Sony RDR-HX725, RDR-HX925, RDR-HX727 User Manual [ko]

Page 1
2-672-837-32(2)
DVD Recorder
Istruzioni per l’uso
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art. 2, Comma l del D.M. 28.08.1995 n. 548.
Per scoprire utili suggerimenti, consigli e informazioni riguardo i prodotti e i servizi Sony visitare: www.sony-europe.com/myproduct
RDR-HX725/HX727/HX925
© 2006 Sony Corporation
Page 2

ATTENZIONE

Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche non esporre questo apparecchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio è classificato come prodotto LASER DI CLASSE 1. Il CONTRASSEGNO DI PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 si trova sull’alloggiamento di protezione dai raggi laser all’interno del rivestimento.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente prodotto può causare problemi alla vista. Dato che il raggio laser usato in questo registratore DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
Questa etichetta si trova sull’alloggiamento di protezione dai raggi laser all’interno del rivestimento.
Precauzioni
• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non collocare oggetti contenenti liquidi, ad esempio, un vaso, sull’apparecchio.
• Installare questo sistema in modo che il cavo di alimentazione possa essere scollegato immediatamente dalla presa a muro in caso di problemi.
GUIDE Plus+, S G-LINK sono (1) dei marchi depositati o dei marchi di, (2) fabbricati sotto licenza di/e (3) oggetto di diversi brevetti internazionali e di brevetti depositati sotto licenza o proprietà di, Gemstar-TV Guide International, Inc. e/o di una sua società affiliata.
GEMSTAR-TV GUIDE INTERNATIONAL, INC. E/O LE SUE FILIALI NON SONO IN ALCUN CASO RESPONSABILI DELL’ESATTITUDINE DEI PALINSESTI PRESENTI NEL SISTEMA GUIDE PLUS+. IN ALCUN CASO GEMSTAR-TV GUIDE INTERNATIONAL, INC. E/O LE SUE FILIALI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO DIRETTO, INCIDENTALE, CONSEQUENZIALE, INDIRETTO O PER RISARCIMENTI DI DANNI IN RELAZIONE ALLA FORNITURA O L’UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE CHE SIA, APPARECCHIO O SERVIZIO DEL SISTEMA GUIDE PLUS+.
HOWVIEW,
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
2
Page 3

Precauzioni

Il presente apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o sostanza liquida dovesse penetrare nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riutilizzarlo.
Informazioni sul disco rigido
Il disco rigido ha una densità ad alta memorizzazione, il che consente di effettuare registrazioni di lunga durata e di accedere rapidamente ai dati scritti. Tuttavia, esso può venire danneggiato facilmente da urti, vibrazioni o polvere e va tenuto lontano dalle calamite. Per evitare la perdita di dati importanti, prendere le seguenti precauzioni:
• Non sottoporre il registratore a forti urti.
• Non collocare il registratore in luoghi soggetti a vibrazioni meccaniche o instabili.
• Non collocare il registratore sopra ad una superficie calda, come un videoregistratore o amplificatore (ricevitore).
• Non utilizzare il registratore in un posto soggetto a forti sbalzi di temperatura (gradiente della temperatura inferiore a 10 °C/ ora).
• Non spostare il registratore con il cavo di alimentazione collegato.
• Non scollegare il cavo di alimentazione quando l’apparecchio è acceso.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione, spegnere l’apparecchio ed accertarsi che l’unità del disco rigido non sia in funzione (l’orologio è visualizzato sul display del pannello frontale per almeno 30 secondi e la registrazione o la duplicazione si è interrotta).
• Non spostare il registratore per almeno un minuto dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.
• Non cercare di sostituire o potenziare il disco rigido da soli, poiché ciò può causare un problema nel funzionamento.
Se dovesse verificarsi un problema di funzionamento nell’unità del disco rigido, non è possibile recuperare i dati persi. L’unità del disco rigido è solo uno spazio di memorizzazione temporaneo.
Informazioni sulla riparazione del disco rigido
• Il contenuto dell’unità del disco rigido potrebbe essere controllato in caso di riparazione o ispezione durante un problema di funzionamento o una modifica. Tuttavia, Sony non eseguirà una copia di sicurezza né salverà il contenuto.
• Se il disco rigido deve essere formattato o sostituito, questa operazione sarà eseguita a discrezione della Sony. Tutto il contenuto dell’unità del disco rigido sarà cancellato, incluso il contenuto che infrange le leggi sul copyright.
Fonti di alimentazione
• Anche da spento, il registratore continua a essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete.
• Se si prevede di non utilizzare il registratore per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazione CA afferrare la presa, evitando di tira re il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il registratore in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare il registratore su superfici morbide, ad esempio, su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio in spazi ristretti, ad esempio, in una libreria o simili.
• Non collocare il registratore in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
• Non collocare il registratore in posizione inclinata. È progettato per essere utilizzato soltanto in posizione orizzontale.
• Tenere il registratore e i dischi lontano da apparecchiature con forti m agneti, come forn i a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra il registratore.
,continua
3
Page 4
Registrazione
Prima di una registrazione, si consiglia di eseguire delle registrazioni di prova.
Compensazione per le registrazioni perse
Sony non è responsabile e non compenserà per qualsiasi registrazione persa o relativa perdita, compreso quando le registrazioni non vengono eseguite a causa di motivi che includono il guasto del registratore o quando il contenuto di una registrazione viene perso o danneggiato come risultato di un guasto del registratore o di una riparazione effettuata al registratore. Sony non ripristinerà, recupererà né replicherà il contenu to registrato in nessuna circostanza.
Copyright
• È possibile che programmi televisivi, film, videocassette, dischi e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle disposizioni delle leggi sul copyright. Inoltre, è possibile che l’uso di questo registratore con trasmissioni televisive via cavo richieda l’autorizzazione da parte dell’emittente televisiva via cavo e/o del proprietario del programma.
• Questo prodotto incorpora la tecnologia di protezione del copyright, a tutela dei brevetti e di altri diritti di proprietà intellettuale negli U.S.A. L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision. Non è consentito lo smontaggio o la manomissione.
Funzione di protezione da copia
Poiché il registratore dispone di una funzione di protezione da copia, i programmi ricevuti tramite sintonizzatore esterno (non in dotazione) potrebbero contenere segnali di protezione da copia (funzione di protezione da copia) non registrabili, a seconda del tipo di segnale.
IMPORTANTE
Avvertenza: questo registratore è in grado di mantenere sullo schermo del televisore un fermo immagine o un’indicazione su schermo per un tempo indeterminato. Se un fermo immagine o un’indicazione vengono visualizzati sullo schermo del televisore p er un periodo di tempo prolungato, quest’ultimo potrebbe venire danneggiato in modo irreparabile. Gli schermi con display al plasma e televisori a proiezione sono particolarmente soggetti a questa eventualità.
Per qualsiasi domanda o problema riguardante il registratore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Informazioni relative a questo manuale
Verificare il nome del modello
Le istruzioni in questo manuale riguardano 3 modelli: RDR-HX725, RDR­HX727 e RDR-HX925. Verificare il nome del proprio modello osservando il pannello frontale del registratore.
• In questo manuale, il disco rigido interno viene talvolta indicato con l’espressione “HDD” e il termine “disco” viene utilizzato come riferimento generico per il disco rigido, i DVD o i CD, a meno che non venga specificato diversamente dal testo o dalle illustrazioni.
• Le icone, come , elencate sopra a ciascuna spiegazione indicano quale tipo di supporto può essere utilizzato con la funzione che viene spiegata.
• Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i comandi presenti sul telecomando. È inoltre possibile utilizzare i comandi sul registratore se questi hanno nomi uguali o simili a quelle sul telecomando.
• È possibile che le illustrazioni relative alle indicazioni su a schermo utilizzate nel pre sente manuale non corrispondano a quanto visualizzato sul televisore in uso.
• Le spiegazioni relative ai DVD fornite in questo manuale si riferiscono ai DVD creati da questo registratore. Tali spiegazioni non riguardano i DVD creati su altri registratori e riprodotti su questo registratore.
DVD
4
Page 5
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Guida rapida ai tipi di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Dischi registrabili e riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Dischi riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Collegamenti e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Fase 1: Collegamento del cavo dell’antenna e del dispositivo di controllo del
set top box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Uso della funzione di controllo del ricevitore del set top box. . . . . . . . . . 14
A: Ricevitore del set top box con un’uscita dell’antenna (o uscita
dell’antenna e SCART) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
B: Ricevitore del set top box solo con un’uscita SCART. . . . . . . . . . . . .16
C: Senza ricevitore del set top box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Fase 2: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Informazioni sulle funzioni SMARTLINK
(solo per collegamenti SCART). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Fase 3: Collegamento dei cavi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Fase 4: Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Fase 5: Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Controllo del televisore tramite il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Se si dispone di un lettore DVD Sony o di più registratori DVD Sony. . . 24 Modifica delle posizioni dei programmi del registratore utilizzando il
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Fase 6: Impostazione Rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostazione del ricevitore del set top box per il sistema
GUIDE Plus+® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Collegamento di un videoregistratore o di un apparecchio analogo . . . . . . . 30
Collegamento alla presa LINE 3/DECODER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Collegamento alle prese LINE 2 IN sul pannello frontale . . . . . . . . . . . .31
Collegamento a un decodificatore analogico PAY-TV/Canal Plus . . . . . . . . 32
Collegamento di un decodificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Impostazione delle posizioni dei programmi analogici
PAY-TV/Canal Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
,continua
5
Page 6
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
1. Inserimento di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2. Registrazione di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Verifica dello stato del disco durante la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . 37
3. Riproduzione del programma registrato (Elenco Titoli) . . . . . . . . . . . . . . 38
4. Visualizzazione del tempo di riproduzione e delle informazioni sulla
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Verifica dello spazio rimanente sul disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5. Modifica del nome di un programma registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
6. Assegnazione del nome e protezione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Assegnazione del nome a un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Protezione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7. Riproduzione del disco su un altro apparecchio DVD (Finalizza) . . . . . . 45
Finalizzazione del disco utilizzando il tasto Z (apertura/chiusura) . . . . . 45
Finalizzazione del disco utilizzando la schermata “Informazioni disco”
Annullamento della finalizzazione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8. Riformattazione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
. . . 46
GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Introduzione al sistema GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Apprendimento degli elementi comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Guida per la soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per guardare la televisione utilizzando il sistema GUIDE Plus+ . . . . . . . . . 50
Ricerca di un programma utilizzando il sistema GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . 51
Elenco delle informazioni sui programmi preferiti (La Mia TV) . . . . . . . . . . . 53
Impostazione di un profilo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Selezione e visione di un programma La Mia TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Esecuzione di modifiche al sistema GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Modifica delle impostazioni di base GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Ricerca del canale principale di GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Modifica manuale del canale principale di GUIDE Plus+ . . . . . . . . . . . . 56
Verifica delle posizioni dei programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Disattivazione delle posizioni dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Registrazione con il timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Prima della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Modo di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Registrazione di programmi stereo e bilingue. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Immagini che non è possibile registrare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Registrazione con il timer (GUIDE Plus+/ShowView/Manuale) . . . . . . . . . . 60
Registrazione ad un tasto (GUIDE Plus+) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Registrazione dei programmi televisivi utilizzando il sistema
ShowView . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Impostazione manuale del timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Uso della funzione Quick Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Regolazione della qualità e della dimensione dell’immagine di
registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Creazione di capitoli all’interno di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer . . . . . . . . . . . . 66
Modifica delle impostazioni del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Annullamento delle impostazioni del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
6
Page 7
Registrazione da un apparecchio collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Registrazione con il timer da un apparecchio collegato
(Reg. Sincro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Registrazione da un apparecchio collegato senza timer. . . . . . . . . . . . . 70
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Opzioni di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Regolazione della qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Regolazione del ritardo tra l’immagine e l’audio (SINCR. AV) . . . . . . . .75
Pausa in una trasmissione televisiva (pausa TV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Riproduzione dall’inizio del programma in fase di registrazione (Inizio
riproduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Riproduzione di una registrazione precedente mentre è in corso un’altra
registrazione (Registrazione e riproduzione simultanee) . . . . . . . . .76
Ricerca di un titolo/capitolo/brano, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Riproduzione di brani audio MP3, file di immagine JPEG o file
video DivX® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Informazioni sui brani audio MP3, sui file di immagine JPEG e sui file video
DivX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Brani audio MP3, file di immagine JPEG o file video DivX che il registratore
può riprodurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Informazioni sull’ordine di riproduzione degli album, dei brani e
dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Cancellazione e modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Prima di eseguire le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Cancellazione e modifica di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Cancellazione di più titoli (Cancella titoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Cancellazione di una sezione del titolo (Cancella A-B). . . . . . . . . . . . . . 85
Divisione di un titolo (Dividi titolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Creazione manuale di capitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Creazione e modifica di una Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Spostamento di un titolo di Playlist (Modifica ordine) . . . . . . . . . . . . . . .89
Unione di più titoli di Playlist (Combina titoli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Divisione di un titolo Playlist (Dividi titolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Duplicazione (HDD y DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Prima di eseguire la duplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Informazioni su “Modo duplic.” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Duplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo) . . . . . . . . . . . . . . . 93
Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Duplicazione DV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Prima di eseguire la duplicazione DV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Preparazione per la duplicazione DV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Registrazione di un intero nastro di formato DV
(Duplicazione One-Touch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Modifica programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
,continua
7
Page 8
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
Impostazione della ricezione dell’antenna e della lingua
(Impost. base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Impostazione canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Ordinamento canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Intestazione automatica del titolo del programma
(Pagina Guida TV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
OSD (Indicazioni su schermo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Impostazioni video (Video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Impostazioni audio (Audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Impostazioni di registrazione (Registr.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Impostazioni del disco (DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Impostazioni del telecomando/Impostazioni predefinite (Altro) . . . . . . . . . 118
Impostazione Rapida (Reimpostazione del registratore) . . . . . . . . . . . . . . 119
Altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati sul display) . . . 129
Note relative a questo registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Informazioni su i.LINK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Indice delle parti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Codice di zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
8
Page 9

Guida rapida ai tipi di dischi

Dischi registrabili e riproducibili

Tipo Logo disco
Unità del disco rigido (interna)
DVD+RW
Modo VR
DVD­RW
Modo video
DVD+R
DVD+R DL
Icona usata in questo manuale
HDD
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
Formattazione (dischi nuovi)
Formattazione non necessaria
Formattato automatica­mente in modo +VR (DVD+RW VIDEO)
Formattazione nel modo VR (pagina 35)
Formattazione nel modo Video (pagina 35)
Formattato automatica­mente in modo +VR (DVD+R VIDEO)
Compatib ilità con altri letto ri DVD (finalizzazione)
Duplicare il contenuto del disco rigido su un DVD per riprodurre su altri lettori DVD
Riproducibile su lettori compatibili con DVD+RW (finalizzato automaticamente)
Riproducibile solo su lettori compatibili con modo VR (finalizzazione non necessaria)
Riproducibile sulla maggior parte dei lettori DVD (finalizzazione necessaria) (pagina 45)
Riproducibile sulla maggior parte dei lettori DVD (finalizzazione necessaria) (pagina 45)
DVD-R
Modo VR
Modo video
-
-
R
RVR
Video
Formattazione nel modo VR (pagina 35)
*1
La formattazione viene eseguita usando la schermata “Informazioni disco”.
Formattato automatica­mente in modo Video
Riproducibile solo su DVD-R in lettori compatibili con modo VR (f inalizzazione necessaria) (pagina 45)
Riproducibile sulla maggior parte dei lettori DVD (finalizzazione necessaria) (pagina 45)
,continua
9
Page 10
Versioni dei dischi utilizzabili (da marzo
2006)
• DVD+RW a velocità 8x o inferiore
• DVD-RW a velocità 6x o inferiore (Ver.1.1, Ver.1.2 con CPRM
*2
)
• DVD+R a velocità 16x o inferiore
• DVD-R a velocità 16x o inferiore (Ver.2.0, Ver.2.1 con CPRM
*2
)
• Dischi DVD+R DL (doppio strato) a velocità 8x o inferiore
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD+R DL” e “DVD-R” sono marchi di fabbrica.
*1
Quando si inserisce nel registratore un DVD-R non formattato, questo viene formattato automaticamente in modo V ideo. Per formattare un DVD-R nuovo in modo VR, formattare usando la schermata “Informazioni disco” (pagina 35).
*2
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è una tecnologia di codifica che protegge il copyright delle immagini.
Dischi sui quali non è possibile registrare
• Dischi da 8 cm
• Dischi DVD-R DL (doppio strato)
10
Page 11

Dischi riproducibili

Tipo
DVD VIDEO
VIDEO CD
CD
DATA DVD
DATA CD
DVD+RW/ DVD-RW/DVD-R da 8 cm
Logo disco
——
Icona usata in questo manuale
DVD
VCD
CD
DATA DVD
DATA CD
Caratteristiche
Dischi come i film che possono essere acquistati o noleggiati Questo registratore riconosce anche i dischi DVD-R a doppio strato (modo Video) come dischi compatibili con DVD Video.
VIDEO CD o CD-R/CD-RW nel formato VIDEO CD/Super VIDEO CD
CD musicali o CD-R/CD-RW nel formato di CD musicale
DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD­R/DVD-ROM contenenti i file di immagine JPEG o i file video DivX
CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti i brani audio MP3, i file di immagine JPEG o i file video DivX
DVD+RW, DVD-RW e DVD-R da 8 cm registrati con una videocamera DVD (I fermi immagine registrati con una videocamera DVD non possono essere riprodotti.)
“DVD VIDEO” e “CD” sono marchi di fabbrica. DivX, DivX Certified e i loghi associati sono marchi di fabbrica della DivX, Inc. e sono utilizzati su licenza.
®
è una tecnologia di compressione per file
DivX video, sviluppata dalla DivX, Inc.
Dischi che non possono essere riprodotti
• PHOTO CD
• CD-ROM/CD-R/CD-RW che sono registrati in un formato diverso dai formati menzionati nella tabella sopra.
• Parte dei dati di CD-Extra
• DVD-ROM/DVD+RW/DVD-RW/ DVD+R/DVD-R che non contengono DVD Video, video DivX o file di immagine JPEG.
• Dischi DVD audio
• DVD-RAM
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso (pagina 12).
• DVD che sono stati registrati su un registratore diverso e non sono stati finalizzati correttamente.
,continua
11
Page 12
Numero massimo registrabile di titoli
Disco Numero di titoli*
HDD 300 DVD-RW/DVD-R 99 DVD+RW/DVD+R 49 DVD+R DL 49
* La durata massima per un titolo è otto ore.
Nota sulle funzioni di riproduzione dei DVD VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD VIDEO/VIDEO CD possono essere state impostate intenzionalmente dai produttori di software. Poiché questo registratore riproduce DVD VIDEO/VIDEO CD in base ai contenuti realizzati dai produttori di software, alcune funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili. Vedere le istruzioni in dotazione con i DVD VIDEO/ VIDEO CD.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Questo registratore riporta stampato sul retro un codice di zona e riproduce unicamente dischi DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene utilizzato per garantire la protezione del copyright. Con questo apparecchio è inoltre possibile riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno
.
ALL
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo diverso, sullo schermo del televisore viene visualizzato il messaggio “Codice di zona errato. Riproduzione vietata.”. A seconda del DVD VIDEO, è possibile che non sia indicato alcun codice di zona sebbene la riproduzione ne sia vietata per limitazioni di zona.
Codice di zona
Dischi audio codificati mediante tecnologie di protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per riprodurre dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno lanciato sul mercato dischi audio codificati mediante tecnologie di protezione del copyright. Tra tali dischi, ve ne sono alcuni non conformi allo standard CD che potrebbe non essere possibile riprodurre mediante questo prodotto.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina materiale registrato su DVD su un lato e materiale audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è conforme allo standard del Compact Disc (CD), la riproduzione su questo prodotto non è garantita.
b Note
• Notare che non sarà possibile riprodurre certi
dischi DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-RW/CD-R con questo registratore per motivi dovuti alla qualità di registrazione, alla condizione fisica del disco o alle caratteristiche del dispositivo di registrazione e del software di creazione. La riproduzione dei dischi non finalizzati correttamente non viene eseguita. Per ulteriori informazion i, consultare le istruzioni per l’uso del dispositivo di registrazione.
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente il
modo VR e il modo Video sullo stesso DVD-RW. Per modificare il formato del disco, riformattare il disco (pagina 47). Notare che la riformattazione implica la cancellazione del contenuto del disco.
• La durata della registrazione non può essere
ridotta neanche nei dischi ad alta velocità.
• Si consiglia di utilizzare dischi che riportino il
contrassegno “Per video” sulla relativa confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove registrazioni a
DVD+R, DVD-R o DVD-RW (modo Video) contenenti registrazioni effettuate mediante altri apparecchi DVD.
• In alcuni casi, potrebbe non essere possibile
aggiungere nuove registrazioni a DVD+RW contenenti registrazioni effettuate mediante altri apparecchi DVD. Se viene aggiunta una nuova registrazione, questo registratore riscrive il menu DVD.
• Non è possibile modificare le registrazioni su
DVD+RW, DVD-RW (modo Video), DVD+R o DVD-R che sono state eseguite su un altro apparecchio DVD.
• Se il disco contiene dati PC che il registratore non
è in grado di riconoscere, tali dati possono venire cancellati.
• Potrebbe non essere possibile registrare su alcuni
dischi registrabili, a seconda del disco.
12
Page 13

Collegamenti e impostazioni

Collegamento del registratore

Seguire la procedura dal punto 1 al punto 6 per eseguire i collegamenti e regolare le impostazioni del registratore. Non collegare il cavo di alimentazione fino al momento della “Fase 4: Collegamento del cavo di alimentazione” a pagina 22.
b Note
• Per un elenco degli accessori in dotazione vedere “Caratteristiche tecniche” (pagina 131).
• Inserire saldamente le spine dei cavi per evitare disturbi non desiderati.
• Consultare le istruzioni in dotazione ai componenti da collegare.
• Non è possibile collegare questo registratore a un televisore privo di connettore SCART o di ingresso video.
• Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tutti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.
Collegamenti e impostazioni
13
Page 14

Fase 1: Collegamento del cavo dell’antenna e del dispositivo di controllo del set top box

Selezionare uno dei seguenti collegamenti dell’antenna. NON impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” su “Decoder” in Impostazione “Video” (pagina 110) quando si effettua il collegamento A o B.
Se si dispone di Collegamento
Ricevitore del set top box con un’uscita dell’antenna (o uscita dell’antenna e SCART)
Ricevitore del set top box con solo un’uscita SCART B (pagina 16) Senza ricevitore del set top box C (pagina 17)
Se il ricevitore del set top box può emettere i segnali RGB
Questo registratore accetta i segnali RGB. Se il ricevitore del set top box può emettere i segnali RGB, collegare il connettore TV SCART sul ricevitore del set top box alla presa LINE 3/ DECODER ed impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” su “Video/RGB” in Impostazione “Video” (pagina 110). Per l’RDR-HX725/HX727 (tranne i modelli francesi), le immagini dei segnali RGB possono visualizzarsi sullo schermo televisivo, ma non possono essere registrate. Notare come mediante questo collegamento e questa impostazione la funzione SMARTLINK sia disattivata. Se si desidera utilizzare la funzione SMARTLINK con un ricevitore del set top box compatibile, vedere le istruzioni in dotazione con il ricevitore del set top box.
Per utilizzare la funzione Reg. Sincro
Per utilizzare la funzione di registrazione sincronizzata è necessario un collegamento SCART tra il ricevitore del set top box e il registratore. Vedere “Registrazione con il timer da un apparecchio collegato (Reg. Sincro)” a pagina 68. Impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” in Impostazione “Video” (pagina 110) secondo le caratteristiche tecniche del ricevitore del set top box. Per maggiori informazioni vedere le istruzioni del ricevitore del set top box. Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, assicurarsi di collegare la presa VCR SCART del sintonizzatore alla presa LINE 3/DECODER. Quindi impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” secondo le caratteristiche tecniche della presa VCR SCART sul ricevitore del set top box.
A (pagina 15)

Uso della funzione di controllo del ricevitore del set top box

La funzione di controllo del ricevitore del set top box può essere utilizzata con il collegamento A o B. Consente al registratore di controllare un ricevitore del set top box mediante il dispositivo di controllo del set top box in dotazione. Il registratore controlla le posizioni dei programmi sul ricevitore del set top box per la registrazione con il timer. È anche possibile utilizzare il telecomando del registratore per cambiare le posizioni dei programmi sul ricevitore del set top box ogni volta che il ricevitore del set top box e il registratore sono accesi. Per utilizzare la funzione di controllo per il ricevitore del set top box, è necessario collegare il dispositivo di controllo del set top box (pagina 26). Dopo aver impostato il controllo del ricevitore del set top box, verificare che il registratore possa controllare correttamente il ricevitore del set top box (pagina 28).
14
Page 15
b Note
• Se l’antenna è a piattina (cavo da 300 ohm due conduttori), utilizzare un connettore per antenna esterna (non in dotazione) per collegare l’antenna al registratore.
• Se si dispone di cavi separati per le antenne AERIAL UHF/VHF, utilizzare un mixer per banda AERIAL (non in dotazione) per collegare l’antenna al registratore.
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso del sintonizzatore.
• Se si scollega il cavo di alimentazione del registratore, non si è in grado di vedere i segnali dal ricevitore del set top box collegato.

A: Ricevitore del set top box con un’uscita dell’antenna (o uscita dell’antenna e SCART)

Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma sul ricevitore del set top box. Per guardare i programmi via cavo, è necessario far corrispondere la posizione del programma sul registratore alla posizione del programma in uscita dell’antenna sul ricevitore via cavo.
Sistemare il
Parete
Cavo dell’antenna (in dotazione)
Ricevitore del set top box
ANT IN
TO TV
Dispositivo di controllo del set top box (pagina 14)
Cavo SCART* (non in dotazione)
dispositivo di controllo del set top box vicino al sensore per comando a distanza sul ricevitore del set top box.
Collegamenti e impostazioni
a AERIAL IN
a G-LINK
a AERIAL OUT
Televisore
all’ingresso dell’antenna
: Flusso del segnale
* Collegare solo se il ricevitore del set top box è dotato di un collegamento SCART.
Registratore DVD
,continua
15
Page 16
.

B: Ricevitore del set top box solo con un’uscita SCART

Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma sul ricevitore del set top box. Assicurarsi che il ricevitore del set top box sia acceso. Per guardare i programmi via cavo o satellitari, è necessario far corrispondere la posizione del programma sul registratore alla presa di ingresso collegata sul ricevitore del set top box (i LINE 3/DECODER).
Sistemare il dispositivo di controllo del set top box vicino al sensore per comando a distanza sul ricevitore del set top box.
Dispositivo di controllo del set top box (pagina 14)
Ricevitore del set top box
all’uscita SCART
Cavo SCART (non in dotazione)
Cavo dell’antenna (in dotazione)
ANT IN
TO TV
all’ingresso dell’antenna
Parete
Televisore
16
a G-LINK
: Flusso del segnale
a i LINE 3/DECODER
Registratore DVD
Page 17

C: Senza ricevitore del set top box

Utilizzare questo collegamento se si guarda la posizione del programma via cavo senza un ricevitore via cavo. Utilizzare anche questo collegamento se si collega solo un cavo dell’antenna. Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma selezionando la posizione del programma sul registratore.
Parete
Collegamenti e impostazioni
a AERIAL IN
a AERIAL OUT
all’ingresso dell’antenna
Cavo dell’antenna (in dotazione)
: Flusso del segnale
Registratore DVD
Televisore
17
Page 18

Fase 2: Collegamento dei cavi video

Selezionare uno dei seguenti collegamenti, da A a D, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor del televisore, sul proiettore o sull’amplificatore AV (ricevitore). Questa operazione consente di visualizzare le immagini.
INPUT
B
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
C
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
VIDEO
L
AUDI O
R
a LINE 2 OUT (VIDEO)
a LINE 2 OUT (S VIDEO)
INPUT
S VIDEO
Cavo audio/video (non in dotazione)
a COMPONENT VIDEO OUT
Cavo S video (non in dotazione)
(gialla)
(rossa)
Cavo video componente (non in dotazione)
Televisore
Cavo SCART (non in dotazione)
a i LINE 1 – TV
Registratore DVD
(verde)(blu)
COMPONENT
VIDEO IN
Y
PB/CB
PR/CR
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
A
D
(verde)
(blu)
(rossa)
: Flusso del segnale
A Presa di ingresso SCART
Quando si imposta “Impostazione Rapida ­Uscita Line1” su “S Video” o “RGB” (pagina 26), utilizzare un cavo SCART che sia conforme al segnale selezionato.
B Presa di ingresso video
La qualità delle immagini sarà standard.
C Presa di ingresso S VIDEO
Sarà possibile ottenere immagini di qualità elevata.
18
D Prese di ingresso video componente
B/CB, PR/CR)
(Y, P
Sarà possibile ottenere una riproduzione del colore accurata, oltre che immagini di elevata qualità. Se il televisore riconosce i segnali di formato 525p/625p progressivo, è necessario utilizzare questo collegamento e impostare “Uscita Componente” in Impostazione “Video” su “On” (pagina 109). Quindi impostare “Uscita progressiva” su “On” in Impostazione “Video” per inviare i
Page 19
segnali video progressivi. Per ulteriori informazioni, vedere “Uscita progressiva” a pagina 109.
Riproduzione di immagini “a schermo ampio”
Alcune immagini registrate potrebbero non essere contenute interamente sullo schermo del televisore. Per modificare la dimensione dell’immagine, vedere a pagina 108.
Collegamento ad un videoregistratore
Collegare il vid eoregistratore alla presa LINE 3/DECODER del registratore (pagina 30).
b Note
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registratore e il televisore.
• Se si collega il registratore al televisore mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul registratore quando viene avvi ata la riproduzione. Se necessario, premere TV t per ritornare all’ingresso del televisore.
• Per un collegamento SMARTLINK corretto, occorre un cavo SCART dotato di 21 piedini. Per informazioni su questo collegamento, consultare inoltre il manuale di istruzioni del televisore.
• Se si collega questo registratore ad un televisore con SMARTLINK, impostare “Impostazione Rapida - Uscita Line1” su “Video”.

Informazioni sulle funzioni SMARTLINK (solo per collegamenti SCART)

Se il televisore collegato (o un altro apparecchio come un set top box) è conforme a SMARTLINK, NexTView Link MEGALOGIC*1, EASYLINK*2, CINEMALINK
*4
LINK
*2
, Q-Link*3, EURO VIEW
o T-V LINK*5, è possibile utilizzare
le seguenti funzioni SMARTLINK:
• Caricamento predefinito È possibile scaricare i dati preimpostati del sintonizzatore dal televisore su questo registratore e sintonizzare quest’ultimo in base ai dati contenuti in “Imp. Rapida”. Questa operazione semplifica notevolmente la procedura di “Imp. Rapida”. Fare attenzione a non scollegare i cavi o uscire dalla funzione di “Imp. Rapida” durante questa procedura (pagina 26).
*3
,
• Reg. Diretta TV È possibile registrare in modo semplice il programma in fase di visione sul televisore (pagina 36).
• Riproduzione One Touch È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare l’ingresso del televisore sul registratore, quindi avviare la riproduzione premendo una volta il tasto H (riproduzione) (pagina 72).
• Menu One Touch È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare il televisore sulla posizione di programma del registratore e visualizzare il menu Elenco Titoli premendo una volta il tasto TITLE LIST (pagina 72).
• One Touch EPG È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare il televisore sulla posizione del programma del registratore e visualizzare la “Schermata principale” del sistema GUIDE Plus+ con un tocco del tasto TV GUIDE sul telecomando.
• Spegnimento automatico Se dopo avere spento il televisore il registratore non viene utilizzato, quest’ultimo si spegne automaticamente.
• Caricamento NexTView È possibile impostare in modo semplice il timer utilizzando la funzione di caricamento NexTView del televisore. Consultare il manuale di istruzioni del televisore.
*1
“MEGALOGIC” è un marchio di fabbrica registrato di Grundig Corporation.
*2
“EASYLINK” e “CINEMALINK” sono marchi di fabbrica di Philips Corporation.
*3
“Q-Link” e “NexTView Link” sono marchi di fabbrica di Panasonic Corporation.
*4
“EURO VIEW LINK” è un marchio di fabbrica di Toshiba Corporation.
*5
“T-V LINK” è un marchio di fabbrica di JVC Corporation.
z Suggerimento
SMARTLINK funziona anche con televisori o altri apparecchi dotati delle funzioni EPG Timer Control, EPG Title Download e Now Recording. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del televisore o degli altri apparecchi.
Collegamenti e impostazioni
,continua
19
Page 20
b Note
• Le funzioni SMARTLINK sono disponibili solo quando è selezionato “Video” su “Uscita Line1”.
• L’alimentazione deve essere attivata per utilizzare tutte le funzioni SMARTLINK tranne Riproduzione One Touch, Menu One Touch e One Touch EPG.
• Non tutti i televisori sono compatibili con le funzioni di cui sopra.
20
Page 21

Fase 3: Collegamento dei cavi audio

Selezionare uno dei seguenti collegamenti, A o B, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor del televisore, sul proiettore o sull’amplificatore AV (ricevitore). Questa operazione consente di ascoltare l’audio.
[Diffusori]
Posteriore (L)
Anteriore (L)
Amplificatore AV (ricevitore) dotato di decodificatore
[Diffusori]
Posteriore (R)
Anteriore (R)
A
Collegamenti e impostazioni
Centrale
all’ingresso digitale coassiale
a DIGITAL OUT (COAXIAL)
a LINE 2 OUT (R-AUDIO-L)
Cavo audio/ video (non in
(bianca)
(rossa)
(gialla)*
: Flusso del segnale
* La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 18).
dotazione)
Subwoofer
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
Registratore DVD
B
(gialla)
(bianca)
(rossa)
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
A Presa di ingresso audio digitale
Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di un decodificatore Dolby
*1
Digital, DTS*2 o audio MPEG e di una presa di ingresso digitale, utilizzare questo collegamento. È possibile ottenere gli effetti surround Dolby Digital (5.1ch), DTS (5.1ch) e audio MPEG (5.1ch).
B Prese di ingresso audio L/R (sinistra/ destra)
Questo collegamento consente di ascoltare l’audio attraverso i due diffusori del televisore o dell’amplificatore stereo (ricevitore).
,continua
21
Page 22
z Suggerimento
Per una corretta collocazione dei diffusori, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione agli apparecchi collegati.
b Note
• Non collegare contemporaneamente le prese di uscita audio del televisore alle prese LINE IN (R­AUDIO-L). Questa operazione determina la riproduzione di disturbi non desiderati dai diffusori del televisore.
• Nel collegamento B, non collegare contemporaneamente le prese LINE IN (R­AUDIO-L) e LINE 2 OUT (R-AUDIO-L) alle prese di uscita audio del televisore. Questa operazione determina la riproduzione di disturbi non desiderati dai diffusori del televisore.
• Nel collegamento A, dopo aver completato il collegamento, effettuare le impostazioni appropriate in “Impostazione Rapida ­Collegamento audio” (pagina 26). Diversamente, dai diffusori non verrà emesso alcun suono o verrà emesso un disturbo molto intenso.
*1
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.

Fase 4: Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al terminale AC IN del registratore. Quindi, collegare i cavi di alimentazione del registratore e del televisore a una presa di rete. Dopo avere collegato il cavo di alimentazione, attendere alcuni istanti prima di utilizzare il registratore. Quando il display del pannello frontale si illumina e il registratore entra nel modo di attesa, è possibile utilizzare il registratore. Se a questo registratore vengono collegati altri apparecchi (pagina 30), assicurarsi di collegare il cavo di alimentazione dopo avere completato tutti i collegamenti.
~ AC IN
a AC IN
1
2
22
alla presa di rete
Page 23

Fase 5: Preparazione del telecomando

È possibile controllare il registratore tramite il telecomando in dotazione. Inserire due pile R6 (formato AA) facendo corrispondere i poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti all’interno dell’apposito scomparto. Quando si utilizza il telecomando, puntarlo verso il sensore di comando a distanza sul registratore.
b Note
• Se il telecomando in dotazione interferisce con il funzionamento di altri registratori o lettori DVD Sony, modificare il numero del modo di comando di questo registratore (pagina 24).
• Inserire correttamente le pile per evitare il rischio di perdite di elettrolita e corrosione. In caso di perdite, non toccare il liquido a mani nude. Attenersi alle seguenti istruzioni: – Non utilizzare contemporaneamente pile usate
e nuove o pile di marche diverse. – Non tentare di ricaricare le pile. – Se si prevede di non utilizzare il telecomando
per un periodo di tempo prolungato, rimuovere
le pile. – In caso di perdita di elettrolita dalle pile, pulire
l’alloggiamento e sostituire le pile.
• Non esporre il sensore di comando a distanza (indicato con sul pannello frontale) a luce intensa, come quella del sole o di un’apparecchiatura di illuminazione. Il registratore potrebbe non rispondere al telecomando.
• Quando si sostituiscono le pile del telecomando, il numero di codice e il modo di comando potrebbero ripristinarsi sull’impostazione predefinita. Impostare di nuovo il numero di codice e il modo di comando appropriati.

Controllo del televisore tramite il telecomando

È possibile regolare il segnale del telecomando per il controllo del televisore.
b Note
• A seconda dell’unità collegata, potrebbe non essere possibile controllare il televisore con alcuni dei tasti o tutti i tasti seguenti.
• Se viene immesso un nuovo numero di codice, quello precedente verrà cancellato.
Tasti numerici
TV/DVD
TV 2 +/–
TV PROG
+/–
TV [/1
TV t
1 Tenere premuto il tasto TV [/1 che si
trova sul fondo del telecomando.
Non premere il tasto [/1 nella parte superiore del telecomando.
Collegamenti e impostazioni
,continua
23
Page 24
2 Con il tasto TV [/1 premuto,
immettere il codice del produttore del televisore utilizzando i tasti numerici.
Per esempio, per immettere “09”, premere “0” e poi “9”. Dopo aver immesso l’ultimo numero, rilasciare il tasto TV [/1.
Numeri di codice di televisori azionabili con il telecomando
Se sono elencati più numeri di codice, provare a immetterli uno alla volta fino a individuare quello compatibile con il televisore utilizzato.
Marca Numero di codice
Sony 01 (impostazione
Hitachi 24 JVC 33 Panasonic 17, 49 Philips 06, 08 Samsung 71 Sanyo 25 Thomson 43 Toshiba 38
Il telecomando esegue le seguenti operazioni:
Tasti Descrizione
TV [/1 Accende o spegne il
TV 2 (volume) +/–
TV PROG +/– Seleziona la
TV t Modifica la sorgente
predefinita)
televisore Regola il volume del
televisore
posizione di programma del televisore
di ingresso del televisore
Per utilizzare il tasto TV/DVD (solo per collegamenti SCART)
Il tasto TV/DVD consente di alternare tra il registratore e l’ultima sorgente di ingresso selezionata sul televisore. Durante l’uso di questo tasto, assicurarsi di puntare il telecomando verso il registratore. Se il registratore viene collegato al televisore mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul registratore quando si avvia la riproduzione. Per visualizzare un’altra sorgente, premere il tasto TV/DVD per modificare la sorgente di ingresso del televisore.

Se si dispone di un lettore DVD Sony o di più registratori DVD Sony

Se il telecomando in dotazione interferisce con un altro registratore o lettore DVD Sony, impostare il numero del modo di comando per questo registratore e per il telecomando in dotazione su uno diverso da quello dell’altro registratore o lettore DVD Sony dopo aver completato “Fase 6: Impostazione Rapida”. L’impostazione predefinita del modo di comando di questo registratore e del telecomando in dotazione è DVD3.
Tasti numerici
SYSTEM MENU
M/m, ENTER
24
1 Verificare che “Impostazione Rapida”
(pagina 26) sia terminata. Se “Impostazione Rapida” non è terminata, prima eseguire “Impostazione Rapida”.
Page 25
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
3 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE”
e premere ENTER.
4 Quindi selezionare “Altro” e premere
ENTER.
5 Quindi selezionare “Modo di
comando” e premere ENTER.
6 Selezionare il modo di comando
(DVD1, DVD2 o DVD3), e premere ENTER.
7 Impostare il modo di comando per il
telecomando in modo che corrisponda al modo di comando per il registratore impostato sopra.
Seguire i punti sotto per impostare il modo di comando sul telecomando.
1 Tenere premuto ENTER. 2 Tenendo premuto ENTER, immettere
il numero di codice del modo di comando utilizzando i tasti numerici.
Modo di comando
DVD1 tasto numerico 1 DVD2 tasto numerico 2 DVD3 tasto numerico 3
3 Tenere premuti contemporaneamente
sia il tasto numerico che ENTER per più di tre secondi.
Per verificare il modo di comando per il registratore
Premere x sul registratore quando il registratore è spento. Il modo di comando per il registratore appare sul display del pannello frontale.
Se il modo di comando per il registratore non è stato cambiato, impostare il modo di comando per il telecomando sull’impostazione predefinita di DVD3. Se il modo di comando per il telecomando viene cambiato su DVD1 o DVD2, non si è in grado di azionare questo registratore.
Numero di codice
Collegamenti e impostazioni
,continua
25
Page 26

Modifica delle posizioni dei programmi del registratore utilizzando il telecomando

È possibile modificare le posizioni dei programmi del registratore usando i tasti numerici.
Tasti numerici

Fase 6: Impostazione Rapida

Eseguire le regolazioni di base seguendo le istruzioni su schermo in “Impostazione Rapida”.
[/1
TV GUIDE
ENTER
Esempio: per il canale 50 Premere “5”, “0”, quindi premere ENTER.
</M/m/,,
O
RETURN
ENTER
TV [/1
1 Accendere il registratore e il
televisore. Quindi cambiare il selettore di ingresso sul televisore in modo che il segnale dal registratore appaia sullo schermo televisivo.
Appare il messaggio delle impostazioni iniziali.
• Se il messaggio non appare, selezionare “Imp. Rapida” da “IMPOSTAZIONE” nel menu del sistema (“Impostazioni e regolazioni” a pagina 102).
2 Premere ENTER.
Seguire le istruzioni su schermo per effettuare le seguenti impostazioni.
Impostazione Rapida - OSD
Selezionare una lingua per le indicazioni su schermo.
26
Page 27
Impostazione Rapida - Sistema
sintonizzatore
Selezionare il paese/la zona o la lingua. L’ordine della posizione dei programmi viene impostato secondo il paese/la zona impostato. Per impostare manualmente le posizioni dei programmi, vedere a pagina 102.
• Se si risiede in un paese di lingua francese non visualizzato sul display, selezionare “ELSE - English”.
Impostazione Rapida - Codice postale
Immettere il proprio codice postale utilizzando i tasti numerici o </M/m/ , e premere ENTER. Per cancellare un numero, spostare il cursore sul numero e premere O RETURN. Notare che l’opzione per immettere il codice postale appare solo se si seleziona uno dei seguenti sistemi di sintonizzatore nel punto sopra: UK, B, NL, D, E, I, CH, A.
Impostazione Rapida - Orologio
Il registratore cerca automaticamente un segnale dell’orologio. Se non è possibile trovare un segnale dell’orologio, impostare manualmente l’orologio con </M/m/, e premere ENTER.
Impostazione Rapida - Tipo TV
(pagina 108)
Se si ha un televisore a schermo ampio, selezionare “16:9”. Se si ha un televisore standard, selezionare “4:3 Letter Box” (adatta restringendo) o “4:3 Pan Scan” (adatta allungando). Questa operazione determina il modo in cui le immagini “a schermo ampio” vengono visualizzate sul televisore.
Impostazione Rapida - Uscita
Componente
Se si utilizza la presa COMPONENT VIDEO OUT, selezionare “On”.
Impostazione Rapida - Ingresso Line3
Se si intende collegare un decodificatore come un decodificatore analogico PAY­TV/Canal Plus alla presa LINE 3/ DECODER, selezionare “Sì”.
Impostazione Rapida - Uscita Line1
Per trasmettere i segnali video, selezionare “Video”. Per trasmettere i segnali S video, selezionare “S Video”. Per trasmettere i segnali RGB, selezionare “RGB”. Selezionare “Video” per utilizzare le funzioni SMARTLINK.
• Se si imposta “Impostazione Rapida ­Uscita Componente” su “On”, non è possibile selezionare “RGB”.
• Se si imposta “Impostazione Rapida ­Ingresso Line3” su “Sì”, non è possibile selezionare “S Video”.
Impostazione Rapida - Collegamento
audio
Se si è collegato un amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo coassiale, selezionare “Sì : DIGITAL OUT” e impostare il segnale di uscita digitale (pagina 112).
3 Premere ENTER quando viene
visualizzato “Fine”.
“Impostazione Rapida” è terminata.
Per ricevere i dati del sistema Guide Plus+ il registratore deve essere spento quando non viene utilizzato. Se il registratore è collegato ad un ricevitore del set top box, assicurarsi di lasciare acceso il ricevitore del set top box. Dopo l’impostazione iniziale, ci potrebbero volere fino a 24 ore per iniziare a ricevere gli elenchi dei programmi televisivi.
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
z Suggerimenti
• Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di un decodificatore audio MPEG, impostare “MPEG” su “MPEG” (pagina 112).
• Se si desidera eseguire di nuovo “Impostazione Rapida”, selezionare “Imp. Rapida” da “IMPOSTAZIONE” nel menu Sistema (pagina 119).
Collegamenti e impostazioni
,continua
27
Page 28
Impostazione del ricevitore del set top box per il sistema GUIDE
®
Plus+
Seguire i punti sotto per impostare il ricevitore del set top box per il sistema GUIDE Plus+. Notare che la lingua delle indicazioni su schermo, l’orologio, il paese e il codice postale sono tutti impostati per il sistema GUIDE Plus+ al completamento dell’impostazione rapida.
1 Premere TV GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu utilizzando M/, e premere ENTER.
Appare il menu di impostazione di GUIDE Plus+.
3 Selezionare “Installazione di Base”
utilizzando M/m e premere ENTER.
4 Quindi selezionare “Decoder Esterno
1” e premere ENTER.
È anche possibile selezionare “Decoder Esterno 2” o “Decoder Esterno 3” se sono stati collegati altri ricevitori del set top box.
5 Premere ENTER per selezionare
“Continua”.
6 Selezionare il tipo di ricevitore del set
top box utilizzando M/m e premere ENTER.
7 Selezionare il fornitore utilizzando M/
m e premere ENTER.
8 Selezionare la marca del ricevitore
utilizzando M/m e premere ENTER.
Se si seleziona “Altri fornitori”, è possibile selezionare una marca di ricevitore da un elenco di tutte le marche disponibili. Se la marca del ricevitore non è nell’elenco, selezionare “???”. L’elenco delle marche di ricevitori si aggiorna automaticamente, perciò il proprio ricevitore potrebbe essere disponibile successivamente.
Selezionare la propria marca quando diventa disponibile. Fino a quel momento utilizzare “???”.
9 Selezionare il collegamento utilizzato
per il ricevitore del set top box utilizzando M/m e premere ENTER.
Quando il ricevitore del set top box è collegato al registratore utilizzando il collegamento A o C, selezionare “Antenna”. Quando il ricevitore del set top box è collegato al registratore utilizzando il collegamento B, selezionare “Line3”. La schermata chiede la conferma.
10
Premere ENTER per selezionare “Continua”.
La Finestra Video cambia alla posizione del programma specificato.
11
Selezionare “SÌ” utilizzando M/m e premere ENTER.
La schermata chiede la conferma. Se la Finestra Video non cambia alla posizione del programma specificato, selezionare “NO” e premere ENTER finché la Finestra Video cambia alla posizione del programma specificato.
Se il registratore non riesce a controllare il ricevitore del set top box
Verificare il collegamento e la posizione del dispositivo di controllo del set top box (pagina 15) . Se il ricevitore del set top box non funziona ancora con questo registratore, vedere le istruzioni per l’uso in dotazione al ricevitore del set top box e rivolgersi alla compagnia via cavo o via satellite per assicurarsi che possano fornire un ricevitore del set top box compatibile.
28
Page 29
b Note
• L’elenco dei ricevitori esterni controllabili con il sistema GUIDE Plus+ si aggiorna costantemente e viene distribuito attraverso i segnali dei dati del sistema GUIDE Plus+. Dal momento in cui il registratore è stato prodotto e da quando si ins talla il registratore la prima volta, dei codici nuovi di ricevitori esterni potrebbero essere stati aggiunti.
• Se il ricevitore esterno non è ancora nell’elenco o non è controllato correttamente dal registratore, rivolgersi all’Assistenza Clienti per comunicare la marca e il modello del proprio ricevitore esterno.
Per fissare il dispositivo di controllo del set top box al ricevitore del set top box
Dopo aver confermato che il dispositivo di controllo del set top box controlla il ricevitore del set top box, fissarlo in posizione.
1 Rimuovere il rivestimento sul nastro
biadesivo.
2 Applicarlo in modo che il dispositivo di
controllo del set top box sia direttamente sopra il sensore del comando a distanza sul ricevitore del set top box.
Collegamenti e impostazioni
29
Page 30

Collegamento di un videoregistratore o di un apparecchio analogo

Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete, collegare un videoregistratore o un apparecchio di registrazione analogo alle prese LINE IN di questo registratore. Utilizzare la presa DV IN sul pannello anteriore se l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV (presa i.LINK) (pagina 96). Per i dettagli consultare il manuale di istruzioni in dotazione con l’apparecchio collegato. Per registrare su questo registratore, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” a pagina 70.

Collegamento alla presa LINE 3/DECODER

Collegare un videoregistratore o un apparecchio di registrazione simile alla presa LINE 3/ DECODER di questo registratore.
Videoregistratore
Cavo SCART (non in dotazione)
Televisore
all’ingresso SCART
a i LINE 3/DECODER
a i LINE 1 – TV
Registratore DVD
b Note
• Non è possibile registrare le immagini contenenti segnali di protezione da copia.
• Se i segnali del registratore passano attraverso un videoregistratore, l’immagine visualizzata sul televisore
potrebbe non essere nitida.
VideoregistratoreRegistratore DVD Televisore
Assicurarsi di collegare il videoregistratore al registratore DVD e al televisore nell’ordine indicato sotto. Per guardare videocassette, utilizzare un secondo ingresso di linea sul televisore.
Ingresso di linea 1
Videoregistratore Televisore
• Le funzioni SMARTLINK non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite la presa LINE 3/
DECODER del registratore DVD.
Registratore DVD
Ingresso di linea 2
30
Page 31
• Se viene effettuata la registrazione di materiale da questo registratore DVD a un videoregistratore, non impostare la sorgente di ingresso sul televisore premendo il tasto TV/DVD del telecomando.
• Se il cavo di alimentazione del registratore viene scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal videoregistratore collegato.

Collegamento alle prese LINE 2 IN sul pannello frontale

Collegare un videoregistratore o un dispositivo di registrazione simile alle prese LINE 2 IN di questo registratore. Se l’apparecchio dispone di una presa S video, è possibile utilizzare un cavo S video, anziché un cavo audio/video.
Videoregistratore, ecc.
Cavo audio/video (non in dotazione)
Cavo S video
(non in dotazione)
a LINE 2 IN
S VIDEO
OUTPUT
VIDEO
AUDI O
LR
Collegamenti e impostazioni
: Flusso del segnale
Registratore DVD
z Suggerimento
Quando l’apparecchio collegato emette solo l’audio monofonico, collegare solamente alle prese di ingresso L(MONO) e VIDEO sulla parte anteriore del registratore. Non collegare alla presa di ingresso R.
b Note
• Se viene utilizzato un cavo S video, non collegare la presa LINE IN (VIDEO) gialla.
• Non collegare la presa di uscita di questo registratore alla presa di ingresso di un altro apparecchio la cui presa di uscita è collegata alla presa di ingresso di questo registratore. Ciò potrebbe provocare dei disturbi (retroazione).
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registratore e il televisore.
31
Page 32
Collegamento a un decodificatore analogico PAY­TV/Canal Plus
È possibile guardare o registrare i programmi del decodificatore analogico PAY-TV/Canal Plus se si collega un decodificatore (non in dotazione) al registratore. Per il collegamento del decodificatore, scollegare il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete. Notare che quando si imposta “Ingresso Line3” su “Decoder” al punto 5 di “Impostazione delle posizioni dei programmi analogici PAY-TV/Canal Plus” (pagina 33), non si è in grado di selezionare “L3” perché Line 3 diventa una linea dedicata per il decodificatore.

Collegamento di un decodificatore

Decodificatore
Cavo dell’antenna (in dotazione)
Televisore
analogico PAY-TV/ Canal Plus
a AERIAL IN
a AERIAL OUT
a i LINE 1 – TV
all’ingresso SCART
Cavo SCART (non in dotazione)
Cavo SCART (non in dotazione)
a i LINE 3/DECODER
Registratore DVD
32
Page 33
Impostazione delle posizioni dei programmi analogici PAY­TV/Canal Plus
3 Quindi selezionare “Video” e premere
ENTER.
Per guardare o registrare i programmi analogici PAY-TV/Canal Plus, impostare il registratore per ricevere le posizioni dei programmi utilizzando le indicazioni su schermo. Per impostare correttamente le posizioni dei programmi, assicurarsi di seguire l’intera procedura descritta di seguito.
Tasti numerici
SYSTEM MENU
</M/m/,,
O
RETURN
ENTER
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE”
e premere ENTER.
Collegamenti e impostazioni
4 Quindi selezionare “Impostazione
Scart” e premere ENTER.
5 Premere M/m per selezionare
“Video” o “RGB” per “Uscita Line1”, “Decoder” per “Ingresso Line3” e “Video” per “Uscita Line3”, quindi premere ENTER.
Appare di nuovo la schermata di impostazione “Video”.
6 Premere O RETURN per riportare il
cursore sulla colonna sinistra.
7 Quindi selezionare “Impost. base” e
premere ENTER.
8 Quindi selezionare “Impostazione
canale” e premere ENTER.
,continua
33
Page 34
9 Premere M/m per selezionare la
posizione desiderata del programma e premere ENTER.
10
Selezionare “Sistema” utilizzando </,.
11
Premere M/m per selezionare un sistema televisivo disponibile, BG, DK, I o L.
“L” è solo disponibile con i modelli per la Francia RDR-HX725/HX727 e RDR­HX925. Per ricevere le trasmissioni in Francia, selezionare “L”.
12
Selezionare “Canale” utilizzando </ ,.
14
Selezionare “Pay-TV/ Canal+” utilizzando </,.
15
Selezionare “On” utilizzando M/m e premere ENTER.
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
b Nota
Se il cavo di alimentazione del registratore viene scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal decodificatore collegato.
34
13
Selezionare la posizione di programma analogico PAY-TV/Canal Plus utilizzando M/m o i tasti numerici.
Page 35
Otto operazioni di base
— Per acquistare familiarità con il registratore DVD
1. Inserimento di un
disco
+
RW
-
R
Video
DATA CD
-
RWVR-RW
DVD
VCD CD
Video
+
-
R
RVR
DATA DVD
• Per i dischi DVD-R I DVD-R sono formattati automaticamente in modo Video. Per formattare un DVD-R inutilizzato in modo VR, formattare il disco utilizzando la schermata “Informazioni disco” (pagina 47) prima di effettuare una registrazione.
Se il disco è registrabile su questo registratore, è possibile riformattare manualmente il disco per creare un disco vuoto (pagina 47).

Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD

Z (apertura/ chiusura)
DVD
1 Premere DVD. 2 Premere Z (apertura/chiusura) e
mettere un disco sul vassoio del disco.
Lato di registrazione/riproduzione rivolto in basso
3 Premere Z (apertura/chiusura) per
chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. I DVD nuovi vengono formattati automaticamente.
• Per i dischi DVD-RW I DVD-RW sono formattati nel formato di registrazione (modo VR o modo Video) impostato da “Formatta il DVD-RW” in Impostazione “DVD”.
35
Page 36

2. Registrazione di un programma

+
-
HDD
-
RVR-R
Questa sezione introduce il funzionamento di base per registrare un programma televisivo attuale sul disco rigido (HDD) o su un disco (DVD). Per una spiegazione sul modo in cui eseguire le registrazioni con il timer, vedere a pagina 58.
HDD DVD
DISPLAY
z REC x REC
STOP
RW
RWVR-RW
Video
Video
+
R
PROG +/–
TV/DVD
REC MODE
TV t
1 Premere HDD o DVD.
Se si desidera registrare su un DVD, inserire un DVD registrabile.
2 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma o la sorgente di ingresso che si desidera registrare.
3 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Ad ogni pressione del tasto, il display visualizzato sullo schermo televisivo cambia come segue:
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere a pagina 58.
4 Premere z REC.
Viene avviata la registrazione. La registrazione si interrompe automaticamente dopo 8 ore di registrazione continua o quando il disco rigido o il DVD è pieno.
Per registrare l’intero programma (Registrazione programma)
Premere OPTIONS per selezionare “Programma registraz”. L’attuale programma che si sta guardando viene registrato. La registrazione si interrompe automaticamente quando il programma termina.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP. Notare che il registratore potrebbe impiegare alcuni secondi per interrompere la registrazione.
Per vedere un altro programma televisivo durante la registrazione
Se il televisore è collegato alla presa i LINE 1 – TV, impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV/ DVD, quindi selezionare il programma che si desidera vedere. Se il televisore è collegato alle prese LINE 2 OUT o COMPONENT VIDEO OUT, impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV t (pagina 23).
Reg. Diretta TV
Se viene utilizzato il collegamento SMARTLINK e “Reg. Diretta TV” è impostato su “On” (pagina 115), è possibile registrare facilmente il programma che si sta guardando sul televisore. Quando il televisore e il registratore sono accesi, premere z REC. Il registratore inizia a registrare il programma che si sta guardando sul televisore.
b Nota
Se sul display del pannello frontale appare “TV”, non è possibile spegnere il televisore o cambiare la posizione del programma durante la Reg. Diretta TV. Per disattivare la funzione, impostare “Reg. Diretta TV” su “Off” in Impostazione “Registr.” (pagina 115).
36
Page 37
Informazioni sulla funzione Teletext
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un servizio Teletext* in cui quotidianamente vengono memorizzati i programmi completi e le informazioni ad essi correlate (titolo, data, posizione del programma, ora di inizio della registrazione, ecc.). Durante la registrazione di un programma, il registratore estrae automaticamente il nome del programma dalle pagine Teletext e lo memorizza come nome del titolo. Per i dettagli, vedere “Intestazione automatica del titolo del programma (Pagina Guida TV)” a pagina 105. Notare che le informazioni Teletext non vengono visualizzate sullo schermo del televisore. Per visualizzare le informazioni Teletext sullo schermo del televisore, premere TV/DVD sul telecomando per impostare la sorgente di ingresso sul televisore (pagina 23).
* non disponibile in alcune zone
b Note
• Dopo aver premuto z REC, potrebbe essere
necessario attendere alcuni istanti prima che la registrazione venga avviata.
• Non è possibile cambiare il modo di registrazione durante la registrazione.
• In caso di interruzione dell’alimentazione, è possibile che il programma in fase di registrazione venga cancellato.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/ Canal Plus quando è in corso la registrazione di un altro programma PAY-TV/Canal Plus.
• Per utilizzare la funzione Reg. Diretta TV, prima è necessario impostare correttamente l’orologio del registratore.

Verifica dello stato del disco durante la registrazione

È possibile verificare le informazioni relative alla registrazione, quali il tempo di registrazione o il tipo di disco.
Premere DISPLAY durante la registrazione.
Vengono visualizzate le informazioni relative alla registrazione.
A Tipo/formato del disco B Stato della registrazione C Modo di registrazione D Tempo di registrazione
Premere DISPLAY per disattivare il display.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
37
Page 38

3. Riproduzione del programma registrato (Elenco Titoli)

Elenco Titoli con immagini di miniatura (Esempio: DVD+RW)
+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
Per riprodurre un titolo registrato, selezionare il titolo dall’Elenco Titoli.
HDD DVD
TITLE LIST
/
mc
Video
+
R
</M/m/,, ENTER
OPTIONS
CM x
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD (vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35). La riproduzione si avvia automaticamente a seconda del disco.
2 Premere TITLE LIST.
Per visualizzare l’Elenco Titoli esteso, premere OPTIONS per selezionare “Visualizza elenco” e premere ENTER.
m
Elenco Titoli esteso
A Tipo di disco:
Visualizza il tipo di supporto, HDD o DVD. Visualizza anche il tipo di titolo (Original o Playlist) per il disco rigido o per i titoli del disco DVD-RW/DVD-R (modo VR).
B Spazio del disco (rimanente/totale) C Informazioni sul titolo:
Visualizza il numero del titolo, il nome del titolo e la data di registrazione. La dimensione del titolo è visualizzata nell’elenco dei titoli di miniatura. z (rosso): indica che il titolo è in fase di registrazione.
: indica che il titolo è in fase di
duplicazione.
: indica che il titolo è protetto. “NEW”: indica che il titolo è stato appena registrato (non riprodotto) (solo disco rigido).
: indica i titoli contenenti i segnali di protezione contro la copia “Copia singola” (solo disco rigido) (pagina 92).
38
Page 39
D Barra di scorrimento:
Viene visualizzata quando non tutti i titoli rientrano nell’elenco. Per visualizzare i titoli nascosti, premere M/m.
E Immagine della miniatura del titolo:
Vengono visualizzati i fermi immagine per ciascun titolo.
3 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario. Il menu secondario visualizza le opzioni disponibili per la sola voce selezionata. Le opzioni visualizzate differiscono secondo ie modello, la situazione e il tipo di disco.
Menu secondario
4 Quindi selezionare “Riproduci” e
premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato.
Per arrestare la riproduzione
Premere x (arresto).
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo pagina)
Premere / mentre è attivata la visualizzazione dell’elenco. Ad ogni pressione di titoli passa alla pagina precedente/successiva di titoli.
Informazioni sull’Elenco Titoli per disco rigido/DVD-RW/DVD-R (modo VR)
È possibile cambiare l’Elenco Titoli per visualizzare i titoli di Original o Playlist. Mentre è attivato il menu Elenco Titoli, premere </,.
/ , l’intero elenco dei
Per modificare l’ordine dei titoli (Ordina per)
Mentre è attivato il menu Elenco Titoli, premere OPTIONS per selezionare “Ordina titoli”. Premere M/m per selezionare la voce, quindi premere ENTER.
Ordina Ordinamento effettuato
Per data Ordine di registrazione dei
Per titolo Ordine alfabetico. Per numero Ordine numerico dei titoli
Tit. non visto (solo disco rigido)
titoli. Ordine cronologico di registrazione dei titoli; l’ultimo titolo registrato viene elencato per primo.
registrati. Ordine di registrazione dei
titoli. L’ultimo titolo registrato e non è stato riprodotto viene elencato per primo. I titoli di Playlist non vengono visualizzati.
Per modificare l’immagine della miniatura di un titolo (Miniatura) (solo disco rigido/DVD-RW/DVD-R in modo VR)
Nel menu Elenco Titoli, è possibile selezionare una scena da visualizzare come miniatura.
1 Premere TITLE LIST.
Premere </, per cambiare l’Elenco Titoli, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Imposta miniat.” e
premere ENTER. Appare la schermata per l’impostazione del punto di miniatura e si avvia la riproduzione del titolo.
4 Mentre si guarda la riproduzione delle
immagini, premere m/M per selezionare la scena che si desidera impostare per la miniatura e premere ENTER. La riproduzione fa una pausa.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
,continua
39
Page 40
Premere ENTER se la scena è corretta.
5
Se la scena è sbagliata, premere c/C per selezionare la scena che si desidera impostare per un’immagine della miniatura e premere ENTER. La schermata chiede la conferma.
• Per cambiare la miniatura, premere M.
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER. La scena viene impostata come miniatura dell’immagine del titolo.
Per disattivare il menu Elenco Titoli
Premere TITLE LIST.
z Suggerimenti
• Al termine della registrazione, la prima scena della registrazione (il titolo) viene automaticamente impostata come miniatura.
• È possibile selezionare “ELENCO TITOLI” dal menu Sistema.
b Note
• I nomi dei titoli potrebbero non apparire per i DVD creati su altri registratori DVD.
• Potrebbe essere necessario attendere alcuni secondi prima che le miniature vengano visualizzate.
• Al termine della modifica, l’immagine della miniatura del titolo potrebbe passare alla prima scena della registrazione (titolo).
• Al termine della duplicazione, l’immagine della miniatura del titolo impostata nella registrazione sorgente viene annullata.

4. Visualizzazione del tempo di riproduzione e delle informazioni sulla riproduzione

+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
HDD
-
RVR
DATA DVD
DATA CD
È possibile verificare il tempo di riproduzione del titolo, capitolo, brano o disco attuale. Inoltre è possibile verificare il nome del disco registrato sul DVD/CD.
DISPLAY
Video
+
R
CD
ENTER
OPTIONS
40
Premere DISPLAY.
Il display varia in base al tipo di disco o allo stato della riproduzione.
Page 41
A Nome/numero del titolo
(Visualizza il numero del brano, il nome del brano, il numero della scena o il nome del file per CD, VIDEO CD, DATA DVD o DATA CD.)
B Funzioni disponibili per DVD VIDEO
( angolo/ audio/ sottotitolo, ecc.) o dati di riproduzione per DATA DVD e DATA CD
C La funzione o l’impostazione audio
attualmente selezionata (visualizzata solo temporaneamente) Esempio: Dolby Digital 5.1 canali
Posteriore (L/R)
z Suggerimenti
• Se “DTS” di “Collegamento audio” è impostato su “Off” in Impostazione “Audio”, l'opzione di selezione dei brani DTS non si visualizza sullo schermo anche se il disco contiene i brani DTS. (pagina 112).
• Quando “Visualizzaz. Automatica” è impostato su “On” (impostazione predefinita) in Impostazione “Video” (pagina 111), le informazioni appaiono automaticamente sullo schermo quando si aziona il registratore.
b Nota
Il tempo di riproduzione di brani audio MP3 potrebbe non essere visualizzato correttamente.

Verifica dello spazio rimanente sul disco

È possibile verificare lo spazio rimanente sul disco utilizzando la schermata “Informazioni disco”.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
Anteriore (L/R) + Centrale
LFE (effetto di bassa frequenza)
D L’angolo attuale selezionato
*1
E Tipo F Tipo di titolo (
/formato del disco (pagina 9)
appare solo per la
Playlist)
G Modo di riproduzione H Modo di registrazione (pagina 58) I Barra di stato della riproduzione
*2
J Numero del titolo (pagina 77)
(Visualizza il numero del brano, il numero della scena o il numero del file per CD, VIDEO CD, DATA DVD o DATA CD.)
K Il nome dell’album appare per i DATA
DVD o DATA CD.
L Tempo di riproduzione
*1
Visualizza Super VIDEO CD come “SVCD”, DATA CD come “CD” e DATA DVD come “DVD”.
*2
Non appare con VIDEO CD, DATA DVD e DATA CD.
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”. Le impostazioni disponibili variano in base al tipo di disco. Esempio: Quando si inserisce un DVD+RW.
“Rimanenti” (approssimativo)
• Il tempo rimanente di registrazione in ciascuno dei modi di registrazione
• Barra dello spazio sul disco
• Spazio rimanente/totale del disco
z Suggerimento
Per aumentare lo spazio sul disco, vedere “Per liberare lo spazio sul disco” (pagina 83).
41
Page 42

5. Modifica del nome di un programma registrato

+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
È possibile assegnare un nome a un DVD, titolo, o programma mediante l’immissione di caratteri. È possibile immettere un massimo di 64 caratteri per il nome di un titolo o di un disco, ma il numero effettivo di caratteri visualizzati nei menu, ad esempio, nel menu Elenco Titoli, può variare. I seguenti punti spiegano come modificare il nome del programma registrato.
Tasti numerici
TITLE LIST
Video
+
R
INPUT SELECT
</M/m/,, ENTER
5 Premere </M/m/, per selezionare
il carattere desiderato, quindi premere ENTER.
Il carattere selezionato viene visualizzato nella parte superiore del display. Esempio: Immettere il nome del titolo
Il tipo di caratteri cambia in base alla lingua selezionata in “Impostazione Rapida”. Alcune lingue consentono l’immissione di lettere accentate. Per immettere una lettera accentata, selezionare prima l’accento, quindi la lettera. Esempio: Selezionare “ ` ” quindi “a” per immettere “à”. Per inserire uno spazio, selezionare “Spazio”.
6 Ripetere i punti 4 e 5 per immettere gli
altri caratteri.
Riga di immissione
1 Premere TITLE LIST. 2 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Nome titolo” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di inserimento dei caratteri.
4 Premere </M/m/, per spostare il
cursore a destra della schermata e selezionare “A” (maiuscole), “a” (minuscole) o “Simboli” e premere ENTER.
Vengono visualizzati i caratteri del tipo selezionato.
42
Per cancellare un carattere, spostare il cursore a destra del carattere nella riga di immissione. Quindi selezionare “Indietro” e premere ENTER. Per inserire un carattere, spostare il cursore a destra del punto in cui si desidera inserirlo. Selezionare il carattere e premere ENTER. Per cancellare tutti i caratteri, selezionare “Elim. tut.”, quindi premere ENTER.
7 Quindi selezionare “Fine” e premere
ENTER.
Per annullare l ’impostazione, selezionar e “Annulla”.
Page 43
Per utilizzare i tasti numerici
Per l’immissione di caratteri è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici. Fare riferimento al numero accanto a ciascuna riga di lettere sullo schermo televisivo.
1 Al punto 5 precedente, premere più volte
un tasto numerico per selezionare un carattere. Esempio: Premere una volta il tasto numerico 3 per immettere “D”. Premere tre volte il tasto numerico 3 per immettere “F”.
2 Premere ENTER e selezionare il
carattere successivo.
3 Quindi selezionare “Fine” e premere
ENTER.

6. Assegnazione del nome e protezione di un disco

È possibile utilizzare le opzioni che sono efficaci per l’intero disco utilizzando la schermata “Informazioni disco”.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
z Suggerimento
È possibile cambiare tra “A” (maiuscole), “a” (minuscole) o “Simboli” premendo INPUT SELECT.
</M/m/,, ENTER OPTIONS

Assegnazione del nome a un disco

+
-
RW
R
Video
-
RWVR-RW
Video
+
-
RVR
R
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”. Le impostazioni disponibili variano in base al tipo di disco. Esempio: Quando il disco inserito è un DVD+RW.
,continua
43
Page 44
3 Quindi selezionare “Nome disco” e
premere ENTER.
Immettere il nome nella schermata “Immettere il nome del disco” (pagina 42).
b Nota
Per ciascun nome di DVD sono disponibili 64 caratteri. Il nome del disco potrebbe non apparire se il disco viene riprodotto su un altro apparecchio DVD.

Protezione di un disco

-
-
RWVR
RVR
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”. Le impostazioni disponibili variano in base al tipo di disco. Esempio: il disco inserito è un DVD-RW (modo VR).
z Suggerimento
È possibile impostare la protezione per singoli titoli (pagina 83).
A “On”/“Off”: Indica se la
protezione è impostata (solo DVD-RW/DVD-R in modo VR)
B “Proteggi”
3 Quindi selezionare “Proteggi” e
premere ENTER.
4 Quindi selezionare “Proteggi” e
premere ENTER.
Per annullare la protezione
Selezionare “Non protet.” al punto 4.
44
Page 45

7. Riproduzione del disco su un altro apparecchio DVD (Finalizza)

+
-
RWVR-RW
RW
-
R
Video
È necessario effettuare la finalizzazione per riprodurre i dischi registrati mediante questo registratore su un altro apparecchio DVD. Durante la finalizzazione di un DVD+RW, DVD-RW (modo Video), un DVD+R o DVD-R (modo Video), viene creato automaticamente un menu DVD, che può essere visualizzato su un altro apparecchio DVD. Prima di procedere alla finalizzazione, verificare le differenze tra i tipi di disco descritte nella tabella riportata di seguito.
Differenze tra i tipi di disco
+
-
I dischi vengono finalizzati
RW
automaticamente quando vengono estratti dal registratore. Tuttavia, la finalizzazione del disco potrebbe essere necessaria per alcuni apparecchi DVD o nel caso in cui il tempo di registrazione sia particolarmente breve. È possibile modificare il disco o effettuarvi delle registrazioni anche dopo la finalizzazione.
Non è necessario eseguire la
RWVR
finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio compatibile con il formato VR. Anche se l’altro apparecchio DVD è compatibile con il formato VR, può essere necessario finalizzare il disco, soprattutto se il tempo di registrazione è breve. È possibile modificare il disco o effettuarvi delle registrazioni anche dopo la finalizzazione.
Video
+
-
R
RVR
-
RW
-
Z (apertura/ chiusura)
È necessario eseguire la
Video
finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio diverso da questo registratore. Dopo la finalizzazione non è possibile modificare o registrare sul disco. Se si desidera registrare di nuovo sul disco, annullare la finalizzazione (pagina 46) o riformattarlo (pagina 47). Tuttavia, se si riformatta il disco, tutto il contenuto registrato viene cancellato.
È necessario eseguire la
-
RVR
finalizzazione. Il disco può essere riprodotto solo su un apparecchio che supporta il DVD-R in modo VR. Dopo la finalizzazione non è possibile modificare né registrare sul disco utilizzando questo registratore.
È necessario eseguire la
+
R
finalizzazione per riprodurre un
R
Video
disco su un apparecchio diverso da questo registratore. Dopo la finalizzazione non è possibile modificare né registrare sul disco.

Finalizzazione del disco utilizzando il tasto Z (apertura/chiusura)

Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
</M/m/,, ENTER OPTIONS
1 Effettuare una registrazione.
Vedere “2. Registrazione di un programma” a pagina 36.
,continua
45
Page 46
2 Premere Z (apertura/chiusura).
Sul display vengono visualizzati il tempo approssimativo necessario per la finalizzazione e un messaggio in cui viene richiesto di confermare l’operazione. Per i DVD+RW il registratore avvia automaticamente la finalizzazione del disco. Dopo la finalizzazione, il disco viene espulso automaticamente.
3 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del disco. Dopo la finalizzazione, il disco viene espulso automaticamente.

Finalizzazione del disco utilizzando la schermata “Informazioni disco”

1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”.
3 Quindi selezionare “Finalizza” e
premere ENTER.
Sul display vengono visualizzati il tempo approssimativo necessario per la finalizzazione e un messaggio in cui viene richiesto di confermare l’operazione. (Esempio: DVD+RW)
4 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del disco.
z Suggerimento
È possibile verificare se il disco è stato finalizzato o meno. Se non è possibile selezionare “Finalizza” al punto 3 precedente, il disco è già stato finalizzato.
b Note
• A seconda delle condizioni del disco, della registrazione o dell’apparecchio DVD, potrebbe non essere possibile riprodurre i dischi, anche se finalizzati.
• Questo registratore potrebbe non essere in grado di finalizzare il disco registrato mediante un altro registratore.

Annullamento della finalizzazione di un disco

-
RWVR-RW
Per i DVD-RW (modo Video)
Per consentire un’ulteriore registrazione o modifica è possibile annullare la finalizzazione dei DVD-RW (modo Video) che sono stati finalizzati per impedire un’altra registrazione o modifica.
Per i DVD-RW (modo VR)
Se non è possibile registrare o eseguire una modifica su un DVD-RW (modo VR) che è stato finalizzato con un altro apparecchio DVD, annullare la finalizzazione del disco.
b Nota
Il registratore non è in grado di annullare la finalizzazione dei DVD-RW (modo Video) che sono stati finalizzati su un altro registratore.
Video
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”.
3 Quindi selezionare “Definalizza” e
premere ENTER.
Il registratore avvia l’annullamento della finalizzazione del disco. L’annullamento della finalizzazione potrebbe impiegare alcuni minuti.
46
Page 47

8. Riformattazione di un disco

+
-
RWVR-RW
RW
I dischi nuovi vengono formattati automaticamente quando sono inseriti. Se necessario, è possibile riformattare manualmente un disco DVD+RW o DVD­RW per creare un disco vuoto. Per i DVD­RW, è possibile selezionare un formato di registrazione (modo VR o modo Video) secondo le proprie esigenze (pagina 82).
Video
</M/m/,, ENTER
OPTIONS
4 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Per i DVD-RW e i DVD-R non registrati (modo Video), selezionare “VR” o “Video” e premere ENTER. Tutto il contenuto sul disco viene cancellato.
z Suggerimento
Mediante la riformattazione, è possibile modificare il formato di registrazione dei DVD-RW o registrare di nuovo su DVD-RW finalizzati.
b Nota
In questo modello, 1 GB (“gigabyte”) equivale a 1 miliardo di byte. Più elevato è questo numero, maggiore sarà lo spazio disponibile sul disco.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Esempio: Quando si inserisce un DVD+RW.
3 Quindi selezionare “Formatta” e
premere ENTER.
47
Page 48

GUIDE Plus+

Introduzione al sistema GUIDE Plus+

Il sistema GUIDE Plus+® è una guida di programmi interattiva e libera. Visualizza fino a sette giorni di elenchi dei programmi, inclusi i titoli dei programmi, le promozioni e le informazioni sulle trasmissioni. I dati di GUIDE Plus+ per gli elenchi dei programmi televisivi vengono trasmessi dal canale principale della trasmissione locale e vengono ricevuti mediante l’antenna, il ricevitore del set top box o il collegamento diretto via cavo dalla parete. Consultare www.europe.guideplus.com un elenco di tutti i canali principali dell’Europa.
Questi sono solo alcuni modi per utilizzare il sistema GUIDE Plus+. – Cercare un programma elencandoli
secondo la categoria (come Film o Sport) o utilizzando la funzione di ricerca della parola chiave (pagina 52).
– Dopo aver trovato il programma che si sta
cercando, utilizzare il sistema GUIDE Plus+ per impostare il timer per la registrazione (pagina 60).
– È possibile impostare il sistema per
visualizzare i programmi preferiti secondo le condizioni impostate, come la categoria e
la parola chiave (pagina 53). Per ulteriori informazioni, vedere “Per guardare la televisione utilizzando il sistema GUIDE Plus+” (pagina 50).

Apprendimento degli elementi comuni

Premere TV GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del sistema GUIDE Plus+.
per
A Finestra Video: Questo mostra il
programma che si stava guardando quando si è premuto TV GUIDE.
B Barra di Azione: Quando si preme lo
stesso tasto colorato sul telecomando, funziona la Barra di Azione. La funzione della Barra di Azione è diversa a seconda della schermata.
C Riquadro Informazioni: Mostra le
informazioni sul programma selezionato quando si visualizza la “Schermata principale”. Il contenuto è diverso a seconda della schermata visualizzata.
D Barra del Menu: Premere il tasto blu
(“Inizio”) e premere M per spostare il cursore sulla Barra del Menu. Quindi selezionare una delle seguenti funzioni utilizzando </, e premere ENTER. “Guida”: Mostra i programmi per l’intervallo di tempo attuale e per i prossimi 7 giorni. “Ricerca”: Consente di cercare i titoli per categoria o per parola chiave (pagina 51). La categoria visualizzata dipende dai dati del programma ricevuti da questo registratore. Film, Sport e Programmi per bambini sono esempi di eventuali categorie. “La Mia TV”: Imposta il profilo per i programmi preferiti (pagina 53). “Agenda”: Visualizza l’elenco delle impostazioni del timer (pagina 66). “Info”: Mostra le informazioni quando sono disponibili.
48
Page 49
“Lista-Canali”: Consente di modificare la lista dei canali e la visualizzazione dei canali (pagina 57). “Installazione”: Consente di cambiare la lingua, il paese/la zona, il codice postale, la sorgente in ingresso o il canale principale.
E Posizione “Inizio”: Quando si preme il
tasto blu (“Inizio”), il cursore ritorna alla posizione dell’ultimo programma sulla “Guida”.
F Etichette: Mostra i titoli e la categoria
dei programmi; verde (sport), porpora (film), blu (programmi per bambini), verdazzurro (altro).
G Logo della stazione trasmittente:
Mostra il logo della stazione trasmittente.
H Intervallo di Tempo: Indica
l’intervallo di tempo attualmente selezionato. Utilizzare </, per selezionare un intervallo di tempo diverso.

Guida per la soluzione dei problemi

Se si hanno problemi con la visualizzazione dell’elenco dei programmi televisivi, verificare i seguenti punti:
• Il paese/la zona e il codice postale devono essere impostati correttamente (pagina 26).
• L’orologio deve essere impostato correttamente. Se l’orologio non è impostato, impostarlo manualmente (pagina 107).
• Questo registratore scarica i dati di GUIDE Plus+ diverse volte al giorno quando il registratore è spento (modalità di attesa). Spegnere il registratore quando non lo si utilizza (per esempio, di notte). Dopo l’impostazione iniziale (pagina 26), ci potrebbero volere fino a 24 ore affinché il registratore inizi a ricevere gli elenchi dei programmi televisivi. Ci potrebbe volere fino ad un giorno per ricevere gli elenchi dei programmi televisivi di tutti i sette giorni.
• Verificare i seguenti punti se non si ricevono i dati di guida del programma dopo aver atteso un giorno:
– “Impostazione Rapida” (pagina 26) è
terminata.
– Il canale è disattivato (vedere
“Disattivazione delle posizioni dei
programmi” a pagina 57). – Il timer non è impostato. Se non è ancora possibile ricevere i dati di guida del programma dopo aver verificato i suddetti punti, cercare il canale principale sul seguente sito Web ed impostare manualmente il canale principale (pagina 56): www.europe.guideplus.com
• Se il canale principale è stato modificato o spostato, i dati della guida dei programmi non possono essere ricevuti. In questo caso, seguire i punti in “Ricerca del canale principale di GUIDE Plus+” (pagina 55) per aggiornare l’impostazione del canale principale.
• Se si è effettuato il collegamento “B: Ricevitore del set top box solo con un’uscita SCART” (pagina 16) e non è sta to collegato un cavo dell’antenna dal ricevitore del set top box al registratore, eseguire le seguenti operazioni: – Accendere il ricevitore del set top box. – Collegare il dispositivo di controllo del
set top box.
– Seguire i punti in “Modifica manuale del
canale principale di GUIDE Plus+” (pagina 56) per impostare manualmente il canale principale. Assicurarsi di impostare il ricevitore del set top box (sintonizzatore) come sorgente.
b Note
• La posizione del programma del ricevitore del set top box potrebbe cambiare improvvisamente anche se il registratore è spento. Ciò è dovuto al fatto che il dispositivo di controllo del set top box ha cambiato la posizione del programma per ricevere i dati di GUIDE Plus+.
• Quando si imposta “Impostazione predef.” su “Tutto”, il registratore viene inizializzato. Quando si modificano l e seguenti imposta zioni, il sistema GUIDE Plus+ viene ripristinato: – Impostazione del paese/della zona in
“Impostazione Rapida”
– “Paese” di “Installazione” - “Installazione di
Base” nella Barra del Menu
– Impostazione del codice postale in
“Impostazione Rapida”
– “Codice postale” di “Installazione” -
“Installazione di Base” nella Barra del Menu Notare che il sistema GUIDE Plus+ viene anche ripristinato quando si modificano le impostazioni del canale principale o si imposta “Impostazione predef.” su “Impost. base”.
GUIDE Plus+
49
Page 50

Per guardare la televisione utilizzando il sistema GUIDE Plus+

Tasti colorati TV GUIDE
</M/m/,, ENTER
DAY –
PAGE
/
DAY +
1 Premere TV GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del sistema GUIDE Plus+.
Per selezionare rapidamente una posizione del programma utilizzando il logo della stazione televisiva trasmittente
1 Premere TV GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del sistema GUIDE Plus+.
2 Premere il tasto giallo (“Canali”).
3 Selezionare il logo della stazione
televisiva trasmittente utilizzando </M/ m/, e premere ENTER.
La schermata ritorna a “Guida” e viene selezionato il programma che è attualmente trasmesso dalla stazione televisiva selezionata.
4 Selezionare un programma utilizzando
</, e premere ENTER.
2 Selezionare la categoria utilizzando
</M/m/, e premere ENTER.
Il sistema GUIDE Plus+ scompare e la posizione del programma cambia al programma selezionato.
50
Per sbloccare la Finestra Video
La Finestra Video è bloccata in modo che non cambi le posizioni dei programmi quando si sposta il cursore lungo altri titoli. Da “Guida”, selezionare il logo della posizione del programma che è bloccata e premere il tasto rosso (“Sblocca”). “ ” cambia a “ ” e la Finestra Video viene sbloccata. Per bloccare la Finestra Video, selezionare il logo della posizione del programma che si desidera bloccare e premere il tasto rosso (“Blocca”).
Per ritornare alla posizione “Inizio”
Premere il tasto blu (“Inizio”). Il cursore ritorna alla posizione iniziale sulla “Guida.”
Per impostare un programma per la registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE Plus+)” (pagina 60).
Page 51
Per chiudere il sistema GUIDE Plus+
Premere TV GUIDE.
z Suggerimenti
• Premere i tasti PAGE l’elenco dei programmi per pagina.
• Premere i tasti DAY +/– per cambiare l’elenco dei programmi per giorno.
/ per cambiare

Ricerca di un programma utilizzando il sistema GUIDE Plus+

b Note
• La Finestra Video è bloccata durante la registrazione e l’indicatore di blocco appare nella Finestra Video. Non è possibile sbloccare la Finestra Video durante la registrazione.
• Se si stanno guardando i programmi mediante un set top box, la Finestra Video potrebbe non cambiare velocemente come si sposta il cursore. In questo caso, bloccare la Finestra Video (pagina 50).
• Appare il salvaschermo se non si preme nessun tasto per più di dieci minuti.
GUIDE Plus+
Tasti colorati
</M/m/,, ENTER
1 Selezionare “Ricerca” nella Barra del
Menu e premere ENTER.
2 Selezionare una categoria utilizzando
</, e premere ENTER.
Per cercare un programma con la parola chiave, selezionare “La Mia Ricerca”. È possibile cercare tutti i programmi che contengono la parola chiave nel titolo del programma e nel Riquadro Informazioni del programma. Se non si visualizza nessuna parola chiave, immettere la parola chiave. Vedere “Per immettere una parola chiave nuova” qui sotto.
,continua
51
Page 52
3 Selezionare una categoria secondaria
utilizzando M/m e premere ENTER.
Vengono elencati i programmi che rispondono alle condizioni. Le categorie secondarie sono diverse a seconda del paese/della zona.
4 Selezionare un programma
utilizzando M/m e premere ENTER.
Per immettere una parola chiave nuova
1 Selezionare “Ricerca” nella Barra del
Menu e premere ENTER.
2 Selezionare “La Mia Ricerca”
utilizzando </,.
3 Premere il tasto giallo (“Aggiungi”).
Viene visualizzata la schermata di inserimento dei caratteri.
6 Premere il tasto verde (“Salva”).
La parola chiave immessa viene registrata. Per cancellare la parola chiave, selezionare la parola chiave che si desidera cancellare e premere il tasto rosso (“Annulare”). Per modificare la parola chiave, selezionare la parola chiave da modificare e premere il tasto verde (“Modificare”).
Per impostare un programma per la registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE Plus+)” (pagina 60).
z Suggerimento
Quando due o più parole chiave sono impostate per “La Mia Ricerca”, è possibile selezionare “Tutti”.
4 Selezionare un carattere sulla tastiera
utilizzando </M/m/, e premere ENTER. Per cambiare tra maiuscole, minuscole o caratteri con accenti, premere più volte il tasto giallo (“Tastiera”). Per annullare l’immissione di una parola chiave nuova, premere il tasto rosso (“Indietro”).
5 Ripetere il punto 4 per immettere la
parola chiave.
52
Page 53

Elenco delle informazioni sui programmi preferiti (La Mia TV)

È possibile impostare un profilo ed elencare solo le informazioni dei programmi preferiti.
Tasti colorati
</M/m/,, ENTER

Impostazione di un profilo

1 Selezionare “La Mia TV” nella Barra
del Menu.
2 Premere il tasto giallo (“Profilo”).
3 Selezionare “Canali”, “Categorie” o
“Parole chiave” e premere il tasto giallo (“Aggiungi”).
“Canali”: Selezionare la posizione del programma utilizzando </M/m/, e premere ENTER. Per aggiungere più posizioni dei programmi, premere il tasto giallo (“Aggiungi”). È possibile registrare fino a 16 posizioni dei programmi. Per annullare la registrazione, selezionare una posizione del programma e premere il tasto rosso (“Annulare”). “Categorie”: Selezionare la categoria utilizzando </M/m/, e premere ENTER. Per aggiungere più categorie, premere il tasto giallo (“Aggiungi”). È possibile registrare fino a 4 categorie. Per annullare la registrazione, selezionare una categoria e premere il tasto rosso (“Annulare”). “Parole chiave”: Immettere una parola chiave. Vedere “Per immettere una parola chiave nuova” a pagina 52. Per aggiungere più parole chiave, premere il tasto giallo (“Aggiungi”). È possibile registrare fino a 16 parole chiave. Per annullare la registrazione, selezionare una parola chiave e premere il tasto rosso (“Annulare”).
4 Premere ENTER.
GUIDE Plus+
Per modificare le impostazioni del profilo
1 Selezionare “La Mia TV” nella Barra del
Menu.
2 Premere il tasto giallo (“Profilo”). 3 Ripetere dal punto 3 sopra.
,continua
53
Page 54

Selezione e visione di un programma La Mia TV

1 Selezionare “La Mia TV” nella Barra
del Menu e premere ENTER.
Si visualizzano i programmi che corrispondono alle condizioni del profilo.
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/, e premere ENTER.

Esecuzione di modifiche al sistema GUIDE Plus+

Tasti numerici
Tasti colorati TV GUIDE
Per impostare un programma per la registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE Plus+)” (pagina 60).
</M/m/,, ENTER

Modifica delle impostazioni di base GUIDE Plus+

Tutte le impostazioni necessarie vengono eseguite al completamento di Impostazione Rapida (pagina 26). Seguire i punti indicati sotto solo se si desidera modificare le impostazioni attuali. Notare che se si modifica l’impostazione del paese/della zona, l’Impostazione Rapida inizia di nuovo quando si chiude il sistema GUIDE Plus+.
1 Premere TV GUIDE.
Si visualizza il sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu.
Appare il menu di impostazione di GUIDE Plus+.
54
Page 55
3 Selezionare “Installazione di Base”
utilizzando M/m e premere ENTER.
4 Selezionare una voce utilizzando M/m
e premere ENTER.
5 Selezionare un’impostazione
utilizzando M/m e premere ENTER.
“Lingua”: Selezionare una lingua delle indicazioni su schermo utilizzando M/m. “Paese”: Selezionare il paese/la zona utilizzando M/m. Quando si esce dal sistema GUIDE Plus+ dopo aver modificato il paese/la zona, appare il display “Impostazione Rapida”. Seguire le istruzioni per “Fase 6: Impostazione Rapida” (pagina 26) dal punto 2. “Codice postale”: Immettere il codice postale utilizzando </M/m/,. Se “Paese” è impostato su “Altri”, non è possibile immettere un codice postale e il sistema GUIDE Plus+ non cerca il canale principale. “Decoder Esterno 1”/“Decoder Esterno 2”/“Decoder Esterno 3”: Quando un ricevitore del set top box è collegato al registratore, impostarlo per il sistema GUIDE Plus+. Vedere “Impostazione del ricevitore del set top box per il sistema GUIDE Plus+
®
” a pagina 28.
6 Premere TV GUIDE per uscire dal
sistema GUIDE Plus+.
Per annullare le impostazioni di GUIDE Plus+
Premere il tasto rosso (“Indietro”).
Per ritornare alla posizione “Inizio”
Premere il tasto blu (“Inizio”). Il cursore ritorna alla posizione iniziale sulla “Guida”.
b Nota
Non è possibile impostare “Impostazione Rapida ­Sistema sintonizzatore” in “Impostazione Rapida” o “OSD” in Impostazione “Impost. base” su un paese/una zona o una lingua che non è supportata dal sistema GUIDE Plus+.

Ricerca del canale principale di GUIDE Plus+

L’impostazione predefinita del canale principale è impostata su “Automatica”, quindi non è necessario modificare l’impostazione del canale principale. Tuttavia, se il canale principale è stato modificato o spostato, aggiornare l’impostazione del canale principale. Se il collegamento è stato effettuato in base a “B: Ricevitore del set top box solo con un’uscita SCART” (pagina 16), vedere “Modifica manuale del canale principale di GUIDE Plus+” a pagina 56.
1 Premere TV GUIDE.
Si visualizza il sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu.
Appare il menu di impostazione di GUIDE Plus+.
3 Selezionare “Installazione Host
Channel” utilizzando M/m e premere ENTER.
4 Premere il tasto giallo (“Reset”). 5 Premere [/1 per spegnere il
registratore.
6 Attendere un giorno finché è possibile
ricevere i dati della guida dei programmi.
Se i dati della guida dei programmi non sono stati ricevuti dopo aver atteso un giorno, cercare il canale principale sul seguente sito Web ed impostare manualmente il canale principale (“Modifica manuale del canale principale di GUIDE Plus+” (pagina 56)). www.europe.guideplus.com
,continua
GUIDE Plus+
55
Page 56

Modifica manuale del canale principale di GUIDE Plus+

Se si utilizza il collegamento B (pagina 16) e si desidera ricevere i dati della guida dei programmi dal ricevitore del set top box, cercare il canale principale sul seguente sito Web ed impostarlo per la propria area, seguendo i punti descritti di seguito: www.europe.guideplus.com
1 Premere TV GUIDE.
Si visualizza il sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu.
Appare il menu di impostazione di GUIDE Plus+.
3 Selezionare “Installazione Host
Channel” utilizzando M/m e premere ENTER.
4 Premere due volte il tasto giallo
(“Cambiare”)
Si visualizza “Manuale”.
10
Selezionare “Conferma” utilizzando </, e premere ENTER.
La schermata ritorna al menu di impostazione di GUIDE Plus+.
11
Attendere un giorno finché è possibile ricevere i dati della guida dei programmi.
Per annullare le impostazioni
Premere il tasto rosso (“Indietro”).
Per ritornare alla posizione “Inizio”
Premere il tasto blu (“Inizio”). Il cursore ritorna alla posizione iniziale sulla “Guida”.
Per verificare le informazioni sul sistema GUIDE Plus+
1 Premere TV GUIDE. 2 Selezionare “Installazione” nella Barra
del Menu e premere ENTER.
3 Selezionare “Informazioni Sistema
GUIDE Plus+” utilizzando M/m e premere ENTER.
5 Selezionare “Sorgente” utilizzando
,.
6 Premere più volte il tasto giallo
(“Sorgente”) per selezionare la sorgente in ingresso.
7 Selezionare “Num. Canale”
utilizzando ,.
8 Immettere il numero di posizione del
programma utilizzando i tasti numerici.
9 Premere il tasto verde (“Salva”).
La schermata chiede la conferma.
56
Page 57

Verifica delle posizioni dei programmi

Disattivazione delle posizioni dei programmi

Verificare se i numeri di posizione del programma sono uguali ai numeri di posizione del programma impostati in “Impostazione canale”. Se si desidera regolare le impostazioni del canale o modificare il nome del canale, vedere “Impostazione canale” in “Impostazioni e regolazioni” (pagina 102).
1 Selezionare “Lista-Canali” nella
Barra del Menu.
2 Premere ENTER. 3 Premere , per spostare il cursore
sulla colonna destra.
4 Selezionare la posizione del
programma che si desidera verificare utilizzando M/m.
Per modificare la sorgente in ingresso, premere il tasto rosso (“Sorgente”). Per modificare la posizione del programma, vedere “Impostazione canale” a pagina 102.
b Nota
Per ricevere dal registratore una posizione di programma che può essere ricevuta sia dal ricevitore del set top box che dal registratore, modificare la sorgente in ingresso al punto 4.
Se delle posizioni di programma sono inutilizzate o contengono canali indesiderati, è possibile nasconderle. Per esempio, se si utilizza il ricevitore del set top box per ricevere i dati del programma (collegamento B, pagina 16), si visualizzano tutte le posizioni di programma che si possono ricevere. Utilizzare questa funzione per nascondere delle posizioni di programma indesiderate.
1 Selezionare “Lista-Canali” nella
Barra del Menu e premere ENTER.
2 Nella colonna sinistra, selezionare la
posizione del programma che si desidera nascondere o visualizzare utilizzando M/m.
3 Premere il tasto rosso (“Att./Dis.”).
Le posizioni disattivate diventano grigie. Per mostrare le posizioni disattivate, premere di nuovo il tasto rosso (“Att./ Dis.”).
b Note
• Non è possibile registrare una posizione del programma, se non è impostata in “Impostazione canale” di “Impostazioni e regolazioni”, anche se è impostata su “Att.” nella Barra del M enu “Lista­Canali”.
• Se si utilizza il ricevitore del set top box per ricevere i programmi (collegamento B, pagina 16) e si è in grado di ricevere lo stesso programma sia con il set top box che con il registratore, modificare la “Sorgente” per ricevere il programma con il sintonizzatore del registratore.
GUIDE Plus+
57
Page 58

Registrazione con il timer

Prima della registrazione

Prima di iniziare a registrare...
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile sufficiente per la registrazione (pagina 41). Con disco rigido, DVD+RW e DVD-RW, è possibile liberare spazio sul disco cancellando i titoli (pagina 83).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione (pagina 64).
z Suggerimento
Le registrazioni con il timer vengono effettuate indipendentemente dal fatto che il registratore sia acceso o spento. È possibile spegnere il registratore senza che ciò influisca sulla registrazione, anche dopo l’avvio di quest’ultima.
b Nota
Per riprodurre un disco registrato su un altro apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 45).

Modo di registrazione

Analogamente ai modi di registrazione standard 3× delle videocassette, è possibile selezionare il modo di registrazione desiderato utilizzando il tasto REC MODE. I modi di registrazione con qualità superiore forniscono una registrazione più bella, ma con il volume maggiore di dati risulta anche un tempo di registrazione inferiore. Viceversa, una durata maggiore fornisce un tempo di registrazione superiore, ma con il volume inferiore di dati risulta una qualità di immagine più ordinaria.
Premere più volte REC MODE per passare da un modo di registrazione all’altro.
Per selezionare il modo HQ+, impostare “Impostazione HQ” di “Impostazioni registr. HDD” su “HQ+” in Impostazione “Registr.” (pagina 114). “HQ+” registra immagini con qualità più elevata rispetto a HQ sul disco rigido. Notare che HQ+ appare come HQ sul display del pannello frontale e sulle indicazioni su schermo.
Tempo di registrazione approssimativo (ore)
Modo di registrazione
HQ+ (massima qualità)
HQ R 32 53 1 HSP R 46 77 1 h
SP (modo standard)
LSP r 77 127 2 h
ESP r 93 153 3 LP r 124 205 4 EP r 187 308 6 SLP
(massima durata)
* Il tempo di registrazione per i dischi DVD+R DL
(doppio strato) è il seguente: HQ: 1 ora 48 minuti HSP: 2 ore 42 minuti SP: 3 ore 37 minuti LSP: 4 ore 31 minuti ESP: 5 ore 25 minuti LP: 7 ore 14 minuti EP: 10 ore 51 minuti
: 14 ore 28 minuti
SLP
HDD DVD*
RDR­HX725/ HX727
20 33
61 102 2
249 410 8
RDR­HX925
30 min.
30 min.
58
Page 59
b Note
• Il te mpo massimo di registrazio ne continua per un singolo titolo è di otto ore.
• I casi descritti di seguito possono causare delle lievi imprecisioni relative al tempo di registrazione. – Se viene registrato un programma con segnale
di ricezione debole, oppure un programma o una sorgente video con scarsa qualità dell’immagine
– Se la registrazione viene effettuata su un disco
su cui è già stato effettuato un montaggio
– Se viene registrato solo un fermo immagine o
semplicemente l’audio
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma stereo o bilingue basato su NICAM, nel display del pannello frontale viene visualizzato “NICAM”. Per registrare un programma NICAM assicurarsi di impostare “Audio” di “Impostazione canale” in Impostazione “Impost. base” su “NICAM” (impostazione predefinita). Se durante l’ascolto di trasmissioni NICAM l’audio è disturbato, impostare “Audio” su “Standard” (vedere “Impostazione canale” a pagina 102).
Registrazione con il timer

Registrazione di programmi stereo e bilingue

Il registratore riceve e registra automaticamente i programmi stereo e bilingue basati sul sistema ZWEITON o NICAM. Il disco rigido e un DVD-RW (modo VR) o DVD-R (modo VR) possono registrare sia l’audio principale che secondario. Durante la riproduzione del disco è possibile cambiare tra l’audio principale e secondario. Per il disco rigido, è possibile selezionare la pista sonora prima della registrazione. Selezionare “Principale”, “Secondario”, o “Principale+Secondario” in “Registrazione bilingue” di “Impostazioni registr. HDD” in Impostazione “Registr.” (pagina 114). Su un DVD+RW, DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R (modo video), è possibile registrare un’unica pista sonora (principale o secondaria) per volta. Selezionare la pista sonora utilizzando il display di impostazione prima dell’avvio della registrazione. Impostare “Registrazione bilingue” di “Impostazioni registr. DVD” su “Principale” (impostazione predefinita) o “Secondario” in Impostazione “Registr.” (pagina 114).
Sistema ZWEITON (stereo tedesco)
Quando si riceve un programma stereo, appare “Stereo”. Quando si riceve un programma bilingue basato su ZWEITON, appare “Principale”, “Secondario” o “Princip./Second.”.
z Suggerimento
Durante la registrazione di programmi bilingue, è possibile selezionare l’audio (principale o secondario) utilizzando il tasto AUDIO. Ciò non influisce sull’audio registrato.

Immagini che non è possibile registrare

Questo registratore non consente di registrare immagini dotate di protezione da copia. Se durante la registrazione viene ricevuto un segnale di protezione da copia, il registratore continua a registrare soltanto il segnale di una schermata grigia vuota.
Segnali di controllo della copia
Copia libera
Copia singola
Copia proibita Nessuna (viene registrata
* Il disco registrato può essere riprodotto solo
mediante un apparecchio compatibile con CPRM (pagina 9).
Dischi registrabili
+
-
RWVR
Video
R
Video
RWVR
-
RVR
RW
+
R
(CPRM*) (CPRM*)
-
HDD
-
RW
-
HDD
-
una schermata vuota)
RVR
59
Page 60

Registrazione con il timer (GUIDE Plus+/ ShowView/Manuale)

1 Premere TV GUIDE.
+
-
HDD
-
-
RVR
Ci sono tre metodi per impostare il timer entro il sistema GUIDE Plus+: Registrazione ad un tasto, ShowView ed impostazione manuale del timer.
RW
R
RWVR-RW
Video
Video
+
R
b Note
• Quando il registratore è collegato ad un ricevitore
del set top box e si desidera registrare utilizzando il sistema GUIDE Plus+, accendere il ricevitore del set top box e collegare il dispositivo di controllo del set top box.
• Non azionare il ricevitore del set top box subito
prima o durante una registrazione con il timer. Ciò potrebbe impedire la registrazione precisa di un programma.

Registrazione ad un tasto (GUIDE Plus+)

È possibile utilizzare il sistema GUIDE Plus+ per impostare il timer e registrare un programma fino a sette giorni in anticipo.
Tasti colorati
TV GUIDE
</M/m/,
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/,.
Per cercare un programma per categoria o per parola chiave, selezionare “Ricerca” nella Barra del Menu. Per maggiori informazioni sulla ricerca di un programma, vedere “Ricerca di un programma utilizzando il sistema GUIDE Plus+” a pagina 51. È possibile selezionare un programma da “La Mia TV”.
3 Premere il tasto rosso (“Registrare”).
Il programma impostato e l’Intervallo di Tempo cambiano colore e il registratore è pronto per iniziare la registrazione. Quando si registra da un ricevitore del set top box, assicurarsi di accenderlo. Diversamente da quanto avviene in un videoregistratore, non è necessario spegnere il registratore prima che la registrazione con il timer venga avviata.
• Per registrare su un DVD vedere “Verifica/Modifica/ Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
• Per effettuare impostazioni del timer più dettagliate vedere “Verifica/Modifica/ Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
60
x REC
STOP
Per confermare, modificare o disattivare una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
Page 61
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP. Notare che ci potrebbero volere alcuni secondi affinché il registratore smetta di registrare e che la registrazione non può interrompersi entro il primo minuto di registrazione.
Per regolare la qualità di registrazione
Vedere il punto 3 di “Regolazione della qualità e della dimensione dell’immagine di registrazione” a pagina 64.
Regolaz. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente per la registrazione, il registratore regola automaticamente il modo di registrazione per consentire la registrazione dell’intero programma. Impostare “Regolaz. modo registr.” di “Impostazioni timer” su “On” in Impostazione “Registr.” (pagina 114).
Cancella titolo autom. (solo disco rigido)
Se non c’è spazio sufficiente per una registrazione con il timer, il registratore cancella automaticamente i vecchi titoli registrati sul disco rigido. Viene cancellato il titolo più vecchio riprodotto. Impostare “Cancella titolo autom.” di “Impostazioni timer” su “On” in Impostazione “Registr.” (pagina 114). I titolo protetti non vengono cancellati.
Se le impostazioni del timer coincidono
Se una o più impostazioni del timer si sovrappongono, si visualizza un messaggio. Per modificare le impostazioni del timer, vedere “Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
b Note
• Se sullo schermo appare un messaggio indicando che il disco è pieno, cambiare il disco o creare lo spazio disponibile per la registrazione (solo disco rigido/DVD+RW/DVD-RW) (pagina 84).
• L’ultimo modo di registrazione che è stato selezionato manualmente diventa il modo di registrazione predefinito per le registrazioni con il timer eseguite dal sistema GUIDE Plus+.
• Non è possibile regolare la qualità di registrazione (disco rigido o DVD) dopo l’inizio della registrazione.
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non venga effettuata la registrazione della parte iniziale di alcune registrazioni.
• Se “PDC/VPS” è impostato su “On”, non è possibile estendere la durata della registrazione (pagina 67).

Registrazione dei programmi televisivi utilizzando il sistema ShowView

Il sistema ShowView è una funzione che semplifica l’impostazione del timer. Immettere semplicemente il numero di programmazione ShowView elencato nella guida dei programmi televisivi. La data, l’ora e la posizione di quel programma vengono impostate automaticamente. Verificare che le posizioni dei programmi siano impostate correttamente in “Impostazione canale” in Impostazione “Impost. base” (pagina 102).
Tasti numerici
Registrazione con il timer
z Suggerimento
Se si sta registrando sul disco rigido o su un DVD­RW (modo VR) in un modo di registrazione che è SP o inferiore ed è un disco a velocità 2x o superiore, è possibile riprodurre il titolo mentre viene registrato selezionando il titolo del programma sull’Elenco Titoli (pagina 76).
SCHEDULE
x REC
STOP
Tasti colorati
</,, ENTER
,continua
61
Page 62
1 Con il sistema GUIDE Plus+ spento,
premere SCHEDULE.
2 Premere il tasto rosso (“ShowView”).
3 Premere i tasti numerici per
immettere il numero di programmazione ShowView.
• In caso di errore, premere < e
immettere di nuovo il numero corretto.
4 Premere ENTER.
Vengono visualizzate le impostazione di data, ora di inizio e fine, posizione del programma, ecc. Il registratore è pronto per avviare la registrazione.
• Per registrare su un DVD vedere “Verifica/Modifica/ Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
• Per effettuare impostazioni del timer più dettagliate vedere “Verifica/Modifica/ Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
Regolaz. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente per la registrazione, il registratore regola automaticamente il modo di registrazione per consentire la registrazione dell’intero programma. Impostare “Regolaz. modo registr.” di “Impostazioni timer” su “On” in Impostazione “Registr.” (pagina 114).
Cancella titolo autom. (solo disco rigido)
Se non c’è spazio sufficiente per una registrazione con il timer, il registratore cancella automaticamente i vecchi titoli registrati sul disco rigido. Viene cancellato il titolo più vecchio riprodotto. Impostare “Cancella titolo autom.” di “Impostazioni timer” su “On” in Impostazione “Registr.” (pagina 114). I titoli protetti non vengono cancellati.

Impostazione manuale del timer

Tasti numerici
Tasti colorati
SCHEDULE
</M/m/,, ENTER
Per confermare, modificare o disattivare una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP. Notare che il registratore potrebbe impiegare alcuni secondi per interrompere la registrazione.
62
z REC x REC
STOP
1 Con il sistema GUIDE Plus+ spento,
premere SCHEDULE.
Page 63
2 Premere il tasto verde (“Manuale”).
Per confermare, modificare o disattivare una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP. Notare che il registratore potrebbe impiegare alcuni secondi per interrompere la registrazione.
3 Impostare la data utilizzando i tasti
numerici e </M/m/,. Quindi premere il tasto verde (“Prossimo”).
4 Impostare l’ora di inizio utilizzando i
tasti numerici e </M/m/,. Quindi premere il tasto verde (“Prossimo”).
5 Impostare l’ora di fine utilizzando i
tasti numerici e </M/m/,. Quindi premere il tasto verde (“Prossimo”).
6 Selezionare la sorgente in ingresso
utilizzando M/m e selezionare la posizione del programma utilizzando i tasti numerici o M/m.
È anche possibile selezionare la posizione del programma utilizzando il tasto giallo (“Canali”).
7 Premere il tasto verde (“Prossimo”).
Viene visualizzata la schermata di inserimento dei caratteri. Per modificare il nome del titolo, selezionare un carattere sulla tastiera utilizzando </M/m/,, e premere ENTER. Per cambiare tra maiuscole, minuscole o caratteri con accenti, premere il tasto giallo (“Tastiera”).
8 Premere il tasto verde (“Salva”).
Vengono visualizzate le impostazione di data, ora di inizio e fine, posizione del programma, ecc. Il registratore è pronto per avviare la registrazione.
Regolaz. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente per la registrazione, il registratore regola automaticamente il modo di registrazione per consentire la registrazione dell’intero programma. Impostare “Regolaz. modo registr.” in impostazione “Registr.” su “On” (pagina 114).
Cancella titolo autom. (solo disco rigido)
Se non c’è spazio sufficiente per una registrazione con il timer, il registratore cancella automaticamente i vecchi titoli registrati sul disco rigido. Impostare “Cancella titolo autom.” in Impostazione “Registr.” su “On” (pagina 114). Viene cancellato il titolo più vecchio riprodotto. I titolo protetti non vengono cancellati.
Se le impostazioni del timer coincidono
Se una o più impostazioni del timer si sovrappongono, si visualizza un messaggio. Per modificare le impostazioni del timer, vedere “Verifica/Modifica/Annullamento delle impostazioni del timer” a pagina 66.
Registrazione con il timer
,continua
63
Page 64

Uso della funzione Quick Timer

È possibile impostare una registrazione con incrementi di 30 minuti.

Regolazione della qualità e della dimensione dell’immagine di registrazione

Premere più volte z REC per impostare la durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata viene aumentata in incrementi di 30 minuti. La durata massima è pari a sei ore.
(registrazione normale)
Il valore del contatore temporale diminuisce di minuto in minuto finché non raggiunge 0:00, quindi il registratore arresta la registrazione (l’alimentazione non viene disattivata). Il registratore continua a registrare fino a quando il contatore temporale non rag giunge il valore zero, anche se l’apparecchio viene spento durante la registrazione. Notare che la funzione Quick Timer non è operativa se “Reg. Diretta TV” è impostato su “On” in Impostazione “Registr.” (pagina 115).
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore temporale non viene visualizzato nel display del pannello frontale. Il registratore viene ripristinato sul modo di registrazione normale.
È possibile regolare la qualità e la dimensione dell’immagine di registrazione.
</M/m/,, ENTER
OPTIONS
1 Prima dell’avvio della registrazione,
premere OPTIONS per selezionare “Imposta registrazione” e premere ENTER.
64
Page 65
2 Selezionare la voce da regolare,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di regolazione.
Esempio: Riduz. distur. registraz.
“Modo registrazione”: consente di selezionare il modo di registrazione per il tempo di registrazione e la qualità dell’immagine desiderati. Per maggiori informazioni, vedere “Modo di registrazione” a pagina 58.
“Form. imm. reg. HDD”/“Form. imm. reg. DVD”: imposta il formato dell’immagine del programma da registrare.
• 4:3 (impostazione predefinita): imposta le dimensioni dell’immagine sul formato 4:3.
• 16:9: imposta le dimensioni dell’immagine sul formato 16:9 (modo schermo ampio).
• Auto (solo disco rigido): seleziona automaticamente il formato dell’immagine reale.
“Form. imm. reg. DVD” è disponibile per i DVD-RW e i DVD-R (modo Video) se il modo di registrazione è impostato su HQ, HSP, SP, LSP o ESP. Per tutti gli altri modi di registrazione, il formato dello schermo è fissato su “4:3”. Per i DVD-R/DVD-RW (modo VR), vengono registrate le dimensioni effettive dell’immagine, indipendentemente dall’impostazione effettuata. Ad esempio, se viene ricevuta un’immagine in formato 16:9, il disco registra l’immagine come 16:9 anche se “Form. imm. reg. DVD” è impostato su “4:3”. Per i DVD+RW/DVD+R, le dimensioni dello schermo è fissato su “4:3”.
“Riduzione disturbi” (riduzione dei disturbi): consente di ridurre il disturbo contenuto nel segnale video.
“Equalizzatore video”: regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Premere M/m per selezionare la voce che si desidera regolare, quindi premere ENTER.
• Contrasto: consente di modificare il contrasto.
• Luminositá: consente di modificare la luminosità complessiva.
• Colore: Consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
3 Regolare l’impostazione utilizzando
</M/m/,, quindi premere ENTER.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate. “Riduz. distur. registraz.”: (debole) Off 1 ~ 2
~ 3 (forte)
“Equaliz. video registraz.”:
• Contrasto: (debole) –3 ~ 0
• Luminositá: (scuro) –3 ~ 0 ~ 3 (chiaro)
• Colore: (tenue) –3 ~
Ripetere i punti 2 e 3 per regolare le altre voci.
b Note
• Se un programma contiene due dimensioni dell’immagine, viene registrata la dimensione selezionata. Tuttavia, se il segnale 16:9 non può essere registrato come 16:9, viene registrato co me 4:3.
• Quando si riproduce un’immagine in formato 16:9 come 4:3, l’immagine viene fissata su 4:3 letter box indipendentemente dall’impostazione in “Tipo TV” di impostazione “Video” (pagina 108).
• Quando si utilizza “Riduzione disturbi”, sullo schermo possono rimanere visualizzati residui di immagini.
• “Equalizzatore video” non ha effetto sull’ingresso della presa DV IN e non funziona con i segnali RGB.
~ 3 (forte)
0
~ 3 (pronunciato)
Registrazione con il timer
,continua
65
Page 66

Creazione di capitoli all’interno di un titolo

Il registratore può dividere automaticamente una registrazione (un titolo) in capitoli inserendo i contrassegni di capitolo ad intervalli di circa 6 minuti durante la registrazion e. Per disattivare questa fun zione, impostare “Capitolo automatico” in Impostazione “Registr.” su “Off” (pagina 115). Quando si registra sul disco rigido, un DVD­R (modo VR) o un DVD-RW (modo VR), è possibile inserire e cancellare manualmente i contrassegni di capitolo (pagina 86).
b Nota
Quando si esegue la duplicazione (pagina 90), i contrassegni di capitolo nella sorgente di duplicazione non vengono conservati nel titolo duplicato.

Verifica/Modifica/ Annullamento delle impostazioni del timer

+
-
-
R
RW
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile modificare o annullare le impostazioni del timer utilizzando l’elenco SCHEDULE.
Tasti numerici
SCHEDULE
Video
+
R
Tasti colorati
TV GUIDE
</M/m/,
OPTIONS
66

Modifica delle impostazioni del timer

1 Con il sistema GUIDE Plus+ spento,
premere SCHEDULE.
Si visualizza l’elenco SCHEDULE.
2 Selezionare l’impostazione del timer
che si desidera modificare utilizzando M/m.
Page 67
3 Premere il tasto verde (“Modificare”).
4 Nella colonna sinistra, selezionare
una voce utilizzando il tasto rosso (“Indietro”) o il tasto verde (“Prossimo”) e regolare utilizzando i tasti numerici </M/m/,.
È possibile modificare la data, l’ora di inizio, l’ora di fine, la posizione del programma o la sorgente in ingresso. Il cursore si sposta sulla colonna destra.
5 Premere più volte il corrispondente
tasto colorato per modificare le impostazioni.
• Tasto rosso (“Supp.”): Imposta la destinazione di registrazione sul disco rigido o sul DVD.
• Tasto verde (“Frequenza”): Selez iona il modello di registrazione. L’opzione cambia nel modo seguente: 1x t Gior. t Lun-Ven (da lunedì a venerdì) t Lun-Sab (da lunedì a sabato) t Dom (ogni domenica) t
...... t Sab (ogni sabato) t 1x
• Tasto giallo (“Modo Reg.”): Seleziona il modo di registrazione (pagina 58).
6 Premere , per visualizzare
“Estensione”.
7 Premere più volte il tasto giallo
(“Estensione”) per selezionare il tempo di durata o per impostare la funzione PDC/VPS.
L’opzione cambia nel modo seguente: +0 Minuti t +10 Minuti t +30 Minuti t +60 Minuti t VPS/PDC t +0 Minuti Vedere “Informazioni sulla funzione PDC/VPS” qui sotto.
z Suggerimento
È anche possibile prolungare il tempo di registrazione durante la registrazione premendo OPTIONS e selezionando “Estendi tempo registr.”.
b Nota
Le impostazioni nuove diventano effettive quando si esce dal sistema GUIDE Plus+.
Informazioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistemi di trasmissione, insieme ai programmi televisivi vengono trasmessi i segnali PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il completamento corretto delle registrazioni con il timer, indipendentemente da ritardi, anticipi o interruzioni delle trasmissioni.
Per utilizzare la funzione PDC/VPS
Selezionare “VPS/PDC” nel punto 7 sopra. Quando si attiva questa funzione, il registratore avvia la ricerca del canale prima dell’avvio della registrazione con il timer. Se si sta utilizzando il televisore quando la ricerca viene avviata, sullo schermo del televisore viene visualizzato un messaggio. Se si desidera guardare il televisore, accendere il sintonizzatore del televisore oppure disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali. Notare che se si disattiva la funzione di PDC/ VPS di ricerca canali, la registrazione con il timer non si avvia.
Per disattivare temporaneamente la
funzione PDC/VPS di ricerca canali
Premere OPTIONS e selezionare “Ricer. PDC/VPS Off”. Per garantire il corretto funzionamento della funzione PDC/VPS, spegnere il registratore prima che la registrazione con il timer venga avviata. In questo modo, la funzione PDC/ VPS di ricerca canali viene automaticamente attivata mentre il registratore rimane spento.

Annullamento delle impostazioni del timer

1 Con il sistema GUIDE Plus+ spento,
premere SCHEDULE.
Si visualizza l’elenco SCHEDULE.
2 Selezionare l’impostazione del timer
che si desidera annullare utilizzando M/m.
Registrazione con il timer
,continua
67
Page 68
3 Premere il tasto rosso (“Annulare”).
Per chiudere l’elenco SCHEDULE
Premere TV GUIDE o SCHEDULE.
Se le impostazioni del timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del secondo programma viene avviata solo al termine del primo programma.
viene eliminato

Registrazione da un apparecchio collegato

HDD
-
RVR
+
-
R
RW
Video
-
RWVR-RW
Video
+
R
DVDHDD
INPUT SELECT
Se le registrazioni iniziano alla stessa ora
Assume la priorità il programma impostato per ultimo. In questo esempio, l’impostazione del timer B è impostata successivamente all’impostazione A, pertanto la prima parte di quest’ultima non verrà registrata.
Se l’ora di fine di una registrazione e l’ora
di inizio di un’altra registrazione coincidono
Una volta terminata la prima registrazione, è possibile che quella successiva subisca un ritardo.
b Nota
Se per una o più registrazioni con il timer, “PDC/ VPS” è impostato su “On”, l’ora di inizio potrebbe variare in caso di ritardo o di anticipo dell’inizio di una trasmissione.
</M/m/,, ENTER
OPTIONS
z REC x REC
STOP
REC MODE c z SYNCHRO REC

Registrazione con il timer da un apparecchio collegato (Reg. Sincro)

È possibile impostare il registratore in modo che registri automaticamente i programmi provenienti dall ’apparecchio collegato dotato di una funzione del timer (ad esempio, un sintonizzatore satellitare). Collegare l’apparecchio alla presa LINE 3/DECODER del registratore (pagina 30). Quando l’apparecchio collegato si accende, il registratore avvia la registrazione di un programma trasmesso dalla presa LINE 3/ DECODER.
68
1 Prima di registrare, selezionare HDD
o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD registrabile (vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35).
Page 69
2 Impostare “Reg. Synchro” su
“Registra su HDD” o “Registra su DVD” in Impostazione “Registr.” (pagina 115).
3 Premere più volte INPUT SELECT per
selezionare “L3”.
4 Selezionare il segnale audio
desiderato quando si registra un programma bilingue sul disco rigido o sui DVD-RW/DVD-R (modo VR).
Premere OPTIONS per selezionare “Ingresso audio (linea)” e premere ENTER. Quindi selezionare “Bilingue” e premere ENTER. Per ulteriori informazioni sulla registrazione bilingue, vedere a pagina 59.
5 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere a pagina 58.
6 Impostare il timer dell’apparecchio
collegato sull’ora del programma che si desidera registrare, quindi spegnere l’apparecchio.
7 Premere c z SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina sul pannello frontale. Il registratore è pronto per avviare la registrazione sincronizzata. Il registratore avvia la registrazione in modo automatico non appena riceve un segnale di ingresso dall’apparecchio collegato. Quindi, arresta la registrazione quando l’apparecchio collegato si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP o c z SYNCHRO REC.
Per disattivare la funzione di registrazione sincronizzata
Premere c z SYNCHRO REC. L’indicatore SYNCHRO REC del registratore si spegne.
b Note
• Il registratore avvia la registrazione solo dopo aver rilevato un segnale video proveniente dall’apparecchio collegato. È possibile che la parte iniziale del programma non venga registrata indipendentemente dallo stato di attivazione dell’alimentazione del registratore.
• Durante la registrazione sincronizzata, non è possibile eseguire altre operazioni, quali la registrazione normale.
• Per utilizzare l’apparecchio collegato mentre il registratore si trova nel modo di attesa della registrazione sincronizzata, annullare la registrazione sincronizzata premendo c z SYNCHRO REC. Assicurarsi di spegnere l’apparecchio collegato e di premere c z SYNCHRO REC per annullare la registrazione sincronizzata prima che la registrazione con il timer venga avviata.
• La funzione Reg. Sincro non è operativa quando “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” è impostato su “Decoder” in Impostazione “Video” (pagina 110).
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso del sintonizzatore.
• Mentre il registratore è in attesa della registrazione sincronizzata, la funzione di impostazione automatica dell’orologio (pagina 107) non è disponibile.
• Per utilizzare la funzione Reg. Sincro, è necessario prima impostare correttamente l’orologio.
Se le impostazioni del timer di una registrazione sincronizzata e di un’altra registrazione con il timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del secondo programma viene avviata solo una volta completata la registrazione del primo programma, indipendentemente dal fatto che per il programma sia impostata o meno la registrazione sincronizzata.
Primo programma
Secondo programma
viene eliminato
Registrazione con il timer
,continua
69
Page 70

Registrazione da un apparecchio collegato senza timer

È possibile registrare da un videoregistratore o dispositivo analogo collegato. Per collegare un videoregistratore o un dispositivo analogo, vedere “Collegamento di un videoregistratore o di un apparecchio analogo” a pagina 30. Utilizzare la presa DV IN sul pannello anteriore se l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV (presa i.LINK).
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD registrabile (vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35).
2 Premere INPUT SELECT per
selezionare una sorgente di ingresso in base al collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cambia nel modo seguente:
posizione del programma
3 Selezionare il segnale audio
desiderato quando si registra un programma bilingue sul disco rigido o sui DVD-RW/DVD-R (modo VR).
Premere OPTIONS per selezionare “Ingresso audio (linea)” e premere ENTER. Quindi selezionare “Bilingue” e premere ENTER. Per ulteriori informazioni sulla registrazione bilingue, vedere a pagina 59.
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere a pagina 58.
5 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e impostare quest’ultimo sul modo di pausa della riproduzione.
6 Premere z REC.
Questo registratore avvia la registrazione.
7 Premere il tasto di pausa (o
riproduzione) sull’apparecchio collegato per annullare lo stato della pausa di riproduzione.
L’apparecchio collegato avvia la riproduzione e l’immagine di riproduzione viene registrata da questo registratore. Per arrestare la registrazione, premere x REC STOP su questo registratore.
Se si collega una videocamera digitale con presa DV IN
Vedere “Duplicazione DV” a pagina 96 per una spiegazione sul modo di registrare dalla presa DV IN.
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possibile regolare le impostazioni relative all’immagine di registrazione. Vedere “Regolazione della qualità e della dimensione dell’immagine di registrazione” a pagina 64.
b Note
• Durante la registrazione dell’immagine di un
videogioco, è possibile che lo schermo appaia disturbato.
• Non è possibile registrare i programmi contenenti
un segnale di protezione da copia di tipo “copia proibita”. Il registratore continua a registrare solo il segnale di una schermata grigia vuota.
70
Page 71

Riproduzione

Riproduzione

+
-
-
RW
R
Z
X
Video
RWVR-RW
DVD
HDD
-
RVR
DATA CD
DATA DVD
HDD DVD
Tasti numerici
AUDIO
TOP MENU
MENU
TITLE LIST
/
.
H
VCD
Video
CD
PROG +/–
INPUT SELECT
SUBTITLE
</M/m/,, ENTER OPTIONS
>
x
1 Premere HDD o DVD.
• Se si seleziona DVD, inserire un disco (vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35).
• Se si inserisce un DVD VIDEO, VIDEO CD o CD, premere H. La riproduzione inizia.
2 Premere TITLE LIST.
Per i dettagli su Elenco Titoli, vedere “3. Riproduzione del programma registrato (Elenco Titoli)” a pagina 38. Esempio: DVD+RW
3 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
4 Quindi selezionare “Riproduci” e
premere ENTER.
+
R
La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato.
Per utilizzare il menu del DVD
Quando si riproduce un disco DVD VIDEO o un disco DVD+RW, DVD-RW (modo Video), DVD+R, o DVD-R (modo Video) finalizzato, è possibile visualizzare il menu del disco premendo TOP MENU o MENU.
Per riprodurre VIDEO CD con funzione PBC
La funzione PBC (Playback Control) consente di riprodurre VIDEO CD in maniera interattiva attraverso il menu visualizzato sullo schermo del televisore. Quando si inizia a riprodurre un VIDEO CD con funzione PBC, viene visualizzato il menu. Selezionare una voce utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Seguire quindi le istruzioni del menu (premere H quando appare il messaggio “Premere SELECT”). La funzione PBC dei Super VIDEO CD non è disponibile con questo registratore. I Super VIDEO CD vengono riprodotti soltanto in modo di riproduzione continua.
Per modificare le angolazioni
Se sul disco sono registrate varie angolazioni di ripresa (multiangolo) per una stessa scena, nel display del pannello frontale appare “ ”. Premere OPTIONS durante la riproduzione per selezionare “Cambia angolo” e premere ENTER.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Riproduzione
,continua
71
Page 72
Per riprodurre rapidamente con il suono (Scansione audio)
Quando si preme M durante la riproduzione di un titolo registrato nel disco rigido, è possibile riprodurre rapidamente con il dialogo o il suono (appare “x1.3”). Non viene emesso il suono quando si preme M due o più volte per modificare la velocità di ricerca.
Per riprendere la riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto (Ripresa della riproduzione)
Se si preme nuovamente H dopo l’arresto della riproduzione, il registratore riprende la riproduzione dal punto in corrispondenza del quale è stato premuto x. Per riprendere la riproduzione dall’inizio, premere OPTIONS, selezionare “Riproduci inizio”, quindi premere ENTER. La riproduzione viene avviata dall’inizio di titolo/brano/scena.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta viene cancellato se: – viene aperto il vassoio del disco (tranne che
per il disco rigido).
– viene riprodotto un altro titolo (tranne che
per il disco rigido).
– viene impostato il menu Elenco Titoli su
Original o Playlist (solo disco rigido/DVD­RW/DVD-R in modo VR).
– viene modificato il titolo dopo aver
interrotto la riproduzione.
– vengono cambiate le impostazioni del
registratore.
– viene spento il registratore (solo VIDEO
CD/CD/DATA DVD/DATA CD).
– viene effettuata una registrazione (tranne
che per il disco rigido/DVD-RW/DVD-R in modo VR).
– si scollega il cavo di alimentazione.
b Nota
Non è possibile riprendere la riproduzione durante la pausa TV.
Per riprodurre DVD con limitazioni (Protezione)
Se si riproduce un DVD limitato, sullo schermo del televisore viene visualizzato il messaggio “Cambiare tenporaneamente il livello di protezione a * ?”.
1 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER. Viene visualizzato il display di inserimento della password.
2 Immettere la password a quattro cifre
mediante i tasti numerici.
3 Premere ENTER per selezionare “OK”.
Il registratore avvia la riproduzione.
Per registrare o modificare la password, vedere “Protezione (solo DVD VIDEO)” a pagina 115.
Per bloccare il vassoio del disco (Blocco vassoio)
È possibile bloccare il vassoio del disco per impedire l’espulsione del disco da parte dei bambini. Quando il registratore è accesso, tenere premuto x finché appare “LOCKED” sul display del pannello frontale. Il tasto Z (apertura/chiusura) non è disponibile quando è impostato il blocco del vassoio.
Per sbloccare il vassoio del disco, tenere premuto x finché appare “UNLOCKED” sul display del pannello frontale quando il registratore è accesso.
Riproduzione One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è possibile visualizzare in modo semplice la riproduzione. Premere H. Il registratore e il televisore si accendono automaticamente e l’ingresso del televisore passa al registratore. La riproduzione viene avviata automaticamente.
Menu One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è possibile visualizzare in modo semplice l’Elenco Titoli. Premere TITLE LIST. Il registratore e il televisore si accendono automaticamente e l’ingresso del televisore passa al registratore. Appare l’Elenco Titoli.
z Suggerimenti
• Per l’avvio della riproduzione è inoltre possibile
utilizzare il tasto H al punto 3 (pagina 71).
• Anche se si seleziona “Impostazione predef.” in Impostazione “Altro” (pagina 118), la Protezione rimane impostata.
72
Page 73

Opzioni di riproduzione

Per verificare la posizione dei seguenti tasti, vedere l’illustrazione a pagina 71. Per le operazioni di MP3, JPEG o DivX, vedere “Riproduzione di brani audio MP3, file di immagine JPEG o file video DivX
®
” a pagina 78.
Tasti
Descrizione
AUDIO Seleziona una delle piste sonore registrate sul disco quando viene
HDD
DVD
-
RWVR
VCD
-
CD
RVR
premuto più volte nel modo di riproduzione normale.
: seleziona la lingua.
DVD
HDD
-
RWVR
-
: seleziona l’audio principale o l’audio
RVR
secondario.
: seleziona le piste sonore stereofoniche o
VCD
CD
monofoniche.
SUBTITLE Seleziona la lingua dei sottotitoli se premuto più volte.
DVD
/ (riproduzione
Ripete la scena/avanza brevemente nella scena. immediata/avanzamento immediato)
-
+
RWVR
HDD
-
RW
-
. (precedente)/> (successivo)
RW
+
-
Video
R
Video
DVD
RVR
R
Passa all’inizio del titolo/capitolo/brano/scena precedente/successivo.
Per il disco rigido, non è possibile procedere all’inizio del titolo
precedente/successivo.
(riproduzione rapida all’indietro/in avanti)
Se viene premuto durante la riproduzione, esegue una
riproduzione rapida all’indietro/in avanti.
La velocità della ricerca cambia come segue:
riproduzione rapida all’indietro riproduzione rapida in avanti
m1 T t 1M
m2 T T t t 2M
*2
T T T t t t 3M
m3
*1
*2
Tenendo premuto il tasto, la riproduzione rapida in avanti/
all’indietro continua alla velocità selezionata fino a quando non
viene rilasciato il tasto.
*1
Quando si preme una volta M durante la riproduzione di un ti tolo registrato nel disco rigido, è possibile riprodurre rapidamente con il suono (appare “x1.3”).
*2
m3 e 3M sono disponibili soltanto per il disco rigido e i DVD.
(rallentatore, fermo immagine)
-
+
+
RWVR
RW
HDD
-
RW
-
RW
-
+
Video
R
Video
DVD
RVR
R
VCD
Esegue la riproduzione al rallentatore se viene premuto per più
di un secondo in modo di pausa.
Riproduce un fotogramma per volta se viene premuto
brevemente in modo di pausa.
*
* Solo nella direzione di
riproduzione
X (pausa) Fa una pausa nella la riproduzione.
Riproduzione
Per riprendere la riproduzione normale, premere H.
,continua
73
Page 74
b Note
• Gli angoli e i sottotitoli non possono essere
modificati con i titoli registrati su questo registratore.
• Solo le proiezioni di diapositive effettuate con un
camcorder DVD possono essere riprodotte. Non è possibile utilizzare altre funzioni di riproduzione, quali l’avanzamento rapido.
Note sulla riproduzione di brani audio DTS contenuti in un CD
• Durante la riproduzione di CD codificati DTS,
dalle prese stereo analogiche viene emesso un disturbo eccessivo. Onde evitare possibili danni al sistema audio, prendere le dovute precauzioni durante il collegamento delle prese stereo analogiche del registratore al sistema di amplificazione. Per ottenere la riprodu zione DTS Digital Surround™, è necessario collegare un decoder esterno DTS alla presa DIGITAL OUT del registratore.
• Q uando si riproducono brani audio DTS su un CD
(pagina 73), impostare il suono su “Stereo” usando il tasto AUDIO.
Note sulla riproduzione di DVD con un brano audio DTS
I segnali audio DTS sono trasmessi solo tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL). Quando si riproduce un DVD con brani audio DTS, impostare “DTS” su “On” in Impostazione “Audio” (pagina 112).

Regolazione della qualità dell’immagine

+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
HDD
-
RVR
*
DATA CD
* Solo il file video DivX
VCD
Video
+
R
DATA DVD
*
1 Premere OPTIONS durante la
riproduzione per selezionare “Imposta video” e premere ENTER.
2 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata di regolazione. “FNR” (riduzione del disturbo del quadro): Riduce il disturbo contenuto nell’elemento luminanza del segnale video. “BNR” (riduzione dell’effetto mosaico): Riduce il “disturbo” o l’effetto mosaico che appare nell’immagine. “MNR” (riduzione del disturbo a zanzara): Riduce il debole disturbo che appare intorno ai contorni delle immagini. Gli effetti di riduzione del disturbo vengono regolati automaticamente all’interno di ciascuna gamma di impostazione in base alla velocità di bit video e ad altri fattori. “Nitidezza”: Rende più nitidi i contorni delle immagini. “Equalizzatore video” (equalizzatore video di riproduzione): Regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Selezionare una voce, quindi premere ENTER.
• Contrasto: modifica il contrasto.
• Luminositá: modifica la luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
• Tinta: cambia il bilanciamento del colore.
3 Premere </, per regolare
l’impostazione, quindi premere ENTER.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
FNR: (debole) Off 1 2 3 (forte)BNR: (debole) Off 1 2 3 (forte)
“MNR”: (debole) Off 1 2 3 (forte)
Nitidezza*: (debole) Off 1 2 3
(forte)
Equalizzatore video PB”:
• Contrasto: (debole) –3 ~ 0 ~ 3 (forte)
• Luminositá: (scuro) –3 ~ 0 (chiaro)
• Colore: (tenue) –3 ~ 0 (pronunciato)
~ 3
~ 3
74
Page 75
• Tinta: (rosso) –3 ~ 0 ~ 3 (verde) Ripetere i punti 2 e 3 per regolare le altre voci.
* “1” rende più sfocati i contorni delle
immagini. “2” accentua i contorni e “3” li accentua più di “2”.
b Note
• Se i contorni delle immagini sullo schermo diventano sfocati, impostare “BNR” e/o “MNR” su “Off”.
• A seconda del disco o della scena riprodotti, gli effetti BNR, MNR, o FNR possono essere difficili da distingure. Inoltre, queste funzioni possono non funzionare con alcune dimensioni dello schermo.
• Se viene utilizzata la funzione “Nitidezza”, i disturbi presenti nel titolo possono diventare più evidenti. In tal caso, si consiglia di utilizzare la funzione BNR insieme alla funzione “Nitidezza”. Se la condizione non migliora, im postare il livello di “Nitidezza” su “Off”.

Regolazione del ritardo tra l’immagine e l’audio (SINCR. AV)

Pausa in una trasmissione televisiva (pausa TV)

È possibile effettuare una pausa di una trasmissione televisiva in corso e poi continuare a guardare il programma successivamente. Questa operazione è utile quando si riceve una telefonata o una visita inaspettata mentre si guarda la televisione.
1 Mentre si guarda una trasmissione
televisiva con questo registratore, premere X.
L’immagine fa una pausa. È possibile fare una pausa dell’immagine per tre ore al massimo.
Riproduzione
HDD
-
RVR-R
DATA CD
+
RW
Video
-
RWVR-RW
DVD
VCD
Video
+
R
DATA DVD
1 Premere OPTIONS durante la
riproduzione per selezionare “Impostazioni audio” e premere ENTER.
2 Quindi selezionare “SINCR. AV” e
premere ENTER.
“SINCR. AV”: Quando il video è in ritardo, questa funzione ritarda l’audio per la sincronizzazione con il video (da 0 a 120 millisecondi). I numeri maggiori indicano un ritardo audio superiore per la suncronizzazione con il video. Quando si duplica su un videoregistratore o un altro apparecchio di registrazione video, assicurarsi di rimettere questa impostazione a 0 ms (impostazione predefinita).
3 Premere </, per regolare
l’impostazione, quindi premere ENTER.
Pausa TV
2 Premere di nuovo X o H per
ricominciare a guardare il programma.
b Note
• I titoli di cui è stata eseguita una pausa non vengono salvati sul disco rigido.
• Questa funzione viene annullata quando: – Viene premuto x (arresto). – Viene premuto PROG +/–. – Viene premuto DVD. – Viene premuto Z (apertura/chiusura). – Viene premuto TITLE LIST. – Viene premuto INPUT SELECT. – Viene disattivato il registratore. – Viene avviata una registrazione con il timer o
una registrazione sincronizzata.
– La funzione PDC/VPS è “On” e viene avviata la
scansione dei canali.
– Viene avviata la duplicazione DV o la
duplicazione normale.
,continua
75
Page 76
• Potrebbe essere necessario un minuto o più per riprendere la riproduzione del programma di cui si è eseguita una pausa.
• Anche se si esegue l’avanzamento rapido del programma registrato, ci sarà sempre una differenza di tempo di circa un minuto o più tra il programma registrato e la trasmissione televisiva in corso.

Riproduzione di una registrazione precedente mentre è in corso un’altra registrazione (Registrazione e riproduzione simultanee)

Riproduzione dall’inizio del programma in fase di registrazione (Inizio riproduzione)

-
RWVR
HDD
“Inizio riproduzione” consente di visualizzare la parte registrata di un programma mentre è in fase di registrazione. Non è necessario attendere la fine della registrazione.
Premere OPTIONS durante la registrazione per selezionare “Inizio riproduzione” e premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dall’inizio del programma in fase di registrazione. Se si esegue un avanzamento rapido fino al punto in fase di registrazione, Inizio riproduzione ritorna alla riproduzione normale.
b Note
• Per i DVD-RW (modo VR), questa funzione non è disponibile durante i seguenti tipi di registrazione: – su un DVD-RW a velocità 1x. – nel modo di registrazione HQ o HSP.
• L’immagine del DVD sullo schermo del televisore si fe rma per qualche secondo quando s i esegue un avanzamento rapido/riavvolgimento rapido o una riproduzione immediata/ avanzamento immediato della registrazione.
• L’Inizio riproduzione è possibile da un minuto o più dopo l’avvio della registrazione.
• Anche se si esegue l’avanzamento rapido del programma registrato, ci sarà sempre una differenza di tempo di circa un minuto o più tra il programma registrato e la trasmissione televisiva in corso.
HDD
-
RVR-R
DATA DVD
+
RW
Video
DATA CD
-
RWVR-RW
DVD
VCD
Video
+
CD
R
“Registrazione e riproduzione simultanee” consente di visualizzare un programma precedentemente registrato mentre viene registrato un altro programma. La riproduzione continua anche se inizia una registrazione con il timer. Usare questa funzione nel modo seguente:
• Durante la registrazione sul disco rigido: Riprodurre un altro titolo sul disco rigido. Riprodurre un programma registrato in precedenza su un DVD premendo DVD.
• Durante la registrazione su un DVD: Riprodurre un programma registrato in precedenza sul disco rigido premendo HDD.
• Durante la registrazione su un DVD-RW (modo VR) Riprodurre un altro titolo sullo stesso disco DVD-RW (modo VR).
*1
La funzione di registrazione e riproduzione simultanee non funziona quando si registra: – su un DVD-RW a velocità 1x. – nel modo di registrazione HQ o HSP.
*2
L’immagine può risultare disturbata, a seconda della condizione della registrazione, oppure durante la riproduzione di un titolo registrato nel modo di registrazione HQ o HSP. L’immagine si ferma per alcuni secondi quando si utilizza l’avanzamento rapido in avanti/all’indietro o la riproduzione/l’avanzamento immediato.
*1
:
*2
È anche possibile riprodurre un DVD VIDEO, VIDEO CD, Super VIDEO CD, CD, DATA DVD o DATA CD durante la registrazione sul disco rigido.
76
Page 77
Esempio: Riprodurre un altro titolo sul disco rigido durante la registrazione sul disco rigido.
1 Durante la registrazione, premere TITLE
LIST per visualizzare l’elenco titoli del disco rigido.
2 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
3 Selezionare “Riproduci” nel menu
secondario, quindi premere ENTER. La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato.
Esempio: Riprodurre un DVD durante la riproduzione sul disco rigido.
1 Durante la riproduzione, premere DVD e
inserire il DVD nel registratore.
2 Premere TITLE LIST per visualizzare
l’elenco di titoli DVD.
3 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
4 Selezionare “Riproduci” nel menu
secondario, quindi premere ENTER. La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato.

Ricerca di un titolo/ capitolo/brano, ecc.

+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
HDD
-
RVR
DATA CD
DATA DVD
È possibile cercare un titolo, un capitolo, una scena o un brano in un disco. Poiché ai titoli e ai brani vengono assegnati numeri specifici, selezionare il titolo o il brano immettendo il relativo numero. È inoltre possibile cercare una scena utilizzando il codice temporale.
Tasti numerici
Video
+
R
CD
ENTER
OPTIONS
Riproduzione
b Nota
Non è possibile riprodurre un DVD, un video DivX o VIDEO CD registrato nel sistema di colore NTSC durante la registrazione sul disco rigido. Quando si riproduce un video DivX o VIDEO CD, assicurarsi di impostare “Sistema colore” su “PAL” in Impostazione “Video” (pagina 110).
1 Premere OPTIONS durante la
ripoduzione per selezionare un metodo di ricerca e premere ENTER.
“Ricerca titolo” (per DVD) “Ricerca capitolo” (per HDD/DVD) “Ricerca brano” (per CD/DATA CD) “Cerca” (per VIDEO CD) “Ricerca album” (per DATA DVD/ DATA CD) “Ricerca orario” (per disco rigido/DVD/ DATA DVD*/DATA CD*): viene eseguita la ricerca del punto di avvio inserendo il codice temporale.
* Solo il file video DivX
“Ricerca file” (per DATA DVD/DATA CD)
,continua
77
Page 78
Viene visualizzata la schermata di inserimento del numero. Esempio: Ricerca titolo
Il numero tra parentesi indica il numero totale di titoli, brani ecc.
2 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero del titolo, capitolo, brano, codice temporale, ecc. desiderato.
Ad esempio: Ricerca orario Per individuare una scena a 2 ore, 10 minuti e 20 secondi, immettere “21020”. In caso di errore, selezionare un altro numero.
3 Premere ENTER.
Il registratore avvia la riproduzione dal numero selezionato.
Riproduzione di brani audio MP3, file di immagine JPEG o file video DivX
DATA CD
DATA DVD
È possible riprodurre i brani audio MP3, i file di immagine JPEG e i file video DivX sui DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW) o i file di immagine JPEG e i file video DivX sui DATA DVD (DVD-ROM/DVD+RW/ DVD+R/DVD-RW/DVD-R).
AUDIO
®
SUBTITLE
b Nota
“Ricerca titolo” non è applicabile per il disco rigido.
/
.
m
H
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35.
</M/m/,, ENTER OPTIONS
>
x X
78
Page 79
2 Premere H.
Per i dischi MP3, la riproduzione si avvia dal primo brano audio MP3 sul disco. Per i file di immagine JPEG, si avvia una proiezione di diapositive delle immagini sul disco. Per i file video DivX, la riproduzione si avvia dal primo file video DivX sul disco. Se il disco contiene i brani audio MP3, i file di immagine JPEG e i file video DivX, solo i file video DivX vengono riprodotti quando si preme H. Se il disco contiene i brani audio MP3 e i file di immagine JPEG, solo i file di immagine JPEG vengono riprodotti quando si preme H.
Per interrompere la riproduzione o la proiezione di diapositive
Premere x.
Per fare una pausa nella riproduzione o nella proiezione di diapositive
Premere X.
Per riprodurre l’inizio del brano audio MP3 o del file video DivX
Premere OPTIONS per selezionare “Riproduci inizio” e premere ENTER.
Per far avanzare rapidamente in avanti o all’indietro un brano audio MP3 o un file video DivX
Premere m/M durante la riproduzione.
Per procedere al brano audio MP3, al file di immagine JPEG o al file video DivX successivo o precedente
Premere . o > durante la riproduzione. Se si preme più volte . o >, si procede all’album successivo o precedente. (Tranne il file di immagine JPEG)
Per riprodurre un file video DivX al rallentatore/un fotogramma per volta (solo in direzione di riproduzione)
Premere y/C nel modo di pausa.
Per procedere all’album successivo o precedente (tranne i file video DivX)
Premere / durante la riproduzione o la proiezione di diapositive.
Per visualizzare il codice di registrazione per questo registratore
Selezionare “Codice di registrazione” in Impostazione “Altro” (pagina 118).
Per ruotare un’immagine
Premere OPTIONS mentre l’immagine JPEG è visualizzata per selezionare “Rotazione a destra” o “Rotazione a sinistra” e premere ENTER.
z Suggerimenti
• Premere AUDIO per cambiare tra i brani audio stereo e monofonici quando si riproducono i brani audio MP3.
• È possibile cambiare il brano audio quando si riproduce l’audio MP3 o MPEG dei file video DivX utilizzando il tasto AUDIO.
• È possibile visualizzare i sottotitoli quando si riproducono i file video DivX utilizzando il tasto SUBTITLE.
• È possibile ruotare un’immagine JPEG utilizzando i tasti </, quando l’immagine è visualizzata.
b Note
• Alc uni file JPEG, specialmente i file di tre mil ioni di pixel o più, potrebbero allungare l’intervallo della proiezione di diapositive.
• Le immagini JPEG ruotate non vengono salvate quando si cambia ad un’altra cartella.
• Le immagini di dimensioni superiori a 720 × 480 vengono ridotte a 720 × 480 quando sono visualizzate.
• Le seguenti immagini non si visualizzano: – I file di immagine JPEG progressivi – I file di immagine JPEG in scala dei grigi – I file di immagine JPEG 4:1:1
• Quando si tenta di riprodurre un file danneggiato o un file che non soddisfa le condizioni di riproduzione, appare , ma il registratore non può riprodurre il file.
• Il registratore non può riprodurre un file video DivX di dimensioni superiori a 720 (larghezza) × 576 (altezza)/4 GB.
Riproduzione
,continua
79
Page 80

Informazioni sui brani audio MP3, sui file di immagine JPEG e sui file video DivX

MP3 è una tecnologia di compressione audio che risponde ad alcune norme ISO/MPEG. JPEG è una tecnologia di compressione delle immagini. È possibile riprodurre i brani audio nel formato MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) e i file di immagine JPEG su DATA CD (CD-ROM/ CD-R/CD-RW) o i file di immagine JPEG su DATA DVD (DVD-ROM/DVD+RW/ DVD+R/DVD-RW/DVD-R). I DATA CD e i DATA DVD devono essere registrati in base al formato ISO9660 Level 1, Level 2 o Joliet affinché il registratore riconosca i file video DivX e i file di immagine JPEG. Per consentire il riconoscimento dei brani MP3 da parte del registratore, è necessario che i dischi DATA CD siano registrati in base al formato ISO9660 Level 1, Level 2 o Joliet.
®
DivX
è una tecnologia di compressione del file video, sviluppata dalla DivX, Inc. Questo prodotto è un prodotto certificato ufficiale
®
DivX
. È possibile riprodurre i DATA CD e DATA DVD che contengono i file video DivX. È inoltre possibile riprodurre i dischi registrati in Multisessione/Multibordo. Per i dettagli sul formato di registrazione, vedere le istruzioni in dotazione con le unità del disco e con il software di registrazione (non in dotazione).
Nota sui dischi Multisessione/Multibordo
Se i brani audio e le immagini nel formato di CD musicale o nel formato di Video CD sono registrati nella prima sessione/nel primo bordo, solo la prima sessione/il primo bordo viene riprodotto.

Brani audio MP3, file di immagine JPEG o file video DivX che il registratore può riprodurre

Il registratore può riprodurre i seguenti brani e file: – Brani audio MP3 con l’estensione “.mp3”. – File di immagine JPEG con estensione
“.jpeg” o “.jpg”.
– File di immagine JPEG che sono conformi
al formato di file di immagine DCF*.
– Il file video DivX con l’estensione “.avi” o
“.divx”.
* “Design rule for Camera File system”: Norme di
immagine per le fotocamere digitali regolate da JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
b Note
• Il registratore riproduce tutti i dati con l’estensione “.mp3”, “.jpeg”, “.jpg”, “.avi” o “.divx” anche se non sono nel formato MP3, JPEG o DivX. La riproduzione di questi dati può generare un rumore molto intenso che può danneggiare il sistema dei diffusori.
• Il registratore non è conforme ai brani audio di formato mp3PRO.
• Il registratore potrebbe non riprodurre un file video DivX quando il file è stato unito da due o più file video DivX.
• A seconda del disco, la riproduzione normale potrebbe non essere possibile. Per esempio, l’immagine potrebbe non essere chiara, la riproduzione potrebbe sembrare non uniforme, l’audio potrebbe saltare e così via.
• A seconda del disco, potrebbe volerci un po’ di tempo per l’avvio della riproduzione.
• Alcuni file non possono essere riprodotti.
b Nota
Il registratore potrebbe non essere in grado di riprodurre certi DATA CD/DATA DVD creati nel formato Packet Write.
80
Page 81

Informazioni sull’ordine di riproduzione degli album, dei brani e dei file

Gli album vengono riprodotti nel seguente ordine:
Struttura del contenuto del disco
Struttura 1Struttura 2Struttura 3Struttura 4Struttura
5
ROOT
z Suggerimenti
• Se si aggiungono dei numeri (01, 02, 03, ecc.) all’inizio dei nomi dei brani/file quando si memorizzano i brani (o i file) in un disco, i brani e i file vengono riprodotti in quell’ordine.
• Poiché l’avvio della riproduzione su un disco con molte strutture richiede più tempo, si consiglia di creare album contenenti al massimo due strutture.
b Note
• In base al software utilizzato per creare il DATA DVD/DATA CD, l’ordine di riproduzione può essere diverso rispetto a quello illustrato in precedenza.
• Non è possible riprodurre più di 999 cartelle singole in totale. (Anche le cartelle che non contengono i file JPEG/MP3/DivX vengono conteggiate.)
• È possibile riprodurre al massimo 999 cartelle e 9999 file. (Anche i file diversi dai file JPEG/ MP3/DivX e le cartelle che non contengono i file JPEG/MP3/DivX vengono conteggiati.)
• In una singola cartella è possibile riconoscere al massimo 999 cartelle e file. (Anche le cartelle che non contengono i file JPEG/MP3/DivX vengono conteggiate.)
• Il passaggio all’album successivo o a un altro album può richiedere un po’ di tempo.
• Questo registratore supporta le velocità di bit audio MP3 fino a 320 kbps.
Riproduzione
Album Brano audio MP3/
file di immagine JPEG/ File video DivX
Se si inserisce un DATA CD/DATA DVD e si preme H, i brani numerati (o i file) vengono riprodotti in ordine sequenziale da 1 a 7. Per i file di immagine JPEG, premere per procedere all’album successivo. (Per esempio, quando si desidera procedere da 1 a 2.) Gli album/i brani (o i file) secondari eventualmente contenuti all’interno di un album attualmente selezionato hanno priorità rispetto all’album successivo nella stessa struttura. (Esempio: C contiene D, quindi 4 viene riprodotto prima di 5.)
81
Page 82

Cancellazione e modifica

Prima di eseguire le modifiche

Questo registratore offre diverse opzioni di modifica per vari tipi di dischi.
b Note
• La rimozione del disco o l’avvio di una registrazione con il timer durante le operazioni di modifica potrebbe provocare la perdita dei contenuti modificati.
• Su questo registratore non è possibile eseguire la modifica dei dischi DVD creati con videocamere DVD.
• Se appare un messaggio in cui si informa che le informazioni di controllo del disco sono complete, cancellare o modificare i titoli che non sono necessari.
• Quando si modifica un disco DVD+R o DVD-R, completare le modifiche prima di finalizzare il disco. Non è possibile modificare un disco finalizzato.
-
HDD
Funzioni di modifica
Titolo originale
Titolo di Playlist
Cancella titolo (pagina 83) Sì Sì Protezione (pagina 83) No Sì Nome titolo (pagina 83) Sì Cancella A-B (pagina 85) Sì* Cancella titoli (pagina 84) Sì Sì Dividi titolo (pagina 86) No No Imposta miniat. (pagina 83) Sì No Contrassegno del capitolo
No
(pagina 86) Creazione e modifica di una
No
Playlist (pagina 87) Modifica ordine (pagina 89) No No No No Combina titoli (pagina 89) No No No
* solo DVD+RW
RWVR
-
RVR
Titolo originale
Titolo di Playlist
+
RW
-
RW
Video
+
R
-
R
Video
82
Page 83
Per liberare lo spazio sul disco
O
Per liberare lo spazio sul disco di un DVD+RW o DVD-RW (modo Video), cancellare il titolo con il numero maggiore nell’elenco dei titoli.
Numero maggiore del titolo

Cancellazione e modifica di un titolo

+
-
HDD
-
RVR-R
RW
RWVR-RW
Video
In questa sezione vengono descritte le funzioni di modifica di base. Notare che le modifiche sono irreversibili. Per modificare il disco rigido o i DVD-RW/DVD-R (modo VR) senza modificare le registrazioni originali, creare un titolo di Playlist (pagina 87).
Video
+
R
Per il disco rigido e i DVD-RW (modo VR), è possible cancellare qualsiasi titolo. Per i DVD-R e DVD+R, lo spazio disponibile sul disco non aumenta anche se si cancellano i titoli. Vedere “Cancellazione e modifica di un titolo” a pagina 83 oppure “Cancellazione di più titoli (Cancella titoli)” a pagina 84.
Per cambiare tra la Playlist e l’Elenco Titoli
È possibile visualizzare i titoli di Playlist nell’Elenco Titoli (Playlist) o i titoli originali nell’Elenco Titoli (Original). Per cambiare i due Elenchi Titoli, premere visualizzato un Elenco Titoli. Per creare e modificare una Playlist, vedere a pagina 87.
</, mentre è
CHAPTER
CHAPTER MARK
RETURN
.
mc
MARK ERASE
TITLE LIST
</M/m/,, ENTER
OPTIONS
>
CM
X
1 Premere TITLE LIST.
Per i titoli del disco rigido o i DVD-RW/ DVD-R in modo VR, premere
</,
per cambiare gli Elenchi Titoli, se è necessario.
2 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare un’opzione e premere
ENTER.
È possibile apportare le seguenti modifiche al titolo: “Cancella titolo”: cancella il titolo selezionato. Selezionare “OK” alla richiesta di conferma. “Protezione”: protegge il titolo. “ ” appare accanto al titolo protetto.
,continua
Cancellazione e modifica
83
Page 84
“Nome titolo”: consente di immettere o reimmettere il nome di un titolo (pagina 42). “Cancella A-B”: cancella una sezione del titolo (pagina 85). “Dividi titolo”: divide un titolo in due titoli (pagina 86). “Imposta miniat.”: cambia l’immagine della miniatura del titolo visualizzata nell’Elenco Titolo (pagina 39). “Crea Playlist”: aggiunge l’intero titolo al titolo di Playlist come unica scena (pagina 88).
z Suggerimenti
• È possibile cancellare più titoli per volta (pagina 84).
• È possibile cancellare automaticamente i titoli che sono già stati riprodotti (pagina 114).
• È possibile assegnare o riassegnare nomi ai DVD (pagina 43).
b Nota
I titoli di Playlist di DVD-RW/DVD-R (modo VR) non possono essere protetti.

Cancellazione di più titoli (Cancella titoli)

+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile selezionare e cancellare più titoli per volta utilizzando il menu OPTIONS.
Video
+
R
3 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo selezionato appare un segno di spunta.
• Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
• Per disattivare tutte le selezioni effettuate, selezionare “Reimposta”.
4 Ripetere il punto 3 per selezionare
tutti i titoli da cancellare.
5 Al termine della selezione dei titoli,
selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco per la conferma dei titoli da cancellare.
• Per modificare la selezione, selezionare “Modifica” e ripetere la procedura dal punto 3.
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
I titoli vengono cancellati.
Per cancellare tutti i titoli sul disco
È possibile riformattare il disco rigido, il DVD+RW o il DVD-RW per vuotare il disco o l’unità disco. Per formattare il disco rigido, vedere “Formatta” a pagina 118. Per formattare un disco DVD+RW o DVD-RW, vedere “8. Riformattazione di un disco” a pagina 47.
1 Premere TITLE LIST.
Per i titoli del disco rigido o i DVD-RW/ DVD-R in modo VR, premere per cambiare gli Elenchi Titoli, se è necessario.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Cancella titoli” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli da cancellare.
84
</,
Page 85

Cancellazione di una sezione del titolo (Cancella A-B)

+
-
HDD
È possibile selezionare una sezione (scena) di un titolo e cancellarla. La cancellazione di scene in un titolo non può essere annullata.
RW
RWVR
-
RVR
1 Dopo il punto 2 di “Cancellazione e
modifica di un titolo”, selezionare “Cancella A-B” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto A. Si avvia la riproduzione del titolo.
• Per ritornare all’inizio del titolo,
premere X e poi premere ..
Punto di riproduzione
2 Selezionare il punto A utilizzando m/
M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
3 Premere ENTER se il punto A è
corretto.
Se il punto A è sbagliato, selezionare il punto A utilizzando c/C e premere ENTER. Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto B.
4 Selezionare il punto B utilizzando m/
M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
5 Premere ENTER se il punto B è
corretto.
Se il punto B è sbagliato, selezionare il punto B utilizzando c/C e premere ENTER. La schermata chiede la conferma.
• Per ripristinare il punto A, premere M e
O RETURN e procedere al punto 2.
• Per ripristinare il punto B, premere M e
ripetere il punto 4.
• Per vedere in anteprima il titolo senza le scene da cancellare, selezionare “Anteprima” (tranne i DVD+RW).
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
La scena viene cancellata. Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto A.
• Per continuare, procedere al punto 2.
• Per terminare, selezionare “Esci”.
z Suggerimento
Viene inserito un contrassegno di capitolo dopo la cancellazione della scena. Questo contrassegno divide il titolo in capitoli separati ai lati del contrassegno.
b Note
• È possibile che in corrispondenza del punto in cui viene cancellata la sezione di un titolo le immagini o l’audio vengano momentaneamente interrotti.
• Non è possibile cancellare scene di durata inferiore a cinque secondi.
• Per i DVD+RW, la sezione cancellata può essere leggermente diversa da quella dei punti selezionati.
Cancellazione e modifica
,continua
85
Page 86

Divisione di un titolo (Dividi titolo)

**
-
RWVR
HDD
Se si desidera duplicare un titolo lungo su un disco, ma non si vuole ridurre la qualità dell’immagine, dividere il titolo in due titoli più corti. Notare che la divisione di un titolo non può essere annullata.
* Solo i titoli di Playlist possono essere divisi per i
DVD-RW/DVD-R (modo VR).
-
RVR
1 Premere TITLE LIST.
Premere </, per cambiare gli Elenchi Titoli, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Dividi titolo” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di divisione e si avvia la riproduzione del titolo.
• Per ritornare all’inizio del titolo,
premere X e poi premere ..
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Il titolo viene diviso in due.
z Suggerimento
Al termine della divisione, il nome del titolo prima della divisione viene assegnato sia alla prima che alla seconda parte.

Creazione manuale di capitoli

-
HDD
È possibile inserire manualmente il contrassegno di un capitolo in un punto desiderato durante la riproduzione o la registrazione.
Premere CHAPTER MARK in corrispondenza del punto in cui si desidera dividere il titolo in capitoli.
Ad ogni pressione del tasto, sulla schermata viene visualizzata la voce “Assegnaz. Contrassegno ...” e le scene a sinistra e a destra del contrassegno diventano capitoli separati.
RWVR
-
RVR
4 Selezionare il punto di divisione
premendo m/M, quindi premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
5 Premere ENTER se il punto di
divisione è corretto.
Se il punto di divisione è sbagliato, selezionare il punto di divisione utilizzando c/C e premere ENTER. La schermata chiede la conferma.
• Per modificare il punto di divisione, premere
M.
86
Per cancellare i contrassegni dei capitoli
È possibile unire due capitoli cancellando il contrassegno di capitolo durante la riproduzione. Premere ./> per cercare un numero di capitolo, quindi premere CHAPTER MARK ERASE durante la visualizzazione del capitolo contenente il contrassegno desiderato. Il capitolo attuale viene unito al capitolo precedente.
b Note
• Durante la duplicazione, qualsiasi contrassegno di capitolo immesso verrà cancellato.
• Per inserire manualmente un contrassegno di capitolo durante una registrazione, impostare “Capitolo automatico” su “Off” in Impostazione “Registr.”.
Page 87

Creazione e modifica di una Playlist

2 Premere OPTIONS per selezionare
“Crea una Playlist” e premere ENTER.
-
HDD
La modifica di Playlist consente di eseguire modifiche o ripetere modifiche senza cambiare le registrazioni effettive. È possibile creare al massimo 97 titoli di Playlist.
Esempio: su un DVD-RW/DVD-R (modo VR) è stata eseguita la registrazione di alcune partite finali di un torneo di calcio. Si desidera crearne un riassunto con le scene dei goal e delle azioni più importanti, senza tuttavia modificare la registrazione originale.
Original
Playlist
In questo caso, è possibile creare una raccolta di scene salienti come titolo di Playlist. All’interno di tale titolo, sarà poi possibile modificare l’ordine delle scene. Il titolo di Playlist richiama i dati dei titoli originali da riprodurre. Quando un titolo originale viene utilizzato per un titolo di Playlist, il titolo originale non può essere modificato né cancellato.
RWVR
-
RVR
3 Quindi selezionare “Seleziona” e
premere ENTER.
Cancellazione e modifica
4 Selezionare il titolo da inserire nella
Playlist, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di inizio (IN). Si avvia la riproduzione del titolo.
• Per ritornare all’inizio del titolo,
premere X e poi premere ..
b Nota
I titoli di Playlist che contengono titoli registrati con il segnale di protezione contro la copia “Copia singola” non possono essere duplicati o spostati (pagina 92).
1 Premere TITLE LIST.
Se appare l’Elenco Titoli (Original), premere <.
5 Selezionare il punto IN utilizzando
m/M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
6 Premere ENTER se il punto IN è
corretto.
Se il punto IN è sbagliato, selezionare il punto IN utilizzando c/C e premere ENTER. Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di fine (OUT).
7 Selezionare il punto OUT utilizzando
m/M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
,continua
87
Page 88
8 Premere ENTER se il punto OUT è
corretto.
Se il punto OUT è sbagliato, selezionare il punto OUT utilizzando c/C e premere ENTER. La scena selezionata viene aggiunta all’Elenco Scene.
• Per aggiungere altre scene, procedere al punto 5.
9 Al termine dell’aggiunta delle scene,
premere m.
A Durata totale della scena
selezionata
B Numero totale delle scene C Scena selezionata
10
Selezionare la scena di cui si desidera eseguire di nuovo la modifica e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario. “Sposta”: modifica l’ordine delle scene utilizzando </, e premendo ENTER. “Cancella”: cancella la scena. Selezionare “OK” alla richiesta di conferma.
• Per aggiungere altre scene, premere M e procedere al punto 5.
• Per aggiungere altre scene da un altro titolo, selezionare “Seleziona” e procedere al punto 4.
• Per vedere in anteprima tutte le scene catturate nell’ordine elencato, selezionare “Anteprima”.
11
Al termine della modifica dell’Elenco scene, selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il titolo della Playlist creata viene aggiunto all’Elenco Titoli (Playlist). Il nome del titolo è il nome del titolo della prima scena.
z Suggerimento
Una volta creato un titolo di Playlist, il punto IN e il punto OUT diventano contrassegni di capitolo e ciascuna scena corrisponde a un capitolo.
b Nota
È possibile che durante la riproduzione di una scena modificata la scena faccia una pausa.
Per aggiungere l’intero titolo al titolo di Playlist come un’unica scena (Crea Playlist)
1 Premere TITLE LIST. Se appare
l’Elenco Titoli (Playlist), premere ,.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Crea Playlist” e
premere ENTER. Il titolo selezionato viene aggiunto all’Elenco Scene (Playlist). Il nome del titolo è lo stesso del nome del titolo di Original.
Per riprodurre il titolo di Playlist
1 Premere TITLE LIST. Se appare
l’Elenco Titoli (Original), premere <.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Riproduci” e
premere ENTER.
88
Page 89

Spostamento di un titolo di Playlist (Modifica ordine)

-
RWVR-RVR
È possibile modificare l’ordine dei titoli di Playlist nel menu Elenco Titoli (Playlist).
1 Premere TITLE LIST.
Se appare l’Elenco Titoli (Original), premere
<.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Modifica ordine” e premere ENTER.
3 Selezionare il titolo che si desidera
spostare e premere ENTER.
4 Selezionare una posizione nuova per
il titolo utilizzando M/m e premere ENTER.
Il titolo si sposta nella nuova posizione.
• Per spostare più titoli, procedere al punto 3.
• Per concludere, selezionare “Esci” e premere ENTER.

Unione di più titoli di Playlist (Combina titoli)

HDD
-
RWVR
-
RVR
1 Premere TITLE LIST.
Se appare il menu Elenco Titoli (Original), premere <.
2 Premere OPTIONS per selezionare
“Combina titoli” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli.
3 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato un numero che indica l’ordine di selezione del titolo.
Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
4 Ripetere il punto 3 per selezionare
tutti i titoli da unire.
Per cancellare tutte le selezioni, selezionare “Reimposta”.
5 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei titoli da unire. Per modificare la selezione, selezionare “Modifica” e passare al punto 3.
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
I titoli vengono uniti.
z Suggerimento
Al termine dell’unione dei titoli, il nome del titolo è il nome del primo titolo prima dell’unione.
b Nota
Quando il numero di capitoli nel titolo da unire supera il limite, i capitoli alla fine vengono uniti in un unico capitolo.

Divisione di un titolo Playlist (Dividi titolo)

-
HDD
È possibile dividere un titolo di Playlist. Per le operazioni, vedere a pagina 86.
RWVR
-
RVR
Cancellazione e modifica
89
Page 90

Duplicazione (HDD y DVD)

Prima di eseguire la duplicazione

+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
In questa sezione con “duplicazione” si intende “copiare un titolo registrato sul disco rigido interno (HDD) in un altro disco, o viceversa”. È possibile decidere di duplicare un titolo alla volta (Duplicazione di titoli – vedere “Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo)” a pagina 93), oppure più titoli cont emporaneamente (Duplicazi one di più titoli – vedere “Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.)” a pagina 94). Prima di iniziare, leggere le seguenti precauzioni, che sono comuni a entrambi i metodi di duplicazione.
Se si desidera registrare da una videocamera digitale collegata alla presa DV IN, vedere “Duplicazione DV” a pagina 96. Per registrare da un apparecchio collegato alle prese LINE IN, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” a pagina 70.
Prima di iniziare...
• Non è possibile registrare sia l’audio principale che secondario sui DVD+RW, DVD-RW (modo Video), DVD+R o DVD­R (modo Video). Per i programmi bilingue, impostare “Registrazione bilingue” di “Impostazioni registr. DVD” su “Principale” (predefinito) o “Secondario” in Impostazione “Registr.” (pagina 114).
• I contrassegni di capitolo nella sorgente di duplicazione non vengono conservati nel titolo duplicato. Quando “Capitolo automatico” è impostato su “On” in Impostazione “Registr.”, i contrassegni di capitolo vengono inseriti automaticamente ad intervalli di 6 minuti.
z Suggerimenti
• Quando si duplica un titolo di Playlist, questo viene registrato come un titolo di originale.
• Se la duplicazione avviene da un DVD al disco rigido, le dimensioni dell’immagine e i tipi di audio originariamente registrati vengono conservati.
90
Video
b Note
• Non è possibile effettuare una registrazione durante la duplicazione.
• Per riprodurre un disco duplicato su un altro apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 45).
• Non è possibile duplicare dai DVD VIDEO al disco rigido.
• Le miniature che sono state impostate per il titolo
+
R
registrato originariamente (pagina 39) non verranno conservate nel titolo duplicato.
• Quando si duplica su un disco DVD+R DL, il video potrebbe essere interrotto momentaneamente nel punto in cui gli strati cambiano.

Informazioni su “Modo duplic.”

Con questo registratore, il modo di registrazione per la duplicazione viene visualizzato come “Modo duplic.”. Sono disponibili tre metodi di duplicazione: duplicazione ad alta velocità, duplicazione originale e duplicazione con conversione al modo registrazione. Leggere di seguito e scegliere in base al tempo, allo spazio su disco e alla qualità delle immagini desiderati.
Duplicazione ad alta velocità
+
, ///
HDD
Consente di duplicare quanto memorizzato sul disco rigido su un DVD ad alta velocità (DVD+RW a velocità 8x/DVD-RW a velocità 6x/DVD+R a velocità 16x/DVD-R a velocità 16x, oppure versioni più lente di ciascun tipo di disco), senza modificare il modo di registrazione. Impostare “Modo duplic.” su “Vel.” nei punti di “Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo)” (pagina 93) o “Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.)” (pagina 94). Quando si duplicano più titoli, è possibile selezionare “Vel.” se ci sono uno o più titoli che possono essere duplicati ad alta velocità nei titoli selezionati. Tuttavia, i titoli che non possono essere duplicati ad alta velocità vengono duplicati nel modo di duplicazione originale. Il tempo minimo necessario è il seguente (calcolo approssimativo).
-
RWVR-RW
RW
//
+
-
RVR
R
Video
-
R
Video
Page 91
Tempi necessari per la duplicazione ad alta velocità dal disco rigido al DVD (per un programma di 60 minuti)
Veloci-
6x 6x 8x 8x 2,4x
*2
Modo
DVD­RW ad alta velocità
Circa 10 min.
Circa 6 min. 40 sec.
Circa 5 min.
Circa 4 min.
Circa 3 min. 20 sec.
Circa 2 min. 30 sec.
Circa 1 min. 40 sec.
Circa 1 min. 15 sec.
DVD+ RW ad alta velocità
Circa 10 min.
Circa 6 min. 40 sec.
Circa 5 min.
Circa 4 min.
Circa 3 min. 20 sec.
Circa 2 min. 30 sec.
Circa 60 min.
Circa 60 min.
regis­trazi­one
HQ
HSP
SP
LSP
ESP
LP
EP
SLP
*1
I valori nella suddetta tabella sono solo di riferimento. I tempi effettivi per la duplicazione richiedono anche il tempo per creare le informazioni di controllo del disco ed altri dati.
*2
Questa è la velocità massima di registrazione di questo registratore. La velocità di registrazione non può superare il valore indicato nella suddetta tabella anche quando si usano i dischi che supportano le velocità di r egistrazione superiori. Inoltre, a seconda della condizione del disco, il registratore potrebbe non essere in grado di registrare alla velocità massima di registrazione nella tabella.
*3
La duplicazione ad alta velocità non è disponibile quando si duplicano i titoli registrati nel modo EP e SLP sui DVD+RW e DVD+R.
*3
*3
*1
DVD-R ad alta velocità
Circa 8 min.
Circa 5 min.
Circa 3 min. 45 sec.
Circa 3 min.
Circa 2 min. 30 sec.
Circa 2 min.
Circa 1 min. 15 sec.
Circa 56 sec.
DVD+R ad alta velocità
Circa 8 min.
Circa 5 min.
Circa 3 min. 45 sec.
Circa 3 min.
Circa 2 min. 30 sec.
Circa 2 min.
Circa 60
*3
min. Circa
60
*3
min.
DVD+R (doppio strato)
Circa 25 min.
Circa 16 min. 40 sec.
Circa 12 min. 30 sec.
Circa 10 min.
Circa 8 min. 20 sec.
Circa 6 min. 15 sec.
Circa 60 min.
Circa 60 min.
b Note
• La duplicazione ad alta velocità non è disponibile per i seguenti titoli: – Titoli registrati in HQ+. – Titoli che contengono sia l’audio principale che
secondario (tranne i DVD-RW/DVD-R (modo VR)).
– Titoli registrati in formato immagini misto (4:3
e 16:9 ecc.) (tranne i DVD-RW/DVD-R (modo
VR)). – Duplicazione dal DVD al disco rigido – Duplicazione del titolo di dimensione 16:9 dal
disco rigido al DVD+RW/DVD+R – Quando si duplica un titolo con una dimensione
di immagine 16:9 registrato nel modo LP, EP o
SLP su un DVD-RW o DVD-R in modo Video.
• Quando si duplica su un DVD-RW (modo Video)/DVD+RW/DVD+R/DVD-R (modo Video), i “residui” che vengono lasciati dalla modifica potrebbero rimanere sul disco. Se si modifica un titolo, utilizzare il metodo di duplicazione originale o di duplicazione con conversione al modo registrazione. Ciò minimizza i “residui”.
Duplicazione originale
+
n ///
HDD
-
RWVR-RW
RW
//
-
+
RVR
R
La duplicazione originale consente di rendere uniformi le duplicazioni non accentuando i “residui” che vengono lasciati dalla modifica. In questo caso, il modo di registrazione viene
*3
impostato sullo stesso modo di registrazione in cui il titolo della sorgente è stato registrato. Per impostare “Modo duplic.” su
*3
“Originale”, è necessario effettuare la selezione dalla schermata “Duplica titoli selez.” (pagina 94). Notare che non è possibile selezionare “Originale” quando si usa il metodo di duplicazione spiegato in “Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo)” (pagina 93).
b Nota
Se non si conosce il modo di registrazione del titolo sorgente per la duplicazione quando si duplica da un DVD al disco rigido, “Modo duplic.” viene impostato automaticamente su “SP” nella schermata “Duplica titoli selez.” (pagina 94).
Duplicazione (HDD y DVD)
Video
-
R
Video
,continua
91
Page 92
Duplicazione con conversione al modo
,
registrazione
+
n ///
HDD
-
RWVR-RW
RW
//
-
+
RVR
R
Video
-
R
Video
Consente di duplicare dal disco rigido a un DVD o viceversa, in un modo di duplicazione che differisce dalle registrazioni originali. Ad esempio, quando si duplica un titolo HQ (le dimensioni dei dati sono eccessive) nel modo SP, è possibile ridurre le dimensioni dei dati, salvando più titoli in meno spazio. Selezionare un modo diverso dalla registrazione originale in “Modo duplic.” seguendo i passaggi relativi a “Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo)” (pagina 93) o “Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.)” (pagina 94). Quando si duplicano più titoli, tutti i titoli selezionati vengono registrati nello stesso modo di registrazione.
z Suggerimento
La duplicazione nel modo di registrazione del titolo sorgente minimizza i “residui” che rimangono dalla modifica.
b Note
• Per un titolo la cui dimensione dell’immagine (16:9 o 4:3) è mista: – Se la duplicazione avviene dal disco rigido al
DVD-RW/DVD-R (modo Video), le dimensioni dell’immagine vengono determinate dall’impostazione in “Form. imm. reg. DVD” (pagina 64).
– Quando si duplica dal disco rigido su DVD-
RW/DVD-R (modo Video) nel modo LP, EP o SLP, la dimensione dell’immagine è sempre 4:3.
– Se la duplicazione avviene dal disco rigido al
DVD+RW o DVD+R, le dimensioni dell’immagine sono sempre 4:3.
• La qualità delle im magini non migliora nemmeno se un titolo viene convertito in un modo di registrazione con immagini di qualità migliore.
Limitazione della duplicazione
Non è possibile duplicare i film ed altri DVD VIDEO sul disco rigido. Inoltre, quando si duplica da un DVD sul disco rigido, viene registrata una schermata grigia e vuota per le scene contenenti un segnale di protezione contro la copia.
Segnali di
Duplicazione protezione contro la copia
Copia libera (Nessun segnale di protezione contro la
HDD
,
,
-
+
RWVR
RW
RVR
Video
+
R
-
R
Video
-
RW
-
copia) Copia
singola
* Solo i DVD-RW/DVD-R compatibili con CPRM
(modo VR) CPRM (Content Protection for Recordable Media) è una tecnologia di codifica che protegge il copyright delle immagini.
HDD
-
RWVR
-
RVR
* *
Spostamento
-
, /
HDD
RWVR-RVR
I titoli contenenti i segnali di protezione contro la copia “Copia singola” possono essere spostati solo dal disco rigido al DVD­RW/DVD-R (modo VR)* (dopo che il titolo viene spostato, il titolo originale sul disco rigido viene cancellato). La funzione “Spostamento” viene eseguita utilizzando la stessa procedura della duplicazione (pagina 93). I titoli contenenti i segnali di protezione contro la copia “Copia singola” sono indicati con .
b Note
• I seguenti titoli nel disco rigido non possono essere spostati. – Titoli protetti – Titoli di Playlist – Titoli originali utilizzati nella Playlist
• Quando la duplicazione (Spostamento) viene interrotta mentre è in corso, nessuna parte del titolo viene spostata sulla destinazione della duplicazione. Tuttavia, notare che ciò diminuisce lo spazio libero sul disco per i DVD+R/DVD-R.
• Anche se si cancella una scena che contiene un segnale di protezione contro la copia, le limitazioni della registrazione su quel titolo si conservano.
* Sol o i DVD-RW/DVD-R (modo VR) compatibili
con CPRM.
92
Page 93

Duplicazione

+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR

Duplicazione di un singolo titolo (Duplicazione titolo)

Video
+
R
1 Inserire il DVD sul quale o dal quale
eseguire la duplicazione.
2 Premere HDD o DVD per selezionare
la sorgente.
3 Premere TITLE LIST.
Premere </, per cambiare gli Elenchi Titoli, se necessario.
4 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
5 Quindi selezionare “Duplicazione” e
premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del modo di duplicazione. Se viene selezionato un titolo con (pagina 92) nell’elenco dei titoli, si visualizza una schermata di conferma. Per eseguire lo “Spostamento”, selezionare “OK”.
D Informazioni sul titolo da
duplicare
E Modo di duplicazione e spazio
restante dopo la duplicazione (approssimativo)
6 Selezionare “Modo duplic.”. 7 Selezionare una modalità di
duplicazione utilizzando M/m.
Vel.*
* Solo dal disco rigido a un DVD.
Appare quando la duplicazione ad alta velocità è disponibile per il titolo (pagina 90).
8 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Sul display del pannello frontale appare il tempo rimanente di duplicazione.
Per regolare automaticamente la modalità di duplicazione
Se non c’è abbastanza spazio disponibile sul disco di destinazione, il registratore seleziona automaticamente un modo di duplicazione con qualità inferiore dell’immagine in base allo spazio disponibile. Se lo spazio sul disco è insufficiente nel modo di duplicazione selezionato, appare la seguente schermata dopo il punto 8.
Duplicazione (HDD y DVD)
A Dimensioni del titolo
(approssimative)
Questa è visualizzata in rosso quando la dimensione supera lo spazio disponibile sul supporto di destinazione della duplicazione.
B Direzione di duplicazione C Spazio disponibile sul disco da
duplicare (approssimativo)
Selezionare “OK” e procedere al punto 8. Per selezionare manualmente un altro modo di duplicazione, selezionare “Annulla” e passare al punto 7.
,continua
93
Page 94
Per arrestare la duplicazione
Premere OPTIONS per selezionare “Arresta duplic.” e premere ENTER. Quando viene chiesta la conferma, selezionare “OK” e premere ENTER. Quando la duplicazione (Spostamento) viene interrotta mentre è in corso, nessuna parte del titolo viene spostata sulla destinazione della duplicazione. Tuttavia, notare che ciò diminuisce lo spazio libero sul disco per i DVD+R/DVD-R.
z Suggerimento
Durante la duplicazione è possibile spegnere il registratore. Il registratore è in grado di eseguire la duplicazione anche se è spento.

Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.)

È possibile duplicare un massimo di 30 titoli selezionati per volta.
1 Inserire il DVD sul quale o dal quale
eseguire la duplicazione.
2 Premere HDD o DVD per selezionare
la sorgente.
3 Premere TITLE LIST.
Premere </, per cambiare gli Elenchi Titoli, se necessario.
4 Premere OPTIONS per selezionare
“Duplica titoli selez.” e premere ENTER.
5 Selezionare i titoli nell’ordine in cui
duplicare e premere ENTER.
I titoli vengono numerati nell’ordine selezionato.
• Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
• Per cancellare tutte le selezioni, selezionare “Reimposta”.
A Dimensione totale dei titoli
selezionati
Questa è visualizzata in rosso quando la dimensione supera lo spazio disponibile sul supporto di destinazione della duplicazione.
B Direzione di duplicazione C Spazio disponibile sul disco da
duplicare (approssimativo)
D “PL”: Indica un titolo di Playlist. E : indica i titoli contenenti i
segnali di protezione contro la copia “Copia singola” (pagina 92). Quando si seleziona un titolo con
, il display chiede la conferma. Per eseguire lo “Spostamento”, selezionare “OK”.
F Ordine di duplicazione
6 Ripetere il punto 5 per selezionare
tutti i titoli da duplicare.
7 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del modo di duplicazione.
8 Selezionare una modalità di
duplicazione utilizzando M/m.
Vel.* Originale
* Solo dal disco rigido a un DVD.
Appare quando è disponibile per il titolo (pagina 90).
9 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Sul display del pannello frontale appare il tempo rimanente di duplicazione.
94
Page 95
Per regolare automaticamente la modalità di duplicazione
Se non c’è abbastanza spazio disponibile sul disco di destinazione, il registratore seleziona automaticamente un modo di duplicazione con qualità inferiore dell’immagine in base allo spazio disponibile. La stessa modalità di duplicazione è impostata per tutti i titoli. Se lo spazio su disco è insufficiente per il modo di duplicazione selezionato, il seguente messaggio appare dopo il punto 9 di “Duplicazione di più titoli (Duplica titoli selez.)” a pagina 94.
Selezionare “OK” e procedere al punto 9. Per selezionare manualmente un altro modo di duplicazione, selezionare “Annulla” e passare al punto 8.
Per arrestare la duplicazione
Premere OPTIONS per selezionare “Arresta duplic.” e premere ENTER. Quando viene chiesta la conferma, selezionare “OK” e premere ENTER. Quando la duplicazione (Spostamento) viene interrotta mentre è in corso, nessuna parte del titolo viene spostata sulla destinazione della duplicazione. Tuttavia, notare che ciò diminuisce lo spazio libero sul disco per i DVD+R/DVD-R.
Duplicazione (HDD y DVD)
z Suggerimento
Durante la duplicazione è possibile spegnere il registratore. Il registratore è in grado di eseguire la duplicazione anche se è spento.
95
Page 96

Duplicazione DV

Prima di eseguire la duplicazione DV

In questa sezione viene descritta la duplicazione eseguita con una videocamera digitale attraverso la presa DV IN del pannello frontale. Se si desidera duplicare mediante le prese LINE IN, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” a pagina 70. La presa DV IN di questo registratore è conforme allo standard i.LINK. Seguire le istruzioni riportate in “Preparazione per la duplicazione DV” e passare alla sezione dedicata alla duplicazione. Per ulteriori informazioni su i.LINK, vedere “Informazioni su i.LINK” a pagina 132.

Preparazione per la duplicazione DV

b Note
• Non è possibile effettuare una registrazione durante la duplicazione DV.
• La presa DV IN è riservata soltanto all’ingresso dei segnali. Non consente di trasmettere alcun segnale.
• Non è possibile utilizzare la presa DV IN quando: – il segnale di ingresso alla presa DV IN sul
pannello frontale o il funzionamento del registratore non può essere eseguito correttamente quando si usa una videocamera digitale (vedere “Informazioni su i.LINK” a pagina 132). Collegare la videocamera alla presa LINE IN e seguire le istruzioni di “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” a pagina 70.
– il segnale di ingresso non è in formato DVC-
SD. Non collegare videocamere digitali del formato MICRO MV anche se dotate di presa i.LINK.
– le immagini del nastro contengono segnali di
protezione contro la copia che impediscono la registrazione.
• Per riprodurre il disco con un altro apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 45).
Collegamenti
Registratore DVD
È possibile collegare una videocamera digitale alla presa DV IN del registratore per registrare ed eseguire le modifiche da un nastro di formato DV/Digital8. Il funzionamento è molto semplice perché il registratore esegue automaticamente l’avanzamento rapido e il riavvolgimento e non è richiesto il controllo della videocamera da parte dell’utente. Per iniziare a utilizzare le funzioni “Modifica DV” di questo registratore, procedere come segue. Prima di effettuare i collegamenti, consultare anche le istruzioni per l’uso della videocamera digitale.
z Suggerimento
Se si intende eseguire modifiche aggiuntive su un disco dopo la duplicazione iniziale, utilizzare la presa DV IN e registrare su un DVD-RW/DVD-R (modo VR) o sul disco rigido.
96
a DV IN
Cavo i.LINK (non in dotazione)
Uscita DV
Videocamera digitale
: Flusso del segnale
1 Premere HDD o DVD per selezionare
la destinazione di registrazione.
Se si seleziona DVD, inserire un disco (vedere “1. Inserimento di un disco” a pagina 35).
Page 97
2 Inserire il nastro sorgente di formato
DV/Digital8 nella videocamera digitale.
Per consentire la registrazione o la modifica con il registratore, la videocamera digitale deve essere impostata in modo di riproduzione video.
3 Premere più volte INPUT SELECT sul
telecomando per selezionare “DV”.
Il display del pannello frontale cambia nel modo seguente:
posizione del programma
4 Premere più volte REC MODE sul
telecomando per selezionare il modo di registrazione.
Il modo di registrazione cambia nel modo seguente:
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere a pagina 58.
5 Premere OPTIONS sul telecomando
per selezionare “Ingresso audio DV” e premere ENTER. Quindi, selezionare l’impostazione relativa all’ingresso audio.
“Stereo1” (impostazione predefinita): registra soltanto l’audio originale. Questa impostazione può essere utilizzata in genere nella duplicazione di un nastro di formato DV. “Mix”: registra sia stereo 1 che 2. “Stereo2”: registra solo segnali audio aggiuntivi. Selezionare “Mix” o “Stereo2” solo se è stato aggiunto un secondo canale audio durante la registrazione con la videocamera digitale. A questo punto, è possibile iniziare a duplicare. Selezionare uno dei metodi di duplicazione nelle pagine seguenti.
6 Regolare la qualità e la dimensione
dell’immagine di duplicazione.
Prima dell’inizio della duplicazione, premere OPTIONS per selezionare “Imposta registrazione” e regolare le impostazioni di registrazione (pagina 64).
z Suggerimento
Durante la duplicazione è possibile spegnere il registratore. Il registratore è in grado di eseguire la duplicazione anche se è spento.
b Note
• Non è possibile collegare più di un apparecchio video digitale al registratore.
• Non è possibile azionare il registratore tramite un altro dispositivo o un altro registratore dello stesso modello.
• Non è possibile registrare la data, l’ora o il contenuto della memoria della cassetta sul disco.
• Se si registra da un nastro di formato DV/Digital8 che è registrato in più piste sonore, come un nastro con frequenze di campionamento multiple (48 kHz, 44,1 kHz o 32 kHz), non viene emesso alcun suono o il suono è innaturale quando si riproduce il punto di cambiamento della frequenza di campionamento sul disco.
• Per utilizzare l’impostazione “Capitolo automatico” di questo registratore (pagina 98,
99), assicurarsi di aver impostato correttamente l’orologio della videocamera digitale prima di effettuare le riprese.
• L’immagine registrata potrebbe subire momentaneamente degli effetti o i punti di inizio e di fine di un programma potrebbero essere diversi da ciò che è stato impostato se il nastro sorgente di formato DV/Digital8 si trova in una delle seguenti condizioni. In tal caso, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” (pagina 70). – È presente uno spazio vuoto nella parte
registrata del nastro.
– Il codice temporale del nastro non è
sequenziale.
– Se la dimensione dell’immagine o il modo di
registrazione cambia sul nastro che viene duplicato.
Duplicazione DV
97
Page 98
Registrazione di un intero nastro di formato DV (Duplicazione One­Touch)
+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
È possibile registrare l’intero contenuto di un nastro di formato DV/Digital8 su un disco con una unica pressione del tasto ONE­TOUCH DUB sul registratore. Nell’intera procedura la videocamera digitale viene azionata dal registratore, il quale completa la registrazione.
Creazione dei capitoli
Il contenuto duplicato sul disco rigido o DVD diventa un unico titolo. Quando “Capitolo automatico” è impostato su “On” in Impostazione “Registr.” , questo titolo viene diviso in capitoli. Quando si duplica sul disco rigido o su un DVD-RW/DVD-R (modo VR), ciascuna sessione di ripresa sul nastro diventa un capitolo sul disco. Per gli altri dischi, il registratore divide il titolo in capitoli ad intervalli di circa 6 minuti.
Seguire la procedura dal punto 1 al punto 6 di “Preparazione per la duplicazione DV” a pagina 96, quindi premere ONE­TOUCH DUB.
Il registratore riavvolge automaticamente il nastro e avvia la registrazione del suo contenuto. Al termine della registrazione, il registratore riavvolge automaticamente il nastro nella videocamera digitale.
Video
+
R
z Suggerimenti
• Se si imposta “Finalizza il disco” di
“Duplicazione One-Touch” su “Auto” in Impostazione “DVD” (pagina 117), il disco registrato (tranne DVD-RW (modo VR)) viene automaticamente finalizzato al termine della registrazione.
• È possibile riprodurre un titolo registrato in
precedenza sul disco rigido mentre è in corso la duplicazione One Touch.
b Note
• Se tra le registrazioni sul nastro viene rilevato un o
spazio vuoto d ella durata di oltre cinque minuti, la funzione Duplicazione One-Touch termina automaticamente.
• Il registratore registra uno spazio vuoto per
cinque minuti prima di terminare la duplicazione. Per arrestare la registrazione dello spazio vuoto, premere x REC STOP.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP. Notare che il registratore potrebbe impiegare alcuni secondi per interrompere la registrazione.
98
Page 99

Modifica programma

+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
È possibile selezionare le scene da un nastro di formato DV/Digital8 e quindi registrare automaticamente le scene selezionate sul disco rigido o su un DVD.
Per utilizzare questa funzione, eseguire le seguenti operazioni:
Collegare la videocamera digitale e predisporre la registrazione
m
Selezionare e modificare le scene da duplicare
Con il telecomando del registratore, eseguire l’avanzamento rapido o il riavvolgimento del nastro per selezionare le scene. In questa fase, le scene selezionate non vengono ancora copiate sul disco. Il registratore si limita a memorizzare i punti IN e OUT delle scene selezionate per la duplicazione. È anche possibile cancellare o modificare l’ordine delle scene.
m
Duplicare le scene selezionate
Dopo aver selezionato le scene, il registratore esegue automaticamente l’avanzamento rapido o il riavvolgimento e registra le scene sul disco rigido o su un DVD.
Video
+
R
1 Seguire la procedura dal punto 1 al
punto 6 di “Preparazione per la duplicazione DV” a pagina 96, quindi premere SYSTEM MENU.
2 Quindi selezionare “MODIFICA DV” e
premere ENTER.
Nel display viene richiesto se si desidera iniziare a selezionare le scene.
• Se è stato precedentemente salvato un programma, nel display viene richiesto se si desidera modificare un programma esistente o creare un programma nuovo. Per riprendere la modifica del programma esistente, selezionare “Dati salvati” e passare al punto 9.
3 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto IN (inizio della scena). Viene avviata la riproduzione della scena.
Duplicazione DV
Creazione dei capitoli
Il contenuto duplicato sul disco rigido o DVD diventa un unico titolo. Quando “Capitolo automatico” è impostato su “On” in Impostazione “Registr.” , questo titolo viene diviso in capitoli. Quando si duplica sul disco rigido o su un DVD-RW/DVD-R (modo VR), ciascuna sessione di ripresa sul nastro e ciascuna scena selezionata diventa un capitolo sul disco. Per gli altri dischi, il registratore divide il titolo in capitoli ad intervalli di circa 6 minuti.
4 Selezionare il punto IN utilizzando
m/M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
,continua
99
Page 100
5 Premere ENTER se il punto IN è
corretto.
Se il punto IN è sbagliato, selezionare il punto IN utilizzando c/C e premere ENTER. Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto OUT (fine della scena).
6 Selezionare il punto OUT utilizzando
m/M e premere ENTER.
La riproduzione fa una pausa.
7 Premere ENTER se il punto OUT è
corretto.
Se il punto OUT è sbagliato, selezionare il punto OUT utilizzando c/C e premere ENTER. La scena selezionata viene aggiunta al blocco di informazioni della scena.
• Per aggiungere altre scene, procedere al punto 4.
8 Al termine dell’aggiunta delle scene,
premere m.
Si visualizza l’elenco delle scene.
• Per a ggiungere altre scene, pre mere M e
procedere al punto 4.
10
Al termine della modifica dell’Elenco scene, selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’immissione del nome del titolo. Per immettere un nuovo nome, selezionare “Immissione” e seguire le procedure indicate a pagina 42.
11
Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Il nome del titolo è fissato e il display chiede se si desidera avviare la registrazione. Per cambiare il supporto del disco, selezionare “Media” e premere M/m. Per cambiare la modalità di duplicazione, selezionare “Modo duplic.” e premere M/ m.
Capacità dati richiesta per la duplicazione. Questa è visualizzata in rosso quando la dimensione supera lo spazio disponibile sul supporto di destinazione della duplicazione.
A Durata totale del programma B Numero totale delle scene C Blocco di informazioni sulla scena
9 Selezionare il blocco di informazioni
sulla scena che si desidera modificare utilizzando </, e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario. “Sposta”: modifica l’ordine delle scene utilizzando </, e ENTER. “Cancella”: cancella la scena. Selezionare “OK” alla richiesta di conferma. “Anteprima”: riproduce la scena selezionata.
100
12
Quindi selezionare “Avvio” e premere ENTER.
Il registratore avvia la registrazione del contenuto del nastro in base a quanto programmato.
Loading...