Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire
l’apparecchio. Per le riparazioni
rivolgersi solo a personale qualificato.
Il cavo di alimentazione deve essere
sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio è classificato come
prodotto LASER DI CLASSE 1. Il
CONTRASSEGNO DI PRODOTTO
LASER DI CLASSE 1 si trova
sull’alloggiamento di protezione dai
raggi laser all’interno del rivestimento.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente
prodotto può causare problemi alla
vista. Dato che il raggio laser usato in
questo registratore DVD è pericoloso
per gli occhi, non cercare di smontare
l’apparecchio.
Per le riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
Questa etichetta si trova
sull’alloggiamento di protezione dai
raggi laser all’interno del rivestimento.
Precauzioni
• Questo apparecchio funziona con
una tensione da 220 – 240 V CA,
50/60 Hz. Verificare che la tensione
operativa dell’apparecchio sia
identica alla tensione di
alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non collocare
oggetti contenenti liquidi, ad
esempio, un vaso, sull’apparecchio.
HOWVIEW è un marchio registrato di
S
Gemstar Development Corporation. Il
HOWVIEW è prodotto su
sistema S
licenza di Gemstar Development
Corporation.
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine
vita (Applicabile in tutti i
paesi dell’Unione Europea e
in quelli con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve
invece essere consegnato ad un punto
di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Precauzioni
Il presente apparecchio è stato
testato ed è risultato conforme ai
limiti imposti dalla Direttiva EMC
utilizzando un cavo di collegamento
di lunghezza inferiore a 3 metri.
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o
sostanza liquida dovesse penetrare
nell’apparecchio, scollegarlo e farlo
controllare da personale qualificato
prima di riutilizzarlo.
Informazioni sul disco rigido
Il disco rigido ha una densità ad alta
memorizzazione, il che consente di
effettuare registrazioni di lunga
durata e di accedere rapidamente ai
dati scritti. Tuttavia, esso può venire
danneggiato facilmente da urti,
vibrazioni o polvere e va tenuto
lontano dalle calamite. Per evitare la
perddita di dati importanti, prendere
le seguenti precauzioni:
• Non sottoporre il registratore a
forti urti.
• Non collocare il registratore in
luoghi soggetti a vibrazioni
meccaniche o instabili.
• Non collocare il registratore sopra
ad una superficie calda, come un
videoregistratore o amplificatore
(ricevitore).
• Non utilizzare il registratore in un
posto soggetto a forti sbalzi di
temperatura (gradiente della
temperatura inferiore a 10 °C/ora).
• Non spostare il registratore con il
cavo di alimentazione collegato.
• Non scollegare il cavo di
alimentazione quando
l’apparecchio è acceso.
• Quando si scollega il cavo di
alimentazione, disattivare
l’apparecchio ed accertarsi che
l’unità del disco rigido non sia in
funzione (l’orologio è visualizzato
sul display del pannello frontale e
la registrazione o la duplicazione
si è interrotta).
• Non spostare il registratore per
almeno un minuto dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione.
2
Page 3
• Non cercare di sostituire o
potenziare il disco rigido da soli,
poiché ciò può causare un
problema nel funzionamento.
Se dovesse verificarsi un problema
di funzionamento nell’unità del
disco rigido, non è possibile
recuperare i dati persi. L’unità del
disco rigido è solo uno spazio di
memorizzazione temporaneo.
Informazioni sulla
riparazione del disco rigido
• Il contenuto dell’unità del disco
rigido potrebbe essere controllato
in caso di riparazione o ispezione
durante un problema di
funzionamento o una modifica.
Tuttavia, Sony non eseguirà una
copia di sicurezza né salverà il
contenuto.
• Se il disco rigido deve essere
formattato o sostituito, questa
operazione sarà eseguita a
discrezione della Sony. Tutto il
contenuto dell’unità del disco
rigido sarà cancellato, incluso il
contenuto che infrange le leggi sul
copyright.
Fonti di alimentazione
• Anche da spento, il registratore
continua a essere alimentato con
energia elettrica CA finché rimane
collegato alla presa di rete.
• Se si prevede di non utilizzare il
registratore per un lungo periodo
di tempo, scollegar lo dalla presa di
rete. Per scollegare il cavo di
alimentazione CA (corrente
domestica) afferrare la presa,
evitando di tirare il cavo stesso.
• Prima di scollegare il cavo di
alimentazione CA (cavo di rete),
controllare che il disco rigido del
registratore non sia in funzione
(registrazione o duplicazione) sul
display del pannello frontale.
Installazione
• Collocare il registratore in un
ambiente che consenta un’adeguata
circolazione d’aria per prevenire il
surriscaldamento interno.
• Non collocare il registratore su
superfici morbide, ad esempio, su
un tappeto, che potrebbero ostru ire
le prese di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio in
spazi ristretti, ad esempio, in una
libreria o simili.
• Non collocare il registratore in
prossimità di fonti di calore o in
luoghi esposti alla luce diretta del
sole, eccessivamente polverosi o
soggetti a scosse meccaniche.
• Non collocare il registratore in
posizione inclinata. È progettato
per essere utilizzato soltanto in
posizione orizzontale.
• Tenere il registratore e i dischi
lontano da apparecchiature con
forti magneti, come forni a
microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti
sopra il registratore.
Registrazione
• Notare che i contenuti delle
registrazioni non possono in
nessun caso essere risarciti, inc lusi
eventuali casi derivanti da
problemi di funzionamento di
questa unità.
• Prima di una registrazione, si
consiglia di eseguire delle
registrazioni di prova.
Copyright
• È possibile che programmi
televisivi, film, videocassette,
dischi e altro materiale siano
protetti da copyright. La
registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe
contravvenire alle disposizioni
delle leggi sul copyright. Inoltre, è
possibile che l’uso di questo
registratore con trasmissioni
televisive via cavo richieda
l’autorizzazione da parte
dell’emittente televisiva via cavo
e/o del proprietario del
programma.
• Questo prodotto incorpora la
tecnologia di protezione del
copyright, a tutela dei brevetti e di
altri diritti di propr ietà intellettuale
negli U.S.A. L’utilizzo di questa
tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato
da Macrovision ed è inteso solo
per l’uso domestico e per altri usi
di visione limitata, salvo quanto
diversamente autorizzato da
Macrovision. Non è consentito lo
smontaggio o la manomissione.
Funzione di protezione da
copia
Poiché il registratore dispone di una
funzione di protezione da copia, i
programmi ricevuti tramite
sintonizzatore esterno (non in
dotazione) potrebbero contenere
segnali di protezione da copia
(funzione di protezione da copia)
non registrabili, a seconda de l tipo di
segnale.
,continua
3
Page 4
IMPORTANTE
Avvertenza: questo registrato re è
in grado di mantenere sullo
schermo del televisore un fermo
immagine o un’indicazione su
schermo per un tempo
indeterminato. Se un fermo
immagine o un’indicazione
vengono visualizzati sullo
schermo del televisore per un
periodo di tempo prolungato,
quest’ultimo potrebbe venire
danneggiato in modo
irreparabile. Gli schermi con
display al plasma e gli schermi
televisivi sono particolarmente
soggetti a questa eventualità.
Per qualsiasi domanda o problema
riguardante il registratore, rivolgersi
al rivenditore Sony più vicino.
Informazioni relative a questo
manuale
• In questo manuale, il disco rigido
interno viene talvolta indicato con
l’espressione “HDD” e il termine
“disco” viene utilizzato come
riferimento generico per il disco
rigido, i DVD o i CD, a meno che
non venga specificato
diversamente dal testo o dalle
illustrazioni.
• Le istruzioni contenute in questo
manuale descrivono i comandi
presenti sul tele comando. È inoltre
possibile utilizzare i comandi sul
registratore se questi hanno
denominazioni uguali o simili a
quelle sul telecomando.
• È possibile che le illustrazioni
relative alle indicazioni su a
schermo utilizzate nel presente
manuale non corrispondano a
quanto visualizzato sul televisore
in uso.
• Le spiegazioni relative ai DVD
fornite in questo manuale si
riferiscono ai DVD creati da
questo registratore. Tali
spiegazioni non riguardano i DVD
creati su altri registratori e
riprodotti su questo registratore.
Registrazione/RiproduzioneSupporti compatibili e pagine di riferimento
Accesso rapido ai titoli registrati
– Elenco Titoli
+
HDD
,
“3. Riproduzione del programma registrato (Elenco
RW
-
RWVR-RW
Video
+
R
Titoli)” a pagina 37
Riproduzione dell’inizio di un
titolo mentre viene registrato
– Inizio riproduzione
Visualizzazione di un titolo
durante la registrazione di un
altro titolo
– Registrazione e riproduzione
simultanee
,
,
-
HDD
RWVR
“Riproduzione dall’inizio del programma in fase di
registrazione (Inizio riproduzione)” a pagina 64
HDD
VCD
+
RW
CD
-
RWVR-RW
DATA DVD
DATA CD
Video
+
R
“Riproduzione di una registrazione precedente mentre è in
corso un’altra registrazione (Registrazione e riproduzione
simultanee)” a pagina 64
Duplicazione/ModificaSupporti compatibili e pagine di riferimento
Creazione di un programma
personalizzato
– Playlist
Copia di un titolo registrato nel
disco rigido o dal disco rigido
– Duplicazione (HDD y DVD)
Duplicazione automatica di
nastri DV
– Duplicazione DV
,
,
,
-
HDD
RWVR
“Creazione e modifica di una Playlist” a pagina 76
HDD
+
RW
-
RWVR-RW
Video
+
R
“Duplicazione (HDD y DVD)” a pagina 79
HDD
+
RW
-
RWVR-RW
Video
+
R
“Duplicazione DV” a pagina 84
-
R
-
R
-
R
-
R
Un elenco di dischi che è possibile registrare e riprodurre è a pagina 10.
9
Page 10
Guida rapida ai tipi di dischi
Dischi registrabili e riproducibili
TipoLogo disco
Unità del disco
rigido (interna)
DVD+RW
Modo
VR
DVDRW
Modo
video
DVD+R
DVD+R DL
Icona usata
in questo
manuale
*2
HDD
+
RW
-
RWVR
-
RW
+
Formattazione
(dischi nuovi)
(Formattazione non
necessaria)
Formattato
automaticamente nel
modo +VR
Formattazione nel
modo VR (pagina 33)
Formattazione nel
modo Video
Video
(pagina 33)
Compatibilità con altri lettori
DVD (finalizzazione)
Duplicare il contenuto del disco
rigido su un DVD per riprodurre
su altri lettori DVD
Riproducibile su lettori
compatibili con DVD+RW
(finalizzato automaticamente)
Riproducibile solo sui lettori
compatibili con il modo VR
(finalizzazione non necessaria)
Riproducibile sulla maggior
parte dei lettori DVD
(finalizzazione necessaria)
(pagina 44)
Riproducibile sulla maggior
R
Formattato
automaticamente
parte dei lettori DVD
(finalizzazione necessaria)
(pagina 44)
DVD-R
Versioni dei dischi utilizzabili (da marzo 2005)
• DVD+RW a velocità 8x o inferiore
• DVD-RW a velocità 6x o inferiore (Ver.1.1,
Ver.1.2 con CPRM
*1
)
• DVD+R a velocità 16x o inferiore
• DVD-R a velocità 16x o inferiore (Ver. 2.0,
Ver. 2.1)
10
-
R
Formattato
automaticamente
parte dei lettori DVD
(finalizzazione necessaria)
(pagina 44)
• Dischi DVD+R DL (doppio strato) a velocità 2,4x
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD+R DL” e
“DVD-R” sono marchi di fabbrica.
*1
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è
una tecnologia di codifica che protegge il copyright
delle immagini.
*2
Questo marchio è valido per i dischi DVD-RW a
velocità 4x e 6x.
Riproducibile sulla maggior
Page 11
Funzioni di registrazioneFunzioni di modifica
Riscrivi
(pagina 46)
Capitolo
automatico
(pagina 102)
Capitolo
manuale
(pagina 76)
Registra
formati
16:9
(pagina 52)
Modifica
nome titolo
(pagina 72)
Elimina
titolo
(pagina 74)
Cancella
A-B
(pagina 73)
SìSìSìSìSìSìSìSì
SìSìNoNoSìSìSìNo
SìSìSìSìSìSìSìSì
SìSìNoSì
NoSìNoNoSìSì
*3
SìSìNoNo
*4
NoNo
Playlist
(pagina 76)
NoSìNoSì
*3
Dischi sui quali non è possibile registrare
• Dischi da 8 cm
• DVD-R nel modo VR (formato di registrazione
video)
SìSì
*3
Solo se il modo di registrazione è LSP, SP, HSP o HQ
e “Form. imm. reg. DVD” è impostato su “16:9”.
*4
La cancellazione dei titoli non implica l’aumento
dello spazio libero su disco.
*4
NoNo
,continua
11
Page 12
Dischi riproducibili
TipoLogo disco
DVD VIDEO
VIDEO CD
CD
DATA DVD—
DATA CD—
DVD+RW/DVDRW/DVD-R da
8cm
——
Icona usata
in questo
manuale
DVD
VCD
CD
DATA DVD
DATA CD
Caratteristiche
Dischi come i fil m che possono essere acquis tati
o noleggiati
VIDEO CD o CD-R/CD-RW nel formato
VIDEO CD/Super VIDEO CD
CD musicali o CD-R/CD-RW nel fomato CD
musicale che possono essere acquistati
DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD-R/DVDROM contenenti file di immagine JPEG
CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti brani
audio MP3 o file di immagine JPEG
DVD+RW, DVD-RW e DVD-R da 8 cm
registrati con una videocamera DVD.
(I fermi immagine registrati con una
videocamera DVD non possono essere
riprodotti.)
“DVD VIDEO” e “CD” sono marchi di fabbrica.
Dischi che non possono essere riprodotti
•PHOTO CD
• CD-ROM/CD-R/CD-RW che non sono
registrati nel formato CD musicale o Video CD,
o non contengono file MP3 né JPEG
• Parte dei dati di CD-Extra
• DVD-ROM che non cont engono file JPEG o non
sono nel formato di DVD Video
• Dischi DVD audio
• DVD-RAM
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(pagina 13)
• DVD-R registrati nel modo VR (formato di
registrazione video)
12
Page 13
Numero massimo registrabile di titoli
DiscoNumero di titoli*
HDD300
DVD-RW/DVD-R99
DVD+RW/DVD+R49
DVD+R DL49
* La durata massima per ciascun titolo è otto ore.
Nota sulle funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD possono essere state
impostate intenzionalmente dai produttori di
software. Poiché questo registratore riproduce
DVD VIDEO/VIDEO CD in base ai contenuti
realizzati dai produttori di software, alcune
funzioni di riproduzione potrebbero non essere
disponibili. Vedere inoltre le istruzioni in
dotazione con i DVD VIDEO/VIDEO CD.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Questo registratore riporta stampato sul retro un
codice di zona e riproduce unicamente dischi
DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati
dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene
utilizzato per garantire la protezione del copyright.
Con questo apparecchio è inoltre possibile
riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
ALL
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo
diverso, sullo schermo del televisore viene
visualizzato il messaggio “Codice di zona errato.
Riproduzione vietata.”. A seconda del DVD
VIDEO, è possibile che non sia indicato alcun
codice di zona sebbene la riproduzione ne sia
vietata.
X
RDR–XXXX
00V 00Hz
NO.
00W
Codice di
zona
0-000-000-00
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina
materiale registrato su DVD su un lato e materiale
audio digitale sull’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è
conforme allo standard del Compact Disc (CD), la
riproduzione su questo prodotto non è garantita.
b Note
• Notare che non sarà possibile riprodurre certi dischi
DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-RW/
CD-R con questo registratore per motivi dovuti alla
qualità di registrazione, alla condizione fisica del disco
o alle caratteristiche del dispositivo di registrazione e
del software di creazione. La riproduzione dei dischi
non finalizzati correttamente non viene eseguita. Per
ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
del dispositivo di registrazione.
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente il
modo VR e il modo video sullo stesso DVD-RW. Per
modificare il formato del disco, riformattare il disco
(pagina 33). Notare che la riformattazione implica la
cancellazione del contenuto del disco.
• La durata della registrazione non può essere ridotta
neanche nei dischi ad alta velocità.
• Si consiglia di utilizzare dischi che riportino il
contrassegno “Solo video” sulla relativa confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove registrazioni a
DVD+R, DVD-R o DVD-RW (modo video)
contenenti registrazioni effettuate mediante altri
apparecchi DVD.
• In alcuni casi, potrebbe non e ssere possibile aggiungere
nuove registrazioni a DVD+RW contenenti
registrazioni effettuate mediante altri apparecchi DVD.
Se viene aggiunta una nuova registrazione, questo
registratore riscrive il menu DVD.
• Non è possibile modificare le registrazioni su
DVD+RW, DVD-RW (modo Video), DVD+R o
DVD-R che sono state eseguite su un altro apparecchio
DVD.
• Se il disco contiene dati PC che il registratore non è in
grado di riconoscere, tali dati possono venire
cancellati.
• Potrebbe non essere possibile registrare su alcuni
dischi registrabili, a seconda del disco.
Dischi audio codificati mediante tecnologie di
protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per riprodurre
dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
lanciato sul mercato dischi audio codificati
mediante tecnologie di protezione del copyright.
Tra tali dischi, ve ne sono alcuni non conformi allo
standard CD che potrebbe non essere possibile
riprodurre mediante questo prodotto.
13
Page 14
Collegamenti e impostazioni
Collegamento del registratore
Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7 per eseguire i collegamenti e regolare le impostazioni del
registratore.
b Note
• Inserire saldamente i cavi per evitare disturbi non desiderati.
• Consultare le istruzioni fornite insieme ai componenti da collegare.
• Non è possibile collegare questo registratore a un televisore privo di connettore SCART o di ingresso video.
• Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tutti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.
Fase 1: Disimballaggio
Assicurarsi di disporre dei seguenti elementi:
• Cavo di alimentazione (1)
• Cavo dell’antenna (1)
• Telecomando (1)
• Pile R6 (formato AA) (2)
14
Page 15
Fase 2: Collegamento del cavo dell’antenna
Collegare il cavo dell’antenna seguendo la procedura riportata di seguito. Non collegare il cavo di
alimentazione fino al momento della “Fase 5: Collegamento del cavo di alimentazione” a pagina 21.
Collegamenti e impostazioni
COMPONENT
VIDEO OUT
Registratore DVD
Y
PB/
C
B
R/
P
C
R
~ AC IN
a AERIAL IN
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
AERIAL
-
TV
RL
LINE 1
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
COAXIAL
OPTICAL
IN
OUT
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
RL
S VIDEO
LINE
2
4
OUT
IN
Televisore
a AERIAL OUT
Cavo dell’antenna (in dotazione)
: Flusso del segnale
1 Scollegare il cavo dell’antenna dal televisore, quindi collegarlo a AERIAL IN sul pannello
posteriore del registratore.
2 Collegare AERIAL OUT del registratore all’ingresso dell’antenna del televisore utilizzando il
cavo dell’antenna in dotazione.
15
Page 16
Fase 3: Collegamento dei cavi video/cavi HDMI
Selezionare uno dei seguenti collegamenti, da A a E, in base alla presa di ingresso disponibile sul
monitor del televisore, sul proiettore o sull’amplificatore AV (ricevitore). Questa operazione consente di
visualizzare le immagini.
A Collegamento ad una presa di ingresso SCART
Quando si imposta “Uscita Line1” su “S Video” o “RGB” in “Impostazione Rapida” (pagina 25),
utilizzare un cavo SCART conforme al segnale selezionato.
B Collegamento ad una presa di ingresso video
La qualità delle immagini sarà standard.
C Collegamento ad una presa di ingresso S VIDEO
Sarà possibile ottenere immagini di qualità elevata.
D Collegamento alla prese di ingresso video componente (Y, PB/CB, PR/CR)
Sarà possibile ottenere una riproduzione del colore accurata, oltre che immagini di elevata qualità.
Se il televisore riconosce i segnali di formato 525p/625p progressivo, è necessario utilizzare questo
collegamento e impostare “Uscita Componente” in Impostazione “Video” su “On” (pagina 97). Premere
quindi PROGRESSIVE sul telecomando per inviare segnali video progressivi. Per ulteriori informazioni,
vedere “Uso del tasto PROGRESSIVE” a pagina 19.
E Collegamento ad una presa di ingresso HDMI
Utilizzare un cavo HDMI certificato (non in dotazione) per ottenere l’immagine e il suono digitali di alta
qualità tramite la presa HDMI OUT.
16
Page 17
B
INPUT
VIDEO
Cavo audio/video
(non in dotazione)
Cavo S video
(non in dotazione)
INPUT
S VIDEO
C
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore o
amplificatore AV (ricevitore)
a HDMI OUT
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
Cavo HDMI
(non in dotazione)
E
IN
Televisore, proiettore
o amplificatore AV
(ricevitore)
: Flusso del segnale
a LINE 2 OUT (VIDEO)
-
TV
LINE 1
COAXIAL
OPTICAL
RL
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
a i LINE 1 – TV
Televisore
(gialla)
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
LINE
LINE
RL
2
4
OUT
IN
(rossa)(blu)
Cavo SCART
(non in dotazione)
A
a LINE 2 OUT (S VIDEO)
Y
PB/
B
C
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
R/
P
R
C
(verde)
Cavo video
componente (non
in dotazione)
Televisore, proiettore o
amplificatore AV
(ricevitore)
Registratore
DVD
~ AC IN
a COMPONENT
VIDEO OUT
COMPONENT
VIDEO IN
Y
P
B/CB
P
R/CR
Televisore, proiettore o
amplificatore AV
(ricevitore)
Collegamenti e impostazioni
D
(verde)
(blu)
(rossa)
Riproduzione di immagini “a schermo ampio”
Alcune immagini registrate potrebbero non essere
contenute interamente sullo schermo del
televisore. Per modificare la dimensione
dell’immagine, vedere a pagina 96.
Collegamento ad un videoregistratore
Collegare il videoregistratore alla presa LINE 3/
DECODER del registratore (pagina 27).
,continua
17
Page 18
b Note
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi
video tra il registratore e il televisore.
• Non è possibile utilizzare il tasto PROGRESSIVE con
i collegamenti B e C.
• Se si collega il registratore al televisore mediante le
prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore
viene impostata automaticamente sul registratore
quando viene avviata la riproduzione. Se necessario,
premere t TV/VIDEO per ritornare all’ingresso del
televisore.
• Per un collegamento SMARTLINK corretto, occorre
un cavo SCART dotato di 21 piedini. Per informazioni
su questo collegamento, consultare inoltre il manuale
delle istruzioni del televisore.
• Se si collega questo registratore ad un televisore con
SMARTLINK, impostare “Uscita Line1” su “Video”
in “Impostazione Rapida”.
• Non è possibile collegare la presa HDMI OUT
(collegamento
compatibili con HDCP (per es. le prese DVI sui display
di PC).
* Questo registratore DVD si basa sulla versione 1.1
delle caratteristiche tecniche di High-Definition
Multimedia Interface.
Questo registratore DVD incorpora la tecnologia HighDefinition Multimedia Interface (HDMI™).
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
registrati di HDMI Licensing LLC.
E) alle prese DVI che non sono
Informazioni sulle funzioni
SMARTLINK (solo per
collegamenti SCART)
Se il televisore collegato (o un altro apparecchio
collegato, ad esempio, un set top box) è conforme a
SMARTLINK, NexTView Link
MEGALOGIC
CINEMALINK
*1
, EASYLINK*2,
*2
, Q-Link*3, EURO VIEW
LINK*4, o T-V LINK*5, questo registratore esegue
automaticamente la funzione SMARTLINK una
volta completato il modello di collegamento A a
pagina 16 (l’indicatore SMARTLINK si illumina
all’accensione del televisore in uso). È possibile
utilizzare le seguenti funzioni SMARTLINK:
• Caricamento predefinito
È possibile scaricare i dati preimpostati del
sintonizzatore dal televisore su questo
registratore e sintonizzare quest’ultimo in base ai
dati contenuti in “Impostazione Rapida”. Questa
operazione semplifica notevolmente la procedura
di “Impostazione Rapida”. Fare attenzione a non
scollegare i cavi o uscire dalla funzione di
“Impostazione Rapida” durante questa procedura
(pagina 25).
•Reg. Diretta TV
È possibile registrare in modo semplice il
programma in fase di visione sul televisore
(pagina 35).
• Riproduzione One Touch
È possibile accendere il registratore e il
televisore, impostare l’ingresso del televisore sul
registratore, quindi avviare la riproduzione
premendo una volta il tasto H (riproduzione)
(pagina 59).
• Menu One Touch
È possibile attivare il registratore e il televisore,
impostare l’ingresso del televisore sul
registratore, quindi visualizzare il menu Elenco
Titoli premendo una volta il tasto TITLE LIST
(pagina 59).
*3
,
18
Page 19
•Timer One Touch
È possibile attivare il registratore e il televisore,
impostare il televisore sul canale del registratore
e visualizzare il menu di programmazione del
timer con una pressione del tasto [TIMER]
(pagina 50).
• Spegnimento automatico
Se dopo avere spento il televisore il registratore
non viene utilizzato, quest’ultimo si spegne
automaticamente.
• Caricamento NexTView
È possibile impostare in modo semplice il timer
utilizzando la funzione di caricamento
NexTView del televisore.
Consultare il manuale delle istruzioni del
televisore.
*1
“MEGALOGIC” è un marchio di fabbrica registrato
di Grundig Corporation.
*2
“EASYLINK” e “CINEMALINK” sono marchi di
fabbrica di Philips Corporation.
*3
“Q-Link” e “NexTView Link” sono marchi di
fabbrica di Panasonic Corporation.
*4
“EURO VIEW LINK” è un marchio di fabbrica di
Toshiba Corporation.
*5
“T-V LINK” è un marchio di fabbrica di JVC
Corporation.
z Suggerimento
SMARTLINK funziona inoltre con televisori o altri
apparecchi dotati delle funzioni EPG Timer Control,
EPG Title Download e Now Recording. Per ulteriori
informazioni, fare rifer imento alle istruzioni per l’uso del
televisore o degli altri apparecchi.
b Note
• Le caratteristiche SMARTLINK sono disponibili solo
quando è selezionato “Video” su “Uscita Line1”.
• Non tutti i televisori supportano le funzioni di cui
sopra.
Uso del tasto PROGRESSIVE
Utilizzando il tasto PROGRESSIVE, è possibile
selezionare il formato del segnale in cui il
registratore emette i segnali video: interlacciato o
progressivo.
1 Collegare il registratore utilizzando le prese
COMPONENT VIDEO OUT (collegamento
D a pagina 16).
2 Impostare “Uscita Componente” in
Impostazione “Video” su “On” (pagina 97).
3 Premere il tasto PROGRESSIVE.
Quando il registratore emette segnali
progressivi, nel display del pannello frontale
viene visualizzato “PROGRESSIVE”.
Progressivo
Scegliere questo segnale quando:
– il televisore accetta i segnali progressivi, e
– il televisore è collegato alle prese
COMPONENT VIDEO OUT.
Se si seleziona l’uscita del segnale progressivo
quando una delle suddette condizioni non viene
rispettata, notare come le immagini vengano
visualizzate in modo confuso o non vengano
visualizzate affatto.
Interlacciato
Scegliere questo segnale quando:
– il televisore non accetta i segnali progressivi,
oppure
– il televisore è collegato a prese diverse da
COMPONENT VIDEO OUT (LINE 2 OUT
(VIDEO o S VIDEO)).
z Suggerimento
Quando si seleziona l’uscita del segnale progressivo, è
possibile effettuare una regolazione fine del segnale in
base al tipo di software utilizzato (pagina 97).
Collegamenti e impostazioni
19
Page 20
Fase 4: Collegamento dei cavi audio
Selezionare uno dei seguenti collegamenti, A o B, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor
del televisore, sul proiettore o sull’amplificatore AV (ricevitore). Questa operazione consente di ascoltare
il suono.
A Collegamento alle prese di ingresso L/R
Questo collegamento consente di ascoltare l’audio attraverso i due diffusori del televisore o
dell’amplificatore stereo (ricevitore). È possibile ottenere i seguenti effetti surround (pagina 60).
B Collegamento ad una presa di ingresso audio digitale
Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di un decodificatore Dolby*1 Digital, DTS*2 o MPEG audio e
di una presa di ingresso digitale, utilizzare questo collegamento. È possibile ottenere gli effetti surround
Dolby Digital (5.1ch), DTS (5.1ch) e audio MPEG (5.1ch).
HDMI OUT
LINE
2
OUT
Cavo HDMI
(non in
dotazione)
[Diffusori]
Posteriore (L)
Anteriore (L)
Centrale
AERIAL
OUT
RL
IN
VIDEO-AUDIO
HDMI OUT
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OPTICAL
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OPTICAL
Cavo digitale ottico
(non in dotazione)
(rossa)
Cavo audio/video
(non in dotazione)
(bianca)
(gialla)*
S VIDEO
a LINE 2 OUT (R-AUDIO-L)
LINE 1
-
TV
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
RL
LINE
4
OUT
IN
a DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL)
oppure
Amplificatore AV
(ricevitore) dotato
di decodificatore
2
RL
oppure
(gialla)
INPUT
VIDEO
(bianca)
L
(rossa)
AUDIO
R
Televisore, proiettore
o amplificatore AV
(ricevitore)
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
Y
PB/
B
C
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
R/
P
R
C
~ AC IN
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
all’ingresso digitale HDMI/coassiale o ottico
[Diffusori]
Posteriore (R)
Anteriore (R)
Subwoofer
A
Registratore
DVD
B
: Flusso del segnale
* La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 16).
20
Page 21
z Suggerimento
Per una corretta collocazione dei diffusori, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con apparecchi collegati.
b Note
• Non collegare contemporaneamente le prese di uscita
audio del televisore alle prese LINE IN (R-AUDIO-L).
Questa operazione determina la riproduzione di
disturbi non desiderati dai diffusori del televisore.
• Nel collegamento A, non collegare
contemporaneamente le prese LINE IN (R-AUDIO-L)
e LINE 2 OUT (R-AUDIO-L) alle prese di uscita audio
del televisore. Questa operazione determina la
riproduzione di disturbi non desiderati dai diffusori del
televisore.
• Nel collegamento B, dopo aver completato il
collegamento, effettuare le impostazioni appropriate in
“Collegamento audio” in “Impostazione Rapida”
(pagina 25). Diversamente, dai diffusori non verrà
emesso alcun suono o verrà emesso un disturbo molto
intenso.
• Con il collegamento B, non è possibile utilizzare gli
effetti audio surround di questo registratore.
• Quando si collega il registratore ad un amplificatore
AV (ricevitore) utilizzando un cavo HDMI, è
necessario eseguire le seguenti operazioni:
– Collegare l’amplificatore AV (ricevitore) al
televisore con il cavo HDMI.
– Collegare il registratore al televisore con un cavo
video diverso dal cavo HDMI (cavo video
componente, cavo S VIDEO o cavo audio/video).
*1
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi dei
Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica di
Digital Theater Systems, Inc.
Fase 5: Collegamento del
cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al
terminale
collegare i cavi di alimentazione del registratore e
del televisore a una presa di rete. Dopo avere
collegato il cavo di alimentazione, attendere
alcuni istanti prima di utilizzare il
registratore. Quando il display del pannello
frontale si illumina e il registratore entra nel modo
di attesa, è possibile utilizzare il registratore.
Se a questo registratore vengono collegati altri
apparecchi (pagina 27), assicurarsi di collegare il
cavo di alimentazione dopo avere completato tutti
i collegamenti.
AC IN del registratore. Quindi,
~ AC IN
a AC IN
1
2
alla presa di rete
Collegamenti e impostazioni
21
Page 22
Fase 6: Preparazione del
telecomando
È possibile utilizzare il registratore tramite il
telecomando in dotazione. Inserire due pile R6
(formato AA) facendo corrispondere i poli 3 e #
delle pile ai contrassegni presenti all’interno
dell’apposito scomparto. Quando si utilizza il
telecomando, puntarlo verso il sensore dei
comandi a distanza sul registratore.
b Note
• Se il telecomando in dotazione interferisce con il
funzionamento di altri registratori o riproduttori DVD
Sony, modificare il numero del modo di comando di
questo registratore (pagina 24).
• Inserire correttamente le pile per evitare il rischio di
perdite di elettrolita e cor rosione. Non toccare il liquido
a mani nude in caso di perdite. Attenersi alle seguenti
istruzioni:
– Non utilizzare contemporaneamente pile usate e
nuove o pile di marche diverse.
– Non tentare di ricaricare le pile.
– Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile.
– In caso di perdita di elettrolita dalle pile, pulire
l’alloggiamento e sostituire le pile.
• Non esporre il sensore del telecomando (indicato con
nel pannello frontale) a luce intensa, come quella
del sole o di apparecchiature di illuminazione. Il
registratore potrebbe non rispondere al telecomando.
Controllo del televisore tramite il
telecomando
È possibile regolare il segnale del telecomando per
il controllo del televisore.
Se il registratore è stato collegato a un
amplificatore AV (ricevitore), è possibile
utilizzare il telecomando in dotazione per regolare
il volume dell’amplificatore AV (ricevitore).
b Note
• A seconda dell’unità collegata, potrebbe non essere
possibile azionare il televisore o l’amplificatore AV
(ricevitore) con alcuni dei tasti o con tutti i tasti qui
illustrati.
• Se viene immesso un nuovo numero di codice, quello
precedente verrà cancellato.
• Quando vengono sostituite le pile del telecomando, il
numero di codice potrebb e essere ripristinato sul valore
predefinito. Impostare di nuovo il numero di codice
appropriato.
Tasti numerici,
SET, -/--
1 2 3
46
5
7 8 9
0
Interruttore
TV/DVD
[/1
PROG +/–
2 +/–
t TV/VIDEO
22
1 Impostare l’interruttore TV/DVD su TV.
2 Tenere premuto [/1.
3 Immettere il codice del produttore del
televisore (vedere “Numeri di codice di
televisori azionabili con il telecomando”
qui sotto) utilizzando i tasti numerici.
Page 23
4 Rilasciare [/1.
Se l’interruttore TV/DVD viene impostato su
TV, il telecomando esegue le seguenti
operazioni:
TastiDescrizione
[/1Accende o spegne il
2 (volume) +/–Regola il volume del
PROG +/–Seleziona la posizione
(modo
ampio)
t TV/VIDEOModifica la sorgente di
Tasti numerici e
SET, -/--*
* Se vengono utilizzati i tasti numerici per
selezionare la posizione di programma del
televisore, premere -/-- seguito dai tasti numerici
per i numeri a due cifre.
Per utilizzare il tasto t TV/VIDEO
(solo per collegamenti SCART)
Quando l’interruttore TV/DVD è impostato su
DVD, il tasto t TV/VIDEO consente di
alternare tra il registratore e l’ultima sorgente di
ingresso selezionata sul televisore. Durante l’uso
di questo tasto, assicurarsi di puntare il
telecomando verso il registratore.
Se il registratore viene collegato al televisore
mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso
del televisore viene impostata automaticamente
sul registratore quando si avvia la riproduzione.
Per visualizzare un’altra sorgente, premere il tasto
t TV/VIDEO per modificare la sorgente di
ingresso del televisore.
televisore
televisore
di programma del
televisore
Alterna il modo ampio
con un altro modo di un
televisore a schermo
ampio Sony
ingresso del televisore
Seleziona la posizione
di programma del
televisore
Numeri di codice di televisori azionabili con il
telecomando
Se sono elencati più numeri di codice, provare a
immetterli uno alla volta fino a individuare quello
compatibile con il televisore utilizzato.
dell’amplificatore (ricevitore) con
il telecomando
nterruttore
TV/DVD
[/1
1 2 3
46
Tasti numerici
5
7 8 9
0
2 +/–
1 Impostare l’interruttore TV/DVD su DVD.
2 Tenere premuto [/1 e immettere il codice
del produttore (vedere la tabella qui sotto)
dell’amplificatore AV (ricevitore)
utilizzando i tasti numerici.
3 Rilasciare [/1.
I tasti 2 (volume) +/– regolano il volume
dell’amplificatore AV.
Per regolare il volume del televisore,
impostare l’interruttore TV/DVD su TV.
z Suggerimento
Per regolare il volume del televisore anche quando
l’interruttore TV/DVD è impostato su DVD, ripetere i
punti sopra riportati e immettere il numero di codice 90
(impostazione predefinita).
Numeri di codice di amplificatori AV
(ricevitori) azionabili
Se sono elencati più numeri di codice, provare a
immetterli uno alla volta fino a individuare quello
compatibile con l’amplificatore AV (ricevitore)
utilizzato.
Se si dispone di un lettore DVD
Sony o di più registratori DVD Sony
Se il telecomando in dotazione interferisce con un
altro registratore o lettore DVD Sony, impostare
questo registratore e il relativo telecomando in
dotazione su un modo di comando diverso da
quello dell’altro registratore o lettore DVD Sony.
L’impostazione predefinita del modo di comando
di questo registratore e del telecomando in
dotazione è DVD3.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
SYSTEM
MENU
M/m,
O RETURN
ENTER
Interruttore
COMMAND
MODE
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE” e
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazione canale
Elenco dei Canali
Pagina Guida TV
Orologio
Lingua
Page 25
3 Quindi selezionare “Opzioni” e premere
ENTER.
Fase 7: Impostazione
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Formatta il DVD-RW :VR
Registr. HDD bilingue :
Registr. DVD bilingue :
Luminosità Display :
Risparmio energia :
Visualizzaz. Automatica :
Modo di comando :
Impostazione predef.
Principale
Principale
Normale
Off
On
DVD3
4 Quindi selezionare “Modo di comando” e
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Formatta il DVD-RW :VR
Registr. HDD bilingue :
Registr. DVD bilingue :
Luminosità Display :
Risparmio energia :
Visualizzaz. Automatica :
Modo di comando :
Impostazione predef.
DVD1
DVD2
DVD3
Principale
Principale
Normale
Off
On
DVD3
5 Selezionare il modo di comando (DVD1,
DVD2 o DVD3), quindi premere ENTER.
6 Spostare l’interruttore COMMAND MODE
del telecomando in modo che corrisponda
al modo selezionato sopra.
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
Controllare che l’interruttore del modo di
comando sul telecomando sia impostato
sull’impostazione predefinita di DVD3 prima di
cercare di cambiare il modo di comando per il
registratore. Se il modo di comando per il
telecomando è cambiato a DVD1 o DVD2, si
potrebbe non essere in grado di utilizzare questo
registratore.
Rapida
Eseguire le regolazioni di base seguendo le
istruzioni su schermo in “Impostazione Rapida”.
[/1
O RETURN
1 2 3
46
5
7 8 9
0
PROG +/–
</M/m/,,
ENTER
1 Attivare il registratore e cambiare il
selettore di ingresso sul televisore in
modo che il segnale dal registratore
appaia sullo schermo TV.
Appare il messaggio relativo alle
impostazioni iniziali.
• Se questo messaggio non appare,
selezionare “Imp. Rapida” da
“IMPOSTAZIONE” nel menu Sistema per
attivare la funzione “Impostazione Rapida”
(“Impostazioni e regolazioni” a pagina 90).
2 Premere ENTER.
Seguire le istruzioni su schermo per effettuare
le seguenti impostazioni.
OSD
Selezionare la lingua per le indicazioni su
schermo.
Sistema sintonizzatore
Selezionare il paese o la lingua.
L’ordine della posizione dei programmi viene
impostato in base al paese selezionato.
Per impostare manualmente le posizioni dei
programmi, vedere a pagina 90.
• Se si risiede in un paese di lingua francese
non visualizzato sul display, selezionare
“ELSE”.
Collegamenti e impostazioni
,continua
25
Page 26
Orologio
Il registratore cerca automaticamente un
segnale dell’orologio. Se non è possibile
trovare un segnale dell’orologio, impostare
manualmente l’orologio con </M/m/, e
premere ENTER.
Tipo TV
Se si ha un televisore a schermo ampio,
selezionare “16:9”. Se si ha un televisore
standard, selezionare “4:3 Letter Box”
(restringimento per adattarsi) o “4:3 Pan
Scan” (allungamento per adattarsi). Questa
operazione determina il modo in cui le
immagini “a schermo ampio” vengono
visualizzate sul televisore.
Uscita Componente
Se si utilizza la presa COMPONENT VIDEO
OUT, selezionare “On”.
Ingresso Line3
Se si collega un decoder alla presa LINE 3/
DECODER, selezionare “Sì”.
Uscita Line1
Per trasmettere i segnali video, selezionare
“Video”.
Per trasmettere i segnali S video, selezionare
“S Video”.
Per trasmettere i segnali RGB, selezionare
“RGB”.
Selezionare “Video” per utilizzare le funzioni
SMARTLINK.
• Se si imposta “Uscita Componente” su
“On”, non è possibile selezionare “RGB”.
Se si imposta “Ingresso Line3” su “Sì”, non
è possibile selezionare “S Video”.
Collegamento audio
Se si è collegato un amplificatore AV
(ricevitore) utilizzando un cavo ottico o un
cavo coassiale, selezionare “Sì : DIGITAL
OUT” e impostare il segnale di uscita digitale
(pagina 100).
3 Non appena viene visualizzato “Fine”,
premere ENTER.
“Impostazione Rapida” è terminata.
z Suggerimenti
• Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di un
decodificatore MPEG audio, impostare “MPEG” su
“MPEG” (pagina 100).
• Se si desidera eseguire di nuovo “Impostazione
Rapida”, selezionare “Imp. Rapida” da
“IMPOSTAZIONE” nel menu Sistema (pagina 106).
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
26
Page 27
Collegamento di un videoregistratore o di un apparecchio
analogo
Dopo avere scollegato il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete, collegare un
videoregistratore o un apparecchio di registrazione analogo alle prese LINE IN di questo registratore.
Utilizzare la presa DV IN sul pannello frontale se l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV (presa
i.LINK) (pagina 84).
Vedere anche le istruzioni per l’uso in dotazione con all’apparecchio collegato.
Per registrare su questo registratore, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” a
pagina 57.
Collegamento alla presa LINE 3/DECODER
Collegare un videoregistratore o un apparecchio di registrazione simile alla presa LINE 3/DECODER di
questo registratore.
Televisore
Videoregistratore
Cavo SCART (non in dotazione)
All’ingresso SCART
Collegamenti e impostazioni
a i LINE 1 – TV
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
OPTICAL
RL
-
TV
LINE 1
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
IN
a i LINE 3/DECODER
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
LINE
RL
2
4
OUT
Y
PB/
C
B
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
R/
P
C
R
~ AC IN
Registratore DVD
b Note
• Non è possibile registrare le immagini contenenti segnali di protezione da copia.
• Se i segnali del registratore vengono trasmessi tramite il videoregistratore, l’immagine visualizzata sul televisore
potrebbe non essere nitida.
VideoregistratoreRegistratore DVDTelevisore
Assicurarsi di collegare il videoregistratore al registratore DVD e al televisore nell’ordine indicato di seguito. Per
guardare videocassette, utilizzare un secondo ingresso di linea nel televisore.
Ingresso di linea 1
VideoregistratoreTelevisore
• Le funzioni SMARTLINK non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite la presa LINE 3/DECODER del
registratore DVD.
• Se viene effettuata la registrazione di materiale da questo registratore DVD a un videoregistratore, non impostare la
sorgente di ingresso sul televisore premendo il tasto t TV/VIDEO del telecomando.
• Se il cavo di alimentazione del registratore viene scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal
videoregistratore collegato.
Registratore DVD
Ingresso di linea 2
,continua
27
Page 28
Collegamento alle prese LINE 2 IN o LINE 4 IN
Collegare un videoregistratore o un apparecchio di registrazione simile alle prese LINE 2 IN o LINE 4
IN di questo registratore. Se l’apparecchio dispone di una presa S video, è possibile utilizzare un cavo S
video, anziché un cavo audio/video.
Videoregistratore, ecc.
OUTPUT
S VIDEO
VIDEO
AUDIO
LR
Cavo S video
(non in
Cavo audio/video (non in dotazione)
dotazione)
a LINE 2 INRegistratore DVD (parte anteriore)
(parte posteriore)
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
OPTICAL
RL
-
TV
LINE 1
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
4
IN
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
LINE
RL
2
OUT
Y
PB/
B
C
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
R/
P
R
C
~ AC IN
a LINE 4 IN
Videoregistratore,
ecc.
: Flusso del segnale
z Suggerimento
Se dall’apparecchio collegato viene emesso solo l’audio monofonico, collegare semplicemente alle prese di ingresso L
(MONO) e VIDEO sulla parte anteriore del registratore. Non collegare alla presa di ingresso R.
b Note
• Se viene utilizzato un cavo S video, non collegare la presa LINE IN (VIDEO) gialla.
• Non collegare la presa di uscita di questo registratore alla presa di ingresso di un altro apparecchio la cui presa di uscita
è collegata alla presa di ingresso di questo registratore. Potrebbero verificarsi alcuni disturbi (retroazione).
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registratore e il televisore.
28
Page 29
Collegamento a un sintonizzatore satellitare o digitale
Collegare un sintonizzatore satellitare o digitale a questo registratore utilizzando la presa LINE 3/DECODER.
Per il collegamento del decodificatore, scollegare il cavo di alimentazione del sintonizzatore dalla presa di rete.
Per utilizzare la funzione Reg. Synchro, vedere quanto riportato di seguito.
Televisore
All’ingresso SCART
Sintonizzatore satellitare, ecc.
Cavo SCART
(non in dotazione)
a i LINE 1 – TVa i LINE 3/DECODER
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
OPTICAL
RL
-
TV
LINE 1
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
4
IN
LINE 3 /
DECODER
VIDEO-AUDIO
LINE
RL
2
OUT
Y
PB/
C
B
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
R/
P
C
R
~ AC IN
Registratore DVD
Collegamenti e impostazioni
Se il sintonizzatore satellitare è in grado di
trasmettere segnali RGB
Questo registratore accetta i segnali RGB. Se il
sintonizzatore satellitare può trasmettere i segnali
RGB, collegare il connettore TV SCART del
sintonizzatore satellitare alla presa LINE 3/
DECODER e impostare “Ingresso Line3” di
“Impostazione Scart” su “Video/RGB” in
Impostazione “Video” (pagina 98). Notare come
mediante questo collegamento e questa
impostazione la funzione SMARTLINK sia
disattivata. Per utilizzare la funzione SMARTLINK
con un set top box compatibile, vedere le istruzioni
in dotazione con il al set top box.
Per utilizzare la funzione Reg. Synchro
Per utilizzare la funzione di registrazione
sincronizzata, è necessario effettuare questo
collegamento. Vedere “Registrazione con il timer
da un apparecchio collegato (Reg. Synchro)” a
pagina 55.
Impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione
Scart” in Impostazione “Video” (pagina 98) in
base alle caratteristiche tecniche del proprio
sintonizzatore satellitare. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per
l’uso del sintonizzatore satellitare.
Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, assicurarsi
di collegare la presa VCR SCART del sintonizzatore
alla presa LINE 3/DECODER. Impostare quindi
“Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” in base
alle caratteristiche tecniche della presa VCR
SCART del sintonizzatore satellitare.
b Note
• Non impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione
Scart” in Impostazione “Video” su “Decoder”.
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione
sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alle istruzioni per l’uso del sintonizzatore.
• Se il cavo di alimentazione CA del registratore viene
scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali
provenienti dal sintonizzatore collegato.
29
Page 30
Collegamento a un decodificatore PAY-TV/Canal Plus
Collegando un decodificatore (non in dotazione) al registratore, è possibile effettuare la visione o la
registrazione di programmi PAY-TV/Canal Plus. Per il collegamento del decodificatore, scollegare il
cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete.
Collegamento di un decodificatore
a AERIAL OUT
Cavo dell’antenna
(in dotazione)
a i LINE 1 – TV
HDMI OUT
AERIAL
IN
DIGITAL OUT
COAXIAL
PCM/DTS/MPEG/DOLBY DIGITAL
OUT
OPTICAL
RL
a AERIAL IN
All’ingresso SCART
Cavo SCART
(non in dotazione)
-
TV
LINE 1
VIDEO-AUDIO
S VIDEO
LINE
LINE
2
4
OUT
IN
Televisore
Cavo SCART (non in dotazione)
a i LINE 3/DECODER
LINE 3 /
RL
DECODER
VIDEO-AUDIO
Y
PB/
C
S VIDEO
COMPONENT
VIDEO OUT
P
C
Decodificatore PAY-TV/
Canal Plus
Registratore DVD
B
R/
R
~ AC IN
30
Page 31
Impostazione dei canali PAY-TV/
Canal Plus
Per effettuare la visione o la registrazione di
programmi PAY-TV/Canal Plus, impostare il
registratore in modo che riceva i canali utilizzando
le indicazioni su schermo.
Per impostare correttamente i canali, assicurarsi di
seguire l’intera procedura descritta di seguito.
SYSTEM
MENU
O RETURN
1 2 3
46
5
7 8 9
0
PROG +/–
</M/m/,,
ENTER
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE” e
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazione canale
Elenco dei Canali
Pagina Guida TV
Orologio
Lingua
3 Quindi selezionare “Video” e premere
ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV :16:9
Modo Pausa :
Uscita Componente :
Modo progressivo :
Impostazione Scart
Ingresso Line4 :
Auto
Off
Auto
Video
4 Quindi selezionare “Impostazione Scart” e
premere ENTER.
Video - Impostazione Scart
Uscita Line1Ingresso Line3Uscita Line3
VideoVideo/RGBVideo
Video
Video
S Video
S VideoS VideoS Video
RGB
Video/RGB
Decoder
S Video
Video/RGB
S Video
Video
Video
Video
5 Premere M/m per selezionare “Video” o
“RGB” per “Uscita Line1”, “Decoder” per
“Ingresso Line3” e “Video” per “Uscita
Line3”, quindi premere ENTER.
Appare di nuovo la schermata di
Impostazione “Video”.
6 Premere O RETURN per riportare il
cursore sulla colonna sinistra.
7 Quindi selezionare “Impostazioni” e
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazione canale
Elenco dei Canali
Pagina Guida TV
Orologio
Lingua
8 Quindi selezionare “Impostazione canale”
e premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 8
Sistema :BG
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
Normale
2
C
CDE
Off
NICAM
9 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma desiderata.
Posizione di programma selezionata
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 6
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
C
24
PQR
Off
NICAM
Collegamenti e impostazioni
,continua
31
Page 32
10
Quindi selezionare “Sistema” e premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 6
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
11
Premere M/m per selezionare un sistema
BG
BG
Normale
DK
2
C
I
CDE
L
Off
NICAM
TV disponibile, BG, DK, I o L, quindi
premere ENTER.
Per ricevere le trasmissioni in Francia,
selezionare “L”.
12
Quindi selezionare “Normale/Via Cavo” e
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 6
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
13
Quindi selezionare “Normale” e premere
BG
Normale
Normale
2
C
Via Cavo
PQR
Off
NICAM
ENTER.
Per preselezionare i canali via cavo
(televisione via cavo), selezionare “Via
Cavo”.
14
Quindi selezionare “Regol Canali” e
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 6
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
2
C
C24
PQR
Off
NICAM
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
b Note
• Se “Ingresso Line3” viene impostato su “Decoder” al
punto 5 di cui sopra, non è possibile selezionare “L3”,
poiché Line 3 diventa una linea dedicata per il
decodificatore.
• Se il cavo di alimentazione CA del registratore viene
scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali
provenienti dal decodificatore collegato.
32
15
Selezionare il canale PAY-TV/Canal Plus,
quindi premere ENTER.
16
Quindi selezionare “Pay-TV/Canal+” e
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canaleProg. 6
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
17
Quindi selezionare “On” e premere
BG
Normale
C
24
PQR
Off
On
NICAM
Off
ENTER.
Page 33
Sette operazioni di base
— Per acquistare familiarità con il registratore DVD
1. Inserimento e
formattazione di un disco
DVD (Informazioni disco)
Inserimento di un disco
+
RW
VCD
-
RWVR-RW
CD
DATA DVD
Video
+
R
DATA CD
-
R
DVD
Formattazione di un disco DVD
(Informazioni disco)
+
-
RWVR-RW
RW
I dischi nuovi vengono formattati automaticamente
quando sono inseriti. Se necessario, è possibile
riformattare manualmente un disco DVD+RW o
DVD-RW per creare un disco vuoto. Per i DVDRW è possibile selezionare un formato di
registrazione (modo VR o modo Video) in base
alle proprie necessità (pagina 10).
Video
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
Z
1 2 3
46
5
7 8 9
0
DVD
1 Premere DVD.
2 Premere Z (apertura/chiusura) e mettere
un disco sul vassoio del disco.
Con il lato di registrazione/riproduzione rivolto
in basso
3 Premere Z (apertura/chiusura) per
chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione
“LOAD” non scompare dal display del
pannello frontale.
I DVD nuovi vengono formattati
automaticamente.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
1 Inserire un disco.
Vedere “Inserimento di un disco” a pagina 33.
2 Premere TOOLS.
Viene visualizzato il menu TOOLS.
Chiudi
Arresta
Cancella titolo
Imposta protezione
Duplicazione
Opzioni relative al disco o all’immagine
Il menu TOOLS visualizza le opzioni
applicabili all’intero disco (ad esempio, la
protezione del disco), al registratore (ad
esempio, le impostazioni audio durante la
registrazione) o più voci su un menu ad elenco
(ad esempio, la cancellazione di più titoli). Le
opzioni visualizzate variano in base alla
situazione e al tipo di disco.
,continua
33
Page 34
3 Spostare il cursore in giù sul menu TOOLS
finché “Informazioni disco” è selezionato
e premere ENTER.
• Mediante la riformattazione, è possibile modificare il
formato di registrazione dei DVD-RW o registrare di
nuovo su DVD-RW finalizzati.
• Per i DVD+RW e i DVD-RW (modo video), è
possibile controllare lo spazio disponibile e la
posizione dei titoli sul disco utilizzando la schermata
Mappa disco (pagina 75).
b Nota
In questo modello, 1 GB (“gigabyte”) equivale a
1 miliardo di byte. Più elevato è questo numero,
maggiore sarà lo spazio disponibile sul disco.
Le impostazioni disponibili variano in base al
tipo di disco.
4 Quindi selezionare “Formatta” e premere
ENTER.
5 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Per i DVD-RW, selezionare “VR” o “Video”
e premere ENTER.
Tutto il contenuto sul disco viene cancellato.
34
Page 35
2. Registrazione di un
programma
HDD
+
RW
-
RWVR-RW
Video
+
R
4 Premere z REC.
Viene avviata la registrazione.
La registrazione si interrompe
automaticamente dopo 8 ore di registrazione
continua o quando il disco rigido o il DVD è
-
R
pieno.
Questa sezione introduce il funzionamento di base
per registrare l’attuale programma televisivo sul
disco rigido (HDD) o su un disco (DVD). Per una
spiegazione sul modo in cui eseguire le
registrazioni con il timer, vedere a pagina 46.
HDDDVD
DISPLAY
REC MODE
1 2 3
46
5
7 8 9
0
PROG +/–
t TV/VIDEO
X REC PAUSE
x REC STOPz REC
1 Premere HDD o DVD.
Quando si registra un DVD, inserire un DVD
registrabile (vedere “Inserimento di un disco”
a pagina 33).
2 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma o la sorgente di
ingresso che si desidera registrare.
3 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Ad ogni pressione del tasto, il display
visualizzato sullo schermo del televisore
cambia come segue:
HQSPHSP
SEPEPSLP
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 46.
LSP
LP
Per arrestare la registrazione
Premere il tasto x REC STOP situato nella parte
inferiore della copertura del telecomando.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la registrazione.
Per effettuare una pausa durante la registrazione
Premere il tasto X REC PAUSE situato nella
parte inferiore della copertura del telecomando.
Per riavviare la registrazione, premere di nuovo il
tasto.
Per vedere un altro programma televisivo
durante la registrazione
Se il televisore è collegato alla presa LINE 1 – TV,
impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando
il tasto t TV/VIDEO, quindi selezionare il
programma che si desidera vedere. Se il televisore
è collegato alle prese LINE OUT o COMPONENT
VIDEO OUT, impostare il televisore sull’ingresso
TV utilizzando il tasto t TV/VIDEO (pagina 22).
Reg. Diretta TV
Se viene utilizzato il collegamento SMARTLINK,
è possibile registrare in modo semplice il
programma televisivo in fase di visione.
Quando il televisore viene acceso o si trova nel
modo di attesa, premere z REC. Il registratore si
accende automaticamente e avvia la registrazione
del programma televisivo in fase di visione.
b Nota
Se sul display del pannello anteriore appare “TV”, non è
possibile spegnere il televisore o cambiare la posizione
del programma durante la Reg. Diretta TV. Per
disattivare la funzione, impostare “Reg. Diretta TV” su
“Off” in Impostazione “Funzioni” (pagina 102).
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
,continua
35
Page 36
Informazioni sulla funzione Teletext
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un
servizio Teletext* in cui quotidianamente
vengono memorizzati tutti i programmi e le
informazioni ad essi correlate (titolo, data, canale,
ora di inizio della registrazione, ecc.). Durante la
registrazione di un programma, il registratore
estrae automaticamente il nome del programma
dalle pagine Teletext e le memorizza come nome
del titolo. Per ulteriori informazioni, vedere
“Pagina Guida TV” a pagina 94.
Notare che le informazioni Teletext non vengono
visualizzate sullo schermo del televisore. Per
visualizzare le informazioni Teletext sullo
schermo del televisore, premere t TV/VIDEO
sul telecomando per impostare la sorgente di
ingresso sul televisore.
* non disponibile in alcune zone
z Suggerimento
Se non si desidera guardare il televisore, durante la
registrazione, è possibile spegnerlo. Se viene utilizzato
un decodificatore, assicurarsi di lasciarlo acceso.
b Note
• Dopo avere premuto z REC, potrebbe essere
necessario attendere alcuni istanti prima che la
registrazione venga avviata.
• Durante la registrazione o una pausa di registrazione,
non è possibile modificare il modo di registrazione.
• In caso di interruzione dell’alimentazione, è possibile
che il programma in fase di registrazione venga
cancellato.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/Canal
Plus quando è in corso la registrazione di un altro
programma PAY-TV/Canal Plus.
• Per utilizzare la funzione Reg. Diretta TV, è necessario
prima impostare correttamente l’orologio del
registratore.
Verifica dello stato del disco
durante la registrazione
È possibile verificare le informazioni relative alla
registrazione, quali il tempo di registrazione o il
tipo di disco.
Premere due volte DISPLAY durante la
registrazione.
Vengono visualizzate le informazioni relative alla
registrazione.
A Tipo/formato del disco
B Stato della registrazione
C Modo di registrazione
D Tempo di registrazione
Premere DISPLAY per disattivare il display.
36
Page 37
3. Riproduzione del
programma registrato
(Elenco Titoli)
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Video
Per riprodurre un titolo registrato, selezionare il
titolo dall’Elenco Titoli.
HDD
TITLE LIST
/
1 2 3
46
5
7 8 9
0
+
R
DVD
M/m,
ENTER
TOOLS
Mm
H/X/x
-
R
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
(vedere “Inserimento di un disco” a
pagina 33).
La riproduzione si avvia automaticamente a
seconda del disco.
2 Premere TITLE LIST.
Per visualizzare l’Elenco Titoli esteso,
premere TOOLS per selezionare “Visualizza
elenco” e premere ENTER.
Elenco Titoli con immagini di miniatura
(Esempio: DVD-RW nel modo VR)
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
12
Tennis
Ven 28.10. 2005 13:00
11
Tra ve l
Mer 26.10. 2005 20:00
10
Mystery
Mar 25.10. 2005 9:00
9
World Sports
Mer 19.10. 2005 9:00
(0H30M) LSP GB0.9
(0H30M) SEP
(1H00M) SLP
(1H00M) SEP
GB4.3 / 4.7
AAB
DEF
GB0.3
AAB
GB0.8
GHI
GB0.6
m
Elenco Titoli esteso
ELENCO TITOLI
12
11
10
9
8
7
6
5
A Tipo di disco:
Visualizza un tipo di supporto, HDD o DVD.
Visualizza anche il tipo di titolo (Original o
Playlist) per i DVD-RW (modo VR).
B Spazio del disco (residuo/totale)
C Informazioni sul titolo:
Visualizza il numero del titolo, il nome del
titolo e la data di registrazione. La dimensione
del titolo è visualizzata nell’elenco dei titoli di
miniatura.
z (rosso): indica che il titolo è in fase di
registrazione.
: indica che il titolo è in fase di
registrazione.
: indica che il titolo è protetto.
“NEW” (o N): indica che il titolo è stato
appena registrato (non riprodotto) (solo HDD).
: indica che la funzione di aggiornamento è
impostata (solo HDD) (pagina 48).
: indica i titoli contenenti i segnali di
protezione contro la copia “Copia singola”
(solo HDD) (pagina 81).
D Barra di scorrimento:
Viene visualizzata quando non tutti i titoli
rientrano nell’elenco. Per visualizzare i titoli
nascosti, premere M/m.
E Immagine della miniatura del titolo
Vengono visualizzati i fermi immagine per
ciascun titolo.
ORIGINAL
Tennis28.10
Tra ve l
Mystery
World Sports
Family
Nature
News
Weather
4.3 / 4.7GB
AAB
Ven
26.10
Mer
DEF
25.10
Mar
AAB
Mer
19.10
GHI
Lun
17.10
DEF
Sab
15.10
L3
Ven
14.10
GHI
Gio
13.10
L3
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
,continua
37
Page 38
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
Il menu secondario visualizza le opzioni
disponibili per la sola voce selezionata. Le
opzioni visualizzate differiscono a seconda
del modello, della situazione e del tipo di
disco.
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
12
Tennis
Ven 28.10. 2005 13:00
11
Tra ve l
Mer 26.10. 2005 20:00
10
Mystery
Mar 25.10. 2005 9:00
9
World Sports
Mer 25.10. 2005 9:00
GB4.3 / 4.7
Chiudi
AAB
Riproduci
(0H30M) LSPGB0.9
Riproduci inizio
Cancella titolo
DEF
(0H30M) SEP
GB0.3
Protezione
Duplicazione
AAB
Ricerca visiva
(1H00M) SLP
GB0.8
Nome titolo
Canc.capitolo
GHI
(1H00M) SEP
GB0.6
Cancella A-B
Menu secondario
4 Quindi selezionare “Riproduci” e premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo
pagina)
Premere / mentre è attivata la
visualizzazione dell’elenco. Ad ogni pressione di
/, l’intero Elenco Titoli passa alla pagina
precedente/successiva dei titoli.
Informazioni sull’elenco dei titoli per disco
rigido/DVD-RW (modo VR)
È possibile impostare il menu Elenco Titoli su
Original o Playlist.
Mentre è attivato il menu Elenco Titoli, premere
TOOLS per selezionare “Original” o “Playlist” e
premere ENTER.
Per ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di
modifica per il disco rigido e i DVD-RW (modo
VR)” a pagina 71.
Per modificare l’ordine dei titoli (Ordina per)
Mentre è attivato il menu Elenco Titoli, premere
TOOLS per selezionare “Ordina titoli”. Premere
M/m per selezionare la voce, quindi premere
ENTER.
Ordina perOrdinamento effettuato
Per dataordine cronologico di
registrazione dei titoli; l’ultimo
titolo registrato viene elencato per
primo.
Per titoloordine alfabetico.
Per numeroordine numerico dei titoli
registrati.
Tit. non visto
(solo HDD)
ordine cronologico di
registrazione dei titoli; l’ultimo
titolo registrato e non riprodotto
viene elencato per primo. I titoli di
Playlist non vengono visualizzati.
Per modificare l’immagine della miniatura di
un titolo (Miniatura) (solo disco rigido/DVDRW in modo VR)
Nel menu Elenco Titoli, è possibile selezionare
una scena da visualizzare come miniatura.
1 Premere TITLE LIST nel modo di arresto.
2 Selezionare il titolo del quale si desidera
modificare la miniatura, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Imposta miniat.” e
premere ENTER.
Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del
titolo selezionato.
4 Mentre viene eseguita la riproduzione delle
immagini, premere H, X o m/M per
selezionare la scena da impostare per la
miniatura, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
5 Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
La scena viene impostata come miniatura del
titolo.
38
Page 39
Per disattivare il menu Elenco Titoli
Premere TITLE LIST.
z Suggerimenti
• Al termine della registrazione, la prima scena del titolo
viene automaticamente impostata come miniatura.
• È possibile selezionare “ELENCO TITOLI” dal menu
Sistema.
4. Visualizzazione del
tempo di riproduzione e
delle informazioni sulla
riproduzione
b Note
• I nomi dei titoli potrebbero non apparire per i DVD
creati su altri registratori DVD.
• Le lettere che non possono essere visualizzate vengono
sostituite da “*”.
• Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti
prima che le miniature vengano visualizzate.
• Al termine della modifica, l’immagine della miniatura
del titolo potrebbe passare alla prima scena della
registrazione (titolo).
• Al termine della duplicazione, l’immagine della
miniatura del titolo impostata nella registrazione
sorgente viene annullata.
HDD
DVD
+
RW
VCD
-
RWVR-RW
CD
DATA DVD
Video
+
R
DATA CD
-
R
È possibile controllare il tempo di riproduzione e
il tempo residuo del titolo, capitolo o brano
attuale. È inoltre possibile verificare il nome
registrato sul DVD/CD.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
TIME/TEXTDISPLAY
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia
come segue:
Display 1 t Display 2 t Display disattivato
Il display varia in base al tipo di disco o allo stato
della riproduzione.
Display 1
Esempio: si riproduce un DVD VIDEO
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
Titolo
Angolo13(5)
1 : DolbyDigitalInglese
2/0
A Nome/numero del titolo
(Visualizza il numero del brano, il nome del
brano, il numero della scena o il nome del file
per CD, VIDEO CD, DATA DVD o DATA
CD.)
B Funzioni disponibili per DVD VIDEO
( angolo/ audio/ sottotitolo,
ecc.) o dati di riproduzione per DATA
DVD e DATA CD
,continua
39
Page 40
C La funzione o l’impostazione audio
attualmente selezionata (visualizzato
temporaneamente)
Esempio: Dolby Digital 5.1 canali
Posteriore (L/R)
3/2.11 : Inglese DolbyDigital
Anteriore (L/R) +
Centrale
LFE (effetto di bassa
frequenza)
D L’angolo attuale selezionato
Display 2
Esempio: si riproduce un DVD-RW (modo VR)
A Tipo*1/formato del disco (pagina 10)
B Tipo di titolo (
appare solo per le Playlists)
(pagina 71)
C Modo di riproduzione
D Modo di registrazione (pagina 46)
E Barra di stato della riproduzione
*2
F Numero del titolo (numero del capitolo*3)
(pagina 65)
(Visualizza il numero del brano, il numero
della scena, il numero dell’album
*3
o il
numero del file per CD, VIDEO CD, DATA
DVD o DATA CD.)
G Il nome dell’album appare per i CD con
testo CD, DATA DVD o DATA CD
quando si preme più volte TIME/TEXT.
H Tempo di riproduzione (tempo residuo
*3
z Suggerimenti
• Se “DTS” è impostato su “Off” in Impostazione
“Audio”, l’opzione di selezione dei brani DTS non si
visualizza sullo schermo anche se il disco contiene i
brani DTS (pagina 100).
• Quando “Visualizzaz. Automatica” è impostato su
“On” (impostazione predefinita) in Impostazione
“Opzioni” (pagina 105), le informazioni di
riproduzione appaiono automaticamente quando si
attiva il registratore, ecc.
b Nota
Le lettere o i simboli non visualizzati vengono sostituiti
da “*”.
Verifica del tempo di riproduzione/
tempo residuo
È possibile visualizzare le informazioni relative al
tempo di riproduzione o al tempo residuo sullo
schermo del televisore e sul display del pannello
frontale.
Premere più volte TIME/TEXT.
Il display varia in base al tipo di disco o allo stato
della riproduzione.
Display del pannello frontale
Esempio: si riproduce un DVD
Tempo di riproduzione e numero del titolo attuale
Tempo residuo del titolo attuale
Tempo di riproduzione e numero del capitolo
attuale
Tempo residuo del capitolo attuale
)
*1
Visualizza Super VIDEO CD come “SVCD”, DATA
CD come “CD” e DATA DVD come “DVD”.
*2
Non appare con VIDEO CD, DATA DVD e DATA
CD.
*3
Visualizzato quando si preme TIME/TEXT più volte.
40
Esempio: si duplica un DVD
Tempo residuo della duplicazione in corso
Page 41
Esempio: si riproduce un VIDEO CD
Tempo di riproduzione e numero della
scena o del brano attuale
Esempio: si riproduce un CD
Tempo di riproduzione del brano e numero del brano/
indice attuale
m
Tempo residuo del brano attuale
m
Tempo di riproduzione del disco
m
Tempo residuo del disco
m
Testo CD (se disponibile)
Esempio: quando si riproduce un brano audio
MP3
Tempo di riproduzione e numero del brano attuale
m
Numero dell’album attuale
Esempio: quando si guarda un’immagine JPEG
Numero del file attuale e numero totale dei file
nell’album attuale
m
Numero dell’album attuale e numero totale degli album
5. Modifica del nome di un
programma registrato
È possibile assegnare un nome a un DVD, titoli, o
programmi attraverso l’immissione di caratteri. È
possibile immettere un massimo di 64 caratteri per
il nome di un titolo o di un disco, ma il numero
effettivo di caratteri visualizzati nei menu, ad
esempio, nel menu Elenco Titoli, può variare. I
seguenti punti spiegano come modificare il nome
del programma registrato.
1 2 3
46
Tasti numerici,
SET
TITLE LIST
5
7 8 9
0
</M/m/,,
ENTER
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
b Note
• Il registratore può visualizzare solo il primo livello del
testo del CD, come il nome del disco.
• Le lettere o i simboli non visuali zzati vengono sostituiti
da “*”.
• Il tempo di riproduzione i brani audio MP3 potrebbero
non essere visualizzati correttamente.
1 Premere TITLE LIST.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Nome titolo” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
inserimento dei caratteri.
4 Premere </M/m/, per spostare il
cursore a destra della schermata e
selezionare “A” (maiuscolo), “a”
(minuscolo) o “Simboli” e premere
ENTER.
Vengono visualizzati i caratteri del tipo
selezionato.
,continua
41
Page 42
5 Premere </M/m/, per selezionare il
carattere desiderato, quindi premere
ENTER.
Il carattere selezionato viene visualizzato
nella parte superiore del display.
Esempio: Immettere il nome del titolo
Immettere il nome del titolo
1
2
3
4
5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6
7
8
9
0
"A"
"a"
Simboli
Annulla
Fine
Il tipo di caratteri cambia in base alla lingua
selezionata in “Impostazione Rapida”. Alcune
lingue consentono l’immissione di lettere
accentate.
Per immettere una lettera accentata,
selezionare prima l’accento, quindi la lettera.
Esempio: Selezionare “ ` ” quindi “a” per
immettere “à”.
Per inserire uno spazio, selezionare “Spazio”.
6 Ripetere i punti 4 e 5 per immettere gli
altri caratteri.
Riga di immissione
Immettere il nome del titolo
Per utilizzare i tasti numerici
Per l’immissione di caratteri è inoltre possibile
utilizzare i tasti numerici.
1 Al punto 5 precedente, premere più volte un
tasto numerico per selezionare un carattere.
Esempio:
Premere una volta il tasto numerico 3 per
immettere “D”.
Premere tre volte il tasto numerico 3 per
immettere “F”.
2 Premere SET e selezionare il carattere
successivo.
3 Quindi selezionare “Fine” e premere ENTER.
z Suggerimenti
• È possibile cancellare tutti i caratteri visualizzati
tenendo premuto CLEAR per 2 secondi o più.
• È possibile cambiare tra “A” (maiuscole), “a”
(minuscole) o “Simboli” anche se si preme INPUT
SELECT.
1
2
c
f
3
4
5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6
7
8
9
0
Per cancellare un carattere, spostare il cursore
a destra del carattere nella riga di immissione.
Quindi selezionare “Indietro” e premere
ENTER.
Per inserire un carattere, spostare il cursore a
destra del punto in cui si desidera inserirlo.
Selezionare il carattere e premere ENTER.
Per cancellare tutti i caratteri, selezionare
“Elim. tut.”, quindi premere ENTER.
7 Quindi selezionare “Fine” e premere
ENTER.
Per annullare l’impostazione, selezionare
“Annulla”.
42
"A"
"a"
Simboli
Annulla
Fine
Page 43
6. Assegnazione del nome e
protezione di un disco
b Nota
Per ciascun nome di DVD sono disponibili 64 caratteri.
Il nome del disco potrebbe non apparire se il disco viene
riprodotto su un altro apparecchio DVD.
È possibile utilizzare opzioni che producono
effetti per l’intero disco attraverso la schermata
Informazioni disco.
È possibile impostare la protezione per singoli titoli
(pagina 72).
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
3 Quindi selezionare “Nome disco” e
premere ENTER.
Immettere il nome nella schermata
“Immettere il nome del disco” (pagina 41).
43
Page 44
7. Riproduzione del disco
su un altro apparecchio
DVD (Finalizza)
-
+
-
RWVR-RW
RW
È necessario effettuare la finalizzazione per
riprodurre i dischi registrati mediante questo
registratore su un altro apparecchio DVD.
Durante la finalizzazione di un DVD+RW,
DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R,
viene creato automaticamente un menu DVD, che
è possibile visualizzare su un altro apparecchio
DVD.
Prima di procedere alla finalizzazione, verificare
le differenze tra i tipi di disco descritte nella
tabella riportata di seguito.
Differenze tra i tipi di disco
+
-
-
RW
I dischi vengono finalizzati
RW
automaticamente quando vengono
estratti dal registratore. Tuttavia, la
finalizzazione del disco potrebbe essere
necessaria per alcuni apparecchi DVD o
nel caso in cui il tempo di registrazione
sia particolarmente breve. È possibile
modificare il disco o effettuarvi delle
registrazioni anche dopo la
finalizzazione.
Non è necessario eseguire la
RWVR
finalizzazione per riprodurre un disco su
un apparecchio compatibile con il
formato VR.
Anche se l’altro apparecchio DVD è
compatibile con il formato VR, può
essere necessario finalizzare il disco,
soprattutto se il tempo di registrazione è
breve. È possibile modificare il disco o
effettuarvi delle registrazioni anche
dopo la finalizzazione.
È necessario eseguire la finalizzazione
Video
per riprodurre un disco su un
apparecchio diverso da questo
registratore. Dopo la finalizzazione non
è possibile modificare o registrare sul
disco. Se si desidera registrare di nuovo
sul disco, annullare la finalizzazione o
riformattarlo (pagina 33). Tuttavia, se si
riformatta il disco, tutto il contenuto
registrato viene cancellato.
Video
+
R
R
È necessario eseguire la finalizzazione
+
R
per riprodurre un disco su un
-
R
apparecchio diverso da questo
registratore. Una volta completata la
finalizzazione, non è possibile
modificare né registrare sul disco.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
1 Inserire un disco.
Vedere “Inserimento di un disco” a pagina 33.
2 Premere TOOLS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”.
3 Quindi selezionare “Finalizza” e premere
ENTER.
Sul display vengono visualizzati il tempo
approssimativo necessario per la
finalizzazione e un messaggio in cui viene
richiesto di confermare l’operazione.
Finalizza
La finalizzazione del disco richiede circa xx min.
Una volta avviata non sarà possibile annullarla.
Eseguire la finalizzazione?
OKAnnulla
4 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del
disco.
z Suggerimento
È possibile verificare se il disco è stato finalizzato o
meno. Se non è possibile s elezionare “Finalizza” al punto
3 precedente, il disco è già stato finalizzato.
44
Page 45
b Note
• A seconda delle condizioni del disco, della
registrazione o dell’apparecchio DVD, potrebbe non
essere possibile riprodurre i dischi, anche se finalizzati.
• Questo registratore potrebbe non essere in grado di
finalizzare il disco registrato mediante un altro
registratore.
Annullamento della finalizzazione
di un disco
-
-
RWVR
RW
Video
Per i DVD-RW (modo Video)
Per consentire un’ulteriore registrazione o
modifica, è possibile annullare la finalizzazione
del DVD-RW (modo Video) che è stato
finalizzato per impedire un’altra registrazione o
modifica.
Per i DVD-RW (modo VR)
Se non è possibile registrare o eseguire una
modifica su un DVD-RW (modo VR) che è stato
finalizzato con un altro apparecchio DVD,
potrebbe visualizzarsi “Il disco è stato finalizzato.
Annullare la finalizzazione”.
b Nota
Il registratore non è in grado di annullare la
finalizzazione dei DVD-RW (modo Video) che sono stati
finalizzati su un altro registratore.
1 Inserire un disco.
Vedere “Inserimento di un disco” a pagina 33.
2 Premere TOOLS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”.
3 Quindi selezionare “Definalizza” e
premere ENTER.
Il registratore avvia l’annullamento della
finalizzazione del disco.
L’annullamento della finalizzazione potrebbe
impiegare alcuni minuti.
Sette operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
45
Page 46
Registrazione con il timer
Prima della
registrazione
Prima di iniziare a registrare...
• Questo registratore può effettuare registrazioni
su vari tipi di dischi. Selezionare un tipo di disco
in base alle proprie esigenze (pagina 10).
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile
sufficiente per la registrazione (pagina 39). Con
disco rigido, DVD+RW e DVD-RW, è possibile
liberare spazio sul disco cancellando i titoli
(pagina 75).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni
dell’immagine di registrazione (pagina 52).
z Suggerimento
Le registrazioni con il timer vengono effettuate
indipendentemente dal fatto che il registratore sia acceso
o spento. È possibile spegnere il registratore senza che
ciò influisca sulla registrazione, anche dopo l’avvio di
quest’ultima.
b Nota
Per riprodurre un disco registrato su un altro apparecchio
DVD, finalizzare il disco (pagina 44).
Modo di registrazione
Analogamente al modo di registrazione SP o LP
dei videoregistratori, questo registratore è dotato
di otto modi diversi di registrazione.
Selezionare il modo di registrazione in base alla
durata e alla qualità dell’immagine desiderate. Ad
esempio, se è essenziale ottenere una buona
qualità dell’immagine, selezionare il modo HQ
(High Quality). Se il tempo di registrazione ha la
priorità, è possibile scegliere il modo SEP (Super
Extended Play). Notare che i tempi di
registrazione nella seguente tabella sono
approssimativi e i tempi effettivi potrebbero
variare. Notare anche che il tempo massimo di
registrazione continua per un singolo titolo è di
otto ore. Il contenuto oltre questo limite di tempo
non viene registrato.
Modo di
registrazione
HQ (massima qualità)861
HSPR1311 h 30 min.
SP (modo standard) 1742
LSPr2182 h 30 min.
LPr2653
EPr3524
SLPr5266
SEP (massima durata)6938
* Il tempo di registrazione per i dischi DVD+R DL
(doppio strato) è il seguente:
HQ: 1 ora 48 minuti
HSP: 2 ore 42 minuti
SP: 3 ore 37 minuti
LSP: 4 ore 31 minuti
LP: 5 ore 25 minuti
EP: 7 ore 14 minuti
SLP: 10 ore 51 minuti
SEP: 14 ore 28 minuti
Tempo di
registrazione (ore)
HDDDVD*
Modo di registrazione “HQ+”
“HQ+” registra immagini con qualità più elevata
rispetto a HQ sul disco rigido. Impostare
“Impostazione HQ” in Impostazione “Funzioni”
su “HQ+” (pagina 104). Il tempo massimo di
registrazione è di 56 ore. Sul display appare “HQ”.
b Nota
I casi descritti di seguito possono causare delle lievi
imprecisioni relative al tempo di registrazione.
– Se viene registrato un programma con segnale di
ricezione debole, oppure un programma o una sorgente
video con scarsa qualità dell’immagine
– Se la registrazione viene effettuata su un disco su cui è
già stato effettuato un montaggio
– Se viene registrato un fermo immagine o solo l’audio
Premere più volte REC MODE per passare da
un modo di registrazione all’altro.
46
Page 47
Registrazione di programmi stereo
e bilingue
Immagini che non è possibile
registrare
Il registratore riceve e registra automaticamente i
programmi stereo e bilingue basati sul sistema
ZWEITON o NICAM.
L’HDD e un DVD-RW (modo VR), possono
registrare sia l’audio principale che quello
secondario. È possibile commutare tra principale e
secondario quando si riproduce il disco. Per il
disco rigido, è possibile selezionare la pista sonora
prima della registrazione. Selezionare
“Principale”, “Secondario” o
“Principale+Secondario” in “Registr. HDD
bilingue” di Impostazione “Opzioni”
(pagina 105).
Su un DVD+RW, DVD-RW (modo video),
DVD+R o DVD-R, è possibile registrare un’unica
pista sonora (principale o secondaria) per volta.
Selezionare la pista sonora utilizzando il display di
impostazione prima dell’avvio della registrazione.
Impostare “Registr. DVD bilingue” su
“Principale” (impostazione predefinita) o
“Secondario” in Impostazione “Opzioni”
(pagina 105).
Sistema ZWEITON (stereo tedesco)
Quando si riceve un programma stereo, appare
“Stereo”.
Quando si riceve un programma bilingue basato su
ZWEITON, appare “Principale”, “Secondario” o
“Princip./Second.”.
Questo registratore non consente di registrare
immagini dotate di protezione da copia.
Se durante la registrazione viene ricevuto un
segnale di protezione da copia, il registratore
continua a registrare soltanto il segnale di una
schermata grigia vuota.
Segnali di
controllo della
copia
Copia libera
Copia singola
Copia proibitaNessuna (viene registrata una
* Il disco registrato può essere riprodotto solo mediante
un apparecchio compatibile con CPRM (pagina 10).
Dischi registrabili
+
-
Video
RWVR
RW
+
R
(CPRM*)
HDD
-
RW
HDD
-
schermata vuota)
RWVR
-
R
Registrazione con il timer
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma stereo o bilingue
basato su NICAM, nel display del pannello
frontale viene visualizzato “NICAM”.
Per registrare un programma NICAM assicurarsi
di impostare “Audio” di “Impostazione canale” in
Impostazione “Impostazioni” su “NICAM”
(impostazione predefinita). Se durante l’ascolto di
trasmissioni NICAM l’audio è disturbato,
impostare “Audio” su “Standard” (vedere
“Impostazione canale” a pagina 90).
z Suggerimento
Durante la registrazione di programmi bilingue, è
possibile selezionare l’audio (principale o secondario)
utilizzando il tasto (audio). Ciò non influisce
sull’audio registrato.
47
Page 48
Registrazione con il timer
(Standard/ShowView)
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Video
È possibile impostare il timer per un totale di
30 programmi (8 programmi quando si utilizza la
funzione PDC/VPS) con un anticipo massimo di
un mese.
Sono disponibili due metodi di impostazione del
timer: metodo standard e metodo ShowView.
• Standard: impostare la data, l’orario e la
posizione del programma manualmente.
• ShowView: immettere il numero di codice
ShowView assegnato a ciascun programma
televisivo (pagina 50).
Impostazione manuale del timer
(Standard)
1 2 3
46
5
7 8 9
0
[TIMER]
-
+
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
x REC STOP
R
R
1 Premere [TIMER].
Timer - Standard
Impostare il timer manualmente.
Avvio:Arresto
Data
Oggi
ShowView
Prog.
:
Supp.
• Se appare la schermata “Timer - Show View”,
premere < per cambiare la schermata a
“Standard”.
OK
Annulla
Mod
Dettagli
OffOnPDC/VPSAgg.
2 Selezionare una voce con </, e
regolare con M/m.
“Data”: imposta la data.
L’opzione cambia nel modo seguente:
Oggi y Domani y …… y Gio 28.10
(1 mese dopo) y Dom (ogni domenica) y …… y Sab (ogni sabato) y Lun-Ven
(da lunedì a venerdì) y Lun-Sab (da lunedì
a sabato) y Dom-Sab (da domenica a
sabato) y Oggi
“Avvio”: imposta l’orario di avvio.
“Arresto”: imposta l’orario finale.
“Prog.”: seleziona la posizione del
programma o la sorgente di ingresso.
“Supp.”: seleziona il tipo di supporto, HDD o
DVD.
“Mod”: seleziona il modo di registrazione
(pagina 46).
• Se si desidera modificare l’impostazione per
le funzioni PDC/VPS o Aggiorna,
selezionare “Dettagli” e premere ENTER.
Selezionare una voce con </, e
impostare con M/m.
“PDC/VPS”: imposta la funzione PDC/VPS.
Vedere “Informazioni sulla funzione PDC/
VPS” qui sotto.
“Agg.” (solo HDD): registra automaticamente
su un programma registrato in precedenza
impostato per la registrazione giornaliera o
settimanale.
Per tornare al menu di programmazione
Timer, selezionare “Precedente” e ENTER.
• Se si commette un errore, selezionare la
voce e modificare l’impostazione.
48
Page 49
3 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Appare l’Elenco Timer (pagina 53).
L’indicatore TIMER REC si illumina nel
pannello frontale e il registratore è pronto per
avviare la registrazione.
Diversamente da quanto avviene in un
videoregistratore, non è necessario spegnere il
registratore prima che la registrazione con il
timer venga avviata.
Per arrestare la registrazione con il timer
Aprire la copertura del telecomando e premere
x REC STOP.
Notare che potrebbero essere necessari alcuni
secondi affinché la registrazione venga arrestata.
Informazioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistemi di trasmissione, insieme ai
programmi televisivi vengono trasmessi i segnali
PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il
completamento corretto delle registrazioni con il
timer, indipendentemente da ritardi, anticipi o
interruzioni delle trasmissioni.
Per utilizzare la funzione PDC/VPS
Impostare “PDC/VPS” su “On” al punto 2
precedente.
Attivando questa funzione, il registratore avvia la
ricerca del canale prima dell’avvio della
registrazione con il timer. Se si sta utilizzando il
televisore quando la ricerca viene avviata, sullo
schermo del televisore viene visualizzato un
messaggio. Se si desidera utilizzare il televisore,
accendere il sintonizzatore del televisore oppure
disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali.
Tenere presente che se si disattiva la funzione di
scansione del canale PDC/VPS, la registrazione
con il timer non si avvia.
Per disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca
canali
Premere TOOLS e selezionare “Ricer. PDC/VPS
Off”.
Per garantire il corretto funzionamento della
funzione PDC/VPS, spegnere il registratore prima
che la registrazione con il timer venga avviata. In
questo modo, la funzione PDC/VPS di ricerca
canali viene automaticamente riattivata.
Regolazione modalità di registrazione
Se sul disco non è presente spazio sufficiente per
la registrazione, il registratore regola
automaticamente il modo di registrazione per
consentire la registrazione dell’intero programma.
Generalmente, questa funzione è impostata su
“On”.
Per annullare questa funzione, premere TOOLS
durante la visualizzazione di Elenco Timer.
Quindi selezionare “Regol. modo registr.” e
premere ENTER. Quindi selezionare “Off” e
premere ENTER.
Se le impostazioni del timer coincidono
Le eventuali impostazioni sovrapposte del timer
vengono visualizzate nel modo descritto di
seguito.
Timer
Queste impostazioni timer sono sovrapposte.
Mer21:00-22:00 AAB DVD SP PDC/VPS29.10
Mer 29.10 20:30-22:00 DEF DVD SP PDC/VPS
OKAnnulla
Salvarle?
Per memorizzare l’impostazione nel modo
indicato, selezionare “OK”. Il programma che
inizia per primo assume la priorità e la
registrazione del secondo programma viene
avviata solo al termine del primo programma.
Per annullare l’impostazione sovrapposta,
selezionare “Annulla”.
Per confermare, modificare o disattivare la
registrazione con il timer
Vedere “Verifica/modifica/annullamento delle
impostazioni del timer (Elenco Timer)” a
pagina 53.
Per estendere la durata della registrazione
durante la registrazione
1 Premere TOOLS durante la registrazione
“Estendi tempo registr.” e premere ENTER.
Estensione del tempo di registrazione
Impostare la funzione di estensione del timer.
Mer
28.9 10:00-11:30 AAB
Estensione
Off
DVD S P
OK
Annulla
Registrazione con il timer
,continua
49
Page 50
Premere M/m per selezionare la durata.
2
È possibile impostare la durata in incrementi
di 10 minuti, per un massimo di 60 minuti.
3 Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Timer One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è
possibile visualizzare in modo semplice il menu di
programmazione del timer.
Quando il televisore viene acceso o si trova nel
modo di attesa, premere [TIMER]. Il registratore si
accende automaticamente e l’ingresso del
televisore passa al registratore. Viene visualizzato
il menu di programmazione del timer.
z Suggerimento
È possibile riprodurre il programma registrato
selezionando il titolo del programma nell’Elenco Titoli.
b Note
• Se sullo schermo appare un messaggio indicando che il
disco è pieno, cambiare il disco o creare lo spazio
disponibile per la registrazione (solo disco rigido/
DVD+RW/DVD-RW) (pagina 74).
• Prima di procedere all’impostazione della registrazione
con il timer, verificare che l’orologio sia impostato
correttamente. Diversamente, non sarà possibile
effettuare la registrazione con il timer.
Per registrare un programma via satellite, accendere il
sintonizzatore satellitare e selezionare il programma
che si desidera registrare. Non spegnere il
sintonizzatore satellitare finché il registratore non ha
terminato la registrazione. Se è collegato un
apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile
utilizzare la funzione Reg. Synchro (pagina 55).
• Anche se il timer è impostato sullo stesso programma
giornaliero o settimanale, la registrazione con il timer
non può essere effettuata se risulta sovrapposta a un
programma con priorità. Accanto all’impostazione
sovrapposta nell’Elenco Timer, appare “”.
Controllare l’ordine delle priorità nelle impostazioni.
• Anche se il timer è impostato, le registrazioni con il
timer non possono essere effettuate durante la
registrazione di un programma con priorità.
• La funzione Regol. modo registr. è disponibile
unicamente durante la registrazione con il timer e se la
funzione PDC/VPS è disa ttivata. Non è disponibile con
le funzioni Quick Timer o Reg. Synchro. Inoltre, la
funzione Regol. modo registr. non è operativa quando
si registra sul disco rigido mentre “Cancellazione
automatica titolo” è impostato su “On”.
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non
venga effettuata la registrazione della parte iniziale di
alcune registrazioni.
• Se “PDC/VPS” è impostato su “On”, non è possibile
estendere la durata della registrazione.
Registrazione di programmi
televisivi con il sistema ShowView
Il sistema ShowView è una funzione che
semplifica l’impostazione del timer. È infatti
sufficiente immettere il numero ShowView
specificato nella guida dei programmi televisivi.
La data, l’ora e la posizione di quel programma
vengono impostate automaticamente.
Verificare che le posizioni dei programmi siano
impostate correttamente in “Impostazione canale”
in Impostazione “Impostazioni” (pagina 90).
Tasti numerici,
SET
CLEAR
[TIMER]
z REC
1 2 3
46
5
7 8 9
0
</M/m/,,
ENTER
x REC STOP
1 Premere [TIMER].
Timer - ShowView
Impostare il timer immettendo il relativo codice.
N.ShowView
Standard
• Se appare la schermata “Timer - Standard”,
premere < per cambiare la schermata a
“ShowView”.
OK
Annulla
2 Premere i tasti numerici per immettere il
numero ShowView, quindi premere SET.
• In caso di errore, premere CLEAR e
immettere di nuovo il numero corretto.
50
Page 51
3 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Vengono visualizzate la data, le ore di inizio e
fine, la posizione del programma, il modo di
registrazione, ecc (pagina 49).
Timer - ShowView
L'impostazione del timer è corretta?
Modificare/regolare le voci o reinserire il codice.
Data
Avvio
Arresto
28.9
:
Mer
21 00
22 00
PDC/VPS
Supp.SPMod
Prog.
:
AAB
HDD
On
Agg.
OK
Annulla
Dettagli
Modifica
Off
• Per modificare l’impostazione, premere
</, per selezionare la voce e premere
M/m per modificare l’impostazione. Per le
funzioni PDC/VPS o Aggiorna, selezionare
“Dettagli” e modificare le impostazioni
(pagina 49).
Per immettere di nuovo il numero ShowView,
selezionare “Modifica”.
4 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
L’indicatore TIMER REC si illumina sul
pannello frontale e il registratore è pronto per
avviare la registrazione.
Per arrestare la registrazione con il timer
Aprire la copertura del telecomando e premere
x REC STOP.
Notare che potrebbero essere necessari alcuni
secondi affinché la registrazione venga arrestata.
Uso della funzione Quick Timer
È possibile impostare una registrazione con
incrementi di 30 minuti.
Premere più volte z REC per impostare la
durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata viene
aumentata in incrementi di 30 minuti. La durata
massima è pari a sei ore.
0:30 1:005:30 6:00
Il valore del contatore temporale diminuisce di
minuto in minuto finché non raggiunge 0:00,
quindi il registratore arresta la registrazione
(l’alimentazione non viene disattivata). Il
registratore continua a registrare fino a quando il
contatore temporale non raggiunge il valore zero,
anche se l’apparecchio viene spento durante la
registrazione.
Notare che la funzione “Reg. Diretta TV” è
impostata su “On” in Impostazione “Funzioni”
(pagina 102).
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore
temporale non viene visualizzato nel display del
pannello frontale. Il registratore viene ripristinato
sul modo di registrazione normale.
(registrazione
normale)
Registrazione con il timer
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere a pagina 49.
Per estendere la durata della registrazione
durante la registrazione
Vedere a pagina 49.
Per confermare, modificare o disattivare la
registrazione con il timer
Vedere “Verifica/modifica/annullamento delle
impostazioni del timer (Elenco Timer)” a
pagina 53.
z Suggerimento
Con questo metodo d i impostazione del timer, è possibile
utilizzare anche la funzione Regol. modo registr.
(pagina 49).
,continua
51
Page 52
Regolazione della qualità e delle
dimensioni dell’immagine di
registrazione
È possibile regolare la qualità e le dimensioni
dell’immagine di registrazione.
“Form. imm. reg. HDD”/“Form. imm. reg.
DVD”: imposta il formato dell’immagine del
programma da registrare.
• 4:3 (impostazione predefinita): imposta le
dimensioni dell’immagine sul formato 4:3.
• 16:9: imposta le dimensioni dell’immagine
sul formato 16:9 (modo schermo ampio).
• Auto (solo HDD): seleziona
automaticamente il formato dell’immagine
reale.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
1 Prima dell’avvio della registrazione,
premere TOOLS per selezionare “Imposta
registrazione” e premere ENTER.
Impostazioni registrazione
Selezionare la voce da modificare.
Modo registrazione :SP
Form. imm. reg. HDD :
Form. imm. reg. DVD :
Riduzione disturbi :
Equalizzatore video
4 : 3
4 : 3
2
2 Selezionare la voce da modificare, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
regolazione.
Esempio: Riduzione disturbi
Riduz. distur. registraz.
Off
“Modo registra zione”: consente di selezio nare
il modo di registrazione per il tempo di
registrazione e la qualità dell’immagine
desiderati. Per ulteriori informazioni, vedere
“Modo di registrazione” a pagina 46.
123
“Formato dell’immagine registrata su DVD”
è disponibile per i DVD-R e i DVD-RW
(modo video) se il modo di registrazione è
impostato su HQ, HSP, SP o LSP. Per tutti gli
altri modi di registrazione, il formato dello
schermo è fissato su “4:3”.
Per i DVD-RW (modo VR), vengono
registrate le dimensioni effettive
dell’immagine, indipendentemente
dall’impostazione effettuata. Ad esempio, se
viene ricevuta un’immagine in formato 16:9,
il disco registra l’immagine come 16:9 anche
se “Formato dell’immagine registrata su
DVD” è impostato su “4:3”.
Per i DVD+RW/DVD+R, le dimensioni dello
schermo sono impostate sul formato “4:3”.
“Riduzione disturbi” (riduzione dei disturbi):
consente di ridurre il disturbo contenuto nel
segnale video.
“Equalizzatore video”: regola l’immagine
evidenziandone i dettagli.
Premere M/m per selezionare la voce che si
desidera regolare, quindi premere ENTER.
• Contrasto: consente di modificare il
contrasto.
• Luminositá: consente di modificare la
luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità
dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
3 Regolare l’impostazione utilizzando
</M/m/,, quindi premere ENTER.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
“Riduz. distur. registraz.”:
(debole) Off 1 ~ 2
“Equaliz. video registraz.”:
• Contrasto: (debole) –3 ~ 0
• Luminositá: (scuro) –3 ~ 0
• Colore: (tenue) –3 ~ 0 ~ 3 (pronunciato)
Ripetere i punti 2 e 3 per regolare le altre voci.
~ 3 (forte)
~ 3 (forte)
~ 3 (chiaro)
52
Page 53
b Note
• Se un programma contiene due dimensioni
dell’immagine, viene registrata la dimensione
selezionata. Tuttavia, se il segnale 16:9 non può essere
registrato come 16:9, viene registrato come 4:3.
• Quando si utilizza “Riduz. distur. registraz.”, sullo
schermo possono rimanere visualizzati residui di
immagini.
• “Equaliz. video registraz.” non ha effetto sull’ingresso
della presa DV IN e non funziona con i segnali RGB.
Verifica/modifica/
annullamento delle
impostazioni del timer
(Elenco Timer)
-
HDD
+
RW
RWVR-RWVR
-
+
RW
+
Video
R
R
-
Registrazione con il timer
R
Creazione di capitoli all’interno di
un titolo
Il registratore può dividere automaticamente una
registrazione (un titolo) in capitoli inserendo i
contrassegni di capitolo durante la registrazione.
Per disattivare questa funzione, impostare
“Capitolo automatico” in Impostazione
“Funzioni” su “Off” (pagina 102).
Quando si registra sul disco rigido o un DVDRW (modo VR)
Il registratore rileva le variazioni nell’immagine e
nel suono ed inserisce automaticamente i
contrassegni di capitolo. È anche possibile inserire
e cancellare manualmente i contrassegni di
capitolo (pagina 76).
Quando si registra su altri dischi registrabili
I contrassegni di capitolo vengono inseriti ad
intervalli di circa 6 minuti durante la registrazione.
b Nota
Quando si esegue la duplicazione (pagina 79), i
contrassegni di capitolo nella sorgente di duplicazione
non vengono conservati nel titolo duplicato.
È possibile verificare, modificare o annullare le
impostazioni del timer utilizzando l’Elenco
Timer.
1 2 3
46
5
7 8 9
0
TIMER LIST
</M/m/,,
O RETURN
/
ENTER
TOOLS
1 Premere TIMER LIST.
Appare l’Elenco Timer.
ELENCO TIMER
Lun-Sab
Ven 29.10
Ven 29.10
Sab 30.10
22:00-22:15
20:30-21:30
21:00-22:00
16:00-17:00
AAB
DEF
GHI
DEF
10:30
SP
PDC
SP
VPS
PDC
SLP
VPS
SLP
Le informazioni relative al timer indicano la
data, l’orario, il modo di registrazione, ecc.
: indica che l’impostazione coincide con
un’altra impostazione.
(verde): indica che l’impostazione può
essere registrata.
(rosso): indica che l’impostazione è in fase
z
di registrazione.
(grigio): indica che l’impostazione non
a
può essere registrata nel modo di registrazione
selezionato.
: indica che l’impostazione è in fase di
registrazione sul disco rigido.
,continua
53
Page 54
: indica che l’impostazione è in fase di
registrazione su un DVD.
: indica che la funzione Aggiorna è
impostata.
Quando tutte le impostazioni del timer non
rientrano sull’elenco, appare la barra di
scorrimento.
Per vedere le impostazioni del timer nascoste,
premere M/m.
2 Selezionare l’impostazione del timer che
si desidera verificare/modificare/
annullare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare una delle opzioni, quindi
premere ENTER.
“Modifica”: modifica l’impostazione del
timer.
Selezionare una voce con </, e regolare
mediante M/m. Quindi selezionare “OK” e
premere ENTER. Per le funzioni PDC/VPS o
Aggiorna, selezionare “Dettagli” e modificare
le impostazioni (pagina 49).
Modifica.
Modificare le impostazioni del timer.
DateProg.
Lun-Sab
Arresto
Avvio
:
22 00:22 15
PDC/VPS
AAB
Supp.
Agg.
HDD
“Cancella”: cancella l’impostazione del timer.
Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Cancellazione
Cancellare l'impostazione del timer?
22:00-22:15 AAB
Lun-Sab
HDD SP
OK
Annulla
OK
Annulla
Mod
Dettagli
SP
OnOff
“Contr. sovrapp”: verifica le impostazioni
sovrapposte.
Verifica delle sovrapposizioni
Queste impostazioni sono sovrapposte
29.10 20:30-21:30 DEF DVD SP PDC/VPS
Ven
29.10 21:00-22:00 GHI
VenDVD SLP
Chiudi
PDC/VPS
Selezionare “Chiudi” per ritornare all’Elenco
Timer.
Per modificare o annullare l’impostazione,
ripetere i punti 2 e 3 precedenti.
Se le impostazioni del timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la
priorità e la registrazione del secondo programma
viene avviata solo al termine del primo
programma.
7:008:009:0010:00
A
viene eliminato
B
Se le registrazioni iniziano alla stessa ora
Assume la priorità il programma impostato per
ultimo. In questo esempio, l’impostazione del
timer B è impostata successivamente
all’impostazione A, pertanto la prima parte di
quest’ultima non verrà registrata.
7:008:00
A
B
9:0010:00
Se l’ora di fine di una registrazione e l’ora di
inizio di un’altra registrazione coincidono
Una volta terminata la prima registrazione, è
possibile che quella successiva subisca un ritardo.
7:009:0010:00
A
54
B
Page 55
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo
pagina)
Premere / mentre è attivata la
visualizzazione dell’elenco. Ad ogni pressione di
/, l’intero Elenco Timer cambia alla
pagina precedente/successiva delle impostazioni
del timer.
Registrazione da un
apparecchio collegato
-
HDD
+
RW
RWVR-RWVR
-
+
RW
+
Video
R
R
-
R
Per disattivare l’Elenco Timer
Premere TIMER LIST o O RETURN.
z Suggerimento
Durante la registrazione, non è possibile modificare
l’impostazione del timer per la registrazione attuale;
tuttavia, è possibile estendere la durata di quest’ultima
(pagina 49).
b Note
• Se per una o più registrazioni con il timer, “PDC/VPS”
è impostato su “On”, l’ora di inizio potrebbe variare in
caso di ritardo o di anticipo dell’inizio di una
trasmissione.
• Anche se il timer è impostato, le registrazioni con il
timer non possono essere effettuate durante la
registrazione di un programma con priorità.
• Anche se il timer è impostato sullo stesso programma
giornaliero o settimanale, la registrazione con il timer
non può essere effettuata se risulta sovrapposta a un
programma con priorità. Accanto all’impostazione
sovrapposta nell’Elenco Timer, appare “”.
Controllare l’ordine delle priorità nelle impostazioni.
Cancellazione automatica di
vecchi titoli (Cancellazione
automatica titolo)
HDD
Se non c’è spazio sufficiente per una registrazione
con il timer, il registratore cancella
automaticamente i vecchi titoli registrati sul disco
rigido. Viene cancellato il titolo più vecchio
riprodotto. I titoli protetti non vengono cancellati.
1 Premere TIMER LIST.
Appare l’Elenco Timer.
2 Premere TOOLS per selezionare “Cancella
titolo auto” e premere ENTER.
3 Quindi selezionare “On” e premere
ENTER.
L’impostazione predefinita è “Off”.
DVDHDD
INPUT SELECT
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
X REC PAUSE
x REC STOP
REC MODE
SYNCHRO
REC
1 2 3
46
5
7 8 9
0
Registrazione con il timer da un
apparecchio collegato
(Reg. Synchro)
È possibile impostare il registratore in modo che
registri automaticamente i programmi provenienti
dall’apparecchio collegato dotato di una funzione
timer (ad esempio, un sintonizzatore satellitare).
Collegare l’apparecchio alla presa LINE 3/
DECODER del registratore (pagina 29).
Se l’apparecchio collegato è acceso, il registratore
avvia la registrazione di un programma trasmesso
dalla presa LINE 3/DECODER.
1 Prima di registrare, selezionare HDD o
DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
registrabile (vedere “Inserimento di un disco”
a pagina 33).
Registrazione con il timer
,continua
55
Page 56
2 Impostare “Reg. Synchro” in
Impostazione “Funzioni” su “Registra su
HDD” o “Registra su DVD” (pagina 103).
3 Premere più volte INPUT SELECT per
selezionare “L3”.
4 Durante la registrazione di un programma
bilingue su HDD o su DVD-RW (modo VR),
selezionare l’ingresso di linea audio.
Premere TOOLS per selezionare “Ingresso
audio (linea)” e premere ENTER. Quindi
selezionare “Bilingue” e premere ENTER.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione
bilingue, vedere a pagina 47.
5 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 46.
6 Impostare il timer dell’apparecchio
collegato sull’ora del programma che si
desidera registrare, quindi spegnere
l’apparecchio.
7 Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina sul
pannello frontale. Il registratore è pronto per
avviare la registrazione sincronizzata.
Il registratore avvia la registrazione in modo
automatico non appena riceve un segnale di
ingresso dall’apparecchio collegato. Quindi,
arresta la registrazione quando l’apparecchio
collegato si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP o SYNCHRO REC.
Per disattivare la funzione di registrazione
sincronizzata
Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC del registratore si
spegne.
b Note
• Il registratore avvia la registrazione solo dopo aver
rilevato il segnale video proveniente dall’apparecchio
collegato. È possibile che la parte iniziale del
programma non venga registrata indipendentemente
dallo stato di attivazione dell’alimentazione del
registratore.
• Durante la registrazione sincronizzata, non è possibile
eseguire altre operazioni, quali la registrazione
normale.
• Per utilizzare l’apparecchio collegato mentre il
registratore si trova nel modo di attesa della
registrazione sincronizzata, annullare la registrazione
sincronizzata premendo SYNCHRO REC. Assicurarsi
di spegnere l’apparecchio collegato e di premere
SYNCHRO REC per annullare la registrazione
sincronizzata prima che la registrazione con il timer
venga avviata.
• La funzione Reg. Synchro non è operativa quando
“Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” in
Impostazione “Video” è impostato su “Decoder”
(pagina 98).
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione
sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso
del sintonizzatore.
• Mentre il registratore è in attesa della registrazione
sincronizzata, la funzione di impostazione automatica
dell’orologio (pagina 95) non è disponibile.
• Per utilizzare la funzione Reg. Synchro, è necessario
prima impostare correttamente l’orologio.
Se le impostazioni del timer di una
registrazione sincronizzata e di un’altra
registrazione con il timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la
priorità e la registrazione del secondo programma
viene avviata solo una volta completata la
registrazione del primo programma,
indipendentemente dal fatto che per il programma
sia impostata o meno la registrazione
sincronizzata.
Primo
programma
Secondo
programma
7:008:009:0010:00
viene eliminato
56
Page 57
Registrazione da un apparecchio
collegato senza timer
È possibile registrare da un videoregistratore o
dispositivo analogo collegato. Per collegare un
videoregistratore o un dispositivo analogo, vedere
“Collegamento di un videoregistratore o di un
apparecchio analogo” a pagina 27. Utilizzare la
presa DV IN sul pannello anteriore se
l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV
(presa i.LINK).
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
registrabile (vedere “Inserimento di un disco”
a pagina 33).
2 Premere INPUT SELECT per selezionare
una sorgente di ingresso in base al
collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cambia nel
modo seguente.
posizione del
programma
L2L1L4L3DV
3 Durante la registrazione di un programma
bilingue su HDD o su DVD-RW (modo VR),
selezionare l’ingresso di linea audio.
Premere TOOLS per selezionare “Ingresso
audio (linea)” e premere ENTER. Quindi
selezionare “Bilingue” e premere ENTER.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione
bilingue, vedere a pagina 47.
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 46.
5 Premere X REC PAUSE per impostare il
presente registratore sul modo di pausa
della registrazione.
6 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e impostare
quest’ultimo sul modo di pausa della
riproduzione.
7 Premere contemporaneamente X REC
PAUSE sul registratore e il tasto di pausa o
di riproduzione sull’apparecchio
collegato.
Viene avviata la registrazione.
Per arrestare la registrazione, premere x REC
STOP sul presente registratore.
Registrazione con il timer
Se si collega una videocamera digitale con
presa DV IN
Vedere “Duplicazione DV” a pagina 84 per una
spiegazione sul modo di registrare dalla presa DV
IN.
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possibile regolare le
impostazioni relative all’immagine di registrazione.
Vedere “Regolazione della qualità e delle dimensioni
dell’immagine di registrazione” a pagina 52.
b Note
• Durante la registrazione dell’immagine di un
videogioco, è possibile che lo schermo appaia
disturbato.
• Non è possibile registrare i programmi contenenti un
segnale di protezione da copia di tipo “copia proibita”.
Il registratore continua a registrare solo il segnale di
una schermata grigia vuota.
57
Page 58
Esempio: DVD-RW (modo VR)
Riproduzione
Riproduzione
+
-
HDD
DVD
TITLE LIST
TOP MENU
PROGRESSIVE
RWVR-RW
RW
VCD
CD
Z
HDDDVD
1 2 3
46
7 8 9
/
.
DATA DVD
5
0
Video
+
R
DATA CD
PROG +/–
INPUT
SELECT
SUR
MENU
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
>
H/X/x
ELENCO TITOLI
-
R
ORIGINAL
12
Tennis
28.10. 2005 13:00(0H30M) LSP GB0.9
Ven
11
Tra ve l
26.10. 2005 20:00 (0H30M) SEP
Mer
10
Mystery
25.10. 2005 9:00 (1H00M) SLP
Mar
9
World Sports
19.10. 2005 20:00 (1H00M) SEP
Mer
GB4.3 / 4.7
AAB
DEF
GB0.3
AAB
GB0.8
GHI
GB0.6
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
4 Quindi selezionare “Riproduci” e premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Per utilizzare il menu del DVD
Quando si riproduce un disco DVD VIDEO o un
disco DVD+RW, DVD-RW (modo video),
DVD+R, o DVD-R finalizzato, è possibile
visualizzare il menu del disco premendo TOP
MENU o MENU.
Per riprodurre VIDEO CD con funzione PBC
La funzione PBC (Playback Control) consente di
riprodurre VIDEO CD in maniera interattiva
attraverso il menu visualizzato sullo schermo del
televisore.
Quando si inizia a riprodurre un VIDEO CD con
funzionalità PBC, viene visualizzato il menu.
Selezionare una voce utilizzando i tasti numerici,
quindi premere ENTER. Seguire quindi le
istruzioni del menu (premere
messaggio che invita a “Premere SELECT”).
La funzione PBC dei Super VIDEO CD non è
disponibile con questo registratore. I Super
VIDEO CD vengono riprodotti soltanto in modo
di riproduzione continua.
H appena appare il
1 Premere HDD o DVD.
• Se si seleziona DVD, inserire un disco
(vedere “Inserimento di un disco” a
pagina 33).
• Se si inserisce un DVD VIDEO, VIDEO CD
o CD, premere H. La riproduzione inizia.
2 Premere TITLE LIST.
Per i dettagli su Elenco Titoli, vedere
“3. Riproduzione del programma registrato
(Elenco Titoli)” a pagina 37.
58
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per riprodurre rapidamente con il suono
(Scansione audio)
Quando si preme M durante la riproduzione di
un titolo registrato nel disco rigido, è possibile
riprodurre rapidamente con il dialogo o il suono
(appare “x1.5”).
Non viene emesso il suono quando si preme M
due o più volte per modificare la velocità di
ricerca.
Page 59
Per riprendere la riproduzione dal punto in cui
il disco è stato interrotto (Ripresa della
riproduzione)
Se si preme nuovamente H dopo l’arresto della
riproduzione, il registratore riprende la
riproduzione dal punto in corrispondenza del
quale è stato premuto
Per riprendere la riproduzione dall’inizio, premere
TOOLS, selezionare “Riproduci inizio”, quindi
premere ENTER. La riproduzione viene avviata
dall’inizio di titolo/brano/scena.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta
viene cancellato se:
– viene aperto il vassoio del disco (ad eccezione
del disco rigido).
– viene riprodotto un altro titolo (ad eccezione del
disco rigido).
– viene impostato il menu Elenco Titoli su
Original o Playlist (solo disco rigido/DVD-RW
in modo VR).
– viene modificato il titolo dopo avere interrotto la
riproduzione.
– vengono cambiate le impostazioni del
registratore.
– viene disattivato il registratore (solo VIDEO
CD/CD/DATA DVD/DATA CD).
– viene effettuata una registrazione (ad eccezione
di disco rigido/DVD-RW in modo VR).
– viene cambiata l’impostazione tra JPEG e MP3.
x.
b Nota
Non è possibile riprendere la riproduzione durante la
pausa TV.
Per riprodurre DVD con limitazioni
(Protezione)
Se si riproduce un DVD limitato, sullo schermo
del televisore viene visualizzato il messaggio
“Imposta protezione a livello *?”.
1 Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento
della password.
2 Immettere la password a quattro cifre
mediante i tasti numerici.
3 Premere ENTER per selezionare “OK”.
Il registratore avvia la riproduzione.
Per bloccare il vassoio del disco (Blocco
vassoio)
È possibile bloccare il vassoio del disco per
impedire l’espulsione del disco da parte dei
bambini.
Quando il registratore è attivato, tenere premuto
x finché appare “LOCKED” sul display del
pannello frontale. Il tasto Z (apertura/chiusura)
non è disponibile quando è impostato il blocco del
vassoio.
Per sbloccare il vassoio del disco, tenere premuto
x finché appare “UNLOCKED” sul display del
pannello frontale quando il registratore è attivato.
Riproduzione One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è
possibile visualizzare in modo semplice la
riproduzione.
Premere H. Il registratore e il televisore si
attivano automaticamente e l’ingresso del
televisore passa al registratore. La riproduzione
viene avviata automaticamente.
Menu One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è
possibile visualizzare in modo semplice l’Elenco
Titoli.
Premere TITLE LIST. Il registratore e il televisore
si attivano automaticamente e l’ingresso del
televisore passa al registratore. Appare l’Elenco
Titoli.
z Suggerimenti
• Per l’avvio della riproduzione è inoltre possibile
utilizzare il tasto H al punto 3 (pagina 58).
• Anche se si seleziona “Impostazione predef.” in
Impostazione “Opzioni” (pagina 105), il blocco del
vassoio rimane impostato.
Riproduzione
Per registrare o modificare la password, vedere
“Protezione (solo DVD VIDEO)” a pagina 102.
,continua
59
Page 60
Opzioni di riproduzione
Per verificare la posizione dei seguenti tasti, vedere l’illustrazione a pagina 58.
Tasti
Descrizione
(audio)Seleziona una delle piste sonore registrate sul disco se premuto più volte.
: seleziona la lingua.
HDD
VCD
-
RWVR
CD
DVD
DVD
HDD
VCD
-
RWVR
: seleziona l’audio principale o l’audio secondario.
: seleziona le piste sonore stereofoniche o monofoniche.
CD
(sottotitolo)Seleziona la lingua dei sottotitoli se premuto più volte.
DVD
(angolo)Seleziona un angolo se premuto più volte.
DVD
Se sul disco sono registrate varie angolazioni di ripresa (multiangolo) per una
stessa scena, nel display del pannello frontale appare “”.
SUR (surround)Seleziona uno degli effetti TVS se premuto più volte.
+
RW
+
R
-
RWVR
-
-
RW
Video
DVD
R
TVS* (TV Virtual Surround) consente di riprodurre fantastici effetti di audio
surround virtuale creati dai diffusori anteriori sinistro e destro. L’impostazio ne
selezionata viene indicata per qualche secondo sul display del pannello
frontale.
“TVS OFF”: nessun effetto surround
“TVS DYNAMIC”: crea una serie di diffusori posteriori virtuali.
“TVS WIDE”: crea cinque serie di diffusori posteriori virtuali.
“TVS NIGHT”: crea cinque serie di diffusori posteriori virtuali. Efficace a
volume basso.
“TVS STANDARD”: crea tre serie di diffusori posteriori virtuali. Efficace se
si utilizzano due diffusori anteriori separati.
* Il sistema TVS è stato sviluppato da Sony per ricreare l’audio surround in
ambienti domestici tramite un semplice televisore stereo.
PROGRESSIVESeleziona il segnale di uscita video del tipo interfacciato oppure progressivo
HDD
-
RW
DVD
Video
+
+
RW
RW
+
R
VCD
-
RWVR
-
R
(pagina 19).
/ (riproduzione
immediata/avanzamento
immediato)
HDD
-
RW
Video
DVD
. (precedente)/
> (successivo)
60
Ripete la scena/avanza brevemente nella scena.
-
+
RWVR
RW
-
+
R
R
Passa all’inizio del titolo/capitolo/brano/scena precedente/successivo.
Per il disco rigido, non è possibile procedere all’inizio del titolo precedente/
successivo.
Page 61
Tasti
(riproduzione rapida
all’indietro/in avanti)
Descrizione
Se viene premuto durante la riproduzione, esegue una riproduzione rapida
all’indietro/in avanti.
La velocità della ricerca cambia come segue:
riproduzione rapida
all’indietroin avanti
m1 T t 1M
m2 TTtt 2M
*2
TTTttt 3M
m3
Tenendo premuto il tasto, la riproduzione rapida in avanti/all’ indietro continua
alla velocità selezionata fino a quando non viene rilasciato il tasto.
*1
Quando si preme una volta M durante la ripoduzione di un titolo registrato nel
disco rigido, è possibile riprodurre rapidamente con il suono (appare “x1.5”).
*2
m3 e 3M sono disponibili soltanto per gli HDD e i DVD.
(rallentatore, fermo
immagine)
-
+
+
HDD
-
RW
Video
DVD
* Solo nella direzione di
VCD
riproduzione
RW
RW
+
R
*
RWVR
-
R
Esegue la riproduzione al rallentatore se viene premuto per più di un secondo
in modo di pausa.
Riproduce un fotogramma per volta se viene premuto brevemente in modo di
pausa.
X (pausa)Interrompe momentaneamente la riproduzione.
Per riprendere la normale riproduzione, premere H.
*1
*2
Riproduzione
b Note
• Per utilizzare la funzione TVS, impostare “Uscita
Digitale” su “On” e “Dolby Digital” su “D-PCM” e
“MPEG” su “PCM” nell’Impostazione “Audio”.
• Il volume potrebbe essere ridotto quando gli effetti
surround sono impostati.
• Se il segnale di riproduzione non contiene un segnale
per i diffusori posteriori, è difficile percepire gli effetti
surround.
Inoltre gli effetti surround potrebbero essere anche
difficili da sentire a seconda del titolo riprodotto e
dell’ambiente in cui il registratore viene usato.
• Se si seleziona uno dei modi surround, disattivare le
impostazioni surround del televisore o
dell’amplificatore (ricevitore) collegato.
• Accertarsi che la posizione di ascolto sia compresa ed
equidistante dai diffusori e che i diffusori siano
posizionati in collocazioni simili.
• Gli angoli e i sottotitoli non possono essere modificati
con i titoli registrati su questo registratore.
• Quando si utilizza la presa DIGITAL OUT
(COAXIAL o OPTICAL) per ascoltare i segnali audio
MPEG e si imposta “MPEG” su “MPEG” in
Impostazione “Audio”, dai diffusori non viene emesso
alcun suono se si seleziona uno dei modi TVS.
• L’audio PCM e l’audio DTS a 96 kHz non hanno gli
effetti surround.
• Gli effetti surround non funzionano mentre si esegue la
riproduzione rapida con il suono.
Note sulla riproduzione di brani audio DTS
contenuti in un CD
• Durante la riproduzione di CD codificati DTS, dalle
prese stereo analogiche viene emesso un disturbo
eccessivo. Onde evitare possibili danni al sistema
audio, prendere le dovute precauzioni durante il
collegamento delle prese stereo analogiche del
registratore al sistema di amplificazione. Per ottenere la
riproduzione DTS Digital Surround™, occorre
collegare un sistema di decodificatore esterno a
5.1 canali alla presa digitale del registratore.
• Quando si riproducono brani audio DTS su un CD
(pagina 60), impostare il suono su “Stereo” usando il
tasto (audio).
Note sulla riproduzione di DVD con un brano
audio DTS
I segnali audio DTS sono trasmessi solo tramite la presa
DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL).
Quando si riproduce un DVD con brani audio DTS,
impostare “DTS” su “On” in Impostazione “Audio”
(pagina 100).
,continua
61
Page 62
Regolazione della qualità
dell’immagine
HDD
DVD
+
RW
VCD
-
RWVR
-
RW
Video
+
-
R
R
1 Premere TOOLS durante la riproduzione
per selezionare “Imposta video” e
premere ENTER.
Imposta video
Selezionare la voce da modificare.
Rid. Dis. Lum. :2
Rid. Dis. Crom. :
BNR :
MNR :
MQI :
Equalizzatore video
2
2
1
Off
3 Premere </, per regolare
l’impostazione, quindi premere ENTER.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
“Rid. Dis. Lum.”:
(debole) Off 1 2 3 (forte)
“Rid. Dis. Crom.”:
(debole) Off 1 2
“BNR”: (debole) Off 1 2 3 (forte)
“MNR”: (debole) Off 1
“MQI”*: (debole) Off 1 2 3 (forte)
“Equalizzatore video”:
• Contrasto: (debole) –3 ~ 0 ~ 3 (forte)
• Luminositá: (scuro) –3 ~ 0
• Colore: (tenue) –3 ~ 0 ~ 3 (pronunciato)
• Tinta: (rosso) –3 ~ 0 ~ 3 (verde)
Ripetere i punti 2 e 3 per regolare le altre voci.
* “1” rende più sfocati i contorni delle immagini.
“2” accentua i contorni e “3” li accentua più di “2”.
3 (forte)
2 3 (forte)
~ 3 (chiaro)
2 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
regolazione.
“Rid. Dis. Lum.” (riduzione del disturbo della
luminanza): riduce il disturbo contenuto
nell’elemento luminanza del segnale video.
“Rid. Dis. Crom.” (riduzione del disturbo
cromatico): riduce il disturbo contenuto
nell’elemento colore del segnale video.
“BNR” (riduzione dell’effetto mosaico):
riduce il “disturbo” o l’effetto mosaico che
appare nell’immagine.
“MNR” (riduzione del disturbo a zanzara):
riduce il debole disturbo che appare intorno ai
contorni delle immagini. Gli effetti di
riduzione del disturbo vengono regolati
automaticamente all’interno di ciascuna
gamma di impostazione in base alla velocità
di bit video e ad altri fattori.
“MQI” (enfasi video digitale): rende più nitidi
i contorni delle immagini.
“Equalizzatore video” (equalizzatore video di
riproduzione): regola l’immagine
evidenziandone i dettagli.
Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
• Contrasto: modifica il contrasto.
• Luminositá: modifica la luminosità
complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità
dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
• Tinta: cambia il bilanciamento del colore.
b Note
• Se i contorni delle immagini sullo schermo diventano
sfocati, impostare “BNR” e/o “MNR” su “Off”.
• A seconda del disco o della scena riprodotti, gli effetti
BNR, MNR, Rid. Did. Lu m. o Rid. Dis. Crom. possono
essere difficili da identificare. Inoltre, queste funzioni
possono non funzionare con alcune dimensioni dello
schermo.
• Se viene utilizzata la funzione MQI, i disturbi presenti
nel titolo possono diventare più evidenti. In tal caso, si
consiglia di utilizzare la funzione BNR insieme alla
funzione MQI. Se il problema persiste, impostare il
livello di MQI su “1” o “Off”.
62
Page 63
Regolazione della qualità
dell’audio
Pausa in una trasmissione
televisiva (pausa TV)
HDD
DVD
+
RW
VCD
-
RWVR
CD
-
RW
DATA CD
Video
+
-
R
R
1 Premere TOOLS durante la riproduzione
per selezionare “Imposta audio” e
premere ENTER.
2 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
“Modi surround” (TVS): consente di
selezionare uno dei modi surround. Per
ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di
riproduzione” a pagina 60.
“Filtro Audio”: per selezionare il filtro
digitale al fine di ridurre i disturbi superiori a
22,05 kHz (Fs* è 44,1 kHz), 24 kHz (Fs è
48 kHz) o 48 kHz (Fs è superiore a 96 kHz).
• Netto (impostazione predefinita): fornisce
un’ampia gamma di frequenza e un effetto a
livello spaziale.
• Morbido: fornisce un suono dolce e caldo.
“SINCR. AV”: Quando il video è in ritardo,
questa funzione ritarda l’audio per la
sincronizzazione con il video (da 0 a
120 millisecondi). I numeri maggiori indicano
un ritardo audio superiore per la
suncronizzazione con il video. Quando si
duplica su un videoregistratore o un altro
apparecchio di registrazione video, assicur arsi
di rimettere questa impostazione a 0 ms
(impostazione predefinita).
* Frequenza di campionamento della sorgente
audio. Questa funzione regola solo i segnali in
uscita da LINE 1 – TV, LINE 3/DECODER o
LINE 2 OUT (AUDIO L/R).
3 Premere </M/m/, per selezionare
l’opzione, quindi premere ENTER.
b Nota
Il cambiamento del filtro audio in base al disco o
all’ambiente di riproduzione potrebbe diminuire
l’effetto.
È possibile effettuare una pausa di una
trasmissione televisiva in corso e poi continuare a
guardare il programma successivamente. Questa
operazione è utile quando si riceve una telefonata
o una visita inaspettata mentre si guarda la
televisione.
1 Mentre si guarda una trasmissione
televisiva con questo registratore,
premere X.
L’immagine fa una pausa. È possibile fare una
pausa dell’immagine per tre ore al massimo.
NewsABCD 9
Stereo
Pausa TV
2 Premere di nuovo X o H per
ricominciare a guardare il programma.
b Note
• I titoli di cui è stata eseguita una pausa non vengono
salvati sul disco rigido.
• Questa funzione viene annullata quando:
– Viene premuto x (arresto).
– Viene premuto PROG +/–.
– Viene premuto DVD.
– Viene premuto Z (apertura/chiusura).
– Viene premuto TITLE LIST.
– Viene premuto INPUT SELECT.
– Viene disattivato il registratore.
– Viene avviata una registrazione con il timer o una
registrazione sincronizzata.
– La funzione PDC/VPS è “On” e viene avviata la
scansione dei canali.
– Viene avviata la duplicazione DV o la duplicazione
normale.
• Potrebbero volerci alcuni secondi per riprendere la
riproduzione del programma di cui si è eseguita una
pausa.
• Anche se si esegue l’avanzamento rapido del
programma registrato, ci sarà sempre una differenza di
tempo di circa un minuto o più tra il programma
registrato e la trasmissione televisiva in corso.
Riproduzione
,continua
63
Page 64
Riproduzione dall’inizio del
programma in fase di registrazione
(Inizio riproduzione)
-
HDD
“Inizio riproduzione” consente di visualizzare la
parte registrata di un programma mentre è in fase
di registrazione. Non è necessario attendere la fine
della registrazione.
Premere TOOLS durante la registrazione per
selezionare “Inizio riproduzione” e premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dall’inizio del
programma in fase di registrazione.
Se si esegue un avanzamento rapido fino al punto
in fase di registrazione, Inizio riproduzione ritorna
alla riproduzione normale.
b Note
• Per i DVD-RW (modo VR), questa funzione non è
• L’immagine del DVD sullo schermo del televisore si
• L’Inizio riproduzione è possibile da un minuto o più
• Anche se si esegue l’avanzamento rapido del
RWVR
disponibile durante i seguenti tipi di registrazione:
– su un DVD-RW a velocità 1x.
– nel modo di registrazione HQ o HSP.
ferma per qualche secondo quando si esegue un
avanzamento rapido/riavvolgimento rapido o una
riproduzione immediata/avanzamento immediato della
registrazione.
dopo l’avvio della registrazione.
programma registrato, ci sarà sempre una differenza di
tempo di circa un minuto o più tra il programma
registrato e la trasmissione televisiva in corso.
Riproduzione di una registrazione
precedente mentre è in corso
un’altra registrazione
(Registrazione e riproduzione
simultanee)
+
-
HDD
DVD
RWVR-RW
RW
VCDCD
DATA DVD
“Registrazione e riproduzione simultanee”
consente di visualizzare un programma
precedentemente registrato mentre viene
registrato un altro programma. La riproduzione
continua anche se inizia una registrazione con il
timer. Usare questa funzione nel modo seguente:
• Durante la registrazione sul disco rigido:
Riprodurre un altro titolo sul disco rigido.
Riprodurre un programma registrato in
precedenza su un DVD premendo DVD.
• Durante la registrazione su un DVD:
Riprodurre un programma registrato in
precedenza sul disco rigido premendo HDD.
• Durante la registrazione su un DVD-RW (modo
*1
VR)
:
Riproduzione di un altro titolo sullo stesso disco
DVD-RW (modo VR).
*1
La funzione di registrazione e riproduzione
simultanee non funziona quando si registra:
– su un DVD-RW a velocità 1x.
– nel modo di registrazione HQ o HSP.
*2
L’immagine può risultare disturbata, a seconda della
condizione della registrazione, oppure durante la
riproduzione di un titolo registrato nel modo di
registrazione HQ o HSP. L’immagine si ferma per
alcuni secondi quando si utilizza l’avanzamento
rapido in avanti/all’indietro o la riproduzione/
l’avanzamento immediato.
*2
Video
+
R
DATA CD
-
R
64
È anche possibile riprodurre un DVD VIDEO,
VIDEO CD, Super VIDEO CD, CD, DATA DVD
o DATA CD durante la registrazione sul disco
rigido.
Page 65
Esempio: Riprodurre un altro titolo sul disco
rigido durante la registrazione sul disco
rigido.
1 Durante la registrazione, premere TITLE
LIST per visualizzare l’elenco titoli del disco
rigido.
2 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
3 Selezionare “Riproduci” nel menu
secondario, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Ricerca di un titolo/
capitolo/brano, ecc.
Tasti numerici,
SET
CLEAR
1 2 3
46
5
7 8 9
0
Riproduzione
Esempio: Riprodurre un DVD durante la
riproduzione sul disco rigido.
1 Durante la riproduzione, premere DVD e
inserire il DVD nel registratore.
2 Premere TITLE LIST per visualizzare
l’elenco di titoli DVD.
3 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
4 Selezionare “Riproduci” nel menu
secondario, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
b Nota
Non è possibile riprodurre un DVD o VIDEO CD
registrato nel sistema a colori NTSC durante la
registrazione sul disco rigido. Quando si riproduce un
VIDEO CD, assicurarsi di impostare “Sistema colore” su
“PAL” (pagina 104).
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
VISUAL
SEARCH
Ricerca con la miniatura
(Ricerca visiva)
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Ciascun capitolo è visualizzato come una
miniatura. È possibile cercare visivamente la
scena desiderata.
Video
+
-
R
1 Premere VISUAL SEARCH durante la
riproduzione.
RICERCA VISIVA
9 World Sports
Capitolo
0:12:45
4(30)
R
2 Selezionare una scena utilizzando </,
e premere ENTER.
La riproduzione della scena selezionata si
avvia.
,continua
65
Page 66
Ricerca per numero del titolo o
codice temporale
+
-
-
RWVR
CD
RW
DATA DVD
HDD
DVD
RW
VCD
È possibile cercare un disco per titolo, capitolo,
scena o brano. Poiché ai titoli e ai brani vengono
assegnati numeri specifici, selezionare il titolo o il
brano immettendo il relativo numero. È inoltre
possibile ricercare una scena utilizzando il codice
temporale.
Video
+
R
DATA CD
-
R
1 Premere TOOLS durante la ripoduzione per
selezionare un metodo di ricerca e
premere ENTER.
“Ricerca titolo” (per DVD)
“Ricerca capitolo” (per disco rigido/DVD)
“Ricerca brano” (per CD/DATA CD)
“Cerca” (per VIDEO CD)
“Ricerca album” (per DATA DVD/DATA CD)
“Ricerca orario” (per disco rigido/DVD):
viene eseguita la ricerca del punto di avvio
inserendo il codice temporale.
“Ricerca file” (per DATA DVD/DATA CD)
Viene visualizzata la schermata di
inserimento del numero.
Esempio: Ricerca titolo
: -- (21)
Titolo
Riproduzione dei brani
audio MP3 o dei file di
immagine JPEG
DATA CD
DATA DVD
È possibile riprodurre i brani audio MP3 e i file di
immagine JPEG su DATA CD (CD-ROM/CD-R/
CD-RW) o file di immagine JPEG su DATA DVD
(DVD-ROM/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/
DVD-R).
1 2 3
46
5
7 8 9
0
DISPLAY
TITLE LIST
/
.
m
TIME/TEXT
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
>
M
H
x
Il numero tra parentesi indica il numero totale
di titoli, brani ecc.
2 Premere i tasti numerici per selezionare il
numero del titolo, capitolo, brano, codice
temporale, ecc. desiderato.
Ad esempio: Ricerca orario
Per individuare una scena a 2 ore, 10 minuti e
20 secondi, immettere “21020”.
Se si commette un errore, cancellare il numero
premendo CLEAR, quindi selezionare un
numero diverso.
3 Premere SET.
Il registratore avvia la riproduzione dal
numero selezionato.
b Nota
“Ricerca titolo” non è applicabile per il disco rigido.
66
1 Inserire un disco.
Vedere “Inserimento di un disco” a pagina 33.
2 Premere H.
Per i dischi MP3, la riproduzione si avvia dal
primo brano audio MP3 sul disco.
Per i file di immagine JPEG, si avvia una
proiezione di diapositive delle immagini sul
disco.
Se il DATA CD contiene sia i brani audio
MP3 che i file di immagine JPEG, la
riproduzione si avvia dai file di immagine
JPEG la prima volta che viene premuto H.
Page 67
Selezione di un album o brano MP3
1 Premere TITLE LIST.
Appare l’elenco degli album.
Per cambiare la pagina, premere /.
ELENCO TITOLI
1
2
3
4
5
6
7
8
Opera
Symphony
Samba
Live
Piano
My heart
Paradise
The Best
Album musicale
Classic
Classic
Dance
Jazz
Jazz
Pop music
Pop music
Pop music
2 Selezionare un album e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Visione album” e
premere ENTER.
Appare l’elenco dei brani.
Per cambiare la pagina, premere /.
ELENCO TITOLI
1 01 Holiday
2 02 Lonely
3 03 Candy
4 04 Rainy day
5 05 Station
6 06 Magic
7 07 Moon
8 08 Butterfly
8 The Best
4 Selezionare un brano e premere ENTER.
“Riproduci”: riproduce il brano.
“Riproduci inizio”: riproduce l’inizio della
traccia.
“Dati traccia”: visualizza i dati relativi al
brano come il nome dell’artista e dell’album.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per riavvolgere o far avanzare rapidamente un
brano
Premere m/M durante la riproduzione.
Per procedere al brano audio MP3 precedente
o successivo
Premere . o > durante la riproduzione. Se
si preme più volte . o >, si procede
all’album precedente o successivo.
Per procedere all’album precedente o
successivo
Premere / durante la riproduzione.
z Suggerimento
Premere il tasto (audio) per cambiare tra i brani
audio stereo o monofonici.
Selezione di un allrum o
un’immagine JPEG
1 Premere TITLE LIST.
Appare l’elenco degli album.
Per cambiare la pagina, premere /.
ELENCO TITOLI
1 Flowers
4 Hiking
5 Tennis match
7 Consert
8 Party
Album foto
ROOT
Summer2 Aquarium
Summer3 Festival
Summer
Summer
Summer6 Zoo
Winter
Winter
2 Selezionare un album e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Visione album” e
premere ENTER.
Appare l’elenco delle immagini.
Per cambiare la pagina, premere /.
ELENCO TITOLI
6 Zoo
1
5
9
2
3
6
7
10
11
DSC00029 25.11.2005 15:50
4
8
12
4 Selezionare un’immagine e premere
ENTER.
“Visione immag.”: visualizza l’immagine
sullo schermo intero.
“Proiez. diapo.”: visualizza le immagini
nell’album come una proiezione di
diapositive.
“Dati immagine”: visualizza i dati relativi al
momento in cui l’immagine è stata ripresa.
Riproduzione
,continua
67
Page 68
Per interrompere la visione dell’immagine
JPEG
Premere x.
Informazioni sui brani audio MP3 e
su file di immagine JPEG
Per vedere l’immagine precedente o successiva
Premere ./> mentre l’immagine è
visualizzata.
Per ruotare un’immagine
Premere TOOLS mentre l’immagine è
visualizzata per selezionare “Rotazione a destra” o
“Rotazione a sinistra” e premere ENTER.
Per modificare la velocità della proiezione di
diapositive
Premere TOOLS mentre l’elenco degli album o
l’elenco delle immagini è visualizzato per
selezionare “Velocità proiez. diapo.” e premere
ENTER. Quindi selezionare la velocità da
“Veloce” (rapida), “Normale” e “Lenta”.
Per procedere all’album precedente o
successivo
Premere / mentre l’immagine JPEG è
visualizzata.
z Suggerimenti
• Se si sta riproducendo un DATA CD che ha sia i file
MP3 che JPEG, è possibile cambiare tra gli album di
foto e di musica utilizzando i tasti </, quando è
visualizzato l’elenco degli album.
• È possibile ruotare l’immagine JPEG utilizzando i tasti
</, quando l’immagine è visualizzata.
• Premere più volte DISPLAY per visualizzare le
informazioni relative all’album o all’immagine JPEG
sullo schermo TV. Quindi premere TIME/TEXT per
commutare tra il numero dell’immagine e il numero
dell’album attualmente selezionato.
b Note
• Se il disco DVD, come un disco da una videocamera
DVD, contiene sia le immagini video che JPEG, solo il
video può essere riprodotto.
• Alcuni file JPEG, specialmente i file di tre milioni di
pixel o più, potrebbero allungare l’intervallo della
proiezione di diapositive.
• Le immagini JPEG ruotate non vengono salvate
quando si preme x o si cambia ad un’altra cartella.
• Le immagini con grandezza superiore a 720 × 480
vengono ridotte a 720 × 480 quando sono visualizzate.
• Le immagini superiori a 4 megabyte non possono
essere visualizzate.
• Le immagini JPEG progressive non possono essere
visualizzate.
• Quando si tenta di riprodurre un file danneggiato o un
file che non soddisfa le condizioni di riproduzione,
appare , ma il registratore non può riprodurre il file.
68
MP3 è una tecnologia di compressione audio che
risponde ad alcune norme ISO/MPEG. JPEG è
una tecnologia di compressione delle immagini.
È possibile riprodurre i brani audio nel formato
MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) e i file di immagine
JPEG su DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW) o
i file di immagine JPEG su DATA DVD (DVDROM/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD-R).
Per consentire il riconoscimento dei brani MP3 da
parte del registratore, è necessario che i dischi
siano registrati in base al formato ISO9660
Level 1, Level 2 o Joliet. I DATA DVD devono
essere registrati in Universal Disc Format (UDF).
È inoltre possibile riprodurre i dischi in
Multisessione.
Per ulteriori informazioni sul formato di
registrazione, fare riferimento alle istruzioni in
dotazione con le unità CD-R/CD-RW/DVD-R/
DVD-RW e con il software di registrazione (non
in dotazione).
Nota sui dischi Multisessione/Multibordo
Se i brani audio MP3 o i file di immagine JPEG
sono registrati nella prima sessione/nel primo
bordo, il registratore riproduce anche i brani audio
MP3 o i file di immagine JPEG nelle altre
sessioni/negli altri bordi. Se i brani audio e le
immagini nel formato di CD musicale o nel
formato di Video CD sono registrati nella prima
sessione/nel primo bordo, solo la prima sessione/il
primo bordo viene riprodotto.
b Nota
Il registratore potrebbe non essere in grado di riprodurre
certi DATA CD/DATA DVD creati nel formato Packet
Write.
Page 69
Brani audio MP3 o file di immagine
JPEG che il registratore può
riprodurre
Informazioni sull’ordine di
riproduzione degli album, dei brani
e dei file
Il registratore può riprodurre i seguenti brani e
file:
– Plage MP3 audio con estensione “.MP3”,
“.mp3”, o “.Mp3”.
– File di immagine JPEG con estensione “.JPEG”,
“.jpg”, “.JPG”, “.Jpg”, “.jpeg”, o “.Jpeg”.
– File di immagine JPEG che sono conformi al
formato di file di immagine DCF*.
* “Design rule for Camera File system”: Norme di
immagine per le fotocamere digitali regolate da JEITA
(Japan Electronics and Information Technology
Industries Association).
b Note
• Il registratore riproduce tutti i dati con estensione
“.MP3”, “.mp3”, “.Mp3”, “.JPEG”, “.jpg”, “.JPG”,
“.Jpg”, “.jpeg”, o “.Jpeg”, anche se il loro formato non
è MP3 o JPEG. La riproduzione di questi dati può
generare un rumore molto intenso che può danneggiare
il sistema dei diffusori.
• Il registratore non è conforme ai brani audio di formato
mp3PRO.
• Alcuni file non possono essere riprodotti.
• Le lettere che non possono essere visualizzate vengono
sostituite da “*”.
Gli album vengono riprodotti nel seguente ordine:
Struttura del contenuto del disco
Struttura 1 Struttura 2 Struttura 3 Struttura 4 Struttura 5
ROOT
Album
Brano audio MP3/file
di immagine JPEG
Riproduzione
Se si inserisce un DATA CD/DATA DVD e si
preme H, i brani numerati (o i file) vengono
riprodotti in ordine sequenziale da 1 a 7. Per i
file di immagine JPEG, premere per
procedere all’album successivo. (Per esempio,
quando si desidera procedere da 1 a 2.) Gli
album/i brani (o i file) secondari eventualmente
contenuti all’interno di un album attualmente
selezionato hanno priorità rispetto all’album
successivo nella stessa struttura. (Esempio: C
contiene D, quindi 4 viene riprodotto prima di
5.) Quando si preme TITLE LIST e appare
l’elenco dei nomi degli album (pagina 37), i nomi
degli album vengono disposti nel seguente ordine:
A t B t C t D t F t G. Gli album
che non contengono brani (o file) (come l’album
E) non appaiono nell’elenco.
,continua
69
Page 70
z Suggerimenti
• Se si aggiungono dei nume ri (01, 02, 03, ecc.) all’inizio
dei nomi dei brani/file quando si memorizzano i brani
(o i file) in un disco, i brani e i file vengono riprodotti
in quell’ordine.
• Poiché l’avvio della riproduzione su un disco c on molte
strutture richiede più tempo, si consiglia di creare
album contenenti al massimo due strutture.
b Note
• In base al software utilizzato per creare il DATA DVD/
DATA CD, l’ordine di riproduzione può essere diverso
rispetto a quello illustrato in precedenza.
• Non è possible riprodurre più di 199 cartelle singole in
totale. (Anche le cartelle che non contengono file
JPEG/MP3 vengono contate.)
• È possibile riprodurre al massimo 999 cartelle e file.
(Anche i file diversi dai file JPEG/MP3 e le cartelle che
non contengono i file JPEG/MP3 vengono
conteggiati.)
• In una singola cartella è possibile riconoscere al
massimo 200 cartelle e file. (Anche le cartelle che non
contengono i file JPEG/MP3 vengono conteggiate.)
• Il passaggio all’album successivo o a un altro album
può richiedere molto tempo.
• Questo registratore supporta le velocità di bit audio
MP3 fino a 160 kbps.
70
Page 71
Cancellazione e modifica
Prima di eseguire le
modifiche
Questo registratore offre diverse opzioni di
modifica per vari tipi di dischi. Prima di eseguire
le modifiche, verificare nel display del pannello
frontale il tipo di disco utilizzato e selezionare
l’opzione disponibile per il disco specifico
(pagina 10).
b Note
• La rimozione del disco o l’avvio di una registrazione
con il timer durante le operazioni di modifica potrebbe
provocare la perdita dei contenuti modificati.
• Su questo registratore non è possibile eseguire la
modifica dei dischi DVD creati con videocamere DVD.
Per creare e modificare titoli Playlist
Per Playlist si intende un gruppo di titoli di Playlist
creati a partire dal titolo originale a scopo di
modifica. Quando viene creata una Playlist, nel
disco vengono memorizzate solo le informazioni
di controllo necessarie alla riproduzione, ad
esempio l’ordine di riproduzione. Poiché i titoli
originali rimangono invariati, i titoli di Playlist
possono essere nuovamente modificati.
Esempio: su un DVD-RW è stata eseguita la
registrazione di alcune finali di un torneo di calcio
(modo VR). Si desidera crearne un riassunto con le
scene dei goal e delle azioni più importanti, senza
tuttavia modificare la registrazione originale.
Original
Playlist
Cancellazione e modifica
Opzioni di modifica per il disco
rigido e i DVD-RW (modo VR)
-
RWVR
HDD
È possibile utilizzare funzioni di modifica avanzate.
Sono disponibili inizialmente due opzioni per il
disco rigido e i DVD-RW (modo VR): modificar
della registrazione originale (“Original”) o
modificar delle informazioni di riproduzione create
a partire dall’originale (“Playlist”). Poiché le opzioni
variano tra loro, leggere quanto segue per decidere
quale delle due è più adatta alle esigenze specifiche.
Per modificare titoli originali
Le modifiche apportate ai titoli originali sono
definitive. Se si desidera mantenere una
registrazione originale inalterata, creare e
modificare una Playlist (vedere di seguito).
Funzioni di modifica disponibili per i titoli originali:
– Assegnazione di un nome a un titolo (pagina 72).
– Impostazione della protezione da cancellature
(pagina 72).
– Cancellazione di un titolo (pagina 72).
– Cancellazione di più titoli (pagina 74).
– Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) (pagina 73).
– Cancellazione di tutti i titoli sul disco
(pagina 75).
– Cancellazione di un capitolo (pagina 73).
– Divisione di un titolo in due titoli (solo disco
rigido) (pagina 74).
In questo caso, è possibile creare una raccolta di
scene salienti come titolo di Playlist. All’interno di
tale titolo, sarà poi possibile modificare l’ordine
delle scene (“Creazione e modifica di una Playlist”
a pagina 76).
Funzioni di modifica avanzate disponibili per i
titoli di Playlist:
– Impostazione della protezione da cancellazione
(solo disco rigido) (pagina 72).
– Assegnazione di un nome a un titolo (pagina 72).
– Cancellazione di un titolo (pagina 72).
– Cancellazione di più titoli (pagina 74).
– Cancellazione della sezione di un titolo
(modo VR)) (pagina 77).
– Suddivisione di un titolo in più titoli (pagina 74).
– Unione di più titoli in un unico titolo (pagina 78).
– Cancellazione di un capitolo (pagina 73).
z Suggerimento
È possibile visualizzare i titoli di Playlist del disco
nell’Elenco Titoli (Playlist) o i titoli originali nell’elenco
titoli (Original). Per passare da un elenco titoli all’altro,
premere TOOLS mentre è visualizzato un Elenco Titoli e
selezionare “Original” o “Playlist”.
,continua
71
Page 72
b Note
• Il titolo di Playlist richiama i dati dei titoli originali da
riprodurre. Non è possibile cancellare il titolo originale
utilizzato come titolo di Playlist.
• Se appare un messaggio in cui si informa che le
informazioni di controllo del disco sono complete,
cancellare o modificare i titoli che non sono necessari.
• I titoli di Playlist che contengono titoli registrati con il
segnale di protezione contro la copia “Copia singola”
non possono essere duplicati o spostati (pagina 81).
Opzioni di modifica per DVD+RW/
DVD-RW (modo Video)/DVD+R/
DVD-R
+
-
RW
RW
Video
È possibile eseguire modifiche semplici. Poiché i
titoli nel modo video corrispondono a registrazioni
su disco, non sarà possibile annullare le modifiche
una volta che queste sono state effettuate. Funzioni
di modifica disponibili per i titoli nel modo video:
– Impostazione della protezione da cancellazione
(pagina 72).
– Assegnazione di un nome a un titolo (pagina 72).
– Cancellazione di un titolo (pagina 72).
– Cancellazione di più titoli (pagina 74).
– Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) (solo DVD+RW) (pagina 73).
– Cancellazione di tutti i titoli sul disco
(pagina 75).
– Cancellazione di titoli per liberare spazio sul
disco (Mappa disco) (solo DVD+RW e DVDRW (modo video)) (pagina 75).
b Note
• Quando si modifica un disco DVD+R o DVD-R,
completare le modifiche prima di finalizzare il disco.
Non è possibile modificare un disco finalizzato.
• Lo spazio disponibile sul disco non aumenta anche
quando si cancellano i titoli per i DVD+R e DVD-R.
• Se appare un messaggio in cui si informa che le
informazioni di controllo del disco sono complete,
cancellare o modificare i titoli che non sono necessari.
-
+
R
R
Cancellazione e modifica di
un titolo
+
-
-
RWVR
RW
HDD
RW
Video
In questa sezione vengono descritte le funzioni di
modifica di base. Si noti come le modifiche siano
irreversibili. Per modificare il disco rigido o i DVDRW (modo VR) senza cambiare le registrazioni
originali, creare un titolo di Playlist (pagina 76).
1 2 3
46
5
7 8 9
0
.
CHAPTER
MARK
-
+
R
R
TITLE LIST
</M/m/,,
ENTER
TOOLS
>
Mm
X
CHAPTER
MARK ERASE
1 Premere TITLE LIST.
Per i titoli del disco rigido o dei DVD-RW nel
modo VR, premere TOOLS e selezionare
“Original” o “Playlist” dal menu TOOLS per
cambiare l’Elenco Titoli, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare un’opzione e premere ENTER.
È possibile apportare le seguenti modifiche al
titolo:
“Cancella titolo”: cancella il titolo
selezionato. S elezionare “OK” alla r ichiesta di
conferma.
“Protezione”: protegge il titolo. Selezionare
“On” quando viene visualizzata la schermata
Protezione. “ ” appare accanto al titolo
protetto. Per annullare la protezione,
selezionare “Off”.
72
Page 73
“Nome titolo”: consente di immettere o
reimmettere il nome di un titolo (pagina 41).
“Imposta miniat.”: cambia l’immagine della
miniatura del titolo visualizzata nell’Elenco
Titolo (pagina 38).
“Cancella A-B”: cancella una sezione del
titolo (pagina 73).
“Canc.capitolo”: cancella le unità di capitoli
del titolo durante la visione delle miniature
(vedere sotto).
“Dividi titolo”: divide un titolo in due titoli
(pagina 74).
• Per annullare la selezione, premere di nuovo
ENTER.
• Per cancellare più capitoli, ripetere il punto
2.
• Per ripristinare tutte le selezioni, selezionare
“Reimposta”.
3 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
4 Quindi selezionare “Sì” e premere ENTER.
z Suggerimenti
• È possibile cancellare più titoli per volta (pagina 74) o
cancellare direttamente tutti i titoli del disco
(pagina 75).
• È possibile cancellare automaticamente i titoli che sono
già stati riprodotti.
• È possibile assegnare o riassegnare nomi ai DVD
(pagina 43).
b Nota
I titoli di Playlist di DVD-RW (modo VR) non possono
essere protetti.
Cancellazione di un capitolo
(Canc.capitolo)
-
RWVR
HDD
Le miniature sono visualizzate per ciascun
capitolo. È possibile selezionare e cancellare
facilmente una sezione in un titolo.
Notare che la cancellazione di un capitolo non può
essere annullata.
1 Dopo il punto 2 di “Cancellazione e
modifica di un titolo”, selezionare
“Canc.capitolo”, e premere ENTER.
2 Selezionare una miniatura del capitolo
utilizzando </, e premere ENTER.
Cancella capitoli selezionati 9 World Sports
Cancellazione di una sezione
del titolo (Cancellazione A-B)
+
-
RWVR
HDD
È possibile selezionare una sezione (scena) di un
titolo e cancellarla. La cancellazione di scene in un
titolo non può essere annullata.
RW
1 Dopo il punto 2 di “Cancellazione e
modifica di un titolo”, selezionare
“Cancella A-B”, e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto A.
• Per ritornare all’inizio del titolo, premere
e poi premere ..
Canc. A–B (imp. punto A)5 Weather
Punto di riproduzione
X
2 Selezionare il punto A premendo m/M,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto B.
Cancellazione e modifica
OKAnnulla
Capitolo
0:12:45
4(30)
Reimposta
,continua
73
Page 74
3 Selezionare il punto B premendo m/M ,
quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
• Per reimpostare il punto A o B, selezionare
“Modifica A” o “Modifica B”, quindi
passare alle istruzioni dei punti 2 o 3.
• Per vedere in anteprima il titolo senza le
scene da cancellare, selezionare
“Anteprima” (tranne i DVD+RW).
4 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
La scena viene cancellata e appare il
messaggio che richiede se si desidera
cancellare un’altra scena.
• Per continuare, selezionare “Sì” e ripetere i
punti 2.
• Negli altri casi, selezionare “No”.
z Suggerimento
Viene inserito un contrassegno di capitolo dopo la
cancellazione della scena. Questo contrassegno divide il
titolo in capitoli separati ai lati del contrassegno.
b Note
• È possibile che in corr ispondenza del punto in cui viene
cancellata la sezione di un titolo le immagini o l’audio
vengano momentaneamente interrotti.
• Non è possibile cancellare scene di durata inferiore a
cinque secondi.
• Per i DVD+RW, la sezione cancellata può essere
leggermente diversa da quella dei punti selezionati.
Cancellazione di più titoli
(Selezione dei titoli da cancellare)
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Video
È possibile selezionare e cancellare più titoli per
volta utilizzando il menu TOOLS.
-
+
R
R
1 Premere TITLE LIST.
2 Premere TOOLS per selezionare “Cancella
titoli” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
selezione dei titoli da cancellare.
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo
selezionato appare un segno di spunta.
• Per annullare la selezione, premere di nuovo
ENTER.
• Per disattivare le selezioni effettuate,
selezionare “Reimposta”.
Selezione dei titoli da cancellare
Selezionare i titoli da cancellare.
12
Tennis
11
Tra ve l
10
Mystry
9
World Sports
8
Family
28.10
26.10
25.10
19.10
17.10
OK
Annulla
Reimposta
4 Ripetere il punto 3 per selezionare tutti i
titoli da cancellare.
5 Al termine della selezione dei titoli,
selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco per la conferma
dei titoli da cancellare.
• Per modificare la selezione, selezionare
“Modifica” e ripetere la procedura dal
punto 3.
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
I titoli vengono cancellati.
Divisione di un titolo (Divisione del
titolo)
*
-
RWVR
HDD
Se si desidera duplicare un titolo lungo su un
disco, ma non si vuole ridurre la qualità
dell’immagine, dividere il titolo in due titoli più
corti. Notare che la divisione di un titolo non può
essere annullata.
* Solo i titoli di Playlist possono essere divisi per i DVD-
RW (modo VR).
1 Premere TITLE LIST.
Premere TOOLS, quindi selezionare
“Original” o “Playlist” dal menu TOOLS per
cambiare l’Elenco Titoli, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
74
Page 75
3 Quindi selezionare “Dividi titolo” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto di divisione. Viene
avviata la riproduzione del titolo sullo sfondo.
• Per ritornare all’inizio del titolo, premere
e poi premere ..
Divisione del titolo1 Vacation
Cancellazione di titoli per
aumentare lo spazio libero sul
disco (Mappa del disco)
X
+
-
RW
RW
Nella registrazione su un DVD+RW o DVD-RW
(modo video), il registratore ricerca lo spazio
libero più ampio in cui inserire i dati registrati.
Prima di procedere, verificare lo stato del disco
mediante Mappa disco e cancellare i titoli per
creare uno spazio sufficiente per la registrazione.
Video
4 Selezionare il punto di divisione premendo
m/M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
• Per modificare il punto di divisione,
selezionare “Modifica”.
5 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’immissione del nome del titolo.
• Per utilizzare il nome del titolo
precedentemente assegnato, selezionare
“No”.
6 Selezionare “Sì”, quindi premere ENTER
per immettere un nome nuovo.
Seguire le spiegazioni a pagina 41. Dopo aver
immesso un nome nuovo, il titolo viene diviso
in due.
Cancellazione di tutti i titoli sul
disco
HDD
+
RW
-
RWVR-RW
Video
-
+
R
R
1 Premere TOOLS per selezionare
“Informazioni disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Informazioni disco”.
2 Quindi selezionare “Canc. tutto” e
premere ENTER.
3 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Tutti i titoli sul disco vengono cancellati
(tranne i titoli protetti).
1 Inserire il disco e premere TITLE LIST.
2 Premere TOOLS per selezionare “Mappa
disco” e premere ENTER.
Appare la schermata “Mappa del disco”.
• Per verificare lo spazio libero, selezionare lo
spazio premendo </,.
Mappa del disco
Titolo vuoto
HQ: 0H30M
HSP: 0H45M
LP : 1H30M
EP : 2H00M
CancellaAnnulla
• Quando appare
SP : 1H00M
SLP: 3H00M
b o B ai lati della schermata,
2.3
LSP: 1H15M
SEP: 4H00M
GB
è possibile eseguire uno scorrimento laterale
premendo
</,.
3 Selezionare un titolo premendo </,,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
selezione dei titoli da cancellare.
• Per annullare la selezione, premere di nuovo
ENTER.
• Per cancellare più titoli, ripetere il punto 3.
Mappa del disco
2 Journey
17.9.2004 20:00 (1H00M)GBVenSP 0.6
CancellaAnnulla
Titolo selezionato
Cancellazione e modifica
,continua
75
Page 76
4 Quindi selezionare “Cancella” e premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
5 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
I titoli selezionati vengono cancellati in modo
da liberare spazio sul disco.
• Per modificare la selezione, selezionare
“Modifica”.
Creazione manuale di capitoli
-
HDD
È possibile inserire manualmente il contrassegno
di un capitolo in un punto desiderato durante la
riproduzione o la registrazione.
Premere CHAPTER MARK in corrispondenza
del punto in cui si desidera dividere il titolo in
capitoli.
Ad ogni pressione del tasto, sullo schermo viene
visualizzata la voce “Assegnaz. Contrassegno ...”
e le scene a sinistra e a destra del contrassegno
diventano capitoli separati.
Per cancellare i contrassegni dei capitoli
È possibile unire due capitoli cancellando il
contrassegno di capitolo durante la riproduzione.
Premere
capitolo, quindi premere CHAPTER MARK
ERASE durante la visualizzazione del capitolo
contenente il contrassegno desiderato.
Il capitolo attuale viene unito al capitolo
precedente.
b Note
• Durante la duplicazione, qualsiasi contrassegno di
• Per inserire manualmente un contrassegno di capitolo
RWVR
./> per ricercare un numero di
capitolo immesso verrà cancellato.
durante una registrazione, impostare “Capitolo
automatico” in Impostazione “Funzioni” su “Off”.
Creazione e modifica di una
Playlist
-
RWVR
HDD
La modifica di Playlist consente di eseguire
modifiche o ripetere modifiche senza cambiare le
registrazioni effettive. È possibile creare al
massimo 97 titoli Playlist.
b Nota
Una volta creato un titolo Playlist da titoli originali, non
è possibile cancellare o modificare i titoli originali.
1 Premere TITLE LIST.
2 Premere TOOLS per selezionare “Crea
Playlist” e premere ENTER.
Crea una Playlist
Selezionare un titolo per avviare la cattura.
ORIGINAL
12
Tennis
11
Tra ve l
10
Mystry
9
World Sports
8
Family
7
Nature
28.10
26.10
25.10
19.10
17.10
15.10
Lista Scene
Annulla
3 Selezionare il titolo da inserire nella
Playlist, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
“Cattura scena”: aggiunge una sezione del
titolo al titolo Playlist come unica scena.
“Cattura tutto”: aggiunge l’intero titolo al
titolo Playlist come unica scena. Dopo aver
eseguito la cattura del titolo, passare al punto
8.
4 Quindi selezionare “Cattura scena” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto di inizio (IN). Viene
avviata la riproduzione del titolo sullo sfondo.
• Per ritornare all’inizio del titolo, premere
e poi premere ..
X
76
Cattura (imp. punto IN)9 World Sports
Page 77
5 Selezionare il punto IN premendo m/
M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto di fine (OUT),
mentre la riproduzione del titolo continua
sullo sfondo.
6 Selezionare il punto OUT premendo m/
M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
Per reimpostare il punto IN o OUT,
selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”,
quindi ripetere i punti 5 o 6. Per visualizzare la
scena selezionata, selezionare “Anteprima”.
7 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco scene
contenente tutte le scene selezionate.
Durata totale delle
Durata totale delle
scene selezionate
scene selezionate
World Sports
1
0:10:26 - 0:23:45
TotaleScene
0:13:191Elenco scene
Numero totale
delle scene
OK
Esci
Aggiungi
Anteprima
• Per aggiungere altre scene, selezionare
“Aggiungi” e passare al punto 3.
• Per vedere in anteprima tutte le scene
cattuurate nell’ordine elencato, selezionare
“Anteprima”.
8 Selezionare la scena di cui si desidera
eseguire di nuovo la modifica e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
“Sposta scena”: modifica l’ordine delle scene.
“Cancella scena”: cancella la scena. La
selezione viene annullata.
“Anteprima”: visualizza immagini in
miniatura delle scene.
“Imposta IN”: consente di modificare il punto
IN e di ripetere la procedura dal punto 5.
“Imposta OUT”: consente di modificare il
punto OUT e di ripetere la procedura dal
punto 6.
9 Al termine della modifica del menu Elenco
scene, selezionare “OK”, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’immissione del nome del titolo. Per
immettere un nuovo nome, selezionare
“Immissione” (pagina 41).
10
Selezionare “OK” per adottare il nome
predefinito, quindi premere ENTER.
Per riprodurre il titolo di Playlist
Premere TOOLS quando il menu Elenco Titoli è
attivato. Quindi selezionare “Playlist” e premere
ENTER. Se viene visualizzato il menu Elenco
Titoli (Playlist), selezionare un titolo e premere
H.
z Suggerimento
Una volta creato un t itolo di Playlist, il punto IN e il punto
OUT diventano contrassegni di capitolo e ciascuna scena
corrisponde a un capitolo.
b Nota
È possibile che durante la riproduzione di una scena
modificata la scena si arresti.
Spostamento di un titolo di Playlist
(Modifica ordine)
-
RWVR
È possibile modificare l’ordine dei titoli di Playlist
nel menu Elenco Titoli (Playlist).
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli (Playlist).
Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli
(Original), premere TOOLS, quindi
selezionare “Playlist”.
2 Selezionare il titolo che si desidera
spostare e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Quindi selezionare “Modifica ordine” e
premere ENTER.
Modifica ordine
1 Vacation
Indicare la nuova collocazione del titolo.
2 Journey
15.9
Annulla
17.9
Cancellazione e modifica
,continua
77
Page 78
4 Selezionare una nuova posizione per il
titolo premendo M/m, quindi premere
ENTER.
Il titolo si sposta nella nuova posizione.
Unione di più titoli di Playlist
(Selezione dei titoli da combinare)
-
RWVR
HDD
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli (Playlist).
Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli
(Original), premere TOOLS, quindi
selezionare “Playlist”.
2 Premere TOOLS per selezionare “Combina
titoli” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
selezione dei titoli.
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato un numero che indica
l’ordine di selezione del titolo.
Per annullare la selezione, premere di nuovo
ENTER.
Selezione dei titoli da combinare
Selezionare i titoli da combinare.
4 Yacht 25. 9
1
3 Cruising 25. 9
2 Journey 17. 9
1 Vacation 15. 9
OK
Annulla
Reimposta
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
selezione di un nome di titolo tra quelli
selezionati.
Per immettere un nuovo nome, selezionare
“Imm. testo” e seguire le procedure indicate a
pagina 41.
Per modificare la selezione, selezionare
“Modifica” e passare al punto 3.
7 Selezionare un brano e premere ENTER.
I titoli vengono uniti.
b Nota
Quando il numero di capitoli nel titolo da unire supera il
limite, i capitoli alla fine vengono uniti in un unico
capitolo.
Divisione di un titolo Playlist
(Divisione del titolo)
-
RWVR
HDD
È possibile dividere un titolo di Playlist. Per le
operazioni, vedere a pagina 74.
4 Ripetere il punto 3 per selezionare tutti i
titoli da unire.
Per cancellare tutte le selezioni, selezionare
“Reimposta”.
5 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei titoli da unire.
Per modificare la selezione, selezionare
“Modifica” e passare al punto 3.
Selezione dell'ordine dei titoli da combinare
Combinare i titoli nel seguente ordine.
4 Yacht 25. 9
1
3 Cruising 25. 9
2
OKModificaAnnulla
78
Page 79
Duplicazione (HDD y DVD)
Prima di eseguire la
duplicazione
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
In questa sezione con “duplicazione” si intende
“copiare un titolo registrato sul disco rigido
interno (HDD) in un altro disco, o viceversa”. È
possibile decidere di duplicare un titolo alla volta
(Duplicazione di titoli – vedere “Duplicazione di
un singolo titolo (Duplicazione titolo)” a
pagina 81), oppure più titoli contemporaneamente
(Duplicazione di più titoli – vedere “Duplicazione
di più titoli (Duplica titoli selezionati)” a
pagina 82).
Prima di iniziare, leggere le seguenti precauzioni,
che sono comuni a entrambi i metodi di
duplicazione.
Se si desidera registrare da una videocamera
digitale collegata alla presa DV IN, vedere
“Duplicazione DV” a pagina 84. Per registrare da
un apparecchio collegato alle prese LINE IN,
vedere “Regis trazione da un apparecchi o collegato
senza timer” a pagina 57.
Prima di iniziare...
• Selezionare un tipo di disco in base alle proprie
esigenze (pagina 10). Questo registratore può
effettuare registrazioni su vari tipi di dischi.
• Non è possibile registrare sia il suono principale
che quelle secondario su un DVD+RW, DVDRW (modo Video), DVD+R o DVD-R. Per i
programmi bilingue, impostare “Registr. DVD
bilingue” su “Principale” (predefinito) o
“Secondario” in Impostazione “Opzioni”
(pagina 105).
• Le registrazioni con timer e le registrazioni
sincronizzate non vengono avviate durante la
duplicazione. Prima di avviarle, selezionare il
menu Elenco Timer per verificare l’esistenza di
eventuali registrazioni con timer programmate
per iniziare durante la duplicazione.
Video
+
-
R
R
• Quando “Capitolo automatico” di Impostazione
“Funzioni” è impostato su “On”, i contrassegni
di capitolo vengono inseriti automaticamente ad
intervalli di circa 6 minuti durante la
duplicazione dal disco rigido su un DVD o
quando il registratore rileva le variazioni
dell’immagine e del suono durante la
duplicazione da un DVD sul disco rigido. I
contrassegni di capitolo nella sorgente di
duplicazione non vengono conservati nel titolo
duplicato.
• Per un titolo la cui dimensione dell’immagine
(16:9 o 4:3) è mista:
– Se la duplicazione avviene dal disco rigido al
DVD-RW (modo Video) o dal DVD-R, le
dimensioni dell’immagine vengono
determinate dall’impostazione in “Formato
dell’immagine registrata su DVD” (pagina 52).
– Se la duplicazione avviene dal disco rigido al
DVD+RW o DVD+R, le dimensioni
dell’immagine sono sempre 4:3.
– Se la duplicazione avviene dal disco rigido al
DVD-RW (modo VR), le dimensioni
dell’immagine registrata originariamente
vengono conservate.
z Suggerimenti
• Quando si duplica un titolo di Playlist, questo viene
registrato come un titolo di originale.
• Se la duplicazione avviene da un DVD al disco rigido,
le dimensioni dell’immagine e i tipi di audio
originariamente registrati vengono conservati.
b Note
• Per riprodurre un disco duplicato su un altro
apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 44).
• Il registratore potrebbe non funzionare come descritto,
a seconda dello stato del disco. Seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo.
• Non è possibile duplicare dai DVD VIDEO al disco
rigido.
• Le miniature che sono state impostate per il titolo
registrato originariamente (pagina 38) non verranno
conservate nel titolo duplicato.
Informazioni su “Modo duplic.”
Con questo registratore, il modo di registrazione
per la duplicazione viene visualizzato come
“Modo duplic.”. Sono disponibili due metodi di
duplicazione. Duplicazione ad alta velocità e
duplicazione con conversione al modo
registrazione. Leggere di seguito e scegliere in
base al tempo, allo spazio su disco e alla qualità
delle immagini desiderati.
,continua
Duplicazione (HDD y DVD)
79
Page 80
Duplicazione ad alta velocità
+
-
, ////
HDD
RW
-
R
RWVR
-
RW
Video
+
R
Consente di duplicare quanto memorizzato sul
disco rigido su un DVD ad alta velocità
(DVD+RW a velocità 8x/DVD-RW a velocità 6x/
DVD+R a velocità 16x/DVD-R a velocità 16x,
oppure versioni più lente di ciascun tipo di disco),
senza modificare il modo di registrazione.
Impostare “Modo duplic.” su “Vel.” nella
schermata “Duplicazione titolo” o “Duplica titoli
selezionati” (pagina 81). Non è possibile
selezionare “Vel.” quando vengono selezionati i
titoli che non possono essere duplicati ad alta
velocità (come i titoli visualizzati nelle “Note”
sotto). Il tempo minimo necessario è il seguente
(calcolo approssimativo).
Tempi necessari per la duplicazione ad alta
velocità dal disco rigido al DVD (per un
programma di 60 minuti)
*1
Velocità*26x6x*38x*48x*42,4x
DVD-
Modo
registrazione
RW ad
alta
velocità
DVD+
RW
ad alta
velocità
DVD-R
ad alta
velocità
DVD+R
ad alta
velocità
DVD+R
(doppio
strato)
HQ10 min. 10 min. 8 min. 8 min. 25 min.
HSP6 min.
SP5 min. 5 min. 3 min.
40 sec.
6 min.
5 min. 5 min. 16 min.
40 sec.
45 sec.
3 min.
45 sec.
40 sec.
12 min.
30 sec.
LSP4 min. 4 min. 3 min. 3 min. 10 min.
LP3 min.
EP2 min.
SLP1 min.
SEP1 min.
*1
I valori nella suddetta tabella sono solo di riferimento.
I tempi effettivi per la duplicazione richiedono anche
il tempo per creare le informazioni di controllo del
disco ed altri dati.
*2
Questa è la velocità ma ssima di registrazione di questo
registratore. Il valore può variare a seconda della
condizione del disco. Inoltre questo registratore
potrebbe non essere in grado di registrare alla velocità
massima per i dischi che supportano le velocità di
registrazione che superano il valore massimo.
20 sec.
30 sec.
40 sec.
15 sec.
3 min.
2 min.
20 sec.
30 sec.
2 min.
2 min. 2 min. 6 min.
30 sec.
1 min.
60
*5
15 sec.
min.
60
56 sec. 60
*5
min.
2 min.
30 sec.
60
*5
min.
*5
min.
8 min.
20 sec.
15 sec.
60
min.
60
min.
*5
*5
*3
La velocità massima dell’unità di questo registratore è
6x quando si usano i DVD+RW a velocità 6x.
*4
La velocità dell’unità drive di questo registratore è 8x
quando si usano i DVD+R/DVD-R a velocità 8x.
*5
La duplicazione ad alta velocità non è disponibile
quando si duplicano i titoli registrati nel modo SLP e
SEP sui DVD+RW e DVD+R.
b Note
• La duplicazione ad alta velocità non è disponibile per i
seguenti titoli:
– Titoli registrati in HQ+.
– Titoli che contengono sia suoni principali che
secondari (tranne i DVD-RW (modo VR)).
– Tit oli registrati in formato immagini mi sto (4:3 e 16:9
ecc.), (tranne i DVD-RW (modo VR)).
• Quando si duplica su un DVD-RW (modo Video)/
DVD+RW/DVD+R/DVD-R, i residui dei titoli
modificati possono rimanere sul disco. Se si modifica
un titolo, usare il metodo di duplicazione con
conversione del modo di registrazione. Ciò minimizza
le pause tra le scene.
• Quando si riproduce un disco DVD+R DL duplicato, il
video e l’audio potrebbero essere interrotti
momentaneamente nel punto in cui gli strati cambiano.
Duplicazione con conversione al modo
registrazione
+
RW
-
R
-
RWVR-RW
n ////
HDD
Video
+
R
Consente di duplicare dal disco rigido a un DVD o
viceversa, in un modo di duplicazione che
differisce dalle registrazioni originali. Ad
esempio, quando si duplica un titolo HQ (le
dimensioni dei dati sono eccessive) nel modo SP,
è possibile ridurre le dimensioni dei dati, salvando
più titoli in meno spazio.
Selezionare un modo diverso dalla registrazione
originale in “Modo duplic.” seguendo i passaggi
relativi a “Duplicazione di un singolo titolo
(Duplicazione titolo)” a pagina 81 o
“Duplicazione di più titoli (Duplica titoli
selezionati)” a pagina 82.
Quando un titolo registrato sul disco rigido nel
modo HQ o HQ+ viene convertito in un altro
modo, il registratore assegna automaticamente una
velocità di bit appropriata, conservando in tal
modo la qualità dell’immagine originale il più
possibile.
b Nota
La qualità delle immagini non migliora nemmeno se un
titolo viene convertito in un modo di registrazione con
immagini di qualità migliore.
80
Page 81
Limitazione della duplicazione
,
*
Non è possibile duplicare i film e gli altri Video
DVD sul disco rigido. Inoltre, quando si duplica da
un DVD sul disco rigido, viene registrata una
schermata grig ia e vuota per le scene contenenti un
segnale di protezione contro la copia.
Segnali di
protezione
contro la
copia
Copia libera
(Nessun
segnale di
protezione
contro la
copia)
Copia singola
* Solo i DVD-RW (modo VR) compatibili con CPRM
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è
una tecnologia di codifica che protegge il copyright
delle immagini.
HDD
HDD
Duplicazione
+
,
-
RW
-
RW
-
R
RWVR
,
Video
-
RWVR
+
R
Spostamento
-
,
HDD
RWVR
I titoli contenenti i segnali di protezione contro la
copia “Copia singola” possono essere spostati solo
dal disco rigido al DVD-RW (modo VR)* (dopo
che il titolo viene spostato, il titolo originale nel
disco rigido viene cancellato). La funzione
“Spostamento” viene eseguita utilizzando la stessa
procedura della duplicazione (pagina 81). I titoli
contenenti i segnali di protezione contro la copia
“Copia singola” sono indicati con .
b Note
• I seguenti titoli nel disco rigido non possono essere
spostati.
– Titoli protetti
– Titoli di Playlist
– Titoli originali utilizzati nella Playlist
• Se l’operazione di spostamento viene interrotta prima
del completamento, il titolo nel disco rigido non viene
cancellato.
* Solo i DVD-RW (modo VR) compatibili con CPRM.
Duplicazione
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Duplicazione di un singolo titolo
(Duplicazione titolo)
Video
+
-
R
R
1 Inserire il DVD sul quale o dal quale
eseguire la duplicazione.
2 Premere HDD o DVD per selezionare la
sorgente.
3 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli.
4 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
5 Quindi selezionare “Duplicazione” e
premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione
del modo di duplicazione.
Se viene selezionato un titolo con
(pagina 81) nell’elenco dei titoli, si visualizza
una schermata di conferma.
Per eseguire lo “Spostamento”, selezionare
“Sì”.
GB
2.02.6
GBGB
Modo reg.:
AnnullaAvvio
Duplicazione titolo
Il titolo verrà duplicato. Impostare il modo di
duplicazione prima di registrare.
1 World Cup FinalSP
Modo duplic.
SP 2.0
A Dimensioni del titolo (approssimative)
B Direzione di duplicazione
C Spazio disponibile sul disco da
duplicare (approssimativo)
D Informazioni sul titolo da duplicare
E Modo di duplicazione e spazio restante
dopo la duplicazione (approssimativo)
6 Selezionare “Modo duplic.”.
Duplicazione (HDD y DVD)
,continua
81
Page 82
7 Selezionare un modo di duplicazione
premendo M/m.
Vel.*
* Appare quando la duplicazione ad alta velocità è
disponibile per il titolo (pagina 79).
HQSPHSPLSP
LPEPSLPSEP
8 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Sul display del pannello frontale appare
l’indicazione di duplicazione (pagina 40).
Per regolare automaticamente il modo di
duplicazione (Duplicazione auto)
Se non c’è abbastanza spazio disponibile sul disco
di destinazione, il registratore seleziona
automaticamente un modo di duplicazione con
qualità inferiore dell’immagine in base allo spazio
disponibile. Se lo spazio sul disco è insufficiente
nel modo di duplicazione selezionato, appare la
seguente schermata dopo il punto 8.
Duplicazione titolo
Memoria insufficiente per duplicare.
Selez. "Duplicazione auto" o regolare il modo.
Duplicazione auto
Selezionare “Duplicazione auto” e premere
ENTER per iniziare a duplicare. Per selezionare
manualmente un altro modo di duplicazione,
selezionare “Reimposta” e passare al punto 7.
Per arrestare la duplicazione
Premere TOOLS per selezionare “Arresta
duplicazione” e premere ENTER. Quando viene
chiesta la conferma, selezionare “Sì” e premere
ENTER.
z Suggerimenti
• Se lo spazio sul disco è ancora insufficiente per il modo
di duplicazione selezionato, cancellare le parti
superflue del titolo, oppure rendere disponibile più
spazio sul disco cancellando i titoli presenti su di esso
(pagina 75).
• Durante la duplicazione è possibile spegnere il
registratore. Il registratore è in grado di eseguire la
duplicazione anche se è spento.
Reimposta
Annulla
Duplicazione di più titoli (Duplica
titoli selezionati)
È possibile duplicare un massimo di 30 titoli
selezionati per volta. Il modo di duplicazione per
ciascun titolo può essere selezionato.
1 Inserire il DVD sul quale o dal quale
eseguire la duplicazione.
2 Premere HDD o DVD per selezionare la
sorgente.
3 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli.
4 Premere TOOLS per selezionare “Duplica
titoli selez.” e premere ENTER.
Duplica titoli selezionati
Selezionare i titoli nell'ordine di duplicazione.
ORIGINAL
4
World Tour – Asia 3
3
World Cup Final
2
World Tour – Asia 2
1
World Tour – Asia 1
0.0GBGB4.6
25.6
20.6
18.6
11.6
Avvio
Annulla
Impostazioni
Reimposta
5 Selezionare i titoli nell’ordine in cui
duplicare e premere ENTER.
I titoli vengono numerati nell’ordine
selezionato. Per annullare la selezione,
premere di nuovo ENTER.
Se viene selezionato un titolo con
(pagina 81) nell’elenco dei titoli, si visualizza
una schermata di conferma.
Per eseguire lo “Spostamento”, selezionare
“Sì”.
6 Ripetere il punto 5 per selezionare tutti i
titoli da duplicare.
Per eseguire le regolazioni per ciascuno dei
titoli, selezionare “Impostazioni” (vedere “Per
regolare le impostazioni per ciascun titolo”
qui di seguito). Per annullare tutte le selezioni,
selezionare “Reimposta” e passare al punto 5.
7 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Sul display del pannello frontale appare
l’indicazione di duplicazione (pagina 40).
82
Page 83
Per regolare le impostazioni per ciascun titolo
È possibile definire impostazioni dettagliate per
ciascuno dei titoli selezionati durante la
duplicazione di più titoli.
1 Al punto 6 di “Duplicazione di più titoli
(Duplica titoli selezionati)” a pagina 82,
selezionare “Impostazioni” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
definizione delle regolazioni.
Per riselezionare i titoli, selezionare
“Modifica” e passare al punto 5 di
“Duplicazione di più titoli (Duplica titoli
selezionati)” sopra. Affinché il registratore
regoli il modo di registrazione in modo che
tutti i titoli selezionati vi vengano contenuti,
selezionare “Duplic. auto”.
4 Dopo aver effettuato le regolazioni,
selezionare “Avvio” e premere ENTER.
Per regolare automaticamente il modo di
duplicazione (Duplicazione auto)
Se non c’è abbastanza spazio disponibile sul disco
di destinazione, il registratore seleziona
automaticamente un modo di duplicazione con
qualità inferiore dell’immagine in base allo spazio
disponibile. Lo stesso modo di duplicazione viene
impostato per tutti i titoli. Se lo spazio su disco è
insufficiente per il modo di duplicazione
selezionato, il seguente messaggio appare dopo il
punto 7 di “Duplicazione di più titoli (Duplica
titoli selezionati)” a pagina 82.
Duplica titoli selezionati
Memoria insufficiente per la duplicazione.
Selezionare "Duplic.auto"o modificare selezione.
Duplicazione (HDD y DVD)
Duplica titoli selezionati
Specificare le impostazioni di duplicazione.
1
World Tour – Asia 1
2
World Tour – Asia 2
3
World Tour – Asia 3
4
World Cup Final
GB4.6
2.1GB
Modo duplic.:Modo reg.: SPVel. GB0.3
Modo duplic.:Modo reg.: SPVel. GB0.3
Modo duplic.:Modo reg.: SPVel. GB0.3
Modo duplic.:Modo reg.: SPVel. GB1.2
11.6
18.6
25.6
20.6
Avvio
Annulla
Duplic. auto
Modifica
1 Dimensione totale dei titoli selezionati
2 Direzione di duplicazione
3 Spazio disponibile sul disco da
duplicare (approssimativo)
4 Informazioni sul titolo da duplicare
(nome del titolo, modo di registrazione
originale, modo di duplicazione e
dimensione dei dati dopo la
duplicazione)
5 Ordine di duplicazione
2 Selezionare il titolo da regolare, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
“Modo duplic”: seleziona il modo di
duplicazione per ciascun titolo (pagina 79).
“Modifica ordine”: sposta il titolo per
cambiare l’ordine di duplicazione. Premere M/m per selezionare una nuova posizione, quindi
premere ENTER.
“Annulla”: annulla la selezione del titolo. Il
titolo viene escluso dalla duplicazione.
3 Selezionare un’opzione, quindi premere
ENTER.
Duplicazione auto
Modifica
Annulla
Quindi selezionare “Duplicazione auto” e premere
ENTER. Se si è selezionato solo un titolo,
selezionare “OK”.
Per arrestare la duplicazione
Premere TOOLS per selezionare “Arresta
duplicazione” e premere ENTER. Quando viene
chiesta la conferma, selezionare “Sì” e premere
ENTER.
z Suggerimenti
• Durante la duplicazione è possibile spegnere il
registratore. Il registratore è in grado di eseguire la
duplicazione anche se è spento.
• È possibile avviare la duplicazione di più titoli
selezionando “DUPLICAZIONE” dal menu Sistema.
83
Page 84
Duplicazione DV
Prima di eseguire la
duplicazione DV
In questa sezione viene descritta la duplicazione
eseguita con una videocamera digitale attraverso
la presa DV IN del pannello frontale. Se si
desidera duplicare mediante le prese LINE IN,
vedere “Registrazione da un apparecchio
collegato senza timer” a pagina 57.
b Note
• La presa DV IN è riservata soltanto all’ingresso dei
segnali. Non consente di trasmettere alcun segnale.
• Non è possibile utilizzare la presa DV IN quando:
– la videocamera digitale non è compatibile con questo
registratore. Collegare la videocamera alla presa
LINE IN e seguire le istruzioni di “Registrazione da
un apparecchio collegato senza timer” a pagina 57.
– il segnale di ingresso non è in formato DVC-SD. Non
collegare videocamere digitali del formato MICRO
MV anche se dotate di presa i.LINK.
– le immagini del nastro contengono segnali di
protezione contro la copia che impediscono la
registrazione.
• Per riprodurre il disco con un altro apparecchio DVD,
finalizzare il disco (pagina 44).
Per registrare dalla presa DV IN
La presa DV IN di questo registratore è conforme
allo standard i.LINK. È possibile collegare altri
apparecchi dotati di presa i.LINK (DV) e
registrare segnali digitali.
Seguire le istruzioni riportate in “Preparazione per
la duplicazione DV” e passare alla sezione
dedicata alla duplicazione. Per ulteriori
informazioni su i.LINK, vedere “Informazioni su
i.LINK” a pagina 117.
z Suggerimento
Se si prevede di eseguire ulteriori modifiche su un disco
dopo la duplicazione iniziale, utilizzare la presa DV IN e
registrare su un DVD-RW (modo VR) o su un disco
rigido.
Preparazione per la duplicazione
DV
È possibile collegare una videocamera digitale
alla presa DV IN del registratore per registrare ed
eseguire le modifiche da un nastro di formato DV/
Digital8. Il funzionamento è molto semplice
perché il registratore esegue automaticamente
l’avanzamento rapido e il riavvolgimento e non è
richiesto il controllo della videocamera da parte
dell’utente. Per iniziare a utilizzare le funzioni
“Modifica DV” di questo registratore, procedere
come segue.
Prima di effettuare i collegamenti, consultare
anche le istruzioni per l’uso della videocamera
digitale.
Collegamenti
Registratore DVD
a DV IN
Cavo i.LINK (non in dotazione)
Uscita DV
Videocamera digitale
: Flusso del segnale
1 Premere HDD o DVD per selezionare la
destinazione di registrazione.
Se si seleziona DVD, inserire un disco
(vedere “Inserimento di un disco” a
pagina 33).
2 Inserire il nastro sorgente di formato DV/
Digital8 nella videocamera digitale.
Per consentire la registrazione o la modifica
con il registratore, la videocamera digitale
deve essere impostata in modo di
riproduzione video.
84
Page 85
3 Premere più volte INPUT SELECT sul
telecomando per selezionare “DV”.
Il display del pannello frontale cambia nel
modo seguente:
Posizione del
programma
L2L1L4L3DV
4 Premere più volte REC MODE sul
telecomando per selezionare il modo di
registrazione.
Il modo di registrazione cambia nel modo
sequente:
HQSPHSP
SEPEPSLP
LSP
LP
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 46.
“Stereo1” (impostazione predefinita): registra
soltanto l’audio originale. Questa
impostazione può essere utilizzata in genere
nella duplicazione di un nastro di formato DV.
“Mix”: registra sia stereo 1 che 2.
“Stereo2”: registra soltanto segnali audio
aggiuntivi.
Selezionare “Mix” o “Stereo2” soltanto se è
stato aggiunto un secondo canale audio
durante la registrazione con la videocamera
digitale.
A questo punto, è possibile iniziare a
duplicare. Selezionare uno dei metodi di
duplicazione nelle pagine seguenti.
b Note
• Non è possibile collegare più di un apparecchio video
digitale al registratore.
• Non è possibile azionare il registratore tramite un altro
dispositivo o un altro registratore dello stesso modello.
• Non è possibile registrare la data, l’ora o il contenuto
della memoria della cassetta sul disco.
• Se si registra da un nastro di formato DV/Digital8 che
è registrato in più piste sonore, come un nastro con
frequenze di campionamento multiple (48 kHz,
44,1 kHz o 32 kHz), non viene emesso alcun suono o il
suono è innaturale quando si riproduce il punto di
cambiamento della frequenza di campionamento sul
disco.
• Per utilizzare l’impostazione “Capitolo automatico” di
questo registratore (pagina 86, 87), assicurarsi di aver
impostato correttamente l’orologio della videocamera
digitale prima di effettuare le riprese.
• L’immagine registrata può risultare momentaneamente
disturbata se le dimensioni dell’immagine sorgente
cambiano o se il nastro non contiene alcuna
registrazione.
Duplicazione DV
z Suggerimenti
• Durante la duplicazione è possibile spegnere il
registratore. Il registratore è in grado di eseguire la
duplicazione anche se è spento.
• Prima della registrazione, è possibile regolare le
impostazioni relative all’immagine di registrazione.
Vedere “Regolazione della qualità e delle dimensioni
dell’immagine di registrazione” a pagina 52.
85
Page 86
Registrazione di un intero
nastro di formato DV
(Duplicazione One-Touch)
+
-
HDD
RW
RWVR-RW
Video
È possibile registrare l’intero contenuto di un
nastro di formato DV/Digital8 su un disco con una
unica pressione del tasto ONE-TOUCH DUB sul
registratore. Nell’intera procedura la videocamera
digitale viene azionata dal registratore, il quale
completa la registrazione.
Creazione dei capitoli
Il contenuto duplicato sul disco rigido o DVD
diventa un unico titolo. Quando “Capitolo
automatico” di Impostazione “Funzioni” è
impostato su “On”, questo titolo viene diviso in
capitoli. Quando si duplica sul disco rigido o un
DVD-RW (modo VR), ciascuna sessione di
ripresa sul nastro diventa un capitolo sul disco. Per
gli altri dischi, il registratore divide il titolo in
capitoli ad intervalli di circa 6 minuti.
Seguire la procedura dal punto 1 al punto 5 di
“Preparazione per la duplicazione DV” a
pagina 84, quindi premere ONE-TOUCH DUB.
Il registratore riavvolge automaticamente il nastro
e avvia la registrazione del suo contenuto.
Al termine della registrazione, il registratore
riavvolge automaticamente il nastro nella
videocamera digitale.
-
+
R
R
b Note
• Se tra le registrazioni sul nastro viene rilevato uno
spazio vuoto della durata di oltre cinque minuti, la
funzione Duplicazione One-Touch termina
automaticamente.
• Il registratore registra uno spazio vuoto per cinque
minuti prima di t erminare la duplicazione. Per arresta re
la registrazione dello spazio vuoto, premere x REC
STOP.
Per arrestare la registrazione
Aprire la copertura del telecomando e premere
x REC STOP.
Notare che potrebbero essere necessari alcuni
secondi affinché la registrazione venga arrestata.
z Suggerimenti
• Se si imposta “Finalizza il disco” di “Duplicazione
One-Touch” su “Auto” in Impostazione “Funzioni”
(pagina 103), il disco registrato (tranne il DVD-RW
(modo VR)) viene automaticamente finalizzato al
termine della registrazione.
• È possibile riprodurre un titolo registrato in precedenza
sul disco rigido mentre è in corso la duplicazione One
Touch.
86
Page 87
Modifica programma
+
-
HDD
È possibile selezionare le scene da un nastro di
formato DV/Digital8 e quindi registrare
automaticamente le scene selezionate sul disco
rigido o su un DVD.
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla
procedura riportata di seguito.
Collegare la videocamera digitale e
predisporre la registrazione
m
Selezionare e modificare le scene da
duplicare
Con il telecomando del registratore, eseguire
l’avanzamento rapido o il riavvolgimento del
nastro per selezionare le scene. In questa fase, le
scene selezionate non vengono ancora copiate sul
disco. Il registratore si limita a memorizzare i
punti IN e OUT delle scene selezionate per la
duplicazione. È inoltre possibile reimpostare,
cancellare o modificare l’ordine delle scene.
m
Duplicare le scene selezionate
Dopo aver selezionato le scene, il registratore
esegue automaticamente l’avanzamento rapido o
il riavvolgimento e registra le scene sul disco
rigido o su un DVD.
Creazione dei capitoli
Il contenuto duplicato sul disco rigido o DVD
diventa un unico titolo. Quando “Capitolo
automatico” di Impostazione “Funzioni” è
impostato su “On”, questo titolo viene diviso in
capitoli. Quando si duplica sul disco rigido o un
DVD-RW (modo VR), ciascua sessione di ripresa
sul nastro diventa un capitolo sul disco. Per gli
altri dischi, il registratore divide il titolo in capitoli
ad intervalli di circa 6 minuti.
RW
RWVR-RW
Video
-
+
R
R
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto
5 di “Preparazione per la duplicazione DV”
a pagina 84, quindi premere SYSTEM
MENU.
2 Quindi selezionare “MODIFICA DV” e
premere ENTER.
Nel display viene richiesto se si desidera
avviare le scene selezionate.
Selezione delle scene
Selezionare una scena?
AvvioAnnulla
• Se è stato precedentemente salvato un
programma, nel display viene richiesto se si
desidera modificare un programma esistente
o creare un programma nuovo. Per
riprendere la modifica del programma
esistente, selezionare “Dati salvati” e
passare al punto 6.
3 Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto IN (inizio della
scena).
Viene avviata la riproduzione della scena
sullo sfondo.
Seleziona scena (imposta punto IN)
Controllo in corso…
4 Selezionare il punto IN premendo m/
M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto OUT (fine della
scena). Viene avviata la riproduzione della
scena sullo sfondo a partire dal punto IN.
Duplicazione DV
,continua
87
Page 88
5 Selezionare il punto OUT premendo m/
M, quindi premere ENTER.
Nel display viene richiesto se si desidera
aggiungere la scena selezionata al menu
Elenco scene.
Per visualizzare la scena in anteprima,
selezionare “Anteprima”.
Per reimpostare il punto IN o OUT,
selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”,
quindi ripetere le istruzioni dal punto 4.
Selezione di scene
Catturare la scena
compresa tra IN 0:00:30 e OUT 0:00:52 ?
OKAnnulla
AnteprimaModifica INModif. OUT
6 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco
scene contenente la scena selezionata.
Per aggiungere una scena, selezionare
“Aggiungi”.
Totale
1
MODIFICA DV
0:00:30-0:00:52
0H00M22S
ELENCO SCENE
OK
Esci
Aggiungi
0:00:22
Scene
1
8 Al termine della modifica del menu Elenco
scene, selezionare “OK”, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’immissione del nome del titolo. Per immettere
un nuovo nome, selezionare “Immissione” e
seguire le procedure indicate a pagina 41.
Nome del titolo
Immettere il nome del titolo.
11.10.03 13:30 - 12.11.03 16:46
DV
OKImmissione
9 Quindi selezionare “OK” e premere
ENTER.
Il nome predefinito del titolo è fisso e nel
display viene richiesto se si desidera avviare
la registrazione.
Per cambiare il supporto del disco, selezionare
“Supp.” e premere M/m. Per cambiare la
modalità di duplicazione, selezionare “Modo
duplic.” e premere M/m.
Duplicazione DV
Modificare il modo duplicazione se necessario.
Selezionare "Avvio" per avviare la duplicazione.
Supp. Modo duplic.
DVDG B
SP 0.8
Avvio
Annulla
2.6
GB
A Immagine della miniatura
B Informazioni sul tempo di registrazione
C Durata totale del programma
D Numero totale delle scene
7 Al termine dell’aggiunta delle scene,
selezionare la scena da modificare, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
“Sposta scena”: modifica l’ordine delle scene.
Seguire le istruzioni sullo schermo per
modificare l’ordine premendo M/m e ENTER.
“Cancella scena”: cancella la scena.
Selezionare “OK” alla richiesta di conferma.
“Anteprima”: riproduce le scene selezionate.
“Imposta IN”: modifica l’inizio della scena.
Ripetere dal punto 4.
“Imposta OUT”: modifica la fine della scena.
Ripetere dal punto 5.
88
Capacità dati richiesta per la duplicazione.
10
Quindi selezionare “Avvio” e premere
ENTER.
Il registratore avvia la registrazione del
contenuto del nastro in base a quanto
programmato.
• Se la registrazione non può essere contenuta
interamente a causa del modo di
duplicazione selezionato, nel display viene
richiesto se si desidera continuare.
Per modificare il modo di duplicazione,
selezionare “Reimposta” e ripetere dal punto 9.
Per fare in modo che il registratore regoli il
modo di duplicazione, selezionare
“Duplicazione auto”.
• Se lo spazio sul disco continua a non essere
sufficiente anche dopo la modifica del modo
di duplicazione, nel display viene richiesto
se si desidera registrare a partire dalla metà
del contenuto.
Per continuare, selezionare “OK”.
Page 89
Per arrestare la registrazione
Aprire la copertura del telecomando e premere
x REC STOP.
Notare che potrebbero essere necessari alcuni
secondi affinché la registrazione venga arrestata.
b Note
• Il contenuto registrato sul disco rigido o su un DVD
potrebbe non essere registrato come programmato se il
codice temporale del nastr o non è sequenziale o se sono
presenti spazi vuoti tra le registrazioni del nastro. In tal
caso, vedere “Registrazione da un apparecchio
collegato senza timer” a pagina 57.
• I punti di inizio e di fine di un programma potrebbero
differire da ciò che è impostato se il nastro sorgente di
formato DV/Digital8 si trova in una delle seguenti
condizioni:
– Il modo di registrazione è stato modificato durante la
registrazione.
– È presente uno spazio vuoto nella parte registrata del
nastro.
• Se si imposta l’inizio del nastro come punto IN e la fine
come il punto OUT, i punti IN e OUT potrebbero
spostarsi leggermente durante la duplicazione.
• Non è possibile impostare scene più brevi di un
secondo.
Duplicazione DV
89
Page 90
Impostazioni e regolazioni
Ricezione dell’antenna e
impostazione della lingua
(Impostazioni)
L’Impostazione “Impostazioni” aiuta ad effettuare
le impostazioni del sintonizzatore, dell’orologio e
della posizione dei programmi per il registratore.
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE” e
premere ENTER.
3 Quindi selezionare “Impostazioni” e
premere ENTER.
Appaiono le opzioni di “Impostazioni”. Le
impostazioni predefinite sono sottolineate.
Per disattivare la schermata, premere più volte
SYSTEM MENU.
1 Selezionare “Impostazione canale” in
“Impostazioni” e premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale1Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
3
C
AAB
Off
NICAM
2 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma.
Posizione di programma selezionata
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
2
C
CDE
Off
NICAM
3 Quindi selezionare “Sistema” e premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
BG
Normale
DK
3
C
I
AAB
L
Off
NICAM
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazione canale
Elenco dei Canali
Pagina Guida TV
Orologio
Lingua
Impostazione canale
Preimposta manualmente le posizioni dei
programmi.
Se non fosse possibile impostare alcune posizioni
dei programmi utilizzando la funzione di
“Impostazione Rapida”, è possibile impostarle
manualmente.
Se non viene emesso alcun suono o l’immagine è
distorta, il sistema di sintonizzatore errato
potrebbe essere stato impostato durante
“Impostazione Rapida”. Impostare manualmente
il sistema sintonizzatore corretto seguendo la
procedura descritta di seguito.
90
4 Selezionare un sistema TV disponibile, BG,
DK, I o L, quindi premere ENTER
(pagina 91).
BGQuesta opzione deve essere
selezionata nei paesi
dell’Europa dell’Ovest,
tranne quelli elencati in
“Canali che è possibile
ricevere” a pagina 91.
DKQuesta opzione deve essere
selezionata nei paesi
dell’Europa dell’Est.
IQuesta opzione deve essere
selezionata in Gran Bretagna/
Irlanda.
LQuesta opzione deve essere
selezionata in Francia.
Page 91
5 Quindi selezionare “Normale/Via Cavo” e
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
Normale
3
C
Via Cavo
CDE
Off
NICAM
11 Quindi selezionare “Autosinton.Fine” e
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
Autosinton.Fine :
Normale
5
5
C
CDE
Off
NICAM
On
Off
6 Quindi selezionare “Normale” e premere
ENTER.
Per impostare i canali CATV (televisione via
cavo), selezionare “Via Cavo”.
7 Quindi selezionare “Regol Canali” e premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
3
C
C2
CDE
Off
NICAM
8 Premere più volte M/m fino a visualizzare il
canale desiderato, quindi premere ENTER.
I canali vengono ricercati nell’ordine
visualizzato nella tabella riportata di seguito.
• Se si conosce il numero del canale
desiderato, premere i tasti numerici. Ad
esempio, per il canale numero 5, premere
“0”, quindi “5”. Quindi premere ENTER.
9 Quindi selezionare “Audio” e premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale8Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
5
C
5
CDE
Off
NICAM
NICAM
Standard
NICAMNormalmente, selezionare
questa opzione.
StandardSelezionare questa opzione se
l’audio delle trasmissioni
NICAM risulta disturbato.
10 Quindi selezionare “NICAM” e premere
ENTER.
OnAttiva la funzione
Autosinton.Fine.
Normalmente, selezionare
questa opzione.
OffConsente di regolare le
immagini manualmente.
12 Selezionare “On” per attivare
Autosinton.Fine, quindi premere ENTER.
• Se la funzione Autosinton.Fine non risulta
efficace, selezionare “Off”, quindi premere
ENTER. Quando viene visualizzata la barra
per la sintonia fine, premere </, per
migliorare la qualità dell’immagine, quindi
premere ENTER.
• Per preimpostare un altro canale, ripetere la
procedura dal punto 2.
Canali che è possibile ricevere
Sistema TVCopertura dei canali
BG (paesi
dell’Europa
dell’Ovest, tranne
quelli elencati di
seguito)
Questo registratore può eseguire la scansione dei
canali via cavo da B a Q e i canali con frequenza
HYPER da S21 a S41. Sul menu Regol Canali, i
canali sono indicati da S1 a S44. Ad esempio, il
canale B è indicato con il numero di Regol Canali
S1 e il canale Q è indicato con il numero di Regol
Canali S23 (vedere la tabella sotto). Se il canale
via cavo che si desidera preimpostare viene
indicato dalla sua frequenza (ad esempio,
152,75 MHz), consultare la tabella sotto per
trovare il numero di canale corrispondente.
Consente di modificare o di immettere il nome di
una nuova stazione (composto da un massimo di 5
caratteri). Per visualizzare in modo automatico i
nomi delle stazioni, è necessario che il registratore
riceva le informazioni relative al canale (ad
esempio, le informazioni SMARTLINK).
1 Selezionare “Impostazione canale” in
“Impostazioni” e premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale1Prog.
Sistema :
Normale/Via Cavo :
Regol Canali :
Nome della stazione :
Pay-TV/Canal+ :
Audio :
BG
Normale
3
C
AAB
Off
NICAM
2 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma in corrispondenza
della quale si desidera modificare o immettere
il nome di una stazione.
3 Quindi selezionare “Nome della stazione” e
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
inserimento dei caratteri.
Immettere un nome per la stazione
1
2
3
4
5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6
7
8
9
0
"A"
"a"
Simboli
Annulla
Fine
Per immettere i caratteri, vedere a pagina 41.
4 Quindi selezionare “Fine” e premere ENTER.
Pay-TV/Canal+
Imposta i canali PAY-TV/Canal Plus.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 31.
Elenco dei Canali (modifica/
disattivazione dei canali)
Modifica o disattiva le posizioni dei programmi
dopo l’impostazione dei canali. È possibile
disattivare le posizioni dei programmi inutilizzate
o contenenti canali indesiderati.
È inoltre possibile modificare i nomi delle
stazioni. Se questi ultimi non sono visualizzati, è
possibile immetterli manualmente.
1 Selezionare “Elenco dei Canali” in
“Impostazioni” e premere ENTER.
Impostazioni - Elenco Dei Canali
Prog
1
2
3
4
5
6
Canale
C3
C5
C12
C21
C23
C24
Nome
AAB
FGH
PQR
2 Premere M/m per selezionare la riga
contenente la posizione del programma che si
desidera modificare o disattivare.
Per modificare, premere ENTER e passare al
punto 3.
Per disattivare, premere CLEAR e passare al
punto 5. Alla pressione di PROG +/–, le
posizioni disattivate vengono ignorate.
Per visualizzare altre pagine per le posizioni
dei programmi da 7 a 99, premere più volte
M/m.
3 Premere M/m finché la riga del canale
selezionato non si sposta in corrispondenza
della posizione di programma desiderata.
Il canale selezionato viene inserito in
corrispondenza della nuova posizione di
programma.
Impostazioni - Elenco Dei Canali
Prog
1
2
3
4
5
6
CanaleNome
C3
C12
C21
C5
C23
C24
AAB
FGH
PQR
Impostazioni e regolazioni
4 Premere ENTER per confermare
l’impostazione.
5 Per modificare o disattivare la posizione di
programma di un’altra stazione, ripetere la
procedura descritta dal punto 2.
,continua
93
Page 94
b Nota
Assicurarsi di selezionare correttamente la posizione di
programma che si desidera disattivare. Se la posizione di
un programma viene disattivata per errore, occorre
ripristinare il canale manualmente.
Pagina Guida TV
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un
servizio Teletext* in cui quotidianamente
vengono memorizzati tutti i programmi e le
informazioni ad essi correlate (titolo, data, canale,
ora di inizio della registrazione, ecc.). A ciascuna
pagina della guida TV corrisponde un giorno della
settimana. Durante la registrazione di un
programma, il registratore estrae automaticamente
il nome del programma dalle pagine Teletext e le
memorizza come nome del titolo. I numeri di
pagina della guida TV dipendono interamente
dalla trasmissione stessa e sono soggetti a
modifiche. In questo caso, potrebbe essere
necessario impostare i numeri di pagina della
guida TV manualmente nel menu Pagina Guida
TV.
* Non disponibile in alcune zone.
1 Selezionare “Pagina Guida TV” in
“Impostazioni” e premere la barra per la
sintonia fine, premere , o ENTER.
Viene visualizzato il menu Pagina Guida TV.
2 Selezionare la po sizione del programma di cui
si desidera impostare o modificare la pagina
della guida TV premendo PROG
• I numeri delle pagine della guida TV (es.:
P301) vengono visualizzati
automaticamente non appena il registratore
li rileva.
Impostazioni - Pagina Guida TV
DomP 301
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
P 302
P 303
P 304
P 305
P 306
P 307
• Se non viene rilevato alcun numero di
pagina (P000), è necessario impostare
manualmente quello appropriato della guida
TV.
Impostazioni - Pagina Guida TV
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
P 000
P 000
P 000
P 000
P 000
P 000
P 000
+/–.
Prog.
Prog.
4
4
3 Selezionare il numero di pagina della guida
TV da modificare, quindi premere ENTER.
Impostazioni - Pagina Guida TV
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
P 000
P
P 000
P 000
P 000
P 000
P 000
P 000
0 0 0
Prog.
4
4 Premere i tasti numerici o </M/m/, per
immettere il numero della pagina della guida
TV, quindi premere ENTER per confermare
l’impostazione.
• In caso di errore, premere CLEAR per
immettere di nuovo il numero corretto.
Per impostare o modificare un altro numero di
pagina della guida TV, ripetere la procedura
dei punti 3 e 4 di cui sopra.
z Suggerimento
Per visualizzare sullo schermo del televisore le
informazioni Teletext durante una trasmissione,
impostare il sintonizzatore come sorgente di ingresso del
televisore premendo t TV/VIDEO.
b Note
• Al punto 4 di cui sopra, se non si desidera utilizzare il
numero di pagina della guida TV immettere “000” per
attivare la funzione di assegnazione di nomi
automatica. In tal caso, il registratore memorizza un
nome di titolo predefinito (posizione del programma,
ora di inizio e ora di arresto).
• Fare riferimento alle informazioni Teletext visualizzate
sullo schermo del televisore per ottenere il numero
della pagina della guida TV contenente i titoli dei
programmi e le relative ore di inizio.
• Se sulla guida TV del servizio Teletext è presente una
pagina che riporta sempre i programmi del giorno
corrente, è necessario immettere questa pagina per tutti
i giorni della settimana.
• Se la registrazione viene avviata tre o più minuti prima
dell’inizio del programma , è possibile che non vengano
trasferite le informazioni sull etichetta corrette.
• Notare che questa funzione potrebbe non operare
correttamente a seconda delle stazioni che trasmettono
i programmi.
• Se il sistema di trasmissione aggiorna le informazioni
Teletext al momento dell’avvio della registrazione, è
possibile che l’etichetta del titolo non corrisponda al
programma registrato. In questo caso, potrebbe essere
necessario immettere manualmente il titolo corretto
(pagina 41).
94
Page 95
Orologio
Regolaz. Autom.
Consente di attivare la funzione di regolazione
automatica dell’orologio se un canale nell’area di
trasmissione in cui ci si trova trasmette un segnale
orario.
1 Selezionare “Orologio” in “Impostazioni” e
premere ENTER.
2 Quindi selezionare “Regolaz. Autom.” e
premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. :
Ora Corrente : 1. 1. 2004. 21:39Gio
Off 1
3 Quindi selezionare “On” e premere ,.
4 Premere più volte M/m finché non viene
visualizzata la posizione di programma della
stazione che trasmette il segnale orario, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. :
Ora Corrente : 1. 1. 2004. 21:39Gio
• Se il registratore non riceve alcun segnale
orario da una stazione, la voce “Regolaz.
Autom.” viene ripristinata automaticamente
su “Off” e sullo schermo viene visualizzato il
menu per l’impostazione manuale dell’ora.
On 1
3 Quindi selezionare “Off” e premere ENTER.
4 Quindi selezionare “Ora Corrente” e premere
ENTER.
Orologio - Ora Corrente
Impostare la data e l'ora manualmente.
1 2005
Sab 1
0 00:
5 Premere M/m per selezionare il giorno, poi
premere ,.
Selezionare il mese, l’anno, l’ora e in minuti
con questa sequenza. Premere </, per
selezionare la voce da impostare, quindi
premere M/m per impostare i numeri. Il
giorno della settimana viene impostato
automaticamente.
Per modificare i numeri, premere < per
tornare alla voce da modificare e premere M/m.
6 Premere ENTER per avviare l’orologio.
Lingua
OSD (informazioni su schermo)
Consente di selezionare la lingua delle indicazioni
su schermo.
Menu DVD (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua del menu DVD.
Impostazioni e regolazioni
z Suggerimento
Impostando la voce “Regolaz. Autom.” su “On”, la
funzione di impostazione automatica dell’orologio viene
attivata ogni volta che il registratore viene spento.
b Nota
Mentre il registratore è in attesa della registrazione
sincronizzata, la funzione di impostazione automatica
dell’orologio non è disponibile.
Per impostare manualmente l’orologio
Se non è possibile impostare l’ora locale esatta
mediante la funzione di impostazione automatica
dell’orologio, ricercare un’altra stazione che
supporti tale funzione oppure impostare l’orologio
manualmente.
1 Selezionare “Orologio” in “Impostazioni” e
premere ENTER.
2 Quindi selezionare “Regolaz. Autom.” e
premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. :
Ora Corrente : 1. 1. 2004. 21:39Gio
Off 1
Audio (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua della pista
sonora.
Quando si seleziona “Originale”, viene selezionata
la lingua a cui è assegnata la priorità nel disco.
Sottotitolo (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua dei sottotitoli
registrati sul disco.
Selezionando “Segui Audio”, la lingua dei
sottotitoli cambia in base alla lingua selezionata
per la pista sonora.
z Suggerimento
Selezionando “Altre” in “Menu DVD”, “Sottotitolo” o
“Audio”, selezionare e immettere il codice di una lingua
da “Elenco dei codici della lingua” a pagina 125
utilizzando i tasti numerici.
b Nota
Se in “Menu DVD”, “Sottotitolo” o “Audio” viene
selezionata una lingua non registrata sul DVD VIDEO,
verrà selezionata automaticamente una delle lingue
registrate.
95
Page 96
Impostazioni video (Video)
Le impostazioni video consentono di regolare le
opzioni relative all’immagine, ad esempio,
dimensioni e colore.
Selezionare le impostazioni in base al tipo di
televisore, sintonizzatore o decodificatore
collegato al registratore DVD.
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE” e
premere ENTER.
3 Quindi selezionare “Video” e premere
ENTER.
Appare l’Impostazione “Video” con le
seguenti opzioni. Le impostazioni predefinite
sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV
Imposta la dimensione dell’immagine quando si
riproduce un titolo registrato da video di formato
16:9 (pagina 52) o da un Video DVD com merciale
di formato 16:9.
Selezionare la dimensione dell’immagine di
riproduzione in base al tipo di televisore collegato
(televisore a schermo ampio/modo ampio o
televisore con schermo normale 4:3).
16:9Selezionare questa opzione se si
4:3 Letter
Box
Tipo TV :16:9
Risoluzione HDMI :Auto
Modo Pausa :
Uscita 4:3 :
Uscita Componente : Off
Modo progressivo :
Impostazione Scart
Ingresso Line4 :
Auto
Completo
Auto
Video
effettua il collegamento a un
televisore a schermo ampio o a un
televisore dotato della funzione di
modo ampio.
Selezionare questa opzione se si
effettua il collegamento a un
televisore con schermo 4:3.
Consente di visualizzare
un’immagine ampia con delle
fasce scure nelle parti superiore e
inferiore dello schermo.
4:3 Pan
Scan
Selezionare questa opzione se si
effettua il collegamento a un
televisore con schermo 4:3.
Consente di visualizzare
automaticamente un’immagine
ampia sull’intero schermo
eliminando le parti che non
rientrano nelle dimensioni dello
schermo.
16:9
4:3 Letter Box
4:3 Pan Scan
b Nota
A seconda del disco, è possibile che l’opzione “4:3 Letter
Box” venga seleziona ta automaticamente al posto di “4:3
Pan Scan” o viceversa.
Risoluzione HDMI
Seleziona il tipo di uscita dei segnali video dalla
presa HDMI OUT. Quando si seleziona “Auto”
(impostazione predefinita), il registratore
trasmette i segnali video con la massima
risoluzione accettabile dal televisore. Se
l’immagine non è nitida, naturale o soddisfacente,
usare un’altra opzione che si adatta al disco e al
televisore/proiettore, ecc. Per i dettagli consultare
anche il manuale di istruzioni in dotazione con il
televisore/proiettore, ecc.
Auto
Normalmente selezionare questo.
1920×1080iInvia i segnali video 1920×1080i.
1280×720pInvia i segnali video 1280×720p.
720×480/
576p
Invia i segnali video 720×480/
576p.
b Nota
Anche quando è selezionata un’impostazione diversa da
“Auto” e il televisore collegato non può accettare la
risoluzione, il registratore regola automaticamente i
segnali video che sono adatti per il televisore.
96
Page 97
Modo Pausa (solo disco rigido/DVD)
Consente di selezionare la qualità dell’immagine
nel modo di pausa.
AutoL’immagine, inclusi gli
elementi che si muovono in
maniera dinamica, viene
trasmessa senza tremolio.
Normalmente, selezionare
questa posizione.
Uscita Componente
Consente di impostare se si desidera o meno
trasmettere i segnali video dalle prese
COMPONENT VIDEO OUT.
OnConsente di trasmettere i segnali
Off
video componenti. Sel ezionare per
visualizzare segnali progressivi.
Non trasmette alcun segnale.
FotogrammaUn’immagine, inclusi gli
elementi che non si muovono
in maniera dinamica, viene
emessa ad alta risoluzione.
Uscita 4:3
Questa impostazione è operativa solo quando
“Tipo TV” in “Video” è impostato su “16:9”.
Regolarla per guardare i segnali progressivi dal
rapporto di aspetto 4:3. Se è possibile cambiare il
rapporto di aspetto sul proprio televisore
compatibile con il formato progressivo (525p/
625p), cambiare l’impostazione sul televisore e
non sul registratore. Tenere presente che questa
impostazione è operativa solo per il collegamento
HDMI o l’uscita di segnali progressivi dalle prese
COMPONENT VIDEO OUT.
Completo
NormaleSelezionare questa opzione
Selezionare questa opzione
quando è possibile cambiare il
rapporto di aspetto sul televisore.
quando non è possibile cambiare il
rapporto di aspetto sul televisore.
Visualizza un segnale dal rapporto
di aspetto 16:9 con le bande nere
sui lati sinistro e destro
dell’immagine.
b Note
• Quando si imposta “Uscita Line1” su “RGB”, non è
possibile impostare “Uscita Componente” su “On”.
• Se il registratore viene collegato ad un monitor o a un
proiettore tramite le sole prese COMPONENT VIDEO
OUT, non selezionare “Off”. Se si seleziona “Off”,
l’immagine potrebbe non essere visualizzata.
Modo progressivo
Sono disponibili due tipi di software DVD:
software per i film e software video. Il software
video deriva da programmi televisivi, quali fiction
e serie televisive, con immagini visualizzate a 30
fotogrammi/60 campi (25 fotogrammi/50 campi)
al secondo. Il software per i film deriva dalla
cinematografia e visualizza immagini a 24
fotogrammi al secondo. Alcune soluzioni di
software DVD comprendono entrambi i tipi.
Per consentire una riproduzione naturale di queste
immagini sullo schermo utilizzato se viene
adottato il modo PROGRESSIVE (50 o 60
fotogrammi al secondo), i segnali video
progressivi devono essere convertiti in modo che
corrispondano al tipo di software DVD prescelto.
Il segnale video 525p/625p progressivo ottenuto
premendo il tasto PROGRESSIVE
(“PROGRESSIVE” si illumina) può essere
sottoposto a sintonia fine. Notare come sia
necessario effettuare il collegamento a un
televisore con formato progressivo tramite le
prese COMPONENT VIDEO OUT (pagina 16).
Impostazioni e regolazioni
Televisore con rapporto
di aspetto 16:9
Auto
VideoImposta il modo di conversione
Rileva automaticamente il tipo di
software (film o video) e seleziona
il modo di conversione
appropriato. Normalmente,
selezionare questa posizione.
relativo al software video.
,continua
97
Page 98
Impostazione Scart
Consente di impostare il metodo di immissione/
trasmissione dei segnali dalla presa SCART sul
pannello posteriore del registratore. Selezionare
un’opzione per ciascuna delle voci riportate di
seguito in base alla combinazione di prese e
metodi che si desidera utilizzare.
Uscita Line1
Consente di selezionare un metodo di trasmissione
dei segnali video per la presa LINE 1 – TV.
RGBConsente di trasmettere i segnali
Video
S VideoConsente di trasmettere i segnali
RGB.
Consente di trasmettere i segnali
video.
Svideo.
b Note
• Se il televisore in uso non accetta segnali S video o
RGB, sul relativo schermo non appare alcuna
immagine anche se viene selezionato “S Video” o
“RGB”. Vedere le istruzioni per l’uso del televisore.
• Non è possibile selezionare “RGB” nel caso in cui la
voce “Uscita Componente” di cui sopra sia impostata
su “On”.
• SMARTLINK è disponibile solo quando è selezionato
“Video”.
Ingresso Line3
Consente di selezionare un metodo di immissione
dei segnali video per la presa LINE 3/DECODER.
L’immagine non sarà ben definita se questa
impostazione non soddisfa il tipo di segnale di
immissione video.
Uscita Line3
Consente di selezionare un metodo di trasmissione
dei segnali video per la presa LINE 3/DECODER.
VideoConsente di trasmettere i segnali
S VideoConsente di trasmettere i segnali S
video.
video.
Ingresso Line4
Consente di selezionare un metodo di immissione
dei segnali video per la presa LINE 4 IN sul
pannello posteriore del registratore.
Video
S VideoConsente di ricevere i segnali S
Consente di ricevere i segnali
video.
video.
Video/
RGB
DecoderSelezionare questa voce se si
S VideoConsente di ricevere i segnali S
Consente di ricevere segnali video
o RGB.
effettua il collegamento ad un
decodificatore PAY-TV/Canal
Plus.
video.
98
Page 99
Impostazioni audio (Audio)
L’Impostazione “Audio” consente di regolare
l’audio in base alle condizioni della riproduzione
e del collegamento.
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
2 Quindi selezionare “IMPOSTAZIONE” e
premere ENTER.
3 Quindi selezionare “Audio” e premere
ENTER.
Appare l’Impostazione “Audio” con le
seguenti opzioni. Le impostazioni predefinite
sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Audio DRC :
Down Mix :
Collegamento audio
Audio ATT (attenuazione)
Se l’audio di riproduzione risulta disturbato,
impostare questa voce su “On”. Il registratore
riduce il livello di uscita dell’audio.
Questa funzione influisce sull’uscita dalle
seguenti prese:
– Prese LINE 2 OUT R-AUDIO-L
– Presa LINE 1 – TV
– Presa LINE 3/DECODER
OnSelezionare questa posizione
Off
quando il suono proveniente dai
diffusori risulta distorto.
Normalmente, selezionare questa
posizione.
OffAudio ATT :
Standard
Dolby Surround
Audio DRC (controllo della gamma dinamica)
(solo DVD)
Per rendere chiaro il suono quando il volume
viene abbassato durante la riproduzione di un
DVD conforme a “Audio DRC”. Questa funzione
influisce sull’uscita dalle seguenti prese:
– Prese LINE 2 OUT R-AUDIO-L
– Presa LINE 1 – TV
– Presa LINE 3/DECODER
– Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o
COAXIAL)/HDMI OUT solo quando “Dolby
Digital” è impostato su “D-PCM” (pagina 100).
StandardNormalmente, selezionare questa
TVPer rendere chiari i suoni bassi
Gamma
Ampia
posizione.
anche quando il volume viene
abbassato.
Per ricreare la sensazione di
un’esibizione dal vivo.
Down Mix (solo DVD)
Consente di impostare il metodo di smistamento
su due canali durante la riproduzione di un DVD
su cui sono registrati elementi (canali) del segnale
posteriore o in formato Dolby Digital. Per ulteriori
informazioni sui componenti del segnale
posteriore, vedere “4. Visualizzazione del tempo
di riproduzione e delle informazioni sulla
riproduzione” a pagina 39. Questa funzione
influisce sull’uscita dalle seguenti prese:
– Prese LINE 2 OUT R-AUDIO-L
– Presa LINE 1 – TV
– Presa LINE 3/DECODER
– Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o
COAXIAL)/HDMI OUT quando “Dolby
Digital” è impostato su “D-PCM” (pagina 100).
Dolby
Surround
Normalmente, selezionare questa
posizione.
I segnali audio a più canali
vengono trasmessi su due canali
per ottenere l’effetto audio
surround.
Impostazioni e regolazioni
NormaleI segnali audio a più canali
vengono smistati su due canali per
consentire di ottenere l’audio
stereo.
,continua
99
Page 100
Collegamento audio
Le voci di impostazione riportate di seguito
consentono di impostare il metodo di emissione
dei segnali audio quando si collegano apparecchi,
ad esempio, un amplificatore (ricevitore), dotati di
presa di ingresso digitale.
Per i dettagli sul collegamento, vedere “Fase 4:
Collegamento dei cavi audio” a pagina 20.
Selezionare “Dolby Digital”, “MPEG”, “DTS”,
“48kHz/96kHz PCM”, e “Audio (HDMI)” dopo
aver impostato “Uscita Digitale” su “On”.
• Dolby Digital (solo disco rigido/DVD)
Consente di selezionare il tipo di segnale Dolby
Digital.
D-PCMSelezionare questa posizione
quando il registratore è collegato a
un apparecchio audio privo di
decodificatore incorporato Dolby
Digital. Gli effetti surround dei
segnali in uscita sono determinati
dalla voce di impostazione “Down
Mix” in Impostazione “Audio”.
Collegando apparecchi che non accettano il
segnale audio selezionato, è possibile che dai
diffusori non venga emesso alcun suono o che
venga emesso un forte rumore fastidioso per
l’udito e dannoso per i diffusori.
1 Selezionare “Collegamento audio” in
“Audio” e premere ENTER.
Audio - Collegamento audio
Uscita Digitale :On
Dolby Digital :
MPEG :PCM
DTS :
48kHz/96kHz PCM :48kHz/16bit
Audio (HDMI) :Auto
D-PCM
Off
2 Quindi selezionare “Uscita Digitale” e
premere ENTER.
OnNormalmente, selezionare
questa posizione.
OffL’influenza del circuito
digitale sul circuito analogico
è minima.
3 Quindi selezionare “On” e premere ENTER.
4 Impostare il segnale per l’uscita digitale.
Dolby
Digital
Selezionare questa posizione
quando il registratore è collegato a
un apparecchio audio dotato di
decodificatore incorporato Dolby
Digital.
b Nota
Se la presa HDMI OUT è collegata ad un apparecchio
che non è compatibile con i segnali DOLBY DIGITAL,
i segnali “D-PCM” vengono trasmessi automaticamente
anche quando si seleziona “Dolby Digital”.
• MPEG (solo DVD VIDEO)
Per selezionare il tipo di segnale MPEG audio.
PCM
Selezionare questa opzione
quando il registratore è collegato a
un apparecchio audio privo di
decodificatore incor porato MPEG.
Se vengono riprodo tte piste sonore
MPEG audio, il registratore
trasmette i segnali stereo tramite la
presa DIGITAL OUT (COAXIAL
o OPTICAL).
MPEGSelezionare questa opzione
quando il registratore è collegato a
un apparecchio audio dotato di
decodificatore incorporato MPEG.
b Nota
Se la presa HDMI OUT è collegata ad un apparecchio
che non è compatibile con i segnali MPEG audio, i
segnali “PCM” vengono trasmessi automaticamente
anche quando si seleziona “MPEG”.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.