Sony RDRGX700, RDRGX300 User Manual [it]

Page 1
2-024-212-71(2)
DVD Recorder
Istruzioni per l’uso
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conform ità all’art. 2, Comma 1 del D . M. 28.08.1995 n. 548.
RDR-GX300/RDR-GX700
© 2004 Sony Corporation
Page 2
Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio è classificato come prodotto LASER DI CLASSE 1. Il CONTRASSEGNO DI PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 si trova sulla superficie esterna posteriore dell’apparecchio.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente prodotto può causare problemi alla vista. Dato che il raggio laser usato in questo registratore DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
CLASS 3B VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN.
CAUTION
AVOID DIRECT EXPOSURE TO THE BEAM. RADIATIONS LASER VISIBLES ET INVISIBLES DE CLASSE 3B EN CAS
ATTENTION
D’OUVERTURE. EVITER TOUTE EXPOSITION DIRECTE AU FAISCEAU. KLASSE 3B SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG WENN
VORSICH T
GEÖFFNET. DIREKTEN KONTAKT MIT DEM STRAHL VERMEIDEN. SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING AF KLASSE 3B VED ÅBNING.
ADVARSEL
UNDGÅ DIREKTE UDSÆTTELSE FOR STRÅLING. SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING I KLASSE 3B NÅR DEKSEL ÅPNES.
ADVARSEL
UNNGÅ DIREKTE EKSPONERING FOR STRÅLEN. KLASS 3B SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR
VARNING
ÖPPNAD. UNDVIK ATT DIREKT EXPONERA DIG FÖR STRÅLNINGEN. AVATTUNA LUOKAN 3B NÄKYVÄÄ JA NÄKYMÄTÖNTÄ LASERSÄTEILYÄ.
VARO!
VÄLTÄ SUORAA ALTISTUMISTA SÄTEELLE.
Questa etichetta si trova sull’alloggiamento di protezione dai raggi laser all’interno del rivestimento.

Precauzioni

• Questo apparecchio funziona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non collocare oggetti contenenti liquidi, ad esempio, un vaso, sull’apparecchio.
HOWVIEW è un marchio registrato di
S Gemstar Development Corporation. Il sistema S
HOWVIEW è prodotto su
licenza di Gemstar Development Corporation.
Precauzioni
Il presente apparecchi o è stato testato ed è risultato conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o sostanza liquida dovesse penetr a r e nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riutilizzarlo.
Fonti di alimentaz io ne
• Il registratore continua a essere alimentato c o n energia elettrica CA finché rimane collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.
• Se si prevede di non utilizzare il registratore per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa di rete. Per scollegare il cavo di alimentazi o n e CA (corrente domestica) afferrare la presa, evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il registrat o re in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare il registratore su superfici morbide, ad esempi o, su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione.
• Non insta ll are l’apparecchio in un ambiente ristretto, ad esempio, in una libreria o simili.
• Non collocare il registratore in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti alla luce dir et ta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
• Non collocare il registratore in posizione inclinata. È progettato per essere utilizzato soltanto in posizione orizzontale.
• Tenere il registratore e i dischi lontano da apparecchiature con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra il registratore.
Registrazione
• Da notare che i contenuti delle registrazioni non possono in nessun caso essere risarciti, inclusi eventuali casi derivanti da problemi di funzionamen to di questa unità.
• Prima di una registrazione, si consigli a di eseguire delle registrazioni di prova.
Copyright
• È possibile che programmi televisivi, film, vid eo ca ssette, dischi e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale pot rebbe contravvenire alle dispo si zi o ni delle leggi sul copyright. Inoltre, è possibile che l’uso del pres en te registratore con trasmissioni televisive via cavo richieda l’autorizzazione da parte dell’emittente tele visiva via cavo e/o del proprietario del programma.
• Questo prodotto incorp or a la tecnologia di protezione del copyright, a tutela dei brevetti e di altri diritti di proprietà intellettuale negli U.S.A. L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision ed è inteso sol o per l’uso domestico e per alt ri u si di visione limitata, salvo qua nto diversamente autorizzato da Macrovision. Non è consentito lo smontaggio o la manomissione.
Funzione di protezione da copia
Poiché il registratore dispone di una funzione di protezione da copia, i programmi ricevuti tramite sintonizzatore esterno ( non in dotazione) potrebbero contener e segnali di protezione dalla c opi a (funzione di protezione da copia) non registrabili, a seconda del tipo di segnale.
2
Page 3
IMPORTANTE
Avvertenza: il pres ente registratore è in grado di mantenere sullo schermo del televisore un fermo immagine o un’indicazione a schermo per un tempo indeterminato. Se un fermo immagine o un’indicazione vengono visualizzati sullo schermo del televisore per un periodo di tempo prolungato, quest’ultimo potrebbe venire danneggiato in modo irreparabile. Gli sc hermi con display al plasma e gli schermi televisivi sono particolarmente soggetti a questa eventualità.
Per qualsiasi domanda o prob le ma riguardante il registratore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Informazioni relative a questo manuale
Verificare il nome del modello
Le istruzioni di questo manuale riguardano due modelli: RDR­GX300 e RDR-GX700. Verificare il nome del proprio modello osservando il pannello anteriore del registratore. Nelle fig ure v iene illustrato il modello RDR-GX700. Le eventuali differenze di funzionamento vengono indicate chiaramente nel testo, ad esempio, “Solo RDR-GX700”.
• Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i coma ndi presenti sul telecomando. È inoltre possibile utilizzare i co ma ndi sul registratore se questi hanno denominazioni uguali o sim ili a quelle sul telecomando.
• È possibile che le illustrazioni relative ai messaggi a schermo utilizzate nel presente manuale non corrispondano a quanto visualizzato sul televisore in uso.
• Le spiegazioni relative ai dischi fornite in questo manuale si riferiscono ai dischi creati da questo registrato re . T al i spiegazioni non riguardano i dischi creati su altri registratori e riprodotti su questo registra tore .
3
Page 4
Indice
ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Come usare il registratore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Guida rapida ai tipi di dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Collegamenti e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Collegamento del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Fase 1: Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Fase 2: Collegamento del cavo dell’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Fase 3: Collegamento dei cavi video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Fase 4: Collegamento dei cavi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Fase 5: Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Fase 6: Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Fase 7: Impostazione Rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Collegamento di un videoregistratore o di un appar ecchio analogo . . . . . . . . . . . . . .27
Collegamento a un sintonizzatore satellitare o digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Collegamento a un decodificatore PAY-TV/Canal Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Guida alle in dicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Uso dei menu a schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Uso di Elenco Titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Uso della schermata “Informazioni disco” (impostazioni del disco) . . . . . . . . . . . . . .37
Verifica delle informazioni e della durata di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Immissione di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Prima della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Registrazione con il timer (Standard/ShowView) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Verifica/modifica/annu l la m ent o delle impostazioni del timer (E lenco Timer) . . . . . . .49
Registrazione senza il timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Registrazione con il timer da un apparecchio collegato (Reg. Synchro) . . . . . . . . . .54
Registrazione da un apparecchio collegato senza timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Inizio riproduzione/Registrazione e riproduzione simultanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Ricerca di un titolo/capitolo/brano e così via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Riproduzione di piste audio MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Prima di eseguire le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Modifica di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Creazione e modifica di una Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
4
Page 5
Duplicazione DV (solo RDR-GX700) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Prima di eseguire la duplicazione DV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Funzioni di duplicazione DV disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Registrazione di un int er o nastro di formato DV (Dup lic azi one One-Touch) . . . . . . . 80
Modifica dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Modifica avanzata dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Creazione di una copia del contenuto modificato (duplicazione di copie) . . . . . . . . . 86
Impostazioni e regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Uso delle schermate di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Ricezione dell’antenna e impostazione della lingua (Impostazioni) . . . . . . . . . . . . . . 91
Impostazioni video (Video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Impostazioni audio (Audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Impostazioni di registrazione e protezione (Funzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Impostazioni del disco e del telecomando/impostazioni predefinite (Op zi oni) . . . . . 105
Impostazione Rapida (reimpostazione del registratore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Altre inform azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 7
Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visuali zz at i nel dis pl ay ) . . . . . . . . . . 113
Note sul presente registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Informazioni su i.LINK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Indice delle parti e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Elenco dei codici della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
5
Page 6

Come usare il registratore DVD

Accesso rapido ai titoli registrati – Elenco Titoli
, Visualizzare l’Elenco Titoli per esaminare
tutti i titoli presenti nel disco, compresi data di registrazione, canale, modo di registrazione e immagine in mini atura (pagina 35).
Riproduzione dell'inizio di un titolo mentre viene registrato – Inizio riproduzione
, Se si utilizza un DVD-RW (modo VR), è
possibile visualizzare un programma dall’inizi o me nt r e vie n e re gis t ra to (pagina 64).
Elenco Titoli
ELENCO TITOLI
Ordina
Data Nome Numero
Registrazione
La partita non è ancora finita, ma ora inizierò a guardare le prime fasi.
My Movies
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 Mer 5. 9 13:00 (1O00M) SP 2 DEF 20:00-21:00 Ven 17. 9 20:00 (1O00M) SLP 3 AAB 9:00-9:30 Sab 25. 9 9:00 (0O30M) EP 4 GHI 20:00-20:30 Sab 25. 9 20:00 (0O30M) SLP
1.5/4.7GB
AAB
DEF
AAB
GHI
Visualizzazione di un titolo durante la registrazione di un altro titolo – Registrazione e riproduzione simultanee
, Se si utilizza un DVD-RW (modo VR), è
possibile visualizzare un programma precedentemente registra to mentre si registra un altro programma sullo stesso disco (pagina 64).
Registrazione
Credo che ora guarderò la partita di golf di ieri, anche se nel frattempo sto registrando un film.
6
Page 7
Creazione di un programma personalizzato – Playlist
, Registrare un programma su DVD-RW
(modo VR), quindi eliminarlo, spostarlo e aggiungere scene a piacimento in modo da creare un pro gr a mma originale personalizzato (pagina 73).
Original
Playlist
Duplicazione automatica di nastri DV – Duplicazione DV (solo RDR-GX700)
, Collegare la videocamera digitale alla presa
DV IN e duplicare automaticamente interi contenuti o soltanto scene selezionate su un disco DVD disc (pagina 77).
Comando
Duplicazione
Audio surround dinamico – TVS
, È possibile riprodurre fantastici effetti
audio surround vir tua li uti liz za n do i semplici diffusori del televisore con le impostazioni TV Virtual Surround durante la riproduzione di un DVD VIDEO con tracce audio multican ale, quali Dolby Digital (5.1ch) (pagina 60).
L’elenco di dischi che è possibile registrare e riprodurre è riportato a pagina 8.
7
Page 8

Guida rapida ai ti pi di dischi

Dischi registrabili e riproducibili
Tipo
DVD+RW
Modo VR
DVD­RW
Modo video
DVD+R
DVD-R
Logo disco
Simbolo usato in questo manuale
+
RW
-
RW
VR
-
RW
Video
+
R
-
R
Formattazione (nuovi dischi)
Formattato automaticamente
Formato modo VR (pagina 38)
Formato modo Video (pagina 38)
Formattato automaticamente
Formattato automaticamente
Compatibilità con altri lettori DVD (finalizzazione)
Riproducibile su lettori compatibili DVD+RW (finalizzato automaticamente)
Riproducibile solo su lettori compatibili con modalità VR (finalizzazione non necessaria)
Riproducibile sulla maggior parte dei lettori DVD (finalizzazione necessaaria) (pagina 37)
Riproducibile su lettori compatibili DVD+R (finalizzazione necessaaria) (pagina 37)
Riproducibile sulla maggior parte dei lettori DVD (finalizzazione necessaaria) (pagina 37)
Versioni dei dischi utilizzabili (da maggio
2004)
• DVD+RW a velocità 4x o inferiore
• DVD -RW a velocità 2x o infe ri ore (ver.1.1, ver.1.1 con CP RM*
• DVD+R a velocità 8x o inferior e
• DVD-R a velocità 8x o inferiore (ver. 2.0)
1
)
8
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R” e “DVD-R” sono marchi di fabbrica.
*1
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è una tecnologia di codifica che pr ote gge i diritti d’autore delle immagini.
*2
Solo se il modo di registrazione è SP, HSP o HQ e “Formato dell’immagine registrata su DVD” è impostato su “16:9”.
*3
La cancellazione dei titol i non im plica l’aumento dello spazio libero su disco.
Page 9
Funzioni di registrazione Funzioni di modifica
Riscrivi (pagina 44)
No
No
Capitolo automatico (pagina 101)
Capitolo manuale (pagina 72)
No
No
No
No
Registra formati 16:9 (pagina 52)
No
2
Sì *
No
2
Sì *
Cambia nome titolo (pagina 69)
Elimina titolo (pagina 71)
3
Sì *
3
Sì *
No
No
No
Elenco riproduzione (pagina 73)
No
No
No
No
Cancellazione A-B (pagina 70)
Dischi che non possono essere registrati
• DVD-RW compatibili con la velocità 4x (ver. 1.2/4x)
•DVD-RW (ver. 1.0)
• DVD+RW non compatibili con la velocità 2,4x
• Dischi a doppio strato
• Dischi da 8 cm
,continua
9
Page 10
Dischi riproducibili
Tipo Caratteristiche
Logo disco
DVD VIDEO
VIDEO CD
CD
usata in questo manuale
DVD
VCD
CD
Dischi come i filmati che possono essere acquistati o noleggiati
VIDEO CD o CD-R/CD-RW nel formato VIDEO CD/Super VIDEO CD
CD musicali o CD-R/CD-RW nel formato CD musicale che possono essere acquistati
CD-ROM/CD-R/CD-RW creati su un PC
Icona
DATA CD
DATA CD
o dispositivo simile in formato musicale contenenti brani audio MP3
Dischi che non possono essere riprodott i
• Tutti i CD-ROM (inclusi i PHOTO CD)
• CD-R/CD-RW non registrati nel formato audio CD, MP3 o Video CD
• Parte dei dati di CD-Extra
• DVD-ROM
• Dischi DVD audio
• DVD-RAM
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VI D EO con un codice di zona diverso (pagina 11)
z Suggerimento
Il presente registratore DVD è in grado di riprodurre anche CD da 8 cm e DVD da 8 cm.
10
Page 11
Nota sulle funz ioni di riproduzione dei DVD VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD VIDEO/VIDEO CD possono essere state impostate intenzionalmente dai produttori di software. Poiché il presente registratore riproduce DVD VIDEO/VIDEO CD in base ai contenuti realizzati dai produttori di software, alcune funzioni di riprod uzione potrebbero non essere disponibili. Vedere inolt re le istruzioni forn ite con i DVD VIDEO/VIDEO CD.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Il presente registratore riporta stampato sul retro un codice di zona e riproduce unicamente dischi DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene utilizzato per garantire la protezi one dei dir itti d’autore. Con questo apparecchio è inoltre possibile riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
ALL
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo diverso, sullo schermo del televisore viene visualizzato il me ssaggio “Codice di zona errato. Riproduzione vietata.”. A seconda del DVD VIDEO, è possib i le ch e non sia indicato alcun codice di zona sebbene la riproduzio ne ne sia vietata.
Codice di zona
X
RDR–XXXX
00V 00Hz
NO.
00W
0-000-000-00
Note
• Si noti che non sarà possibile riprodurre cert i dischi DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-RW/ CD-R con questo registratore per motivi dovuti alla qualità di registrazione, alla condizione fisica del disco o alle caratteristiche del dispositivo di registrazione e del software di creazione. La riproduzion e dei dischi non finalizzati correttamente non viene eseguita. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del dispositivo di registrazione.
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente il modo VR e il modo video sullo stesso DVD-RW. Per modificare il formato del disco, riformatt are il disco (pagina 38). Si noti che la riformattazione implica la cancellazione del contenu to de l disco.
• La durata della registrazione non può essere ri dott a neanche nei dischi ad alta velocit à. In olt re, n on è possibile registrare su disch i non co mpatibili con la velocità 1x.
• Si consiglia di utilizzare dischi che riportano il contrassegno “Solo video” sulla confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove regist razioni a DVD-R o DVD-RW (modo video) contenenti registrazioni effettuate mediante altri apparecchi DVD.
• In alcuni casi, potrebbe non essere possibile aggiungere nuove registrazioni a DVD+RW contenenti registrazioni effett uate mediante altri a pparecchi DVD. Se viene aggiunta una nuova registraz io n e , il prese nte registratore riscrive il menu DVD.
• Se il disco contiene dati PC che il registratore non è in grado di riconoscere, tali dati possono venire cancellati.
Dischi audio co dific ati med iante tecn olog ie di protezione del copyright
Questo prodott o è stato progettato pe r ri produrre dischi conformi allo standard CD (Compact Disc). Di recente, alcune case discografiche hanno lanciato sul mercato dischi audio codificati mediante tecnolo g i e di protezione del copyright. Tra tali dischi, ve ne sono alcuni non conformi allo standard CD che potr ebbe non essere possibi le riprodurre mediante questo prodotto.
11
Page 12

Collegamenti e impostazioni

Collegamento del registratore

Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7 per ese guire i collegamenti e reg olare le impostazioni del registratore.
Note
• Inserire i cavi in modo saldo per evitare disturbi non desiderati.
• Consultare le istruzioni fornite insieme ai componenti da collegare.
• Non è possibile collegare il presente registratore a un televisore privo di conne tt or e S CART o di ingresso video.
• Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tut ti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.

Fase 1: Disimballaggio

Assicurarsi di di sporre dei seguen ti el ementi:
• Cavo audio/vide o (spina a piedini × 3 y spina a piedini × 3) (1)
• Cavo di a li m entazione (1)
• Cavo dell’antenn a (1)
• Telecomando (1)
• Pile R6 (formato AA) (2)
12
Page 13

Fase 2: Collegamento del cavo dell’antenna

Collegare il cavo dell ’a nt enna seguendo la proce dura riportata di seguito. Collegare il cavo di alimentazione solo al mome nto della p rocedura de scritta n ella sezi one “Fase 5: Collegamento del cavo di alimentazione” (pagina 20).
Collegamenti e impostazio ni
a AERIAL IN
AERIAL
IN
OUT
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
LINE 2 OUT
COAXIAL
VIDEO
AUDIOR L
OPTICAL
S VIDEO
Registratore DVD
COMPONENT VIDEO OUT
Y
B
/ C
B
P
P
R
/ C
R
~ AC IN
Televisore
a AERIAL OUT
Cavo dell’antenna (in dotazione)
: Flusso del segnale
1 Scollegare il cavo dell’antenna dal televisore, quindi collegarlo a AERIAL IN sul pannello
posteriore del registratore.
2 Collegare AERIAL OUT del registratore all’ingresso dell’antenna del televisore utilizzando il
cavo dell’antenna in dotazione.
13
Page 14

Fase 3: Colleg amento dei cavi vi deo

Selezionare uno de i s eguenti collegamenti , d a A a D, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor del televisore , sul pro iettore o s ull’a mplifi catore AV (ric evitore ). Questa operazio ne co nsente di visualizzare le immagini. Le modalità di collegamento audio vengono descritte nella sezione “Fase 4: Collegamento dei cavi audio” (pagina 18).
B
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
TV, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
A
Televisore
a LINE 2 OUT (VIDEO)
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
a LINE 1 -TV
Cavo audio/ video (in dotazione)
(gialla)
LINE 2 OUT
COAXIAL
VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
AUDIOR L
OPTICAL
S VIDEO
(rossa) (blu)
Cavo SCART (non in dotazione)
Cavo S video (non in dotazione)
a LINE 2 OUT (S VIDEO)
COMPONENT
VIDEO OUT
Y
B
/ C
B
P
S VIDEO
P
R
/ C
R
(verde)
Cavo video componente (non in dotazione)
TV, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
Registratore DVD
~ AC IN
a COMPONENT VIDEO OUT
COMPONENT
TV, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
INPUT
S VIDEO
VIDEO IN
Y
P
B
P
R
C
D
(verde)
(blu) (rossa)
: Flusso del segnale
Nota
Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registratore e il televisore.
14
Page 15
A Collegamento alla presa di
ingresso SCART
Utilizzare un cavo SCART (non in dotazione) per collegare la presa LINE 1-TV e il t elevisore. Accertarsi di es eguire i collegament i in m odo saldo onde evitare eventuali ronzii e dist urbi. Consultare le istruzioni per l’uso del televisore da collegare. Inoltre, quando si i mposta “Uscita Line1” su “S Video” o “RGB” al punto 15 di Impostazione R api da (pagina 25), utilizzar e un cavo SCART conforme al segnale selezionato.
B Collegamento a una presa di
ingresso video
Collegare la spi na gialla del cavo audio/ vi deo (in dotazione) alla presa gialla (video). La qualità delle immagini sarà standard. Si noti come con questo collegamento no n si a possibile utilizzare il tasto PROGRESSIVE.
Gialla
Bianca (L) Rossa (R)
Gialla Bianca (L)
Rossa (R)
D Collegamento alle prese di
ingresso video componente (Y, P
B/CB, PR/CR)
Effettuare il collegamento delle prese COMPONENT VIDEO OUT utilizzando un cavo video componente (non in dotazione) o tre cavi video (non in dotazione) dello stesso tipo e della stessa lunghezza. Sarà possibile ottenere una riproduzione de l colore accurata, oltr e che immagini di elevata qualità. Se il televisore riconosce i segnali di formato 525p/625p progressivo, è necessario utilizzare questo collegamento e impostare “Uscita Componente” in Im postazione - Vide o su “On”. Premere quindi PROGRESSIVE sul telecomando per inviare segnali vi deo pr ogress ivi. Per ulte ri ori informazioni, vedere “Uso del tasto PROGRESSIVE” (pagina 17).
Verde
Blu
Rossa
Nella riprodu zione di immagini “a schermo ampio”
Alcune immagini registrate p otrebbero non esser e contenute interamente nello schermo del televisore. Per modificare il rapporto di formato, vedere a pagina 96.
Verde Blu Rossa
Collegamenti e impostazio ni
C Collegamento a una presa di
ingresso S VIDEO
Effettuare il collegamento utilizzando un cavo S Video (non in dot azione). Sarà possi bile ottenere immagini di qualità elevata. Notare come con questo collegamento non sia possibile utilizzare il tasto PROGRESSIVE.
Nel collegamento a un videoregistratore
Collegare il videoregistratore alla presa LINE 3/DECODER del regi stratore (pagina 27).
Note
• Se si collega il registr atore al televisore mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul registratore quando viene avviata la riproduzione . Se ne cessario, premere TV/DVD su l te lecomando per reimpostare l’ingresso sul televisore.
• Per un collegamento SMARTLINK corretto, occorre un cavo SCART dotato di 21 piedini. Per informazioni su questo collegamento, consultare inoltre il manuale delle istruzioni del televi sor e .
• Se il presente registratore viene collegato a un televisore media nte SMARTLINK, impostare “Uscita Line1” su “Video” al punto 15 di Impostazione Rapida.
,continua
15
Page 16
Informazioni sulle funzioni SMARTLINK (solo per collegamenti SCART)
Se il televisore collegato (o un altro apparecchio collegato, ad esempio, un set top box) è conforme a SMARTLINK, NexTView Link, MEGALOGIC CINEMALINK LINK*4 o T-V LINK*5, il presente registratore esegue automaticamente la funzio ne SMARTLINK una volta completato il modello di collegamento A a pagina 14 (l’indicat ore SMARTLINK si illumina all’accensione del televisore in uso). È possib ile utilizzare le seguen ti funzioni SMARTLINK.
• Caric am ento predefinito È possibile scaricare i dati preimpostati del sintonizzatore dal televisore nel presente registratore e sintoni zzare quest’ultimo in base ai dati contenuti in Im postazione Rapida. Questa operazione consente di semplificare notevolmente la procedur a di impostazi one rapida. Durante quest’ultima, assicurarsi di non scollegare i cavi né disattivare la funzione di impostazione rapida (pagina 23).
• Reg. Diretta TV È possibile registrare in modo semplice il programma in fase di visione sul televisore (pagina 51).
• Riproduzione One Tou ch È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare l’ ingresso del televisore sul registratore, qu indi avviare la riproduzione premendo una volta il tasto H (riproduzione) (pagina 59).
• Menu On e Touch È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare l’ ingresso del televisore sul registratore, qu i ndi visualizzare il menu El enco titoli premendo una volta il tasto TITLE LIST (pagina 59).
• Timer One Touch È possibile accendere il registratore e il televisore, impostare il televisore sul canale del registratore, quindi visualizzar e il m enu di programmazione del timer premendo una volta il tasto TIMER (pagina 47).
• Spegnimento automatico Se dopo avere spento il televisore il registratore non viene utilizzato, quest’ultimo si spegne automaticamente.
*1
, EASYLINK*2,
*2
, Q-Link*3, EURO VIEW
• Car ic am ento NexTView È possibile impostare in modo semplice il timer utilizzando la fu nzione di caricament o NexTView de l t el evisore. Consultare il ma nuale delle istruzioni del televisore.
*1
“MEGALOGIC” è un marchio di fabbrica registrato di Grundig Corporation.
*2
“EASYLINK” e “CINEMALINK” sono marchi di fabbrica di Philips Corporation.
*3
“Q-Link” è un marchio di fabbrica di Pa nas oni c Corporation.
*4
“EURO VIEW LINK” è un marchio di fabbrica di Toshiba Corporation.
*5
“T-V LINK” è un marchio di fabbrica di JVC Corporation.
z Suggerimento
SMARTLINK funziona inoltre co n te le visori o altri apparecchi dotati delle funz ioni EPG Timer Control, EPG Title Download e Now Recording. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del televisore o degli altri appa r e cchi.
Note
• Le caratteristiche SMARTLINK sono disponibili solo quando è selezionato “Video” su “Usci ta Line1” .
• Le funzioni SMARTLINK non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite la presa LINE 3/DECODER del registratore DVD.
• Non tutti i televisori sup por ta no le fu nz ioni di cui sopra.
16
Page 17
Uso del tasto PROGRESSIVE
Il tasto PROGRESSIVE presente sul telecomando consente di selez ionare il format o dei segnali video emessi dal registratore: inter la cciato o progressivo. Collegare il reg is t ratore utilizzand o l e prese COMPONENT VIDEO OUT (modello D a pagina 15), quindi impo st ar e “Uscita Componente” in Impostazione - Video su “On” (pagina 97). Quindi, premere il tasto PROGRESSIVE. Quando il registratore emette segnali progressivi, nel display del pannello frontale viene visualizzato “PROGRESSIVE”.
Progressivo
Scegliere questo segnale quando: –il televisore accetta i segnali progressivi, e –il televisore è collegato alle prese
COMPONENT VIDEO OUT. Se si seleziona l’uscita del segnale progressivo quando una delle suddette condizion i n on vi ene rispettata, notare come le immagini vengano visualizzate in mod o confuso o non vengan o visualizzate affatto.
Interlacciato
Scegliere questo segnale quando: –il televisore non accetta i segnali progressivi,
oppure –il televisore è collegato a prese diverse da
COMPONENT VIDEO OUT (LINE OUT
(VIDEO) o S VIDEO).
Collegamenti e impostazio ni
z Suggerimento
Quando si seleziona l’uscita del segna le pr ogr e ssivo, è possibile effettuare una regola zione fine del segnale in base al tipo di software utilizzato (pagina 97).
Nota
Gli utenti devono inoltre tenere presente che non tutti i televisori ad alta definizione sono pienamente compatibili con questo prodotto e possono determinare la visualizzazione di tremolii nell’immagine. In caso di problemi nelle immagini a scansione progressiva 525/625, si consigl ia d i im postare il collegamento su un’uscita ‘a definizione standa rd ’. In ca so di dom a nde relative alla co mpa tibilità del televisor e c on il presente modello di registratore DVD 525p/625p, rivolgersi al centro di assistenza alla clientela.
17
Page 18

Fase 4: Colleg amento dei cavi audio

Selezionare uno dei seguenti collegamenti A o B, in base alla presa di ingresso disponibile sul monitor del televisore, sul proiettore o sull’amplificatore AV (ricevitore). Questa operazione consente di riprodurre il suono.
(rossa)
(bianca)
(gialla)*
LINE 2 OUT
VIDEO
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
AERIAL
IN
OUT
COAXIAL
OPTICAL
AUDIOR L
S VIDEO
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
a DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL)
Cavo digitale ottico (non in dotazione)
[Diffusori]
all’ingresso digitale ottico
Posteriore (L)
Cavo audio/video (in dotazione)
a LINE 2 OUT (R-AUDIO-L)
LINE 2 OUT
COAXIAL
VIDEO
AUDIOR L
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
OPTICAL
S VIDEO
oppure:
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
all’ingresso digitale coassiale
COMPONENT
VIDEO OUT
Y
B
/ C
B
P
P
R
/ C
R
(gialla)
(bianca)
(rossa)
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
TV, proiettore o amplificatore AV (ricevitore)
~ AC IN
Registratore DVD
[Diffusori]
Posteriore (R)
A
B
Anteriore (L)
Amplificatore AV
Anteriore (R)
(ricevitore) con
Centrale
decodificatore
Subwoofer
: Flusso del segnale
* La spina giall a è utilizzata per i segnali video (pagina 14).
z Suggerimento
Per una corretta collocazio ne dei di ffu s or i, consultare le istruzioni per l’u s o forn ite insieme agli apparecchi collegati.
Nota
Non collegare contemporaneamente le prese di uscita audio alle prese LINE IN (AUDIO L/R). Questa operazione determina la riproduzione di dis turbi non desiderati dai diffusori del telev isor e .
18
Page 19
A Collegamento alle prese di
ingresso L/R
Questo collegamento consente di ascoltare l’audio attraverso i due diffusori del televisore o dell’amplificatore ste reo (ricev itore). Effettuare il collegamento utilizzan do il cavo audio/ video (in dotazione).
Gialla
Bianca (L) Rossa (R)
Gialla Bianca (L)
Rossa (R)
B Collegamento a una presa di
ingresso audio digitale
Se l’amplifica tore AV (ricevitore) dispone di un decodificat ore Dolby* audio e di una presa di ingresso digitale, utilizzare questo collegamento. Effettuare il collegamento utilizzando un cavo digitale coassi al e o ottico (non in dotazi one).
Cavo coassiale
Cavo ottico
1
Digital, DTS*2 o MPEG
Collegamenti e impostazio ni
• Effet t o surround (pagina 60) Televisore: Di namico, Ampio, Not te
Amplificatore stereo (ricevitore): Standard, Notte
Nota
Non collegare contemporaneamente le prese LINE 4 IN (R-AUDIO-L) e LINE 2 OUT (R-AUDIO-L) alle prese di uscita audio del televisor e. Que sta ope r azione determina la riproduzione di dis turbi non desiderati dai diffusori del televisor e.
• Effett o surround Dolby Digital (5.1ch), DTS (5.1ch), MPEG audio (5.1ch)
*1
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratori es . “Dolby,” “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica di Digital Theater Systems , In c.
Note
• Una volta realizzato il collegamento B, eseguire le impostazioni appropriate in “Collegamento audio” in Impostazione Rapida (pagina 23). Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di una funzione decodificatore MPEG audio, impostare “MPEG” su “MPEG” in Impostazione - Audio (pagina 99). Diversamente, dai diffusori non verrà emesso alcun suono o verrà emesso un disturbo molto intenso.
• Con questo collegamento non è possibile utilizzare gli effetti audio surround del presente registratore B.
19
Page 20
Fase 5: Collegamento del
Fase 6: Preparazione del
cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in dotazio ne al terminale AC IN del registratore. Quindi, collegare i cavi di aliment azione del re gistra tore e del televisore a una presa di rete. Dopo avere collegato i l cavo di alimentazione, attendere alcuni istanti prima di utilizz are il regi stratore. Quando il display del pannello anteriore si illumina e il registratore entra nel modo di attesa, è possibile utilizzare il registratore. Se al presente registratore vengono collegati altri apparecchi (pagina 2 7), assicurarsi di coll egare il cavo di alimentazione dopo avere completato tutti i collegamenti.
~ AC IN
a AC IN
1
2
alla presa a muro
telecomando
È possibile utilizzare il registratore tramite il telecomando i n dotazione. Inseri re due pile R6 (formato AA) facendo corrispondere i poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti all’interno dell’apposito scomparto. Quando si utili zza il telecomando, puntarlo verso il sensor e dei comandi a dista nza sul registratore.
Note
• Se il telecomando in dota zione interferisce con il funzionamento di altri registratori o riproduttori DVD Sony, modificare il numer o del modo di comando del presente registratore (pagina 22).
• Inserire correttamente le pile per evitare il rischio di perdite di elettrolita e corrosione. Non toccare il liquido a mani nude in caso di perdite. Attenersi alle seguenti istruzioni: – Non utilizzare contemporaneamente pile usate e
nuove o pile di marche diverse. – Non tentar e di ricaricare le pile . – Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
periodo di tempo prolungato, rimu ove r e le pil e. – In caso di perdita di elettrolita dalle pile, pulire
l’alloggiamento e sostituire le pile.
• Non esporre il sensore del telec omando (indicato con nel pannello anteriore) a luce intensa, come quella
del sole o di apparecchiature di illuminazione. Il registratore potrebbe non rispondere al telecomando.
20
Page 21
Controllo del televisore tramite il telecomando
È possibile regolare il segnale del telecomando per il controllo del televisore. Se il registratore è stato collegato a un amplificatore AV (ricevitore), è possibile utilizzare il telecomando in dota zione per regolare il volume dell’amplificatore AV (ricevi to re ).
Note
• A seconda dell’unità collegata, potr eb be non essere possibile azionare il televiso re o l’am plificatore AV (ricevitore) co n al cuni dei tasti o con tutti i tasti qui illustrati.
• Se viene immesso un nuovo numero di codice, quello precedente verrà cancellat o .
• Quando vengono sostituite le pile del telecomando, il numero di codice potrebbe essere ripristinato sul valore predefinito. Impostare di nuo vo il numero di codice appropriato.
Interruttore TV/DVD
"/1
Tasti numerici, SET/-/--
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
PROG +/–
2 +/– t, TV/DVD
(modo 16:9) Alterna il modo 16:9 con
un altro modo di un televisore a schermo ampio Sony
t (TV/video) Modifica la sorgente di
Tasti numer ici e SET, -/--*
* Se vengono utilizzati i tasti numerici per selezionare la
posizione di programma del televisor e , pre me r e -/-­seguito dai tasti numerici pe r i nume r i a due ci f re.
ingresso del televisore Seleziona la posizion e di
programma del televisore
Per utilizzare il tasto TV/DVD (solo per collegamenti SCART)
Il tasto TV/DVD consente di alternare tra il registratore e l’ultima sorgente di ingresso selezionata sul televisore. Durante l’uso di questo tasto, assicurarsi di puntar e il telecomando verso il registratore. Il tasto funziona anche se l’interruttore TV/DVD è impostato su DVD. Se il registratore viene collegato al televisore mediante le prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore viene impostata automaticamente sul registratore quando si avvia la r ip roduzione. Per visualizzare un’altra sorgen te, premere il tasto TV/DVD per m odificare la sorge nte di ingresso del tele v isore.
Collegamenti e impostazio ni
1 Impostare l’interruttore TV/ DVD su TV. 2 Tenere premuto [/1. 3 Immettere il codice del produttore del
televisore (vedere “Numeri di codice di televisori azionabili con il telecomando” qui sotto) utilizzando i tasti numerici.
4 Rilasciare [/1.
Se l’interruttore TV/DVD viene imposta to su TV, il telecomando esegue le seguenti operazioni:
[/1 Accende o spegne il
televisore
2 (volume) +/– Regola il volume del
televisore
PROG +/– Seleziona la posizione di
programma del televisore
Numeri di codice di tel evisori azion abili co n il telecomando
Se sono elencati pi ù numeri di codice, pro vare a immetterli uno alla volta fino a ind ividuare quell o compatibile con il televisore utilizzato.
Marca Numero di codice
Sony 01 (impostazione
predefinita)
Aiwa 01 (impostazione
predefinita) Grundig 11 Hitachi 23, 24, 72 Loewe 06, 45 Nokia 15, 16, 69, 73 Panasonic 17, 49 Philips 06, 07, 08, 23, 45, 72 Saba 12, 13, 36, 43, 74, 75 Samsung 06, 22, 23, 71, 72
,continua
21
Page 22
Marca Numero di codice
Sanyo 25 Sharp 29 Telefunken 12, 13, 36, 43, 74, 75 Thomson 12, 13, 43, 74, 75 Toshiba 38 JVC 33 LG 06
Regolazione del volume dell’amplificatore (ricev itore) con il telecomando
Interruttore TV/DVD
"/1
1 2 3
Tasti numerici
4 5 6 7 8 9
0
2 +/–
1 Impostare l’interruttore TV/DVD su DVD. 2 Tenere premuto [/1 e immettere il co dice
del produttore (vedere la t abella qui sotto) dell’amplificatore AV (ricevitore) utilizzando i tasti numerici.
3 Rilasciare [/1.
I tasti 2 (volume) +/– re golano il volume dell’amplificatore AV. Per regolare il volume del televisore, impostare l’interruttore TV/DVD su TV.
z Suggerimento
Per regolare il volume del televisore anche quando l’interruttore TV/DVD è impostato su DVD, ripetere i punti sopra riportati e im me ttere il numero di codice 90 (impostazione pred efi n ita).
Numeri di codice di amplificatori AV (ricevitori) azionabili
Se sono elencat i più n um eri di codice, provare a immetterli uno alla volta fino a i ndividuare quell o compatibile con l’amplificatore AV (ricevito re ) utilizzato.
Marca Numero di codice
Sony 78, 79, 80, 91 Denon 84, 85, 86 Kenwood 92, 93 Onkyo 81, 82, 83 Pioneer 99 Sansui 87 Technics 97, 98 Yamaha 94, 95, 96
Se si dispone di un lettore DVD Sony o di più registratori DVD Sony
Se il telecomando in d otazione in terferi sce con un altro registratore o lettore DVD Sony, impostare il presente registratore e il relativo telecomando in dotazione su un modo di comando divers o da quello dell’altro registratore o lettore DVD Sony. L’impostazione predefinita del modo di comando del presente registratore e del telecomando in dotazione è DVD 3.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
O RETURN
M/m, ENTER
22
COMMAND MODE
Page 23
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Selezionare “IMPOSTAZIONE”, quindi
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Impostazione canale
Video
Elenco dei Canali
Audio
Orologio
Funzioni
Lingua
Opzioni
Imp. Rapida
3 Selezionare “O pzioni”, quindi preme r e
ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Formatta il DVD : Registr. DVD bilingue : Luminosità Display : Visualizzaz. Automatica : Modo di comando : Impostazione predef.
VR Principale Normale On DVD3
4 Selezionare “Modo di comando”, qui ndi
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Formatta il DVD : Registr. DVD bilingue : Luminosità Display : Visualizzaz. Automatica : Modo di comando : Impostazione predef.
VR Principale Normale On DVD3
DVD1 DVD2 DVD3
5 Selezionare i l modo di comando (DVD1,
DVD2 o DVD3), quindi premere ENTER.
6 Spostare l’interruttore COMMAND MODE
del telecomando in modo che corrisponda al modo selezionato sopra.

Fase 7: Impostazione Rapida

Attenersi alla procedura riportata di seguito per effettuare il numero mi nimo d i impostazioni base per l’uso del registratore. Se l’impostazione rapida non viene completata, la relativa schermata verrà visualizzata ad ogni accensio ne del registratore. Eseguire le impostazioni nell’ordine riportato di seguito.
Impostazione lingua OSD
m
Impostazione canale e sintonizzatore
m
Impostazione orologio
m
Impostazione tipo TV
m
Impostazione collegament o vid eo
m
Impostazione collegamento audio
m
Fine
"/1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
O RETURN
PROG +/–
</M/m/,, ENTER
Collegamenti e impostazio ni
Per tornare al punto precedente
Premere O RE TURN.
1 Accendere il televisore. 2 Premere [/1.
Il registratore si accende.
,continua
23
Page 24
3 Impostare il selettore di ingresso del
televisore in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Viene visualizzato il messaggio “Verranno eseguite le impostazioni necessarie per l’uso del registratore DVD. Sarà poi possibile modificarle mediante Impostazione. Prima di iniziare, verificare di aver eseguito tutti i collegamenti necessari”.
• Se questo messaggio non viene visualizzato, selezionar e “I m p. Rapida” in “IMPOSTAZIONE” nel menu Sistema per procedere all’esecuzione dell’im postazione rapida. Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazioni e regolazioni” (pagina 90).
4 Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazione per la selezione della lingua delle informazioni a schermo.
5 Selezionare una lingua.
EASY SETUP
OSD 1/9
7 Selezionare il paese o la lingua.
• Se si risiede in un paese di lingua francese non visualizzato nel l a schermata, selezionare “ELSE”.
IMP. RAPIDA
Selezionare paese e lingua.
Sistema sintonizzatore 2/9
L
– Français
N
– Dansk/Norsk
NL
– Nederlands
P
– Português
S
– Svenska
SF
– Suomi
UK
– English
ELSE
– English
8 Premere ENTER.
• Se è stato es eguito il collegame nt o A (pagina 14) e il televisore collegato è conforme a SMARTLINK, la funzione Caricamento predefinito viene attivata in modo automatico.
IMP. RAPIDA
Caricamento dati dal televisore in corso. Attendere.
Caricamento predefinito 3/9
Prog. 1
Select the screen Language.
English Français Deutsch Italiano Español Nederlands Dansk
6 Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazione che consente di selezionare il paese e la lingua de l sis t ema sintonizzatore . L’ordine dei canali viene impostato in base al paese o alla lingua selezionati.
• Se la funzione Caricamento predefinito non è disponibile o se è st at o eseguito un collegamento dive rso da A, viene attivata automaticamente la funzione Sintonizza tore automatico che ricerca tutti i canali che è possibile ricevere e li preseleziona.
IMP. RAPIDA
Ricerca dei canali in corso. Attendere.
Sintonizzatore Automatico 3/9
Prog. 1
Per impostare i canali man ualmente, v edere a pagina 91.
24
Page 25
9 Una volta completati il caricamento o la
ricerca, viene attivata automaticame nte la funzione Orologio.
IMP. RAPIDA
Ricerca dei dati relativi a data e ora in corso. Attendere.
Orologio 4/9
Una volta ricevut o i l s egnale dell’orologio, viene visual i zzata la schermata di impostazione per la selezione del rapport o di formato del televisore collegato.
• Se l’ora corrente e la data non sono state impostate, viene visualizzata la schermata di impostazione manuale dell’orologio. Impostare manualmente l’orologio utilizzando </M/m/,, quindi premere ENTER.
10Selezionare l’impostazione rela tiva al tipo
di televisore utilizzato.
11Premere ENTER.
Viene visuali zz ata la schermata di impostazio ne delle prese di us cita componente.
12Selezionare un’opz ione.
Selezionar e “O n” se si utilizzano le prese COMPONENT VIDEO OUT. Negli altri casi, selezionare “Off”.
13Premere ENTER.
Viene visuali zz ata la schermata di impostazione della presa LINE 3/DECODER.
14Selezionare un’opz ione.
Selezionare “Sì ” se il decodificatore deve essere collegato alla presa LINE 3/ DECODER. Negli altri casi, selezionare “No”.
15Premere ENTER.
Viene visuali zz ata la schermata di impostazione per la selezione del tipo di segnale video trasmesso dalla presa L INE 1-TV.
IMP. RAPIDA
Uscita Line1 8/9
Collegamenti e impostazio ni
16 : 9 4 : 3 Letter Box 4 : 3 Pan Scan
Tipo TV 5/9
IMP. RAPIDA
Selezionare il tipo di schermo TV.
“16:9”: per televisori a schermo am pio o televisori standar d con modo a schermo ampio. “4:3 Letter Box”: per televisori standard. Consente di visualizzare immagini “a schermo ampio” con delle fasce scur e nelle sezioni superiore e inferiore dello schermo. “4:3 Pan Scan”: p er televisori standa rd. Consente di vi sualizzare automaticamente immagini “a schermo ampio” sull’intero schermo eliminando le sezioni che non rientrano nelle dimensioni dello schermo.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipo TV” a pagina 96.
Selezionare il segnale di uscita Line1.
Video S Video RGB
16Selezionare il tipo di segnale che si
desidera trasmettere tramite la presa LINE1-TV.
“Video”: consente di trasmettere i segnali video. “S Video”: consente di trasmettere i segn ali S video. “RGB”: conse nt e di trasmettere i segnali RGB. Se al punto 12 viene selezionato “On”, no n è possibile selezionare “RGB”, m entre se al punto 14 viene selezionato “Sì”, non è possibile selezionare “S Video”.
• Selezionando “S Video” o “RGB”, viene disattivata la funzione SMARTLINK.
,continua
25
Page 26
17Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazi one per la sele zione del ti po di presa utilizzato per il collegamento all’amplificatore (ricevitore).
20Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazione de l s egnale DTS.
IMP. RAPIDA
Collegamento audio 9/9
IMP. RAPIDA
Il registratore è collegato ad un amplificatore/ sintoamplificatore? Selezionare il tipo di presa in uso.
Sì : LINE2 OUT(R-AUDIO-L) Sì : DIGITAL OUT No
Collegamento audio 9/9
18Selezionare il tipo di presa (se presente)
utilizzato per il collegamento a un amplificatore (ricevitore ), q uind i p rem e re ENTER.
Se non è stato collegato alcun am plificator e AV (ricevitore), selezionare “No”, quindi passare al punto 22 . Se è stato collegato un amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un sempl ice cavo audio, selezionar e “Sì: LINE 2 OUT (R-AUDIO-L)”, quindi passare al punto 22. Se è stato collegato un amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo ottico digitale o un cavo coassiale, selezionare “Sì: DIGITAL OUT”.
19Selezionare il ti po di segnale D olby Digital
che si desidera inviare all’amplificatore (ricevitore).
DTS
On Off
21Scegliere se inviare o meno un segnale
DTS all’amplificatore (ricevitore), quindi premere ENTER.
Se l’amplificatore AV (ricevitor e) è d otato d i decodificatore DTS, selezionare “On”. Negli altri casi, sele zi onare “Off”.
22Non appena viene visualizzato “Fine”,
premere ENTER.
La procedura di impostazione rapida è st at a completata. Tutti i collegamenti e le operazioni di impostazione sono stati completati.
IMP. RAPIDA
La procedura di impostazione rapida è stata completata.
Fine
26
D-PCM Dolby Digital
Collegamento audio 9/9
IMP. RAPIDA
Dolby Digital
Se l’amplificatore AV (ricevitore) è dotato di decodificator e D olby Digital, selezionare “Dolby Digital”. Negli altri casi, selezionare “D-PCM”.
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
z Suggerimenti
• Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone di un decodificatore MPEG audio, imp ost are “MPEG” su “MPEG” (pagina 99).
• Se si desidera eseguire di nuovo Impostazione Rapida, selezionare “Imp. Rapida” nella schermata di impostazione (pagin a 106).
Nota
Per registrare programmi TV con il timer, è necessario impostare l’orologio con precisione.
Page 27

Collegamento di un videoregistr atore o di un app arecchio analogo

Dopo avere scollegato il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete, collegare un videoregistrato re o un apparecchio di registrazione anal ogo alle prese LINE IN del presente registr at ore. Per RDR-GX700, utilizzare la presa DV IN nel pannello anteriore se l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV (presa i.LINK) (pagina 77). Vedere anche le istruzioni per l’uso fornite insieme all’apparecchio collegato. Per registrare sul presente registratore, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza timer” (pagina 56).
Collegamento alla presa LINE 3
Collegare un vide or egi stratore o un appare cchio di registrazio ne analogo utilizzando la presa LINE 3/ DECODER del presente registratore.
Televisore
Videoregistratore
Cavo SCART (non in dotazione)
all’ingresso SCART
Collegamenti e impostazio ni
a i LINE1-TV
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
COAXIAL
OPTICAL
a i LINE 3/ DECODER
LINE 2 OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
Registratore DVD
COMPONENT
VIDEO OUT
Y
B
/ C
B
P
P
R
/ C
R
~ AC IN
Note
• Non è possibile registrare le imma gini contenenti segnali di protez ione da copia.
• S e i segnali del registratore vengono trasmessi tramite il videoregistratore, l’immagine visualizzata sul televisore potrebbe non essere nitida.
VideoregistratoreRegistratore DVD Televisore
Assicurarsi di collegare il videoregistratore al registratore DVD e al televisore nell’ordine indicato di seguito. Per riprodurre le videocassette, utilizzare un secondo ingresso di linea nel televisore.
Videoregistratore
Registratore DVD
• Le funzioni SMARTLINK non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite la presa LINE 3/DECODER del registratore DVD.
• Se viene effettuata la registrazione di materiale dal presente registratore DVD a un videoregistratore, non impostare la sorgente di ingresso sul televisore premendo il tasto TV/DVD del telecomando.
• Se il cavo di alimentazione del registrato re v iene scollegato, non sarà p o s si b il e v isualizzare i segnali p ro v en ienti dal videoregistratore collegato.
Ingresso di linea 1
Televisore
Ingresso di linea 2
,continua
27
Page 28
Collegamento alle prese LINE 2 IN o LINE 4 IN
Collegare un videoregistratore o un apparecchio di registrazione analogo utilizzando la presa LINE 2 IN o LINE 4 IN del presente registratore. Se l’apparecchio dispone di una presa S video, è possibile utilizzare un cavo S video, anziché un cavo audio/vide o.
Videoregistratore e così via
OUTPUT
S VIDEO
VIDEO
AUDIO
LR
Cavo audio/video (non in dotazione)
Registratore DVD (parte anteriore)
a LINE 2 IN
Cavo S VIDEO (non in dotazione)
(parte posteriore)
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
LINE 2 OUT
COAXIAL
AUDIOR L
OPTICAL
COMPONENT
VIDEO OUT
Y
B
/ C
B
VIDEO
P
S VIDEO
P
R
/ C
R
~ AC IN
a LINE 4 IN
Videoregistratore, ecc.
: Flusso del segnale
z Suggerimento
Se dall’apparecchio collega to viene emesso solo l’audio monofonic o , util izzare cavi audio che distribuiscono l’audio monofonico ai canali sinistro/destro (non in dotazione).
Note
• Se viene utilizzato un cavo S video, non collegare la presa LINE IN (VIDEO) gialla.
• Non collegare la presa di uscita del presente registratore alla presa di ingresso di un altro apparecchio la cui presa di uscita è collegata alla presa di ingresso del presente registra tor e . P otr e bbe r o ver ificarsi alcuni disturbi (feedbac k) .
• Non collegare contemporan eamente più tipi di cavi video tra il regi str a tor e e il televisore.
28
Page 29

Collegamento a un sintonizzatore satellitare o digitale

Collegare un sintonizzatore satellitare o digitale al presente registratore utilizzando la presa LINE 3/ DECODER. Per il collegamento del sintonizzatore, scollegare il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete. Per utilizz are la funzione Re g. Synchro, vede re qu anto riportato di seguito.
Televisore
all’ingresso SCART
Cavo SCART (no n in dotazione)
Sintonizzatore satellitare, ecc.
Collegamenti e impostazio ni
a i LINE1-TV
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
a i LINE 3/ DECODER
COAXIAL
OPTICAL
Se il sintonizzatore satellitare è in grado di trasmettere segnali RGB
Il presente registratore accetta i segnali RGB. Se il sintonizzatore satellitare è in grado di trasmettere i segnali RGB, collegare il connettore TV SCART del sintonizzatore satellitar e all a pres a LINE 3/ DECODER, quin di im postare “Ingress so Line3” di “Impostazione Scart” su “Video/RG B ” i n Impostazione - Video (p ag ina 97). Notare come mediante questo collegame nto e questa impostazione la funzione SMARTLINK sia disattivata. Per utilizzare la funzione SMARTLINK con un set to p box compatibile, vedere le istruz io ni fornite insieme al s et top box.
Registratore DVD
COMPONENT
VIDEO OUT
LINE 2 OUT
VIDEO
AUDIOR L
Y
B
/ C
B
P
S VIDEO
P
R
/ C
R
~ AC IN
Per utilizzare la funzione Reg. Synchro
Per utilizzare la funzione di registraz ione sincronizzata, è necessario ef fettuare questo collegamento. Vedere “Registrazio ne con il time r da un apparecchio collegato (Reg. Synchro)” (pagina 54). Impostare “Ingresso Line3” di “Im postazione Scart” in Impostazione - Video ( pagina 97) in base alle caratteristiche tecniche del sintonizz atore satellitare in uso. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del sintonizzatore satellitare. Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, assicurarsi di collegare la presa VCR SCART del sintonizzatore alla presa LINE 3/DECODER.
,continua
29
Page 30
Impostare quindi “I ngresso Line3” di “Impostazione Scart” in base alle caratteristiche tecniche della presa VCR SCART del sintonizzatore satellitare.
Note
• Non impostare “Ingresso Line3” di “Impostazione Scart” in Impostazione - Video su “Dec ode r” .
• In alcuni sintonizzatori, la funz ione di r eg ist r az io n e sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni, fare riferim e nto a lle istruzioni per l’uso del sintonizzatore.
• Se il cavo di alimentazione del registratore viene scollegato, non sarà possibi le visualizzare i segnali provenienti dal sintoniz zatore collegato.
30
Page 31

Collegament o a un de codificatore PAY-TV/Canal Plus

Collegando un decodificatore (n on in dotazione) al re gi stratore, è possibil e effettuare la vision e o la registrazione di programmi PAY-TV/Canal Plus. Per il collegamento del decodificatore, scollegare il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete.
Collegamento di un decodificatore
Collegamenti e impostazio ni
Cavo dell’antenna (in dotazione)
a AERIAL OUT
a i LINE1-TV
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV LINE 3 / DECODER
LINE 4 IN DIGITAL OUT
VIDEO
AUDIOR L
S VIDEO
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
a AERIAL IN
all’ingresso SCART
Cavo SCART (non in dotazione)
Cavo SCART (non in dotazione)
a i LINE 3/DECODER
Registratore DVD
COMPONENT
VIDEO OUT
LINE 2 OUT
COAXIAL
VIDEO
AUDIOR L
OPTICAL
Y
B
/ C
B
P
S VIDEO
P
R
/ C
R
Televisore
Decodificatore PAY-TV/Canal Plus
~ AC IN
,continua
31
Page 32
Impostazione dei canali PAY-TV/ Canal Plus
Per effettuare la visione o la registrazione di programmi PAY-TV/Canal Plus, impostare il registratore in modo che ri ceva i canali utilizzan do le indicazioni a schermo. Per impostare correttamente i canali, assicurarsi di seguire l’intera procedura descritta di seguito.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
O RETURN
PROG +/–
</M/m/,, ENTER
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Selezionare “IMPOSTAZIONE”, quindi
premere ENTER.
4 Selezionar e “Impostazione Scart”, quindi
premere ENTER.
Video - Impostazione Scart
Uscita Line1 Ingresso Line3 Uscita Line3
Video Video Video S Video S Video RGB
Video/RGB Video/RGB Decoder S Video S Video Video/RGB
Video S Video Video Video S Video Video
5 Premere M/m per selezionare “Video ” o
“RGB” per “Uscita Line1”, “Decoder” per “Ingresso Line3” e “Video” per “U scita Line3”, quindi premere ENTER.
Viene nuovament e visualizzata l a schermata di impostazione vi deo.
6 Premere O RETURN per riportare il
cursore sulla colonna sinistra.
7 Selezionare “ Impostazioni”, quindi
premere ENTER.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Impostazione canale
Video
Elenco dei Canali
Audio
Orologio
Funzioni
Lingua
Opzioni
Imp. Rapida
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Impostazione canale
Video
Elenco dei Canali
Audio
Orologio
Funzioni
Lingua
Opzioni
Imp. Rapida
3 Selezionare “Video”, quindi premere
ENTER.
IMPOSTAZIONE
32
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Modo progressivo : Screen Saver : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
16 : 9 Auto Off Auto On
Video
8 Selezionare “Impostazione canal e”,
quindi premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C2 CDE Off NICAM
Prog. 8
9 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di pro gra m ma des i d er a ta .
Posizione di programma selezionata
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C24 PQR Off NICAM
Prog. 6
Page 33
10Selezionare “S istema”, quindi premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG
BG Normale
DK C02
I CDE
L Off NICAM
Prog. 6
11Premere M/m per selezionare un sistema
TV disponibile, BG, DK, L o I, quindi premere ENTER.
Per ricevere le trasmissioni in Francia, selezionar e “L ”.
12Selezionar e “Normale/Via Cavo”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale
Normale
C02
Via Cavo PQR Off NICAM
Prog. 6
13Selezionare “Normale”, quindi premere
ENTER.
Per preselez ionare i canali vi a cavo (televisione via cavo), selezionare “Via Cavo”.
14Selezionar e “Regol Canali”, quindi
premere ENTER.
Per tornare al punto prece de nte
Premere O RETURN.
Note
• Se “Ingresso Line3” viene impostato su “Dec ode r ”, non è possibile selezionare “L3”, poiché Line 3 diventa una linea dedicata per il decodificatore.
• Se il cavo di alimenta zione del registratore viene scollegato, non sarà possibil e vi sua li zzare i segnali provenienti dal videoregistr a tor e col legato.
Collegamenti e impostazio ni
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C02
C24 CDE Off NICAM
Prog. 6
15Selezionare il canale PAY-TV/Canal Plus,
quindi premere ENTE R.
16Selezionare “Pay-TV/Canal+”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C24 PQR Off
On
NICAM
Off
Prog. 6
17Selezionare “On”, quindi premere ENTER.
33
Page 34

Guida alle indicazioni

Uso dei menu a schermo

+
-
RWVR-RW
RW
VCD
CD
DATA CD
In questa sezione vengono descritti il menu Sistema, il menu Strumenti e il menu secondario. L’uso di questi menu consente di eseguire la maggior parte delle funzioni del registratore.
Tasti numerici, SET
SYSTEM MENU
O RETURN
Video
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
+
-
R
DVD
R
TOOLS
</M/m/,, ENTER
B TIMER (pagina 45):
Consente di imp ostare la registrazi one con il timer.
C ELENCO TIMER (pagina 49):
Attiva il menu Elenco Timer che consente di controllare, cambiare o cancellare le impostazioni del timer.
D MODIFICA DV (pagina 77) (solo RDR-
GX700):
Attiva la funzione Modifica DV, la quale consente di re gistrare e modifi care il contenuto di un nastro del formato DV.
E IMPOSTAZIONE (pagina 90):
Attiva la schermata Impostazio ne, la quale consente di impostare il registratore in base alle proprie preferenze.
Menu secondario
Il menu secondario viene visualizzato selezionando un a voce dal menu a elenco (ad esempio, un titolo dal menu Elenco Titoli), quindi premendo ENTER. Il menu secondario visualizza le opzioni disponibili per la sola voce selezionata. Le opzioni visual i zzate variano in base alla situazione e al tipo di di s co. Selezionar e un’opzio ne premendo M/m e ENTER.
Menu Sistema
Il menu Sistema appare quando si preme SYSTEM MENU e contiene le voci relative a tutte le funzioni princi pali del registratore, quali la registrazione con il timer e l’impostazio n e. Selezionare un’opzione premendo M/m e ENTER.
SYSTEM MENU
ELENCO TITOLI
TIMER
ELENCO TIMER
MODIFICA DV
IMPOSTAZIONE
A ELENCO TITOLI (pagina 35):
Attiva il menu Elenco Titoli, in cui sono visualizzati i titoli registrati sul disco.
34
Esempio: menu Elenco Titoli
My Movies
ORIGINAL
Opzioni per la voce selezionata
Riproduci inizio
Cancella titolo
Imposta miniat.
Ordina
Data Nome Numero
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
1.5/4.7GB
Chiudi
Mer
Riproduci
Ven Sab
Protezione
Sab
Nome titolo
Ven Mar
Cancella A-B
Mar Gio
15.10
19.10
26.10
28.10
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
Page 35
TOOLS (Strumenti)
Il menu Strumenti viene visualizzato premendo TOOLS; consente di visualizzare le opzioni disponibili per l’intero disco (ad esempio, protezione del disco) o per il registratore (ad esempio, impostazioni audio durante la registrazione) o le voci di un menu a elenc o (ad esempio, cancellazione di più titoli). Le op zi oni visualizzate variano in base alla situ azione e al tipo di disco. Selezionare un’opzione premendo M/m e ENTER.
Esempio 1: si preme TOOLS quando è attivato il menu Elenco Titoli.
My Movies
Chiudi
Ordina
Data
Informazioni disco
Nome
Cancella titoli
Numero
Playlist Crea Playlist
TOOLS
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
Opzioni relative al disco o al menu
Esempio 2: si preme TOOLS mentre viene riprodotto un DVD-RW (modo VR).
Mer Ven Sab Sab Ven Mar Mar Gio
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10

Uso di Elenco Titoli

+
-
-
RW
VR
RW
RW
Video
I titoli dei programmi registrati su un di sco sono visualizzati nell’Elenco Titoli.
Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
TITLE LIST
CURSOR MODE
+
R
-
R
TOOLS
</M/m/,, ENTER ZOOM +/–
1 Premere Z (apri/chiudi), quindi
posizionare un disco sull’apposito vassoio.
Guida alle indicazioni
Chiudi Arresta Informazioni disco Cancella titolo Imposta protezione
TOOLS
Opzioni relative al disco o all’immagine
Per tornare al display precedente
Premere O RE TURN.
Con il lato di registrazione rivolto verso il basso
2 Premere Z (apri/chiudi) per chiudere il
vassoio del disco .
Attendere fin o a qu ando l’indica zione “LOAD” non sc om pare dal display del pannello frontale.
3 Premere TITLE LIST.
Per visualizza re l’elenco ingrandendone i dettagli (funzi one di zoom), premere ZOOM+.
,continua
35
Page 36
Elenco Titoli standard (esempio: DVD-RW in modo VR)
My Movies
Ordina
Data Nome Numero
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
Mer Ven Sab Sab Ven Mar Mar Gio
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
m
Elenco Titoli ingrandito con “zoom”
My Movies
1.5/4.7GB
AAB
DEF
AAB
GHI
Ordina
Data Nome Numero
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 Mer 5. 9 13:00 (1O00M) SP 2 DEF 20:00-21:00 Ven 17. 9 20:00 (1O00M) SLP 3 AAB 9:00-9:30 Sab 25. 9 9:00 (0O30M) EP 4 GHI 20:00-20:30 Sab 25. 9 20:00 (0O30M) SLP
A Tipo di titolo (solo DVD-RW in modo VR):
Visualizza il tipo di titolo (Original o Playlist).
B Pulsanti Ordina per:
Consentono di impostare l’ordine dei titoli (vedere sotto).
C Indicatore di zoom:
Visualizza lo st at o corrente dello zoom.
D Nome del disco (pagina 38) E Spazio del disco (residuo/totale) F Informazioni sul titolo:
Visualizza il numero del titolo, il nome del titolo e la data di registrazione. z (rosso): indica che il titolo è in fase di registrazione.
: indica che il titolo è protetto.
G Barra di scorrimento:
Viene visualizzata quando non tutti i titoli rientrano nell’elenco. Per visualizzare i titoli nascosti, preme re M/m.
H Immagine della miniatura del titolo
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo pagina)
Premere CURSOR MODE mentre è attivata la visualizzazione dell’elenco. Il di splay passa al modo pagina. Ad ogni pressione di M/m, l’intero elenco dei titoli passa alla pagina precedente/ successiva di titoli. Per tornare al modo cursore, premere nuovamente CURSOR MODE.
Informazioni sull’elen co dei titoli per DVD-RW (modo VR)
È possibile impostare il menu Elenco Titoli su Original o Playlist. Mentre è visualizzato il menu Elenco Titoli, premere TOOLS e selezionare “Original” o “Playlist,” quindi premere ENTER. Se si seleziona “Playlist”, nel display del pannello frontale vien e visualizzat o “P LA Y L IST”. Per ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di modifica per DVD-RW (modo VR)” (pagina 68).
Per modificare l’ordine dei titoli (Ordina per)
Premere < qu ando il menu Elenco Titoli è attivato per posizionare il cursore nella colonna Ordina per. Premere M/m per selezionare la voce, quindi premere ENTER.
Ordina per Ordinamento effettuato
Data ordine cronologico di registrazione
dei titoli; l’ultimo titolo registrato
viene elencato per primo. Nome ordine alfabetico. Numero ordine numerico dei titoli regi stra t i.
Per modificare l’immagine della miniatura di un titolo (Miniatura) (solo DVD-RW in modo VR)
Nel menu Elenco Ti toli, è possibile selez ionare una scena da visualizzare come miniatura.
1 Premere TITLE LIST mentre nel registratore
è inserito un disco, quindi premere ZOOM+.
2 Selezionare il titolo del quale si desidera
modificare la miniatura, quindi premere ENTER.
3 Selezionare “Imposta miniat.” nel menu
secondario, quindi premere ENTER. Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del titolo selezion at o.
36
Page 37
4 Mentre vien e eseguita la riproduzione del l e
immagini, premere H, X o m/M per selezionar e la scena da impostare per la miniatura, quindi premere ENTER. La scena viene impostata come miniatura del titolo.
Per disattivare il menu Elenco Titoli
Premere TITLE LIST.
z Suggerimento
Al termine della re gistrazione, la prima sc ena del titolo viene automaticamente impostata come miniatura.
Note
• L’Elenco Titoli non viene visualizz at o per i dischi creati mediante altri registratori DVD.
• Le lettere che non possono essere visualizzate vengono sostituite da “*”.
• Le miniature del titolo vengono visualizzate solo sul presente registratore.
• Potrebbe essere necessario attende r e alc uni ista nti prima che le miniature ve ngano visualizzate.
• Al termine della modifica, l’immagine della miniatura del titolo potrebbe passare a lla pr im a sc e na d ella registrazione (titolo).
• Al termine della duplicazione, l’immagine della miniatura del titolo imp ost at a ne ll a registrazione sorgente viene annullata.

Uso della schermata “Informazioni disco” (impostazioni de l disco)

-
+
-
-
RW
VR
RW
RW
La scherma t a Informazion i disco consente di verificare il ti po di disco e lo spazio su di sco disponibile. Inoltre, consente di effettuare operazioni quali la formattazione e la finalizzazione (pagina 38).
Z
Video
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
+
R
R
TOOLS
</M/m/,, ENTER
Guida alle indicazioni
1 Premere Z (apri/chiudi), quindi
posizionare un disco sull’apposito vassoio.
Con il lato di registrazione rivolto verso il basso
2 Premere Z (apri/chiudi) per chiudere il
vassoio del disco .
Attendere fin o a qu ando l’indica zione “LOAD” non sc om pare dal display del pannello frontale.
3 Premere TOOLS.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
,continua
37
Page 38
4 Selezionare “Informazioni disco”, quindi
premere ENTER.
Le voci visualizzate nel display variano in base al tipo di di sco o al formato di registrazione.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
HSP : 0O45M
LP : 1O30M
EP : 2O00M
Rimanenti
SLP : 3O00M
A “Nome” B “Supporto”: tipo di disco C “Formato”: tipo di formato di registrazione
(solo DVD-RW)
D “Titolo n.”: numero totale di titoli E “Protetto”: indica l’eventuale impostazione
della protezione (solo DVD-RW in modo VR)
F “Data”: indica la data delle reg istrazioni più
vecchie e di quelle più recenti
G “Tempo rim. continuo”/“Ri manenti”
(approssimativo)
• Indica la durata della registrazione continua più lunga in ciascuno dei modi di registrazione
• Spazi o sul disco
• Spazi o residuo/totale del disco
H Pulsanti di impostazione del disco
(pagina 38)
“Nome disco” “Proteggi” “Finalizza”/“Definalizza” “Canc.tutto” “Formatta” Le impostazioni disponibili variano in base al tipo di disco.
SP : 1O00M
2. 3 / 4. 7GB
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Canc. tutto
Formatta
z Suggerimento
Per i DVD+RW e i DVD-RW (modo video), è possibile controllare lo spazio dis ponibile e la posizione dei titoli sul disco utilizzando la sche r mata Ma ppa disco (pagina 71).
Nota
In questo modello, 1 GB (“gigabyte”) equivale a 1 miliardo di by te . Pi ù el ev at o è qu es t o num e ro , mag gi or e sarà lo spazio disponibile sul disco.
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione di un disco
+
RW
-
-
RW
VR
RW
Video
+
R
R
-
È possibile utilizzare opzioni che producono effetti per l’intero disco attraverso la schermata Informazioni di sco.
1 Premere TOOLS mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Informazioni disco”, quindi
premere ENTER.
Esempio: il disco inserito è un DVD-RW (modo VR).
Informazioni disco
Nome
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
HSP : 0O45M
LP : 1O30M
Rimanenti
EP : 2O00M
SLP : 3O00M
SP : 1O00M
2. 3 / 4. 7GB
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Canc. tutto
Formatta
3 Selezionar e un’opzione, quindi premere
ENTER.
“Nome disco”: as segna un nome a un disco. Immettere il nome nella schermata “Immet tere il nome del disco” (pagina 42). “Proteggi” (solo DVD-RW in modo VR): protegge tutti i titoli del disco. Per annullare la protezione, selezio nare “Non as segnare prot”. “Canc.tutto” (solo DVD+RW/DVD-RW): cancella tutti i titoli del disco (tranne i titoli protetti). “Formatta” (solo DVD+RW/DVD-RW): cancella l’i ntero conten uto del disco in m odo da creare un disco vuoto. Per i DVD-RW, selezionare un formato di registrazione (VR o Video) in base a lle necessità.
38
Page 39
z Suggerimenti
• È possibile impostare la protezione per singoli titoli (pagina 69).
• Mediante la riformattazione, è possibile modificare il formato di registrazione dei DVD-RW o registrare di nuovo su DVD-RW (modo video) finalizzati.
Nota
Per ciascun nome di disco sono disponibili 64 caratteri. Il nome del disco potrebbe non apparire se il disc o vie ne riprodotto su un altro apparecchio DVD.
Finalizzazione di un disco (preparazione di un disco per la riproduzione su un altro apparecchio)
-
+
-
-
RW
VR
RW
RW
È necessario effettuare la finalizzazione per riprodurre i dischi registrati mediante questo registratore su un altro apparecchio DVD. Durante la finalizzazione di un DVD+RW, DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R, viene creat o aut omat icame nte u n men u DVD, che è possibile visualizzare su un altro apparecchio DVD. Prima di procedere alla finalizzazione , verificare le differenze tra i tipi di disco descritte nella tabella riportata di seguito.
Video
+
R
R
Differenze tra i tipi di disco
+
-
-
RW
I dischi vengono finalizzati
RW
automaticamente qua ndo vengono estratti dal r egistratore. Tuttavia, la finalizzazione del disco potrebbe essere necessaria per alcuni apparecchi DVD o nel caso in cui il tempo di registrazione sia particolarmente breve. È possibile modificare il disco o effett uarvi delle registrazio ni anche dopo la finalizzazione.
Non è necessari o es eguire la
RW
VR
finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio comp at ibile con il formato VR. Anche se l’altro appar ecchio DVD è compatibile con il form ato VR, può essere necessario finalizzare il disco, soprattutto se il tempo di registrazione è breve. È possibile modificare il disco o effettuarvi dell e re gistrazioni anch e dopo la finalizzazione.
È necessario eseguire la finalizzazione
Video
per riprodurre un disco su un apparecchio diverso dal pr esente registratore. Una volta completata la finalizzazione, non è possibile modificare o registrare sul disco. Per registrare di nuovo sul disco, riformattarlo (pagina 38). Tuttavia, l’intero contenuto registrato verrà cancellato.
È necessario eseguire la finalizzazione
+
R
per riprodurre un disco su un
-
R
apparecchio diverso dal pr esente registratore. Una volta completata la finalizzazione, non è possibile modificare né registrare sul disc o.
Guida alle indicazioni
,continua
39
Page 40
1 Premere TOOLS mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Informazioni disco”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco.
3 Selezionare “Finalizza”, quindi premere
ENTER.
Sul display vengono visualizzati il tempo approssimativo necessario per la finalizzazione e un messaggio in cui viene richiesto di confermare l’operazione.
Finalizza
La finalizzazione del disco richiede circa xx min. Una volta avviata non sarà possibile annullarla. Eseguire la finalizzazione?
OK Annulla
4 Selezionare “OK ”, quindi pr emere ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del disco.

Verifica delle infor ma zioni e della durata di riproduzione

-
+
-
-
RW
VR
CD
RW
DATA CD
RW
VCD
È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, capitolo o brano corrente. È inoltre possibile verificare il nome registrato sul disco stesso.
DISPLAY
Video
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
+
R
R
DVD
TIME/TEXT
Per definalizzare un DVD-RW (modo VR)
Se non è possibile effettuare registrazioni o modifiche sul DVD-RW (modo VR) finalizzato mediante un alt ro apparecchi o DVD (appare un messaggio), an nullare la finalizzazi one del disco selezionando “Definalizza” al punto 3 precedente.
z Suggerimento
È possibile verificare se il disco è stato finalizzato o meno. Se non è possibile selezionare “Finalizza” al punto 3 precedente, il disco è già stato finalizzato.
Note
• A seconda delle condizioni del disc o, de lla registrazione o dell’apparecchio DVD, potrebbe non essere possibile riprodurre i dischi, anche se finalizzati.
• Il presente registratore potrebbe non essere in grado di finalizzare il disco registrat o me dia n t e un altr o registratore.
40
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia come segue:
Informazioni relative al titolo /b ra no (Disp la y 1)
m
Informazioni relative al modo/tempo di riproduzione (Display 2)
m
(display disatt i vato)
Il display varia in ba se al tip o di di sco o al l o stat o della riproduz io ne.
Display 1
Esempio: si riproduce un DVD VIDEO
Titolo 1
1 : Italiano DolbyDigital 2/0Angolo3(5)
Page 41
A Nome/numero del titolo
(numero del brano per CD/VIDEO CD senza PBC, numero della scena per VIDEO CD con PBC, numero/nome del brano per DATA CD)
B Funzioni disponibili per DVD VIDEO
( angolo/ audio/ sottotitolo e così via)
C La funzione o l’impostazione audio
correntemente selezionata (visualizzato temporaneamente)
D L’angolo correntemente selezionato
Esempio: Dolby Digi t al 5. 1 canali
Posteriore (L/R)
*1Visualizzato quando si preme TIME/TEXT più volte.
2
Visualizza Super VCD come “SVCD”, DATA CD
*
come “CD”.
3
Non appare con VCD o DATA CD.
*
z Suggerimenti
• Se “DTS” è impostato su “Off” in Impostazione ­Audio, l’opzione di selezione di brani DTS non vie ne visualizzata anche se il disco co ntie ne dei brani DTS (pagina 99).
• Se “Visualizzaz. Automatica” è impostato su “On” (impostazione predefinit a) in Impostazione - Opzioni (pagina 105), le informazioni di riproduzione vengono visualizzate auto maticamente quando il r egistratore viene acceso, ecc.
Note
• Il registratore può visualizzare solo il primo livello del testo del CD, ad esempio, il no me del disc o.
• Le lettere o i simboli che non possono essere visualizzati vengono sostituiti da “*”.
Guida alle indicazioni
1 : Italiano DolbyDigital 3/2.1
Anteriore (L /R) + Cen trale
LFE (effetto di bassa frequenza)
Display 2
Esempio: si riproduce un DVD-RW (modo VR)
Original
DVD-RW
VR
Movies 0:00:45
T1SP
A Tipo*2/formato del disco (pagina 8) B Tipo di titolo (Original o Playlist)
(pagina 68)
C Modo di riprod uzione D Modo di registrazione (pagina 44) E Barra di stato della riproduzione*
3
F Numero del titolo (numero del capitolo*1)
(pagina 65)
(numero del brano per CD/VIDEO CD senza PBC, numero della scena per VIDEO CD con PBC, numero del brano (numero dell’album*
1
) per DATA CD)
G Testo CD (nome del disco) (quando il testo
è registrato su un CD)
H Tempo di riproduzione (tempo residuo*1)
Verifica del tempo di riproduzione/ tempo residuo
È possibile visualizzare le informazioni relative al tempo di riproduzione o al tempo residuo nel l o schermo del televisore e nel display del pannello frontale.
Premere più volte TIME/TEXT.
Il display v aria in base al tipo di disco o allo stato della riproduz io ne.
Display del pannello frontale
Esempio: si ripr oduce un DVD
Tempo di riproduzione e numero del titolo corrente
Tempo residuo del titolo corrente
Tempo di riproduzione e numero del capitolo corrente
Tempo residuo del capitolo corrente
,continua
41
Page 42
Esempio: si riproduce un CD
Tempo di riproduzione del brano e numero del brano/indice corrente
m
Tempo residuo del brano corren te
m
Tempo di riproduzione del disco
m
Tempo residuo del disco
m
Testo CD (se disponibile)
Note
• Il registratore può visualizzare solo il primo livello del testo del CD, ad esempio, il nome del di sc o.
• Le lettere o i simboli che non possono e sse r e visualizzati vengono sostituiti da “*”.
• Il tempo di riproduzione o le tracce audio MP3 potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Immissione di caratteri

È possibile assegnare un nome a titoli, dischi o programmi attraverso l’i mmissione di caratteri. È possibile immettere un mas simo di 64 caratt eri per il nome di un titolo o di un disco, ma il numero effettivo di caratteri visualizza ti nei menu, ad esempio, nel menu Elenco Titoli, può variare. Quando viene visualizzata la schermata per l’immissione dei caratteri , attenersi alla procedu ra che segue.
Tasti numerici, SET
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
TOOLS
</M/m/,, ENTER
42
1 Premere </M/m/, per spostare il
cursore a destra della schermata e selezionare “A” (maiuscolo), “a” (minuscolo) o “Simboli”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzati i caratteri del tipo selezionato.
2 Premere </M/m/, per selezionare il
carattere desiderato, quindi premere ENTER.
Il carattere selezionato vien e visualizzato nella parte superiore del displa y. Esempio: Immettere il nome del titolo
Immettere il nome del titolo
K
1`
1 2 3 4 5
BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6
QP R S
UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Page 43
Il tipo di caratteri varia in base alla lingua selezionat a i n Im postazione Rapida. Alcune lingue consentono l’immissione di lettere accentate. Per immettere una lettera accentata, selezionare prima l’accento, quindi la letter a. Esempio: selezi onare “ ` ”, quindi “a” pe r immettere “à”. Per inserire uno spazio, selezionare “Spazio”.
3 Ripetere i punti 1 e 2 per immettere gli
altri caratteri.
Riga di immissione
Immettere il nome del titolo
Kids
1`
1
BA C 2
2 3 4 5
ED F 3 HG I 4 KJ L5
Elim. tut.
Indietro
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Per cancellar e un caratt ere, s postare il cursore a destra del carattere nella rig a di immissione. Selezionare “Indietro”, quindi premere ENTER. Per inserire un carattere, spostare il cursore a destra del punto in cui si desidera inserirlo. Selezionare il caratt er e e pr emere ENTER. Per cancellare tutti i caratteri, selezionare “Elim. tut.”, quindi premere ENTER.
4 Selezionare “Fine”, quindi pr emere
ENTER.
Per annullare l’impostazione, selezionare “Annulla”.
Guida alle indicazioni
Per utilizzare i tasti numerici
Per l’immissione di caratteri è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici.
1 Al punto 2 precedente , pr emere più volte un
tasto numerico per selezionare un carattere. Esempio: Premere una volta i l tasto numerico 3 per immettere “D”. Premere tre volte il tasto numerico 3 per immettere “F”.
2 Premere SET e selezi onare il carattere
successivo.
3 Selezion are “Fine”, qui ndi premere ENTE R.
43
Page 44
+

Registrazione

Prima della registrazione

Prima di iniziare a registrare...
• Il presente registratore può effettuare registrazioni su vari tipi di dischi. Selezionare un tipo di disco in base alle proprie esigenze (pagina 8).
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile sufficiente per la registrazione (pagina 37). Con i DVD-RW e i DVD+RW, è possibile liberare spazio sul disco cancellando i titoli (pagina 69).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione (pagina 52).
z Suggerimento
Le registrazioni con il timer vengono effettuate indipendentemente dal fatto che il registratore sia acceso o spento. È possibile spegnere il registratore senza che ciò influisca sulla registrazion e, anche dopo l’avvio di quest’ultima.
Modo di registrazione
Analogamente al modo di registrazione SP o LP dei videoregistratori, il presente registratore dispone di sei modi di registrazione di versi. Selezionare il modo di registrazione in base alla durata e alla qualità dell’immagine desiderate. Ad esempio, se è essen zi al e ottenere una buona qualità dell’immagine, selezionare il modo HQ (High Quality). Se è importante sfruttare al massimo il tempo di registrazione, è possibile scegliere il mo do SL P (S uper Lo ng Pl ay ). I temp i di registrazione riportati nella tabella seguente vengono forniti a titolo indicativo. Premere più volte RE C M O D E per passare da un modo di registrazione all’altro.
Modo di registrazione
HQ (massima qualità) 60 HSP R 90 SP (modo standard) 120 LP r 180 EP r 240 SLP (massima durata) 360
Tempo di registrazione (minuti)
Nota
I casi descr itti di segui to possono ca u sare delle li e vi imprecisioni relativ e a l te mpo di registrazione. – Se viene registrato un programma con segnale di
ricezione debole, oppure un programma o una sorgente video con scarsa qualità dell’ im ma gine
– Se la registrazione viene effettuata su un disco s u cui è
già stato effettuato un monta ggi o
– Se vie ne registrato un fermo immagine o solo l’ au dio
Registrazione di programmi stereo e bilingue
Il registratore ricev e e re gistra automaticamente i programmi stereo e bilingue basati sul sistema ZWEITON o NICAM. Su un DVD-RW (modo VR), è poss ibile registra re sia l’audio princ ipale che quello secondario. Durante la ripro duzione del disco, è possibile passare dall’audio principale a quello secondario e viceversa. Su un DVD+RW, DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R, è poss ibile regi strare un ’unica pista sonora (principale o secondaria) per volta. Selezionare la pista sonora utilizzando il display di impostazione prima dell’avvio della registrazione. Impostare “Registr. DVD bilingue” su “Principale” (impostazione predefinita) o “Secondario” in Impostazione - O pzioni (pagina 105).
44
Se seleziono HQ posso registrare con la migliore qualità dell’immagine possibile.
Sistema ZWEITON (stereo tedesco )
Alla ricezione di un programma stereo o bilingue basato su ZWEITON, nel display del pannello frontale viene visualizzato “STEREO” o “BILINGUAL”.
Page 45
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma stere o o bi lingue basato su NICAM, nel display del pannel lo frontale viene visualizzato “NICAM”. Per registrare un programma NICAM, assicurarsi di impostare la voce “Audio” di “Impostazione canale” in Impos t azione - Impostazioni su “NICAM” (impostazione predefinita). Se durante l’ascolto di trasmissioni NICAM l’audio è disturbato, impostare “Audio” su “Standard” (vedere “Imp ostazione canale” a pagina 91).
z Suggerimento
Durante la registrazione di programmi bilingue, è possibile selezionare l’a udi o (principale o secondario) utilizzando il tasto (audio). Ciò non influisce sull’audio registrato.

Registrazione con il timer (Standard/ShowView)

+
RW
È possibile impostare il timer per un totale di otto programmi con un anticipo massimo di un mese. Sono disponibili due metodi di impostazione del timer: metodo standard e metodo ShowView.
• Standard: impostare la data, l’orario e la posizione del programma manualmente.
• ShowView: immettere il numero di codice ShowView assegnato a ciascun programma televisivo (pagina 48).
-
-
RW
RW
Video
VR
-
+
R
R
Registrazione
Immagini che non è possibile registrare
Il presente regi st ratore non consen te di registrare immagini dotate di protezione da copia. Se durante la regist razione viene ricev ut o un segnale di protezi one da copia, il registrat ore continua a regist r are soltanto il segnal e di una schermata grigia vuota.
Segnali di controllo della copia
Copia libera
Copia singola
Copia proibita Nessuno (viene
* Il disco regis tr a to può e sse r e rip ro dotto solo mediante
un apparecchio compatibile con CPR M.
Dischi registrabili
+
-
-
RW
VR
RW
RW
-
+
-
RW
R
R
VR
Video
Ver.1.1 co n CPRM*
registrata una schermata vuota)
Impostazione manuale del timer (Standard)
Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
[TIMER]
TOOLS
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
1 Premere Z (apri/chiudi), quindi
posizionare un disco registrabile sull’apposito vassoio.
,continua
45
Page 46
Con il lato di registrazione rivolto verso il basso
2 Premere Z (apri/chiudi) per chiudere il
vassoio del disco.
Attendere fino a qu ando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello fronta le . I DVD nuovi vengono formattati automaticamente.
3 Premere [TIMER].
Timer - Standard
Impostare il timer manualmente.
ShowView
Arresto
Data
Avvio Prog. Mod
::
Oggi
• Se viene visualizzato il menu di programmazione del timer (ShowView), premere < per passare alla schermata “Standard”.
OK
PDC VPS
Annulla
4 Selezionare una voce con </, e
regolare con M/m.
“Data”: imposta la data. L’opzione cambia nel modo seguente: Oggi y Domani y …… y Gio 28.10 (1 mese dopo) y Dom (ogni domenic a) y …… y Sab (ogni sabato) y Lun-Ven (da lunedì a venerdì) y Lun-Sab (da lune dì a sabato) y Dom-Sa b (da dom enica a sa bato ) y Oggi
“Avvio”: imposta l’orario di avvio. “Arresto”: imposta l’orario finale. “Prog.”: selezi ona la posizione del programma o la s orgente di ingresso . “Mod”: selezi ona il modo di registrazione (pagina 44). “PDC/VPS”: imposta la fun zi one PDC/VPS. Vedere “Informazioni sulla funzione PDC/VPS” qui sotto.
• Se si co mmette un errore, se le zionare la voce e modificare l’impostazione.
5 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu Elenco Timer (pagina 49). L’indicatore TIMER REC si illumina nel pannello front ale e il re gist rator e è pronto per avviare la registrazione. Diversamente da quanto avviene in un videoregis tratore, n on è necessari o spegnere il registratore prima che la regi st razione con il timer venga avviata.
Per arrestare la registrazione con il timer
Aprire la copertura del telecomando e premere x REC STOP. Si noti che potrebbero essere necessari alcuni sec ondi affinché la registrazione venga arrestata.
Informaz ioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistem i di trasmissione, insieme ai programmi televisivi vengono trasmessi i segnali PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il completamento corretto delle registrazioni con il timer, indipendentemente da ritardi, anticipi o interruzioni delle trasmissioni .
Per utilizzare la funzione PDC/VPS
Impostare “PDC / V PS” su “On” al punto 4 precedente. Attivando que sta fu nzio ne , il re gi str at or e avvi a l a ricerca del canale prima dell’avvio della registrazione con il timer. Se si sta utilizzando il televisore quando la ricerca viene avviata, sullo schermo del televisore viene vi sualizzat o un messaggio. Se si desidera utilizzare il televisore, accendere il sintonizzatore del televisore o disattivare la funz io ne PDC/ VPS di rice rca c anal i.
Per disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali
Premere TOOLS e selezionare “Ricer. PDC/VPS Off”. Per garantire il corretto funzionamento della funzione PDC/V PS, spegn ere il regi strator e prima che la registrazione con il timer venga avviata. In questo modo, la funzione PDC/VPS di ricerca canali viene automaticamente riattivata.
46
Page 47
Regolazione modalità di registrazione
Se sul disco non è presente spazio sufficiente per la registrazione, il reg istratore reg o la automaticamente il modo di regi st r azione per consentire la regist razione dell’inter o programma. Generalmente, questa funzione è impostata su “On”. Per annullare quest a f unzione, premere TOOL durante la visualizzazione di Elenco Timer. Selezionare “Regol. modo registr ”, quindi premere ENTER. Selezionare “O ff”, quindi premere ENTER.
Se le impostazioni del timer coincidono
Le eventuali impostazioni sovrapposte del timer vengono visualizzate nel modo descritto di seguito.
Timer
Queste impostazioni timer sono sovrapposte. Salvarle?
Ven 29.10 21:00-22:00 AAB SP Ven 29.10 20:30-21:00 DEF SP
OK
Annulla
Per memorizzare l’impostazione nel modo indicato, selezi onare “OK”. Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del secondo programm a vi ene avviata solo al termine del primo programma. Per annullare l’impostazio ne di timer sovrapposta, selezionar e “A nnulla”.
Per confermare, modificare o disattivare la registrazione con il timer
Vedere “Verifica/modifica/annullamento delle impostazioni del timer (Elenco Timer)” (pagina 49)
Per estendere la durata della registrazi one durante la registrazione
1 Premere TOOLS du ra nte la registrazione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Estendi tempo registr.”, quindi
premere ENTER.
Estensione del tempo di registrazione
Impostare la funzione di estensione del timer.
Mar 28.9 10:00-11:30 AAB
Estensione
Off
SP
OK
Annulla
3 Premere M/m per selezionare la durata.
È possibile impostare la durata in incrementi di 10 minuti, per un massimo di 60 minuti.
4 Selezionare “OK” , q ui ndi premere ENTER.
Timer One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è possibile visualizzare in modo semplice il menu di programmazione del timer. Quando il televisore è acceso o si trova in modo di attesa, inserir e un disco e premere [TIME R]. Il registratore si accende autom aticamente e l’ingresso del te levisore passa al re gistratore. Viene visualizzato il menu di programmazione del timer.
z Suggerimento
È possibile riprodurre il programma registrato selezionando il relativo titolo nel menu Elenco Titoli.
Note
• Se viene visualizzato il messaggio “Lo spazio su disco è esaurito/quas i esaurito.”, sostituire il disc o o liberare lo spazio necessario per la registrazione (solo DVD+RW/DVD-RW) (pagina 71).
• Prima di procedere all’impostazione della registrazione con il timer, verificare che l’orologio sia impostato correttamente. Diversamente, non sarà possibile effettuare la registrazione co n il time r. Per registrare un programma via satellite, accendere il sintonizzatore satellitare e selezionare il programma che si desidera registrare. Non spegn ere il sintonizzatore satellita r e finc hé il r egistratore non ha terminato la registrazione . Se è col leg a to un apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile utilizzare la funzione Reg. Synchro (pagina 54).
• Anche se il timer è impostato sullo stes so pr ogr a mma giornaliero o settimanale, la registrazione con il timer non può essere effettuata se risult a sov rapposta a un programma con priorità. Accanto all’ im postazione sovrapposta nell’Elenco Time r , appa re “ ”. Controllare l’ordine delle priorità nelle impostazioni (pagina 49).
• Anche se il timer è impostato, le re gistrazioni con il timer non possono essere effe ttuate durante la registrazione di un programma con prio rità .
• La funzione Regol. modo registr. è disponibile unicamente durante l a re gistr azio ne con il ti mer e se l a funzione PDC/VPS è disattivata. Non è disponibile con le funzioni Quick Timer o Reg. Synchro.
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non venga effettuata la registrazione della parte iniziale di alcune registrazioni.
• Se “PDC/VPS” è impostato su “On”, non è possibile estendere la durata della registr a zi one .
Registrazione
,continua
47
Page 48
Registrazione di programmi televisivi con il sistema ShowView
Il sistema ShowView è una funzione che semplifica l’impostazione del timer. È infatti sufficiente immettere il numero ShowView specificato nella guida dei programmi televisivi. La data, l’ora e il canale del pr ogramma vengono impostati in modo automatico. Verificare che i canali siano impostati correttamente i n “I m p ostazione canale” in Impostazioni - Impostazione (pagina 91).
3 Premere i tasti numerici per immettere il
numero ShowView, quindi premere SET.
• In caso di errore, premere C L EAR e immettere di nuovo il numero corretto.
4 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzati la data, gli orari di inizio e fine, la posizione del programma, il modo di registrazion e e l ’i m postazione PDC/VPS (pagina 46).
Timer - ShowView
L'impostazione del timer è corretta? Modificare/regolare le voci o reinserire il codice.
Data Avvio Prog. Mod
Arresto
: 11 30:HQOffAAB
Lun 28.6 10
00
OK
Annulla
PDC
VPS
Modifica
1 2 3
CLEAR
[TIMER]
4 5 6 7 8 9
0
Tasti numerici, SET
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
1 Inserire un disco su cui è possibile
registrare.
2 Premere [TIMER].
Timer - ShowView
Impostare il timer immettendo il relativo codice. N.ShowView
Standard
• Se viene visualizzato il menu di programmazione del timer (Standard), premere < pe r passare alla schermata “ShowView”.
OK
Annulla
Per modificare l’impostazione, premere </, per selezionare la voce e premere M/m per modificare l’impostazione.
Per immettere di nuovo il numero ShowVi ew, selezionare “Modifica”.
5 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
L’indicatore TIMER REC si illumina nel pannello fron tal e e il r egi stra to re è pron to per avviare la registrazione.
Per arrestare la registrazione con il timer
Aprire la copertura del telecomando e premere x REC STOP. Si noti che potrebbero essere necessari alcuni secondi affinché la regis tr azione venga arrestata.
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere a pagina 47.
Per estendere la durata della registrazione durante la registrazione
Vedere a pagina 48.
Per confermare, modificare o disattivare la registrazi on e con il timer
Vedere “Verifica/modifica/annullament o delle impostazioni del timer (Elenco Timer)” (pagina 49)
z Suggerimento
Con questo metodo di impostazione del timer, è possibile utilizzare anche la funzione Regol. modo registr. (pagina 47).
48
Page 49

Verifica/modifica/ annullament o delle impostazioni del timer (Elenco Timer)

-
RW
-
VR
RW
Video
-
+
R
R
+
RW
È possibile verifi care, modificare o annullare le impostazioni del timer utilizzando il men u Elenco Timer.
3 Selezionare l’impostazion e de l timer che
si desidera verificare/modificare / annullare, quindi pr e me re ENTER.
Viene visuali zzato il menu secondario.
4 Selezionare una delle opzioni, quindi
premere ENTER .
“Modifica”: modifica l’impostazione del timer. Selezionare una voce con </ regolare con M/m. Selezionare “OK”, quindi premere ENTER .
Modifica.
Modificare le impostazioni del timer.
Data Avvio Prog. Mod
Arresto
: 22 15: SP OffAAB
Lun-Sab 22
00
PDC VPS
, e
OK
Annulla
Registrazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
O RETURN
</M/m/,, ENTER
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Selezionar e “ELENCO TIMER” , quindi
premere ENTER.
ELENCO TIMER
Lun-Sab 22:00-22:15 Ven 29.10 20:30-21:30 Ven 29.10 21:00-22:00 Sab 30.10 16:00-17:00
AAB DEF GHI DEF
Consente di visualizzare la data, l’ora, il modo di registrazione e così via.
: indica che l’impostazione coincide con
un’altra impostazione.
(verde): indica che l’impostazione può
a
essere registrata
(rosso): i ndic a che l’ impost azione è in f ase
z
di registrazione.
(grigio): indica che l ’i m postazione non
z
può essere registrata nel modo di registrazione selezionato.
10:30
SP
PDC
SP
VPS PDC
SLP
VPS
SLP
“Cancellazione”: cancella l’impostazione del timer. Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Cancellazione
Cancellare l'impostazione del timer?
Lun-Sab 22:00-22:15 AAB SP
OK Annulla
“Verifica dell e s ovrapposizioni”: v er i fica le impostazioni s ovrapposte.
Verifica delle sovrapposizioni
Queste impostazioni sono sovrapposte.
Ven 29.10 21:00-22:00 AAB Ven 29.10 21:30-22:30 DEF
Chiudi
SPLPPDC/VPS
PDC/VPS
Selezionare “Chiudi” per ritornare all’Elenco Timer. Per modificare o annullare l’impostazione, ripetere i punti 3 e 4 pr ecedenti.
,continua
49
Page 50
Se le impostazioni del time r si sov rappo ngo no
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la reg ist ra zi one de l se co ndo pr ogra mma viene avviata solo al t ermine del primo programma.
7:00 8:00 9:00 10:00
A
questa porzione viene eliminata
B
Se le registrazioni iniziano alla stessa ora
Assume la priorità il programma impostato per ultimo. In questo esempio, l’imposta zi one B è successiva all’impostazione A, pertanto la prima parte di quest’ultima non verrà registrata.
Note
• Se per una o più registrazioni con il timer “PDC/VPS” è impostato su “On”, l’orario di inizio potrebbe variare in caso di ritardo o di anticipo dell’inizio di una trasmissione.
• Anche se il timer è impostato, le registrazion i con il timer non possono essere eff e ttuate durante la registrazione di un programm a con priorità.
• Anche se il timer è impostat o sullo stesso programma giornaliero o settimanale, la registrazione con il timer non può essere effettuata se ris ulta sovrapposta a un programma con priorità. Accanto all’ impostazione sovrapposta nell’Elenco Tim e r, appare “ ”. Controllare l’ordine delle priorità nelle impostazioni.
7:00 8:00
A
B
9:00 10:00
Se l’orario di fine di una registrazione e l’orario di inizio di un’altr a registrazione coi ncidono
Una volta terminata la prima registrazione, è possibile che quella successiva subisca un ritardo.
7:00 8:00 9:00 10:00
A
B
Per disattivare l’Elenco Timer
Premere O RETURN.
z Suggerimento
Durante la registrazione, non è possibile modificare l’impostazione del timer per la reg istrazione corrente; tuttavia, è possibile estendere la durata di quest’ultima (pagina 48).
50
Page 51

Registrazione senza il timer

+
RW
z REC
REC MODE
-
-
RW
RW
Video
VR
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
+
R
-
R
PROG +/–
t (TV/video), TV/DVD
</M/m/,, ENTER
X REC PAUSE
x REC STOP
1 Inserire un disco su cui è possibile
registrare.
2 Premere PROG +/– p er selezionare la
posizione di programma o la sorgente di ingresso che si des idera registrare.
3 Premere più vol te REC MODE per
selezionare il modo d i registrazione.
Ad ogni pressione del tasto, il di splay visualizzato sullo schermo del televisore cambia come segu e:
HQ SP LP EPHSP SLP
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere a pagina 44.
4 Premere z REC.
Viene avviata la r egi s tr azione. La registrazion e continua finché no n viene arrestata o finché sul disco non vi è più spazio disponibile.
Per arrestare la registrazione
Premere il tasto x REC STOP situato nella parte inferiore della copertura del telecomando. Si noti che potrebbero essere necessari al cuni secondi affinché la registr azione venga arrestat a.
Per effettuare una pausa durante la registrazione
Premere il tasto X REC PAUSE situato nella parte inferiore della copertura del telecomando. Per riavviare la registrazione, premere di nuovo il tasto.
Per vedere un altro programma televisivo durante la registrazione
Se il televisore è colleg ato alla presa LINE 1-TV, imposta re il televisore sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV/DVD, quindi selezionare il programma che si desi dera ved ere. Se il telev isore è collegato alle prese LINE 2 OUT o COMPONENT VIDEO OUT, impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando i l tasto
t
(TV/video) (p agina 21).
Reg. Diretta TV
Se viene utilizzato il collegamento SMARTLINK, è possibile registrare in modo semplice il programma televisivo in fase di visione. Quando il televisore è acceso o si trova in modo di attesa, inserir e un disco e premere z REC. Il registratore si accende automaticamente e avvia la registrazion e del programma te le visivo in fase di visione. Nel displ ay del pannello fron ta le viene visualizzato “TV”. Quando è impostato il modo Reg. Diretta TV, non è possibile spegnere il televisore o modificare la posizione del programma televisivo. Per disattivare questa funzione, i mpostare “ Reg. Dire tta TV” su “Off” in Impostazion e - Funzioni (pagina 101) .
Informazioni sulla funzione Teletext
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un servizio Teletext* in cui quotidianament e vengono memorizzati tutti i programmi e le informazioni ad essi correlate (t itolo, data, canal e, orario di inizio della registrazione e così via). Durante la regis trazione di un program m a, i l registratore estrae automaticamente il nome del programma dalle pagine Teletext e le memorizza come nome del titolo. Per ulteriori informazioni, vedere “Pagin a G ui da TV” (pagina 101).
Registrazione
,continua
51
Page 52
Si noti che le informazioni Teletext non ve ngono visualizzate sullo schermo del televisore. Per visualizzare le informazioni Teletext sullo schermo del tel evi sore, premere TV /DVD sul telecomando per impostare la sorgente di ingresso sul televisore.
* non disponib ile in alcune zone
z Suggerimento
Se non si desidera guardare il televisore, durante la registrazione, è possibile spe gnerlo. Se viene utilizzato un decodificatore, assicurarsi di lasciarlo acceso.
Note
• Dopo avere premuto z REC, potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che la registrazione venga avviata.
• Durante la registrazione o una pausa di registrazione, non è possibile modificare il modo di r egi stra zione.
• In caso di interruzione dell’alime ntazione, è possibile che il programma in fase di registrazione venga cancellato.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/Canal Plus quando è in corso la registrazione di un altro programma PAY-TV/Canal Plus.
• Per utilizzare la funzione Reg. Diretta TV, è necessario prima impostare corrett am en te l’orologio.
Uso della funzione Quick Timer
È possibile impostare una registrazione con incrementi di 30 minuti.
Premere più volte z REC per impostar e la durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata vie ne aumentata in incrementi di 30minuti. La durata massima è pari a sei ore.
0:30 1:00 5:30 6:00
Il valore del contatore temporale diminuisce di minuto in minuto finché non raggiunge 0:00, quindi il registratore arresta la registrazione (l’alimentazione non viene disattivata). Il registratore continua a registrare fino a quando il contatore temporale non raggiunge il valore zero, anche se l’appare cchio viene spen to du r ante la registrazione. Notare come la funzione Quick Timer non sia disponibile se “Reg. Diretta TV” è impostato su “On” in Impostazi one - Funzioni (pag i na 101) .
(registrazione normale)
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore temporale non v ie ne visualizzato nel display del pannello fro ntal e. Il regi str at or e vi ene ri pri st ina to sul modo di regi st razione normale.
Regolazione della qualità e delle dimensioni dell’immagine di registrazione
È possibile regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
DISPLAY
TOOLS
</M/m/,, ENTER
1 Prima dell’avvio della registrazione,
premere TOOLS e selezionare “Imposta registrazione”. Infine, premere ENTER.
Impostazioni registrazione
Selezionare la voce da modificare.
Modo registrazione : Form. imm. reg. DVD : Riduzione disturbi : Equalizzatore video
SP 4 : 3 Off
2 Selezionare la voce da modificar e, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display di regolazione.
Esempio: Riduzione disturbi
Riduz. distur. registraz.
Off 1 2 3
52
Page 53
“Modo regist razione”: co nsente di sele zionare il modo di registrazi one per il tempo di registrazione e la qualità dell’immagine desiderati. Per ulteriori informazioni, vedere “Modo di registrazione” (pagina 44).
• Contrasto: (debole) –3 ~ 0
• Luminosità: (scuro) –3 ~ 0
• Colore: (te nue) –3 ~ 0
~ 3 (forte)
~ 3 (chiaro)
~ 3 (pronunciato)
Ripetere i punti 2 e 3 per regola re le a ltre voc i.
“Form. imm. reg. DVD”: consente di impostare le dimensioni dell’immagine del programma da registrare.
• 4:3 (impostazione predefinita): imposta le
dimensioni dell’ immagine sul format o 4: 3.
• 16:9: imposta le dimensioni dell’immagine
sul formato 16: 9 (modo schermo am pio). Questa funzione è disponibile per i DVD-R e i DVD-RW (modo video) se il modo di registrazione è im postato su HQ, HSP o SP. Per tutti gli altri modi di registrazione, il formato dello sch ermo è fissato su “4:3”. Per i DVD-RW (modo VR), vengono registrate le dimensioni effettive dell’immagine, indipendentemente dall’impost azione effettuata. Ad esempio, se viene ricevuta un’immagine in formato 16:9, il disco registra l’immagine in tale formato anche se “Form at o dell’immagine re gi st rata su DVD” è impostato su “4:3”. Per i DVD+RW/DVD+R, le dimensioni dello schermo sono impostate sul formato “4:3”.
“Riduzione disturbi” (riduzione dei disturbi): consente di ridurre il disturbo conten ut o nel segnale vide o.
“Equalizzatore video”: regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Premere M/m per selezionare la voce che si desidera regolare, quindi premere ENTER.
• Contrasto: consente di modif ic ar e i l
contrasto.
• Luminosità : consente di modificare la
luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità
dei colori rende ndoli più scuri o più chi ari.
3 Regolare l’impostazione utilizzando
</M/m/,, quindi premere ENTER.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate. “Riduz. distur. registraz.”: (debole) Off 1 ~ 3 (forte) “Equaliz. video registraz.”:
Note
• Se un programma contiene due dimensioni dell’immagine, vi ene registrata la dimensione selezionata. Tuttavia, se il segnale 16:9 non può essere registrato come 16:9, viene registr ato com e 4:3.
• Nella riproduzione di immagini 16:9 registrate come 4:3, l’immagine risulta fiss a su 4: 3 L et ter Box a prescindere dall’impostaz ione in “Tipo TV” in Impostazione - Video (pagina 96).
• Quando si utilizza “Riduz. distur. regis tr az. ”, sullo schermo possono rimanere visualiz z at i resi dui di immagini.
• “Equaliz. video registraz.” non ha effetto sull’ingresso jack DV IN e non funziona con segnali RGB (solo RDR-GX700).
Verifica dello stato del disco durante la registrazione
È possibile verificare le inf ormazioni r elati ve alla registrazion e, quali il tempo di registrazione o il tipo di disco.
Premere due volte DISPLAY durante la registrazione.
Vengono visualizzate le informazioni relative alla registrazione.
DVD-RW
VIDEO
A Tipo/formato del disco B Stato della registrazio ne C Modo di registrazione D Tempo di registraz i on e
Premere DISPLA Y per disattivare la visualizzazione del display.
1:23:45SP
Registrazione
,continua
53
Page 54
Creazione di capitoli all’interno di un titolo
Il registratore consente di suddivi dere automaticamente una registrazio ne (t ito lo ) in capitoli inserendo i contrassegni dei capitoli a intervalli di 6 o di 15 minuti durante la registrazione. Selezionare l’intervallo “Ogni 6 min.” (impostazione predefinita) o “Ogni 15 min.” in “Capitolo automatico” in Impostazione ­Funzioni (pagina 101).
z Suggerimento
Durante la riproduzione di DVD-RW (modo VR) è possibile creare capitoli ma nua lmente. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 72.

Registrazione con il timer da un apparecchio collegato (R eg . Synchro)

+
RW
È possibile impostare il registratore in modo che registri automaticamente i programmi provenien ti dall’apparecchio collegato dotato di una funzione timer (ad esempio, un sintonizzatore satellitare). Collegare l’apparecchio al la presa LINE 3/ DECODER del registratore (pagina 29). Se l’apparecchio collegato è acceso, il registratore avvia la registrazione di un programma trasmesso dalla presa LINE 3/DECODER.
-
-
RW
RW
Video
VR
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
-
+
R
R
TOOLS
</M/m/,, ENTER
54
x REC STOP
REC MODE
SYNCHRO REC
1 Inserire un disco su cui è possibile
registrare.
2 Premere più volte INPUT SELECT per
selezionare “L3”.
3 Durante la regi strazione di un pr o gramma
bilingue, selez ionare l’audio dell ’ingresso in linea.
Premere TOOLS per visualizzare il menu Strumenti. Sel ezionare “Ing resso audio (linea)”, quindi premer e ENTER. Selezi onare “Bilingue”, quindi pre m er e ENTER.
Page 55
4 Premere più vol te REC MODE per
selezionare il modo d i registrazione HQ, HSP, SP, LP, EP o SLP.
5 Impostare il timer dell’apparecchio
collegato sull’orario del programma che si desidera registrare, quindi spegnere l’apparecchio.
6 Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina nel pannello fron ta l e. Il registratore è pr onto per avviare la registr azione sincronizz at a. Il registratore avvia la registrazione in modo automatico non appena riceve un segnale di ingresso dall’apparecchio collegato. Quindi, arresta la registrazione quando l’apparecchio collegato si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP o SYNCHRO REC.
Per disattivare la funzione di registrazione sincronizzata
Premere SYNCHRO REC. L’indicatore SYNCHRO REC del re gi stratore si spegne.
Note
• Il registratore avvia la registra zione solo dopo avere rilevato il segnale video proveniente dall’apparecchio collegato. È possibile che la parte iniz iale del programma non venga registrata indipendentemente dal fatto che il registratore sia acceso o spento.
• Durante la registrazione sincronizzata, non è pos s i bi l e eseguire altre operazioni, quali la registrazione normale.
• Per utilizzare l’apparecchi o col leg a to me nt r e il registratore si trova nel modo di attesa della registrazione sincronizzata, annullare la registrazione sincronizzata premendo SYNCHRO REC . Ass icurars i di spegnere l’apparecchio collegato e di premere SYNCHRO REC per annullare la registrazione sincronizzata prima che la registrazione con il timer venga avviata.
• La funzione Reg. Synchro non è disponibile quand o “Ingresso Line3” di Impostazione - Video è impostato su “Decoder” (pagina 98).
• In alcuni sintonizzatori, la funzion e di registrazione sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del sintonizzatore.
• Mentre il registratore è in atte sa della registrazione sincronizzata, la funzione di impostazione automatica dell’orologio (pagina 94) non è disponibile.
• Per utilizzare la funzione Reg. Syn ch ro , è nec e ssa r io prima impostare corret tamente l’orologio .
Se le impostazioni del timer di una registrazione sincronizzata e di un’altra registrazione con il timer si sovrapp ongono
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del secondo programma viene avviata solo una volta completata la registrazione del primo programma, indipendentemente dal fatt o che per il progr amma sia impostata o me no l a r egi strazione sincronizzata.
7:00 8:00 9:00 10:00
Primo programma Secondo
programma
questa porzione viene eliminata
Registrazione
55
Page 56

Registrazione da un apparecchio collegato senza timer

3 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Il modo di registrazione cambia come segue:
HQ SP LP EPHSP SLP
+
RW
È possibile regist rare da un videoreg is tr at ore o dispositivo analogo collegato. Per collegare un videoregistratore o un dispositivo analogo, vedere “Collegamento di un videor egistratore o di un apparecchio anal ogo” (pagina 27). Per RDR­GX700, utilizzare l a pr esa DV IN nel pannello frontale se l’ap parecchio dispone di una presa di uscita DV (presa i.LINK).
REC MODE
INPUT SELECT
-
-
RW
RW
Video
VR
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
-
+
R
R
TOOLS
M/m, ENTER
X REC PAUSE
x REC STOP
1 Inserire un disco su cui è possibile
registrare.
2 Premere INPUT SEL ECT per selezionare
una sorgente di ing resso in base al collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cambia nel modo seguente.
posizione del programma
L2L1 L4L3 DV
4 Premere TOOLS e selezionare “Ingresso
audio (linea)”. Infine, premere ENTER.
“Bilingue”: re gistra le due diverse pi ste sonore sui DVD-RW (modo VR). Durante la riproduzione di un disco, è possibile selezionare indi fferentemente una delle due piste sonore . “Stereo” (impostazione predefinita): registra soltanto l’audio stereofonico. Selezionare questa impostazione per i dischi diversi dai DVD-RW (modo VR).
5 Premere X REC PAUSE per impostare il
presente registr a tor e sul mod o di pa us a della registrazione.
6 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e impostare quest’ultimo sul modo di pausa della riproduzione.
7 Premere contemporaneamente X REC
PAUSE sul registratore e il tasto di pausa o di riproduzione sull’apparecchio collegato.
Viene avviata la registrazione. Per arrestare la registrazione, premere x REC STOP sul presente registratore.
Se si collega una vide oc a me ra digitale con presa DV IN (solo RDR-GX700)
Vedere “Dupli cazione DV (solo RDR -G X 700)” (pagina 77) per una spiegazione della procedura di registrazion e tr amite la presa DV IN.
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possib ile re golare le impostazioni relative all’immagine di registrazione. Vedere “Regolazione della qua lità e delle dimensioni dell’immagine di registrazione” (pagina 52)
*
56
* Solo RDR-GX700
Page 57
Note
• Durante la registrazione dell’i mmagine di un videogioco, è possibile che lo schermo appaia disturbato.
• Non è possibile registrare i progra mm i co nte nenti un segnale di protezione da copia di tipo “copia proibita”. Il registratore continua a registrare soltanto il segnale di una schermata grigia vuota.
Registrazione
57
Page 58

Riproduzione

3 Premere TITLE LIST.
Per ulteriori informazioni su Elenco Titoli, vedere “Uso dell’Elenco Titoli” (pagina 35).

Riproduzione

+
-
RW
RW
VCD
CD
Tasti numerici, SET
TITLE LIST
O RETURN
TOP MENU
m/M
H
-
VR
RW
DATA CD
Z
Video
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
+
R
R
DVD
"/1
TOOLS
</M/m/,, ENTER
MENU
x
-
X
1 Premere Z (apri/chiudi), quindi
posizionare un disco sull’apposito vassoio.
Con il lato della riproduzione rivolto verso il basso
2 Premere Z (apri/chiudi) per chiudere il
vassoio del disco.
Se è stato inserito un DVD VIDEO, VIDEO CD, CD o DATA CD, premere H. Viene avviata la riproduzione.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
My Movies
Ordina
Data Nome Numero
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
Mer Ven Sab Sab Ven Mar Mar Gio
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
4 Selezionar e il titolo e premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu secondario.
5 Selezionare “Riproduci”, quindi premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato nel disco.
Per utilizzare il menu del DVD
Quando si riproduce un disco DVD VIDEO o un disco DVD+RW, DVD-RW (modo video), DVD+R, o DVD-R finalizzato, è possibile visualizzare il menu del disco premendo TOP MENU o MENU.
Per riprodu rr e VIDEO CD con funzione PBC
La funzione PBC (P la yback Control) conse n t e di riprodurre VIDEO CD in maniera interattiva attraverso il menu visualizzato sullo scher mo del televisore. Quando si inizia a ri pr odurre un VIDEO CD co n funzionalità PBC, viene visualizzato il menu. Selezionare una voce utilizzando i tasti numerici, quindi premere ENTER. Seguire quindi le istruzioni del menu (premere messaggio che invita a premere SELECT). La funzione PBC de i Su per VCD non è disponibile co n il presente registr at ore. I Super VCD vengono riprodotti soltanto in modo di riproduzione co nt i nua.
H appena appare il
58
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Page 59
Per ripristinare la ri produzione dal pun to in cui il disco è stato interrotto (Ripristi no dell a riproduzione)
Se si preme nuovamente H dopo l’arresto del disco, il registratore riprende la rip roduzione dal punto in corrispondenza del quale è stato premuto
x.
Per riprendere la riproduzione dall’inizio, premere TOOLS, selezion are “Riproduci iniz io ”, quindi premere ENTER. L a ri pr oduzione viene avvi at a dall’inizio di titolo/brano/scena.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta viene cancellato se: –viene aperto il vassoio del disco. –viene riprodotto un altro titolo. –v iene impostato il menu Elenco Titoli su
Original o Playlist (solo DVD-RW in modo VR).
–viene modificato il titolo do po avere interrotto la
riproduzione.
–v engono cambiate le impostazioni del
registratore.
–v iene disattivato il registratore (solo VIDEO
CD/CD/ DATA CD).
–viene effettuata una registrazione (ad eccezione
dei DVD-RW in modo VR).
Per bloccare il vassoio del di sco (Blocco vassoio)
È possibile bloc care il vassoio del dis co per impedire l’espulsione del disco da parte dei bambini. Quando il registratore è in modo di attesa, preme re O RETURN, ENTER, quindi {/1 sul telecomando. Sul display del p annello frontale ap pare “LOCKED”. Il tasto Z (apri/chiudi) non è disponibile quando è impostato il blocco del vassoio.
Per sbloccare il vassoio del disco, premere nuovamente O RETURN, ENTER, quindi {/1 sul telecomando quando il registratore è in modo di attesa.
Riproduzione One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è possibile visualizzare in modo semplice la riproduzione. Quando il televisore è acceso o si trova in modo di attesa, inserire un disco e premere H. Il registratore si accende autom aticamente e l’ingresso del te l evisore passa al regi st r atore. La riproduzione viene avviata automatic am ente.
Riproduzione
Per riprodurre DVD con limitazioni (Protezione)
Se si riproduce un DVD limitato, sullo schermo del televisore viene visualizzato il mess aggi o “Imposta protezione a livello *?”.
1 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento della password .
2 Immettere la password a quattro cifre
mediante i tasti numerici.
3 Premere ENTER per se lezionare “OK”.
Il registrator e av via la riproduzione.
Per registrare o modificare la password, vedere “Protezione (solo DVD VIDEO)” (pagina 102).
Menu One Touch
Se si utilizza il collegamento SMARTLINK, è possibile visualizzare in modo semplice il menu Elenco Titoli. Quando il televisore è acceso o si trova in modo di attesa, inserire un disco e premere TITLE LIST. Il registratore si accende autom aticamente e l’ingresso del te levisore passa al re gistratore. Viene visualizzato il menu Elenco Titoli.
z Suggerimenti
• Per l’avvio della riproduzione è inoltre possibile utilizzare il tasto H al punto 4 (p ag ina 58).
• Pur avviando una registrazione con il timer durante la riproduzione, non viene interrotta né la registrazione né la riproduzione (pagina 64).
• Anche selezionando “Impostazione predef. ” in Impostazione - Opzioni (pagina 105), il blocco del vassoio rimane attivato.
,continua
59
Page 60
Opzioni di riproduzione
PROGRESSIVE
/
./>
H
Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
m / M
X
SUR
Tasti Descrizione Dischi
Z (apri/chiudi) Interrompe la riproduzione e apre il vassoio del disco. Tutti i dischi
(audio) Seleziona una delle piste audio registrate sul disco se
premuto più volte.
: seleziona la lingua.
DVD
-
RW
VR
: seleziona l’audio principa l e o l’audio
secondario.
VCD
CD
: seleziona le piste audio
DATA CD
stereofoniche o monofoniche.
(sottotitolo) Seleziona la lingua dei sottotitoli se premuto più volte.
(angolo) Selezion a un angolo se premu to più volte.
Se sul disco sono registrate varie angolaz ion i di ripresa (multiangolo) per una stessa scena, nel display del pannello frontale appare “ ”.
60
-
RW
CD
DVD
DVD
VR
DVD
DATA CD
VCD
Page 61
Tasti Descrizione Dischi
SUR (surround) Seleziona uno degli effet ti TV S se prem uto più volte.
TVS* (TV Virtual Surround) consente di riprodurre fantastici effetti di audio surround virtuale creati dai diffusori anteriori di sinistra e di destra. L’impostazione selezionata viene indicata per qualche secondo nel display del pannello frontale. “TVS OFF”: nessun effetto surr ound “TVS DYNAMIC”: crea un set di diffusori posteriori virtuali. “TVS WIDE”: crea cinque set di diff usori posteriori virtuali. “TVS NIGHT”: crea cinque set di diffusori posteriori virtuali. Eff i cace a volume basso. “TVS STANDARD”: crea tre set di diffusori posteriori virtuali. Efficace se si utilizzano due diffusori anteriori separati.
PROGRESSIVE Seleziona il segnale di uscita video de l tipo
interfacciato oppure progre ssivo (pagina 17).
/
Ripete la scena/avanza brevemente nella scena. (riproduzione immediata/ avanzamento immediato)
. (precedente)/ > (successivo)
(riproduzione rapida all’indietro/in avanti)
Passa all’inizio di titolo/capitolo/scena/brano
precedente/seguente.
Se viene premuto durante la riproduzione, esegue una
riproduzione rapida al l’indietro/in avanti.
La velocità della r icerca cambia come segue:
riproduzione in avanti
rapida all’in dietro
FR1 T t FF1
FR2 T T t t FF2
FR3* T T T t t t FF3*
DVD
* Il sistema TVS è stato
sviluppato da Sony pe r ricreare l’audio surround in ambienti domestici tramite un semplice televisore stereo. Questo sistema è disponibile con le piste sonore multicanale Dolby Digital e MPEG.
-
+
RW
+
R
RW
-
-
VR
RW
DVD
R
VCD
+
RW
+
R
RW
-
RW
VR
R
DVD
-
-
Tutti i disch i
Tutti i disch i
* FR3 e FF3 sono
disponibili soltanto per i DVD.
Riproduzione
Video
Video
Tenendo premuto il tasto, l a rip roduzione rapida in
avanti/all ’indietro continua alla velocità selezionata
fino a quando non viene rilasciato il tasto.
(rallentatore, fermo immagine)
Esegue la riproduzione al rallentatore se viene
premuto per più di un secondo in mod o di pausa.
Riproduce un fotogramma per volta se viene premuto
brevemente in modo di pau s a.
+
RW
+
R
VCD
* Solo nella direzione di
riproduzione
X (pausa) Interrompe mom e nt aneamente la riproduzione. Tutti i dischi
Per riprendere l a normale riproduzi one, premere H.
-
*
RW
-
VR
R
-
RW
Video
DVD
,continua
61
Page 62
Note
• Per utilizzare la funzione TVS, impost a re “Uscita Digitale” su “On” e “Dolby Digital” su “D -PCM” in Impostazione - Audio.
• Se il segnale di riproduzione non contiene un segnale per i diffusori posteriori, è difficile percepire gli effetti surround.
• Se si seleziona uno dei modi surround, disattivare le impostazioni surround del te le vi sor e o dell’amplificatore (ricevitore) collegato.
• Accertarsi che la posizione di ascolto sia compresa ed equidistante dai diffusori e che i diffusori sian o posizionati in collocaz ioni simili.
• Non è possibile utilizzare la funzione TVS con i dischi registrati mediante il presente registratore. In oltre, non è possibile modificare gli an goli e i sot totitoli.
• Se viene utilizzata la presa DIGITAL OUT (COAXIAL) per ascoltare i segnali MPEG audio e impostare “MPEG” su “MPEG” in Impostazione ­Audio, dai diffusori non viene emesso alcun suono selezionando uno dei modi TVS.
Regolazione della qualità dell’immagine
+
RW
VCD
-
-
RW
VR
RW
Video
-
+
R
DVD
R
1 Premere TOOLS durante la ripr oduzione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Imposta video”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni video
Selezionare la voce da modificare.
Rid. Dis. Lum. : Rid. Dis. Crom. : BNR : MQI : Equalizzatore video
2 2 2 Off
Note sulla riproduzione di brani audio DTS contenuti in un CD
• Durante la riproduzione di CD codificati DTS, dalle prese stereo analogiche viene emesso un disturbo eccessivo. Onde evitare possib ili danni al sistema audio, prendere le dovute precauzi oni du rant e il collegamento delle prese st ereo analogiche del registratore al sistema di amplificazione. Per ottenere la riproduzione DTS Digital Surround™, occorre collegare un sistema decodificatore esterno a 5.1 canali alla presa digitale del registratore.
• Quando si riproducono piste sonore DTS su un CD (pagina 60), impostare il suono su “Stereo” usando il tasto (audio).
Note sulla riprod uzione di DVD con una pista sonora DTS
I segnali audio DTS sono trasmessi solo tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL). Quando viene riprodotto un DVD con piste sonore DTS, impostare “DTS” su “On” in Impostazi one - Audio (pagina 99).
3 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata di regolazione. “Rid. Dis. Lum.” (riduzione del disturbo della luminanza): riduce il disturbo contenuto nell’elemento luminanza del segnale video. “Rid. Dis. Crom.” (riduzione del di st urbo cromatico) : ri duce il disturbo contenuto nell’elemento colore del segnale vi deo. “BNR” (riduzione dell’effetto mosaico): riduce il “disturbo” o l’effetto mosaico che appare nell’immagine. “MQI” (enfasi video digital e): rende più nit idi i contorni delle immagini. “Equalizzat ore vide o” (equ alizza tore vi deo di riproduzione): regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Selezionare una voce, quind i premere ENTER.
• Contrast o: m odi fica il contrasto.
• Luminosità: modifica la luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chi ari.
• Tinta: consente di modificare il bilanciamento dei colori.
62
Page 63
4 Premere </, per regolare
l’impostazione, quindi pre m ere ENTE R.
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Rid. Did. Lum.: (debole) Off 1 2 3
(forte)
Rid. Dis. Crom.: (debole) Off 1 2 3
(forte)
BNR: (debole) Off 1 2 3 (forte)MQI*: (debole) Off 1 2 3 (forte)Equalizzatore video PB”:
• Contras to : ( de bol e) –3 ~ 0 ~ 3 (forte)
• Luminosità: (scuro) –3 ~ 0
• Color e: (t enue) –3 ~ 0
• Tinta: (ross o ) –3 ~ 0 ~ 3 (verde) Ripetere i punti 3 e 4 per regolare le altre voci.
* “1” rende più sfo cati i contorni delle immagini.
“2” accentua i contorn i e “3” li accentua pi ù di “2”.
Note
• Se i contorni delle immagini sullo scher mo diventano confusi, impostare “BNR” su “Off”.
• A seconda del disco o della scena riprodotti, gli effetti BNR, Rid. Did. Lum. o Rid. Dis. Crom. possono essere difficili da identificare. Inol tre, queste funzioni possono non funzionare con alcune dimensioni dello schermo.
• Durante la riproduzione di un disco registrato nel modo di registrazione SLP, è poss ibi le che il risultato dell’impostazione BNR abbia un effetto ridotto.
• Se viene utilizzata la funzione MQI, i disturbi presenti nel disco possono diventare più evidenti. In tal caso, si consiglia di utilizzare la funzione BNR insieme alla funzione MQI. Se il problema pe rs iste, impostare il livello di MQI su “1” o “Off”.
~ 3 (chiaro)
~ 3 (pronunciato)
Regolazione della qualità dell’au dio
+
RW
VCD
-
-
RW
VR
RW
Video
CD
-
+
R
DVD
R
1 Premere TOOLS durante la r iproduzione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Imposta audio”, quindi
premere ENTER .
3 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
“Modalità surround (TVS)” (solo DVD VIDEO): consente di selezion are uno dei modi surround. Per ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di riproduzione” (pagina 60).
“Filtro Audio” (t utti i disc hi): Pe r sele zi onar e il filtro digitale al fine di ridurre i disturbi superiori a 22,05 kHz (Fs* è 44,1 kHz), 24 kHz (Fs è 48 k H z) o 48 kHz (Fs è superiore a 96 kHz).
• Netto (i m postazione predefinita): fornisce un’ampia gamma di frequenza e un effetto a livello spaziale.
• Morbido: fornisce un suono dolce e caldo.
* Frequenza di cam pionamento della sorgente
audio. Questa funzione regola soltanto i segnali trasmessi da LINE 1 - TV, LINE 3/DECODER o LINE 2 OUT (AUDIO L/R).
4 Premere </M/m/, per selezionare
l’opzione, qui ndi premere ENTER.
Riproduzione
Nota
Il cambiamento del filtro aud io in ba se al disco o all’ambiente di riproduzion e pot r ebb e di mi nuir e l’effetto.
63
Page 64

Inizio riproduzi one/ Registrazione e riproduzione simultanee

-
RW
VR
“Inizio riproduzione” consente di visualizzare l’inizio di un programma mentre viene registrato. “Registrazione e riproduzione simultanee” consente di visua li zzare un programm a precedentemente registrato mentre sullo stesso disco viene registrato un altro disco.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
TITLE LIST
TOOLS
M/m, ENTER
Riproduzione dall’inizio del programma in fase di registrazione
È possibile visua l iz zare la parte regist r ata di un programma mentre è in fase di registrazione. Non è necessario attendere la fine della registrazione.
1 Premere TOOLS durante la registrazione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Inizio riproduzione”, quindi
premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dall’inizio del programma in f ase di registrazio ne. Se si esegue un avanzamento rapido fino al punto in fase di registrazione, In izio riproduzione ritorna alla riproduzione normale.
Note
• Questa funzione non è disponibile durante i seguenti tipi di registrazione: – su un DVD-RW a velocità 1x. – nel modo di registrazione HQ o HSP.
• L’immagine sullo scher mo de l te le visore si ferma per qualche secondo quando si esegue un avanzamento rapido/riavvolgimento rapido o una riproduzione immediata/avanzam en to im mediato della registrazione.
Riproduzione di una registrazione precedente mentre è in corso un’altra registrazione
È possibile ripr odurre un programma precedentem ente reg is tr ato men tre vi en e es egui ta un’altra registrazione sullo stesso disco. La riproduzione co nt i nua anche se la registrazi one viene eseguita con il timer.
1 Durante la registrazione, premere TITLE
LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli.
2 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu secondario.
3 Selezionare “Riproduci”, quindi premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato.
Note
• Questa funzione non è disponibile durante i seguenti tipi di registrazione: – su un DVD-RW a velocità 1x. – nel modo di registrazione HQ o HSP.
• L’immagine sullo scher mo de l te le visore si ferma per qualche secondo quando si esegue un avanzamento rapido/riavvolgimento rapido o una riproduzione immediata/avanzam en to im mediato della registrazione.
• Durante la riproduzione di un titolo registrato nel modo di registrazione HQ o HSP, possono verificarsi disturbi dell’immagine in base alle condizioni di registrazione.
64
Page 65

Ricerca di un titolo/ capitolo/brano e così via

+
RW
VCD
-
-
RW
VR
RW
Video
CD
DATA CD
-
+
R
DVD
R
Viene visuali zz ata la schermata di inserimento del numero. Esempio: Ricerca titolo
Titolo : -- (21)
È possibile eseguire la ricerca su un DVD per titolo o capitolo e su un VIDEO CD/CD/DATA­CD per brano o scena. Poiché ai titoli e ai brani del disco vengono as segnati numeri sp eci fici, selezionare il titolo o il brano immettendo il relativo numero. È inoltre possibile ricercare una scena utilizzando il codice temporale.
Tasti numerici, SET
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
TOOLS
M/m, ENTER
1 Premere TOOLS durante la riproduzi one.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare un metodo di ricerca, quindi
premere ENTER.
“Ricerca titolo” (per DVD) “Ricerca capitolo” (per DVD) “Ricerca brano” (per CD/DATA CD ) “Cerca” (per V ID EO CD) “Ricerca albu m ” (per DATA CD) “Ricerca orario” (per DVD): viene eseguita la ricerca del punto di avvio inserendo il codice temporale.
Il numero tra parentesi indica il numero tota le di titoli, brani e co sì vi a.
3 Premere i tasti numeric i per selezion are il
numero del titolo, capitolo, brano, codic e temporale e così via de s i de r at o.
Ad esempio: Rice rca orario Per individuare una scena a 2 ore, 10 minuti e 20 secondi, immettere “21020”. Se si commette un errore, cance llare il numero premendo CLEAR, quindi selezionare un numero dive rso.
4 Premere SET.
Il registrator e avvia la riproduzio ne dal numero sele zi onato.
Riproduzione
65
Page 66

Riproduzione di piste audio MP3

DATA CD
È possibile riprodurr e pi ste audio MP3 su DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW).
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
H
1 Inserire un DATA CD sul vassoio del disco. 2 Premere H.
La riproduzione vie ne a vvi ata dalle prime piste audio MP3 presenti nel disco. Si noti che l’ordine d ella riprod uzione può ess ere di verso da quello del montaggio. Vedere “Ord in e di riproduzione di pi st e audio MP3” qui sotto.
Nota sui dischi Multi Session
Se le piste audio MP 3 vengono registrate nel l a prima sessione, il registratore riproduce le piste audio MP3 anche nelle altre sessio ni . S e l e pi ste audio in formato M us ic CD vengono registrate nella prima sessione, viene riprodotta solo la prima sessione.
Ordine di riproduzione di piste audio MP3
Gli album contene nt i pi s te audio MP3 vengono riprodotti nel seguente ordine: A t B t C t D t F t G. Gli album che non conten gono pi ste (a d esem pio, albu m E) vengono omessi.
Struttura 1 Struttura 2 Struttura 3 Struttura 4 Struttura 5
ROOT
Informazioni sulle piste audio MP3
MP3 è una tecnologia di compressione audio che risponde ad alcune norme ISO/MPEG . È possibile riprodurre DATA CD (CD-ROM/CD­R/CD-RW) registrati nel formato MP3 (MPEG1 Audio Layer 3). Tuttavia, per consentire il riconosciment o delle piste da part e del registratore, è necessario che i dis chi siano registrati in bas e al formato ISO966 0 Level 1, Level 2 o Joliet. È inoltre possibile riprodurre i dischi in Multi Sess io n. Per ulteriori informazioni sul formato di registrazione, fare riferimento alle istruzioni fornite insieme alle unità CD-R/CD-RW e al software di registrazione (non in dotazione).
66
Album
Se si inserisc e un DATA CD e si preme H, le piste numerate ve ngono riprodotte in sequenza, dalla 1 alla 7. Gli album/le piste secondarie eventualmente contenute all’inte rno di un album correntemen te selezionato hanno priorità r i spetto all’album succ essivo nella stes sa struttura (esempio: C contiene D, quin di 4 viene riprodotto prima di 5).
Pista audio MP3
Page 67
z Suggerimenti
• Durante la riproduzione di piste audio MP3, è possibile visualizzare le informaz ioni del disco (pagina 41).
• Se si aggiungono numeri sequenziali (01, 02, 03, ecc.) all’inizio dei nomi delle piste al momento della loro memorizzazione su un disco, le piste verranno riprodotte in base al nuovo ordine.
• Poiché l’avvio della riproduzione su un disco con molte strutture richiede più tempo, si consiglia di creare album contenenti al massimo due strutture.
Note
• In base al software utilizzato per creare il DATA CD, l’ordine di riproduzione può esse re diverso rispetto a quello illustrato in pr ecedenza.
• Il passaggio all’album succes sivo o a un altro album può richiedere molto te mpo.
• Il registratore potrebbe non essere in grado di riprodurre certi DATA CD creati nel formato Packet Write.
• Il registratore riproduce tutti i da ti con estensione “.MP3”, anche se il loro format o non è MP3 . La riproduzione di questi dati può generare un rumore molto intenso che può dannegg ia re il sistema dei diffusori.
• Il registratore non è conforme alle piste au dio di formato MP3PRO.
• Il suddetto ordine di riproduzione potrebbe non esse re valido se il DATA CD contiene più di un totale di 999 album.
• Il registratore è in grado di riconoscere fino a 499 album (vengono conteggiati soltanto gli album, compresi quelli che non contengono piste audio MP3). Il registratore può riprodurre soltanto i primi 499 album. Di questi primi 499 album , il registratore riproduce al massimo un totale combinato di 999 album e piste.
• Il registratore è in grado di riprodurre piste audio MP3 registrate alle seguenti freque nz e di cam p ionamento: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz.
• Nei nomi degli album e dei brani, è possibile utilizzare soltanto caratte r i alfanumerici. Tu tti gli altri caratteri vengono visualizzati come “*”.
• Le etichette ID3 non vengono visualiz zate .
Riproduzione
67
Page 68

Modifica

Prima di eseguire le modifiche

Il presente regi stratore offre div erse opzioni di modifica per vari tipi di dischi. Prima di eseguire le modifiche, verificare nel display del pannello frontale il tipo di disco utilizzato e selezionare l’opzione disponibile per il disco specifico (pagina 8).
Opzioni di modifica per DVD-RW (modo VR)
-
RW
VR
È possibile utilizzare funzioni di modifica avanzate. Sono disponibili inizialmente due opzioni per i DVD-RW (modo VR): modificare la registrazione originale (“Or ig in al”) o modificare le informazioni di riproduzione create a partire dall’originale (“Playlist”). Poiché le opzioni variano tra loro, leggere quanto segue per decidere quale delle due è più adatta alle esigenze specifiche.
Nota
La rimozione del disco o l’avvio di una registrazione con il timer durante le operazioni di modifica potrebbe provocare la perdita dei contenuti modificati.
Opzioni di modifica per DVD+RW/ DVD-RW (modo video)/DVD+R/DVD-R
+
-
RW
RW
Video
È possibile eseguire modifiche molto semplici. Poiché i titoli nel modo video corrispond ono a registrazioni su disco, non sarà possibile annullare le modifiche una vol t a che queste sono stat e effettuate. Funzioni di modifica disponibili per i titoli nel modo video: –Impostazione della protezione da cancellature
(pagina 69). –Assegnazione di un nome a un titol o (pagin a 69). –Cancellazione di un titolo (pagina 69). –Cancellazione di più titoli (pagina 71). –Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) (solo DVD+RWs) (pagina 70). –Cancellazione di titoli per liberare spazio sul
disco (Mappa disco) (solo DVD+RW e
DVD-RW (modo video)) (pagin a 71).
Note
• Una volta finalizzato un disco, non è possibile
modificarlo o registrare sullo stesso (ad eccezione dei
DVD+RW e dei DVD-RW (modo VR)).
• Non è possibile creare una Playlist (vedere qui sotto).
• Se appare un messaggio in cui si informa che il disco
contiene la massima capacità di informazioni di
controllo, eliminare i titoli superflui.
-
+
R
R
Per modificare titoli originali
Le modifiche apportate ai titoli originali sono definitive. Se si desidera mantenere una registrazio ne originale inalterata, creare e modificare una Pl aylist (vedere di segui to ). Funzioni di modifica disponibili per i titoli originali: – Assegnazione di un nome a un titolo (pagina 69). – Impostazione della protezione da cance ll a ture
(pagina 69). –Cancellazione di un titolo (pagina 69). –Cancellazione di più titoli (pagina 71). – Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) (pagina 70).
Per creare e modificare titoli di Playlist
Per Playlist si intende un gruppo di titoli Playlist creati a partire dal titolo originale a scopo di modifica. Quando viene creata una Playlist, nel disco vengono memorizzate solo le informazioni di controllo neces sa rie alla riproduzione, ad esempio l’ordi ne di ri produzione. Poich é i ti to li originali rimangono invariati, i titoli Playlist possono essere nuovamente modificati.
Esempio: su un DVD-RW è stata eseguita la registrazione di alcune finali di un torneo di calcio (modo VR). Si desidera crearne un riassunto con le scene dei goal e delle azioni più importanti, senza tuttavia modificare la registrazione originale.
68
Page 69
In questo caso, è po ssibile creare una racc ol ta di scene salienti come titolo Playlist. All’interno di tale titolo, sarà poi possibile modificare l’ordine delle scene (“Creazione e modifica di una Playlist” a pagina 73).
Funzioni di modifica avanzate disponibili per i titoli Playlist: –Assegnazione di un nome a un titol o (pagin a 69). –Cancellazione di un titolo (pagina 69). –Cancellazione di più titoli (pagina 71). –Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) ( pa gina 70). –Mo difica dell’ordine dei titoli (pagina 75). –Suddivisione di un tit olo in pi ù titoli (p agina 75). –Unione di più titoli in un unico titolo (pagina 76).
z Suggerimento
È possibile visualizzare i titoli Playlist del disco nell’Elenco Titoli (Playlist) o i titoli originali nell’elenco titoli (Original). Per passare da un elenco titoli all’altro, premere TOOLS mentre è visua lizzato un Elen co Titoli e selezionare “Original ” o “Pl ay l ist”.
Note
• Il titolo Playlist richiama i dati dei titoli originali da
riprodurre. Non è possibile cancellare il titolo originale
utilizzato com e titolo Playlist.
• Non è possibile impostare la protezione di titoli
Playlist.
• Se appare un messaggio in cui si informa che il disco
contiene la massima capac it à di informazioni di
controllo, eliminare i titoli superflui.

Modifica di un ti tolo

+
-
-
RW
VR
RW
RW
Video
In questa sezione vengono descritte le funzioni di modifica di base. Si noti come le modifiche siano irreversibili. Per modificare un DVD-RW (modo VR) senza mo dificare la regist razione origina le , occorre creare un titolo Playlist (pagina73).
Nota
Quando si modifica un disco DVD+R, DVD-R o DVD­RW (modo video), comple tare le modifiche prima di finalizzare il disco. Non è possibile modificare un disco finalizzato.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
m/M
-
+
R
R
TITLE LIST
TOOLS
</M/m/,, ENTER
Modifica
CHAPTER MARK
CHAPTER ERASE
1 Premere TITLE LIST.
Se si modifica un DVD-RW in modo VR, premere TOOLS , qu indi selezionare “Original” o “Playlist” dal menu Strumenti per cambiare l’Elenco Titoli, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare un’opzione, quindi premere
ENTER.
È possibile ap port ar e l e s egue nt i mo di fiche a l titolo.
,continua
69
Page 70
“Cancella titolo”: cancella il titolo selezionato. Selezionare “OK” alla richiesta di conferma. Se il titolo è protetto, sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Per cancellare, selezionare “Modifica” e quando viene visualizzata la schermata Protezione, selezionare “Off”. “Protezione”: protegge il titolo. Se le zi onare “On” quando viene visualizzata la schermata Protezione. Acca nt o al t itol o protetto appare “ ”. Per annullare la protezione, selezionare “Off”. “Nome titolo”: consente di immettere o reimmettere il nome di un titolo (pagina 42). “Imposta miniat.”: cambia l’immagine della miniatura del titolo visualizzata nell’Elenco Titolo (pagina 35). “Cancella A-B”: cancella una sezione del titolo (vedere di seguito).
z Suggerimenti
• È possibile cancellare più titoli per volta (pagina 71) o cancellare dire ttamente tutti i titoli del disco (pagina 38).
• È possibile assegnare o riassegnare nomi ai DVD (pagina 38).
Nota
Non è possibile impostare la pro te z ione di una Pl ay list.
Cancellazione della sezione di un titolo (Cancella A-B)
+
-
RW
RW
VR
È possibile selezi onare una sezione (scena) di un titolo e cance llarla. La canc ellazion e di scene in un titolo non può essere annullata.
1 Dopo il punto 2 di “Modifica di un titolo”
selezionare “C an cella A-B” e premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto A.
Canc. A-B (imp. punto A) 2 DEF 20:00-21:00
• Se il titolo è protetto, sul display appare il messaggio ch e richiede di confe r mare l’operazione. P er continuare, selezionare “Modifica” e quando viene visualizzata la schermata relativa alla protezio ne, selezionare “O ff”.
2 Selezionare il punto A premendo m/M,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’imposta zione del punto B.
Canc. A-B (imp. punto B)A2 DEF 20:00-21:00
A 0:12:34 B 0:23:45
3 Selezionare il punto B premendo m/M,
quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Per reimpostare il punto A o B, selezionare “Modifica A” o “Modifica B”, qu i ndi passare all e is truzioni dei punti 2 o 3.
4 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
La scena viene cancellata e appare il messaggio che richiede se si desi dera cancellare un’altra scena. Per continuare, selezionare “Sì” e ripetere la procedura dal punto 2. Per finire, selezionare “No”.
z Suggerimento
Viene inserito un contrassegno di c api tolo dopo la cancellazione della sc en a. Qu es to co nt ras s eg n o div i d e il titolo in capitoli separati ai lati del contra sse gno.
Note
• È possibile che in corrispondenza del punto in cui viene cancellata la sezione di un titolo le immagini o l’audio vengano momentaneamente interrotti.
• Non è possibile cancellare scene di dur a ta inf e ri or e a cinque secondi.
• Per i DVD+RW, la sezione cancellata può essere leggermente diversa da quella dei punti selezionati.
70
Punto di riproduzione
A 0:12:34
– – – – –
B : :
Page 71
Cancellazione di più titoli (Cancella titoli)
+
-
-
RW
VR
RW
RW
Video
È possibile selezionare e cancellare due o più titoli per volta utilizzando il menu Strumenti.
-
+
R
R
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli, quindi premere TOOLS.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Cancella titoli”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli da cancellare.
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo selezionat o appare un segno di spun t a. Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER. Per disattivare le selezi oni effettuate, selezionar e “R eimposta”.
Selezione dei titoli da cancellare
Selezionare i titoli da cancellare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 20:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10
OK
Annulla
Reimposta
• Se il titolo è protetto, sul display appare il messaggio che r ic hiede di confermare l’operazione. Per continuare, sel ezionare “Modifica” e qu ando viene visualizzat a l a schermata relativa alla protezione , selezionare “Off”. Per annullare, selezionare “Chiudi”.
4 Ripetere il punto 3 per selezionare tutti i
titoli da cancellare.
5 Al termine della selezione dei titoli,
selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco per la conferma dei titoli da cancellare. Per modificare la selezione, selezion are “Modifica” e ripete re la procedura dal punto 3.
6 Selezionare “OK”, quindi pre me re ENTER.
I titoli vengono cancellati.
Cancellazione di titoli per aumentare lo spazio libero sul disco (Mappa del disco)
+
-
RW
RW
Video
Nella registrazione su un DVD+RW o DVD-RW (modo video) o un D V D + RW, il registratore ricerca lo spazio libero più ampio in cui inserire i dati registrati. Prima di procedere, verificare lo stato del disco mediante Mappa disco e cancellare i titoli per creare uno spazio sufficiente per la registrazione.
1 Inserire il disco e premere TITLE LIST. 2 Premere TOOLS e se lezionare “Map pa
disco”, quindi pre mere ENTER.
Viene visualizzata la schermata Mappa disco. Per verificare lo spazio libero, sel ezi onare lo spazio premendo </,.
Mappa del disco
Titolo vuoto
HQ: 0O30M
HSP: 0O45M
SP: 1O00M
LP : 1O30M
Cancella
• Quando appare
EP: 2O00M
Annulla
Spazio libero selezionato
b o B ai lati della schermata,
SLP: 3O00M
2.3GB
è possibile eseguire uno scor rimento laterale premendo
</,.
3 Selezionare un titolo premendo </,,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli da cancel lare. Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
Mappa del disco
2 DEF 20:00- 21:00
Ven 17.9 20:00( 1O00M)
Cancella Annulla
Titolo selezionato
SP 0.6GB
Modifica
,continua
71
Page 72
• Se il titolo è protetto, sul display appare il messaggio che r ic hiede di confermare l’operazione. Per continuare, selezionare “Modifica” e quando viene visualizzata l a schermata relativa alla protezione, selezionar e “Off”. Per an nullare, s elezionare “Chiudi”.
4 Ripetere il punto 3 per cancell are altri
titoli.
5 Selezionare “Cancella”, quindi premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Per modific are la selezione, selezionare “Modifica”.
6 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
I titoli selezionati vengono ca ncellati in modo da liberare sp azi o sul disco.
Creazione manuale di capitoli
-
RW
VR
È possibile inserire manualmente il contrassegno di un capitolo in un punto desiderato durante la riproduzione o la registrazione.
Premere CHAPTER MARK in corrispondenza del punto in cu i si desidera su ddividere il tito lo in capitoli.
Ad ogni pression e del tasto, sullo scherm o viene visualizzata la voce “Assegnaz. Contrassegno...” e le scene a sinistr a e a destra del contrassegno diventano capitol i s ep arati.
Nota
Se appare un messaggio in cui si in forma che non è più possibile aggiungere alcun c ontr a sse gno di capitolo, potrebbe non essere possibile aggiungere ulteriori registrazioni o modifiche.
Assegnaz. Contrassegno...
Per cancellare i contrassegni de i capitoli
È possibile unire due capitoli cancellando i l contrassegno di capitolo durante la riproduzione. Premere capitolo, quindi premere CHAPTER ERASE durante la vi sual izz az io ne d el ca pit ol o co nt enen te il contrassegno desiderato. Il capitolo corr ente viene unito al capitolo precedente.
./> per ricercar e un numero di
72
Page 73

Creazione e modifica di una Playlist

-
RW
VR
La modifica di Playlis t co nsente di eseguire modifiche o ripetere modifiche senza cambiare le registrazioni effettive. Ciascun titolo Playlist può contenere fino a 50 scene. Per ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di modifica per DVD-RW (modo VR)” (pagina 68).
Nota
Una volta creato un titolo Pla ylist da titoli originali, non è possibile cancellare o modificare i titoli originali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
TITLE LIST TOOLS
</M/m/,, ENTER
m/M
H
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli, quindi premere TOOLS.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
2 Selezionare “Crea Playlist”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli.
3 Selezionare il titolo da inserire nella
Playlist, qu indi premere ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo selezionat o appare un segno di spun t a. Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER. Per selezionare tutti i titoli, selezionar e “Selez. Tutto”.
Crea una Playlist
Selezionare i titoli che includono le scene da agg.
Original
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 0:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10 6 L3 21:00-21:30 19.10
OK
Annulla
Selez. T utto
Reimposta
4 Ripetere il pu nto 3 per aggiungere altri
titoli.
Per passare alla pagi na successiva di titoli , premere m. Per disattivare tutte le selezioni effettuate, selezionare “Reimposta”.
5 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei titoli selezionati. Per aggiungere un altro titolo, selezionare “Ag gi u ngi tit.”.
Crea una Playlist - Titoli selezionati
Selezionare un titolo per avviare la cattura.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 0 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 0
Lista Scene
Annulla
Aggiungi tit.
6 Selezionare uno de i titoli, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario. “Cattura scena”: aggiunge una sezione del titolo al titolo Playlist come unica scena. “Cattura tutto”: aggiunge l’intero titolo al titolo Playlist come unica scena. Dopo aver definito il titolo, se le zionare “Lista Scen e” e andare al punto 12. “Controlla scene”: consente di verificare la scena aggiunta.
7 Selezionare “Cattura scena”, quind i
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di inizio (IN). Viene avviata la riproduzione del titolo sullo sfondo.
Cattura (imp. punto IN) 2 DEF 20:00-21:00
IN
0:10:26
OUT - : - - : - -
Modifica
,continua
73
Page 74
8 Selezionare il punto IN premendo
m/M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di fine (OUT), mentre la riproduzione del titolo continua sullo sfondo.
Cattura (imp. punto OUT) 2 DEF 20:00-21:00
IN
IN
0:10:26
OUT 0:23:45
9 Selezionare il punto OUT premendo
m/M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Per reimpos tare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”, quindi ripetere i punti 8 o 9. Per visualizzare la scena selezionata, selezionar e “A nteprima”.
10Selezionare “OK” , quind i premere ENTER .
La sezione selezionata viene catturata come unica scena, mentre appare il messaggio che chiede se si desid era continuare. Per continuare, selezionare “Alt ra scena” e ripetere i punti descritti sopra. Per catturare una scena di un tito lo di verso, selezionare “Nuovo titolo”.
11Al termine della cattura delle scene,
selezionare “Termina”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco scene contenente tutte l e scene selezionate .
Durata totale delle scene selezionate
Elenco scene Totale 0:33:28 Scene 2
1
2
DEF 20:00-21:00 0:10:26 - 0:23:45 DEF 20:00-21:00 0:25:00 - 0:45:08
Numero totale delle scene
OK
Esci
Aggiungi
Anteprima
12Selezionare la scen a da modificare, quindi
premere ENTER .
Viene visuali zzato il menu secondario. “Sposta scena ”: mo dif ic a l’ or di ne dell e s cene . “Cancella scena”: cancella la scena. La selezione vien e annullata. “Anteprima”: vi sualizza immagin i in miniatura delle scene. “Imposta IN”: consente di modific are il punto IN e di ripetere la pr ocedura dal punto 8. “Imposta OUT”: consente di modificare il punto OUT e di ripetere la procedura dal punto 9.
Per aggiungere altre scene, selezi onare “Aggiungi” e pa ssare al punto 6. Per visualizzare in anteprima tutte le scene catturate nell’ordine elencato, selezionare “Anteprima”.
13Al termine della modifica del menu Elen co
scene, selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’immissione del nome del titolo. Per immettere un nuovo nome, selezionare “Immissione” (vedere a pagina 42).
14Selezionare “OK” p er adottare il nome
predefinito, quindi premere ENTER.
Per riprodurre il titolo Playlist
Premere TOOLS qu ando il menu Elenco Titol i è attivato. Quindi , sel ezionare “Playlist” e premere ENTER. Se viene visualizzato il menu Elen co Titoli (Playlist), selezionare un titolo e premere
H.
z Suggerimento
Una volta creato un tit olo Playlist, il punto IN e il punto OUT diventano contrassegni di capitolo e ciascuna scena corrisponde a un capitolo.
Nota
È possibile che durante la riproduzione di una scena modificata la scena si arresti.
74
Page 75
Spostamento di un titolo Playlist (Sposta)
-
RW
VR
È possibile modificare l’ordine dei titoli Playlist nel menu Elenco Titoli (Playlist).
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli (Playlist).
Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original), premere TOOLS, quindi selezionar e “Playlist”.
2 Selezionare “Numero” nella colo nna
“Ordina”, quindi premere ENTER.
I titoli vengono ordi nati in base al numero di titolo.
3 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
4 Selezionare “Sposta”, quindi premere
ENTER.
Suddivisione di un titolo Playlist (Dividi titolo)
-
RW
VR
1 Premere TITLE LI ST per attivare il menu
Elenco Titoli (Playlist).
Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original), premer e TO OLS, quindi selezionare “Pla yl ist”.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare “Dividi titolo”, quind i
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto di suddivisione. Viene avviata la riproduzione del titolo sullo sfondo.
Divisione del titolo 1 ABC 13:00-14:00
Modifica
Spostamento dei titoli
1 AAB 13:00 - 14:00 Indicare la nuova collocazione del titolo. 2 DEF 8:00 - 9:00
15.9
Mer
Ven
Annulla
17.9
5 Selezionare una nuova posizione per il
titolo premendo M/m, quindi premere ENTER.
Il titolo si sposta nella nuova posizione.
0:12:34
4 Selezionare il pu nto di suddivisione
premendo m/M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il m es saggio che richiede di confermare l’operazione. Per modificare il punto di suddivisione, selezionare “Modifica”.
5 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’immissione del nome del titolo. Per utilizzare il nome di titolo precedentemente assegnato, selezionare “No”.
6 Selezionare “Sì”, quindi premere ENTER
per immettere un nuovo nome.
Seguire le istruzioni spiegate a pagina 42. Dopo avere immesso un nuovo n ome, il t itolo viene suddiviso in due.
,continua
75
Page 76
Unione di più titoli Playlist (Combina titoli)
-
RW
VR
1 Premere TITLE LIST per attivare il menu
Elenco Titoli (Playlist).
Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original), prem ere TOOLS, quindi selezionar e “Playlist”.
2 Premere TOOLS per se lezionare
“Combina”, qui ndi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione dei titoli.
3 Selezionare un titolo e premere ENTE R.
Viene visualizzato un numero che indica l’ordine d i selezio ne del tit olo. Per an nullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
Selezione dei titoli da combinare
Selezionare i titoli da combinare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9
1
2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 13:00-14:00 28. 9 4 AAB 13:00-14:00 5. 10
OK
Annulla
Reimposta
6 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la selezione di un nome di titolo tra quelli selezionati. Pe r i ns erire un nuovo nome, selezionare “I m m . testo” e seguire le procedure in di cate a pagina 42.
7 Selezionare un nome e premere ENTER.
I titoli vengono uniti.
4 Ripetere il punto 3 per selezionare tutti i
titoli da unire.
Per annullare tutte le selezioni, selezionare “Reimposta”.
5 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei titoli da unire. Per modificare la selezione, sele zi onare “Modifica” e passare al punt o 3.
Selezione dell'ordine dei titoli da combinare
Combinare i titoli nel seguente ordine.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9
1
3 AAB 13:00-14:00 28. 9
2
4 AAB 13:00-14:00 5.10
3
OK Modifica Annulla
76
Page 77

Duplicazione DV (solo RDR-GX700)

Prima di eseguire la duplicazione DV

In questa sezione viene descritta la duplicazione eseguita con una vi deocamera digitale at tr averso la presa DV IN del panne llo fro nt ale (solo RDR­GX700). Per eseguire la duplicazione tramite le prese LINE IN, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza time r” (pagina 56).
Per registrare dalla presa DV IN
La presa DV IN del presente registratore è conforme allo standar d i.LI N K. È possibile collegare altri apparecchi dotati di presa i.LINK (DV) e registrare segnali digitali. Seguire le istruzioni riportate in “Preparazione della registra zi one attraverso la pr es a D V IN” e passare alla sezione dedicata alla duplicazione. Per ulteriori informazioni su i.LINK, vedere “Informazioni su i.LINK” (pagina 116).
Note
• La presa DV IN è riservata soltanto all’ingresso dei segnali. Non consente di trasmettere alcun segnale.
• Non è possibile utilizzare la presa DV IN quando: – la videocamer a digit al e no n è co mpa ti bile con il
presente registratore. Co ll egare la videocamera alla presa LINE IN e seguire le istruzioni di “Registrazione da un apparecchio col lega to se nz a timer” (pagina 56).
– il segnale di ingresso non è in formato DVC-SD. Non
collegare videocamere digi t ali del formato MICRO MV anche se dotate di presa i.LINK.
– le immagin i del nastro contengono segnali di
protezione da copia che impediscono la registrazione.
• Per riprodurre il disco con un altro apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 3 9).
Collegamenti
registratore DVD
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
a DV IN
z Suggerimento
Se si prevede di eseguire ulteriori modifiche su un disco dopo la duplicazione iniziale, utilizzare la presa DV IN e registrare su un DVD-RW (modo VR).
Preparazione della registrazione attraverso la presa DV IN
È possibile collegare una videocamera digitale alla presa DV IN del registratore e d eseguire registrazioni o m odifiche da un nastro di formato DV. Il funzionamento è molto semplice perché il registratore esegue automatic a men te l’avanzamento rapido e il riavvolgimento e non è richiesto il controllo della videocamera da parte dell’operatore. Per iniz iare a u tiliz zare le fun zioni “Modifica DV” de l presente registratore, procedere come s egue. Prima di effettuare i collegamenti, consultare anche le istruzioni per l’uso della videocamera digitale.
cavo i.LINK (non in dotazione)
videocamera digitale
: flusso del segnale
uscita DV
,continua
77
Page 78
4 Premere più volte INPUT SELECT sul
Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
telecomando per sel ez ionare “DV”.
Il display del pann ello frontale cambia nel modo seguente.
Posizione del programma
L2L1 L4L3 DV
TOOLS
M/m, ENTER
REC MODE
INPUT SELECT
1 Premere Z (apri/chiudi), quindi
posizionare un disco registrabile sull’apposito vasso io .
Accertarsi che sul disco vi sia spazio libero sufficiente per la registrazione del contenuto del nastro.
Con il lato di registrazione rivolto verso il basso
2 Premere Z (apri/chiudi) per chiudere il
vassoio del disco.
Attendere fino a qu ando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello fronta le . Se viene utilizzato un D V D nuovo, viene avviata automaticamente la relativa formattazione.
3 Inserire il nastro sorgente in forma to
DV nella videocam era digitale.
Per consentire l a registrazione o la modifica con il registratore, la videocamera di gi ta le deve essere impostata in modo di riproduzione vide o.
5 Premere più volte REC MODE sul
telecomando per selezionare il modo di registrazione.
Il modo di registrazione cambia come segue:
HQ SP LP EPHSP SLP
Per dettagli sui modi di registrazione, vedere pagina 44.
6 Premere TOOLS sul telecom a nd o pe r
selezionare “Ingresso audio DV” e premere ENTER. Quindi, selezionare l’impostazione relativ a all’ingresso audio.
“Stereo1” (impo stazione pred efinita) : registra soltanto l’audio originale. Questa impostazione può essere utilizz at a i n genere nella duplicazione di un nastro di formato DV. “Mix”: registra sia stereo 1 che 2. “Stereo2”: registra soltanto segnali audio aggiuntivi. Selezionar e “Mi x” o “Stereo2” solt anto se è stato aggiunto un secondo canale audio durante la regist razione con la videocamera digitale. A questo punto, è possibile iniziare a duplicare. Scegliere uno dei metodi di duplicazione descritti nelle pagine che seguono.
z Suggerimenti
• Durante la duplicazione è pos sibile spegnere il registratore. Il regist ratore è in grado di eseguire la duplicazione anche se è spento.
• Prima della registrazione, è possibile regolare le impostazioni relative al l’ immagine di registrazione. Vedere “Regolazione della qua lità e delle dimensioni dell’immagine di regist razione” (pagina 52)
• La data e l’ora della registra zi one es eguita con la videocamera digitale ra ppres entano il nome del programma nell’Elenco modi fic a DV (pag ina 79).
78
Page 79
Note
• Non è possibile collegare più di un apparecchio video digitale al registratore.
• Non è possibile azionare il registr atore tramit e un altro dispositivo o un altro registratore dello stesso modello.
• Non è possibile registrare la data, l’ or a o il contenuto della memoria della cassetta sul disco.
• Se si registra da un nastro in formato DV con una colonna sonora registrata con fre que nz a di campionamento multipla(48 kHz, 44,1 kHz o 32 kHz), non verrà riprodotto alcun suono oppure il suono sarà innaturale al momento della ripr oduz ione del punto di cambio della frequenza di cam pionamento sul disco.
• Per utilizzare la funz ione de i capitoli automatici de lle scene nel registratore (pagin e 8 0, 81) , accertarsi di avere impostato corret tamente l’orologio della videocamera digitale pr im a di eff et tua r e le ri prese.
• L’immagine registrata può risultare momentaneamente disturbata se le dimensioni dell’immagine sorgente cambiano o se il nastro non contiene alcuna registrazione.

Funzioni di duplicazione DV disponibili

Duplicazione One-Touch (pagina 80)
Registra l’i ntero cont enuto di un na stro di format o DV su un disco pres celto con la semplice pressione del tasto ONE TOUCH DUBBING.
Modifica dei programmi (pagina 81)
Consente di preselezionare le scene da un nastro di formato DV in fase di riproduzione e di modificare l’ordine delle scene prima della duplicazione.
Modifica avanzata dei programmi (pagina 84)
Consente di registrare prima l’intero contenuto di un nastro di fo rm ato DV su un disco e successivamente di selezionare e modificare l’ordine delle scene utilizzando il disco copiato . Poiché questa funzione sfrutta la rapidità di accesso al disco, l a pr ocedura viene esegui t a con maggiore fl ui di tà rispetto al nast ro in fase di riproduzione.
Informazioni sui “programmi” e su “Elenco modif. DV”
Un “programm a” viene creato dopo l ’uso delle funzioni Duplicaz i one One-Touch, Modific a Program. o Progr. Editing Avanzato. Analogamente ai titoli Playlist che contengono informazioni di controllo per la riproduzione, un programma contiene soltanto informazio ni di controllo, quali il punto di ini zio e il punto di fine di una scena, all’interno del titolo duplicato.
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
“Elenco modif. DV” può contenere fino a 20 programmi.
ELENCO MODIF. DV
Spring vacation 2004 My Birthday DV 24.12.2003 11:34 - 25.12.2003 13:18
1O12M 5.6 1O16M 10.6 1O24M 18.6
1Contrass egno del disco 2Nome de l programma 3Durata totale della riproduzione 4Data della modifica o della duplicazione
,continua
79
Page 80
Il programma creato viene inserito automaticamente nell’ “Elenco modif. DV”. In seguito, è possib i le selezionare il programma dall’Elenco modif. DV per modif icare nuovamente e co pi are dischi. Il regist r atore richiama i dati dal nastro sorgente in base alle informazioni di controllo (programma) e duplic a le scene selezionate su un disco.
Duplicazion e di copie (pagina 86)
Consente di creare copie dei programmi con tenuti nell’Elenco mo dif. DV e di inserirle nel disco prescelto. Per creare le copie, sono richiesti i nastri di formato DV or iginale utilizzati per creare il programma.
Ripetizione della modifica di un programma nell’Elenco modif. DV (solo DVD-RW (modo VR)) (pagina 87)
Consente di selezionare un programma dall’Elenco mo dif. DV e di eseguire ult eriori modifiche utilizzando “Elenco scene”. Una volta verificate le miniature delle scene nell’Elenco scene, è possibile aggiu nge re o elimi nare le scen e o modificare l’ordine delle stesse. Si noti che nella ripetizione della modifica di un progr am m a, il programma origi n ale viene sovrascrit t o e quindi perduto.
L’“Elenco scene” visualizza il contenuto del programma in base alle scene. È possibile aggiungere fino a 50 scene all’Elenco scene (un programma).
ELENCO SCENE
1
2
3
4
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
0:01:40-0:06:23 Durata 0:06:43
0:07:07-0:10:51 Durata 0:03:44
0:11:40-0:16:19 Durata 0:04:39
Totale 1:23:30 Scene 20
OK
Esci
Aggiungi

Registrazion e di un intero nastro di formato DV (Duplicazione One-Touch)

+
-
-
RW
VR
RW
RW
È possibile registrare l’intero contenuto di un nastro di formato DV su un disco con la semplice pressione del tasto ONE TOUCH DUBBING. Nell’intera procedura la videocamera digitale viene azionata dal registratore, il quale completa la registrazione.
Creazione dei ca pi t ol i
Il contenuto duplicato del disco viene trasformato in un unico titolo, suddiviso in capitoli. Per i DVD-RW (mod o V R), ogni ripresa del nas t ro diventa un capitolo del disco (funz ione dei capitoli automatici delle scene). Per gli altri dischi, il registratore suddivide il titolo in intervalli di 6 o 15 minuti, in base all’impostazione di “Capitolo automatico” in Impostazione - Funzioni.
ONE TOUCH DUBBING
Video
+
-
R
R
REC STOP
x
1Immagine della miniatura 2Inform azioni sul tempo di re gistrazione 3Durata totale del programma 4Numero totale delle scene
Nota
Al termine della duplicazione, non el im inare e non sovrascrivere i nastri. Questi ultimi potrebbero essere richiesti per l’aggiunta di m odif ich e o cop ie aggiuntive.
80
Seguire la proce du r a da l pu nto 1 al punto 6 di “Preparazione de lla registrazione attraverso la presa DV IN” (pagina 77), quindi premere ONE TOUCH DUBBING sul telecomando.
Il registratore riavvolge auto maticamente il nastro e avvia la riproduzione del suo contenuto. Al termine della registrazione, il regist ratore riavvolge automaticamente il nastro nella videocamera digitale.
Page 81
Per arrestare la registrazione
Aprire la copertura del telecomando e premere x REC STOP. Si noti ch e potrebbero essere necessari alcuni secondi affinché la registrazione venga arresta ta .
z Suggerimenti
• Se viene selezionato “Finalizza il disco” in “Auto” nelle caratteristiche di setup (pagina 104), il disco registrato (ad eccezione della modalità DVD-RW (VR)) verrà automaticamente chiuso una volta terminata la registrazione.
• Se si utilizza un DVD-RW (modo VR) quando “Aggiungi a Editing List” in Impostazione - Funzioni è impostato su “On” (impostazi o ne pred efinita), viene creato un programma per la registrazione Duplicazione One-Touc h il quale vien e salvato nell’Elenco mo dif. DV. In seguito, è possibil e util izzar e il p rogram ma per modificare e duplicare il conte nuto (pagina 104).
Note
• Se tra le registrazioni sul nastro viene rilevato uno spazio vuoto della durata di oltre cinque minuti, la funzione Duplicazione One-Touch termi na automaticamente.
• Il registratore registra uno spazio vuoto pe r cin que minuti prima di termin are la duplicazion e. Per arrestare la registrazione dello spazio vuot o, preme r e STOP.
x REC

Modifica dei programmi

+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
È possibile selezionare le scene da un nastro di formato DV e registr are automaticamen te le scen e selezionate su un disco prescelto.
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla procedura riportata di seguito.
Collegare la videoc am era digitale e predisporre la r egi strazione
m
Selezionare e modificare le scene da duplicare
Con il telecomando del registratore, eseguire l’avanzamento rapido o il riavvolgimento del nastro per selezionare le scene. In questa fase, le scene selezi ona te n on ve n gono anco ra co pi at e sul disco. Il registratore si limita a memorizzare i punti IN e OUT delle scene selezionate per la duplicazione. È inoltre possibile reimpostare, cancellare o modificare l’ordine delle scene.
m
Duplicare le scene selezionate su un disco
Una volta sele zionate le scene, il registratore esegue automat i camente l’avanzamento rapido e il riavvolgimento del na stro e regi stra le sce ne sul disco prescelto.
-
+
R
R
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
Creazione dei capit ol i
Il contenuto du plic ato de l disco viene t rasfo rmato in un unico titolo, suddiviso in capitoli. Per i DVD-RW (modo VR), ogni ripre sa del nastro e ogni scena selezionata diventano un capitolo del disco (funzione dei capitoli automatici delle scene). Per gli altri disc hi, il registratore suddivide il titolo in intervalli di 6 o 15 minuti, in base all’impostazione di “Capitolo automatico” in Impostazion e - Funzioni.
,continua
81
Page 82
Viene avviata la ri produzione della scena sullo sfondo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
m/M
H
x REC
STOP
1 Seguire la procedur a da l pun to 1 al pu nto
6 di “Preparazione della registrazione attraverso la presa DV IN” (pagina 7 7), quindi premere SYSTEM MENU.
2 Selezionare “MODIFICA DV”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
3 Selezionare “Modifica pro gr am .”, qu in di
premere ENTER.
Nel display vie ne richiesto se si de si dera avviare le scene s el ezionate.
Selezione delle scene
Selezionare una scena?
Avvio Annulla
• Se è stato precedentemente salvato un programma, nel display viene richiesto se si desidera modificare u n programma esis tente o creare un programma nuovo. Per riprendere la modifica del programma esistente, sele zi onare “Dati salvati” e passare al pun t o 7.
4 Selezionare “Avvi o”, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto IN (inizio della scena).
Seleziona scena (imposta punto IN)
Controllo in corso...
IN 0:00:30
OUT : :
– – – – –
5 Selezionare il punto IN premendo
m/M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto OUT (fine della scena). Viene avviata la riproduzio ne della scena sullo sfondo a partire dal punto IN.
Seleziona scena (imposta punto OUT)
Controllo in corso...
IN 0:00:30
OUT 0:00:52
6 Selezionare il punto OUT premendo
m/M, quindi premere ENTER.
Nel display viene richiesto se si desidera aggiungere la scena selezionata al m enu Elenco scen e. Per visualizzare la scena in anteprima, selezionare “Anteprima”. Per reimpostare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “ Modif. OUT”, quindi ripetere le istruz ioni dal punto 5.
Selezione di scene
Catturare la scena compresa tra IN 0:00:30 e OUT 0:00:52?
OK Annulla
Anteprima Modifica IN Modif. OUT
7 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco scene contenente la scena selezionata. Per aggiungere altre scene, selezionare “Aggiungi” e ripetere la procedura dal punto
5. È possibile aggiungere fino a 50 scene per titolo.
82
Page 83
ELENCO SCENE
1
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
Totale 0:00:22 Scene 1
OK
Esci
Aggiungi
8 Al termine del l’aggiunta delle scene,
selezionare la scena da modificare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario. “Sposta titlo”: m odifica l’ordine del l e s cene. Seguire le istruzioni visualizzate per modificare l’ordine. “Cancella sce na”: cancella la scen a. Selezionare “OK” alla richiesta di conferma. “Anteprima”: riproduce le scene selezionate. “Imposta IN”: modifica l’inizio della scena. Ripetere dal punto 5. “Imposta OUT”: m odif ica la fi ne d ell a s ce na. Ripetere dal punto 6.
9 Al termine della mod ifica del menu Elenco
scene, seleziona r e “OK”, quindi premer e ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’immissione del nome del titolo. Per immettere un nuovo nome, selezionare “Immissione” e seguire le procedure indic ate a pagina 42.
Nome del titolo
Immettere il nome del titolo.
DV 11.10.2003 13:30 - 12.11.2003 16:46
OK Immissione
10Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il nome predefinito del titolo è fisso e nel display viene richiesto se si desi dera avviare la registrazione. Per modificare il modo di duplicazione, selezionare “Modo duplic.” e premere M/m.
Duplicazione DV
Modificare il modo duplicazione se necessario. Selezionare "Avvio" per avviare la duplicazione.
2.6GB
11Selezionare “Avvio”, quindi premere
ENTER.
Il registratore avvia la registrazione del contenuto del nastro in base a quanto programmato.
• Se la registra zione non può e ssere c onten uta interamente a caus a del modo di duplicazione selezionato, nel display viene richiesto se si desidera continuare. Per modificare il modo di duplicazione, selezionare “R ei m posta” e ripetere l a procedura dal punto 10. Per fare in modo che il registratore regoli automaticamente il modo di duplicazione, selezionare “Duplicazione aut o”.
• Se lo spazio sul disco continua a non essere sufficiente anche dopo la modifica del modo di duplicazione, nel display viene richiesto se si desidera registrare a partire dalla metà del contenuto. Pe r continuare, selezi onare “OK”.
Per arrestare la registrazione
Aprire la copertura del telecomando e premere x REC STOP. Si noti che potrebbero essere necessari alcu ni secondi affinché la registrazione venga arrestat a.
Note
• La registrazione del disco programmata potr eb be non essere eseguita se il codice te mporale del nastro non è sequenziale o se sono presenti spa z i vuoti tra le registrazioni del nastro. In tal caso, vedere “Registrazione da un apparecc hio collegato senza timer” (pagina 56).
• Il punto di inizio e il punto di fine di un programma possono differire da quanto imposta to se il na stro di formato DV presenta una delle seguenti condi zi oni: – Il modo di registrazione è stato modificato durante la
registrazione.
– È presente uno spazio vuoto nella parte registrata del
nastro.
• Se è stato impostato l’in izio del nastr o c ome punto IN e la fine del nastro come punto OUT, i punti IN e OUT possono variare leggermente durante la duplicazione.
• Non è possibile impostare scene più brevi di un secondo.
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
Modo duplic.
SP 0.8GB
Capacità dati richiesta per il doppiaggio.
Avvio
Annulla
83
Page 84
Modifica avanzata dei
(
)
programmi
-
RW
VR
Utilizzando un disco DVD-RW (modo VR) aggiuntivo, è possibile modificare rapidamente il contenuto di un nastro di formato DV e duplicare il contenuto modi ficato su un altro disco.
1 Copiare tutto e
modificare il contenuto.
-
modo VR
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla procedura riportata di seguito.
Collegare l a vi deoc amera digi tal e e predisporre la registrazione
m
Registrare l’intero contenuto del nastro DV su un DVD-RW (modo VR)
m
Selezionare e modificare le scene da duplicar e
Sfruttand o la rapidità di acce sso al disco, selezionare le s cene desiderate dal d is co DVD-RW (modo VR) registrato. Non è necessario eseguire l’avanzamento rapido o il riavvolgimento del nastro descritto in “Modifica dei programmi” (pagina 81). È inoltre possibile reimpostare, cancellare o modificare l’ordine delle scene.
m
Duplicare le scene su un altro disco
Una volta selezionate le scene, è possibile duplicare le scene selezionate su un altro disco prescelto.
2 Duplicare il
contenuto modificato.
Creazione dei ca pi t ol i
Il contenuto duplicato del disco viene trasformato in un unico titolo, suddiviso in capitoli. Per i DVD-RW (mod o V R), ogni ripresa del nas t ro e ogni scena selezionata diventano un capitolo del disco (funzione dei capitoli automatici delle scene). È inoltre possibile scegliere di suddividere manualmente il titolo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto
6 di “Preparazione della registrazione attraverso la presa DV IN” (pagina 77), quindi premere SYSTEM MENU.
Inserire un DVD-RW (modo VR) nel registratore. Accertarsi c he sul disco vi sia spazio libero sufficiente per l a r egi strazione del contenuto del nastro.
2 Selezionare “MODIFICA DV”, qu indi
premere ENTER.
Viene visuali zz ato il menu Modifica DV.
3 Selezionar e “Progr. Editing Avanzato”,
quindi premere ENTER.
Nel display viene richiesto se si desidera avviare la duplicazione. Per modificare il modo di duplic azione, selezionare “Modo duplic.” e pr em ere M/m.
Duplicazione DV
Modificare il modo duplicazione se necessario. Selezionare "Avvio" per avviare la duplicazione.
Modo duplic.
SP
Avvio
2.6GB
Annulla
84
Page 85
4 Selezionare “Avvio”, quindi premere
ENTER.
Il registratore avvia la duplicazione del contenuto del nas t ro. Una volta terminato il doppiaggio, non utilizzare il registratore fino a che non compare il display per inserire il nome del titolo. Per immettere un nuovo nome, selezionare “Immissione” e seguire le procedure indic at e a pa gina 42.
5 Selezionare “OK” per adottare il nome
predefinito del titolo, quindi premere ENTER.
Nel display vi ene richiesto se si de sidera creare in modo automatico o manuale le scene (capitoli) nel programma generato. Per utilizzare la funzione dei capitoli automatici delle scene, selezionare “Automatica”.
Modifica delle scene
Selezionare il metodo di divisione delle scene.
DV 11.10.2003 13:30 - 12.11.2003 Capitolo 2
Manuale Automatica Annulla
6 Selezionare “Manuale”, quin di premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione del punto IN (inizio del la scena), mentre la ri produzione della scena viene avviat a sullo sfondo. Seguire la procedura dal punt o 5 al punt o 8 d i “Mo dif ica dei programmi” (pagina 81) per creare e modificare le scene del programma.
8 Selezionare il programma dall ’Elenco
modif. DV e avviare la duplicazione del contenuto del programma su un altro disco.
Seguire le istruzioni di “Creazione di una copia del cont enu to modi fic at o (du pli ca zi one di copie)” (pag i n a86).
Note
• La registrazione del disco programmata potr eb be non essere eseguita se il codice te mporale del nastro non è sequenziale o se sono presenti spa z i vuoti tra le registrazioni del nastro. In questo caso, seguire le istruzioni di “Registrazione da un appare c ch io collegato sen za timer” (pagina56).
• Non è possibile impostare scene più brevi di un secondo.
• Il punto di inizio e il punto di fine di un programma possono differire da quanto imposta to se il na stro di formato DV presenta una delle seguenti condi zi oni: – Il modo di registrazione è stato modificato durante la
registrazione.
– È presente uno spazi o vuoto nella parte registrata.
• Un programma può contenere un massimo di 50 scene (capitoli). Se il registratore suddivide un programma e il numero di scene arriva a 49, il res to del progr a mma viene trasformato in un’uni ca s cen a (cap itolo).
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
Seleziona scena (imposta punto IN)
IN
0:00:30
OUT - : - - : - -
7 Al termine della mod ifica del menu Elenco
scene, seleziona r e “OK”, quindi premer e ENTER.
Il programma modificato viene memorizzato nell’Elenco m odif. DV.
85
Page 86

Creazione di una copia del contenuto modificato (duplicazione di copie)

+
RW
-
-
RW
RW
Video
VR
È possibile creare copie dei programmi contenuti nell’Elenco modi f. D V e inserirle nel disco desiderato.
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla procedura riportata di seguito.
Collegare la videocamera digitale e predisporre la registrazione
Accertarsi di inserire il nastro orig inale di formato DV corrispon de nte al programma im postato nell’Elenco mo di f. D V .
m
Selezionare un programma nell’E lenco modif. DV
m
Duplicar e l e scene selezion ate su un disco
Il registratore esegue automaticamente l’avanzamento rapido e il riavvolgime nt o del nastro e registr a le scene sul disco prescelto.
Creazione dei capitoli
Il contenuto duplicato del disco viene trasformato in un unico titolo, suddiviso in capitoli. Per i DVD-RW (modo VR), ogni ripresa del nastro e ogni scena selezionata diventano un capitolo del disco (funzione dei capitoli automatici delle scene). Per gli altri dischi, il regist ratore suddivide il titolo in intervalli di 6 o 15 minuti, in base all’impostazione di “Capitolo automatico” in Impostazione - Funzioni.
-
+
R
R
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto
6 di “Preparazione della registrazione attraverso la presa DV IN” (pagina 77), quindi premere SYSTEM MENU.
Accertarsi di inserire il nastro originale di formato DV corrispondente al programma impostato nell’Elenco modif. DV.
2 Selezionare “MODIFICA DV”, qu indi
premere ENTER.
Viene visuali zz ato il menu Modifica DV.
3 Premere M/m per sel ezionare “Elenco
modif. DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco modif. DV.
4 Selezionare il programma da registrare su
un disco, quindi premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu secondario.
5 Selezionare “Duplicaz. DV”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di immissio ne del nome del titolo. Per immettere un nuovo nome, selezionare “Immissione” e seguire le procedure in dicate a pagina 42.
Nome del titolo
Immettere il nome del titolo.
86
DV 11.10.2003 13:30 - 12.11.2003 16:46
OK Immissione
Page 87
6 Selezionare “OK” per adottare il nome
predefini to, quindi premere ENTER.
Nel display vi ene richiesto se si de sidera avviare la duplicazione. Per modificare il modo di duplicazi one, selezionare “Modo duplic.” e premer e M/m.
Duplicazione DV
Modificare il modo duplicazione se necessario. Selezionare "Avvio" per avviare la duplicazione.
Modo duplic.
SP 0.8GB
Capacità dati richiesta per il doppiaggio.
Avvio
2.6GB
Annulla
7 Selezionare “Avvio”, quindi premere
ENTER.
Il registrator e av via la registrazio ne del contenuto del nas t ro in base a quanto programmato.
• Se la registrazione non può essere contenuta interamente a causa del modo di duplicazione selezionato, nel display viene richiesto se si desidera continu are. Per modificare il mod o di duplicazione, selezionare “Reimposta”. Per fare in modo che il registratore regoli automaticame nte il modo di duplicazione, selezionare “Duplicazione auto”.
• Se lo spazio sul disco continua a non essere sufficiente anche dopo la modifica del modo di duplicazione, nel display viene richiesto se si desidera registrare a partire dalla metà del contenuto. Per continuare, selezionare “OK”.
Ripetizione della modifica del programma nell’Elenco modif. DV
-
RW
VR
È possibile apportare modifiche ai programmi nell’Elenco modif. DV se sono state create mediante Duplicazione One-Touch o Progr. Editing Avanzato su un disco DVD-RW (modo VR). È possibile reimpostare, cancellare o modificare l’ordine delle scene.
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla procedura ripor t at a di seguito.
Collegare la videocamera digitale e predisporre la mo difica
Accertarsi di utilizzare il nastro originale di formato DV e il DVD-RW (modo VR) corrispondenti al programma impostato nell’Elenco modif. DV.
m
Selezionare un programma nell’Elenco modif. DV
m
Modifica del programma nell’Elenco modif. DV
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
Per arrestare la registrazione
Aprire la copertura de l telecomando e premere x REC STOP. Si noti che potrebbero essere necessari alcuni secondi affinché la registrazione venga arresta ta .
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto
4 di “Preparazione della registrazione attraverso la presa DV IN” (pagina 77 ), quindi premere SYSTEM MENU.
Accertarsi di utilizzare il nastro origin ale di formato DV e il DVD-RW (modo VR) corrispondenti al programma impostat o nell’Elenco modif. DV.
,continua
87
Page 88
2 Selezionare “MODIFICA DV”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
3 Selezionare “E lenco modif. DV”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco modif. DV. Accanto al program ma corrispondente al disco inserito viene visualizzato un contrassegno del disco. È possibile eseguire la modifica soltanto dei programmi che presentano quest o contrassegno.
Contrassegno del disco
ELENCO MODIF. DV
Spring vacation 2004 My Birthday DV 24.12.2003 11:34 - 25.12.2003 13:18
1O12M 5.6 1O16M 10.6 1O24M 18.6
4 Selezionare il programma da modificare,
quindi premere ENTER.
Viene visualizz ato il menu secondario. “Duplicaz. DV”: avvia la duplicazione di copie del programma. Seguire le istr uzio ni di pagina 86. “Cancella dati”: cancella il programma dall’Elenco modif. DV. “Modifica”: consente di modificare il contenuto del prog ramma (vedere di segui t o). “Anteprima”*: consente di verificare il contenuto del prog ramma (vedere di segui t o). “Crea Playlist”*: crea un titolo Playlist dello stesso contenut o. A ppena richiesto, selezionare “OK” per immettere il nome predefinito o selezionare “Immissione” per immettere un nuovo nome (pagina 42). “Rinominare”: consente di reimmettere il nome del programma.
* Queste voci del sottomenù non compaiono quando
il programma non contiene alcuna sce na .
5 Selezionare “Modifica”, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco scene contenente tutte l e scene contenute nel programma. Pe r aggiungere nuove scene, selezionare “Aggiungi”, quindi premere ENTER. Quando vi ene visualizzata la schermata per la selezione del punto IN (inizio della scena), seguire le istruzioni dal punto 5 al punto 8 di “Modifica program.” (pagina 81).
ELENCO SCENE
1
2
3
4
Durata totale del programma
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
0:01:40-0:06:23 Durata 0:06:43
0:07:07-0:10:51 Durata 0:03:44
0:11:40-0:16:19 Durata 0:04:39
Numero totale delle scene
Totale 1:23:30 Scene 20
OK
Esci
Aggiungi
• Se il programma non contiene scene, nel display viene richiesto se si desidera generare scene nel programma automaticamente o manualmente. Seg uire le istruzioni dei punti 5 e 6 di “Modifica avanzata dei programmi” (pagina 84).
6 Selezionare la scena da modificare, quin di
premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu secondario. Selezionar e un’ op zi one e mo di fic ar e la s ce na . “Sposta scena” d:una scena: modifica l’ordine delle scene. Seguire le istruzioni visualizzate per modificare l’ordine. “Cancella scen a”: cancella la scena. Selezionar e “O K ” al la richiesta di conferma. “Anteprima”: ri produce le scene se le zi onate. “Imposta IN”: modifica l’inizio della scena. Per ulteriori informazioni, vedere il punto 6 di “Modifica pro gr am . ” (pagina 81). “Imposta OUT”: mod ifi ca la fine de ll a s cena . Per ulteriori informazioni, vedere il punto 7 di “Modifica pro gr am . ” (pagina 81).
7 Al termine della modific a del menu Elenco
scene, selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il programma v iene memori zzat o ne ll’El enco modif. DV. Una volta modific at o un programma, il programma originale viene cancellato.
• Se si selezion a “Esci” dopo avere apportat o le modifiche al punto 6, nel display viene richiesto se si desidera salv are il programma.
88
Page 89
Note
• Non è possibile impostare scene più brevi di un secondo.
• È possibile selezionare le opzioni “Modifica”, “Anteprima” o “Crea Playlis t” soltanto se nel registratore è inserito il disco DVD-RW (modo VR) corrispondente e il disco non è stato m odif i ca to.
• Un programma può contenere un massimo di 50 scene (capitoli). Se il registratore suddivide un programma e il numero di scene arriva a 49, il resto del progr a mm a viene trasformato in un’unica sc e na.
Duplicazione DV (solo RDR -GX700)
89
Page 90

Impostazioni e regolazioni

Uso delle scherm ate di impostazione

Mediante le schermate di impostazione, è possibile regolare numerose voci, quali immagine e audio, nonché selezionare la lingua dei sottotitoli. Le schermate di impostazione vengono utilizzate secondo le modal it à descritte di seguito.
Nota
Le impostazioni di riproduzione memorizzate nel disco hanno la priorità rispetto all e impostazioni delle schermate di impostazione e potre bbe non e sse r e possibile utilizzare tutte le funzioni descritte in precedenza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
2 Selezionare “IMPOSTAZIONE”, q uindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazione.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Impostazione canale
Video
Elenco dei Canali
Audio
Orologio
Funzioni
Lingua
Opzioni
Imp. Rapida
3 Selezionare “Impostazioni”, “Video”,
“Audio”, “Funzioni”, “Opzioni” o “Imp. Rapida”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di impostazione selezionata. Esempio: impos t azione “Video”
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Modo progressivo : Screen Saver : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
16 : 9 Auto Off Auto On
Video
4 Selezionare la voce da impostare, quindi
premere ENTER.
Vengono visual i zzate le opzioni disponib i li per la voce selezi onata. Esempio: “Tipo TV”
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
Viene visualizzato il menu Sistema.
SYSTEM MENU
ELENCO TITOLI
TIMER
ELENCO TIMER
MODIFICA DV
IMPOSTAZIONE
90
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Modo progressivo : Screen Saver : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
16 : 9
16 : 9
Auto
4 : 3 Letter Box
Off
4 : 3 Pan Scan
Auto On
Video
Per alcune vo ci viene visualizz ata una finestr a di dialogo contenente infor mazioni dettagliate sulle impostazioni. Esempio: La finestra di dialogo riportata di seguito viene vi sualizzata selezionando “Protezione” in Impostazione - Funzioni.
Page 91
Funzioni - Protezione
Immettere la password.
OK
Annulla
In questo caso, vedere “Protezione” in “Impostazioni d i regi strazione e protezione (Funzioni)” (pagina 101).
5 Selezionare un’opzione, qui ndi premere
ENTER.
L’opzione correntemente selezionata viene visualizza accanto alla voce di impostazione. Esempio: se viene impostato “4 : 3 Letter Box”.
IMPOSTAZIONE
Tipo TV :
Impostazioni
Modo Pausa :
Video
Uscita Componente :
Audio
Modo progressivo :
Funzioni
Screen Saver :
Opzioni
Impostazione Scart Ingresso Line4 :
Imp. Rapida
Per disattivare la schermata
Premere più volte SY STEM MENU.
4 : 3 Letter Box Auto Off Auto On
Video

Ricezione dell’antenna e impostazione della lingua (Impostazioni)

In Impostazione - Impostazioni, è possibile effettuare le impostazioni relative a sintonizzatore, orologio e canali per il registratore.
Nella schermata di impostazione, selezionare “Impostazioni”. Per ulteriori informazioni su come utilizzare la schermata, vedere “Uso delle schermate di impostazione” (pagina90)
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Impostazione canale
Video
Elenco dei Canali
Audio
Orologio
Funzioni
Lingua
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazione canale
Preimposta i canali manualmente. Se non è possibile impostare i canali utilizzando la funzione di impostazione rapida, è possibile impostarli manualmente. Se non viene emesso alcun suono o se l’ immagine appare distorta, è possibile che durante la procedura di impostazione rapida sia stato preimpostato il sistema sintonizzatore errato. Impostare manualmente il sistema sintonizzatore corretto segu en do la procedura de scritta di seguito.
1 Seguire l a pr oced u ra da l pu nt o 1 al p unt o 3 di
“Uso delle scher m at e di impostazione” (pagina 90) per selezionare “Imposta zi oni” nella schermata di impostazione.
2 Selezionare “Impostazione canale”, quindi
premere ENTER .
Impostazioni e regolazioni
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C3 AAB Off NICAM
Prog. 1
3 Premere PROG + /– per selezionare la
posizione del pr ogramma.
,continua
91
Page 92
Posizione di programma selezionata
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
4
Selezionare “Sist em a”, quindi premere
BG Normale C2 CDE Off NICAM
Prog. 8
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG
BG
Normale
DK
C02
I
CDE
L Off NICAM
Prog. 8
5 Selezionare un sistema TV disponibile, BG,
DK, L o I, quindi premere ENTER (vedere a pagina 93).
BG Questa opzione deve essere
selezionata nei paesi dell’Eu ropa dell’Ovest, ad eccezione di quelli elencati in “Canali che è possibile ricevere” (pagina 93).
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C02
C2 CDE Off NICAM
Prog. 8
9 Premere più volte M/m fino a visualizzare il
canale desiderato, quindi premere ENTER. I canali vengono ricercati nell’ordine visualizzato nella tabella riportata di seguito.
• Se si conosce il numero del canale desiderato, pre m er e i tasti numerici. Ad esempio, per il canale numero 5, premere “0”, quindi prem ere “5”. Infine, pre m ere ENTER.
10 Selezionare “Audio”, quindi premere
ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C5 CDE Off
NICAM NICAM
Standard
Prog. 8
DK Questa opzione deve essere
selezionata nei paesi dell’Eu ropa dell’Est.
I Questa opzione deve essere
selezionata in Gran Bretagna / Irlanda.
L Questa opzione deve essere
selezionata in Francia.
6 Selezionare “Normale/Via Cavo”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale
Normale
C02
Via Cavo CDE Off NICAM
Prog. 8
7 Selezionare “Norm al e”, quindi premere
ENTER. Per impostare i canali via cavo (televisione via cavo), selezionare “Via Cavo”.
8 Selezionare “Regol Canali”, quindi premere
ENTER.
92
NICAM Normalmente, selezionare
questa opzi on e.
Standard Selezionare q uest a opzi o ne s e
l’audio delle trasmissioni NICAM risulta disturbato.
11 Selezionare “NICAM”, quindi premere
ENTER.
12 Selezionar e “A utosinton.Fine”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Impostazione canale
Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio : Autosinton.Fine :
On
Normale C5 CDE Off NICAM
On Off
Attiva la funzione Autosinton.Fine. Normalmente, selezionare questa opzi on e.
Off Consente di regolare le
immagini manualmente.
Prog. 8
Page 93
13 Seleziona re “O n” per attivare
Autosinton.Fine , qu i ndi premere ENTER.
• Se la funzione Autos i nton.Fine non risulta efficace, selezionare “Off”, qu indi premere ENTER Quando viene visualizzata la barra per la sintonia fine, premere </, per migliorare la qualità dell’immagine, quindi premere ENTER.
Sintonia Fine
Per preimpostare un altro canale, ripetere la procedura dal punto 3.
Canali che è possibile ricevere
Sistema TV Copertura dei canali
BG (paesi dell’Europa dell’Ovest, ad eccezione di que lli elencati di seguito)
E2 – E12 VHF Italia A – H VHF E21 – E69 UHF S1 – S20 CATV S21 – S41 HYPER S01 – S05 CATV
DK (paesi dell’Europa dell’Est)
R1 – R12 VHF R21 – R69 UHF S1 – S20 CATV S21 – S41 HYPER S01 – S05 CATV
I (Gran Bretagna/ Irlanda)
Irlanda A – J VHF Sud Africa 4 – 13 VHF B21 – B69 UHF S1 – S20 CATV S21 – S41 HYPER S01 – S05 CATV
L (Francia ) F2 – F10 VHF
F21 – F69 UHF B – Q CATV S21 – S41 HYPER
Prog. 8
Nome della stazione
Consente di modificare o di immettere il nome di una nuova stazione (composto da un massimo di 5 caratteri). Per visualizzare in modo automati co i nomi delle stazioni, è necessario che il registratore riceva le informazioni relative al canale (ad esempio, le informazioni S MARTLINK).
1 Seguire l a pr oced u ra da l pu nt o 1 al p unt o 3 di
“Uso delle scher m at e di impostazione” (pagina 90) per selezionare “Imposta zi oni” nella schermata di impostazione.
2 Selezionare “Impostazione canale”, quindi
premere ENTER .
Impostazioni - Impostazione canale
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C3 AAB Off NICAM
Prog. 1
3 Premere PROG + /– per selezionare la
posizione di progr amma in corrisponde nza della quale si desidera modificare o immette re il nome di una staz io ne.
4 Selezionare “Nome della stazione” , quindi
premere ENTER . Viene visuali zz ata la schermata di inserimento dei caratteri.
Immettere un nome per la stazione
AAB
1
1`
2
BA C 2
3
ED F 3
HG I 4
4
KJ L5
5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Per immettere i ca ratteri, vedere a pagina 42.
5 Selezionare “Fine”, quindi premere ENTER.
PAY-TV/CANAL+
Imposta i canali PAY-TV/Canal Plus Per dettagli, vedere a pagina 30.
Impostazioni e regolazioni
,continua
93
Page 94
Elenco dei Canali (modifica/ disattivazione dei canali)
Modifica o disattiva le posizioni dei progra mmi dopo l’impostazione dei canali. È possibile disattivare le posizioni d ei programmi i nutilizza te o contenenti canali indesiderati. È inoltre possibile modificare i nomi delle stazioni. Se questi ultimi non sono visualizzati, è possibile immetterli manualmente.
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 3 di
“Uso delle schermate di impostazione” (pagina 90) per selezionare “Impostazioni” nella scherma t a di impostazione.
2 Selezionare “Elenco de i Ca nali”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Elenco Dei Canali
Prog
1 2 3 4 5 6
Canale Nome
C3 C5 C12 C21 C23 C24
AAB FGH
PQR
3 Premere M/m per se lezionare la riga
contenente la posizione del programma che si desidera modificare o disattiva re . Per modificare , p re m ere ENTER e passare al punto 4. Per disattivare, premere CLEAR e passare al punto 6. Alla pressi one di PROG +/–, le posizioni disattivate vengono ignorate.
Per visualizzare altre pagine per le posizioni dei programmi da 7 a 99, premere più volte M/m.
4 Premere M/m finché l a r ig a del canale
selezionat o non si sposta in cor ri spondenza della posizione di programma desiderata. Il canale selezionato viene inserito in corrispondenza della nuova posizione di programma.
Impostazioni - Elenco Dei Canali
Prog
1 2 3 4 5 6
Canale Nome
C3 C12 C21 C5 C23 C24
AAB
FGH
PQR
5 Premere ENTER per confermare
l’impostazione.
6 Per modificare o d is at t ivare la posizione di
programma di un’altra stazione, ripetere la procedura descritta dal punto 3.
Nota
Assicurarsi di selezionare correttamente la posizione di programma che si desidera disattivare. Se la posizione di un programma viene disattivata per errore, occorre ripristinare il canale manualmente.
Orologio
Regolaz. Autom.
Consente di attivare la funzi one di regolazione automatica dell’or o lo g io se un canale nell’area di trasmissione in cui ci si trova trasmette un segnale orario.
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 3 di
“Uso delle sche rmate di impostazione” (pagina 90) per selezi onare “Impostazioni” nella scherma ta di impostazione.
2 Selezionare “Orologio”, qu i ndi premere
ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. : Off 1 Ora Corrente : Gio 1. 1. 2004. 21:39
3 Selezionare “Regolaz. Autom.”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. : Off 1 Ora Corrente : Gio 1. 1. 2004. 21:39
Off 1
4 Selezionare “On”, quindi pr em ere ,. 5 Premere più volte M/m finché non viene
visualizzata la posizione di programma della stazione che trasmette il segn ale orario, quindi premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. : Off 1 Ora Corrente : Gio 1. 1. 2004. 21:39
• Se i l r egi s tr at ore non riceve alcun segnale orario da una stazione, l’opzione “Regol az. Autom.” viene r ip ortata automatica m ente su “Off” e sullo sc hermo viene visual i zzato il menu per l’impostazione manuale dell’ora.
On 1
94
Page 95
z Suggerimento
Impostando l’opzione “Regolaz. Autom.” su “On”, la funzione di impostazione automatica dell’orologio viene attivata ogni volta che il re gist r at o r e vi en e spen t o .
Nota
Mentre il registratore è in attesa della regist razione sincronizzata, la funzione di impostazione automatica dell’orologio non è disponibile .
Per impostare manualmente l’orologio
Se non è possibile impostare l’ora locale esatta mediante la funzione di impostazione automatica dell’orologio, ricercare un’altra stazione che supporti tale funzione oppure impostare l’orologio manualmente.
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 3 di
“Uso delle schermate di imposta zi one” (pagina 90) per selezionare “Impostazioni” nella schermata di impostazione.
2 Selezionare “Orologio”, quindi premere
ENTER.
3 Selezionare “Regol az . Autom.”, quindi
premere ENTER.
Impostazioni - Orologio
Regolaz. Autom. : Off 1 Ora Corrente : Gio 1. 1. 2004. 21:39
Off 1
Lingua
OSD (informazioni a schermo)
Consente di selezionare la lingua delle indicazioni a schermo.
Menu DVD (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua del menu DVD.
Audio (solo DVD VIDEO)
Consente di sele zi onare la lingua della pi s ta sonora. Selezionando “O r i ginale”, viene selezi onata la lingua a cui è assegnata la priorità ne l disco.
Sottotitolo (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare la lingua dei sottotitoli registrati sul disco. Selezionando “Segui Audio”, la lingua dei sottotitoli cambia in base alla lingua selezionata per la pista sonora.
z Suggerimento
Se si seleziona “Altre” in “Menu DVD ”, “Sottotitolo” o “Audio”, selezionare e immettere il codice di una lingua da “Elenco dei codici della lingua” (pagina 123 ) utilizzando i tasti numerici.
Impostazioni e regolazioni
4 Selezionare “Off”, quindi premere ENTER. 5 Selezionare “Ora Corrente”, quindi preme r e
ENTER.
Orologio - Ora Corrente
Impostare la data e l'ora manualmente.
1 2004
Gio 1
0 00:
6 Premere M/m per se le zi onare il giorno, poi
premere ,. Selezionare il mese, l’anno , l’ora e in minuti con questa sequenza. Premere </ , per selezionare la voce da impostare, quindi preme re M/m per impostare i n umeri. Il giorno della settimana viene impostato automaticamente.
Per modificare i numeri, premere < per ritornare all’opzi one da modificare, quindi premere M/m.
7 Premere ENTER per av vi are l’orologio.
Nota
Se in “Menu DVD”, “Sottotitolo” o “Audio” viene selezionata una lingua non registrata sul DVD VIDEO, verrà selezionata autom aticamente una delle ling ue registrate.
95
Page 96

Impostazioni video (Video)

Le impostazioni vide o consentono di regolar e l e opzioni relative a ll’ im m agine, ad esempio, dimensioni e colore. Selezionare le impostazioni in base al tipo di televisore, sintonizzatore o decodi ficatore collegato al registratore DVD.
4:3 Pan Scan
Selezionare questa opzione se si effettu a il co llegame nto a un televisore con schermo 4:3. Consente di visualizzare automaticamente un’immagine ampia sull’intero schermo eliminando le par ti che non rientrano nelle dimensio ni dello schermo.
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
2 Selezionare “IMPOSTAZIONE”, quindi
premere ENTER.
3 Selezionare “Video”, quindi premere
ENTER.
Il menu Impostaz io ne - Video viene visualizzato con le opzioni seguenti. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE
Tipo TV :
Impostazioni
Modo Pausa :
Video
Uscita Componente :
Audio
Modo progressivo :
Funzioni
Screen Saver :
Opzioni
Impostazione Scart Ingresso Line4 :
Imp. Rapida
Tipo TV
Seleziona il rapporto di formato del te l evi sore collegato (4:3 standard o grande scherm o).
16:9 Selezionare questa opzione
se si effettua il collegamento a un televisore a grande schermo o a un televisore dotato della funzione di modo 16:9.
4:3 Letter Box
Selezionare questa op zi one se si effettua il collegamento a un televisore con schermo 4:3. Consente di visualizzare un’immagine ampia con delle fasce scure nelle parti superiore e inferiore dello schermo.
16 : 9 Auto Off Auto On
Video
16:9
4:3 Letter Box
4:3 Pan Scan
Nota
A seconda del disco, è possibile che l’opzione “4:3 Letter Box” venga selezionata automaticamente al posto di “4:3 Pan Scan” o viceversa.
Modo Pausa (solo DVD)
Consente di selezionare la qualità dell’immagine nel modo di pausa.
Auto
L’immagine, inclusi gli elementi che si muovo no in maniera dinamica , vi e ne trasmessa senza tremolio. Normalmente, selezionare questa posizi one.
Fotogramma Un’immagine, inclusi gli
elementi non in movi me nt o, viene emessa ad alta risoluzione.
96
Page 97
Uscita Componente
Consente di impostare se si desidera o meno trasmettere i segnali video dalle prese COMPONENT VIDEO OUT.
On Consente di trasmettere i segnali
Off
video componenti. Sele zionare questa opzione per riprodurre segnali progressivi.
Consente di non trasmettere alcun segnale.
Screen Saver
L’immagine dello screen saver appare q uando non si usa il registr a t ore per più di 10 minuti mentre sullo schermo del televisore è visualizzata una indicazione a schermo, come ad esempio menu Sistema. L’immagine dello screen saver impedisce il danneggiamento del dispositivo video dovuto alla visualizzazione prolungata di immagini fisse.
On Attiva la funzione Screen Saver.
Note
• Impostando “Uscita Line1” su “RGB”, non è possibile impostare “Uscita Componente” su “On”.
• Se il registratore viene collegato ad un monitor o a un proiettore tramite le sole prese COMPONENT VIDEO OUT, non selezionare “Off”. In tal caso, selezionando “Off”, l’immagine potrebbe non essere visualizzata.
Modo progressivo
Sono disponibili due tipi di software DVD: software per i film e software video. Il software video deriva da programmi televis ivi, quali fiction e serie televisive, con immagini visualizzate a 30 fotogrammi/60 campi (25 fotogrammi/50 campi) al secondo. Il software per i film deriva dalla cinematografia e vi sualizza immagini a 24 fotogrammi al secondo. Alcune soluzioni di software DVD comprendono entrambi i tipi. Per consentire una riproduzione naturale di queste immagini sullo schermo utilizzato se viene adottato il modo PROG R ESSIVE (50 o 60 fotogrammi al seco ndo), i segnali video progressivi devono essere convertiti in modo che corrispondano al tipo di software DVD prescelto. Il segnale video 525p/625p progress i vo ottenuto premendo il tasto PROGRESSIVE (“PROGRESSIVE” si illumina) può essere sottoposto a regolazione fine. Si noti come sia necessario effettuare il collegamento a un televisore con formato progressivo tramite le prese COMPONENT VIDEO OUT (pagina 15).
Auto
Rileva automati camen t e il ti po di software (film o video) e seleziona il modo di conversione appropriato. Normalmente, selezionare questa posizione.
Off Disattiva la funzione .
Impostazione Scart
Consente di impostare il metodo di immissione/ emissione dei segnali dalla presa SCART sul pannello posteriore del registratore. Selezionare un’opzione per ciascuna delle voci riportate di seguito in base alla combinazione di prese e metodi che si de si dera utilizzare.
Uscita Line1
Consente di sele zi onare un metodo di emi ss ione dei segnali video per la presa LINE 1-TV.
RGB Consente di trasmettere i segnali
Video
S Video Consent e di trasme ttere i segnali
RGB.
Consente di trasmettere i segnali video.
S video.
Note
• Se il televisore in uso non accetta segnal i S vid eo o RGB, sul relativo schermo non appare alcuna immagine anche se viene selezionato “S Video” o “RGB”. Vedere le istruzioni per l’us o del te le visore.
• Non è possibile selezionare “RGB” nel ca so in cui l’opzione “Uscita Componente” di cui sopra sia impostata su “On”.
• SMARTLINK è disponibile solo quando è selezionato “Video”.
Impostazioni e regolazioni
Video Imposta il modo di co nve rsione
relativo al software video .
,continua
97
Page 98
Ingresso Line3
Consente di selezionare un me todo di trasmissione dei segnali video per la presa LINE 3/DECODER. Se questa i mp ost azi on e non corr i spo nd e a l t ipo d i segnale di ingresso video, le immagini non appaiono nitide.
Video/RGB Consente di ricevere segnali
video o RGB.
Decoder Selezionare questa voce se si
effettua il collegamento ad un decodificatore PAY-TV/Canal Plus.
S Video Consente di ricevere i segnali S
video.
Uscita Line3
Consente di selezionare un me todo di trasmissione dei segnali video per la presa LINE 3/DECODER.
Video
Consente di trasmettere i segnali video.
S Video Consente di trasmett ere i segnali
S video.
Ingresso Line4
Consente di selezionare un metodo di immis sione dei segnali video per la presa LINE 4 IN sul pannello posteriore del registratore.
Video
Consente di ricevere i segnali video.
S Video Consente di ricevere i segnali S
video.

Impostazioni audio (Audio)

Il menu Impostazione - Audio consente di regolare l’audio in base alle condizioni della riproduzione e dei collegamenti.
1 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
2 Selezionare “IMPOSTAZIONE,” q uindi
premere ENTER.
3 Selezionare “Audio”, quindi premere
ENTER.
Il menu Imposta zi o ne - Audio viene visualizzato con le opzioni seguenti. Le impostazioni pr edefinite sono sotto l in eate.
IMPOSTAZIONE
Audio ATT :
Impostazioni
Audio DRC :
Video
Down Mix :
Audio
Uscita Digitale :
Funzioni
Dolby Digital :
Opzioni
MPEG : DTS :
Imp. Rapida
Audio ATT (attenuazione)
Se l’audio di ripro duzione risulta dist ur bato, impostare questa voce su “On”. Il registratore riduce il livello di uscita dell’audio. Questa funzione influisce sull’ uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R – Presa LINE 1 -TV –Presa LINE 3/DECODER
Off Standard Dolby Surround On D-PCM PCM Off
98
On Selezionare questa posizione
quando il suono proveniente dai diffusori risulta distorto.
Off
Normalmente, selezionare questa posizione.
Page 99
Audio DRC (controllo della gamma dinamica) (solo DVD)
Per rendere chiar o i l s uono quando il volume viene abbassato d urante la riproduzion e di un DVD conforme a “Audio DRC”. Questa funzione influisce sull’uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R –Presa LINE 1 -TV –Presa LINE 3/DECODER –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL)
solo quando “Dol by Digital” è impostat o set su “D-PCM” (pagina 99).
Standard Normalmente, selezionare
questa posizione.
Uscita Digitale
Consente di selezionare se i segnali audio devono essere trasmessi tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
On Normalmente, selezi ona re
questa posizione. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni disponibili se viene seleziona to “On”, vedere “Per impostare il segnale per l’uscita digitale”
Off L’influenza del circuit o
digitale su l circuito analogico è minima .
TV Per rendere chiari i suoni
bassi anche quando il volume viene abbassato.
Gamma Ampia
Per ricreare la sensazione di un’esibizione dal vivo.
Down Mix (solo DVD)
Consente di impostare il metodo di smistamento su due canali durante la ri pr oduzione di un DVD su cui sono registr ati ele menti (can ali) del segnale posteriore o in formato Dolby Digital. Per ulte riori informazioni sui componenti del segnale posteriore, vedere “Verifica delle informazioni e della durata di riproduzione” (pagina 40). Questa funzione influisce su ll’uscita dalle seguent i pr es e: –Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R –Presa LINE 1 -TV –Presa LINE 3/DECODER –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL)
quando “Dolby D i gi ta l” è impostato set su “D-PCM” (pagina 99).
Dolby Surround
Normalmente, selezionare questa posizione. I segnali audio a più cana li vengono trasmessi su due canali per ottenere l’effetto audio surround.
Per impostare il segnale per l’uscita digitale
Le voci di impostazione riportate di seguito consentono di impostare il metodo di emissione dei segnali au dio q u ando si col l egan o ap pa recc hi , ad esempio, un amplificatore (ricevitore), dotati di presa di ingresso digitale. Per ulteriori informazioni sui c ollegamenti, vedere “Collegamento dei cavi audio” (pagina 18). Selezionare “Dolby Digital”, “MPEG” e “DTS” dopo avere impostato “Uscita Digi t al e” su “On”.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Audio ATT : Audio DRC : Down Mix : Uscita Digitale : Dolby Digital : MPEG : DTS :
Off Standard Dolby Surround On D-PCM PCM Off
Collegando apparecchi che non accettano il segnale audio selezionato, è possibile che dai diffusori non venga emesso alcun suono o che venga emesso un forte ru more fastidioso per l’udito e dannos o per i diffusori.
Impostazioni e regolazioni
Normale I segnali audio a più canali
vengono smistati su due canali per consentire di ottenere l’audio ster eo.
,continua
99
Page 100
• Dolby Digital (solo DVD) Consente di selezionare il tipo di segnale Dolby Digital.
• DTS (solo DVD VIDEO) Per impostare o meno la trasmissione dei segnali DTS.
D-PCM Selezi onare questa posiz ione
Dolby Digital
quando il registratore è collegato a un apparecchi o audio privo di decodificatore incorporato Dolby Digital. È possibile impostare o meno la conformità dei segna li a Dolby Surround (Pro Logic) regolando l’opzione “ D ow n Mix” in Impostazione ­Audio (pagina 99).
Selezionare qu esta posizione quando il registratore è collegato a un apparecchi o audio dot a t o di decodifica to re incorporato Dolby Digital.
• MPEG (solo DVD VIDEO) Per selezionare il tipo di segnale MPEG audio.
PCM
Selezionare questa op zi one quando il registratore è collegato a un apparecchi o audio privo di decodificatore incorporat o MPEG. Se vengono riprodotte piste sonore MPEG audio, il registratore trasmette i segnali stereo tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL).
On Selezionare questa opzione
Off
quando il registratore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore DTS incorporato.
Selezionare questa opzione quando il registratore è collegato a un apparecchio audio privo di decodificatore DTS incorporat o.
Nota
Se viene utilizzata la presa DIGITAL OUT (COAXIAL) per ascoltare i segnal i MPEG audio e impostare “MPEG” su “MPEG” in Impostazio n e - Audio, dai diffusori non viene emesso alcun suono selezionando uno dei modi TVS.
MPEG Selezionare quest a opzione
quando il registratore è collegato a un apparecchi o audio dot a t o di decodifica to re incorporato MPEG.
100
Loading...