Sony RDRGX7 User Manual [it]

Page 1
DVD Recorder
3-081-195-53(1)
Istruzioni per l’uso
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art. 2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995 n. 548.
RDR-GX7
© 2003 Sony Corporation
Page 2

ATTENZIONE

Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale qualificato.
Questo apparecchio appartiene alla categoria dei prodotti laser di CLASSE
1. Il contrassegno CLA SS 1 LA SER PRODUCT si trova nella parte posteriore esterna.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente prodotto può causare problemi alla vista. Dato che il raggio laser usato in questo registratore DVD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi solo a personale qualificato.
VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN.
DANGER
AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM. RAYONNEMENT VISIBLE ET INVISIBLE EN CAS D’OUVERTURE.
ATTENTION
EXPOSITION DANGERUSE AU FAISCEAU. SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENN ABDECKUNG GEÖFFNET.
VORSICH T
NICHT DEM STRAHL AUSSETZEN. SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING.
ADVARSEL
UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING. SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING NÅR DEKSEL ÅPNES.
ADVARSEL
UNNGÅ EKSPONERING FOR STRÅLEN. SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD.
VARNING
STRÅLEN ÄR FARLIG. NÄKYVÄÄ JA NÄKYMÄTÖN AVATTAESSA OLET ALTTIINA LASERSÄTEILYLLE.
VARO !
ÄLÄ KATSO SÄTEESEN.
Questa etichetta si trova sull’alloggiamento di protezione dai raggi laser all’interno del rivestimento.

Precauzioni

• Questo apparecchio fun z iona con una tensione da 220 – 240 V CA, 50/60 Hz. Verificare che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non collocare oggetti contenenti liquid i, qu ale un vaso, sull’apparecchio.
HOWVIEW è un marchio registrato di
S Gemstar Development Corporation. Il sistema SHOWVIEW è prodotto su licenza di Gemstar Development Corporation.
Precauzioni
Il presente apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Sicurezza
Se un qualunque og getto solido o sostanza liquida dovesse penetrare nell’apparecchio, scolleg arlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riutilizzarl o.
Fonti di alimentazione
• Il registratore continua ad essere alimentato con energia elettrica CA finché rimane coll egato alla presa di rete, anch e s e è stato spento .
• Se si prevede di non utiliz zar e il registratore per un lungo periodo di tempo, scollegarl o da lla pr e sa di r et e. Per scollegare il cavo di alimentazione CA (corrente domestica) afferrare la presa, evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il registratore in un ambiente che consenta un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il surriscaldamento interno.
• Non collocare il registratore su superfici morbide, come su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di ventilazione.
• Non installare l’apparecchio in un ambiente ristretto, ad es empio in una libreria o simili.
• Non collocare il registratore in prossimità di fonti di calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole, eccessivamente polverosi o soggetti a scosse meccaniche.
• Non installare l’apparecchio in posizione inclinata, dato ch e è stato progettato per il funzionamento nella sola posizione orizzontale.
• Tenere il registratore e i dischi lontano da apparecchia ture con forti magneti, come forni a microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti sopra il registratore.
Funzionamento
• Se il registratore viene spostato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente molto umido, è poss i bil e ch e si for m i della condensa sulle lenti all’interno del registratore. Se ciò dovesse verificarsi, il registratore potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, rimuovere il disco e lasciare acceso il registratore per circa mezz’ora, per consentire l’evaporazione della condensa.
• Quando si trasporta il registratore, rimuovere tutti i dischi dal suo i nterno, onde evitare di danneggiarli.
Informazioni sulla registrazione
• I contenut i dell e r eg is tr a z ioni non possono essere risarciti se la registrazione o la riproduzione non vengono effettuate a causa di un problema di funzionamento del registratore, del disco e così via.
• Prima di eseguire una registrazione, si consiglia di eseguire delle registraz ioni di prova.
Regolazione del volume
Non alzare ec ce s s i v amente il volum e durante l’ascolto di una parte di brano con livelli di suono molto bassi o con segnali audio assenti, onde evitare di danneggiare i diffusori nel caso in cui venisse riprodotto un suono a livello massimo.
Pulizia
Pulire l’apparecchio, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata . Non utilizzare alcun tipo di spugnetta o polvere abra si va, né s olve nti come al co l o benzene.
Pulizia dei dischi
Non utilizzare disc hi di pu liz ia disponibili in commercio, in quanto potrebbero causare problemi di funzionamento.
Copyright
• È possibile che programmi televisivi , film, videocassette, dischi e al tro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle disposizioni delle leggi sul copyright. Inoltre, è possibile che l’uso del presente registratore con trasmissi oni televisive via cavo ri chieda l’autorizzazione da parte dell’emittente televisiva via cavo e/o del proprietario del programma.
2
Page 3
• Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright che è protetta da rivendicazioni di criterio di alcuni brevetti statuniten si, da altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision Corpor ation e da altri proprietari di diritti. L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso solo per l’uso domestico e per altri usi di visione limitata, salvo quanto diversamente autorizzato da Macrovision Corporation. Non è consentito lo smontaggio o la manomissione.
Funzione di protezione da copia
Poiché il registratore dispone di una funzione di protezi one da copia, i programmi ricevuti tramite un sintonizzatore esterno (non in dotazione) potrebbero contenere segnali di protezione dalla copia (funzione di protezione da copia) no n registra b ili, a seconda del tipo di segnale.

Note sui dischi

• Per mantenere i d ischi puliti, tene rli dal bordo evitando di toccarne la superficie. Polvere, impronte o graffi sulla superfici e de l disc o potrebbero causare eventuali problemi di funzionamento.
• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a fonti di calore, quali co ndotti di aria calda, né lasciarli in un’auto parcheggiata al sole, poiché la temperatura interna potreb be aumentare considerevolmente.
• Dopo la riproduzione, riporre il disco nell’apposit a custodia.
• Pulire il disco con un panno di pulizia. Procedere dal cen tr o ve rs o l’ e ste r no .
Dischi audio codificati mediante tecnologie di protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per riprodurre di sc hi conformi allo st a nd a rd CD (Compact Disc). Di recente, alcune case discografiche hanno lanciato sul mercato dischi aud io codificati mediante tecnologie di protezione del c opy right. Tra tali di sch i, ve ne sono alcuni non conformi allo standard CD che potrebb e non essere possibile riprodurre mediante questo prodotto.
IMPORTANTE
Avvertenza: il presente registratore è in grado di mantenere sull o schermo del televisore un ferm o immagine o un’indicazio ne a scher mo per un tem po indeterminato. Se un fermo immagine o un’indicazione vengono visualizzati sullo schermo del televisore per un periodo di tempo pro l u ng at o, quest’ultimo potrebbe venire danneggiato in modo irreparabile. Gli schermi con displa y al pla sm a e gli schermi televisivi sono particolarmente soggetti a questa eventualità.
• Non utilizzare solventi come benzene, acquaragia o detergenti disponibili in commercio o spray antistatici per dischi in vinile .
• Non utilizzare i dischi indicati di seguito.
–Dischi con un formato non standard (ad
esempio, a forma di cuore o quadrati).
–Dischi su cui sono applicati etichette o
adesivi.
–Dischi sui quali sono presenti residui di
sostanze adesive.
Per qualsiasi domand a o pr oblema riguardanti il registratore, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Precauzioni
3
Page 4
Indice
ATTENZIONE ............................. .................2
Precauzioni ................................ .................2
Note sui dischi................................................ 3
Caratteristiche .............. .................... .......... 6
Registrazione................................................. 6
Riproduzione.................................................. 6
Modifica di un disco.................... .................... 6
Modifica DV................................................. ... 7
Informazioni relative a questo manuale ...7 Informazioni di base relative al registratore
DVD ........................................................8
Indice delle parti e dei comandi .............11
Pannello frontale ..........................................11
Telecomando ...............................................12
Display del pannello frontale........................ 14
Pannello posteriore ......................................14
Guida alle indicazioni ..............................15
Menu Sistema.............................................. 15
Elenco Titoli.................................................. 15
Strumenti (TOOL)......................................... 16
Menu secondario.......................................... 16
Uso dei display............................................. 16
Elenco delle opzioni del menu sec ondario/
Strumenti............................................... . 17
Indicazioni relative al disco
(Informazioni disco)................................ 18
Immissione di caratteri................................. 19
Registrazione/Registrazione con il timer
Prima della registrazione ........................20
Dischi registrabili.......................................... 20
Formati di registrazione......... ..... .................. 21
Modo di registrazione................................... 21
Immagini che non è possibile registrare....... 21
Verifica dello spazio disponibile sul disco
(Informazioni disco)................................ 22
Registrazione di programmi televisivi....23
Uso della funzione Quick Timer................... 25
Registrazione di program mi st ereo e
bilingue.................................................. . 25
Verifica dello stato del disco durante la
registrazione........................................... 25
Creazione di capitoli all’interno di un
titolo................................. ..... ...... ..... ....... 25
Registrazione con il timer .......................26
Impostazione manuale del timer
(Standard) .............................................. 26
Verifica/modifica/annullamento delle
impostazioni del timer (Elenco Timer).... 28
Registrazione di programmi telev is ivi
utilizzando il sistema ShowView............. 29
Regolazione della qualità e delle
dimensioni dell’immagine di
registrazione .......................................31
Registrazione con il timer da un
apparecchio esterno
(registrazione sincronizzata) .............32
Assegnazione di un nome, protezione o
finalizzazione del disco ..................... 33
Assegnazione di un nome a un disco
(Nome disco).......................................... 33
Protezione di un disco (Proteggi)................. 34
Finalizzazione di un disco (Finalizza)........... 34
Cancellazione di tutti i titoli del disc o
(Elimina tutto)......................................... 35
Riformattazione di un disco (Formatta)........ 36
Riproduzione
Prima della riproduzione ... ....... ...... ....... . 37
Dischi riproducibili........................................ 37
Riproduzione di dischi ........................... 38
Uso del menu del DVD................................. 39
Operazioni di base/Modifica della velocità di
riproduzione............................................ 40
Selezione di un titolo registrato su un
disco ................................................... 41
Ricerca di un titolo/capitolo/brano ........ 43
Controllo delle informazioni e dell’ora di
riproduzione ....................................... 44
Verifica del tempo di riproduzione vi sua li zz ato
nel display del pannello frontale............. 45
Selezione dell’audio ................................ 46
Controllo del formato del segnale audio....... 47
Impostazioni TV Virtual Surround
(TVS) ................................................... 47
Modifica dell’angolo di inquadratura .... 48
Visualizzazione dei sottotitoli ............... 49
Regolazione dell’immagine e dell’audio di
riproduzione ....................................... 49
Regolazione della qualità dell’immagine...... 49
Regolazione della qualità dell’audio............. 50
Modifica di un DVD
Prima di eseguire le modifiche ...... ....... . 51
Controllo del tipo di disco, di formato
e di titolo................................................. 51
Opzioni di modifica per DVD+RW/
DVD-R/DVD-RW (modo video).............. 51
Opzioni di modifica per DVD-RW
(modo VR).............................................. 52
Modifica di base ...................................... 53
Assegnazione di un nome ad un titolo
(Nome titolo)........................................... 53
Protezione di un titolo (Protezione).............. 53
Cancellazione di un titolo (Cancella titolo)... 54
Cancellazione di più titoli (Cancella titoli)..... 54
Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B)........................................ 55
Creazione manuale di capitoli...................... 56
Modifiche avanzate
(Modifica Playlist) .............................. 57
Creazione di una Playlist a partire
da altri titoli............................................. 57
Spostamento di una Playlist
(Sposta titolo)......................................... 59
Suddivisione di una Playlist (Dividi titolo)..... 60
Unione di più titoli (Combina titöli)................ 60
Funzioni aggiuntive di modifica
della Playlist........................................... 61
4
Indice
Page 5
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
Prima della registrazione/modifica ........ 62
Preparazione per la registrazione utilizzando
la presa DV IN ....................................... 62
Funzioni di duplicazione
DV disponibili ..................................... 64
Registrazione di un intero nastro in
formato DV/Digital8
(ONE TOUCH DUB) ............................ 65
Modifica di programmi ........................... 66
Modifica di programmi avanzata ........... 68
Ulteriore modifica del “programma”
contenuto nell’Elenco modifiche
DV .......................... .............................. 71
Creazione di una copia del contenuto
modificato
(Duplicazione della copia) ................. 73
Registrazione dall’apparecchio collegato
alle prese LINE IN ............................... 75
Collegamento di un altro apparecchio alle
prese LINE 2 IN o LINE 4 IN.................. 75
Registrazione dall’apparecchio collegato.... 75
Impostazioni e regolazioni
Struttura delle informazioni dei display
di impostazione ........... ...... ....... ...... .... 77
Uso del display di impostazione ........... 78
Impostazioni (impostazioni di base) ..... 79
Impostazioni video ................. ....... ...... .... 80
Impostazioni audio ................................. 82
Impostazione delle funzioni ................... 83
Impostazioni delle opzioni ..................... 86
Impostazione rapida (reimpostazione del
registratore) ................. ....................... 87
Altre informazioni
Guida alla soluzione dei problemi ..... .... 88
Funzione di autodiagnostica (lettere e
numeri visualizzati nel display) ........ 92
Caratteristiche tecniche ......................... 93
i.LINK ....................................................... 94
Informazioni sul nome “i.LINK”.................... 94
Velocità di trasmissione i.LINK.................... 94
Funzioni i.LINK del presente registratore.... 94
Cavo i.LINK necessario............................... 94
Glossario ................................................. 95
Elenco dei codici della lingua ................ 96
Indice analitico ........................................ 97
Guida rapida ai tipi di disco DVD
.........................................Retrocopertina
Indice
5
Page 6

Caratteristiche

Mediante il presente registratore, è possibile riprodurre DVD o CD, registrare su DVD-R, DVD-RW o DVD+RW e, utilizzando varie funzioni di editing, utilizzare programmi di editing e altre immagini registrati.

Registrazione

Compatibile con i due formati RW (pagina 20)
Il registratore è compatibile con tipi di disco riscrivibili, DVD-RW e DVD+RW, nonché con i DVD-R su cui è possibile scrivere una sola volta. Questi tipi di disco disponibili sono particolarmente adatti per numerose funzioni, quali la registrazione di pr ogrammi e la creazione di librerie video personalizzate. Tali dischi possono essere riprodotti mediante una vasta gamma di altri apparecchi DVD.

Riproduzione

Funzione di riproduzione di facile utilizzo mediante il menu Elenco Titoli (pagina 41)
Il registratore visualizzerà tutti i titoli registrati su un disco in un display contenente un elenco denominato “Elenco Titoli”. Selezionando un titolo dal menu Elenco Titoli, è possibile avviare la riproduzione o la modifica di un disco in modo semplice. Inoltre, è possibile impostare il registratore in modo che visualizzi il contenuto del titolo mediante immagini in miniatura.
Elenco Titoli
My Movies
ELENCO TITOLI
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 Lun 5. 9 13:00 (1O00M) SP 2 DEF 20:00-21:00 Mer 17. 9 20:00 (1O00M) SLP 3 AAB 9:00-9:30 Gio 25. 9 9:00 (0O30M) EP 4 GHI 20:00-20:30 Gio 25. 9 20:00 (0O30M) SLP
“TVS” (TV Virtual Surround Settings)
Il presente registratore è in grado di riprodurre l’audio surround dinamico proveniente da segnali audio a più canali di un software DVD-Video tramite i diffusori stereo del televisore. È possibile se l e zionare quat tr o mo di surround.
1.5/4.7GB
AAB
DEF
AAB
GHI
(pagina 47)
DVD-RW DVD+RW
DVD-R
Funzioni di registrazione varie/con il timer
(pagina 20)
Oltre alle funzioni di registrazione tradizionali, quali la registrazione con il timer, ShowView e PDC/VPS, la registrazione sincronizzata consente di effettuare la registrazione sincronizzata utilizzando un set top box o un’apparecchiatura analoga. Una volta premuto il tasto di registrazione, il registratore ri cerca inoltre lo spazio vuoto disponibile sul disco in modo automatico. Non è necessario attivare la ricerca manualmente. Si tratta di una funzi one esclusiva del registratore DVD.
Regolazione delle immagini di registrazione e di riproduzione (pagina 31, 49)
Il registratore consente di regolare la qualità dell’im magine delle sorgenti di ingresso, ad esempio un videoregistratore, che è possibile registrare su un DVD. Se, ad esempio, si desidera creare un archivio dei propri nastri VHS , è possibile regolare la qualità dell’immagi ne di registraz ione in modo che co mpensi l a qualità dei nastri. Sono inoltre disponibili vari tipi di reg olazione della qualità dell’immagine per la riproduzione di software DVD-Video.
Assegnazione automatica di nomi ai titoli dei programmi utilizzando Teletext* (pagina 83)
Durante la registrazione di programmi, il registratore estrae automaticamente le informazioni etichetta dal servizio Teletext e le memorizza come nome del titolo. Se non è presente alcun servizio Teletext o se si d esidera modific are il nome d el titol o, è possibile immettere il titolo manualmente. I titoli sono particolarmente utili durante la ricerca di un titolo contenuto in un disco o per controllare il nome del titolo in fase di riproduzione.
* non disponibile in alcune zone

Modifica di un disco

Modifica di Playlist (solo DVD-RW nel modo VR) (pagina 57)
È possibile modificare il titolo originale registrato , nonché eseguire funzioni di modifica avanzate creando una Playlist sullo stesso disco. Poiché una Playlist non occupa molto spazio del disco, è possibile creare più titoli di Playlist. La funzione di modifica di una Playlist può essere eseguita tutte le volte che lo si desideri, in quanto il titolo originale non viene modificato.
Funzione di assegnazione di contrassegni ai capitoli (pagina 56)
Sui DVD-RW nel modo VR, è possibile inserire manu almente contrassegni che consento no d i d ivid e re un tit olo in cap ito li pe r velocizzare l’individuazione di scene specifiche per la riproduzione o il montaggio. Per tipi di disco e formati di registrazione diversi, il registratore crea automaticamente contrassegni di capitoli ad intervalli specifici durante la registrazione.
Funzione di ricerca rapida (pagina 40)
Il telecomando dispone di un tasto Jog Stick che consente di eseguire le operazioni principali del registratore. È sufficiente utilizzare il solo dito pollice per effettuare la ricerca in avanti e indietro o riprodurre a varie velocità. Questa funzione semplifica l’individuazione delle scene e risulta particolarmente utile durante le operaz ioni di riproduzione e di modifica.
Ricerca
Tasto Jog Stick
Rallentatore
Caratteristiche
6
Page 7

Modifica DV

Per il trasferimento dei contenuti da una videocamera digitale al registratore DVD, è necessario un solo cavo i.LINK. Poiché il registratore ha il controllo della videocamera digitale, le operazioni di duplicazione e modifica sono estremamente semplici da eseguire.
Controllo
Duplicazione
Funzione di duplicazione One-Touch
(pagina 65)
È sufficiente premere una volta il tasto ONE TOUCH DUB per completare la procedura. Il registratore controlla la videocamera digitale in modo completo, dalla riproduzione del nastro in formato DV/Digital8 all’arresto e al riavvolgimento . Durante la procedura, l’intero contenuto del nastro viene duplicato su un DVD.

Informazioni relative a questo manuale

Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i comandi presenti sul telecomando. È inoltre possibile utili zzare i comandi sul registratore se questi hanno denominazio ni uguali o simili a quelle sul telecomando. Il significato delle icone utilizzate in questo manuale viene descritto di seguito:
Icona Significato
Funzioni disponibili p er i DVD VIDEO o i DVD+R
Funzioni disponibili per i DVD-RW formattati nel modo VR mediante il presente registratore
Funzioni disponibili per i DVD-RW formattati nel modo video median te il presente registratore
Funzioni disponibili per i DVD+RW Funzioni disponibili per i DVD-R Funzioni disponibili per CD audio o
CD-R/CD-RW nel formato CD audio
Modifica di programmi (pagina 66)
Questa funzione consente di selezionare delle scene registrate su un nastro in formato DV/Digital8 e di salvarle su DVD registrabili, nonché su DVD non riscrivibili. Il registratore controlla la videocamera di gitale per effettuare la registrazione del contenuto dei nastri in formato DV/Digital8 sul disco, c ome programmato ed è in grado di memorizzare le scene selezionate e di salvare tali informazioni sotto forma di programma. È possibile richiamare un programma in qualsiasi momento e crearne delle copie aggiuntive su DVD.
Modifica di programmi avanzata (pagina 68)
Questa funzione si avvale delle capacità di accesso in ordine casuale di un DVD per velocizzare e rendere flessibile la procedura di montaggio. Nel modo VR, il registratore esegue una copia dell’intero contenuto di un nastro in formato DV/Digital8 su un DVD-RW, che verrà automaticam ente suddiviso in capitoli. I capitoli vengono visualizzati come scene in un apposito elenco, nel quale è possibile cancellare o riorgani zzare le scene direttamente in base alle proprie esigenze. Il registratore è in grado di memorizzare le scene selezionate e di salvare tali informazioni sotto forma di programma. È possibile richiamare un programma in qualsiasi momento e crearne delle copie aggiuntive su un DVD.
Note
• È possibile che le illustrazioni relative ai messaggi a schermo utilizzate nel presente manuale non corrispondano a quant o visualizzato sul televisore in u s o.
• Nel presente manuale, le spiegazioni relative ai dischi si riferiscono ai dischi creati mediante il presente registratore e non a quelli creati mediante al tri registratori e riprodotti tramite il presente apparecchio.
Assegnazione automatica di capitoli alle scene (solo DVD-RW nel modo VR) (pagina 65, 66,
68)
Durante la copia da un nastro in formato D V/Digital8 su un DVD-RW, il registratore inserisce in modo automatico contrassegni di capitolo in corrispondenza di ciascun punto in cui è stata avviata la registrazione mediante la videocamera digitale. Questa operazione consente di individuare rapidamente le scene desiderate durante le funzioni di riproduzione e di montaggio.
Informazioni relative a questo manuale
7
Page 8

Informazioni di base relative al registratore DVD

Punto 1: Selezionare il tipo di disco
Diversamente dalle videocassette, che si differenziano in base alla durata, ad esempio da 60 min. o da 120 min., i DVD registrabili si differenziano in base al tipo. Selezionare il tipo di disco consultando la tabella riportata sulla retrocopertina, poiché ciascun tipo dispone di caratteristiche differenti. Mediante il presente registratore, è possibile registrare sui seguenti tipi di disco.
Se si desidera effettuare registrazioni ripetute sullo stesso disco oppure modificare il disco dopo la registrazione, selezionare il tipo di disco DVD-RW o DVD+RW riscrivibile.
Se si desidera salvare le registrazioni senza effettuare alcuna modifica, selezionare il tipo di disco DVD-R non riscrivibile.
“Cosa è possibile ot t ene re mediante la registr azi one DVD?” è la prima domanda che si pone un utente che utilizza questa funzione per la prima volta. In questa sezione, vengono descritte le procedure di base relative alla registrazione DVD.
Nota
Oltre alla possibilità di riscrittura/non riscrittura, esistono altre differenze.
Per selezionare il disco appropriato alle proprie esigenze, vedere la sezione relativa alla “Guida rapida ai tipi di disco DVD” sulla retrocopertina.
Punto 2: Formattare il disco per avviare la registrazione
Inserire il disco nel registratore. Diversamente da quanto avviene con un videoregistratore, il registratore avvia automaticamente la formattazione quando viene inserito un disco nuovo. Ciò è necessario per preparare il disco per la registrazione.
Se viene utilizzato un DVD-RW
Questo tipo di disco può essere formattato nel formato DVD Video (modo video) o DVD Video Recording (modo VR). I dischi nel modo video possono essere riprodotti mediante vari altri apparecchi DVD. I dischi nel modo VR sono particolarmente adatti per effettuare operazioni di montaggio più complesse.
Se viene utilizzato un DVD+RW
Questo tipo di disco viene formattato nel formato DVD+RW video. Questo tipo di disco può essere riprodotto mediante vari altri apparecchi DVD.
Se viene utilizzato un DVD-R
Questo tipo di disco viene formattato nel formato DVD-video. Questo tipo di disco può essere riprodotto mediante vari altri apparecchi DVD.
Note
• Non è possibile utilizzare entrambi i formati sullo stesso DVD-RW.
• È possibile cambiare il formato di un DVD-RW. Tuttavia, la riformattazione implica la cancellazione del contenuto del disco.
• Non tutti i dischi possono essere riprodotti mediante altri apparecchi DVD.
Una volta completata la formattazione, è possibile registrare sul disco.
Informazioni di base relative al registratore DVD
8
Page 9
Punto 3: Registrazione digitale
Registrare un programma. Utilizzando il timer, si potrà disporre di semplici e comode funzioni analoghe a quelle dei videoregistratori convenzionali, quali ShowView/VIDEO Plus+ e PDC/VPS. È inoltre possibile effettuare duplicazioni e modifiche del contenuto di un apparecchio video collegato, quale una videocamera digitale.
Punto 4: Riproduzione delle registrazioni
SMARTLINK
i.LINK (DV)
È possibile selezionare il titolo che si desidera riprodurre da un menu visualizzato ed avviarne immediatamente la riproduzione. Le registrazioni risultano maggiormente accessibili su un disco che su un nastro. La procedura è semplice e, diversamente da quanto avviene con i videoregistratori convenzionali, non è necessaria alcuna operazione di riavvolgimento.
Titoli e capitoli
Il contenuto dei DVD consiste di sezioni, denominate titoli, e sezioni secondarie più piccole, denominate capitoli. Con il presente registratore, un titolo viene creato tra i punti di avvio e arresto della riproduzione. I capitoli vengono creati automaticamente a intervalli specifici oppure manualmente (solo DVD-RW nel modo VR).
Passare alla pagina successiva.
Un disco registrato contiene uno o più titoli e ciascun titolo contiene uno o più capitoli.
Avvio reg. Arresto/avvio
Titolo 1
Capitoli
Contrassegni
capitoli
Contrassegni
Titolo 2
Capitoli
capitoli
Arresto reg.
Informazioni di base relative al registratore DVD
,continua
9
Page 10
Punto 5: Modifica di un disco registrato
Le operazioni tramite cui è possibile apportare modifiche ad un disco sono estremamente più semplici rispetto a quelle necessarie per un nastro convenzionale. Inoltre, il presente registratore offre numerose funzioni di modifica disponibili solo per i DVD.
Modifiche rapide e semplici tramite i menu visualizzati
Le operazioni di modifica vengono eseguite semplicemente selezionando titoli e scene dai menu visualizzati.
Protezione dei singoli titoli
Con i videoregistratori convenzionali è necessario impostare la protezione per l’intero nastro al fine di evitare cancellazioni o alterazioni delle registrazioni. Il presente registratore consente di proteggere i singoli titoli registrati (ad eccezione dei titoli contenuti in una
Playlist).
Operazioni di modifica e salvataggio su un solo disco - Modifica di una Playlist (solo DVD-RW nel modo VR)
Per modificare un nastro convenzionale senza conseguenze per la registrazione originale, è necessario collegare un altro videoregistratore, copiare il nastro originale utilizzando i due videoregistratori e un nastro vuoto e infine avviare la procedura di modifica del nastro copiato.
Mediante il presente registratore, è possibile creare una Playlist (informazioni relative alla riproduzione) sullo stesso disco ed eseguirne la modifica senza effettuare cambiamenti alle registrazioni originali. Una Playlist non occupa molto spazio sul disco ed è sufficiente disporre di un registratore e di un disco.
Esempio: Su un DVD-RW sono state registrate alcune partite di calcio nel modo VR. Si desidera salvare la registrazione originale, nonché creare un riassunto delle azioni di goal. In questo caso, è possibile creare una Playlist selezionando esclusivamente le scene dei goal, senza modificare la registrazione originale.
Originale
Playlist
In questo modo, è possibile creare un DVD personalizzato.
Riproduzione mediante altri apparecchi
In alcuni casi, per riprodurre i DVD mediante altri apparecchi, potrebbe essere necessario finalizzare il disco. A tale scopo, assicurarsi di avere completato tutte le operazioni di modifica e registrazione prima di finalizzare il disco.
Se viene utilizzato un DVD-RW nel modo VR
Sebbene normalmente non sia necessario finalizzare il disco per riprodurlo mediante apparecchi compatibili con il modo VR, è possibile che per riprodurre il disco mediante alcuni apparecchi sia necessario finalizzarlo. Anche in seguito alla finalizzazione, è possibile eseguire ulteriori operazioni di modifica e registrazione sul disco.
Se viene utilizzato un DVD+RW
Il registratore esegue automaticamente la finalizzazione del disco prima di espellerlo. Anche in questo caso, in seguito alla finalizzazione è possibile eseguire ulteriori operazioni di modifica e registrazione sul disco.
Se viene utilizzato un DVD-RW nel modo video
È innanzitutto necessario finalizzare il disco per riprodurlo mediante apparecchi diversi dal presente registratore. Dopo che il disco è stato finalizzato, non è possibile eseguire ulteriori operazioni di modifica o registrazione sul disco stesso. Per registrare di nuovo sul disco, è necessario formattarlo una seconda volta (la formattazione implica la cancellazione del contenuto del disco).
Se viene utilizzato un DVD-R
È necessario finalizzare il disco per riprodurlo mediante apparecchi diversi dal presente registratore. Dopo che il disco è stato finalizzato, non è possibile eseguire ulteriori operazioni di modifica o registrazione sul disco stesso.
Informazioni di base relative al registratore DVD
10
Page 11

Indice delle parti e dei comandi

Per maggiori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.

Pannello frontale

I tasti presenti sul registratore hanno la stessa funzione di quelli presenti sul telecomando dotati di denominazioni uguali o simili.
Aprire il pannello.
A Tasto/indicatore @/1
(accensione/attesa) (23)
Consente di accendere e spegnere il registratore. Si illumina in verde quando l’alimentazione è attivata.
B Display del pannello frontale
(14, 45)
Visualizza informazioni quali lo stato della riproduzione, titolo/capitolo/ora e così via.
C Vassoio del disco (23)
Si apre per l’inserimento di un disco.
D (sensore del telecomando)
Accetta il segnale del telecomando.
E Indicatori del tipo di disco
Si illuminano ad indicare il tipo e il formato del disco corrente.
F Tasto A (apertura/chiusura)
(23)
Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco.
G Tasto/indicatore H
(riproduzione) (38)
Attiva la riproduzione di un disco.
H Tasto/indicatore X (pausa)
(40)
Effettua una pausa durante la riproduzione di un disco.
I Tasto x (arresto) (38)
Arresta la riproduzione di un disco.
J Tasto/indicatore z REC (23)
Avvia la registrazione.
K Tasto/indicatore X REC PAUSE
(24)
Effettua una pausa durante la registrazione.
L Tasto x REC STOP (24)
Arresta la registrazione.
M Indicatore TIMER REC (26)
Si illumina quando viene impostata una registrazione con il timer.
Indicatore SYNCHRO REC (32)
Si illumina quando viene attivata la funzione di registrazione sincronizzata.
Indicatore FINALIZED (34)
Si illumina se il disco inserito è stato finalizzato.
Indicatore SMARTLINK
Si illumina all’accensione dell’apparecchio compatibile con SMARTLINK collegato, ad esempio un televisore.
N Tasti ZOOM +/– (15)
Consentono di scorrere le informazioni visualizzate nel menu Elenco Titoli.
O Tasto CURSOR MODE (16)
Imposta il modo cursore/pagina nel menu Elenco Titoli e così via.
P Tasto TOOL (16)
Visualizza il menu Strumenti.
Q Tasto </M/m/,/ENTER (16)
Seleziona le voci o le impostazioni.
R Tasto RETURN (16)
Consente di tornare al display selezionato in precedenza e così via.
S Tasto SYSTEM MENU (15)
Visualizza il menu Sistema sullo schermo del televisore.
T Tasto ONE TOUCH DUB (65)
Consente di registrare il materiale contenuto in un nastro in formato DV/Digital8 mediante un’unica pressione del tasto.
U Tasto REC MODE (23)
Seleziona il modo di registrazione.
V Tasti ./> (indietro/
avanti) (40)
Per passare al titolo/capitolo/ brano successivo o per tornare al titolo/capitolo/brano precedente.
W Tasti PROGRAM +/– (23)
Consentono di selezionare la posizione del programma o la linea di ingresso.
X Tasto TITLE LIST (15, 41, 53)
Visualizza il menu Elenco Titoli sullo schermo del televisore.
Y Tasto INPUT SELECT
(23, 62, 75)
Seleziona l’apparecchio collegato agli ingressi in linea.
Z Prese LINE 2 IN (S VIDEO/
VIDEO/AUDIO L/R) (75)
Consentono di collegare un apparecchio esterno.
wj Presa DV IN (62)
Consente di collegare un apparecchio digitale dotato di una presa DV.
,continua
Indice delle parti e dei comandi
11
Page 12

Telecomando

I tasti presenti sul telecomando hanno la stessa funzione d i quelli presenti sul registratore do ta ti d i d eno m ina zi oni ug ua li o sim ili. È possibile utilizzare con il televisore i tasti accanto ai quali è presente un punto arancione se l’interruttore TV/DVD è impostato su TV.
Fare scorrere il coperchio.
A Interruttore TV/DVD
Consente di impostare il telecomando su TV o su DVD.
B Tasto Z (apertura/chiusura) (23)
Consente di aprire o chiuder e i l va ssoio del d isco. Si noti che potrebbero essere necessari alcuni secondi per l’apertura del vassoio del disco dopo che i l disco stesso è stato registrato o modificato.
C Tasti numerici (23, 29)
Consentono di selezionare un numero, ad esempio associato a un programma o a un titolo. Il tasto numero 5 ha un punto tattile.*
D Tasto CLEAR/-/-- (cifre superiori alla decina) (29)
CLEAR: se utilizzato con il presente registratore, cancella un numero immesso in precedenza.
-/-- (cancella/cifre superiori alla decina): utilizzato per immettere una cifra superiore a nove, se utilizzato con il televisore (vedere “Controllo del
televisore o dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
E Tasto (sottotitoli) (49)
Consente di cambiare i sottotitoli durante la riproduzione di un disco.
F Tasto (audio) (46)
Modifica l’audio durante la r iproduzion e di un disco . Il tasto ha un punto tattile.*
G Tasto [TIMER] (26, 29)
Visualizza il menu Programmazione con timer sullo schermo del televisore.
H Tasto TOP MENU (39)
Visualizza il menu del disco sullo schermo del televisore.
I Tasto DISPLAY (25, 44)
Visualizza le informazioni sul disco o lo stato della riproduzione/registrazione sullo schermo del televisore.
J Tasto TIME/TEXT (45)
Visualizza le informazioni relative alla durata del disco
K Tasto SYSTEM MENU (15)
Visualizza il menu Sistema sullo schermo del televisore.
L Tasto TITLE LIST (15, 41, 53)
Visualizza il menu Elenco Titoli sullo schermo del televisore.
M Tasto CURSOR MODE (16)
Imposta il modo cursore/pagina nel menu Elenco Titoli e così via.
N Tasto RETURN O (16)
Consente di tornare al display selezionato in precedenza e così via.
O Tasto . (indietro) (40)
Per tornare al titolo/capitolo/brano precedente.
Indice delle parti e dei comandi
12
Page 13
P Tasto Jog Stick m / M (ricerca) (40)
Ricerca nel modo di avanzamento rapido, riavvolge una scena (durante la riproduzione di un disco), effettua la riproduzione al rallentatore o fotogramma per fotogramma di un disco (nel modo di pausa).
Q Tasto H (riproduzione) (38)
Attiva la riproduzione di un disco. Il tasto ha un punto tattile.*
R Tasto X (pausa) (40)
Effettua una pausa durante la riproduzione di un disco.
S Tasto z REC (23)
Avvia la registrazione.
T Tasto REC MODE (23)
Seleziona il modo di registrazione.
U Tasto INPUT SELECT (23, 62, 75)
Seleziona l’apparecchio collegato agli ingressi in linea.
V Tasto SYNCHRO REC (32)
Sincronizza il registratore e la registrazione con il timer impostata sull’apparecchio esterno collegato.
W Tasto
X Tasti PROG (programma) +/– (23)
Y Tasti
[/1 (accensione/attesa) (23)
Consente di accendere e spegnere il registratore.
Consentono di selezionare la posizione del programma o la linea di ingresso.
2 (volume) +/–
Consentono di regolare il volume del televisore o dell’amplificatore AV (ricevitore).
ef Tasti ZOOM +/– (15)
Consentono di scorrere le informazioni visualizzate nel menu Elenco Titoli.
eg Tasto </M/m/,/(ENTER) (16)
Seleziona le voci o le impostazioni.
eh Tasto > (avanti) (40)
Per passare al titolo/capitolo/brano successivo.
ej Tasto x (arresto) (38)
Arresta la riproduzione di un disco.
ek Tasto x REC STOP (24)
Arresta la registrazione.
el Tasto X REC PAUSE (24)
Effettua una pausa durante la registrazione.
r; Tasti CHAPTER MARK/ERASE (56)
Consentono di inserire/cancella re un contrassegno di capitolo in un titolo registrato.
ra Tasto SUR (surround) (47)
Seleziona il modo surround.
rs Interruttore COMMAND MODE (DVD 1, 2, 3)
Imposta il modo di comando del registratore. Impostare questo interruttore sullo stesso modo di comando impostato in Impostazione - Opzioni (pagina 87) (vedere “Preparazione del
telecomando” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
* Utilizzare il punto tattile come punto di riferimento durante l’utilizzo
del registratore.
Z Tasto SET (19)
Utilizzare questo tasto per immettere il numero selezionato mediante i tasti numerici 3.
wj Tasto t (TV/video)
Imposta la sorgente di ingresso del televisore.
wk Tasto (angolo) (48)
Modifica gli angoli durante la riproduzione di un DVD VIDEO
wl Tasto (modo 16:9)
Modifica l e impostazioni del modo 16:9 del televisore (vedere “Controllo del televisore o
dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet “Collegamenti e impostazio ni ” separato).
e; Tasto MENU (39)
Visualizza il menu del disco sullo schermo del televisore.
ea Tasto TV/DVD (24)
Alterna la sorgente di ingresso tra il televisore e il registratore se il televisore è collegato alla presa LINE 1-TV (vedere “Controllo del televisore o
dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” se parato).
es Tasto REPLAY (40)
Riproduce la scena corrente.
ed Tasto TOOL (16)
Visualizza il menu Strumenti.
Indice delle parti e dei comandi
,continua
13
Page 14

Display del pannello frontale

A Indicatore del modo di
comando (87)
Indica il modo di comando selezionato (vedere
“Preparazione del telecomando” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
B Indicatore NTSC
Si illumina quando il registratore trasmette il segnale in formato NTSC.
C Indicatore ANGLE (48)
Si illumina quando viene modificato l’angolo.
D Indicatore PLAYLIST (16)
Si illumina quando viene selezionata la Playlist.
z Suggerimento
È possibile disattivare il display del pannello frontale impostando “Luminosità Display” su “Off ” in Impostazione - Opzioni (pagina 86).
E Indicatori STEREO/BILINGUAL
(25)
Si illuminano alla ricezione di un programma stereo/bilingue.
F Indicatore NICAM (25)
Si illumina quando viene ricevuto un segnale NICAM.
G Indicatore TV
Si illumina quando il tasto TV/ DVD del telecomando viene premuto e i segnali provenie nti dall’antenna vengono inviati direttamente al televisore.
(vedere “Controllo del televisore o dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet, “Collegamenti e impostazioni” separato).
H Consente di visualizzare le
seguenti informazioni (45):
• Tempo di riproduzione/tempo residuo
• Numero del titolo/capitolo/ brano/indice corrente
• Tempo di registrazione
•Orologio
• Posizione d e l pro gramma
• Indicazione relativa alla funzione Reg. Diretta TV (24): l’indicazione “TV” viene visualizzata nelle ultime due posizioni a destra.
I Indicatori del segnale audio (47)
Si illuminano quando vengono riprodotte piste sonore Dolby Digital o DTS.

Pannello posteriore

Per ulteriori informazioni sulle prese, vedere il bookle t “Collegamenti e i mpostazioni” s e parato.
AERIAL
IN
OUT
A Prese AERIAL IN/OUT
Consentono di collegare i cavi delle antenne.
B Presa LINE 1 -TV
Consente di collegare il televisore utilizzando un cavo SCART (EURO AV).
C Presa LINE 3/DECODER (32)
Consente di collegare un apparecchio esterno, ad esempio un videoregistratore o un decodificatore, utilizzando un cavo SCART (EURO AV).
LINE 1 - TV
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
LINE 3/DECODER
LINE 4 IN
LINE 2 OUT
S VIDEOVIDEOR-AUDIO-L
S VIDEOVIDEOR-AUDIO-L
Y
C
B
C
R
COMPONENT
VIDEO OUT
D Terminale AC IN (ingresso
alimentazione CA )
Consente di collegare il cavo di alimentazione.
E Prese COMPONENT VIDEO OUT
(Y, C
B, CR)
Consentono di collegare un apparecchio dotato di prese di ingresso video.
F Prese LINE 2 OUT (S VIDEO/
VIDEO/AUDIO L/R)
Consentono di collegare l’ingresso dell’apparecchio esterno utilizzando un cavo audio/video o S VIDEO.
~
AC IN
G Prese LINE 4 IN (S VIDEO/
VIDEO/AUDIO L/R) (75)
Consentono di collegare l’uscita dell’apparecchio esterno utilizzando un cavo audio/video o S VIDEO.
H Prese DIGITAL OUT (COAXIAL/
OPTICAL)
Consentono di collegare un amplificatore (ricevitore) dotato di una presa di ingresso digitale.
Indice delle parti e dei comandi
14
Page 15

Guida alle indicazioni

5 IMPOSTAZIONE:
Attiva il display Impostazione, che consente di impostare il registratore in base alle proprie preferenze (pagina 78).
Il registratore utilizza per la maggior parte delle operazioni quattro tipi di indicazioni, che sono: il menu Si stema, Elenco titoli, Strumenti e il menu secondario. Sono inoltre disponibili le indicazioni Informazioni disco per la verifica dello stato del disco inserito e una tastiera a schermo per l’assegnazione dei no mi ai dischi.
Tasti numerici, SET
TITLE LIST
SYSTEM MENU
CURSOR MODE
RETURN
TOOL
ZOOM +/–
</M/m/,, ENTER

Elenco Titoli

Per alcune operazioni il registratore utilizz a i display relativi agl i elenchi. Tra questi, quello uti lizzato più di fre qu ente è il menu Elenco Titoli. Tale menu viene visualizzato premendo TITLE LIST o selezionando “ELENCO TITOLI” dal menu Sistema e consente di visualizzare tutte le informazioni relative ai titoli del disco. Per visualizzar e l’elenco ingrandendone i dettagl i (funzione di zoom), premere ZOOM+. Per tornare al displ ay precedente, premere ZOOM–.
Elenco Titoli standard
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
Elenco Titoli con ingrandimento dei dettagli
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10

Menu Sistema

Il menu Sistema appare premendo SYSTEM MENU e contiene le voci relative a tutte le funzioni principa li del videoregistratore.
DVD Recorder
Dual RW
SYSTEM MENU
ELENCO TITOLI
TIMER
ELENCO TIMER
MODIFICA DV
IMPOSTAZIONE
1 ELENCO TITOLI:
Per attivare il menu Elenco titoli, in cui sono visualizzati i titoli registrati sul disco (pagina 41,
53).
2 TIMER:
Consente di impostare la registrazione con il timer (pagina 26).
3 ELENCO TIMER:
Attiva il menu Elenco Timer che consente di controllare, cambiare o cancellare le impostazioni del timer (pagina 28).
Compatible
Riproduce, cancella o modifica un titolo.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 Lun 5. 9 13:00 (1O00M) SP 2 DEF 20:00-21:00 Mer 17. 9 20:00 (1O00M) SLP 3 AAB 9:00-9:30 Gio 25. 9 9:00 (0O30M) EP 4 GHI 20:00-20:30 Gio 25. 9 20:00 (0O30M) SLP
1.5/4.7GB
AAB
DEF
AAB
GHI
1 Pulsanti Ordi n a pe r:
Consentono di impostare l’ordine dei titoli (pagina 42).
2 Indicatore di zoom:
Visualizza lo stato corrente dello zoom (pagina 42).
3 Nome del disco (pagina 33) 4 Spazio del disco (residuo/t otale) 5 Informazioni sul tit olo:
Visualizza il numero del titolo, il nome del titolo e la data di registrazione (pagina 42).
6 Barra di scorrimento:
Visualizzata quando tutti i titoli non rientrano nell’elenco. Per visualizzare i titoli nascosti, premere M/m.
7 Immagine in mi niatura del titolo (pagina 42)
4 MODIFICA DV:
Attiva la funzione Modifica DV che consente di registrare e modificare il contenuto di nastri in formato DV/Digital8 (pagina 66).
Guida alle indicazioni
,continua
15
Page 16
Note
• L’Elenco Titol i non viene visualizzato se vengo no ri prodotti DVD VIDEO, CD, CD-R o CD-RW.
• L’Elenco Titoli non vien e visuali zzato per i di schi creat i mediante al tri registratori DVD.
• In questo modello, 1 GB equivale a 1 miliardo di byte .
Informazioni relative ai diversi menu Elenco Titoli
L’aspetto del menu Elenco Titoli varia a seconda del tipo di disco e del formato di registra z ione.
Per DVD+RW, DVD-R, DVD-RW (modo video):
Il menu Elenco Titoli appare e vengono visualizzati i titoli presenti sul disco.
Per DVD+RW (modo VR):
Mediante il menu Elenco Titoli (Original) o (Playlist) vengono visualizzati i titoli Original o Playlist presenti nel disco. Selezionando il menu Elenco Titoli (Playlist), l’indicatore “PLAYLIST” si illumina sul pannello frontale.
Per passare al menu Elenco Titoli per DVD-RW (modo VR)
Il registratore visualizza l’Elenco Titoli Original o Playlist. Attenersi alla procedura indicata di seguito.
1 Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli.
2 Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
3 Premere M/m per selezionare “Original” o
“Playlist”, in base ai casi, quindi ENTER.
Il display passa al menu Elenco Titoli selezionato.
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo pagina)
Premere CURSOR MODE mentre è attivata la visualizzazione dell’elenco. Il display passa al modo pagina . Ad ogni pressione di M/m, l’intero elenco dei titoli passa alla pagina preced e nte/ successiva di titoli. Per tornare al modo cursore, premere nuov amente CURSOR MODE.
Esempio 2: se TOOL viene premuto durante la riproduzione di un DVD.
Opzioni relative al disco o all’immagine
Chiudi Arresta Ricerca titolo Ricerca capitolo Ricerca orario
TOOL

Menu secondario

Il menu secondario viene visualizzato selezionando una voce dal menu dell’elenco visualizzato, quindi premendo ENT ER . Il menu secondario visualizza le opzioni disponibili per la sola voce selezionata.
Esempio: menu Elenco Titoli
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
Chiudi
15. 9
Riproduci
17. 9
Ripro. da iniz.
25. 9
Cancella titolo
Protezione
25. 9
Nome titolo
15.10
Imposta miniat.
19.10
Cancella A-B
26.10
28.10
Opzioni per la voce selezionata

Uso dei display

L’uso complessivo del registratore è semplice. In genere, i comandi vengono visualizzati nel menu e possono essere selezionati premendo </M/m/,, quindi ENTER. Una volta appresa la procedura generale, l’uso del registratore si rivelerà estremamente semplice.
a Premere SYSTEM MENU.
Viene visualizzato il menu Sistema con le voci relative alle funzioni principali.
Note
• Disattivand o l’elenco il modo pagina vie ne disa tt iv ato.
• Se tutti i titoli contenuti nel disco rientrano in una sola pagina, non è possibile selezionare il modo pagina.

Strumenti (TOOL)

Il menu Strumenti viene visualizzato premendo TOOL e consente di visualizzare le op zion i disponibili per l’intero disco o per il registratore.
Esempio 1: se TOOL viene premuto quando il menu Elenco Titoli è attivato.
My Movies
Opzioni relative al disco o al men u
-RW.VR
Chiudi
Ordina per
Data
Playlist
Numero
Cancella titoli
Nome
Crea Playlist Informazioni disco
TOOL
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere M/m per selezionare una funzione,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display relativo alla funzione selezionata.
Esempio: se viene selezionato “ELENCO TITOLI”.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
Uso del menu Strumenti
Il menu Strumenti consente di visualizzare le opzioni relative all’intero disco.
A Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
B Premere M/m per selezionare l’opzione, quindi
premere ENTER.
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
Guida alle indicazioni
16
Page 17
Uso del menu secondario
Nel menu secondario vengono visualizzate le opzioni relative a un titolo specifico.
A Premere M/m per selezionare il titolo
dall’elenco, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
B Premere M/m per selezionare l’opzione, quindi
premere ENTER.
c Premere più volte RETURN per disattivare
la visual izzazione dell’elenco.
Per tornare al display precedente
Premere RETURN.
Imposta registrazione
Imposta video Consente di regolare la qualità di
Informazioni disco
Ingresso audio DVConsente di selezionare il segnale di
Ingresso audio (linea)
Mappa disco Indica lo spazio libero disponibile sul
Consente di regolare le impostazioni per la registrazione (pagina 31)
riproduzione dell’immagine (pagina 49) Consente di visualizzare le informazioni
del disco (pagina 18)
ingresso audio per la presa DV
(pagina 62)
Consente di selezionare il segnale di ingresso audio per le prese LINE IN
(pagina 75)
disco (pagina 23)

Elenco delle opzioni del menu secondario/Strumenti

Le opzioni variano in ba s e al tipo di dis c o e al lo s t at o de l registratore. Nei menu vengono visualizzate solo le opzioni disponibili al momen to. Per maggiori in formazioni, consultare le pagine indicat e fr a pare nt es i.
Strumenti
Arresta Consente di arrestare la riproduzione/la
duplicazione (pagina 39, 66)
Arresta registrazione
Avvio registrazione
Cancella A-B Consente di cancellare una sezio ne del
Cancella titoli Consente di cancellare più titoli
Cancella titolo Consente di cancellare il tito lo in fase d i
Chiudi Consente di disattivare il menu
Combina titoli Consente di unire più titoli (pagina 60) Crea Playlist Consente di creare una Playlist
Dividi titolo Consente di dividere il titolo in fase di
Estendi tempo registr.
Consente di arrestare la registrazion e
(pagina 24)
Consente di avviare la registraz ione
(pagina 23)
titolo in fase di riproduz ione (pagina 55)
contemporaneamente (pagina 54)
riproduzione (pagina 54)
Strumenti
(pagina 57)
riproduzione (pagina 60) Consente di estendere il tempo della
registrazione durante la regis trazione con il timer (pagina 28)
Nome titolo Consente di modificare il nome del
titolo in fase di rip roduzione (pagina 53)
Original Visualizza il menu Elenco Titoli
(Original) (pagina 16)
Playlist Visualizza il menu Elenco Titoli
(Playlist) (pagina 16)
Regol. modo registr.
Reimposta ripristino
Ricerca brano Consente di eseguire la ricerca di un
Ricerca capitolo
Ricerca orario Consente di eseguire la ricerca in base
Ricerca PDC/ VPS On/Off
Ricerca titolo Consente di eseguire la ricerca di un
Riproduci Consente di avvia r e la ripr od uz io ne
Riproduci dall’inizio
Timer Consente di impostare il timer per la
Consente di attivare/disattivare la funzione di rego lazione del modo di registrazione (pagina 27)
Consente di riavviare la riproduzione dall’inizio del disco (pagina 41)
brano in base al relati vo numero
(pagina 43)
Consente di eseguire la ricerca di un capitolo in base al numero (pagina 43)
all’ora di riproduzione (pagina 43) Consente di attivare/disattivare la
funzione di ricerc a del canale PDC/ VPS
(pagina 27)
titolo in base al relativo numero
(pagina 43)
(pagina 38)
Esegue la riproduzi one dall’inizio del titolo/brano (pagina 41)
registrazione (pagina 26)
Imposta audio Consente di r e golare la qualità
dell’audio di riproduzione (pagina 50)
Imposta miniatura
Imposta protezione
Consente di se lezionare una s ce na da utilizzare come miniatura dell’elenco titoli (pagina 42)
Consente di impostare la protezione per il titolo in fase di riproduzione in modo che non venga cancellato né modificato
(pagina 53)
Menu secondario
Anteprima Consente di eseguire l’anteprima delle
scene selezionate (pagina57)
Arresta registr. Consente di arrestare la registrazione
(pagina 24)
Cancella Disattivare le impostazioni del timer Cancella A-B Consente di cancellare una sezione del
titolo selezionato (pagina 55)
Guida alle indicazioni
,continua
17
Page 18
Cancella dati Cancellare un pr ogramma dalla lista
editing DV.
Cancella scena Cancellare la scena selezionata
cancellare la selezione della scena
Cancella titolo Consente di cancellare il titolo
selezionato
Cattura scena Consente di raccogliere le scene dal
titolo originale selezionato o altri titol i della Playlist per crearne una nuova
(pagina 57)
Cattura tutto Consente di catturare un intero titolo
come scena (pagina 57)
Chiudi Consente di disattivare il menu
secondario
Contr. sovrapp. Consente di controllare le impostazioni
del timer sovrapposto (pagina 28)
Controlla scena
Consente di visualizzare tutte le scene raccolte (pagina 57)
Crea Playlist Consente di creare una Playlist sul disco
a partire dalla lista editing DV del registratore (pagina 71)
Dividi titolo Consente di div idere il titolo selezi onato
(pagina 60)
Duplicaz. DV Consente di avviare la copia della
duplicazione (pagina 73)
Estendi registr. Consente di estendere la durata della
registrazione (pagina 28)
Imposta IN Consente di reimpostare il punto IN
(pagina 57)
Imposta miniat. Consente di selezionare una scena per la
miniatura dell’elenco titoli (pagina 42)
Imposta OUT Consente di reimpostare il punto OUT
(pagina 57)
Modifica Consente di cambiare l’impostazione
del timer (pagina 28 )/consente di visualizzare il menu Elenco scene
(pagina 71)
Nome titolo Consente di modificare il nome del
titolo selezionato (pagina 53)
Protezione Consente di impostare la protezione per
il titolo selezionato (pagina 53)
Rinominare Consente di modificare il nome del
programma (Editing DV) (pagina 74)
Riprod. da iniz. Esegue la riproduzione dall’inizio del
titolo selezionato (pagina 41)
Riproduci Consente di avviare la riproduzione
(pagina 41)
Sposta scena Consente di modificare l ’ordine delle
scene (pagina 57)
Sposta titolo Consente di modificare l’ordine della
Playlist (pagina 59)

Indicazioni relative al disco (Informazioni disco)

È possibile verificar e lo stato del disc o ins er ito .
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco. Le voci visualizzate nel display variano in base al tipo di disco o al formato di registrazione.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
Promem.
LP : 1O30M
HSP : 0O45M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
1 Nome 2 Supporto:
Tipo di disco
3 Formato:
Tipo di formato di regi strazio ne (solo DVD-RW )
4 Titolo n.:
Numero totale di titoli
5 Protetto:
Indica l’eventuale impostazione della protezione (solo DVD-RW nel modo VR)
6 Data:
Indica la data delle registrazioni più vecchie e più recenti
7 Continua Ora prom./Promem.
• Indica la durata della registrazion e continua più lunga in ciascu no dei mo d i di re gi strazione
• Indicator e di sp a zi o su l dis c o
• Spazio residuo/totale del disco (approssimativo)
8 Pulsanti di impost azione del disco
• Nome disco: consente di assegnare il nome al disco
(pagina 33)
• Proteggi: consente di proteggere il disco (solo DVD­RW nel modo VR) (pagina 34)
• Finalizza: consente di finalizzare il disco/creare un menu DVD (pagina 34)
• Definalizza: consente di annullare la finalizzazione del disco nel caso in cui quest’ultimo sia già stato finalizzato (solo DVD-RW nel modo VR)
(pagina 35)
• Elimina tutto: consente di eliminare tutti i titoli di un disco (pagina 35)
• Formatta: consente di formattare il disco
(pagina 36)
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Elimina tutto
Formatta
Guida alle indicazioni
18
Page 19

Immissione di caratteri

È possibile assegnare un nome a titoli, dischi, programmi o canali attraverso l’immissione di cara tteri. È possibile immettere un massimo di 64 caratteri pe r il nom e di un titolo /disco/ programma, tuttavia il numero effettivo di caratteri visualizzati nei menu, ad esempio nel menu Elenco Titoli, può vari are. Quando viene visualizzato il display per l’immissione dei caratteri, attenersi alla procedur a ch e segue.
a Premere </M/m/, per spostare il cursore
nella parte destra della schermata e selezionare “A” (maiuscolo), “a” (mi nuscolo) o “Simboli”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzati i caratteri del tipo selezionato.
Esempio: immissione il nome del titolo
Immettere il nome del titolo
AAB 13:00-14:00
1 2 3 4 5
1` BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
b Premere </M/m/, per selezionare il
carattere desiderato, quindi premere ENTER.
Il carattere desiderato viene visualizzato nella parte superiore del display.
Immettere il nome del titolo
K
1`
1 2 3 4 5
BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
Per immettere una lettera accentata, selezionare prima l’accento, quindi la lettera. Esempio: per immettere “à”, selezionare “ ` ”, quindi “a”.
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Per cancellare un carattere
A Premere </M/m/, per spostare il cursore
sulla riga di immissione.
B Premere </, per spostare il cursore a
destra del carattere da cancellare.
C Premere </M/m/, per selezionare
“Indietro”, quindi premere ENTER.
Per inserire un carattere
A Premere </M/m/, per spostare il cursore
sulla riga di immissione.
B Premere </, per spostare il cursore a
destra del punto in cui si desidera inserire un carattere.
C Premere </M/m/, per selezionare il
carattere desiderato, quindi premere ENTER.
Per cancellare tutti i caratteri
Premere </M/m/, per selezionare “Elim. tut.”, quindi premere ENTER.
d Premere </M/m/, per selezionare “Fine”,
quindi premere ENTER.
Per annullare l’impostazione, selezionare “Ann ulla”.
Per utilizzare i tasti numerici
Per l’immissione di caratteri è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici.
1 Al punto 2 precedente, premere più volte i tasti
numerici per selezionare il carattere da immettere.
Esempio: Premere una volta il tasto numerico 3 per i mmett ere “D”. Premere tre volte il tasto numerico 3 per immettere “F”.
2 Selezionare il carattere successivo oppure
premere SET.
3 Ripetere i punti 1 e 2 per immettere tutti i
caratteri.
4 Premere </M/m/, per selezionare “Fine”,
quindi premere ENTER.
Per inserire uno spazio, selezionare “Spazio”.
c Ripetere i punti 1 e 2 per immettere tutti i
caratteri.
Immettere il nome del titolo
Kids
1 2 3 4 5
1` BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Guida alle indicazioni
19
Page 20

Registrazione/ Registrazione con il timer

In questa sezione vengon o descritti i metodi disponibili per l’impostazione del timer e le procedure di base della reg is tr azi one DVD.

Prima della registrazione

Il presente registratore può effettuare registrazioni su vari tipi di disco. Prima di avviare la registrazione, leggere attentamente le informazioni riportate di seguito e selezionare il tipo di disco desiderato.

Dischi registrabili

Il presente registratore può effettuare registrazio ni sui tip i di disco riportati di segu ito.
Tipo di disco
DVD-RW*
Ver. 1.1 Ver. 1.1 con CPRM*
DVD+RW*
1
2
1
Prima della registrazione . . . . . . . . .pagina 20
Registrazione di programmi televisivi
. . . . . . . .pagina 23
Registrazione con il timer
. . . . . . . . . . . . . .pagina 26
Regolazione della qualità e delle dimensioni
dell’immagine di registrazione
. . . . . . . .pagina 31
Registrazione con il timer da un apparecchio
esterno (registrazione sincronizzata)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 32
DVD-R*
*1“DVD-RW”, “DVD+RW” e “DVD-R” sono marchi di fabbrica.
2
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è una tecnologia di
*
codifica che protegg e i diritti d’autore delle immag in i.
I DVD-RW e i DVD+RW sono riscrivibili. I DVD-R non sono riscrivibili. Il presente registratore non può effettuare registrazioni sui tipi di disco riportati di segu ito.
• Dischi da 8 cm
• DVD+R
• DVD-RW (Ver 1.0)
• DVD-RAM
• CD-R/CD-RW
• I seguenti tipi di disco ad alta velocità possono essere utilizza ti per la registrazione: DVD-RW con velocità fino a 2× (Rev. 1.0), DVD-R con velocità fino a 4× (Rev. 1.0) o DVD+RW con velocità fino a 4×. Si noti che i dischi ad alta velocità non consentono di effettuare registrazioni a velocità superiore. Non è possibile registr are su disc hi non compatibili con la velocità 1×.
• Per la registrazione di programmi TV che è possibile copiare una sola volta, utilizzare un disco dot a to de lla funzione CPRM (pagina 21).
• Si consiglia di utiliz z are dischi che rip ort ano il contrassegno “Solo video” sulla relativa confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove registrazioni a DVD-R e DVD-RW (modo video) contenenti registrazioni effettuate m ed ia nte altri registratori DVD.
• In alcuni casi, pot rebbe non essere possibile aggiungere nuove registrazioni a DVD+RW contenenti registrazioni effettuate mediante altri registratori DVD. Se viene aggiunta una nuova registrazione, il presente registratore riscrive il menu DVD. Se il disco contiene dati PC che il registratore non è in grado di riconoscere, tali dati vengono cancellati.
1
Ver. 2.0
Note
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco
Prima della registrazione
20
. . . . . . . . . . . . . .pagina 33
Page 21

Formati di registrazione

Se viene inserito un disco nuovo, il registratore avvia automaticamente la for mattazione. Poiché le funzioni d isponibili variano in b ase al t ipo di disco, selezi onare i l disco che megli o si adatta alle esigenze specific he util izza n do la tabe lla ripo rta ta di seguito. È possibile preimpostare il formato di DVD-RW nuovi nel menu Impostazioni - Opzioni. Se “Formatta il disco” viene impostato su “VR” o su “Video” (pagina 86), il registrato re avvi a la formattazione nel modo selezionato senza richiedere alcuna conferma. Se si desidera selezionare il modo ad ogni inserimento di un DVD-RW nuovo, selezionare la voce “Selezionabile”.
Differenze tra i tipi di disco
Per ulteriori informazioni, vedere le pagine tra parentesi.
Tipo di disco
Note
• Per riprodurre un disco registrato su un altro apparecchio DVD, è necessario finalizzare il disco. Per ulteriori informazioni sulla finalizzazione, vedere pagina 34.
• Non è possibile utilizzare i due formati su un singolo DVD-RW. Per modificare il formato del di sco, riformattare il disco (pagina 36). Si noti che la rifo rm attazione implica la cancellazione del contenuto del disco.
Caratteristiche
– Consente di registrare un’unica pista
sonora di un programma bilingue
(pagina 25, 86)
– C o ns ente di creare automatic am ente i
capitoli ad intervalli specifici (pagina 83)
– Consente di effettuare modifiche semplici
(cancellazione di titoli/modifica del nome del titolo) (pagina 53)
– Consente di registrare programmi bilingue
(pagina 25)
– Consente di creare i capitoli manualmente
o automaticamente (pagina 56)
– Consente di utilizzare varie opzioni di
modifica mediante una Playlist
(pagina 57)
– Consente di registrare programmi di cui è
possibile effettuare un’unica copia, purché il disco disponga della funzione CP RM
Modo di registrazione Tempo di registrazione
(minuti)
HQ 60 HSP 90 SP (modo standard) 120 LP 180 EP 240 SLP 360
Note
• I tempi di registrazione sono ap pr o ssimativi, pertanto i temp i effettivi potrebbero essere different i.
• I casi descritti di seg uit o possono causare delle lievi impr ecisioni relative al tempo di registrazione.
– Se viene registrato un programm a con segnale di ricezione debole
oppure un programma o una sorge nte video con scarsa qualità dell’immagine
– Se la registrazione viene effettu at a su un disco su cui è già stato
effettuato un monta ggi o
– Se viene registrato un fermo immagine o solamente l’audio

Immagini che non è possibile registrare

Mediante il presente registratore, non è possibile registrare immagini dotate di protezione da copia. Se durante la registrazione vien e ricevuto un segnale di protezione da copi a, il registratore ar resta la registrazione e visualizza un messaggio sullo schermo del televisore.
Immagini contenenti segnali di controllo della copia
Le trasmissioni contenenti segnali di controllo della copia possono disporre di uno dei tre tipi di segnale seguenti: Copy-Free (copia libera), Copy-Once (copia singola) e Copy-Never (copia proibita). Il registratore limita la registrazione in base al segnale d i p rotezione da copia, come illustrato di seguito. Per registrare un programma che è possibile registrare una sola volta, utilizzare un DVD-RW dotato della funzione CPRM nel modo VR.
Opzioni di registrazione disponibil i
Registrazione/Registrazione con il timer

Modo di registrazione

Mentre il registratore si trova nel modo di arresto, è possibile selezionare uno dei sei modi di registrazione disponibili premendo più volte REC MODE per impostare il te mpo di registrazione e la qualità delle immagini desiderati. Normalmente, la qualità dell’immagine migliora al diminuire della durata della reg is t ra zione.
Copia libera
DVD-RW (Ver.1.1) a —— DVD-RW (Ver.1.1
con CPRM)
mode VR:
mode video: DVD+RW a —— DVD-R (Ver.2.0) a ——
* Il disco registrato può essere riprodotto solo mediante un apparecchio
compatibile con CPRM.
a a
Copia singola
a* —
Prima della registrazione
Copia proibita
— —
,continua
21
Page 22

Verifica dello spazio disponibile sul disco (Informazioni disco)

Durante la registrazione su un di sco usato, assicurarsi che in quest’ultimo sia presente spazio sufficiente per la registrazione. Con i DVD-RW o i DVD+RW, è possibile liberare spazio sul disco cancellando i titoli.
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco. Le voci visualizzate nel display variano in base al tipo di disco o al formato di reg istrazione. Si noti che l’indicatore dello spazio residuo del disco indica un valore approssimativo, pertanto lo spazio disponibile effettivo potrebbe essere differente.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
Informazioni disco
Nome Movie
Tipo e formato del disco
Tempo di riproduzione ininterrotto disponibile per ciascun modo di registra zione (approssimativo)
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
Promem.
HQ : 0O30M LP : 1O30M
HSP : 0O45M
EP : 2O00M
Indicatore di spazio sul disco
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
Spazio residuo/ totale del disco (approssimativo)
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Elimina tutto
Formatta
Modalità di registrazione di programmi sul disco
Un programma viene registrato sulla porzione di spazio disponibile [a]. Verificare che lo spazio residuo totale del disco sia sufficiente per la registrazione.
La cancellazione di “B” consente di liberare ulteriore spazio
A CB
aa
A C
Nuova registrazione Nuova registrazione
(continua)
Per liberare spazio sul disco
È possibile liberare spazio sul disco cancellando i titoli. Non è possibile cancellare il titolo originale utilizzato per una Playlist. Per cancellare un titolo, vedere pagina 54. Per cancellare più titoli, v ed er e pa gin a54.
Modalità di registrazione di programmi sul disco
Il registratore ricerca la porzione di spazio più ampia [a] su cui effettua la registrazione. Verificare che vi sia una porzione di spazio disponibile ininterrotta di dimensioni sufficienti per la registrazione. Diversamente, la registrazione verrà arrestata.
La cancellazione di “B” e di “C” consent e di liberare ulteriore spazio
A D
A
B C
a
D
Nuova registrazione
Modalità di regis tr a zione di programmi sul dis c o
Un nuovo programma viene registrato solo in corri spondenza dell’ultima porzione di spazio [a]. Verificare che lo spazio residuo del disco sia sufficiente per la registrazione.
La cancellazione di “B” non consente di liberare spazio
a
A CB
Nuova registrazione
Non è possibile liberare spazio su un disco DVD-R. La cancellazione di un titolo consente solo di nascondere il nome del titolo nel menu Elenco T itoli. I titoli cancella ti continuano ad occupare spazio sul disco.
Per controllare o liberare lo spazi o sul disco
È possibile controllare lo spazio disponibile, la posi zione dei titoli, nonché cancellare i titoli utilizzando il display Mappa disco, solo per i DVD-RW (modo Video) e i DVD+RW (vedere di seguito).
z Suggerimento
È possibile cancellare contemporaneamente tutti i titoli del disco, ad eccezione di quelli pr ote tt i (pagina 35).
Note
• Se vengono cancellati i titoli, è possibile che il relativo ordine cambi a seconda del t ipo o del format o del disco.
• Una vo lta completa ta la finalizza zione, non è pos sibile effett u are ulteriori registrazioni su un DVD-RW (modo video) o su un DVD-R.
Prima della registrazione
22
Page 23
Per liberare spazio sul disco utilizzando il display Mappa disco (solo DVD-RW nel modo video mode, DVD+RW)
Il display Mappa disco nel menu Strumenti consente di verificare lo stato del disco e di cancellare i titoli dal disco.
1 Premere TITLE LIST mentre nel registratore è
inserito il disco.
2 Premere TOOL. 3 Premere M/m per selezionare “Mappa disco” dal
menu Strumenti, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Mappa disco.
Per verificare lo spazio disponibile sul disco
Premere </, per selezionare un’area vuota. Vengono visualizzati lo spazio residuo e il tempo di registrazione più lungo in entrambi i modi di registrazione.
Mappa del disco

Registrazione di programmi televisivi

Prima di iniziare…
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile sufficiente per la registrazione (pagina 22).
• Durante la registrazione di un programma bilingue su un DVD+RW, DVD-R o DVD-RW (modo video), non è possibile registrare entrambe le piste sonore. Selezionare una pista sonora, principale o secondaria , utilizzando il display Impostazioni - Opzioni (pagina 86).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione (pagina 31).
Registrazione/Registrazione con il timer
Vuoto
Spazio aperto selezionato
HQ[ 0O30M] LP [ 1O30M]
Cancella
HSP[ 0O45M]
EP[ 2O00M]
Annulla
SP[ 1O00M]
SLP[ 3O00M]
Per liberare spazio cancellando un titolo mediante il display Mappa disco
A Premere </, per selezionare il titolo che si
desidera cancellare, quindi premere ENTER.
Il titolo viene selezionato.
Mappa del disco
2 DEF 20:00- 21:00
Mer 17.9 20:00( 1O00M)
Titolo selezionato
Cancella Annulla
SP 0.6GB
Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER. Ripetere il punto 1 per cancellare più titoli.
2.3GB
Tasti numerici, -/--
DISPLAY
z REC
REC MODE
INPUT SELECT
"/1Z
PROG +/–
TIME/TEXT TV/DVD
</M/m/,, ENTER
X REC PAUSE x REC STOP
B Premere m per selezionare “Cancella”, quindi
premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
C Premere </, per selezionare “OK”.
Tutti i titoli selezionati vengono cancellati, liberando in tal modo lo spazio sul disco. Se si desidera modificare la selezione eseguita, selezionare “Modifica”.
D Per disattivare il menu Elenco titoli, premere
più volte RETURN.
Nota
Durante la riproduzione o la registra z ion e non è possibile cancellare un titolo.
a Premere }/1.
Il registratore si accende e l’indicatore di accensione sul pannello frontale si illumina in verde.
b Accendere il televisore, quindi impostare il
relativo selettore di ingresso in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Se si utilizza un amplificatore (ricevitore)
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal registratore.
Registrazione di programmi televisivi
,continua
23
Page 24
c Premere Z, quindi posizionare un disco
registrabile sul vassoio del disco.
Con il lato di registrazione rivolto verso il basso
d Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. Se viene utilizzato un DVD nuovo, viene avviata automaticamente la relativa formattazione. Se viene utilizzato un DVD-RW nuovo, selezionare il formato di registrazione, VR o Video.
e Premere PROG +/– per selezionare la
posizione di programma o la sorgente di ingresso che si desidera registrare.
f Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Ad ogni pressione del tasto, il display visualizzato sullo schermo del televisore cambia come segue:
HQ SP LP EPHSP SLP
Per ulteriori informazioni sul modo di registrazione, vedere pagina 21.
g Premere z REC.
Viene avviata la registrazione. La registrazione continua finché non viene arrestata o finché sul disco non vi è più spazio disponibile.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP. Si noti che potrebbero essere necessari alcuni secondi affinché la registrazi one venga arrestata.
Per effettuare una pausa durante la registrazione
Premere X REC PAUSE. Per riavviare la registrazione, premere di nuovo il tasto.
Per vedere un altro programma televisivo durante la registrazione
Se il televisore è collegato alle prese LINE 1-TV, impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV/DVD, quindi selezionare il prog ramma che si desidera vedere. Se il televisore è collegato alla presa LINE 2 OUT o COMPONENT VIDEO OUT, impostare il televisore sull’ingresso TV utilizzando il tasto
riferimento alla sezione “Controllo del televisore o dell’amplificatore A V (ricevito re)” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato.
t (TV/video). Fare
Funzione Teletext
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un servizio Teletext* in cui quotidianam e nte ve ng on o mem or izz ati tutti i programmi e le informazioni ad essi correlate (titolo, data, canale, orario di inizio della registrazione e così via). Durante la registrazione di un programma, il registratore estrae automaticamente il n ome del prog ramma dalle pa gine Teletext e le memorizza come nome del titolo. Per ulteriori informazioni, vedere “Pagina Guida TV ” (pagina 83). Si noti che le informazioni Teletext non vengono visualizzate sullo schermo del televisore. Per visualizzare le informazioni Teletext sullo schermo del televisore , premere TV/DVD sul telecomando per impostare la so rgente di ingresso sul televiso re.
*non disponibile in alcune zone
z Suggerimenti
• È inoltre possibile avviare e arrestare la registrazione utilizzando il menu Strumenti. Premere TOOL durante la registrazione, selezionare “Avvio registrazione” o “Arresta registrazione”, quindi pre mere ENTER.
• È possibile arre sta re l a re gist ra zione anche mediante il menu E le nc o Titoli. Seleziona r e il titolo in fase di registrazione e premere ENTER. Quindi, selezionare “Arresta registr.” dal menu secondario.
• Durante la registrazione, è possibile spegner e il te le vi sore . Se viene utilizzato un decodificatore, assicurarsi di lasciarlo acceso.
• Per selezionare la posizione di un programma , è inol tr e possibile utilizzare i tasti numerici al punto 5 descritto in prec ede nz a.
• Se si effettua una registrazione dall’apparecchio collegato alla presa di ingresso del registratore, è inoltre possib ile util i zz are il ta sto INPU T SELECT per selezionare “L1”, “L2”, “L3”, “L 4” o “D V ” al punto 5. Per ulteriori informazioni, vedere “Registrazione dall’apparecchio collegato” (pagina 75).
• È inoltre po ssibi le sel ez io nare il modo di registrazione utili zz a ndo il menu Strumenti (pagina 31).
Note
• Dopo avere premuto z REC, potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che la registrazione venga avviata.
• Durante la registrazione o una pausa di registrazione, non è possibile modificare il modo di registrazione.
• In caso di interruzione dell’alimentazione, è possibil e che il programma in fase di registrazi one ve nga cancellato.
• Non è possibile vede re un programma PAY-TV/Can al Plus quando è in corso la registrazione di un al tro programma PAY-TV/Can al Plus.
Per registrare il programma televisivo in fase di visione (Reg. Diretta TV) (solo per collegamenti SCART)
Se viene utilizzato il collegamento SMARTLINK, è possibile registrare in modo semplice il programma televisivo in fase di visione.
Premere z REC mentre nel registratore è inserito il disco.
Il registratore si accende automaticamente e avvia la registrazione del pr ogramma telev isivo in fase di vis ione. “TV” viene visualizzato nel display del pannello frontale.
Per disattivare questa funzione, impostare “Reg. Diretta TV” su “Off ” in Impostazione - Funzioni (pagina 83).
Note
• Non è possibile registrare il progr am ma in fase di visione se il registratore è impostato sui seguenti modi: pausa, sintonizzatore automatico, impostazione rapida, riproduzione e registrazione. Inoltre, non è possibile effettuare registr azio ni su un disc o prot e tt o.
• Quando è impostato il modo Reg. Diretta T V, no n spegnere il televisore né modificar e la posizione del programma televi siv o .
Registrazione di programmi televisivi
24
Page 25

Uso della funzione Quick Timer

Per impostare il registratore affinché effettui la registrazione in incrementi di 30 minuti, è sufficiente premere il tasto z REC.
Premere più volte z REC per impostare la durata.
Ad ogni pressione del tasto , la durata viene aumentata in incrementi di 30 minuti. La durata massima è pari a sei ore.
0:30 1:00
5:30
6:00
(registrazione normale)

Verifica dello stato del disco durante la registrazione

È possibile verificare le informazioni relative alla registrazione, quali il tempo di registrazione o il tipo di disco.
a Premere due volte DISPLAY durante la
registrazione.
Vengono visualizzate le informazioni relative alla registrazione.
Registrazione/Registrazione con il timer
Il valore del con tatore tem porale dimin uisce di min uto in minuto finché non raggiunge 0:00, quindi il registratore arresta la registrazione. Il registratore continua a registrare fino a quando il valore del contatore temporale non raggiunge il valore zero, anche se l’apparecchio viene spento durante la registrazione. (l’alimentazione non viene disattivata).
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore temporale non viene visualizza to nel display del p a nnello frontale. Il registratore viene ripristinato sul modo di registrazione normale.

Registrazione di programmi stereo e bilingue

Il registratore riceve e registra automaticamente i programmi stereo e bilingue basati sul sistema ZWEITON o NICAM. Su un DVD-RW (modo VR), è possibile registrare sia l’audio principale che quello secondario. Durante la riproduzione del disco, è possibil e passare dall’audio principale a quello secondari o e vi c e versa. Su un DVD+RW, DVD-R o DVD-RW (modo video), è possibile registrare un’unica pista sonora (principale o secondaria). Selezionare la pista sonora utilizzando il display di impostazione prima dell’avvio della registrazione. Impostare “Registrazione bilingue” su “Principale”(impostazione predefinita) o su “Secondario” in Impostazione - Opzioni (pagina 86).
Sistema ZWEITON (stereo tedesco)
Alla ricezione di un programma st ereo o bilingue basato su ZWEITON, nel display del pannello frontale viene visualizzato “STEREO” o “B I LINGUAL”.
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma st ereo o bilingue basato su NICAM, nel display del pannello frontale viene visualizzato “NICAM”. Per registrare un programma NICAM, assicurarsi di impostare “Audio” di “Impostazione canale” in “Impostazioni” su “NICAM” (impostazione predefinita). Se durante l’ascolto delle trasmissioni NICAM l’audio è disturbato, impostare “Audio” su “Standard” (vedere “Preselezione manuale dei canali” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
DVD-RW
VIDEO
1:23:45SP
1 Tipo/formato del disco 2 Stato della registrazione 3 Modo di registrazione 4 Tempo della registrazione
b Premere DISPLAY per disattivare la
visualizzazione del display.

Creazione di capitoli all’interno di un titolo

Il registratore è in grado di dividere automaticamente una registrazione (titolo) in capitoli inserendo i contrassegni dei capitoli ad interva lli di 6 o di 15 minu ti du rante la registra zione. Selezionare l’intervallo, “Ogni 6 min.” (impostazione predefinita) o “Ogni 15 min.” di “Capito lo auto matic o ” in Impostazione - Funzio ni (pagina 83).
z Suggerimento
Durante la riproduzion e di DVD-RW (modo VR) è possibile creare capitoli manualmente. Per ul te ri ori informazioni, vedere a pagina 56.
Note
• Se “Capitolo automatico” è impostato su “No” in Impostazione ­Funzioni, non viene creato alc un c apitolo in modo automatico.
• Se non è possi bi le aggiungere altri contrassegni di ca pi tol o, pot rebbe non essere possibile effettuare registrazioni aggiuntive o modificare o il disco.
z Suggerimento
Durante la registrazione di pro grammi bilingue, è possibile selezion ar e l’audio (principale o sec ondario) utilizzando il tasto (audio). Ciò non influisce sull’audio registrato .
Registrazione di programmi televisivi
25
Page 26

Registrazione con il timer

È possibile impostare il timer per un totale di otto programmi con un anticipo massimo pari ad un mese. Esistono due metodi di impo stazione: l’im postazione ma nuale e l’impostazione ShowView.
• Standard: impostare la data, l’orario e la posizione del programma manualmente.
• ShowView: immettere il numero di codice ShowView assegnato a cia s c un pr og r a mm a tele v is i vo (pagina 29).
Prima di iniziare…
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile sufficiente per la registrazione (pagina 22).
• Durante la registrazione di un programm a bilingue su un DVD+RW, DVD-R o DVD-RW (modo video), non è possibile registrare entrambe le piste sonore. Selezionare una pista sonora, principale o secondaria, utilizzando il display Impostazione - Opzioni (pagina 86).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione (pagina31).
Se si utilizza un amplifica tore (ricevitore)
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal registratore.
c Premere Z, quindi posizionare un disco
registrabile sul vassoio del disco.
d Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. Se viene utilizzato un DVD nuovo, viene avviata automaticamente la relativa formattazione. Se viene utilizzato un DVD-RW nuovo, selezionare il formato di registrazione, VR o Video.
e Premere [TIMER].
Viene visualizzato il menu Programmazione con timer (Standard).
Timer - Standard
Impostare il timer manualmente.
Data
Avvio Prog. Mod
Oggi
ShowView
Arresto
::
PDC VPS
Annulla

Impostazione manuale del timer (Standard)

"/1Z
[TIMER]
SYSTEM MENU
RETURN
a Premere }/1.
b Accendere il televisore, quindi impostare il
relativo selettore di ingresso in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
TOOL
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
Se viene visualizzato il menu Programmazione con timer (ShowView), premere < per modificare il display.
f Impostare le voci riportate di seguito
utilizzando
A Premere M/m per impostare la data, quindi
premere ,.
Ad ogni pressione del tas to M/m, la voce cambia come segue.
Oggi y Domani y …… y Mar 28.10 (1 mese dopo) y Dom (ogni domenica) y …… y Sab (ogni sabato) y Lun-Ven (da lunedì a venerdì) y Lun-Sab (da lunedì a sabato) y Dom-Sab (da domenica a sabato) y Oggi
B Premere M/m per impostare l’orario di avvi o,
quindi premere ,.
C Premere M/m per impostare l’orario di
arresto, quindi premere ,.
D Premere M/m per impostare la posizione del
programma, quindi premere ,.
Per impostare il timer per la registrazione da un apparecchio collegato, selezionare “Linea 1”, “Linea 2”, “Linea 3” o “Linea 4”.
E Premere M/m per selezionare il modo di
registrazione (HQ, HSP, SP, LP, EP o SLP), quindi premere ,.
F Premere M/m per impostare la funzione PDC/
VPS su “On” o su “Off ” .
Per ulteriori informazi oni, vedere “Infor mazioni sulla funzione PDC/VPS” di seguito.
</M/m/,.
Registrazione con il timer
26
Page 27
Timer - Standard
Impostare il timer manualmente.
Data Avvio Prog. Mod
Domani
ShowView
Arresto
20 00: 20 30: SP OnAAB
PDC VPS
OK
Annulla
In caso di errore
Premere </, per selezionare la voce che si desidera modificare.
Per uscire senza salvare l’impostazione corrente
Premere </M/m/, per selezionare “Annulla”, quindi premere ENTER.
g Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco Timer. L’indicatore TIMER REC si illumina nel pannello frontale e il registratore è pronto per avviare la registrazione.
h Premere RETURN per disattivare la
visualiz zazione del menu Elenco Timer oppure premere [TIMER] e ripetere la procedura a partire dal punto 5 per immettere altre impostazioni del timer.
Diversamente da quanto avviene per un videoregistratore, non è necessario spegnere il registratore prima che la registrazione con il timer venga avviata.
Informazioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistemi di trasmissione, con i programmi televisiv i vengono trasmessi i segnali PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il comp letamento corretto d elle registrazio ni con il timer, indipendentemen te da ritardi , anticip i o inte rruzion i delle trasmissioni. Per utilizzare la funzione PDC/VPS, impostare “PDC/VPS” su “On” al punto 6 descritto in precedenza. Attivando questa funzione, il regist rat ore avvia la ricerca del canale prima dell’avvio della registrazione con il timer. Se si sta utilizzando il televisore quando la ricerca viene avviata, sullo schermo del televisore viene visualizzato un messaggio. Se si desidera utilizzare il televisore, accendere il sintonizzatore del televisore oppure disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali.
Per disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali
A Premere TOOL. B Premere M/m per selezionare “Ricer. PDC/VPS
Off ”.
Per garantire il corretto funzionamento della funzione PDC/ VPS, spegnere il registratore prima che la regi strazione con il timer venga avviata. In questo modo la funzione di ricerca dei canali PDC/VPS viene attivata au to maticamente quando il registratore è spento.
Note
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non venga effettuata la registrazione della parte iniziale di alcune re g istrazioni.
• Se si desidera dup li ca re o modificare un nastro in formato DV/Digital8, selezionare “Ricer. PDC/VPS Off ” . Al termine della duplicazione o modifica, selezionare “Ricer. PDC/VPS O n” in m odo da consentire l’esecuzione delle registrazioni con il timer.
Registrazione/Registrazione con il timer
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Per confermare, modificare o disattivare la registrazione con il timer
Vedere “Verifica/modifica/ annulla mento d elle imp ostazion i del timer (Elenco Timer)” (pagina 28).
z Suggerimenti
• Per ef fet tuare una registrazione che si prolun ga fino al giorno successivo, non modificare l’im postazione della data di avvio, quindi immettere l’orario di fine. La data viene impostata automaticamente sul giorno successivo.
• È inoltre possibile visualizzare il menu relativo alla programmazione con il timer nei seguenti modi: – selezionando “TIMER” dal menu Sistema. – selezionando “Timer” dal menu Strumenti durante la visualizzazione
del menu Elenco Timer (pagina 17).
• Il registratore può essere utilizzato anche quando il registratore si trova nel modo di attesa per la registrazione. Cinque minuti prima dell’avvio della registrazione con il timer, sullo schermo del televisore viene visualizza to un messaggio che avvisa dell’impostazione con il timer.
Note
• Se sulla schermata appare il messaggi o “Lo spazio su disco è esaurito/ quasi esaurito.”, sostituire il disco oppure liberare una dete rm inata quantità di spazio per la registrazione (solo DVD-RW/DVD+RW).
• Prim a di procedere all’impostazion e de ll a registrazione con il timer, verificare che l’orologio sia impostato correttamente. Diversamente, non sarà possibile effettuare la regi strazione con il timer. Per registr are un program ma via satellite, accendere il sintonizzatore satellitare e sel ezionare il programma che si desidera regis trare. Non spegnere il sintonizzatore satellitare finché il registratore non ha terminato la registrazione. Se è collegato un apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile utiliz z are la funzione di registrazione sincronizzata (pagina 32).
Per visualizzare automaticamente il menu di programmazione con il timer premendo un solo tasto (Timer One Touch) (solo per collegamenti SCART)
Se si utilizza il collegamento SMART LINK, per visualizzare in modo semplice il menu di programmazione con il timer , è sufficiente premere il tasto [TIMER].
Premere [TIMER] mentre nel registratore è inserito un disco.
Il televisore e il registratore si accendono e l’ingresso del televisore passa al registratore. Viene visualizzato il menu Programmazione con timer.
Nota
Se viene utilizzata questa funzione, lasciare il televisore acce so, nel modo di attesa.
Regolazione del modo di registrazione
Se sul disco non è presente spazio suffici ente per la registrazione, il registratore seleziona automaticamente il modo di registrazione per consentire la registrazi one del programma. Generalmente, questa funzione è attivata.
Per disattivare la funzione
A Premere TOOL durante la visualizzazione del
menu Elenco Timer.
B Premere M/m per selezionare “Regol. modo
registr.”, quindi premere ENTER.
C Premere </, per selezionare “Off ” , quindi
premere ENTER.
,continua
Registrazione con il timer
27
Page 28
Nota
Questa funzione è disponibile unicamente durante la registrazione con il timer e se la funzione PDC/VPS è di sat ti va ta . Non è disponibile con le funzioni Quick Timer o di registrazione sincronizzata.
Per estendere la durata della registrazione
È possibile estendere la durata della registrazione quando quest’ultima è in corso.
1 Premere TOOL durante la registrazione. 2 Premere M/m per selezionare “Estendi tempo
registr.”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display seguente.
Estensione del tempo di registrazione
Impostare la funzione di estensione del timer.
Dom 28.9 10:00-11:30 AAB SP
Estensione
Off
OK
Annulla
3 Premere M/m per selezionare la durata, quindi
premere ENTER.
È possibile impostare la durata in incrementi di 10 minuti, fino a un massimo di 60 minuti.
4 Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
z Suggerimento
È inoltre possibile estendere la durata della registrazione utilizzando la voce “Estend i re gistr.” nel menu secondario di Elenco Timer.
Se le impostazioni del timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del secondo programma viene avviata solo al termine del primo programma.
7:00 8:00 9:00 10:00
Impostazione timer A
Impostazione timer B
questa porzione viene eliminata
Se le registrazioni iniziano alla stessa ora
Assume la priorità il prog ramma impostato per ultimo. In q uesto esempio, l’impostazione B è stata impostata dopo l’impostazione A, pertanto la prima parte di quest’ultima non verrà registrata.
Impostazione timer A
Impostazione timer B
7:00 8:00 9:00 10:00
Se l’orario di f ine di una registrazione e l’orario di inizio di un’altra registrazione coincidono
Una volta terminata la prima registrazione, è possibile che quella successiva subisca un ritardo.
Impostazione timer A
Impostazione timer B
7:00 8:00 9:00 10:00
Nota
Se “PDC/VPS” è impostato su “On”, non è possibile estendere la durata della registrazione.
Se le impostazioni del timer si sovrappongono
Viene visualizzato il display seguente.
Timer
Queste impostazioni sono sovrapposte. Salvare le impostazioni?
Mer 29.10 21:00-22:00 AAB SP Mer 29.10 20:30-21:00 DEF SP
OK
Per memorizzare l’impostazione, premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER. Per annullare o modificare l’impostazione, selezionare “Annulla”. Non appena viene visualizzato il menu Elenco Timer, modificare o annullar e l’i mpostazione (pagina 28).
Annulla
Nota
Se per una o più registrazioni con il timer “PD C/ V PS” è impostato su “On”, l’orario di inizio po tre bbe variare in caso di ritardo o di antic ip o dell’inizio di una trasmissione.

Verifica/modifica/annulla mento delle impostazioni del timer (Elenco Timer)

È possibile verifi care, modific are o annullare le impo stazioni del timer utilizzando il menu Elenco Timer.
a Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
b Premere M/m per selezionare “ELENCO
TIMER”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco Timer.
AAB DEF GHI DEF
Sports
PDC VPS PDC VPS
ELENCO TIMER
Lun-Sab 22:00-22:15 SP Mer 29.10 20:30-21:30 SP Mer 29.10 21:00-22:00 SLP Gio 30.10 16:00-17:00 SLP
-RW VR
Registrazione con il timer
28
Page 29
1 Nome disco
Per immettere il nome di un disco, vedere “Assegnazione di un nome a un disco (Nome disco)” (pagi na 3 3) .
2 Informazioni timer:
Consente di visualizzare la data, l’ora, il mo do di registrazione e così via.
indica l’impostazione che è stata sovrapposta.
(rosso) indica l’impostazione in fase di
a
registrazione.
•z (grigio) indica che l’impo sta zion e non pu ò esse re registrata nel modo di registrazione selezionato.
c Premere M/m per selezionare l’impostazione
che si desidera verificare/modificare/ annullare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
d Premere M/m per selezionare una delle voci
riportate di seguito.
• Modifica
• Cancella
• Contr. sovrapp.
Per modificare l’impostazione
A Selezionare “Modifica”, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzato il display per la modifica.
Modifica.
Modificare le impostazioni del timer.
Data Avvio Prog. Mod VPS
Lun-Sab 22
Arresto
: 22 15: SP OffAAB
00
B Premere </M/m/, per selezionare la voce e
modificare l’impostazione.
Per annullare la modifica, premere </M/m/, per selezionare “Annulla”, quindi premere ENTER o RE TURN. Per modificare un’altra impostazione, ripetere il punto 2.
C Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Per cancellare l’impostazione
A Selezionare “Cancella”, quindi premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
Cancellazione
Cancellare l'impostazione del timer?
PDC
OK
Annulla
Per verificare le impostazioni sovrapposte
A Selezion are “Contr. sov rapp.”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display di conferma delle impostazioni sovrapposte.
Verifica delle sovrapposizioni
Queste impostazioni sono sovrapposte.
Mer 29.10 21:00-22:00 AAB Mer 29.10 21:30-22:30 DEF
Registrazione/Registrazione con il timer
Chiudi
B Selezionare “Chiudi”.
Per modificare o annullare l’impostazione, premere RETURN per tornare al menu Elenco Timer, qu i ndi ripetere le procedure dei punti 3 e d descritte in precedenza.
e Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del menu Elenco Timer.
z Suggerimento
Durante la registrazione , no n è possibile modificare l’impostazione del timer per la registrazione corrente, tuttavia è possibile estendere la durata di quest’ultima (pagina 28).

Registrazione di programmi televisivi utilizzando il sistema ShowView

Il sistema ShowView è una funzione che consente di semplificare l’impostazione delle registrazioni con il timer. È infatti sufficiente immettere il numero Sh owView specificato nella guida dei program mi televisivi. La data, l’ora e la posizione del programma in questione vengono impostate in modo automatico. Verificare che il canale sia stato impostato correttamente in “Impostazione canale” in “Impostazioni” (pagina 79).
"/1Z
Tasti numerici
CLEAR
SET
[TIMER]
Lun-Sab 22:00-22:15 AAB SP
OK Annulla
Se non si desidera cancellare l’impostazione, selezionare “Annulla”, quindi premere ENTER o RETURN.
B Premere </, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
RETURN
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
Registrazione con il timer
,continua
29
Page 30
a Premere }/1.
b Accendere il televisore, quindi impostare il
relativo selettore di ingresso in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Se si utilizza un amplificatore (ricevitore)
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal registratore.
c Premere Z, quindi posizionare un disco
registrabile sul vassoio del disco.
d Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. Se viene utilizzato un DVD nuovo, viene avviata automaticamente la relativa formattazione. Se viene utilizzato un DVD-RW nuovo, selezionare il formato di registrazione, VR o Video.
Per modificare l’i mpostazione
A Premere </, per selezionare la voce che si
desidera modificare.
B Premere M/m per modificare l’impostazione.
Per annullare l’impostazione, selezionare “Ann ulla”. Per immettere di nuovo il numero ShowView, selezionare “Modifica”.
h Premere </M/m/, per selezi onare “OK”,
quindi premere ENTER.
L’indicatore TIMER REC si illumina nel pannello frontale e il registratore è pronto per avviare la registrazione.
i Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Per effettuare la registrazione da un decodificatore o da un’altra sorgente, non spegnere l’apparecchio collegato.
e Premere [TIMER].
Viene visualizzato il menu Programmazione con timer (ShowView).
Timer - ShowView
Impostare il timer immettendo il relativo codice. N.ShowView
Standard
Annulla
Se viene visualizzato il menu Programmazione con timer (Standard), premere< per modificare il display.
f Premere i tasti numerici per immettere il
numero ShowView, quindi premere SET.
In caso di errore
Premere CLEAR, quindi immettere di nuovo il numero co rretto.
Per annullare l’impostazione
Premere M/m per selezionare “Annulla”, quindi premere ENTER.
g Premere M/m per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
Vengono visualizzati la data, gli orari di inizio e di fine, la posizione del programma oppure il nome della stazione, il modo di registrazione e l’impostazione PDC/VPS. Per ulteriori informazioni sulla funzione PDC/VPS, vedere pagina 27.
Timer - ShowView
L'impostazione del timer è corretta? Modificare/regolare le voci o reinserire il codice.
Data Avvio Prog. Mod VPS
Lun 28.6 10
Arresto
: 11 30:HQOffAAB
00
OK
Annulla
PDC
Modifica
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere pagina 28.
Per confermare, modificare o disattivare la registrazione con il timer
Vedere “Verifica/modific a/annu llame nto de lle imposta zioni del timer (Elenco Timer)” (pagina28).
z Suggerimenti
• Con questo meto do di im post az i one del time r, è possi bi le utili zzare anche la funzione Regol az ione modalità di registrazione (pagina 27).
• È possibile estendere la durata della registrazione quando quest’ultima è in corso (pagina 28).
• È inoltre possibile visualizzare il menu relativo alla programmazione con il timer nei seguenti modi: – selezionando “TIMER” dal menu S istema. – selezionando “Timer” dal menu Strumenti durante la visualizzazione
del menu Elenco Timer (pagina 17).
Note
• Prima di proc edere all’impostazione della registrazione con il tim er, verificare che l’orologio sia impostato correttamente. Diversamente, non sarà possibile effettuare la re gistrazione con il timer.
• Il registratore può essere utilizzato anche quando il registratore si trova nel modo di attesa per la registrazione. Cinque minuti prima dell’avvio della registrazione con il timer, sull o schermo del televisore viene visualizzato un messaggi o ch e av vi sa de ll’impostazione con il timer .
Registrazione con il timer
30
Page 31

Regolazione della qualità e delle dimensioni dell’immagine di registrazione

È possibile regolare la qualità e le dime nsio ni d ell’im mag ine d i registrazione.
TOOL
RETURN
</M/m/,, ENTER
•HQ
•HSP
• SP (impostazione predefinita)
•LP
•EP
•SLP
Formato schermo
Consente di impostare le dimensioni dell’immagine del programma da registrare
• 4:3 (impostazione predefinita): imposta le dimensioni dell’immagine su l formato 4:3.
• 16:9: imposta le dimensioni dell’immagine sul formato 16:9 (modo ampio).
Questa funzione è disponibile per i DVD-R e i DVD­RW (modo video) se il modo di registrazione è impostato su HQ, HSP o SP. Per tutti gli altri modi di registrazione, il formato dello schermo è fissato su “4:3”. Per i DVD-RW (modo VR), vengono registrate le dimensioni effettive dell’immagine, indipendentemente dall’impostazione effettuata. Ad esempio, se viene ricevuta un’immagine in formato 16:9, il disco registra l’immagine in tale formato anche se “Formato schermo” è impostato su “4:3”. Per i DVD+RW, le dimensioni dello schermo sono impostate sul formato “4:3”.
Registrazione/Registrazione con il timer
a Premere TOOL prima dell’avvio della
registrazione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Imposta
registrazione”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display seguente.
Impostazioni registrazione
Selezionare la voce da modificare.
Modo registrazione : Formato schermo : Riduzione disturbi : Equalizzatore video
SP 4 : 3 1
c Premere M/m per selezionare la voce che si
desidera regolare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di regolazione.
Esempio: Riduzione disturbi
Riduz. distur. registraz.
Off 1 2 3
Modo registrazione
Consente di selezionare il modo di registrazione per il tempo di registrazione e la qualità dell’immagine desiderati. Per ulteriori informazioni, vedere “Modo di registrazione” (pagina 21).
Riduzione disturbi
Consente di ridur re il dis turbo co ntenuto nel segn ale video.
Equalizzatore video
Regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Premere M/m per selezionare la voce che si des idera regolare, quindi premere ENTER.
• Contrasto: consente di modificare il contrasto.
• Luminosità: consente di modificare la luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
d Regol are l’impostazione utiliz zando
</M/m/,, quindi premere ENTER.
Più elevato è il numero, maggiore sarà l’effetto. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Voce Impostazione
Riduzione disturbi Off Equalizzator e vid e o
Contrasto –3 ~ 0 Luminosità –3 ~ 0 Colore –3 ~ 0
1 ~ 3
~ 3 ~ 3 ~ 3
e Ripetere i punti 3 e 4 per regolare le altre
voci.
f Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Nota
Le regolazioni effettuate in questo punto agiscono sul registratore e non possono essere salvate per titoli singoli.
Regolazione della qualità e delle dimensioni dell’immagine di registrazione
31
Page 32
Registrazione con il timer da
c Premere Z, quindi posizionare un disco
registrabile sul vassoio del disco.
un apparecchio esterno (registrazione sincronizzata)
È possibile impostare il registratore in modo che registri automaticamente i programmi provenienti dall’apparecchio collegato dotato di una funzione timer (ad e sempio, un sintonizzatore satellitare). Collegare l’apparecchio alla presa LINE 3/DECODER del registratore (vedere il booklet “Collegamenti e impostazioni” separato). Se l’apparecchio collegato è acceso, il registratore avvia la registrazione di un programma trasmesso dalla presa LINE 3/ DECODER.
Prima di iniziare…
• Verificare che sul disco vi sia spazio disponibile sufficiente per la registrazione (pagina 22).
• Durante la registrazione di un programm a bilingue su un DVD+RW, DVD-R o DVD-RW (modo video), non è possibile registrare entrambe le piste sonore. Selezionare una pista sonora, principale o secondaria, utilizzando il display Impostazione - Opzioni (pagina 86).
• Se necessario, regolare la qualità e le dimensioni dell’immagine di registrazione (pagina31).
Z
"/1
d Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. Se viene utilizzato un DVD nuovo, viene avviata automaticamente la relativa formattazione. Se viene utilizzato un DVD-RW nuovo, selezionare il formato di registrazione, VR o Video.
e Durante la registrazione di un programma
bilingue, selezionare l’audio dell’ing res so in linea.
A Premere TOOL. B Premere M/m per selezionare “Ingresso audio
(linea)”, quindi premere ENTER.
C Premere M/m per selezionare “Bilingue”,
quindi premere ENTER.
f Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione HQ, HSP, SP, LP, EP o SLP.
g Impostare il timer dell’apparecchio collegato
sull’orario del programma che si desidera registrare, quindi spegnere l’apparecchio.
TOOL
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
REC MODE
SYNCHRO REC
a Premere }/1.
b Accendere il televisore, quindi impostare il
relativo selettore di ingresso in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Se si utilizza un amplificatore (ricevitore)
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal registratore.
h Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina nel pannello frontale. Il registratore è p ronto per avviare la registrazione sincronizzata. Il registratore avvia la registrazione in modo automatico non appena riceve un segnale di ingresso dall’apparecchio collegato. Quindi, arresta la registrazione quando l’apparecchio collegato si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP.
Per disattivare la funzione di registrazione sincronizzata
Premere SYNCHRO REC. L’indicatore SYNCHRO REC si spegne.
Note
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del sintonizzatore .
• Durante la registrazione sincronizzat a, non è possibile eseguire altre operazioni, quali la regi str az ione normale.
• Per utilizzare l’apparecchio collegato mentre il registratore si trova nel modo di attesa della registrazione sincronizzata, annullare la registrazione sincronizzata premendo SYNCHRO REC. Assicurarsi di spegnere l’apparecchio collegato e di premere SYNCHRO REC per annullare la registrazione sincronizzata prima che la registrazione con il timer venga avviata.

Registrazione con il timer da un apparecchio esterno (registrazione sincronizzata)

32
Page 33
• Il registratore avvia la registrazione solo dopo avere rilevato il segnale video proveniente da ll ’apparecchio collegato. È possib il e che la parte iniziale del programm a no n ve nga registrata indipendentemente dallo stato di attivazione dell’ al im e nta z ion e del registratore.
• Non è possibile registrare i programm i co nt enenti un segnale di protezione da copia di tipo Copy-Never (copia proibita). Per registrare un programma contenent e un segnale di tipo Copy-Once (copia singola), utilizzare un DVD-RW (Ver. 1.1 dotato di funzione CPRM) nel modo VR. Per ulteri ori infor mazi oni, vedere “Immagini che non è possibile registrare” (pagina 21).
• Durante l’uso della funzione di regi stra zi one sincronizzata non utilizzare la funzione di controllo del videoregistratore sull’appare cch io collegato.
• La funz io ne di registrazione sincronizzata non può essere utilizzata con un decodif icatore.
Se le impostazioni del timer di una registrazione sincronizzata e di un’altra registrazione con il timer si sovrappongono
Il programma che inizia per primo assume la priorità e la registrazione del second o programma viene avviata solo una volta completata la registrazione del primo programma, indipendentemente dal fatto che per il programma sia impostata o meno la registrazione sincronizzata.
7:00 8:00 9:00 10:00
Primo programma Secondo programma

Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco

Utilizzando il display Informazioni disco, è possibile assegn are un nome al disco, nonché proteggerlo o finalizzarlo. È possibile cancellare il contenuto dell’intero disco, ad eccezione dei titoli protetti. In questa sezione vengono descritte le impostazioni efficaci per l’intero disco.
TOOL
RETURN
</M/m/,, ENTER
Registrazione/Registrazione con il timer
questa porzione viene eliminata

Assegnazione di un nome a un disco (Nome disco)

Per il nome di un dis co è po ssibile immetter e una ma ssimo d i 64 caratteri (il numero effettivo di caratteri visualizzati può variare). Il nome del disco viene visualizzato nel menu Elenco Titoli e così via.
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco. Esempio: se il disco inserito è un DVD-RW (modo VR).
Informazioni disco
Nome
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
HSP : 0O45M
Promem.
LP : 1O30M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Elimina tutto
Formatta
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco
,continua
33
Page 34
c Premere M/m per selezionare “Nome disco”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del disco.
c Premere M/m per selezionare “Proteggi”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione della protezione del disco.
Immettere il nome del disco
1 2 3 4 5
1` BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
d Immettere un nome seguendo le istruzioni a
pagina 19.
Viene visualizzato il display Informazioni disco contenente il nuovo nome del disco.
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n.
Original 3 / Playlist 2
Chiudi
Nome disco
Proteggi
e Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Nota
Se il disco viene riprodotto mediante un a ltro registratore, il relativo nome non viene visualizz ato.
Assegna protezione al disco
Selezionare lo stato di protezione del disco.
Assegna protezione Non assegnare prot.
d Premere </, per selezionare “Assegna
protezione”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato di nuovo il display Informazioni disco.
e Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Per disattivare la protezione del disco
1 Ripetere la procedura dei punti da 1 a 3 descritta
in precedenza.
Viene visualizzato il display per l’impostazione della protezione del disco.
2 Premere </, per selezionare “Non assegnare
prot.”.
Viene visualizzato di nuovo il display Informazioni disco.
3 Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.

Protezione di un disco (Proteggi)

È possibile impost are la protezione per un intero disco. Per la protezione di singoli titoli, vedere pagina 53. Si noti che questa protezione è efficace solo nel caso di comandi di modifica e di cancellazioni accidentali.
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco.
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
HSP : 0O45M
Promem.
LP : 1O30M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
Chiudi
Nome disco
Proteggi
Finalizza
Elimina tutto
Formatta

Finalizzazione di un disco (Finalizza)

È necessario effettuare la finalizzazio ne per riprodurre i dischi registrati mediante questo registratore su un altro apparecchio DVD. Prima di procedere alla finalizzazione, verificare le differenze tra i tipi di disco descritte nella tabella riportata di seguito. Durante la finalizzazione di un DVD-RW (modo video), DVD+RW o DVD-R, viene automaticamente creato un menu DVD, che è possibile visualizzare su un altro apparecchio DVD. Se nel registratore è presente un disco finalizzato, l’indicatore FINALIZED si illumina nel pannello frontale.
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco
34
Page 35
Differenze tra i tipi di disco
Non è necessario eseguire la finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio compatibile con il formato VR. Potrebbe essere necessario finalizzare il disco, a seconda dell’apparecchio DVD o nel caso in cui il tempo di registrazione sia particolarmente breve. È possibile modificare il disco o effettuarvi delle r egistrazioni anche dop o l a finalizzazione.
Non è necessario eseguire la fina lizzazione, in quanto i DVD+RW vengono finalizzati automaticamente quando vengono estratti dal registratore. Tuttavia, potrebbe essere necessario finalizzare il disco eseguendo la procedura descritta di seguito, a seconda dell’apparecchio DVD o nel caso in cui il tempo di registrazione s ia particolarmente br eve. È possibile modifica re il disc o o effe ttuarvi delle registrazioni anche dopo la finalizzazione.
È necessario eseguire la finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio divers o dal presente registratore. Una volta completata la finalizzazione, non è possibile mo d if ic are o registrare sul disco. Per registrare di nuovo sul disco, riformattarlo (pagina 36). Tuttavia, l’intero contenuto registrato nel disco verrà cancellato.
È necessario eseguire la finalizzazione per riprodurre un disco su un apparecchio divers o dal presente registratore. Una volta completata la finalizzazione, non è possibile modificare né registrare sul disco.
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco.
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
Promem.
LP : 1O30M
HSP : 0O45M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
c Premere M/m per selezionare “Finalizza”,
quindi premere ENTER.
Sul display vengono visualizzati il tempo approssimativo necessario per la finalizzazione e u n messaggio in cui viene richiesto di confermare l’operazione.
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Elimina tutto
Formatta
d Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del disco.
Per annullare la finalizzazione di un disco
Se non è possibile effettuare registrazioni o modifiche sul DVD­RW (modo VR) finalizzato mediante un altro apparecchio DVD (appare un messaggio), annullare la finalizzazione del disco. Selezionare “Definalizza” al punto 3 descritto in precedenza.
z Suggerimento
Una volta finalizzato med ia nte questo registratore, non occorre finalizzare di nuovo il disco.
Note
• A seconda de ll e c ondizioni del disco, della registraz ione o dell’apparecchio DVD, po tre bbe non essere possibile riprodurre i dischi, anche se finalizzati.
• Il presente regist ra tore potrebbe non essere in grado di fina li zz a r e i l disco registrato mediante un altro registratore.

Cancellazione di tutti i titoli del disco (Elimina tutto)

È possibile cancellare tutti i titoli memorizzati nel disco, ad eccezione di quelli per cui è stata impostata la protezione. Il nome del disco e il forma to di r egi s tra z ione non vengono modificati.
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco.
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
Promem.
LP : 1O30M
HSP : 0O45M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
c Premere M/m per selezionare “Elimina
tutto”, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Se nel disco è presente un titolo protetto, viene visualizzato l’elenco dei titoli protetti.
Cancellazione di tutti i titoli
Cancellare tutti i titoli?
Chiudi
Nome disco
Proteggi Finalizza
Elimina tutto
Formatta
Registrazione/Registrazione con il timer
Finalizza
La finalizzazione del disco richiede circa xx min. Una volta avviata non sarà possibile annullarla. Eseguire la finalizzazione?
OK Annulla
OK Annulla
d Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
I titoli vengono cancellati.
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco
,continua
35
Page 36

Riformattazione di un disco (Formatta)

Mediante la riformattazione, è possibile modificare il formato di registrazione dei DVD-RW o registrare di nuovo su DVD-RW (modo video) finalizzati. Verificare che sul disco non sia memorizzato alcun materiale importante, in quanto ne verrà cancellato l’intero contenuto. Per i DVD+RW, è possibile riformattare i l disco desiderato per creare un disco vuoto .
a Premere TOOL mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Informazioni
disco”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display Informazioni disco.
Informazioni disco
Nome Movie
Supporto DVD-RW Formato VR Titolo n. Original 3 / Playlist 2 Protetto Non protetto Data 15. 9. 2003 ~ 28. 10. 2003
HQ : 0O30M
HSP : 0O45M
Promem.
LP : 1O30M
EP : 2O00M
SP : 1O00M
SLP : 3O00M
2. 3 / 4. 7GB
Chiudi
Nome disco
Proteggi
Finalizza
Elimina tutto
Formatta
c Premere M/m per selezionare “Formatta”,
quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
d Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Se viene inserito un DVD-RW e “Formatta” è impostato su “Selezionabile” in Impostazione ­Opzioni
Sul display viene visualizzato un messaggio che richiede di selezionare il formato di registrazione.
Formattazione del disco
Selezionare il formato di registrazione.
VR Video
Premere </, per selezionare “VR” o “Video”, quindi premere ENTER.
Il registratore avvia la formattazione del disco.
Note
• Una volta completata la formatt azione, verrà cancellato l’intero contenuto di un disco, anche se per il titolo è stata imposta ta la protezione.
• Un disco protetto no n può e ssere riformattato (solo DVD-RW ne l modo VR).
Assegnazione di un nome, protezione o finalizzazione del disco
36
Page 37

Prima della riproduzione

Riproduzione

In questa sezione vengono indicate alcune informazioni di base relative alla riproduzione, quali i tipi di dischi riproducibili e le impo stazioni ge neriche d i riproduzione.
Prima di procedere alla riproduzione di un disco leggere le informazioni che seguono.

Dischi riproducibili

Il presente registratore è in grado di riprodurre i dischi nei formati da 12 cm e 8 cm riportati di segui to .
Tipi di disco
DVD VIDEO*
DVD-RW*
Ver. 1.0 Ver. 1.1 Ver. 1.1 con CPRM
DVD+RW*
DVD-R*
Riproduzione
Prima della riproduzione . . . . . . . . . pagina 37
Riproduzione di dischi
. . . . . . . pagina 38
Selezione di un titolo registrato su un disco
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 41
Ricerca di un titolo/capitolo/brano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 43
Controllo del le informazioni e dell’ora di
riproduzione
. . . . . . . pagina 44
Selezione dell’audio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 46
Impostazioni TV Virtual Surround (TVS)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 47
Modifica dell’angolo di inquadratura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 48
Visualizzazione dei sottotitoli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 49
Regolazione dell’immagine e dell’audio di
riproduzione
. . . . . . . . . . . . . . pagina 49
DVD+R*
CD audio
CD-R/CD-RW
(solo formato CD audio)
* “DVD VIDEO” “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD+RW” e “DVD-R”
sono marchi di fabbrica.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Il presente registratore riporta sta mpato sul retro un codi ce di zona e riproduce unicamente dischi DVD VIDEO (solo riproduzione ) contrasse gnati dallo st esso codic e di zona. Que sto sistema viene utilizzato per garantire la protezione dei diritti d’autore.
Con questo apparecchio è inoltre possibile riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo diverso, sullo schermo del televisore viene visualizzato il messaggio “Codice di zona errato. Riproduzione vi et ata.”. A seconda del DVD VIDEO, è possibile che non sia indicato alcun codice di zona sebbene la riproduzione ne sia vietata.
00V 00Hz
NO.
00W
RDR–XXXX
0-000-000-00
ALL
X
Codice di zona
Prima della riproduzione
,continua
37
Page 38
Dischi che non possono essere riprodotti dal registratore
Il registratore non riproduce i seguenti di schi:
• Tutti i CD-ROM (inclusi i PHOTO CD)
• CD-R/CD-RW non registrati nel formato CD audio
• Parte dei dati di CD-Extra
• CD VIDEO
•Super VCD
• DVD-ROM
• Dischi DVD audio
• DVD-RAM
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso (pagina 37)
Note sulla riproduzione di brani audio DTS contenuti in un CD
• Durante la riproduzione di CD codificati DTS, dalle prese stereo analogiche verrà emesso u n di st urbo eccessivo. Onde evitare possibili danni al sistema audio, prendere le dovute precauzioni durante il collegamento delle prese stereo analogiche del registratore al sist ema di amplificazione. Per ottenere la riproduzione DTS Digital Surround™, occorre collegare un sistema decodificatore a 5.1 canali alla presa digitale del registratore.
• Quando si riproducono piste sonore DTS su un CD (pagina 46), impostare il suono su “Stereo” usando il tasto (audio)
• Non riprodurre piste sonore DTS senza avere precedentemente collegato il registratore a un apparecchio audio dotato di un decodificatore DTS incorporato. Il registratore trasmette il segnale DTS tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL) anche se “DTS” in Impostazione - Audio (pagina 83) è impostato su “Off ” . Ciò potr ebbe essere fastidioso per l’udito o dannoso per i diffusori.

Riproduzione di dischi

È possibile che, a seconda del di sco, alcune delle operazioni siano diverse o che esistano alcune limitazioni. Fare riferimento alle istruzioni in dotazion e con il disco.
Z
TOP MENU
H
}/1
Tasti numerici, SET
MENU
</M/m/,, ENTER
x
Note sulla riproduzione di DVD con una pista sonora DTS
• I segnali audio DTS sono trasmessi solo tramite la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL).
• Quando si riproduce un DVD con piste sonore DTS, impostare “DTS” su “On” in Impostazione - Audio (pagina 83).
• Se si collega il registratore a un apparecchio privo di decodificatore DTS incorporato, non impostare “DTS” su “On” in Impostazione - Audio (pagina 83), diversamente, è possibile che dai diffusori venga emesso un disturbo, dannoso per l’udito e per i diffus ori.
Note
• I seguenti tipi di disco ad a lt a velocità possono essere riprodotti mediante il presente registratore: DVD-RW con velocità fino a 2 (Rev. 1.0), DVD-R con velocità fino a 4 DVD+R con velocità fino a 4
• Non è possibile riprodurre mediante questo registratore DVD-RW/-R, DVD+RW/+R o CD-RW/-R registrati su un altro dispositivo di registrazione se non sono stati finalizzati. Si noti che non sarà possibile riprodurre alcuni dischi con questo lettore per motivi dovuti alla qualità di registrazione, alla condizione fisica del disco o alle ca ratteristiche del dispositivo di registrazione e del software di creazione.
×.
× (Rev. 1.0) o DVD+RW/
×
a Premere }/1.
Il registratore si accende e l’indicatore di accension e si illumina in verde.
b Accen dere il telev i sore, quindi impostare il
relativo s elettore di in gresso in mod o che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
Se si utilizza un amplifica tore
Accendere l’amplificatore (ricevitore) e selezionare il canale appropriato affinché l’audio venga emesso dal registratore.
c Premere Z per aprire il vassoio del disco.
d Collocare il disco sul vassoio del disco.
Riproduzione di dischi
38
Con il lato di riproduzione rivolto verso il basso
Page 39
e Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale.
Durante la riproduzione di un DVD-RW/ DVD+RW/DVD-R
È possibile selezionare il titolo dal menu Elenco Titoli. Vedere “Selezione di un titolo registrato su un disco” (pagina 41).
Se un menu appare sullo schermo del televisore
Vedere “Uso del menu del DVD” di seguito.
f Premere H.
Il registratore avvia la riproduzione.
Per regolare il volume
Regolare il volume del televisore o dell’amplificatore (ricevitore).
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per disattivare il registratore
Premere @/1.
z Suggerimento
È inoltre possibile avviare o arrestare la registrazione utilizzando il menu Strumenti.
2 Immettere la password a quattro cifre med iante i
tasti numerici.
Il cursore si sposta in corrispondenza di “OK”.
3 Premere ENTER per selezionare “OK”.
Il registratore avvia la riproduzione.
Per registrare o modificare la password, vedere “Protezione (solo DVD VIDEO)” (pagi na 84).

Uso del menu del DVD

Riproduzione
Per riprodurre un DVD VIDEO contenente più titoli, è possibile selezionare il titolo desiderato mediante i tasti TOP MENU o MENU. Quando si riproduce un DVD VIDEO che consen te di selezionare voci, come la lingua per i sottotitoli e la lingua per l’audio, selezionare tali voci utilizzando il tasto MENU.
a Premere TOP MENU o MENU.
Il menu del disco appare sullo schermo televisivo. Il contenuto del menu varia da disco a disco.
b Premere </M/m/, o i tasti numerici per
selezionare la voce che si desidera riprodurre o modificare.
Per avviare la riproduzione automaticamente mediante un solo tasto (Riproduzione One Touch) (solo per collegamenti SCART)
Se si utilizza il collegamento SM ARTLINK, è possibile a ttivare il registratore e il televisore, impostare l’ingresso del televisore sul registratore e avviare la riproduzione automaticamente mediante u n solo tasto.
Premere H mentre nel registratore è inserito un disco.
Il televisore e il registratore si accendono e l’ingresso del televisore passa al registratore. La riproduzione viene avviata automaticamente.
Nota
Se viene utilizzata questa funzione, lasciare il televisore acceso, nel modo di attesa.
Per riprodurre un DVD VIDEO per cui è stata impostata la protezione
Se sullo schermo del televisore viene visualizzato il messaggio “Imposta protezione a livello *?”, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1 Premere </, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento della password.
c Premere ENTER.
z Suggerimento
Se si sta riproducendo un disco DVD-R, DVD+RW o DVD-RW (modo video) finalizza to, è possib ile visualiz zare il men u mediante il tasto TOP MENU o MENU. Per ulteriori informazioni sulla finalizz azione e sui menu DVD, vedere “Finalizzazione di un disco (Finalizza)”(pagina 34) di seguito.
Protezione
Immettere la password.
Password
Annulla
Riproduzione di dischi
,continua
39
Page 40

Operazioni di base/Modifica della velocità di riproduzione

Z
REPLAY
TOOL
m / M (ricerca)
Tasto Jog Stick
Per: Procedura Dischi
Effettuare una pausa Premere X. Per riprendere la riproduzione, premere X o H. Tutti i dischi Individuare l’inizio del
titolo/capitolo/brano
Interrompere la riproduzione e rimuovere il disco
Ripetere la scena precedente
Durante la ripro duzione, premere > o ..
> : consente di passare al titolo/capitolo/ brano successivo .
• . : consente di passare all’inizio del titolo/capit olo/brano precede nte Per i DVD-RW (modo VR), è possibile aggiungere i contrassegni dei
capitoli manualmente (pagina 56). Premere Z. Tutti i dischi
Premere REPLAY. La funzione di ripetizione è utile qu and o si desid er a riv ede re un a scena o un dialogo non visto .
</M/m/,, ENTER
./>
x X
H
Tutti i dischi
Eseguire l’avanzamento rapido/il riavvolgimento rapido (ricerca)
Eseguire la riproduzione fotogramma per fotogramma (Riproduzione al rallentatore)
Guardare un fotogramma alla volta (Freeze Frame)
Durante la riproduzione di un disco, premere brevemente il tasto Jog Stick verso sinistra o verso destra. Ad ogni pressione del tasto Jog Stick, la velocità di ricerca cambia come segue:
riavvolgimento rapido m avanzamento rapido M
FR1 T t FF1
FR2 T T t t FF2
FR3* T T T t t t FF3*
Per riprendere la velocità normale, premere H. Tenendo spostato il tasto Jog Stick verso destra o verso sinistra, l’avanzamento rapido/riavvolgim e nto rapido continua alla velocità selezionata fino a quando n on viene rilasciato il tasto Jog Stick. È possibile che le velocità effettive varino a seconda dei dischi o dei modi di registrazione.
* Non è possibile riprodurre i CD audio in FR3/FF3.
Tenere premuto il tasto Jog Stick m / M per o lt r e un secondo quando il registra tore si trova nel mo do di pausa. Per riprendere la velocità normale, premere H.
Premere il tasto Jog Stick m / M per un istante quando il registratore si trova nel modo di pausa. Per riprendere la velocità normale, premere H.
Tutti i dischi
Riproduzione di dischi
40
Page 41
Per ripristinare la riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto (Ripristino della riproduzione)
Quando il disco viene interrotto, il regist ratore memorizza il punto in corrispondenza del quale è stato premuto x.
• Per i DVD: La funzione di ripristino della riproduzione funziona fino al momento in cui il vass oio del disco non viene apert o (è possibile spegnere il registratore).
•Per i CD: La funzione di ripristino della riproduzione funziona fino al momento in cui il vass oio del disco non viene apert o.
1 Durante la riproduzione di un disco, premere x
per interrompere la riproduzione.
“RESUME” viene visualizzato nel display del pannello frontale. Se “RESUME” non viene visualizzato, la funzione di ripristino della riproduzione non è disponibile.
2 Premere H.
Il registratore avvia la riproduzione dal punto in cui è stato interrotto il disco al punto 1.

Selezione di un titolo registrato su un disco

Nel menu Elenco Titoli vengono vi sualizzati i titoli registrati nel disco ed è possibile selezionare quello desiderato o da riprodurre. Per ulteriori informazioni, vedere inoltre pagina 15.
Riproduzione
Per avviare la riproduzione dall’inizio del disco
Azzerare il punt o di ripristino mediante il menu Strumenti. Premere TOOL, quindi M/m per selezionare “Reimposta ripristino”, quindi premere ENTER.
Per riavviare la riproduzione dall’inizio del titolo
È inoltre possibile individuare l’inizio del titolo/brano utilizzando il menu Strum enti. Pre mere TOOL, q u ind i M/m per selezionare “Riproduci dall’inizio”, quindi premere ENTER. Per riavviare la riproduzione automaticamente dall’inizio del titolo.
Note
• A seconda del disco, è possibile che il registratore non riprenda la riproduzione dal pun to i n cui è sta ta int e rrotta.
• È possibile che il registratore non riprenda la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta a seconda del punto in cui il disco è stato interrotto.
• Il p u nto in cui la rip r o duzione è stata interrotta vie n e cancellato se : – viene aperto il vassoio del disco. – viene riprodotto un altro titolo. – viene cambia to il menu Elenco Titoli (Original o Playlist). – viene modificato il disco, ad esempi o cancellando un titolo. – vengono cambiate le impostazioni del registratore. – viene disattivato il registratore (solo CD). – viene effettuata una registrazione (ad eccezione dei DVD-RW nel
modo VR).
SYSTEM MENU
CURSOR MODE
RETURN
H
TITLE LIST </M/m/,,
ENTER ZOOM +/–
m/M
X
a Inserire il disco e premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Per un DVD-RW (modo VR), selezionare “Original” o “Playlist” mediante il menu Strumenti (pagina 16).
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere M/m per selezionare il t itolo , quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
c Premere M/m per selezionare “Riproduci”,
quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo selezionato nel disco.
z Suggerimenti
• È inoltre possibile visualizzare il menu Elenco Titoli mediante il menu Sistema. Premere SYSTEM MENU e selezionare “ELENCO TITOLI”, quind i pr emere ENTER (pagina 15).
• Premendo CURSOR MODE, è possibile selezionare il mod o pagina (pagina 16). Il modo pa gin a consente di scorrere l’elenco dei titoli mediante M/m.
Selezione di un titolo registrato su un disco
,continua
41
Page 42
• Per l’avvio della ripro duzion e è inoltr e possibi le util izzare il tasto H.
• Per modificare il nome del titolo, vedere “Assegnazione di un nome ad un titolo (Nome titolo)” (pagina 53). Se il programma contiene segnali Teletext, il nome del titolo viene automaticamente visualizzato nell’elenco dei ti toli.
Per cancellare l’ordine dei titoli (Ordina per)
I titoli possono esser e ordinati in base a data, numero o titolo.
1 Premere < quando il menu Elenco Titoli è
attivato.
Vengono selezionati i pulsanti Ordina per.
My Movies
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
Pulsanti Ordina per
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
2 Premere M/m per selezionare data, numero o
titolo, quindi premere ENTER.
I titoli vengono ordinati in base all’impostazione effettuata.
Impostazione Ordina per
Data La data di registrazione dei titoli.
L’ultimo titolo registrato viene
elencato per primo. Numero Il numero del titolo registrato. Nome Ordine alfabetico.
Per visualizzare l’elenco in maggior dettaglio (Zoom)
Premere ZOOM+ quando il menu Elenco Titoli è attivato per visualizzare ulteriori informazioni sul titolo. Per tornare al menu Elenco Titoli normal e, premere ZOOM–.
Per visualizzare automaticamente Elenco Titoli premendo un solo tasto (Menu One Touch) (solo per collegamenti SCART)
Se si utilizza il coll egamento SM ART LINK, per visualizz are in modo semplice il menu Elenco Titoli, è sufficiente premere il tasto TITLE LIST.
Premere TITLE LIST mentre nel registratore è inserito il disco.
Il televisore e il registratore si accendono e l’ingresso del televisore passa al registratore. Viene visualizzato il menu Elenco Titoli.
Nota
Se viene utilizzata questa funzione, lasciare il televisore acceso, nel modo di attesa.
Per modificare l’immagine della miniatura di un titolo (Miniatura) (solo DVD-RW nel modo VR)
Nel menu Elenco Titoli ingrandito, è possibile selezionare una scena da impostare come miniatura.
1 Premere TITLE LIST mentre nel registratore è
inserito il disco.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli.
2 Premere M/m per selezionare il titolo del quale si
desidera modificare la miniatura, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Premere M/m per selezionare “Imposta miniat.”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione della miniatura. Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del titolo selezionato.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 Lun 5. 9 13:00 (1O00M) SP 2 DEF 20:00-21:00 Mer 17. 9 20:00 (1O00M) SLP 3 AAB 9:00-9:30 Gio 25. 9 9:00 (0O30M) EP 4 GHI 20:00-20:30 Gio 25. 9 20:00 (0O30M) SLP
1.5/4.7GB
AAB
DEF
AAB
GHI
1 Immagine della miniatura del titolo 2 Informazioni sul ti tolo:
Visualizza il numero del titolo, il nome del titolo, la data/l’ora di registrazione, la posizione del programma e il modo di registrazione*.
indica che il titolo è protetto.
a (rosso) i ndica che il titolo è in fase di re gistrazione.
* Il modo di registrazione visual iz zato indica il modo selezionat o al
momento della registrazione del programma mediante il pres ent e registratore.
Imposta miniatura 1 AAB 13:00-14:00
0:00:45
4 Guardando la riproduzione delle immagini,
premere H, X o m/M per selezionare la scena da impostare per la miniatura, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene messa in pausa una volta raggiunta la scena selezionata, quindi viene chiesta conferma di procedere.
Imposta miniatura
Impostare questo punto come miniatura?
OK Modifica
Annulla
Per modificare la selezione, selezionare “Modifica”.
5 Premere </, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
La scena viene impostata come miniatura del titolo.
Selezione di un titolo registrato su un disco
42
Page 43
6 Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
z Suggerimento
Al termine d ella registra zione, la prima s cena del titolo viene automaticamente impostata come miniatura.
Note
• Le miniature del titolo vengono visualiz zate solo sul presente registratore.
• Per visualizzare l’immagine della miniatura potrebbero essere necessari alcu ni secondi.

Ricerca di un titolo/ capitolo/brano

È possibile eseguire la rice rc a di u n DVD pe r tito lo o ca pi tolo e di un CD per brano. Poic hé a titoli e brani del disco vengono assegnati numeri univoci, è possibile selezionare il titolo/ capitolo/brano in base al numero, oppure, ricercare una scena indicando il codice temporale.
Tasti numerici, SET
CLEAR
Riproduzione
TOOL
RETURN
M/m, ENTER
a Premere TOOL durante la riproduzione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare il metodo di
ricerca, quindi premere ENTER.
• Ricerca titolo (per DVD)
• Ricerca capitolo (per DVD)
• Ricerca brano (per CD)
• Ricerca orario (per DVD): Viene eseguita la ricerca del punto di avvio inserendo il codice tempor ale.
Viene visualizzato il display di inserimento del numero. Esempio: Ricerca titolo
Titolo : -- (21)
Il numero tra parentesi indica il numero totale di titoli, brani e così via.
Ricerca di un titolo/capito lo/ brano
,continua
43
Page 44
c Selezionare il tasto numerico c orrisp ondente
al numero del titolo, capitolo, brano, codice temporale e così via desiderato.
Esempio: Ricerca orario Per individuare una scena a 2 ore, 10 minuti e 20 secondi, immettere “21020”.
In caso di errore
Cancellare il numero premendo CLEAR, quindi selezionare un numero diverso.
d Premere SET.
Il registratore avvia la riproduzione dal titolo/ capitolo/brano/scena selezionati.
Per annullare la ricerca
Premere RETURN.
Note
• Non è possibile ricercare un fermo immagine su un DVD-RW (modo VR) mediante Ricerc a orario.
• Se viene immesso un numero inesistent e, la selezione corrente non viene modificata.

Controllo delle informazioni e dell’ora di riproduzione

È possibile controllare il tempo di riproduzione, nonché il tempo residuo del titolo, capitolo o brano corrente. È inoltre possibile verificare il nome registrato sul disco stesso.
DISPLAY
TIME/TEXT
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia come se gue: Informazioni relative al titolo/brano (Display 1)
m
Informazioni relative al mod o /tempo di riproduzione (Display 2)
m
(display disattivato) Il display varia in ba se al tipo di disco o allo stato de lla
riproduzione.
Display 1
Esempio: quando si riproduce un DVD VIDEO
Titolo 1
1 Nome/numero del tito lo/b ran o 2 Funzioni del disco disponibili (angolo/audio/
sottotitolo e così via)
3 La funzione o l’impos tazione audio
correntemente selezionata (visualizzato temporaneamente)
1 : Italiano DolbyDigital 2/0
Controllo delle informazioni e dell’ora di riproduzione
44
Page 45
Display 2
Esempio: quando si riproduce un DVD-RW (modo VR)
Original
DVD-RW
VR
0:00:45
T1SP
1 Tipo/formato del disco (pagina 20) 2 Tipo di titolo (Original o Playlist) (pagina 16) 3 Modo di riproduzion e 4 Modo di registrazione* (pagina 21) 5 Barra di stato della riproduzione 6 Numero del titolo (pagina 41)

Verifica del tempo di riproduzione visualizzato nel display del pannello frontale

È possibile visualizzare le informazioni di riproduzione o temporali e il testo visualizzato sullo schermo del televisore anche sul display del pannello frontale. Premere più volte TIME/TEXT. Ad ogni pressione del tasto, le informazioni cambiano come segue:
Quando si riprod uce un DVD
Tempo di riproduzione del titolo e numero del titolo/capitolo corrente
Riproduzione
7 Tempo di riproduzione
* Il modo di registrazione visu alizzato indica il modo selezionato al
momento della regist ra zione del programma mediante il presente registratore.
Per verificare il tempo residuo
Premere TIME/TEXT più volte durante la visualizzazione del Display 2. Ad ogni pressione del tasto, il display cambia come segue.
Quando si riproduce un DVD
• Tempo di riproduzione del titolo corrente (ore: minuti: secondi)
• Tempo residuo del titolo corrente
• Tempo di riproduzione del capitolo corrente
• Tempo residuo del ca pit olo corrente
• Nome del disco (solo DVD-RW/DVD+RW/DVD-R)
Quando si riproduce un CD
• Tempo di riproduzione del brano corrent e (mi nuti: sec on d i)
• Tempo residuo del brano corrente
• Tempo di riproduzione del disco corr ente
• Tempo residuo de l dis c o co r r e nte
• Nome del disco
Per controllare il nome del disco (ad eccezione di DVD VIDEO)
Premere più volte TIME/TEXT durante la visualizzazione del Display 2. Il testo viene visualizzato solo se è stato registrato sul CD o se è stato assegnato un nome al disco . Per assegnare un nome a un DVD-RW/DVD+RW/DVD-R, vedere “Assegnazione di un nome a un disco (Nome disco)” (pagina 33).
Tempo residuo del titolo corrente
Tempo di riproduzione e numero del capitolo corrente
Tempo residuo del capitolo co rrente
Nome del disco
Quando si riprod uce un CD
Tempo di riproduzione del brano e numero del brano/indice correnti
Tempo residuo del brano corrente
Tempo di riproduzione del disco
DVD-RW
SP
VR
z Suggerimento
Se “Visualizzaz. Automatica” è impostato su “On” (impostazione predefinita) in Impostazioni - Opzioni (pagina 86), le in form a zi oni di riproduzione vengono visua l iz za te per alcuni secondi in modo automatico dopo l’inizi o de ll a ri produzione.
Movies
0:00:45T2
Testo, nome del disco
Tempo residuo del disco
Nome del disco
z Suggerimento
Si noti che se il testo è troppo lungo per essere visualizza to in una sola linea, scorre lungo il display del pannello frontale.
Controllo delle informazioni e dell’ora di riproduzione
,continua
45
Page 46
Note
• A seconda del tipo di disc o ri prodotto, il testo del disco potrebbe non essere visualizzato.
• Il registratore pu ò visu alizzare solo il primo livello del testo del CD, come il nome del disco.
• Le lettere o i simboli non visua lizzati vengono sostituiti da “*”.

Selezione dell’audio

Durante la riproduzione di un DVD VIDEO registrato in diversi formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG audio o DTS), è possibile selezionare il formato audio. Se il DVD VIDEO è registrato con piste in più lingue, è inolt re possibile modificare la lingua. Con i CD, è possibile selezionare l’audio proveniente dai canali destro o sinistro e ascoltarlo mediante entrambi i diffusori. Ad esempio, durante la r iproduzione di un disc o contenente un brano in cui la voce è registrata sul canale destro e gli strumenti sul canale sinistro, selezionando il canale sinistro, sarà possibile ascoltare i soli strumenti da entrambi i diffusori.
DISPLAY
Durante la riproduzione, premere (audio) più volte per selezionare una delle opzioni audio.
Viene visualizzato il display seguente.
Esempio: DVD VIDEO
1 : Italiano DolbyDigital 2/0
Quando si riproduce un DVD VIDEO
A seconda del DVD VIDEO, la scelta della lingua è diversa. Se vengono visualizzati quattro numeri, questi indicano il codice della lingua. Per ve r ificare a quale lingua corrisponde il codic e , vedere “Elenco dei codici della lingua(pagina 96). Se la stessa lingua viene visualizzata per più di una volta, signi f ica che il DVD VIDEO è registrato in più formati audio.
Quando si riproduce un DVD-RW nel modo VR
Vengono visualizzati i tipi di piste sonore registrate su un disco. Le impostazioni predefinite sono sottolineate. Esempio:
• 1: Principale
• 1: Secondario (audio secondario)
• 1: Princip./Second. (au di o principale e secondario)
(audio principale)
Selezione dell’audio
46
Page 47
Quando si riproduce un CD
Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
•Stereo:
• 1/S: il suono del canale sinistro (monofonico)
• 2/D: il suono del canale destro (monofonico)
• A seconda del disco, potrebbe non essere possibile modificare il
• Dura nte la riproduzione di un DVD-RW nel m odo VR: Per il
l’audio stereo standard
Note
formato audio.
collegamento ad un amplificatore AV (ricevitore) mediante la presa DIGITAL OUT (COAXIAL o OPTICAL) e per passare da una pista sonora ad un’altra, impostare “Dolby Digital” in Impostazione - Audio su “D-PCM”.

Controllo del formato del segnale audio

Durante la riproduzione di un DVD, è possibile verificare il formato del segnale audio corrente (Dolby Digital, audio MPEG, DTS, PCM, e così via).
Premere DISPLAY.
Viene visualizzato il display seguente.

Impostazioni TV Virtual Surround (TVS)

Quando si collegano un televisore stereo o due diffusori anteriori, la funzione TVS ( TV Virtual Surround) consente di ottenere effetti so nori surround usando immagini sonore per creare diffusori post eriori virtuali a partir e dal suono dei diffusori anteriori (L: sinistro, R: destro) senza utilizzare i diffusori posteriori reali. Se il letto r e è stato impostato in modo tale che trasmetta il segnale tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL), l’effetto surround verrà percepito solo se “DOLBY DIGITAL” è impostato su “D-PCM”. Il sistema TVS è stato sviluppato da Sony per ricreare l’audio surround in ambienti domestici tramite un semplice televisore stereo.
Riproduzione
Esempio: Dolby Digital 5.1 canali
Posteriore (L/R)
1 : Italiano DolbyDigital 3/2.1
Anteriore (L/R) + Centrale
Informazioni sui segnali audio
I segnali audio registrati su un disco contengono gli elementi (canali) audio indi cati di seguito. Ciascu n canale viene emesso da un diffusore diverso.
• Anteriore (L)
• Anteriore (R)
•Centrale
• Posteriore (L)
• Posteriore (R)
• Posteriore (monofonico): questo canale può trasmettere sia i segnali elaborati dal Dolby Surround Sound che i segnali audio posteriori monofonici dell’audio Dolby Digital.
• LFE, segnale di effetto di bassa frequenza
Nota
Se “DTS” è impostato su “Off” in Impostazione - Audio, l’opzione di selezione di brani DTS non verrà visualizzata sullo schermo anche se il disco contiene dei brani DTS (pagina 83).
LFE (effetto di bassa frequenza)
SUR
Premere più volte SUR durante la riproduzione per selezionare una delle opzioni audio TVS.
Fare riferimento alle spiegazioni fornite di seguito per ogni voce.
•Off
•Dinamico
•Ampio
• Notte
• Standard
Modi TV Virtual Surround
Dinamico
Crea un gruppo di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio emesso dai diffusori anteriori reali (L, R) come mostrato di seguito. Questo modo è più efficace se la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è minima, ad esempio nel caso dei diffusori incorpor ati di un televisore.
TV
Impostazioni TV Virtual Surround (TVS)
,continua
47
Page 48
Ampio
Crea cinque gruppi di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio emesso dai diffusori anteriori reali (L, R) come mostrato di seguito. Questo modo è più efficace se la distanza tra i diffusori anteriori L (sinistro) e R (destro) è minima, ad esempio nel caso dei diffusori incorp ora ti di un tele vi so r e .
TV
Notte
I suoni intensi, ad esempio le esplosioni , vengono soppressi, mentre quelli più bassi rimangono inalterati. Questa funzione risulta utile per as c oltare i dialoghi e uti liz z are l’ eff e tto dell’audio surround “Ampio” ad un volume basso.
Standard
Crea tre gruppi di diffusori posteriori virtuali a partire dall’audio emesso dai diffusori anteriori reali (L, R) come mostrato di seguito. Questo modo risulta efficace se si utilizzano due diffusori anteriori separati.
L R

Modifica dell’ango lo di inquadratura

Se per una stessa scena sono registrati più angoli su un DVD VIDEO, “ANGLE” appare nel display del pannello frontale ad indicare che è possibile modificare l’angolo di visualizzazi one.
Durante la riproduzione, premere più volte (angolo) per selezionare l’angolo.
La scena passa all’angolo selezionato.
L: diffusore anteriore (sinistro) R: diffusore anteriore (destro)
: Diffusore virtuale
Per annullare l’impostazione
Selezionare “Off ”.
z Suggerimento
È inoltre possibile selezionare il modo TVS ut il izzando il menu Strumenti (pagina 50).
Note
• Quando il segna le di riproduzione non contiene un segnal e pe r i diffusori posteriori, sarà difficile udire gli effetti surround.
• Quando si seleziona uno dei modi surround, disattivare l’impostazione surround del televisore o dell’amplificatore (ricevito re) collegato.
• Accertarsi che la posizione di ascolto sia compresa ed equidistante dai diffusori e che i diffusori siano posizionati in collocazioni simili.
• Non tutti i dischi rispon dono allo stesso modo alla funzione “Notte”.
• Non è possibile utilizzare la funz ion e TV S con i dischi reg istrat i mediante il p r es ente regist r atore.
• Se viene utilizzata la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL) per l’ascolto dei segnali MPEG audio e la voce “MP EG” è impostata su “MPEG” in Impostazione - Audio, dai diffusori non verrà emesso alcun suono selezionan do uno dei modi TVS.
Angolo 1(3)
Note
• A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile cambiare gli angoli anche se sul disco sono registrati angoli diversi.
• Non è possibile modificare gli angoli durante la riproduzione di dischi registrati mediante il presente registratore.
Modifica dell’angolo di inquadratura
48
Page 49
Visualizzazione dei
Regolazione dell’immagine
sottotitoli
Se in un disco sono registrati sottotitoli, è possibile modificare la relativa lingua, nonché disattivarli o attivarli durante la riproduzione.
Durante la riproduzione, premere più volte (sottotitolo) per selezionare un’impostazione.
e dell’audio di riproduzione
È possibile regolare il segnale audio/video dal registratore per ottenere la qualità di immagine e audio desiderata.
TOOL
RETURN
</M/m/,, ENTER
Riproduzione
1 : Italiano
A seconda del DVD VIDEO, la scelta della lingua è diversa. Se vengono visualizzati quattro numeri, questi indicano il codice della lingua. Per verificare a quale lingua corrisponde il codice, vedereElenco dei codici della lingua” (pagina96).
Per disattivare i sottotitoli
Selezionare “Off ”.
Note
• A seconda del DVD VIDEO, potrebbe non essere possibile cambiare la lingua dei sottotitoli anche se sul disco sono registrati più sottotitoli. Potrebbe inoltre non essere possibile disattivarli.
• Non è possibile modificare i sottotitoli durante la riproduzione di dischi registrati mediante il presente regi strato re.

Regolazione della qualità dell’immagine

a Premere TOOL durante la riproduzione.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Imposta
video”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display seguente.
Impostazioni video
Selezionare la voce da modificare.
Rid. Dis. Lum. : Rid. Dis. Crom. : BNR : MQI : Equalizzatore video
c Premere M/m per selezionare la voce ch e si
desidera regolare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di regolazione.
2 2 2 Off
Esempio: Rid. Dis. Lum.
Rid. Did. Lum.
Off 1 2 3

Visualizzazione dei sottotitoli

,continua
49
Page 50
Rid. Dis . Lum. (riduzione del dis t urbo della luminanza)
Riduce il disturbo contenuto nell’elemento luminanza del segnale video.
Rid. Dis. Crom. (riduzione del disturbo cromatico)
Riduce il disturbo contenuto nell ’elemento colore del segnale video.
BNR (riduzione dell’effetto mosaico):
Riduce il “disturbo” o l’effetto mosaico che appare nell’immagine.
MQI (enfasi video digitale)
Rende più nitidi i contorni delle immagini.
Equalizzatore video (equalizzatore video di riproduzione)
Regola l’immagine evidenziandone i dettagli. Premere M/m per selezionare la voce che s i desider a regolare, quindi premere ENTER.
• Contrasto: consente di modificare il contrasto.
• Luminosità: consente di modificare la luminosità complessiva.
• Colore: consente di modificare la luminosità dei colori rendendoli più scuri o più chiari.
• Tinta: consente di modificare il bilanciamento dei colori.
d Premere </, per regolare l’impos tazione,
quindi premere ENTER.
Più elevato è il numero, maggiore sarà l’effetto. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Voce Impostazione
Rid. Dis. Lum. Off 1 2 Rid. Dis. Crom. Off 1 2 BNR Off 1 2 MQI Off Equalizzatore video
Contrasto –3 ~ 0 Luminosità –3 ~ 0 Colore –3 ~ 0 Tinta –3 ~ 0
1 2 3
3 3 3
~ 3 ~ 3 ~ 3 ~ 3
e Ripetere i punti 3 e 4 per regolare le altre
voci.

Regolazione della qualità dell’audio

a Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
b Premere M/m per selezionare “Imposta
audio”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display seguente.
Impostazioni audio
Selezionare la voce da modificare.
Modi surround : Filtro Audio :
c Premere M/m per selezionare la voce, quindi
premere ENTER.
Esempio: Modalità surround (TVS)
Modalità surround (TVS)
Selezionare un effetto surround.
Off
Dinamico
Ampio
Notte
Standard
Modi surround (solo DVD VIDEO)
Consente di selezionare uno dei modi surround. Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazioni TV Virtual Surround (TVS)” (pagina 47).
• Off (impostazione predefinita)
• Dinamico
•Ampio
• Notte
•Standard
Filtro audio (tutti i d ischi)
Per selezionare il filtro digitale al fine di ridurre i disturbi superiori a 22,05 kHz (Fs* è 44,1 kHz), 24 kHz (Fs è 48 kHz) o 48 kHz (Fs è superiore a 96 kHz).
• Netto (impostazione predefinita): vi sualizzate fornire un’ampia gamma di frequenza e un effetto a livel lo spaziale.
• Morbido: visualizzate fornire un suon o dolce e caldo.
* Frequenza di campionamento della sorgente audio
Off Netto
f Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Note
• Se i contorni dell ’imm agine sullo schermo diventano conf usi, disattivare la funzione “BNR”.
• A seconda del di sco o de ll a scena riprodotti, l’effetto BNR pot rebbe essere difficile da distinguer e. La funz ione BNR potrebbe non essere disponibi le con alcuni tip i di schermo.
• Durante la riproduzione di un disco registrato nel mod o di registrazione SLP, è possibile che il risultato dell’impostazione BNR abbia un effetto ridott o.
Regolazione dell’immagine e dell’audio di riproduzione
50
Questa funzione influenza i segnali trasmessi dalle prese LINE 1 TV, LINE 3/DECODER o LINE 2 OUT (AUDIO L/R).
d Premere </M/m/, per selezionare
l’opzione, quindi premere ENTER.
e Premere RETURN per disattivare la
visualizzazione del display.
Nota
Il cambiamento del filtro au di o in ba se a l di sco o all’ambiente di riproduzione potrebbe dimi nuire l’effetto.
Page 51

Prima di eseguire le modifiche

Modifica di un DVD

In questa sezione vengono descritte le procedure di base relative alle opera zioni di modifica del DVD e le funzioni di modif ica disponibili per la registrazione su disco.
Il presente registratore offre diverse opzioni di modifica. Prima di utilizzarle, leggere attentamente le informazioni riportate di seguito per verificare quali sono disponibili per il disco in uso. Si noti che rimuovendo il disco o avviando la registrazione con timer durante le operazioni di modifica, potrebbero andare persi i contenuti modificati.

Controllo del tipo di disco, di formato e di titolo

Premere TITLE LIST e verificare il tipo di disco e il formato di registrazione indicati nella parte superiore del menu Elenco Titoli. Se il disco si trova nel modo VR, controllare il tipo di titolo tra Original o Playlist, onde evitare di modificare per errore un titolo originale piuttosto che un titolo Playlist. Il t itol o cancellato non potrà infatti essere recuperato, né riportato allo stato precedente la modifica.

Opzioni di modifica per DVD+RW/ DVD-R/DVD-RW (modo video)

È possibile eseguire modifiche m olto semplici. Poiché i titoli ne l modo video corrispondono a registrazioni su disco, non sarà possibile annullare le modifiche una volta che queste sono state effettuate.
Modifica di un DVD
Prima di eseguire le modifiche. . . . . pagina 51
Modifica di base
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 53
Menu Elenco Titoli per DVD+RW/DVD-R/ DVD-RW (modo video)
My Movies
Tipo di disco/ Formato di registrazione
-RW.Video
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
Funzioni di modifica di base disponibili per i titoli nel modo video: –Impostazione della protezione da cancellature (pagina 53). –Assegnazione di un nome a un titolo (pagina 53). –Cancellazione di un titolo (pagina 54). –Cancellazione di più titoli (pagina 54)
Note
• Una volta finalizzato un disco, non è possibile modificare o registrare sullo stesso (ad eccezione dei DVD-RW nel modo VR e dei DVD+RW).
• Non è possibile creare una Playlist (vedere di seguito) su DVD-RW (modo video), DVD+RW, o DVD-R.
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 57
Prima di eseguire le modifiche
,continua
51
Page 52

Opzioni di modifica per DVD-RW (modo VR)

Per i DVD-RW (modo VR) sono disponibili due opzioni: modificare la registrazione originale (“Original”) o modificare le informazioni di riproduzione create a partire dall’ori ginale (“Playlist”). Poiché le opzioni variano tra loro, leggere quanto segue per decidere quale delle due è più adatta alle esigenze specifiche.
Modifica di “Original”
Funzioni di modifica di base dispo nibili pe r le registra zion i originali: –Assegnazione di un nome ad un titolo (pagina 53). –Impostazione della protezione da cancellature (pagina 53). –Cancellazione di un titolo (pagina 54). –Cancellazione di più titoli (pagina 54). –Cancellazione della sezione di un titolo (Cancellazione A-B)
(pagina 55). Tutte le modifiche apportate al tit olo originale sono definitive. Se si desidera mantenere una registrazione originale inalterata, creare, quindi modificare, una Playlist (vedere le informazioni riportate di seguito).
Mediante il menu Elenco Titoli (Playlist) vengono visualizzate tutte le Playlist presenti nel disco.
Tipo di disco/ Formato di registrazione Tipo di titolo
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00
PLAYLIST
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
Funzioni di modifica avanzate disponibili per le regis tr azioni Playlist: –Assegnazione di un nome ad un ti tolo (pagina 53). –Cancell azione di un titolo (pagina 54). –Cancellazione di più titoli (pagina 54) –Cancellazione della sezione di un titolo (Cancellazione A-B)
(pagina 55).
–Creazione di una Playlist a partire da scene e titoli selezionati
(pagina 57). –Modifica dell’ordine dei titoli (pagina 59). –Suddivisione di un titolo in più titoli (pagina 60). –Unione di più titoli in un unico titolo (pagina 60).
Mediante il menu Elenco Titoli (Origi nal) vengono vi sualizzati tutti i titoli originali presenti nel disco.
Tipo di disc o/ Formato di registrazione
ELENCO TITOLI
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
Tipo di titolo
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
My Movies
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
Nota
I titoli originali forniscono una sorgente per la Playlist creata. Se per creare la P laylist viene ut ilizzato un titolo original e, quest’ultimo non verrà cancellato.
Modifica di “Playlist”
Per Playlist si intende un gru ppo di titoli Playlist creati a pa rtire dal titolo originale pe r scopi di editing. Quan do viene cre ata una Playlist, nel disco vengono memorizzate solo le informazioni di comando necessarie alla riproduzione, ad esempio l’ordine di riproduzione.
Esempio: su un DVD-RW (modo VR) è stata eseguita la registrazione di alcune finali di un to r neo di calcio. Si desidera crearne un riassunto con le scene dei goal e de lle azioni più importanti, senza tuttavia modifica re la registrazione originale. In questo caso, è possibile raccogliere l e scene più importanti e creare delle inf ormazioni di riproduzione (Playlist). All’inter no di tale titolo, sarà poi possibile modificare l’ordine delle scene.
Quello precedente è solo un esempio. Sono tantissime le possibilità offerte dalle funzioni di modifica della Playli st, da utilizzare anche congiuntamente a quelle disponibili per i titoli originali. La scelta tra la modifica di Playlist e Original è a discrezione dell’utente.
Prima di eseguire le modifiche
52
Page 53

Modifica di base

In questa sezione vengono descritte le funzioni di modifica di base. Si noti che queste modifiche sono irreversibili. Per modificare un DVD-RW (modo VR) senza modificare la registrazione originale, occo rre creare una Playlist (pagina 57).
Note
• Se sullo schermo viene visualizzato il messaggio “Impossibile aggiungere nuove Playlist.”, prima di procedere al montaggio occorre cancellare tutti i titoli non necessari.
• Per DVD-R/DVD-RW (modo video): Prima di finalizzare il disco completare le operazioni di modifica. Non è infatti possibile modificare un disco finalizzato.
• Per i titoli originali di DVD-RW (modo VR): I titoli originali forniscono una sorgente per la Playlist creata. Se per creare la Playlist viene utiliz za to un titolo originale, quest’ultimo non verrà cancellato né modificato.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere M/m per selezionare il tit olo, qui ndi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
c Premere M/m per selezionare “Nome titolo”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del titolo. Per immettere i caratteri, vedere pagina 19.
Immettere il nome del titolo
AAB 13:00-14:00
1 2 3 4 5
1` BA C 2 ED F 3 HG I 4 KJ L5
Indietro
Elim. tut.
Spazio
6 7 8 9 0
NM O 6 QP R S UT V 8 XW Y Z79 0
"A" "a" Simboli
Annulla
Fine
Modifica di un DVD
TITLE LIST
TOOL
</M/m/,, ENTER
./>
H
m/M
X
CHAPTER MARK
CHAPTER ERASE

Assegnazione di un nome ad un titolo (Nome titolo)

Per ciascun nome sono disponibili 64 caratteri. Il nome del titolo sarà visualizzato nel menu Elenco Titoli.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene utilizzato un DVD-RW (modo VR), premere TOOL, quindi selezionare “Original” o “Playlist” dal menu Strumenti per modificare l’Elenco Titoli, se necessario.
d Una volta inserito il nome, premere
</M/m/, per selezionare “Fine”.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco Titoli indicante il titolo immesso.

Protezione di un titolo (Protezione)

È possibile impostare una protezione per un titolo onde evitare che venga cancellato.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se si sta utilizzando un DVD-RW (modo VR), premere TOOL e selezionare “Original” dal menu Strumenti.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
b Premere M/m per selezionare il tit olo, qui ndi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
Modifica di base
,continua
53
Page 54
c Premere M/m per selezionare “Protezione”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display seguente.
Impostazione della protezione
Selezionare lo stato di protezione per il titolo.
1 AAB 13:00-14:00 Lun 15. 9
On Off
d Premere </, per selezionare “On”, quindi
premere ENTER.
La protezione è ora impostata.
Per disattivare la protezione
1 Selezionare il titolo protetto al punto 2. 2 Premere M/m per selezionare “Protezione”,
quindi premere ENTER.
3 Premere </, per selezionare “Off ” , quindi
premere ENTER.
Per impostare la protezione dell’intero disco
Vedere pagina34.
c Premere M/m per selezionare “Cancella
titolo”, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
d Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Il titolo viene cancellato.
Se il titolo selezionato è protetto
• Per continuare la procedura, premere , per selezionare “Modifica”. Il display di protezione viene visualizzato. Selezionare “Off ” premendo </, quindi premere ENTER.
• Per annullare la procedur a, selezionare “Chiudi” premendo </,, quindi premere ENTER.
Se nella Playlist esiste un r iferimento al titolo selezionato
Selezionare “Chiudi” in quanto non è possibile cancellare un titolo originale con riferimenti nella Playlist. Prima di poter eliminare un titolo originale occorre eliminare la Playlist.
z Suggerimento
Se viene utilizzato un DVD-RW (modo video) o un DVD+RW, è possibile cancellare un titolo med iante Ma ppa disc o (pagina 23).
Nota
Non è possibile imposta re l a protezione di una Playlist.

Cancellazione di un titolo (Cancella titolo)

Mediante il menu secondario è possibile cancellare sing oli titoli.
Per DVD-R:
Si noti che cancellando un titolo da un DVD-R lo spazio libero sul disco non verrà aume ntato.
Per DVD-RW (modo VR):
Si noti che non è possibile cancellare il titolo originale se è presente una Playlist de riv ata da un titolo originale.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene utilizzato un DVD-RW (modo VR), prem ere TOOL, quindi selezionare “Original” o “Playlist” dal menu Strumenti per modificare l’Elenco Titoli, se necessario.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10

Cancellazione di più titoli (Cancella titoli)

È possibile cancellare più titoli contemporane amente mediante il menu Strumenti.
Per DVD-R:
Si noti che cancellando un titolo da un DVD-R lo spazio libero sul disco non verrà aumentato.
Per DVD-RW (modo VR):
Si noti che non è possibile cancellare il titolo originale se è presente una Playlist derivata da un tito lo orig in ale.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene utilizzato un DVD-RW (modo VR), premere TOOL, quindi selezionare “Original” o “Playlist” dal menu Strumenti per modificare l’Elenco Titoli, se necessario.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
ORIGINAL
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
b Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere M/m per selezionare il titolo che si
desidera cancellare, quindi premer e ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
Modifica di base
54
Page 55
c Premere M/m per selezionare “Cancella
titoli”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione dei titoli da cancellare.
Selezione dei titoli da cancellare
Selezionare i titoli da cancellare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 20:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10
Annulla

Cancellazione della sezione di un titolo (Cancella A-B)

Mediante il menu secondario è possibile cancellare la sezione di un titolo.
Per i titoli originali di DVD-RW (modo VR):
Si noti che non è possibile cancellare il titolo originale se è presente una Playlist derivata da un titolo originale.
d Premere M/m per selezionare il titolo, quindi
premere ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo selezionato appare un segno di spunta. Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
Selezione dei titoli da cancellare
Selezionare i titoli da cancellare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 20:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10
OK
Annulla
Elenca
Reimposta
Per un elenco di tutti i titoli da cancellare, selezionare “Elenca”. Per disattivare le selezioni effettuate, selezionare “Reimposta”.
e Ripetere il punto 4 per selezionare tutti i titoli
da cancellare.
Se il titolo selezionato è protetto .
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
• Per continuare la procedura, pre mere , per selezionare “Modifica”. Il display di protezione viene visualizzato. Selezionare “Off ” premendo </, quindi premere ENTER.
• Per annullare la procedura, selezio nare “Chiudi”. </,, quindi premere ENTER.
Se nella Playlist esiste un riferim ento al titolo selezionato
Selezionare “Chiudi” in quanto non è possibile cancellare un titolo originale con riferimenti nella Playlist. Prima di poter eliminare un titolo originale occorre eliminare la Playlist.
f Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione. Per tornare al display per la selezione dei titoli, selezionare “Visual. tutti”.
g Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene utilizzato un DVD-RW (modo VR), premere TOOL, quindi selezionare “Original” o “Playlist” dal menu Strumenti per modificare l’Elenco Titoli, se necessario.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
ORIGINAL
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere M/m per selezionare il tit olo, qui ndi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
c Premere M/m per selezionare “Cancella A-
B”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del punto A. Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del titolo selezionato. Il dispositivo di scorrimento indica il punto di riproduzione corrente.
Cancell. A-B (imp. punto A) 2 DEF 20:00-21:00
A 0:12:34
– – – – –
B : :
Punto di riproduzione
Se il titolo selezionato è pro tetto
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
• Per continuare la procedura, premere </, per selezionare “Modifica”. Il display di protezione viene visualizzato. Selezionare “Off ” premendo </, quindi premere ENTER.
• Per annullare la procedura, selezionare “Chiudi”. </,, quindi premere ENTER.
Modifica di un DVD
z Suggerimento
Se viene utilizzato un DVD-RW (modo video) o un DVD+RW, è possibile cancellare un titolo m e dia nt e Mappa disco (pagina 23).
Modifica di base
,continua
55
Page 56
Se nella Playlist esiste un riferimento al titolo selezionato
Selezionare “Chiudi” in quanto non è possibile cancellare un titolo originale con riferimenti nella Playlist. Prima di eliminare la sezione di un titolo originale occorre eliminare la Playlist.

Creazione manuale di capitoli

È possibile inserire manualmente il contrassegn o di un capitolo in un punto deside rato.
d Guardando l’immagine di riproduzione,
impostare il punto A mediante H, X e m/M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto B e la riproduzione continua sullo sfondo.
Cancell. A-B (imp. punto B)A2 DEF 20:00-21:00
A 0:12:34 B 0:23:45
e Guardando l’immagine di riproduzione,
impostare il punto B mediante H, X e m/M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
Cancellazione A-B
Cancellare la scena tra A 0:12:34 e B 0:23:45?
OK Annulla
Anteprima Modifica A Modifica B
Per visualizzare un’anteprima, selezionare “Anteprima”. Per reimpostare il punto A o B, selezionare “Modifica A” o “Modifica B”.
Premere CHAPTER MARK durante la riproduzione in corrisponde nza del punto in cui si desidera dividere il tit olo in capitoli.
Ad ogni pressione del tasto, “Assegnaz. Contrassegno …” viene visualizzato sullo schermo e la scena a sinistra e a destra del contrassegno dive nta un capitolo.
Assegnaz. Contrassegno...
Per cancellare i contrassegni dei capitoli
È possibile unire du e capitoli cancellando il contrassegno di un capitolo durante la riproduzione.
1 Premere . o > per ricercare il numero di un
capitolo.
2 Premere CHAPTER ERASE durante la
visualizzazione del capitolo che si desidera cancellare.
Il capitolo in fase di riproduzione viene unito al capitolo precedente.
Note
• Durante l’inserimento del contrassegno di un capitolo, è possibile che la riproduzione si arresti per alcuni istanti.
• Quando non è più possibile aggiungere alcun contrassegno di capitolo, viene visualizzato un me ssaggio. In questo caso, potrebbe non essere possibile registrare o modifi ca re il disco.
f Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
La scena viene cancellata e appare il messaggio che richiede se si desidera cancellare un’altra scena. Per continuare, selezionare “Sì” e ripetere i punti descritti sopra.
g Per chiudere, premere </, per selezionare
“No”, quindi premere ENTER.
Il display torna al menu Elenco Titoli.
Note
• È possibile che in corrispondenza del punto in c ui vi ene cancellata la sezione di un titolo le immagini o l’audio vengano momentaneamente interrotti.
• Non è possibile ca nc ellare scene di durata inferiore a cinque secondi.
Modifica di base
56
Page 57

Modifiche avanzate (Modifica Playlist)

In questa sezione vengono descritte le modalità di creazione di una Playlist e le funzioni di modifica per questa disponibili. È possibile creare una Playli s t a partire da scene selezionate da titoli originali o da altre Playlist. Poiché le modifiche della Playlist non influenzano i titoli originali, è possibile eseguirle più volte. Per creare una Playlist, attenersi alla pro cedura riportata di seguito.
1.Selezionare uno o più tito li per il montag gio
m
2.Eseguire la cattura di più sce ne pe r il tito lo o i titoli selezionati
m
3.Verificare le scene indica te ne l relativ o ele nc o
m
4.Se necessario, modificare tali scene
m
5.Unire più scene per creare una “Playlist”
TITLE LIST
TOOL
</M/m/,, ENTER
m/M
H
X
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 9:00- 9:30 4 GHI 20:00-20:30 5 DEF 20:00-20:30 6 L3 21:00-21:30 7 L3 21:00-21:30 8 GHI 10:00-10:30
PLAYLIST
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
25. 9
25. 9
15.10
19.10
26.10
28.10
b Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
c Premere M/m per selezionare “Crea
Playlist”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione dei titoli.
Crea una Playlist
Selezionare i titoli che includono le scene da agg.
Original
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 0:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10 6 L3 21:00-21:30 19.10
Annulla
Selez. T utto
d Premere M/m per selezionare il titolo che si
desidera includere nella Playlist, quindi premere ENTER.
Nella casella di controllo accanto al titolo selezionato appare un segno di spunta. Per annullare la selezione, premere di nuovo ENTER.
Crea una Playlist
Selezionare i titoli che includono le scene da agg.
Original
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 9:00- 9:30 25. 9 4 GHI 0:00-20:30 25. 9 5 DEF 20:00-20:30 15.10 6 L3 21:00-21:30 19.10
Per selezionare tutti i titoli, selezionare “Selez. Tutto”.
OK
Annulla
Selez. T utto
Reimposta
Modifica di un DVD

Creazione di una Playlist a partire da altri titoli

Raccogliere le scene desiderate dal titolo originale o da altre Playlist per crearne una nuova. È possibile modificare l’ordi ne delle scene o cancellarne alcune.
a Premere TITLE LIST.
Vengono visualizzati il menu Elenco Titoli (Original) o Elenco Titoli (Playlist). Esempio: menu Elenco Titoli (O riginal)
e Ripetere il punto 4 per aggiungere più titoli.
Per passare alla pagina successiva, premere m. Per disattivare le selezioni effettuate, selezionare “Reimposta”.
f Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato l’elenco dei titoli selezionati.
Crea una Playlist - Titoli selezionati
Selezionare un titolo per avviare la cattura.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 0 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 0
Per aggiungere un altro titolo, selezionare “Aggiungi tit.”.
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
Annulla
Aggiungi tit.
,continua
57
Page 58
g Premere M/m per selezionare uno dei titoli,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
Per aggiungere l’intero titolo alla Playlist come unica scena
Selezionare “Cattura tutto” e passare al punto 14.
h Premere M/m per selezionare “Cattura
scena”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del punto di inizio (IN). Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del titolo selezionato.
Cattura (imp. punto IN) 2 DEF 20:00-21:00
IN
0:10:26
OUT
- : - - : - -
i Guardando l’immagine di riproduzione,
selezionare il punto di inizio della scena mediante H, X e m/M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto di fine (OUT) e la riproduzione del titolo continua sullo sfondo.
l Premere </, per selezionare un’opzione
dallo schermo, quindi premere ENTER.
Per catturare una scena dello stesso titolo, selezionare “Altra scena” e ripetere la procedura descritta in precedenza. Per catturare una scena di un titolo diverso, selezionare “Nuovo titolo” e ripetere la procedura descritta in precedenza.
m Per terminare la cattura di una scena,
premere </, per selezionare “Termina” e premere ENTER.
Il display torna all’elenco dei titoli selezionati.
Per controllare le scene catturate in un unico titolo
A Premere M/m per selezionare un titolo
dall’elenco, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
B Premere M/m per selezionare “Controlla
scena”, quindi premere ENTER.
Vengono visualizzate le miniature delle scene catturate nel titolo.
Controlla scene 2 DEF 20:00-21:00
1 2
Chiudi
Cattura (imp. punto OUT) 2 DEF 20:00-21:00
IN
OUT
IN
0:10:26 0:23:45
j Guardando l’immagine di riproduzione,
selezionare il punto di fine della scena mediante H, X e m/M, quindi premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
Cattura
Catturare la scena compresa tra IN 0:10:26 e OUT 0:23:45?
OK Annulla
Anteprima Modifica IN Modif. OUT
Per visualizzare la scena selezionata, selezionare “Anteprima”. Per ripristinare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”.
n Premere </M/m/, per selezionare “Lista
Scene”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco scene contenente tutte le scene selezionate
Durata totale della scena selezionata
Elenco scene Totale 0:33:28 Scene 2
1
2
DEF 20:00-21:00 -1 0:10:26 - 0:23:45 DEF 20:00-21:00 -2 0:25:00 - 0:45:08
Per modificare l’ordine delle scene (Sposta scene)
A Premere M/m per selezionare la scena che si
desidera spostare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
B Premere M/m per selezionare “Sposta scena”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento.
Numero totale delle scene
OK
Esci
Aggiungi
Anteprima
k Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
La sezione selezionata viene catturata come unica scena e appare il messaggio che richiede se si desidera catturare un’altra scena.
Cattura
Selezionare un'altra scena?
Altra scena Termina Nuovo titolo
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
58
Spostamento di una scena
1
Indicare la nuova posizione della scena.
2
DEF 20:00-21:00 -1 0:10:26 - 0:23:45
DEF 20:00-21:00 -2 0:25:00 - 0:45:08
Annulla
Page 59
C Premere M/m per selezionare il punto di
inserimento, quindi premere ENTER.
La scena passa alla nuova posizione e il display torna al menu Elenco scene.
Per cancellare la scena (Cancella scena)
A Premere M/m per selezionare la scena che si
desidera cancellare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
B Premere M/m per selezionare “Cancella
scena”, quindi premere ENTER.
C Non appena viene richiesto di confermare,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Per modificare il contenuto della scena (Imposta IN/Imposta OUT)
A Premere M/m per selezionare la scena che si
desidera modificare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
Per util i z zare il nome predefinito
Premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER. Viene visualizzato un nuovo menu Elenco Titoli indicante il titolo immesso.
z Suggerimento
Una volta creata la Playlist, il punto “IN” e il punto “OUT” divent ano contrassegni del ca pitolo e ciascuna scena corrisponde ad un capi tolo.
Note
• È possibile che durante la riproduzione di una scena modificata la scena si arresti.
• È possibile cattura re , spos ta re o cambi are i punti IN e OUT per un massimo di 50 sc ene per ciascun titolo.
Modifica di un DVD

Spostamento di una Playlist (Sposta titolo)

B Premere M/m per selezionare “Imposta IN”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del punto IN.
Cattura (imp. punto IN) 2 DEF 20:00-21:00
IN
0:10:26
OUT
0:23:45
C Ripetere la procedura dei punti da 9 a 14.
Per reimpostare il punto OUT, selezionare “Imposta OUT”, quindi ripetere i punti da 10 a
14. Il display passa al menu Elenco scene.
Per aggiungere un’altra scena
Premere </M/m/, per selezionare “Aggiungi”, quindi premere ENTER. Ripetere i punti descritti sopra.
Per un’anteprima della Playlist completa
Premere </M/m/, per selezionare “Anteprima”, quindi premere ENTER. Viene avviata la riproduzione delle scene catturate nell’ordine impostato. Al termine della riproduzione il display torna al menu Elenco scene.
o Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Le scene vengono collegate per creare una nuova Playlist, quindi viene visualizzato il display per l’immissione del nome.
Per immettere un nuovo nome
Selezionare “Immissione”, quindi seguire la procedura descritta a pagina 19.
È possibile modificare l’ordine dei titoli dal menu Elenco Titoli (Playlist).
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original) premere TOOL, quindi selezionare “Playlist” dal menu Strumenti.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00
PLAYLIST
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
b Premere < per selezionare i pul santi Ordina
per.
c Premere M/m per selezionare “Numero” ,
quindi premere ENTER.
d Premere M/m per selezionare il titolo che si
desidera spostare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
e Premere M/m per selezionare “Spost a titolo”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per effettuare lo spostamento dei titoli.
f Premere M/m per selezionare la destinazione
desiderata, quindi premere ENTER.
Il titolo passa alla nuova posizione e il display torna al menu Elenco scene (Playlist).
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
,continua
59
Page 60

Suddivisione di una Playlist (Dividi titolo)

È possibile dividere una Pla ylist in due titoli. Ad esempio, se una Playlist contiene due partite di calcio, è possibile dividere il titolo al termine della prima partita.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original) premere TOOL, quindi selezionare “Playlist” dal menu Strumenti.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
PLAYLIST
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00
b Premere M/m per selezionare il titolo, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
c Premere M/m per selezionare “Di vidi t itolo”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del punto di divisione. Viene avviata la riproduzione sullo sfondo del titolo selezionato.
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
f Premere </, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Il display richiede se si desidera inserire un nuovo nome.
Per immettere un nuovo nome
Selezionare “Sì”, quindi seguire la procedura descritta a pagina 18.
Per utilizzare il no me precedentemente assegnato
Selezionare “No”. Il titolo viene suddiviso e nel menu Elenco Titoli vengono visualizzati i due titoli divisi.

Unione di più titoli (Combina titöli)

È possibile aggiungere nuovo contenuto a una Playlist esistente unendola ad altre Playlist.
a Premere TITLE LIST.
Viene visualizzato il menu Elenco Titoli. Se viene visualizzato il menu Elenco Titoli (Original) premere TOOL, quindi selezionare “Playlist” dal menu Strumenti.
My Movies
-RW.VR
Ordina per
Data Numero Nome
ELENCO TITOLI
1 AAB 13:00-14:00 2 DEF 20:00-21:00 3 AAB 13:00-14:00 4 AAB 13:00-14:00
PLAYLIST
1.5/4.7GB
15. 9
17. 9
28. 9
5.10
Divisione del titolo 1 ABC 13:00-14:00
0:12:34
d Guardando l’immagine riprodotta sullo
schermo, spostare il punto di riproduzione mediante H, X e m/M.
e Premere ENTER in corrispondenza del
punto in cui si desidera dividere il titolo.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
Divisione del titolo
Dividere il titolo in questo punto?
OK Modifica Annulla
Per modificare il punto di divisione, selezionare “Modifica”.
b Premere TOOL.
Viene visualizzato il menu Strumenti.
c Premere M/m per selezionare “Combina
titoli”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione dei titoli.
Selezione dei titoli da combinare
Selezionare i titoli da combinare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9 2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 13:00-14:00 28. 9 4 AAB 13:00-14:00 5. 10
Annulla
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
60
Page 61
d Premere M/m per selezionare il titolo, quindi
premere ENTER.
Accanto al titolo selezionato viene visualizzato un numero, ad indicare l’ordine di selezione.
Selezione dei titoli da combinare
Selezionare i titoli da combinare.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9
1
2 DEF 20:00-21:00 17. 9 3 AAB 13:00-14:00 28. 9 4 AAB 13:00-14:00 5. 10
Annulla
Reimposta
Per annullare la selezione, spostare il cursore sul titolo selezionato premendo M/m, quindi ENTER.
e Ripetere il punto 4 per selezionare tutti i titoli
da unire.
Per un elenco dei titoli da combinare, selezionare “Elenca”. Per cancellare tutte le selezioni, selezionare “Reimposta”.
f Premere , per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede di confermare l’operazione.
Selezione dell'ordine dei titoli da combinare
Combinare i titoli nel seguente ordine.
1 AAB 13:00-14:00 15. 9
1
3 AAB 13:00-14:00 28. 9
2
4 AAB 13:00-14:00 5.10
3

Funzioni aggiuntive di modifica della Playlist

È inoltre possibile effettuare le operazioni di modifica della Playlist che seguono. –Assegnazione di un nome a una Playlis t (pagina 53). –Cancel lazione di una Playlist (pagina 54). –Cancel lazione di più Playlist (pagina 54) –Cancellazione della sezione di una Playlist (Cancellazione
A-B) (pagina 55).
–Creazione di capitoli in un titolo (pagina 57).
Per eseguire tali modifiche, pre mere TITLE LIST * ed a ttenersi alle stesse procedure indicate per tali funzioni nella sezione “Modifica di base” (pagina53).
* Se viene v isua lizzato il me nu Elen co Tito li (O rigin al) pr emere T OOL,
quindi selezionare “Playlist” dal menu Strumenti.
Nota
La cancellazi one delle Playlist no n implica l’ aumento de llo spazio libero sul disco .
Modifica di un DVD
OK Modifica
Per modificare la selezione, selezionare “Modifica”.
g Premere </, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del titolo tra quelli selezionati. Per inserire il nome, selezionare “Immet. testo”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
h Premere M/m per selezionare un nome,
quindi premere ENTER.
I titoli vengono uniti e il display torna al menu Elenco Titoli.
Modifiche avanzate (Modifica Playlist)
61
Page 62

Prima della registrazione/ modifica

Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio

È possibile effettuare registrazioni da un apparecchio collegato, ad esempio una videocamera digitale.
Il registratore dispone di una presa DV IN che immette segnali digitali, nonché d i pre se LINE c h e imm ett on o/e me tto no segn a li analogici. La presa DV IN del presente registratore è conforme allo standard i.LINK. È possibile collegare un altro apparecchio dotato di presa i.LINK (DV), sebbene quest’ultima sia di solo ingresso. Se si desidera che il registratore emetta i segnali, utilizzare le prese LINE. Per ulteriori informazioni, vedere “i. LI NK” (pagina 94). Se si preved e di es eguir e mod ifich e aggi untiv e su u n disc o dopo la duplicazione iniziale, utilizzare la presa DV IN e reg istrare su un DVD-RW nel modo VR.
Se si effettuano registrazioni dalla pres a DV IN
Vedere “Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN” di seguito.
Se si effettuano registrazioni dalle prese LINE IN
Vedere “Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN” (pa g ina 7 5).

Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN

È possibile collegare una videocamera digitale alla presa DV IN del registratore per effettuare registrazioni o modifiche da un nastro in formato DV/Digital8. Le operazioni sono semplici, poiché il registratore esegue automaticamente l’avanzamento o il riavvolgimento rapido del nastro. Non è pertanto necessario utilizzare la videocamera digitale. Per utilizzare le funzioni di Modifica DV del presente r e gistra tor e, seg uir e le pr oc edu re riportate di seguito. Prima di effettuare il collegamento , vede re inol tre il manuale delle istruzioni della videocamera digitale.
Prima della registrazione/modifica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 62
Funzioni di duplicazione DV disponibili
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 64
Registrazione di un intero nastro in formato
DV/Digital8 (ONE TOUCH DUB)
. . . . . . . .pagina 65
Modifica di programmi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 66
Modifica di programmi avanzata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ulteriore modifica del “programma” contenuto
nell’Elenco modifiche DV
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 71
Creazione di una copia del contenuto modificato
(Duplicazione della copia)
. . . . . . . . . . . . . .pagina 73
Registrazione dall’apparecchio collegato alle
prese LINE IN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 75
pagina 68
Note
• La presa DV IN de l registratore è di solo ingresso.
• Alla presa DV IN del presente registratore è possibile immettere solo segnali in formato DVC-SD . Non collegare una videocam era digitale di formato MICRO MV, anche se dotata di una presa i.LINK .
• La registrazi one potrebbe risultare limitata se le imm agini sul nastro contengono segnali di prot ezione del copyright.
• Durante le op erazioni di duplicazione e m odi fica, disattivare la funzione PDC/VPS di ricerca canali (pagina 27).
Prima della registrazione/modifica
62
Page 63
Collegamenti
Registratore DVD
c Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale. Se viene utilizzato un DVD nuovo, la formattazione viene avviata automaticamente. Se viene utilizzato un DVD-RW nuovo, selezionare il formato di registrazione tra VR e video.
a DV IN
Cavo i.LINK (non in dotazione)
Uscita DV
Videocamera digitale
: Flusso del segnale
Z
TOOL
M/m, ENTER
REC MODE
INPUT SELECT
a Accendere il televisore e il presente
registratore, quindi im postare il televisore sul canale collegato (“VIDEO” e così via).
b Premere Z, quindi pos izionare sul vassoio un
disco reg istrabile.
Assicurarsi che sul disco sia disponibile spazio sufficiente per la registrazione del contenuto del nastro desiderato.
d Inse rire il nastro di origine in fo rmato
DV/Digital8 nella videocamera digitale.
Affinché il registratore sia in grado di effettuare registrazioni o modifiche, è necessario impostare la videocamera digitale sul modo di riproduzione video.
e Premere più volte INPUT SELECT sul
telecomando per selezionare “DV” .
Il display del pannello frontale cambia nel modo seguente.
Posizione del programma
L2L1 L3 L4 DV
f Premere più volte REC MODE sul
telecomando per selezionare il modo di registrazione.
Il modo di registrazione cambia come segue:
HQ SP LP EPHSP SLP
g Selezionare l’ingresso audio della
videocamera digitale utilizzando il menu Strumenti.
A Premere TOOL. B Premere M/m per selezionare “Ingresso Audio
DV”, quindi premere ENTER.
C Premere M/m per selezionare la voce, quindi
premere ENTER.
• Stereo1 (impostazione predefinita)
• Mix (stereo 1 e stereo 2)
•Stereo2
È ora possibile avviare la registrazione.
z Suggerimenti
• Prima della registra zi on e, è possibile rego lare le impostazio ni r elative all’immagine di registrazione. Vedere “Regolazione della qualità e delle dimensioni dell’immagine di registrazi one” (pagina 31).
• Se si desidera ap portare ulteriori modifiche al “programma” (pagina 71), inserire un DVD-RW e formattarlo nel modo VR.
Note
• Al registratore è possibile collegare un massimo di due componenti di un apparecchio video dig it al e.
• A seconda de ll’apparecchio video digital e, potrebbe non essere possibile controllare l’apparecchio stesso.
• Non è possibile control lare il regi stra to re ut i li zzan do un altro apparecch io o un altro registratore dello stesso m odello.
• Non è possibile registra re la data , l’or a o il contenuto della memoria cassetta sul disco.
• Se si registra da un nastro i n formato DV/Digital8 dotato di una pista sonora registrata in più frequenz e di ca m pi onamento (48 kHz, 44.1 kHz o 32 kHz), al momento del la riproduzione del punto selezi onato sul disco non verrà emesso alcun suono.
• Per utilizzare la funzione di Capitolo autom at ic o de l presente registratore, assicurarsi di impostare l’orologio della videocamera digitale in modo corretto prima di eseguire le riprese.
• Se le dimension i de ll’im m a gin e sorgente cambiano o se il nastro non contiene alcuna registr azione, l ’immagin e registr ata potreb be risultar e momentaneamente di stur bat a.
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
Prima della registrazione/modifica
63
Page 64

Funzioni di duplicazione DV disponibili

Duplicazione One-Touch (pagina 65)
Consente di registrare l’intero contenuto di un nastro in formato DV/Digital8 su un disco mediante una singola pressione del tasto ONE TOUCH DUB.
Modifica di programmi (pagina 66)
Consente d i se l e zionare le scene contenut e i n un n as tro in formato DV/Digital8, quindi di registrarle sul disco desiderato. La selezione delle scene consente di creare un “programma” (vedere di seguito), che verrà utilizzato per la duplicazione di tali scene sul disco. Prima di eseguire la duplicazione, è possibile organizzare l’ordine delle scene, nonché effettuare altre modifiche mediante “Elenco scene” (vedere di seguito).
Modifica di programmi avanzata (pagina 68)
Consente di selezionare le scene da un nastro in formato DV/ Digital8 registrando l’intero contenuto del nastro stesso su un DVD-RW (modo VR), quindi creando un “programma” a partire da quanto registrato (vede re di seguito). Copi ando l’intero contenuto del nastro su disco, i punti di inizio e di fine del nastro divengono automaticamente scene, che possono inoltre essere selezionate manualmente. Tali scene vengono visualizzate in un “Elenco scene” (vedere di seguito), nel quale è possibile cancellarle, selezionarle o modificarne l’ordine per creare un “programma”. Una volt a completato il “programma” questo viene utiliz zato per copiare le scene su un disco mediante la “Elenco modif. DV” (vedere di seguito). È inoltre possibile creare automaticamente una Playlist delle scene modificate, quindi salvarla sul DVD-RW (modo VR) utilizzato per la registra zione origina le dell ’intero c onten uto d el nastro.
Ulteriore modifica del “programma” nell’Elenco modifiche DV (solo DVD-RW nel modo VR) (pagina71)
Consente di selezionare il “programma” (vedere di seguito) creato durante le operazioni di duplic azione One Touch o modifica del programma avanzata a partire dalla “Elenco modif. DV” (vedere di s egu ito), no nch é di mo difi carn e u lterio rme nte il contenuto prima di copiarlo su disco. È inoltr e possibile eliminare o creare nuove scen e, oppure organizzare l’ordine di quelle esistenti.
Duplicazione della copia (pagina73)
Consente di creare copie del “programma” (vedere di seguito) contenuto nella “Elenco modif. DV” (vedere di seguito) sul disco desiderato. Duran te la creazione di copie, è necessario disporre dei nastri in formato DV/Digital8 originali utilizzati p er creare il “programma”.
Informazioni sulla “Elenco modif. DV”
I “programmi” sono contenuti nella “Elenco modif. DV”. Una volta modificato, il programma viene memorizzato nell’Ele nco modifiche DV, andando a sostit uire quello origin ale. È possibile memorizzare un massimo di 20 programmi nell’Elenco modifiche DV.
ELENCO MODIF. DV
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 16:46 1H12M 5.6 DV11.12.2002 12:00 - 11.12.2002 19:05 1H16M 10.6 DV24.12.2002 11:34 - 25.12.2002 13:18 1H24M 18.6
1 Simbolo del disco 2 Nome del progra mma 3 Tempo totale di riproduzione 4 Data della modifica o della registr azione
Informazioni su “Ele nco scene”
Il contenuto dei programmi è elencato in “Elenco scene”. Nell’elenco viene visualizzata una miniatura di ciasc una scena, oltre alla relativa lunghezza. È possibile aggiungere o eliminare le scene, nonché modificarne l’ordine. Per ciascun programma, è possibile inserire 50 scene.
ELENCO SCENE
1
2
3
4
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
0:01:40-0:06:23 Durata 0:06:43
0:07:07-0:10:51 Durata 0:03:44
0:11:40-0:16:19 Durata 0:04:39
Totale 1:23:30 Scene 20
OK
Esci
Aggiungi
1 Immagine della miniatura 2 Informazioni temporali 3 Durata totale del programma 4 Numero totale delle scene
Nota
Una volta eseguita una duplicazione, non gettare il nastro né eseguire registrazioni su di esso, poiché occorre disporne per eseguire ulteriori modifiche o copie.
Informazioni sui “programmi”
I “programmi” vengono creati automaticamente a seguito di una duplicazione One Touch, di una modifica del nella “Elenco modif. DV” (vedere di seguito) e cont engono informazioni relative alle modifiche quali le scene che sono state selezionate, spostate o eliminate. I programmi risultano utili se si desidera duplicare il contenuto modificato in modo da evitare di eseguire nuovamente la selezione delle scene dal nastro; sarà infatti sufficiente selezionare il programma. È inoltre possibile modificare nuovamente il programma per creare variazioni rispetto a quello originale. Si noti che i programmi conteng ono un ic amente i punti di inizio e di fine delle scene, e non le scene effettive. Pertanto è necessario utilizzare i nastri in formato DV/Digital8 originali per poter copiare il programma sul disco.
Funzioni di duplicazione DV disponibili
64
Page 65

Registrazione di un intero nastro in formato DV/ Digital8 (ONE TOUCH DUB)

È possibile registrare l’intero contenuto di un nastro in formato DV/Digital8 su un disc o medi a nt e un a s ing ola pressione del tasto ONE TOUCH DUB. Il registratore controlla la videocamera digitale per l’inte ra dura ta del processo, quin di completa la registrazione.
Esempio per tutti i tipi di disco
• Se sul nastro è presente uno spazio vuoto di oltre cinque minuti, la duplicazione One-Touch si arresta automaticamente.
• È possibile che questa funzione non sia disponibi l e con alcune videocamere digita li . In q uest o caso, seguire le istruzioni ri portate nella sezione “Registrazione dal l’apparecchio collegato alle prese
(pagina 75).
LINE IN
• Per aggiungere una duplicazione One-Touch al men u Elenco modifiche DV, è necessario impostare la voce “Aggiungi a Editing List” in Impostazione - Funzioni su “On” (impostazione predefinita) (pagina 86).
aa
bb
Utilizzando un DVD-RW (modo VR), i contrassegni dei capitoli [b] vengono inseriti in corrispondenza dei punti in cui la registrazione viene avviata sul nastro [a]. Per gli altri tipi di disco, il registratore inserisce i contrassegni dei capitoli ad intervalli di 6 o di 15 minuti, a second a dell’impostazione eseguita in “Capitolo automatico” in Impostazione - Funz io ni (pagina 83).
Seguire la procedura dei punti da 1 a 7 di
“Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN” (pagina 62), quindi premere ONE
TOUCH DUB sul pannello frontale del registratore.
Il registratore riavvolge il nastro, quin di avvia la regis trazione del relativo contenuto. Al termine della registrazione, il registratore riavvolge il nastro nella videocamera digitale e si spegne.
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP.
z Suggerimenti
• La data e l’ora della registrazione effettuata mediante la videocamera digitale vengono assegnate come nome del progra mma nell’elenco delle modifiche DV (pagina 71) (esempio: DV11.10. 2002 13:30 –
12.10.2002 16:46).
• Impostando “Finalizza il disco” su “Auto” in Impostazione - Funzioni (pagina 85), il disco registrato viene finalizzato automatic amente una volta completata la regis trazione.
Note
• Il registratore non avvia la duplicazione One-Touch nel caso in cui “Aggiungi a Editing List” sia impostato su “On” (impostazione predefinita) in Impostazione - Fu nzioni (pagina 85) e nel registratore siano già presenti ven ti programmi. In questo caso, il regi stratore emette un segnale acustico e il display del pannello anteriore si illumina. Eliminare i programmi non necessari dal menu Elenco modifiche DV (pagina 71) e ripetere la procedura descri tt a i n precedenza.
Registrazione di un intero nastro in formato DV/Digital8 (ONE TOUCH DUB)
65
Page 66

Modifica di programmi

È possibile selezionare le scene contenute in un nastro in formato DV/Digital8 e registrarle automaticamente sul disco desiderato.
SYSTEM MENU
Esempio per DVD-RW (modo VR)
aa
cc
bbb
Utilizzando un DVD-RW (modo VR), i contrassegni de i capitoli [b] vengono inseriti in corrispondenza dei punti in cui la registrazione viene avviata sul nastro [a]. Vengono inoltre inseriti in corrispondenza dei pun ti IN de lle s ce ne se lez iona t e [c]. Per gli altri tipi di disco, il registratore inserisce i contrassegni dei capitoli ad intervalli di 6 o di 15 minuti, a seconda dell’impostazione eseguita in “Capitolo automatico” in Impostazione - Funzioni (pagina 83).
Per utilizzare questa funzione, è necessario eseguire quanto segue:
Collegare la videocamera digitale e prepararsi per la regist razione
m
Selezionare e mo dificare le s cene che si d esidera dupl icare
Utilizzando il telecomando del registratore, è possibile far avanzare o riavvolgere rapidamente i l nastro per selezionare le scene. A ques to punto, le scen e selezion ate non v engono c opiate nel disco. Il registratore memorizza solo i punti IN e OUT delle scene selezionate per la duplicazione. È inoltre possibile ripristinare, eliminare o modificare l’ordine delle scene.
m
Duplicare le scene selezionate su un disco
Dopo avere selezionato le scene, il registratore fa avanzare e riavvolge rapidamente il nastro in modo automatico, quindi registra le scene sul disco desiderato.
RETURN
H
</M/m/,, ENTER
m/M
x REC STOP
a Seguire la procedura dei punti da 1 a 7 della
sezione “Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN” (pagina 62), quindi premere SYSTEM MENU.
b Premere M/m per selezionare “MODIFICA
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
MODIFICA DV
Modifica program.
Progr. Editing Avanzato
Elenco modif. DV
Selezionare solo le scene da copiare dal nastro DV
c Premere M/m per selezionare “Modifica
program.”, quindi premere ENTER.
Viene richiesto se si de si dera avviare la selezione delle scene.
Selezione delle scene
Selezionare una scena?
Avvio Annulla
Modifica di programmi
66
Se un programma è stato salvato in precedenza
Viene richiesto se si desidera modificare un programma esistente o crearne uno nuovo. Per riprendere la modifica del programma esistente, selezionare “Dati salvati”.
d Premere </, per selezionare “Avvio”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto IN (inizio della scena sul nastro).
Page 67
e Premere H per avviare la riproduzione del
nastro nella videocamera digitale.
Viene avviata la riproduzione sullo sfondo della scena.
Seleziona scena (imposta punto IN)
i Premere </M/m/, per selezionare
“Aggiungi” e premere ENTER. Quindi ripetere i punti da 5 a 9 per selez ionare tutte le scene che si desidera includere.
Ad un titolo è pos sibile aggiungere un massimo di 50 scene.
IN 0:00:30
OUT : :
– – – – –
f Durante la visione di un’immagine
riprodotta, trovare il punto IN premendo m o M, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto OUT (fine della scena sul nastro). Viene avviata la riproduzione sullo sfondo della scena a partire dal punto IN.
Seleziona scena (imposta punto OUT)
IN 0:00:30
OUT 0:00:52
g Durante la visione di un’immagine
riprodotta, trovare il punto OUT premendo m o M, quindi premere ENTER.
Viene richiesto se si desidera aggiungere la scena selezionata al menu Elenco scene.
Selezione di scene
Catturare la scena compresa tra IN 0:00:30 e OUT 0:00:52?
OK Annulla
Anteprima Modifica IN Modif. OUT
Per visualizzare l’anteprima della scena, selezionare “Anteprima”. Per ripristinare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”. Ripetere a partire dal punto 5.
h Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco scene contenente la scena selezionata.
ELENCO SCENE
1
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
Totale 0:00:22 Scene 1
OK
Esci
Aggiungi
ELENCO SCENE
1
2
3
4
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
0:01:40-0:06:23 Durata 0:06:43
0:07:07-0:10:51 Durata 0:03:44
0:11:40-0:16:19 Durata 0:04:39
Totale 1:23:30 Scene 20
OK
Esci
Aggiungi
Per modificare l’elenco delle scene, selezionare una scena premendo </M/m/,, quindi premere ENTER. Una volta visualizzato il menu secondario, selezionare l’opzione di modifica che si desidera applicare alla scena.
Per cancellare la scena
A Premere M/m per selezionare “Cancella
scena”, quindi premere ENTER.
B Non appena viene richiesto di confermare,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Per spostare la scena
A Premere M/m per selezionare “Sposta scena”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento della scena.
B Premere M/m per selezionare il punto, quindi
premere ENTER.
La scena viene spostata in corrispondenza del punto selezionato.
Per ripristinare il punto iniziale o finale della scena
Premere M/m per selezionare “Imposta IN” o “Imposta OUT”, quindi premere ENTER.
Per visualizzare l’anteprima della scena
Premere M/m per selezionare “Anteprima”, quindi premere ENTER.
Per annullare, premere </M/m/, per selezionare “Esci” nel menu Elenco scene, quindi premere ENTER.
j Una volta completata la modifica di Elenco
scene, premere
</M/m/, per selezionare
“OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del titolo.
Nome del titolo
Immettere il nome del titolo.
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 16:46
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
OK Immissione
Per inserire il nome, selezionare “Immissione”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
Modifica di programmi
,continua
67
Page 68
k Se si desidera utilizzare il nome predefinito,
premere
</, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
Il nome del titolo predefinito è fisso e sul display viene richiesto se si desidera avviare la registrazione. Se si desidera cambiare il modo di registrazione, premere </, per spostare il cursore, quindi premere M/m per selezionare il modo.
Duplicazione DV
Modificare il modo di registrazione se necessario. Premere "Avvio" per avviare la duplicazione.
SP
Avvio Annulla
l Premere </, per selezionare “Avvio”,
quindi premere ENTER.
Il registratore avvia la registrazion e del contenuto del nastro come programmato. Per uscire dal modo di registrazione, premere x REC STOP.
m Una volta terminata la registrazione,
premere ENTER per selezionare “Chiudi”.
Viene visualizzato di nuovo il menu Modifica DV.

Modifica di programmi avanzata

È possibile modificare rapidamente un nastro in formato DV/Digital8 copiando inna nzi tutto l’intero c ont enuto del n astro su un DVD-RW (modo VR), quindi selezionando le scene desiderate dal disco. Una volta selezionate le scene, è possibile sostituire i dischi e registrarle su un disco diverso. Se necessario, è inoltre possibile creare un titolo Pla ylist delle scene selezionate nel DVD-RW (modo VR).
aa
cc
DVD-RW
(VR)
n Premere più volte RETURN per disattivare
la visualizzazione del display.
Note
• È possibile che il disco non venga registrato come programm ato se il codice temp or ale de l n ast ro n o n è in s equ e nz a o s e so no pr e sen ti degl i spazi vuoti tra le registrazioni sul na stro . In qu est o caso, seguire le istruzioni r iportate nel la sezione “Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN” (pagi na 75).
• I punti di inizio e fine di un programma potrebbero non corrispondere a quelli impostati, se il nastro in formato DV/Digital8 sorgente è caratterizzato da una delle seguenti condizioni :
– Se il modo di registrazione è stato modificato durante la registrazi one. – Se nella porzione registrata del nastro è presente uno spazio vuoto.
• Se l’inizio del nastr o vie ne im postato come punto IN e quello di fine come punto OUT, i punti IN e OUT potrebbero variar e le ggermente durante la duplicazion e.
• Non è possibile impo stare una scena di durata inferiore a un secondo.
• È possibile che que sta funz ione non sia disponibile con alcune videocamere digitali. In qu esto caso, seguire le istruzioni riport ate nella sezione “Registrazione dall’appa rec ch io c olle gat o alle prese LINE IN” (pagina 75).
Disco nuovo
bbb
Se viene eseguita la duplicazione su un DVD-RW (modo VR), i contrassegni dei capitoli [b] vengono inseriti in corrispondenza dei punti in cui la registrazione viene avviata sul nastro [a]. I contrassegni dei capitoli vengono inoltre inseriti in corrispondenza dei punti IN delle scene selezionate [c].
Per utilizzare ques ta funz io ne , è ne c ess a r io eseguire quanto segue:
Collegare la videocamera digitale e prepararsi per la registrazione
m
Registrare l’intero contenuto del nastro in formato DV/Digital8 su un DVD-RW (modo VR)
m
Selezionare e modificare le scene che si desidera duplicare
Grazie alla possibilità di accesso rapido al disco, è possibile selezionare le scene desiderate dal DVD-RW registrato. In questo modo, non è necessario far avanzare o riavvolgere rapidamente il nastro, come descritto nel la sezione “Modifica di programmi” (pagina 66). È inoltre possibile ripristinare, eliminare o modificare l’ordine delle scene.
m
Modifica di programmi avanzata
68
Duplicare le scene su un altro disco
Una volta selezionate le scene, è possibile duplic arle su un altro disco. In alternativa, è possibil e creare una Playlist delle scene selezionate.
Page 69
Una volta terminata la registrazione, viene richiesto se si desidera creare le scene all’interno del programma creato automaticamente o manualmente oppure se si desidera inte rrompere la p rocedura di modifica.
Modifica delle scene
Selezionare il metodo di divisione delle scene.
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 Capitolo 2
SYSTEM MENU
RETURN
</M/m/,, ENTER
m/M
x REC STOP
a Seguire la procedura dei punti da 1 a 7 della
sezione “Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN” (pagina 62), quindi premere SYSTEM MENU.
Inserire un DVD-RW (modo VR) nel registratore. Assicurarsi che sul disco sia disponibile spazio sufficiente per la registrazione del contenuto del nastro desiderato.
b Premere M/m per selezionare “MODIFICA
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
MODIFICA DV
Modifica program.
Progr. Editing Avanzato
Elenco modif. DV
Selezionare solo le scene da copiare dal nastro DV
Automatica Manuale Annulla
Per creare le scene automaticamente
Premere
</, per selezionare “Automatica”,
quindi premere ENTER. Il registratore suddivide il programma creato in scene, quindi viene visualizzato il menu Elenco scene.
Per creare le scene manualmente
A Premere </, per selezionare “Manuale”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per l’impostazione del punto IN. Viene avviata l a riproduzi one sullo sfondo della scena.
B Durante la visione di un’immagine riprodotta,
premere m o M per trovare il punto IN, quindi premere ENTER.
Il punto IN viene impostato, quindi appare il display per l’impostazione del punto OUT (fine della scena).
C Durante la visione di un’immagine riprodotta,
premere m o M per trovare il punto OUT, quindi premere ENTER.
Il punto OUT viene impostato, quindi viene richiesto se si desidera aggiungere la scena selezionata al menu Elenco scene.
Selezione di scene
Catturare la scena compresa tra IN 0:00:30 e OUT 0:00:52?
OK Annulla
Anteprima Modifica IN Modif. OUT
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
c Premere M/m per selezionare “Progr. Editing
Avanzato”, quindi premere ENTER.
Viene richiesto se si desidera avviare la registrazione.
Duplicazione DV
Modificare il modo di registrazione se necessario. Premere "Avvio" per avviare la duplicazione.
SP
Avvio Annulla
Se si desidera cambiare il modo di registrazione, premere </, per spostare il cursore, qu indi premere M/m per selezionare il modo.
d Premere </, per selezionare “Avvio”,
quindi premere ENTER.
Il registratore avvia la registrazi one del contenuto del nastro. Per uscire dal modo di registrazione, premere x REC STOP.
• Per visualizzare l’anteprima della scena, selezionare “Anteprima”.
• Per ripristinare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”.
D Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco scene contenente la scena selezionata.
E Premere </M/m/, per selezionare
“Aggiungi”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento della scena.
F Premere M/m per selezionare il punto di
inserimento nell’Elenco scene, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto IN (inizio della scena).
Modifica di programmi avanzata
,continua
69
Page 70
G Ripetere la procedura descritta ai punti da 2
a 6 per creare tutte le scene che si desidera aggiungere al menu Elenco scene.
È possibile aggiungere un massimo di 50 scene.
Per interrompere la procedura di modifica
Premere
</, per selezionare “Annulla”, quindi
premere ENTER.
e Per modificare l’elenco delle scene, premere
</M/m/, per selezionare una scena nel menu Elenco scene e premere ENTER.
Una volta visualizzato il menu secondario, selezionare l’opzione di modifica che si desidera applicare alla scena.
Per cancellare la scena
A Premere M/m per selezionare “Cancella
scena”, quindi premere ENTER.
B Non appena viene richiesto di confermare,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Per spostare la scena
A Premere M/m per selezionare “Sposta scena”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento della scena.
B Premere M/m per selezionare il punto, quindi
premere ENTER.
La scena viene spostata in corrispondenza del punto selezionato.
Per ripristinare il punto iniziale o finale della scena
Premere M/m per selezionare “Imposta IN” o “Imposta OUT”, quindi premere ENTER.
Per visualizzare l’anteprima della scena
Premere M/m per selezionare “Anteprima”, quindi premere ENTER.
h Se si desidera utilizzare il nome predefinito,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il titolo Playlist del nome del titolo predefinito viene creato sullo stesso disco, quindi viene visualizzato di nuovo il menu Modifica DV. A questo punto, sul disco sono registrati l’intero contenuto del nastro in formato DV/Digital8 e una Playlist delle scene selezionate. Per modificare il titolo Playlist, vedere “Modifica di programmi avanzata” (pagina 57).
i Duplicare le scene selezionate su un disco
Creare copie delle scene selezionate su un disco. Passare al punto 3 di “Creazione di una copia del c ontenuto modificato (Duplicazione della copia )” (pagina73).
Note
• È possibile che il di sco non venga registrato come pro gra m ma t o se il codice temporale del nastro non è in sequenza o se sono presenti degli spazi vuoti tra le registrazioni sul nastro. In questo caso, seguire le istruzioni riportate ne ll a se zione “Registrazione dall’app arec c hio collegato alle prese LINE IN” (pagina 75).
• Non è possibile impost are una scena di durata inferiore a un secondo.
• I punti di inizio e fine di un programma potrebbero non corrispondere a quelli impostati, se il na stro in format o D V/Digital8 o r iginale è caratterizzato dalle seguenti condizioni:
– Se il modo di registrazione è stato modificato durante la registrazione. – Se nella porzione registrata è present e uno spazio vuoto.
• È possibile che qu esta funzione non sia disponibile con alcune videocamere digitali. In q u esto caso, seg u ire le istruzio n i r iportate nella sezione “Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN” (pagina 75).
Per annullare, premere </M/m/, per selezionare “Esci” nel menu Elenco scene, quindi premere ENTER.
f Una volta completata la creazione dell’elenco
delle scene, premere
</M/m/, per
selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il programma modificato viene salvato, quindi viene richiesto se si desidera creare un titolo Playlist. Selezionando “No”, viene visualizzato di nuovo il menu Modifica DV. Passare al punto 9.
g Premere </, per selezionare “Sì”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del titolo Playlist. Per inserire il nome, selezionare “Immissione”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
Modifica di programmi avanzata
70
Page 71

Ulteriore modifica del “programma” contenuto nell’Elenco modifiche DV

a Seguire la procedura dei punti da 1 a 4 della
sezione “Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN ” (pagina 62), quindi premere SYSTEM MENU.
Assicurarsi di utilizzare il nastro in formato DV/Digital8 originale e il DVD-RW (modo VR mode) corrispondente al programma incluso nell’Elenco modifiche DV.
Ogni volta che un nastro in formato DV/ Digital8 viene duplicato, i punti di inizio e fine delle scene selezionate (denominate “programma”) vengono salvati in un Elenco modifiche DV. È possibile eseguire modifiche aggiuntive a tali “programmi”, se sono stati creati mediante le operazioni du duplicazione One Touch o di modifica del programma avanzata su un DVD-ROM (modo VR). È possibile ripristinare, cancellare o modificare l’ordine delle scene, quindi duplicare su un disco il programma ulteriormente modificato.
Per utilizzare questa funzione, è necessario eseguire quanto segue:
Collegare la videocamera digitale e prepararsi per la modifica
Assicurarsi di utilizzare il nastro in formato DV/Digital8 originale e il DVD-RW (modo VR mode) corrisponde nte al programma incluso nell’Elenco modifiche DV.
m
Selezionare un programma dall’Elenco modifiche DV
m
Modificare il programma contenuto nell’Elenco modifiche DV
m
Duplicare le scene selezionate su un disco
Il registratore fa avanzare e riavvolge rapidamente il nastro in modo automatico, quindi registra le scene sul disco desiderato.
b Premere M/m per selezionar e “MODIFICA
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
MODIFICA DV
Modifica program.
Progr. Editing Avanzato
Elenco modif. DV
Selezionare solo le scene da copiare dal nastro DV
c Premere M/m per selezionare “Elenc o modif.
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco modifiche DV. Accanto al programma corrispondente al disco inserito viene visualizzato il simbolo del disco. È possibile modificare esclusivamente i programmi contrassegn ati dal simbolo del disco.
ELENCO MODIF. DV
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 16:46 1H12M 5.6
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
SYSTEM MENU
</M/m/,, ENTER
m/M
1 Simbolo del disco 2 Nome del programma 3 Tempo totale di riproduzione 4 Data della modifica o della registrazio ne
d Premere M/m per selezionare il progra mma
che si desidera modificare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
e Premere M/m per selezionare “Modifica”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco scene con tutte le scene incluse nel programma.
ELENCO SCENE
1
2
3
4
Durata totale del programma
0:00:30-0:00:52 Durata 0:00:22
0:01:40-0:06:23 Durata 0:06:43
0:07:07-0:10:51 Durata 0:03:44
0:11:40-0:16:19 Durata 0:04:39
Numero totale delle scene
Totale 1:23:30 Scene 20
OK
Esci
Aggiungi
,continua
Ulteriore modifica del “programma” contenuto nell’Elenco modifiche DV
71
Page 72
Per aggiungere una nuova scena all’elenco delle scene
A Premere </M/m/, per selezionare
“Aggiungi”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento della scena.
B Premere M/m per selezionare il punto di
inserimento nell’Elenco scene, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione del punto IN (inizio della scena).
C Durante la visione di un’immagine riprodotta,
premere m o M per trovare il punto IN, quindi premere ENTER.
Il punto IN viene impostato, quindi appare il display per l’impostazione del punto OUT (fine della scena).
D Durante la visione di un’immagine riprodotta,
premere m o M per trovare il punto OUT, quindi premere ENTER.
Il punto OUT viene impost ato, quindi v iene richiesto se si desidera aggiungere la scena selezionata al menu Elenco scene.
Selezione di scene
Catturare la scena compresa tra IN 0:00:30 e OUT 0:00:52?
OK Annulla
Anteprima Modifica IN Modif. OUT
• Per visualizzare l’anteprima della scena, selezionare “Anteprima”.
• Per ripristinare il punto IN o OUT, selezionare “Modifica IN” o “Modif. OUT”.
E Premere </M/m/, per selezionare “OK”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un nuovo menu Elenco scene contenente la scena selezionata. Per aggiungere un’altra scena, ripetere la procedura a partire dal punto 1.
Se viene selezionato un programma in cui non è contenuta alcuna scena
Viene richiesto se si desidera creare le scene all’interno del programma selezionato. Per creare le scene automaticamente, premere </, per selezionare “Automatica”, quindi premere ENTER. Le scene vengono create, quindi appare un nuovo menu Elenco scene. Per catturare le scene manualmente, selezionare “Manuale”, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il display per l’aggiunta di una scena. Seguire la procedura dei punti da 3 a 5 descritta in precedenza. È possibile aggiungere un massimo di 50 scene.
f Premere M/m per selezionare la scena che si
desidera modificare, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
g Premere M/m per selezionare l’opzione di
modifica che si desider a applicar e alla sc ena, quindi premere ENTER.
Per cancellare la scena
A Premere M/m per selezionare “Cancella
scena”, quindi premere ENTER.
B Non appena viene richiesto di confermare,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Per spostare la scena
A Premere M/m per selezionare “Sposta scena”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del punto di inserimento della scena.
B Premere M/m per selezionare il punto, quindi
premere ENTER.
La scena viene spostata in corrispondenza del punto selezionato.
Per ripristinare il punto iniziale o finale della scena
Premere M/m per selezionare “Imposta IN” o “Imposta OUT”, quindi premere ENTER.
Per visualizzare l’anteprima della scena
Premere M/m per selezionare “Anteprima”, quindi premere ENTER.
Per annullare, premere </M/m/, per selezionare “Esci” nel menu Elenco scene, quindi premere ENTER.
h Una volta completata la modifica di Elenco
scene, premere </M/m/, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il display richiede se si desidera creare un nuovo titolo Playlist. Selezionando “No”, il programma modificato viene salvato e il display torna all’Elenco modifiche DV. Si noti che il programma originale viene riscritto. Per duplicare su un disco le scene selezionate, passare al punto 4 di “Creazione di una copia del
contenuto modificato (Duplicazione della copia)” (pagina 73).
i Premere </, per selezionare “Sì”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del titolo Playlist. Per inserire il nome, selezionare “Immissione”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
j Se si desidera utilizzare il nome predefinito,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Sullo stesso disco viene creato un titolo Playlist dal nome titolo preimpostato e il display torna all’Elenco modifiche DV. A questo punto, sul disco sono registrati l’intero contenuto del nastro in formato DV/Digital8 e una Playlist delle scene selezionate. Per modificare il titolo Playlist, see “Modifiche
avanzate (Modifica Playlist)” (pagina 57).
Ulteriore modifica del “programma” contenuto nell’Elenco modifiche DV
72
Page 73
k D uplicare le scene selezionate su un disc o.
Creare copie delle scene selezionate su un disco. Passare al punto 4 di “Creazione di una copia del
contenuto modificato (Duplicazi one della copia) (pagina 73).
Per visualizzare l’anteprima di un programma
Dopo avere modificato un programma, è possibile visualizzare l’anteprima delle modifiche apportate.
1 Durante la visualizzazione dell’Elenco modifiche
DV, premere M/m per selezionare il programma, quindi premere ENTER.
2 Premere M/m per selezionare “Anteprima” dal
menu secondario, quindi premere ENTER.
Per creare un titolo Playlist del programma
Dopo avere modificato un programma, è possibile creare un titolo Playlist del programma modificato. La Playlist viene creata sui DVD-RW inseriti (modo VR).
1 Durante la visualizzazione dell’Elenco modifiche
DV, premere M/m per selezionare il programma, quindi premere ENTER.
2 Premere M/m per selezionare “Creazione di una
Playlist” dal menu secondario, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento del nome del titolo Playlist. Per inserire il nome, selezionare “Immissione”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
3 Se si desidera utilizzare il nome predefinito,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Note
• Non è possibile impostare una scena di du rata inferiore a un secondo.
• Per aggiungere una duplicazi one O ne-Touch al menu Elenco modifiche DV, è nece ssario impostare la voce “Aggi ungi a Editing List” in Impostazione - Funzioni su “On” (pagina 86).

Creazione di una copia del contenuto modificato (Duplicazione della copia)

È possibile creare copie dei programmi nel menu Elenco modifiche DV. Ad ogni duplicazione di un nastro in formato DV/Digital8, i punti di inizio e fine delle scene selezionate (denominate “programma”) vengono salva ti i n un Elenco modifiche DV. È possibile selezionare un programma dal menu Elenco modifiche DV e utilizzare queste informazioni per copiare l o stesso contenuto su un altro disco.
Per utilizzare questa funzione, è necessario eseguire quanto segue:
Collegare la videocamera digitale e prepararsi per la registrazione
Assicurarsi di inserire il nastro in formato DV/Digital8 original e corrispondente a l programma incluso nel menu Elenco modifiche DV.
m
Selezionare un programma dall’Elenco modifiche DV
m
Duplicare le sce ne selezion ate su un disco
Il registratore fa avanzare e riavvolge rapidamente il nastro in modo automatico, quindi registra le scene sul disco desiderato. In un DVD-RW (modo VR), i contrassegni dei capitoli vengono inseriti in corrispondenza del punto iniziale di ciascuna scena e dei punti di avvio della registrazione su nastro. Per gli altri tipi di disco, il registratore inserisce i contrassegni dei capitoli ad intervalli di 6 o di 15 minuti, a seconda dell’ impostazione eseguita in “Capitolo automatico” in Impostazione - Funzioni (pagina 83).
Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
SYSTEM MENU
RETURN
Creazione di una copia del contenuto modificato (Duplicazione della copia)
</M/m/,, ENTER
x REC STOP
,continua
73
Page 74
a Seguire la procedura dei punti da 1 a 7 della
sezione “Preparazione per la registrazione utilizzando la presa DV IN” (pagina 62), quindi premere SYSTEM MENU.
Assicurarsi di inserire il nastro in formato DV/Digital8 originale corrispon dente al prog ramma incluso nel menu Elenco modifiche DV.
b Premere M/m per selezionare “MODIFICA
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Modifica DV.
c Premere M/m per selezionare “ Elenco modif.
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco modifiche DV.
ELENCO MODIF. DV
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 16:46 1H12M 5.6
1 Simbolo del disco 2 Nome del programma 3 Tempo totale di riproduzione 4 Data della modifica o della registrazione
d Premere M/m per selezionare il programma
che si desidera registrare su un disco, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
e Premere M/m per selezionare “Duplicaz.
DV”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di immissione del nome del titolo.
Nome del titolo
Immettere il nome del titolo.
DV11.10.2002 13:30 - 12.11.2002 16:46
OK Immissione
g Premere </, per selezionare “Avvio”,
quindi premere ENTER.
Il registratore avvia la registrazione del con tenuto del nastro come programmato. Per arrestare la registrazione, premere x REC STOP.
h Una volta terminata la registrazione,
premere ENTER per selezionare “Chiudi”.
Il display torna al men u Modifica DV.
i Premere più volte RETURN per disattivare
la visualizzazione del display.
Per modificare il nome di un programma
1 Durante la visualizzazione di Elenco modifiche
DV, premere M/m per selezionare il nome del programma che si desidera modificare, quindi premere ENTER.
2 Premere M/m per selezionare “Rinominare” dal
menu secondario, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di immissione del nome del programma.
3 Immettere un nome seguendo le istruzioni a
pagina 19.
Per cancellare un programma
1 Durante la visualizzazione di Elenco modifiche
DV, premere M/m per selezionare il programma che si desidera cancellare, quindi premere ENTER.
2 Premere M/m per selezionare “Cancellazione” dal
menu secondario, quindi premere ENTER.
3 Premere </, per selezionare “OK”, quindi
premere ENTER.
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare l’anteprima delle s cene all’interno del titolo del programma seleziona ndo “Anteprima” al punto 5.
• In un DVD-RW (m odo VR), i contrassegni dei capito li veng ono inseriti in corrisponde nz a del punto iniziale di ciascun a sce na e dei punti di avvio della registrazione su nastro. Per gli altri tipi di disco, il registratore inserisce i contra ssegni dei capitoli ad intervalli di 6 o di 15 minuti, a seconda dell’impostazione eseguita in “Capitolo automatico” in Impostazione - Funz ioni (pagina 83).
Per inserire il nome, selezionare “Immissione”, quindi seguire le procedure indicate a pagina 19.
f Se si desidera utilizzare il nome predefinito,
premere </, per selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il nome del titolo predefinito è fisso e sul display viene richiesto se si desidera avviare la registrazione. Se si desidera cambiare il modo di registrazione, premere </, per spostare il cursore, quindi premere M/m per selezionare il modo.
Duplicazione DV
Modificare il modo di registrazione se necessario. Premere "Avvio" per avviare la duplicazione.
SP
Avvio Annulla
Creazione di una copia del contenuto modificato (Duplicazione della copia)
74
Note
• Se si desidera ripro durre il disco utilizzando un altro apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 34).
• Per aggiungere una duplicazione One-Touch al menu Elenco modifiche DV, è necessario impostare la voce “Aggiungi a Editing List” in Impostazione - Funzioni su “On” (pagina 86).
• Se sono state mo nt at e sezioni che non contengono al cuna registrazione, la duplicazione potrebbe non essere possibile.
• È possibile che qu esta funzione non sia disponibile con alcune videocamere digitali. In q u esto caso, seg u ire le istruzio n i r iportate nella sezione “Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN” (pagina 75).
Page 75

Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN

È possibile collegare un altro appar ecchio (ad esempio, un videoregistratore o una videocamera) e trasmettere i segnali audio/video al registratore per la registrazione. Se l’apparecchio dispone di una presa di uscita DV (presa i.LINK), utilizzare la presa DV IN sul pannello frontale (pagina 62). Vedere inoltre il manuale delle istruzioni dell’apparecchio collegato.
Se non è possibile utilizzare le funzioni di modifica DV
Se la videocamera digitale in uso è dotat a di una presa DV, ma le funzioni di modifica DV non sono disponibili, attenersi alla procedura “Registrazione dall’apparecchio collegato” riportata di seguito ed eseguire quanto segue:
– Collegare la videocamera digitale alla presa DV IN su l pannello
frontale. – Selezionare “DV” al punto 4 di seguito. – Selezionar e “S tereo1”, “Mix ” o “S tereo2” da “Ingres s o audio DV” al
punto 6 diseguito.
z Suggerimento
Se dall’apparecchio collegato viene emesso solo l’audio monofonico, utilizzare cavi audi o che di st ri buiscono l’audio monofonic o ai canali sinistro/destro (non in dotazione).
Note
• Se viene utiliz zato un c avo S VI DEO (non i n dot azione), non col legare la presa LINE IN (VIDEO) gialla.
• Non collegare la presa di uscita del presente registratore alla presa di ingresso di un altro apparecc hio la cui presa di uscita è coll egata alla presa di ingresso del presente re gi stra to re, onde evitare di causare eventuali disturbi (fe edback).
• Non è possibile registrare immagini contenenti segnali di protezione da copia che impedisc ono qualsiasi tipo di copia.

Registrazione dall’apparecchio collegato

Collegamento di una videocamera digitale o di un altro apparecchio
Z

Collegamento di un altro apparecchio alle prese LINE 2 IN o LINE 4 IN

È possibile controllare l’immagine registrata mediante un televisore collegato all’ap parecchio di registrazione.
Videoregistratore e così via
S VIDEO
a LINE 2 IN
OUTPUT
VIDEO
Cavo S VIDEO (non in dotazione)
AUDIO
LR
Cavo audio/video (non in dotazione)
Registratore DVD (parte anteriore)
TOOL
M/m, ENTER
X REC PAUSE x REC STOP
REC MODE
INPUT SELECT
a Accendere il televisore e il presente
registratore, quindi impostare il televisore sul canale collegato (“VIDEO” e così via).
b Premere Z, quindi posizionare sul vassoio un
disco registrabile.
c Premere Z per chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione “LOAD” non scompare dal display del pannello frontale.
AERIAL
IN
OUT
LINE 1 - TV
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL OUT
PCM/DTS/MPEG/ DOLBY DIGITAL
: Flusso del segnale
LINE 3/DECODER
LINE 4 IN
S VIDEOVIDEOR-AUDIO-L
a LINE 4 IN
LINE 2 OUT
S VIDEOVIDEOR-AUDIO-L
(parte pos t er i ore)
Y
C
B
R
C
COMPONENT
VIDEO OUT
Videoregistratore e così via
d Premere INPUT SELECT per selezionare
una sorgente di ingresso in base al collegamento.
Il display del pannello frontale cambia nel modo
~
AC IN
seguente.
Posizione del programma
Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN
L2L1 L3 L4 DV
,continua
75
Page 76
e Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Il modo di registrazione cambia come segue:
HQ SP LP EPHSP SLP
f Selezionare l’ingresso audio utilizzando il
menu Strumenti.
A Premere TOOL. B Premere M/m per selezionare “Ingresso audio
(linea)”, quindi premere ENTER.
C Premere M/m per selezionare la voce, quindi
premere ENTER.
• Stereo (impostazione predefinita)
• Bilingue*
* Durante la registrazione di un programma bilingue su un DVD-
RW (modo video), un DVD+RW o un DVD-R, selezionare la pista sonora, “Pr incipale” o “Second ar ia”, in “Registrazione bilingue” di Impostazion e - Opz ion i (pagina 86).
g Premere X REC PAUSE per impostare il
presente registratore sul modo di pausa della registrazione.
h Inserire il nastro sorgente nell’apparecchio
collegato e impostare quest’ultimo sul modo di pausa della riproduzione.
i Premere contemporaneamente X REC
PAUSE sul registratore e il pul sante di pausa o di riproduzione sull’apparecchio collegato.
Viene avviata la registrazione.
j Per arrestare la registrazione, premere
x REC STOP sul presente registratore.
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possibile reg ol are le im post azi oni relative all’immagine di reg istrazione. Vedere “Regolazione della qualità e delle dimensioni dell’immagine di registra zion e” (pagina 31).
Nota
Durante la registrazione dell’immagine di un videogioco, è possibile che lo schermo appaia disturbato.
Registrazione dall’apparecchio collegato alle prese LINE IN
76
Page 77

Struttura delle informazioni dei display di impostazione

Impostazioni e regolazioni

Le informazioni a schermo del menu di impostazione consentono di regolare il registratore in base alle proprie preferenze. Nella presente sezione, vengono innanzitut to elencati i ti pi di display di impostazione, quindi descritte le modalità d’uso di tali display. (“Uso del display di
impostazione”)
Mediante i display di impostazione, è possibile regolare numerose voci, quali immagine e audio, nonché selezionare la lingua dei sottotitoli.
Menu Sistema
DVD Recorder
Dual RW
ELENCO TITOLI
TIMER
ELENCO TIMER
MODIFICA DV
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Compatible
m
IMPOSTAZIONE
Impostazione canale Elenco dei Canali Orologio Lingua
IMPOSTAZIONE
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
Riproduce, cancella o modifica un titolo.
Selezionare “IMPOSTAZIONE”
16 : 9 Auto Off
Video
1. “Impostazioni”
(pagina 79)
2. “Video”
(pagina 80)
SYSTEM MENU
Informazioni a schermo del menu Impostazione
Impostazioni e regolazioni
Struttura delle informazioni dei display di
impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . pagina 77
Uso del display di impostazione. . . . pagina 78
Impostazioni (impostazioni di base)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 79
Impostazioni video. . . . . . . . . . . . . . pagina 80
Impostazioni audio. . . . . . . . . . . . . . pagina 82
Impostazione delle funzioni . . . . . . . pagina 83
Impostazioni delle opzioni . . . . . . . . pagina 86
Impostazioni
Video Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazioni
Video Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Impostazioni
Video Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
IMPOSTAZIONE
Audio ATT : Audio DRC : Down Mix : Uscita Digitale : Dolby Digital MPEG : DTS :
IMPOSTAZIONE
Reg. Diretta TV : Capitolo automatico : Pagina Guida TV Protezione Duplicazione One-Touch
IMPOSTAZIONE
Formatta il disco : Registrazione bilingue : Luminosità Display : Visualizzaz. Automatica : Modo di comando : Impostazione predef.
IMPOSTAZIONE
Imp. Rapida
Off Standard Dolby Surround On D-PCM PCM Off
On Ogni 6 min.
Selezionabile Principale Chiaro On DVD3
3. “Audio”
(pagina 82)
4. “Funzioni”
(pagina 83)
5. “Opzioni”
(pagina 86)
6. “Imp. Rapida”
(pagina 87)
Impostazione rapida (reimpostazione de l
registratore). . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 87
Struttura delle informazioni dei display di impostazione
77
Page 78

Uso del display di impostazione

I display di impostazione vengono utilizz ati secondo le mod alità descritte di seguito.
Nota
Le impostazioni di riproduzione memorizzate nel disco hanno la priorità rispetto alle impostazioni del displa y di impostazione e potrebbe non essere possibile utilizzare tutte le funzioni descritte in precedenza.
SYSTEM MENU
Viene visualizzato il display di impostazione selezionato. Esempio: “Video”
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
16 : 9 Auto Off
Video
d Premere M/m per selezionare la voce che si
desidera impostare, quindi p remere ENTER.
Vengono visualizzate le opzioni disponibili per la voce selezionata. Esempio: “Tipo TV”
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
16 : 9
16 : 9
Auto
4 : 3 Letter Box
Off
4 : 3 Pan Scan
Video
RETURN
ENTER
a Premere SYSTEM MENU mentre il
</M/m/,,
registratore si trova nel modo di arresto.
Appare il menu Sistema.
DVD Recorder
Dual RW
SYSTEM MENU
ELENCO TITOLI
TIMER
ELENCO TIMER
MODIFICA DV
IMPOSTAZIONE
Compatible
Riproduce, cancella o modifica un titolo.
b Premere M/m per selezionare
“IMPOSTAZIONE”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di impostazione.
Per alcune voci viene visualizzata una finestra di dialogo contenente informazioni dettagliate sulle impostazioni. Esempio: la finestra di dialogo riportata di seguito viene visualizzata selezionando “Protezione” in Impostazione - Funzioni.
Funzioni - Protezione
Immettere la password.
OK
Annulla
In questo caso, vedere “Protezione” in “Impostazione delle Funzioni” (pagina 84).
e Premere M/m per selezionare un’opzione,
quindi premere ENTER.
L’opzione impostata viene visualizza accanto alla voce di impostazione. Esempio: se viene impostato “4:3 Letter Box”.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Imp. Rapida
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Impostazione canale Elenco dei Canali Orologio Lingua
c Premere M/m per selezionare
“Impostazioni”, “Video”, “Audio”, “Funzioni”, “Opzioni” o “Imp. Rapida”, quindi premere ENTER.
Uso del display di impostazione
78
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
4 : 3 Letter Box Auto Off
Video
Per disattivare il display
Premere più volte SYSTEM MENU.
Page 79

Impostazioni (impostazioni di base)

PAY-TV/CANAL+
On Selezionare questa opzione per la posizione
di un programma PAY TV o Canal Plus.
Off
Normalmente, selezionare qu est a voce.
Il menu Impostazione - Impostazioni consente di effettuare le impostazioni di base per il registratore. Poiché a questo punto le impostazioni sono già state effettuate durante l’impostazione del registratore, vede re “Colleg amenti e impo stazioni av anzati” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” sep arato per apportare le modifiche alle voci riportate di seguito.
Nel display di impostazione, selezionare “Impostazioni”. Per ulteriori informazioni su come utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostaz io ne ” (pagina 78). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Imp. Rapida
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Impostazione canale Elenco dei Canali Orologio Lingua
Impostazione canale
Consente di impostare i contenuti di tutte le posizioni dei programmi. Premere PROG +/– per selezionare la posizione del programma che si desidera impostare, quindi impostare le seguenti voci, se necessario.
Impostazioni - Impostazione canale Prog. 1
Sistema : Normale/Via Cavo : Regol Canali : Nome della stazione : Pay-TV/Canal+ : Audio :
BG Normale C3 AAB Off NICAM
Audio
Consente di impostare l’audio per la posizione del programma.
NICAM
Normalmente, selezionar e questa voce.
Standard Selezionare questa opzion e se l’audio delle
trasmissioni NICAM risulta disturbato.
Autosinton.Fine
Consente di attivare o d isa ttiv ar e la fu nzio ne d i sin ton iz zaz io ne fine automatica.
On
Normalmente, selezionare qu esta voce.
Off Consente di regolare le immagini
manualmente. Selezionare questa opzione se la funzione di sintonizzazione fine automatica non funziona correttamente.
Elenco dei Canali
Consente di modificar e l’ordine dei programmi.
Impostazioni - Elenco Dei Canali
Prog
1 2 3 4 5
Canale Nome
C3 C5 C12 C16 C24
AAB
FGH
Orologio
Regolaz. Autom.
Impostazioni e regolazioni
Sistema
Consente di selezionare il sistema TV .
Questa opzione deve essere sel ezi onata nei paesi
BG
dell’Europa dell’Ovest, ad eccezione di quelli elencati di seguito.
DK Questa opzione deve essere selezionata ne i paesi
dell’Europa dell’Est.
I Questa opzione deve essere selezionata in Gran
Bretagna/Irlanda.
L Questa opzione deve essere selezionata in Francia.
Normale/Via Cavo
Normale Via
Cavo
Normalmente, selezionare questa voce. Selezionare questa opzione per la posizione di
un programma via ca vo.
Regol Canali
Consente di impostare il nume ro del canale.
Nome della stazione
Consente di inserire/reinserire il nome della stazione.
On Consente di attivare la funzione di
regolazione automatica dell’orologio se una stazione nell’area di trasmissione in cui ci si trova trasmette un segnale orario. Consente di impostare il numero del progra mma che trasmette il segnale orario.
Off
Consente di disattivare la funzione di impostazione automatica dell’orologio. In questo caso, impostare l’orologio manualmente
(vedere “Impostazione manuale dell’orologio” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
Ora Corrente
Consente di visualizzare l’ora e la data corrente. È possibile immettere l’or a e la data correnti quando “Regolaz. Autom.” è impostato su “Off”.
Impostazi oni (impostazioni di base)
,continua
79
Page 80
Lingua
OSD (indicazioni a schermo)
Consente di selezionare la lingua delle indicazioni a schermo.
Menu DVD
Consente di selezionare la lingua del menu DVD.
Audio
Consente di selezionare la lingua della pista sonora. Quando si seleziona “Originale”, viene selezionata la lingua a cui è assegnata la priorità nel disco.
Sottotitolo
Consente di selezionare la lingua dei sottotitoli registrati sul disco. Selezionando “Segui Audio”, la lingua dei sottotitoli cambia in base alla lingua selezionata per la pista sonora.
z Suggerimento
Selezionando “Altre” in “Menu DVD”, “Sottotitolo” o “Audio”, selezionare e immett ere il codice di una lingua da “Elenco dei codici della ling ua(pagina 96) utilizzando i tasti numerici.
Nota
Se in “Menu DVD”, “Sottotitolo” o “Audio” viene selezionata una lingua non registrata sul DVD VIDEO, verrà selezionata automaticamente una dell e lingue registrate.

Impostazioni video

Selezionare le impostazioni in base al televisore, sintonizzatore o decodificatore da collegare.
Nel display di impostazione, selezionare “Video”. Per ulteriori informazioni su come utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 78). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
IMPOSTAZIONE
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Tipo TV : Modo Pausa : Uscita Componente : Impostazione Scart Ingresso Line4 :
Impostazioni
Imp. Rapida
Tipo TV
Seleziona il rapporto di formato del televisore collegato (4:3 standard o grand e sc he r m o).
16 : 9 Auto Off
Video
16:9 Selezionare questa opzione se si
effettua il collegamento a un televisore a grande schermo o a un televisore dotato della funzione di modo 16:9 .
4:3 Letter Box Selezionare questa opzione se si
effettua il collegamento ad un televisore con schermo di formato 4:3. Consente di visual izza re un’i mma gine ampia con delle bande nelle parti superiore e inferiore dello schermo.
4:3 Pan Scan Selezionare questa opzione se si
effettua il collegamento ad un televisore con schermo di formato 4:3. Consente di visual iz za re automaticamente un’immagine ampia sull’intero schermo eliminando le porzioni che non rientrano nelle dimensioni dello sc hermo.
16:9
4:3 Letter Box
Impostazioni video
80
4:3 Pan Scan
Nota
A seconda del disco, è possibile che l’opzione “4:3 Lette r Box” venga selezionat a au tomaticamente al posto di “4:3 Pan Scan” o vi ceversa.
Page 81
Modo Pausa (solo DVD)
Consente di selezionar e l’immagine nel modo di pausa.
Auto
Fotogramma Un’immagine, inclusi gli elementi non in
L’immagine, inclusi gli elementi che si muovono in maniera dinamica, viene trasmessa senza tremolio. Normalmente, selezionare questa posizione
movimento, viene emessa ad alta risoluzione.
Uscita Componente
Selezionare questa voce se i segnali video sono trasmessi dalle prese COMPONENT VIDEO OUT.
Uscita Line3
Consente di selezionare un metodo di trasmi ssione dei segnali video per la presa LINE 3/DECODER.
Video Consente di trasmettere i segnali video. S Video Consente di trasmettere i segnali S video.
Ingresso Line4
Consente di selezionare il metodo di immissione dei segnali video per la presa LINE 4 IN sul pannello posteriore del registratore.
Video
Consente di trasmettere i segnali video.
On Consente di trasmettere i segnali video
componenti.
Off
Note
• Imposta ndo “Uscita Line1” su “RGB”, non è possibile impostare “Uscita Componente” su “On”.
• Se il registratore viene collegato ad un monitor o a un proiettore tramite le sole prese COMPONENT VIDEO OUT, non selezionare “Off”, onde evitare che l’immagine non venga visualizzata.
Consente di non tras m e tte re alc un segnale.
Impostazione Scart
Consente di impostare il metodo di trasmissione dei segnali dalla presa SCART (EURO AV) sul pannello posteriore del registratore. Selezionare un’opzione per ciascuna del le voci riportate di seguito in base alla combinazione di prese e meto di che si desidera utilizzare.
Uscita Line1
Consente di selezionare un metodo di immissione dei segnali video per la presa LINE 1-TV .
Video
Consente di trasmettere i segnali video.
S Video Consente di trasmettere i segnali S video.
Impostazioni e regolazioni
S Video Consente di trasmettere i segnali S video. RGB Consente di trasmettere i segnali RGB.
Note
• Se il televisore i n uso non accetta s egnali S video o RG B, s ul relativo schermo non appare alcuna immagine anche se viene selezionato “S Video” o “RGB”. Vedere le istruzioni per l’uso del televisore.
• No n è possibile selez ionare “RGB” ne l caso in cui la voce “Uscita Componente” di cu i sopra sia im post at a su “On”.
• SMA RTLINK è disponibile solo qua ndo è selezionato “Video”.
Ingresso Line3
Consente di selezionare un metodo di trasmissione dei segnali video per la presa LINE 3/D EC OD ER.
Video/RGB
S Video Consente di trasmettere i segnali S
Decoder Selezionar e questa voce se si effettua il
Consente di tra smettere segnal i video o RGB.
video.
collegamento ad un decodificatore PAY-TV/Canal Plus.
Impostazioni video
81
Page 82

Impostazioni audio

Il menu Impostazione - Audio consente di impostare l’audio in base alle condizioni della riproduzione e dei collegamenti.
Nel display di impostazione, selezionare “Audio”. Per ulteriori informazioni su come utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazio n e” (p ag ina78). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
–Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R –Presa LINE 1 -TV –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL) se “Dolby
Digital” è impostato su “D-PCM” (pagina 82).
–Presa LINE 3/DECODER
Dolby Surround Normalmente, selezionare questa
posizione. I segnali audio a più canali vengono trasmessi su due canali per ottenere l’effetto audio surround.
Normale I segnali audio a più canali vengono
smistati su due canali per consentire d i ottenere l’audio stereo.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Audio ATT : Audio DRC : Down Mix : Uscita Digitale : Dolby Digital MPEG : DTS :
Off Standard Dolby Surround On D-PCM PCM Off
Audio ATT (attenuazione)
Se l’audio di riproduzione risulta disturbato, impostare questa voce su “On”. Il registra tore rid uce il livello di u scita de ll’audio . Questa funzione influisce sull’uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R –Presa LINE 1 -TV –Presa LINE 3/DECODER
On Selezionare questa posizione quando il
suono proveniente dai diffusori risulta distorto.
Off Normalmente, selezi onare questa posizione
Audio DRC (Controllo della gamma dinamica) (solo DVD)
Per rendere chiaro il suono quando il volume viene abbassato durante la riproduzione di un DVD conforme a “Audio DRC”. Questa funzione influisce sull’uscita dalle seguenti prese: –Prese LINE 2 OUT AUDIO L/R –Presa LINE 1 -TV –Presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL) solo quando
“Dolby Digital” è impostato su “D-PCM ” (pagina 82).
–Presa LINE 3/DECODER
Standard
Normalmente, selezionare questa posizione.
Uscita Digitale
Consente di selezionare se i segnal i devono essere trasmessi tramite la prese DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
On
Off L’influenza del circuito digitale sul circuito
Impostazione del segnale per l’uscita digitale
Le voci di impostaz ione riportate di segui to consentono di impostare il metodo di emissione dei segnali audio quando si collegano apparecchi, quali un amplificatore (ricevitore) o una piastra MD, dotati di presa di ingresso digitale. Per ulteriori informazioni sul collegamento, vedere
“Collegamento dei cavi audio” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato.
Dopo avere impostato “Uscita Digitale” su “On”, selezionare “Dolby Digital”, “MPEG” e “DTS”.
Collegando apparecchi che non accettano il segnale audio selezionato, è possibile che dai diffusori non venga emesso alcun suono o un forte rumore fastidioso per l’udito e dannoso per i diffusori.
Normalmente, selezionare questa posizione Per ulteriori informazioni sulle impostazioni disponibili se viene selezionato “On” vedere “Impostazione del segnale per l’uscita digitale”.
analogico è minima.
IMPOSTAZIONE
Impostazioni
Video
Audio
Funzioni
Opzioni
Imp. Rapida
Audio ATT : Audio DRC : Down Mix : Uscita Digitale : Dolby Digital MPEG : DTS :
Off Standard Dolby Surround On D-PCM PCM Off
TV Per rendere chiari i suoni bassi anche
quando il volume viene abbassato.
Gamma Ampia Per ricreare la sensazione di
un’esibizione dal vivo.
Down Mix (solo DVD)
Consente di impostare il metodo di smistamento di due canali durante la riproduzione di un DVD su cui sono registrati elementi (canali) del segnale posteriore o in formato Dolby Digital. Per ulteriori informazioni sui componenti del segnale posteriore, vedere “Controllo del formato del segnale audio” (pagina 47). Questa funzione influisce sull’uscita dalle seguenti prese:
Impostazioni audio
82
Dolby Digital (solo DVD)
Per selezionare il tipo di segnale Dolby Digital.
D-PCM Selezionare questa posizione quando il
registratore è collegato a un apparecchio audio privo di decodifi catore incorporato Dolby Digital. È possibile selezionare se i segnali siano o meno conformi a Dolby Surround (Pro Logic) regolando la voce “Down Mix” in Impostazione - Audio (pagina 82).
Dolby Digital
Selezionare questa posizio ne quando il registratore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodi ficatore incorporato Dolby Digital.
Page 83
MPEG (solo DVD VIDEO)
Per selezionare il tipo di segnale MPEG audio.
PCM Selezionare questa opzi on e quando il
registratore è collegato a un apparecchio audio privo di decod ificatore incorporato MPEG. Se vengono riprod otte piste sonore MPEG audio, il registratore trasmette i segnali stereo tramite la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL).
MPEG Selezionare questa opzi on e quando il
registratore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore incorp orato MPEG.
DTS (solo DVD VIDEO)
Per impostare o meno la trasmissione dei segnali DTS.
On Selezionare questa opzi one quando il
registratore è collegato a un apparecchio audio dotato di decodificatore DTS incorporato.
Off
Nota
Se viene utilizzata la presa DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL) per l’ascolto dei segnali MPEG audio e la voce “MPEG” è impostata su “MPEG” in Impostazione - Audio, dai diffusori non verrà emesso alcun suono selezionando uno dei mod i T V S.
Selezionare questa opzione quando il registratore è collegato a un apparecchio audio privo di decodifi catore DTS incorpo rato.

Impostazione delle funzioni

In impostazione - Funzioni vengono fornite le voci relative alle seguenti funzioni.
Reg. Diretta TV (solo DVD-RW/DVD+RW/DVD-R)
On Consente di registrare in modo semplice il
programma in fase di visione sul televisore utilizzando la funzione SMARTLINK.
Off Consente di disattivare la funzione Reg.
Diretta TV.
Capitolo automatico
Consente di dividere automaticamente una registrazione (titolo) in capitoli inserendo contrassegni di capitolo ad intervalli specifici. Tali contrassegni vengono cre ati du rante la reg istr azione .
No Non viene inserito alcun contrassegno di
capitolo.
Ogni 6 min.
Ogni 15 min.
Note
• A seconda de ll e dimensioni della registrazi one in corso, l’intervallo effettivo potr ebbe variare rispetto a quello selezio nato in “Capitolo automatico”. L’intervallo selezionato deve essere considerato come valore approssimativo per la creazione dei capitoli.
• La funzione non è disponibile se i DVD-RW ve ng ono utilizzati nel modo VR con la funzione di modifica DV. I contrassegni dei capitoli vengono inseriti automaticamente in corrispondenza dei punti di inizio della registrazione su nastro (pagina 65, 66, 68).
Consente di inserire i contrassegni di capitolo ad intervalli di circa 6 minuti.
Consente di inserire i contrassegni di capitolo ad intervalli di circa 15 mi nuti.
Impostazioni e regolazioni
Pagina Guida TV
Alcuni sistemi di trasmissione garantiscono un servizio Teletext* in cui quotidianamente vengono memorizzati tutti i programmi le informazioni ad essi c orrelate (titolo , data, ca nale, orario di inizio della registrazione e così via). A ciascuna pagina della guida TV corrisponde un giorno della settimana. Durante la registrazione di un programma, il registratore estrae automaticamente il nome del pr ogramma dall e pagine Telete xt e le memorizza come nome del titolo. I numeri di pagina della guida TV dipendono interamente dalla trasmissione stessa e sono soggetti a modifiche. In questo caso, potrebbe essere necessario impostare i numeri di pagina della guida TV manualmente nel menu Pagina Guida TV.
* Non disponibile in alcu ne zone.
1 Seguire la procedura dei punti da 1 a 3 di “Uso del
display di impostazione” (pagina 78) per
selezionare “Funzioni” nel display di impostazione.
2 Premere M/m per selezionare “Pagina Guida
TV”, quindi premere , o ENTER.
Viene visualizzato il menu Pagina Guida TV.
3 Selezionare la posizione del programma di cui si
desidera impostare o modificare la pagina della guida TV.
• I numeri delle pagine della guida TV vengono visualizzati automaticamente no n appena il registratore li rileva, (esempio:P301).
,continua
Impostazione delle funzioni
83
Page 84
Funzioni - Pagina Guida TV Prog. 4
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
P 301 P 302 P 303 P 304 P 305 P 306 P 307
• Se il registratore non riesce a rilevarli (P000), è necessario impostare il num ero di pagina appropriato della guida TV manualmente.
Funzioni - Pagina Guida TV
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
P 000 P 000 P 000 P 000 P 000 P 000 P 000
Prog. 4
4 Premere M/m per selezionare il numero della
pagina della guida TV che si desidera modificare, quindi premere ENTER.
Funzioni - Pagina Guida TV
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
P
P 000 P 000 P 000 P 000 P 000 P 000 P 000
0 0 0
Prog. 4
Protezione (solo DVD VIDEO)
È possibile limitare la riproduzione di alcuni DVD VIDEO in base a parametri prestabiliti, ad esempio, l’età degli utenti. Alcune scene potrebbero ess ere bloccate o sostituite da scene diverse.
1 Seguire la proce dura dei punti d a 1 a 3 di “ Uso del
display di impostazione” (pagina 78) per
selezionare “Funzioni” nel display di impostazione.
2 Premere M/m per selezionare “Protezione”,
quindi premere ENTER.
Se non è stata inserita una password
Viene visualizzato il display per la registrazione della nuova password.
Funzioni - Protezione
Immettere una nuova password.
OK
Annulla
Se è già stata registrata una password
Viene visualizzato il disp la y di inse r im e nto della pas sw ord.
Funzioni - Protezione
Immettere la password.
OK
Annulla
5 Premere i tasti numerici per immettere il numero
della pagina della guida TV, quindi premere ENTER per confermare l’impostazione.
In caso di errore, premere CLEAR per immettere di nuovo il numero corretto.
6 Per impostare o modificare un altro numero di
pagina della guida TV, ripetere la procedura dei punti 4 e 5 di cui sopra.
7 Premere più volte SYSTEM MENU per
disattivare la visualizzazione del display.
z Suggerimento
Per visualizzare le informazi oni Te le text sull o sche rm o del televisore durante una trasmissione, impost are l’i ngresso sul sintonizzatore del televisore premendo t.
Note
• Al punto 5 di cui sopra, se non si desidera utilizzare il numero di pagina della guida TV immett ere “000” per attivare la funzione di assegnazione di nomi aut omatica. In tal ca so, il registrato re memorizza un nome di titolo predefinit o (posizione del programma, orar io di inizio e orar io di arresto).
• Fare riferimento alle informazioni Teletext visualizzate sullo schermo del televisore per ottenere il nu m ero della pagina della guida TV contenente i titoli dei pro g r ammi e i relativ i orari di inizi o .
• Se sulla guida TV del servizio Teletext è pre s ent e una pagina che riporta sempre i programmi del giorno corrente, è necessario immettere questa pagina per tutti i giorni della set ti m an a.
• Se la registrazione viene avviata oltre tre minuti prima del momento previsto per l’inizio del programma, è possibile che non vengano trasferite le informazion i corrette relative alle etichet te .
• Si noti che questa funzione potrebbe non operare correttamente a seconda delle stazioni che t r asm e tt ono i programmi.
• Se il sistema di trasmissione aggiorna le informazioni Teletext al momento dell’avvio della registrazione, è possibile che l’etichetta del titolo non corrisponda al programma registrato. In questo caso, potrebbe essere necessario immettere manualmente il titolo corretto (pagina 53).
3 Immettere la password a quattro cifre utilizzando
i tasti numerici, quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Funzioni - Protezione
Livello : Standard : Password
Off USA
4 Premere M/m per selezionare “Standard”, quindi
premere , o ENTER.
Vengono visualizzate le voci di selezione relative a “Standard”.
Funzioni - Protezione
Livello : Standard : Password
Off Others
USA Altre
5 Premere M/m per selezionare una zona geografica
come livello di limitazione della riproduzione, quindi premere ENTER.
L’area è selezionata. Quando “Altre” è selezionato, utilizzare i tasti numerici per selezionare e immettere uno dei codici regionali elencati nella tabella a pagina 85. Quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Impostazione delle funzioni
84
Page 85
6 Premere M/m per selezionare “Livello”, quindi
premere ENTER.
Vengono visualizzate le voci di selezione relative a “Livello”.
Funzioni - Protezione
Livello : Standard : Password
Off
Off
Others
8 7 6 5 4
7 Selezionare il livello desiderato utilizzando M/m,
quindi premere ENTER.
L’impostazione della protezione è completa. Più basso è il valore, più estesa è la limitazione.
Per annullare l’impostazione di protezione per il disco
Impostare “Livello” su “Of f” al punto 7.
Per modificare la password
A Al punto 4, selezionare “Password”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il display per la registrazione della password.
B Immettere una nuova password a quattro cifre
utilizzando i tasti numerici, quindi selezionare “OK” e premere ENTER.
Note
• Se si dimentica la password, è necessario impostarla di nuovo selezionando “Prot ez ion e” di “ Im posta zi one pred ef. ” in Impo st azi one
- Opzioni (pagina 87).
• Quando si riproducono dischi privi della funzione di protezione, non è possibile limitare la riproduzione su questo registratore.
• A seconda del disco, è possibile che venga richiesto di modificare il livello della protezione dura nte la riproduzione. In questo caso , immettere la password, quindi modificare il livello. Se il modo di ripristino della riprodu zione è stato disattivato, il livel lo vi e ne impostato di nuovo sul valo re precedente.
Codice di zona
Standard Numero di codice
Argentina 2044 Australia 2047 Austria 2046 Belgio 2057 Brasile 2070 Canada 2079 Cile 2090 Cina 2092 Corea 2304 Danimarca 2115 Filippine 2424 Finlandia 2165 Francia 2174 Germania 2109 Giappone 2276 India 2248 Indonesia 2238 Italia 2254 Malesia 2363 Messico 2362 Norvegia 2379 Nuova Zelanda 2390 Paesi Bassi 2376 Pakistan 2427 Portogallo 2436 Regno Unito 2184 Russia 2489 Singapore 2501 Spagna 2149 Svezia 2499 Svizzera 2086 Tailandia 2528
Impostazioni e regolazioni
Duplicazione One-Touch
Consente di visualizzare le seguenti voci.
Finalizza il disco
Consente di selezionare se finalizzare o meno il disco in modo automatico dopo la duplicazione One-Touch (pagina 66).
Auto Consente di finalizzare il disco in modo
automatico dopo la duplicazione One-Touch.
Manuale
Consente di finalizzare il disco manualmente.
Impostazione delle funzioni
,continua
85
Page 86
Aggiungi a Editin g Lis t
Questa funzione consente di generare automaticamente un programma all’interno dell’Elenco modifiche DV durante le operazioni di duplicazione One Touch di na st ri in form a t o D V/ Digital8. È possibile utilizzare il programma creato per apportare ulteriori modifiche. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 65.
On Questa funzione consente di generare
automaticamente un programma durante le operazioni di duplicazione One Touch di nastri in formato DV/Digital8.
Off Non viene creato alcun programma.

Impostazioni delle opzi oni

In Impostazione - Opzioni, è possibile eseguire altre impostazioni.
Nel display di imposta zione, selezionar e “Opzioni”. Per ulterio ri informazioni su come utilizzare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 78). Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Formatta il disco (solo DVD-RW)
Consente di selezionare il formato di registrazione durante la formattazione di un DVD-RW.
VR Consente di formattare automaticamente
il disco nel modo V R.
Video Consente di formattare automaticamente
il disco nel modo video.
Selezionabile
Consente di selezionare il formato pri ma della formattazione.
Registrazione bilingue (per tutti i dischi registrabili ad eccezione di DVD-RW nel modo VR)
Selezionare l’audio da regi strare sul disco. Non è necessario eseguire questa impostazione durante la registrazione su DVD­RW (modo VR) che registrano entrambi i tipi di audio, principale e secondario.
Principale
Secondario Consente di registrare l’audio secondario
Consente di r egistr are l’ audio princ ipale del programma bilingue.
del programma bilingue.
Luminosità Display
Consente di regolare l’illuminazio ne de l display del pann e llo frontale.
Chiaro Scuro Consente di diminuir e la luminosità. Off Per disattivare l’illuminazione.
Consente di aumentare la luminosità.
Impostazioni delle opzioni
86
Visualizzaz. Automatica
On
Off Consente di visualizzare le informazioni so lo
Consente di visualizzare automaticamente le informazioni a sche rmo quando il registratore viene acceso e così vi a.
quando viene premuto DISPLAY.
Page 87
Modo di comando
Consente di modificare il modo di comando del registratore nel caso in cui ad un altro apparecchio DVD sia stato assegnato lo stesso modo di comando. Assicurarsi che l’impostazione dell’interruttore del modo di comando sul telecomando corrisponda a quella effettuata in questo punto. Per ulteriori informazioni, vedere “Preparazione del telecomando” nel
booklet “Collegamenti e impostazioni” separato.
DVD1 Selezionare questa voce quando il modo di
comando predefin ito è in conflitto con un altro apparecch i o D V D.
DVD2 Selezionare questa voce quando il modo di
comando predefin ito è in conflitto con un altro apparecch i o D V D.
DVD3
Indica il modo di comando predefinito del registratore.
Impostazione predef.
Consente di selezionare le impost azioni in base al gruppo per ripristinarle sui valori predefiniti. Si noti che tutte le impostazioni precedent i andranno perse.
1 Seguire la procedura dei punti da 1 a 3 di “Uso del
display di impostazione” (pagina 78) per
selezionare la voce “Opzioni” nel display di impostazione.
2 Premere M/m per selezionare “Impostazione
predef.”, quindi premere , o ENTER.
Viene visualizzato il display per la selezione del gruppo di impostazioni.
3 Premere M/m per selezionare il gruppo di
impostazioni che si desidera ripristinare sui valori predefiniti da “Impostazioni”, “Video”, “Audio”, “Funzioni”, “Opzioni”, “Protezione” e “Tutto”, quindi premere , o ENTER.
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
4 Premere </, per selezionare “Avvio”, quindi
premere ENTER.
Le impostazioni selezionate vengon o riprist inate su i valori predefiniti.
5 Non appena viene visualizzato “Fine”, premere
ENTER.

Impostazione rapida (reimpostazione del registratore)

Selezionare questa voce per avviare di nuovo il modo di impostazione rapida per eseguire le impostazioni di base.
Nel display di impostazione, selezionare “Imp. Rapida”. Per ulteriori informazioni su c ome utiliz zare il display, vedere “Uso del display di impostazione” (pagina 78).
Imp. Rapida
1 Seguire la procedura dei punti da 1 a 3 di “Uso del
display di impostazione(pagina 78) per selezionare “Imp. Rapida” nel display di impostazione.
2 Premere ENTER. 3 Premere </, per selezionare “Avvio”, quindi
premere ENTER.
4 Seguire le istruzioni relative all’impostazione
rapida a partire dal punto 5 nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato.
Impostazioni e regolazioni
Impostazione rapida (reimpostazione del registratore)
87
Page 88

Guida alla soluzione dei problemi

Altre informazioni

Se si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante l’uso del registratore, utilizzare questa guida alla soluzione dei problemi per trovare un rimedio prima di eventuali riparazioni. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Alimentazione
L’alimentazione non viene attivata.
, Accer tarsi che il ca v o d i al imentazio ne sia collegato
saldamente.
Immagine
Non viene riprodotta alcuna immagine.
, Collegare nuovamente il cavo di collegamento in modo
saldo.
, I cavi di collegamento sono danneggiati. , Viene visualizzato il display di impo stazio ne. Pre mere
RETURN per disattivare la visualizzazione del display.
, Controllare il collegamento al televisore (vedere il booklet
“Collegamenti e impostazioni” separato).
, Verificare che “Impostazione Scart” in Impostazione -
Video, sia impostato sulla voce corrispondente al sistema utilizzato (pagina 81).
, Impostare il selettore di in gresso de l te levisore (ad esempio
“VCR”) in modo che il segnale proveniente dal registratore venga visualizzato sullo schermo del televisore.
, Se il registratore viene collegato ad un televisore tramite le
sole prese COMPONENT VIDEO OUT, impostare “Uscita Componente” in Impostazione - Video su “On” (pagina 81).
Guida alla soluzione dei problemi. . .pagina 88
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri
visualizzati nel display). . . . . . . . .pagina 92
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . .pagina 93
i.LINK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 94
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 95
Elenco dei codici della lingua . . . . . .pagina 96
L’immagine è disturbata.
, Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni. , Se il segnale dell’immagine trasmesso dal registratore
raggiunge il televisore passando p er il videor egistratore o se è stato collegato un lettore TV/VIDEO combinato, il segn ale di protezione da copia codificato in alcuni programmi DVD potrebbe influire negativa mente sulla qualità dell’immagine. Se tale problema persiste anche collegando il registratore direttamente al televisore, collegare il registratore all’ingresso S VIDEO del televisore.
, Viene riprodotto un disco registrato con un sistema di colore
diverso da quello del televisore.
La ricezione del programma televisivo non riempie lo schermo.
, Impostare manualmente il canale da Impostazione -
Impostazioni in “Impostazione canale” (vedere il booklet
“Collegamenti e impostazioni” separato).
, Selezionare la sorgente corretta mediante il tasto INPUT
SELECT oppure la posizione di un qualsiasi programma televisivo mediante i tasti PROG +/–.
Guida alla soluzione dei problemi
88
Page 89
Le immagini del programma televisivo sono disturbate.
, Orientare nuovamente l’antenna del televisore. , Regolare l’immagine (vedere il booklet “Collegamenti e
impostazioni” separato).
, Allontanare il registratore dal televisore. , Allontanare il televisore da eventuali cavi dell’antenna.
Non è possibile cambiare i canali del televisore.
, Impostare il selettore di ingresso su TV. , Collegare correttamente il cavo dell’a nt enna (veder e i l
booklet “Collegamenti e impostazioni” separat o).
L’immagine proveniente dall’apparecchio collegato alla presa di ingresso del registratore non riempie lo schermo.
, Se l’apparecchio è collegato alla presa LINE 1-TV,
selezionare “L1” nel display del pannello frontale premendo PROG +/– o INPUT SELECT. Se l’apparecchio è collegat o alla presa LINE 2 IN, selezionare “L2” nel display del pannello frontale premendo PROG +/– o INPUT SELECT. Se l’apparecchio è collegato alla presa LINE 3/DECODER, selezionare “L3” nel display del pannello frontale premendo PROG +/– o INPUT SELECT. Se l’apparecchio è collegat o alla presa LINE 4 IN, selezionare “L4” nel display del pannello frontale premendo PROG +/– o INPUT SELECT. Se l’apparecchio è collegato alla presa DV IN, generalmente nel caso in cui sia collegata una videocamera digi ta le, selezionare “DV” nel display del pannello frontale premendo PROG +/– o INPUT SELECT.
L’immagine di riproduzione o il programma televisivo trasmessi dall’apparecchio collegato attraverso il registratore sono disturbati.
, Se l’immagine di riproduzione trasmessa dal lettore DVD,
videoregistratore o sintonizzatore raggiunge il televisore passando per il registratore, il segnale di protezione da copia codificato in alcuni programmi DVD potrebbe influenzare in negativo la quali tà dell’ imma gine . Sc olleg are l’ appa recchi o di riproduzione in questione e coll egarlo direttamente al televisore.
Audio
Non viene riprodotto alcun suono.
, Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni. , Eseguire nuov ame n te tut ti i collegam enti in modo saldo. , Il cavo di collegamento è danneggiato. , Controllare i collegamenti all’ingresso dell’amplificatore. , L’impostazione dell’ingresso sorgente sull’amplificatore
non è corretta.
, Il registratore è nel modo di pausa o nel modo di
riproduzione al rallentatore.
, Il registratore è nel modo di avanzamento rapido o di
riavvolgimento rapido.
, Se il segnale audio non passa attraverso la presa DIGITAL
OUT (OPTICAL o COAXIAL), verificare le impostazioni audio (pagina 82).
Il suono viene distorto.
, Impostare “Audio ATT” in Impostazione - Audio su “On”
(pagina 82).
Altre informazioni
L’audio è disturbato.
, Il disco è sporco o presenta delle imperfezioni. , Quando si riproduce un CD con piste sonore DTS, l’a udio
proveniente dalle prese LINE 2 OUT AUDIO L/R, LINE 1­TV o LINE 3/DECODER è disturbato (vedere il booklet
“Collegamenti e impostazioni” separato).
Il volume audio è basso.
, Il volume audio di alcuni DVD potrebbe essere basso.
Per aumentarlo, impostare “Audio DRC” in Impostazioni ­Audio su “TV” (pagina 82).
, Impostare “Audio ATT” in Impostazione - Audio su “Off”
(pagina 82).
Non è possibile cambiare la lingua per la pista sonora.
, La registrazione di brani multilingua (principale e
secondaria) non è disponibile per DVD-RW (modo video), DVD+RW, o DVD-R. Per registrare la lingua, impostare “Registrazione bilingue” in Imp ost azione - Opzioni su “Principale” o “Secondario” (pagina 86) prima di avviare la registrazione. Per registrare sia l’audio principale che l’audio secondario, registrare su un DVD-RW (modo VR).
L’immagine non riempie lo schermo benché sia stato impostato il rapporto di formato “Tipo TV” in Impostazione - Video.
, Sul DVD il rapporto di formato è fisso.
L’immagine è in bianco e nero.
, Verificare che “Uscita Line1” di “Impostazione Scart” in
Impostazioni - Video, sia impostato sulla voce corrispondente al sistema utilizzato (pagina 81).
, Se si utilizza un cavo SCART (EURO AV), assicurarsi che
il cavo sia totalmente cablato (21 piedini).
Riproduzione
Il disco non viene riprodotto.
, Non è stato inserito alcun disco. , È stato inser ito un disc o vu oto. , Il disco è stato inserito all’incontrario.
Inserire il disco con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
, Il disco non è stato inserito in modo corretto. , Il registratore non riproduce alcuni tipi di dischi (quali CD-
ROM) (pagina 38).
, Il codice di zona sul DVD VIDEO non corrisponde a quello
del registratore (pagina 37).
, All’interno del registratore si è formata della condensa.
Rimuovere il disco e lasciare il registratore acceso per circa mezz’ora fino all’evaporazione della condensa (pagina 2).
, Il presente registratore non è in gr a d o di r ipr o du r re dis ch i
non finalizzati registrati su appa recchi diversi (pagina 34).
Guida alla soluzione dei problemi
,continua
89
Page 90
Il disco non viene riprodotto dall’inizio.
, È stata attivata la funzione di ripristino della riproduzione
(pagina 41). Nel modo di arresto, selez io nare “Reimposta ripristino” dal men u Str u me n ti, qu ind i pre m er e EN TER.
, Inserendo un disco, il relativo menu Titolo o DVD viene
automaticamente visualizzato sullo schermo del televisore.
La registrazione non viene avviata immediatamente dopo la pressione del tasto z REC.
, È stato inserito un DVD-RW nuovo. È necessario attendere
alcuni istanti prima che il regis tratore esegua la formattazione automatica di un DVD-RW (modo VR).
Il registratore avvia automaticamente la riproduzione del disco.
, Il DVD VIDEO è dotato della funzione di riproduzione
automatica.
La riproduzione si arresta automaticamente.
, Durante la riproduzione di dischi contenenti un segnale di
pausa automatico, la riproduzione viene arrestata quand o il registratore individua il segnale.
Non è possibile eseguire alcune operazioni, quali l’arresto, la ricerca, la riproduzione al rallentatore.
, A second a del dis co, potreb be non ess ere possib ile effett uare
alcune delle operazioni descritte. Vedere le istruzioni per l’uso del disco.
Non è possibile cambiare la lingua per la pista sonora.
, Sul DVD VIDEO, DVD-R, DVD+R, DVD+RW o DVD-
RW che viene riprodotto non sono registrati brani multilingue.
, Il DVD VIDEO non consente la modifica della lingua per la
pista sonora.
, Modificare la lingua mediante il menu del DVD VIDEO.
Nonostante il timer sia correttamente impostato, la registrazione non è stata eseguita.
, Durante la registrazione si è verificata un’interruzione
dell’alimentazione.
, L’orologio interno del registratore è rimasto fermo per oltre
1 ora a causa di un’i nt er r u z i on e del l ’ a lim en ta z i on e (vedere
“Impostazione dell’orologio” nel booklet “Collegament i e impostazioni” separato).
, Dopo avere impostato la registrazione con il timer, il canale
è stato disattivato. Vedere “Modifica o disattivazione delle
posizioni dei canali” nel booklet “Col lega men ti e impostazioni” separato.
, Scollegare il cav o di alimentazione dalla pres a di rete, quindi
collegarlo di nuovo.
, Nel menu Strumenti, è stato selezionato “Ricer. PDC/VPS
Off” (pagina 27).
, Il programma contiene segnali di protezione che limitano le
operazioni di copia.
La registrazione non viene arrestata immediatamente dopo la pressione del tasto x REC STOP
, Sono necessari alcuni secondi prima che la registrazione
venga arrestata aff inché il registratore immetta i dati del disco.
Non è possibile modificare né disattivare la lingua dei sottotitoli.
, Sul DVD VIDEO non sono registrati sottotitoli multilingue. , Il DVD VIDEO non consente la modifica dei sottotitoli. , Modificare i sottotitoli mediante il menu del DVD VIDEO.
Non è possibile modificare gli angoli.
, Sul DVD VIDEO che viene riprodotto non sono registrati
più angoli.
, Si sta tentando di modificare gli angoli nonostante
“ANGLE” non sia stato visualizzato sullo schermo del televisore (pagina 48).
, Il DVD VIDEO non consente la modifica degli angoli. , Modificare gli angoli mediante il menu del DVD VIDEO.
Registrazione/Registrazione con il timer/Modifica
Non è possibile modificare la posizione del programma a partire dal canale in fase di registrazione.
, Impostare la sorgente di ingresso del televisore su “TV”.
La registrazione non viene arrestata alla pressione di x.
, Premere x REC STOP.
La registrazione con il timer non è stata completata o non è stata avviata dall’inizio.
, Durante la registrazione si è verificata un’interruzione
dell’alimentazione. Se nel corso dell’intervallo impostato per la registrazione con il timer l’a l imentazione viene riattivata, il registratore riprende l’operazione. Se l’alimentazione rimane disattivata per oltre un’ora, reimpostare l’orologio (veder e “Impostazione
dell’orologio” nel booklet “Collega menti e impostazioni” separato).
, Una nuova impostazione del timer si è sovrapposta a quella
originale (pagina 28).
, Lo spazio libero sul disco non è sufficien te. , È stat a attivata la fu n zione PDC/V PS.
Il contenuto registrato in precedenza è stato cancellato.
, I dati registrati su un DVD mediante un PC verranno
cancellati dal disco al momento dell’inserimento di quest’ultimo.
Guida alla soluzione dei problemi
90
Page 91
La funzione PDC/VPS non funziona.
, Controllare l’impostazione corretta di data e ora. , Controllare che l’ora VPS/PDC impostata sia quella corretta
(è possibile inoltre che la guida dei pro grammi TV co ntenga un errore). Se la trasmissione che si desiderava registrare non ha inviato le informazioni VPS/PDC corrette, il registratore non avvierà la registrazione.
, Se la ricezione è debole, il segn al e VPS /PDC potrebbe
essere alterato e di conseguenza il registratore non avvierà la registrazione.
, La funzione “Ricerc a PDC /VP S ” è disa tti va ta (pagina 27).
L’indicazione del modo di registrazione è errata.
, Se si effettua una registrazione di lunghezza infe rio r e a t re
minuti, l’indicazione del modo di registrazione visualizzata durante la riproduzione potrebbe non corrispondere al modo di registrazione selezionato durante la registrazione. Il modo di registrazione effettivo corrisponde sempre al modo selezionato e no n a quello indicato dur a nte la ri pro duzione.
Telecomando
Registrazione dall’apparecchio collegato mediante un timer
Nonostante l’impostazione di registrazione sincronizzata sia corretta, la registrazione non è stata eseguita.
, L’apparecchio collegato non è stato spento. Spegnere
l’apparecchio collegato e impostare il regi stratore nel modo di attesa della registrazione sincron izzata.
, Il registratore è collegato alla presa di uscita del televisore
dell’apparecchio collegato.
La registrazione sincronizzata non viene completata.
, L’impostazione del timer dell’a pparecchio collegato si è
sovrapposta a quella del registrat ore (pagina 33).
, Durante la registrazione si è verificata un’interruzione
dell’alimentazione.
All’accensione del sintonizzatore il registratore avvia automaticamente la registrazione.
, È stata attivata la funzione di regist razi one sincronizzata.
Spegnere il sintonizzatore e disa ttivare la funzione di registrazione sincronizzata. Vedere “Registrazione con il
timer da un apparecchio esterno (registrazione sincronizzata)” a pagina32.
Il telecomando non funziona.
, Le pile sono sca r ic he (vedere il booklet “Collegamenti e
impostazioni” separato).
, Vi sono ostacoli tra il telecomando e il registratore. , La distanza tra registratore e telecomando è eccessiva. , Il telecomando non contiene pile (vedere il booklet
“Collegamenti e impostazioni” separato).
, Il codice del produttore del telecomando è stato riportato ai
valori predefiniti al momento della sostituzione delle pile. Impostare nuovamente il codi ce (vedere “Controllo del
televisore o dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
, Accendere il registratore. , Il telecomando non viene puntato verso il sensore situato sul
registratore.
, Per il registrato re e il tele comando sono stati im postati modi
di comando diversi. Impostare un unico modo di comando
(vedere “Preparazione de l telecomando” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
, L’interruttore TV/DVD è impostato su TV (vedere
“Controllo del televisore o dell’amplificatore AV (ricevitore)” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
Al telecomando risponde un altro apparecchio Sony.
, Lo stesso modo di comando è stato impostato sia per
l’apparecchio sia per il registratore. Impostare un diverso modo di comando per il registratore (vedere il booklet
“Collegamenti e impostazioni” separato).
Altre informazioni
Display
L’orologio è rimasto fermo.
, Impostar e nu ovamente l’orolo gi o (vedere “Impostazione
dell’orologio” nel booklet “Collega men ti e impostazi on i” separato).
, L’orologio è ri m ast o fer m o pe r pi ù di 1 ora a caus a di
un’interruzione dell’ali mentazione. Impostare nuovamente l’orologio (vedere “Impostazione dell’orologio” nel booklet “Collegamenti e impostazioni” separato).
L’indicatore TIMER REC lampeggia.
, Lo spazio libero sul disco non è sufficiente oppure in esso
sono presenti oltre 99 titoli. Inserire un disco registrabile e spegnere il registratore.
, Non è stato inserito alcun disco registrabile nel registratore.
Altro
Il registratore non funziona in modo appropriato.
, Se si verificano problemi di funzionamento del registratore
a causa di elettricità statica e così via, scollegare il registratore, quindi collegar lo di nuovo.
Nessuna indicazione viene visualizzata nel display del pannello frontale.
, “Luminosità Display” in Impostazione - Opzioni è
impostato su “Off ” (pagina 86).
Guida alla soluzione dei problemi
,continua
91
Page 92
Nel display del pannello frontale vengono visualizzati 5 numeri o lettere.
, È stata attivata la funzione di autodiagnostica (vedere la
tabella a pagina 92).
Il vassoio del disco non si apre premendo il tasto Z (apertura/chiusura).
, Potrebbero essere necessari alcuni secondi per l’apertura del
vassoio del disco dopo che il disco stesso è stato registrato o modificato, poiché il registratore sta eseguendo l’aggi unta di dati al disco.
Nel display del pannello frontale appare il messaggio “RECOVERY”.
, La funzione di ripristino del registratore si è attivata poiché
si è verificata un’interruzione dell’alimentazione durante la registrazione. Lasciare il registratore acceso fino a quando il messaggio “REC O VE RY ” no n s co m pa r e dal disp la y de l pannello frontale.

Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati nel display)

Quando la funzione di autodiagnostica viene attivata per evitare problemi di funzionamento del registrat or e, un codice di servizio formato da cinque caratteri, con una combinazione di una lettera e di quattro numeri (ad esempio C 13 50), viene visualizzato nel display del pannello frontale. In questo caso, controllare la tabella seguente.
Primi tre caratteri del codice di servizio
C 13 Il disco è sporco.
C 31 Il disco non è stato inserito in modo corretto.
E XX
(xx corrisponde a un numero)
Causa e/o azione di correzione
, Pul ire il disco con un panno soffice
(pagina 3).
, Reinserire il disco correttamente. Per evitare che si verifichino problemi di
funzionamento, il registratore ha attivato la funzione di autodiagnostica. , Contattare il rivenditore Sony più vicino
o il centro di assistenza locale autorizzato Sony e fornire il codice di servizio a 5 caratteri. Esempio: E 61 10
Funzione di autodiagnostica (lettere e numeri visualizzati nel display)
92
Page 93

Caratteristiche tecniche

Sistema
Laser
Laser semiconduttore
Copertura dei canali*
PAL (B/G) VHF da E2 a E12 (Compresocanale C) (48,25 - 224,2 5 MHz) Canali italiano VHF da A a H (53,75 - 210,2 5 MHz) UHF da E21 a E69 (471,25 - 855,25 MHz) CATV da S01 a S05, da S1 a S20 (69,25 - 97,25 MHz, 105,25 - 294,25 MHz) HYPER da S21 a S41 (303,25 - 463,25 MHz)
Frequenza intermedia*
FI-Video: 38,9 MHz FI-Audio: 33,4 MHz
33,16 MHz
La copertura dei canali indica la ricezione dei canali tra gli intervalli indicati, ma non garantisce la possibi lità di ricezione in tutte le circostanze.
Ricezione video: Sist em a de l sintetizzatore di frequenza Ricezione audio: Sistema a divisione di frequenza portante
Uscita antenna
Spina antenna asimmetr ica da 75 ohm
Timer
Orologio: al quarzo Indicazione oraria: formato 24 ore (digitale) Durata alimentazione di riserva: 1 ora
Formato di registrazione video
MPEG Video Formato di registrazione audio/velocità di trasmissione applicabile
Dolby Digital/2 canali, 256 kbps
* di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M.
25/06/85 e al par. 3 dell’ All egat o 1 al D. M. 27/08/87
Caratteristiche audio (riproduzione)
Risposta in frequenza
DVD (PCM 96 kHz): da 4 Hz a 44
kHz (±1,0 dB)/D VD (PCM 48 kHz):
da 4 Hz a 22 kHz (±0,5 dB)/CD: da
4 Hz a 20 kHz (±0,5 dB) Rapporto segnale rumore (rapporto S/N)
DVD: 115 dB (solo prese LINE 2
OUT (AUDIO L/R)) Distorsione armonica
DVD: 0,002 %
Gamma dinamica
DVD: 110 dB/CD: 100 dB
Wow e flutter
DVD: inferiore al valore identificato (W PEAK 0,001%)
Caratteristiche audio (registrazione, riproduzione)
Risposta in frequenza
DVD (Dolby Digital 48 kHz): da 10 Hz a 20 kHz (±1,0 dB)
Rapporto segnale rumo re
DVD: 96 dB
Distorsione armonica
DVD: 0,004 %
Gamma dinamica
DVD: 96 dB
Vengono misurati i segnali provenienti dalle prese LINE 2 OUT (AUDIO L/R) Durante la riproduzione di piste sonore PCM con frequenza di campionamento pari a 96 kHz, i segnali di uscita provenienti dalla prese DIGITAL OUT (OPTICAL o COAXIAL) vengono convertiti in una frequenza di campionamento pari a 48 kHz.
Ingressi e uscite
LINE 2 OUT (AUDIO)
Presa fono Livello di uscita: 2 Vrms Impedenza di carico: 10 kilohm
(VIDEO)
Presa fono Livello di uscita: 1,0 Vp-p
(S VIDEO)
Mini DIN a 4 piedini Livello di uscita: Y: 1,0 Vp-p,
C: 0,3 Vp-p (PAL) LINE 4 IN (AUDIO)
Presa fono
Livello di ingresso: 2 Vrms
Impedenza di ingresso:
oltre 22 kilohm (VIDEO)
Presa fono
Livello di ingresso: 1,0 Vp-p (S VIDEO)
Mini DIN a 4 piedini
Livello di ingresso: Y: 1,0 Vp-p,
C: 0,3 Vp-p (PAL) LINE 2 IN (AUDIO)
Presa fono
Livello di ingresso: 2 Vrms
Impedenza di ingresso:
oltre 22 kilohm (VIDEO)
Presa fono
Livello di ingresso: 1,0 Vp-p (S VIDEO)
Mini DIN a 4 piedini
Livello di ingresso: Y: 1,0 Vp-p,
C: 0,3 Vp-p (PAL) LINE 1 -TV
21-piedini
CVBS IN/OUT
S-Video/RGB OUT (segnale a monte)
LINE 3/DECODER
21-piedini CVBS IN/OUT S-Video/RGB IN S-Video OUT (segnale a val le) Decoder
DV IN
4-piedini i.LINK S100
DIGITAL OUT (OPTICAL)
Presa uscita ottica Livello di uscita: –18 dBm (lunghezza d’on da : 66 0 nm)
DIGITAL OUT (COAXIAL)
Presa fono Livello di uscita: 0,5 Vp-p Impedenza di carico: 75 ohm
COMPONENT VIDEO OUT
B, CR)
(Y, C
Presa fono Livello di usci ta: Y: 1,0 Vp -p/CB, CR: 0,7 Vp-p
Informazioni generali
Requisiti di alimentazione
da 220 a 240 V CA, 50/60 Hz
Consumo energe ti co:
47 W
Dimensioni (circa)
430 × 89 × 381 mm (larghezza/ altezza/profondità) incl use le parti sporgenti
Peso (circa)
5,7 kg
Temperatura di utilizzo
da 5 ºC a 35 ºC
Umidità di utilizzo
da 25 % a 80 %
Accessori in dotazione
Cavo audio/video (1) Cavo di alimentazione (1) Cavo dell’antenna (1) Telecomando (1) Pile R6 (formato AA) (2)
Sistemi di colore compatibili
Il presente registratore è stato progettato per l’uso con il sistema di colore PAL e per la riproduzione mediante sistemi di colore PAL o NTSC. È possibile ricevere o registrare segnali del sistema di colore S ECAM, tuttavia la loro riproduzione è consentita solo nel sistema di colore PAL. La registrazi one di sorgenti video basate su sistemi di colore diversi non è garantita.
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Altre informazioni
Caratteristiche tecniche
93
Page 94

i.LINK

* Informazioni su Mbps
Mbps è l’abbreviazion e di me ga bit al secondo, ovvero la quantità di dati che è possibile invia re o ricevere in un secondo. Ad esem pio, la velocità di trasferimen to da t i pa ri a 100 Mbps indica che è po ssibile inviare 100 megabit di dati in un secondo.
La presa DV IN del presente registratore è conforme allo standard i.LINK. Nella presente sezione sono descritti lo standard i.LINK e le relative funzioni.
Informazioni su i.LINK
i.LINK è un’interfaccia seriale digitale per l a gestione di video digitali, audio digitale e altri dati trasmessi in due direzioni tra apparecchi dotati della presa i.LINK, nonché per il controllo di altri apparecchi. È possibile collegare un apparecchio compatibile con i.LINK utilizzando un unico cavo i.LINK. Le applicazioni possibili riguardan o operazioni e tra nsazioni di da ti con vari apparecchi AV digitali. Se al presente registratore vengono collegati in una catena a margherita due o più apparecchi compatibili con i.LINK, le operazioni e le transazioni di dati possono essere ese g uite no n so lo con l’ap pa re cc h i o collegato direttamente, ma, tramite quest’ultimo, anche con gli altri apparecchi. Si noti tuttavia, che il metodo di impiego può variare in base alle funzioni e alle caratteristiche tecniche dell’apparecchio da collegare e che su alcuni a pparecchi collegati potrebbe non essere possibile eseguire le operazioni e le transazioni di dati.
Nota
Di norma, è possibile collegare un solo apparecchio al presente registrat o r e mediante il c avo i.LINK (ca vo d i collegamen to DV). Per il collegamento del presente registratore ad un apparecchio compatibile con i.LINK dotato di due o più prese i.LINK (prese DV), fare riferimento alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio da collegare.

Funzioni i.LINK del presente registratore

Per ulteriori informazioni sul le modalità di d uplicazione quan do il presente apparecchio è collegato ad un altro apparecchio video dotato di pres e D V, vedere pagina62. La presa DV del registratore può unicamente ricevere segnali DVC-SD e non è in grado di trasmettere segnali di uscita. La presa DV non accetta segnali MICRO MV di apparecchi quali videocamere digitali MICRO MV dotate di prese i.LINK. Per ulteriori informazioni vedere le note a pagina 62. Per ulteriori informazioni sui collegamenti del registratore, consultare le istruzio ni in dotazione con l’apparecchio da collegare.

Cavo i.LINK necessario

Utilizzare un cavo i.LINK Sony da 4-piedini-a-4-piedini (per la duplicazione DV).
i.LINK e sono marchi di fabbrica.

Informazioni sul nome “i.LINK”

i.LINK è il termine più noto del bus di trasporto dati IEEE 1394 proposto da SONY ed è un marchio di fabb rica approvato da numerose azien de . IEEE 1394 è uno standard internazionale definito dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers.

Velocità di trasmissione i.LINK

La velocità di trasmissione massima di i.LINK varia in base all’apparecchio. Sono stat i definiti tre valori di trasferimento massimi:
S100 (circa 100 Mbps*) S200 (circa 200 Mbps) S400 (circa 400 Mbps)
La velocità di trasmissione è i ndicata nella sezione relativa alle “Caratteristiche tecniche” di ciascun apparecchio, nonché vicino alla presa i.LINK in alcuni ap parecchi. La velocità di trasmissione massima degli apparecchi su cui tale velocità non è indicata, ad esempio il presente registratore, è pari a “S100”. Se vengono collegati apparecchi dotati di velocità di trasmissione massime diverse, è possibile che la velocità di trasmissione non corrisponda a quella indicata.
94
i.LINK
Page 95

Glossario

Brano (pagina 43)
Sezioni di un brano musicale su CD (durata di una canzone).
Capitolo (pagina 43)
Sezione di una parte di immagine o di audio più piccola d i un tito lo. Un titolo è composto da più capitoli. A seconda del disco è po ssibile che non sia registrato alcun capitolo.
CPRM (pagina 20)
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è una tecnologia di codifica che protegge i diritti d’autore delle immagini.
Dolby Digital (pagina 82)
Tecnologia di compressione aud io digitale sviluppata da Dolby Laboratories. Questa tecnolog ia è conforme all’audi o surround a più canali. Il canale posteriore è stereo e i l formato contiene un canale subwoofer distinto. Dolby Digital fornisce audio digitale a più canali distinti di qualità pari a quella dei siste mi au d i o su r ro und “Dolby Digital” per il cinema. La separazione ottimale dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con deterioram ento minimo grazie alla relativa elaborazione digitale.
Dolby Surround (Pro Logic)
(pagina 82)
La tecnologia di elaborazione dei segnali audio sviluppata da D olb y Laboratories per l’audio surro un d. Quando il segnale di ingresso è dotato di un componente surround, l’elaborazione Pro Logic trasmette i segnali anteriori, centrali e posteriori. Il canale posteriore è monofonico.
DTS (pagina 83)
Tecnologia di compressione aud io digitale sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. Questa tecnologia è conforme al suono surround con 5.1 canali. Il canale posteriore è stereo e i n questo formato esiste un canale subwoofer distinto . La tecnologia DTS fornisce 5.1 canali distinti di audio digitale con qualità elevata. La buona separazione dei canali è resa possibile dalla registrazione separata di tutti i dati di canale, con un deterioramento minimo grazie alla loro elaborazione digitale.
DVD VIDEO (pagina 37)
Disco che può contenere fino a otto ore di immagini in movimento sebbene il suo diametro sia lo stesso di quello di un CD. La capacità di dati di un DVD a strato singolo e a un lato è di 4,7 GB (gigabyte), un valore 7 volte superiore rispetto a quello di un CD. La capaci tà di dati di un DVD a doppio strato e a un lato è di 8,5 GB, la capacità di un DVD a strato singolo e a due lati è di 9,4 GB mentre la capacità di un DVD a doppio strato e a due lati è di 17 GB. I dati di immagine utilizzano il formato MPEG 2, uno dei formati standard della tecnologia di com pre s s ion e digitale più diffusi. I dati di immagine vengono compressi a circa 1/40 (mediamente) delle dimensioni originali. I DVD impiegano inoltre una tecnologia di codifica con gamma varia bi le che modifica i dati da assegnare in base alle condizioni dell’ immagine. I dati audio vengono registr a ti in un for mat o a più canali, come ad esempio Dolby Digital, consentendo di otte nere una qualità sonora più realistica. Inoltre, i DVD sono dotati di varie funzioni avanzate quali le funzioni multiangolo, mu ltilingue e di protezion e.
DVD-R (pagina 20)
Un DVD-R è un disco registrabile con le stesse dimensioni del DVD VIDEO. Su un DVD-R è possibile eseguire un’unica registrazione con lo stesso formato disponibile per un DVD VIDEO.
DVD-RW (pagina 20)
Un DVD-RW è un disco registrabile e riscrivibile con le stesse dimensioni del DVD VIDEO. Il DVD-RW può essere registrato in due diversi modi: modo VR e modo video. I DVD creati nel modo video hanno lo stesso formato di un DVD VIDEO, mentre il disco creato nel modo VR (Video Recording) consente di programmare o modificare il contenuto.
DVD+RW (pagina 20)
Un DVD+RW è un disco registrabile e riscrivibile. I DVD+RW utilizzano un formato di registrazione confrontabile con quello del DVD VIDEO.
Indice (pagina 45)
Numero che divide un brano in più sezioni per individuare facilmente un punto desiderato su un CD. Alcuni tipi di dischi potrebbero non consentire la registrazi on e de gli indici.
MPEG Audio (pagina83)
Sistema standard di codifica internazionale utilizzato per comprimere i segnali digitali audio autorizzato da ISO/IEC. MPEG 2 utilizzato sui DVD è conforme ad un massimo di 7.1 canali surround.
Titolo (pagina 43)
Indica la sezione più lunga di parti di immagini o di brani musicali in un DVD, un film o altro nei software video oppure un album intero nei software audio.
Altre informazioni
Glossario
95
Page 96

Elenco dei codici della lingua

Per ulteriori informazioni, vedere le pagine 46, 49, 80.
La redazione delle lingue è conforme allo standard ISO 639: 1988 (E/F).
Codice Lingua Code Language
1027 Afar 1028 Abkhazian 1032 Afrikaans 1039 Amharic 1044 Arabic 1045 Assamese 1051 Aymara 1052 Azerbaijani 1053 Bashkir 1057 Byelorussian 1059 Bulgarian 1060 Bihari 1061 Bislama 1066 Bengali; Bangla 1067 Tibetan 1070 Breton 1079 Catalan 1093 Corsican 1097 Czech 1103 Welsh 1105 Danish 1109 German 1130 Bhutani 1142 Greek 1144 English 1145 Esperanto 1149 Spanish 1150 Estonian 1151 Basque 1157 Persian 1165 Finnish 1166 Fiji 1171 Faroese 1174 French 1181 Frisian 1183 Irish 1186 Scots Gaelic 1194 Galician 1196 Guarani 1203 Gujarati 1209 Hausa 1217 Hindi 1226 Croatian
Codice Lingua
1229 Hungarian 1233 Armenian 1235 Interlingua 1239 Interlingue 1245 Inupiak 1248 Indonesian 1253 Icelandic 1254 Italian 1257 Hebrew 1261 Japanese 1269 Yiddish 1283 Javanese 1287 Georgian 1297 Kazakh 1298 Greenlandic 1299 Cambodian 1300 Kannada 1301 Korean 1305 Kashmiri 1307 Kurdish 1311 Kirghiz 1313 Latin 1326 Lingala 1327 Laothian 1332 Lithuanian 1334 Latvian; Lettish 1345 Malagasy 1347 Maori 1349 Macedonian 1350 Malayalam 1352 Mongolian 1353 Moldavian 1356 Marathi 1357 Malay 1358 Maltese 1363 Burmese 1365 Nauru 1369 Nepali 1376 Dutch 1379 Norwegian 1393 Occitan 1403 (Afan)Oromo 1408 Oriya 1417 Punjabi 1428 Polish 1435 Pashto; Pushto 1436 Portuguese 1463 Quechua 1481 Rhaeto-Romance 1482 Kirundi 1483 Romanian 1489 Russian 1491 Kinyarwanda 1495 Sanskrit
Codice Lingua
1498 Sindhi 1501 Sangho 1502 Serbo-Croatian 1503 Singhalese 1505 Slovak 1506 Slovenian 1507 Samoan 1508 Shona 1509 Somali 1511 Albanian 1512 Serbian 1513 Siswati 1514 Sesotho 1515 Sundanese 1516 Swedish 1517 Swahili 1521 Tamil 1525 Telugu 1527 Tajik 1528 Thai 1529 Tigrinya 1531 Turkmen 1532 Tagalog 1534 Setswana 1535 Tonga 1538 Turkish 1539 Tsonga 1540 Tatar 1543 Twi 1557 Ukrainian 1564 Urdu 1572 Uzbek 1581 Vietnamese 1587 Volapük 1613 Wolof 1632 Xhosa 1665 Yoruba 1684 Chinese 1697 Zulu
1703 Non specificato
Elenco dei codici della lingua
96
Page 97

Indice analitico

Le parole tra virgolette vengono visualizzate nei display a schermo.
Numerici
16:9 80 4:3 Letter Box 4:3 Pan Scan
A
Aggiungi 86 “Aggiungi a Editing List” Angolo “Audio” Audio “Audio ATT” “Audio DRC” “Autosinton.Fine”
B
Brano 95
C
Capitolo 25, 95 “Capitolo automatico”
37
CD Codice di zona Contrassegno capitolo Copia libera Copia proibita Copia singola CPRM
D
Dischi utilizzabili 20, 37 Display
Display del pannello frontale 14 Display di impostazi one
Indicazioni a schermo Dolby Digital “Down Mix”
46, 83, 95
DTS Duplicazione
Duplicazione della copia
Duplicazione One-Touch
Modifica di progra m m i DVD VIDEO DVD+RW DVD-R DVD-RW
E
“Elenco dei Canali” 79 Elenco modifiche DV
Anteprima
Cancellazione
Creazione di una Playlist
Rimodificare
Rinominare Elenco Timer Elenco Titoli
80
80
85
48
79, 80
46
82
82
79
83
37, 85
25
21
21
21
20
78
15
46, 82, 95
82 62, 65
73
65, 85
66
37, 95
20, 95
20, 95
20, 95
71
73
74
73
71
74
28
15, 41, 57
F
“Filtro audio” 50 “Finalizza il disco” Finalizzazione Formatta “Formatta il disco”
36
85
34
86
G
Guida alla soluzione dei problemi 88
I
i.LINK 94 “Imposta zione canale” “Imposta zione predef. ” “Imposta zione Rapida” “Impostazione Scart” Indicazioni a schermo
Display di impostazione Menu secondario Menu Sistema Menu Strumenti
95
Indice Informazioni disco “Ingresso Line3” “Ingresso Line4”
79
87 87
81
78
16
15
16
18, 22 81 81
L
“Lingua” 80 “Luminosità Display”
86
M
Manutenzione dei dischi 3 Mappa disco Menu
“Menu DVD” Menu One Touch Menu secondario Menu Sistema Menu Strumenti Modifica
Modifica di programmi Modifica di programmi avanzata “Modo di comando” Modo pagina “Modo Pausa” Modo video Modo VR (Video Recording) MPEG
23
Menu del DVD Top menu
39
80
42
16
15
16
51
Modifica DV Modifica Playlist
62
16
81
51
46, 83, 95
39
57
66
68
87
21, 52
N
NICAM 25, 79 “Nome della stazione” Nome disco
33
79
O
One Touch Timer 27 “Ora Corrente” Original “Orologio” “OSD”
79
16, 52
79
80
P
“Pagina Guida TV” 83 “PAY TV/CANAL +”
79
PCM
46
27
PDC
16, 52
Playlist Pro Logic Programmi bilingue Protezione
Disco Titolo
95
25 39, 53, 84 34
53
Q
Quick Timer 25
R
Reg. Diretta TV 24, 83 Registrazione
Dischi registrabi li Durante la visione di un altro
Formato di registrazione Modo di registrazione
Regolazione del l’immagine “Registrazione bilingue” Registrazione con il timer
Impostazione manuale 26
Registrazione sincroniz zata
Regolazione del modo di
Sistema ShowView
Verifica/modifica/annullamento Registrazione sincroniz zata “Regolaz. Autom.” Regolazione
Audio/immagin e di riproduzione
Immagine di registrazione Regolazione del modo di registrazione
27 Ricerca
Avanzamento rapido/
Individuazione dell’inizio del
Modo di ricerca Ripristino della riproduzione Riproduzione
Avanzamento rapido/
Dischi riproducibili
Freeze Frame
Ripetizione
Ripristino della riproduzione
Riproduzione al rallentat ore
Selezione di un titolo reg i st ra to Riproduzione One Touch
20
20
programma
24
21
21
31
86
32
registrazione 27
29
32
79
49
31
riavvolgimento rapido titolo/capitolo/brano 40
40
43
41
37
riavvolgimento rapido 40
37
40
40
40
39
28
41
41
S
Segnali di controllo della copia 21 ShowView “Sistema” Sistemi di colore Sottotitolo Spazio sul disco Surround
29
79
93
49, 80
22
47
T
Tasto Jog Stick 40 “Tipo TV” Titolo TV Virtual Surround (TVS)
80
95
47
Altre informazioni
,continua
Indice analitico
97
Page 98
U
“Uscita Componente” 81 “Uscita Digitale” “Uscita Line1” “Uscita Line3”
82 81 81
V
“Via Cavo” 79 Videocamera digitale “Visualizzaz. Automatica”
27
VPS
62
Z
Zoom 42 ZWEITON
25
86
98
Indice analitico
Page 99
Page 100

Guida rapida ai tipi di disco DVD

Fare riferimento a quanto riportato seguito per la selezione di un disco (DVD-R, DVD+RW o DVD-RW) e di un formato di registrazione (modo VR o video per i dischi DVD-RW). Su ciascun disco, è possibile registrare fino a 6 ore.
Per
Registrare programmi televisivi
Riutilizzare dopo avere cancellato i contenuti non desiderati
Modificare il contenuto registrato
Modificare/registrare dall’apparecchio collegato
Copiare dischi per l’eventuale diffusione
Eseguire la riproduzione su un altro apparecchio DVD
Caratteristiche
Registrazione
: Opzione più appropriata. : Opzione che è possibile
utilizzare. : Alcune funzioni sono limitate. : Opzione che non è possibile
utilizzare.
*1
*1
Riscrivibile No
È possibile creare capitoli ad intervalli preimpostati (automaticamente) È possibile registrare entrambi gli audio principale e secondario di un
programma bilingue È possibile registrare immagini in formato 16:9
È possibile registrare programmi di cui è possibile effettuare un’unica copia
No No No
No
*2
No No No
Modifica
È possibile eseguire funzioni di modifica di base È possibile creare capitoli in corrispondenza dei punti desiderati
(manualmente) È possibile eseguire funzioni di modifica avanzate (Playlist)
No No No
No No No
Modifica DV
Duplicazione One-Touch
Modifica di programmi
Modifica di programmi avanzata
Assegnazione automatica di capitoli alle scene
*4
*4
No No No
Compatibilità con altri apparecchi DVD
Finalizzazione necessaria
*5
No No
*5
*2
*3
*4
È possibile creare un menu Titolo (menu DVD)
1
*
I DVD-RW (modo VR) possono e ssere riprodotti esclusivamente mediante apparecchi DVD compatibili con la funzione VR.
2
*
Solo se il modo di registrazione è SP, HSP o HQ e “Formato schermo” è impostato su 16:9.
3
*
La cancellazion e dei titoli non implica l’aument o dello spazio libero sul disco .
Stampato su carta 100% riciclata con inchiostro a base di olio vegetal e senza COV (composto organico volatile).
Sony Corporation Printed in Jap an
No
4
*
È necessario utilizzare un altro DVD-RW vuoto.
5
*
Per alcuni apparecchi DVD, potrebbe essere necessario esegui re la finalizzazione.
Nota
Per ulteriori informazioni sulle funzioni e sulle conseguenti restrizioni di cui sopra, vedere le relative spie gazioni nel manuale.
Loading...