Per evitare il rischio di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Non installare l’apparecchio in uno
spazio chiuso, come una libreria o un
mobiletto.
Information
IN NESSUN CASO IL
RIVENDITORE SARÀ
RESPONSABILE PER DANNI
DIRETTI, ACCIDENTALI O
CONSEQUENZIALI DI QUALSIASI
NATURA NÉ DI PERDITE
ECONOMICHE O SPESE
RISULTANTI DA UN PRODOTTO
DIFETTOSO O DALL’UTILIZZO
DEL PRODOTTO.
Per evitare il rischio di incendi, non
coprire la ventola con giornali, tovaglie,
tendine ecc. Non appoggiare candele
accese sull’apparecchio.
Per evitare il pericolo di incendi o scosse
elettriche, non appoggiare
sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi
(ad esempio, vasi).
In alcuni paesi lo smaltimento delle
batterie utilizzate per questo prodotto può
essere regolamentato da disposizioni
specifiche.
Consultare le autorità competenti.
ATTENZIONE
LASER INVISIBILE QUANDO
L’APPARECCHIO È APERTO
EVITARE L’ESPOSIZIONE AI RAGGI
ATTENZIONE — RADIAZIONE
LASER INVISIBILE CLASSE 1M
QUANDO L’APPARECCHIO È
APERTO
EVITARE DI GUARDARE
DIRETTAMENTE CON STRUMENTI
OTTICI
— RADIAZIONE
La validità del marchio CE è limitata ai
soli paesi in cui tale marchio è legalmente
applicato, in particolare nei paesi
dell’Area Economica Europea (AEE).
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine
vita (Applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in quelli
con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto
o sulla confezione indica
che il prodotto non deve
essere considerato come un
normale rifiuto domestico,
ma deve invece essere
consegnato ad un punto di
raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze negative
per l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere causate dal
suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio
dei materiali aiuta a conservare le risorse
naturali. Per informazioni più dettagliate
circa il riciclaggio di questo prodotto,
potete contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Applicabile ai seguenti accessori:
Telecomando, auricolari.
2
Page 3
Nota per gli utenti
Sul software in dotazione
• Le leggi sul copyright proibiscono la
riproduzione parziale o totale del software
o del manuale d’uso o il noleggio del
software senza l’autorizzazione del
detentore del copyright.
• In nessun caso SONY sarà responsabile
per danni finanziari o perdite
economiche, inclusi reclami da parte di
terzi, risultanti dall’uso del software
fornito con questo registratore.
• In caso di problemi di funzionamento
del software provocati da difetti di
fabbricazione, SONY provvederà alla
sostituzione, ma declina qualsiasi altra
responsabilità.
• Il software fornito con questo lettore
non può essere utilizzato con
apparecchiature diverse da quelle per
cui è stato progettato.
• Si fa notare che, in relazione
all’impegno costante volto al
miglioramento della qualità, le
specifiche del software sono soggette a
modifiche senza preavviso.
• Il funzionamento del registratore con
software diverso da quello fornito non è
coperto da garanzia.
• La possibilità di visualizzare le varie
lingue nel software dipende dal sistema
operativo installato sul PC. Per risultati
ottimali, accertarsi che il sistema
operativo installato sia compatibile con
la lingua che si desidera visualizzare.
— Non si garantisce la corretta
visualizzazione di tutte le lingue nel
software.
— È possibile che caratteri speciali o
creati dall’utente non vengano
visualizzati.
• A seconda del tipo di testo e di caratteri,
il testo visualizzato nel software
potrebbe non apparire correttamente sul
dispositivo. Ciò è dovuto a:
— Funzionalità limitate della periferica
collegata.
— Malfunzionamento della periferica.
• SonicStage e il logo SonicStage sono
marchi o marchi registrati di Sony
Corporation.
• MD Simple Burner, OpenMG, “Magic
Gate
”, “MagicGate Memory Stick”,
“Memory Stick”, Hi-MD, Net MD,
ATRAC, ATRAC3, ATRAC3plus e i
relativi logo sono marchi registrati di
Sony Corporation.
• Microsoft, Windows, Windows NT e
Windows Media sono marchi o marchi
registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o negli altri paesi.
• IBM e PC/AT sono marchi registrati di
International Business Machines
Corporation.
• Macintosh è un marchio di Apple
Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o negli
altri paesi.
Client
Software, copyright 2000-2004
Gracenote. This product and service
may practice one or more of the
following U.S. Patents: #5,987,525;
#6,061,680; #6,154,773, #6,161,132,
#6,230,192, #6,230,207, #6,240,459,
#6,330,593, and other patents issued or
pending. Services supplied and/or
device manufactured under license for
following Open Globe, Inc. United
States Patent 6,304,523. Gracenote is a
registered trademarks of Gracenote. The
Gracenote logo and logotype, and the
Informazioni sulle funzioni disponibili e
sui manuali in dotazione
Questa sezione spiega le funzioni del registratore MiniDisc e introduce i manuali in
dotazione. Fare riferimento al manuale specifico per l’uso del registratore.
Ulteriori informazioni su Hi-MD
“Hi-MD” è un nuovo formato di MiniDisc con funzionalità avanzate che si aggiungono al
formato MD standard.
Opuscolo “Funzioni supportate da Hi-MD Walkman”
Uso del registratore
È possibile registrare da un lettore CD o da un microfono e ascoltare quindi le proprie
registrazioni.
Questo opuscolo descrive le funzioni principali di Hi-MD Walkman e in
che modo si differenzia dagli MD Walkman standard.
Funzionamento del registratore (pagine da 10 a 92)
Questa sezione spiega tutte le funzioni del registratore e fornisce
dettagli sui problemi più comuni che si possono incontrare durante
l’utilizzo dell’apparecchio, suggerendo le possibili soluzioni e le
operazioni da eseguire quando viene visualizzato un messaggio sul
display.
, Quando si incontra un problema oppure si ha bisogno di
ulteriori spiegazioni
Fare riferimento a “Risoluzione dei problemi e spiegazioni”
(pagina 73).
8
Page 9
Uso del registratore mentre è collegato a un computer
Il software SonicStage in dotazione consente di trasferire dati audio dal registratore al
computer.
Il software MD Simple Burner in dotazione consente di registrare dati audio sul
registratore.
CD audio
Internet
File musicali
Funzionamento del software (pagine da 94 a 120)
Questa sezione illustra la procedura di installazione e il funzionamento di base del software
SonicStage/MD Simple Burner in dotazione.
Guida in linea di SonicStage
Si tratta di una Guida in linea che è possibile visualizzare
sullo schermo del computer.
La Guida in linea illustra le procedure d’uso e contiene
informazioni dettagliate sul software SonicStage oltre a
costituire un valido riferimento per la soluzione di eventuali
problemi riscontrati durante l’uso di SonicStage.
Note sulla sezione “Funzionamento del software”
Nella sezione Funzionamento del software, “Net MD” fa riferimento al registratore con il disco
•
standard inserito mentre “Hi-MD” fa riferimento al registratore con un disco Hi-MD o un disco
standard in modo Hi-MD inserito.
• Gli elementi che compaiono nelle illustrazioni di questa sezione possono differire da quelli
effettivamente visualizzati nel software.
• Le spiegazioni contenute nella sezione presuppongono la conoscenza delle funzioni di base del
sistema Windows. Per dettagli sull’utilizzo del computer e del sistema operativo, fare riferimento ai
rispettivi manuali.
• Le spiegazioni contenute in questa sezione si riferiscono ai prodotti Hi-MD/Net MD in generale.
Per questo motivo, alcune delle spiegazioni (e delle illustrazioni) potrebbero non essere valide per il
Hi-MD/Net MD in uso. Fare riferimento anche alle istruzioni per l’uso di Hi-MD/Net MD.
9
Page 10
Verifica degli accessori in dotazione
Adattatore di alimentazione
CA (1)
Telecomando (escluso
il modello per
l’America del Nord) (1)
Auricolari (1)
Cavo USB dedicato (1)
Batteria ricaricabile
all’idruro di nickel
Custodia per il trasporto
della batteria (1)
NH-10WM (1)
I filtri a morsetto non sono
forniti per i modelli per il Sud
Est asiatico, l’Africa, il
Messico e i modelli turistici.
Portapile a secco (1)
Cavo ottico (escluso il modello per l’America del Nord) (1)
Filtri a morsetto (piccoli)
• per il modello per l’America del Nord (2)
• per i modelli per l’Europa, l’Australia, Hong Kong e la Corea (3)
CD-ROM (SonicStage/MD Simple Burner) (1)*
Borsa per trasporto (1)
* Non riprodurre CD-ROM su un lettore di CD audio.
Nota
Quando si utilizza l’unità, attenersi alle precauzioni riportate di seguito per evitare di deformarla o
causare malfunzionamenti.
• Fare attenzione a non sedersi quando
l’unità si trova nella tasca posteriore degli
indumenti.
• Se l’unità viene riposta in una borsa con il
telecomando o il cavo degli auricolari avvolto
intorno al dispositivo, fare attenzione a non
sottoporre la borsa a urti.
10
Page 11
Modalità d’uso dei filtri a morsetto in dotazione
Se si utilizza l’apparecchio collegato al computer, assicurarsi di applicare i filtri a morsetto
come descritto. (Ai fini della conformità con gli standard EMC applicabili, è necessario
applicare un filtro a morsetto.) Se l’apparecchio non viene collegato al computer, non è
necessario applicare i filtri a morsetto.
• Per il telecomando in dotazione: filtro a morsetto piccolo/ESD-SR-110
(per i modelli per l’Europa, l’Australia, Hong Kong e la Corea)
• Per il microfono stereo opzionale (ECM-MS907/ECM-MS957): filtro a
morsetto piccolo/ESD-SR-110
(esclusi i modelli per il Sud Est asiatico, l’Africa, il Messico e i modelli
turistici)
• Per il cavo di linea opzionale (RK-G129/RK-G136): filtro a morsetto
piccolo/ESD-SR-110
(esclusi i modelli per il Sud Est asiatico, l’Africa, il Messico e i modelli
turistici)
123
Fare riferimento al
passaggio 2 seguente per
la distanza dalla spina
collegata al registratore.
1 Aprire il filtro a morsetto.
2 Per collegare i filtri a morsetto, attenersi alla procedura seguente.
Per il telecomando in dotazione: avvolgere il cavo una volta attorno al filtro a morsetto
a circa 4 cm dalla spina
Per il microfono stereo opzionale: avvolgere il cavo una volta attorno al filtro a
morsetto a circa 4 cm dalla spina
Per il cavo di linea opzionale: passare il cavo attraverso il filtro a morsetto a circa 1 cm
dalla spina
3 Chiudere il filtro a morsetto. Assicurarsi che i fermagli siano agganciati correttamente.
Funzionamento del registratore
11
Page 12
Controlli
Il registratore
A MIC (PLUG IN POWER) presa
B Connettore LINE IN (OPT)
C Interruttore HOLD
Far scorrere l’interruttore in direzione
della freccia per disattivare i tasti sul
registratore. Utilizzare questa
funzione per evitare che i tasti
vengano messi in funzione
accidentalmente quando si trasporta il
registratore.
D Finestra del display
E Interruttore OPEN
F Jog dial (N (riproduzione)/ENT)
G Ta sti . (AMS, riavvolgimento
rapido), > (AMS, avanzamento
rapido)
H Comparto batterie
I Tasto (pausa) X
12
1)
J Tasto VOL (volume) +
1)
, –
K Presa i (auricolari)
L Tasto REC(+N)/T MARK
M Tasto •SEARCH/ MENU
2)
N Tasto (arresto) x • CANCEL/CHG
O Connettore DC IN 3V
P Connettore di collegamento cavo
USB
Q Coperchio del connettore di
collegamento cavo USB
R Connessioni per portapile a secco
1)
Sul pulsante VOL + e sulla presa MIC (PLUG
IN POWER) sono presenti dei puntini per il
riconoscimento al tatto.
2)
Il simbolo • indica una funzione che richiede
una leggera pressione del pulsante. Il simbolo
indica una funzione che richiede una
pressione del pulsante per 2 o più secondi.
Page 13
Finestra del display del registratore
A Area di visualizzazione delle
condizioni di funzionamento
Visualizza gli indicatori di ciascuna
condizione di funzionamento.
condizione di funzionamento
selezionata.
Visualizza il modo di registrazione, di
riproduzione o la voce di menu
selezionata, ecc.
C Indicatore SYNC (registrazione
sincronizzata)
D Indicatore REC
Si illumina durante la registrazione o
il trasferimento dei file dal computer.
Quando lampeggia, il registratore si
trova in modalità di attesa di
registrazione.
Indicatore Hi-MD/MD
E
“Hi-MD” si illumina quando il disco
utilizzato in modo Hi-MD viene inserito
nel registratore, mentre l’indicatore
“MD” si illumina quando si inserisce il
disco utilizzato in modo MD.
F Indicatore della batteria
Indica il livello di carica approssimativo
della batteria. Se la batteria è quasi
scarica, i dati scompaiono e l’indicatore
inizia a lampeggiare.
G Area di visualizzazione del numero di
brano
H Area di visualizzazione informazioni
di testo
Visualizza i titoli, le voci di menu,
i messaggi di errore, ecc. I titoli sono
preceduti dalle seguenti icone.
: titolo del brano
: nome dell’artista*
: titolo dell’album*
: nome del gruppo
: nome del disco
* Viene visualizzato solo per i dischi utilizzati in
modo Hi-MD.
I Area di visualizzazione tempi
Visualizza il tempo trascorso, il tempo
residuo del brano o del disco, ecc.
13
Page 14
Auricolari con telecomando (escluso il modello per
l’America del Nord)
A
B
C
D
A Comando VOL (volume) +, –
B Interruttore HOLD
Far scorrere l’interruttore in direzione
della freccia per disattivare i tasti sul
telecomando. Utilizzare questa
funzione per evitare che i tasti
vengano messi in funzione
accidentalmente quando si trasporta il
registratore.
E
F
G
C Fermaglio
D Tasto (gruppo) +, –
E Ta sto NX (riproduzione, pausa)
F Ta sto x (arresto)
G Ta sti . (AMS, riavvolgimento
rapido), > (AMS, avanzamento
rapido)
14
Page 15
Operazioni preliminari
Caricare la batteria ricaricabile prima dell’uso.
1
Inserire la batteria ricaricabile.
2Inserire la batteria ricaricabile
per aprire il comparto
della batteria.
2
Caricare la batteria ricaricabile.
1Collegare l’alimentatore CA alla presa
DC IN 3V sul registratore e a una presa
a muro.
Alimentatore
CA
NH-10WM, inserendo per
primo il polo negativo E.
2Premere x • CANCEL/CHG.
Alla presa
a muro
3Chiudere il coperchio.1Fare scorrere su OPEN
Sul display viene visualizzato
“Charging” e inizia la fase di carica.
Quando la ricarica è terminata,
“Charging” scompare dal display.
x •
CANCEL/
CHG
Assicurarsi che
il coperchio sia
chiuso.
Alla presa DC IN 3V
continua
15
Page 16
z
Se il display si spegne dopo un breve
•
intervallo di tempo, la batteria è
sufficientemente carica.
Utilizzo della batteria alcalina a secco per un funzionamento prolungato
• Se la batteria è completamente scarica
all’inizio del caricamento, occorreranno circa
2,5 ore prima che la batteria sia
sufficientemente carica. Il tempo di carica
varia a seconda delle condizioni della batteria
ricaricabile.
1 Collegare il portapile a secco al registratore.
Retro del
registratore
3
Effettuare i collegamenti.
Modelli per Stati Uniti e
Canada
Collegare gli auricolari a i.
Collegare saldamente
Alla presa i
2 Inserire una batteria alcalina a secco
LR6 (formato AA).
Inserire per primo il polo negativo
E.
Ad eccezione dei modelli per
Stati Uniti e Canada
Collegare gli auricolari con telecomando a i.
Collegare saldamente
Alla presa i
16
Page 17
4
Sbloccare il comando.
Far scorrere HOLD nella direzione opposta alla freccia (.) sul registratore o sul
telecomando per sbloccare i comandi.
Modelli per Stati Uniti e
Canada
HOLD
HOLD
Per i modelli con adattatore a
spina CA in dotazione
Se l’alimentatore CA non è adatto alla presa a
muro, utilizzare l’adattatore a spina CA.
Note
• L’operazione di carica della batteria
ricaricabile si interrompe quando si aziona il
registratore durante tale operazione.
• Quando si utilizza il registratore per la prima
volta o dopo un lungo periodo di inattività, la
capacità della batteria ricaricabile può
risultare inferiore al normale. Si tratta di una
caratteristica normale. In questo caso, caricare
e scaricare la batteria più volte per ripristinare
la normale durata della batteria.
• È preferibile utilizzare il registratore con la
corrente dell’impianto domestico quando si
registra o durante il montaggio. Quando si
alimenta il registratore tramite batterie,
assicurarsi di utilizzare una batteria
ricaricabile completamente carica oppure una
batteria alcalina a secco nuova.
Ad eccezione dei modelli per
Stati Uniti e Canada
HOLD
• Se si utilizza il registratore con una batteria a
secco, verificare che sia una batteria di tipo
alcalina. L’uso di altri tipi di batterie può
causare la riduzione della durata della batteria
o compromettere le prestazioni della batteria
ricaricabile se utilizzata insieme alla batteria a
secco.
Carica della batteria
ricaricabile o sostituzione
della batteria a secco
È possibile controllare lo stato della batteria
sulla finestra del display del registratore.
La batteria si sta scaricando
m
La batteria è quasi scarica
m
La batteria è scarica.
“LOW BATTERY” lampeggia sul
display e l’alimentazione si
interrompe.
L’indicatore del livello di batteria è
approssimativo. Il valore reale potrebbe essere
superiore o inferiore, in base alle condizioni e
all’ambiente di funzionamento.
17
Page 18
Durata della batteria
Registrazione continua in modo Hi-MD
(Unità: ore appross.)(JEITA1))
Tipo di discoBatterieLinear PCMHi-SPHi-LP
Disco Hi-MD da
1GB
NH-10WM
LR6
2)
3)
45,56,5
233,5
NH-10WM + LR66,5911
Disco standard da
60/74/80 minuti
NH-10WM3,55,56,5
LR646,57,5
NH-10WM + LR681315
1)
Misurato conformemente agli standard JEITA (Japan Electronics and Information Technology
Industries Association)
2)
Se si utilizza una batteria ricaricabile all’idruro di nickel completamente carica
3)
Se si utilizza una batteria alcalina a secco Sony LR6, formato AA (prodotta in Giappone)
• Arrestare il registratore prima di sostituire la batteria.
• Quando si usa un disco Hi-MD da 1 GB, il tempo di registrazione continuo può risultare ridotto se si
effettuano ripetutamente delle registrazioni brevi.
18
Page 19
Registrazione di un disco
In questa sezione viene illustrata la procedura di base per effettuare
registrazioni digitali utilizzando un cavo ottico collegato a un lettore CD,
a una TV digitale o ad altre apparecchiature digitali. È necessario l’uso del
cavo ottico.
Nota
Quando si eseguono registrazioni direttamente su questo registratore, senza l’uso di un computer, non è
possibile registrare in modo MD. Questo registratore consente di registrare solo in modo Hi-MD.
1
Effettuare i collegamenti.
completamente nelle rispettive prese.)
1Collegare l’adattatore di alimentazione
CA al registratore e alla corrente
domestica.
Alimentatore
CA
Alla presa a
muro
(Inserire i cavi saldamente e
2Collegare il cavo ottico al registratore e
a un componente esterno.
Lettore CD,
lettore MD,
lettore video
DVD, ecc.
A una presa di uscita digitale (ottica)
Assicurarsi che
il coperchio sia
chiuso.
Alla presa DC IN 3V
Minipresa
ottica
Cavo ottico*
∗ Vedere “Accessori opzionali”
(pagina 72).
Spina
ottica
Alla presa LINE IN
(OPT)
continua
19
Page 20
2
Inserire un disco registrabile.
1Fare scorrere su OPEN per aprire il
coperchio.
3
Confermare il modo di funzionamento.
Questo registratore dispone di due modi di funzionamento, “Hi-MD” e “MD”. Il modo di
funzionamento viene riconosciuto automaticamente non appena si inserisce il disco.
Dopo aver inserito un disco, verificare il modo di funzionamento sulla finestra del display
del registratore.
Questo registratore consente di registrare solo in modo “Hi-MD”. Non è possibile
registrare in modo “MD”. Se si desidera registrare in modo “MD”, ad esempio per
consentire la riproduzione del disco su un altro componente che non supporta
Hi-MD, collegare il registratore a un computer e utilizzare il software in dotazione
per registrare in modo MD (consultare la sezione “Funzionamento del software”).
L’indicatore “Hi-MD” si illumina quando il modo di funzionamento è Hi-MD
mentre “MD” si illumina quando il modo di funzionamento è MD.
x
2Inserire un disco con l’etichetta rivolta
frontalmente e premere il coperchio
verso il basso per chiudere.
Assicurarsi che
la linguetta di
protezione sul
disco sia
chiusa.
Quando si utilizza un disco Hi-MD da 1GB, il modo di funzionamento è solo Hi-MD.
•
• Quando si utilizza un disco standard (60/74/80 minuti), il modo di funzionamento può
essere uno dei seguenti.
20
Page 21
Stato del discoModo di funzionamento
Disco vuoto
Il disco contiene dati
registrati in modo
Hi-MD
Il disco contiene dati
registrati in modo
1)
Per informazioni sul l’impostazione “Disc Mode”, consultare “Selezione del modo disco (Disc Mode )”
(pagina 61).
4
Registrare un disco.
MD
1Selezionare la sorgente audio da
registrare e metterla in pausa.
Componente collegato
Modo impostato per “Disc Mode” nel menu.
, Durante la registrazione, impostare “Disc Mode” su
“Hi-MD” per utilizzare il modo di funzionamento “Hi-MD”.
Hi-MD
MD
, Non è possibile utilizzare il registratore per registrare in
modo MD. La registrazione in modo “MD” può essere
eseguita utilizzando il software in dotazione.
2Assicurarsi che l’indicatore x sia
visualizzato nella finestra del display.
PAUS E
Assicurarsi che x sia visualizzato sul display.
1)
3Mentre il registratore è fermo premere
contemporaneamente il jog dial
(N/ENT) e REC(+N)/T MARK.
L’indicatore “REC” si illumina e inizia
la registrazione.
REC(+N)/
T MARK
Jog dial
(N/ENT)
4Riprodurre la sorgente da registrare.
Se si inserisce un disco già registrato, la
registrazione inizia dopo il contenuto
esistente.
I contrassegni dei brani vengono
aggiunti automaticamente in
corrispondenza a quelli presenti nella
sorgente audio e il contenuto viene
registrato insieme come se fosse un
gruppo.
PAUSE
Componente collegato
21
Page 22
PerPremere
ArrestarePremere x.
1)
Mettere in pausaPremere X
.
Premere nuovamente X per riprendere la registrazione.
Rimuovere il discoPremere x e aprire il coperchio. (Non è possibile aprire il
coperchio se sul display è visualizzato “SYSTEM FILE
WRITING”.)
1)
Viene aggiunto un contrassegno in corrispondenza del punto nel brano in cui si preme nuovamente X
per riprendere la registrazione durante la pausa; in tal modo, il resto del brano verrà considerato come
un brano nuovo.
Note
• Quando si registra su un disco Hi-MD da
1GB, collegare l’alimentatore CA al
registratore, caricare completamente la
batteria ricaricabile (l’indicatore del livello
batteria mostra ) oppure utilizzare una
batteria alcalina a secco nuova (l’indicatore
del livello batteria mostra ). Se si tenta di
avviare la registrazione su un disco Hi-MD da
1 GB quando il registratore non è in funzione
o durante la riproduzione, viene visualizzato il
messaggio “NOT ENOUGH POWER TO
REC” e non è possibile effettuare la
registrazione nonostante l’indicatore della
batteria mostri che il livello di carica residuo è
sufficiente. Ciò è dovuto a un meccanismo che
disattiva la registrazione quando il registratore
rileva che la batteria si sta scaricando a causa
dell’elevato consumo energetico richiesto per
la registrazione di un disco Hi-MD da 1 GB.
• Durante la registrazione, assicurarsi di
appoggiare il registratore su una superficie
stabile e senza vibrazioni.
• In caso di interruzione dell’alimentazione
(la batteria viene rimossa o si scarica o
l’alimentatore CA viene scollegato) durante
una registrazione o un’operazione di
montaggio o mentre sul display è visualizzato
il messaggio “DATA SAVE” o “SYSTEM
FILE WRITING”, non sarà possibile aprire il
coperchio fino al ripristino dell’alimentazione.
z
• Il registratore è preimpostato per creare un
nuovo ogni gruppo ogni volta che si effettua
una registrazione. Se non si desidera creare un
gruppo, impostare “Group REC” su “Off”
(pagina 37).
• Per iniziare la registrazione da un punto
specifico del disco, mettere in pausa il
registratore nel punto desiderato e quindi far
iniziare la registrazione da tale punto.
• È possibile controllare l’audio durante la
registrazione. Le operazioni di regolazione del
volume non influiscono sul livello di
registrazione.
• Se la registrazione viene avviata prima che
l’indicatore x venga visualizzato sul display, i
primi secondi del materiale potrebbero non
venire registrati. Accertarsi che l’indicatore x
sia visualizzato prima di avviare la
registrazione.
• Non spostare o scuotere il registratore né
scollegare l’alimentazione mentre è in corso
una registrazione o mentre sul display viene
visualizzato il messaggio “DATA SAVE” o
“SYSTEM FILE WRITING”. In tal caso,
il materiale registrato fino a quel momento
non verrà salvato sul disco o i dati verranno
danneggiati.
• Non è possibile eseguire la registrazione se sul
disco non c’è spazio sufficiente.
22
Page 23
Riproduzione di un disco
1
Inserire un disco registrato.
1Fare scorrere su OPEN per aprire il
coperchio.
2
Riprodurre un disco.
1Premere il jog dial (N/ENT) sul
registratore.
Premere NX sul telecomando.
VOL +, –
X
x
Jog dial
(NENT)
2Inserire un disco con l’etichetta rivolta
2Premere VOL + o – per regolare il
frontalmente e premere il coperchio
verso il basso per chiudere.
volume sul registratore.
Ruotare il comando VOL +, – sul
telecomando.
Il volume apparirà sul display.
VOL +, –
NX
x
., >
+, –
., >
Per interrompere la riproduzione premere x.
La riproduzione inizia dal punto in cui era stata interrotta la precedente.
registrazione, il registratore si spegne dopo circa 10 secondi (se si utilizzano le batterie) oppure dopo
circa 3 minuti (se si utilizza l’alimentatore CA).
Una volta arrestata la
23
Page 24
PerOperazione sul registratore Operazione sul telecomando
ArrestarePremere x.Premere x.
Mettere in pausaPremere X. Premere
Selezionare un brano
direttamente mediante il
numero o il nome
Trovare l’inizio del
brano in ascolto o del
brano precedente
Trovare l’inizio del
brano successivo
nuovamente X per riprendere la
riproduzione.
Ruotare il jog dial per
selezionare un brano, quindi
premere il jog dial
per confermare la selezione.
Premere . Premere
ripetutamente . fino
all’inizio del brano desiderato.
(N/ENT)
Premere >.Premere >.
Premere NX. Premere
nuovamente NX per riprendere
la riproduzione.
—
Premere . Premere
ripetutamente . fino all’inizio
del brano desiderato.
Andare avanti o indietro Tenere premuto . o >.Tenere premuto . o >.
Passare al gruppo
precedente o successivo
durante la riproduzione
di un brano di un gruppo
(selezione di un
1)
gruppo)
Iniziare con il primo
brano del disco
Rimuovere il discoPremere x e aprire il
1)
Consente di trovare l’inizio dei brani numero 10, 20, 30, ecc. durante la riproduzione di dischi senza
impostazioni di gruppo o durante la riproduzione di brani con segnalibri.
2)
Se si apre il coperchio, il punto di inizio della riproduzione corrisponderà all’inizio del primo brano.
Nota
La riproduzione può saltare se:
—Premere + o –.
Quando il registratore non è in
funzione, premere il jog dial
(N/ENT) per 2 o più secondi.
coperchio.
2)
Quando il registratore non è in
funzione, premere NX per 2 o
più secondi.
Premere x e aprire il coperchio.
• Il registratore viene sottoposto a forti urti
ripetuti.
• Il disco riprodotto è sporco o graffiato.
Quando si utilizza un disco in modo Hi-MD,
il suono può interrompersi per un massimo di
circa 12 secondi.
2)
24
Page 25
Uso dei menu
Come utilizzare le voci di menu
Il registratore dispone di molti menu con funzioni utili per la registrazione, la riproduzione,
il montaggio, ecc.
Per impostare le voci di menu, attenersi alla procedura illustrata di seguito.
Quando si esegue per la prima volta un’operazione di menu, dopo aver acquistato il
registratore, sul display viene visualizzato “Menu Mode”. Prima di eseguire l’operazione di
menu, è possibile impostare “Menu Mode” su “Advanced” (vengono visualizzate tutte le
voci di menu) o su “Simple” (vengono visualizzate solo le voci di menu principali). Per
l’impostazione del modo menu, consultare “Modifica delle voci di menu visualizzate
(Menu Mode)” (pagina 58).
x • CANCEL
MENU
Jog dial (N/ENT)
Jog dial
Ruotare per
selezionare
Premere per
confermare
1 Tenere premuto MENU per 2 o più secondi per accedere al menu.
2 Ruotare il jog dial per selezionare la voce.
3 Premere il jog dial (N/ENT) per confermare la selezione.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3.
Le impostazioni verranno confermate quando si preme il jog dial (N/ENT) al termine
dell’operazione.
Per ripristinare l’impostazione precedente
Premere x • CANCEL.
Per annullare l’operazione di impostazione
Premere x • CANCEL per 2 o più secondi.
25
Page 26
Elenco dei menu
La tabella seguente illustra le voci di menu disponibili. Le voci di menu possono essere
impostate solo tramite il registratore.
Le voci riportate in “Menu 1” sono le voci selezionabili che vengono visualizzate quando si
accede al menu. Le voci riportate in “Menu 2” sono quelle visualizzate quando si seleziona
una voce nel Menu 1.
È possibile visualizzare tutte le voci di menu solo quando “Menu Mode” è impostato su
“Advanced”. Le voci di menu contrassegnate da un asterisco (*) non vengono visualizzate
quando il modo del menu è impostato su “Simple”. Per ulteriori informazioni, vedere
“Modifica delle voci di menu visualizzate (Menu Mode)” (pagina 58).
Nota
Sulla base delle condizioni di utilizzo e delle impostazioni del disco, alcuni indicatori possono essere
visualizzati in modo diverso.
È possibile visualizzare le voci in altre lingue. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
“Selezione della lingua del display” (pagina 62).
Menu 1Menu 2FunzioneRiferimento
EditTitle Input*Consente di aggiungere il titolo del
Group Set*Consente di assegnare i gruppi o i brani
GroupRelease*Consente di sbloccare le impostazioni di
Move*Consente di cambiare l’ordine dei brani
EraseConsente di cancellare brani, gruppi o
Format*Consente di formattare il disco e
DisplayLap TimeConsente di visualizzare varie
1 Remain
Tr Property
REC Remain
All Remain
brano, il nome dell’artista, il titolo
dell’album, il nome del gruppo o il
nome del disco.
registrati a un nuovo gruppo.
gruppo.
o dei gruppi.
l’intero contenuto del disco.
riportarlo nelle condizioni in cui si
trovava al momento dell’acquisto. (solo
in modo Hi-MD).
informazioni sul display, ad esempio lo
stato del registratore, ecc.
pagina 47
pagina 50
pagina 51
pagina 51
pagina 53
pagina 56
pagina 30,
pagina 39
26
Page 27
Menu 1Menu 2FunzioneRiferimento
Play ModeMainPlayModeConsente di selezionare i brani in base
alla categoria, ad esempio nome del
gruppo o dell’artista.
Sub PlayModeConsente di selezionare il tipo di
riproduzione, ad esempio la
riproduzione di un singolo brano o
quella casuale.
RepeatConsente di ripetere la riproduzione.
SoundNormalConsente la riproduzione dei brani con
qualità del suono normale.
Sound EQConsente di personalizzare la qualità
audio.
REC Settings REC ModeConsente di selezionare il modo di
registrazione (PCM, Hi-SP, Hi-LP o
monofonico).
REC Level*Consente di regolare manualmente il
livello di registrazione.
MIC AGC*Consente di impostare il modo di
regolazione del livello di registrazione
del microfono.
MIC Sens*Consente di scegliere la sensibilità del
microfono in base alla sorgente sonora.
Time Mark*Consente di aggiungere
automaticamente contrassegni di brano
a intervalli di tempo specifici.
Group REC*Consente di selezionare o deselezionare
la creazione di un nuovo gruppo per
ciascuna operazione di registrazione
(registrazione di gruppo).
SYNC REC*Consente di semplificare le operazioni
durante la registrazione digitale
(registrazione sincronizzata).
File List—Consente di visualizzare un elenco di
dati non audio memorizzati su un disco
utilizzato in modo Hi-MD.
pagina 40
pagina 45
pagina 33
pagina 34
pagina 32
pagina 31
pagina 35
pagina 37
pagina 38
pagina 66
27
Page 28
Menu 1Menu 2FunzioneRiferimento
OptionMenu ModeConsente di cambiare le voci di menu
visualizzate.
AVLS*Consente di impostare il volume
massimo per proteggere l’udito.
Beep*Consente di attivare/disattivare il
segnale acustico.
Disc Memory*Consente di memorizzare le
impostazioni del registratore (memoria
disco).
Quick Mode*Consente di impostare l’avvio rapido
della riproduzione.
Disc ModeConsente di selezionare il modo MD o
il modo Hi-MD quando viene inserito
un disco vuoto.
Contrast*Consente di regolare il contrasto del
display.
Jog Dial*Consente di cambiare la direzione di
funzionamento sul display quando si
ruota il jog dial.
LanguageConsente di selezionare la lingua
utilizzata sul display.
pagina 58
pagina 58
pagina 59
pagina 59
pagina 60
pagina 61
pagina 61
pagina 25
pagina 62
28
Page 29
Modalità di registrazione
Prima di registrare
Informazioni sul modo di
funzionamento
Questo registratore dispone di due modi
di funzionamento, “Hi-MD” e “MD”.
Il modo di funzionamento viene
riconosciuto automaticamente non appena
si inserisce il disco. Dopo aver inserito un
disco, verificare il modo di
funzionamento sulla finestra del display
del registratore.
Questo registratore consente di
registrare solo in modo “Hi-MD”.
Non è possibile registrare in modo
“MD”. Se si desidera registrare in
modo “MD”, ad esempio per
consentire la riproduzione del disco
su un altro componente che non
supporta Hi-MD, collegare il
registratore a un computer e
utilizzare il software in dotazione per
registrare in modo MD (consultare la
sezione “Funzionamento del
software”).
L’indicatore “Hi-MD” si illumina quando il modo
di funzionamento è Hi-MD mentre “MD” si
illumina quando il modo di funzionamento è MD.
x
Per ulteriori informazioni sul modo di
funzionamento in base alle diverse
condizioni del disco, consultare
“Confermare il modo di funzionamento.”
(pagina 20).
Selezione del modo menu
Se è selezionato il modo menu “Simple”,
alcune voci di menu non vengono
visualizzate. Se durante l’uso del
registratore non si riesce a trovare
determinate voci di menu, verificare che il
modo menu sia impostato su “Advanced”.
Per maggiori informazioni sulla selezione
del modo menu, vedere “Modifica delle
voci di menu visualizzate (Menu Mode)”
(pagina 58).
Note
• Quando si registra su un disco Hi-MD da
1GB, collegare l’alimentatore CA al
registratore, caricare completamente la
batteria ricaricabile (l’indicatore del livello
batteria mostra ) oppure utilizzare una
batteria alcalina a secco nuova (l’indicatore
del livello batteria mostra ). Se si tenta di
avviare la registrazione su un disco Hi-MD da
1 GB quando il registratore non è in funzione
o durante la riproduzione, viene visualizzato il
messaggio “NOT ENOUGH POWER TO
REC” e non è possibile effettuare la
registrazione nonostante l’indicatore della
batteria mostri che il livello di carica residuo è
sufficiente. Ciò è dovuto a un meccanismo che
disattiva la registrazione quando il registratore
rileva che la batteria si sta scaricando a causa
dell’elevato consumo energetico richiesto per
la registrazione di un disco Hi-MD da 1 GB.
• Prima di registrare, scollegare il cavo USB
dedicato. La registrazione potrebbe non essere
eseguita se il cavo USB dedicato è collegato al
registratore.
• Se la registrazione viene avviata prima che
l’indicatore x venga visualizzato sul display, i
primi secondi del materiale potrebbero non
venire registrati. Accertarsi che l’indicatore x
sia visualizzato prima di avviare la
registrazione.
• Non spostare o scuotere il registratore né
scollegare l’alimentazione mentre è in corso
una registrazione o mentre sul display viene
visualizzato il messaggio “DATA SAVE” o
“SYSTEM FILE WRITING”. In tal caso,
il materiale registrato fino a quel momento
non verrà salvato sul disco o i dati verranno
danneggiati.
29
Page 30
Visualizzazione delle
informazioni
Si può controllare il tempo residuo,
il numero del brano, ecc. mentre si
registra o durante la fase di interruzione.
MENU
Quando il registratore non è in
funzione:
Lap Time
ANumero del brano
BTempo trascorso
C Titolo del brano
Nome dell’artista (Hi-MD)/
Nome del gruppo (MD)
Titolo dell’album (Hi-MD)/
Nome del disco (MD)
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Display”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare le
informazioni desiderate, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
A ogni rotazione corrisponde la
selezione di una voce, come indicato
di seguito.
Quando il registratore non è in
funzione:
“Lap Time” t “1 Remain” t “Tr
Property” t “REC Remain” t “All
Remain”
Durante la registrazione:
“Lap Time”
Premendo il jog dial, le informazioni
selezionate vengono visualizzate in
A, B e C.
1 Remain
ANumero del brano
BTempo residuo dopo la posizione
corrente nel brano
C Titolo del brano
Nome dell’artista (Hi-MD)/
Nome del gruppo (MD)
Titolo dell’album (Hi-MD)/
Nome del disco (MD)
Tr Property
ANumero del brano
BTempo trascorso
C Titolo del brano
Nome del gruppo
Informazioni Codec (Hi-MD)
informazioni modo del brano (MD)
e data e ora di registrazione
1)
In caso di riproduzione di un brano MP3 che
supporta VBR (Variable Bit Rate), la velocità
bit indicata non corrisponderà a quella
visualizzata nel software SonicStage.
2)
Viene visualizzato per i brani che dispongono
di informazioni relative all’orario.
REC Remain
1)
2)
ANumero del brano
BTempo trascorso
C Nome del disco
Tempo di registrazione residuo e
spazio libero disponibile (solo in
modo Hi-MD)
/
30
Page 31
All Remain
ANumero del brano
BTempo trascorso
C Nome del disco
Tempo residuo dopo la posizione
corrente nel disco e numero di brani
successivi
1)
Il titolo visualizzato varia in base al modo di
riproduzione principale selezionato.
Mentre si registra
Lap Time
1)
ANumero del brano
BTempo trascorso
Indicatore Time mark
1)
CTempo di registrazione residuo
Misuratore del livello di
registrazione (L • R)
1)
Viene visualizzato quando “Time Mark” è
impostato su “On”.
Note
Quando un disco in modo Hi-MD viene
•
inserito nel registratore, lo spazio libero
visualizzato sarà pari a “2.0MB” quando il
tempo residuo per la registrazione diviene
“–00:00”. Si tratta di una limitazione del
sistema , dove “2.0MB” corrisponde alla
capacità del dominio riservato.
• In base alle impostazioni di gruppo, alle
condizioni di funzionamento e alle
impostazioni del disco, alcuni indicatori
potrebbero risultare non disponibili oppure
essere visualizzati in modo diverso.
z
Per controllare la posizione della riproduzione
o il titolo del brano durante l’ascolto, vedere
“Visualizzazione delle informazioni”
(pagina 39).
Registrazione da un
microfono
Microfono
stereo*
Alla presa MIC
(PLUG IN POWER)
REC(+N)/
T MARK
MENU
Jog dial
(N/ENT)
∗ Vedere “Accessori opzionali” (pagina 72).
1 Collegare il microfono stereo alla
presa MIC (PLUG IN POWER).
2 Premere il jog dial (N/ENT)
tenendo contemporaneamente
premuto REC(+N)/T MARK per
avviare la registrazione.
Per selezionare la sensibilità
del microfono
È possibile selezionare la sensibilità del
microfono in base al volume della
sorgente sonora.
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “REC Settings” “MIC Sens”.
continua
31
Page 32
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Sens High” o “Sens Low”, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Sens High: se si registra un suono
debole o a volume normale.
Sens Low: se si registra un suono
forte o proveniente da una sorgente
vicina, ad esempio una voce o un
concerto musicale.
Per modificare il modo di
regolazione del livello di
registrazione del microfono
Quando si registra con un microfono, è
possibile selezionare il modo di
regolazione automatica e impostare il
livello di registrazione in base alla
sorgente sonora.
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “REC Settings” “MIC AGC”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Standard” o “ForLoudMusic”,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Standard: quando si registra una
sorgente sonora con un volume
normale, ad esempio una
conversazione o un suono debole.
ForLoudMusic: se si registra una
sorgente sonora con un volume
relativamente alto, ad esempio una
lezione di uno strumento musicale.
z
•
Quando “MIC AGC” è impostato su
“ForLoudMusic”, è possibile registrare il
suono con meno distorsioni durante un
segnale a volume elevato e con modulazioni
naturali simili a quelle del suono originale.
• Quando si utilizza un microfono ad
alimentazione di tipo plug-in, è possibile
utilizzare il microfono anche se l’interruttore
di accensione è spento, poiché l’alimentazione
viene fornita dal registratore.
Note
• Il registratore commuta automaticamente
l’ingresso nell’ordine seguente: ingresso
ottico, ingresso microfono e ingresso
analogico. Non è possibile registrare mediante
un microfono se un cavo ottico è collegato alla
presa LINE IN (OPT).
• Non è possibile impostare l’opzione “MIC
AGC” se il livello di registrazione viene
regolato manualmente (pagina 34).
• Il microfono può captare il suono di
funzionamento del registratore stesso. In
questo caso, utilizzare il microfono lontano
dal registratore. Tenere presente che,
utilizzando un connettore troppo corto,
il microfono potrebbe captare il suono di
funzionamento del registratore stesso.
• Se si utilizza un microfono monofonico, verrà
registrato solo il suono del canale sinistro.
• Non toccare il connettore o il cavo del
microfono quando si registra utilizzando un
alimentatore CA collegato. Toccare il
connettore potrebbe causare rumore nella
registrazione.
• Quando si registra un suono a volume normale
(suono debole, ecc.), impostare “MIC AGC”
su “Standard”. Se il registratore riceve un
segnale inaspettatamente alto quando “MIC
AGC” è impostato su “ForLoudMusic”,
il volume di registrazione successivo potrebbe
ridursi notevolmente a seconda della sorgente
sonora.
32
Page 33
Registrazione da un
televisore o da una
radio (Analog
Recording)
Questa sezione illustra la procedura per la
registrazione da un apparecchio
analogico, ad esempio un registratore a
cassette, una radio o un televisore.
TV, registratore a
cassette, ecc.
Alle prese LINE OUT, ecc.
Selezione del modo di
registrazione
Selezionare il modo di registrazione in
base alla velocità di registrazione
desiderata.
Questo registratore consente di
registrare solo in modo Hi-MD. Se si
desidera registrare in modo MD,
collegare il registratore al computer e
registrare o trasferire i dati audio
utilizzando il software in dotazione
(consultare la sezione
“Funzionamento del software”).
MENU
L
(bianco)
Alla presa LINE IN
(OPT)
R
(rosso)
Cavo di linea
RK-G129,
RK-G136, ecc.
REC(+N)/
T MARK
Jog dial
(N/ENT)
1 Effettuare i collegamenti.
Utilizzare il cavo di collegamento
adatto per l’apparecchio sorgente. Per
ulteriori informazioni, vedere
“Accessori opzionali” (pagina 72).
2 Premere il jog dial (N/ENT)
tenendo contemporaneamente
premuto REC(+N)/T MARK per
avviare la registrazione.
3 Riprodurre la sorgente da registrare.
Jog dial
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “REC Settings” “REC Mode”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
modo di riproduzione desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Il modo di registrazione viene salvato
nel registratore fino a successiva
modifica.
Modo di
registrazione
Linear
PCM
Display Tempo di
registrazione
PCM• circa 28 min. su
disco standard da
80 minuti
• circa 1 ora e
34 min. su un
disco Hi-MD da
1GB
33
Page 34
Modo di
registrazione
Hi-SPHi-SP• circa 2 ore e
Hi-LPHi-LP• circa 10 ore e
z
I componenti audio che supportano il modo
PCM lineare, il modo Hi-SP e Hi-LP sono
indicati dal simbolo o .
Note
• Per registrazioni di lunga durata, si
raccomanda di utilizzare l’alimentatore CA.
• Si consiglia di utilizzare il registratore per il
montaggio (divisione o fusione) di brani
lunghi registrati in modalità PCM lineare.
Il trasferimento di tali brani e il relativo
montaggio sul computer possono richiedere
tempi estremamente lunghi.
Display Tempo di
registrazione
20 min. su un
disco standard da
80 minuti
• circa 7 ore e
55 min. su un
disco Hi-MD da
1 GB
10 min. su un
disco standard da
80 minuti
• circa 34 ore su un
disco Hi-MD da
1 GB
Regolazione manuale
del livello di
registrazione
Quando si registra, il livello della
registrazione viene regolato
automaticamente. Se necessario, è
possibile regolare manualmente il livello
di registrazione durante le registrazioni
sia analogiche che digitali.
X
Jog dial
REC(+N)/
T MARK
MENU
1 Premere REC(+N)/T MARK
tenendo contemporaneamente
premuto X.
Il registratore entra in attesa di
registrazione.
2 Accedere al menu e selezionare “REC
Settings” - “REC Level” - “Manual”.
3 Riprodurre la sorgente.
34
Page 35
4 Osservando il misuratore di livello nel
display, regolare il livello di
registrazione ruotando il jog dial.
Impostare il livello in modo che i
segmenti del misuratore si accendano
in corrispondenza del segmento
–12 dB. Se i segmenti superiori a
“OVER” si illuminano a causa di un
segnale troppo alto, ridurre il livello
di registrazione.
I misuratori di livello visualizzano:
Superiore - Livello di ingresso del
canale L (sinistro)
Inferiore - Livello di ingresso del
canale R (destro)
Aumento (,) o diminuzione
(<) del volume
–12 dBOVER
• Per impostare manualmente il livello di
registrazione durante la registrazione
sincronizzata, eseguire i passaggi da 1 a 4
della procedura illustrata in questa sezione
con “SYNC REC” impostato su “Off”.
Impostare quindi “SYNC REC” su “On” e
avviare la registrazione (pagina 38).
Aggiunta dei
contrassegni di brano
durante la registrazione
Durante la registrazione è possibile
aggiungere dei contrassegni di brano
(numero del brano) per suddividere il
materiale in varie parti, che consentono di
identificare il brano specifico con rapidità
e facilità.
REC(+N)/
T MARK
5 Premere nuovamente X per avviare la
registrazione.
Se la sorgente è un componente
collegato esternamente, posizionarla
all’inizio del materiale da registrare e
poi avviare la riproduzione.
Per ripristinare la regolazione
automatica del livello di
registrazione
Selezionare “Auto (AGC)” nel
passaggio 2.
Note
• Non è possibile regolare separatamente i
livelli dei canali sinistro e destro.
• Se si arresta la registrazione, il registratore
tornerà al modo di regolazione automatico del
livello alla successiva operazione di
registrazione.
Jog dial
MENU
Aggiunta manuale dei
contrassegni di brano
Durante la registrazione, premere
REC(+N)/T MARK nel punto in cui si
desidera aggiungere un contrassegno del
brano.
35
Page 36
Aggiunta automatica dei
contrassegni di brano
Questa funzione consente di inserire
automaticamente contrassegni di brano a
intervalli specifici durante la registrazione
mediante il connettore di ingresso
analogico o il microfono. Tale opzione è
utile per registrazioni di lunga durata, ad
esempio convegni, meeting e così via.
1 Durante la registrazione oppure
quando il registratore è in pausa,
accedere al menu e selezionare “REC
Settings” - “Time Mark” - “On”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
l’intervallo di tempo desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Con una rotazione si modifica
l’impostazione del tempo trascorso
(Time __ min) di 1 minuto, in un
intervallo compreso fra 1 e 60 minuti.
Per annullare l’opzione Time
Mark
Selezionare “Off” nel passaggio 1.
Esempio: Sono già stati effettuati otto
minuti di registrazione quando viene
impostato un intervallo di tempo di
5 minuti in Time Mark.
Verrà aggiunto un contrassegno al brano
nel punto corrispondente a 8 minuti
dall’avvio della registrazione e, in
seguito, a ogni intervallo di 5 minuti.
Quando l’intervallo di tempo
impostato per l’opzione Time Mark
supera il tempo di registrazione
trascorso:
I contrassegni vengono inseriti quando
l’intervallo di tempo impostato in Time
Mark è trascorso.
Esempio: Sono già stati effettuati tre
minuti di registrazione quando viene
impostato un intervallo di tempo di
5 minuti in Time Mark.
Verrà aggiunto un contrassegno al brano
nel punto corrispondente a 5 minuti
dall’avvio della registrazione e, in
seguito, a ogni intervallo di 5 minuti.
z
“T MARK” viene visualizzato prima
dell’indicazione del tempo per i contrassegni di
brano inseriti automaticamente.
Uso dell’opzione Time Mark
per aggiungere i contrassegni
di brano durante la
registrazione
Quando il tempo di registrazione
trascorso supera l’intervallo di tempo
per l’opzione Time Mark:
I contrassegni vengono inseriti nel punto
in cui si imposta l’intervallo di tempo e,
successivamente, a ogni scadenza
dell’intervallo di tempo.
36
Note
• Se si aggiunge un contrassegno di brano
premendo REC(+N)/T MARK, X, ecc.
durante la registrazione, il registratore inizia
ad aggiungere automaticamente un
contrassegno a ogni scadenza dell’intervallo
di tempo selezionato.
• Quando si collega un cavo ottico digitale al
registratore, l’impostazione viene annullata.
Page 37
Registrazione senza
creazione di un nuovo
gruppo
Il registratore è preimpostato per creare
automaticamente un nuovo gruppo per
ciascuna operazione di registrazione. Per
registrare senza creare un nuovo gruppo,
impostare il registratore come indicato di
seguito.
MENU
Jog dial
Quando il registratore non è in funzione,
accedere al menu e selezionare “REC
Settings” - “Group REC” - “Off”.
Informazioni sulla funzione di
raggruppamento
La funzione gruppo consente di
raggruppare più brani in un’unità.
Ad esempio, se si crea un gruppo di brani
preferiti è possibile selezionarlo per la
riproduzione dei brani inclusi.
La figura seguente indica la differenza
esistente tra un disco contenente gruppi e
un disco sul quale non è stato registrato
alcun gruppo.
Disco non contenente gruppi
Disco
24 5 6 7 812 13 14 153
1
Su un disco, è possibile creare un
massimo di 255 gruppi.
Se si registra un brano senza creare un
gruppo e successivamente si desidera
creare un gruppo per quel brano, fare
riferimento a “Assegnazione di brani o
gruppi a un nuovo gruppo (Group Set)”
(pagina 50).
Disco contenente gruppi
Disco
Gruppo 1
1
2345 6 712345123
I brani non assegnati ad alcun gruppo vengono
considerati parte del “Gruppo”.
Gruppo 2
Gruppo 3
37
Page 38
Avvio/Interruzione della
registrazione in
sincronia con la
sorgente audio
(Synchro-recording)
Durante una registrazione digitale (ad
esempio da un CD), questa funzione avvia
e arresta automaticamente il registratore
in sincronizzazione con la sorgente
sonora. Ciò evita la necessità di un
funzionamento separato del registratore e
della sorgente sonora.
MENU
Jog dial
Quando il registratore non è in funzione,
accedere al menu e selezionare “REC
Settings” - “SYNC REC” - “On”.
z
Se durante la registrazione sincronizzata si
verifica assenza di suono per circa 3 secondi, il
registratore entra automaticamente in modo di
attesa. Quando il suono viene nuovamente
emesso dal lettore, la registrazione viene
ripresa. Se rimane per più di 5 minuti in modo
di attesa, il registratore si arresta
automaticamente.
Note
• Non è possibile attivare o disattivare
manualmente la funzione di pausa durante la
registrazione sincronizzata.
• Non modificare l’impostazione “SYNC REC”
durante la registrazione. La registrazione
potrebbe non funzionare correttamente.
• Anche quando dalla sorgente non proviene
alcun suono, può accadere che il registratore
non entri automaticamente in pausa durante la
registrazione sincronizzata a causa del livello
di rumore emesso dalla sorgente sonora.
• Se viene rilevata un’assenza di segnale per
circa 2 secondi durante la registrazione
sincronizzata da una sorgente sonora diversa
da un CD o da un MD, viene inserito
automaticamente un nuovo contrassegno di
brano non appena il segnale ricomincia.
suono.
38
Page 39
Modalità di riproduzione
Visualizzazione delle
informazioni
Durante la riproduzione è possibile
controllare il titolo del brano, il nome del
disco e altre informazioni.
MENU
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Display”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare le
informazioni desiderate, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
A ogni rotazione corrisponde la
selezione del display come indicato di
seguito.
“Lap Time” t “1 Remain” t “Tr
Property”
Premendo il jog dial, le informazioni
selezionate vengono visualizzate in
A, B e C.
Lap Time
C Titolo del brano
Nome dell’artista (Hi-MD)/
Nome del gruppo (MD)
Titolo dell’album (Hi-MD)/
Nome del disco (MD)
1 Remain
ANumero del brano
BTempo residuo del brano corrente
C Titolo del brano
Nome dell’artista (Hi-MD)/
Nome del gruppo (MD)
Titolo dell’album (Hi-MD)/
Nome del disco (MD)
Tr Pr o p er t y
ANumero del brano
BTempo trascorso
C Titolo del brano
Nome del gruppo
Informazioni Codec (Hi-MD)
informazioni modo del brano (MD)
e data e ora di registrazione
1)
In caso di riproduzione di un brano MP3 che
supporta VBR (Variable Bit Rate), la velocità
bit indicata non corrisponderà a quella
visualizzata nel software SonicStage .
2)
Viene visualizzato per i brani che dispongono
di informazioni relative all’orario.
1)
2)
/
Quando il registratore non è in
funzione:
Lap Time
ANumero del brano
BTempo trascorso
Nota
In base alle impostazioni di gruppo, alle
condizioni di funzionamento e alle
impostazioni del disco, alcuni indicatori
potrebbero risultare non disponibili oppure
essere visualizzati in modo diverso.
z
Per controllare il tempo residuo o la posizione
della registrazione durante la registrazione o in
modo di arresto, vedere “Visualizzazione delle
informazioni” (pagina 30).
39
Page 40
Selezione del modo di
riproduzione
È possibile ascoltare i brani in vari modi
di riproduzione. La riproduzione può
essere eseguita con una combinazione del
modo principale, secondario e ripetuto di
riproduzione.
• Modo di riproduzione principale:
seleziona l’unità di riproduzione, ad
esempio brani o gruppi
• Modo di riproduzione secondario:
seleziona il tipo di riproduzione.
• Riproduzione ripetuta: seleziona la
riproduzione ripetuta
MENU
Jog dial
Riproduzione di brani in
modo di riproduzione
principale
Seleziona il primo brano da riprodurre in
modo di riproduzione principale.
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “Play Mode” “MainPlayMode”.
Viene visualizzato il display relativo
al modo di riproduzione principale.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
modo di riproduzione desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
DisplayModo di riproduzione
Normal PlayVengono riprodotti tutti i
brani successivi a quello
selezionato.
Group PlayVengono riprodotti i brani
di un gruppo specifico.
40
DisplayModo di riproduzione
Artist Play
Album Play
BookmarkPlay Vengono riprodotti i brani
1)
Visualizzato solo per i dischi utilizzati in
modalità Hi-MD.
Riproduzione di brani in modo
normale (Normal Play)
1)
Vengono riprodotti i brani
di un artista specifico.
1)
Vengono riprodotti i brani
di un album specifico.
con segnalibri.
1 Eseguire il passaggio 1 e selezionare
“Normal Play” nel passaggio 2 di
“Riproduzione di brani in modo di
riproduzione principale” (pagina 40).
2 Se si seleziona un brano al di fuori di
un gruppo, saltare questo passaggio.
Quando si seleziona un brano
contenuto in un gruppo, ruotare il jog
dial per selezionare il gruppo a cui
appartiene il brano desiderato, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Sul display viene visualizzato un
elenco di brani nel gruppo
selezionato.
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Inizia la riproduzione del brano
selezionato. Il registratore avvia la
riproduzione dal brano selezionato e
prosegue fino all’ultimo brano del
disco.
Page 41
Ascolto di brani in un gruppo
specifico (Group Play)
1 Eseguire il passaggio 1 e selezionare
“Group Play” nel passaggio 2 di
“Riproduzione di brani in modo di
riproduzione principale” (pagina 40).
Viene visualizzato un elenco di
gruppi del disco.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
gruppo desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Viene visualizzato un elenco di brani
nel gruppo selezionato.
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Inizia la riproduzione del brano
selezionato. Il registratore riproduce i
brani del gruppo, dal brano
selezionato all’ultimo brano.
z
I brani che non appartengono a nessun gruppo,
sono riuniti in “Gruppo” e visualizzati alla fine
dell’elenco dei gruppi.
Ascolto dei brani per artista
(Artist Play) (solo modo Hi-MD)
Se i dati del brano includono il nome
dell’artista, è possibile ascoltare solo i
brani di un determinato artista.
1 Eseguire il passaggio 1 e selezionare
“Artist Play” nel passaggio 2 di
“Riproduzione di brani in modo di
riproduzione principale” (pagina 40).
Viene visualizzato un elenco di artisti
in ordine alfabetico.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
nome dell’artista desiderato, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Viene visualizzato nell’ordine di
registrazione un elenco di brani
dell’artista selezionato.
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Inizia la riproduzione del brano
selezionato. Il registratore riproduce i
brani dello stesso artista, a partire dal
primo fino all’ultimo.
z
I brani che non includono informazioni sul
nome dell’artista vengono raggruppati in
__ (spazio)” e visualizzati alla fine
“
dell’elenco degli artisti.
Ascolto dei brani di un album
selezionato (Album Play) (solo
modo Hi-MD)
Se i dati del brano includono il titolo
dell’album, è possibile ascoltare solo i
brani di un album selezionato.
1 Eseguire il passaggio 1 e selezionare
“Album Play” nel passaggio 2 di
“Riproduzione di brani in modo di
riproduzione principale” (pagina 40).
Viene visualizzato in ordine
alfabetico un elenco di album.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
titolo dell’album desiderato, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Viene visualizzato nell’ordine di
registrazione un elenco di brani
dell’album selezionato.
continua
41
Page 42
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Inizia la riproduzione del brano
selezionato. Il registratore riproduce i
brani dell’album, dal brano
selezionato all’ultimo brano.
z
I brani che non includono informazioni sul
titolo dell’album vengono raggruppati in
__ (spazio)” e visualizzati alla fine
“
dell’elenco degli album.
Ascolto dei soli brani
selezionati (Bookmark Play)
È possibile assegnare dei segnalibri ai
brani su un disco e ascoltare solo quei
determinati brani. La sequenza dei brani
così selezionati non può essere
modificato.
Per assegnare i segnalibri ai brani
1 Durante la riproduzione del brano al
quale si desidera aggiungere un
segnalibro, premere il jog dial per 2 o
più secondi.
2 Ripetere il passaggio 1 per assegnare i
segnalibri agli altri brani.
Per riprodurre i brani con segnalibri
1 Eseguire il passaggio 1 e selezionare
“BookmarkPlay” nel passaggio 2 di
“Riproduzione di brani in modo di
riproduzione principale” (pagina 40).
2 Ruotare il jog dial per selezionare un
brano, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Per eliminare i segnalibri
Durante la riproduzione del brano dal
quale si desidera eliminare il segnalibro,
premere il jog dial per 2 o più secondi.
Riproduzione di brani in
modo di riproduzione
secondaria
Specificando i modi di riproduzione
secondaria, è possibile ascoltare i brani
selezionati in modo di riproduzione
principale in vari modi.
Ad esempio, selezionando “Group Play” in
modo di riproduzione principale e
“Shuffle” in modo di riproduzione
secondaria, il registratore riproduce i brani
del gruppo selezionato in ordine casuale.
1 Accedere al menu e selezionare “Play
Mode” - “Sub PlayMode”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
modo di riproduzione desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Display Modo di riproduzione
NormalRiproduzione normale
1 TrackRiproduzione di un
ShuffleRiproduzione casuale
A-B Repeat
1)
“A-B Repeat” non viene visualizzato quando
“Menu Mode” è impostato su “Simple”
(pagina 58).
(tutti i brani vengono
riprodotti una volta).
singolo brano (viene
riprodotto un singolo
brano).
(vengono riprodotti in
ordine casuale tutti i brani
nel modo di riproduzione
principale).
1)
Riproduzione A-B Repeat
(vengono riprodotti
ripetutamente i brani
inclusi tra i punti A e B
selezionati).
42
Page 43
Ascolto ripetuto di una
sezione di un brano
(A-B Repeat)
Assicurarsi che i punti A e B si trovino
all’interno dello stesso brano.
1 Durante la riproduzione di un brano
contenente la sezione che si desidera
ripetere, eseguire il passaggio 1 e
selezionare “A-B Repeat” nel
passaggio 2 di “Riproduzione di brani
in modo di riproduzione secondaria”
(pagina 42).
Ap“lampeggia sul display”.
2 Premere il jog dial in corrispondenza
del punto iniziale (A).
Il punto A viene immesso e “B”
lampeggia sul display.
3 Premere il jog dial in corrispondenza
del punto finale (B).
Il punto B viene immesso, “ApB” e
“” si illuminano e inizia la
riproduzione ripetuta della sezione
inclusa tra i punti A e B.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“On”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
appare sul display.
Per annullare la riproduzione
ripetuta
Selezionare “Off” nel passaggio 2.
Ricerca di un brano
(Search)
È possibile ricercare facilmente un brano
in base al titolo del brano, nome del
gruppo, nome dell’artista o titolo
dell’album.
SEARCH
Jog dial
z
È possibile reimpostare i punti A e B premendo
il tasto > durante la riproduzione A-B
Repeat.
Nota
Se il registratore raggiunge la fine dell’ultimo
brano del disco durante la selezione del punto
A, l’impostazione viene eliminata.
Riproduzione ripetuta di
brani (Repeat Play)
È possibile usare tale funzione per
riprodurre più volte i brani in tutti i modi
di riproduzione, a meno che non sia
selezionato il modo A-B Repeat.
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “Play Mode” “Repeat”.
1 Premere SEARCH.
2 Ruotare il jog dial per selezionare la
voce che si desidera usare per la
ricerca, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
DisplayPer
by Trackricercare in base al titolo
by Groupricercare in base al nome
by Artist
by Album
1)
Visualizzato solo per i dis chi utilizzati in modo
Hi-MD.
del brano
del gruppo
1)
ricercare in base al nome
dell’artista
1)
ricercare in base al titolo
dell’album
continua
43
Page 44
3 Se si seleziona “by Track” nel
passaggio 2, saltare questo passaggio.
Se nel passaggio 2 è stata selezionata
una voce diversa da “by Track”,
ruotare il jog dial per selezionare il
gruppo, l’artista o l’album desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Sul display viene visualizzato un
elenco di brani del gruppo, dell’artista
o dell’album selezionati.
4 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
Inizia la riproduzione del brano
selezionato.
Ricerca di un brano in base
all’iniziale (Initial Search)
È possibile eseguire la ricerca di un brano,
gruppo, artista o album, in base al
carattere iniziale.
1 Eseguire i passaggi 1 e 2 di “Ricerca
di un brano (Search)”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Initial”, quindi premere il jog dial
per confermare la selezione.
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
primo carattere del nome da ricercare,
quindi premere il jog dial per
confermare la lettera selezionata.
Per ricercare un’iniziale, è possibile
immettere i caratteri seguenti.
DisplayPer
Alphabet
(dalla A alla Z)
Num (numeri)Consente di ricercare un
OtherConsente di ricercare un
Quando si preme il jog dial, sul
display viene visualizzato un elenco
di brani, gruppi, artisti o album che
cominciano con il carattere iniziale
selezionato.
Consente di ricercare un
nome che comincia con
una lettera dell’alfabeto
inglese.
nome che comincia con
un numero.
nome che comincia con
una lettera o un numero
della lingua inglese.
4 Ruotare il jog dial per selezionare il
brano desiderato, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
44
Page 45
Note
• Dopo il passaggio 4, la riproduzione per
segnalibri viene annullata.
• Dopo il passaggio 4, la riproduzione A-B
Repeat viene annullata.
• Durante una ricerca, i brani a cui è associata
un’etichetta vengono visualizzati alla fine di
ciascun elenco.
• Durante una ricerca, i brani non inclusi in un
gruppo vengono raggruppati come “Gruppo”
e visualizzati alla fine dell’elenco dei gruppi.
• Durante una ricerca, i brani che non includono
informazioni sul nome dell’artista vengono
raggruppati come “
senza informazioni sul nome dell’album come
__ (spazio)“ e visualizzati alla fine
“
dell’elenco.
• Mentre il registratore esegue l’ordinamento
delle voci selezionate, l’indicazione
“SORTING” viene visualizzata sul display.
• La funzione di ricerca viene annullata
automaticamente se non viene eseguita alcuna
operazione entro 3 minuti.
__ (spazio)”, quelli
Selezione della qualità
del suono (6-Band
Equalizer)
Jog dial
MENU
., >
1 Durante la riproduzione, accedere al
menu e selezionare “Sound” “Sound EQ”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
modo di suono desiderato, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Premendo il jog dial, il suono
selezionato viene visualizzato in A.
L’icona “” indica che è stato
impostato un modo del suono.
Modo del suonoA
HeavyH
PopsP
JazzJ
UniqueU
Custom 1
Custom 2
1)
1)
1)
“Custom 1” e “Custom 2” non vengono
visualizzati nei modelli europei.
“Custom 1” e “Custom 2
visualizzati quando “Menu Mode” è impostato
su “Simple” (pagina 58).
1
2
” non vengono
45
Page 46
Per annullare l’impostazione
Selezionare “Normal” nel passaggio 1.
Per modificare e memorizzare
il suono (modelli europei
esclusi)
È possibile modificare il suono e
memorizzare le impostazioni in
“Custom 1” e “Custom 2”.
1 Eseguire i passaggi 1 e selezionare
“Custom 1” o “Custom 2” nel
passaggio 2 di “Selezione della
qualità del suono (6-Band Equalizer)”
(pagina 45).
2 Premere ripetutamente . o >
per selezionare la frequenza.
Frequenza (100 Hz)
A partire da sinistra, è possibile
selezionare 100 Hz,
250 Hz, 630 Hz, 1,6 kHz, 4 kHz o 10 kHz
3 Ruotare il jog dial per regolare il
livello.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 per regolare
il livello per ciascuna frequenza.
5 Premere il jog dial per confermare la
selezione.
Nota
L’equalizzatore a 6 bande non funziona durante
la registrazione.
46
Livello (+10 dB)
È possibile scegliere fra sette livelli.
–10 dB, –6 dB, –3 dB, 0 dB, +3 dB, +6 dB,
+10 dB
Page 47
Montaggio dei brani registrati
Operazioni preliminari
al montaggio
Note
• Quando si registra su un disco Hi-MD da
1GB, collegare l’alimentatore CA al
registratore, caricare completamente la
batteria ricaricabile (l’indicatore del livello
batteria mostra ) oppure utilizzare una
batteria alcalina a secco nuova (l’indicatore
del livello batteria mostra ). Se si tenta di
effettuare il montaggio su un disco Hi-MD da
1 GB quando il registratore non è in funzione
o durante la riproduzione, viene visualizzato il
messaggio “NOT ENOUGH POWER TO
EDIT” e non è possibile effettuare
l’operazione nonostante l’indicatore della
batteria mostri che il livello di carica residuo
della batteria è sufficiente. Ciò è dovuto a un
meccanismo che disattiva la funzione di
montaggio quando il registratore rileva che la
batteria si sta scaricando a causa dell’elevato
consumo energetico richiesto per il montaggio
di un disco Hi-MD da 1 GB.
• Chiudere la linguetta di protezione dalla
registrazione sul lato del disco prima di
eseguire il montaggio.
• Non muovere o scuotere il registratore né
scollegare l’alimentazione mentre è in corso
una registrazione o mentre sul display viene
visualizzato il messaggio “SYSTEM FILE
WRITING”. In tal caso, i dati modificati fino
a quel momento non verranno registrati sul
disco oppure i dati presenti sul disco
potrebbero risultare danneggiati. Durante la
registrazione dei risultati del montaggio viene
visualizzato “SYSTEM FILE WRITING”.
• Quando viene visualizzato “SYSTEM FILE
WRITING”, il coperchio viene bloccato.
Aggiunta dei titoli (Title
Input)
È possibile aggiungere i titoli ai brani, ai
gruppi e ai dischi. È possibile aggiungere
i nomi degli artisti e i titoli degli album ai
brani di un disco utilizzato in modo
Hi-MD.
Caratteri a disposizione
• Lettere maiuscole e minuscole
dell’alfabeto per le lingue inglese ed
1)
europee
• Numeri da 0 a 9
• Simboli
1)
2)
Numero massimo di caratteri
per nome
Titoli dei brani, nomi dei gruppi e nome
del disco: circa 200 ciascuno (è possibile
utilizzare qualsiasi combinazione dei
caratteri disponibili).
Numero massimo di caratteri
per disco*
In modo Hi-MD:
Un massimo di circa 55.000 caratteri
In modo MD:
Un massimo di circa 1.700 caratteri
* Il numero di titoli che è possibile memorizzare
2)
Gli alfabeti europei sono disponibili solo per
dischi utilizzati in modo Hi-MD.
I simboli disponibili variano in base al modo
Hi-MD e MD (vedere “Informazioni sulla
tavolozza dei caratteri” (pagina 48)).
sul disco dipende dal numero di caratteri
utilizzati per i titoli dei brani, i nomi dei
gruppi, degli artisti, i titoli degli album e il
nome del disco stesso.
47
Page 48
Informazioni sulla tavolozza
dei caratteri
Quando si eseguono operazioni sul
registratore, è possibile selezionare i
caratteri dalla tavolozza visualizzata nel
display. La configurazione della tavolozza
dei caratteri è la seguente.
Tavolozza dei caratteri
per il modo Hi-MD
Tavolozza dei caratteri
per il modo MD
VOL +, –
Jog dial
(N/ENT)
X
MENU
x
., >
Etichettatura
Le operazioni di etichettatura possono
essere eseguite con il registratore fermo o
in fase di riproduzione. È possibile anche
etichettare i brani con i nomi degli artisti e
i titoli degli album nei dischi utilizzati in
modo Hi-MD. Per etichettare un brano
con il relativo titolo, il nome dell’artista o
il titolo dell’album, è necessario prima di
tutto selezionare il brano che si desidera
etichettare. Per aggiungere il nome di un
gruppo, è necessario prima di tutto
selezionare un brano appartenente al
gruppo che si desidera etichettare.
Sul display è visibile solo una parte della
tavolozza: per spostare il cursore e
immettere i caratteri utilizzare i controlli
o i tasti.
Area di immissione caratteri
Viene visualizzato il cursore.
Tavolozza dei caratteri
Nota
Se si usa il simbolo “//” tra i caratteri nei nomi
dei dischi (ad esempio, “abc//def”), potrebbe
essere impossibile usare la funzione di gruppo
(solo modo MD).
48
1 Accedere al menu e selezionare
“Edit” - “Title Input”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare una
delle voci seguenti, quindi premere il
jog dial.
TitoloDisplay
Titolo del branoTrack
Nome del gruppoGroup
Nome dell’artista (per un
brano)
Titolo dell’album (per un
brano)
Nome del disco Disc
1)
Visualizzato solo per i dischi utilizzati in
modo Hi-MD.
Artist
Album
1)
1)
Page 49
Il cursore lampeggia nell’area di
immissione dei caratteri.
Il cursore lampeggia.
3 Ruotare il jog dial verso il basso.
Il cursore si sposta dall’area di
immissione dei caratteri alla
tavolozza dei caratteri.
Il cursore e il carattere si alternano.
4 Selezionare una lettera, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
La lettera selezionata viene
visualizzata nell’area di immissione e
il cursore si sposta nel punto di
immissione successivo.
Il cursore lampeggia nel punto di
inserimento successivo.
Funzioni
generali
Muovere il cursore
verso sinistra o
verso destra.
Muovere il cursore
verso l’alto o verso
il basso.
Immettere una
lettera.
Inserire uno spazio
vuoto.
Cancellare una
lettera.
Spostare il cursore
dalla tavolozza dei
caratteri all’area di
immissione.
Alternare tra lettere
maiuscole e
minuscole.
1)
1)
Le funzioni dei tasti o del controllo possono
variare in base al punto in cui si trova il
cursore, ossia nell’area di immissione dei
caratteri oppure nella tavolozza.
Operazioni
Premere . o >.
Ruotare il jog dial.
Premere il jog dial
(N/ENT).
Premere VOL +.
Premere VOL –.
Premere x.
Premere X.
5 Ripetere il passaggio 4 e immettere
tutti i caratteri del nome assegnato.
6 Premere il jog dial per 2 o più secondi
per inserire il titolo
Modifica delle etichette
È possibile modificare i titoli eseguendo
la procedura “Etichettatura” (pagina 48).
.
Di seguito sono elencati i tasti per
l’immissione dei caratteri e le relative
funzioni.
Note
• Se si usano i caratteri giapponesi “Katakana”
il registratore è in grado di visualizzare il
nome, ma non riesce ad assegnarne uno.
• Il registratore non è in grado di riscrivere il
nome di un disco o il titolo di un brano di oltre
200 lettere creato da un altro dispositivo (solo
in modo MD).
49
Page 50
Assegnazione di brani o
gruppi a un nuovo
gruppo (Group Set)
Questa funzione consente di assegnare dei
brani o dei gruppi esistenti a un nuovo
gruppo e di assegnare a un gruppo un
brano che non appartiene ad alcun
gruppo.
È possibile creare un massimo di
255 gruppi su un disco utilizzato in modo
Hi-MD e 99 gruppi u un disco utilizzato
in modo MD.
Disco
Numero del brano
24567891011123
1
Gruppo 1
Gruppo 2
Note
• Quando il numero totale di caratteri nel titolo
di un disco eccede il massimo consentito:
—Se il disco è utilizzato in modo Hi-MD, è
possibile creare un’impostazione di gruppo
ma non è possibile assegnare un nome al
gruppo nel passaggio 4.
—Se il disco è utilizzato in modo MD, non è
possibile creare delle impostazioni di
gruppo.
• I brani o i gruppi devono essere in sequenza.
In caso contrario, prima di poterli assegnare è
necessario spostarli per renderli consecutivi
(“Spostamento dei gruppi o dei brani registrati
(Move)”, pagina 51).
MENU
Jog dial
Assegnazione dei brani da 1 a 3 a
un nuovo gruppo
Assegnazione del gruppo 1 e del
gruppo 2 a un nuovo gruppo
Disco
Gruppo 1
245691011123
1
Gruppo 2
78
La registrazione di brani non consecutivi
non è supportata (ad esempio non è
possibile assegnare a un nuovo gruppo la
traccia 3 e le tracce 7 e 8).
Non è possibile creare un nuovo gruppo
se è stato selezionato il primo o l’ultimo
brano del gruppo dalla metà di un gruppo
esistente.
I numeri di brano vengono visualizzati in
base al relativo ordine sul disco, non in
base all’ordine all’interno del gruppo.
50
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “Edit” - “Group Set”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
numero del primo brano desiderato,
quindi premere
confermare la selezione.
In questo modo si seleziona il primo
brano di un nuovo gruppo. Se il disco
contiene gruppi, viene visualizzato
solo il primo numero di brano di
ciascun gruppo.
il jog dial per
Page 51
3 Ruotare il jog dial per selezionare il
numero dell’ultimo brano desiderato,
quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
In questo modo si seleziona l’ultimo
brano del nuovo gruppo e il gruppo
può essere etichettato. Se il disco
contiene gruppi, viene visualizzato
solo l’ultimo numero di brano di
ciascun gruppo.
4 Etichettare un gruppo (vedere
“Aggiunta dei titoli (Title Input)”
(pagina 47)).
1 Selezionare il gruppo che si desidera
sbloccare e verificarne il contenuto
(vedere pagina 41).
2 Premere x.
3 Accedere al menu e selezionare
“Edit” - “GroupRelease”.
4 Ruotare il jog dial per selezionare
“OK”, quindi premere il jog dial per
sbloccare un gruppo.
L’impostazione del gruppo
selezionato viene sbloccata.
Note
• Nel passaggio 2, il primo brano deve essere il
primo di un gruppo esistente oppure un brano
che non appartiene ad alcun gruppo.
• Quando si seleziona l’ultimo brano nel
passaggio 3, assicurarsi che sia successivo a
quello selezionato al passaggio 2. L’ultimo
brano deve essere l’ultimo di un gruppo
esistente oppure un brano che non appartiene
ad alcun gruppo.
Rilascio di
un’impostazione di
gruppo (Group Release)
Selezionare il gruppo che si desidera
sbloccare e verificarne il contenuto
(vedere “Ascolto di brani in un gruppo
specifico (Group Play)” a pagina 41).
x
MENU
Jog dial
Spostamento dei gruppi
o dei brani registrati
(Move)
È possibile cambiare l’ordine dei gruppi o
dei brani registrati.
MENU
Jog dial
51
Page 52
Spostamento di un brano in
un disco
È possibile spostare un brano da un
gruppo a un altro o escluderlo da un
gruppo. Quando si spostano dei brani, i
brani sul disco vengono automaticamente
rinumerati.
1 Durante la riproduzione del brano che
si desidera spostare, accedere al menu
e selezionare “Edit” - “Move” “Track Move”.
Se il brano selezionato è presente nel
gruppo, il nome del gruppo del brano
attualmente selezionato verrà
visualizzato sul display con il
simbolo “B”.
Quando il brano corrente selezionato
appartiene a un gruppo.
Se il brano selezionato non è presente
nel gruppo, il nome del brano
attualmente selezionato verrà
visualizzato sul display con il
simbolo “B”.
Quando il brano corrente selezionato
appartiene a un gruppo.
2 Quando si desidera spostare un brano
in un gruppo o escluderlo da un
gruppo, oppure quando il disco non
contiene gruppi, ignorare questo
passaggio.
Quando si desidera spostare un brano
in un altro gruppo, ruotare il jog dial
fino a selezionare il gruppo di
destinazione, quindi premere il jog
dial per confermare la selezione.
Nome del
gruppo di
destinazione
Quando si desidera spostare un brano
all’interno dello stesso gruppo,
selezionare il gruppo al quale
appartiene il brano.
3 Ruotare il jog dial per selezionare la
posizione di destinazione, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Il brano viene spostato nella
destinazione selezionata.
Nome del
gruppo di
destinazione
Posizione di
destinazione
52
Page 53
Modifica dell’ordine di un
gruppo su un disco
1 Durante la riproduzione di un brano
di un gruppo di cui si desidera
modificare l’ordine, accedere al menu
e selezionare “Edit” - “Move” “Group Move”.
Il nome del gruppo del brano
attualmente selezionato viene
visualizzato sul display con il
simbolo “B”.
Nome del
gruppo di
destinazione
2 Ruotare il jog dial per selezionare la
posizione di destinazione, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Esempio: spostamento del gruppo “My Best”
alla posizione successiva al gruppo “Single
Collection”
Posizione
di destinazione nel
disco
Cancellazione di singoli
brani e di un intero
disco (Erase)
Tenere presente che, una volta
cancellate, le registrazioni non sono
recuperabili. Verificare il contenuto
della voce selezionata prima di
cancellarla.
Cancellazione di brani
trasferiti da un computer
Se i brani che si desidera cancellare sono
stati trasferiti da un computer, viene
visualizzato “TRK FROM PC ERASE
OK?”. Se i brani che si desidera
cancellare sono stati trasferiti da un
computer, l’autorizzazione al
trasferimento subirà le seguenti
modifiche:
• Se i brani sono stati trasferiti in modo
Hi-MD, l’autorizzazione al
trasferimento viene ripristinata
automaticamente quando si inserisce il
disco nel registratore e si collega
quest’ultimo al computer.
• Se i brani sono stati trasferiti in modo
MD, l’autorizzazione al trasferimento
dei brani viene persa. Se si desidera
mantenere l’autorizzazione al
trasferimento, ripristinarla trasferendo
nuovamente i brani sul computer prima
di cancellarli.
Nota
Se tutti i brani vengono esclusi dal gruppo, il
gruppo viene automaticamente rimosso dal
disco.
Nota
È possibile cancellare solo i dati audio (non
altri tipi di dati, ad esempio testo o immagini)
su un disco utilizzato in modo Hi-MD.
x
MENU
Jog dial
53
Page 54
Per cancellare un brano
1 Durante la riproduzione del brano da
cancellare, accedere al menu e
selezionare “Edit” - “Erase” “Track Erase”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“OK”, quindi premere il jog dial per
cancellare il brano.
Il brano è stato cancellato e viene
riprodotto quello successivo. Tutti i
brani successivi a quello cancellato
vengono automaticamente rinumerati.
Nota
Se vengono cancellati tutti i brani di un gruppo,
il gruppo viene automaticamente eliminato dal
disco.
Per cancellare una parte di
brano
Inserire un contrassegno di brano
all’inizio e alla fine della parte che si
desidera cancellare, quindi cancellare la
parte (pagina 55).
Per cancellare un gruppo
1 Selezionare il gruppo che si desidera
cancellare e verificare il contenuto
(vedere pagina 41).
2 Premere x.
3 Accedere al menu e selezionare
“Edit” - “Erase” - “Group Erase”.
4 Ruotare il jog dial per selezionare
“OK”, quindi premere il jog dial per
cancellare il gruppo.
Il gruppo viene cancellato.
Per cancellare un intero
disco
1 Avviare la riproduzione del disco che
si desidera cancellare per verificarne
il contenuto.
2 Premere x.
3 Accedere al menu e selezionare
“Edit” - “Erase” - “All Tr Erase”.
“ALL TRACKS WILL BE
ERASED” viene visualizzato sul
display.
4 Ruotare il jog dial per selezionare
“OK”, quindi premere il jog dial per
cancellare l’intero disco.
“SYSTEM FILE WRITING” viene
visualizzato sul display e tutti i brani
vengono cancellati.
Al termine dell’operazione, “NO
TRACK” viene visualizzato sul
display in modo Hi-MD e
“BLANKDISC” in modo MD.
54
Page 55
Segmentazione di un
brano (Divide)
Questa funzione consente di dividere un
brano inserendo un contrassegno. La parte
successiva al contrassegno viene
considerata come un nuovo brano.
I numeri dei brani aumenteranno come
segue.
1342
Contrassegno del brano
Per aggiungere contrassegni di
brano durante la registrazione
(ad eccezione della
registrazione sincronizzata)
Premere T MARK sul registratore nel
punto in cui si desidera inserire un
contrassegno di brano.
È possibile utilizzare l’impostazione
“Time Mark” per aggiungere
automaticamente contrassegni di brano a
intervalli specifici (tranne durante la
registrazione digitale) (pagina 35).
23145
I numeri dei brani aumentano
Nota
Non è possibile dividere un brano nei casi
seguenti:
• Il brano è stato trasferito da un computer.
• Il brano è stato registrato in modo Hi-MD
utilizzando il software MD Simple Burner.
• Il punto di divisione si trova all’inizio o alla
fine del brano.
• La divisione potrebbe determinare il
superamento del numero totale di brani
consentito (ovvero 2.047 per un disco
utilizzato in modo Hi-MD o 254 per un disco
utilizzato in modo MD).
T MARK
Segmentazione diretta di un
brano
Durante la fase di ascolto o di pausa,
premere T MARK nel punto in cui si
desidera aggiungere il contrassegno.
Unione di brani
(Combine)
Quando si registra con ingresso analogico
(linea), è possibile che si registrino
contrassegni non necessari se il livello di
registrazione è basso. È possibile
cancellare un contrassegno di brano per
unire i brani prima e dopo il contrassegno
di brano.
I numeri dei brani cambieranno di
conseguenza.
1342
Eliminazione del contrassegno di un brano
132
I numeri dei brani diminuiscono
Nota
Non è possibile unire brani nei casi seguenti:
• Uno solo o entrambi i brani sono stati trasferiti
da un computer.
• Uno solo o entrambi i brani sono stati
registrati in modo Hi-MD utilizzando il
software MD Simple Burner.
• I brani sono stati registrati con modi di
registrazione differenti.
55
Page 56
X
.
T MARK
1 Durante la riproduzione del brano che
contiene il contrassegno che si
desidera cancellare, premere X per
mettere in pausa.
2 Individuare il contrassegno del brano
premendo leggermente ..
Ad esempio, per cancellare il terzo
contrassegno di brano, individuare
l’inizio del terzo brano. “00:00” viene
visualizzato sul display.
“MARK” viene visualizzato sul
display per alcuni secondi.
3 Premere T MARK per cancellare il
contrassegno.
“MARK OFF” viene visualizzato sul
display. Il contrassegno di brano
viene cancellato e i due brani
vengono uniti.
z
Se con la combinazione di due brani viene
cancellato un contrassegno di brano, il titolo e
la data di registrazione del secondo brano
corrispondono a quelli del primo brano.
Nota
Quando si cancella un contrassegno tra due
brani consecutivi assegnati a gruppi diversi, il
secondo brano viene assegnato al gruppo che
contiene il primo brano. Inoltre, se si unisce un
brano assegnato a un gruppo a un brano che non
lo è (brani consecutivi), il secondo assume le
impostazioni di registrazione del primo.
Formattazione del
disco (Format)
Quando si utilizza un disco in modo
Hi-MD, è possibile utilizzare la funzione
di formattazione per riportarlo nelle
condizioni in cui era al momento
dell’acquisto.
È possibile utilizzare questa funzione solo
quando il disco viene utilizzato in modo
Hi-MD.
Tipo di
disco
Disco
Hi-MD
da 1 GB
Disco
standard
da 60/74/
80 minuti
Note
• Quando si formatta un disco, vengono
eliminati tutti i dati in esso contenuti, inclusi i
dati di tipo non audio. Se si sospetta che il
disco possa contenere altri dati oltre quelli
audio, inserire il disco nel registratore e
collegarlo al computer e verificarne il
contenuto.
• Se si formatta un disco, vengono eliminati
anche i brani trasferiti sul disco e il numero di
autorizzazioni di trasferimento per tali brani
viene ridotto di uno. Per evitare la riduzione
delle autorizzazioni al trasferimento,
ripristinare l’autorizzazione trasferendo
nuovamente i brani sul computer prima di
formattare il disco.
Dopo la formattazione del
disco
Viene visualizzata l’indicazione
“NO TRACK”.
Tutti i dati non audio vengono
cancellati.
Nota: è possibile ripristinare
l’autorizzazione al
trasferimento dei brani trasferiti
inserendo il disco nel
registratore e collegando
quest’ultimo al computer.
Viene visualizzata l’indicazione
“BLANKDISC”.
Tutti i dati non audio vengono
cancellati.
Nota: l’autorizzazione al
trasferimento dei brani trasferiti
diminuisce di uno.
56
Page 57
• Il modo di funzionamento impostato nel menu
“Disc Mode” viene applicato a un disco
standard vuoto da 60/74/80 minuti utilizzato
per il registratore anche se nel software
SonicStage il modo di funzionamento
selezionato è differente o se dopo la
formattazione del disco mediante il software
SonicStage la modalità visualizzata sul
display è diversa.
MENU
Jog dial
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “Edit” - “Format”.
“ALL DATA WILL BE DELETED”
viene visualizzato sul display.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“OK”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Sul display appare“SYSTEM FILE
WRITING” e viene eseguita la
formattazione di un disco.
Al termine della formattazione, sul
display viene visualizzato il
messaggio “NO TRACK” se nel
registratore è inserito un disco Hi-MD
da 1 GB oppure “BLANKDISC” se
nel registratore è inserito un disco
standard in modo Hi-MD.
57
Page 58
Altre operazioni
Modifica delle voci di
menu visualizzate
(Menu Mode)
È possibile specificare la visualizzazione
di tutte le voci nel menu (modo
Advanced) o solo delle voci principali
(modo Simple).
Per verificare quali voci di menu non
vengono visualizzate, consultare “Elenco
dei menu” (pagina 26).
MENU
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “Menu Mode”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Advanced” o “Simple”, quindi
premere il jog dial per confermare la
selezione.
Protezione dell’udito
(AVLS)
La funzione AVLS (Automatic Volume
Limiter System) impedisce che il volume
venga aumentato al di sopra di un dato
livello, riducendo al minimo la
dispersione e la pressione del suono nelle
orecchie e il pericolo collegato
all’impossibilità di udire suoni importanti
dell’ambiente esterno.
MENU
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “AVLS”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“On”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Se si tenta di aumentare
eccessivamente il volume, sul display
viene visualizzata l’indicazione
“AVLS NO VOLUME
OPERATION”. Il volume viene
mantenuto a un livello moderato.
58
Per annullare la funzione AVLS
Selezionare “Off” nel passaggio 2.
Page 59
Disattivazione del
segnale acustico
È possibile attivare o disattivare il segnale
acustico sia dal registratore sia dal
telecomando.
MENU
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “Beep”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Off”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Per attivare il segnale
acustico
Selezionare “On” nel passaggio 2.
Memorizzazione delle
impostazioni per singoli
dischi (Disc Memory)
Il registratore è preimpostato per
memorizzare automaticamente le
impostazioni per ciascun disco.
Il registratore memorizza
automaticamente le impostazioni per un
disco e le recupera quando il disco viene
inserito.
È possibile memorizzare le seguenti
impostazioni:
• Segnalibri
• Impostazioni “Custom 1” e “Custom 2”
dell’equalizzatore a 6 bande
(modelli europei esclusi)
È possibile controllare l’impostazione nel
modo seguente.
MENU
Jog dial
1 Rimuovere il disco dal registratore,
accedere al menu e selezionare
“Option” - “Disc Memory”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“On”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Per impostare il registratore in
modo da non memorizzare le
impostazioni del disco
Selezionare “Off” nel passaggio 2.
59
Page 60
Cancellazione delle
informazioni del disco
1 Inserire il disco di cui si desidera
cancellare le informazioni e
verificarne il contenuto.
2 Selezionare “1MemoryErase” nel
passaggio 2.
Le informazioni del disco vengono
cancellate.
Note
• È possibile memorizzare informazioni per 64
dischi. Le ulteriori informazioni memorizzate
sovrascrivono quelle utilizzate con minore
frequenza tra le 64 in memoria. Il numero di
dischi che è possibile memorizzare dipende
dalla quantità di brani registrati sui dischi.
Quanto più elevato è il numero di brani per
disco, minore è il numero di dischi
memorizzabili.
• Se si tenta di cancellare le informazioni di un
disco che non sono state memorizzate, il
messaggio “NO DISC MEMORY” viene
visualizzato sul display per alcuni secondi.
Avvio rapido della
riproduzione
(Quick Mode)
Il registratore è preimpostato per avviare
rapidamente la riproduzione alla
pressione dell’apposito tasto.
È possibile controllare l’impostazione nel
modo seguente.
MENU
Jog dial
1 A registratore non in funzione o in
fase di riproduzione, accedere al
menu e selezionare “Option” “Quick Mode”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“On”, quindi premere il jog dial per
confermare la selezione.
Se non si utilizza il
registratore per lungo tempo
Selezionare “Off” nel passaggio 2.
È possibile ridurre al minimo il consumo
della batteria quando non si utilizza il
registratore.
60
Nota
Quando “Quick Mode” è impostato su “On”, il
registratore continua ad essere alimentato anche
se non viene messo in funzione.
L’alimentazione viene automaticamente
interrotta quando le batterie sono scariche.
Page 61
Selezione del modo
disco (Disc Mode)
È possibile utilizzare questa funzione
quando si inserisce un disco standard da
60/74/80 minuti vuoto nel registratore per
specificarne l’uso in formato Hi-MD o MD.
Per le operazioni di registrazione su
questo registratore senza l’uso di un
computer, impostare “Disc Mode” su
“Hi-MD”. Non è possibile eseguire la
registrazione se “Disc Mode” è impostato
su “MD”. Per consentire la registrazione
di un disco registrato con questo
registratore su un altro componente che
non supporta Hi-MD, impostare “Disc
Mode” su “MD” e utilizzare un computer
per registrare in modo MD (consultare la
sezione “Funzionamento del software”).
MENU
Jog dial
Note
• Anche se si seleziona “MD” come
impostazione di “Disc Mode”, il modo di
funzionamento può essere solo “Hi-MD”
quando si utilizza un disco Hi-MD da 1 GB.
• Il modo di funzionamento impostato nel menu
“Disc Mode” viene applicato a un disco
standard vuoto da 60/74/80 minuti utilizzato
per il registratore anche se nel software
SonicStage il modo di funzionamento
selezionato è differente o se dopo la
formattazione del disco mediante il software
SonicStage la modalità visualizzata sul
display è diversa.
Regolazione del
contrasto della finestra
del display (Contrast)
È possibile regolare il contrasto della
finestra del display.
MENU
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “Disc Mode”.
2 Ruotare il jog dial fino a visualizzare
“Hi-MD” (impostazione predefinita)
o “MD” sul display, quindi premere la
rotella per confermare la selezione.
Jog dial
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “Option” - “Contrast”.
2 Ruotare il jog dial per regolare il
contrasto, quindi premere la rotella
per confermare la selezione.
61
Page 62
Modifica della direzione
di scorrimento del
display
Quando si ruota il jog dial verso il basso,
il display scorre verso il basso. Questa è
l’impostazione predefinita. È possibile
modificare tale impostazione in modo che
il display scorra nella direzione opposta.
MENU
Selezione della lingua
del display
È possibile selezionare la lingua utilizzata
sul display.
Sono disponibili le seguenti lingue.
Inglese (impostazione predefinita),
francese, tedesco, italiano e spagnolo
MENU
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “Jog Dial”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare
“Reverse”, quindi premere il jog dial
per confermare la selezione.
Per ripristinare l’impostazione
normale
Selezionare “Default” nel passaggio 2.
Jog dial
1 Accedere al menu e selezionare
“Option” - “Language”.
2 Ruotare il jog dial per selezionare la
lingua desiderata, quindi premere il
jog dial per confermare la selezione.
62
Page 63
Uso del registratore con un computer
z
Operazioni supportate
tramite il collegamento
con un computer
Per utilizzare il registratore collegato a un
computer, è necessario installare il
software dal CD-ROM in dotazione. Per
maggiori informazioni sulla procedura di
installazione, consultare la sezione
“Funzionamento del software”.
Quando si utilizza il software
in dotazione
Per informazioni dettagliate, vedere la
sezione “Funzionamento del software” o
la Guida in linea.
• Trasferimento di dati audio dal
computer al registratore
Il software SonicStage in dotazione
consente di trasferire dati audio dal
registratore al computer. Quando un
disco utilizzato in modo Hi-MD viene
inserito nel registratore, è possibile
trasferire i brani registrati tramite
microfono o da un lettore CD al
registratore a un computer.
• Registrazione da un CD a un MD
Il software MD Simple Burner in
dotazione consente di registrare da un
CD presente nell’unità CD del computer
direttamente su un disco presente nel
registratore.
Quando si utilizza il disco nel
registratore come supporto di
memorizzazione
Quando un disco utilizzato in modo
Hi-MD viene inserito nel registratore,
il registratore viene visualizzato in
Esplora risorse come unità esterna,
consentendo il trasferimento di dati non
audio, quali file di testo e di immagine.
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Memorizzazione di dati
non audio su un disco” (pagina 66).
Se si riproducono file audio utilizzando il
software, il suono viene emesso dagli
altoparlanti del computer quando viene inserito
un disco utilizzato in modo Hi-MD e dagli
auricolari collegati al registratore quando un
disco utilizzato in modo MD viene inserito nel
registratore.
Caricare la batteria
ricaricabile del registratore
È possibile caricare la batteria ricaricabile
quando il registratore è collegato a un
computer (tramite alimentazione con
bus USB).
Quando il registratore viene collegato a
un computer , l’alimentazione (tramite
bus) del computer comincia a caricare la
batteria ricaricabile del registratore.
Tuttavia, si tratta di un tipo di carica
provvisoria e non può essere utilizzata per
caricare completamente la batteria
ricaricabile.Ad esempio, se una batteria
ricaricabile completamente scarica viene
caricata in questo modo, il registratore
interromperà la carica dopo circa 6 ore,
quando il livello della batteria si trova a
metà della carica completa. Il tempo di
carica varia a seconda delle condizioni
della batteria ricaricabile e della
temperatura ambientale.
È possibile controllare la carica
tramite alimentazione con bus USB
utilizzando l’indicatore della batteria.
63
Page 64
Nota
Quando sul display lampeggia l’indicatore del
livello batteria (), non è possibile
effettuare la carica tramite alimentazione con
bus USB.
• Reinserire la batteria ricaricabile e chiudere
saldamente il coperchio del comparto batteria.
• La temperatura ambientale di carica della
batteria è troppo elevata o troppo bassa. La
batteria ricaricabile deve essere caricata ad
una temperatura compresa tra +5°C e +35°C.
Computer
Alla porta USB
Cavo USB
dedicato
Collegamento del
registratore al
computer
Quando si collega il cavo USB dedicato
direttamente alla presa USB sul
registratore, l’alimentazione
(alimentazione con bus) verrà fornita dalla
porta USB del computer. Ciò consente di
utilizzare il registratore anche senza
l’alimentazione fornita dalla batteria.
Nota
Utenti Windows ME o Windows 98SE
• Se si collega il registratore al computer con il
modo disco impostato su “Hi-MD”
(impostazione predefinita) e si inserisce un
disco standard da 60/74/80 minuti, il modo di
funzionamento del disco potrebbe venire
impostato automaticamente su Hi-MD anche
se non è stata avviata alcuna registrazione.
• Quando si scollega il cavo USB dedicato,
viene visualizzato il messaggio “Rimozione
non sicura di una periferica” sul display del
computer. La visualizzazione di tale
messaggio è del tutto normale ed È sufficiente
fare clic su “OK” perché il messaggio non
venga più visualizzato.
Al connettore del cavo
USB
Assicurarsi di aver
aperto il coperchio.
1 Inserire un disco registrabile nel
registratore.
2 Accertarsi che il registratore non sia
in funzione e che HOLD non sia
premuto.
3 Aprire la copertura della presa USB
sul registratore e collegare il cavo
USB dedicato al registratore e al
computer.
4 Verificare i collegamenti.
Se i collegamenti sono stati effettuati
correttamente, sul display viene
visualizzato “PC – – MD”.
64
Page 65
Quando si scollega il cavo USB
dedicato dal computer o si
rimuove il disco dal
registratore
Scollegare il registratore o rimuovere il
disco nel modo seguente. In caso
contrario, è possibile che i dati vengano
danneggiati.
1 Assicurarsi che sul display del
registratore non sia visualizzato
“REC”.
2 Premere x sul registratore.
“EJECT DISC OK” viene
visualizzato sul display.
In alcuni casi, è possibile che la
visualizzazione di “EJECT DISC
OK” richieda del tempo.
3 Scollegare il cavo USB dedicato dal
computer oppure rimuovere il disco
dal registratore.
Note
• Se si utilizza il registratore collegato al
computer, si consiglia di inserire una batteria
ricaricabile completamente carica come
precauzione, in caso il cavo USB dedicato si
scolleghi o si verifichino guasti relativi
all’alimentazione o altri imprevisti. I guasti
imprevisti possono essere causa di
malfunzionamenti, errori di trasferimento o la
perdita dei dati audio.
• Se si scollega il cavo USB dedicato dal
registratore, attendere almeno 2 secondi prima
di ricollegarlo all’apparecchio.
• Durante la registrazione, assicurarsi di
appoggiare il registratore su una superficie
stabile e senza vibrazioni.
• Non collegare il registratore al computer
durante la registrazione o la riproduzione.
• Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente se il computer entra in modo di
sospensione/stand-by durante il collegamento
al registratore. Disattivare le funzioni di
sospensione/stand-by.
• Non collegare il registratore e il computer
utilizzando un hub USB.
• Quando il registratore è collegato a un
computer, l’alimentazione (tramite bus) viene
fornita al registratore attraverso la porta USB
del computer. Se il computer (ad esempio un
computer portatile) viene alimentato tramite
batteria, il collegamento potrebbe scaricare la
batteria del computer. Pertanto si consiglia di
utilizzare il computer con l’alimentatore CA.
• Il funzionamento senza problemi su tutti i
computer che soddisfano i requisiti di sistema
non è garantito.
65
Page 66
Memorizzazione di dati
non audio su un disco
Se si collega il registratore a un computer
con un disco in modo Hi-MD inserito, il
disco viene riconosciuto da Esplora
risorse come supporto di
memorizzazione, consentendo la
memorizzazione di dati non audio, ad
esempio file di testo o di immagine.
Per informazioni sullo spazio di
memorizzazione per ogni disco, vedere la
pagina seguente.
Quando si inserisce un disco in modo
Hi-MD nel registratore e si effettua il
collegamento al computer, il registratore
viene riconosciuto come dispositivo
esterno e visualizzato in Esplora risorse di
Windows. È possibile utilizzare il
registratore può essere utilizzato come
qualsiasi altra periferica esterna.
z
È possibile visualizzare i dati non audio
memorizzati su un disco sul display del
registratore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Visualizzazione di dati non audio
memorizzati sul disco sul display del
registratore (File List)” (pagina 66).
Note
• Se il software SonicStage è attivo, il
registratore non viene riconosciuto come
dispositivo di memorizzazione di dati.
• Se si formatta un disco sul computer,
accertarsi di utilizzare il software SonicStage.
• Fare attenzione a non eliminare la cartella di
gestione dei file (cartella HMDHIFI e file
HI-MD.IND) in Esplora risorse di Windows.
Visualizzazione di dati
non audio memorizzati
sul disco sul display del
registratore (File List)
Quando si utilizza un disco in modo
Hi-MD, è possibile visualizzare sul display
del registratore i dati non audio
memorizzati sul disco. Vengono
visualizzati il nome e la dimensione dei file.
Cartella
principale
(primo livello)
• È possibile visualizzare un massimo di
16 livelli di cartelle.
• Nella cartella principale è possibile
visualizzare un massimo di 512 file o
sottocartelle nell’ordine memorizzato.
• È possibile visualizzare un massimo di
1.024 file o cartelle in ciascuna
sottocartella.
Sottocartella
(secondo
livello)
Sottocartella
(terzo livello)
: Cartella
: File
MENU
66
Jog dial
Page 67
1 Quando il registratore non è in
funzione, accedere al menu e
selezionare “File List”.
Le cartelle principali vengono
visualizzate nell’ordine memorizzato.
Nome del disco
x
Viene
visualizzato un
elenco di
file e
cartelle.
2 Ruotare il jog dial per selezionare il
file selezionato, quindi premere il jog
dial per confermare la selezione.
Viene visualizzata la dimensione del
file.
Note
• Questa funzione non può essere utilizzata per
aprire i file.
• Non sarà possibile visualizzare correttamente
un testo contenente caratteri non supportati
dal registratore.
• I nomi di file o cartelle contenenti più di
9 caratteri verranno visualizzati in forma
abbreviata.
• Se si seleziona “File List” durante la fase di
riproduzione o registrazione, sul display
apparirà “CANNOT SET” e l’elenco non
verrà visualizzato.
x
Viene
visualizzata
la
dimensione
del file
Se si desidera proseguire, selezionare
la cartella contenente il file che si
desidera verificare, quindi premere il
jog dial. Sul display viene
visualizzato l’elenco dei file e delle
sottocartelle contenuti nella cartella
selezionata. Successivamente,
eseguire nuovamente la procedura
indicata nel passaggio 2.
67
Page 68
Spazio di memorizzazione per ciascun disco (formattato con il
registratore/con il software SonicStage)
Tipo di discoDimensione totaleSpazio di gestione
del disco
Disco standard da
60 minuti
Disco standard da
74 minuti
Disco standard da
80 minuti
Disco Hi-MD da
1GB
1)
Spazio necessario per la gestione del disco.
2)
La quantità di spazio per la gestione del disco varia a seconda di alcuni fattori e delle condizioni
operative del computer. Pertanto, lo spazio effettivo disponibile può essere inferiore rispetto a quello
visualizzato in Esplora risorse di Windows.
219 MB
(229.965.824 byte)
270 MB
(283.312.128 byte)
291 MB
(305.856.512 byte)
964 MB
(1.011.613.696 byte)
832 KB
(851.968 byte)
832 KB
(851.968 byte)
832 KB
(851.968 byte)
832 KB
(851.968 byte)
1)2)
Spazio libero
218 MB
(229.113.856 byte)
269 MB
(282.460.160 byte)
290 MB
(305.004.544 byte)
963 MB
(1.010.761.728 byte)
68
Page 69
Informazioni supplementari
Precauzioni
Sicurezza
Non inserire oggetti estranei nella presa
DC IN 3V.
Sorgenti di alimentazione
• Utilizzare l’impianto elettrico domestico,
la batteria ricaricabile all’idruro di nichel,
la batteria LR6 (formato AA) oppure la
batteria dell’automobile.
• Per l’uso domestico: utilizzare l’alimentatore
CA in dotazione insieme al registratore. Non
utilizzare nessun altro alimentatore CA poiché
potrebbe causare malfunzionamenti del
registratore.
Polarità della spina
• Collegare l’adattatore di alimentazione CA a
una presa a muro facilmente accessibile. Se si
nota qualsiasi anormalità nell’alimentatore
CA, scollegarlo immediatamente dalla presa.
• Il registratore non si scollega dalla sorgente di
alimentazione CA (presa di rete) finché è
collegato alla presa a muro, anche se il
registratore è spento.
• Se non si utilizza il registratore per un lungo
periodo di tempo, assicurarsi di scollegare il
dispositivo dalla sorgente di alimentazione
(alimentatore CA, batteria a secco, batteria
ricaricabile oppure cavo della batteria
dell’auto). Per rimuovere l’alimentatore CA
dalla presa a muro, afferrare la spina
dell’alimentatore stesso, evitando di tirare il
cavo.
Surriscaldamento
Se viene utilizzato per un lungo periodo di
tempo il registratore può surriscaldarsi. Non si
tratta comunque di un malfunzionamento.
Installazione
• Se si utilizza il registratore in luoghi soggetti a
disturbi elettrici o statici, la registrazione
potrebbe non essere eseguita correttamente o i
dati registrati potrebbero andare persi. Se in
tali luoghi si eseguono operazioni di
trasferimento, l’autorizzazione di
trasferimento del brano potrebbe andare persa.
• Non utilizzare mai il registratore in luoghi
troppo esposti alla luce, al caldo o al freddo,
all’umidità o soggetti a vibrazioni.
• Non coprire il registratore quando si utilizza
l’alimentatore CA. Un surriscaldamento del
registratore potrebbe provocare danni o un
malfunzionamento.
Auricolari
Sicurezza nella circolazione stradale
Non utilizzare gli auricolari mentre si guida, si
va in bicicletta o su qualsiasi veicolo
motorizzato. Tale comportamento potrebbe
creare situazioni di pericolo, oltre a essere
vietato dalla legge in molti paesi. Anche tenere
il registratore in funzione ad alto volume
quando si passeggia in strada è potenzialmente
pericoloso, specialmente quando si attraversa
una strada. Nelle situazioni di potenziale
pericolo, prestare estrema attenzione oppure
non utilizzare l’apparecchio.
Per evitare lesioni all’udito
Evitare l’uso delle cuffie o degli auricolari con
volume elevato. I medici specialisti dell’udito
mettono in guardia contro l’ascolto continuo, ad
alto volume e per lunghi periodi. Se si avverte
un ronzio nelle orecchie, ridurre il volume o
spegnere il registratore.
Rispetto per gli altri
Tenere il volume a un livello moderato.
Ciò consentirà di avvertire i suoni esterni
mantenendo al contempo il rispetto per le
persone circostanti.
Note sul telecomando
(escluso il modello per
l’America del Nord)
Il telecomando in dotazione può essere
utilizzato solo con questo registratore.
Non è possibile utilizzare il registratore con
il telecomando di un altro apparecchio.
69
Page 70
Note sulla carica
• Non caricare batterie diverse da quella fornita
o da quella consigliata (NH-10WM).
• Assicurarsi di utilizzare l’alimentatore CA in
dotazione.
• Caricare la batteria a una temperatura
compresa fra +5°C e +35°C.
• Il surriscaldamento del registratore durante la
carica non è indice di pericolo.
• Quando si utilizza il registratore per la prima
volta o dopo un lungo periodo di inattività, la
capacità della batteria ricaricabile può
risultare inferiore al normale. Si tratta di una
caratteristica normale. In questo caso, caricare
e scaricare la batteria più volte per ripristinare
la normale durata della batteria.
• Se la capacità della batteria ricaricabile
diminuisce della metà rispetto al normale,
sostituirla con una nuova.
• Se si prevede di non utilizzare il registratore
per un lungo periodo, rimuovere la batteria
ricaricabile e scollegare l’alimentatore CA
dalla presa a muro.
Portapile a secco
Il portapile a secco in dotazione può essere
utilizzato solo con questo tipo di registratore.
Cartuccia del MiniDisc
• Per trasportare o conservare un MiniDisc
utilizzare l’apposita custodia.
• Non aprire l’otturatore.
• Non esporre la cartuccia alla luce, a
temperature eccessive, all’umidità o alla
polvere.
• Incollare l’etichetta in dotazione unicamente
sull’apposito spazio del disco. Non incollarla
su altri punti della superficie del disco.
Pulizia dell’unità
• Pulire la parte esterna del registratore con un
panno morbido leggermente inumidito con
acqua o con una soluzione neutra detergente.
Non utilizzare nessun tipo di panno abrasivo,
polvere detergente o solvente, ad esempio
alcool o benzene, poiché queste sostanze
potrebbero rovinare le rifiniture esterne del
registratore.
• Pulire la cartuccia del disco con un panno
asciutto per rimuovere la polvere.
• La polvere sulla lente potrebbe impedire il
corretto funzionamento dell’unità. Assicurarsi
di chiudere bene il coperchio
dell’alloggiamento del disco dopo aver
inserito o estratto un disco.
• Per ottenere la migliore qualità audio,
utilizzare un panno asciutto per pulire le spine
degli auricolari o il telecomando. Una spina
non perfettamente pulita potrebbe causare
distorsioni o interruzioni del suono.
Note sulle batterie
L’utilizzo non corretto della batteria può
provocare la perdita del fluido interno o
l’esplosione della batteria stessa. Per evitare tali
incidenti, osservare le precauzioni seguenti.
• Installare correttamente i poli + e – delle
batterie.
• Quando non si utilizza il registratore per un
lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie.
• Se si verifica una perdita di liquido dalla
batteria, pulire attentamente e completamente
il fluido dallo scomparto della batteria prima
di inserirne una nuova.
Nota sul rumore meccanico
Il registratore emette un rumore meccanico
durante il funzionamento causato dal sistema di
risparmio di corrente del registratore; tale
rumore è del tutto normale.
70
Page 71
Per proteggere un disco
registrato
Per proteggere dalla registrazione un disco, far
scorrere l’apposita linguetta presente sul lato
del disco. In questa posizione, il disco non può
essere registrato. Per registrare ancora, far
scorrere la linguetta indietro in modo che sia
visibile.
Linguetta
Protezione della
Retro del disco
registrazione
Registrazione non
protetta
Note sulla manutenzione
Pulire le connessioni periodicamente con un
batuffolo di cotone o con un panno morbido.
In caso di domande o problemi relativi al
registratore, consultare il concessionario Sony
più vicino. (Se si verificasse un problema
quando il disco si trova nel registratore,
consigliamo di lasciare il disco all’interno del
registratore e di consultare il rivenditore Sony
in modo che si possa capire meglio la causa del
problema.)
Caratteristiche
tecniche
Sistema di riproduzione audio
Sistema audio digitale MiniDisc
Caratteristiche del diodo laser
Materiale: GaAlAs
Lunghezza onda: λ = 790 nm
Durata di emissione: continua
Uscita laser: inferiore a 44,6 µW
(Questa uscita rappresenta il valore misurato a
una distanza di 200 mm dalla superficie
dell’obiettivo sul gruppo pick-up ottico con
un’apertura di 7 mm.)
Tempo di registrazione e
riproduzione
Vedere “Elenco del tempo di registrazione per
ciascun disco” (pagina 89).
Linear PCM
ATRAC3plus
AT RA C 3
AT RA C
MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3/frequenza di
campionamento pari a 44,1 kHz/velocità bit
da 32 a 320 kbps (velocità bit costante/
variabile))
71
Page 72
Sistema di modulazione
Hi-MD:
1-7RLL (Run Length Limited)/PRML
(Partial Response Maximum Likelihood)
MD:
EFM (Eight to Fourteen Modulation)
Risposta in frequenza
Da 20 a 20 000 Hz ± 3 dB
Ingressi
MIC: minipresa stereo
Ingresso linea:
1)
(livello minimo di ingresso 0,13 mV)
minipresa stereo per ingresso analogico
(livello di ingresso minimo 49 mV)
minipresa ottica (digitale) per ingresso ottico
digitale
Uscite
i: minipresa stereo (presa per telecomando
dedicata)
Adattatore di alimentazione CA Sony collegato
alla presa DC IN 3V:
120 V CA, 60 Hz (modelli per USA,
Canada, Messico e Taiwan)
240 V CA, 50 Hz (modello per l’Australia)
220 V CA, 50 Hz (modelli per Cina e
Argentina)
100 - 240 V CA, 50/60 Hz (altri modelli)
Registratore:
Batteria ricaricabile all’idruro di nichel
NH-10WM 1,2 V 1,350 mAh (MIN) Ni-MH
Batteria alcalina LR6 (formato AA)
Adattatore di alimentazione CA 3V CC
Temperatura di funzionamento
Fra +5°C e +35°C
Durata della batteria
Vedere “Durata della batteria” (pagina 18)
2)
Dimensioni
Circa 80,2 × 20,7 × 84,3 mm (L/A/P)
(esclusi comandi e parti sporgenti)
Peso
Circa 112 g (solo il registratore)
Circa 138 g (inclusa la batteria ricaricabile)
1)
La presa LINE IN (OPT) è utilizzata per
collegare un cavo digitale (ottico) o un cavo di
linea (analogico).
2)
Misurato in conformità agli standard JEITA.
Brevetti degli Stati Uniti d.America e di altri
Paesi concessi su licenza dai Dolby
Laboratories.
Il design e le caratteristiche tecniche sono
soggetti a modifiche senza preavviso.
Accessori opzionali
Cavo ottico
POC-15B, POC-15AB
Cavo di linea
RK-G129, RK-G136
Microfoni stereo
ECM-MS907, ECM-MS957
Cuffie/auricolari stereo* serie MDR
Diffusori attivi serie SRS
MD registrabili serie MDW
Disco Hi-MD registrabile
HMD1G
Batteria ricaricabile all’idruro di nichel
NH-10WM
Il rivenditore potrebbe non disporre di alcuni
degli accessori menzionati. Per informazioni
dettagliate sugli accessori disponibili nel
proprio paese, rivolgersi al rivenditore.
∗ Se si utilizzano le cuffie opzionali,
utilizzare solo cuffie o auricolari con
minispine stereo. Non è possibile utilizzare
le cuffie o gli auricolari con microspine.
72
Page 73
Risoluzione dei problemi e spiegazioni
Risoluzione dei problemi
In caso di difetti di funzionamento del registratore, attenersi alla procedura illustrata di
seguito prima di rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. Se vengono visualizzati dei
messaggi, è consigliabile annotarli.
1 Verificare se il problema è riportato in “Risoluzione dei problemi” (pagina 73).
Consultare anche “Messaggi” (pagina 83).
2 Se dopo il passaggio 1 non è ancora possibile risolvere il problema, rivolgersi al
rivenditore Sony più vicino.
Durante la carica
SintomoCausa/Soluzione
La batteria ricaricabile
non inizia a caricarsi.
La batteria ricaricabile
non si carica
completamente.
La batteria ricaricabile
si è scaricata anche se il
registratore non è stato
usato.
Anche quando è
completamente carica,
la batteria dura metà
del normale.
Il registratore si scalda
durante la ricarica.
• La batteria non è stata inserita in modo corretto oppure
l’alimentatore CA non è stato collegato in modo corretto.
, Inserire la batteria ricaricabile in modo appropriato oppure
collegare l’alimentatore CA in modo corretto.
• Quando si utilizza il registratore per la prima volta o dopo un lungo
periodo di inattività, la capacità della batteria ricaricabile può
risultare inferiore al normale. Si tratta di una caratteristica normale.
, Caricare e scaricare la batteria più volte, per ripristinare la
normale durata della batteria.
• La temperatura ambientale è troppo elevata o troppo bassa.
, Caricare la batteria a una temperatura compresa fra +5°C e
+35°C.
• La batteria ricaricabile è stata caricata utilizzando l’alimentazione
con bus USB.
, La carica tramite alimentazione con bus USB è solo provvisoria
e non può essere utilizzata per caricare completamente la
batteria ricaricabile. Scollegare il registratore dal computer e
caricare la batteria ricaricabile con l’alimentatore CA.
• Il modo di alimentazione è stato impostato su “On”.
, Se si imposta il modo QuickMode su “On”, l’alimentazione resta
attiva anche quando non si eseguono operazioni sul registratore,
con conseguente riduzione della durata della batteria
(pagina 60). Se la batteria non è completamente carica, dopo un
certo periodo potrebbe scaricarsi. In questo caso, ricaricare la
batteria (pagina 15).
• È possibile che sia il necessario sostituire la batteria.
, Sostituire la batteria con una nuova.
• Non si tratta di un problema e non è indice di alcun pericolo.
73
Page 74
Mentre si registra
SintomoCausa/Soluzione
Appare “NOT
ENOUGH POWER TO
REC” e non è possibile
registrare su un disco
Hi-MD da 1 GB.
Il tempo di
registrazione residuo
visualizzato risulta
uguale a “–00:00” e
non è possibile
effettuare la
registrazione, anche se
lo spazio libero
visualizzato è pari a
2.0MB.
Il registratore crea
sempre un nuovo
gruppo quando si
registra.
I primi secondi di un
brano non vengono
registrati.
• Se si usa un disco Hi-MD da 1 GB quando il registratore non è in
funzione o durante la riproduzione, non è possibile effettuare la
registrazione anche se la carica residua della batteria risulta
sufficiente. Ciò è dovuto a un meccanismo che disattiva la
registrazione quando il registratore rileva che la batteria si sta
scaricando a causa dell’elevato consumo energetico richiesto per la
registrazione di un disco Hi-MD da 1 GB.
, Collegare l’alimentatore CA al registratore o inserire una
batteria ricaricabile completamente carica oppure una batteria
alcalina a secco nuova.
• Si tratta di una limitazione del sistema, dove 2.0MB corrisponde
alla capacità del dominio riservato.
• La registrazione di gruppo (“Group REC”) è impostata su “On”.
Non è possibile sovrascrivere i brani.
, Impostare la registrazione di gruppo su “Off” (pagina 37).
• Se la registrazione viene avviata prima che l’indicatore x venga
visualizzato sul display, i primi secondi del primo brano non
vengono registrati.
, Attendere che l’indicatore x sia visualizzato prima di avviare
la registrazione.
74
Page 75
SintomoCausa/Soluzione
La registrazione non
viene effettuata
correttamente.
Il coperchio non si apre
dopo la registrazione.
Il messaggio “TRACK
FULL” viene
visualizzato prima che
il disco abbia raggiunto
il tempo di
registrazione mass imo e
non è possibile
registrare.
Il tempo di
registrazione residuo
non aumenta anche
dopo aver cancellato
molti brani corti.
• Si è tentato di registrare in modo MD con questo registratore.
, Per registrare direttamente su questo registratore, senza l’uso di
un computer, è necessario utilizzare il modo Hi-MD. Per
registrare in modo MD, collegare il registratore al computer e
utilizzare il software in dotazione (pagine 20 e 29).
• Le sorgenti audio non sono collegate in modo corretto.
, Scollegare le sorgenti audio e ricollegarle (pagine 19 e 33).
• Non è si riceve alcun segnale digitale da un lettore CD portatile.
, Durante una registrazione digitale da un lettore CD portatile,
utilizzare l’alimentatore CA e disattivare le funzioni antisalto
(ad esempio ESP) sul lettore CD.
• La registrazione analogica è stata eseguita utilizzando un cavo di
collegamento con attenuatore.
, Utilizzare un cavo di collegamento senza attenuatore.
• Il livello di registrazione è troppo basso per registrare (quando si
regola il livello di registrazione manualmente).
, Mettere in pausa il registratore e regolare il livello di
registrazione (pagina 34).
• Il registratore è collegato al computer.
, Scollegare il registratore dal computer quando si registra.
• La sorgente di alimentazione era scollegata oppure si è verificata
un’interruzione dell’alimentazione durante la registrazione.
, La registrazione non viene eseguita. Ripetere la registrazione.
• La registrazione potrebbe non essere eseguita se il tempo di
registrazione residuo è uguale o inferiore a 48 secondi (viene
visualizzata l’indicazione “DISC FULL”).
, Sostituire il disco.
• Il coperchio non si apre fino a quando “SYSTEM FILE WRITING”
non scompare dal display.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Dopo la registrazione di
2.047 brani (su un disco utilizzato in modo Hi-MD), “TRACK
FULL” viene visualizzato indipendentemente dal tempo di
registrazione totale. Non è possibile registrare più di 2.047 brani
sul disco.
, Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non necessari.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc (solo in modo MD). I
brani di lunghezza inferiore a 12 secondi (in modo SP), 24 secondi
(in modo LP2 o monofonico) oppure 48 secondi (in modo LP4) non
vengono considerati e quindi cancellarli non comporta alcun
aumento del tempo di registrazione.
75
Page 76
SintomoCausa/Soluzione
La somma del tempo di
registrazione totale e
del tempo residuo sul
disco potrebbe non
coincidere con il tempo
massimo di
registrazione (60, 74 o
80 minuti).
Il messaggio “TRACK
FULL” viene
visualizzato prima che
il disco abbia raggiunto
il numero di brani o il
tempo di registrazione
massimi.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc (solo in modo MD).
Generalmente, la registrazione viene eseguita in unità minime di
circa 2 secondi (in modo SP), 4 secondi (in modo LP2 o
monofonico) oppure 8 secondi (in modo LP4). Quando la
registrazione viene arrestata, l’ultima unità di registrazione utilizza
comunque queste unità di 2, 4 o 8 secondi anche se la registrazione
corrente è di durata inferiore. Allo stesso modo, quando si riavvia la
registrazione dopo l’arresto, il registratore inserirà automaticamente
uno spazio vuoto di circa 2, 4 o 8 secondi prima della registrazione
successiva, per evitare cancellazioni accidentali del brano
precedente in caso venga avviata una nuova registrazione. Quindi,
se la registrazione viene arrestata, il tempo di registrazione
diminuirà di un massimo di 6, 12 o 24 secondi.
• Si tratta di un limite del sistema MiniDisc. Registrazioni o
cancellazioni ripetute potrebbero provocare una frammentazione e
una dispersione dei dati. Anche se è possibile leggere i dati dispersi,
ogni frammento viene considerato un brano. In questo caso, è
possibile che si raggiunga il numero massimo di brani registrabili,
2.047 (su un disco utilizzato in modo Hi-MD), che non consente
altre registrazioni.
, Per proseguire la registrazione, cancellare i brani non necessari.
Durante la riproduzione
SintomoCausa/Soluzione
Un disco non viene
riprodotto normalmente.
Un disco non inizia dal
primo brano.
Salti nel suono durante
la riproduzione.
Si sente un rumore
momentaneo.
Il suono ha molti
disturbi di origine
elettrostatica.
• È selezionata la riproduzione ripetuta.
, Impostare il modo di riproduzione Repeat su “Off” per
ripristinare la riproduzione normale (pagina 43).
• È stato cambiato il modo di riproduzione.
, Selezionare il modo di riproduzione principale o il modo di
riproduzione secondario per ripristinare la normale
riproduzione (pagina 40).
• La riproduzione si arresta prima di arrivare all’ultimo brano.
, Premere il jog dial (N/ENT) sul registratore o premere NX
sul telecomando per 2 o più secondi per avviare la riproduzione.
• Il registratore si trova in un luogo dove riceve continue vibrazioni.
, Spostare il registratore su una posizione stabile.
• Un brano molto corto può causare salti nella riproduzione.
, Evitare di creare brani molto brevi.
• La particolare tecnologia di compressione audio digitale utilizzata
in modo LP4 può causare in rarissime occasioni un rumore
momentaneo se vengono utilizzate determinate sorgenti audio.
• Forte magnetismo proveniente dal televisore o interferenze causate
da apparecchi simili.
, Spostare il registratore lontano dalla sorgente del forte
magnetismo.
76
Page 77
SintomoCausa/Soluzione
Il volume del brano
registrato è troppo
basso.
Non è possibile
aumentare il volume.
Dagli auricolari non
proviene alcun suono.
Non è possibile
riprodurre il disco su un
altro componente.
Nei brani montati
possono verificarsi delle
perdite di informazioni
audio durante le
operazioni di ricerca.
Se si riproduce un brano
registrato da una piastra
per cassette o attraverso
un amplificatore, il
suono del canale destro
non viene riprodotto. Lo
stesso vale se si ascolta
direttamente dell’audio
da piastra per cassette o
un amplificatore.
Il registratore non
consente la riproduzione
di brani MP3.
“R” viene visualizzato
sul display durante la
riproduzione.
• Il brano è stato registrato in analogico (quando si registra in digitale
viene impostato automaticamente lo stesso livello della sorgente
sonora). Oppure si è utilizzato un cavo di collegamento con
attenuatore.
, Utilizzare un cavo di collegamento senza attenuatore
appropriato.
• Il livello di registrazione era troppo basso.
, Regolare il livello manualmente durante la registrazione
(pagina 34).
•AVLS è attivo.
, Annullare le impostazioni AVLS (pagina 58).
• La spina degli auricolari non è inserita correttamente.
, Collegare saldamente la spina degli auricolari o del
telecomando alla presa corretta.
• La spina è sporca.
, Pulire la spina.
• Il componente non supporta il formato Hi-MD.
, I dischi registrati con questo registratore possono essere
riprodotti solo su componenti che supportano Hi-MD.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. La
frammentazione dei dati può provocare delle perdite di
informazioni durante la ricerca perché i brani vengono riprodotti a
velocità superiore al normale.
• Se si collega una piastra per cassette o un amplificatore con un cavo
monofonico, il suono del canale destro non viene riprodotto.
, Utilizzare un cavo di collegamento stereo. Tuttavia, se
l’apparecchio collegato è monofonico, il suono del canale
destro non viene riprodotto anche se si utilizza un cavo di
collegamento stereo.
• Si è tentato di riprodurre un brano MP3 con un formato non
supportato dal registratore.
, Questo registratore supporta solo i brani MP3 (MPEG-1 Audio
Layer-3/frequenza di campionamento 44,1 kHz) trasferiti
utilizzando il software SonicStage.
• “R” viene visualizzato quando il contenuto di un’operazione di
montaggio eseguita durante la fase di riproduzione è pronto per
essere scritto sul disco.
, Quando viene interrotta la riproduzione, il contenuto montato
viene scritto sul disco e “R” scompare dal display.
77
Page 78
Durante il montaggio
SintomoCausa/Soluzione
Viene visualizzato il
messaggio “NOT
ENOUGH POWER TO
EDIT” e non è possibile
effettuare il montaggio
su un disco Hi-MD da
1GB.
Il coperchio non si apre. • È in corso la memorizzazione del contenuto di un’operazione di
Non è possibile
effettuare il montaggio.
Non è possibile
cancellare i dati non
audio.
I brani non possono
essere fusi.
Impossibile eseguire il
montaggio del disco su
un altro componente.
• Se si usa un disco Hi-MD da 1 GB quando il registratore non è in
funzione o durante la riproduzione, non è possibile effettuare il
montaggio anche se la carica residua della batteria risulta sufficiente.
Ciò è dovuto a un meccanismo che disattiva la funzione di
montaggio quando il registratore rileva che la batteria si sta
scaricando a causa dell’elevato consumo energetico richiesto per il
montaggio di un disco Hi-MD da 1 GB.
, Collegare l’alimentatore CA al registratore o inserire una
batteria ricaricabile completamente carica oppure una batteria
alcalina a secco nuova.
montaggio. Il coperchio non si apre fino a quando “SYSTEM FILE
WRITING” non scompare dal display.
• La sorgente di alimentazione è stata scollegata oppure si è verificata
un’interruzione dell’alimentazione durante il montaggio.
, Il montaggio effettuato fino a quel punto non viene salvato sul
disco. Ripetere l’operazione di montaggio.
• I dati non audio non possono essere cancellati con la funzione Erase.
, Confermare il contenuto collegando il registratore al computer.
Se in questo modo si riesce a eliminare il contenuto, eseguire la
funzione Format (pagina 56).
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc. Se i brani non sono
consecutivi e la loro durata è breve*, la fusione potrebbe non essere
consentita.
* La fusione di brani potrebbe non essere possibile per brani della
seguente durata:
Modo Hi-MD
Linear PCM: 9 secondi o meno
Hi-SP: 8 secondi o meno
Hi-LP: 32 secondi o meno
Modo MD
SP: 12 secondi o meno
LP2/monofonico: 24 secondi o meno
LP4: 48 secondi o meno
• Non è possibile combinare brani registrati con modi diversi di
registrazione, ad esempio un brano registrato in modalità stereo e
uno registrato in modalità monofonica; inoltre non è possibile unire
un brano registrato con un collegamento digitale e un brano
registrato con collegamento analogico.
• Il componente non supporta il formato Hi-MD.
, Montaggio su un altro componente che supporta Hi-MD.
78
Page 79
Durante l’uso della funzione di raggruppamento
SintomoCausa/Soluzione
La funzione di
raggruppamento non
funziona.
Non è possibile creare
un nuovo gruppo.
• Si è tentato di selezionare voci di menu di gruppo su un disco privo
di informazioni di gruppo.
, Usare un disco con impostazioni di gruppo.
• Si tratta di una limitazione del sistema MiniDisc (solo in modo
MD). Le informazioni relative al gruppo sono state scritte nell’area
dedicata alla registrazione del nome del disco. Il nome del disco e i
titoli dei brani vengono scritti nella stessa area, che è in grado di
memorizzare fino a circa 1.700 caratteri. Se il numero totale supera
questa cifra, non sarà possibile creare delle impostazioni di gruppo.
Non è inoltre possibile effettuare delle impostazioni di gruppo.
Quando il registratore è collegato al computer
SintomoCausa/Soluzione
Il registratore non
viene riconosciuto
dal computer.
Non è possibile
effettuare la carica
tramite
alimentazione con
bus USB (
lampeggia sul
display).
Non è possibile
caricare
sufficientemente la
batteria ricaricabile
tramite
alimentazione con
bus USB.
• Il cavo USB dedicato non è stato collegato correttamente.
, Collegare correttamente il cavo USB dedicato al registratore e al
computer.
• È in uso un hub USB.
, Collegare il cavo USB dedicato direttamente alla porta USB del
computer.
• La comunicazione di rete è stata interrotta.
, Scollegare il cavo USB dedicato, attendere almeno due secondi,
quindi ricollegarlo. Se il registratore non viene ancora riconosciuto,
scollegare il cavo USB, riavviare il computer, quindi collegare
nuovamente il cavo USB dedicato.
• Quando si utilizza 2000 Professional, il computer è stato acceso o
riavviato con il cavo USB dedicato collegato e, successivamente,
scollegato.
, Scollegare il cavo USB dedicato, riavviare il computer, quindi
ricollegare il cavo USB dedicato. È possibile risolvere questo
problema aggiornando il sistema operativo Windows in uso con
tutte le ultime funzioni.
• Il coperchio del comparto batteria non è chiuso correttamente.
, Reinserire la batteria ricaricabile e chiudere saldamente il
coperchio del comparto batteria.
• La temperatura ambientale di carica della batteria è troppo elevata o
troppo bassa.
, Caricare la batteria ricaricabile a una temperatura compresa tra
+5°C e +35°C.
• La batteria ricaricabile viene caricata tramite l’alimentazione con bus
USB.
, L’alimentazione con bus USB fornisce solo una carica temporanea
e non è in grado di caricare sufficientemente la batteria. Scollegare
il registratore dal computer e caricare la batteria ricaricabile
utilizzando l’alimentatore CA.
79
Page 80
SintomoCausa/Soluzione
Anche se il
registratore viene
riconosciuto dal
computer, non
funziona
correttamente.
Il registratore non
può essere utilizzato
come dispositivo di
memorizzazione.
La durata di un
brano trasferito dal
computer è diversa
da quella che
visualizzata sullo
schermo del
computer.
Non è possibile
trasferire brani la cui
durata corrisponde al
tempo di
registrazione residuo
sul disco.
Le dimensioni del
disco visualizzate
sul computer non
corrispondono a
quelle riportate sul
disco.
Il registratore non
funziona.
Il coperchio non si
apre.
• È in uso un hub USB.
, Collegare il cavo USB dedicato direttamente alla porta USB del
computer.
• Si sta utilizzando il registratore su una superficie esposta a vibrazioni.
, Utilizzare il registratore su una superficie non esposta a vibrazioni.
• Il software SonicStage o MD Simple Burner è attivo.
, Chiudere il software SonicStage o MD Simple Burner.
• È stato inserito un disco non utilizzato in modo Hi-MD.
, Inserire un disco utilizzato in modo Hi-MD. Solo i dischi utilizzati
in modo Hi-MD possono essere usati come supporto di
memorizzazione.
Ciò è dovuto a una discrepanza di calcolo fra il registratore e il computer.
• Il tempo di registrazione minimo su disco è normalmente di 2 secondi
in modo SP, 4 secondi in modo LP2 e 8 secondi in modo LP4. Quando
si trasferisce un brano dal computer, il registratore ha bisogno di uno
spazio di 2 secondi (oppure 4 o 8 secondi) anche se il brano è di durata
inferiore. Inoltre, durante l’operazione di trasferimento il registratore
inserisce uno spazio di 2 secondi (oppure 4 o 8 secondi) tra i brani. Per
questo motivo, a ogni brano vanno sommati altri 6 secondi (oppure 12 o
24 secondi). Ciò riduce di 6, 12 o 24 secondi il tempo di registrazione
massimo per brano durante l’operazione di trasferimento (solo in
modo MD).
• La differenza è dovuta all’uso del sistema binario per indicare le
dimensioni di un disco sul computer e del sistema decimale per
indicarle sul disco e su altri supporti di registrazione. Per ulteriori
informazioni sulle dimensioni dei dischi, vedere pagina 68.
• Il registratore non funziona quando è collegato al computer.
• Ciò si verifica se il cavo USB dedicato viene scollegato mentre è in
corso un trasferimento di dati, una registrazione o un’operazione di
montaggio sul computer e la batteria ricaricabile non è inserita nel
registratore o è scarica.
, Ricollegare il cavo USB dedicato oppure inserire nel registratore
una batteria ricaricabile completamente carica, quindi premere x.
80
Page 81
Altri problemi
SintomoCausa/Soluzione
Viene visualizzato
“Advanced” o
“Simple”.
Alcune voci di menu
non possono essere
visualizzate.
Il registratore non
funziona o non
funziona
correttamente.
• Si è tentato di eseguire un’operazione di menu per la prima volta dopo
l’acquisto del registratore (tenendo premuto il pulsante MENU per due
o più secondi).
, Selezionare il modo del menu (pagina 58).
• Il modo del menu è impostato su “Simple”.
, Impostare il modo del menu su “Advanced” per visualizzare tutte le
voci di menu.
• La batteria ricaricabile è scarica.
, Caricare la batteria ricaricabile.
• Il volume è basso.
, Alzare il volume.
• Non è stato inserito alcun disco.
, Inserire un disco registrato.
• La funzione HOLD è attiva (quando si preme un tasto sul registratore,
sul display viene visualizzato “HOLD”).
, Sul registratore, disattivare HOLD facendo scorrere l’interruttore
HOLD nella direzione opposta alla freccia
• Il coperchio non è chiuso bene.
, Chiudere il coperchio fino allo scatto. Fare scorrere il tasto OPEN
per aprire il coperchio.
• L’umidità ha creato condensa all’interno del registratore (ad esempio
quando il registratore viene trasferito da un luogo freddo a uno caldo).
, Togliere il disco e lasciare il registratore in un luogo caldo per
diverse ore finché l’umidità non evapora.
• L’alimentatore CA non è inserito correttamente.
, Collegare correttamente l’adattatore di alimentazione CA alla presa
DC IN 3V sul registratore.
• La batteria ricaricabile o a secco è quasi scarica (“LOW BATTERY”
lampeggia o non viene visualizzata alcuna indicazione).
, Caricare la batteria ricaricabile o sostituire la batteria a secco con
una nuova oppure utilizzare l’alimentatore CA in dotazione.
• Il disco è danneggiato o non contiene la registrazione o i dati di
montaggio corretti.
, Reinserire il disco. Registrare il disco. Se il messaggio di errore
viene visualizzato ancora, sostituire il disco.
• Si è verificato un malfunzionamento interno del sistema.
• Mentre era in funzione, il registratore ha ricevuto un urto, disturbi di
origine elettrostatica oppure è stato sottoposto a un voltaggio di
alimentazione anormale provocato da fulmini, ecc.
, Riavviare il funzionamento come segue.
1 Scollegare tutte le sorgenti di alimentazione e il cavo USB
dedicato.
2 Lasciare il registratore spento per circa 30 secondi.
3 Collegare la sorgente di alimentazione.
(pagine 12 e 16).
81
Page 82
SintomoCausa/Soluzione
I nomi dei file e delle
cartelle visualizzati
tramite la funzione
File List sono diversi
da quelli
memorizzati sul
computer.
La funzione File List
non consente la
corretta
visualizzazione dei
nomi dei file e delle
cartelle.
Il modo di
funzionamento di un
disco standard vuoto
da 60/74/80 minuti si
differenzia dal modo
successivo alla
formattazione o a
quello selezionato
nel software
SonicStage.
• I nomi dei file e delle cartelle che superano la lunghezza massima
supportata dal display vengono visualizzati in forma abbreviata.
• I nomi contengono caratteri non supportati dal registratore.
• Quando si utilizza un disco standard vuoto da 60/74/80 minuti nel
registratore, viene applicato il modo di funzionamento impostato nel
menu “Disc Mode”.
, Utilizzare il menu “Disc Mode” per modificare il modo di
funzionamento come desiderato.
82
Page 83
Messaggi
Se sul display del registratore vengono visualizzati i seguenti messaggi, verificarne il
significato nella tabella riportata di seguito.
MessaggioSignificato/Rimedio
AVLS NO
VOLUME
OPERATION
BLANKDISC• È stato inserito un disco senza nessuna registrazione.
BUSY WAIT A
MOMENT
CANNOT EDIT • È stato selezionato “Group Set”, “GroupRelease”, “Move” o “Erase”
CANNOT
OPERATE
CANNOT PLAY • Si è tentato di riprodurre un brano soggetto a restrizioni relative alla
CANNOT
RECORD
CANNOT
RECORD OR
PLAY
• AVLS è impostato su “On” e il volume non può essere aumentato
ulteriormente.
, Impostare AVLS su “Off” (pagina 58).
• È in corso l’accesso alle informazioni del disco.
• Si è tentata l’attivazione del registratore mentre stava accedendo ai dati
registrati.
, Attendere la scomparsa del messaggio (in rari casi potrebbero essere
necessari alcuni minuti).
durante la registrazione.
• Si è tentata la cancellazione del contrassegno di brano all’inizio del primo
brano o gruppo.
• Si è tentato di cancellare un contrassegno di brano per unire i brani e il
registratore non riesce a combinarli (un brano registrato in stereo e uno in
mono, ad esempio).
• Si è tentato di sovrascrivere un contrassegno di brano.
• Si è tentato di cambiare un titolo contenente dei caratteri che il registratore
non è in grado di modificare.
, Non è possibile modificare i titoli che includono caratteri non
supportati dal registratore.
• Si è tentato di premere X oppure T MARK durante la registrazione
sincronizzata.
riproduzione.
• Si è tentato di riprodurre un brano MP3 con un formato non supportato dal
registratore.
, Questo registratore supporta solo i brani MP3 (MPEG-1 Audio Layer-
3/frequenza di campionamento 44,1 kHz) trasferiti utilizzando il
software SonicStage.
• Si è tentato di registrare su un disco che è già stato registrato in modo MD.
, Questo registratore non consente di eseguire ulteriori registrazioni di un
disco già registrato in modo MD. Se si desidera eseguire ulteriori
registrazioni su questo disco, collegare il registratore a un computer e
utilizzare il software in dotazione.
• Sul registratore non sono presenti dati audio da riprodurre.
• I dati audio o il file di gestione del disco sono stati danneggiati.
, Cancellare l’intero disco (pagina 54) oppure eseguire la funzione di
formattazione (pagina 56).
83
Page 84
MessaggioSignificato/Rimedio
CANNOT SET• Si è tentato di impostare “Time Mark” durante la registrazione
Charging• La batteria ricaricabile è in fase di carica.
DATA SAVE• È in corso la scrittura delle informazioni sul file di sistema, come dati
DC IN TOO
HIGH
DISC FULL• La registrazione potrebbe non essere eseguita se il tempo di registrazione
DOWNLOAD
READY
EJECT DISC OK • Il registratore ha terminato la comunicazione con il computer ed è possibile
END• Il registratore ha raggiunto la fine del disco durante la riproduzione o dopo
ERROR• Si è verificato un malfunzionamento interno del sistema.
ERROR XX• Si è verificato un malfunzionamento interno del sistema.
FOLDER NO
EXPAND
FORMAT
ERROR DISC
sincronizzata.
• È stato selezionato “REC Level” mentre il registratore non era in pausa di
registrazione.
, Impostare “REC Level” mentre il registratore è in pausa di
registrazione.
• Si è tentato di effettuare le seguenti impostazioni durante la registrazione.
— Modo di registrazione
— Disc Memory
— Modo di riproduzione
— Selezione di “Group REC” nel menu
registrati o montaggio delle informazioni.
, Attendere che il messaggio scompaia dal display.
• Il voltaggio dell’alimentazione è troppo elevato (non viene utilizzato
l’alimentazione CA in dotazione).
, Utilizzare l’alimentatore CA in dotazione.
residuo è uguale o inferiore a 48 secondi.
, Sostituire il disco.
• MD Simple Burner è quindi pronto per registrare un CD audio sul disco
inserito nel registratore utilizzando il modo Simple (consultare la sezione
“Funzionamento del software”).
espellere il disco dal registratore o scollegare il cavo USB dedicato.
aver premuto >.
, Ripetere l’operazione eseguendo nuovamente i passaggi da 1 a 3 a
pagina 81.
, Ripetere l’operazione eseguendo nuovamente i passaggi da 1 a 3 a
pagina 81. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony più
vicino.
• Si è tentato di utilizzare la funzione File List per espandere una cartella che
si trova già al sedicesimo livello.
, È possibile espandere i file e le cartelle fino a un massimo di 16 livelli.
Non è possibile superare questo numero di livelli.
• È stato inserito un disco con un formato non supportato dal registratore.
, Inserire un disco utilizzato in modo Hi-MD.
• È stato inserito un disco formattato sul computer.
, Se si formatta un disco sul computer, accertarsi di utilizzare il software
SonicStage.
84
Page 85
MessaggioSignificato/Rimedio
GROUP FULL• Si è tentato di creare il 256° gruppo su un disco utilizzato in modo Hi-MD
HOLD• Il registratore è bloccato.
IN MENU• È stato premuto un tasto sul telecomando mentre si stava selezionando un
LOW BATTERY • Le batterie sono scariche.
MEMORY
OVER
NO
BOOKMARKED
TRACK
NO DIGITAL
COPY
NO DISC• Si è tentato di riprodurre o registrare senza aver inserito un disco nel
NO DISC
MEMORY
NO FILE• Durante la visualizzazione dell’elenco dei file, è stata selezionata una
NO GROUP• Si è selezionato “Group Erase” su un disco privo di impostazioni di gruppo.
NO INPUT
SIGNAL
NON GROUPED
TRACK
oppure il 100° gruppo su un disco utilizzato in modo MD.
, È possibile creare fino a 255 gruppi (su un disco utilizzato in modo
Hi-MD) oppure 99 gruppi (su un disco utilizzato in modo MD).
Mantenere il numero di gruppi entro 255 o 99.
, Fare scorrere HOLD nella direzione opposta alla freccia per sbloccare
il registratore (pagina 16).
menu sul registratore.
, Caricare la batteria ricaricabile o sostituire la batteria a secco
(pagina 15).
• Si è tentato di registrare con il registratore posizionato su una superficie
esposta a vibrazioni.
, Collocare il registratore su una superficie stabile e avviare nuovamente
la registrazione.
• È stata selezionata la riproduzione segnalibri senza che siano stati impostati
i segnalibri.
, Impostare i segnalibri (pagina 42).
• Si è tentato di fare una copia da un disco protetto da Serial Copy
Management System. Non è possibile fare copie da una sorgente collegata
in digitale che è stata a sua volta registrata utilizzando il collegamento
digitale.
, Utilizzare il collegamento analogico (pagina 33).
registratore.
, Inserire un disco.
• Si è tentato di cancellare un’impostazione della memoria disco su un disco
per il quale non sono state memorizzate impostazioni (pagina 59).
cartella che non contiene file né cartelle.
, Non è possibile cancellare i gruppi su un disco privo di gruppi.
• Si è tentato di rilasciare un’impostazione di gruppo con un disco privo di
gruppi.
, Inserire un disco con impostazioni di gruppo.
• Il registratore non riesce a identificare i segnali di ingresso digitali.
, Assicurarsi che la sorgente sia ben collegata (pagina 19).
• È stato selezionato “Group Move” o “Group Erase” oppure si è tentato di
etichettare un gruppo durante la selezione di un brano non appartenente a
un gruppo.
, Selezionare un brano che faccia parte del gruppo da modificare, quindi
ripetere l’operazione di montaggio.
85
Page 86
MessaggioSignificato/Rimedio
NOT ENOUGH
POWER TO
EDIT
NOT ENOUGH
POWER TO
REC
NO TRACK• Si è tentato di riprodurre un disco che non contiene brani.
NO TRACK IS
SELECTED
P/B ONLY DISC • Si è tentato di registrare o eseguire operazione di montaggio su un disco
PC – – MD• Il registratore è collegato al computer.
PROTECTED
DISC
PUSH STOP
BUTTON
READ ERROR• Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni del disco.
REC ERROR• La registrazione non è stata effettuata correttamente.
SEARCH• È stato premuto un tasto o un comando sul telecomando durante l’uso della
SYSTEM FILE
WRITING
TEMP OVER
REC STOP
• Si è tentato di montare i contenuti di un disco Hi-MD da 1 GB ma la carica
della batteria non è sufficiente per il montaggio (pagina 78).
, Collegare l’alimentatore CA al registratore o inserire una batteria
ricaricabile completamente carica oppure una batteria alcalina a secco
nuova.
• Si è tentato di registrare su un disco Hi-MD da 1 GB ma la carica della
batteria non è sufficiente per la registrazione (pagina 74).
, Collegare l’alimentatore CA al registratore o inserire una batteria
ricaricabile completamente carica oppure una batteria alcalina a secco
nuova.
, Inserire un disco registrato.
• Si è selezionato “Track Move” o “Track Erase” oppure si è tentato di
etichettare un brano senza averlo prima selezionato.
, Ripetere l’operazione di montaggio dopo aver selezionato il brano
desiderato.
premasterizzato (P/B corrisponde a “playback”).
, Inserire un disco registrabile.
• Si è tentato di registrare o eseguire operazione di montaggio su un disco
con la linguetta in posizione di protezione.
, Far scorrere indietro la linguetta (pagina 71).
• Si è tentato di aprire il coperchio spostando l’interruttore OPEN o di
utilizzare il registratore mentre era in corso la memorizzazione di
informazioni relative al disco con il cavo USB dedicato collegato dal
registratore al computer.
, È possibile eseguire operazioni sono dopo aver premuto x e dopo che
“SYSTEM FILE WRITING” non è più visualizzato sul display.
, Reinserire il disco.
, Collocare il registratore su una superficie non esposta a vibrazioni e
avviare nuovamente la registrazione.
• Il disco è sporco di sostanze oleose o impronte digitali, è graffiato o non è
di tipo standard.
, Provare ripetere la registrazione con un altro disco.
funzione Search sul registratore.
, Utilizzare i pulsanti e i comandi sul registratore.
• Il registratore sta memorizzando informazioni (posizione di inizio e fine del
brano) dalla memoria al disco.
, Attendere il completamento del processo. Non esporre il lettore a urti e
non interrompere l’alimentazione elettrica.
• Il registratore si è surriscaldato.
, Attendere che il registratore si raffreddi.
86
Page 87
MessaggioSignificato/Rimedio
TITLE FULL• Si è tentato di immettere più di 200 lettere per etichettare un solo brano,
TOC DATA
ERROR
TRACK FULL• Si è tentato di registrare più di 2.047 brani su un disco utilizzato in
TRK FROM PC
NO EDIT
TRK FROM PC
NO REC
gruppo o disco.
• Si è tentato di inserire approssimativamente più di 55.000 (in un disco
utilizzato in modo Hi-MD) o di 1.700 (in un disco utilizzato in modo MD)
lettere per i titoli.
• Il registratore non riesce a leggere correttamente le informazioni del disco.
, Inserire un altro disco.
, Se possibile, cancellare l’intero disco (pagina 54).
modo Hi-MD.
, Cancellare i brani non necessari (pagina 54).
• Si è tentato di combinare o dividere i brani trasferiti dal computer.
, Non è possibile combinare o dividere brani trasferiti.
• Si è tentato di unire o dividere i brani originariamente registrati in modo
Hi-MD utilizzando il software MD Simple Burner.
, Non è possibile unire o dividere i brani registrati in modo Hi-MD con il
software MD Simple Burner.
• Si è tentato di registrare a metà di un brano protetto che è stato trasferito dal
computer.
• Si è tentato di registrare a metà di un brano protetto, registrato in modo
Hi-MD utilizzando il software MD Simple Burner.
, Non è possibile registrare i nuovi dati a metà di un brano protetto
oppure un brano registrato in modo Hi-MD utilizzando il software MD
Simple Burner.
87
Page 88
Spiegazioni
Informazioni su Hi-MD
“Hi-MD” è un nuovo formato di MiniDisc.
Hi-MD è un nuovo formato di registrazione che utilizza la tecnologia di compressione audio
ATRAC3plus in grado di offrire tempi di registrazione più lunghi rispetto ai minidischi normali.I dischi
Hi-MD possono inoltre essere utilizzati come supporti di memorizzazione per computer per dati non
audio, ad esempio testo e immagini. Questo registratore supporta solo Hi-MD.
Per ulteriori informazioni su Hi-MD, consultare l’opuscolo in dotazione “Funzioni supportate da
Hi-MD Walkman”.
Informazioni su ATRAC3plus
ATRAC3plus è una versione avanzata di ATRAC3.
Rispetto a ATRAC3 (utilizzato in modo LP2 e LP4 dei componenti MiniDisc) è in grado di offrire un
livello di compressione dieci volte superiore a quello di un CD, ATRAC3plus (utilizzato in modo Hi-SP
e Hi-LP del registratore) consente di raddoppiare tale livello pur mantenendo invariata la qualità del
suono.
“Modo Hi-MD” e “modo MD”
Questo registratore dispone di due modi di funzionamento, “Hi-MD” e “MD”. Il modo di
funzionamento viene riconosciuto automaticamente non appena si inserisce il disco.
• Quando si utilizza un disco Hi-MD da 1GB, il modo di funzionamento è solo Hi-MD.
• Quando si utilizza un disco standard (60/74/80 minuti), il modo di funzionamento può essere uno dei
seguenti.
Stato del discoModo di funzionamento
Disco vuotoModo impostato per “Disc Mode” nel menu.
, Durante la registrazione su questo registratore senza l’uso di
un computer, impostare “Disc Mode” su “Hi-MD” per
utilizzare il modo di funzionamento “Hi-MD”.
Il disco contiene dati
Hi-MD
registrati in modo Hi-MD
Il disco contiene dati
registrati in modo MD
MD
, Non è possibile utilizzare il registratore per registrare in
modo MD senza l’uso di un computer. La registrazione in
modo “MD” può essere eseguita utilizzando il software in
dotazione.
1)
Per informazioni sull’impostazione “Disc Mode”, consultare “Selezione del modo disco (Disc Mode)”
(pagina 61).
1)
Informazioni su Linear PCM
Linear PCM è un sistema digitale di codifica audio non compressa. Grazie a questa modalità è possibile
riprodurre i brani registrati con un suono di alta qualità, allo stesso livello dei CD.
Significato del messaggio “No sound”
Il messaggio “No sound” descrive una situazione in cui il livello di ingresso è di circa 4,8 mV se l’input
è analogico, oppure minore di –89 dB se l’input è ottico (digitale) (0 dB rappresenta il livello di
registrazione massimo del MiniDisc).
88
Page 89
Informazioni sul file di sistema
Il file di sistema è lo spazio sul disco utilizzato per memorizzare informazioni diverse dai file audio, ad
esempio i numeri dei brani.
Se il MiniDisc fosse un libro, il file di sistema corrisponderebbe all’indice analitico o al sommario.
Il file di sistema viene riscritto ogni volta che viene eseguita un’operazione, ad esempio la
registrazione, l’aggiunta o l’eliminazione di un brano, oppure ogni volta che un brano viene spostato.
Quando è in corso la riscrittura del file di sistema, sul display viene visualizzato il messaggio
“SYSTEM FILE WRITING”. Durante la scrittura delle informazioni sul disco, fare attenzione a non
spostare o urtare il registratore o scollegare l’alimentazione per evitare che la registrazione avvenga in
modo non corretto o che le informazioni del disco vadano perse.
Elenco del tempo di registrazione per ciascun disco
Quando si utilizza un disco in modo Hi-MD
Durante la registrazioneTempo di registrazione
Modo di
registrazione
PCMLinear PCM/
Hi-SPATRAC3plus/
Hi-LPATRAC3plus/
Durante il trasferimento dal
Codec/
velocità bit
1,4 Mbps
256 kbps
64 kbps
Disco Hi-MD
da 1 GB
Disco
standard da
80 minuti
1 ora e
28 minuti26 minuti21 minuti
34 minuti
7 ore e
55 minuti
2 ore e
20 minuti
34 ore10 ore e
10 minuti
Durata di registrazione
Disco
standard da
74 minuti
2 ore e
10 minuti
9 ore e
20 minuti
1)
Disco
standard da
60 minuti
1 ora e
40 minuti
7 ore e
40 minuti
1)2)
computer
Codec/velocità bitDisco Hi-MD
da 1 GB
Linear PCM/1,4 Mbps1 ora e
Disco
standard da
80 minuti
Disco
standard da
74 minuti
Disco
standard da
60 minuti
28 minuti26 minuti21 minuti
34 minuti
ATRAC3plus/256 kbps7 ore e
55 minuti
ATRAC3plus/64 kbps34 ore10 ore e
ATRAC3plus/48 kbps45 ore13 ore e
ATRAC3/132 kbps16 ore e
30 minuti
ATRAC3/105 kbps20 ore e
40 minuti
ATRAC3/66 kbps32 ore e
40 minuti
MP3/128kbps17 ore5 ore4 ore e
1)
Tempo approssimativo
2)
Durante il trasferimento dei brani da 4 minuti
2 ore e
20 minuti
10 minuti
30 minuti
4 ore e
50 minuti
6 ore e
10 minuti
9 ore e
50 minuti
2 ore e
10 minuti
9 ore e
20 minuti
12 ore e
1 ora e
40 minuti
7 ore e
40 minuti
10 ore
30 minuti
4 ore e
30 minuti
5 ore e
40 minuti
3 ore e
40 minuti
4 ore e
40 minuti
9 ore7 ore e
20 minuti
3 ore e
30 minuti
30 minuti
89
Page 90
Quando si utilizza un disco in modo MD
Si è tentato di registrare in modo MD con questo registratore.
Durante il trasferimento dal
Tempo di registrazione
1)2)
computer
Codec/velocità bitDisco
standard da
80 minuti
Disco
standard da
74 minuti
Disco
standard da
60 minuti
ATRAC(stereo)/292 kbps80 minuti74 minuti60 minuti
ATRAC3/132, 105 kbps2 ore e 40 minuti 2 ore e
2 ore
28 minuti
ATRAC3/66 kbps5 ore e 20 minuti 4 ore e
4 ore
56 minuti
1)
Tempo approssimativo
2)
Durante il trasferimento dei brani da 4 minuti
Informazioni sui formati audio registrabili
I formati audio supportati da questo registratore variano in base al tipo di disco e al metodo di
registrazione utilizzati. Per ulteriori informazioni, controllare i dati contenuti nella tabella seguente.
Tipo di
disco
Disco HiMD da 1 GB
Metodo di
registrazione
Durante la
registrazione
Durante il
Formatta
zione
Hi-MD
Hi-MD
Componenti utilizzati per la
riproduzione
Componenti
che supporta no
1)
Hi-MD
Componenti
che supportano
MDLP
Componente
2)
MD
trasferimento dal
computer
Disco
standard da
60/74/80
minuti
Durante la
registrazione
Durante il
trasferimento dal
computer
Hi-MD
Hi-MD
MDLP
MD
1)
Componenti audio contrassegnati dal simbolo o
2)
Componenti audio contrassegnati solo dal simbolo o
90
Page 91
Nota sulla registrazione digitale
Questo registratore utilizza un sistema Serial Copy Management che consente di creare solo copie
digitali di prima generazione da effettuarsi mediante software premasterizzato. È possibile effettuare
solo copie da un disco registrato in casa utilizzando i collegamenti analogici (linea esterna).
Software pre-masterizzati come CD o MD.
Registrazione digitale
Microfono, giradischi, radio, ecc. (con prese di
uscita analogiche).
Registrazione analogica
Disco registrato in casa
Disco
registrato
in casa
Nessuna
registrazion
e digitale
Disco
registrabile
Disco
registrabile
Registrazione digitale
Nessuna
registrazione
digitale
Disco
registrabile
Limitazioni relative al montaggio dei brani trasferiti dal computer
Questo apparecchio è stato progettato in modo che le funzioni di montaggio (aggiunta e
cancellazione dei contrassegni di brano) non siano utilizzabili sui brani trasferiti dal computer.
In questo modo si evita che i brani trasferiti dal computer perdano l’autorizzazione al
reinserimento. Per eseguire il montaggio di questo tipo di brani, è necessario trasferirli
nuovamente sul computer e modificarli in tale sede.
Informazioni sulla funzione DSP TYPE-S per ATRAC/ATRAC3
Questo registratore supporta DSP TYPE-S, una specifica per piastre MiniDisc Sony di alto
livello con processori di segnale digitale (DSP). Questa specifica permette al registratore di
riprodurre i brani registrati in modo MDLP con un suono di alta qualità. Poiché dispone del
supporto DSP TYPE-R, il registratore produce risultati migliori durante la riproduzione in
modo SP (stereo normale).
Eliminazione dei salti del suono (G-PROTECTION)
La funzione G-PROTECTION è stata sviluppata per offrire una resistenza agli urti maggiore
rispetto agli altri riproduttori esistenti.
91
Page 92
Differenza fra ingresso digitale (ottico) e ingresso analogico (linea)
La presa di ingresso di questo registratore funziona con spine sia digitali che analogiche.
Collegare il registratore a un lettore CD o a un registratore a cassette, utilizzando l’ingresso
digitale (ottico) o analogico (linea). Per informazioni smulla registrazione, vedere
“Registrazione di un disco” (pagina 19) per registrazioni con ingresso digitale (ottico) e
“Registrazione da un televisore o da una radio (Analog Recording)” (pagina 33) per
registrazioni con ingresso analogico (linea).
Apparecchiatura con presa di uscita digitale
(ottica) (lettore CD, lettore DVD, ecc.)
Apparecchiatura con presa di
uscita analogica (linea) (piastra
per cassette, radio, giradischi,
ecc.)
Cavo
utilizzabile
Cavo digitale (con spina ottica o minispina
ottica) (pagina 19)
Cavo di linea (con 2 spine fono
o una minispina stereo)
(pagina 33)
Segnale dalla
sorgente
DigitaleAnalogico
Anche se si collega una sorgente
digitale (ad esempio un CD),
il segnale inviato al registratore
è analogico.
Contrassegni
1)
di brano
Contrassegnato (copiato) automaticamente
• Nella stessa posizione della sorgente (se la
sorgente sonora è un CD o un MiniDisc).
• Dopo più di 2 secondi privi di dati audio
(pagina 88) o in un segmento a basso livello
(se la sorgente sonora è diversa da un CD o
un MiniDisc) .
Contrassegnato
automaticamente
• Dopo più di 2 secondi privi di
dati audio (pagina 88) o un
segmento a basso livello.
• Quando il registratore è in
pausa durante la registrazione.
• Quando il registratore è in pausa durante la
registrazione sincronizzata (il registratore
entra automaticamente in pausa se trova una
sezione priva di segnale audio per almeno 3
secondi).
Livello del
suono
registrato
1)
È possibile cancellare i contrassegni non richiesti dopo la registrazione. (“Unione di brani (Combine)”,
pagina 55).
Nota
È possibile che nei seguenti casi i contrassegni di brano vengano copiati in modo errato.
Lo stesso della sorgente.
Può anche essere regolato manualmente
(regolazione del livello REC digitale)
(“Regolazione manuale del livello di
registrazione”, pagina 34).
Regolato automaticamente. Può
anche essere regolato
manualmente (“Regolazione
manuale del livello di
registrazione”, pagina 34).
• Quando si registra da alcuni lettori di CD o multidisco utilizzando un ingresso digitale (ottico).
• Quando la sorgente è nel modo di riproduzione casuale o programmata durante la registrazione
utilizzando l’ingresso digitale (ottico). In tal caso, riprodurre la sorgente nel modo normale.
• Quando si registrano programmi trasmessi con segnale audio digitale (ad esempio la TV digitale)
tramite un ingresso digitale (ottico).
92
Page 93
93
Page 94
Operazioni supportate da
SonicStage/MD Simple Burner
Operazioni supportate da SonicStage
SonicStage consente di importare dati audio nel computer da origini musicali come CD
audio e Internet, quindi di trasferire i dati audio memorizzati nel computer a un MD
Walk ma n.
CD audio
Importazione
Internet
∗ I file WMA protetti da copyright non possono essere trasferiti.
File musicali nei
formati MP3,WAV
e WMA*
Trasferimento
MD Walkman
Operazioni supportate da MD Simple Burner
MD Simple Burner consente di registrare brani musicali da un CD audio inserito nell’unità
CD del computer su un MD Walkman, senza prima registrare i brani nel computer.
MD Walkman
CD audio
94
Page 95
Funzionamento di base di un MD Walkman
SonicStage
Predisposizione dell’ambiente di sistema richiesto
(pagina 96)
Installazione del software sul computer (pagina 97)
Importazione di dati audio
nel computer (pagina 99)
Collegamento di MD
walkman al computer
(vedere a pagina 64 di
“Funzionamento del
registratore")
MD Simple Burner
Collegamento di MD
walkman al computer
(vedere a pagina 64 di
“Funzionamento del
registratore")
Registrazione di brani
musicali da un CD audio
nell’unità CD del
computer (pagina 112)
Funzionamento del software
Trasferimento di dati audio
dal computer (pagina 101)
Ascolto di un MD
95
Page 96
Installazione
Predisposizione dell’ambiente di sistema richiesto
Requisiti del sistema
Per utilizzare il software SonicStage Ver. 3.0/MD Simple Burner Ver. 2.0 per MD
Walkman, è richiesto l’ambiente di sistema indicato di seguito.
ComputerPC/AT IBM o compatibile
• Processore: Pentium III 450 MHz o superiore
• Spazio disponibile su disco rigido: 200 MB o superiore (consigliato 1,5 GB
o superiore) (La quantità di spazio richiesta varia a seconda della versione di
Windows in uso e del numero di file musicali memorizzati sul disco rigido)
• RAM: 128 MB o superiore
Altri requisiti
• Unità CD (con riproduzione digitale da WDM) (Unità CD-R/RW
necessaria per la scrittura su CD)
• Scheda audio
•Porta USB
Sistema
operativo
Display65.000 colori (16 bit) o superiore, risoluzione 800 × 600 punti o superiore
Altri requisiti• Accesso Internet: per la registrazione Web, i servizi EMD e CDDB
Installati in fabbrica:
Windows XP Media Center Edition 2005/Windows XP Media Center Edition
2004/Windows XP Media Center Edition/Windows XP Professional/
Windows XP Home Edition/Windows 2000 Professional/Windows
Millennium Edition/Windows 98 Seconda Edizione
(consigliata 1024 × 768 punti o superiore)
• Windows Media Player (versione 7.0 o superiore) per la riproduzione dei
file WMA
Questo programma non è supportato dagli ambienti elencati di
seguito:
• Sistemi operativi diversi da quelli indicati sopra
• PC o sistemi operativi autocostruiti
• Ambienti che siano il risultato di un aggiornamento del sistema operativo installato dal produttore
• Ambienti con avvio multiplo
• Ambienti con monitor multipli
• Macintosh
Note
• Non è garantito il corretto funzionamento del prodotto su tutti i computer che soddisfano i requisiti di
sistema.
• Il formato NTFS di Windows XP/Windows 2000 Professional può essere utilizzato solo con le
impostazioni standard (di fabbrica).
• In Windows 2000 Professional, installare Service Pack 3 o una versione successiva prima di utilizzare
il software.
• Non è garantito il corretto funzionamento del prodotto su tutti i computer che prevedono funzioni di
stand-by o sospensione del sistema.
96
Page 97
Installazione del software sul computer
Operazioni preliminari
• Chiudere eventuali programmi antivirus: questo tipo di programma normalmente utilizza
molte risorse di sistema.
• Se si usa un MD Walkman, installare il software con il CD-ROM in dotazione.
— Se OpenMG Jukebox, SonicStage o Net MD Simple Burner sono già installati,
il software esistente sarà sovrascritto dalla nuova versione. Nella nuova versione
sono disponibili tutte le funzioni della versione precedente, oltre a nuove funzionalità.
— Se SonicStage Premium o SonicStage Simple Burner sono già installati, il software
esistente coesisterà con la nuova versione.
— Sarà ancora possibile utilizzare i dati musicali registrati mediante una versione del
software precedente anche dopo l’installazione di SonicStage. Per ragioni di
sicurezza, si consiglia di eseguire il backup dei dati musicali. Per eseguire il backup
dei dati, fare riferimento a [Backup della Raccolta personale] nella Guida in linea di
SonicStage.
Il metodo di gestione dei dati musicali è parzialmente diverso rispetto ai metodi
convenzionali. Per ulteriori informazioni, consultare [Per gli utenti delle versioni
precedenti di SonicStage] nella Guida in linea di SonicStage.
• Se MD Walkman è collegato al computer mediante cavo USB, assicurarsi che il cavo sia
scollegato prima di installare il software.
1 Accendere il computer e avviare Windows.
2 Inserire il CD-ROM in dotazione nella relativa unità.
Il programma di installazione si avvia automaticamente e viene visualizzata la finestra
di installazione.
3 Quando viene visualizzata la schermata [Selezione della regione], selezionare
l’area geografica in cui si utilizza il software SonicStage, quindi fare clic su
[Avanti].
continua
97
Page 98
4 Fare clic su [Installare SonicStage e MD Simple Burner], quindi seguire le
istruzioni visualizzate.
Fare clic su [Installare SonicStage e MD
Simple Burner].
Leggere attentamente le istruzioni.
A seconda dell’area geografica, i pulsanti, eccetto [Installare SonicStage e MD Simple
Burner], possono differire da quelli riportati a sopra.
L’installazione potrebbe richiedere da 20 a 30 minuti, in base all’ambiente di sistema.
Accertarsi di riavviare il computer solo al termine dell’installazione.
L’installazione è stata completata correttamente?
Per eventuali problemi durante l’installazione, vedere “Risoluzione dei problemi”
(pagina 118).
98
Page 99
Uso di SonicStage
]
Importazione di dati audio
In questa sezione viene illustrata la procedura per registrare e memorizzare dati da un CD
audio nella Raccolta personale di SonicStage sul disco rigido del computer. È anche
possibile assegnare delle copertine agli album importati.
È possibile registrare o importare musica da altre sorgenti, ad esempio Internet o il disco
rigido del computer. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea di SonicStage.
Note
• È possibile utilizzare solo CD audio con il simbolo SonicStage.
• Non è garantito il normale funzionamento se si utilizzano CD protetti da copia.
Sezione di
controllo della
riproduzione
Display della
copertina
[Info sul CD]
[ Origine musica
[Impostazioni]
1 Avviare SonicStage.
Selezionare [Start] – [Tutti i programmi]
∗[Programmi] se si dispone di Windows 2000 Professional/Windows Millennium Edition/
Windows 98 Seconda Edizione
SonicStage si avvia e viene visualizzata la finestra principale.
z
È anche possibile avviare SonicStage facendo doppio clic su (icona [SonicStage]) sul
desktop.
*
– [SonicStage] – [SonicStage].
2 Inserire il CD audio che si desidera registrare nella relativa unità del
computer.
continua
99
Page 100
3 Selezionare [ Origine musica] in alto a sinistra nella schermata e fare clic su
[Importa CD].
Viene visualizzata la schermata “Origine musica” (Importazione di CD), in cui
vengono elencati tutti i brani del CD audio.
4 Se necessario, fare clic su per deselezionare i brani che non si desidera
registrare.
Se si deseleziona una casella per errore, fare nuovamente clic su di essa per ripristinare
la selezione.
Per selezionare tutte le caselle, fare clic su
Per deselezionare tutte le caselle, fare clic su .
.
5 Se necessario, modificare il formato e la velocità in bit per la registrazione del
CD audio.
Se si fa clic su [Impostazioni] nella parte destra dello schermo, viene visualizzata la
finestra di dialogo “Formato di importazione CD” in cui si richiede di selezionare il
formato e la velocità in bit per la registrazione di un CD audio.
6 Fare clic su .
Si avvia la registrazione dei brani selezionati al passaggio 4.
Per interrompere la registrazione
Fare clic su .
Assegnazione di copertine ad album importati
Cercare il file di immagini desiderato (file jpg, gif, bmp) utilizzando Esplora risorse di
Windows, quindi trascinarlo sull’immagine della copertina nella sezione di controllo della
riproduzione.
z
Se non è possibile ottenere automaticamente le informazioni sul CD, ad esempio il titolo dell’album,
il nome dell’artista e i titoli dei brani, fare clic su [Info sul CD] sul lato destro della schermata. Durante
questa operazione è necessario che il computer sia connesso a Internet.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.