Sony DSX-A40UI User Manual [it]

Page 1
2-698-884-81(1)
dell’Handycam con
Uso
10
Guida all’uso Handycam
DCR-SR30E/SR40E/SR50E/ SR60E/SR70E/SR80E
Operazioni preliminari
Easy
Handycam
Registrazione/
Riproduzione
Uso delle voci di
impostazione
Modifica delle immagini
Duplicazione/Stampa
Uso con un
computer
Guida alla soluzione dei
problemi
Informazioni aggiuntive
Glossario/Indice
13
24
29
44
65
69
76
100
116
125
© 2006 Sony Corporation
Page 2

Da leggere subito

Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente la Guida all’uso e conservarla per eventuali riferimenti futuri.
AVVISO
Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
AVVERTENZA
Sostituire la batteria esclusivamente con una del tipo specificato. Diversamente, si potrebbero causare incendi o incidenti.
PER I CLIENTI IN EUROPA
ATTENZIONE
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche possono influenzare le immagini e l’audio della presente videocamera.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. Accessori applicabili: telecomando (DCR­SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze elettromagnetiche causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che pertanto non avviene, è necessario riavviare l’applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo di comunicazione (USB e così via).
2
Page 3
Note sull’uso
La presente videocamera è dotata di due tipi di manuali d’uso.
Per ulteriori informazioni sull’uso e la manutenzione della videocamera, consultare il “Manuale delle istruzioni” e la “Guida all’uso Handycam” (PDF/la presente Guida all’uso).
Uso della videocamera
• Non trasportare la videocamera afferrandola dalle parti indicate di seguito.
Schermo LCD Batteria
• La videocamera non è a prova di polvere, spruzzi o acqua. Consultare la sezione “Manutenzione e precauzioni” (p.121).
• Per evitare rotture del disco rigido o perdite delle immagini registrate, non effettuare le seguenti operazioni se la spia dell’interruttore POWER (p.18) o la spia ACCESS (p.25, 27, 29) sono accese:
– Rimozione del blocco batteria o
dell’alimentatore CA dalla videocamera
– Applicazione di urti o vibrazioni
meccaniche alla videocamera
• Prima di collegare la videocamera ad un altro dispositivo mediante un cavo USB e simili, accertarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta. Se la spina del connettore viene inserita in modo forzato nella direzione errata, è possibile che il terminale subisca dei danni oppure che si verifichino dei problemi di funzionamento della videocamera.
• Scollegare l’alimentatore CA dall’Handycam Station afferrando sia la videocamera che la spina DC.
• Accertarsi di impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG) quando la videocamera viene posizionata sull’Handycam Station, oppure rimuoverla da quest’ultimo.
Note sulle voci di impostazione, sullo schermo LCD e sull’obiettivo
• Le voci di impostazione in grigio non sono disponibili nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti.
• Poiché lo schermo LCD è stato prodotto con una tecnologia ad alta precisione, oltre il 99,99% dei pixel è funzionante durante l’uso effettivo. Tuttavia, è possibile che alcuni piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) appaiano costantemente sullo schermo LCD. La loro presenza è normale.
Puntino nero Puntino bianco, rosso, blu o verde
• L’esposizione prolungata dello schermo LCD o dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe causare problemi di funzionamento. Prestare pertanto attenzione se la videocamera viene posizionata in prossimità di finestre o in esterni.
• Non rivolgere la videocamera in direzione del sole. Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento. Effettuare eventuali riprese del sole soltanto in condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
3
Page 4
Registrazione
• Prima di procedere alla registrazione, effettuare una prova della funzione di registrazione per accertarsi che le immagini e l’audio vengano registrati senza problemi.
• Anche se la registrazione o la riproduzione non sono possibili a causa di un problema di funzionamento della videocamera, non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni.
• I sistemi di colore dei televisori variano in base ai paesi/alle regioni. Per visualizzare le registrazioni su un televisore, occorre disporre di un televisore basato sul sistema PA L.
• I programmi televisivi, i film, le videocassette e altri materiali potrebbero essere protetti dal copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright. Non è possibile duplicare materiale software protetto da copyright con la presente videocamera.
Compatibilità delle immagini
• Non è possibile riprodurre filmati e fermi immagine diversi da quelli registrati con la presente videocamera. Inoltre, non è possibile riprodurre le immagini registrate con altri modelli di videocamera, DCR­SR30E/SR40E/SR50E/SR60E/SR70E/ SR80E.
• Le indicazioni a schermo in ogni lingua vengono utilizzate per illustrare le procedure di funzionamento. Se necessario, modificare la lingua a schermo prima di utilizzare la videocamera (p.62).
Obiettivo Carl Zeiss
La videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato in collaborazione da Carl Zeiss, Germania, e Sony Corporation, in grado di produrre immagini di qualità superiore. L’obiettivo adotta il sistema di misurazione MTF* per videocamere ed offre la qualità tipica degli obiettivi Carl Zeiss.
* L’acronimo MTF indica Modulation
Transfer Function (funzione di trasferimento modulare). Il valore numerico indica la quantità di luce che emette un soggetto e giunge all’obiettivo.
Guida all’uso
• Le immagini dello schermo LCD contenute nella presente Guida all’uso sono state catturate utilizzando una fotocamera digitale e possono pertanto essere diverse da quelle effettivamente visualizzate.
• Il design e le caratteristiche tecniche della videocamera e degli accessori sono soggetti a modifiche senza preavviso.
• Le illustrazioni utilizzate nella presente Guida all’uso si basano sul modello DCR-SR80E.
4
Page 5

Note sull’uso dell’Handycam con unità disco rigido

Salvataggio dei dati di immagine registrati
• In caso di probabili danni ai dati di immagine, salvare tutte le immagini registrate. Si consiglia di salvare i dati di immagine su un DVD utilizzando il computer (p.82, 95). È inoltre possibile salvare i dati utilizzando un videoregistratore/dispositivo DVD (p.69).
• Si consiglia di salvare periodicamente i dati di immagine in seguito alle registrazioni.
Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni
• Il disco rigido della videocamera potrebbe non venire riconosciuto oppure potrebbe non essere possibile registrare o riprodurre.
• In particolare, non urtare la videocamera durante le operazioni di registrazione/riproduzione. In seguito alla registrazione, non sottoporre la videocamera a vibrazioni o urti se è accesa la spia ACCESS.
• Durante l’uso della tracolla (non in dotazione), non urtare la videocamera contro oggetti circostanti.
Sensore di caduta
• Per proteggere il disco rigido interno dai danni dovuti alle cadute, la videocamera è dotata di un sensore di caduta (p.57). In caso di cadute o in assenza di gravità, è possibile che venga registrato anche il rumore del blocco che protegge la videocamera. Se il sensore rileva cadute ripetute, è possibile che la registrazione/riproduzione venga interrotta.
Blocco batteria/Alimentatore CA
• Se la spia ACCESS è accesa, evitare di effettuare le operazioni riportate di seguito, onde evitare problemi di funzionamento.
– Rimozione del blocco batteria – Rimozione dell’alimentatore CA (durante la
ricarica mediante lo stesso)
• Una volta disattivato l’interruttore POWER, accertarsi di rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA.
Temperature operative
• Se la temperatura della videocamera diventa eccessivamente alta o bassa, potrebbe non essere possibile registrare o riprodurre mediante la videocamera per proteggerla da eventuali danni. In tal caso, sullo schermo LCD viene visualizzato un messaggio (p.113).
Collegamento della videocamera ad un computer
• Non formattare il disco rigido della videocamera utilizzando il computer. Diversamente, si potrebbe ottenere un funzionamento errato.
Uso della videocamera ad alte quote
• Non accendere la videocamera in aree a bassa pressione, dove l’altitudine è superiore a 3.000 metri. Diversamente, è possibile che si verifichino danni dell’unità disco rigido della videocamera.
Smaltimento/Cessione
• Se viene utilizzata la funzione [FORMATT.HDD] (p.57) o se la videocamera viene formattata, potrebbe non essere possibile eliminare completamente i dati dal disco rigido. Se la videocamera viene ceduta ad altri, si consiglia di utilizzare la funzione [SVUOTA HDD] (p.57) affinché l’eventuale recupero dei dati risulti difficile. Inoltre, prima di procedere allo smaltimento della videocamera, si consiglia di distruggerne il corpo. In tal modo, l’eventuale recupero dei dati contenuti sul disco rigido non sarà possibile.
Se non è possibile registrare/ riprodurre le immagini, utilizzare la funzione [FORMATT.HDD]
• Se le operazioni di registrazione ed eliminazione delle immagini vengono ripetute a lungo, si potrebbe verificare il fenomeno della frammentazione e le immagini non verrebbero più salvate/registrate. In tal caso, salvare le immagi ni ed utilizzare la funzione [FORMATT.HDD] (p.57). Frammentazione 1 Glossario (p.125)
5
Page 6
Indice
Da leggere subito...................................................................................... 2
Note sull’uso dell’Handycam con unità disco rigido .................................. 5
Uso dell’Handycam con unità disco rigido
Operazioni possibili con l’Handycam con unità disco rigido ................... 10
Utilizzo dell’Handycam con unità disco rigido.........................................12
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo degli articoli in dotazione........................................... 13
Punto 2: Carica del blocco batteria......................................................... 14
Punto 3: Come accendere e afferrare la videocamera ........................... 18
Punto 4: Regolazione dello schermo LCD..............................................20
Punto 5: Uso del pannello a sfioramento................................................21
Punto 6: Impostazione di data e ora ....................................................... 22
Punto 7: Selezione del rapporto di formato (16:9 o 4:3) dell’immagine di
registrazione (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E) .............................. 23
Easy Handycam - Uso della videocamera con le impostazioni automatiche
Uso della funzione Easy Handycam.......................................................24
Registrazione semplice........................................................................... 25
Riproduzione semplice............................................................................ 27
Registrazione/Riproduzione
Registrazione .......................................................................................... 29
Riproduzione........................................................................................... 30
Ricerca delle immagini desiderate tramite la data (Indice delle date) ........ 31
Funzioni utilizzate per la registrazione/riproduzione e così via............... 32
Registrazione
Per utilizzare lo zoom Per registrare in luoghi scarsamente illuminati (NightShot plus) Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce (BACK LIGHT) Per regolare la messa a fuoco per un soggetto decentrato
6
Page 7
Per fissare l’esposizione per il soggetto selezionato Per aggiungere effetti speciali Per registrare nel modo a specchio Per utilizzare un treppiede Per applicare la tracolla
Riproduzione
Per riprodurre una serie di fermi immagine (Presentazione diapositive) Per utilizzare lo zoom di riproduzione
Registrazione/riproduzione
Per controllare la capacità residua della batteria Per controllare la quantità di spazio libero sul disco rigido Per disattivare il segnale acustico di conferma delle operazioni Per inizializzare le impostazioni (Azzeramento) Altri nomi di parti e funzioni
Controllo/Eliminazione dell’ultima scena
(Controllo/Eliminazione dell’immagine controllata)..................................35
Indicatori visualizzati durante la registrazione/riproduzione ....................36
Telecomando (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)..............................38
Riproduzione dell’immagine su un televisore..........................................39
Salvataggio di immagini ..........................................................................41
Eliminazione delle immagini....................................................................42
Uso delle voci di impostazione
Uso delle voci di impostazione ................................................................44
Voci di impostazione ...............................................................................46
IMPOST.GEN. ..................................................................................48
Impostazioni di regolazione della videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN.BIANCO/STEADYSHOT e così via)
IMP.FERMOIM. ................................................................................54
Impostazioni per i fermi immagine (REG.CONT./QUAL.IMM./DIM.IMMAG. e così via)
APPLIC.IMM. ..................................................................................55
Effetti speciali da applicare alle immagini o funzioni aggiuntive per la registrazione/riproduzione (EFFETTO IMM./EFFETTO DIG. e così via)
IMPOST.HDD ..................................................................................57
Impostazioni per il disco rigido (FORMATT.HDD/INFO HDD e così via)
IMPOST.STD ...................................................................................58
Impostazioni durante la registrazione o altre impostazioni di base (MODO REG./IMPOST.LCD/VELOCITÀ USB e così via)
ORA/LANGUAGE............................................................................62
(IMP.OROLOGIO/IMPOST.AREA/LANGUAGE e così via)
7
Page 8
Personalizzazione del menu personale.................................................. 63
Modifica delle immagini
Creazione di una playlist......................................................................... 65
Riproduzione della playlist ...................................................................... 67
Impostazione della protezione delle immagini (Protezione)....................67
Duplicazione/Stampa
Duplicazione su un videoregistratore/dispositivo DVD ........................... 69
Registrazione di immagini da un televisore o un videoregistratore/
dispositivo DVD (DCR-SR60E/SR80E) .................................................. 71
Stampa dei fermi immagine registrati
(Stampante compatibile con PictBridge) ................................................ 73
Prese per il collegamento di dispositivi esterni ....................................... 75
Uso con un computer
Operazioni possibili con la videocamera collegandola ad un
computer ................................................................................................. 76
Requisiti di sistema ................................................................................. 77
Installazione del software........................................................................79
Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto...............82
Copia delle immagini su un computer..................................................... 86
Visualizzazione delle immagini copiate su un computer......................... 91
Modifica delle immagini........................................................................... 93
Creazione di un DVD con immagini selezionate..................................... 95
Salvataggio delle immagini contenute nella playlist in un DVD .............. 97
Eliminazione dei dati di immagine da un computer................................. 99
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi.........................................................100
Indicatori e messaggi di avviso............................................................. 112
8
Page 9
Informazioni aggiuntive
Uso della videocamera all’estero ..........................................................116
File presenti nel disco rigido/nella struttura delle cartelle della
videocamera..........................................................................................118
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” .....................................119
Manutenzione e precauzioni .................................................................121
Glossario/Indice
Glossario ...............................................................................................125
Indice analitico.......................................................................................127
9
Page 10

Uso dell’Handycam con unità disco rigido

Operazioni possibili con l’Handycam con unità disco rigido

È possibile registrare le immagini sul disco rigido della videocamera. Rispetto alle videocamera a nastro o DVD, l’Handycam con unità disco rigido offre più opzioni d’uso.
“Registrazione e visualizzazione”: chiare, semplici e pratiche
Registrazione sul disco rigido per svariate ore (p.25, 29)
Sul disco rigido, è possibile registrare per oltre sette ore* se le immagini sono impostate sulla qualità elevata ([HQ]). Tutte le immagini registrate vengono salvate nello spazio libero del disco rigido. Non vi è alcun rischio di sovrascrivere accidentalmente delle immagini su quelle preferite. Inoltre, non è necessario riavvolgere o fare avanzare rapidamente i filmati, è sufficiente avviare la registrazione non appena si è pronti.
*
Utilizzando DCR-SR70E/SR80E, è possibile effettuare registrazioni di durata superiore a 14 ore. Se la qualità delle immagini di un filmato viene modificata, è possibile registrare le immagini per più ore.
Individuazione rapida di una scena utilizzando la schermata VISUAL INDEX (p.27, 30)
La schermata VISUAL INDEX consente di controllare istantaneamente le immagini registrate. È sufficiente toccare la scena che si desidera visualizzare. Inoltre, è possibile ricercare la scena desiderata in base alla data utilizzando la funzione di indice delle date.
10
Visualizzazione su un televisore o salvataggio su un videoregistratore/ dispositivo DVD (p.39, 69)
È possibile collegare l’Handycam direttamente ad un televisore per riprodurre le immagini registrate. È inoltre possibile salvare le immagini su un videoregistratore/dispositivo DVD.
Page 11
Collegamento dell’Handycam con unità disco rigido ad un computer
È necessario il software “ImageMixer for HDD Camcorder” in dotazione.
Masterizzazione di DVD mediante singola pressione (p.82)
È possibile salvare un’immagine registrata su un DVD con un semplice tocco. Le immagini che non sono state salvate su un DVD mediante la funzione One Touch DVD Burn possono essere salvate in modo automatico.
• La qualità delle immagini registrate rimane inalterata anche se vengono salvate su un DVD.
Modifica delle immagini e creazione di un DVD con le immagini selezionate (p.93, 95)
È possibile copiare le immagini su un computer. Inoltre, è possibile modificare le immagini e creare un DVD con le immagini selezionate.
• La qualità delle immagini registrate rimane inalterata anche se vengono copiate da un computer oppure se vengono modificate o salvate su un DVD.
Uso dell’Handycam con unità disco rigido
11
Page 12

Utilizzo dell’Handycam con unità disco rigido

Le immagini vengono registrate sul disco rigido interno. Quando questo diventa pieno, non è possibile registrarvi altre immagini nuove. Si consiglia di salvare periodicamente i dati di immagine e di eliminare le immagini inutili dal disco rigido della videocamera.
• Eliminando alcune immagini, è possibile registrare di nuovo altre immagini sullo spazio libero del disco rigido.
Preparazione (p.13)
Registrazione (p.25, 29)
Visualizzazione sull’Handycam con unità disco rigido
• Visualizzazione sullo schermo LCD (p.27, 30)
• Visualizzazione su un televisore (p.39)
Salvataggio
È possibile salvare le immagini registrate su un DVD e così via.
• Salvataggio delle immagini su un DVD utilizzando un computer (p.82, 95).
• Copia delle immagini su un computer (p.86).
• Duplicazione su un videoregistratore/dispositivo DVD (p.69).
12
Eliminazione delle immagini
È possibile eliminare i dati di immagine salvati sulla videocamera. Eliminando alcune immagini, è possibile registrare di nuovo altre immagini sullo spazio libero del disco rigido.
• Selezione dell’immagine desiderata ed eliminazione (p.42).
• Eliminazione di tutte le immagini ([FORMATT.HDD], p.57).
Page 13

Operazioni preliminari

Punto 1: Controllo degli articoli in dotazione

Accertarsi che con la videocamera siano stati forniti i seguenti articoli. Il numero riportato tra parentesi indica la quantità fornita dell’articolo.
Alimentatore CA (1) (p.14)
Cavo di alimentazione (1) (p.14)
Handycam Station (1) (p.14)
Cavo di collegamento A/V (1) (p.39, 69, 71)
Cavo USB (1) (p.73, 75, 83)
Blocco batteria ricaricabile NP-FP50 (1) (p.16)
Copriobiettivo (1) (p.18) (DCR-SR30E/ SR40E)
Per applicare il copriobiettivo
Infilare la cinghia dell’impugnatura attraverso l’anello del copriobiettivo.
CD-ROM (1) (p.76)
– “ImageMixer for HDD Camcorder”
(software)
– “Guida all’uso Handycam” (PDF/la presente
Guida all’uso)
“Manuale delle istruzioni” (1)
Operazioni preliminari
Telecomando senza fili (1) (p.38) (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
Nel telecomando è già installata una pila piatta al litio.
Adattatore a 21 piedini (1) (p.40)
Solo per i modelli con il marchio CE stampato nella parte inferiore.
13
Page 14

Punto 2: Carica del blocco batteria

È possibile caricare la batteria dopo avere applicato il blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie P) (p.119) alla videocamera.
• Con la presente videocamera, non è possibile utilizzare un blocco batteria NP-FP30. Per il numero di modello, vedere il lato opposto del blocco batteria. L’installazione forzata del blocco batteria potrebbe causare problemi di funzionamento della videocamera, quali un deterioramento delle prestazioni del blocco batteria o difficoltà nella rimozione dello stesso.
Interruttore POWER
Alla presa di rete
Spia CHG
Blocco batteria
Cavo di alimentazione
Presa DC IN
Spina DC
Alimentatore CA
2 Fare scorrere l’interruttore
POWER in direzione della freccia per impostarlo su OFF (CHG) (impostazione predefinita).
3 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN sull’Handycam Station. Accertarsi che il contrassegno v della spina DC sia rivolto verso l’alto.
Presa DC IN
1 Fare scorrere il blocco batteria in
direzione della freccia finché non scatta in posizione.
14
4 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e alla presa di rete.
Page 15
5 Posizionare in modo corretto la
videocamera sull’Handycam Station.
Accertarsi di posizionare completamente la videocamera.
Per caricare il blocco batteria solo tramite l’alimentatore CA
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG), quindi collegare l’alimentatore CA direttamente alla presa DC IN della videocamera.
Interruttore POWER
Presa DC IN
Spina DC
Aprire il copripres a
Spia CHG
Blocco batteria
Operazioni preliminari
La spia CHG (carica) si illumina e la carica ha inizio. La spia CHG (carica) si spegne quando il blocco batteria è completamente carico.
• Per posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, chiudere il copripresa DC IN.
Cavo di alimentazione
Alla presa di rete
Alimentatore CA
Per rimuovere il blocco batteria
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG). Fare scorrere la leva di rilascio BATT (batteria), quindi rimuovere il blocco batteria.
Leva di rilascio BATT (batteria)
• Prima di rimuovere il blocco batteria, accertarsi che nessuna delle spie dell’interruttore POWER (p.18) sia accesa.
15
Page 16
Per rimuovere la videocamera dall’Handycam Station
Disattivare l’alimentazione, quindi rimuovere la videocamera dall’Handycam Station afferrandole entrambe.
Tempo di registrazione
Tempo approssimativo in minuti disponibile utilizzando un blocco batteria completamente carico.
DCR-SR30E/SR40E
Blocco batteria
NP-FP50 (in dotazione)
NP-FP60 NP-FP70 NP-FP71 NP-FP90
Tempo di registrazione continua
Tempo di registrazione standard*
125 65
190 100
265 145
315 170
475 260
Per il deposito del blocco batteria
Utilizzare completamente il blocco batteria se non si intende utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato (p.119).
Per utilizzare una fonte di alimentazione esterna
Effettuare gli stessi collegamenti eseguiti per la carica del blocco batteria. In tal modo, il blocco batteria non perderà la carica.
Tempo di carica (carica completa)
Tempo approssimativo in minuti necessario a caricare totalmente un blocco batteria completamente scarico.
Blocco batteria Tempo di carica
NP-FP50 (in dotazione) NP-FP60 NP-FP70 NP-FP71 NP-FP90
16
125
135
155
170
220
DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
Blocco batteria
Tempo di registrazione continua
NP-FP50 (in dotazione)
NP-FP60
NP-FP70
NP-FP71
NP-FP90
* Il tempo di registrazione standard indica il tempo
quando vengono ripetute le operazioni di avvio/ arresto della registrazione, accensione/ spegnimento e zoom.
• I tempi indicati variano in base alle seguenti
condizioni (se [MODO REG.] è impostato su [HQ]).
– Riga superiore: con la retroilluminazione dello
schermo LCD attivata.
– Riga inferiore: con la retroilluminazione dello
schermo LCD disattivata.
100 110
155 170
215 235
255 280
385 415
Tempo di registrazione standard*
55 60
85 90
115 125
140 150
210 225
Page 17
Tempo di riproduzione
Tempo approssimativo in minuti disponibile utilizzando un blocco batteria completamente carico.
DCR-SR30E/SR40E
Blocco batteria
NP-FP50 (in dotazione) NP-FP60 NP-FP70 NP-FP71 NP-FP90
DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
Blocco batteria
NP-FP50 (in dotazione) NP-FP60 NP-FP70 NP-FP71 NP-FP90
* Con la retroilluminazione dello schermo LCD
attivata.
Tempo di
riproduzione
140
210
295
350
525
Tempo di
riproduzione*
120
185
255
300
455
Informazioni sul blocco batteria
• Prima di sostituire il blocco batteria, impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG).
• La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica oppure l’indicazione BATTERY INFO (p.34) non viene visualizzata correttamente nelle seguenti condizioni.
– Il blocco batteria non è installato correttamente. – Il blocco batteria è danneggiato. – Il blocco batteria è completamente scarico
(solo per BATTERY INFO).
• L’alimentazione non viene fornita dalla batteria fintanto che l’alimentatore CA rimane collegato alla presa DC IN della videocamera o dell’Handycam Station, anche se il cavo di alimentazione è stato rimosso dalla presa di rete.
• Se è collegata una luce video (opzionale), si consiglia di utilizzare un blocco batteria NP-FP70, NP-FP71 o NP-FP90.
Informazioni sul tempo di carica/ registrazione/riproduzione
• I tempi sono stati misurati con la videocamera funzionante ad una temperatura di 25 °C (temperatura consigliata: 10-30 °C).
• I tempi di registrazione e riproduzione disponibili si riducono se la videocamera viene utilizzata a temperature basse.
• I tempi di registrazione e riproduzione si riducono in base alle condizioni d’uso della videocamera.
Informazioni sull’alimentatore CA
• Collegare l’alimentatore CA a una presa di rete accessibile. In caso di problemi di funzionamento, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla presa di rete durante l’utilizzo della videocamera.
• Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra il muro e un mobile.
• Non cortocircuitare la spina DC dell’alimentatore CA o il terminale della batteria con oggetti metallici. Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento.
PRECAUZIONI
• Anche se disattivata, una videocamera collegata a una presa di rete mediante l’alimentatore CA continua a ricevere alimentazione CA (corrente domestica).
Operazioni preliminari
17
Page 18

Punto 3: Come accendere e afferrare la videocamera

Per la registrazione, fare scorrere l’interruttore POWER affinché la rispettiva spia si illumini. Al primo utilizzo, viene visualizzata la schermata [IMP.OROLOGIO] (p.22).
Interruttore POWER
Copri­obitivo*
* DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
1 Rimuovere il copriobiettivo
premendo entrambe le sporgenze ai lati dello stesso. Fare scorrere verso il basso il cordino del copriobiettivo finché non viene arrestato dalla cinghia dell’impugnatura (DCR-SR30E/ SR40E).
Per la registrazione, impostare il modo di alimentazione facendo scorrere l’interruttore POWER in direzione della freccia finché non si illumina la rispettiva spia.
(filmato): per la registrazione di filmati (fermo immagine): per la registrazione
di fermi immagine
(PLAY/EDIT): per la riproduzione di
immagini sulla videocamera o la relativa modifica/eliminazione
• Impostando l’interruttore POWER su
(filmato) o (fermo immagine), il copriobiettivo si apre (DCR-SR50E/SR60E/ SR70E/SR80E).
• Una volta impostate la data e l’ora ([IMP.OROLOGIO], p.22), alla successiva accensione della videocamera sullo schermo LCD vengono visualizzate per alcuni secondi la data e l’ora correnti.
3 Afferrare correttamente la
videocamera.
2 Attivare l’alimentazione facendo
scorrere l’interruttore POWER in direzione della freccia e premendo contemporaneamente il tasto verde al centro.
Tas t o ve r d e
18
Page 19
4 Stringere la cinghia
dell’impugnatura.
Per disattivare l’alimentazione
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG). Riapplicare il copriobiettivo dopo avere disattivato l’alimentazione (DCR-SR30E/ SR40E).
• Al momento dell’acquisto, ai fini del risparmio energetico della batteria l’alimentazione è impostata in modo tale da disattivarsi automaticamente se la videocamera rimane inutilizzata per circa cinque minuti. ([SPEGNIM.AUTO], p.62).
Operazioni preliminari
19
Page 20

Punto 4: Regolazione dello schermo LCD

Schermo LCD
Aprire lo schermo LCD di 90 gradi rispetto alla videocamera (1), quindi ruotarlo sull’angolazione migliore per la registrazione o la riproduzione (2).
2 180 gradi
(massimo)
DISP/BATT INFO
2 90 gradi
(massimo)
• Durante l’apertura o la regolazione dello schermo
LCD, prestare attenzione a non premere accidentalmente i tasti sulla cornice dello schermo stesso.
• Aprendolo di 90 gradi rispetto alla videocamera
e ruotandolo di 180 gradi in direzione dell’obiettivo, è possibile chiudere lo schermo LCD in modo che rimanga rivolto verso l’esterno. Questa posizione risulta utile durante le operazioni di riproduzione.
1 90 gradi rispetto
alla videocamera
Per disattivare la retroilluminazione dello schermo LCD ai fini del risparmio energetico della batteria (DCR-SR50E/ SR60E/SR70E/SR80E)
Tenere premuto DISP/BATT INFO per alcuni secondi finché non viene visualizzato
. Questa impostazione risulta utile se la videocamera viene utilizzata in condizioni luminose oppure per risparmiare la capacità della batteria. Le immagini registrate non vengono influenzate da questa impostazione. Per annullare, tenere premuto DISP/BATT INFO finché non scompare.
• Per informazioni sulla regolazione della
luminosità dello schermo LCD, consulta re la voce [LUMIN.LCD] nella sezione [IMPOST.LCD] (p.59).
20
Page 21

Punto 5: Uso del pannello a sfioramento

È possibile riprodurre le immagini registrate (p.27, 30) o modificare le impostazioni (p.44) utilizzando il pannello a sfioramento. Toccare i pulsanti visualizzati sullo schermo.
Sostenere la parte posteriore del pannello LCD con le dita. Quindi, toccare i pulsanti visualizzati sullo schermo.
Toccare il pulsante visualizzato sullo schermo LCD.
DISP/BATT INFO
• Eseguire le stesse operazioni di cui sopra per premere i tasti situati s ulla cornice dello schermo LCD.
• Durante l’uso del pannello a sfioramento, prestare attenzione a non premere i tasti posti sulla cornice dello schermo LCD.
• Se i tasti sul pannello a sfioramento non funzionano correttamente, regolare lo schermo LCD (CAL.PAN.TAT.) (p.122).
Modifica delle impostazioni della lingua
È possibile modificare le indicazioni a schermo affinché i messaggi vengano visualizzati nella lingua specificata. Selezionare la lingua di visualizzazione mediante [LANGUAGE] in ORA/ LANGUAGE (p.62).
Operazioni preliminari
Per non visualizzare gli indicatori a schermo
Premere DISP/BATT INFO per attivare o disattivare la visualizzazione degli indicatori a schermo (contatore e così via).
21
Page 22

Punto 6: Impostazione di data e ora

Al primo uso della videocamera, impostare la data e l’ora. Se la data e l’ora non vengono impostate, ad ogni accensione della videocamera o impostazione dell’interruttore POWER viene visualizzata la schermata [IMP.OROLOGIO].
• Se la videocamera non viene utilizzata per circa
3 mesi, la batteria ricaricabile incorporata si scarica e le impostazioni di data e ora vengono cancellate dalla memoria. In tal caso, caricare la batteria ricaricabile, quindi impostare di nuovo la data e l’ora (p.123).
Interruttore POWER
3 Selezionare [IMP.OROLOGIO]
mediante / , quindi toccare
.
4 Selezionare l’area geografica
desiderata mediante / , quindi toccare .
IMP.OROLOGIO
AREA1
ORA LEGALE DATA
2006 A 1 M 1 0 00G
5 Se necessario, impostare [ORA
LEGALE] su [ATTIVATO] mediante
/ , quindi toccare .
Lisbona , Londra
DISATTIV.
GMT +0.0
OK
Se l’orologio viene impostato per la prima volta, passare al punto 4.
1 Toccare t [SETUP].
60min
IMPOST.GEN.
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE
OK
2 Selezionare (ORA/
LANGUAGE) mediante / , quindi toccare .
60min
USC.VISUAL.
DIREZ.SETUP
SPEGNIM.AUTO
IMP.OROLOGIO
IMPOST.AREA
ORA LEGALE
LANGUAGE
22
OK
6 Impostare [A] (anno) mediante
/ , quindi toccare .
IMP.OROLOGIO
AREA1
ORA LEGALE DATA
2006 A 1 M 1 0 00G
• È possibile impostare l’anno fino al 2079.
Lisbona , Londra
DISATTIV.
GMT +0.0
OK
7 Im postare i valori di [M] (mese), [G]
(giorno), ore e minuti, quindi toccare .
L’orologio inizia a funzionare.
• Per ulteriori informazioni sui “Differenza di fuso orario”, consultare pagina 117.
• Sebbene non vengano visualizzate durante la registrazione, la data e l’ora di registrazione vengono registrate automaticamente sul disco rigido e visualizzate durante la riproduzione ([CODICE DATI], p.60).
Page 23
Punto 7: Selezione del rapporto di formato (16:9 o 4:3) dell’immagine di registrazione (DCR­SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
Effettuando le registrazioni nel modo 16:9 (ampio), è possibile ottenere immagini grandangolari ad alta risoluzione.
• Per la visualizzazione delle immagini su un televisore con rapporto di formato ampio, si consiglia di effettuare le registrazioni nel modo 16:9 (ampio).
Interruttore POWER
WIDE SELECT
Filmati
• Non è possibile modificare il rapporto di formato nei seguenti casi:
– durante la registrazione di filmati – se [EFFETTO DIG.] è impostato su [FILM
EPOCA] (p.55)
• Le differenze relative all’angolo di visualizzazione tra 16:9 (ampio) e 4:3 variano in base alla posizione dello zoom.
Per riprodurre le immagini dopo avere collegato al videocamera ad un televisore
Impostare [IMMAGINE TV] su [16:9] o [4:3] in base al televisore in uso (16:9/4:3) (p.39).
• Durante la visualizzazione di immagini con rapporto di formato 16:9 (ampio) con [IMMAGINE TV] impostato su [4:3], è possibile che a seconda dei soggetti le immagini non risultino nitide.
Operazioni preliminari
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER in direzione della freccia affinché la spia (filmato) si illumini.
2 Premere più volte WIDE SELECT
per selezionare il rapporto di formato desiderato.
16:9 (ampio) 4:3
Fermi immagine
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (fermo immagine) si illumini.
Il rapporto di formato delle immagini viene impostato su 4:3.
2 Premere più volte WIDE SELECT
per selezionare l’impostazione desiderata.
• Selezionando 16:9 (ampio), le dimensioni dei fermi immagine vengono impostate su [ 0,7M] ( ). Selezionando 4:3, [1,0M] ( ) viene impostato sul valore massimo.
• È possibile registrare un massimo di 9.999 fermi immagine.
23
Page 24

Easy Handycam - Uso della videocamera con le impostazioni automatiche

Uso della funzione Easy Handycam

Easy Handycam è una funzione che consente di effettuare automaticamente quasi tutte le
Tasto EASY
impostazioni mediante un’unica pressione del tasto EASY. Poiché solo le funzioni di base diventano disponibili e le dimensioni dei caratteri visualizzati vengono aumentate per semplificare la visualizzazione, anche gli utenti inesperti possono usufruire di questa funzione.
Impostazioni della videocamera durante l’uso della funzione Easy Handycam
Toccare [SETUP] per visualizzare le voci di impostazione disponibili. Per ulteriori informazioni sull’impostazione, consultare pagina 45.
60min ATTESA
EASY
Toccare
SETUP
• Quasi tutte le voci di impostazione vengono fissate automaticamente.
non viene visualizzato durante l’uso della funzione Easy Handycam.
• Per effettuare le impostazioni quali la messa a fuoco manuale e l’aggiunta di effetti speciali, disattivare la funzione Easy Handycam.
EASY
LAN­GUAGE
SEGNAL ACUST.
IMP. OROL.
FORM. HDD
Tasti non disponibili durante l’uso della funzione Easy Handycam
Non è possibile utilizzare i seguenti tasti o le seguenti funzioni in quanto sono impostati automaticamente. Se si tenta di impostare una funzione non disponibile, è possibile che venga visualizzato il messaggio [Operazione errata durante l’uso di Easy Handycam].
• BACK LIGHT (p.32)
• Tasto DISP/BATT INFO mantenuto premuto (p.20)
• Tasti/leva dello zoom (durante la riproduzione)
Procedere con la registrazione pagina 25
Prima di procedere, completare le operazioni di preparazione descritte ai punti da 1 a 7 (da p.13 a 23).
24
Page 25

Registrazione semplice

Fare scorrere l’interruttore POWER in direzione della freccia e contemporaneamente premere il tasto verde (solo se l’interruttore POWER è impostato su OFF (CHG)).
Per la registrazione di filmati Per la registrazione di fermi immagine
Spia ACCESS
ACCESS
Filmati
1 Fare scorrere l’interruttore POWER A in direzione della freccia affinché la
spia (filmato) si illumini.
2 Premere EASY.
Viene visualizzato il messaggio [Modo Easy Handycam attivato.], quindi sullo schermo LCD appare l’indicazione .
Modo Easy Handycam
attivato.
La spia ACCESS si illumina o lampeggia se i dati di immagine vengono scritti sull’unità disco rigido della videocamera.
60min
ATTESA
EASY
SETUP
Easy Handycam - Uso della videocamera con le impostazioni automatiche
3 Premere START/STOP B (o C).
60min 60minATTESA
EASY
SETUP SETUP
[ATTESA]
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
• [MODO REG.] viene impostato su [HQ] (impostazione predefinita) (p.58).
• Il tempo massimo di registrazione continua è pari a circa 13 ore.
Per registrare i filmati successivi
Eseguire la procedura riportata al punto 3.
EASY
REG.
[REG.]
00:01:00
25
Page 26
Fermi immagine
1 Fare scorrere l’interruttore POWER A in direzione della freccia affinché la
spia (fermo immagine) si illumini.
2 Premere EASY.
Viene visualizzato il messaggio [Modo Easy Handycam attivato.], quindi sullo schermo LCD appare l’indicazione .
112
SETUP
Modo Easy Handycam
attivato.
60min
EASY
3 Premere leggermente PHOTO D per regolare la messa a fuoco A, quindi
premerlo completamente B.
Segnale acustico
EASY
Lampeggiante bIlluminato
112
min
SETUP
Viene emesso il rumore dello scatto. Quando l’indicazione scompare, significa che l’immagine è stata registrata.
• [ QUAL.IMM.] viene impostato su [FINE] (impostazione predefinita) (p.54).
Per registrare i fermi immagine successivi
Eseguire la procedura riportata al punto 3.
Per disattivare la funzione Easy Handycam
Premere di nuovo EASY. L’indicazione scompare dallo schermo LCD.
Rumore
dello scatto
min
EASY
SETUP
26
Page 27

Riproduzione semplice

60min
Interruttore POWER
ACCESS
Fare scorrere l’interruttore POWER in direzione della freccia e contemporaneamente premere il tasto verde (solo se l’interruttore P OWER è impostato su OFF (CHG)).
Per la riproduzione delle immagini
Spia ACCESS
La spia ACCESS si illumina o lampeggia se i dati di immagine vengono letti dall’unità disco rigido della videocamera.
1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia affinché
la spia (PLAY/EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
2 Premere EASY.
Viene visualizzato il messaggio [Modo Easy Handycam attivato.], quindi sullo schermo LCD appare l’indicazione .
Data di registrazione
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Scheda (filmato)
60min
EASY
Scheda (fermo immagine)
DATA
MDFC
12: 34:0121 12 2006
SETUP
Scheda (playlist) (p.67)
L’ultimo filmato registrato/ riprodotto viene contrassegnato dal simbolo i. Inoltre, toccando i, è possibile riprodurre il filmato dal punto in cui è stato interrotto precedentemente.
Easy Handycam - Uso della videocamera con le impostazioni automatiche
27
Page 28
3 Avviare la riproduzione.
Filmati
Toccare la scheda (filmato), quindi la miniatura del filmato che si desidera riprodurre.
Toccare per
SETUP
alternare tra riproduzione e pausa Scena successiva Data/ora di registrazione
Indietro/Avanti
Pulsante presentazione diapositive (p.33)
Data/ora di registrazione
100/112
01:12:34
Inizio della scena/scena precedente
Arresto (accesso alla schermata VISUAL INDEX)
60min
EASY
001-0001
Una volta che la riproduzione a partire dal filmato selezionato ha raggiunto l’ultimo filmato, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
• Toccare / durante la pausa per riprodurre il filmato al rallentatore.
• Toccare [SETUP] t [VOLUME], quindi effettuare la regolazione tramite / .
Fermi immagine
Toccare la scheda (fermo immagine), quindi la miniatura del fermo immagine che si desidera riprodurre.
Accesso alla schermata VISUAL INDEX
min
EASY
Precedente/Successivo
100/112
SETUP
• È possibile che la visualizzazione della schermata VISUAL INDEX richieda alcuni istanti.
• Toccando [MDFC] nella schermata VISUAL INDEX, è possibile eliminare le immagini. Consultare la sezione “Eliminazione delle immagini” a pagina 42.
Per disattivare la funzione Easy Handycam
Premere di nuovo EASY. L’indicazione scompare dallo schermo LCD.
28
Page 29

Registrazione/Riproduzione

Registrazione

Copriobiettivo*
Si apre in base all’impostazione dell’interruttore POWER.
START/STOP B
Leva dello zoom
* DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
1 Fare scorrere più volte l’interruttore
POWER in direzione della freccia affinché la spia corrispondente si illumini.
2 Avviare la registrazione.
Filmati Fermi immagine
Premere START/STOP A (o B).
60min
REG.
00:01:00
START/ STOP
[ATTESA] b [REG.]
P-MENU
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
Premere leggermente PHOTO per regolare la messa a fuoco A, quindi premerlo completamente B.
Segnale acustico
Lampeggiante bIlluminato
Viene emesso il rumore dello scatto. Quando l’indicazione scompare, significa che l’immagine è stata registrata.
PHOTO Interruttore POWER
START/STOP A
Spia ACCESS
Premere il tasto verde solo se l’interruttore POWER è impostato sulla posizione OFF (CHG).
60min
123
FINE
P-MENU
Rumore
dello scatto
Registrazione/Riproduzione
• Se al termine della registrazione la spia ACCESS è illuminata o lampeggia, significa che è ancora in corso la scrittura dei dati sul disco rigido. Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni e non rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA.
• Non è possibile registrare contemporaneamente filmati e fermi immagine.
• Il tempo massimo di registrazione continua è pari a circa 13 ore.
• Se le dimensioni di un file di dati di filmato sono superiori a 2 GB, viene creato automaticamente il file successivo.
• Per la qualità delle immagini dei filmati, vedere [MODO REG.] (p.58), dei fermi immagine, vedere [ DIM.IMMAG.] (p.54).
29
Page 30

Riproduzione

60min
1
Fare scorrere più volte l’interruttore POWER affinché la spia (PLAY/EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
Data di registrazione
60min
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Scheda (filmato)
Scheda (fermo immagine)
• Spostando la leva dello zoom, l’indicazione della schermata VISUAL INDEX passa da 6 a 12 ed è possibile visualizzare contemporaneamente un numero superiore di immagini.
• Toccare [VISUALIZZ. ] in IMPOST.STD per impostare il numero di miniature visualizzate nella schermata VISUAL INDEX (p.61).
• Tenendo premuto / , è possibile scorrere rapidamente l’indice delle miniature.
2 Avviare la riproduzione.
Filmati Fermi immagine
Toccare la scheda (filmato), quindi il filmato da riprodurre.
Inizio della scena/scena precedente
Toccando questo pulsante, viene attivato il modo di riproduzione o di pausa
Scena successiva
DATA
MDFC
12: 34:0121 12 2006
P-MENU
L’ultimo filmato registrato/ riprodotto viene contrassegnato dal simbolo i. Inoltre, toccando i, è possibile riprodurre il filmato dal punto in cui è stato interrotto precedentemente.
Scheda (playlist) (p.67)
Toccare la scheda (fermo immagine), quindi il fermo immagine da riprodurre.
Pulsante presentazione diapositive (p.33)
001-1000
Arresto (accesso alla schermata VISUAL INDEX)
Una volta che la riproduzione a partire dal filmato selezionato ha raggiunto l’ultimo filmato, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
• Toccare / durante la pausa per riprodurre il filmato al rallentatore.
• Toccando / una volta, la velocità della funzione di ricerca in avanti/all’indietro rapida aumenta di circa cinque volte, toccando i pulsanti due volte, la velocità aumenta di circa 10 volte, toccandoli tre volte, la velocità aumenta di circa 30 volte e toccandoli quattro volte, la velocità aumenta di circa 60 volte.
Indietro/Avanti
30
P-MENU
101-0001
Accesso alla schermata VISUAL INDEX
• La spia ACCESS si illumina o lampeggia se i dati di immagine vengono letti dall’unità disco rigido della videocamera.
Precedente/Successivo
P-MENU
Per regolare il volume
Toccare t [VOLUME], quindi effettuare la regolazione tramite / .
• Se non è possibile trovare la voce [VOLUME] in
, toccare [SETUP] (p.44).
Page 31

Ricerca delle immagini desiderate tramite la data (Indice delle date)

È possibile ricercare le immagini desiderate tramite la data in modo efficace.
1 Fare scorrere più volte
l’interruttore POWER affinché la spia (PLAY/EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
DATA
60min
MDFC
12: 34:0121 12 2006
P-MENU
2 Per ricercare filmati, toccare la
scheda (filmato). Per ricercare fermi immagine, toccare la scheda
(fermo immagine).
3 Toccare [DATA].
Sullo schermo vengono visualizzate le date di registrazione delle immagini.
Consente di tornare alla schermata VISUAL INDEX
60min
DATA
1 5 2006 5 5 10 6 15 6 20 7 25 7 30 8 1 9
Pulsante data precedente/ successiva
12:3421 12 2006
P-MENU
STP
OK
2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006
4 Toccare il pulsante data
precedente/successiva per selezionare la data dell’immagine desiderata.
DATA
60min
1 5 2006 5 5 10 6 15 6 20 7 25 7 30 8 1 9
12:3421 12 2006
P-MENU
STP
OK
2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006
5 Toccare mentre è evidenziata
la data selezionata relativa all’immagine desiderata.
Le immagini relative alla data selezionata vengono visualizzate nella schermata VISUAL INDEX.
Registrazione/Riproduzione
31
Page 32

Funzioni utilizzate per la registrazione/ riproduzione e così via

• È possibile impostare [ZOOM DIGIT.] (p.52) per effettuare ingrandimenti superiori a quelli riportati di seguito:
DCR-SR30E/SR40E 20 × DCR-SR50E/SR60E/
SR70E/SR80E
Per registrare in luoghi scarsamente
illuminati (NightShot plus) ......... 2
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT PLUS 2 su ON. Vengono visualizzati e [“NIGHTSHOT PLUS”].
• Per registrare un’immagine più luminosa, utilizzare la funzione Super NightShot plus (p.51). Per registrare un’immagine più luminosa in condizioni di scarsa illuminazione, utilizzare la funzione Color Slow Shutter (p.52).
• Poiché le funzioni NightShot plus e Super NightShot plus utilizzano la luce a infrarossi, assicurarsi di non coprire la porta a infrarossi 3 con le dita o altri oggetti.
• Rimuovere l’obiettivo di conversione

Registrazione

Per utilizzare lo zoom............ 16
Spostare leggermente la leva dello zoom 1 per effettuare ingrandimenti rallentati. Spostarla ulteriormente per effettuare ingrandimenti più rapidamente.
Campo di visualizzazione più ampio:
(grandangolo) Vista ristretta: (teleobiettivo)
• Prestare attenzione a non rimuovere il dito improvvisamente dalla leva dello zoom elettrico
. Diversamente, è possibile che venga registrato
1
il rumore prodotto dallo spostamento della leva.
• Non è possibile modificare la velocità dello zoom tramite i tasti dello zoom 6 situati sulla cornice dello schermo LCD.
• La distanza minima tra la videocamera e il soggetto necessaria per ottenere una messa a fuoco nitida è pari a circa 1 cm per la funzione di grandangolo e a circa 80 cm per la funzione di teleobiettivo.
32
(opzionale).
• Se non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica, regolare la messa a fuoco manualmente ([FOCUS], p.50).
• Non utilizzare queste funzioni in luoghi illuminati. Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento.
Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce (BACK LIGHT)
.......................................... 4
Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce, premere BACK LIGHT 4 per visualizzare .. Per annullare la funzione di controluce, premere di nuovo BACK LIGHT.
Per regolare la messa a fuoco per un
soggetto decentrato ................. 5
Vedere [FUOCO SPOT] a pagina 50.
Per fissare l’esposizione per il
soggetto selezionato ............... 5
Vedere [ESPOS.SPOT] a pagina 48.
(zoom ottico)
12 ×
Page 33
Per aggiungere effetti speciali..... 5
Vedere APPLIC.IMM. a pagina 55.
Per registrare nel modo a specchio
.......................................... qs
Aprire lo schermo LCD qs di 90 gradi rispetto alla videocamera (1), quindi ruotarlo di 180 gradi in direzione dell’obiettivo (2).
• Sullo schermo LCD viene visualizzata l’immagine speculare del soggetto, tuttavia l’immagine verrà registrata normalmente.
Per utilizzare un treppiede ......... qg
Installare il treppiede (opzionale: la lunghezza della vite deve essere inferiore a 5,5 mm) nell’alloggiamento per treppiede qg utilizzando una vite apposita.
Per applicare la tracolla............ 0
Applicare la tracolla (opzionale) all’apposito gancio sulla videocamera.

Riproduzione

Per riprodurre una serie di fermi immagine (Presentazione
diapositive) ........................... 5
Toccare sulla schermata di riproduzione dei fermi immagine (p.30). La presentazione di diapositive viene avviata a partire dall’immagine selezionata. Toccare per arrestare la presentazione di diapositive. Per riavviarla, toccare di nuovo .
• È possibile toccare per impostare il modo di riproduzione continua della presentazione di diapositive. L’impostazione predefinita è [ATTIVATO] (riproduzione continua).
• Durante il modo di presentazione di diapositive, non è possibile utilizzare lo zoom di riproduzione.
Per utilizzare lo zoom di riproduzione
....................................... 16
È possibile ingrandire le immagini da circa 1,1 a 5 volte rispetto alle dimensioni originali. È possibile regolare l’ingrandimento utilizzando la leva dello zoom elettrico 1 o i tasti dello zoom 6 sulla cornice dello schermo LCD.
1 Riprodurre l’immagine che si desidera
ingrandire.
Registrazione/Riproduzione
33
Page 34
2 Ingrandire l’immagine utilizzando T
(teleobiettivo). Sullo schermo LCD viene visualizzata una cornice.
3 Toccare la parte che si desidera
visualizzare al centro dello schermo LCD.
4 Regolare l’ingrandimento utilizzando W
(grandangolo)/T (teleobiettivo).
Per annullare l’operazione, toccare [STP].
• Non è possibile modificare la velocità dello zoom
tramite i tasti dello zoom 6 situati sulla cornice dello schermo LCD.

Registrazione/riproduzione

Per controllare la capacità residua
della batteria.......................... qf
Impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG), quindi premere DISP/BATT INFO qf. Premendo questo tasto una volta, sullo schermo viene visualizzato BATTERY INFO per circa sette secondi. Tenendo premuto il tasto durante la visualizzazione di BATTERY INFO, è possibile prolungare la visualizzazione dell’indicazione fino a 20 secondi.
BATTERY INFO
LIV.CARICA BATTERIA
TEMPO REG.DISPONIB.
SCHERMOLCD:
90 min
Capacità residua della batteria (approssimativa)
Capacità di registrazione (approssimativa)
Per disattivare il segnale acustico di
conferma delle operazioni.......... 5
Vedere [SEGN.ACUST.] a pagina 61.
Per inizializzare le impostazioni
(Azzeramento)........................ qa
Premere RESET qa per inizializzare tutte le impostazioni, incluse quelle di data e ora. Le voci di impostazione personalizzate nel menu personale non vengono inizializzate.
Altri nomi di parti e funzioni
7 Microfono stereo incorporato
Se viene collegato un microfono esterno (opzionale), questo assume la precedenza rispetto al microfono interno (DCR-SR50E/ SR60E/SR70E/SR80E).
8 Sensore dei comandi a distanza (DCR-
SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
Per utilizzare la videocamera con il telecomando, puntare il telecomando (p.38) in direzione del sensore dei comandi a distanza.
9 Spia di registrazione (DCR-SR50E/
SR60E/SR70E/SR80E)
La spia di registrazione si illumina in rosso durante la registrazione (p.61).
La spia lampeggia quando la capacità residua della batteria o del disco fisso della videocamera è quasi esaurita.
qd Diffusore
Durante la riproduzione, l’audio viene emesso dal diffusore.
• Per la regolazione del volume, vedere pagina
30.
Per controllare la quantità di spazio
libero sul disco rigido ............... 5
Vedere [INFO HDD] a pagina 57.
• Durante la registrazione, vengono visualizzati il tempo di registrazione residuo/il numero di fermi immagine che è possibile registrare.
34
Page 35

Controllo/Eliminazione dell’ultima scena (Controllo/Eliminazione dell’immagine controllata)

È possibile controllare gli ultimi filmati/ fermi immagine registrati. È inoltre possibile eliminare le immagini controllate.
Controllo dell’ultima scena (Controllo)
1
Fare scorrere l’interruttore POWER affinché la spia (filmato) o (fermo immagine) si illumini, quindi toccare .
Viene avviata la riproduzione dell’ultima scena.
Eliminazione dell’ultima scena (Eliminazione dell’immagine controllata)
Se la scena controllata non è necessaria, sarà possibile eliminarla.
1 Toccare durante il controllo
dell’immagine.
60min
CONTR.IMMAG.
Eliminare?
NO
100/112
Registrazione/Riproduzione
Filmato
Fermo immagine
60min
CONTR.IMMAG.
101-0001
Toccare per visualizzare i pulsanti funzione riportati di seguito.
: consente di tornare all’inizio
del filmato in fase di visualizzazione.
/ : consente di regolare il
volume.
60min
CONTR.IMMAG.
101-0001
112/112
01:12:34
00:00:20
30/30
Per riprendere la registrazione
Toccare .
• I dati relativi alla videocamera (data di registrazione, condizioni e così via) non vengono visualizzati.
• Quando si controllano i fermi immagine registrati in modo continuo (p.54), è possibile ricercare le immagini in avanti/all’indietro mediante /
(DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E).
2 Toccare [SÌ].
• Una volta eliminata una scena non sarà possibile recuperarla.
• È possibile eliminare l’ultima immagine registrata in successione tramite l’opzione di eliminazione dell’immagine controllata.
• È possibile eliminare solo l’ultima immagine registrata in successione tramite la funzione di controllo dell’immagine. Per ulteriori informazioni su come eliminare l’immagine desiderata, vedere pagina 42.
• Se le immagini registrate vengono eliminate in sequenza tramite la funzione di eliminazione dell’immagine controllata, non è possibile continuare con l’eliminazione se sullo schermo appare un’immagine protetta.
• Durante l’eliminazione di fermi immagine registrati in modo continuo (p.54), tutte le immagini vengono eliminate contemporaneamente (DCR-SR50E/SR60E/ SR70E/SR80E).
35
Page 36

Indicatori visualizzati durante la registrazione/ riproduzione

Gli indicatori visualizzati durante la registrazione non vengono registrati.
Registrazione di filmati
00:01:00
60min
REG.
[
]
60min
P-MENU
1 Capacità residua della batteria
(approssimativa) (34)
2 Modo di registrazione (HQ / SP / LP) (58) 3 Stato della registrazione ([ATTESA]
(attesa)/[REG.] (registrazione))
4 Contatore (ora: minuti: secondi) 5 Tempo di registrazione residuo dei filmati 6 Pulsante di controllo dell’immagine (35) 7 Pulsante del menu personale (44)
Visualizzazione di filmati
60min
100/112
01:01:00
( ) indica la pagina di riferimento.
Registrazione di fermi immagine
FINE
60min
112
P-MENU
8 Dimensioni dell’immagine (54)
(DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
9 Qualità ([FINE] / [STD]) (54) q; Numero di fermi immagine registrabili
Visualizzazione di fermi immagine
60min
1/12
101-0001
P-MENU
qa Modo di riproduzione qs Numero di filmati riprodotti/numero
totale di filmati registrati
qd Pulsante precedente/successivo (28, 30) qf Cartelle/file di registrazione (118) qg Pulsanti di controllo video (28, 30)
36
102-0001
P-MENU
qh Numero di fermi immagine riprodotti/
Numero totale di fermi immagine registrati
qj Cartelle/file di registrazione (118) qk Pulsante precedente/successivo (28, 30) ql Pulsante presentazione diapositive (33) w; Pulsante VISUAL INDEX (28, 30)
Page 37
Indicatori visualizzati sullo schermo LCD
Quando è possibile modificare le voci di impostazione, o durante la registrazione o la riproduzione, vengono visualizzati i seguenti indicatori.
60min
Parte superiore centrale
ATTESA
Parte superiore sinistra
Parte inferiore Parte centrale
Parte superiore sinistra
Indicatore Significato
Registrazione con timer automatico (52)
Registrazione foto in modo continuo/registrazione variabile (54)
Luce del flash (51)
LIV.RIF.MIC. basso (59)
Parte superiore centrale
Indicatore Significato
Ripetizione della presentazione diapositive (33)
Parte superiore destra
Indicatore Significato
DISS.
DISS.
BIANCO
NERO
SOVRAP
TENDI-
Dissolvenza (55)
NA
Retroilluminazione dello schermo LCD disattivata (20)
Parte superiore destra
00:01:00
[
]
60min
SOVRAP
P-MENU
( ) indica la pagina di riferimento.
Indicatore Significato
Sensore di caduta disattivato (57)
Sensore di caduta (57)
Parte centrale
Indicatore Significato
NightShot plus (32) Super NightShot plus (51) Color Slow Shutter (52) Collegamento PictBridge
(73)
E
Indicatori di avviso (112)
Parte inferiore
Indicatore Significato
Effetto immagine (56) Effetto digitale (55)
9
Messa a fuoco manuale (50)
PROGRAMMA AE (48)
. Controluce (32)
n
Bilanciamento del bianco (49)
SEL.RP.FORM. (23) SteadyShot disattivato (53) Esposimetro flessibile spot
(48)/Esposizione (49)
CODICE DATI durante la registrazione
La data e l’ora di registrazione vengono registrate in modo automatico e non vengono visualizzate durante la registrazione. È comunque possibile controllarle come [CODICE DATI] durante la riproduzione (p.60).
Registrazione/Riproduzione
37
Page 38

Telecomando (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)

Prima di utilizzare il telecomando, rimuovere la protezione.
Protezione
1 DATA CODE (p.60)
Premendo questo tasto durante la riproduzione, è possibile visualizzare la data e l’ora o i dati di impostazione della videocamera relativi alle immagini registrate (p.60).
2 PHOTO (p.26, 29)
L’immagine visualizzata al momento della pressione di questo tasto viene registrata come fermo immagine.
3 SCAN/SLOW (p.28, 30) 4 . > (Precedente/Successivo)
(p.28, 30)
5 PLAY (p.28, 30) 6 STOP (p.28, 30) 7 DISPLAY (p.21) 8 Trasmettitore 9 START/STOP (p.25, 29) q; Zoom elettrico (p.32, 33) qa PAUSE (p.28, 30) qs VISUAL INDEX (p.27, 30)
Premendo questo tasto durante la riproduzione, viene visualizzata una schermata VISUAL INDEX.
qd b / B / v / V / ENTER
Quando si preme un tasto qualsiasi, sullo schermo LCD viene visualizzata una cornice di colore arancione. Selezionare il pulsante o la voce desiderati tramite b / B / v / V, quindi premere ENTER per impostarli.
• Per utilizzare la videocamera con il telecomando,
puntare il telecomando in direzione del sensore dei comandi a distanza (p.34).
• Se il telecomando non emette alcun comando per
un determinato periodo di tempo, la cornice arancione scompare. Se si preme di nuovo uno dei tasti b / B / v / V o ENTER la cornice viene visualizzata nella posizione in cui era stata visualizzata l’ultima volta.
• Per la sostituzione della pila, vedere pagina 123.
38
Page 39

Riproduzione dell’immagine su un televisore

Collegare la videocamera alla presa di ingresso del televisore o del videoregistratore utilizzando il cavo di collegamento A/V 1 o il cavo di collegamento A/V con S VIDEO 2. Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione (p.14). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
• Per la visualizzazione delle immagini registrate su un computer, vedere pagina 76.
Presa A/V
(gialla)
(bianca)
(rossa)
IN
Registrazione/Riproduzione
S VIDEO
: Flusso del segnale
1 Cavo di collegamento A/V (in dotazione)
L’Handycam Station e la videocamera dispongono di prese A/V (p.75). Collegare il cavo di collegamento A/V all’Handycam Station o alla videocamera, in base alla configurazione corrente.
2 Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(opzionale)
Durante il collegamento a un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile produrre immagini di qualità superiore rispetto a quelle prodotte utilizzando un cavo di collegamento A/V. Collegare la spina bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V tramite un cavo S VIDEO (opzionale). Non è necessario collegare la spina gialla. Tramite il solo collegamento S VIDEO, non verrà riprodotto l’audio.
• È possibile visualizzare il contatore sullo schermo del televisore impostando [USC.VISUAL.] su [USC.V./LCD] (p.61).
VIDEO AUDIO
Videoregistratori o
televisori
• Non collegare contemporaneamente i cavi di collegamento A/V alla videocamera e all’Handycam Station. Diversamente, l’immagine potrebbe apparire disturbata.
Se il televisore è collegato a un videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE IN del videoregistratore. Impostare il selettore di ingresso del videoregistratore, se presente, su LINE (VIDEO 1, VIDEO 2 e così via).
Per impostare il rapporto di formato in base al televisore collegato (16:9/4:3) (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
Modificare l’impostazione in base al rapporto di formato del televisore su cui si intende visualizzare le immagini.
1 Fare scorrere l’interruttore POWER
affinché la spia (PLAY/EDIT) si illumini.
39
Page 40
2 Toccare t [SETUP] t
IMPOST.STD t [IMMAGINE TV] t [16:9] o [4:3] t .
• Se si imposta [IMMAGINE TV] su [4:3], la qualità dell’immagine potrebbe risultare ridotta. Inoltre, se il rapporto di formato dell’immagine registrata passa da 16:9 (ampio) a 4:3 e viceversa, l’immagine potrebbe apparire disturbata.
• È possibile che su alcuni televisori in formato 4:3, i fermi immagine registrati nel rapporto di formato 4:3 non vengano visualizzati a schermo intero. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Per riprodurre un’immagine registrata nel rapporto di formato 16:9 (ampio) su un televisore in formato 4:3 non compatibile con il segna le 16:9 (ampio), impostare [IMMAGINE TV] su [4:3].
Se il televisore è di tipo monofonico (ovvero, se dispone di una sola presa di ingresso audio)
Collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso video e la spina bianca (canale sinistro) o rossa (canale destro) alla presa di ingresso audio del televisore o del videoregistratore.
Se il televisore/videoregistratore dispone di un adattatore a 21 piedini (EUROCONNECTOR)
Utilizzare l’adattatore a 21 piedini in dotazione con la videocamera (solo per i modelli che recano il marchio CE sulle relative superfici posteriori). Questo adattatore è stato progettato esclusivamente per l’uso in uscita.
Televisore/ Videoregistratore
40
Page 41

Salvataggio di immagini

Le immagini registrate vengono memorizzate nel disco rigido interno della videocamera. A causa di alcune limitazioni del disco rigido interno, assicurarsi di salvare i dati di immagine sul supporto esterno. È possibile salvare le immagini registrate sulla videocamera utilizzando i metodi descritti di seguito.
Salvataggio delle immagini su DVD utilizzando il computer
Utilizzando il software contenuto nel CD-ROM in dotazione, la qualità delle immagini registrate rimane inalterata anche se queste ultime vengono salvate su un DVD.
Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto
È possibile salvare le immagini registrate sulla videocamera direttamente su un DVD in modo semplice.
Creazione di DVD contenenti le immagini desiderate
È possibile salvare le immagini trasferite nel computer su un DVD, nonché modificarle.
Vedere la sezione “Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto” a pagina 82.
Vedere le sezioni “Modifica delle immagini” a pagina 93 e “Creazione di DVD contenenti le immagini desiderate” a pagina 95.
Salvataggio delle immagini mediante il collegamento della videocamera a un videoregistratore/dispositivo DVD
È possibile salvare le immagini registrate sulla videocamera collegando quest’ultima a un videoregistratore/dispositivo DVD.
Duplicazione su un videoregistratore/dispositivo DVD
È possibile salvare le immagini registrate sulla videocamera collegando quest’ultima a un videoregistratore/dispositivo DVD.
Vedere la sezione “Duplicazione su un videoregistratore/ dispositivo DVD” a pagina 69.
Registrazione/Riproduzione
41
Page 42

Eliminazione delle immagini

È possibile liberare spazio dal disco rigido eliminando dati di immagine memorizzati nella videocamera.
• È possibile controllare la quantità di spazio disponibile sul disco fisso della videocamera mediante [INFO HDD] (p.57).
• Non è possibile eliminare le immagini protette. Per eliminare le immagini, disattivare la protezione (p.68).
• È necessario salvare i dati importanti (p.41).
• Non eliminare i dati di imm agine memorizzati sul disco rigido della videocamera dal computer.
Eliminazione delle immagini desiderate
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
DATA
60min
MDFC
12: 34:0121 12 2006
P-MENU
3 Toccare [CANCELLA]. 4 Selezionare l’immagine da
5 Toccare t [SÌ].
eliminare.
L’immagine selezionata è contrassegnata da .
CANCELLA
Tenere premuto : ANTEPRIMA
• Tenere premuto il filmato visualizzato sullo schermo LCD per controllarlo (Anteprima). Toccare per tornare alla schermata precedente. I pulsanti visualizzati nella schermata di anteprima hanno le stesse funzioni di quelli visualizzati sulla scherm ata di controllo dell’immagine (p.35).
• È possibile selezionare più immagini contemporaneamente.
• Una volta eliminata un’immagine non sarà possibile recuperarla.
DATA
STP
OK
2
Selezionare la scheda (filmato) o la scheda (fermo immagine) contenente l’immagine che si desidera eliminare, quindi toccare [MDFC].
60min
MDFC
CAN­CELLA
1/2
CANC. TUTTI
• Se si tocca [MDFC] durante l’uso della funzione Easy Handycam, vengono visualizzate solo le voci [CANCELLA], [CANC.TUTTI] e [ELIM.DATA] (p.27).
42
ELIM. DATA
PROTE
ZIONE
• Se si elimina un filmato originale contenuto in una playlist (p.65), il filmato verrà eliminato anche dalla playlist.
Per eliminare tutti i filmati o tutti i fermi immagine contemporaneamente
12:3421 12 2006
STP
P-MENU
1 Per eliminare un filmato, toccare la
scheda (filmato) e per eliminare fermi immagine toccare la scheda (fermo immagine) nella schermata VISUAL INDEX.
2 Toccare [MDFC] t [CANC.TUTTI] t
[SÌ] t [SÌ].
• Non è possibile eliminare le immagini protette (p.67).
Page 43
• Per recuperare tutto lo spazio del disco rigido disponibile per la registrazione, eseguire [FORMATT.HDD] (p.57).
Eliminazione di immagini in base alla data
È possibile eliminare contemporaneamente filmati o fermi immagine in base alla data.
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
DATA
60min
12: 34:0121 12 2006
P-MENU
MDFC
2 Per eliminare i filmati, toccare la
scheda (filmato). Per eliminare i fermo immagine, toccare la scheda (fermo immagine).
3 Toccare [DATA].
Sullo schermo vengono visualizzate le date di registrazione delle immagini.
Consente di tornare alla schermata VISUAL INDEX
60min
DATA
1 5 2006 5 5 10 6 15 6 20 7 25 7 30 8 1 9
Pulsante data precedente/successiva
12:3421 12 2006
P-MENU
STP
OK
2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006
4 Toccare il pulsante data
precedente/successiva per selezionare la data dell’immagine desiderata.
5 Toccare mentre è evidenziata
la data selezionata relativa all’immagine desiderata.
Tornare alla schermata VISUAL INDEX.
6 Toccare [MDFC], quindi
[ELIM.DATA] t [SÌ].
60min
MDFC
CAN­CELLA
1/2
CANC. TUTTI
Eliminare contemporaneamente i filmati o i fermi immagine registrati in corrispondenza della data selezionata.
• Non è possibile eliminare contemporaneamente i filmati e i fermi immagine registrati in corrispondenza della stessa data.
• Non è possibile eliminare le immagini protette (p.67).
• Se al punto 3 vengono visualizzati più numeri indicanti la stessa data, è possibile elim inare solo i dati di immagine contenuti nella cartella della data selezionata.
ELIM.
DATA
PROTE
ZIONE
12:3421 12 2006
STP
P-MENU
Registrazione/Riproduzione
43
Page 44

Uso delle voci di impostazione

Uso delle voci di impostazione

1 Fare scorrere più volte l’interruttore POWER in direzione della freccia affinché
la spia corrispondente si illumini.
Fare scorrere l’interruttore POWER e contemporaneamente premere il tasto verde al centro (solo se l’interruttore POWER è impostato su OFF (CHG)).
: impostazioni per i filmati : impostazioni per i fermi immagine
: impostazioni per PLAY/EDIT
2 Toccare lo schermo LCD per selezionare la voce di impostazione desiderata.
Le voci non disponibili appaiono in grigio.
x Per utilizzare i pulsanti di scelta rapida del menu personale
Nel menu personale, vengono aggiunti i pulsanti di scelta rapida per le voci di impostazione utilizzate di frequente.
• È possibile personalizzare il menu personale in base alle proprie preferenze (p.63).
1 Toccare .
ATTESA
60min
SETUP
FUOCO SPOT
ESPOS. SPOT
ESPOSI ZIONE
DISSOL VENZA
FOCUS
2 Toccare la voce di impostazione desiderata.
Se la voce di impostazione desider ata non è visualizzata sullo schermo, tocca re / finché non viene visualizzata.
3 Selezionare l’impostazione desiderata, quindi toccare .
x Per modificare le voci di impostazione
È possibile personalizzare le voci di impostazione che non vengono aggiunte al menu personale.
1234
60min
ATTESA
IMPOST.GEN.
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE
OK
60min
ATTESA
FOCUS
SUPER NS PLUS
LUCE NS
COLOR SLOW S
TIMER AUT.
ZOOM DIGIT.
STEADYSHOT
DISATTIV.
OK
ATTESA
60min
COLOR SLOW S: DISATTIV.
DISAT­TIV.
60min
COLOR SLOW S: ATTIVATO
ATTI­VATO
44
DISAT­TIV.
ATTESA
ATTI­VATO
OK
Page 45
1 Toccare t[SETUP]. 2 Selezionare la voce di impostazione desiderata.
Toccare / per selezionare la voce, quindi toccare . (La procedura descritta al punto
3 è uguale a quella del punto 2).
3 Selezionare la voce desiderata.
• Per selezionare la voce, è inoltre possibile toccarla direttamente.
4 Personalizzare la voce.
Una volta completate le impostazioni, t occare t (chiusura) per chiudere la schermata di impostazione. Se non si desidera modificare l’impostazione, toccare per tornare alla schermata precedente.
x Per modificare le voci di impostazione durante l’uso della funzione Easy
Handycam
L’indicazione non viene visualizzata durante l’uso della funzione Easy Handycam (p.24).
60min
ATTESA
EASY
SETUP
1 Toccare [SETUP].
Vengono visualizzate le voci di impostazione disponibili.
2 Selezionare la voce desiderata. 3 Personalizzare la voce.
Una volta completata l’impostazione, toccare . Se non si desidera modificare l’impostazione, toccare per tornare alla schermata precedente.
• Per modificare le voci di impostazione per il funzionamento normale, disattivare la funzione Easy Handycam (
p.26).
Uso delle voci di impostazione
45
Page 46

Voci di impostazione

La disponibilità delle voci di impostazione (contrassegnate dal simbolo z) varia in base al modo di funzionamento. Le seguenti impostazioni vengono effettuate automaticamente durante l’uso della funzione Easy Handycam (p.24).
Posizione della spia: Filmato
Fermo
immagine
IMPOST.GEN. (p.48)
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT zz – ESPOSIZIONE BILAN.BIANCO OTTUR.AUTO z –– FUOCO SPOT FOCUS IMP.FLASH *
2
SUPER NSPLUS LUCE NS COLOR SLOW S z –– TIMER AUT. TIMER AUT. ZOOM DIGIT. z –– SEL.RP.FORM. *
3
STEADYSHOT
zz –
zz – zz –
zz – zz –
z – z –– zz –
z ––
z
z –– z ––
PLAY/EDIT
Easy Handycam
AUTOMATICO
AUTO AUTOMATICO AUTOMATICO
ATTIVATO
AUTO AUTOMATICO
*1/DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV.
4:3
ATTIVATO
IMP.FERMOIM. (p.54)
REG.CONT. * QUAL.IMM. z – DIM.IMMAG. *
APPLIC.IMM. (p.55)
DISSOLVENZA EFFETTO DIG. EFFETTO IMM. z –– CONTR.REG. * SELEZ.USB * MODO DEMO z ––
IMPOST.HDD (p.57)
FORMATT.HDD INFO HDD SENSORE CAD. SVUOTA HDD
46
2
2
4
5
z
z z
z –– z ––
––z
zzz
zzz z zzz
zzz zzz
DISATTIV.
FINE
DISATTIV. DISATTIV. DISATTIV.
– –
ATTIVATO
ATTIVATO
Page 47
Posizione della spia:
Filmato
Fermo
immagine
PLAY/EDIT
Easy Handycam
IMPOST.STD (p.58)
MODO REG. VOLUME MULTI-AUDIO LIV.RIF.MIC. *
2
IMPOST.LCD IMMAGINE TV *
2
VELOCITÀ USB CODICE DATI VISUALIZZ.
CAPAC.RES. z –– CONTR.REMOTO * SPIA REG. *
2
2
SEGN.ACUST. zzz z* USC.VISUAL. DIREZ.SETUP SPEGNIM.AUTO zzz C A L. PA N .T AT.
z ––
––zz* ––z
z ––
zzz
/NORMALE//*
zzz
zzz
––z DATA/ORA ––z
AUTO MATICO
zzz zz –
zzz zzz
––z
HQ
1
STEREO
NORMALE
1
*
1
*
AT T IV ATO AT T IV ATO
1
LCD
5min
1
Uso delle voci di impostazione
ORA/LANGUAGE (p.62)
IMP.OROLOGIO IMPOST.AREA ORA LEGALE LANGUAGE
*1I valori delle impostazioni precedenti l’uso della funzione Easy Handycam vengono mantenuti.
2
*
DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
3
DCR-SR30E/SR40E
*
4
*
DCR-SR60E/SR80E
5
*
[SELEZ.USB] viene visualizzato in modo automatico q uando la videocamera viene collegata a un computer
zzz z*
zzz
zzz
zzz
o a un altro apparecchio tramite la Handycam Station e il cavo USB.
1
1
*
1
*
1
*
47
Page 48

IMPOST.GEN.

Impostazioni di regolazione della videocamera in base alle condizioni di registrazione (ESPOSIZIONE/BILAN.BIANCO/ STEADYSHOT e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo B. Gli indicatori tra parentesi vengono visualizzati se le voci sono selezionate.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
MARE & MONT.*( )
Selezionare per evitare che i volti dei soggetti risultino scuri in presenza di forte luce o luce riflessa, ad esempio su una spiaggia in estate o su una pista da sci.
TRAM./LUNA**( )
PROGRAMMA AE
È possibile registrare le immagini in modo efficace in varie situazioni utilizzando la funzione PROGRAMMA AE.
B AUTOMATICO
Selezionare per registrare aut omaticamente le immagini in modo efficace senza l’uso della funzione [PROGRAMMA AE].
PALCOSCEN.*( )
Selezionare per evitare che i volti dei soggetti risultino eccessivamente bianchi quando sono illuminati da forti fonti luminose.
RITRATTO (ritratto morbido) ( )
Selezionare per mettere in risalto soggetti quali persone o fiori creando uno sfondo meno nitido.
SPORT* (sport) ( )
Selezionare per ridurre al minimo le vibrazioni durante la ripresa di soggetti in rapido movimento.
Selezionare per mantenere l’atmosfera di tramonti, viste notturne in genere o fuochi d’artificio.
PAESAGGIO**( )
Selezionare per riprendere nitidamente soggetti distanti. Questa impostazione consente inoltre di evitare che la videocamera effettui la messa a fuoco di vetri o riflessi metallici di finestre eventualmente presenti tra la videocamera e il soggetto.
• Le voci con un asterisco (*) possono essere
regolate in modo da non effettuare la messa a fuoco di soggetti vicini. Le voci con due asterischi (**) possono essere regolate in modo da effettuare la messa a fuoco di soggetti distanti.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTOMATICO].
ESPOS.SPOT (esposimetro flessibile spot)
È possibile regolare e fissare l’esposizione del soggetto affinché venga registrato con la luminosità adatta anche in caso di forte contrasto tra il soggetto stesso e lo sfondo, ad esempio soggetti su un palcoscenico.
ESPOS.SPOT
ATTESA
48
STPAUTO
Page 49
1 Sullo schermo, toccare il punto in
corrispondenza del quale si desidera fissare e regolare l’esposizione.
Viene visualizzato .
2 Toccare [STP].
Per impostare di nuovo l’esposizione automatica, toccare [AUTO]t[STP].
• Impostando [ESPOS.SPOT], [ESPOSIZIONE] viene impostato automaticamente su [MANUALE].
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTO].
ESPOSIZIONE
È possibile fissare la luminosità di un’immagine manualmente. Durante la registrazione in interni in una giornata luminosa, ad esempio, è possibile evitare le ombre in controluce sui soggetti accanto alle finestre fissando l’esposizione su quella di una parete della stanza.
ATTESA
60min
ESPOSIZIONE: MANUALE
AUTO-
MANUA-
MATICO
LE
OK
1 Toccare [MANUALE].
Viene visualizzato .
2 Regolare l’esposizione toccando
/.
3 Toccare .
Per impostare di nuovo l’esposizione automatica, toccare [AUTOMATICO] t
.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTOMATICO].
BILAN.BIANCO (bilanciamento del bianco)
È possibile regolare il bilanciamento del colore sulla luminosità dell’ambiente di registrazione.
B AUTOMATICO
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
ESTERNI ( )
Il bilanciamento del bianco viene regolato sull’impostazione adatta alle seguenti condizioni di registrazione:
– Esterni – Viste notturne, insegne al neon e fuochi
d’artificio – Alba o tramonto – In presenza di lampade diurne a
fluorescenza
INTERNI (n)
Il bilanciamento del bianco viene regolato sull’impostazione adatta alle seguenti condizioni di registrazione:
– Interni – In occasione di feste o all’interno di studi
di posa, dove le condizioni di luce
cambiano rapidamente – In presenza di lampade video all’interno
di studi di posa oppure di lampade ai
vapori di sodio o lampade a colori a
incandescenza
UNA PRESS ( )
Il bilanciamento del bianco viene regolato in base alla luce dell’ambiente.
1 Toccare [UNA PRESS]. 2 Riprendere un soggetto bianco quale un
foglio di carta affinché riempia l’area dello schermo utilizzando le stesse condizioni di luce che si prevede di impiegare per la ripresa del soggetto.
3 Toccare [ ].
lampeggia rapidamente. Una volta che il bilanciamento del bianco è stato regolato e memorizzato, l’indicatore smette di lampeggiare.
• Continuare a riprendere il soggetto bianco
durante il lampeggiamento rapido di
.
lampeggia lentamente se non è
possibile regolare il bilanciamento del bianco.
continua a lampeggiare anche dopo
avere toccato e impostato [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO].
Uso delle voci di impostazione
49
Page 50
• Se il blocco batteria viene sostituito mentre è selezionato [AUTOMATICO] oppure se la videocamera viene trasportata da un interno ad un esterno durante l’uso dell’esposizione fissa, selezionare [AUTOMATICO] e inquadrare un soggetto bianco nelle vicinanze per circa 10 secondi per ottenere una regolazione del bilanciamento del colore ottimale.
• Eseguire di nuovo la procedura relativa alla funzione [UNA PRESS] se le impostazioni di [PROGRAMMA AE] vengono modificate oppure trasportare all’esterno la videocamera, o viceversa, mentre la funzione [UNA PRESS] è attivata.
• Impostare [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO] o [UNA PRESS] in presenza di lampade a fluorescenza bianche o a luce fredda.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTOMATICO].
OTTUR.AUTO
Se impostata su [AT TIVATO] (impostazione predefinita), questa voce consente di attivare automaticamente l’otturatore elettronico in modo da regolare la velocità dell’otturatore durante la registrazione in condizioni luminose.
FUOCO SPOT
È possibile selezionare e regolare il punto focale per rivolgerlo in direzione di un soggetto non situato al centro dello schermo.
FUOCO SPOT
AUTO STP
1 Toccare il soggetto sullo schermo.
9Viene visualizzato.
2 Toccare [STP].
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, toccare [AUTO]t[STP] al punto 1.
• Impostando [FUOCO SPOT], [FOCUS] viene impostato automaticamente su [MANUALE].
ATTESA
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTO].
FOCUS
È possibile regolare manualmente la messa a fuoco. Selezionare questa voce per mettere a fuoco intenzionalmente un determinato soggetto.
1 Toccare [MANUALE].
9Viene visualizzato.
2 Toccare (messa a fuoco di soggetti
vicini)/ (messa a fuoco di soggetti distanti) per mettere a fuoco.
viene visualizzato se non è possibile regolare ulteriormente la messa a fuoco del soggetto vicino; viene visualizzato se non è possibile regolare ulteriormente la messa a fuoco del soggetto lontano.
3 Toccare .
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, toccare [AUTOMATICO]t al punto 1.
• La messa a fuoco del soggetto risulta più facile spostando la leva dello zoom elettrico verso T (teleobiettivo) per regolare la messa a fuoco, quindi verso W (grandangolo) per regolare lo zoom per la registrazione. Per registrare un soggetto vicino, spostare la leva dello zoom elettrico verso W (grandangolo), quindi regolare la messa a fuoco.
• La distanza minima tra la videocamera e il soggetto necessaria per ottenere una messa a fuoco nitida è pari a circa 1 cm per la funzione di grandangolo e a circa 80 cm per la funzione di teleobiettivo.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [AUTOMATICO].
50
Page 51
IMP.FLASH (DCR-SR50E/SR60E/ SR70E/SR80E)
È possibile impostare questa funzione se è in uso un flash esterno (opzionale) compatibile con la videocamera. Applicare il flash esterno all’Active Interface Shoe (p.75).
x MODO FLASH
B ATT IVATO
Consente di utilizzare sempre il flash durante la registrazione di fermi immagine.
SI
Consente di utilizzare sempre il flash preliminare per ridurre il fenomeno degli occhi rossi, quindi di attivare il flash per la registrazione dei fermi immagine.
AUTOMATICO
Consente di attivare automaticamente il flash.
AUTOM.
Consente di utilizzare sempre in modo automatico il flash prelim inare per ridurre il fenomeno degli occhi rossi, quindi di attivare automaticamente il flash per la registrazione dei fermi immagine.
• Se con il flash non è possibile evitare il fenomeno degli occhi rossi, selezionare solo [ATTIVATO] o [AUTO].
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [ATTIVATO].
x LIV.FLASH
ALTO ( )
Per aumentare il livello del flash.
B NORMALE ( )
BASSO ( )
Per ridurre il livello del flash.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [NORMALE].
SUPER NSPLUS (Super NightShot plus)
È possibile registrare le immagini ad un massimo di 16 volte la sensibilità della funzione NightShot plus in luoghi scarsamente illuminati. Impostare [SUPER NSPLUS] su [ATTIVATO] con l’interruttore NIGHTSHOT PLUS impostato su ON. e [“SUPER NSPLUS”] lampeggiano sullo schermo. Per annullare l’impostazione, impostare [SUPER NSPLUS] su [DISATTIV.].
• Non utilizzare le funzioni NightShot plus e [SUPER NSPLUS] in luoghi luminosi. Diversamente, si potrebbero causare problemi di funzionamento.
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o altri oggetti (p.32).
• Rimuovere l’obiettivo di conversione (opzionale).
• Se non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica, regolare la messa a fuoco manualmente ([FOCUS], p.50).
• La velocità dell’otturatore della videocamera cambia in base alla luminosità. A questo punto, è possibile che il movimento dell’immagine risulti rallentato.
LUCE NS (luce NightShot)
Durante l’uso della funzione NightShot plus, è possibile registrare immagini più nitide mediante la luce a infrarossi. L’impostazione predefinita è [ATTIVATO].
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o altri oggetti (p.32).
• Rimuovere l’obiettivo di conversione (opzionale).
• La distanza di ripresa massima durante l’uso della funzione [LUCE NS] è di circa 3 m.
Uso delle voci di impostazione
51
Page 52
COLOR SLOW S (Color Slow Shutter)
È possibile registrare un’immagine con colori più luminosi anche in luoghi scarsamente illuminati. Impostare [COLOR SLOW S] su [ATTIVATO]. e [COLOR SLOW SHUTTER] lampeggiano sullo schermo. Per disattivare la funzione [COLOR SLOW S], toccare [DISATTIV.].
• Se la messa a fuoco automatica risulta difficile, regolare la messa a fuoco manualmente ([FOCUS], p.50).
• La velocità dell’otturatore della videocamera cambia in base alla luminosità. A questo punto, è possibile che il movimento dell’imma gine risulti rallentato.
TIMER AUT.
Il timer automatico consente di avviare la registrazione di un filmato dopo circa 10 secondi. Premere START/STOP se [TIMER AUT. ] è impostato su [ATTIVATO] ( ). Per annullare il conto alla rovescia, toccare [RIPRIS]. Per disattivare il timer automatico, selezionare [DISATTIV.].
• È inoltre possibile utilizzare il timer automatico mediante il tasto START/STOP del telecomando (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E) (p.38).
TIMER AUT.
Il timer automatico consente di avviare la registrazione di un fermo immagine dopo circa 10 secondi. Premere PHOTO se [TIMER AUT. ] è impostato su [ATTIVATO] ( ). Per annullare il conto alla rovescia, toccare [RIPRIS]. Per disattivare il timer automatico, selezionare [DISATTIV.].
• È inoltre possibile utilizzare il timer automatico mediante il tasto PHOTO del telecomando (DC R­SR50E/SR60E/SR70E/SR80E) (p.38).
52
ZOOM DIGIT.
È possibile selezionare il livello di zoom massimo nel caso in cui si desideri ottenere immagini maggiormente ingrandite rispetto ai valori di ingrandimento dello zoom ottico elencati di seguito. Si noti che l’uso dello zoom digitale implica una riduzione della qualità dell’immagine.
DCR-SR30E/SR40E 20 × DCR-SR50E/SR60E/
SR70E/SR80E
La parte destra della barra indica il fattore di zoom digitale. L’area di zoom viene visualizzata quando si seleziona il livello di zoom.
DCR-SR30E/SR40E
B DISATTIV.
Lo zoom pari ad un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico.
40 ×
Lo zoom pari a un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché fino a 40 × viene eseguito in modo digitale.
800 ×
Lo zoom pari a un massimo di 20 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché fino a 800 × viene eseguito in modo digitale.
DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E
B DISATTIV.
Lo zoom pari ad un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico.
(zoom ottico)
12 ×
Page 53
24 ×
Lo zoom pari a un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché fino a 24 × viene eseguito in modo digitale.
800 ×
Lo zoom pari a un massimo di 12 × viene eseguito in modo ottico, dopodiché fino a 800 × viene eseguito in modo digitale.
SEL.RP.FORM. (DCR-SR30E/SR40E)
È possibile registrare un’immagine nel rapporto di formato corrispondente a quello di uno schermo televisivo.
B 4:3
Per la registrazione di un’immagine corrispondente ad uno schermo televisivo standard (4:3).
16:9 AMPIO
Per la registrazione di un’immagine corrispondente ad uno schermo televisivo ampio (16:9).
Immagine registrata in [16:9 AMPIO]:
Riproduzione di un’immagine sullo schermo LCD
Riproduzione di un’immagine su uno schermo televisivo ampio
1
*
(16:9)
• Non è possibile modificare il rapporto di formato dello schermo nei seguenti casi:
– durante la registrazione di filmati – se [EFFETTO DIG.] è impostato su [FILM
EPOCA] (p.55)
STEADYSHOT
È possibile registrare le immagini utilizzando la funzione [STEADYSHOT] (l’impostazione predefinita è [ATTIVATO]). Durante l’uso di un treppiede o un obiettivo di conversione (opzionale), impostare [STEADYSHOT] su [DISATTIV.] ( ).
Uso delle voci di impostazione
Riproduzione di un’immagine su uno schermo televisivo standard
2
*
(4:3)
1
*
Se il televisore viene impostato sul modo a schermo intero, è possibile visualizzare l’immagine corrispondente allo schermo televisivo ampio (16:9).
2
*
Se viene riprodotta su uno schermo televisivo standard (4:3), l’immagine viene visualizzata verticalmente. Se il televisore viene impostato sul modo ampio, l’immagine viene visualizzata come sullo schermo LCD.
53
Page 54

IMP.FERMOIM.

Impostazioni per i fermi immagine (REG.CONT./QUAL.IMM./DIM.IMMAG. e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo B. Gli indicatori tra parentesi vengono visualizzati se le voci sono selezionate.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
REG.CONT. (DCR-SR50E/
SR60E/SR70E/SR80E)
È possibile registrare vari fermi immagine in sequenza premendo PHOTO.
B DISATTIV.
Selezionare se non si sta effettuando la registrazione continua.
NORMALE ( )
Per registrare i fermi immagine in modo continuo ad intervalli di circa 0,5 secondi. Numero massimo di immagini registrabili:
1,0M ( ): 8 immagini VGA (0,3M) ( ): 21 immagini
0,7M ( ): 8 immagini
ESPOSIZ. ( )
Per registrare 3 immagini in sequenza con esposizioni diverse ad intervalli di circa 0,5 secondi. È possibile confrontare le tre immagini e selezionare quella registrata con l’esposizione migliore.
• Con la funzione di registrazione continua, il flash non è disponibile.
• Durante l’uso del timer automatico o del telecomando, viene registrato il numero massimo di immagini disponibile (DCR-SR50E/SR60E/ SR70E/SR80E).
• A seconda delle dimensioni delle immagini e dello spazio residuo sul disco rigido della videocamera, potrebbe non essere possibile registrare il numero massimo di immagini in sequenza.
• [ESPOSIZ.] non è disponibile se lo spazio sul disco rigido non è sufficiente per memorizzare tre fermi immagine.
• Per la registrazione di immagini in modo continuo sul disco rigido è necessario più tempo rispetto
54
ad una normale registrazione. Registrare il fermo immagine successivo dopo che l’indicatore a barre ( ) e la spia ACCESS vengono disattivati.
QUAL.IMM.
B FINE ( )
Per registrare i fermi immagine con un livello di qualità fine.
STANDARD ( )
Per registrare i fermi immagine con un livello di qualità standard.
Dimensioni dei fermi immagine (circa KB)
VGA (0,3M)
FINE (FINE)
STANDARD (STD)
1,0M
500 380 150
210 160 60
0,7M
DIM.IMMAG. (DCR-SR50E/
SR60E/SR70E/SR80E)
B 1,0M ( )
Per registrare in modo nitido i fermi immagine.
VGA (0,3M) ( )
Consente di registrare il nume ro massimo di immagini.
• Se il rapporto di formato viene impostato su 16:9 (ampio), le dimensioni delle immagini vengono cambiate in [ 0,7M] ( ) (p.23).
• Numero di pixel per ciascuna delle dimensioni delle immagini:
1,0M: 1152×864 VGA (0,3M): 640×480
0,7M: 1152×648
• È possibile registrare un massimo di 9.999 fermi immagine.
• Le dimensioni delle immagini del modello DCR­SR30E/SR40E vengono impostate su [VGA (0,3M)] ( ).
Page 55

APPLIC.IMM.

Effetti speciali da applicare alle immagini o funzioni aggiuntive per la registrazione/riproduzione
(EFFETTO IMM./EFFETTO DIG. e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo B. Gli indicatori tra parentesi vengono visualizzati se le voci sono selezionate.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
DISSOLVENZA
Alle immagini in fase di registrazione è possibile aggiungere gli effetti riportati di seguito.
1 Durante il modo di attesa (dissolvenza in
apertura) o durante la registrazione (dissolvenza in chiusura), selezionare l’effetto desiderato, quindi premere .
Selezionando [SOVRAP] o [TENDINA], l’immagine viene memorizzata come fermo immagine. Durante la memorizzazione delle immagini, lo schermo diventa blu.
2 Premere START/STOP.
Una volta completata la dissolvenza, il relativo indicatore smette di lampeggiare e scompare.
Per annullare l’impostazione corrente prima dell’operazione, toccare [DISATTIV.] al punto 1. Premendo START/STOP, l’impostazione viene annullata.
SOVRAP (solo dissolvenza in chiusura)
TENDINA (solo dissolvenza in chiusura)
EFFETTO DIG. (effetto digitale)
È possibile aggiungere effetti digitali alle registrazioni. Viene visualizzato .
1 Toccare l’effetto desiderato. 2 Se viene selezionato [CH. LUMIN.],
regolare l’effetto mediante / , quindi toccare .
L’immagine visualizzata nel momento in cui viene toccato viene salvata come fer mo immagine.
3 Toccare .
Viene visualizzato .
Per disattivare la funzione [EFFETTO DIG.], toccare [DISATTIV.] al punto 1.
CH. LUMIN. (chiave di luminanza)
Consente di sostituire un’area luminosa di un fermo immagine precedentemente registrato (ad es., una persona) con un filmato.
Uso delle voci di impostazione
ATTESA REG.
Dissolvenza in chiusura
DISS. BIANCO
DISS. NERO
Dissolvenza in apertura
FILM EPOCA
Consente di aggiungere un effetto di colore seppia ai filmati.
• Non è possibile impostare il rapporto di formato su 16:9 (ampio) se è selezionato [FILM EPOCA].
55
Page 56
EFFETTO IMM. (effetto immagine)
È possibile aggiungere effetti speciali alle immagini durante la registrazione. Viene visualizzato .
B DISATTIV.
Consente di disattivare l’impostazione [EFFETTO IMM.].
SEPPIA
Le immagini vengono visualizzate in color seppia.
BIANCO&NERO
Le immagini vengono visualizzate in bianco e nero.
PASTELLO
Le immagini vengono visualizzate come disegni dai colori pastello.
MOSAICO
Le immagini vengono visualizzate co me un modello a mosaico.
CONTR.REG. (DCR-SR60E/ SR80E)
Consultare pagina 71.
DVD BURN
Questa voce ha la stessa funzione del tasto DVD BURN sul corpo dell’Handycam Station. Consultare pagina 83.
HDD
Se si collega la videocamera a un computer tramite il cavo USB, è possibile accedere al disco rigido della videocamera dal computer.
PictBridge STAMPA
Consultare pagina 73.
• Per ulteriori informazioni sul collegamento con
il computer, consultare pagina 76.
MODE DEMO
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO] affinché la dimostrazione possa essere visualizzata entro circa 10 minuti dall’impostazione dell’interruttore POWER su (filmato).
• La dimostrazione viene sospesa nei seguenti
casi.
– se viene toccato lo schermo durante la
dimostrazione. La dimostrazione viene avviata di nuovo entro circa 10 minuti.
– se l’interruttore POWER viene impostato su
(fermo immagine)
– se l’interruttore NIGHTSHOT PLUS viene
impostato su ON (p.32)
SELEZ.USB
È possibile copiare le immagini su un computer quando quest’ultimo e la videocamera sono collegati tramite il cavo USB e l’Handycam Station oppure stampare fermi immagine collegando la videocamera alla stampante compatibile con PictBridge (p.73).
56
Page 57

IMPOST.HDD

Impostazioni per il disco rigido (FORMATT.HDD/INFO HDD e così via)
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
FORMATT.HDD
È possibile eliminare tutte le immagini memorizzate nel disco rigido della videocamera per liberare spazio disponibile da utilizzare per la registrazione.
• Prima di eseguire la funzione [FORMATT.HDD], accertarsi di salvare le immagini importanti (p.41), onde evitare di eliminarle definitivamente.
1 Per e seguire la funzione [FORMATT.HDD],
toccare [SÌ] t [SÌ].
2 Se viene visualizzato [Operazione
completata.], toccare .
• Tramite questa operazione vengono eliminate anche le immagini protette.
• Mentre è attiva la funzione [FORMATT.HDD], n on rimuovere l’alimentatore CA o il blocco batteria.
• Mentre è attiva la funzione [FORMATT.HDD], non sottoporre la videocamera a vibrazioni o urti.
INFO HDD
È possibile visualizzare le informazioni relative al disco rigido della videocamera per controllare la quantità approssimativa di spazio utilizzato e di spazio disponibile.
INFO HDD
Spaz.utilizz.: Spazio libero:
• Il calcolo dello spazio su disco rigido è pari a 1 MB = 1.048.576 byte. Le frazioni inferioi a MB vengono ignorate quando viene visualizzata la quantità di spazio disponibile sul disco rigido. Per indicare lo spazio disponibile e utilizzato del disco rigido, vengono visualizzati solo i valori inferiori a 30.000 MB (DCR-SR30E/SR40E/ SR50E/SR60E) o 60.000 MB (DCR-SR70E/ SR80E).
• Se vengono eseguite le funzioni [FORMATT.HDD] o [SVUOTA HDD], lo spazio utilizzato non viene visualizzato come 0 MB poiché è presente l’area del file di gestione.
28.592MB
28.625MB
SENSORE CAD.
Per impostazione predefinita, [SENSORE CAD.] è impostato su [ATTIVATO]. Quando il sensore rileva una caduta della videocamera (viene visualizzato ), per proteggere il disco rigido interno potrebbe non essere possibile registrare/riprodurre le immagini.
• Durante l’uso della videocamera, impostare il sensore di caduta su [ATTIVATO] (impostazione predefinita). Diversamente, se la videocamera cade il disco rigido potrebbe subire dei danni.
• In assenza di gravità, il sensore di caduta viene attivato. Durante la registrazione di immagini nel corso di attività quali lanci acrobatici o montagne russe, è possibile impostare [SENSORE CAD.] su [DISATTIV.] ( ) in modo che il sensore di caduta non venga attivato.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, [SENSORE CAD.] viene impostato automaticamente su [ATTIVATO].
SVUOTA HDD
[SVUOTA HDD] consente di scrivere dati non importanti sul disco fisso della videocamera. In questo modo, risulta più difficile il ripristino dei dati originali. Prima di smaltire o cedere la videocamera, si consiglia di eseguire la funzione [SVUOTA HDD]. Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione (p.14).
• Eseguendo la funzione [SVUOTA HDD], tutte le immagini vengono eliminate. Prima di eseguire la funzione [SVUOTA HDD], accertarsi di salvare le immagini importanti (p.41), onde evitare di eliminarle definitivamente.
1 Accertarsi che l’alimentatore CA sia
collegato. Tenendo premuto DISP/BATT INFO, fare scorrere l’interruttore POWER per accendere.
• È possibile eseguire questa operazione, indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato)/ (fermo immagine)/ (PLAY/EDIT) sia illuminata.
2 Toccare t IMPOST.HDD t
[SVUOTA HDD] t [SÌ] t [SÌ].
Uso delle voci di impostazione
57
Page 58
3 Se viene visualizzato [Operazione
completata.], toccare .
• Se non vengono seguite le istruzioni di cui sopra per attivare l’interruttore, [SVUOTA HDD] non verrà visualizzato tra le voci di impostazione.
• Il tempo di esecuzione effettivo della funzione [SVUOTA HDD] è il seguente:
DCR-SR30E/SR40E/SR50E/SR60E circa 30 minuti DCR-SR70E/SR80E circa 60 minuti
• Rimuovere tutti i cavi ad eccezione dell’alimentatore CA. Non rimuovere l’alimentatore CA durante il funzionamento.
• Durante l’esecuzione della funzione [SVUOTA HDD], non sottoporre la videocamera a vibrazioni o urti.
• Se la funzione [SVUOTA HDD] è stata annullata durante l’operazione, quando la videocamera viene utilizzata di nuovo, eseguire [FORMATT.HDD] o [SVUOTA HDD].
• Tramite questa operazione vengono eliminate anche le immagini protette (p.67).

IMPOST.STD

Impostazioni durante la registrazione o altre impostazioni di base (MODO REG./IMPOST.LCD/VELOCITÀ USB e così via)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo B. Gli indicatori tra parentesi vengono visualizzati se la voce è selezionata.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
MODO REG. (modo di registrazione)
È possibile scegliere tra tre livelli di qualità per le immagini di un filmato.
B HQ ( HQ )
Consente di effettuare registrazioni di alta qualità.
SP ( SP )
Consente di effettuare registrazioni di qualità standard.
LP ( LP )
Consente di aumentare il tempo di registrazione (Long Play, riproduzione prolungata).
Tempo di registrazione:
HQ
SP
LP
DCR-SR30E/ SR40E/SR50E/ SR60E
circa 7 ore 20 min.
circa 10 ore 50 min.
circa 20 ore 50 min.
DCR-SR70E/ SR80E
circa 14 ore 40 min.
circa 21 ore 40 min.
circa 41 ore 50 min.
58
• Il tempo di registrazione varia in base al soggetto.
• Il tempo di registrazione residuo viene visualizzato sullo schermo.
• È possibile registrare un massimo di 9.999 filmati.
• Se le registrazioni vengono effettuate nel modo LP, la qualità delle scene può risultare inferiore, oppure le scene con movimenti rapidi possono essere visualizzate con disturbi di blocco durante la riproduzione.
Page 59
• Durante la misurazione della capacità del supporto, 1 GB equivale a 1 miliardo di byte, parte dei quali viene utilizzata per la gestione dei dati.
VOLUME
Consultare pagina 30.
MULTI-AUDIO
È possibile specificare se riprodurre l’audio registrato utilizzando la funzione [CONTR.REG.] (p.71) con doppio audio o con audio stereo.
B STEREO
Consente la riproduzione con audio principale e secondario (o audio stereo).
1
L’audio principale è costituito dall’audio del canale sinistro.
2
L’audio secondario è costituito dall’audio del canale destro.
• Se la fonte di alimentazione viene rimossa per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [STEREO].
LIV.RIF.MIC. (DCR-SR50E/SR60E/ SR70E/SR80E)
È possibile selezionare il livello del microfono per l’audio della registrazione. Selezionare [BASSO] quando si desidera registrare un audio potente in una sala da concerti e così via.
B NORMALE
Consente di registrare diversi audio surround, convertendoli allo stesso livello.
BASSO ( )
Consente di registrare fedelmente l’audio. Questa impostazione non è adatta alla registrazione di conversazioni.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [NORMALE].
IMPOST.LCD
L’immagine registrata non viene influenzata, anche se si modifica l’impostazione.
x LUMIN.LCD
È possibile regolare la luminosità dello schermo LCD.
1 Regolare la luminosità mediante / . 2 Toccare .
x LV.RT RI L. LC D
È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD.
B NORMALE
Luminosità standard.
LUMINOSO
Per aumentare la luminosità dello schermo LCD.
• Se si utilizza l’alimentatore CA come fonte di alimentazione, [LUMINOSO] viene selezionato automaticamente.
• Se viene selezionato [LUMINOSO], la durata della batteria risulta leggermente ridotta durante la registrazione.
x COLORE LCD
È possibile regolare il colore dello schermo LCD tramite
Intensità ridotta Intensità elevata
/ .
x VISUAL.AMPIA
(DCR-SR30E/SR40E)
È possibile selezionare il modo in cui si desidera che le immagini con rapporto di formato 16:9 (ampio) vengano visualizzate sullo schermo LCD.
B LETTERBOX
Impostazione normale (tipo di visualizzazione standard)
Uso delle voci di impostazione
59
Page 60
COMPRESSA (compressione)
Consente di espandere l’immagine in senso verticale quando nel rapporto di formato 16:9 (ampio) vengono visualizzate delle bande nere indesiderate nelle part i superiore e inferiore.
DATA/ORA
60min
00:00:00
1 1 2006 1:12:34
IMMAGINE TV (DCR-SR50E/ SR60E/SR70E/SR80E)
Consultare pagina 39.
VELOCITÀ USB
È possibile selezionare la velocità di trasferimento dei dati utilizzata per trasferire i dati sul computer in uso.
B AUTOMATICO
Consente l’invio dei dati passando automaticamente da Hi-Speed USB (USB
2.0) alla velocità corrispondente a USB1.1 (trasferimento a massima velocità) e viceversa.
VELOC. MAX
Consente l’invio dei dati corrispondenti a USB1.1 (trasferimento a massima velocità).
CODICE DATI
È possibile controllare le informazioni registrate automaticamente (codice dati) durante la registrazione.
B DISATTIV.
Il codice dati non viene visualizzato.
DATA/ORA
Consente di visualizzare la data e l’ora delle immagini registrate.
DATI VCAM.
Consente di visualizzare i dati di impostazione delle immagini registrate.
1Data 2Ora
DATI VCAM.
Filmato
Fermo immagine
60min
60min
00:00:00
AWB
10/10
3SteadyShot disattivato 4Esposizione 5Bilanciamento del bianco 6Guadagno 7Velocità dell’otturatore 8Valore di apertura 9Valore di esposizione
• viene visualizzato per le immagini registrate
con il flash (opzionale).
• Se si collega la videocamera a un televisore, il
codice dati viene visualizzato sullo schermo del televisore.
• Premendo DATA CODE sul telecomando,
l’indicatore cambia nel seguente modo: DATA/ ORA t DATI VCAM. t DISATTIV. (nessuna indicazione) (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/ SR80E).
• A seconda delle condizioni del disco rigido della
videocamera, vengono visualizzate delle barre [--:--:--].
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per
oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [DISATTIV.].
60
Page 61
VISUALIZZ.
È possibile selezionare il numero di miniature visualizzate nella schermata VISUAL INDEX. Miniatura Glossario (p.125)
B COLL. ZOOM
Consente di modificare il numero di miniature (6 o 12) mediante la leva dello zoom della videocamera.*
6IMMAGINI
Consente di visualizzare le miniature di 6 immagini.
12IMMAGINI
Consente di visualizzare le miniature di 12 immagini.
* È possibile effettuare l’operazione
utilizzando i tasti dello zoom sulla cornice del pannello LCD o sul telecomando (DCR­SR50E/SR60E/SR70E/SR80E).
CAPAC.RES.
B AUTOMATICO
Consente di visualizzare la quantità residua di spazio disponibile sul disco rigido per circa otto secondi, nei casi riportati di seguito.
– Se la videocamera riconosce lo spazio
disponibile sul disco rigido, con l’interruttore POWER impostato su (filmato).
– Se viene premuto DISP/BATT INFO per
attivare di nuovo le indicazioni a schermo, con l’interruttore POWER impostato su
(filmato).
– Se si inizia a registrare dall’ingresso in
linea (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/ SR80E).
ATTIVAT O
Consente di visualizzare sempre l’indicatore dello spazio residuo sul disco rigido.
• Se lo spazio libero sul disco rigido della videocamera è inferiore a cinque minuti per la registrazione di filmati, la quantità residua rimane costantemente visualizzata.
CONTR.REMOTO (telecomando) (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/ SR80E)
L’impostazione predefinita è [ATTIVATO] e consente di utilizzare il telecomando in dotazione (p.38).
• Impostare su [DISATTIV.] per evitare che la videocamera risponda ad un comando inviato dal telecomando di un altro apparecchio.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata per oltre cinque minuti, viene di nuovo impostato [ATTIVATO].
SPIA REG. (spia di registrazione) (DCR-SR50E/SR60E/SR70E/ SR80E)
La spia di registrazione della videocamera non si illumina durante la registrazione se questa voce viene impostata su [DISATT IV.]. L’impostazione predefinita è [ATTIVATO].
SEGN.ACUST.
B ATTIVATO
All’avvio/arresto della registrazione o durante l’uso del pannello a sfioramento viene emessa una melodia.
DISATTIV.
Consente di disattivare la melodia.
USC.VISUAL.
B LCD
Consente di visualizzare il contatore sullo schermo LCD.
USC.V./LCD
Visualizza la finestra anche sullo schermo del televisore.
DIREZ.SETUP
B NORMALE
Consente di scorrere le voci di impostazione verso il basso premendo .
Uso delle voci di impostazione
61
Page 62
OPPOSTA
Consente di scorrere le voci di impostazione verso l’alto premendo .
SPEGNIM.AUTO (spegnimento automatico)
B 5min
La videocamera viene disattivata automaticamente se rimane inutilizzata per circa 5 minuti.
DISATTIVATO
La videocamera non viene disattivata automaticamente.
• Quando la videocamera viene collegata a una presa di rete, [SPEGNIM.AUTO] viene impostato automaticamente su [ DISATTIVATO].
CAL.PAN.TAT.
Consultare pagina 122.

ORA/LANGUAGE

(IMP.OROLOGIO/IMPOST.AREA/ LANGUAGE e così via)
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle voci di impostazione, consultare pagina 44.
IMP.OROLOGIO
Consultare pagina 22.
IMPOST.AREA
È possibile regolare la differenza di fuso orario senza arrestare l’orologio. Quando si utilizza la videocamera all’estero, impostare l’area locale tramite v/V. Consultare la sezione “Differenza di fuso orario” a pagina 117.
ORA LEGALE
È possibile modificare questa impostazione senza arrestare l’orologio. Impostare la voce su [ATTIVATO] per spostare l’orario avanti di un’ora.
LANGUAGE
È possibile selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni visualizzate sullo schermo LCD.
• La presente videocamera dispone della lingua [ENG[SIMP]] (inglese semplificato), da utilizzare nel caso in cui la propria lingua non sia riportata tra le opzioni disponibili.
62
Page 63

Personalizzazione del menu personale

È possibile aggiungere le voci di impostazione desiderate al menu personale, nonché personalizzare le relative impostazioni. Ciò risulta utile se a questo menu si aggiungono le voci di impostazione utilizzate più di frequente.
Aggiunta di una voce di menu
È possibile aggiungere un massimo di 28 voci di impostazione per le opzioni (filmato),
(fermo immagine) o (PLAY/EDIT). Per aggiungere ulteriori voci di impostazione, eliminare quelle meno importanti.
1 Toccare t [IMPOST P-
MENU] t [AGGIUNGI].
ATTESA
60min
Selezionare la categoria
IMPOST.GEN. APPLIC.IMM. IMPOST.HDD IMPOST.STD ORA/LANGUAGE
STP
OK
2 Toccare / per selezionare
una categoria di menu, quindi
toccare .
ATTESA
60min
Selezionare la voce
PROGRAMMA AE ESPOS.SPOT ESPOSIZIONE BILAN.BIANCO OTTUR.AUTO
STP
OK
Eliminazione di una voce di menu
1 Toccare t [IMPOST P-
MENU] t [CANCELLA].
Se la voce di impostazione desiderata non viene visualizzata, toccare / .
ATTESA
60min
Selez.voce da cancel.
SETUP
FUOCO SPOT
ESPOS. SPOT
ESPOSI ZIONE
DISSOL VENZA
FOCUS
STP
2 Toccare in corrispondenza della
voce di impostazione che si desidera eliminare.
ATTESA
60min
CANCELLA
Cancellare voce dal P-MENU del
modo ?
NO
3 Toccare [SÌ] t .
• Non è possibile eliminare le voci [SETUP] e [IMPOST P-MENU].
Uso delle voci di impostazione
3 Toccare / per selezionare
una voce di impostazione, quindi toccare t [SÌ] t .
La voce di impostazione verrà aggiunta al termine dell’elenco.
63
Page 64
Organizzazione dell’ordine delle voci di impostazione visualizzate nel menu personale
1 Toccare t [IMPOST P-
MENU] t [ORDINA].
Se la voce di impostazione desiderata non viene visualizzata, toccare / .
2 Toccare in corrispondenza della
voce di impostazione che si desidera spostare.
3 Toccare / per spostare la
voce di impostazione in corrispondenza del punto desiderato.
4 Toccare .
Per ordinare altre voci, ripetere i punti da punto 2 a 4.
5 Toccare [STP] t .
• Non è possibile spostare la voce [IMPOST P­MENU].
Inizializzazione delle impostazioni del menu personale (Azzeramento)
Toccare t [IMPOST P-MENU] t [RIPRISTINA] t [SÌ] t [SÌ] t .
64
Page 65

Modifica delle immagini

Creazione di una playlist

La playlist è un elenco in cui sono visualizzati i filmati preferiti selezionati tra quelli originali. Playlist Glossario (p.125)
• Non rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA dalla videocamera durante la modifica della playlist, onde evitare di danneggiare il disco rigido della videocamera.
• Alla playlist è possibile aggiungere un massimo di 99 scene.
• Non è possibile aggiungere fermi immagine alla playlist.
• Se dalla videocamera vengono eliminati i dati di immagine originali, questi vengono automaticamente eliminati anche dalla playlist.
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
2 Selezionare la scheda
(filmato), quindi toccare [MDFC].
60min
MDFC
1/2
CAN­CELLA
CANC. TUTTI
ELIM.
DATA
PROTE
ZIONE
12: 3421 12 2006
STP
P-MENU
La scena selezionata è contrassegnata da
.
• È possibile controllare l’immagine tenendo premuta la relativa miniatura. Toccare per tornare alla schermata precedente.
• È possibile selezionare più immagini contemporaneamente.
5 Toccare t [SÌ].
60min
AGGIUNGI
Aggiungere?
NO
Per aggiungere alla playlist tutte le immagini selezionate in base alla data
Toccare [ AGG. DATA] al punto 3.
Eliminazione delle scene inutili dalla playlist
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
Modifica delle immagini
3 Toccare [ AGGIUNGI].
• Toccare / per visualizzare [ AGGIUNGI] se [ AGGIUNGI] non viene visualizzato.
4 Selezionare la scena da
aggiungere alla playlist.
AGGIUNGI
Tenere premuto : ANTEPRIMA
STP
DATA
OK
2 Toccare la scheda (playlist) t
[MDFC] t [ELIMINA].
ELIMINA Tenere premuto : ANTEPRIMA
STP
OK
65
Page 66
3 Selezionare la scena che si
desidera eliminare dall’elenco.
ELIMINA Tenere premuto : ANTEPRIMA
STP
3 Selezionare la scena che si
desidera spostare.
SPOSTA Tenere premuto : ANTEPRIMA
STP
OK
La scena selezionata è contrassegnata da
.
• È possibile controllare l’immagine tenendo premuta la relativa miniatura. Toccare per tornare alla schermata precedente.
• È possibile selezionare più immagini contemporaneamente.
4 Toccare t [SÌ].
Per eliminare tutte le scene contemporaneamente
Toccare [ELIM. TUTTI] al punto 2 t [SÌ].
• Eliminando delle immagini dalla playlist, le immagini originali non vengono modificate.
Modifica dell’ordine della playlist
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
OK
La scena selezionata è contrassegnata da
.
• È possibile controllare l’immagine tenendo premuta la relativa miniatura. Toccare per tornare alla schermata precedente.
• È possibile selezionare più immagini contemporaneamente.
4 Toccare . 5 Selezionare la posizione
desiderata mediante [T]/[t].
SPOSTA Tenere premuto : ANTEPRIMA
STP
OK
Barra di spostamento
6 Toccare t [SÌ].
• Se si selezionano più scene, le scene vengono spostate seguendo l’ordine della playlist.
2 Toccare la scheda (playlist) t
[MDFC] t [SPOSTA].
STP
OK
66
SPOSTA Tenere premuto : ANTEPRIMA
Page 67

Riproduzione della playlist

È possibile riprodurre la playlist.
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
2 Toccare la scheda (playlist).
Viene visualizzato un elenco delle scene aggiunte alla playlist.
60min
MDFC
1:23:01
P-MENU

Impostazione della protezione delle immagini (Protezione)

È possibile proteggere le immagini selezionate che non si desidera eliminare (p.42). Impostando questa protezione, è possibile impedire che le immagini vengano eliminate accidentalmente.
Protezione dell’immagine desiderata
È possibile impostare la protezione per una singola immagine.
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
Modifica delle immagini
3 Toccare l’immagine dalla quale si
desidera iniziare la riproduzione.
Una volta riprodotta la playlist dalla scena selezionata alla fine, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
• È possibile salvare le immagini contenute nella playlist su un DVD utilizzando un computer. Per ulteriori informazioni, consultare pagina 97.
2 Toccare [MDFC] t
[PROTEZIONE].
STP
PROTEZIONE Tenere premuto : ANTEPRIMA
DATA
OK
3 Toccare l’immagine per cui si
desidera impostare la protezione.
L’immagine selezionata è contrassegnata da -.
STP
PROTEZIONE Tenere premuto : ANTEPRIMA
• È possibile selezionare più immagini contemporaneamente.
• È possibile controllare l’immagine tenendo premuta la relativa miniatura. Toccare per tornare alla schermata precedente.
DATA
OK
67
Page 68
4 Toccare t [SÌ].
La protezione dell’immagine viene impostata.
• L’immagine protetta è contrassegnata da - nella schermata VISUAL INDEX.
Per annullare la protezione dall’immagine desiderata
Toccare l’immagine contrassegnata da - al punto 3. Il simbolo - scompare.
3 Selezionare la data che si desidera
proteggere utilizzando il pulsante data precedente/successiva, quindi toccare .
Tornare alla schermata VISUAL INDEX.
4 Toccare [MDFC] t [PROT. DATA]
t [ATTIVATO].
Impostare la protezione in base alla data per tutte le immagini contenute nella cartella selezionata.
Protezione delle immagini in base alla data
È possibile impostare la protezione per le immagini selezionate in base alla data di registrazione.
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
2 Toccare [DATA].
DATA
60min
12: 3421 12 2006
1 5 2006 5 5 10 6 15 6 20 7 25 7 30 8 1 9
STP
2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006
OK
P-MENU
Pulsante data precedente/successiva
• Le immagini protette sono contrassegnate da ­nella schermata VISUAL INDEX.
Per annullare la protezione dall’immagine desiderata in base alla data
Toccare [MDFC] t [PROT. DATA] t [DISATTIV.] al punto 4. Il simbolo ­scompare dalle immagini per cui la protezione è stata annullata.
68
Page 69

Duplicazione/Stampa

Duplicazione su un videoregistratore/dispositivo DVD

È possibile salvare le immagini memorizzate nella videocamera su videoregistratori o su registratori DVD. Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione (p.14). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
• Per salvare i dati di immagine sul computer o salvare il DVD utilizzando un computer, consultare pagina 82, 86.
• Non è possibile utilizzare il cavo i.LINK.
• Poiché i dati vengono duplicati sull’altro apparecchio in modo analogico, è possibile che la qualità delle immagini risulti ridotta.
(gialla)
(bianca)
Presa A/V
: Flusso del segnale/video
IN
S VIDEO VIDEO AUDIO
(rossa)
Videoregistratori o registratori DVD
Duplicazione/Stampa
1Cavo di collegamento A/V (in dotazione)
L’Handycam Station e la videocamera dispongono di prese A/V (p.75). Collegare il cavo di collegamento A/V all’Handycam Station o alla videocamera, in base alla configurazione corrente.
2Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(opzionale)
Durante il collegamento a un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile produrre immagini di qualità superiore rispetto a quelle prodotte utilizzando un cavo di collegamento A/V. Collegare la spina bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V tramite un cavo S VIDEO (opzionale). Non è necessario collegare la spina gialla. Tramite il solo collegamento S VIDEO, non verrà riprodotto l’audio.
• Per non visualizzare gli indicatori a schermo (quali il contatore e così via) sullo schermo del dispositivo di controllo collegato, impostare [USC.VISUAL.] su [LCD] (impostazione predefinita, p.61).
• Per registrare la data/l’ora e i dati della videocamera, occorre visualizzarli sullo schermo (p.60).
• Per il collegamento della videocamera ad un dispositivo monofonico, collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso video e la spina rossa (canale destro) o bianca (canale sinistro) alla presa di ingresso audio del videoregistratore o del televisore.
69
Page 70
1 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
Impostare [IMMAGINE TV] in base al dispositivo di riproduzione (p.39).
2 Inserire il supporto di
registrazione nel videoregistratore o nel registratore DVD.
Se il dispositivo di registrazione dispone di un selettore di ingresso, impostarlo sul modo di ingresso.
3 Collegare la videocamera al
videoregistratore/dispositivo DVD mediante il cavo di collegamento A/V (in dotazione) 1 o il cavo di collegamento A/V con S VIDEO (opzionale) 2.
• Collegare la videocamera alle prese di ingresso di un videoregistratore o di un dispositivo DVD.
4 Avviare la riproduzione sulla
videocamera, quindi la registrazione sul dispositivo utilizzato per la registrazione.
Per ulteriori informazioni, consultare i manuali delle istruzioni in dotazione con i dispositivi di registrazione.
• Una volta duplicate le immagini, si consiglia di eliminare quelle non necessarie dal disco rigido della videocamera (p.42).
5 Una volta completata la
duplicazione, arrestare la videocamera e il dispositivo di registrazione.
70
Page 71

Registrazione di immagini da un televisore o un videoregistratore/dispositivo DVD (DCR-SR60E/ SR80E)

È possibile registrare sul disco rigido della videocamera le immagini o i programmi televisivi da un videoregistratore, un televisore o un dispositivo DVD. Per effettuare tale operazione, collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione (p.14). Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con i dispositivi da collegare.
• Sulla videocamera, non è possibile visualizzare le immagini copiate da un computer.
(gialla)
(bianca)
Presa A/V
: Flusso del segnale/video
OUT
S VIDEO VIDEO AUDIO
(rossa)
Videoregistratori, dispositivi DVD o televisori
Duplicazione/Stampa
1Cavo di collegamento A/V (in dotazione)
L’Handycam Station e la videocamera dispongono di prese A/V (p.75). Collegare il cavo di collegamento A/V all’Handycam Station o alla videocamera, in base alla configurazione corrente.
2Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(opzionale)
Durante il collegamento a un altro dispositivo tramite la presa S VIDEO, utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (opzionale), è possibile produrre immagini di qualità superiore rispetto a quelle prodotte utilizzando un cavo di collegamento A/V. Collegare la spina bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V tramite un cavo S VIDEO (opzionale). Non è necessario collegare la spina gialla. Tramite il solo collegamento S VIDEO, non verrà riprodotto l’audio.
• Non è possibile registrare le immagini da un televisore privo di prese di uscita.
• Non è possibile registrare i programmi televisivi che prevedono una sola registrazione o dotati di tecnologia di controllo della copia.
• Per il collegamento della videocamera ad un dispositivo monofonico, collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di uscita video e la spina rossa (canale destro) o bianca (canale sinistro) alla presa di uscita audio del videoregistratore o del televisore.
• La videocamera è in grado di effettuare registrazioni solo a partire da sorgenti PAL. Ad esempio, non è possibile regitrare correttamente porzioni video o programmi televisivi francesi (SECAM). Per ulteriori informazioni sui sistemi di colore TV, consultare pagina 116.
• Se per trasmettere una sorgente PAL viene utilizzato un adattatore a 21 piedini, occorre un adattatore a 21 piedini bidirezionale (opzionale).
71
Page 72
1 Collegare la videocamera al
televisore o al videoregistratore/ dispositivo DVD mediante il cavo di collegamento A/V (in dotazione) 1 o il cavo di collegamento A/V con S VIDEO (opzionale) 2.
• Collegare la videocamera alle prese di uscita di un televisore o un videoregistratore/ dispositivo DVD.
5 Avviare la riproduzione della
cassetta o del DVD sul dispositivo di riproduzione oppure selezionare un programma televisivo.
Le immagini riprodotte mediante il dispositivo collegato vengono visualizzate sullo schermo LCD della videocamera.
2 Se la registrazione viene effettuata
da un videoregistratore/ dispositivo DVD, inserire la videocassetta o il DVD nel dispositivo di riproduzione.
3 Fare scorrere l’interruttore
POWER affinché la spia (PLAY/ EDIT) si illumini.
4 Toccare t [CONTR.REG.].
Se la videocamera è stata collegata ad un dispositivo dotato della presa S VIDEO, toccare [SET] t [INGR. VIDEO] t [S VIDEO] t .
• Toccare [SET] per modificare il modo di registrazione o per regolare il volume.
• Toccare [SET] t [ CAPAC.] t [ATTIVATO] per visualizzare l’indicatore dello spazio residuo sul disco rigido per l’intera durata dell’operazione.
6 Toccare [REG.] in corrispondenza
del punto da cui si desidera avviare la registrazione.
7 Toccare in corrispondenza
del punto in cui si desidera arrestare la registrazione.
8 Toccare [STP].
• È possibile che si verifichi una lieve differenza temporale tra il momento in cui viene premuto [REG.] e l’effettivo inizio/interruzione della registrazione.
• Durante la registrazione, non è possibile registrare un fermo immagine premendo PHOTO.
72
Page 73
Stampa dei fermi immagine registrati
(Stampante compatibile con PictBridge)
Utilizzando una stampante conforme con PictBridge, è possibile stampare fermi immagine senza collegare la videocamera ad un computer.
• Per stampare i fermi imma gine dopo averli copiati su un computer, consultare pagina 92.
Collegamento della videocamera alla stampante
1 Accendere la stampante. 2 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
4 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station alla stampante utilizzando il cavo USB in dotazione.
3 Posizionare saldamente la
videocamera sull’Handycam Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accendere.
• Se la videocamera viene installata sull’Handycam Station, assicurarsi di inserirla in modo saldo nel connettore dell’interfaccia dell’Handycam Station (p.75).
• È possibile eseguire questa operazione, indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato) / (fermo immagine) /
(PLAY/EDIT) sia illuminata.
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata [SELEZ.USB].
5 Toccare [PictBridge STAMPA].
Una volta completato il collegamento, sullo schermo viene visualizzato l’indicatore (PictBridge collegamento).
PictBridge STAMPA
100-0002
Viene visualizzato il fermo immagine.
• È inoltre possibile visualizzare la schermata [SELEZ.USB] toccando t [SETUP] t APPLIC.IMM. t [SELEZ.USB].
• Non è possibile garantire il funzionamento dei modelli non compatibili con PictBridge.
1/10
STP
SET
ESEC.
Duplicazione/Stampa
73
Page 74
Stampa
1 Selezionare l’immagine da
stampare mediante / .
2 Toccare [SET] t [NUM.COPIE]. 3 Selezionare il numero di copie da
stampare mediante / .
Per un’immagine, è possibile impostare un massimo di 20 copie da stampare.
4 Toccare t [FINE].
Per stampare la data sull’immagine, toccare [SET] t [DATA/ORA] t [DATA] o [GIORNO&ORA] t .
5 Toccare [ESEC.] t [SÌ].
Una volta terminata la stampa, il messaggio [Stampa...] scompare e viene visualizzata di nuovo la schermata di selezione delle immagini. È possibile stampare altre immagini.
– Rimozione del cavo USB (in dotazione)
dall’Handycam Station
• Se la stampante non funziona, scollegare il cavo
USB (in dotazione), spegnere la stampante, quindi riaccenderla ed eseguire di nuovo l’operazione dall’inizio.
• A seconda del tipo di stampante in uso, è possibile
che non vengano stampati tutti e quattro i bordi dell’immagine. In particolare, è possibile che a causa del relativo rapporto di formato i lati sinistro e destro delle immagini 16:9 (ampia) non vengano stampati.
• È possibile che alcuni modelli di stampante non
supportino la funzione di stampa della data. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni della stampante.
• Non è possibile stampare fermi immagine con
dimensioni di file pari a 2 MB o superiori o con risoluzione superiore a 2304 × 1728 pixel.
• PictBridge è uno standard industriale stabilito da
CIPA (Camera & Imaging Products Association). È possibile procedere alla stampa dei fermi immagine senza utilizzare un computer collegando una stampante direttamente ad una videocamera o ad una fotocamera digitali, indipendentemente dal produttore.
Per scollegare il cavo USB
1 Toccare [FINE]. 2 Scollegare il cavo USB dall’Handycam
Station e dalla stampante.
6 Una volta completata la stampa,
toccare [FINE] t [FINE].
• Consultare inoltre il manuale delle istruzioni della stampante da utilizzare.
• Non tentare di eseguire le operazioni riportate di seguito se sullo schermo è visualizzato l’indicatore . Diversamente, è possibile che le operazioni non vengano eseguite correttamente.
– Uso dell’interruttore POWER – Rimozione della videocamera dall’Handycam
Station
– Rimozione del cavo USB (in dotazione) dalla
stampante
74
Page 75

Prese per il collegamento di dispositivi esterni

1 Coperchio dell’attacco
(DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E)
2 Active Interface Shoe
(DCR-SR50E/SR60E/SR70E/SR80E) L’Active Interface Shoe fornisce
alimentazione agli accessori opzionali quali luci video, flash o microfoni. È possibile attivare o disattivare l’accessorio installato utilizzando l’interruttore POWER della videocamera. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni dell’accessorio.
• L’Active Interface Shoe è dotato di un dispositivo di sicurezza per fissare in modo saldo l’accessorio installato . Per collegare un accessorio, premere e portare in posizione l’accessorio stesso, quindi serrare la vite. Per rimuovere un accessorio, allentare la vite, quindi premere ed estrarre l’accessorio stesso.
• Se si effettuano registrazioni utilizzando un flash esterno (opzionale), disattivare l’alimentazione del flash esterno, onde evitare di registrare il rumore prodotto
2...Aprire il coperchio dell’attacco.
345...Aprire il copripresa.
durante il caricamento.
• Se viene collegato un microfono esterno (opzionale), questo assume la precedenza rispetto al microfono interno (p.34).
3 Presa DC IN (p.14) 4 Presa A/V (audio/video) (p.39, 69, 71) 5 Presa REMOTE (DCR-SR50E/SR60E/
SR70E/SR80E)
• È possibile collegare altri accessori opzionali.
6 Connettore dell’interfaccia 7 Presa (USB) (p.73, 83)
Duplicazione/Stampa
75
Page 76

Uso con un computer

Operazioni possibili con la videocamera collegandola ad un computer

Installando sul computer “ImageMixer for HDD Camcorder” contenuto nel CD-ROM in dotazione (p.79), è possibile utilizzare varie funzioni collegando la videocamera al computer stesso.
x Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto (p.82)
Premendo il tasto DVD BURN sull’Handycam Station, è possibile salvare in modo automatico le immagini registrate sulla videocamera su un DVD. È possibile utilizzare la creazione di DVD semplificata.
x Copia e visualizzazione di immagini sul computer (p.86, 91)
È possibile visualizzare le immagini registrate sulla videocamera copiandole sul computer. È possibile stampare fermi immagine su un computer.
x Creazione di un DVD con immagini modificate (p.93, 95)
È possibile modificare i filmati copiati su un computer, nonché creare un DVD selezionando le immagini copiate sul computer. La qualità delle immagini registrate rimane inalterata anche se queste ultime vengono salvate su un DVD.
Funzioni principali del software in dotazione
• Oltre alle funzioni descritte di seguito, sono disponibili altre funzioni. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea del software in dotazione.
Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto
Visualizzazione
Copia delle immagini su un computer
Modifica delle immagini
• È inoltre possibile visualizzare sul computer le immagini memorizzate sul disco rigido della videocamera.
delle immagini copiate su un computer
Creazione di un DVD con immagini selezionate
,:Flusso dei dati di immagine
DVD
DVD
76
Page 77

Requisiti di sistema

Per utilizzare il software in dotazione, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti di sistema.
Sistema operativo: Windows 2000
Professional (Service Pack 3 o successivo) /Windows XP Home Edition/ Windows XP Professional
• È richiesta l’installazione standard. Il
funzionamento non è garantito se è stato eseguito l’aggiornamento del suddetto sistema operativo.
CPU : Intel Pentium III 800 MHz o superiore
(Pentium 4 1,7 GHz o superiore consigliato) o CPU equivalente
Applicazione: DirectX 9.0c o versione
successiva (poiché questo prodotto è basato sulla tecnologia DirectX, è necessario avere installato DirectX).
Sistema audio: scheda audio a 16 bit
stereo e diffusori stereo
Memoria: pe r Windows 2000 Prof essional:
128 MB o superiore (256 MB o superiore consigliato)
Per Windows XP Home Edition/ Professional Edition: 256 MB o superio re (512 MB o superiore consigliato)
Disco rigido: memoria disponibile
necessaria per l’installazione: 300 MB o superiore
Spazio disponibile su disco rigido necessario per le operazioni: 14 GB o superiore (per i sistemi DVD a doppio strato, 28 GB o superiore consigliato)
• Per la copia di immagini su un computer, è
necessaria una quantità di spazio disponibile su disco rigido superiore a quello riportato in precedenza per il salvataggio dei dati di immagine.
Schermo: scheda video VRAM da 4 MB,
minimo 1 024 × 768 punti, High color (colore a 16 bit, 65 000 colori). Il presente prodotto non funziona correttamente con valori inferiori a 800 × 600 punti e a 256 colori.
Porta USB: come dotazione standard (USB
2.0 consigliato)
• La videocamera è compatibile con lo standard Hi-Speed USB (USB 2.0). È possibile trasferire i dati a una velocità superiore utilizzando un computer compatibile con lo standard High-Speed (USB 2.0). Se viene collegata un’interfaccia USB non compatibile con lo standard Hi-Speed USB (USB 2.0), la velocità di trasferimento dei dati sarà quella della versione USB 1.1 (velocità massima USB).
Unità disco: unità DVD scrivibile
• Le operazioni non sono garantite su tutti i computer che soddisfano i requisiti di sistema di cui sopra.
Per ulteriori informazioni sul software
Centro assistenza per gli utenti Pixela
Homepage di Pixela ImageMixer for HDD Camcorder: http://www.pixela.co.jp/oem/sony/e/
– America del Nord (Los Angeles)
Telefono: (numero verde) +1-800-458-4029 +1-213-341-0163
– Europa (Regno Unito) Telefono:
(numero verde) Regno Unito, Germania, Francia e Spagna: +800-1532-4865 Altri paesi: +44-1489-564-764
– Asia (Filippine) Telefono:
+63-2-438-0090
Collegamento Macintosh
Il software “ImageMixer for HDD Camcorder” in dotazione non è compatibile con Macintosh. Le funzioni offerte da “ImageMixer for HDD Camcorder”, quali One Touch DVD Burn, non possono essere utilizzate su un computer Macintosh.
Uso con un computer
77
Page 78
Per utilizzare la videocamera collegandola a un computer Macintosh, impiegare il software compatibile presentato nel sito Web riportato di seguito.
• In questo sito Web sono inoltre indicati i requisiti di sistema per Macintosh.
Homepage di Pixela: http://www.pixela.co.jp/oem/sony/e/ Software compatibile:
– Capty MPEG Edit EX (software di montaggio
video)
– Capty DVD/VCD 2 (software per la creazione di
DVD)
Copia di file di immagini dalla videocamera a un computer Macintosh
1 Accendere il computer Macintosh. 2 Collegare l’Handycam Station alla presa di
rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
3 Posizionare la videocamera sull’Handycam
Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accenderla.
4 Collegare la presa (USB) dell’Handycam
Station al computer Macintosh utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della video camera viene visualizzato [SELEZ.USB].
5 Toccare [ HDD] sulla schermata
[SELEZ.USB]. A questo punto è possibile accedere al disco
rigido della videocamera dal computer Macintosh.
Se viene visualizzata una schermata in cui viene richiesto se si desidera formattare il disco rigido, selezionar e [NO].
6 Utilizzare il computer Macintosh
per copiare i file di immagini dalla videocamera.
È possibile modificare le immagini copiate e duplicarle su un DVD utilizzando il software compatibile.
• Per la struttura delle cartelle della videocamera, vedere pagina 118.
• Durante la copia di file di immagini su un computer Macintosh, assicurarsi di non
78
eliminare i file sulla videocamera direttamente dal computer Macintosh.
Avvertenze speciali per evitare di causare danni e problemi di funzionamento della videocamera
• Quando si collega la videocamera tramite il cavo USB o mediante un altro cavo, assicurarsi di inserire il connettore nella direzione corretta. Non inserire il connettore forzatamente, in quanto il cavo o la videocamera potrebbero venire danneggiati.
• Non eliminare i file memorizzati sulla videocamera tramite il computer, onde evitare di causare un problema di funzionamento.
Informazioni sulle illustrazioni delle schermate
• Le illustrazioni delle schermate si riferiscono a Windows XP e potrebbero essere diverse a seconda del sistema operativo installato sul computer.
• Per le schermate riportate nella presente Guida all’uso, viene utilizzata la versione in lingua inglese. Durante l’installazione dell’applicazione, è possibile selezionare un’altra lingua (p.79).
Informazioni sul copyright
I brani musicali, le registrazioni audio o altri contenuti musicali di terzi acquisibili da CD, Internet o da altre fonti (“Contenuto musicale”) sono materiali protetti da copyright dei rispettivi proprietari e sono tutelati dalle leggi sul copyright e dalle altre leggi vigenti in ciascun paese/regione. Ad eccezione dei casi espressamente consentiti dalle leggi vigenti, non è consentito l’uso (inclusi, senza limitazione, la duplicazione, la modifica, la riproduzione, il caricamento, la trasmissione o l’inserimento su reti esterne accessibili al pubblico, il trasferimento, la distribuzione, il noleggio, la concessione in licenza, la vendita e la pubblicazione) di qualunque Contenuto musicale senza previa autorizzazione o approvazione da parte dei rispettivi proprietari. La concessione in licenza di ImageMixer for HDD Camcorder da parte di Sony Corporation non implica né conferisce all’utente alcuna licenza o diritto d’uso del Contenuto musicale.
Page 79

Installazione del software

Il software deve essere installato su un computer Windows. Una volta eseguita l’installazione, non è necessario ripeterla.
1 Verificare che la videocamera non
sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Accedere come amministratore per eseguire l’installazione.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer prima di installare il software.
3 Inserire il CD-ROM (in dotazione)
nell’apposita unità del computer.
Viene visualizzata la schermata di selezione relativa all’installazione.
4 Fare clic su [ImageMixer for HDD
Camcorder].
Viene visualizzata la schermata di installazione.
1 Fare clic su [start], quindi su [My
Computer] (per Windows 2000, fare doppio clic su [My Computer] sul desktop.)
2 Fare doppio clic su
[CAMCORDERSOFT (E:)] (CD­ROM) *
* I nomi di unità (ad esempio (E:)) variano
in base al computer.
3 Fare doppio clic su [install.exe].
5 Fare clic su [Install].
6 Selezionare la lingua per
l’applicazione da installare, quindi fare clic su [Next].
Uso con un computer
Se tale schermata non viene visualizzata, eseguire la procedura riportata di seguito.
7 Fare clic su [Next].
79
Page 80
8 Leggere il [License Agreement],
selezionare l’opzione [I accept the terms of the license agreement] per accettare, quindi fare clic su [Next].
11Fare clic su [Install] nella
schermata [Ready to Install the Program].
Viene avviata l’installazione di “ImageMixer for HDD Camcorder”.
9 Selezionare una cartella in cui
installare il software, quindi fare clic su [Next].
10Selezionare [PA L], quindi fare clic
su [Next].
80
12Se viene visualizzata la
schermata [Installing Microsoft (R) DirectX (R)], eseguire la procedura riportata di seguito per installare DirectX 9.0c. In caso contrario, passare al punto
13.
1 Leggere il [License Agreement], quindi
fare clic su [Next].
2 Fare clic su [Next].
Page 81
3 Fare clic su [Finish].
13Assicurarsi che l’opzione [Yes, I
want to restart my computer now.] sia selezionata, quindi fare clic su [Finish].
Il computer si spegne, quindi si riaccende automaticamente (riavvio).
Una volta completata l’installazione, sul desktop del computer vengono visualizzate le icone di collegamento di [ImageMixer for HDD Camcorder] e [ImageMixer destination folder].
14Rimuovere il CD-ROM dall’unità
disco del computer.
Uso con un computer
81
Page 82

Creazione di un DVD mediante la pressione di un unico tasto

È possibile salvare le immagini in modo semplice premendo il tasto DVD BURN sull’Handycam Station (funzione One Touch DVD Burn) senza la necessità di eseguire operazioni complesse sul computer.
• Le immagini che non sono state salvate su un DVD mediante la funzione One Touch DVD Burn possono essere salvate in modo automatico.
• La cronologia di ogni immagine salvata viene registrata in base all’account utente. Se viene utilizzato un account utente diverso, l’immagine già salvata in un DVD viene nuovamente registrata sul DVD.
• È possibile riprodurre il DVD creato su un lettore DVD o su altri apparecchi.
• I fermi immagine vengono innanzitutto registrati su un DVD. Se le immagini vengono salvate su più DVD, i fermi immagine vengono registrati sul primo DVD.
• I fermi immagine salvati su un DVD creato tramite la funzione One Touch DVD Burn non possono essere riprodotti su un lettore DVD. Riprodurli su un computer.
• In un DVD creato, i filmati vengono organizzati in base alla data utilizzando lo stesso titolo. A seconda del dispositivo utilizzato, al termine di ogni titolo viene effettuata una pausa di alcuni secondi.
Tipi di DVD che è possibile utilizzare
Di seguito sono riportati i tipi di DVD che è possibile utilizzare con il software in dotazione. I DVD disponibili variano in base al computer in uso. Per ulteriori informazioni sui DVD compatibili con il computer, consultare il manuale delle istruzioni in dotazione. È possibile che alcuni tipi di DVD non vengano riprodotti, a seconda del dispositivo in uso. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità, consultare le caratteristiche tecniche dell’apparecchio di riproduzione.
DVD compatibili con il software in dotazione
Tipi di DVD Caratteristiche
• Non riscrivibile
• Abbastanza economico.
DVD-R
DVD+R
DVD+R DL
DVD-RW
DVD+RW
• È possibile utilizzare solo DVD da 12 cm. Non è possibile utilizzare DVD da 8 cm.
• Per la creazione di DVD mediante la funzione One Touch DVD Burn, non esiste alcuna differenza operativa tra i tipi DVD, ad eccezione del fatto che i DVD-RW/DVD+RW sono riutilizzabili.
• Durante la creazione di un DVD mediante la modifica delle immagini copiate sul computer, è possibile che alcune operazioni varino a seconda del tipo di DVD.
• Durante il salvataggio di dati su un DVD+RW, i dati vengono registrati nel formato VIDEO. Sul DVD+RW, non è possibile aggiungere altri dati.
• Utilizzare DVD di produttori affidabili. Se vengono utilizzati DVD di scarsa qualità, è possibile che le immagini non vengano salvate correttamente.
Utilizzato principalmente per il salvataggio di dati
• Compatibile con la maggior parte dei lettori DVD
• Non riscrivibile
• Viene utilizzato il sistema DVD+R a doppio strato dotato di una capacità di registrazione superiore
• Non riscrivibile
• Riscrivibile e riutilizzabile
• Riscrivibile e riutilizzabile
Salvataggio di immagini su un DVD mediante la pressione di un unico tasto (One Touch DVD Burn)
Tra i dati di immagine registrati sul disco rigido della videocamera, salvare le immagini che non sono state memorizzate su un DVD mediante questa operazione.
82
Page 83
• I dati di immagine registrati sulla videocamera mediante questa operazione possono essere salvati su DVD una sola volta. Per salvare immagini sul DVD una nuova volta, copiare le immagini sul computer (p.86) per creare un DVD.
• Se non è possibile copiare tutti i dati di immagine su un DVD, tali dati vengono automaticamente salvati su più DVD. Il numero necessario di DVD viene visualizzato sullo schermo al punto 7.
• Durante la riproduzione di un DVD creato, la parte finale di ogni filmato si interrompe per alcuni secondi. Tuttavia, se si imposta il modo di riproduzione continua mediante ImageMixer Menu, non viene effettuata alcuna interruzione in corrispondenza della parte finale di ogni filma to. Prima di collegare la videocamera a un computer tramite il cavo USB, consultare la sezione “Impostazione del modo di riproduzione continua” (p.85).
1 Verificare che l’Handycam Station
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il DVD registrabile su cui
salvare i dati nell’apposita unità del computer.
• Si consiglia di utilizzare un DVD registrabile nuovo.
• Se sul computer viene avviato automaticamente un software, chiuderlo.
• Se la videocamera viene installata sull’Handycam Station, assicurarsi di inserirla in modo saldo nel connettore dell’interfaccia dell’Handycam Station (p.75).
• È possibile eseguire questa operazione, indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato) / (fermo immagine) /
(PLAY/EDIT) sia illuminata.
6 Premere il tasto DVD BURN
sull’Handycam Station.
Sullo schermo LCD della videocamera viene visualizzato [Controllare il dispositivo collegato.].
7 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
Uso con un computer
4 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
5 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accenderla.
Viene avviata la procedura di creazione del DVD.
83
Page 84
• Durante la creazione del DVD, non sottoporre l’apparecchio a vibrazioni. Diversamente, è possibile che la procedura di creazione del DVD venga terminata.
• Se viene inserito un DVD-RW/DVD+RW duplicato nell’unità disco al punto 3, appare un messaggio in cui viene richiesto se si desidera eliminare le immagini salvate su un DVD.
• Assicurarsi che al computer non siano collegate altre periferiche USB.
• Se il computer dispone di una tastiera USB e di un mouse USB come dotazione standard, lasciarli collegati, quindi collegare l’Handycam Station a una presa USB disponibile tramite il cavo USB.
A Stato corrente dell’intera creazione DVD B Stato corrente per DVD C Numero di DVD creati D Numero di DVD necessari E Tempo residuo (approssimativo)
Una volta completata la creazione del DVD, questo viene espulso in modo automatico.
• Se non è possibile memorizzare tutti i dati registrabili su un DVD, seguire le istruzioni a schermo, quindi inserire un nuovo DVD nell’unità disco.
• Il numero massimo di file di filmati registrabili è limitato. Se viene superato tale limite, i file di filmati restanti vengono salvati su un nuovo DVD.
• La creazione di un DVD potrebbe richiedere più tempo se vengono copiati file di filmati di grandi dimensioni.
8 Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo che indica il completamento della creazione del DVD, fare clic su [Close].
• Per creare un altro DVD, fare clic su [Create another disc set].
• Una volta completata la creazione di un DVD, verificare che il DVD venga riprodotto correttamente su un lettore DVD o su altri apparecchi. Se il DVD non viene riprodotto correttamente, copiare le immagini sul computer seguendo la procedura riportata a pagina 86. Quindi, salvare le immagini su un DVD facendo riferimento alla sezione “Creazione di un DVD con immagini selezionate” (p.95).
• Se non è possibile riprodurre correttamente il DVD, si consiglia di eliminare i dati di i mmagine dalla videocamera utilizzando le funzioni della videocamera stessa, eseguendo la procedura descritta a pagina 42. In questo modo, è possibile aumentare lo spazio disponibile sul disco rigido della videocamera.
• Per copiare un DVD creato, utilizzare il software per la creazione di DVD installato sul computer. Non è possibile copiare i DVD creati utilizzando il software in dotazione.
• Mediante questa operazione, non è possibile registrare i dati di immagine sul disco rigido del computer.
• Mediante questa operazione, non è possibile eliminare i dati di immagine memorizzati sul disco rigido della videocamera.
• Non è possibile modificare le immagini contenute nel DVD creato tramite un computer. Per modificare le immagini tramite il computer, copiare le immagini desiderate sul computer (p.86).
84
Page 85
• Se la procedura di creazione del DVD si arresta improvvisamente, viene completata la copia dell’ultimo file salvato correttamente. Alla successiva creazione di un DVD mediante la funzione One Touch DVD Burn, i dati di immagine non salvati sul DVD verranno salvati per primi.
• In un DVD creato, i filmati vengono organizzati in base alla data utilizzando lo stesso titolo. Tuttavia, il titolo viene diviso anche se i filmati sono registrati in corrispondenza della stessa data nei casi riportati di seguito.
– Se un filmato viene registrato e il rapporto di
formato del filmato viene impostato da 16:9 (ampio) a 4:3 e viceversa prima della registrazione di un altro filmato.
– Se durante l’impostazione del rapporto di
formato su 4:3, il modo di registrazione è stato impostato su [LP], [HQ] o [SP].
– Se in corrispondenza della stessa data vengono
registrati più di 99 filmati.
• Le immagini copiate sul computer utilizzando Easy PC Back-up vengono inoltre salvate su un DVD tramite la funzione One Touch DVD Burn.
Impostazione del modo di riproduzione continua
Durante la riproduzione di un DVD creato, la parte finale di ogni filmato si interrompe per alcuni secondi. Impostando il modo di riproduzione continua, non viene effettuata alcuna interruzione in corrispondenza della parte finale di ogni filmato. Una volta effettuata questa impostazione, non è necessario ripeterla.
1 Fare doppio clic su [ImageMixer for
HDD Camcorder] sul desktop. Viene visualizzato ImageMixer
2 Fare clic su [Options].
Menu.
3 Selezionare la casella di controllo [Seamless
playback], quindi fare clic su [OK].
• Effettuando questa impostazione, il tempo necessario per la creazione di un DVD risulterà superiore.
• Anche se si effettua questa impostazio ne, la parte finale di ogni titolo si interrompe per alcuni secondi.
Rimozione del cavo USB
1 Fare clic sull’icona ([Unplug or
eject hardware]) nell’area di notifica, quindi fare clic quando viene visualizzato “Safely Remove USB Mass Storage Device”.
Viene visualizzato il messaggio [Safe to Remove Hardware].
2 Scollegare il cavo USB
dall’Handycam Station e dal computer.
• Non scollegare il cavo USB mentre la spia ACCESS è illuminata.
• Assicurarsi di scollegare il cavo USB prima di spegnere la videocamera.
Uso con un computer
3 Toccare [STP] sullo schermo LCD
della videocamera.
85
Page 86

Copia delle immagini su un computer

È possibile visualizzare e modificare le immagini copiate dalla videocamera al computer, nonché creare un DVD utilizzando il materiale copiato. Per la copia delle immagini, è possibile utilizzare uno dei metodi riportati di seguito.
Copia di immagini che non sono state salvate (Easy PC Back-up) (p.86):
È possibile copiare in modo automatico sul computer le immagini che non sono state ancora copiate sul computer.
Copia di immagini selezionate (p.88):
È possibile selezionare le immagini desiderate e copiarle sul computer.
Destinazione delle immagini salvate
Le immagini vengono salvate in una nuova cartella creata sotto la cartella [ImageMixer3] in [My Pictures].
• È possibile modificare le cartelle di destinazione in cui copiare le immagini (p.88, 90).
• Per ulteriori informazioni sull’ordine di file/ cartelle nel disco rigido della videocamera, vedere pagina 118.
Nomi di cartelle creati mediante Easy PC Back-up
Ogni volta che si effettua la copia di immagini, viene creata una nuova cartella. Ogni nome di cartelle viene visualizzato come “AA_MM_GG (data della copia) + Numero di copie (numeri secondari)”.
• Esempio: se le immagini sono state copiate il 1° marzo 2006:
– Prima copia “'06_03_01_01” – Seconda copia “'06_03_01_02” – Terza copia “'06_03_01_03”
Nomi di cartelle creati durante la copia di immagini selezionate
Ogni giorno che si effettua la copia di immagini, viene creata una nuova cartella. I nomi delle cartelle vengono visualizzati come “AA_MM_GG (data della copia) + 00”. Se si copiano immagini più volte nello stesso giorno, i nuovi file vengono aggiunti alla cartella creata in tale giorno.
• Esempio: se le immagini sono state copiate il 1° marzo 2006:
– “'06_03_01_00”
• Se si salva un nuovo file in una cartella creata lo stesso giorno in cui è già presente un file con lo stesso nome, al nuovo file vengono aggiunti dei numeri secondari.
A Cartelle per il salvataggio
• I filmati e i fermi immagine vengono salvati nella stessa cartella.
• Per ulteriori informazioni sui nomi di file dei dati di immagine, vedere pagina 118.
86
Copia di immagini che non sono state salvate (Easy PC Back-up)
È possibile copiare in modo automatico sul computer le immagini che non sono state ancora copiate sul computer.
Page 87
1 Verificare che l’Handycam Station
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione
sul computer.
3 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
4 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accenderla.
• Se la videocamera viene installata
sull’Handycam Station, assicurarsi di inserirla in modo saldo nel connettore dell’interfaccia dell’Handycam Station (p.75).
• È possibile eseguire questa operazione,
indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato) / (fermo immagine) /
(PLAY/EDIT) sia illuminata.
5 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera viene visualizzato [SELEZ.USB].
60min
SELEZ.USB
DVD
BURN
PictBridge
STAMPA
STP
HDD
• Assicurarsi che al computer non siano collegate altre periferiche USB.
• Se il computer dispone di una tastiera USB e di un mouse USB come dotazione standard, lasciarli collegati, quindi collegare l’Handycam Station a una presa USB disponibile tramite il cavo USB.
6 Toccare [ HDD] sullo schermo
LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene visualizzato ImageMixer Menu.
• Se viene visualizzata una schermata diversa da ImageMixer Menu, chiuderla.
7 Fare clic su [Easy PC Back-up]
visualizzato sullo schermo del computer.
Viene visualizzata la schermata di impostazione.
8 Definire le impostazioni per la
copia di immagini, quindi fare clic su [Start importing].
Uso con un computer
• Per ulteriori informazioni sul collegamento mediante il cavo USB, vedere pagina 83.
87
Page 88
AImages to be copied
Specificare se si desidera copiare i filmati e i fermi immagine singolarmente. Per impostazione predefinita, vengono copiati sia i filmati che i fermi immagine.
BDestination folder
Consente di visualizzare le cartelle di destinazione. Per modificare la destinazione, fare clic su [Browse], quindi selezionare la cartella desiderata. Ogni volta che si copiano immagini nella cartella visualizzata sullo schermo, sotto quest’ultima viene creata una nuova cartella contenente le immagini copiate (p.86).
Le immagini che non sono state ancora copiate sul computer vengono copiate automaticamente sul computer.
• Durante la copia di immagini, non sottoporre la videocamera a vibrazioni. Diversamente, è possibile che la procedura di copia venga terminata.
9 Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo che indica il completamento della copia, fare clic su [OK].
Vengono visualizzate le immagini copiate.
• Per ulteriori informazioni sulla rimozione del cavo USB dall’Handycam Station e dal computer, vedere pagina 85.
• Le immagini salvate su un DVD utilizzando la funzione One Touch DVD Burn vengono inoltre copiate sul computer tramite Easy PC Back-up.
• La cronologia di ogni immagine salvata viene registrata in base all’account utente. Se viene utilizzato un account utente diverso, l’immagine già importata viene nuovamente copiata sul computer.
• Se la quantità di spazio disponibile sul disco rigido del computer è inferiore a 500 MB, la copia dei dati viene annullata. In questo caso, aumentare lo spazio disponibile sul disco rigido eliminando alcuni file non necessari, quindi eseguire di nuovo la funzione Easy PC Back-up.
• Se l’operazione si interrompe improvvisamente e viene visualizzato un messaggio che indica una quantità di spazio su disco rigido insufficiente, viene salvato l’ultimo file copiato correttamente. Quando l’operazione viene riavviata, vengono copiati i dati di immagine successivi.
Copia di immagini selezionate
È possibile copiare sul computer immagini selezionate.
1 Verificare che l’Handycam Station
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
88
Page 89
4 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accenderla.
• È possibile eseguire questa operazione, indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato) / (fermo immagine) /
(PLAY/EDIT) sia illuminata.
5 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera viene visualizzato [SELEZ.USB].
60min
SELEZ.USB
DVD
BURN
PictBridge
STAMPA
HDD
7 Fare clic su [Viewing and Editing]
visualizzato sullo schermo del computer.
Viene avviato Browser.
8 Fare clic sulla scheda [Handycam].
STP
Uso con un computer
• Per ulteriori informazioni sul collegamento mediante il cavo USB, vedere pagina 83.
• Assicurarsi che al computer non siano collegate altre periferiche USB.
• Se il computer dispone di una tastiera USB e di un mouse USB come dotazione standard, lasciarli collegati, quindi collegare l’Handycam Station a una presa USB disponibile tramite il cavo USB.
6 Toccare [ HDD] sullo schermo
LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene visualizzato ImageMixer Menu.
• Se viene visualizzata una schermata diversa da ImageMixer Menu, chiuderla.
• Durante l’operazione, non sottoporre la videocamera a vibrazioni. Diversamente, è possibile che l’operazione venga terminata.
• È possibile visualizzare le immagini memorizzate sul disco rigido della videocamera.
9 Per copiare i filmati, fare clic su
[Movies] oppure per copiare i fermi immagine, fare clic su [Still Images].
89
Page 90
• Se viene visualizzato il messaggio relativo a Hi-Speed USB, fare clic su [OK]. Quindi, selezionare [Preview directly from the Hard Disk Drive Handycam] sulla schermata Option visualizzata e fare clic su [OK].
10Fare clic sulle immagini che si
desidera copiare.
Le immagini selezionate su cui è stato fatto clic, vengono contrassegnate con il simbolo . Contrassegnare tutte le immagini desiderate mediante .
• È inoltre possibile fare clic sulla casella di controllo nella schermata di anteprima.
• Non è possibile selezionare contemporaneamente filmati e fermi immagine.
• Per modificare la destinazione, fare clic su [Options], quindi selezionare la cartella desiderata.
11Fare clic su [ Import to
computer].
Le immagini selezionate vengono copiate sul disco rigido del computer.
• Per ulteriori informazioni sulla rimozione del cavo USB dall’Handycam Station e dal computer, vedere pagina 85.
90
Page 91

Visualizzazione delle immagini copiate su un computer

È possibile visualizzare le immagini copiate sul computer.
1 Fare doppio clic su [ImageMixer
for HDD Camcorder] sul desktop.
Viene visualizzato ImageMixer Menu.
• È inoltre possibile avviare ImageMixer Menu facendo clic su [start] t [All Programs] t [PIXELA] t [ImageMixer for HDD Camcorder] t [ImageMixer for HDD Camcorder].
2 Fare clic su [Viewing and Editing].
4 Fare clic sulla cartella contenente
l’immagine desiderata.
• Facendo clic con il pulsante destro del m ouse sulla miniatura è possibile visualizzare le informazioni relative al filmato o al fermo immagine.
5 Fare doppio clic sull’immagine
desiderata.
Viene visualizzata la schermata di anteprima.
Viene avviato Browser.
3 Fare clic sulla scheda [Computer].
Filmato
È possibile attivare i modi di riproduzione, di arresto e di pausa utilizzando i pulsanti nella parte superiore della schermata.
• A seconda del computer in uso, è possibile che la riproduzione dell’immagine o dell’audio si arresti temporaneamente.
Uso con un computer
91
Page 92
Fermo immagine
È possibile stampare e ingrandire le immagini utilizzando i pulsanti nella parte superiore della schermata.
• Per le immagini compatibili con Exif, fare clic su (Exif) per visualizzare i parametri di registrazione quali velocità dell’otturatore, esposizione, apertura e così via.
Stampa di fermi immagine
Fare clic su (stampa) al punto 5.
92
Page 93

Modifica delle immagini

È possibile eliminare le scene non necessarie da un filmato copiato sul computer.
1 Accendere il computer. 2 Fare doppio clic su [ImageMixer
for HDD Camcorder] sul desktop.
Viene visualizzato ImageMixer Menu.
• È inoltre possibile avviare ImageMixer Menu facendo clic su [start] t [All Programs] t [PIXELA] t [ImageMixer for HDD Camcorder] t [ImageMixer for HDD Camcorder].
3 Fare clic su [Viewing and Editing].
Viene avviato Browser.
5 Fare clic sulla cartella contenente
il filmato che si desidera modificare.
6 Fare doppio clic sul filmato che si
desidera modificare.
Viene visualizzata la schermata di anteprima.
Uso con un computer
4 Fare clic sulla scheda [Computer].
7 Fare clic su [ Edit].
Viene avviato ImageMixer MPEG Cutter.
93
Page 94
8 Selezionare [Cut the specified
range].
9 Ricercare la scena che si desidera
eliminare facendo clic su o su .
11Visualizzare l’ultimo fotogramma
della scena da eliminare nel riquadro centrale facendo clic su
o su , quindi trascinare il fotogramma in corrispondenza di [End].
12Fare clic su [Cut].
10Trascinare il primo fotogramma
della scena che si desidera eliminare su [Start].
94
• Per eliminare altri fotogrammi, ripetere la
procedura dal punto 9 al punto 12.
13Fare clic su [Compile].
Sul computer viene creato il nuovo file, ad eccezione delle scene eliminate.
• I dati di immagine selezionati come materiali di modifica vengono salvati sul computer.
14Quando sullo schermo viene
visualizzato [Save as], specificare la destinazione e il nome del file, quindi fare clic su [Save].
• Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea di ImageMixer MPEG Cutter.
Page 95

Creazione di un DVD con immagini selezionate

È possibile creare un DVD con un menu di indice inserendo le immagini sul computer, nonché utilizzare immagini modificate (p.93) sul computer come materiali per DVD.
• Durante la riproduzione del DVD creato, la parte finale di ogni filmato viene messa in pausa per alcuni secondi, a seconda del dispositivo in uso.
• Per ulteriori informazioni sui tipi di DVD disponibili, vedere pagina 82.
1 Accendere il computer.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
2 Inserire il DVD registrabile
nell’apposita unità disco del computer.
• Si consiglia di utilizzare un DVD registrabile nuovo.
• Se il software viene avviato in modo automatico sul computer, chiuderlo.
3 Fare doppio clic su [ImageMixer
for HDD Camcorder] sul desktop.
Viene visualizzato ImageMixer Menu.
• È inoltre possibile avviare ImageMixer Menu facendo clic su [start] t [All Programs] t [PIXELA] t [ImageMixer for HDD Camcorder] t [ImageMixer for HDD Camcorder].
• Facendo clic su [Options], è possibile modificare le impostazioni relative all’unità DVD, alla velocità di scrittura o alla cartella temporanea.
Viene avviato Browser.
5 Fare clic sulla scheda [Computer],
quindi fare clic sulla cartella contenente l’immagine che si desidera salvare su un DVD.
6 Fare clic sull’immagine da salvare
su un DVD.
Il materiale selezionato viene contrassegnato con il simbolo . Contrassegnare tutti i materiali desiderati mediante .
Uso con un computer
4 Fare clic su [Viewing and Editing].
95
Page 96
7 Fare clic su [ Burn DVD].
Viene visualizzata la schermata [Project Settings].
• Non è necessario modificare l’impostazione.
8 Fare clic su [OK].
Viene avviata la procedura di creazione del DVD.
• Se nell’unità disco si inserisce un DVD-RW/
DVD+RW duplicato al punto 2, appare un messaggio in cui viene richiesto se si desidera eliminare le immagini salvate su un DVD.
• È possibile registrare un massimo di 98 file
di filmati.
• È possibile modificare i menu DVD. Per
ulteriori informazioni, consultare la guida in linea del software in dotazione.
11Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo che indica il completamento della creazione del DVD, fare clic su [No].
• Per creare un altro DVD, fare clic su [Yes].
Viene avviato ImageMixer3 DVD Authoring.
9 Fare clic sulla scheda [ Write] t
[Write] nella schermata ImageMixer3 DVD Authoring.
Viene visualizzata la schermata [Write settings].
10Fare clic su [ OK ].
96
• Una volta completata la creazione di un DVD, verificare che il DVD venga riprodotto correttamente su un lettore DVD o su altri apparecchi.
• Se non è possibile riprodurre correttamente il DVD, si consiglia di eliminare i dati di i mmagine dalla videocamera, eseguendo la procedura descritta a pagina 42. In questo modo, è possibile aumentare lo spazio disponibile sul disco rigido della videocamera.
• Per copiare un DVD creato, utilizzare il software per la creazione di DVD installato sul computer. Non è possibile copiare i DVD creati utilizzando il software in dotazione.
• Non è possibile modificare le immagini contenute in un DVD creato tramite un computer.
• Durante il salvataggio di fermi immagine su un DVD, i fermi immagine in formato Photomovie vengono convertiti nel formato DVD in modo automatico. In questo modo, è possibile visualizzare i fermi immagine tramite un lettore DVD. Photomovie 1 Glossario (p.125)
Page 97

Salvataggio delle immagini contenute nella playlist in un DVD

È possibile salvare le immagini contenute in una playlist sulla videocamera in un DVD.
• Per la creazione di una playlist, vedere pagina 65.
1 Verificare che l’Handycam Station
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
• Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il DVD registrabile
nell’apposita unità disco.
• Si consiglia di utilizzare un DVD registrabile nuovo.
• Se sul computer viene avviato automaticamente un software, chiuderlo.
4 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione.
7 Toccare [ HDD] sullo schermo
LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene visualizzato ImageMixer Menu.
8 Fare clic su [Playlist DVD creation]
visualizzato sullo schermo del computer.
Viene visualizzata la schermata [Project Settings].
• Non è necessario modificare l’impostazione.
• Durante l’operazione, non sottoporre la videocamera a vibrazioni. Diversamente, è possibile che l’operazione venga terminata.
Uso con un computer
5 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi fare scorrere l’interruttore POWER per accenderla.
• È possibile eseguire questa operazione, indipendentemente dal fatto che la posizione di (filmato) / (fermo immagine) /
(PLAY/EDIT) sia illuminata.
6 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera viene visualizzato [SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento mediante il cavo USB, vedere pagina 83.
9 Fare clic su [OK].
ImageMixer3 DVD Authoring viene avviato ed è possibile selezionare immagini nella playlist creata sulla videocamera.
• Utilizzando ImageMixer3 DVD Authoring, è possibile creare il menu di indice o selezionare le immagini da salvare su un DVD. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea del software.
97
Page 98
10Fare clic sulla scheda [ Write]
t [Write] nella schermata ImageMixer3 DVD Authoring.
Viene visualizzata la schermata [Write settings].
11Fare clic su [OK].
Viene avviata la procedura di creazione del DVD.
• Se nell’unità disco si inserisce un DVD-RW/
DVD+RW duplicato al punto 3, appare un messaggio in cui viene ri chiesto se si desidera eliminare le immagini salvate su un DVD.
12Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo che indica il completamento della creazione del DVD, fare clic su [No].
• Per creare un altro DVD, fare clic su [Yes].
• Per ulteriori informazioni sulla rimozione del cavo USB dall’Handycam Station e dal computer, vedere pagina 85.
98
Page 99

Eliminazione dei dati di immagine da un computer

A causa dello spazio limitato del disco rigido del computer, si consiglia di eliminare i dati di immagine dal disco rigido dopo il relativo salvataggio su un DVD o su un altro supporto.
• Prima di procedere all’eliminazione delle immagini dal computer, verificare che le immagini salvate sul DVD o su un altro supporto vengano riprodotte correttamente.
• Non è possibile modificare le immagini contenute nel DVD creato tramite il software in dotazione. Se si desidera modificare le immagini dopo averle salvate sul DVD, si consiglia di non eliminarle dal computer.
• La procedura riportata di seguito deve essere eseguita nel caso in cui le carte lle di destinazione dei dati di immagine non vengano modificate. Se una cartella di destinazione è stata modificata, eliminare le immagini dall’ultima cartella di destinazione.
• Non eliminare i dati di immagine memorizzati sul disco rigido della videocamera tramite il computer.
3 Fare doppio clic sulla cartella
contenente i dati di immagine non necessari.
• Per ulteriori informazioni sui nomi delle cartelle, vedere pagina 86.
4 Trascinare i file non necessari in
[Trash].
• Per eliminare la cartella contenente i file non
necessari, trascinare la cartella al punto 3.
1 Se viene utilizzato Windows XP,
fare clic su [start] t [My Pictures].
Viene visualizzato il contenuto di [My Pictures].
• Per Windows 2000, fare doppio clic su [My Document] t [My Pictures] sul desktop del computer.
2 Fare doppio clic sulla cartella
[ImageMixer3].
Uso con un computer
99
Page 100

Guida alla soluzione dei problemi

Guida alla soluzione dei problemi

Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, utilizzare la tabella riportata di seguito per tentare di risolverli. Se il problema persiste, scollegare la fonte di alimentazione e contattare il rivenditore Sony.
Prima di inviare in riparazione la videocamera
• A seconda del problema, potrebbe essere necessario inizializzare o sostituire il disco rigido in uso della videocamera. In tal caso, i dati memorizzati nel disco rigido verranno eliminati. Pertanto, prima di inviare in riparazione la videocamera, accertarsi di salvare una copia dei dati (backup) contenuti nel disco rigido (p.41) su un altro supporto di memorizzazione. Non è possibile fornire alcuna garanzia per eventuali perdite dei dati contenuti nel disco rigido.
• Durante la riparazione della videocamera, è possibile che una mini ma quantità di dati memorizzati nel disco rigido venga controllata per poter migliorare le condizioni d’uso. Tuttavia, il rivenditore Sony non copierà né salverà alcuna parte dei suddetti dati.
Generali/Easy Handycam
La videocamera non funziona sebbene l’alimentazione sia attivata.
• Scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco batteria, quindi ricollegarli dopo circa un minuto. Se la videocamera continua a non funzionare, premere il tasto RESET (p.34) utilizzando un oggetto appuntito. Premendo il tasto RESET, tutte le impostazioni ad eccezione delle voci del menu personale, vengono ripristinate sui valori predefiniti.
• La temperatura della videocamera è ec cessivamente alta. Spegnere la videocamera, posizionarla in un luogo fresco e attendere che si raffreddi.
• La temperatura della videocamera è eccessivamente bassa. Lasciare la videocamera con l’interruttore POWER attivato per alcuni minuti. Se la videocamera continua a non funzionare, spegnerla, spostarla in un luogo caldo e lasciarvela per alcuni minuti, quindi riaccenderla.
I tasti non funzionano.
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam il numero di tasti disponibili è limitato. Disattivare la funzione Easy Handycam (p.26).
Non è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam.
• Non è possibile attivare o disattivare la funzione Easy Handycam durante la registrazione o la comunicazione con un altro dispositivo mediante il cavo USB.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, le impostazioni cambiano.
• Quando si attiva la funzione Easy Handycam, per alcune delle impostazioni della videocamera vengono ripristinati i valori predefiniti (p.24). Quando la funzione Easy Handycam viene disattivata, le impostazioni vengono riprist inate su quelle precedenti l’attivazione della funzio ne Easy Handycam stessa (p.26).
[MODO DEMO] non viene avviato.
• Non è possibile visualizzare la dimostrazione se l’interruttore NIGHTSHOT PLUS è impostato su ON. Impostare l’interruttore NIGHTSHOT PLUS su OFF (p.32).
• Impostare l’interruttore POWER su (filmato).
Durante l’utilizzo è possibile percepire una vibrazione o un lieve rumore.
100
• Non si tratta di un problema di funzionamento.
Loading...