Sony DSC-H20 Handbook [it]

Page 1
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Guida all’uso Cyber-shot
DSC-H20
© 2009 Sony Corporation 4-133-901-31(1)
IT
Page 2

Come utilizzare la presente guida

Fare clic su un pulsante in alto a destra per passare alla pagina corrispondente. Questa funzionalità è particolarmente utile per la ricerca di una funzione da visualizzare.
Indice
Indice
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
Cercare le informazioni per funzione.
Cercare le informazioni per operazione.
Cercare le informazioni in un elenco di voci di MENU/impostazioni.
Cercare le informazioni per parola chiave.
Simboli e notazioni utilizzate nella presente guida
Nella presente guida, la sequenza delle operazioni è indicata da frecce (t). Utilizzare la fotocamera nell’ordine indicato. I simboli sono mostrati così come appaiono con le impostazioni predefinite della fotocamera.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
L’impostazione predefinita è indicata da .
Indica precauzioni e limitazioni relative all’uso corretto della fotocamera.
Indica le informazioni che è utile conoscere.
IT
2
Page 3

Note sull’uso della fotocamera

Indice
Note sui tipi di “Memory Stick” utilizzabili (in vendita separatamente)
“Memory Stick Duo”: con la
fotocamera è possibile utilizzare una “Memory Stick Duo”.
“Memory Stick”: con la fotocamera non è possibile utilizzare una “Memory Stick”.
Non è possibile utilizzare altri tipi di schede di memoria.
• Per ulteriori informazioni su “Memory Stick Duo”, vedere a pagina 144.
Se viene utilizzata una “Memory Stick Duo” con un apparecchio compatibile con “Memory Stick”
È possibile utilizzare una “Memory Stick Duo” inserendola nell’adattatore per “Memory Stick Duo” (in vendita separatamente).
Obiettivo Carl Zeiss
La fotocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss in grado di riprodurre immagini nitide con un eccellente contrasto. L’obiettivo della fotocamera è stato prodotto con un sistema di garanzia della qualità certificato da Carl Zeiss in conformità con gli standard di qualità di Carl Zeiss in Germania.
Note sullo schermo LCD e l’obiettivo
• Lo schermo LCD è stato fabbricato utilizzando una tecnologia ad alta precisione che consente l’impiego di oltre il 99,99% dei pixel per un uso ottimale. Tuttavia, sullo schermo LCD potrebbero essere visibili piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). La loro presenza è un normale risultato del processo di fabbricazione e non influisce in alcun modo sulla registrazione.
Punti neri, bianchi, rossi, blu o verdi
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Adattatore per “Memory Stick Duo”
Note sul blocco batteria
• Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, caricare il blocco batteria (in dotazione).
• Il blocco batteria può essere caricato anche se non è completamente scarico. Inoltre, anche se il blocco batteria non è completamente carico, è possibile utilizzare la capacità parziale della carica dello stesso così com’è.
• Se si prevede di non utilizzare il blocco batteria per un periodo di tempo prolungato, esaurire la carica esistente, rimuoverlo dalla fotocamera e conservarlo in un luogo fresco e asciutto. In questo modo è possibile mantenere la funzione del blocco batteria.
• Per ulteriori informazioni sul blocco batteria che è possibile utilizzare, vedere a pagina 146.
• Se lo schermo LCD o l’obiettivo vengono esposti alla luce solare diretta per periodi prolungati, si potrebbero verificare problemi di funzionamento. Prestare attenzione quando la fotocamera viene posizionata in prossimità di finestre o in esterni.
• Non esercitare pressione sullo schermo LCD. Diversamente, lo schermo potrebbe presentare perdite di colore causando problemi di funzionamento.
• In ambienti freddi, le immagini potrebbero rimanere impresse sullo schermo LCD. Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Prestare attenzione a non colpire l’obiettivo mobile e a non applicarvi forza.
Immagini utilizzate nella presente Guida all’uso
Le immagini utilizzate a scopo esemplificativo nella presente Guida all’uso sono immagini riprodotte e non immagini reali riprese con la fotocamera.
IT
3
Page 4

Indice

Note sull’uso della fotocamera
Come utilizzare la presente guida························· 2 Note sull’uso della fotocamera······························ 3 Ricerca operazioni ················································ 7 MENU/Ricerca impostazioni ······························· 10 Identificazione delle parti····································· 15 Uso della manopola di selezione del modo········· 16 Modifica dell’impostazione DISP (display dello
schermo) ····························································· 17 Uso della memoria interna ·································· 19
Ripresa
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Regolaz. autom. intelligente································ 20 Selezione scena·················································· 21 Ripresa facile ······················································ 23 Programm. automatica········································ 25 Ripresa con esposizione manuale ······················ 26 Modo filmato························································ 27 Otturatore sorriso ················································ 28 Zoom ··································································· 29 Autoscatto ··························································· 30 Macro ·································································· 31 Flash ··································································· 32
Visualizzazione
Visualizzazione dei fermi immagine ···················· 33 Zoom di riproduzione ·········································· 34 Indice immagini ··················································· 35 Canc.··································································· 36 Visualizzazione di filmati ····································· 37
Indice
IT
4
Page 5
MENU (ripresa)
Indice
Voci di MENU (ripresa) ······································· 10
MENU
(visualizzazione)
Impost.
Televisore
Computer
Voci di MENU (visualizzazione) ·························· 12
Voci di impostazione ··········································· 13
Visualizzazione delle immagini su un televisore
·········································································· 107
Uso di un computer Windows ··························· 110 Installazione del software (in dotazione) ··········· 112 “PMB (Picture Motion Browser)” (in dotazione)
·········································································· 113
Visualizzazione delle immagini su un computer
·········································································· 114 Uso di “Music Transfer” (in dotazione)·············· 118 Uso di un computer Macintosh·························· 119 Visualizzazione “Guida avanzata di Cyber-shot”
·········································································· 122
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Stampa
Stampa di fermi immagine ································ 123 Stampa diretta utilizzando una stampante
compatibile con PictBridge································ 124 Stampa presso un negozio ······························· 126
IT
5
Page 6
Soluzione dei problemi
Soluzione dei problemi······································ 127 Indicatori e messaggi di avviso ························· 137
Altro
Utilizzo della fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione ···················································· 143
Informazioni su “Memory Stick Duo” ················· 144 Informazioni sul blocco batteria························· 146 Informazioni sul caricabatterie ·························· 147
Indice
Indice································································· 148
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
IT
6
Page 7

Ricerca operazioni

Indice
Impostazioni automatiche della fotocamera
Ripresa di ritratti
Ripresa nel modo manuale
Ripresa di alimenti
Regolaz. autom. intelligente ····························· 20 Selezione scena ·················································· 21 Identificazione scena·········································· 52
Ripr. morbida ························································ 21 Ritr. crepusc.························································· 21 Otturatore sorriso················································· 28 Identificazione scena·········································· 52 Rilevamento visi··················································· 55 Riduzione degli occhi chiusi ····························· 58 Rid.occhi rossi ······················································ 59
Ripresa con esposizione manuale ················· 26
Cibi··········································································· 21
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Ripresa ravvicinata degli oggetti
Ripresa di oggetti in movimento
Ripresa senza sfocatura
Ripresa in controluce
Macro ······································································ 31
Ripresa avanzata sport······································ 21 Modo filmato ························································· 27 Raffica····································································· 43
Alta sensibilità······················································· 21 Autoscatto con ritardo di 2 secondi················ 30 ISO··········································································· 46 SteadyShot ···························································· 64
Flash forzato ························································· 32 Identificazione scena·········································· 52
IT
7
Page 8
Ripresa in ambienti bui
Alta sensibilità······················································· 21 Sincr. lenta (Flash attivato)······························· 32 ISO··········································································· 46
Indice
Regolazione dell’esposizione
Modifica della posizione di messa a fuoco
Modifica delle dimensioni dell’immagine
Eliminazione di immagini
Visualizzazione di immagini ingrandite
Modifica delle immagini
Istogramma ··························································· 18 EV ············································································ 45
Mes. fuoco····························································· 49 Rilevamento visi··················································· 55
Dim. imm.······························································· 39
Canc.································································· 36, 77 Formatta································································· 99
Zoom di riproduzione·········································· 34 Rifinitura ································································· 73
Ritocco···································································· 73 Ridimensionam. multiplo ··································· 76
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Riproduzione di una serie di immagini in ordine
Ripresa/visualizzazione con indicatori di facile visione
Stampa di immagini con la data
Proiez. diapo.························································ 65
Ripresa facile ························································ 23
Uso di “PMB (Picture Motion Browser)”
················································································ 113
IT
8
Page 9
Modifica delle impostazioni di data e ora
Impost. fuso orario ············································ 105 Impost. data & ora············································· 106
Indice
Inizializzazione delle impostazioni
Stampa di immagini
Visualizzazione su un televisore
Informazioni sugli accessori opzionali
Inizializza ······························································· 91
Stampa ································································· 123
Visualizzazione delle immagini su un televisore······························································ 107
“Guida avanzata di Cyber-shot” ···················· 122
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
IT
9
Page 10

MENU/Ricerca impostazioni

Voci di MENU (ripresa)
Le diverse funzioni di ripresa possono essere selezionate facilmente con il tasto MENU.
Indice
1 Premere il tasto MENU per visualizzare la
Tasto di controllo
schermata Menu.
2 Selezionare la voce di menu desiderata mediante
v/V/b/B sul tasto di controllo.
3 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata Menu.
Tasto MENU
Nella tabella di seguito, indica una funzione disponibile, mentre — indica una funzione non disponibile. Le icone tra [ ] e [ ] indicano i modi disponibili.
Manopola di selezione
del modo
Voci di menu
Selezione scena Modo di ripresa filmato Dim. imm. Flash Modo REG
—— ———
—— ——
——
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
EV ISO Bil.bianco Mes. fuoco Modo mis.esp. Identificazione scena Sensibilità rilevam. sorrisi Rilevamento visi Liv. Flash Riduzione degli occhi chiusi Rid.occhi rossi DRO Modo colore Contrasto Nitidezza SteadyShot
——
——
——
——
——
———
——
—— ———
——
——
——
——
——
Continua r
10
IT
Page 11
Manopola di selezione
del modo
Voci di menu
(Impost.)
Nota
• Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili per ogni modo.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
11
IT
Page 12
Voci di MENU (visualizzazione)
Le diverse funzioni di visualizzazione possono essere selezionate facilmente con il tasto MENU.
Indice
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il
Tasto di controllo
tasto (Riproduzione).
2 Premere il tasto MENU per visualizzare la
schermata Menu.
3 Selezionare la voce di menu desiderata mediante
v/V/b/B sul tasto di controllo.
4 Premere z al centro del tasto di controllo.
Nella tabella di seguito, indica una funzione disponibile, mentre — indica una funzione non disponibile.
Modo visione
Voci di menu
(Proiez. diapo.)
(Elenco date)
(Elenco eventi)
(Modo visione)
(Filtro per visi) (Agg. / Canc. Preferiti) (Ritocco)
(Ridimensionam.
multiplo)
(Canc.)
(Proteggi)
DPOF
(Stampa)
(Ruota)
(Seleziona cartella)
(Impost.)
Visione data Visione
——
———
“Memory Stick Duo”
Preferiti Visione
evento
————
Tasto (Riproduzione)
cartella
——
——
Tasto MENU
Memoria
interna
Visione cartella
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Note
• Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili per ogni modo.
• Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione (Ripresa facile), premere MENU per visualizzare la schermata Canc. È possibile scegliere tra [Cancella immagine singola] e [Cancella tutte le immagini].
12
IT
Page 13
Voci di impostazione
È possibile modificare le impostazioni nella schermata (Impost.).
Indice
1 Premere il tasto MENU per visualizzare la
schermata Menu.
2 Selezionare (Impost.) con V sul tasto di
controllo, quindi premere z al centro del tasto di controllo per visualizzare la schermata di impostazione.
3 Selezionare la categoria desiderata con v/V,
premere B per selezionare ogni voce, quindi premere z.
4 Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere z.
Categorie Voci
Impostazioni ripresa
Impostaz. principali
Str. “Memory Stick”
Strum. memoria int.
Impostaz. orologio
Illuminat. AF Linea griglia Zoom digitale Obiet. conv. Orientam. autom. Revis. autom. Segn. ac. Language Setting Guida funz. Inizializza Modo dimostraz. COMPONENT Uscita video Display zoom amp. Collegam. USB Scar.musica Form.musica Formatta Crea cart.REG. Camb. cart. REG. Cancella cart. REG. Copia Numero file Formatta Numero file Impost. fuso orario Impost. data & ora
Tasto di controllo
Tasto MENU
Continua r
13
operazioni
IT
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Page 14
Note
• [Impostazioni ripresa] viene visualizzato solo se le impostazioni sono state immesse dal modo di ripresa.
• [Str. “Memory Stick”] viene visualizzato solo se nella fotocamera è inserita una “Memory Stick Duo”, mentre [Strum. memoria int.] viene visualizzato solo se la “Memory Stick Duo” non è inserita.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
14
IT
Page 15

Identificazione delle parti

A Tasto (Sorrisi) (28) B Tasto ON/OFF (Alimentazione) C Manopola di selezione del modo (16) D Pulsante di scatto E Per le riprese: levetta W/T (Zoom) (29)
Per la visualizzazione: levetta (Zoom di riproduzione)/levetta (Indice) (34, 35)
F Microfono G Flash H Gancio per cordino del copriobiettivo I Spia dell’autoscatto/Spia Otturatore
sorriso/Illuminatore AF
J Obiettivo K Schermo LCD L Altoparlante M Gancio per il cordino N Tasto (riproduzione) (33) O Tasto (Canc.) (36) P Tasto MENU (10) Q Tasto di controllo
Menu attivato: v/V/b/B/z Menu disattivato: DISP/ / /
R Attacco per treppiede S Coperchio della batteria/“Memory Stick
Duo”
T Slot di inserimento della batteria U Slot per “Memory Stick Duo” V Connettore multiplo W Leva di espulsione della batteria X Spia di accesso
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
15
IT
Page 16

Uso della manopola di selezione del modo

Impostare la manopola di selezione del modo sulla funzione desiderata.
Manopola di
selezione del modo
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
(Modo filmato)
(Ripresa con
esposizione manuale)
(Programm.
automatica)
(Regolaz. autom.
intelligente)
(Ripresa facile)
(Selezione scena)
Consente di registrare i filmati in combinazione con l’audio (pagina 27).
Consente di regolare manualmente l’esposizione (sia la velocità dell’otturatore che il valore dell’apertura) (pagina 26). È possibile impostare diverse funzioni utilizzando il menu.
Consente di effettuare le riprese con l’esposizione regolata automaticamente (sia la velocità dell’otturatore che il valore dell’apertura) (pagina 25). È possibile impostare diverse funzioni utilizzando il menu.
Consente di effettuare le riprese con le impostazioni regolate automaticamente (pagina 20).
Consente di effettuare una ripresa/visualizzazione di fermi immagine con indicatori di facile visione (pagina 23).
Consente di effettuare le riprese utilizzando le impostazioni preselezionate a seconda del tipo di scena (pagina 21).
Indice
16
IT
Page 17

Modifica dell’impostazione DISP (display dello schermo)

1 Premere DISP (display dello schermo) sul tasto di controllo.
2 Selezionare il modo desiderato con il tasto di controllo.
Indice
(Luminoso +
Solo immagine)
(Luminoso +
Istogramma)
(Luminoso) Aumenta la luminosità dello schermo e
(Normale) Imposta la luminosità standard dello schermo e
Nota
• Se le immagini vengono visualizzate all’aperto in presenza di una luce intensa, aumentare la luminosità dello schermo. Tuttavia, a queste condizioni la carica della batteria può diminuire più rapidamente.
Aumenta la luminosità dello schermo e visualizza solo le immagini.
Aumenta la luminosità dello schermo e visualizza un grafico della luminosità dell’immagine. Le informazioni sulle immagini vengono visualizzate anche durante la riproduzione.
visualizza le informazioni.
visualizza le informazioni.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
17
IT
Page 18
Istogramma
Un istogramma è un grafico che indica la luminosità di un’immagine. Il display del grafico indica un’immagine luminosa se risulta asimmetrico a destra e un’immagine scura se risulta asimmetrico a sinistra.
A Numero di pixel B Luminosità
A
B
LuminosoScuro
1 Premere DISP (display dello schermo) sul tasto di controllo, quindi
selezionare [Luminoso + Istogramma].
Note
• Sebbene l’istogramma venga visualizzato anche durante la riproduzione di una singola immagine, in questo caso non è possibile regolare l’esposizione.
• L’istogramma non viene visualizzato durante la registrazione e la riproduzione di filmati, oppure quando vengono visualizzate immagini con orientamento verticale o fermi immagine ruotati.
• Durante le operazioni di ripresa e di riproduzione, è possibile che si verifichi una notevole differenza nell’istogramma visualizzato se: – Il flash lampeggia. – La velocità dell’otturatore è ridotta o elevata.
• È possibile che l’istogramma non venga visualizzato per le immagini registrate con altre fotocamere.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
18
IT
Page 19

Uso della memoria interna

La fotocamera dispone di una memoria interna da circa 11 MB non rimovibile. Se nella fotocamera non è inserita una “Memory Stick Duo”, è possibile registrare le immagini utilizzando la memoria interna.
Se è inserita una “Memory Stick Duo” [Registrazione]: le immagini vengono registrate sulla
B
“Memory Stick Duo”. [Riproduzione]: vengono riprodotte le immagini contenute nella “Memory Stick Duo”. [Menu, Impostazioni, etc.]: per le immagini sulla “Memory Stick Duo” possono essere utilizzate varie funzioni.
operazioni
Indice
Ricerca
B
Memoria interna
Se non è in uso una “Memory Stick Duo” [Registrazione]: le immagini vengono registrate
utilizzando la memoria interna. [Riproduzione]: vengono riprodotte le immagini contenute nella memoria interna. [Menu, Impostazioni, etc.]: per le immagini contenute nella memoria interna possono essere utilizzate varie funzioni.
Dati di immagine memorizzati nella memoria interna
Si consiglia di copiare (copia di riserva) i dati senza errori avvalendosi di uno dei seguenti metodi.
Per copiare (copia di riserva) i dati su un disco rigido del computer
Eseguire la procedura alle pagine da 114 a 115 senza inserire una “Memory Stick Duo” nella fotocamera.
Per copiare (copia di riserva) i dati in una “Memory Stick Duo”
Preparare una “Memory Stick Duo” con spazio libero sufficiente, quindi eseguire la procedura descritta in [Copia] (pagina 103).
Note
• Non è possibile trasferire nella memoria interna i dati di immagine contenuti in una “Memory Stick Duo”.
• Effettuando un collegamento USB tra la fotocamera e un computer con un cavo per terminale multifunzione, è possibile trasferire su un computer i dati contenuti nella memoria interna. Tuttavia, non è possibile trasferire nella memoria interna i dati contenuti nel computer.
MENU/Ricerca
Indice
19
IT
Page 20

Regolaz. autom. intelligente

Consente di riprendere fermi immagine con le impostazioni regolate automaticamente.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Regolaz. autom.
intelligente).
Indice
2 Premere il pulsante di scatto.
Nota
• Il modo flash è impostato su [Flash automatico] o [Flash disattivato].
zIdentificazione scena
Identificazione scena è utilizzabile nel modo Regolaz. autom. intelligente. Questa funzione consente alla fotocamera di riconoscere automaticamente le condizioni di ripresa e di riprendere l’immagine.
Icona Identificazione scena
La fotocamera riconosce (Crepuscolo), (Ritr. crepusc.), (Crepusc. con treppiede),
(Controluce), (Ritratto in controluce), (Panorama), (Macro) o (Ritratto), e visualizza un’icona sullo schermo LCD dopo aver riconosciuto la scena. Per i dettagli, vedere a pagina 52.
zSe viene ripreso il fermo immagine di un soggetto
difficile da mettere a fuoco
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
• La distanza di ripresa più ravvicinata è pari a circa 2 cm (W)/90 cm (T) (dall’obiettivo).
• Se non è possibile mettere a fuoco il soggetto automaticamente, l’indicatore del blocco AE/AF
lampeggia lentamente e non viene emesso il segnale acustico. Ricomporre l’inquadratura o cambiare l’impostazione di messa a fuoco (pagina 49).
La messa a fuoco potrebbe risultare difficile nei seguenti casi:
– È buio e il soggetto è distante. – Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è minimo. – Il soggetto viene visto attraverso un vetro. – Il soggetto si muove rapidamente. – Sono presenti superfici riflettenti o luminose. – Il soggetto è retroilluminato o è presente una luce lampeggiante.
20
IT
Page 21

Selezione scena

Consente di effettuare le riprese utilizzando le impostazioni preselezionate a seconda del tipo di scena.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Selezione scena). 2 Selezionare il modo desiderato t z sul tasto di controllo.
Per passare a un’altra scena, premere il tasto MENU.
operazioni
Indice
Ricerca
(Alta sensibilità)
(Ripr. morbida)
(Ripresa
avanzata sport)
(Panorama)
(Ritr. crepusc.)
(Crepuscolo)
Consente di riprendere le immagini senza flash in condizioni di luce scarsa riducendo il fenomeno della sfocatura.
Consente di effettuare ritratti di persone, fiori e simili conferendo loro un’atmosfera delicata.
Consente di riprendere soggetti in movimento rapido, ad esempio scene sportive. Quando viene premuto parzialmente il pulsante di scatto, il movimento del soggetto viene previsto, quindi viene regolata la messa a fuoco.
Consente una facile ripresa di scene distanti mettendo a fuoco la distanza. Permette di riprendere il cielo con un colore azzurro vivace e i colori dei fiori.
Consente di riprendere soggetti nitidi con una visione notturna dello sfondo senza compromettere l’atmosfera circostante.
Consente di riprendere le scene notturne distanti senza compromettere l’atmosfera circostante.
MENU/Ricerca
Indice
(Cibi)
(Spiaggia)
(Neve)
Consente di passare al modo Macro per riprendere gli alimenti con colori luminosi.
Consente di registrare il colore blu dell’acqua in modo nitido durante la ripresa di scene in spiaggia o al lago.
Consente di registrare immagini nitide, impedendo il deterioramento dei colori sulle piste da sci o in altri luoghi con prevalenza di bianco.
Continua r
21
IT
Page 22
(Fuochi artif.)
Consente di registrare i fuochi artificiali in tutto il loro splendore.
Nota
• Durante la ripresa di immagini tramite i modi (Ritr. crepusc.), (Crepuscolo) o (Fuochi artif.), la velocità dell’otturatore viene ridotta e spesso si verifica una sfocatura. Per evitare la sfocatura si consiglia l’uso di un treppiede.
Funzioni utilizzabili in Selezione scena
Per riprendere un’immagine in modo appropriato, in base alle condizioni della scena, la fotocamera determina una combinazione di funzioni. indica una funzione disponibile, mentre — indica una funzione non disponibile. Le icone sotto [Flash] indicano i modi flash disponibili. A seconda del modo Selezione scena selezionato, alcune funzioni non sono disponibili.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Rilevamento
Macro
attivato
——
——
——
*1[Flash] non può essere selezionato per [Bil.bianco].
2
[Spento] non può essere selezionato per [Rilevamento visi].
*
Flash
—— ———
——
——
visi/
Otturatore
sorriso
2
*
Raffica/
Bracketing
—*1——
——
Bil.bianco
Rid.occhi
rossi
Riduzione
degli occhi
chiusi
SteadyShot
Indice
22
IT
Page 23

Ripresa facile

Consente di riprendere fermi immagine utilizzando le minime funzioni necessarie. È possibile modificare le impostazioni [Dim. imm.], [Autoscatto] e [Flash]. La dimensione del testo aumenta e gli indicatori diventano più facili da vedere.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa facile).
Indice
2 Premere il pulsante di scatto.
Nota
• La carica della batteria viene consumata più rapidamente perché la luminosità dello schermo aumenta automaticamente.
zModifica delle impostazioni di dimensione
dell’immagine, flash e autoscatto
Dim. imm.: MENU t [Dim. imm.] t z sul tasto di controllo t modo
desiderato t z Scegliere tra le dimensioni [Grande] e [Piccola].
Autoscatto: sul tasto di controllo t modo desiderato
Scegliere tra il modo [Autoscatto 10 sec.] e [Autoscatto spento].
Flash: sul tasto di controllo t modo desiderato
Scegliere tra il modo [Flash automatico] e [Flash disattivato].
MENU t [Flash] t z sul tasto di controllo t modo desiderato t z Scegliere tra il modo [Autom.] e [Spento].
zIdentificazione scena
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Identificazione scena è utilizzabile nel modo Ripresa facile. Questa funzione consente alla fotocamera di riconoscere automaticamente le condizioni di ripresa e di riprendere l’immagine.
Icona Identificazione scena
La fotocamera riconosce (Crepuscolo), (Ritr. crepusc.), (Crepusc. con treppiede),
(Controluce), (Ritratto in controluce), (Panorama), (Macro) o (Ritratto), e visualizza un’icona sullo schermo LCD dopo aver riconosciuto la scena. Per i dettagli, vedere a pagina 52.
Continua r
23
IT
Page 24
zModo Visualizzazione facile
Quando viene premuto il tasto (Riproduzione) con la manopola di selezione del modo nella posizione (Ripresa facile), il testo della schermata di riproduzione diventa più grande e più facile da vedere. Inoltre, le funzioni utilizzabili sono limitate al minimo.
Tasto (Canc.) È possibile eliminare l’immagine attualmente visualizzata.
Selezionare [OK] t z.
Tasto MENU È possibile eliminare l’immagine visualizzata con [Cancella
immagine singola] o eliminare tutte le immagini in una cartella con [Cancella tutte le immagini].
• Modo visione è impostato su [Visione cartella]. Se si imposta la manopola di selezione del modo su
un modo diverso da (Ripresa facile) e si effettua la riproduzione, le immagini vengono visualizzate nel Modo visione preselezionato.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
24
IT
Page 25

Programm. automatica

Consente di effettuare le riprese con l’esposizione regolata automaticamente (sia la velocità dell’otturatore che il valore dell’apertura). È inoltre possibile selezionare diverse impostazioni utilizzando il menu.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Programm.
automatica).
2 Premere il pulsante di scatto.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
25
IT
Page 26

Ripresa con esposizione manuale

È possibile effettuare riprese con l’esposizione preferita impostando manualmente la velocità dell’otturatore e il valore di apertura.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale).
2 Premere z sul tasto di controllo.
3 Selezionare la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura utilizzando il
tasto di controllo.
Tasto di controllo Caratteristica
v V Valore di apertura b B Velocità dell’otturatore z Ritorno
• Selezionare una velocità dell’otturatore compresa tra 1/2000 e 30 secondi.
• Quando lo zoom è impostato del tutto sul lato W, è possibile selezionare un’apertura compresa tra F3,5 o F8,0. Quando lo zoom è impostato del tutto sul lato T, è possibile selezionare un’apertura compresa tra F4,4 o F10.
4 Premere il pulsante di scatto per riprendere l’immagine.
Note
• Se le impostazioni configurate non consentono un’esposizione corretta, gli indicatori del valore delle impostazioni sullo schermo lampeggiano quando il pulsante di scatto è premuto parzialmente. In queste condizioni è possibile effettuare la ripresa, nonostante sia consigliabile ripetere la regolazione dell’esposizione.
• Il flash è impostato su [Flash attivato] o [Flash disattivato].
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zImpostazione della velocità dell’otturatore e del
valore di apertura
La differenza tra le impostazioni e l’esposizione corretta giudicata dalla fotocamera viene visualizzata come valore EV sullo schermo.
Velocità dell’otturatore/valore di apertura
Valore di esposizione 0EV è il valore ritenuto più adatto dalla fotocamera.
• Quando la velocità dell’otturatore è pari a un secondo o inferiore, essa è indicata da [”], ad esempio
[1”].
• Quando si imposta una velocità dell’otturatore inferiore, è consigliabile l’uso di un treppiede per
impedire gli effetti della vibrazione.
• Se la velocità dell’otturatore è impostata al di sotto di una determinata velocità, la funzione di
otturatore lento NR viene attivata automaticamente per ridurre i disturbi dell’immagine. Sullo schermo viene visualizzato [NR].
• Se si selezionano velocità dell’otturatore ridotte, è necessario del tempo per l’elaborazione dei dati.
26
IT
Page 27

Modo filmato

Consente di registrare i filmati in combinazione con l’audio.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Modo filmato).
2 Premere completamente il pulsante di scatto.
Indice
3 Per arrestare la registrazione, premere di nuovo completamente il
pulsante di scatto.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
27
IT
Page 28

Otturatore sorriso

Quando la fotocamera rileva un sorriso, l’otturatore viene rilasciato automaticamente.
1 Premere il tasto (Sorrisi).
2 Attendere il rilevamento di un sorriso.
Quando il livello dei sorrisi supera il punto b sull’indicatore, la fotocamera registra automaticamente le immagini. Se si preme il pulsante di scatto durante Otturatore sorriso, la fotocamera riprende l’immagine, quindi ritorna al modo Otturatore sorriso.
3 Per interrompere la ripresa, premere di nuovo il
tasto (Sorrisi).
Note
• La ripresa con Otturatore sorriso termina automaticamente quando la “Memory Stick Duo” o la memoria interna è piena.
• I sorrisi non possono essere rilevati correttamente in alcune condizioni.
• Non è possibile utilizzare la funzione di zoom digitale.
• Quando in Selezione scena è selezionato il modo (Ripresa avanzata sport), (Panorama),
(Crepuscolo), (Cibi) o (Fuochi artif.), non è possibile utilizzare la funzione Otturatore sorriso.
Cornice Rilevamento visi
Indicatore Sensibilità rilevam. sorrisi
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zSuggerimenti per una migliore acquisizione dei
sorrisi
1 Non coprire gli occhi.
Non coprire il volto con cappelli, maschere, occhiali da sole, ecc.
2 Cercare di orientare il viso verso la fotocamera, il più
possibile alla stessa altezza. Tenere gli occhi stretti.
3 Sorridere con la bocca aperta. Il sorriso viene rilevato
più facilmente se sono visibili i denti.
• L’otturatore viene azionato quando qualsiasi persona di cui è stato rilevato il viso sorride.
• È possibile selezionare o registrare il soggetto prioritario per il rilevamento del viso con
[Rilevamento visi]. Quando il viso selezionato è registrato nella memoria della fotocamera, Rilevamento sorrisi viene eseguito solo per quel viso. Per eseguire Rilevamento sorrisi per un viso differente, cambiare il viso prioritario utilizzando z sul tasto di controllo (pagina 55).
• Se non viene rilevato un sorriso, impostare [Sensibilità rilevam. sorrisi] nel menu delle
impostazioni.
28
IT
Page 29

Zoom

È possibile ingrandire l’immagine durante la ripresa. La funzione di zoom ottico della fotocamera consente di ingrandire le immagini fino a 10×.
Indice
1 Spostare la levetta W/T (Zoom).
Quando la levetta viene spostata verso T, la fotocamera esegue uno zoom avanti. Quando la levetta viene spostata verso W, la fotocamera esegue uno zoom indietro. Spostando leggermente la levetta è possibile eseguire uno zoom lento; spostandola completamente si ottiene uno zoom veloce.
• Quando la scala di zoom supera 10×, vedere a pagina 84.
Note
• Il suono di funzionamento dell’obiettivo o i suoni dei tasti potrebbero essere registrati durante la ripresa di un filmato.
• Anche se si ruota completamente la levetta, la fotocamera effettua uno zoom lento durante la ripresa di un filmato.
Lato T
Lato W
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
29
IT
Page 30

Autoscatto

1 Premere (Autoscatto) sul tasto di controllo.
2 Selezionare il modo desiderato con il tasto di controllo.
Indice
(Autoscatto
spento)
(Autoscatto
10 sec.)
(Autoscatto 2
sec.)
Note
• Nel modo Ripresa facile è possibile selezionare solamente [Acceso] (10 sec) o [Spento].
• Nel modo Ripresa avanzata sport, Autoscatto non può essere utilizzato.
L’autoscatto non viene utilizzato.
Consente di impostare l’autoscatto con ritardo di 10 secondi. Quando si preme il pulsante di scatto, la spia dell’autoscatto lampeggia, quindi viene emesso un segnale acustico finché non viene utilizzato l’otturatore. Per annullare, premere di nuovo .
Consente di impostare l’autoscatto con ritardo di 2 secondi.
zRiduzione della sfocatura con l’autoscatto con
ritardo di 2 secondi
• Utilizzare l’autoscatto con ritardo di 2 secondi per impedire la sfocatura di un’immagine.
L’otturatore viene attivato 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto, riducendo lo scuotimento della fotocamera dovuto alla pressione del pulsante di scatto.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
30
IT
Page 31

Macro

Utilizzare questa impostazione per acquisire bellissime immagini ravvicinate di piccoli soggetti, quali insetti o fiori.
1 Premere (Macro) sul tasto di controllo.
2 Selezionare il modo desiderato con il tasto di controllo.
(Autom.) Consente di regolare automaticamente la messa a fuoco dai soggetti
distanti ai primi piani.
• Normalmente è consigliabile utilizzare la fotocamera in questo modo.
(Macro
attivato)
Note
• La velocità della messa a fuoco automatica si riduce quando le immagini vengono riprese nel modo Macro.
• Il modo Macro è fissato su [Autom.] quando la fotocamera è nel modo Regolaz. autom. intelligente o in Modo filmato.
Consente di regolare la messa a fuoco con priorità sui primi piani. Impostare Macro attivato quando si riprendono soggetti ravvicinati.
• Si consiglia di impostare lo zoom sull’estremità del lato W.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
31
IT
Page 32

Flash

1 Premere (Flash) sul tasto di controllo.
2 Selezionare il modo desiderato con il tasto di controllo.
Indice
(Flash
automatico)
(Flash attivato) Il flash è sempre in funzione.
(Sincr. lenta
(Flash attivato))
(Flash
disattivato)
Note
• Il flash lampeggia due volte. Il primo lampeggiamento consente di regolare la quantità di luce.
• Durante la carica del flash, viene visualizzato .
• Non è possibile utilizzare il flash durante le riprese a raffica o con variazione dell’esposizione.
• [Flash attivato] e [Sincr. lenta (Flash attivato)] non sono disponibili quando la fotocamera è nel modo Regolaz. autom. intelligente.
• Nel modo Ripresa facile è possibile selezionare solamente [Flash automatico] o [Flash disattivato].
• Nel modo Ripresa con esposizione manuale è possibile selezionare solamente [Flash attivato] o [Flash disattivato].
Lampeggia in presenza di condizioni di luce scarsa o controluce.
Il flash è sempre in funzione. La velocità dell’otturatore viene ridotta in luoghi scarsamente illuminati per riprendere in modo chiaro lo sfondo non illuminato dal flash.
Il flash non viene attivato.
zQuando nelle foto con il flash compaiono “macchie
bianche circolari”
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Sono causate da particelle (polvere, polline, ecc.) che volano in prossimità dell’obiettivo. Quando vengono accentuate dal flash della fotocamera appaiono come macchie bianche circolari.
Fotocamera
Soggetto
Particelle (polvere, polline, ecc.) nell’aria
Come ridurre il fenomeno delle “macchie bianche circolari”?
• Illuminare la stanza e riprendere il soggetto senza utilizzare il flash.
• Selezionare il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena. ([Flash disattivato] viene selezionato
automaticamente.)
• Anche se viene selezionato il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena, la velocità
dell’otturatore potrebbe essere inferiore in condizioni di poca luce o in un ambiente buio. In questo caso, utilizzare un treppiede o tenere saldamente le braccia lungo i fianchi dopo aver premuto il pulsante di scatto.
32
IT
Page 33

Visualizzazione dei fermi immagine

1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
2 Selezionare un’immagine mediante il tasto di controllo.
Indice
Note
• Potrebbe non essere possibile riprodurre alcune immagini riprese con altre fotocamere. Riprodurre tali immagini in Visione cartella (MENU t [Modo visione] t [Visione cartella]).
• Con la manopola di selezione del modo nella posizione (Ripresa facile), le immagini vengono riprodotte in Visione cartella e le funzioni disponibili sono limitate. Per utilizzare tutte le funzioni di visualizzazione, portare la manopola di selezione del modo in una posizione diversa da .
zVisione di immagini riprese con una fotocamera
diversa
La schermata per la selezione di un metodo di visualizzazione viene mostrata quando nella fotocamera viene inserita una “Memory Stick Duo” contenente immagini riprese con questa fotocamera e immagini riprese con un’altra fotocamera.
“Riproduci solo immagini registrate”/“Riprod. tutte le imm. con vis. cart.”
Se si seleziona “Riproduci solo immagini registrate”, le immagini vengono riprodotte nel Modo visione selezionato. Alcune immagini riprese con altre fotocamere non sono riproducibili.
Se si seleziona “Riprod. tutte le imm. con vis. cart.”, la fotocamera passa a Visione cartella e consente di riprodurre tutte le immagini.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
33
IT
Page 34

Zoom di riproduzione

Consente di riprodurre l’immagine ingrandita.
1 Spostare la levetta verso (Zoom riproduzione)
durante la riproduzione di fermi immagine.
L’immagine viene ingrandita al doppio dell’immagine precedente, mantenendo fisso il centro dell’immagine.
2 Regolare la posizione mediante il tasto di controllo.
operazioni
Indice
Ricerca
3 Regolare l’ingrandimento utilizzando la levetta W/T
(Zoom).
Spostare la levetta verso (T) per lo zoom avanti o verso W per lo zoom indietro. Premere z sul tasto di controllo per annullare lo zoom di riproduzione.
Mostra l’area visualizzata dell’intera immagine.
zPer salvare le immagini ingrandite
È possibile salvare un’immagine ingrandita utilizzando la funzione di rifinitura. Premere MENU t [Ritocco] t [Rifinitura].
MENU/Ricerca
Indice
34
IT
Page 35

Indice immagini

Consente di visualizzare più immagini contemporaneamente.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
2 Spostare la levetta (Indice) per visualizzare la schermata Indice
immagini.
Spostare di nuovo la levetta per visualizzare una schermata indice con un numero superiore di immagini.
3 Per ritornare alla schermata a immagine singola, selezionare
un’immagine mediante il tasto di controllo, quindi premere z.
Nota
• Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione (Ripresa facile), non è possibile visualizzare le immagini nel modo Indice.
zVisualizzazione delle immagini per data/evento/
cartella desiderati
Selezionare la barra laterale sinistra mediante il tasto di controllo, quindi selezionare data/evento/cartella desiderati mediante v/V.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
35
IT
Page 36

Canc.

Consente di selezionare le immagini indesiderate per l’eliminazione. È inoltre possibile eliminare le immagini dal tasto MENU (pagina 77).
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 Tasto (Canc.) t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Qs. imm. Consente di eliminare l’immagine visualizzata nel modo a
immagine singola.
Immagini multiple Consente di selezionare ed eliminare più immagini.
Eseguire le seguenti operazioni dopo il punto 2. 1Selezionare un’immagine e premere z.
Ripetere i punti precedenti fino a quando non ci sono più immagini da eliminare. Selezionare un’immagine con il simbolo per cancellare il simbolo .
2MENU t [OK] t z
Tutto qs. cart. Tutte le imm. in gamma data Tutto in evento
Uscita Consente di annullare l’eliminazione.
Note
• Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione (Ripresa facile), è possibile eliminare solamente l’immagine attualmente visualizzata.
• Quando [Modo visione] è impostato su [Preferiti], non è possibile eliminare le immagini.
Consente di eliminare con una sola operazione tutte le immagini nella cartella, intervallo di date o gruppo di eventi selezionati. Premere [OK] t z dopo il punto 2.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zÈ possibile passare tra i modi Indice e a immagine
singola durante la selezione delle immagini.
Spostare la levetta W/T (Zoom) verso (T) nel modo Indice per ritornare al modo a immagine singola; spostare la levetta verso (W) nel modo a immagine singola per ritornare al modo Indice.
• È inoltre possibile passare tra i modi Indice e a immagine singola in [Agg. / Canc. Preferiti], [Proteggi] o [DPOF].
36
IT
Page 37

Visualizzazione di filmati

1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
2 Selezionare un filmato mediante il tasto di controllo.
3 Premere z.
Viene avviata la riproduzione del filmato.
Tasto di controllo Funzionalità di riproduzione
z Pausa B Avanzamento rapido b Riavvolgimento rapido V Consente di visualizzare la schermata di controllo del
volume. Regolare il volume con v/V.
Nota
• Potrebbe non essere possibile riprodurre alcune immagini riprese con altre fotocamere.
zSchermata di visualizzazione dei filmati
Selezionare l’immagine da visualizzare mediante b/B sul tasto di controllo, quindi premere z.
Viene visualizzata la barra di riproduzione, che visualizza la posizione corrente del filmato.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Nella schermata di visualizzazione dei filmati viene visualizzato , o . L’icona visualizzata dipende dalle dimensioni e dalla qualità dell’immagine.
Barra di riproduzione
37
IT
Page 38

Modo di ripresa filmato

Consente di riprendere filmati utilizzando le impostazioni preselezionate a seconda del tipo di scena.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Modo filmato). 2 MENU t (Modo di ripresa filmato) t modo desiderato
(Autom.) Consente di regolare automaticamente l’impostazione.
(Alta
sensibilità)
Consente di riprendere i filmati con elevata sensibilità in condizioni di poca luce.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
38
IT
Page 39

Dim. imm.

Le dimensioni dell’immagine determinano le dimensioni del file di immagine registrato quando si riprende un’immagine. Più l’immagine è grande, maggiori saranno i dettagli riprodotti alla stampa dell’immagine su carta di grande formato. Minori sono le dimensioni dell’immagine, maggiore è il numero di immagini registrabili. Selezionare le dimensioni dell’immagine corrispondenti alla modalità di visione desiderata per le immagini.
1 MENU t (Dim. imm.) t dimensioni desiderate
Durante la ripresa di fermi immagine
operazioni
Indice
Ricerca
Dimensioni dell’immagine
(3648×2736) Per la stampa fino al formato A3+
(2592×1944) Per la stampa fino al formato A4
(2048×1536) Per la stampa fino al formato L/2L
(640×480) Per gli allegati e-mail
(3648×2432) Rapporto di formato 3:2 come nelle
(3648×2056) Per la visualizzazione su un televisore
Note per l’uso N. di
stampe fotografiche e nelle cartoline
ad alta definizione Minore
Stampa
immagini
Qualità
Minore
Maggiore
Minore Qualità
Qualità
Qualità
buona
scarsa
buona
buona
MENU/Ricerca
Indice
(1920×1080)
Maggiore
Nota
• Quando si stampano le immagini registrate con il rapporto di formato 16:9, è possibile che entrambi i bordi vengano tagliati.
Qualità
scarsa
39
IT
Page 40
Nel modo Ripresa facile
Grande Consente di riprendere le immagini con dimensione [10M]. Piccola Consente di riprendere le immagini con dimensione [3M].
Durante la ripresa di filmati
Maggiori sono le dimensioni dell’immagine, migliore è la qualità. Maggiore è la quantità di dati utilizzati al secondo (velocità in bit media), maggiore è la fluidità di riproduzione dell’immagine. I filmati ripresi con questa fotocamera possono essere registrati nel formato MPEG-4, circa 30 f/s, Progressive, AAC, mp4.
operazioni
Indice
Ricerca
Dimensioni del filmato Velocità in bit
media
1280×720(Fine) 9 Mbps Consente di riprendere un filmato con la
1280×720(Standard) 6 Mbps Consente di riprendere un filmato con la
VGA 3 Mbps Consente di riprendere un’immagine
Note
• Quando per i filmati viene selezionata la dimensione delle immagini [VGA], il risultato è un’immagine teleobiettivo.
• È possibile registrare i filmati con dimensioni dell’immagine [1280×720] su “Memory Stick PRO Duo”. Quando si utilizzano supporti di registrazione diversi da “Memory Stick PRO Duo”, impostare le dimensioni dell’immagine del filmato su [VGA].
Note per l’uso
massima qualità per la visualizzazione su HDTV
qualità standard per la visualizzazione su HDTV
con dimensioni adatte al caricamento sul Web
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
40
IT
Page 41
zQualità e dimensione delle immagini
Un’immagine digitale è composta da una serie di piccoli punti denominati pixel. Se contiene molti pixel, l’immagine diventa più grande, richiede maggiore memoria e viene visualizzata con dettagli precisi. Le “dimensioni dell’immagine” sono indicate dal numero di pixel. Anche se le differenze non sono visibili sullo schermo della fotocamera, i dettagli precisi e il tempo di elaborazione dei dati differiscono al momento della stampa o della visualizzazione dell’immagine sullo schermo di un computer.
Descrizione dei pixel e delle dimensioni dell’immagine
1 Dimensioni dell’immagine: 10M
3648 pixel × 2736 pixel = 9.980.928 pixel
2 Dimensioni dell’immagine: VGA
Pixel
Pixel
640 pixel × 480 pixel = 307.200 pixel
Molti pixel
(buona qualità dell’immagine e file di dimensioni grandi)
Pochi pixel
(qualità scadente dell’immagine, file di dimensioni ridotte)
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
41
IT
Page 42

Flash

Nel modo Ripresa facile è possibile selezionare anche l’impostazione Flash dal tasto MENU.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa facile). 2 MENU t [Flash] t z sul tasto di controllo
Indice
3 Selezionare il modo desiderato t z.
Autom. Il flash lampeggia in presenza di condizioni di luce scarsa o
controluce.
Spento Consente di disattivare il flash.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
42
IT
Page 43

Modo REG

È possibile selezionare Normale (immagine singola), Raffica o Variazione dell’esposizione come modo di ripresa.
1 MENU t (Modo REG) t modo desiderato
Indice
(Normale) Consente di registrare un’immagine singola.
(Raffica) Consente di registrare fino a 100 immagini in successione quando
si tiene premuto il pulsante di scatto.
Note
• La ripresa Raffica non è disponibile in Ripresa facile, Modo filmato o Otturatore sorriso.
• Il flash è impostato su [Flash disattivato].
• Durante le registrazioni mediante l’autoscatto, viene registrata una serie di cinque immagini al massimo.
• Non è possibile selezionare la velocità dell’otturatore di 1/3 di secondo o inferiore quando si esegue la ripresa a raffica con la manopola di selezione del modo nella posizione “M”.
• L’intervallo di registrazione risulta maggiore a seconda dell’impostazione delle dimensioni dell’immagine.
• Se il livello di carica della batteria è ridotto oppure la memoria interna o la “Memory Stick Duo” sono piene, il modo Raffica si interrompe.
• La messa a fuoco, il bilanciamento del bianco e l’esposizione vengono regolati per la prima immagine e tali impostazioni vengono utilizzate anche per le altre immagini.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
43
IT
Page 44
BRK±0,3EV BRK±0,7EV BRK±1,0EV
Consente di registrare una serie di tre immagini con i valori di esposizione impostati automaticamente (variazione dell’esposizione). Se non è possibile definire l’esposizione corretta, effettuare le riprese nel modo di variazione dell’esposizione, modificando il valore di esposizione. È possibile selezionare l’immagine con l’esposizione ottimale in un secondo momento. Maggiore è il valore del passo di esposizione, maggiore sarà la differenza del valore dell’esposizione.
Note
• La ripresa con variazione dell’esposizione non è disponibile in Regolaz. autom. intelligente, Ripresa facile, Modo filmato o Otturatore sorriso.
• Il flash è impostato su [Flash disattivato].
• La messa a fuoco e il bilanciamento del bianco vengono regolati per la prima immagine e tali impostazioni vengono utilizzate anche per le altre immagini.
• Non è possibile selezionare la velocità dell’otturatore di 1/3 di secondo o inferiore quando si esegue la ripresa a raffica con la manopola di selezione del modo nella posizione “M”.
• Se l’esposizione viene regolata manualmente, viene impostata in base alla luminosità regolata.
• L’intervallo di registrazione risulta maggiore a seconda delle condizioni di ripresa.
• Se il soggetto è eccessivamente luminoso o scuro, potrebbe non essere possibile effettuare le riprese in modo corretto con il valore del passo di esposizione selezionato.
• Le dimensioni dell’immagine [VGA] vengono impostate durante la registrazione sulla memoria interna.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
44
IT
Page 45
EV
È possibile regolare manualmente l’esposizione con incrementi di 1/3 EV in un intervallo compreso tra –2,0 EV e +2,0 EV.
1 MENU t (EV) t impostazione EV desiderata
Indice
Note
• Nel modo Ripresa facile, l’impostazione EV non può essere regolata.
• Se si riprende un soggetto in condizioni estremamente luminose o scarsamente illuminate, oppure si usa il flash, la regolazione dell’esposizione potrebbe non essere efficace.
zRegolazione dell’esposizione per immagini migliori
È possibile creare varie immagini regolando l’esposizione e la sensibilità ISO. L’esposizione è la quantità di luce che la fotocamera riceve al momento del rilascio dell’otturatore.
Velocità dell’otturatore = Durata di tempo in cui la fotocamera riceve la luce
Esposizione:
Sovraesposizione = troppa luce Immagine biancastra
Impostazione EV inferiore –
Apertura = Dimensioni dell’apertura che consente il passaggio della luce
Sensibilità ISO (indice di esposizione consigliato)
= Sensibilità di registrazione
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Esposizione corretta
Impostazione EV superiore +
Sottoesposizione = poca luce Immagine più scura
45
IT
Page 46
ISO
Consente di regolare la sensibilità alla luce.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale) o (Programm. automatica).
Indice
2 MENU t (ISO) t modo desiderato
(Autom.) Consente di impostare automaticamente la sensibilità ISO.
////
//
Nota
• Le impostazioni ISO diverse da [ISO AUTO], [ISO 80] - [ISO 800] non possono essere selezionate quando il modo di registrazione è impostato sul modo Raffica o Variazione dell’esposizione, o quando [DRO] è impostato su [DRO plus].
È possibile ridurre la sfocatura dell’immagine negli ambienti bui o per soggetti in movimento aumentando la sensibilità ISO (selezionare un numero più grande).
zRegolazione della sensibilità ISO (indice di
esposizione consigliato)
La sensibilità ISO è un rapporto di velocità per la registrazione su supporti che incorporano un sensore di immagini in grado di ricevere luce. Anche quando l’esposizione è identica, le immagini differiscono a seconda della sensibilità ISO.
Sensibilità ISO alta
Consente di registrare un’immagine luminosa persino in luoghi bui, aumentando la velocità dell’otturatore per ridurre la sfocatura. Tuttavia, l’immagine tende a presentare disturbi.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Sensibilità ISO bassa
Consente di registrare un’immagine più uniforme. Tuttavia, se l’esposizione non è sufficiente, l’immagine potrebbe diventare più scura.
46
IT
Page 47

Bil.bianco

Consente di regolare i toni dei colori in base alle condizioni di luce circostanti. Utilizzare questa funzione se il colore dell’immagine sembra innaturale.
1 MENU t (Bil.bianco) t modo desiderato
Indice
(Autom.) Consente di regolare automaticamente il bilanciamento del bianco
in modo che i colori appaiano naturali.
(Luce giorno) Consente la regolazione per riprese all’aperto in
giornate soleggiate, eventi serali, scene notturne, insegne al neon, fuochi d’artificio, ecc.
(Nuvoloso) Consente la regolazione in condizioni di cielo
nuvoloso o in luoghi ombreggiati.
(Luce a
fluorescenza 1)
(Luce a
fluorescenza 2)
(Luce a
fluorescenza 3)
n (Incandescente)
[Luce a fluorescenza 1]: consente la regolazione per luci a fluorescenza bianche. [Luce a fluorescenza 2]: consente di effettuare la regolazione per luci a fluorescenza bianche naturali. [Luce a fluorescenza 3]: consente di effettuare la regolazione per luci a fluorescenza bianche di giorno.
Consente la regolazione per luoghi caratterizzati da luci a incandescenza o in presenza di forti fonti di luce, ad esempio in uno studio fotografico.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
(Flash) Consente di regolare le condizioni del flash.
(Sing. press.) Consente di regolare il bilanciamento del bianco
indipendentemente dalla fonte di luce. Il colore bianco memorizzato in [Imp. s/press.] rappresenta il riferimento per il bianco. Utilizzare questo modo se [Autom.] o altri modi non rendono correttamente i colori.
(Imp. s/
press.)
Consente di acquisire un riferimento del bianco nel modo [Sing. press.]
Continua r
47
IT
Page 48
Note
• [Bil.bianco] non può essere regolato nel modo Regolaz. autom. intelligente o Ripresa facile.
• Nel modo Selezione scena, è possibile cambiare l’impostazione di bilanciamento del bianco solo nel modo (Alta sensibilità) o (Cibi).
• Durante la ripresa dei filmati o quando Selezione scena è impostato sul modo (Alta sensibilità), non è possibile selezionare [Flash] in [Bil.bianco].
• In presenza di luci a fluorescenza tremolanti, la funzione di bilanciamento del bianco potrebbe non funzionare correttamente anche selezionando [Luce a fluorescenza 1], [Luce a fluorescenza 2] o [Luce a fluorescenza 3].
• Durante la ripresa con il flash in un modo diverso da [Flash], [Bil.bianco] è impostato su [Autom.].
[Imp. s/press.] non può essere selezionato durante il caricamento del flash.
zEffetti delle condizioni di illuminazione
Il colore visibile del soggetto è influenzato dalle condizioni di illuminazione. I toni di colore vengono regolati automaticamente nel modo Regolaz. autom. intelligente; tuttavia, è possibile regolare i toni di colore manualmente utilizzando la funzione Bil.bianco.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Tempo/ illuminazione
Caratteristiche della luce
Luce giorno Nuvoloso Luce a
fluorescenza
Bianca (standard) Bluastra Verdastra Rossastra
Incandescente
Per acquisire un riferimento del bianco nel modo [Imp. s/press.]
1 Riprendere un oggetto bianco, quale un foglio di carta, che riempia l’intero
schermo nelle stesse condizioni di luce che si desidera utilizzare durante le riprese del soggetto.
2 MENU t [Bil.bianco] t [Imp. s/press.] t
3 Lo schermo diventa temporaneamente nero; una volta regolato e
memorizzato il bilanciamento del bianco, viene nuovamente visualizzata la schermata di registrazione.
Note
• Se l’indicatore lampeggia durante la ripresa, il bilanciamento del bianco non è ancora impostato o non può essere impostato. Se il bilanciamento del bianco non può essere impostato, effettuare la ripresa con l’impostazione [Autom.].
• Non scuotere o colpire la fotocamera mentre è in corso [Imp. s/press.].
• Quando il modo flash è impostato su [Flash attivato] o [Sincr. lenta (Flash attivato)], il bilanciamento del bianco viene regolato alle condizioni del flash.
z sul tasto di controllo.
Indice
48
IT
Page 49

Mes. fuoco

È possibile modificare il metodo di messa a fuoco. Se risulta difficile ottenere la messa a fuoco appropriata nel modo di messa a fuoco automatica, utilizzare il menu. AF è l’abbreviazione di “Auto Focus”, una funzione che regola automaticamente la messa a fuoco.
Indice
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale), (Programm. automatica) o (Modo filmato).
2 MENU t (Mes. fuoco) t modo desiderato
(Multi AF) Consente di mettere a fuoco
automaticamente un soggetto in tutti i campi della cornice del mirino. Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto nel modo di ripresa dei fermi immagine, intorno all’area a fuoco viene visualizzata una cornice verde.
• Quando è attiva la funzione Rilevamento visi, AF assegna la priorità ai visi.
(Centro AF) Consente di mettere a fuoco
automaticamente un soggetto al centro della cornice del mirino. Utilizzando anche la funzione di blocco AF è possibile comporre l’immagine nel modo desiderato.
(Punto AF) Consente di mettere a fuoco un soggetto
molto piccolo o un’area limitata in modo automatico. Utilizzando anche la funzione di blocco AF è possibile comporre l’immagine nel modo desiderato. Tenere saldamente la fotocamera per evitare errori di allineamento del soggetto e della cornice del telemetro AF.
1.0 m/
3.0 m/7.0 m/ (distanza
illimitata)
Consente di mettere automaticamente a fuoco l’area a una distanza impostata precedentemente (Semimanuale). Questo modo è utile per la ripresa ripetuta di un soggetto alla stessa distanza. Utilizzare “Semimanuale” quando risulta difficile ottenere la nitidezza voluta con la messa a fuoco automatica, ad esempio per la ripresa di un soggetto attraverso una rete o una finestra.
• Consente di mettere a fuoco un soggetto in tutti i campi della cornice del mirino nel modo Semimanuale.
Cornice del telemetro AF (solo per i fermi immagine)
Cornice del telemetro AF
Cornice del telemetro AF
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
49
IT
Page 50
Note
• Quando si utilizza lo zoom digitale o [Illuminat. AF], la cornice del telemetro AF viene disattivata e viene visualizzata con una linea tratteggiata. In tal caso, la fotocamera mette a fuoco i soggetti al centro dello schermo.
• Quando il modo di messa a fuoco non è impostato su [Multi AF], non è possibile utilizzare la funzione Multi AF.
• Per i filmati è disponibile solo [Multi AF] o (distanza illimitata).
• Il modo di messa a fuoco è fissato a [Multi AF], mentre la funzione Otturatore sorriso è attivata.
• L’impostazione della distanza semimanuale contiene alcuni errori, che aumentano quando viene impostato lo zoom sul lato T o quando l’obiettivo viene inclinato verso l’alto o verso il basso.
zMessa a fuoco su soggetti ai bordi dello schermo
Se il soggetto non è a fuoco, procedere come indicato di seguito:
1Ricomporre l’inquadratura in modo che il
Cornice del telemetro AF
Indicatore di blocco AE/AF
soggetto si trovi al centro del telemetro AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto (blocco AF).
2Quando l’indicatore di blocco AE/AF smette di
lampeggiare e rimane illuminato, ritornare all’inquadratura del tutto composta, quindi premere completamente il pulsante di scatto.
• Finché non si preme completamente il pulsante di scatto, è possibile eseguire nuovamente la procedura per il numero di volte necessario.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
50
IT
Page 51

Modo mis.esp.

Consente di selezionare il modo di misurazione esposimetrica, mediante il quale è possibile impostare la parte del soggetto che verrà misurata per determinare l’esposizione.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale), (Programm. automatica) o (Modo filmato).
2 MENU t (Modo mis.esp.) t modo desiderato
(Multipla) Consente di dividere il soggetto in più zone e di misurare ogni
zona. La fotocamera determina un’esposizione correttamente bilanciata (misurazione esposimetrica multipla).
(Centro) Consente di misurare il centro dell’immagine e di determinare
l’esposizione in base alla luminosità del soggetto in quel punto (misurazione esposimetrica calibrata al centro).
(Punto) Consente di misurare soltanto una parte
del soggetto (misurazione esposimetrica locale). Questa funzione risulta utile quando il soggetto si trova in controluce o il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è elevato.
Reticolo di misurazione esposimetrica locale
Si posiziona sul soggetto
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Note
• In Modo filmato, [Punto] non può essere selezionato.
• Se si imposta Modo mis.esp. su un’impostazione diversa da [Multipla], la funzione Rilevamento visi non può essere utilizzata.
• Modo mis.esp. è fissato a [Multipla] quando la funzione Otturatore sorriso è attivata.
51
IT
Page 52

Identificazione scena

La fotocamera rileva automaticamente le condizioni di ripresa e quindi effettua lo scatto. Quando viene rilevato un viso, la sensibilità ISO aumenta in base al movimento del viso per ridurre la sfocatura del soggetto (Rilevamento movimento visi).
Icona Identificazione scena
La fotocamera riconosce i seguenti tipi di scena. Quando la fotocamera determina la scena ottimale, visualizza l’icona corrispondente.
(Crepuscolo), (Ritr. crepusc.), (Crepusc. con treppiede), (Controluce),
(Ritratto in controluce), (Panorama), (Macro), (Ritratto)
Esempio di immagine con
(Controluce) attivato
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Regolaz. autom.
intelligente).
2 MENU t (Identificazione scena) t modo desiderato
(Autom.) Quando la fotocamera riconosce la scena, passa alle impostazioni
ottimali e riprende l’immagine.
(Avanzato) Quando la fotocamera riconosce la scena, passa alle impostazioni
ottimali. Se la fotocamera riconosce (Crepuscolo), (Ritr. crepusc.), (Crepusc. con treppiede), (Controluce) o
(Ritratto in controluce), cambia automaticamente l’impostazione
e riprende un’altra immagine.
• Se vengono riprese due immagini, il simbolo + su diventa verde.
• Se vengono registrate due immagini, Revis. autom. le visualizza in pila verticale.
• Quando la fotocamera riconosce [Ritratto], riprende automaticamente un’altra immagine. L’immagine in cui gli occhi del soggetto sono aperti viene selezionata e registrata automaticamente.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Note
• Identificazione scena non funziona durante l’uso dello zoom digitale.
• Quando il modo di registrazione è impostato su Raffica, o quando è attivata la funzione Otturatore sorriso, Identificazione scena è fissato su [Autom.].
• Le impostazioni del flash disponibili sono [Flash automatico] e [Flash disattivato].
• Le scene (Crepusc. con treppiede) a volte non possono essere riconosciute in un ambiente in cui le vibrazioni vengono trasferite alla fotocamera fissata sul treppiede.
• A volte un otturatore lento provoca il riconoscimento di una scena come (Crepusc. con treppiede). Mantenere ferma la fotocamera durante la ripresa.
• L’icona dell’impostazione corrente e l’icona Identificazione scena sono visualizzate indipendentemente dalle impostazioni di visualizzazione dello schermo.
• Queste scene potrebbero non essere riconosciute a seconda della situazione.
Continua r
52
IT
Page 53
zImmagini riprese in [Avanzato]
Se la fotocamera riconosce scene difficili da riprendere, come (Crepuscolo), (Ritr. crepusc.), (Crepusc. con treppiede), (Controluce) o (Ritratto in controluce), riprende due immagini con effetti differenti, impostati come indicato di seguito. È possibile selezionare l’immagine preferita dopo la ripresa.
Indice
Primo scatto* Secondo scatto Scatto nel modo Sincr. lenta Scatto con sensibilità maggiore per ridurre la
sfocatura
Scatto nel modo Sincr. lenta utilizzando come riferimento il viso più illuminato dal flash
Scatto nel modo Sincr. lenta Scatto con una velocità dell’otturatore inferiore e
Scatto con il flash Scatto con regolazione di contrasto e luminosità
Scatto utilizzando come riferimento il viso più illuminato dal flash
* Il flash è utilizzato solo nel modo [Autom.].
Scatto con sensibilità maggiore utilizzando come riferimento il viso più illuminato dal flash per ridurre la sfocatura
sensibilità normale
dello sfondo (DRO plus) Scatto con regolazione di contrasto e luminosità tra
viso e sfondo (DRO plus)
zChe cos’è la funzione Riduzione degli occhi chiusi?
Quando è impostato [Avanzato] e la fotocamera riconosce (Ritratto), riprende automaticamente un’altra immagine*. L’immagine in cui gli occhi del soggetto sono aperti viene selezionata e registrata automaticamente. Se gli occhi sono chiusi in entrambe le immagini, viene visualizzato il messaggio “Rilevati gli occhi chiusi” e viene registrata solo la prima immagine.
* Tranne durante l’uso del modo Flash attivato o dell’otturatore lento.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
53
IT
Page 54

Sensibilità rilevam. sorrisi

Consente di impostare la sensibilità della funzione Otturatore sorriso per il rilevamento dei sorrisi.
1 MENU t (Sensibilità rilevam. sorrisi) t modo desiderato
Indice
(Grande
sorriso)
(Sorriso
normale)
(Leggero
sorriso)
Note
• I sorrisi non possono essere rilevati correttamente in alcune condizioni.
• [Sensibilità rilevam. sorrisi] non può essere regolato nel modo Ripresa facile o Modo filmato.
• È possibile modificare l’impostazione Sensibilità rilevam. sorrisi quando il modo (Alta sensibilità),
(Ripr. morbida), (Ritr. crepusc.), (Spiaggia) o (Neve) è selezionato nel modo Selezione
scena.
Rileva un sorriso grande.
Rileva un sorriso normale.
Rileva persino un sorriso piccolo.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
54
IT
Page 55

Rilevamento visi

Consente di scegliere se utilizzare la funzione Rilevamento visi e il soggetto che ottiene la priorità nella regolazione della messa a fuoco durante l’uso della funzione. Consente il rilevamento dei visi dei soggetti e la regolazione automatica di messa a fuoco, flash, esposizione, bilanciamento del bianco e riduzione degli occhi rossi.
Indice
Cornice Rilevamento visi (arancione)
Quando la fotocamera rileva un soggetto, è in grado di riconoscere il soggetto principale e di impostare la messa a fuoco secondo un ordine di priorità. La cornice Rilevamento visi per il soggetto principale diventa arancione. La cornice di messa a fuoco diventa verde se si preme parzialmente il pulsante di scatto.
Cornice Rilevamento visi (bianca)
1 MENU t (Rilevamento visi) t modo desiderato
(Spento) Consente di disattivare la funzione Rilevamento visi.
(Autom.) Consente di selezionare il viso che la fotocamera mette
automaticamente a fuoco.
(Priorità
bambini)
(Priorità
adulti)
Note
• [Rilevamento visi] non può essere selezionato in Ripresa facile o Modo filmato.
• È possibile selezionare [Rilevamento visi] solo quando il modo di messa a fuoco è impostato su [Multi AF] o se Modo mis.esp. è impostato su [Multipla].
• La funzione Rilevamento visi non è utilizzabile durante l’uso dello zoom digitale.
• È possibile rilevare un massimo di 8 visi nell’inquadratura. Tuttavia, è possibile rilevare solo quattro visi dei soggetti quando è selezionato il modo (Ripr. morbida) nel modo Selezione scena.
• Adulti e bambini non possono essere rilevati correttamente in alcune condizioni.
• Durante la ripresa con Otturatore sorriso, [Rilevamento visi] viene automaticamente impostato su [Autom.] anche se è impostato su [Spento].
Consente di rilevare e riprendere con priorità i visi di bambini.
Consente di rilevare e riprendere con priorità i visi di adulti.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
55
IT
Page 56
zRegistrazione del viso con priorità (Memoria viso
selezionato)
Di solito la fotocamera seleziona automaticamente il viso da mettere a fuoco in base all’impostazione di [Rilevamento visi]; tuttavia, è anche possibile selezionare e registrare un viso a cui assegnare la priorità.
Cornice priorità viso disattivata
1Premere z sul tasto di controllo durante Rilevamento visi. Il viso più a sinistra viene
registrato come viso con priorità, e la cornice cambia da a una cornice arancione ().
2Ogni volta che si preme z, la priorità si sposta di un viso a destra. Premere più volte z
fino a quando la cornice arancione ( ) non si trova sul viso da registrare.
3Per annullare la registrazione del viso, spostare la cornice arancione sul viso più a destra,
quindi premere di nuovo z.
• Quando si estrae la batteria dalla fotocamera, la registrazione del viso viene azzerata.
• Quando il viso registrato scompare dallo schermo LCD, la fotocamera ritorna all’impostazione
selezionata da [Rilevamento visi]. Quando il viso registrato viene visualizzato di nuovo sullo schermo LCD, la fotocamera mette a fuoco il viso registrato.
• Il viso registrato potrebbe non essere rilevato correttamente in base alla luminosità dell’ambiente
circostante, alla pettinatura del soggetto, ecc. In questo caso, registrare di nuovo il viso alle condizioni in cui sarà ripresa l’immagine.
• Quando viene utilizzata la funzione Otturatore sorriso con la cornice di Rilevamento visi registrata,
Rilevamento sorrisi viene eseguito solo sul viso registrato.
• Nel modo Ripresa facile, non è possibile registrare il viso con priorità.
• Non è possibile selezionare il viso con priorità quando è impostato [Ripresa con esposizione
manuale].
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zFacilitare il rilevamento dei visi
• Utilizzare un livello di illuminazione adeguato.
• Assicurarsi che i visi dei soggetti non siano coperti da cappelli, maschere, occhiali da sole, ecc.
• Assicurarsi che i soggetti siano rivolti verso la fotocamera.
56
IT
Page 57

Liv. Flash

Consente di regolare la quantità di luce del flash. Il livello del flash può essere impostato con incrementi di 1/3 EV.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale) o (Programm. automatica).
2 MENU t (Liv. Flash) t impostazione EV desiderata
Note
• A volte gli effetti non sono visibili quando il soggetto è troppo luminoso o troppo buio.
• Il valore non è visualizzato sullo schermo. È indicato come o .
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
57
IT
Page 58

Riduzione degli occhi chiusi

Quando Selezione scena è impostato su (Ripr. morbida) durante la ripresa di un’immagine, la fotocamera riprende automaticamente due immagini consecutive. La fotocamera seleziona, visualizza e registra automaticamente l’immagine in cui gli occhi non sono chiusi.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Selezione scena).
Indice
2 Selezionare (Ripr. morbida). 3 MENU t (Riduzione degli occhi chiusi) t modo desiderato
(Autom.)
(Spento)
Note
• Riduzione degli occhi chiusi non è utilizzabile nei seguenti casi. – Durante l’uso del flash – Durante la ripresa nel modo Raffica/Variazione – Quando la funzione Rilevamento visi non è utilizzabile – Quando è attivata la funzione Otturatore sorriso
• A volte la funzione Riduzione degli occhi chiusi non ha effetto in base alla situazione.
• Quando la funzione Riduzione degli occhi chiusi è impostata su [Autom.] ma vengono registrate solo immagini in cui i soggetti hanno gli occhi chiusi, sul display LCD viene visualizzato il messaggio “Rilevati gli occhi chiusi”. Ripetere la ripresa, se necessario.
Quando Rilevamento visi è attivo, la funzione Riduzione degli occhi chiusi entra in funzione al fine di registrare immagini in cui i soggetti hanno gli occhi aperti.
Consente di disattivare la funzione Riduzione degli occhi chiusi.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
58
IT
Page 59

Rid.occhi rossi

Il flash lampeggia due o più volte prima dello scatto, per ridurre il fenomeno degli occhi rossi dovuto all’uso del flash.
1 MENU t (Rid.occhi rossi) t modo desiderato
(Autom.) Quando è attivata la funzione Rilevamento visi, il flash lampeggia
velocemente e automaticamente per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
(Acceso) Il flash lampeggia sempre per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
(Spento) Consente di disattivare Rid.occhi rossi.
Note
• [Rid.occhi rossi] non può essere selezionato in Ripresa facile, Modo filmato o Otturatore sorriso.
• Per evitare la sfocatura delle immagini, tenere saldamente la fotocamera quando viene rilasciato l’otturatore. Di solito è necessario un secondo dopo la pressione del pulsante di scatto. Accertarsi che il soggetto non si muova durante questo periodo.
• Rid.occhi rossi può non produrre gli effetti desiderati a seconda di differenze e condizioni singole, quali la distanza dal soggetto o il fatto che il soggetto non guardi il flash preliminare.
• Se non si utilizza la funzione Rilevamento visi, Rid.occhi rossi non funziona, nemmeno se si seleziona [Autom.].
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zChe cosa provoca il fenomeno degli occhi rossi?
Le pupille si dilatano negli ambienti bui. La luce del flash viene riflessa dai vasi sanguigni dietro l’occhio (retina), provocando il fenomeno degli “occhi rossi”.
Fotocamera
Altri modi per ridurre gli occhi rossi
• Selezionare il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena. Il flash viene automaticamente
impostato su [Flash disattivato].
• Se gli occhi del soggetto appaiono rossi, correggere l’immagine con [Ritocco] t [Correzione degli
occhi rossi] nel menu di visualizzazione oppure con il software in dotazione “PMB”.
Occhio
Retina
59
IT
Page 60
DRO
La fotocamera analizza la scena e corregge automaticamente la luminosità e il contrasto per migliorare la qualità dell’immagine. DRO è l’acronimo di “Dynamic Range Optimizer”, una funzione che ottimizza automaticamente la differenza tra parti chiare e scure di un’immagine.
Indice
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale) o (Programm. automatica).
2 MENU t (DRO) t modo desiderato
(Spento) La regolazione non viene effettuata.
(DRO
standard)
(DRO plus) Consente di regolare automaticamente la luminosità e il contrasto
Note
• In base alle condizioni di ripresa, potrebbe non essere possibile ottenere gli effetti di correzione.
• Per il valore ISO è possibile impostare solo [ISO AUTO] o i valori da [ISO 80] a [ISO 800] quando è impostato [DRO plus].
Consente di regolare automaticamente la luminosità e il contrasto delle immagini.
delle immagini.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
60
IT
Page 61

Modo colore

È possibile modificare la luminosità dell’immagine, aggiungendo inoltre degli effetti.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale), (Programm. automatica) o (Modo filmato).
Indice
2 MENU t (Modo colore) t modo desiderato
(Normale) Consente di impostare l’immagine su un colore
standard.
(Vivace) Consente di impostare l’immagine su un colore
luminoso e intenso.
(Seppia) Consente di impostare l’immagine sul colore
seppia.
(B/N) Consente di impostare l’immagine in bianco e
nero.
Nota
• Durante la ripresa di filmati, è possibile selezionare solo [Normale], [Seppia] o [B/N].
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
61
IT
Page 62

Contrasto

È possibile modificare il contrasto delle immagini da riprendere.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale) o (Programm. automatica).
Indice
2 MENU
(–) Il contrasto viene ridotto.
(Standard)
(+) Il contrasto viene aumentato.
t [Contrasto] t impostazione desiderata
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
62
IT
Page 63

Nitidezza

È possibile regolare la nitidezza dell’immagine.
1 Impostare la manopola di selezione del modo su (Ripresa con
esposizione manuale) o (Programm. automatica).
Indice
2 MENU
(–) Per immagini più morbide.
(Standard)
(+) Per immagini più nitide.
t [Nitidezza] t impostazione desiderata
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
63
IT
Page 64

SteadyShot

Consente di selezionare la funzione antisfocatura.
1 MENU t (SteadyShot) t modo desiderato
(Ripresa) Consente di attivare la funzione antisfocatura quando il pulsante di
scatto viene premuto parzialmente.
(Continua) Consente di attivare sempre la funzione antisfocatura. È possibile
stabilizzare le immagini anche per eseguire lo zoom su un soggetto lontano.
(Spento) Per non utilizzare il modo antisfocatura.
operazioni
Indice
Ricerca
Note
• In Regolaz. autom. intelligente, nel modo Ripresa facile o se Selezione scena è impostato sul modo
(Cibi), [SteadyShot] è fissato su [Ripresa].
• [SteadyShot] è fissato a [Continua] quando la funzione Otturatore sorriso è attivata.
• Per i filmati, è possibile impostare solamente [Continua] o [Spento]. L’impostazione predefinita per i filmati è [Continua].
• La carica della batteria viene utilizzata più rapidamente nel modo [Continua] che nel modo [Ripresa].
zSuggerimenti per evitare immagini sfocate
La fotocamera si è mossa accidentalmente durante la ripresa dell’immagine. L’effetto è chiamato “scuotimento della fotocamera”. D’altra parte, se il soggetto si è mosso durante lo scatto dell’immagine, si parla di “sfocatura del soggetto”. Lo scuotimento della fotocamera e la sfocatura del soggetto avvengono spesso in condizioni di poca luce o con velocità dell’otturatore ridotte, come quelle dei modi (Ritr. crepusc.) o (Crepuscolo). In questo caso, effettuare lo scatto tenendo presenti i suggerimenti forniti.
Scuotimento della fotocamera
Le mani o il corpo tremano mentre si tiene in mano la fotocamera e si preme il pulsante di scatto, quindi l’intera ripresa risulta sfocata.
• Utilizzare un treppiede o collocare la fotocamera
su una superficie piana affinché sia ferma.
• Utilizzare l’autoscatto con ritardo di due secondi e
stabilizzare la fotocamera tenendo saldamente le braccia lungo i fianchi dopo aver premuto il pulsante di scatto.
MENU/Ricerca
Indice
Sfocatura del soggetto
Anche se la fotocamera è ferma, il soggetto si muove durante l’esposizione e risulta pertanto sfocato quando viene premuto il pulsante di scatto. Lo scuotimento della fotocamera viene ridotto automaticamente se si utilizza la funzione anti-sfocatura. Tuttavia, la funzione non è efficace per la riduzione della sfocatura del soggetto.
• Selezionare il modo (Alta sensibilità) in Selezione scena.
• Selezionare una sensibilità ISO superiore per aumentare la velocità dell’otturatore, quindi premere il
pulsante di scatto prima che il soggetto si muova.
64
IT
Page 65

Proiez. diapo.

Le immagini vengono riprodotte automaticamente in sequenza, con effetti e musica.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Proiez. diapo.) t z sul tasto di controllo
Indice
3 Selezionare l’impostazione desiderata. 4 [Avvio] t z
5 Premere z per terminare la presentazione.
Note
• Non è possibile riprodurre i filmati.
• Le impostazioni diverse da [Immagine] vengono memorizzate fino al successivo tentativo di modifica.
Immagine
Selezionare il gruppo di immagini da mostrare.
Tutto Consente di riprodurre una presentazione di tutti i fermi immagine
in ordine.
Questa data Consente di riprodurre una presentazione dei fermi immagine con
l’intervallo di date selezionato quando il modo di visualizzazione è
(Visione data).
Questo evento Consente di riprodurre una presentazione dei fermi immagine nel
gruppo di eventi selezionato quando il modo di visualizzazione è
(Visione evento).
Preferiti 1-6 Consente di riprodurre una presentazione dei soli fermi immagine
nel numero Preferiti selezionato quando il modo di visualizzazione è (Preferiti).
Cartella Consente di riprodurre una presentazione dei fermi immagine nella
cartella selezionata quando il modo di visualizzazione è
(Visione cartella).
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Nota
• Questa impostazione è fissa su [Cartella] quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
Effetti
Consente di selezionare la velocità di riproduzione e l’atmosfera delle presentazioni.
Sempl. Un presentazione semplice in cui i fermi immagine si alternano ad
un intervallo preimpostato. L’intervallo di riproduzione è regolabile in [Interv.].
Nostalgico Una presentazione di diapositive che riproduce l’atmosfera tipica
dei film.
Continua r
65
IT
Page 66
Elegante Una presentazione di diapositive che avanza a ritmo intermedio. Attivo Una presentazione di diapositive a ritmo elevato adatta a scene
movimentate.
Musica
Consente di specificare la musica da riprodurre durante le presentazioni. È possibile selezionare più di una traccia musicale di sottofondo. Premere V sul tasto di controllo per visualizzare la schermata di controllo del volume, quindi premere v/V per regolare il volume.
Silenziam. Consente di disattivare BGM. Music1 L’impostazione predefinita per una presentazione [Sempl.]. Music2 L’impostazione predefinita per una presentazione [Nostalgico]. Music3 L’impostazione predefinita per una presentazione [Elegante]. Music4 L’impostazione predefinita per una presentazione [Attivo].
Interv.
Consente di impostare l’intervallo di cambiamento della schermata. L’impostazione viene regolata su [Autom.] quando il valore [Sempl.] non è selezionato per l’opzione [Effetti].
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
1 sec Consente di impostare l’intervallo di visualizzazione delle
3 sec
5 sec
10 sec Autom. L’intervallo viene impostato in base alla voce [Effetti] selezionata.
immagini per una presentazione [Sempl.].
Ripeti
Consente di attivare o disattivare la ripetizione della presentazione.
Acceso Consente di riprodurre le immagini in un ciclo continuo. Spento Una volta riprodotte tutte le immagini, la presentazione termina.
zSelezione della musica di sottofondo
È possibile trasferire i file musicali desiderati contenuti nei CD o i file MP3 nella fotocamera per riprodurli durante una presentazione. Per trasferire la musica, installare il software “Music Transfer” (in dotazione) sul computer. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine 118 e 121.
• È possibile registrare un massimo di quattro brani musicali sulla fotocamera (i quattro brani
preimpostati (Music1 - Music4) possono essere sostituiti con quelli trasferiti).
• La durata massima di ciascun file musicale per la riproduzione sulla fotocamera è di circa 5 minuti.
• Se non è possibile riprodurre un file musicale a causa di danni o altri problemi di funzionamento del
file, eseguire [Form.musica] (pagina 98) e ripetere il trasferimento dei file musicali.
Indice
66
IT
Page 67

Elenco date

Con questa funzionalità è possibile selezionare la data da riprodurre utilizzando Visione data. Il punto 2 non è necessario se [Visione data] è già impostato.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Modo visione) t (Visione data) t z sul tasto di
controllo
3 MENU t (Elenco date) t z 4 Selezionare la data da visualizzare t z.
Nota
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
zInformazioni sulla schermata Elenco date
• Selezionare il mese da visualizzare con / .
• Per uscire da Elenco date, selezionare mediante il tasto di controllo, quindi premere z.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
67
IT
Page 68

Elenco eventi

Con questa funzionalità è possibile selezionare il gruppo di eventi da riprodurre utilizzando Visione evento. È possibile immettere un nome di evento per ogni gruppo utilizzando il software “PMB” (in dotazione). Per i dettagli sull’immissione del nome dell’evento, vedere “Guida di PMB”. Il punto 2 non è necessario se [Visione evento] è già impostato.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Modo visione) t (Visione evento) t z sul tasto di
controllo
3 MENU t (Elenco eventi) t z
operazioni
Indice
Ricerca
4 Selezionare il gruppo di eventi da visualizzare t z.
Nota
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
zInformazioni sulla schermata Elenco eventi
• L’indicatore del mese a destra nella schermata mostra il mese dell’evento nella parte superiore dello schermo. Selezionare il mese dell’evento da visualizzare con / .
• Per uscire da Elenco eventi, selezionare mediante il tasto di controllo, quindi premere z.
MENU/Ricerca
Indice
68
IT
Page 69

Modo visione

Consente di selezionare il formato per la visualizzazione di più immagini.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Modo visione) t modo desiderato t z sul tasto di
controllo
(Visione
data)
(Visione
evento)
(Preferiti) Consente di visualizzare le immagini
Consente di visualizzare le immagini per data. Selezionare [Elenco date] dal menu per selezionare una data specifica da un calendario.
Consente di analizzare gli scatti per data e frequenza, di organizzare automaticamente le immagini per gruppo e di visualizzarle. Selezionare [Elenco eventi] dal menu per selezionare il gruppo di eventi da visualizzare.
registrate come Preferiti. Selezionare il numero di Preferiti da visualizzare.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
(Visione
cartella)
Note
• Quando si utilizza la memoria interna, Modo visione è impostato su [Visione cartella].
• Se le immagini registrate con altre fotocamere non possono essere riprodotte sulla presente fotocamera, visualizzare le immagini in [Visione cartella].
Le immagini vengono visualizzate e organizzate per cartelle. Se è già stata creata una cartella di registrazione, selezionare [Seleziona cartella] dal menu per selezionare una cartella da visualizzare.
zVisione di immagini riprese con una fotocamera
diversa
La schermata per la selezione di un metodo di visualizzazione viene mostrata quando nella fotocamera viene inserita una “Memory Stick Duo” contenente immagini riprese con questa fotocamera e immagini riprese con un’altra fotocamera.
“Riproduci solo immagini registrate”/“Riprod. tutte le imm. con vis. cart.”
Se si seleziona “Riproduci solo immagini registrate”, le immagini vengono riprodotte nel Modo visione selezionato. Alcune immagini riprese con altre fotocamere non sono riproducibili.
Se si seleziona “Riprod. tutte le imm. con vis. cart.”, la fotocamera passa a Visione cartella e consente di riprodurre tutte le immagini.
Indice
Continua r
69
IT
Page 70
z[Visione evento]
[Visione evento] è la funzione che consente alla fotocamera di analizzare gli scatti per data e frequenza, di organizzare automaticamente le immagini per gruppo e di visualizzarle. È possibile assegnare nomi ad ogni evento utilizzando il software “PMB” in dotazione.
Riprese di animali
Indice
Evento
Animale
* Nessuna foto ripresa
Riprese di viaggi
Riprese di matrimoni
Evento Evento
Viaggio Matrimonio
Passaggio del tempo
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
70
IT
Page 71

Filtro per visi

Con questa funzionalità è possibile filtrare le immagini e visualizzarle.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Filtro per visi) t modo desiderato t z sul tasto di
controllo
(Spento) Le immagini non vengono filtrate.
(Tutte le persone) Le immagini vengono filtrate secondo condizioni specifiche e
(Bambini)
(Neonati)
(Sorrisi)
Note
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
• Quando Modo visione è impostato su [Visione cartella], non è possibile utilizzare la funzione Filtro per visi.
• A volte le immagini vengono nascoste o visualizzate per sbaglio.
• A volte il filtro non può essere applicato a immagini riprese con altre fotocamere.
quindi visualizzate.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
71
IT
Page 72

Agg. / Canc. Preferiti

Selezionare le immagini preferite e aggiungerle o rimuoverle dai gruppi di Preferiti. Per le immagini registrate viene visualizzato il simbolo .
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Agg. / Canc. Preferiti) t modo desiderato t z sul tasto
di controllo
3 Selezionare il numero del gruppo Preferiti t z. 4 MENU t [OK] t z
(Qs. imm.) Consente di registrare o rimuovere l’immagine attualmente
visualizzata nei Preferiti.
(Immagini
multiple)
(Aggiunta tot. in
gamma data)
(Aggiungi tutto
in evento)
(Canc. tutto in
gamma data)
(Canc. tutte le
imm. qs. even.)
(Cancella tutto
in Preferiti)
Consente di selezionare e registrare/eliminare più immagini nei Preferiti. Eseguire le seguenti operazioni dopo il punto 3.
1Selezionare un’immagine e premere z.
Ripetere i punti precedenti fino a quando non ci sono più immagini da aggiungere/rimuovere. Selezionare un’immagine con il simbolo per cancellare il simbolo .
2MENU t [OK] t z Consente di registrare nei Preferiti tutte le immagini nell’intervallo
di date selezionate o nel gruppo di eventi utilizzando il modo Indice.
Consente di rimuovere tutte le immagini dai Preferiti nel modo Indice.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Note
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
• Quando Modo visione è impostato su [Visione cartella], non è possibile aggiungere o rimuovere immagini nei Preferiti.
72
IT
Page 73

Ritocco

Consente di aggiungere effetti o di apportare correzioni a un’immagine registrarla e di salvarla in un nuovo file. L’immagine originale viene mantenuta.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
Indice
2 MENU t (Ritocco) t modo desiderato t z sul tasto di controllo
3 Eseguire il ritocco secondo la procedura operativa di ogni modo.
(Rifinitura) Consente di registrare l’immagine
di riproduzione ingrandita.
1 Spostare la levetta verso (T) per
lo zoom avanti o (W) per lo zoom indietro.
2 Impostare il punto di zoom con il
tasto di controllo.
3 MENU t selezionare una
dimensione dell’immagine da salvare t z
4 [OK] t z
• La qualità delle immagini rifinite potrebbe risultare ridotta.
• A seconda dell’immagine, la dimensione dell’immagine ritagliata può variare.
(Correzione
degli occhi rossi)
(Maschera di
contrasto)
Consente di correggere il fenomeno degli occhi rossi causato dal flash.
1 Selezionare [OK] mediante il tasto
di controllo t z.
• A seconda dell’immagine, potrebbe non essere possibile correggere il fenomeno degli occhi rossi.
Consente di rendere più nitida l’immagine all’interno di una cornice.
1 Selezionare l’area (cornice)
dell’immagine da ritoccare mediante il tasto di controllo t MENU.
2 [OK] t z
• In base all’immagine, è possibile che la correzione applicata non sia sufficiente e che la qualità dell’immagine risulti ridotta.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
73
IT
Page 74
(Messa a
fuoco morbida)
(Colore
parziale)
(Obiettivo grandangol. 180°)
(Filtro incrociato)
(Sfocatura
radiale)
Consente di applicare un effetto di sfocatura alla superficie attorno a un punto selezionato per mettere in evidenza un soggetto.
1 Selezionare il punto centrale
dell’immagine da ritoccare mediante il tasto di controllo t MENU.
2 Selezionare il livello di ritocco
t z.
3 Regolare l’area da ritoccare con la
levetta W/T (Zoom) t [OK] t z.
Consente di applicare un effetto monocromatico alla superficie attorno a un punto selezionato per mettere in evidenza un soggetto.
1 Selezionare il punto centrale
dell’immagine da ritoccare mediante il tasto di controllo t MENU.
2 Regolare l’area da ritoccare con la
levetta W/T (Zoom) t [OK] t z.
Consente di applicare un effetto grandangolare alla superficie attorno a un punto selezionato.
1 Selezionare il punto centrale
dell’immagine da ritoccare mediante il tasto di controllo t MENU.
2 Selezionare il livello di ritocco
t z.
3 [OK] t z
Consente di aggiungere un effetto di luce alle sorgenti luminose.
1 Selezionare il livello di ritocco
mediante il tasto di controllo t z.
2 Regolare la lunghezza da ritoccare
con la levetta W/T (Zoom) t [OK] t z.
Consente di decidere il punto centrale per esprimere movimento nel fermo immagine.
1 Selezionare il punto centrale
dell’immagine da ritoccare mediante il tasto di controllo t MENU.
2 Regolare l’area da ritoccare con la
levetta W/T (Zoom) t [OK] t z.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Continua r
74
IT
Page 75
(Retro) Consente di attenuare l’immagine
sfocandola e abbassando la luce circostante, in modo che sembri scattata con una vecchia macchina fotografica.
1 Selezionare il livello di ritocco
mediante il tasto di controllo t z.
2 Regolare l’area da ritoccare con la
levetta W/T (Zoom) t [OK] t z.
(Sorrisi) Questa funzionalità consente di
porre un sorriso sul viso di una persona.
1 Selezionare il livello di ritocco
mediante il tasto di controllo t z.
2 [OK] t z
• Il ritocco potrebbe non essere consentito su alcune immagini.
Nota
• I filmati non possono essere ritoccati.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
75
IT
Page 76

Ridimensionam. multiplo

È possibile cambiare il rapporto di formato e le dimensioni delle immagini riprese per poi registrarle come nuovi file. È possibile convertire le immagini nel rapporto di formato 16:9 per la visione ad alta definizione e nel formato VGA per blog o allegati e-mail.
Indice
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Ridimensionam. multiplo) t modo desiderato t z sul
tasto di controllo
3 Eseguire lo zoom sull’area da rifinire con la levetta W/T (Zoom).
4 Specificare l’area da rifinire mediante il tasto di controllo. 5 MENU t [OK] t z
(HDTV) Consente di cambiare il rapporto
di formato da 4:3/3:2 a 16:9 e di salvare l’immagine con le dimensioni 2M.
(Blog / E-
mail)
Note
• Non è possibile ridimensionare i filmati.
• Le immagini riprese nel formato VGA non possono essere ridimensionate al formato [HDTV].
• L’ingrandimento delle immagini e il ridimensionamento multiplo possono ridurre la qualità dell’immagine.
Consente di cambiare il rapporto di formato da 16:9/3:2 a 4:3 e di salvare l’immagine con le dimensioni VGA.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
76
IT
Page 77

Canc.

Consente di selezionare le immagini indesiderate per l’eliminazione. È inoltre possibile eliminare le immagini utilizzando il tasto (Canc.) (pagina 36).
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Canc.) t modo desiderato t z sul tasto di controllo 3 [OK] t z
(Qs. imm.) Consente di eliminare l’immagine visualizzata nel modo a
immagine singola.
(Immagini
multiple)
(Tutto qs. cart.)
(Tutte le imm. in
gamma data)
(Tutto in evento)
È possibile selezionare ed eliminare più immagini. Eseguire le seguenti operazioni dopo il punto 2.
1Selezionare un’immagine e premere z.
Ripetere i punti precedenti fino a quando non ci sono più immagini da eliminare. Selezionare un’immagine con il simbolo
per cancellare il simbolo .
2MENU t [OK] t z Consente di eliminare con una sola operazione tutte le immagini
nella cartella, intervallo di date o gruppo di eventi selezionati.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Note
• Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione (Ripresa facile), è possibile scegliere tra [Cancella immagine singola] o [Cancella tutte le immagini].
• Quando Modo visione è impostato su [Preferiti], non è possibile eliminare le immagini.
77
IT
Page 78

Proteggi

Consente di proteggere le immagini registrate dalla cancellazione accidentale. Per le immagini registrate viene visualizzato il simbolo .
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Proteggi) t modo desiderato t z sul tasto di controllo
(Qs. imm.) Consente di proteggere l’immagine visualizzata nel modo a
immagine singola.
(Immagini
multiple)
zPer annullare la protezione
Selezionare l’immagine di cui si desidera annullare la protezione, quindi sbloccarla premendo z sul tasto di controllo, con la stessa procedura utilizzata per proteggerla. L’indicatore scompare e la protezione viene annullata.
È possibile selezionare e proteggere più immagini. Eseguire le seguenti operazioni dopo il punto 2.
1Selezionare un’immagine e premere z.
Ripetere i punti precedenti fino a quando non ci sono più immagini da proteggere. Selezionare un’immagine con il simbolo per cancellare il simbolo .
2MENU t [OK] t z
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
78
IT
Page 79

DPOF

DPOF (Digital Print Order Format) è una funzione che consente di specificare le immagini della “Memory Stick Duo” da stampare in seguito. Per le immagini registrate viene visualizzato il simbolo (Ordine di stampa).
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
Indice
2 MENU t t modo desiderato t z sul tasto di controllo
(Qs. imm.) Consente di stampare in ordine le immagini visualizzate nel modo a
immagine singola.
(Immagini
multiple)
Note
• Il contrassegno (Ordine di stampa) non può essere aggiunto a filmati o immagini nella memoria interna.
• È possibile aggiungere un contrassegno (Ordine di stampa) a un massimo di 999 immagini.
È possibile selezionare e stampare in ordine più immagini. Eseguire le seguenti operazioni dopo il punto 2.
1Selezionare un’immagine e premere z.
Ripetere i punti precedenti fino a quando non ci sono più immagini da stampare. Selezionare un’immagine con il simbolo
per cancellare il simbolo .
2MENU t [OK] t z
zRimozione del simbolo DPOF
Selezionare l’immagine da cui cancellare la registrazione DPOF, quindi premere z sul tasto di controllo nella stessa procedura seguita per applicare un contrassegno DPOF. Il contrassegno scompare e la registrazione DPOF viene annullata.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
79
IT
Page 80

Seleziona cartella

Quando vengono create più cartelle nella “Memory Stick Duo”, questa funzione consente di selezionare la cartella contenente l’immagine da riprodurre. Il punto 2 non è necessario se [Visione cartella] è già impostato.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione).
Indice
2 MENU t (Modo visione) t (Visione cartella) t z sul tasto di
controllo
3 MENU t (Seleziona cartella) t z
4 Selezionare la cartella mediante b/B. 5 [OK] t z
Nota
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
zVisualizzazione di immagini in più cartelle
Quando vengono create più cartelle, sulla prima e sull’ultima immagine nella cartella vengono visualizzati i seguenti indicatori.
: per passare alla cartella precedente : per passare alla cartella successiva : per passare alla cartella precedente o a quella successiva
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
80
IT
Page 81

Ruota

Consente di ruotare un fermo immagine. Utilizzare questa funzione per visualizzare in verticale un’immagine con orientamento orizzontale.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il tasto (Riproduzione). 2 MENU t (Ruota) t z sul tasto di controllo
operazioni
Indice
Ricerca
3 Ruotare l’immagine mediante [ / ] t b/B. 4 [OK] t z
Note
• Non è possibile ruotare filmati o fermi immagine protetti.
• Potrebbe non essere possibile ruotare le immagini riprese con altre fotocamere.
• Durante la visualizzazione di immagini su un computer, le informazioni sulla rotazione dell’immagine potrebbero non essere prese in considerazione a seconda del software in uso.
MENU/Ricerca
Indice
81
IT
Page 82

Illuminat. AF

L’illuminatore AF fornisce una sorgente di luce aggiuntiva per semplificare la messa a fuoco di un soggetto in condizioni di scarsa illuminazione. L’illuminatore AF emette una luce rossa, consentendo alla fotocamera di mettere a fuoco in modo semplice quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente, finché la messa a fuoco è bloccata. A questo punto, compare l’indicatore .
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa. 2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Illuminat. AF]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Autom. Consente di attivare l’illuminatore AF. Spento Consente di disattivare l’illuminatore AF.
Note
• È possibile ottenere la messa a fuoco a condizione che la luce dell’illuminatore AF raggiunga il soggetto, anche se la luce stessa è decentrata rispetto al soggetto.
• Non è possibile utilizzare l’illuminatore AF quando: – [Mes. fuoco] è impostato sul modo Semimanuale. – [Obiet. conv.] è impostato su un modo diverso da [Spento]. – Il modo (Ripresa avanzata sport), (Panorama), (Crepuscolo) o Fuochi artif. ( ) è selezionato
nel modo Selezione scena.
• Se viene utilizzato l’illuminatore AF, la cornice del telemetro AF normale viene disattivata e ne viene visualizzata una nuova caratterizzata da una linea tratteggiata. AF funziona assegnando la priorità ai soggetti in prossimità del centro della cornice.
• L’illuminatore AF emette una luce molto intensa. Anche se non sussistono pericoli per la salute, si consiglia di non guardare direttamente nell’emettitore dell’illuminatore AF a distanza ravvicinata.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
82
IT
Page 83

Linea griglia

Facendo riferimento alle linee della griglia, è possibile impostare in modo semplice la posizione di un soggetto orizzontalmente o verticalmente.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa. 2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Linea griglia] t
modo desiderato t z sul tasto di controllo
Acceso Per visualizzare le linee della griglia. Le linee della griglia non
vengono registrate.
Spento Per non visualizzare le linee della griglia.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
83
IT
Page 84

Zoom digitale

Consente di selezionare il modo dello zoom digitale. La fotocamera ingrandisce l’immagine utilizzando lo zoom ottico (fino a 10×). Se la percentuale di zoom viene superata, la fotocamera utilizza lo zoom smart o lo zoom digitale di precisione.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa.
Indice
2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Zoom digitale]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Smart ( ) Consente di ingrandire l’immagine in modo digitale entro
l’intervallo in cui l’immagine non viene distorta, secondo la sua dimensione (zoom smart).
Precis. ( ) Consente di ingrandire tutte le immagini della percentuale di zoom
totale pari a circa 20 tuttavia importante notare che la qualità dell’immagine diminuisce quando viene superata la percentuale di zoom ottico (zoom digitale di precisione).
Spento Lo zoom digitale non viene utilizzato.
Note
• Lo zoom digitale non è disponibile nei seguenti casi: – Se è in corso la ripresa di filmati – Se è in funzione Otturatore sorriso – (Ripresa avanzata sport) è selezionato nel modo Selezione scena
• Lo zoom smart non è disponibile se le dimensioni dell’immagine sono impostate su [10M], [3:2(8M)] o [16:9(7M)].
• La funzione Rilevamento visi non è utilizzabile durante l’uso dello zoom digitale.
×, comprensiva dello zoom ottico 10×. È
Percentuale di zoom totale durante l’uso dello
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
zoom smart (compreso lo zoom ottico 10×)
La percentuale di zoom supportata dipende dalle dimensioni dell’immagine.
Formato Rapporto di zoom totale
5M 3M VGA 16:9(2M)
Circa 14×
Circa 17×
Circa 57×
Circa 19×
84
IT
Page 85

Obiet. conv.

Consente di ottenere la messa a fuoco appropriata durante l’uso di un obiettivo di conversione (in vendita separatamente). Applicare l’anello adattatore (in vendita separatamente) all’obiettivo di conversione, quindi fissare l’obiettivo alla fotocamera.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa.
Indice
2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Obiet. conv.] t
modo desiderato t z sul tasto di controllo
Pr.piano ( ) Consente di applicare un obiettivo per primi piani. Telefoto ( ) Consente di applicare un obiettivo di conversione per telefoto. Grandang. ( ) Consente di applicare un obiettivo di conversione grandangolare. Spento Consente di non applicare un obiettivo di conversione.
Note
• Durante l’uso del flash integrato, la luce del flash potrebbe essere bloccata, provocando la comparsa di un’ombra.
• Nelle immagini può essere visibile un’immagine riflessa dell’obiettivo a causa del riflesso tra questo obiettivo e l’obiettivo di conversione.
• L’impostazione macro è fissa su [Autom.].
• L’area di zoom disponibile è limitata.
• L’area di messa a fuoco disponibile è limitata.
• Illuminat. AF non emette luce.
• Non è possibile selezionare Semimanuale.
• Se si riprendono immagini con un teleobiettivo, la fotocamera può mettere a fuoco i soggetti vicini anche nei modi (Panorama) e (Crepuscolo).
• Se si riprendono le immagini con un obiettivo di conversione, potrebbe non essere possibile registrare immagini nel modo (Fuochi artif.) con un effetto ottimale.
• Consultare inoltre le istruzioni per l’uso in dotazione con l’obiettivo di conversione e l’anello adattatore.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
85
IT
Page 86

Orientam. autom.

Quando la fotocamera viene ruotata per riprendere un’immagine verticale (ritratto), la fotocamera registra il cambiamento di posizione e visualizza l’immagine in verticale.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa. 2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Orientam.
autom.] t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Acceso Consente di registrare l’immagine con l’orientamento corretto. Spento Consente di disattivare Orientam. autom..
Note
• Lo sfondo è nero a sinistra e a destra delle immagini con orientamento verticale.
• In base all’angolazione di ripresa della fotocamera, l’orientamento dell’immagine potrebbe non essere registrato correttamente.
• Non è possibile utilizzare Orientam. autom. in Modo filmato.
zRotazione delle immagini dopo la registrazione
• Se l’orientamento di un’immagine non è corretto, è possibile utilizzare [Ruota] nella schermata
Menu per visualizzare l’immagine in verticale.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
86
IT
Page 87

Revis. autom.

Consente di visualizzare l’immagine registrata sullo schermo per circa due secondi subito dopo avere ripreso un fermo immagine.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa. 2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Revis. autom.]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Acceso Consente di utilizzare Revis. autom.. Spento Consente di disattivare Revis. autom..
operazioni
Indice
Ricerca
zRipresa di un’immagine senza ritardo
• Quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente, il display dell’immagine registrata
scompare ed è possibile riprendere immediatamente un’altra immagine, anche se Revis. autom. è impostato su [Acceso].
zVisualizzazione continua di un’immagine di Revis.
autom.
• Quando si tiene premuto il pulsante di scatto dopo la ripresa, l’immagine di Revis. autom. rimane
visualizzata finché non viene rilasciato il pulsante di scatto.
MENU/Ricerca
Indice
87
IT
Page 88

Segn. ac.

Consente di selezionare o disattivare il segnale emesso durante l’uso della fotocamera.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Segn. ac.] t
modo desiderato t z sul tasto di controllo
Indice
Scatto Consente di attivare l’emissione dello scatto dell’otturatore alla
pressione del pulsante di scatto.
Alto
Basso
Spento Consente di disattivare l’emissione del segnale acustico/dello scatto
Consente di attivare l’avviso acustico dello scatto dell’otturatore alla pressione del tasto di controllo/pulsante di scatto. Per abbassare il volume, selezionare [Basso].
dell’otturatore.
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
88
IT
Page 89

Language Setting

Consente di selezionare la lingua da utilizzare per voci di menu, avvisi e messaggi.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Language
Setting] t modo desiderato t z sul tasto di controllo
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
89
IT
Page 90

Guida funz.

È possibile scegliere se la guida funzioni deve essere visualizzata o meno durante l’uso della fotocamera.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Guida funz.] t
modo desiderato t z sul tasto di controllo
Acceso Consente di attivare la visualizzazione della guida delle funzioni. Spento Consente di disattivare la visualizzazione della guida delle
funzioni.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
90
IT
Page 91

Inizializza

Consente di riportare l’impostazione sull’opzione predefinita. Anche se si esegue questa funzione, le immagini vengono conservate.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Inizializza] t
[OK] t z sul tasto di controllo
Nota
• Non spegnere la fotocamera durante l’inizializzazione.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
91
IT
Page 92

Modo dimostraz.

È possibile stabilire se utilizzare una dimostrazione di Otturatore sorriso e Identificazione scena. Se non è necessario visualizzare una dimostrazione, impostare [Spento].
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Modo dimostraz.]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
2 Impostare la manopola di selezione del modo su (Regolaz. autom.
intelligente).
Acceso Consente di dimostrare i modi Identificazione scena e Otturatore
sorriso.
Spento Consente di non eseguire la dimostrazione.
Visualizzare una dimostrazione di Identificazione scena
1 Puntare la fotocamera verso il soggetto.
Quando viene eseguito Identificazione scena, sullo schermo vengono visualizzate l’icona e una descrizione della scena identificata.
2 Premere il pulsante di scatto.
L’immagine viene registrata come una ripresa normale.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
Visualizzare una dimostrazione di Otturatore sorriso
1 Premere il tasto (Sorrisi).
2 Puntare la fotocamera verso il soggetto.
La fotocamera aziona automaticamente l’otturatore quando rileva un sorriso, ma l’immagine non viene registrata.
3 Premere il tasto (Sorrisi) per uscire dal modo dimostrazione.
Note
• [Revis. autom.] è fisso su [Acceso].
• Durante la dimostrazione del modo Identificazione scena, l’impostazione è fissata su [Autom.].
• Anche se è possibile rilasciare l’otturatore nel modo dimostrazione Otturatore sorriso, non viene registrata alcuna immagine.
92
IT
Page 93

COMPONENT

Consente di selezionare il tipo di segnale video di uscita tra SD e HD(1080i) quando si collegano la fotocamera e il televisore utilizzando un Cavo per adattatore di uscita HD (in vendita separatamente), in base al televisore collegato. Consente di utilizzare un Cavo per adattatore di uscita HD conforme a Type2b.
Indice
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [COMPONENT]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
HD(1080i) Selezionare questa voce per collegare la fotocamera a un televisore
ad alta definizione compatibile con i segnali 1080i.
SD Selezionare questa voce per collegare la fotocamera a un televisore
non compatibile con un segnale HD(1080i).
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
93
IT
Page 94

Uscita video

Consente di impostare l’uscita del segnale video in base al sistema di colore TV dell’apparecchio video collegato. I sistemi di colore dei televisori dipendono dal paese e dalla regione. Per visualizzare le immagini su un televisore, verificare il sistema di colore TV del paese o della regione d’uso (pagina 109).
Indice
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Uscita video] t
modo desiderato t z sul tasto di controllo
NTSC Consente di impostare il segnale di uscita video sul modo NTSC
(ad esempio per Stati Uniti e Giappone).
PAL Consente di impostare il segnale di uscita video sul modo PAL (ad
esempio per l’Europa e la Cina).
operazioni
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
94
IT
Page 95

Display zoom amp.

Durante la riproduzione su un televisore ad alta definizione, i fermi immagine con rapporto di formato 4:3 e 3:2 vengono riprodotti con rapporto di formato 16:9. In questo caso, la parte superiore e inferiore dell’immagine viene leggermente tagliata.
operazioni
Indice
Ricerca
Display LCD della fotocamera
Schermo del televisore con Display zoom amp.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Display zoom
amp.] t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Acceso Consente la riproduzione con rapporto di formato 16:9. Spento Consente di disattivare Display zoom amp..
Note
• Display zoom amp. non è disponibile per i filmati, le immagini 16:9 e le immagini visualizzate in verticale.
• L’immagine visualizzata sullo schermo LCD della fotocamera non cambia.
• Se si effettua il collegamento a un televisore mediante cavo USB, A/V per terminale multifunzione (in dotazione), non è possibile utilizzare Display zoom amp..
MENU/Ricerca
Indice
95
IT
Page 96

Collegam. USB

Consente di selezionare il modo USB per il collegamento della fotocamera a un computer o a una stampante compatibile con PictBridge mediante il cavo per il terminale multifunzione.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Collegam. USB]
t modo desiderato t z sul tasto di controllo
Autom. La fotocamera riconosce automaticamente il computer o la
stampante compatibile con PictBridge e imposta la comunicazione con tali dispositivi.
PictBridge Consente di collegare la fotocamera a una stampante compatibile
con PictBridge.
PTP/MTP Quando si collega la fotocamera a un computer, viene avviata la
procedura guidata di riproduzione automatica; i fermi immagine nella cartella di registrazione della fotocamera vengono importati sul computer (con Windows Vista/XP, Mac OS X).
Mass Storage Consente di eseguire un collegamento Mass Storage tra la
fotocamera e un computer o un altro dispositivo USB.
Note
• Se non è possibile collegare la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge con l’impostazione [Autom.], selezionare [PictBridge].
• Se non è possibile collegare la fotocamera a un computer o un dispositivo USB con l’impostazione [Autom.], selezionare [Mass Storage].
• Quando [Collegam. USB] è impostato su [PTP/MTP], non è possibile esportare i filmati su un computer. Per esportare i filmati su un computer, impostare [Collegam. USB] su [Autom.] o [Mass Storage].
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
96
IT
Page 97

Scar.musica

È possibile utilizzare “Music Transfer” sul CD-ROM (in dotazione) per cambiare le tracce musicali di sottofondo.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Scar.musica] t
z sul tasto di controllo
Viene visualizzato il messaggio “Collegare a PC”.
2 Effettuare un collegamento USB tra la fotocamera e il computer, quindi
avviare “Music Transfer”.
3 Seguire le istruzioni a schermo per cambiare i file musicali.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
97
IT
Page 98

Form.musica

È possibile eliminare tutti i file musicali di sottofondo memorizzati nella fotocamera. L’operazione è utile quando i file musicali di sottofondo sono danneggiati e non possono essere riprodotti.
1 MENU t (Impost.) t (Impostaz. principali) t [Form.musica] t
[OK] t z sul tasto di controllo
zRipristino nella fotocamera dei file musicali
preimpostati
È possibile utilizzare “Music Transfer” sul CD-ROM (in dotazione) per ripristinare i file musicali preimpostati.
1Effettuare un collegamento USB tra la fotocamera e il computer. 2Avviare “Music Transfer”, quindi ripristinare la musica predefinita.
• Per ulteriori informazioni sull’uso di “Music Transfer”, vedere la Guida in linea di “Music
Transfer”.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
98
IT
Page 99

Formatta

Consente di formattare la “Memory Stick Duo” o la memoria interna. Le “Memory Stick Duo” disponibili in commercio sono già formattate e pronte per l’uso.
1 MENU t (Impost.) t (Str. “Memory Stick”) o (Strum.
memoria int.) t [Formatta] t [OK] t z sul tasto di controllo
Nota
• Tenere presente che la formattazione cancella permanentemente tutti i dati, incluse le immagini protette.
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
99
IT
Page 100

Crea cart.REG.

Consente di creare una cartella in una “Memory Stick Duo” per la registrazione di immagini. Le immagini vengono registrate nella cartella creata fino a quando non viene creata o selezionata un’altra cartella di registrazione.
1 MENU t (Impost.) t (Str. “Memory Stick”) t [Crea cart.REG.]
t [OK] t z sul tasto di controllo
Note
• Questo elemento non è visualizzato quando viene utilizzata la memoria interna per registrare le immagini.
• Quando si inserisce nella fotocamera una “Memory Stick Duo” utilizzata con altri apparecchi e si riprendono immagini, è possibile che venga creata automaticamente una nuova cartella.
• In una cartella, è possibile memorizzare un massimo di 4.000 immagini. Quando si supera la capacità massima della cartella, viene creata automaticamente una nuova cartella.
zInformazioni sulle cartelle
• Dopo aver creato una nuova cartella, è possibile cambiare la cartella di destinazione per la
memorizzazione (pagina 101) e selezionare la cartella per la visualizzazione delle immagini (pagina 80).
operazioni
Indice
Ricerca
MENU/Ricerca
Indice
100
IT
Loading...