Sony DCR-SR57E, DCR-SR77E, DCR-SR37E User Manual [zh]

Page 1
Fare clic qui
Guida all’uso Handycam
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/
SR67E/SR77E/SR87E
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
IT
Page 2

Uso della Guida all’uso Handycam

Le informazioni sull’utilizzo ottimale della videocamera sono disponibili nella presente Guida all’uso Handycam. Leggere la Guida all’uso Handycam oltre al Manuale delle istruzioni (documento separato). Le informazioni sull’utilizzo della videocamera collegata a un computer sono disponibili in Manuale delle istruzioni e in Guida di PMB, che è la Guida del software “PMB (Picture Motion Browser)” in dotazione.

Ricerca rapida delle informazioni

Fare clic su una voce sul bordo destro di ciascuna pagina per passare alla pagina relativa a tale voce.
Fare clic qui.
È possibile cercare una voce per parola chiave utilizzando Adobe Reader. Consultare la Guida di Adobe
Reader per suggerimenti sull’utilizzo di Adobe Reader.
È possibile stampare la Guida all’uso Handycam.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Informazioni sulla presente Guida all’uso Handycam
Le immagini di esempio utilizzate in questa Guida all’uso Handycam a scopi illustrativi sono state
acquisite utilizzando una fotocamera digitale; pertanto, potrebbero apparire diverse dalle immagini e dagli indicatori sullo schermo che verranno visualizzati effettivamente sulla videocamera.
Per le illustrazioni contenute in questa guida viene utilizzato il modello DCR-SR87E, se non diversamente specificato.
In questa Guida all’uso Handycam, il disco fisso interno della videocamera e la “Memory Stick PRO Duo” vengono chiamati “supporti di registrazione”.
Le “Memory Stick PRO Duo” e “Memory Stick PRO-HG Duo” vengono indicate con “Memory Stick PRO Duo” nel presente manuale.
Il design e le caratteristiche tecniche della videocamera e degli accessori sono soggetti a modifiche senza preavviso.
2
Page 3

Indice

Uso della Guida all’uso Handycam . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 2
Ricerca rapida delle informazioni . .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 2
Tecniche utili per la registrazione . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 6
Parti e comandi . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 7
Indicatori sullo schermo . . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 8
HOME” e “ OPTION” - Uso di due tipi di menu . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 10
HOME MENU . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 10
Uso di
OPTION MENU . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 10
Uso di
Elenchi dei menu . . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 12
Elenco di
Elenco di
Prima di utilizzare la videocamera . .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 14
Note sull’uso della Handycam con unità disco rigido .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 15
Operazioni preliminari
Punto 1: Carica del blocco batteria .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 17
Punto 2: Accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora . . .. . .. .. . 20
Modifica dell’impostazione della lingua . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 21
Registrazione/riproduzione
Cinque consigli utili per una registrazione ottimale . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 22
Registrazione e riproduzione semplificata di filmati e fotografie (funzione
Registrazione di filmati . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 23
Ripresa di fotografie . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . 25
Riproduzione di filmati . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 26
Visualizzazione di fotografie . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. 28
Registrazione. . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 29
Registrazione di filmati . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 29
Ripresa di fotografie . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . 31
Funzioni utili per la registrazione di filmati e fotografie . . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 33
Uso dello zoom . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 33
Registrazione di un audio più coinvolgente
(registrazione surround a 5,1 canali) (DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E) . .. .. . 34
Regolazione dell’esposizione per i soggetti in controluce . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 34
Registrazione nel modo a specchio . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . . 35
Modifica della visualizzazione dello schermo . . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . 35
Riproduzione sulla videocamera . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . . 36
Riproduzione di filmati . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 36
HOME MENU .. .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 12
OPTION MENU . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. 13
Easy Handycam) . .. .. .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 23
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
3
Page 4
Visualizzazione di fotografie . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. 37
Funzioni utili per la riproduzione di filmati e foto .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . 39
Ricerca di una scena desiderata per punto preciso (Indice fotogrammi) . .. .. . 39
Ricerca di una scena desiderata per volto (Indice volti) . .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. 39
Ricerca delle immagini desiderate per data (Indice delle date) . .. . .. .. . .. .. . .. . 40
Uso dello zoom di riproduzione con le foto . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. 41
Riproduzione di una serie di fotografie (Visualizzazione in serie) . . . . . .. .. .. .. . . 42
Riproduzione di immagini su un televisore . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 44
Modifica
Eliminazione di filmati e fotografie . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 47
Acquisizione di una fotografia da un filmato . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 49
Duplicazione/copia di filmati e fotografie dal disco fisso interno a una
“Memory Stick PRO Duo” .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 50
Duplicazione di filmati . . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 50
Copia di fotografie . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 51
Protezione dei filmati e delle fotografie registrati (Proteggi) . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 52
Divisione di un filmato .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 53
Uso della playlist di filmati . . . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 54
Creazione della playlist . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 54
Riproduzione della playlist . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . . 55
Creazione di un disco con un masterizzatore o un registratore DVD .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 56
Creazione di un disco con il masterizzatore DVD dedicato,
DVDirect Express . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 56
Creazione di un disco con un masterizzatore DVD e un apparecchio simile,
diverso da DVDirect Express . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 58
Creazione di un disco con un registratore e un apparecchio simile . . .. .. .. .. . . 59
Verifica delle informazioni relative alla batteria . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 61
Uso dei supporti di registrazione
Modifica del supporto di registrazione .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 62
Selezione del supporto di registrazione . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . . 62
Selezione del supporto di registrazione per le fotografie . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 62
Inserimento della “Memory Stick PRO Duo” . .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 62
Verifica delle informazioni sul supporto . . . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 65
Eliminazione di tutti i filmati e di tutte le fotografie (formattazione) . . .. .. . .. .. . .. .. . .. 66
Come impedire il recupero dei dati memorizzati sul disco fisso interno .. .. .. .. . .. .. . . 67
Personalizzazione della videocamera
IMP.FILM.VCAM. (voci per la registrazione di filmati) . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . . 68
IMP.FOTO VCAM. (voci per la registrazione di fotografie) . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. 72
IMP.VISUAL.IMM. (voci per la personalizzazione del display) . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 74
IMP.AUDIO/DISPL. (voci per la regolazione dell’audio e dello schermo) . .. .. .. . .. .. . .. 76
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
4
Page 5
IMPOST.USCITA (voci disponibili durante il collegamento a un televisore) . . . .. .. .. .. . 78
IMP.OR./
IMPOST.GENERALI (altre voci di impostazione) .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 80
Funzioni impostabili in
LING. (voci per l’impostazione di orologio e lingua) . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 79
OPTION MENU . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 82
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 89
Indicazioni di autodiagnostica/Indicatori di avviso . . .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . 94
Informazioni aggiuntive
Tempo di registrazione dei filmati/numero di fotografie registrabili .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 98
Tempo di registrazione e riproduzione previsto con ciascun
blocco batteria . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 98
Tempo di registrazione previsto dei filmati . .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 99
Numero previsto di fotografie registrabili .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 100
Uso della videocamera all’estero . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 101
Struttura di file/cartelle sul disco fisso interno e sulla “Memory Stick PRO Duo” .. .. 103
Manutenzione e precauzioni . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 105
Informazioni sulla “Memory Stick” . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 105
Informazioni sul blocco batteria “InfoLITHIUM” . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 106
Informazioni sulla gestione della videocamera . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 108
Indice .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 112
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
5
Page 6

Tecniche utili per la registrazione

Controllo della battuta di golf
SPORT .......................................................85 Controluce ................................................ 34
Riprese ottimali di piste da sci o spiagge
MARE ........................................................85
NEVE .........................................................85
Fiori in primo piano Bambino su un
palco illuminato da riflettori
RITRATTO ..................................................85
FOCUS .......................................................84
RIPR.RAVV. ................................................ 83
Messa a fuoco del cane sul lato sinistro
PALCOSCENICO .......................................... 85
Riprese realistiche di fuochi d’artificio
dello schermo
FOCUS .......................................................84
FUOCO SPOT .............................................. 83
ESP./FUOCO SPOT ...................................... 82
FUOCHI ARTIF. ........................................... 85
FOCUS .......................................................84
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
6
Page 7

Parti e comandi

I numeri tra parentesi indicano le pagine di riferimento.
Diffusore
Microfono incorporato (34)
Obiettivo (obiettivo Carl Zeiss) (16)
Interruttore LENS COVER (23, 25, 29, 31)
Connettore remoto A/V (44, 59)
Spia ACCESS (disco fisso) (17)
Quando la spia è accesa o lampeggia, la videocamera sta leggendo o scrivendo dati.
Blocco batteria (17)
Leva di sblocco BATT (batteria) (18)
Presa DC IN (17)
Alloggiamento per “Memory Stick Duo”
(63)
Spie dei modi (filmato)/ (foto) (20)
Tasto MODE (25, 31)
Tasto START/STOP (24, 30)
Cinghia dell’impugnatura (23, 29)
Gancio per tracolla
Attacco per il treppiede
Installare un treppiede (in vendita separatamente) sul relativo attacco utilizzando una vite per treppiede (in vendita separatamente: la lunghezza della vite deve essere inferiore a 5,5 mm).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Leva dello zoom elettrico (33, 41)
Tasto PHOTO (26, 31)
Spia CHG (carica) (17)
Schermo LCD/schermo tattile (10, 35)
Se il pannello LCD viene ruotato di 180 gradi, è possibile chiuderlo con lo schermo LCD rivolto verso l’esterno. Questa posizione è particolarmente utile durante le operazioni di riproduzione.
Tasto (HOME)* (10)
Tasti dello zoom* (33, 41)
Tasto START/STOP* (24, 30)
* DCR-SR38E/SR48E/SR57E/SR67E/
SR77E/SR87E
7
Page 8
Indicatore Significato
SEL.RP.FORM. (69)
60 min
Carica residua della batteria
Pulsante Indietro (10)
Tasto POWER (20)
Tasto DISP (display) (35)
Tasto EASY (24)
Tasto (DISC BURN) (vedere Manuale
delle istruzioni)
Tasto (VISUALIZZA IMMAGINI)
(26, 36)
Spia di accesso (“Memory Stick PRO
Duo”) (63)
Quando la spia è accesa o lampeggia, la videocamera sta leggendo o scrivendo dati.
Tasto (Controluce) (34)
Tasto RESET
Premere RESET per inizializzare tutte le impostazioni, inclusa quella dell’orologio.
Presa (USB) (58)
DCR-SR37E/SR38E/SR57E/SR77E: solo uscita

Indicatori sullo schermo

Parte superiore sinistra
Parte inferiore
Parte centrale
Parte superiore sinistra
Indicatore Significato
Pulsante HOME (10) MODO AUDIO* (68) Registrazione con timer
automatico (88) MIC.ZOOM INCOR. (88) LIV.RIF.MIC. basso (88)
Parte superiore destra
Parte centrale
Indicatore Significato
[ATTESA]/ [REG.]
Stato della registrazione (24, 30)
Dimensioni foto (72)
Impostazione visualizzazione in serie (42)
Indicatori di avviso (94)
Modo di riproduzione (27, 37)
Parte superiore destra
Indicatore Significato
0:00:00
[00min]
9999 9999
100/112
Modo di registrazione (HQ/SP/LP) (68)
Supporto di registrazione/ riproduzione/modifica (62)
Contatore (ore:minuti: secondi) (23, 29, 36)
Tempo residuo di registrazione previsto (23, 29)
DISSOLVENZA (87) Sensore caduta disattivato
(81) Sensore caduta attivato
(81) Numero approssimativo di
foto registrabili e supporto di registrazione (26, 31)
Cartella di riproduzione (38)
Numero del filmato o della foto in fase di riproduzione/numero totale di filmati o foto registrati (26, 28, 36, 37)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
8
Page 9
Parte inferiore
Indicatore Significato
Indice volti (39)
Messa a fuoco manuale (84)
SELEZIONE SCENA (85)
Bilanciamento del bianco (86)
Funzione SteadyShot disattivata (70)
ESP./FUOCO SPOT (82)/ESPOSIZIONE (84)/ ESPOS.SPOT (82)
RIPR.RAVV. (83)
Controluce (34) Pulsante OPTION (10) Pulsante VISUALIZZA
IMMAGINI (26, 36) Pulsante visualizzazione in
serie (42)
101-0001
101-0005
Nome del file di dati (28, 37)
Immagine protetta (52) Pulsante VISUAL INDEX
(27, 37)
* DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E
Gli indicatori e le rispettive posizioni sono approssimativi e possono essere diversi da quelli reali.
Alcune voci potrebbero non venire visualizzate, a seconda del modello di videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
9
Page 10
HOME” e
OPTION” - Uso di
“ due tipi di menu

Uso di HOME MENU

Quando si preme (HOME), viene visualizzato HOME MENU. È possibile modificare le impostazioni della videocamera e così via.
(HOME)
Tasto
(HOME)
Uso della funzione HELP
Per visualizzare le descrizioni su HOME MENU, toccare HOME MENU (la parte inferiore dell’icona
diventa arancione). Quindi, toccare la voce di cui si desidera visualizzare le informazioni.
(HELP) nella schermata

Uso di OPTION MENU

OPTION MENU viene visualizzato allo stesso modo dei menu a comparsa dei computer visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse. Vengono visualizzate le voci di menu che è possibile modificare nel menu di scelta rapida.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Toccare la categoria desiderata
la voce di menu da
modificare.
Voce di menu
Categoria
Seguire le istruzioni a schermo.
Una volta completata
l’impostazione, toccare
Se la voce non è presente sullo schermo,
toccare Per tornare alla schermata precedente,
toccare Per nascondere la schermata HOME
MENU, toccare Non è possibile selezionare le voci o le
impostazioni disattivate.
/ .
.
.
(OPTION)
Toccare la scheda desiderata
la voce di cui si desidera
modificare l’impostazione.
Voce di menu
Scheda
.
Una volta completata
l’impostazione, toccare
Note
Se la voce desiderata non si trova nella schermata, toccare un’altra scheda (potrebbe non essere presente alcuna scheda).
.
10
Page 11
Non è possibile utilizzare OPTION MENU
durante l’uso della funzione Easy Handycam.
Le schede e le voci visualizzate sullo schermo variano in base allo stato corrente della registrazione/riproduzione della videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
11
Page 12

Elenchi dei menu

Elenco di HOME MENU

Categoria (RIPRESA)
FILMATO*1 p. 29
1
FOTO
*
p. 31
Categoria (VISUALIZZA IMMAGINI)
VISUAL INDEX*1 p. 37
FOTOGRAMMI*1 p. 39
VOLTI*1 p. 39
PLAYLIST p. 55
Categoria (ALTRO)
CANCELLA*
CATTURA FOTO p. 49 DUPLICA FILMATO
COPIA FOTO
MDFC
MODIF.PLAYLIST
COLLEGAM.USB
INFO BAT
1
CANCELLA p. 47 CANCELLA p. 47
DUPL.per selezione p DUPLICA per da
ta p. 51
DUPL.TUTTO p. 50
COPIA selezione SELEZIONA per data
p. 51
p. 51
CANCELLA p. 47
CANCELLA p. 47 PROTEGGI PROTEGGI
p. 52 p. 52
DIVIDI p. 53
AGGIUNGI p. 54
AGG.per data p. 54 ELIMINA ELIM.TUTTI
p. 55
p. 55
SPOSTA p. 55
COLLEGAM.USB COLLEGAM.USB
p. 58 p. 58
MASTERIZZ.DISCO Manuale delle istruzioni
TERIA p. 61
. 50
Categoria (GESTIONE SUPPORTO)
IMP.SUPP.FILM.*1 p. 62 IMP.SUPP.FOTO INFO SUPPORTO p. 65 FORMATTAZ.SUPP. RIP.F.DBASE IMM. p. 93
1
*
p. 62
1
*
p. 66
Categoria (IMPOSTAZIONI)
IMP.FILM.VCAM.
MODO REG. p. 68 MODO AUDIO
2
*
p. 68 SEL.RP.FORM. p. 69 ZOOM DIGIT
. p. 69
STEADYSHOT p. 70 OTTR.LENTO AUTO p. 70 CORN.GUID IMP.RESIDUO IMPOSTA
A p. 70
p. 71
VOLTI*1 p. 71
IMP.FOTO VCAM.
DIM.IMMAG.*1 p. 72 N.FILE p. 72
TR.LENTO AUTO p. 73
OT CORN.GUID
A p. 73
IMP.VISUAL.IMM.
ATI p. 74
CODICE D
IMP.AUDIO/DISPL.
1
VOLUME
*
p. 27, 37
1
*
SEGN.ACUST.
p. 76
LUMIN.LCD p. 76
.RTRIL.LCD p. 76
LV
ORE LCD p. 77
COL
IMPOST.USCITA
GINE TV p. 78
IMMA USC.VISUAL.
IMP.OR./
IMP.OROLOGIO
p. 78
LING.
1
*
p. 20 IMPOST.AREA p. 79 ORA LEGALE
p. 79
IMPOST.LINGUA*1 p. 79
IMPOST.GENERALI
MODO DEMO p CAL.P
AN.TAT. p. 109
SPEGNIM.AUT
TIVA CON LCD p. 81
AT SENSORE CAD
O p. 80
. p. 81
12
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
. 80
Page 13
[IMP.AUDIO/DISPL.] viene sostituito da
[IMPOST.AUDIO] durante l’uso della funzione Easy Handycam.
1
*
È possibile impostare questa voce durante l’uso
della funzione Easy Handycam.
2
*
DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E

Elenco di OPTION MENU

Le voci riportate di seguito sono disponibili solo in OPTION MENU.
Scheda
ESP./FUOCO SPOT p. 82 ESPOS.SPOT p. 82 FUOCO SPO RIPR.RA ESPOSIZIONE p FOCUS p SELEZIONE SCENA p BILAN.BIANCO
Scheda
DISSOLVENZA p. 87
Scheda
MIC.ZOOM INCOR. p. 88 LIV.RIF.MIC. p. 88 TIMER AUT
T p. 83
VV. p. 83
. 84 . 84 . 85
p. 86
O p. 88
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Scheda visualizzata in base alla situazione/nessuna scheda
VISUAL.SERIE p. 42 IMP.VISUAL.SERIE p. 42
13
Page 14

Prima di utilizzare la videocamera

Accessori in dotazione
I numeri tra parentesi indicano le quantità in dotazione.
Alimentatore CA (1) Cavo di alimentazione (1) Cavo di collegamento A/V (1)  Cavo USB (1)  Blocco batteria ricaricabile
Solo per DCR-SR37E/SR38E/SR47E/ SR48E/SR57E/SR67E: NP-FH30 (1) Solo per DCR-SR77E/SR87E: NP-FH50 (1)
CD-ROM “Handycam Application
Software” (1)
“PMB (Picture Motion Browser)” con incluso
il documento “Guida di PMB”
“Guida all’uso Handycam” (PDF)
“Manuale delle istruzioni” (1)
Per ulteriori informazioni sulle “Memory
Stick” che è possibile utilizzare con la presente videocamera, vedere a pagina 63.
Uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per le
parti riportate di seguito né per i copripresa.
Schermo LCD
La videocamera non è a prova di polvere
o gocce e non è impermeabile. Vedere “Informazioni sulla gestione della videocamera”
.
108).
(p
Non effettuare alcuna delle seguenti operazioni se le spie dei modi (p. 20) o le spie ACCESS/di accesso (p. 17, 63)
ono illuminate o lampeggiano. Diversamente,
s è possibile danneggiare il supporto di registrazione, perdere le immagini registrate o causare altri problemi di funzionamento.
Estrarre la “Memory Stick PRO Duo” dalla videocamera
Rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA dalla videocamera
Sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni meccaniche
Durante il collegamento della videocamera a un altro apparecchio mediante un cavo, accertarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta. Inserendo forzatamente la spina all’interno del terminale, quest’ultimo potrebbe danneggiarsi e si potrebbero verificare problemi di funzionamento della videocamera.
Scollegare l’alimentatore CA dalla videocamera, afferrando sia la videocamera che la spina DC.
(filmato)/ (foto)
Voci di menu, pannello LCD e obiettivo
Le voci di menu disattivate non possono essere
utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti. Lo schermo LCD è fabbricato utilizzando una
tecnologia ad altissima precisione, che consente l’impiego effettivo di oltre il 99,99% dei pixel. Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD appaiano costantemente piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti sono il risultato del normale processo di fabbricazione e non influenzano in alcun modo la registrazione.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Blocco batteria
Punti neri
Punti bianchi, rossi, blu o verdi
14
Page 15
L’esposizione prolungata dello schermo LCD o
dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe causare problemi di funzionamento.
Non riprendere direttamente il sole. In caso contrario, la videocamera potrebbe presentare problemi di funzionamento. Effettuare le riprese del sole in condizioni di bassa luminosità, ad esempio al crepuscolo.
Modifica dell’impostazione della lingua
Per illustrare le procedure d’uso, vengono
utilizzate le indicazioni sullo schermo in ogni lingua locale. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua delle
di
cazioni a schermo (p. 79).
in
Registrazione
Prima di procedere alla registrazione vera e
propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l’audio vengano registrati correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via.
I sistemi di colore televisivi variano a seconda del paese o dell’area geografica. Per visualizzare le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema PAL.
È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe violare le leggi sul copyright.

Note sull’uso della Handycam con unità disco rigido

Salvataggio di tutti i dati di immagine registrati
Per evitare la perdita dei dati di immagine,
salvare periodicamente tutte le immagini registrate su un supporto esterno. Si consiglia di salvare i dati di immagine su un disco, quale ad esempio un DVD-R, utilizzando un computer (vedere Manuale delle istruzioni). Inoltre, i dati di immagine possono essere salvati utilizzando un masterizzatore DVD, un videoregistratore o
egistratore DVD/HDD (p. 56).
un r
Non sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni
Il disco fisso della videocamera potrebbe non venire riconosciuto, oppure la registrazione o la riproduzione potrebbero non essere possibili.
In particolare, evitare di sottoporre a urti la videocamera durante la registrazione/ riproduzione. Dopo la registrazione, non sottoporre la videocamera a vibrazioni o urti mentre è accesa la spia ACCESS.
Se si utilizza una tracolla (in vendita separatamente), prestare attenzione a non fare urtare la videocamera contro altri oggetti.
Non utilizzare la videocamera in luoghi molto rumorosi.
Informazioni sul sensore di caduta
Per proteggere il disco fisso interno da urti dovuti a cadute, la videocamera dispone di
unzione di sensore delle cadute (p. 81).
una f Quando si verifica una caduta, o in condizioni di assenza di gravità, potrebbero venire registrati anche i disturbi di blocco prodotti quando questa funzione viene attivata dalla videocamera. Qualora il sensore di caduta rilevi ripetutamente una caduta, la registrazione/ riproduzione potrebbe venire arrestata.
Note sul blocco batteria e sull’alimentatore CA
Assicurarsi di rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA dopo aver spento la videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
15
Page 16
Nota sulle temperature di utilizzo
Se la temperatura della videocamera diventa
estremamente elevata o estremamente bassa, potrebbe non essere possibile effettuare la registrazione o la riproduzione sulla videocamera, a causa delle funzioni di protezione della videocamera che vengono attivate in situazioni del genere. In questo caso, sullo schermo LCD viene visualizzato un
dicatore (p. 94).
in
Quando la videocamera è collegata a un computer
Non tentare di formattare il disco fisso o l’area di memorizzazione dei file audio della videocamera utilizzando un computer. Diversamente, la videocamera potrebbe non funzionare correttamente.
Nota sull’uso della videocamera ad altitudini elevate
Non accendere la videocamera in zone a bassa pressione, in cui l’altitudine sia superiore a 5.000 metri. Diversamente, si potrebbe danneggiare il disco fisso della videocamera.
Nota sullo smaltimento/sulla cessione
Anche se si eseguono le funzioni
CANC.TUTTO], [ CANC.TUTTO] o
[ [FORMATTAZ.SUPP.], è possibile che alcuni dati non vengano completamente eliminati dal disco fisso. Qualora si ceda la videocamera, si consiglia di eseguire la funzione [SVUOTA (p. 67) per impedire il ripristino dei propri dati. Inoltre, quando si deve smaltire la videocamera, si consiglia di distruggerla fisicamente.
Obiettivo Carl Zeiss
La videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato congiuntamente da Carl Zeiss, in Germania e da Sony Corporation, in grado di produrre immagini di altissima qualità. Tale obiettivo adotta il sistema di misurazione MTF per le videocamere, offrendo la qualità elevata tipica degli obiettivi Carl Zeiss. MTF= Modulation Transfer Function. Il valore numerico indica la quantità di luce proveniente dal soggetto ripreso dall’obiettivo.
]
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Se non è possibile registrare/riprodurre le immagini, utilizzare la funzione [FORMATTAZ.SUPP.]
Se le operazioni di registrazione/eliminazione delle immagini vengono ripetute a lungo, si verifica il fenomeno della frammentazione dei dati sul supporto di registrazione e le immagini non possono essere salvate o registrate. In questo caso, salvare prima le immagini su un
pporto esterno (p. 56, vedere inoltre Manuale
u
s delle istruzioni), quindi eseguire la funzione
RMA
TTAZ.SUPP.] (p. 66).
[FO
16
Page 17

Operazioni preliminari

Punto 1: Carica del blocco batteria

Spia CHG (carica)
Spina DC
Presa DC IN
È possibile caricare il blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie H) dopo averlo installato nella videocamera.
Nella videocamera, non è possibile installare blocchi batteria “InfoLITHIUM” diversi dalla serie H.
Spegnere la videocamera chiudendo lo schermo LCD.
1
Installare il blocco batteria facendolo scorrere in direzione della freccia
2
fino a quando non scatta in posizione.
Collegare l’alimentatore CA e il cavo di alimentazione alla videocamera e
3
alla presa di rete.
Accertarsi che il simbolo sulla spina DC sia rivolto verso il basso.
La spia CHG (carica) si illumina e la carica ha inizio. La spia CHG (carica) si spegne quando la batteria è completamente carica.
Quando il blocco batteria è carico, scollegare l’alimentatore CA dalla presa
4
DC IN della videocamera.
Spia ACCESS (disco fisso)
Alimentatore CA
Cavo di alimentazione
Blocco batteria
Alla presa di rete
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per ulteriori informazioni sui tempi di registrazione e di riproduzione, vedere a pagina 98.
 
Quando la videocamera è accesa, è possibile controllare la quantità approssimativa di carica residua della batteria mediante l’apposito indicatore di carica residua della batteria nella parte superiore sinistra dello schermo LCD.
17
Page 18
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti) necessario per la carica completa di un blocco batteria completamente scarico.
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E
Blocco batteria Tempo di carica NP-FH30 (in dotazione) 115 NP-FH50 135 NP-FH70 170 NP-FH100 390
DCR-SR77E/SR87E
Blocco batteria Tempo di carica NP-FH50 (in dotazione) 135 NP-FH70 170 NP-FH100 390
Se il blocco batteria viene caricato a 25 C (temperatura da 10 C a 30 C consigliata)
Per rimuovere il blocco batteria
Chiudere il pannello LCD. Fare scorrere la leva di rilascio BATT (batteria) e rimuovere il blocco batteria .
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per utilizzare una presa di rete come fonte di alimentazione
Effettuare i collegamenti descritti nella sezione “Punto 1: Carica del blocco batteria”. Anche se installato, il blocco batteria non si scarica.
Carica del blocco batteria all’estero
È possibile caricare il blocco batteria in qualsiasi paese/area geografica mediante l’alimentatore CA in dotazione con la videocamera, nella gamma di tensioni compresa tra 100 V - 240 V CA, 50 Hz/60 Hz.
Non utilizzare un trasformatore elettronico di tensione.
Note sul blocco batteria
Prima di rimuovere il blocco batteria o di scollegare l’alimentatore CA, chiudere lo schermo LCD e
accertarsi che le spie disattivate. La spia CHG (carica) lampeggia quando la carica viene effettuata nelle condizioni riportate di seguito:
Se il blocco batteria non è installato correttamente.
Se il blocco batteria è danneggiato.
(filmato)/ (foto) (p. 20)/la spia ACCESS (p. 17)/la spia di accesso (p. 63) siano
18
Page 19
Per impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna
operazione per circa 5 minuti, per motivi di risparmio energetico del blocco batteria ([SPEGNIM. AUTO]).
Note sull’alimentatore CA
Quando si utilizza l’alimentatore CA, collegarlo alla presa di rete più vicina. In caso di problemi di funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla presa di rete.
Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra una parete e un mobile.
Non cortocircuitare la spina DC dell’alimentatore CA o i terminali del blocco batteria con oggetti metallici. Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
19
Page 20

Punto 2: Accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
1
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è aperto, premere POWER.
Tasto POWER
(filmato): per registrare filmati
(foto): per registrare foto
Selezionare l’area geografica desiderata con
2
[AVANTI].
Toccare il pulsante
sullo schermo LCD.
Per impostare di nuovo la data e l’ora, toccare (HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.
LING.] [IMP.OROLOGIO]. Se una voce non è presente sullo schermo, toccare
OR./
/ fino a visualizzare la voce.
Impostare [ORA LEGALE], la data e l’ora, quindi toccare
3
L’orologio inizia a funzionare.
Se [ORA LEGALE] viene impostato su [ATTIVATO], l’orologio avanza di 1 ora.
/ , quindi toccare
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
.
20
Page 21
Sebbene non siano visualizzate durante la registrazione, la data e l’ora vengono registrate
automaticamente sul supporto di registrazione e possono essere visualizzate durante la riproduzione. Per visualizzare la data e l’ora, toccare [CODICE DATI] [DATA/ORA]
È possibile disattivare i segnali acustici delle operazioni toccando
[IMP.AUDIO/DISPL.]  [SEGN.ACUST.]  [DISATTIV.] 
Se il pulsante toccato non funziona correttamente, effettuare la calibrazione dello schermo tattile (p. 109).
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.VISUAL.IMM.]
.
(HOME) (IMPOSTAZIONI)
.
Per spegnere l’apparecchio
Chiudere il pannello LCD. La spia (filmato) lampeggia per alcuni secondi, quindi l’apparecchio si spegne.
Tasto POWER
È inoltre possibile spegnere la videocamera premendo POWER.
Se [ATTIVA CON LCD] (p. 81) è impostato su [DISATTIV.], spegnere la videocamera premendo
POWER.

Modifica dell’impostazione della lingua

È possibile modificare le indicazioni a schermo affinché vengano visualizzate in una lingua specifica. Toccare LINGUA] la lingua desiderata
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.OR./ LING.] [ IMPOST.
.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
21
Page 22

Registrazione/riproduzione

Cinque consigli utili per una registrazione ottimale

Stabilizzazione della videocamera
Durante l’uso della videocamera, tenere la parte superiore del corpo diritta e le braccia vicine al corpo. La funzione SteadyShot è efficace contro le vibrazioni della videocamera; tuttavia, è essenziale non muovere quest’ultima.
Uso uniforme dello zoom
Utilizzare lo zoom in ingrandimento e in riduzione in modo lento e omogeneo. Inoltre, utilizzare la funzione di zoom quando strettamente necessario. Un uso eccessivo dello zoom risulta fastidioso per gli spettatori durante la riproduzione dei filmati.
Come evocare un senso di spaziosità
Utilizzare la tecnica della panoramica. Stabilizzarsi e muovere la videocamera in senso orizzontale mentre si ruota lentamente la parte superiore del corpo. Restare fermi per qualche istante alla fine della panoramica, per conferire un aspetto stabile alla scena.
Ottimizzazione dei filmati attraverso il
racconto
È possibile registrare l’audio insieme ai filmati. Descrivere con una narrazione il soggetto, oppure parlare al soggetto durante le riprese. Cercare di ottenere un volume bilanciato delle voci, poiché la persona che registra è più vicina al microfono rispetto al soggetto ripreso.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Uso degli accessori
Utilizzare in modo appropriato gli accessori della videocamera. Utilizzando un treppiede, ad esempio, è possibile effettuare la registrazione accelerata di un fotogramma alla volta, oppure registrare soggetti in condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio scene di fuochi d’artificio o paesaggi notturni. Portando con sé batterie di ricambio, è possibile continuare a registrare senza preoccuparsi di esaurire la carica della batteria.
22
Page 23
Registrazione e riproduzione semplificata di filmati e fotografie (funzione
Easy
Handycam)
È sufficiente premere EASY per registrare o riprodurre in modo semplice filmati e fotografie (funzione Easy Handycam). Durante l’uso della funzione Easy Handycam, è possibile impostare opzioni di base, quali la modifica delle dimensioni dell’immagine o l’eliminazione delle immagini, tra le voci di impostazione e di regolazione. Altre voci vengono impostate automaticamente.
Quando si avvia la funzione Easy Handycam, quasi tutte le impostazioni di menu vengono riportate
automaticamente ai valori predefiniti (alcune voci di menu conservano le impostazioni effettuate prima dell’uso della funzione Easy Handycam).

Registrazione di filmati

Per impostazione predefinita, i filmati vengono registrati sul disco fisso (p. 62).
Stringere la cinghia dell’impugnatura.
Aprire il copriobiettivo.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
23
Page 24
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Premere EASY.
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’indicazione .
Premere START/STOP per avviare la registrazione.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
[ATTESA] [REG.]
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
Suggerimenti
L’opzione [MODO REG.] è fissa su [SP] (p. 68).
24
Page 25

Ripresa di fotografie

Aprire il copriobiettivo.
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Premere EASY.
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’indicazione .
Premere MODE per attivare la spia (foto).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
25
Page 26
Premere leggermente PHOTO per regolare la messa a fuoco, quindi
premerlo completamente.
Lampeggia Si illumina
Quando il simbolo scompare, la fotografia è registrata sul disco fisso interno.

Riproduzione di filmati

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Premere
(VISUALIZZA IMMAGINI).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
La schermata VISUAL INDEX viene visualizzata dopo qualche secondo.
26
Page 27
Toccare la scheda (filmato) ()  il filmato desiderato ().
HOME MENU
6 immagini precedenti
Consente di ricercare le immagini in base alla da
ta (p. 40)
6 immagini successive
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
: consente di visualizzare la schermata Indice fotogrammi (p. 39).
: consente di visualizzare la schermata Indice volti (p. 39).
 
: consente di visualizzare i filmati.
: consente di visualizzare le fotografie.
viene visualizzato insieme al filmato o alla fotografia riprodotti o registrati più di recente. Se si
tocca il filmato o la fotografia su cui appare , è possibile riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta ( viene visualizzato sulla fotografia registrata sulla “Memory Stick PRO Duo”).
Sulla videocamera viene avviata la riproduzione del filmato selezionato.
Regolazione del
volume
Precedente
Per arrestare
Successiva
Per avanzare rapidamente
Per tornare indietro
rapidamente
Per mettere in pausa/ riprodurre
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Suggerimenti
Quando durante la riproduzione viene raggiunto l’ultimo filmato, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
È possibile ridurre la velocità di riproduzione toccando
È possibile regolare il volume toccando la riproduzione.
impostazione di [CODICE DATI] è fissa su [DATA/ORA] (p. 74).
L’
r modificare il supporto di registrazione, selezionare quello desiderato in [IMP.SUPP.FILM.] (p. 62).
Pe
effettuare la regolazione con / durante
/ nel modo di pausa.
27
Page 28

Visualizzazione di fotografie

Nella schermata VISUAL INDEX, toccare la scheda (foto) () la fotografia desiderata ().
Sulla videocamera viene avviata la riproduzione della fotografia selezionata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Precedente
Alla schermata
VISUAL INDEX
Suggerimenti
L’impostazione di [CODICE DATI] è fissa su [DATA/ORA] (p. 74).
r modificare il supporto di registrazione, selezionare quello desiderato in [IMP.SUPP.FOTO] (p. 62).
Pe
Visualizzazione in serie/pausa Successiva
Per annullare la funzione Easy Handycam
Al termine della registrazione o dopo avere chiuso la schermata delle impostazioni del menu, premere di nuovo EASY. L’indicazione
scompare dallo schermo LCD.
Impostazioni di menu durante l’uso della funzione Easy Handycam
Premere (HOME) per visualizzare le voci di menu disponibili per la modifica delle impostazioni. Per ulteriori informazioni sulle voci di menu disponibili, vedere “Elenchi dei menu” (p
 
. 12).
Note
Non è possibile utilizzare Per aggiungere effetti alle immagini o modificare le impostazioni, annullare la funzione Easy Handycam.
OPTION MENU.
Tasti non validi durante l’uso della funzione Easy Handycam
Durante l’uso della funzione Easy Handycam non è possibile utilizzare alcuni tasti e funzioni in quanto vengono impostati automaticamente. Qualora si imposti un’operazione non valida, potrebbe venire visualizzato il messaggio [Operazione errata durante l’uso di Easy Handycam].
28
Page 29

Registrazione

Registrazione di filmati

Per impostazione predefinita, i filmati vengono registrati sul disco fisso interno (p. 62).
Stringere la cinghia dell’impugnatura.
Aprire il copriobiettivo.
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
29
Page 30
Premere START/STOP per avviare la registrazione.
[ATTESA] [REG.]
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
Per informazioni sui tempi di registrazione dei filmati, vedere a pagina 99.
 
Il tempo massimo di registrazione continua di filmati è di circa 13 ore.
Quando un file di filmato supera i 2 GB, viene creato automaticamente un file di filmato successivo.
o
ssibile cambiare supporto e modo di registrazione (p. 62, 68).
È p
STEADYSHOT] è regolato su [ATTIVATO] per impostazione predefinita.
[
Occorrono alcuni secondi prima di poter avviare la registrazione dopo l’accensione della videocamera. Durante questo periodo di tempo, non è possibile utilizzare la videocamera.
Se lo schermo LCD viene chiuso durante la registrazione di filmati, la registrazione sulla videocamera si arresta.
Se al termine della registrazione la spia ACCESS/di accesso si illumina o lampeggia, significa che è ancora in corso la scrittura dei dati sul supporto di registrazione. Non sottoporre a urti o vibrazioni la videocamera e non rimuovere la batteria né l’alimentatore CA.
È possibile controllare il tempo di registrazione, la capacità residua e altre informazioni toccando
(HOME) (GESTIONE SUPPORTO) [INFO SUPPORTO] (p. 65).
Per regolare l’angolazione del pannello LCD, innanzitutto aprirlo a 90 gradi rispetto alla videocamera , quindi regolare l’angolazione . Se si ruota il pannello LCD di 180 gradi verso l’obiettivo , è possibile registrare filmati e fotografie nel modo a specchio.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
90 gradi (massimo)
90 gradi rispetto alla
180 gradi (massimo)
Se si apre o si chiude lo schermo LCD o se si regola l’angolazione, prestare attenzione
videocamera
a non premere accidentalmente i tasti sulla parte laterale dello schermo LCD (DCR-SR38E/SR48E/SR57E/SR67E/SR77E/SR87E).
Suggerimenti
Quando viene rilevato un volto durante la registrazione di un filmato,
lampeggia e il volto rilevato
viene memorizzato nell’indice. È possibile ricercare una scena desiderata in base all’immagine di un volto
nte la riproduzione ([Indice volti], p. 39).
dura
ssibile acquisire fotografie dai filmati registrati (p. 49).
È po
30
Page 31
È possibile modificare il modo di ripresa toccando (HOME) (RIPRESA) [FILMATO].
Codice dati durante la registrazione
La data, l’ora e lo stato della registrazione vengono registrati automaticamente sul supporto di registrazione. Durante la registrazione, questi dati non vengono visualizzati. Tuttavia, è
ssibile verificarli durante la riproduzione come [CODICE DATI] (p. 74).
po

Ripresa di fotografie

Per impostazione predefinita, le fotografie vengono registrate sul disco fisso interno (p. 62).
Aprire il copriobiettivo.
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Premere MODE per attivare la spia (foto).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
31
Page 32
Premere leggermente PHOTO per regolare la messa a fuoco, quindi
premerlo completamente.
Quando il simbolo scompare, la fotografia è stata registrata.
Per ulteriori informazioni sul numero di fotografie registrabili, vedere a pagina 100.
 
Per cambiare le dimensioni dell’immagine, toccare FOTO VCAM.] [
Mentre è visualizzata l’indicazione
DIM.IMMAG.] l’impostazione desiderata (p. 72).
, non è possibile registrare fotografie.
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Lampeggia Si illumina
32
Page 33

Funzioni utili per la registrazione di filmati e fotografie

Uso dello zoom

È possibile ingrandire le immagini utilizzando la leva dello zoom elettrico. È inoltre possibile ingrandire le immagini mediante i tasti dello zoom situati sulla cornice dello schermo LCD (DCR-SR38E/SR48E/SR57E/SR67E/SR77E/SR87E). Di seguito è riportato il livello di ingrandimento della videocamera: DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E: 60 volte rispetto alle dimensioni originali DCR-SR77E/SR87E: 25 volte rispetto alle dimensioni originali
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Campo visivo più ampio (grandangolo)
Visuale ravvicinata (teleobiettivo)
Per eseguire uno zoom graduale, spostare leggermente la leva dello zoom elettrico. Spostarla ulteriormente per uno zoom più rapido.
Note
Quando la leva dello zoom elettrico è impostata sul lato T (teleobiettivo), la funzione SteadyShot potrebbe non ridurre la sfocatura delle immagini come desiderato.
Mantenere il dito sulla leva dello zoom elettrico. Se si solleva il dito dalla leva dello zoom elettrico, potrebbe venire registrato anche il suono operativo della leva stessa.
Non è possibile modificare la velocità dello zoom utilizzando i tasti dello zoom sulla cornice dello schermo LCD (DCR-SR38E/SR48E/SR57E/SR67E/SR77E/SR87E).
La distanza minima consentita tra la videocamera e il soggetto, mantenendo una messa a fuoco nitida, è di circa 1 cm per la funzione grandangolo e di circa 150 cm per la funzione teleobiettivo (DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E).
La distanza minima consentita tra la videocamera e il soggetto, mantenendo una messa a fuoco nitida, è di circa 1 cm per la funzione grandangolo e di circa 80 cm per la funzione teleobiettivo (DCR-SR77E/SR87E).
Suggerimenti
Se si desidera ingrandire le immagini a un livello superiore, è possibile impostare [ZOOM DIGIT.]
69).
.
(p
33
Page 34

Registrazione di un audio più coinvolgente (registrazione surround a 5,1 canali) (DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E)

È possibile registrare l’audio surround a 5,1 canali Dolby Digital mediante il microfono incorporato. È possibile ottenere effetti sonori realistici durante la riproduzione dei filmati su apparecchi che supportano l’audio surround a 5,1 canali.
Microfono incorporato
Note
Se l’audio a 5,1 canali viene riprodotto sulla videocamera, l’audio a 5,1 canali viene automaticamente convertito e trasmesso su 2 canali.
Suggerimenti
È possibile selezionare l’audio di registrazione [SURROUND 5.1ch] ( ([MODO AUDIO], p. 68).
È possibile creare un disco contenente i filmati registrati sulla videocamera mediante un computer, utilizzando il software in dotazione. Se si riproduce il disco su un sistema surround a 5,1 canali, è possibile ascoltare un audio realistico.
) o [STEREO 2ch] ( )

Regolazione dell’esposizione per i soggetti in controluce

Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per regolare l’esposizione per i soggetti in controluce, premere (controluce) per visualizzare . Per disattivare la funzione di controluce, premere di nuovo  (controluce).
34
Page 35

Registrazione nel modo a specchio

Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto alla videocamera , quindi ruotarlo di 180 gradi verso l’obiettivo .
Suggerimenti
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’immagine speculare del soggetto, ma l’immagine viene registrata normalmente.

Modifica della visualizzazione dello schermo

Ad ogni pressione di DISP, le informazioni (capacità residua della batteria e così via) si attivano e si disattivano.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
35
Page 36

Riproduzione sulla videocamera

Per impostazione predefinita, vengono riprodotti i filmati e le fotografie registrati sul disco fisso interno (p. 62).

Riproduzione di filmati

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 20).
Premere (VISUALIZZA IMMAGINI).
La schermata VISUAL INDEX viene visualizzata dopo qualche secondo.
È inoltre possibile visualizzare la schermata VISUAL INDEX premendo (VISUALIZZA IMMAGINI) sullo schermo LCD.
Toccare la scheda (filmato) ()  il filmato desiderato ().
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Precedente
Successiva
Per tornare al modo
di registrazione
: consente di visualizzare la schermata Indice fotogrammi (p. 39).
: consente di visualizzare la schermata Indice volti (p. 39).
 
: consente di visualizzare i filmati.
: consente di visualizzare le fotografie.
viene visualizzato insieme al filmato o alla fotografia riprodotti o registrati più di recente. Se si
tocca il filmato o la fotografia su cui appare , è possibile riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta ( viene visualizzato sulla fotografia registrata sulla “Memory Stick PRO Duo”).
All’elenco delle date di re
gistrazione (p. 40)
36
Page 37
Sulla videocamera viene avviata la riproduzione del filmato selezionato.
Precedente
Successiva
Regolazione del
volume
Per arrestare
OPTION Per avanzare rapidamente
Per tornare indietro
rapidamente
Suggerimenti
Quando durante la riproduzione viene raggiunto l’ultimo filmato, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
Toccare
Toccando più volte circa 5 volte circa 10 volte circa 30 volte circa 60 volte quella normale.
È possibile visualizzare VISUAL INDEX toccando [VISUAL INDEX].
La data e l’ora di registrazione, nonché le condizioni di ripresa, vengono registrate automaticamente durante la registrazione. Queste informazioni non vengono visualizzate durante la registrazione, ma è possibile visualizzarle durante la riproduzione toccando [IMP.VISUAL.IMM.] [CODICE DATI] l’impostazione desiderata
/ durante il modo di pausa per riprodurre il filmato al rallentatore.
/ durante la riproduzione, i filmati vengono riprodotti a una velocità pari a
(HOME) (VISUALIZZA IMMAGINI)
(HOME) (IMPOSTAZIONI)
Per mettere in pausa/ riprodurre
.
Per regolare il volume audio dei filmati
Durante la riproduzione di filmati, toccare effettuare la regolazione con /
.
È possibile regolare il volume audio dei filmati in OPTION MENU.

Visualizzazione di fotografie

Toccare la scheda (foto) () la fotografia desiderata () nella schermata VISUAL INDEX.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
37
Page 38
Sulla videocamera viene visualizzata la fotografia selezionata.
Precedente
Per avviare/arrestare la visualizzazione in serie Successiva
Alla schermata
VISUAL INDEX
Suggerimenti
Durante la visualizzazione delle fotografie registrate sulla “Memory Stick PRO Duo”, sullo schermo viene visualizzata l’indicazione
(cartella di riproduzione).
OPTION MENU
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
38
Page 39

Funzioni utili per la riproduzione di filmati e foto

Ricerca di una scena desiderata per punto preciso (Indice fotogrammi)

È possibile dividere un filmato in base a un intervallo di tempo impostato, quindi visualizzare la prima scena di ciascuna porzione nella schermata INDEX. È possibile avviare la riproduzione di un filmato a partire dalla miniatura selezionata. Selezionare il supporto di registrazione contenente il filmato che si desidera riprodurre prima
e
ll’operazione (p. 62).
d
Premere (VISUALIZZA IMMAGINI).
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
Toccare
Toccare / per selezionare il filmato desiderato.
Toccare / per cercare la scena desiderata, quindi toccare la scena che si
desidera riprodurre.
La riproduzione viene avviata a partire dalla scena selezionata.
(Indice fotogrammi).
Consente di tornare alla schermata VISUAL INDEX
Imposta l’intervallo per la creazione di miniature delle scene in un filmato.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Suggerimenti
È inoltre possibile visualizzare la schermata [Indice fotogrammi] toccando
(VISUALIZZA IMMAGINI) [ FOTOGRAMMI].
(HOME)

Ricerca di una scena desiderata per volto (Indice volti)

Le immagini dei volti rilevati durante la registrazione vengono visualizzate nella schermata INDEX. È possibile riprodurre il filmato a partire dall’immagine del volto selezionata.
39
Page 40
Selezionare il supporto di registrazione contenente il filmato che si desidera riprodurre prima dell’operazione (p. 62).
Premere (VISUALIZZA IMMAGINI).
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
Toccare (Indice volti).
Consente di tornare alla schermata VISUAL INDEX
Toccare / per selezionare il filmato desiderato.
Toccare
/ per cercare l’immagine del volto desiderato, quindi toccare
quest’ultima per visualizzare la scena.
La riproduzione viene avviata dall’inizio della scena contenente l’immagine del volto selezionata.
Note
I volti potrebbero non venire rilevati, a seconda delle condizioni di registrazione. Ad esempio: persone che indossano occhiali o cappelli, o che non rivolgono il volto verso la videocamera.
Suggerimenti
È inoltre possibile visualizzare la schermata [Indice volti] toccando IMMAGINI) [
VOLTI].
(HOME) (VISUALIZZA
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice

Ricerca delle immagini desiderate per data (Indice delle date)

È possibile ricercare in modo semplice le immagini desiderate per data. Selezionare il supporto di registrazione contenente l’immagine che si desidera riprodurre
ima dell’operazione (p. 62).
pr
Note
Non è possibile utilizzare la funzione Indice delle date per le foto memorizzate sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Premere (VISUALIZZA IMMAGINI).
Viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX.
40
Page 41
Per effettuare la ricerca di filmati, toccare la scheda
(filmato). Per
effettuare la ricerca di fotografie, toccare la scheda (foto).
Toccare la data sullo schermo.
Sullo schermo vengono visualizzate le date di registrazione delle immagini.
Consente di tornare alla schermata VISUAL INDEX
Toccare / per selezionare la data dell’immagine desiderata, quindi
toccare .
Le immagini relative alla data selezionata vengono visualizzate nella schermata VISUAL INDEX.
Suggerimenti
Nella schermata [Indice fotogrammi]/[Indice volti], è possibile utilizzare la funzione Indice delle date eseguendo le operazioni indicate nei punti da 3 a 4.

Uso dello zoom di riproduzione con le foto

È possibile ingrandire le foto da circa 1,1 a 5 volte rispetto alle dimensioni originali. È possibile regolare il livello di ingrandimento mediante la leva dello zoom elettrico. Per DCR-SR38E/SR48E/SR57E/SR67E/SR77E/SR87E: È inoltre possibile ingrandire le immagini mediante i tasti dello zoom situati sulla cornice dello schermo LCD.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Riprodurre la fotografia che si desidera ingrandire.
41
Page 42
Ingrandire la fotografia con T (teleobiettivo).
Sulla schermata viene visualizzata una cornice.
Toccare lo schermo in corrispondenza del punto che si desidera visualizzare
al centro della cornice.
Regolare l’ingrandimento con W (grandangolo)/T (teleobiettivo).
Per annullare la funzione, premere .

Riproduzione di una serie di fotografie (Visualizzazione in serie)

Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Toccare nella schermata di riproduzione delle fotografie.
La visualizzazione in serie viene avviata a partire dalla fotografia selezionata.
Per arrestare la visualizzazione in serie
Toccare .
Per riavviare la visualizzazione in serie
Toccare di nuovo .
Note
Non è possibile utilizzare lo zoom di riproduzione durante la visualizzazione in serie.
42
Page 43
Suggerimenti
È inoltre possibile riprodurre la visualizzazione in serie toccando
(OPTION) scheda
[VISUAL.SERIE] nella schermata VISUAL INDEX.
È possibile impostare la riproduzione continua della visualizzazione in serie selezionando scheda
[IMP.VISUAL.SERIE] durante la riproduzione delle fotografie. L’impostazione
predefinita è [ATTIVATO] (modo di riproduzione continua).
(OPTION)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
43
Page 44

Riproduzione di immagini su un televisore

Collegare la videocamera alla presa di ingresso di un televisore o di un videoregistratore utilizzando il cavo di collegamento A/V  o un cavo di collegamento A/V con S VIDEO .
llegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione (p. 18).
Co Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in dotazione con gli apparecchi da collegare.
vo di collegamento A/V (in dotazione)
Ca
Per il collegamento a un altro apparecchio tramite la presa A/V utilizzando un cavo di collegamento A/V.
Cavo di collegamento A/V con S VIDEO (in vendita separatamente)
Se si effettua il collegamento a un altro apparecchio tramite la presa S VIDEO utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (in vendita separatamente), è possibile ottenere immagini di qualità più elevata rispetto a quelle ottenute utilizzando un cavo di collegamento A/V. Collegare le spine bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (in vendita separatamente). Il collegamento della spina gialla non è necessario. Se si collega soltanto la spina S VIDEO, l’audio non verrà trasmesso.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
IN
S VIDEO
Connettore remoto A/V
VIDEO
(gialla) (bianca) (rossa)
AUDIO
(gialla)
Impostare il selettore di ingresso del televisore sull’ingresso a cui verrà
collegata la videocamera.
Per ulteriori informazioni, consultare i manuali delle istruzioni in dotazione con il televisore.
44
Televisori
Videoregistratori
: flusso del segnale
Page 45
Collegare la videocamera a un televisore mediante il cavo di collegamento
A/V (, in dotazione) oppure mediante un cavo di collegamento A/V con S VIDEO (, in vendita separatamente).
Collegare la videocamera alla presa di ingresso del televisore.
Riprodurre filmati e fotografie sulla videocamera (p. 36).
Per impostare il rapporto di formato in base al televisore collegato (16:9/4:3)
Toccare (HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.USCITA]  [IMMAGINE TV] 
[16:9] o [4:3]
Suggerimenti
Per visualizzare le informazioni (contatore e così via) sullo schermo del monitor, toccare
(IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.USCITA]  [USC.VISUAL.]  [USC.V./LCD] (impostazione
predefinita)
.
.
(HOME)
Se il collegamento al televisore viene effettuato attraverso un videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE IN del videoregistratore mediante il cavo di collegamento A/V. Impostare il selettore di ingresso del videoregistratore su LINE (VIDEO 1, VIDEO 2 e così via).
Se il televisore è di tipo monofonico (ossia, se dispone di una sola presa di ingresso audio)
Collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso video e la spina bianca (canale sinistro) o rossa (canale destro) alla presa di ingresso audio del televisore o del videoregistratore.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Se il televisore/videoregistratore dispone di un adattatore a 21 piedini (EUROCONNECTOR)
Utilizzare un adattatore a 21 piedini (in vendita separatamente) per visualizzare le immagini di riproduzione.
Televisore/ videoregistratore
Note
Se [IMMAGINE TV] viene impostato su [4:3], è possibile che la qualità delle immagini risulti ridotta. Inoltre, se il rapporto di formato delle immagini registrate passa da 16:9 (ampio) e 4:3 e viceversa, sull’immagine potrebbe verificarsi il fenomeno del tremolio.
45
Page 46
Su alcuni televisori in formato 4:3, è possibile che i fermi immagine registrati nel rapporto di formato 4:3
non vengano visualizzati a schermo intero. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Per riprodurre un’immagine registrata nel rapporto di formato 16:9 (ampio) su un televisore 4:3
incompatibile con il segnale 16:9 (ampio), impostare [IMMAGINE TV] su [4:3].
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
46
Page 47

Modifica

Eliminazione di filmati e fotografie

1
Toccare (HOME)
(ALTRO) [CANCELLA].
È possibile liberare spazio sul supporto eliminando filmati e fotografie dal supporto di registrazione. Prima di iniziare l’operazione, selezionare il supporto di registrazione contenente i filmati e le fotografie che si desidera
inare (p. 62).
lim
e
Note
Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
Non rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA dalla videocamera durante l’eliminazione delle immagini. Diversamente, si potrebbe danneggiare il supporto di registrazione.
Non estrarre la “Memory Stick PRO Duo” durante l’eliminazione delle immagini dalla “Memory Stick PRO Duo”.
Non è possibile eliminare i filmati e le fotografie protetti. Prima di procedere all’eliminazione, annullare la protezione dei filmati e delle
o
tografie che si desidera eliminare (p. 52).
f
Se il filmato eliminato è incluso nella playlist
.
54), il filmato aggiunto alla playlist viene
(p eliminato anche dalla playlist.
Salvare i filmati e le fotografie importanti in
n
ticipo (p. 56).
a
Suggerimenti
È possibile selezionare fino a 100 immagini contemporaneamente.
È possibile eliminare un’immagine nella schermata di riproduzione da MENU.
Per eliminare tutte le immagini registrate nel supporto di registrazione e recuperare tutto lo spazio disponibile per la registrazione,
rmattare il supporto (p. 66).
o
f
Le immagini di dimensioni ridotte che consentono di visualizzare più immagini contemporaneamente su una schermata di indice sono chiamate “miniature”.
OPTION
2
Per eliminare i filmati, toccare [ CANCELLA] [ CANCELLA].
Per eliminare le fotografie, toccare
CANCELLA] [ CANCELLA].
[
3
Toccare e visualizzare il simbolo
sui filmati o sulle fotografie da
eliminare.
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
per tornare alla schermata precedente.
4
Toccare [SÌ] .
Per eliminare contemporaneamente tutti i filmati o le foto
Al punto 2, toccare [ CANCELLA]
CANC.TUTTO] [SÌ] [SÌ]
[
.
Per eliminare contemporaneamente tutte le
fotografie, toccare [
CANC.TUTTO] [SÌ] [SÌ]
[
.
CANCELLA]
Per eliminare contemporaneamente tutti i filmati/le fotografie registrati nello stesso giorno
È possibile eliminare le fotografie selezionando
le date di registrazione solo quando le fotografie sono registrate sul disco fisso interno.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
47
Page 48
Al punto 2, toccare [ CANCELLA]
CANC.per data].
[
Per eliminare contemporaneamente tutte
le fotografie scattate nello stesso giorno, toccare [ per data].
CANCELLA] [ CANC.
Toccare / per selezionare la data di
registrazione dei filmati/delle fotografie desiderati, quindi toccare
. Sullo schermo vengono visualizzati i filmati/le fotografie registrati nella data selezionata.
Suggerimenti
Toccare l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare alla schermata precedente.
per tornare
 Toccare  [SÌ]  .
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
48
Page 49

Acquisizione di una fotografia da un filmato

È possibile salvare come fotografia un fotogramma selezionato da un filmato registrato. Selezionare il supporto di registrazione che contiene i filmati e il supporto di registrazione su cui si desidera salvare le
oto prima dell’operazione (p. 62).
f
1
Toccare (HOME)
(ALTRO) [CATTURA FOTO].
Viene visualizzata la schermata [CATTURA FOTO].
2
Toccare il filmato da cui effettuare l’acquisizione.
Viene avviata la riproduzione del filmato selezionato.
3
Toccare in corrispondenza del punto in cui si desidera effettuare l’acquisizione.
Il filmato viene impostato sul modo di pausa. Premendo passare dal modo di riproduzione al modo di pausa e viceversa.
Regolare con maggiore precisione il punto di acquisizione dopo averlo selezionato con
, è possibile
.
4
Toccare .
La fotografia acquisita viene salvata sul supporto di registrazione selezionato in
.SUPP.FOTO] (p. 62).
[IMP Al termine dell’acquisizione, la schermata torna al modo di pausa.
Per continuare l’acquisizione, toccare
, quindi ripetere le operazioni a partire
dal punto 3.
Per acquisire una fotografia da un altro filmato, toccare operazioni a partire dal punto 2.
, quindi ripetere le
5
Toccare .
Note
La dimensione dell’immagine viene fissata in base al rapporto di formato del filmato:
0,2M] nel rapporto di formato 16:9
[
[VGA(0,3M)] nel rapporto di formato 4:3
Il supporto di registrazione su cui si desidera salvare le fotografie deve disporre di spazio a sufficienza.
La data e l’ora di registrazione delle fotografie acquisite coincidono con quelle dei filmati.
Se il filmato utilizzato per l’acquisizione non è associato ad alcun codice dati, la data e l’ora di registrazione della fotografia corrisponderanno alla data e all’ora di acquisizione del filmato.
Non è possibile catturare una foto da un filmato registrato su una “Memory Stick PRO Duo” (DCR-SR37E/SR38E/SR57E/SR77E).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Consente di tornare all’inizio del filmato selezionato.
49
Page 50

Duplicazione/copia di filmati e fotografie dal disco fisso interno a una “Memory Stick PRO Duo”

Duplicazione di filmati

È possibile duplicare su una “Memory Stick PRO Duo” i filmati registrati sul disco fisso interno della videocamera. Prima di eseguire l’operazione, inserire la “Memory Stick PRO Duo” nella videocamera.
Note
Quando si registra un filmato sulla “Memory Stick PRO Duo” per la prima volta, creare il file di database di immagini toccando
(GESTIONE SUPPORTO) [RIP.
F.DBASE IMM.] [MEMORY STICK].
Collegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione, per evitare che la batteria della videocamera si scarichi durante la duplicazione.
Suggerimenti
Il filmato originale non verrà eliminato dopo la duplicazione.
Tutte le immagini incluse in una playlist verranno duplicate.
Le immagini registrate mediante questa videocamera e memorizzate sul supporto di registrazione vengono chiamate “originali”.
(HOME)
Toccare
(HOME)
(ALTRO) [DUPLICA
FILMATO].
Viene visualizzata la schermata [DUPLICA FILMATO].
Toccare il tipo di duplicazione.
[DUPL.per selezione]: per selezionare i filmati e duplicarli [DUPLICA per data]: per duplicare tutti i filmati di una data specificata
DUPL.TUTTO]: per duplicare la
[ playlist Se si seleziona la playlist come sorgente della duplicazione, seguire le istruzioni a schermo per duplicare la playlist.
Selezionare il filmato da
duplicare.
[DUPL.per selezione]: toccare il filmato da duplicare, quindi contrassegnarlo con selezionare più filmati.
. È possibile
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
50
Capacità residua della “Memory Stick PRO Duo”
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
per tornare alla schermata precedente.
Page 51
[DUPLICA per data]: selezionare la data di registrazione del filmato da duplicare, quindi toccare
. Non è
possibile selezionare più date.
Toccare
Suggerimenti
Per controllare i filmati duplicati al termine della duplicazione, selezionare [MEMORY STICK] su [IMP.SUPP.FILM.], quindi riprodurli
.
62).
(p
[SÌ] .

Copia di fotografie

È possibile copiare su un supporto “Memory Stick PRO Duo” le fotografie memorizzate nel disco fisso interno della videocamera. Prima di eseguire l’operazione, inserire la “Memory Stick PRO Duo” nella videocamera.
Note
Collegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione, per evitare che la batteria della videocamera si scarichi durante la copia.
Toccare
(HOME)
(ALTRO) [COPIA FOTO].
Viene visualizzata la schermata [COPIA FOTO].
Toccare il tipo di copia.
[COPIA selezione]: per copiare le fotografie selezionate [SELEZIONA per data]: per copiare tutte le fotografie di una data specificata
Selezionare la fotografia da
copiare.
[COPIA selezione]: toccare la fotografia da copiare, quindi contrassegnarla con
. È possibile
selezionare più fotografie.
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo per confermarla. Toccare tornare alla schermata precedente.
[SELEZIONA per data]: selezionare la data di registrazione della fotografia da copiare, quindi toccare
. Non è
possibile selezionare più date.
Toccare
Suggerimenti
Per controllare le fotografie copiate al termine della copia, selezionare [MEMORY STICK] su
.S
UPP.FOTO], quindi riprodurle (p. 62).
[IMP
[SÌ] .
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
per
51
Page 52

Protezione dei filmati e delle fotografie registrati (Proteggi)

È possibile proteggere i filmati e le fotografie per evitarne l’eliminazione accidentale. Prima di iniziare l’operazione, selezionare il supporto di registrazione contenente i filmati e le fotografie che si desidera
oteggere (p. 62).
r
p
Suggerimenti
È possibile proteggere i filmati e le fotografie visualizzate sulla schermata di riproduzione in
OPTION MENU.
1
Toccare (HOME)
(ALTRO) [MDFC].
2
Per proteggere i filmati, toccare [PROTEGGI ] [PROTEGGI ].
Per proteggere le fotografie, toccare
[PROTEGGI
3
Toccare i filmati e le fotografie da proteggere.
Sulle immagini selezionate viene visualizzato il simbolo .
] [PROTEGGI ].
4
Toccare
Per annullare la protezione di filmati e fotografie
Toccare il filmato o la fotografia contrassegnati dal simbolo al punto 3. Il simbolo scompare.
Per proteggere contemporaneamente tutti i filmati e le fotografie registrati nello stesso giorno
È possibile proteggere le fotografie registrate
nel disco fisso interno selezionandone la data di registrazione.
Al punto 2, toccare [PROTEGGI ]
[PROT.
Per proteggere contemporaneamente tutte le fotografie scattate nello stesso giorno, toccare [PROTEGGI per data].
Toccare / per selezionare la data di
registrazione dei filmati/delle fotografie desiderati, quindi toccare
Suggerimenti
Toccare l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare alla schermata precedente.
 Toccare  [ATTIVATO] 
.
[SÌ] .
per data].
] [PROT.
.
per tornare
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
per tornare alla schermata precedente.
È possibile selezionare fino a 100 immagini contemporaneamente.
Per annullare contemporaneamente la protezione di tutti i filmati e le fotografie registrati nello stesso giorno
Al punto di cui sopra, selezionare la data di registrazione dei filmati/delle fotografie desiderati, quindi toccare [DISATTIV.]
.
52
Page 53

Divisione di un filmato

Selezionare il supporto di registrazione contenente il filmato che si desidera
idere prima dell’operazione (p. 62).
div
1
Toccare (HOME) (ALTRO) [MDFC] [ DIVIDI].
2
Toccare il filmato da dividere.
Viene avviata la riproduzione del filmato selezionato.
3
Toccare in corrispondenza del punto in cui si desidera dividere il filmato in scene.
Il filmato viene impostato sul modo di pausa. Premendo passare dal modo di riproduzione al modo di pausa e viceversa.
Consente di regolare con maggiore precisione il punto di divisione dopo averlo selezionato utilizzando
, è possibile
.
Non rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera durante la divisione del filmato. Diversamente, si potrebbe danneggiare il supporto di registrazione. Inoltre, non estrarre la “Memory Stick PRO Duo” durante la divisione di filmati memorizzati sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Potrebbe verificarsi una lieve differenza tra il punto in cui è stato toccato punto di divisione, poiché la videocamera seleziona il punto di divisione in base a incrementi di circa mezzo secondo.
Se viene diviso un filmato originale, anche quello corrispondente aggiunto a una playlist verrà diviso.
Suggerimenti
È possibile dividere un filmato visualizzato sulla schermata di riproduzione in MENU.
e l’effettivo
OPTION
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Consente di tornare all’inizio del filmato selezionato.
4
Toccare [SÌ] .
Note
Non è possibile riunire i filmati dopo averli divisi.
53
Page 54

Uso della playlist di filmati

La playlist è un elenco contenente miniature dei filmati selezionati. La modifica o l’eliminazione di filmati inclusi nella playlist non influisce sui filmati originali. Selezionare il supporto di registrazione su cui si desidera creare, riprodurre o modificare una playlist, prima di eseguire
operazione (p. 62).
l

Creazione della playlist

Toccare
Toccare [
Toccare il filmato da aggiungere
alla playlist.
Il filmato selezionato viene contrassegnato dal simbolo
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
Toccare
(HOME)
(ALTRO) [MODIF.PLAYLIST].
AGGIUNGI].
.
Suggerimenti
per tornare alla schermata precedente.
[SÌ] .
Per aggiungere contemporaneamente tutti i filmati registrati nello stesso giorno
Al punto 2, toccare [ AGG.per data]. Sullo schermo vengono visualizzate le
date di registrazione dei filmati.
Toccare / per selezionare la data
di registrazione del filmato desiderato, quindi toccare
.
Sullo schermo vengono visualizzati i
filmati registrati nella data selezionata.
Suggerimenti
Toccare l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare alla schermata precedente.
per tornare
 Toccare  [SÌ]  .
Note
Non rimuovere il blocco batteria o l’alimentatore CA dalla videocamera durante l’aggiunta di filmati alla playlist. Diversamente, si potrebbe danneggiare il supporto di registrazione. Inoltre, non estrarre la “Memory Stick PRO Duo” durante la modifica di filmati memorizzati sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Non è possibile aggiungere fotografie alla playlist.
Suggerimenti
Alla playlist è possibile aggiungere un massimo di 99 filmati.
È possibile aggiungere un filmato alla schermata di riproduzione o alla schermata INDEX toccando
Utilizzando il software in dotazione, è possibile copiare la playlist su un disco senza doverla modificare.
(OPTION).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
54
Page 55

Riproduzione della playlist

Selezionare il supporto di registrazione da cui si desidera riprodurre una playlist,
ima di eseguire l’operazione (p. 62).
pr
Toccare
(HOME)
(VISUALIZZA IMMAGINI)
[PLAYLIST].
Vengono visualizzati i filmati aggiunti alla playlist.
Toccare il filmato che si desidera
riprodurre.
La playlist viene riprodotta a partire dal filmato selezionato fino alla fine, quindi viene di nuovo visualizzata la schermata della playlist.
Per eliminare i filmati non necessari dalla playlist
Toccare (HOME) (ALTRO)
[MODIF.PLAYLIST].
occare [ELIMINA
T
].
Per eliminare tutti i filmati dalla playlist,
toccare [ELIM.TUTTI [SÌ]
.
] [SÌ]
Selezionare il filmato da eliminare
all’elenco.
d
Il filmato selezionato viene
contrassegnato dal simbolo
.
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
per tornare alla schermata precedente.
Toccare  [SÌ]  .
Suggerimenti
Anche se si elimina un filmato da una playlist, il filmato originale non viene eliminato.
Per modificare l’ordine delle voci nella playlist
Toccare (HOME) (ALTRO)
[MODIF.PLAYLIST].
T
occare [
SPOSTA].
Selezionare il filmato da spostare.
Il filmato selezionato viene
contrassegnato dal simbolo
Suggerimenti
Toccare l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare alla schermata precedente.
.
per tornare
Toccare . Selezionare la destinazione mediante
/ .
Barra della destinazione
Toccare  [SÌ]  .
Suggerimenti
Se si selezionano più filmati, questi vengono spostati seguendo l’ordine in cui appaiono nella playlist.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
55
Page 56

Creazione di un disco con un masterizzatore o un registratore DVD

Creazione di un disco con il masterizzatore DVD dedicato, DVDirect Express

Utilizzando lo schermo della videocamera, è possibile salvare i filmati su un disco durante l’uso del masterizzatore DVD dedicato, DVDirect Express (in vendita separatamente). È inoltre possibile riprodurre le immagini memorizzate sul disco creato. Consultare inoltre il manuale delle istruzioni in dotazione con il masterizzatore DVD.
DVDirect Express viene indicato come
“masterizzatore DVD” in questa sezione.
Di seguito sono riportati i tipi di disco vergine che è possibile utilizzare:
DVD-R da 12 cm
DVD+R da 12 cm
L’apparecchio non supporta i dischi a doppio strato. Il masterizzatore DVD Sony potrebbe non essere
disponibile in alcuni paesi/alcune regioni.
Accendere la videocamera,
quindi collegare il masterizzatore DVD alla presa (USB) della videocamera utilizzando il cavo USB del masterizzatore DVD.
Note
Utilizzare l’alimentatore CA in dotazione come
onte di alimentazione (p. 18). Se si utilizza
f l’alimentazione della batteria, è possibile che il masterizzatore DVD non funzioni.
Inserire un disco vergine nel
masterizzatore DVD, quindi chiudere il vassoio del disco.
Sullo schermo della videocamera viene visualizzata la schermata [MASTERIZZ.DISCO].
Premere
(DISC BURN) sul
masterizzatore DVD.
Sul disco vengono registrati i filmati registrati sul disco fisso interno che non sono stati salvati su alcun disco. Al termine della creazione del disco, l’apposito vassoio del masterizzatore DVD si apre per consentire l’estrazione del disco.
È anche possibile eseguire l’operazione
mediante videocamera.
(DISC BURN) sulla
Ripetere le operazioni dei punti
2 e 3 se la capacità di memoria totale dei filmati da masterizzare supera la capacità del disco.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Sullo schermo della videocamera viene visualizzata la schermata [UNITÀ ESTERNA].
Al termine dell’operazione,
toccare schermo della videocamera.
Toccare [ESTRARRE IL DISCO], quindi
rimuovere il disco inserito.
56
[STP] sullo
Page 57
Chiudere il vassoio del disco
del masterizzatore DVD, quindi scollegare il cavo USB.
Per creare un disco con le immagini selezionate
Per duplicare un’immagine desiderata nel disco o per creare più copie dello stesso disco, eseguire questa operazione.
Toccare [OPZ.MAST.DISCO] al punto
ui sopra.
3 di c
Selezionare il supporto di registrazione
contenente i filmati che si desidera salvare. Sullo schermo della videocamera vengono visualizzate le miniature dei filmati.
occare il filmato che si desidera
T
m
asterizzare sul disco.
Viene visualizzato il simbolo
Capacità residua del disco
Suggerimenti
Premere e tenere premuta l’immagine sullo schermo LCD per confermarla. Toccare
per tornare alla schermata precedente.
Toccando la data, è possibile ricercare le immagini in base alla data.
.
Toccare [SÌ] sullo schermo della
videocamera. Al termine della creazione del disco, il vassoio del disco del masterizzatore DVD si apre.
imuovere il disco dal masterizzatore
R
VD, quindi chiudere il vassoio del
D disco.
Per creare un altro disco con lo stesso
contenuto, inserire un nuovo disco e toccare [CREA STESSO DISCO].
Al termine dell’operazione, toccare
[ESCI] [STP] sullo schermo della videocamera.
hiudere il vassoio del disco del
C
m
asterizzatore DVD, quindi scollegare il
cavo USB dalla videocamera.
Per riprodurre un disco sul masterizzatore DVD
Accendere la videocamera, quindi
collegare il masterizzatore DVD alla
(US
presa
B) della videocamera utilizzando il cavo USB del masterizzatore DVD. Viene visualizzata la schermata [UNITÀ ESTERNA].
Suggerimenti
Se la videocamera viene collegata a un televisore, è possibile riprodurre i filmati
u
llo schermo del televisore (p. 44).
s
Inserire un disco creato nel
masterizzatore DVD. I filmati memorizzati sul disco vengono visualizzati come VISUAL INDEX sullo schermo della videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
57
Page 58
Premere il tasto di riproduzione sul
masterizzatore DVD. Il filmato viene riprodotto sullo schermo della videocamera.
È inoltre possibile eseguire l’operazione
mediante lo schermo della videocamera
36).
(p.
Toccare [STP] [ESTRARRE
IL DISCO] sullo schermo della videocamera, quindi estrarre il disco al termine dell’operazione.
remere , quindi scollegare il cavo
P
USB.
Note
Accertarsi di accendere la videocamera. Il masterizzatore DVD riceve l’alimentazione dalla videocamera.
È possibile utilizzare [OPZ.MAST.DISCO] per creare più copie dello stesso disco.
Durante la creazione di un disco, non eseguire le operazioni riportate di seguito.
Spegnere la videocamera
Scollegare il cavo USB o l’alimentatore CA
Sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni meccaniche
Estrarre la “Memory Stick PRO Duo” dalla videocamera
Non è possibile aggiungere filmati a un disco che è stato creato.
Prima di eliminare i filmati dalla videocamera, riprodurre il disco creato per accertarsi che la duplicazione sia stata eseguita correttamente.
Se sullo schermo viene visualizzato il messaggio [Operazione non riuscita.] o [MASTERIZZAZIONE DISCO non riuscita.], inserire un altro disco nel masterizzatore DVD, quindi toccare di nuovo
Suggerimenti
Se la capacità di memoria totale dei filmati
da masterizzare mediante l’operazione DISC BURN supera la capacità del disco, la creazione del disco viene interrotta non appena viene raggiunto il limite. È possibile che l’ultimo filmato memorizzato sul disco venga tagliato.
(DISC BURN).
Il tempo necessario per la creazione di un disco
con duplicazione di filmati entro il limite del disco stesso è di circa 20 - 60 minuti. A seconda del modo di registrazione o del numero di scene, è possibile che il tempo richiesto sia superiore.
È possibile riprodurre i dischi creati utilizzando un qualsiasi lettore DVD. Se non è possibile effettuare la riproduzione, collegare la videocamera al masterizzatore DVD, quindi avviare la riproduzione.
Il simbolo del disco compare nello schermo della videocamera.

Creazione di un disco con un masterizzatore DVD e un apparecchio simile, diverso da DVDirect Express

È possibile salvare i filmati su un disco collegando la videocamera ad apparecchi per la creazione di dischi, quali un masterizzatore Sony DVD diverso da DVDirect Express, utilizzando il cavo USB. Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in dotazione con gli apparecchi da collegare. In questa sezione viene descritto il metodo per la creazione di un disco collegando la videocamera a un masterizzatore Sony DVD utilizzando il cavo USB.
Collegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione
18).
(p.
Il masterizzatore Sony DVD potrebbe non essere disponibile in alcuni paesi/alcune regioni.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
58
Page 59
Accendere la videocamera, quindi
collegare un masterizzatore DVD o simile alla presa (USB) della videocamer
a utilizzando il cavo
USB (in dotazione).
Sullo schermo della videocamera viene visualizzata la schermata [SELEZ.USB].
Se la schermata [SELEZ.USB] non viene
visualizzata, toccare
(ALTRO) [COLLEGAM.USB].
(HOME)
Sullo schermo della videocamera,
toccare [COLLEGAM.USB i filmati sono registrati sul disco fisso interno oppure [COLLEGAM. USB ] se i filmati sono registrati sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Registrare i filmati
sull’apparecchio collegato.
Per ulteriori informazioni, consultare i
manuali delle istruzioni in dotazione con l’apparecchio da collegare.
Al termine dell’operazione,
toccare [STP] [SÌ] sullo schermo della videocamera.
Scollegare il cavo USB.
] se

Creazione di un disco con un registratore e un apparecchio simile

È possibile duplicare su un disco o una videocassetta le immagini riprodotte sulla videocamera, collegando quest’ultima a un registratore di dischi, a un masterizzatore Sony DVD diverso da DVDirect Express e così via, mediante il cavo di collegamento A/V. Collegare l’apparecchio utilizzando il modo o . Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in dotazione con gli apparecchi da collegare. Selezionare il supporto di registrazione contenente i filmati che si desidera duplicare prima di
v
viare l’operazione (p. 62).
a
Il masterizzatore Sony DVD potrebbe non
essere disponibile in alcuni paesi/alcune regioni.
Note
Collegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione
18).
(p.
Cavo di collegamento A/V (in
dotazione)
Collegare il cavo di collegamento A/V alla presa di ingresso di un altro apparecchio.
Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(in vendita separatamente)
Se si effettua il collegamento a un altro apparecchio tramite la presa S VIDEO utilizzando un cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO (in vendita separatamente), è possibile ottenere immagini di qualità più elevata rispetto a quelle ottenute utilizzando un cavo di collegamento A/V. Collegare le spine bianca e rossa (audio sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S VIDEO) del cavo di collegamento A/V con un cavo S VIDEO. Se si collega solo la spina S VIDEO, l’audio non viene riprodotto. Il collegamento della spina gialla (video) non è necessario.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
59
Page 60
Connettore
remoto A/V
Ingresso
S VIDEO
VIDEO
(gialla)
(bianca)
AUDIO
(gialla)
Flusso del segnale
(rossa)
Inserire il supporto di
registrazione nell’apparecchio di registrazione.
Se l’apparecchio di registrazione dispone
di un selettore di ingresso, impostarlo sul modo di ingresso.
Collegare la videocamera
all’apparecchio di registrazione (registratore di dischi e così via) mediante il cavo di collegamento A/V (in dotazione) oppure mediante un cavo di collegamento A/V con S VIDEO (in vendita separatamente).
Collegare la videocamera alle prese di
ingresso dell’apparecchio di registrazione.
Avviare la riproduzione sulla
videocamera, quindi avviare la registrazione sull’apparecchio di registrazione.
Per ulteriori informazioni, consultare i
manuali delle istruzioni in dotazione con l’apparecchio di registrazione.
Una volta completata la
duplicazione, arrestare l’apparecchio di registrazione, quindi la videocamera.
Note
Poiché la duplicazione viene effettuata mediante il trasferimento di dati analogico, è possibile che la qualità delle immagini risulti ridotta.
Per nascondere le indicazioni (ad esempio il contatore e così via) sullo schermo dell’apparecchio monitor collegato, toccare
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMPOST.USCITA] [USC.VISUAL.] [LCD] (impostazione predefinita)
.
Per registrare la data e l’ora o i dati di impostazione della videocamera, toccare
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.VISUAL.IMM.] [CODICE DATI] l’impostazione desiderata
. Inoltre, toccare (HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMPOST.USCITA]
[USC.VISUAL.] [USC.V./LCD]
.
Se il formato dello schermo degli apparecchi
di visualizzazione (televisore e così via) è 4:3,
(HOME) (IMPOSTAZIONI)
toccare
[IMPOST.USCITA]  [IMMAGINE TV] [4:3]
Per effettuare il collegamento a un apparecchio monofonico, collegare la spina gialla del cavo di collegamento A/V alla presa dell’ingresso video e la spina bianca (canale sinistro) o la spina rossa (canale destro) alla presa di ingresso audio dell’apparecchio.
.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
60
Page 61

Verifica delle informazioni relative alla batteria

È possibile verificare la capacità stimata residua della batteria.
Toccare (HOME) (ALTRO) [INFO BATTERIA].
Viene visualizzata la capacità residua della batteria.
Per chiudere la schermata delle informazioni relative alla batteria
Toccare .
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
61
Page 62

Uso dei supporti di registrazione

Modifica del supporto di registrazione

È possibile selezionare il disco fisso interno o la “Memory Stick PRO Duo” come supporto di registrazione, riproduzione o modifica sulla videocamera. Selezionare separatamente il supporto da utilizzare per i filmati e per le fotografie. Per impostazione predefinita, i filmati e le fotografie vengono registrati sul disco fisso interno.
Disco fisso
Filmati
“Memory Stick”
È possibile effettuare le operazioni di
registrazione, riproduzione e modifica sul supporto selezionato.
Per ulteriori informazioni sui tempi di registrazione dei filmati, vedere a pagina 99.
Per ulteriori informazioni sul numero di fotografie registrabili, vedere a pagina 100.

Selezione del supporto di registrazione

Toccare
(HOME)
(GESTIONE SUPPORTO)
[IMP.SUPP.FILM.].
Viene visualizzata la schermata [IMP.SUPP.FILM.].
Toccare il supporto desiderato.
Toccare [SÌ]
Il supporto di registrazione viene cambiato.
Fotografie
.

Selezione del supporto di registrazione per le fotografie

Toccare
(HOME)
(GESTIONE SUPPORTO)
[IMP.SUPP.FOTO].
Viene visualizzata la schermata [IMP.SUPP.FOTO].
Toccare il supporto di
registrazione desiderato.
Toccare [SÌ]
Il supporto di registrazione viene cambiato.
.
Per controllare le impostazioni del supporto di registrazione
Accendere la spia (filmato) per controllare il supporto di registrazione utilizzato per i filmati oppure la spia
(foto) per le fotografie. L’icona del supporto viene visualizzata nell’angolo superiore destro dello schermo.
: disco fisso interno
: “Memory Stick PRO Duo”

Inserimento della “Memory Stick PRO Duo”

Impostare il supporto di registrazione su
[MEMORY STICK] per registrare filmati e/o fotografie sulla “Memory Stick PRO Duo”
.
62).
(p
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
62
Page 63
Tipi di “Memory Stick” che è possibile utilizzare con la videocamera
Per la registrazione di filmati, si consiglia di
utilizzare una “Memory Stick PRO Duo” da
MB o superiore contrassegnata da:
512
PRO Duo”)
PRO-HG Duo”)
* È possibile utilizzare sia i supporti
Per ulteriori informazioni sul tempo di registrazione della “Memory Stick PRO Duo”, vedere a pagina 99.
*
contrassegnati con Mark2 che quelli non contrassegnati da tale marchio.
(“Memory Stick
(“Memory Stick
“Memory Stick PRO Duo”/“Memory Stick PRO-HG Duo” (questo formato può essere utilizzato con la videocamera)
“Memory Stick” (questo formato non può essere utilizzato con la videocamera)
Aprire il coperchio della “Memory
Stick Duo”, quindi inserire la “Memory Stick PRO Duo” nell’alloggiamento della “Memory Stick Duo” fino a quando non scatta in posizione.
Verificare la direzione della “Memory
Stick PRO Duo”. Se la “Memory Stick PRO Duo” viene inserita forzatamente nella direzione errata, è possibile causare danni alla “Memory Stick PRO Duo”, all’alloggiamento della “Memory Stick Duo” o ai dati di immagine.
Chiudere il coperchio della “Memory Stick Duo” dopo avere inserito la “Memory Stick PRO Duo”.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Non è possibile utilizzare schede di memoria diverse da quelle indicate sopra.
La “Memory Stick PRO Duo” può essere utilizzata solo con apparecchi compatibili con “Memory Stick PRO”.
Non applicare etichette o simili sulla “Memory Stick PRO Duo” o sull’adattatore per “Memory Stick Duo”.
Inserire la “Memory Stick PRO Duo” nell’adattatore per “Memory Stick Duo” durante l’uso della “Memory Stick PRO Duo” con un apparecchio compatibile con “Memory Stick”.
(“Memory Stick PRO Duo”)
La schermata [Crea un nuovo file di database di immagini.] viene visualizzata qualora si inserisca una nuova “Memory Stick PRO Duo” quando la spia
Toccare [SÌ].
Per registrare solo fotografie sulla “Memory Stick PRO Duo”, toccare [NO].
63
Spia di accesso
(filmato) è accesa.
Page 64
Note
Se al punto 2 viene visualizzato il messaggio [Impossibile creare un nuovo file di database di immagini. È possibile che lo spazio disponibile non sia sufficiente.], formattare la “Memory
ick PRO Duo” (p. 66).
t
S
Per estrarre la “Memory Stick PRO Duo”
Aprire il coperchio della “Memory Stick Duo”, quindi premere leggermente una volta verso l’interno la “Memory Stick PRO Duo”.
Non aprire il coperchio della “Memory Stick
Duo” durante la registrazione.
Durante l’inserimento o l’estrazione della “Memory Stick PRO Duo”, assicurarsi che la “Memory Stick PRO Duo” non fuoriesca e cada.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
64
Page 65

Verifica delle informazioni sul supporto

È possibile verificare il tempo di registrazione residuo per ciascun modo di registrazione del supporto di registrazione
e
lezionato in [IMP.SUPP.FILM.] (p. 62),
s nonché la quantità approssimativa di spazio libero e utilizzato del supporto di registrazione.
Note
Durante l’uso della funzione Easy Handycam, non è possibile verificare le informazioni sul supporto. Annullare la funzione Easy Handycam.
Toccare SUPPORTO) [INFO SUPPORTO].
Viene visualizzato il tempo di registrazione residuo per ogni modo di registrazione.
È possibile verificare lo spazio disponibile per la registrazione e così via, toccando parte inferiore destra dello schermo.
(HOME) (GESTIONE
Suggerimenti
nella
Poiché è presente un’area di gestione dei file, lo
spazio utilizzato non viene visualizzato come
MB anche qualora si esegua la funzione
0 [FORMATTAZ.SUPP.] (p.
Suggerimenti
Vengono visualizzate solo le informazioni sul
supporto selezionato in [IMP.SUPP.FILM.] (p.
62). Cambiare l’impostazione del supporto,
se necessario.
66).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per disattivare la visualizzazione
Toccare .
Note
Il calcolo dello spazio di registrazione sul supporto prevede 1 MB = 1.048.576 byte. Le frazioni inferiori al MB vengono ignorate quando viene visualizzato lo spazio di registrazione sul supporto. Le dimensioni visualizzate dello spazio complessivo sul disco fisso saranno leggermente inferiori alle dimensioni indicate sotto, nonostante la visualizzazione dello spazio libero e utilizzato del disco fisso.
DCR-SR37E/SR47E: 60.000 MB
DCR-SR38E/SR48E: 70.000 MB
DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E:
80.000 MB
65
Page 66
Eliminazione di tutti i filmati e di tutte le fotografie
(formattazione)
La formattazione consente di eliminare tutti i filmati e tutte le fotografie per recuperare spazio libero per la registrazione.
Note
Collegare la videocamera alla presa di rete utilizzando l’alimentatore CA in dotazione
.
18).
(p
Per evitare la perdita di immagini importanti, è
e
cessario salvarle (p. 56, vedere anche Manuale
n delle istruzioni) prima di formattare il supporto di registrazione.
Verranno eliminati anche i filmati e le fotografie protetti.
1
Toccare (HOME)
(GESTIONE SUPPORTO)
[FORMATTAZ.SUPP.].
2
Toccare il supporto di registrazione da formattare ([HDD] o [MEMORY STICK]).
3
Toccare [SÌ] [SÌ] .
Note
Durante la visualizzazione di [Esecuzione in corso…], non chiudere il pannello LCD, non utilizzare i tasti della videocamera, non scollegare l’alimentatore CA né estrarre la “Memory Stick PRO Duo” dalla videocamera (durante la formattazione del supporto, la spia ACCESS/di accesso è illuminata o lampeggia).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
66
Page 67

Come impedire il recupero dei dati memorizzati sul disco fisso interno

La funzione [SVUOTA ] consente di scrivere dati codificati sul disco fisso interno della videocamera. In questo modo sarà più difficile recuperare eventuali dati originali. Quando si smaltisce o si cede la videocamera, si consiglia di eseguire la funzione [SVUOTA
Note
Se si esegue la funzione [SVUOTA le immagini vengono eliminate. Per evitare la
rdita di immagini importanti, salvarle (p. 56,
pe vedere anche Manuale delle istruzioni) prima di eseguire la funzione [SVUOTA
Non è possibile eseguire la funzione [SVUOTA
] se non si collega l’alimentatore CA alla
presa di rete.
Scollegare tutti i cavi tranne l’alimentatore CA. Non scollegare l’alimentatore CA durante l’operazione.
Mentre si esegue la funzione [SVUOTA
], non sottoporre a vibrazioni o urti la
videocamera.
1
Collegare l’alimentatore CA alla presa DC IN sulla videocamera e alla presa di rete.
2
Aprire lo schermo LCD per accendere la videocamera.
].
], tutte
].
3
Toccare (HOME)
(GESTIONE SUPPORTO)
[FORMATTAZ.SUPP.] [HDD].
Viene visualizzata la schermata [FORMATTAZ.
].
4
Toccare [SVUOTA].
Viene visualizzata la schermata [SVUOTA
].
5
Toccare [SÌ] [SÌ] .
Note
Di seguito è riportato il tempo effettivo necessario per l’esecuzione della funzione [SVUOTA
DCR-SR37E/SR47E: circa 60 minuti
DCR-SR38E/SR48E: circa 70 minuti
DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E: circa 80 minuti
Qualora si arresti l’esecuzione della funzione [SVUOTA [Esecuzione in corso…], assicurarsi di completare l’operazione eseguendo la funzione [FORMATTAZ.SUPP.] o [SVUOTA successivo utilizzo della videocamera.
]:
] mentre è visualizzato
] al
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
67
Page 68

Personalizzazione della videocamera

IMP.FILM.VCAM. (voci per la registrazione di filmati)

Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
MODO REG. (modo di registrazione)
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [MODO REG.] 
l’impostazione desiderata
È possibile selezionare un modo di registrazione dei filmati tra 3 livelli.
HQ ( )
SP (
)
LP (
)
Note
Se si registra nel modo LP, è possibile che durante la riproduzione dell’immagine la qualità dei filmati si riduca oppure che le scene caratterizzate da movimenti rapidi vengano visualizzate con disturbi di blocco.
Suggerimenti
Per ulteriori informazioni sul tempo di registrazione previsto per ciascun modo di registrazione, vedere a pagina 98.
È possibile selezionare [MODO REG.] per ciascun supporto di registrazione separatamente.
Cifre come 9M nella tabella indicano la velocità di trasmissione media. M sta per Mbps.
Consente di effettuare registrazioni nel modo ad alta qualità (9M (HQ)).
Consente di effettuare registrazioni nel modo a qualità standard (6M (SP)).
Consente di aumentare il tempo di registrazione (Long Play, riproduzione prolungata) (3M (LP)).
MODO AUDIO (DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E)
È possibile modificare il formato dell’audio di registrazione.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [MODO AUDIO] 
l’impostazione desiderata
SURROUND 5.1ch
(
)
STEREO 2ch (
)
L’audio viene registrato nel modo surround a 5,1 canali.
L’audio viene registrato nel modo stereo a 2 canali.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
68
Page 69
SEL.RP.FORM.
È possibile selezionare il rapporto di formato in base al televisore collegato. Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in dotazione con il televisore.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [SEL.RP.FORM.] 
l’impostazione desiderata
16:9 AMPIO
4:3 (
)
Note
Consente di registrare i filmati per visualizzarli a schermo intero su un televisore in formato 16:9 (ampio).
Consente di registrare i filmati per visualizzarli a schermo intero su un televisore in formato 4:3.
Impostare la voce [IMMAGINE TV] in modo corretto in base al televisore collegato per la riproduzione (p. 78).
ZOOM DIGIT.
È possibile selezionare il livello di zoom massimo qualora durante la registrazione si desideri ingrandire a un livello superiore a quello dello zoom ottico riportato di seguito. Tenere presente che la qualità delle immagini si riduce con l’uso dello zoom digitale.
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E: 60 ×
DCR-SR77E/SR87E: 25 ×
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [ZOOM DIGIT.] 
l’impostazione desiderata
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Il lato destro della barra indica il fattore di ingrandimento dello zoom digitale. L’area dello zoom viene visualizzata quando si seleziona il livello di zoom.
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E
Lo z
DISATTIV.
120 ×
2000
×
oom fino a 60 × viene eseguito in modo ottico.
Lo zoom fino a 60 × viene eseguito in modo ottico; quindi, fino a 120 × viene eseguito in modo digitale.
Lo zoom fino a 60 × viene eseguito in modo ottico; quindi, fino a 2000 × viene eseguito in modo digitale.
69
Page 70
DCR-SR77E/SR87E
Lo z
DISATTIV.
50 ×
2000
×
oom fino a 25 × viene eseguito in modo ottico.
Lo zoom fino a 25 × viene eseguito in modo ottico; quindi, fino a 50 × viene eseguito in modo digitale.
Lo zoom fino a 25 × viene eseguito in modo ottico; quindi, fino a 2000 × viene eseguito in modo digitale.
STEADYSHOT
È possibile compensare le vibrazioni della videocamera. Impostare la funzione [
STEADYSHOT] su [DISATTIV.] ( ) quando si utilizza un
treppiede (in vendita separatamente), in modo da ottenere immagini naturali.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [ STEADYSHOT] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV. (
)
La funzione SteadyShot viene utilizzata.
La funzione SteadyShot non viene utilizzata.
OTTR.LENTO AUTO (otturatore lento automatico)
Quando si effettua la registrazione in ambienti bui, il tempo di otturazione viene ridotto automaticamente a 1/25 di secondo.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [OTTR.LENTO AUTO] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
La funzione Otturatore lento automatico viene utilizzata. La funzione Otturatore lento automatico non viene utilizzata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
CORN.GUIDA
È possibile visualizzare la cornice e controllare che il soggetto sia posizionato in senso orizzontale o verticale. La cornice non viene registrata. Premere DISP per disattivare la visualizzazione della cornice.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [CORN.GUIDA] 
l’impostazione desiderata
70
Page 71
DISATTIV.
La cornice guida non viene visualizzata.
ATTIVATO
Suggerimenti
Se si inquadra il soggetto al centro della cornice guida è possibile creare una composizione bilanciata.
La cornice guida viene visualizzata.
IMP.RESIDUO
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [IMP.RESIDUO ] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
AUTOMATICO
Note
Se il tempo residuo di registrazione per i filmati è inferiore a 5 minuti, l’indicatore rimane visualizzato sullo schermo.
Consente di visualizzare in modo ininterrotto l’indicatore della capacità residua del supporto.
Consente di visualizzare per circa 8 secondi la capacità residua per la registrazione dei filmati in situazioni quali quelle descritte di seguito.
Se la videocamera riconosce la capacità residua del supporto di
registrazione mentre si illumina la spia Se si preme DISP per commutare l’indicatore da disattivato ad attivato
mentre la spia Quando si seleziona il modo di registrazione in HOME MENU
(filmato) si illumina
(filmato)
IMPOSTA VOLTI
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FILM.VCAM.]  [IMPOSTA VOLTI] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
La videocamera rileva i volti automaticamente e visualizza la schermata
dice volti (p. 39).
In Icone dei volti e relativo significato
: questa icona viene visualizzata quando l’impostazione è [ATTIVATO]. : questa icona lampeggia quando la videocamera rileva un volto. L’icona
smette di lampeggiare non appena il volto viene registrato in Indice volti.
: questa icona viene visualizzata quando i volti non possono essere
registrati in Indice volti. La schermata Indice volti non viene visualizzata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Note
Il numero di volti che è possibile rilevare in un filmato è limitato.
71
Page 72

IMP.FOTO VCAM. (voci per la registrazione di fotografie)

Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
DIM.IMMAG.
È possibile selezionare un formato fotografico da riprendere.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FOTO VCAM.]  [ DIM.IMMAG.] 
l’impostazione desiderata
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/SR67E
VGA(0,3M) (
0,2M ( )
)
DCR-SR77E/SR87E
1,0M (
0,7M ( )
VGA(0,3M) (
)
)
Note
Per ulteriori informazioni sul numero di fotografie registrabili, vedere a pagina 100.
N.FILE (numero file)
È possibile selezionare il modo con cui vengono assegnati i numeri di file alle fotografie.
Consente di registrare fotografie in modo nitido (640 × 480). Consente di registrare il numero massimo di fermi immagine (640 × 360).
Le dimensioni delle immagini vengono impostate automaticamente su [
0,2M] nel rapporto di formato 16:9 (ampio).
Consente di registrare le fotografie in modo nitido (1.152 × 864). Consente di registrare le fotografie in modo nitido nel rapporto di formato
16:9 (ampio) (1.152 × 648). Le dimensioni delle immagini vengono impostate automaticamente su [
0,7M] nel rapporto di formato 16:9 (ampio).
Consente di registrare il massimo numero di fotografie (640 × 480).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FOTO VCAM.]  [N.FILE]  l’impostazione
desiderata
SERIE
AZZERA
Consente di assegnare i numeri di file delle fotografie in sequenza.
 
Consente di assegnare i numeri di file in sequenza, a partire dal numero di file più alto presente nel supporto di registrazione corrente.
Il numero di file aumenta ogni volta che si scatta una fotografia. Anche se la “Memory Stick PRO Duo” viene sostituita da un’altra, il numero di file viene assegnato in sequenza.
Anche se la “Memory Stick PRO Duo” viene sostituita da un’altra, il numero di file viene assegnato per ogni “Memory Stick PRO Duo”.
72
Page 73
OTTR.LENTO AUTO (otturatore lento automatico)
Quando si effettua la registrazione in ambienti bui, il tempo di otturazione viene ridotto automaticamente a 1/25 di secondo.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FOTO VCAM.]  [OTTR.LENTO AUTO] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
La funzione Otturatore lento automatico viene utilizzata. La funzione Otturatore lento automatico non viene utilizzata.
CORN.GUIDA
È possibile visualizzare la cornice e controllare che il soggetto sia posizionato in senso orizzontale o verticale. La cornice non viene registrata. Premere DISP per disattivare la visualizzazione della cornice.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.FOTO VCAM.]  [CORN.GUIDA] 
l’impostazione desiderata
DISATTIV.
La cornice guida non viene visualizzata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
ATTIVATO
Suggerimenti
Se si inquadra il soggetto al centro della cornice guida è possibile creare una composizione bilanciata.
La cornice guida viene visualizzata.
73
Page 74

IMP.VISUAL.IMM. (voci per la personalizzazione del display)

Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
CODICE DATI
Durante la riproduzione, la videocamera visualizza le informazioni (codice dati) registrate automaticamente al momento della registrazione.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.VISUAL.IMM.]  [CODICE DATI] 
l’impostazione desiderata
DISATTIV.
DATA/ORA DATI VCAMERA
DATA/ORA
Data
Ora
DATI VCAMERA
Filmato Fotografia
Il codice dati non viene visualizzato. Consente di visualizzare la data e l’ora. Visualizza i dati di impostazione della videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Funzione SteadyShot disattivata
Luminosità
Bilanciamento del bianco
Guadagno
Velocità dell’otturatore
Valore di apertura
Esposizione
74
Page 75
Suggerimenti
Se si collega la videocamera a un televisore, il codice dati viene visualizzato sullo schermo del televisore.
A seconda delle condizioni del supporto di registrazione, vengono visualizzate delle barre [--:--:--].
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
75
Page 76
IMP.AUDIO/DISPL. (voci per la regolazione dell’audio e dello
schermo)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
VOLUME
È possibile regolare il volume dell’audio di riproduzione.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.AUDIO/DISPL.]  [VOLUME] 
(per ridurre il volume)/ (per aumentare il volume) 
SEGN.ACUST.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.AUDIO/DISPL.]  [SEGN.ACUST.] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
All’avvio/arresto della registrazione o durante l’uso dello schermo tattile viene emessa una melodia.
Consente di disattivare la melodia.
LUMIN.LCD
È possibile regolare la luminosità dello schermo LCD.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.AUDIO/DISPL.]  [LUMIN.LCD] 
(per ridurre la luminosità)/ (per aumentare la luminosità) 
Suggerimenti
Questa regolazione non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
LV.RTRIL.LCD (livello della retroilluminazione LCD)
È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.AUDIO/DISPL.]  [LV.RTRIL.LCD] 
l’impostazione desiderata
NORMALE
LUMINOSO
Luminosità standard. Consente di aumentare la luminosità dello schermo LCD.
76
Page 77
Note
Se la videocamera viene collegata a una presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione, l’opzione [LUMINOSO] viene selezionata automaticamente per l’impostazione.
Se si seleziona [LUMINOSO], la durata della batteria si riduce leggermente durante la registrazione.
Se si apre il pannello LCD di 180 gradi in modo da rivolgere lo schermo verso l’esterno e si chiude il pannello LCD sul corpo della videocamera, questa opzione viene impostata automaticamente su [NORMALE].
Suggerimenti
Questa regolazione non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
COLORE LCD
È possibile regolare il colore dello schermo LCD.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.AUDIO/DISPL.]  [COLORE LCD] 
(per ridurre l’intensità)/ (per aumentare l’intensità) 
Suggerimenti
Questa regolazione non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
77
Page 78
IMPOST.USCITA (voci disponibili durante il collegamento a un
televisore)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
IMMAGINE TV
Vedere a pagina 45.
USC.VISUAL. (uscita visualizzazione)
È possibile impostare il punto in cui si desidera che le indicazioni a schermo vengano visualizzate.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.USCITA]  [USC.VISUAL.] 
l’impostazione desiderata
LCD
USC.V./LCD
Consente di visualizzare le indicazioni, quali il codice temporale, sullo schermo LCD.
Consente di visualizzare le indicazioni, quali il codice temporale, sullo schermo LCD e sullo schermo del televisore.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
78
Page 79
IMP.OR./ LING. (voci per l’impostazione di orologio e
lingua)
Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
IMP.OROLOGIO
Vedere a pagina 20.
IMPOST.AREA
È possibile regolare una differenza di fuso orario senza arrestare l’orologio. Impostare l’area locale quando si utilizza la videocamera in aree con fuso orario diverso. Consultare la sezione relativa ai fusi orari a pagina 102.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.OR./ LING.]  [IMPOST.AREA] 
impostare l’area locale utilizzando
/ 
ORA LEGALE
È possibile modificare questa impostazione senza arrestare l’orologio. Impostare [ATTIVATO] per fare avanzare l’orario di 1 ora.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.OR./ LING.]  [ORA LEGALE] 
l’impostazione desiderata
DISATTIV.
ATTIVATO
L’ora legale non viene impostata. L’ora legale viene impostata.
IMPOST.LINGUA
È possibile selezionare la lingua da utilizzare per le indicazioni visualizzate sullo schermo LCD.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMP.OR./ LING.]  [ IMPOST.LINGUA] 
l’impostazione desiderata
Suggerimenti
Se la lingua desiderata non è presente tra le opzioni disponibili, la videocamera offre la lingua [ENG[SIMP]] (inglese semplificato).
79
Page 80

IMPOST.GENERALI (altre voci di impostazione)

Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
MODO DEMO
Se la videocamera è collegata a una presa di rete, un filmato di dimostrazione viene visualizzato circa 10 minuti dopo l’attivazione della spia
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.GENERALI]  [MODO DEMO] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
Suggerimenti
Se questa voce viene impostata su [ATTIVATO] e si tocca
dimostrazione.
La dimostrazione viene sospesa nei casi seguenti:
Se si preme START/STOP
Se lo schermo viene toccato durante la dimostrazione (la dimostrazione riprende dopo circa 10 minuti)
Se viene attivata la spia
Se si preme
(HOME) o (VISUALIZZA IMMAGINI)
La dimostrazione viene visualizzata. La dimostrazione non viene visualizzata.
(foto)
CAL.PAN.TAT.
Vedere a pagina 109.
SPEGNIM.AUTO (spegnimento automatico)
È possibile impostare la videocamera in modo che si spenga automaticamente quando non viene utilizzata per oltre 5 minuti circa.
(filmato) premendo MODE.
, viene avviata la riproduzione della
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.GENERALI]  [SPEGNIM.AUTO] 
l’impostazione desiderata
5min
DISATTIVATO
Note
Se la videocamera viene collegata a una presa di rete, la funzione [SPEGNIM.AUTO] viene
automaticamente impostata su [DISATTIVATO].
La videocamera si spegne automaticamente. La videocamera non si spegne automaticamente.
80
Page 81
ATTIVA CON LCD
È possibile impostare la videocamera in modo che si accenda e si spenga all’apertura e alla chiusura dello schermo LCD.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.GENERALI]  [ATTIVA CON LCD] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV.
La videocamera si accende e si spegne quando lo schermo LCD viene aperto e chiuso.
La videocamera non si accende e si spegne quando lo schermo LCD viene aperto e chiuso.
SENSORE CAD.
La videocamera rileva la relativa caduta e protegge il disco fisso interno.
Procedura
(HOME)  (IMPOSTAZIONI)  [IMPOST.GENERALI]  [SENSORE CAD.] 
l’impostazione desiderata
ATTIVATO
DISATTIV. (
Note
Quando si utilizza la videocamera, impostare il sensore di caduta su [ATTIVATO]. Diversamente, se la videocamera cade, è possibile causare danni al disco fisso interno.
In situazioni di assenza di gravità, il sensore di caduta si attiva. Quando si registrano immagini durante attività quali la corsa su montagne russe o il paracadutismo, è possibile impostare [SENSORE CAD.] su [DISATTIV.] in modo da non attivare il sensore caduta.
)
Consente di attivare il sensore di caduta. Quando viene rilevata la caduta della videocamera, è possibile che la registrazione o la riproduzione delle immagini non venga effettuata correttamente, per proteggere il disco fisso interno. Quando viene rilevata una caduta, viene visualizzato il simbolo
Consente di disattivare il sensore di caduta.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
.
81
Page 82

Funzioni impostabili in OPTION MENU

Di seguito sono descritte le voci che è possibile impostare solo in OPTION MENU. Le impostazioni predefinite sono contrassegnate dal simbolo .
ESP./FUOCO SPOT
È possibile regolare contemporaneamente la luminosità e la messa a fuoco del soggetto selezionato. Questa funzione consente di utilizzare le opzioni [ESPOS.SPOT] (p. 82) e
O SPOT] (p. 83) contemporaneamente.
[FUOC
Procedura Nel modo di registrazione, soggetto di cui si desidera regolare la luminosità e la messa a fuoco
Per regolare automaticamente la luminosità e la messa a fuoco, toccare [AUTO].
Note
[ESPOSIZIONE] e [FOCUS] vengono impostati automaticamente su [MANUALE].
(OPTION)   [ESP./FUOCO SPOT]  toccare il
[STP] 
ESPOS.SPOT (esposimetro spot flessibile)
È possibile regolare e fissare l’esposizione sul soggetto, in modo che venga registrato con la luminosità corretta anche in caso di forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo (ad esempio, in caso di soggetti sotto i riflettori di un palcoscenico).
Procedura Nel modo di registrazione, sullo schermo su cui si desidera fissare e regolare l’esposizione
(OPTION)   [ESPOS.SPOT]  toccare il punto
[STP] 
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per ripristinare l’impostazione sull’esposizione automatica, toccare [AUTO].
Note
[ESPOSIZIONE] viene impostato automaticamente su [MANUALE].
82
Page 83
FUOCO SPOT
È possibile selezionare e regolare il punto di messa a fuoco su un soggetto decentrato rispetto allo schermo.
Procedura Nel modo di registrazione, da mettere a fuoco all’interno della cornice sullo schermo
(OPTION)   [FUOCO SPOT]  toccare il punto
[STP] 
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, toccare [AUTO].
Note
[FOCUS] viene impostato automaticamente su [MANUALE].
RIPR.RAVV.
Questa funzione risulta utile per le riprese di soggetti di dimensioni ridotte, quali fiori o insetti. È possibile sfocare lo sfondo e mettere in risalto il soggetto.
Procedura Nel modo di registrazione,
desiderata
DISATTIV.
ATTIVATO (
)
(OPTION)   [RIPR.RAVV.]  l’impostazione
Consente di annullare RIPR.RAVV. (la funzione RIPR.RAVV. viene inoltre annullata quando si sposta la leva dello zoom verso il lato W)
Lo zoom (p. 33) si sposta automaticamente sull’estremità del lato T (teleobiettivo) e consente di registrare soggetti a una distanza ravvicinata come descritto di seguito: DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/ SR57E/SR67E: fino al massimo a 50 cm DCR-SR77E/SR87E: fino al massimo a 38 cm
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Note
Durante la registrazione di soggetti distanti, la messa a fuoco potrebbe risultare difficile e richiedere tempo.
e
golare la messa a fuoco manualmente ([FOCUS], p. 84) quando risulta difficile eseguirla
R automaticamente.
83
Page 84
ESPOSIZIONE
È possibile impostare la luminosità di un’immagine manualmente. Regolare la luminosità quando il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro.
Procedura Nel modo di registrazione,
(OPTION)   [ESPOSIZIONE]  [MANUALE] 
(per ridurre la luminosità)/ (per aumentare la luminosità) 
Per regolare automaticamente l’esposizione, toccare [AUTOMATICO].
FOCUS
È possibile regolare la messa a fuoco manualmente. Selezionare questa funzione se si desidera mettere a fuoco intenzionalmente un determinato soggetto.
Procedura Nel modo di registrazione,
(messa a fuoco su soggetti vicini)/ (messa a fuoco su soggetti distanti)  
(OPTION)   [FOCUS]  [MANUALE] 
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per regolare automaticamente la messa a fuoco, toccare [AUTOMATICO].
Note
Se [FOCUS] è impostato su [MANUALE], viene visualizzato il simbolo .
La distanza minima consentita tra la videocamera e il soggetto, mantenendo una messa a fuoco nitida, è di circa 1 cm per la funzione grandangolo e di circa 150cm (DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/SR57E/ SR67E)/80 cm (DCR-SR77E/SR87E) per la funzione teleobiettivo.
Suggerimenti
Il simbolo mentre il simbolo
È più semplice mettere a fuoco un soggetto spostando la leva dello zoom elettrico verso T (teleobiettivo) per regolare la messa a fuoco e quindi verso W (grandangolo) per regolare lo zoom per la registrazione. Se si desidera registrare un soggetto ravvicinato, spostare la leva dello zoom elettrico sulla posizione W (grandangolo), quindi regolare la messa a fuoco.
viene visualizzato quando non è possibile ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco,
viene visualizzato quando non è possibile incrementare ulteriormente tale distanza.
84
Page 85
Le informazioni sulla distanza focale (la distanza alla quale un soggetto è a fuoco, utilizzata come guida
nell’oscurità e quando la regolazione della messa a fuoco risulta difficile) vengono visualizzate per qualche secondo nei casi seguenti. Queste informazioni non verranno visualizzate correttamente se viene utilizzato un obiettivo di conversione (in vendita separatamente).
Se il modo di messa a fuoco viene commutato da automatico a manuale
Se la messa a fuoco viene impostata manualmente
SELEZIONE SCENA
È possibile registrare le immagini in modo ottimale in varie situazioni.
Procedura Nel modo di registrazione, l’impostazione desiderata
AUTOMATICO
CREPUSCOLO* (
CANDELA ( )
ALBA E TRAMONTO* (
)
FUOCHI ARTIF.* ( )
PAESAGGIO* ( )
RITRATTO (ritratto sfumato) (
PALCOSCENICO** (
)
)
)
(OPTION)   [SELEZIONE SCENA] 
Consente di registrare automaticamente le immagini in modo ottimale senza la funzione [SELEZIONE SCENA].
Consente di ottenere l’atmosfera di oscuramento progressivo dell’ambiente circostante in lontananza nelle scene registrate al crepuscolo.
Consente di ottenere l’atmosfera di una scena illuminata dalla luce di candele.
Consente di riprodurre l’atmosfera di scene quali tramonti e albe.
Consente di effettuare riprese spettacolari di fuochi d’artificio.
Consente di riprendere in modo nitido soggetti distanti. Questa impostazione evita inoltre che la videocamera metta a fuoco il vetro o le finiture metalliche di finestre frapposte tra la videocamera e il soggetto.
Consente di mettere in rilievo il soggetto, ad esempio persone o fiori, creando al tempo stesso uno sfondo sfumato.
Impedisce che i volti delle persone risultino eccessivamente chiari quando sono illuminati da una forte luce.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
SPORT** ( )
MARE** ( )
Selezionare questa opzione per ridurre al minimo le vibrazioni durante la ripresa di soggetti in movimento.
Consente di catturare il blu intenso del mare o di un lago.
85
Page 86
NEVE** ( )
* Adatto soltanto per la messa a fuoco di soggetti distanti. ** Non adatto alla messa a fuoco di soggetti vicini.
Note
Se si imposta [SELEZIONE SCENA], l’impostazione [BILAN.BIANCO] viene annullata.
Consente di riprendere immagini luminose di un panorama bianco.
BILAN.BIANCO (bilanciamento del bianco)
È possibile regolare il bilanciamento del colore in base alla luminosità dell’ambiente di registrazione.
Procedura Nel modo di registrazione,
desiderata
(OPTION)   [BILAN.BIANCO]  l’impostazione
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
AUTOMATICO
ESTERNI (
INTERNI ()
UNA PRESS ( )
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente. Il bilanciamento del bianco viene impostato in modo corretto nelle seguenti
condizioni di registrazione:
Esterni
)
Panorami notturni, insegne al neon e fuochi artificiali
Alba o tramonto
Sotto l’illuminazione di lampade a fluorescenza a luce diurna
Il bilanciamento del bianco viene impostato in modo corretto nelle seguenti condizioni di registrazione:
Interni
Feste o studi in cui le condizioni di illuminazione cambiano rapidamente
Sotto illuminatori video in uno studio, oppure sotto l’illuminazione
di lampade a vapori di sodio o lampade colorate simili a quelle a incandescenza
Il bilanciamento del bianco viene regolato in base alla luce dell’ambiente circostante.
Toccare [UNA PRESS].
Inquadrare un oggetto bianco, ad esempio un foglio di carta, in modo
che riempia lo schermo, nelle stesse condizioni di illuminazione in cui si intende riprendere il soggetto.
Toccare [ ].
lampeggia rapidamente. Una volta che il bilanciamento del bianco è
stato regolato e memorizzato, l’indicatore smette di lampeggiare.
86
Page 87
Note
Sotto l’illuminazione di lampade a fluorescenza bianche o bianche a luce fredda, impostare [BILAN. BIANCO] su [AUTOMATICO] o regolare il colore in [UNA PRESS].
Se si seleziona la funzione [UNA PRESS], continuare a inquadrare oggetti bianchi mentre rapidamente. Se non è possibile impostare la funzione [UNA PRESS],
Se è stata selezionata la funzione [UNA PRESS] e
impostare [BILAN.BIANCO] su [AUTOMATICO]. Se si imposta [BILAN.BIANCO], [SELEZIONE SCENA] viene impostato su [AUTOMATICO].
Suggerimenti
Se il blocco batteria viene sostituito mentre è selezionata la funzione [AUTOMATICO] o si porta la
videocamera all’aperto dopo averla utilizzata al chiuso (o viceversa), selezionare [AUTOMATICO], quindi inquadrare un oggetto bianco nelle vicinanze per circa 10 secondi per ottenere una migliore regolazione del bilanciamento del bianco.
Se il bilanciamento del bianco è stato impostato mediante [UNA PRESS] e si modificano le condizioni di illuminazione portando la videocamera all’esterno dall’interno della casa, o viceversa, è necessario ripetere la procedura [UNA PRESS] per regolare di nuovo il bilanciamento del bianco.
lampeggia lentamente.
continua a lampeggiare dopo avere toccato ,
lampeggia
DISSOLVENZA
È possibile registrare una transizione con i seguenti effetti aggiungendola all’intervallo tra le scene. Selezionare l’effetto desiderato nel modo [ATTESA] (per la dissolvenza in apertura) o [REG.] (per la dissolvenza in chiusura).
Procedura Nel modo di registrazione,
desiderata
DISATTIV.
DISS. BIANCO
(OPTION)   [DISSOLVENZA]  l’impostazione
Non utilizza un effetto.
Consente di eseguire la dissolvenza in apertura o in chiusura con effetto bianco.
Chiusura Apertura
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Chiusura Apertura
DISS. NERO
Consente di eseguire la dissolvenza in apertura o in chiusura con effetto nero.
Per annullare l’operazione di dissolvenza prima di iniziare, toccare [DISATTIV.].
Suggerimenti
Quando si preme START/STOP, l’impostazione viene annullata.
87
Page 88
MIC.ZOOM INCOR. (microfono zoom incorporato)
È possibile registrare un filmato con audio direzionale mentre si ingrandisce o si riduce l’inquadratura mediante lo zoom.
Procedura Nel modo di registrazione, l’impostazione desiderata
DISATTIV.
ATTIVATO (
)
(OPTION)   [MIC.ZOOM INCOR.] 
Il microfono non registra l’audio seguendo l’ingrandimento o la riduzione dell’inquadratura mediante lo zoom.
Il microfono registra l’audio seguendo l’ingrandimento o la riduzione dell’inquadratura mediante lo zoom.
LIV.RIF.MIC. (livello di riferimento del microfono)
È possibile selezionare il livello del microfono per la registrazione dell’audio.
Procedura Nel modo di registrazione,
desiderata
NORMALE
BASSO (
)
(OPTION)   [LIV.RIF.MIC.]  l’impostazione
Consente di registrare vari suoni ambientali, convertendoli nel livello appropriato.
Consente di registrare fedelmente i suoni ambientali. Selezionare [BASSO] quando si desidera registrare un audio coinvolgente e potente in una sala da concerto e così via (questa impostazione non è adatta per la registrazione di conversazioni).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
TIMER AUTO
Premere PHOTO per avviare il conto alla rovescia. Dopo circa 10 secondi, viene registrata una fotografia.
Procedura Nel modo di registrazione,
desiderata
DISATTIV.
ATTIVATO (
)
(OPTION)   [TIMER AUTO]  l’impostazione
Consente di disattivare il timer automatico. Consente di avviare la registrazione con timer automatico. Per annullare la
registrazione, toccare [RIPRIS].
88
Page 89

Guida alla soluzione dei problemi

Guida alla soluzione
dei problemi
Se durante l’uso della videocamera si verificano dei problemi, utilizzare l’elenco seguente per tentare di risolverli. Se il problema persiste, scollegare la fonte di alimentazione e contattare un rivenditore Sony.
Operazioni generali/Funzione Easy Handycam
...........................................................................p. 89
Batterie/Fonti di alimentazione ...................p
Schermo LCD ..................................................p.
“Memory Stick PRO Duo” ............................. p.
Registrazione ...................................................p.
Riproduzione ................................................... p.
Riproduzione delle immagini memorizzate su una “Memory Stick PRO Duo” mediante altri
apparecchi ........................................................ p
Modifica di filmati/fotografie sulla videocamera
...........................................................................p.
Collegamento ad altri apparecchi/Duplicazione
...........................................................................p
Funzioni che non è possibile utilizzare
contemporaneamente ..................................... p
Note prima di inviare la videocamera in riparazione
A seconda del problema, potrebbe essere necessario inizializzare o sostituire il disco fisso corrente della videocamera. In questa eventualità, i dati memorizzati sul disco fisso verranno eliminati. Assicurarsi di salvare su un altro supporto (backup) i dati presenti sul disco fisso interno, prima di inviare la videocamera
i
parazione (p. 56, vedere inoltre Manuale
in r delle istruzioni). Non sarà possibile risarcire eventuali perdite di dati sul disco fisso.
Durante la riparazione, potrebbe essere necessario controllare una quantità minima dei dati memorizzati sul disco fisso per poter indagare sull’origine del problema. Tuttavia, il rivenditore Sony non copierà né conserverà i dati dell’utente.
.
.
.
.
Operazioni generali/Funzione Easy Handycam
La videocamera non si accende.
Installare nella videocamera un blocco batteria
carico (p. 17). La spina dell’alimentatore CA è stata scollegata
dalla presa di rete. Collegarla alla presa di rete (p
. 17).
La videocamera non funziona anche se è stata accesa.
90
91 91 91 93
93
94
94
94
La videocamera, dopo l’accensione, richiede alcuni secondi prima di essere pronta per la ripresa. Non si tratta di un problema di funzionamento. Scollegare l’alimentatore CA dalla presa di
rete o rimuovere il blocco batteria, quindi ricollegarlo dopo circa 1 minuto. Qualora non sia ancora possibile utilizzare le funzioni, p
r
emere RESET (p. 8) utilizzando un oggetto appuntito (se si preme RESET, vengono azzerate tutte le impostazioni, incluse quelle dell’orologio). La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la videocamera e lasciarla per qualche minuto in un luogo fresco. La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Lasciare la videocamera accesa. Spegnere la videocamera e portarla in un luogo caldo. Lasciare la videocamera in tale luogo per qualche minuto, quindi accenderla.
I tasti non funzionano.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam,
lo zoom di riproduzione (p. 41) non è disponibile.
Il pulsante (OPTION) non viene visualizzato.
Non è possibile utilizzare OPTION MENU
durante l’uso della funzione Easy Handycam.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
89
Page 90
Le impostazioni di menu sono cambiate in modo automatico.
Durante l’uso della funzione Easy Handycam,
quasi tutte le voci di menu vengono impostate automaticamente sui valori predefiniti. Alcune voci di menu, quali [
DIM. IMMAG.], conservano le impostazioni che sono state effettuate prima dell’uso della funzione Easy Handycam. Durante l’uso della funzione Easy Handycam,
alcune voci di menu vengono impostate come riportato di seguito.
[MODO REG.]: [SP]
 
[CODICE DATI]: [DATA/ORA]
Alcune voci di menu conservano le
impostazioni effettuate durante l’uso della funzione Easy Handycam anche quando la funzione Easy Handycam viene disattivata. Le voci riportate di seguito vengono
ripristinate sui valori predefiniti dopo oltre 12 ore dalla chiusura dello schermo LCD.
[SENSORE CAD.]
 
[ESP./FUOCO SPOT]
[ESPOS.SPOT]
[FUOCO SPOT]
[ESPOSIZIONE]
[FOCUS]
[SELEZIONE SCENA]
[BILAN.BIANCO]
[MIC.ZOOM INCOR.]
[LIV.RIF.MIC.]
Controluce
La videocamera si riscalda.
La videocamera potrebbe riscaldarsi durante
l’uso. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Batterie/Fonti di alimentazione
La videocamera si spegne improvvisamente.
Utilizzare l’alimentatore CA.
Come impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata per circa 5 minuti (SPEGNIM.AUTO). Modificare
l’impostazione di [SPEGNIM.AUTO] (p. 80) oppure accendere di nuovo la videocamera. Ca
ricare il blocco batteria (p. 17).
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) non si illumina.
Chiudere lo schermo LCD (p. 17).
Installare il blocco batteria nella videocamera
in mo
do corretto (p. 17).
Collegare il cavo di alimentazione alla presa di
rete in modo corretto. L
arica della batteria è completata (p. 17).
a c
Durante la carica del blocco batteria, la spia CHG (carica) lampeggia.
Installare il blocco batteria nella videocamera
in modo corretto (p. 17). Se il problema persiste, scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete elettrica e contattare un rivenditore Sony. È possibile che il blocco batteria sia danneggiato.
L’indicatore del tempo residuo della batteria non indica correttamente il tempo.
La temperatura ambiente è troppo elevata o
troppo bassa. Non si tratta di un problema di funzionamento. Il blocco batteria è stato caricato in
modo insufficiente. Caricare di nuovo completamente la batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con uno n
uovo (p. 108).
Il tempo visualizzato potrebbe non essere
corretto, a seconda dell’ambiente di utilizzo.
Il blocco batteria si scarica rapidamente.
La temperatura ambiente è troppo elevata o
troppo bassa. Non si tratta di un problema di funzionamento. Il blocco batteria è stato caricato in
modo insufficiente. Caricare di nuovo completamente la batteria. Se il problema persiste, sostituire il blocco batteria con uno n
uovo (p. 108).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
90
Page 91
Schermo LCD
Le voci di menu sono disattivate.
Nelle condizioni di registrazione/riproduzione
correnti non è possibile selezionare le voci disattivate. Non è possibile attivare contemporaneamente
a
lcune funzioni (p. 94).
I pulsanti non vengono visualizzati sullo schermo tattile.
Toccare leggermente lo schermo LCD.
Premere DISP (p. 35).
I pulsanti visualizzati sullo schermo tattile non funzionano correttamente o non funzionano affatto.
Regolare lo schermo tattile [CAL.PAN.TAT.] (p. 109).
“Memory Stick PRO Duo”
Non è possibile eseguire operazioni sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Se si utilizza una “Memory Stick PRO Duo” formattata mediante un computer, formattarla di nu
ovo mediante la videocamera (p. 66).
Non è possibile eliminare le immagini memorizzate sulla “Memory Stick PRO Duo”.
Nella schermata di indice è possibile eliminare contemporaneamente un massimo di 100 immagini. Non è possibile eliminare le immagini protette.
Registrazione
Consultare inoltre la sezione dedicata alla “Memory Stick PRO Duo” (p. 91).
Premendo START/STOP o PHOTO le immagini non vengono registrate.
Viene visualizzata la schermata di
riproduzione. Premere MODE per attivare la spia
(filmato) o (foto) (p. 29, 31).
La videocamera sta registrando l’immagine
appena ripresa sul supporto di registrazione. Durante questa fase, non è possibile effettuare una nuova registrazione. Il supporto di registrazione è pieno. Eliminare
l
magini non necessarie (p. 47).
e im
Il numero totale di scene dei filmati o di
fotografie supera la capacità di registrazione d
ella videocamera (p. 99). Eliminare le
imm
agini non necessarie (p. 47).
Me
ntre è attivato [SENSORE CAD.] (p. 81),
è possibile che le immagini non vengano registrate. La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la videocamera e lasciarla per qualche minuto in un luogo fresco. La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Spegnere la videocamera e portarla in un luogo caldo. Lasciare la videocamera in tale luogo per qualche minuto, quindi accenderla.
La spia ACCESS/di accesso rimane illuminata o lampeggiante anche se la registrazione è stata arrestata.
La videocamera sta registrando la scena
appena ripresa sul supporto di registrazione.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Il nome del file di dati non viene indicato correttamente oppure lampeggia.
Il file è danneggiato.
Il formato file non è supportato dalla vi
deocamera (p. 106).
Il campo di ripresa sembra diverso.
Il campo di ripresa potrebbe avere un aspetto
diverso a seconda delle condizioni della videocamera. Non si tratta di un problema di funzionamento.
91
Page 92
Il tempo di registrazione effettivo per i filmati è inferiore al tempo di registrazione previsto del supporto di registrazione.
A seconda delle condizioni di registrazione,
il tempo disponibile per la registrazione potrebbe risultare ridotto, ad esempio quando si registra un oggetto in rapido movimento e c
osì via (p. 99).
La videocamera smette di funzionare.
La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la videocamera e lasciarla per qualche minuto in un luogo fresco. La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Spegnere la videocamera e portarla in un luogo caldo. Lasciare la videocamera in tale luogo per qualche minuto, quindi accenderla. Se la videocamera viene sottoposta a
vibrazioni in modo costante, la registrazione potrebbe arrestarsi.
Vi è uno scarto temporale tra il momento in cui si preme START/STOP e il momento in cui la registrazione del filmato viene effettivamente avviata o arrestata.
È possibile che sulla videocamera si verifichi un lieve scarto temporale tra il momento in cui si preme START/STOP e il momento effettivo in cui la registrazione del filmato viene avviata/arrestata. Non si tratta di un problema di funzionamento.
La messa a fuoco automatica non funziona.
Impostare [FOCUS] su [AUTOMATICO]
(p. 84). Le condizioni di registrazione non sono adatte
alla messa a fuoco automatica. Regolare la m
essa a fuoco manualmente (p. 84).
SteadyShot non funziona.
Impostare [ STEADYSHOT] su
[ATTIVATO] (p. 70). Anche se [
STEADYSHOT] è impostato su [ATTIVATO], la videocamera potrebbe non essere in grado di compensare le vibrazioni eccessive.
Durante la registrazione in presenza della luce di candele o di una lampada elettrica al buio, appare una striscia verticale.
Questo fenomeno si verifica quando il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è eccessivamente elevato. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Una linea bianca verticale potrebbe apparire su un’immagine ripresa in condizioni di elevata luminosità.
Questo fenomeno è denominato effetto di distorsione a striscia verticale. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Durante la registrazione dello schermo di un televisore o di un computer appaiono delle strisce nere.
Impostare [ STEADYSHOT] su [DISATTIV.] (p. 70).
Sulle immagini viene visualizzato uno sfarfallio.
Questo fenomeno si verifica durante la registrazione di immagini in presenza di illuminazione con lampade a fluorescenza, a vapori di sodio o di mercurio. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Non è possibile regolare [LV.RTRIL.LCD].
La funzione [LV.RTRIL.LCD] non può essere regolata nei seguenti casi:
Se il pannello LCD della videocamera è
chiuso con lo schermo LCD rivolto verso l’esterno.
Se l’alimentazione viene fornita dall’alimentatore CA.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
92
Page 93
Riproduzione
Non è possibile riprodurre le immagini.
Selezionare il supporto di registrazione da
riprodurre toccando
(GESTIONE SUPPORTO) [IMP.SUPP.
FILM.]/[IMP.SUPP.FOTO] (p. 62).
Non è possibile riprodurre le fotografie.
Non è possibile riprodurre le fotografie se sono stati modificati file o cartelle, o se sono stati modificati i dati su un computer (in questo caso il nome del file lampeggia). Non si tratta di un problema di funzionamento. Potrebbe essere impossibile riprodurre
fotografie registrate su altri apparecchi. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Il simbolo viene visualizzato su un’immagine nella schermata VISUAL INDEX.
Questo simbolo può apparire su immagini registrate mediante altri apparecchi, modificate su un computer e così via. Dopo la registrazione, sono stati rimossi
l’alimentatore CA o il blocco batteria prima che si spegnesse la spia ACCESS/di accesso. Questo potrebbe danneggiare i dati delle immagini e far visualizzare
Il simbolo viene visualizzato su un’immagine nella schermata VISUAL INDEX.
Il file di database delle immagini potrebbe essere danneggiato. Controllare il file di database toccando
(GESTIONE SUPPORTO)
[RIP.F.DBASE IMM.] il supporto di registrazione. Qualora il simbolo continui ad apparire, eliminare l’immagine contrassegnata da
(p. 47).
(HOME)
.
(HOME)
Durante la riproduzione non viene emesso alcun suono o il livello dell’audio è basso.
Alzare il volume (p. 37).
L’audio non viene riprodotto quando lo
schermo LCD è chiuso. Aprire lo schermo LCD. Se si registra l’audio con la funzione [LIV.RIF.
MI
C.] (p
. 88) impostata su [BASSO], potrebbe
risultare difficile ascoltare l’audio registrato.
L’audio dei canali sinistro e destro risulta sbilanciato durante la riproduzione su computer o altri apparecchi.
Questo fenomeno si verifica quando l’audio registrato nel formato a 5,1 canali surround viene convertito in audio a 2 canali (audio stereo normale) mediante un computer o un altro apparecchio. Non si tratta di un problema di funzionamento (DCR-SR57E/SR67E/ SR77E/SR87E). Modificare il tipo di conversione audio
(tipo di smistamento dei canali) durante la riproduzione su apparecchi stereo a 2 canali. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni in dotazione con l’apparecchio di riproduzione. Impostare l’audio su 2 canali quando si crea
un disco utilizzando il software “PMB” (DCR­SR57E/SR67E/SR77E/SR87E) in dotazione. Registrare l’audio con la funzione [MODO
AUDIO] impostata su [STEREO 2ch] (DCR­S
R67E/SR77E/SR87E) (p. 68).
R57E/S
Riproduzione delle immagini memorizzate su una “Memory Stick PRO Duo” mediante altri apparecchi
Non è possibile riprodurre le immagini o la “Memory Stick PRO Duo” non viene riconosciuta.
L’apparecchio potrebbe non essere compatibile con “Memory Stick PRO Duo”.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
93
Page 94
Modifica di filmati/fotografie sulla videocamera
Non è possibile apportare modifiche.
Non è possibile apportare modifiche a causa delle condizioni dell’immagine.
Non è possibile aggiungere filmati alla playlist.
Non è disponibile spazio libero sul supporto di
registrazione. È possibile aggiungere un massimo di
99 filmati ad una playlist. Eliminare i filmati n
on necessari dalla playlist (p. 55).
Non è possibile aggiungere fotografie alla
playlist.
Non è possibile dividere un filmato.
I filmati troppo brevi non possono essere
divisi. Non è possibile dividere un filmato protetto.
Le immagini non vengono duplicate correttamente.
Il cavo di collegamento A/V non è collegato
correttamente. Assicurarsi di collegare il cavo alla presa di ingresso di un altro apparecchio (p
59).
.
Funzioni che non è possibile utilizzare contemporaneamente
Di seguito è riportato un elenco di esempi delle funzioni e delle voci di menu che non è possibile utilizzare contemporaneamente.
Non è possibile utilizzare Con le seguenti impostazioni
[SELEZIONE SCENA]
Controluce [ESP./FUOCO SPOT],
[DISSOLVENZA], [RIPR. RAVV.]
[ESPOS.SPOT], [MANUALE] in [ESPOSIZIONE], [FUOCHI ARTIF.]
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Non è possibile acquisire una fotografia da un filmato.
Il supporto di registrazione su cui si desidera
salvare le fotografie è pieno.
Collegamento ad altri apparecchi/ Duplicazione
Non viene emesso l’audio dal televisore collegato alla videocamera.
Durante l’uso della spina S VIDEO, assicurarsi
che le spine rossa e bianca del cavo di co
llegamento A/V siano collegate (p. 44).
Il rapporto di formato della riproduzione non è corretto quando la videocamera è collegata al televisore.
Impostare [IMMAGINE TV] in base al
televisore in uso (p. 45).

Indicazioni di autodiagnostica/ Indicatori di avviso

Se gli indicatori di avviso vengono visualizzati sullo schermo, verificare quanto riportato di seguito. Qualora i problemi persistano nonostante siano stati effettuati un paio di tentativi, contattare un rivenditore Sony o un centro di assistenza tecnica Sony autorizzato.
C: (o E:) : (indicazioni di autodiagnostica)
C:04:

Il blocco batteria non è un blocco batteria
“InfoLITHIUM” (serie H). Utilizzare un blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie H) (p
. 106).
94
Page 95
Collegare in modo saldo la spina DC
dell’alimentatore CA alla presa DC IN della vi
deocamera (p. 17).
C:13: / C:32:
Scollegare la fonte di alimentazione.

Ricollegarla, quindi utilizzare di nuovo la videocamera.
E:20: / E:31: / E:61: / E:62: / E:91: / E:94:
Si è verificato un problema di funzionamento

non risolvibile dall’utente. Contattare un rivenditore Sony o un centro assistenza Sony autorizzato. Riferire il codice a 5 caratteri che inizia con la lettera “E”.
101-0001 (indicatore di avviso relativo ai file)
Lampeggiamento lento
Il file è danneggiato.
Il file è illeggibile.
(avviso relativo al disco fisso della
videocamera)
Lampeggiamento rapido
Il disco fisso della videocamera è pieno.
Potrebbe essersi verificato un errore con il
disco fisso della videocamera.
(avviso relativo al livello della batteria)
Lampeggiamento lento
Il blocco batteria è quasi scarico.
A seconda dell’ambiente di utilizzo o delle
condizioni della batteria, il simbolo
potrebbe lampeggiare nonostante siano
ancora disponibili 20 minuti.
(avviso di temperatura elevata)
Lampeggiamento lento
La temperatura della videocamera sta aumentando. Spegnere la videocamera e lasciarla per qualche minuto in un luogo fresco.
Lampeggiamento rapido
La temperatura della videocamera è
estremamente elevata. Spegnere la videocamera e lasciarla per qualche minuto in un luogo fresco.
(avviso di temperatura bassa)
Lampeggiamento rapido
La temperatura della videocamera è
estremamente bassa. Far riscaldare la videocamera.
(indicatore di avviso relativo alla
“Memory Stick PRO Duo”)
Lampeggiamento lento
Lo spazio disponibile per la registrazione
di immagini si sta esaurendo. Per ulteriori informazioni sul tipo di “Memory Stick” che è possibile utilizzare con la videocamera, vedere a pagina 63. Non è inserita alcuna “Memory Stick PRO
D
uo” (p. 63).
Lampeggiamento rapido
Gli spazi disponibili non sono sufficienti
per la registrazione di immagini. Dopo aver memorizzato le immagini su un altro supporto (p
.
56, vedere inoltre Manuale delle istruzioni), eliminare le immagini non necessarie oppure formattare la “Memory Stick PRO Duo” (p
. 66).
Il file di database delle immagini potrebbe
essere danneggiato. Controllare il file di database toccando
(HOME)
(GESTIONE SUPPORTO) [RIP.
F.DBASE IMM.] il supporto di registrazione. La “Memory Stick PRO Duo” è danneggiata.
(indicatori di avviso relativi alla formattazione della “Memory Stick PRO Duo”)
La “Memory Stick PRO Duo” è danneggiata.
La “Memory Stick PRO Duo” non è formattata
co
rrettamente (p. 66).
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
95
Page 96
(indicatore di avviso relativo a una
“Memory Stick Duo” incompatibile)
È inserita una “Memory Stick Duo”
incompatibile (p. 63).
(indicatore di avviso relativo alla
protezione da scrittura della “Memory Stick PRO Duo”)
L’accesso alla “Memory Stick PRO Duo” è stato limitato su un altro apparecchio.
(indicatore di avviso relativo alle
vibrazioni della videocamera)
La videocamera non è stabile ed è pertanto sottoposta facilmente a vibrazioni. Tenere saldamente la videocamera con entrambe le mani ed effettuare la registrazione delle immagini. Si noti, tuttavia, che l’indicatore di avviso relativo alle vibrazioni non scompare.
(indicatore di avviso relativo al sensore
di caduta)
La funzione del sensore di caduta (p. 81) è attivata e ha rilevato che la videocamera ha subito una caduta. Pertanto, la videocamera sta adottando delle misure per proteggere il disco fisso. Di conseguenza, la registrazione/ riproduzione potrebbe essere disattivata. La funzione del sensore di caduta non
garantisce la protezione del disco fisso in tutte le situazioni possibili. Utilizzare la videocamera in condizioni stabili.
(indicatore di avviso relativo alla
registrazione di fotografie)
Il supporto di registrazione è pieno.
Descrizione dei messaggi di avviso
Se sullo schermo vengono visualizzati dei messaggi, seguire le istruzioni.
Supporto di registrazione
Errore di formattazione dell’HDD.
Il disco fisso interno della videocamera è
impostato in modo diverso dal formato predefinito. L’esecuzione della funzione [FO
TTAZ.SUPP.] (p. 66) potrebbe
RMA consentire l’uso della videocamera. Questa operazione implica l’eliminazione di tutti i dati presenti nel disco fisso interno.
Errore nei dati.
Si è verificato un errore durante la lettura
o la scrittura sul disco fisso interno della videocamera. Questa eventualità può verificarsi quando la videocamera viene sottoposta a urti in modo costante.
File di database di immagini danneggiato. Creare nuovo file?
Il file di gestione delle immagini è danneggiato. Se si tocca [SÌ], viene creato un nuovo file di gestione delle immagini. Le vecchie immagini registrate sul supporto di registrazione non possono essere riprodotte (i file delle immagini non sono danneggiati). Se si esegue la funzione [RIP.F.DBASE IMM.] dopo aver creato nuove informazioni, potrebbe essere possibile riprodurre le vecchie immagini registrate. Diversamente, copiare l’immagine utilizzando il software in dotazione.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Suggerimenti
Quando alcuni indicatori di avviso vengono visualizzati sullo schermo, è possibile che venga riprodotta una melodia.
Trovati errori nel file di database di immagini. Riparare il file di database di immagini? File di database di immagini danneggiato. Riparare il file di database di immagini?
Il file di gestione delle immagini è danneggiato
e non è possibile registrare filmati o fotografie. Toccare [SÌ] per ripararlo. È possibile registrare fotografie sulla “Memory
Stick PRO Duo”.
96
Page 97
Overflow buffer
Non è possibile effettuare la registrazione
poiché il sensore di caduta rileva più volte la caduta della videocamera. In situazioni di rischio di caduta della videocamera, impostare [SENSORE CAD.] su [DISATTIV.] per tentare di r
e
gistrare nuovamente l’immagine (p. 81).
Recupero dei dati in corso.
Se la scrittura dei dati non è stata effettuata correttamente, la videocamera tenta automaticamente di recuperare i dati.
Impossibile recuperare i dati.
La scrittura dei dati sul supporto di registrazione della videocamera non è stata eseguita correttamente. Sono stati effettuati dei tentativi per recuperare i dati, senza alcun esito positivo.
Potrebbe non essere possibile registrare o riprodurre filmati sulla Memory Stick.
Utilizzare la “Memory Stick” consigliata per la
videocamera (p. 63).
Potrebbe non essere possibile registrare o riprodurre immagini sulla Memory Stick correttamente.
Utilizzare la “Memory Stick” consigliata per la videocamera (p. 63).
Non estrarre la Memory Stick durante la scrittura. Diversamente, è possibile che i dati vengano danneggiati.
Reinserire la “Memory Stick PRO Duo”, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo LCD.
Altro
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Reinserire la Memory Stick.
Reinserire più volte la “Memory Stick PRO Duo”. Se l’indicatore continua a lampeggiare, è possibile che la “Memory Stick PRO Duo” sia danneggiata. Provare con un’altra “Memory Stick PRO Duo”.
Memory Stick formattata in modo
errato.
Controllare il formato, quindi formattare la “Memory Stick PRO Duo” con la videocamera, se n
ecessario (p. 66).
Cartella dei fermi immagine piena.
Impossibile registrare fermi immagine.
Non è possibile creare cartelle oltre la cartella 999MSDCF. Mediante la videocamera, non è possibile creare o eliminare le cartelle create. Formattare la “Memory Stick PRO Duo”
(p
.
66) oppure eliminare le cartelle utilizzando
il computer.
Non è possibile effettuare altre selezioni.
È possibile aggiungere un massimo di 99 filmati ad una playlist. È possibile selezionare 99 oppure solo
100 immagini contemporaneamente per le seguenti operazioni:
Eliminazione di immagini
 
Protezione delle immagini o annullamento della protezione
Duplicazione di filmati
Copia di fotografie
Modifica di playlist
Dati protetti
Si è tentato di eliminare dati protetti.
Annullare la protezione dei dati.
97
Page 98

Informazioni aggiuntive

Tempo di registrazione dei filmati/numero di fotografie registrabili

Tempo di registrazione e riproduzione previsto con ciascun blocco batteria

Tempo di registrazione
Tempo approssimativo disponibile quando si utilizza un blocco batteria completamente carico.
isc
o fisso interno
D
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/ SR57E/SR67E:
(unità: minuti)
Blocco batteria Tempo di
NP-FH30 (in dotazione)
NP-FH50 145 70 NP-FH70 315 155 NP-FH100 710 355
registrazione in modo continuo
90 45
DCR-SR77E/SR87E:
Blocco batteria Tempo di
NP-FH50 (in dotazione)
NP-FH70 280 140 NP-FH100 625 310
registrazione in modo continuo
130 65
Tempo di
registrazione
normale
(unità: minuti)
Tempo di
registrazione
normale
“Memory Stick PRO Duo”
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/ SR57E/SR67E:
(unità: minuti)
Blocco batteria Tempo di
NP-FH30 (in dotazione)
NP-FH50 155 70 NP-FH70 330 155 NP-FH100 745 350
registrazione in modo continuo
95 45
Tempo di
registrazione
normale
DCR-SR77E/SR87E:
(unità: minuti)
Blocco batteria Tempo di
NP-FH50 (in dotazione)
NP-FH70 300 140 NP-FH100 680 320
Ciascun tempo di registrazione è stato misurato
con [MODO REG.] impostato su SP.
Il tempo di registrazione normale indica il tempo di ripetizione dell’avvio/arresto della registrazione, dell’attivazione della spia MODE e dell’esecuzione dello zoom.
Tempi misurati con la videocamera utilizzata ad una temperatura pari a 25 consigliata compresa tra 10 Il tempo di registrazione e di riproduzione si
riduce nel caso la videocamera venga utilizzata a basse temperature.
A seconda delle condizioni d’uso della videocamera, è possibile che il tempo di registrazione e di riproduzione risulti inferiore.
registrazione in modo continuo
140 65
Tempo di
registrazione
normale
C (temperatura
C e 30 C).
Tempo di riproduzione
Tempo approssimativo disponibile quando si utilizza un blocco batteria completamente carico.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
98
Page 99
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/ SR57E/SR67E:
(unità: minuti)
Blocco batteria
NP-FH30 (in dotazione)
105 120
NP-FH50 170
195
NP-FH70 370
415
NP-FH100 830
925
DCR-SR77E/SR87E:
(unità: minuti)
Blocco batteria
NP-FH50 (in dotazione)
170 195
NP-FH70 370
415
NP-FH100 830
925
Valore in alto: disco fisso interno
Valore in basso: “Memory Stick PRO Duo”

Tempo di registrazione previsto dei filmati

Disco fisso interno
DCR-SR37E/SR47E:
(unità: ore e minuti)
Modo di registrazione Tempo di registrazione
[HQ] 15 h 10 m [SP] 21 h 50 m [LP] 45 h 40 m
DCR-SR38E/SR48E:
(unità: ore e minuti)
Modo di registrazione Tempo di registrazione
[HQ] 17 h 40 m [SP] 25 h 30 m [LP] 53 h 20 m
DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E:
(unità: ore e minuti)
Modo di registrazione Tempo di registrazione
[HQ] 19 h 40 m [SP] 29 h 10 m [LP](5,1 canali) [LP](2 canali)
* È possibile modificare il formato dell’audio di
registrazione in [MODO AUDIO] (p. 68).
Suggerimenti
È possibile registrare filmati composti da un massimo di 9.999 scene.
Il tempo massimo di registrazione continua di filmati è di circa 13 ore.
La videocamera utilizza il formato VBR (Variable Bit Rate, velocità di trasmissione variabile) per regolare automaticamente la qualità dell’immagine in base alla scena registrata. Questa tecnologia può causare variazioni nel tempo di registrazione del supporto. I filmati che contengono immagini in movimento rapido e complesse vengono registrati con una velocità di trasmissione più elevata, causando una riduzione del tempo di registrazione.
*
*
56 h 61 h
“Memory Stick PRO Duo”
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E:
(unità: minuti)
HQ SP LP
512MB 6
(5)
1GB 10
(10)
2GB 25
(25)
4GB 55
(50)
8GB 115
(105)
16GB 235
(210)
9
(5) 20
(10)
40
(25)
80
(50)
170
(105)
340
(210)
20
(10)
40
(25)
85
(55)
170
(110)
355
(230)
715
(460)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
99
Page 100
DCR-SR57E/SR67E/SR77E/SR87E:
(unità: minuti)
HQ SP LP
canali)
(5,1
LP (2
canali)
**
512MB 6
(5)9(5)15(10)20(10)
1GB 10
(10)20(10)35(25)40(25)
2GB 25
(25)40(25)80(50)85(55)
4GB 55
(50)80(50)
8GB 115
(100)
(100)
16GB 230
(205)
(205)
** È possibile modificare il formato dell’audio di
registrazione in [MODO AUDIO] (p. 68).
Note
I numeri nella tabella si riferiscono all’uso di una “Memory Stick PRO Duo” Sony.
Il tempo di registrazione può variare a seconda delle condizioni e del soggetto della
egistrazione, [MODO REG.] (p. 68), nonché
r del tipo di “Memory Stick”.
La durata riportata tra parentesi indica il tempo di registrazione minimo.
170
340
160
(105)
325
(215)
655
(435)
170
(110)
355
(230)
715
(460)

Numero previsto di fotografie registrabili

Disco fisso interno
È possibile registrare un massimo di 9.999 fotografie.
**
VGA
640 × 480
4GB 23000 8GB 47000 16GB 94000
DCR-SR77E/SR87E:
1,0M
1.152 × 864
512MB 870 1GB 1800 2GB 3700 4GB 7200 8GB 14500 16GB 29500
Il numero di fotografie registrabili indicato
si riferisce alle dimensioni massime delle immagini della videocamera. Il numero effettivo di fotografie registrabili viene visualizzato sullo schermo LCD durante la
gistrazione (p. 8).
e
r
Note
I numeri nella tabella si riferiscono all’uso di una “Memory Stick PRO Duo” Sony. Il numero di fotografie registrabili può variare in base alle condizioni di registrazione e al tipo di “Memory Stick”.
Suggerimenti
Per la registrazione di fotografie, è inoltre possibile utilizzare una “Memory Stick Duo” con una capacità inferiore a 512 MB.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
“Memory Stick PRO Duo”
DCR-SR37E/SR38E/SR47E/SR48E/ SR57E/SR67E:
VGA
640 × 480
512MB 2800 1GB 5700 2GB 11500
100
Loading...