Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere
attentamente la presente Guida all’uso e
conservarla per eventuali riferimenti futuri.
Note sull’uso
La videocamera viene fornita con due
manuali delle istruzioni:
Per il funzionamento e l’uso della
videocamera, consultare il “Manuale delle
istruzioni” e la “Guida all’uso Handycam”
(file PDF/la presente Guida all’uso).
Tipi di “Memory Stick” utilizzabili con
la videocamera
È possibile utilizzare “Memory Stick Duo”
contrassegnate dai simboli
o
(p. 123).
“Memory Stick Duo”
(questo formato può essere utilizzato con
la videocamera)
“Memory Stick”
(questo formato non può essere utilizzato
con la videocamera)
• Non è possibile utilizzare schede di
memoria differenti da “Memory Stick
Duo”.
• Le “Memory Stick PRO” e le “Memory
Stick PRO Duo” possono essere utilizzate
solo con apparecchi compatibili con
“Memory Stick PRO”.
• Non applicare etichette o simili sulle
“Memory Stick Duo” o sugli adattatori
per Memory Stick Duo.
2
Uso di una “Memory Stick Duo” con
apparecchi compatibili con “Memory
Stick”
Accertarsi di inserire la “Memory Stick
Duo” nell’adattatore per Memory Stick
Duo.
Adattatore per Memory Stick Duo
Uso della videocamera
• Non tenere la videocamera afferrandola
per le parti riportate di seguito.
Schermo LCDBatteria
• La videocamera non è a prova di polvere o
gocce e non è impermeabile. Vedere
“Informazioni sulla gestione della
videocamera” (p. 126).
• Per evitare la rottura del disco rigido o la
perdita delle immagini registrate, non
effettuare le operazioni riportate di
seguito quando una delle spie
dell’interruttore POWER (p. 20) o la spia
di accesso (p. 27, 31) sono accese:
– non rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera.
– non sottoporre la videocamera a urti o
vibrazioni meccaniche.
• Prima di collegare la videocamera ad un
altro dispositivo con un cavo USB o
simili, accertarsi di inserire la spina del
connettore nella direzione corretta. Se la
spina del connettore viene inserita
forzatamente nella direzione errata, è
possibile che il terminale venga
danneggiato oppure che si verifichino
problemi di funzionamento della
videocamera.
Page 3
• Scollegare l’alimentatore CA
dall’Handycam Station afferrando sia la
videocamera che la spina DC.
• Quando la videocamera viene posizionata
sull’Handycam Station o rimossa dalla
stessa, accertarsi di impostare
l’interruttore POWER su OFF (CHG).
Informazioni su voci di menu,
pannello LCD e obiettivo
• Le voci di menu che non risultano
disponibili non possono essere utilizzate
nelle condizioni di registrazione o
riproduzione correnti.
• Lo schermo LCD è stato prodotto
utilizzando una tecnologia ad altissima
precisione che consente ad oltre il 99,99%
dei pixel di essere operativo. Tuttavia, è
possibile che sullo schermo LCD
appaiano costantemente piccoli punti neri
e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi).
Tali punti sono il risultato del normale
processo di fabbricazione e non
influenzano in alcun modo le
registrazioni.
Note sulla registrazione
• Prima di procedere alla registrazione vera
e propria, effettuare una registrazione di
prova per verificare che le immagini e
l’audio vengano registrati correttamente.
• Non è possibile risarcire il contenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non sia
possibile effettuare la registrazione o la
riproduzione a causa di problemi della
videocamera, dei supporti di registrazione
e così via.
• I sistemi di colore TV variano a seconda
dei paesi/delle regioni. Per vedere le
registrazioni su un televisore, è necessario
disporre di un televisore basato sul
sistema di colore PAL.
• È possibile che programmi televisivi,
film, videocassette e altro materiale siano
protetti da copyright. La registrazione non
autorizzata di tale materiale potrebbe
contravvenire alle leggi sul copyright.
• Non è possibile riprodurre filmati e fermi
immagine diversi da quelli registrati con
la presente videocamera. Inoltre, non è
possibile riprodurre le immagini registrate
con altri modelli di videocamera, DCRSR32E/SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E/SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E.
Punto nero
Punto bianco,
rosso, blu o verde
• L’esposizione prolungata dello schermo
LCD o dell’obiettivo alla luce solare
diretta potrebbe comportare problemi di
funzionamento.
• Non riprendere direttamente il sole.
Diversamente, la videocamera potrebbe
presentare problemi di funzionamento.
Effettuare le riprese del sole in condizioni
di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
Informazioni sull’impostazione della
lingua
Per illustrare le procedure, vengono
utilizzate le istruzioni a schermo in ogni
lingua. Se necessario, prima di utilizzare la
videocamera modificare la lingua delle
istruzioni a schermo (p. 21).
Informazioni sulla presente Guida
all’uso
• Le schermate e gli indicatori del pannello
LCD riportati nella presente Guida all’uso
sono stati catturati tramite una fotocamera
digitale e potrebbero risultare diversi da
quelli reali.
3
Page 4
• Il design e le caratteristiche tecniche dei
supporti di registrazione e degli altri
accessori sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
• Se non diversamente specificato, le
illustrazioni della presente Guida all’uso
si riferiscono al modello DCR-SR300E.
Informazioni sull’obiettivo Carl Zeiss
La presente videocamera è dotata di un
obiettivo Carl Zeiss, sviluppato da Carl
Zeiss (Germania) e Sony Corporation, in
grado di produrre immagini di qualità
superiore. Per esso, viene adottato il
sistema di misurazione MTF per le
videocamere, offrendo la qualità elevata
tipica degli obiettivi Carl Zeiss.
L’obiettivo del modello DCR-SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E è stato inoltre
sottoposto a trattamento T , che consente
di eliminare eventuali riflessi indesiderati e
di riprodurre fedelmente i colori.
MTF= Modulation Transfer Function. Il
valore numerico indica la quantità di luce
proveniente dal soggetto ripreso
dall’obiettivo.
Note sull’uso
dell’Handycam con
unità disco rigido
Salvataggio di tutti i dati di immagine
registrati
• Per evitare la perdita dei dati di immagine,
salvare tutte le immagini registrate su un
supporto esterno. Si consiglia di salvare i dati di
immagine su un disco quale un DVD-R
utilizzando il computer (p. 85). I dati di
immagine possono inoltre essere salvati tramite
un videoregistratore o un registratore DVD/
HDD (p. 49).
• Dopo la registrazione, si consiglia di salvare
periodicamente i dati di immagine.
Non sottoporre la videocamera a urti o
vibrazioni
• Il disco rigido della videocamera potrebbe non
venire riconosciuto oppure la registrazione o la
riproduzione potrebbero non essere eseguibili.
• In particolare, non sottoporre a urti
l’apparecchio durante le operazioni di
registrazione/riproduzione. Dopo la
registrazione, non sottoporre la videocamera a
vibrazioni o urti se è accesa la spia ACCESS.
• Durante l’uso della tracolla (non in dotazione),
prestare attenzione a non urtare altri oggetti con
la videocamera.
Sensore di caduta
• Per proteggere il disco rigido interno da urti
dovuti a cadute, la videocamera è dotata della
funzione di rilevamento delle cadute (p. 70). In
caso di cadute o in assenza di gravità, è possibile
che venga registrato anche il rumore del blocco
di protezione della videocamera. Se il sensore
rileva cadute ripetute, è possibile che la
registrazione/riproduzione venga arrestata.
Note sul blocco batteria/
l’alimentatore CA
• Mentre la spia ACCESS è accesa, evitare di
effettuare le seguenti operazioni onde evitare
problemi di funzionamento.
– Rimozione del blocco batteria
– Rimozione dell’alimentatore CA (durante
l’uso per caricare il blocco batteria)
• Accertarsi di rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dopo avere disattivato
l’interruttore POWER.
4
Page 5
Nota sulle temperature di utilizzo
• Se la temperatura della videocamera raggiunge
valori estremamente elevati o bassi, la
registrazione o la riproduzione potrebbero non
essere possibili in quanto, in situazioni simili,
vengono attivate le funzioni di protezione della
videocamera. In tal caso, sullo schermo LCD
viene visualizzato un messaggio LCD (p. 115).
Se la videocamera viene collegata a
un computer
• Non tentare di formattare il disco rigido della
videocamera utilizzando un computer.
Diversamente, è possibile che la videocamera
non funzioni correttamente.
Nota sull’uso della videocamera ad
altitudini elevate
• Non accendere la videocamera in aree a bassa
pressione, dove l’altitudine è superiore a 3.000
metri. Diversamente, è possibile che si
verifichino danni all’unità disco rigido della
videocamera.
Nota sullo smaltimento/sulla cessione
• Se viene utilizzata la funzione
[FORMATTAZ.] (p. 54) oppure se il disco
rigido della videocamera viene formattato,
potrebbe non essere possibile eliminare
completamente i dati dal disco rigido. Se la
videocamera viene ceduta ad altri, si consiglia di
utilizzare la funzione [SVUOTA] (p. 56)
per evitare eventuali recuperi dei dati.
Inoltre, prima di procedere allo smaltimento
della videocamera, si consiglia di distruggerne il
corpo.
Se non è possibile registrare/
riprodurre le immagini, utilizzare la
funzione [FORMATTAZ.]
• Se le operazioni di registrazione ed elim inazione
delle immagini vengono ripetute a lungo, si
potrebbe verificare il fenomeno della
frammentazione dei dati sul disco rigido e le
immagini non verrebbero più salvate o
registrate. In tal caso, salvare prima le immagini
su un supporto esterno (p. 41), quindi utilizzare
la funzione [FORMATTAZ.] (p. 54).
Frammentazione 1 Glossario (p. 141)
B Effettuare una ripresa utilizzando la videocamera
(p. 27).
I filmati vengono registrati sul disco rigido, mentre i fermi
immagine vengono registrati sul disco rigido o su una
“Memory Stick Duo”.
B Riprodurre le immagini.
x Visualizzazione mediante lo schermo LCD della
videocamera (p. 35)
x Visualizzazione mediante un televisore collegato alla
videocamera (p. 39)
B Salvare le immagini registrate.
x Salvataggio delle immagini su un DVD utilizzando un
computer (p. 85)
x Importazione delle immagini in un computer (p. 90)
x Duplicazione delle immagini su un videoregistratore o
un registratore DVD/HDD (p. 49)
B Eliminare le immagini.
Se il disco rigido della videocamera è pieno, non è
possibile registrare nuove immagini. Eliminare i dati di
immagine salvati sulla videocamera. Una volta eliminate le
immagini, è possibile registrarne di nuove sullo spazio
disponibile del disco rigido.
x Eliminazione delle immagini selezionate (p. 42)
x Eliminazione di tutte le immagini ([FORMATTAZ. ], p. 54)
10
Page 11
Uso della videocamera
“HOME” e “OPTION”
- Uso di due tipi di menu
“HOME MENU” - il punto di partenza per tutte le operazioni eseguite
mediante la videocamera
(HELP)
Consente di visualizzare una descrizione della voce (p. 12)
durante l’uso della funzione Easy Handycam
(p. 24). Per ulteriori informazioni sulle voci
disponibili nella categoria
(IMPOSTAZIONI), vedere a pagina 58.
**DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E
11
Page 12
Uso di HOME MENU
1 Tenendo premuto il tasto verde al
centro, ruotare l’interruttore
POWER in direzione della freccia
per attivare l’alimentazione.
2 Premere (HOME) A (o B).
4 Premere in corrispondenza della
voce desiderata.
Esempio: [MDFC]
5 Per le operazioni, seguire le
istruzioni della guida a schermo.
Per nascondere la schermata HOME
MENU
Premere .
(HOME) B
(HOME) A
3 Premere in corrispondenza della
categoria desiderata.
Esempio: categoria (ALTRO)
12
B Per visualizzare le informazioni
sulla funzione di ogni voce HOME
MENU - HELP
1 Premere (HOME).
Viene visualizzato HOME MENU.
Page 13
2 Premere (HELP).
La parte inferiore del pulsante
(HELP) diventa arancione.
3 Premere in corrispondenza della
voce di cui si desidera
visualizzare il contenuto.
Premendo in corrispondenza di una
voce, sullo schermo appare la relativa
spiegazione.
Per utilizzare questa opzione, premere
[SÌ], diversamente premere [NO].
Per disattivare la funzione HELP
Premere di nuovo (HELP) al punto 2.
Uso di OPTION MENU
È sufficiente premere lo schermo durante la
ripresa o la riproduzione per visualizzare le
funzioni disponibili. Questo menu consente
di effettuare le varie impostazioni in modo
semplice. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 71.
(OPTION)
Uso della videocamera
13
Page 14
Operazioni preliminari
Punto 1: Verifica degli accessori in dotazione
Accertarsi che con la videocamera siano
presenti i seguenti accessori in dotazione.
Il numero riportato tra parentesi indica la
quantità dell’articolo in dotazione.
Alimentatore CA (1) (p. 15)
Cavo di alimentazione (1) (p. 15)
Handycam Station (1) (p. 15)
Cavo di collegamento A/V (1) (p. 39, 49)
Cavo USB (1) (p. 51, 86, 90)
Telecomando senza fili (1) (p. 135) (ad
eccezione del modello DCR-SR32E/
SR33E/SR42E)
Nel telecomando, è già presente una pila piatta al
litio.
– Picture Motion Browser (software)
– Guida all’uso Handycam (la presente Guida
all’uso)
Manuale delle istruzioni (1)
14
Page 15
Punto 2: Carica del blocco batteria
2
1
Interruttore
POWER
5
Batteria
3
Spia CHG
(carica)
Operazioni preliminari
5
Presa DC IN
È possibile caricare il blocco batteria
“InfoLITHIUM” (serie H) (p. 125)
dopo averlo applicato alla
videocamera.
b Note
• La videocamera funziona esclusivamente con
blocchi batteria “InfoLITHIUM” (serie H).
1 Inserire il blocco batteria
facendolo scorrere nella
direzione della freccia fino a
quando non scatta in posizione.
2 Ruotare l’interruttore POWER in
direzione della freccia per
impostarlo su OFF (CHG)
(impostazione predefinita).
Spina DC
Alimentatore CA
4
Alla presa di rete
Cavo di alimentazione
3 Collegare l’alimentatore CA alla
presa DC IN dell’Handycam
Station.
Accertarsi che il simbolo v della spina
DC sia rivolto verso l’alto.
4 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e alla presa di
rete.
5 Posizionare saldamente la
videocamera sull’Handycam
Station.
La spia CHG (carica) si illumina e la
carica ha inizio.
Quando il blocco batteria è
completamente carico, la spia CHG
(carica) si spegne.
• Prima di posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, chiudere il
copripresa DC IN.
15
Page 16
Per caricare il blocco batteria
utilizzando solo l’alimentatore CA
Impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG), quindi collegare l’alimentatore CA
direttamente alla presa DC IN della
videocamera.
Interruttore
POWER
Spia CHG
(carica)
Blocco
batteria
Spina DC
Aprire il
copripresa
Cavo di
alimentazione
Alla presa di rete
b Note
• Scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN
afferrando sia la videocamera che la spina DC.
Presa DC IN
Alimentatore CA
Per rimuovere il blocco batteria
Ruotare l’interruttore POWER sulla
posizione OFF (CHG). Fare scorrere la leva
di rilascio BATT (batteria) e rimuovere il
blocco batteria.
Leva di rilascio
BATT (batteria)
b Note
• Prima di rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA, assicurarsi che la spia
(filmato)/ (fermo immagine) (p. 27) sia
disattivata.
Per rimuovere la videocamera
dall’Handycam Station
Disattivare l’alimentazione, quindi
rimuovere la videocamera dall’Handycam
Station afferrandole entrambe.
Conservazione del blocco batteria
Scaricare completamente la batteria prima
di conservarla per un periodo di tempo
prolungato (per ulteriori informazioni sulla
conservazione, vedere a pagina 126).
Per utilizzare una fonte di
alimentazione esterna
Effettuare gli stessi collegamenti utilizzati
per la carica del blocco batteria. In tal caso,
il blocco batteria non si scarica.
Per verificare la capacità residua
della batteria (Battery Info)
Impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG), quindi premere DISP/BATT INFO.
16
Page 17
Tempo di registrazione
Tempo approssimativo (in minuti)
disponibile se viene utilizzato un blocco
batteria completamente carico.
Dopo alcuni istanti, il tempo di
registrazione approssimativo e le
informazioni sulla batteria vengono
visualizzati per circa 7 secondi. È possibile
visualizzare le informazioni sulla batteria
per un massimo di 20 secondi premendo di
nuovo DISP/BATT INFO durante la
relativa visualizzazione.
Capacità residua della batteria
(approssimativa)
Capacità di registrazione
(approssimativa)
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti)
necessario alla carica completa di un blocco
batteria completamente scarico.
Blocco batteriaTempo di carica
NP-FH40 (in
dotazione*)
NP-FH50135
NP-FH60 (in
dotazione**)
NP-FH70170
NP-FH100390
* DCR-SR32E/SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E
** DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E
125
135
DCR-SR32E/SR33E/SR42E:
Tempo di
Blocco batteria
NP-FH40 (in
dotazione)
NP-FH5012560
NP-FH70270135
NP-FH100615305
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
normale
10550
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
Tempo di
Blocco batteria
NP-FH40 (in
dotazione)
NP-FH5010550
NP-FH70230115
NP-FH100525260
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
normale
9045
10050
11555
245120
565280
DCR-SR190E/SR200E:
Tempo di
Blocco batteria
NP-FH508540
NP-FH60 (in
dotazione)
NP-FH7019095
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
normale
9045
11555
12560
200100
Operazioni preliminari
*
*
*
17
Page 18
Blocco batteria
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
normale
NP-FH100440220
465230
DCR-SR290E/SR300E:
Blocco batteria
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
normale
NP-FH507535
8040
NP-FH60 (in
dotazione)
10050
10550
NP-FH7016080
17085
NP-FH100375185
395195
* Il tempo di registrazione normale indica il
tempo di ripetizione dell’avvio/arresto della
registrazione, dell’attivazione/disattivazione
dell’alimentazione e dell’uso dello zoom.
b Note
• Tutti i tempi sono misurati nel modo di
registrazione [SP] in base alle seguenti
condizioni:
Valore in alto: con la retroilluminazione dello
schermo LCD attivata.
Valore in basso: con la retroilluminazione dello
schermo LCD disattivata (ad eccezione del
modello DCR-SR32E/SR33E/SR42E).
Tempo di riproduzione
Tempo approssimativo (in minuti)
disponibile se viene utilizzato un blocco
batteria completamente carico.
DCR-SR32E/SR33E/SR42E:
*
Blocco batteria
NP-FH40 (in
Tempo di
riproduzione
120
dotazione)
NP-FH50140
NP-FH70300
NP-FH100695
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
*
Blocco batteria
NP-FH40 (in
Tempo di
riproduzione
110
*
dotazione)
NP-FH50130
NP-FH70280
NP-FH100635
DCR-SR190E/SR200E:
Blocco batteria
Tempo di
riproduzione
*
NP-FH50125
NP-FH60 (in
165
dotazione)
NP-FH70270
NP-FH100615
DCR-SR290E/SR300E:
Blocco batteria
Tempo di
riproduzione
*
NP-FH50120
NP-FH60 (in
160
dotazione)
NP-FH70255
NP-FH100590
* Con la retroilluminazione dello schermo LCD
attivata.
18
Page 19
Note sul blocco batteria
• Prima di sostituire il blocco batteria, impostare
l’interruttore POWER su OFF (CHG) affinché
le spie (filmato)/ (fermo immagine) si
spengano (p. 27).
• Durante la carica, la spia CHG (carica)
lampeggia oppure Battery Info (p. 16) non
vengono visualizzate correttamente nei seguenti
casi:
– Se il blocco batteria non è applicato
correttamente.
– Se il blocco batteria è danneggiato.
– Se il blocco batteria è scarico (solo per le
informazioni sulla batteria).
• L’alimentazione non viene fornita dalla batteria
fintanto che l’alimentatore rimane collegato alla
presa DC IN della videocamera o
dell’Handycam Station, anche se il cavo di
alimentazione viene scollegato dalla presa di
rete.
• Se si desidera collegare una luce video
opzionale, si consiglia di utilizzare un blocco
batteria NP-FH70/FH100 (ad eccezione del
modello DCR-SR32E/SR33E/SR42E).
• Con la presente videocamera, si consiglia di non
utilizzare blocchi batteria NP-FH30, che offrono
tempi di registrazione e riproduzione brevi.
Note sul tempo di carica/registrazione/
riproduzione
• Tempi misurati con la videocamera utilizzata a
una temperatura di 25 °C (temperatura
consigliata compresa tra 10 °C e 30 °C).
• Il tempo disponibile per la registrazione e la
riproduzione si riduce nel caso la videocamera
venga utilizzata a basse temperature.
• A seconda delle condizioni d’uso della
videocamera, è possibile che il tempo di
registrazione e di riproduzione disponibile
risulti inferiore.
Note sull’alimentatore CA
• Collegare l’alimentatore CA a una presa di rete
accessibile. In caso di problemi di
funzionamento, scollegare immediatamente
l’alimentatore CA dalla presa di rete durante
l’utilizzo della videocamera.
• Non utilizz are l’alimentatore CA in spazi ridotti,
ad esempio tra il muro e un mobile.
• Non cortocircuitare la spina DC
dell’alimentatore CA o i terminali della batteria
con oggetti metallici. Diversamente, potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento.
• Anche se spenta, la videocamera collegata a una
presa di rete mediante l’alimentatore CA
continua a ricevere alimentazione CA (corrente
domestica).
Operazioni preliminari
19
Page 20
Punto 3: Attivazione dell’alimentazione e
impostazione di data e ora
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, è necessario impostare la data e
l’ora. Se la data e l’ora non vengono
impostate, ogni volta che si accende la
videocamera o si modifica la posizione
dell’interruttore POWER appare la
schermata [IMP.OROLOGIO].
Copriobiettivo
Premere il pulsante
sullo schermo LCD.
2 Selezionare l’area geografica
desiderata mediante v/V, quindi
premere [AVANTI].
3 Impostare [ORA LEGALE], quindi
premere [AVANTI].
4 Impostare [A] (anno) mediante
v/V.
Interruttore POWER
1 Tenendo premuto il tasto verde,
ruotare più volte l’interruttore
POWER in direzione della freccia
fino a quando non si attiva la spia
corrispondente.
(filmato): per registrare filmati
(fermo immagine): per registrare
fermi immagine
Viene visualizzata la schermata
[IMP.OROLOGIO].
20
5 Selezionare [M] mediante b/B,
quindi impostare il mese
mediante v/V.
6 Impostare [G] (giorno), l’ora e i
minuti mediante la stessa
procedura, quindi premere
[AVANTI].
7 Assicurarsi che l’orologio sia
impostato correttamente, quindi
premere .
L’orologio inizia a funzionare.
È possibile impostare l’anno fino al
2037.
Per disattivare l’alimentazione
Ruotare l’interruttore POWER sulla
posizione OFF (CHG).
Page 21
Per impostare di nuovo la data e l’ora
Premere (HOME) t
(IMPOSTAZIONI) t [IMP.OR./
LING.] t [IMP.OROLOGIO], quindi
impostare la data e l’ora.
b Note
• Se la videocamera non viene utilizzata per
circa 3 mesi, la batteria ricaricabile
incorporata si scarica e le impostazioni relative
a data e ora vengono cancellate dalla memoria.
In tal caso, caricare la batteria ricaricabile
incorporata, quindi impostare di nuovo la data e
l’ora (p. 129).
• Dopo essere stata accesa, la videocamera
impiega alcuni secondi prima di essere pronta
per la ripresa. Durante questo intervallo di
tempo, non è possibile utilizzare la
videocamera.
• Attivando l’alimentazione, il copriobiettivo si
apre automaticamente (DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E). Il copriobiettivo si chiude se
viene selezionata la schermata di riproduzione
oppure se l’alimentazione viene disattivata.
• Al momento dell’acquisto, la videocamera è
impostata in modo che l’alimentazione si
disattivi automaticamente nel caso non vengano
eseguite operazioni per circa 5 minuti, per
motivi di risparmio energetico
([SPEGNIM.AUTO], p. 70).
z Suggerimenti
• Sebbene non siano visualizzate durante la
registrazione, la data e l’ora vengono registrate
automaticamente sul disco rigido e possono
essere visualizzate durante la riproduzione
([CODICE DATI], p. 66).
• Per ulteriori informazioni sulla “Differenza di
fuso orario” vedere a pagina 121.
• Se i pulsanti sul pannello a sfioramento non
funzionano correttamente, regolare il pannello a
sfioramento (CAL.PAN.TAT.) (p. 128).
Modifica dell’impostazione
della lingua
È possibile modificare le indicazioni a
schermo affinché vengano visualizzate in
una lingua specifica.
Premere (HOME) t
(IMPOSTAZIONI)t[IMP.OR./
LING.]t[ IMPOST.LINGUA],
quindi selezionare la lingua desiderata.
Operazioni preliminari
21
Page 22
Punto 4: Preparazione della registrazione
Apertura manuale del
copriobiettivo (DCR-SR32E/
SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E)
Fare scorrere l’interruttore del
copriobiettivo per aprirlo.
Interruttore del
copriobiettivo
z Suggerimenti
• Una volta terminata la registrazione e durante la
riproduzione delle immagini, chiudere il
copriobiettivo.
• Nel modello DCR-SR190E/SR200E/SR290E/
SR300E, il copriobiettivo si apre e si chiude
automaticamente.
Regolazione del pannello LCD
Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto
alla videocamera (1), quindi ruotarlo
posizionandolo sull’angolazione migliore
per la registrazione o la riproduzione (2).
290 gradi
(massimo)
DISP/BATT INFO
Disattivazione della
retroilluminazione dello schermo LCD
per aumentare la durata della batteria
(ad eccezione del modello DCRSR32E/SR33E/SR42E)
Tenere premuto DISP/BATT INFO per
alcuni secondi fino a visualizzare .
Questa impostazione risulta utile se la
videocamera viene utilizzata in condizioni
di elevata luminosità o se si desidera
risparmiare energia della batteria.
L’immagine registrata non viene
influenzata dall’impostazione. Per attivare
la retroilluminazione LCD, tenere premuto
DISP/BATT INFO per alcuni secondi fino
a quando l’indicazione non scompare.
b Note
• All’apertura del pannello LCD o durante la
relativa regolazione, prestare attenzione a non
premere accidentalmente i tasti situati sulla
cornice dello schermo LCD.
z Suggerimenti
• Se il pannello LCD viene aperto di 90 gradi
rispetto alla videocamera e ruotato di 180 gradi
verso la sezione dell’obiettivo, è possibile
chiudere il pannello LCD con lo schermo LCD
rivolto verso l’esterno. Questa posizione è
particolarmente utile durante le operazioni di
riproduzione.
• Premere (HOME) t
(IMPOSTAZIONI) t [IMP.AUDIO/
DISPL.] t [LUMIN.LCD] (p. 67), quindi
regolare la luminosità dello schermo LCD.
• Ad ogni pressione di DISP/BATT INFO, le
informazioni vengono visualizzate o nascoste
(indicazioni visualizzate y nessuna
indicazione).
22
2180 gradi
(massimo)
190 gradi rispetto
alla videocamera
Page 23
Come stringere la cinghia
Stringere la cinghia dell’impugnatura e
afferrare correttamente la videocamera.
Operazioni preliminari
23
Page 24
Registrazione/riproduzione
Registrazione e riproduzione semplici
(funzione Easy Handycam)
La funzione Easy Handycam consente di regolare automaticamente quasi tutte le impostazioni, affinché sia
possibile eseguire le operazioni di registrazione o riproduzione senza dover effettuare impostazioni
dettagliate. Inoltre, le dimensioni dei caratteri a schermo vengono aumentate per facilitare la visualizzazione.
Aprire il copriobiettivo (DCR-SR32E/SR33E/
SR42E/SR52E/SR62E/SR72E/SR82E) (p. 22)
Registrazione di filmati
1 Ruotare l’interruttore
POWER G finché la
spia (filmato) non
si accende.
2 Premere EASY A.
Sullo schermo LCD viene
visualizzata l’indicazione
.
3 Premere START/STOP H (o E)
per avviare la registrazione.*
[ATTESA] b [REG.]
Per arrestare la registrazione, premere di
nuovo START/STOP.
Se l’interruttore POWER è impostato su OFF (CHG),
ruotarlo e contemporaneamente premere il tasto verde.
Registrazione di fermi immagine
Per impostazione predefinita, i fermi immagine
vengono registrati sul disco rigido. Tuttavia, è
possibile modificare l’impostazione del
supporto di registrazione dei fermi immagine e
utilizzare una “Memory Stick Duo” (p. 31).
1
Ruotare l’interruttore
G
POWER
non si accende.
finché la spia
(fermo immagine)
2 Premere EASY A.
Sullo schermo LCD
viene visualizzata
l’indicazione .
3
Premere parzialmente PHOTO F per
A
regolare la messa a fuoco
emesso un segnale acustico), quindi
premerlo a fondo
rumore dell’otturatore).
B
(viene emesso il
(viene
**
* La voce [MODO REG.] viene impostata su [SP] (p. 59).
** La voce [ QUAL.IMM.] viene impostata su [FINE] (p. 64).
24
Lampeggiante b Illuminato
Page 25
Riproduzione di filmati/fermi immagine registrati
1 Ruotare l’interruttore POWER G per accendere la videocamera.
2 Premere (VISUALIZZA IMMAGINI) I (o D)
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX. Per la
visualizzazione delle miniature potrebbero occorrere alcuni istanti.
Appare insieme all’immagine su ogni scheda riprodotta/registrata per
ultima (B per il fermo immagine).
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
1 : per visualizzare i filmati.
2 : per visualizzare i fermi immagine sul disco rigido.
3 : per visualizzare i fermi immagine su una “Memory Stick Duo”.
Consente di
ricercare le
immagini in base
alla data (p. 37)
3 Avviare la riproduzione.
Filmati:
Premere la scheda , quindi il filmato da riprodurre.
Premendo questo pulsante, è possibile alternare tra il
Indietro (per tornare
alla schermata
VISUAL INDEX)
Inizio del
filmato/filmato
precedente
Arresto (passa alla
schermata VISUAL
INDEX)
* La voce [CODICE DATI] viene impostata su [DATA/ORA] (p. 66).
modo di riproduzione e di pausa
Filmato successivo
Data/ora di
registrazione*
Riproduzione
all’indietro/in avanti
Registrazione/riproduzione
25
Page 26
z Suggerimenti
• Quando la riproduzione a partire dal filmato selezionato raggiunge l’ultimo filmato, viene visualizzata di
nuovo la schermata VISUAL INDEX.
• È possibile ridurre la velocità di riproduzione premendo / nel modo di pausa.
• È possibile regolare il volume selezionando (HOME) t (IMPOSTAZIONI) t
[IMPOST.AUDIO] t [VOLUME], quindi tramite / .
Fermi immagine:
Premere la scheda o , quindi il fermo immagine da riprodurre.
Visualizzazione in serie (p. 38)
Accedere alla
schermata VISUAL
INDEX
Data/ora di
Indietro (per tornare
alla schermata
VISUAL INDEX)
* La voce [CODICE DATI] viene impostata su [DATA/ORA] (p. 66).
registrazione*
Precedente/
successivo
Per annullare la funzione Easy
Handycam
Premere di nuovo EASY A. L’indicazione
scompare dallo schermo LCD.
Impostazioni di menu durante l’uso
della funzione Easy Handycam
Premere (HOME) C (o B) per
visualizzare le voci di menu disponibili per
la modifica delle impostazioni (p. 11, 58).
b Note
• La maggior parte delle voci di menu torna
automaticamente alle impostazioni predefinite.
Le impostazioni di alcune voci di menu sono
fisse. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
106.
• Non è possibile utilizzare il menu
(OPTION).
• Per aggiungere effetti alle immagini o
modificare le impostazioni, disattivare la
funzione Easy Handycam.
26
Tasti non disponibili durante l’uso
della funzione Easy Handycam
Durante l’uso della funzione Easy
Handycam non è possibile utilizzare alcuni
tasti/alcune funzioni in quanto vengono
impostati automaticamente (p. 106). Se
viene selezionata un’operazione non
consentita, è possibile che venga
visualizzato il messaggio [Operazione
errata durante l’uso di Easy Handycam].
Page 27
Registrazione/riproduzione
Registrazione
(HOME) D
START/STOP C
(HOME) E
PHOTO F
Copriobiettivo
Prima della registrazione,
aprire il copriobiettivo (DCRSR32E/SR33E/SR42E/
SR52E/SR62E/SR72E/
SR82E) (p. 22)
Registrazione/riproduzione
Spia (filmato) /
Spia (fermo
Interruttore
POWER A
b Note
• Se al termine della registrazione la spia
ACCESS è accesa o lampeggiante, significa che
è ancora in corso la scrittura dei dati sul disco
rigido o sulla “Memory Stick Duo”. Durante la
formattazione, non esporre la videocamera a urti
o vibrazioni, né rimuovere la batteria o
l’alimentatore CA.
• Il tempo massimo di registrazione in modo
continuo è di circa 13 ore.
• Se un file di filmato supera i 2 GB, viene creato
automaticamente un file di filmato successivo
ad esso.
z Suggerimenti
• È possibile controllare lo spazio disponibile sul
disco rigido premendo (HOME) t
(GESTIONE HDD/MEMORIA) t
[INFO] (p. 55).
immagine)
Spia ACCESS
(disco rigido)
START/STOP B
27
Page 28
Registrazione di filmati
È possibile registrare i filmati sul disco
rigido della videocamera. Per informazioni
sul tempo di registrazione disponibile,
vedere a pagina 59.
1 Ruotare l’interruttore POWER A
finché la spia (filmato) non si
accende.
Registrazione di fermi
immagine
Per impostazione predefinita, i fermi
immagine vengono registrati sul disco
rigido della videocamera. Per registrare i
fermi immagine su una “Memory Stick
Duo”, modficare l’impostazione del
supporto di registrazione. Per informazioni
sul numero di fermi immagine registrabili,
vedere pagina 63.
2 Premere START/STOP B (o C).
[ATTESA] b [REG.]
Per arrestare la registrazione, premere di
nuovo START/STOP.
Per attivare il modo di ripresa
utilizzando (HOME) D (o E)
In HOME MENU, premere
(RIPRESA) t [FILMATO] o [FOTO].
Per acquisire fermi immagine ad alta
risoluzione durante la registrazione di
un filmato (Dual Rec) (DCR-SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E)
28
1 Ruotare l’interruttore POWER A
finché la spia (fermo
immagine) non si accende.
2
Premere parzialmente PHOTO F
per regolare la messa a fuoco
(viene emesso un segnale acustico),
quindi premerlo a fondo
emesso il rumore dell’otturatore).
Lampeggiante b Illuminato
Quando l’indicatore scompare,
significa che l’immagine è stata
registrata.
t Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 30.
Per modificare l’impostazione del
supporto di registrazione dei fermi
immagine
t Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 31.
B
(viene
A
Page 29
Registrazione/riproduzione
Zoom
È possibile utilizzare lo zoom per effettuare
ingrandimenti massimi pari ai valori
riportati nella seguente tabella.
È possibile regolare l’ingrandimento
tramite la leva dello zoom elettrico o i tasti
dello zoom situati sulla cornice dello
schermo LCD.
Registrazione di viste più
ampie: (grandangolo)
• Mantenere il dito sulla leva dello zoom elettrico.
Se si solleva il dito dalla leva dello zoom
elettrico, è possibile che venga registrato anche
il suono di rilascio della leva.
• Non è possibile modificare la velocità dello
zoom utilizzando i tasti di zoom sulla cornice
dello schermo LCD.
• Per ottenere una messa a fuoco nitida, è
necessario mantenere una distanza minima tra la
videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le
riprese grandangolari e di circa 80 cm per le
riprese con teleobiettivo.
z Suggerimenti
• [ZOOM DIGIT.] (p. 60) consente di effettuare
ingrandimenti superiori a quelli indicati nella
tabella.
Registrazione dell’audio in
modo più nitido (registrazione
surround a 5.1 canali) (DCRSR190E/SR200E/SR290E/
SR300E)
L’audio catturato dal microfono incorporato
viene convertito nel formato surround a 5.1
canali e registrato.
Microfono
incorporato
Registrazione/riproduzione
Registrazione di viste più ristrette:
(teleobiettivo)
Per eseguire uno zoom graduale, spostare
leggermente la leva dello zoom elettrico.
Spostarla ulteriormente per effettuare
ingrandimenti più rapidamente.
b Note
• È possibile che la funzione [STEADYSHOT]
non riduca la sfocatura dell’immagine nel caso
in cui la leva dello zoom elettrico è impostata
sul lato T (teleobiettivo) (ad eccezione del
modello DCR-SR290E/SR300E).
Nella videocamera è i nstallato Dolby Digital
5.1 Creator per la registrazione dell’audio
surround a 5.1 canali. È possibile ottenere
effetti sonori realistici durante la
riproduzione dei filmati su dispositivi che
supportano l’audio surround a 5.1 canali.
Dolby Digital 5.1 Creator, audio surround a 5.1
canali 1 Glossario (p. 141)
29
Page 30
b Note
• Durante la riproduzione mediante la
videocamera, l’audio a 5.1 canali viene convertito
in 2 canali.
• Durante la registrazione/riproduzione dell’audio
a 5.1 canali, sullo schermo viene visualizzato
.
Uso del flash (DCR-SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E)
Indicatore di
carica del flash
Premere più volte (flash) per selezionare
un’impostazione appropriata.
Nessuna indicazione (flash automatico):
il flash viene attivato automaticamente in
ambienti scarsamente illuminati.
r
(flash forzato): il flash viene sempre
utilizzato indipendentemente dalle
condizioni di illuminazione circostanti.
r
(assenza di flash): le registrazioni
vengono effettuate senza flash.
b Note
• Quando viene utilizzato il flash incorporato, si
consiglia di mantenere una distanza dal soggetto
compresa approssimativamente tra 0,3 e 2,5 m.
• Prima di utilizzare la lampada del flash,
rimuovere eventuali tracce di polvere dalla
relativa superficie. Se il calore ha causato lo
scolorimento della lampada o questa è ricoperta
di polvere, l’effetto del flash potrebbe non
essere soddisfacente.
• L’indicatore di carica del flash lampeggia
durante la carica e rimane illuminato non
appena la batteria è completamente carica.
30
Flash
• Se utilizzato in luoghi luminosi, ad esempio,
durante la ripresa di soggetti in controluce, è
possibile che il flash non funzioni
correttamente.
• Quando si collega un obiettivo di conversione
(opzionale) o un filtro (opzionale) alla
videocamera, la lampada del flash non emette
luce.
z Suggerimenti
• È possibile modificare la luminosità del flash
impostando [LIV.FLASH] (p. 64) o prevenire il
fenomeno degli occhi rossi impostando
[RID.OC.ROSSI] (p. 65).
Acquisizione di fermi immagine
di alta qualità durante la
registrazione di filmati (Dual
Rec) (DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
È possibile acquisire fermi immagine di alta
qualità durante la registrazione di un
filmato sul disco rigido.
1 Ruotare l’interruttore POWER finché la
spia (filmato) non si accende, quindi
premere START/STOP per avviare la
registrazione del filmato.
2 Premere PHOTO a fondo.
Dopo l’avvio della registrazione e prima
del relativo termine, è possibile acquisire
fino a 3 fotogrammi di fermi immagine dal
filmato.
Le caselle di colore
arancione indicano
il numero di
immagini acquisite.
Al termine
dell’acquisizione, il
colore diventa
arancione.
Page 31
3 Premere START/STOP per arrestare la
registrazione del filmato.
I fermi immagine acquisiti vengono
visualizzati uno alla volta, quindi le
immagini vengono registrate. Quando
l’indicatore scompare, significa che
l’immagine è stata registrata.
b Note
• Durante la registrazione di fermi immagine su
una “Memory Stick Duo”, non estrarre la
“Memory Stick Duo” prima che sia terminata la
registrazione di un filmato e che i fermi
immagine stessi siano stati registrati su di esso.
• Non è possibile utilizzare il flash durante l’uso
della funzione Dual Rec.
z Suggerimenti
• Nel modo Dual Rec, i fermi immagine vengono
registrati nelle seguenti dimensioni.
DCR-SR190E/SR200E:
– 2,3M (16:9 (ampio))
–1,7M (4:3)
DCR-SR290E/SR300E:
– 4,6M (16:9 (ampio))
–3,4M (4:3)
• È possibile registrare fermi immagine durante il
modo di attesa della registrazione mediante la
stessa procedura utilizzata quando l’interruttore
POWER è impostato su (fermo immagine).
È inoltre possibile effettuare registrazioni
utilizzando il flash.
Registrazione di fermi
immagine su una “Memory
Stick Duo”
È possibile modificare l’impostazione del
supporto di registrazione dei fermi
immagine e utilizzare una “Memory Stick
Duo”. Per impostazione predefinita, i fermi
immagine vengono registrati sul disco
rigido della videocamera.
È possibile utilizzare solo “Memory Stick
Duo” contrassegnate dai simboli
(p. 123).
o
Spia ACCESS
(“Memory Stick Duo”)
Aprire il pannello LCD, quindi inserire la
“Memory Stick Duo” nell’alloggiamento
per Memory Stick Duo seguendo la
direzione corretta, finché non scatta in
posizione.
Per modificare l’impostazione del
supporto di registrazione dei fermi
immagine
1 Premere (OPTION) t scheda
t [SUPP.F.IMM.].
2 Selezionare il supporto in cui si desidera
salvare i fermi immagine, quindi
premere .
La videocamera torna al modo di attesa
della registrazione. Se viene selezionato
[MEMORY STICK], sullo schermo
viene visualizzato l’indicatore .
Per estrarre una “Memory Stick Duo”
Aprire il pannello LCD, quindi premere
leggermente una volta la “Memory Stick
Duo”.
b Note
• Non tentare di estrarre la “Memory Stick Duo”
in modo forzato, onde evitare di causare danni.
• Se la spia ACCESS è illuminata o lampeggia,
significa che sulla videocamera è in corso la
lettura/scrittura dei dati. In tal caso, non
sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni,
non disattivare l’alimentazione, non estrarre la
“Memory Stick Duo”, né rimuovere il blocco
batteria. Diversamente, è possibile che i dati di
immagine vengano danneggiati.
Registrazione/riproduzione
31
Page 32
• Se la “Memory Stick Duo” viene inserita
nell’alloggiamento seguendo la direzione errata,
è possibile che la “Memory Stick Duo”,
l’alloggiamento per “Memory Stick Duo” o i
dati di immagine subiscano danni.
z Suggerimenti
• Il numero di immagini che è possibile registrare
varia in base alla qualità delle immagini o alle
relative dimensioni. Per ulteriori informazioni,
vedere a pagina 63.
Registrazione in luoghi
scarsamente illuminati
(NightShot plus/NightShot)
DCR-SR32E/SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E:
Porta a infrarossi
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT
PLUS su ON (viene visualizzato
l’indicatore ).
b Note
• Poiché le funzioni NightShot plus e Super
NightShot plus utilizzano la luce a infrarossi,
assicurarsi di non coprire la porta a infrarossi
con le dita o altri oggetti e di rimuovere
l’obiettivo di conversione (opzionale).
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
• Non utilizzare le funzioni NightShot plus e
Super NightShot plus in luoghi luminosi.
Diversamente, potrebbero verificarsi problemi
di funzionamento.
z Suggerimenti
• Per registrare immagini più luminose, utilizzare
la funzione Super NightShot plus (p. 77). Per
registrare immagini più fedeli ai colori originali,
utilizzare la funzione Color Slow Shutter
(p. 77).
32
DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E:
NIGHT SHOT
OFF
ON
Porta a infrarossi
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT su
ON (viene visualizzato l’indicatore ).
b Note
• Poiché le funzioni NightShot e Super NightShot
utilizzano la luce a infrarossi, assicurarsi di non
coprire la porta a infrarossi con le dita o altri
oggetti e di rimuovere l’obiettivo di conversione
(opzionale).
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
• Non utilizzare le funzioni NightShot e Super
NightShot in luoghi luminosi. Diversamente,
potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento.
z Suggerimenti
• Per registrare immagini più luminose, utilizzare
la funzione Super NightShot (p. 78). Per
registrare immagini più fedeli ai colori originali,
utilizzare la funzione Color Slow Shutter
(p. 77).
Regolazione dell’esposizione
per i soggetti in controluce
Page 33
Per regolare l’esposizione per i soggetti in
controluce, premere BACK LIGHT per
visualizzare .. Per disattivare la funzione
di controluce, premere di nuovo BACK
LIGHT.
Registrazione nel modo a
specchio
Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto
alla videocamera (1), quindi ruotarlo di
180 gradi verso l’obiettivo (2).
z Suggerimenti
• Sullo schermo LCD viene visualizzata
l’immagine speculare del soggetto, sebbene
l’immagine registrata sia normale.
Selezione del rapporto di
formato (16:9 o 4:3)
dell’immagine di registrazione
Per selezionare il rapporto di formato
dei filmati
DCR-SR32E/SR33E/SR42E:
1 Ruotare l’interruttore POWER finché la
spia (filmato) non si accende.
2 In HOME MENU, premere
(IMPOSTAZIONI) t
[IMP.FILM.VCAM.] t
[SEL.RP.FORM.] t [4:3] o [16:9
AMPIO] (p. 60).
selezionare il rapporto di formato
desiderato dello schermo.
b Note
• Le differenze dell’angolo di visualizzazione tra
il modo 16:9 (ampio) e 4:3 variano in base alla
posizione del zoom.
• Per visualizzare il filmato su un televisore,
impostare [IMMAGINE TV] su [16:9] o su
[4:3] in base al televisore in uso (16:9/4:3)
(p. 68).
• Se le immagini in formato 16:9 (ampio)
vengono visualizzate con [IMMAGINE TV]
impostato su [4:3], è possibile che la qualità
delle immagini risulti deteriorata, a seconda dei
soggetti.
Per selezionare il rapporto di formato
dei fermi immagine (ad eccezione del
modello DCR-SR32E/SR33E/SR42E)
1 Ruotare l’interruttore POWER finché la
spia (fermo immagine) non si
accende.
Il rapporto di formato viene impostato
automaticamente su 4:3.
2 Premere più volte WIDE SELECT per
selezionare il rapporto di formato
desiderato dello schermo.
b Note
• Per il modello DCR-SR52E/SR62E/SR72E/
SR82E, le dimensioni massime dei fermi
immagine sono [0,7M] (16:9 (ampio)) o
[1,0M] (4:3).
Registrazione/riproduzione
33
Page 34
• Per il modello DCR-SR190E/SR200E, le
dimensioni massime dei fermi immagine sono
[3,0M] (16:9 (ampio)) o [4,0M] (4:3).
• Per il modello DCR-SR290E/SR300E, le
dimensioni massime dei fermi immagine sono
[4,6M] (16:9 (ampio)) o [6,1M] (4:3).
z Suggerimenti
• Per informazioni sul numero di fermi immagine
registrabili, vedere pagina 63.
Registrazione al rallentatore di
soggetti in rapido movimento
(REG.RALL.UN.) (DCR-SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E)
È possibile riprendere azioni e soggetti in
rapido movimento, che non possono essere
ripresi in condizioni di ripresa normali,
utilizzando la registrazione al rallentatore
uniforme per circa 3 secondi.
Questa funzione è particolarmente utile per
riprendere azioni veloci, quali una battuta a
golf o a tennis.
(HOME) B
5 Premere START/STOP.
Un filmato di circa 3 secondi viene
registrato come filmato al rallentatore di
12 secondi.
Quando [Registrazione in corso…]
scompare, significa che la registrazione è
terminata.
Premere per disattivare la funzione di
registrazione al rallentatore uniforme.
Per modificare l’impostazione
Premere (OPTION) t scheda ,
quindi selezionare l’impostazione che si
desidera modificare.
• [TIMING]
Selezionare il punto di inizio della
registrazione dopo avere premuto
START/STOP. L’impostazione
predefinita è [3sec DOPO].
[3sec DOPO]
[3sec PRIMA]
(HOME) A
1 Ruotare l’interruttore POWER per
accendere la videocamera.
2 Premere (HOME) A (o B) per
visualizzare HOME MENU.
3 Premere (RIPRESA).
4 Premere [REG.RALL.UN.].
34
• [REGISTRA SUONI]
Selezionare [ATTIVATO] () per
aggiungere una porzione di audio, quale
una convesazione, alle immagini al
rallentatore (l’impostazione predefinita è
[DISATTIV.]). La videocamera registra la
porzione di audio per circa 12 secondi
durante la visualizzazione del messaggio
[Registrazione in corso…] al punto 5.
b Note
• L’audio non viene registrato durante la ripresa
di filmati di circa 3 secondi.
• La qualità delle immagini nel modo
[REG.RALL.UN.] peggiora rispetto al modo di
registrazione normale.
Page 35
Registrazione/riproduzione
Riproduzione
(HOME) E
Leva dello zoom
elettrico F
Interruttore
POWER A
(HOME) D
Pulsante
(VISUALIZZA
IMMAGINI) C
1 Ruotare l’interruttore POWER A per accendere la videocamera.
2 Premere il tasto (VISUALIZZA IMMAGINI) B (o C).
Sullo schermo LCD viene visualizzata la schermata VISUAL INDEX. Per la
visualizzazione delle miniature potrebbero occorrere alcuni istanti.
Consente di tornare alla
schermata di registrazione
6 immagini
precedenti
Tasto (VISUALIZZA
IMMAGINI) B
Appare insieme all’immagine su ogni scheda riprodotta/registrata per
ultima (B per il fermo immagine).
Consente di
ricercare le
immagini in base
alla data (p. 37)
Registrazione/riproduzione
6 immagini
successive
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
1 : per visualizzare i filmati.
2 : per visualizzare i fermi immagine sul disco rigido.
3 : per visualizzare i fermi immagine su una “Memory Stick Duo”.
z Suggerimenti
• Spostando la leva dello zoom F, è possibile selezionare la visualizzazione di 6 o 12 immagini
nella schermata VISUAL INDEX. Per impostare il numero, premere (IMPOSTAZIONI)
in HOME MENU t [IMP.VISUAL.IMM.] t [VISUALIZZ. ] (p. 67).
(OPTION)
35
Page 36
3 Avviare la riproduzione.
Filmati
Premere la scheda , quindi il filmato da riprodurre.
Premendo questo pulsante, è possibile alternare tra il
modo di riproduzione e di pausa
Indietro (per tornar e alla
schermata VISUAL
INDEX)
Inizio del filmato/
filmato precedente
Filmato successivo
Arresto (passa alla
schermata
VISUAL INDEX)
Riproduzione all’indietro/in avanti
(OPTION)
Fermi immagine
Premere la scheda o , quindi il fermo immagine da riprodurre.
Indietro (per tornare alla
schermata VISUAL
INDEX)
Accedere alla
scherm ata VI SUAL
INDEX
Per attivare il modo di ripresa
utilizzando (HOME) D (o E)
In HOME MENU, premere
(VISUALIZZA IMMAGINI) t [VISUAL
INDEX].
Per regolare il volume dell’audio dei
filmati
Premere (OPTION) t scheda t
[VOLUME], quindi regolare il volume
tramite /.
Precedente/successivo
z Suggerimenti
• Quando la riproduzione a partire dal filmato
selezionato raggiunge l’ultimo filmato, viene
visualizzata di nuovo la schermata VISUAL
INDEX.
• Premere / durante il modo di pausa
per riprodurre il filmato lentamente.
• Premendo una volta
aumentare di circa 5 volte la velocità della
ricerca rapida all’indietro/in avanti; premendoli
2 volte, la velocità aumenta di circa 10 volte;
premendoli 3 volte, la velocità aumenta di circa
30 volte e premendoli 4 volte la velocità
aumenta di circa 60 volte.
Pulsante di
visualizzazione
in serie (p. 38)
(OPTION)
/, è possibile
36
Page 37
Registrazione/riproduzione
Uso dello zoom di riproduzioneRicerca delle immagini
È possibile ingrandire i fermi immagine da
circa 1,1 a 5 volte rispetto alle dimensioni
originali.
L’ingrandimento può essere regolato
mediante la leva dello zoom elettrico o i
tasti dello zoom situati sulla cornice dello
schermo LCD.
1 Riprodurre i fermi immagine che si
desidera ingrandire.
2 Ingrandire il fermo immagine
utilizzando l’impostazione T
(teleobiettivo).
La schermata viene suddivisa in cornici.
3 Premere lo schermo in corrispondenza
del punto che si desidera visualizzare al
centro della cornice.
4 Regolare l’ingrandimento mediante W
(grandangolo)/T (teleobiettivo).
desiderate in base alla data
(Indice delle date)
È possibile ricercare in modo semplice le
immagini desiderate in base alla data.
1 Ruotare l’interruttore POWER per
accendere la videocamera, quindi
premere il tasto (VISUALIZZA
IMMAGINI).
Sullo schermo LCD viene visualizzata
la schermata VISUAL INDEX.
2 Per ricercare i filmati, premere la scheda
. Per ricercare fermi immagine,
premere la scheda .
• Non è possibile ricercare le immagini
registrare sulla “Memory Stick Duo” in base
alla data.
3 Premere [DATA].
Sullo schermo vengono visualizzate le
date di registrazione delle immagini.
Per tornare alla schermata VISUAL INDEX
Registrazione/riproduzione
Per annullare la funzione, premere .
Pulsante data precedente/successiva
4 Premere il pulsante data precedente/
successiva per selezionare la data
dell’immagine desiderata.
37
Page 38
5 Premere mentre è visualizzata la
data selezionata dell’immagine
desiderata.
Nella schermata VISUAL INDEX
vengono visualizzate le immagini
corrispondenti alla data selezionata.
Riproduzione di una serie di
fermi immagine
(Visualizzazione in serie)
Premere sulla schermata di
riproduzione dei fermi immagine.
La visualizzazione in serie viene avviata a
partire dall’immagine selezionata.
Premere per arrestare la
visualizzazione in serie. Per riavviarla,
premere di nuovo .
b Note
• Non è possibile utilizzare lo zoom di
riproduzione durante la visualizzazione in serie.
z Suggerimenti
• È possibile impostare il modo di riproduzione
continua della visualizzazione in serie
selezionando (OPTION) t scheda t [IMP.VISUAL.SERIE]. L’impostazione
predefinita è [ATTIVATO] (modo di
riproduzione continua).
38
Page 39
Riproduzione delle immagini su un televisore
Collegare la videocamera alla presa di ingresso del televisore o del videoregistratore
utilizzando il cavo di collegamento A/V 1 o il cavo di collegamento A/V con presa
SVIDEO 2. Collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in
dotazione per eseguire tale operazione (p. 15). Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in
dotazione con i dispositivi da collegare.
• Per informazioni sulla visualizzazione su un computer delle immagini registrate, vedere a pagina 80.
Dispositivo privo
di presa S VIDEO
ININ
(Gialla)
(Bianca)
Presa A/V OUT
A/V OUT
: flusso del segnale
1 Cavo di collegamento A/V (in dotazione)
L’Handycam Station e la videocamera sono
entrambe dotate di prese A/V OUT (p. 133,
134). Collegare il cavo di collegamento A/V
all’Handycam Station o alla videocamera, in
base alla configurazione prescelta.
Dispositivo dotato
di presa S VIDEO
S VIDEO
(Rossa)
VIDEO
(Gialla)
VIDEO
(Bianca)
AUDIOAUDIO
(Rossa)
Videoregistratori
o televisori
2 Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(opzionale)
Durante il collegamento a un altro dispositivo
tramite la presa S VIDEO utilizzando un cavo
di collegamento A/V con un cavo S VIDEO
(opzionale), è possibile ottenere immagini di
qualità superiore rispetto a quelle ottenute
impiegando un cavo di collegamento A/V.
Collegare le spine bianca e rossa (audio
sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S
VIDEO) del cavo di collegamento A/V con un
cavo S VIDEO (opzionale). Non è necessario
collegare la spina gialla. Se viene effettuato
solo il collegamento S VIDEO, l’audio non
verrà trasmesso.
Registrazione/riproduzione
39
Page 40
b Note
• Non collegare contemporaneamente i cavi di
collegamento A/V ad entrambe la videocamera e
l’Handycam Station, onde evitare che l’immagine
appaia disturbata.
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare il contatore sullo schermo
del televisore impostando [USC.VISUAL.] su
[USC.V./LCD] (p. 69).
Se il televisore è collegato a un
videoregistratore
Collegare la videocamera all’ingresso LINE
IN del videoregistratore. Se il
videoregistratore ne è dotato, impostare il
relativo selettore di ingresso su LINE
(VIDEO 1, VIDEO 2 e così via).
Per impostare il rapporto di formato in
base al televisore collegato (16:9/4:3)
Modificare l’impostazione in base al
rapporto di formato del televisore su cui si
desidera visualizzare le immagini.
1 Ruotare l’interruttore POWER per
accendere la videocamera.
2 Premere (HOME) t
(IMPOSTAZIONI) t
[IMPOST.USCITA] t [IMMAGINE
TV] t [16:9] o [4:3] t .
b Note
• Se [IMMAGINE TV] viene impostato su [4:3],
la qualità delle immagini potrebbe peggiorare.
Inoltre, se il rapporto di formato delle immagini
registrate passa da 16:9 (ampio) a 4:3 e
viceversa, è possibile che l’immagine sfarfalli.
• Su alcuni televisori 4:3, è possibile che i fermi
immagine registrati nel rapporto di formato 4:3
non vengano visualizzati a schermo intero. Non
si tratta di un problema di funzionamento.
• Per riprodurre un’immagine registrata nel
rapporto di formato 16:9 (ampio) su un
televisore 4:3 non compatibile con i segnali 16:9
(ampi), impostare [IMMAGINE TV] su [4:3].
Se il televisore è di tipo monofonico
(ossia, se dispone di una sola presa
di ingresso audio)
Collegare la spina gialla del cavo di
collegamento A/V alla presa di ingresso
video e la spina bianca (canale sinistro) o
rossa (canale destro) alla presa di ingresso
audio del televisore o del videoregistratore.
Per riprodurre l’audio in modo monofonico,
utilizzare un cavo di collegamento destinato
a tale scopo.
Se il televisore/videoregistratore
dispone di un adattatore a 21 piedini
(EUROCONNECTOR)
Utilizzare l’adattatore a 21 piedini in
dotazione con la videocamera (solo per i
modelli contrassegnati dal marchio
nella parte inferiore). Questo adattatore è
stato progettato esclusivamente per l’uso in
uscita.
40
TV/VCR
Page 41
Salvataggio di immagini
Le immagini registrate vengono salvate nel disco rigido interno della videocamera. Poiché la
capacità del disco rigi do interno è limitata, accertarsi di sa lvare i dati di immagine su un supporto
esterno quale un DVD-R oppure su un computer.
È possibile salvare le immagini registrate sulla videocamera come descritto di seguito.
Salvataggio delle immagini utilizzando un computer
Utilizzando il software contenuto nel CD-ROM in dotazione, è possibile salvare le immagini
su un DVD o sul disco rigido di un computer.
Creazione di un DVD mediante
la pressione di un unico tasto
(One Touch Disc Burn)
Le immagini registrate sulla videocamera
possono essere salvate direttamente su un
DVD in modo semplice.
Salvataggio delle immagini su
un computer
È possibile salvare le immagini
registrate sulla videocamera sul
disco rigido di un computer.
Vedere “Creazione di un
DVD mediante la
pressione di un unico
tasto” a pagina 85.
Vedere “Importazione di
immagini su un
computer” a pagina 90.
Creazione di un DVD contenente
le immagini selezionate
Le immagini importate nel
computer possono essere salvate su
un DVD ed essere inoltre
modificate.
Vedere “Creazione e
copia di un DVD” a pagina
100.
Salvataggio delle immagini collegando la videocamera ad altri
dispositivi
Duplicazione su
videoregistratori o
dispositivi DVD/HDD
Vedere “Duplicazione su
videoregistratori o su
registratori DVD/HDD” a
pagina 49.
Registrazione/riproduzione
41
Page 42
Montaggio
Categoria (ALTRO)
Tramite questa categoria, è possibile
modificare le immagini, stampare i fermi
immagine e collegare la videocamera a un
computer.
Categoria (ALTRO)
Elenco delle voci
CANCELLA
È possibile eliminare le immagini contenute
nel disco rigido o in una “Memory Stick
Duo” (p. 42).
MDFC
È possibile modificare le immagini
contenute nel disco rigido o in una
“Memory Stick Duo” (p. 45, 46).
MODIF.PLAYLIST
È possibile creare e modificare una playlist
(p. 47).
STAMPA
È possibile stampare i fermi immagine
mediante una stampante PictBridge
collegata (p. 51).
COMPUTER
È possibile collegare la videocamera a un
computer (p. 80).
Eliminazione di
immagini
È possibile eliminare le immagini registrate
sul disco rigido o su una “Memory Stick
Duo” utilizzando la videocamera.
b Note
• Una volta eliminate, le immagini non possono
essere recuperate.
z Suggerimenti
• È possibile selezionare fino a 100 immagini
contemporaneamente.
• È possibile eliminare un’immagine durante la
relativa visualizzazione selezionando
(OPTION) t scheda t [CANCELLA].
Eliminazione delle immagini
contenute nel disco rigido
È possibile liberare spazio sul disco rigido
eliminando i dati di immagine dalla
videocamera.
È possibile controllare lo spazio disponibile
sul disco rigido della videocamera
utilizzando la voce [INFO] (p. 55).
b Note
• Salvare i dati importanti su un supporto esterno
(p. 41).
• Non tentare di eliminare i file contenuti nel disco
rigido della videocamera utilizzando un
computer.
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [CANCELLA].
2 Premere [CANCELLA].
42
3 Premere [CANCELLA] (filmati)
o [CANCELLA] (fermi
immagine), a seconda del tipo di
immagini che si desidera
eliminare.
Page 43
4 Premere in corrispondenza
dell’immagine da eliminare.
L’immagine selezionata è contrassegnata
dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
5 Premere t [SÌ] t .
Per eliminare contemporaneamente
tutti i filmati o i fermi immagine
Al punto 3, premere [CANC.TUTTO]
o [CANC.TUTTO] t [SÌ] t [SÌ] t
.
Per eliminare contemporaneamente
tutti i filmati o i fermi immagine
registrati lo stesso giorno
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [CANCELLA] t
[CANCELLA].
2 Premere [ CANC.per data] o [
CANC.per data], in base al tipo di
immagini che si desidera eliminare.
Sullo schermo vengono visualizzate le
date di registrazione delle immagini.
Pulsante precedente/successivo
3 Premere il pulsante data precedente/
successiva per selezionare la data di
registrazione dell’immagine desiderata.
4 Premere mentre la data di
registrazione selezionata lampeggia.
Sullo schermo vengono visualizzate le
immagini registrate nella data
selezionata.
Premere in corrispondenza
dell’immagine sullo schermo LCD per
verificarla. Premere per tornare alla
schermata precedente.
5 Premere t [SÌ] t .
b Note
• Non rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera durante
l’eliminazione delle immagini. Diversamente, il
disco rigido potrebbe subire danni.
• Se il filmato eliminato è contenuto nella playlist
(p. 47), viene eliminato anche da quest’ultima.
z Suggerimenti
• Per eliminare tutte le immagini registrate sul
disco rigido e recuperare così tutto lo spazio
registrabile sul disco stesso, procedere alla
relativa formattazione (p. 54).
• Le immagini registrate mediante la presente
videocamera e memorizzate sul disco rigido
sono definite “originali”.
Montaggio
43
Page 44
Eliminazione di fermi immagine
registrati sulla “Memory Stick
Duo”
Per eliminare le immagini contenute in una
“Memory Stick Duo”, inserire quest’ultima
nella videocamera prima di procedere con
l’operazione.
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [CANCELLA].
2 Premere [CANCELLA].
3 Premere [CANCELLA].
4 Premere in corrispondenza del
fermo immagine da eliminare.
Il fermo immagine selezionato è
contrassegnato dal simbolo .
Tenere premuto il fermo immagine sullo
schermo LCD per verificarlo.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
Per eliminare tutti i fermi immagine
registrati sulla “Memory Stick Duo”
Al punto 3, premere [CANC.TUTTO]
t [SÌ] t [SÌ] t .
b Note
• Non è possibile eliminare i fermi immagine nei
casi riportati di seguito:
– Se la “Memory Stick Duo” è protetta da
scrittura (p. 124).
– Se per i fermi immagine è stata impostata la
protezione da scrittura da parte dell’altro
dispositivo.
z Suggerimenti
• Per eliminare tutte le immagini registrate sulla
“Memory Stick Duo”, formattare la “Memory
Stick Duo” (p. 55).
5 Premere t [SÌ] t .
44
Page 45
Divisione di un filmato
È possibile dividere i filmati contenuti nel
disco rigido della videocamera.
b Note
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam,
non è possibile dividere i filmati. Disattivare la
funzione Easy Handycam.
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MDFC].
2 Premere [DIVIDI].
3 Premere in corrispondenza del
filmato da dividere.
Viene avviata la riproduzione del
filmato selezionato.
4 Premere in corrispondenza
del punto in cui si desidera
dividere il filmato in scene.
Il filmato si interrompe.
Consente di regolare il punto di divisione in
modo più esatto dopo la relativa selezione
mediante .
b Note
• Una volta divisi, i filmati non possono essere
recuperati.
• Non rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera durante la
divisione dei filmati. Diversamente, il disco
rigido potrebbe subire danni.
• Se il filmato originale diviso è incluso nella
playlist, verrà diviso anche il filmato nella
playlist.
• Potrebbe verificarsi una lieve differenza tra il
punto in cui è stato premuto e l’effettivo
punto di divisione, poiché la videocamera
seleziona il punto di divisione in base a
incrementi di circa mezzo secondo.
Montaggio
Consente di tornare all’inizio del
filmato selezionato.
Premendo , è possibile passare dal
modo di riproduzione al modo di pausa
e viceversa.
5 Premere t [SÌ] t .
45
Page 46
Copia di fermi immagine
È possibile copiare i fermi immagine dal
disco rigido in una “Memory Stick Duo”.
Inserire una “Memory Stick Duo” nella
videocamera prima di procedere con
l’operazione.
z Suggerimenti
• È possibile selezionare fino a 100 fermi
immagine contemporaneamente.
• È possibile copiare un fermo immagine durante
la relativa visualizzazione selezionando
(OPTION) t scheda t
[SELEZION.t].
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MDFC] t [COPIA].
2 Premere [t SELEZIONA].
3 Premere in corrispondenza del
fermo immagine da copiare.
Il fermo immagine selezionato è
contrassegnato dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
4 Premere t [SÌ].
La copia viene avviata.
5 Quando viene visualizzato il
messaggio [Operazione
completata.], premere .
Per copiare contemporaneamente
tutti i fermi immagine registrati nello
stesso giorno
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MDFC] t [COPIA].
2 Premere [tSEL.per data].
Sullo schermo vengono visualizzate le
date di registrazione dei fermi
immagine.
Pulsante precedente/successivo
3 Premere il pulsante data precedente/
successiva per selezionare la data di
registrazione del fermo immagine
desiderato.
4 Premere mentre la data di
registrazione selezionata lampeggia.
Sullo schermo vengono visualizzati i
fermi immagine registrati nella data
selezionata.
Premere in corrispondenza del fermo
immagine sullo schermo LCD per
verificarlo. Premere per tornare
alla schermata precedente.
5 Premere t [SÌ] t .
b Note
• Per evitare che la videocamera si scarichi
durante la copia, come fonte di alimentazione
utilizzare l’alimentatore CA.
• Durante la copia, non esporre la videocamera a
urti o vibrazioni, né scollegare l’alimentatore
CA.
• Se il numero di fermi immagine è elevato, la
copia potrebbe richiedere tempo.
• Non è possibile copiare i fermi immagine da una
“Memory Stick Duo” al disco rigido.
46
Page 47
Creazione della playlist
La playlist è un elenco contenente
miniature dei filmati selezionati. La
modifica o l’eliminazione di filmati inclusi
nella playlist non influisce sui filmati
originali.
b Note
• Durante l’uso della funzione Easy Handycam,
non è possibile aggiungere filmati alla playlist,
né modificare quest’ultima. Disattivare la
funzione Easy Handycam.
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MODIF.PLAYLIST].
2 Premere [AGGIUNGI].
3 Premere in corrispondenza del
filmato da aggiungere alla
playlist.
.
L’immagine selezionata è contrassegnata
dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
4 Premere t [SÌ] t .
Per aggiungere contemporaneamente
tutti i filmati registrati nello stesso
giorno
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MODIF.PLAYLIST].
2 Premere [ AGG.per data].
Sullo schermo vengono visualizzate le
date di registrazione dei filmati.
Pulsante precedente/successivo
3 Premere il pulsante data precedente/
successiva per selezionare la data di
registrazione del filmato desiderato.
4 Premere mentre la data di
registrazione selezionata lampeggia.
Sullo schermo vengono visualizzati i
filmati registrati nella data selezionata.
Premere in corrispondenza
dell’immagine sullo schermo LCD per
verificare il filmato. Premere per
tornare alla schermata precedente.
5 Premere t [SÌ] t .
b Note
• Non rimuovere il blocco batteria o
l’alimentatore CA dalla videocamera durante la
modifica della playlist. Diversamente, il disco
rigido potrebbe subire danni.
• Non è possibile aggiungere fermi immagine alla
playlist.
z Suggerimenti
• Alla playlist, è possibile aggiungere un massimo
di 99 filmati.
• È possibile aggiungere un filmato durante la
relativa visualizzazione selezionando
(OPTION) t scheda t
[AGGIUNGI].
• Utilizzando il software in dotazione, è possibile
copiare la playlist su un DVD senza doverla
modificare (p. 101).
Montaggio
47
Page 48
Riproduzione della playlist
1 In (HOME MENU), premere
(VISUALIZZA IMMAGINI) t
[PLAYLIST]
Viene visualizzata la schermata della
playlist.
2 Premere in corrispondenza
dell’immagine da cui si desidera
avviare la riproduzione.
La playlist viene riprodotta a partire
dalla scena selezionata fino alla fine,
quindi viene di nuovo visualizzata la
schermata della playlist.
Per eliminare le immagini non
necessarie dalla playlist
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MODIF.PLAYLIST].
2 Premere [ELIMINA].
Per eliminare tutte le immagini dalla
playlist, premere [ELIM.TUTTI] t
[SÌ] t [SÌ] t .
3 Selezionare l’immagine da eliminare
dall’elenco.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
4 Premere t [SÌ] t .
z Suggerimenti
• L’eliminazione delle immagini dalla playlist
non implica l’eliminazione delle immagini
originali.
Per modificare l’ordine delle
immagini incluse nella playlist
1 In (HOME MENU), premere
(ALTRO) t [MODIF.PLAYLIST].
2 Premere [SPOSTA].
3 Selezionare l’immagine da spostare.
L’immagine selezionata è
contrassegnata dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
4 Premere .
5 Selezionare la destinazione mediante
[T]/[t].
L’immagine selezionata è
contrassegnata dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
48
Barra della destinazione
6 Premere t [SÌ] t .
z Suggerimenti
• Se si selezionano più immagini, queste vengono
spostate in base a relativo ordine nella playlist.
Page 49
Duplicazione su videoregistratori o su
registratori DVD/HDD
È possibile duplicare le immagini riprodotte sulla videocamera su altri dispositivi di
registrazione, quali videoregistratori o registratori DVD/HDD. Collegare il dispositivo
mediante uno dei seguenti metodi.
Collegare la videocamera alla presa di rete mediante l’alimentatore CA in dotazione per
eseguire tale operazione (p. 15). Consultare inoltre i manuali delle istruzioni in dotazione con
i dispositivi da collegare.
b Note
• Poiché la duplicazione viene effettuata tramite il trasferimento di dati analogico, è possibile che la qualità
delle immagini risulti ridotta.
Presa A/V OUT
A/V OUT
: flusso video/del segnale
A Cavo di collegamento A/V (in
dotazione)
L’Handycam Station e la videocamera sono
entrambe dotate di prese A/V OUT (p. 133,
134). Collegare il cavo di collegamento A/V
all’Handycam Station o alla videocamera, in
base alla configurazione prescelta.
Dispositivo privo di
presa S VIDEO
ININ
VIDEO
(Gialla)
(Bianca)
(Rossa)
B Cavo di collegamento A/V con S VIDEO
(opzionale)
Durante il collegamento a un altro dispositivo
tramite la presa S VIDEO utilizzando un cavo
di collegamento A/V con un cavo S VIDEO
(opzionale), è possibile ottenere immagini di
qualità superiore rispetto a quelle ottenute
impiegando un cavo di collegamento A/V.
Collegare le spine bianca e rossa (audio
sinistro/destro) e la spina S VIDEO (canale S
VIDEO) del cavo di collegamento A/V con
un cavo S VIDEO (opzionale). Non è
necessario collegare la spina gialla. Se viene
effettuato solo il collegamento S VIDEO,
l’audio non verrà trasmesso.
Dispositivo dotato di
presa S VIDEO
S VIDEO
VIDEO
(Bianca)
AUDIOAUDIO
(Rossa)
(Gialla)
Videoregistratori o
registratori DVD/HDD
Montaggio
49
Page 50
b Note
• Per nascondere gli indicatori (quali un contatore
e così via) dallo schermo del dispositivo
collegato, impostare (IMPOSTAZIONI) t
[IMPOST.USCITA] t [USC.VISUAL.] t
[LCD] (impostazione predefinita) in HOME
MENU (p. 69).
• Per registrare la data/l’ora e i dati relativi alle
impostazioni della videocamera, visualizzarli
sullo schermo (p. 66).
• Per il collegamento della videocamera a un
dispositivo monofonico, collegare la spina gialla
del cavo di collegamento A/V alla presa di
ingresso video, e la spina rossa (canale destro) o
bianca (canale sinistro) alla presa di ingresso
audio sul dispositivo.
1 Accendere la videocamera, quindi
premere (VISUALIZZA
IMMAGINI).
Impostare [IMMAGINE TV] in base al
dispositivo di visualizzazione (p. 68).
2 Inserire il supporto di
registrazione nel dispositivo
utilizzato per la registrazione.
Se il dispositivo di registrazione dispone
di un selettore di ingresso, impostare
quest’ultimo sul modo di ingresso.
4 Avviare la riproduzione sulla
videocamera, quindi avviare la
registrazione sull’apposito
dispositivo.
Per ulteriori informazioni, consultare il
manuali delle istruzioni in dotazione
con il dispositivo di registrazione.
5 Una volta completata la
duplicazione, arrestare il
dispositivo di registrazione,
quindi la videocamera.
3 Collegare la videocamera al
dispositivo di registrazione
(videoregistratore o registratore
DVD/HDD) tramite il cavo di
collegamento A/V (in dotazione)
1 o il cavo di collegamento A/V
con S VIDEO (opzionale) 2.
Collegare la videocamera alle prese di
ingresso del dispositivo di registrazione.
50
Page 51
Stampa delle immagini registrate (stampante
compatibile con PictBridge)
Utilizzando una stampante conforme con
PictBridge, è possibile stampare fermi
immagine senza collegare la videocamera
al computer.
Collegare la videocamera all’alimentatore
CA per ottenere alimentazione dalla presa
di rete (p. 15). Accendere la stampante.
Per stampare i fermi immagine in una
“Memory Stick Duo”, inserire la “Memory
Stick Duo” che li contiene nella
videocamera.
Montaggio
Collegamento della
videocamera alla stampante
1 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando
l’alimentatore CA in dotazione.
2 Posizionare in modo saldo la
videocamera sull’Handycam
Station, quindi ruotare
l’interruttore POWER per
accenderla.
3 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station alla
stampante utilizzando il cavo USB
in dotazione.
Sullo schermo viene visualizzato
automaticamente [SELEZ.USB].
4 Premere [STAMPA] (disco
rigido) o [STAMPA] (“Memory
Stick Duo”), a seconda del
supporto dell’immagine da
stampare.
Una volta completato il collegamento,
viene visualizzato l’indicatore
(collegamento PictBridge).
È possibile selezionare un fermo
immagine visualizzato sullo schermo.
b Note
• È possibile garantire il funzionamento dei soli
modelli compatibili con PictBridge.
51
Page 52
Stampa
1 Premere in corrispondenza del
fermo immagine da stampare.
L’immagine selezionata è
contrassegnata dal simbolo .
Tenere premuta l’immagine sullo
schermo LCD per verificarla.
Premere per tornare alla schermata
precedente.
2 Premere (OPTION), impostare
le opzioni riportate di seguito,
quindi premere .
[NUM.COPIE]: impostare il numero di
copie di un fermo immagine che si
desidera stampare. È possibile
impostare fino a 20 copie.
[DATA/ORA]: selezionare [DATA],
[GIORNO&ORA] o [DISATTIV.]
(data/ora non vengono stampate).
[FORMATO]: selezionare il formato
della carta.
Se non si desidera modificare
l’impostazione, passare al punto 3.
3 Premere [ESEC.] t [SÌ] t .
Viene visualizzata di nuovo la
schermata di selezione delle immagini.
Per terminare la stampa
Premere sulla schermata di selezione
delle immagini.
b Note
• Consultare inoltre il manuale delle istruzioni
della stampante da utilizzare.
• Non tentare di eseguire le operazioni riportate di
seguito se sullo schermo è visualizzato
l’indicatore . Diversamente, è possibile che
le operazioni non vengano eseguite
correttamente.
– Uso dell’interruttore POWER
– Pressione di (VISUALIZZA
IMMAGINI)
– Rimozione della videocamera dall’Handycam
Station
– Scollegamento del cavo USB (in dotazione)
dall’Handycam Station o dalla stampante
– Rimozione della “Memory Stick Duo” dalla
videocamera, se è stato selezionato
[STAMPA]
• Se la stampante non funziona, scollegare il cavo
USB, spegnere la stampante e riaccenderla,
quindi eseguire l’operazione dall’inizio.
• È possibile selezionare solo i formati della carta
supportati dalla stampante.
• È possibile che su alcuni modelli di stampante, i
bordi superiore, inferiore, sinistro e destro delle
immagini vengano tagliati. Se viene stampato
un fermo immagine registrato in rapporto di
formato 16:9 (ampio), è possibile che le
estremità sinistra e destra dell’immagine
vengano tagliate.
• È possibile che alcuni modelli di stampante non
supportino la funzione di stampa della data. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento al
manuale delle istruzioni della stampante.
• È possibile che i tipi di immagine riportati di
seguito non vengano stampati:
– Immagini modificate mediante un computer
– Immagini registrate tramite altri dispositivi
– File di immagini di dimensioni superiori a
3MB
– File di immagini con risoluzione superiore a
2848 × 2136 pixel
52
Page 53
z Suggerimenti
• PictBridge è uno standard industriale stabilito
da Camera & Imaging Products Association
(CIPA). È possibile procedere alla stampa dei
fermi immagine senza utilizzare un computer
collegando una stampante direttamente ad una
videocamera o ad una fotocamera digitali,
indipendentemente dal produttore.
• È possibile stampare un fermo immagine
durante la relativa visualizzazione selezionando
(OPTION) t scheda t [STAMPA].
Montaggio
53
Page 54
Uso dei supporti di registrazione
Categoria
(GESTIONE HDD/
MEMORIA)
Formattazione del
disco rigido o della
“Memory Stick Duo”
Mediante questa categoria, è possibile
utilizzare il disco rigido o una “Memory
Stick Duo” a vari scopi.
Categoria (GESTIONE HDD/
MEMORIA)
Elenco delle voci
FORMATTAZ.
È possibile formattare il disco rigido e
recuperare spazio disponibile da utilizzare
per la registrazione (p. 54).
FORMATTAZ.
È possibile formattare la “Memory Stick
Duo” e recuperare spazio disponibile per la
registrazione (p. 55).
INFO
È possibile visualizzare le informazioni
relative alla capacità del disco rigido
(p. 55).
Formattazione del disco rigido
È possibile eliminare tutte le immagini
memorizzate sul disco rigido della
videocamera per recuperare spazio
disponibile da utilizzare per la registrazione.
Collegare la videocamera alla presa di rete
mediante l’alimentatore CA in dotazione per
eseguire tale operazione (p. 15).
b Note
• Prima di eseguire la funzione
[FORMATTAZ.], assicurarsi di salvare le
immagini importanti (p. 41), onde evitare di
eliminarle definitivamente.
1 In (HOME MENU), premere
(GESTIONE HDD/MEMORIA)
t [FORMATTAZ.].
2 Premere [SÌ] t [SÌ].
3 Quando viene visualizzato il
messaggio [Operazione
completata.], premere .
54
b Note
• Mentre è attivata la funzione
[FORMATTAZ.], accertarsi di non
rimuovere l’alimentatore CA o il blocco
batteria.
Page 55
Formattazione delle “Memory
Stick Duo”
Mediante l’operazione di formattazione,
tutte le immagini contenute in una
“Memory Stick Duo” vengono eliminate.
1 Accendere la videocamera.
2 Inserire la “Memory Stick Duo” da
formattare nella videocamera.
Verifica delle
informazioni sul disco
rigido
È possibile visualizzare le informazioni sul
disco rigido e controllare la quantità
approssimativa di spazio disponibile sul
disco stesso.
In (HOME MENU), premere
(GESTIONE HDD/MEMORIA) t
[INFO].
3 In (HOME MENU), premere
(GESTIONE HDD/MEMORIA)
t [FORMATTAZ.].
4 Premere [SÌ] t [SÌ].
5 Quando viene visualizzato il
messaggio [Operazione
completata.], premere .
b Note
• Vengono eliminati anche i fermi immagine per
cui è stata impostata la protezione da
cancellazioni accidentali mediante un altro
dispositivo.
• Non tentare di eseguire le operazioni riportate di
seguito durante la visualizzazione del messaggio
[Esecuzione in corso…].
– Uso dell’interruttore POWER o dei tasti
– Rimuovere la “Memory Stick Duo”
Per disattivare la visualizzazione
Premere .
b Note
• Nel calcolo dello spazio sul disco rigido si
considera 1 MB = 1 048 576 byte. Le frazioni
inferiori a MB vengono ignorate quando viene
visualizzata la quantità di spazio disponibile sul
disco rigido. Le dimensioni visualizzate dello
spazio complessivo su disco rigido saranno
leggermente inferiori a quelle riportate di
seguito, nonostante vengano visualizzate le
quantità di spazio disponibile e utilizzato.
– DCR-SR32E/SR42E/SR52E/SR62E:
30 000 MB
– DCR-SR72E/SR82E:
60 000 MB
– DCR-SR33E/SR190E/SR200E/SR290E/
SR300E:
40 000 MB
• Se si esegue la funzione [FORMATTAZ.],
lo spazio utilizzato non viene visualizzato come
0 MB poiché è presente l’area del file di
gestione (p. 54).
Uso dei supporti di registrazione
55
Page 56
Come impedire il ripristino dei dati memorizzati
sul disco rigido della videocamera
[SVUOTA ] consente di scrivere dati
non importanti sul disco rigido della
videocamera. In questo modo, risulta più
difficile il ripristino dei dati originali. Prima
di smaltire o cedere la videocamera a terzi,
si consiglia di eseguire la funzione
[SVUOTA ].
Collegare la videocamera alla presa di rete
mediante l’alimentatore CA in dotazione
per eseguire tale operazione (p. 15)
b Note
• Se si esegue [SVUOTA ], tutte le immagini
vengono eliminate. Prima di eseguire la
funzione [SVUOTA ], assicurarsi di salvare
le immagini importanti (p. 41), onde evitare di
eliminarle definitivamente.
• Non è possibile eseguire la funzione
[SVUOTA] se l’alimentatore CA non viene
collegato alla presa di rete.
• Scollegare tutti i cavi ad eccezione
dell’alimentatore CA. Non scollegare
l’alimentatore CA durante l’operazione.
• Durante l’esecuzione della funzione
[SVUOTA], accertarsi di non sottoporre la
videocamera a vibrazioni o urti.
1 Accertarsi che l’alimentatore CA
sia collegato, quindi ruotare
l’interruttore POWER per
accendere la videocamera.
z Suggerimenti
• È possibile eseguire questa operazione sia che la
spia (filmato)/ (fermo immagine) sia
illuminata o meno.
2 In (HOME MENU), premere
(GESTIONE HDD/MEMORIA)
t [FORMATTAZ.
Viene visualizzata la schermata
[FORMATTAZ. ].
].
3 Tenere premuto il tasto BACK
LIGHT per alcuni secondi.
Viene visualizzata la schermata
[SVUOTA ].
4 Premere [SÌ] t [SÌ].
5 Quando viene visualizzato il
messaggio [Operazione
completata.], premere .
b Note
• Di seguito è riportato il tempo di esecuzione
effettivo della funzione [SVUOTA ]:
– DCR-SR32E/SR42E/SR52E/SR62E:
circa 30 minuti
– DCR-SR72E/SR82E:
circa 60 minuti
– DCR-SR33E/SR190E/SR200E/SR290E/
SR300E:
circa 40 minuti
• Se la funzione [SVUOTA ] viene arrestata
tra i punti 4 e 5, accertarsi di completare
l’operazione eseguendo [FORMATTAZ. ]
o [SVUOTA ] al successivo utilizzo della
videocamera.
56
Page 57
Personalizzazione della videocamera
Operazioni possibili mediante la categoria
(IMPOSTAZIONI) di HOME MENU
È possibile modificare le funzioni di
registrazione e le impostazioni di
funzionamento in base alle necessità.
Uso di HOME MENU
1 Accendere la videocamera, quindi
premere (HOME).
(HOME)
(HOME)
Categoria (IMPOSTAZIONI)
3 Premere la voce di impostazione
desiderata.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
4 Premere in corrispondenza della
voce desiderata.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Personalizzazione della videocamera
2 Premere (IMPOSTAZIONI).
5 Modificare l’impostazione, quindi
premere .
57
Page 58
Elenco delle voci della
categoria (IMPOSTAZIONI)
IMP.FILM.VCAM. (p. 59)
VociPagina
MODO REG.
LUCE NIGHTSHOT
SEL.RP.FORM.*
1
ZOOM DIGIT.
STEADYSHOT
OTTR.LENTO AUTO
CORN.GUIDA*
MOT.ZEBRATO*
2
2
CAPAC.RES.
LIV.FLASH*
RID.OC.ROSSI*
2
2
IMP.FOTO VCAM. (p. 62)
VociPagina
DIM.IMMAG.*3*
QUAL.IMM.
N.FILE
LUCE NIGHTSHOT
STEADYSHOT*
CORN.GUIDA*
MOT.ZEBRATO*
LIV.FLASH*
RID.OC.ROSSI*
SUPP.F.IMM.*
È inoltre possibile impostare queste voci
durante l’uso della funzione Easy Handycam
(p. 24).
5
*
DCR-SR290E/SR300E
6
*
[IMPOST.AUDIO] (durante l’uso della
funzione Easy Handycam)
70
128
70
70
70
58
Page 59
IMP.FILM.VCAM.
(Voci per la registrazione di filmati)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
MODO REG.
Per i filmati, è possibile selezionare un
modo di registrazione con qualità delle
immagini tra 3 livelli.
HQ
Consente di effettuare le registrazioni con
qualità elevata.
(9M (HQ))
B SP
Consente di effettuare le registrazioni con
qualità standard.
(6M (SP))
LP
Consente di aumentare il tempo di
registrazione (Long Play, riproduzione
prolungata).
(3M (LP))
Tempo di registrazione
(approssimativo)
DCR-SR32E/SR42E/SR52E/SR62E:
Modo di registrazione
HQ
SP
LP
Tempo di registrazione
7 ore e 20 min.
10 ore e 50 min.
20 ore e 50 min.
DCR-SR72E/SR82E:
Modo di registrazione
HQ
SP
LP
Tempo di registrazione
14 ore e 40 min.
21 ore e 40 min.
41 ore e 50 min.
DCR-SR33E/SR190E/SR200E/SR290E/
SR300E:
Modo di registrazione
HQ
SP
LP
b Note
• Se le registrazioni vengono effettuate nel modo
LP, è possibile che durante la riproduzione del
filmato la qualità delle scene venga
compromessa oppure che le scene caratterizzate
da rapidi movimenti vengano visualizzate con
disturbi a blocchi.
Tempo di registrazione
9 ore e 30 min.
14 ore e 30 min.
28 ore
LUCE NIGHTSHOT
Se per la registrazione vengono utilizzate le
funzioni NightShot plus/NightShot (p. 32)
o [S.NIGHTSHOT PLS] (p. 77)/[SUPER
NIGHTSHOT] (p. 78), è possibile
registrare immagini più nitide impostando
[LUCE NIGHTSHOT], che emette luce a
infrarossi (invisibile), su [ATTIVATO]
(impostazione predefinita).
Personalizzazione della videocamera
59
Page 60
b Note
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o
con oggetti.
• Rimuovere l’obiettivo di conversione
(opzionale).
• La distanza massima per le riprese durante l’uso
di [LUCE NIGHTSHOT] è di circa 3 m.
SEL.RP.FORM.
(DCR-SR32E/SR33E/
SR42E)
Durante la registrazione di immagini, è
possibile selezionare il rapporto di formato
in base al televisore collegato. Consultare
inoltre il manuale delle istruzioni in
dotazione con il televisore.
B 4:3
Consente di registrare le immagini nel
formato a schermo intero per visualizzarle
sullo schermo di un televisore con rapporto
di formato 4:3.
16:9 AMPIO ()
Consente di registrare le immagini nel
formato a schermo intero per visualizzarle
sullo schermo di un televisore con rapporto
di formato 16:9 (ampio).
b Note
• Impostare correttamente la voce [IMMAGINE
TV], in base al televisore collegato per la
riproduzione (p. 68).
ZOOM DIGIT.
Qualora si desideri utilizzare lo zoom ad un
livello superiore rispetto all’ingrandimento
disponibile con lo zoom ottico, è possibile
selezionare il livello di zoom massimo
(p. 29). Si noti che l’uso dello zoom digitale
implica una riduzione della qualità delle
immagini.
La parte destra della barra indica l’area di
zoom digitale, visualizzata quando viene
selezionato il livello di zoom.
DCR-SR32E/SR33E/SR42E:
B DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 40 × viene
eseguito in modo ottico.
80×
Lo zoom pari a un massimo di 40 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
80 × viene eseguito in modo digitale.
2000×
Lo zoom pari a un massimo di 40 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
2000 × viene eseguito in modo digitale.
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
B DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 25 × viene
eseguito in modo ottico.
50×
Lo zoom pari a un massimo di 25 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
50 × viene eseguito in modo digitale.
2000×
Lo zoom pari a un massimo di 25 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
2000 × viene eseguito in modo digitale.
DCR-SR190E/SR200E:
B DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene
eseguito in modo ottico.
20×
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
20 × viene eseguito in modo digitale.
60
Page 61
80×
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
80 × viene eseguito in modo digitale.
DCR-SR290E/SR300E:
B DISATTIV.
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene
eseguito in modo ottico.
20×
Lo zoom pari a un massimo di 10 × viene
eseguito in modo ottico, dopodiché, fino a
20 × viene eseguito in modo digitale.
STEADYSHOT
È possibile ridurre al minimo le vibrazioni
della videocamera ([ATTIVATO] è
l’impostazione predefinita). Per ottenere
immagini naturali, impostare
[STEADYSHOT] su [DISATTIV.] () se
viene utilizzato un treppiede (opzionale).
OTTR.LENTO AUTO
(otturatore lento
automatico)
Durante la registrazione in luoghi
scarsamente illuminati, la velocità
dell’otturatore viene ridotta
automaticamente a 1/25 di secondo
(l’impostazione predefinita è
[ATTIVATO]).
CORN.GUIDA
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
È possibile visualizzare la cornice e
controllare che i soggetti appaiano
orizzontalmente o verticalmente
impostando la voce [CORN.GUIDA] su
[ATTIVATO].
La cornice non viene registrata. Premere
DISP/BATT INFO per annullare la
visualizzazione della cornice.
z Suggerimenti
• Inquadrando il soggetto al centro della cornice,
è possibile ottenere una composizione
bilanciata.
MOT.ZEBRATO (DCRSR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Vengono visualizzate strisce diagonali nelle
parti dello schermo in cui la luminosità si
trova a un livello preimpostato.
Questa voce risulta utile come riferimento
durante la regolazione della luminosità. Se
l’impostazione predefinita viene
modificata, viene visualizzato . Il motivo
zebrato non viene registrato.
B DISATTIV.
Il motivo zebrato non viene visualizzato.
70
Il motivo zebrato viene visualizzato ad un
livello di luminosità dello schermo di circa
70 IRE.
100
Il motivo zebrato viene visualizzato ad un
livello di luminosità dello schermo di circa
100 IRE o superiore.
b Note
• Le parti dello schermo in cui la luminosità è di
circa 100 IRE o superiore potrebbero risultare
sovresposte.
z Suggerimenti
• IRE rappresenta il livello di luminosità dello
schermo.
Personalizzazione della videocamera
61
Page 62
CAPAC.RES.
B AUTOMATICO
Consente di visualizzare per circa 8
secondi la capacità residua per la
registrazione dei filmati in situazioni quali
quelle riportate di seguito.
– Se la videocamera è in grado di
riconoscere la capacità residua del disco
rigido quando l’interruttore POWER è
impostato su (filmato).
– Se viene premuto DISP/BATT INFO per
attivare l’indicatore quando l’interruttore
POWER è impostato su (filmato).
– Se il modo di registrazione dei filmati
viene selezionato in HOME MENU.
ATTIVATO
Consente di visualizzare costantemente
l’indicatore della capacità residua del disco
rigido.
b Note
• Se il tempo di registrazione disponibile per i
filmati è inferiore a 5 minuti, l’indicatore rimane
visualizzato sullo schermo.
S
LIV.FLASH
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Vedere a pagina 64.
S
RID.OC.ROSSI
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Vedere a pagina 65.
IMP.FOTO VCAM.
(Voci per la registrazione di fermi
immagine)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
DIM.IMMAG. (ad
eccezione del modello
DCR-SR32E/SR33E/
SR42E)
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
B 1,0M ()
Per registrare i fermi immagine in modo
nitido.
VGA(0,3M) ()
Per registrare il numero massimo di fermi
immagine.
z Suggerimenti
• Nel rapporto di formato 16:9 (ampio), le
dimensioni delle immagini vengono impostate
automaticamente su [0,7M].
DCR-SR190E/SR200E:
B 4,0M ()
Per registrare i fermi immagine in modo
nitido.
1,9M ()
Per registrare più fermi immagine in modo
relativamente nitido.
62
Page 63
VGA(0,3M) ()
Per registrare il numero massimo di fermi
immagine.
z Suggerimenti
• Nel rapporto di formato 16:9 (ampio), le
dimensioni delle immagini vengono impostate
automaticamente su [3,0M].
DCR-SR290E/SR300E:
B 6,1M ()
Per registrare i fermi immagine in modo
nitido.
3,1M ()
Per registrare più fermi immagine in modo
relativamente nitido.
VGA(0,3M) ()
Per registrare il numero massimo di fermi
immagine.
z Suggerimenti
• Nel rapporto di formato 16:9 (ampio), le
dimensioni delle immagini vengono impostate
automaticamente su [4,6M].
b Note
• È possibile impostare [ DIM.IMMAG.] solo
se è accesa la spia (fermo immagine).
• Per il modello DCR-SR32E/SR33E/SR42E, le
dimensioni delle immagini sono impostate su
[VGA(0,3M)].
z Suggerimenti
• Nel modo Dual Rec, i fermi immagine vengono
registrati nelle seguenti dimensioni.
DCR-SR190E/SR200E:
– [2,3M] (16:9 (ampio))
– [1,7M] (4:3)
DCR-SR290E/SR300E:
– [4,6M] (16:9 (ampio))
– [3,4M] (4:3)
Capacità della “Memory Stick Duo”
(MB) e numero di immagini
registrabili (approssimativo)
6,1M
4,6M
4,0M
2848 ×
2848 ×
2136
1602
64MB21532870328137
128MB42
105561356416074185
256MB76
512MB155
1GB315
2GB650
1600
4GB1250
3200
3,1M
2048 ×
1536
190
390
800
100
250
205
510
420
1050
860
2150
1700
4250
3,0M
2304 ×
1296
3,0M
64MB40
100421055613565160
128MB80
20585215
256MB140
512MB295
1GB600
1550
2GB1200
3150
4GB2400
6300
370
760
150
395
310
800
640
1600
1300
3350
2600
6600
2304 ×
1728
115
295
235
600
480
1200
990
2500
1950
4900
2,3M
2016 ×
1134
110
280
200
500
410
1000
840
2100
1700
4300
3400
8500
3,4M
2136 ×
1602
1400
1100
2850
2250
5700
1,9M
1600 ×
1200
1200
2450
2000
5000
3950
9500
130
335
270
690
550
130
325
235
590
480
980
93
Personalizzazione della videocamera
63
Page 64
1,7M
1,0M
1152 ×
864
120
325
245
650
445
1150
900
2400
1800
4900
3750
10000
7400
19500
0,7M
1152 ×
648
160
390
325
780
590
1400
1200
2850
2450
5900
5000
12000
9500
23500
1512 ×
1134
64MB72
128MB145
256MB260
512MB530
1GB1050
2GB2200
4GB4400
b Note
• Tutti i valori sono stati misurati con le
impostazioni seguenti:
Riga superiore: per la qualità delle immagini è
stato selezionato [FINE].
Riga inferiore: per la qualità delle immagini è
stato selezionato [STANDARD].
• Tutti i valori sono stati misurati durante l’uso di
una “Memory Stick Duo” prodotta da Sony
Corporation. Il numero di immagini che è
possibile registrare varia in base all’ambiente di
registrazione.
• Sul disco rigido, è possibile registrare un
massimo di 9.999 fermi immagine.
• L’eccezionale risoluzione dei fermi immagine è
ottenuta dall’impiego della gamma di pixel,
unica nel suo genere, del sensore ClearVid
CMOS e dal sistema di elaborazione delle
immagini (il nuovo EIP, Enhanced Imaging
Processor) di Sony (DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E).
175
355
640
1300
2650
5500
10500
QUAL.IMM.
B FINE ()
Per registrare i fermi immagine con un
livello di qualità elevato.
64
VGA
640 ×
480
1970
1400
3550
2850
7200
5900
14500
12000
30000
23500
59000
390
980
780
STANDARD ()
Per registrare i fermi immagine con un
livello di qualità standard.
N.FILE (numero file)
B SERIE
Consente di assegnare numeri di file in
sequenza anche qualora il supporto di
registrazione venga cambiato o la
“Memory Stick Duo” sostituita.
AZZERA
Consente di assegnare numeri di file in
sequenza, in base al numero di file
maggiore esistente sul supporto di
registrazione corrente.
LUCE NIGHTSHOT
Vedere a pagina 59.
STEADYSHOT
(DCR-SR290E/SR300E)
Vedere a pagina 61.
CORN.GUIDA
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Vedere a pagina 61.
MOT.ZEBRATO
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Vedere a pagina 61.
LIV.FLASH (ad
eccezione del modello
DCR-SR32E/SR33E/
SR42E)
È possibile impostare questa funzione
durante l’uso del flash incorporato (DCRSR190E/SR200E/SR290E/SR300E) o di un
flash esterno (opzionale) compatibile con la
videocamera.
Page 65
ALTO( )
Per aumentare il livello del flash.
B NORMALE( )
BASSO( )
Per ridurre il livello del flash.
RID.OC.ROSSI (ad
eccezione del modello
DCR-SR32E/SR33E/
SR42E)
È possibile impostare questa funzione
durante l’uso del flash incorporato (DCRSR190E/SR200E/SR290E/SR300E) o di un
flash esterno (opzionale) compatibile con la
videocamera.
È possibile evitare il fenomeno degli occhi
rossi attivando il flash prima di procedere
alla registrazione.
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
Durante l’uso di questa funzione, impostare
[RID.OC.ROSSI] su [ATTIVATO].
DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E:
Impostare [RID.OC.ROSSI] su
[ATTIVATO], quindi premere più volte
(flash) (p. 30) per selezionare
un’impostazione.
(riduzione automatica del fenomeno degli
occhi rossi): consente di attivare brevemente
il flash preliminare per ridurre il fenomeno
degli occhi rossi prima che il flash venga
attivato automaticamente in condizioni di
illuminazione scarsa.
r
(riduzione forzata del fenomeno degli
occhi rossi): consente di utilizzare sempre il
flash e il flash preliminare di riduzione del
fenomeno degli occhi rossi.
r
(assenza di flash): consente di effettuare le
registrazioni senza l’uso del flash.
b Note
• È possibile che la funzione di riduzione del
fenomeno degli occhi rossi non produca l’effetto
desiderato in base a circostanze specifiche e ad
altre condizioni.
SUPP.F.IMM.
Vedere a pagina 31.
Personalizzazione della videocamera
65
Page 66
IMP.VISUAL.IMM.
(Voci per la personalizzazione del display)
DATI VCAMERA
Filmato
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
CODICE DATI
Durante la riproduzione, consente di
visualizzare le informazioni (codice dati)
registrate automaticamente in fase di
registrazione.
B DISATTIV.
Il codice dati non viene visualizzato.
DATA/ORA
Per visualizzare la data e l’ora.
DATI VCAMERA (di seguito)
Per visualizzare i dati di impostazione
della videocamera.
DATA/ORA
Fermo immagine
CFunzione SteadyShot disattivata
DLuminosità
EBilanciamento del bianco
FGuadagno
GVelocità dell’otturatore
HValore di apertura
IEsposizione
z Suggerimenti
• L’indicatore viene visualizzato per le
immagini registrate con il flash (ad eccezione
del modello DCR-SR32E/SR33E/SR42E).
• Il codice dati viene visualizzato sullo schermo
televisivo quando la videocamera viene collegata
ad un televisore.
• Alla pressione di DATA CODE sul telecomando,
l’indicatore cambia seguendo la sequenza:
[DATA/ORA] t [DATI VCAMERA] t
[DISATTIV.] (nessuna indicazione) (ad
eccezione del modello DCR-SR32E/SR33E/
SR42E).
• A seconda delle condizioni del disco rigido,
vengono visualizzate delle barre [--:--:--].
66
AData
BOra
Page 67
VISUALIZZ.
È possibile selezionare il numero di
miniature da visualizzare nella schermata
VISUAL INDEX.
B COLLEG.ZOOM
Consente di modificare il numero di
miniature (6 o 12) mediante la leva dello
zoom elettrico della videocamera.*
6IMMAGINI
Consente di visualizzare le miniature di 6
immagini.
12IMMAGINI
Consente di visualizzare le miniature di 12
immagini.
* È possibile utilizzare i tasti dello zoom sulla
cornice dello schermo LCD oppure sul
telecomando (ad eccezione del modello DCRSR32E/SR33E/SR42E).
IMP.AUDIO/DISPL.
(Voci per la regolazione del segnale
acustico e dello schermo)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
VOLUME
Premere / per regolare il volume
(p. 36).
SEGN.ACUST.
B ATTIVATO
All’avvio/arresto della registrazione o
durante l’uso del pannello a sfioramento
viene emessa una melodia.
DISATTIV.
La melodia e il rumore dello scatto non
vengono emessi.
Personalizzazione della videocamera
LUMIN.LCD
È possibile regolare la luminosità dello
schermo LCD.
1 Regolare la luminosità tramite /
.
2 Premere .
z Suggerimenti
• Questa regolazione non ha alcun effetto sulle
immagini registrate.
67
Page 68
LV.RTRIL.LCD
(livello di
retroilluminazione dello
schermo LCD)
È possibile regolare la luminosità della
retroilluminazione dello schermo LCD.
B NORMALE
Luminosità standard.
LUMINOSO
Per aumentare la luminosità dello schermo
LCD.
b Note
• Se la videocamera viene collegata a fonti di
alimentazione esterne, [LUMINOSO] viene
selezionato automaticamente.
• Selezionando [LUMINOSO], la durata della
batteria viene ridotta durante la registrazione.
• Se il pannello LCD viene aperto di 180 gradi in
modo che lo schermo sia rivolto verso l’esterno
e il pannello stesso aderisca al corpo della
videocamera, viene impostata automaticamente
la voce [NORMALE].
z Suggerimenti
• Questa regolazione non ha alcun effetto sulle
immagini registrate.
COLORE LCD
È possibile regolare il colore dello schermo
LCD tramite /.
Intensità bassaIntensità elevata
z Suggerimenti
• Questa regolazione non ha alcun effetto sulle
immagini registrate.
IMPOST.USCITA
(Voci disponibili durante il collegamento
di altri dispositivi)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
IMMAGINE TV
A seconda del televisore collegato, per la
riproduzione delle immagini occorre
procedere alla conversione del segnale. Le
immagini registrate vengono riprodotte
come illustrato di seguito.
16:9
(impostazione predefinita per DCRSR52E/SR62E/SR72E/SR82E/SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E)
Selezionare per visualizzare le immagini
su un televisore con rapporto di formato
16:9 (ampio).
Immagini ampie
(16:9)
Immagini 4:3
68
Page 69
4:3
(impostazione predefinita per DCRSR32E/SR33E/SR42E)
Selezionare per visualizzare le immagini
su un televisore standard con rapporto di
formato 4:3.
Immagini ampie
(16:9)
Immagini 4:3
IMP.OR./LING.
(Voci per l’impostazione di orologio e
lingua)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
USC.VISUAL.
B LCD
Consente di visualizzare le indicazioni a
schermo, ad esempio il codice temporale,
sullo schermo LCD.
USC.V./LCD
Consente di visualizzare le indicazioni a
schermo, ad esempio il codice temporale,
su uno schermo televisivo e sullo schermo
LCD.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
IMP.OROLOGIO
Vedere a pagina 20.
IMPOST.AREA
È possibile regolare un fuso orario senza
arrestare l’orologio.
Impostare il fuso orario locale mediante v/V
durante l’uso della videocamera all’estero.
Consultare la sezione relativa ai fusi orari a
pagina 121.
ORA LEGALE
È possibile modificare questa impostazione
senza arrestare l’orologio.
Selezionare [ATTIVATO] per fare
avanzare di 1 ora l’orologio.
IMPOST.LINGUA
È possibile selezionare la lingua da
utilizzare per le indicazioni visualizzate
sullo schermo LCD.
z Suggerimenti
• Nel caso in cui la propria lingua non sia
presente tra le opzioni disponibili, la
presente videocamera dispone della lingua
[ENG[SIMP]] (inglese semplificato).
Personalizzazione della videocamera
69
Page 70
IMPOST.GENERALI
(Altre voci di impostazione)
Premere 1, quindi 2.
Se la voce non è presente sullo schermo,
premere v/V per visualizzare un’altra
pagina.
Modalità di impostazione
(HOME MENU) t pagina 57
(OPTION MENU) t pagina 71
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
MODO DEMO
[ATTIVATO] è l’impostazione predefinita,
che consente di visualizzare la
dimostrazione in circa 10 minuti, dopo
avere impostato su (filmato)
l’interruttore POWER.
z Suggerimenti
• La dimostrazione viene sospesa in situazioni
simili a quelle descritte di seguito.
– Se vengono premuti START/STOP o
PHOTO.
– Se lo schermo viene toccato durante la
dimostrazione (la dimostrazione riprende
dopo circa 10 minuti).
– Se viene rimossa o inserita una “Memory
Stick Duo”.
– Se l’interruttore POWER viene impostato su
(fermo immagine).
– Se viene premuto (HOME)/
(VISUALIZZA IMMAGINI).
CAL.PAN.TAT.
Vedere a pagina 128.
SPEGNIM.AUTO
(spegnimento
automatico)
B 5min
La videocamera viene disattivata
automaticamente se rimane inutilizzata per
circa 5 minuti.
DISATTIVATO
La videocamera non viene disattivata
automaticamente.
b Note
• Se la videocamera viene collegata a una presa di
rete, la voce [SPEGNIM.AUTO] viene
impostata automaticamente su
[DISATTIVATO].
CONTR.REMOTO
(telecomando) (ad
eccezione del modello
DCR-SR32E/SR33E/
SR42E)
L’impostazione predefinita è
[ATTIVATO], che consente di utilizzare il
telecomando in dotazione (p. 135).
z Suggerimenti
• Impostare su [DISATTIV.] per evitare che la
videocamera risponda ad un comando inviato
dal telecomando di un altro videoregistratore.
SENSORE CAD.
[SENSORE CAD.] è impostato su
[ATTIVATO] per impostazione
predefinita. Se la funzione di rilevamento
delle cadute rileva una caduta della
videocamera (viene visualizzato
l’indicatore ), è possibile che per
proteggere il disco rigido interno vengano
disattivate la registrazione o la riproduzione
delle immagini registrate.
70
Page 71
b Note
• Durante l’uso della videocamera, impostare la
funzione di rilevamento delle cadute su
[ATTIVATO] (impostazione predefinita).
Diversamente, se la videocamera cade il disco
rigido interno potrebbe danneggiarsi.
• In assenza di gravità, viene attivato il sensore di
caduta. Durante la registrazione di immagini nel
corso di attività quali lanci acrobatici o
montagne russe, è possibile impostare
[SENSORE CAD.] su [DISATTIV.] ()
affinché la funzione di rilevamento delle cadute
non venga attivata.
Attivazione delle
funzioni utilizzando
OPTION MENU
OPTION MENU viene visualizzato allo
stesso modo dei menu a comparsa che
vengono visualizzati sui computer facendo
clic con il pulsante destro del mouse.
Nel contesto delle operazioni, vengono
visualizzate varie funzioni.
Uso di OPTION MENU
1 Durante l’uso della videocamera,
premere (OPTION) sullo
schermo.
Personalizzazione della videocamera
(OPTION)
Scheda
2 Premere in corrispondenza della
voce desiderata.
Se non è possibile individuare la voce
desiderata, premere in corrispondenza
di un’altra scheda per cambiare pagina.
71
Page 72
3 Modificare l’impostazione, quindi
premere .
Se la voce desiderata non è
visualizzata sullo schermo
Premere un’altra scheda. Se non è possibile
individuare la voce, significa che la
funzione non è operativa nella situazione
corrente.
b Note
• Le schede e le voci visualizzate sullo schermo
variano in base allo stato corrente della
registrazione/riproduzione della videocamera.
• Alcune voci vengono visualizzate senza scheda.
• Non è possibile utilizzare OPTION MENU
durante l’uso della funzione Easy Handycam.
72
Voci di registrazione in OPTION
MENU
Per ulteriori informazioni sull’uso
dell’impostazione, vedere a pagina 71.
Voci*1Pagina
Scheda
2
3
4
3
-73
-74
-74
-74
-75
-75
-76
-77
-77
-78
-78
-78
-78
a59
-79
a62
a64
-79
a31
-79
-34
-34
FOCUS
FUOCO SPOT
RIPR.RAVV.
ESPOSIZIONE
ESPOS.SPOT
SELEZIONE SCENA
BILAN.BIANCO
COLOR SLOW SHTR
S.NIGHTSHOT PLS*
SUPER NIGHTSHOT*
Scheda
DISSOLVENZA
EFFETTO DIG.
EFFETTO IMM.
Scheda
MODO REG.
LIV.RIF.MIC.
DIM.IMMAG.*
QUAL.IMM.
TIMER AUTO
SUPP.F.IMM.
MODO FLASH*
TIMING*
5
3
REGISTRA SUONI*
*1Voci disponibili anche in HOME MENU.
2
*
DCR-SR32E/SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E
*3DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E
4
*
Ad eccezione del modello DCR-SR32E/
SR33E/SR42E
Page 73
*5DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E
Visualizzazione delle voci in
OPTION MENU
Per ulteriori informazioni sull’uso
dell’impostazione, vedere a pagina 71.
Voci*
Scheda
CANCELLA
CANCELLA per data
CANC.TUTTI
Scheda
DIVIDI
ELIMINA
ELIM.TUTTI
SPOSTA
-- (la scheda A dipende dalla situazione)
AGGIUNGI
AGG.per data
STAMPA
VISUAL.SERIE
VOLUME
CODICE DATI
IMP.VISUAL.SERIE
AGGIUNGI
AGG.per data
SELEZION.t
SEL.per data
-- (nessuna scheda)
NUM.COPIE
DATA/ORA
FORMATO
* Voci disponibili anche in HOME MENU.
Pagina
a42
a43
a43
a45
a48
a48
a48
a47
a47
a51
-38
a36
a66
-38
a47
a47
a46
a46
-52
-52
-52
Funzioni impostabili
in OPTION MENU
Di seguito sono descritte le voci che è
possibile impostare solo in OPTION
MENU.
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo B.
FOCUS
È possibile regolare la messa a fuoco
manualmente. Selezionare questa funzione
se si desidera mettere a fuoco
intenzionalmente un determinato soggetto.
1 Premere [MANUALE].
Viene visualizzato l’indicatore 9.
2 Premere (messa a fuoco di soggetti
vicini)/ (messa a fuoco di soggetti
distanti) per mettere a fuoco. Se non è
possibile mettere ulteriormente a fuoco un
soggetto vicino viene visualizzato
l’indicatore ; se non è possibile mettere
ulteriormente a fuoco un soggetto distante
viene visualizzato l’indicatore .
3 Premere .
Per regolare automaticamente la messa a
fuoco, premere [AUTOMATICO] t
al punto 1.
b Note
• Per ottenere una messa a fuoco nitida, è
necessario mantenere una distanza minima tra la
videocamera e il soggetto di circa 1 cm per le
riprese grandangolari e di circa 80 cm per le
riprese con teleobiettivo.
z Suggerimenti
• Per mettere a fuoco il soggetto, risulta più
semplice spostare la leva dello zoom elettrico
verso T (teleobiettivo), quindi verso W
(grandangolo) per regolare lo zoom per la
registrazione. Quando si desidera registrare da
vicino, spostare la leva dello zoom elettrico
sulla posizione W (grandangolo), quindi
regolare la messa a fuoco.
Personalizzazione della videocamera
73
Page 74
• Le informazioni sulla distanza focale (distanza a
cui il soggetto viene messo a fuoco, al buio e se
risulta difficile regolare la messa a fuoco)
vengono visualizzate per alcuni secondi nei
seguenti casi. Le informazioni non vengono
visualizzate correttamente se è in uso un
obiettivo di conversione (opzionale).
– Se il modo di messa a fuoco viene impostato
da automatico a manuale.
– Se la messa a fuoco viene regolata
manualmente.
FUOCO SPOT
È possibile selezionare e regolare il punto
di messa a fuoco per un soggetto decentrato
rispetto allo schermo.
1 Premere in corrispondenza del soggetto
visualizzato.
Viene visualizzato l’indicatore 9.
2 Premere [STP].
Per regolare automaticamente la messa a
fuoco, premere [AUTO] t [
1.
b Note
• Selezionando [FUOCO SPOT], [FOCUS] viene
impostato automaticamente su [MANUALE].
STP] al punto
DCR-SR32E/SR33E/SR42E:
fino a circa 43 cm
DCR-SR52E/SR62E/SR72E/SR82E:
fino a circa 38 cm
DCR-SR190E/SR200E:
fino a circa 37 cm
DCR-SR290E/SR300E:
fino a circa 45 cm
Per annullare, premere [DISATTIV.]
oppure regolare la leva dello zoom sulla
posizione di grandangolo (lato W).
b Note
• Per registrare soggetti distanti, la messa a fuoco
potrebbe risultare difficile e richiedere tempo.
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
ESPOSIZIONE
È possibile impostare la luminosità delle
immagini manualmente. Se il soggetto è
eccessivamente più luminoso o più scuro
dello sfondo, regolare la voce
[ESPOSIZIONE].
RIPR.RAVV.
Questa funzione risulta utile per le riprese
di soggetti di dimensioni ridotte, quali fiori
o insetti. È possibile sfocare lo sfondo e
mettere in risalto il soggetto.
Se [RIPR.RAVV.] viene impostato su
[ATTIVATO] (), lo zoom (p. 29) viene
regolato automaticamente sull’estremità del
lato T (teleobiettivo), consentendo di
registrare soggetti a distanza ravvicinata nel
seguente modo;
74
1 Premere [MANUALE].
Viene visualizzato l’indicatore .
2 Regolare l’esposizione premendo /
.
3 Premere .
Per ripristinare l’impostazione
sull’esposizione automatica, premere
[AUTOMATICO] t al punto 1.
Page 75
ESPOS.SPOT
(esposimetro flessibile
spot)
È possibile regolare e fissare l’esposizione
per il soggetto, affinché venga registrato
con la luminosità corretta anche in caso di
forte contrasto tra lo stesso e lo sfondo (ad
esempio, in caso di soggetti sotto i riflettori
di un palcoscenico).
RITR.CREPUSCOLO ()
Selezionare questa voce pere riprendere un
soggetto in primo piano con una vista
notturna sullo sfondo (DCR-SR190E/
SR200E/SR290E/SR300E).
CANDELA ( )
Selezionare questa voce per riprendere le
scene mantenendo l’atmosfera delle
candele.
1 Premere in corrispondenza del punto che si
desidera impostare, quindi regolare
l’esposizione sullo schermo.
Viene visualizzato l’indicatore .
2 Premere [STP].
Per ripristinare l’impostazione
sull’esposizione automatica, premere
[AUTO] t [
b Note
• Selezionando [ESPOS.SPOT],
[ESPOSIZIONE] viene impostato
automaticamente su [MANUALE].
STP] al punto 1.
SELEZIONE SCENA
Tramite la funzione [SELEZIONE
SCENA], è possibile registrare le immagini
in modo ottimale in varie situazioni.
B AUTOMATICO
Selezionare questa voce per registrare
automaticamente in modo corretto le
immagini senza utilizzare la funzione
[SELEZIONE SCENA].
CREPUSCOLO* ( )
Selezionare questa voce per riprendere
viste notturne mantenendo l’atmosfera.
ALBA E TRAMONTO* ()
Selezionare questa voce per riprodurre
l’atmosfera di scene quali tramonti e albe.
FUOCHI ARTIF.* ()
Selezionare questa voce per riprendere in
modo fedele le scene di fuochi artificiali.
PAESAGGIO* ()
Selezionare questa voce per riprendere in
modo nitido soggetti distanti. Questa
impostazione consente inoltre di impedire
che la videocamera metta a fuoco il vetro o
le finiture metalliche di finestre frapposte
tra la videocamera e il soggetto ripreso.
RITRATTO ()
Selezionare questa voce per riprendere il
soggetto, ad esempio persone o fiori,
creando uno sfondo sfumato.
Personalizzazione della videocamera
75
Page 76
PALCOSCENICO** ()
Selezionare questa voce per evitare che i
volti delle persone risultino
eccessivamente chiari quando sono
illuminati da luci forti.
SPORT** ( )
Selezionare questa voce per ridurre al
minimo le vibrazioni durante la ripresa di
soggetti in rapido movimento (DCRSR32E/SR33E/SR42E/SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E).
MARE** ()
Selezionare questa voce per riprendere
fedelmente il colore blu di mari o laghi.
NEVE** ()
Selezionare questa voce per riprendere
immagini nitide di paesaggi caratterizzati
in prevalenza dal colore bianco.
* La videocamera è impostata per la messa a
fuoco solo di soggetti distanti.
** La videocamera è impostata per non eseguire la
messa a fuoco di soggetti vicini.
b Note
• Se viene impostato [SELEZIONE SCENA],
l’impostazione [BILAN.BIANCO] viene
annullata.
BILAN.BIANCO
(bilanciamento del
bianco)
È possibile regolare il bilanciamento del
colore in base alla luminosità dell’ambiente
di registrazione.
B AUTOMATICO
Il bilanciamento del bianco viene regolato
automaticamente.
ESTERNI ()
Il bilanciamento del bianco è impostato in
modo appropriato per le seguenti
condizioni di registrazione:
–Esterni
– Viste notturne, insegne al neon e fuochi
artificiali
– Alba o tramonto
– Con lampade a fluorescenza a luce diurna
INTERNI (n)
Il bilanciamento del bianco è impostato in
modo appropriato per le seguenti
condizioni di registrazione:
– Interni
– Ricevimenti o studi dove le condizioni di
illuminazione sono in rapida mutazione
– Con lampade video in uno studio, oppure
lampade a vapori di sodio o lampade a
colori incandescenti
UNA PRESS ()
Il bilanciamento del bianco viene regolato
in base alla luce dell’ambiente circostante.
1 Premere [UNA PRESS].
2 Nelle stesse condizioni di luce che si
desidera utilizzare durante le riprese del
soggetto, riprendere un oggetto bianco,
quale un foglio di carta, che riempia lo
schermo.
3 Premere [].
L’indicatore lampeggia
rapidamente. Una volta che il
bilanciamento del bianco è stato
regolato e memorizzato, l’indicatore
smette di lampeggiare.
76
Page 77
b Note
• Impostare [BILAN.BIANCO] su
[AUTOMATICO] oppure regolare il colore in
[UNA PRESS] in presenza di lampade a
fluorescenza bianche o bianche a luce fredda.
• Se viene selezionata la voce [UNA PRESS],
continuare a riprendere un oggetto bianco
mentre lampeggia rapidamente.
• lampeggia lentamente se non è stato
possibile impostare [UNA PRESS].
• Se è stato selezionato [UNA PRESS] e
continua a lampeggiare dopo avere premuto
, impostare [BILAN.BIANCO] su
[AUTOMATICO].
• Se l’impostazione di [BILAN.BIANCO] viene
modificata, l’impostazione di [SELEZIONE
SCENA] torna automaticamente su
[AUTOMATICO].
z Suggerimenti
• Se il blocco batteria è stato sostituito o la
videocamera trasportata in o da esterni con la
voce [AUTOMATICO] selezionata, riprendere
per circa 10 secondi un oggetto bianco vicino
con [AUTOMATICO] attivato per ottenere una
migliore regolazione del bilanciamento del
colore.
• Se le impostazioni di [SELEZIONE SCENA]
vengono modificate oppure se la videocamera
viene trasportata in esterni durante l’uso
dell’impostazione del bilanciamento del bianco
con [UNA PRESS], sarà necessario ripetere
l’operazione [UNA PRESS].
COLOR SLOW SHTR
(Color Slow Shutter)
Se la voce [COLOR SLOW SHTR] viene
impostata su [ATTIVATO], è possibile
registrare immagini chiare e a colori anche
in luoghi scarsamente illuminati.
Sullo schermo viene visualizzato
l’indicatore .
Per annullare la funzione [COLOR SLOW
SHTR], premere [DISATTIV.].
b Note
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
• Poiché la velocità dell’otturatore della
videocamera cambia in base alla luminosità, il
movimento delle immagini potrebbe risultare
rallentato.
• Se la spia (fermo immagine) è accesa,
questa voce è disponibile soltanto per i modelli
DCR-SR190E/SR200E/SR290E/SR300E.
Impostando [S.NIGHTSHOT PLS] su
[ATTIVATO] con l’interruttore
NIGHTSHOT PLUS (p. 32) impostato su
ON, è possibile registrare le immagini ad un
massimo di 16 volte rispetto alla sensibilità
che si ottiene con la funzione NightShot
plus.
Sullo schermo viene visualizzato
l’indicatore .
Per tornare all’impostazione normale,
impostare [S.NIGHTSHOT PLS] su
[DISATTIV.].
b Note
• Non utilizzare la funzione [S.NIGHTSHOT
PLS] in luoghi luminosi. Diversamente,
potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento.
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o
con oggetti.
• Rimuovere l’obiettivo di conversione
(opzionale).
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
• Poiché la velocità dell’otturatore della
videocamera cambia in base alla luminosità, il
movimento delle immagini potrebbe risultare
rallentato.
Personalizzazione della videocamera
77
Page 78
SUPER NIGHTSHOT
(DCR-SR190E/SR200E/
SR290E/SR300E)
Impostando [SUPER NIGHTSHOT] su
[ATTIVATO] con l’interruttore
NIGHTSHOT (p. 32) impostato su ON, è
possibile registrare le immagini ad un
massimo di 16 volte rispetto alla sensibilità
che si ottiene con la funzione NightShot.
Sullo schermo viene visualizzato
l’indicatore .
Per tornare all’impostazione normale,
impostare [SUPER NIGHTSHOT] su
[DISATTIV.].
b Note
• Non utilizzare la funzione [SUPER
NIGHTSHOT] in luoghi luminosi.
Diversamente, potrebbero verificarsi problemi
di funzionamento.
• Non coprire la porta a infrarossi con le dita o
con oggetti.
• Rimuovere l’obiettivo di conversione
(opzionale).
• Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere manualmente
([FOCUS], p. 73).
• Poiché la velocità dell’otturatore della
videocamera cambia in base alla luminosità, il
movimento delle immagini potrebbe risultare
rallentato.
DISSOLVENZA
È possibile registrare una transizione con i
seguenti effetti nell’intervallo tra le scene.
1 Selezionare l’effetto desiderato nel modo
[ATTESA] (per la dissolvenza in entrata) o
[REG.] (per la dissolvenza in uscita),
quindi premere .
2 Premere START/STOP.
Una volta completata la dissolvenza, il
relativo indicatore smette di lampeggiare e
scompare.
Per annullare l’operazione di dissolvenza
prima di iniziare, premere [DISATTIV.] al
punto 1.
Premendo START/STOP, l’impostazione
viene annullata.
Dissolvenza
in chiusura
Dissolvenza
in apertura
DISS. BIANCO
DISS. NERO
EFFETTO DIG. (effetto
digitale)
Selezionando la voce [FILM EPOCA],
viene visualizzato l’indicatore ed è
possibile aggiungere un effetto simile a
quello dei vecchi film alle immagini.
Per annullare la funzione [EFFETTO
DIG.], premere [DISATTIV.].
EFFETTO IMM. (effetto
immagine)
È possibile aggiungere effetti speciali alle
immagini durante la registrazione o la
riproduzione. Viene visualizzato
l’indicatore .
B DISATTIV.
Per non utilizzare l’impostazione
[EFFETTO IMM.].
SEPPIA
Le immagini vengono visualizzate in color
seppia.
BIANCO&NERO
Le immagini vengono visualizzate in
bianco e nero.
78
Page 79
PASTELLO
Le immagini vengono visualizzate come
disegni dai colori pastello.
LIV.RIF.MIC.
È possibile selezionare il livello del
microfono per la registrazione dell’audio.
Selezionare [BASSO] per registrare un
audio vivace e potente in una sala da
concerti e simili.
B NORMALE
Consente di registrare vari suoni
circostanti, convertendoli in un determinato
livello.
BASSO ( )
Consente di registrare fedelmente i suoni
circostanti. Questa impostazione non è
adatta alla registrazione di conversazioni.
TIMER AUTO
È possibile registrare un fermo immagine
allo scadere di un intervallo di 10 secondi.
Premere PHOTO con [TIMER AUTO]
impostato su [ATTIVATO]; viene
visualizzato l’indicatore .
Per annullare il conto alla rovescia, premere
[RIPRIS].
Per annullare il timer automatico,
selezionare [DISATTIV.].
z Suggerimenti
• È inoltre possibile effettuare l’operazione
premendo PHOTO sul telecomando (p. 135) (ad
eccezione del modello DCR-SR32E/SR33E/
SR42E).
MODO FLASH
(DCR-SR52E/SR62E/
SR72E/SR82E)
È possibile impostare questa funzione
durante l’uso di un flash esterno (opzionale)
compatibile con la videocamera. Collegare
il flash esterno all’Active Interface Shoe
(p. 133).
B ATTIVATO ( )
Per utilizzare sempre il flash.
AUTOMATICO
Per utilizzare il flash in modo automatico.
Personalizzazione della videocamera
79
Page 80
Uso con un computer
Operazioni possibili con un computer Windows
Installando “Picture Motion Browser” su un
computer Windows a partire dal CD-ROM
in dotazione, è possibile effettuare le
operazioni riportate di seguito.
b Note
• Il software in dotazione non è compatibile con
Macintosh.
Funzioni principali
x Creazione di un DVD utilizzando la
funzione One Touch Disc Burn
(p. 85)
È possibile salvare le immagini registrate
sul disco rigido della videocamera su un
DVD premendo il tasto DISC BURN
dell’Handycam Station (funzione One
Touch Disc Burn).
Il salvataggio di immagini su un DVD è
un’operazione estremamente semplice.
x Importazione in un computer di
immagini registrate sul disco
rigido della videocamera (p. 90)
È possibile importare in un computer le
immagini registrate sul disco rigido della
videocamera mediante una semplice
operazione.
x Eliminazione delle immagini
registrate sul disco rigido della
videocamera mediante un
computer (DCR-SR42E/SR62E/
SR82E/SR200E/SR300E) (p. 93)
È possibile eliminare le immagini
registrate sul disco rigido della
videocamera utilizzando un computer.
x Visualizzazione delle immagini
importate in un computer (p. 95)
È possibile gestire le immagini registrate
sul disco rigido della videocamera in base
alla data, nonché selezionare le immagini
che si desidera visualizzare come
miniature.
Le miniature possono essere ingrandite e
riprodotte in una visualizzazione in serie.
x Creazione di un DVD con immagini
modificate
È possibile modificare le immagini
importate in un computer (p. 97).
È possibile creare un DVD con immagini
selezionate (p. 100).
x Creazione di un DVD con i filmati
inclusi in una playlist memorizzata
nella videocamera (p. 101)
È possibile salvare su un DVD le immagini
contenute in una playlist memorizzata
nella videocamera mediante una semplice
operazione.
x Copia di un DVD
t Video Disc Copier (p. 102)
È possibile copiare un DVD creato
personalmente.
80
Page 81
Requisiti di sistema
Informazioni sulla Guida in
linea del software
Nella Guida in linea sono contenute le
spiegazioni di tutte le funzioni delle
applicazioni software. Una volta letta
interamente la presente Guida all’uso,
consultare la Guida in linea per ottenere
ulteriori informazioni sulle operazioni.
Per visualizzare la Guida in linea, fare clic
sul segno visualizzato sullo schermo.
Se viene utilizzato Picture Motion
Browser
Sistema operativo: Microsoft Windows
2000 Professional, Windows XP Home
Edition, Windows XP Professional o
Windows XP Media Center Edition
È richiesta l’installazione standard.
Il funzionamento non è garantito se i
sistemi operativi di cui sopra sono stati
aggiornati o in ambienti ad avvio multiplo.
CPU: Intel Pentium III 1 GHz o superiore
Applicazione: DirectX 9.0c o versione
successiva (questo prodotto è basato sulla
tecnologia DirectX. È necessario che
DirectX sia installato.)
Sistema audio: scheda audio compatibile
con Direct Sound
Memoria: 256 MB o superiore
Disco rigido: spazio disponibile su disco
rigido necessario per l’installazione: circa
600 MB (per la creazione di un DVD
potrebbero essere necessari 5 GB o più)
Display: scheda video compatibile con
DirectX o versione successiva, 1024 × 768
punti minimo, High Color (colori a 16 bit)
Altro: porta USB (presente come standard),
masterizzatore DVD (unità CD-ROM
necessaria per l’installazione)
Per la riproduzione su un computer
di fermi immagine registrati su una
“Memory Stick Duo”
Sistema operativo: Microsoft Windows
2000 Professional, Windows XP Home
Edition, Windows XP Professional o
Windows XP Media Center Edition
È richiesta l’installazione standard.
Il funzionamento non è garantito se è stato
eseguito l’aggiornamento dei suddetti
sistemi operativi.
CPU: MMX Pentium da 200 MHz o superiore
Altro: porta USB (presente come standard)
Uso con un computer
81
Page 82
b Note
• Anche in un ambiente informatico in cui le
operazioni sono garantite, è possibile che alcuni
fermi immagine dei filmati saltino, dando luogo
a una riproduzione instabile. Tuttavia, le
immagini importate e le immagini memorizzate
su un DVD creato in un secondo momento non
verranno influenzate.
• Le operazioni non sono garantite su tutti i
computer che soddisfano i requisiti di sistema di
cui sopra.
• Picture Motion Browser non supporta la
riproduzione audio surround a 5.1 canali. Viene
riprodotto l’audio a 2 canali.
• Se viene utilizzato un computer Notebook,
accertarsi di collegarlo all’alimentatore CA.
Diversamente, il software non funzionerà in
modo corretto a causa della funzione di
risparmio energetico del computer.
z Suggerimenti
• Se il computer dispone di un alloggiamento per
Memory Stick, inserire la “Memory Stick Duo”
contenente i fermi immagine nell’adattatore per
Memory Stick Duo (opzionale), quindi inserire
quest’ultimo nell’alloggiamento per Memory
Stick del computer per eseguire l’importazione
dei fermi immagine nel computer.
• Se viene utilizzata una “Memory Stick PRO
Duo” e il computer non è compatibile con
questo tipo di schede, collegare la videocamera
mediante il cavo USB piuttosto che utilizzare
l’alloggiamento per Memory Stick del
computer.
Informazioni sulle illustrazioni delle
schermate
• Le illustrazioni delle schermate si riferiscono a
Windows XP e potrebbero essere diverse a
seconda del sistema operativo installato sul
computer.
• Per le schermate riportate nella presente Guida
all’uso, viene utilizzata la versione in lingua
inglese. Durante l’installazione
dell’applicazione, è possibile selezionare
un’altra lingua (p. 83).
Prestare particolare attenzione per
evitare eventuali danni e problemi di
funzionamento della videocamera
• Quando si collega la videocamera tramite il
cavo USB o mediante un altro cavo, assicurarsi
di inserire il connettore nella direzione corretta.
Non inserire il connettore in modo forzato, in
quanto il cavo o la videocamera potrebbero
venire danneggiati.
• Per gestire le immagini registrate sulla
videocamera mediante un computer, accertarsi
di utilizzare il software in dotazione.
82
Page 83
Installazione del software
È necessario installare il software sul
computer Windows prima di collegare la videocamera al computer.
L’installazione è necessaria solo la prima
volta.
Prima di iniziare, preparare la videocamera,
l’Handycam Station e un cavo USB.
Il contenuto da installare e le procedure
potrebbero variare in base al sistema
operativo in uso.
1 Verificare che la videocamera non
sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
b Note
• Per l’installazione, accedere con diritti di
amministratore.
• Prima di procedere con l’installazione, chiudere
tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
3 Inserire il CD-ROM in dotazione
nell’apposita unità del computer.
Viene visualizzata la schermata di
installazione.
4 Fare clic su [Install].
5 Selezionare la lingua
dell’applicazione da utilizzare,
quindi fare clic su [Next].
6 Verificare l’area e il paese/la
regione desiderati, quindi fare clic
su [Next].
b Note
• Il software viene configurato in base al paese/
alla regione selezionati.
7 Leggere il contenuto della
sezione [License Agreement],
selezionare [I accept the terms of
the license agreement] per
confermare, quindi fare clic su
[Next].
8 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi
ruotare l’interruttore POWER per
accenderla.
Uso con un computer
Se la schermata non viene
visualizzata
1 Fare clic su [Start], quindi su [My
Computer]. In Windows 2000, fare
doppio clic su [My Computer].
2 Fare doppio clic su [SONYPICTUTIL
(E:)] (CD-ROM) (unità disco).*
* I nomi delle unità (ad esempio, (E:))
potrebbero variare in base al computer.
9 Collegare l’Handycam Station al
computer utilizzando il cavo USB
in dotazione, quindi fare clic su
[Next] nella schermata di
conferma del collegamento.
83
Page 84
Non è necessario riavviare il computer a
questo punto, anche se appare una
schermata in cui viene richiesto di
effettuare tale operazione. Riavviare il
computer al termine dell’installazione.
10
Per installare il software, seguire
le istruzioni a schermo.
A seconda del computer, potrebbe
essere necessario installare dei software
di terzi (indicati di seguito). Se viene
visualizzata la schermata di
installazione, seguire le istruzioni a
schermo per installare il software
richiesto.
x Windows Media Format 9 Series
Runtime (solo Windows 2000)
Software necessario per la creazione di
DVD
x Microsoft DirectX 9.0c
Software necessario per la gestione di
filmati
Per completare l’installazione, riavviare il
computer, se necessario.
Sul desktop vengono visualizzate le icone
di collegamento, ad esempio [] (Picture
Motion Browser).
Una volta installato il
software, sul desktop appare
l’icona di collegamento al sito
Web di registrazione dei
clienti.
• La registrazione sul sito Web consente
di usufruire dello straordinario servizio
di assistenza clienti.
http://www.sony.net/registration/di/
• Per ulteriori informazioni su Picture
Motion Browser, visitare il seguente
URL:
http://www.sony.net/support-disoft/
11
Rimuovere il CD-ROM dall’unità
disco del computer.
z Suggerimenti
• Per ulteriori informazioni su come scollegare il
cavo USB, vedere a pagina 87.
84
Page 85
Creazione di un DVD mediante la pressione di un
unico tasto
Tipi di DVD che è possibile
utilizzare
Di seguito sono riportati i tipi di DVD che è
possibile utilizzare con il software in
dotazione. I DVD utilizzabili variano in
base al computer in uso. Per ulteriori
informazioni sui DVD compatibili con il
computer in uso, consultare il manuale delle
istruzioni in dotazione con il computer.
Potrebbe non essere possibile riprodurre
alcuni tipi di DVD, a seconda del
dispositivo in uso. Per ulteriori
informazioni sulla compatibilità, consultare
le caratteristiche tecniche dell’apparecchio
di riproduzione.
Tipi di DVDCaratteristiche
DVD-R
DVD+R
DVD+R DL
DVD-RW
DVD+RW
• Non sono supportati i DVD da 8 cm.
• Durante il salvataggio di dati su un DVD+RW, i
dati vengono registrati nel formato VIDEO. Sul
DVD+RW non è possibile aggiungere altri dati.
• Utilizzare DVD di produttori affidabili. Se
vengono utilizzati DVD di scarsa qualità, è
possibile che le immagini non vengano salvate
correttamente.
• Non riscrivibile
• Abbastanza economico.
Utilizzato principalmente
per il salvataggio di dati
• Compatibile con la maggior
parte dei lettori DVD
• Non riscrivibile
• Viene utilizzato il sistema
DVD+R a doppio strato
dotato di una capacità di
registrazione superiore
• Non riscrivibile
• Riscrivibile e riutilizzabile
• Riscrivibile e riutilizzabile
Salvataggio di immagini su un DVD
mediante la pressione di un unico
tasto (One Touch Disc Burn)
È possibile salvare le immagini registrate
sul disco rigido della videocamera su un
DVD inserito nel computer premendo il
tasto DISC BURN dell’Handycam Station
(funzione One Touch Disc Burn) senza la
necessità di eseguire operazioni complesse
sul computer. Le immagini non ancora
salvate su un DVD mediante la funzione
One Touch Disc Burn possono essere
salvate automaticamente su un DVD.
z Suggerimenti
• I dati di immagine salvati in precedenza su un
DVD mediante questa operazione non possono
essere salvati di nuovo tramite la stessa
operazione. Per salvare di nuovo i dati salvati in
precedenza su un DVD, è necessario importare
le immagini su un computer (p. 90), quindi
salvare i dati su un DVD, seguendo le istruzioni
riportate nella sezione “Creazione e copia di un
DVD” (p. 100).
• La cronologia di ogni immagine salvata viene
registrata in base all’account utente. Se viene
utilizzato un account utente diverso, l’immagine
già salvata in un DVD viene nuovamente scritta
sul DVD.
• Se non è possibile salvare tutti i dati di
immagine su un DVD, i dati vengono
automaticamente salvati su più DVD. Il numero
necessario di DVD viene visualizzato sullo
schermo al punto
• I fermi immagine vengono innanzitutto
registrati su un DVD. Se le immagini vengono
salvate su più DVD, i fermi immagine vengono
registrati sul primo DVD.
• Se un filmato registrato con audio surround a
5.1 canali viene salvato su un DVD (DCRSR190E/SR200E/SR290E/SR300E), la qualità
audio rimane invariata.
b Note
• I fermi immagine salvati su un DVD creato
tramite la funzione One Touch Disc Burn non
possono essere riprodotti su un lettore DVD.
Riprodurli su un computer.
7.
Uso con un computer
85
Page 86
1 Verificare che l’Handycam Station
non sia collegata al computer.
2 Accendere il computer.
3 Inserire il DVD registrabile su cui
salvare i dati nell’unità DVD del
computer.
z Suggerimenti
• Si consiglia di utilizzare un DVD registrabile
nuovo.
• Se sul computer viene avviato automaticamente
un software, chiuderlo.
4 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando
l’alimentatore CA in dotazione.
5 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi
ruotare l’interruttore POWER per
accenderla.
z Suggerimenti
• È possibile eseguire questa operazione sia che la
spia (filmato)/ (fermo immagine) sia
illuminata o meno.
6 Premere il tasto DISC BURN
sull’Handycam Station.
7 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un
computer utilizzando il cavo USB
in dotazione.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra di
riconoscimento del DVD.
Una volta riconosciuto il tipo di DVD,
viene avviata la creazione del DVD.
b Note
• Quando si collega la videocamera a un
computer, assicurarsi di inserire il connettore
nella direzione corretta. Non inserire il
connettore in modo forzato, in quanto il cavo,
l’Handycam Station o il computer potrebbero
venire danneggiati.
86
Page 87
z Suggerimenti
• La videocamera è compatibile con lo standard
Hi-Speed USB (USB 2.0). È possibile trasferire
i dati a una velocità superiore utilizzando un
computer compatibile con lo standard Hi-Speed
USB (USB 2.0). Se viene collegata
un’interfaccia USB non compatibile con lo
standard Hi-Speed USB (USB 2.0), la velocità
di trasferimento dei dati sarà quella della
versione USB 1.1 (USB velocità massima).
AStato corrente dell’intera creazione di
DVD
BStato corrente del DVD
CNumero di DVD necessari
DNumero di DVD in fase di creazione
Al termine della creazione del DVD, il
vassoio del disco si apre
automaticamente.
b Note
• Durante la creazione del DVD, non sottoporre la
videocamera a vibrazioni. Diversamente, è
possibile che la procedura di creazione del DVD
venga terminata.
• Assicurarsi che al computer non siano collegate
altre periferiche USB.
z Suggerimenti
• Se viene inserito un DVD-RW/DVD+RW
duplicato nell’unità DVD al punto
messaggio in cui viene richiesto se si desidera
eliminare le immagini salvate sul DVD.
• Se non è possibile memorizzare tutti i dati
registrabili su un DVD, seguire le istruzioni a
schermo, quindi inserire un DVD nuovo
nell’unità DVD.
3, appare un
8 Quando viene visualizzata la
finestra di dialogo che indica il
completamento della creazione
del DVD, fare clic su [Close] sulla
schermata del computer.
Per creare un altro DVD, fare clic su
[Copy].
z Suggerimenti
• È inoltre possibile creare un DVD selezionando
[DISC BURN] nella schermata [SELEZ.USB]
della videocamera (p. 88).
• È inoltre possibile creare un DVD selezionando
[One Touch Disc Burn] nell’HDD Handycam
Utility (p. 89).
Per scollegare il cavo USB
1 Premere [STP] sullo schermo LCD della
videocamera.
2 Fare clic sull’icona [Unplug or eject
hardware] nell’area di notifica.
3 Fare clic su [Safely remove USB Mass
Storage Device].
Uso con un computer
4 Premere [SÌ] sullo schermo LCD della
videocamera.
87
Page 88
5 Scollegare il cavo USB dall’Handycam
Station e dal computer.
b Note
• Non scollegare il cavo USB mentre la spia
ACCESS è illuminata.
• Prima di spegnere la videocamera, accertarsi di
scollegare il cavo USB seguendo le procedure
corrette descritte in precedenza.
• Scollegare il cavo USB attenendosi alle
procedure appropriate descritte in precedenza.
Diversamente, i file memorizzati sul disco
rigido della videocamera o su una “Memory
Stick Duo” potrebbero non venire aggiornati
correttamente. Inoltre, se il cavo USB non viene
scollegato in modo corretto, potrebbero causarsi
problemi di funzionamento del disco rigido
della videocamera o della “Memory Stick Duo”.
Una volta completata la creazione di
un DVD
• Una volta completata la creazione di un DVD,
verificare che il DVD venga riprodotto
correttamente su un lettore DVD o su altri
apparecchi.
Se non è possibile riprodurre il DVD in modo
corretto, importare le immagini nel computer
seguendo la procedura descritta a pagina 90.
Quindi, salvare i dati su un DVD, attenendosi
alle istruzioni riportate nella sezione “Creazione
e copia di un DVD” (p. 100).
• Se il DVD viene riprodotto in modo corretto, si
consiglia di eliminare le immagini dalla
videocamera utilizzando le funzioni della
videocamera stessa, seguendo la procedura
descritta a pagina 42. In questo modo, è
possibile aumentare lo spazio disponibile sul
disco rigido della videocamera.
• Per copiare un DVD creato, utilizzare il
software per la copia di DVD in dotazione
(p. 102).
• Mediante questa operazione, non è possibile
salvare le immagini sul disco rigido del
computer.
• Mediante questa operazione, non è possibile
eliminare le immagini memorizzate sul disco
rigido della videocamera.
• Non è possibile modificare le immagini
contenute nel DVD creato mediante un
computer. Per modificare le immagini tramite il
computer, è necessario prima importare le
immagini sul computer stesso (p. 90).
• Se la procedura di creazione del DVD si arresta
improvvisamente, viene completata la copia
dell’ultimo file salvato correttamente. Alla
successiva creazione di un DVD mediante la
funzione One Touch Disc Burn, il file di dati di
immagine non ancora salvato sul DVD verrà
salvato per primo.
• Le immagini importate in un computer
utilizzando Easy PC Back-up possono essere
salvate su un DVD tramite la funzione One
Touch Disc Burn.
Per eseguire la funzione [DISC BURN]
sulla schermata [SELEZ.USB] della
videocamera
1 Accendere il computer.
2 Inserire il DVD registrabile su cui
salvare i dati nell’unità DVD del
computer.
3 Collegare l’Handycam Station alla presa
di rete utilizzando l’alimentatore CA in
dotazione.
4 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi ruotare
l’interruttore POWER per accenderla.
5 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un computer
utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
6 Premere [DISC BURN] sullo schermo
LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra di
riconoscimento del DVD. Una volta
riconosciuto il tipo di DVD, viene
avviata la creazione del DVD.
88
Page 89
Per eseguire la funzione [One Touch
Disc Burn] sull’HDD Handycam Utility
di un computer
1 Accendere il computer.
2 Inserire il DVD registrabile su cui
salvare i dati nell’unità DVD del
computer.
3 Collegare l’Handycam Station alla presa
di rete utilizzando l’alimentatore CA in
dotazione.
4 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi ruotare
l’interruttore POWER per accenderla.
5 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un computer
utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
6 Premere [COMPUTER] sullo
schermo LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra [HDD
Handycam Utility].
7 Fare clic su [One Touch Disc Burn]
nella finestra [HDD Handycam Utility]
visualizzata sullo schermo del
computer.
Per personalizzare le impostazioni
dell’unità DVD utilizzata per la
creazione di un DVD
1 Fare clic su [Settings...] al punto 7 in
“Per eseguire la funzione [One Touch
Disc Burn] sull’HDD Handycam Utility
di un computer”.
AImpostazioni dell’unità
Selezionare l’unità che si desidera
utilizzare per creare un DVD.
BPosizione dei file temporanei
Specificare una cartella da utilizzare
per il salvataggio dei file temporanei
nella finestra visualizzata facendo clic
su [Browse].
CVelocità di scrittura
Selezionare [Optimum Speed] per l’uso
normale. In caso di errori durante la
creazione del DVD, selezionare una
velocità inferiore.
2 Una volta completata l’impostazione,
fare clic su [OK].
Uso con un computer
8 Fare clic su [Start].
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra di
riconoscimento del DVD. Una volta
riconosciuto il tipo di DVD, viene
avviata la creazione del DVD.
89
Page 90
Importazione di immagini su un computer
È possibile visualizzare e modificare le
immagini importate dalla videocamera al
computer, nonché creare un DVD
utilizzando il materiale importato. Per
importare le immagini dalla videocamera,
utilizzare [Easy PC Back-up], [Media File
Import] e così via.
5 Premere [COMPUTER] sullo
schermo LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra [HDD
Handycam Utility].
Importazione di tutte le immagini
su un computer (Easy PC Back-up)
È possibile importare in un computer le
immagini registrate sul disco rigido della
videocamera utilizzando la funzione Easy
PC Back-up di HDD Handycam Utility. È
possibile importare automaticamente sul
computer le immagini registrate sul disco
rigido della videocamera non ancora
importate sullo stesso.
1 Accendere il computer.
2 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando
l’alimentatore CA in dotazione.
3 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi
ruotare l’interruttore POWER per
accenderla.
4 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un
computer utilizzando il cavo USB
in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
6 Fare clic su [Easy PC Back-up]
nella finestra [HDD Handycam
Utility] visualizzata sullo schermo
del computer.
7 Selezionare il tipo di file di
immagini e la cartella di
destinazione.
AImpostazione del tipo di file
Specificare se si desidera importare i
filmati e i fermi immagine
singolarmente. Per impostazione
predefinita, vengono importati sia i
filmati che i fermi immagine.
BCartella di destinazione
Per modificare la cartella di
destinazione in cui salvare le immagini
importate, fare clic su [Change]. La
cartella [My Pictures] è la destinazione
predefinita.
90
Page 91
8 Fare clic su [Import].
Le immagini non ancora importate,
vengono automaticamente importate sul
computer.
Al termine dell’importazione dei dati,
[Picture Motion Browser] si avvia
automaticamente e le immagini
importate vengono visualizzate nella
finestra.
b Note
• Durante l’importazione delle immagini,
accertarsi di non sottoporre la videocamera a
vibrazioni. Diversamente, è possibile che la
procedura di importazione venga terminata.
Importazione di immagini
selezionate su un computer (Media
File Import)
È possibile importare sul computer
immagini selezionate utilizzando [Media
File Import] incluso nell’HDD Handycam
Utility.
1 Accendere il computer.
3 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi
ruotare l’interruttore POWER per
accenderla.
4 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un
computer utilizzando il cavo USB
in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
5 Premere [COMPUTER] sullo
schermo LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra [HDD
Handycam Utility].
6 Fare clic su [Media File Import]
nella finestra [HDD Handycam
Utility] visualizzata sullo schermo
del computer.
Viene visualizzata la finestra di
selezione delle immagini da importare.
I filmati e i fermi immagine registrati
sulla videocamera vengono visualizzati
come miniature su ciascuna scheda.
Uso con un computer
2 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando
l’alimentatore CA in dotazione.
91
Page 92
7 Per importare i filmati, fare clic
sulla scheda [Movies] oppure per
importare i fermi immagine, fare
clic sulla scheda [Still images].
AFilmati
BFermi immagine
8 Selezionare le immagini che si
desidera importare.
Fare clic sulla casella di controllo nella
parte superiore sinistra delle miniature
dei filmati e dei fermi immagine che si
desidera importare. Per importare tutte
le immagini incluse nella scheda
selezionata, fare clic su [ ] (Select
All).
z Suggerimenti
• Alternando tra le schede, è possibile selezionare
filmati e fermi immagine contemporaneamente.
• Per modificare la destinazione, fare clic su
[Change], quindi selezionare la cartella
desiderata. La cartella [My Pictures] è la
destinazione predefinita. È possibile modificare
la destinazione in cui verranno salvati i file
importati selezionando una cartella tra quelle
registrate come [Viewed folder] nella finestra
visualizzata facendo clic su [Change].
9 Fare clic su [Import].
Viene avviata l’importazione delle
immagini selezionate.
Per importare fermi immagine
utilizzando lo slot per Memory Stick di
un computer
È possibile importare i fermi immagine
registrati su una “Memory Stick Duo”
inserendo la “Memory Stick Duo” nello slot
per Memory Stick di un computer.
z Suggerimenti
• È possibile importare i fermi immagine
registrati su una “Memory Stick Duo”
collegando la videocamera e un computer
(p. 93).
1 Accendere il computer.
2 Inserire una “Memory Stick Duo”
registrata nello slot per Memory Stick
del computer.
3 Fare doppio clic su [] (Picture
Motion Browser) sul desktop.
Viene avviato [Picture Motion
Browser].
4 Fare clic su [].
In alternativa, selezionare [Import
Media Files] nel menu [File].
5 Fare clic su [Digital Still Camera/
Memory Stick (DCF Format)] t [OK].
Viene visualizzata la finestra in cui è
possibile selezionare l’unità/la cartella
da/in cui importare i fermi immagine.
6 Selezionare il supporto contenente i
fermi immagine che si desidera
importare.
7 Selezionare la cartella di destinazione in
cui salvare i fermi immagine importati.
z Suggerimenti
• La cartella [My Pictures] è la destinazione
predefinita. È possibile modificare la
destinazione in cui verranno salvati i file
importati selezionando una cartella tra quelle
registrate come [Viewed folder] nella finestra
visualizzata facendo clic su [Change].
8 Fare clic su [Import].
Viene avviata l’importazione dei fermi
immagine selezionati.
92
Page 93
Per importare i fermi immagine dalla
“Memory Stick Duo” a un computer
tramite un cavo USB
È possibile importare i fermi immagine
registrati sulla “Memory Stick Duo” in un
computer collegando quest’ultimo alla
videocamera.
1 Accendere il computer.
2 Collegare l’Handycam Station alla presa
di rete utilizzando l’alimentatore CA in
dotazione.
3 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi ruotare
l’interruttore POWER per accenderla.
4 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un computer
utilizzando il cavo USB in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
5 Premere [COMPUTER] sullo
schermo LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra di importazione
delle immagini.
6 Selezionare l’unità in cui sono registrate
le immagini.
7 Selezionare la cartella di destinazione in
cui salvare i fermi immagine importati.
8 Fare clic su [Import].
Viene avviata l’importazione dei fermi
immagine nella cartella selezionata.
Eliminazione
mediante il computer
delle immagini
registrate sulla
videocamera (DCRSR42E/SR62E/SR82E/
SR200E/SR300E)
È possibile eliminare le immagini registrate
sulla videocamera utilizzando Picture
Motion Browser.
b Note
• Questa funzione non è disponibile per i modelli
DCR-SR32E/SR33E/SR52E/SR72E/SR190E/
SR290E.
• Una volta eliminate, le immagini non possono
essere recuperate.
• È possibile eliminare le immagini registrate
sulla “Memory Stick Duo” utilizzando questa
funzione.
1 Accendere il computer.
2 Collegare l’Handycam Station alla
presa di rete utilizzando
l’alimentatore CA in dotazione.
3 Posizionare la videocamera
sull’Handycam Station, quindi
ruotare l’interruttore POWER per
accenderla.
Uso con un computer
Informazioni sulle cartelle di
destinazione
Le immagini vengono importate nelle
cartelle con data (denominate in base alla
data di importazione) create per
impostazione predefinita nella cartella [My
Pictures].
4 Collegare la presa (USB)
dell’Handycam Station a un
computer utilizzando il cavo USB
in dotazione.
Sullo schermo LCD della videocamera
viene visualizzata la schermata
[SELEZ.USB].
• Per ulteriori informazioni sul collegamento
mediante il cavo USB, vedere a pagina 86.
93
Page 94
5 Premere [COMPUTER] sullo
schermo LCD della videocamera.
Sullo schermo del computer viene
visualizzata la finestra [HDD
Handycam Utility].
6 Fare clic su [Delete Media Files
from Handycam] nella finestra
[HDD Handycam Utility]
visualizzata sullo schermo del
computer.
Viene visualizzata la finestra di
selezione delle immagini.
I filmati e i fermi immagine registrati
sulla videocamera vengono visualizzati
come miniature su ciascuna scheda.
AFilmati
BFermi immagine
9 Fare clic su [Delete].
Viene visualizzata la schermata di
conferma dell’eliminazione.
10
Fare clic su [Yes].
z Suggerimenti
• Per ulteriori informazioni su come scollegare il
cavo USB, vedere a pagina 87.
7 Per eliminare i filmati, fare clic
sulla scheda [Movies] oppure per
eliminare i fermi immagine, fare
clic sulla scheda [Still images].
8 Selezionare le immagini che si
desidera eliminare.
Fare clic sulla casella di controllo nella
parte superiore sinistra delle miniature
dei filmati e dei fermi immagine che si
desidera eliminare.
94
Page 95
Visualizzazione delle immagini importate in un
computer
È possibile ricercare le immagini importate
in un computer, ordinate in base alla
cartella di registrazione (Folder view) o in
base alla data e all’ora di registrazione
(Calendar view).
1 Accendere il computer.
2 Fare doppio clic su [] (Picture
Motion Browser) sul desktop.
Viene avviato [Picture Motion
Browser].
4 Fare clic sulla cartella oppure
sull’anno e sul mese di
registrazione delle immagini che
si desidera visualizzare.
Facendo clic sulla cartella, vengono
visualizzate le miniature delle immagini
memorizzate nella cartella selezionata.
Facendo clic sull’anno e sul mese, viene
visualizzato un calendario. Nel riquadro
delle date del calendario, vengono
visualizzate le miniature delle immagini
registrate in quella data specifica.
Se si fa clic sulla cartella
Uso con un computer
3 Fare clic su [Folders] o [Calendar]
sulla scheda di selezione Folder/
Calendar.
Facendo clic su [Folders], viene
visualizzato l’elenco delle cartelle
registrate.
Facendo clic su [Calendar], gli anni e i
mesi di registrazione delle immagini
vengono elencati in una struttura a
calendario.
Se si fa clic sull'icona del mese
z Suggerimenti
• Facendo clic su un mese nel calendario annuale,
viene visualizzato il calendario del mese
selezionato.
• Facendo clic sulla data in un calendario mensile,
vengono visualizzate le ore della data
selezionata. Le miniature delle immagini
registrate quel giorno vengono visualizzate in
base all’ora di registrazione.
95
Page 96
Per ingrandire un’immagine
Fare doppio clic sulla miniatura.
Appare la finestra di visualizzazione
dell’immagine, quindi l’immagine
selezionata viene ingrandita.
Se si seleziona un filmato, vengono
visualizzati il dispositivo di scorrimento e i
pulsanti di controllo della riproduzione,
quindi viene avviata la riproduzione.
Se si seleziona un fermo immagine
Se si seleziona un filmato
Per riprodurre le immagini in modo
continuo
È possibile riprodurre le immagini in modo
continuo, come una presentazione
diapositive. In questa sezione, viene
illustrata la procedura di avvio di una
presentazione diapositive selezionando le
immagini in Calendar view.
1 Accendere il computer.
2 Fare doppio clic su [] (Picture
Motion Browser) sul desktop.
Viene avviato [Picture Motion
Browser].
3 Fare clic su [Calendar] sulla scheda di
selezione Folder/Calendar.
4 Fare clic sulla data di registrazione
dell’immagine che si desidera
visualizzare nella presentazione
diapositive.
Viene visualizzato l’elenco delle
immagini registrate nella data
selezionata.
5 Selezionare le immagini desiderate.
Le immagini selezionate vengono
contrassegnate da una cornice blu.
• Per selezionare le immagini incluse
nell’area di visualizzazione delle immagini
all’interno della finestra principale, fare clic
sulla prima miniatura, quindi tenere
premuto il tasto [Shift] e fare clic
sull’ultima miniatura.
Per selezionare due o più immagini non in
sequenza, tenere premuto [Ctrl] e
contemporaneamente fare clic sulle
miniature.
96
Page 97
6 Fare clic su [].
L’immagine selezionata viene
visualizzata a schermo pieno, quindi
viene avviata una presentazione
diapositive.
Se il mouse viene spostato durante la
riproduzione della presentazione
diapositive, viene visualizzata una barra
delle impostazioni mediante cui è
possibile controllare la riproduzione e
regolare il volume.
Per eliminare le immagini non
necessarie dal computer
1 Fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla miniatura dell’immagine
che si desidera eliminare.
2 Fare clic su [Delete] t [Yes].
Modifica delle
immagini importate
Modifica di filmati
È possibile eliminare solo le parti di filmati
che è necessario salvare.
1 Accendere il computer.
2 Fare doppio clic su [] (Picture
Motion Browser) sul desktop.
Viene avviato [Picture Motion
Browser].
Uso con un computer
3 Selezionare il filmato che si
desidera modificare in Folder
view o Calendar view (p. 95).
4 Fare clic su [], quindi
selezionare [Video Trimming].
Viene visualizzata la finestra Video
Trimming.
97
Page 98
z Suggerimenti
• È possibile visualizzare la finestra Video
Trimming selezionando [Video Trimming] nel
menu [Manipulate] all’interno della finestra
principale o facendo clic su [] nella finestra
di visualizzazione delle immagini e
selezionando [Video Trimming].
5 Selezionare la scena che si
desidera impostare come IN point
(inizio della parte necessaria)
mediante i pulsanti [c], [C]
nella parte destra della finestra o
il dispositivo di scorrimento,
quindi fare clic su [Set IN point].
La scena selezionata viene visualizzata
nel riquadro delle miniature di [IN
point].
6 Selezionare la scena che si
desidera impostare come OUT
point (fine della parte necessaria)
con la stessa procedura, quindi
fare clic su [Set OUT point].
La scena selezionata viene visualizzata
nel riquadro delle miniature di [OUT
point].
7 Una volta impostati i punti, fare
clic su [Save Edited Video].
Viene visualizzata la finestra di
salvataggio del filmato. Il file del
filmato modificato viene salvato con un
nome diverso da quello originale.
8 Fare clic su [Save] per salvare il
filmato modificato.
Il processo di salvataggio richiede
alcuni istanti. Una volta completato il
salvataggio, viene visualizzato un
messaggio. Fare clic su [OK].
Per acquisire fermi immagine da un
filmato
Fare clic su [Save Frame] nella finestra
Video Trimming per salvare il fotogramma
corrente come fermo immagine. Il file del
fermo immagine viene salvato nella stessa
cartella del filmato originale.
z Suggerimenti
• I fermi immagine vengono salvati con qualità ad
alta risoluzione. Facendo clic su [Settings] nella
finestra visualizzata dopo avere fatto clic su
[Save Frame], è possibile effettuare le
impostazioni relative alla riduzione dei disturbi
e alla correzione dei colori.
98
Page 99
Modifica di fermi immagine
È possibile modificare i fermi immagine
importati come descritto di seguito. Per
ulteriori informazioni sull’operazione,
consultare la Guida in linea di Picture
Motion Browser.
Correzione automatica
È possibile correggere automaticamente
la luminosità e il contrasto sui livelli più
appropriati all’immagine.
Correzione di luminosità e contrasto
È possibile correggere la luminosità e il
contrasto dei fermi immagine. È inoltre
possibile correggere soltanto le aree
scure o luminose.
Correzione della saturazione
È possibile regolare la saturazione delle
immagini.
Regolazione della nitidezza
È possibile rendere più nitidi i contorni
delle immagini.
Regolazione della curva dei toni
È possibile visualizzare l’istogramma e
la curva dei toni del canale
correntemente visualizzato nell’elenco a
discesa, oltre a regolare la curva dei toni
per ciascun canale.
Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
Se il fenomeno degli occhi rossi è
causato dall’uso del flash durante la
ripresa di un soggetto, è possibile
correggere la parte rossa degli occhi nei
fermi immagine. È possibile correggere
e rimuovere la parte rossa degli occhi
nei fermi immagine.
Ritaglio
È possibile ritagliare delle parti dei
fermi immagine e utilizzare soltanto
quelle desiderate.
Ridimensionamento
È possibile ridimensionare i fermi
immagine e salvarli nella cartella
desiderata.
Modifica dell’indicatore della data e
dell’ora
È possibile modificare l’indicatore di
data e ora di un insieme di fermi
immagine.
Inserimento della data
È possibile inserire l’indicatore della
data sui fermi immagine.
Uso con un computer
99
Page 100
Creazione e copia di un DVD
Creazione di un DVD con le
immagini selezionate
È possibile creare un filmato DVD con un
menu DVD mettendo insieme le immagini
salvate sul computer.
z Suggerimenti
• I filmati selezionati vengono scritti sul DVD
così come sono. Se in un filmato sono presenti
scene non necessarie, assicurarsi di modificarlo
prima di procedere alla copia (p. 97).
1 Accendere il computer, quindi
inserire il DVD registrabile su cui
salvare i dati nell’apposita unità
del computer.
2 Fare doppio clic su [] (Picture
Motion Browser) sul desktop.
Viene avviato [Picture Motion
Browser].
3 Selezionare le immagini che si
desidera scrivere sul DVD in
Folder view o Calendar view
(p. 95).
È possibile selezionare due o più
immagini oppure selezionare le
immagini in base alla cartella o alla
data.
z Suggerimenti
• Per selezionare le immagini incluse nell’area di
visualizzazione delle immagini all’interno della
finestra principale, fare clic sulla prima
miniatura, quindi tenere premuto il tasto [Shift]
e fare clic sull’ultima miniatura.
Per selezionare due o più immagini non in
sequenza, tenere premuto [Ctrl] e
contemporaneamente fare clic sulle miniature.
4 Selezionare [DVD-Video Creation]
nel menu [Manipulate].
Viene visualizzata la finestra utilizzata
per la selezione delle immagini.
5 Verificare le immagini da scrivere
sul DVD.
z Suggerimenti
• Fare doppio clic su una miniatura per riprodurre
l’immagine.
• Per aggiungere immagini a quelle selezionate in
precedenza, selezionare le immagini che si
desidera aggiungere nell’area di visualizzazione
dell’immagine della finestra principale, quindi
trascinarle e rilasciarle in questa finestra.
6 Fare clic su [Next].
Viene visualizzata la finestra di
selezione del menu DVD.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.