Smeg DRY2005 1 User Manual [it]

Page 1
Asciugabiancheria
Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete accordata acquistando il nostro asciuga
biancheria. Inoltre Vi auguriamo molta soddisfazione nell'uso del nostro elettrodomestico.
L'asciuga biancheria viene usato per asc iugare la biancheria bagnata del bucato. La biancheria nel nostro elettrodomestico si asciuga velocemente, è morbida, soffice e durante l'asciugatura mantiene la forma originaria. Mediante l'asciuga biancheria non è più necessario cercare lo spazio adeguato per stendere il bucato ad asciugare oppure aspettare che il tempo sia bello o comunque asciutto.
Leggete attentamente le informazioni contenute nel manuale. Esse sono molto importanti per l'utilizzo, l'installazione, manutenzione e corretto funzionamento dell'asciugabiancheria nonchč per la Vostra sicurezza. Conservate con cura il manuale per poterlo consultare in futuro.
Le istruzioni per l'uso sono destinate a diversi modelli di asciugabiancheria. Considerate solo le descrizioni che si riferiscono al Vs. tipo dell'asciugabiancheria (versione a condensazione o ad evacuazione).
Prima dell'uso ......................................... 40
Consigli utili
Avvertenze importanti ........................... 40
Allestimento ed allacciamento .......... 41-42
Scelta del locale Collocamento Convogliamento dell'aria umida all'esterno Allacciamento alla rete di distribuzione dell'energia elettrica
Portello dell'asciugabiancheria ............. 42
Descrizione .............................................. 43
Asciugatrice a ventillazione Asciugatrice a condensazione
Istruzioni per l'uso
Come asciugare .................................. 44-46
Preparazione della biancheria per l'asciugamento Spia di controllo Manopola per l'inserimento ed il disinserimento della macchina e la scelta dei tempi di asciugamento Interruttore per la scelta della temperatura Tempo di asciugamento Procedimento di asciugamento Asciugare risparmiando Fine asciugatura con asciugatrice a condensazione Fine asciugatura con asciugatrice a ventillazione
Pulizia e manutenzione ...................... 47-48
Involucro esterno dell'asciuga biancheria Sostituzione della lampada Pulizia dell'asciugatrice a ventillazione Pulizia dell'asciugatrice a condensazione
Inconvenienti e rimedi ............................. 49
39
Page 2
Prima dell'uso
Pulite l'interno del cestello mediante un panno morbido ed un detergente non aggressivo per non danneggiare la superficie. Quindi riempite il cestello c on degli stracci vecchi lavati e fissate il tempo di asciugamento a 45 minuti.
QUANDO L'APPARECCHIO NON SARÀ PIÙ
UTILIZZATO E SARÀ D'INGOMBRO, SARÀ
OPPORTUNO CONSEGNARLO AD UNA DITTA
CHE TRATTA LA RACCOLTA DI APPARECCHI
"USATI" IN MODO CHE L'AMBIENTE NON
VENGA INQUINATO.
Consigli utili
Sconsigliamo di asciugare un carico di biancheria troppo grande per evitare che questa risulti sgualcita e non uniformemente asciutta (max. 5 kg di biancheria asciutta, resistente)
Sconsigliam o di asciugare capi partic olarmente delicati (lana, seta) che s i possono restringere o perdere la forma originale
Asciugate a temperatura bassa le tende di tessuto sintetico, tessuto con gli inserti di metallo, le calze da donna e la biancheria intima che contiene materialli di gomma (sceglete il programma per i tessuti delicati o d'asciugatura a tempo).
I capi delicati che vengono asciugati assieme all'altro bucato devono essere posti in un sacc o di tessuto a parte
Finito il programma di asciugamento è necessario estrarre quanto prima il bucato dal cestello perché non si sgualcisca
Quando usate l'asciugabiancheria non è necessario aggiungere l'amm orbidente durante il lavaggio. Consigliamo di usare l'ammorbidente solamente per il risciaquo di capi sintetici per neutralizzare l'elettricità statica.
Quando acquistate i vostri capi di vestiario, oltre al normale restringimento dovete considerare anche il restringimento dei capi dovuto all'asciugamento
Nel caso le confezioni abbiano apposta l'avvertenza "Vietato asciugare con l'asciuga biancheria" evitate di introdurle nell'asciuga biancheria
Il tempo di asciugamento dipende dal carico, dal tipo di tessuto, dal grado di essiccazione desiderato, ma più di ogni altra cosa da quanto il bucato è stato precedentemente centr ifugato. Il consumo di energia per il processo di asciugamento cresce sensibilmente se la vostra lavatrice ha meno di 800 giri al minuto. In questo caso vi consigliamo di acquistare una centrifuga a parte in cui verrà elim inata l'acqua superflua del bucato.
Avvertenze importanti
Nell'asciuga biancheria può venir asciugato solamente il bucato lavato con acqua. Non si devono asciugare i capi lavati o puliti con prodotti infiammabili (ad es. benzina, tricloroetilene), poiché ciò può causare .
Non permettere ai bambini di giocare con l'asciugabiancheria o nelle sue vicinanze quando la macchina è in funzione.
Dopo la pulizia rimettere il filtro nel condotto aria. Il funzionamento dell'elettrodomestico senza filtro o con il filtro danneggiato è pericoloso e può causare un incendio.
Tenete lontani (rendete impossibile l'accesso) i bambini o gli animali domestici dal cestello dell'asciugabiancheria.
Spegnere sempre l'asciugabiancheria dopo l'uso (la manopola per la scelta del tempo di asciugatura si trova in posizione »0«) e staccare il cavo di alimentazione dalla rete elettrica.
L’apparecchio non deve essere incassato sotto il piano di lavoro della cucina poiché non si deve usare senza il coperchio.
Altrettanto non si de ve togliere il coperchio della parete posteriore e del fondo.
Al momento del posizionamento d’apparecchio assicurarsi della possibilità di circolazione d’aria.
Tutti gli interventi e riparazioni sulla macchina devono essere effettuati da una persona qualificata. A causa di riparazioni fatte in maniera inesperta possono accadere degli incidenti o degli inconvenienti nel funzionamento. Chiamate subito il servizio autorizzato all'indirizzo che troverete nelle istruzioni per l'uso o che vi è stato fornito dal rivenditore.
La sostituzione della cinghia può essere eseguita solo da personale specializzato ed autorizzato che installerà il pezzo di ricambio originale con contrassegno OPTIBELT-RB POLY-V PH 1930 5M – 606532.
La targhetta con dati caratteristici dell’asciugabiancheria si trova sotto la cornice dello sportello.
40
Istruzioni per l'uso
Page 3
Allestimento ed allacciamento
L'asciuga biancheria si può allestire e c ollocare in qualsiasi locale sufficientemente aerato.
Scelta del locale
A – A sciugabiancheria ad evacuazione
Il locale più adeguato è quello che dispone di finestre o di un sistema di ventilazione che viene inserito nella presa d'aria o all'aperto (schema 1). Un locale più ristretto chiuso senza un'adeguata circolazione d'aria diviene umido durante il funzionamento per cui il tempo di asciugamento aumento e con esso il consumo di energia elettrica. Se durante il funzionamento non ci sono possibilità di aerare convenientem ente il locale vi consigliamo di convogliare all'aperto l'aria umida mediante un tubo di aerazione (schema 2).
1
Il tubo di aerazione viene venduto nelle rivendite di articoli tecnici sotto la voce CEV SP-377628.
B – Asciugabiancheria a condensazione
Non collocare l'asciugabiancheria a condensazione nel locale dove esiste la possibilità di congelamento. Congelamento dell'acqua nel contenitore condensa e nella pompa può danneggiare l'apparecchio.
2
Collocamento
L'asciuga biancheria può essere collocato in maniera autonoma oppure accanto alla lavatrice o ancora acconto ad un elemento della cucina. Se la superficie sulla quale è stata posizionata la macchina non è piana, regolare l'altezza con i piedini regolabili.
3
Svitare i dadi dei piedini. Regolare la macchina girando i piedini (Fig. 3). Riavvitare i dadi (Fig. 3a).
3a
Non rimuovere i piedini regolabili.
L'asciugabiancheria va installata in perfetta posizione orizzontale.
Alcuni modelli d'asciugatrici dispongono di
aggiunti a vacum per i piedini regolabili che rendono possibile il sovraposizionamento dell'asciugatrice sulla lavabiancheria senza pericolo che questa cada durante il suo funzionamento.
Non installare l'asciugabiancheria su un
pavimento ricoperto da tappeto con peli lunghi per non ridurre la ventilazione dell'apparecchio.
Convogliamento dell'aria umida all'esterno
A – A sciugabiancheria ad evacuazione
Di sotto, sulla parete posteriore e quella sinistra dell'apparecchio si trovano due aperture per il convogliamento dell'aria umida all'esterno. In dipendenza dalla collocazione della macchina, chiudere una delle aperture con il coperchio che è già fissato oppure si trova nel cestello dell'asciugabiancheria (figura 4). Per fissare il coperc hio, infilare una moneta nella fessura sul coperchio e girarlo in senso orario. Per toglierlo, girarlo in senso antiorario. Se durante il funzionamento della m acchina non ci sono delle possibilità di aerare suffic ientemente l'ambiente, potete installare il tubo di convogliamento nell'apertura per il convogliamento dell'aria umida all'esterno. La distanza tra l'asciugabiancheria e l'apertura all'esterno (presa d'aria, finestra) non deve superare 2 m, poiché in caso contrario l'umidità può accumularsi nel tubo (figura 5).
1. Coperchio
2. Tubo di convogliamento
B – Asciugabiancheria a condensazione
Nell'asciugabiancheria a condensazione, l'aria calda catturando l'umidità della biancheria, la trasferisce in un c ondensator e c he la tras f or ma in acqua. L'acqua viene raccolta in un apposito contenitore o viene convogliata direttamente allo scarico. Il contenitore dell'acqua deve essere svuotato dopo ogni ciclo di asciugatura. Ciò viene
4
5
Istruzioni per l'uso
41
Page 4
anche segnalato dalla spia che è accessa quando il contenitore è pieno. Periodicamente bisogna pulire il condensatore (vedere »Manutenzione e pulizia«).
Convogliamento del tubo di condensa allo scarico
Togliere il tubo per lo scarico di condensa dal contenitore sul retro dell'asciugabiancheria. Utilizzando il raccordo a gomito c ollegare il tubo ad una conduttura di scarico. L'altezza massima per l'allacciamento allo scarico č di 800 mm.
Allacciamento alla rete di distribuzione dell'energia elettrica
L'asciuga biancheria viene allacciato alla rete inserendo nella presa il cavo di alimentazione della macchina. La presa di corrente sul muro deve essere provvista di contatto per presa a terra (presa di sicurezza). La tensione nominale e la frequenza prescritte sono indicate nella targhetta con i dati dell'elettrodomestico. L'impianto elettrico deve essere adeguato a sopportare il carico m ass imo. L'allacciamento alla rete elettrica e la presa a terra della macchina devono essere effettuate nel rispetto degli standard e delle disposizioni vigenti.
AVVERTENZA! Se il cavo di alimentazione é danneggiato, può essere sostituito dal produttore o da suo c entro di assistenza o da una persona qualificata, per evitare il pericolo.
L’apparecchio deve essere posizionato cosi che la spina è accessibile.
Portello dell'asciuga biancheria
Lo sportello dell’asciugabiancheria si apre premendo la parte sinistra dello stesso verso l’apparecchio (impronta sulla cornice della porta). Per chiuderlo procedere nello stess o modo. Se lo sportello non è chiuso nel modo giusto, l’apparecchio non funziona.
Quando chiudete lo sportello bisogna essere attenti di non impigliare nessun capo – potreste danneggiarlo.
IMPORTANTE
Il portello si può aprire anche durante il processo di asciugamento. In questo caso il programma s i interrompe e continua quando il portello viene richiuso.
42
Istruzioni per l'uso
Page 5
Descrizione
Asciugatrice a ventillazione
9 1 10 11
5
1. Panello frontale
2. Serbatoio per la condensa
3. Porta
4. Raffreddatore d'aria
5. Aperture per la ventilazione
6. Apertura per aria fredda
7. Piedini regolabili
8
3
8. Filtro
9. Manopola per la scelta del tempo
d'asciugatura e per l'accensione/spegnimento della macchina
10. Spia di controllo
11. Tasto – asciugatura a temperatura più bassa
12. Spia – serbatoio per la condensa
6
7
Asciugatrice a condensazione
9 1 12 10 11 2
4
6
7
9 10 11 12
8
3
Istruzioni per l'uso
43
Page 6
Come asciugare
Il pannello comandi e dotato di elementi per scelta del program ma di asciugatura e di spia di controllo che à accesa durante il funzionamento.
Preparazione della biancheria per l'asciugamento
Assortire il bucato per tipi di tessuto
Chiudere tutte le lampo ed abbottonare i
bottoni, legate le stringhe e rivoltate le tasche
Infilare i capi particolarmente delicati in una sacca di tessuto in modo da proteggerlo dai danni che potrebbero essere causati da bottoni, lampo ed accessori vari degli altri capi che vengono asciugati assieme
Vi raccomandiamo di as ciugare capi di bucato grandi e piccoli contemporaneamente. I capi grandi (lenzuola) si attorcigliano durante l'asciugatura, per cui è consigliabile estrarli, raddrizzarli e metterli nuovamente nel cestello.
Vi raccomandiamo di introdurre in un ciclo di asciugatura un m assim o di 2 o 3 capi di bucato grandi (lenzuola, copri coperte, tovaglie). Quando vengono asciugate delle camic ie o altri capi delicati, non introdurne più di 5 o 6 alla volta (max 2,5 kg).
Non introdurre nell'asciuga biancheria dei capi non strizzati!
I prodotti tessili sono solitamente corredati dall'etichetta, sulla quale viene indicato il modo di asciugarli. Rispettate le indicazioni.
ASCIUGAMENTO
Il capo può essere asciugato
nell'asciuga biancheria
Strizzare, stendere ad asciugare sulla
corda
Non strizzare, stendere ad asciugare
bagnato
Strizzare e stendere ad asciugare su
una superficie piana
Il capo non deve essere asciugato
nell'asciuga biancheria
Asciugatura a temperatura normale
Asciugatura a bassa temperatura
Spia di controllo
La spia di controllo è ac cesa quando la m a cchina è in funzione.
Manopola per l'inserimento ed il disinserimento della macchina e la scelta dei tempi di asciugamento
La manopola deve venir girata in senso orario.
Inserimento/disinserimento della macchina
Nella posizione "0" la macchina risulta spenta, mentre in tutte le altre posizioni essa risulta funzionante.
Asciugamento
Mediante la manopola viene effettuata la scelta del tempo di asciugam ento da 130 a 20 minuti. I numeri sulla manopola significano i minuti. Il tempo di asciugamento può venir modificato in qualsiasi momento durante il processo di asciugamento.
Raffreddamento
10 minuti prima della fine del ciclo inizia il raffreddamento del bucato (si disinseriscono i corpi scaldanti), il che contribuisce a non sgualcire i capi. Dopo il raff reddamento il ces tello si arresta e la biancheria può essere estratta dalla macchina.
Interruttore per la scelta della temperatura
Mediante questo interruttore è possibile sc egliere la temperatura di asciugamento. L'interruttore viene acceso quando si desidera asciugare a temperature inferiori (capi delicati). Se l'interruttore è spento le temperature sono più alte ed il tempo necessario ad asciugare il bucato è minore (capi non delicati).
Interruttore acceso: minore temperatura di asciugamento (capi delicati Interruttore spento: temperatura di asciugamento maggiore (capi non delicati)
44
Istruzioni per l'uso
Page 7
Spia – contenitore acqua di condensa (solo asciugabiancheria a condensazione) La spia viene accesa quando il contenitore è pieno – il programma di asciugatura si arresta. Dopo lo svuotamento e riinserimento del contenitore, il programm a di asciugatura procede automaticamente.
Tempo di asciugamento
Tempo di asciugatura dipende dal num ero di giri di centrifuga, dal carico, dal tipo di tessuto e dal grado di asciugatura desiderato. Per selezionare la temperatura di asciugatura consultate la tabella sul pannello comandi dell'apparecchio.
Leggenda
Kg Quantità di biancheria asciutta
No. giri centrifuga nella lavatrice
Tipo di tessuto
Capi resistenti (cotone, lino…) Capi delicati (sintetici, misti…)
Grado d'asciugatura
Pronto armadio Umido – pronto stiro
Procedimento di asciugamento
Introdurre il bucato nel cestello.
Togliere il filtro.
Chiudere il portello ed inserire il cavo di
alimentazione nella presa della corrente elettrica.
Scegliere la temperatura di asciugamento.
Fissare il tempo di asciugamento. L'asciuga
biancheria è inserito ed inizia a funzionare.
Asciugare risparmiando
Per risparmiare il tempo e l'energia:
centrifugare bene i capi – maggiore è la velocità di centrifuga minore sarà il tempo di asciugatura e, conseguentemente, il consumo di energia elettrica;
scegliere il grado di asciugatura adatto per evitare l'asciugatura ecces s iva e per f ac ilitar e la stiratura;
caricare l'asciugatrice sempre f ino alla quantità massima consentita – ciò è il più economico. Potete asciugare insieme i capi »pronto armadio« e i capi »pronto s tiro«. Togliete i capi da stirare dal cestello ancora leggermente umidi.
pulire regolarmente il filtro per assicurare tempo di asciugatura ottimale e consumo minimo d'energia;
provvedere ad una buona aerazione dell'ambiente dove viene installato l'apparecchio (la temperatura non deve superare i 25°C – questo è riferito solo all'asciugabiancheria a condensazione);
Le aperture di ventilazione e l'apertura sulla parte parte anteriore ovvero posteriore dell'asciugabiancheria devono essere libere. Chiudere lo sportello dell'asciugabiancheria dopo la pulizia così che la lampada per l'illuminazione del cestello si spegna (modelli con illuminazione interna del cestello).
effettuando asciugatura a bassa tariffa d'energia elettrica si avrà un risparmio addizionale
Per capire meglio Vi pr esentiamo la tabella con i valori per 5 kg di biancheria con le velocità diverse di rotazione del cestello durante l'asciugatura finale. (il programma – asciuto, da armadio)
Rota­zione
/min
1000 3,1 62 98 90 3,0 3,2 1200 2,8 55 88 80 2,7 2,9 1400 2,5 50 80 72 2,4 2,6 1600 2,4 47 75 70 2,3 2,5
Umidità residua
l % A
800 3,5 70 110 100 3,35 3,65
I valori misurati possono variare secondo la qualità e la quantità della biancheria utilizzata, la centrifuga impiegata, l'osc illazione della corrente elettrica, la temperatura e l'um idità del ambiente circostante.
Tempo
d'asciugatura in min
ventila-
zione
A
condensa
-zione
Consumo elettrico in
kWh
A
ventila-
zione
A
condensa-
zione
Istruzioni per l'uso
45
Page 8
Fine asciugatura con asciugatrice a condensazione
Aprite la porta della macchina.
Pulite il filtro. Se il filtro non è pulito
regolarmente, diminuisce il passaggio d'aria che allunga il tempo d'asciugatura e può essere anche causa di guasti della macchina (per il surriscaldamento).
Reinserite il filtro.
Estraette la biancheria dalla macchina.
Chiudete la porta dell'asciugatrice.
Svuotate il serbatoio per la condensa.
Pulite periodicamente il raffreddatore d'aria.
Togliete la spina dalla rete d'alimentazione.
Fine asciugatura con asciugatrice a ventilazione
Aprite la porta della macchina.
Pulite il filtro. Se il filtro non è pulito
regolarmente, diminuisce il passaggio d'aria che allunga il tempo d'asciugatura e può essere anche causa di guasti della macchina (per il surriscaldamento).
Reinserite il filtro.
Estraette la biancheria dalla macchina.
Chiudete la porta della asciugatrice.
Togliete la spina dalla rete d'alimentazione.
46
Istruzioni per l'uso
Page 9
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire l'asciuga biancher ia è necessario staccare il cavo di alimentazione dalla presa dell'energia elettrica.
Involucro esterno dell'asciuga biancheria
Viene pulito con un panno morbido ed un detergente non aggressivo per non danneggiare la superficie.
Sostituzione della lampada
(solo alcuni modelli)
Prima della sostituzione della lampada
staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente o disinserire il fusibile.
Aprire lo sportello.
Svitare il coperchietto (all'interno dell'apertura
sportello).
Sostituire la lam pada (potenza massim a: 10 W).
Riavvitare il coperchietto. Il coperchietto con la
guarnizione deve combaciare perfettamente altrimenti l'umidità può penetrare nell'interno e causare cortocircuito.
Filtro
Dopo ogni ciclo di asciugatura togliere il filtro alloggiato nel lato interno dello sportello e passare la mano, un panno morbido o una spazzola sul filtro per rimuovere i filamenti impigliati. Pulite anche l'alloggiamento del filtro. Il filtro può essere pulito anche sotto l'acqua corrente, ma prima di rimetterlo bisogna asciugarlo.
NOTA I filamenti presenti s ul filtro sono la conseguenza della normale usura dei tessuti e non dell'asciugamento mediante la macchina (se i panni vengono stesi ad asciugare all'esterno i filamenti vengono portati via dal vento).
Pulizia dell'asciugatrice a ventillazione
Se l'elettrodomestico è collocato in un locale m al aerato oppure se viene usato di frequente nell'interno (sul fondo e sul canale di scarico) si possono accumulare granelli di polvere che influiscono in maniera negativa sul funzionamento. Si raccom anda di pulire l'interno della macchina una volta all'anno.
Procedimento di pulizia
- Estrarre il cavo di alim entazione dalla presa di corrente.
- Pulire (aspirare con aspirapolvere) il canale di scarico attraverso l'apertura sul retro o sulla parete laterale (A) e il tubo di aerazione.
- Svitare le viti e rimuovere il coperchio (B).
- Pulire (aspirare) il fondo e le altr e par ti sul fondo dell'elettrodomestico
- Ricollocare il coperchio e serrare le viti di tenuta.
Istruzioni per l'uso
47
Page 10
Pulizia dell'asciugatrice a condensazione
Svuotamento del contenitore dell'acqua
Consigliamo di svuotar e il contenitore dopo ogni ciclo di asciugatura evitando cosě che l'asciugatura venga interrotta automaticam ente a causa di contenitore pieno. In tal caso la spia »contenitore acqua« č accessa.
1. Estrarre il contenitore
2. Spingete il coperchio dell’apertura per il
rilascio d’acqua a sinistra – l’apertura si libererà ed uscirà l’acqua. Rimettete la vaschetta a posto.
Pulizia del raffreddatore d'aria
Controllate periodicamente il raffreddatore d'aria e pulitelo da eventuali residui di tessuto.. Prendere la maniglia del condensatore ed estrarrlo. Sciacquare il condensatore da entr ambi i lati con acqua tiepida eliminando così le fibr e che si sono accumulate. Asciugare bene il condensatore e reinserirlo nella sua sede. Nello stesso tempo pulire anche il canale di aerazione dove è alloggiato il condensatore.
AVVERTENZA!
L'acqua di condensa non è acqua potabile!
48
Istruzioni per l'uso
Page 11
Inconvenienti e rimedi
Durante l'uso dell'asciuga biancheria si possono manifestare degli inconvenienti nel funzionamento. Ne indichiamo alcuni c he sono in
Inconveniente Controllare
prevalenza conseguenza di un uso inadeguato ed a cui l'utente stesso può porre rimedio.
L'apparecchio non funziona:
Nella presa c'è tensione, ma il cestello non gira:
Il bucato non è asciutto:
Il bucato si è asciugato in maniera non uniforme:
In caso non siete riusciti ad eliminar e un dif etto benc hè c onsiderate le istruzioni sopra indicate, chiamate il servizio autorizzato. L'eliminazione di un difetto o reclamo, proveniente dalla connessione o dall'utilizzo scorretto dell'apparecchio, non è l'oggetto della garanzia. Le spese della riparazione viene coperta dall'utente stesso.
IL PRODUTTORE MANTIENE IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE CHE NON INFLUISCONO SULLA
LE ISTRUZIONI PER L'USO NON POSSONO ESSERE OGGETTO DI RECLAMO.
- se esiste tensione nella presa ovvero se il fusibile non è saltato
- se il cavo di alimentazione è correttamente inserito nella presa di corrente
- se il portello è chiuso correttamente (spingere verso la macchina)
- se è stato fissato il tempo di asciugamento
- se il contenitore dell'acqua è pieno o non è stato spinto fino al fondo (solo asciugabiancheria a condensazione)
- se il filtro è pulito
- se l'ambiente è aerato a sufficienza
- se il cestello non è troppo carico di bucato
- se il tubo di convogliamento dell'umidità non è troppo lungo.
- se nell'asciugatrice è stata introdotta biancheria insufficientemente strizzata o se è stato impostato un tempo di asciugatura troppo breve.
- se la quantità di bucato ad asciugare era troppo grande
- se si stanno asciugando solamente capi grandi (si devono asciugare contemporaneamente sia capi grandi che capi piccoli)
- se si stanno asciugando capi dalle differenti fibre (è necessario scegliere capi con fibre della stessa struttura)
FUNZIONALITÀ DELL'APPARECCHIO.
Istruzioni per l'uso
49
Loading...