1. AVVERTENZE PER L’USO .................................................................................................................. 4
2. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA ................................................................................................... 5
3. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO ............................................................................. 6
4. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO ........................................................................................ 6
5. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ............................................................................................................ 6
6. USO PIANO COTTURA ........................................................................................................................ 7
6.1 Accensione dei bruciatori del piano .....................................................................................................................................7
6.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori del piano ..................................................................................................................7
6.3 Diametro dei recipienti .........................................................................................................................................................7
7. IL PANNELLO COMANDI ..................................................................................................................... 8
8. USO DEL FORNO ............................................................................................................................... 10
8.1 Avvertenze e consigli generali ...........................................................................................................................................10
8.2 Uso del grill elettrico ..........................................................................................................................................................10
8.5 Ventilazione di raffreddamento ..........................................................................................................................................11
9. USO DELLA TOSTIERA ..................................................................................................................... 12
9.1 Montaggio (e smontaggio) della tostiera ............................................................................................................................12
9.2 Selezione di una funzione ..................................................................................................................................................12
10.1 Uso del contaminuti per il forno .......................................................................................................................................13
10.2 Uso del contaminuti per la tostiera ..................................................................................................................................13
11. PULIZIA E MANUTENZIONE ............................................................................................................ 14
11.3 Macchie di cibo o residui .................................................................................................................................................14
11.4 Pulizia dei componenti del piano di cottura .....................................................................................................................14
11.5 Pulizia del forno ...............................................................................................................................................................15
11.6 Pulizia dei vetri porta .......................................................................................................................................................15
11.7 Pulizia ordinaria della tostiera ..........................................................................................................................................15
12.1 Lubrificazione dei rubinetti e termostato forno gas ..........................................................................................................16
12.2 Sostituzione della lampada di illuminazione ....................................................................................................................16
12.3 Smontaggio delle porte ....................................................................................................................................................16
12.4 Smontaggio della guarnizione .........................................................................................................................................16
12.5 Pulizia straordinaria della tostiera ....................................................................................................................................16
13.2 Ventilazione dei locali ......................................................................................................................................................17
13.3 Scarico dei prodotti della combustione ............................................................................................................................17
13.4 Allacciamento al gas ........................................................................................................................................................18
14. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS ....................................................................................... 20
14.1 Sostituzione ugelli piano di cottura ..................................................................................................................................20
14.2 Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli .......................................................................................................................21
14.3 Disposizione dei bruciatori sul piano di cottura ................................................................................................................21
15. OPERAZIONI FINALI ........................................................................................................................ 22
15.1 Regolazione del minimo bruciatori del piano per gas città e metano ..............................................................................22
15.2 Regolazione del minimo bruciatori del piano per gas liquido ...........................................................................................22
15.3 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio .............................................................................................................22
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio
3
Page 2
Avvertenze per l’uso
1. AVVERTENZE PER L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE
CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PIANO.
CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO
CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PIANO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA
PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È
PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE
FUNZIONE:
IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL
PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA
2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND
ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI
APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL
CALORE.
COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI
; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO
DIRETTIVE CEE
.
LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA
MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA ALL’INTERNO DEL VANO RIPOSTIGLIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI
TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI
UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E
ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO O CON UNA PELLE DI DAINO.
EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI CIBO A
BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO A LUNGO
POTREBBERO ROVINARE LO SMALTO CHE RICOPRE L’INTERNO DEL FORNO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
2. AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO – NOSTRA CURA
DELL’AMBIENTE
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con
l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento
dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in
merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonate l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di
soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento.
Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli
elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali
pregiati.
Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle
posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per gioco, possano imprigionarsi all’interno delle
vano forno. Necessario inoltre tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla
spina.
4
Page 3
Avvertenze per la sicurezza
3. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA
CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER
APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE
L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO
EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE
COMPETENTI.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO
ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU DI UN PIEDISTALLO.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE
NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO
SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO,
SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO
CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
NON APPOGGIARE SULLE GRIGLIE DEL PIANO DI COTTURA PENTOLE CON IL FONDO NON
PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
NON IMPIEGARE RECIPIENTI O BISTECCHIERE CHE SUPERINO IL PERIMETRO ESTERNO DEL
PIANO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE
ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON
TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
ABBASSARE LA COPERTURA IN VETRO DEL PIANO ACCOMPAGNANDOLO CON LA MANO.
ATTENZIONE: IL COPERCHIO IN VETRO PUO’ ANDARE IN FRANTUMI SE SURRISCALDATO.
SPEGNERE TUTTI I BRUCIATORI E ATTENDERE CHE SI SIANO RAFFREDDATI PRIMA DI
CHIUDERLO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE
A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
QUANDO IL GRILL È IN FUNZIONE LE PARTI ACCESSIBILI POSSONO DIVENTARE MOLTO CALDE:
MANTENERE LONTANI I BAMBINI.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO
IN POSIZIONE (SPENTO).
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE
ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O
ALL'ESTERNO.
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI
IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE MANUALE.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte
dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Page 4
Avvertenze per la sicurezza
4. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO
L’apparecchio è stato realizzato in modo specifico per utilizzo domestico pertanto è adatto alla cottura e
riscaldamento di cibi. L'apparecchio non è stato progettato e fabbricato per l'uso professionale. Smeg
declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo non corretto dell'apparecchio.
Attenzione:
il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
5. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO
PIANO COTTURA
PANNELLO COMANDI
VANO FORNO
VANO TOSTIERA
VANO PORTAOGGETTI
6. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto
dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l’interno dell’apparecchio. Per
maggiori informazioni sulla pulizia vedere il capitolo “12. PULIZIA E MANUTENZIONE”.
Utilizzando il forno, il grill e la tostiera per la prima volta per la prima volta è opportuno riscaldarli alla loro
massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che
potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi.
6
Page 5
Istruzioni per l’utente
7. USO PIANO COTTURA
7.1Accensione dei bruciatori del piano
Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle
proprie sedi con i rispettivi cappellotti, facendo attenzione che i fori A degli spartifiamma corrispondano
con le candelette e le termocoppie.
Prima di procedere all'accensione dei bruciatori sollevare il coperchio in vetro; prima di richiuderlo,
disinserire tutti i bruciatori ed attendere il loro raffreddamento.
La griglia B a richiesta va utilizzata per recipienti “wok” (padella cinese).
Al fine di prevenire deterioramenti del piano cottura abbiamo equipaggiato la cucine di una griglia
rialzata C da posizionare sotto le pentole che superano i 26 cm di diametro.
La riduzione C in dotazione va utilizzata anche per recipienti piccoli.
In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato.
L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente
premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma
minima , fino ad accensione avvenuta. Nei modelli valvolati, ad accensione
avvenuta, mantenere premuta la manopola per qualche secondo per consentire
alla termocoppia di riscaldarsi. Può accadere che il bruciatore si spenga al
momento del rilascio della manopola: significa che la termocoppia non si è
riscaldata a sufficienza.
Attendere qualche istante e ripetere l’operazione mantenendo premuta la
manopola più a lungo. Tale operazione non è necessaria per i bruciatori
sprovvisti di termocoppia.
Nei modelli dotati di termocoppia, se i bruciatori dovessero spegnersi accidentalmente, interverrà un
dispositivo di sicurezza a bloccare l'uscita del gas, anche a rubinetto aperto.
7.2Consigli pratici per l'uso dei bruciatori del piano
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre: usare recipienti provvisti
di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati (vedere
paragrafo “7.3 Diametro dei recipienti”). Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta a
impedire la tracimazione del liquido. Durante la cottura, per evitare scottature o danni al piano, tutti i
recipienti o le bistecchiere devono essere posizionati all'interno del perimetro del piano di cottura. Tutti i
recipienti devono avere il fondo piatto e regolare. Utilizzando grassi o oli, porre la massima attenzione in
quanto gli stessi, surriscaldandosi, possono infiammarsi. In caso di spegnimento fortuito della fiamma
chiudere la manopola di comando e ritentare l’accensione dopo avere atteso almeno 1 minuto.
7.3Diametro dei recipienti
BRUCIATORI
1. Ausiliario
2. Semirapido
3. Rapido
4. Tripla Corona
Ø MIN. E MAX. (IN CM.)
12 - 14
16 - 24
18 - 26
18 - 26
7
Page 6
Istruzioni per l’utente
8. IL PANNELLO COMANDI
Tutti i comandi e i controlli della cucina sono riuniti sul pannello frontale. La tabella seguente riporta una
descrizione dei simboli utilizzati.
MANOPOLA FUNZIONI FORNOBRUCIATORE POSTERIORE SINISTRO
TIMERBRUCIATORE CENTRALE
MANOPOLA FUNZIONI TOSTIERABRUCIATORE POSTERIORE DESTRO
BRUCIATORE ANTERIORE DESTRO
Il forno non funziona se la manopola timer è posizionata sullo 0. Occorre selezionare la funzione
manuale spostando la manopola sul simbolo oppure impostare una durata di cottura
ruotando la manopola timer su una posizione qualsiasi. Per l’utilizzo corretto della manopola
contaminuti fare riferimento al paragrafo “11. CONTAMINUTI”
MANOPOLA COMANDO BRUCIATORI DEL PIANO
L’accensione della fiamma avviene premendo e ruotando la manopola in senso
antiorario sul valore di fiamma minima . Per regolare la fiamma ruotare la
manopola sulla zona tra il massimo () e il minimo ( ). Lo spegnimento del
bruciatore avviene riportando la manopola in posizione .
MANOPOLA TERMOSTATO FORNO ELETTRICO
La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso
orario sul valore desiderato, compreso tra 50° e 260°C.
L’accensione della lampada spia arancione segnala che il forno è in fase di
riscaldamento. Lo spegnimento di questa spia indica il raggiungimento della
temperatura prefissata. L’intermittenza regolare segnala che la temperatura
all'interno del forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
8
Page 7
Istruzioni per l’utente
MANOPOLA FUNZIONI FORNO
Le diverse funzioni del forno elettrico sono adatte a varie modalità di cottura.
Dopo aver selezionato la funzione desiderata, impostare la temperatura di
cottura tramite la manopola del termostato.
LUCE INTERNA DEL FORNOELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE
E INFERIORE
ELEMENTO GRILLELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO
MANOPOLA CONTAMINUTI
Questa manopola permette di effettuare cotture temporizzate sia con il forno
elettrico che con la tostiera.
Per il funzionamento di questa manopola e della spia rossa fare riferimento al
paragrafo “11. CONTAMINUTI”.
MANOPOLA FUNZIONI TOSTIERA
Questa manopola permette di utilizzare separatamente o simultqaneamente i
due vani presenti nella tostiera.
Per il funzionamento fare riferimento al paragrafo “10.2 Selezione di una
funzione”.
ELEMENTO RISCALDANTE INF. +
VENTILAZIONE
VANO DI DESTRA IN
FUNZIONE
VANO DI SINISTRA IN
FUNZIONE
ENTRAMBI I VANI IN
FUNZIONE
9
Page 8
Istruzioni per l’utente
9. USO DEL FORNO
Prima di attivare il forno elettrico, se non si vuole utilizzare la cottura temporizzata, occorre portare la
manopola timer sul simbolo
9.1Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura (260°C) per
una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
Per lo stesso motivo consigliamo, al primo utilizzo della tostiera, di farla funzionare a vuoto per 3 o 4 cicli
da 5 minuti ciascuno.
Eventuali cattivi odori che dovessero sorgere in questa fase sono normali e spariranno negli utilizzi
successivi.
Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali
conformi a quanto prescritto dalla direttiva CEE 89/109 del 21/12/88 e dal D.L. 108 del 25/01/92.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la
porta in due tempi: mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi
aprirla completamente. Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà
lasciare la porta aperta il più brevemente possibile per evitare che la
temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona
riuscita della cottura.
9.2Uso del grill elettrico
Per cotture brevi, ad esempio per la doratura finale di carni già cotte, selezionare la funzione di grill
statico e posizionare la manopola del termostato sulla temperatura massima. La funzione di grill
ventilato permette di effettuare delle vere e proprie cotture, grazie alla ventilazione forzata che
consente al calore di penetrare all’interno del cibo. Per questo tipo di cotture, selezionare la funzione di
grill ventilato e posizionare la manopola del termostato sulla temperatura di cottura ideale (non superare
comunque i 200° C).
Ad accensione avvenuta lasciare scaldare il forno per 5 minuti prima di introdurre le vivande.
Le vivande vanno aromatizzate prima della cottura. Anche l'olio o il burro liquefatto dovranno essere
spalmati prima della cottura. Per la raccolta del sugo, utilizzare il vassoio forno.
I cibi da cuocere vanno appoggiati sulla griglia forno che deve essere posizionata su una delle guide che
corredano i vari tipi di forni seguendo le indicazioni di seguito riportate:
CIBIGRIGLIA SUL RIPIANO
Carni piatte e sottili3
Arrosto arrotolato2 - 3
Pollame2 - 3
10
Page 9
Istruzioni per l’utente
9.3AVVERTENZE
• La durata delle cotture al grill non deve mai superare i 60 minuti.
• Le cotture al grill e grill + girarrosto devono essere effettuate con la porta chiusa.
• Per evitare pericolosi surriscaldamenti, quando si utilizzano il forno o il grill, il coperchio in vetro
dell’apparecchio va sempre tenuto sollevato.
• Durante e dopo l’uso del grill, le parti accessibili possono essere molto calde; pertanto è necessario
tenere lontano i bambini dall’apparecchio.
• Durante l’uso del forno rimuovere dal vano forno tutte le teglie e le griglie non utilizzate.
• Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non
appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse
utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda
all’interno del forno.
9.4Vano ripostiglio
Nella parte inferiore della cucina, sotto il forno, si trova il vano ripostiglio. È
accessibile tirando il lato superiore della portina.
Non tenere assolutamente materiali infiammabili come stracci, carta od
altro, ma eventualmente solo gli accessori metallici dell'apparecchio.
Non aprire il vano ripostiglio quando il forno è acceso e ancora caldo. Le temperature all’interno
possono essere molto elevate.
9.5Ventilazione di raffreddamento
L'apparecchio è dotato di un sistema di raffreddamento che entra in funzione;
• pochi minuti dopo l’accensione del forno oppure;
• subito dopo l’accensione della tostiera.
Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può
continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno o della tostiera.
11
Page 10
Istruzioni per l’utente
10.USO DELLA TOSTIERA
Questo apparecchio è dotato di una tostiera che permette di cuocere contemporaneamente e da
entrambi i lati, 4 toast.
All’atto dell’acquisto la tostiera sarà alloggiata all’interno del vano forno e per montarla sono sufficienti
pochi passaggi.
Rimuovere innanzitutto ogni pellicola o foglio protettivo prima di inserirla nel suo alloggio a fianco del
forno come descritto nelle figure sottostanti.
10.1 Montaggio (e smontaggio) della tostiera
1 Aprire la portina a fianco del forno;
2 Impugnare la tostiera come mostrato in figura;
3 Inserirla all’interno del vano come mostrato a lato
1)
4 Ruotarte e raddrizzare la tostiera;
5 Sollevarla fino ad incastrare i fori triangolari con i perni;
2)
6 Alla fine delle operazioni di posizionamento la tostiera deve
trovarsi nella posizione mostrata nella figura a lato.
3)
Per smontare la tostiera effettuare le operazioni appena descritte in senso inverso
10.2 Selezione di una funzione
A seconda del numero di toast che si vogliono cuocere si può selezionare una funzione differente. Le
funzioni e consentono di cuocere due toast da entrambi i lati rispettivamente nel vano destro e
sinistro della tositera.
La funzione invece consente di cuocere contemporaneamente e da entrambi i lati 4 toast posizionati
a coppie nei vani di sinistra e di destra. La tostiera funziona solo in combinazione con la manopola timer:
per il funzionamento di tale manopola fare riferifimento al paragrafo “11.2 Uso del contaminuti per la
tostiera”. Di seguito forniamo una tabella che mostra le potenz3 assorbite dalle resistenze della tostiera.
700 W700 W1400 W
12
Page 11
Istruzioni per l’utente
11.CONTAMINUTI
Questa manopola consente di impostare una durata di cottura sia per le funzioni del forno elettrico sia
per quelle della tostiera.
11.1 Uso del contaminuti per il forno
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti con spegnimento automatico del forno a fine
cottura.
Se non si seleziona nessuna durata di cottura, è necessario posizionare la manopola
temporizzatore sul simbolo .
Per impostare la durata della cottura è sufficiente ruotare la manopola in senso orario fino alla posizione
desiderata. I numeri da 1 a 60 corrispondono a minuti primi. La regolazione è progressiva e possono
essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre indicate. Al termine della cottura programmata, si attiva
una suoneria che si disattiva automaticamente.
11.2 Uso del contaminuti per la tostiera
La funzione manuale, attivata posizionando la manopola sul simbolo , non è valida per la tostiera.
Può infatti essere impostata soltanto una cottura temporizzata.
La cottura non deve mai superare i 5 minuti se la tostiera è fredda mentre per cotture successive il
tempo si può abbassare fino a 2 minuti e 30 secondi.
Ovviamente i valori forniti sono soltanto indicativi e possono variare a seconda dei gusti del cliente.
La lampada spia si accende quando le seguenti 3 condizioni si verificano contemporaneamente:
1 si seleziona una durata di cottura;
2 viene selezionata una funzione qualsiasi tramite la MANOPOLA FUNZIONI TOSTIERA;
3 la porta della tositiera è chiusa.
La lampada spia si spegne invece nelle seguenti condizioni;
1 si interrompe la cottura temporizzata;
2 si apre la porta della tostiera durante la cottura;
3 si porta a 0 la MANOPOLA FUNZIONI TOSTIERA;
4 durante l’uso normale quando le resistenze si accendono e si spengono per mantenere costante la
temperatura.
ATTENZIONE!
IL PANE, A SECONDA DELLA SUA FRESCHEZZA E CARATTERISTICHE, PUÒ BRUCIARE PIÙ O
MENO VELOCEMENTE. È QUINDI NECESSARIO ESSERE PRESENTI DURANTE L’USO DELLA
TOSTIERA
POSIZIONARE LA TOSTIERA LONTANO DA TENDAGGI E ALTRI MATERIALI COMBUSTIBILI O
INFIAMMABILI.
13
Page 12
Istruzioni per l’utente
12.PULIZIA E MANUTENZIONE
PRIMA DI OGNI OPERAZIONE OCCORRE RIPORTARE A 0 TUTTE LE MANOPOLE.
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
12.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso della
cucina, dopo averlo lasciato raffreddare.
12.2 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
12.3 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale
plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di
daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina (es.
marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del
forno.
12.4 Pulizia dei componenti del piano di cottura
12.4.1Il coperchio in vetro
Per facilitare le operazioni di pulizia, il coperchio è estraibile dalle cerniere.
1 posizionarlo in posizione aperto;
2 svitare le viti posizionate sul retro delle due cerniere (evidenziate dalla
freccia in figura) e sollevarlo verso l'alto.
Se dei liquidi cadono sul coperchio chiuso, rimuoverli accuratamente con uno
straccio prima di aprirlo.
14
Per rimontare il coperchio inserirlo nelle guide e avvitare le viti di fissaggio delle
cerniere in posizione di aperto.
Fare attenzione a non toccare il vetro del coperchio con pentole e tegami ancora caldi. Il vetro potrebbe
incrinarsi e crepare a causa del forte calore
12.4.2Le griglie
Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida e detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni
incrostazione. Rimontarle sul piano di cottura.
Il continuo contatto delle griglie con la fiamma potrà provocare nel tempo un'alterazione dello smalto in
prossimità delle aree esposte al calore. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale che non pregiudica
affatto la funzionalità di questo componente.
Page 13
Istruzioni per l’utente
12.4.3I cappellotti e le corone spartifiamma
I cappellotti e le corone spartifiamma sono estraibili per facilitare la pulizia;
lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo avendo cura di togliere ogni
incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
ATTENZIONE: evitare di lavare in lavastoviglie questi componenti.
Possono essere lasciati a bagno con acqua calda e detersivo.
Rimontare le corone spartifiamma, assicurandosi che siano posizionate nelle
proprie sedi con i rispettivi cappellotti, facendo attenzione che i fori A degli
spartifiamma corrispondano con le candelette e le termocoppie.
12.4.4Le candelette e le termocoppie
Per un buon funzionamento, per i modelli che ne sono provvisti, le candelette
d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle
frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi
vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago.
12.5 Pulizia del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare.
Estrarre tutte le parti rimovibili.
Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
12.6 Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina; in caso di sporco
persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
12.7 Pulizia ordinaria della tostiera
La pulizia ordinaria della tostiera è estremamente semplice.
Estrarre completamente il vano tostiera in modo si presenti come
nella figura ” 3)” a pagina 12.
Solo in questa posizione è possibile estrarre completamente e
senza smontare nulla il cassetto porta-briciole 1 che si trova
sotto la tostiera come mostrato nella figura a lato.
15
Page 14
Istruzioni per l’utente
13.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad
usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni
intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire l’alimentazione
elettrica all’apparecchio.
13.1 Lubrificazione dei rubinetti e termostato forno gas
Col tempo può accadere che i rubinetti ed il termostato forno gas presentino difficoltà di rotazione
bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituirne il grasso lubrificante.
Questa operazione dovrà essere eseguita da un tecnico specializzato.
13.2 Sostituzione della lampada di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario, sostituire la lampada B con un’altra
simile (25 W). Rimontare la copertura di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
13.3 Smontaggio delle porte
Alzare le levette B e afferrare la porta ai due lati con entrambe le
mani in prossimità delle cerniere A.
Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45°
ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere A nelle
apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso
la porta e sganciare le levette B.
13.4 Smontaggio della guarnizione
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile.
Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la
porta del forno come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare
le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
13.5 Pulizia straordinaria della tostiera
Tutti i componenti della tostiera possono essere smontati e lavati in lavastoviglie.
Per smontare i componenti occorre eseguire le operazioni descritte al paragrafo “10.1 Montaggio (e
smontaggio) della tostiera” in senso contrario, partendo cioè dal punto 3 arrivando al punto 1.
16
Page 15
Istruzioni per l’installatore
14.INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti.
Deve essere installato come illustrato nel disegnio relativo alle condizioni di installazione. Eventuali
armadietti pensili o mensole dovranno essere installati ad una altezza minima di 750 mm al di sopra del
piano di lavoro.
14.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle
caratteristiche indicate sulla targhetta posta all’interno del vano ripostiglio.
Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
Se l'apparecchio viene collegato alla rete tramite un collegamento fisso, prevedere sulla linea di
alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Il collegamento alla rete può essere fisso o con spina e presa. In questo secondo caso esse dovranno
essere adeguate al cavo utilizzato e conformi alle norme in vigore. Per ogni tipo di collegamento è
assolutamente obbligatorio che l'apparecchio sia collegato a terra. Prima di collegarlo, accertarsi che la
linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o
derivatori.
Funzionamento a 220-240 V˜: utilizzare un cavo tripolare di tipo
2
H05RR-F (cavo di 3 x 2.5 mm
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra
(giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte
dell’apparecchio.
).
14.2 Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme
vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta
dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio d’aria del locale stesso. Le prese di
immissione aria, protette da griglie, devono essere opportunamente dimensionate secondo le norme
vigenti e collocate in modo da non essere ostruite, anche parzialmente.
14.3 Scarico dei prodotti della combustione
Lo scarico dei prodotti della combustione deve essere assicurato tramite cappe collegate ad un camino
a tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure mediante aspirazione forzata. Un efficiente sistema di
aspirazione richiede un’accurata progettazione da parte di uno specialista abilitato ad eseguirlo,
rispettando le posizioni e le distanze indicate dalle norme. Al termine dell’intervento l’installatore dovrà
rilasciare il certificato di conformità.
17
Page 16
Istruzioni per l’installatore
14.4 Allacciamento al gas
La messa in opera con tubo in gomma conforme a UNI-CIG 7140 dovrà essere effettuata in modo che
la lunghezza della tubatura non superi 1,5 metri di lunghezza; assicurarsi che il tubo non venga a
contatto con parti mobili o sia schiacciato. Il diametro interno del tubo deve essere di 8 mm per il GAS
LIQUIDO e 13 mm per il GAS METANO e GAS CITTA’.
Verificare che tutte le condizioni seguenti siano rispettate:
• che il tubo sia fissato al portagomma con fascette di sicurezza;
• che in nessun punto del suo percorso il tubo venga a contatto con pareti calde (max. 50 °C);
• che il tubo non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione o tensione e non presenti curve strette o
strozzature;
• che il tubo non venga a contatto con corpi taglienti o spigoli vivi;
• se il tubo non è perfettamente a tenuta ed è causa di dispersione di gas nell’ambiente, non tentaredi ripararlo: sostituirlo con un tubo nuovo;
• verificare che i termini di scadenza del tubo, serigrafati sullo stesso, non siano stati superati.
IL COLLEGAMENTO CON TUBI IN GOMMA CONFORMI A UNI-CIG 7140 PUO’ ESSERE
REALIZZATO SOLO SE IL TUBO È ISPEZIONABILE PER TUTTA LA SUA LUNGHEZZA.
14.4.1Allacciamento per gas metano e città
Eseguire il collegamento alla rete del gas usando un tubo in gomma conforme
alle caratteristiche indicate dalla norma vigente (verificare che la sigla di tale
norma sia stampigliata sul tubo).
Avvitare accuratamente il portagomma A al raccordo gas B dell’apparecchio
interponendo la guarnizione C. Calzare il tubo in gomma D sul portagomma A e
fissarlo con la fascetta E conforme alla norma in vigore.
18
Page 17
Istruzioni per l’installatore
14.4.2Allacciamento per gas liquido
Utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma in vigore e realizzare il collegamento sulla
bombola nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma vigente. Assicurarsi che la pressione di
alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella mostrata al paragrafo “15.2 Tabelle caratteristiche
bruciatori ed ugelli”.
Avvitare il portagomma piccolo F sul portagomma grande A;
allacciare il blocco ottenuto al raccordo gas B (oppure utilizzare il
portagomma G che va allacciato direttamente al raccordo gas B) e
interporre la guarnizione C. Calzare le estremità del tubo in gomma
H sul portagomma A+F (oppure G) e al raccordo d’uscita del
riduttore di pressione sulla bombola. Fissare l’estremità del tubo H
al portagomma A+F (o G) con la fascetta I conforme alla norma
vigente.
Il portagomma G illustrato non è fornito in dotazione con l’apparecchio. Utilizzare soltanto portagomma
conformi alla norma vigente.
Questo tipo di collegamento può essere realizzato su apparecchi
sia incassati sia a posa libera. Utilizzare esclusivamente tubi
flessibili in acciaio conformi alle norme in vigore con estensione
massima di 2 metri.
Avvitare l’estremità del tubo flessibile L interponendo la guarnizione
C al raccordo gas B filettato ½” gas esterno (ISO 228-1).
Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una
soluzione saponosa, mai con una fiamma.
19
Page 18
Istruzioni per l’installatore
15.ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Prima di eseguire le seguenti operazioni disinserire elettricamente I’apparecchio.
L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Nel caso di
funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori, e regolare la fiamma minima
sui rubinetti gas. Per la sostituzione degli ugelli, occorre procedere come descritto nei paragrafi
seguenti.
15.1 Sostituzione ugelli piano di cottura
1 Estrarre le griglie, rimuovere tutti i cappellotti e le corone spartifiamma;
2 Con una chiave a tubo da 7 mm svitare gli ugelli dei bruciatori;
3 Procedere alla sostituzione degli ugelli dei bruciatori secondo il gas da impiegare (vedi paragrafo
“15.2 Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli”).
4 Riposizionare correttamente i bruciatori nelle sedi appropriate.
Gli ugelli per l’utilizzo del gas città (G110 – 8 mbar) sono disponibili presso i centri di assistenza
autorizzati.
15.3 Disposizione dei bruciatori sul piano di cottura
BRUCIATORI
1. Ausiliario
2. Semirapido
3. Rapido
ø min e max (in cm)
12 - 14
16 - 24
18 - 24
4. Tripla corona
18 - 26
21
Page 20
Istruzioni per l’installatore
16.OPERAZIONI FINALI
Dopo aver eseguito la sostituzione degli ugelli riposizionare le corone spartifiamma, i cappellotti dei
bruciatori e le griglie.
Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire l'etichetta regolazione gas
applicata all'apparecchio con quella corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è inserita all'interno della
bustina con gli ugelli.
16.1 Regolazione del minimo bruciatori del piano per gas città e metano
Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima . Estrarre la
manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del
rubinetto, fino ad ottenere una fiamma minima regolare.
Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore
(ruotando rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di
minimo la fiamma non dovrà spegnersi). Ripetere l’operazione su tutti i rubinetti
gas.
Nei modelli valvolati, tenere premuta la manopola in posizione di minimo per alcuni secondi per
mantenere accesa la fiamma e per attivare il dispositivo di sicurezza.
16.2 Regolazione del minimo bruciatori del piano per gas liquido
Per la regolazione del minimo con gas liquido occorre avvitare completamente in senso orario la vite
alloggiata a lato dell'astina del rubinetto.
I diametri dei by-pass per ogni singolo bruciatore sono riportati nel paragrafo “15.2 Tabelle
caratteristiche bruciatori ed ugelli”. A regolazione ultimata ripristinare la sigillatura dei by-pass con
vernice o altro materiale.
16.3 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio (A seconda dei modelli)
Dopo aver proceduto al collegamento elettrico e gas, livellare al suolo l’apparecchio tramite i quattro
piedini regolabili. Per ottenere una buona cottura è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente
livellato al suolo.
A seconda del modello da voi acquistato, la regolazione dell'altezza dei piedi può variare da 70 a 95 mm
e da 110 a 160mm. Queste altezze indicano la distanza dal punto più alto del piedino (parte fissa) al
punto più basso (parte mobile che poggia per terra).
22
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.