Vi ringraziamo per aver scelto questo nostro prodotto.
Vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni
per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali della cucina.
ENGLISH 29 – 54
Thank you for choosing our product.
We advise you to read this manual carefully. It contains all necessary instructions for
maintaining unaltered the appearance and functional qualities of the cooker.
ESPAÑOL 55 – 80
Les agradecemos haber elegido nuestro producto.
Le aconsejamos leer atentamente todas las instrucciones de este manual que ofrece
todas las indicaciones necesarias para mantener inalterables las cualidades estéticas y
funcionales de la cocina.
Sommario
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO ________________________ 4
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI
SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE
MANUALE.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico
qualificato che deve svolgere un’adeguata verifica dell’impianto gas,
eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione
dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
3
Presentazione
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE
DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA
DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELLA CUCINA. CONSIGLIAMO UNA
ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN
ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CUCINA. CONSERVARE
ANCHE LA SERIE DI UGELLI IN DOTAZIONE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ
ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE
NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO
DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI;
OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI
DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE
DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI
DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ
PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA
PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE
NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO
DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE.
IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO
DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI
ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL PIANO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE
MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE
(SPENTO).
4
Presentazione
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEI FORNI: QUALORA
VENISSERO INCIDENTALMENTE ACCESI POTREBBE INNESCARSI UN
INCENDIO.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI
MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL
CARTER POSTERIORE DELL'APPARECCHIO. UNA COPIA DELLA TARGA E'
INSERITA NEL LIBRETTO: SI CONSIGLIA DI APPLICARLA NELLO SPAZIO
APPOSITO NELLA PAGINA INTERNA DI COPERTINA.
LA TARGA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE
ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO
DEL FORNO
NON APPOGGIARE SULLE GRIGLIE DEL PIANO DI COTTURA PENTOLE
CON IL FONDO NON PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
ATTENZIONE: SE SI NOTA UNA INCRINATURA SUL PIANO
VETROCERAMICO, DISINSERIRE L'APPARECCHIO DALL'ALIMENTAZIONE
ELETTRICA E RIVOLGERSI AD UN CENTRO DI ASSISTENZA.
QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU
PIATTAFORME RIALZATE.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE
ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE
OGGETTO DI GIOCO.
DURANTE LA COTTURA CON LA PORTA DEL FORNO APERTA
FUORIUSCIRA' MOLTO CALORE DALLE PARTI INTERNE: MANTENERE A DISTANZA I BAMBINI.
L'APPARECCHIO DISMESSO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO AD UN
CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e
dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Istruzioni per l'installatore
2. INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Questo apparecchio è provvisto di protezione contro l'incendio (tipo Y) e
può essere accostato a pareti che superino in altezza il piano di lavoro.
A
B
Apparecchio incassato Installazione libera
2.1Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di
alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta
posta all’interno del vano ripostiglio. Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
Prevedere sulla linea di alimentazione dell'apparecchio un dispositivo di
interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in
prossimità dell’apparecchio.
6
Istruzioni per l'installatore
L'apparecchio è corredato di una morsettiera posta sul retro per il
collegamento elettrico (vedere schema seguente). Questa è accessibile
rimuovendo il carter posteriore.
Funzionamento a 400-415V3N
un cavo pentapolare di tipo H05RR-F (cavo
di 5 x 2.5 mm2).
Funzionamento a 400-415V2N
un cavo tetrapolare di tipo H05RR-F (cavo
di 4 x 4 mm2).
Funzionamento a 230-240V
∼∼∼∼
cavo tripolare di tipo H05RR-F (cavo di 3 x
6 mm2).
L'estremità da collegare all'apparecchio
dovrà avere il filo di terra (giallo-verde) più
lungo di almeno 20 mm.
∼∼∼∼
: utilizzare
∼∼∼∼
: utilizzare
: utilizzare un
7
Istruzioni per l'installatore
L'allacciamento andrà completato con una spina pentapolare di
adeguata portata (vedere targhetta caratteristiche), oppure, per
funzionamento a 230V∼∼∼∼, una spina tripolare. La spina e la presa a muro
dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme CEI). E'
necessario che l'apparecchio sia collegato a terra. Prima di collegarlo,
accertarsi che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa
a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
2.2Livellamento
Livellare al suolo l’apparecchio tramite i quattro piedini regolabili. Per
effettuare la regolazione, allentare il controdado e svitare il piedino.
L'escursione della vite di regolazione è di 10 mm.
8
Istruzioni per l'utente
3. DESCRIZIONE DEI COMANDI
3.1Il pannello frontale
Tutti i comandi e i controlli della cucina sono riuniti sul pannello frontale.
Prima di utilizzare il forno principale assicurarsi che il programmatore
elettronico mostri il simbolo ; vedere par. “3.2.1 Regolazione dell’ora”.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
BRUCIATORE
ANTERIORE DESTRO
BRUCIATORE
POSTERIORE DESTRO
BRUCIATORE
POSTERIORE SINISTRO
BRUCIATORE
ANTERIORE SINISTRO
FORNO PRINCIPALE
FORNO AUSILIARIO
GRILL
GRILL VARIABILE DEL
FORNO AUSILIARIO
MANOPOLA COMANDO PIANO DI COTTURA
Riscaldamento normale
In corrispondenza di ciascuna manopola il cerchio
indica la posizione di cottura che viene messa in
funzione. Il riscaldamento viene regolato ruotando la
manopola sulla posizione desiderata fra 1 e 9. La
regolazione è progressiva, quindi tutte le zone
intermedie possono essere utilizzate. Lo spegnimento
avviene riportando la manopola in posizione 0.
9
Istruzioni per l'utente
Doppio riscaldamento
In corrispondenza di ciascuna
manopola il cerchio indica la
posizione di cottura che viene
messa in funzione. Il riscaldamento
all'interno del diametro piccolo
viene regolato ruotando la
manopola su una delle posizioni fra1 e 9.
Il riscaldamento di entrambe le zone avviene ruotando la manopola in
corrispondenza del simbolo
o ; rilasciando la manopola, questa
ritorna in posizione 9. Per la regolazione del riscaldamento ruotare la
manopola in senso antiorario nella posizione desiderata. Per ripristinare il
riscaldamento all'interno del solo diametro piccolo, ruotare la manopola
sulla posizione 0 e successivamente su una posizione da 1 a 9.
Lo spegnimento avviene riportando la manopola in posizione 0.
MANOPOLA TERMOSTATO
FORNO PRINCIPALE
La scelta della temperatura di cottura si effettua
ruotando la manopola in senso orario sul valore
desiderato, compreso tra 50° e 250°C.
L'accensione della lampada spia segnala che il
forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento
di questa spia indica il raggiungimento della
temperatura prefissata.
L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del fornoè mantenuta costantemente sul livello impostato.
L'accensione del forno si effettua ruotando la manopola in senso orario
su una funzione qualsiasi tra le seguenti eccetto quella della lampada
forno:
La scelta della temperatura di cottura si effettua
ruotando la manopola in senso orario sul valore
desiderato, compreso tra 50° e 250°C.
L'accensione della lampada spia segnala che il
forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento
di questa spia indica il raggiungimento della
temperatura prefissata. L’intermittenza regolare
segnala che la temperatura all'interno del forno è mantenuta costantemente sul livello
impostato. L'accensione del forno si effettua ruotando la manopola in
senso orario su una funzione qualsiasi tra le seguenti eccetto quella
della lampada forno:
NESSUNA FUNZIONE
IMPOSTATA
LAMPADA FORNO
(NESSUN ELEMENTO
INSERITO)
ELEMENTO RISCALDANTE
SUPERIORE E INFERIORE
50÷250°C
ELEMENTO RISCALDANTE
INFERIORE
ELEMENTO GRILL
ELEMENTO RISCALDANTE
SUPERIORE + GRILL
MANOPOLA GRILL VARIABILE
FORNO AUSILIARIO
Posizionare la manopola termostato forno
ausiliario sul simbolo o .
Ruotare la manopola del grill variabile in senso
orario sulla posizione desiderata.
L'accensione della lampada spia segnala che il
grill è inserito.
11
Istruzioni per l'utente
3.2Programmatore elettronico
Le istruzioni d’uso del programmatore sono valide soltanto per il forno
principale.
ELENCO FUNZIONI
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE DURATA COTTURA
PULSANTE FINE COTTURA
PULSANTE DECREMENTO VALORE
PULSANTE INCREMENTO VALORE
3.2.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta, oppure, dopo un’interruzione di
corrente elettrica, il display lampeggia ad intermittenza regolare
indicando
contemporaneamente premere i tasti di variazione valore
. Premere insieme i tasti e e
o : si
otterrà l'incremento o il decremento di un minuto per ogni singola
pressione.
Prima di ogni impostazione del programmatore attivare la funzione e la
temperatura desiderate.
12
Istruzioni per l'utente
3.2.2 Cottura semiautomatica
Questa impostazione consente il solo spegnimento automatico del forno
a fine cottura.
Premendo il tasto
il display si illumina mostrando le cifre ;
mantenere premuto e agire contemporaneamente sui tasti di variazione
valore
Rilasciando il tasto
o per impostare la durata della cottura.
avrà inizio il conteggio della durata di cottura
programmata e sul display comparirà l'ora corrente unitamente ai simboli
A e
.
3.2.3 Cottura automatica
Questa regolazione consente l'accensione e lo spegnimento del forno in
modo del tutto automatico.
Premendo il tasto
il display si illumina mostrando le cifre ;
mantenere premuto e agire contemporaneamente sui tasti di variazione
valore
Premendo il tasto
o per impostare la durata della cottura.
comparirà sul display la somma dell'ora corrente
più la durata della cottura: mantenere premuto e agire
contemporaneamente sui tasti di variazione valore
o per regolare
l'ora di termine cottura.
Rilasciando il tasto
comparirà l'ora corrente unitamente ai simboli A e
avrà inizio il conteggio programmato e sul display
.
Dopo l’impostazione, per osservare il tempo restante di cottura premere
il tasto ; per vedere l’ora di fine cottura premere il tasto .
L’impostazione con valori incoerenti è impedita logicamente (es. un
contrasto tra un termine cottura ed una durata più lunga non verrà
accettato dal programmatore).
3.2.4 Termine cottura
Al termine della cottura il forno si spegnerà automaticamente e
contemporaneamente entrerà in funzione una suoneria intermittente.
Dopo la disattivazione della suoneria, il display tornerà a mostrare l'ora
13
Istruzioni per l'utente
corrente unitamente al simbolo
, che segnala il ritorno alla condizione
d'uso manuale del forno.
3.2.5 Regolazione del volume suoneria
La suoneria può essere variata di volume (3 gradazioni) mentre è in
funzione premendo il tasto
.
3.2.6 Disattivazione della suoneria
La suoneria cessa automaticamente il proprio funzionamento dopo sette
minuti. E’ possibile disattivarla manualmente premendo insieme i tasti
.
e
3.2.7 Contaminuti
Il programmatore può essere utilizzato anche come semplice
contaminuti. Premendo il tasto
il display mostra le cifre ;
mantenere premuto e agire contemporaneamente sui tasti di variazione
valore
programmato e sul display compare l’ora corrente e il simbolo
o . Rilasciando il tasto avrà inizio il conteggio
.
Dopo l’impostazione, per visualizzare il tempo residuo premere il tasto .
L’utilizzo come contaminuti non interromperà il funzionamento del forno al
termine del tempo impostato.
3.2.8 Cancellazione dei dati impostati
Con il programma impostato, mantenere premuto il tasto della funzione
da cancellare mentre contemporaneamente si raggiunge il valore
con i tasti di variazione valore o . La cancellazione della
durata verrà interpretata dal programmatore come termine della cottura.
3.2.9 Modifica dei dati impostati
I dati impostati per la cottura possono essere modificati in qualsiasi
momento mantenendo premuto il tasto della funzione e
contemporaneamente agendo sui tasti di variazione valore
o .
14
Istruzioni per l'utente
4. PIANO DI COTTURA
4.1Zone di cottura
L'apparecchio è dotato di 4 zone di cottura di
diametri e potenze diversi. La loro posizione è
chiaramente indicata da cerchi e il calore è
delimitato entro i diametri tracciati sul vetro.
Le 4 zone di cottura sono del tipo HIGH-LIGHT, si accendono dopo
alcuni secondi e il riscaldamento è regolabile tramite la manopola sul
pannello frontale, da un minimo di 1 ad un massimo di 9.
Le zone di cottura con due cerchi concentrici (
pesciera (
) sono a doppio riscaldamento: all'interno del diametro
) e con cerchio +
piccolo, oppure su entrambi i diametri.
Le 4 lampade spia poste anteriormente tra le zone di cottura
si accendono quando una o più zone di riscaldamento
superano i 60°C.
Questo dispositivo permette di sapere, dopo l'utilizzo del piano, se in una
o più zone di cottura c'è ancora una temperatura superiore ai 60°C.
Le spie si spengono solo quando la temperatura è scesa sotto i 60°C
circa.
Utilizzando il piano per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua
massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali
residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori sgradevoli
ai cibi.
Per ottenere un buon rendimento ed un consumo d'energia adeguato è
indispensabile usare solo recipienti adatti alla cottura elettrica:
• Il fondo dei recipienti deve essere molto spesso e
perfettamente piano, inoltre, deve essere pulito
ed asciutto come pure il piano di cottura.
• Non utilizzare pentole in ghisa o con il fondo
ruvido, perchè potrebbero provocare graffi sulla
superficie di cottura.
• Il diametro del fondo dei recipienti deve essere
uguale al diametro del cerchio tracciato sulla
zona di cottura; se questi non corrispondono si
avrà uno spreco di energia.
15
POSIZIONE
MANOPOLA
1
2-3
4-5
6
7-8
9
Istruzioni per l'utente
Fare attenzione a non rovesciare zucchero o miscele
dolci sul piano durante la cottura o ad appoggiarvi
materiali o sostanze che potrebbero fondere (plastica o
fogli di alluminio); se ciò dovesse accadere, per evitare
di compromettere lo stato della superficie, spegnere
immediatamente il riscaldamento e pulire con il
raschietto in dotazione mentre la piastra è ancora
tiepida. Qualora il piano di vetroceramica non fosse
pulito immediatamente si correrebbe il rischio di
incrostazioni impossibili da togliere una volta che
il piano si sarà raffreddato.
Importante!
Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere le
lampade spia di residuo calore accese. Dopo l'uso le zone di cottura
rimangono molto calde per un certo periodo di tempo, anche se spente.
Evitare che i bambini vi appoggino le mani.
4.2Tabella di guida alla cottura
Nella seguente tabella sono riportate le posizioni delle manopole
comando del piano di cottura, che indicano il tipo di cibo da preparare. I
valori possono variare a seconda della quantità del cibo e del gusto del
consumatore.
TIPO DI CIBO
PER SCIOGLIERE BURRO, CIOCCOLATO O SIMILI.
PER RISCALDARE VIVANDE, MANTENERE IN EBOLLIZIONE PICCOLE QUANTITÀ
D'ACQUA, PER SBATTERE SALSE DI TUORLO D'UOVO O BURRO.
PER RISCALDARE VIVANDE SOLIDE E LIQUIDE, MANTENERE IN EBOLLIZIONE
ACQUA, SCONGELAMENTO DI SURGELATI, OMELETTES DI 2-3 UOVA, PIETANZE
FRUTTA E VERDURA, COTTURE VARIE.
COTTURA DI CARNI, PESCI E VERDURE IN UMIDO, PIETANZE CON PIÙ O MENO
ACQUA, PREPARAZIONE DI MARMELLATE, ECC.
ARROSTI DI CARNE O PESCI, BISTECCHE, FEGATO, ROSOLATURA DI CARNI E
PESCI, UOVA, ECC.
FRIGGERE A BAGNO D'OLIO PATATE ECC., PORTARE VELOCEMENTE IN
EBOLLIZIONE L'ACQUA.
16
Istruzioni per l'utente
5. USO DEI FORNI
5.1Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua
massima temperatura (250°C) per una durata sufficiente a bruciare
eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
Dopo un’interruzione di corrente elettrica, il display lampeggia ad
intermittenza regolare indicando
riferimento al paragrafo “5.2 Programmatore elettronico”.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nei forni
arrechi fastidio, aprire le porte in due tempi:
mantenerle semiaperte (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi
aprirle completamente. Se si rendessero necessari
interventi sui cibi, occorrerà lasciare le porte aperte il
più brevemente possibile per evitare che la
temperatura all'interno dei forni si abbassi a tal punto
da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o
di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare
lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno,
posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria
calda all’interno del forno
. Per la regolazione fare
17
Istruzioni per l'utente
6. ACCESSORI DISPONIBILI
Il forno principale dispone di 4 guide per il
posizionamento di teglie e griglie a diverse
altezze e protezione superiore.
Il forno ausiliario dispone di 2 guide.
Griglia forno: per la cottura di cibi all’interno di
piatti, torte di piccole dimensioni, arrosti o cibi che
richiedono una grigliatura sottile.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad
una teglia per la cottura di cibi che possono
sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi
provenienti da cibi appoggiati alla griglia
sovrastante.
Teglia pasticceria: per la cottura di torte,
pizze e dolci da forno.
Asta girarrosto: utile per la cottura di pollo,
salsicce e tutti quei cibi che richiedono una
cottura uniforme su tutta la superficie. Solo
per il forno principale.
Telaio girarrosto: da inserire sulle guide
del forno principale prima di utilizzare
l’asta girarrosto.
Pinza in tondino cromato: utile per
l’estrazione a caldo di griglie e teglie.
La pinza in tondino cromato è un accessorio molto utile in cucina,
oltre a garantire una salda presa su teglie e griglie evita il contatto
diretto (a cui si è invece costretti con l’uso di presine in stoffa o
guanti termici).
Accessori a richiesta
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere i pannelli
autopulenti dei forni.
18
7. CONSIGLI DI COTTURA
Si consiglia di effettuare sempre il preriscaldamento in funzione ventilata
a 30/40°C in più rispetto a quella di cottura. Questo accorgimento
permette di abbassare notevolmente i tempi di cottura ed il consumo
energetico oltre a permettere un migliore risultato di cottura.
La porta del forno deve essere chiusa durante le cotture.
7.1Cotture ad aria calda
Istruzioni per l'utente
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA TRA 50 ÷ 250° C
Questo sistema è adatto per cotture su più ripiani, anche con cibi di
natura diversa (pesce, carne, ecc.) senza che avvengano trasmissioni di
gusto e odori. La circolazione d'aria nel forno assicura una uniforme
ripartizione del calore. Il preriscaldamento non è necessario.
Le cotture multiple sono possibili a patto che le temperature di cottura
dei diversi cibi corrispondano.
7.2Cotture al grill con aria calda
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA TRA 50 ÷
250° C
Consente una distribuzione uniforme del calore con maggior
penetrazione in profondità alle vivande. Sui cibi si determina una leggera
doratura esterna mantenendone morbido l'interno.
Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa e la durata
massima del riscaldamento non deve superare i 60 minuti.
19
7.3Cotture al grill
TERMOSTATO IN POSIZIONE
Consente la doratura rapida dei cibi. Si consiglia di inserire la teglia nella
guida più alta. Per cotture brevi e con piccole quantità, inserire la griglia sulla
terza guida partendo dal basso. Per tempi di cottura prolungati e grigliature,
inserire la griglia su guide più basse, in funzione della pezzatura.
Istruzioni per l'utente
7.4Scongelamento
TERMOSTATO IN POSIZIONE
Il solo movimento d'aria assicurato dalla ventola provoca uno
scongelamento più rapido dei cibi. L'aria in circolazione all'interno del
forno è a temperatura ambiente.
Lo scongelamento a temperatura ambiente ha il vantaggio di non
modificare il gusto e l'aspetto delle vivande.
20
7.5Cotture tradizionali
TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 250°C
Questo sistema classico di cottura, in cui il calore proviene da sopra e da
sotto, è adatto per cuocere cibi su un solo ripiano. E’ necessario
preriscaldare il forno fino al raggiungimento della temperatura prefissata.
Infornare solo dopo lo spegnimento della lampada spia del termostato.
Le carni molto grasse possono essere introdotte con il forno ancora
freddo. Infornare la carne surgelata direttamente senza procedere allo
scongelamento. Come unica precauzione scegliere temperature più
basse di ca. 20°C e tempi di cottura ca. 1/4 più lunghi rispetto a quelli
con carne fresca.
Usare recipienti con il bordo alto per impedire agli
schizzi di sporcare le pareti del forno.
7.6Cotture delicate
Istruzioni per l'utente
TERMOSTATO IN POSIZIONE
Indicate per pasticceria e torte con coperture bagnate, con poco
zucchero e dolci umidi contenuti in forme o stampi. Si ottengono ottimi
risultati anche nel completamento della cottura di cibi alla base o per
cotture che richiedono calore soprattutto nella parte inferiore. Si consiglia
di inserire la teglia nella guida più bassa.
21
7.7Cotture al grill variabile
SELETTORE FUNZIONI
GRILL VARIABILE A SCELTA TRA
MIN. E MAX.
Questa cottura consente di variare la potenza del grill in funzione della
quantità di cibo da cuocere.
Ruotare in senso orario la manopola del termostato sulla posizione
desiderata.
Istruzioni per l'utente
22
7.8Cotture al girarrosto
Istruzioni per l'utente
SELETTORE FUNZIONI
Si consiglia di utilizzarlo per piccole pezzature.
Preparare l’asta del girarrosto con il cibo bloccando le viti A delle
forchette. Infilare il telaio B nella terza guida partendo dal basso.
Togliere la maniglia D e posizionare l’asta del girarrosto in modo che la
puleggia E rimanga guidata sul telaio B. Introdurre completamente il
telaio B fino a che la punta dell’asta del girarrosto entri nel foro C sulla
parete posteriore del forno. Posizionare una bacinella F sulla prima
griglia dal basso e versarvi un po' d'acqua per evitare la formazione di
fumo.
Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa e la durata
massima del riscaldamento non deve superare i 60 minuti.
Intermittenze regolari della spia del termostato durante la cottura sono
normali ed indicano il costante mantenimento della temperatura
all'interno del forno.
23
Istruzioni per l'utente
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
8.1Pulizia del piano vetroceramica
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica
all’apparecchio.
Il piano vetroceramica deve essere pulito regolarmente, meglio se dopo
ogni uso, quando le lampade spia di residuo calore si sono spente.
Eventuali tracce chiare causate dall'uso di pentole con
fondo in alluminio, possono essere tolte con un panno
umido imbevuto di aceto.
Nel caso in cui dopo la cottura rimanessero residui
bruciati, rimuoverli con il raschietto fornito in dotazione,
risciacquare con acqua ed asciugare bene con un
panno pulito. L'utilizzo costante del raschietto riduce
notevolmente l'impiego di prodotti chimici per la
quotidiana pulizia del piano.
Non utilizzare in nessun caso detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti
in polvere, spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche).
8.2Pulizia dell’acciaio inox
8.2.1 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo
prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di
cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla
superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
8.2.2 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e
raschietti taglienti per non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi
eventualmente di utensili di legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a
base zuccherina (es.marmellata). Seccandosi troppo a lungo
potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
24
o
8.3Pulizia interna del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dop
averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili.
• Pulire la griglia forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti
non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
• Pulire le pareti interne del forno (dopo aver tolto i pannelli
autopulenti: vedere paragrafo 10.3.4 Smontaggio dei pannelli
autopulenti) con un panno soffice imbevuto con una soluzione di
ammoniaca, sciacquare ed asciugare. Se vi rimanessero ancora
delle macchie o colature, porre sul fondo del forno un panno umido
imbevuto di ammoniaca, chiudere la porta e dopo qualche ora lavare
il forno con acqua calda e detersivo liquido, sciacquare ed asciugare.
8.3.1 Pannelli autopulenti
Il forno principale è dotato di pannelli in smalto autopulente continuo.
Tali pannelli permettono una più facile pulizia del forno e ne assicurano
l’efficienza nel tempo.
8.3.2 Utilizzo dei pannelli autopulenti
Periodicamente, allo scopo di mantenere l’interno del forno sempre pulito
da residui di cibo e odori sgradevoli, è consigliabile far funzionare
l’apparecchio a vuoto a temperature non inferiori ai 200° C per un tempo
che varia dai 30 ai 60 minuti, in modo tale da permettere ai pannelli
autopulenti di ossidare i residui presenti che, a forno freddo, verranno poi
eliminati con una spugna umida.
8.3.3 Manutenzione dei pannelli autopulenti
Per la pulizia dei pannelli è sconsigliato l’utilizzo di creme abrasivi e
detergenti comuni. Limitarsi ad utilizzare una spugna umida per non
alterare le particolarità dello smalto che ricopre i pannelli.
8.3.4 Smontaggio dei pannelli autopulenti
Togliere tutti gli accessori nel vano forno ed eseguire le seguenti
operazioni:
1. Togliere le griglie laterali (fig.1);
2. Sfilare i pannelli laterali “F” e “G” (fig. 2);
3. Estrarre il pannello posteriore “A” dopo aver svitato la ghiera filettata
“C” (fig. 2);
4. Rimontare i pannelli riportandoli alle condizioni originarie.
Istruzioni per l'utente
25
Istruzioni per l'utente
1)
2)
8.4Vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente
da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
26
Istruzioni per l'utente
9.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente i forni necessitano di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc.
Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di
questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione
occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
9.1Sostituzione delle lampade di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario,
sostituire la lampada B con un’altra simile (25 W). Rimontare la copertura
di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
27
Istruzioni per l'utente
9.2Smontaggio delle porte
Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani in prossimità delle
cerniere A e alzare le levette B. Sollevare la porta verso l’alto formando
un angolo di circa 45° ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere A
nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la
porta e sganciare le levette B.
9.3Guarnizioni porte forni
Per un’accurata pulizia dei forni, le guarnizioni delle
porte sono smontabili. Prima di procedere alla
rimozione delle guarnizioni occorre smontare le porte
dei forni come descritto precedentemente. A porte
smontate, sollevare le linguette poste agli angoli,
come mostra la figura.
28
Cod. 914771729/A
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.