Accendono il proiettore da stand-by
e consentono la selezione diretta
degli ingressi.
ESCAPE
Disattiva l'On Screen Display.
Non attivo in
questo modello.
MENU -
Attiva l’On Screen Display e
consente la navigazione tra
le sue pagine.
FERMO IMMAGINE
Attiva/disattiva
il fermo immagine.
ZOOM
Attiva la regolazione dello
zoom dell'obiettivo.
FUOCO
Attiva la regolazione della
messa a fuoco dell'obiettivo.
AUTO
Richiama la funzione di
ottimizzazione automatica
dell’immagine proiettata sullo
schermo.
Freccie Su/Giu/Sinistra/Destra
Consentono la navigazione entro i
menu dell’On Screen Display e le
regolazioni dei parametri.
Freccia Su/Giu richiama i menu individuali.
MENU +
Attiva l'On Screen Display e
consente la navigazione tra le sue pagine.
Non attivo in
questo modello.
INFO
Visualizza informazioni relative
all'ingresso selezionato e allo
stato del proiettore.
VCR
Attiva un filtro per il miglioramento della
qualità delle immagini da videoregistratore.
FORMATO
Seleziona il formato dell'immagine.
1 PRESENTAZIONE
Complimenti per avere scelto il proiettore di
SIM2 Multimedia SpA
(Fig. 1)
.
20
C
N
Y
S
C
1
20
Fig. 1
Questo proiettore di elevata qualità a tecnologia DLP™ è stato progettato per un impiego ottimale nelle installazioni fisse
per “Home Cinema”.
La dotazione di ingressi e la capacità di elaborazione digitale
consentono la proiezione di immagini video ed immagini grafiche provenienti dalle più disparate sorgenti, quali ad esempio
lettori DVD, videoregistratori analogici e digitali, decoder e ricevitori satellitari, personal computer, etc.
La sua lente di proiezione è stata progettata per permettere di
posizionare il proiettore alle spalle degli spettatori così come
avviene nelle sale cinematografiche
(Fig. 2)
.
Il sofisticato sistema ottico, progettato da SIM2 Multimedia,
assicura immagini ad elevato contrasto con massima uniformità e definizione dell’immagine proiettata.
La nuova ruota colore a sei segmenti riduce drasticamente il
cosiddetto “effetto arcobaleno” e fornisce una immagine con
un migliore contrasto e una migliore colorimetria.
Il nuovo pannello DMD™, offre, in aggiunta all’elevata risoluzione (1024x576 pixels), un rapporto di contrasto ulteriormente incrementato (ora superiore a 1800:1) così da fornire un immagine quanto mai realistica.
La rinomata tecnologia DCDi™, è stata adottata per l’operazione di deinterlaccio. Grazie ad essa la conversione di un
segnale video interlacciato in segnale progressivo produce
un’immagine naturale, senza sfarfallio, senza perdita di risoluzione verticale e priva di scalettature lungo le linee diagonali.
Il sistema di ventilazione con ventole a velocità variabile riduce al minimo il livello di rumore acustico e garantisce l’appropriato grado di raffreddamento interno per ottenere la massima affidabilità di funzionamento del proiettore.
Consigliamo infine di installare assieme al vostro nuovo proiettore un appropriato impianto audio che esalti
l’applicazione “Home Cinema” e vi auguriamo di trascorrere
piacevoli momenti in compagnia dei vostri film preferiti.
Al fine di garantire la massima qualita' del prodotto, SIM2 esegue test esaustivi di funzionamento.
E' possibile quindi trovare la vita della lampada a
circa 30 - 60 ore.
Oltre alle normali verifiche, il reparto Controllo
Qualità effettua prove statistiche supplementari
prima della spedizione. In questo caso l’imballag-
C
SYN
C-
gio può mostrare i segni di apertura e le ore di funzionamento della lampada possono risultare maggiori rispetto alle ore delle verifiche standard.
Fig. 2
DLP e DMD sono marchi registrati di Texas Instruments.
DCDi è un marchio registrato di Faroudja, divisione di Genesis
Microchip Inc.
2
20
14
15
1
2
3
58
7
4
6
13 17
11
12
10
9
C
N
Y
-S
C
18
20
1Obiettivo di proiezione.
2Manopola di regolazione dell’alzo dell’obiettivo.
3Feritoie di entrata dell’aria di raffreddamento.
4Ricevitore frontale del telecomando a raggi infrarossi.
5Feritoie di uscita dell’aria di raffreddamento.
6Maniglia girevole per il trasporto.
7Piedini regolabili a vite.
8Fori per le viti di fissaggio alla staffa per il supporto a soffitto o parete.
9Presa di rete con fusibile di protezione.
10 Interruttore di rete.
11 Ricevitore posteriore del telecomando a raggi infrarossi.
12 Spia verde.
13 Spia rossa.
14 Tastierino.
15 Ingresso video composito.
16 Ingresso S-Video.
17 Ingresso VGA.
18 Ingresso RGB / componenti YCrCb.
19 Uscite per l’azionamento degli schermi motorizzati.
20 Connettore interfaccia RS232.
16
19
3
20
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
NON APRIRE
ATTENZIONE:
Per ridurre i rischi di folgorazione scollegare il cavo di alimentazione sul pannello
posteriore prima di togliere il coperchio del proiettore.
Per l’assistenza tecnica fare riferimento a personale qualificato e autorizzato dal
costruttore.
!
Questo simbolo segnala il pericolo di eventuali
scosse elettriche provocate da tensione non isolata all'interno del prodotto.
Leggere attentamente tutti i capitoli del presente manuale prima di azionare il proiettore. Il manuale
fornisce le istruzioni base per il funzionamento del proiettore. L’installazione, le regolazioni preliminari e
le procedure che necessitano l’apertura del proiettore e il contatto con i componenti elettrici devono
essere effettuate da personale qualificato. Per assicurare un funzionamento sicuro e affidabile nel tempo,
utilizzare esclusivamente cavi di alimentazione forniti dal produttore. Osservare tutte le precauzioni e le
avvertenze.
4
Questo simbolo segnala la presenza di importanti istruzioni riguardanti l'utilizzo e la manutenzione del prodotto.
Per un funzionamento del proiettore sicuro e prolungato nel
tempo osservate scrupolosamente le seguenti avvertenze.
• Collegare il proiettore ad una rete elettrica di alimentazione
a tensione nominale compresa entro i valori 100-240 Vac,
50/60 Hz e fornita di messa a terra
(Fig. 3)
.
20
4
250 V
T 3.15A H
1
3
2
100-240 Vac
50/60 Hz
Fig. 3
• Il dispositivo di sconnessione dalla rete del proiettore è la
spina del cavo di alimentazione. Fare attenzione durante
l’installazione che la spina del cavo di alimentazione e la
presa dell’impianto elettrico siano facilmente accessibili.Per
scollegare il cavo rete, estrarre la spina. Non tirare il cavo.
Scollegare il proiettore e tutte le apparecchiature ad esso
collegate dalla rete elettrica di alimentazione quando si prevede un inutilizzo per diversi giorni.
• Per ridurre il consumo di energia elettrica, spegnere il proiettore agendo sull’interruttore rete; in stand-by (spia rossa
accesa) l’apparecchio continua a consumare un minimo di
energia elettrica.
• Sostituire il fusibile di protezione posto sulla presa rete con
uno di uguale tipo e caratteristiche (T 3.15A H)
(Fig. 4)
.
Fig. 4
• Non accendere mai il proiettore in presenza di vapori infiammabili. Non versare liquidi nelle feritoie.
• Non adoperare il proiettore quando la temperatura ambiente è superiore a 35 gradi centigradi.
• Non chiudere le feritoie di entrata dell’aria di raffreddamento poste sul coperchio superiore e quelle di uscita poste sul
fondo inferiore del proiettore.
• Non appoggiare il proiettore acceso su superfici morbide
come cuscini, coperte, materassi e tappeti; le feritoie di uscita dell’aria di raffreddamento poste sul fondo inferiore del
proiettore potrebbero ostruirsi.
• Non appoggiare il proiettore acceso su superfici sensibili al
calore che potrebbero essere danneggiate dall’aria calda
che esce dalle feritoie inferiori. In caso di appoggio su superfici delicate, avere l’avvertenza di interporre una lamina
od un foglio separatore fatti di materiale resistente al calore.
• Non guardare mai dentro l’obiettivo di proiezione. Potrebbe
danneggiare la retina. Si presti, a tale riguardo, particolare
attenzione ai bambini.
5
20
• Non aprire mai il coperchio del proiettore; all’interno ci sono
parti elettriche alimentate a tensioni pericolose ed altre parti che funzionano ad alta temperatura. L’apertura del coperchio comporta inoltre lo scadere della garanzia.
• Non scuotere il proiettore quando lo si trasporta per la maniglia frontale.
• Nelle installazioni occasionali in ambienti oscurati, abbiate
cura di sistemare i cavi di collegamento in modo che non
siano di intralcio agli spostamenti delle persone.
• Per l’installazione a soffitto o parete mediante staffa di sospensione, seguire scrupolosamente le istruzioni e le norme di sicurezza incluse nella confezione della staffa.
• Posizionate sempre il proiettore lontano da fonti di calore
dirette.
• Non toccare la superficie della lente dell’obiettivo.
• Posizionate il proiettore su un piano stabile oppure utilizzate l’apposita staffa nel caso di installazione a soffitto o parete. Non utilizzate mai il proiettore appoggiandolo sui fianchi
laterali o sul pannello posteriore.
3 IMBALLO E SUO CONTENUTO
• Rimuovete le pile dal telecomando nel caso rimanga inattivo per molto tempo, per evitare che eventuali fuoriuscite di
sostanze chimiche dalle pile possano corrodere i circuiti
del telecomando.
La scatola di imballaggio contiene al suo interno:
- il proiettore
- il telecomando
- quattro pile da 1.5V tipo AAA per il telecomando
- tre cavi rete (EU, UK, USA)
- il libretto delle istruzioni.
6
Fig. 5
Per una semplice estrazione del proiettore dalla sua scatola di
cartone seguire le indicazioni qui illustrate
Conservate la scatola di cartone del proiettore: potrà esservi
utile nel caso di eventuali trasporti o spedizioni.
(Fig. 5)
.
4 INSTALLAZIONE
20
Posizionate il proiettore su un piano stabile oppure usate la
staffa (opzionale) per l’installazione fissa a soffitto o a parete.
ATTENZIONE: In caso di installazione a soffitto o
parete mediante staffa di sospensione si seguano
scrupolosamente le istruzioni e le norme di sicurezza incluse nella confezione della staffa. Qualora si
utilizzi una staffa diversa da quella fornita da SIM2
Multimedia, ci si assicuri che il proiettore sia posto
ad almeno 65 mm dal soffitto e che la staffa non
ostruisca le feritoie di entrata ed uscita dell’aria
poste sul coperchio e sul fondo del proiettore.
Se l’immagine proiettata è inclinata a destra o sinistra, utilizzate i due piedini a vite posti sul fondo inferiore per allineare la
base dell’immagine proiettata alla base dello schermo di proiezione
(Fig. 6)
.
sa a fuoco corretta dovrebbe consentire di distinguere, avvicinandosi allo schermo, ogni singolo pixel che compone l’imma-
(Fig. 7)
FUOCO
FUOCO
FUOCO
.
ZOOM
ZOOM
FUOCO
Z
O
O
M
C
N
Y
S
C
gine proiettata
ZO
O
M
OM
ZO
Fig. 7
Il dispositivo manuale di regolazione dell’alzo dell’obiettivo consente di spostare in verticale l’immagine proiettata, sia in alto
che in basso rispetto al centro dell’obiettivo; lo spostamento
massimo è pari a metà dell’altezza dell’immagine stessa, in
entrambi i sensi
(Fig. 8)
.
C-SYNC
Fig. 6
Posizionate il proiettore alla distanza desiderata dallo schermo:
la dimensione dell’immagine proiettata è determinata dalla distanza tra obiettivo del proiettore e lo schermo e dallo zoom ottico impostato. Si veda l’ “Appendice B” per maggiori dettagli.
Utilizzate lo zoom motorizzato dell’obiettivo per allargare o restringere le dimensioni dell’immagine proiettata.
Utilizzate la messa a fuoco motorizzata dell’obiettivo per ottenere la massima definizione dell’immagine proiettata; una mes-
C
N
Y
S
C
Fig. 8
Se tale spostamento non fosse sufficiente, è possibile inclina-
7
20
re il proiettore e correggere la distorsione a trapezio mediante
la regolazione Trapezio che si trova nel menu Installazione
(Fig.9)
.
TRAPEZIO
20%
sul retro del proiettore.
(Fig. 11)
.
C
N
Y
-S
C
C-SYNC
Fig. 9
Mediante la voce Orientazione nel menu Installazione è possibile capovolgere sotto-sopra oppure rovesciare specularmente
tra destra e sinistra l’immagine proiettata
(Fig.10)
, in modo da
adeguarla alle configurazioni di installazione frontale, frontale
a soffitto, retro, retro a soffitto.
C
YN
C-S
Fig. 10
Fig. 11
Questa uscita si attiva (tensione +12 Vdc) quando il proiettore
è acceso e si disattiva (nessuna tensione in uscita) quando il
proiettore è nello stato di stand-by.
Per le installazioni retro è necessario utilizzare un opportuno
schermo traslucido.
Per le installazioni frontali è consigliato l’utilizzare uno schermo con bordi neri non riflettenti, che riquadrino perfettamente
l’immagine proiettata.
Utilizzare preferibilmente schermi con “guadagno unitario”;
schermi direttivi con guadagno elevato possono essere efficacemente utilizzati solo per piccoli gruppi di spettatori posizionati in corrispondenza del centro dello schermo.
Evitare che le luci di ambiente illuminino direttamente lo schermo durante la proiezione; ciò avrebbe l’effetto di ridurre il contrasto dell’immagine.
Evitare di avere mobili od altri oggetti con superfici riflettenti o
pareti chiare in prossimità dello schermo di proiezione.
È possibile utilizzare uno schermo motorizzato a scomparsa
ricavando il comando di azionamento dall’uscita +12V posta
8
5 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
20
ATTENZIONE: Collegare il proiettore ad una rete
elettrica di alimentazione a tensione nominale compresa entro i valori 100-240 Vac, 50/60 Hz e fornita
di messa a terra
Posizione I : acceso
Posizione O : spento
Interruttore rete
Presa della rete
di alimentazione
(Fig. 12)
Spina della rete
di alimentazione
.
Fig. 12
Nella posizione I il proiettore esegue alcune inizializzazioni (spie
rossa e verde accese) e poi si pone in stand-by (spia rossa
accesa)
(Fig. 13)
.
ACCENSIONE DA STAND-BY
Dal telecomando: premere uno dei tasti 1...9.
Dal tastierino: premere il tasto Freccia Su oppure Freccia
Giù.
Fig. 14
All’accensione da stand-by si accende la lampada; dopo un
breve periodo di riscaldamento compare l’immagine (spia verde accesa). L’immagine proiettata proviene dall’ingresso selezionato al momento del precedente spegnimento
(Fig. 14)
.
Se è trascorso un tempo troppo breve dall’ultimo spegnimento, la lampada può fallire l’accensione poiché troppo calda. É
consigliata in tal caso, un’attesa di alcuni minuti, che consenta
il raffreddamento della lampada.
C-SYNC
Fig. 13
9
20
SPEGNIMENTO E RITORNO IN STAND-BY
Dal telecomando: premere il tasto .
Dal tastierino: premere il tasto .
Allo spegnimento il proiettore si pone nuovamente nello stato
di stand-by memorizzando l’ingresso selezionato al momento
dello spegnimento.
Le ventole rimangono in funzione fino al raffreddamento della
lampada (spie rossa e verde accese), avvenuto il quale si arrestano automaticamente. Non spegnere il proiettore da interruttore di rete prima che le ventole abbiano terminato di funzionare.
STAT ONOTE
SPENTO
INIZIALIZZAZIONE
STANDBY
ACCESO
RAFFREDDAMENTO
ATTENZIONE
ERRORE
LAMPEGGIANTE
INDICATORI
VERDEROSSO
OFF
ON
OFF
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
LAMPEGGIANTELAMPEGGIANTE
OFF
LAMPEGGIANTE
Proiettore spento (interruttore di rete off)
Mettendo a on l’interruttore di rete il proiettore viene inizializzato (15 sec.),
successivamente entra in standby
Proiettore in attesa
Proiettore acceso
Durante lo spegnimento del proiettore le ventole raffreddano la lampada (1 min.)
Problemi nella visualizzazione di qualche segnale di ingresso
Circuito interno danneggiato
6 COLLEGAMENTI
Per ottenere le migliori prestazioni dal proiettore, vi consigliamo di effettuare i collegamenti con le varie sorgenti di segnale
mediante cavi di buona qualità specifici per applicazioni video
(impedenza caratteristica 75 ohm).
Cavi e connettori di scarsa qualità possono corrompere i segnali peggiorando la qualità dell’immagine proiettata.
Conservate ed utilizzate con cura i vari cavi di connessione
seguendo queste semplici avvertenze:
C-SYNC
75
- Ad esclusione dei connettori coassiali di tipo RCA, verificate sempre il corretto verso di inserzione dei connettori nelle
rispettive prese per evitare deformazioni dei piedini
(Fig.15)
10
.
- Quando scollegate i vari apparecchi non strappare i cavi.
- Non attorcigliate o schiacciate i cavi.
- Nelle installazioni occasionali in ambienti oscurati, abbiate
cura di sistemare i vari cavi in modo che non costituiscano
intralcio agli spostamenti delle persone.
Fig. 15
INGRESSO VIDEO COMPOSITO
CVBS
COMPOSITE VIDEO
20
C-SYNC
Fig. 16
Applicate a questo ingresso un segnale “video composito in
banda base” (CVBS) mediante un cavo con connettore di tipo
RCA
(Fig. 16)
.
INGRESSO S-VIDEO
S-VIDEO
Fig. 17
Applicate a questo ingresso un segnale “S-Video” (S-VIDEO /
S-VHS) mediante un cavo con connettore di tipo mini-DIN SVIDEO
(Fig. 17)
.
INGRESSO VGA
Applicate a questo ingresso un segnale video o grafico di tipo
RGB mediante un cavo con connettore di tipo DB15HD.
Il dispositivo da cui proviene il segnale (tipicamente personal
computer o console per videogiochi) deve poter fornire
sincronismi separati H/V o sincronismi compositi H+V o
sincronismi compositi sul segnale verde (RGsB)
(Fig. 18)
.
Fig. 18
I segnali video o grafici applicabili a questa sorgente possono
avere frequenza di scansione orizzontale (H-sync) compresa
tra 15 e 80 kHz e frequenza di quadro (V-sync) compresa tra
40 e 100 Hz. La risoluzione dell’immagine può variare tra 640 x
480 e 1600 x 1200 pixel (VGA, SVGA, XGA, SXGA, UXGA).
INGRESSO RGB/YCRCB
C-SYNC
RGSB - YSCRC
COMPONENT
VIDEO
B
Fig. 19
Applicate a questo ingresso un segnale video di tipo RGB oppure di tipo “componenti” YCrCb, con sincronismi compositi
sul segnale del verde (RGsB) o sul segnale di luminanza
(YsCrCb) mediante un cavo con connettori di tipo RCA
19)
.
(Fig.
È anche possibile collegare a questo ingresso un segnale video di tipo RGB oppure di tipo YCrCb con sincronismi compositi
separati su un quarto cavo, da collegare con connettore di tipo
RCA all’ingresso C-SYNC.
11
20
I segnali video applicabili a questo ingresso possono avere
frequenza di scansione 15 kHz (video a risoluzione standard)
oppure 32 kHz (video ad alta definizione, video a scansione
progressiva).
Mediante un opportuno cavo di adattamento da connettore
SCART a connettori di tipo RCA, è possibile applicare a questo ingresso il segnale video RGB proveniente da una sorgente munita di uscita su presa SCART.
USCITE PER L’AZIONAMENTO DI SCHERMI MOTORIZZATI
Fig. 20
CONNETTORE INTERFACCIA RS232
È possibile comandare il proiettore mediante un personal computer: è sufficiente collegare a questo connettore un cavo proveniente da una porta seriale RS232 di un personal computer
su cui sia stato caricato l’apposito software di controllo del proiettore
(Fig.21).
SYNC
RS 232
Fig. 21
Il proiettore è provvisto di una uscita (tensione 12 Vdc) per il
comando di schermi di proiezione motorizzati
(Fig. 20)
.
L’uscita +12V si attiva quando il proiettore è acceso (spia verde accesa) e si disattiva quando il proiettore è nello stato di
stand-by (spia rossa accesa).
12
20
7 TASTIERINO
Il tastierino sul retro del proiettore è formata da otto tasti che permettono il controllo completo dell’apparecchio anche in assenza
di telecomando.
Menu
Attiva l’On Screen
Display e consente la
navigazione tra le sue
pagine.
Pone il proiettore in
stand-by.
Auto
Richiama la funzione di ottimizzazione automatica dell’immagine
proiettata sullo
schermo.
Freccia Su/Giù/Sinistra/Destra
Consentono la navigazione entro i menu dell’On Screen
Display e le regolazioni dei parametri.
Freccia Su/Giù accende da stand-by e richiama il
menu di Selezione Ingressi.
8 TELECOMANDO
Il telecomando funziona con quattro pile da 1.5 V formato AAA.
Inserite le pile avendo cura di rispettarne la polarità, come indicato all’interno del vano pile del telecomando stesso
-
+
+
-
-
+
+
-
4 batterie
1.5V
formato AAA
Sostituite le pile quando il telecomando non riesce ad inviare
comandi al proiettore.
Rimuovete le pile dal telecomando nel caso rimanga inattivo
(Fig. 22)
Fig. 22
-Focus-Esc
Permette di commutare tra le modalità
e Focus, che consentono la regolazione rispettivamente dello zoom e del fuoco della lente di proiezione. Durante la visualizzazione
dell’On Screen Display, ha la funzione di Escape, consentendone la disattivazione.
per molto tempo, per
evitare che eventuali
.
fuoriuscite di sostanze
chimiche dalle pile
possano corrodere i
circuiti del telecomando.
Il telecomando invia i
comandi al proiettore
mediante raggi infrarossi.
Grazie al ricevitore posto davanti al proiettore, è possibile inviarvi
i comandi puntando il
telecomando contro lo schermo di proiezione; i raggi infrarossi
verranno riflessi dallo schermo di proiezione verso il proiettore
(Fig. 23)
.
Evitate di interporre ostacoli tra il telecomando ed i ricevitori
posti sul proiettore; ciò potrebbe rendere inefficace l’azione
del telecomando.
IVD
C
N
Y
S
C
Fig. 23
13
20
9 MENU
SELEZIONE INGRESSI
Il menu Selezione ingressi è richiamato dal tasto 0/AV del
telecomando e, quando non vi sia nessun altro menu
visualizzato, anche dai tasti Freccia Su e Freccia Giù del
tastierino. L’ingresso selezionato è evidenziato in giallo.
Per selezionare un diverso ingresso scorrere l’elenco con i tasti Freccia Su/Giù e premere Freccia Destra in corrispon-
denza dell’ingresso desiderato. In alternativa, premere il tasto
numerico (1..8) corrispondente sul telecomando.
Selezione Ingressi
1
Video
2
S-Video
3
RGBS 15 kHz
4
YCrCb 15 kHz
5
RGBS 32 kHz
6
YCrCb 32 kHz
7
RGB Grafico
Ad ogni cambio ingresso viene visualizzato per qualche secondo
sullo schermo un riquadro informativo con le seguenti indicazioni:
tipo d’ingresso selezionato, standard video (per segnali video), risoluzione (per segnali grafici) e formato
Video
NTSC/60Hz
Normale
(Fig.24)
.
Il menu principale è suddiviso in varie voci che raggruppano le varie
regolazioni del proiettore secondo un criterio di praticità di impiego.
I vari menu sono dinamici e si configurano automaticamente a seconda del tipo di segnale d’ingresso visualizzato: ad esempio certe
regolazioni tipiche del segnale video non sono necessarie per i segnali grafici RGB da personal computer, e viceversa.
Fig. 25
IMMAGINE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla qualità dell’immagine proiettata.
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE
DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITA VIDEO
20
50
50
7
6
No
Normale
Auto
VCR
VIDEO
Fig. 24
MENU PRINCIPALE
Per accedere al menu principale dell’On Screen Display premere il tasto Menu sul tastierino oppure il tasto Menu+ oMenu- sul telecomando
(Fig. 25)
.
14
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE
TINTA85
DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITÁ VIDEO
20
50
50
7
6
No
Normale
Auto
VCR
VIDEO-NTSC
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
DETTAGLIO5
MODO DETTAGLIO
50
20
Video
Grafica
20
DETTAGLIO
Attenua ed esalta i dettagli dell’immagine.
MODO DETTAGLIO
Permette di selezionare il tipo di elaborazione che determina il dettaglio. Nel caso di segnali video progressivi o interlacciati è consigliabile la voce Video; con segnali grafici da PC la voce Grafica.
RGB
LUMINOSITÀ
Regola il livello di luce associato alle parti nere dell’immagine.
CONTRASTO
Regola la differenza tra i livelli di luce associati alle parti bianche dell’immagine, rispetto alle sue parti nere.
COLORE
Regola la quantità di colore nell’immagine.
TINTA
Regola la purezza dei colori nei segnali codificati secondo lo standard NTSC. Presente solamente nel caso di ingresso video con standard NTSC e ingressi RGB 15kHz e YCrCb 15kHz e YCrCb 32kHz.
SEGNALI DI INGRESSO E REGOLAZIONI
REGOLAZIONI
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE
TINTA
DETTAGLIO
MODO DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITA VIDEO
POSIZIONE ORIZZONTALE
POSIZIONE VERTICALE
FREQUENZA
FASE
regolabile
non regolabile
-
Video
S-Video
(NTSC)
--
--
--
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
FILTRO
Per segnali video migliora la definizione orizzontale/verticale e
la nitidezza dell’immagine.
MODO CINEMA
Con Auto il deinterlacciatore riconosce se il segnale video
proviene da una pellicola cinematografica (ricavato da un’apparecchiatura Teleciné con interpolatore 3:2 oppure 2:2) ed
applica un algoritmo di interpolazione ottimizzato per questo
tipo di segnale.
Se invece il segnale video non viene riconosciuto provenire da
una pellicola o se si sceglie No il deinterlacciatore applica un
algoritmo “Motion compensated” ottimizzato per segnali provenienti da telecamera.
MODALITÀ VIDEO
Inserisce un filtro per aumentare la stabilità delle immagini provenienti dai videoregistratori. Da telecomando si può commutare da modalità Normale a modalità VCR agendo sul tasto VCR.
INGRESSI
RGBS 32 kHzYCrCb 32 kHzRGB Grafico
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15
20
REGOLAZIONI IMMAGINE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla qualità e sulle caratteristiche geometriche dell’immagine proiettata.
REGOLAZIONI IMMAGINE
POSIZIONE
FORMATO
REGOLAZIONI AVANZATE
INGRANDIMENTO
VIDEO
REGOLAZIONI IMMAGINE
POSIZIONE
FORMATO
FREQUENZA/FASE
REGOLAZIONI AVANZATE
INGRANDIMENTO
RGB
POSIZIONE
Regola la posizione dell’immagine in senso orizzontale e verticale.
ORIZZONTALE: 9
VERTICALE: 6
FORMATO
Determina il formato dell’immagine proiettata.
Da questo menu è possibile impostare direttamente il formato
usando i tasti 1...8 del telecomando.
Da telecomando si possono selezionare i diversi formati agendo ripetutamente sul tasto
, oppure premendo e uno
dei tasti numerici 1...8.
Normale
Questo formato visualizza l’immagine occupando tutta la dimensione verticale dello schermo e mantenendo il formato corretto (4:3 o 16:9).
Anamorfico
Questo formato permette di visualizzare correttamente un’immagine 16:9.
Letterbox
Questo formato permette di visualizzare un’immagine 4:3
letterbox riempiendo lo schermo 16:9 e mantenendo il corretto
rapporto di formato.
Panoramico
Questo formato allarga l’immagine 4:3 tagliando leggermente
la parte superiore e inferiore.
E’ ideale per visualizzare un’ immagine 4:3 in uno schermo
16:9 con un buon compromesso di rapporto formato.
Pixel to Pixel
Questo formato esegue la mappatura da pixel a pixel di una
qualsiasi immagine, senza introdurre alterazioni di adattamento allo schermo.
L’immagine viene visualizzata al centro dello schermo.
16
Personalizzato 1, 2, 3
Qualora lo si desideri si può impostare un formato a piacere
utilizzando i menu Personalizzato.
FORMATO PERSONALIZZATO
ORIZZONTALE
VERTICALE
0
-10
REGOLAZIONI AVANZATE
TEMP COLORE
CORREZIONE GAMMA
RITARDO Y/C
2
20
VIDEO
Il formato è variabile con continuità sia in senso orizzontale,
agendo sulla regolazione Orizzontale, sia in senso verticale
agendo sulla regolazione Verticale.
FREQUENZA / FASE
Per i segnali di tipo grafico RGB, determina la corrispondenza
tra il numero di pixel che compongono il segnale RGB ed il
numero di pixel che compongono l’immagine proiettata.
FREQUENZA / FASE
FREQUENZA
FASE
1312
-12
RGB
Frequenza
La corretta regolazione della frequenza elimina i disturbi a bande verticali.
Fase
La regolazione di fase determina il dettaglio e la stabilità delle
linee verticali nell’immagine proiettata.
REGOLAZIONI AVANZATE
TEMP COLORE
CORREZIONE GAMMA
RGB
Si consiglia di effettuare tali regolazioni solo ad utenti esperti
poiché si rischia di ottenere risultati che possono diminuire la
qualità dell’immagine proiettata.
Temperatura Colore
Seleziona la temperatura di colore dei bianchi nell’immagine
proiettata.
TEMPERATURA COLORE
ALTA
MEDIA
BASSA
PERSONALIZZATA
REGOLAZIONI AVANZATE
Dall’interno di questo menu si accede a regolazioni che determinano le caratteristiche colorimetriche dell’immagine proiettata.
I valori prefissati sono Alta (9000÷9500 gradi K), Media (circa
6500 gradi K), Bassa (circa 5000 gradi K).
17
20
E possibile impostare un valore personalizzato di temperatura
di colore. Selezionando la voce Personalizzata, si accede alle
regolazioni di Rosso, Verde e Blu.
TEMP COLORE/PERSONALIZZATA
ROSSO
VERDE
BLU
0
-16
28
Correzione Gamma
Seleziona la curva di correzione Gamma determinando la risposta del proiettore alla “scala dei grigi”, dando più o meno
enfasi alle varie tonalità di luminosità (neri, grigi scuri, medi,
grigi chiari, bianchi) di cui si compone l’immagine proiettata.
CORREZIONE GAMMA
FILM
VIDEO
GRAFICA
La selezione dell’area dell’immagine che si desidera ingrandire avviene in modalità Pan (simbolo
al centro dell’immagi-
ne) usando i quattro tasti freccia.
Ritardo Y / C
Allinea in senso orizzontale i colori entro i bordi dei vari soggetti che compongono l’immagine proiettata.
INGRANDIMENTO
Consente l’ingrandimento dell’immagine (zoom elettronico) e
la selezione dell’area che si desidera ingrandire.
La regolazione del livello di ingrandimento avviene in modalità
Zoom (contraddistinta da una lente di ingrandimento al
centro dell’immagine) usando i tasti Freccia Destra e Frec-
cia Sinistra.
18
Da telecomando si può commutare da una modalità
all’altra premendo il tasto .
INSTALLAZIONE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulle caratteristiche geometriche dell’immagine proiettata.
INSTALLAZIONE
ORIENTAZIONE
TRAPEZIO
OBIETTIVO
IMMAGINI DI TEST
IMPOST. ORIGINALI
ORIENTAZIONE
Capovolge sotto–sopra e rovescia specularmente tra destra–
sinistra l’immagine proiettata, in modo da consentire quattro
diverse configurazioni di installazione.
20
Se la regolazione dell’alzo dell’obiettivo non fosse sufficiente
per centrare l’immagine sullo schermo di proiezione, inclinate
il proiettore e quindi utilizzate la regolazione Trapezio verticale
per compensare la distorsione a trapezio risultante.
ORIENTAZIONE
TAVO LO
SOFFITTO
TAVOLO-RETRO
SOFFITTO-RETRO
TRAPEZIO ORIZZONTALE E VERTICALE
Per ottenere la massima qualità dell’immagine proiettata, vi consigliamo di installare il proiettore su di un piano di appoggio
perpendicolare allo schermo di proiezione e centrare l’immagine proiettata sui bordi dello schermo utilizzando la manopola di regolazione dell’alzo dell’obiettivo
(Fig. 26)
.
C-SYNC
TRAPEZIO
ORIZZONTALE
VERTICALE
0
-10
OBIETTIVO
Le regolazioni Fuoco e Zoom consentono di mettere a fuoco
l’immagine sullo schermo di proiezione e di variarne le dimensioni geometriche agendo sull’obiettivo.
OBIETTIVO
FUOCO
ZOOM
M
ZOO
ZO
O
M
FUOCO
FUOCO
FUOCO
ZOOM
FUOCO
ZO
O
M
Fig. 26
OM
ZO
C
N
Y
S
C
Queste due regolazioni sono accessibili direttamente da telecomando premendo i tasti Fuoco e (Zoom) e da tastierino
premendo -Focus-Esc.
19
20
IMMAGINI DI TEST
Visualizza una serie di cinque segnali di test, utili per l’installazione del proiettore e per verificarne il funzionamento di base.
I tasti Freccia Su e Freccia Giù permettono di selezionare
le diverse immagini di test.
IMPOSTAZIONI ORIGINALI
Riporta i valori di tutte le regolazioni (con l’esclusione di Posizione,
Orientazione, Ritardo Y/C, Zoom e Fuoco) ai valori originali.
LINGUA
Elenca le lingue disponibili per i menu dell’On Screen Display.
LINGUA
ENGLISH
ITALIANO
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
PORTOGUES
POSIZIONE OSD
Permette di posizionare l’On Screen Display in corrispondenza di una determinata zona dell’immagine proiettata. Si usino
a tale scopo i tasti freccia
(Fig 27a)
per una regolazione fine o
i tasti 1...9 del telecomando per la selezione di una delle 9
posizioni prefissate
(Fig.27b)
.
Conferma?
No
Si
MENU
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sul la presentazione dell’On Screen Display.
MENU
LINGUA
POSIZIONE OSD
SFONDO OSD
DURATA OSD
Trasl
15 sec
Opaco
20
Fig. 27a Fig. 27b
SFONDO OSD
Determina il tipo di sfondo dell’On Screen Display.
DURATA VISUALIZZAZIONE OSD
Regola la durata di tempo trascorso il quale l’On Screen Display si cancella automaticamente dall’immagine proiettata. La
regolazione viene effettuata con la Freccia Sinistra (diminuzione) e Destra (aumento) entro l’intervallo 5-60 secondi.
INFO
20
MESSAGGI
Visualizza alcune informazioni relative al segnale video/grafico proiettato e allo stato del proiettore.
Info
Modo4:3
Ingresso
Standard Video
Frequenza Orizzontale
Modalita VideoNormale
Formato
Temperatura colore
Ore Funz. Lampada
Versione Software
Video
NTSC 60Hz/4.43 MHz
15.7kHz
Panoramico
Bassa
362
2.08 H P (038)
VIDEO
Info
Modo4:3
Ingresso
Frequenza Orizzontale
Frequenza Verticale
Risoluzione 1024x768 Mode: 77
Formato
Temperatura colore
Ore Funz. Lampada
Versione Software
RGB Grafico
56.5kHz
70Hz
Normale
Bassa
362
2.08 H P (038)
RGB
MENU INDIVIDUALI
I menu individuali consentono di accedere alle principali
regolazioni che hanno effetto sulla qualità dell’immagine in
modo diretto, senza richiamare il menu principale.
Le regolazioni Luminosità, Contrasto, Colore, Tinta, Dettaglio e
Filtro appariranno una dopo l’altra, nelle parte inferiore dello
schermo, premendo i tasti Freccia Su/Giù.
Durante il funzionamento possono apparire i seguenti messaggi:
Segnale assente
Il proiettore non riconosce alcun segnale applicato all’ingresso selezionato.
- Verificare che l’ingresso selezionato sia effettivamente collegato ad una sorgente di segnale video o grafico e che tale
sorgente sia funzionante.
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Verificare l’integrità dei cavi utilizzati per collegare il proiettore alle varie sorgenti.
Fuori limite
La risoluzione o la frequenza verticale/orizzontale del segnale
di ingresso eccede le specifiche del proiettore.
- Fornire la proiettore un segnale che rispetti le specifiche.
Temperatura elevata
Il proiettore misura al suo interno una temperatura troppo elevata e si spegne automaticamente.
- Verificare che la temperatura ambiente sia inferiore a 35
gradi centigradi.
- Verificare che le feritoie di entrata e di uscita dell’aria di
raffreddamento siano libere e non risultino ostruite.
- Se il problema persiste è necessario rivolgersi ad un centro
di assistenza autorizzato.
21
20
10 MANUTENZIONE E PULIZIA
Il proiettore non necessita di alcuna regolazione interna, né vi
sono al suo interno parti che possano essere sostituite o regolate dall’utilizzatore.
Per la sostituzione della lampada, o per qualsiasi riparazione,
rivolgetevi al nostro centro di assistenza tecnica più vicino che
provvederà con cortesia ed efficienza a risolvere ogni problema.
11 PROBLEMI PIÙ COMUNI
Manca corrente (Spie rossa e verde sempre spente)
- Verificare che l’interruttore rete posteriore sia in posizione I.
- Verificare che il cavo rete sia collegato correttamente ad una
presa rete funzionante.
- Verificare l’integrità del fusibile posto sulla presa rete posteriore.
- Sostituire il fusibile di protezione posto sulla presa rete con
uno di uguale tipo e caratteristiche (T 3,15A H)
- Se il fusibile si brucia ripetutamente rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato.
La lampada rimane spenta
- Se si verifica dopo un breve intervallo di tempo dall’ultimo
spegnimento, attendere alcuni minuti prima di riaccendere,
per permettere alla lampada di raffreddarsi fino alla sua temperatura ottimale di accensione.
- Se si verifica anche quando il proiettore si è raffreddato, ri-
volgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
Nessuna immagine
- Verificare che l’ingresso selezionato sia effettivamente colle-
gato ad una sorgente di segnale video o grafico e che tale
sorgente sia funzionante.
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Verificare l’integrità dei cavi utilizzati per collegare il proietto-
re alle varie sorgenti.
(Fig. 4)
.
Per la pulizia del guscio esterno del proiettore usate un panno
morbido eventualmente inumidito leggermente con acqua e
poco sapone neutro. Non strofinate insistentemente le serigrafie
del pannello posteriore.
Per la pulizia dell’obiettivo utilizzate un pennellino molto morbido per rimuovere la polvere oppure uno straccio del tipo usato
per la pulizia degli occhiali nel caso sia necessario rimuovere
impronte digitali od altre tracce di unto.
Immagine disturbata, instabile o rumorosa
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Verificare l’integrità dei cavi utilizzati per collegare il proiettore alle varie sorgenti.
- Se il problema si manifesta su un segnale video proveniente
da un sintonizzatore, verificare che il canale ricevuto sia correttamente sintonizzato e che l’impianto d’antenna sia efficiente.
- Se il problema si manifesta su un segnale video proveniente
da videoregistratore, verificare che il nastro della cassetta
non sia eccessivamente usurato e provare ad attivare la modalità VCR nel menu Immagine.
- Regolare il parametro Dettaglio nel menu Immagine per
ottimizzare l’immagine proiettata.
Immagine incompleta lungo i bordi (verticali od orizzontali)
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Eseguire una regolazione automatica premendo il tasto Auto
posto sul telecomando o sul tastierino posteriore.
- Regolare la posizione orizzontale o verticale dell’immagine
proiettata agendo sul menu Regolazioni Immagine / Po-
sizione.
- Regolare l’ampiezza orizzontale o verticale dell’immagine proiettata agendo sul menu Regolazioni Immagine / For-mato.
22
Immagine troppo scura/chiara o con colori innaturali
20
Immagine video con colori non allineati ai dettagli verticali
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Regolare i parametri di Contrasto, Luminosità, Colore
e Tinta agendo sul menu Immagine.
- Se necessario agire sulle regolazioni di Temperatura co-lore e Correzione Gamma.
Immagine grafica con dettagli verticali confusi o tremolanti
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Eseguire una regolazione automatica dell’immagine premendo il tasto Auto posto sul telecomando o sul tastierino posteriore.
- Regolare i parametri di Frequenza e Fase nel menu
Regolazioni Immagine / Frequenza-Fase per
ottimizzare i dettagli verticali dell’immagine proiettata.
12 ACCESSORI OPZIONALI
Presso i nostri rivenditori autorizzati potete acquistare i seguenti
accessori opzionali:
- Verificare che i segnali video o grafici forniti dalla sorgente
siano compatibili con le specifiche tecniche del proiettore.
- Regolare il parametro Ritardo Y / C nel menu
RegolazioniImmagine / Reg. Avanzate per allineare i colori con i bordi dei dettagli verticali dell’immagine
proiettata.
Telecomando non funzionante
- Verificare che le pile che alimentano il telecomando siano
cariche ed inserite con l’esatta polarità.
- Verificare che non vi siano ostacoli davanti ai ricevitori ad
infrarossi posti davanti e dietro al proiettore.
- Verificare che i ricevitori ad infrarossi posti davanti e dietro al
proiettore non siano illuminati da sorgenti di luce intensa.
Utilizzate solo accessori originali o approvati da SIM2
Multimedia.
- Kit montaggio a soffitto e parete.
ATTENZIONE: per l’installazione a soffitto o parete
mediante staffa di sospensione seguire scrupolosamente le istruzioni e le norme di sicurezza incluse nella confezione della staffa.
23
20
A SPECIFICHE TECNICHE
OTTICA
Sistema ottico:singolo pannello DMD™, sigillato a pro-
va di polvere
Pannello DMD™:risoluzione 1024x576 pixel
Uniformità di luminosità:± 10% rispetto al valore medio
Rapporto di contrasto:> 1800:1 (full On / full Off)
Obiettivo di proiezione:tipo “zoom”, 12 elementi “multi-coating”,
fuoco e zoom motorizzati, elevazione
manuale
Apertura f#:2,7 (zoom max.) - 3,3 (zoom min.)
Dimensione immagine:da 50 a 250 pollici in diagonale
Formato immagine:4/3 e 16/9 (nativo)
Rapporto di proiezione:2,21:1 - 3:1
(distanza di proiezione:base immagine)
Distanza di messa a fuoco: 2,2 - 13,0 m
Immagine / distanza:60” : 3,0m - 4,1m
80” : 4,0m - 5,5m
100” : 5,0m - 6,8m
Trapezio verticale :fino a 28°
(+/-10° ottica, +/-18° elettronica)
Lampada:120 W UHP
Durata lampada:6000 ore (da intendersi come valore
medio misurato in laboratorio, in
condizioni ottimali; può ridursi con un
uso improprio)
Frequenza verticale:40-100 Hz
Standard video:selezione automatica (PAL
B,G,H,I,M,N,60, SECAM, NTSC 3.58
e 4.43)
Standard alta definizione:ATSC HDTV (480p, 720p, 1080i)
Standard grafici:VGA, SVGA, XGA, SXGA, UXGA
Deinterlacer:ottimizzazione delle immagini in
movimento e tre diversi algoritmi di
interpolazione (filtro mediano a 9
punti, line/field repetition, line/field
insertion).
Faroudja chip set, DCDi™ , 3:2 pull
down sequence convertion
Temperatura di colore:regolabile da 5000 a 9300 °K
Regolazioni di sharpness, ritardo
luma-croma e tinta NTSC.
Controllo remoto:mediante telecomando a raggi
infrarossi e da personal computer via
interfaccia seriale RS232
Schermo motorizzato:mediante una uscita a 12 Vdc, 100
mA max su presa jack
GENERALI
Alimentazione:da 100 a 240 Vac, tolleranza - 10% +
6%, frequenza da 48 a 62 Hz
ELETTRONICA
Segnali di ingresso:CVBS su connettore tipo RCA
S-VIDEO su connettore mini-DIN
RGBHV su connettore DB15HD
RGBS/YCrCb su connettori tipo RCA
Frequenza orizzontale:da 15 ad 80 kHz (fino al formato
UXGA, 60 Hz)
24
Consumo:180 W max
Fusibile:T 3,15A H, 5 x 20 mm
Dimensioni proiettore:350 x 185 x 318 mm (LxAxP)
Peso:5,5 kg
Imballo:400 x 275 x 405 mm (LxAxP), in
cartone doppio rinforzato e gusci
espansi anti-shock.
Peso 8,0 kg accessori compresi.
Imballo in materiali riciclabili.
Temperatura di esercizio:0 a 35°C
Temperatura di trasporto:-10 a 55°C
20
Sicurezza:EN 60950, UL 60950
Trasportabilità:il prodotto è considerato “apparec-
chio da tavolo”
Compatibilità elettrom.:EN 55022 Classe B
EN 55024
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
Temp. di immagazz.:-10 a 55°C
Umidità:10% a 90% in assenza di condensa
B DIMENSIONI
174
102
Trasporto:IEC 68-2-31, IEC 68-2-32
352
74
318
25
20
C DISTANZE DI PROIEZIONE
Utilizzate i grafici qui forniti per determinare la distanza di proiezione ottimale che Vi permette di avere la dimensione desiderata della base dell’immagine proiettata. Le distanze di proiezione si misurano tra l’esterno dell’obiettivo e lo schermo.
GARANZIA (solo per l’Italia)28
Assistenza tecnica29
27
20
GARANZIA
Clausole di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo di 24 mesi dalla
data di acquisto o di installazione che viene comprovata da
un documento di consegna, rilasciato dal rivenditore, o da
altro documento provante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita.
La garanzia è valida solo in Italia.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di danni causati dal trasporto,
di negligenza o trascuratezza nell’uso di errata installazione o manutenzione operata da personale non autorizzato,
dall’uso dell’apparecchio in modo improprio o comunque
diverso da quello per il quale l’apparecchio è stato costruito, ovvero, infine, di circostanze che, comunque, non possano farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
Restano in ogni caso esclusi dalla garanzia i particolari
asportabili e gli eventuali accessori, se non si dimostri che
si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e/o il collaudo dell’apparecchio, oltre alle parti soggette a normale usura.
5. La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono derivare, direttamente o indirettamente, a persone, animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel libretto istruzioni, specialmente per le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
Resta inteso che la Casa Costruttrice non si ritiene responsabile per danni diretti e/o indiretti causati o conseguenti al
mancato utilizzo dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto e/o previsto l’intervento a domicilio, I’utente e tenuto a corrispondere il contributo fisso per spese di trasferimento a domicilio in vigore
alla data dell’intervento. Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri di Assistenza Tecnica Autorizzati dalla Casa Costruttrice, le spese ed i rischi del trasporto relativi saranno a carico dell’utente.
7. Trascorsi 24 mesi dalla data di acquisto, I’apparecchio non
è più coperto da garanzia e l’assistenza verrà prestata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di
trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe
vigenti in possesso del personale dei Centri di Assistenza
Tecnica Autorizzati dalla Casa Costruttrice. In caso di intervento da effettuarsi presso uno dei Centri di Assistenza Tecnica Autorizzati dalla Casa Costruttrice, I’apparecchio dovrà esservi recapitato a spese ed a rischio dell’utente.
4. La garanzia è riconosciuta purché l’installazione consenta
la normale accessibilità dell’apparecchio.
Per installazioni particolari (soffitto, pareti, ecc.) il recupero
e il posizionamento ad altezza d’uomo dell’apparecchio sono
a carico dell’utente.
28
8. Questa è l’unica garanzia valida; nessuno è autorizzato, ad
esclusione della Casa Costruttrice, ad estendere o modificare i termini della stessa o ancora a rilasciarne altre scritte
verbali. È in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonché il prolungamento della garanzia a seguito di
intervenuto guasto.
ASSISTENZA TECNICA (solo per l’Italia)
L’apparecchio da Lei acquistato è un prodotto di alta tecnologia e ottima qualità, costruito utilizzando le più moderne tecniche
elettroniche.
In caso di necessità gli interventi di garanzia (sul territorio italiano) ai proiettori prodotti da SIM2 Multimedia spa, sono a cura
della Rete di Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice.
Per conoscere il Centro di Assistenza più vicino alla sua città o per qualsiasi informazione tecnica, La preghiamo di contattare la
Casa Costruttrice al seguente numero telefonico (in orario di ufficio):
0434 383214
Per tutti gli apparecchi l’intervento a domicilio è previsto previo accordo con i Centri di Assistenza Tecnica autorizzati.
Si consiglia di rivolgersi ai Centri Autorizzati per eventuali riparazioni anche al di fuori del periodo di garanzia.
20
Importante:
scontrino fiscale unitamente a questa parte della garanzia
IDENTITÀ DELL’UTENTE E DEL PRODOTTO
Cognome e nomeModello
Vian.Codice
Cap.Città
ProvinciaData d’acquistoMatricola
Per ottenere l’Assistenza in garanzia è necessario esibire la bolla di accompagnamento e lo