Sigma PC 25.10 User guide [it]

HEART RATE MONITOR
PC 25
DEUS /GBFRITESNL
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
ESPAÑOL

CONTENUTO

1. Introduzione e contenuto della confezione 81
2. Principi funzionali di base 82
2.1 Panoramica funzioni (diagramma ad albero) 82
2.2 Occupazione dei tasti e principi di navigazione 84
2.3 Applicazione della cintura pettorale / Fissaggio del supporto a manubrio 85
2.4 Attivazione del cardiofrequenzimetro 86
2.5 Misurazione della frequenza cardiaca 87
3. Impostazioni prima del primo training k impostazione menu principale 89
3.1 Impostazione utente 90
3.2 Impostazione apparecchio 92
4. Menu Training 93
5. Menu Tempo 94
6. Menu Memoria 97
6.1 Valori totali 97
6.2 Memoria Singola 98
7. Ulteriori informazioni 99
7.1 Cose da sapere sulla frequenza cardiaca 99
7.2 FAQ 101
7.3 Riassunto dei “bip” 102
7.4 Risoluzione problemi 103
7.5 Sostituzione della batteria / tenuta stagna e garanzia 104
80
www.sigmasport.com

1. INTRODUZIONE E CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

Congratulazioni per aver scelto un cardio­frequenzimetro di SIGMA SPORT
®
. Il vostro nuovo PC 25.10 sarà per voi un accompagna­tore fedele per tanti anni per le vostre attività sportive e del tempo libero.
PC 25.10 è uno strumento tecnico di misurazione molto esigenze. Per imparare ad usare le molteplici funzioni del vostro nuovo cardiofrequenzimetro leggete attentamente le presenti istruzioni per l’uso.
®
SIGMA SPORT
vi augura buon divertimento
con il vostro PC 25.10.
Cardiofrequenzimetro a codifica digitale PC 25.10
k Precisione ECG
Cintura pettorale con trasferimento dati via radio digitale e codificato.
Supporto per manubrio per il montaggio di PC
25.10 alla bicicletta.
IT
81

2. PRINCIPI FUNZIONALI DI BASE

2.1 PANORAMICA FUNZIONI (diagramma ad albero)

TempoAllenamento
zone
Memoria 1
Memoria
Orario1 Training
Data
Cronometro
Conto alla rovescia
Sveglia
Valori complessivi
A Mese
A Settimana
Dal Reset
82
www.sigmasport.com
2. PRINCIPI FUNZIONALI DI BASE
2.1 PANORAMICA FUNZIONI (diagramma ad albero)
Impostazioni
ApparecchioUtente
LingueSesso
DataAnniversario
OrarioPeso
VolumeFC. Mass.
(training zone)
Tono tastiT. zone
Allarme zona
Mio Nome
IT
83
2.1 PANORAMICA FUNZIONI
I quattro menu principali di PC 25.10
PC 25.10 si articola in quattro sottomenu: “Training”, “Tempo”, “Memoria” e “Impostazione”.
Il simbolo e la descrizione sul display vi indicheranno in quale sottomenu vi trovate. Grazie ai tasti PIÙ /MENO potrete muovervi fra i singoli menu principali.

2.2 OCCUPAZIONE DEI TASTI E PRINCIPI DI NAVIGAZIONE

PC 25.10 dispone di tre livelli di menu. Per navigare nei menu e sottomenu di PC 25.10 l’utente deve sempre fare riferimento al diagramma ad albero presentato al capitolo 2.1 “Panoramica funzioni”.
La guida a menu di PC 25.10 viene notevolmente semplificata grazie ad un livello di navigazione, che viene sempre visualizzato premendo una sola volta entrambi i tasti funzione superiori.
84
www.sigmasport.com
2.2 OCCUPAZIONE DEI TASTI E PRINCIPI DI NAVIGAZIONE
A livello di navigazione vengono visualizzate le funzioni richiamabili con i tasti superiori per:
k muoversi nel livello inferiore successivo (ENTER) k ritornare al livello superiore (BACK /OFF) k dare inizio ad un training (START) k terminare un training (END)
Confermate la funzione indicata nel livello di navigazione con premendo ancora una volta il tasto. Utilizzando i tasti in basso PIÙ /MENO potrete muovervi avanti ed indietro fra i singoli punti del menu.

2.3 APPLICAZIONE DELLA CINTURA PETTORALE / FISSAGGIO DEL SUPPORTO A MANUBRIO

Collegate il trasmettitore con la cintura elastica.
Tramite il meccanismo di blocco è possible adattare la lunghezza della cintura secondo le necessità individuali.
Fare attenzione a regolare la cintura in modo tale che non stringa eccessivamente.
IT
85
2.3 APPLICAZIONE DELLA CINTURA PETTORALE / FISSAGGIO DEL SUPPORTO A MANUBRIO
Disporre la cintura in modo tale che il tras­mettitore rimanga al di sotto dell’ attaccatura dei muscoli pettorali negli uomini e sotto il seno alle donne. Il logo SIGMA dovrà sempre essere rivolto all’esterno ed essere ben leggibile.
Sollevare leggermente la cintura dalla pelle. Inumidire con acqua le zone con le nervature (elettrodi) sul lato posteriore del trasmettitore.
Assemblaggio al supporto della bicicletta. Fissare il supporto sul manubrio. Fissare quindi il supporto con l’o-ring e chiudere il bracciale.

2.4 ATTIVAZIONE DEL CARDIOFREQUENZIMETRO

Allo stato di consegna il coperchio del vano batterie è regolato su „OFF“. Prima di poter iniziare con il primo allenamento, posizionare il coperchio del vano batterie su „ON“ con l‘utensile apposito.
86
www.sigmasport.com

2.5 MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA

Quando non siete in fase di training, il vostro PC 25.10 è in condizione di riposo e può essere indossato come un normale orologio. Prima e dopo il training è possibile leggere sul display la data, l’ora ed il nome del prodotto.
Sotto la scritta PC 25.10 è possibile inserire un’altra parola di massimo 10 caratteri (fun­zione: il mio nome). Ulteriori informazioni a proposito al capitolo 3.2 “Impostazioni Apparecchio”.
Per attivare il vostro PC 25.10 tener premuto per due secondi un tasto qualunque. L’orologio entra in modalità attiva e viene visualizzato il menu principale “Training”.
Nota: la prima volta orientatevi sempre al diagramma ad albero indicato al punto 2.1.
Sincronizzazione tra orologio e fascia toracica
PC 25.10 dispone di una cintura pettorale codificata che permette di eseguire un training senza disturbi nel gruppo. Grazie alla sua nuovissima tecnica potrete essere sicuri che i dati trasmessi digitalmente dalla cintura arrivano senza venire persi al vostro PC 25.10.
IT
87
2.5 MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
Prima di iniziare un training occorre sincro­nizzare la cintura pettorale con l’orologio.
Scegliete nel menu principale “Training” e premete il tasto di navigazione k ENTER.
La sincronizzazione viene avviata automatica­mente e dura solo pochi secondi.
Al termine della corretta sincronizzazione PC 25.10 ne da la conferma con “Sync ok”.
Nota: nel caso non riusciate a leggere questa indicazione sull’orologio, la sincronizzazione è avvenuta comunque con successo.
Quando PC 25.10 si è correttamente sincro­nizzato con la cintura pettorale, è possible dare inizio al training premendo su k START.
88
Nota: per eventuali problemi con la sincroniz­zazione, fare riferimento al capitolo 7.4 “Risoluzione Problemi”.
www.sigmasport.com
2.5 MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
Spegnimento di PC 25.10
PC 25.10 si spegne automaticamente dopo 5 minuti, se non è attivo alcun training. È comunque possibile riportare l’orologio in condizione di riposo manualmente.
Per spegnere il vostro PC 25.10 dovete entrare nel menu principale. Premere il tasto di navigazione k OFF per attivare la condizione di riposo.
Il vostro PC 25.10 è in condizione di riposo e può essere indossato come un normale orologio.

3. IMPOSTAZIONI PRIMA DEL PRIMO TRAINING

Eseguire le impostazioni personali, prima di effettuare il training per la prima volta.
IT
89
3. IMPOSTAZIONI PRIMA DEL PRIMO TRAINING
Accedere al menu principale con i tasti PIÙ /MENO fino al menu “Impostazione”. Premere il tasto di navigazione k ENTER per aprire il menu “Impostazione”. Il menu Impostazione è suddiviso nelle “Impostazione /Utente” e “Impostazione /Apparecchio”. Premere i tasti PIÙ /MENO per passare da un punto all’altro. Aprire il rispettivo menu con il tasto di navigazione k ENTER.
Ora, in ciascun menu vengono visualizzati diversi valori da impostare. Per modificare un valore, utilizzare il tasto di navigazione k CHANGE.
Aumentare /ridurre il valore con PIÙ /MENO. Confermare il dato impostato con OK e salvare al termine le rispettive impostazioni con k SAVE.
Nota: PC 25.10 dispone di una memoria sup­plementare così che, quando si sostituiscono le batterie, i valori impostati non vengono persi.

3.1 IMPOSTAZIONE UTENTE

90
Inserire nel menu “Impostazione utente” il sesso, la data di nascita ed il peso.
In base a questi valori verrà calcolata la frequenza cardiaca massima.
www.sigmasport.com
3.1 IMPOSTAZIONE UTENTE
La frequenza cardiaca max. calcolata costituisce la base per la determinazione del limite superiore e inferiore della vostra training zone. La selezione e impostazione della training zone avviene nel menu “Impostazioni //Utilizzatore //Train.zone”. A seconda dei vostri obiettivi personali, avete la possibilità con PC 25.10 di attivare una delle seguenti training zone.
1. Area Fat Burner: k ca. 55–70 % della FC mass.
Con un allenamento di intensità più ridotta e, per questo, di una durata più lunga, vengono impiegati in percentuale, più grassi rispetto a carboidrati per fornire energia. Pertanto, coloro che principalmente desiderano ridurre il proprio peso e bruciare grassi dovrebbero allenarsi in questa area. Si raccomanda una durata di allenamento di 45-90 minuti.
Anche i principianti che da lungo tempo non sono più stati attivi sportivamente, dovrebbero dapprima iniziare con un allenamento di questa intensità. In questo modo è possibile ridurre notevol­mente il pericolo di sovraccaricare il fisico evitando rischi per la salute.
2. Zona fitness: k ca. 70–80 % della FC mass.
L’allenamento per il cuore e la circolazione sanguigna serve in prima linea a migliorare le prestazioni aerobiche.
3. Zona individuale:
Con PC 25.10 avete inoltre la possibilità di impostare la vostra training zone in modo individuale. A tal proposito modificate nel punto del menu “Impostazioni //Utilizzatore // Train.zone” i limiti superiori e inferiori con il tasto di navigazione k CHANGE. Nota: all’inizio di questo capitolo trovate le indicazioni per le impostazioni.
IT
91

3.2 IMPOSTAZIONE APPARECCHIO

Nel menu «Impostazione Apparecchio» si possono regolare la Lingua (D, GB, F, ES, IT) la Data, l’Ora (modalità 12 /24 h) e i vari suoni. In quest’ultimo caso si differenzia fra:
Suoneria: Ogni volta che si preme un tasto, le suonerie danno un feedback acustico all’utente.
Allarme zona: Con l’allarme delle zone risuona un segnale acustico quando l’utilizzatore supera o resta al di sotto delle training zone.
Una panoramica dei segnali acustici è presente al capitolo 7.3 “Panoramica dei bip”. All’inizio di questo capitolo troverete delle note sui principi di impostazione.
Con la funzione “Mio nome” è possibile individu­alizzare PC 25.10. L’orologio visualizza infatti in condizione di riposo (sleep mode) il nome o una scritta qualsiasi, lunga fino ad 10 caratteri.
92
www.sigmasport.com

4. MENU TRAINING

Premere il tasto di navigazione k ENTER per aprire il menu “Training”.
Quando PC 25.10 si è correttamente sincronizzato con la cintura pettorale, è possibile dare inizio al training premendo su k START.
Sulla parte alta del display si trovano tutte le informazioni completi della zona meta. Al centro si trova il valore attuale del polso.
Nella parte inferiore, durante il training è possibile richiamare i seguenti valori:
k Tempo totale k FC media k FC massima k Kcal k Ora
Durante il training in corso, grazie ai tasti PIÙ / MENO potrete muovervi fra i singoli valori relativi al training. La training zone nella quale vi allenate si basa sulle vostre preimpostazioni nel punto del menu 3.2 “Impostazioni Utilizzatore”.
IT
93

5. MENU TEMPO

PC 25.10 dispone di tutte le funzioni tempo necessarie di un orologio sportivo.
Panoramica delle funzioni tempo:
k Ora k Data k Cronometro k Countdown k Sveglia
Premere il tasto di navigazione k ENTER per aprire il menu “Tempo”.
PC 25.10 indica l’ora attuale.
94
Ulteriori informazioni sull’ impostazione al capitolo 3.2 “Impostazioni apparecchio”.
www.sigmasport.com
5. MENU TEMPO
PC 25.10 indica la data corrente.
Ulteriori informazioni sull’ impostazione della data al menu Impostazioni al capitolo 3.2 “Impostazioni apparecchio”.
Il cronometro serve a misurare il tempo indipendentemente da un training.
Per avviare il cronometro premere su k START. Seguite quindi le indicazioni sul display.
Il cronometro di PC 25.10 può essere utilizzato anche senza cintura pettorale. L’orologio resta in questo caso attivato fino alle ore 19:59:59.
Indicazione: il cronometro avviato continua anche sullo sfondo se l’orologio è stato spostato in modalità Sleep (sleep mode). Sul display viene visualizzato il simbolo del cronometro in modalità Sleep.
Il countdown fa il conto alla rovescia di un periodo di tempo preimpostato e, quando è raggiunto lo “0”, ne da l’avviso sia acustico che visivo. Per impostare il countdown premete il tasto di navigazione k CHANGE. Seguite quindi le indicazioni sul display.
IT
95
5. MENU TEMPO
Potete utilizzare il vostro PC 25.10 anche come sveglia o promemoria. Per impostare la sveglia premete il tasto di navigazione k CHANGE. Seguite quindi le indicazioni sul display.
Indicazione: se la sveglia è impostata ad una determinata ora, suona tutti i giorni a quest’ora.
Per abbandonare il menu “Tempo” premete il tasto di navigazione k BACK.
Ora vi trovate nuovamente nel menu principale “Tempo”.
96
www.sigmasport.com

6. MENU MEMORIA

Premere il tasto di navigazione k ENTER per aprire il menu “Memoria”.
Con i tasti PIÙ /MENO è possibile scegliere tra la “Memoria del valore complessivo” e la “Memoria singola”.

6.1 VALORI TOTALI

Premete il tasto di navigazione k ENTER per aprire il menu “Valori complessivi” o la memoria singola dettagliata.
Nella memoria “Valori totali” è possibile sfogliare una specie di quaderno degli allenamenti per vedere le fasi portate a termine. In questo modo potete osservare i dati di allenamento più impor­tanti per un periodo decisamente più lungo rispetto alla memoria singola.
A differenza della memoria singola, questo tipo di memoria non serve per un’analisi esatta di ogni singola unità di allenamento, piuttosto come un’analisi della “disciplina di allenamento” per un periodo più lungo. (Come regolarmente mi sono allenato xy volte la settimana o al mese)
IT
97
6.1 VALORI TOTALI
Il vostro PC 25.10 memorizza i valori generali più importanti relativi alle unità di training portate a termine per i seguenti periodi:
k Per settimana (max. 12 settimane) k Per mese (max. 12 mass.) k Dal reset
Verranno quindi visualizzati i seguenti valori relativi al periodo di tempo selezionato:
k Numero delle unità di training k Tempo di training totale k Tempo di training medio k Kcal

6.2 MEMORIA SINGOLA

Oltre ai valori complessivi, PC 25.10 dispone inoltre di una memoria molto dettagliata per la valutazione della vostra unità di allenamento.
98
www.sigmasport.com
6.2 MEMORIA SINGOLA
I seguenti valori vengono mostrati singolarmente all’utilizzatore:
k Data k Ora partenza k Tempo totale k FC media k FC massima k Kcal k Tempo nelle zone FC k % nelle zone FC

7. ULTERIORI INFORMAZIONI

7.1 COSE DA SAPERE SULLA FREQUENZA CARDIACA

La frequenza cardiaca (FC) è indicata in battiti al minuto.
Frequenza cardiaca massima
La frequenza cardiaca massima (FC mass.) è quella massima consentita con cui il muscolo cardiaco batte quando viene sollecitato al massimo. La FC massima personale dipende dall’età, dal sesso, dalla predisposizione fisica, dalla capacità di praticare attività sportive e dalle condizioni fisiche.
La miglior possibilità per definire la propria FC massima è quella di fare un test di stress.
IT
99
7.1 COSE DA SAPERE SULLA FREQUENZA CARDIACA
Consigliamo vivamente di effettuare questo test da un medico e di ripeterlo regolarmente. La FC mass. viene determinata per approssimazione da PC 25.10 tramite la seguente equazione matematica:
Uomini: 210 – “metà dell’età” – (0,11 x perso personale in kg) + 4
Donne: 210 – “metà dell’età” – (0,11 x perso personale in kg)
Il polso giusto durante il training
La zona di training è quell’area in cui la frequenza cardiaca può oscillare durante un training efficace e mirato allo scopo.
Nel vostro PC 25.10 potete scegliere tra la Fat-Burner zone e quella Fitness in base ai vostri obiettivi personali. Per ulteriori informazioni consultate il capitolo 3.1 “Impostazioni Utilizzatore”.
Area Fat Burner ca. 55–70 % della FC massima:
Indicazioni: Wellness per principianti (o per chi ricomincia). Questa zona viene anche chiamata “zona di bruciamento dei grassi”. È qui che si verifica lo scambio aerobico. Con questa intensità ridotta vengono bruciati tendenzialmente più grassi rispetto a carboidrati. Si consiglia pertanto di allenarsi con questa intensità > 40 minuti per ottenere una riduzione di peso mirata.
Zona FC (zona fitness) - fitness 70–80 % della FC massima:
Indicazioni: Fitness per livelli avanzati. La zona fitness prevede un training più decisamente intenso. L’energia deriva qui sostanzialmente dal consumo di carboidrati. Un allenamento di questa intensità rafforza il sistema cardiovasco­lare e le basi della resistenza.
100
www.sigmasport.com
7.1 COSE DA SAPERE SULLA FREQUENZA CARDIACA
Zona individuale:
I limiti delle training zone possono essere modificati anche manu­almente. Nel capitolo 3.1 trovate indicazioni per le impostazioni “Impostazioni Utilizzatore”.
Attenzione: le schede generali non sono assolutamente adatti ai requisiti personali di ogni sportivo! É quindi un’ottima abitudine fare sport seguiti da un trainer personale capace che conosca lo sportivo personalmente.

7.2 FAQ

Cosa succede se mi tolgo la cintura pettorale durante il training?
L’orologio non riceve più alcun segnale, sul display viene visualizzato “O” – dopo poco tempo PC 25.10 entra in condizione di riposo (il timer non funziona).
I cardiofrequenzimetri SIGMA si spengono completamente?
No, in condizione di riposo vengono visualizzati solo l’ora e la data, così che il cardiofrequenzimetro può essere utilizzato come un normale orologio. In questo stato PC 25.10 consuma pochissima energia.
IT
101
7.2 FAQ
Per che motivo l’indicazione a display reagisce in modo lento oppure indica una colorazione nera?
Può essere che si è andati sotto o sopra la temperature operativa. Il cardiofrequenzimetro è stato progettato per una temperatura da 0 °C a 55 °C.
Cosa va fatto quando il display visualizza i dati debolmente?
La visualizzazione debole può essere causata da una batteria scarica. Occorre quindi sostituirla immediatamente. – tipo di batteria CR 2032 (Art. nr. 00342)

7.3 RIASSUNTO DEI “BIP”

PC 25.10 richiama l´attenzione con diversi segnali acustici (bip).
Riassunto dei “bip”:
1x lungo: mentre si entra nella zona
3x brevi: quando si è al di sotto della zona
5x brevi: quando si è al di sopra della zona stessa
102
www.sigmasport.com
7.3 RIASSUNTO DEI “BIP”
3x brevi intervallati: Il conto alla rovescia è partito, la sveglia suona
1x breve: Tono dei tasti

7.4 RISOLUZIONE PROBLEMI

Impossibile trovare la cintura pettorale. Assicurarsi di averla legata correttamente.
Premete k SYNC per ricominciare la sincronizzazione.
Ulteriori informazioni al capitolo 2.5 “Misurazione della frequenza cardiaca”.
Durante la sincronizzazione due o più cinture pettorali aventi la stessa frequenza erano nelle immediate vicinanze.
Allontanatevi e premete k SYNC per rico­minciare la sincronizzazione.
IT
103
7.4 RISOLUZIONE PROBLEMI
Accenni importanti
Nel caso in cui non si legga nessuna frequenza cardiaca sul display, i motivi potrebbero essere: k La cintura con il rilevatore di polso non è stata indossata in modo corretto. k I sensori (elettrodi) del rilevatore polso sono sporchi o non inumiditi. k Disturbi derivanti da sorgenti di disturbo elettriche (distribuzione dell’alta tensione, linee ferroviarie ecc…). k La batteria del trasmettitore (CR 2032) è scarica (Art. nr. 00342).
Prima di iniziare gli allenamenti, consultare il proprio medico pe evitare rischi alla salute. Quanto detto va fatto in particolare se si soffre di disturbi cardiovascolari.

7.5 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA/TENUTA STAGNA E GARANZIA

Sostituire la batteria
Il PC 25.10 è provvisto di uno scomparto ON/OFF per la sostituzione della batteria. Effettuare la sostituzione della batteria come segue: Aprire lo scomparto per la sostituzione della batteria girando la freccia su OPEN. Rimuovere il coperchio dello scomparto e inserire la batteria nuova. Fare attenzione che il polo positivo sia visibile. Rimettere il coperchio dello scomparto con la freccia su “OPEN” e girarlo fino a “ON”. Nota: in caso di inutilizzo prolungato dell‘orologio, regolare il coperchio della batteria su OFF per il risparmio.
104
www.sigmasport.com
7.5 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA/TENUTA STAGNA E GARANZIA
Impermeabile
Il PC 25.10 è impermeabile fino ad una profondità di 30 m (3 bar). La fascia toracica è impermeabile fino a 10 m (1 bar).
Sottacqua non va premuto alcun pulsante!
Garanzia
Siamo responsabili nei confronti dei nostri partner contrattuali ai sensi di legge. Le batterie sono escluse dalla garanzia. Se si dovesse usare la garanzia, contattate il rivenditore presso cui avete acquistato il cardiofrequenzimetro, oppure inviate il com­puter con la ricevuta d’acquisto e tutti gli accessori, con la neces­saria affrancatura a:
SIGMA Elektro GmbH Dr.- Julius-Leber- Straße 15 D- 67433 Neustadt /Weinstraße Tel. + 49 (0) 63 21-9120-118 E- mail: service@sigmasport.com
In caso di riconoscimento della garanzia, riceverete un apparec­chio nuovo in sostituzione. Il modello sostituito sarà quello attuale. Il costruttore si riserva il diritto di effettuare modifiche tecniche.
IT
105
you can find the CE Declaration under: www.sigmasport.com
DE
Batterien dürfen nicht im Hausmüll entsorgt werden (Batteriegesetz - BattG)! Bitte geben Sie die Batterien an einer benannten Übergabestelle zur Entsorgung ab.
GB
Batt eries may n ot be disposed of in h ousehol d waste (B atter y Law).
US
Please h and in the b atter ies at a nomi nated ha nd-over point for disposa l.
FR
Ne pas jet er les piles aux or dures ménagères ( loi relat ive aux pi les et accu.). Veuillez r appor ter vos pil es usagées d ans un cen tre de collecte ag réé.
IT
Le bat terie no n devono essere sma ltite ne i rifiuti d omestic i (legge eu ropea sul le batt erie). Si prega di consegn are le batter ie esaurite pres so i punti di r accolta pre visti pe r lo smaltim ento.
Las bat erías no deben ser e liminadas e n la basura domés tica (Le y de bater ías).
ES
Por fa vor entr egue las bater ías en un luga r de recog ida mencio nado para su pos terior el iminació n. Batt erijen ho ren niet t huis bij het r estafval ( Europe se richtl ijn batt erijen).
NL
Geef t u de batt erijen me e met de chem okar.
Lithium
LI
LI =
158
www.sigmasport.com
HEART RATE MONITOR
PC 25
SIGMA-elektro GmbH
Dr.- Julius- Leber- Straße 15 D- 67433 Neustadt/Weinstraße Tel. + 49 (0) 63 21-9120- 0 Fax. + 49 (0) 63 21-9120 -34 E- mail: info@sigmasport.com
SIGMA SPort ASIA
Asia, Australia, South America, Africa 10F, No.192, Zhonggong 2 Xitun Dist., Taichung City 407, Taiwan Tel. +886-4- 2358 3070 Fax. +886-4- 2358 7830
www.sigmasport.com
nd
Rd.,
SIGMA SPort USA
North America 3487 Swenson Ave. St. Charles, IL 60174, U.S.A. Tel. +1 630 -761-1106 Fax. +1 630 -761 -1107 Service-Tel. 888-744-6277
Loading...