Siemens GIGASET SX790 ISDN, GIGASET SX795, GIGASET SX790, GIGASET SX795 ISDN User Manual [no]

Page 1
Gigaset Communications GmbH Frankenstr. 2a, D-46395 Bocholt Manufactured by Gigaset Communications GmbH under trademark license of Siemens AG. As of 1 Oct. 2011 Gigaset products bearing the trademark 'Siemens' will exclusively use the trademark 'Gigaset'.
© Gigaset Communications GmbH 2010
www.gigaset.com
SX790 - SX795 ISDN
GIGASET. INSPIRING CONVERSATION.
Page 2
Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN – non soltanto per telefonare
Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN – non soltanto per telefonare
Il vostro collegamento ISDN vi mette a disposizione contemporaneamente due linee telefoniche utilizzabili.
Il vostro telefono offre nuovi standard per la vostra comunicazione di casa. La sua configurazione e la sua interfaccia utente non hanno eguali tra i telefoni cordless.
Offre una qualità vocale di prim’ordine per il viva voce ed alta flessibilità attraverso la sua interfaccia USB.
Grazie al suo ampio display TFT, la sua tastiera a misura di utente e la guida menu chiara convince con la sua semplice utilizzabilità.
Con il telefono potete: u Utilizzare il vostro Gigaset come centralino telefonico – Registrare fino a sei
portatili. Assegnare ad ogni portatile il proprio numero di telefono (MSN).
u Utilizzare le tre segreterie telefoniche del vostro Gigaset. u Configurare il vostro Gigaset comodamente con l’aiuto dell’assistente –
Individuare gli MSN della vostra linea ISDN (a seconda del provider) e supportare durante la distribuzione degli MSN entranti ed uscenti sui portatili e sulla segreteria telefonica integrata (¢ pag. 19).
u Sincronizzare le rubriche sul telefono, sul telefono cellulare e sul PC con
l’interfaccia USB tramite il software Gigaset QuickSync (¢ pag. 98).
u Memorizzando gli appuntamenti (¢ pag. 68) e gli anniversari, ad es. i
compleanni (¢ pag. 48), nel vostro telefono – il vostro telefono vi ricorda tempestivamente.
u Contrassegnando gli interlocutori importanti come VIP risconoscere le loro
chiamate già dallo squillo (¢ pag. 45).
u Assegnare alle voci in rubrica una foto – in futuro la foto apparirà ad ogni
chiamata da questo numero (¢ pag. 45).
u Non si vuole rispondere alle chiamate in cui il chiamante ha soppresso la
trasmissione del numero – nessun problema: impostare che il vostro portatile squilli solamente quando la trasmissione del numero non è stata soppressa (¢ pag. 80).
u Non volete essere disturbati – attraverso un timing il vostro telefono squilla
solamente quando lo desiderate (¢ pag. 80). Le chiamate VIP vengono trasferite.
u Associare i tasti del telefono a numeri importanti sarà possibile chiamare il
numero mediante la semplice pressione del tasto memorizzato (¢ pag. 76).
u Adattare il vostro Gigaset alle vostre esigenze di viva voce (¢ pag. 79) e gestire
in modo individuale la luminosità della tastiera (¢ pag. 78).
u Visualizzare le proprie immagini personali come Screensaver-Diashow
(¢ pag. 77).
1
Page 3
Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN – non soltanto per telefonare
u Impostare il display sulla scrittura a caratteri grandi – si aumenta così la leggibi-
lità in determinate situazioni per voi importanti, ad es. nella rubrica telefonica e nelle liste (¢ pag. 78).
u Telefonare rispettando l’ambiente – Gigaset Green Home. Dettagli sui nostri
prodotti ECO DECT si trovano alla pagina www.gigaset.com/service
Ulteriori informazioni sul vostro telefono si trovano in Internet alla pagina www.gigaset.com/gigasetsx790isdn
Buon divertimento con il vostro nuovo telefono!
2
Page 4

Breve descrizione del portatile

i
à V
07:15
INT 1 14 Ott
Chiamate SMS
2
4
6
5
7
8
16
14
9
1
15
17
11
13
3
10
12
Breve descrizione del portatile
1 Display in stand-by 2 Livello di carica delle batterie (¢ pag. 18) 3 Tasti laterali
Impostare il volume di conversazione (¢ pag. 79) oppure il volume delle suonerie (¢ pag. 80)
4 Tasti funzione (¢ pag. 28)
5 Tasto messaggi (¢ pag. 50)
Accede alla lista delle chiamate e alla lista dei messaggi; lampeggia: nuovo messaggio o nuova chiamata
6 Tasto di fine chiamata, accensione/
spegnimento
Termina la chiamata; annulla la funzione; torna al livello precedente di menu (premere brevemente); torna in stand-by (premere a lungo); accende/spegne il portatile (premere a lungo in stand-by)
7 Tasto cancelletto
Blocca/sblocca la tastiera (premere a lungo in stand-by); alterna tra scrittura con lettere maiuscole, minuscole e cifre
8 Tasto Mu te (¢ pag. 39)
Disattiva il microfono
9 Microfono
10 Tasto R
- Consultazione (Flash)
- Inserire pausa di selezione (premere a lungo)
11 Tasto asterisco
Attiva/disattiva le suonerie (premere a lungo); durante l’inserimento di testo: apre la cartella dei caratteri speciali
12 Presa per auricolare (¢ pag. 25)
13 Tasto 1
Interrogare la segreteria telefonica (solo SX795 ISDN)/segreteria di rete (premere a lungo)
14 Tasto impegno linea
lampeggia: chiamata in arrivo; risponde ad una chiamata;; apre la lista di numeri selezionati (premere brevemente); avvia la selezione (premere a lungo;
15 Tasto viva voce
Commuta tra ricevitore e viva voce
16 Tasto di navigazio ne (¢ pag. 27) 17 Livello di ricezione (¢ pag. 18)
Colore verde: Modalità Eco (¢ pag. 67) attivata
18 Simbolo della segreteria telefonica (solo
SX795 ISDN) segreteria telefonica attivata; lampeggia: la segreteria sta registrando un messaggio oppure è in uso da parte di un altro utente interno
Nota
Per modificare la lingua del display, procedere come descritto a pag. 77.
3
Page 5
Breve descrizione del portatile
Ø
«
Ú
Segnalazione di
Chiamata esterna (¢ pag. 36)
ØåÚ ØþÚ
Chiamata interna (¢ pag. 72)
Segreteria in registrazione (¢ pag. 59)
i Ã
ó
˝
Û 08:00
07:15
INT 1 14 Ott
Ã
¾
02 10 09 08
Chiamate SMS
ØðÚ
Anniversario (¢ pag. 69)
ØìÚ
Sveglia (¢ pag. 70)
Intensità segnale di campo i (¢ pag. 67)
oppure simbolo Modalità Eco + ¼
(¢ pag. 67)
Segreteria telefonica attivata (solo SX795 ISDN, ¢ pag. 5)
Suoneria disattivata (¢ pag. 81)
Blocco tasti attivato (¢ pag. 30)
ØáÚ
Appuntamento (¢ pag. 69)
Batterie in carica (¢ pag. 18) Livello di carica delle batterie (¢ pag. 18)
Sveglia attivata ed orario impostato (¢ pag. 70) Ora corrente (¢ pag. 17) Mese e anno correnti (¢ pag. 17) Nome del portatile (¢ pag. 74)
Numero nuovi messaggi:
u
à sulla segreteria telefonica/segreteria di rete
pag. 50)
u nella lista delle chiamate perse (¢ pag. 50) u ¾nella lista degli SMS (¢ pag. 54) u nella lista degli appuntamenti persi (¢ pag. 51)
V

Simboli del display

I seguenti simboli vengono visualizzati a seconda delle impostazioni e della condizione operativa del vostro telefono:
4
Page 6

Breve descrizione della base

6
8
2
7
4 1
5
3
Breve descrizione della base
Tramite i tasti posti sulla base è possibile registrare i portatili sulla base, cercarli („Paging“), segreteria telefonica integrata (solo AB1 della base Gigaset SX795 ISDN, ¢ pag. 59).

Base Gigaset SX795 ISDN

¢ pag. 72 e utilizzare la
99 lampeggia velocemente: la segreteria è piena.
Durante la riproduzione dei messaggi:
4 Tasto di riproduzione/interruzione
Per ascoltare i messaggi della segreteria telefonica oppure per interromperne la riproduzione (premere brevemente). Per riprodurre in sequenza i messaggi nuovi e vecchi (premere a lungo).
5 Per passare al messaggio successivo (premere
1 volta) oppure per andare avanti di due messaggi (premere 2 volte).
6 Per tornare indietro di 5 sec. (premere 1 volta
brevemente), per tornare all’inizio del messaggio (premere 1 volta a lungo) oppure al
messaggio precedente (premere 2 volte). 7 Per cancellare il messaggio appena ascoltato. 8 Per modificare il volume durante l’ascolto dei
messaggi:
Durante una chiamata esterna viene
segnalato: modificare il volume della suoneria.
÷ = più basso; ø = più alto.
Note
– Tramite i tasti sulla base è possibile
utilizzare solo la segreteria telefonica AB1. A questa deve essere assegnata una connessione entrante (¢ pag. 59).
– Se la segreteria telefonica viene
comandata da un portatile o sta registrando un messaggio (la visualizzazione 00 lampeggia), questa non potrà essere comandata dalla base.
1 Tasto di registrazione/Paging
Premere brevemente: cercare i portatili („Paging“) ¢ pag. 72. Premere a lungo: registrare i portatili e gli apparecchi DECT ¢ pag. 71.
2 Tasto accensione/spegnimento
Attivare/disattivare la segreteria telefonica.
3 Visualizzazione
accesa: la segreteria telefonica è attivata. Viene visualizzato il numero dei messaggi salvati. 00 lampeggia: la segreteria telefonica sta registrando un messaggio. lampeggia lentamente: sono presenti nuovi messaggi. Viene visualizzato il numero di
nuovi messaggi.

Base Gigaset SX790 ISDN

Tasto di registrazione/Paging
– Premere brevemente: cercare i portatili
(„Paging“) ¢ pag. 72.
– Premere a lungo: registrare i portatili e gli
apparecchi DECT ¢ pag. 71.
5
Page 7

Indice

Indice
Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN – non soltanto per telefonare . . . . . . 1
Breve descrizione del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Breve descrizione della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Note di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Verificare il contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collocare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Collegare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Mettere in funzione il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modificare la lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare la data e l’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata . . . . . . . . . . . . . . 19
Installazione guidata ISDN – Rilevare/inserire gli MSN del collegamento . . . . . . . 19
Connessione guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Collegare l’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Collegare il cavo dati USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cosa volete fare ora? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Utilizzare il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tasto di navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tasti funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Tasti della tastiera numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Tasti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Correzione di inserimenti errati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guida ai menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Accendere/spegnere il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Bloccare/sbloccare la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Interpretazione delle operazioni descritte nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Albero dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6
Page 8
Indice
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Telefonare sulla linea esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Terminare la chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Rispondere ad una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Rifiutare una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Visualizzazione del numero telefonico del chiamante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Consigli sulla visualizzazione del numero di telefono (CLIP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Viva voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Mute (disattivazione del microfono) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Richiamata se occupato (CCBS)/se non risponde (CCNR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Impostazioni per la chiamata successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Funzioni durante una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Telefonare con più utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Inoltrare le chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Avviso di chiamata esterno Gestire la chiamata – CW (Call Waiting) . . . . . . . . . . . . 44
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Lista dei numeri selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Lista SMS ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Lista della segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Lista delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Richiamare le liste con il tasto messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Lista degli appuntamenti scaduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
SMS (messaggi di testo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Scrivere/inviare SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ricevere SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
SMS con vCard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Avviso tramite SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Impostare un Centro Servizi SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
SMS su sistemi telefonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Attivare/disattivare la funzione SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Ricerca guasti SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN . . . . 59
Utilizzo tramite il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Impostare i parametri di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Ripristinare la selezione rapida sulla segreteria telefonica con il tasto 1 . . . . . . . . 64
Gestire la segreteria telefonica da remoto (comando a distanza) . . . . . . . . . . . . . . . 65
Utilizzare la segreteria di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Impostare la segreteria di rete per la selezione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Ascoltare un messaggio dalla segreteria di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
ECO DECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostare gli appuntamenti (Funzione calendario) . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Visualizzare le ricorrenze e gli appuntamenti scaduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
7
Page 9
Indice
Impostare la sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Utilizzare più portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Registrare i portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Cancellare i portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Cercare il portatile („Paging“) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Cambiare base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Chiamate interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Modificare il nome di un portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Modificare il numero interno di un portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Utilizzare il portatile come Sorveglia Bimbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impostare il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Chiamata rapida ad un solo tasto/Accesso rapido alle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Modificare la lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostare il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Illuminazione della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Attivare/disattivare la risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Modificare il volume di conversazione/del viva voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Impostare il profilo viva voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Modificare la suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Archivio Media-Pool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Attivare/disattivare i toni di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Impostare il proprio prefisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Ripristinare le impostazioni iniziali del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Effettuare le impostazioni ISDN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Configurare/modificare/cancellare numeri di telefono ISDN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Assegnare gli MSN uscenti agli utenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Impostare il segnale di occupato per MSN occupato (Busy on Busy) . . . . . . . . . . . . 85
Attivare/disattivare avviso di chiamata - CW (Call Waiting) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Chiamata anonima – Sopprimere la trasmissione del numero di telefono (CLIR) 86
Inoltrare chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Trasferire una conversazione – attivare/disattivare ECT (Explicit Call Transfer) . . 87
Impostare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Modificare la suoneria della base Gigaset SX795 ISDN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Attivare/disattivarela musica su attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Repeater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Protezione delle impostazioni della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Ripristinare le impostazioni iniziali della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Collegare la base ad un centralino telefonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Memorizzare i prefissi (Preselezione/AKZ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Trasferimento di chiamata – ECT (Explicit Call Transfer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Centrex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Opzioni di scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
8
Page 10
Indice
Servizio Clienti & Supporto Tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Concessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Certificato di garanzia per la Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Tutela ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Contatto con i liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Scrivere e modificare il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Funzioni aggiuntive tramite l’interfaccia PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Montaggio a parete della base (solo Gigaset SX790 ISDN) . . . . . . . . 102
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
9
Page 11

Note di sicurezza

$
ƒ
Note di sicurezza
Attenzione
Leggere attentamente il presente manuale e le avvertenze di sicurezza prima dell’uso. Spiegarne ai bambini il contenuto ed i pericoli.
Utilizzare soltanto l’alimentatore in dotazione, come indicato sul lato inferiore del dispositivo.
Usare soltanto le batterie ricaricabili, che soddisfano la specifica a pag. 96. È rigidamente vietato l’uso di batterie comuni (non ricaricabili) poichè non essendo compatibili con l’apparato il loro utilizzo potrebbe diventare pericoloso.
L’apparecchio può interferire con le apparecchiature elettromedicali. Osservare quindi le indicazioni presenti nell’ambiente in cui ci si trova, (per esempio ambulatori).
Si raccomanda di non tenere la parte posteriore del telefono vicino all’orecchio quando suona o se è stata attivata la funzione viva voce poichè in talune circostanze, ad esempio con volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti all’udito.
Il vostro Gigaset è compatibile con la maggior parte degli apparecchi acustici digitali presenti sul mercato. Non è però garantito il perfetto funzionamento con ogni apparecchio acustico.
L’apparecchio può causare dei fruscii molto fastidiosi ai portatori di dispositivi di ausilio all’udito. In caso di problemi contattare il vostro tecnico audioprotesista.
Non collocare l’apparato in bagni o docce non essendo protetto dagli spruzzi d’acqua (¢ pag. 96).
Non utilizzare il telefono in aree a rischio di esplosione, ad esempio stabilimenti in cui si producono vernici.
Nel caso in cui il Gigaset sia ceduto a terzi, allegare anche il manuale d’uso.
Scollegare le stazioni base difettose e mandarle in riparazione presso un centro di assistenza autorizzato onde evitare che possano arrecare disturbo ad altri apparati collegati sulla stessa linea.
Nota
Le funzioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso potrebbero non essere operative in tutti i paesi.
10
Page 12

Primi passi

21
345
7
6
8
oppure
9

Verificare il contenuto della confezione

Primi passi
1 una base Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN, 2 un alimentatore, 3 un portatile Gigaset S79H, 4 un cavo telefonico ISDN, 5 due batterie, 6 un coperchio del pacchetto batterie, 7 una clip da cintura, 8 un coperchio di plastica per la presa dell’auricolare, 9 le istruzioni per l’uso.
11
Page 13
Primi passi
1
2
1
1

Collocare la base

La base deve essere collocata in ambienti chiusi ed asciutti ad una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
¤ Per una ricezione ottimale posizionare la base in posizione centrale rispetto
all’area da coprire su su una superficie piana e antiscivolo oppure montare la base (solo Gigaset SX790 ISDN) a parete (¢ pag. 102).
Nota
Prestare attenzione alla portata della base. Si estende fino a 300 m all’aperto, fino a 50 m in ambienti chiusi. La portata si riduce se la Modalità Eco è attivata (¢ pag. 67).
Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce sulla superficie di collocazione. Considerata però la molteplicità di vernici e lucidi utilizzati per i mobili, non si può comunque escludere che con il contatto si abbiano tracce sulla superficie di appoggio.
Attenzione:
u Non esporre mai il telefono a fonti di calore o a raggi solari diretti; inoltre non
posizionarlo vicino ad altri dispositivi elettrici onde evitare interferenze reciproche.
u Proteggere il Gigaset da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi.

Collegare la base

¤ Collegare prima la
spina del telefono 1 e collocare il cavo nell’apposita scanalatura.
¤ Quindi collegare
l’alimentatore 2.
Attenzione:
u L’alimentatore deve essere sempre inserito, perchè il telefono non funziona
senza collegamento alla presa di corrente.
u Utilizzare soltanto l’alimentatore e il cavo telefonico in dotazione.
12
Page 14

Mettere in funzione il portatile

¤ Inserire le batterie
secondo la polarità indicata. La polarità è indicata all’interno del vano batterie.
¤ Appoggiare il coperchio
nelle apposite fessure posizionate sul retro del corpo del portatile.
¤ Quindi premere il
coperchio, fino al completo innesto.
Se è necessario aprire nuovamente il coperchio delle batterie, ad es. per cambiare le batterie, afferrare la scanalatura nella parte a sinistra sull’alloggiamento e spingere il coperchio delle batterie verso l’alto.
Primi passi
Il display e la tastiera sono protetti da una pellicola.
Togliere la pellicola protettiva!

Inserire le batterie e posizionare il coperchio delle batterie

Attenzione
Per la vostra sicurezza e per il buon funzionamento del vostro cordless utilizzate solo batterie ricaricabili dello stesso modello raccomandato Gigaset Communications GmbH (¢ pag. 96). Batterie non adatte potrebbero essere nocive o pericolose qualora il rivestimento dovesse danneggiarsi o le batterie dovessero esplodere. Batterie non certificate potrebbero, inoltre, causare disturbi di funzionamento o danni al terminale.
13
Page 15
Primi passi
¤ Mettere il coperchio di plastica per la presa
dell’auricolare in dotazione, per consentire un suono ottimale nella modalità viva voce.

Fissare la clip da cintura

Sui lati del portatile vi sono i forellini per la clip da cintura. ¤ Per fissarla premere la clip da
cintura sul retro del portatile in modo che le estremità sporgenti della clip si innestino negli appositi forellini.
¤ Per toglierla premere con forza
con il pollice destro un pò a destra rispetto al centro della clip, spingere l’unghia dell’indice della mano sinistra tra la clip e l’alloggiamento e sollevare la clip verso l’alto.
14

Riporre il portatile nella base

¤ Collocare il portatile nella base con il display rivolto verso l’alto. Ogni portatile è già registrato sulla base per impostazione di fabbrica. Non è
necessario eseguire nessuna operazione. Se si desidera utilizzare il vostro portatile su un’altra base oppure utilizzare altri portatili sulla vostra base, è necessario registrare manualmente il portatile corrispondente ¢ pag. 71.
Per la carica delle batterie lasciare il portatile nella base.
Nota
Riporre il portatile esclusivamente nella sua base.
Page 16
Primi passi
¤ A tale scopo, lasciare il portatile nella base
per 8,5 ore.
¤ Quindi estrarre il portatile
dalla base e riporlo solo quando le batterie sono completamente scariche.
8,5 h

Primo processo di carica e scarica delle batterie

La corretta visualizzazione del livello di carica è possibile soltanto se le batterie vengono prima scaricate e caricate.
Note
u Una volta eseguita la prima carica e scarica, dopo ogni conversazione il
portatile potrà essere riposto a piacimento nella base.
u Ripetere il procedimento di carica e scarica ogni qualvolta le batterie
vengono estratte e reinserite.
u Durante la carica è normale che le batterie si riscaldino. Ciò non comporta
pericoli.
u Dopo un pò di tempo la capacità di ricarica delle batterie si riduce a causa
dell’usura fisiologica delle batterie stesse.
15
Page 17
Primi passi
Language
Deutsch
±
English
Ø
Fran cais
±
Italiano
±
Espanol
±
Back Change
O5
¤ Premere il lato destro del tasto di
navigazione.
¤ Premere i tasti O e 5 lentamente
in sequenza.
Appare sul display la lingua attualmente in uso. La lingua impostata (per es. inglese) è selezionata.
¤ Premere il lato inferiore del tasto di
navigazione s ...
... finchè sul display viene visualizzata la lingua desiderata, per es. francese.
¤ Premere il tasto funzione destro, per
selezionare la lingua.
La selezione viene visualizzata con Ø.
Deutsch
±
English
Ø
Fran cais
±
English
±
Fran cais
Ø
Italiano
±

Modificare la lingua del display

Modificare la lingua del display, se è impostata una lingua per voi incomprensibile.
16
¤ Premere a lungo il tasto di fine chiamata a, per tornare in stand-by.
Page 18

Impostare la data e l’ora

Data e Ora
Data:
14.10.2010
Orario: 00:00
Indietro Salva
¤ Premere il tasto sotto la visualizzazione
del display
§Data Ora§, per aprire il campo
di inserimento. (Se data e ora sono già state inserite, il
campo di inserimento si apre tramite il menu ¢ pag. 35.)
Sul display viene visualizzato il sottomenu Data e Ora.
¤ La riga attiva lampeggia. Inserire
giorno, mese e l’anno a 8 cifre tramite la tastiera, per es.
4Q2QQ per il 14.10.2010.
Data e Ora
Data:
31.01.2010
Orario: 00:00
Indietro Salva
Chiamate Data Ora
Se si desidera modificare la posizione di inserimento, per es. per correggere un inserimento, premere a destra oppure a sinistra il tasto di navigazione.
¤ Inserire ore e minuti a 4 cifre tramite la
tastiera, per es. QM5 per le 07:15. Passare eventualmente da un campo ad un altro con il tasto di navigazione.
¤ Premere il tasto di navigazione sotto
per passare al campo di inserimento per l’orario.
La data e l’ora sono da impostare, ad esempio, per visualizzare nella relativa lista quando sono arrivate le chiamate come pure per l’uso della sveglia.
Nota
Il vostro telefono copia data e ora dalla rete ISDN, se si chiama un utente esterno.
Primi passi
17
Page 19
Primi passi
¤ Premere il tasto sotto la
visualizzazione del display
§Salva§
per memorizzare l’inserimento.
Sul display viene visualizzato Impostazione. Si sente un tono di conferma e si torna automaticamente in stand-by, oppure con l’impostazione tramite il menu nel menu Impostazioni.
Indietro Salva
Data e Ora
Impostazione
i à V
07:15
INT 1 14 Ott
Chiamate SMS

Display in stand-by

Se il telefono è registrato ed è impostata l’ora, il display in stand-by appare come nell’immagine seguente (esempio). Se la segreteria telefonica è attivata, nella riga superiore compare anche l’icona della segreteria telefonica
Ã
.
Visualizzazione del display
u Contatto radio tra base e portatile:
u Livello di carica delle batterie:
u INT 1
18
Se la Modalità Eco + (¢ pag. 67) è attivata, in alto a sinistra viene visualizzato il simbolo ¼.
La segreteria telefonica è attivata con un annuncio standard.
– da alto a basso: ÐiÑÒ – nessuna ricezione: | lampeggia Colore verde: Modalità Eco attivata (¢ pag. 67)
yy{{ (da scariche a cariche) – y lampeggia rosso: le batterie stanno per
esaurirsi
xyx{x{ (processo di carica)
Nome interno del portatile (¢ pag. 74)
Page 20
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Per il funzionamento del vostro telefono sono necessarie ancora alcune impostazioni. L’istallazione guidata vi fa da supporto.
Prima di tutto si avvia la configurazione guidata ISDN e quindi automaticamente la connessione guidata.
Se non sono ancora disponibili le impostazioni MSN e si colloca il primo portatile nella base, il tasto messaggi lampeggia per qualche istante (¢ pag. 3).
¤ Premere il tasto messaggi f, per avviare la configurazione guidata ISDN. È possibile richiamare la configurazione guidata ISDN in ogni momento anche
tramite il menu (¢ pag. 35).
Attenzione:
u Se è attivata l’istallazione guidata, nessun portatile può accedere al menu
Impostazioni.
u Per uscire anticipatamente dall’istallazione guidata, premere il tasto di fine
chiamata a a lungo. Le modifiche che avete già confermato con invariate.
u Per saltate un’impostazione, premere il tasto funzione
§No§.
Installazione guidata ISDN – Rilevare/inserire gli MSN del collegamento
Con la conferma per il collegamento ISDN dall’operatore di rete vi vengono comunicati diversi numeri singoli (MSN). Nel vostro telefono è possibile memorizzare fino a 10 numeri di telefono (MSN). Se nel vostro telefono non è ancora stato configurato alcun MSN, con l’installazione guidata ISDN è possibile
u Individuare gli MSN della vostra linea, cioè richiamarli dal centralino,
(rilevamento automatico degli MSN) oppure inserirli manualmente Nota: non tutti i provider ISDN supportano il rilevamento automatico degli MSN.
Se non lo supportano, è necessario inserire manualmente gli MSN del vostro collegamento (¢ pag. 84).
u Impostare l’MSN di ricezione u Impostare l’MSN di invio
§OK§ restano
19
Page 21
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Conf. guidata ISDN
?
Avviare
l’installazione
guidata ISDN?
No
Conf. guidata ISDN
i
La procedura guida ta consente di rile vare e configurare i propri numeri numeri ISDN
OK
Conf. guidata ISDN
i
Assegn. MSN: MSN 1: 12345601 MSN 2: 12345602 MSN 3: 12345603
Modifica OK
¤ Premere il tasto funzione §Sì§, per
avviare l’installazione.
20
¤ Premere il tasto funzione
§OK§, per
avviare il rilevamento automatico degli MSN. Ciò dura un pò di tempo.
Sul display viene visualizzato un avviso corrispondente.
Dopo l’avvenuto rilevamento degli MSN viene visualizzata la lista degli MSN.
¤ Premere il tasto funzione
§OK§, per
terminare l’installazione guidata ISDN. Sul display viene visualizzato
Installazione ISDN conclusa.
Page 22
Nota
Impostaz. guidata
?
Assegnare le con-
nessioni a portatile
INT 1 ?
No
u Se non è stato possibile rilevare gli MSN, viene richiesto di inserirli
manualmente (¢ pag. 84).
u È possibile modificare il nome dell’MSN (¢ pag. 84).

Connessione guidata

La connessione guidata viene avviata automaticamente al termine della configurazione guidata ISDN. Con la connessione guidata è possibile assegnare i numeri di telefono precedentemente configurati agli utenti interni (ai portatili e alle segreterie telefoniche) come connessioni entranti e in uscita.
u Le Connessioni entranti sono i numeri di telefono (MSN), tramite i quali è
possibile venir chiamati. È possibile assegnare MSN agli utenti interni come connessioni entranti. Le chiamate in entrata vengono trasmesse solo agli utenti interni a cui è assegnata la corrispondente connessione entrante.
u Le Connessioni in uscita sono i numeri di telefono (MSN), che vengono inviati
all’utente chiamato. Tramite le connessioni in uscita avviene il conteggio presso il provider di rete. È possibile assegnare un MSN ad ogni utente interno come connessione in uscita.
u Ogni MSN può essere sia connessione entrante sia connessione in uscita. Ogni
MSN può essere assegnato a più portatili. Si può però assegnare solo una segreteria telefonica come connessione entrante.
Dopo la registrazione/messa in funzione tutti gli MSN sono assegnati come connessioni entranti ai portatili e alla segreteria telefonica locale 1. Il numero della base (che in genere è MSN1) è assegnato agli apparecchi come connessione in uscita.
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
¤ Premere il tasto funzione §Sì§, se si
vuole visualizzare oppure modificare l’impostazione per le connessioni entranti e in uscita per l’utente interno (qui INT 1).
¤ Premere il tasto funzione
vuole passare all’utente interno successivo.
§No§, se si
21
Page 23
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Connessioni entranti
i
INT 1 riceve chiamate per
MSN 1: 12345601 MSN 2: 12345602 MSN 3: 12345603
Modifica OK
INT 1
Ricevi chiamate per MSN 1 <Sì >
Ricevi chiamate per MSN 2 Sì
Indietro Salva
INT 1
Ricevi chiamate per MSN 1 No
Ricevi chiamate per MSN 2 <Sì >
Indietro Salva
Viene visualizzata la lista delle connessioni entranti attualmente assegnate.
Può essere eventualmente necessario premere sotto il tasto di navigazione s, per scorrere nell’intera lista.
¤ Premere il tasto funzione
¤ Premere il tasto funzione
Premendo
§OK§, vengono saltati i passi successivi e si prosegue con
l’impostazione della connessione in uscita. Premendo
§Modifica§, viene visualizzato quanto segue:
Se non devono essere segnalate le chiamate a MSN1:
¤ Premere il tasto di navigazione a
¤ Premere il tasto di navigazione
¤ Ripetere i passi per ogni MSN.
§Modifica§,
se se si vuole modificare l’impostazione per le connessioni entranti.
§OK§, se
non si vuole modificare l’impostazione.
destra v, per impostare No.
sotto s, per passare all’MSN successivo. Impostare oppure No come descritto sopra.
Sul display viene visualizzata ancora una volta la lista aggiornata delle connessioni entranti per controllo.
¤ Premere il tasto funzione
22
¤ Premere il tasto funzione
§Salva§, per
concludere le impostazioni.
§OK§, per confermare l’assegnazione.
Page 24
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Conness. In uscita
i
INT 1 invia chiamate con
MSN 1
12345601
Modifica OK
INT 1
Connessione per le chiamate in uscita:
<MSN1 >
Indietro Salva
Impostaz. guidata
?
Assegnare le con-
nessioni a portatile
INT ... ?
No
Viene visualizzata la connessione in uscita attualmente impostata.
¤ Premere il tasto funzione
§Modifica§,
se si vuole modificare l’impostazione.
¤ Premere il tasto funzione
§OK§, se
non si vuole modificare l’impostazione. Il passo successivo viene saltato.
Se il telefono base deve chiamare tramite un altro MSN:
¤ Premere il tasto di navigazione a
destra v, finchè viene visualizzato
l’MSN desiderato.
¤ Premere il tasto funzione
§Salva§, per
salvare le impostazioni.
Se sul telefono base sono già stati registrati dei portatili, viene ora richiesto di effettuare l’assegnazione delle connessioni entranti e in uscita per i portatili.
¤ Eseguire i passi per ogni portatile
registrato.
23
Page 25
Mettere in funzione il telefono – Installazione guidata
Impostaz. guidata
?
Assegnare le
connessioni a -
segreteria ?
No
Impostaz. guidata
μ
Assegnazione -
della connessione
conclusa
Infine viene chiesto di effettuare l’assegnazione delle connessioni entranti per le tre segreterie telefoniche del telefono.
¤ Eseguire i passi come descritto per
ogni singola segreteria.
Attenzione: ogni MSN può essere assegnato come connessione entrante solo a una delle tre segreterie telefoniche.
Il display avvisa brevemente che le impostazioni sono state completate con successo.
¤ Premere a lungo il tasto di fine
chiamata a, per tornare in stand-by.
24
L’installazione è completata.
Page 26

Collegare l’auricolare

1
Dopo la rimozione del coperchio di plastica è possibile collegare un auricolare con presa jack da 2,5 mm sul lato sinistro del vostro portatile.
Consigli sugli auricolari si trova nella relativa pagina di prodottto alla pagina www.gigaset.com Il volume dell’auricolare corrisponde all’impostazione del volume del ricevitore (¢ pag. 79).
Dopo l’utilizzo rimettere coperchio di plastica, per consentire un suono ottimale in modalità viva voce.

Collegare il cavo dati USB

È possibile collegare un cavo dati USB standard con presa Mini-B sul retro del vostro portatile, per collegare il portatile al PC (¢ pag. 98).
¤ Togliere la clip da cintura (se montata)
(¢ pag. 14).
¤ Togliere il coperchio delle batterie
(¢ pag. 13).
¤ Collegare il cavo dati USB alla presa
1.
USB
Collegare l’auricolare
.
Nota
Collegare il vostro portatile direttamente con il PC, non tramite una HUB USB.
25
Page 27

Cosa volete fare ora?

ggggg
g
g
g
g
Cosa volete fare ora?
Dopo aver messo in funzione il vostro Gigaset, desidererete sicuramente adattarlo alle vostre esigenze personali. Utilizzate le seguenti indicazioni per trovare velocemente gli argomenti più importanti.
Se non avete ancora dimestichezza con l’utilizzo di apparati con comandi a menu, come per es. altri telefoni Gigaset, leggere il paragrafo „Utilizzare il portatile“ ¢ pag. 27.
Informazioni su ... ... si trovano qui.
Impostare la melodia e il volume della suoneria
Impostare il volume del ricevitore
Registrare un proprio annuncio per la segreteria telefonica
Impostare la Modalità Eco / Modalità Eco +
Preparare il telefono per la ricezione di SMS
Utilizzare il telefono su un centralino telefonico
Registrare sulla base i portatili Gigaset disponibili
Trasferire le voci della rubrica dei portatili Gigaset disponibili ad un nuovo(i) portatile(i)
Collegare il telefono al PC
pag. 80
pag. 79
pag. 60
pag. 67
pag. 52
pag. 89
pag. 71
pag. 47
pag. 98
In caso di dubbi durante l’utilizzo del telefono, leggere i suggerimenti per la risoluzione dei problemi (¢ pag. 92) oppure rivolgersi al nostro Servizio Clienti (¢ pag. 91).
26
Page 28

Utilizzare il portatile

Tasto di navigazione

Di seguito il lato del tasto di navigazione è indicato in nero (sopra, sotto, a destra, a sinistra, nel mezzo), da premere nella specifica condizione di funzionamento, per es. v per „premere il tasto di navigazione a destra“ oppure w per „premere il tasto di navigazione nel mezzo“.
Il tasto di navigazione ha diverse funzioni:
In stand-by del portatile
s Aprire la rubrica telefonica. v Aprire il menu principale. u Aprire la lista dei portatili.
Nel menu principale
t, s, v oppure u
Per raggiungere la funzione desiderata.
Nei sottomenu e nelle liste
t / s Scorrere di una riga verso l’alto/il basso.
Nei campi di inserimento
Con il tasto di navigazione si sposta il cursore verso l’alto t, il basso s, a destra v oppure a sinistra u. Premendo a lungo v oppure u si muove il cursore parola
per parola.
Utilizzare il portatile
Durante una conversazione esterna
s Aprire la rubrica telefonica. u Avviare una consultazione interna. t Modificare il volume di conversazione per il ricevitore oppure per il viva
voce.
Funzioni cliccando nel mezzo del tasto di navigazione
A seconda delle condizioni di funzionamento il tasto ha diverse funzioni.
u In stand-by viene aperto il menu principale. u Nei sottomenu, nei campi di selezione e di inserimento il tasto assume la
funzione dei tasti funzione
§OK§, §Sì§, §Salva§, §Scegli§ oppure §Modifica§.
Nota
In questo manuale l’apertura del menu principale viene rappresentato tramite il tasto di navigazione destro e la conferma di funzioni premendo il corrispondente tasto funzione. Tuttavia è invece possibile utilizzare il tasto di navigazione anche come descritto.
27
Page 29
Utilizzare il portatile
Indietro Salva
Attuali funzioni dei tasti funzione

Tasti funzione

Opzioni
OK
Û
Indietro
Salva
Þ
Tasti funzione
Le funzioni o i tasti funzione cambiano significato a seconda delle condizioni d’uso. Esempio:
I tasti funzione più importanti sono:
Aprire un menu a seconda della situazione. Confermare la scelta. Tasto cancella: cancellare un carattere da destra a sinistra. Tornare a un livello precedente del menu o annullare l’operazione. Confermare il dato inserito. Aprire la lista dei numeri selezionati.

Tasti della tastiera numerica

c/ Q / * etc.
Premere il tasto raffigurato sul portatile.
~ Inserire cifre o caratteri.

Tasti laterali

Correzione di inserimenti errati

28
ø / ÷ Premere i tasti a destra sul portatile, per impostare a seconda della
situazione il volume per ricevitore, suoneria, viva voce, sveglia, segnalazione di appuntamenti e auricolare.
Eventuali caratteri errati si possono correggere scorrendo con il tasto fino all’immissione errata. Quindi è possibile:
u con il tasto funzione Ñ cancellare il carattere, premendo a lungo la parola a
sinistra del cursore,
u inserire caratteri a sinistra del cursore, u sovrascrivere il carattere contrassegnato (lampeggiante), per es. durante
l’inserimento di ora e data.
Page 30

Guida ai menu

Impostazioni
Ç
·
É
Ê
Ë
Ì
á Â
Ï
Indietro OK
Impostazioni
Data e Ora
Audio
Display
Lingua
Port atile
Indietro OK
Le funzioni del telefono vengono visualizzate mediante il menu costituito da vari livelli.
La vista del menu può essere estesa (Modalità per Esperti •) oppure limitata (Modalità Standard). Da impostazione di fabbrica è attiva la modalità standard.
Le impostazioni o le funzioni disponibili solo nella modalità per esperti, in questa guida sono contrassegnate con il simbolo •.
Per passare dalla Modalità Standard alla Modalità per Esperti e per l’albero del menu ¢ pag. 33.

Menu principale (primo livello di menu)

¤ In modalità stand-by premere il tasto di navigazione a destra v in stand-by del
portatile, per aprire il menu principale.
Le funzioni del menu principale vengono visualizzate sul display con dei simboli. Il simbolo della funzione selezionata è contrassegnato in arancione e il relativo nome compare nella prima riga del display.
Per accedere ad una funzione aprire il relativo sottomenu (successivo livello di menu):
¤ Con il tasto di navigazione p scorrere fino alla
funzione desiderata e premere il tasto funzione
Premendo il tasto funzione §Indietro§ oppure il tasto di fine chiamata a brevemente, si torna in stand-by.
Utilizzare il portatile
§OK§.

Sottomenu

Le funzioni del telefono vengono visualizzate sottoforma di liste (esempio a destra).
Accedere ad una funzione: ¤ Con il tasto di navigazione q scorrere fino alla
Premendo il tasto funzione §Indietro§ oppure il tasto di fine chiamata a brevemente, si torna al precedente livello di menu oppure si interrompe il processo.

Tornare in stand-by

Per tornare in stand-by da un punto qualsiasi del menu: ¤ Premere a lungo il tasto di fine chiamata a. Oppure: ¤ Non premere alcun tasto: dopo 2 min. il display torna automaticamente in
Le modifiche che non sono state confermate nè salvate premendo i tasti funzione
§OK§, §Sì§, §Salva§ oppure §Modifica§, vengono cancellate.
Un esempio di display in stand-by è illustrato a pag. 18.
funzione desiderata e premere il tasto funzione
stand-by.
§OK§.
29
Page 31
Utilizzare il portatile

Accendere/spegnere il portatile

a Premere a lungo il tasto di fine chiamata (tono di conferma) in stand-
by, per spegnere il portatile. Per riaccenderlo premere di nuovo a lungo il tasto di fine chiamata.
Nota
All’accensione appare per qualche secondo un’animazione con la scritta
Gigaset.

Bloccare/sbloccare la tastiera

Il blocco dei tasti impedisce l’uso indesiderato del telefono. # Premere a lungo il tasto cancelletto, per bloccare/sbloccare la tastiera.
Si sente un tono di conferma. Se il blocco tastiera è attivato, premendo i tasti si visualizza un messaggio di avviso. Il blocco tasti si disattiva automaticamente quando si riceve una chiamata e, al
termine della conversazione, si riattiva.
Nota
Con il blocco-tasti attivo non è possibile chiamare neanche i numeri di emergenza.
30
Page 32
Utilizzare il portatile
¤ Premere il tasto di navigazione a
destra v, per aprire il menu
principale.
¤ Navigare con il tasto di navigazione
a destra, a sinistra, sopra e sotto p, finchè viene selezionato il sottomenu Impostazioni.
¤ Premere il tasto funzione §OK§, per
confermare la scelta.
¤ Premere il tasto di navigazione
sotto s, finchè sul display risulta il punto del menu Modalità Eco.
¤ Premere il tasto funzione
§OK§, per
confermare la scelta.
Impostazioni
Port atile
Tel e fo ni a
Sistema
Vista del menù
Modalità Eco
Indietro OK
Impostazioni
Ç
·
É
Ê
Ë
Ì
á Â
Ï
Indietro OK

Interpretazione delle operazioni descritte nel manuale

Le operazioni da effettuare vengono rappresentate in modo abbreviato.
Esempio:
La rappresentazione: v ¤Ï ¤ Modalità Eco ¤ Modalità Eco + (³= attiva) significa:
31
Page 33
Utilizzare il portatile
La modifica è subito valida e non deve essere confermata.
¤ Premere il tasto di navigazione
sotto s, finchè sul display risulta il punto del menu Modalità Eco +.
¤ Premere il tasto funzione
§Modifica§,
per attivare o disattivare la funzione.
Modalità Eco
Ecologia ambientale
³
Modalità Eco +
³
Indietro Modifica
Modalità Eco
Ecologia ambientale
³
Modalità Eco +
´
Indietro Modifica
¤ Premere il tasto sotto la
visualizzazione del display
§Indietro§,
per tornare al livello precedente del menu
oppure
premere a lungo il tasto di fine chiamata a, per tornare in stand-by.
32
Page 34

Albero dei menu

Albero dei menu
Impostare la Modalità Standard oppure la Modalità Esperti
La vista del menu può essere estesa (Modalità Esperti •) oppure limitata (Modalità Standard). Le voci del menu disponibili solo nella Modalità Esperti, sono contrassegnate con il
simbolo L’impostazione si effettua nel seguente modo: v ¤Ï ¤ Vista del menù ¤ Semplificata (Modalità Standard) oppure Completa (Modalità
Esperti) ¤
Aprire il menu principale: con telefono in stand-by premere v.
Ç
.
§Scegli§ (la modalità attiva è contrassegnata con Ø)
Servizi Telecom
Chiam. successiva Nascondi numero ¢ pag. 40
Tas ti er no ¢ pag. 41
Trasf. di chiamata Chiamata Interna ¢ pag. 87
MSN1 ¢ pag. 86
MSN2
:
MSN10
Avviso di chiam. ¢ pag. 86
Tutte anonime ¢ pag. 86
Occupato su occ. ¢ pag. 85
Tra sfer ta ¢ pag. 87
Canc. Prenotazione ¢ pag. 40
·
Archivio Media-Pool
Screensavers ¢ pag. 81
Foto CLIP ¢ pag. 81
Motivi musicali ¢ pag. 81
Memoria disponibile ¢ pag. 82
Altre funzioni
É
Sorveglia Bimbo ¢ pag. 74
Liste delle chiamate
Ê
Tutte le chiamate ¢ pag. 49
Chiamate fatte ¢ pag. 49
Chiamate ricevute ¢ pag. 49
Chiamate perse ¢ pag. 49
33
Page 35
Albero dei menu
SMS
Ë
Nuovo SMS ¢ pag. 52
Ricevuti ¢ pag. 54
Bozze ¢ pag. 53
Impostazioni Centri Servizio SMS ¢ pag. 57
Notifica chiamate ¢ pag. 56
Segret. telefonica
Ì
Ascolta messaggi Segr. telef. di Rete ** ¢ pag. 66
Segr. Telefonica * [da 1 a 3] ¢ pag. 61
Attiva Segr * [da 1 a 3] ¢ pag. 60
Annunci * Registra l’annuncio * [da 1 a 3] ¢ pag. 60
Ascolta l’annuncio *[da 1 a 3] ¢ pag. 60
Cancella l’annuncio *[da 1 a 3] ¢ pag. 60
Registra Msg Risp. *[da 1 a 3] ¢ pag. 60
Ascolta Msg Risp. *[da 1 a 3] ¢ pag. 61
Cancella Msg Risp. *[da 1 a 3] ¢ pag. 61
Messaggi in segret. * ¢ pag. 64
Asc. Msg in reg. ¢ pag. 63
Segr. telef. di Rete ¢ pag. 66
Configura il tasto 1 * Segr. di Rete ¢ pag. 66
Segr. Telefonica ¢ pag. 66
* solo base con segreteria telefonica ** solo base con segreteria telefonica e numero della segreteria di rete inserito
Organizer
á
Calendario ¢ pag. 68
Sveglia ¢ pag. 70
Eventi scaduti ¢ pag. 70
Rubrica
Â
34
¢ pag. 45
Page 36
Impostazioni
Ï
Data e Ora ¢ pag. 17
Audio Regola il volume ¢ pag. 79
Profilo viva voce ¢ pag. 79
Ton i di avvi so ¢ pag. 82
Suonerie (Portatile) ¢ pag. 80
Suonerie (Base) ¢ pag. 87
Musica su attesa ¢ pag. 87
Display + Tastiera Screensaver ¢ pag. 77
Caratteri grandi ¢ pag. 78
Schemi di colore ¢ pag. 78
Retroillum. display ¢ pag. 78
Retroillum. tastiera ¢ pag. 78
Lingua ¢ pag. 77
Portatile Registra il portatile ¢ pag. 71
Cancella il portatile ¢ pag. 72
Scegli la base ¢ pag. 72
Telefonia Solleva e Parla ¢ pag. 78
Prefissi ¢ pag. 83
Conf. guidata ISDN ¢ pag. 84
Conness. In uscita ¢ pag. 85
Connessioni entranti ¢ pag. 85
Tipo di selezione ¢ pag. 90
Linea esterna ¢ pag. 89
Albero dei menu
Sistema Reset del portatile ¢ pag. 83
Reset della base ¢ pag. 88
Modalità Repeater ¢ pag. 88
PIN del sistema ¢ pag. 88
Vista del menù Semplificata ¢ pag. 33
Completa ¢ pag. 33
Modalità Eco Ecologia ambientale ¢ pag. 67
Modalità Eco + ¢ pag. 67
35
Page 37

Te le fo na r e

Telefonare
Se l’illuminazione del display è disattivata (¢ pag. 78) premendo una volta un tasto qualsiasi la si attiva. I tasti delle cifre vengono copiati sul display per la preparazione alla selezione.

Telefonare sulla linea esterna

Le chiamate esterne sono telefonate che si effettuano sulla rete pubblica.
~c Digitare il numero e premere il
tasto impegno linea.
Oppure:
c~ Premere il tasto impegno linea
c a lungo e digitare il numero
di telefono.
L’MSN tramite il quale il vostro telefono seleziona dipende dall’impostazione delle connessioni in uscita (¢ pag. 85).
u Singolo MSN impostato: il numero viene
subito selezionato tramite l’MSN impostato.
u Selez.linea ogni ch impostato:
selezionare l’MSN di invio e premere
§Seleziona§.
È possibile associare la funzione „Selezione della linea“ anche ad un tasto funzione (¢ pag. 76).
§Sel. linea§ Premere il tasto del display.
q Selezionare la connessione.
§Seleziona§ Premere il tasto del display.
~ Inserire il numero. Durante la conversazione viene mostrata la
durata. Se vengono trasmessi i costi della chiamata,
vengono visualizzati al posto della durata della chiamata.
Nota
Eseguendo la selezione dalla rubrica telefonica (¢ pag. 45), dalla lista delle chiamate (¢ pag. 49), dei numeri selezionati (¢ pag. 49) e dalla ripetizione automatica (¢ pag. 49) si evita di dover digitare più volte i numeri.

Terminare la chiamata

a Premere il tasto di fine
chiamata.

Rispondere ad una chiamata

Una chiamata in arrivo viene segnalata sul portatile in tre modi: il portatile squilla, la chiamata viene visualizzata sul display e il tasto impegno linea c lampeggia.
Per rispondere alla chiamata si può:
¤ Premere il tasto impegno linea c. ¤ Premere il tasto viva voce d. ¤ Gigaset SX795 ISDN e segreteria
telefonica attivata: Selezionare ¤ Inoltra a ST e confermare con trasferire la chiamata alla segreteria telefonica (¢ pag. 63).
Se il portatile si trova nella base/supporto di ricarica e la funzione Solleva e Parla è attivata (¢ pag. 78), si risponde automaticamente ad una chiamata non appena lo si solleva dalla base/supporto di ricarica.
Se la suoneria disturba, premere il tasto funzione è indicata sul display sarà comunque possibile rispondere.
§Silenzia§. Fino a quando la chiamata
§Opzioni§
§OK§ per

Rifiutare una chiamata

Gigaset SX790 ISDN oppure segreteria telefonica disattivata: premere il tasto funzione
Gigaset SX795 ISDN e segreteria telefonica attivata: Selezionare chiamata e confermare con
La chiamata viene rifiutata per l’intero gruppo MSN.
§Rifiuta§.
§Opzioni§ ¤ Rifiuta
§OK§.
36
Page 38
Te le fo na r e
Ø«Ú
1234567890
per MSN1
Rifiuta Silenzia
1
2
Gigaset SX790 ISDN
3
1
2
Gigaset SX795 ISDN
Ø«Ú
1234567890
per MSN1
Silenzia Opzioni
3

Visualizzazione del numero telefonico del chiamante

Alla ricezione di una chiamata sul display del proprio telefono si visualizzerà il numero del chiamante, premesso che:
u Il vostro operatore di rete supporti CLIP,
CLI. – CLI (Calling Line Identification):
il numero del chiamante viene trasmesso.
– CLIP (Calling Line Identification
Presentation): il numero del chiamante viene visualizzato.
u Abbiate richiesto l’attivazione del CLIP . u Il chiamante ha richiesto all’operatore di
rete l’attivazione del CLI.

Visualizzazione della chiamata con CLIP/CLI

Se il numero del chiamante è salvato in rubrica, viene visualizzato il suo nome, inoltre verrà visualizzata una foto CLIP, se associata al chiamante. Se il nome dell’MSN chiamato è stato modificato (¢ pag. 84), viene visualizzato.
oppure
1 Simbolo della suoneria 2 Numero o nome del chiamante 3 MSN di ricezione che viene chiamato
Al posto del numero viene visualizzato: u Chiam. Esterna, se non viene trasmesso
alcun numero.
u Sconosciuto, se il chiamante ha
soppresso la trasmissione del proprio numero.
u Sconosciuto, se il chiamante non ha
richiesto la trasmissione del numero.
Nota
È possibile disattivare la suoneria per le chiamate anonime (le chiamate per cui è stata soppressa la trasmissione del numero (¢ pag. 80).

Consigli sulla visualizzazione del numero di telefono (CLIP)

Il vostro telefono Gigaset è preimpostato in modo che sul display venga visualizzato il numero di telefono del chiamante. Non è necessario effettuare nessuna ulteriore impostazione sul vostro telefono Gigaset.
Se il numero di telefono non dovesse comunque essere visualizzato, le cause possibili sono:
u Il servizio CLIP non è stato richiesto
presso il vostro operatore di rete oppure
u Il vostro telefono è collegato tramite un
centralino telefonico/un router con
37
Page 39
Te le fo na r e
centralino telefonico integrato (gateway), che non trasmette tutte le informazioni.
Il vostro telefono è collegato tramite un centalino telefonico/un gateway?
Questo si riconosce dal fatto che tra il telefono e il collegamento telefonico di casa si trova un ulteriore dispositivo, per es. un PABX, un gateway etc. Spesso in questo caso aiuta un ripristino:
¤ Togliere brevemente la presa del vostro
centralino telefonico! Quindi reinserirla ed attendere finchè il dispositivo viene riavviato.
Se il numero di telefono non viene ancora visualizzato
¤ Verificare le impostazioni nel vostro
centralino telefonico riguardanti la visualizzazione del numero di telefono (CLIP) ed eventualmente attivare questa funzione. Cercare quindi „CLIP“ (oppure una denominazione alternativa come „trasmissione del numero di telefono“, „trasferimento del numero di telefono“, „visualizzazione della chiamata“...). Eventualmente informarsi presso il produttore di questo apparecchio.
Se anche questo non ha esito positivo, potrebbe essere che l’operatore non mette a disposizione il CLIP a questo numero di telefono.
La visualizzazione del numero di telefono è stata richiesta all’operatore di rete?
¤ Verificare se il vostro operatore supporta
la visualizzazione del numero di telefono (CLIP) e se la funzione è stata attivata. Rivolgersi eventualmente al vostro operatore.
Ulteriori consigli sul tema si trovano nella homepage di Gigaset alla pagina: www.gigaset.com/service

Viva voce

Se si utilizza la funzione viva voce non tenere assolutamente il portatile vicino all’orecchio, ma appoggiato, per esempio, sul tavolo in modo tale che anche altre persone possano partecipare alla conversazione.

Attivare/disattivare il viva voce

Attivare durante la selezione
~d Inserire il numero e premere il
tasto viva voce.
¤ Per ragioni di riservatezza della
conversazione se si utilizza la funzione viva voce informare l’interlocutore.
Passare dal ricevitore al viva voce
d Premere il tasto viva voce. Durante una conversazione e durante
l’ascolto della segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN) attivare o disattivare il viva voce.
Se si desidera riporre il portatile nella base/ supporto di ricarica senza far cadere la conversazione:
¤ Tenere premuto il tasto viva voce d
mentre lo si ripone e per altri 2 secondi.
Per regolare il volume, ¢ pag. 79.
Nota
Se è stato collegato un auricolare, si commuta tra auricolare e viva voce.
38
Page 40
Te le fo na r e

Mute (disattivazione del microfono)

Durante una conversazione sulla linea esterna potete disattivare il microfono del vostro portatile.
h Premere il tasto funzione, per
disattivare l’audio del portatile. Sul display viene visualizzato Microfono spento. Premere il tasto funzione per riattivare il microfono.
Nota
u Se il microfono è disattivato, tutti i
tasti ad eccezione del tasto Mute h e del tasto di fine chiamata a non funzionano.
u Viene disattivato anche il microfono
di un auricolare collegato.

Richiamata se occupato (CCBS)/se non risponde (CCNR)

Se il vostro interlocutore non risponde o è occupato, è possibile prenotare una richiamata.
Prerequisito: il centralino supporta questo servizio.

Attivare una prenotazione

§Prenotaz.§ Premere il tasto funzione e
attendere la conferma dal centralino.
Momento della prenotazione:
u Prenotazione se occupato – CCBS:
CCBS = Completion of calls to busy subscriber. La prenotazione avviene non appena l’utente chiamato termina il collegamento.
Prenotazione se non risponde – CCNR: CCNR = Completion of calls no reply.
La prenotazione avviene non appena l’utente chiamato telefona.
Attenzione:
u L’ordine della prenotazione viene
cancellato automaticamente dopo ca. 2 ore (a seconda del centralino).
u Se al momento della prenotazione si è
collegati con un interlocutore, la prenotazione viene rinviata, finchè la chiamata termina.
u La prenotazione non viene trasferita in
caso di trasferimento di chiamata interno attivato.
u La prenotazione non può essere inoltrata
alla segreteria telefonica.
39
Page 41
Te le fo na r e
Attivare la prenotazione per consultazione esterna
Si vuole instaurare una consultazione esterna (¢ pag. 42). L’utente della consultazione è occupato. È possibile attivare una prenotazione:
§Opzioni§ Aprire il menu.
PrenotazioneSelezionare e premere §OK§.

Rispondere ad una prenotazione

Il portatile squilla e il display mostra il numero di richiamata.
Instaurare il collegamento
c Premere il tasto impegno linea. Si sente il tono di libero. L’altro utente viene
chiamato. Il collegamento viene instaurato.

Cancellare la prenotazione

v ¤Ç ¤ Canc. Prenotazione
Selezionare e premere
Sul display viene visualizzato che la prenotazione è stata cancellata oppure che non era attiva nessuna prenotazione.
§OK§.

Impostazioni per la chiamata successiva

Attivare/disattivare „Telefonare in modo anonimo“ per la chiamata successiva

È possibile sopprimere la trasmissione del vostro numero di telefono per la chiamata successiva (CLIR = Calling Line Identification Restriction).
In stand-by:
v ¤ ¤ Nascondi numero
~ Inserire il numero di telefono
§Invia§ Premere il tasto funzione
L’MSN tramite il quale il vostro telefono seleziona dipende dall’impostazione delle connessioni in uscita (¢ pag. 85).
u Singolo MSN impostato: il numero viene
u Selez.linea ogni ch impostato:
È possibile sopprimere la trasmissione del vostro numero di telefono anche in modo generale per tutte le chiamate, ¢ pag. 86.
¤ Chiam. successiva
Ç
Selezionare e premere
oppure prelevarlo dalla rubrica telefonica.
oppure premere il tasto impegno linea c.
subito selezionato.
selezionare l’MSN di invio e premere
§Seleziona§.
§OK§.
40
Page 42
Te le fo na r e

Attivare/disattivare la funzione Keypad per la chiamata successiva

La funzione Tastierno consente il comando di determinati servizi attraverso l’inserimento di sequenze di caratteri e cifre. Per la funzione Keypad (¢ pag. 90).
È possibile attivare la funzione Keypad in modo temporaneo per la chiamata successiva.
v ¤
~ Inserire il numero di telefono.
§Invia§ Premere il tasto funzione
¤ Chiam. successiva ¤ Tastierno
Ç
Selezionare e premere
oppure premere il tasto impegno linea c.Il numero viene selezionato.
§OK§.
Identificare i chiamanti malintenzionati – Tracciabilità delle chiamate
La tracciabilità delle chiamate serve per l’individuazione dei chiamanti che danno fastidio oppure minacciano.
Prerequisito: la tracciabilità delle chiamate è stata richiesta al proprio operatore di rete. In caso di problemi rivolgersi prima di tutto all’operatore di rete.

Preparare la tracciabilità delle chiamate

Se avete richiesto la tracciabilità delle chiamate, prolungare il tempo fino allo scollegamento della connessione:
v ¤ N5O4
§OK§ Prolungare il tempo fino allo
Q
scollegamento della connessione di 30 sec.
oppure
§OK§ Impostare il tempo fino allo
scollegamento della connessione a 3 sec.

Identificare il chiamante

Effettuare le seguenti operazioni durante la chiamata o subito dopo aver riattaccato. Non premere il tasto di fine chiamata a!
§Opzioni§ ¤ Identifica chiamante
L’identificazione del chiamante avviene nel centralino. La stampata delle liste con il numero dei chiamanti così come l’ora e la data viene recapitata da parte del vostro operatore di rete in un secondo momento. Ulteriori informazioni si ottengono dal vostro operatore di rete.
41
Page 43

Funzioni durante una chiamata

Funzioni durante una chiamata

Telefonare con più utenti

Se si desidera telefonare con più utenti, prima di tutto avviare una consultazione. È possibile quindi o parlare con gli utenti alternativamente („Conversazione alternata“, pag. 43) oppure contemporaneamente („Conferenza“, pag. 43).

Consultazione

Si hanno due possibilità di consultazione: u Consultazione esterna: durante una
chiamata esterna si chiama un altro utente esterno.
u Consultazione interna: durante una
chiamata esterna si chiama un utente interno.
Avviare una consultazione esterna
§Attesa§ Premere il tasto funzione.
~ Inserire il numero del nuovo
utente esterno.
Nota
È possibile copiare il numero di telefono del secondo utente anche dalla rubrica
(¢ pag. 45) oppure dalla lista delle
chiamate
(¢ pag. 49).
Avviare una consultazione interna
u Premere il tasto di navigazione.
Il collegamento con il primo utente viene mantenuto.
~ Inserire il numero dell’utente
interno desiderato.
Nota
È possibile selezionare un numero interno (per es. INT 1) anche con q e premere c/
§OK§.
Se l’utente della consultazione non risponde
§Fine§ Premere il tasto funzione. Si
torna al primo utente.
Se l’utente della consultazione è occupato
Si sente il tono di occupato. È possibile avviare una richiamata (¢ pag. 40).
¤ Tornare all’interlocutore in attesa.
Se l’utente della consultazione risponde
C’è ora un collegamento attivo al nuovo utente e un collegamento in attesa al primo utente.
Si hanno le seguenti possibilità:
u Conversazione alternata (¢ pag. 43), u Conferenza (¢ pag. 43), u Inoltrare la chiamata (¢ pag. 44).
42
Page 44
Funzioni durante una chiamata

Conversazione alternata

È possibile parlare alternativamente con due utenti.
Prerequisito: è stata instaurata una consultazione (¢ pag. 42) oppure si è risposto ad una chiamata in attesa (¢ pag. 44).
t s Si passa da un utente all’altro.
Terminare la consultazione/ conversazione alternata
§Opzioni§ Aprire il menu.
Termina chiamata
Selezionare e premere chiamata attiva viene terminata. Si torna all’utente in attesa.
Oppure: a Premere il tasto di fine
chiamata. Il collegamento attivo viene scollegato. Si viene richiamati automaticamente dall’utente esterno in attesa.
Se l’utente attivo termina il collegamento, si sente il tono di occupato.
¤ Passare all’interlocutore in attesa. Se l’utente in attesa termina il collegamento,
la chiamata attiva viene mantenuta.
§OK§. La

Conferenza

Si parla con due utenti contemporaneamente. È possibile instaurare una conferenza nel seguente modo:
u Con due utenti esterni oppure u Con un utente interno e un utente
esterno.
Prerequisito: è stata instaurata una consultazione (¢ pag. 42) oppure si è risposto ad una chiamata in attesa (¢ pag. 44).
Instaurare una conferenza
§Confer.§ Premere il tasto funzione.
Terminare una conferenza
a Premere (stand-by). Se c’è almeno un collegamento esterno ed è
attivato l’ECT (¢ pag. 89), i due altri utenti della conferenza vengono collegati tra loro. Altrimenti tutte le chiamate vengono terminate.
Risolvere una conferenza in una consultazione (¢ pag. 42)
§Fine Conf§ Premere il tasto funzione.
La conferenza è terminata, si è di nuovo in modalità conversazione alternata (¢ pag. 43). Il collegamento all’utente esterno è attivo.
43
Page 45
Funzioni durante una chiamata

Inoltrare le chiamate

Inoltrare la chiamata ad un altro portatile

È in corso una chiamata esterna e la si desidera inoltrare ad un altro portatile.
¤ Instaurare una consultazione interna
(¢ pag. 42).
a Premere il tasto di fine chiamata
(anche prima di annunciarsi) per inoltrare la chiamata.
Inoltrare la chiamata verso l’esterno – ECT (Explicit Call Transfer)
È in corso una chiamata esterna e la si desidera inoltrare ad un altro utente esterno.
Prerequisiti: u La funzione è supportata dal vostro
operatore di rete.
u Sul vostro Gigaset è attivata la funzione
ECT (¢ pag. 87).
¤ Instaurare una consultazione esterna
(¢ pag. 42).
a Premere il tasto di fine chiamata
(anche prima di annunciarsi) per inoltrare la chiamata.
Rispondere all’avviso di chiamata ­Chiamata di consultazione
§Rispondi§ Premere il tasto funzione. Si
risponde alla chiamata in attesa, la prima chiamata viene trattenuta. Sul display vengono visualizzati entrambi gli utenti, quello attivo è contrassegnato.
È possibile effettuare una conversazione alternata (¢ pag. 43), instaurare una conferenza (¢ pag. 43) oppure inoltrare la chiamata (¢ pag. 44).
Nota
Se la segreteria telefonica è attivata, questa accetta la chiamata in attesa, se non si risponde alla chiamata.
Rifiutare l’avviso di chiamata
§Rifiuta§ Premere il tasto funzione.
Si rifiuta la chiamata. La chiamata non viene più segnalata. Il chiamante sente il tono di occupato.
Cambiare utente
a Terminare la chiamata attuale.
La chiamata in attesa passa a chiamata „normale“.
c Premere il tasto impegno linea,
per rispondere alla chiamata.
Avviso di chiamata esterno Gestire la chiamata – CW (Call Waiting)
Prerequisito: è attivo l’avviso di chiamata
(¢ pag. 86). Se durante una conversazione si riceve una
chiamata esterna, si sente l’avviso di chiamata (tono breve). Con la trasmissione del numero sul display viene visualizzato il numero oppure il nome del chiamante.
Si hanno le seguenti possibilità:
44
Page 46

Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste

Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
Sono disponibili:
u Rubrica telefonica, u Lista dei numeri selezionati, u Lista SMS, u Lista delle chiamate, u Lista degli appuntamenti persi, u Lista della segreteria telefonica
(solo Gigaset SX795 ISDN).
È possibile creare una rubrica telefonica personalizzata per il proprio portatile. Le liste/voci si possono comunque trasferire ad altri portatili compatibili (¢ pag. 47).

Rubrica telefonica

Nella rubrica telefonica è possibile memorizzare fino a 500 voci.
Nota
Per selezionare rapidamente un numero dalla rubrica telefonica (selezione rapida) è possibile associare il numero ad un tasto del telefono (¢ pag. 76).

Rubrica telefonica

Nella rubrica telefonica si memorizzano
u Fino a tre numeri telefonici con rispettivo
nome e cognome,
u Indirizzo e-mail, u Anniversario con segnalazione, u Suoneria VIP con simbolo VIP, u Foto CLIP.
Aprire la rubrica telefonica in stand-by con il tasto s.
Lunghezza delle voci
3 numeri: max. 32 cifre Nome e cognome: max. 16 lettere Indirizzo e-mail: max. 64 lettere

Salvare un numero nella rubrica telefonica

s ¤ <Nuovo contatto> ¤ Modificare i dati su più righe:
Nome: / Cognome:
Inserire il cognome e/o il nome. Se non viene inserito un nome in nessuno dei campi, il numero di telefono viene salvato come cognome e contemporaneamente visualizzato. (Le istruzioni per l’inserimento del testo e dei caratteri speciali si trovano a pag. 97.)
Telefono: / Telefono Ufficio: / Cellulare:
Inserire un numero in almeno uno dei campi. Le voci vengono contrassegnate sfogliando nella rubrica attraverso un simbolo preimpostato: ä/ k/ l.
E-mail:
Per inserire indirizzi e-mail.
Ricorrenza:
Selezionare On oppure Off. Con l’impostazione On:
inserire Ricorrenza (data) e Ricorrenza
(ora) e scegliere la melodia desiderata: Ricorrenza (avviso) ¢ pag. 48.
Foto CLIP:
Eventualmente selezionare una foto da visualizzare con le chiamate da parte dell’utente (vedi Archivio Media-Pool, pag. 81). Prerequisito: trasmissione del numero (CLIP).
Melodia (VIP):
Contrassegnare la voce della rubrica come VIP (Very Important Person), assegnandole una determinata suoneria così da poter riconoscere chi chiama dallo squillo.
Mentre si sfoglia la rubrica le voci VIP vengono contrassegnate dal simbolo Æ. Prerequisito: trasmissione del numero (CLIP).
§Salva§ Premere il tasto funzione.
45
Page 47
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste

Posizione delle voci in rubrica

Le voci nella rubrica telefonica sono in ordine alfabetico. Spazi e cifre hanno la priorità. Se in rubrica viene inserito solo il nome, questo verrà inserito in sequenza al posto del cognome.
La sequenza è la seguente:
1. Spazio
2. Numeri (0–9)
3. Lettere (in ordine alfabetico)
4. Caratteri restanti Per evitare che un nome venga disposto in
ordine alfabetico, inserire uno spazio o un numero prima del nome. Questa voce viene inserita all’inizio della rubrica telefonica. I nomi preceduti da un asterisco vengono inseriti all’inizio della rubrica telefonica.

Selezionare una voce dalla rubrica telefonica

s Aprire la rubrica telefonica. Si hanno le seguenti possibilità:
u Con s scorrere la rubrica telefonica fino
alla selezione del nome desiderato.
u Inserire i primi caratteri del nome (max.
8), eventualmente scorrere con s fino alla voce.
Il cognome viene ricercato nella rubrica telefonica. Se nessun cognome è inserito, viene cercato il nome.

Selezionare con la rubrica telefonica

s ¤ s(Selezionare la voce) c Premere il tasto impegno linea.
(Se sono stati inseriti più numeri, selezionare il numero desiderato con r e premere nuovamente il tasto impegno linea c). Il numero viene selezionato.

Gestire le voci della rubrica telefonica

Visualizzare la voce
s ¤ s(Selezionare la voce)
§Visualiz.§ Premere il tasto funzione. Viene
visualizzata la voce.
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Mostra il numero
Modificare o completare un numero salvato oppure salvare come nuova voce; quindi dopo la visualizzazione del numero premere Ó.
Cancella la voce
Cancellare la voce selezionata.
Trasferisci la voce
ad Interno: inviare la voce desiderata ad
un altro portatile (¢ pag. 47). vCard via SMS: inviare singole voci in
formato vCard tramite SMS.
Modificare una voce
s ¤ s(Selezionare la voce)
§Visualiz.§ §Modifica§
Premere i tasti funzione in sequenza.
¤ Eseguire le modifiche e memorizzarle.
Utilizzare ulteriori funzioni
s ¤ s(Selezionare la voce)
§Opzioni§ (Aprire il menu)
¤
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Mostra il numero
Per modificare o completare un numero salvato e quindi selezionare con c oppure salvare come nuova voce; quindi dopo la visualizzazione del numero premere Ó.
Modifica la voce
Modificare la voce selezionata.
Cancella la voce
Cancellare la voce selezionata.
46
Page 48
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
Trasferisci la voce
ad Interno: inviare singole voci ad un
portatile compatibile (¢ pag. 47). vCard via SMS: inviare singole voci in
formato vCard tramite SMS.
Canc. tutta la lista
Cancellare tutte le voci della rubrica telefonica.
Trasferisci tutto
ad Interno: inviare la lista completa ad un
portatile compatibile (¢ pag. 47).
Memoria disponibile
Per visualizzare il numero delle voci che è ancora possibile memorizzare in rubrica (¢ pag. 45).

Selezionare con il tasto di selezione rapida

¤ Premere a lungo il tasto memorizzato di
selezione rapida (¢ pag. 76).

Trasferire la rubrica telefonica ad un altro portatile

Prerequisiti:
u Il portatile del mittente e il portatile del
destinatario sono registrati sulla stessa base.
u I portatili sono Gigaset dotati della
funzione di invio e ricezione delle voci della rubrica.
s ¤ s(Selezionare la voce)
§Opzioni§ (Aprire il menu) ¤ Trasferisci la
¤ voce / Trasferisci tutto ¤ ad Interno
s Selezionare il numero interno
del portatile a cui si vuole trasferire il/i numero/i e premere
È possibile trasferire più voci in successione, rispondendo alla richiesta Voce trasferita. Trasferirne un’altra ? confermare con
L’esito positivo del trasferimento viene confermato con un messaggio e con un tono di conferma sul portatile del destinatario.
§OK§.
§Sì§.
Attenzione:
u Le voci con numeri o nomi già presenti
identiche nel portatile di destinazione non vengono sovrascritte.
u La trasmissione viene interrotta se squilla
il telefono o se la memoria del portatile destinatario è esaurita.
u Le immagini e i suoni assegnati alle voci
non vengono inviati.

Copiare un numero di telefono da una lista nella rubrica

Nella rubrica è possibile copiare i numeri di telefono visualizzati in una lista, per esempio, dalla lista delle chiamate, da quella dei numeri selezionati oppure da un SMS.
Viene visualizzato il numero:
§Opzioni§ ¤ Salva Nr. in rubrica
¤ Completare la voce (¢ pag. 45).
Gigaset SX795 ISDN: l’ascolto dei messaggi viene interrotto durante il trasferimento del numero dalla lista alla rubrica telefonica.

Copiare un numero o un indirizzo e-mail dalla rubrica telefonica

In molte condizioni di funzionamento è possibile aprire la rubrica telefonica ad es. per copiare un numero o un indirizzo e-mail. Il portatile non deve essere in stand-by.
¤ In base alla condizione di utilizzo aprire la
rubrica telefonica con s oppure Ó.
q Selezionare la voce (¢ pag. 46).
47
Page 49
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
ØðÚ
Miller,
Frank
Off SMS

Memorizzare una ricorrenza nella rubrica telefonica

Ad ogni numero della rubrica telefonica è possibile associare una ricorrenza indicando anche l’ora in cui allo scadere della quale si desidera ricevere una chiamata di promemoria (impostazione iniziale: Ricorrenza: Off).
s ¤ s (Selezionare la voce)
§Visualiz.§ §Modifica§
Premere i tasti funzione in sequenza.
s Passare alla riga Ricorrenza: v Selezionare On.
¤ Modificare i dati su più righe:
Ricorrenza (data)
Inserire le 8 cifre relative a giorno/mese/ anno.
Ricorrenza (ora)
Inserire ora/minuti a 4 cifre per la segnalazione di promemoria.
Ricorrenza (avviso)
Scegliere il tipo di segnalazione.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Nota
È necessario indicare l’ora per ricevere una segnalazione acustica di scadenza dell’anniversario. Se avete scelto la segnalazione ottica, l’inserimento dell’orario non è necessario e viene ripristinato automaticamente su 00:00.
Segnalazione di scadenza di una ricorrenza
In stand-by alla scadenza della data e
dell’ora impostate il portatile squilla con la suoneria selezionata e il volume impostato per le chiamate interne (¢ pag. 80).
È possibile:
§SMS§ Scrivere un SMS.
§Off§ Premere il tasto funzione, per
spegnere l’avviso di scadenza della ricorrenza/appuntamento.
Durante la segnalazione è possibile modificare il volume in modo permanente con i tasti laterali ø (più alto) oppure ÷ (più basso).
Se si sta telefonando la scadenza dell’anniversario viene segnalata sul portatile una volta con un tono di avviso.
Le ricorrenze a cui non si è risposto, segnalate durante una chiamata, vengono inserite nella lista Eventi scaduti (¢ pag. 51).
Cancellare la ricorrenza
s ¤ s (Selezionare la voce)
§Visualiz.§ §Modifica§
Premere i tasti funzione in sequenza.
s Passare alla riga Ricorrenza: v Selezionare Off.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
48
Page 50
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste

Lista dei numeri selezionati

Nella lista dei numeri selezionati sono presenti gli ultimi venti numeri selezionati (max. 32 cifre). Se uno dei numeri è presente nella rubrica telefonica, viene visualizzato il rispettivo nome.

Ripetizione manuale dei numeri selezionati

c Premere il tasto brevemente. s Selezionare la voce. c Premere nuovamente il tasto
impegno linea. Il numero viene selezionato.
Quando è visualizzato un nome, è possibile visualizzare il relativo numero di telefono con il tasto funzione

Gestione delle voci della lista di ripetizione dei numeri selezionati

c Premere il tasto brevemente. s Selezionare la voce.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Con q è possibile selezionare le seguenti funzioni:
Salva Nr. in rubrica
Copiare la voce nella rubrica telefonica (¢ pag. 45).
Ripetiz. Automatica
Il numero desiderato viene selezionato automaticamente ad intervalli fissi (almeno ogni 20 sec.). Inoltre il tasto viva voce lampeggia, „più alto“ è acceso.
– L’utente risponde:
premere il tasto impegno linea c. La funzione è terminata.
– Se non risponde nessuno: la chiamata
si interrompe dopo circa 30 sec. Dopo aver premuto un tasto qualsiasi oppure dopo dieci tentativi senza esito positivo, la funzione termina.
§Visualiz.§.
Mostra il numero (come nella rubrica, pag. 46)
Cancella la voce (come nella rubrica, pag. 46)
Canc. tutta la lista (come nella rubrica, pag. 47)

Lista SMS ricevuti

Tutti gli SMS vengono salvati nella lista dei messaggi entranti (¢ pag. 54).

Lista della segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN)

Tramite la lista della segreteria telefonica è possibile ascoltare i messaggi ricevuti.

Lista delle chiamate

Prerequisito: trasmissione del numero (CLIP,
pag. 37) La lista delle chiamate contiene a seconda
del tipo di lista impostata: u le chiamate ricevute e le chiamate
registrate dalla segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN)
u le chiamate effettuate u le chiamate perse
È possibile visualizzare ogni tipo di chiamata singolarmente oppure una veduta d’insieme di tutte le chiamate. Vengono memorizzate le ultime
u 20 chiamate ricevute, u 20 chiamate perse, u 40 chiamate effettuate.
Le liste delle chiamate si aprono in stand-by con il tasto funzione tramite il menu:
v ¤
Ê
§Chiamate§ oppure
49
Page 51
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
Tutte le chiamate
Frank
per MSN2
14.10.10, 15:40
š 089563795
tramite MSN1
14.10.10, 15:32
Visualiz. Opzioni

Voci della lista

I messaggi nuovi si trovano sopra. Esempio di una voce presente nella lista:
u Il tipo di lista (nell’intestazione) u Lo stato della voce
In grassetto: nuova voce
u Numero o nome del chiamante u Nome dell’MSN, a cui era indirizzata la
chiamata persa/ricevuta (linea di ricezione), oppure tramite la chiamata in uscita che è stata selezionata (tramite linea di invio)
u Data e ora della chiamata (se impostate,
pag. 17)
u Tipo di voce:
– chiamate ricevute ( – chiamate perse ( – chiamate effettuate ( – registrate dalla segreteria telefonica
Premere il tasto impegno linea c, per richiamare il numero selezionato.
Premere il tasto funzione visualizzare informazioni aggiuntive, ad esempio il numero di un nome.
›)
™)
š)
, solo Gigaset SX795 ISDN)
§Visualiz.§, per
Premere il tasto funzione
§Opzioni§, per
selezionare le seguenti funzioni:
Salva Nr. in rubrica
Copiare il numero nella rubrica telefonica.
Cancella la voce
Cancellare la voce selezionata.
Canc. tutta la lista
Cancellare la lista completa.
Quando si esce dalla lista delle chiamate, tutte le voci vengono contrassegnate come “vecchie”, cioè non vengono più visualizzate in grassetto.

Richiamare le liste con il tasto messaggi

Con il tasto messaggi f si richiamano le seguenti liste:
u Lista della segreteria telefonica (solo
Gigaset SX795 ISDN) oppure lista della segreteria di rete, se il vostro operatore di rete supporta questa funzione e se la segreteria di rete è impostata per la selezione rapida (¢ pag. 66).
u Lista SMS ricevuti (¢ pag. 54) u Lista delle chiamate perse u Lista degli appuntamenti scaduti
(¢ pag. 51)
Nelle liste vengono visualizzate le chiamate e gli SMS, che appartengono all’MSN di ricezione assegnato al portatile.
Gigaset SX795 ISDN: la lista della segreteria telefonica è visibile solo se il portatile ha un MSN in comune con la segreteria. Vengono visualizzate tutte le nuove chiamate della lista della segreteria telefonica (anche le chiamate ad altri MSN). Se un portatile non ha nessun MSN in comune con la segreteria, è possibile ascoltare i messaggi solo sulla base.
50
Page 52
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
Ã
™ ¾
02 10 09
08
Messaggi/Chiamate
Chiam. Perse: (3)
Eventi scaduti (1)
SMS: (2)
Indietro OK
Non appena in una lista viene inserita una nuova voce, viene emesso un tono di avviso. Il tasto f lampeggia (si spegne dopo aver premuto il tasto). In stand-by viene visualizzato sul display un simbolo che indica nuovi messaggi:
Simbolo Nuovo messaggio...
Ã
Ë
... nella lista della segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN) oppure nella segreteria di rete
... nella lista Chiamate perse
... nella lista SMS
... nella lista Eventi scaduti
Il numero di voci nuove viene visualizzato sotto il rispettivo simbolo.
Nota
Se nella segreteria telefonica sono salvate delle chiamate, con la relativa impostazione si riceve un avviso (vedi manuale di istruzioni del vostro operatore di rete).
Dopo aver premuto il tasto messaggi f vengono visualizzate tutte le liste che contengono nuovi messaggi e la lista della segreteria di rete.
Le liste con nuovi messaggi vengono visualizzate in alto e sono evidenziate in grassetto:

Lista degli appuntamenti scaduti

Gli appuntamenti scaduti (a cui non si è risposto) dal calendario (¢ pag. 68) e le ricorrenze (¢ pag. 48) vengono memorizzati nei seguenti casi nella lista Eventi scaduti:
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato alla sua scadenza ma non vi è stata risposta.
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato durante una chiamata.
u Il portatile era spento al momento in cui
l’appuntamento/ricorrenza è scaduto.
u Al momento di un appuntamento/
ricorrenza era attivata la riselezione automatica (¢ pag. 49).
u Si apre la lista premendo il tasto
messaggi f (¢ pag. 50).
Ogni voce viene visualizzata con
u Numero o nome, u Data e ora
La voce più nuova è all’inizio della lista. Premere il tasto funzione
cancellare la voce evidenziata. Se la lista contiene già 10 voci, l’ultimo
appuntamento scaduto sostituisce il più vecchio della lista.
§Cancella§, per
Con q scegliere una lista. Per aprirla premere
§OK§.
51
Page 53

SMS (messaggi di testo)

SMS (messaggi di testo)
Il vostro apparecchio viene fornito in modo che si possono inviare immediatamente SMS.
Nota
Alla consegna è preprogrammato il numero di accesso (062 210 000*) del centro SMS di Swisscom.
Prerequisiti:
u È stata attivata la trasmissione dei numeri
telefonici per la vostra connessione alla rete telefonica.
u Il vostro operatore di rete supporta il
servizio messaggi SMS verso la rete fissa (per informazioni rivolgersi all’operatore di rete).
u Essere abbonati al servizio di invio e
ricezione di SMS presso il proprio service provider.
u Per la ricezione degli SMS bisogna
sottoscrivere l’abbonamento presso il proprio operatore di rete.
Nota
u È possibile accedere a tutti gli SMS
ricevuti o salvati da tutti i portatili, indipendentemente da quale MSN è assegnato ai portatili.
u Se il telefono è collegato ad un
sistema telefonico, leggere ¢ pag. 57.
u L’MSN di invio/ricezione deve
corrispondere al numero registrato presso il vostro Centro SMS (¢ pag. 57).

Scrivere/inviare SMS

Scrivere SMS
v ¤Ë Nuovo SMSSelezionare e premere §OK§.
~ Scrivere l’SMS.
Note
u Spiegazioni per l’inserimento del
testo e dei caratteri speciali si trovano a pag. 97.
u Un SMS può essere lungo al massimo
612 caratteri. Con più di 160 caratteri l’SMS viene inviato come SMS concatenato (fino a quattro SMS ciascuno con 153 caratteri). In alto a destra sul display viene visualizzato quanti caratterisono ancora disponibili e quale parte di SMS concatenato si sta scrivendo.
Inviare l’SMS
c Premere il tasto di impegno
linea.
oppure:
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Invia Selezionare e premere §OK§. SMS Selezionare e premere §OK§. ~/ s
Selezionare il numero di telefono con prefisso (anche della rete locale) dalla dalla rubrica telefonica oppure inserirlo manualmente. Con SMS ad una casella postale SMS: aggiungere la ID alla fine del numero.
§Invia§ Premere il tasto funzione. L’SMS
viene inviato.
Note
u Se si riceve una chiamata mentre si sta
scrivendo, il messaggio SMS viene salvato automaticamente nella lista bozze.
u Se la memoria è piena oppure la
funzione SMS sulla base è occupata da un altro portatile, il processo viene interrotto. Sul menu appare un messaggio di avviso. Cancellare i messaggi SMS non più desiderati oppure inviare il messaggio SMS più tardi.
52
Page 54
SMS (messaggi di testo)
Salvata
il
14.10.10 09:07

SMS uscenti e/o salvati (Lista delle bozze)

È possibile salvare un SMS nei messaggi “uscenti”, modificarlo e spedirlo in un secondo momento.
Salvare il messaggio SMS nella lista dei messaggi uscenti (bozze)
¤ Si sta scrivendo un SMS (¢ pag. 52).
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Salva Selezionare e premere §OK§.
Aprire la lista dei messaggi uscenti
v ¤Ë ¤ Bozze
Viene visualizzata la prima voce della lista, ad es.:
Leggere o cancellare gli SMS
¤ Aprire la lista dei messaggi uscenti,
q Selezionare l’SMS.
§Leggi§ Premere il tasto funzione.
Oppure cancellare l’SMS con
§Opzioni§ ¤ Cancella la voce ¤ §OK§.
Scrivere/modificare un SMS
¤ Si sta leggendo un SMS dalla lista dei
§Opzioni§ Aprire il menu.
Si hanno le seguenti possibilità:
Salva
Usa il testo
Set di caratteri
quindi:
Il testo viene visualizzato. Scorrere all’interno del messaggio SMS con q.
messaggi uscenti.
Inviare un SMS salvato.
Modificare e inviare il testo degli SMS salvati (¢ pag. 52).
Visualizzare il testo con il set di caratteri selezionato.
Cancellare la lista dei messaggi uscenti
¤ Aprire la lista dei messaggi uscenti,
quindi:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Canc. tutta la lista
Selezionare, premere confermare con
§OK§ e
§Sì§. La lista viene
cancellata.

Inviare un SMS ad un indirizzo e-mail

Se l’operatore di rete supporta il servizio SMS to E-Mail, è possibile inviare un messaggio SMS anche agli indirizzi e-mail.
Inserire l’indirizzo e-mail all’inizio del testo. Il messaggio SMS verrà inviato al numero del centro servizi e-mail impostato.
v ¤ s/ ~ Inserire l’indirizzo e-mail
~ Inserire il testo dell’SMS.
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Invia Selezionare e premere §OK§. E-mail Selezionare e premere §OK§. Se il
§Invia§ Premere il tasto funzione.
¤ Nuovo SMS
Ë
manualmente o prelevandolo dalla rubrica. Inserire uno spazio oppure due punti (a seconda del provider del servizio).
numero del centro servizi e-mail non è impostato (¢ pag. 56), inserire il numero del servizio E-Mail.
53
Page 55
SMS (messaggi di testo)
SMS: (2)
0123727859362922
per MSN2
14.10.10 09:07

Inviare un SMS come Fax

È possibile inviare un messaggio SMS a normali terminali fax.
Prerequisito: il vostro operatore di rete supporta questa funzione.
¤ Si sta scrivendo un SMS (¢ pag. 52).
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Invia Selezionare e premere §OK§. Fax Selezionare e premere §OK§.
s/ ~ Selezionare il numero di
§Invia§ Premere il tasto funzione.

Ricevere SMS

Tutti gli SMS ricevuti vengono salvati nella lista dei messaggi entranti. Gli SMS concatenati vengono visualizzati come un unico SMS. Se il messaggio concatenato è troppo lungo oppure non è stato trasmesso completamente, viene suddiviso in singoli SMS. Poichè un SMS rimane nella lista anche dopo essere stato letto, cancellare periodicamente gli SMS dalla lista.
Se la memoria SMS è piena, sul display viene visualizzato un avviso.
¤ Cancellare gli SMS non più necessari
(¢ pag. 55).

Lista dei messaggi ricevuti (Entranti)

La lista dei messaggi entranti contiene: u Tutti gli SMS ricevuti,
indipendentemente da quale MSN è stato inviato l’SMS. L’SMS più recente è all’inizio della lista.
u gli SMS che non sono stati trasmessi a
causa di un errore.
L’arrivo di SMS nuovi viene segnalato sul display di tutti i portatili Gigaset S79H mediante il simbolo lampeggiare del tasto messaggi f e un tono di avviso.
54
telefono dalla rubrica oppure digitarlo manualmente. Inserire il numero con il prefisso (anche della rete locale).
Ë sul display, il
Aprire la lista dei messaggi Entranti (ricevuti) con il tasto
f Premere. La lista degli SMS ricevuti vengono
visualizzati con il numero delle voci (esempio):
grassetto: numero nuovi SMS non in grassetto: voci lette
Ogni voce nella lista contiene:
u il numero o il nome del mittente, u l’MSN di ricezione a cui è indirizzato
l’SMS,
u la data di ricezione.
f
Aprire la lista dei messaggi ricevuti dal menu SMS
v ¤Ë ¤ Ricevuti
Cancellare la lista degli SMS ricevuti
Vengono cancellati tutti gli SMS nuovi e vecchi della lista.
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Canc. tutta la lista
Selezionare, premere confermare con cancellata.
§OK§ e
§Sì§. La lista viene
Page 56
SMS (messaggi di testo)

Leggere o cancellare gli SMS

¤ Aprire la lista dei messaggi ricevuti:
q Selezionare l’SMS.
§Leggi§ Premere il tasto funzione.
Il testo viene visualizzato. Scorrere all’interno del messaggio SMS con q.
Oppure cancellare l’SMS con
§Opzioni§ ¤ Cancella la voce ¤ §OK§.
Dopo aver letto un SMS nuovo, gli viene assegnato lo stato „Vecchio“ (non è più mostrato in grassetto).
Modificare il set di caratteri
¤ Si sta leggendo un SMS.
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Set di caratteri
Il testo viene visualizzato con il set di caratteri scelti.

Rispondere o inoltrare SMS

¤ Si sta leggendo l’SMS.
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Si hanno le seguenti possibilità:
Rispondi
È possibile scrivere ed inviare direttamente un SMS di risposta (¢ pag. 52).
Usa il testo
È possibile modificare il testo di un SMS e poi inviarlo (¢ pag. 52).
Inoltra il testo
Inoltrare l’SMS ad un altro numero (¢ pag. 52).

Copiare un numero in rubrica

Copiare il numero del mittente
¤ Aprire la lista dei messaggi ricevuti e
selezionare un SMS (¢ pag. 54).
§Opzioni§ ¤ Salva Nr. in rubrica
¤ Completare la voce (¢ pag. 47).
Nota
Un contrassegno di casella postale viene copiato nella rubrica telefonica.
Copiare/selezionare numeri da testi SMS
¤ Leggere l’SMS e posizionarsi in
corrispondenza del numero telefonico.
Le cifre sono contrassegnate.
Ó Premere il tasto funzione.
Completare la voce (¢ pag. 47).
oppure:
c Premere il tasto di impegno
linea per selezionare il numero.
Se si vuole utilizzare il numero anche per l’invio dell’SMS:
¤ Salvare il numero in rubrica completo di
prefisso di rete locale.

SMS con vCard

La vCard è un biglietto da visita elettronico. È rappresentato dal simbolo Å nel testo dell’SMS.
Una vCard può contenere:
u Nome u Numero privato u Numero di ufficio u Numero di cellulare u Compleanno
Le voci di una vCard possono essere salvate nella rubrica telefonica.
Aprire una vCard
¤ Leggere l’SMS in cui si trova la vCard.
§Visualiz.§ Premere il tasto funzione.
Per tornare al testo dell’SMS premere
q Selezionare il numero.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Quando si salva un numero la rubrica telefo­nica si apre automaticamente. Il numero e il nome vengono copiati. Se nella vCard è stata inserita una ricorrenza, la data viene copiata in rubrica.
¤ Eventualmente modificare e
memorizzare la voce in rubrica. Si torna automaticamente alla vCard.
§Indietro§.
55
Page 57
SMS (messaggi di testo)

Avviso tramite SMS

È possibile venire avvisati tramite SMS delle chiamate perse/non risposte oppure dei messaggi nuovi nella segreteria telefonica (solo Gigaset SX795 ISDN).
Prerequisito: per le chiamate in entrata è necessario che il numero del chiamante (CLI) venga trasmesso.
L’avviso viene inviato al vostro portatile o ad un altro apparecchio in grado di ricevere gli SMS.
A questo scopo, memorizzare nel proprio portatile il numero al quale volete che arrivino gli SMS di avviso.
v ¤ chiamate
¤ Modificare i seguenti dati:
A:
In caso di chiamate perse
Messaggi lasciati in segr. telefonica
(solo Gigaset SX795 ISDN)
§Salva§ Premere il tasto funzione.
¤ Impostazioni ¤ Notifica
Ë
Inserire il numero di telefono al quale volete ricevere l’SMS.
Impostare On se volete ricevere l’SMS di avviso.
Impostare On, se deve essere inviato un SMS di avviso.
Attenzione
Non inse rite il vostro n umer o di r ete f issa
per l’avviso in caso di chiamate perse. Questo potrebbe portare ad un ciclo di chiamate a pagamento senza fine.

Impostare un Centro Servizi SMS

Gli SMS vengono scambiati tramite i Centri SMS dei provider di servizio. È necessario registrarsi presso il Centro SMS con il quale si desidera inviare e ricevere gli SMS. Si possono ricevere SMS da tutti i Centri SMS registrati se ci si è registrati presso il proprio provider.
Nota
Alla consegna è preprogrammato il numero di accesso (062 210 000*) del centro SMS di Swisscom.
Gli SMS vengono inviati tramite il Centro
SMS che è stato registrato come Centro per l’invio. È possibile comunque attivare come
centro per l’invio ogni altro Centro SMS per l’invio di un messaggio attuale (¢ pag. 57).
Per la Svizzera sono predefiniti i seguenti Centri SMS:
– Centro 1: 062210000* (Swisscom) – Centro 2: 0435375370 (Cablecom).
Per informazioni sul servizio, rivolgersi al proprio Operatore di Rete.
Se non è stato inserito nessun Centro Servizi SMS, il menu dispone solo della voce Impostazioni. Registrare un Centro Servizi SMS (¢ pag. 56).
56
Page 58
SMS (messaggi di testo)

Inserire/modificare le configurazioni del Centro SMS

¤ Prima di modificare o cancellare i numeri
di telefono preimpostati è consigliabile assicurarsi che le modifiche siano realmente necessarie.
v ¤ SMS
s Selezionare il centro servizi SMS
¤ Modificare i dati su più righe:
Centro per l’invio:
Numero del centro servizi SMS:
Numero perl’invio di e-mail:
Invia tramite:
§Salva§ Premere il tasto funzione.
¤ Impostazioni ¤ Centri Servizio
Ë
(per es. Centro Servizi 1) e premere
Selezionare §Sì§, se si desidera inviare gli SMS attraverso questo centro servizi. Per i Centri SMS da 2 a 4 vale l’impostazione fino all’SMS successivo.
Inserire il numero del Centro servizi SMS e aggiungere un asterisco, se il vostro service provider supporta le caselle postali personali.
Inserire il numero del servizio e-mail.
Inserire l’MSN tramite il quale i messaggi SMS devono essere inviati.
§Modifica§.
Nota
Informarsi presso il proprio Service Provider per l’inserimento dei numeri di telefono di servizio, qualora si desideri utilizzare caselle postali personali (Prerequisito: il vostro Service Provider supporta questa funzione).

Impostare il centro servizi di un secondo operatore di rete

¤ Attivare, come centro servizi, il centro
SMS (da 2 a 4). ¤ Inviare l’SMS. Questa impostazione vale solamente per il
messaggio SMS che viene inviato successivamente. Quindi viene impostato ancora come Centro Servizi 1.

SMS su sistemi telefonici

u È possibile ricevere SMS solo se i numeri
telefonici dei chiamanti vengono trasmessi (CLIP) ad un numero di telefono dell’interno del centralino telefonico. L’elaborazione CLIP del numero del Centro SMS viene effettuata nel vostro Gigaset.
u È necessario anteporre il prefisso per la
linea esterna (AKZ) al numero del centro SMS (a seconda del centralino telefonico).
In caso di dubbi, provare il proprio PABX, per es, inviando un SMS al proprio numero, una volta non anteponendo il prefisso al numero del centro SMS.
u Al momento dell’invio di un messaggio
SMS, il numero del mittente può essere eventualmente inviato senza il numero interno dell’apparecchio derivato. In questo caso il destinatario non può rispondere direttamente ma deve reinserire il numero.
L’invio e la ricezione degli SMS ai centralini telefonici ISDN è possibile solamente tramite il numero MSN della base.

Attivare/disattivare la funzione SMS

Disattivando questa funzione non sarà più possibile ricevere o inviare SMS.
Le impostazioni relative all’invio e alla ricezione di SMS (numeri telefonici dei centri SMS) nonchè la lista dei messaggi ricevuti e quella delle bozze rimangono tuttavia memorizzate.
v Aprire il menu principale. *#Q5# 2 L
Inserire le cifre.
§OK§ Disattivare la funzione SMS.
Q
Oppure: §OK§ Attivare la funzione SMS
(impostazione predefinita).
57
Page 59
SMS (messaggi di testo)

Ricerca guasti SMS

Codici di errore durante l’invio
E0 Soppressione permanente del numero di
telefono attivata (CLIR) oppure trasmissione del numero non attivata.
FE Errore durante il trasferimento di SMS.
FD Errore durante l’instaurazione del
collegamento con il centro servizi, vedi possibili soluzioni a problemi.
Possibili soluzioni ai problemi
La seguente tabella contiene un elenco delle anomalie e delle possibili cause con le istruzioni per la loro eliminazione.
Non è possibile inviare.
1. Non si è abbonati al servizio CLIP con l’operatore di rete. ¥ Attivare questa funzione con l’operatore.
2. Il trasferimento dell’SMS è stato interrotto (per esempio da una chiamata). ¥ Rinviare l’SMS.
3. Questo servizio non viene supportato dall’operatore di rete con il quale siete abbonati.
4. Il numero del centro servizi non è inserito o è sbagliato. ¥ Inserirlo (¢ pag. 56).
Si riceve un SMS con testo incompleto.
1. La memoria del telefono è esaurita. ¥ Cancellare gli SMS vecchi (¢ pag. 53).
2. Il secondo operatore di rete non aveva ancora trasmesso il resto dell’SMS.
Non si ricevono nuovi SMS.
Il trasferimento di chiamata (Inoltro) è attivo con Trasferimento: Immediato oppure il trasferimento è attivato Immediato. ¥ Modificare il trasferimento di chiamata
(¢ pag. 86).
L’SMS viene letto.
1. La voce “visualizzare numeri di telefono” non è impostata.
¥ Abbonarsi a questo servizio con il proprio
operatore (a pagamento).
2. ¥ Gli operatori di rete fissa o mobile non
hanno stipulato accordi commerciali per lo scambio di SMS.
3. L’apparecchio finale viene riconosciuto dal provider degli SMS come non abilitato al servizio SMS alla rete fissa, cioè non si è più registrati. ¥ Registrare automaticamente il vostro
telefono per la ricezione di SMS inviando un SMS.
Ricezione solo di giorno.
L’apparecchio finale non è registrato nel database del vostro provider SMS come abilitato al servizio, cioè non si è più registrati.
¥ Informarsi presso l’operatore SMS di rete
fissa.
¥ Registrare automaticamente il vostro
telefono per la ricezione di SMS inviando un SMS.
58
Page 60

Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN

Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN
Il vostro telefono dispone di tre segreterie telefoniche (ST 1, ST 2, ST 3), che è possibile attivare ed utilizzare indipentemente l’una dall’altra.
Si utilizza la segreteria
u tramite il portatile, u i tasti sulla base (solo ST 1, ¢ pag. 5) u oppure da remoto (altro telefono/
cellulare).
Si registrano i propri annunci tramite il portatile.
Durante la messa in funzione del telefono si effettua l’assegnazione degli MSN di ricezione con l’aiuto dell’installazione guidata (¢ pag. 19).
Ogni segreteria telefonica risponde solo alle chiamate indirizzate ad una delle sue connessioni entranti. Ogni segreteria telefonica è utilizzabile solo tramite i portatili a cui è assegnata almeno una delle sue connessioni entranti.
Modificare le connessioni entranti
Prerequisito: sul vostro telefono base sono
configurati almeno due MSN.
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Connessioni entranti
Segret. Telef. 1 / 2 /3
Selezionare e premere
§OK§.
¤ Modificare i dati su più righe:
Ricevi chiamate per xxx
(xxx = nome della connessione entrante MSN1, MSN2 ...)
Selezionare , se la segreteria telefonica deve rispondere alle chiamate su questa connessione entrante. Se la connessione entrante è già assegnata ad un’altra segreteria telefonica, non è possibile selezionare .
Selezionare No, se la connessione entrante non deve essere assegnata a questa segreteria telefonica.
Effettuare l’impostazione per ogni connessione configurata del telefono.
Nota
Se nessuno dei portatili ha un MSN in comune con le segreteria telefonica, la lista della segreteria telefonica (¢ pag. 49) non viene visualizzata su nessun portatile. È possibile ascoltare i messaggi solo sulla base. In questo caso le impostazioni della segreteria telefonica tramite il menu della segreteria possono essere effettuate tramite tutti i portatili.
Modalità della segreteria telefonica
È possibile utilizzare la segreterie telefonica in due diverse modalità.
u In modalità Registrazione il chiamante
sente l’annuncio e può lasciare un messaggio.
u In modalità Risponditore il chiamante
sente l’annuncio, ma non può lasciare un messaggio.
59
Page 61
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN

Utilizzo tramite il portatile

Se durante il servizio si riceve una segnalazione acustica o un avviso, l’altoparlante del portatile si attiva automaticamente. Lo si disattiva con il tasto viva voce d.

Attivare/disattivare la segreteria telefonica ed impostare la modalità

È possibile scegliere tra Registrazione, Risponditore e Modalità alternata. Con
l’impostazione Modalità alternata possibile attivare la modalità di registrazione per un periodo di tempo stabilito da voi al di fuori del quale il chiamante sente un annuncio di avviso.
v ¤Ì ¤ Attiva Segr (μ= attiva)
§Modifica§ Premere il tasto funzione.
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva Segr:
Selezionare On oppure Off, per attivare o disattivare la segreteria.
Modalità:
Selezionare Registrazione, Risponditore oppure Modalità alternata.
Se è stata selezionata la modalità
Modalità alternata: Registra dalle:
Inserire ore/minuti a 4 cifre per l’inizio dell’intervallo. (L’ora deve essere impostata.)
Registra fino alle:
Inserire ore/minuti 4 cifre per la fine dell’intervallo.
Se non è impostato il periodo di registrazione, vale il risponditore.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Se la memoria dei messaggi è piena e se è stato selezionato Attiva Segr: On, il salvataggio viene interrotto e si ha l’avviso di cancellare i messaggi vecchi.
Dopo l’attivazione viene annunciato il tempo di memoria residuo. Se l’ora non è stata ancora impostata, segue il relativo annuncio (impostare l’ora ¢ pag. 17). Sul display viene visualizzato il simbolo Sulla base è acceso il LED del display (¢ pag. 5).
Il telefono base viene consegnato con un annuncio standard per la modalità registrazione e per la modalità risponditore. In assenza di annunci personali, viene utilizzato l’annuncio standard predefinito.
Ã
.

Registrare un annuncio personale

v ¤Ì ¤ Annunci ¤ Registra l’annuncio / Registra Msg Risp.
§OK§ Premere il tasto funzione per
avviare la registrazione.
Si sente il segnale di inizio (suono breve). ¤ Registrare ora l’annuncio (almeno 3 sec.).
§Fine§ Premere il tasto funzione per
terminare la registrazione.
Con a oppure interrompere la registrazione e riavviarla con
§OK§.
A registrazione conclusa, l’annuncio viene riprodotto per controllo. Premendo possibile riavviare la registrazione.
Attenzione:
u La registrazione termina
automaticamente se si superano i 170 sec. oppure se si effettuano pause superiori a 2 sec.
u Se si interrompe una registrazione, verrà
utilizzato di nuovo l’annuncio standard.
u Se la memoria della segreteria è esaurita,
la registrazione non viene avviata oppure viene interrotta Risponditore.
¤ Cancellare i messaggi vecchi, la
segreteria torna automaticamente alla modalità Registrazione. Eventualmente ripetere la registrazione.
§Indietro§ è possibile
§Nuovo§ è
60
Page 62
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN
Ã
02

Ascoltare gli annunci

v ¤Ì ¤ Annunci ¤ Ascolta l’annuncio / Ascolta Msg Risp.
Se non è disponibile alcun annuncio personalizzato, verrà riprodotto l’annuncio standard.
Per registrare un nuovo annuncio mentre si sta ascoltando quello esistente:
§Nuovo§ Premere il tasto funzione.
Se la memoria della segreteria è esaurita, la segreteria passa alla modalità Risponditore.
¤ ancellare i messaggi vecchi, la segreteria
torna automaticamente alla modalità Registrazione. Eventualmente ripetere la registrazione.

Cancellare gli annunci

v ¤Ì ¤ Annunci ¤ Cancella l’annuncio / Cancella Msg Risp.
§Sì§ Premere il tasto funzione per
confermare la richiesta.
Una volta cancellato l’annuncio verrà utilizzato l’annuncio standard.
Nota
Cancellare i messaggi può durare un pò di tempo.

Ascoltare i messaggi

Ad ogni messaggio vengono associate la data e l’ora di ricezione (se impostate, ¢ pag. 17) e visualizzate durante l’ascolto. Se siete abbonati al servizio CLIP visualizzerete anche il numero di telefono del chiamante. Se il numero del chiamante è memorizzato nella rubrica, sul display verrà visualizzato il relativo nome.
Ascoltare i nuovi messaggi
I messaggi nuovi, non ancora ascoltati, vengono segnalati sul display con il simbolo e con il numero:
Il tasto f sul portatile e la visualizzazione sulla base lampeggiano. Sulla base viene visualizzato il numero dei nuovi messaggi.
f Premere il tasto messaggi.
Segret. Telef. 1: / Segret. Telef. 2: / Segret. Telef. 3:
Selezionare dalla lista e premere
§OK§.
Oppure:
v ¤ Ì ¤ Ascolta messaggi q Eventualmente selezionare la
segreteria telefonica e premere
§OK§.
Vengono visualizzate solo le segreterie locali che hanno un MSN di ricezione in comune con il portatile.
Se ci sono nuovi messaggi, la riproduzione comincia subito dopo il primo messaggio. Dopo aver ascoltato l’ultimo messaggio, sisente un tono di avviso finale e l’annuncio del tempo restante per la registrazione.
Se il relativo messaggio è stato salvato con data e ora, prima della riproduzione si sente il corrispondente annuncio.
Un nuovo messaggio passa allo stato “vecchio”, dopo aver ascoltato data e ora di arrivo (dopo circa 3 secondi).
Ascoltare i messaggi vecchi
Se non ci sono nuovi messaggi, è possibile avviare la riproduzione dei messaggi vecchi, come descritto nel paragrafo „Ascoltare i nuovi messaggi“.
61
Page 63
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN
Interrompere e controllare la riproduzione
Durante la riproduzione dei messaggi: 2 Interrompere la riproduzione.
Per continuare premere nuovamente 2
oppure
§Opzioni§ Aprire il menu.
Selezionare Pausa e premere
§OK§.
Per proseguire selezionare Riprendi l’ascolto e premere
§OK§.
t oppure
Per tornare all’inizio del messaggio attuale.
Premere 2 volte: per tornare al messaggio precedente.
s oppure 3
Per passare al messaggio successivo.
Premere 2 volte: per passare al messaggio dopo quello successivo.
4 Tor n are indietro di 5 secondi
nel messaggio attuale. (Funzione Skip-back, Prerequisito: sono già stati riprodotti più di 5 secondi del messaggio attuale.)
Se interrotta per più di un minuto, la segreteria telefonica torna in stand-by.
La riproduzione del messaggio attuale viene interrotta e, se presente, inizia la riproduzione del messaggio successivo.
Il tasto f sul portatile lampeggia.
Copiare il numero di telefono di un messaggio nella rubrica telefonica
Durante la riproduzione o durante la pausa:
§Opzioni§ ¤ Salva Nr. in rubrica
¤ Completare la voce (¢ pag. 47).

Cancellare un messaggio

È possibile cancellare tutti o solo singoli messaggi vecchi.
Cancellare tutti i messaggi vecchi
Durante la riproduzione o la pausa:
§Opzioni§ ¤ Canc. i vecchi msg.
§OK§ Premere il tasto funzione per
confermare la richiesta.
§Sì§ Premere il tasto funzione per
confermare la richiesta.
Cancellare singoli messaggi vecchi
§Cancella§ Durante la riproduzione oppure
durante la pausa premere il tasto funzione.
Oppure:
Q Durante la riproduzione
premere il tasto Q.
Contrassegnare un messaggio come “nuovo”
Un messaggio “vecchio”, cioè già ascoltato, viene rivisualizzato come “nuovo“.
Durante la riproduzione di un messaggio: * Premere il tasto asterisco.
Oppure:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Indica come nuovo
Selezionare e premere
Un annuncio comunica il nuovo stato del messaggio.
62
§OK§.
Page 64
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN

Trasferire una chiamata alla segreteria telefonica

Se l’MSN del portatile chiamato è assegnato anche alla segreteria telefonica, è possibile trasferire alla segreteria una chiamata esterna in arrivo, anche se questa è spenta.
Prerequisito: sulla segreteria telefonica c’è ancora spazio disponibile per la registrazione.
Sul portatile viene segnalata una chiamata esterna:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Inoltra a ST
Selezionare e premere
La segreteria telefonica invia immediata­mente l’annuncio e registra la chiamata. Il tempo impostato prima della risposta auto­matica (¢ pag. 64) viene ignorato.
§OK§.

Attivare/disattivare la registrazione

È possibile registrare una chiamata esterna con la segreteria telefonica.
Prerequisiti: u L’MSN tramite il quale è stata instaurata la
chiamata è assegnato ad una segreteria come connessione entrante.
u La segreteria a cui è assegnata la
connessione entrante non è occupata da un’altra chiamata.
¤ Informare l’interlocutore che la
conversazione viene registrata.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Registra
Selezionare e premere
§OK§.
La registrazione viene segnalata sul display da un avviso e salvato come nuovo messag­gio nella lista della segreteria telefonica.
§Fine§ Premere il tasto funzione per
terminare la registrazione.
La durata massima di registrazione dipende dallo spazio libero nella memoria della segreteria. Se la memoria è piena, si sente un segnale di fine, la registrazione viene interrotta e la conversazione registrata fino a quel momento viene salvata nella lista della segreteria telefonica come nuovo messaggio.

Attivare/disattivare l’ascolto amplificato

È possibile ascoltare i messaggi in fase di registrazione dall’altoparlante della base e su tutti i portatili registrati.
Attivare/disattivare permanentemente l’ascolto amplificato
v ¤Ì ¤ Asc. Msg in reg. ¤ Portatile / Base (³=attivo)
§Modifica§ Premere il tasto funzione per
attivare o disattivare la funzione.
L’ascolto amplificato può essere attivato contemporaneamente sulla base e sul portatile.
Disattivare l’ascolto della registrazione in corso
È possibile disattivare la funzione per il proprio portatile durante la registrazione.
§Silenzia§ Premere il tasto funzione.
63
Page 65
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN

Impostare i parametri di registrazione

Al momento dell’acquisto la segreteria telefonica è già preimpostata. Dal portatile è possibile personalizzare le impostazioni.
v ¤Ì ¤ Messaggi in segret. ¤ Modificare i dati su più righe:
Lunghezza:
Selezionare la lunghezza massima di registrazione 1 min., 2 min., 3 min. oppure Durata illimitata.
Qualità:
Selezionare la qualità di registrazione Normale oppure Eccellente. Più è alta la qualità minore è il tempo di registrazione disponibile.
Attiva la seg. dopo:
Selezionare dopo quanto tempo la segreteria deve rispondere alle chiamate entranti: Immediatamente, dopo 10 sec.,
18 sec., 30 sec. oppure Scelta automatica.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Nota sulla risposta alla chiamata
Con Scelta automatica vale la seguente regola:
u se non ci sono nuovi messaggi, la
segreteria risponde dopo 18 sec.
u se sono presenti nuovi messaggi, la
segreteria risponde già dopo 10 sec.
Quando interrogate la segreteria da remoto (¢ pag. 65) e dopo 15 sec. non avete ottenuto risposta, significa che non vi sono nuovi messaggi (altrimenti la segreteria telefonica avrebbe già risposto alla chiamata). Se interrompete la chiamata, non pagherete nulla.

Cambiare la lingua per il controllo vocale e l’annuncio standard

v Aprire il menu principale. *#Q5#2
Inserire le cifre e con
§OK§ Impostare il tedesco.
Q
§OK§ Impostare il francese.
2 §OK§ Impostare l’italiano.

Ripristinare la selezione rapida sulla segreteria telefonica con il tasto 1

Al momento dell’acquisto, la segreteria telefonica integrata è già impostata per l’accesso rapido ai messaggi con il tasto . Se per l’accesso rapido è stata impostata la segreteria di rete (¢ pag. 66), è possibile ripristinare l’impostazione iniziale.
v ¤Ì ¤ Configura il tasto 1 Segr. Telefonica
Selezionare e premere
Dopo aver selezionato la segreteria telefonica o la segreteria di rete, premere a lungo il tasto . Si viene collegati direttamente.
L’impostazione per la selezione rapida vale per tutti i portatili registrati.
§OK§.
64
Page 66
Utilizzare la segreteria telefonica della base Gigaset SX795 ISDN

Gestire la segreteria telefonica da remoto (comando a distanza)

È possibile interrogare o attivare la segreteria telefonica da qualsiasi altro telefono (per es. in albergo, cabina telefonica) oppure richiamare la segreteria telefonica tramite un SMS.
Prerequisiti:
u Aver impostato un PIN di sistema diverso
da 0000 (¢ pag. 88).
u Il telefono dal quale si desidera
interrogare la segreteria telefonica sia predisposto per la selezione a toni DTMF (tutti i telefoni recenti).
u L’MSN tramite il quale si telefona è
assegnato alla segreteria come connessione entrante.

Chiamare la segreteria telefonica e ascoltare i messaggi

~ Selezionare il proprio numero di
telefono.
9~ Mentre si ascolta il proprio
messaggio di annuncio: premere a lungo il tasto 9 ed inserire il PIN di sistema.
La segreteria comunica se sono presenti nuovi messaggi. Inizia la riproduzione dei messaggi. La segreteria telefonica può essere comandata mediante la tastiera del telefono o del cellulare dal quale chiamate.
Il comando avviene mediante i seguenti tasti:
A Per tornare all’inizio del
messaggio attuale. Premere 2 volte: per tornare al messaggio precedente.
B Per interrompere la
riproduzione. Per continuare premere nuovamente.
3 Per passare al messaggio
successivo.
D Tornare indietro di 5 secondi nel
messaggio attuale. (Funzione Skip-back, Prerequisito: sono già stati riprodotti più di 5 secondi del messaggio attuale.)
0 Per cancellare il messaggio
attuale.
: Contrassegnare come “nuovi” i
messaggi „vecchi“ già ascoltati.

Attivare la segreteria telefonica

¤ Selezionare il proprio numero e lasciare
squillare il telefono finchè si sente „Digitare codice di accesso“.
~
La segreteria telefonica è attivata. Viene comunicato il tempo di memoria residuo e poi avviata la riproduzione dei messaggi.
Non è possibile disattivare la segreteria telefonica a distanza.
Inserire il PIN di sistema.
65
Page 67

Utilizzare la segreteria di rete

Utilizzare la segreteria di rete
La segreteria di rete è la segreteria telefonica presente nella rete del proprio operatore. Può essere usata solo se è stata richiesta all’operatore sottoscrivendo un abbonamento.

Impostare la segreteria di rete per la selezione rapida

Con la selezione rapida è possibile interrogare direttamente la segreteria di rete oppure la segreteria telefonica integrata (solo Gigaset SX795 ISDN).
Gigaset SX790 ISDN: la segreteria di rete è già impostata per la selezione rapida. Bisogna solo inserire il numero di telefono della segreteria di rete.
Gigaset SX795 ISDN: la segreteria telefonica integrata è già impostata per la selezione rapida. È altrimenti possibile impostare la Segreteria di Rete. Informarsi presso l’operatore di rete.
Impostare la segreteria di rete per la selezione rapida e memorizzare il numero di interrogazione della segreteria di rete
Gigaset SX790 ISDN:
v ¤Ì ¤ Configura il tasto 1 Segr. di Rete Selezionare e premere §Scegli§
Ø = selezionato).
(
Gigaset SX795 ISDN:
v ¤Ì ¤ Segr. telef. di Rete
avanti con: ~ Inserire il codice per interrogare
la segreteria di rete.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
L’impostazione vale per tutti i portatili Gigaset S79H.
Chiamare la Segreteria di Rete
Premere a lungo. Ci si collega
direttamente alla Segreteria di Rete.
d Eventualmente premere il tasto
viva voce d. Si sente l’annuncio della segreteria di rete.

Ascoltare un messaggio dalla segreteria di rete

All’arrivo di un nuovo messaggio viene visualizzato sul display il numero della segreteria di rete se è stata attivata la trasmissione dei numeri di telefono. Quando si risponde a tale chiamata, i nuovi messaggi vengono riprodotti. Se non si risponde, il numero della segreteria di rete viene visualizzato nella lista delle chiamate perse/ non risposte e il tasto dei messaggi lampeggia (¢ pag. 50).
Nota
Inserendo in rubrica il numero di telefono della segreteria di rete e la denominazione „Segreteria di rete“, questa denominazione verrà visualizzata sul display e nella lista delle chiamate.
66
Page 68

ECO DECT

ECO DECT
Con il vostro Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN date il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.

Riduzione del consumo di corrente

Utilizzando un alimentatore a basso consumo di corrente il vostro telefono consuma meno corrente.

Riduzione del segnale radio

Il segnale radio viene ridotto automaticamente:
u Portatile: più il por tatile è vicino alla base,
più il segnale radio è ridotto.
u Base: il segnale radio viene ridotto quasi
a zero, se è registrato solo un portatile e questo si trova nella base.
È inoltre possibile ridurre ulteriormente il segnale radio portatile/base, abilitando la Modalità Eco:
u Modalità Eco
Riduce il segnale radio portatile/ base sempre dell’80% – indipendentemente dal fatto che si stia telefonando oppure no. Con la Modalità Eco la copertura si riduce circa del 50%. Perciò la Modalità Eco è sempre utile quando basta una portata limitata.

Disattivazione del segnale radio

u Modalità Eco +
Se si attiva la Modalità Eco +, il segnale radio (potenza di trasmissione DECT) portatile/base in stand-by è disattivato. Questo anche nel caso di più portatili, se tutti supportano lae Modalità Eco +.
Modalità Eco / Modalità Eco + possono essere attivati o disattivati indipendentemente l’uno dall’altro e funzionare anche con più portatili. Il portatile non si deve trovare nella base.
Attivare/disattivare Modalità Eco / Modalità Eco + :
v ¤Ï ¤ Modalità Eco ¤ Ecologia ambientale / Modalità Eco +
§Modifica§ Premere il tasto funzione
(³=attiva).
Visualizzazioni stato
Simbolo del display
Livello di ricezione:
ÐiÑÒ
(lampeggia)
| Ð bianco Modalità Eco disattivata Ð verde Modalità Eco attivata
¼ bianco Modalità Eco + attivata
¼ verde Modalità Eco e Modalità
– da alto a basso – nessuna ricezione
(viene visualizzata in stand-by al posto del simbolo del livello di ricezione)
Eco + attivate
Note
u Con Modalità Eco + attivata è
possibile controllare la funzionalità della base, premendo a lungo il tasto impegno linea c. Se la base è raggiungibile, si sente il tono di libero.
u Con Modalità Eco + attivata:
– la ricezione dello squillo può
essere ritardato di circa 2 sec.
– il tempo di stand-by del portatile
diminuisce circa del 50%.
u Se si registrano portatili che non
supportano la Modalità Eco +, questa modalità verrà disattivata nella base e in tutti i portatili ad essa associati.
u Con Modalità Eco attivata si dimezza
la copertura base-portatile.
u Modalità Eco / Modalità Eco + e la
funzione Repeater (¢ pag. 88) si escludono a vicenda, cioè se si utilizza un repeater, non è possibile utilizzare la Modalità Eco e la Modalità Eco +.
67
Page 69

Impostare gli appuntamenti (Funzione calendario)

Ott 2010
Indietro OK
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
01 02 03 04
05 06 07 08 09 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31
Impostare gli appuntamenti (Funzione calendario)
Sul portatile è possibile memorizzare fino a 30 appuntamenti e/o ricorrenze. Le ricorrenze inserite in rubrica (¢ pag. 48) vengono riportate automaticamente nel calendario.

Memorizzare un appuntamento

Prerequisito: per l’impostazione occorre che
data e ora siano state impostate (¢ pag. 17).
v ¤Í ¤ Calendario
u Il giorno odierno è selezionato
(contornato).
u I giorni nei quali sono memorizzati degli
appuntamenti e/o delle ricorrenze sono evidenziati con cifre colorate.
r/q Dal calendario grafico
selezionare il giorno nel quale si vuole impostare l’appuntamento.
Il giorno selezionato è contornato con un colore. Il giorno odierno è contornato con il colore delle cifre.
w Premere il tasto di navigazione
nel mezzo.
u Se sono già inseriti degli appuntamenti, si
apre la lista degli appuntamenti salvati di quel giorno. Con <Nuovo contatto> ¤
§OK§ si apre la
finestra per l’inserimento dei dati.
u Se non sono stati inseriti appuntamenti,
si apre subito la finestra per l’inserimento dei dati relativi al nuovo appuntamento.
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva:
Selezionare On oppure Off.
Data:
Inserire le 8 cifre relative a giorno/mese/ anno.
Orario:
Inserire ore/minuti a 4 cifre.
Promemoria:
Inserire il testo (max. 16 cifre). Il testo viene visualizzato nella lista come nome dell’appuntamento e visualizzato sul display al momento della segnalazione di scadenza dell’appuntamento. Se non si inserisce alcun testo, sul display vengono visualizzate solo data e ora dell’appuntamento.
Tipo di allarme:
Selezionare il tipo di segnalazione.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Nota
Se sono già stati memorizzati 30 appuntamenti, è necessario cancellare almeno un appuntamento per poterne inserire uno nuovo.
68
Page 70
Impostare gli appuntamenti (Funzione calendario)
ØáÚ
Appuntamento
15:38
Off SMS

Segnalazione di scadenza di appuntamenti/ricorrenze

La scadenza di un appuntamento e/o di una ricorrenza viene segnalata in stand-by per 60 sec. con la melodia scelta e il volume impostato per le chiamate interne (¢ pag. 80). Durante la segnalazione è possibile modificare il volume con i tasti laterali ø (più alto) oppure ÷ (più basso).
Una ricorrenza viene visualizzata con il nome, un appuntamento con il testo inserito con data e ora.
È possibile disattivare o rispondere alla segnalazione:
§§Off§§ Premere il tasto funzione per
spegnere l’avviso di scadenza dell’appuntamento/ricorrenza.
oppure:
§SMS§ Premere il tasto funzione: è
possibile inviare un SMS di auguri o altro.

Gestire gli appuntamenti

v ¤Í ¤ Calendar.
Gestire i singoli appuntamenti
r/q Selezionare il giorno nel
calendario grafico e premere il tasto di navigazionew. (I giorni con appuntamenti già memorizzati sono evidenziati con cifre colorate nel calendario.)
q Selezionare il giorno
dell’appuntamento.
Si hanno le seguenti possibilità:
§§Visualiz.§§ Premere il tasto funzione e
modificare o confermare la voce.
oppure
§Opzioni§ Aprire il menu per modificare,
attivare/disattivare, cancellare l’appuntamento.
Cancellare tutti gli appuntamenti del giorno
§Opzioni§ ¤ Canc. appuntamenti ¤ §OK§
Rispondere §Sì§ per confermare. Tutti gli appuntamenti vengono cancellati.
Nota
Una scadenza che avvenga in concomitanza di una chiamata viene segnalato solo con un breve tono di avviso.
69
Page 71

Impostare la sveglia

Visualizzare le ricorrenze e gli appuntamenti scaduti

Le ricorrenze/appuntamenti scaduti (¢ pag. 48) vengono memorizzati nei seguenti casi nella lista Eventi scaduti:
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato alla sua scadenza ma non vi è stata risposta.
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato alla sua scadenza che è avvenuta durante una chiamata.
u Il portatile era spento nel momento in cui
l’appuntamento/ricorrenza è scaduto.
u Durante la segnalazione
dell’appuntamento/riccorenza era attiva la riselezione (¢ pag. 49).
Sul display viene visualizzata l’icona n e il numero di voci nuove. La voce più nuova è all’inizio della lista.
Si apre la lista premendo il tasto messaggi
f(¢ pag. 50) oppure tramite il menu: v ¤Í ¤ Eventi scaduti q Selezionare gli appuntamenti/
ricorrenze. Vengono visualizzate le informazioni relative all’appuntamento/ricorrenza. Un appuntamento scaduto viene visualizzato con inome dell’appuntamento, una ricorrenza scaduta con il nome e cognome della persona a cui fa riferimento. Inoltre vengono indicate data e ora.
§Cancella§ Cancellare il promemoria.
§SMS§ Scrivere un SMS.
Se la lista contiene già 10 voci, l’ultimo appuntamento scaduto sotituisce il più vecchio della lista.
Impostare la sveglia
Prerequisito: data e ora devono essere state
impostate (¢ pag. 17).

Attivare/disattivare e impostare la sveglia

v ¤á ¤ Sveglia ¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva:
Selezionare On oppure Off.
Orario:
Inserire l’ora a 4 cifre.
Periodicità:
Selezionare Giornaliera oppure Lunedì - Vene rdì.
Volu me:
Impostare il volume (1–6).
Melodia:
Selezionare la melodia.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
In stand-by viene visualizzato il simbolo ¼ e l’orario della sveglia.
La chiamata della sveglia viene segnalata sul display (¢ pag. 4) con la suoneria selezionata. La sveglia suona per circa 60 secondi. Se non viene premuto nessun tasto, la sveglia viene ripetuta ogni cinque minuti e poi disattivata.
Mentre la sveglia suona è possibile modificare il volume in modo permanente con i tasti laterali ø (più alto) oppure ÷ (più basso).
Durante una chiamata la sveglia viene segnalata da un tono breve.
70
Page 72

Utilizzare più portatili

Spegnere la sveglia in funzione Snooze

Prerequisito: la sveglia è stata attivata.
§Off§ Premere il tasto funzione. La
sveglia viene spenta.
oppure
§Snooze§ Premere il tasto funzione o un
tasto qualsiasi. La sveglia si spegne e dopo 5 minuti viene ripetuta; dopo quest’altra segnalazione la sveglia si spegnerà definitivamente.
Utilizzare più portatili

Registrare i portatili

Sulla base è possibile registrare fino a sei portatili Gigaset.
Un portatile Gigaset S79H può essere registrato su un massimo di quattro basi.
Prestare attenzione:
Dopo la registrazione il tasto messaggi lampeggia f. Premere questo tasto, per avviare la connessione guidata (¢ pag. 21) e l’assegnazione degli MSN al portatile. (Preimpostazione: per questo portatile utilizzare tutti gli MSN come MSN entrante e il primo MSN come MSN in uscita).
In seguito è possibile modificare quest’assegnazione (¢ pag. 84).

Registrazione manuale di Gigaset S79H su Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN

La registrazione manuale deve essere avviata sia sul portatile (1) che sulla base (2).
Una volta registrato, sul display del portatile deve apparire il numero interno, ad es. INT 1. Se così non avviene ripetere l’operazione.
1) Sul portatile
Se il portatile non è registrato su alcuna base:
§Registra§ Premere il tasto funzione.
Se il portatile è già registrato su una base:
v ¤Ï ¤ Portatile ¤ Registra il portatile
Se il portatile è già registrato su quattro basi:
s Selezionare la base, per es.
Base 3 e premere
~ Inserire il PIN di sistema della
base e premere
Sul display viene visualizzata l’informazione che il portatile sta cercando una base in modalità di registrazione.
§OK§.
§OK§.
2) Sulla base
Appena predisposto il portatile, in fase di registrazione ed entro 30 secondi (¢ pag. 5) premere a lungo (circa 3 secondi) il tasto di Registrazione/ Paging sulla base.

Registrazione di altri portatili

È possible registrare altri portatili Gigaset o
portatili conformi allo standard GAP nel modo seguente.
1) Sul portatile
Predisporre il portatile in modalità di registrazione seguendo le relative istruzioni d’uso.
2) Sulla base
Premere il tasto di Registrazione/Paging sulla base (¢ pag. 5) a lungo (circa 3 secondi).
71
Page 73
Utilizzare più portatili

Cancellare i portatili

Da ogni portatile Gigaset S79H registrato è possibile cancellare qualsiasi altro portatile.
v ¤Ï ¤ Portatile ¤ Cancella il portatile
s Selezionare il portatile da
cancellare e premere (Il portatile in uso è contrassegnato con < .)
~ Inserire il PIN di sistema e
premere
§Sì§ Premere il tasto funzione.
§Salva§.
§OK§.

Cercare il portatile („Paging“)

Se avete smarrito il portatile è possibile cercarlo con l’ausilio dellla base.
¤ Sulla base premere brevemente il tasto
di Ricerca Portatile/Paging (¢ pag. 5).
¤ Tutti i portatili squillano
contemporaneamente („Paging“), anche se le suonerie sono disattivate.
Terminare la ricerca
¤ Premere brevemente il tasto di Ricerca
Portatile/Paging sulla base oppure premere il tasto impegno linea c sul portatile.

Chiamate interne

Le chiamate tra portatili registrati sulla stessa base sono gratuite.
Chiamare un determinato portatile
u Aprire la lista dei portatili. ~ Inserire il numero dei portatili.
oppure:
u Aprire la lista dei portatili. s Selezionare il portatile. c Premere il tasto impegno linea.
Chiamare tutti i portatili („Chiamata collettiva“)
u Premere a lungo il tasto. oppure:
u Avviare la chiamata interna. * Premere il tasto asterisco
oppure
Chiama tutti selezionare e c Premere il tasto impegno linea. Vengono chiamati tutti i portatili che
squilleranno contemporaneamente.
Terminare la chi amata
a Premere il tasto di fine
chiamata.

Cambiare base

Se è registrato su varie basi, il portatile può essere impostato per funzionare con una base specifica o con la base con la migliore qualità di ricezione (Base migliore).
v ¤Ï ¤ Portatile ¤ Scegli la base s Scegliere una delle basi affiliate
oppure Base migliore e premere
72
§Scegli§.

Trasferire la chiamata ad un altro portatile

Le chiamate esterne possono essere inoltrate ad altri portatili (trasferimento di chiamata).
u Aprire la lista dei portatili.
L’utente esterno sente un motivo musicale di attesa se attivato (¢ pag. 87).
s Selezionare il portatile oppure
Chiama tutti e premere
Quando l’utente interno risponde: ¤ Annunciare eventualmente il chiamante
prima di trasferirlo.
a Premere tasto di fine chiamata.
§OK§.
Page 74
Utilizzare più portatili
La chiamata esterna viene trasferita ad un altro portatile.
Se l’utente interno non risponde o è occupato, premere il tasto funzione riprendere la chiamata esterna.
Nel corso del trasferimento della chiamata è anche possibile premere il tasto di fine chiamata a prima che l’interno (altro portatile) chiamato risponda.
In questo caso, se l’utente interno non risponde o è occupato, la chiamata torna automaticamente al vostro telefono.
§Fine§, per

Consultazione sulla linea interna/ Conferenza

Se si sta parlando con un utente esterno contemporaneamente è possibile chiamare un utente interno per consultazione, oppureeffettuare una chiamata in conferenza tra tutti e 3 gli utenti.
È in corso una chiamata esterna: u Aprire la lista dei portatili.
L’utente esterno sente un motivo musicale di attesa, se attivato (¢ pag. 87).
s Selezionare il portatile e
premere l’utente interno.
Se l’utente interno si toglie, è possibile:
§Opzioni§ Premere il tasto funzione.
Termina chiamata
Selezionare e premere Si è ricollegati con l’utente esterno.
oppure:
§OK§. Si è ricollegati con
§OK§..
§Conferenza§ Premere il tasto funzione.
Tutti e 3 gli utenti (due interni ed un esterno) parlano in confe­renza.
Note
u Se sono registrati solo due portatili,
l’altro portatile viene chiamato subito dopo aver premuto il tasto u.
u Premere a lungo il tasto u chiama
subito tutti i portatili.
Terminare la conferenza
a Premere il tasto di fine
chiamata.
Se un utente interno preme il tasto di fine chiamata a, si scollega dalla linea e termina la conferenza ma la conversazione tra gli altri due utenti continua.

Avviso di chiamata esterno durante una conversazione interna

Se durante la conversazione interna giunge una chiamata esterna, si sente un tono di avviso (breve suono). Con la trasmissione del numero, sul display comparirà il numero del chiamante.
Terminare una chiamata interna, rispondere ad una chiamata esterna
§Rispondi§ Premere il tasto funzione.
La chiamata interna viene terminata. Si viene collegati con il chiamante esterno.
Rifiutare una chiamata esterna
§Rifiuta§ Premere il tasto funzione.
L’avviso di chiamata si spegne. Si resta collegati all’utente interno.
73
Page 75

Utilizzare il portatile come Sorveglia Bimbo

Modificare il nome di un portatile

Durante la registrazione, i nomi „INT 1“, „INT 2“ ecc. vengono assegnati automaticamente. Tuttavia possono essere modificati. Il nome può essere lungo al massimo 10 caratteri. Il nome modificato viene visualizzato nella lista di ogni portatile.
u Aprire la lista dei portatili.
Il proprio portatile è contrassegnato con <.
s Selezionare il portatile.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Modifica il nome
Selezionare e premere
~ Inserire il nome.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
§OK§.

Modificare il numero interno di un portatile

Ad un portatile, durante la registrazione, viene assegnato automaticamente il numero libero più basso. Se tutti i posti sono già occupati, il numero 6 sarà sovrascritto. È possibile modificare i numeri interni di tutti i portatili registrati (1–6).
u Aprire la lista dei portatili. Il
proprio portatile è contrassegnato con <.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Modifica il numero
Selezionare e premere
r Selezionare il numero.
§Salva§ Premere il tasto funzione per
salvare la modifica.
§OK§.
Utilizzare il portatile come Sorveglia Bimbo
Se la modalità Sorveglia Bimbo è attivata, quando viene raggiunta la soglia del livello di rumore impostato, viene chiamato un numero interno o esterno memorizzato sul portatile. Durante la chiamata tutti i tasti sono bloccati.
La chiamata Sorveglia Bimbo può durare da circa 90 sec. fino a 3 minuti su un numero interno del portatile a seconda della base. Durante la chiamata tutti i tasti sono bloccati, tranne quelli di impegno linea e di fine chiamata per rispondere o chiudere una conversazione.
In modalità Sorveglia Bimbo se si riceve una chiamata il portatile non squilla e la chiamata viene visualizzata solo sul display. Il display e la tastiera non si illuminano e anhe i toni di avviso sono disattivati.
Quando si riceve una chiamata, la funzione Sorveglia Bimbo viene sospesa per la durata della chiamata e riattivata al termine della chiamata.
74
Page 76
Utilizzare il portatile come Sorveglia Bimbo
i à V
07:15
INT 1 22 Ott
Á
Sorveglia bimbo
0891234567
Off Opzioni
Se si spegne e riaccende il portatile, la modalità Sorveglia Bimbo resta attiva.
Attenzione
u Al momento della messa in funzione
controllare con attenzione le predisposizioni della funzione Sorveglia Bimbo. Verificare ad esempio la sensibilità, il collegamento corre tto con il numero esterno che il Sorveglia Bimbo deve eventualmente chiamare.
u La funzione Sorveglia Bimbo attiva
riduce notevolmente l’autonomia del portatile. Lasciando il portatile nella sede di ricarica sarete sicuri che le batterie non si scaricheranno.
u La distanza ottimale tra il portatile e il
bambino deve essere tra 1 e 2 metri. Il microfono deve essere rivolto verso il bambino.
u Il Sorveglia Bimbo rimane attivo
anche quando la segreteria telefonica è attivata.

Attivare la funzione Sorveglia Bimbo e inserire il numero di destinazione

v ¤ É ¤ Sorveglia Bimbo ¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva:
Per attivare la funzione, selezionare On.
Invia la chiamata a:
Selezionare Chiamata Interna oppure Esterna.
Numero esterno: copiare il numero di
telefono dalla rubrica telefonica (premere il tasto funzione manualmente.
Numero interno: premere il tasto funzione portatile oppure Chiama tutti, se si vuole chiamare tutti i portatili registrati ¤
In stand-by viene visualizzato il numero di destinazione esterno oppure interno.
ö) oppure digitarlo
§Modifica§ ¤ Selezionare il
§OK§.
Livello sensibilità:
Selezionare il livello di sensibilità al rumore (Basso oppure Alto).
¤ Salvare le modifiche con Il display in stand-by con Sorveglia Bimbo
attivo appare nel modo seguente:
§Salva§.

Modificare il numero di destinazione interno/esterno

v ¤ É ¤ Sorveglia Bimbo ¤ Inserire il numero esterno o interno come
descritto alla voce „Attivare la funzione Sorveglia Bimbo e inserire il numero di destinazione“ (¢ pag. 75).

Sorveglia Bimbo: interrompere la chiamata/disattivare la funzione

Premere il tasto di fine chiamata a, per interrompere la chiamata generata dalla Funzione Sorveglia Bimbo.
Premere in stand-by il tasto funzione per disattivare la modalità Sorveglia Bimbo.
§Off§,

Disattivare la funzione Sorveglia Bimbo da remoto

Prerequisiti: il telefono con il quale si
risponde alla chiamata deve essere impostato sulla selezione a toni (DTMF).
¤ Rispondere alla chiamata effettuata dalla
funzione Sorveglia Bimbo e premere i tastin 9 ;.
Se si desidera riattivare la funzione Sorveglia Bimbo con lo stesso numero:
¤ Ripetere la procedura di attivazione e
salvare con
§Salva§ (¢ pag. 75).
75
Page 77

Impostare il portatile

Impostare il portatile
ll portatile è preimpostato. È possibile personalizzare le impostazioni.

Chiamata rapida ad un solo tasto/Accesso rapido alle funzioni

I tasti numerici Q e 2 fino a O possono essere associati ad un numero della rubrica telefonica.
I tasti funzione sinistro e destro sono preassegnati ad una funzione che tuttavia è possibile modificare (¢ pag. 76).
La selezione di un numero oppure l’accesso alla lista delle funzioni si effettua premendo il tasto.

Assegnare i tasti delle cifre

Prerequisito: il tasto al quale si vuole
assegnare la funzione è libero.
¤ Premere a lungo il tasto delle cifre
oppure Premere brevemente il tasto numerico oppure:
Premere brevemente un tasto numerico e il tasto funzione
Si apre la rubrica telefonica. ¤ Selezionare la voce e premere Il contatto viene associato al tasto numerico.
Nota
Anche se il numero memorizzato nel tasto a selezione rapida venisse cancellato o modificato dalla rubrica, rimarrà comunque presente nel tasto a selezione rapida.
§Ch.rapida§.
§OK§.

Selezionare un numero/Modificare un’assegnazione

Prerequisito: il tasto delle cifre è associato a
un numero. Se il portatile si trova in stand-by
¤ Premere a lungo il tasto delle cifre:
Il numero viene immediatamente selezionato.
oppure ¤ Premere il tasto funzione con numero o
nome (eventualmente abbreviato) per selezionare il numero oppure Premere il tasto funzione modificare il tasto delle cifre associato oppure cancellare il numero associato.
§Modifica§ per

Modificare l’assegnazione di un tasto funzione

¤ Premere a lungo il tasto funzione sinistro
o destro.
Si apre la lista con le funzioni che è possibile assegnare ai tasti. Si può scegliere tra:
Sorveglia Bimbo
Per impostare ed attivare in modo rapido la funzione Sorveglia Bimbo (¢ pag. 74).
Sveglia
Per impostare ed attivare la sveglia (¢ pag. 70).
Calendario
Per visualizzare il calendario grafico (¢ pag. 68).
Ripeti il numero
Per visualizzare la lista dei numeri selezionati.
Altre funzioni
Sono disponibili ulteriori funzioni:
Conness. In uscita
Se ancora non è stato assegnato alcun MSN: premendo un tasto vienerichiamato il menu per assegnare le connessioni di uscita MSN (¢ pag. 85). La connessione di uscita MSN è già stata assegnata: occupare un tasto del display con le connessioni in uscita MSN.
76
Page 78
Impostare il portatile
Selezione della linea
Assegnare a un tasto la lista degli MSN inseriti.
Selezionare dalla lista la connessione uscente per la chiamata successiva.
Liste delle chiamate
Visualizzare le liste delle chiamate (¢ pag. 49).
Nascondi numero
Sopprimere la trasmissione del numero di telefono alla chiamata successiva (¢ pag. 40).
Trasf. di chiamata
Assegnare ad un tasto il menu per impostare e attivare/disattivare un trasferimento di chiamata (¢ pag. 86).
¤ Selezionare una voce e premere
§OK§.

Modificare la lingua del display

È possibile visualizzare sul display il menu in diverse lingue.
v ¤Ï ¤ Lingua
La lingua in uso è contrassegnata con il simbolo Ø.
q Selezionare la lingua e
confermare con
Se per sbaglio è stata impostata una lingua incomprensibile, in stand-by:
v ¤ O5
Premere in sequenza i tasti.
q Selezionare la lingua corretta e
premere il tasto funzione destro.
§Scegli§.

Impostare il display

Impostare lo Screensaver/Dia­Show
In stand-by è possibile impostare un’ immagine o una Dia-Show (tutte le immagini vengono mostrate in sequenza) dalla cartella Screensaver dell’Archivio Media-Pool (¢ pag. 81) oppure visualizzare l’orologio come screensaver. Sostituisce la visualizzazione in stand-by.
Lo screensaver non è visibile in determinate situazioni, ad esempio durante una conversazione oppure se il portatile non è registrato.
Se è attivo uno screensaver, il punto del menu Screensaver è contrassegnato con μ.
v ¤Ï ¤ Display + Tastiera ¤ Screensaver
Viene visualizzata l’impostazione attuale . ¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva:
Selezionare On (lo screensaver viene mostrato) oppure Off (nessuno screensaver).
Scegli il preferito:
Selezionare uno screensaver oppure
§Visualiz.§ Premere il tasto funzione. Lo
screensaver attivo viene visualizzato.
s Selezionare lo screensaver e
premere
§Salva§ Premere il tasto funzione.
Per visualizzare di nuovo il display in stand­by premere brevemente il tasto di fine chiamata a.
Nota
Se è stato impostato l’orologio analogico come screensaver,
l’indicatore dei secondi viene mostrato solo quando il portatile si trova nella base di ricarica.
§OK§.
77
Page 79
Impostare il portatile

Impostare i caratteri grandi

È possibile visualizzare i contatti delle liste e della rubrica telefonica in modo ingrandito per migliorarne la leggibilità. Verrà quindi visualizzata sul display solo una voce al posto di più voci contemporaneamente e i nomi vengono eventualmente abbreviati.
v ¤Ï ¤ Display + Tastiera ¤ Caratteri grandi
§Modifica§ Premere il tasto funzione (³=
attivo).

Impostare il colore

È possible visualizzare il display con diverse combinazioni di colori.
v ¤Ï ¤ Display + Tastiera ¤ Schemi di colore
Selezionare Schema Colori (da 1 a 5) e premere
§Scegli§.
Impostare l’illuminazione del
display
È possibile impostare se attivare oppure disattivare l’illuminazione del display a seconda che il portatile sia o meno nella base/ sede di ricarica. Se l’illuminazione è attivata, la luce del display si abbassa ma non si spegne. Per attivare l’illuminazione del display premere un qualsiasi tasto. I tasti delle cifre vengono copiati sul display per la preparazione alla selezione.
v ¤Ï ¤ Display + Tastiera ¤ Retroillum. display
Viene mostrata l’impostazione attuale. ¤ Modificare i dati su più righe:
In carica Selezionare On oppure Off. Non in carica
Selezionare On oppure Off.
Nota
Con l’impostazione Si il tempo di autonomia del portatile si può ridurre notevolmente.

Illuminazione della tastiera

È possibile scegliere l’intensità della luminosità della tastiera tra 5 livelli
v ¤Ï ¤ Display + Tastiera ¤ Retroillum. tastiera
Viene visualizzata l’impostazione attuale. ¤ Modificare i dati su più righe:
Intensita:
Selezionare da 1 (più scuro) fino a 5 (più chiaro).
§Salva§ Premere il tasto funzione
Attivare/disattivare la
risposta automatica
Se è stato attivata questa funzione, per rispondere ad una chiamata basta sollevare il portatile dalla base/sede di ricarica, senza dover premere il tasto impegno linea c
v ¤Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Solleva e Parla
§Modifica§ Premere tasto funzione
(³=attiva).
§Salva§ Premere il tasto funzione.
78
Page 80
Impostare il portatile

Modificare il volume di conversazione/del viva voce

È possibile regolare il volume del viva voce e quello del ricevitore selezionandolo tra cinque livelli.
Durante una conversazione esterna tramite il ricevitore oppure in modalità viva voce:
ø/ ÷ Premere i tasti laterali per
richiamare il menu Regola il volume. Modificare il volume premendo ø (più alto) oppure ÷ (più basso).
oppure t Premere il tasto di navigazione
per richiamare il menu Regola il volume. I mpostare il volume del ricevitore oppure del vivavoce con r.
L’impostazione viene memorizzata automaticamente dopo circa 3 secondi oppure premere il tasto funzione
Se t è occupato da un’altra funzione, per esempio conversazione alternata (¢ pag. 43):
§Opzioni§ Aprire il menu.
Regola il volumeSelezionare e premere §OK§. Effettuare le impostazioni (vedi sopra).
§Salva§.

Impostare il profilo viva voce

In stand-by è possibile impostare diversi profili per il viva voce per adattarlo ad ogni specifica condizione d’uso.
Profilo 1
È l’impostazione ottimale nella maggior parte delle condizioni, per cui è il profilo preimpostato.
Profilo 2
Consente un viva voce con volume ottimizzato. Ciò però implica che i partner devono parlare uno dopo l’altro, poichè la parte parlante viene trasmessa con diritto di precedenza (interfono difficoltoso).
Profilo 3
Ottimizza il comportamento dell’interfono – entrambi gli interlocutori possono capirsi, anche quando parlano contemporaneamente.
Profilo 4
Ottimizzato per i terminali speciali. Se la preimpostazione (profilo 1) non si sente in modo ottimale, fate un tentativo con questo.
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Profilo viva voce
Selezionare il profilo del vivavoce (da 1 a 4) e premere
§Scegli§.
Note
u Le impostazioni per il ricevitore
valgono anche per un eventuale auricolare a filo collegato.
u È possibile impostare il volume di
conversazione anche tramite il menu (¢ pag. 35).
79
Page 81
Impostare il portatile

Modificare la suoneria

u Volume:
È possibile scegliere tra cinque livelli di volume (1–5; per es. volume 3 = ˆ) e „Crescendo“ (6; aumento progressivo del volume ad ogni squillo = ‡).
u Melodie suoneria:
È possibile scegliere tra una lista di suonerie e melodie preimpostate oppure una melodia personale che avete caricato dal PC nell’Archivio Media-Pool (¢ pag. 81).
È possibile impostare suonerie diverse per indicare:
u Ch. interne e appuntamenti u Per ogni MSN entrante

Impostare suoneria in funzione del tipo di chiamata

All’attivazione (¢ pag. 84) ad ogni MSN in entrata viene assegnato automaticamente una propria melodia. È possibile modificare questa assegnazione.
In stand-by:
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Suonerie (Portatile) ¤ Volume/Melodie
r Impostare volume e melodia
per le chiamate interne, le ricorrenze e gli appuntamenti.
s Passare alla riga successiva. r Impostare volume per le
chiamate esterne oppure selezionare un MSN con q e impostare una melodia per ogni MSN separatamente.
§Salva§ Premere il tasto funzione per
memorizzare l’impostazione.
Mentre il telefono squilla è possibile modificare in modo permanente il corrispondente volume della suoneria con i tasti laterali ø (più alto) oppure ÷ (più basso).
Inoltre per le chiamate esterne:
È possibile indicare un intervallo di tempo in cui il telefono con le chiamate esterne non deve squillare, per es. di notte.
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Suonerie (Portatile) ¤ Funz.Non disturbare
Funz.Non disturbare:
Selezionare On oppure Off. Se è attivo il controllo orario:
Non squillare dalle:
Inserire l’ora a partire dalla quale il telefono non deve squillare a 4 cifre.
alle:
Inserire l’ora a partire dalla quale il telefono deve ricominciare a squillare a 4 cifre.
Nota
Con i chiamanti a cui avete assegnato una melodia (VIP), il vostro telefono squilla anche in questo intervallo di tempo.

Attivare/disattivare la suoneria per le chiamate anonime

È possibile impostare che il vostro portatile non squilli con le chiamate con trasmissione del numero di telefono soppressa. La chiamata viene solo segnalata sul display.
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Suonerie (Portatile) ¤ NoSuChAnonima
Premere funzione (³= attiva).
§Modifica§ per attivare/disattivare la
80
Page 82
Impostare il portatile

Attivare/disattivare la suoneria

È possibile disattivare la suoneria sul proprio portatile in modo permanente o per la chiamata attuale. Non è possibile riattivare la suoneria durante una chiamata esterna.
Disattivare la suoneria in modo permanente
* Premere a lungo il tasto
asterisco.
Sul display compare il simbolo ó.
Riattivare la suoneria
* Premere a lungo il tasto
asterisco.
Disattivare la suoneria per la chiamata attuale
§Silenzia§ Premere il tasto funzione.

Attivare/disattivare il tono di attenzione

Al posto della suoneria è possibile attivare un tono di attenzione. All’arrivo di una chiamata si sente un breve segnale (“Beep”).
* Premere il tasto asterisco a
lungo ed entro 3 sec.
§Beep§ Premere il tasto funzione. Ora le
chiamate vengono segnalate solo da un solo breve tono di attenzione. Sul display appare ñ.

Archivio Media-Pool

Il Media-Pool del portatile gestisce suoni utilizzabilii come suoneria ed immagini (foto CLIP e sfondi) utilizzabili come foto dei chiamanti oppure come sfondo; Prerequisito: trasmissone del numero (CLIP). Il Media-Pool può gestire i seguenti tipi di file:
Tipo Form ato
Suoni
Suonerie interno
Monofoniche interno
Polifoniche interno
Suoni importati WMA, MP3, WAV
Foto – Foto CLIP – Screensaver
Nel portatile sono preimpostate suonerie sia mono che polifoniche ed alcune immagini.
È possibile ascoltare i suoni e visualizzare le immagini. È possibile scaricare suoni e immagini dal PC (¢ pag. 98). Se lo spazio di memoria non è sufficiente è necessario cancellare una o più suonerie oppure una o più immagini.

Riprodurre le melodie/visualizzare le foto CLIP

v ¤· ¤ Archivio Media-Pool ¤ Screensavers / Foto CLIP / Motivi
musicali (selezionareuna voce)
BMP, JPG, GIF 128 x 86 Pixel 128 x 160 Pixel
Immagini:
§Visualiz.§ Premere il tasto funzione. Viene
visualizzata l’immagine contrassegnata. Con il tasto q è possibile passare da un’immagine all’altra.
Se un’immagine è stata memorizzata in un formato non valido, selezionandola si riceve un messaggio di errore.
81
Page 83
Impostare il portatile
Melodie:
La melodia contrassegnata viene subito riprodotta. Con il tasto q è possibile passare da una melodia ad un’altra.
È possibile impostare il menu durante la riproduzione:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Regola il volumeSelezionare e premere §OK§.
r Impostare il volume.
§Salva§ Premere il tasto funzione.

Rinominare/cancellare melodia/ immagine

È stata selezionata una voce.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Qualora l’immagine o la melodia non possano essere cancellate (¯), le seguenti opzioni non saranno disponibili. È possibile selezionare le seguenti funzioni:
Cancella la voce
La voce selezionata viene cancellata.
Cambia nome
Modificare il nome (al max. 16 carattteri) e premere con il nuovo nome.
§Salva§. La voce viene salvata

Verificare la memoria

È possibile visualizzare la memoria ancora disponibile per screensaver e foto CLIP.
v ¤· ¤ Memoria disponibile
Attivare/disattivare i toni
di avviso
Il portatile indica acusticamente diverse attività e situazioni. I seguenti toni di avviso possono essere attivati o disattivati in modo indipendente:
u Tono dei tasti: la pressione di ogni tasto
viene confermata
u Toni di conferma:
Tono di segnalazione (sequenza
crescente): al termine dell’inserimento/impostazione all’arrivo di un SMS oppure di una nuova voce nella lista della segreteria telefonica o lista delle chiamate
Tono di errore (sequenza
decrescente): in caso di inserimenti errati;
Tono di fine menu: sfogliando,
quando si arriva alla fine di un menu
u Batterie scariche: quando le batterie
devono essere ricaricate.
In stand-by:
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Toni di avviso ¤ Modificare i dati su più righe:
Tono dei tasti:
Selezionare On oppure Off.
Toni di conferma:
Selezionare On oppure Off.
Batterie scariche:
Selezionare On oppure Off.
§Salva§ Premere il tasto funzione.
82
Page 84
Impostare il portatile
Prefissi
Prefisso internaz.: 00 - 41 Prefisso locale: 0 - [ ]
Û
Salva
Impostare il proprio
prefisso
Per la trasmissione dei numeri di telefono (per es. in vCard) è necessario che nel telefono siano salvati i prefissi (nazionali e locali).
Alcuni di questi numeri sono già preimpostati.
v ¤Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Prefissi
Controllare se il prefisso (pre)impostato è corretto.
¤ Modificare dati su più righe: q Selezionare/cambiare il campo
di inserimento.
r Navigare nel campo di
inserimento.
Ñ Eventualmente cancellare cifre:
premere il tasto funzione.
~ Inserire le cifre.
§Salva§ Premere il tasto del display.
Esempio:

Ripristinare le impostazioni iniziali del portatile

È possibile resettare (riportare nelle condizioni di fabbrica) eventuali impostazioni e modifiche.
Le seguenti impostazioni rimangono inalterate.
u la registrazione del portatile sulla base u la data e l’ora u le voci nel calendario u le voci della rubrica , le liste delle
chiamate, le liste degli SMS così come il contenuto del Media-Pool
v ¤Ï ¤ Sistema ¤ Reset del portatile
§Sì§ Premere il tasto funzione.
83
Page 85

Effettuare le impostazioni ISDN

Effettuare le impostazioni ISDN
Attenzione:
u Alcune impostazioni non possono essere
effettuate da più portatili contemporaneamente. Potrebbe sentirsi un segnale di avvertimento negativo.
u Le abbreviazioni tra parentesi dopo i titoli
sono disponibili per ogni servizio ISDN. Alcune funzionalità è possibile utilizzarle solo se sono state abilitate dall’operatore di rete (eventuali servizi aggiuntivi).

Configurare/modificare/ cancellare numeri di telefono ISDN

La vostra connessione ISDN vi offre contemporaneamente due linee telefoniche utilizzabili (canali B). Sul vostro telefono base è possibile configurare fino a 10 numeri di telefono (MSN). I numeri di telefono vi vengono assegnati dall’operatore di rete.
Nota
L’assegnazione di un MSN ad un centralino ISDN può variare. Vedere questo argomento anche nel manuale del vostro centralino.
Se con l’installazione guidata (¢ pag. 19) non sono ancora stati salvati tutti i numeri, è possibile recuperare ora. È possibile avviare l’installazione guidata ISDN tramite il menu in qualsiasi momento per modificare la configurazione.
Tutti gli ulteriori numeri salvati vengono assegnati automaticamente al telefono base, a tutti i portatili registrati e alla segreteria telefonica 1 come MSN in arrivo.
Ogni nuovo numero configurato riceve automaticamente una propria suoneria che è possibile personalizzare (¢ pag. 80).
È possibile configurare, modificare e cancellare gli MSN con l’installazione guidata ISDN.
In stand by:
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Conf. guidata ISDN
§Sì§ Premere il tasto del display per
avviare l’installazione guidata ISDN.
§OK§ Premere il tasto del display per
confermare il testo di info.
Viene visualizzata la lista degli MSN già configurati.
§Modifica§ Premere il tasto del display per
configurare ulteriori MSN oppure per modificare le impostazioni per un MSN esistente.
Configurare un nuovo MSN
q Selezionare la riga MSN - Nome
di una voce MSN libera.
~ Inserire il nome MSN (max. 16
cifre) (opzionale).
s Passare alla relativa riga MSN -
Numero.
~ Inserire l’MSN (max. 20 cifre;
senza codice area = prefisso).
¤ Eventualmente ripetere il processo per
ulteriori MSN.
¤ Premere il tasto del display
salvare le modifiche.
Al termine dell’installazione guidata ISDN viene avviata automaticamente la connessione guidata, con cui è possibile assegnare connessioni entranti e uscenti agli utenti interni del telefono base.
§Salva§, per
84
Page 86
Effettuare le impostazioni ISDN

Assegnare gli MSN uscenti agli utenti interni

Se per il vostro sistema telefonico sono stati configurati più MSN, ad ogni utente interno è possibile
u assegnare un MSN uscente oppure fargli
selezionare la connessione (selezione linea) ad ogni chiamata esterna.
u assegnare una o più MSN entranti. Al
dispositivo vengono segnalate quindi solo le chiamate al/agli MSN assegnato/i

Assegnare l’MSN uscente

Prerequisito: sono configurati più numeri di
telefono.
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Conness. In uscita
Viene visualizzata la lista degli utenti interni. q Selezionare l’utente interno a
cui assegnare un nuovo MSN uscente e premere il tasto del
§OK§ .
display
r Selezionare Selez.linea ogni ch
oppure un MSN come connessione uscente.
§Salva§ Premere il tasto del display per
salvare le modifiche.
Selezionando Selez.linea ogni ch, l’utente interno può selezionare ad ogni chiamata tramite quale MSN deve instaurare la connessione.

Assegnare gli MSN entranti

Prerequisito: sono configurate più
connessioni.
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Connessioni entranti
Viene visualizzata la lista degli utenti interni. q Selezionare l’utente interno per
cui l’assegnazione degli MSN entranti deve essere modificata e premere il tasto del display
§OK§.
Viene aperta la lista con tutti gli MSN entranti.
r Selezionare oppure No. s Passare alla successiva
connessione entrante.
¤ Ripetere entrambi i passi per ogni MSN. ¤ Premere il tasto del display
salvare le modifiche.
§Salva§ per

Impostare il segnale di occupato per MSN occupato (Busy on Busy)

Con questa funzione il chiamante sente subito un tono di occupato quando è già in corso una chiamata esterna tramite questo MSN, indipendentemente dall’impostazione di Avviso di chiam. (¢ pag. 86).
v ¤Ç ¤ Occupato su occ.
§Modifica§ = attivato)
¤
85
Page 87
Effettuare le impostazioni ISDN

Attivare/disattivare avviso di chiamata - CW (Call Waiting)

Con la funzione attivata durante una conversazione esterna vi viene segnalato con l’avviso di chiamata che un ulteriore utente esterno tenta di chiamarvi. Se siete abbonati al servizio CLIP, sul display viene visualizzato il numero del chiamante oppure la voce della rubrica telefonica per questo numero di telefono. Il chiamante sentirà il segnale di libero.
Se l’avviso di chiamata è disattivato, il chiamante sente il segnale di occupato se si sta già effettuando una conversazione, siete l’unico utente a cui è assegnata questa connessione ee se a questa connessione non è assegnata alcuna segreteria telefonica.
Attivare/disattivare avviso di chiamata
v ¤Ç ¤ Avviso di chiam. Abilita
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata e premere
§Salva§ .
Nota
Gestire l’avviso di chiamata per le chiamate esterne (¢ pag. 44).
Chiamata anonima – Sopprimere la trasmissione del numero di telefono (CLIR)
È possibile sopprimere la trasmissione del vostro numero telefonico (CLIR = Calling Line Identification Restriction). Il vostro numero non viene visualizzato dalla persona chiamata. Si chiama in modo anonimo.
Prerequisito: la funzione è supportata dal proprio gestore di rete.
Con la funzione attiva la trasmissione del numero di telefono viene soppressa con tutte le chiamate da tutti i portatili registrati.
v ¤Ç ¤ Tutte anonime
§Modifica§ = attivata)
¤
Nota
Sopprimere il numero solo per la chiamata successiva (¢ pag. 40).

Inoltrare chiamata

Si distingue tra
u il trasferimento di chiamata interno e u il trasferimento di chiamata ad un
telefono esterno.
Trasferimento di chiamata ad un collegamento esterno – CF (Call Forwarding)
Con il trasferimento di chiamata, le chiamate vengono trasferite ad un altro collegamento esterno. È possibile impostare un trasferimento di chiamata con specifiche impostazioni di connessione (cioè per ogni MSN configurato).
v ¤Ç ¤ Trasf. di chiamata
Viene visualizzata una lista con le connessioni entranti (MSN) del vostro telefono configurate e attive e Chiamata Interna.
¤ Selezionare la connessione entrante, per
cui si desidera attivare o disattivare il trasferimento di chiamata, e premere
¤ Modificare dati su più righe:
Abilita
Attivare/disattivare l’inoltro di chiamata.
Numero di telefono
Inserire il numero a cui si deve effettuare il trasferimento di chiamata e premere
§Salva§.
Trasferimento
Selezionare Immediato / Senza Risposta / Se Occupato.
Immediato: la chiamata viene
immediatamente trasferita, cioè sul vostro telefono non viene segnalata alcuna chiamata per questo MSN.
§OK§.
86
Page 88

Impostare la base

Senza Risposta: le chiamate vengono
trasferite se dopo più squilli nessuno ha risposto.
Se Occupato: le chiamate vengono inoltrate se il telefono è occupato.
Nota
Il trasferimento di chiamata può comportare costi aggiuntivi. Verificare con il proprio provider.
Trasferimento di chiamata interno
È possibile trasferire tutte le chiamate esterne ad un portatile.
v ¤ Ç ¤ Trasf. di chiamata ¤ Chiamata Interna
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva
Attivare/disattivare il trasferimento di chiamata.
Al portatile
Selezionare l’utente interno.
Risposta dopo
Se la chiamata non deve essere inoltrata direttamente ma con un ritardo, selezionare qui la lunghezza del ritardo (Ness., 10 sec., 20 sec. oppure 30 sec.).
§Salva§ Premere il tasto del display.
Il trasferimento di chiamata interno è solo una fase, cioè le chiamate vengono inoltrate ad un portatile, sul quale è ugualmente attivo un trasferimento di chiamata, questo trasferimento di chiamata non viene attivato.
Trasferire una conversazione – attivare/disattivare ECT (Explicit Call Transfer)
Impostare la base
Impostare la base con un portatile Gigaset S79H registrato.

Modificare la suoneria della base Gigaset SX795 ISDN

u Volume:
È possibile scegliere tra cinque liveli di volume (1–5; ad es. volume 2 = ˆ) e la suoneria „Crescendo“ (6; aumento progressivo del volume ad ogni squillo =
‡).
u Suoneria:
È possibile scegliere tra una lista di suonerie e melodie preimpostate.
In stand-by:
v ¤Ï ¤ Audio ¤ Suonerie (Base) ¤ Volume/Melodie
r Impostare volume oppure
selezionare l’MSN qed impostare la melodia per ogni MSN separatamente.
§Salva§ Premere il tasto del display per
salvare l’impostazione.

Attivare/disattivarela musica su attesa

v ¤Ï ¤ Audio ¤ Musica su attesa
Premere §Modifica§ per attivare o disattivare la musica su attesa (³= attiva).
Con la commutazione è possibile collegare insieme due chiamate esterne (¢ pag. 43), premendo il tasto di fine chiamata a. Il trasferimento di chiamata quando si riaggancia non è disponibile per alcuni sistemi ISDN e centralini telefonici.
v ¤ Ç ¤ Trasferta ¤
§Modifica§ = attivo)
87
Page 89
Impostare la base

Repeater

Con un Repeater è possibile estendere la copertura ed il livello di ricezione della base. Per utilizzarlo bisogna prima attivare la funzione Repeater. In questo caso, le conversazioni in corso verranno interrotte.
Prerequisito: Il repeater deve essere registrato.
v ¤Ï ¤ Sistema ¤ Modalità Repeater
Premere repeater (³= attivo).
§Modifica§ per attivare o disattivare il
Note
u Modalità Eco / Modalità Eco +
(¢ pag. 67) e Repeater si escludono a vicenda , cioè quando si utilizza un Repeater non è possibile utilizzare la Modalità Eco e Modalità Eco +.
u La trasmissione codificata attivata in
fabbrica viene disativata con la registrazione di un repeater.
Protezione delle
impostazioni della base
Proteggete le impostazioni della base personalizzando il PIN di sistema. Il PIN di sistema verrà richiesto quando si registra e cancella un portatile dalla base oppure quando si ripristinano le impostazioni iniziali.

Modificare PIN di sistema

È possibile cambiare il PIN di sistema a 4 cifre (impostazione iniziale: 0000) presente nella base con un PIN a 4 cifre noto soltanto a voi.
Gigaset SX795 ISDN: se il PIN di sistema non è stato personalizzato non sarà possibile ascoltare la segreteria da remoto (¢ pag. 65).
v ¤Ï ¤ Sistema ¤ PIN del sistema ~ Inserire il PIN di sistema attuale
e premere
~ Inserire il nuovo PIN di sistema
attuale e premere
§OK§.
§OK§.

Ripristinare il PIN di sistema

Se aveste dimenticato il PIN di sistema, è possibile ripristinare sulla base il codice originario 0000.
Togliere la base dalla presa di corrente. Tenere premuto il tasto registrazione/Paging sulla base, mentre contemporanemente si riconnette la base alla presa di corrente. Rilasciare il tasto circa 5 secondi dopo aver ricollegato la base alla corrente.
Se è stato dimenticato il PIN di sistema è possibile ripristinare il PIN della base predefinito 0000:
La base è reimpostata sui parametri iniziali e il PIN di sistema torna su 0000.
Nota
Tutti i portatili vengono cancellati e devono essere registrati nuovamente. Tutte le impostazioni iniziali vengono ripristinate.

Ripristinare le impostazioni iniziali della base

Durante il ripristino
u la data e l’ora restano invariate, u i portatili restano registrati, u la Modalità Eco e la Modalità Eco + sono
disattivate,
u il PIN di sistema non viene ripristinato.
v ¤Ï ¤ Sistema ¤ Reset della base ~ Inserire il PIN di sistema e
premere
§Sì§ Premere il tasto funzione
§OK§.
88
Page 90

Collegare la base ad un centralino telefonico

Collegare la base ad un centralino telefonico
Le seguenti impostazioni sono necessarie sole se il centralino telefonico lo richiede (vedi le istruzioni d’uso del sistema).
Nota
L’assegnazione di un MSN sotto ad un centralino ISDN può essere diversa. Controllare questo argomento sul manuale del centralino PABX.
Nei centralini telefonici che non supportano la trasmissione dei numeri di telefono non è possibile inviare o ricevere SMS.
Memorizzare i prefissi
(Preselezione/AKZ)
Inserire sul vostro centralino telefonico un numero di preselezione prima delle chiamate esterne, per es.„0“.
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Linea esterna ¤ Modificare dati su più righe:
Codice di accesso alla linea esterna:
Inserire o modificare un prefisso di massimo 3 cifre.
Per:
Liste delle chiamate
Il codice di accesso alla linea esterna viene anteposto, ai numeri della lista SMS, della lista chiamate oppure della lista della segreteria telefonica da selezionare.
Tutte le chiamate
Il codice di accesso viene anteposto a tutti i numeri.
Off
Il codice di accesso viene disattivato. Non viene anteposto nessun codice di accesso.
§Salva§ Premere il tasto del display.
Trasferimento di chiamata – ECT (Explicit Call Transfer)
Con alcuni centralini ISDN con il trasferimento di chiamata non è possibile collegare tra loro due interlocutori se si preme il tasto di impegno linea (¢ pag. 44). In questo caso bisogna attivare questa funzione (¢ pag. 87). Si prega di controllare anche le istruzioni d’uso del centralino.

Centrex

Il vostro Gigaset SX790 ISDN/SX795 ISDN è un sistema Centrex integrato, possono essere utilizzate le seguenti funzioni
Calling Name Identification (CNI)
Per le chiamate in entrata provenienti da altri abbonati Centrex, il numero e il nome del chiamante vengono visualizzati sul display.
Message Waiting Indication (MWI)
Una nuova chiamata viene visualizzata sul display con simboli (¢ pag. 50). Il tasto messaggi lampeggia f.
89
Page 91
Collegare la base ad un centralino telefonico

Opzioni di scelta

La funzione KEYPAD permette il controllo di alcune caratteristiche del servizio attraverso l’inserimento di caratteri e cifre.
La funzione KEYPAD deve essere attivata con il collegamento del vostro Gigaset ad un sistema telefonico ISDN o ad un centralino (per esempio Centrex), il cui comando avviene tramite il protocollo KEYPAD. Le cifre/caratteri 0-9,*,# sono inviati come elementi di informazione tastiera. Rivolgersi al fornitore dei servizi per sapere quali informazioni e codici si possono inviare.

Possibilità di impostazione

Si ha la possibilità di scegliere tra le impostazioni A toni autom., Tastier. autom. e Selezione * e #.
A toni autom.
Dopo l’attivazione della selezione normale * e # durante la selezione non vengono inviati e con l’inserimento di * e # non si può passare alla modalità tastiera.
Tastier. autom.
Quest’impostazione commuta la segnalazione durante la selezione inserendo * oppure # automaticamente dalla tastiera. Questa commutazione automatica è necessaria per i comandi sul centralino oppure su PABX.
Selezione * e #
Dopo aver attivato la selezione di * e # le cifre * e # vengono inviate durante la selezione come comandi al centralino oppure al PABX.
Indipendentemente dalle possibilità di impostazione sopra descritte, dopo la sele­zione o durante una conversazione si passa automaticamente alla selezione a toni
(DTMF), ad esempio per il comando da remoto della segreteria telefonica.
v ¤ Ï ¤ Te le fo n ia ¤ Tipo di selezione q Selezionare l’impostazione e
premere A toni autom. (Ø=attivo).
§Scegli§ , ad esempio

Attivare/disattivare la keypad durante la conversazione

Oltre alle impostazioni permanenti sopra descritte c’è inoltre la possibilità di passare anche temporaneamente alla funzione Keypad.
L’impostazione vale solo per la chiamata esterna in corso e alla fine della conversazione si disattiva automaticamente.
A seconda che la Tastier. autom. sia attivata, attivare o disattivare Tastierino durante la conversazione.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Tastierino Selezionare e premere §Modifica§
(³=attivato).
90
Page 92

Servizio Clienti & Supporto Tecnico

Avete dei dubbi? Come cliente Gigaset, può usufruire dei nostri servizi. Troverà un valido aiuto in questo manuale d’uso e nelle pagine dedicate al Servizio Clienti sul nostro sito Gigaset.
Vi consigliamo di registrare il vostro nuovo telefono Gigaset alla pagina www.gigaset.com/ch/service
In questo modo vi potremo garantire un supporto più qualificato e veloce. Avrete così la possi­bilità di contattare direttamente il nostro servizio clienti via Email.
Nella sezione Servizio Clienti sul nostro sito www.gigaset.com/ch/service
u Informazioni dettagliate sui nostri prodotti, u Domande & Risposte (FAQ), u Chiavi di ricerca per aiutarvi a trovare più velocemente le risposte, u Database di compatibilità: trovare quale base e portatile possono essere usati insieme, u Confronto prodotti: Confrontare le caratteristiche dei vari prodotti Gigaset, u Possibilità di scaricare i manuali d’uso e gli ultimi aggiornamenti software, u Indirizzo E-mail per contattare il Servizio Clienti.
I nostri operatori sono a totale disposizione per darvi ogni supporto telefonico sull’uti­lizzo del prodotto.
Servizio Clienti al numero: 0848 212 000
(0,09 Fr. al minuto da telefono fisso della rete svizzera. Per le chiamate effettuate attraverso la rete di operatori mobili consultate le tariffe del vostro operatore.)
Vi informiamo che se un prodotto Gigaset non è stato acquistato da rivenditori autorizzati sul territorio nazionale, potrebbe non essere totalmente compatibile con la rete telefonica italiana. Il paese per il quale l’apparato è stato progettato per l’utilizzo è chiaramente indicato sia sulla scatola accanto al marchio CE che sotto la stazione base. Se l’apparato viene comunque usato in modo non conforme alle indicazioni riportate nelle istruzioni e sul prodotto stesso potreb­bero non sussistere le condizioni per usufruire dei diritti di assistenza in garanzia (riparazione o sostituzione).
Per poter usufruire della garanzia, il consumatore deve presentare lo scontrino, la ricevuta o ogni altro documento idoneo in originale, che comprovi la data dell’acquisto (data da cui decorre il periodo di garanzia) e della tipologia del bene acquistato.
.
potrà trovare:
91
Page 93

Domande e risposte

In caso di dubbi sull’uso del terminale, vi suggeriamo di accedere al sito www.gigaset.com/service in ogni momento.
Inoltre, nella seguente tabella, proviamo ad immaginare quali potrebbero essere i vostri dubbi e cerchiamo di darvi un aiuto a risolverli.
Il display non visualizza nulla.
1. Il portatile non è acceso. ¥ Premere a lungo il tasto di fine chiamata
a.
2. Le batterie sono scariche. ¥ Caricare o sostituire le batterie
(¢ pag. 13).
Il display visualizza „Impossibile! “. La presa ISDN potrebbe non essere collegata.
¥ Collegare presa ISDN. Il display viene visualizzato quando si tenta di
accendere la Modalità Eco +: Sulla base di un portatile registrato, la Modalità
Eco + non è supportata. Non vengono visualizzati tutti i punti del menu. La vista del menu è limitata (Modalità Standard).
¥ Attivare la modalità con vista del menu estesa
(Modalità per Esperti
Sul display lampeggia „
1. Il portatile è fuori dalla portata della base. ¥ Avvicinarsi con il portatile alla base.
2. L’area di coper tura della base si è ridotta dopo l’attivazione del Modo Eco.
¥ Disattivare la Modalità Eco(¢ pag. 67)
oppure avvicinarsi col portatile alla base.
3. La base non è accesa. ¥ Controllare l’alimentatore della base
(¢ pag. 12).
Sul display lampeggia „
Il portatile non è ancora registrato sulla base oppure è stato cancellato.
¥ Registrare il portatile (¢ pag. 71).
) (¢ pag. 33).
Nessuna Base“.
Registrare il portatile“.
Il portatile non squilla.
1. La suoneria è disattivata. ¥ Attivare la suoneria (¢ pag. 81).
2. Il trasferimento di chiamata è impostato su „Immediato“. ¥ Disattivare il trasferimento di chiamata
(¢ pag. 86).
3. Il telefono squilla solo quando viene trasmesso il numero di telefono.
¥ Attivare la suoneria per le chiamate
anonime (¢ pag. 80).
4. L’assegnazione delle connessioni MSN manca agli utenti interni o è sbagliata.
¥ Impostare l’MSN entrante (¢ pag. 85).
Il portatile non squilla come è impostato. Alla connessione MSN è assegnata un’altra
suoneria. ¥ Impostare una melodia per l’MSN sul portatile
(¢ pag. 80).
Il portatile non suona dopo che il numero ISDN è stato impostato (MSN).
Il prefisso è stato salvato con l’MSN. ¥ Salvare l’MSN senza prefisso.
Alcune delle funzioni ISDN non funzionano come previsto.
Le funzioni ISDN non sono abilitate. ¥ Informarsi presso il gestore di rete.
Non si sente alcun segnale/tono di selezione dalla rete fissa.
Il cavo ISDN può essere difettoso. ¥ Sostituire il cavo ISDN.
Tono di errore dopo aver inserito il PIN di sistema.
Il PIN si sistema inserito è sbagliato. ¥ Ripristinare il PIN di sistema su 0000
(¢ pag. 88).
Dimenticato PIN di sistema. ¥ Ripristinare il PIN di sistema su 0000
(¢ pag. 88).
L’interlocutore non sente. È stato premuto il tasto Mute h. Il portatile è
„silenziato“. ¥ Riattivare il microfono (¢ pag. 39).
92
Page 94
Il numero del chiamante non viene visualizzato nonstante il servizio CLIP sia stato sottoscritto presso l’operatore di rete.
La trasmissione del numero è bloccata.
¥ Il chiamante ha chiesto al proprio operatore
di rete di trattare il numero come riservato
(CLI). Osservare le note per la trasmissione del numero ¢ pag. 37.
Si sente un tono di errore durante l’inserimento
(sequenza decrescente). L’azione non è andata a buon fine o l’inserimento
è errato. Ripetere la procedura. Se le indicazioni sul display non sono sufficienti
leggere le istruzioni d’uso.
No n si r iesc e ad i nterr ogar e la s egre teri a di r ete.
Il vostro centralino telefonico è impostato sulla selezione ad impulsi.
¥ Impostare il centralino sulla selezione a toni.
solo Gigaset SX795 ISDN:
Nella lista delle chiamate ad un messaggio non viene specificato l’orario.
La data e l’ora non sono impostate. ¥ Impostare data e ora (¢ pag. 17).
La segreteria telefonica interrogata da remoto non riconosce il PIN, questa situazione viene annunciata con il messaggio „PIN non valido“.
1. Il PIN di sistema è inserito è sbagliato.
¥ Ripetere l’immissione del PIN di sistema.
2. Il PIN di sistema è ancora impostato su 0000.
¥ Impostare un PIN di sistema diverso da
0000 (¢ pag. 88).
La segreteria telefonica non registra e, quando chiamata, invia l'annuncio del risponditore invece che quello della segreteria.
La memoria è piena.
¥ Cancellare i messaggi vecchi già ascoltati. ¥ Ascoltare i nuovi messaggi e cancellarli.

Concessione

Questo prodotto è progettato per l'uso in Sviz­zera sulla linea telefonica ISDN.
Le particolarità specifiche del Paese sono state tenute in considerazione.
Con la presente Gigaset Communications GmbH dichiara che il prodotto soddisfa tutti i requisiti di base e le altre disposizioni pertinenti della diret­tiva 1999/5/EC.
Una copia della dichiarazione di conformtià ai sensi della direttiva 1999/5/EC è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.gigaset.com/docs
Esclusione di responsabilità
È possibile che alcuni display contengano Pixel (punti dell’immagine) che restino accesi o spenti. Poichè un pixel è costruito da 3 sotto-pixel (rosso,verde,blu), è possibile un’alterazione cromatica. Ciò è normale e non è sintomo di alcun malfunzionamento.
93
Page 95

Certificato di garanzia per la Svizzera

Al consumatore (cliente) è concessa una ga­ranzia di durata del prodotto, salvo i propri diritti in caso di vizi del prodotto nei confron­ti del rivenditore, per le condizioni indicate di seguito.
u Gli apparecchi nuovi e i relativi compo-
nenti che, per errori di fabbricazione e/o nei materiali presentino un difetto entro 24 mesi dall’acquisto, vengono, a scelta di Gigaset Communications, riparati o sosti­tuiti gratuitamente con un apparecchio di livello tecnico equivalente. Per le parti soggette a usura (per es. batterie, tastiere, alloggiamenti, piccole parti degli allog­giamenti e foderine di protezione – se inclusi nella fornitura) la validità della garanzia è di sei mesi dalla data di acqui­sto.
u La garanzia perde ogni validità nel caso in
cui il guasto degli apparecchi sia provo­cato da un utilizzo improprio e/o dall’inosservanza dei libretti di istruzione.
u Questa garanzia non si estende alle pre-
stazioni aggiunte dal rivenditore o dal cliente stesso (per esempio installazione, configurazione, download di software). Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente for­nito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della
garanzia è necessario conservare un documento fiscalmente valido compro­vante la data di acquisto. I difetti di con­formità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
u Gli apparecchi sostituiti e i relativi com-
ponenti, restituiti a Gigaset Communica­tions nell’ambito dello scambio, diven­tano di proprietà di Gigaset Communica­tions.
u La presente garanzia è valida per tutti gli
apparecchi acquistati in Svizzera. Garante per i prodotti acquistati è Gigaset Com­munications Schweiz GmbH, Bielstrasse 20, 4500 Solothurn, Switzerland.
u La presente garanzia esclude qualsiasi
altro tipo di richiesta o indennizzo. Giga­set Communications non risponderà in nessun caso di eventuali interruzioni di funzionamento dell’apparecchio, man­cato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni. La sicurezza degli stessi spetta al cliente. L’esonero da responsabilità non è appli­cabile, nella misura in cui si è obbligato­riamente responsabili, per esempio ai sensi della legge sulla responsabilità dei prodotti, in casi di intenzionalità, di incu­ranza grave, a causa di ferimento, ucci­sione o danni alla salute
u La prestazione eseguita in garanzia non
prolunga il periodo di garanzia.
u Nel caso non esista alcuna operatività
della garanzia, Gigaset Communications si riserva il diritto di addebitare al cliente la sostituzione o la riparazione. In questo caso, Gigaset Communications provve­derà ad avvertire anticipatamente il cliente.
u Gigaset Communications si riserva il
diritto di far eseguire i lavori di manuten­zione da un subappaltatore. Per l'indi­rizzo, vedere www.gigaset.com/ch/service regolamento non modifica in alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
u Per l'adempimento della garanzia, con-
tattare la nostra Hotline al numero 0848 212 000.
il presente
94
Page 96

Tutela ambientale

Tutela ambientale

Tuteliamo l’ambiente

Gigaset Communications GmbH si è assunta la responsabilità sociale di contribuire ad un mondo migliore. Le nostre idee, le nostre tecnologie e il nostro agire sono poste al servizio della società e dell’ambiente. La nostra politica ambientale coinvolge tutti i processi industriali del prodotto a partire dal design e dalla progettazione, alla produzione, all’imballaggio, al trasporto, all'utilizzo fino al suo smaltimento il più possibile eco-compatibile alla fine della sua vita dopo averne assicurato un uso lungo e soddisfacente.
All’indirizzo www.gigaset.com trovare ulteriori informazioni al riguardo.

Certificazioni della fabbrica che ha costruito il vostro cordless

Gigaset Communications GmbH è certificata in conformità alle norme internazionali EN 14001 e ISO 9001.
ISO 14001 (Ambiente): certificata da settembre 2007 da parte di TüV SÜD Management Service GmbH
ISO 9001 (Qualità): certificata da17.02.1994 da parte di TüV Süd Management Service GmbH.
potrete

Risparmio energetico

L’impiego ECO DECT (¢ pag. 67) fa risparmiare energia e quindi dà un contributo attiva alla tutela dell’ambiente.

Smaltimento degli apparati a fine vita

Il pacchetto batterie non va tra i rifiuti domestici. Prestate attenzione alle norme pubbliche per l’eliminazione dei rifiuti, che potete ottenere presso il vostro Comune.
Tutti i dispositivi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti separatamente dai rifiuti comuni nelle aree pubbliche predisposte.
Se questo simbolo di un bidoncino barrato è applicato su un prodotto, questo prodotto è conforme alla Direttiva europea 2002/96/EC.
Lo smaltimento appropriato e la raccolta separata dei vostri vecchi apparati servono per la prevenzione di potenziali danni all’ambiente e alla salute. Sono un prerequisito per il riutilizzo e il riciclo di apparecchi elettronici ed elettrici usati.
Informazioni più dettagliate per lo smaltimento dei vostri vecchi apparati si possono ricevere dal vostro Comune, dal vostro centro di raccolta dei rifiuti oppure presso il rivenditore dove avete acquistato il prodotto.
95
Page 97

Appendice

!
Appendice

Cura

¤ Pulire l’apparecchio con un panno
umido oppure un panno antistatico.
Non utilizzare solventi o un panno in microfibra.
¤ È possibile eliminare con cautela i danni
alle superfici lucide con i lucidanti per display dei telefoni cellulari.
Non utilizzare in nessun caso un panno asciutto poichè si potrebbero generare cariche elettrostatiche.

Contatto con i liquidi

Qualora il portatile fosse venuto a contatto con liquidi:
1. Spegnerlo e togliere subito la batteria.
2. Lasciar defluire il liquido dal portatile.
3. Asciugare tutte le parti con un panno e
conservare il portatile per almeno 72 ore con il vano batterie aperto e la tastiera rivolta verso il basso in un luogo caldo e asciutto (non in forno, sia esso a microonde, a gas, o di qualsiasi altro tipo).
4. Riattivare il portatile solo quando asciutto.
Una volta asciugato completamente, in molti casi sarà possibile rimettere in funzione il portatile.

Dati tecnici

Autonomia/tempi di ricarica del portatile

Questo Gigaset è in grado di caricare batterie con una capacità fino a 1000 mAh. L’utilizzo di batterie speciali ad alte prestazioni oppure batterie di capacità superiori per i telefoni cordless non è necessario.
L’autonomia del vostro Gigaset dipende molto dal suo uso corretto e conforme alle indicazioni riportate nel presente manuale. (Tutti i tempi sono indicazioni massime.)
Capacità (mAh) ca.
550 700 800 1000
Autonomia in stand­by (ore)*
Autonomia in conversazione (ore)
Autonomia con conversazioni di 1,5 ore al giorno (ore) **
- senza Modalità Eco +
- con Modalità Eco +
Tempo di ricarica nella base (ore)
Tempo di ricarica nel supporto di ricarica (ore)
* senza/con illuminazione del display
(con Modalità Eco + il tempo di stand-by si riduce di circa il 50%) ** senza illuminazione del display (Impostare l’illuminazione del display ¢ pag. 78)
140/ 50165/ 58185/ 67230/
83
11 12 14 17
85 5595 60110 70135
90
7,5 8,5 10 12
6,5 7,5 8,5 10,5

Batterie

Tec no lo gi a:
Nickel-Metall-Hydrid (NiMH) Tipo: AAA (Micro, HR03) Tensione: 12 V Capacità: 550 - 1000 mAh L’apparecchio viene fornito con due batterie
su indicate.
96
Poichè le batterie si evolvono costantemente, la lista delle batterie raccomandate nel campo FAQ/domande frequenti delle pagine del Gigaset Customer Care viene periodicamente aggiornata: www.gigaset.com/service
Page 98
Appendice

Consumo di corrente della base

In stand-by* ca. 1,1 W
In stand-by della base** ca. 0,7 W
Durante una conversazione ca. 0,8 W
* il portatile carico si torva nella base ** portatile fuori dalla base

Dati tecnici generali

Standard DECT supportato
Standard GAP supportato
Numero di canali 60 canali duplex
Frequenza 1880–1900 MHz
Metodo duplex a divisione di tempo,
10 ms lunghezza trama
Passo di canalizzazione 1728 kHz
Bitrate 1152 kbit/s
Modulazione GFSK
Codifica di voce 32 kbit/s
Potenza di trasmissione 10 mW, potenza media
Portata fino a 300 m all’aperto,
Alimentazione base 230 V ~/50 Hz
Condizioni ambientali di funzionamento
per canale
fino a 50 m in ambienti chiusi
da +5 °C a +45 °C; da 20 % a 75 % di umidità relativa

Scrivere e modificare il testo

Per creare un testo, valgono le seguenti regole:
u Ad ogni tasto traQ e O sono
associati più caratteri e cifre.
u Il cursore viene mosso con uvts.
Premendo a lungo u oppure v si sposta il cursore parola per parola.
u I caratteri vengono inseriti a sinistra del
cursore.
u Premendo il tasto asterisco *, per
aprire il set di caratteri speciali. Selezionare il carattere desiderato, premere il tasto funzione inserire il carattere nella posizione indicata dal cursore.
u Inserire le cifre premendo a lungo da
Q a O.
u Premere il tasto funzione Ñ per
cancellare il carattere a sinistra del cursore. Premendo a lungo si cancella la parola a sinistra del cursore.
u Per le voci della rubrica telefonica, la
prima lettera del nome viene scritta automaticamente maiuscola, quelle successive minuscole.

Impostare la scrittura a caratteri maiuscoli, minuscoli o a cifre

Si cambia la modalità per l’inserimento del testo premendo più volte il tasto cancelletto #.
§Inserisci§, per
123 Scrittura a cifre
Abc Scrittura a caratteri maiuscoli*
abc Scrittura a caratteri minuscoli
* 1. Prima lettera maiuscola, tutte le altre
minuscole
La modalità attiva viene visualizzata a destra in basso al display.
97
Page 99

Funzioni aggiuntive tramite l’interfaccia PC

1)
2)

ScrivereSMS/nomi

¤ Inserire il singolo carattere/sillaba
premendo il tasto corrispondente.
u I caratteri associati al tasto vengono
visualizzati visualizzati in una riga di selezione a sinistra in basso sul display. Il carattere selezionato è in evidenza.
u Premere il tasto più volte brevemente in
sequenza per passare al carattere/sillaba desiderato.
Scrittura standard
1x 2x 3x 4x 5x 6x 7x 8x 9x 10x
1
2
abc2дбавгз
3
def3ëéèê
4
gh i4ïíìî
5
jkl5
L
mno6цсутфх
M
pqr s 7ß
N
tuv8üúùû
O
wxy z9 яэжше
Q
1) Spazio
2) Termine di riga
.,?! 0
Funzioni aggiuntive tramite l’interfaccia PC
Affinchè il vostro portatile possa comunicare con il PC, è neccario che sul vostro PC sia
installato il programma„Gigaset QuickSync“ (download gratuito
www.gigaset.com/gigasetsx790isdn Dopo l’installazione di „Gigaset QuickSync
collegare il portatile tramite un cavo dati USB con il vostro PC (¢ pag. 25).
Nota
collegare il portatile direttamente con il PC, non con un HUB USB.
).

Trasferire i dati

Avviare il programma„Gigaset QuickSync“. È ora possibile
u Visualizzare le chiamate in arrivo sul PC, u Selezionare da Outlook, u Confrontare con Outlook la rubrica del
vostro portatile,
u Caricare foto CLIP (.bmp) dal PC sul
portatile,
u Caricare foto (.bmp) come screensaver
dal PC sul portatile.
u Caricare suonerie (melodie per la
suoneria) dal PC sul portatile.
Durante il trasferimento dei dati tra il portatile e il PC sul display viene visualizzato Trasferimento dati in corso. Durante questo tempo la tastiera è disattivata e le chiamate vengono ignorate.

Eseguire l’aggiornamento del firmware

¤ Collegare telefono e PC tramite cavo dati
USB (¢ pag. 25).
¤ Avviare sul PC il programma „Gigaset
QuickSync“.
¤ Instaurare il collegamento al portatile. ¤ Richiamare tramite
[Impostazioni] ¤ [Proprietà dell’apparecchio] il tab [apparecchio].
¤ Cliccare su
[Aggiornamento del firmware].
L’aggiornamento del firmware viene avviato. Il processo di aggiornamento può durare
fino 10 minuti (senza il tempo di download).
Non interrompere la procedura e non togliere il cavo dati USB.
I dati vengono inizialmente caricati dal server di aggiornamento da Internet. Il tempo necessario dipende dalla velocità della vostra connessione Internet.
Il display del vostro telefono viene spento, il tasto messaggi f e il tasto impegno linea c lampeggiano.
98
Page 100
Una volta che l’aggiornamento è stato completato il telefono si riavvia automaticamente.
Cosa fare in caso di errore
Se la procedura di update fallisce oppure se il vostro telefono dopo l’update non funziona più in modo corretto, ripetere la procedura dell’update come di seguito indicato:
¤ Chiudere il programma „Gigaset
QuickSync“ sul PC.
¤ Togliere il cavo USB dal telefono. ¤ Togliere le batterie (¢ pag. 13). ¤ Reinserire le batterie. ¤ Eseguire l’aggiornamento del firmware
come descritto.
Se la procedura di update fallisce più volte oppure se la connessione al PC non è più possibile, procedere come di seguito indicato (Emergency Update):
¤ Chiudere il programma „Gigaset
QuickSync“ sul PC.
¤ Togliere il cavo USB dal telefono. ¤ Togliere le batterie (¢ pag. 13). ¤ Premere ocntemporaneamente i tasti
4 e L con l’indice e il medio tenerli premuti.
Funzioni aggiuntive tramite l’interfaccia PC
¤ Reinserire le batterie. ¤ Rilasciare i tasti 4 e L, il tasto
messaggi f e il tasto impegno linea c lampeggiano alternativamente
¤ Eseguire l’aggiornamento del firmware
come descritto.
Nota
Alcune immagini e suonerie, che vengono caricate dal PC, devono essere sempre memorizzate sul PC; con un Aggiornamento di emergenza queste vengono cancellate.
99
Loading...