Siemens GIGASET M370S CI User Manual

EN Dear Customer,
Gigaset Communications GmbH is the legal successor to Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or SHC that are found in the user guides should therefore be understood as statements of Gigaset Communications
GmbH We hope you enjoy your Gigaset.
DE Sehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FR Chère Cliente, Cher Client,
IT Gentile cliente,
NL Geachte klant,
ES Estimado cliente,
PT SCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin der Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Giga­set de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Sie­mens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi doivent être comprises comme des explications de Gigaset Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaan­wijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se deben entender por lo tanto como declaraciones de la Giga­set Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declara­ções por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DA Kære Kunde,
FI Arvoisa asiakkaamme,
SV Kära kund,
NO Kjære kunde,
EL Αγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HR Poštovani korisnici,
.
SL Spoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Sie­mens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i användarhandboken gäller därför som förklaringar från Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναι η νομική διάδοχος της Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οι δηλώσεις της Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH. Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik podjetja Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
CS Vážení zákazníci,
společnost Gigaset Communications GmbH je právním nástupcem společnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG. Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SK Vážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PL Szanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą prawnym firmy Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów Gigaset.
TR Sayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset işletmesini yürüten Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
RO Stimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al companiei Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG. Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor dvs.
SR Poštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik kompanije Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u korisničkim uputstvima treba tuma Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset uređaja.
BG Уважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина всякакви изложения, направени от Siemens AG или SHC, които се намират в ръководствата за потребителя, следва да се разбират като изложения на
Gigaset Communications GmbH. Надяваме се да ползвате с удоволствие вашия Gigaset.
izjave kompanije
čiti kao
RU Уважаемыи покупатель!
Компания Gigaset Communications GmbH является правопреемником компании Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св управление от компании Siemens AG. Поэтому любые заявления, сделанные от имени компании Siemens AG или SHC и встречающиеся в руководствах пользователя, должны восприниматься как заявления компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют вашим требованиям.
HU T
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja. Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Indice
Indice
Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni sul luogo di installazione e sul funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI . . . . . . . . . . . . . . . 5
Possibili usi di Gigaset M370 S CI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Elementi di segnalazione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Indicazioni di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Struttura del menu a video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Panoramica della struttura dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Navigazione nel menu a video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Inserimento di testo e numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Per installare Gigaset M370 S CI . . . . . . . . . . . . . . . 13
Presupposti di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collegamento dell'impianto satellitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collegamento del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Messa in funzione del Set-Top Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Interfaccia comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI . . 20
Accensione dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Selezione canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modifica del formato dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzo del fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Visualizzazione delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
EPG: guida elettronica ai programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Videotext . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzo del dispositivo DVD e del videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Ascoltare la radio con Gigaset M370 S CI . . . . . . . 27
1
Indice
Configurazione di Gigaset M370 S CI . . . . . . . . . . . 28
Gestione dell'elenco dei canali e delle liste dei preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Configurazione dell'antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ricerca canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazioni originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impostazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Sistema di controllo minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modifica delle impostazioni orarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Programmazione del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Aggiornamento del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Informazioni canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Informazioni sul dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Concessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Servizio Clienti (Customer Care) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Certificato di garanzia per la Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Certificato di garanzia per la Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
2

Indicazioni di sicurezza

Indicazioni di sicurezza

Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI serve esclusivamente alla ricezione e riproduzione dei segnali DVB. Per un utilizzo in sicurezza, attenersi alle seguenti indicazioni.
Indicazioni di sicurezza
u Per il collegamento del dispositivo, utilizzare esclusivamente i cavi in dotazione e gli
accessori idonei come descritto in queste istruzioni.
u Non collegare il dispositivo durante un temporale per evitare di esporsi al rischio di
folgorazione.
u L'impianto satellitare deve essere installato correttamente ed essere protetto contro
il rischio di fulmini.
u Proteggere il dispositivo da umidità, liquidi corrosivi e vapori, allo scopo di evitare il
rischio di incendio o il pericolo di folgorazione. Non utilizzare il dispositivo in ambienti umidi (ad es. il bagno) o in zone dove potrebbero verificarsi esplosioni.
u Il dispositivo e il telecomando possono essere riparati soltanto dal personale auto-
rizzato dell'assistenza tecnica. Non aprire mai il dispositivo.
u Conservare queste istruzioni di funzionamento e, in caso venga ceduto a/utilizzato
da terze persone, consegnare le istruzioni e gli accessori in dotazione insieme al dispositivo.
3
Indicazioni di sicurezza
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/ 96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separata­mente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei cen­tri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova appa-recchiatura di tipo equiva­lente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contri­buisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative pre-viste dalla normativa vigente.
Nota concernente il riciclaggio
Questo apparecchio non deve in nessun caso essere eliminato a traverso la spazzatura normale alla fine della propria funzione. Si deve invece portare o ad un punto di ven­dita oppure ad un punto di smaltimento per apparecchi elettrici e elettronici secondo l'ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE).
I materiali sono riutilizzabili secondo la propria denominazione. Con la riutilizzazione, o tutt' altro impiego di questi materiali, contribuite in maniera importante alla prote­zione dell' ambiente.

Indicazioni sul luogo di installazione e sul funzionamento

u Posizionare il dispositivo su un supporto piano e non scivoloso. Non posizionare il
dispositivo su una superficie sensibile al calore. Proteggere le superfici particolar­mente delicate.
u Posizionare il dispositivo lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. u Non posizionare oggetti sul dispositivo. Le prese d'aria devono essere libere per con-
sentire la circolazione dell'aria.
u Scollegare il dispositivo dalla corrente per pulirlo.
Pulire il dispositivo e il telecomando con un panno morbido e asciutto.
4

Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI

Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI

Possibili usi di Gigaset M370 S CI

Set-Top Box consente di ricevere la televisione digitale dall'impianto satellitare e offre inoltre le seguenti caratteristiche:
u Grazie a una semplice funzione di ricerca, il Set-Top Box riceve e memorizza fino a
4000 canali radio e tv da tutti i satelliti con cui è allineato l'impianto satellitare. Con le liste dei preferiti (fino a 3) create in base alle proprie esigenze, è possibile acce­dere in qualsiasi momento ai canali desiderati.
u Inserendo la scheda chip (smart card) personale con il corrispondente modulo CA
nell'apposito slot Cl dell'interfaccia, è possibile accedere anche ai canali criptati degli abbonamenti.
u La guida elettronica ai programmi (EPG) offre informazioni dettagliate sulle trasmis-
sioni in corso o programmate. Vedere “EPG: guida elettronica ai programmi“ apagina24.
u Le informazioni sulle trasmissioni in corso possono essere facilmente aperte in dis-
solvenza con la barra delle informazioni nel margine inferiore dello schermo. Vedere “Visualizzazione delle informazioni“ a pagina 22.
u Le proposte in Videotext sul canale, consentono di ricevere informazioni su vari
temi, ad es. i programmi televisivi o le ultime notizie. Vedere “Videotext“ apagina25.
u È possibile collegare direttamente al Set-Top Box sia il dispositivo DVD che il video-
registratore e utilizzarli come desiderato. Vedere “Utilizzo del dispositivo DVD e del videoregistratore“ a pagina 26.
u Per apprezzare della qualità del suono digitale, collegare l'uscita audio del Set-Top
Box ad es. con un impianto stereo o con un decoder surround.
u Aggiornare il software del dispositivo Set-Top Box via satellite oppure attraverso un
pc collegato.
Le informazioni aggiornate sul Set-Top Box sono disponibili su Internet, all'indirizzo: http://www.siemens.com/gigaset

Componenti forniti

u 1 Gigaset M370 S CI Set-Top Box u 1 telecomando u 2 batterie, AAA, Micro, 1,5 V u 1 cavo SCART u 1 manuale di istruzioni di funzionamento
5
Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI

Elementi di segnalazione e funzionamento

4 1 2 3
1 Tas to St a n d-by: Attiva o disattiva il Set-Top Box (utilizzo in stand-by).
Il LED integrato segnala che il Set-Top Box è collegato alla corrente.
2 Tasto per la selezione canale AVANTI: passa al canale successivo.
3 Tasto per la selezione canale INDIETRO: passa al canale precedente.
4 Display: Visualizza il numero del canale se la ricezione è attiva e l'ora nel funzio-
namento in stand-by. Le altre condizioni di funzionamento del Set-Top Box ven­gono visualizzate sul display con le indicazioni seguenti:
Avvio del Set-Top Box.
Non è ancora stata eseguita alcuna ricerca canali con il Set-Top Box.
Il Set-Top Box si trova in modalità Videotext e visualizza la pagina 571.
Il segnale di ingresso è stato commutato con il tasto -
alla ricezione di dati da un dispositivo collegato (VCR). Il segnale di ingresso è stato commutato con il tasto alla ricezione televisiva (TV).
Durante gli aggiornamenti software via RS-232 possono venire visualizzati i messaggi seguenti:
I dati vegono inviati al PC.
-
I dati vengono ricevuti dal PC.
I dati vengono salvati.
Si è verificato un errore durante il salvataggio.
Si è verificato un errore nel trasferimento dei dati.
6

Collegamenti

Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI
1 2
RS-232: Interfaccia seriale (ad es. per gli aggiornamenti software tramite
1
l'Assistenza clienti)
3 5 6 7
4
8 9 10
2 TV SCART: Presa AV, ottimizzata per il collegamento con un apparecchio
televisivo
3 VCR SCART: Seconda presa AV, ad es. per il videoregistratore o il dispositivo DVD 4 LNB IN: Ingresso antenna coassiale per il collegamento con l'impianto satellitare
(attacco a vite con connettore F)
5 LNB OUT: Uscita antenna coassiale, che consente ad es. di indirizzare a un altro
Set-Top Box il segnale DVB (attacco a vite con un connettore F)
6 COMMON INTERFACE: Vano per l'inserimento di un modulo CA con smart card
(decodifica di canali in abbonamento Pay TV)
7 SPDIF: Uscita audio digitale (SPDIF, Cinch) 8 AUDIO R: Uscita audio analogica, canale stereo destro (Cinch, rosso) 9 AUDIO L: Uscita audio analogica, canale stereo sinistro (Cinch, bianco) 10 AC90–240V: Cavo di alimentazione (50 / 60 Hz) con interruttore su cavo
7
Il Set-Top Box Gigaset M370 S CI

Telecomando

Tas to Fu n zione
­A
. [ *
I J
/
#
, m
e E
M
o
x
w
\
Passaggio dal tuner agli ingressi SCART (LNB IN / TV SCART / VCR SCART)
Accensione/spegnimento del dispositivo (Stand-by)
Passaggio dalla televisione alla radio
Richiamo della ricerca canali Attivazione/disattivazione del fermo
immagine Apertura in dissolvenza della barra
delle informazioni Apertura/selezione lista preferiti
Modifica del formato immagine (4:3 / 16:9) Cifre 0 – 9: Per cambiare canale, inserire
il numero Per ritornare all'ultimo canale selezionato
Attivazione/disattivazione audio
Uscire dal menu, annullare l'azione, ecc. Apertura della guida elettronica ai
programmi (EPG) Apertura menu a video Conferma della selezione visualizzata
Apertura elenco canali/opzioni Regolazione del volume
Navigazione nel menu (sinistra/destra) Cambio canale (avanti/indietro) Navigazione nel menu (in alto/basso)
Tasto di colore rosso ad es. lingua audio *
*Il significato dei tasti colorati
è variabile, vedere “Tasti colo­rati“ a pagina 11. La funzione corrispondente viene mostrata nella barra delle opzioni del menu a video.
8
K _
;
GH
Tasto di colore verde *
Tasto di colore giallo ad es. Videotext o sottotitoli *
Tasto di colore blu, ad es. Modalità audio *
Sfogliare tra le pagine delle liste/degli elenchi

Indicazioni di funzionamento

Indicazioni di funzionamento

Struttura del menu a video

Tutte le informazioni visualizzate nel menu a video del Set-Top Box sono sostanzial­mente raggruppate nelle tre aree seguenti:
Barra del titolo La barra del titolo mostra il menu attualmente visualizzato. Esempio: Impostazioni | Impostazioni di base
Area di lavoro Nell'area di lavoro vengono visualizzate e pos­sono essere elaborate le informazioni relative alla voce selezionata. Il contenuto e l'ordine degli elementi visualizzati nell'area di lavoro dipendono dalla funzione della schermata selezionata.
Barra delle opzioni Sotto l'area di lavoro vengono visualizzate le funzioni attualmente assegnate ai tasti colorati ed eventuali indicazioni su ulteriori funzioni. In alcuni menu, ad esempio i tasti colorati consentono di richiamare informazioni o impostazioni aggiuntive.

Panoramica della struttura dei menu

Il menu a video offre un accesso immediato a tutte le opzioni. Consente di richiamare la guida elettronica ai programmi, di programmare il timer e di modificare le imposta­zioni del Set-Top Box a seconda delle necessità.
Il menu a video è strutturato in modo estremamente intuitivo. Il menu principale con­tiene tutte le voci maggiormente utilizzate. Il sottomenu contiene tutte le opzioni necessarie per personalizzare il proprio Set-Top Box.
Menu principale
Canali TV Elenco completo dei canali e liste dei preferiti
Canali Radio
Guida programmi (EPG) Una schermata in formato tabellare consente di
Sottomenu Breve descrizione
(canali TV o radio). Nell'elenco dei canali è possibile spostare, rinominare, bloccare o cancel­lare i canali, mentre nelle liste dei preferiti i canali possono essere inseriti, riordinati o rinominati.
visualizzare le trasmissioni correnti e di consul­tare la programmazione. Se disponibili, consente di visualizzare informazioni dettagliate sulle sin­gole trasmissioni. L'anteprima consente di vedere la trasmissione in corso nel canale corrente.
9
Indicazioni di funzionamento
Menu principale
Installazione Configura-
Impostazioni Impostazioni
Sottomenu Breve descrizione
zione antenna
Ricerca canali Ricerca canali automatica o manuale. I canali
Impostazioni originali
di base
Controllo minori
Impostazioni orarie
Timer Programmazione del timer. È possibile program-
Aggiorna­mento dispositivo Informazione programma
Informazioni ricev.
Allineamento e configurazione di massimo di 16 impianti satellitari. Per ogni impianto satelli­tare (fisso o orientabile) consente di impostare i valori tecnici e di selezionare il satellite che si desi­dera ricevere. È necessario determinare la dire­zione e l'inclinazione dell'antenna, e, in caso di impianti orientabili, anche i limiti.
disponibili nella propria regione vengono inseriti nuovamente o aggiornati. I canali già presenti non vengono duplicati.
Tutte le impostazioni personalizzate vengono cancellate. Vengono ripristinati tutti i valori pre­impostati di fabbrica del Set-Top Box.
Consente di impostare le opzioni relative alla lin­gua, il formato di video e immagini, lo standard TV e il canale di avvio del sistema. Consente proteggere tramite password l'accesso a determinati canali e impostazioni. La password preimpostata (0000) può essere modificata. Consente di impostare data, ora e fuso orario. Indicare le impostazioni orarie valide nella propria regione.
mare fino a 10 accensioni o spegnimenti automa­tici del Set-Top Box (ad es. per registrazioni pro­grammate tramite videoregistratore collegato).
Aggiornamento del software del dispositivo. Con­sente di cercare, scaricare e installare versioni aggiornate del software. Informazioni sul canale corrente. Consente di visualizzare i dati specifici relativi al canale e le impostazioni di frequenza del canale corrente. Informazioni sulla versione del Set-Top Box. Consente di visualizzare il numero di versione dell'hardware e del software installati, del pro­gramma scaricato e dell'impostazione di fabbrica memorizzata.
10

Navigazione nel menu a video

Tasti freccia

Indicazioni di funzionamento
w
x
GH
o
I tasti “freccia su“ e “freccia giù“ consentono di spostare l'evidenziazione verso l'alto o verso il basso sullo schermo, sulla voce che si desidera selezio­nare. Per scorrere le voci velocemente, premere e tenere premuto uno dei due tasti.
I tasti “freccia sinistra“ e “freccia destra“ consentono di passare al livello di menu precedente o successivo oppure di selezionare un'opzione (ad es. Data). Per scorrere le voci velocemente, premere e tenere premuto uno dei due tasti.
I tasti “pagina precedente“ e “pagina successiva“ consentono di passare alla
schermata precedente o successiva degli elenchi di opzioni più lunghi di una pagina (ad es. l'elenco dei canali, l'assortimento o bouquet di un satellite).
Il tasto “OK“ consente di selezionare la voce evidenziata. Utilizzare questo tasto ad esempio per aprire un menu, confermare una richiesta o aprire un elenco con ulteriori opzioni.
e Il tasto “EXIT“ consente di uscire dal menu corrente o di chiudere una fine-
stra di dialogo. La memorizzazione definitiva delle impostazioni modificate avviene in seguito, all'uscita dal menu principale.

Tas t i c o l o r at i

La funzione assegnata ai tasti colorati del telecomando varia in base alla schermata visualizzata. Le funzioni richiamabili tramite i tasti colorati vengono visualizzate nella barra delle opzioni, nella parte inferiore della schermata.
All'interno delle presenti istruzioni di funzionamento, i tasti colorati vengono rappre­sentati in modi diversi:
u Se la funzione corrente di un tasto colorato corrisponde alla sua descrizione, nelle
istruzioni di funzionamento il tasto viene indicato con la descrizione:
Rosso: Verde: Giallo: Blu:
\ K _ ;
u Se la funzione corrente di un tasto colorato non corrisponde alla sua descrizione,
nelle istruzioni di funzionamento il tasto viene indicato in base alla sua posizione sul telecomando:
Rosso: Verde: Giallo: Blu:
t n g b
11
Indicazioni di funzionamento

Inserimento di testo e numeri

Per modificare alcune impostazioni è necessario inserire testo o numeri utilizzando il telecomando. Tramite le finestre di dialogo Inserimento testo e Inserimento numeri il Set-Top Box offre la possibilità di selezionare e inserire i caratteri desiderati con i tasti freccia:
u La finestra di dialogo Inserimento testo viene ad es. visualizzata quando si desidera
modificare il nome di una lista dei preferiti. Si possono selezionare cifre, caratteri maiuscoli e minuscoli e alcuni caratteri speciali.
u La finestra di dialogo Inserimento numeri viene ad es. visualizzata quando si desi-
dera modificare la voce Ora di un timer. Si possono selezionare solo le cifre 0 – 9.
Per selezionare e confermare la selezione del carattere desiderato, utiliz-
o
v
wo
zare i tasti freccia. Le cifre possono essere inserite anche direttamente tramite i tasti 0 - 9. Cancellazione di caratteri: selezionare il simbolo a forma di triangolo nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo e confermare la selezione.
Verificare e memorizzare gli inserimenti visualizzati nell'anteprima: selezionare il pulsante OK e confermare la selezione con
Per uscire dalla finestra di dialogo senza apportare modifiche, selezionare il pulsante Annulla e confermare la selezione.
o
.
12

Per installare Gigaset M370 S CI

Per installare Gigaset M370 S CI
Il capitolo seguente descrive come collegare e mettere in funzione il Set-Top Box.

Presupposti di installazione

u Si tratta di un impianto satellitare previsto per la ricezione DVB-S (ad es. impianto
satellitare con LNB universale per la ricezione digitale).
u Per collegare il Set-Top Box al televisore oppure a un videoregistratore o un disposi-
tivo DVD è necessario utilizzare un cavo SCART.
u La tecnica di trasmissione dei colori del televisore si basa sullo standard televisivo
PAL o NTSC.
u Per eseguire regolarmente gli aggiornamenti (ad es. dei software dei dispositivi)
via satellite, è necessario che l'impianto satellitare sia allineato al satellite Astra (19,2° est).

Preparazione del telecomando

Per poter azionare il Set-Top Box dopo l'accensione è necessario inserire le batterie nel telecomando.
ì Aprire il vano batterie del telecomando. ì Inserire entrambe le batterie in dotazione nel vano batterie.
Accertarsi di rispettare la polarità delle batterie. Lo schizzo sul fondo del vano batterie indica la polarità corretta.
ì Chiudere il vano batterie.

Collegamento dell'impianto satellitare

Il Set-Top Box è stato appositamente concepito per il funzionamento in parallelo con un massimo di 16 impianti satellitari. Per la comunicazione con impianti satellitari fissi, il Set-Top Box si avvale del protocollo di comunicazione DiSEqC 1.0. Gli impianti orientabili vengono controllati avvalendosi del protocollo di comunicazione DiSEqC 1.2.
Per ulteriori informazioni sulla scelta e sull'installazione dell'impianto
i
Per ricevere i propri canali preferiti è sufficiente installare un impianto satellitare fisso. La configurazione dell'antenna per la ricezione dei satelliti Astra (posizione: 19,2° est) e Hotbird (posizione: 13,0° est) è preimpostata di fabbrica. L'elenco dei canali è preimpo­stato per la ricezione tramite Astra. Se l'impianto satellitare è allineato al satellite Astra, dopo l'installazione si riceveranno tutti i canali preimpostati.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare il capitolo “Indicazioni per la configurazione dell'antenna“ a pagina 32.
satellitare più adatto alle proprie esigenze, rivolgersi ai rivenditori specializzati di radio e televisori.
13
Per installare Gigaset M370 S CI
ì Per collegare il tuner del Set-Top Box (attacco LNB IN) all'impianto satellitare, utiliz-
zare un cavo coassiale con attacchi a vite per connettore F.
È possibile fornire lo stesso segnale DVB a un secondo Set-Top Box colle­gando il relativo ingresso antenna all'attacco LNB OUT. A tale scopo, uti- lizzare un cavo coassiale aggiuntivo. Attenersi alle seguenti indicazioni di funzionamento:
i
u Il primo Set-Top Box deve essere collegato alla corrente elettrica per
poter trasmettere il segnale ricevuto (ad es. modalità Stand-by).
u Il segnale ricevuto deve essere disponibile in modo prioritario per il
primo Set-Top Box. In caso di funzionamento contemporaneo del secondo Set-Top Box, la selezione di canali resa disponibile da tale Set-Top Box può essere limitata.

Collegamento del dispositivo

!

Collegamento del televisore

ì Per collegare un attacco SCART del televisore all'attacco TV SCART del Set-Top Box,
utilizzare un cavo SCART.
14
Pericolo di folgorazione
Prima di collegare i cavi, staccare tutti i dispositivi dalla rete elettrica.
Per installare Gigaset M370 S CI
Se il televisore non dispone di alcuna presa SCART libera, verificare le seguenti possibi­lità di collegamento:
u Scollegare un dispositivo esistente dal televisore
Verificare se sia possibile scollegare un dispositivo esistente dal televisore. Un vide­oregistratore o un dispositivo DVD può, ad esempio, essere collegato anche al secondo attacco SCART VCR SCART del Set-Top Box.
u Utilizzare le prese Cinch del televisore
Se il televisore è dotato di ingressi AV di tipo Cinch, il Set-Top Box può essere colle­gato anche a questi attacchi.

Collegamento del decoder surround (Audio Digital)

Per ottenere un audio digitale di qualità superiore è necessario collegare il Set-Top Box a un terminale (ad es. un decoder surround o un ricevitore AV) dotato di un ingresso audio digitale.
ì Per collegare l'ingresso audio digitale del terminale alla presa SPDIF del Set-Top Box,
utilizzare un cavo conduttore ottico (Toslink). Per procurarsi un cavo e un adattatore adeguati, rivolgersi ai rivenditori specializzati di radio e televisori.

Collegamento dell'impianto stereo (audio analogico)

Se l'impianto stereo non è dotato di ingresso audio digitale, per ottimizzare la qualità del suono dell'impianto stereo i segnali audio del Set-Top Box possono essere trasmessi in modo analogico:
ì Per collegare gli ingressi audio destro e sinistro dell'impianto stereo alle prese
AUDIO R (rossa) e AUDIO L (bianca) del Set-Top Box, utilizzare un cavo Cinch.

Collegamento videoregistratore / dispositivo DVD

Per poter registrare o riprodurre i film è necessario collegare il videoregistratore o il registratore DVD.
ì Per collegare l'attacco SCART del videoregistratore o del dispositivo DVD all'attacco
VCR SCART del Set-Top Box, utilizzare un cavo SCART.

Collegamento del cavo elettrico

ì Collegare la spina del Set-Top Box alla rete elettrica.
15
Per installare Gigaset M370 S CI

Messa in funzione del Set-Top Box

Accensione dei dispositivi

ì Accendere il televisore ed eventualmente gli altri dispositivi collegati (ad es. video-
registratore, impianto stereo) come solito.
ì Utilizzando il telecomando del televisore, selezionare il canale AV che riceve i segnali
del Set-Top Box.
ì Accendere il Set-Top Box con l'interruttore sul cavo elettrico.
Il Set-Top Box passa in modalità Stand-by.
A Per accenderle il Set-Top Box utilizzare il relativo telecomando.
Alla prima messa in funzione, la procedura di avvio termina con l'apertura della finestra di dialogo Installazione assistita. Questa finestra consente di impostare la lingua e l'ora del Set-Top Box nonché di verificare i canali preimpostati.
Spegnimento del Set-Top Box – modalità Sand-by
A Al termine dell'utilizzo, spegnere il Set-Top Box premendo questo tasto.
Il programma corrente viene terminato e il Set-Top Box passa in modalità Stand-by. Il display visualizza l'ora corrente.
Distacco del Set-Top Box dalla rete elettrica
Quando si prevede di non utilizzare il Set-Top Box per lungo tempo, scollegarlo dalla rete elettrica tramite l'interruttore sul cavo elettrico.
ì Se il Set-Top Box è ancora in funzione, portarlo in modalità Stand-by. ì Spegnere il Set-Top Box tramite l'interruttore sul cavo.
Il Set-Top Box viene scollegato dalla rete elettrica. Sul display non vengono visualizzate indicazioni.

Modifica delle impostazioni di base

Alla prima messa in funzione il Set-Top Box visualizza la finestra di dialogo Installazione assistita, che consente di modificare le diverse impostazioni di base a seconda delle
necessità. Utilizzando i tasti freccia, selezionare le impostazioni di base da modificare. Per ulteriori informazioni sul funzionamento, fare riferimento al capitolo “Navigazione nel menu a video“ a pagina 11.
Selezione di Lingua menu
L'impostazione di base Lingua menu consente di impostare la lingua in cui verrà visua­lizzato il menu a video.
w x
16
Selezionare la voce Lingua menu. La lingua preimpostata viene evidenziata.
Selezionare la lingua desiderata.
Per installare Gigaset M370 S CI
Selezione Lingua audio
L'impostazione di base Lingua audio consente di selezionare la lingua preferita per la riproduzione delle trasmissioni disponibili in diverse lingue.
o
v o
i
Impostazione dell'ora locale
Il Set-Top Box calcola le ore e le impostazioni del timer sulla base del tempo universale GMT (Greenwich Mean Time). L'impostazione di base Ora locale (fuso orario) con­sente di indicare la differenza tra proprio orario attuale e il tempo universale GMT.
Esempio: durante l'inverno (TMEC), in Germania la differenza rispetto al tempo univer­sale GMT è pari a un'ora (Ora locale (fuso orario) = + 01:00). Con il passaggio all'orario estivo (TMEC estivo) la differenza aumenta di un'ora (Ora locale (fuso orario) = + 02:00).
w x
Aprire la finestra di dialogo Selezionare lingua audio. Vengono visualizzate le opzioni Prima lingua, Seconda lingua, Terza lingua e Quarta lingua.
Per ogni opzione, selezionare la Lingua audio desiderata.
Confermare la selezione premendo il pulsante Salva. La finestra di dialogo Selezionare lingua audio si chiude. L'imposta­zione dell'opzione Prima lingua viene indicata come Lingua audio.
Durante una trasmissione disponibile in diverse lingue è possibile passare alle lingue audio impostate tramite il tasto di colore rosso. Al termine della trasmissione, l'impostazione di base della Lingua audio viene ripristinata automaticamente.
Selezionare la voce Ora locale (fuso orario). La differenza di orario preimpostata viene evidenziata.
Selezionare la differenza di orario rispetto al tempo universale GMT valida per il proprio fuso orario.
Selezione dei satelliti
La configurazione dell'antenna per la ricezione dei satelliti Astra (posizione: 19,2° est) e Hotbird (posizione: 13,0° est) è preimpostata di fabbrica. Nella finestra di dialogo Installazione assistita, le impostazioni dell'antenna Porta A e Porta B corrispondono ai valori preimpostati. Se l'impianto satellitare riceve i segnali di satelliti aggiuntivi o diversi, possono essere selezionati in questa finestra di dialogo.
w o
xo
Selezionare l'impostazione dell'antenna da modificare. Si possono selezionare le impostazioni antenna da Porta A a Porta D.
Aprire l'elenco dei satelliti disponibili. Selezionare il satellite a cui è allineato l'impianto satellitare.
Viene visualizzato il nome del satellite selezionato.
17
Per installare Gigaset M370 S CI
Se sono stati registrati ulteriori satelliti, procedere come segue:
ì Al termine dell'Installazione assistita, verificare la configurazione
i
dell'antenna per i satelliti selezionati (vedere “Configurazione dell'antenna“ a pagina 32).
ì Successivamente eseguire una ricerca dei canali per aggiornare
l'elenco di canali preimpostato (vedere “Ricerca canali“ a pagina 36).
Verifica dell'elenco dei canali
Nel Set-Top Box sono già state preimpostate le frequenze DVB-S di alcuni canali radio e televisivi. Se l'impianto satellitare non è allineato ad Astra o non solo ad Astra (posi­zione: 19,2° est), è necessario eseguire una ricerca dei canali. Se tale ricerca non forni­sce i risultati desiderati, è necessario verificare la configurazione dell'antenna del Set­Top Box ed eventualmente modificarla. Vedere “Configurazione dell'antenna“ apagina32.
t
wo
Chiusura dell'installazione assistita
Il tasto seguente consente di chiudere la finestra di dialogo Installazione assistita:
n
Avviare la prima ricerca dei canali per aggiornare l'elenco dei canali. Per ulteriori informazioni sulla ricerca dei canali, fare riferimento al capitolo “Ricerca canali“ a pagina 36.
Chiudere la finestra di dialogo Ricerca canali.
Selezionare Salva per attivare le impostazioni di base modificate alla chiusura della finestra di dialogo.
18
Per installare Gigaset M370 S CI

Interfaccia comune

Alcuni canali trasmettono la propria programmazione temporaneamente o esclusiva­mente in modo criptato, quindi normalmente le immagini e/o l'audio di questi canali non possono essere ricevuti. Per decodificare questi canali, denominati Pay TV, è neces­sario un modulo CA e una speciale chip card (ad es. Smartcard). Per ottenere tale scheda è necessario sottoscrivere un apposito abbonamento.
Il Set-Top Box è dotato di uno speciale slot CI (Common Interface) in cui è possibile inserire il modulo CA adatto alle chip card del proprio abbonamento. Per decodificare i canali a cui si è abbonati, inserire l'apposita chip card nel relativo modulo CA.
Per ulteriori informazioni sull'abbonamento ai canali di Pay-T V oppure sui moduli CA e sulle chip card di volta in volta necessari, rivolgersi
i

Installazione del modulo CA e della chip card

Il modulo CA può essere inserito o estratto durante il funzionamento:
ì Fare riferimento alle istruzioni di installazione fornite con la chip card o il
modulo CA.
ì Orientare il modulo CA affinché gli attacchi siano rivolti verso lo slot CI del Set-Top
Box. In ser ire del ica tame nte il m odu lo C A nello slot CI finché i contatti del modulo CA non scattano in posizione in seguito ad una leggera pressione.
ì Inserire a fondo la chip card nel relativo modulo CA. Per la direzione di inserimento
corretta, fare riferimento alle indicazioni del produttore.
ì Attendere il riconoscimento e la registrazione della chip card da parte del Set-Top
Box. Tale procedura può richiedere alcuni secondi. Al termine della procedura, i pro­grammi dei canali a cui si è abbonati tramite questa chip card vengono decodificati automaticamente.
ai rivenditori specializzati di radio e televisori oppure consultare diretta­mente il sito Internet del canale in oggetto. Considerare che il numero di canali attivati con una chip card dipende dall'entità del relativo abbonamento.

Modifica delle impostazioni di un modulo CA

I moduli CA sono generalmente dotati di un software specifico e di impostazioni modi­ficabili per il display. Dopo l'installazione, il nome del modulo CA installato o della chip card inserita verrà aggiunto al menu Impostazioni > Interfaccia comune come nuova voce menu. Le impostazioni visualizzate in questo nuovo sottomenu possono essere modificate.
M > Interfaccia comune wo
Se necessario, selezionare e modificare le opzioni disponibili. A tale proposito, fare riferimento anche alle indicazioni ricevute assieme al modulo CA.
19

Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Accensione dei dispositivi

ì Accendere il televisore come di consueto. ì Con il telecomando del televisore selezionare il canale AV. ì Accendere il Set-Top Box DVB-S premendo il tasto

Selezione canali

I canali sono numerati in base al loro ordine all'interno dell'elenco dei canali TV. Per sele­zionare un canale è possibile scorrerli uno dopo l'altro oppure sintonizzarsi direttamente sul canale desiderato. Il numero dei canali disponibili può essere limitato creando e selezionando le cosiddette liste dei preferiti (vedere “Gestione dell'elenco dei canali e delle liste dei preferiti“ apagina28).
Non sintonizzarsi su un altro canale durante la registrazione del pro-
!

Scorrimento canali

gramma corrente con un videoregistratore o un dispositivo DVD. Il dispo­sitivo collegato registra sempre il programma del canale selezionato.
A
.
w

Inserimento del numero del canale

#

Per tornare al canale precedente

Consente di sintonizzarsi sul numero di canale successivo o precedente finché non viene trasmesso il canale desiderato.
Consente di inserire il numero del canale desiderato per sintonizzarsi direttamente su quel canale. Se il numero del canale è composto da più cifre, inserire una cifra per volta.
, Consente di tornare al canale impostato prima del canale attuale. Pre-
mendo il tasto più volte è possibile commutare tra i due ultimi canali impostati.
20
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Selezione del canale dall'elenco dei canali

L'elenco Tutte Tv consente di accedere a tutti i canali memorizzati durante la ricerca dei canali.
o wo
Aprire l'elenco Tutte Tv.
Consente di selezionare e sintonizzarsi sul canale desiderato.
e Consente di chiudere l'elenco Tutte Tv .

Selezione dei canali dalla lista dei preferiti

Una lista dei preferiti consente di accedere ai canali presenti all'interno di tale lista.
J Consente di aprire la prima lista dei preferiti. Premere il tasto più volte,
finché non viene visualizzata la lista dei preferiti desiderata; vedere “Gestione dell'elenco dei canali e delle liste dei preferiti“ a pagina 28.
wo
Consente di selezionare e sintonizzarsi sul canale desiderato.
e Consente di chiudere la lista dei preferiti.

Sintonizzazione tramite EPG

E Consente di richiamare la guida elettronica ai programmi (EPG), vedere
“EPG: guida elettronica ai programmi“ a pagina 24.
wo
Consente di selezionare e sintonizzarsi sul canale desiderato.
e Consente di chiudere la guida elettronica ai programmi.
Il canale selezionato viene trasmesso a schermo intero.

Modifica del volume

Mentre si guarda la televisione è possibile modificare il volume con il telecomando del televisore oppure con quello del Set-Top Box:
lr
È inoltre possibile attivare o disattivare l'audio premendo un solo tasto, senza modifi­care il volume impostato:
Tenere premuto uno di questi tasti per diminuire o aumentare l'audio. Se il volume massimo impostabile tramite il Set-Top Box è troppo basso, aumentare il volume base impostato per il televisore.
m premere questo tasto per disattivare o riattivare l'audio.
21
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Modifica del formato dello schermo

Mentre si guarda la televisione è possibile modificare il formato dello schermo.
/ Premere questo tasto per alternare tra i diversi formati dello schermo
disponibili (ad esempio 4:3 e 16:9).
Allo spegnimento, il Set-Top Box ripristina automaticamente il formato
i
dello schermo preimpostato nel menu Impostazioni > Impostazioni di base > Formato schermo (vedere “Formato dello schermo“ a pagina 43).

Utilizzo del fermo immagine

Mentre si guarda la televisione è possibile utilizzare la funzione di fermo immagine, ad es. per trascrivere con calma un numero di telefono o un indirizzo Internet.
* Premere questo tasto per bloccare l'immagine della trasmissione cor-
rente (ingl.: to freeze). Premere nuovamente il tasto per disattivare il fermo immagine.

Visualizzazione delle informazioni

Il Set-Top Box visualizza diverse informazioni sul programma in corso. Mentre si guarda la televisione è possibile richiamare la barra delle informazioni tramite il telecomando:
I Premere questo tasto per aprire la barra delle informazioni.
La barra delle informazioni visualizza quanto segue:
u Informazioni sul canale corrente
– Numero canale (numero del canale nell'elenco dei canali) –Nome del canale
u Informazioni sulla trasmissione in corso
– Durata della trasmissione fino a quel momento (simboleggiata da una barra di
avanzamento)
– Titolo della trasmissione in corso
u Informazioni sulla trasmissione successiva
– Orario di inizio della trasmissione – Titolo della trasmissione successiva
u Informazioni generali
–Ora corrente –Data corrente
Accanto al nome del canale vengono eventualmente visualizzati simboli che indicano altre caratteristiche del canale o della trasmissione corrente.
22
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Simboli della barra delle informazioni

I simboli seguenti vengono visualizzati nella barra delle informazioni, se la caratteristica ad essi associata è disponibile per la trasmissione.
Simbolo Breve descrizione
Potenza del segnale: indica la qualità di ricezione corrente sotto forma di
grafico a barre. Cinque barre verticali indicano una ricezione molto buona.
Preferito: indica che il canale è stato inserito in una lista dei preferiti.
Bloccato: il canale è protetto contro un eventuale accesso non autorizzato
tramite il sistema di controllo minori. Lingua audio: in caso di trasmissioni in più lingue, indica le lingue audio
disponibili e la lingua attiva. L'indicazione 2/3 indica, ad esempio, che viene attualmente riprodotta la seconda delle tre lingue disponibili. Il tasto rosso consente di modificare la lingua audio.
Stereo: indica che la trasmissione viene riprodotta con qualità stereo. Mono sinistra: indica che per la trasmissione in corso viene riprodotto
solo il segnale audio del canale stereo sinistro. Mono destra: indica che per la trasmissione in corso viene riprodotto solo
il segnale audio del canale stereo destro. Videotext: indica che il canale attuale of fre il Videotext. Il tasto giallo con-
sente di visualizzare i contenuti del Videotext. Sottotitoli: indica che per la trasmissione in corso sono disponibili i sotto­titoli. Il tasto giallo consente di visualizzare i sottotitoli nella parte inferiore
dello schermo.

Funzioni assegnate ai tasti colorati

Mentre si guarda la televisione, ai tasti colorati sono assegnate le seguenti funzioni:
Lingua audio: se la trasmissione corrente viene trasmessa in più lingue, questo
t
tasto consente di modificare la lingua audio. Premere il tasto più volte per sele­zionare in successione tutte le lingue disponibili.
Videotext o sottotitoli: A seconda della disponibilità, questo tasto consente di
g
visualizzare i sottotitoli o il Videotext del canale attuale. Se sono disponibili più offerte, ad es. diverse lingue per i sottotitoli, selezionare l'opzione desiderata nell'apposita finestra di dialogo.
Modalità audio: se la trasmissione corrente viene trasmessa con qualità stereo,
b
questo tasto consente di passare in modalità Mono. Premere il tasto più volte, per commutare tra le opzioni Stereo, Mono sinistra e Mono destra.
23
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

EPG: guida elettronica ai programmi

L'EPG (Electronic Program Guide) è una guida elettronica ai programmi completamente gratuita. Oltre a trasmettere la programmazione normale, la maggior parte dei canali trasmette anche informazioni di servizio aggiuntive. Grazie a questi dati dell'EPG, il Set­Top Box è in grado di creare una guida ai programmi chiara e intuitiva.
E Consente di richiamare la guida elettronica ai programmi (EPG).
Il menu Guida programmi (EPG) contiene le seguenti informazioni:
u Barra del titolo: nella barra del titolo vengono visualizzati il nome del menu e
l'elenco dei canali o la lista dei preferiti selezionati (ad es. Guida TV | Tutte Tv ). A destra è visualizzata l'ora impostata.
u Area di lavoro: l'area di lavoro è a sua volta suddivisa in tre aree.
Tab e l l a EPG: nella parte inferiore vengono visualizzati in formato tabellare tutti i
canali contenuti nell'elenco dei canali selezionato. Non appena si ci sintonizza su un canale della tabella, i suoi dati EPG vengono caricati e visualizzati a destra, accanto al nome del canale. Qui viene visualizzata la programmazione del canale corrente ed è possibile selezionare la trasmissione per cui si desiderano informa­zioni più dettagliate. Una linea temporale con una freccia blu indica la posizione corrente all'interno della programmazione (orario di trasmissione).
Informazioni sintetiche: a sinistra, sopra la tabella EPG, vengono visualizzate le
informazioni disponibili per la trasmissione selezionata nella tabella. Vengono visualizzati ad es. il numero e il nome del canale, il titolo e l'orario della trasmissione.
Anteprima: a destra, sopra la tabella EPG, in un piccolo schermo televisivo viene
visualizzata la trasmissione corrente del canale selezionato.
u Barra delle opzioni: la barra delle opzioni visualizza le funzioni attualmente asse-
gnate ai tasti colorati.

Funzionamento dell'EPG

E Consente di aprire la guida elettronica ai programmi (EPG). J Se necessario, consente di selezionare un'altra lista dei preferiti. Nella
tabella EPG vengono visualizzati solo i canali della lista dei preferiti selezionata.
wo x
n/ g t
24
Consente di selezionare e sintonizzarsi sul canale desiderato. Dopo alcuni istanti, la programmazione del canale selezionato viene visualizzata a destra, accanto al nome. Permette di consultare la programmazione del canale selezionato. La posizione corrente all'interno della programmazione (orario di trasmis­sione) viene indicata con una freccia blu sulla linea temporale della tabella EPG. Le informazioni sintetiche vengono visualizzate per la trasmissione di volta in volta selezionata. Consente di passare a un orario di programmazione precedente o succes­sivo (fino a 6 ore) all'interno della programmazione. Se i dati dell'EPG sono disponibili, questo tasto consente di passare al menu Timer e di impostare un timer per la trasmissione selezionata (vedere “Programmazione del timer“ apagina47).
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI
Visualizzazione di informazioni dettagliate
Se disponibili, consente di visualizzare informazioni dettagliate sulla trasmissione selezionata.
x
b
Permette di consultare la programmazione della trasmissione desiderata. Se sono disponibili informazioni dettagliate, nella barra delle opzioni viene visualizzato il tasto blu.
Consente di visualizzare le informazioni dettagliate sulla trasmissione selezionata.
w
Utilizzare i tasti freccia per leggere testi lunghi.
e Consente di chiudere la finestra di dialogo delle informazioni dettagliate.
Chiusura dell'EPG
e Dopo la chiusura della guida elettronica ai programmi (EPG), viene visua-
lizzata la trasmissione corrente dell'ultimo canale selezionato all'interno dell'EPG.

Videotext

Oltre al programma televisivo, molti canali trasmettono anche un Videotext. Il Videotext è composto da semplici pagine di testo che vengono visualizzate sul televisore. A seconda dell'emittente televisiva, il Videotext può contenere informazioni sul pro­gramma televisivo, notizie di attualità, il meteo, ecc.
Visualizzazione del Videotext
wg
Selezione di una pagina del Videotext
#
oppure
x
oppure
w
Consente di selezionare il canale desiderato e di visualizzare il Videotext. Se il canale selezionato trasmette il Videotext, viene visualizzata la pagina iniziale del Videotext.
Consente di inserire direttamente il numero della pagina del Videotext desiderata.
Consente di selezionare la pagina del Videotext precedente o successiva.
Consente di selezionare il capitolo successivo del Videotext (100 = indice, 200 = sport, ecc.).
i
Chiusura del Videotext
In modalità Videotext, le funzioni assegnate ai tasti freccia vengono visualizzate nella parte inferiore dello schermo.
e Consente di uscire dalla modalità Videotext.
Viene visualizzato il programma televisivo del canale corrente.
25
Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI

Utilizzo del dispositivo DVD e del videoregistratore

Il lettore DVD, il registratore DVD o il videoregistratore possono essere utilizzati anche con il Set-Top Box. Dopo aver collegato uno di questi dispositivi al Set-Top Box, sintoniz­zarsi sul dispositivo, ad es. per guardare un film su DVD o videocassetta.

Utilizzo di un DVD o di una videocassetta

Tramite il canale AV si ricevono i segnali del dispositivo collegato al secondo attacco SCART (VCR) del Set-Top Box. Questo può essere ad es. un dispositivo DVD o un video­registratore.
- Consente di sintonizzarsi sull'origine del segnale desiderata tramite il
telecomando del Set-Top Box. Premere più volte questo tasto per commutare tra gli ingressi segnale LNB IN, TV SCART e VCR SCART.
Per controllare la riproduzione del DVD o della videocassetta, utilizzare il telecomando del relativo dispositivo.
Durante il normale funzionamento, il Set-Top Box si sintonizza automati­camente sul dispositivo collegato non appena riceve un segnale di ingresso proveniente da tale dispositivo. Se il Set-Top Box si trova in
i
modalità Stand-by, il segnale del dispositivo collegato viene ritrasmesso direttamente al televisore. Se la ritrasmissione del segnale non riesce, collegare il dispositivo DVD o il videoregistratore anche al televisore utilizzando un altro cavo SCART.

Registrazione su DVD o videocassetta

Registrazione manuale
ì Accendere il registratore DVD o il videoregistratore prima di avviare la registrazione. ì Selezionare il canale desiderato e avviare normalmente la registrazione con il
registratore.
Considerare che durante la registrazione vengono sempre registrate le immagini attualmente visualizzate sullo schermo. Questo significa che,
!
26
quando si riproduce la registrazione, sono visibili anche barre delle infor­mazioni, i menu o la barra del volume eventualmente richiamate.
Durante la registrazione non sintonizzarsi su un altro programma per evitare che venga registrato.

Ascoltare la radio con Gigaset M370 S CI

Registrazione programmata
Quando si desidera eseguire una registrazione programmata con il registratore DVD o il videoregistratore, è necessario accendere il Set-Top Box per preparare il programma da registrare. Il timer del Set-Top Box consente di definire l'ora di accensione e di spegni­mento desiderata, oltre al canale che verrà trasmesso dopo l'accensione automatica.
ì Programmare normalmente la registrazione desiderata tramite il registratore DVD o
il videoregistratore.
ì Programmare un timer affinché il Set-Top Box si accenda puntualmente e indicare il
canale di avvio desiderato (vedere “Programmazione del timer“ a pagina 47).
ì Programmare un secondo timer affinché il Set-Top Box si spenga automaticamente
al termine della registrazione.
Ascoltare la radio con Gigaset M370 S CI
Oltre ai canali TV, in alcune zone di trasmissione il Set-Top Box consente di ricevere anche canali radio.
. Il tasto “TV / RADIO“ consente di passare dalla ricezione TV alla ricezione dei
canali radio.
In modalità Radio sono disponibili, tranne poche eccezioni, le stesse fun­zioni disponibili in modalità TV; il funzionamento è identico. Ad esempio, per modificare le liste dei canali radio preferiti, aprire il menu Canali
i
Radio. Qui è inoltre possibile creare ulteriori liste dei preferiti.
ì Per eventuali domande sul funzionamento della modalità Radio, con-
sultare il capitolo “Guardare la televisione con Gigaset M370 S CI“ apagina20.

Registrazione di trasmissioni radio

Le trasmissioni radio possono essere registrate utilizzando l'impianto stereo oppure direttamente tramite un registratore DVD o un registratore a cassette, semplicemente ritrasmettendo il segnale audio ricevuto al relativo dispositivo. Per la qualità della regi­strazione è determinante il modo in cui il Set-Top Box viene collegato al terminale:
u La registrazione analogica si ottiene ritrasmettendo al terminale desiderato i
segnali audio del Set-Top Box tramite gli attacchi SCART o AUDIO L/R.
u La registrazione digitale si ottiene collegando tramite l'attacco SPDIF il Set-Top Box
ad un registratore in grado di trasmettere i segnali audio digitali a un adeguato sup­porto di memorizzazione (ad es. registratore DVD o PC).
A tale proposito, consultare anche le indicazioni contenute nei capitoli “Collegamento del dispositivo“ a pagina 14 e “Registrazione su DVD o videocassetta“ a pagina 26.
27

Configurazione di Gigaset M370 S CI

Configurazione di Gigaset M370 S CI
Tramite le impostazioni è possibile adeguare il Set-Top Box esigenze personali. Si pos­sono scegliere le impostazioni degli indicatori, dei segnali acustici e della lingua. È pos­sibile definire il canale, modificare le liste dei preferiti, impostare l'ora e il timer. Nel seguente capitolo vengono illustrate brevemente tutte le impostazioni.
Salvataggio delle impostazioni modificate
!
Assicurarsi che le modifiche alle impostazioni siano state salvate, prima di chiudere definitivamente il menu a video. Il salvataggio delle modifi­che viene confermato da un breve messaggio.

Gestione dell'elenco dei canali e delle liste dei preferiti

Struttura e funzioni dello schermo

M > Canali TV
Quando si richiama il menu Canali TV, vengono visualizzate le seguenti informazioni:
u Barra del titolo: Nomi del menu e della lista dei preferiti attualmente visualizzati
(ad es.: Canali TV | Tu tto ). Inoltre vengono visualizzate le eventuali funzioni spe­ciali, che diventano disponibili premendo più volte un tasto colorato, (ad. es. con il tasto rosso: Canali TV | Cancella canale).
u Area di lavoro: Elenco dei canali con tutti i canali che sono stati salvati tramite la
funzione di ricerca. Viene selezionato il canale corrente, la trasmissione in corso viene visualizzata in anteprima in un piccolo riquadro sul televisore.
u Barra delle opzioni: Nella barra delle opzioni vengono visualizzate le assegnazioni
correnti dei tasti colorati e le indicazioni per un ulteriore utilizzo.
I singoli canali vengono eventualmente contrassegnati dai seguenti simboli:
Preferito: Il canale viene contrassegnato come preferito nella lista dei preferiti corrente, vedere “Aggiunta e rimozione di un canale preferito“ a pagina 29.
Bloccato: il canale è protetto contro un eventuale accesso non autorizzato tra­mite il sistema di controllo minori. È possibile visualizzare questo canale solo immettendo la password, vedere “Sistema di controllo minori“ a pagina 44.
Freccia doppia: La modalità Sposta è attivata. Il canale contrassegnato può essere spostato, vedere “Spostamento di singoli canali“ a pagina 30.
Cancella: La modalità Cancella è attivata. Il canale contrassegnato viene cancel- lato alla chiusura del menu Canali TV, vedere “Cancellazione di un canale“ apagina30.
28
Configurazione di Gigaset M370 S CI
Assegnazione dei tasti nella lista dei preferiti
Per modificare la lista dei preferiti utilizzare i seguenti tasti:
w o
t n
Selezionare il canale di cui si desidera modificare le impostazioni. Aggiungere o rimuovere il canale selezionato alla lista dei preferiti.
Confermare la selezione di un canale o di una funzione. Attivare la modalità Cancella per rimuovere dall'elenco dei canali un singolo
canale, vedere “Cancellazione di un canale“ a pagina 30. Selezionare la lista dei preferiti da modificare. Se necessario, premere il tasto
più volte.
M In modalità Preferiti aprire una finestra di dialogo con ulteriori opzioni per
modificare il canale o la lista correnti. È possibile rinominare la lista corrente o il canale selezionato e scegliere un'ordinamento automatico dei canali.
g b

Modifica della lista dei preferiti

Attivare la modalità Sposta per modificare la posizione di un singolo canale, vedere “Spostamento di singoli canali“ a pagina 30.
Attivare la modalità Blocca per inserire il controllo minori su un singolo canale, vedere “Sistema di controllo minori“ a pagina 44.
M > Canali TV n
Aggiunta e rimozione di un canale preferito
Selezionare la lista dei preferiti da modificare. Se necessario, premere il tasto più volte. Nella barra del titolo viene visualizzato il nome della lista dei prefe­riti selezionata. I canali preferiti della lista sono contrassegnati dal simbolo preferito.
wo
Modifica del nome della lista dei preferiti
Selezionare e confermare il canale da attivare o disattivare nella lista dei pre­feriti scelta.
M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni. wo
v
Scegliere e confermare la voce Rinomina lista preferiti. Nella finestra di dialogo Inserimento testo digitare il nuovo nome e confer-
o
mare l'immissione, vedere “Inserimento di testo e numeri“ a pagina 12.
29
Configurazione di Gigaset M370 S CI
Modifica del nome canale
M
Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni.
wo
Selezionare e attivare la modalità Rinomina.
wo v

Modifica dell'elenco dei canali

Selezionare e confermare il canale desiderato.
Nella finestra di dialogo Inserimento testo digitare il nuovo nome e confer-
o
mare l'immissione, vedere “Inserimento di testo e numeri“ a pagina 12.
La modalità Rinomina rimane attiva, finché non ne viene selezionata
i
un'altra oppure non si esce dal menu Canali TV. È possibile modificare il nome di più canali, uno dopo l'altro.
M > Canali TV
Spostamento di singoli canali
g Attivare la modalità Sposta. wo
wo
Selezionare il canale da spostare nell'elenco dei canali. Il canale selezionato viene contrassegnato con il simbolo della doppia freccia.
Selezionare la nuova posizione all'interno dell'elenco dei canali e confermarla.
La modalità Sposta rimane attiva, finché non ne viene selezionata
i
un'altra oppure non si esce dal menu Canali TV. È inoltre possibile spostare uno dopo l'altro diversi canali.
Cancellazione di un canale
L'operazione non è annullabile.
!
I canali cancellati possono essere reinseriti soltanto tramite una nuova ricerca canali, vedere “Ricerca canali“ a pagina 36.
t Attivare la modalità Cancella. wo
eo
30
Contrassegnare tutti i canali da cancellare con il simbolo Cancella. Per rimuovere un canale dall'elenco dei canali da cancellare, selezionarlo nuovamente.
Uscire dal menu Canali TV per cancellare dall'elenco dei canali i canali con­trassegnati e salvare le modifiche. Confermare la domanda di sicurezza con il pulsante OK.
Configurazione di Gigaset M370 S CI
Ordinamento automatico dell'elenco dei canali
Come la cancellazione, anche l'ordinamento automatico dei canali è un'operazione non annullabile. I singoli errori nell'ordine dei canali pos­sono essere correttti manualmente, vedere “Spostamento di singoli
!
canali“ a pagina 30). Per ripristinare l'elenco canali originale, riportare il Set-Top Box alle impo-
stazioni originali. A tale scopo, seguire esclusivamente le indicazioni con­tenute nel capitolo “Impostazioni originali“ a pagina 41.
M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni. w
o
Alla voce Ordina scegliere l'ordine desiderato. Sono possibili diverse opzioni:
u Preferiti: i canali contrassegnati dal simbolo preferito ricevono il
numero più basso.
u Blocca: i canali contrassegnati dal simbolo bloccato ricevono il numero
più basso.
u per codifica: i canali codificati ricevono i numeri più bassi. u per SAT: i canali vengono ordinati in base al nome del satellite da cui si
riceve il segnale.
u per canale: i canali vengono disposti in ordine alfanumerico. I numeri di
canale più bassi presentano un nome di canale che inizia con un carattere speciale. Seguono i nomi di canali che iniziano con un numero, quindi quelli che iniziano con delle lettere.
Confermare la scelta e avviare l'ordinamento dei canali. La finestra di dialogo Altre opzioni si chiude. L'elenco dei canali viene aggiornato.
Bloccare l'accesso a un canale
La modalità Blocca funziona solo quando si attiva la funzione di controllo
!
minori nel menu Impostazioni > Controllo minori. Ulteriori informazioni sono disponibili nel capitolo “Sistema di controllo minori“ a pagina 44.
b Attivare la modalità Blocca. w
Scegliere il canale per il quale attivare o disattivare il controllo minori.
o Confermare la scelta.
La modalità Blocca rimane attiva, finché non ne viene selezionata
i
un'altra oppure non si esce dal menu Canali TV. È inoltre possibile bloccare più canali, uno dopo l'altro.
31
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Configurazione dell'antenna

Nel menu Installazione > Configurazione antenna verificare tutte le impostazioni uti­lizzate per la comunicazione del Set-Top Box con l'impianto satellitare. Per ricevere il segnale di un satellite specifico, è necessario posizionare lo specchio parabolico nella direzione esatta del satellite desiderato.
Il Set-Top Box è stato appositamente concepito per il funzionamento in parallelo con un massimo di 16 impianti satellitari. Quando il dispositivo viene consegnato, la configura­zione dell'antenna è preimpostata su un impianto satellitare fisso per la ricezione dei satelliti attualmente disponibili in Germania.
u Antenna 1: dispositivo satellitare fisso, allineato su Astra (19,2° est) u Antenna 2: dispositivo satellitare fisso, allineato su Hotbird (13,0° est) u Antenne 3 – 16: Non preimpostate. Scegliere una di queste opzioni per predisporre
ulteriori impianti satellitari se necessario.
Per ulteriori informazioni sulla scelta e sull'installazione dell'impianto
i

Indicazioni per la configurazione dell'antenna

I satelliti Astra e Hotbird sono preimpostati per il Set-Top Box; i canali disponibili in Astra vengono visualizzati nell'elenco dei canali. Dopo l'installazione del Set-Top Box è possi­bile ricevere i canali preimpostati a condizione se vengono soddisfatti i seguenti presupposti:
u L'impianto satellitare è allineato con il satellite Astra. A questo proposito leggere le
indicazioni nel capitolo “Calcolo dell'orientamento dell'antenna“ a pagina 33.
u I valori preimpostati corrispondono ai dati tecnici dell'impianto satellitare (vedere
“Configurazione dell'antenna“ a pagina 35).
ì Avviare eventualmente una ricerca canali, se dovesse mancare un canale specifico
nell'elenco preimpostato (vedere “Ricerca canali“ a pagina 36).
In alcuni casi è possibile apportare una modifica o un ampliamento alla configurazione preimpostata dell'antenna, ad es.:
u L'impianto satellitare è allineato con un altro satellite. u L'impianto satellitare comprende da più antenne, tramite le quali si possono ricevere
i segnali di più satelliti.
u Viene utilizzato un impianto orientabile con un motore di regolazione DiSEqC. A
questo proposito leggere le indicazioni nel capitolo “Impostazione dei limiti per un impianto orientabile“ a pagina 33.
ì Dopo la modifica della configurazione dell'antenna, avviare una ricerca canale per
aggiornare l'elenco. A questo proposito consultare il capitolo “Ricerca canali“ apagina36.
satellitare più adatto alle proprie esigenze, rivolgersi ai rivenditori specializzati di radio e televisori.
32
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Calcolo dell'orientamento dell'antenna

La finestra di dialogo Calcolo orientamento offre una modo semplice per stabilire i valori di orientamento dell'impianto satellitare. Iniziare scegliendo il satellite, quindi inserire le coordinate geografiche del luogo di residenza (longitudine e latitudine). Ven­gono calcolati i seguenti valori:
u Elevazione (inclinazione): l'elevazione del satellite, ovvero l'angolo di inclinazione
da impostare per l'inclinazione dello specchio parabolico.
u Azimuth (direzione): orientamento, in cui viene mostrato il fissaggio LNB.
M > Installazione > Configurazione antenna
Inserimento dei gradi
Inserire il numero indicante l'unità gradi sempre con quattro cifre, ad es.
i
la sequenza di numeri 0090 corrisponde al valore 9,0°. Dopo l'inseri­mento dell'ultima cifra, il formato di visualizzazione viene adattato automaticamente.
t x
w w wo

Impostazione dei limiti per un impianto orientabile

(disponibile soltanto per il tipo antenna DiSEqC 1.2, vedere “Tipo antenna“ apagina35).
Per un perfetto allineamento delle singole posizioni dei satelliti, i dati meccanici dell'impianto orientabile devono corrispondere e devono essere inseriti nel protocollo di comunicazione DiSEqCn. Nella finestra di dialogo Impostazione limiti azionare il motore di regolazione dell'impianto orientabile, per salvare i limiti di orientamento in direzione est e ovest.
Aprire la finestra di dialogo Calcolo orientamento. Nell'area Satellite scegliere il satellite al quale si desidera allineare l'impianto
satellitare. I dati di posizionamento del satellite vengono inseriti automatica­mente. Se necessario, il valore posizionale visualizzato può essere modificato.
In entrambi i campi dell'area Propria longitudine inserire i valori di longitu­dine del luogo di residenza.
In entrambi i campi dell'area Propria latitudine inserire i valori di latitudine del luogo di residenza.
Selezionare il pulsante Calcola e avviare il calcolo dei dati di orientamento. La finestra di dialogo Risultato mostra i valori Elevazione (inclinazione) e Azimuth (direzione), che devono essere impostati sull'impianto satellitare per ricevere i segnali del satellite selezionato.
!
Prima di salvare un limite, assicurarsi che l'impianto orientabile abbia effettivamente raggiunto il limite desiderato.
33
Configurazione di Gigaset M370 S CI
M > Installazione > Configurazione antenna n
w l
oo
w r
oo
Rirpristino dei limiti
wo

Impostazione di Uni-Cable LNB

Aprire la finestra di dialogo Impostazione limiti. Selezionare la voce Limite est, per stabilire il limite meccanico dell'antenna
per l'orientamento in direzione est. Avviare l'orientamento in direzione est. Tenere premuto il tasto finché
l'antenna non raggiunge il limite est. Verificare l'effettiva posizione dell'antenna e confermare il limite est. Infine
salvare il valore stabilito. Nel campo Limite est viene visualizzato il messaggio Salvato.
Selezionare infine la voce Limite ovest, per stabilire il limite dell'antenna per l'orientamento in direzione ovest.
Avviare l'orientamento in direzione ovest. Tenere premuto il tasto finché l'antenna non raggiunge il limite ovest.
Verificare l'effettiva posizione dell'antenna e confermare il limite ovest. Infine salvare il valore stabilito. Nel campo Limite ovest viene visualizzato il messaggio Salvato.
!
Se si cancellano i limiti salvati non è possibile ripristinarli. Eventualmente procedere a una nuova determinazione.
Selezionare la voce Reset valori. I limiti salvati vengono cancellati.
(Disponibile soltanto per il tipo di antenna Uni-Cable LNB, vedere “Tipo antenna“ a pagina 35). Gli impianti satellitari con Uni-Cable LNB sono in grado di fornire su un cavo antenna più tuner con il segnale di un satellite. A ciascun Set-Top Box collegato deve essere assegnato un canale di Uni-Cable LNB. Nella finestra di dialogo Uni-Cable Setup definire le seguenti impostazioni:
M > Installazione > Configurazione antenna n Aprire la finestra di dialogo Uni-Cable Setup.
wo
34
Selezionare e confermare le seguenti opzioni:
u Automatico: il Set-Top Box sceglie automaticamente un canale libero di
Uni-Cable LNB. Questa procedura può richiedere alcuni secondi.
u Manuale: È possibile scegliere il canale LBN desiderato:
Canale IF: Scegliere il canale desiderato; dopo l'installazione di LNB è
possibile scegliere fino a 8 canali.
Frequenza IF: Se necessario, modificare la frequenza dei canali sele-
zionari (vedere i dati tecnici di Uni-Cable LNB).
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Configurazione dell'antenna

Il Set-Top Box è stato appositamente concepito per il funzionamento in parallelo con un massimo di 16 impianti satellitari. Con l'opzione N.antenna nel menu Installazione > Configurazione antenna selezionare per prima cosa l'impianto satellitare da configurare. Infine modificare le impostazioni necessarie dell'impianto satellitare. Attenersi alle indicazioni corrispondenti nelle Istruzioni dell'impianto satellitare.
M > Installazione > Configurazione antenna
N.antenna
x
Tipo antenna
x
Satellite
Selezionare l'impianto satellitare di cui si desidera modificare le imposta­zioni. È possibile scegliere tra i numeri 1 – 16. Per le opzioni presenti nel menu Installazione > Configurazione antenna, vengono visualizzati i valori dell'impianto satellitare scelto che possono essere modificati se necessario.
Selezionare come deve essere orientato l'impianto satellitare:
u Fisso: l'impianto satellitare selezionato viene orientato manualmente. u DiSEqC 1.2: l'impianto satellitare selezionato è orientabile. Per l'orienta-
mento esatto di un impianto orientabile sono necessarie ulteriori impo­stazioni, vedere “Impostazione dei limiti per un impianto orientabile“ apagina33.
u Uni-Cable LNB: l'impianto satellitare scelto è dotato di Uni-Cable LNB,
che è in grado di fornire più tuner attraverso lo stesso cavo dell'antenna. Scegliendo questo tipo di antenna è necessario applicare impostazioni di frequenza aggiuntive, vedere “Impostazione di Uni-Cable LNB“ apagina34.
o Aprire l'elenco dei satelliti disponibili. wo
Tipo LNB
Scegliere il satellite sul quale è orientata l'antenna.
x
Scegliere il tipo LNB con cui è stato installato l'impianto satellitare. È possibile scegliere tra le opzioni Standard e LNB Univ..
Scegliendo il tipo LNB Standard vengono aggiunti i campi di immissione
!
Freq. LNB 1 e Freq. LNB 2.
ì Inserire le frequenze oscillatorie di LNB.
35
Configurazione di Gigaset M370 S CI
22 kHz
x
DiSEqC
x
Controllo banda C⁄Ku
x
Attivare il segnale di commutazione idoneo per l'impianto satellitare se non supporta il protocollo DiSEqC. È possibile scegliere tra le opzioni Disattivato (impostazione standard), 0 kHz e 22 kHz.
Se l'impianto satellitare utilizza il protocollo di comunicazione DiSEqC, è necessario assegnare a ogni satellite installato una porta DiSEqC. È possibile scegliere tra le opzioni Disattivato e da Porta A fino a Porta D. L'impostazione standard è Porta A Astra e Porta B Hotbird.
Se l'impianto satellitare non è compatibile con il protocollo DiSEqC, attivare la commutazione automatica tra la banda C e-KU. È possibile scegliere tra le opzioni Disattivato (impostazione standard) e 0⁄22 kHz.

Ricerca canali

Nel menu Installazione > Ricerca canali sono disponibili tutte le opzioni necessarie per l'aggiornamento dell'elenco dei canali. Alcuni canali sono preimpostati di fabbrica.
i
Per la ricerca canali valgono le seguenti regole:
u Vengono mantenuti tutti i canali precedentemente memorizzati; si evitano i doppi
inserimenti di uno stesso canale nell'elenco.
u I canali memorizzati vegono aggiornati se necessario. u I nuovi canali rilevati vengono aggiunti all'elenco dei canali.
Poiché i dati dei singoli canali vengono aggiornati di volta in volta, è necessario eseguire regolarmente una ricerca canali.
36
!
Il canale che è stato cancellato manualmente viene reintrodotto attraverso la ricerca automatica.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Struttura e funzioni dello schermo

M > Installazione > Ricerca canali
Quando si richiama il menu Ricerca canali, vengono visualizzate le seguenti informa­zioni:
u Barra del titolo: Nella barra del titolo viene visualizzato il nome del menu. u Area di lavoro: L'area di lavoro è suddivisa in due aree:
– Nell'area a sinistra è possibile scegliere l'impianto satellitare, il satellite ed even-
tualmente il transponder per la ricerca. Se necessario, attivare la modalità di immissione e personalizzare ulteriori opzioni di ricerca. Fra queste impostazioni, scegliere una modalità di ricerca ed avviarla.
– Nell'area a destra vengono visualizzati i dati di configurazione dell'impianto satel-
litare scelto (vedere “Configurazione dell'antenna“ a pagina 35). Le rappresenta­zioni a barre Intensità e Qualità mostrano l'intensità del segnale e la qualità di ricezione dei satelliti scelti. Le barre gialle segnalano una ricezione sufficiente.
u Barra delle opzioni: Nella barra delle opzioni vengono visualizzate le assegnazioni
correnti dei tasti colorati e le indicazioni per un ulteriore utilizzo.
Funzioni assegnate ai tasti colorati
t
n
g
Scegliere l'opzione Modo inserimento per attivare le opzioni di ricerca Frequenza, Symbolrate, Polarizzazione e 22 kHz per la ricerca manuale.
Vedere “Modo inserimento“ a pagina 39. Premere nuovamente il pulsante per disattivare la modalità di immissione.
Aprire la finestra di dialogo Inserimento PID per inserire l'ID pacchetto PID Video, PID Audio e PID PCR nella scelta diretta di un canale, vedere “Inseri- mento PID“ apagina40.
Selezionando l'opzione Inserimento nome satellite si apre la finestra di dia- logo Inserimento testo, in cui è possibile modificare il nome del satellite visualizzato (vedere “Modifica del nome satellite“ a pagina 38).

Preparazione della ricerca canali

Prima di iniziare la ricerca canali, stabilire l'ampiezza di tale ricerca:
1. Per prima cosa, scegliere l'ambito che la ricerca deve comprendere. Applicare le im­postazioni desiderate nei campi N.antenna, Satellite e TP (vedere “Configurazione dell'antenna“ a pagina 32).
2. Quando si utilizza un impianto orientabile, memorizzare inoltre tutte le posizioni delle antenne che devono essere considerate nel corso della ricerca (vedere “Alline­amento dell'impianto orientabile“ a pagina 39).
3. Se necessario, modificare ulteriormente i dati preimpostati, vedere “Modifica dei dati preimpostati“ a pagina 39.
4. Scegliere un metodo per avviare la ricerca (vedere “Avvio della ricerca canali auto­matica“ a pagina 41).
37
Configurazione di Gigaset M370 S CI
Scegliere l'antenna
M > Installazione > Ricerca canali > N.antenna x
Selezione dei satelliti
Selezionare l'impianto satellitare sul quale si desidera eseguire la ricerca canali. È possibile scegliere tra i numeri delle antenne 1 – 16, le cui impostazioni possono essere modificate dal menu Installazione > Configurazione antenna. Vedere “Configurazione dell'antenna“ a pagina 35.
M > Installazione > Ricerca canali > Satellite o Aprire l'elenco dei satelliti disponibili.
wo
Modifica del nome satellite
Scegliere il satellite sul quale è orientata l'antenna. Viene visualizzato il nome del satellite selezionato.
M > Installazione > Ricerca canali g
Scelta del transponder
Aprire la finestra di dialogo Inserimento testo e assegnare un nuovo nome al satellite selezionato, vedere “Inserimento di testo e numeri“ apagina12.
M > Installazione > Ricerca canali > TP x
Disattivare il transponder
È possibile escludere dalla ricerca canali singoli transponder, che vengono disattivati.
Scegliere il transponder da ricercare per il canale. Il numero di transponder dipende dal satellite scelto.
!
Attenzione, i transponder disattivati possono essere riattivati soltanto ripristinando il Set-Top Box alle impostazioni originali.
M > Installazione > Ricerca canali x Scegliere il transponder da disattivare.
M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni. xo
38
Scegliere la voce Cancella TP e confermare la domanda di sicurezza con SI.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Allineamento dell'impianto orientabile

L'opzione Posizione è disponibile soltanto per gli impianti orientabili (tipo di antenna DiSEqC 1.2), i cui limiti sono già stati memorizzati (vedere “Impostazione dei limiti per
un impianto orientabile“ a pagina 33).
Riportare l'impianto orientabile sull'impostazione neutra
Prima di memorizzare una nuova posizione, è necessario ripristinare la condizione ini­ziale dell'impianto orientabile.
M > Installazione > Ricerca canali M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni.
xo
Memorizzazione della posizione
Innanzitutto per la ricerca canali allineare l'impianto di orientamento sul satellite scelto e memorizzarne la posizione.
Scegliere la voce Impostazione neutra per DiSEqC 1.2 e confermare la domanda di sicurezza con SI. L'impianto orientabile ritorna nell'impostazione neutra.
M > Installazione > Ricerca canali > Posizione x o

Modifica dei dati preimpostati

Modo inserimento
In Modo inserimento è possibile modificare i dati preimpostati del trasnponder.
Ruotare l'antenna verso est o ovest, finché le rappresentazioni a barre Intensità e Qualità non diventano gialle.
Memorizzare la posizione raggiunta. A destra viene visualizzata la voce Posizione: memorizzata.
M > Installazione > Ricerca canali t w#
w# wx
wx
Scegliere l'opzione Modo inserimento per attivare le impostazioni Frequenza, Symbolrate, Polarizzazione e 22 kHz.
Nel campo Frequenza immettere il valore desiderato.
Nel campo Symbolrate immettere il valore desiderato.
Selezionare nel campo Polarizzazione il valore desiderato. È possibile scegliere i valori Or. e Ver.
Attivare o disattivare il segnale di prova 22 kHz.
39
Configurazione di Gigaset M370 S CI
Nuovo calcolo della posizione dei satelliti
Utilizzare la funzione Nuovo calcolo se le posizioni memorizzate del satellite non corrispondono più ad es. a causa della rotazione di un'antenna.
M > Installazione > Ricerca canali M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni.
xo
Inserimento PID
I PID (Packet-ID) sono contrassegni specifici di canali, tramite i quali è possibile ricercare attraverso l'impianto satellitare alcuni canali specifici. Gli elenchi PID aggiornati sono disponibili presso i rivenditori specializzati per radio e televisori o su Internet.
Scegliere la voce Nuovo calcolo e confermare la scelta. Le posizioni dei satelliti vengono corrette e memorizzate.
M > Installazione > Ricerca canali n w#
wo
Scelta delle opzioni di ricerca
Per limitare la ricerca è possibile impostare ulteriori opzioni.
Aprire la finestra di dialogo Inserimento PID se si desidera limitare la ricerca canali a un preciso ambito PID.
Modificare i valori PID Video, PID Audio e PID PCR come necessario.
Scegliere il pulsante OK e confermare l'immissione.
M > Installazione > Ricerca canali M Aprire la finestra di dialogo Altre opzioni.
wo wo wo
Scegliere e attivare la voce Solo canali in chiaro (FTA) per memorizzare nella ricerca solo i canali in chiaro.
Scegliere e attivare la voce Solo TP sinora noti, per cercare soltanto i tran­sponder che non sono stati salvati nel precedente elenco dei canali.
Scegliere e attivare la voce Ordina per codifica, per dare la precedenza nell'elenco dei canali a quelli codificati.
e Chiudere la finestra di dialogo Altre opzioni.
Le opzioni di ricerca vengono salvate.
40
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Avvio della ricerca canali automatica

Una volta applicate tutte le impostazioni, avviare una ricerca canali.
M > Installazione > Ricerca canali w
x
o
o wo
Selezionare il campo Cerca satelliti. Selezionare una delle opzioni seguenti per l'ampiezza della ricerca canali:
u Cerca satelliti: ricerca tutti i transponder del satellite. u Ricerca nel TP: ricerca il transponder selezionato. u Ricerca rete: ricerca il pacchetto canali del transponder selezionato ed,
eventualmente, tutti i rinvii ad altri transponder.
u Cercare tutti i satelliti: ricerca tutti i transponder di tutte le posizioni
satelliti memorizzate.
La durata della ricerca dipende dall'ampiezza scelta. Avviare la ricerca canali.
Vengono selezionati i canali tv e radio. Durante la ricerca, tutti i canali trovati vengono inseriti negli elenchi TV e Radio.
Attendere che la ricerca sia completata quindi confermare il risultato visualizzato.
Infine scegliere una delle seguenti opzioni per memorizzare i nuovi canali e chiudere la ricerca canali:
u Visualizza: il menu a video viene chiuso. È possibile sfogliare diretta-
mente l'elenco dei canali aggiornato.
u Fine: viene visualizzato il menu Installazione > Ricerca canali; è possi-
bile avviare un'ulteriore ricerca con altre impostazioni.

Impostazioni originali

Se si desidera riportare il Set-Top Box alle impostazioni originali, cancel­lare tutte le impostazioni applicate. Attenzione! Da questo momento
!
anche le modifiche apportate alle liste dei preferiti e tutte le altre impo­stazioni speciali saranno cancellate.
L'operazione non è annullabile.
ì Per prima cosa, prendere nota delle impostazioni più importanti.
M > Installazione > Impostazioni originali wo
Selezionare il pulsante OK per ripristinare le impostazioni di fabbrica.
41
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Impostazioni di base

Nel menu Impostazioni > Impostazioni di base modificare le impostazioni di lingua e formato e stabilire il canale che il Set-Top Box deve visualizzare all'accensione.

Lingua menu

Con l'opzione Lingua menu si definisce in quale lingua deve essere visualizzato il menu a video.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Lingua menu x

Lingua audio

L'impostazione di base Lingua audio consente di selezionare la lingua per la riprodu­zione delle trasmissioni disponibili in diverse lingue. È possibile inserire fino a 4 lingue. L'impostazione Prima lingua è l'impostazione di base della lingua audio, che il Set-Top Box seleziona quando sono disponibili più lingue di trasmissione. L'impostazione Quarta lingua viene utilizzata soltanto quando le altre tre lingue selezionate non sono disponibili per una trasmissione.
Selezionare la lingua desiderata.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Lingua audio o
v o

Sottotitoli automatici

L'impostazione di base Sottotitoli automatici consente di impostare la lingua in cui visualizzare i sottotitoli di una trasmissione, quando sono disponibili diverse lingue. È possibile inserire fino a 4 lingue. se è disponibile, il Set-Top Box sceglie automaticamente la lingua dei sottotitoli Prima lingua. L'impostazione Quarta lingua viene utilizzata soltanto quando le altre tre lingue selezionate non sono disponibili per una trasmissione.
Aprire la finestra di dialogo Selezionare lingua audio. Le opzioni Prima lin- gua, Seconda lingua, Terza lingua e Quarta lingua vengono visualizzate.
Per ogni opzione, selezionare la Lingua audio desiderata.
Confermare la selezione premendo il pulsante Salva.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Sottotitoli automatici ox
v o
42
Aprire la finestra di dialogo Sottotitoli automatici e, nel campo ON/OFF, scegliere se si desidera attivare o disattivare questa opzione. In seguito vengono visualizzate le opzioni Prima lingua, Seconda lingua, Terza lingua e Quarta lingua.
Per ciascuna opzione scegliere la lingua dei sottotitoli desiderata.
Confermare la selezione premendo il pulsante Salva.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Tensione LNB

Con l'opzione Tens. LNB si stabilisce se l'LNB del dispositivo satellitare deve essere alimentato dal Set-Top Box.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Tens. LNB x Posizionare la tensione LNB su ON oppure OFF.

Formato dello schermo

M > Impostazioni > Impostazioni di base > Formato schermo x
A seconda del formato scelto possono verificarsi i seguenti effetti sulle immagini:
4:3 4:3 Letter Box
16:9 16:9 Pillar Box

Segnale video

Scegliere il formato dello schermo idoneo per il televisore:
u 4:3 o 16:9:
(Per televisori con riconoscimento automatico del formato) La televisione riconosce il segnale video inviato dal Set-Top Box e com­muta automaticamente il formato dello schermo.
u 4:3 Letter Box o 16:9 Pillar Box:
(Per televisori senza riconoscimento automatico del formato) Il Set-Top Box trasmette il segnale video nel formato adatto al televisore.
Il televisore è un apparecchio 4:3. Le trasmissioni in formato 4:3 vengono visualizzate senza bande nere nella modalità a schermo intero. Nelle trasmissioni in 16:9 la lar­ghezza dell'immagine viene adattata a quella dello schermo; l'immagine è limitata sopra e sotto da bande nere.
Il televisore è un apparecchio 16:9. Le trasmissioni in formato 16:9 vengono visualizzate senza bande nere nella modalità a schermo intero. Nelle trasmissioni in formato 4:3 l'altezza dell'immagine si adatta a quella dello schermo; a destra e a sinistra l'immagine è limitata da bande nere.
i
Mentre si guarda la televisione, con il tasto / è possibile passare da un
formato all'altro.
Con l'opzione Segnale video si stabilisce in quale codifica deve essere trasmesso il segnale ricevuto al televisore e/o al videoregistratore.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Segnale video x
Scegliere un segnale video adatto al proprio televisore. In caso di dubbi, scegliere l'impostazione che offre la migliore qualità dell'immagine. È possibile scegliere tra le opzioni RGB e CVBS.
43
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Norma TV

Con l'opzione Norma TV si stabilisce la codifica con cui deve essere trasmesso il segnale ricevuto al televisore e/o al videoregistratore.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Norma TV x

Canale di avvio

Con l'opzione Canale di avvio scegliere il canale che deve essere visualizzato all'accensione.
Scegliere l'opzione Norma TV supportata dal televisore. È possibile scegliere tra PAL, NTSC e PAL & NTSC. Con l'opzione PAL & NTSC viene impostata automaticamente la norma TV idonea.
M > Impostazioni > Impostazioni di base > Canale di avvio o
wo

Sistema di controllo minori

Nel menu Impostazioni > Controllo minori attivare una password di protezione che blocca l'accesso a impostazioni importanti o a singoli canali.

Inserimento della password

La password per la visione di un canale o di un menu bloccato consiste in una combina­zione di 4-cifre. Alla consegna e dopo il ripristino delle impostazioni originali, la pas­sword preimpostata è 0000 (4 volte zero).
La password è necessaria nei seguenti casi:
u Modifica delle impostazioni del menu Controllo minori u Nel caso di Controllo minori attivo: Per guardare i canali bloccati, vedere “Bloccare
u Nel caso di accesso bloccato: richiamare l'area del menu bloccato.
Quando si richiama un'area bloccata, viene visualizzata la finestra di dialogo Digitare password:
Aprire la finestra di dialogo Selezione Canale. Confermare la domanda di sicurezza con OK.
Scegliere un canale di avvio.
u Tutti i canali dell'elenco canali: il Set-Top Box si avvia sempre con il
canale impostato qui.
u Ultimo: il Set-Top Box si avvia con il canale che era impostato allo spegni-
mento del dispositivo.
l'accesso a un canale“ a pagina 31.
#
44
Inserire le 4 cifre dell'attuale password. Dopo l'inserimento delle quattro cifre l'area bloccata diventa accessibile.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Modifica password

Per motivi di sicurezza si dovrebbe modificare la password preimpostata per proteggere le proprie impostazioni da accessi indesiderati.
Se si attiva il blocco dell'accesso o il controllo minori, è necessario anno­tare la password e conservare l'appunto in un luogo sicuro.
!
Senza password non è possibile accedere alle aree bloccate. Se si dimentica la password è necessario contattare l'Assistenza clienti. Vedere “Servizio Clienti (Customer Care)“ a pagina 59.
M > Impostazioni > Controllo minori #
w #
#

Attivazione del controllo minori

L'opzione Controllo minori deve essere attivata se si desidera bloccare alcuni canali o trasmissioni (in base al livello di sicurezza).
Inserire nel campo Password corrente le quattro cifre della password valida.
Selezionare l'opzione Nuova password.
Nel campo Nuova password inserire le 4 cifre della nuova password. Nel campo Conferma password inserire ancora le quattro cifre della nuova
password.
M > Impostazioni > Controllo minori > Controllo minori x Impostare Controllo minori su ON o OFF.

Attivazione del Blocco accesso

L'opzione Blocco accesso deve essere attivata se si desidera evitare che ad es. un bam­bino o un'altra persona possano modificare le impostazioni del Set-Top Box.
M > Impostazioni > Controllo minori > Blocco accesso x Impostare Blocco accesso su ON o OFF.
45
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Modifica delle impostazioni orarie

Nel menu Impostazioni > Impostazioni orarie impostare l'ora e la data. Vengono tenuti in cosiderazione il fuso orario della regione e i cambiamenti dell'ora legale.

Impostazione fuso orario

Il Set-Top Box calcola le ore e le impostazioni del timer sulla base del tempo universale GMT (Greenwich Mean Time). L'impostazione di base Ora locale (fuso orario) con­sente di indicare la differenza tra proprio orario attuale e il tempo universale GMT.
Esempio: durante l'inverno (TMEC), in Germania la differenza rispetto al tempo universale GMT è pari a un'ora (Ora locale (fuso orario) = + 01:00). Con il passaggio all'orario estivo (TMEC estivo) la differenza aumenta di un'ora (Ora locale (fuso orario) = +02:00).
M > Impostazioni > Impostazioni orarie w
x

Inserimento della data

rispetto al tempo universale GMT valida per il proprio fuso orario. Per l'opzione Ora legale scegliere l'impostazione ON, se nella regione è
valida l'ora legale.
Nel campo Ora locale (fuso orario) selezionare la differenza di orario
x
M > Impostazioni > Impostazioni orarie w

Inserimento dell'ora

Nel campo Ora vengono mostrati le ore e i minuti dell'ora impostata. L'ora visualizzata corrisponde all'ora del sistema del Set-Top Box, che ad es. viene visualizzata nella barra delle informazioni e nella modalità Stand-by sul display.
valori della data attuale.
i
L'ora viene calcalolata correttamente solo se le impostazioni Ora locale (fuso orario) e Ora legale sono valide per il fuso orario.
Nei campi Anno, Mese e Giorno scegliere uno dopo l'altro i corrispettivi
x
M > Impostazioni > Impostazioni orarie > Ora #
46
Inserire quattro cifre per la visualizzazione dell'orario attuale, ad es. 1958. Il formato di visualizzazione viene impostato automaticamente, ad. es. 19:58.
Se l'opzione Ora legale è attiva, l'ora inserita viene automaticamente aumentata di 1 ora. In questo caso si deve inserire ad es. il valore 1858, per ottenere l'effettivo orario 19:58.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Programmazione del timer

Nel menu Impostazioni > Timer è possibile programmare fino a 10 timer, con cui accendere e spegnere automaticamente il Set-Top Box.
Quando, ad esempio, si desidera programmare una registrazione con il videoregistra­tore, il Set-Top Box deve accendersi tempestivamente e sintonizzarsi automaticamente sul canale del programma desiderato. Se si desidera che il Set-Top Box si spenga auto­maticamente alla fine della registrazione, è necessario impostare e attivare 2 timer. Per le registrazioni in serie è inoltre possibile programmare la ripetizione di un singolo timer.
Per stabilire i tempi di accensione, considerare le seguenti indicazioni:
u Prima della programmazione confrontare le impostazioni orarie di
entrambi gli apparecchi collegati. Eventualmente, impostare il
i
I timer vengono numerati con l'opzione Evento timer n.. Tutte le altre impostazioni sono valide di volta in volta solo per il timer visualizzato.
registratore sulla stessa ora del Set-Top Box.
u Prestare attenzione anche alla durata dell'accensione del dispositivo
corrispondente.
u Per il Set-Top Box anticipare leggermente l'accensione, in modo che il
segnale per la registrazione sia pronto al momento giusto.

Selezione del timer

M > Impostazioni > Timer > Evento timer n. x Selezionare il timer desiderato (1 – 10).

Canale di avvio del timer

M > Impostazioni > Timer > Canale di avvio timer o Aprire la finestra di dialogo Selezione Canale.
wo

Ripetizione timer

Scegliere il canale sul quale il Set-Top Box deve portarsi all'avvio del timer.
M > Impostazioni > Timer > Ripetizione timer x
Scegliere se e con quale intervallo il timer deve essere ripetuto:
u Unico: il timer non deve essere ripetuto. u Giornal.: il timer viene ripetuto una volta al giorno. u Settiman.: il timer viene ripetuto una volta alla settimana. u Mensile: il timer viene ripetuto una volta al mese.
47
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Tipo timer

M > Impostazioni > Timer > Tipo timer x

Attivazione del timer

Scegliere se il timer deve accendere o spegnere il Set-Top Box:
u Accendere: il Set-Top Box viene acceso al momento stabilito. Con
l'opzione Durata si stabilisce la conclusione del timer.
u Spegnere: il Set-Top Box passa n modalità Stand-by.
M > Impostazioni > Timer > Attivare evento x

Programmazione della tempistica del timer

Selezionare SI se il timer corrente deve essere attivato al momento programmato.
i
i
La programmazione di un timer nella EPG è possibile solo se almeno un timer disponibile è disattivato con l'impostazione NO.
In base all'opzione Ripetizione timer vengono qui illustrate solo le impo­stazioni dei tempi corrispondenti.
M > Impostazioni > Timer w# Nel campo Ora inserire l'ora desiderata su 4 cifre.
Nel campo Data scegliere la data desiderata (1 – 31).
x
w
x
w
x
w w#
48
Nel campo Giorno scegliere il giorno della settimana.
Nel campo Mese scegliere il nome del mese.
Nel campo Durata inserire dopo quanto tempo il Set-Top Box deve spegnersi automaticamente.
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Aggiornamento del dispositivo

Il Set-Top Box utilizza un software che può essere aggiornato. Non appena è disponibile un nuovo software per i dispositivi, questo viene fornito sul satellite Astra (19,2 °est). Tramite il menu Impostazioni > Aggiornamento dispositivo è possibile scaricare auto- maticamente con il Set-Top Box la nuova versione e installarla.
M > Impostazioni > Aggiornamento dispositivo
Preparazione dell'aggiornamento del dispositivo
wx
wx
Aggiornamento del dispositivo - Procedura
Nel campo Scegli modalità, selezionare le impostazioni per la ricerca di un nuovo software per il dispositivo:
u Automatico: il satellite verrà cercato in base alle preimpostazioni.
questa modalità di solito è sufficiente.
u Personalizzato: Le opzioni Frequenza, Symbolrate, Polarizzazione
e Inserimento PID sono attivate ed è possibile modificarle.
Nel campo Tipo di download stabilire il numero degli aggiornamenti del dispositivo:
u Software + Dati: vengono cercati nuovi software per i dispositivi o modi-
fiche ai dati delle impostazioni originali.
u Dati: vengono cercate modifiche ai dati delle impostazioni originali. u Software: vengono cercati nuovi software per i dispositivi.
!
t
wo
Prestare attenzione esclusivamente alle seguenti indicazioni, per evitare di danneggiare il dispositivo.
u Il Set-Top Box nonpuò essere spento o scollegato dalla rete
elettrica durante gli aggiornamenti del dispositivo.
u Fino al riavvio automatico del Set-Top Box non è consentito
nessun altro utilizzo.
Selezionare l'opzione Avvio. Il Set-Top Box verifica automaticamente se è disponibile una nuova versione del software per il dispositivo. Nella finestra di dialogo Aggiornamento software viene visualizzato il numero della versione del software attualmente installato sul dispositivo.
Non appena disponibili, vengono visualizzati i numeri di versione dei dati disponibili sul satellite.
Selezionare l'opzione Avvio per avviare il download e l'installazione del software per il dispositivo visualizzato nel campo Nuova versione.
ì Attendere fino al completamento dell'installazione.
Questa procedura può richiedere alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, il Set-Top Box si riavvia automaticamente.
49
Configurazione di Gigaset M370 S CI

Informazioni canale

Nel menu Impostazioni > Informazione programma vengono visualizzate tutte le informazioni sul canale corrente. Nello specifico, sono disponibili i dati del canale e le impostazioni di frequenza.
M > Impostazioni > Informazione programma
Vengono visualizzate le seguenti informazioni del canale corrente:
CH Numero e nome del canale N.antenna Impianto satellitare (ovvero il satellite), tramite il quale si riceve il
canale.
Frequenza Frequenza e transponder, tramite il quale si riceve il canale Symbolrate Numero di volte al secondo in cui viene mostrato il simbolo del
modulatore
Polarizzazione Polarizzazione (orizzontale / verticale) del canale corrente PID Video PID video del canale PID Audio PID audio del canale PID PCR PID PCR del canale Codificato Mostra se il canale è codificato. Preferiti Indica se il canale è stato inserito in una lista dei preferiti. Blocca Mostra se per il canale è attivato il controllo minori. Versione SW Versione software del menu a video
Inoltre vengono visualizzate Intensità e Qualità della ricezione in una rappresenta­zione a barre. Le barre gialle segnalano una ricezione sufficiente.

Informazioni sul dispositivo

Nel menu Impostazioni > Informazioni ricev. vengono visualizzati: il numero di ver- sione dell'hardware, del software, dei programmi scaricati e delle impostazioni originali memorizzate nel Set-Top Box.
ì Annotare queste informazioni prima di installare un aggiornamento o di mettersi in
contatto telefonico con l'Assistenza.
M > Impostazioni > Informazioni ricev.
Versione SW Mostra il numero di versione e la data dell'ultimo aggiornamento
per il software del menu a video.
Versione dati Mostra il numero di versione e la data dell'ultimo aggiornamento
delle impostazioni originali memorizzate.
Versione HW Mostra il numero di versione dell'hardware installato nel Set-Top
Box.
Versione Loader Mostra il numero di versione dei programmi scaricati che ven-
gono utilizzati per l'aggiornamento del software del Set-Top Box.
50

Glossario

Glossario
Azimut
Orientamento. Durante l'allineamento dell'impianto satellitare, l'azimut viene impo­stato su un satellite specifico tramite la rotazione dello specchio parabolico. L'azimut viene indicato in gradi e l'orientamento a sud corrisponde a 0°. Il valore di posizione di un satellite descrive la deviazione da 0° verso est o verso ovest (ad esempio, Astra è in posizione 19,2° est). L'azimut viene calcolato tenendo conto del grado di longitudine e latitudine dei diversi luoghi di installazione.
Bouquet
Canali trasmessi da un transponder comune. Viene spesso utilizzato per indicare i canali che appartengono a una società o a un gruppo di aziende attive nella trasmissione TV.
Cavo coassiale (COAX)
Cavo schermato a sezione simmetrica per la trasmissione di segnali AV. Il segnale viene trasmesso lungo un filo interno con rivestimento in plastica. Una rete metallica esterna funge da conduttore di ritorno e contemporaneamente da schermatura del segnale. Il cavo cinch e il cavo dell'antenna sono di norma caratterizzati da una struttura coassiale e dotati di connettori semplici; nei cavi dell'antenna per segnali satellitari vengono uti­lizzati prevalentemente connettori a vite (connettori F).
Cinch
Connettore coassiale impiegato prevalentemente per la trasmissione analogica di segnali stereo. Per distinguere i due canali stereo, le prese e le spine cinch sono solita­mente colorate (rosso = destra, bianco = sinistra). Nei dispositivi più recenti, i connet­tori cinch vengono utilizzati anche per la trasmissione di segnali video (giallo) o di segnali audio digitali (nero).
Connettore F
Connettore a vite per il collegamento dei cavi dell'antenna all'impianto satellitare.
DiSEqC
Digital Satellite Equipment Control. Protocollo di comunicazione per la trasmissione dei dati tra Set-Top Box e impianto satellitare (ad es. multiswitch o impianto orientabile).
DVB
Digital Video Broadcasting. Standard per la trasmissione di segnali video digitali. Grazie alla compressione dei dati in base allo standard MPEG-2 e alla speciale sintonizzazione dei metodi di modulazione sulla tecnica di trasmissione utilizzata, si ottiene una qualità dell'immagine e del colore notevolmente superiore rispetto alla qualità fornita dai metodi analogici utilizzati in precedenza. Un utilizzo migliore delle bande di frequenza disponibili consente di trasmettere più programmi e di fornire servizi interattivi aggiun­tivi ad es. la guida elettronica ai programmi.
51
Glossario
DVB-C
Digital Video Broadcasting – Cable. Televisione digitale trasmessa via cavo a banda larga. Oltre al ricevitore DVB-C, per la ricezione è necessario un collegamento via cavo messo a disposizione dai fornitori locali di servizi di rete via cavo locali.
DVB-S
Digital Video Broadcasting – Satellite. Televisione digitale trasmessa via satellite. Oltre ad un ricevitore DVB-S, per la ricezione è necessario un impianto di ricezione con antenna parabolica, che deve essere installato all'esterno (tetto, balcone).
DVB-SI
DVB Service Information. Dati aggiuntivi trasmessi assieme ai segnali televisivi. I Set-Top Box consentono ad esempio di visualizzare le informazioni contenute nella barra delle informazioni e nell'EPG.
DVB-T
Digital Video Broadcasting – Terrestrial. Televisione digitale trasmessa attraverso ripeti­tori terrestri. Oltre al ricevitore DVB-T, per la ricezione è necessaria un'antenna. Esistono antenne progettate appositamente per DVB-T, ma di solito è sufficiente un'antenna interna o esterna tradizionale.
Elenco dei canali
Panoramica di tutti i canali rilevati durante la ricerca automatica dei canali. I canali disponibili vengono subito inseriti automaticamente nell'elenco dei canali e possono eventualmente essere spostati in altre posizioni di programma.
Elevation
Elevazione del satellite. Durante l'allineamento dell'impianto satellitare, viene impo­stata su un satellite specifico modificando l'angolo di inclinazione dello specchio para­bolico. L'elevazione viene indicata in gradi e calcolata tenendo conto del grado di longi­tudine e latitudine dei diversi luoghi di installazione. La maggior parte degli impianti satellitari sono dotati di un'apposita scala per impostare l'elevazione.
EPG
Electronic Program Guide. Guida elettronica ai programmi che, utilizzando i Set-Top Box, viene inserita nel menu a video tramite il telecomando. Le informazioni relative ai pro­grammi, come titolo, orario di trasmissione e descrizione del contenuto, vengono ela­borate in formato tabellare e possono essere richiamate per diversi giorni. I dati dell'EPG (DVB-SI) sono disponibili solo per i canali che trasmettono tali informazioni oltre alla tra­smissione normale via DVB.
FBAS
Segnale composito (anche composite-signal). Modello di colori per la trasmissione di segnali video in cui le informazioni relative a colore e luminosità vengono riunite in un segnale analogico e trasmesse via cavo.
52
Glossario
Impianto orientabile
Impianto satellitare che consente di telecomandare l'allineamento dell'antenna. Gli impianti orientabili sono dotati di motori di regolazione dell'allineamento dell'antenna azionati dal Set-Top Box tramite il telecomando. Con un impianto orientabile possono quindi essere rilevati anche diversi satelliti. Ad ogni commutazione del Set-Top Box, l'impianto orientabile si allinea al satellite che trasmette il segnale del canale scelto.
Impianto satellitare
Antenna per la ricezione dei segnali satellitari. Il componente fondamentale di un impianto satellitare è lo specchio parabolico, che viene allineato a un determinato satel­lite. I segnali ricevuti vengono riflessi su un LNB montato nel fuoco dello specchio para­bolico. Dall'LNB i segnali vengono trasmessi al Set-Top Box tramite il cavo dell'antenna ed eventuali altri componenti. Per ottenere una buona qualità di ricezione, l'impianto satellitare deve essere montato all'esterno.
IR
Infrarossi. Radiazioni luminose non visibili spesso utilizzate nei telecomandi per la trasmissione del segnale al dispositivo.
LNB
Low Noise Block Converter (anche LNC). Ricevitore elettronico di un impianto satelli­tare. L'LNB viene montato nel fuoco dello specchio parabolico e trasmette i segnali ricevuti al Set-Top Box attraverso il cavo dell'antenna.
NTSC
National Television Standards Committee. Sandard televisivo analogico per la trasmis­sione dei colori utilizzato in Nord America, in Sud America e in Giappone. I televisori che utilizzano questo standard offrono solitamente un'ulteriore possibilità di impostazione della regolazione cromatica.
OSD
On Screen Display. Espressione inglese che indica la visualizzazione del menu sullo schermo; questa opzione consente di modificare le impostazioni del dispositivo e di richiamare ulteriori informazioni.
PAL
Phase Alternating Line. Standard televisivo analogico per la trasmissione dei colori utilizzato prevalentemente in Europa. PAL utilizza un'alternanza di fase linea per linea consentendo quindi una buona trasmissione dei colori.
53
Glossario
PID
Packet-Identifier. Numeri di identificazione che consentono di assegnare esattamente i singoli pacchetti di segnali ad un canale. La combinazione di diversi PID, ad es. per segnali audio, video e PCR (Program Clock Reference), consente di identificare un canale in modo univoco. Di norma, l'assegnazione dei PID ai canali viene eseguita dal gestore dell'impianto di trasmissione (ad es. satellite o fornitore DVB regionale). Gli elenchi complessivi dei PID corrispondenti vengono quindi pubblicati dai gestori, ad esempio su Internet.
RGB
Red Green Blue. Modello cromatico per la trasmissione dei segnali video in cui tutti i colori rappresentabili vengono calcolati in base alla quota percentuale dei colori primari rosso, verde e blu. Il nero non presenta alcuna quota di colori primari; il bianco presenta una quota del 100 %.
RS-232
Interfaccia seriale per il collegamento a un PC. In un Set-Top Box l'interfaccia RS232 viene generalmente utilizzata per motivi di manutenzione, ad es. per aggiornare il software del dispositivo tramite il PC.
S/P DIF
Sony/Philips Digital Interface (anche SPDIF). Interfaccia per la trasmissione digitale di segnali audio, come, ad es. Dolby Digital. A seconda del tipo di collegamento, la trasmis­sione può avvenire elettricamente (cavo coassiale, 75 Ohm) oppure per via ottica (cavo toslink).
SCART
Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radio Récepteurs et Téléviseurs (anche Euro­AV). Connettore a 21 pin standardizzato per il collegamento di periferiche, come video­registratore o Set-Top Box, al televisore. Il cablaggio dei singoli contatti può variare in base al campo di impiego.
Tos link
Sistema di collegamento standardizzato per la trasmissione dei segnali digitali. I dispo­sitivi vengono collegati tramite un cavo a fibre ottiche (cavo ottico) attraverso le prese ottiche SPDIF.
Tra nspo nder
Dispositivo di comunicazione e controllo che rileva e risponde automaticamente ai segnali in arrivo (transmitter e responder). I satelliti utilizzano i transponder per ritra­smettere il segnale ricevuto a una diversa frequenza. Il Set-Top Box offre generalmente la possibilità di scegliere in modo mirato i singoli transponder per la ricerca dei canali.
Tun er
Ricevitore di programmi televisivi e radiofonici. Per ogni tuner è sempre possibile ricevere una sola trasmissione.
54
Glossario
Uni-Cable LNB
Nuovo tipo di LNB in grado di fornire a più tuner il segnale di un satellite attraverso lo stesso cavo dell'antenna. L'Uni-Cable LNB consente di minimizzare i costi per la posa dei cavi. Non è tuttavia possibile ricevere contemporaneamente più satelliti, poiché l'Uni-Cable LNB non può essere azionato tramite multiswitch.
Videotext
Anche Teletext. Il Videotext viene trasmesso parallelamente ai programmi TV da molti canali. Uno speciale decoder decodifica e interpreta i segnali. Il contenuto informativo varia da canale a canale ed è raggruppato in diverse aree tematiche.
55

Appendice

Appendice

Risoluzione dei problemi

Problema Possibile causa Rimedio
Il LED del Set-Top Box non si accende.
Il display del Set-Top Box non visualizza nulla.
Sul display del Set-Top Box viene visualizzato un messaggio incomprensibile.
Il Set-Top Box non rea­gisce agli impulsi del telecomando.
Il televisore non ripro­duce immagini e audio.
Il televisore riproduce l'immagine, ma non l' audio.
Il Set-Top Box non è colle­gato all'alimentazione o si trova in modalità Stand­by.
Il Set-Top Box non è colle­gato all'alimentazione.
Si è verificato un errore nel software del Set-Top Box o il display è difettoso.
Le batterie del tele­comando sono scariche.
Non c'è contatto visivo tra il telecomando e il sen­sore a infrarossi del Set­Top Box.
Il televisore non riceve il segnale video del Set-Top Box oppure non lo riproduce.
Sul televisore o sul Set­Top Box è attivata la modalità “mute“.
L'impianto stereo colle­gato non è acceso oppure non è installato correttamente.
Verificare che la spina sia corret­tamente inserita nella presa e che quest'ultima sia alimentata. Nella modalità Stand-by il diplay visualizza l'ora impostata.
Verificare che la spina sia corret­tamente inserita nella presa di corrente. Verificare la presa sia alimentata.
Confrontare il messaggio con quanto riportato nella panora­mica del capitolo “Elementi di segnalazione e funzionamento“ apagina6. Riavviare il Set-Top Box come rimedio a un eventuale blocco/ errore del sistema. Se il problema persiste, rivolgersi all'Assistenza clienti.
Sostituire le batterie del telecomando.
Rimuovere gli ostacoli tra il sen­sore a infrarossi e il telecomando oppure ridurre la distanza dal Set-Top Box.
Verificare che tutti i dispositivi siano accesi e collegati adeguatamente. Verificare che sul televisore sia impostato il canale AV giusto.
Verificare che tutti i dispositivi siano accesi e collegati adeguatamente. Verificare su entrambi i disposi­tivi le impostazioni del volume. Commutare l'impianto stereo sull'ingresso segnale al quale è collegato il cavo audio del Set-Top Box.
56
Problema Possibile causa Rimedio
L'immagine e l'audio scompaiono tempo­raneamente oppure rimangono fissi (immagine “bloccata“).
Il Set-Top Box non trova canali televisivi.
L'EPG non contiene dati aggiornati.
Un canale Pay TV non viene decodificato.
Dopo l'aggiorna­mento del software, il Set-Top Box non fun­ziona più correttamente.
Il segnale di ricezione è troppo debole.
L'impianto satellitare non è correttamente allineato o non è sufficientemente fissato al supporto in caso di brutto tempo (temporali, neve). L'impianto satellitare non è collegato all'alimentazione.
L'impianto satellitare non è correttamente allineato oppure il collegamento con l'antenna è interrotto. Gli dati aggiornati della EPG vengono scaricati all'accensione del Set-Top Box e quando si cambia canale. Il modulo CA e la chip card (Smartcard) del canale selezionato non sono installati. La chip card è difettosa, oppure l'abbonamento è scaduto/non è più valido. Durante l'aggiornamento sono state modificate le impostazioni personalizzate. Si sono verificati errori durante l'aggiornamento (interruzione dell'alimen­tazione, errata trasmis­sione dei dati).
Nel menu Ricerca canali con­trollare l'intensità del segnale visualizzata. Verificare che le connessioni via cavo non siano danneggiate.
Rivolgersi ai rivenditori specializ­zati di radio e televisori.
Collegare l'alimentazione (ad es. del multiswitch, dell'impianto orientabile). Se necessario, rivol­gersi ai rivenditori specializzati di radio e televisori.
Rivolgersi ai rivenditori specializ­zati di radio e televisori.
Posizionarsi sul canale deside­rato e attendere finché l'aggior­namento dati GEP non è termi­nato. Questa procedura può richiedere alcuni minuti. Inserire il modulo CA con la corri­spondente chip card nell'inter- faccia comune sulla parte poste­riore del dispositivo. Rivolgersi al punto vendita/nego­zio in cui è stato sottoscritto l'abbonamento. Configurare nuovamente il Set­Top Box. Se necessario, ripristi­nare le impostazioni originali.
Verificare la configurazione del Set-Top Box. Per problemi più gravi, rivolgersi all'Assistenza clienti.
Appendice
57
Appendice

Dati tecnici

Alimentazione
Tensione elettrica: 90 – 240 V, 50/60 Hz Potenza assorbita: Max. 25 W Tun er Frequenza di ingresso: 950 – 2150 MHz Segnale di ingresso: da -25 a 65 dBm Impedenza di ingresso: 75 Ohm Collegamento antenna: 2x tipo F (1x ingresso, 1x /uscita) Tensione LNB: 13/18 V, max. 400 mA con protezione per corto circuito Audio 22 kHz: Frequenza 22 +/- 4 kHz, ampiezza 0,6 +/- 0,2 Vpp DiSEqC: DiSEqC 1.2, DiSEqC 1.0 compatibile Video Decoder Sistema: MPEG-2 ISO/IEC 13818, MPEG MP@HL Formato video: 4:3 / 16:9 Risoluzione: 720 x 576 (PAL) / 720 x 480 (NTSC) Audio Decoder Sistema: MPEG Layer I & II, MUSICAM Modalità audio: Mono / Dual / Stereo Frequenza di
campionamento: Collegamenti TV SCART: Uscita: CVBS, RGB, S-VHS, Audio L/R VCR SCART: Uscita: CVBS, Audio L/R
Audio analogico: Audio L/R (RCA, Cinch) Audio digitale: S/P DIF OUT (ottico, loop AC3) Interfaccia comune: Slot per modulo di cifratura Interfaccia seriale: RS-232 (9 Pin D-Sub), max. 115,2 Mbps Configurazione
del dispositivo: Tramite il menu TV Temperatura
ambiente consentita: da 5 °C fino a 40 °C Dimensioni: 251 x 42 x 155 mm (senza collegamenti) Peso: ca. 1 kg
32 / 44,1 / 48 kHz
Ingresso: CVBS, RGB, S-VHS, Audio L/R
58
Appendice

Concessione

La conformità dell’apparecchio con le norme armonizzate essenziali della direttiva LV 73/23/EEC e della direttiva EMC 89/336/EEC è attestata dal marchio CE.
Copia della dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.siemens.com/gigasetdocs
.

Servizio Clienti (Customer Care)

Vi offriamo una consulenza rapida e personalizzata! Il nostro supporto in linea in Internet è raggiungibile sempre e dappertutto:
http://www.siemens.com/gigasetcustomercare Per 24 ore su 24 avete a disposizione il supporto sui nostri prodotti. Vi trovate una rac­colta delle domande poste più di frequente con relative risposte, nonché i manuali d’istruzione e gli aggiornamenti del software (se disponibili per il prodotto in questione) da scaricare.
Le domande poste più di frequente con relative risposte si trovano anche nell’appendice delle presenti istruzioni d’uso.
Una consulenza personale sulla nostra offerta è disponbile con la Premium-Hotline: Svizzera 0848 212 000 (0,08 SFr./Min.) Vi attendono collaboratori qualificati che vi aiutano con competenza relativamente alle
informazioni sui prodotti e alla loro installazione. Nel caso della necessità di una riparazione o di eventuali richieste di garanzia, otterrete
un aiuto rapido ed affidabile presso il nostro Service-Center: Italia 199 15 11 15 Svizzera 0848 212 000 (0,08 SFr./Min.) Tenete a portata di mano la prova d’acquisto. Nei Paesi nei quali il nostro prodotto non viene venduto tramite distributori autorizzati,
non vengono offerti servizi di sostituzione o riparazione. Servizio clienti TV DIGITAL Le condizioni attualmente valide e le informazioni per la registrazione e l’abbonamento
si trovano in Internet al sito http://www.dvbdata.com vostro Set-Top Box.
o sul menu dello schermo del

Certificato di garanzia per la Italia

Per poter usufruire della garanzia, il consumatore deve presentare lo scontrino o la rice­vuta ovvero ogni altro documento idoneo prova della data dell'acquisto (data da cui decorre il periodo di garanzia) e della tipologia del bene acquistato.
, comunque in originale, che faccia piena
59
Appendice

Condizioni di garanzia

Il terminale è sottoposto alla Direttiva Europea 99/44/CE ed al relativo D. Lgs. di recepi­mento per l’Italia n. 24 del 02/02/2002 per ciò che riguarda il regime di garanzia legale per i beni di consumo. Di seguito si riporta un estratto delle condizioni di garanzia con­venzionale. Il testo completo ed aggiornato delle condizioni di garanzia e l'elenco dei centri di assistenza sono comunque a Vostra disposizione consultando il sito
http://www.siemens.it o contattando il servizio Clienti Siemens il servizio Clienti Siemens Italia
Tel. 199.15.11.15.
Al consumatore (cliente) viene accordata dal produttore una garanzia alle condizioni di seguito indicate, lasciando comunque impregiudicati, nei confronti del venditore, i diritti di cui al D. Lgs. 02/02/2002 n. 24:
u In caso dispositivi nuovi e relativi componenti risultassero viziati da un difetto di fab-
bricazione e/o di materiale entro 24 mesi dalla data di acquisto, Siemens si impegna, a sua discrezione, a riparare o sostituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le parti soggette a usura (quali batterie, tastiere e alloggiamenti) la vali­dità della garanzia è di 6 mesi dalla data di acquisto.
u La garanzia non vale se il difetto è stato provocato da un utilizzo non conforme e/o
se non ci si è attenuti ai manuali d'uso.
u La garanzia non può essere estesa a prestazioni (quali installazioni, configurazioni,
download di software) effettuate dal concessionario o dal cliente stesso. Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della garanzia è necessario conservare un documento
fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
u I dispositivi o i componenti resi a fronte di una sostituzione diventano di proprietà di
Siemens.
u La presente garanzia è valida per tutti i dispositivi acquistati all'interno dell'Unione
Europea. Garante per i prodotti acquistati in Italia è la SIEMENS Home and Office Communication Devices S.r.l., Via Bernina, 12, 20158 Milano.
u Si escludono ulteriori responsabilità di Siemens, salvo il caso di comportamento
doloso o gravemente colposo di quest'ultima. A titolo esemplificativo e non limita­tivo si segnala che Siemens non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a sof­tware supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni.
u La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia. u Nei casi non coperti da garanzia, Siemens si riserva il diritto di addebitare al cliente
le spese relative alla sostituzione o riparazione.
u Il presente regolamento non modifica in alcun caso le regole probatorie a svantaggio
del cliente.
Per l'adempimento della garanzia contattare il Servizio Clienti di Siemens Italia ai reca­piti indicati nel relativo paragrafo.
60
Appendice

Certificato di garanzia per la Svizzera

Al consumatore (cliente) è concessa una garanzia di durata del prodotto, salvo i propri diritti in caso di vizi del prodotto nei confronti del rivenditore, per le condizioni indicate di seguito.
u Gli apparecchi nuovi e i relativi componenti che, per errori di fabbricazione e/o nei
materiali presentino un difetto entro 24 mesi dall’acquisto, vengono, a scelta di Sie­mens, riparati o sostituiti gratuitamente con un apparecchio di livello tecnico equi­valente. Per le parti soggette a usura (per es. batterie, tastiere, alloggiamenti, piccole parti degli alloggiamenti e foderine di protezione – se inclusi nella fornitura) la vali­dità della garanzia è di sei mesi dalla data di acquisto.
u La garanzia perde ogni validità nel caso in cui il guasto degli apparecchi sia provocato
da un utilizzo improprio e/o dall’inosservanza dei libretti di istruzione.
u Questa garanzia non si estende alle prestazioni aggiunte dal rivenditore o dal cliente
stesso (per esempio installazione, configurazione, download di software). Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su sup­porto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della garanzia è necessario conservare un documento
fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
u Gli apparecchi sostituiti e i relativi componenti, restituiti a Siemens nell’ambito dello
scambio, diventano di proprietà di Siemens.
u La presente garanzia è valida per tutti gli apparecchi acquistati in Svizzera. Garante
per i prodotti acquistati è Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG, Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt, Germany.
u La presente garanzia esclude qualsiasi altro tipo di richiesta o indennizzo. Siemens
non risponderà in nessun caso di eventuali interruzioni di funzionamento dell’appa­recchio, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari instal­lati dal cliente o perdita di altre informazioni. La sicurezza degli stessi spetta al cliente. L’esonero da responsabilità non è applicabile, nella misura in cui si è obbliga­toriamente responsabili, per esempio ai sensi della legge sulla responsabilità dei pro­dotti, in casi di intenzionalità, di incuranza grave, a causa di ferimento, uccisione o danni alla salute
u La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia. u Nel caso non esista alcuna operatività della garanzia, Siemens si riserva il diritto di
addebitare al cliente la sostituzione o la riparazione. In questo caso, Siemens provve­derà ad avvertire anticipatamente il cliente.
u Siemens si riserva il diritto di far eseguire i lavori di manutenzione da un subappalta-
tore. Per l'indirizzo, vedere http://www.siemens.ch/gigasetservice lamento non modifica in alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia, contattare la nostra Hotline al numero 0848 212 000
. Il presente rego-
61

Indice analitico

Indice analitico
A
AC90-240V . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 15
Accensione
Aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Aggiornamento del dispositivo . . . . . 49
Appendice
dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
risoluzione dei problemi . . . . . . . . . 56
AUDIO R/L
. . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 15
B
Barra delle informazioni
contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
simboli
Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Blocco accesso
attivazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
C
Canale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
blocco
cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
modifica nome. . . . . . . . . . . . . . . . 30
ordinamento
ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Canale di avvio
impostazione di base timer
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Cancellazione Caratteristiche della dotazione Cavo elettrico Certificato di garanzia Collegamenti
cavo elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
decoder surround
dispositivo DVD . . . . . . . . . . . . . . . 15
impianto stereo
Set-Top Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
videoregistratore
. . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . 28, 30
. . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . 59
. . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . 15
COMMON INTERFACE . . . . . . . . . . . . . . 7
Componenti forniti. . . . . . . . . . . . . . . . 5
Concessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Configurazione
Configurazione dell'antenna. . . . . . . . 32
limiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
orientamento dell'antenna
Uni-Cable LNB. . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Controllo banda C/Ku . . . . . . . . . . . . . 36
Customer Care
. . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
D
Data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Decoder surround
DiSEqC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Dispositivo DVD
DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . 15, 26
E
Elenco dei canali
gestione
modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
ordinamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
simboli struttura utilizzo verifica
EPG
informazioni dettagliate . . . . . . . . . 25
struttura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
F
Fermo immagine . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Formato dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Freeze
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
menu a video
tasti colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
tasti del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . 6
tasti freccia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . 22, 43
62
Indice analitico
Funzioni assegnate ai tasti colorati
elenco dei canali . . . . . . . . . . . . . . 29
modalità TV
ricerca canali . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Fuso orario . . . . . . . . . . . . . . . . . 17, 46
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
G
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Guardare la televisione . . . . . . . . . . . 20
sintonizzazione sulla radio . . . . . . . 27
Guida elettronica ai
programmi (EPG)
. . . . . . . . . . . . 24
I
Impianto orientabile . . . . . . . . . . 33, 39
Impianto satellitare
configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . 35
Impianto stereo. . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazione neutra Impostazioni
aggiornamento del dispositivo . . . . 49
impostazioni di base
informazioni canale . . . . . . . . . . . . 50
informazioni sul dispositivo . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
ora
sistema di controllo minori. . . . . . . 44
timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Impostazioni di base
Impostazioni orarie . . . . . . . . . . . . . . 46
Impostazioni originali . . . . . . . . . . . . 41
Indicazioni di sicurezza Informazioni canale Informazioni sul dispositivo Inserimento di numeri Inserimento di testo Installazione
collegamento del dispositivo impianto satellitare impostazioni originali presupposti
ricerca canali . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Installazione assistita
INTERFACCIA COMUNE . . . . . . . . . . . 19
chip card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
impostazioni
modulo CA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . 39
. . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . 3
. . . . . . . . . . . . . . 50
. . . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . 14
. . . . . . . . . 13, 32
. . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Interruttore del dispositivo
Interruttore su cavo . . . . . . . . . . . . 7, 16
. . . . . . . 7, 16
L
Lingua audio . . . . . . . . . . . . . 17, 23, 42
modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Lingua menu . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 42
Lista dei preferiti
gestione
modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
modifica nome
utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
LNB IN / LNB OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Luogo di installazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . 4
M
Menu
modifica impostazioni. . . . . . . . . . . 28
navigazione
struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Modalità audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Modalità Stand-by
Mono sinistra/destra. . . . . . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . 16
N
N. antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 38
N. timer
Norma TV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Numero di versione . . . . . . . . . . . . . . 50
Nuovo calcolo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
O
Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Ora legale Ora locale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
P
Password
inserimento modifica
PID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
PIN
Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Potenza del segnale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . . . . . . 23
63
Indice analitico
Preferito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
aggiunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
rimozione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
R
Radio
ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
registrare sintonizzazione sulla televisione. . . 27
Registrazione
analogica
digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
programmata
trasmissione radio . . . . . . . . . . . . . 27
Ricerca canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
avvio
configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . 38
modo inserimento . . . . . . . . . . . . . 39
opzioni di ricerca
preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
tasti colorati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Risoluzione dei problemi
RS-232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . 56
S
Satellite
modifica nome
nuovo calcolo della posizione. . . . . 40
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 38
scelta Segnale video Selezione canale
elenco dei canali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
EPG
inserimento del numero
lista dei preferiti
scorrimento
tornare al precedente Servizio Clienti Simboli
barra delle informazioni
elenco dei canali . . . . . . . . . . . . . . 28
Sintonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sistema di controllo minori
attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
blocco canale . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . . 6, 20
. . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
. . . . . . . . . 23
. . . . . 23, 44
Sottotitoli
SPDIF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 15
Spegnimento
interruttore su cavo
spegnimento
modalità Stand-by
Spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . 28, 30
Stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . 16
T
Tas to
dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
tasto colorato . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
telecomando
Telecomando
batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
tasti
Televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tensione LNB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Timer
attivazione
canale di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . 47
programmazione
ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
tempistica del timer . . . . . . . . . . . . 48
tipo timer
Tipo di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Tipo LNB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Tra nsponder
disattivare
preimpostazione. . . . . . . . . . . . . . . 39
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
scelta TV SCART TV SCART / VCR SCART
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
. . . . . . . . . . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . 7
U
Uni-Cable LNB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
V
VCR SCART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Videocassetta
Videoregistratore . . . . . . . . . . . . . 15, 26
Videotext . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 25
Volume
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
64
Note
Note
65
Note
66
Note
67
Issued by Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG Schlavenhorst 66 D-46395 Bocholt
© Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG 2007 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modification reserved.
www.siemens.com/gigaset Rif. N.: ???
03.2007
Loading...