Sharp R-671, R-671F User Manual [ko]

800 W (IEC 60705)
DEUTSCH
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
NEDERLANDS
ITALIANO FRANÇAIS
Achtung Avertissement Waarschuwing Avvertenza Advertencia Importante
Diese Bedienungsanleitung enthält wichtige Informationen, welche Sie vor Inbetriebnahme des Gerätes unbedingt sorgfältig durchlesen sollten.
Achtung: Die Nichtbeachtung der Gebrauchs- und Serviceanweisungen sowie jeglicher Eingriff, der das Betreiben des Gerätes in
geöffnetem Zustand (z.B. geöffnetes Gehäuse) erlaubt, führt zu erheblichen Gesundheitsschäden.
Ce mode d´emploi du four contient des informations importantes, que vous devez lire avant d´utiliser votre four à micro–ondes.
Avertissement: Des risques sérieux pour la santé peuvent être encourus si ces instructions d'utilisation et d'entretien ne sont pas
respectées ou si le four est modifié de sorte qu'il soit possible de le faire fonctionner lorsque la porte est ouverte.
Deze gebruiksaanwijzing bevat belangrijke informatie die u dient te lezen alvorens u de oven in gebruik neemt.
Waarschuwing: Het niet naleven van de gebruiks- en onder- houdsvoorschriften evenals elke ingreep die het mogelijk maakt
dat het toestel in niet-gesloten toestand in werking kan gesteld worden, kan leiden tot ernstige gezondheidsletsels.
Questo manuale contiene informazioni importanti, che dovete leggere prima di usare il forno.
Avvertenza: La mancata osservanza di queste istruzioni sull'uso e sulla manutenzione del forno, o l'alterazione del forno
che ne permetta l'uso a sportello aperto, possono costituire un grave pericolo per la vostra salute.
Este manual contiene información muy importante que debe leer antes de utilizar el horno.
Advertencia: Pueden presentarse serios riesgos para su salud si no respeta estas instrucciones de uso y mantenimiento, o si
el horno se modifica de forma que pueda ponerse en funcionamiento con la puerta abierta.
Este manual de instruções contém informações importantes que deverá ler cuidadosamente antes de utilizar o seu forno micro-ondas.
Importante: Podem verificar-se graves riscos para a saúde caso os procedimentos indicados neste manual não sejam respeitados ou se
o forno for modificado de modo a funcionar com a porta aberta.
D
NL
I
E
P
F
R-671 / R-671F
MIKROWELLENGERÄT MIT GRILL OBEN UND UNTEN - BEDIENUNGSANLEITUNG MIT KOCHBUCH
FOUR A MICRO-ONDES AVEC GRILS HAUT ET BAS - MODE D´EMPLOI AVEC LIVRE DE RECETTES
MAGNETRONOVEN MET BOVEN- EN ONDERGRILL - GEBRUIKSAANWIJZING MET KOOKBOEK
FORNO A MICROONDE CON GRILL SUPEROIRE E INFERIORE - MANUALE D´ISTRUZIONI E LIBRO DI RICETTE
HORNO DE MICROONDAS CON GRILL SUPEROIR E INFERIOR - MANUAL DE INSTRUCCIONES Y RECETARIO
MICRO-ONDAS COM GRILL SUPERIOR E INFERIOR - MANUAL DE INSTRUÇÕES COM LIVRO DE
RECEITAS INCLUÍDO
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page A
%
Kg
AUTO
AUTO DEF
COOK
WATT
/Kg
STOP
+1
min
R-671
3
I
Carissimi clienti,
Congratulazioni per l’acquisto del Vostro nuovo forno a microonde con grill inferiore e superiore, che Vi aiuterà da oggi a facilitare e a snellire la pre parazione dei Vostri piatti preferiti. Esso combina i vantaggi dell’azione veloce delle microonde con quelli della griglia, fornendo una attraente doratura grazie al suo calore intenso. Ben presto Vi accorgerete di quanto sia utile e pratico un forno a microonde. Esso Vi aiuterà quando dovrete scongelare rapidamente cibi surgelati o riscaldare vivande precotte, oppure se vorrete preparare anche interi pranzi con minor dispendio di tempo e fatica. La nostra équipe di cuochi ha realizzato per Voi un ricettario completo di specialità internazionali che potete facilmente preparare con il forno a microonde con griglia.
Prendete spunto dalle ricette proposte e cimentatevi nell’arte culinaria creando nuovi piatti e pietanze con l’aiuto del Vostro nuovo forno a microonde con griglia: Esso Vi offre vantaggi che Vi entusiasmeranno:
• Un risparmio di quasi l’80% di tempo e di energia elettrica rispetto all’uso del forno tradizionale.
• Le vivande possono essere preparate direttamente nell stoviglie di portata, riducendo così i numero di piatti e pentole da lavare.
•I brevi tempi di cottura, il ridotto impiego di acqua e di grassi, contribuiscono a conservare contenuto di vitamine e di minerali dei cibi cotti che mantengono così inalterato il loro sapore.
Vi consigliamo di leggere attentamente il ricettario con i nostri consigli e proposte. Esso Vi servirà per aiutar. Vi ad usare con maggior sicurezza e rapidità il Vostro.
Vi auguriamo già ora il miglior successo in cucina e...
buon appetito!
I
INDICE: Manual d’istruzioni
FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-7
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
PANNELLO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA .142-144
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
PRIMA DI USARE IL FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . .145
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO . . . . . . . . . . . .145
MODALITA DI RIPARMIO ENERGETICO . . . . . . . . .146
LIVELLI DI POTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
COTTURA A MICROONDE . . . . . . . . . . . . . . . . .147
COTTURA ALLA GRILL . . . . . . . . . . . . . . . . . .147-148
COTTURA COMBINATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO . . . . . . . .150-151
TABELLA PIZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
TABELLA COTTURA AUTOMATICA . . . . . . . . .153-155
TABELLA SCONGELAMENTO AUTOMATICO .155-156
ALTRE COMODE FUNZIONI . . . . . . . . . . . . .157-158
MANUTENZIONE E PULIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . .159
CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DI
RICORRERE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA . . . . . . .160
CENTRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI . . . . . .271-276
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277
Libro de ricette
COSA SONO LE MICROONDE? . . . . . . . . . . . . .161
I RECIPIENTI PIU INDICATI . . . . . . . . . . . . . . .161-162
TECNICHE E SUGGERIMENTI . . . . . . . . . . . .163-165
RICALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166
DECONGELAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166
COTTURA DI VERDURA FRESCA . . . . . . . . . . . . . .167
COTTURA DI CARNE, PESCE E POLLAME . . . . . . .167
DECONGELAMENTO E COTTURA . . . . . . . . . . . .167
SPIEGAZIONE DEI SIMBOL . . . . . . . . . . . . . . . . .168
RICETTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
TABELLAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170-172
ZUPPE E ANTIPASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172-174
PIATTI PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174-177
PIATTI DI MEZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178-180
VERDURE, PASTA, RISO E CANEDERLI . . . . . .181-182
BEVANDE, DESSERT E TORTE . . . . . . . . . . . .182-184
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page 3
6
GERÄT/FOUR/OVEN/FORNO/HORNO/FORNO
1. Bedienfeld
2. Garraumlampe
3. Grill-Heizelement (Grill oben)
4. Türöffner
5. Spritzschutz für den Hohlleiter
6. Garraum
7. Antriebswelle
8. Grill-Heizelement (Grill unten)
9. Türdichtungen und
Dichtungsoberflächen
1. Tableau de commande
2. Eclairage du four
3. Elément chauffant du gril (gril haut)
4. Bouton d’ouverture de la porte
5. Cadre du répartiteur d’ondes
6. Cavité du four
7. Entraînement
8. Elément chauffant du gril (gril bas)
9. Joints de porte et surfaces de
contact du joint
1. Bedieningspaneel
2. Ovenlamp
3. Grillverwarmingselement (boven grill)
4. Deur open-toets
5. Afdekplaatje (voor golfgeleider)
6. Ovenruimte
7. Verbindingsstuk
8. Grillverwarmingselement (onderste grill)
9. Deurafdichtingen en pasvlakken
1. Pannello di controllo
2. Luce forno
3. Resistenza del grill (superiore)
4. Pulsante di apertura dello sportello
5. Coperchio guida onde
6. Cavità del forno
7. Albero motore del piatto rotante
8. Resistenza del grill (inferiore)
9. Guarnizioni e superfici di tenuta
dello sportello
1. Panel de mandos
2. Lámpara del horno
3. Resistencia del grill superior
4. Botón para abrir la puerta
5. Tapa de la guía de ondas
6. Interior del horno
7. Arrastre del plato giratorio
8. Resistencia del grill inferior
9. Juntas de la puerta y superficies de cierre
1. Painel de Comandos
2. Lâmpada do forno
3.
Elemento de aquecimento do grill (superior)
4. Botão de abertura da porta
5. Protecção da guia de onda
6. Cavidade do forno
7. Eixo motor do prato giratório
8.
Elemento de aquecimento do grill (inferior)
9. Juntas da porta e superfícies isolantes
D
F
I
NL
E
P
1.
2.
3.
4.
AUTO
Kg
WATT
AUTO
AUTO DEF
COOK
WATT
/Kg
STOP
+1
min
R-671
9. 8. 7. 6. 5.
1. R-671 introduction 21/12/2001 9:31 Page 6
7
GERÄT/FOUR/OVEN/FORNO/HORNO/FORNO
ZUBEHÖR
D
10. Lüftungsöffnungen 11. Netzanschlußkabel 12. Außenseite
10. Ouvertures de ventilation 11. Cordon d’alimentation 12. Partie extérieure
10. Ventilatie-openingen 11. Snoer 12. Behuizing
10. Prese d’aria 11. Cavo di alimentazione 12. Mobile esterno
10. Orificios de ventilación 11. Cable de alimentación 12. Caja exterior
10. Orifícios de ventilação 11. Cabo de alimentação 12. Estrutura exterior
D
F
I
NL
E
P
ZUBEHÖR
Überprüfen, daß die Zubehörteile vorhanden sind:
13. Drehteller 14. Rost
Den Drehteller auf die Antriebswelle am Boden des Gerätes setzen. Vor der ersten Benutzung den Drehteller und das Rost mit milder Seifenlauge reinigen. Den Drehteller nicht zerschneiden oder zerkratzen.
Warnung:
Das Zubehör (z.B. der Drehteller) wird im Grill-, Kombi­und Automatikbetrieb (außer bei der Auftau-Automatik) sehr heiß. Um Verbrennungen zu vermeiden, tragen Sie stets dicke Ofenhandschuhe, wenn Sie die Speisen oder den Drehteller aus dem Gerät entnehmen.
Hinweis:
Bei der Bestellung von Zubehörteilen müssen Sie dem Händler bzw. dem SHARP-Kundendienst immer folgendes angeben: Teilebezeichnung und Modelnamen.
10.
11.
12.
13.
14.
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page 7
9
ACCESSORI/ACCESORIOS
Advertencia:
Los accessories (ej. plato giratorio) se calentarán mucho durante los modos de operación con Grill, Combinado y Automático (salvo Descongelación automática). Use siempre manoplas para horno al sacar el alimento o el plato giratorio del horno para evitar quemarse.
Nota:
Cuando haga el pedido de los accesorios, indíquele a su distribuidor o técnico de servicio SHARP autorizado los dos datos siguientes: el nombre de la pieza, y el nombre del modelo.
I
E
ACCESORIOS:
Compruebe que ha recibido los siguientes accesorios:
13. Plato giratorio 14. Rejilla
Coloque la plato giratorio sobre el arrastre en la solera del interior del horno. Antes de utilizar el plato giratorio y las rejillas por primera vez lávelos con agua jabonosa usando un detergente suave. No corte o raye el plato giratorio.
Aviso:
Os acessórios (por exemplo, o prato giratório) aquecem muito sempre que se utilizarem os modos Grill, Dual e Automático (excepto o modo Auto Defrost). Use sempre luvas ao retirar os alimentos ou o prato giratório do forno, para evitar queimaduras.
Nota:
Caso pretenda encomendar acessórios, não se esqueça de mencionar o número da peça e o nome do modelo ao seu revendedor ou ao agente autorizado da SHARP.
P
ACESSÓRIOS:
Verifique se o forno inclui os seguintes acessórios:
13. Prato giratório 14. Grelha
Posicione o prato giratório sobre o seu eixo motor na parte inferior da cavidade. Antes de utilizar pela primeira vez o prato giratório e a grelha, limpe com água com um pouco de detergente. Não quebre nem risque o prato giratório.
Avvertenza:
Tutti gli accessori (come il piatto rotante) diventano estremamente caldi quando si utilizzano la cottura con il grill, la cottura combinata e le funzioni automatiche (ad esclusione dello scongelamento). Per evitare scottature, utilizzare sempre guanti da cucina per togliere le pentole o il piatto rotante dal forno.
Nota:
Ordinando gli accesori, dita al rivenditore o ad un tecnico di servizio SHARP autorizzato il nome della parte e il nome del modello.
ACCESSORI:
Controllare che la confezione contenga tutti gli accessori elencati di seguito:
13. Piatto rotante 14. Griglia
Collocare il piatto rotante sull’albero motore posto sul fondo della cavità. Prima di usare le griglie ed il piatto rotante, si consiglia di lavarli in acqua leggermente saponata. Non incidere né graffiare la superficie del piatto rotante.
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page 9
10
BEDIENFELD/TABLEAU DE COMMANDE
Affichage numérique et témoins
1. Témoin MICRO-ONDES.
2. Témoin POIDS (kg).
3. Témoins MOINS/PLUS.
4. Témoin DUREE.
5. Témoin CUISSON.
6. Témoin FONCTIONNEMENT AUTOMATIQUE.
Touches de fonctionnement
7. Touches MOINS/PLUS.
8. Touche PIZZA.
9. Touche CUISSON AUTO.
10. Touche DECONGELATION AUTO.
11. Bouton rotatif MODE CUISSON.
Micro-ondes (voir page 60-61) Gril (voir page 61-62) Combinee (voir page 63)
12. Touche NIVEAU DE PUISSANCE.
13. Bouton rotatif DUREE/POIDS.
14. Touche REGLAGE HORLOGE.
15. Touche STOP (ARRET).
16. Touche +1min/DEPART.
17. Touche D’OUVERTURE DE LA PORTE.
F
D
Bedienungstasten
7. KÜRZER/LÄNGER-Tasten.
8. PIZZA-Taste.
9. GAR-AUTOMATIK-Taste.
10. AUFTAU-AUTOMATIK-Taste.
11. Drehknopf für die Wahl der BETRIEBSART.
Mikrowelle (Siehe Seite 17-18) Grill (Siehe Seite 18-19) Kombi (Siehe Seite 20)
12. LEISTUNGSSTUFEN-Taste.
13. ZEIT/GEWICHT-Knopf.
14. UHREINSTELL-Taste.
15. STOP-Taste.
16. +1min/START-Taste.
17. TÜRÖFFNER-Taste.
D
Anzeigen und Symbole
1. Symbol für MIKROWELLEN-LEISTUNG.
2. Symbol für GEWICHT.
3. Symbol für KÜRZER/LÄNGER.
4. Symbol für ZEIT.
5. Symbol für GAREN.
6. Anzeige für AUTOMATIKPROGRAMME.
Die Anzeige leuchtet auf während des Automatikprogrammbetriebs.
AUTO
Kg
WATT
AUTO
AUTO
DEF
COOK
WATT
/Kg
STOP
+1
min
R-671
7.
10.
8.
9.
11.
12.
14.
16.
13.
17.
15.
2.
1.
3.
4.
5.
6.
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page 10
11
BEDIENINGSPANEEL/PANNELLO DE CONTROLLO
Digitaal display en lichtjes
1. MAGNETRON--lichtje.
2. GEWICHT-lichtje (kg).
3. MINDER/MEER-lichtje.
4. TIJD-lichtje.
5. KOKEN-lichtje.
6. AUTOMATISCHE KOOKFUNCTIE-lichtje.
Bedieningstoetsen
7. MINDER/MEER-toetsen.
8. PIZZA-toets.
9. AUTOMATISCH KOKEN-toets.
10. AUTOMATISCH ONTDOOIEN-toets.
11. TIJD/GEWICHT-draaiknop.
12. ENERGIENIVEAU-toets.
13. KOOKSTAND-draaiknop.
Magnetron (zie pagina 103-104) Grill (zie pagina 104-105) Dubbele (zie pagina 106)
14. KLOKINSTELLING-toets.
15. STOP-toets.
16. +1min/START-toets.
17. DEUR OPEN-toets.
NL
Display digitale ed indicatori
1. Indicatore MICROONDE.
2. Indicatore PESO (kg).
3. Indicatore MENO/PIÙ.
4. Indicatore TEMPO.
5. Indicatore COTTURA.
6. Indicatore FUNZIONAMENTO AUTOMATICO.
Pulsanti
7. Pulsanti MENO/PIÙ.
8. Pulsante PIZZA.
9. Pulsante COTTURA AUTOMATICA.
10. Pulsante SCONGELAMENTO AUTOMATICO.
11. Manopola TEMPO/PESO.
12. Pulsante LIVELLO DI POTENZA.
13. Manopola MODO DI COTTURA.
Microonde (vedere pagina 146-147) Grill (vedere pagina 147-148) Combinata (vedere pagina 149)
14. Pulsante di IMPOSTAZIONE OROLOGIO.
15. Pulsante di ARRESTO.
16. Pulsante di +1min/AVVIO COTTURA.
17. Pulsante di APERTURA DELLO SPORTELLO.
I
1. R-671 introduction 21/12/2001 8:41 Page 11
142
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Non conservare cibo od altri oggetti all'interno del forno. Controllare le regolazioni dopo aver avviato il forno, per accertarne il corretto funzionamento. Usare questo manuale di istruzioni insieme con il ricettario fornito.
Per evitare il rischio di ferite
Non usare il forno se è danneggiato o non funziona normalmente. Controllare quanto segue prima dell’uso: a) Che lo sportello si chiuda correttamente e che
non sia storto o deformato.
b) Che le cerniere e le chiusure di sicurezza dello
sportello non siano rotte o allentate.
c) Che le guarnizioni e le superfici tenuta dello
sportello non siano danneggiate.
d) Che la cavità del forno o lo sportello non siano
ammaccati.
e) Che il cavo di alimentazione e la sua spina non
siano danneggiati.
Non cercare di mettere a punto o riparare il forno da soli. Queste operazioni si devono affidare esclusivamente ad un tecnico autorizzato SHARP.
Non azionare il forno con lo sportello aperto e non manomettere in alcun modo le chiusure di sicurezza del forno. Non azionare il forno se c'è un oggetto pizzicato tra le guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello.
Non lasciare che grasso o sporco si accumulino sulle guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello. Seguire le Istruzioni di “MANUTENZIONE E PULIZIA”.
Chi porta uno STIMOLATORE CARDIACO deve rivolgersi al proprio medico o al fabbricante dello stimolatore riguardo alle precauzioni da prendere per l'uso del forno a microonde.
Per evitare scosse elettriche
Il mobile del forno non deve assolutamente essere smontato. Non inserire alcun oggetto nelle prese d’aria del forno. Se accidentalmente si versa del liquido, spegnere immediatamente il forno, staccare il cavo di alimentazione e chiamare un tecnico autorizzato SHARP. Non immergere il cavo di alimentazione o la spina nell’acqua o in qualsiasi altro liquido.
Per evitare pericolo d'incendi
Il forno a microonde non deve rimanere incustodito durante il funzionamento. Livelli di potenza troppo alti o tempi di cottura troppo lunghi possono surriscaldare il cibo e causare un incendio.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile, in modo da poter staccare rapidamente il cavo di alimentazione in caso d'emergenza. La tensione di alimentazione del forno deve essere di 230 V, 50 Hz, con un fusibile o un salvavita di minimo 16A. Si consiglia di usare un circuito elettrico di alimentazione separato, dedicato a questo apparecchio. Non lasciare il forno vicino a fonti di calore come, per esempio, un forno convenzionale. Non installare il forno in un posto molto umido, o dove si può accumulare la condensa. Non lasciare né usare il forno all'aperto.
Se il cibo che si riscalda nel forno comincia a sprigionare fumo, NON APRIRE LO SPORTELLO. Spegnere il forno, staccare il cavo di alimentazione e attendere che il cibo smetta di fumare. Aprendo lo sportello mentre il cibo fuma si può sviluppare un incendio.
Usare esclusivamente recipienti e utensili adatti per forni a microonde. Non lasciare il forno incustodito usando plastica, carta od altro recipiente infiammabile a perdere.
Dopo l'uso, pulire sempre il coperchio guida onde, la cavità del forno, il piatto rotante e il sostegno rotante. Essi devono essere asciutti e privi di grasso. Il grasso accumulato può infatti surriscaldarsi, fumare o incendiarsi.
Non mettere materiali infiammabili vicino al forno o alle prese d’aria. Non ostruire le prese d’aria. Togliere dal cibo e dal suo involucro eventuali graffette e fili metallici. La formazione di arco sulle superfici metalliche può causare un incendio. Non usare il forno a microonde per friggere. La temperatura in questo caso non può essere controllata e l’olio può incendiarsi. Per preparare il pop-corn usare esclusivamente granoturco in confezioni speciali per forno a microonde.
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 142
143
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
ITALIANO
Per evitare bruciature, controllare sempre la temperatura del cibo e rimescolarlo prima di servirlo, facendo particolarmente attenzione alla temperatura dei cibi e delle bevande prima di imboccare neonati, bambini ed anziani.
La temperatura del contenitore non corrisponde necessariamente a quella del contenuto; controllare sempre la temperatura del cibo. Per evitare le scottature causate dalla fuoriuscita del vapore e del calore, allontanarsi dallo sportello del forno durante l’apertura. Per far uscire il vapore ed evitare ustioni, praticare alcune incisioni sui cibi ripieni riscaldati.
Poiché lo sportello può diventare molto caldo durante la cottura, collocare o montare il forno in modo che la sua parte inferiore sia ad almeno 85 cm dal pavimento. Tenere inoltre i bambini lontani dallo sportello, per evitare che si scottino. Utilizzando le funzioni GRILL, COTTURA COMBINATA e FUNZIONAMENTO AUTOMATICO non toccare lo sportello del forno, il mobile esterno, la resistenza inferiore, le prese d’aria, gli accessori e i piatti, perché diventano molto caldi. Prima di pulirli, è bene verificarne la temperatura.
Per evitare che i bambini usino il forno in modo sbagliato
I bambini devono usare il forno soltanto in presenza di un adulto. Non lasciare che i bambini si appoggino o si dondolino contro lo sportello del forno. Inoltre, non permettere loro di usare il forno come un giocattolo. Illustrare ai bambini le norme di sicurezza: insegnare loro ad usare le presine per togliere i piatti dal forno, a rimuovere con precauzione i coperchi e, in particolare, gli involucri (ad esempio i materiali autoriscaldanti) usati per rendere il cibo croccante, in quanto possono diventare estremamente caldi.
Altre avvertenze
Non sollevare la resistenza inferiore del grill se non per pulire il forno. Non manomettere il alcun modo il forno. Non spostare il forno mentre è in funzione.
Il cavo di alimentazione non deve pendere dal bordo del tavolo o dal piano di lavoro. Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici riscaldate. Non cercare di sostituire da soli la lampadina del forno, ma affidarsi ad un elettricista autorizzato SHARP. Se la lampadina si fulmina rivolgersi al rivenditore o ad un servizio di assistenza SHARP autorizzato. Se il cavo di alimentazione del forno dovesse danneggiarsi, deve essere sostituito con un cavo speciale, da un tecnico SHARP autorizzato.
Per evitare esplosioni o ebollizione improvvisa
Non usare mai recipienti sigillati. Togliere chiusure e coperchi prima dell'uso. I recipienti sigillati possono esplodere, a causa dell'aumento di pressione, anche dopo aver spento il forno. Usare particolare attenzione quando si usa il forno a microonde per riscaldare i liquidi. Usare recipienti dal collo largo, che permettano la fuoriuscita delle bolle d’aria.
Non riscaldare mai i liquidi in recipienti dal collo stretto, come i poppatoi; il contenuto potrebbe uscire con violenza dal recipiente durante il riscaldamento, con pericolo di scottature.
Per evitare l’improvvisa fuoriuscita di liquido bollente, con conseguenti ustioni:
1. Mescolare il liquido prima di riscaldarlo.
2. Si consiglia di inserire nel liquido un’asticciola
di vetro od altro oggetto simile durante il riscaldamento.
3. Lasciar riposare il liquido nel forno a cottura
ultimata, per evitarne l’ebollizione e la
fuoriuscita ritardata. Non cuocere le uova nel loro guscio, perché possono esplodere. Per cucinare o riscaldare le uova che non sono state strapazzate, bucherellare il tuorlo e l'albume. Sgusciare ed affettare le uova sode prima di riscaldarle nel forno a microonde. Bucherellare la buccia di patate, salsicce e frutta prima di cucinarle, perché altrimenti possono esplodere.
Per evitare scottature
Usare presine o guanti da cucina per togliere il cibo dal forno. Per evitare le ustioni causate dal vapore, aprire sempre contenitori, recipienti per pop-corn, sacchetti da forno, ecc. tenendoli lontani dal viso e dalle mani.
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 143
144
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
1. Togliere il materiale di imballaggio dalla cavità del
forno. Eliminare i fogli di politene collocati tra lo sportello e la cavità del forno. Staccare l’eventuale etichetta adesiva applicata sul lato esterno dello sportello.
Non staccare la pellicola protettiva incollata all’interno dello sportello.
2. Controllare con cura che il forno non sia
danneggiato.
3. Collocare il forno su una superficie piana
sufficientemente robusta da sopportare il peso dell’apparecchio, più quello del piatto più pesante che si possa cuocere.
INSTALLAZIONE
Non manomettere il alcun modo il forno. Non spostare il forno mentre è in funzione. Questo forno serve alla preparazione dei cibi in casa e deve essere usato esclusivamente per la loro cottura. Non è adatto per l'uso commerciale o in laboratorio.
Per evitare difetti di funzionamento o danni al forno:
Mai attivare il forno vuoto se non quando specificamente indicato nel libretto di istruzioni, (vedere Nota 2, pagina 148), perché ciò lo può danneggiare. Mettere sempre un utensile isolante e resistente al calore, ad esempio un piatto di porcellana, sotto i piatti per rosolare o i materiali autoriscaldanti, per evitare danni al piatto rotante. Non superare inoltre il tempo di preriscaldamento specificato nelle istruzioni del piatto. Non usare utensili metallici, perché riflettono le microonde e causano la formazione di arco. Non introdurre barattoli nel forno. Utilizzare unicamente il piatto rotante progettato per questo forno.
Non usare contenitori di plastica se il forno è ancora caldo dopo averlo usato con la GRILL, la
COTTURA COMBINATA e il FUNZIONAMENTO AUTOMATICO, perché potrebbero fondersi. I
contenitori di plastica non devono essere usati con le modalità di cottura sopra indicate, a meno che il fabbricante non assicuri che sono adatti allo scopo. Non appoggiare alcun oggetto sul mobile esterno durante il funzionamento del forno.
NOTA:
In caso di dubbio sulle modalità di collegamento del forno rivolgersi ad un elettricista qualificato. Il fabbricante e il rivenditore non si assumono alcuna responsabilità per danni al forno e lesioni causate dalla mancata applicazione della corretta procedura di collegamento. Sulle pareti del forno, o intorno a guarnizioni e superfici di tenuta dello sportello, potrebbero formarsi vapore o gocce d'acqua. Ciò è normale e non indica una perdita o un difetto del forno.
4. Inserire la spina del cavo di alimentazione del
forno in una presa a muro provvista di terra.
5. Verificare che rimanga uno spazio libero di
almeno 20 cm sopra il forno.
20cm
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 144
145
PRIMA DI USARE IL FORNO
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
ITALIANO
Il forno presenta una modalità di risparmio energetico. Quando si collega il forno alla presa di corrente, sul display non compare alcuna indicazione.
1. Aprire lo sportello del forno. Sul display lampeggerà “.0”.
2. Chiudere lo sportello. L'indicazione sul display smetterà di lampeggiare.
3. Per regolare l'orologio, vedere le istruzioni riportate di seguito.
4. Far riscaldare il forno senza alimenti all'interno (vedere Pag. 172, Nota 2).
Utilizzare il pulsante ARRESTO per:
1. Cancellare un errore di programmazione.
2. Arrestare temporaneamente il forno durante la cottura.
3. Cancellare un programma impostato durante la cottura – premere il pulsante due volte.
3. Quando si collega il forno alla presa di
corrente, sul display non compare alcuna indicazione. Aprire lo sportello del forno; sul display lampeggerà “.0”. Chiudere lo sportello; l'indicazione sul display smetterà di lampeggiare.
L'orologio può essere impostato in due diversi modi: sulle 12 ore o sulle 24 ore.
x1 x2
ESEMPIO:
Per regolare l'orologio a 24 ore sulle 23.35:
Premere due volte il pulsante REGOLAZIONE OROLOGIO.
Impostare l'ora desiderata ruotando la manopola TEMPO/PESO.
Per passare alla regolazione dei minuti, premere una volta il pulsante REGOLAZIONE
OROLOGIO.
Controllate il display.
Impostare i minuti
Avviare l'orologio
NOTA:
1. La manopola TEMPO/PESO si può ruotare in
senso orario o antiorario.
2. Se si verifica un'interruzione di corrente,
quando il forno viene collegato nuovamente all'alimentazione, aprire e chiudere lo sportello; sul display comparirà “0”. Se ciò si verifica quando il forno è in funzione, il programma impostato verrà cancellato. Anche l'ora verrà cancellata è sarà necessario regolare nuovamente l'orologio.
1. Per regolare l'orologio a 12 ore, premere una volta il pulsante REGOLAZIONE OROLOGIO. Sul display comparirà “12:H”.
2. Per regolare l'orologio a 24 ore, premere due volte il pulsante REGOLAZIONE OROLOGIO. Sul display comparirà “24:H”.
x2
x1
/Kg
Kg
WATT
Kg
WATT
Kg
WATT
/Kg
Kg
WATT
Kg
WATT
Fase 1.
Fase 2.
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 145
146
MODALITA DI RISPARMIO ENERGETICO
LIVELLI DI POTENZA
Il forno dispone di 5 livelli di potenza predefiniti. Per selezionare il livello di potenza, vedere le indicazioni del ricettario allegato.
100% potenza = 800 WATT (800P) 70% potenza = 560 WATT (560P) 50% potenza = 400 WATT (400P)
• Per selezionare la potenza desiderata premere il pulsante di LIVELLO DI POTENZA.
• Premendo una volta il pulsante LIVELLO DI POTENZA, sul display compare . Se si oltrepassa il livello
di potenza desiderato continuare a premere lo stesso pulsante fino a raggiungere di nuovo il livello desiderato.
Se non si imposta alcun livello, viene automaticamente selezionato il 800W (800P) 100%.
30% potenza = 240 WATT (240P) 10% potenza = 80 WATT (80P)
Il forno è preimpostato in fabbrica nella modalità di risparmio energetico. Se non si utilizza il forno per un periodo di 2 minuti dopo un'operazione precedente, ad esempio al momento della prima installazione o al termine della cottura, l'alimentazione si disinserirà automaticamente. Per ripristinare l'alimentazione elettrica, aprire e chiudere lo sportello. Se si regola l'orologio, la modalità di risparmio energetico non funziona. Per attivare la modalità di risparmio energetico, seguire le istruzioni riportate di seguito:
Esempio:
Per attivare la modalità di risparmio energetico (ora attuale: 23.35):
Verificare che sul display sia visualizzata l'ora attuale.
Impostare l'ora sullo 0 ruotando la manopola
TEMPO/PESO.
x1
Kg
WATT
/Kg
+1
min
Premere una volta il pulsante
REGOLAZIONE OROLOGIO.
Kg
WATTKgWATT
Kg
WATT
x1
Premere il pulsante +1 min / AVVIO. La corrente si disinserirà e sul display non comparirà alcuna indicazione.
Display:
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 146
147
COTTURA A MICROONDE
COTTURA ALLA GRILL
ITALIANO
Il forno dispone di due resistenze, che consentono 3 diverse modalità di cottura con il grill. Selezionare il modo desiderato premendo il pulsante per il GRILL:
Grill superiore ed inferiore Grill superiore Grill inferiore
combinate
NOTA:
1. Se lo sportello viene aperto durante la cottura, il
tempo di cottura sul display digitale si ferma automaticamente. Il conteggio viene ripreso quando si richiude lo sportello e si preme pulsante +1 min / AVVIO.
2. Se durante la cottura si desidera controllare il livello di potenza, premere il pulsante LIVELLO DI POTENZA. Tenendo premuto il pulsante, viene visualizzato il livello di potenza.
3. È possibile ruotare la manopola TEMPO /PESO sia in senso orario che in senso
antiorario. Ruotando in senso antiorario, si riduce il tempo di cottura a partire da 90 minuti.
4. Se il forno non è stato utilizzato da oltre 2 minuti, aprire e chiudere lo sportello.
Esempio:
Per riscaldare una zuppa per 2 minuti e 30 secondi alla potenza 70%:
Tempo di cottura: Unità di incremento:
0-5 minuti 10 secondi 5-10 minuti 30 secondi 10-30 minuti 1 minuto 30-90 minuti 5 minuti
Le operazioni manuali permettono di programmare il forno fino a 90 minuti (90.00). L’unità di incremento per i tempi di cottura (o scongelamento) varia da 10 secondi a cinque minuti, in funzione del tempo di cottura (scongelamento) totale, come illustra la tabella riportata a fianco:
Display:
Portare il selettore
MODALITÀ DI COTTURA nella
posizione
Ruotare in senso orario la manopola TEMPO/PESO per selezionare il tempo di cottura.
Impostare il livello di potenza desiderato premendo il pulsante WATT.
Premere una volta il pulsante +1 min/AVVIO per iniziare la cottura.
x2
WATT
+1
min
/Kg
Kg
WATT
Kg
WATTKgWATT
x1
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 147
148
COTTURA ALLA GRILL
Esempio:
Per grigliare il formaggio sul pane tostato per cinque minuti usando solo la resistenza superiore: (collocare il pane tostato sulla griglia).
Portare il selettore
MODALITÀ DI COTTURA
nella posizione
Ruotare in senso orario la manopola TEMPO/PESO per selezionare il tempo di cottura.
Premere una volta il pulsante +1 min / AVVIO per iniziare la cottura.
Kg
WATT
/Kg
x1
Display:
Kg
WATT
+1
min
NOTA:
1. Si raccomanda l'uso della griglia per grigliare alimenti di spessore ridotto.
2. Quando si utilizza la griglia per la prima volta, è possibile che fuoriesca del fumo od odore di bruciato. Ciò è normale e non è indice di un malfunzionamento del forno. Per evitare questo inconveniente quando si utilizza il forno per la prima volta, fare riscaldare la griglia superiore ed inferiore per 20 minuti con il forno vuoto. La piatta rotante deve essere mantenuta nel forno.
Importante:
Durante il funzionamento del grill, aprire la finestra o azionare la cappa della cucina per disperdere il fumo e gli odori. Lo sportello, il mobile esterno e la cavità interna del forno si riscaldano notevolmente. Fare attenzione al fine di evitare bruciature durante e dopo la cottura quando il forno è ancora caldo.
3. Al termine della cottura, sul display comparirà “Hot” .
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 148
149
COTTURA COMBINATA
ITALIANO
Potenza microonde
240W (240P) 30%*
240W (240P) 30%*
Il forno è dotato di 2 modalità COTTURA ABBINATA che abbinano la funzione microonde con la funzione grill. Per selezionare la modalità di cottura ABBINATA, portare il selettore MODALITÀ DI COTTURA nella posizione desiderata. In genere, la cottura abbinata riduce il tempo di cottura complessivo.
* Per regolare la potenza delle microonde, premere il pulsante LIVELLO DI POTENZA.
È possibile selezionare fino al 100% di potenza (800W).
Esempio:
Per cuocere 200 g di cosce di pollo per 11 minuti con l’impostazione COTTURA COMBINATA 1, combinando una potenza del 400W (400P) 50% con la RESISTENZA SUPERIORE:
Impostazione
COTTURA COMBINATA 1
COTTURA COMBINATA 2
Resistenza del grill
Resistenza superiore
Resistenza inferiore
Premere puls COTTURA COMBINATA
Impostare il livello di potenza desiderato premendo il pulsante WATT.
Ruotare in senso orario la manopola TEMPO/PESO per selezionare il tempo di cottura.
Display:
WATT
x5
x1
/Kg
Kg
WATT
Kg
WATTKgWATT
NOTA:
1. Al termine della cottura, sul display comparirà “Hot” .
2. Quando si utilizza la griglia per la prima volta, è possibile che fuoriesca del fumo od odore di bruciato. Ciò è normale e non è indice di un malfunzionamento del forno. Per evitare questo inconveniente quando si utilizza il forno per la prima volta, fare riscaldare la griglia superiore ed inferiore per 20 minuti con il forno vuoto. La piatta rotante deve essere mantenuta nel forno.
+1
min
Portare il selettore
MODALITÀ DI COTTURA nella
posizione
Premere una volta il pulsante +1 min / AVVIO per iniziare la cottura.
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 149
150
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Il FUNZIONAMENTO AUTOMATICO determina automaticamente modo e tempo di cottura corretti. È possibile scegliere 3 menu PIZZA, 7 menu COTTURA AUTOMATICA e 2 menu SCONGELAMENTO AUTOMATICO. Per usare le funzioni automatiche occorre sapere quanto segue:
Attenzione:
Per le modalità PIZZA e COTTURA AUTOMATICA: L’interno del forno, lo sportello, il piatto rotante, le griglie, i piatti e in particolare la resistenza inferiore raggiungono temperature molto elevate. Usare sempre guanti da cucina per togliere il cibo o il piatto rotante dal forno onde evitare ustioni.
1. Il menu può essere selezionato premendo i pulsanti PIZZA, COTTURA AUTOMATICA o SCONGELAMENTO AUTOMATICO fino a che
non viene visualizzato il numero del menu desiderato.
2.Il peso del cibo può essere inserito ruotando la manopola TEMPO/PESO fino a che il peso desiderato viene visualizzato sul display.
Immettere soltanto il peso del cibo, senza
aggiungere quello del contenitore.
Per alimenti il cui peso è superiore od
inferiore ai valori indicati nella tabella di cottura, usare programmi manuali.
3. I tempi di cottura programmati sono tempi medi. Se si desidera modificare il tempo di cottura programmato, premere il pulsante MENO ( ) / o PIÙ ( ). Per ottenere risultati migliori, seguire le istruzioni della tabella a pagina 152-156.
4.Per avviare la cottura, premere il pulsante +1 min / AVVIO.
Quando occorre manipolare il cibo mentre sta
cuocendo, ad esempio per rivoltarlo, il forno si blocca ed emette un segnale acustico; il tempo di cottura rimanente e tutti gli altri indicatori lampeggiano sul display. Per continuare la cottura, premere il pulsante +1 min / AVVIO.
Pulsanti MENO/PIÙ
Pulsante PIZZA
Pulsante COTTURA
AUTOMATICA
Pulsante
SCONGELAMENTO
AUTOMATICO
Manopola TEMPO/PESO
Pulsante di +1 min / AVVIO.
La temperatura finale dipende dalla temperatura iniziale. Controllare che il cibo mantenga il calore a fine cottura. Se necessario, aumentare il tempo di cottura e cambiare il livello di potenza.
AUTO
AUTO
DEF
COOK
/Kg
+1
min
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 150
151
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
ITALIANO
Esempio: Per cuocere 1 kg di arrosto di maiale con il pulsante COTTURA AUTOMATICA.
AUTO COOK
x6
/Kg
Display:
+1
min
NOTA:
A cottura ultimata (ad eccezione della modalità di scongelamento automatico), sul display verrà visualizzato “Hot” .
Selezionare il menu di COTTURA AUTOMATICA AC-6 premendo 6 volte il pulsante COTTURA AUTOMATICA. Sul display compaiono le informazioni di cottura: l’indicatore del peso lampeggia:
Indicare il peso ruotando in senso orario la manopola TEMPO/PESO.
Premere il pulsante +1 min
/ AVVIO per avviare la
cottura.
Kg
WATTKgWATT
Kg
WATT
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 151
152
TABELLA PIZZA
Procedimento:
•Togliere la pizza dalla confezione e collocarla sul piatto rotante.
•A cottura ultimata, disporre su un piatto di portata e servire.
Menu AP-1. Pizza surgelata.
Quantità: Pizza; 150 - 450g Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 50g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato Menu consigliati: Pizza surgelata.
Procedimento:
•Togliere la pizza pronta dal contenitore e collocarla sul piatto rotante.
•A cottura ultimata, disporre su un piatto di portata e servire.
Menu AP-2. Pizza.
Quantità: 100 - 450g, peso complessivo Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 50g Temperatura iniziale: 5°C, Frigorifero
Procedimento:
• Preparare la pizza seguendo la ricetta riportata più avanti.
• Collocare direttamente sul piatto rotante.
•A cottura ultimata, disporre su un piatto di portata e servire.
Menu AP-3. Pizza fresca.
Quantità: 700 - 900g Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: 20°C, temperatura ambiente Menu consigliati: Pizza fatta in casa.
PIZZA FATTA IN CASA
300 g circa pasta per pizza pronta
(miscela pronta o pasta in rotoli) 200 g circa pomodori pelati in scatola 150 g ingredienti vari per guarnire la
pizza (ad esempio mais, prosciutto,
salamino, ananas.)
50 g formaggio a pezzetti
basilico, origano, timo,
sale, pepe. Procedimento:
1. Preparare l’impasto in base alle istruzioni
riportate sulla confezione. Stendere la pasta fino ad ottenere un disco grande quanto il piatto rotante.
2. Ungere leggermente il piatto rotante e collocarvi
sopra la pizza.
3. Sgocciolare i pomodori e tagliarli a tocchetti,
Aggiungere sale e spezie e distribuirli uniformemente sulla pasta. Aggiungere gli altri ingredienti e infine il formaggio.
4. Cuocere la pizza con il programma automatico
per la pizza fresca (AP-3).
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 152
153
TABELLA DI COTTURA AUTOMATICA
ITALIANO
Menu AC-2. Baguettes surgelate.
Quantità: 100 - 150g Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 50 g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato Menu consigliati: Baguette guarnite con
pomodoro e formaggio.
Procedimento:
•Togliere le patatine surgelate (per forni convenzionali) dalla confezione e collocarle sul piatto rotante.
• Girare le patate quando si attiva il segnalatore acustico.
•A cottura ultimata, togliere le patatine dal piatto rotante, disporle su un piatto di portata e servire.
Menu AC-1. Patate fritte.
Quantità: 200 - 300g Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 50g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato Menu consigliati: Patatine fritte (sottili, spesse)
da preparare nei forni tradizionali.
Procedimento:
•Togliere le baguette surgelate dalla confezione e collocarle sul piatto rotante.
•A cottura ultimata disporre le baguette su un piatto di portata e servire. (Non è necessario tempo di riposo).
Menu AC-3. Bastoncini di pesce, bocconcini di pollame.
Quantità: 100 - 200g Utensili: Direttamente sul piatto rotante Unità di incremento: 100 g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato Menu consigliati: Crocchette di pollo, bastoncini
di pesce.
Procedimento:
•Togliere i bastoncini di pesce / le crocchette di pollo dalla confezione.
• Spennellare la parte superiore dei bastoncini / delle crocchette con poco olio e collocarli sul piatto rotante.
•A cottura ultimata disporre su un piatto di portata e servire. (Non è necessario tempo di riposo).
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 153
154
TABELLA DI COTTURA AUTOMATICA
Ricetta 2. Filetti di pesce persico gratinati ‘Esterhazy’.
Ingredienti: per 600g di filetti di pesce
2 porri (250g). 50g di cipolla 100g di carote 1 cucchiaio di burro pepe, sale e noce moscata. 2 cucchiai di succo di limone 125g di panna 100g di formaggio a pasta filante grattugiato (materia grassa 45%)
Procedimento:
•Lavare i porri e tagliarli a striscioline in senso longitudinale.
• Pelare le cipolle e le carote e tagliarle a striscioline.
• Collocare le verdure, il burro e le spezie in una casseruola e mescolare accuratamente. Cuocere per 5-6 minuti su 800W (800P) 100%. Mescolare una volta durante la cottura.
• Nel frattempo lavare e asciugare il pesce, spruzzarlo con il limone e salare.
• Mescolare la panna con le verdure e regolare di sale e pepe.
• Mettere la metà delle verdure in un piatto circolare per gratinare (25 cm), sistemarvi sopra il pesce e coprire con le rimanenti verdure.
• Cospargere con il formaggio grattugiato e collocare sulla griglia bassa. Cuocere con il programma automatico AC-5 per il gratin di pesce.
Menu AC-4. Pollo alla griglia.
Quantità: 900 - 1400 g Utensili: Stampo per sformati in pyrex
e un piattino Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: 5°C, Frigorifero Ingredienti: per 1 kg di pollo alla griglia:
1/2 cucchiaino di sale e pepe
1 cucchiaino di paprica dolce
2 cucchiaio di olio Menu consigliati: Pollo alla griglia
Procedimento:
• Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto sul pollo.
• Punzecchiare la pelle del pollo.
• Collocare un piattino capovolto in uno stampo per sformati ed adagiare il pollo sul piattino.
• Al segnale acustico, girare il pollo.
•A cottura ultimata, lasciare riposare per circa 3 minuti.
Menu AC-5. Filetto di pesce gratinato.
Quantità: 600 - 1,200g Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: 5°C, Frigorifero Menu consigliati: Gratin di pesce
Procedimento:
• Preparare i filetti seguendo le ricette riportate più avanti.
• Appoggiare lo stampo sul piatto girevole.
•A cottura ultimata, lasciare riposare per circa 3 minuti.
Ricetta 1. Gratin di pesce all’italiana.
Ingredienti: per 600g filetti di pesce:
250g circa di mozzarella 4 pomodori (250g) 2 cucchiai di burro alle acciughe sale e pepe 1 cucchiaio di basilico tritato il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche tritate. 75g di formaggio a pasta filante grattugiato (materia grassa 45%).
Procedimento:
• Lavare e asciugare il pesce, spruzzarlo con il succo di limone, salare e ungere con il burro alle acciughe.
• Inserire un piatto circolare per gratinare (25 cm).
• Cospargere il pesce con il formaggio.
• Lavare i pomodori e togliere il picciolo. Tagliarli a fette e distribuirli sullo strato di formaggio.
• Aggiungere sale, pepe e le erbe aromatiche.
• Sgocciolare la mozzarella, tagliarla a fettine e distribuirla sul pomodoro. Cospargere di basilico.
• Collocare il piatto sul piatto girevole e cuocere con il programma automatico AC-5 per il gratin di pesce.
Suggerimento: Dopo la cottura, togliere il pesce dal piatto e aggiungere un po’ di amido di mais per addensare la salsa. Cuocere ancora per 1-2 minuti su 800W (800P) 100%.
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 154
155
TABELLA DI COTTURA AUTOMATICA
TABELLA DI SCONGELAMENTO AUTOMATICO
ITALIANO
Menu Ad-1. Scongelamento facile 1: Pollame
Quantità: 900 - 1500g Utensili: (Vedere nota alla pagina
seguente) Unità di incremento: 100g, Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato.
Menu AC-7. Grill per spiedo.
Quantità: 200 - 600g Utensili: Griglia Unità di incremento: 100 g Temperatura iniziale: 5°C, Frigorifero Menu consigliati: Spiedini misti di carne
Menu AC-6. Arrosto di maiale.
Quantità: 600 - 1500g Utensili: stampo per sformati in pyrex Unità di incremento: 100 g Temperatura iniziale: 5°C, Frigorifero Ingredienti: per 1 kg di rollata magra di
maiale, 1 spicchio di aglio schiacciato 2 cucchiai di olio 1 cucchiaio di paprica dolce un pizzico di cumino in polvere 1 cucchiaino di sale
Menu consigliati: Rollata magra di maiale
Procedimento:
• Preparare gli spiedini (fare riferimento se necessario al ricettario SHARP allegato).
• Collocare gli spiedini sulla griglia alta.
• Al segnale acustico, girare gli spiedini.
•A cottura ultimata, disporre su un piatto di portata e servire.
Procedimento:
• Si consiglia di usare carne magra.
• Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto
sulla carne.
• Mettere la carne di maiale nello stampo e
collocarlo sul piatto girevole.
• Al segnale acustico, girare la rollata.
•A cottura ultimata, lasciare riposare per circa
10 minuti, avvolto in alluminio.
Procedimento:
• Collocare un piatto rovesciato sul piatto rotante e disporvi sopra il pollame.
• Al segnale acustico, girare la carne.
• Al secondo segnale acustico, girare di nuovo la carne.
•Terminata l’operazione, lasciare riposare per 30-90 minuti, avvolto in alluminio, fino al completo scongelamento.
Ricetta 3. Pesce persico al gratin con broccoli.
Ingredienti: per 500g di filetti di pesce
2 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaio di burro 2 cucchiai di farina 300 ml di latte aneto tritato, pepe e sale 250g di broccoli surgelati 100g di formaggio a pasta filante grattugiato (materia grassa 45%)
Procedimento:
• Lavare ed asciugare il pesce. Cospargerlo con il succo di limone e salare.
• Riscaldare il burro e la farina in una casseruola rotonda scoperta per circa 1-1
1
/
2
minuti a 800W
(800P) 100%.
• Aggiungere il latte e mescolare bene. Coprire e cuocere ancora per 3-4 minuti a 800W (800P) 100%. A cottura ultimata mescolare ancora e insaporire con l’aneto, sale e pepe.
• Scongelare i broccoli in una casseruola per 4-6 minuti con potenza 800W (800P) 100%. Mettere i broccoli scongelati in un stampo per sformati in pyrex, sistemarvi il pesce e condire.
•Versare la besciamella preparata in precedenza e cospargere con il formaggio grattugiato.
• Collocare sul piatto girevole e cuocere con il programma automatico AC-5 per i filetti di pesce al gratin.
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 155
156
TABELLA DI SCONGELAMENTO AUTOMATICO
Menu Ad-1. Scongelamento facile 1, bistecche, braciole, filetti di pesce.
Quantità: 200 - 800g Utensili: (Vedere nota più avanti) Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato.
Menu Ad-1. Scongelamento facile 1: cosce di pollo.
Quantità: 200 - 800g Utensili: (Vedere nota più avanti) Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato.
NOTA:
1. Bistecche, braciole, filetti di pesce e cosce di pollo si devono congelare in un solo strato.
2. Dopo aver girato la carne, schermare le parti scongelate con pezzetti di alluminio da cucina.
3. Il pollame deve essere cotto immediatamente dopo lo scongelamento.
4. Posizionare la carne nel forno come illustrato nello schema seguente:
Carne
Piatto
Piatto
rotante
Cosce di pollo, bistecche, braciole e filetti di pesce. Pollame e arrosti.
Procedimento:
•Collocare le cosce di pollo su un piatto.
• Al segnale acustico, girare e risistemare le cosce di pollo.
• Al secondo segnale acustico, girare di nuovo la carne.
•Terminata l’operazione, lasciare riposare per 10-30 minuti, avvolto in alluminio, fino al completo scongelamento.
Procedimento:
• Collocare la carne su un piatto su un solo strato e con le parti più sottili verso il centro. Se le singole porzioni sono attaccate tra loro, cercare di separarle prima di scongelarle.
• Al segnale acustico, girare e risistemare la carne.
• Al secondo segnale acustico rivoltare ancora la carne.
•Terminata l’operazione, lasciare riposare per 10-30 minuti, avvolto in alluminio, fino al completo scongelamento.
Menu Ad-2. Scongelamento facile 2, arrosti.
Quantità: 600 - 1500g Utensili: (vedere nota più avanti) Unità di incremento: 100g Temperatura iniziale: -18°C, Surgelato.
Procedimento:
• Collocare un piatto rovesciato sul piatto rotante e disporvi sopra la carne.
• Al segnale acustico, girare la carne.
• Al secondo segnale acustico, girare di nuovo la carne.
•Terminata l’operazione, lasciare riposare per 30-90 minuti, avvolto in alluminio, fino al completo scongelamento.
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 156
157
ALTRE COMODE FUNZIONI
ITALIANO
1. Pulsante MENO / PIÙ. I pulsanti MENO ( ) e PIÙ ( ) consentono di ridurre o aumentare i tempi di impostazione programmati delle funzioni automatiche o i tempi di cottura quando il forno è in funzione (affinché il piatto risulti poco cotto o ben cotto).
a) Modifica dei tempi preimpostati Pizza/cottura automatica/scongelamento automatico.
Per cuocere 900 g di pollo alla griglia con i pulsanti COTTURA AUTOMATICA e PIÙ ( ) .
NOTA:
Per annullare questa operazione premere ancora lo stesso pulsante; per passare da PIÙ a MENO premere semplicemente il pulsante MENO ( ); Per passare da MENO a PIÙ premere semplicemente il pulsante PIÙ ( ).
b) Regolare il tempo di cottura mentre il forno è in funzione.
Ogni volta che si premono i tasti MENO ( ) e PIÙ ( ) il tempo di cottura si riduce o aumenta di un minuto.
+1
min
AUTO COOK
/Kg
Scegliere il risultato finale desiderato (pollo ben cotto) premendo una volta il pulsante PIÙ.
Selezionare la cottura automatica (pollo alla griglia) premendo 4 volte il pulsante COTTURA AUTOMATICA. Si accende l'indicatore luminoso AUTO.
Impostare la quantità ruotando la manopola TEMPO/PESO in senso orario.
Display:
x1
x4
x1
Premere il pulsante +1 min / AVVIO per avviare la
cottura.
Kg
WATTKgWATTKgWATT
Kg
WATT
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 157
158
ALTRE COMODE FUNZIONI
2. Funzione +1MIN. Il pulsante +1min/AVVIO consente di attivare le due funzioni seguenti: a) Cottura per 1 minuto
È possibile attivare la modalità di cottura desiderata per 1 minuto senza impostare il tempo di cottura.
Esempio:
Supponiamo che si voglia cuocere per 1 minuto alla potenza di 400 watt (50%).
WATT
+1
min
Per modificare il livello di potenza, premere tre volte il pulsante WATT.
Portare il selettore
MODALITÀ DI COTTURA
sulla posizione
Kg
WATT
Display:
x1
x1
Kg
WATT
NOTA:
1. Si può usare questa funzione solo per la cottura manuale.
2. Quando il selettore MODALITÀ DI COTTURA è posizionato sulla modalità di cottura a microonde ( ) e si preme il pulsante +1min/AVVIO, la potenza è sempre di 800 watt. Quando il selettore MODALITÀ DI COTTURA è posizionato sulla modalità di cottura abbinata ( o ) e si preme il pulsante +1min/AVVIO, la potenza è sempre di 240 watt.
3. Per evitare un uso improprio di questa funzione da parte dei bambini, il pulsante +1min/AVVIO può
essere utilizzato solo entro 2 minuti dall'operazione precedente, vale a dire la chiusura dello sportello o l'azionamento del pulsante di ARRESTO.
b) Prolungamento del tempo di cottura
È possibile prolungare il tempo di cottura per multipli di 1 minuto premendo il pulsante mentre il forno è in funzione.
3. PER CONTROLLARE IL LIVELLO DI POTENZA
Per controllare il livello di potenza delle microonde durante la cottura, premere il pulsante WATT.
Sebbene sul display sia visualizzato il livello di potenza, il conto alla rovescia del tempo impostato non si interrompe.
Il livello di potenza rimarrà visualizzato finché si terrà premuto il pulsante WATT.
WATT
Premere una volta il pulsante +1 min / AVVIO per iniziare la cottura.
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 158
159
MANUTENZIONE E PULIZIA
ITALIANO
Interno del forno
1. Eliminare gli schizzi di unto con un panno
morbido o una spugna subito dopo l’uso, quando il forno è ancora caldo. Per le macchie più difficili usare un detergente delicato e strofinare con un panno umido finché tutto lo sporco è scomparso. Non rimuovere il coperchio guida onde. Sollevare la resistenza inferiore del grill solo per pulirla, quindi riportarla nella sua posizione originale (come illustrato nella figura sottostante).
2. Controllare che sapone ed acqua non penetrino
attraverso le prese d’aria nelle pareti, perché possono causare danni al forno.
3. Non usate detergenti spray all’interno del forno.
4. Durante la cottura nelle modalità GRILL
(GRIGLIA), DUAL (COTTURA ABBINATA) e AUTOMATIC (COTTURA AUTOMATICA) (ad eccezione delle modalità di scongelamento automatico) è possibile che si formi del fumo e dell'odore. I residui di cibo o gli schizzi di grasso sulle pareti interne del forno possono causare fumo ed odori. Per eliminarli, riscaldare il forno regolarmente utilizzando entrambi gli elementi di riscaldamento (vedere nota 2, Pag.
148).
NOTA:
Non spostare la griglia inferiore.
Piatto girevole
Estrarre il piatto girevole dal forno e lavarlo con acqua e detersivo neutro. Asciugare con un panno morbido. Il piatto girevole può essere lavato in lavastoviglie.
Griglia
Lavare la griglia con acqua e un detersivo neutro per piatti, quindi asciugarla. La griglia può essere lavata in lavastoviglie.
Sportello
Pulire spesso lo sportello da entrambi i lati, la guarnizione e le superfici di tenuta, utilizzando un panno morbido inumidito.
PRECAUZIONE : PER PULIRE IL FORNO A MICROONDE NON UTILIZZARE DETERGENTI PER FORNO DEL TIPO REPERIBILE IN COMMERCIO, ABRASIVI, DETERGENTI FORTI O PAGLIETTE.
ATTENZIONE:
Dopo aver usato il GRILL, la COTTURA COMBINATA e la COTTURA AUTOMATICA (escluso lo scongelamento automatico) l’interno del forno, lo sportello, il vetro e gli accessori raggiungono temperature molto elevate. Prima di procedere alla pulizia, assicurarsi che si siano raffreddati del tutto.
Esterno del forno
L’esterno del forno può essere facilmente pulito con acqua saponata. Risciacquare con un panno umido ed asciugare con un panno morbido ed asciutto.
Pannello dei comandi
Prima della pulizia, aprire lo sportello del forno per disattivare il pannello dei comandi. Pulire il pannello con molta cautela, strofinandolo con un panno inumidito soltanto con acqua finché diventa pulito. Evitare di usare acqua in eccesso e non utilizzare detergenti chimici o abrasivi.
8. R-671 Italian O/M 14/12/2001 8:59 Page 159
160
CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DI RICORRERE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Modalità di cottura
Microonde con potenza al 100%
Cottura con il grill GRILL SUPERIORE GRILL INFERIORE GRILL SUPERIORE + INFERIORE
Cottura combinata 1
Cottura combinata 2
PRIMA DI RICORRERE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER LE RIPARAZIONI CONTROLLARE QUANTO SEGUE:
1. Alimentazione
Controllare che la spina di alimentazione sia collegata correttamente ad una presa di corrente. Controllare che il fusibile della linea di distribuzione/interruttore automatico funzioni normalmente.
2. La luce del forno si accende se lo sportello è aperto? SI NO
3. Introdurre nel forno una tazza con circa 150 ml d’acqua e chiudere bene lo sportello.
Impostare la cottura a microonde. Programmare il forno per 1 minuto al livello di potenza 800W (800P) 100% ed avviarlo. La luce del forno si accende? SI NO Il piatto rotante gira? SI NO NOTA: Il piatto rotante può girare in entrambe le direzioni. La ventola funziona? SI NO (Controllare il flusso d’aria posando una mano sulle prese d’aria) Il segnale acustico suona dopo 1 minuto? SI NO l’indicatore di cottura si spegne? SI NO L’acqua nella tazza è calda dopo l’operazione di cui sopra? SI NO
4. Impostare la cottura alla griglia attivando le due resistenze per 3 minuti.
Trascorsi i 3 minuti le resistenze sono rosse? SI NO Se avete risposto “NO” ad una qualsiasi di queste domande, chiamate il rivenditore o un tecnico SHARP autorizzato e riferitegli il risultato del vostro test.
IMPORTANTE:
Se sul display non compare nulla e la spina è collegata in modo corretto, è possibile che sia attivata la modalità di risparmio energetico. Per disattivarla, aprire e chiudere lo sportello del forno. Vedere Pag. 146.
NOTA:
1. Se i cibi vengono cotti oltre il tempo standard utilizzando un’unica modalità di cottura, la potenza del
forno si abbasserà automaticamente per evitare il surriscaldamento. (Il livello di potenza delle microonde si ridurrà e le resistenze del grill inizieranno ad accendersi e spegnersi).
Tempo standard
20 min.
30 min. 45 min. Grill superiore - 15 min. Grill inferiore - 15 min.
Microonde - 20 min. Grill superiore - 15 min.
Microonde - 20 min. Grill inferiore - 15 min.
2. A cottura ultimata dopo aver usato il GRILL (con entrambi gli elementi di riscaldamento), la COTTURA
COMBINATA e/o la COTTURA AUTOMATICA (ad eccezione dello SCONGELAMENTO AUTOMATICO),
la ventola continua a funzionare fino a quando il forno è freddo. La ventola entra in funzione anche quando
si preme il pulsante di ARRESTO e si apre lo sportello durante la cottura con il GRILL, la COTTURA
COMBINATA e/o la COTTURA AUTOMATICA (ad eccezione dello SCONGELAMENTO AUTOMATICO); è
quindi possibile che si senta uscire l’aria dalle prese d’aria e sul display compare “Hot” .
8. R-671 Italian O/M 21/12/2001 8:51 Page 160
ITALIANO
COSA SONO LE MICROONDE?
PLASTICA
Le stoviglie in plastica idonea all’impiego con il microonde, resistenti a grossi sbalzi di temperatura, trovano applicazione nei processi di decongelamento, riscaldamento e cottura delle vivande. Attenersi alle indicazioni fornite
dalla casa produttrice.
RECIPIENTI DI CARTA
Anche i recipienti in carta idonei all’uso nel microonde, resistenti alle alte temperature trovano analogamente applicazione in questo tipo di cottura. Attenersi alle indicazioni fornite dalla casa produttrice.
CARTA DA CUCINA
Ne è consentito l’uso per assorbire l’umidità formatasi nel corso di veloci processi di riscaldamento ad esempio del pane o pietanze impanate. Interponendo la carta tra le vivande
da scaldare e la base girevole del forno, si fa in modo che la superficie delle vivande si mantenga sempre croccante ed asciutta. Avendo la precauzione di coprire con la carta da cucina gli alimenti unti si evitano schizzi di grasso.
Le microonde sono onde elettromagnetiche ultracorte simili a quelle usate nelle trasmissioni radio e televisive. Le microonde vengono generate nel forno dal tubo elettrico Magnetron di cui è dotato e agiscono sulle molecole di acqua degli alimenti inducendo un’eccitazione molecolare. L’attrito provocato dalla loro azione determina una generazione di calore che permette di decongelare, riscaldare o cuocere le vivande. Il segreto della notevole riduzione dei tempi rispetto al sistema di cottura tradizionale consiste nel fatto che le microonde penetrano direttamente all’interno dell’alimento da cuocere da ogni direzione, con conseguente sfruttamento ottimale dell’energia. Al contrario, l’energia che si sviluppa durante la cottura con la cucina elettrica arriva prima al recipiente di cottura e successivamente alla pietanza da cucinare, dopo aver seguito un lungo e tortuoso percorso di distribuzione dalla piastra della cucina. Nel compiere questo lungo percorso molta dell’energia erogata va dispersa.
CARATTERISTICHE DELLE MICROONDE
Le microonde sono in grado di attraversare tutti i recipienti non
metallici di vetro, porcellana, ceramica, plastica, legno e carta. Ciò spiega il motivo per cui nel microonde questi materiali non si riscaldano. Le stoviglie introdotte nel microonde vengono infatti riscaldate soltanto indirettamente dalle vivande che contengono. Le pietanze ricevono (assorbono) le microonde in esse convogliate con questo sistema di cottura e si scaldano a seguito della loro azione. I materiali metallici non permettono il passaggio delle microonde ma le respingono (riflettono). Per questo motivo quindi gli oggetti metallici di norma non sono adatti per la cottura a microonde. Vi sono tuttavia casi eccezionali in cui è possibile sfruttare al meglio queste particolari proprietà. Durante il processo di decongelamento o di cottura, le vivande devono venire opportunamente protette in determinati punti avvolgendole con un foglio di alluminio. In tal modo, negli alimenti di spessore irregolare, si evitano zone troppo calde o bollenti ovvero bruciate. È per tanto buona norma osservare le seguenti raccomandazioni.
VETRO E VETROCERAMICA
I recipienti in vetro, resistenti alle alte temperature sono particolarmente indicati per la cottura dei cibi al microonde. Grazie alle loro peculiari caratteristiche, consentono di controllare da ogni lato il processo di cottura. Questi recipienti non possono tuttavia essere dotati di parti metallifere (come ad esempio cristallo piombico) né di placcature (ad esempio bordo dorato, blu di cobalto).
CERAMICA
Questo materiale è in generale molto idoneo per tutte le preparazioni al microonde. La ceramica deve essere vetrinata per evitare, in caso di utilizzo di recipienti in ceramica non vetrinata, la penetrazione nelle stoviglie di umidità. L’umidità riscalda il materiale e può determinarne la rottura. In caso di dubbio riguardo all’uso nel microonde del recipiente prescelto, eseguire la prova di idoneità delle stoviglie.
PORCELLANA
I recipienti di cottura in porcellana sono particolarmente indicati all’uso nel microonde. Verificare che il recipiente utilizzato non sia dotato di placcatura oro o argento ovvero di parti metallifere.
I RECIPIENTI PIÙ INDICATI PER LA COTTURA A MICROONDE
I RECIPIENTI PIÙ INDICATI
161
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 161
162
I RECIPIENTI PIÙ INDICATI
MATERIALE IN FOGLIO SPECIFICO PER IL MICROONDE
o un materiale in foglio resistente alle alte temperature sono particolarmente indicati per proteggere o avvolgere gli alimenti. Attenersi alle indicazioni fornite dalla casa produttrice.
SACCHETTI PER LA COTTURA IN FORNO
possono venire utilizzati nei forni a microonde. Evitare di chiudere il sacchetto con clip di metallo, in quanto non idonee perché potrebbero sciogliere il
materiale del sacchetto. Chiudere il sacchetto con uno spago e praticarvi alcuni fori con i rebbi di una forchetta. Materiali non resistenti al calore, come ad esempio la pellicola utilizzata in cucina per proteggere la freschezza dei cibi, non trovano indicazione nel forno a microonde.
I RECIPIENTI PIÙ ADATTI PER LA COTTURA COMBINATA
Per la cottura combinata (microonde + grill) e per la cottura al grill si può utilizzare qualsiasi recipiente resistente alle alte temperature, come ad esempio la porcellana, la ceramica o il vetro. Le stoviglie di metallo sono esclusivamente indicate per la sola cottura al grill. Per la cottura al grill o in caso di utilizzo del sistema di cottura con calore proveniente dal basso, non usare mai carta da cucina o da forno in quanto potrebbero surriscaldarsi ed incendiarsi.
METALLO
Normalmente non devono venire impiegati recipienti metallici in quanto il metallo non permette il passaggio delle microonde che non possono
quindi venire convogliate all’interno della pietanza. Valgono tuttavia alcune eccezioni: l’utilizzo di strisce sottili di foglio di alluminio è consentito allo scopo di coprire alcune parti per evitare che si decongelino o cuociano troppo velocemente (ad esempio ali di pollo).
Si può ricorrere all’uso di piccoli spiedi di metallo e contenitori di alluminio (ad esempio per le pietanze già pronte) per i quali
tuttavia vanno rispettate precise indicazioni riguardo al contenuto di alimento: ad esempio il contenitore di alluminio della pietanza già pronta, deve essere riempito per
2
/3o fino a
un massimo di
3
/4rispetto alla sua capacità. Si raccomanda in ogni caso di travasare la pietanza in un contenitore idoneo all’uso nel microonde. In caso di utilizzo di contenitori di alluminio o altre stoviglie di metallo, è necessario rispettare una distanza di circa 2 cm dalle pareti del vano di cottura in quanto potrebbero venire danneggiati da eventuali scintillamenti.
NON USARE STOVIGLIE CON PLACCATURE
né dotate di parti o chiusure metalliche come ad esempio viti, nastri o manici.
PROVA DI IDONEITÀ DELLE STOVIGLIE
In caso di dubbio riguardo all’attitudine del recipiente all’uso nel microonde, eseguire la seguente prova di idoneità delle stoviglie: mettere il
recipiente nel forno a microonde. Posizionare nel recipiente o accanto ad esso un contenitore di vetro nel quale saranno stati versati 150 ml di acqua. Lasciare in funzione il forno per 1-2 minuti alla potenza massima di 800W (800P) ovvero 100%. Se si mantiene fresco o a temperatura media, il recipiente potrà essere giudicato idoneo. Non eseguire questa prova con recipienti in plastica perché potrebbero fondere.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 162
ITALIANO
TECNICHE E SUGGERIMENTI
PRIMA DEL FUNZIONAMENTO …
Per semplificare quanto più possibile il rapporto dell’utente con il forno a microonde appena acquistato, nella sezione che segue, abbiamo provveduto a riassumere le regole generali e i suggerimenti più comuni: accendere il forno a microonde soltanto quando le pietanze sono già state introdotto nel vano cottura.
IMPOSTAZIONE DEI TEMPI DI COTTURA
Di norma, i tempi di decongelamento, riscaldamento e cottura sono notevolmente inferiori rispetto a quelli normalmente richiesti per la cottura nelle cucine o forni tradizionali. Riguardo ai tempi, si raccomanda pertanto di attenersi strettamente alle indicazioni fornite nel presente ricettario nonché di impostare tempi di cottura brevi piuttosto che lunghi. Al termine del tempo di cottura verificare i risultati e la qualità della cottura. Piuttosto che rischiare di bruciare le vivande, è preferibile prolungare il tempo di cottura effettuando una breve seconda cottura.
TEMPERATURA DI USCITA
I tempi di decongelamento, riscaldamento e cottura variano a seconda della temperatura di uscita delle vivande. Gli alimenti congelati o appena tolti dal frigo necessitano ad esempio di tempi più lunghi rispetto ai cibi conservati a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e la cottura delle vivande vengono prese in considerazioni le normali temperature di conservazione (temperatura all’interno del frigorifero di circa 5°C, temperatura ambiente di circa 20°C). Per il decongelamento si presuppone una temperatura di congelazione pari a –18°C. Preparare il pop-corn soltanto utilizzando appositi contenitori per pop­corn idonei all’uso nel microonde. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni della casa produttrice. Non usare mai contenitori di carta o recipienti di vetro.
Non si possono cuocere le uova intere. Nel guscio infatti si sviluppa una certa pressione che potrebbe farle esplodere. Prima di cuocere le uova pungere il tuorlo.
Non scaldare nel forno a microonde olio o
grasso per friggere in quanto non è possibile
controllare la temperatura dell’olio il quale potrebbe improvvisamente schizzare dal recipiente. Non riscaldare contenitori chiusi come vasi
o barattoli. La pressione venutasi a formare al loro interno potrebbe farli esplodere (eccezione: cottura per conservare gli alimenti per lunghi periodi).
TUTTI I TEMPI INDICATI...
in questo ricettario rappresentano valori puramente indicativi, che possono variare a seconda della temperatura di uscita, peso e natura della vivanda (contenuto di acqua e tenore di grassi ecc.).
SALE, SPEZIE ED ERBE AROMATICHE
Le vivande preparate al microonde acquisiscono caratteristiche di sapore molto più intense rispetto a quelle conferite dai tradizionali sistemi di cottura. Questo tipo di cottura implica il più possibile una riduzione dell’uso del sale e la regolazione di questo ingrediente nelle pietanze a cottura ultimata. Il sale trattiene i liquidi e asciuga la superficie delle preparazioni. Spezie e erbe aromatiche possono venire utilizzate come condimento a seconda dei gusti personali.
POSSIBILITÀ DI IMPIEGO
Cottura al microonde: con questo tipo di cottura è possibile decongelare, riscaldare e cuocere le pietanze nel più breve tempo possibile. Cottura combinata: grazie all’azione combinata di microonde e grill, è possibile cuocere e rosolare al contempo in un’unica fase di lavorazione. I singoli vantaggi di questi due tipi di cottura vengono dunque reciprocamente combinati in modo vantaggioso. Il calore del grill determina la rapida chiusura dei pori dello strato superficiale della pietanze da cuocere mentre le microonde consentono una notevole riduzione dei tempi di cottura. Le vivande rimangono sugosa al loro interno e risultano croccanti esternamente. Cottura al grill: Il forno è corredato di un grill al quarzo. Come qualsiasi altro grill di tipo convenzionale, può essere utilizzato anche indipendentemente dall’impostazione della cottura a microonde. L’apparecchiatura è anche corredata di un elemento grill inferiore che permette di rosolare e rendere croccanti anche dal basso vivande come la pizza.
VERIFICA DELLA COTTURA
Il grado di cottura delle pietanze cotte al microonde può venire controllato in modo simile alle preparazioni di tipo convenzionale:
Ter mometro per la misurazione della temperatura nel cuore delle
vivande: al termine del riscaldamento o del processo di cottura prescelto, ogni singola vivanda presenta una specifica temperatura interna. Mediante un apposito termometro per il rilevamento della temperatura nel cuore delle vivande, è possibile determinare se l’alimento è sufficientemente caldo ovvero cotto.
Forchetta: il grado di cottura del pesce può venire controllato
utilizzando una forchetta. Il pesce è cotto quando la sua carne non presenta più il tipico aspetto trasparente ed è possibile staccarla facilmente dalle lische. Se il pesce viene fatto cuocere troppo, la sua carne sarà dura e secca.
Asticella di legno: il grado di cottura di torte e pane può venire controllato
introducendo al loro interno un’asticella di legno. Se quando viene estratta l’asticella rimane pulita ed asciutta significa che la preparazione è ormai cotta al punto giusto.
163
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 163
TECNICHE E SUGGERIMENTI
e la freschezza. Procedimento: lavare e tagliare a pezzetti la verdura. Mettere in una casseruola con 275 ml di acqua 250 g di verdura e lasciarla cuocere per 3-5 minuti a recipiente coperto. Dopo la scottatura, immergere subito la verdura in acqua ghiacciata per arrestare la cottura quindi lasciarla sgocciolare. Confezionare sottovuoto la verdura precedentemente scottata in acqua bollente e congelarla.
COTTURA PER LA PREPARAZIONE DI CONSERVE DI FRUTTA E VERDURA
La cottura nel forno a microonde della frutta e verdura che si desidera conservare per
lunghi periodi di tempo, avviene in modo semplice e rapido. In commercio sono comunemente reperibili vasi per conserve, anelli in gomma e idonee grappette in plastica per conserve, appositamente realizzati per l’uso con il forno a microonde. Il produttore di norma fornisce tutte le indicazioni per un impiego appropriato di questi prodotti.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi richiesti per lo svolgimento delle operazioni di decongelamento, riscaldamento o cottura al microonde variano a seconda della quantità delle vivande, il che significa che piccole porzioni di prodotto cuociono più rapidamente rispetto a grandi porzioni. Come regola pratica vale quanto segue: QUANTITÀ DOPPIA=QUASI DOPPIO TEMPO QUANTITÀ DIMEZZATA=METÀ TEMPO
CONTENITORI CON BORDI ALTI E BASSI
I due tipi di contenitori hanno la stessa capacità di capienza con la differenza tuttavia che i contenitori alti richiedono tempi di cottura più lunghi rispetto a quelli con
bordi bassi. Sono quindi da preferirsi il più possibile contenitori piatti di superficie più ampia. Utilizzare contenitori alti solo per piatti che potrebbero passare di cottura, come ad esempio pasta, riso e latte.
CONTENITORI DI FORMA ROTONDA E OVALE
Negli stampi di forma rotonda ed ovale, le vivande cuociono con maggiore uniformità rispetto agli stampi a conformazione angolare, in quanto l’energia delle microonde si concentra negli angoli e i cibi in questo punto potrebbero risultare troppo cotti.
APPORTO D’ACQUA
Le verdure e gli altri alimenti caratterizzati da un alto contenuto di acqua possono venire cotti nel loro sugo o con una piccola aggiunta di acqua. Cotti in questo modo, gli alimenti conservano gran parte del loro contenuto vitaminico e del loro patrimonio di sali minerali.
ALIMENTI CON LA PELLE O CON LA BUCCIA
Come würstel/salsicce, galletti, cosce di pollo, patate lesse con la buccia, pomodori, mele, tuorli d’uovo o simili vanno forati con i rebbi di una forchetta oppure con un’asticella di legno. Grazie a questa semplice operazione si consente la fuoriuscita del vapore venutosi formare all’interno evitando che pelle o buccia si screpolino.
ALIMENTI GRASSI
La carne mezza grassa e mezza magra e le parti con strati di grasso richiedono tempi di cottura più rapidi rispetto alle carni
Riscaldamento delle bevande (caffè, acqua, tè, ecc.) Riscaldamento del latte Riscaldamento delle zuppe Riscald. di un piatto unico Pollame Carne di agnello
Carne rosata Carne ben cotta
Roast beef
Carne appena rosolata (rare) Carne poco cotta (medium) Carne ben cotta (welldone)
Carne di maiale e di vitello
Bevanda/Vivanda Temperatura Temperatura interna
interna allo dopo una permanenza scadere del di 10-15 minuti tempo di cottura nel forno spento
65-75oC
75-80oC 75-80oC 75-80oC 80-85oC
70oC 75-80oC
50-55oC
60-65oC
75-80oC
80-85oC
85-90oC
70-75oC 80-85oC
55-60oC
65-70oC
80-85oC
80-85oC
TABELLA: DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI COTTURA
CON L’APPOSITO TERMOMETRO PER VIVANDE
DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI COTTURA CON L’APPOSITO TERMOMETRO PER VIVANDE
Ogni bevanda ed ogni pietanza al termine del processo di cottura presenta una determinata temperatura interna, al raggiungimento della quale il procedimento di cottura può dirsi concluso e il risultato soddisfacente. La temperatura interna può venire misurata utilizzando l’apposito termometro per vivande. Nella tabella che segue sono indicate le temperature delle varietà di pietanze più comuni.
magre. Durante la cottura, è bene pertanto coprire queste parti con un foglio di alluminio oppure sistemare la pietanza con la parte unta rivolta verso il basso.
SCOTTATURA IN ACQUA BOLLENTE DELLE VERDURE
Prima di essere congelate, le verdure vanno scottate in acqua bollente. In questo modo è possibile conservarne al meglio qualità
164
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 164
165
TECNICHE E SUGGERIMENTI
ITALIANO
COPERTURA DELLE VIVANDE
La copertura degli alimenti si rende necessaria per evitare la diffusione dell’umidità contenuta al loro interno e per ridurre i tempi di cottura. Per coprire le
vivande si raccomanda di utilizzare un coperchio, pellicola idonea per la cottura al microonde oppure un copricontenitore di protezione. Non coprire le vivande che devono formare una crosta in superficie, come ad esempio arrosti o il pollo. Di norma vale la regola secondo cui, le pietanze che vanno coperte durante la cottura sul fornello di tipo tradizionale, devono cuocere incoperchiate anche nel microonde. Analogamente i piatti che tradizionalmente vengono cotti a contenitore scoperto, possono essere cotti scoperchiati anche nel microonde.
PIETANZE CHE PRESENTANO PARTI DI DIVERSO
SPESSORE
vanno disposte con la parte più grossa
ovvero più compatta rivolta verso l’esterno.
Le verdure (come ad esempio i broccoli)
vanno disposte con il gambo rivolto verso l’esterno. Le parti più spesse richiedono tempi di cottura più lunghi e sulla superficie esterna ricevono una maggiore energia delle microonde in modo tale da consentire la cottura uniforme ed omogenea della vivanda.
MESCOLATURA
Durante la cottura è necessario mescolare le
pietanze in quanto le microonde riscaldano
prima la superficie esterna. In questo modo,
ogni punto ha la stessa temperatura e la
vivanda viene riscaldata in maniera
uniforme.
DISPOSIZIONE
Le pietanze suddivise in più porzioni singole, ad esempio formine da budino, tazze o patate bollite, vanno sistemate sulla base girevole in modo da formare un anello. Lasciare un certo spazio tra una porzione e l’altra, per consentire il passaggio dell’energia delle microonde da tutti i lati.
VIVANDE DA GIRARE
Le vivande di media grandezza come hamburger e bistecche, vanno girate una volta durante la cottura, per ridurre i tempi di cottura. I prodotti di grandi dimensioni come gli arrosti e i polli, vanno girati in quanto la parte rivolta verso l’alto, ricevendo maggior energia delle microonde, se non venisse girata dall’altro lato potrebbe asciugarsi eccessivamente.
TEMPO DI PERMANENZA NEL FORNO SPENTO
Il rispetto del tempo di permanenza nel forno spento prescritto è una delle principali regole per la cottura a microonde. Quasi tutte le pietanze, decongelate, scaldate o
cotte al microonde necessitano di un tempo di permanenza nel forno spento, breve o più prolungato a seconda dello loro caratteristiche, affinché possa avere luogo la necessaria compensazione termica e il liquido possa distribuirsi nell’alimento in maniera uniforme ed omogenea.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 165
166
RISCALDAMENTO
Il forno microonde è ideale per decongelare le vivande. I tempi richiesti per completare questa operazione sono di norma notevolmente più brevi rispetto a quelli richiesti dal metodo di decongelamento tradizionale. Diamo qui di seguito alcuni suggerimenti sulla decongelazione. Estrarre la vivanda congelata dalla sua confezione e lasciarla decongelare su un piatto.
CONFEZIONI E CONTENITORI
Particolarmente adatti per decongelare e scaldare le vivande sono i materiali per il confezionamento e i contenitori appositamente realizzati per il forno a microonde, idonei tanto per la congelazione delle vivande (fino ad una temperatura di circa -40oC) quanto per le alte temperature (fino ad una temperatura di circa 220oC). Gli alimenti possono pertanto venire decongelati, riscaldati e cotti nel medesimo recipiente, senza richiedere alcun travaso intermedio in un altro contenitore.
COPERTURA
Prima di avviare il decongelamento, le parti più sottili della vivanda da decongelare vanno coperte con piccole strisce di alluminio per alimenti. Analogamente si raccomanda durante il decongelamento di coprire con l’alluminio le
parti parzialmente decongelate o riscaldate. Questa precauzione permette di evitare che le parti più sottili si riscaldino eccessivamente prima che quelle più spesse siano completamente decongelate.
LA POTENZA DEL MICROONDE...
Preferire l’impostazione di una bassa temperatura piuttosto che di una temperatura troppo elevata. In questo modo è possibile conseguire un risultato di decongelamento uniforme. Se la potenza del microonde è eccessiva, la superficie delle vivande si cuoce rapidamente con l’inconveniente di lasciare congelato l’interno.
VIVANDE DA GIRARE/MESCOLARE
Quasi tutte le vivande vanno girate o mescolate una volta nel corso della cottura. Le parti della pietanza che aderiscono reciprocamente, vanno separate quanto prima e convenientemente ridisposte secondo un ordine
più idoneo.
PICCOLE QUANTITÀ...
di prodotto si scongelano più facilmente e rapidamente rispetto a quantità più elevate. Si
raccomanda pertanto di congelare il più possibile piccole porzioni. In questo modo si possono comporre con maggiore facilità e velocità menu completi.
ALIMENTI DELICATI
come torte, panna, formaggi e pane, non devono venire decongelati completamente ma soltanto parzialmente e il processo di decongelazione andrà terminato a temperatura ambiente. In questo modo si evita che le parti esterne si riscaldino troppo rapidamente mentre l’interno è ancora congelato.
IL RISPETTO DEL TEMPO DI PERMANENZA NEL FORNO SPENTO...
successivamente al decongelamento degli alimenti è un requisito particolarmente importante, in quanto in questo periodo il processo di decongelamento prosegue. Nella tabella di decongelamento sono specificati i tempi di permanenza nel forno spento raccomandati per diversi alimenti. Vivande spesse e compatte necessitano di un tempo di permanenza nel forno spento più lungo rispetto a quelle di basso spessore o a struttura porosa. Se la vivanda non risulta sufficientemente decongelata, si potrà proseguire la procedura nel microonde oppure aumentare il corrispondente tempo di permanenza nel forno spento. Allo scadere del tempo di permanenza nel forno spento, procedere il più rapidamente possibile alla preparazione dell’alimento e non ricongelarlo mai.
I piatti pronti per il consumo confezionati in vaschette di alluminio
devono venire estratti dal loro contenitore originale e scaldati su un piatto o in una casseruola.
Coprire gli alimenti da riscaldare con materiale in foglio idoneo per
la cottura al microonde, un piatto o un copricontenitore di protezione (comunemente reperibile in commercio) per evitare che la superficie si secchi eccessivamente. Le bevande non vanno mai scaldate coperte.
Per quanto riguarda i vasi a chiusura ermetica si raccomanda di
rimuovere il coperchio.
Quando si scaldano alimenti in forma liquida come acqua, caffè, tè
o latte, introdurre nel contenitore una bacchetta di vetro.
Se possibile, durante la cottura di grandi quantità di prodotto è
bene mescolare la pietanza per consentire un’omogenea distribuzione della temperatura.
I tempi indicati si riferiscono ad alimenti conservati ad una
temperatura ambiente di 20oC. Per i cibi conservati in frigorifero, i tempi di riscaldamento aumentano lievemente.
A riscaldamento ultimato lasciare riposare le vivande nel forno
spento per 1-2 minuti per consentire un’omogenea distribuzione della temperatura interna (tempo di permanenza nel forno spento).
I tempi indicati sono valori orientativi che possono variare, tra l’altro,
a seconda della temperatura di uscita, peso, contenuto d’acqua, tenore di grassi e stato finale desiderato.
DECONGELAMENTO
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 166
167
COTTURA DI VERDURA FRESCA
ITALIANO
Al momento dell’acquisto verificare attentamente che i pezzi
siano il più possibile di dimensioni analoghe per garantire buoni risultati di cottura.
Prima di essere preparati carne, pesce e pollame devono venire
lavati abbondantemente sotto acqua fredda corrente e asciugati bene con carta da cucina. Procedere con la preparazione desiderata.
La carne di manzo deve essere ben staccata e le parti con nervi
in eccesso vanno tolte.
Nonostante vengano scelti pezzi della stessa grandezza il
risultato della cottura può a volte non rivelarsi omogeneo. Questo dipende tra l’altro dal tipo di alimento, dal diverso
tenore di grassi e acqua nonché dalla temperatura precedente alla cottura.
Girare a metà cottura i pezzi più grandi di carne, pesce e
pollame in maniera da ottenere una cottura omogenea su tutti i lati.
Coprire l’arrosto dopo la cottura con un foglio di alluminio e
lasciarlo riposare per circa 10 minuti (tempo di permanenza nel forno spento). Nel frattempo l’arrosto continua a cuocere e il liquido di cottura si distribuisce in modo regolare e uniforme, evitando così un’eccessiva perdita di sugo mentre si taglia la carne.
Al momento dell’acquisto della verdura verificare attentamente
che i pezzi siano il più possibile simili e regolari per dimensioni. Questo accorgimento si rivela una condizione particolarmente importante al momento di cuocere la verdura in singoli pezzi (ad esempio patate bollite).
Lavare e pulire la verdura prima di prepararla nel modo
desiderato e solo successivamente pesare e triturare le quantità richieste per la realizzazione della ricetta prescelta.
Insaporire a piacere, ma avere in generale l’accortezza di
regolare di sale solo a cottura ultimata.
Per 500g di verdura aggiungere circa 5 cucchiai da tavola di
acqua. Le verdure ricche di fibre necessitano di un maggiore apporto idrico. La tabella riporta indicazioni specifiche per ogni tipo di verdura.
La verdura di norma va cotta in una casseruola munita di
coperchio. Le verdure più ricche di acqua come ad esempio le cipolle o le patate da lessare con la buccia, possono venire cotte opportunamente coperte con la pellicola per microonde senza necessitare di alcun apporto di acqua.
Girare o mescolare le verdure a metà cottura.
A cottura ultimata lasciare stare le verdure nel forno spento
ancora per 2 minuti per consentire un’omogenea distribuzione della temperatura (tempo di permanenza nel forno spento).
I tempi di cottura indicati sono valori di riferimento e dipendono
da parametri quali peso, temperatura di uscita e caratteristiche del tipo di verdura. Quanto più fresca è la verdura tanto più breve sarà il tempo di cottura richiesto.
Le vivande surgelate possono venire decongelate nel microonde e contemporaneamente essere cotte in un unico ciclo di lavoro. Nella tabella sono indicati alcuni esempi. Attenersi inoltre alle regole generali sul “riscaldamento” e “decongelamento” degli alimenti.
Per la preparazione dei comuni piatti surgelati pronti, si raccomanda di osservare le indicazioni del produttore riportate sulla confezione. Di norma vengono specificati in etichetta i tempi di cottura precisi e le indicazioni generali per la preparazione dell’alimento al microonde.
COTTURA DI CARNE, PESCE E POLLAME
DECONGELAMENTO E COTTURA
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 167
168
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
POTENZA DELLE MICROONDE
Il forno a microonde ha una potenza di 800 W (800P) e presenta 5 stadi di potenza distinti. Ai fini della scelta del livello di potenza da impostare per lo svolgimento dell’operazione prescelta, è buona norma fare riferimento alle indicazioni fornite nel presente ricettario. In linea di principio valgono le seguenti raccomandazioni:
100% di potenza = 800 Watt (800P)
livello di potenza utilizzato per una cottura o riscaldamento rapidi ad esempio di piatti pronti per il consumo, bevande calde, verdure, pesce, ecc.
70% di potenza = 560 Watt (560P)
quando si devono effettuare processi di cottura più lunghi, ad esempio nel caso di vivande compatte come arrosti oppure piatti delicati come le salse al formaggio, si raccomanda di ridurre il livello di potenza del microonde. Impostando un livello di potenza inferiore, si evita di scottare le vivande e si consente una cottura uniforme della carne senza bruciature ai bordi.
50% di potenza = 400 Watt (400P)
Per vivande compatte che con il metodo di preparazione tradizionale necessitano di lunghi tempi di cottura, ad esempio piatti a base di carne di manzo, si raccomanda di ridurre il livello di potenza del microonde e di prolungare i tempi di cottura. In questo modo la carne risulta più tenera.
30% di potenza = 240 Watt (240P)
Per decongelare le vivande, è necessario impostare uno stadio di potenza inferiore. Impostando un basso livello di potenza si garantisce il decongelamento uniforme ed omogeneo dell’alimento. Questa impostazione si rivela inoltre ideale per la cottura di pietanze come riso, pasta e gnocchi.
10% di potenza = 80 Watt (80P)
Per decongelare lentamente piatti particolarmente delicati come ad esempio torte alla panna si raccomanda l’impostazione dello stadio di potenza più basso.
UTILIZZO DELLE FUNZIONE DI COTTURA AL GRILL
Spiegazione dei simboli
Elemento grill superiore
Questo metodo di funzionamento si presta a molteplici utilizzi per la gratinatura e la cottura alla griglia di carne, pollame e pesce.
Elemento grill inferiore
Questa modalità di cottura è particolarmente indicata per rosolare le vivande effettuando la cottura dal basso.
Cottura al grill superiore e inferiore
Funzionamento contemporaneo del grill superiore e inferiore. Questa modalità di cottura combinata è particolarmente adatta ad esempio per abbrustolire toast, quiche e polpette.
Modalità di cottura combinata-1 microonde e grill superiore Modalità di cottura combinata-2 microonde e grill inferiore
L’impostazione di questo modo operativo permette di combinare diversi stadi di potenza delle microonde durante la cottura con il grill superiore o il grill inferiore.
ABBREVIAZIONI USATE
P = Power (Potenza) W = Watt AUTO DEF = programma di decongelamento AUTO COOK = programma di cottura automatica C = cucchiaio da tavola CT = cucchiaino da tè Pr = Presa Ta = Tazza Min = Minuti MWG = forno a microonde kg = chilogrammo g = grammo l = litro ml = millilitro cm = centimetro diam. = diametro Bst = bustina MW = microonde Sec = secondi PS = prodotto surgelato Pdc = punta del coltello g.m.s. = grassi nella massa secca
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 168
169
RICETTE
ITALIANO
VARIAZIONE DELLE RICETTE DI TIPO TRADIZIONALE
Nel caso in cui si desideri modificare le proprie ricette già sperimentate da tempo per adattarle alla modalità di cottura a microonde, è buona norma tenere in considerazione le seguenti informazioni: ridurre i tempi di cottura da un terzo sino alla metà rispetto a quelli normalmente richiesti. Orientarsi verso le ricette descritte nel presente ricettario. Gli alimenti caratterizzati da un alto contenuto di acqua come carne, pesce, pollame, verdura, frutta, piatti unici e zuppe possono venire preparati nel microonde senza alcun problema. In caso di alimenti con un basso contenuto di acqua come i piatti pronti per il consumo, si raccomanda di inumidirne la superficie prima di riscaldarli o cuocerli. L’apporto di liquido a crudo alle vivande che dovranno venire successivamente cotte al microonde andrà ridotto di circa un terzo rispetto alla quantità indicata nella ricetta originale. Se necessario, aggiungere liquidi durante la cottura. L’apporto aggiuntivo di grassi può venire considerevolmente ridotto. Una piccola quantità di burro, margarina o olio è sufficiente a conferire sapore alle vivande. Per questa ragione la modalità di cottura a microonde si presta particolarmente alla preparazione di pietanze povere di grassi nel caso in cui si stia seguendo una dieta.
INDICAZIONI SULLE RICETTE
Tutte le ricette proposte nel presente ricettario, salvo
indicazione contraria, sono calcolate per 4 persone.
All’inizio di ogni ricetta vengono date raccomandazioni
riguardo all’uso del contenitore più idoneo e ai tempi di cottura consigliati.
Salvo specifica indicazione contraria, la ricetta fa di norma
riferimento a quantità di prodotto pronto per essere consumato.
Le uova menzionate tra gli ingredienti delle ricette qui
descritte hanno un peso di circa 55g l’una (Categoria di peso M).
PER LA MODALITÀ DI COTTURA COMBINATA
In generale valgono le stesse regole della cottura a microonde. In aggiunta è bene attenersi alle seguenti ulteriori indicazioni:
1. Il livello di potenza delle microonde prescelto deve essere adattato al tipo di alimento e ai tempi di cottura per esso previsti. È bene scegliere le ricette descritte in questa sezione del ricettario.
2. In caso di preparazione degli alimenti con impostazione della modalità di cottura combinata microonde-grill, tenere in considerazione quanto segue: per la cottura di vivande di grandi dimensioni e grosso spessore come ad esempio gli arrosti di maiale, i tempi di cottura a microonde saranno conformemente più lunghi rispetto a quelli richiesti per la cottura di alimenti piccoli e di basso spessore. Per la cottura al grill vale il criterio opposto. Quanto più vicino all’elemento grill viene sistemata la vivanda da cuocere tanto più veloce sarà la rosolatura. Il che significa che in caso di preparazione in modalità di cottura combinata di pezzi di arrosto voluminosi, i tempi di cottura alla griglia sono eventualmente più brevi rispetto a quelli richiesti per pezzi di arrosto più piccoli.
3. Nella cottura al grill l’utilizzo della graticola permette di ottenere una rosolatura rapida e uniforme (eccezione: gli alimenti di grandi dimensioni e grosso spessore vengono cotti direttamente sulla base girevole del forno).
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 169
TABELLA : DECONGELAMENTO E COTTURA
Alimento Quantità Impostazione Potenza Tempo di Apporto Preparazione Permanenza
-g- in watt cottura di acqua nel forno spento
-Min- -Min-
Filetti di pesce 300 800W 6-8 - coprire 1-2 Trota, 1 pezzo 250 800W 6-8 - coprire 1-2 Piatto pronto 450 800W 10-12 - coprire, mescolare dopo 6
minuti 2
Verdura 300 800W 8-10 5C coprire, mescolare a metà 2
del tempo
Verdura 450 800W 10-12 5C coprire, mescolare a metà 2
del tempo
Taco, 4 pezzi 320 800W ca.6 - sistemare nel supporto sulla -
base girevole
Tostada, 1 pezzo 100 800W ca.3 - estrarre dalla-confezione -
e sistemare sulla base girevole
pane alle erbe 350 240W 6-8 - sistemare sulla graticola, ­aromatiche, girare a metà del tempo 2 pezzi
170
TABELLA
TABELLA : DECONGELAMENTO CON IL MICROONDE
Alimento Quantità Potenza Tempo di Preparazione Permanenza
-g- in watt decongelamento nel forno spento
-Min- -Min-
Per decongelare pollame, cosce di pollo, cotolette, bistecche e arrosti utilizzare il programma di decongelamento automatico AUTO DEF.
Würstel 300 240W 4-5 sistemarli uno accanto all’altro, girare a metà 5-10
del tempo di decongelamento Pesce in pezzi 700 240W 9-12 girare a metà del tempo di decongelamento 30-60 Granchi 300 240W 6-8 girare a metà del tempo di decongelamento 5
e togliere le parti decongelate Panini, 2 pezzi 80 240W ca. 1 decongelare solo parzialmente ­Pane a fette 250 240W 2-3 sistemare le fette una accanto all’altra, 5
decongelare solo parzialmente Pane, intero 1000 240W 9-11 girare a metà del tempo di decongelamento 15 Torta, 1 pezzo 150 240W 1-3 5 Torta intera, Ø 24cm 240W 8-9 30-60 Burro 250 240W 2-3 decongelare solo parzialmente 15 Frutta come fragole, 250 240W 2-4 sistemare un frutto accanto all’altro con 5
lamponi, ciliege, regolarità, dopo metà del tempo di prugne decongelamento
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 170
171
TABELLA
ITALIANO
Arrosto 500-1500g Preparare con il programma di cottura 10 di maiale automatica AC-6 per arrosto di maiale
Roastbeef 1000 560W 5-8 Condire a piacere, disporre con il 10 media cottura 560W 9-11(*) lato unto rivolto verso il basso in uno
560W 4-6 stampo per sformati piatto, dopo (*) girare
Roastbeef 1500 560W 10-12 Condire a piacere, disporre con il lato 10 media cottura 560W 10-13(*) unto rivolto verso il basso in uno stampo
560W 2-5 per sformati piatto, dopo (*) girare
Polpettone 700 400W 13-15 Preparare l’impasto di carne tritata (metà 10
400W 5-7 maiale/metà manzo), versare in uno stampo
per sformati e cuocere sulla base girevole
Pollo 1200 560W 5-7 Condire a piacere, sistemarlo con la parte 3
560W 8-10(*) del petto rivolta verso il basso in uno stampo 560W 6-8 per sformati piatto, dopo (*) girare: oppure
preparare impostando il programma di cottura automatica AC-4 per pollo alla griglia
Coscia 200 80W 7-9(*) Condire a piacere e sistemare con la 3 di pollo 80W 7-9 parte della pelle rivolta verso il basso
sulla graticola, dopo (*) girare
Coscia 600 560W 3-4 Condire a piacere e sistemare con la 3 di pollo 400W 7-8(*) parte della pelle rivolta verso il basso
7-8 sulla graticola dopo (*) girare
Trota 350 80W 9-11(*) Lavare, versare qualche goccia di succo di 3
9-11 limone, salare dall’interno e dall’esterno, infa-
rinare sistemare sulla graticola, dopo (*) girare
Costata 200 8-10(*) Sistemare sulla graticola, dopo(*) girare ­di manzo 5-7
Salsiccia alla 400 10-12(*) Sistemare sulla graticola, dopo(*) girare ­griglia, 5 pezzi 10-12
Gratinatura di 11-13 Sistemare sulla graticola lo stampo per ­sformati e altro sformati
Toast al 800W
1
/2 Abbrustolire il pancarrè, imburrare, -
formaggio 5-8 imbottire con una fetta di prosciutto
cotto, una fetta di ananas e una fetta di formaggio fuso. Sistemare al centro e cuocere sulla graticola.
TABELLA : COTTURA, GRIGLIATURA, GRATINATURA
Piatto Quantità Impo- Potenza Tempo di Preparazione Permanenza
-g- stazione in watt cottura nel forno
-Min- spento -Min-
TABELLA : COTTURA DI VERDURA FRESCA
Piatto Quantità Potenza Tempo di Preparazione Contenuto
-g- in watt decongelamento di acqua
-Min- -C-
Verdura 300 800W 6-8 preparare come di consueto, coprire 5 (es.: cavolfiore, mescolare durante la cottura porri, finocchio, broccoli, peperone, zucchine)
500 800W 9-11 5
Le patate richiedono un tempo di cottura superiore di 1-3 minuti.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 171
172
WAS SIND MIKROWELLEN?
Francia
ZUPPA DI CIPOLLE (E FORMAGGIO)
Soupe à l'oignon et au fromage Tempo totale di cottura: circa 18 - 22 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 l)
4 tazze da minestra (da 200 ml) Ingredienti 1 C di burro o margarina (10g) 2 cipolle (100g), affettate 800 ml di brodo di carne
sale, pepe 2 fette di pancarrè 4 C di formaggio grattugiato (40 g)
1. Mettere il burro nella casseruola. Aggiungere la cipolla affettata, il brodo di carne e le spezie e lasciare cuocere a recipiente coperto.
9-11 Min. 800W
2. Abbrustolire le fette di pancarrè, tagliarle a dadini e distribuirle nelle tazze da minestra. Versarvi sopra la zuppa e cospargere con il formaggio grattugiato.
3. Sistemare le ciotole sulla graticola e lasciare gratinare.
11-13 Min. 80W
TABELLA
ZUPPE E ANTIPASTI
TABELLA : RISCALDAMENTO DI BEVANDE E ALIMENTI
Bevanda/Vivanda Quantità Potenza Tempo Preparazione
-g/ml- in watt -Min-
Bevande, 1 tazza 150 800W ca.1 non coprire Piatto pronto 400 800W 4-6 far gocciolare la salsa con acqua, coprire, (verdura, carne e contorni) mescolare durante il riscaldamento Piatto unico, zuppa 200 800W 2-3 coprire, mescolare al termine del riscaldamento Contorni 200 800W ca.2 far gocciolare un poco di acqua, coprire,
mescolare durante il riscaldamento
Carne,1 fetta
1
200 800W 2-3 far gocciolare un poco di salsa, coprire, Würstel, 2 pezzi 180 400W ca.2 forare più volte la pelle Alimenti per bambini, 1 bicchiere 190 400W ca.1 togliere il coperchio, mescolare bene al termine
del riscaldamento e controllare la temperatura
Margarina o burro fusi
1
50 800W
1
/2 -1 Cioccolato fuso 100 400W ca.3 mescolare durante il riscaldamento 6 fogli di gelatina sciolti 10 400W
1
/2 -1 ammollare in acqua, strizzare bene e versare in una
tazza da minestra; mescolare durante il riscaldamento
1
alimento conservato in frigorifero.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 172
173
ZUPPE E ANTIPASTI
ITALIANO
Spagna
CHAMPIGNON AL ROSMARINO
Champiñones rellenos al romero Tempo totale di cottura: circa 12-18 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 1 l)
casseruola con coperchio dal fondo rotondo e con bordo basso
(diam. circa 22 cm) Ingredienti 8 grossi champignon
(del peso di circa 225g), interi, 2 C di burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g), finemente tritata 50 g
prosciutto tagliato a dadini piccoli,
pepe nero macinato, rosmarino, 125 ml di vino bianco, secco 125 ml di panna 2 C di farina (20 g)
1. Privare del gambo gli champignon e sminuzzarli a piccoli pezzetti.
2. Mettere il burro nella casseruola e stenderlo sul fondo del recipiente. Aggiungere la cipolla, i dadini di prosciutto quindi i gambi degli champignon, insaporire con pepe e rosmarino, incoperchiare il recipiente di cottura e cuocere.
3-5 Min. 800W
Lasciare raffreddare.
3. Nella seconda casseruola scaldare, a recipiente coperto, 100 ml di vino e la panna.
1-3 Min. 800W
4. Con il vino rimasto impastare la farina, stemperare il composto nel liquido caldo.
5. Farcire gli champignon con il preparato a base di prosciutto, disporli nella salsa e gratinare sulla graticola.
8-10 Min. 240W
A cottura ultimata lasciare stare gli champignon nel forno spento ancora per circa 2 minuti.
Spagna
PROSCIUTTO RIPIENO
Jamón relleno Tempo totale di cottura: circa 12-16 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I)
stampo per sformati piatto di forma ovale (di circa 26 cm di lunghezza)
8 piccoli spiedini di legno Ingredienti 150g di spinaci in foglia, privati del gambo 150g di formaggio quark, con 20% g.m.s. 50g di formaggio Emmental grattugiato
pepe
paprika, dolce 8 fette di prosciutto cotto (400 g) 125ml di acqua 125ml di panna 2 C di burro o margarina (20 g) 2 C di farina (20 g)
1. Tagliare gli spinaci a piccoli pezzettini, amalgamarli con il quark e il formaggio e condirli a piacere.
2. Su ogni fetta di prosciutto cotto spalmare una cucchiaiata di ripieno e arrotolare. Fermare il rotolino di prosciutto con uno spiedino di legno.
3. Fare una besciamella. Versare il liquido nella casseruola coprire e scaldare.
2-4 Min. 800W
Impastare il burro con la farina, versare nel liquido e con la frusta sbattere in modo omogeneo per evitare che si formino grumi, sino a quando si sarà sciolto completamente. Assaggiare.
4. Sistemare i rotolini nello stampo per sformati, versarvi sopra la salsa e cuocere a recipiente coperto.
10-12 Min. 560W
A cottura ultimata lasciare i rotolini di prosciutto nel forno spento per circa 5 Minuti.
Suggerimento: Si può utilizzare anche la béchamel
già pronta comunemente reperibile in commercio.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 173
174
ZUPPE E ANTIPASTI
PIATTI PRINCIPALI
Grecia
MELANZANE CON RIPIENO DI CARNE TRITATA
Melitsánes jemistés mé kimá Tempo totale di cottura: circa 21-24 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 1 I)
stampo per sformato munito di coperchio, di forma rotonda e a bordo basso
(di circa 25cm di diam.) Ingredienti 2melanzane, private del gambo
(da circa 250 g ciascuna) 3 pomodori (da circa 200 g) 1 CT di olio di oliva per ungere lo stampo 2 cipolle (100 g), tritate 4 peperoni verdi dolci 200g carne tritata (di manzo o agnello) 2 spicchi di aglio, schiacciati 2 C di prezzemolo tritato,
sale & pepe
paprika rosa, 60 g di formaggio pecorino greco a cubetti
Suggerimento: In alternativa si possono sostituire le
melanzane con le zucchine.
1. Dividere a metà le melanzane nel senso della lunghezza. Togliere la polpa scavandola con un CT, in modo da lasciare un bordo di circa 1 cm di larghezza. Salare le melanzane. Tagliare a dadini la polpa.
2. Pelare i due pomodori, ripulirli dai gambi e dal picciolo e tagliarli a dadini.
3. Ungere il fondo della pirofila con l’olio di oliva, aggiungere la cipolla, coprire e cuocere per
ca. 2 Min. 800W
4. Togliere il picciolo ai peperoni, privarli dei semi e tagliarli ad anelli. Conservarne a parte un terzo per la decorazione. Mescolare la carne tritata ai dadini di melanzana, cipolla e pomodori, agli anelli di peperoni, agli spicchi d’aglio spremuti e al prezzemolo e condire.
5. Asciugare bene le melanzane tagliate a metà. Riempire con metà dose del composto di carne tritata, distribuirvi sopra il pecorino, quindi la parte restante dell’impasto di carne.
6. Disporre le melanzane nello stampo per sformato precedentemente unto, sistemarlo sulla base girevole del forno e cuocere.
14-16 Min. 560W
Decorare le melanzane con gli anelli di peperone e le fettine di pomodoro quindi proseguire la cottura.
5-6 Min. 560W
A cottura ultimata, lasciare riposare le melanzane nel forno spento per circa 2 minuti.
Olanda
ZUPPA DI CHAMPIGNON
Tempo totale di cottura: 10-14 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I) Ingredienti 200 g di champignon, a fettine 1 cipolla (50 g), finemente tritata 300 ml di brodo di carne 300 ml di panna 2 1/2 C di farina (25 g) 2 1/2 C di burro o margarina (25 g) sale
pepe
150g di Crème fraîche
1. Versare la verdura nel recipiente con il brodo di carne, incoperchiare il recipiente e cuocere.
7-9 Min. 800W
2. Con un mixer fare una purea di tutti gli ingredienti. Aggiungere la panna.
3. Impastare la farina con il burro, versarla nella zuppa di champignon e sbattere in modo da ottenere una crema liscia e omogenea evitando la formazione di grumi. Condire con sale e pepe, coprire e cuocere. A cottura ultimata incorporare la crema di latte.
3-5 Min. 800W
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 174
175
ITALIANO
Austria
POLLO ARROSTO RIPIENO
Gefülltes Brathendl (per 2 persone) Tempo totale di cottura: circa 32 minuti Recipiente: stampo per quiche, filo di refe Ingredienti 1 pollo (1100 g)
sale
rosmarino & maggiorana 1 panino raffermo (una rosetta da 40 g) 1 mazzetto di prezzemolo, tritato fine (10 g) 1Pr.di noce moscata 5C di burro o margarina (50 g) 1 tuorlo 1C di paprika dolce
1. Lavare e asciugare il pollo quindi cospargerlo all’interno con sale, rosmarino e maggiorana.
2. Per preparare la farcitura ammollare il panino per circa 10 minuti in acqua fredda, quindi strizzare. Mescolare sale, prezzemolo, noce moscata, burro (20 g) e tuorlo d’uovo e riempire l’interno del pollo con il composto ottenuto nel modo descritto. Cucire l’apertura con il filo di refe o con il filo comunemente usato dal macellaio.
3. Scaldare il burro (30 g) per
ca. 1 Min. 400W
Aggiungere al burro la paprika e il sale e cospargere il pollo.
4. Cuocere il pollo nello stampo per quiche scoperchiato impostando il programma di cottura automatica (AC-4) per pollo alla griglia e il pulsante del prolungamento dei tempi di cottura ( ). Indicazioni riguardo al peso: 1,3kg. A metà cottura girare il pollo. A cottura ultimata tenere il pollo arrosto ripieno nel forno spento per circa 3 minuti.
PIATTI PRINCIPALI
Olanda
TERRINA DI CARNE TRITATA
Gehacktschotel Tempo totale di cottura: circa 20-23 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2,5) Ingredienti 500g di carne tritata (metà maiale,
metà manzo) 3 cipolle (150 g), finemente tritate 1 uovo 50g di pangrattato
sale & pepe 350ml di brodo di carne 70g di concentrato di pomodoro 2 patate (200 g), tagliate a dadini 2 carote (200 g), tagliate a dadini 2C di prezzemolo, tritato
1. Fare un impasto con la carne tritata, i dadini di cipolla, l’uovo e il pangrattato e aggiungere sale e pepe. Versare nella casseruola l’impasto di carne tritata.
2. Stemperare nel brodo di carne il concentrato di pomodoro.
3. Aggiungere all’impasto di carne tritata le patate e le carote con il liquido, mescolare per amalgamare il tutto quindi cuocere con il recipiente incoperchiato. Durante la cottura mescolare una volta.
20-23 Min. 800W
Rimescolare nuovamente la terrina di carne tritata e lasciare riposare nel forno spento per circa 5 minuti. Cospargere di prezzemolo tritato e servire.
Germania
PADELLA DI TACCHINO (per 2 persone) PICCANTE
Tempo totale di cottura: circa 22-27 minuti Recipiente: stampo per (26 cm) Ingredienti 1 tazza di riso fino a chicchi lunghi,
parboiled (120 g) 1 cartina di zafferano 300g di petto di tacchino, tagliato a dadini
pepe & paprika 250ml di brodo di carne 1 cipolla (50 g) tagliata a fettine 1 peperone rosso (100 g), a fettine 1 piccolo porro (100 g), a fettine 2 burro o margarina (20 g)
1. Unire il riso allo zafferano e versarlo assieme ai dadini di carne nello stampo per sformato. Vuotarvi sopra il brodo di carne, coprire il recipiente e cuocere. 4-6 Min. 800W.
2. Aggiungere la verdura e le spezie e mescolare. Arricchire con fiocchetti di burro, incoperchiare e fare cuocere.
1.1-2 Min. . 800W
2.17-19 Min. . 240W
A cottura ultimata lasciare riposare nel forno spento la padella di tacchino ancora per circa 2-3 Minuti.
9. R-671 Italian Cookbook 21/12/2001 8:45 Page 175
176
PIATTI PRINCIPALI
Svizzera
SPEZZATINO ALLA ZURIGHESE
Züricher Geschnetzeltes Tempo totale di cottura: circa 10-14 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I) Ingredienti 600g di filetto di vitello 1 C di burro o margarina (10g) 1 cipolla (50 g), finemente tritata 100ml di vino bianco
aromatico fondo bruno, per circa
1
/2I di salsa 300ml di panna 1 C di prezzemolo, tritato
1. Tagliare il filetto a striscioline sottili larghe un dito.
2. Distribuire in modo omogeneo il burro nel recipiente. Versare nella casseruola la cipolla e la carne, incoperchiare e cuocere. Durante la cottura mescolare una volta.
7-9 Min. 800W
3. Aggiungere il vino bianco, il fondo per la preparazione della salsa e la panna, mescolare e continuare a far cuocere con il contenitore incoperchiato. Nel corso della cottura mescolare una volta.
3-5 Min. 800W
4. Assaggiare lo spezzatino, mescolare ancora e lasciare riposare nel forno spento per circa 5 minuti per completare la cottura. Decorare la pietanza con il prezzemolo e servire.
Italia
SCALOPPE ALLA PIZZAIOLA
Tempo totale di cottura: ca. 23-27 minuti Recipiente: uno stampo per sformato rotondo e basso
con coperchio (lungo circa 25 cm) Ingredienti 2 mozzarelle (da 150 g) 500 g di pomodori pelati in barattolo (senza sugo) 4 scaloppine di vitello (600 g) 20 ml di olio di oliva 2 spicchi d’aglio, tagliato a fettine
pepe macinato di fresco
2 C di capperi (20 g)
origano, sale
1. Tagliare a fettine la mozzarella. Fare una purea di pomodori utilizzando l’apposito strumento a corredo di un frullatore a mano.
2. Lavare e asciugare bene la carne e battere le fettine. Versare l’olio e le fettine di aglio nello stampo per sformato. Disporvi le scaloppine e cospargerle con la purea di pomodoro. Aggiungere pepe, capperi e origano e far cuocere a contenitore incoperchiato.
14-16 Min. 560W.
Girare le fettine di carne.
3. Deporre su ogni scaloppina alcune fettine di mozzarella,
regolare di sale e grigliare sulla graticola aperta.
9-11 Min. 560W
A cottura ultimata lasciare riposare le fettine nel forno spento per circa 5 minuti.
Suggerimento: questo piatto si presta per essere
accompagnato da spaghetti e da un’insalata fredda.
Germania
SPIEDINI DI CARNE MULTICOLORI
Bunte Fleischspiesse Tempo totale di cottura: 26-27 minuti Recipiente: graticola tre spiedini di legno (di circa 25 cm di lunghezza) Ingredienti 300 g di fettine di maiale 75 g pancetta affumicata 1-2 cipolle (75 g) tagliate in quattro parti 3 pomodori (200 g) tagliati in quattro parti 1/2 peperone verde (75 g), senza gambo 3 C di olio 2 CT di paprika, dolce
sale 1/2 CT di pepe di Cayenna 1 CT di salsa Worcester
1. Tagliare le fettine di carne e la pancetta a dadini di circa 2-3 cm di grandezza.
2. Preparare gli spiedini alternando un cubetto di carne e le fette di verdura.
3. Sbattere la marinata di olio e spezie e spennellare gli spiedini. Fare cuocere gli spiedini sulla graticola impostando il programma di cottura automatica AC-7.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 176
177
WAS SIND MIKROWELLEN?
ITALIANO
Svizzera
FILETTI DI PESCE CON SALSA AL FORMAGGIO
Fischfilet mit Käsesauce Tempo totale di cottura: ca. 26 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 1 l)
stampo per sformato basso e rotondo
(di 25 cm di diam.) Ingredienti 4 filetti di pesce (circa 800 g)
(ad esempio pesce persico, passera di mare o merluzzo)
2 C di succo di limone
sale 1 C di burro o margarina 1 cipolla (50 g), tagliata a fettine sottili 1 C di farina (20 g) 100 ml di vino bianco 1 CT di olio vegetale per ungere lo stampo 100 g di formaggio Emmental grattugiato 2 C di prezzemolo tritato
1. Lavare e asciugare i filetti, e versarvi sopra il succo di limone. Lasciare riposare in frigorifero per circa 15 Min., asciugare ancora e salare.
2. Spalmare il fondo del recipiente con il burro. Aggiungere i dadini di cipolla e cuocere in forno a tegame coperto.
1-2 Min. 800W
3. Cospargere le cipolle con la farina e mescolare. Aggiungere il vino bianco e mescolare.
4. Ungere lo stampo per sformati e disporvi i filetti. Versare la salsa sui filetti e spolverizzare con il formaggio. Sistemare lo stampo sulla base girevole e cuocere impostando il programma di cottura automatica AC-5. Lasciare ancora i filetti nel forno spento dopo la cottura per circa 2 minuti. Spolverizzare con il prezzemolo tritato per guarnire e servire.
Francia
FILETTI DI MERLUZZO ALLA PROVENZALE
Filets de morue à la provençale Tempo totale di cottura: 29-32 min. Recipiente: uno stampo per sformato piatto Ingredienti 15-20 g di burro 75 g di champignon, tagliati a fettine 40-50 g di cipolla di primavera 1 spicchio d’aglio (schiacciato) 600 g di pomodori in barattolo, ben sgocciolati (825 g) 1 CT di succo di limone 1
1
/2C di ketchup a base di pomodoro
1
/2-1 CT di basilico, secco, pepe, sale
600 g di filetti di merluzzo
1. Cuocere insieme burro, champignon, cipolla e
aglio in uno stampo per sformati piatto.
3 Min. 800W.
2. Fare una salsa mescolando i pomodori, il succo
di limone, il ketchup, il basilico, il pepe e il sale.
3. Disporre i filetti di pesce sulla verdura e ricoprirli
di salsa e una parte di verdure.
26-29 Min. 560W
PIATTI PRINCIPALI
Germania
POLPETTE DI CARNE
Frikadellen Tempo totale di cottura: 16-21 minuti Ingredienti 400 g di carne tritata (metà maiale, metà manzo) 4 C di pane grattugiato 1 C di amido ad uso alimentare 50 ml di latte 50 ml di acqua 1 uovo 50 g di cipolla tritata 1 CT di senape
sale, pepe, paprika
1. Con gli ingredienti preparare un impasto
omogeneo di carne tritata. Lasciare riposare il composto in frigorifero per 5-10 minuti.
2. Successivamente suddividere l’impasto ottenuto in
modo da formare circa 8 polpette piatte della stessa grandezza. Sistemarle sulla base girevole e cuocere per
9-12 Min. 400W
3. Voltare le polpette sull’altro lato.
7-9 Min. (cottura al grill superiore e inferiore)
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 177
178
PIATTI DI MEZZO
Francia
CROQUE MONSIEUR
Tempo totale di cottura: circa 6 minuti Ingredienti 2 fette di pancarrè 20 g di burro 1-2 fette sottilette
(a seconda della grandezza del toast) 1 fetta di prosciutto cotto 1 C Créme fraîche ca. 30 g di formaggio grattugiato.
1. Imburrare le fette di pancarrè.
2. Farcire una fetta di pancarrè con il formaggio e il prosciutto. Spalmare la Créme fraîche.
3. Chiudere con la seconda fetta di pancarrè e spolverizzare con il formaggio grattugiato. Sistemare il croque sulla base girevole e lasciare gratinare in forno.
1. ca. 2 Min. 240W
2. ca. 4 Min. (Grill superiore e inferiore)
Svizzera
ROTOLINI DI PANCETTA ALLE PRUGNE
Pflaumen im speckmantel Tempo totale di cottura: 3-4 minuti Ingredienti 8 fette di pancetta affumicata magra 16 prugne secche
1. Tagliare al centro le fette di pancetta affumicata magra. Avvolgere le prugne in una mezza fetta e fermare con uno spiedino di legno. Sistemare gli involtini sulla base girevole del forno e lasciar cuocere
3-4 Min. 800W
GRISSINI AL FORMAGGIO
Käsestangen Tempo totale di cottura: 6-7 minuti Ingredienti 100g di PS pasta sfoglia (ca. 1 placca), decongelata 1tuorlo
sale, pepe, noce moscata 30g di formaggio Emmental grattugiato 20g di parmigiano grattugiato
1. Spianare la pasta fino ad ottenere uno strato di sfoglia sottile.
2. Sbattere il tuorlo con le spezie e spalmarlo sulla pasta. Tagliare delle striscioline di 1cm x 7cm di lunghezza. Spolverizzare con il formaggio, schiacciare leggermente e sistemare le striscioline ottenute in questo modo sulla base girevole del forno.
6-7 Min.
Germania
UOVA STRAPAZZATE CON CIPOLLA E SPECK
Rührei mit Zwiebeln und Speck Tempo totale di cottura: 4-6 minuti Ingredienti: 5-10 g di margarina 25 g di cipolla, finemente tritata 40 g di speck 3 uova 3 C di latte
sale, pepe
1. Distribuire sulla base girevole il grasso, la cipolla e lo speck e cuocere.
2-3 Min. 400W
2. Sbattere le uova con il latte e le spezie. Versare le uova e il latte sulla cipolla e lo speck e lasciare rapprendere.
2-3 Min. 560W
Durante la cottura girare una volta le uova strapazzate.
HAMBURGER
Tempo totale di cottura: 11-15 minuti Ingredienti 400 g di polpa di manzo
sale, pepe
1. Amalgamare gli ingredienti in modo da formare un impasto liscio. Con le mani fredde formare quattro medaglioni pressati di dimensioni regolari che andranno sistemati sulla base girevole e lasciati cuocere.
5-7 Min. 400W
2. Girare gli hamburger dall’altro lato. 6-8 Min. (Modalità di cottura al grill superiore e inferiore)
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 178
179
ITALIANO
Francia
TORTA DI CIPOLLE
Tarte à l’onion Tempo totale di cottura: circa : 24-27 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 l)
Ingredienti: 15 g di lievito 75 ml di acqua 185 g di farina 60 ml di olio 1 CT di sale 50 g di margarina o burro 800 g di cipolle, tritate 3 uova 150 g di Crème fraîche,
sale, paprika appena macinata noce moscata
50 g di speck mezzo grasso e mezzo magro,
maggiorana o timo
1. Sciogliere il lievito sbriciolato in un poco di acqua tiepida. Versare la farina, l’olio, il sale e il lievito sciolto in una terrina e lavorare in modo da ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare cuocere nel forno a microonde.
2-3 Min. 80W
Infine lasciare riposare la pasta coperta per 10 - 15 minuti.
2. Distribuire la margarina in una casseruola e cuocere le cipolle fino a quando avranno assunto un aspetto trasparente. A metà cottura mescolare.
7-9 Min. 800W
3. Lasciare raffreddare le cipolle e in seguito versare il liquido. Di tanto in tanto mescolare le uova e la créme fraîche. Condire con sale, paprika e noce moscata.
4. Spianare la pasta su un piano di lavoro delle dimensioni della base girevole del forno, dopo averlo opportunamente infarinato. Ungere la base girevole, stendervi la pasta e premere sui bordi. Continuare la cottura ancora per 10 minuti.
5. Tagliare lo speck a dadini di piccole dimensioni. Praticare dei piccoli fori nella pasta. Distribuire sulla pasta la preparazione a base di cipolle. Aggiungervi sopra i dadini di speck. Cospargere di maggiorana o timo. Cuocere impostando il programma di cottura per la pizza AP-3 e premere il pulsante prolungamento dei tempi di cottura ( ). Per una maggiore doratura passare in forno per altri 2-3 Min. e cuocere selezionando la modalità di cottura con grill superiore .
PIATTI DI MEZZO
Italia
PIZZA AI CARCIOFI
Tempo totale di cottura: 17-18 minuti Recipiente: base girevole Ingredienti:150 g di farina
4g di lievito secco 1 CT di zucchero 1CT di sale 2 CT di olio 90 ml di acqua tiepida 300 g di pomodori pelati in barattolo, sgocciolati 100 g di cuori di carciofo 1 CT di olio di oliva per ungere la base girevole 1 C di concentrato di pomodoro
basilico, origano, timo
sale, pepe 30 g di salame a fette 50 g di prosciutto cotto 10 olive 100 g formaggio grattugiato
1. Versare la farina mescolandola con il lievito secco, lo zucchero e il sale (
1
/2CT). Aggiungere olio e acqua e impastare fino ad ottenere una pasta elastica. Far cuocere nel forno a microonde.
2-3 Min. 80W
Infine lasciare riposare la pasta coperta per altri 10-15 minuti.
2. Schiacciare i pomodori pelati e dividere in quattro parti i cuori di carciofo.
3. Ungere con l’olio la base girevole. Spianare la pasta lievitata e stenderla sulla base girevole.
4. Versare sulla pasta il concentrato di pomodoro e ricoprire con i pomodori. Condire a piacere e farcire con i restanti ingredienti. Infine guarnire la pizza con le olive e cospargere di formaggio.
5. Cuocere impostando il programma di cottura della pizza AP-3.
Nota: La ricetta rende circa 0,9 kg.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 179
180
Russia
PIROG DI RICOTTA
Tlupozu Tempo totale di cottura: circa: 17-19 minuti Ingredienti: 200 g di farina
1
/2CT di lievito in polvere
30 g di burro o margarina
1
/2CT di sale 1 uovo 50 ml di panna acida 30 g di parmigiano grattugiato 150 g di ricotta (o formaggio da spalmare) 1 uovo piccolo
sale, pepe, macinato Per la farcitura: 1 tuorlo 1 C di latte
1. Impastare farina, lievito in polvere, margarina, sale, uovo e panna acida fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Mettere in fresco la pasta per circa 1 ora.
2. Sbattere il parmigiano con la ricotta e l’uovo. Condire abbondantemente con sale e pepe.
3. Su un piano di lavoro infarinato stendere con il matterello la pasta in modo da ottenere una sfoglia sottile. Ritagliare dei dischi di circa 10cm di diametro. Al centro di ogni disco distribuire un CT colmo dell’impasto preparato.
4. Spalmare il bordo della pasta con il tuorlo leggermente sbattuto con il latte. Ripiegare la sfoglia a metà sopra il ripieno in modo da formare delle mezzelune. Premere tutt’intorno al bordo con i rebbi di una forchetta in modo da sigillare bene. Pennellare la superficie della preparazione con il restante composto di latte e uovo.
5. Disporre i pirog sulla base girevole del forno e cuocere. Con la dose della ricetta si ottengono circa 12-13 pirog.
1. 9-10 Min. 240W
2. 8-9 Min. 240W
Nota: Questo piatto può essere servito freddo ma è buono anche gustato caldo.
Francia
QUICHE CON GAMBERETTI
Quiche aux crevettes Tempo totale di cottura: 16-19 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 1 L) Ingredienti 200 g di farina 90 g di burro o margarina 3 C di acqua fredda 1 C di burro o margarina 75g di cipolla, finemente tagliata 120 g di pancetta affumicata magra,
tagliata a piccoli dadini 100 g di gamberetti sgusciati 1 uovo 100 ml di panna acida
sale, pepe, noce moscata 1 C di prezzemolo tritato
1. Impastare la farina, il burro e l’acqua e mettere in fresco l’impasto così ottenuto per 30 minuti.
2. Distribuire il burro sul fondo della casseruola. Aggiungere nel recipiente le cipolle, la pancetta affumicata magra e i gamberetti, incoperchiare e cuocere. Nel corso della cottura mescolare una volta.
2-3 Min. 800W
3. Una volta raffreddato, versare il liquido ottenuto. Sbattere le uova con la panna acida e le spezie e le erbe aromatiche.
4. Arrotolare la pasta formando un disco di circa 26 cm di diametro, sistemarlo al centro della base girevole e formare un bordo.
5. Mescolare gli ingredienti per la farcitura e distribuirli sul fondo della pasta. Cuocere in forno impostando il programma per la cottura della pizza AP-3 e il pulsante di prolungamento dei tempi di cottura ( ). Indicazioni riguardo al peso: 0,7kg eventualmente durante la cottura premere una volta il pulsante +1min/START.
PIATTI DI MEZZO
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 180
181
VERDURA, PASTA, RISO E CANEDERLI
ITALIANO
Spagna
PATATE RIPIENE
Patatas Rellenas Tempo totale di cottura: 13-17 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 l)
piatto di porcellana Ingredienti 4 patate di media grandezza (400 g) 100 ml di acqua 60 g di prosciutto, tagliato a piccoli dadini
1/2 cipolla (25 g), finemente tritata
75-100 ml di latte 2 C di parmigiano grattugiato (20 g)
sale pepe
2 C di Emmental grattugiato
1. Sistemare le patate nella casseruola di cottura, aggiungere acqua, incoperchiare e cuocere. Durante la cottura mescolare una volta.
9-11 Min. 800W
Lasciare raffreddare.
2. Tagliare a metà le patate nel senso della lunghezza e scavarne delicatamente la polpa. Lavorare la polpa delle patate, il prosciutto, la cipolla, il latte e il parmigiano fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Assaggiare il composto ottenuto dopo aver aggiunto sale e pepe.
3. Farcire con il composto le patate tagliate a metà, spolverizzare con l’Emmental grattugiato, sistemarle sul piatto girevole e cuocere. 4-6 Min. 800W A cottura ultimata lasciare riposare le patate nel forno spento ancora per circa 2 minuti.
Deutschland
SFORMATO DI ZUCCHINE E PASTA
Zucchini-Nudel-Auflauf Tempo totale di cottura: ca. 30-38 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio(da 2 l)
stampo per sformato (lunghezza ca. 26 cm) Ingredienti 500 ml di acqua calda
1/2 CT di olio
80 g di maccheroni
sale 400 g di pomodori in scatola tagliati a pezzetti 3 cipolle (150 g), finemente tagliate
basilico, timo, sale, pepe 400 g di zucchine, tagliate a fette 150 g di panna acida 2 uova 100 g di formaggio Cheddar grattugiato
1. Versare l’acqua, l’olio e il sale nella casseruola, incoperchiare e portare ad ebollizione.
3-5 Min. 800W
2. Spezzare i maccheroni, versarli nella casseruola, mescolare e lessare la pasta.
9-11 Min. 240W
Scolare la pasta e lasciarla raffreddare.
3. Unire i pomodori alla cipolla e condire abbondantemente. Versare i maccheroni nello stampo per sformato e condirli con la salsa di pomodoro. Distribuirvi sopra le zucchine tagliate a fettine.
4. Sbattere la panna acida con le uova e versare la crema sullo sformato. Cospargere con il formaggio grattugiato e cuocere.
1. 14-16 Min. 800 successivamente
2. 4-6 Min. 560W. A cottura ultimata lasciare riposare lo sformato nel forno spento per circa 5-10 minuti.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 181
182
VERDURA, PASTA, RISO E CANEDERLI
BEVANDE, DESSERT E TORTE
Austria
SFORMATO DI SPINACI
Spinatauflauf Tempo totale di cottura: ca. 47-50 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I)
uno stampo per sformato, basso e
ovale (lungo ca. 26 cm) Ingredienti 2 C di burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g), finemente tritata 600 g di spinaci in foglia, surgelati
sale & pepe noce moscata
polvere di aglio 1 CT di burro o margarina per ungere lo stampo 500 g di patate bollite, tagliate a fettine 200 g di prosciutto cotto, tagliato a dadini 4 uova 125 ml di Crème fraîche 100 g di formaggio grattugiato (ad esempio Gouda)
paprika da cospargere
1. Imburrare il fondo dello stampo, versarvi i cubetti di cipolla, cuocere lasciando coperto il tegame.
2-3 Min. 800W
2. Aggiungere gli spinaci, incoperchiare e cuocere. Durante la cottura mescolare la preparazione una o due volte.
12-14 Min. 800W
Versare l’acqua di cottura e condire gli spinaci.
3. Ungere lo stampo per sformato. Quindi fare uno strato nello stampo per sformati alternativamente con le fettine di patate, i dadini di prosciutto e gli spinaci. Finire sempre con l’ultimo stato di spinaci.
4. Sbattere le uova con la panna, condire e versare sugli spinaci. Cospargere lo sformato con formaggio grattugiato e infine spolverizzare con la paprika. A cottura ultimata lasciare riposare lo sformato nel forno spento per circa 10 minuti.
1. 28 Min. 400W
2. 5 Min. 400W
Suggerimento: È possibile variare a piacere gli
ingredienti dello sformato ad esempio con broccoli, salame, pasta.
Spagna
MONTE BIANCO DI PESCHE
Melocotones nevados (ca. 8 pezzi) Tempo totale di cottura: ca. 4-6 minuti Recipiente: stampo in vetro, piatto e rotondo
(diam. ca. 25 cm) Ingredienti 470 g di mezze pesche sciroppate, sgocciolate 2 albumi 70 g di zucchero 75 g di mandorle macinate 2 tuorli 2 C di Cognac 1 CT di burro o margarina per ungere lo stampo
1. Asciugare le mezze pesche.
2. Sbattere l’albume in modo da ottenere una preparazione densa quindi versarvi lentamente una parte di zucchero (35 g).
3. Unire le mandorle, la parte di zucchero rimanente (35 g), il tuorlo e il Cognac.
4. Riempire le mezze pesche con la farcitura. Versare sul composto le uova montate a neve con una tasca da pasticcere.
5. Ungere lo stampo. Disporre le pesche nello stampo di vetro e gratinare sulla base girevole.
4-6 Min. 560W.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 182
183
BEVANDE, DESSERT E TORTE
ITALIANO
Germania
BUDINO DI SEMOLINO CON SALSA DI LAMPONI
Tempo totale di cottura: ca. 17-21 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I) Ingredienti 500 ml di latte 40 g di zucchero 15 g di mandorle, tritate 50 g di semolino 1 tuorlo 1 C di acqua 1albume 250 g di lamponi 50 ml di acqua 10 g di amido alimentare 40 g di zucchero Suggerimento: Se si utilizza frutta surgelata aumentare
i tempi di cottura di 3 minuti.
1. Versare nella casseruola il latte, lo zucchero e le
mandorle incoperchiare e scaldare.
5-6 Min. 800W
2. Incorporare nel composto il semolino, mescolare,
incoperchiare e cuocere; durante a cottura mescolare una volta.
10-12 Min. 240W
3. Versare il tuorlo e l’acqua in una tazza e
aggiungere mescolando alla purea calda. Montare l’albume quindi versare lentamente. Riempire le ciotoline con il budino di semolino.
4. Per preparare la salsa lavare i lamponi e
asciugarli con molta delicatezza per non schiacciarli. Mescolare l’acqua con l’amido e versarla con la frutta e lo zucchero in un contenitore. Scaldare a tegame coperto. Mescolare durante la cottura e a cottura ultimata.
2-3 Min. 800W
5. Fare una purea di lamponi da servire fredda o
calda in accompagnamento al budino di semolino.
Francia
PERE AL CIOCCOLATO
Poires au chocolat Tempo totale di cottura: ca. 13-17 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I)
casseruola munita di coperchio (da 1 I) Ingredienti 4 pere (600 g) 60 g di zucchero 1 Bst di zucchero vanigliato (10 g) 1 C di liquore di pere, 30 Vol.-% 150 ml di acqua 130 g di cioccolato semifondente 100 g di Crème fraîche
Suggerimento: secondo gradimento, si può anche
aggiungere una pallina di gelato di vaniglia.
1. Sbucciare completamente le pere.
2. Amalgamare lo zucchero, lo zucchero di vaniglia, il liquore e l’acqua nella casseruola, mescolare sbattendo e scaldare lo sciroppo a contenitore coperto.
1-2 Min. 800W
3. Adagiare le pere nel liquido e cuocere a contenitore coperto.
8-12 Min. 800W
Togliere le pere dal decotto e mettere in fresco.
4. Versare nella casseruola più piccola 50 ml di decotto di pere. Aggiungere il cioccolato sminuzzato e la panna e scaldare a contenitore coperto.
2-3 Min. 800W
5. Mescolare bene la salsa, versarla sulle pere e servire.
Austria
CIOCCOLATA CON PANNA MONTATA
Schokolade mit Schlagobers (per 1 persona) Tempo totale di cottura: circa 1 minuto Recipiente: una tazza grande (da 200 ml) Ingredienti 150 ml di latte 30 g di cioccolato semifondente, grattugiato 30 ml di panna
cioccolato in granelli
1. Versare il latte nella tazza. Aggiungere al latte il cioccolato in blocchi, mescolare e scaldare. Durante la preparazione mescolare ancora.
ca. 1 Min. 800W
2. Montare la panna, versarla sul cioccolato e guarnire con il cioccolato a granelli prima di servire.
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 183
184
BEVANDE, DESSERT E TORTE
Danimarca
FRUTTI DI BOSCO CON SALSA DI VANIGLIA
Rødgrød med vanilie sovs Tempo totale di cottura: circa 8-11 minuti Recipiente: casseruola munita di coperchio (da 2 I) Ingredienti 150 g di ribes rosso, lavato e selezionato 150 g di fragole, lavate e selezionate 150 g di lamponi, lavati e selezionati 250 ml di vino bianco 100 g di zucchero 50 ml di succo di limone 8 fogli di gelatina 300 ml latte
la polpa di una
1
/2stecca di vaniglia 30 g di zucchero 15 g di amido alimentare
Suggerimento: i frutti di bosco si sposano molto bene
anche con panna ghiacciata o yogurt.
1. Tenere da parte alcuni frutti per la guarnizione finale. Con la parte restante dei frutti di bosco fare una purea con il vino bianco, versare nel recipiente e scaldare con il contenitore coperto.
5-7 Min. 800W
Insaporire aggiungendo lo zucchero e il succo di limone.
2. Ammorbidire la gelatina per circa 10 minuti in acqua fredda, quindi toglierla e strizzarla. Incorporare la gelatina nella purea di frutta calda sino a quando risulta completamente sciolta. Mettere i frutti di bosco nel frigorifero e lasciare rassodare.
3. Per la salsa di vaniglia versare il latte in una casseruola. Aprire la stecca di vaniglia e togliere la polpa grattando. Incorporare nel latte la polpa di vaniglia, lo zucchero e l’amido alimentare e lasciare cuocere con il recipiente coperto. Mescolare durante la cottura e ancora una volta a cottura ultimata.
3-4 Min. 800W
4. Disporre i frutti di bosco su un piatto e decorare con i frutti precedentemente messi da parte. Accompagnare con la salsa di vaniglia.
Germania
TORTA DI FORMAGGIO
Käsekuchen (per 12 persone) Tempo totale di cottura: circa 23-27 minuti Recipiente: uno stampo da forno di forma rotonda
(diam. di circa 26 cm) Ingredienti 300 g di farina 1 C di cacao 3 CT di lievito in polvere (9 g) 150 g di zucchero 1 uovo 150 g di burro o margarina 1 CT di burro o margarina per ungere lo stampo 100 g di burro o margarina 100 g di zucchero 1 Bst di zucchero vanigliato (10g) 3 uova 400 g di formaggio tipo quark, con il 20% di g.m.s. 1 Bst di polvere di vaniglia per budini (40 g)
1. Mescolare la farina con il cacao e il lievito in polvere. Aggiungere lo zucchero, l’uovo e il burro e mescolare con l’attrezzo per impastare fornito in dotazione con la macchina da cucina manuale.
2. Ungere lo stampo, stendere circa 2/3 della pasta e premere sul fondo. Fare un bordo di circa 2 cm premendo tutt’intorno e cuocere la pasta.
7-9 Min. 560W
3. Per il ripieno montare il burro con le fruste dell’utensile manuale fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere lo zucchero e le uova e mescolare a poco a poco. Alla fine incorporare il formaggio quark e la polvere di vaniglia per budini.
4. Distribuire il formaggio sulla pasta precedentemente cotta, Aggiungere sulla torta i restanti pezzetti di pasta e cuocere in forno.
16-18 Min. 560W
9. R-671 Italian Cookbook 14/12/2001 9:00 Page 184
271
ÖSTERREICH Bei einer Reklamation Ihrer SHARP Mikrowelle wenden Sie sich bitte an Ihren Fachhändler oder an eine der nachfolgend aufgeführten SHARP SERVICE Niederlassungen. Manfred Mayer GmbH, Stipcakgasse 6, 1234 Wien, Phone: 01-6093120, Fax: 01-6993629 / MCL-Service ‘GmbH, Deutschstr. 19, 1232
Wien, Phone: 01-6168800, Fax: 01-6168800-15 / Karl Rother, Simmeringer Hauptstr. 11, 1110 Wien, Phone: 01-7498432, Fax: 01­7498432-12 / Roland Göschl, Bayerhamerstr. 12c, 5020 Salzburg, Phone: 662-882307, Fax: 662-881926 / Franz Schuhmann, Gablonzerweg 18, 4030 Linz, Phone: 732-382280, Fax: 732-382280-8 / Arnold Moser, An der Heufurt 28, 6900 Bregenz, Phone: 5574­75777, Fax: 5574-75777 / Anton Reitmeir, Leopoldstr. 57, 6020 Innsbruck, Phone: 512-562277, Fax: 512-562277 / Scheuermann, Rennsteinerstr. 8, 9500 Villach, Phone: 4242-21174, Fax: 4242-21174 / Pichler, Am Wagrain 342, 8055 Graz, Phone: 316-291292, Fax: 316­291292 / Audio Video Service, Sonnengasse 13, 9020 Klagenfurt, Phone: 463-43114, Fax: 463-43113
BELGIUM En cas d´une réclamation concernant une four a micro-onde SHARP, nous vous prions de vous adresser à votre spècialiste ou à une adresse des SHARP Services suivantes. Indien uw magnetron problemen geeft kunt u zich wenden tot uw dealer of een van de onderstaande Sharp service centra. SHARP ELECTRONICS, Phone: 0900-10158, Web: http://www.sharp.be AVTC, Kleine Winkellaan 54,1853 Strombeek-Bever, Phone:02/2674019, Fax:2679670, ETS HENROTTE,Rue Du Campinaire 154,6240 Farciennes, Phone: 071/396290, Fax:391237 Nouvelle Central Radio (N.G.R) Rue des Joncs 15 L-1818 HOWALD Phone: 00352404078, Fax. 2402085
NEDERLAND Indien uw magnetron problemen geeft kunt u zich wenden tot uw dealer of naar onderstaand Sharp Service Centrum. SHARP ELECTRONICS BENELUX BV,- Helpdesk -,Postbus 900,3990 DW Houten, Telefoon: 0900-7427723,
Web: http://www.sharp.nl
DEUTSCHLAND Bei einer Reklamation Ihrer SHARP Mikrowelle wenden Sie sich bitte an Ihren Fachhändler oder an eine der nachfolgend aufgeführten SHARP SERVICE Niederlassungen. 03048 Groß Garglow, Cottbuser Str.129, Bernd Mindach, Tel: 0355-539987, Fax: 0355-5265685 / 04159 Leipzig, Max-Liebermann-
Straße 4a, Rudi Franz, Tel: 0341-9112525, Fax: 0341-9112526 / 04600 Altenburg, Gabelentzstraße 15A, Mechanik Altenburg E.G., Tel: 03447-311102, Fax: 03447-315253 / 06217 Merseburg, Gotthardstraße 30, ”Looke & May, GmbH”, Tel: 03461-214121, Fax: 03461­216891 / 06295 Eisleben, Hallesche Straße 36, Hausger. Kundend. Eisleben, Tel: 03475-603079, Fax: 03475-747262 / 06618 Naumburg, Wenzelstraße 15, ”Hausgeräte & Service, GmbH”, Tel: 03445-202016, Fax: 03445-202016 / 06844 Dessau, Albrechtstraße 116-118, ”Dessau-Electric, GmbH”, Tel: 0340-261270, Fax: 0340-213332 / 07407 Rudolstadt, Emil Hartmann Straße 2, Elektro Ernst Granowski, Tel: 03672-352123, Fax: 03672-357097 / 07545 Gera, Amthorstraße 12, ”Ess Hardware Service, GmbH”, Tel: 0365-8820115, Fax: 0365-8820116 / 07973 Greiz, Reichenbacher Straße 44d, Elektro Riederer Haushaltgeräte, Tel: 03661-3148, Fax: 03661-430142 / 08280 Aue, Bahnhofstraße 21, ”EHS Elektro-Hausgeräte SVC, GmbH”, Tel: 03771-552222, Fax: 03771-552255 / 08523 Plauen, Weststraße 63, ”Elektrotechnik Plauen, GmbH”, Tel:,03741-2120, Fax: 03741-212259 / 09221 Neukirchen, Hauptstraße 74, Walther Elektro, Tel: 0371-217096, Fax: 0371-217090 / 09246 Pleißa, Zeppelinstraße 8a, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 03722-73780, Fax: 03722-737822 / 09328 Lunzenau, Schulstraße 6, ”Peter Welsch, GmbH”, Tel: 037383-6434, Fax: 037383-6448 / 09376 Oelsnitz, Bahnhofstraße 43, ”Elektrotechnik Oelsnitz, GmbH”, Tel: 037298-2677, Fax: 037298-2678 / 12157 Berlin, Cranachstraße 2, Michael Kittler, Tel: 030-85602602, Fax: 030-85602603 / 16866 Kyritz, Hamburgerstr. 31, ”Schumacher Haustechnik, GmbH”, Tel: 033971-54137, Fax: 033971-54137 / 18055 Rostock, Timmermannstrat 5 ,Hetec, Tel: 0381-36231, Fax: 0381-36231 / 18435 Stralsund, Kedingshäger Straße 78, ”RDS Haushaltsgeräte, GmbH”, Tel: 03831-391426, Fax: 03831-390121 / 20357 Hamburg, Schulterblatt 132, Dieter Möller, Tel: 040­435332, Fax: 040-4302120 / 20537 Hamburg, Eiffestraße 398, ”Deubel+Höfermann Elektronic, GmbH”, Tel: 040-41365200, Fax: 040­41365299 / 22459 Hamburg, Seesrein 35, Dieter A. Volbrecht VDI Klima und Kälte Service, Tel: 040 - 5517331, Fax: 040 - 5519996 / 23562 Lübeck, Helmholtzstraße 12, Lutz H. Boenisch, Tel: 0451-51929, Fax: 0451-56787 / 24116 Kiel, Eckernförder Straße 93, ”Jürgen Skop, GmbH”, Tel: 0431-13038, Fax: 0431-13811 / 24357 Fleckeby, Südring 14, ”Kaack Elektro-Haushaltgeräte Service, GmbH”, Tel: 04354­700, Fax: 04354-1311 / 24975 Husby, Flensburger Straße 41, Günter Josten, Tel: 04634-422, Fax: 04634-723 / 25770 Hemmingstedt, Koesliner Straße 18, Dirk Stübner Dithmarscher Hausgeräte Service, Tel: 0481-64943, Fax: 0481-64764 / 26655 Westerstede, Südring 37, ”Gerhard Ahrenholtz, GmbH”, Tel: 04488-84770, Fax: 04488-847711 / 27404 Heeslingen, Kirchstraße 9-11, Helmut Willenbrock Elektro­Kälte-Radio, Tel: 04281-1031, Fax: 04281-6467 / 27478 Cuxhaven, Am Kanal 5,Oskar Wieandt & Sohn OHG, Tel: 04724-81300, Fax: 04724-813050 / 28207 Bremen, Neidenburger Straße 20, ”Hansa Haushaltsgeräte Service, GmbH”, Tel: 0421-492526, Fax: 0421-440932 / 29439 Lüchow, Güldenboden 25, Elektro-Kittler, Tel: 05841-709779, Fax: 05841-709780 / 30926 Seelze, Lange-Feld-Straße 122, Strickling Werkskundendienst, Tel: 0511-400399-9, Fax: 0511-40039920 / 34123 Kassel, Heinrich-Hertz-Straße 9, Kältedienst v. Rappard, Tel: 0561-5809545, Fax: 0561-5809570 / 34128 Kassel, Ahnatalstraße 84, Elektro Mohrhenne, Tel: 0561-61727, Fax: 0561-65470 / 35037 Marburg, Wilhelmstraße 16, Hans-Georg Fuchs, Tel: 06421-22424, Fax: 06421-27549 / 35415 Pohlheim, Ludwigstraße 13-15, Jung KDZ, Tel: 06403-61131, Fax: 06403-62151 / 36088 Hünfeld, Hauptstr. 22, Elektro Vogt, Tel: 06652-2215, Fax: 06652-5782 / 37671 Höxter, Krämerstraße 8, Elektro Nonn, Tel: 05271-7959, Fax: 05271-35053 / 38444 Wolfsburg, Brandgehaege 5 C, Gärtner Elektro-Haustechnik, Tel: 05308-4070, Fax: 05308-40740 / 39106 Magdeburg, Ankerstr. 9, ”Industrie-Elektronik Magdeburg, GmbH”, Tel: 0391-5430402, Fax: 0391­5433520 / 40476 Düsseldorf, Rather Straße 21, Horst Leven, Tel: 0211-486025, Fax: 0211-443399 / 41065 Mönchengladbach, Gutenbergstraße 28, Horst Hommers Kundendienst-Center, Tel: 02161-603256u.57, Fax: 02161-651951 / 42781 Haan, Talstraße 8b, Horst Kerkühn Elektro-Haustechnik, Tel: 02129-4466+53550, Fax: 02129-34037 / 44869 Bochum, Ruhrstraße 181, ”ML Werks-Service, GmbH”, Tel: 02327-77899, Fax: 02327-74692 / 45219 Essen, Corneliusstraße 39, R. Drengenburg, Tel: 02054-84114, Fax: 02054-15238 / 46045 Oberhausen, Feldmannstraße 76, Dieter Kroppen, Tel: 0208-871711, Fax: 0208-876652 / 48165 Münster-Hiltrup, Rohrkampstraße 23, Günter Pfeifer Großküchentechnik, Tel: 02501-3033, Fax: 02501-24277 / 49324 Melle,Plettenberger Straße 50, ”H. U. Borgards, GmbH”, Tel: 05422-949740, Fax: 05422-9497-92 / 51598 Friesenhagen, Mühlenhof 6, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 02734-7377, Fax: 02734-40618 / 52146 Würselen, De Gasperistraße 6+10, Hubert Hamacher, Tel: 02405-9600+9609, Fax: 02405-2704 / 53757 Sankt Augustin, Bussardstraße 120, ”HDL Elektro-Kundendienst, GmbH”, Tel: 02241-920330, Fax: 02241-920334 / 55130 Mainz, Nur telefonische Annahmestelle, ”Norbert Schwamb, GmbH”, Tel: 06131-881070 / 55543 Bad Kreuznach, Industriestraße, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 0671-794335, Fax: 0671-794369 / 56070 Koblenz, August-Horch-Straße 14, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 0261-
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 271
272
8909173, Fax: 0261-8909199 / 57080 Siegen, Gosenbacher Hütte 44, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 0271-354114, Fax: 0271­351408 58239 Schwerte, Holzener Weg 79, ”HHKT Electronica 2000 Josef Schlütz, GmbH”, Tel: 02304-982100, Fax: 02304-86360 / 59457 Werl, Westdahler Weg 2, MAYER Electro, Tel: 02922-3541, Fax: 02922-85382 / 61381 Friedrichsdorf, Bahnstraße 17 a, O. Hollmann, Tel: 06172­778276, Fax: 06172-75883 / 63739 Aschaffenburg, Maximilianstraße 8, Radio-Fernseh Reis, Tel: 06021-15177, Fax: 06021-15199 /
65239 Hochheim, Eltviller Straße 14, ”Norbert Schwamb, GmbH”, Tel: 06146-4085, Fax: 06146-4088 / 65627 Elbtal­Hangenmeilingen, Am Ohlenrod 10, Rudi Wagner, Tel: 06436-3444, Fax: 06436-941387 / 65931 Frankfurt, Nur telef.Annahmestelle,
”Norbert Schwamb, GmbH”, Tel: 069-371525 / 66117 Saarbrücken, Zinzinger Straße 13, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 0681­5008522, Fax: 0681-5008533 / 67434 Neustadt, Saarlandstraße 55, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 06321-83077, Fax: 06321­83077 / 68309 Mannheim, Heppenheimerstraße 23,”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 0621-7184621, Fax: 0621-7184628 / 68526 Ladenburg, Am Sägewerk 2, Elektro Service Salinger, Tel: 06203-3341, Fax: 06203-16919 / 70186 Stuttgart, Klippeneck Straße 1, Elektro Herterich Techn. Kundendienst, Tel: 0711-4687023, Fax: 0711-4687024 / 75236 Kämpfelbach, Goethestraße 19, Horst Frei, Tel: 07232­1518, Fax: 07232-5238 / 76185 Karlsruhe, Lotzbeckstraße 9, Electronic Service Franke, Tel: 0721-5700720-23, Fax: 0721-5700736 / 76872 Winden, Hauptstraße 103, ”Hans Krempl Haustechnik, GmbH”, Tel: 06349-8571, Fax: 06349-3390 / 78462 Konstanz, Nur telef. Annahmestelle, Elektro Herterich, Tel: 07531-27923 / 78737 Fluorn-Winzeln, Schafbaumstraße 9, Edmund Schneider, Tel: 07402-482, Fax: 07402-8014 / 79650 Schopfheim, Feldbergstraße 21, R. Grossmann, Tel: 07622-674510, Fax: 07622-61900 / 80339 München, Schwanthalerstraße 110, Kesel & Schnitt, Tel: 089-505802, Fax: 089-5021596 / 85095 Denkendorf/Zandt, Michlstraße 3, Elektro Pfeiffer, Tel: 08466-1319, Fax: 08466-1319 / 86157 Augsburg, Stadtberger Straße 67, J. Haslinger Elektro-Geräte Kundendienst, Tel: 0821-523125, Fax: 0821-526664 / 87439 Kempten, Heiligkreuzer Straße 17, Radio Hartmann, Tel: 0831-594646, Fax: 0831-91319 / 89231 Neu-Ulm, Gartenstraße 4, Elektrotechnik Schneider, Tel: 0731-85897, Fax: 0731-74681 / 91522 Ansbach, Am Ring 17, ”Elektro Merk, GmbH”, Tel: 0981-89574, Fax: 0981-86715 / 92820 Feucht/Nürnberg, Friedrich-Ebert-Straße 21, ”Herbert Geissler, GmbH”, Tel: 09128-7076-0, Fax: 09128-707636 / 93102 Pfatter, Regensburger Straße 60, Franz Bernhard, Tel: 09481-90060, Fax: 09481-90061 / 94130 Obernzell, Hameter Straße 31, Elektro Service Schurig, Tel: 08591-2400, Fax: 08591-1285 / 96052 Bamberg, Aronstraße 2a, Bernhard Jackl, Tel: 0951­9370245, Fax: 0951-9370247 / 97070 Würzburg, Untere Johannitergasse 16, ”Radio Wels City Service, GmbH”, Tel: 0931-3557119, Fax: 0931-14151 / 97318 Kitzingen, Herrnstraße 4-6, ”Hoffritz, GmbH”, Tel: 09321-4221-32021, Fax: 09321-32185 / 98724 Neuhaus, Eisfelder Straße 32, ”DLC Haustechnik, GmbH”, Tel: 03679-79060, Fax: 03679-790620 / 99096 Erfurt, Goethestraße 14, Ernst Grüsser, Tel: 0361-3465719, Fax: 0361-3465719 / 99734 Nordhausen, Töpferstraße 10, ”Südharzer Dienstleistungs-Gesellschaft, GmbH”, Tel: 03631­983651, Fax: 03631-983654 / 99817 Eisenach, Bahnhofstraße 17, ”Blitz Elektro-Elektronik, GmbH”, Tel: 03691-292930, Fax: 03691­292915
FRANCE En cas de réclamation pour les fours micro-ondes SHARP, nous vous prions de vous adresser à votre spécialiste ou à l’une des stations techniques agréées SHARP suivantes : A.A.V.I.: 1, Rue du Mont de Terre, 59818 Lesquin Cédex. Tél : 03 20 62 18 98 - Fax : 03 20 86 20 60. Départements desservis : 02, 08, 59,
62, 80 / ASYSTEC : P.A. Charles de Gaulle, 4 rue des Artisans, 95190 Goussainville. Tél : 01 39 88 80 00 - Fax : 01 34 38 91 20. Départements desservis . 60, 77, 93, 95 / ATELIER ROUSSEL : 12, Bld Flandre Dunkerque, 56100 Lorient. Tél : 02 97 83 07 41 - Fax: 02 97 87 02 36. Départements desservis : 22,29,35,44,56 / C.E.A.T. : 9, Rue de Venise , 21000 Dijon. Tél : 03 80 66 15 57 - Fax: 03 80 67 12 36. Départements desservis : 10,21,25,39,52,58,71,89 / C.M.T.S. : 38, Rue des Ormeaux , 75020 Paris. Tél : 01 43 70 20 00 - Fax: 01 43 70 36
46. Départements desservis : 75,77,78,91,92,93,94,95 / C.T.E. : Zone Tilly - 116 rte de Thionville, 57140 Woippy. Tél : 03 87 30 14 14 - Fax: 03 87 30 85 07. Départements desservis : 51,54,55,57,88 / ELECMA : 6 Bld Gueidon , 13013 Marseille. Tél : 04 91 06 22 56 - Fax : 04 91 06 22 90. Départements desservis : 13,26,30,34,43,48,83,84 / ELECTRO SERVICE : 21 rue de Mulhouse, BP 122, 68313 ILLZACH. Tél : 03 89 62 50 00 - Fax : 03 89 50 80 14. Départements desservis : 67,68,70,90 / M.E.C. :118 Bld Tonnellé, 37020 Tours. Tél : 02 47 77 90 90 ­Fax : 02 47 77 90 91. Départements desservis. 18,36,37,41,45,44,49,79,85,86 / M.R.T. : 74, Rue Albert Einstein , 72021 Le Mans Cedex. Tél : 02 43 28 52 20 - Fax: 02 43 24 93 81. Départements desservis : 28,53,61,72 / ROSSIGNOL : ZL du Brezet Est, 6 rue P. Boulanger,63100 Clermont Ferrand. Tél : 73 91 93 09, Fax:73 92 28 79. Départements desservis : 3, 15, 19, 23, 43, 63 / SETELEC : 23, Rue du Chatelet,76420 Bihorel les Rouen. Tél : 35 60 64 39 - Fax:35 59 93. 48. Départements desservis : 14,27,50,76 / S.T.E. : 3, Chemin de l’Industrie,06110 Le Cannet Rocheville. Tél : 93 46 05 00 - Fax: 93 46 51 18. Départements desservis : 04,06 / S.T.V.S. : 18, Rue Benoit Malon,42000 Saint Etienne. Tél : 77 32 74 57,Fax: 77 37 45 29. Départements desservis : 03,07,42,43,63 / S.T.V.S. : 10, Chemin Saint-Gobain ,69190 Saint Fons. Tél : 78 70 03 32 - Fax: 78 70 86 61. Départements desservis : 01,38,69,71,73,74 / TECH SERVICE : Batiment G-Impasse Boudeville ,31100 Toulouse. Tél : 61 44 98 45 - Fax: 62 14 16 13. Départements desservis : 09,11,31,32,33,40,47,64,65,66,81,82 / TIMO VIDEO : 29 rue Elisabeth,91330 Yerres. Tél : 69 48 04 80 - Fax: 69 83 36 10. Départements desservis :28, 45, 77, 89, 912, 94 / U.N.T.D. : 1, Rue des Lourdines, 76000 Rouen. Tél : 35 72 28 04 - Fax: 35 73 18 32. Départements desservis :14,27,50,76
ITALIA NEL CASO SI VERIFICASSERO PROBLEMI ALLA VOSTRA APPARECCHIATURA POTRETE RIVOLGERVI PRESSO UN NOSTRO CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO SHARP C.A.T. Di Bellone, Via Dell’areoporto, 76, 64100, Teramo, Tel: 0861415745, Fax: 0861212117 / C.R. Elettronica, Via Amiternum 38,
67100, L’aquila, Tel: 0862-321442, Fax: 0862-314323 / Elettrovideo Snc, Via Tiburtina V. 64, 65124,Pescara, Tel: 08552020, Fax: 085­52020 / Riccardi Cosimo, Via S.Stefano 51, 75100, Matera, Tel: 0835-333671, Fax: 0835-333671 / Ld Service Di Lavano E De Biasi, Via Viviani 2, 85100, Potenza, Tel: 0971-472578, Fax: 0971-472578 / Cozzupoli & Crupi Snc, Via R. Campi Primo Tronco 103, 89126, Reggio Calabria, Tel: 0965-24022, Fax: 0965-310778 / Ater Snc, Via Naz.Pentimele 159/A-B, 89100, Reggio Calabria, Tel: 0965-47051, Fax: 0965-47855 / Audiovideo Snc, Via A. De Gasperi 44, 88018, Vibo Valentia, Tel: 0963-45571, Fax: 0963-45572 / Battaglia Saverio, Via C. Colombo 85, 88063, Catanzaro, Tel: 0961-33824, Fax: 0961-737337 / Ciano Giuseppe, Via Circonvallaz.Sud, 89029, Taurianova Rc, Tel: 0966-643483, Fax: 0966-614946 / Lab. Tv Dei F.Lli Aiello Snc, Via Torino 121/123, 88074, Crotone Cz, Tel: 0962- 20889, Fax: 0962-24254 / Mea Giuseppe, Via L. Einaudi Trav.I 16, 88048, Lamezia T. (Cz), Tel: 0968-437520, Fax: 0968-437520 / Medaglia Giolindo, Via Torrazzo 60/62, 88063, Catanzaro Lido, Tel: 0961-31626, Fax: 0961-31626 / S.A.T.E Di Dodaro, Via Degli Stadi 28/F, 87100, Cosenza, Tel: 0984-482337, Fax: 0984-482337 Se.Ri.El.Co, V.Delle Medaglie D’oro163, 87100, Cosenza, Tel: 0984-33152, Fax: 0984-33152 / Satep Srl, Via Naz.Delle Puglie176/A, 80026, Casoria (Na), Tel: 081-7590161, Fax: 081-7590706 / Audio Service Snc, Via Cattaneo 4/6, 81100, Caserta, Tel: 0823-329099, Fax: 0823-353686 / Drf Elettr. Di Rubbo, Via M.Pacifico 118, 82100, Benevento, Tel: 0824-62416, Fax: 0824-62416 / Elettronica D`Argenio, Via Nazion. Torrette,195, 83013, Mercogliano (Av), Tel: 0825-681590, Fax: 0825-681590 / Elettronica Service, Viale Europa, 15, 80053, Castell. Stabia, Tel: 081-8728280, Fax: 081-8728280 / Errediesse Service, Via P. Mascagni 74/76, 80128, Napoli, Tel: 081-
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 272
273
5794825, Fax: 081-5791899 / M.C. Elettronica Snc, Via Dei Mille 138, 84100, Salerno (Sa), Tel: 089-330591, Fax: 089-336836 / Menna Elettronica Srl, Via Nazionale Delle Puglie 294, 80026, Casoria (Na), Tel: 081-5840726, Fax: 081-7594277 / Satec Di Correra Snc, Via Liberta’ 307, 81024, Maddaloni (Ce), Tel: 0823-341088, Fax: 0823-343011 / Video Elett. 2 Di Nasti, Via Ant.Pio 74/76, 80126, Napoli, Tel: 081-7676300, Fax: 081-7284347 / Audio Video Center Snc, Via F. Vandelli 23/29, 41100, Modena, Tel: 059-235219, Fax: 059­210265 / Ass.Electron Di Fogli, Via F.Lli Aventi 19, 44100, Ferrara, Tel: 0532-903250, Fax: 0532-903250 / Ma.Pi. Snc, Via T.Azzolini 3, 40132, Bologna, Tel: 051-6414115, Fax: 051-406848 / Masini Service, Via Mediterraneo 24, 47041, Bellaria (Fo), Tel: 0541-347714, Fax: 0541-324413 / Nuova Tecnocoop, Via Armellini 28/30/32,47037, Bellariva Rimini, Tel: 0541-370812, Fax: 0541-370812 / Parmaservice Sas, Via Benedetta 47/A, 43100, Parma, Tel: 0521-271666, Fax: 0521-271666 / Rimpelli Nelusco Snc, Via Marchelli 7/C, 42100, Reggio Emilia, Tel: 0522-323740, Fax: 0522-376967 / Rip.Elettr.Ravenna, Via Reale, 27/C 48010, Camerlona (Ra), Tel: 0544­521500, Fax: 0544-521100 / Rte Di I. Catellani & C., Via Premuda 38/V, 42100, Reggio Emilia (Re), Tel: 0522-381277, Fax: 0522-381788 / Stema Snc, V.Le Bologna, 92/A 47100, Forli’, Tel: 0543-704475, Fax: 0543-702742 / Technolab Snc, Via Romea 36, 48100, Ravenna, Tel: 0544-64008, Fax: 0544-476497 / Tecnoservice.Com, Via Longhi 16/A/B, 40128, Bologna, Tel: 051-360986, Fax: 051-366863 A.V.R. Sas Di Di Renzo, Via Colonna 20/8, 33170, Pordenone, Tel: 0434-27669, Fax: 0434-523661 / Astec S.N.C. Di Zoccarato, Via Pecenco 4, 34127, Trieste, Tel: 040-574745, Fax: 040-577923 / Cm Elettronica Snc, Via G.Galilei 2, 33010, Tavagnacco (Ud), Tel: 0432­572172, Fax: 0432-573788 / Contr.El., Via Rossetti 51/C, 34141, Trieste, Tel: 040-368387, Fax: 040-638117 / Tecnofly Snc, Via Cappuccini 11/2, 34170, Gorizia, Tel: 0481-32732, Fax: 0481-546740 / A.P. Rip. Arduini Piero, Via Licinio Refice 192, 03100, Frosinone, Tel: 0775-291267, Fax: 0775-291267 / Centro E.L.Va. Snc, Via Attilio Mori 19/21, 00176, Roma, Tel: 06-2148641, Fax: 06-2753048 / El.S.A.R., Via S.Sotero 36, 00165, Roma, Tel: 06-6380516, Fax: 06-6380973 / Elettronica 81, Via Ezio 56/58, 04100, Latina, Tel: 0773- 694608, Fax: 0773-663511 / Italreg Di Abano, Parco Belvedere Conca 74, 04024, Gaeta, Tel: 0771-470851, Fax: 0771-470851 / Palmieri F., Via S.Polledrara 219, 03100, Frosinone, Tel: 0775-291485, Fax: 0775-291485 / S.A.R.E. S.R.L., Via Barbana 35/37, 00142, Roma, Tel: 06-5406796, Fax: 06-5412736 / Video Serv. Sas Di Calabrese, Str Teverina Km 2, 400 L. Pantanese, 01100, Viterbo (Vt), Tel: 0761-251557, Fax: 0761-251558 / Caudullo Salvatore, Via Cavour 11/R, 17100, Savona, Tel: 019-8386251, Fax: 019-829654 / Centro Assistenza Tecn., Via Metella 3, 18039, Ventimiglia (Im), Tel: 0184-239011, Fax: 0184-239015 / G.A.T.E. Snc, Passo P.Carrega 24/A, 16141, Genova, Tel: 010-8361543, Fax: 010-8364571 Gse S.R.L., Via Rimassa 183 R, 16122, Genova (Ge), Tel: 010-5536076, Fax: 010-5536113 / Rapisarda G., Via Argine Destro 299, 18100, Imperia, Tel: 0183-710771, Fax: 0183-710771 / Rien Snc, Via Valle 17/19, 19124, La Spezia, Tel: 0187-21925, Fax: 0187-21925 / Tognetti Snc, Via Lunigiana 589, 19100, La Spezia, Tel: 0187-507656, Fax: 0187-507656 / A.E. Snc, V.Acerbi 28, 20161, Milano, Tel: 02­66220906, Fax: 02-6466930 / A.T. Electronics, Via G. Da Cermenate 76, 20141, Milano, Tel: 02-89501602, Fax: 02-89502937 / C.A.T. Bm, Via Per Desio 22, 20030, Bovisio Masciago Mi, Tel: 0362-558421, Fax: 0362-558887 / Cat Electronic Snc, Via Togliatti 8, 20077, Melegnano(Mi), Tel: 02-9834498, Fax: 02-9837559 / Crel S.N.C.,Via Carducci, 23100, Sondrio, Tel: 0342-216538, Fax: 0342-216538 / Electronic’s Center, Via G.Giulini 9, 22100, Como, Tel: 031-279820, Fax: 031-261791 / Elettronica Cappi, Via Gorizia, 14/B, 23100, Sondrio, Tel: 0342-210459, Fax: 0342-210459 / Eurotecnica Di Ronchi, Via Milano 74/B, 25126, Brescia, Tel: 030-317673, Fax: 030­317673 / Microcentro, Via Falloppio 11, 20110, Milano, Tel: 02-26827306, Fax: 02-2826711 / Morini Daniele, Via Maiocchi, 10, 27058, Voghera (Pv), Tel: 0383-368740, Fax: 0383-368740 / Prada Cesare M.Antonio, Via Riviera 142, 27100, Pavia, Tel: 0382-525920, Fax: 0382-525920 / S.A.R.E.L. Snc Di Giglia Mario, Carso 30, 27029, Vigevano (Pv), Tel: 0381-344088, Fax: 0381-344088 / S.T.A.R.T. Video Hi-Fi, Via Orti Romani 16/A, 26100, Cremona, Tel: 0372-38731, Fax: 0372-38731 / Salvadori Claudio, Via Del Bosco 44, 21052, Busto Arsizio (Va), Tel: 0331-329973, Fax: 0331-628727 / Service Tva Snc, Via Vergnano 59 , 25127, Brescia, Tel: 030-349885, Fax: 030­349885 / Tecnovideo Snc, P.Zza De Gasperi 28, 46100, Mantova, Tel: 0376-321554, Fax: 0376-321554 / Teletecnica 2000, Via Torino 21, 21013, Gallarate (Va), Tel: 0331-775519, Fax: 0331-775519 / Test Tv Snc, Via S. Altamura 10, 20148, Milano, Tel: 02-4035408, Fax: 02-48704889 / Video Service Snc, Via Locatelli 2, 24068, Seriate (Bg), Tel: 035-296883, Fax: 035-300076 / C.A.T. Snc, Via A. Cecchi 25, 61100, Pesaro, Tel: 0721-25608, Fax: 0721-25608 / Digitecnica Di Moroni R. Snc, Via Zuccarini, 1- Z.Baraccola, 60131, Candia (An), Tel: 071-2866067, Fax: 071-8046398 / Marconi Lanfranco, Via M.Bianco 10-Porto D’ascoli, 63039, S.Bened. D/Tronto, Tel: 0735-659230, Fax: 0735-751155 / Pluritecnica, Via C. Ulpiani 5, 63100, Ascoli Piceno, Tel: 0736-342635, Fax: 0736-346405 / S.A.T. Radio Tv, Via D. Rossi 32-34, 62100, Macerata, Tel: 0733-231304, Fax: 0733-231304 / Vitali Claudio, Via Marconi 89, 60035, Jesi (An), Tel: 0731-59290, Fax: 0731-59290 / Pesce Luigi, Via Tiberio 74, 86100, Campobasso, Tel: 0874-63717 / Alpi Lab, Via S. Grandis 11, 12100, Cuneo, Tel: 0171­690384, Fax: 0171-690384 / Arte E Tecnica Snc, Via Falletti 22, 13900, Biella, Tel: 015-8496250, Fax: 015-8496250 / Elektro Di Fiore F. , Via Tripoli 91, 13100, Vercelli, Tel: 0161-250071, Fax: 0161-255843 / F.G. Elettronica,Via Sagra S.Michele 46,10141, Torino, Tel: 011- 796423, Fax: 011-796423 Guida Di Guida Alessio, Via Roggiolo 5, 28069, Trecate (No), Tel: 0321-71608, Fax: 0321-777003 / Mantoan Dario, Via Matteotti 69, 28062, Cameri (No), Tel: 0321-519078, Fax: 0321-519078 / Siragusa E Roagna Sdf, C.So Matteotti 41, 14100, Asti, Tel: 0141-531131, Fax: 0141-531131 / Videotext, P.Zza D.Alp.Cuneense 24, 12043, Canale (Cn), Tel: 0173-95878, Fax: 0173-979638 / A.V.S. Snc, Via N.Pompilio 61, 72100, Brindisi, Tel: 0831-560165, Fax: 0831-560165 / Arnesano Faustino, Via M.Moscardino 10, 73100, Lecce, Tel: 0832-318277, Fax: 0832-318277 / C.Ass.Tec. Di Columella, Via Mazzini 30, 71016, San Severo (Fg), Tel: 0882-226295, Fax: 0882­226295 / Elettr.Serv. Di Marcuccio, C.So Annibale 15/17, 74100, Taranto, Tel: 099-7721933, Fax: 099-7721933 / Eltec Service Di Pepe G., Viale Ofanto 149-151, 71100, Foggia, Tel: 0881-685013, Fax: 0881-687041 / Ingrosso Fernando, Via Biasco 15, 73100, Lecce, Tel: 0832-396466, Fax: 0832-392014 / Marinelli Benedetto, Via Dei Salici 14, 70051, Barletta (Ba), Tel: 0883-514054, Fax: 0883-527128 / Massariello Agostino, Via Numa Pompilio 65, 72100, Brindisi, Tel: 0831-521821 / Stear Snc Di Pici, Via E.Perrone 16, 71100, Foggia, Tel: 0881-778483, Fax: 0881-778483 / Video Serv. Marcantonio, Via G.M. Giovene 47, 70124, Bari, Tel: 080-5618029, Fax: 080­5618029 / Zetaclima Di Zumpano, Via Molfetta 69, 70054, Giovinazzo (Ba), Tel: 080-3947952, Fax: 080-3947952 / Sat Di Partipilo, Via Borsellino E Falcone 17 Bis,70100, Bari, Tel: 080-5022999, Fax: 080-5022992 / Base Elettronica, Via G. Curreli, S.N., 09170, Oristano, Tel: 0783-310049, Fax: 0783-212081 / Chip Elettronica S.R.L., Via Salvator Rosa 26, 09100, Cagliari, Tel: 070-521338, Fax: 070-506074 /
Co.Ri.Fr.El. 2 Snc, Via Del Castagno Settore D, 07026, Olbia - Zona Cerasarda Co.Ri.Fr.El. Snc, Via Monastir 112, 09122, Cagliari, Tel: 0789-562104, Fax: 0789-9562105 / Floris Sergio, Via Mazzini 56, 09010,
Gonnesa (Ca), Tel: 0781-45436, Fax: 0781-469198 / G.S. Elettronica, Via Della Resistenza 5, 08100, Nuoro, Tel: 0784-203084, Fax: 0784­203060 / Hi-Fi Center, Via Lucania 15, 07026, Olbia (Ss), Tel: 0789-22164, Fax: 0789-200366 / Matta Paolo, Via Risorgimento 166/A, 09134, Cagliari-Pirri, Tel: 070-520856, Fax: 070-524148 / Videoelettronica Snc, Via Torino 18, 07100, Sassari, Tel: 079-276616, Fax: 079­273239 / A.T.El. Di G.Amico, L.Go Scarlatti 30, 93100, Caltanissetta, Tel: 0934-591955, Fax: 0934-552999 / A.V.S., Via Sassari, 2/C, 95100, Catania, Tel: 095-446696, Fax: 095-434337 / Alamia Service, C.So Pisani, 310/312, 90129, Palermo, Tel: 091-6570502, Fax: 091-6575761 / Euroservice 2000 (Ex Aloisi), Via Marettimo 36, 91025, Marsala (Tp), Tel: 0923-713459, Fax: 0923-718592 / Arte Tv E C. Snc, Via G.Centorbi 17, 91026, Mazara Del Vallo, Tel: 0923-908160, Fax: 0923-670035 / Centro Ass. Tec. Di Bacchi I., P.Za A. Giglia 40, 92026, Favara (Ag), Tel: 0922-420311, Fax: 0922-421545 / Cuppari Electr., Via S.Agostino Is 265, 98100, Messina, Tel: 090-672064, Fax: 090-672065 / Di Fonzo F.E Figli Snc, Via Ruggero Loria 4/6, 90100, Palermo, Tel: 091-363578, Fax: 091-362853 / Elettronica Di Di
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 273
274
Tullio, Via Carlentini 40/A, 96100, Siracusa, Tel: 0931-758602, Fax: 0931-758602 / Tecnica Sud S.N.C., V,Le Regina Elena 225/227, 98100, Messina, Tel: 090-40037, Fax: 090-52831 / Tecnico Siracusana, V.P.Novelli 71, 96100, Siracusa, Tel: 0931-39440, Fax: 0931­36294 / Torrisi Michele, Via Novara 45, 95128, Catania, Tel: 095-445561, Fax: 095-448628 / Vullo Michele, Via Gorizia 16, 93100, Caltanissetta, Tel: 0934-551367, Fax: 0934-551367 / A.T.E.S. Di Zappia L., Via Torino 3/A, 57124, Livorno, Tel: 0586-859566, Fax: 0586­859565 / Belcari Nolberto, Via J. Gagarin 70, 56012, Pisa, Tel: 0587-420273, Fax: 0587-420273 / Centi Franco, Va Bronzino 19/21-R, 50142, Firenze, Tel: 055-710388, Fax: 055-710388 / Cre Carradori Snc, Via Dei Macelli 1, 51100, Pistoia, Tel: 0573-28284, Fax: 0573­32413 / D’amicis Gennaro, Via P.Pisana 71, 57100, Livorno, Tel: 0586-400564, Fax: 0586-409724 / Elettronica Rnp, Via Romana 731, 55100, Lucca, Tel: 0583-956225, Fax: 0583-956225 / Goti Arcangelo, Via Magellano 42/A, 52100, Arezzo, Tel: 0575-900819, Fax: 0575­900819 / Lab.Riparaz. Falchi M., Via A. Garibaldi 22-D, 57025, Piombino (Li), Tel: 0565-49400, Fax: 0565-227161 / Lab.Tv Arrighi, Via F.Lli Cervi 26/28, 50057, P.A Elsa Empoli(Fi), Tel: 0571-931327, Fax: 571931327 / M2 Elettronica, Via Danimarca 3, 58100, Grosseto, Tel: 0564-454571, Fax: 0564-454571 / Na.To.Ma Snc, Via Del Sabotino 13, 58100, Grosseto, Tel: 0564-456229, Fax: 0564-456229 / Pa.Ri.El.S., Via B. Tolomei 9, 53100, Siena, Tel: 0577-51159, Fax: 0577-589454 / Saec Di Coppa, Via Degli Artigiani 36, 54100, Massa, Tel: 0585-251724, Fax: 585791177 / Tele Service Di Benvenuti, Via F. Busoni 3/B, 50018, Scandicci, Tel: 055-753974, Fax: 055-7350267 / Videoservice Di Genuardi, Via Borgaccio 72, 53036, Poggibonsi (Si), Tel: 0577-983181, Fax: 0577-996382 / Bardazzi Paolo, Via Forlanini 8dr, 500127, Firenze, Tel: 055-4376776, Fax: 055-431956 / Dal Pozzo Enzo, Via Barletta 8, 39100, Bolzano, Tel: 0471-913290, Fax: 0471-913290 / Melone Giuseppe, Via Zara 44, 38100, Trento, Tel: 0461-235166, Fax: 0461-267210 / Sighel Mauro, Via A. Volta 92, 38100, Trento, Tel: 0461-935919, Fax: 0461-935919 / Tecnoservice Snc, Via San Vigilio 64/B-C-D-, 39100, Bolzano, Tel: 0471-289062, Fax: 0471-261559 / Quondam C. Stefano, Via Del Rivo 33, 05100, Terni, Tel: 0744-301512, Fax: 0744-301512 / Tecnoconsult Elettr., Via Madonna Alta 185, 06100, Perugia, Tel: 075-5003089, Fax: 075-5003089 / C.A.T. Di D’isanto, C.So Ivrea 82/A, 11100, Aosta, Tel: 0165-364056, Fax: 0165-235910 / Ass.Elettr.Campi Snc, Via E.Reginato 87, 31100, Treviso, Tel: 0422-436245, Fax: 0422-435996 / D.D. Assistenza Tecnica, Via Mondin 11, 32100, Belluno, Tel: 0437-30240, Fax: 0437-939916 / Dl Service Di Dal Lago, Via Giaretta 33, 36100, Vicenza, Tel: 0444-566662, Fax: 0444-966239 / G.F.L. S.R.L., Via D. De Massari 10, 37045, Legnago, Tel: 0442-602020, Fax: 0442-602021 / L’elettronica Piu’ Snc, Via Gaspare Campo18, 45100, Rovigo, Tel: 0425-33221, Fax: 0425-33221 / Pieffe Di Premier F., Via Zermanese 6/B, 31100, Treviso, Tel: 0422-321054, Fax: 0422-321054 / Pierezza Carlo, Via Barroccio Dal Borgo 4, 35100, Padova, Tel: 049-8643266, Fax: 049-8643266 / Sat Di Galber E C. Snc, Via Catarinetti 1/E, 37136, Verona, Tel: 045-509609, Fax: 045-509699 / Speedy Service, Viale Europa 42/B, 36016, Thiene Vi, Tel: 0445-368235, Fax: 0445-379028 / Tecno Futura Di Rossi, Via Delfinato 8 (Laboratorio), 35127, Camin (Pd), Tel: 049-9129469, Fax: 049-9126147 / Video Service, Via Vitruvio 11, 37100, Verona, Tel: 045-566299, Fax: 045-573865 / Video Tv 17323, Via S. Marco 1818, 30019, Sttomarina ( Ve), Tel: 041-5541675, Fax: 041-5541675 / Vignando Luigino, Via Dell’industria 18, 30020, Gruaro (Ve), Tel: 0421-74472, Fax: 0421-72923 / Zaffalon Urbano, Cas.Calle Corraz. 3849, 30122, Venezia, Tel: 041-2750670, Fax: 041-2757273
ESPANA En caso de una reclamación con vuestra SHARP Microwave, preguntan por favor la casa dónde han comprado su máquina o infórmanse en una de las SHARP Service casas siguientes. Merino Nicolas Jose A., - 945/ 25.18.92 - Av Judizmendi 24, 01003 Vitoria-Gasteiz, Alava / Tele-Color - 96/585.24.60, Cl Del Vent 9,
03500 Benidorm, Alicante / Telecom Electronica - 96/539.50.21, Cl Hernan Cortes 8, 03600 Elda, Alicante / Eurosat, S.L. - 96/525.80.40, Cl Montero Rios 33 03013 Alicante / Electronica Gomez - 96/ 546.75.81, Cl Baltasar Tristany 100, 03201 Elche, Alicante / Angel Avellan Puig - 965/ 21.32.55, Cl Poeta Quintana 13, 03004 Alicante / Electronica Eler - 965/ 25.63.32, Cl Pinoso 8, 03012 Alicante / Insat, Cb - 971/ 36.53.18, Cl Pintor Calbo 30, 07703 Mahon, Baleares (Menorca) / Reparaciones Ortega - 971/ 39.01.55, Cl Via Punica 33, 07800 Ibiza, Baleares (Ibiza). / Audio Imagen - 971/ 31.46.59, Cl Jose Riquer Llobet 8, 07800 Ibiza, Baleares (Ibiza) / Irtesa Electronica - 971/ 20.47.02, Cl Jaume Ferran 72 Bjos, 07004 Palma De Mallorca, Baleares (Mallorca) / Instalaciones Maes, S.L ­971/ 27.49.47, Cl Son Nadal 63, 07008 Palma De Mallorca, Baleares (Mallorca) / Electron. Pons Gomila Sa - 971/ 37.22.76, Cr Nueva 162, 07730 Alayor, Baleares (Menorca) / Jose Marques Anglada,S.L. - 971/ 38.54.54, Cl Lepanto 19, 07760 Ciudadela, Baleares (Menorca) / Anoia Electrovisio - 93/ 805.11.90, Av Balmes 12, 08700 Igualada, Barcelona / Audio Vision - 385.78.08, Cl Mare Deu Montserrat 22, 08922 Sta.Coloma, Barcelona / Sac-2, S.C.P. - 331.77.54, Cl Riera Blanca 113, 08028 Barcelona / Fermo - 465.22.00, Av Morera 5, 08915 Badalona / Elec.Safont - 821.30.03, Cl Gral. Manso Sola 31, 08600 Berga, Barcelona / Servinters, S.C.C.L. - 389.44.60
- Pz Casagemes 20, 08911 Badalona / Tecnik’s, S.C.P. - 630.11.20, Cl Joan Bardina 32, 08830 Sant Boi De Ll, Barcelona / Ce. Va. Sat, S.C.
- 785.51.11, Cr Matadepera 87, 08225 Terrassa, Barcelona / Laurea S.A.T. - 889.02.48, Cl Guilleries Bis 20, 08500 Vic, Barcelona / Ce. Va. Sat, S.C. - 710.76.13, Ps Rubio I Ors 105, 08203 Sabadell, Barcelona / Villaret Polo Ramon - 798.02.48, Cl Moli De Vent 21, 08303 Mataro, Barcelona / Estarlich Pradas Vicente - 766.22.33, Cl Industria 131, 08370 Calella, Barcelona / Videocolor - 93/ 454.99.08, Cl Villarroel 44, 08011 Barcelona / Elde - 872.85.42, Cl Bruch 55, 08240 Manresa, Barcelona / Pulgar I Edo S.L. - 93/ 436.44.11, Cl Castillejos 333, 08025 Barcelona / Electronica Mateos - 849.28.77, Cr De Caldas (Bajos) 76, 08400 Granollers, Barcelona / Antonio Robles Sanchez - 872.55.41, Cl Sant Bartomeu 42, 08240 Manresa, Barcelona / Top Electronica, 890.35.91, Cl Misser Rufet 4 Bjos, 08720 Vilafranca Penedes, Barcelona / La Clinica Del Electrod., 93/ 236.44.11, Cl Balmes 160, 08008 Barcelona / Fix Servicio Tecnico,
675.59.02, Cl Sant Ramon 3 L-2, 08190 Sant Cugat Valles, Barcelona / Sonitev Electronica, C.B., 815.74.44, Cl Aigua 143, 08800 Vilanova I Geltru, Barcelona / Totvisio Electronica S.L., 873.88.81, Pj Ferrer 14, 08240 Manresa, Barcelona / 4 En 1 Reparaciones, 430.97.2, Cl Taquigrafo Marti 19, 08028 Barcelona / Movilfrit S.A., 93/ 630.14.53, Cl Osca 11-C Pol.Salinas, 08830 Sant Boi De Ll., Barcelona / Tele- Servei Bruc S.L., 93/ 207.08.08, Cl Rossello 289, 08037 Barcelona / Sabe Electronica, 964/ 21.52.65, Cl Joaquin Costa 46, 12004 Castellon / F.Carceller-F.Cervera,C.B, 964/ 45.44.65, Cl Carrero 29, 12500 Vinaros, Castellon / Asiste, S.L., 964/ 21.57.69, Av De Valencia Nave 19, 12006 Castellon / Technotronic, 971/ 32.27.62, Cl Ibiza 12, 07860 San Fco. Javier, Formentera / Reparaciones Pilsa
S.C., 972/ 20.66.96, Cl J. Pascual I Prats 8, 17004 Gerona / Satel, 972/ 26.55.19, Ps De Barcelona 12, 17800 Olot, Girona / Salleras Puig Juan, 972/ 50.67.54, Cl Pou Artesia 4, 17600 Figueres, Girona / Riera Daviu, 972/ 50.32.64, Cl Torras Y Bages 19, 17600 Figueres,
Girona / Lavison, C.B., 972/ 23.01.22, Cl Montseny 35, 17005 Girona / Monje Ure#A Manuel, 972/ 70.25.52, Cl Sant Quinti 33, 17534 Ribes De Freser, Girona / Estudios 3, C.B., 943/ 45.37.97, Pz De Los Estudios 3, 20011 San Sebastian, Guipuzcoa / Teknibat Electronica, 943/ 70.24.37, Cl Zezenbide 4, 20600 Eibar, Guipuzcoa / Reparaciones Urruti S.L., 943/ 45.84.10, Ps Aintzieta 32, 20014 San Sebastian, Guipuzcoa / Teleservic, 974/ 31.34.44, Cl Estadilla 6, 22300 Barbastro, Huesca / Servielectro, 974/ 21.00.14, Cl Baltasar Gracian 5, 22002 Huesca / Telesonic, 974/ 36.32.97, Cl Teruel 6, 22700 Jaca, Huesca / Teleservicio, 974/ 22.01.39, Cl Tenerias 20, 22001 Huesca / Satef, 973/ 50.08.48, Av Raval Del Carme 12, 25300 Tarrega, Lerida / Ielsa, C.B., 973/ 24.71.27, Cl Tarragona 40, 25005 Lleida / Cristel, 973/ 27.08.26, Cl Vallcalent 32, 25006 Lleida / Unitec, 948/ 82.74.34, Cl Fuente Canonigos 5, 31500 Tudela, Navarra / Telsan, C.B., 948/ 24.19.50, Cl Gayarre 1 Bjos., 31005 Pamplona, Navarra / Euro Tecnics Electronica, 977/ 32.24.89, Cl Lepanto 16-18, 43202 Reus, Tarragona / Electro Servei C.B., 977/ 51.04.42, Ps Moreira 10, 43500 Tortosa, Tarragona / A.B.R. Electronica
S.L., 977/ 50.21.20, Cl Calderon La Barca 3, 43520 Roquetas, Tarragona / Curto Gamundi S.R.C., 977/ 44.13.14, Cl Rierol Caputxins 6,
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 274
275
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
43500 Tortosa, Tarragona / Selecco S.L., 977/ 70.00.12, Cl Calderon De La Barca 11, 43870 Amposta, Tarragona / Electronica S. Torres, 977/ 21.21.48, Cl Joan Miro 4 Esc.D 1-2, 43005 Tarragona / Buira Tecnic’s, 977/ 66.04.37, Cl San Javier 55, 43700 El Vendrell, Tarragona / Tecno Serveis Mora, 977/ 40.08.83, Cl Pau Picasso 1, 43740 Mora D’ebre, Tarragona / Sertecs, S.C., 977/ 22.18.51, Cl Caputxins (Bajos) 22, 43001 Tarragona / Electronica Josep, 977/ 88.04.41, Ctra. Igualada 29 Bjos, 43420 Sta. Coloma Queralt, Tarragona / Martorell Altes, 977/ 75.32.41, Cl Roseta Mauri 10, 43205 Reus, Tarragona / Teleservicio S.C., 978/ 87.08.10, Cl Romualdo Soler 4, 44600 Alcañiz, Teruel / Electronica Alcañiz S.L., 979/ 87.07.94, Cl Carmen 21, 44600 Alcañiz, Teruel / Sonovision, C.B., 978/ 60.11.74, Cl Abadia 5, 44001 Teruel / Electronica Moncho, 96/287.23.29, Cl Pare Pascual Cat. 5, 46700 Gandia, Valencia / Envisa Electronic, S.L., 96/241.24.87, Cl General Espartero 9, 46600 Alzira, Valencia / Antonio Monleon, S.L., 96/334.55.87, Av De La Plata 91, 46006 Valencia / Tecno Hogar, 96/286.53.35, Cl Dos De Mayo 41, 46700 Gandia, Valencia / Servicios Electronicos, 96/340.20.34, Cl Doctor Oloriz 3, 46009 Valencia / Electronica Las Heras, 96/ 238.11.14, Cl Jose Iranzo 6, 46870 Ontinyent, Valencia / Negredo Martin Daniel, 94/411.22.82, Cl Padre Pernet 8, 48004 Bilbao, Vizcaya / Collantes Martin Onofre, 94/ 483.21.22, Cl Ortuño De Alango 7, 48920 Portugalete, Vizcaya / Argi Giltz, 94/ 443.77.93, Cl Autonomia 15, 48012 Bilbao, Vizcaya / Servitele, 94/444.89.02, Cl Autonomia 24 Galerias, 48012 Bilbao, Vizcaya / Cinca Monterde Antonio, 976/ 31.69.65, Cl Via Universitas 52, 50010 Zaragoza / Aragon Televideo, S.C., 976/ 32.97.12, Cl Batalla Clavijo 18, 50010 Zaragoza / Tv Video Jimenez, S.L., 967/ 34.04.43, Cl Juan Xxiii 38, 02640 Almansa, Albacete / Juman, 967/ 22.40.78, Cl Ejercito 1, 02002 Albacete / Televideo, 950/ 40.18.63, Cl Velazquez 7 Local-A, 04770 Adra, Almeria / Servicio Tecnico Ponce, 950/ 45.67.53, Ub Monte Almagro 10, 04610 Cuevas De Almanzora, Almeria / Sonivitel S.L., 950/ 22.97.55, Cl Poeta Paco Aquino 51, 04005 Almeria / Electronica Edimar, S.A, 98/535.34.51, Cl Cangas De Onis 4, 33207 Gijon, Asturias / Cañedo S.T., 98/522.29.68, Cl Otero, S/N C. Cial, 33008 Oviedo, Asturias / Alvarez Olivar Casilda, 98/522.37.39, Cl San Jose 12, 33003 Oviedo, Asturias / Santiago Valderrey, 98/ 563.18.61, Cl Dr. Venancio Mtez. 7, 33710 Navia, Asturias / Astusetel S.L., 98/539.10.11, Cl Cea Bermudez 9, 33208 Gijon, Asturias / Asturservice, 98/556.83.87, Cl Sanchez Calvo 6 Bjos., 33401 Aviles, Asturias / Juan Morillon Del Corro, 98/567.40.24, Av De Gijon 19, 33930 La Felguera/Langreo, Asturias / S.A.T. Juan-Manuel, 98/ 581.22.48, Cl Uria 60, 33800 Cangas De Narcea, Asturias / Daniel Serrano Labrado, 920/ 37.15.16, Cl Jose Gochicoa 16, 05400 Arenas De S.Pedro, Avila / Electronica Gredos, 920/ 22.48.39, Cl Eduardo Marquina 24, 05001 Avila / Jimenez Almohalla, 920/ 25.08.76, Cl Jacinto Benavente 1, 05001 Avila / Electronica Bote, 924/ 22.17.40, Pz Portugal 2, 06001 Badajoz / Marcial Lagoa Gonzalez, 924/ 49.03.33, Cl Ramon Y Cajal 7, 06100 Olivenza, Badajoz / C.E. Vilanovense C.B., 924/ 84.59.92, Cl Camino Magacela 4 Local-5, 06700 Villanueva Serena, Badajoz / Electronica Centeno S.L., 924/ 57.53.08, Av Del Zafra 1, 06310 Puebla Sancho Perez, Badajoz / Indalecio Amaya Sanchez, 924/ 66.47.01, Cl Carreras 11, 06200 Almendralejo, Badajoz / Patricio Electronica, 924/ 33.04.13, Cl Reyes Huertas 7, 06800 Merida, Badajoz / Electronica Mas, 947/ 31.49.94, Cl Alfonso Vi 6, 09200 Miranda De Ebro, Burgos / Servitec Burgos S.L., 947/ 22.41.68, Cl Lavaderos 7-9, 09007 Burgos, Burgos / Ruiz Garcia Jose, 927/ 22.48.86, Cl Ecuador 5-B, 10005 Caceres / Arsenio Sanchez, C.B., 927/
41.11.21, Cl Tornavacas 9, 10600 Plasencia, Caceres / Zabala Vazquez Jose, 927/ 57.06.13, Cl Del Agua 39, 10460 Losar De La Vera, Caceres / Radio Sanchez C.B., 927/ 32.06.88, Av De Miajadas S/N, 10200 Trujillo, Caceres / Electronica Jeda, Cl Pagador 31, 11500 Pto. Sta. Maria, Cadiz / Servicio Tecnico, 956/ 87.07.05, Cl Divina Pastora E-1 L-4, 11402 Jerez La Frontera, Cadiz / Jose Borja Y Jose Arana, 956/ 66.60.53, Cl San Antonio 31, 11201 Algeciras, Cadiz / Vhifitel, 956/ 46.25.01, Cl Fco.Fdez.Ordo|Ez 5, 11600 Ubrique, Cadiz / Galan Sat S.L., 956/ 20.14.17, Cl Cruz Roja Española 11, 11009 Cadiz / Galan Sat S.L., 956/ 83.35.35, Cl Factoria Matagorda 52, 11500 Puerto Real, Cadiz / Electronica Seyma, 942/ 23.69.19, Cl Del Monte 69 C Bjos, 39006 Santander, Cantabria / Tele-Nueva, 926/ 50.59.96, Cl Campo 56, 13700 Tomelloso, Ciudad Real / Electronica Arellano, 926/ 54.78.95, Cl Lorenzo Rivas 14, 13600 Alcazar De San Juan, Ciudad Real / Electronica Lara, 926/ 21.17.87, Cl De La Jara 1, 13002 Ciudad Real / Manuel Vazquez, 926/ 42.09.93, Cl Aduana 3, 13500 Puertollano, Ciudad Real / Electrodiaz S.L., 926/ 32.23.24, Cl Buensuceso 10, 13300 Valdepe|As, Ciudad Real / Due|As Ca|As Teodoro, 957/ 26.35.06, Cl Hermano Juan Fdez 15, 14014 Cordoba / Electronica Sales, 957/ 66.09.04, Cl Andalucia 11, 14920 Aguilar Frontera, Cordoba / Lavison Electronica S.L., 957/ 75.01.75, Cm De La Barca 3, 14010 Cordoba / Antonio Gonzalez, 957/ 57.10.50, Cl Gral Primo Rivera 61, 14200 Peñarroya, Cordoba / Electronica Garcia, 969/ 22.24.83, Cl Ramon Y Cajal 17, 16004 Cuenca / Gallardo Alonso Miguel, 958/ 67.64.81, Cl Carmen 104, 18510 Benalua De Guadix, Granada / Vilchez Vilchez Rafael, 958/ 60.06.50, Cl Amadeo Vives 9, 18600 Motril, Granada / Electronica Wenceslao, 958/ 81.16.16, Cl Fontiveros 42, 18008 Granada, Granada / Digimat Electronica, 958/ 70-04-52, Cl Casicas 7, 18800 Baza, Granada / Megatecnica Extremera, 958/
26.06.01, C/.Mozart L-2 Ed.Granate, 18004 Granada, Granada / Tecnicas Marvi S.L., 949/ 23.27.63, Pz Capitan Boixareu 51, 19001 Guadalajara / Abril Sanchez Valentin, 959/ 10.60.41, Cl Cadiz 2, 21270 Cala, Huelva / Telesonid Huelva, S.C.A., 959/ 24.38.60, Cl Fco.Vazquez Limon 4, 21002 Huelva / Electronica Sur, 959/ 47.11.51, Cl M. Lerdo De Tejada 9, 21400 Ayamonte, Huelva / Electro Himega, S.A., 953/ 24.22.56, Cl Adarves Bajos 4-C, 23001 Jaen / Electronica Jumar, 953/ 26.17.08, Cl Goya (Las Flores) 1, 23006 Jaen / Electronica Gonzalez, 953/ 50.33.82, Corredera San Bartolome 11, 23740 Andujar, Jaen / Uniservic Electronica, 953/ 75.14.19, Cl Goya 1 Bjos, 23400 Ubeda, Jaen/ Anuma, 953/ 69.70.41, Cl Paredon 24, 23700 Linares, Jaen / Talleres Instaluz, 981/ 26.80.26, Cl Juan Florez 110, 15005 La Coruña / Garcia Quintela Arturo, 981/ 70.21.07, Cl Xoane, 15100 Carballo, La Coruña / Manuel Mato Señaris, 981/ 53.71.14, Cl Silvouta-Pedra Da, 15896 Santiago Compostela, La Coruña / Zener Electronica, 981/ 22.07.00, Cl Ronda De Monte Alto 15, 15002 La Coruña / S.T. Mendez, 981/ 27.52.52, Cl Gil Vicente 13, 15011 La Coruña / Electronica Castilla, 981/
32.14.09, Cr Castilla 377-Bis Bjos, 15404 Ferrol, La Coruña / Bandin Audio, 981/ 86.60.23, Cl Rua Arcos Moldes 2 B-3, 15920 Rianxo, La Coruña / Electronica Torres, S.C., 941/ 24.76.15, Av Navarra 14, 26001 Logro#O, La Rioja / Top Service, 941/ 13.50.35, Cl Achutegui De Blas 17, 26500 Calahorra, La Rioja / Aguado Gil Roberto, 941/ 25.25.53, Av Viana 10, 26001 Logro#O, La Rioja / Telson, 987/
21.25.18, Cl Batalla Clavijo 2, 24006 Leon / Salvador Rodriguez, C.B., 987/ 40.36.02, Cl Ortega Y Gasset 24, 24400 Ponferrada, Leon / Prosat, 987/ 20.34.10, Pz Doce Martires 5, 24004 Leon / Electronica Fouces, 982/ 40.24.38, Cl Benito Vicetto 34, 27400 Monforte De Lemos, Lugo / Televexo S.L., 982/58.18.57, Cl Nosa Sra. Do Carmen 82, 27880 Burela, Lugo / Electronica Penelo, 982/ 21.47.43, Cl Serra Ga#Idoira 63, 27004 Lugo / Gomescan, 91/305.48.90, Pz Del Jubilado 8, 28042 Barajas-Madrid, Madrid / Electronica Garman,
C.B., 91/368.01.79, Cl Mandarina 15, 28027 Madrid / Electronica Ansar, 91/ 460.47.45, Cl Tomasa Ruiz 4, 28019 Madrid / Tec- Norte, 91/851.63.47, Cl Santiago Apostol 12, 28400 Collado Villalba, Madrid / Variosat, S.L., 91/662.04.68, Cl Isla De Corcega 24,
28100 Alcobendas, Madrid / Elbeservi, S.A., 91/386.27.11, Cl Dr.R. Castroviejo 19, 28029 Madrid / Alcala Servitec C.B., 91/889.00.32, Cl Santa Ursula 5, 28801 Alcala De Henares, Madrid / Garman C.B., Cl Carlos Sole 38 Local, 28038 Madrid / Aviles Sanchez Antonio, 952/ 36.16.02, Cl Ciudad De Andujar 2, 29006 Malaga / Video Taller, S.C., 952/ 54.23.95, Edif. La Noria B Bjos-5, 29740 Torre Del Mar, Malaga / Servisuel, Edif. La Union, 952/ 46.90.28, Cm De Las Ca#Adas Lc 2, 29640 Fuengirola, Malaga / Biser,
S.L., 952/ 25.55.53, Cl Lozano De Torres 8, 29013 Malaga / Electro Ronda, 952/ 87.59.99, Cl Santa Cecilia 11, 29400 Ronda, Malaga / Diego Lopez Jodar, 95/ 280.12.23, Pz Del Reloj 13, 29680 Estepona, Malaga / Caro Porlan Raimundo, 968/ 46.18.11, Cl Jose Mouliaa 45, 30800 Lorca, Murcia / Reg., C.B., 968/ 51.00.06, Cl Antonio Oliver 17, 30204 Cartagena, Murcia / Electroservicios Seba, C.B., 968/ 29.85.93, Cl Isaac Albeniz 4 Bjos, 30009 Murcia / Visatel, 968/24.16.47, Cl Torre Alvarez S/N, 30007 Murcia / Electro Servicios Plaza, 968/ 28.45.67, Cl Gomez Cortina 10, 30005 Murcia / Rafael Gomez Yelo, 968/ 26.14.67, Ps Corbera 17, 30002 Murcia / Fernandez Gonzalez Jose, 988/ 23.48.53, Av Buenos Aires 75 Bjos, 32004 Orense / Electronica Javier, 979/ 75.03.74, Cl
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 275
276
TECHNISCHE DATEN
Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinien 89/336/EEC und 73/23/EEC mit Änderung
93/68/EEC.
DIE TECHNISCHEN DATEN KÖNNEN JEDERZEIT OHNE ANGABE VON GRÜNDEN GEÄNDERT WERDEN, UM
DEM TECHNISCHEN FORTSCHRITT RECHNUNG ZU TRAGEN.
D
D
.
SERVICE NIEDERLASSUNGEN . ADDRESSES D’ENTRETIEN. ONDERHOUDSADRESSEN . DIRECCIONES DE SERVICIO . INDIRIZZI DI SERVIZIO
.
Ramirez 5, 34005 Palencia / Central De Servicios, 986/ 37.47.45, Cl Asturias (Bajo) 10, 36206 Vigo, Pontevedra / Montajes Servicios
Tecn., 986/ 84.16.36, Cl Loureiro Crespo 43, 36004 Pontevedra / Sial-Alvimo S.L., 986/ 29.93.01, C/ C.Torrecedeira 92 Bjos, 36202 Vigo,
Pontevedra / Electronica Cambados, 986/ 50.83.27, Cl Camilo Jose Cela 13, 36600 Vilagarcia Arousa, Pontevedra / Almat Electronica, 923/ 22.45.08, Cl Galileo 21, 37004 Salamanca / Guijo S.T., 921/ 42.94.18, Cl Ramon Y Cajal 1, 40002 Segovia / Avitelsat, S.A., 954/ 66.21.52, Cl Espinosa Y Carcel 31, 41005 Sevilla / Vanhcolor, S.L., 95/433.83.03, Cl San Jacinto 96, 41010 Sevilla / Telepal, 95/464.95.80, Cl Julio Verne 49, 41006 Sevilla / Auvitel, S.L., 95/427.57.07, Cl Virgen De Africa 20, 41011 Sevilla / Audio Color, 95/457.94.47, Cl Golgota 3 Local-Izda., 41003 Sevilla / Electro 93 S.L., 95/ 472.37.16, Cl Melliza 1, 41700 Dos Hermanas, Sevilla / Teco, 975/ 22.61.25, Cl Antolin De Soria 10, 42003 Soria / Electronica Rivas, 925/ 80.55.46, Cl Barrio San Juan 1, 45600 Talavera La Reina, Toledo / Electronica Fe-Car, S.L., 925/ 21.21.45, Av Santa Barbara 30, 45006 Toledo / Electronica Jopal S.L., 925/ 25.04.42, Av Santa Barbara S/N, 45006 Toledo / Electro Anaya, 925/ 48.09.81, Cl Vertedera Alta 14, 45700 Consuegra, Toledo / Teleservicios, 983/
30.92.61, Cl Esgueva 6, 47003 Valladolid / Asist. Tecnica Marcos, 983/ 29.78.66, Cl Pio Del Rio Hortega 2-4, 47014 Valladolid / Electronica Vitelson, 983/ 80.43.56, Pz Del Mercado 9, 47400 Medina Del Campo, Valladolid / R.T.V. Blanco, 980/ 51.14.41, Cl Eduardo Julian Perez 9, 49018 Zamora
SWITZERLAND Sharp Electronics AG, Langwiesenstrasse 7, 8108 Dällikon, Tel: +41 1 846 61 11.
SWEDEN Vid förfrågningar angående din mikrovågsugn var vänlig kontakta din återförsäljare eller nägon av Sharps representanter Centralservice Umeå, Formvägen 8, 90621 Umeå, Phone: 090-125001, Fax: 090-131135 / MN Elektronikservice AB,
Flygplatsinfarten 10A, 161 11 Bromma, Phone: 08-6275900, Fax:08-6275160 / Jönköpings Antenn & TV Service, Fridhemsvägen 20, 553 02 Jönköping, Phone: 036-161690, Fax: 036-160211 / Ratronik Radio & TV Service, Nordlandergatan 15, 931 32 Skellefteå, Phone: 0910­17305, Fax: 0910-16844 / Tomi Elektronik AB, Bäckvägen 90, 126 47 Hägersten, Phone: 08-186170, Fax: 08-186175 / Tretronik, Östermovägen 33, 854 62 Sundsvall, Phone: 060-155925, Fax: 060-173690 / TV-Trim Service AB, S:T Pauligatan 37, 416 60 Göteborg, Phone: 031-847200, Fax: 031-847500
NORWAY Finn Clausen AS, Postbox 274, No-0511 Oslo, Phone: 47-22635000, Fax: 47-22646655 Norsk Elektronik senter, Postbox 13, No-2007 Kjeller, Phone: +47-63804500, Fax: +47-63804501
ICELAND Braedurnir Ormsson Ltd, PO box 8790, IS-128 Reykjavik, Phone: +354-5332800, Fax: +354-5332810 Hjolmtaekni Ehf, Skeifar, IS-108 Reykjavik, Phone: +354-5332150, Fax: +354-5332151
DENMARK Sö Höyem AS, Büllowsvej 3, DK-1870 Fredriksberg C, Phone: 45-31224434, Fax: 45-31224127 Almstock Radio & Tv service, Sallingsvej 61, DK-2720 Vanlöse, Phone: 45-38740021, Fax:45-38740031
SUOMI Oy Perkko, PL 40 Rälssintie 6, SF-00721 Helsinki, Phone: +35-8947805000, Fax: +35-8947805480 Theho Video, Kuoataankatu 7, SF-00520 Helsinki, Phone: +35-891451500, Fax: +35-891461767
Stromversorgung Sicherung/Sicherungsautomat Leistungsaufnahme: Mikrowelle
Grill Kombi
Leistungsabgabe: Mikrowelle
Grill oben
Grill unten Mikrowellenfrequenz Außenabmessungen Garraumabmessungen Garrauminhalt Drehteller Gewicht Garraumlampe
: 230V, 50 Hz, Einphasenstrom : Mindestens 16A : 1,3kW : 1,15kW : 2,4kW : 800W (IEC 60705) : 700W : 400W : 2450MHz : 450mm (W) x 298mm (H) x 392mm (D) : 296mm (W) x 203mm (H) x 297mm (D) : 18 Liter : ø275mm : ca.15kg : 25W/240 - 250V
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 276
277
FICHE TECHNIQUE
Ce four est conforme aux exigences des Directives 89/336/EEC et 73/23/EEC révisées par 93/68/EEC.
LES SPECIFICATIONS PEUVENT ETRE CHANGEES SANS PREAVIS LORS D’AMELIORATIONS APPORTEES A L’APPAREIL.
F
F
TECHNISCHE GEGEVENS
Deze magnetronoven voldoet aan de vereisten van Richtlijnen 89/336/EEC en 73/23/EEC zoals gewijzigd door
93/68/EEC.
DOOR CONTINUE VERBETERINGEN KUNNEN SPECIFICATIES ZONDER AANKONDIGING VERANDEREN.
NL
NL
DATI TECNICI
Questo apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive EEC/89/336 e EEC/73/23 come emendata dalla direttiva
EEC/93/68.
NEL QUADRO DELLA NOSTRA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, LE SPECIFICHE TECNICHE POSSONO
ESSERE MODIFICATE SENZA COMUNICAZIONE PREVENTIVA.
I
I
Tension d’alimentation Fusible/disjoncteur de protection Consommation électrique: Micro-ondes
Gril Combiné
Puissance: Micro-ondes
Gril haut
Gril bas Fréquence des micro-ondes Dimensions extérieures Dimensions intérieures Capacité Plateau tournant Poids Eclairage de four
: 230V, 50 Hz, monophasé : 16A minimum : 1,3KW : 1,15KW : 2,4KW : 800W (IEC 60705) : 700W : 400W : 2450MHz : 450mm (L) x 298mm (H) x 392mm (P) : 296mm (L) x 203mm (H) x 297mm (P) : 18 litres : ø275mm : ca.15kg environ : 25W/240 - 250V
Wisselstroom Zekering/circuitonderbreker Stroombenodigdheid: Magnetron
Grill
Combinatie Uitvoermogen Magnetron
Bovengrill
Onderste Grill Magnetronfrequentie Afmetingen buitenkant Afmetingen binnenkant Ovencapaciteit Draaitafel Gewicht Ovenlampje
: 230V, 50 Hz, enkele fase : Minimum 16A : 1,3KW : 1,15KW : 2,4KW : 800W (IEC 60705) : 700W : 400W : 2450MHz : 450mm (W) x 298mm (H) x 392mm (D) : 296mm (W) x 203mm (H) x 297mm (D) : 18 liter : ø275mm : ca.15kg : 25W/240 - 250V
Tensione di linea CA Fusibile linea distribuzione/interruttore automatico Tensione di alimentazione: Microonde
Grill
Combinata Potenza erogata: Microonde
Grill superiore
Grill inferiore Frequenza microonde Dimensioni esterne Dimensioni cavità Capacità forno Piatto rotante Peso Lampada forno
: 230V, 50 Hz, monofase : 16A minimo : 1,3KW : 1,15KW : 2,8KW : 800W (IEC 60705) : 700W : 400W : 2450MHz : 450mm (L) x 298mm (A) x 392mm (P) : 296mm (L) x 203mm (A) x 297mm (P) : 18 litri : Ø275mm : circa 15kg : 25W/240 - 250V
14. R-671 Specifications 14/12/2001 8:47 Page 277
Loading...