ESEGUIRE UNA COPIASTAMPARE UN DOCUMENTOINVIARE UN FAX
SCANSIRE UN'IMMAGINE /
INVIARE UN INTERNET FAX
SALVARE UN LAVORO E
RIUTILIZZARLO SUCCESSIVAMENTE
ESEGUIRE LA MANUTENZIONE
DELLA MACCHINA
Cercare in base a quanto
si desidera fare
Cercare in base a quanto
si desidera fare
Cercare mediante
l'indice
Cercare mediante
l'indice
GUIDA OPERATIVA
ESEGUIRE UNA COPIA
Risparmiare
Ridurre gli errori di
copia
Eseguire una copia di
questo tipo di originale
Eseguire una copia su
questo tipo di carta
Aggiungere la data
o i numeri di
pagina
Assemblare le
stampe in un
opuscolo
2012/04/04
Altre funzioni utili
Risparmiare
Copiare su entrambi i lati del
foglio
Copiare più pagine su un
unico lato di un foglio
Copiare sul lato anteriore e
posteriore di una scheda
Ridurre gli errori di copia
Stampare un gruppo di copie
per la correzione delle bozze
Controllare il numero delle
pagine acquisite prima di
eseguire le copie
Eseguire una copia di questo tipo di originale
Più pagine di originali rispetto
a quelle caricabili
contemporaneamente
Originali con formati misti
Originali voluminosi (appaiono
ombre sui bordi)
Originale rilegato come un
libro (una pagina per volta)
Libro oppure opuscolo
(eseguire copie di pagine
affiancate)
Eseguire una copia su questo tipo di carta
Buste e altri supporti speciali
Carta Stampa
Lucido
2012/04/04
Aggiungere la data
Aggiungere un timbro
Aggiungere il numero di
pagina
Aggiungere testo
Aggiungere la data o i numeri di pagina
9
10
11
ABCDEFG
Assemblare le stampe in un opuscolo
Creare un opuscolo pinzato
Pinzare le stampe
Creare un margine bianco
Altre funzioni utili
Funzioni per scopi specifici
z Eseguire una copia di fotografie organizzate
z Creare un grande poster
z Eseguire una copia con immagine speculare
z Copiare nel centro del foglio
z Eseguire una copia in negativo
Funzioni utili
z Utilizzare due macchine contemporaneamente
z Dare priorità a un lavoro di copia
z Controllare lo stato di un lavoro in coda
z Inserire copertine/inserti in un lavoro di copia
z Copiare un originale sottile
STAMPARE UN DOCUMENTO
Risparmiare
Stampare senza
computer
Ottenere un ottimo
risultato di stampa
Assemblare le stampe
in un opuscolo
Stampare su
questo tipo di carta
Aggiungere testo o
immagini
Altre funzioni utili
Risparmiare
Stampare su entrambi i lati del
foglio
Stampare più pagine su un
unico lato del foglio
Stampare senza computer
FTP
Stampare un file su FTP
Stampare un file su un
dispositivo di memoria USB
Stampare un file in una cartella
di rete
Stampare un file memorizzato
nella macchina
Ottenere un ottimo risultato di stampa
Eseguire una stampa
adattandola al formato del
foglio
Regolare la luminosità e il
contrasto
Evidenziare testo e linee
sbiadite
Regolazione della larghezza
della linea durante la stampa
di un file quale dati CAD
Selezionare la modalità di
stampa
Assemblare le stampe in un opuscolo
Creare un opuscolo pinzato
Pinzare le stampe
Creare un margine bianco
Stampare determinate pagine
sul lato anteriore del foglio
Stampare su questo tipo di carta
Buste
Carta Stampa
Lucido
Stampare pagine specifiche su
carta differente
Ruotare l'immagine di 180°
Aggiungere testo o immagini
Aggiungere effetto filigrana ai
dati da stampare
Sovrapporre un'immagine sui
dati di stampa
Sovrapporre un modulo fisso
sui dati di stampa
Altre funzioni utili
Correggere il formato e l'orientamento dei dati di stampa
z Ingrandire o ridurre l'immagine di stampa
z Stampare un'immagine speculare
La sicurezza è importante
z Stampare documenti riservati
z Stampare un file pdf criptato
Funzioni per scopi specifici
z Stampare una "copia fattura"
z Creare un grande poster
Funzioni utili
z Dare priorità a un lavoro di stampa
z Utilizzare due macchine contemporaneamente
z Memorizzare impostazioni di stampa utilizzate frequentemente
z Memorizzare un lavoro di stampa
INVIARE UN FAX
Risparmiare
Inviare questo tipo
di documento
Evitare la trasmissione
alla destinazione errata
Inviare un
documento pulito
Evitare problemi
La sicurezza è
importante
Altre funzioni utili
Risparmiare
Inviare con la velocità più
bassa
Controllare i dati ricevuti
prima della stampa
Inviare due pagine originali
come una sola pagina
Eseguire una trasmissione
tramite una filiale
Inviare questo tipo di documento
Originali voluminosi (appaiono
ombre sui bordi)
Originale rilegato come un
libro (una pagina per volta)
Più pagine di originali rispetto
a quelle caricabili
contemporaneamente
Originali con formati misti
Originale stampato su
entrambi i lati
Scheda ID o altra scheda
Evitare la trasmissione alla destinazione errata
Controllare la destinazione
un'altra volta prima dell'invio
Controllare il risultato della
trasmissione
Controllare il registro delle
trasmissioni precedenti
Specificare facilmente un
indirizzo (numero di ricerca)
Originale rilegato come un libro
(una pagina per volta)
XXXX-6789
XXXX-9874
XXXX-4567
XXXX-5432
XXXX-9999
XXXX-6789
XXXX-9874
XXXX-4567
XXXX-5432
XXXX-9999
La sicurezza è importante
Controllare la destinazione
un'altra volta prima dell'invio
Inviare documenti riservati
Stampare dati con ricezione
protetta
Iniziare la ricezione di un
documento da una macchina
di invio
Inviare un documento sulla
richiesta di un altra macchina
Altre funzioni utili
Funzioni di gestione utili
z Inoltrare di un fax ricevuto a un indirizzo di rete
z Stampare un elenco di indirizzi
Funzioni utili
z Inviare un originale sottile
z Selezionare una destinazione di trasmissione da una rubrica generale
z Dare priorità a una trasmissione
z Utilizzare una linea diretta
ACQUISIRE UN'IMMAGINE/INVIARE UN INTERNET FAX
Inviare un
documento pulito
Inviare questo tipo
di documento
Evitare la trasmissione
alla destinazione errata
Inviare un file più
piccolo
Evitare problemi
Acquisire dal
computer
Altre funzioni utili
Inviare un documento pulito
Regolare il contrasto o la
qualità dell'immagine
Regolare la risoluzione prima
dell'invio
Eseguire un invio senza ombre
sui bordi
Cancellare lo sfondo di un
documento trasmesso
Inviare questo tipo di documento
Originali voluminosi (appaiono
ombre sui bordi)
Originale rilegato come un libro
(una pagina per volta)
Più pagine di originali rispetto
a quelle caricabili
contemporaneamente
Originali con formati misti
Originale stampato su
entrambi i lati
Originale con sfondo
Evitare la trasmissione alla destinazione errata
Controllare il risultato della
trasmissione
Controllare il registro delle
trasmissioni precedenti
z Inoltrare di un fax ricevuto a un indirizzo di rete
z Stampare un elenco di destinazioni di trasmissione
Funzioni utili
z Acquisire un originale sottile
z Selezionare una destinazione di trasmissione da una rubrica generale
z Inviare a un orario specifico
z Dare priorità a una trasmissione
z Inviare in modalità di memoria USB
SALVARE UN LAVORO E RIUTILIZZARLO SUCCESSIVAMENTE
Cercare un file
Organizzare i
propri file
Salvare un documento
importante
Stampare un
gruppo di file
Cercare un file
abc
Cercare un file mediante una
parola chiave
Eseguire una ricerca tramite il
controllo del contenuto dei file
Organizzare i propri file
Eliminare un file
Eliminare tutti i file
Eliminare periodicamente i file
Modificare la cartella
ESEGUIRE LA MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Pulire la macchina
Sostituire la
cartuccia del toner
Sostituire la
cartuccia pinzatrice
Sostituire la cartuccia
per la timbratura
Pulire la macchina
Pulire il piano documenti e
alimentatore automatico
Pulire il rullo di alimentazione
degli originali
Pulire il rullo di alimentazione
bypass
INFORMAZIONI SULLA GUIDA OPERATIVA
Tornare alla prima pagina ()
Tornare alla pagina precedente ()
Pagina menuPagina
dell'indice
Corpo della
pagina
Cercare in base a quanto si
desidera fare
Cercare mediante l'indice
È possibile cercare un argomento in questa guida in due modi: è possibile utilizzare uno dei menù "Voglio" o un normale indice.
La seguente spiegazione presume l'utilizzo di Adobe
Reader 8.0 (Alcuni pulsanti non sono visualizzati nello stato predefinito.).
1
2
3
4
5
i
MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MANUALE
Indice
Q uando è installat o un finitore
Se è installata una unità di vassoio di usci ta
Fare clic su dei seguenti pulsanti per spostarsi alla pagina che si desidera visualizzare.
(1) (2) (3)(4)
OPERAZIONI PR ELIMINARI A LL'USO DELLA MACCHINA
OPERAZIONI PR ELIMINARI ALL'USO
(5)
DELLA M ACCHINA
Il pres ente modul o fornisce le informazioni di base relative alla m acch ina. Leggere il ca pitol o prima di utilizza r e la m acchina.
NOM I E FUNZIONI DEI COM PONENTI
PARTE ESTERNA
(4)
(5)
(3)
(2)(1)
(6)(7)
(1) Separat ore lavori (vassoio superiore)*
I fax ricevuti e i fogli st ampati vengono depositati in questo
vassoio.
(2) Alimentatore automatico dei docum enti
Inserisce ed esegue s c ans ioni di più origi nali autom aticam ente.
Consente la scansione autom atica di entram bi i lati di originali a
2 facciate.
POSIZION AM ENTO DE LL'ORIGINALE (pagi na 1-36)
(3) Copertina anteriore
Aprire il coperchio per so stituire la cartuccia del toner.
SOSTITUZIONE DE LLE CARTUCCE DEL TON ER
(pagina 1-51)
(4) Un ità di uscita (vasso io centrale)
Va ssoio di racco lta del le stampe.
*Dispositivo perifer ico.
(1)Pulsante Tornare alla prima pagina
Se non viene eseguita l'operazione prevista, fare clic su questo
pulsante per iniziare nuovamente.
(2)Pulsante Tornare indietro di una pagina
Visualizza la pagina precedente.
(3)Pulsante Andare avanti di una pagina
Visualizza la pagina successiva.
• Se il pulsante non viene visualizzato, fare riferimento alla guida di Adobe Reader per visualizzarlo.
• Attenzione durante la stampa
Se vengono stampate tutte le pagine, saranno visualizzate anche quelle del menu "Voglio". Per stampare solo le pagine contenenti la
spiegazione di una funzione, specificare un intervallo di pagine.
(5) Pannello op erat ivo
Da utilizza re per selez ionare le funzioni e inserire il num ero di
copie.
PANNELLO OPERATIVO (pagina 1-7)
(6) Un ità vassoio di uscita (vasso io di destra )
Dopo l'installazione, vasso io in cui vengono riposte le st ampe.
Q uando è installato un finitor e.
(7) Fi nitore*
Utilizzabile per applicare punti metallici alle st ampe.
FINITO RE (pagina 1-42)
*
1-2
(4)Pulsante Tornare alla pagina precedente
Visualizza la pagina visualizzata prima di quella precedente.
(5)Pulsante di guida di Adobe Reader
Apre la guida di Adobe Reader.
(6)Pulsante Contenuto
Visualizza il contenuto di ciascun capitolo.
Ad esempio, se la pagina corrente corrisponde a una pagina
nel corpo del capitolo relativo alla stampante, questo pulsante
(6)
ii
MANUALI FORNITI INSIEME ALLA MACCHINA
1. OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Questo capitolo fornisce informazioni relative alle operazioni di base per il funzionamento della macchina, la
modalità di caricamento e la manutenzione.
2. COPIATRICE
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione copiatrice.
3. STAMPANTE
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione stampante.
4. FAX
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione fax.
5. SCANNER/INTERNET FAX
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso delle funzioni di scansione e Internet
fax.
6. ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione di archiviazione di
documenti. Tale funzione consente di archiviare i dati di un processo di copia o fax, oppure i dati di un
processo di stampa, sotto forma di file nell'hard disk della macchina. Il file può essere richiamato quando
necessario.
7. IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
Questo capitolo descrive le "Impostazioni di sistema" utilizzate per configurare una serie di parametri nel
modo più adatto agli scopi e alle esigenze dell'ambiente di lavoro specifico. Dalle "Impostazioni di sistema"
è possibile visualizzare o stampare le impostazioni correnti.
8. RISOLUZIONE DI PROBLEMI
Riporta inoltre le caratteristiche tecniche dell'apparecchio e delle periferiche correlate e spiega come
eliminare gli inceppamenti della carta e fornisce le risposte ai quesiti più frequenti riguardanti il
funzionamento della macchina nelle varie modalità. Consultare questo manuale se si incontrano difficoltà
durante l'uso della macchina.
Manuali di istruzioni in formato PDF (manuale corrente)
I manuali in formato PDF forniscono descrizioni dettagliate delle procedure per l'uso della macchina nelle varie modalità. I manuali in
formato PDF sono sul CD-ROM in dotazione con la macchina.
Manuale stampato
Nome del manualeIndice
Guida di base
Questo manuale contiene istruzioni per un uso sicuro della macchina, descrive le operazioni preliminari da effettuare
prima dell'uso ed elenca le specifiche della macchina e dei relativi dispositivi periferici.
iii
INFORMAZIONI SUL MANUALE DI ISTRUZIONI
Questo manuale spiega come utilizzare il sistema multifunzione digitale MX-M264N/MX-M314N/MX-M354N.
Tenere presente che
• Per informazioni sull'installazione dei driver e del software citati nel presente manuale, consultare la "Guida all'installazione del software".
• Per informazioni sul sistema operativo, consultare il Manuale o la Guida in linea del sistema operativo in uso.
• Le spiegazioni di schermate e procedure relative all'ambiente Windows si riferiscono principalmente a Windows
possono variare a seconda della versione del sistema operativo o dell'applicazione software in uso.
• Le spiegazioni di schermate e procedure relative all'ambiente Macintosh si basano su Mac OS X versione 10.4 qualora si utilizzi Mac OS X.
Le schermate possono variare a seconda della versione del sistema operativo o dell'applicazione software in uso.
• Ogni volta che "MX-xxxx" appare nel manuale, sostituire "xxxx" con il nome del proprio modello.
• Il manuale contiene riferimenti alla funzione fax. Tuttavia, tale funzione non è disponibile in alcuni paesi e regioni.
• Il presente manuale è stato preparato con estrema cura e attenzione. In caso di commenti o domande ad esso relativi, contattare il rivenditore
o il responsabile autorizzato per l'assistenza di zona.
• Questo prodotto è stato sottoposto a un controllo di qualità e procedure di ispezione molto rigorose. Nel caso improbabile in cui si scopra un
difetto o un altro problema, contattare il proprio rivenditore o il più vicino rappresentante dell'assistenza tecnica autorizzato.
• A eccezione dei casi previsti dalla legge, SHARP non è responsabile per malfunzionamenti verificatisi durante l'utilizzo del prodotto o delle
sue opzioni o per rotture dovute a errato funzionamento del prodotto e delle sue opzioni o per altre rotture o per qualsiasi altro danno che si
possa verificare a causa dell'uso del prodotto.
Avvertenza
• Non sono consentite la copia, l'adattamento o la tr aduzione del contenuto del manuale senza previa autorizzazione scritta, salvo i casi previsti
dalle leggi sui diritti d'autore.
• Tutte le informazioni incluse nel presente manuale sono soggette a modifica senza preavviso.
Vista®. Le schermate
Illustrazioni, pannello di controllo e pannello a sfioramento riportati nel presente manuale
Le periferiche fanno generalmente parte degli optional, sebbene alcuni modelli includano alcune periferiche come equipaggiamento di base.
Le spiegazioni contenute nel presente manuale presuppongono l'installazione di un vassoio a destra ed un cassetto fogli carta.
Per alcune funzioni e procedure, le spiegazioni presuppongono l'installazione di ulteriori periferiche.
Le schermate, i messaggi ed i nomi chiave illustrati nel presente manuale possono essere diversi da quelli sulla macchina per
miglioramenti o modifiche alla stessa.
Simboli usati nei manuali
I simboli usati nei manuali indicano i seguenti tipi di informazioni:
Avvertenza Indica una situazione in cui esiste il rischio di morte o lesioni.
Attenzione Indica una situazione in cui esiste il rischio di lesioni personali o danni materiali.
Indica una situazione in cui esiste il rischio
di danni o guasti alla macchina.
Indica una spiegazione supplementare di
una funzione o procedura.
Spiega come annullare o correggere
un'operazione.
Indica il nome di un'impostazione di sistema e fornisce una spiegazione
concisa della stessa.
Quando appare "Impostazioni di sistema:":
viene descritta un'impostazione generale.
Quando appare "Impostazioni di Sistema (Amministratore):":
viene descritta un'impostazione che può essere configurata solo da un
amministratore.
iv
CAPITOLO 1
OPERAZIONI PRELIMINARI
ALL'USO DELLA MACCHINA
Questo capitolo fornisce informazioni relative alle operazioni di base per il funzionamento della macchina, la modalità di caricamento
e la manutenzione.
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA
MACCHINA
NOMI E FUNZIONI DEI COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA TIMBRO. . . . . . .1-54
IMMISSIONE DI TESTO
FUNZIONI DEI TASTI PRINCIPALI. . . . . . . . . . . . . . . . .1-55
1-1
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
(2)(1)
(3)
(4)
(6)(7)
(5)
Quando è installato un finitore
Se è installata una unità di vassoio di uscita
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO
DELLA MACCHINA
Il presente modulo fornisce le informazioni di base relative alla macchina. Leggere il capitolo prima di utilizzare la macchina.
NOMI E FUNZIONI DEI COMPONENTI
PARTE ESTERNA
(1)Separatore lavori (vassoio superiore)*
I fax ricevuti e i fogli stampati vengono depositati in questo
vassoio.
(2)Alimentatore automatico dei documenti
Inserisce ed esegue scansioni di più originali automaticamente.
Consente la scansione automatica di entrambi i lati di originali a
2 facciate.
☞ POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE (pagina 1-36)
(3)Copertina anteriore
Aprire il coperchio per sostituire la cartuccia del toner.
☞ SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE DEL TONER
(pagina 1-51)
(4)Unità di uscita (vassoio centrale)
Vassoio di raccolta delle stampe.
* Dispositivo periferico.
(5)Pannello operativo
Da utilizzare per selezionare le funzioni e inserire il numero di
copie.
☞ PANNELLO OPERATIVO (pagina 1-7)
(6)Unità vassoio di uscita (vassoio di destra)
Dopo l'installazione, vassoio in cui vengono riposte le stampe.
Quando è installato un finitore.
(7)Finitore*
Utilizzabile per applicare punti metallici alle stampe.
☞ FINITORE (pagina 1-42)
1-2
*
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Quando è installata una tastiera
(8)(9)
(8)Connettore USB (tipo A)
Supporta USB 2.0 (Hi-Speed).
Utilizzato per collegare un dispositivo USB, ad esempio una
memoria USB, alla macchina.
Per il cavo USB utilizzare un cavo schermato.
(9)Tastiera*
Si tratta di una tastiera incorporata nella macchina. Quando
non viene utilizzata, può essere conservata sotto al pannello
operatore.
☞ IMMISSIONE DI TESTO DA UNA TASTIERA
(pagina 1-57)
(10) Interruttore di alimentazione principale
Utilizzato per accendere la macchina.
Quando si utilizzano le funzioni fax o Internet fax, tenere questo
interruttore sulla posizione "on".
☞ ACCENSIONE E SPEGNIMENTO (pagina 1-14)
* Dispositivo periferico.
(12)(11)(10)(13) (14)
(11) Vassoio 1
Contiene la carta.
☞ IMPOSTAZIONI DI VASSOIO PER I VASSOI DA 1 A 4
(pagina 1-31)
(12) Vassoio 2
Contiene la carta.
☞ IMPOSTAZIONI DI VASSOIO PER I VASSOI DA 1 A 4
(pagina 1-31)
(13) Vassoio 3 (se è montato un cassetto fogli carta)*
Contiene la carta.
☞ IMPOSTAZIONI DI VASSOIO PER I VASSOI DA 1 A 4
(pagina 1-31)
(14) Vassoio 4 (se è montato un cassetto fogli carta)*
Contiene la carta.
☞ IMPOSTAZIONI DI VASSOIO PER I VASSOI DA 1 A 4
(pagina 1-31)
1-3
Indice
PARTE INTERNA
(15)(16)(17) (18)
(23)(24)(22)(21)(20)
(19)
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
(15) Cartucce toner
Contengono il toner di stampa. Quando il toner in una cartuccia
si esaurisce, è necessario sostituire la cartuccia.
☞
SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE DEL TONER
(pagina 1-51)
(16) Coperchio del lato superiore destro
Se si verifica un inceppamento al momento dell'uscita sul
separatore lavori o sul finitore (venduto separatamente), aprire
questo coperchio per rimuovere la carta inceppata.
☞
Inceppamento nella zona di uscita superiore (quando è
installato un separatore di lavori/finitore (MX-FN23))
(pagina 8-10)
(17) Unità fusore
Per fondere l'immagine trasferita sulla carta in questa zona si
applica del calore.
Attenzione
L'unità di fusione è calda. Prestare attenzione a non
ustionarsi durante la rimozione di carta inceppata.
(18) Sportello laterale destro
Aprire questo sportello per eliminare la carta inceppata.
(19) Sportello del modulo invertitore della carta
Utilizzato nel caso si esegua la stampa su due facciate. Aprire
questo sportello per eliminare la carta inceppata.
(20) Tamburo fotosensibile
È un tamburo con rivestimento fotoconduttore. Le immagini
vengono generate su questo fotoconduttore (di colore verde).
(22) Sportello destro del cassetto fogli di carta
(se è montato un cassetto fogli carta)
Aprirlo per eliminare un inceppamento carta dal vassoio 3 o 4.
(23) Sportello laterale destro del vassoio carta
Aprirlo per eliminare un inceppamento carta dal vassoio 1 o 2.
(24) Vassoio bypass
Utilizzare questo vassoio per inserire la carta manualmente.
Se viene caricata carta di grande formato, estrarre l'estensione
del vassoio bypass.
☞
CARICAMENTO DELLA CARTA NEL VASSOIO BYPASS
(pagina 1-33)
Non toccare o danneggiare il cilindro fotoconduttore. Questa
operazione potrebbe causare la presenza di difetti
sull'immagine.
(21) Maniglia
Estrarla ed afferrarla quando si sposta la macchina.
1-4
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
(2)
(8)
(3)(4)(5)(6)(7)(1)
ALIMENTATORE DOCUMENTI AUTOMATICO E PIANO
DOCUMENTI
Alimentatore automatico dei documenti
(1)Rullo di alimentazione carta
Il rullo ruota per inserire automaticamente nella macchina
l'originale.
(2)Sportello area di alimentazione documenti
Aprire questo sportello per rimuovere un originale inceppato o
pulire il rullo di alimentazione carta.
(3)Guide originali
Consentono di garantire una corretta scansione dell'originale.
Regolare le guide in base alla larghezza dell'originale.
☞ POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE (pagina 1-36)
(4)Vassoio di alimentazione documenti
Posizionare gli originali in questo vassoio. Posizionare gli
originali con un'unica facciata con il lato da acquisire rivolto
verso l'alto.
☞ POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE (pagina 1-36)
(5)Vassoio di uscita dell'originale
Dopo la scansione gli originali vengono raccolti in questo
vassoio.
(6)Area di scansione
Area in cui vengono acquisiti gli originali posizionati nel vassoio
di alimentazione documenti.
☞ MANUTENZIONE ORDINARI A (pagina 1-48)
(7)Sensore del formato degli originali
Rileva il formato di un originale posizionato sul piano
documenti.
☞ POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE SUL PIANO
DOCUMENTI (pagina 1-38)
(8)Vassoio dell'alimentatore di documenti
Da utilizzare per eseguire la scansione di un libro o di un altro
originale spesso che non può essere inserito attraverso
l'alimentatore automatico dei documenti.
☞ POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE SUL PIANO
DOCUMENTI (pagina 1-38)
1-5
Indice
LATO E RETRO
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
(1)Connettore di solo servizio
Attenzione
Questo connettore deve essere utilizzato solo dai tecnici
dell'assistenza.
La connessione di un cavo a questo connettore può causare
malfunzionamenti della macchina.
Nota importante per i tecnici dell'assistenza:
Il cavo connesso al connettore di servizio deve avere una
lunghezza inferiore ai 3 m (118").
(2)Connettore LAN
Collegare il cavo LAN a questo connettore quando si utilizza la
macchina su una rete.
Per il cavo LAN utilizzare un cavo di tipo schermato.
(3)Connettore USB (tipo B)
Supporta USB 2.0 (Hi-Speed).
È possibile collegare un computer a questo connettore per
utilizzare la macchina come stampante.
Per il cavo USB utilizzare un cavo schermato.
(4)Connettore USB (tipo A)
Supporta USB 2.0 (Hi-Speed).
Utilizzato per collegare un dispositivo USB, ad esempio una
memoria USB, alla macchina.
Quando è installato il kit di espansione per fax
(5)Spina di alimentazione.
(6)Presa del telefono interno
Quando si utilizza la funzione fax della macchina, è possibile
collegare una prolunga telefonica a questa presa.
(7)Presa della linea telefonica
Quando si utilizza la funzione fax della macchina, è possibile
collegare una linea telefonica a questa presa.
1-6
Indice
PANNELLO OPERATIVO
STATO LAVORI
IMPOSTAZIONE
SISTEMA
(7)
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
(5)(4)(6)(3)(2)(1)
STAMPARE
PRONTA
DATI
INVIO
IMMAGINE
LINEA
DATI
LOGOUTHOME
(8)
(1)Pannello a sfioramento
Messaggi e tasti vengono visualizzati sul display del pannello a
sfioramento.
Selezionare i tasti visualizzati per eseguire una serie di
operazioni.
Quando si preme un tasto, viene emesso un segnale acustico e
l'elemento selezionato viene evidenziato. In questo modo la
macchina fornisce la conferma dell'esecuzione di
un'operazione.
☞ PANNELLO A SFIORAMENTO (pagina 1-9)
(2)Tasto [IMPOSTAZIONE SISTEMA]
Premere questo tasto per visualizzare la schermata del menu
delle impostazioni di sistema. Le impostazioni di sistema
consentono di configurare le impostazioni del vassoio carta,
memorizzare gli indirizzi per le operazioni di trasmissione e
regolare i parametri per facilitare l'utilizzo della macchina.
(3)Tasto [STATO LAVORI]
Premere questo tasto per visualizzare la schermata di stato dei
lavori. La schermata di stato dei lavori si utilizza per controllare
le informazioni relative ai lavori e per annullare gli stessi.
Per informazioni dettagliate, consultare i capitoli relativi a
ciascuna funzione presenti nel manuale.
(4)Spie della modalità STAMPARE
• Spia PRONTA
Quando questa spia è accesa, si possono ricevere i lavori di
stampa.
• Spia DAT I
Questa spia lampeggia durante la ricezione dei dati di
stampa e rimane accesa durante l'esecuzione della stampa.
(9)
(5)Tasti numerici
Consentono di immettere il numero di copie, i numeri di fax e
altri valori numerici. Utilizzare questi tasti anche per immettere
impostazioni con valori numerici (a eccezione delle
impostazioni di sistema).
(6)Tasto [CANCELLA] ()
Premere questo tasto per riportare il numero di copie a "0".
(7)tasto [HOME]
Premere questo tasto per visualizzare la schermata iniziale. Le
impostazioni utilizzate con maggiore frequenza possono essere
registrare nella schermata iniziale per effettuare le operazioni in
modo semplice e rapido.
☞ SCHERMATA INIZIALE (pagina 1-21)
(8)Spie della modalità INVIO IMMAGINE
• Spia LINEA
Si accende durante la trasmissione o la ricezione di un fax o
di un Internet fax. Inoltre, si accende durante la trasmissione
di un'immagine in modalità di scansione.
• Spia DAT I
Lampeggia quando non è possibile stampare un fax o un
Internet fax ricevuto a causa di un problema come la
mancanza di carta. Si illumina in presenza un lavoro di
trasmissione non è stato inviato.
(9)Pennino
Può essere impiegata per selezionare i tasti visualizzati sul
pannello a sfioramento.
1-7
Indice
STATO LAVORI
IMPOSTAZIONE
SISTEMA
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
(10)(11) (12)
STAMPARE
PRONTA
DATI
INVIO
IMMAGINE
LINEA
DATI
LOGOUTHOME
(16)(15) (17)(13)(14)
(10) Tasto [INTERROMPI] ()
Premere questo tasto per interrompere il lavoro di copia o la
scansione di un originale.
(11) Spia alimentazione principale
Quando l'interruttore di alimentazione principale della macchina
è in posizione "on", questa spia si accende.
☞ ACCENSIONE E SPEGNIMENTO (pagina 1-14)
(12) Tasto [ACCENSIONE] ()
Utilizzare questo tasto per spegnere e accendere la macchina.
☞ ACCENSIONE E SPEGNIMENTO (pagina 1-14)
(13) Tasto [LOGOUT] ()
Premere questo tasto per disconnettersi dopo essersi collegati
ed aver utilizzato la macchina. Quando si utilizza la funzione
fax, è possibile premere questo tasto per inviare segnali di tono
su una linea a impulsi.
☞ AUTENTICAZIONE DELL'UTENTE (pagina 1-16)
(14) Tasto [#/P] ()
Quando si utilizza la funzione copia, premere questo tasto per
usare un programma di lavoro. Quando si utilizza la funzione
fax, è possibile utilizzare questo tasto durante la composizione.
Le spie del pannello operativo possono essere diverse a seconda del paese e della regione.
(15) Tasto [INIZIA]
Premere questo tasto per copiare o digitalizzare un originale.
Utilizzare questo tasto anche per inviare un fax in modalità fax.
(16) Tasto [ELIMINA TUTTO] ()
Premere questo tasto per ritornare allo stato operativo iniziale.
Utilizzare questo tasto se si desidera eliminare tutte le
impostazioni selezionate e avviare il funzionamento dallo stato
iniziale.
(17) Tasto/Spia [RISPARMIO ENERGETICO] ()
Utilizzare questo tasto per passare alla modalità spegnimento
automatico per il risparmio energetico.
Il tasto [RISPARMIO ENERGETICO] () lampeggia quando
la macchina è in modalità spegnimento automatico.
☞ TASTO [RISPARMIO ENERGETICO] (pagina 1-15)
1-8
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Schermata di stato dei lavori.
Dettagli
Spool
Completa
Int./Ann.
Copia2
3
4
002 / 000Attesa
Computer01002 / 000Attesa
0312345678001 / 000Attesa
Lavoro di
stampa
Coda LavoriGruppi/Avanzam.Stato
Scans. suLavoro faxInternet-Fax
Priorità
1
1
Coda Lavori
Copia1020 / 001Copiatura
INVIOIMMAGINEARCHIVIAZIONE
DOCUMENTI
COPIA
(3)
(2)
Tono
segnale
acustico
(1)
PANNELLO A SFIORAMENTO
Questa sezione illustra come utilizzare il pannello a sfioramento
• Per digitare del testo, vedere "IM
• Per informazioni sulle schermate e sulle procedure relative alle impostazioni di sistema, consultare i "Metodi operativi comuni"
(pagina 7-4) in "7. IMPOSTAZIONI DI SISTEMA".
Utilizzo del pannello a sfioramento
Esempio 1
MISSIONE DI TESTO" (pagina 1-55).
(1) Tasti di selezione delle modalità
Utilizzare questi tasti per passare tra le modalità di cop
(2) Consente di selezionare facilmente le impostazioni di tutte le fun
ia, invio dell'immagine e archiviazione documenti.
zioni e di annullarle sfiorando con le dita i tasti sulla schermata.
Quando si seleziona una voce, viene emesso un segnale acustico e l'elemento viene eviden ziato per confermare la selezione.
(3) I tasti grigi non possono essere selezionati.
Se si sfiora un tasto che non può essere selezionato, viene emesso un doppio segnale acustico.
Esempio 2
(3)(4)(2)(1)
Modi Speciali
Margine
A destraA sinistraIn bassoFacciata 1
10
(0~20)
mm
OKAnnulla
Facciata 2
10
OK
(0~20)
mm
(1) Se il tasto di una schermata è già evidenziato, esso viene
selezionato. Per modificare la selezione, premere uno degli
altri tasti in modo da evidenziarlo.
(2) I tasti possono essere utilizzati per incrementare o
ridurre un valore. Per cambiare rapidamente un valore,
mantenere il dito sul tasto.
(3) Premere questo tasto per annullare l'impostazione.
(4) Premere il tasto [OK] per inserire e salvare
un'impostazione.
Esempio 3
(1)(2)
Modi Speciali
Margine
Copia Opuscolo
Copertine/Inserti
Copia Da Libretto
Cancella
Preparaz.
Lavoro
Inserti lucidi
Copia stampa
Modo Libro
Copia in
par.
N Pag. Su 1
Formato Biglietto
(1) Alcuni elementi nella schermata dei modi speciali vengono
selezionati semplicemente sfiorando il tasto della voce
relativa.
Per annullare l'elemento selezionato, sfiorare di nuovo il
tasto evidenziato in modo da disattivare l'evidenziazione.
(2) Quando le impostazioni si estendono a più schermate,
premere il tasto o per spostarsi tra le schermate.
Quando è selezionato almeno un modo speciale, viene
visualizzato il tasto nella schermata principale.
Esempio 5
Premere il tasto del display con valori numerici per
immettere direttamente un valore con i tasti numerici.
Il pannello a sfioramento (schermata) mostrato in questo manuale è un'immagine descrittiva. La schermata reale è
leggermente diversa.
Sfiorare il tasto per visua lizzare un elenco dei modi
speciali selezionati.
Premere i tasti numerici per immettere qualsiasi valore
numerico, quindi utilizzare il tasto [OK].
Impostazioni di sistema (Amministratore): Suono Tasti
Si utilizza per regolare il volume del segnale acustico quando si premono i tasti. È possibile anche disattivare il segnale acustico collegato
alla selezione del tasto.
1-10
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Anteprima
Stato Lavori
Stato MFP
Stato Lavori
Informazioni di
manutenzione
Stato MFP
DC DCDC
DC DCDC
DC DCDC
Interruzione
Copiatura
Attesa
Attesa
Attesa
020/015
020/015
020/015
020/015
Copie in cordo dal vassoio 1. Pronta per
scansione del lavoro di copia successivo.
Modi Speciali
Copia 2 Facciate
Uscita
File
File Rapido
Originale
Scelta Carta
Auto A4 comune
Auto
A4
Esposizione
Auto
Rapporto Ripr.
100%
A3
3.
1.
2.
A4
A4R
B4
4.
Carta comune
A4
(1)
(2)(3)
VISUALIZZAZIONE STATO
Quando si visualizza la schermata di base, il lato destro del pannello a sfioramento mostra lo stato della macchina.
Le informazioni illustrate sono descritte di seguito.
Esempio: Schermata di base del modo copia
(1)Tasto di selezione di visualizzazione
È possibile passare il display di stato tra "Stato Lavori" e "Stato
MFP".
Se è visualizzata la schermata di stato lavori, il display di stato
passa automaticamente a "Stato MFP".
(2)Display dello "Stato Lavori"
Mostra i primi 4 lavori di stampa presenti in coda (il lavoro in
corso e i lavori in attesa di essere stampati). Vengono
visualizzati il tipo di lavoro, il numero impostato di copie, il
numero di copie completate e lo stato lavori.
In questa schermata non è possibile gestire i lavori. I lavori
possono essere gestiti nella schermata di stato lavori.
Per informazioni dettagliate, consultare i capitoli relativi a
ciascuna funzione presenti nel manuale.
(3)Display "Stato MFP"
Mostra le informazioni relative al sistema della macchina
"Informazioni di manutenzione"
Mostra le informazioni relative alla manutenzione della
macchina per mezzo di codici.
1-11
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Anteprima
Vassoio1
Stato MFP
020/015
Copiatura
020/015
Attesa
020/015
Attesa
020/015
Attesa
Modi Speciali
Copia 2 Facciate
Uscita
File
File Rapido
Originale
Scelta Carta
Auto A4 comune
Auto
A4
Esposizione
Auto
Rapporto Ripr.
100%
A3
3.
1.
2.
A4
A4R
B4
4.
Carta comune
A4
(1)(2)
(3)
BARRA DI SISTEMA
La barra di sistema viene visualizzata in fondo al pannello di controllo.
Di seguito sono descritte le voci visual
izzate nella barra di sistema.
(1)Visualizzazione stato lavori
I lavori in esecuzione o prenotati sono indicati mediante icone.
Le icone sono le seguenti.
Lavoro di stampaLavoro di copia
Lavoro di
scansione per
e-mail
Lavoro di
scansione su
Cartella di rete
Lavoro di
trasmissione Fax
Lavoro di
trasmissione
PC-Fax
Lavoro di
ricezione Internet
Fax
(incl. SMTP
diretto)
Lavoro di
broadcast*
Lavoro di
instradamento in
entrata
Lavoro di
copia/stampa
Tandem
* Appare in un lavoro di trasmissione in modalità multipla.
Lavoro di
scansione su
FTP
Lavoro di
scansione su
desktop
Lavoro di
ricezione Fax
Lavoro di
trasmissione
Internet Fax
(incl. SMTP
diretto)
Lavoro di
trasmissione
PC-I-Fax
Lavoro di stampa
file della
scansione su
HDD
Lavoro di invio
metadati
(2)Display icona
1-12
Quando appare una schermata di base diversa da quella della
modalità di invio immagine, il numero del vassoio utilizzato per
alimentare la carta appare durante l'alimentazione carta. Il
colore visualizzato sul display dello stato lavori dipende dallo
stato dei lavori, come indicato nella tabella seguente.
La finestra di stato dei lavori può essere sfiorata in modo che
venga mostrata la schermata di stato dei lavori.
Visualizzazi
one stato
Configurazione della macchina
lavori
Verde
Giallo
Rosso
GrigioNon sono presenti lavori.
L'icona appare durante l'invio o la ricezione dei
dati.
L'icona appare quando si memorizzano i dati dei
fax, delle scansioni o degli Internet fax nella
memoria della macchina. Durante la
memorizzazione dei dati da trasmettere, appare
appare . Durante la memorizzazione dei dati
da trasmettere e quelli ricevuti, appare .
Appare quando un tecnico dell'assistenza ha
attivato una modalità di simulazione.
Appare quando una memoria USB o altro
dispositivo USB viene collegato alla macchina.
Esecuzione normale di una stampa, di
una scansione o di altri lavori.
La macchina è in fase di riscaldamento
o di standby, oppure è in corso
l'annullamento di un lavoro.
Si è verificato un inceppamento della
carta o altro errore.
. Durante la memorizzazione dei dati ricevuti,
Indice
Appare quando si utilizza il kit di protezione dati.
L'icona appare quando la macchina è connessa
alle applicazioni esterne.
(3)Tasto di regolazione della luminosità
Sfiorare questo tasto per regolare la luminosità del pannello a
sfioramento.
Quando il tasto viene sfiorato, accanto a esso viene
visualizzata la schermata riportata di seguito.
Sfiorare il tasto [+] o [-] per regolare la luminosità.
Al termine, sfiorare nuovamente il tasto di regolazione della
luminosità per chiudere la schermata.
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
1-13
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Posizione "On"
Posizione
"Off"
Spia alimentazione principale
Tasto [ACCENSIONE]
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
La macchina dispone di due interruttori di alimentazione. L'interruttore di alimentazione principale è sul retro sul lato sinistro. L'altro
interruttore è il tasto [ACCENSIONE] (
) in alto a destra del pannello operatore.
Interruttore di alimentazione principale
Quando
spia dell'alimentazione sul pannello operatore si accende.
si attiva l'interruttore di alimentazione principale, la
Accensione
(1) Spostare l'interruttore di alimentazione
principale sulla posizione "On".
Tasto [ACCENSIONE]
Spegnimento
(1) Premere il tasto [ACCENSIONE] () per
disattivare l'alimentazione.
(2) Premere il tasto [ACCENSIONE] () per attivare
l'alimentazione.
• Se la spia dell'alimentazione principale lampeggia, premere il tasto [ACCENSIONE] () dopo che rimane costantemente accesa.
• Spostando l'interruttore di alimentazione principale in posizione di spegnimento, verificare che ciascuna spia presente sul pannello di
controllo si spenga.
• In caso di improvvisa interruzione dell'alimentazione a causa di un guasto di corrente o per altro motivo, riaccendere la macchina e
quindi spegnerla nell'ordine corretto. Se la macchina viene lasciata per lungo tempo con l'alimentazione principale disattivata senza
aver prima utilizzato il tasto [ACCENSIONE] (), potrebbero verificarsi rumori anomali, qualità di immagine deteriorata e altri
problemi.
Se si spegne l'interruttore di alimentazione principale o si stacca il cavo di alimentazione dalla presa mentre una delle spie è accesa o
lampeggia il disco rigido potrebbe danneggiarsi e provocare la perdita di dati.
• Disattivare il tasto [ACCENSIONE] () e l'interruttore di alimentazione principale e disinserire il cavo di alimentazione se si sospetta la
presenza di un guasto alla macchina, se è vicino un temporale o se si sposta la macchina.
• La spia dell'alimentazione principale lampeggia quando si riceve un lavoro di stampa. Dopo la ricezione dei dati del lavoro di stampa e
l'inizio della stampa, la spia DATI DI STAMPA si accende.
• Quando si utilizzano le funzioni fax o Internet fax, tenere questo interruttore sulla posizione "on".
Riavvio della macchina
Riavviare la macchina per rendere effettive alcune impostazioni.
Se un messaggio nel pannello a sfioramento richiede di riavviare la macchina, premere il tasto [ACCENSIONE] () per disattivare
l'alimentazione e premere nuovamente tale tasto per riattivarla.
(2) Spostare l'interruttore di alimentazione
principale sulla posizione "Off".
In alcuni stati della macchina, se si preme il tasto [ACCENSIONE] () per il riavvio, le impostazioni non saranno rese effettive. In tal
caso, utilizzare l'interruttore di alimentazione principale per accendere o spegnere la macchina.
1-14
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Tasto/Spia
[RISPARMIO ENERGETICO]
FUNZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
Questo prodotto dispone di due funzioni di risparmio energetico conformi alle linee guida di Energy Star che consentono di
preservare le risorse naturali e ridurre l'inquinamento ambientale.
Modo di preriscaldamento (Modo a basso consumo energetico)
Il modo di preriscaldamento riduce automaticamente la temperatura dell'unità di fusione e pertanto riduce il consumo energetico nel
caso la macchina rimanesse in standby per l'intervallo di tempo impostato in "Impostazione Modo Di Preriscaldamento" delle
impostazioni di sistema (amministratore).
In questo modo l'unità di fusione viene ma
in standby.
La macchina si riattiva automaticamente e ritorna alla normale operatività
pannello operatore o si posiziona un originale.
Modalità di spegnimento automatico (Modalità sleep)
La modalità di spegnimento automatico disattiva automaticamente l'alimentazione al display e all'unità fusore nel caso la macchina
rimanesse in standby per l'intervallo di tempo impostato in "Timer Spegnimento Automatico" delle impostazioni di sistema
(amministratore). Tale modalità riduce al minimo il livello di consumo energetico. Si risparmia molta più energia rispetto alla modalità
di preriscaldamento, anche se il tempo di ripristino è più lungo. Tale modalità può essere disattivata nelle impostazioni di sistema
(amministratore).
La macchina si attiva automaticamente e riprende la normale operatività q
lampeggiante [RISPARMIO ENERGETICO]
ntenuta a una temperatura inferiore e si riduce il consumo energetico mentre la macchina è
ndo riceve un lavoro di stampa, si preme un tasto sul
qua
o riceve un lavoro di stampa o quando si preme il tasto
uand
().
TASTO [RISPARMIO ENERGETICO]
Premere il tasto [RISPARMIO ENERGETICO] () per impostare la macchina in modalità di spegnimento automatico o ri pristino da
tale modalità. Il tasto [RISPARMIO ENERGETICO]
automatico.
Quando la spia del tasto
[RISPARMIO ENERGETICO]
() è spenta nella modalità di
standby
Luce della spia del tasto
[RISPARMIO ENERGETICO]
() lampeggiante
La macchina è pronta per essere utilizzata.
Se si preme il tasto [RISPARMIO ENERGETICO] () quando la spia è spenta, la spia
lampeggerà e la macchina passerà in modalità spegnimento automatico dopo un breve intervallo.
La macchina è in modalità di spegnimento automatico.
Se si preme il tasto di [RISPARMIO ENERGETICO] () quando la spia lampeggia, la spia si
spegnerà e la macchina tornerà allo stato di pronto dopo un breve intervallo.
() dispone di una spia che avverte se la macchina è in modalità spegnimento
1-15
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Autenticazione utente
OK
Nome accesso
amministratore
AUTENTICAZIONE DELL'UTENTE
L'autenticazione dell'utente limita l'u so della macch ina agli utenti ch e sono stati registrati. È possibile specificare le funzioni a cui ciascun
utente è abilitato, consentendo la personalizzazione della macchina per soddisfare le esigenze del proprio ambiente di lavoro.
Quando l'amministratore della macchina ha attivato l'autenticazione dell'utente, ciascuno di essi deve eseguire l'accesso per
utilizzare la macchina. Sono disponibili diversi tipi di autenticazione dell'utente e ciascuno di essi ha un diverso metodo di accesso.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle spiegazioni dei metodi di accesso.
☞ AUTENTICAZIONE PER NUMERO UTENTE (vedere di seguito)
☞ AUTENTICAZIONE PER NOME DI ACCESSO/PASSWORD (pagina 1-18)
AUTENTICAZIONE PER NUMERO UTENTE
Si utilizza la procedura seguente per eseguire l'accesso con un numero utente ricevuto dall'amministratore della macchina.
1
Se controllato da numero utente
Digitare il proprio numero utente (da 5 a
8 cifre) con i tasti dei numeri.
Tutte le cifre digitate verranno visualizzate come " ".
1-16
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Stato di utilizzo: pagine usate/restanti Bianco e nero:
87,654,321/12,345,678
LOGOUT
2
Autenticazione utente
Questa operazione non è necessaria se il numero utente è composto da 8 cifre. (L'accesso avviene automaticamente dopo aver
digitato il numero utente).
OK
Nome accesso
amministratore
Sfiorare il tasto [OK].
Dopo aver autenticato il numero utente digitato, viene brevemente
visualizzata la schermata di conteggio dell'utente.
Quando sono stati impostati i limiti di pagina in "Elenco Gruppo con
limite pagine" nelle impostazioni di sistema (amministratore), sarà
visualizzato il numero di pagine restanti (appare il numero residuo di
pagine che l'utente può utilizzare in tutte le modalità (copia, scansione,
ecc.)). È possibile modificare il tempo di visualizzazione di questa
schermata in "Impostazione Del Tempo Del Messaggio" nelle
impostazioni di sistema (amministratore).
Una volta terminato di utilizzare la macchina
e si è pronti per disconnettersi, premere il
pulsante [LOGOUT] ().
3
• Si noti, tuttavia, che il tasto [LOGOUT] () non può essere utilizzato per eseguire la disconnessione durante l'immissione di un
numero di fax in modalità fax, in quanto è già utilizzato per l'immissione del numero fax.
• Se trascorre il tempo preimpostato dopo l'ultimo utilizzo della macchina, si attiverà la funzione Auto Clear. Se si attiva la
Cancellazione Automatica, la disconnessione avviene automaticamente. Tuttavia, quando si utilizza la modalità di scansione del
PC, la disconnessione non avviene quando si preme il tasto [LOGOUT] () la funzione Cancellazione Automatica è
disattivata. Passare ad un'altra modalità della macchina, quindi eseguire la disconnessione.
Se si digita un numero non corretto per 3 volte di seguito…
Se è attivata l'opzione "Un avviso se l'accesso non è riuscito" nelle impostazioni di sistema (amministratore), la macchina si bloccherà
per 5 minuti nel caso si digiti un numero utente errato per 3 volte di seguito.
Verificare il numero utente da utilizzare con l'amministratore della macchina.
L'amministratore può disattivare lo stato di blocco.
L'operazione può essere eseguita selezionando [Controllo utente] e poi [Impostazioni Di Default] nel menu della pagina Web.
1-17
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Modalità account dispositivo Selezione utente
1
2
Retro
Utente 0010
Utente 0008
Utente 0006
Utente 0004
Utente 0002
Utente 0009
Utente 0012Utente 0011
Utente 0007
Utente 0005
Utente 0003
Utente 0001
Tutti
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZetc.
Nome accesso
amministratore
Immissione Diretta
Utente
ABC
12186
(B)(C)
(D)
(A)
AUTENTICAZIONE PER NOME DI ACCESSO/PASSWORD
Si utilizza la procedura seguente per eseguire l'accesso con un nome di accesso e la password ricevuti dall'amministratore della
macchina o dall'amministratore del server LDAP.
La certificazione LDAP necessita dell'hard disk.
1
(Diverse voci verranno visualizzate nella schermata quando si utilizza l'autenticazione LDAP)
Autenticazione utente
Nome Accesso
Nome utente
Password
Aut. a:
Accedere localmente
Autenticazione utente
Nome Accesso
Nome utente
Password
Aut. a:
Accedere localmente
OK
Se controllato da nome di accesso e password
OK
Premere il tasto [Nome Accesso] o il tasto
.
Se si seleziona il tasto [Nome Accesso], viene visualizzata una
schermata per la selezione del nome utente. Passare al punto
successivo.
Se si preme il tasto , viene visualizzata un'area per l'immissione
di un "Numero di registrazione" [---].
Utilizzare i tasti dei numeri per digitare il numero di registrazione
memorizzato in "Elenco utenti" nelle impostazioni di sistema
(amministratore). Dopo l'immissione del numero di registrazione,
passare al punto 3.
2
È possibile utilizzare l'autenticazione LDAP quando l'amministratore del server fornisce assistenza LDAP sulla rete locale (LAN).
Selezionare il nome utente.
(A) Tasto [Immissione Diretta]
Utilizzare questo tasto se il proprio nome utente non è stato
memorizzato in "Elenco utenti" nelle impostazioni di sistema
(amministratore) e si utilizza solo l'autenticazione LDAP.
Apparirà una schermata di immissione testo. Immettere il proprio
nome di accesso.
(B) Tasti di selezione utente
Selezionare il proprio nome utente memorizzato in "Elenco utenti"
nelle impostazioni di sistema (amministratore).
(C) Tasto [Indietro]
Premere questo tasto per ritornare alla schermata di accesso.
(D) Schede indice
Tutti gli utenti vengono visualizzati nella scheda [Tutti]. Gli utenti
sono raggruppati in altre schede in base ai caratteri di ricerca
immessi al momento della memorizzazione di ciascun utente.
1-18
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Aut. a:
Immissione Diretta
Autenticazione utente
OK
Nome Accesso
Nome utente
Password
Accedere localmente
Autenticare su:
OK
Accedere localmente
Server 2
Server 1
Server 3
Server 4
Server 5
Server 6
Server 7
3
Autenticazione utente
OK
Premere il tasto [Password].
Verrà visualizzata una schermata per l'immissione di testo che
Nome Accesso
Nome utente
Password
Aut. a:
Utente 0001
Accedere localmente
consente di digitare la password.
Inserire la propria password memorizzata in "Elenco utenti" nelle
impostazioni di sistema (amministratore).
Se si sta accedendo ad un server LDAP, digitare la password
memorizzata con il nome di accesso del server LDAP.
Tutti i caratteri digitati verranno visualizzati come " ". Una volta
terminata l'immissione della password, premere il tasto [OK].
Quando l'autenticazione avviene dal server LDAP e sono disponibili
diverse password memorizzate in "Elenco utenti" nelle impostazioni di
sistema (amministratore) e nel server LDAP, utilizzare la password
memorizzata nel server LDAP.
• [Aut. a:] può essere modificato quando è stato memorizzato un server LDAP.
• Se si accede utilizzando il tasto di selezione utente...
Il server LDAP è stato memorizzato durante il salvataggio delle informazioni dell'utente e pertanto tale server LDAP verrà
visualizzato come server di autenticazione quando si seleziona il nome di accesso. Passare alla fase 4.
• Accesso mediante il tasto [Voce Diretta]...
Selezionare il tasto [Aut. a:] .
Selezionare il server LDAP, quindi premere il tasto [OK].
1-19
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Stato di utilizzo: pagine usate/restanti Bianco e nero:
87,654,321/12,345,678
LOGOUT
Password
Indirizzo e-mail
Aut. a:
Server 2
Utente 0002
Autenticazione utente
OK
Nome Accesso
Nome utente
Autenticazione utente
Nome Accesso
Nome utente
Password
Aut. a:
Utente 0001
Accedere localmente
4
(Diverse voci verranno visualizzate nella schermata quando si
utilizza l'autenticazione LDAP)
OK
Sfiorare il tasto [OK].
Dopo aver autenticato il nome di accesso e la password digitati, viene
brevemente visualizzata la schermata di conteggio dell'utente.
Quando sono stati impostati i limiti di pagina in "Elenco Gruppo con
limite pagine" nelle impostazioni di sistema (amministratore), sarà
visualizzato il numero di pagine restanti (appare il numero residuo di
pagine che l'utente può utilizzare in tutte le modalità (copia, scansione,
ecc.)). È possibile modificare il tempo di visualizzazione di questa
schermata in "Impostazione Del Tempo Del Messaggio" nelle
impostazioni di sistema (amministratore).
Una volta terminato di utilizzare la macchina
e si è pronti per disconnettersi, premere il
pulsante [LOGOUT] ().
5
• Si noti, tuttavia, che il tasto [LOGOUT] () non può essere utilizzato per eseguire la disconnessione durante l'immissione di un
numero di fax in modalità fax, in quanto è già utilizzato per l'immissione del numero fax.
• Se trascorre il tempo preimpostato dopo l'ultimo utilizzo della macchina, si attiverà la funzione Auto Clear. Se si attiva la
Cancellazione Automatica, la disconnessione avviene automaticamente. Tuttavia, quando si utilizza la modalità di scansione del
PC, la disconnessione non avviene quando si preme il tasto [LOGOUT] () la funzione Cancellazione Automatica è
disattivata. Passare ad un'altra modalità della macchina, quindi eseguire la disconnessione.
Se si digita un nome di accesso o password incorretti per 3 volte di seguito…
Se è attivata l'opzione "Un avviso se l'accesso non è riuscito" nelle impostazioni di sistema (amministratore), la macchina si bloccherà
per 5 minuti nel caso si digiti un nome di accesso o password errati per 3 volte di seguito.
Rivolgersi all'amministratore della macchina per verificare
• L'amministratore può disattivare lo stato di blocco.
L'operazione può essere eseguita selezionando [Controllo utente] e poi [Impostazioni Di Default] nel menu della pagina Web.
• Quando si utilizza l'autenticazione LDAP, potrebbe essere visualizzato il tasto [E-mail Address] a seconda del metodo di autenticazione.
Premere il tasto [E-mail Address], nel caso venisse visualizzato.
Verrà visualizzata una schermata per l'immissione di testo. Digitare un indirizzo e-mail.
il nome di accesso e la password da utilizzare.
Impostazioni di sistema (Amministratore): Elenco utenti
Consente di memorizzare i nomi degli utenti della macchina. Vengono anche memorizzate informazioni dettagliate come il nome di acce sso, il
nome utente e la password. Per ricevere le informazioni necessarie all'utilizzo della macchina, rivolgersi all'amministratore della macchina.
1-20
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
04/04/2012 11:40
Menu
Conteggio Totale
Controllo Doc. Archiviati
Controllo Indirizzi
Impostazioni vassoio carta
INVIOIMMAGINEARCHIVIAZION
E DOCUMENTI
COPIA
INVIOIMMAGINE
ARCHIVIAZIONE
DOCUMENTI
COPIA
Menu
App 01App 02App 03App 04
(3)(2)
(1)(1)
(6)(4)
(7)
(5)
Prima schermataSeconda schermata
SCHERMATA INIZIALE
Quando si preme il tasto [HOME] sul pannello operativo, sul pannello a sfioramento viene visualizzata la schermata iniziale. I tasti di
selezione dei modi appaiono nella schermata Home. Questi tasti possono essere selezionati per aprire la schermata di base di
ciascun modo. E possibile sfiorare il tasto [Menu personale] per visualizzare i comandi di scelta rapida relativi alle funzioni
memorizzate nel "Menu personale".
(1)Tasti di selezione dei modi
Utilizzare questi tasti per spostarsi tra le modalita di copia, invio
dell'immagine, archiviazione documenti e Sharp OSA. È
possibile modificare i nomi chiave e le immagini. (solo per la
prima schermata)
(2)Immagine di sfondo
Immagine dello sfondo della schermata iniziale. L'immagine
dello sfondo può essere modificata.
(3)Tasto [Menu personale]
Premere per spostarsi alla schermata del menu personale. È
(5)Titolo
Mostra il titolo della schermata del menu personale.
(6)Tasto di collegamento rapido
La funzione registrata viene visualizzata come tasto di
collegamento rapido.
Per selezionare la funzione registrata, premere il tasto.
(7) Nome utente
Mostra il nome dell'utente che ha effettuato l'accesso.
Il nome dell'utente viene visualizzato quando è abilitata
l'autenticazione dell'utente.
possibile modificare i nomi chiave e le immagini.
(4)Tasti applicazione*
È possibile visualizzare fino a otto collegamenti rapidi alle
applicazioni di Sharp OSA e i collegamenti rapidi del menu
personale.
* Questa funzione necessita dell'hard disk.
I collegamenti rapidi alle funzioni possono essere registrati come tasti nel
la schermata del menu personale. Quando si preme un tasto
di collegamento rapido, viene visualizzata la schermata della funzione corrispondente. Per accedere in modo rapido e comodo alle
funzioni di uso più frequente, è consigliabile registrarle nella schermata del menu personale. È possibile visualizzare la schermata del
menu personale "Gruppo operativo preferito" quando si utilizza l'aute nticazione utente.
Utilizzare la pagina web per configurare le seguenti impostazioni:
• Modifica del nome del tasto della schermata iniziale, modifica dell'immagine, memorizzazione di un tasto dell'applicazione
• Memorizzazione dei tasti visualizzati nella schermata del menu personale.
• Impostazioni di sistema (Amministratore): Impostazioni My Menu
La registrazione viene effettuata in [Impostazioni di sistema] - [Impostazioni Pannello Operativo] - [Impostazioni My Menu] nel menu
delle pagine Web.
• Impostazioni di sistema (Amministratore): Elenco My Menu
È possibile impostare una schermata del menu personale per ciascun "Elenco Gruppo operativo preferito" quando è abilitata
l'autenticazione utente.
La registrazione viene eseguita in "Elenco My Menu" in [Controllo utente] nel menu delle pagine Web.
1-21
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Utilizzare la macchina utilizzando la schermata del
computer.
Il computer
Rete
Pannello operativo
La macchina non può
stampare
Utilizzare la macchina utilizzando la schermata del
computer.
Utilizzare la macchina
utilizzando la
schermata del
computer.
(2)(3)
FUNZIONAMENTO REMOTO DELLA MACCHINA
La funzionalità di funzionamento remoto consente di utilizzare la macchina dal proprio computer.
Quando si aggiunge questa funzione, appare sul
di far funzionare la macchina dal computer nello stesso modo come se si fosse davanti alla stessa.
La funzione di funzionamento remoto è utilizzabile solo su un computer per volta.
computer una schermata identica a quella del pannello operatore. Questo consente
Come utilizzare la funzionalità di funzionamento remoto
Prima di utilizzare questa funzione, impostare "Autorizzazione operativa" su "Consentito" in "Funzionamento software remoto" di
"Impostazioni funzionamento remoto" nelle impostazioni di sistema (amministratore).
☞ 7. CONFIGURACIONES DEL SISTEMA "Impostazioni funzionamento remoto" (pagina 7-66)
Per utilizzare la funzionalità di funzionamento remoto, è necessario
sul computer (software VNC consigliato: RealVNC).
Di seguito è riportata la procedura per l'utilizzo di questa funzione:
Esempio: RealVNC
collegare la macchina a una rete e installare un'applicazione VNC
Eseguire il collegamento dal computer alla
macchina.
(1) Avviare il visualizzatore VNC
1
(2) Immettere l'indirizzo IP della macchina nella
casella di inserimento "Server".
(3) Fare clic sul tasto [OK].
Eseguire le istruzioni visualizzate sul pannello di controllo della macchina per consentire
la connessione.
2
Quando la macchina è connessa al software remoto, appare sulla barra di sistema del pannello a sfioramento della macchina.
Per disconnettersi, uscire dal software remoto o premere .
Utilizzare il pannello di controllo nello stesso modo in cui si utilizzerebbe la macchina. Notare che non è possibile tenere premuto un tasto
per cambiare continuamente un valore da inserire. Per le procedure dettagliate, consultare i capitoli relativi a ciascuna funzione presenti
nel manuale.
Impostazioni di sistema (Amministratore): Impostazioni per il funzionamento remoto
Impostare l'autorità operativa per la funzionalità di funzionamento remoto.
1-22
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
VOCI REGISTRATE NEL REGISTRO LAVORI
Questa funzione necessita dell'hard disk.
La macchina registra i lavori eseguiti nel registro lavori.
Di seguito sono descritte le informazioni principali registrate nel Registro lavori.
• Per agevolare il calcolo totale dei conteggi dei fogli utilizzati da macchine configurate in modi diversi, le voci registrate nel Registro lavori
sono fisse, indipendentemente da quali siano le periferiche installate o dall'obiettivo della registrazione.
• In alcuni casi, le informazioni relative ai lavori potrebbero non essere registrate correttamente, per esempio nel caso di un guasto di
corrente durante un lavoro.
N.Nome della voceDescrizione
1Voci principaliID processoViene registrato l'ID del processo.
Gli ID dei processi vengono visualizzati nel registro come numeri consecutivi
fino ad un massimo di 999999, dopodiché il conteggio riparte da 1.
2Modalità lavoro
3Nome Computer
4Nome utenteIl Nome Utente usato quando è stata utilizzata la funzione di autenticazione
5Nome AccessoIl Nome Di Accesso usato quando è stata utilizzata la funzione di
6Data e ora di avvioLa data e l'ora di avvio del lavoro.
7Data e ora di
completamento
8Conteggio totale bianco e
nero
9
10
11
12Conteggio Carta non
13Voci principaliNumero di Set riservatiNumero di set specificati o di destinazioni prenotate.
14Numero di Set completati Numero di set completati o il numero di destinazioni per le quali la
15Numero di Pagine
16Numero di Pagine
17RisultatoIl risultato di un lavoro.
18Causa dell'errore
Conteggio totale T utti i
colori
Conteggio secondo
formato
Numero di fogli in base al
formato
valido (Bianco e nero)
riservate
completate
La modalità del lavoro, come copia o stampa.
Il nome del computer che ha inviato un lavoro di stampa.*
utente.
autenticazione utente.
La data e l'ora di completamento del lavoro.
Nel caso di un lavoro di stampa, viene registrato il conteggio totale.
Nel caso di un lavoro di invio, viene registrato il numero totale di pagine in
bianco e nero trasmesse.
viene registrato il numero totale di pagine.
Nel caso di un lavoro di scansione su HDD, viene registrato il numero totale di
pagine in bianco e nero memorizzate.
Nel caso di un lavoro di invio, viene registrato il numero totale di pagine a colori
trasmesse.
registrato il numero totale di pagine.
Nel caso di un lavoro di scansione su HDD, viene registrato il numero totale
di pagine a colori archiviate.
Conteggi in base al formato dell'originale/della carta nel modo colore e nel
modo bianco e nero.
Indica il numero dei fogli per tipo di carta.
Indica il numero di fogli non validi in bianco e nero.
trasmissione è stata completata correttamente.
Numero di pagine originali prenotate per una copia, una stampa, una
scansione o un altro lavoro.
Numero di pagine completate di un set.
Nel caso in cui si verifichi un errore nel corso di un lavoro, la causa dell'errore.
Nel caso di un riepilogo di una trasmissione broadcast, viene
Nel caso di riepilogo di una trasmissione broadcast,
1-23
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
N.Nome della voceDescrizione
19
20PinzaturaLo stato della pinzatura.
21
22Tonalità stampanteLa tonalità usata per un lavoro di stampa.
23Voce relat iva a Inv io
24Nome MittenteNome del mittente di un lavoro di invio immagine.
25Indirizzo MittenteIndirizzo del mittente di un lavoro di invio immagine.
26Tipo di trasmissioneTipo di trasmissione di un lavoro di invio immagine.
27Numero di serie
28Numero di trasmissioneNumero di trasmissione di un lavoro di invio immagine.
29Ordine di inserimentoOrdine di prenotazione di una trasmissione broadcast di un lavoro di invio
30Tipo di fileFormato file di un lavoro di invio immagine.
31Modo
32Tempo di comunicazione Indica il tempo di comunicazione dei lavori di invio immagini.
33Num. FaxIndica il numero del mittente memorizzato.
34Voce relat iva ad
35Modalità di
36Nome File 2Nome file di un file memorizzato per mezzo dell'archiviazione documenti o
37Dimensione dati [KB]Dimensione del file.
38Funzionalità comuniImpostazione coloreModalità colore selezionata dall'utente.
39Modi SpecialiModi speciali selezionati quando è stato eseguito il lavoro.
40Nome File 2Registra i nomi dei file dei lavori di stampa.*
41Voci dettagliateFormato OriginaleFormato dell'originale digitalizzato.
42Tipo originaleTipo di originale (testo, foto stampata, ecc.) impostato nella schermata delle
43Formato cartaNel caso di un lavoro di stampa, il formato della carta.
44Tipo di CartaIl tipo di carta usato per la stampa.
45Proprietà carta: Disattiva
46Proprietà carta: Lato
47Proprietà carta: Disattiva
48Configurazione DuplexIndica l'impostazione fronte/retro.
49RisoluzioneIndica la risoluzione di scansione.
Voce relativa a Lavoro di
stampa
immagini
Archiviazione documenti
UscitaIl modo di uscita di un lavoro stampato.
Conteggio Pinzatura
Indirizzo DirettoIndirizzo di un lavoro di invio immagine.
Numero di serie amministrativo di un lavoro di invio immagine.
immagine. Nel caso di un lavoro di polling seriale, serve per correlare la
comunicazione alla stampa.
Modo di compressione e rapporto di compressione di un file di un lavoro di
invio immagine.
Modalità di memorizzazione per l'archiviazione documenti.
della stampa con conservazione.*
Nel caso di un lavoro di stampa per l'archiviazione documenti, il formato carta
del file.
impostazioni di esposizione.
Nel caso di un lavoro di invio, il formato della carta trasmessa.
Nel caso di una scansione su HDD, il formato carta del file memorizzato.
Indica che la funzione fronte/retro è stata disabilitata in "Tipo carta".
Indica quale lato fisso è stato specificato in "Tipo carta".
Indica che la pinzatura è stata disabilitata in "Tipo carta".
1-24
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
N.Nome della voceDescrizione
50Voce m acchinaNome modelloIndica il nome del modello della macchina.
51Numero di serie unitaIndica il numero di serie della macchina.
52NomeIndica il nome della macchina impostato nelle pagine Web.
53Posizione macchinaIndica la posizione di installazione della macchina impostata nelle pagine
Web.
*In alcuni ambienti non viene registrato.
1-25
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
HOME
INVIO
IMMAGINE
STATO LAVORI
STAMPARE
PRONTA
DATI
DATI
LINEA
IMPOSTAZIONE
SISTEMA
LOGOUT
INFORMAZIONI SULLE PAGINE WEB DELLA
MACCHINA
Questa macchina dispone di un server Web a cui è possibile accedere dal computer per configurare la macchina.
È inoltre possibile scaricare questa guida dalla pagine Web.
Come controllare l'indirizzo IP
È possibile controllare l'indirizzo IP stampando un elenco di tutte le impostazioni dalle impostazioni di sistema della macchina.
Premere il tasto [IMPOSTAZIONE SISTEMA].
1
2
(1) Selezionare l'opzione [Stampa elenco (utente)].
(2) Premere il tasto [Stampa] in [Elenco
Personalizzazioni].
È possibile confermare l'indirizzo IP dall'elenco stampato.
Impostazioni di sistema
Conteggio TotaleImpostazioni di
Impostazioni vassoio
carta
Condizione Stampante
default
Indirizzo
Controllo Doc.
Archiviati
(1)
Stampa elenco
(utente)
Ricevi/Inoltra Dati
Fax
Verif. Dispos. USB
&EsciPassword
(2)
Impostazioni di sistema
Stampa elenco (utente)
Elenco di tutte le personalizzazioni:
Pagina Test Stampante:
Elenco simboli PCL
Invio Elenco Indirizzi:
Elenco Singoli
Elenco Cartella Archiv. Documenti:
Retro
Stampante
Stampante
Stampante
Stampante
Potrebbe essere richiesta la verifica dell'utente, a seconda delle impostazioni della macchina. Richiedere all'amministratore della
macchina le informazioni sull'account necessarie per la verifica.
1-26
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
RICAMBI ORIGINALI
MATERIALI DI CONSUMO
I materiali di consumo standard per questo prodotto che possono essere sostituiti dell'utente includono la carta, le cartucce
di toner e le cartucce di punti per il finitore.
Assicurarsi di utilizzare solo prodotti SHARP specifici pe
Per ottenere I migliori risultati, assicurarsi di utilizzare solamente Ricambi originali Sharp che sono stati
progettati e collaudati per massimizzare le prestazioni e la vita dei prodotti Sharp. Cercare l'etichetta
Ricambi Originali sulla confezione del toner.
Conservazione adeguata dei ricambi
Conservare i materiali di consumo in un luogo:
• pulito e asciutto,
•
con una temperatura costante,
• non esposto alla luce diretta del sole.
Conservare la carta nell'involucro e in posizione orizzontale.
La carta conservata in pacchetti in verticale o fuori del proprio invo
r le cartucce del toner, cartuccia di punti metallici per il finitore, e lucidi.
lucro potrebbe arricciarsi o inumidirsi, causando inceppamenti.
Conservazione delle cartucce di toner
Conservare le cartucce di toner nuove orizzontalmente con il lato superiore verso l'alto. Non conservarle appoggiate ad una
estremità. In questo caso il toner potrebbe non distribuirsi bene all'interno della cartuccia anche dopo averla agitata con forza e quindi
non uscire dalla cartuccia.
Cartuccia punti metallici
Per il finitore è necessaria la cartuccia seguente di punti metallici:
MX-SCX1 (per finitore)
Circa 5000 per cartuccia x 3 cartucce
Fornitura di parti di ricambio e materiali di consumo
La fornitura di parti di ricambio della macchina è garantita per almeno 7 anni
dopo il termine della produzione. Le parti di ricambio sono quei
dell'uso ordinario del prodotto anche se tali parti, che di solito presentano una durata superiore rispetto a quella del prodotto, non
sono da considerarsi componenti di ricambio. Anche i materiali di consumo sono disponibili per 7 anni dopo il termine
dellaproduzione.
componenti della macchina che potrebbero rompersi nell'ambito
1-27
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Vassoio bypass
Vassoio 1
Vassoio 2
Vassoio 3*
Vassoio 4*
*È installato il cassetto fogli carta opzionale.
A4R
(8-½" x 11"R)
A3
(11" x 17")
CARICAMENTO DELLA CARTA
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE ALLA
CARTA
Questa sezione fornisce informazioni che è necessario conoscere prima di caricare la carta negli appositi vassoi.
Prima di caricare la carta assicurarsi di leggere questa sezione.
NOMI E POSIZIONI DEI VASSOI
I nomi dei vassoi sono i seguenti.
SIGNIFICATO DI "R" NEI FORMATI DELLA CARTA
Alcuni formati di originali e carta possono essere posizionati con orientamento verticale oppure orizzontale. Per distinguere tra
orientamento verticale ed orizzontale, si aggiungerà una "R" ai formati della carta con orientamento orizzontale (ad esempio, A4R,
8-1/2" x 11"R).
I formati che possono essere posizionati solo con
non presentano la "R" nell'indicazione della dimensione.
Orientamento orizzontale
"R" presente.
orientamento orizzontale (A3, B4, 12" x 18", 11" x 17", 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13")
A4
(8-½" x 11")
Orientamento verticale
"R" non presente.
Posizionabile solo con
orientamento orizzontale
"R" non presente.
1-28
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
CARTA UTILIZZABILE
In vendita sono disponibili diversi tipi di carta. In questa sezione vengono descritti la carta comune e supporti speciali utilizzabili con la
macchina. Per informazioni detta gliate sui formati e i tipi di carta caricabili in ciascun vassoio della macchina, consultare le specifiche
nella Guida di apprendimento e "Impostazioni Vassoio Carta" (pagina 7-13) in "7. IMPOSTAZIONI DI
Carta comune, supporti speciali
Carta comune utilizzabile
• Carta comune standard SHARP (80 g/m2 (21 lbs.)). Le specifiche della carta sono disponibili nella Guida di apprendimento.
• Carta comune standard diversa da carta standard SHARP (da 60 g/m
La carta riciclata, colorata, perforata, presta
il rivenditore o il responsabile per l'assistenza autorizzato di zona.
mpata e intestata deve soddisfare le stesse specifiche della carta comune. Contattare
Tipi di carta utilizzabili in ogni vassoio
In ogni vassoio possono essere caricati i tipi di carta riportati di seguito.
Vassoi da 1 a 4Vassoio bypass
Carta comuneConsentitoConsentito
PrestampataConsentitoConsentito
2
a 105 g/m2 (da 16 lbs. a 28 lbs.))
SISTEMA".
Carta RiciclataConsentitoConsentito
Carta Intest.ConsentitoConsentito
PreforataConsentitoConsentito
A coloriConsentitoConsentito
Carta pesante *
Etichette–Consentito
Lucido–Consentito
Carta a rubrica*
Buste–Consentito
Carta sottile*
*1 "Carta pesante 1" è carta pesante fino a 200 g/m2 (110 lbs. indice).
*2 Non è possibile utilizzare la carta a rubrica quando è installato il finitore.
*3 È possibile utilizzare carta sottile da 56 g/m
1
2
3
2
a 59 g/m2 (da 13 lbs. a 16 lbs.).
–Consentito
–Consentito
ConsentitoConsentito
1-29
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Lato di stampa rivolto verso l'alto o verso il basso
La carta viene caricata con il lato di stampa rivolto verso l'alto o verso il basso, in base al tipo di carta e al vassoio.
Vassoi da 1 a 4
Caricare la carta con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
Se, tuttavia, è stata scelta la carta "Carta
Intest." o "Prestampata", caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso*.
Vassoio bypass
Caricare la carta con il lato da stampare rivolto verso il basso.
Se, tuttavia, è stata scelta la carta "Carta
* Se "Disabilitazione fronte/retro" è abilitata n
faccia rivolta verso l'alto nei vassoi da 1 a 4; con la faccia rivolta verso il basso nel vassoio bypass).
Intest." o "Prestampata", caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l'alto*.
elle impostazioni di sistema (amministratore), caricare la carta nel modo normale (con la
Carta non utilizzabile
• Supporti speciali per stampanti a getto di inchiostro
(carta fine, lucida, lucidi, ecc.)
• Carta carbone o carta termica
• Carta incollata
• Carta con graffette
• Carta con segni di piegatura
• Carta strappata
• Lucidi per inchiostro ad olio
• Carta sottile con grammatura inferiore a 55 g/m
• Carta pesante con grammatura 257 g/m2 (69 lbs.) o
superiore
2
(15 lbs.)
Carta non consigliata
• Carta per decalcomanie
• Carta giapponese
• Carta perforata
• Sono in vendita diversi tipi di carta e supporti speciali. Alcuni tipi non sono utilizzabili con la macchina. Contattare il rivenditore o il
responsabile per l'assistenza autorizzato di zona.
• La qualità dell'immagine e la capacità di fusione della carta da parte del toner può variare a causa delle condizioni ambientali, operative
e per le caratteristiche della carta, determinando una qualità di immagine inferiore rispetto a quella della carta SHARP standard.
Contattare il rivenditore o il responsabile per l'assistenza autorizzato di zona.
• L'uso di carta non consigliata o da evitare può determinare alimentazione obliqua, inceppamenti, scarsa fusione del toner (il toner non
aderisce bene alla carta e può rovinarsi) o guasti alla macchina.
• L'uso di carta non consigliata può determinare errata alimentazione o scarsa qualità d'immagine. Prima dell'uso di carta non consigliata,
verificare se sia possibile eseguire la stampa correttamente.
• Carta con forme irregolari
• Carta con punti metallici
• Carta umida
• Carta arrotolata
• Il foglio su cui è stato stampato il lato di stampa o il lato
inverso da un'altra stampante o un dispositivo multifunzione.
• Carta ondulata a causa dell'assorbimento di umidità
1-30
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
A
B
Linea
dell'indicatore
IMPOSTAZIONI DI VASSOIO PER I VASSOI DA 1 A 4
CARICAMENTO DELLA CARTA E MODIFICA DEL FORMATO
DELLA CARTA
Nei vassoi da 1 a 4 è possibile caricare un massimo di 500 fogli dal formato B5R a A3 (da 8-1/2" x 11R a 11" x 17").
Estrarre il vassoio della carta.
Estrarre con delicatezza il vassoio finché non si arresta.
Per caricare la carta, passare al punto 3. Per caricare un formato di
1
carta diverso, passare al punto successivo.
2
3
Regolare le piastre di guida A e B, premendo
le leve di bloccaggio e facendole scivolare in
modo che combacino con le dimensioni
verticali ed orizzontali della carta da caricare.
• La piastra di guida A è una piastra a incastro. Rimuoverla e
inserirla nel punto in cui si trova il segno di spunta per il
caricamento dei fogli.
• La piastra di guida B è una piastra scorrevole. Farla scorrere
premendo la leva di blocco.
• Per il caricamento di fogli 11"x17" , inserire la pi astra di guid a
A sul lato anteriore sinistro del vassoio.
Smazzare la carta.
Smazzare la carta prima di caricarla. Se non si esegue questa
operazione, più fogli potrebbero entrare contemporaneamente nella
macchina e causare un inceppamento.
Inserire la carta nel vassoio.
Caricare la carta con il lato da stampare rivolto verso l'alto. La pila
della carta non deve superare la linea dell'indicatore (massimo 500
4
fogli).
1-31
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Inserire con delicatezza il vassoio della carta
nella macchina.
Spingere con fermezza l'intero vassoio nella macchina.
5
Se sono stati caricati un tipo o dimensioni di carta differenti da quelli caricati precedentemente, assicurarsi di cambiare le
"Impostazioni Vassoio Carta" nelle impostazioni di sistema. Se queste impostazioni non sono configurate in modo corretto,
potrebbero verificarsi malfunzionamenti della selezione automatica della carta oppure inceppamenti.
Non collocare oggetti pesanti sul vassoio o spingere verso il basso il vassoio.
Impostazioni di sistema: Impostazioni Vassoio Carta (pagina 7-13)
Modificare queste impostazioni quando si cambia il formato o il tipo di carta caricata in un vassoio.
1-32
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
CARICAMENTO DELLA CARTA NEL VASSOIO
BYPASS
Utilizzare il vassoio bypass per stampare e copiare su carta comune, buste, fogli di etichette, carta a rubrica e altri supporti speciali. È
possibile caricare fino a 100 fogli (fino a 40 fogli di carta pesante) per una stampa continu a simile ad altri vassoi.
Aprire il vassoio di bypass.
Se viene caricata carta di grande formato, estrarre l'estensione del
1
vassoio bypass. Estrarre completamente l'estensione del vassoio
bypass.
2
3
Non collocare oggetti pesanti sul vassoio bypass o spingere verso il basso il vassoio.
Impostare le guide del vassoio bypass in
base alla larghezza della carta.
Inserire completamente la carta lungo le
guide del vassoio bypass in tale vassoio
finché non si arresta.
Caricare la carta con il lato da stampare rivolto verso il basso.
• Non forzare la carta verso l'interno.
• Se le guide del vassoio bypass presentano una larghezza più ampia rispetto alla carta, spostare le guide finché non si adattano
correttamente alla larghezza della carta. Se le guide di bypass sono troppo ampie, la carta potrebbe torcersi o arrotolarsi.
1-33
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Lato rivolto verso
il basso
OrizzontalmenteVerticalmente
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L'USO DEL VASSOIO
BYPASS
• Quando si utilizza carta comune diversa dalla carta standard SHARP o supporti speciali diversi dai lucidi consigliati da SHARP
oppure quando si stampa sul retro di carta usata in precedenza, caricare un foglio per volta. Il caricamento di più di un foglio per
volta causerà inceppamenti.
• Prima del caricamento della carta, spianare qualsiasi piega presente nella carta.
• Quando si aggiunge la carta, prelevare i fogli rimasti nel bypass, mischiarli con la carta da aggiungere e ricaricare con un'unica
pila. Se si aggiunge la carta senza prelevare quella rimanente, potrebbero verificarsi ince ppamenti.
Inserimento della carta
Posizionare la carta in formato A5 (5-1/2" x 8-1/2") o inferiore in base
all'orientamento verticale.
Inserimento di carta per schede
Per stampare su carta a rubrica, caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso.
• Utilizzare solo schede in carta. Non è possibile utilizzare carta a rubrica di materiale diverso dalla carta (lucidi, ecc.).
• Per stampare sulle schede della carta a rubrica...
Nella modalità di copiatura, utilizzare "Copia Stampa" nei modi speciali. Nel modo di stampa, utilizzare la funzione di stampa su carta a
rubrica.
Inserimento di lucidi
• Utilizzare lucidi SHARP. Quando si inseriscono lucidi nel vassoio
bypass, l'angolo arrotondato deve essere posto di fronte a sinistra
con il lucido posizionato in senso orizzontale o in alto a sinistra
quando è posizionato in senso verticale.
• Quando si caricano più fogli di lucidi nel vassoio bypass, assicurarsi
di smazzare i fogli diverse volte prima del caricamento.
• Quando si stampa o su un lucido, assicurarsi di rimuovere tutti i fogli
una volta usciti dalla macchina. Lasciar impilare i fogli nel vassoio di
uscita potrebbe determinare il loro arrotolamento.
1-34
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Utilizzabili
Non utilizzabili
Caricamento di buste
In caso di inserimento di buste nel vassoio bypass, allinearle al lato sinistro con l'orientamento visualizzato di seguito.
È possibile stampare solo sul lato anteriore delle buste. Assicurarsi di posi
Informazioni importanti per l'utilizzo delle buste
• Non stampare su entrambi i lati di una busta. Ciò potrebbe determinare degli inceppamenti o una scarsa qualità di stampa.
• Vi sono delle limitazioni per alcuni tipi di buste. Per ulteriori informazioni, consultare un tecnico dell'assistenza qualificato.
• Alcuni ambienti operativi potrebbero causare pieghe, sbavature, inceppamen ti, scarsa fusione del toner o guasti alla macchina.
• Non utilizzare le buste seguenti.
Buste con graffette metalliche, ganci in plastica o a nastro; buste chiuse da stringhe, buste con finestre o rinforzi, buste con una
superficie frontale non uniforme dovuta a goffratura, buste a doppio strato, buste con adesivo per sigillare, buste fatte a mano,
buste con aria all'interno, buste con pieghe o segni per pieghe, buste strappate o danneggiate.
• Non utilizzare buste con colla posizionata ad angolo allineato in modo incorretto sul retro poiché potrebbero sgualcirsi.
• La qualità di stampa non è garantita nell'area di 10
busta.
• La qualità di stampa non è garantita su parti di buste in cui è presente un'ampia
differenza del passo di spessore, come nel caso di parti a quattro strati o parti con meno
di tre strati.
• La qualità di stampa non è garantita per buste con linguetta autoadesiva staccabile per
sigillare le buste.
mm (13/32") intorno ai bordi della
zionare il lato anteriore rivolto verso il basso.
1-35
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
ORIGINALI
La presente sezione descrive le modalità di posizionamento degli originali nell'alimentatore documenti automatico e sul piano
documenti.
POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE
POSIZIONAMENTO DEGLI ORIGINALI NELL'ALIMENTATORE
AUTOMATICO DOCUMENTI
Questa sezione descrive le modalità di posizionamento degli originali nell'alimentatore documenti automatico.
Formati degli originali consentiti
Formato originale minimoFormato originale massimo
Formati standard
(formato minimo rilevabile automaticamente)
A5: 148 mm (altezza) x 210 mm (larghezza)
5-1/2" (altezza) x 8-1/2" (larghezza)
Formati non standard
(formato minimo selezionabile manualmente)
131 mm (altezza) x 140 mm (larghezza)
5-1/8" (altezza) x 5-1/2" (larghezza)
Quando l'originale non ha una dimensione standard, consultare le opp
utilizzare.
Formati standard
(formato massimo rilevabile automaticamente)
Non è possibile utilizzare carta con dimensioni A3:
297 mm (altezza) x 420 mm (larghezza)
12" x 18" (A3W).
11" (altezza) x 17" (larghezza)
Formati non standard
(formato massimo selezionabile manualmente)
Modalità di copia:297 mm (altezza) x 432 mm (larghezza)
11-5/8" (altezza) x 17" (larghezza)
Modalità di invio immagini: 297 mm (altezza) x 1000 mm (larghezza)
11" (altezza) x 39-3/8" (larghezza)
ortune spiegazioni riportate di seguito per la modalità da
Copia a 1 facciate: 35da g/m2 a 128 g/m2 (da 9 lbs. a 34 lbs.)
Copia a 2 facciate: 50da g/m
Per eseguire la scansione di originali da 35 g/m
scansione senza l'utilizzo della funzione "Modo di scan.lento" può determinare inceppamenti degli originali.
Quando si seleziona "Modo di scan.lento" non è po
inali consentite
2
a 105 g/m2 (da 15 lbs. a 28 lbs.)
2
a 49 g/m2 (da 9 lbs. a 14 lbs.), utilizzare "Modo di scan.lento" nei modi speciali. La
ssibile la scansione automatica su 2 facciate.
1-36
Indice
1
Linea
dell'indicatore
Posizioni
dei fori
Fessura di
alimentazione
2
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Assicurarsi che l'originale non resti sul piano
documenti.
Aprire l'alimentatore documenti automatico, assicurarsi che non sia
presente un originale sul piano documenti, quindi chiudere con
delicatezza l'alimentatore.
Regolare le guide degli originali in base al
loro formato.
Posizionare l'originale.
Assicurarsi che i bordi degli originali siano uniformi.
Inserire interamente gli originali con il lato da acquisire nel vassoio di
alimentazione documenti.
3
• È possibile posizionare insieme originali di dimensioni diverse nell'alimentatore documenti automatico. In questo caso, selezionare
"Form.misti Originale" nei modi speciali della modalità che si sta utilizzando.
• Prima di inserire gli originali nel vassoio di alimentazione documenti, assicurarsi di rimuovere tutti i punti metallici o le graffette.
• Se gli originali presentano delle parti umide a causa di liquidi, inchiostro o colla per stampone, attendere finché gli originali non siano
asciutti prima di eseguire delle copie. Diversamente, l'interno dell'alimentatore documenti o il piano documenti potrebbe sporcarsi.
• Non utilizzare i seguenti originali. Potrebbero verificarsi rilevamenti errati del formato degli originali, inceppamenti degli originali e
sbavature.
Non inserire nell'alimentatore documenti lucidi, carta semitrasparente, carta carbone, carta termica oppure originali stampati con
nastro per inchiostro a trasferimento termico. Gli originali da inserire nell'alimentatore non devono essere danneggiati, sgualciti,
piegati, incollati tra loro in modo approssimativo o con fori ritagliati. Gli originali con più fori diversi dalla carta con due o tre fori
potrebbero essere inseriti in modo improprio.
• Quando si utilizzano originali con due o tre perforazioni, posizionarli in
modo che il bordo perforato sia in una posizione distante dalla fessura
di alimentazione del vassoio di alimentazione documenti.
Inserire gli originali senza superare la linea dell'indicatore nel vassoio
di alimentazione dei documenti.
È possibile inserire fino a 100 fogli.
Assicurarsi di rimuovere gli originali di cui si è terminata la scansione
dal vassoio di uscita degli originali.
1-37
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Sensore del formato
degli originali
A4R (8-1/2" x 11"R)
B5R
B4 (8-1/2" x 14")
A3 (11" x 17")
A4 (8-1/2" x 11")
A5
(5-1/2" x 8-1/2")
B5
contrassegno
Scala lastra di esposizione
Scala lastra di esposizione
contrassegno
POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE SUL PIANO
DOCUMENTI
Questa sezione descrive le modalità di posizionamento dell'originale sul piano documenti.
Formati degli originali consentiti
Formato originale massimo
Formati standard
A3: 297 mm (altezza) x 420 mm (larghezza)
11" (altezza) x 17" (larghezza)
Formati non standard
297 mm (altezza) x 432 mm (larghezza)
11-5/8" (altezza) x 17" (larghezza)
Quando l'originale non ha una dimensione standard,
consultare le opportune spiegazioni riportate di seguito per la
modalità da utilizzare.
Posizionare l'originale con il lato da acquisire rivolto verso il basso
nell'angolo sinistro più distante del piano documenti.
L'originale deve essere sempre posizionato nell'angolo sinistro
più distante, a prescindere dal formato.
Allineare l'angolo superiore sinistro dell'originale con la punta del
contrassegno .
Non collocare alcun oggetto sotto il rilevatore del formato dell'originale.
La chiusura dell'alimentatore documenti automatico con un oggetto posto al di sotto potrebbe danneggiare il sensore e non
consentire la corretta rilevazione del formato degli originali.
Se si posiziona un originale non standard di piccole dimensioni sul piano documenti, si consiglia di collocare un foglio bianco di
formato A4 o B5 (8-1/2" x 11" o 5-1/2" x 8-1/2") sopra l'originale per facilitare il rilevamento del formato originale.
1-38
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Chiudere l'alimentatore documenti
automatico.
Dopo aver inserito l'originale, chiudere l'alimentatore documenti
automatico. Se dovesse restare aperto, le parti esterne all'originale
3
verrebbero copiate in nero, con conseguente eccesso di consumo di
toner.
Posizionamento di un libro spesso
Durante la scansione di un libro spesso o di un altro originale spesso, eseguire le operazioni seguenti per schiacciare il libro.
(1) Spingere verso l'alto l'alimentatore documenti
automatico.
Le cerniere che supportano l'alimentatore si sbloccano e il lato
posteriore dell'alimentatore si solleva.
(2) Chiudere lentamente l'alimentatore documenti
(2)
(1)
automatico.
Attenzione
• Chiudere lentamente l'alimentatore documenti automatico. La chiusura improvvisa può danneggiare l'alimentatore documenti
automatico.
• Prestare attenzione alle dita durante la chiusura dell'alimentatore documenti automatico.
In questo stato l'alimentatore non può essere chiuso in modo corretto. Per riportare l'alimentatore allo stato normale, aprirlo
completamente e quindi richiuderlo.
1-39
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
DISPOSITIVI PERIFERICI
La presente sezione descrive i dispositivi periferici utilizzabili con la macchina ed espone le modalità di utilizzo del finitore e di Sharp
OSA (modulo comunicazione applicazione e modulo account esterni).
DISPOSITIVI PERIFERICI
È possibile installare dispositivi periferici sulla macchina per aumentare la varietà di funzionalità.
Le periferiche fanno generalmente parte degli optional, sebbene alcuni modelli incl udano alcune periferiche come equipaggiamento
di base.
(A partire da marzo 2012)
Nome del componente
Coperchio MX-VR11Contiene l'orig inale.
Alimentatore/invertitore a singola
passata
(alimentatore documenti automatico)
Supporto/cassetto carta 500 fogliMX-DE17Vassoio supplementare. È possibile caricare fino a 500 fogli.
Supporto/2x500 cassetto fogli cartaMX-DE18
Supporto bassoMX-DS16
Supporto altoMX-DS17
SEPARATORE LAVORIMX-TR11
Unità vassoio di uscita
(vassoio di destra)
FinitoreMX-FN23
Kit d'espansione della stampanteMX-PB15
Kit d'espansione per scanner di reteMX-NSX1Aggiunge una funzione scanner di rete.
Numero del
componente
MX-RP15
MX-TE10
Descrizione
Volta automaticamente l'originale per consentire la scansione delle due
facciate.
Vassoio supplementare. In ciascun vassoio è possibile caricare fino a
500 fogli.
Supporti su cui è fissata la macchina.
Consente la separazione di destinazioni di stampa in base alla modalità
(copia, stampante, ecc.).
Quando è installato un finitore, è aggiungibile al lato destro della
macchina.
Dispositivo di uscita che consente l'utilizzo della funzione di pinzatura e
di offset.
Aggiunge la funzione di stampa PCL6. Per installare questo kit, è
necessario l'hard disk.
Kit font codici a barreMX-PF10Aggiunge codici a barre alla macchina.
Kit di espansione PS3MX-PK11
Kit di espansione per Internet FaxMX-FWX1Consente Internet Fax.
Kit d'espansione FaxMX-FX11Aggiunge una funzione fax.
Modulo di integrazione
dell'applicazione
Modulo Comunicazione ApplicazioneMX-AMX2
Modulo Account esterniMX-AMX3Richiede l'utilizzo di un'applicazione account esterna sulla macchina.
MX-AMX1
Consente di utilizzare la macchina come stampante compatibile con lo
standard Postscript.
Il modulo di integrazione dell'applicazione può essere utilizzato in
combinazione con la funzione di scanner di rete per allegare un file di
metadati a un'immagine digitalizzata.
Consente di collegare la macchina di una rete a un'applicazione
software esterna.
1-40
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Nome del componente
Kit di licenza Sharpdesk 1MX-USX1
Kit di licenza Sharpdesk 5MX-USX5
Kit di licenza Sharpdesk 10MX-US10
Kit di licenza Sharpdesk 50MX-US50
Kit di licenza Sharpdesk 100MX-USA0
Kit di licenza Sharp OSA network
scanner tool 1
Kit di licenza Sharp OSA network
scanner tool 5
Kit di licenza Sharp OSA network
scanner tool 10
Kit di licenza Sharp OSA network
scanner tool 50
Kit di licenza Sharp OSA network
scanner tool 100
Unità timbroAR-SU1
Cartuccia timbroAR-SV1Sono incluse due cartucce timbro.
Numero del
componente
MX-UN01A
MX-UN05A
MX-UN10A
MX-UN50A
MX-UN1HA
Descrizione
Questo software consente la gestione integrata di documenti e file del
computer.
Applicazione per rendere più efficienti le attività correlate alla
scansione, ordinando automaticamente i dati acquisiti in cartelle, ecc.
Per utilizzarla, è necessario il modulo di comunicazione applicazione
(MX-AMX2).
Timbra tutte le pagine originali dopo averle acquisite in modalità di invio
immagini.
Kit d'espansione dell'hard diskMX-HD12Aggiunge un hard disk e altre funzioni.
TastieraMX-KB14
Alcune opzioni potrebbero non essere disponibili in alcuni paesi e regioni.
Si tratta di una tastiera incorporata nella macchina. Quando non viene
utilizzata, può essere conservata sotto al pannello operatore.
1-41
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
(1)(2)(3) (4)
(5)
FINITORE
Il finitore è dotato della funzione offset, che sposta ciascun gruppo di stampe a partire dal gruppo precedente.
Inoltre, consente di applicare dei punti metallici ad ogni gruppo di stampe ordinate.
NOME DELLE PARTI
È possibile accedere alle parti seguenti quando è aperto il finitore.
(1)Vassoio uscita
Vassoio in cui vengono riposte le stampe in offset e con punti
metallici.
Il vassoio è scorrevole. Estendere il vassoio per copie di
formato più grande
(formati A3, A4R, B4, B5R, 12" x 18", 11" x 17", 8-1/2" x 14",
8-1/2" x 13", 8-1/2" x 13-1/2", 8-1/2" x 13-2/5", 8-1/2" x 11"R,
8K e 16KR).
(2)Leva
Da utilizzare per spostare il finitore per rimuovere la carta
inceppata, sostituire i punti metallici o rimuovere dei punti
incastrati.
Prestare attenzione quando si attiva l'alimentazione e durante la stampa poiché il vassoio può spostarsi verso l'alto e verso il basso.
MATERIALI DI CONSUMO
Il finitore richiede la seguente cartuccia punti metallici.
Cartuccia punti metallici
(circa 5000 punti per cartuccia x 3 cartucce)
MX-SCX1
(3)Contenitore dei punti metallici
Contiene le cartucce dei punti metallici. Estrarre questo
contenitore per sostituire la cartuccia dei punti, rimuovere dei
punti incastrati o il contenitore dei residui delle perforazioni.
(4)Leva di sblocco del contenitore dei punti metallici
Utilizzarla per rimuovere il contenitore dei punti metallici.
(5)Sportello anteriore
Aprire questo sportello per rimuovere un foglio, sostituire i punti
metallici o rimuovere punti incastrati.
1-42
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
MANUTENZIONE DEL FINITORE
Quando si esauriscono i punti della cartuccia, viene visualizzato un messaggio nel pannello operativo. Procedere come segue per
sostituire la cartuccia dei punti.
Sostituzione della cartuccia dei punti metallici
Aprire lo sportello.
1
Spingendo la leva verso sinistra, far scorrere
il finitore verso sinistra fino a quando si
blocca.
2
Far scorrere con delicatezza il finitore finché non si arresta.
3
4
5
Abbassare la leva di rilascio
dell'alloggiamento dei punti e rimuovere
l'alloggiamento.
Estrarre verso la destra il contenitore.
Rimuovere la cartuccia dei punti metallici
vuota dal contenitore.
Inserire una nuova cartuccia dei punti
nell'alloggiamento nel modo illustrato.
Spingere all'interno la cartuccia finché non scatta in posizione.
1-43
Indice
6
7
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Sostituire l'alloggiamento dei punti.
Spingere all'interno il contenitore dei punti finché non scatta in
posizione.
Far scorrere nuovamente verso destra il
finitore.
Far scorrere con delicatezza il finitore all'indietro verso destra finché
non scatta nella posizione originaria.
Chiudere il pannello.
8
Effettuare una prova di stampa o di copia in modalità fascicolazione con pinzatura per verificare che le copie siano pinzate correttamente.
1-44
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
SHARP OSA
Questa funzione necessita dell'hard disk.
OSA (Open Systems Architecture) di Sharp è uno
funzioni non consentite in precedenza su un dispositivo digitale multifunzione utilizzate autonomamente.
Quando si utilizza una macchina multifunzione che supporta lo standard OSA di Sharp, il pannello di controllo e le funzioni di
trasmissione per scansione possono essere controllati da un'applicazione este rna.
Sono disponibili due tipi di applicazioni esterne: "app
account esterno" per la gestione centralizzata degli account di una macchina multifunzione collegata in rete. Un'"applicazione
standard" fa riferimento ad altre applicazioni.
MODULO COMUNICAZIONE APPLICAZIONE (MX-AMX2)
Utilizzare il modulo comunicazione applicazione per consentire l'uso di un'"applicazione standard" sulla macchina.
Quando su una macchina viene selezionata un'applicazione standard che in precedenza era stata memorizzata nelle pagine Web, la
macchina richiama la schermata di controllo dall'URL precedentemente memorizzato. L'applicazione standard consente la gestione
della schermata di controllo e l'esecuzione della Scansione su FTP, Scansione su cartella di rete e trasmissione HTTPS.
Applicazione standard
Per attivare un'applicazione generica nelle pagine Web della macchina, fare clic su [Impostazioni applicazione] nel riquadro dei menu
dell'amministratore, quindi su [Impostazioni Applicazioni esterne] e [Elenco Applicazioni standard]. Configurare le impostazioni
dell'applicazione standard nella schermata visualizzata.
standard che consente la condivisione avanzata dei dati e il controllo distribuito,
licazione standard" e "applicazione account esterno". Si utilizza un'"applicazione
Selezione di un'applicazione standard
La procedura di selezione di un'applicazione generica abilitata nelle pagine Web de lla macchina è spiegata di seguito.
INVIOIMMAGINEARCHIVIAZIONE
Originale
Auto
DOCUMENTI
Carta comune
A4
1.
A4R
2.
B4
3.
A3
4.
Scelta Carta
Auto A4 comune
A4
Premere il tasto [Sharp OSA] tra i tasti di
selezione delle modalità.
0
Modi Speciali
Copia 2 Facciate
A4
Uscita
File
File Rapido
Anteprima
Se non è stata memorizzata alcuna applicazione standard nelle
pagine Web, non sarà possibile selezionare il tasto.
1
COPIA
Pronta per scansione.
Esposizione
Auto
Rapporto Ripr.
100%
1-45
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
2
Seleziona applicazione esterna
App 00
App 03App 02App 01
App 07App 06App 05App 04
Selezionare l'applicazione standard.
Se due o più applicazioni standard sono state memorizzate nelle
pagine Web, apparirà la schermata per la selezione dell'applicazione
standard. Selezionare l'applicazione standard desiderata.
Se è stata memorizzata solo un'applicazione standard nelle pagine
Web, ha inizio la connessione all'applicazione standard.
La macchina si collega all'applicazione standard.
3
Viene visualizzato il messaggio "Connessione al server applicazione esterna." mentre la macchina comunica con l'applicazione standard.
Durante la scansione non e possibile utilizzare il tasto di selezione delle modalita.
MODULO ACCOUNT ESTERNI (MX-AMX3)
Utilizzare il modulo account esterni per consentire l'uso di un'"applicazione account esterno" sulla macchina.
È possibile utilizzare un'applicazione account esterno in "modo autentica
modo autenticazione esterna, viene richiamata la schermata di accesso dall'applicazione all'avvio della macchina. Quando un'attività
termina, viene inviata una schermata di notifica dell'attività all'applicazione in modo da consentire i conteggi per tutti gli utenti
autenticati.
Se si utilizza il "modo conteggio esterno", la schermata di accesso no
all'applicazione solo la notifica del risultato dell'attività. L'applicazione account esterno non è in grado di utilizzare l'autenticazione
utente, anche se può essere utilizzata insieme alla funzione di account interno.
zione esterna" o "modo conteggio esterno". Se si utilizza
n viene visualizzata all'avvio della macchina. Viene inviata
Applicazione account esterno
Per attivare un account esterno nelle pagine Web della macchina, fare clic su [Impostazioni applicazione] nel riquadro dei menu
dell'amministratore, quindi su [Impostazioni Applicazioni esterne] e [Impostazioni applicazioni account esterni]. Configurare le
impostazioni dell'applicazione di conteggio esterna nella schermata visualizzata. La modifica dell'impostazione avrà effetto dopo il
riavvio della macchina. Per riavviare della macchina, consultare "ACCENSIONE E SPEGNIMENTO" (pagina 1-14).
Funzionamento in modo account esterno
Di seguito viene descritto il funzionamento dei due modi di utilizzo di un'applicazione account esterno.
Modo autenticazione esterna
Quando è selezionata la casella di controllo [Abilitazione Autenticazione tramite Server Esterno] in "Impostazione Account Esterni" di
"Impostazioni Sharp OSA" delle impostazioni di sistema (amministratore), la macchina passa in modalità di autenticazione esterna.
Quando la macchina è alimentata in modalità di autenticazione esterna, la macchina acced e all'applicazione account esterno e
visualizza la schermata di accesso. La schermata di accesso appare anche quando si preme il tasto [Chiama] per eseguire un lavoro
nella schermata completa di stato lavori. (La schermata di accesso non appare se l'utente si è già collegato tramite il normale
metodo.)
È possibile selezionare il tasto [STATO LAVORI] quando appare la sch
dell'attività. Per tornare allo stato iniziale, premere il tasto di selezione delle modalità.
• Nella modalità di autenticazione esterna, non è possibile utilizzare la funzione di controllo utente della macchina.
Tuttavia, è possibile utilizzare le opzioni "Registrazione utente", "Visualizzazione conteggio utente", "Azzeramento conteggio utente",
"Stampa informazioni utente" e "Impost. Numero Nomi Utente Visualizzati".
• Il tasto di selezione delle modalità non può essere utilizzato se è visualizzata la schermata di accesso.
ermata di accesso per mostrare la schermata di stato
1-46
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
In caso di mancato accesso
Se la schermata di accesso non viene visualizzata o l'applicazione non funziona correttamente, la macchina può anche smettere di
funzionare correttamente. In tal caso, si consiglia di uscire dal modo account esterno delle pagine Web della macchina. Per ulteriori
informazioni, vedere la [Guida] delle pagine Web.
Se è necessario terminare forzatamente il modo account esterno tramite il pa
riportati di seguito.
Premere il tasto [IMPOSTAZIONI DI SI
(amministratore). La modifica dell'impostazione avrà effetto dopo il riavvio della macchina. Per riavviare della ma cchina, consultare
"ACCENSIONE E SPEGNIMENTO" (pagina 1-14).
STEMA], quindi modificare "Impostazione Account Esterni" nelle impostazioni di sistema
nnello di controllo della macchina, eseguire i passaggi
Modo conteggio esterno
Quando è abilitata solo l'impostazione "Abilita Controllo Account Esterni" in "Impostazione Account Esterni" di "Impostazioni Sharp
OSA" delle impostazioni di sistema (amministratore), la macchina passa in modalità conteggio.
A differenza del modo autenticazione esterna, quando si avvia la
dell'applicazione account esterno non viene visualizzata. Viene inviato solo il risultato dell'attività all'applicazione account esterno. È
possibile utilizzare il modo conteggio esterno insieme a Controllo utente normalmente disponibile nella macchina. (Il modo conteggio
esterno può essere utilizzato anche quando sono disabilitati il controllo utente e il controllo dei numeri di conto.)
macchina in "modo conteggio esterno", la schermata di accesso
1-47
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
L'area con finitura a specchio è l'area che
è .
Righe nere
Righe bianche
MANUTENZIONE
In questa sezione si spiega la procedura per pulire la macchina e sostituire la cartuccia toner e la cartuccia timbro.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Se il piano documenti, la lastra posteriore dei documenti o l'area di scansione automatica dei documenti si sporca, sull'immagine
acquisita apparirà lo sporco in forma di macchie o linee colorate o bianche.
Attenzione
Non utilizzare spray infiammabili per pulire la macchina. Se il gas proveniente dalla bomboletta spray entra in contatto con i
componenti elettrici caldi o l'unità fusore all'interno della macchina, potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non utilizzare solventi, benzene o simili sostanze volatili per la pulizia della macchina. Potrebbero rovinare o scolorire l'alloggiamento.
• Utilizzare un panno morbido per asportare delicatamente lo sporco dall'area sul pannello
di controllo con finitura simile a specchio (illustrata a destra). Se si utilizza un panno non
morbido o se strofina con forza, la superficie potrebbe danneggiarsi.
PULIZIA DEL PIANO DOCUMENTI E DELL'ALIMENTATORE
DOCUMENTI AUTOMATICO
Per assicurare prestazioni ottimali della macchina in modo costante, eseguire la manutenzione periodica. Tenere se mpre pulite
queste parti.
Pulire le parti con un panno pulito e soffice.
Se necessario, inumidire il panno con acqua o con una piccola qua
asciugare le parti con un panno pulito e asciutto.
Vassoio dell'alimentatore di documentiLastra posteriore dei documenti
Area di scansione
Se delle righe colorate o bianche appaiano nelle immagini
acquisite quando si utilizza l'alim entatore documenti automa tico,
pulire l'area di scansione (il vetro lungo e sottil e accanto al piano
documenti).
Per pulire quest'area, utilizzare il pulitore per vetri inserito
nell'alimentatore documenti automatico. Una volta utilizzato il
pulitore, assicurarsi di riporlo nel proprio alloggiamento.
ntità di detergente neutro. Dopo la pulizia con il panno umido,
Esempi di righe sull'immagine
1-48
Indice
1
2
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Aprire l'alimentatore documenti automatico e
rimuovere il pulitore per vetri.
Pulire l'area di scansione con l'attrezzo.
Reinserire il pulitore per vetri.
3
1-49
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
PULIZIA DEL RULLO DI ALIMENTAZIONE BYPASS
Se si verificano inceppamenti frequenti quando si inseriscono buste o carta pesante nel vassoio bypass, pulire la superficie del rullo
di alimentazione con un panno pulito e morbido inumidito con acqua o detergente neutro.
PULIZIA DEL RULLO DI ALIMENTAZIONE DEGLI ORIGINALI
Se appaiono righe o altro sporco sull'originale acquisito quando si utilizza l'alimentatore documenti automatico, pulire la superficie del
rullo con un panno pulito e morbido inumidito con acqua o detergente neutro.
1-50
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
OK
Sostituire la cartuccia del toner.
Pronta per scansione.
(Toner in esaurimento.)
Pronta per scansione.
(Preparare un toner nuovo.)
Se si continua a utilizzare la macchina senza sostituire la
cartuccia, quando termina il toner viene visualizzato il
seguente messaggio.
Quando il messaggio appare sul display messaggi, sostituirela
cartuccia del toner.
SOSTITUZIONE DELLE CARTUCCE DEL TONER
Assicurarsi di sostituire le cartucce del toner quando viene visualizzato il messaggio "Sostituire la cartuccia del toner.".
In modalità di copiatura
1-51
Indice
1
Leva di sbloccaggio
2
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Aprire la copertura frontale.
Premere la leva di sbloccaggio, quindi
mettere l'altra mano sulla cartuccia toner ed
estrarla.
Estrarre con delicatezza la cartuccia del toner orizzontalmente.
Nel caso venisse estratta in modo repentino, il toner potrebbe
versarsi.
Tenere la cartuccia del toner con entrambe le mani come mostrato ed
estrarla dalla macchina.
3
4
• Dopo aver estratto la cartuccia toner, non scuoterla né batterla perché il toner può fuoriuscire. Collocare subito la cartuccia usata
nel sacchetto all'interno della confezione.
• Per informazioni sullo smaltimento della cartuccia, rivolgersi al negozio in cui è stata acquistata.
Tenere saldamente entrambe le estremità
della cartuccia toner rimossa dal sacchetto e
scuoterla orizzontalmente 20 volte.
Inserire la cartuccia spingendola finché non
si blocca saldamente in posizione.
Spingere con fermezza la cartuccia finché non scatta in posizione.
1-52
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Chiudere il coperchio anteriore.
5
Attenzione
• Non gettare la cartuccia del toner nel fuoco. Il toner può disperdersi e causare ustioni.
• Conservare le cartucce del toner fuori dalla portata dei bambini.
• Se la cartuccia del toner viene conservata a lungo, il toner può solidificarsi e divenire inutilizzabile. Conservare sempre le cartucce
di toner sul lato.
• Nel caso si utilizzi una cartuccia toner non consigliata da SHARP, la macchina potrebbe non fornire qualità e prestazioni perfette
con il rischio di danni alla macchina. Assicurarsi di utilizzare una cartuccia di toner consigliata da SHARP.
• Conservare la cartuccia del toner utilizzata in un sacchetto di plastica (non smaltirla). Il tecnico dell'assistenza ritirerà la cartuccia di
toner usata.
• Per visualizzare la quantità approssimativa di toner residuo, tenere premuto il tasto [COPIA] durante la copia o quando la macchina non
è operativa. La percentuale di toner residuo verrà visualizzata sul display mentre si preme il tasto. Quando la percentuale scende a
"25-0%", procurarsi una cartuccia nuova e tenerla pronta per la sostituzione.
• Quando è installata la cartuccia del toner in dotazione con la macchina, la percentuale di toner residuo visualizzata dall'inizio è
"50-25%".
• A seconda del tipo di utilizzo, i colori potrebbero risultare sbiaditi o l'immagine sfocata.
• Quando si eseguono copie continuativamente per un lungo periodo di tempo oppure quando si copia un documento con ampie aree
nere, sulla macchina potrebbe apparire il messaggio "Rifornimento toner in corso" e il lavoro di copia viene interrotto, anche se il toner
residuo è sufficiente. In questo caso, la macchina ricaricherà il toner per circa tre minuti e al termine la copia verrà ripristinata.
1-53
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA TIMBRO
Se un'unità timbro è installata sull'alimentatore documenti automatico (AR-SU1) e il timbro diventa illeggibile, sostituire la cartuccia
timbro (AR-SV1).
Beni di consumo
Cartuccia timbro (2 per confezione) AR-SV1
Aprire il vassoio dell'alimentatore
documenti.
1
2
3
Rimuovere la cartuccia timbro spingendola
verso il basso.
Installare una nuova cartuccia timbro.
Chiudere il vassoio dell'alimentatore
documenti.
4
1-54
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Shift
Invio
Altra lingua
Spazio
AltGr
Caratteri
A
Selez. Preimp.
IMMISSIONE DI TESTO
Questa sezione descrive la schermata di immissione testo.
FUNZIONI DEI TASTI PRINCIPALI
TastoDescrizione
Caps
Modifica la schermata di inserimento testo passando la schermata per i caratteri minuscoli a quella per i caratteri
maiuscoli. Queste continueranno ad essere visualizzate finché non si seleziona nuovamente il tasto [Caps] in modo da
togliere l'evidenziazione. Il tasto [Caps] è utile quando si desidera inserire tutte le lettere in maiuscolo.
varia a seconda del paese e della regione.)
Questo tasto modifica temporaneamente i tasti della schermata di inserimento testo in caratteri maiuscoli quando si
visualizzano le lettere minuscole o in caratteri minuscoli quando si visualizzano le lettere maiuscole.
Premere il tasto di una lettera sfiorando il tasto [Shift] per inserire la lettera. Una volta inserita la lettera, il tasto [Shift]
non sarà più evidenziato e apparirà la schermata originale di inserimento testo.
Il tasto [Shift] è utile solo se è necessario inserire una lettera maiuscola o minuscola o quando si deve inserire uno dei
simboli assegnati ai tasti numerici.
Per annullare la selezione del tasto [Shift], premere nuovamente tale tasto. Il tasto [Shift] non sarà più evidenziato.
(Questo tasto varia a seconda del paese e della regione.)
(Questo tasto
Premere questo tasto per inserire un'interruzione di riga quando si digita il testo del corpo di un messaggio e-mail.
(Questo tasto varia a seconda del paese e della regione.)
Premere questo tasto per eliminare i caratteri a sinistra del puntatore, un carattere per volta.
Premere questo tasto per modificare temporaneamente il layout dei tasti della modalità di inserimento dei caratteri per
una lingua diversa. Selezionare il layout dei tasti che si desidera utilizzare.
Premere questo tasto per inserire uno spazio tra le lettere.
Modifica temporaneamente la schermata di inserimento passando alla schermata per l'inserimento di lettere accentate
o simboli. Premere il tasto di una lettera sfiorando il tasto [AltGr] per inserire tale lettera. Una volta inserita la lettera, il
tasto [AltGr] non sarà più evidenziato e apparirà la schermata originale di inserimento testo.
Per annullare la selezione del tasto [AltGr], premere nuovamente tale tasto. Il tasto [AltGr] non sarà più evidenziato.
Questi tasti spostano il puntatore a sinistra e destra.
Questi tasti spostano il puntatore alla riga precedente o successiva quella corrente durante l'inserimento del testo del
corpo di un messaggio e-mail.
Premere questo tasto per selezionare la modalità di inserimento dei caratteri.
Premere questo tasto per selezionare la modalità di inserimento dei simboli. Si utilizza la modalità dei simboli per
inserire simboli e lettere accentate.
Consente di recuperare un oggetto precedentemente memorizzato per l'email o altro testo predefinito.
1-55
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
Guida
.com
.net
.org
.biz
.info
http:
Annulla
OK
Cerca
ABC/abc
ABC/abc
TastoDescrizione
Mostra le spiegazioni di ciascun tasto.
Utilizzarlo per immettere una stringa di testo precedentemente memorizzata come ".com".
Le stringhe di testo sono memorizzate nelle impostazioni di sistema.
☞ 7. CONFIGURACIONES DEL SISTEMA "Impostazione modello tastiera virtuale" (pagina 7-66)
Premere questo tasto per tornare alla schermata di impostazione precedente senza inserire del testo.
Premere questo tasto per inserire il testo che appare al momento e tornare alla schermata di impostazione precedente.
I risultati della ricerca verranno visualizzati in base ai caratteri immessi.
• Alcuni tasti descritti in precedenza potrebbero non apparire in alcuni layout dei tasti o nelle tastiere di alcuni paesi o zone geografiche.
• " " nella schermata di inserimento testo indica il numero di caratteri inseribile. Non è possibile digitare un numero di caratteri superiore
a " ".
• In alcune tastiere che riportano l'alfabeto inglese, la schermata [AltGr] continua ad apparire fino a quando si seleziona il tasto [AltGr] per
eliminare l'evidenziazione.
• Il tasto viene visualizzato solo in alcuni paesi e regioni. Il tasto è un tasto di collegamento rapido che consente di
alternare la tastiera della lingua della propria regione alla tastiera inglese.
• I layout dei tasti selezionabili variano a seconda della lingua prescelta in "Impostazione Lingua" nelle impostazioni di sistema
(amministratore).
• I seguenti simboli non possono essere utilizzati quando si immette il nome di un file o di una cartella.\ ?
\ ? / " ; : , < > ! * | & #
Alcuni ambienti informatici non consentono l'uso di spazi e dei simboli indicati di seguito. Ad esempio, i collegamenti ipertestuali non
funzionano correttamente o potrebbero apparire caratteri privi di significato.
$ % ' ( ) + - . = @ [ ] ^ ` { } _ ~
1-56
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA MACCHINA
Indice
IMMISSIONE DI TESTO DA UNA TASTIERA
Immissione di testo da una tastiera esterna
È possibile utilizzare una tastiera esterna solo come alternativa alla schermata di immissione testo visualizzata sul pannello a
sfioramento della macchina. La disposizione dei tasti sulla schermata di immissione testo del pannello a sfioramento varia
leggermente rispetto a quella sulla tastiera esterna.
utilizzare una tastiera esterna consigliata da SHARP.
Per le tastiere consigliate, contattare il rivenditore o
immissione di testo da una tastiera (MX-KB14)
È possibile utilizzare una tastiera solo come alternativa alla schermata di immissione testo visualizzata sul pannello a sfioramento
della macchina. La disposizione dei tasti sulla schermata di immissione testo del pannello a sfioramento varia leggermente rispetto a
quella sulla tastiera.
Per i dettagli sull'utilizzo dei tasti, premere il tasto F1 per visualizzare una spiegazione di ogni tasto.
il centro assistenza autorizzato più vicino.
Per utilizzare la tastiera, estrarla dalla parte inferio
pannello operativo.
Tenere sempre la tastiera dalla maniglia per riporla. Tenendola in un altro punto, si potrebbero pizzicare le dita.
• MX-KB14 potrebbe non essere disponibile in alcuni paesi e aree.
• Non collocare oggetti pesanti sulla tastiera o spingere verso il basso la tastiera.
re del pannello operativo. Quando non è in uso, conservare la tastiera sotto il
1-57
CAPITOLO 2
COPIATRICE
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione copiatrice.
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA
MACCHINA COME COPIATRICE
SCHERMATA DI BASE DEL MODO COPIA . . . . . . . . . . . 2-3