Sharp HT-SL50 User Manual [it]

ITALIANO
Sistema Home Theatre per Sound bar HT-SL50 con Sound Bar e Subwoofer.

Introduzione

Congratulazioni per l’ottimo acquisto di questo prodotto SHARP. Per sfruttarne al meglio tutte le caratteristiche, vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. Vi aiuterà ad ottenere sempre il meglio dall’apparecchio SHARP.
Note:
Questo prodotto è consigliato per televisori a schermo piatto (LCD e al plasma).
Per il collegamento HDMI, questo prodotto supporta solo segnali PCM (Pulse Code Modulation).
Questo prodotto è controllato tramite standard HDMI CEC (Consumer Electronics Control), pertanto, per il
collegamento HDMI, è necessario attivare CEC del televisore. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di funzionamento del televisore.
Per i televisori privi di HDMI CEC, è disponibile il collegamento analogico cuffie o RCA (uscita variabile).
Per i televisori privi di HDMI, è necessario il collegamento cuffie o RCA (uscita variabile).
Collegamento consigliato:
Tipo TV FUNZIONE CEC COLLEGAMENTO METODO DI COLLEGAMENTO
con HDMI (ver 1.4
con ARC)
con HDMI
TV HDMI senza
CEC e ARC o TV
non HDMI

Accessori

I seguenti accessori sono inclusi.
DEVE ESSERE
ATTIVATA
DEVE ESSERE
ATTIVATA
NONE
HDMI IN (ARC) Pagina 7, metodo 1
HDMI IN Pagina 8, metodo 2
HEADPHONE OUT Pagina 9, metodo 1
RCA (VARIABLE OUT) Pagina 9, metodo 2
Cavo RCA-cuffie (1 pin
- 2 pin) x 1
Angolo di Montaggio a
Parete x 2
Supporto Subwoofer
x 2
Carta a Motivi Filo dei Diffusori Supporto Sound Bar
Questo prodotto non dispone di telecomando.
Cavo Audio x 1 Cavo HDMI x 1 Gommini per Piedini
x 2
x 4
Gommini Supporto
Sound Bar x 2
I-1
SOMMARIO
Pagina
Informazioni generali
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Preparativi per l’uso
Preparazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 - 5
Per evitare cadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Posizionamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 - 9

Precauzioni

In generale

Assicurarsi che l’apparecchio sia collocato in un luogo
ben ventilato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm ai lati, sulla parte superiore e posteriore.
10 cm
10 cm
ACTIVE SUBWOOFER SYSTEM
HT-SL50
10 cm
10 cm
Collocare l’apparecchio su una superficie solida, piana
ed esente da vibrazioni.
Tenere l’unità lontana dalla luce diretta del sole, da forti
campi magnetici, da polvere eccessiva, umidità e apparecchi elettronici/elettrici (computer per casa, fax, ecc.) che possono causare rumori elettrici.
Non mettere niente sul sistema.
Pagina
Operazioni basilari
Comando unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Riferimenti
Tabella per la soluzione di problemi . . . . . . . . . . . . . . .11
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Non collocare sull’apparecchio candele accese o simili.
Non disperdere nell’ambiente le pile usate, e rispettare
le leggi relative alla raccolta differenziata dei rifiuti della vostra zona.
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi
con temperature varianti tra 5°C a 35°C.
L’apparecchio è stato disegnato per l’uso in zone
climatiche miti.
Avvertenza:
La tensione della corrente usata deve essere quella prescritta per l’apparecchio. L’uso dell’apparecchio con una corrente a tensione più alta rispetto a quella prevista è pericoloso e può causare un incendio o un danno. La SHARP non è responsabile dei danni causati dall’uso dell’apparecchio con una corrente a tensione diversa da quella prescritta.
Non esporre l’unità all’umidità, a temperature che
superano i 60°C °o che raggiungano estremi troppo bassi.
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di
alimentazione c.a. dalla presa di rete e reinserirlo.
In caso di temporali nelle vicinanze, le norme di
sicurezza richiedono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
Per staccare il cavo di alimentazione CA dalla presa di
rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si rischia di danneggiarne i conduttori interni.
La presa di alimentazione CA viene usata come
dispositivo di scollegamento e deve rimanere sempre funzionante.
Per evitare scosse elettriche, non togliere la
copertura esterna. Per le riparazioni all’interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tecnica SHARP.
La presa di alimentazione CA viene usata come
dispositivo di scollegamento e deve rimanere sempre funzionante.
I-2

Comandi e Indicatori

Sound Bar

1
1. Diffusore Anteriore Sinistro
2. Diffusore Anteriore Destro
3. Condotto Riflessione Bassi

Subwoofer

VISTA ANTERIORE
VISTA POSTERIORE
45
R
3 3
VISTA ANTERIORE
1
L
R
R
L
R
L
L
4. Terminale Diffusore Frontale Destro (Rosso/Nero) . . 6
5. Terminale Diffusore Frontale Sinistro (Bianco/Nero). . . 6
VISTA POSTERIORE
3
2
Pagina di consultazione
2
ACTIVE SUBWOOFER SYSTEM
HT-SL50
Pagina di consultazione
1. Indicatore di Standby
2. Condotto Riflessione Bassi
3. Woofer
4. Presa di Uscita HDMI (TV ARC). . . . . . . . . . . . . . . 7
4
7
5
8
6
Pagina di consultazione
5. Presa di Ingresso HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. Cavo di Alimentazione c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
7. Terminale dei Diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
8. Presa Audio In (TV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
I-3

Preparazione del sistema

Assicurarsi di staccare la spina del cavo di alimentazione prima di installare l’apparecchio o modificare la posizione.
Selezionare tra tre metodi di installazione in base alla posizione preferita.
Uso del supporto
1. Togliere il separatore nastro biadesivo e fissare i gommini del supporto sound bar alla superficie inferiore del supporto sound bar.
Gommini supporto sound bar
Supporto sound bar
Separator e nastro biadesivo
Gancio
2. Fissare il supporto sound bar come mostrato.
Opzione 1
Opzione 2
Nota:
È possibile rimuovere il supporto sound bar tirandolo all'indietro dalla sound bar.
Uso dei gommini per piedini
Opzione 1 Opzione 2
Opzione 1
Opzione 2
Fissare i gommini per piedini come mostrato
Per montare la sound bar alla parete
Attenzione:
Fare molta attenzione affinché la sound bar (0,66 kg) non
cada mentre la si monta alla parete.
Prima di procedere al montaggio, verificare la capacità
di resistenza ai pesi della parete. (Non posizionare l’unità su cartongesso o pareti in calce. La sound bar potrebbe cadere.) Se si hanno dei dubbi, rivolgersi ad un tecnico qualificato per l’assistenza.
Le viti di montaggio non sono comprese. Usare il tipo
corretto.
Controllare che tutte le viti dell’angolo di montaggio a
parete non siano allentate.
Scegliere un luogo idoneo. Altrimenti potrebbero
verificarsi degli incidenti o la sound bar potrebbe danneggiarsi.
SHARP declina ogni responsabilità per incidenti da
imputare ad installazione impropria.
Non lasciare che i bambini dondolino sulla sound bar
una volta fissata alla parete per evitare danni e lesioni.

Viti guida

SHARP progetta le sound bar per poter essere appese alle pareti. Usare le viti corrette (non in dotazione). Vedere di seguito per le dimensioni e la tipologia.
5 mm
3,2 mm
9 mm
Min. 22 mm
I-4
Preparazione del sistema (continua)
Fissaggio dell’angolo di montaggio a
parete
1
Fissare la carta a motivi sulla parte in posizione orizzontale come mostrato sotto.
30 mm
Filo dei diffusori
2 Eseguire un buco sul muro con un trapano
seguendo i punti contrassegnati con le viti sulla carta a motivi.
3 Con un martello (non fornito in dotazione), fissare
un tassello per il montaggio a muro nel buco fino a quando non è a livello della superficie del muro.
4 Avvitare l’angolo di montaggio sulla parete come
mostrato nell’illustrazione. (4 viti in totale)
Angolo di montaggio a parete
Angolo di montaggio a parete
(viti x 2)
Nota:
Assicurarsi che tutte le viti siano completamente serrate. (viti non fornite in dotazione)
523 mm
30 mm
8-9 mm
Filo dei diffusori
8-9 mm
Filo dei diffusori
(viti x 2)
Filo dei diffusori
Carta a motivi
32 mm
32 mm
Filo dei
diffusori
Filo dei diffusori
Angolo di montaggio a parete

Installazione della sound bar

Allineare l’alloggiamento di montaggio a parete
1
sulla sound bar all’angolo di montaggio a parete.
2 Inserire la sound bar nell’angolo di montaggio a
parete.
3 Fissare saldamente.
Filo dei diffusori
Per evitare cadute
Cavi di sicurezza (non forniti) sono utili per impedire che la sound bar cada dal tavolo.
L
L
R
R
Agganciare i cavi di sicurezza (non forniti) in ciascun foro come mostrato e legarli al piedistallo della TV LCD.
I-5

Posizionamento del sistema

Immagine installazione:
TV
ACTIVE SUBWOOFER SYSTEM
HT-SL50
Lettore BD
Posizionare il sistema come mostrato. Rimuovere la pellicola di protezione che copre la sound
Lettore DVD
bar e il subwoofer prima di usare il sistema.
Note:
Poiché l’audio che fuoriesce dal sistema è
omnidirezionale, è possibile posizionare l’altoparlante ovunque. Tuttavia, si consiglia di posizionarlo più vicino possibile al televisore.
Il pannello frontale dell’altoparlante non è rimovibile.
Attenzione:
Non modificare la direzione di installazione quando l’apparecchio è acceso.
Posizionamento del supporto
Posizionare il supporto come mostrato.
SUBWOOFER SYSTEM
ACTIVE SUBWOOFER SYSTEM
HT-SL50

Collegamenti del sistema

Assicurarsi di staccare la spina del cavo di alimentazione prima di procedere a qualsiasi collegamento.
Subwoofer
Daestro
Sinistro
A C T I V E
S
U B
W O
O F E
R
S
Y
S
T E
H
M
T
-
S
L
5 0
Supporto
Presa a muro (220 - 240 V c.a. ~ 50/60 Hz)

Collegamento dei diffusori

Collegare il cavo senza il tubo isolante al morsetto meno (–) e quello con il tubo isolante rosso e bianco al morsetto più (+).
Attenzione:
Usare diffusori con un’impedenza di 4 ohm o superiore,
in quanto i diffusori con un’impedenza inferiore possono danneggiare l’apparecchio.
Sound Bar
Bianco
Rosso
Non fare errori quando si
collegano gli altoparlanti destro e sinistro. Il diffusore destro è quello che si trova a destra quando si osserva la parte anteriore dell’apparecchio.
Fare in modo che i fili nudi
dei diffusori non si tocchino.
Non fare cadere e non inserire
oggetti nei condotti riflessione bassi.
Non rimanere in piedi o non sedere sul subwoofer/
sulla sound bar. Vi potreste fare male se si rompessero.
SBAGLIATO
I-6
Collegamenti del sistema (continua)

Collegamento del televisore (con HDMI)

Attenzione:
Prima di effettuare questo collegamento spegnere gli altri apparecchi.
Imposta l’apparecchio TV a un volume basso prima di accendere il sistema.
Note:
Questo apparecchio supporta HDMI, che attiva ARC (Audio Return Channel).
Per attivare ARC, assicurarsi di usare un cavo HDMI High Speed (vers 1.4 con ARC).
Questa funzione ARC necessita che il televisore supporti l’ARC. Consultare il manuale operativo dell’apparecchio TV
per determinare quale terminale supporta l’ARC.
Per ascoltare l’audio da un apparecchio TV non compatibile con l’ARC, collegare l'uscita audio dall’apparecchio TV al
terminale AUDIO IN (TV) di questo sistema. (cfr. pag. 9)
È possibile azionare questo apparecchio (accensione/spegnimento o volume su/giù) tramite un televisore o
componente simile che supporta HDMI CEC (Consumer Electronics Control). Se ciò non funziona, non significa che il sistema sia guasto. Fare riferimento al manuale di funzionamento del rispettivo componente per informazioni su come attivare CEC. Esempio: Andare al menu del componente per cercare e attivare CEC. In base alla marca potrebbero esservi denominazioni diverse per CEC. Nei televisori LCD Sharp è denominato AQUOS LINK.
Per ascoltare l’audio da questo sistema, è necessario regolare le impostazioni del menu dell’apparecchio TV.
Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di funzionamento del televisore.
Se non è possibile selezionare l’impostazione di un altoparlante esterno dal menu dell’apparecchio TV
(sull’apparecchio TV LCD Sharp è denominato AQUOS AUDIO SP), disattivare e attivare nuovamente il CEC.
Assicurarsi che l’impostazione di uscita audio del televisore LCD sia su PCM e non su altri formati quali Dolby Digital,
DTS, ecc.
Per ottenere immagini 3D, questo sistema deve essere collegato a un apparecchio TV compatibile con la funzione 3D
e i suoi componenti (lettore BD 3D, ecc.) attraverso i cavi HDMI ad alta velocità. Indossare gli occhiali 3D altrimenti le immagini 3D non potranno essere visualizzate correttamente.
Selezionare tra i 2 metodi sotto:
1. Metodo 1
Questo collegamento è per televisori HDMI con ARC (Audio Return Channel).
TV
Al terminale HDMI
(ARC)
Al terminale di
uscita HDMI
Note:
Consultare il manuale operativo dell’apparecchio da collegare.
Inserire completamente le spine per evitare immagini sfuocate o disturbi.
I-7
Lettore DVD, BD o simili
Al terminale di
uscita HDMI
Collegamenti del sistema (continua)
2. Metodo 2
Questo collegamento è per televisori HDMI senza ARC (Audio Return Channel).
Subwoofer
Lettore DVD, B D o simili
USCITA HDMI
Nota:
Per ascoltare l’audio attraverso l’apparecchio TV, spegnere il lettore DVD collegato o il lettore BD o un componente di
questo tipo.
Il collegamento eseguito con questo metodo può disabilitare i diffusori interni dell’apparecchio TV.
Al terminale
di ingresso
HDMI
Al terminale HDMI
Al terminale di uscita audio
o
Al terminale HEADPHONE
TV
I-8
Collegamenti del sistema (continua)

Collegamento di un televisore (con AUDIO IN (TV))

Collegare alla TV usando un cavo audio.
1. Metodo 1
Subwoofer
Nota:
Il collegamento eseguito con questo metodo può disabilitare i diffusori interni dell’apparecchio TV.
2. Metodo 2
TV
Al terminale di ingresso
AUDIO IN (TV)
TV
Al terminale HEADPHONE
Cavo audio
Segnali audio
Al terminale di uscita audio
Cavo RCA
Subwoofer
Segnali audio
Al terminale di ingresso
AUDIO IN (TV)
Nota:
Per controllare il volume, sono necessarie alcune impostazioni del menu del televisore. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di funzionamento del televisore. Esempio: Andare al menu delle impostazioni del televisore, selezionare AUDIO OUT e scegliere VARIABLE. Tuttavia, se non funziona, usare il metodo 1.
I-9

Comando Unico

Assicurarsi di attivare HDMI CEC quando si effettua il collegamento HDMI. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di funzionamento del televisore.

Per accendere l’apparecchio

Inserire la spina del cavo di alimentazione c.a. nella presa a muro; l’indicatore di stand-by diventa ROSSO. Questo apparecchio si accende automaticamente se:
1. Il televisore o un componente simile che supporta HDMI
CEC è acceso.
2. Il segnale audio viene rilevato dall’ingresso audio.
L’indicatore di stand-by diventerà BLU se si rileva il segnale TV.
Note:
L’ingresso HDMI annulla il segnale di ingresso audio.
L’ingresso audio funziona solo in assenza di segnale
dall'ingresso HDMI.
ARC (Audio Return Channel) (sottomenu
Audio Return Channel)
ARC (Audio Return Channel) consente ad un televisore HDMI ARC di inviare lo streaming audio alla presa HDMI OUT del ricevitore Per utilizzare questa funzione, il televisore deve supportare ARC. Assicurarsi che l’impostazione di uscita audio del televisore LCD sia su PCM e non su altri formati quali Dolby Digital, DTS, ecc. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di funzionamento del televisore.

Volume

Il volume può essere controllato solo dal televisore.

Spegnimento

Questa unità passerà automaticamente in modalità di stand-by (l’indicatore diventa ROSSO) se:
1. Il televisore o un componente simile che supporta HDMI
CEC è spento.
2. Non viene rilevato nessun segnale dall’ingresso audio
per 20 minuti.
I-10

Tabella per la soluzione di problemi

Molti problemi potenziali possono essere risolti dal proprietario senza l’intervento di personale di assistenza tecnica.
Se c’è qualcosa che non va con questo prodotto, controllare quanto segue prima di contattare il vostro rivenditore o il centro di assistenza tecnica SHARP.

In generale

Sintomo Causa possibile
Non c’è suono. Il segnale di ingresso
(selezione) è impostato correttamente?
L’apparecchiatura
utilizzata è conforme HDMI?
Il cavo HDMI è collegato
correttamente?
Il cavo HDMI usato è del
tipo corretto? (vers. 1.4 con l’ARC)
L’ingresso audio supporta
il segnale PCM?
Non collegare o scollegare
un cavo HDMI con l’apparecchio acceso. Ciò potrebbe causare problemi di funzionamento.
Si può udire del
rumore durante la riproduzione.
La corrente non è
accesa.
Il volume non può
essere controllato.
Le immagini 3D non
vengono visualizzate sul televisore.
Allontanare l’altoparlante
da computer o da telefoni cellulari.
L’unità non è collegata alla
presa della corrente?
Il circuito di protezione
potrebbe essere attivato. Scollegare e collegare di nuovo il cavo di alimentazione dopo 5 minuti o più.
Controllare se HDMI CEC
è attivato.
Per cuffie o RCA, è
necessaria l’impostazione del televisore (VARIABLE).
In base al televisore e al
componente video, le immagini 3D potrebbero non essere visualizzate. Controllare il manuale di funzionamento del rispettivo componente.

Condensazione

I cambi di temperatura improvvisi, la conservazione o il funzionamento in ambienti particolarmente umidi potrebbero causare la formazione di condensa all’interno. La condensazione può causare malfunzionamenti all’unità. Se ciò accade, lasciare l’unità accesa fino a quando viene ripristinata la riproduzione normale (circa 1 ora). Asciugare la condensa dal trasmettitore con un panno morbido prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Se il problema si verifica durante il
funzionamento
Se questo prodotto viene sottoposto a forti interferenze esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva, alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se viene usato in maniera scorretta, potrebbe non funzionare. Se l’unità non viene ripristinata nell’operazione precedente, scollegare e ricollegare alla presa di alimentazione l’unità
o
tutti i componenti collegati.

Manutenzione

Pulizia del mobiletto

Pulire periodicamente il rivestimento con un panno morbido.
Attenzione:
Per la pulizia non usare prodotti chimici (benzina,
diluenti, ecc.). Ciò potrebbe danneggiare le rifiniture del mobiletto.
Non utilizzare olio per le parti interne di ciascun
componente. Potrebbe provocare malfunzionamenti.
I-11

Dati tecnici

Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SHARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristiche per perfezionamenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numericamente indicate sono valori nominali dell'unità di produzione. Possono tuttavia verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità individuali.

In generale

Alimentazione 220 - 240 V c.a. ~ 50/60 Hz Consumo Acceso: 25 W
Potenza d’uscita
Terminale di uscita
Terminale di ingresso
Nel modo stand-by: Qui in basso 1 W
RMS: 100 watt in totale RMS:
Sinistro/destro frontale: RMS: 50W (25W + 25W) (10% T.H.D.) RMS: 48W (24W + 24W) (1% T.H.D.) Subwoofer: RMS: 50W (10% T.H.D.) RMS: 50W (1% T.H.D.)
Uscita HDMI™ (vers. 1.4 con l’ARC): (supporto audio/video a 1080p) x 1
Ingresso analogico (ingresso audio): Mini presa stereo Ø 3,5 mm Ingresso HDMI: (supporto audio/video a
1080p) x 1

Altoparlante sound bar

Tipo Sistema di altoparlanti Full Range
Potenza d’ingresso massima
Potenza d’ingresso nominale
Impedenza 4 ohms/CH (3 pezzi paralleli) Dimensioni Larghezza: 801 mm
Peso 0,66 kg

Subwoofer

Tipo Sistema subwoofer
Potenza d’ingresso massima
Potenza d’ingresso nominale
Impedenza 8 ohms Dimensioni Larghezza: 115 mm
Peso 4,50 kg
2,2 x 11,5 cm Gamma completa
50 W/CH
25 W/CH
Altezza: 26 mm Profondità: 50 mm
Woofer da16 cm 100 W
50 W
Altezza: 422 mm Profondità: 307 mm
I-12
Loading...