Sharp AR-FX7, AR-M256, AR-M316 User Manual [it]

MODELLO
AR-FX7
AR-M256 AR-M316
KIT DI ESPANSIONE FAX
MANUALE DI ISTRUZIONI
Pagina
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
OPERAZIONI FONDAMENTALI
METODI DI TRAS­ MISSIONE AVANZATA
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
PROGRAMMAZIONE
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
PROGRAMMI PER
4
12
26
51 61 65
83
GESTORE COPIATRICE
APPENDICE
90
108
Questo apparecchio è stato testato secondo la normativa pan europea TBR 21. Esso opera su tutte le reti telefoniche conformi alla TBR 21. Contatte il vostro commerciante o il Vs. operatore di rete telefonica per assicurarsi che sia conforme alla TBR 21.
• Il presente apparecchio è un apparecchio di classe A. In un ambiente privato, questo prodotto può essere all'origine di interferenze radio. L'utente dovrà in questo caso prendere delle misure adeguate.
Importanti informazioni sulla sicurezza
• Se uno dei dispositivi telefonici non dovesse funzionare correttamente, rimuoverlo immediatamente dalla linea telefonica, poiché potrebbe danneggiare la rete.
• La presa di rete (presa di corrente fissa) dovrebbe essere installata nelle vicinanze dell'apparecchio e facilmente accessibile.
• Non installare mai le linee telefoniche durante un temporale.
• Non installare mai le prese telefoniche in ambienti umidi, a meno che la presa non sia specificamente predisposta per i locali umidi.
• Non toccare mai cavi telefonici o terminali scoperti, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata a livello dell'interfaccia di rete.
• Prestare attenzione durante l'installazione o la modifica delle linee telefoniche.
• Evitare di utilizzare un telefono (diverso da un cordless) durante un temporale. Sussiste il rischio remoto di scossa elettrica dovuto ai fulmini.
• Non utilizzare un telefono per comunicare una perdita di gas nelle vicinanze della perdita.
• Non installare o utilizzare l'unità in prossimità di acqua o quando si è bagnati. Prestare attenzione a non versare liquidi sull'apparecchio.
La Dichiarazione di Conformità può essere consultata al seguente indirizzo URL. http://www.sharp.de/doc/AR-FX7.pdf
Nota
Il presente manuale (funzione fax) descrive il modello AR-M236/AR-M276 con separatore lavori opzionale (AR-TR3) e kit di espansione fax opzionale (AR-FX7) installati. A seconda del modello a disposizione e delle opzioni installate, alcune illustrazioni del presente manuale possono presentare particolari differenti dall'apparecchio reale; tuttavia, le funzioni di base sono le stesse.
• Il presente manuale (funzione fax) riguarda l'alimentatore/invertitore a singola passata (Reversing Single Pass Feeder, "RSPF").
AGLI UTENTI DEI MODELLI AR-M256/AR-M316
Grazie per aver acquistato il kit d’espansione per fax. Il Manuale di Istruzioni per fax descrive innanzitutto le funzioni di fax per le Serie AR-M230/M270. Sebbene il pannello dei comandi ed il pannello a sfioramento sembrino leggermente differenti sul vostro modello, le procedure d’utilizzo del fax rimangono invariate. Si prega di fare riferimento a questa guida come pure al Manuale di Istruzioni per fax per utilizzare la funzione fax dell’unità.
AGGIUNTA DELLA FUNZIONE DI MEMORIZZAZIONE DESTINAZIONE ALLA PAGINA WEB
È stata aggiunga una configurazione per memorizzare destinazioni fax nella pagina Web. (quando il KIT ESPANSIONE STAMPANTE è installato)
[Accesso alle pagine Web]
Aprire il browser Web nel computer.
1
Browser supportati: Internet Explorer 6.0 o superiore (Windows)
Netscape Navigator 7.0 o superiore Safari 1.2 o superiore (Macintosh)
Nel campo “Indirizzo” del browser Web, immettere l’indirizzo IP dell’unità
2
come URL.
Esempio:
Quando si è stabilita la connessione, la pagina Web apparirà nel browser.
Memorizzare le destinazioni fax in “Destinazione” sotto “Gestione Invio
3
Immagini” nella menù frame della pagina Web.
AGGIUNTA AI PROGRAMMI DEL GESTORE COPIATRICE
È stato aggiunto il seguente programma ai “IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX”.
DISATTIVAZIONE DELL’INSERIMENTO DIRETTO DI UN NUMERO FAX
Quando la funzione fax è attivata, questo programma non consente di inserire direttamente un numero di destinazione fax mediante il tastierino numerico. Per non consentire la composizione diretta mediante tastierino numerico, premere la casella di opzione per selezionare tale opzione. Dopo questa fase, i fax potranno essere spediti solo a destinazioni che siano state memorizzate, e in tal modo questo programma può essere utilizzato per limitare le destinazioni dei fax ed impedire trasmissioni non volute a un numero errato. Vengono inoltre impedite le seguenti operazioni:
• Memorizzazione dei tasti di composizione rapida
• Memorizzazione gruppi di rilancio Inserimento diretto di numeri di fax durante la memorizzazione di un gruppo
Inserimento diretto
• Modifica e cancellazione dei tasti memorizzati per la composizione rapida
• Modifica e cancellazione dei gruppi di rilancio memorizzati
Inserimento diretto
Inserimento diretto
Inserimento diretto
dei numeri di fax durante la memorizzazione dei programmi
dei numeri di fax durante la modifica di gruppi memorizzati dei numeri di fax durante la modifica dei programmi memorizzati dei numeri di fax per l'inoltro dei fax ricevuti
ALTRE MODIFICHE
Se la funzione fax viene utilizzata nei modelli AR-M256/AR-M316, si prega di effettuare le seguenti sostituzioni nel Manuale Operativo (per fax).
pagina Modifiche Testo nel Manuale Operativo (per fax)
19 Nota Quando viene utilizzata la modalità
lavoro composto, il numero degli originali digitalizzati apparirà a video. Nel caso in cui si arrivi a 256 pagine, si ripartirà da 0 e le successive pagine digitalizzate verranno contate dal numero 1.
Quando la funzione fax viene utilizzata nei modelli AR-M256/AR-M316
Quando viene utilizzata la modalità lavoro composto, il numero degli originali digitalizzati apparirà a video.
INDICE
INDICE ....................................................................................................................................................... 1
UTILIZZO CORRETTO DEL PRODOTTO COME APPARECCHIO FAX ................................................. 3
PRIMA DI UTILIZZARE LA
1
IMPOSTAZIONI NECESSARIE PER LA
FUNZIONE FAX................................................ 4
NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI5
PANNELLO DEI COMANDI.............................5
COMPONENTI DELL'UNITÀ ...........................6
ORIGINALI........................................................ 9
ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE
CARICAMENTO DI UN ORIGINALE.............. 10
USO DELL'RSPF...........................................10
USO DELLA LASTRA DI ESPOSIZIONE......10
METODI DI SELEZIONE UTILI....................... 11
SELEZIONE AUTOMATICA ..........................11
RISELELEZIONE...........................................11
SELEZIONE CON MICROTELEFONO
2
INVIO DI UN FAX............................................ 12
TRASMISSIONE DI UN ELEVATO NUMERO
IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI
RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE................. 21
SELEZIONE DELLA RISOLUZIONE .............21
SELEZIONE DELL'ESPOSIZIONE................22
TRASMISSIONE PRIORITARIA DI UN LAVORO
MEMORIZZATO.............................................. 23
ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE
FAX ................................................................. 24
RICEZIONE DI FAX ........................................ 25
RICEZIONE DI UN FAX.................................25
FUNZIONE FAX
MODALITÀ FAX (SCHERMATA DI IMPOSTAZIONE DELLE CONDIZIONI)
TRASMESSI VIA FAX .....................................9
AGGANCIATO ...............................................11
..........................................7
OPERAZIONI FONDAMENTALI
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA
(SELEZIONE RAPIDA E SELEZIONE DI GRUPPO) TRASMISSIONE DI UN DOCUMENTO A DUE
FACCIATE
DI PAGINE.....................................................18
........................................................17
.................................................... 20
...12
.16
3
INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'OPERAZIONE UNICA (TRASMISSIONE BROADCAST)
UTILIZZO DELLA TRASMISSIONE
INOLTRO DI FAX RICEVUTI AD UN ALTRO APPARECCHIO IN CASO LA STAMPA NON SIA CONSENTITA
USO DELLA FUNZIONE DI INOLTRO FAX . 29
TRASMISSIONE AUTOMATICA AD UN ORARIO SPECIFICATO (TRASMISSIONE
PROGRAMMATA)...........................................30
IMPOSTAZIONE DI UNA TRASMISSIONE
TRASMISSIONE E RICEZIONE TRAMITE LA FUNZIONE POLLING
USO DELLA FUNZIONE POLLING.............. 33
USO DELLA MEMORIA POLLING ............... 35
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN DOCUMENTO
IN CARTA SOTTILE MEDIANTE L'RSPF.......39
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN ORIGINALE
DIVISO (SCANSIONE MODO LIBRO) ............40
PROGRAMMAZIONE DELLE OPERAZIONI PIÙ
UTILIZZATE.....................................................41
USO DI UN PROGRAMMA........................... 41
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA AD UNA
TRASMISSIONE FAX......................................42
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA ................ 42
AGGIUNTA DI UN MESSAGGIO.................. 43
INVIO PROPRIO NUMERO .............................44
INVIO E RICEZIONE DI FAX CONFIDENZIALI.. 46
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE ............. 47
STAMPA DI UN FAX RICEVUTO IN UNA
INVIO DI FAX TRAMITE LA FUNZIONE DI
RICHIESTA RILANCIO....................................49
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
......................... 26
BROADCAST................................................ 27
....................................................28
PROGRAMMATA ......................................... 30
.........................................32
SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI DEL MITTENTE CHE COMPAIONO SU UNA TRASMISSIONE FAX
CASELLA CONFIDENZIALE ........................ 48
USO DELLA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO
...................................................... 50
.45
1
TRASMISSIONE MEDIANTE
4
TRASMISSIONE TRA UNITÀ CHE
SUPPORTANO LO STANDARD F-CODE ..... 51
CREAZIONE DI UNA CASELLA DI MEMORIA
MEMORIA POLLING F-CODE ....................... 54
USO DELLA MEMORIA POLLING F-CODE .55
PROCEDURA PER IL POLLING F-CODE ....56
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE 57
TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA
F-CODE........................................................... 59
F-CODE
CASELLE DI MEMORIA E INDIRIZZI SECONDARI/ CODICI DI ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE IMMISIONE DI UN INDIRIZZO SECONDARIO E DI UN CODICE D'ACCESSO PER UNA CASELLA DI MEMORIA NELL'ALTRA UNITÀ 53
PER LA TRASMISSIONE F-CODE ...............53
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE STAMPA DI UN DOCUMENTO RICEVUTO IN
UNA CASELLA DI MEMORIA CONFIDENZIALE F-CODE
USO DELLA FUNZIONE TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA F-CODE (il proprio apparecchio è l'apparecchio di rilancio)
USO DELLA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO F-CODE (il proprio apparecchio necessita di una trasmissione broadcast rilanciata)
..........................................................58
..................52
...57
................60
.....................60
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI SCELTA RAPIDA
PROGRAMMAZIONE DI UN TASTO DI
GRUPPO ...................................................... 71
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI
GRUPPO ...................................................... 72
MEMORIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA.. 73
MODIFICA E CANCELLAZIONE DEI
PROGRAMMI ............................................... 74
MEMORIZZAZIONE DI GRUPPI DI RILANCIO 75
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI UN GRUPPO DI RILANCIO
MEMORIZZAZIONE DI UN INDICE DI GRUPPO.. 78 STAMPA DELLE INFORMAZIONI
PROGRAMMATE ............................................79
IMMISSIONE DEI CARATTERI .......................80
7
STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI VISUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO
DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE...........85
STAMPA DEI RAPPORTI................................85
EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE
DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO.......... 86
RISOLUZIONE DI PROBLEMI ........................87
PROBLEMI RELATIVI AL FAX ..................... 88
.......................................................... 70
.................................................. 77
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
.............83
5
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO 61
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO
INVIO DI UN FAX DOPO LA
RICEZIONE DI UN FAX DOPO LA CONVER-
INVIO DI UN DOCUMENTO VIA FAX DA UN
COMPUTER (PC-FAX) ................................... 64
USO DELLA TRASMISSIONE PC-FAX ........64
6
PROGRAMMAZIONE ..................................... 65
MEMORIZZAZIONE, MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI SELEZIONE AUTOMATICA, PROGRAMMI E GRUPPI DI RILANCIO
MEMORIZZAZIONE DEI TASTI DI SCELTA
METODI DI UTILIZZO UTILI
INTERNO.......................................................61
CONVERSAZIONE TELEFONICA
(TRASMISSIONE MANUALE) .......................61
SAZIONE (RICEZIONE MANUALE)..............62
PROGRAMMAZIONE
................ 65
RAPIDA..........................................................67
PROGRAMMI PER GESTORE
8
ELENCO PROGRAMMI PER GESTORE
COPIATRICE ...................................................91
MENU PROGRAMMI PER GESTORE
USO DEI PROGRAMMI PER GESTORE
COPIATRICE ...................................................94
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
PER LA FUNZIONE FAX.................................96
SETTAGGI FAX............................................ 96
STAMPA ELENCO ..................................... 107
9
SPECIFICHE..................................................109
INDICE ...........................................................110
COPIATRICE
COPIATRICE ................................................ 93
APPENDICE
2
UTILIZZO CORRETTO DEL PRO-
ON
DOTTO COME APPARECCHIO FAX
È necessario tenere presente alcuni punti quando si utilizza il prodotto come apparecchio fax. Fare attenzione a quanto indicato di seguito:
Collegamento del cavo della linea telefonica
Utilizzare solo il cavo della linea telefonica fornito in dotazione per il collegamento dell'unità alla presa telefonica a muro. Come indicato nell'illustrazione, collegare l'estremità del cavo con l'anima in acciaio alla presa LINE situata sul lato dell'unità. Collegare l'altra estremità (senza l'anima in acciaio) alla presa a muro.
Interruttore di alimentazione
Lasciare l'interruttore di alimentazione dell'unità sempre in posizione ON. Se l'alimentazione è scollegata non è possibile ricevere fax.
Presa TEL
Inserire saldamente il connettore fino ad udire un "click".
Batteria al litio
Una batteria al litio collocata all'interno dell'unità tiene in memoria le impostazioni e le informazioni programmate.
• Quando la batteria si esaurisce, le impostazioni e le informazioni programmate vengono perse. Tenere un registro scritto delle impostazioni e delle informazioni programmate. ("STAMPA DELLE INFORMAZIONI PROGRAMMATE" (p.79))
• La carica della batteria viene utilizzata quando l'alimentazione è disattivata (la carica si consuma anche se l'unità non contiene nessuna impostazione e informazione). Quando l'alimentazione è attivata, la carica della batteria consumata è quasi nulla.
• La durata della batteria al litio è di circa 5 anni, se l'interruttore di alimentazione viene tenuto sempre in posizione off.
• Quando la batteria si esaurisce, consultare il rivenditore o il centro servizi Sharp più vicino. Quando la batteria al litio si esaurisce, viene visualizzato un messaggio sul display e l'unità non è più in grado di funzionare.
Altre informazioni
• In caso di temporale, si consiglia di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Le informazioni vengono conservate in memoria anche se il cavo di alimentazione viene scollegato.
3
1
Il presente capitolo contiene le informazioni di base sull'uso della funzione fax del prodotto. Leggere il presente capitolo prima di utilizzare l'unità come apparecchio fax.
IMPOSTAZIONI NECESSARIE PER LA FUNZIONE FAX
Prima di utilizzare l'unità come apparecchio fax, assicurarsi che le informazioni seguenti siano state programmate correttamente.
Impostazione della data e dell'orario corretti
Capitolo 1
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Assicurarsi che siano stati programmati la data e l'orario corretti nell'unità (consultare la sezione "PERSONALIZZAZIONI" del manuale di istruzioni per copiatrice). Correggere la data e l'orario, in caso siano errati. È importante impostare la data e l'orario corretti poiché questi sono utilizzati per funzioni come la Trasmissione Programmata (p.30).
Impostazione ora legale
Attivare questa impostazione per consentire all'orologio interno di spostarsi automaticamente avanti e indietro nel periodo dell'ora legale. L'orologio si sposta avanti e indietro nel modo seguente: L'ultima domenica di marzo: 01:00 02:00 L'ultima domenica di ottobre: 01:00 00:00
Per abilitare l'ora legale, attenersi alle istruzioni seguenti. 1 Premere il tasto [PERSONALIZZAZIONI]. 2 Sfiorare il tasto [OROLOGIO]. 3 Selezionare la casella di controllo [IMPOSTAZIONE ORA LEGALE]. 4 Sfiorare il tasto [OK].
Programmazione del nome e del numero del mittente
Fare riferimento a "PROPRIO NUMERO E NOME" (p.97) per programmare il nome e il numero di fax dell'utente del prodotto utilizzando i programmi per gestore copiatrice. Il nome e il numero programmati sono stampati sul margine superiore di ogni pagina fax trasmessa. Il numero del mittente è utilizzato anche come numero di identificazione quando si utilizza la funzione Polling per richiedere la trasmissione da un altro apparecchio fax ("USO DELLA FUNZIONE POLLING" (p.33)).
4
Nota
È possibile controllare il nome e il numero programmati stampando l'Elenco Mittenti. ("STAMPA DEI RAPPORTI" (p.85))
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI
PANNELLO DEI COMANDI
In questa sezione vengono illustrati i tasti del pannello dei comandi e tasti visualizzati sul pannello a sfioramento utilizzati per i fax.
1
Gli indicatori del pannello dei comandi possono essere diversi a seconda dei paesi e delle aree.
1
Pannello a sfioramento(p.7)
• Il pannello a sfioramento visualizza i messaggi e i tasti. È possibile sfiorare un tasto per selezionare o inserire un'impostazione.
• Quando viene sfiorato un tasto, il sistema emette un segnale acustico e il tasto viene evidenziato ad indicare che è stato selezionato.
• I tasti che non possono essere selezionati in una schermata vengono visualizzati in grigio. In caso venga sfiorato un tasto in grigio, il sistema emette un segnale acustico doppio ad indicare che il tasto non può essere selezionato.
2
Tasti per la selezione della modalità
Utilizzare questi tasti per selezionare le modalità principali dell'unità.
3
Spia LINEA
Si accende durante l'invio o la ricezione di un fax.
4
Tasti numerici
Utilizzare questi tasti per le impostazioni che richiedono l'inserimento di numeri.
5
Tasto [CANCELLAZIONE] ( )
Consente di correggere un errore durante l'inseri­mento di un numero. Ogni volta che viene premuto il tasto, viene cancellata una cifra. Il tasto viene uti­lizzato anche per annullare la scansione di un ori­ginale.
6
Tasto [FAX] (p.7)
Premere questo tasto per commutare alla modalità fax. La schermata iniziale della modalità fax viene visualizzata sul display del pannello a sfioramento.
7
Tasto [STATO LAVORI](p.23)
Utilizzare questo tasto per controllare lo stato di un lavoro.
2 3 4 5
COPIE
STAMPA
SCAN
FAX
STATO LAVORI
6 7 8
IN LINEA DATI
DATI
LINEA DATI
PERSONALIZZAZIONI
9
8
Spia DATI
ACC.#-C
10 11 12
Questa spia lampeggia durante la ricezione in memoria di un fax.
La spia rimane sempre accesa quando un fax è in attesa di trasmissione dalla memoria.
9
Tasto [PERSONALIZZAZIONI]
Questo tasto consente di personalizzare le impo­stazioni dell'unità per soddisfare al meglio le esi­genze dell'utente. Vedere "PERSONALIZZAZIONI" nel manuale di istruzioni per copiatrice. Quando si utilizza la funzione fax, è possibile memorizzare le destinazioni (p.65) e le impostazioni per la ricezione fax (p.62) ed è possi­bile selezionare l'inoltro di un fax (p.29).
10
Tasto [ACC.#-C] ( )
Premere questo tasto per utilizzare la funzione fax quando è abilitato il modo numero di conto (vedere "MODO NUMERO DI CONTO" nel manuale di istruzioni per copiatrice). Questo tasto può essere utilizzato anche per emettere segnali di tono quando l'unità è collegata a una linea con selezione a impulsi.
11
Tasto [START] ( )(p.13)
Premere questo tasto per avviare la scansione di un originale per la trasmissione fax.
12
Tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( )
Questo tasto consente di annullare una trasmissione o un'operazione di programmazione. Quando viene premuto questo tasto, l'operazione viene annullata e la visualizzazione torna alla schermata iniziale (p.7).
Durante l'invio di un fax, questo tasto viene utiliz­zato anche per cancellare l'impostazione di un'immagine, l'impostazione del formato della carta o una funzione speciale.
1
5
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
COMPONENTI DELL'UNITÀ
1
11
2 3
4 5
6 7
13 12
1
Zona di uscita
L'originale viene depositato in questo punto dopo la trasmissione o la scansione in memoria.
2
Vassoio alimentatore documenti
Posizionare l'originale con la facciata rivolta verso l'alto in questo vassoio per la trasmissione.(p.10)
3
Guide dell'originale
Regolare queste guide per adattarle alla larghezza dell'originale.(p.10)
4
Lastra di esposizione
È possibile posizionare in questo punto libri ed altri originali che non possono essere inseriti nell'RSPF.(p.10)
5
Pannello dei comandi (p.5)
6
Vassoio separatore dei lavori
I fax ricevuti vengono depositati in questo vassoio. Anche gli elenchi delle funzioni fax vengono depositati in questo vassoio dopo la stampa.
*Il vassoio separatore dei lavori non può essere utilizzato se è installato un finitore. Inoltre, il vas­soio di uscita può essere modificato utilizzando un programma per gestore copiatrice per la funzione di copia. Vedere "VASSOI DI USCITA" nella guida gestore copiatrice.
7
Vassoio centrale
Il vassoio di uscita per i fax ricevuti può essere cambiato con il vassoio centrale utilizzando i pro­grammi per gestore copiatrice per la funzione di copia.
10
8 9
8
Pannello di copertura frontale
Aprire questo pannello di copertura per rimuovere un inceppamento (vedere il manuale di istruzioni per copiatrice).
9
Vassoi della carta
Questi vassoi contengono la carta utilizzata per la ricezione di fax e la copia. Ogni vassoio può contenere circa 500 fogli di carta (vedere il manuale di istruzioni per copiatrice).
10
Interruttore di alimentazione
Attiva e disattiva l'alimentazione.(p.3)
11
Altoparlante
L'altoparlante consente di ascoltare il segnale della linea telefonica durante la selezione con microtelefono agganciato, nonché il segnale acustico che indica il completamento di una trasmissione fax.
12
Presa LINE
Inserire qui il cavo della linea telefonica.(p.3)
13
Presa TEL
Collegare in questo punto un telefono interno.(p.61)
Nota
Per i componenti dell'unità relativi sia all'invio di fax che alla copia (componenti relativi alla rimozione di inceppamenti, al caricamento della carta, ecc.), vedere "NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI" nel manuale di istruzioni per copiatrice.
6
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
MODALITÀ FAX (SCHERMATA DI IMPOSTAZIONE DELLE CONDIZIONI)
La schermata di impostazione delle condizioni della modalità fax viene visualizzata sfiorando il tasto [FAX] quando sul pannello a sfioramento compare la schermata del modo stampa, copia o dello stato del lavoro. Nella spiegazione seguente, si parte dall'ipotesi che la schermata iniziale visualizzata dopo aver premuto il tasto [FAX] sia la schermata di impostazione delle condizioni (illustrata sotto). Se il display è stato impostato per visualizzare la directory degli indirizzi (p.8) quando viene premuto il tasto [FAX], sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] nella directory degli indirizzi per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni. È possibile utilizzare un programma per gestore copiatrice per impostare il display sulla visualizzazione della schermata di impostazione delle condizioni (indicata di seguito) o della schermata della directory degli indirizzi (p.8) quando viene premuto il tasto [FAX] ("IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT" (p.96)).
Schermata di impostazione delle condizioni
Il display è impostato inizialmente (impostazione di fabbrica) per indicare la schermata seguente quando viene premuto il tasto [FAX].
1
2 3
4
1
PRONTA PER INVIARE.
1
Display dei messaggi
14
13
12
11
AUTO
ESPOSIZIONE
STANDARD
RISOLUZIONE
AUTO
ORIGINALE
10
In questo punto vengono visualizzati i messaggi che indicano lo stato attuale dell'unità. Quando l'apparecchio è pronto per la trasmissione, sulla sinistra appare l'icona .
2
Display della modalità di memoria e ricezione
Indica la quantità di memoria fax libera e la modalità di ricezione correntemente selezionata.
3
Tasto [ALTOPARLANTE] (p.11)
Questo tasto viene utilizzato per la selezione con l'altoparlante. Durante la selezione, commuta nel tasto [PAUSA] e dopo aver premuto il tasto [INDIR. SEC.] commuta nel tasto [SPAZIO].
4
Tasto [RICOMPONI] (p.11)
Sfiorare questo tasto per richiamare l'ultimo numero selezionato. Dopo la selezione, questo tasto commuta nel tasto [INDIR. SUCC.].
5
Tasto [ELENCO INDIRIZZI] (p.16)
Questo tasto consente di visualizzare la schermata Directory Indirizzi (p.8). Sfiorare questo tasto quando si desidera utilizzare un numero di selezione automatica (selezione rapida oppure selezione di gruppo).
6
Tasto [INDIR. SEC.] (p.53)
Sfiorare questo tasto per inserire un indirizzo secondario o il codice di accesso.
7
Tasto [CONTR. INDIR.] (p.27)
Quando si esegue una trasmissione broadcast, sfiorare questo tasto per controllare le destinazioni selezionate. Viene visualizzato un elenco delle destinazioni selezionate ed è possibile cancellare le destinazioni dall'elenco.
ALTOPARLANTE
MEMORIA FAX:100%
RICEZ. AUTOMATICA
MODI SPECIALI
R
9
TX DIRETTA TX MEMORIA
8
Tasto [TX DIRETTA TX MEMORIA] (p.14)
RICOMPONI
ELENCO
INDIRIZZI
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
5
6
7
8
Sfiorare questo tasto per commutare dalla modalità di trasmissione da memoria alla modalità di trasmissione diretta. La modalità selezionata è evidenziata.
9
Tasto [MODI SPECIALI]
Sfiorare questo tasto per selezionare una delle seguenti funzioni speciali:
• Trasmissione programmata (p.30) • Polling (p.33)
• Scansione lenta (p.39)
• Scansione modo libro (p.40)
• Programma (p.41) • Casella memoria (p.48)
• Copertina (p.42)
• Aggiunta di un messaggio (p.43)
• Modi speciali (p.47 e p.50) Per maggior informazioni sul tasto "R", consultare
pagina 99.
10
Display delle icone delle impostazioni degli originali
Quando è selezionata la scansione su due lati (p.17) o la modalità preparazione lavoro (p.18) (sfiorare il tasto [ORIGINALE] per selezionare que­ste funzioni), viene visualizzata un'icona sul display. È possibile sfiorare l'icona per aprire la schermata di impostazione degli originali.
11
Tasto [ORIGINALE] (p.20)
Sfiorare questo tasto per impostare manualmente il formato dell'originale o selezionare la scansione a due facciate.
12
Tasto [RISOLUZIONE] (p.21)
Sfiorare questo tasto per modificare l'impostazione della risoluzione durante la scansione di un origi­nale. La risoluzione selezionata viene evidenziata sopra il tasto. L'impostazione iniziale di fabbrica è [STANDARD].
7
PRIMA DI UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
A
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQRST UVWXYZ
ABC GRUPPO
B
C D
E F
G H
IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
PRONTA PER INVIARE.
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
RICOMPONIALTOPARLANTE
13 14
Tasto [ESPOSIZIONE] (p.22)
Sfiorare questo tasto per modificare l'esposizione della scansione. L'esposizione selezionata viene evidenziata sopra il tasto. L'impostazione iniziale
Display delle icone delle funzioni speciali
Quando viene selezionata una funzione speciale come polling o scansione modo libro, l'icona delle funzioni speciali viene visualizzata in questo punto.
predefinita è [AUTO].
Schermata della directory degli indirizzi (in ordine alfabetico)
Se "IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT" (p.96) è impostata nella directory degli indirizzi, la schermata seguente è la schermata iniziale che compare quando viene premuto il tasto [FAX].
2
3
1
1
Display con tasti di scelta rapida
Mostra i tasti di scelta rapida memorizzati nella "scheda indice" selezionata. Il display è impostato inizialmente per mostrare 8 tasti. È possibile modificare l'impostazione a 6 oppure 12 mediante il programma per gestore copiatrice. ("NUMERO DI CODICI INDIRIZZO DIRETTI VISUALIZZATI" (p.96))
2
Tasti di commutazione del display
Nei casi in cui non è possibile visualizzare tutti i tasti di scelta rapida in una schermata, questi tasti mostrano le schermate rimanenti. Sfiorare i tasti
per spostarsi da una schermata all'altra.
3
Tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI]
Visualizza la schermata di impostazione delle condizioni (p.7), utilizzata per impostare varie condizioni.
5
4
Tasto [ABC GRUPPO]
4
Sfiorare questo tasto per passare dall'indice alfabetico all'indice dei gruppi e viceversa.
5
Tasti indice (p.78)
Le destinazioni programmate nei tasti di scelta rapida vengono memorizzate in indici. Nell'indice alfabetico, le destinazioni vengono visualizzate in ordine alfabetico. Negli indici di gruppo, le destinazioni vengono visualizzate nell'ordine dei rispettivi numeri di controllo. Sfiorare il tasto [ABC
GRUPPO] per passare da un indice all'altro.
Gli indici di gruppo possono essere utilizzati nel modo seguente:
• per memorizzare de destinazioni in gruppi. (p.67)
• è possibile assegnare un nome a ciascun indice. (p.78)
• è possibile memorizzare le destinazioni più utilizzate nell'indice PIU' UTIL. (p.67) Le destinazioni nell'indice PIU' UTIL vengono visualizzate nell'ordine in cui sono state programmate.
Nota
8
La schermata illustrata sopra rappresenta l'elenco degli indirizzi in ordine alfabetico. Se necessario, è possibile impostare la schermata iniziale all'elenco degli indirizzi di gruppo. ("IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT" (p.96))
ORIGINALI
ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX
Formati dell'originale
Formato minimo dell'originale Formato massimo dell'originale
Uso dell'RSPF 210 mm (larghezza) x 148 mm (lunghezza)
(8-1/2" (larghezza) x 5-1/2" (lunghezza)) 148 mm (larghezza) x 210 mm (lunghezza)
Uso della lastra di esposizione
Nota
*Originali lunghi
A seconda dell'impostazione della risoluzione e della larghezza dell'originale, potrebbe non esserci spazio sufficiente in memoria per memorizzare un originale lungo. In tal caso, consultare la tabella seguente e selezionare un'impostazione di risoluzione più bassa e/o accorciare l'originale.
Standard 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") Fine 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") Super fine: 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") Ultra fine 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3") 1000 mm (39,3")
(5-1/2" (larghezza) x 8-1/2" (lunghezza))
• È possibile trasmettere via fax anche originali di formato non standard (A5, A5R, A4, A4R, B4, A3, 5-1/2" x 8-1/2", 5-1/2" x 8-1/2"R, 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, 8-1/2" x 14", 11" x 17").
• Esistono restrizioni per gli originali che possono essere scansionati utilizzando l'RSPF. Vedere IMPORTANTI DURANTE L'ESECUZIONE DELLE COPIE
A3 larghezza 297 mm (11") B4 larghezza 257 mm (10") A4 larghezza 215 mm (8-1/2")
(unità: mm)
297 mm (larghezza) x 1000 mm (lunghezza) (11" (larghezza) x 39,3"* (lunghezza)) * È possibile caricare originali lunghi.
297 mm (larghezza) x 420 mm (lunghezza) (11" (larghezza) x 17" (lunghezza))
"FATTORI
" nel manuale di istruzioni per copiatrice.
Area di scansione dell'originale
1
Notare che i bordi di un originale non possono essere scansionati.
Area che non può essere scansionata : 5 mm (0,2") o meno sul bordo superiore
e 5 mm (0,2") o meno sul bordo inferiore
: Bordo vicino + bordo lontano = 6 mm
(0,24") o meno
Bordo superiore
Area che non può essere scansionata
Bordo lontano
Bordo inferiore
Bordo vicino
Riduzione automatica di un documento trasmesso via fax
Se la larghezza di un documento trasmesso via fax è maggiore rispetto alla larghezza massima ammessa dall'apparecchio ricevente, il documento viene ridotto automaticamente.
Larghezza documento
trasmesso via fax
A3 (11" x 17") B4 (8-1/2" x 14") B4 (8-1/2" x 14") 1 : 0,64 (Rapporto area) A3 (11" x 17") A4 (8-1/2" x 11") A4R (8-1/2" x 11"R) 1 : 0,5 (Rapporto area)
B4 (8-1/2" x 14") A4 (8-1/2" x 11") A4R (8-1/2" x 11"R) 1 : 0,78 (Rapporto area)
È possibile trasmettere un documento via fax anche senza ridurre il formato. In tal caso, i bordi sinistro e destro non vengono trasmessi. ("IMPOSTAZIONE RIDUZIONE RICEZIONE AUTOMATICA" (p.101))
Larghezza carta
dell'apparecchio ricevente
Formato ridotto Rapporto:
9
CARICAMENTO DI UN ORIGINALE
Un originale può essere caricato nell'RSPF o posizionato sulla lastra di esposizione. Caricare originali composti da più pagine nell'RSPF. Posizionare libri e altri originali che non possono essere caricati nell'RSPF sulla lastra di esposizione.
USO DELL'RSPF
Sollevare l'RSPF ed assicurarsi che
1
l'originale non sia posizionato sulla lastra di esposizione. Chiudere delicatamente l'RSPF.
Allineare i bordi delle pagine
3
dell'originale, quindi inserire le pagine con la facciata rivolta verso l'alto nel vassoio alimentatore documenti.
Inserire la pila nel
Nota
Regolare le guide dell'originale
2
Se gli originali sono posizionati sia sull'RSPF che sulla lastra di esposizione, viene scansionato solo l'originale che si trova sull'RSPF.
sull'RSPF in base alla larghezza dell'originale.
vassoio alimentatore documenti fino a quando si blocca. La pila non dovrebbe superare la linea dell'indicatore (massimo 100 pagine).
USO DELLA LASTRA DI ESPOSIZIONE
Aprire l'RSPF, posizionare l'originale
1
sulla lastra di esposizione con la facciata rivolta verso il basso e chiudere l'RSPF.
10
Indipendentemente dal formato dell'originale, posizionare l'originale nell'angolo sinistro della lastra di esposizione (allineare l'angolo in altro a sinistra dell'originale con la punta del segno )
Scala lastra di esposizione Scala lastra di esposizione
A5
B4
A4
A3
A4R
METODI DI SELEZIONE UTILI
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQR
CORPO. TPS
SHARP GRUPPO
SHARP CORPORATION
N.001:SHARP CORPORATION 0666211221
SHARP CORPORATION
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQR
CORPO. TPS
SHARP GRUPPO GRUPPO
N.005:SHARP GRUPPO GRUPPO :025
ELENCO
INDIRIZZI
INDIR. SEC.
ELE
INDI
INDIR.
RICO
ALTOPARLANTE
SELEZIONE AUTOMATICA
Questo prodotto comprende una funzione di selezione automatica per semplificare la selezione. Programmando i numeri utilizzati più frequentemente, è possibile chiamare e inviare documenti a queste destinazioni per mezzo di una semplice operazione di selezione (p.16). Sono disponibili due tipi di selezione automatica: selezione rapida e selezione di gruppo. Per programmare i numeri di selezione automatica, consultare le pagine p.67, p.71.
Selezione rapida
È sufficiente premere un tasto di scelta rapida, quindi premere il tasto Start ( ) per selezionare la destinazione programmata. Quando si utilizza la trasmissione F-code, è possibile programmare anche un indirizzo secondario e un codice di accesso (p.52).
Sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] nella schermata iniziale per richiamare la schermata sopra illustrata.
• È possibile programmare un totale di 500 tasti di scelta rapida e di gruppo. (p.65)
Nota
Attenzione
• I tasti di scelta rapida e i tasti di selezione di gruppo programmati vengono memorizzati nelle "schede indice". È possibile accedere ad un tasto sfiorando la scheda corrispondente. (p.8)
Per evitare di chiamare o inviare un fax ad un numero sbagliato, controllare attentamente il pannello a sfioramento e assicurarsi di immettere il numero corretto durante la programmazione di un numero di selezione automatica. È possibile controllare anche i numeri programmati stampando un elenco indirizzi o un elenco gruppi dopo la programmazione (p.79).
Selezione di gruppo
Un solo tasto di scelta rapida consente di program­mare più destinazioni. Ciò si rivela utile per inviare un documento in successione a più destinazioni.
• Le destinazioni possono essere memorizzate specificando i tasti di scelta rapida o inserendo direttamente i numeri di fax completi con i tasti numerici (le destinazioni non devono necessariamente essere state memorizzate precedentemente nei tasti di scelta rapida).
Sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] nella schermata iniziale per richiamare la schermata sopra illustrata.
1
RISELELEZIONE
È possibile riselezionare l'ultimo numero composto semplicemente premendo il tasto [RICOMPONI]. L'unità mantiene in memoria l'ultimo numero selezionato con un tasto di scelta rapida o con i tasti numerici. Tuttavia, quando viene seguita una trasmissione F-code, l'unità mantiene il numero di fax; non mantiene l'indirizzo secondario o il codice di accesso.
• Se durante una conversazione telefonica vengono premuti i tasti numerici, il tasto [RICOMPONI] potrebbe non ricomporre il numero corretto.
• Il numero non viene mantenuto in memoria quando vengono eseguite le seguenti operazioni speciali (viene mantenuto in memoria l'ultimo numero selezionato prima dell'operazione speciale):
• Trasmissione broadcast
• Polling seriale
• Trasmissione programmata
• Selezione di gruppo
SELEZIONE CON MICROTELEFONO AGGANCIATO
Questa funzione consente di effettuare una selezione senza dover sollevare un telefono interno collegato all'unità. Sfiorare il tasto [ALTOPARLANTE], verificare la presenza di un tono di selezione, quindi effettuare la selezione.
• Quando si utilizza la selezione con microtelefono agganciato, i fax devono essere inviati manualmente. (p.61)
• Non è possibile effettuare la selezione con microtelefono agganciato utilizzando un tasto di scelta rapida che comprende un indirizzo secondario e un codice di accesso o un tasto di selezione di gruppo.
11
2
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA TX MEMORIA
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
EXPOSURE
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
AUTO
ESPOSIZIONE
ACC.#-C
Il presente capitolo descrive le procedure di base per l'invio e la ricezione di fax.
INVIO DI UN FAX
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX
La sezione seguente illustra la procedura per l'invio di un fax in modalità di trasmissione dalla memoria (p.14).
Capitolo 2
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Assicurarsi che l'unità sia in modalità
1
fax.
Assicurarsi che la modalità di trasmis-
2
sione dalla memoria sia selezionata.
Posizionare l'originale.
3
Nota
12
Quando la luce del tasto [FAX] è accesa, l'unità è in modalità fax. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
La modalità di trasmis­sione dalla memoria è selezionata quando sul tasto [TX DIRETTA TX MEMORIA] è evidenziato "TX MEMORIA". Se è evidenziato "TX DIRETTA", sfiorare il tasto [TX DIRETTA TX MEMORIA].
Per controllare gli origi­nali che è possibile inviare, vedere "ORIGI­NALI" a pagina 9. Se si desidera inviare più pagine, scansionare le pagine in ordine, iniziando dalla prima pagina.
Non è possibile posizionare gli originali nell'RSPF e sulla lastra di esposizione contemporaneamente ed inviarli in una trasmissione fax singola.
Controllare il formato dell'originale.
4
Se viene visualizzata la schermata della directory degli indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle
condizioni (p.7). Se è stato caricato un originale di formato non standard oppure il formato dell'originale non è stato rilevato correttamente, sfiorare il tasto [ORIGINALE] e impostare il formato dell'originale. ("IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (p.20))
Se necessario, regolare le
5
impostazioni di risoluzione ed esposizione.
Risoluzione: pagina 21
Esposizione: pagina 22
Se necessario,
selezionare il nome del
mittente. (p.45)
Inserire il numero di fax.
6
Il numero digitato viene
visualizzato sul display
dei messaggi ("Scher-
mata impostazioni condi-
zioni" (p.7)).
Se il numero è errato,
premere il tasto
[CANCELLAZIONE] ( )
e reinserire il numero. È possibile utilizzare anche il tasto RICOMPONI (p.11) o un numero di selezione automatica (p.11).
OPERAZIONI FONDAMENTALI
EL
INDI
INDIR
INDIR
PAUSA
FINE LETTURA
(Pg. 2)
Immissione di una pausa.
Se si desidera inserire una pausa tra le cifre per accedere ad una linea esterna o per selezionare un numero internazio­nale, sfiorare il tasto [PAUSA] situato nell'angolo in alto a destra della schermata.
tasto [PAUSA], viene visualizzato un trattino ("-") e viene inserita una pausa di 2 secondi*. Dopo l'immissione di un numero, è possibile sfiorare anche il tasto [PAUSA] per inserire un trattino e
successivamente inserire un altro numero con i tasti numerici o i tasti di scelta rapida. Questa operazione consente di collegare i numeri (selezione a catena). *La durata di ogni pausa può essere modificata con il programma per gestore copiatrice. ("IMPOSTAZIONE TEMPO PAUSA" (p.97))
Ogni volta che si sfiora il
Uso dell'RSPF
Premere il tasto [START] ( ).
7
La scansione ha inizio. Se nessun lavoro è in
corso e la linea telefonica non è occupata, il numero di destinazione viene composto durante la scansione dell'origi­nale (questa modalità è
chiamata "Invio rapido"; vedere pagina 14). Se invece è presente un lavoro memorizzato precedentemente o un lavoro è in corso oppure se la linea è occupata, tutte le pagine del docu­mento vengono scansionate in memoria e memoriz­zate come lavoro di trasmissione (questa modalità è chiamata trasmissione da memoria: la destinazione viene richiamata automaticamente e il documento viene trasmesso dopo il completamento dei lavori memorizzati in precedenza). Se la scansione viene completata normalmente, l'unità emette un segnale acustico per informare l'utente che il lavoro di trasmissione è stato memorizzato e sul display viene visualizzato il messaggio "LAVORO MEMORIZZATO.".
Uso della lastra di esposizione
Premere il tasto [START] ( ).
7
L'originale viene scansionato e compare il tasto [FINE LETTURA].
Se si desidera scansionare un'altra
8
pagina, sostituire le pagine e premere il tasto [START] ( ).
Ripetere questa sequenza fino a quando tutte le pagine sono state scansionate. È possibile modificare le impostazioni di risoluzione ed esposizione di ciascuna pagina in base alle necessità (pag.21 e pag.22). Se per un minuto non viene eseguita nessuna operazione (il tasto [START] ( ) non viene premuto), la scansione termina automaticamente e il lavoro di trasmissione viene memorizzato.
Al termine della scansione della
9
pagina finale, sfiorare il tasto [FINE LETTURA].
Un segnale acustico informa l'utente che il lavoro di trasmissione è stato memorizzato e sul display viene visualizzato il messaggio "LAVORO MEMORIZZATO." (la destinazione viene richia­mata automaticamente ed il documento viene trasmesso dopo il com­pletamento dei lavori memorizzati in prece­denza). Aprire l'RSPF e rimuo­vere il documento.
2
Nota
Attenzione
Annullamento della trasmissione
Per annullare una trasmissione mentre sul display è visualizzato il messaggio "SCANSIONE ORIG." o prima della pressione del tasto [FINE LETTURA], premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ) o [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ). Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO LAVORO] e annullare il lavoro come spiegato a pagina 24.
Se l'unità emette due segnali acustici durante o al termine della trasmissione e viene
visualizzato un messaggio di errore sul pannello a sfioramento, consultare la sezione "EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO" (p.86) per risolvere il problema.
Se l'alimentazione viene disattivata o interrotta durante la scansione di un originale mediante l'RSPF, la scansione si arresta e si verifica un inceppamento. Non appena viene ripristinata l'alimentazione, rimuovere l'originale inceppato come spiegato nella sezione "RIMOZIONE INCEPPAMENTO" del manuale di istruzioni per copiatrice.
13
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Modalità di trasmissione da memoria
Quando viene selezionata la modalità di trasmissione da memoria, l'originale viene scansionato in memoria e successivamente inviato a destinazione. Se per la trasmissione si utilizza l'RSPF, la trasmissione della prima pagina scansionata inizia durante la scansione delle pagine rimanenti (vedere "Invio rapido" sotto). Se la trasmissione Invio rapido non è attivata o se viene utilizzata la lastra di esposizione per la scansione, tutte le pagine dell'originale vengono scansionate in memoria prima della selezione della destinazione e dell'inizio della trasmissione. Il numero di pagine che la memoria può contenere varia a seconda del contenuto delle pagine, delle impostazioni di trasmissione e dalla quantità di memoria installata (p.109).
Nota
Quando si utilizza la selezione con microtelefono agganciato, viene selezionata automaticamente la modalità di trasmissione diretta (non è possibile utilizzare la modalità di trasmissione da memoria).
Invio rapido
Quando viene utilizzato l'RSPF per la trasmissione da memoria e non è presente nessun lavoro memorizzato in precedenza in attesa o in corso (e la linea non è occupata), l'unità seleziona la destinazione e inizia la trasmissione delle pagine scansionate mentre la scansione delle pagine rimanenti prosegue. Questo metodo di trasmissione è chiamato Invio rapido. I messaggi "SCANSIONE ORIG." e "CONNESSIONE" vengono visualizzati entrambi fino al completamento della scansione dell'ultima pagina. Se il ricevente è occupato quando si tenta una trasmissione Invio rapido, il tentativo di trasmissione verrà effettuato in un momento successivo (vedere "Se il ricevente è occupato" a pagina 15).
Nota
• L'unità è inizialmente impostata (impostazione predefinita) per eseguire la trasmissione Invio rapido. Se necessario, è possibile disattivare tale funzione nei programmi per gestore copiatrice (vedere "INVIO RAPIDO" (p.100)).
• Quando un originale viene trasmesso utilizzando i metodi seguenti, il lavoro viene salvato in memoria (la trasmissione Invio rapido non viene eseguita):
• Invio dalla lastra di esposizione • Trasmissione broadcast (pag.26) • Trasmissione programmata (pag.30)
• Trasmissione F-code (capitolo 4)
Modalità di trasmissione diretta
Quando viene selezionata la modalità di trasmissione diretta, il documento viene trasmesso direttamente dopo la selezione della destinazione. La modalità di trasmissione diretta non usa la memoria, quindi i documenti possono essere trasmessi anche quando la memoria è piena.
Nota
• Non è possibile memorizzare una trasmissione successiva quando è selezionata la modalità di trasmissione diretta.
• Quando si utilizza la lastra di esposizione, l'unità può trasmettere solo una pagina in modalità di trasmissione diretta.
• Quando la modalità di trasmissione diretta è selezionata, non è possibile utilizzare le seguenti funzioni: rotazione dell'immagine (p.15), Broadcasting (p.26) e altre funzioni per la trasmissione verso destinazioni multiple, trasmissione programmata (p.30), scansione di un originale a due facciate (p.17), trasmissione pagina divisa (p.40) e preparazione lavoro (p.18).
14
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)
Se un documento viene trasmesso in modalità di trasmissione da memoria mentre l'unità sta eseguendo l'invio o la ricezione di un fax, il documento viene scansionato in memoria e trasmesso automaticamente al completamento del lavoro precedente (questa operazione è chiamata memorizzazione di una trasmissione). È possibile memorizzare fino a 50 lavori per volta, compreso il lavoro in corso. Dopo la trasmissione, i dati del documento scansionato vengono eliminati dalla memoria.
Nota
• È possibile controllare i lavori di trasmissione memorizzati mediante la schermata dello stato dei lavori (vedere "NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI" nel manuale di istruzioni per copiatrice).
• Se la memoria si riempie durante la scansione di un documento, sul display viene visualizzato un messaggio. È possibile annullare la scansione sfiorando il tasto [CANCELLA] o inviare solo le pagine già scansionate sfiorando il tasto [INVIA]. La pagina in fase di scansione quando la memoria si è riempita viene cancellata. Se la memoria si riempie durante la scansione della prima pagina di un documento, il lavoro di trasmissione viene annullato automaticamente.
• Il numero di lavori memorizzabili dipende dal numero di pagine di ciascun lavoro e dalle condizioni di trasmissione. Il numero di lavori memorizzabili aumenta se si installa l'espansione di memoria opzionale (8 MB).
Se il ricevente è occupato
Se il ricevente è occupato, la trasmissione viene annullata temporaneamente, quindi viene effettuato un nuovo tentativo di trasmissione automaticamente dopo un breve intervallo di tempo (due tentativi a distanza di 3 minuti*). Se non si desidera che l'unità ritenti la trasmissione, sfiorare il tasto [STATO LAVORO] e annullare la trasmissione. (p.24) *Questa impostazione può essere modificata nei programmi per gestore copiatrice ("RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE" (p.100)).
Se si verifica un errore di trasmissione
L'unità esegue un nuovo tentativo di trasmissione (una volta a distanza di un minuto*), se la trasmissione non termina normalmente a causa di un errore di linea o per qualsiasi altro motivo oppure se l'altra unità non avvia la ricezione entro 60 secondi dall'esecuzione del collegamento. Per annullare la ritrasmissione automatica, sfiorare il tasto [STATO LAVORO] e annullare la trasmissione.(p.24) *Questa impostazione può essere modificata nei programmi per gestore copiatrice. ("RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE" (p.100))
2
Rotazione dell'immagine
L'impostazione predefinita dell'unità prevede la rotazione di un documento verticale ( ) di 90 gradi in modo che venga orientato orizzontalmente ( ) prima della trasmissione (gli originali in formato A4 e 8-1/2" x 11" vengono ruotati rispettivamente in formato A4R e 8-1/2" x 11"R). Gli originali A4R e 8-1/2" x 11"R non vengono ruotati). Se necessario, è possibile disattivare questa funzione con il programma per gestore copiatrice come spiegato a pagina 100.
Quando un originale in formato A5 o A5R (5-1/2" x 8-1/2" o 5-1/2" x 8-1/2"R) viene trasmesso
Attenzione
dall'RSPF, il formato originale viene rilevato automaticamente. Tuttavia, se si utilizza la lastra di esposizione, l'unità non rileva automaticamente un originale in formato A5R (5-1/2" x 8-1/2"R). Quando si trasmette un originale in formato A5R (5-1/2" x 8-1/2"R) dalla lastra di esposizione, è necessario impostare manualmente il formato originale. ("IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (p.20))
Modalità di correzione errori (ECM)
A volte i disturbi della linea telefonica possono causare distorsioni delle immagini fax trasmesse. In caso ciò si verifichi, la funzione ECM rispedisce automaticamente la parte dell'immagine distorta.
• Quando questa funzione è attivata, la trasmissione richiede più tempo del normale.
• Per poter utilizzare la funzione ECM, anche l'unità ricevente deve essere dotata di tale funzione.
15
OPERAZIONI FONDAMENTALI
ELENCO
INDIRIZZI
INDIR. SEC.
RICOMPONI
X:100% MATICA
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQ
CORPO. TPS
SHARP GRUPPO
SHARP CORPORATION
PRONTA PER INVIARE.
TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE RAPIDA E SELEZIONE DI GRUPPO)
Per inviare un documento mediante selezione automatica (selezione rapida o selezione di gruppo), attenersi alle seguenti istruzioni. Per utilizzare una destinazione in selezione automatica, è necessario programmare innanzitutto il numero di fax completo e il nome della destinazione. Per informazioni sulla selezione automatica consultare pagina 11 e per informazioni sulla programmazione delle destinazioni in selezione automatica consultare le pagine 67 e 71.
Eseguire le operazioni descritte dal
1
punto 1 al punto 6 di "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.12).
Sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI].
2
Viene visualizzata la schermata della directory degli indirizzi. Questo passaggio non è necessario se la scher­mata della directory degli indirizzi è già visualizzata (passare direttamente al punto 3).
Sfiorare il tasto di scelta rapida per la
3
destinazione desiderata.
Per informazioni sull'uti­lizzo della schermata della directory degli indi­rizzi, vedere pagina 8. Il tasto sfiorato è eviden­ziato. Se si sfiora il tasto errato, sfiorarlo nuova­mente per annullare la selezione.
Continuare dal punto 7 di "PROCE-
4
DURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.13).
16
OPERAZIONI FONDAMENTALI
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
MANUALE
RUOTA IMMAGINE D GRADI
AUTO
2 FACCIATE (OPUSCOLO)
2 FACCIATE (BLOCCO)
FORMATO ORIGINALE
MANUALE
RUOTA IMMAGINE DI 90 GRADI
CIATE COLO)
2 FACCIATE (BLOCCO)
PREPA LAVOR
MANUALE
OK
2 FACCIATE (BLOCCO)
PREPARAZ. LAVORO
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
TRASMISSIONE DI UN DOCUMENTO A DUE FACCIATE
L'RSPF consente di inviare automaticamente entrambe le facciate di un documento a due facciate mediante la trasmissione da memoria.
Assicurarsi che l'unità sia in modalità
1
fax.
Quando la luce del tasto [FAX] è accesa, l'unità è in modo fax. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
Posizionare l'originale. (p.10)
2
Sfiorare il tasto [ORIGINALE].
3
Se viene visualizzata la schermata della directory degli indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle
condizioni (p.7). Dopo aver sfiorato il tasto [ORIGINALE], controllare il formato dell'originale visualizzato nel tasto. Se il formato dell'originale non è stato rilevato correttamente, impostare il formato dell'originale corretto. ("IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (p.20))
Sfiorare il tasto [2 FACCIATE
4
(OPUSCOLO)] o il tasto [2 FACCIATE (BLOCCO)] in base all'originale caricato.
Selezionare la casella di controllo
5
[RUOTA IMMAGINE DI 90 GRADI].
Questa operazione è necessaria solo se l'origi­nale è stato posizionato in modo che sia orientato orizzontalmente (il bordo superiore dell'originale è sul lato destro o sini­stro). In caso contrario, passare direttamente al punto 6.
Sfiorare il tasto [OK].
6
La visualizzazione torna alla schermata iniziale.
Accanto al tasto [ORIGINALE] viene visualizzata l'icona di un originale su due facciate.
Esempio: l'icona visualizzata quando si sfiora il tasto [2 FACCIATE (OPUSCOLO)].
2
Nota
Libretti e blocchetti
Originali a due facciate, rilegati su un lato, sono libretti ed originali a due facciate, rilegati sul bordo superiore, sono blocchetti. La scansione su due facciate viene disattivata dopo che il documento è stato salvato in memoria. La scansione su due facciate può essere annullata premendo il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ).
Continuare dal punto 5 di
7
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.12).
Libretto Blocchetto
17
OPERAZIONI FONDAMENTALI
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
MANUALE
OK
2 FACCIATE (Blocco)
PREPARAZ. LAVORO
MANUALE
OK
2 FACCIATE (Blocco)
RIGINALE
PREPARAZ. LAVORO
AUTO 8½x11R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
ESPOSIZIONE
TRASMISSIONE DI UN ELEVATO NUMERO DI PAGINE
Se si desidera trasmettere un elevato numero di pagine, scansionare le pagine in gruppi usando l'RSPF. L' RSPF può contenere un massimo di 100 pagine per volta; tuttavia, se le pagine vengono inserite a gruppi, è possibile scansionare più di 100 pagine e inviarle in un'unica trasmissione. Notare che il numero di pagine che è possibile scansionare può variare a seconda del contenuto delle pagine e dalla quantità di memoria utilizzata.
Assicurarsi che l'unità sia in modalità
1
fax.
Quando la luce del tasto
[FAX] è accesa, l'unità è
in modo fax. Se la luce
non è accesa, premere il
tasto [FAX].
Posizionare l'originale. (p.10)
2
Posizionare le prime
pagine che si desidera
scansionare.
Sfiorare il tasto [ORIGINALE].
3
Sfiorare il tasto [OK].
5
La visualizzazione torna alla schermata iniziale.
Accanto al tasto [ORIGINALE] compare un'icona che rappresenta l'elevato numero di originali.
Eseguire le operazioni descritte dal
6
punto 4 al punto 6 di "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.12).
aver sfiorato il tasto [ORIGINALE], controllare il formato dell'originale visualizzato nel tasto. Se il formato dell'originale non è stato rilevato correttamente, impostare il formato dell'originale corretto. ("IMPOSTAZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (p.20))
18
Se viene visualizzata la
schermata della directory
degli indirizzi, sfiorare il
tasto [IMPOSTAZIONI
CONDIZIONI] per
richiamare la schermata
di impostazione delle
condizioni (p.7). Dopo
Sfiorare il tasto [PREPARAZ.
4
LAVORO].
Premere il tasto [START] ( ).
7
La scansione degli origi­nali ha inizio. Al termine della scansione, sul pan­nello a sfioramento viene visualizzato il tasto [FINE LETTURA].
OPERAZIONI FONDAMENTALI
FINE LETTURA
(Pg. 2)
Posizionare la serie successiva di
8
pagine originali e premere il tasto [START] ( ).
Ripetere questa fase fino a quando tutte le pagine sono state scansionate. È possibile regolare la risoluzione e l'esposizione in base all'originale (p.21 e p.22). Se per un minuto circa non viene eseguita nessuna operazione (il tasto [START] ( ) non viene premuto), la scansione termina automaticamente e il lavoro viene memorizzato per la trasmissione.
Una volta terminata la scansione
9
dell'ultima pagina, sfiorare il tasto [FINE LETTURA].
Un segnale acustico informa l'utente che il lavoro è stato memoriz­zato per la trasmissione. Sul display viene visua­lizzato il messaggio [LAVORO MEMORIZ-
ZATO.] (la selezione e la trasmissione iniziano automaticamente dopo il com­pletamento dei lavori memorizzati in precedenza).
Nota
Se non si sfiora il tasto [FINE LETTURA] per completare la procedura, dopo 60 secondi viene visualizzata automaticamente la schermata iniziale. Se necessario, è possi­bile disattivare il ritorno automatico alla schermata iniziale modificando un'imposta­zione nei programmi per gestore copiatrice (vedere "DISATTIVA TIMEOUT DEL DISPLAY" nella guida gestore copiatrice). Quando viene visualizzata la schermata iniziale, inizia la trasmissione degli originali scansionati.
2
Nota
• Se la memoria si riempie durante la scansione degli originali, sul pannello a sfioramento viene visualizzato il messaggio "MEMORIA ESAURITA. INV. DATI DIGIT. O ANNULL. LAVORO?" e la scansione si arresta. Per trasmettere solo gli originali già scansionati, sfiorare il tasto [INVIA]. Per annullare la trasmissione, sfiorare il tasto [CANCELLA].
• A seconda del contenuto degli originali, la memoria potrebbe riempirsi prima della scansione di 100 originali.
• Quando si usa la modalità preparazione lavoro, il formato dell'originale può essere modificato tra gli originali.
• Non è possibile utilizzare la trasmissione diretta unitamente alla modalità preparazione lavoro. Una trasmis­sione in modalità preparazione lavoro viene effettuata come una trasmissione da memoria anche se è attivato l'Invio rapido (la trasmissione non inizia finché tutti gli originali non sono stati scansionati).
19
IMPOSTAZIONE MANUALE DEL
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
MANUALE
FORMATO ORIGINALE
2-SIDED (Tablet)
A5 A5R
A4R B4 A3
A4
AUTO MANUALE
ALTOPARLANTE RICOMPONI
OK
FORMATO ORIGINALE
OK
POLLICI
INCH
AUTO MANUALE
ALTOPARLANTE RICOMPONI
OK
FORMATO ORIGINALE
OK
B5
A4R
8-1/2" x 11"R
A4
8-1/2" x 11"
B5R
AB
POLLICI
A3B4
R
A4R
A4
MANUALE
OK
SIZE
OK
AB
POLLICI
A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
EXPOSURE
FORMATO DI SCANSIONE
Se si carica un originale di formato non standard (come un formato in pollici) o se il formato non viene rilevato correttamente, sfiorare il tasto [ORIGINALE] ed impostare manualmente il formato dell'originale. Eseguire le operazioni seguenti dopo aver posizionato il documento nell'RSPF o sulla lastra di esposizione.
Nota
Sfiorare il tasto [ORIGINALE].
1
I formati degli originali rilevabili correttamente sono A5, A5R, A4, A4R, B4 e A3 (5-1/2" x 8-1/2", 5-1/2" x 8-1/2"R, 8-1/2" x 11", 8-1/2" x 11"R, 8-1/2" x 14" e 11" x 17"). Tuttavia, il formato 5-1/2" x 8-1/2"R può essere rilevato automaticamente solo se viene utilizzato l'RSPF. Se si carica un originale di formato non standard (compresi i formati speciali) è possibile visualizzare il formato standard più simile oppure il formato dell'originale può non essere visualizzato affatto.
Se viene visualizzata la schermata della directory degli indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
*Formati standard:
Sfiorare il tasto [MANUALE].
2
Vengono visualizzati i formati selezionabili.
Se si desidera selezionare un formato in pollici, sfiorare il tasto [POLLICI AB], quindi sfiorare il tasto del formato dell'originale desiderato.
"POLLICI" viene evidenziato e vengono visualizzati i tasti dei formati in POLLICI. Per tornare alla gamma in AB, sfiorare di nuovo il tasto [POLLICI AB].
Sfiorare il tasto [OK].
4
La visualizzazione torna alla schermata iniziale (la pressione del tasto [OK] interno nel punto precedente, consente di tornare al punto 2.)
Sfiorare il tasto del formato
3
dell'originale desiderato.
20
Il tasto [AUTO] non è più evidenziato. Ora sono evidenziati il tasto [MANUALE] e il formato dell'originale selezionato.
Il formato selezionato viene
5
visualizzato nella metà superiore del tasto [ORIGINALE].
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
STANDARD
FINE
SUPER FINE MEZZITONI
ULTRA FINE
ARD
E
FINE
MEZZITONI
OK
FINE
DI RISOLUZIONE ED ESPOSIZIONE
Una volta posizionato l'originale, è possibile regolarne la risoluzione e l'esposizione come necessario, in caso l'originale contenga caratteri piccoli o poco marcati o una foto. Posizionare l'originale con l'unità in modalità fax (p.12), quindi regolare le impostazioni come indicato di seguito.
SELEZIONE DELLA RISOLUZIONE
L'impostazione originale della risoluzione è STANDARD. Per modificare l'impostazione, attenersi alle istruzioni seguenti:
Modifica della risoluzione
Sfiorare il tasto [RISOLUZIONE].
1
Sfiorare il tasto della risoluzione
2
desiderata.
Il tasto selezionato è evi­denziato. Se è stato sele­zionato FINE, SUPER FINE o ULTRA FINE, è possibile sfiorare anche il tasto [MEZZITONI] per selezionare le tonalità medie.
Sfiorare il tasto [OK].
3
La visualizzazione torna alla schermata iniziale.
Nota
• L'impostazione originale della risoluzione è Standard. Se necessario, è possibile modificare l'impostazione predefinita con un'impostazione diversa nei programmi per gestore copiatrice. ("IMPOSTAZIONE RISOLUZIONE INIZIALE" (p.97))
• Quando si utilizza l'RSPF, non è possibile modificare l'impostazione della risoluzione una volta avviata la scansione.
• Anche se si invia un documento utilizzando la risoluzione Fine, Super fine o Ultra fine, alcuni apparecchi fax riceventi possono non essere in grado di stampare il documento con la stessa risoluzione.
Impostazioni della risoluzione
Sfiorare questo tasto, se l'originale
Standard
Fine
Super fine
Ultra fine
contiene caratteri di formato nor­male (come i caratteri di questo manuale).
Sfiorare questo tasto, se l'originale contiene caratteri o diagrammi di dimensioni ridotte. L'originale viene scansionato ad una risoluzione dop­pia di quella dell'impostazione Stan­dard.
Sfiorare questo tasto, se l'originale contiene immagini o diagrammi complessi. Questa impostazione consente di produrre un'immagine di qualità superiore a quella dell'impostazione Fine.
Sfiorare questo tasto, se l'originale contiene immagini o diagrammi complessi. Questa impostazione consente di ottenere immagini di massima qualità; tuttavia, la tra­smissione richiede più tempo rispetto alle altre impostazioni.
2
Sfiorare questo tasto, se l'originale contiene una fotografia o grada­zioni di colore (come un'originale a colori). Questa impostazione pro-
Mezzitoni
duce un'immagine più nitida rispetto a Fine, Super fine o Ultra fine usate singolarmente. Se è stata selezio­nata l'impostazione Standard, non è possibile selezionare Mezzitoni.
21
OPERAZIONI FONDAMENTALI
AUTO A4R
ORIGINALE
STANDARD
RISOLUZIONE
AUTO
ESPOSIZIONE
MANUALE
1 3 5
AUTO
MANUALE
1 3 5
AUTO
OK
MANUALE
·
3 5
SELEZIONE DELL'ESPOSIZIONE
L'impostazione originale dell'esposizione è AUTO. Per modificare l'impostazione, attenersi alle istruzioni seguenti:
Modifica dell'esposizione
Sfiorare il tasto [ESPOSIZIONE].
1
Sfiorare il tasto [AUTO MANUALE].
2
"MANUALE" viene evidenziato.
Sfiorare il tasto o il tasto per
3
selezionare il livello di esposizione desiderato.
L'esposizione può essere impostata su 5 livelli. Per un'immagine più scura, sfiorare il tasto . Per un'immagine più chiara, sfiorare il tasto .
Nota
• Quando si utilizza la lastra di esposizione per scansionare un originale composto da più pagine, è possibile modificare l'impo­stazione dell'esposizione ogni volta che si cambiano le pagine. Quando si utilizza l'RSPF, non è possibile modificare l'impo­stazione dell'esposizione una volta avviata la scansione.
• L'impostazione predefinita dell'esposi­zione è AUTO. Se necessario, è possibile modificare l'impostazione predefinita con un'impostazione diversa nei programmi per gestore copiatrice. ("SETTAGGIO INI­ZIALE ESPOSIZIONE" (p.97))
22
Sfiorare il tasto [OK].
4
La visualizzazione torna alla schermata iniziale.
TRASMISSIONE PRIORITARIA DI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZZAZIO
LAVORO FAX
DETTA
PRIOR
INT./
ATTESA
ATTESA
ATTESA
PRIORITA'
DETTAGLI
INT./ANN.
UN LAVORO MEMORIZZATO
Se si desidera trasmettere un lavoro urgente e sono già stati memorizzati lavori di trasmissione a più pagine, è possibile dare priorità al lavoro urgente in modo che venga trasmesso immediatamente dopo il lavoro in corso di trasmissione. Questa operazione si esegue dalla schermata dello stato dei lavori. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della schermata dello stato dei lavori, consultare il manuale di istruzioni per copiatrice.
Premere il tasto [STATO LAVORO].
1
Sfiorare il tasto [LAVORO FAX].
2
Vengono visualizzati lo stato della trasmissione fax e i lavori memorizzati.
Sfiorare il tasto del lavoro di
3
trasmissione al quale si desidera assegnare la priorità.
Il tasto selezionato è evidenziato.
Sfiorare il tasto [PRIORITA'].
4
Il lavoro selezionato si sposta nella posizione immediatamente succes­siva al lavoro in corso di trasmissione. La trasmis­sione del lavoro priorita­rio inizia al termine del
lavoro corrente. Se viene selezionato il tasto di un lavoro per la tra­smissione di tipo broadcast, viene visualizzato il nome o il numero della destinazione a cui si sta trasmettendo il fax. Se il lavoro non è ancora iniziato, viene visualiz­zato il nome o il numero della prima destinazione a cui il fax deve essere trasmesso. Per tornare alla scher­mata dello stato dei lavori, sfiorare nuovamente il tasto [DETTAGLI] o sfiorare i tasti o .
Nota
Il tasto [PRIORITA'] viene visualizzato quando sono presenti almeno due lavori memorizzati oltre al lavoro in corso.
2
Nota
Lo stato del lavoro viene indicato come segue: CONNESSIONE. Il lavoro in corso
ATTESA .............Lavoro memorizzato in
T XX XX:XX........Lavoro memorizzato con
MODO RITEN. ...Lavoro in attesa di
attesa di esecuzione
un'impostazione differita
richiamata
23
ANNULLAMENTO DI UNA
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZZAZIO
LAVORO FAX
DETTA
PRIOR
INT./
ATTESA
ATTESA
ATTESA
PRIORITA'
DETTAGLI
INT./ANN.
TRASMISSIONE FAX
È possibile annullare un lavoro di trasmissione in corso o memorizzato. Questa operazione si esegue dalla schermata dello stato dei lavori.
Premere il tasto [STATO LAVORO].
1
Sfiorare il tasto [LAVORO FAX].
2
Sfiorare il tasto del lavoro di trasmis-
3
sione che si desidera annullare.
Il tasto selezionato è evidenziato.
Nota
Se non si desidera annullare la trasmissione...
sfiorare il tasto [NO].
Nel report transazioni viene visualizzato "INTERROTTO" accanto ad un lavoro di trasmissione annullato.
Sfiorare il tasto [INT./ANN.].
4
Viene visualizzato un messaggio per confer­mare l'annullamento. Sfiorare il tasto [SI'] per cancellare il lavoro sele­zionato e annullare la trasmissione.
Se viene selezionato il tasto di un lavoro per la trasmissione di tipo broadcast, viene visualizzato il nome o il numero della destinazione a cui si sta trasmettendo il fax . Se il lavoro non è ancora iniziato, viene visualizzato il nome o il numero della prima destinazione a cui il fax deve essere trasmesso. Per tornare alla schermata dello stato dei lavori, sfiorare nuovamente il tasto [DETTAGLI] o sfiorare i tasti o
.
24
RICEZIONE DI FAX
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
Quando un altro apparecchio invia un fax all'unità, la suoneria squilla*, l'unità riceve il fax automaticamente e avvia la stampa (ricezione automatica).
Nota
Attenzione
• È possibile memorizzare un lavoro di trasmissione durante la ricezione di un fax. ("Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" (p.15))
• Per stampare i fax ricevuti su entrambe le facciate del foglio, attivare "IMPOSTAZIONE RICEZIONE DUPLEX" nei programmi per gestore copiatrice. (p.101)
Per ricevere i fax, è necessario che sia presente una quantità di carta sufficiente nel vassoio. Consultare la sezione "CARICAMENTO DELLA CARTA" nel manuale di istruzioni per copiatrice per il caricamento di carta adeguata. I fax in arrivo di formato A4 e 8-½" x 11" vengono regolati automaticamente a seconda dell'orientamento della carta da stampa, in modo che non sia necessario caricare carta di ciascun formato sia orizzontalmente ( ) che verticalmente ( ). Tuttavia, se si riceve un fax di formato inferiore a A4 (8-1/2" x 11"), il formato della carta utilizzata per stampare il fax varia a seconda dell'orientamento dell'originale (verticale o orizzontale) nell'apparecchio fax trasmittente.
RICEZIONE DI UN FAX
La suoneria dell'unità squilla* e la
1
ricezione viene avviata automaticamente.
*Numero di squilli
L'unità è stata impostata per squillare due volte prima di avviare la ricezione automatica. Nei programmi per gestore copiatrice è possibile impostare il numero di squilli da 0 a 9. ("NUMERO CHIAMATE IN RICEZIONE AUTO­MATICA" (p.102)) Se il numero di squilli è impostato a 0, l'unità riceve i fax senza emettere alcun suono.
La ricezione termina.
2
Nota
Se l'unità è dotata di più vassoi di uscita, è possibile selezionare il vassoio per la ricezione dei fax nei programmi per gestore copiatrice. Vedere "VASSOI DI USCITA" nella guida gestore copiatrice.
2
Al termine della rice­zione, l'unità emette un segnale acustico. Se è installato un separa­tore dei lavori, il fax viene depositato nel vassoio separatore dei lavori.
Se non è possibile stampare i fax ricevuti
Se l'unità esaurisce la carta o il toner o si verifica un inceppamento o se l'unità è in fase di stampa o di copia, i fax ricevuti vengono salvati in memoria finché non sarà possibile stamparli. I fax ricevuti vengono stampati automaticamente non appena vengono terminati i lavori precedenti (se l'unità ha esaurito la carta, premere il tasto [OK] sul pannello a sfioramento dopo aver caricato la carta per la stampa). Quando i fax ricevuti vengono salvati in memoria, la spia dati situata accanto al tasto [FAX] lampeggia. È possibile utilizzare anche la funzione trasferimento per stampare i fax su un altro apparecchio fax. ("INOLTRO DI FAX RICEVUTI AD UN ALTRO APPARECCHIO IN CASO LA STAMPA NON SIA CONSENTITA" (p.28))
Se viene emesso un doppio segnale acustico durante o al termine della ricezione e viene
Attenzione
visualizzato un messaggio di errore sul pannello a sfioramento, eliminare l'errore come spiegato in "EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO" (p.86).
25
3
Capitolo 3
ELENCO
INDIRIZZI
INDIR. SEC.
NEXT ADDRESS
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Il presente capitolo spiega le funzioni fax avanzate per situazioni e scopi specifici.
INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'OPERAZIONE UNICA (TRASMISSIONE BROADCAST)
Questa funzione viene utilizzata per inviare un fax a più destinazioni eseguendo un'unica operazione. Il documento da trasmettere viene scansionato in memoria e successivamente trasmesso alle destinazioni selezionate. Questa funzione è utile per la distribuzione di rapporti a filiali aziendali situate in località diverse. È possibile selezionare fino a 200 destinazioni. Una volta completata la trasmissione verso tutte le destinazioni, il documento viene cancellato automaticamente dalla memoria.
Nota
Mittente
Immettere successivamente
i numeri di destinazione
• Se la trasmissione broadcast viene utilizzata spesso per l'invio di documenti allo stesso gruppo di destinazioni, è utile programmare tali destinazioni in un tasto di gruppo. Un tasto di gruppo è un tasto di scelta rapida in cui è possibile programmare destinazioni multiple. La procedura di programmazione dei tasti di gruppo è spiegata a pagina 71.
• Quando si utilizza un tasto di gruppo per inviare un fax, le destinazioni programmate nel tasto di gruppo sono conteggiate come destinazioni broadcast. Ad esempio, se vengono programmate cinque destinazioni in un tasto di gruppo e viene sfiorato il tasto per la trasmissione broadcast, la trasmissione broadcast avrà cinque destinazioni.
INDIR. SUCC.
Trasmissione
successiva
Il documento viene
scansionato in memoria
Segnale acustico
Ricezione
Ricezione
Segnale acustico
Destinazione A
(destinatario)
Destinazione B
(destinatario)
26
Segnale acustico
Ricezione
Destinazione C
(destinatario)
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
CORPO.TPS
SPE
0123456789
ACC.#-C
IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
INDIR. SEC.
1/2
INDIR. SUCC.A
1/2
IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
0666211221
CONTROLLO INDIRIZZI
SELEZIONARE INDIRIZZO DA ELIMINARE.
CORPO.TPS
SHARP GRUPPO
SI'
0666211221
ELIMINARE INDIRIZZO?
NO
UTILIZZO DELLA TRASMISSIONE BROADCAST
Eseguire le operazioni descritte dal
1
punto 1 al punto 6 di "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.12).
Inserire il numero di fax della prima
2
destinazione oppure sfiorare un tasto di selezione automatica (tasto di scelta rapida o tasto di gruppo) (p.16).
Quando viene selezionata, si evidenzia un tasto di selezione automatica.
Sfiorare il tasto [INDIR. SUCC.], quindi
3
inserire il numero di fax della destina­zione successiva oppure sfiorare un tasto di selezione automatica.
Nota
Se viene visualizzata la schermata di imposta­zione delle condizioni, sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] per visualiz­zare la schermata elenco indirizzi.(p.8)
Ripetere tale procedura per tutte le destinazioni rimanenti.
In caso di immissione di un numero errato
In caso di errore durante l'immissione di un numero, premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ) e reinserire la/le cifra/e corretta/e. Se il numero di fax è già stato completato, è possibile cancellare tale numero ripetendo le operazioni descritte ai punti 4 e 5.
In caso di selezione di un t as to di sel e­zione automatica errato
È sufficiente sfiorare il tasto errato di nuovo per annullare la selezione.
È necessario premere il tasto [INDIR. SUCC.] solo se si inseriscono numeri di fax completi in successione con i tasti numerici.
Esempio:
XXXX INDIR. SUCC. XXXX Numero di fax Numero di fax
Non può essere omesso.
XXXX INDIR. SUCC. Numero di fax:
Può essere omesso Può essere omesso
Se necessario, è possibile modificare un pro­gramma per gestore copiatrice per fare in modo che il tasto [INDIR. SUCC.] sia sempre premuto. ("IMMETTERE CODICE INDIR. SUCCESSIVO IN BROADCAST" (p.96))
Selezione r apida
INDIR. SUCC.
Selezione rapida
Sfiorare il tasto [CONTR. INDIR.] e per
4
visualizzare le destinazioni.
Premendo il tasto [CONTR. INDIR.], viene visualizzato un elenco delle destinazioni immesse e selezionate.
Controllare le destinazioni.
5
Dopo aver controllato le destinazioni, sfiorare il tasto [OK] per tornare alla schermata del punto 4.
Se si desidera cancellare una destinazione, sfio­rare il tasto di scelta rapida visualizzato. Viene visualizzato un messaggio per confer­mare la cancellazione. Sfiorare il tasto [SI'] per cancellare la destina­zione dalla lista destina­zioni. Se si desidera annullare la cancella­zione, sfiorare il tasto [NO].
Continuare dal punto 7 di
6
"PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (p.13).
Nota
Per annullare una trasmissione broadcast
Per annullare una trasmissione broadcast quando si selezionano le destinazioni, premere il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ). Per annullare la trasmissione dopo il completamento della procedura precedente, seguire la procedura descritta nella sezione "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (p.24).
3
27
INOLTRO DI FAX RICEVUTI AD UN ALTRO APPARECCHIO IN CASO LA STAMPA NON SIA CONSENTITA
Quando non è possibile stampare perché sussiste un problema, come l'assenza di carta o di toner, è possibile inoltrare i fax ricevuti ad un altro apparecchio fax. Questa funzione può risultare utile in un ufficio o in un altro ambiente di lavoro dove è presente un altro apparecchio fax collegato ad una linea telefonica differente. Quando viene ricevuto un fax in memoria, la spia dati situata a destra del tasto [FAX] lampeggia (vedere "Se non è possibile stampare i fax ricevuti" (p.25)).
2
Impossibile stampare a causa di un problema con la carta o il toner
1
Trasmissione fax al
3
Istruzioni di "Trasferimento"
Apparecchio dell'utente
mediante le personalizzazioni
4
Selezione automatica e trasmissione alla destinazione di trasferimento programmata
proprio apparecchio
Altro apparecchio
Destinazione di trasferimento
Nota
• Quando viene eseguito l'inoltro di fax, vengono inoltrati tutti i fax ricevuti in memoria fino a quel momento. Vengono inoltrate la pagina in corso di stampa al momento in cui si è verificato il problema e tutte le pagine successive.
• I fax non possono essere selezionati per l'inoltro. I fax ricevuti in una casella di memoria confidenziale ("TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE" (p.57)) non possono essere inoltrati.
• Il risultato dell'inoltro è indicato in un report attività ("VISUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE" (p.85)).
5
Stampa
28
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
DATI
LINEA
PERSONALIZZAZIONI
OROLOGIO
INOLTRO
DATI FAX
SI'
TRASFERIRE DATI RICEVUTI A UN'ALTRA PERIFERICA?
NO
N. FAX
DESTINAZIONE NON SPECIFICATA.
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
OKCANCELLA
N. FAX
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
SI'
TRASFERIRE DATI RICEVUTI A UN'ALTRA PERIFERICA?
NO
USO DELLA FUNZIONE DI INOLTRO FAX
Programmazione del numero di fax della destinazione di inoltro
Il numero della destinazione di inoltro è programmato nei programmi per gestore copiatrice ("IMPOSTARE NUMERO TELEFONICO PER INOLTRO DATI" (p.102)). È possibile programmare solo un numero di fax. La funzione di inoltro fax non può essere utilizzata a meno che non venga programmato un numero.
Inoltro di dati ricevuti
(quando è programmato un numero di inoltro)
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [INOLTRO DATI FAX].
2
In caso non sia presente nessun fax ricevuto da inoltrare o in caso non sia stato programmato nessun numero di inoltro, viene visualizzato un messaggio.
Sfiorare il tasto [SI].
3
L'unità seleziona automaticamente il numero di inoltro programmato nei programmi per gestore copiatrice e inizia ad inoltrare il fax o i fax. Per annullare l'inoltro, sfiorare il tasto [NO].
Inoltro dati ricevuti
(quando non è stato programmato un numero di inoltro)
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [INOLTRO DATI FAX].
2
Quando non è stato programmato un numero di inoltro, apparirà il messaggio "NESSUNA DESTINAZIONE IMMESSA".
Sfiorare il tasto [N. FAX].
3
Premere i tasti numerici per immettere
4
il numero di inoltro.
Immettere il numero di inoltro con il tasto numerico. È possibile immettere max. 50 cifre. Non è possibile immettere un indirizzo secondario o un codice d'accesso.
Sfiorare il tasto [OK].
5
Il numero di inoltro immesso viene memorizzato. Per annullare, premere il tasto [ANNULLA].
3
Nota
Per annullare l'inoltro al termine della procedura precedente
Premere il tasto [STATO LAVORI], quindi annullare l'inoltro nello stesso modo in cui si annulla una trasmissione fax normale. ("ANNULLAMENTO DI UNA TRASMIS­SIONE FAX" (p.24)) Il fax che stava per essere inoltrato torna allo stato standby stampa dell'unità.
Se non è possibile effettuare l'inoltro perché la linea è occupata o perché si verifica un errore di trasmissione, il fax torna allo stato standby stampa dell'unità.
Sfiorare il tasto [Sì].
6
Il numero di inoltro immesso viene digitato automaticamente e ha inizio l'inoltro. Per annullare, premere il tasto [NO].
29
TRASMISSIONE AUTOMATICA AD UN
INDIR
INDIR.
CONTR. I
MODI SPECIALI
RICEZ. AUTOMATICA
TX DIRETTA TX MEM
MODI SPECIALI
TIMER
GIORNO SETT.
3000
CANCELLA
ORA
HH.
mm.
OK
mm.
30
OK
CANCELLA
ORARIO SPECIFICATO (TRASMISSIONE PROGRAMMATA)
Questa funzione consente di impostare una trasmissione o un'operazione di polling in modo che venga eseguita automaticamente ad un orario specificato. L'orario può essere specificato anche con una settimana di anticipo. Ciò consente di sfruttare al meglio le tariffe di traffico normale senza dover essere presente quando la trasmissione viene eseguita. È possibile memorizzare un totale combinato di 50 trasmissioni programmate e lavori di trasmis­sione da memoria.
Nota
• Dopo l'esecuzione di una trasmissione programmata, le informazioni (impostazione della risoluzione, destinazione, ecc.) vengono automaticamente cancellate dalla memoria.
• Per eseguire una trasmissione programmata, il documento deve essere scansionato in memoria. Non è possibile posizionare il documento nell'RSPF o sulla lastra di esposizione e far eseguire la scansione ad un orario specificato per la trasmissione.
• Per impostare la data e l'ora nell'unità, consultare la sezione "PERSONALIZZAZIONI" del manuale di istruzioni per copiatrice. È possibile controllare l'orario corrente dell'unità nelle schermate dei punti 3 e 4.
• È possibile impostare solo un'operazione programmata di polling alla volta. Se si desidera impostare più operazioni di polling programmate, riunire le unità su cui eseguire il polling in un'unica operazione di polling seriale con un'impostazione del timer. (p.32)
IMPOSTAZIONE DI UNA TRASMISSIONE PROGRAMMATA
In modo fax, sfiorare il tasto [MODI
1
SPECIALI].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CON­DIZIONI] per richiamare la schermata di imposta­zione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [TIMER].
2
Viene visualizzata la schermata della trasmis­sione programmata.
Selezionare l'ora (sfiorare il tasto o
4
il tasto finché compare l'orario desiderato).
Selezionare l'ora nel for­mato 12 ore. Continuando a sfiorare i tasti , i numeri cambiano velocemente. Sfiorare il tasto [AM] o il tasto [PM] per selezio-
nare AM o PM. Viene visualizzato l'orario corrente nella parte supe­riore della schermata. Se l'orario corrente non è cor­retto, premere il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ) per annullare l'operazione. Correggere l'imposta­zione della data e dell'ora, come spiegato in "PERSO­NALIZZAZIONI" nel manuale di istruzioni per copiatrice.
Selezionare il giorno della settimana
3
(sfiorare il tasto o il tasto finché viene selezionato il giorno desiderato).
30
L'impostazione iniziale predefinita è "---" (nes­suna selezione). Se si seleziona questa impo­stazione, la trasmissione viene eseguita all'orario specificato.
Sfiorare il tasto [OK] esterno al
5
riquadro.
La visualizzazione torna
alla schermata del punto
1. Nel pannello a sfiora-
mento viene visualizzata
l'icona del timer.
Per annullare la tras-
missione programmata,
sfiorare il tasto [CAN-
CELLA].
Eseguire l'operazione di trasmissione
6
desiderata.
I punti seguenti variano a seconda del tipo di trasmissione. I seguenti tipi di trasmissione possono essere eseguiti in una trasmissione programmata:
• Trasmissione normale (p.12)
• Trasmissione broadcast (p.26)
• Trasmissione confidenziale (p.47)
• Trasmissione di richiesta rilancio (p.50)
• Polling (p.32)
• Polling seriale (p.32)
• Polling F-code (p.54)
• Trasmissione confidenziale F-code (p.57)
• Trasmissione di richiesta rilancio F-code (p.59)
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Nota
• È possibile effettuare altre operazioni dopo l'impostazione di una trasmissione programmata. Se all'orario specificato è in corso un'altra operazione, la trasmissione programmata inizia quando il lavoro in esecuzione viene completato.
• Se il lavoro di trasmissione programmata ha la priorità nella schermata dello stato dei lavori fax ("TRASMIS­SIONE PRIORITARIA DI UN LAVORO MEMORIZZATO" (p.23)), l'impostazione del timer viene annullata e il lavoro eseguito non appena viene completato il lavoro corrente.
3
31
TRASMISSIONE E RICEZIONE TRAMITE LA FUNZIONE POLLING
Questa funzione può essere utilizzata solo se l'apparecchio ricevente è un Super G3 o G3 e supporta la funzione polling. La funzione polling consente all'apparecchio di chiamare un apparecchio fax con un documento pronto per la trasmissione e avviare la ricezione del documento. È inoltre possibile effettuare l'operazione inversa: scansionare un documento nella memoria dell'unità di modo che un altro apparecchio possa chiamare la propria unità e avviare la ricezione del documento. L'operazione che si esegue chiamando l'apparecchio trasmittente e chiedendo di inviare via fax un documento viene denominata "polling". La scansione di un documento in memoria e l'invio automatico quando l'apparecchio ricevente chiama ed esegue il "polling" sul proprio apparecchio è detta "memoria polling".
Nota
Per informazioni sul polling e sulla memoria polling tramite F-code, consultare "MEMORIA POLLING F-CODE" (p.54). Questa sezione illustra solo il polling regolare e la memoria polling regolare.
Polling
Questa funzione consente all'unità di chiamare un apparecchio trasmittente e avviare la ricezione di un documento in quell'apparecchio. È possibile anche impostare il timer in modo che l'operazione avvenga di notte o ad un altro orario specifico. (p.30)
Altro apparecchioApparecchio dell'utente
2
1
Dati del documento precedentemente scansionati in memoria
4
Polling (chiedere all'altro apparecchio di inviare il documento)
Consente il polling
3
I dati del documento vengono automaticamente inviati all'apparecchio dell'utente
I tasti di gruppo e la funzione di trasmissione broadcast (p.26) possono essere utilizzati per eseguire il polling successivo di più apparecchi fax in una sola operazione (polling seriale). È possibile eseguire il polling su max. 200 unità. In tal caso, la sequenza di operazioni nel diagramma sopra riportato viene ripetuta in successione per ciascun apparecchio trasmittente selezionato.
Nota
L'apparecchio ricevente si fa carico delle spese (costi telefonici) della trasmissione polling.
32
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
POLLING
PROGRAMMA
SCANSIONE MODO LIBRO
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA
OK
1/2
CORPO.TPS
SPE
0123456789
ACC.#-C
Memoria polling
Questa funzione consente alla propria unità di inviare automaticamente un documento precedentemente scansionato in memoria quando un altro apparecchio chiama ed esegue il polling sull'unità.
Apparecchio dell'utente Altro apparecchio
1
Polling (richiesta di trasmissione)
2
Consente il polling
3
Dati del documento precedentemente scansionati in memoria
4
I dati del documento vengono automaticamente inviati all'apparecchio dell'utente
USO DELLA FUNZIONE POLLING
Il documento non dovrebbe essere caricato nell'unità quando viene eseguita la seguente operazione. Quando è utilizzato insieme alla funzione di trasmissione programmata, è possibile memorizzare solo un lavoro di polling.
Nota
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] in
1
modo fax, quindi sfiorare il tasto [RACCOLTA].
Viene evidenziato il tasto [RACCOLTA] e visualizzata l'icona del polling. Per annullare il polling, sfiorare nuova­mente il tasto [RACCOLTA] per annullare la selezione.
Sfiorare il tasto [OK].
2
• Se l'altro apparecchio ha abilitato una funzione di sicurezza polling ("Limitazione dell'accesso polling (sicurezza del polling)" (p.38)), assicurarsi che il proprio numero di fax (numero del mittente) sia programmato nei programmi per gestore copiatrice ("PROPRIO NUMERO E NOME" (p.97)) e chiedere all'operatore dell'altro apparecchio di programmare in modo appropriato il numero di fax (il numero programmato del mittente con il numero di controllo più basso) in quell'apparecchio.
• Se l'altra unità è un apparecchio fax Sharp (ad eccezione di alcuni modelli), potrebbe anche essere necessario programmare un numero di sistema nella propria unità ("MODO NUMERO SISTEMA" (p.103)) che corrisponda al numero ID di autorizzazione polling programmato nell'altro apparecchio.
Immettere il numero dell'altro
3
apparecchio fax oppure sfiorare un tasto di selezione automatica (tasto di
RACCOLTA
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CON­DIZIONI] per richiamare la schermata di imposta­zione delle condizioni (p.7).
scelta rapida o tasto di gruppo) (p.16).
Se viene visualizzata la schermata di imposta­zione delle condizioni, sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] per visualiz­zare la schermata elenco indirizzi. (p.8) Il tasto di selezione automatica selezionato è
evidenziato. Se si sta eseguendo il polling seriale, sfiorare il tasto [INDIR. SUCC.] e ripetere questo punto. (p.27)
3
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni e viene visualizzata l'icona del polling nel pannello a sfioramento.
Nota
Quando si esegue il polling seriale, non è possibile selezionare un tasto di selezione automatica che comprenda un indirizzo secondario o un codice d'accesso (p.52).
33
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Dopo aver immesso la/le
4
destinazione/i, premere il tasto [START] ( ).
Sulla schermata viene visualizzato il messaggio "LAVORO MEMORIZ­ZATO.". L'unità stampa il documento dopo aver ricevuto il documento dall'apparecchio trasmittente.
Nota
Per annullare l'operazione
Premere il tasto [STATO LAVORI], quindi annullare l'operazione come indicato. ("ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (p.24))
34
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
PROGRAM
CASELLA PUB
POLLING
SCANS. LENTA
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
RACCOL
MEMORIZZA DATI STAM
CASELLA PUB
ILLIMITATA
CASELLA MEMORIA
UNA VOLTA
USO DELLA MEMORIA POLLING
Questa funzione consente di inviare un documento precedentemente scansionato in memoria a un apparecchio ricevente quando tale l'apparecchio chiama ed esegue il polling sulla propria unità. L'unità è dotata di "caselle di memoria", ovvero la memoria utilizzata per la funzione di memoria polling regolare, la memoria polling F-code, la trasmissione confidenziale F-code e la trasmissione rilanciata F-code ("OPZIONI TRASMISSIONE" (p.102)). La funzione di memoria polling illustrata in questa sezione utilizza una casella di memoria chiamata "CASELLA PUBBLICA". Se necessario, è possibile limitare il polling agli apparecchi fax dei quali è stato programmato il numero nella propria unità oppure utilizzare i numeri ID per limitare il polling ("CASELLE DI MEMORIA E INDIRIZZI SECONDARI/ CODICI DI ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE" (p.52)).
Attenzione
Quando viene utilizzata la funzione di memoria polling, non impostare la modalità di ricezione su MANUALE. (p.62)
Scansione di un documento nella memoria polling (Casella Pubblica)
Per scansionare un documento nella Casella Pubblica, attenersi alla procedura seguente. Se nella Casella Pubblica sono stati già memorizzati altri documenti, il nuovo documento viene aggiunto a quelli presenti. Se i documenti precedentemente memorizzati non sono più necessari, cancellarli ("Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica" (p.37)) prima di eseguire la scansione nel nuovo documento.
Assicurarsi che l'unità sia in modo
1
fax.
Quando la luce del tasto [FAX] è accesa, l'unità è in modo fax. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
Posizionare il documento nell'RSPF o
2
sulla lastra di esposizione. (p.10)
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI],
3
quindi il tasto [CASELLA MEMORIA].
Sfiorare il tasto [CASELLA PUB].
5
Questo tasto specifica
che il documento viene
scansionato nella
Casella Pubblica.
Selezionare il numero di trasmissioni.
6
Sfiorare il tasto [UNA
VOLTA] oppure il tasto
[ILLIMITATA].
3
Per annullare il lavoro, premere il tasto [CANCELLAZIONE COMPLETA] ( ).
Sfiorate il tasto [MEMORIZZA DATI].
4
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [OK].
7
Selezionare il formato dell'originale,
8
la risoluzione, l'esposizione e altre impostazioni necessarie ("IMPOSTA­ZIONE MANUALE DEL FORMATO DI SCANSIONE" (p.20)).
35
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PROGRAM
CASELLA PUB
POLLING
SCANS. LENTA
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
RACCOLTA MEMORIA
CASELLA PUB
Premere il tasto [START] ( ).
9
Il documento viene scan­sionato. Se sono stati memorizzati precedente­mente altri documenti, il nuovo documento viene aggiunto ai documenti presenti.
Se è stata utilizzata la lastra di esposizione e vi è un'altra pagina da scansionare, cambiare le pagine, quindi premere nuovamente il tasto [START] ( ). Ripetere questa procedura fino a quando tutte le pagine sono state scansionate, quindi premere il tasto [FINE LETTURA] nel pannello a sfioramento. Sul pan­nello a sfioramento viene visualizzato brevemente il messaggio "LAVORO MEMORIZZATO.", quindi la visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Nota
Per annullare la scansione
Per annullare la scansione di un documento quando la scansione è in corso, premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ). Per cancel­lare i documenti nella Casella Pubblica, vedere "Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica" a pagina 37.
Stampa di documenti nella Casella Pubblica
Quando i documenti sono memorizzati nella Casella Pubblica, viene visualizzata l'icona a destra del tasto [CASELLA PUB]. Per controllare i dati memorizzati, è possibile stamparli.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] nel
1
modo fax, quindi sfiorare il tasto [CASELLA MEMORIA].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [STAMPA DATI].
2
Sfiorare il tasto [CASELLA PUB].
3
Sul display dei messaggi
viene visualizzato
"LAVORO DI STAMPA
MEMORIZZATO." e
l'operazione di stampa
ha inizio.
Sfiorando il tasto
[CANCELLA], la visualiz-
zazione torna alla scher-
mata del punto 2.
Premere il tasto [AVVIO] ( ).
4
Viene visualizzato il mes-
saggio "PRINT JOB IN
MEMORY. PLEASE
WAIT UNTIL PRINT
OUT" (Stampa lavoro in
memoria. Attendere fino
al termine della stampa)
e i documenti verranno
stampati.
36
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PROGRAM
CASELLA PUB
POLLING
SCANS. LENTA
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
MEMORIA
CASELLA PUB
SI'
CASELLA PUB
ELIMINARE DATI IN CASELLA DI MEMORIA?
NO
Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica
Questa procedura è utilizzata per cancellare i documenti dalla Casella Pubblica quando non sono più necessari.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] nel
1
modo fax, quindi sfiorare il tasto [CASELLA MEMORIA].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni. (p.7)
Sfiorate il tasto [ELIMINA DATI].
2
Sfiorare il tasto [CASELLA PUB].
3
Viene visualizzata una schermata dei messaggi.
Sfiorare il tasto [SI].
4
Tutti i documenti presenti nella Casella Pubblica vengono cancellati e la visualizzazione torna alla schermata del punto 2. Se si sfiora il tasto [NO], la visualizzazione torna alla schermata del punto 2 senza cancellare i documenti.
3
37
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
Limitazione dell'accesso polling (sicurezza del polling)
Se si desidera impedire il polling sulla propria unità da parte di apparecchi fax non autorizzati, abilitare la funzione di sicurezza del polling. Quando questa funzione è abilitata, l'autorizzazione polling viene concessa solo se il numero di fax dell'apparecchio che esegue il polling (come è stato programmato in quell'apparecchio) corrisponde ai numeri di fax programmati nella propria unità come numeri di codice d'accesso. È possibile programmare fino a 10 numeri di fax come numeri di codice d'accesso.
Per attivare la funzione di sicurezza del polling e programmare i numeri di codice d'accesso, vedere "IMPOSTAZIONE CODICE DI ACCESSO" a pagina 102. Esistono due tipi di funzioni di sicurezza del polling. Il polling è consentito quando i numeri di entrambi i tipi corrispondono.
Controllo del numero del mittente dell'apparecchio ricevente in base ai numeri del codice d'accesso dell'apparecchio trasmittente
[Preparativi]
Apparecchio
dell'utente (ricevente)
Programmare il proprio numero
(mittente) di fax
Programmare il
codice d'accesso
Apparecchio
trasmittente
[Preparations]
[Durante il polling]
Selezionare il polling o
il polling seriale
Polling
Apparecchio
ricevente
Numero
dell'utente
(mittente)
Controllare il numero del mittente
in base al numeri del codice d'accesso
Apparecchio
trasmittente Numero del
codice
d'accesso
Corris-
pondenza
numeri
Controllare il numero dell'apparecchio ricevente in base ai numeri ID dell'apparecchio trasmittente (solo apparecchi Sharp*)
[Preparativi]
Apparecchio
dell'utente
(ricevente)
Programmare un
numero di sistema
[Durante il polling]
Selezionare il polling o
il polling seriale
Segnale acustico
Ricezione
Trasmissione
Polling consentito
*esclusi alcuni modelli
Segnale
acustico
38
Apparecchio
trasmittente
Nota
Ricezione
Polling
Apparecchio
ricevente
Programmare
i numeri ID
[Preparativi]
• Se non si utilizza la funzione di sicurezza del polling, il documento viene inviato a qualsiasi apparecchio fax che esegue il polling sull'unità.
• Quando si utilizza la funzione di sicurezza del polling, anche se nella propria unità è stato programmato il numero di fax di un altro apparecchio, non sarà consentito eseguire il polling se l'operatore dell'altro apparecchio non ha programmato lo stesso numero di fax in quella unità come numero del mittente.
Numero di
sistema
Controllare i numeri di sistema
in base ai numeri ID
Apparecchio
trasmittente
Numeri ID
Corris-
pondenza
numeri
Trasmissione
Polling consentito
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN
INDIR
INDIR.
CONTR. I
MODI SPECIALI
RICEZ. AUTOMATICA
TX DIRETTA TX MEM
CASELLA MEMORIA
SCANS. LENTA
OK
1/2
DOCUMENTO IN CARTA SOTTILE MEDIANTE L'RSPF
I documenti in carta sottile possono essere trasmessi via fax mediante l'RSPF. Quando viene utilizzata la funzione di scansione di fogli sottili, l'RSPF scansiona il documento ad una velocità inferiore. Seguire questi punti per attivare o disattivare la funzione di scansione di fogli sottili.
Attenzione
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] nel
1
Un documento estremamente sottile o con pieghe o grinze potrebbe incepparsi nell'RSPF. In tal caso, scansionare il documento dalla lastra di esposizione.
modo fax.
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni. (p.7)
Sfiorare il tasto [SCANS. LENTA].
2
Il tasto [SCANS. LENTA] viene evidenziato. Se il tasto [SCANS. LENTA] è già evidenziato, la funzione è già stata attivata. Per disattivare tale funzione, sfiorare il tasto [SCANS. LENTA] di modo che il tasto non sia più evidenziato.
Trasmettere il documento via fax.
5
(p.12)
Nota
• Non è possibile utilizzare la funzione di scansione su due lati.
• Quando si utilizza la funzione di scan­sione di fogli sottili, non è possibile impo­stare la risoluzione su STANDARD.
• La funzione di scansione di fogli sottili può essere attivata in maniera permanente. ("SCANS. LENTA" (p.101))
3
Sfiorare il tasto [OK].
3
Posizionare il documento nell'RSPF.
4
(p.10)
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
39
TRASMISSIONE VIA FAX DI UN
RACCOLTA
PROGRAMMA
SCANSIONE
MODO LIBRO
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
OK
1/2
ORIGINALE DIVISO (SCANSIONE MODO LIBRO)
Quando si trasmette via fax un libro o un altro documento rilegato, è possibile utilizzare questa funzione per dividere le due pagine aperte del libro in due pagine fax separate. Questa funzione può essere utilizzata solo quando l'originale viene scansionato mediante la lastra di esposizione.
Apparecchio dell'utente Altro apparecchio
Originale come libro o fogli
Stampato come
Trasmissione
all'altro apparecchio
Stampato come due pagine separate
[Esempio]
due pagine separate
Formato originale scansionato
Quando è impostata la divisione
delle pagine, l'originale viene diviso
in due pagine durante la scansione in memoria
A3 (11" x 17")
Documento trasmesso
Due pagine A4 (8½" x 11")
Selezione della scansione modo libro
Seguire i punti seguenti per selezionare la scansione modo libro ed eseguire l'operazione di trasmissione.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] nel
1
modo fax, quindi sfiorare il tasto [SCANSIONE MODO LIBRO].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [OK].
2
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Posizionare l'originale sulla lastra di
3
esposizione (p.10), quindi eseguire l'operazione di trasmissione.
Se si hanno più originali da scansionare dopo aver premuto il tasto [START] ( ) e scansionato il primo originale, cambiare gli originali e ripetere la scansione fino a quando tutti gli originali sono stati scansionati. Al termine di tale operazione, sfiorare il tasto [FINE LETTURA] nel pannello a sfioramento. ("Uso della lastra di esposizione" (p.13))
Nota
Per annullare la scansione modo libro...
Premere il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ).
40
PROGRAMMAZIONE DELLE
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
RACCOLTA
PROGRAMMA
SCANSIONE MODO LIBRO
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA
OK
OPERAZIONI PIÙ UTILIZZATE
Questa funzione consente di memorizzare le fasi di un'operazione in un programma, comprese la destinazione e le impostazioni di scansione. Quando si desidera inviare un documento a quella destinazione, è sufficiente premere il tasto di programma corrispondente e la procedura verrà eseguita automaticamente. Tale funzione è utile quando si inviano spesso documenti, come rapporti quotidiani, alla stessa destinazione. È possibile memorizzare fino a otto programmi.
È possibile memorizzare i programmi mediante le personalizzazioni ed è possibile assegnare un nome di max. 36 caratteri. Per informazioni sulla memorizzazione, sulla modifica e sulla cancellazione di programmi, vedere "MEMORIZZA­ZIONE DI UN PROGRAMMA" a pagina 73. In un programma possono essere memorizzate le seguenti impostazioni:
• Numero di fax di destinazione • Polling • Scansione di pagine sottili • Scansione modo libro • Copertina • Messaggio
• Selezione mittente • Trasmissione confidenziale • Trasmissione di richiesta rilancio • Risoluzione ed esposizione I tasti di selezione automatica (tasti di scelta rapida o tasti di gruppo) possono essere utilizzati per memorizzare il
numero di fax della destinazione, oppure è possibile immettere un numero intero mediante i tasti numerici. Quando viene memorizzata una trasmissione broadcast o un'operazione di polling seriale in un programma, è possibile memorizzare fino a 200 numeri di fax di destinazione.
USO DI UN PROGRAMMA
Nota
Nel modo fax, caricare il documento.
1
• Un programma differisce da una trasmissione programmata (p.30) per il fatto che non viene cancellata dalla memoria dopo l'esecuzione della trasmissione. In tal modo, il programma consente di eseguire ripetutamente lo stesso tipo di trasmissione. Tuttavia, i programmi non consentono di impostare il timer per la trasmissione.
• Ad eccezione del polling, le operazioni di ricezione non possono essere memorizzate in un programma.
(p.10)
Non caricare il docu­mento se si sta ese­guendo un'operazione di polling. Se si desidera utilizzare la Scansione modo libro (p.40), posizionare il documento sulla lastra di esposizione.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI],
2
quindi il tasto [PROGRAMMA].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CON­DIZIONI] per richiamare la schermata di imposta­zione delle condizioni . (p.7) Viene visualizzata la schermata di selezione del programma.
Sfiorare il tasto del programma che si
3
desidera eseguire. Assicurarsi che il tasto sia evidenziato, quindi sfiorare il tasto [OK].
Il tasto del programma sfiorato è selezionato e la visualizzazione torna alla schermata del punto 2. Il tasto [PROGRAMMA] e i tasti delle funzioni memorizzate nel pro­gramma sono evidenziati.
Sfiorare il tasto [OK].
4
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Se necessario, selezionare il formato
5
dell'originale e altre impostazioni, quindi premere il tasto [START] ( ).
La trasmissione viene eseguita in base al programma.
Nota
Selezionare le impostazioni che non è possibile memorizzare in un programma (formato dell'originale, scansione su due lati, impostazione del timer, ecc.) prima di premere il tasto [START] ( ) al punto 5.
• Impostazioni formato dell'originale (p.21)
• Scansione su due lati (p.17)
• Modalità preparazione lavoro (p.18)
• Impostazione timer (p.30) Si noti che se nel programma da eseguire è stata memorizzata la funzione modo libro, non è possibile selezionare la scansione su due lati né la modalità preparazione lavoro.
3
41
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA AD
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
OPZIONI
TRASMISSIONE
COPERTINA
READY TO SEND.
MODI SPECIALI
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
OK
2/2
UNA TRASMISSIONE FAX
È possibile allegare una copertina in formato A4 (8-1/2" x 11") ad una trasmissione fax. La copertina viene generata automaticamente e indica: data, orario, destinatario, numero di fax, mittente, numero di fax del mittente e numero di pagine trasmesse (funzione copertina). È possibile anche aggiungere un messaggio sulla parte superiore della prima pagina di un fax trasmesso (funzione messaggio). Se utilizzato insieme alla funzione copertina, il messaggio viene aggiunto nella parte superiore della copertina.
Apparecchio dell'utente (trasmittente)
Selezionare le
funzioni copertina
e messaggio
Trasmissione
Segnale acustico
automaticamente la copertina
DATE
T O
FAX #
FROM FAX #
PAGES
Stampa
AUTOMATIC COVER SHEET
IMPORTANT
: MAY-11-200X FRI 07:30 PM
: SERVICE CENTER
: 0333829161
: SHARP : 0666211221
: 02PAGES WERE SENT (INCLUDING THIS PAGE)
In caso sia selezionata la
funzione messaggio, viene
stampato un messaggio.
Apparecchio ricevente
Ricezione
Se non viene selezionata la funzione copertina, il messaggio viene stampato sulla parte superiore della prima pagina ricevuta.
AGGIUNTA DI UNA COPERTINA
La selezione della copertina è valida per una trasmissione. Il numero di pagine trasmesse indicate sulla copertina comprende anche la copertina stessa.
Nota
Posizionare l'originale nel modo fax.
1
(p.10)
Per fare in modo che il nome e il numero del mittente compaiano sulla copertina, devono essere programmati. ("PROPRIO NUMERO E NOME" (p.97))
• La funzione copertina non può essere utilizzata con la memoria polling F-code, (p.54) con la trasmissione di richiesta rilancio (p.50) o con la memoria polling (p.35).
Sfiorare il tasto [OK].
3
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI], il tasto
2
, quindi il tasto [COPERTINA].
42
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CON­DIZIONI] per richiamare la schermata di imposta­zione delle condizioni. (p.7) Viene evidenziato il tasto [COPERTINA].
Eseguire la trasmissione fax. (p.12)
4
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
OPZIONI
TRASMISSIONE
COPERTINA MESSAGGIO TX
READY TO SEND.
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
OKCANCELLA
IMPORTANTE
OK
OK
CANCELLA
IMPORTANTE
AGGIUNTA DI UN MESSAGGIO
Questa funzione consente di aggiungere un messaggio alla parte superiore della prima pagina di fax ricevuta. La selezione del messaggio è valida per una trasmissione. È possibile selezionare uno dei seguenti messaggi: CONFIDENZIALE, URGENTE, IMPORTANTE, PREGO DISTRIBUIRE, PREGO RICHIAMARE
Posizionare l'originale nel modo fax.
1
(p.10)
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI], il
2
tasto , quindi il tasto [MESSAGGIO TX].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CON­DIZIONI] per richiamare la schermata di imposta­zione delle condizioni . (p.7) Il tasto [MESSAG­GIO TX] è evidenziato.
3
Sfiorare il tasto del messaggio che si
3
desidera aggiungere.
Il tasto selezionato è evidenziato.
Sfiorare il tasto [OK].
4
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Eseguire la trasmissione fax. (p.12)
5
43
INVIO PROPRIO NUMERO
Questa funzione consente di stampare la data, l'ora, il nome del mittente programmato, il numero del mittente programmato e il numero di pagine nella parte centrale in alto di ciascuna pagina trasmessa via fax. È possibile programmare più mittenti per consentire l'uso di nomi di mittenti differenti (max. 20). Per programmare un mittente, vedere "PROPRIO NUMERO E NOME" a pagina 97.
Esempio di pagina di fax stampata dall'apparecchio ricevente
MAR-02-SET-200X 15:00 SHARP PLANNING DIV. N. FAX 0666211221 P.001/001
(1) (2) (3) (4)
(1) Data e ora: programmate nelle impostazioni personalizzate (Vedere "PERSONALIZZAZIONI" nel manuale di
istruzioni per copiatrice). (2) Nome del mittente: programmato nei programmi per gestore copiatrice. ("PROPRIO NUMERO E NOME" (p.97)) (3) Numero di fax del mittente: programmato nei programmi per gestore copiatrice. ("PROPRIO NUMERO E NOME"
(p.97))
(4) Numero pagina: numero a 3 cifre nel formato, "numero pagina/totale pagine" (se si utilizza la trasmissione
manuale o la trasmissione Invio rapido, viene stampato solo il numero di pagina). Se necessario, è possibile utilizzare un programma per gestore copiatrice per omettere il numero della pagina. ("STAMPA NUMERO PAGINA IN DESTINATARIO" (p.99))
Posizione delle informazioni del mittente
Nei programmi per gestore copiatrice è possibile selezionare se le informazioni del mittente debbano essere aggiunte all'interno o all'esterno dell'immagine del fax stampata ("IMPOSTAZIONE POSIZIONE STAMPA DATA/PROPRIO NUMERO" (p.99)). L'impostazione iniziale è all'esterno dell'immagine.
Direzione di trasmissione
Lunghezza dei
dati scansionati
Dati scansionati all'esterno del foglio
Nessuna pagina tra­smessa viene tagliata; tut­tavia, l'immagine trasmessa è più lunga dell'immagine scansio­nata, pertanto, se il mit­tente e il destinatario
dati trasmessi
utilizzano lo stesso for-
Lunghezza dei
mato di carta, il fax stam­pato potrebbe essere ridotto o diviso e stampato su due pagine.
Direzione di trasmissione
Lunghezza dei
dati scansionati
Dati scansionati all'interno del foglio
Il bordo superiore dell'immagine scansio­nata viene tagliato dalle informazioni del mittente; tuttavia, se il mittente e il destinatario utilizzano lo stesso formato di carta, il
dati trasmessi
Lunghezza dei
fax stampato non viene né ridotto né diviso e stam­pato su due pagine.
44
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
INDIR
INDIR.
CONTR. I
MODI SPECIALI
RICEZ. AUTOMATICA
TX DIRETTA TX MEM
SELEZIONE PROPRIO ID
ELENCO MITTENTI
SHARP GRUPPO
XX GRUPPO
SHARP CORPORATION
OK
1/2
SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI DEL MITTENTE CHE COMPAIONO SU UNA TRASMISSIONE FAX
Seguire le informazioni seguenti per selezionare un mittente tra i mittenti programmati. Questa funzione è utile quando si desidera utilizzare il nome di un mittente diverso per varie destinazioni.
In modo fax, sfiorare il tasto [MODI
1
SPECIALI].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto , quindi il tasto
2
[SELEZIONE PROPRIO ID].
Viene visualizzato l'elenco dei mittenti programmati.
Sfiorare il tasto del mittente
3
desiderato nell'elenco.
Sfiorare il tasto the [OK].
5
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Eseguire la trasmissione fax. (p.12)
6
3
4
Nota
Se sono stati programmati più mittenti e non viene selezionato un mittente, viene selezionato automaticamente il mittente al quale corrisponde il numero di controllo più basso.
Sfiorare il tasto [OK].
La visualizzazione torna alla schermata del punto 2.
45
INVIO E RICEZIONE DI FAX CONFIDENZIALI
La funzione confidenziale consente di inviare e ricevere fax confidenziali. Quando viene trasmesso un fax mediante la trasmissione confidenziale, viene tenuto nella memoria (casella confidenziale) dell'apparecchio ricevente invece di essere stampato. Il fax può essere stampato solo quando il destinatario immette un codice ID confidenziale. Questa funzione è utile quando è necessario inviare o ricevere documenti privati o quando più reparti condividono lo stesso apparecchio fax. Per ricevere fax confidenziali, è necessario programmare un numero di casella confidenziale e un codice ID. ("SETTAGGIO CODICE CONFIDENZIALE" (p.103))
Altro apparecchio
1
Il documento viene inviato
Numero casella
confidenziale
Selezionare la
trasmissione
confidenziale
2
Il documento viene memorizzato nella casella confidenziale
Come illustrato qui sopra, la ricezione di un fax in una casella confidenziale è denominata ricezione confidenziale e l'invio di un fax ad una casella confidenziale nell'apparecchio ricevente viene denominato trasmissione confidenziale .
Nota
La funzione confidenziale può essere utilizzata solo quando l'altro apparecchio fax è un modello Sharp dotato di funzione di fax confidenziale. Per ulteriori informazioni, consultare il proprio rivenditore.
Apparecchio dell'utente
3
CONTRASSEGNO
3
Stampa del documento
-1 Immettere il codice ID (numero a 4 cifre)
CONTRASSEGNO
-2 Se il codice ID è valido, il fax ricevuto viene stampato
Attenzione
46
Non dimenticare il proprio codice ID confidenziale. Nel caso in cui ci si dimentichi il codice, stampare l'elenco ID confidenziale. ("STAMPA ELENCO" (p.107))
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
OPZIONI
TRASMISSIONE
COPERTINA
SPECIAL MODES
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
TX
CONFIDEN.
B
NUMERO CONFIDENZIALE
00
OK
OK
CANCELLA
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE
Prima di inviare un fax confidenziale, assicurarsi che l'apparecchio ricevente sia dotato della funzione di ricezione confidenziale e che sia programmato in modo appropriato per ricevere i fax confidenziali. Se l'apparecchio ricevente ha più di una casella per la ricezione confidenziale, è necessario contattare la parte ricevente in anticipo per avere il numero di casella appropriato.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI], il
1
tasto , quindi il tasto [OPZIONI TRASMISSIONE].
Se viene visualizzata la schermata della directory degli indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [TX CONFIDEN].
2
Eseguire la trasmissione fax. (p.12)
6
3
Sfiorare il tasto o il tasto per
3
specificare il numero di casella confidenziale del destinatario.
È possibile selezionare un numero da "01" a "99".
Sfiorare il tasto [OK] interno al
4
riquadro.
La visualizzazione torna alla schermata del menu trasmissione speciale. Il tasto [TX CONFIDEN] è evidenziato e viene visualizzata l'icona della trasmissione confidenziale.
Sfiorare il tasto [OK] esterno al
5
riquadro.
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
47
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
PROGRAM
CASELLA PUB
POLLING
SCANS. LENTA
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
RICEZIONE
CONFIDENZIAL
DATI STAMPA DATI
ORIGINALE
CASELLA CONF
1/2
CASELLA MEMORIA - CASELLA CONFIDENZIALE
SHARP GRUPPO CORPO.TPS
CANCELLA
INSERIRE CODICE ID MEZZO TASTIERA NUM.
STAMPA DI UN FAX RICEVUTO IN UNA CASELLA CONFIDENZIALE
Per stampare un fax ricevuto in una casella confidenziale, è necessario immettere il codice ID (un numero a 4 cifre da 0000 a 9999) programmato al momento della creazione della casella confidenziale.
Nota
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI],
1
• La ricezione di un fax in una casella confidenziale attiva la stampa di un report transazioni per informare l'utente. Per impostare le condizioni di stampa per i report transazioni, vedere "IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT TRANSAZIONI" a pagina 98.
• I fax vengono automaticamente cancellati dalla casella confidenziale dopo essere stati stampati.
• È possibile ricevere più fax in una casella confidenziale.
quindi il tasto [CASELLA MEMORIA].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Viene visualizzato il menu della casella di memoria. Per annullare la selezione, sfiorare il tasto [CANCELLA].
Sfiorare il tasto [STAMPA DATI].
2
Premere i tasti numerici per immettere
5
il proprio codice ID (4 cifre).
Durante l'immissione di ciascuna cifra, il trattino "-" che contrassegna la cifra viene modificato in un asterisco " ". Se il codice ID immesso è corretto, compare il messaggio "PREMERE [START] PER
STAMPARE DATI.". Se il codice ID non è corretto, sfiorare il tasto [CANCELLA] per tornare alla schermata del punto 4.
Premere il tasto [START] ( ).
6
Sfiorare il tasto [ORIGINALE
3
CASELLA CONF].
Sfiorare il tasto della casella di
4
memoria appropriato.
Il simbolo " " compare accanto alle caselle di memoria in cui sono stati ricevuti i fax.
La stampa ha inizio. Se
vi sono altri lavori in
attesa di stampa, il/i fax
confidenziale/i vengono
stampati prima degli altri
lavori, al termine del
lavoro in esecuzione.
Nota
48
• Non è possibile cancellare una casella confidenziale, se questa contiene un fax ricevuto.
• Non è possibile inoltrare un fax confidenziale ricevuto. (p.28)
INVIO DI FAX TRAMITE LA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO
La funzione di richiesta rilancio viene utilizzata per inviare un fax ad un apparecchio fax di rilancio e per consentire all'apparecchio fax di rilancio di inviare il fax a più apparecchi riceventi.
Apparecchio richiesta rilancio
(mittente originale del documento)
1
Il documento viene inviato dall'apparecchio richiesta rilancio
Apparecchio rilancio
2
Il documento viene
F.M.
3
salvato in memoria
Il documento viene successivamente trasmesso agli apparecchi riceventi programmati nell'apparecchio ricevente
3
Apparecchio ricevente CApparecchio ricevente BApparecchio ricevente A
L'apparecchio fax che invia il fax originale è l'apparecchio di richiesta rilancio, mentre quando questo apparecchio rilancia il documento agli apparecchi riceventi programmati viene denominato apparecchio di rilancio. Il fax viene stampato dall'apparecchio di rilancio e dagli apparecchi riceventi.
La funzione di richiesta rilancio è utile quando l'apparecchio di rilancio si trova sufficientemente vicino agli apparecchi riceventi; in tal caso il costo complessivo della trasmissione è inferiore rispetto all'invio del fax direttamente agli apparecchi riceventi tramite la funzione broadcast. Se utilizzata insieme ad un'impostazione del timer per sfruttare al meglio le tariffe di traffico normale, è possibile ridurre ulteriormente il costo della trasmissione.
L'invio di un fax ad un apparecchio di rilancio e la richiesta di rilancio della trasmissione viene denominata funzione di richiesta rilancio. La ricezione di un fax e l'esecuzione del broadcast verso un gruppo di apparecchi riceventi viene denominata funzione di trasmissione broadcast rilanciata.
Nota
• Questa funzione può essere utilizzata solo quando l'apparecchio di rilancio è un modello Sharp dotato della funzione di trasmissione rilanciata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al centro servizi SHARP.
• Per consentire l'esecuzione di una richiesta rilancio è necessario programmare il numero di fax dell'apparecchio di richiesta rilancio (il numero del mittente programmato) nell'apparecchi di rilancio come un codice ID di rilancio("MODO NUMERO ID" (p.103)).
• Per effettuare una richiesta rilancio, è necessario programmare il gruppo di rilancio (il numero dell'apparecchio di rilancio e i numeri degli apparecchi riceventi). ("MEMORIZZAZIONE DI GRUPPI DI RILANCIO" (p.75))
• L'apparecchio di richiesta rilancio si fa carico solo del costo dell'invio del fax all'apparecchio di rilancio. L'apparecchio di rilancio si fa carico del costo dell'invio del fax a ciascuno degli apparecchi riceventi.
49
METODI DI TRASMISSIONE AVANZATA
OPZIONI
TRASMISSIONE
COPERTINA
SPECIAL MODES
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA MEMORY TX
NZIALE
TRASMISSIONE
BROADCAST
SHARP GRUPPO
SHARP CORPORATION
OK
1/1
OKCANCELLA
USO DELLA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO
La trasmissione di richiesta rilancio viene effettuata specificando il gruppo di rilancio, quindi eseguendo una normale trasmissione fax. È possibile specificare solo un gruppo di rilancio. Una richiesta di rilancio verrà rifiutata se è stato specificato un apparecchio ricevente che non è memorizzato nell'apparecchio di rilancio.
Sfiorare il tasto [MODI SPECIALI] , il
1
tasto , quindi il tasto [OPZIONI TRASMISSIONE].
Se viene visualizzata la schermata dell'elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle condizioni (p.7).
Sfiorare il tasto [RILANCIO SERIALE].
2
Sfiorare il tasto del gruppo di rilancio
3
che si desidera utilizzare.
Il tasto del gruppo di rilancio selezionato è evidenziato.
Eseguire la trasmissione fax. (p.12)
6
Sfiorare il tasto [OK] interno al
4
riquadro.
Sfiorare il tasto [OK] esterno al
5
riquadro.
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
50
La visualizzazione torna alla schermata del menu trasmissione speciale. Il tasto [RILANCIO SERIALE] viene evidenziato e compare un'icona di richiesta rilancio.
4
Capitolo 4
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
Il presente capitolo spiega la trasmissione F-code, un metodo utile per eseguire operazioni avanzate, come la trasmissione broadcast rilanciata e la trasmissione confidenziale. In genere, per utilizzare queste funzioni è necessario che anche l'apparecchio ricevente sia un apparecchio Sha rp. Tu tta via, la tr asmissione F-co de con sent e di eseguire queste funzioni con altri apparecchi che supportano la trasmissione F-code.
TRASMISSIONE TRA UNITÀ CHE SUPPORTANO LO STANDARD F-CODE
Questa unità supporta lo standard "F-code", come stabilito dalla ITU-T*. Lo standard F-code rende possibile l'esecuzione di operazioni speciali, quali la tr asmissione broadcast rilanciata e la trasmissione confidenziale, che in precedenza potevano essere effettuate solo con un apparecchio Sharp simile, o con un'altra unità in grado di supportare lo standard F-code. Prima di utilizzare una delle funzioni illustrate nel presente capitolo, verificare che l'apparecchio fax ricevente supporti lo standard F-code e la funzione che si desidera utilizzare (l'altro apparecchio potrebbe utilizzare un nome diverso per la funzione).
* La ITU-T è un'organizzazione delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard di comunicazione. Si tratta di un dipartimento della
International Telecommunication Union (ITU), che coordina le reti e i servizi delle telecomunicazioni globali.
51
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
CASELLE DI MEMORIA E INDIRIZZI SECONDARI/ CODICI DI ACCESSO NECESSARI PER LA TRASMISSIONE F-CODE
Gli apparecchi fax che supportano la trasmissione F-code consentono la creazione di una
"casella di memoria"
nella memoria dell'unità. La casella di memoria consente di memorizzare i documenti ricevuti da un altro apparecchio fax o i documenti da inviare quando un'altra unità esegue il polling. È possibile creare fino a 100 caselle di memoria per un'ampia varietà di scopi ed assegnare un nome a ciascuna casella. È necessario programmare un necessario, è possibile programmare anche un
codice di accesso
MEMORIA
0001
SHARP
3321 1115
3333
Direttore
Dipartimento
*La Casella Pubblica viene utilizzata per il polling seriale normale. ("USO DELLA MEMORIA POLLING" (p.35))
11245
Documento
gruppo 2
4444
Rapporti
11111111
Casella Pubblica*
7732123
Dip. Pianifica-
zione Prodotto
010
Direttore
Sezione
123456
"indirizzo secondario"
per controllare l'accesso alla casella.
7732123
Dip. Pianifica-
zione Prodotto
1115
che indichi la posizione della casella in memoria e, se
Indirizzo secondario
7732123
Dip. Pianifi­cazione Prodotto
(posizione in memoria)
Selezionare un numero qualsiasi di max. 20 cifre.
Nome casella (utilizzato per la gestione delle caselle nella propria unità)
Selezionare un nome di max 36 caratteri.
Codice d'accesso (chiave)
Selezionare un numero qualsiasi di max. 20 cifre. (non necessario)
1115
Quando si effettua una comunicazione che interessa una casella di memoria, la comunicazione avviene solo se l'indirizzo secondario e il codice d'accesso inviati dall'altro apparecchio corrispondono all'indirizzo secondario e al codice d'accesso programmati nell'unità per quella casella. Pertanto, per consentire la comunicazione, è necessario comunicare all'interlocutore l'indirizzo secondario e il codice d'accesso della casella di memoria. Allo stesso modo, per inviare un documento ad una casella di memoria in un'altra unità o per utilizzare la funzione polling per recuper­are un documento da quella casella di memoria, è necessario conoscere l'indirizzo secondario e il codice d'accesso di quella casella di memoria. In questa unità, le caselle di memoria sono gestite non solo da indirizzi secondari e codici d'accesso (che sono sequenze numerate), ma anche da nomi. Ad esempio, per la casella di memoria con l'indirizzo secondario "7732123" e il codice d'accesso "1115", è possibile assegnare il nome "Pianificazione prodotto". L'assegnazione di nomi semplifica la gestione delle caselle di memoria (non è necessario comunicare all'interlocutore il nome di una casella di memoria. L'interlocutore deve conoscere solo l'indirizzo secondario e il codice d'accesso). Questa unità utilizza il termine "indirizzo secondario" per indicare la posizione della casella di memoria e il termine "codice d'accesso" per indicare la password che consente la comunicazione; tuttavia, apparecchi fax di altri produt­tori possono utilizzare termini differenti. Quando si chiede all'interlocutore un indirizzo secondario o un codice d'accesso, potrebbe essere utile consultare la terminologia alfabetica a 3 caratteri utilizzata dalla ITU-T.
Questa unità ITU-T
Casella di memoria polling
F-code
Casella confidenziale
F-code
Funzione trasmissione
broadcast rilanciata F-code
Indirizzo secondario SEP SUB SUB
Codice d'accesso PWD SID SID
52
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
GRUPPO. TPS
PA
ACC.#-C
IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
ACC.#-C
IMMISIONE DI UN INDIRIZZO SECONDARIO E DI UN CODICE D'ACCESSO PER UNA CASELLA DI MEMORIA NELL'ALTRA UNITÀ
Quando si trasmette ad una casella di memoria di un altro apparecchio fax, è necessario inserire l'indirizzo secondario e il codice d'accesso dopo il numero di fax dell'altra unità. Inserire il numero di fax dell'altra unità come spiegato per una trasmissione normale (p.12) o per un'operazione di polling (p.33), quindi inserire l'indirizzo secondario e il codice d'accesso come spiegato di seguito:
Selezionare il numero di fax dell'altra
1
unità o sfiorare il tasto di scelta rapida.
Se viene visualizzata la schermata di impostazi­one delle condizioni, sfio­rare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] per richia­mare la schermata
elenco indirizzi. (p.8) Se l'indirizzo secondario e il codice d'accesso sono stati programmati nel tasto di scelta rapida, non è nec­essario seguire i punti seguenti.
Sfiorare il tasto [INDIR. SEC.].
2
Viene visualizzata una
barra "/" alla fine del
numero di fax. In caso di
errore, premere il tasto
[CANCELLAZIONE] ( )
per cancellare l'errore
Utilizzare i tasti numerici per immet-
3
tere l'indirizzo secondario della casella di memoria dell'altra unità (max. 20 cifre)
In caso di errore, premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ) e immettere nuovamente la/e cifra/e corretta/e.
Sfiorare nuovamente il tasto [INDIR. SEC.].
4
Viene visualizzata una barra "/" alla fine dell'indirizzo secondario.
Utilizzare i tasti numerici per immettere
5
il codice d'accesso della casella di memoria dell'altra unità (max. 20 cifre)
Se non è stato stabilito nessun codice d'accesso per l'altra casella, questa procedura non è necessaria.
4
CREAZIONE DI UNA CASELLA DI MEMORIA PER LA TRASMISSIONE F-CODE
Le operazioni F-code che utilizzano le caselle di memoria comprendono la memoria polling F-code (p.54), la trasmissione confidenziale F-code (p.57) e la trasmissione broadcast rilanciata F-code (p.59). Per eseguire tutte queste operazioni è necessario creare caselle di memoria. È possibile creare una casella di memoria utilizzando i programmi per gestore copiatrice. È possibile creare fino a un max di 30 caselle. Il metodo per la creazione della casella varia a seconda dell'operazione. Per creare, modificare o cancellare una casella di memoria, vedere "CASELLA MEMORIA F-CODE" a pagina 103. Dopo aver creato una casella, assicurarsi di comunicare all'interlocutore l'indirizzo secondario e il codice d'accesso.
Nota
Nota
• È possibile programmare un indirizzo secondario e un codice d'accesso in un tasto di scelta rapida insieme al
• Non è possibile effettuare la trasmissione manuale (p.61) utilizzando un indirizzo secondario e un codice
Se si tenta di creare una casella quando sono già state create 30 caselle, viene visualizzato un messaggio e non sarà possibile creare la casella. Cancellare innanzitutto una casella non necessaria, quindi creare la nuova casella.
numero di fax. (p.67)
d'accesso.
53
MEMORIA POLLING F-CODE
La memoria polling F-code consente ad un apparecchio fax di chiamare un altro apparecchio e avviare la ricezione di un documento scansionato nella casella di memoria polling F-code dell'altra unità. La funzione che consente di chiamare un'altra unità e avviare la ricezione viene chiamata polling F-code, mentre la scansione di un documento nella casella di memoria per far recuperare i documenti ad un'altra unità mediante il polling viene chiamata memoria polling F-code. Questa funzione è simile al polling normale spiegato a pagina 32; tuttavia, l'uso della casella di memoria polling F-code garantisce la sicurezza tramite l'indirizzo secondario e il codice d'accesso.
Funzionamento della memoria polling F-code
Apparecchio dell'utente Altro apparecchio
1
2
Controllare l'indirizzo e il codice d'accesso
Corrispondenza
3
La casella di memoria polling si apre
Nessuna corrispondenza
Pianificazione Prodotto
Polling F-code (richiesta di trasmissione) L'indirizzo secondario e il codice d'accesso vengono trasmessi all'apparecchio dell'utente
4
Trasmissione automatica dei dati del documento ad altri apparecchi
Indirizzo secondario
Codice d'accesso
Il polling F-code viene effettuato quando l'unità chiama un altro apparecchio e recupera un documento scansionato nella casella di memoria polling di quell'unità (il contrario del diagramma illustrato sopra).
Nota
• Per eseguire il polling o la memoria polling senza utilizzare un F-code, consultare pagina 32.
• Per creare una casella di memoria F-code per la memoria polling, consultare pagina 103.
• A differenza del polling normale, il numero di fax o il numero di sistema dell'altra unità non sono programmati come un codice d'accesso per la memoria polling F-code. L'indirizzo secondario e il codice d'accesso della casella di memoria polling sono utilizzati per la sicurezza polling.
• L'apparecchio ricevente si fa carico delle spese (costi telefonici) della trasmissione.
54
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
MARKETING GRUPPO
SHARP BRANCH EX
CASELLA
CAN
1/1
MARKETING GRUPPO
CAS
1/1
SHARP BRANCH EX
USO DELLA MEMORIA POLLING F-CODE
Per consentire ad un apparecchio di recuperare un documento dalla propria unità, è necessario innanzitutto scansionare il documento nella casella di memoria polling F-code. È possibile controllare il documento nella casella di memoria polling stampando tale documento.
Attenzione
Quando si utilizza la memoria polling F-code, non impostare la modalità di ricezione in ricezione manuale.
Scansione di un documento in una casella di memoria polling F-code
La procedura per la scansione di un documenti in una casella di memoria polling F-code (p.103) è pressoché identico alla procedura per scansionare un documento nella CASELLA PUBBLICA della memoria polling normale. Invece di sfiorare il tasto [CASELLA PUB] come descritto al punto 5, sfiorare il tasto della casella di memoria nella quale si desidera scansionare il documento. Se il documento è stato già memorizzato in quella casella, il nuovo documento viene memorizzato insieme al documento già presente. Se il documento già presente non è più necessario, cancellarlo come spiegato in "Controllo ed eliminazione di un documento in una casella di memoria" sotto.
Quando viene sfiorata la casella di memoria nella quale si desidera scansionare il documento, il tasto viene evidenziato e selezionato come destinazione di scansione.
Nota
Quando si esegue la scansione del documento nella casella di memoria, è possibile selezionare se cancellare automaticamente il documento scansionato dopo il polling o lasciarlo nella casella per consentire di ripetere il polling.
Controllo ed eliminazione di un documento in una casella di memoria
4
La procedura per controllare un documento in una casella di memoria polling F-code attraverso la stampa del documento stesso e la procedura per eliminare un documento da una casella sono pressoché identiche alle procedure per la stampa e la cancellazione dei dati dei documenti dalla Casella Pubblica. Invece di sfiorare il tasto [CASELLA PUB] al punto 3 di "Stampa di documenti nella Casella Pubblica" a pagina 36 o "Cancellazione di documenti dalla Casella Pubblica" a pagina 37, sfiorare il tasto della casella di memoria che contiene il documento che si desidera stampare o cancellare.
In caso venga visualizzata un'icona ( ) sulla destra di un tasto della casella di memoria, significa che in quella casella è stato memorizzato un documento ed è possibile stamparlo. Non è possibile controllare o cancellare il contenuto di una casella di memoria quando viene utilizzato per la trasmissione.
55
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
RACCOLTA
PROGRAMMA
SCANSIONE MODO LIBRO
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA
OK
1/2
GRUPPO. TPS
PA
ACC.#-C
PROCEDURA PER IL POLLING F-CODE
Assicurarsi che il documento non sia stato posizionato sull'RSPF o sulla lastra di esposizione, quindi seguire le fasi seguenti.
Nota
In modalità fax, sfiorare il tasto [MODI
1
• È necessario conoscere l'indirizzo secondario (SEP) e il codice d'accesso (PWD) della casella di memoria polling F-code dell'altro apparecchio.
• Non è possibile effettuare il polling seriale (selezione di più apparecchi fax sui quali eseguire il polling utilizzando un tasto di gruppo o sfiorando il tasto [INDIR. SUCC.]) con il polling F-code.
SPECIALI], quindi il tasto [RACCOLTA].
Se viene visualizzata la schermata elenco indi­rizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richia­mare la schermata di impostazione delle
condizioni. (p.7) Viene evidenziato il tasto [RACCOLTA] e visualizzata l'icona del polling. Per annullare l'operazione di polling, premere nuova­mente il tasto [RACCOLTA] in modo che non sia più evidenziato.
Sfiorare il tasto [OK].
2
Inserire il numero di fax, l'indirizzo
3
secondario e il codice d'accesso dell'altro apparecchio fax.
Per utilizzare un tasto di scelta rapida, sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI] per visualizzare la schermata dell'elenco indirizzi. Vedere "IMMISIONE DI UN INDIRIZZO
SECONDARIO E DI UN CODICE D'ACCESSO PER UNA CASELLA DI MEMORIA NELL'ALTRA UNITÀ" a pagina 53 per la procedura di inserimento degli indirizzi secondari e dei codici d'accesso.
Premere il tasto [START] ( ).
4
Nota
La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Per annullare l'operazione
Premere il tasto [STATO LAVORI], quindi annullare l'operazione come spiegato a pagina 24.
È possibile memorizzare solo un'operazione polling F-code con un'impostazione del timer (p.30).
Sulla schermata viene
visualizzato il messaggio
"LAVORO MEMORIZ-
ZATO.".
Dopo aver stabilito la
comunicazione con l'altro
apparecchio, l'unità
stampa il documento
ricevuto.
56
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE
Questa funzione consente di trasmettere via fax documenti confidenziali. L'indirizzo secondario e il codice d'accesso programmati per una casella di memoria limitano l'accesso alla casella e i dati ricevuto possono essere stampati solo da un utente a conoscenza del PIN di stampa (Numero di Identificazione Personale). Tale funzione è utile quando si trasmettono documenti privati o quando più reparti condividono un singolo apparecchio fax.
Altro apparecchio
1
I dati del documento vengono inviati all'apparecchio dell'utente insieme ad un indirizzo secondario e ad un codice d'accesso.
Indirizzo secondario
2
Controllare l'indirizzo e il codice d'accesso
Codice d'accesso
Match
Do not match
3
I dati vengono letti nella casella di memoria confidenziale (la ricezione è consentita)
Come illustrato nel diagramma qui sopra, la ricezione di un documento nella casella di memoria confidenziale F-code viene chiamata ricezione confidenziale F-code, mentre l'invio di un documento alla casella di memoria confidenziale F-code di un altro apparecchio viene chiamato trasmissione confidenziale F-code.
Nota
• Per la funzione di trasmissione confidenziale normale Sharp, che utilizza il numero di fax programmato del mittente e il codice ID, vedere "INVIO E RICEZIONE DI FAX CONFIDENZIALI" a pagina 46.
• Vedere "CASELLA MEMORIA F-CODE" a pagina 103 per le procedure di creazione, modifica e cancellazione delle caselle di memoria confidenziale F-code.
Apparecchio dell'utente
4
-1 Immettere il PIN stampa. (numero a 4 cifre)
4
CONTRASSEGNO
-2 I dati vengono stampati solo se viene immesso il codice d'accesso corretto.
In caso di stampa dei dati
CONTRASSEGNO
4
Prestare attenzione a non dimenticare il PIN di stampa programmato nella casella di memoria
Attenzione
confidenziale F-code. Se si dimentica il codice d'accesso, stamparlo con i programmi per gestore copiatrice. ("STAMPA ELENCO" (p.107))
TRASMISSIONE CONFIDENZIALE F-CODE
La trasmissione confidenziale F-code viene eseguita allo stesso modo di una trasmissione normale (vedere capitolo
2); tuttavia, è necessario inserire l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'accesso (SID) dopo il numero di fax dell'altro apparecchio (omettere il codice d'accesso se l'altro apparecchio non utilizza un codice d'accesso). Per la procedura di inserimento degli indirizzi secondari e dei codici d'accesso, vedere "IMMISIONE DI UN INDIRIZZO SECONDARIO E DI UN CODICE D'ACCESSO PER UNA CASELLA DI MEMORIA NELL'ALTRA UNITÀ" a pagina 53. La ricezione confidenziale F-code viene eseguita allo stesso modo di una ricezione normale (vedere capitolo 2); tuttavia, è necessario comunicare all'interlocutore l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'accesso (SID) della casella di memoria confidenziale (omettere il codice d'accesso, se questo non è programmato nella casella).
Nota
• La trasmissione confidenziale F-code può essere utilizzata in combinazione con la funzione trasmissione broadcast* (p.27) o con la funzione trasmissione programmata (p.30) e può essere memorizzata come un programma (p.73). *Solo quando le destinazioni sono memorizzate nei tasti di scelta rapida.
• La trasmissione confidenziale F-code non può essere effettuata, se l'altro apparecchio non supporta la trasmissione F-code o non presenta una casella di memoria F-code programmata.
• Prima di eseguire una trasmissione confidenziale F-code, è necessario chiedere all'operatore dell'altro apparecchio l'indirizzo secondario e il codice d'accesso programmati in quell'apparecchio. È possibile omettere il codice d'accesso se nell'altro apparecchio non è programmato nessun codice d'accesso.
• È possibile memorizzare un indirizzo secondario e un codice d'accesso in un tasto di scelta rapida insieme a un numero di fax. Per memorizzare i tasti di scelta rapida, vedere pagina 67.
57
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
PROGRAMMA
CASELLA MEMORIA
SCANS. LENTA
INDIR. SEC.
CONTR. INDIR.
MODI SPECIALI
TX DIRETTA
RICEZIONE
CONFIDENZIALE
DATI STAMPA DATI
CASELLA MEMORIA - SUB INDIRIZZO CASELLA C
SHARP GRUPPO CORPO. TPS
CANCELLA
IMMETTERE PIN DA TASTIERA NUMERICA.
STAMPA DI UN DOCUMENTO RICEVUTO IN UNA CASELLA DI MEMORIA CONFIDENZIALE F-CODE
Un documento ricevuto in una casella di memoria confidenziale F-code può essere stampato inserendo il PIN di stampa (da 0000 a 9999) programmato durante la creazione della casella di memoria. La stampa del documento confidenziale ha la priorità su qualsiasi altro lavoro in attesa di essere stampato.
Nota
In modalità fax, sfiorare il tasto [MODI
1
• Assicurarsi che il Report Transazioni sia impostato per stampare nei programmi per gestore copiatrice di modo che l'utente venga informato alla ricezione di un documento confidenziale. ("IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT TRANSAZIONI" (p.98))
• Un documento ricevuto in una casella di memoria confidenziale F-code viene automaticamente cancellato dopo la stampa.
• È possibile ricevere più fax in una casella di memoria confidenziale F-code.
SPECIALI], quindi sfiorare il tasto [CASELLA MEMORIA].
Se viene visualizzata la schermata elenco indirizzi, sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI CONDIZIONI] per richiamare la schermata di impostazione delle
condizioni. (p.7) Viene visualizzato il menu della casella di memoria. Per annullare la trasmissione, sfiorare il tasto [CANCELLA].
Sfiorare il tasto [STAMPA DATI].
2
Premere i tasti numerici per immettere
4
il PIN di stampa a 4 cifre.
Man mano che viene immessa ogni cifra, "-" cambia in " ". Se il PIN di stampa immesso è corretto, viene visualizzato il mes­saggio "PREMERE [START] PER STAM­PARE DATI.".
Se il codice d'accesso non è corretto, compare il messaggio "PIN NON VERIFICATO." e la visual­izzazione torna alla schermata di immissione. Per tornare alla schermata della fase 3, sfiorare il tasto [CANCELLA].
Sfiorare il tasto della casella di
3
memoria che contiene il documento che si desidera stampare.
Nota
58
Se un documento ricevuto rimane in una casella di memoria confidenziale F-code, la casella di memoria non può essere cancellata.
Viene visualizzato un
contrassegno ( ) a
destra delle caselle di
memoria in cui sono stai
ricevuti i documenti.
Non è possibile selezion-
are una casella di memo-
ria mentre tale casella
viene utilizzata per la
trasmissione.
Premere il tasto [START] ( ).
5
La stampa inizia. Se un altro lavoro è già in corso, il documento confidenziale viene stampato dopo che il lavoro è stato completato.
TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA F-CODE
La funzione trasmissione broadcast rilanciata F-code consente di inviare un fax da un apparecchio di richiesta rilancio ad un apparecchio fax di rilancio e di fare in modo che l'apparecchio fax di rilancio invii il fax a più apparecchi riceventi. Per utilizzare questa funzione, i numeri di fax degli apparecchi riceventi devono essere memorizzati nell'apparecchio di rilancio. Sia l'apparecchio di rilancio che l'apparecchio di richiesta rilancio (mittente originale del fax) devono supportare gli F-code; tuttavia, non è necessario che gli apparecchi riceventi supportino gli F-code.
Apparecchio richiesta rilancio (invia il documento)Apparecchio rilancio (apparecchio dell'utente)
1
Il documento viene inviato dall'apparecchio che richiede la trasmissione rilancio
Indirizzo secondario
Codice d'accesso
2
Controllare l'indirizzo e il codice d'accesso
Corrispondenza
3
I dati del documento
F.M.
4
Apparecchio ricevente CApparecchio ricevente BApparecchio ricevente A
vengono letti nella ca­sella di memoria broadcast (la ricezione è consentita).
I documento viene successivamente tras­messo agli apparecchi riceventi program­mati nella casella di memoria broadcast.
Nessuna corrispondenza
4
L'apparecchio che invia originariamente il documento è chiamato apparecchio di richiesta rilancio e l'apparecchio con una casella di memoria contenente gli apparecchi riceventi e che rilancia il documento ricevuto a tali unità viene chiamato apparecchio di rilancio. Il documento inviato dall'apparecchio di richiesta rilancio viene stampato anche dall'apparecchio di rilancio.
Ad esempio, le sedi centrali di un'azienda a Seattle desiderano inviare lo stesso documento alle filiali di San Francisco, Oakland, Berkeley e San Jose. Se l'ufficio di San Francisco crea una casella di memoria di trasmissione broadcast rilanciata e programma gli uffici di Oakland, Berkeley e San Jose come destinazioni riceventi, i costi telefonici complessivi saranno inferiori rispetto al caso in cui l'ufficio di Seattle utilizzi la funzione di trasmissione broadcast regolare (p.26). È possibile anche combinare tale funzione con un'impostazione del timer (p.30) per sfruttare al meglio le tariffe di traffico normale, consentendo di ridurre ulteriormente i costi telefonici.
La trasmissione effettuata dall'apparecchio di rilancio viene chiamata "Trasmissione broadcast rilanciata F-code" e la trasmissione effettuata dall'apparecchio di richiesta rilancio viene chiamata "Trasmissione di richiesta rilancio F-code".
Nota
• Per informazioni sulla funzione broadcast di rilancio regolare di Sharp, che utilizza il numero del mittente programmato e il codice ID di rilancio, vedere "INVIO DI FAX TRAMITE LA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO" a pagina 49.
• Per creare una casella di memoria broadcast di rilancio F-code e programmare, modificare e cancellare gli apparecchi riceventi, vedere "CASELLA MEMORIA F-CODE" a pagina 103. Al momento della creazione di una casella, è possibile omettere il codice d'accesso (SID).
• L'apparecchio di richiesta rilancio si fa carico solo delle spese di invio del documento all'apparecchio di rilancio. L'apparecchio di rilancio si fa carico delle spese di invio del documento a tutti gli apparecchi riceventi.
59
TRASMISSIONE MEDIANTE F-CODE
USO DELLA FUNZIONE TRASMISSIONE BROADCAST RILANCIATA F-CODE
(il proprio apparecchio è l'apparecchio di rilancio)
Quando si riceve un documento da un apparecchio di richiesta rilancio, la funzione di trasmissione broadcast rilanciata F-code trasmette il documento agli apparecchi riceventi utilizzando una casella di memoria solo se l'indirizzo secondario e il codice d'accesso inviati dall'apparecchio di richiesta rilancio sono corretti.
Fare riferimento a "CASELLA MEMORIA F-CODE" a pagina 103 per le procedure di creazione, modifica e cancellazione di caselle di memoria.
È possibile programmare fino a max. 120 apparecchi riceventi (tasti di scelta rapida o tasti di gruppo e numeri di fax completi inseriti mediante i tasti numerici) in una casella di memoria broadcast di rilancio F-code. Un documento ricevuto da un apparecchio di richiesta rilancio viene inizialmente memorizzato nella casella di memoria del proprio apparecchio. Il proprio apparecchio (l'apparecchio di rilancio) stampa anche il documento. In tal modo il documento viene prima memorizzato come lavoro di stampa, quindi come lavori di trasmissione a ciascuno degli apparecchi riceventi programmati. I dati dei documenti vengono cancellati automaticamente dopo il termine della trasmissione a tutti gli apparecchi riceventi.
USO DELLA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO F-CODE
(il proprio apparecchio necessita di una trasmissione broadcast rilanciata)
Chiedere innanzitutto all'operatore dell'altro apparecchio F-code di creare una casella di memoria broadcast di rilancio F-code e programmare gli apparecchi riceventi in tale casella. Chiedere all'operatore dell'altro apparecchio l'indirizzo secondario (SUB) e il codice d'accesso (SID) della casella di memoria. Quando si invia il documento all'apparecchio di rilancio, immettere l'indirizzo secondario e il codice d'accesso dopo il numero di fax. Il documento viene memorizzato nella casella di memoria dell'apparecchio di rilancio, quindi viene trasmesso dall'apparecchio di rilancio a ciascuno degli apparecchi riceventi programmati. Non è necessario immettere un codice d'accesso (SID) durante la selezione, se non è stato programmato il codice d'accesso per la casella di memoria.
Fatta eccezione per il metodo di selezione dell'apparecchio di rilancio, la procedura di trasmissione è la stessa di una trasmissione normale (vedere capitolo 2). Vedere "IMMISIONE DI UN INDIRIZZO SECONDARIO E DI UN CODICE D'ACCESSO PER UNA CASELLA DI MEMORIA NELL'ALTRA UNITÀ" a pagina 53 per la procedura di immissione di un indirizzo secondario e di un codice d'accesso dopo il numero di fax dell'altro apparecchio.
60
5
SCAN
FAX
DATI
DATI
LINEA
STATO LAVORI
PERSONALIZ
Il presente capitolo spiega le funzioni utili per inviare un documento, nonché le funzioni che ampliano la gamma di utilizzo dell'apparecchio fax, come il collegamento di un telefono interno.
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
È possibile collegare un telefono all'unità e utilizzarlo come telefono interno per effettuare e ricevere chiamate come un qualsiasi telefono normale. È inoltre possibile attivare la ricezione fax dal telefono (funzionamento remoto).
Capitolo 5
METODI DI UTILIZZO UTILI
Nota
• Se si collega una combinazione telefono/segreteria telefonica all'unità, non è possibile utilizzare la funzione di segreteria telefonica.
• Il telefono interno deve essere collegato direttamente alla presa per telefono interno dell'unità, come spiegato di seguito.
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
Inserire l'estremità del cavo del tele-
1
fono interno nella presa corrispon­dente sulla parte posteriore dell'unità.
Presa per
telefono interno
Premere il connettore fino ad udire un "clic" che indica che il cavo è fissato correttamente.
INVIO DI UN FAX DOPO LA CONVERSAZIONE TELEFONICA (TRASMISSIONE MANUALE)
Se l'altro apparecchio fax è impostato per la ricezione manuale, è possibile parlare con l'interlocutore, quindi inviare un fax senza interrompere il collegamento. Questa procedura viene chiamata trasmissione manuale.
Nota
Assicurarsi che l'unità sia in modalità
1
fax.
Posizionare l'originale. (p.10)
2
La riselezione automatica ("Se il ricevente è occupato" (p.15)) non viene eseguita se la linea è occupata.
Se l'originale è stato posizionato sulla lastra di esposizione, è possibile inviare solo una pagina con la trasmissione manuale.
dell'originale (p.20)
Quando la luce del tasto [FAX] è accesa, l'unità è in modalità fax. Se la luce non è accesa, premere il tasto [FAX].
Nota
Selezionare il formato dell'originale, la
3
risoluzione, l'esposizione e le altre impostazioni necessarie.
• Impostazione manuale del formato
• Selezione della risoluzione (p.21)
• Selezione dell'esposizione (p.22)
61
METODI DI UTILIZZO UTILI
CORPO. TPS
ALTOP
ACC.#-C
DATI
LINEA
PERSONALIZZAZIONI
STAMPA ELENCO
MODO RICEZIONE
RICEZIONE AUTOMATICA
RICEZIONE MANUALE
MANUALE
OK
Sollevare il ricevitore del telefono
4
interno.
Oppure, è possibile premere il tasto [ALTOPARLANTE]. ("SELEZIONE CON MICROTELEFONO AGGANCIATO" (p.11))
Selezionare il numero di fax
5
dell'interlocutore o sfiorare un tasto di scelta rapida.
È possibile anche effettuare la selezione utilizzando la tastiera del telefono interno. Non è possibile utilizzare un tasto di gruppo o un tasto di scelta rapida che include un indirizzo secondario e un codice d'accesso.
Parlare con l'interlocutore quando
6
risponde.
Se, per effettuare la selezione è stato utilizzato il tasto [ALTOPARLANTE], sollevare il ricevitore del telefono interno per parlare.
Dopo che l'interlocutore passa alla
7
ricezione fax, premere il tasto [START] ( ).
La trasmissione ha inizio.
Riagganciare il ricevitore del telefono
8
interno.
9
RICEZIONE DI UN FAX DOPO LA CONVERSAZIONE (RICEZIONE MANUALE)
Quando all'unità è collegato un telefono interno e la modalità di ricezione è stata impostata su MANUALE, è possibile parlare con l'utente che desidera inviare un fax manualmente, quindi iniziare la ricezione fax senza interrompere la connessione.
Modificare la modalità di ricezione a MANUALE.
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [MODO RICEZIONE].
2
Sfiorare il tasto [RICEZIONE
3
MANUALE].
Viene evidenziato il tasto [RICEZIONE MANUALE].
Sfiorare il tasto [OK].
4
La modalità di ricezione è impostata su MANUALE.
62
Nota
Per reimpostare la modalità di ricezione su AUTO, sfiorare il tasto [RICEZ. AUTOMATICA] nella fase 3 precedente.
METODI DI UTILIZZO UTILI
MEMORIA FAX:100%
RICEZ. FAX
MODI SPECIALI
REGOLAZIONE VOLUME
ELENCO INDIRIZZI
Attivazione della ricezione fax da un telefono interno (ricezione remota)
Dopo aver effettuato la conversazione mediante il telefono interno, è possibile attivare la ricezione fax dal telefono interno. Questa operazione è denominata "ricezione remota". In seguito alla conversazione, o quando viene emesso un tono di fax attraverso il telefono interno, eseguire la procedura seguente con il ricevitore del telefono interno ancora sollevato.
Nota
In caso si disponga di una linea con
1
selezione a impulsi, impostare il telefono in modo da emettere segnali di tono.
Consultare il manuale del telefono per impostare il dispositivo in modo che emetta segnali di tono. Se il telefono è già impostato per emettere segnali di tono, passare al punto seguente.
Nota
Questa funzione non può essere utilizzata in caso si disponga di una linea con selezione a impulsi e il telefono interno non possa emettere segnali di tono. Per capire se il telefono interno è in grado di emettere segnali di tono, consultare il manuale del telefono.
Premere il tasto "5" sulla tastiera del
2
telefono interno, quindi premere due volte il tasto " ".
Viene attivata la ricezione fax.
Riagganciare il ricevitore del telefono
3
interno.
Il numero a una cifra utilizzato per attivare la ricezione fax da un telefono interno (impostato inizialmente su "5") è il "numero di ricezione remoto". È possibile modificare questo numero con un numero qualsiasi compreso tra 0 e 9 nei programmi per gestore copiatrice. ("IMPOSTAZIONE NUMERO RICEZIONE REMOTO" (p.99))
Quando l'unità è in modalità Fax
È possibile ricevere un fax manualmente anche quando è in corso la trasmissione.
Quando l'unità emette uno squillo,
1
sollevare il ricevitore del telefono interno e parlare.
Se viene emesso un tono di fax attraverso il telefono interno, non rispondere al telefono e passare al punto seguente.
Con il ricevitore del telefono interno
2
ancora sollevato, sfiorare il tasto [RICEZ. FAX].
La ricezione ha inizio quando l'interlocutore avvia la trasmissione. Per regolare il volume del ricevitore, sfiorare il tasto [REGOLAZIONE VOLUME]. Sono disponi­bili tre livelli (basso, medio e alto).
Riagganciare il ricevitore del telefono
3
interno.
Al termine della ricezione, viene emesso un segnale acustico e il fax viene stampato.
Nota
• Se ci sono lavori di stampa già memorizzati, il fax ricevuto viene stampato al termine dei lavori memorizzati in precedenza.
• È possibile parlare al telefono interno e ricevere manualmente un fax mentre l'unità esegue la copia.
• Se durante la copia l'unità emette uno squillo, sollevare il ricevitore del telefono interno e rispondere. Per ricevere un fax, premere il tasto [FAX] con il ricevitore del telefono interno ancora sollevato. Quando l'unità emette un tono di fax attraverso il telefono interno, sfiorare il tasto [RICEZ. FAX].
5
63
INVIO DI UN DOCUMENTO VIA FAX DA UN COMPUTER (PC-FAX)
Se all'unità è collegato un computer e il driver PC-FAX è installato nel computer, è possibile inviare un documento creato con il computer direttamente all'apparecchio fax. Non è necessario stampare il documento e scansionarlo nell'unità.
Nota
• Questa funzione può essere utilizzata solo per la trasmissione. I fax inviati all'unità non possono essere ricevuti dal computer.
• Dopo aver inviato un fax dal computer, verificare con il destinatario che la ricezione sia avvenuta correttamente. È inoltre possibile controllare il risultato della trasmissione su un report transazioni. (p.85)
• Indipendentemente dalle impostazioni del fax, questa funzione ruota solo gli originali di lunghezza A4 (8-1/2" x 11") (larghezza A3 (11" x 17")) prima della trasmissione.
• Gli originali di larghezza inferiore al formato A4 (8-1/2" x 11") vengono trasmessi come documenti di larghezza A4.
• Questa funzione può essere utilizzata solo in ambiente Windows.
Apparecchio dell'utente Altro apparecchio
Selezionare il driver PC-FAX e seguire la stessa procedura utilizzata per la stampa del documento.
Il computer non può essere utilizzato per la ricezione di fax.
Trasmissione
all'apparecchio fax
ricevente.
USO DELLA TRASMISSIONE PC-FAX
Per trasmettere via fax un documento mediante la funzione PC-FAX, utilizzare la stessa procedura della stampa di un documento dall'applicazione. Passare innanzitutto al driver PC-FAX installato, quindi eseguire la stampa. Vengono generati i dati dell'immagine per la trasmissione fax e l'immagine viene inviata come un fax. Per ulteriori informazioni sull'uso della funzione PC-FAX, consultare il "Manuale di istruzioni" installato con il driver PC-FAX. Per aprire il manuale, fare clic sul pulsante Start di Windows, selezionare "Programmi", "SHARP PC-FAX Driver", quindi "Manuale di istruzioni".
64
6
DATI
LINEA
PERSONALIZZAZIONI
PROGRAMMI PER GE
COPIATRICE
CONTROLLO INDIRIZZI
MOD
Il presente capitolo spiega le procedure di programmazione dei tasti di selezione automatica (tasti di scelta rapida e tasti di gruppo), dei programmi, dei gruppi di rilancio e degli indici utente. Spiega anche come stampare elenchi di impostazioni memorizzate.
PROGRAMMAZIONE
I tasti di selezione automatica (tasti di scelta rapida e tasti di gruppo), i programmi, i gruppi di rilancio e gli indici utente vengono memorizzati e modificati mediante il pannello dei comandi dell'unità.
MEMORIZZAZIONE, MODIFICA E CANCELLA-
Capitolo 6
PROGRAMMAZIONE
ZIONE DI TASTI DI SELEZIONE AUTOMA­TICA, PROGRAMMI E GRUPPI DI RILANCIO
In questa sezione sono illustrate le procedure per la memorizzazione, la modificare e la cancellazione dei tasti di selezione automatica (tasti di scelta rapida e tasti di gruppo), dei programmi e dei gruppi di rilancio (la procedura per l'utilizzo dei tasti di scelta rapida e dei tasti di gruppo è spiegata in "TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE RAPIDA E SELEZIONE DI GRUPPO)" a pagina 16, la procedura per l'utilizzo dei programmi è spiegata in "PROGRAMMAZIONE DELLE OPERAZIONI PIÙ UTILIZZATE" a pagina 41 e la procedura per l'utilizzo dei gruppi di rilancio è spiegata in "INVIO DI FAX TRAMITE LA FUNZIONE DI RICHIESTA RILANCIO" a pagina 49.) È possibile memorizzare un totale combinato di 500 tasti di scelta rapida e tasti di gruppo. È inoltre possibile memorizzare otto programmi e dieci gruppi di rilancio. Se si tenta di memorizzarne più di quelli consentiti, viene visualizzato un messaggio di avvertimento. In tal caso, cancellare tutti i tasti di selezione automatica, i programmi o i gruppi di rilancio non più necessari (tasti di scelta rapida: pagina 70, tasti di gruppo: pagina 72, programmi: pagina 74, gruppi di rilancio: pagina 77), quindi memorizzare il nuovo tasto di selezione automatica, programma o gruppo di rilancio.
Nota
Per memorizzare, modificare o cancellare un tasto di selezione automatica, un programma o un gruppo, seguire innanzitutto i punti da 1 a 4 indicati di seguito.
Per cancellare una procedura di memorizzazione, modifica o cancellazione, premere il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ). La visualizzazione torna alla schermata di impostazione delle condizioni.
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [CONTROLLO
2
INDIRIZZI].
65
PROGRAMMAZIONE
INDIRIZZO DIRETTO / PROGRAMMA
Sforare il tasto [INDIRIZZO DIRETTO /
3
PROGRAMMA].
Viene visualizzato il menu INDIRIZZO DIRETTO / PRO­GRAMMA.
Sfiorare il tasto desiderato ed
4
eseguire l'operazione di programma­zione. Consultare le pagine indicate di
5
seguito per l'operazione che si desidera eseguire.
PERSONALIZZAZIONI
INDIRIZZO DIRETTO / PROGRAMMA
MEMORIZZARE
RAPIDO GRUPPO
PROGRAMMA GRUP. RILANCIO
2 3
1
1
Tasto [RAPIDO]
4
OK
MODIFICARE/
CANCELLARE
5
Memorizzazione di un tasto di scelta rapida (p.67)
2
Tasto [PROGRAMMA]
Memorizzazione di un tasto di programma (p.73)
3
Tasto [GRUP. RILANCIO]
Memorizzazione di un gruppo di rilancio (p.75)
4
Tasto [GRUPPO]
Memorizzazione di un tasto di gruppo (p.71)
5
Tasto [MODIFICARE/CANCELLARE]
• Tasto di scelta rapida (p.70)
• Tasto di gruppo (p.72)
• Programma (p.74)
• Gruppo di rilancio (p.77)
Nota
I tasti di scelta rapida consentono di memorizzare le destinazioni in tasti di gruppo e programmi. In caso non sia stato programmato nessun tasto di scelta rapida, non è possibile programmare un tasto di gruppo o un pro­gramma. In tal caso, il tasto [GRUPPO] e il tasto [PROGRAMMA], nonché il tasto [MODIFICARE/CANCEL­LARE] sono visualizzati in grigio per impedirne la selezione.
66
PROGRAMMAZIONE
INDIRIZZO DIRETTO/RAPIDO
NOME
INDICE
NOME CODICE
N
INIZIALE
S
INIZIALE
SPAZIO
ÃÄÂ/ãäâ
12#$%
abc
ABC
AB/ab
CANCELLA OK
NOME SHARP CORPORATION
INDEX
N.
NOME CODICE
N. FAX
MODO
MEMORIZZAZIONE DEI TASTI DI SCELTA RAPIDA
Per memorizzare un tasto di scelta rapida, seguire i punti da 1 a 4 delle pagine da 65 a 66 (sfiorare il tasto [RAPIDO] del punto 4), quindi seguire le fasi riportate di seguito.
Sfiorare il tasto [NOME].
1
Il "N." che appare automaticamente è il numero più basso da 001 a 500 che non è stato ancora programmato. Quando viene sfiorato il tasto, compare la schermata di immissione delle lettere. Immettere
un nome di max. 36 caratteri.
Consultare la pagina 80 per la procedura di immissione delle lettere.
Sfiorare il tasto [INIZIALE].
2
Sfiorare il tasto della lettera
3
desiderata.
Il tasto della lettera sele­zionata è evidenziato. Se si seleziona il tasto sba­gliato, sfiorare il tasto corretto.
Sfiorare il tasto [INDICE].
5
69
Sfiorare il tasto dell'indice desiderato.
6
INDIRIZZO DIRETTO/RAPIDO
INDICE
SELEZIONARE INDICE PERSONALIZZATO IN CUI REGISTRARE INDIRIZZO.
REGISTRARE ANCHE QUESTO INDIRIZZO IN [PIU' UTILIZZATA]?
UT. 2UT. 1
UT. 3 UT. 4 UT. 5 UT. 6
SI NO
SUCCESS. ESCI
OK
• Selezionare uno dei tasti della riga superiore (da UT 1 fino a UT 6) per determinare la posizione del tasto di scelta rapida, quando è visualizzato l'indice GRUPPO al posto dell'indice ABC.(p.78)
• I tasti inferiori consentono di scegliere se includere il tasto di scelta rapida nell'indice PIU' UTIL..
• Se si sfiora il tasto sbagliato, sfiorare il tasto corretto.
Sfiorare il tasto [OK].
7
Sfiorare il tasto [N. FAX].
8
6
Nota
Sfiorare il tasto [OK].
4
L'iniziale immessa in questo punto determina la posizione del tasto di scelta rapida nell'indice ABC. Per informazioni sull'indice ABC, vedere pagina 8.
Viene visualizzata la schermata di immissione del numero di fax.
67
PROGRAMMAZIONE
0666211221/3456/
NOME SHARP CORPORATION
INDICE UT. 3 N. FAX
NOME CODICE SHARP CORPORATION
REGISTRAZIONE COMPLETATA.
Utilizzare i tasti numerici per
9
immettere il numero di fax.
INDIRIZZO DIRETTO/RAPIDO
001
N. FAX
IMMETTERE NUMERO FAX DA TASTIERA NUMERICA, QUINDI PREMERE [OK].
0666211221
Per inserire una pausa tra le cifre del numero, sfiorare
SUCCESS.
il tasto [PAUSA]. La pausa viene rappresentata con un trattino "-". Vedere pagina 97 per impostare la durata della pausa.
• In caso di errore, premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ) per cancellare una cifra alla vota, quindi immettere la/le cifra/e corretta/e.
• Se non viene immesso un indirizzo secondario o un codice d'accesso dopo il numero di fax, andare al punto 12.
• Prima di digitare un numero di fax in uscita dal PBX, premere il tasto "R". In questo modo il numero di composizione rapida sarà memorizzato come tasto di selezione passante collegato al PBX. In tal caso, nella schermata riportata sopra sarà visibile una "R".
Nota
10
• Per informazioni su indirizzi secondari e codici d'accesso, vedere "TRASMISSIONE TRA UNITÀ CHE SUPPORTANO LO STANDARD F-CODE" a pagina 51.
• Il numero massimo di cifre che è possibile immettere è il seguente: Quando la destinazione non comprende un indirizzo secondario e un codice d'accesso, 50 cifre compreso il numero di fax e le pause (trattini). Quando la destinazione include un indirizzo secondario e un codice d'accesso, 92 cifre compreso il numero di fax, le pause (trattini) e barre "/" (per separare l'indirizzo seconda­rio e il codice d'accesso).
Se si desidera immettere un indirizzo
ESCI
OKCANCELLA
PAUSA
INDIR. SEC.
secondario, sfiorare il tasto [INDIR. SEC.], quindi inserire l'indirizzo secondario con i tasti numerici.
QUINDI PREMERE [OK].
PAUSA
INDIR. SEC.
Quando viene sfiorato il tasto [INDIR. SEC.], viene inserita una barra dopo il numero di fax. Immettere l'indirizzo secondario dopo la barra (max. 20 cifre). Se non si desidera immet­tere un codice d'accesso, andare al punto 12.
Se si desidera immettere un codice
11
d'accesso, sfiorare il tasto [INDIR. SEC.] nuovamente e immettere il codice d'accesso con i tasti numerici.
Quando viene sfiorato il tasto [INDIR. SEC.], viene inserita una barra dopo l'indirizzo secondario. Immettere il codice d'accesso dopo la barra (max. 20 cifre).
Sfiorare il tasto [OK].
12
La visualizzazione torna alla schermata di programmazione dei tasti di scelta rapida. Viene visualizzato il messaggio [REGISTRA­ZIONE COMPLETATA] evidenziato, alla destra di "N.".
Nota
Controllare il nome del tasto.
13
I caratteri che appaiono accanto al tasto [NOME CODICE] vengono visualizzati nel tasto. Vengono visualizzati solo i primi 18 caratteri del nome immesso al punto 1. In caso sia necessario modificare il nome che sarà visualizzato nel tasto, sfiorare il tasto [NOME CODICE]
La riga del "N. FAX" indica solo 32 cifre, indipendentemente dal numero di cifre memorizzate nel numero.
(se non si desidera modi­ficare il nome, questo punto non è necessario). Vedere pagina 80 per la procedura di immissione dei caratteri.
68
PROGRAMMAZIONE
INIZIALE
0666211221/3456/987654N. FAX
33.6 kbps/NESSUNA
MODO
SINIZIALE
SUCCESS. ESCI
0666211221/3456/987654
33.6 kbps/NESSUNAMODO
Controllare le impostazioni di
14
trasmissione
Le impostazioni della trasmissione iniziale sono "VELOCITA' TRASMISSIONE: 33,6 kbps" e "MODO CORRISPONDENZA INTERNAZIONALE: NESSUNA". Per modificare una delle impostazioni, sfiorare il tasto [MODO].
Se si desidera modificare le impostazioni, questo punto non è necessario. Dopo aver sfiorato il tasto [MODO], è possibile modificare una delle due impostazioni. Al termine dell'operazione, sfiorare il tasto [OK].
Velocità di trasmissione
Le opzioni di velocità sono 33,6 kbps, 14,4 kbps, 9,6 kbps e 4,8 kbps. Quanto più alto è il numero, tanto più veloce è la trasmissione.
Nota
Impostare la velocità di trasmissione solo quando si conosce la velocità più adatta, ad esempio, quando si invia un fax all'estero e le condizioni della linea telefonica non sono ottimali. Se non si conoscono le condizioni della linea, non modificare l'impostazione.
Dopo aver programmato i tasti di
15
scelta rapida, sfiorare il tasto [ESCI]. Se si desidera programmare un altro tasto di scelta rapida, sfiorare il tasto [SUCCESS.].
Se si sfiora il tasto [ESCI], la visualizzazione torna alla schermata del punto 4 di pagina 66. Se si sfiora il tasto [SUCCESS.], la visualizzazione torna alla schermata del punto 1 di pagina 67.
Modo corrispondenza internazionale
Le selezioni sono NESSUNA, MODO 1, MODO 2 e MODO 3.
Nota
• Quando si invia un fax all'estero, le condi-
zioni della linea telefonica possono, a volte, deformare il fax o interrompere la trasmissione. Selezionando il modo di corrispondenza internazionale corretto si possono evitare tali errori.
• Se si verificano spesso errori durante
l'invio di un fax all'estero, sperimentare ognuno dei modi da 1 a 3 e selezionare il modo che consente la trasmissione migliore.
6
69
PROGRAMMAZIONE
MODIFICARE/
CANCELLARE
SINIZIALE
CANCELLA ESCI
S
INITIAL
CANCELLA
ESCI
SHARP GRUPPO
NO SI'
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI SCELTA RAPIDA
Se si desidera cancellare un tasto di scelta rapida o modificare il numero di fax, il nome o altre informazioni programmate in un tasto di scelta rapida, seguire i punti da 1 a 3 nelle pagine da 65 a 66, quindi attenersi alla seguente procedura.
Sfiorare il tasto
1
[MODIFICARE/CANCELLARE].
Sfiorare il tasto di scelta rapida che si
2
desidera modificare o cancellare.
INDIRIZZO DIRETTO / MODIFICARE/CANCELLARE
SELEZIONARE INDIRIZZO DA MODIFICARE/CANCELLARE.
SHARP CORPORATION
SHARP GRUPPO D
E F
G H
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQRST UVWXYZ
CORPO. TPS
1/1
• Per modificare un tasto di scelta rapida, seguire i punti 3 e 4.
• Per cancellare un tasto di scelta rapida, seguire i punti 5 e 6.
• Dopo aver effettuato la modifica oppure la cancellazione, sfiorare il tasto [ESCI].
Sfiorare il tasto corrispondente
3
ESCI
PROGRAMMA
GRUP. RILANCIO
ABC GRUPPO
all'elemento che si desidera modificare (modificare le informazioni seguendo la stessa procedura per la memorizzazione delle informazioni delle pagine da 67 a 69).
INDIRIZZO DIRETTO/RAPIDO
CANCELLA ESCI
Assicurarsi che le modifiche siano
4
corrette, quindi sfiorare il tasto [ESCI].
La visualizzazione torna alla schermata del punto
2. Se sei desidera modificare un altro tasto di scelta rapida ripetere i punti da 2 a 4.
Sfiorare il tasto [CANCELLA].
5
Sfiorare il tasto [SI'].
6
La visualizzazione torna alla schermata del punto
2. Se si desidera cancellare un altro tasto di scelta rapida, ripetere i punti 2, 5 e 6.
NOME
INDICE
NOME CODICE
Nota
70
SHARP CORPORATION
UT. 3
SHARP CORPORATION 33.6 kbps/NESSUNA
0666211221/3456/987654N. FAX
MODO
INIZIALE
S
In caso non sia possibile modificare o cancellare un tasto di scelta rapida
Se si tenta di modificare oppure cancellare un tasto di scelta rapida nelle seguenti situazioni, viene visualizzato un messaggio di avvertimento e la modifica/cancellazione non è possibile.
• Il tasto di scelta rapida che si desidera modificare o cancellare è correntemente utilizzato per la trasmissione oppure è utilizzato in un lavoro di trasmissione memorizzato (compresa una trasmissione programmata). ("ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (p.24))
• Il tasto di scelta rapida è compreso in un tasto di gruppo. ("MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI GRUPPO" (p.72))
• Il tasto di scelta rapida è compreso in un gruppo di apparecchi riceventi per un'operazione broadcast di rilancio F-code. ("Modifica o cancellazione di una casella di memoria" (p.107))
Il tasto di scelta rapida è compreso in un programma. ("MODIFICA E CANCELLAZIONE DEI PROGRAMMI" (p.74))
Se si sta usando il tasto per una trasmissione in corso oppure per una trasmissione memorizzata, annullare la tra­smissione oppure attendere la conclusione della stessa, quindi modificare o cancellare il tasto. Se il tasto è com­preso in uno dei gruppi di cui sopra, cancellare il tasto dal gruppo, quindi modificare o cancellare il tasto.
PROGRAMMAZIONE
UT. 2 INDIRIZZO
OK
1/1
PROGRAMMAZIONE DI UN TASTO DI GRUPPO
In un tasto di gruppo è possibile memorizzare fino a 200 destinazioni. Per programmare un tasto di gruppo, seguire i punti da 1 a 4 delle pagine 65 e 66 (sfiorare il tasto [GRUPPO] nel punto 4), quindi eseguire la procedura seguente.
Seguire i punti da 1 a 7 di "MEMORIZ-
1
ZAZIONE DEI TASTI DI SCELTA RAPIDA" (p.67) per immettere un NOME GRUPPO, un'INIZIALE e un INDICE.
Sfiorare il tasto [INDIRIZZO].
2
Sfiorare i tasti di indice ed i tasti
3
come richiesto, quindi sfiorare i tasti di scelta rapida delle destinazioni che si desidera memorizzare nel gruppo.
INDIRIZZO DIRETTO / GRUPPO
SELEZIONARE INDIRIZZO.
A
C GRUPPO
CORPO. TPS
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQRST UVWXYZ
• I tasti di scelta rapida sfiorati sono evidenziati.
• Se si sfiora il tasto sbagliato, è sufficiente sfiorarlo di nuovo per annullare l'evidenziazione e rimuovere la destinazione dal gruppo.
• È anche possibile sfiorare il tasto [TASTIERA] e immettere il numero di fax completo mediante i tasti numerici. Vedere i punti da 9 a 12 di "MEMORIZZAZIONE DEI TASTI DI SCELTA RAPIDA" (p.68).
Nota
B
SHARP CORPORATION
Non è possibile memorizzare un tasto di gruppo in un altro tasto di gruppo. I tasti di gruppo sono visualizzati in grigio e non possono essere sfiorati.
1/1
OK
TASTIERA
CONTR. INDIR.
ABC GRUPPO
Per controllare le destinazioni
4
memorizzate nel gruppo, sfiorare il tasto [CONTR. INDIR.].
Viene visualizzato un
1/1
TASTIERA
CONTR. INDIR.
PQRST UVWXYZ
Sfiorare il tasto [OK] esterno al
5
ABC GRUPPO
elenco delle destinazioni selezionate. È possibile cancellare una destinazione visua­lizzata, sfiorandola. Quando appare un mes­saggio, che chiede se si desidera cancellare la destinazione, sfiorare il tasto [SI'].
riquadro.
Il numero di destinazioni nel gruppo viene visualizzato alla destra del tasto [INDIRIZZO].
Controllare il nome del tasto (vedere il
6
punto 13 a pagina 68).
I caratteri posizionati accanto al tasto [NOME CODICE] vengono visualizzati nel tasto di gruppo. Per modificare questi caratteri, sfiorare il tasto [NOME CODICE] (questa fase non è necessaria se non si desidera modificare i caratteri). La procedura per immettere i caratteri è illustrata a pagina 80.
Dopo aver programmato i tasti di
7
gruppo, sfiorare il tasto [ESCI]. Se si desidera programmare un altro tasto di gruppo, sfiorare il tasto [SUCCESS.].
Se si sfiora il tasto [ESCI], la visualizzazione torna alla schermata del punto 4 di pagina 66. Se si sfiora il tasto [SUCCESS.], viene visualizzata la schermata per la programmazione di un nuovo tasto di gruppo.
6
71
PROGRAMMAZIONE
MODIFICARE/
CANCELLARE
SINIZIALE
CANCELLA ESCI
SINIZIALE
CANCELLA ESCI
SHARP GRUPPO
NO SI'
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI TASTI DI GRUPPO
Se si desidera modificare o cancellare un tasto di gruppo, seguire i punti da 1 a 3 delle pagine 65 e 66, quindi eseguire la procedura seguente.
Sfiorare il tasto
1
[MODIFICARE/CANCELLARE].
Sfiorare il tasto di gruppo che si
2
desidera modificare o cancellare.
INDIRIZZO DIRETTO / MODIFICARE/CANCELLARE
SELEZIONARE INDIRIZZO DA MODIFICARE/CANCELLARE.
SHARP CORPORATION
SHARP GRUPPO D
E F
G H
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQRST UVWXYZ
CORPO. TPS
1/1
• Per modificare un tasto di gruppo, seguire i punti 3 e4.
• Per cancellare un tasto di gruppo, seguire i punti 5 e6.
• Dopo aver effettuato la modifica oppure la cancellazione, sfiorare il tasto [ESCI].
ESCI
PROGRAMMA
GRUP. RILANCIO
ABC GRUPPO
• Sono evidenziati i tasti di scelta rapida memorizzati nel gruppo. Per aggiungere un altro di questi tasti al gruppo, sfiorare il tasto per evidenziarlo.
• Per eliminare un tasto di scelta rapida dal gruppo, sfiorare il tasto in modo che non sia più evidenziato.
• Per eliminare una destinazione immessa con i tasti numerici dopo aver sfiorato il tasto [TASTIERA], eliminare la destinazione dall'elenco broadcast. Ved. punto 4 a pagina 73. Da questo elenco è possibile eliminare anche un tasto di selezione rapida.
• Al termine della procedura sfiorare il tasto [OK].
Verificare che le informazioni
4
modificate siano corrette, quindi sfiorare il tasto [ESCI].
Se si desidera modificare un altro tasto di gruppo, ripetere i punti da 2 a 4.
Sfiorare il tasto [CANCELLA].
5
Sfiorare il tasto dell'elemento che si
3
desidera modificare (per modificare l'oggetto, seguire la stessa procedura utilizzata per i tasti di scelta rapida alle pagine da 67 a 69).
INDIRIZZO DIRETTO / GRUPPO
No.002
NOME GRUPPO SHARP CORPORATION
INDICE UT. 2 2 INDIRIZZIINDIRIZZO
NOME CODICE SHARP GRUPPO
• Per modificare una destinazione memorizzata in un tasto di gruppo, sfiorare il tasto [INDIRIZZO]. Viene visualizzata la seguente schermata.
INDIRIZZO DIRETTO / GRUPPO
SELEZIONARE INDIRIZZO.
A
C GRUPPO
CORPO. TPS
PIU' UTIL. ABCD EFGHI JKLMN OPQRST UVWXYZ
B
SHARP CORPORATION
CANCELLA ESCI
1/1
TASTIERA
CONTR. INDIR.
ABC GRUPPO
Sfiorare il tasto [SI'].
6
Se si desidera cancellare
SINIZIALE
un altro tasto di gruppo, ripetere i punti 2, 5 e 6.
OK
72
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMA
NOME PROGRAMMA
IMPOSTAZIONI
INDIRIZZO
RISOLUZIONE MODI
SPECIALI
No.1
NOME
IMPOSTAZIONI
INDIRIZZO
PROGRAMMA PER SHA
RISOLUZIONE MODI
SPECIALI
No.1
Nota
Se si tenta di modificare o cancellare un tasto di gruppo nelle situazioni seguenti, viene visualizzato un messaggio di avvertimento e non sarà possibile effettuare la modifica/cancellazione.
• Il tasto di scelta rapida che si desidera modificare o cancellare è utilizzato correntemente per la trasmissione oppure è utilizzato in un lavoro di trasmissione memorizzato (compresa una trasmissione programmata). ("ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (p.24))
• Il tasto di gruppo è compreso negli apparecchi riceventi per un'operazione broadcast di rilancio F-code. ("Modifica o cancellazione di una casella di memoria" (p.107))
• Il tasto di gruppo è compreso in un programma.. ("MODIFICA E CANCELLAZIONE DEI PROGRAMMI" (p.74))
Se si sta usando il tasto per una trasmissione in corso oppure per una trasmissione memorizzata, annullare la trasmissione oppure attendere la conclusione della stessa, quindi modificare o cancellare il tasto. Se il tasto è compreso in un programma o in apparecchi riceventi per un'operazione broadcast di rilancio F-code, cancellare il tasto dal programma o dall'operazione, quindi modificare o cancellare il tasto.
MEMORIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA
È possibile memorizzare i seguenti numeri e le funzioni in un programma per consentire una trasmissione senza problemi semplicemente eseguendo il programma.
• Numero di fax di destinazione • Impostazioni di risoluzione e esposizione • Polling • Scansione di pagine sottili
• Scansione modo libro* • Copertina • Messaggio di trasmissione • Mittente
• Trasmissione speciale (trasmissione confidenziale, trasmissione di richiesta rilancio) *Le uniche impostazioni che è possibile selezionare al momento dell'esecuzione di un programma che comprende
la scansione modo libro sono l'impostazione del formato originale e un'impostazione di una trasmissione programmata.
In caso non sia possibile modificare o cancellare un tasto di gruppo
Per memorizzare un programma, seguire i punti da 1 a 4 nelle pagine da 65 a 66 (sfiorare il tasto [PROGRAMMA] al punto 4), quindi eseguire la procedura seguente.
Nota
Sfiorare il tasto [NOME
1
PROGRAMMA].
Un'impostazione del timer (p.30) non può essere inclusa in un programma.
Sfiorare i tasti per le impostazioni che
3
si desidera memorizzare.
Il "N." che appare automaticamente è il numero più basso da 1 a 8 che non è stato ancora programmato. Quando si sfiora il tasto NOME
IMMETTERE PROGRAMMA
AUTO
ESPOSIZIONE
STANDARD
RISOLUZIONE
CANCELLA
MODI SPECIALI
TX DIRETTA TX MEMORIA
OK
ELENCO INDIRIZZI
TASTIERA
CONTR. INDIR.
PROGRAMMA, viene visualizzata la schermata di immissione delle lettere. Immettere un nome di max.
36 caratteri. Vedere pagina 80 per la procedura di immissione delle lettere.
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle impostazioni, vedere le pagine seguenti: Esposizione (p.22), Risoluzione (p.21), Elenco Indirizzi (p.16) Modi speciali
• Polling (p.33)
• Scansione modo libro (p.40)
Scansione di pagine sottili (p.39)
Copertina (p.42)
• Messaggio di trasmissione (p.43)
Sfiorare il tasto [IMPOSTAZIONI].
2
• Mittente (p.45)
• Trasmissione confidenziale (p.47)
• Trasmissione di richiesta rilancio (p.50)
6
Sfiorare il tasto [OK].
4
73
PROGRAMMAZIONE
MODIFICARE/
CANCELLARE
ESCI
1/1
PROGRAMMA
GRUP. RILANCIO
Vengono visualizzate le impostazioni
5
dell'utente. Assicurarsi che siano corrette.
PROGRAMMA
REGISTRAZIONE COMPLETATA.
No.1
NOME PROGRAMMA
IMPOSTAZIONI
PROGRAMMA PER SHARP
INDIRIZZO 2 INDIRIZZI
RISOLUZIONE ESPOSIZIONE AUTO
MODI SPECIALI
STANDARD
RACCOLTA
SUCCESS. ESCI
Dopo aver memorizzato i programmi,
6
sfiorare il tasto [ESCI]. Se si desidera memorizzare un altro programma, sfiorare il tasto [ESCI].
Se si sfiora il tasto [ESCI], la visualizzazione torna alla schermata del punto 4 di pagina 66. Se si sfiora il tasto [SUCCESS.], la visualizzazione torna alla schermata del punto 1.
MODIFICA E CANCELLAZIONE DEI PROGRAMMI
In caso sia necessario modificare o cancellare un programma precedentemente memorizzato, eseguire i punti da 1 a 3 delle pagine 65 e 66, quindi eseguire la seguente procedura:
Sfiorare il tasto
1
[MODIFICARE/CANCELLARE].
Sfiorare il programma che si desidera
3
modificare o cancellare.
ELENCO INDIRIZZI
GRUP. RILANCIO
ESCI
INDIRIZZO DIRETTO / MODIFICARE/CANCELLARE
SELEZIONARE INDIRIZZO DA MODIFICARE/CANCELLARE.
PROGRAMMA
PROGRAMMA PER SHARP EMAIL NEWS GRUPPO
ABYS FAX FOREMAT A
Sfiorare il tasto [PROGRAMMA].
2
• Quando si sfiora il nome del programma, viene visualizzata la schermata di modifica/cancellazione del programma selezionato.
• Sfiorando il tasto [ELENCO INDIRIZZI], la visualizzazione torna alla schermata del punto 2.
PROGRAMMA
REGISTRATION IS
No.1
NOME PROGRAMMA
IMPOSTAZIONI
Per modificare il programma, seguire
4
PROGRAMMA PER SHARP
INDIRIZZO
RISOLUZIONE
MODI SPECIALI
2 INDIRIZZI
STANDARD
RACCOLTA
CANCELLA
ESPOSIZIONE
ESCI
AUTO
la stessa procedura utilizzata per la memorizzazione dei programmi. Per cancellare il programma, sfiorare il tasto [CANCELLA], quindi sfiorare il tasto [SI'] nella schermata di conferma visualizzata.
74
PROGRAMMAZIONE
NOME GRUPPO
STAZ.RILANCIO
ST.RX RILANCIO
NOME GRUPPO
SHARP CORPO
STAZ.RILANCIO
ST.RX RILANCIO
NOME GRUPPO
STAZ.RILANCIO
ST.RX RILANCIO
SHARP CORPO
0666211221
MEMORIZZAZIONE DI GRUPPI DI RILANCIO
Utilizzare questa procedura per memorizzare un gruppo di rilancio (apparecchio di rilancio e apparecchi riceventi) per una trasmissione di richiesta rilancio (p.50). È possibile memorizzare fino a 10 gruppi di rilancio. Per ciascun gruppo viene memorizzato un apparecchio di rilancio. L'apparecchio di rilancio viene specificato immettendo il numero di fax mediante i tasti numerici. Ciascun apparecchio ricevente viene specificato immettendo il numero di fax completo tramite i tasti numerici, o specificando il numero di scelta rapida, il numero di selezione rapida o il numero di gruppo memorizzato nell'apparecchio di rilancio.
Per memorizzare un gruppo di rilancio, seguire i punti da 1 a 4 alle pagine da 65 a 66 (sfiorare il tasto [GRUP. RILANCIO] al punto 4), quindi seguire i punti seguenti.
Sfiorare il tasto [NOME GRUPPO].
1
Il "N.." che appare auto­maticamente è il numero più basso da 01 a 10 che non è stato ancora pro­grammato. Quando si sfiora il tasto [NOME GRUPPO], viene visua­lizzata la schermata di immissione delle lettere. Immettere un nome di
max. 36 caratteri. Vedere pagina 80 per la procedura di immissione delle lettere.
Sfiorare il tasto [STAZ.RILANCIO].
2
Viene visualizzata la
schermata di immissione
dei numeri per
l'apparecchio di rilancio.
Sfiorare il tasto [OK].
4
La visualizzazione torna alla schermata di memorizzazione del gruppo di rilancio.
Sfiorare il tasto [ST.RX RILANCIO].
5
Viene visualizzata la schermata per l'immis­sione dei numeri degli apparecchi riceventi.
6
Premere i tasti numerici per immettere
3
il numero di fax dell'apparecchio di rilancio.
INDIRIZZO DIRETTO/GRUPPO RILANCIO
01
STAZ.RILANCIO
INSERIRE NUMERO FAX DI RILANCIO MEZZO TASTIERA, POI PREMERE [OK].
• Per inserire una pausa tra le cifre del numero, sfio­rare il tasto [PAUSA]. La pausa viene rappresentata con un trattino "-". Vedere pagina 97 per impostare la durata della pausa.
• In caso di errore, premere il tasto [CANCELLAZIONE] ( ) per cancellare una cifra alla vota, quindi immettere la/le cifra/e corretta/e.
SUCCESS.
CANCELLA
ESCI
OK
PAUSA
75
PROGRAMMAZIONE
STAZ.
STAZ.
CONTR. INDIR.
Immettere i numeri degli apparecchi
6
riceventi.
Sfiorare un tasto, quindi immettere il numero di un apparecchio ricevente, come spiegato di seguito. Dopo aver immesso un numero, sfiorare il tasto [INDIR. SUCC.] per immettere il numero dell'apparecchio ricevente successivo.
INDIRIZZO DIRETTO/GRUPPO RILANCIO
ST.RX RILANCIO
SELEZIONE
VELOCE
Tasto [SELEZIONE]
Sfiorare questo tasto per immettere un numero di fax completo mediante i tasti numerici.
Tasto [RAPIDO]
Sfiorare questo tasto per immettere un numero di scelta rapida da 01 a 99 memorizzato nell'apparecchio di rilancio. È inoltre possibile immettere un numero di scelta rapida a 3 cifre da 001 a 099 (immettere le due cifre più basse del numero).* Sfiorare il tasto o per immettere il numero. Continuando a sforare il tasto, è possibile modificare il numero più velocemente.
Tasto [VELOCE]
Sfiorare questo tasto per immettere un numero di selezione rapida da 00 a 99 memorizzato nell'apparecchio di rilancio. È inoltre possibile immettere un numero di scelta rapida a 3 cifre da 100 a 199 (immettere le due cifre più basse del numero).* Sfiorare il tasto o per immettere il numero. Continuando a sforare il tasto, è possibile modificare il numero più velocemente.
Tasto [GRUPPO]
Sfiorare questo tasto per immettere un numero di tasto di gruppo da 01 a 99 memorizzato nell'apparecchio di rilancio. È inoltre possibile immettere un numero di scelta rapida a 3 cifre da 201 a 299 (immettere le due cifre più basse del numero).* Sfiorare il tasto o per immettere il numero. Continuando a sforare il tasto, è possibile modificare il numero più velocemente.
* I numero immessi variano a seconda del modello
utilizzato come apparecchio di rilancio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al centro servizi SHARP (vedere anche il manuale di istruzioni per copiatrice).
STAZ.
STAZ.
RAPIDO
GRUPPO
SUCCESS.
ESCI
OK
STAZ.
STAZ.
CONTR. INDIR.
Sfiorare il tasto [OK].
7
CANCELLA
Ripetere i punti 6 e 7 finché vengono
8
OK
Viene visualizzata la schermata per l'immis­sione dei numeri degli apparecchi riceventi.
immessi tutti gli apparecchi riceventi.
Per controllare i numeri degli
9
apparecchi riceventi immessi, sfiorare il tasto [CONTR. INDIR.].
Viene visualizzato un elenco degli apparecchi riceventi immessi. È possibile cancellare un apparecchio, sfioran­dolo. Quando viene visualizzato un messag­gio, che chiede se si desidera cancellare la destinazione, sfiorare il
tasto [SI']. Sfiorare tutte le linguette in fondo all'elenco per visualizzare i numeri dì quella linguetta.
Sfiorare il tasto [OK].
10
Viene visualizzata la schermata di memorizza­zione del gruppo di destinazione/rilancio.
Al termine della memorizzazione dei
11
gruppi di rilancio, sfiorare il tasto [ESCI]. Se si desidera memorizzare un altro gruppo di rilancio, sfiorare il tasto [SUCCESS.].
Se si sfiora il tasto [ESCI], la visualizzazione torna alla schermata del punto 4 di pagina 66. Se si sfiora il tasto [SUCCESS.], viene visualizzata la schermata per la memorizzazione di un nuovo gruppo di rilancio.
76
PROGRAMMAZIONE
MODIFICARE/
CANCELLARE
1/1
PROGRAMMA
GRUP. RILANCIO
CANCELLA
ESCI
MODIFICA E CANCELLAZIONE DI UN GRUPPO DI RILANCIO
Se si desidera modificare o cancellare un gruppo di rilancio memorizzato in precedenza, eseguire i punti da 1 a 3 della pagine 65 e 66, quindi eseguire la procedura seguente:
Sfiorare il tasto
1
[MODIFICARE/CANCELLARE].
Sfiorare il tasto [GRUP. RILANCIO].
2
Sfiorare il gruppo di rilancio che si
3
desidera modificare o cancellare.
INDIRIZZO DIRETTO / MODIFICARE/CANCELLARE
SELEZIONARE INDIRIZZO DA MODIFICARE/CANCELLARE.
GRUP. RILANCIO
SHARP CORPORATION CORPO. TPS
SHARP GRUPPO D
E F
G H
1/1
ELENCO INDIRIZZI
PROGRAMMA
ESCI
Assicurarsi che le modifiche siano
5
corrette, quindi sfiorare il tasto [ESCI].
Se si desidera modificare
un altro gruppo di
rilancio, ripetere i punti
da 2 a 5.
Sfiorare il tasto [CANCELLA].
6
CANCELLA
Sfiorare il tasto [SI'].
7
INDIRIZZO DIRETTO/GRUPPO RILANCIO
INDIRIZZO
STAZ.RILANCIO
ST.RX RILANCIO
ESCI
ELIMINARE INDIRIZZO?
XX
NO
CANCELLA
SI'
ESCI
• In caso sia necessario tornare alla schermata del punto 2, sfiorare il tasto [ELENCO INDIRIZZI].
• Quando si sfiora il gruppo di rilancio, viene visualizzata la schermata di modifica/cancellazione del gruppo.
Per modificare il gruppo di rilancio, seguire i punti 4 e 5.
Per cancellare il gruppo di rilancio, seguire i punti 6 e 7.
INDIRIZZO DIRETTO/GRUPPO
INDIRIZZO
STAZ.RILANCIO
ST.RX RILANCIO
4
SHARP CORPORATION
012345568795
STAZ.
2
Sfiorare il tasto dell'elemento che si
CANCELLA
ESCI
desidera modificare (seguire la stessa procedura (p.75) utilizzata per la memo­rizzazione del gruppo di rilancio).
• Per modificare l'apparecchio di rilancio, cancel­lare innanzitutto l'apparecchio di rilancio cor­rente, quindi immettere il nuovo apparecchio di rilancio.
Per cancellare un altro gruppo di rilancio, ripetere i punti 3, 6 e 7.
In caso non sia possibile modificare o
Nota
cancellare un tasto di gruppo
Se si tenta di modificare o cancellare un gruppo di rilancio nelle situazioni seguenti, viene visualizzato un messaggio di avverti­mento e non sarà possibile modificare o can­cellare il gruppo. Il gruppo di rilancio viene utilizzato in una tra­smissione corrente o in una trasmissione cor­rentemente memorizzata. Cancellare la trasmissione oppure attendere la conclusione della stessa, quindi modificare o cancellare il gruppo di rilancio ("ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (p.24)). Il gruppo di rilancio è compreso in un pro­gramma. Cancellare il gruppo di rilancio dal programma, quindi modificare o cancellare il gruppo di rilancio ("MODIFICA E CANCELLA­ZIONE DEI PROGRAMMI" (p.74)).
6
77
MEMORIZZAZIONE DI UN INDICE DI
INDICE PERSONALIZZATO
O
GRUPPO
I tasti di selezione automatica (tasti di scelta rapida e tasti di gruppo) sono generalmente memorizzati nell'indice ABC. Per semplificare l'uso dei tasti di selezione automatica, è possibile memorizzare un gruppo di tasti in un indice di gruppo e assegnare un nome a tale indice. Quando si passa agli indici di gruppo, vengono visualizzati UT. 1, UT. 2, UT. 3, UT. 4, UT. 5 e UT. 6. È possibile assegnare qualsiasi nome composto da max. 6 caratteri ad ognuno degli indici UTENTE (da UT. 1 a UT. 6). La procedura per memorizzare i numeri di selezione automatica in un indice di gruppo è spiegata a pagina 67, e la procedura per commutare tra l'indice ABC e gli indici di gruppo è spiegata a pagina 8.
Premere il tasto [PERSONALIZZA-
1
ZIONI], quindi sfiorare il tasto [CON­TROLLO INDIRIZZI] (vedere i punti 1 e 2 a pagina 65).
Sfiorare il tasto [INDICE
2
PERSONALIZZATO].
Sfiorare un tasto indice (da [UT. 1] a
3
[UT. 6]).
È possibile immettere un nome per l'indice selezionato.
PERSONALIZZAZIONI
INDICE PERSONALIZZATO
SELEZIONARE CODICE DA PERSONALIZZARE.
OK
Immettere un nome per l'indice
4
composto da max. 6 caratteri.
Utilizzare il tasto per cancellare il nome visualizzato, quindi immettere il nome desiderato. Vedere pagina 80 per la procedura di immissione dei caratteri. Al termine dell'operazione, sfiorare il tasto [OK]. Il nuovo nome appare nella schermata del punto 3.
Se si desidera programmare un altro
5
nome di indice, ripetere i punti 3 e 4. Al termine dell'operazione, sfiorare il
6
tasto [OK].
Per cambiare un nome di indice di utente, immettere nuovamente il nome, come spiegato ai punti 3 e 4.
UT. 1 UT. 2 UT. 3 UT. 4 UT. 5 UT. 6
Quando l'indice viene sfiorato, viene visualizzata la schermata di immissione delle lettere.
NOME INDICE PERSONALIZZATO
UT. 1
SPAZIO
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
78
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
abc
STAMPA DELLE INFORMAZIONI
DATI
LINEA
PERSONALIZZAZIONI
STAMPA ELENCO
MODO RICEZIONE
INVIO ELENCO INDIRIZZI
RAPPORTO FAX
LISTA
RAPIDI
LISTA GRUPPO
RILANCIO
ELENCO GRUPPI
ELENCO
PROGRAMMI
LISTA NUMERI
TELEFONO
PROGRAMMATE
È possibile stampare gli elenchi dei tasti di scelta rapida, dei tasti di gruppo, dei programmi e dei gruppi di rilancio memorizzati nell'apparecchio.
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [STAMPA ELENCO].
2
Nota
• L'elenco viene stampato prima degli altri lavori di stampa.
• Se si tenta di stampare un elenco quando non sono presenti dati, viene visualizzato un messaggio di avvertimento.
Sfiorare il tasto INVIO ELENCO
3
INDIRIZZI.
Sfiorare il tasto dell'elenco che si
4
desidera stampare.
Il messaggio "LAVORO DI STAMPA IN MEMO­RIA.. ATTENDERE FINE STAMPA." viene visua­lizzato nel display dei messaggi e la stampa ha inizio.
6
79
IMMISSIONE DEI CARATTERI
Per immettere o modificare i caratteri nelle schermate di impostazione, come le schermate di programmazione dei tasti di selezione automatica, seguire i punti indicati di seguito. È possibile immettere caratteri alfabetici, caratteri speciali, numeri e simboli.
Immissione di caratteri alfabetici
(Esempio: Sharp äÄ)
Sfiorare il tasto [S].
1
I caratteri non possono essere
NOME INDIRIZZO
inseriti dopo il segno " "
SPAZIO
AB/ab
CANCELLA OK
12#$%
Per passare dalle lettere maiuscole alle minuscole e viceversa, sfiorare il tasto [ABC abc]. Quando ABC è evidenziato, vengono immesse le lettere maiuscole.
Sfiorare il tasto [ABC abc].
2
NOME INDIRIZZO
S
SPAZIO
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
abc
abc
Sfiorare il tasto [SPAZIO].
4
NOME INDIRIZZO
Sharp
SPAZIO
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
Il cursore ( ) si sposta in avanti e viene inserito uno spazio.
Sfiorare il tasto [ ÃÄÂ/„äâ].
5
NOME INDIRIZZO
S
Sharp
Sfiorare il tasto [ä].
6
SPAZIO
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
abc
abc
Sfiorare il tasto [h], il tasto [a], il tasto
3
[r] e il tasto [p].
NOME INDIRIZZO
Shar
SPAZIO
In caso di errore, sfiorare il tasto per spostare il cursore ( ) indietro di uno spazio, quindi immettere il carattere corretto. È possibile anche premere il tasto [AB/ab 12#$%] durante l'immissione per inserire un numero o un simbolo.
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
abc
NOME INDIRIZZO
SSharp
SPAZIO
CANCELLA OK
Per passare dalle lettere maiuscole alle minuscole e viceversa, sfiorare il tasto [ÃÄÂ „äâ]. Quando „äâ è evidenziato, vengono immesse le lettere minuscole.
Sfiorare il tasto [ÃÄÂ „äâ].
7
NOME INDIRIZZO
Sharp ä
SPAZIO
CANCELLA OK
ÃÄÂ
ABC/abc
ÃÄÂ
ABC/abc
ãäâ
ãäâ
80
Sfiorare il tasto [Ä].
8
PROGRAMMAZIONE
NOME INDIRIZZO
Sharp ä
SPAZIO
CANCELLA OK
È possibile anche premere il tasto [ABC/abc] durante l'immissione per tornare all'immissione dei caratteri alfabetici. È inoltre possibile immettere numeri e simboli.
Al termine dell'operazione, sfiorare il
9
tasto [OK].
NOME INDIRIZZO
Sharp äÄ
SPAZIO
Si esce dalla schermata di immissione dei caratteri e la visualizzazione torna alla schermata di programmazione. Se si sfiora il tasto [CANCELLA], la visualizzazione torna alla schermata di programmazione senza memorizzare i caratteri immessi.
CANCELLA OK
ÃÄÂ
ABC/abc
ÃÄÂ
ABC/abc
ãäâ
ãäâ
Nota
Il formato dei tasti alfabetici può essere modificato nelle personalizzazioni. Vedere "Selezione tastiera" nel manuale di istruzioni per copiatrice (la spiegazione precedente presuppone che sia selezionato "TASTIERA 1").
6
81
PROGRAMMAZIONE
Immissione di numeri e simboli
Sfiorare il tasto [AB/ab 12#$%].
1
NOME INDIRIZZO
SPAZIO
Quando i caratteri "12#$%" sono evidenziati, è selezionata la modalità di immissione numero/simbolo.
Immettere il numero o il simbolo
2
desiderato.
I numeri e i simboli disponibili sono i seguenti: Schermata 1/2
NOME INDIRIZZO
CANCELLA OK
12#$%
AB/ab
CANCELLA OK
ABC
ÃÄÂ/ãäâ
abc
Dopo aver immesso i caratteri,
3
sfiorare il tasto [OK].
NOME INDIRIZZO
1&1
SPAZIO
Si esce dalla schermata di immissione dei caratteri e la visualizzazione torna alla schermata di programmazione. Se si sfiora il tasto [CAN­CELLA], la visualizzazione torna alla schermata di programmazione senza memorizzare i caratteri immessi.
Nota
Se si desidera utilizzare la pagina Web per modificare o cancellare successivamente il nome memorizzato, non usare i caratteri ", <, o >. Questi caratteri non possono essere visualizzati in una pagina Web.
CANCELLA OK
12#$%
AB/ab
ÃÄÂ/ãäâ
12#$%
SPAZIO
AB/ab
ÃÄÂ/ãäâ
Schermata 2/2
NOME INDIRIZZO
SPAZIO
CANCELLA OK
AB/ab
12#$%
ÃÄÂ/ãäâ
* Cambiare le schermate sfiorando il tasto o il
tasto visualizzato nella schermata. In caso di errore, sfiorare il tasto per spostare il cursore ( ) indietro di uno spazio, quindi immettere il carattere corretto. È possibile continuare a sfiorare i tasti per immettere i caratteri. È inoltre possibile sfiorare un altro di selezione del tipo di carattere (tasto
ÃÄÂ/„äâ] o tasto [AB/ab o [ 12#$%]) per
immettere caratteri diversi da numeri e simboli.
82
7
Capitolo 7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Il presente capitolo contiene le informazioni per aiutare l'utente ad utilizzare correttamente le funzioni fax dell'unità, comprese le soluzioni ai problemi comuni.
STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI
L'unità è stata impostata per stampare automaticamente un Report transazioni in caso la trasmissione non abbia successo o in caso di utilizzo della funzione trasmissione Broadcast. Il Report transazioni informa l'utente del risultato dell'operazione. Quando l'unità stampa un Report transazioni, controllarne il contenuto.
Le impostazioni iniziali (impostazioni di fabbrica) per la stampa dei Report transazioni sono indicate da un'ombreggiatura sotto. È possibile modificare le impostazioni nei programmi per gestore copiatrice. ("IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT TRANSAZIONI" (p.98))
Invio singolo: STAMPA INTERO REPORT / / NESSUN REPORT STAMPATO
Ricezione: STAMPA INTERO REPORT / STAMPA SOLO REPORT ERRORI /
Broadcast: /STAMPA SOLO REPORT ERRORI /NESSUN REPORT STAMPATO
Ricezione confidenziale: / NESSUN REPORT STAMPATO
Sul Report transazioni sono indicati la data di trasmissione, l'orario di inizio della trasmissione, il nome dell'interlocutore, la durata dell'operazione, il numero di pagine e il risultato.
Nota
STAMPA INTERO REPORT
STAMPARE PAGINA AVVISI
• Nella colonna "#" viene visualizzato il conteggio dell'elenco del Report transazioni e nella colonna FILE viene visualizzato un numero di serie (questi numeri non si riferiscono alla transazione).
• Quando viene stampato un Report transazioni per una trasmissione normale o una trasmissione broadcast, una parte del documento originale viene stampata insieme al Report transazioni. È possibile impostare l'unità in modo da non stampare l'originale nei programmi gestore copiatrice. ("SELEZ. SETTAGGIO STAMPA IMMAGINE MEMORIA" (p.98))
STAMPA SOLO REPORT ERRORI
NESSUN REPORT STAMPATO
83
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Informazioni visualizzate nella colonna TIPO/NOTA
Informazioni come il tipo di trasmissione e il tipo di errore visualizzato nella colonna TIPO/NOTA del Report transazioni. Possono essere visualizzate le note seguenti.
Nota Spiegazione
OK La transazione è stata completata normalmente. G3 La comunicazione è avvenuta in modalità G3. ECM La comunicazione è avvenuta in modalità G3 ECM. SG3 La comunicazione è avvenuta in modalità Super G3. FW. I dati ricevuti sono stati inoltrati. NO RISPOSTA Nessuna risposta dall'apparecchio ricevente . OCCUPATO La trasmissione non è avvenuta perché l'apparecchio interlocutore stava già
utilizzando la linea.
CANCELLA Una trasmissione è stata cancellata durante l'esecuzione oppure un lavoro di
trasmissione memorizzato è stato cancellato. P. FAIL Durante la transazione si è verificata un'interruzione dell'alimentazione. MEM. ESAURI. Durante la ricezione la memoria si è riempita. LENGTH OVER Il documento trasmesso superava i 59 pollici di lunghezza, pertanto non è stato
possibile riceverlo. ORIGINAL ERROR La trasmissione manuale non è riuscita perché si è verificato un inceppamento. PASS# NG Il collegamento è stato interrotto perché il codice d'accesso polling non era
corretto. NO RX POLL L'unità sulla quale è stato eseguito il polling non è dotata di funzione polling. RX POLL FAIL L'unità dell'interlocutore ha rifiutato l'operazione di polling oppure l'unità ha
interrotto il collegamento durante il polling perché nella memoria polling non era
presente nessun dato. NO F-CODE POLL L'unità dell'interlocutore ha rifiutato un'operazione di polling F-code. RX POLL# NG L'unità ha interrotto il collegamento perché l'unità dell'interlocutore ha
specificato un indirizzo secondario polling F-code non presente nella propria
unità. RX NO F-CODE POLL È stato tentato il polling F-code, tuttavia, l'unità dell'interlocutore non è dotata di
una casella di memoria polling F-code. NO F FUNC Si è tentato di eseguire la trasmissione F-code, tuttavia, l'altra unità non
supporta la comunicazione F-code. NO F-CODE La trasmissione F-code è stata rifiutata dall'unità dell'interlocutore a causa di un
indirizzo secondario errato o per un altro motivo. FAIL xx(xxxx) I segnali di sincronizzazione della comunicazione o i segnali dell'immagine
erano distorti a causa delle condizioni della linea o per altri motivi e la
comunicazione non è riuscita.
Codici riservati ai tecnici del servizio di assistenza. Per ulteriori informazioni,
consultare il centro servizi SHARP.
84
VISUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO
DATI
LINEA
PERSONALIZZAZIONI
STAMPA ELENCO
MODO RICEZIONE
PAGINA TEST STAMPANTE
RAPPORTO FAX
PAGINA TEST STAMPANTE
LISTA RX
CONFIDENZIALE
LISTA
DIFFERITE
STAMPA
GIORNALE
LISTA POLLIN
MEMORIA
LISTA CODICI
DELL'ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
L'unità conserva una registrazione delle 50 transazioni più recenti (sia trasmissioni che ricezioni) eseguite. La regi­strazione comprende la data della transazione, il nome dell'interlocutore, la durata e il risultato. È possibile stampare il rapporto automaticamente quando il numero delle transazioni supera 50, oppure in un momento specifico. Ciò consente di controllare l'attività dell'unità ad intervalli regolari. L'unità è impostata inizialmente (impostazione di fabbrica) in modo da non stampare mai il rapporto. Se si desidera stampare il rapporto ogni 50 transazioni o in un momento specifico, modificare l'impostazione nei programmi per gestore copiatrice. ("SELEZ. SETTAGGIO STAMPA RAPPORTO ATTIVITA'" (p.98))
Nota
• È possibile stampare il rapporto ripetutamente.
• Consultare la tabella nella sezione "Stampa di un report transazioni" a pagina 84 per le note che compaiono nella colonna TIPO/NOTA.
STAMPA DEI RAPPORTI
I rapporti e le impostazioni di comunicazione possono essere stampati come elenchi.
È possibile stampare i seguenti rapporti:
STAMPA RAPPORTO ATTIVITÀ ......... Tempi di comunicazione e mittenti/riceventi.
LISTA DIFFERITE ................................ Impostazioni del timer, lavori di trasmissione memorizzati e lavori di
richiamata.
LISTA POLLING MEMORIA ................. Documenti scansionati nella memoria polling e nella memoria polling
F-code.
LISTA CODICI ...................................... Informazioni sull'utente programmate, impostazioni di richiesta rilancio e
impostazioni di polling.
LISTA RX CONFIDENZIALE................ Numeri della casella confidenziale (modalità Sharp e caselle F-code) che
hanno ricevuto i fax e il numero delle pagine.
Premere il tasto
1
[PERSONALIZZAZIONI].
Sfiorare il tasto [RAPPORTO FAX].
3
2
Sfiorare il tasto [STAMPA ELENCO].
Nota
• L'elenco viene stampato prima degli altri lavori di stampa.
Sfiorare il tasto dell'elenco che si
4
desidera stampare.
Viene visualizzato il messaggio "LAVORO DI STAMPA IN MEMORIA. ATTENDERE FINE STAMPA." e la stampa ha inizio.
7
85
EMISSIONE UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO
Gli allarmi e i messaggi del display avvertono l'utente della condizione dell'unità durante il funzionamento. In caso venga visualizzato uno dei messaggi seguenti, agire come indicato nella tabella.
Schermata dei messaggi (Allarme) Causa e soluzione Pagina
ERRORE DI COMUNICAZIONE. TRASMISSIONE FAX SOSPESA
(RICHIESTA MANUTENZIONE.) È necessaria la manutenzione.
REINSERIRE GLI ORIGINALI XX NEL VASSOIO DI ALIMENTAZIONE DOCUMENTI, QUINDI PREMERE [START].
USARE CARTA XXXX. (TIPO: XXXXX)
RIMUOVERE LA CARTA DAL VASSOIO SUPERIORE.
RIMUOVERE CARTA DA VASSOIO SUPERIORE.
(RIFORNIMENTO DI TONER SCARSO.)
CAMBIARE CARTUCCIA DI TONER.
La trasmissione non è terminata normalmente a causa di un errore di comunicazione ed è stato stampato un Report transazioni.
Controllare il Report transazioni, quindi tentare
nuovamente la trasmissione.
Contattare il proprio rivenditore..
Si è verificato un inceppamento nell' RSPF durante la scansione dell'originale.
Caricare nuovamente le pagine degli originali indicate.
Non è possibile stampare perché l'unità ha esaurito la carta adatta.
Aggiungere la carta indicata.
Il vassoio separatore dei lavori è pieno.
Rimuovere le pagine stampate.
Il vassoio superiore è pieno (con un finitore installato).
Rimuovere le pagine stampate.
Nella cartuccia del toner è rimasta una scarsa quantità di toner.
Sostituire la cartuccia del toner.
La cartuccia ha esaurito il toner e il documento ricevuto non può essere stampato.
Sostituire la cartuccia del toner.
-
-
-
Manuale di istruzioni per copiatrice
-
-
Manuale di istruzioni per copiatrice
MEMORIA ESAURITA. (Pg.XX) INV. DATI DIGIT. O ANNULL. LAVORO?
IMPOSSIBILE ESEGUIRE POLLING CON MEMORIA DISPONIBILE.
RICEZIONE MANUALE DISABILITATA. MEMORIA ESAURITA.
CHIUDERE SPORTELLO XXXXX. Lo sportello indicato è aperto.
CHIUDERE ALIMENTATORE ORIGINALI.
FUORI SERVIZIO. CHIAMARE IL TECNICO. CODICE:XX XX.
La memoria si è riempita durante la scansione dell'originale.
Inviare solo le pagine già scansionate oppure annullare
l'intera trasmissione.
Impossibile eseguire il polling perché lo spazio disponibile in memoria è scarso.
Tentare nuovamente di eseguire il polling dopo il
completamento dei lavori memorizzati.
La ricezione manuale non è stata possibile perché non vi era sufficiente spazio libero in memoria.
Tentare nuovamente la ricezione manuale dopo il
completamento dei lavori memorizzati.
Chiudere lo sportello indicato.
La funzione di autodiagnosi ha attivato e interrotto automaticamente il funzionamento. In xx-xx viene visualizzato un codice di errore.
Spegnere l'unità e riaccenderla. Se viene visualizzato
ancora lo stesso messaggio, rivolgersi al centro servizi SHARP.
15
33
-
-
-
86
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
Se le funzioni fax non funzionano correttamente, controllare quanto segue. In caso l'utente non riesca a risolvere il problema, consultare la sezione "RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E MANUTENZIONE" nel manuale di istruzioni per copiatrice.
Problemi relativi al fax
Problema Pagina
L'unità non funziona correttamente.
L'unità non funziona.
Problemi di trasmissione
Non è possibile effettuare la selezione. Non è possibile effettuare la trasmissione. L'apparecchio ricevente stampa copie bianche al posto dell'immagine trasmessa. L'immagine trasmessa risulta distorta. La trasmissione non si verifica all'orario specificato. Sull'immagine trasmessa compaiono righe bianche o nere.
Problemi di ricezione
La ricezione non viene effettuata all'orario specificato. La stampa non si verifica dopo la ricezione. Viene stampato una copia bianca al posto dell'immagine ricevuta. L'immagine ricevuta è poco leggibile. L'immagine ricevuta è distorta. Non viene emesso nessuno squillo.
88
88
89
87
7
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMI RELATIVI AL FAX
I problemi specifici della funzione fax sono illustrati nella sezione seguente. Per problemi generici dell'unità, problemi relativi alla copiatrice, alla stampante e allo scanner di rete, vedere il manuale corrispondente alla funzione.
L'unità non funziona correttamente.
Problema Causa e soluzione Pagina
L'unità non funziona.
L'alimentazione è spenta.
Attivare l'alimentazione.
Problemi di trasmissione
Problema Causa e soluzione Pagina
Non è impostata la modalità di selezione corretta per la propria linea.
Controllare la linea e impostare la modalità di selezione
Non è possibile effettuare la selezione.
Non è possibile effettuare la trasmissione.
L'apparecchio ricevente stampa copie bianche al posto dell'immagine trasmessa.
L'immagine trasmessa risulta distorta.
La trasmissione non si verifica all'orario specificato.
Sull'immagine trasmessa compaiono righe bianche o nere.
La linea telefonica non è collegata.
Controllare i collegamenti.
L'alimentazione è disattivata.
Attivare l'alimentazione.
L'unità non è in modalità fax
Premere il tasto [FAX] per impostare l'unità in modalità fax.
Nell'apparecchio fax ricevente non è presente la carta.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
L'indirizzo secondario o il codice d'accesso non è corretto.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
L'apparecchio ricevente sta utilizzando la linea.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
Il formato dell'originale non è stato rilevato correttamente.
Controllare il formato dell'originale.
L'originale è stato posizionato in modo che fosse scansionato il lato sbagliato.
Assicurarsi che l'originale sia posizionato in modo che
L'apparecchio ricevente sta utilizzando carta termica e questa è stata caricata con il lato sbagliato rivolto verso l'esterno.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
Le condizioni della linea erano scarse a causa di tuoni o per altri motivi.
Tentare nuovamente la trasmissione.
Le impostazioni di risoluzione ed esposizione non erano adatte.
Controllare le impostazioni di risoluzione ed esposizione.
L'orologio dell'unità non è impostato all'orario corretto.
Impostare l'orologio all'orario corretto.
La lastra di esposizione è sporca.
Pulire la lastra di esposizione.
corretta.
venga scansionato il lato corretto.
Manuale di istruzioni per copiatrice
Manuale di istruzioni per copiatrice
3
-
3
3
12
-
10
-
-
21
88
Problemi di ricezione
Problema Causa e soluzione Pagina
La ricezione non viene effettuata all'orario specificato.
La stampa non si verifica dopo la ricezione.
Viene stampato una copia bianca al posto dell'immagine ricevuta.
L'immagine ricevuta è poco leggibile.
L'immagine ricevuta è distorta.
Non viene emesso nessuno squillo.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L'orologio dell'unità non è impostato all'orario corretto.
Impostare l'orologio all'orario corretto.
Sul display viene visualizzato un messaggio che indica di aggiungere il toner o la carta.
Ripristinare la capacità di stampa come indicato dal
messaggio del display. La stampa ha inizio.
Nell'apparecchio trasmittente è stato scansionato il lato sbagliato dell'originale.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio trasmittente.
L'originale è poco leggibile.
Chiedere all'interlocutore di inviare nuovamente il
documento utilizzando un'impostazione di esposizione idonea.
Le condizioni della linea erano scarse a causa di tuoni o per altri motivi.
Chiedere all'interlocutore di inviare nuovamente il
documento.
Il volume della suoneria è stato disattivato.
Impostare il volume della suoneria su basso, medio o alto.
Manuale di istruzioni per copiatrice
86
-
-
-
98
Problemi telefonici
Problema Causa e soluzione Pagina
Non è possibile udire in modo distinto alcun segnale linea o di selezione attraverso l'altoparlante.
Nessuno squillo
L'altoparlante è stato impostato troppo basso.
Portare il volume su un valore medio o alto.
Il volume degli squilli è stato disattivato.
Impostare il volume su un valore basso, medio o alto.
98
98
7
89
8
Capitolo 8
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
I programmi per gestore copiatrice sono utilizzati dall'amministratore dell'unità per attivare e disattivare determinate funzioni. Questa sezione spiega i programmi per gestore copiatrice per la funzione fax dell'unità. Per i programmi per gestore copiatrice relativi a funzionamento generale, funzione di copia, funzione di stampa e funzione scanner di rete, vedere la guida gestore copiatrice. Per accedere ai programmi per gestore copiatrice, è necessario inserire il numero del codice gestore copiatrice.
Inizialmente, l'impostazione predefinita del numero del codice gestore copiatrice è "00000".
90
ELENCO PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
Nota
Potrebbe non essere possibile utilizzare tutti i programmi presenti nell'elenco dei programmi per gestore copiatrice. I programmi disponibili variano in base alle periferiche installate nell'unità.
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE PER LA FUNZIONE FAX
Nome del programma
SETTAGGI FAX
IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX
IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT
IMMETTERE CODICE INDIR. SUCCESSIVO IN BROADCAST
NUMERO DI CODICI INDIRIZZO DIRETTI VISUALIZZATI
IMPOSTAZIONE RISOLUZIONE INIZIALE
SETTAGGIO INIZIALE ESPOSIZIONE
PROPRIO NUMERO E NOME
IMPOSTAZIONE MODO CHIAMATA
IMPOSTAZIONE TEMPO PAUSA
Impostazioni predefinite
IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
Disattivato
8 (tasti)
STANDARD
AUTO
Annulla registrazione
TONO
2 (sec.)
Pagina
96
96
96
97
97
97
97
97
Nome del programma
IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX
IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT TRANSAZIONI
SELEZ. SETTAGGIO STAMPA IMMAGINE MEMORIA
IMPOSTAZIONE NUMERO RICEZIONE REMOTO
IMPOSTAZIONE TELEFONO ESTERNO
IMPOSTAZIONE PBX Attivato
Impostazioni predefinite
• INVIO SINGOLI: STAMPA SOLO REPORT ERRORI
• BROADCAST: STAMPA INTERO REPORT
• RICEZIONE: NESSUN REPORT STAMPATO
• RICEZIONE CONFIDENZIALE: STAMPARE PAGINA AVVISI
STAMPA SOLO REPORT ERRORI
55
Attivato
Pagina
98
98
99
99
99
IMPOSTAZIONE VOLUME ALTOPARLANTE
SETTAGGIO SUONO TRASM. COMPLETATA
DURATA SUONO TRASM. COMPLETATA
SELEZ. SETTAGGIO STAMPA RAPPORTO ATTIVITA'
• ALTOPARLANTE: Medio
• VOLUME SQUILLI: Medio
• MONITOR LINEA: Medio
• SUONO TRASMISSIONE COMPLETA: Medio
TIPO 2
3,0 (sec.)
• STAMPA AUTOMATICA CON MEMORIA ESAURITA: Disattivato
STAMPA OGNI GIORNO ALL'ORA INDICATA: Disattivato
98
98
98
8
98
91
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
Nome del programma
IMPOSTAZIONI INVIO FAX
IMPOSTAZIONE INVIO RIDUZIONE AUTOMATICA
STAMPA NUMERO PAGINA IN DESTINATARIO
IMPOSTAZIONE POSIZIONE STAMPA DATA/PROPRIO NUMERO
IMPOSTAZIONE INVIO ROTAZIONE
TIMER CHIAMATA INVIO MEMORIA
RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE
RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE
INVIO RAPIDO Attivato
Impostazioni predefinite
Attivato
Attivato
ESTERNO IMMAGINE ORIGINALE
Attivato
45 (sec.)
• NUMERO DI VOLTE: 2 (volte)
• INTERVALLO: 3 (min.)
• NUMERO DI VOLTE: 1 (volta)
• INTERVALLO: 1 (min.)
Pagina
99
99
99
100
100
100
100
100
Nome del programma
OPZIONI TRASMISSIONE
IMPOSTAZIONE CODICE DI ACCESSO
IMPOSTAZIONE SICUREZZA RACCOLTA
MODO NUMERO ID Annulla registrazione
MODO NUMERO SISTEMA
CODICE RILANCIATA Annulla registrazione
SETTAGGIO CODICE CONFIDENZIALE
CASELLA MEMORIA F-CODE
• CONFIDENZIALE Annulla registrazione
• TRASMISSIONE BROADCAST
STAMPA ELENCO
Impostazioni predefinite
Annulla registrazione
Attivato
Annulla registrazione
Annulla registrazione
Annulla registrazione
Pagina
102
103
103
103
103
103
104
104
MODALITA' TRASMISSIONE DEFAULT
COPERTINA AUTOMATICA
SCANS. LENTA Disattivato
IMPOSTAZIONI RICEZIONE FAX
IMPOSTAZIONE RIDUZIONE RICEZIONE AUTOMATICA
IMPOSTAZIONE RICEZIONE DUPLEX
IMPOSTAZIONE STILE STAMPA
NUMERO CHIAMATE IN RICEZIONE AUTOMATICA
IMPOSTARE NUMERO TELEFONICO PER INOLTRO DATI
STAMPA INDICE Disattivato
CONDIZIONE STAMPA DATI RICEVUTI
TRASMISSIONE MEMORIA
Disattivato
Attivato
Disattivato
STAMPA IN FORMATO ATTUALE O CON RIDUZIONE
2 (volte)
Annulla registrazione
Attivato
101
101
101
101
101
101
102
102
102
102
LETTER RICEZIONE RIDOTTA
MEMORIZZA NUMERO FAX INDESIDERATO
ANTI RX FAX INDESIDERATI
92
Disattivato
Annulla registrazione
Disattivato
102
102
102
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
MENU PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
I programmi per gestore copiatrice sono contenuti nel seguente menu. Utilizzare questo menu come guida per accedere ad ognuno dei programmi. *Alcuni programmi possono contenere un ulteriore livello (schermata delle impostazioni).
Livello 1 Livello 2 Livello 3
SETTAGGI FAX IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT
IMMETTERE CODICE INDIR. SUCCESSIVO IN BROADCAST NUMERO DI CODICI INDIRIZZO DIRETTI VISUALIZZATI IMPOSTAZIONE RISOLUZIONE INIZIALE SETTAGGIO INIZIALE ESPOSIZIONE PROPRIO NUMERO E NOME IMPOSTAZIONE MODO CHIAMATA IMPOSTAZIONE TEMPO PAUSA IMPOSTAZIONE VOLUME ALTOPARLANTE SETTAGGIO SUONO TRASM. COMPLETATA DURATA SUONO TRASM. COMPLETATA SELEZ. SETTAGGIO STAMPA RAPPORTO ATTIVITA' IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT TRANSAZIONI SELEZ. SETTAGGIO STAMPA IMMAGINE MEMORIA IMPOSTAZIONE NUMERO RICEZIONE REMOTO IMPOSTAZIONE TELEFONO ESTERNO IMPOSTAZIONE PBX
Immettere numero codice
IMPOSTAZIONI INVIO FAX IMPOSTAZIONE INVIO RIDUZIONE AUTOMATICA
STAMPA NUMERO PAGINA IN DESTINATARIO IMPOSTAZIONE POSIZIONE STAMPA DATA/PROPRIO NUMERO IMPOSTAZIONE INVIO ROTAZIONE TIMER CHIAMATA INVIO MEMORIA RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE RICHIAMA IN CASO DI ERRORE COMUNICAZIONE INVIO RAPIDO MODALITA' TRASMISSIONE DEFAULT COPERTINA AUTOMATICA SCANS. LENTA
IMPOSTAZIONI RICEZIONE FAX
OPZIONI TRASMISSIONE IMPOSTAZIONE CODICE DI ACCESSO
IMPOSTAZIONE RIDUZIONE RICEZIONE AUTOMATICA
IMPOSTAZIONE RICEZIONE DUPLEX IMPOSTAZIONE STILE STAMPA NUMERO CHIAMATE IN RICEZIONE AUTOMATICA IMPOSTARE NUMERO TELEFONICO PER INOLTRO DATI STAMPA INDICE CONDIZIONE STAMPA DATI RICEVUTI LETTER RICEZIONE RIDOTTA MEMORIZZA NUMERO FAX INDESIDERATO ANTI RX FAX INDESIDERATI
IMPOSTAZIONE SICUREZZA RACCOLTA MODO NUMERO ID MODO NUMERO SISTEMA CODICE RILANCIATA SETTAGGIO CODICE CONFIDENZIALE CASELLA MEMORIA F-CODE
8
STAMPA ELENCO
93
USO DEI PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
NUMERO CODICE GESTORE COPIATRICE
OK
Nota
Premere il tasto
1
Quando si utilizzano i programmi per gestore copiatrice per la prima volta, modificare il numero del codice gestore copiatrice predefinito con un nuovo codice (seguire le istruzioni dal punto 3 al punto 6).
[PERSONALIZZAZIONI].
LINEA DATI
O LAVORI
2
PERSONALIZZAZIONI
Sfiorare il tasto [PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE].
PERSONALIZZAZIONI
CONTEGGIO PR.
TOTALE
IMPOSTAZIONI
VASSOI
SELEZIONE
TASTIERA
Utilizzare i tasti numerici per inserire il
3
CONTRASTO
DISPLAY
CONTROLLO INDIRIZZI
PROGRAMMI PER GESTORE
STAMPA ELENCO
MODO RICEZIONE
COPIATRICE
OROLOGIO
DATI FAX
INOLTRA
codice gestore copiatrice a cinque cifre.
Ogni volta che viene inserita una cifra, il trattino (-) che indica la cifra diventa un asterisco ( ). L'impostazione predefinita del numero del codice gestore copiatrice è
00000.
ESCI
• Nelle fasi successive, viene visualizzata la scher­mata di impostazione del programma selezionato. Fare riferimento alla spiegazione del programma per selezionare l'impostazione desiderata (le spiegazioni dei programmi iniziano a pagina 96).
Utilizzare i tasti numerici per inserire il
5
nuovo codice gestore copiatrice a 5 cifre.
Per il numero del codice gestore copiatrice, utiliz­zare un numero che non è
00000
-----
stato programmato come numero di conto per il modo numero di conto (non è possibile utilizzare un numero programmato
come numero di conto). Il numero inserito è il nuovo numero del codice gestore copiatrice. Non dimenticare questo numero.
Sfiorare il tasto [OK]. La
6
visualizzazione torna alla schermata del punto 4.
Con questa operazione, la
procedura per la modifica
del numero del codice
gestore copiatrice è com-
pletata. Se si desidera
configurare un altro pro-
gramma, sfiorare il tasto
del programma deside-
rato nella schermata del
punto 4.
Sfiorare un tasto per selezionare la
4
categoria desiderata dei programmi per gestore copiatrice.
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
CONTROLLO DEI NUM. DI CONTO
IMPOSTAZIONI
COPIA
STAMPA ELENCO
RISPARMIO
ENERGIA
IMPOSTAZIONI
DI STAMPA
CAMBIO CODICE GEST. COPIAT.
IMPOSTAZIONI
PANN. OPERAT.
IMPOSTAZIONE
DELLO SCANNER
CHIAVE
PRODOTTO
Esempio:
Per modificare il numero del codice gestore copiatrice, sfiorare il tasto [CAMBIO NUMERO CODICE GESTORE COPIATRICE].
• Ogni volta che si desidera configurare un pro­gramma, utilizzare questa procedura per selezionare il programma.
94
ESCI
CONTROLLO
PERIFERICA
SETTAGGI FAX
Premere il tasto [CANCELLAZIONE
7
TOTALE] ( ) per uscire dal programma.
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
TASTI UTILIZZATI NEI PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
Esempio: modo numero di conto
I tasti seguenti vengono visualizzati nelle schermate che richiedono l'inserimento
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
CONTROLLO DEI NUM. DI CONTO
OK
di valori numerici.
20
(1 999)
1
2
1
Se si sfiora la casella di controllo ( ) posizionata accanto ad un'impostazione, viene visualizzato un segno di spunta ( ). Questo indica che l'impostazione è abilitata. In caso venga sfiorata una casella di controllo con un segno di spunta ( ), il segno di spunta viene cancellato ( ) e l'impostazione disattivata.
2
Quando viene sfiorato un tasto visualizzato come , compare la schermata di impostazione del relativo tasto.
3
Se le impostazioni continuano nella/e schermata/e seguente/i, sfiorare i tasti e per muoversi avanti e indietro nelle schermate. Per tornare alla schermata di selezione della categoria, sfiorare il tasto [OK].
4
Viene visualizzato il valore numerico correntemente impostato.
5
È possibile impostare i valori numerici sfiorando i tasti e .
MODO NUMERO DI CONTO
PAGINE TOTALI PER CONTO
REIMPOSTAZIONE CONTO
X X X
1/3
3
4 5
95
8
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE PER LA FUNZIONE FAX
Questa sezione spiega i programmi per gestore copiatrice per la funzione fax dell'unità. Per i programmi per gestore copiatrice relativi a funzionamento generale, funzione di copia, funzione di stampa e funzione scanner di rete, vedere la guida gestore copiatrice.
Nota
È possibile controllare le impostazioni del programma per gestore copiatrice per la funzione fax stampandole. ("STAMPA ELENCO" (p.107))
SETTAGGI FAX
PROGRAMMI PER GESTORE COPIATRICE
SETTAGGI FAX
IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX IMPOSTAZIONI INVIO FAX
OPZIONI TRASMISSIONEIMPOSTAZIONI RICEZIONE FAX
IMPOSTAZIONI DEFAULT FAX
Le impostazioni fax predefinite possono essere modificate, se necessario, in base alle esigenze di trasmissione fax dell'utente. Le impostazioni fax predefinite sono le seguenti:
IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT
IMMETTERE CODICE INDIR. SUCCESSIVO IN
BROADCAST
NUMERO DI CODICI INDIRIZZO DIRETTI
VISUALIZZATI
IMPOSTAZIONE RISOLUZIONE INIZIALE
SETTAGGIO INIZIALE ESPOSIZIONE
PROPRIO NUMERO E NOME
IMPOSTAZIONE MODO CHIAMATA
IMPOSTAZIONE TEMPO PAUSA
IMPOSTAZIONE VOLUME ALTOPARLANTE
SETTAGGIO SUONO TRASM. COMPLETATA
DURATA SUONO TRASM. COMPLETATA
SELEZ. SETTAGGIO STAMPA RAPPORTO
ATTIVITA'
IMPOSTAZIONE SELEZIONE STAMPA REPORT
TRANSAZIONI
SELEZ. SETTAGGIO STAMPA IMMAGINE
MEMORIA
IMPOSTAZIONE NUMERO RICEZIONE
REMOTO
IMPOSTAZIONE TELEFONO ESTERNO
IMPOSTAZIONE PBX
IMPOSTAZIONE VISUAL. DEFAULT
È possibile selezionare la visualizzazione iniziale che compare quando viene premuto il tasto [FAX] per passare al modo fax o quando viene premuto il tasto [CANCELLAZIONE TOTALE] ( ) nel modo fax. Sono disponibili le tre opzioni seguenti:
• IMPOSTAZIONI CONDIZIONI
• ELENCO INDIRIZZI (ABC)
• ELENCO INDIRIZZI (GRUPPO)
OK
Quando viene selezionata una directory degli indirizzi (ABC o Gruppo), la schermata della directory degli indirizzi dell'indice selezionato viene impostata come schermata iniziale.
IMMETTERE CODICE INDIR. SUCCESSIVO IN BROADCAST
È possibile selezionare se sia sempre necessario premere il tasto [INDIR. SUCC.] prima di immettere la destinazione successiva quando si esegue una trasmissione broadcast (p.27). Se questo programma è disattivato, è possibile omettere il tasto [INDIR. SUCC.], tranne nel caso in cui siano utilizzati i tasti numerici per inserire un numero di fax completo dopo un altro numero di fax completo.
Esempio: in caso di valore non valido (impostazione di fabbrica)
XXXX INDIR. SUCC. Scelta rapida INDIR. SUCC. Scelta rapida
Numero di fax
Può essere omesso. Può essere omesso.
XXXX INDIR. SUCC. XXXX
Numero di fax Numero di fax
Non può essere omesso.
Quando questo programma è attivato, non è più possi­bile omettere il tasto [INDIR. SUCC.], come mostrato nell'esempio di cui sopra. Anche se la destinazione successiva da immettere è un tasto di scelta rapida, è necessario sfiorare il tasto [INDIR. SUCC.] prima di poter sfiorare il tasto di scelta rapida. Se l'operatore tenta di immettere la destinazione successiva senza sfiorare il tasto [INDIR. SUCC.], viene emesso un dop­pio segnale acustico e la voce viene rifiutata.
NUMERO DI CODICI INDIRIZZO DIRETTI VISUALIZZATI
Il numero di tasti di scelta rapida visualizzati in ogni schermata di cartella degli indirizzi può essere portato da 8 (impostazione normale) a 6 o 12. Sfiorare 6, 8, oppure 12 per selezionare il numero desiderato.
Nota
Per il nome visualizzato in ciascun tasto di scelta rapida, possono comparire max. 18 caratteri quando il numero dei tasti di scelta rapida visualizzato è impostato su 6 o 8. Possono essere visualizzati max. 10 caratteri quando il numero dei tasti di scelta rapida visualizzato è impostato su 12.
96
Loading...