Questo manuale è stato redatto dalla Selva principalmente per l’utilizzo da parte dei concessionari Selva
e dei loro tecnici esperti nella manutenzione e nella riparazione di prodotti Selva. E’ stato concepito per venire incontro alle esigenze di persone in possesso delle nozioni basilari dei principi meccanici ed
elettrotecnici e delle procedure di lavoro, in quanto eventuali riparazioni o manutenzioni effettuate senza tali
nozioni potrebbero rendere i prodotti non sicuri o inadatti all’uso.
Poiché la politica della
trare delle differenze tra i particolari tecnici dei modelli e le descrizioni e le
pubblicazione. Si consiglia pertanto di consultare esclusivamente l’edizione più recente di questo manuale. I
concessionari autorizzati
tanti, che ven
gono inserite di volta in volta nelle edizioni successive del presente manuale.
Selvaè di migliorare continuamente la qualità dei propri prodotti, si potra
illustrazioni contenute in questa
Selva vengono informati pe
riodicamente delle modifiche e delle variazioni impor-
nno riscon-
Informazioni importanti
Le informazioni particolarmente importanti contenute in questo manuale sono evidenziate come segue:
Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! STARE ATTENTI! È COINVOLTA LA VOSTRA SICUREZZA!
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni del richiamo di AVVERTENZA può comportare gravi lesioni personali o il decesso dell’utente del fuoribordo, di persone presenti nelle vicinanze, o di coloro che controllano o riparano il motore fuoribordo.
ATTENZIONE:
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per evitare danni
materiali al motore fuoribordo.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere le procedure più facili o più chiare.
1
Indice
Informazioni generali
Caratteristiche tecniche
Controlli e regolazioni periodici
Impianto del carburante
Gruppo motore
GEN
INFO
SPEC
CHK
ADJ
FUEL
POWR
1
2
3
4
5
Piede
Gruppo supporto piede
Impianti elettrici
Individuazione dei guasti
Indice analitico
LOWR
BRKT
–+
ELEC
TRBL
SHTG
6
7
8
9
GEN
INFO
Informazioni generali
Come usare questo manuale.................................... .................................................1-1
Formato del manuale.............................................................................................1-1
Dopo la prova di funzionamento.................. ... ... ....................................................1-9
5
6
7
8
6D93G41
9
GEN
INFO
Informazioni generali
Come usare questo manuale
Formato del manuale
Il formato di questo manuale è stato concepito per rendere le procedure di assistenza chiare e facili da comprendere. Utilizzare le informazioni riportate di seguito come guida per una assistenza efficiente e di qualità.
Le parti vengono raffigurate e dettagliate in disegni esplosi e ri portate nell’elenco dei componenti.
1
Le specifiche delle coppie di serraggio appaiono nei disegni esplosi e dopo l’intervento con le istruzioni di
2
serraggio.
Vengono utilizzati dei simboli per indicare gli aspetti importanti di una procedura, come ad esempio la qua-
3
lità di un lubrificante ed il punto di lubrificazione.
L’elenco dei componenti comprende i pezzi con le re lative quan tità nonch é le dimensioni dei bulloni e delle
4
viti.
Le fasi dell’assistenza che riguardano la rimozione, il controllo e l’installazione vengono raffigurate in figu re
5
separate che spiegano la procedura in questione.
NOTA:
Per le procedure di individuazione dei guasti, vedere il capitolo 9, “Individuazione dei guasti”.
I simboli che seguono servono ad indicare il contenuto di un capitolo.
Come usare questo manuale
Informazioni generali
GEN
INFO
Caratteristiche tecniche
SPEC
Controlli e regolazioni periodici
CHK
ADJ
I simboli da 1 a 6 indicano dati specifici.
123456
Impianto del carburante
FUEL
Gruppo motore
POWR
Piede
LOWR
Gruppo supporto piede
BRKT
Impianti elettrici
ELEC
Individuazione dei guasti
–+
TRBL
SHTG
T
.
R
.
1
2
3
4
1 Utensile speciale
2 Olio o fluido secondo specifica
3 Regime motore secondo specifica
4 Coppia di serraggio secondo specifica
I simboli da 7 a C in un disegno esploso indicano la qualità dei lubrificanti e il punto di lubrificazione.
7890ABC
AMDCI
EG
7 Lubrificare con olio Selva per motori fuoribordo a 4
tempi
8 Lubrificare con olio per ingranaggi
9 Ingrassare con grasso resistente all’acqua
(grasso A Selva)
0 Ingra ssa re co n grasso al bisolfuro di molibdeno
I simboli da D a H in un disegno esploso indicano il tipo di prodotto sigillante o bloccante e il punto di applicazione.
DEFGH
GM
LT
271
5 Misurazione secondo specifica
6 Valore el e ttrico secondo specifica
(resistenza, tensione, corrente elettrica)
A Ingrassare con grasso resistente alla corrosione
(grasso D Selva)
B Ingrassare con grasso resistente alle basse
temperature
(grasso C Selva)
C Ingrassare con grasso per iniettori
LT
242
LT
572
SS
5
6
7
8
9
D Applicare Gasket Maker
E Applicare LOCTITE 271 (rosso)
F Applicare LOCTITE 242 (blu)
6D93G41
G Applicare LOCTITE 572
H Applicare sigillante al silicone
1-2
GEN
INFO
Informazioni generali
Lavorare in sicurezza
Seguire le procedure di sicurezza riportate di
seguito per prevenire incidenti o infortuni e per
assicurare un’assistenza di qualità.
Prevenzione incendi
La benzina è altamente infiammabile.
Tenere la benzina e tutti i prodotti infiammabili
lontano da fonti di calore, da scintille e da fiamme
libere.
Ventilazione
I vapori di benzina ed i gas di scarico sono più
pesanti dell’aria e sono estremamente velenosi.
Se inalati in grandi quantità, possono provocare
perdita di conoscenza e morte in breve tempo.
Quando si prova il motore in ambienti chiusi (per
esempio, in una vasca), accertars i che vi sia una
ventilazione adeguata.
1
Componenti, lubrificanti e sigillanti
Per l’assistenza o le riparazioni del motore fuoribordo, utilizzare esclusivamente componenti,
lubrificanti e sigillanti originali Selva o raccomandati da Selva.
In condizioni normali, i lubrificanti citati nel presente manuale non sono nocivi o pericolosi per la
pelle. Tuttavia è opportuno rispettare queste precauzioni per ridurre al minimo qualsiasi rischio
quando si lavora con i lubrificanti.
Protezione dagli infortuni
Proteggere gli occhi indossando occhiali di sicurezza durante tutte le operazioni che comportano
forature e smerigliature o quando si usa un compressore aria.
Proteggere le mani ed i piedi indossando guanti e
scarpe di sicurezza quando necessario.
1.Mantenere un buon livello di igiene, sia personale, sia dell’ambiente di lavoro.
2.Cambiare e lavare al più presto possibile gli
indumenti, se sono sporchi di lubrificanti.
3.Evitare il contatto con la pelle. Per esempio,
non mettere in tasca stracci sporchi.
4.Lavare a fondo con acqua calda e sapone le
mani e qualsiasi altra parte del corpo entrata
in contatto con i lubrificanti o con indumenti
sporchi di lubrificanti.
5.Per proteggere la pelle, si consiglia di applicare sulle mani una crema adatta prima di
mettersi al lavoro sul motore fuoribordo.
1-3
6D93G41
Lavorare in sicurezza
6.Tenere a portata di mano una scorta di
stracci puliti, non filamentosi per asciugare gli
spruzzi, ecc.
Buone abitudini di lavoro
Utensili speciali
Usare gli utensili speciali consigliati per proteggere i componenti dai danneggiamenti. Usare gli
utensili appropriati nel modo corretto – non
improvvisare.
Coppie di serraggio
Rispettare le specifiche delle coppie di serraggio
riportate nel manuale. Serrando dadi, bulloni e
viti, iniziare da quelli più grandi, e stringere i
dispositivi di fissaggio partendo dal centro e procedendo verso l’esterno.
Componenti non riutilizzabili
Nell’installazione o nel montaggio dei componenti, usare sempre guarnizioni, tenute, O-ring,
copiglie, anelli elastici ecc. nuovi.
Smontaggio e montaggio
1.Usare aria compressa per rimuovere la polvere e lo sporco durante lo smontaggio.
2.Lubrificare con olio motore le superfici di contatto delle parti in movimento prima del montaggio.
3.Installare i cuscinetti con il riferimento identif icativo del produttore nella direzione indicata
nella procedura di installazione. Inoltre ricordarsi di lubrificare abbondantemente i cuscinetti.
4.Applicare uno strato sottile di grasso resistente all’acqua sul labbro ed all’esterno dei
paraolio prima dell’installazione.
5.Controllare che le parti in movimento funzionino normalmente dopo il montaggio.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6D93G41
1-4
GEN
INFO
Informazioni generali
Identificazione
Modello pertinente
Questo manuale riguarda i seguenti modelli.
Modello pertinente
Marlin 100
Numero di matricola
Il numero di matricola del motore fuoribordo è
riportato su un’etichetta applicata sulla staffa di
bloccaggio sinistra.
S6D81010
1
Selezione dell’elica
1
Le prestazioni di una barca e di un motore fuoribordo vengono notevolmente influenzate dalle
dimensioni e dal tipo di elica scelto. Le eliche
hanno un grande influsso sulla velocità della
barca, sull’accelerazione, sulla durata del motore,
sui consumi di carburante e anche sulle possibilità di condurre e manovrare l’imbarcazione. Una
scelta sbagliata può influire negativamente sulle
prestazioni e potrebbe anche danneggiare seriamente il motore.
Utilizzare le informazioni riportate di seguito come
guida alla selezione dell’elica più adatta per le
condizioni di impiego della barca e del motore
fuoribordo.
Grandezza dell’elica
Le dimensioni dell’elica sono indicate sull’estre-
mità del mozzo dell’elica, sul lato del mozzo
stesso.
× -
Nome del modello
1
Codice di omologazione del modello
2
Altezza dello specchio di poppa
3
Numero di matricola
4
Nome del
modello
Codice di
omologazione
del modello
–
Marlin 100 D9 100000
Numero
iniziale di
serie
1
× -
abc
Diametro dell’elica (in pollici)
a
Passo dell’elica (in pollici)
b
Modello dell’elica (marca elica)
c
abc
S69J1100
S60C1120
1-5
6D93G41
Identificazione / Selezione dell’elica / Controlli prima della consegna
Selezione
Quando il motore gira a pieno regime (5.000–
6.000 giri/min), l’elica ideale per la barca è quella
che garantisce massime prestazioni in relazione
alla velocità della barca ed al consumo di carburante.
Dimensione dell’elica
(in)
12 5/8 × 21 - K
13 × 19 - K
13 × 23 - K
13 × 25 - K
13 1/4 × 17 - K
13 1/2 × 15 - K
13 5/8 × 13 - K
14 × 11 - K
13 × 17 - K
13 × 19 - K
13 × 21 - K
13 × 23 - K
13 × 25 - K
13 1/2 × 14 - K
13 1/2 × 16 - K
Materiale
Alluminio
Acciaio inox
S6D81020
ATTENZIONE:
Questo è un motore 4 tempi. Non utilizzare
mai carburante miscelato.
Controllo del livello dell’olio motore
1.Controllare il livello dell’olio motore.
1
2
3
4
5
Controlli prima della consegna
Per agevolare e rendere efficiente la procedura di
consegna, completare i controlli prima della consegna come spiegato qui di seguito.
Controllo dell’impianto del carburante
1.Controllare che i tubi flessibili del carburante
siano collegati saldamente e che il serbatoio
sia pieno di carburante.
1
a
6
b
S60C1150
NOTA:
Se il livello dell’olio motore è inferiore al riferimento di livello minimo b, aggiungere olio quanto
basta affinché il livello si trovi tra a e b.
1.Controllare il livello dell’olio per ingranaggi.
S60C1140
Controllo della batteria
1.Controllare la capacità della batteria e verificare che livello e densità del liquido siano
quelli prescritti.
Capacità batteria consigliata:
CCA/EN: 430 A
20HR/IEC: 70 Ah
Densità prescritta del liquido batteria:
1,280 a 20 °C (68 °F)
NOTA:
La combinazione tra barca e motore fuoribordo
influisce sull’altezza di montaggio ottimale. Per
determinare l’altezza di montaggio migliore, eseguire prove di funzionamento con il motore fuoribordo montato ad altezze differenti.
2.Controllare che le staffe di bloccaggio siano
fissate con i bulloni di serraggio.
Controllo dei cavi del telecomando
1.Portare la leva del telecomando in posizione
di folle e chiudere completamente la leva
dell’acceleratore.
2.Controllare che il fermo 1 sulla camma
dell’acceleratore tocchi il fermo 2 nella posizione di completa chiusura sul blocco cilindri.
2
2.Controllare che i cavi positivo e negativo
della batteria siano collegati saldamente.
Controllo dell’altezza di fissaggio del
motore fuoribordo
1.Controllare che la piastra antic avitazione sia
allineata con il fondo della barca. Se il motore
fuoribordo è montato troppo in alto, si verifica
il fenomeno di cavitazione e la propulsione si
riduce. Inoltre il regime del motore aumenta
in modo anomalo, provocando il surriscaldamento del motore. Se il motore fuoribordo è
montato troppo in basso, la resistenza
dell’acqua aumenta e il rendimento del
motore si riduce.
1
S6D81030
3.Controllare che il riferimento di allineamento
sulla boccola sia allineato con il riferi-
a
mento di allineamento b sulla staffa.
a
b
S6D81040
1-7
6D93G41
Controlli prima della consegna
N
F
R
c
AVVERTENZA
Il giunto del cavo del cambio/acceleratore
deve essere avvitato di almeno 8,0 mm
(0,31 in) c.
Controllo dell’impianto sterzante
1.Controllare che l’attrito dello sterzo sia regolato correttamente.
2.Controllare che lo sterzo si muova regolarmente.
S69J3370
a
a
S69J1210
Controllo del sistema di trim e tilt
elettroidraulico
1.Controllare che il motore fuoribordo si alzi ed
abbassi regolarmente azionando il gruppo
del trim e tilt elettroidraulico.
2.Controllare che non ci siano rumori anomali
nel sollevamento e nell’abbassamento del
motore fuoribordo.
3.Controllare l’assenza di interferenze con cavi
o tubi flessibili quando si governa il motore
fuoribordo sollevato.
4.Controllare che l’indicatore di trim sia rivolto
verso il basso quando il motore fuoribordo
viene abbassato completamente.
1
2
3
4
5
S60C1200
3.Controllare l’assenza di interferenze con cavi
o tubi flessibili quando si governa il motore
fuoribordo.
Controllo del funzionamento del cambio
e dell’acceleratore
1.Controllare che il cambio funzioni correttamente quando la leva del telecomando viene
portata dalla posizione di folle alla marcia
avanti o retromarcia.
2.Controllare che l’acceleratore funzioni regolarmente quando la leva del telecomando
viene portata dalla posizione di marcia avanti
o retromarcia a quella di apertura completa
a.
Controllo degli interruttori di
avviamento e di spegnimento di
emergenza del motore
1.Controllare che il motore si avvii quando si
porta l’interruttore di avviamento del motore
su START.
2.Controllare che il motore si spenga quando si
porta l’interruttore di avviamento del motore
su OFF.
S60V1070
6
7
8
9
6D93G41
1-8
GEN
INFO
Informazioni generali
3.Controllare che il motore si spenga quando si
tira il cavo di spegnimento di emergenza del
motore dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore.
Controllo dell’uscita di controllo
dell’acqua di raffreddamento
1.Controllare se l’acqua di raffreddamento
viene scaricata dall’uscita di controllo
dell’acqua di raffreddamento.
Rodaggio
Nella prova di funzionamento, eseguire il rodaggio nelle seguenti tre fasi.
1.Un’ora a a 2.000 giri/min. o a circa metà
acceleratore
2.Un’ora b a 3.000 giri/min. o a 3/4 di acceleratore e 1 minuto ogni 10 a pieno gas
3.Otto ore c a qualunque regime, evitando t uttavia il funzionamento a tutto gas per oltre
5 minuti
È
È
Ore
ab
0
1
210
c
S69J1240
Prova di funzionamento
1.Avviare il motore e quindi controllare che il
cambio funzioni regolarmente.
2.Controllare il regime del minimo dopo che il
motore si è riscaldato.
3.Fare funzionare il motore a velocità di traino.
4.Azionare il motore fuoribordo per un’ora a
2.000 giri/min. o a metà acceleratore, quindi
per un’altra ora a 3.000 giri/min. o a 3/4 di
acceleratore.
5.Controllare che il motore non si inclini verso
l’alto quando si innesta la retromarcia e che
non entri acqua nella barca dallo specchio di
poppa.
Dopo la prova di funzionamento
1.Controllare che non ci sia acqua nell’olio per
ingranaggi.
2.Controllare che non ci siano perdite di carburante nella carenatura.
3.Sciacquare il passaggio dell’acqua di raffreddamento con acqua dolce servendosi del kit
di risciacquo e con il motore al minimo.
Coppie di serraggio..................................................................................................2-11
Coppie di serraggio secondo specifica................................................................2-11
Coppie di serraggio generali................................................................................2-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6D93G41
SPEC
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche generali
DefinizioneUnità
Marlin 100
Dimensioni
Lunghezza fuori tuttomm (in)817 (32,2)
Larghezza fuori tuttomm (in)479 (18,9)
Altezza fuori tutto
(L)mm (in)1.582 (62,3)
(X)mm (in)1.710 (67,3)
Altezza dello specchio di poppa
(L)mm (in)508 (20,0)
(X)mm (in)635 (25,0)
Peso
(con elica di alluminio)
(L)kg (lb)170 (375)
(X)kg (lb)174 (384)
(con elica di acciaio inox)
(L)kg (lb)172 (379)
(X)kg (lb)176 (388)
Prestazioni
Potenza massimakW (hp)58,8 (80) a
5.500 giri/min
Regime massimogiri/min5.000–6.000
Consumo massimo di carburanteL (US gal,
Imp gal)/ora
28,0 (7,40, 6,16) a
6.000 giri/min
Regime minimogiri/min650–750
Gruppo motore
TipoIn linea, 4 tempi, DOHC, 16 valvole
Numero di cilindri4
3
Cilindrata totalecm
(cu. in)1.596 (97,39)
Alesaggio × corsamm (in)79,0 × 81,4 (3,11 × 3,20)
Rapporto di compressione9,6
Sistema di comandoTelecomando
Impianto di avviamentoElettrico
Impianto del carburanteIniezione carburante
Sistema di comando
dell’accensione
Tipo anticipatoMicrocomputer
Potenza massima alternatoreV, A12, 25
CandelaLFR5A-11 (NGK)
Impianto di raffreddamentoAcqua
Impianto di scaricoMozzo dell’elica
Impianto di lubrificazioneA bagno d’olio
Modello
73,6 (100) a
5.500 giri/min
35,0 (9,2, 7,7) a
6.000 giri/min
TCI
2
2-1
6D93G41
Caratteristiche tecniche generali
DefinizioneUnità
Carburante ed olio
Tipo di carburanteBenzina no rm a le se nza piombo
Indice minimo di ottano del
carburante
Olio motoreOlio per motori fuoribordo a 4 tempi
Qualità olio motoreAPI
Quantità olio motore
(senza sostituzione filtro olio)L (US qt,
(con sostituzione filtro olio)L (US qt,
Tipo di olio per ingranaggiOlio per ingranaggi ipoidi
(*2)
Qualità olio per ingranaggi
Quantità di olio per ingranaggicm
Gruppo supporto piede
Angolo di trim
(con specchio di poppa a 12°)
Angolo di sollevamentoGradi70
Angolo di virataGradi35 + 35
Gruppo trasmissione
Posizioni del cambioF-N-R (marcia avanti-folle-retromarcia)
Rapporto di riduzione2,31 (30/13)
Tipo di ingranaggio di riduzioneIngranaggio conico elicoidale
Tipo di frizioneInnesto a denti
Tipo di albero dell’elicaMillerighe
Direzione dell’elica
(vista posteriore)
Contrassegno elicaK
Impianto elettrico
Capacità minima batteria
CCA/ENA430
20HR/IECAh70
(*1)
RON: numero di ottano controllato
PON: numero di ottano alla pompa = (RON + numero di ottano al motore)/2
(*2)
Conforme ai requisiti API e SAE
(*3)
CCA: Cold Cranking Ampere
EN: European Norm (European standard)
IEC: International Electrotechnical Commission
APIGL-4
(*3)
(*1)
RON
Imp qt)
Imp qt)
3
Imp oz)
PON
SAE
SAE90
(US oz,
Gradida –4 a 16
Marlin 100
SE, SF, SG, SH, oppure SJ
10W-30 oppure 10W-40
Modello
91
86
4,3 (4,55, 3,78)
4,5 (4,76, 3,96)
670 (22,7, 23,6)
Senso orario
1
2
3
4
5
6
7
8
6D93G41
9
2-2
SPEC
Caratteristiche tecniche
Specifiche di manutenzione
Gruppo motore
DefinizioneUnità
Marlin 100
Gruppo motore
Pressione di compressione
(*1)
minima
Pressione olio
(*2)
kPa
kPa
(kgf/cm2, psi)
2
(kgf/cm
, psi)
510 (5,1, 74,0) a regime minimo
Testata
Limite di deformazionemm (in)0,1 (0,0039)
(le linee indicano le posizioni
della riga di riscontro)
Diametro interno cappello albero
mm (in)25,000–25,021 (0,9843–0,9851)
a camme
Cilindri
Alesaggiomm (in)79,000–79,020 (3,1102–3,1110)
Limite di conicitàmm (in)0,08 (0,0031)
Limite di ovalizzazionemm (in)0,05 (0,0020)
Pistoni
Diametro pistone (D)mm (in)78,928–78,949 (3,1074–3,1082)
Punto di misurazione (H)mm (in)13,0 (0,51)
Gioco del pistonemm (in)0,070–0,080 (0,0028–0,0031)
Diametro pistone maggioratomm (in)79,178–79,199 (3,1172–3,1181)
Condizioni di misurazione:
Temperatura ambiente 20 °C (68 °F), acceleratore completamente aperto con le candele rimosse da tutti i cilindri.
I valori sono solamente di riferimento.
(*2)
Le figure sono solamente di riferimento.
Modello
860 (8,6, 124,7)
2
2-3
6D93G41
Specifiche di manutenzione
DefinizioneUnità
Raschiaolio
Dimensione Bmm (in)2,38–2,48 (0,0937–0,0976)
Dimensione T
Lucemm (in)0,20–0,70 (0,0079–0,0276)
Gioco lateralemm (in)0,03–0,15 (0,0012–0,0059)
Diametro esterno alzavalvolamm (in)27,965–27,980 (1,1010–1,1016)
Gioco tra alzavalvola e testatamm (in)0,020–0,056 (0,0008–0,0022)
Spessori valvole
Altezza spessori valvole
(con incrementi di 0,025 mm)
Bielle
Diametro interno testa di biellamm (in)47,025–47,045 (1,8514–1,8522)
Gioco laterale testa di biellamm (in)0,14–0,28 (0,0055–0,0110)
Gioco di lubrificazione perni di
Lunghezza standardmm (in)10,0 (0,39)
Limite di usuramm (in)3,5 (0,14)
Diametro standardmm (in)22,0 (0,87)
Limite di usuramm (in)21,0 (0,83)
Profondità standard intagliomm (in)1,5 (0,06)
Limite di usuramm (in)1,0 (0,04)
Marlin 100
Modello
1
2
3
4
5
6
6D93G41
7
8
9
2-8
SPEC
Dimensioni
Esterno
Caratteristiche tecniche
mm (in)
35˚
240 (9.4)
405 (15.9)
857 (33.7)
666 (26.2)
L: 536 (21.1)
X: 663 (26.1)
171 (6.73)
366 (14.4)
49 (1.9)
527 (20.7)
164 (6.5)
27 (1.1)
L: 998 (39.3)
X: 1,115 (43.9)
651 (25.6)
62 (2.4)
2-9
L: 917 (36.1)
X: 1,044 (41.1)
191 (7.5)
L: 25 (1.0)
X: 24 (0.9)
63 (2.5)
12˚
66˚
4˚
574 (22.6)28 (1.1)
L: 766 (30.2)
X: 842 (33.1)
S6D82010
6D93G41
Staffa di bloccaggio
Specifiche di manutenzione
mm (in)
1
180 (7.1)
180 (7.1)
163.5 (6.4)163.5 (6.4)
348.5 (13.7)
13 (0.5)
50.8 (2.0)
254 (10.0)
18.5 (0.7)
80 (3.1)
2
3
4
5
6
6D93G41
55.5 (2.2)
13 (0.5)
125.4 (4.9)125.4 (4.9)
7
8
9
S6D82020
2-10
SPEC
Caratteristiche tecniche
Coppie di serraggio
2
Coppie di serraggio secondo specifica
Parte da serrare
Impianto del carburante
Vaschetta filtro carburante—30,32,2
Bullone di fissaggio pompa di alimentazioneM6101,07,4
Vite pompa di alimentazioneM640,43,0
Vite gruppo sensoriM53,70,372,7
Vite di comando regime minimoM53,70,372,7
Bullone di fissaggio common railM680,85,9
Bullone di fissaggio corpo farfallatoM680,85,9
Vite radiatore carburanteM630,32,2
Vite vaschetta galleggianteM530,32,2
Vite di scarico separatore di vapore—1,50,151,1
Bullone regolatore pressioneM650,53 ,7
Giunto tubo flessibile carburante—40,43,0
Vite piastraM420,21,5
Vite supporto fascio caviM420,21,5
Valvola di ritegno pressione—101,07,4
Gruppo motore
Bullone di supporto gruppo motore
Vite carter inferioreM640,43,0
Dado magnete-volanoM2421521,5158,6
Bullone motorino di avviamentoM8292,921,4
Vite coperchio cavo candelaM640,43,0
Bullone cavo relè motorino di avviamentoM640,43,0
Vite supporto relè motorino di avviamentoM630,32,2
Vite relè principale e pompa di alimentazioneM630,32,2
Pressostato olio—80,85,9
Bullone cavo pressostato olioM420,21,5
Dado cavo relè gruppo PTTM640,43,0
Bullone cavo motorino gruppo PTTM640,43,0
Dado cavo positivo batteriaM890,96,6
Bullone tenditore cinghia di distribuzioneM10393,928,8
Dado puleggia dentata albero motoreM4026526,5195 ,5
Bullone puleggia dentata albero a cammeM10606,044,3
Bullone cappello albero a camme
Vite piastra coperchio testataM420,21,5
Bullone coperchio testata
Vite di scarico olio scatola ingranaggi—90,96,6
Vite di controllo olio scatola ingranaggi—90,96,6
Bullone di fissaggio piede
(modello specchio di poppa a L)
Dado di fissaggio piede
(modello specchio di poppa a X)
Dado elicaM16343,425,1
Ghiera—10310,376,0
Vite coperchio entrata acqua di raffreddamento—50,53,7
Dado pignoneM16939,368,6
Gruppo supporto piede
Bullone di arresto asta cambio—181,813,3
Vite interruttore posizione cambioM410,10,7
Vite adattatore tubo flessibile di lavaggioM620,21,5
Bullone pompa olioM6101,07,4
Dado di fissaggio superiore—515,137,6
Dado di fissaggio inferiore—515,137,6
Ingrassatore—30,32,2
Vite coperchio pompa olioM640,43,0
Vite sede paraolioM640,43,0
Bullone di fissaggio superioreM8282,820,7
Bullone deflettoreM640,43,0
Bullone gruppo marmittaM8202,01 4,8
Bullone di scarico olio motoreM14272,720,0
Bullone filtro olioM6101,07,4
Bullone coppa olioM6111,18,1
1°
2°303,022,1
3°90°
1°
2°121,28,9
1°
2°282,820,7
1°
2°60°
1°
2°80°
Dimensioni
filetto
M8
M10
M6
M8
M10
M8
M10393,928,8
—393,928,8
Coppie di serraggio
N·mkgf·mft·lb
141,410,3
151,511,1
60,64,4
141,410,3
191,914,0
181,813,3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6D93G41
2-12
SPEC
Caratteristiche tecniche
Parte da serrare
Bullone collettore di scaricoM6111,18,1
Prigioniero perno del timoneM10202,014,8
Dado autobloccante—151,511,1
Vite camma sensore di trimM620,21,5
Gruppo di trim e tilt elettroidraulico
Tappo serbatoio—70,75,2
Bullone motorino gruppo PTTM640,43,0
Bullone pompa ad ingranaggiM550,53,7
Bullone sede pompa ad ingranaggiM550,53,7
Bullone coperchio valvola di sicurezza
Bullone levaM320,21,5
Valvola manuale—20,21,5
Bullone staffa pompa ad ingranaggi
Ghiera chiusura cilindro di trim—909,066,4
Ghiera chiusura cilindro di tilt—808,059,0
Bullone pistone di tiltM12858,562,7
Dimensioni
filetto
M440,43,0
M550,53,7
M320,21,5
M540,43,0
Coppie di serraggio
N·mkgf·mft·lb
Coppie di serraggio generali
Questa tabella contiene le coppie di serraggio dei
dispositivi di fissaggio con filettatura standard
ISO. Le specifiche delle coppie di serraggio di
componenti o di gruppi speciali sono indicate
nelle relative sezioni del presente manuale. Per
evitare distorsioni, serrare a croce in fasi successive i dispositivi di fissaggio, fino al raggiungimento della coppia di serraggio specificata. Salvo
indicazioni diverse, le coppie di serraggio specificate richiedono filettature pulite ed asciutte.
I componenti devono essere a temperatura
ambiente.