Samsung VEGA1400 User Manual [it]

IT ALIANO
NOT A
• Questa macchina fotografica non funziona senza batteria.
• Usare una batteria al litio da 3 V (CR-123A o DL-123A)
• Il copriobiettivo si apre automaticamente quando si inserisce il comando ON/OFF.
• Non aprire il copriobiettivo con le dita.
otturatore non funziona nei seguenti casi:
L
• Se la macchina non ha la batteria o se la batteria è quasi esaurita.
Quando è attivo il comando dello zoom oppure durante l avvolgimento o il riavvolgimento della pellicola. (Il riavvolgimento può essere interrotto premendo il pulsante di scatto durante il riavvolgimento).
• Se la pellicola rimane nella macchina dopo il riavvolgimento.
• Durante la fase di ricarica del flash. Questa macchina fotografica è controllata automaticamente da un micro-computer incorporato.
Sebbene sia improbabile, in determinate circostanze, ad es. in prossimità di un campo magnetico (accanto a TV, forno a microonde, ecc.) possono verificarsi problemi di funzionamento. In tal caso, togliere la batteria al litio e reinserirla dopo 2~3 minuti.
2
INDICE
Vi ringraziamo per l acquisto di una macchina fotografica SAMSUNG. Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la vostra macchina fotografica.
INDICE
PREPARAZIONE
Denominazione delle parti ......................................................... 4
Pannello LCD ..............................................................................7
Mirino ed indicatori ......................................................................8
Inserimento della batteria ...........................................................9
Controllo della batteria ..............................................................10
Inserimento della pellicola ........................................................11
Applicazione della cinghietta ....................................................12
Uso della macchina...................................................................13
Come si tiene la macchina .......................................................14
Scatto delle foto ........................................................................15
Regolazione delle diottrie .........................................................16
Funzionamento del segnale acustico ......................................17
SCATTO DELLE FOTO
Riavvolgimento della pellicola ..................................................18
Data e didascalia (solamente modello Q.D.) .......................... 19
Funzione orologio/Calendario(solamente modello non Q.D.) 21
Uso del modo flash....................................................................22
Uso del modo di ripresa ...........................................................23
Uso dell autoscatto ...................................................................24
Riduzione automatica occhi rossi ............................................25
Auto flash ..................................................................................26
Flash OFF (flash spento) ..........................................................27
Flash Fill-in ................................................................................27
Flash Fill-in e riduzione occhi rossi ..........................................28
Posa B .......................................................................................29
Flash Spento e posa B .............................................................30
Ripresa snap .............................................................................31
Zoom Ritratto ............................................................................32
Ripresa continua .......................................................................33
Ripresa Spot .............................................................................34
Modo Paesaggio .......................................................................35
Uso del blocco messa a fuoco .................................................36
Autoscatto .................................................................................37
Autoscatto doppio .....................................................................38
Scatto ritardato di 2 sec.............................................................39
Ripresa con telecomando (Opzionale) ....................................40
Sostituzione della batteria del telecomando (Opzionale)........40
Fotografia Macro .......................................................................41
Fotografia Panorama ................................................................42
NOTE IMPORTANTI
Cura e conservazione ...............................................................43
Localizzazione dei guasti ..........................................................44
DATI TECNICI
Controllo dell’apparecchio fotografico ..................................... 47
3
DENOMINAZIONE DELLE P ARTI
Lato anteriore / superiore
Finestrella autofocus
LCD panel
Pulsante ON/OFF
Selettore del modo di ripresa
Pulsante di scatto
Sensore telecomando
PREPARAZIONE
4
(solo modello QD)
Esposimetro
Obiettivo
Mirino
Pulsante Flash (pulsante di selezione del modo Flash) Tasto del segnale acustico attivo/spento
Pulsante autoscatto
Pulsante DATE o TIME (pulsante di selezione data e didascalia)
Flash Spia autoscatto
Lato posteriore / inferiore
Indicatore Autofocus (LED verde)
Indicatore flash (LED rosso)
Mirino
Manopola regolazione diottrie
Comando Panorama Comando Zoom (WIDE) Comando Zoom (TELE)
Occhiello per cinghietta
Attacco per treppiede
Finestrella controllo pellicola
Comando riavvolgimento metà rullino Pulsante sblocco coperchio posteriore
5
6
Interno
Coperchio posteriore Linguetta premipellicola Rullo premipellicola Bobina
Sensore pellicola
Contatti decodifica DX
PANNELLO LCD
Sincr. su tempi di posa lunghi
Ripresa con telecomando
Autoscatto( /P.37)
( /P.27)
BULB /P.29)
Riduzione occhi rossi( /P.25)
Data (Anno, Mese, Giorno, Ora)
indicatore della lettera di cattura
Posa B(
Fotografia Macro( /P.41)
Lunghezza focale (mm)
Lunghezza focale
Contafotogrammi
Mese
Anno
( /P.40)
Secondi (s)
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla marcatura, fare riferimento alle pagine ( ). Quando è stata selezionata la funzione di controllo del controluce, il flash scatta a prescindere dalle condizioni di illuminazione ambientali.
Scatto ritardato di 2 sec.( /P.39) Autoscatto doppio( /P.38)
indicatore del segnale acustico( /P.17) Ripresa Spot( /P.34) Ripresa Snap( Zoom Ritratto( /P.32)
Ripresa continua( /P.33) Indicatore presenza pellicola
Indicatore stato batteria Mode Paesaggio Unitá esposizione (EX) Indicatore riavvolgimento pellicola Indicatore apertura coperchio vano batteria Indicatore errato caricamento pellicola (E) Indicatore caricamento pellicola Stampa di data o didascalia
SNAP /P.31)
( /P.35)
7
MIRINO ED INDICA T ORI
AF
Segno di zona per foto ravvicinate
- GRANDANGOLO : zona ottimale per lo scat to tra 0.68 e 1.1 m
- TELE : zona ottimale per lo scatto tra 0.87 e 2 m Cornice area immagine
- GRANDANGOLO:zona ottimale per lo scat to oltre 1.1 m
- TELE : zona ottimale per lo scatto oltre 2 m Riquadro Autofocus (mettere a fuoco il soggetto in questo riquadro)
Indicatori
Green(Verde)
Red(Rosso)
8
1. Indicatore Autofocus (LED Verde) Si accende quando le condizioni sono idonee per scattare la fotografia. Se il soggetto è troppo vicino (entro 0.68 m (2.23ft), il LED lampeggia rapidamente e si blocca l’otturatore.(Riferirsi a pg 17 per informazioni sul funzionamento del segnale acustico) Il modo Auto Macro viene selezionato quando il soggetto si trova nel campo (0.68 m R 1.1 m). A questo punto il LED lampeggia lentamente.
2. Indicatore flash (LED Rosso) Si accende quando il flash è completamente carico. (In condizioni di scarsa luminositá) Lampeggia rapidamente quando il flash è in fase di ricarica. (Si blocca l’otturatore) Lampeggia velocemente se siete fuori campo. Lampeggia lentamente per indicare che la macchina necessita di uno stabile supporto (preferibilmente un treppiede) per evitare scossoni.
INSERIMENTO DELLA BATTERIA
2
1
2 1
1. Aprire il coperchio del vano batteria facendolo scorrere.
2. Inserire una batteria nuova ed accertarsi che sia posizionata correttamente.
3. Chiudere il coperchio del vano batteria.
3
1
2
NOTA
Usare una batteria CR-123A o DL-123A. La macchina si spegner à automat i camente dopo 3 minuti di non uso.
Togliere la batter ia dal la macchina se la macchina stessa non verrà utilizzata per un lungo periodo
di tempo. Dopo aver inserito una batteria nuova, control lare la data ed il modo di ripresa. Se la data o l’ora sono errate, impostar le come indicato a pagina(19).
9
CONTROLLO DELLA BA TTERIA
Lo stato di carica della batteria può essere controllato sul pannello LCD.
1. Funzionamento normale
- L indicatore delle condizioni della batteria non compare.
2. Indicatore fino a metà.
-
La batteria è quasi scarica ed occorre accertarsi di disporre di una batteria di ricambio.
3. Indicatore lampeggiante.
- La batteria è scarica e deve essere sostituita.
NOTA
Non togliere la batteria durante l’uso della macchina, perché potrebbero verificarsi difetti di funzionamento. Le prestazioni della batteria si riducono in presenza di temperature molto basse (-10 ). Tenere la macchina al caldo tra una ripresa e l’altra. (La batteria funzionerà di nuovo perfettamente quando la temperatura sarà ritornata ai valori normali). Gettare le batterie usate nel rispetto delle leggi locali. In alcuni Paesi, le batterie usate devono essere smaltite separatamente dagli altri rifiuti domestici.
10
INSERIMENTO DELLA PELLICOLA
2 1
1. Aprire il coperchio posteriore facendo scorrere lo sblocco come suindicato.
2. Inserire il rullino nello scomparto. Non forzare il rullino durante l’inserimento.
3. La pellicola dovrà essere ben tesa.
4. Chiudere il coperchio posteriore finché non si sentirà il clic dello scatto.
5. La pellicola avanzerà automaticamente finché non comparirà un 1 sul contafotogrammi.
6. In caso di errato inserimento della pellicola, sul pannello LCD appare il simbolo E Riferirsi a pg 17 per informazioni sul funzionamento del segnale acustico). Reinserire la pellicola procedendo come suindicato.
NOTA
La macchina imposta automaticamente la sensibilità delle pellicole ISO 50-3200 DX. Se si usa una pellicola non DX, la macchina imposta la sensibilità della pellicola a ISO 100. Non inserire la pellicola con la macchina esposta alla luce solare diretta.
3
4
5
6
11
APPLICAZIONE DELLA CINGHIETT A
1
Fare riferimento alle illustrazioni precedenti.
12
2
3
USO DELLA MACCHINA
2
1
Premere il pulsante Power per accendere la macchina. Sul pannello LCD appaiono gli indicatori. L alimentazione di corrente cessa automaticamente dopo 3 minuti di non uso della macchina. Guardando attraverso il mirino, puntare la macchina sul soggetto e azionare i comandi dello zoom. Premere il pulsante (Tele) per muovere l obiettivo verso l esterno e (Wide) per muovere l’obiettivo verso l interno . Durante questa operazione, il pannello LCD mostra le lunghezze focali nel seguente ordine: 38, 45, 55, 70, 80, 90, 105, 120, 130, 140 mm.
13
COME SI TIENE LA MACCHINA
Per evitare scossoni, tenere la macchina ben ferma, specialmente quando si usano le distanze focali maggiori (Tele).
Tenere la cinghietta attorno al polso. Tenere ambedue i gomiti (foto orizzontale) o un gomito soltanto (foto verticale) ben aderente al corpo. Tenere l occhio ben vicino all obiettivo quando si usa la macchina. In tal modo l inquadratura sarà corretta. Accertarsi di poter vedere tutti i quattro lati del riquadro di messa a fuoco prima di scattare la foto.
NOTA
Evitare di ostruire l obiettivo mentre si scatta una foto. Le foto possono essere sciupate da un dito, da un
capello o dalla cinghietta che cade davanti all obiettivo, all esposimetro o alle finestrelle dell autofocus.
Se si scattano foto verticali con il flash, il flash dovrà essere sopra l obiettivo.
14
SCA TT O DELLE FOT O
Puntare la cornice autofocus sul soggetto. (Fare riferimento a pagina 8)
Premere il pulsante di scatto a metà corsa. L obiettivo è a fuoco quando si accende la spia verde. Se il soggetto si trova a 0.68 m (2.23ft)-1.1 m (3.61ft), la spia verde lampeggia lentamente e viene impostato automaticamente il modo Macro. Se il soggetto si trova entro 0.68 m (2.23ft), la spia verde lampeggia rapidamente per indicare che il soggetto è troppo vicino e l otturatore è bloccato. Accertarsi che la distanza macchina/soggetto sia uguale o superiore a 0.68m. Premere a fondo il pulsante di scatto per scattare la fotografia. Dopo aver scattato la fotografia, la pellicola ed il contafotogrammi avanzano automaticamente. Campo del esposizione (WIDE ) : 0.68m ~ (TELE) : 0.87m ~
NOTA
Quando il flash è in fase di ricarica, il relativo indicatore ( AUTO) sul pannello LCD lampeggia e l otturatore non funziona. Quando il LED rosso lampeggia piano, usare un treppiedi o un supporto per evitare che la macchina fotografica si muova. Per evitare scossoni, tenere la macchina ben ferma e premere con delicatezza il pulsante di scatto, soprattutto quando si usano le distanze focali maggiori (Tele). Dopo aver scattato le foto, spegnere la macchina. In questo modo, si proteggerà l’obiettivo e si eviteranno gli scatti indesiderati. (In caso di non uso per 3 minuti, la macchina si spegnerà automaticamente).
15
Loading...
+ 33 hidden pages