Samsung SYNCMASTER 225MW User Manual [it]

LCD MONITOR
quick start guide
225MW
ii
g
Nel caso in cui qualche articolo risultasse mancante, contattare il proprio rivenditore.
ersi al rivenditore più vicinoper acquistare componenti opzionali.
Rivol
modello
SyncMaster 225MW
Disimballaggio
Manuale
Con supporto Senza supporto
Guida d'installazione
rapida
Scheda della garanzia
(non disponibile in tutti i paesi)
CD di installazione contenente Manuale dell'utente, Driver del
monitor
Cavo
Cavo D-Sub Cavo di alimentazione Cavo Siono
(
p
p
(
)
A
Altro
Venduto se
Telecomando Batterie
aratamente
Cavo antenna TV
Cavo coassiale
Cavo S-Video
AAA X 2) Panno
Cavo RCA Cavo Component
uricolari/Cuffie Jack SCART
er la pulizia
Cavo DVI
Cavo RCA–stereo (per PC)
cavi DVI-HDMI Cavo HDMI
Parte anteriore
1. AUTO
2. PIP
3.
4. - +
5. MENU
6.
7. Sensore del telecomando
8. [ ] Dell'alimentazione
9. Indicatore dell'alimentazione
10. Altoparlante
1. AUTO
2. PIP - Disponibile solo in modalità PC / DVI
3.
4. - +
5. MENU
6.
7. Sensore del telecomando
8.
9. Indicatore dell'alimentazione
10. Altoparlante
( Disponibile solo in modalità PC ) Quando si preme il pulsante "AUTO", viene visualizzata la schermata di regolazione automatica, come illustrato nell'animazione al centro. Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso. Tutti i valori di sintonia vengono automaticamente regolati.
Premendo questo tasto è possibile cambiare l'origine del segnale della finestra PIP.
Consente di selezionare i canali televisivi quando il monitor è in modalità TV. È possibile utilizzare questi pulsanti anche in modalità PIP.
Consente di selezionare le voci di menu orizzontalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell'audio.
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu selezionata.
Utilizzato per selezionare il menu OSD. Passa dalla modalità PC alla modalità Video. Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un dato momento. Per passare da una modalità dello schermo all'altra: [PC] → [DVI] → [TV] → [Est.] → [AV] → [S-Video] → [COMP.] → [HDMI]
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
Direzionare il telecomando verso questo punto del monitor.
[ ] Dell'alimentazione
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
Ciò consente di verificare lo stato di alimentazione generale del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione PowerSaver (Risparmio di energia).
E' possibile ascoltare l'audio collegando la scheda audio del PC al monitor.
Per maggiori informazioni relative alle funzioni di risparmio energetico vedere PowerSaver nel manuale. Per risparmiare energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi prolungati.
Parte posterioree
(La configurazione della Parte posterioree del monitor può cambiare da prodotto a prodotto.)
1. POWER
Collegare il cavo di alimentazione dello schermo
z
all'ingresso POWER sul retro dello schermo stesso. Questo prodotto può essere utilizzato con una tensione compresa tra 100 ~ 240 Vca (+/- 10%).
2. DVI/PC IN / HDMI/PC/DVI-D AUDIO IN
1.PC : Collegare il cavo di segnale alla porta PC sul retro del monitor.
2.
DVI-D
: Collegare il cavo DVI alla porta
DVI-D
schermo
3.
HDMI/PC/DVI-D AUDIO IN
: Collegare la porta
HDMI / PC / DVI-D AUDIO IN
pannello posteriore dello schermo alla scheda audio del PC.
sul retro dello
sul
3. COMPONENT IN
1.
R - AUDIO - L
: Collegare la porta del DVD, VCR (DVD / DTV Set-Top Box) alla porta
R-AUDIO-L
dello schermo.
R
, PB,Y
2.
P
: Collegare la porta VIDEO OUT del DVD / DTV Set­Top Box alle porte di ingresso P cavo video component (P
R, PB,Y utilizzando un
R, PB,Y).
4. ANT IN
5. HDMI IN
Collegare il cavo coassiale dell'antenna o CATV al
z
terminale Antenna posto sul retro del monitor. È necessario utilizzare un cavo di antenna coassiale.
Collegare il terminale HDMI sul pannello posteriore del
z
monitor al terminale HDMI del dispositivo di uscita digitale mediante un cavo HDMI.
6. EXT(RGB)
7.
Collegare la porta EXT (RGB) dello schermo al lettore
z
DVD utilizzando il jack SCART.
La porta EXT (RGB) del monitor, serve per l'ingresso e l'uscita del segnale TV o Video.
Collegare le cuffie all'apposita porta.
z
q
8.
il blocco Kensington è un dispositivo utilizzato per
z
assicurare fisicamente il sistema quando viene utilizzato in un luogo pubblico. (Il dispositivo di blocco è in vendita separatamente.)
Per informazioni sull'uso del dispositivo di blocco, contattare il rivenditore.
9. S-VIDEO / VIDEO / R - AUDIO -L
Per maggiori informazioni sui collegamenti dei cavi vedere Collegamento del monitor.
Pulsanti del telecomando
1.
S-VIDEO / VIDEO
: È possibile collegare ai terminali S-Video (V1) o Video (V2) del monitor un dispositivo di videofrequenza quale un lettore DVD, videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo RCA.
2.
R - AUDIO -L
: Collegare la porta del DVD, VCR (DVD / DTV Set-Top Box) alla porta
R-AUDIO-L
dello schermo.
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici in
funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze con la
uenza di comando.
fre
1.
POWER
2. Tasto numerico
3. -/--
4.
5. MENU
/
(
A
A
6.
MUTE
7. Tasti Su-Giù Sinistra-Destra
8. ENTER
9.
INFO
10. SOURCE
11.
PRE-CH
12. P
13.
EXIT
14. P.MODE, M/B (MagicBright™)
15. S.MODE
16. STILL
17. P.SIZE
18. SOURCE
19. TTX/MIX
20. DUAL I-II
21. SLEEP
22. PIP
23. AUTO
1. POWER
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
2. Tasto numerico
Consente di selezionare i canali televisivi quando il monitor è in modalità TV. Consente di cambiare canali quando è selezionata la modalità PIP e la Sorgente PIP è impostata su TV.
--
3. ­Selezione canale a una/due cifre )
Utilizzato per selezionare un canale numerato da dieci in su. Premere questo pulsante per visualizzare il simbolo "--". Inserire un numero di canale a due cifre.
4.
Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell'audio.
5. MENU
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu selezionata.
6. MUTE
Premere per togliere l'audio temporaneamente.
ppare nell'angolo inferiore sinistro dello schermo. Premere nuovamente il tasto MUTE per annullare la funzione Muto. Alternativamente, premere i tasti per annullare la funzione Muto.
7. Tasti Su-Giù Sinistra-Destra
Spostano la selezione delle voci di menu orizzontalmente/verticalmente, oppure regolano i valori della voce di menu selezionata.
8. ENTER
ttivare una voce di menu selezionata.
9. INFO
A
(Mag
g
p
g
A
p
Questo pulsante consente di visualizzare una serie di informazioni nell'angolo superiore destro del monitor.
10. SOURCE
ccede l'indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato. Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un dato momento.
11. PRE-CH
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.
12. P
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.
13. EXIT
Utilizzare questo pulsante per uscire dal menù attivo o dalle indicazioni a schermo.
14. P.MODE, M/B
icBright™)
Premendo questo pulsante, viene visualizzata la modalità corrente in basso al centro dello schermo.
TV / AV / Ext. / S-Video / Component / HDMI : P.MODE ( Immagine Modalitá )
Il monitor dispone di quattro impostazioni automatiche dell'immagine, le quali sono preimpostate in fabbrica. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. ( Dinamica → Standard → Film → Personalizzata )
PC / DVI Mode : M/B ( MagicBright™ )
MagicBright è una nuova funzione che fornisce al monitor una qualità di visualizzazione superiore grazie a una migliore luminosità e nitidezza rispetto ai monitor comuni. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. ( Entertainment → Internet → Testo → Personalizzata )
15. S.MODE
Quando si preme questo pulsante, viene visualizzata l'attuale modalità audio nell'angolo inferiore dello schermo. Il monitor è dotato di un amplificatore integrato stereo ad alta fedeltà. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. ( Standard → Musica → Film → Dialoghi → Personalizzata )
16. STILL- Funziona solo con le sor
enti di segnale CVBS, S-Video e RF.
Premere il tasto una volta per bloccare l'immagine. Premerlo ancora per sbloccare l'immagine in pausa.
17. P.SIZE - Non dis
onibile in modalità PC/DVI
Questo pulsante consente di modificare le dimensioni dello schermo.
- PC/ DVI mode : Wide / 4:3
- TV / Ext. / AV / S-Video mode : Auto Wide / Wide / 16:9 / Zoom1 / Zoom2 / 4:3
- Component / HDMI mode : Wide / 16:9 / Zoom1 / Zoom2 / 4:3
18. SOURCE - Re
olabile quando la funzione PIP è ON
ccede l'indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato. (PIP)
19. TTX/MIX
I canali TV forniscono servizi informativi scritti mediante il Televideo.
Tasti Teletext
z
Per informazioni relative alle regolazioni dello schermo, fare riferimento a > TTX / MIX .
20. DUAL I-II
È possibile selezionare STEREO/MONO, DUAL l / DUAL ll e MONO/NICAM MONO/NICAM STEREO a seconda del tipo di trasmissione utilizzando il pulsante DUAL sul telecomando mentre si guarda la TV.
21. SLEEP
Spegne il monitor dopo un periodo di tempo preimpostato.
22. PIP - Dis
onibile solo in modalità PC/DVI
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
23. AUTO - Dis
p
Quando si preme il pulsante " automatica, come illustrato nell'animazione al centro. Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso. Tutti i valori di sintonia vengono automaticamente regolati.
onibile solo in modalità PC
", viene visualizzata la schermata di regolazione
AUTO
Collegamento del monitor
1. Collegamento a un computer
Modello
SyncMaster 225MW
1. Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta dell'alimentazione posta sul retro del monitor.
2. Usare una connessione adeguata al computer. 2-1. Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
Collegare il cavo di segnale alla porta PC sul retro del monitor.
[PC]
2-2. Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
Collegare il cavo DVI alla porta
3. Collegare la porta
[DVI-D]
HDMI / PC / DVI-D AUDIO IN
sul retro dello schermo.
DVI-D
sul pannello posteriore dello schermo alla scheda
audio del PC.
4. Accendere il computer e il monitor.
2. Collegamento di un Macintosh
1. Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
Collegare il cavo di segnale alla porta D-SUB sul retro del monitor.
[D-SUB]
2. Accendere il monitor e il Macintosh.
Collegamento ad altre apparecchiature
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di input di videofrequenza (AV) quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. La configurazione sul retro del monitor può variare da un prodotto all'altro.
1-1. Collegamento di dispositivi di videofrequenza
Il monitor è dotato di terminali di videofrequenza (AV) che consentono il collegamento di dispositivi di input quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. È possibile vedere le immagini provenienti da tali dispositivi fintanto che il monitor è acceso.
1. È possibile collegare ai terminali S-Video (V1) o Video (V2) del monitor un dispositivo di videofrequenza quale un lettore DVD, videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo RCA.
2. Collegare la porta del DVD, VCR (DVD / DTV Set-Top Box) alla porta
R-AUDIO-L
dello schermo.
3. A questo punto, avviare il lettore DVD, il videoregistratore o la videocamera con un disco DVD o un nastro inserito.
4. Premere il tasto
SOURCE
per selezionare AV o S-Video.
1-2. Terminale di collegamento EXT. - Vale solo per le APPARECCHIATURE AV che supportano SCART.
Collegare la porta EXT (RGB) dello schermo al lettore DVD utilizzando il jack SCART. Per vedere il DVD è sufficiente agganciarlo al monitor finché è acceso.
1. Collegare la porta
EXT (RGB)
dello schermo al lettore DVD utilizzando il jack SCART.
2. Premere il tasto
SOURCE
per selezionare Ext..
2. Collegamento della TV
Se il monitor è collegato a un'antenna o a un cavo CATV, è possibile vedere programmi televisivi senza la necessità di installare sul proprio computer alcun software o hardware di ricezione TV opzionale.
1. Collegare il cavo coassiale dell'antenna o CATV al terminale Antenna posto sul retro del monitor. È necessario utilizzare un cavo di antenna coassiale.
Quando si utilizza un terminale dell'antenna interno:
Controllare prima il terminale dell'antenna a parete, quindi collegare il cavo dell'antenna.
Quando si utilizza un'antenna esterna:
Se si utilizza un'antenna esterna, rivolgersi a un tecnico del ramo per l'installazione.
Per collegare il cavo RF al terminale di ingresso dell'antenna:
Tenere dritta la parte in rame del filo interno al cavo RF.
2. Accendere il monitor.
3. Selezionare TV utilizzando il pulsante di selezione dell'origine posto tra i pulsanti esterni di regolazione del segnale.
4. Selezionare il canale televisivo desiderato.
Un segnale debole causa una ricezione non ottimale?
Acquistare e installare un amplificatore di segnale per una migliore ricezione.
3. Collegamento di una Set Top Box DVD/DTV
Collegare l'ingresso della Set Top Box DVD/DTV se il dispositivo ha un connettore DVD/DTV. È possibile guardare il segnale Component semplicemente collegando i cavi Component al monitor, purché lo stesso sia acceso.
1. Collegare la porta del DVD, VCR (DVD / DTV Set-Top Box) alla porta
R-AUDIO-L
2. Collegare la porta VIDEO OUT del DVD / DTV Set-Top Box alle porte di ingresso P
B,Yutilizzando un cavo video component (PR, PB,Y).
P
3. Premere il tasto
SOURCE
per selezionare Component.
4-1. Collegamento HDMI
Impossibile collegare un PC al terminale HDMI IN.
dello schermo.
R
,
1. I dispositivi di ingresso quali i DVD digitali sono collegati al terminale HDMI IN dello schermo attraverso il cavo HDMI.
2. indi, accendere il DVD con un disco DVD inserito.
3. Premere il tasto
SOURCE
per selezionare HDMI.
4-2. Collegamento mediante un cavo DVI–HDMI
1. Collegare il terminale di uscita DVI di un dispositivo di uscita digitale al terminale
HDMI IN
monitor mediante un cavo DVI–HDMI.
2. Collegare i jack rosso e bianco di un RCA al cavo stereo (per PC) ai terminali di uscita audio di un dispositivo di uscita digitale aventi lo stesso colore, e collegare il jack opposto al terminale
PC / DVI-D AUDIO IN
del monitor.
3. Quindi, accendere il DVD con un disco DVD inserito.
4. Premere il tasto
SOURCE
per selezionare HDMI.
5. Collegamento delle cuffie
del
HDMI /
È possibile collegare le cuffie al monitor.
1. Collegare le cuffie all'apposita porta.
Utilizzo del supporto
Il monitor supporta diversi tipi di supporti standard VESA. Per installare un supporto VESA, sarà necessario ripiegare o rimuovere completamente la base.
1. Ripiegamento della base
Il monitor può essere reclinato fino a un'inclinazione -1 di 23 gradi.
2. Sostituzione della base
Questo monitor accetta piastre di interfaccia 100 mm x 100 mm per supporti compatibili VESA.
A. Monitor
B. Piastra di interfaccia del braccio di supporto (Venduto separatamente)
1. Spegnere il monitor e scollegare il cavo di alimentazione.
2. Posare il monitor LCD con la parte anteriore appoggiata su una superficie piana con un cuscino sotto lo schermo, per proteggerlo.
3. Allentare la vite di fissaggio del supporto girandola in senso antiorario, quindi estrarla dal supporto.
4. Allineare la piastra di interfaccia del braccio di supporto con i fori della piastra di fis-saggio al coperchio posteriore, e fissarla con le quattro viti in dotazione del braccio di supporto, della staffa per montaggio a muro o di altra base.
Non utilizzare viti più lunghe rispetto alle dimensioni standard, in quanto potrebbero
z
danneggiare l'interno del monitor. Per installazioni a parete con viti non conformi agli standard VESA, la lunghezza delle viti può
z
variare a seconda delle relative specifiche. Non utilizzare viti non conformi agli standard VESA. Non serrare eccessivamente le viti, in
z
quanto potrebbero danneggiare il prodotto o causarne la caduta con conseguente rischio di infortuni. Samsung declina ogni responsabilità per questo tipo di incidenti. Samsung declina ogni responsabilità in caso di danni al prodotto o infortuni dovuti a
z
un'installazione non conforme agli standard VESA o alle specifiche indicate oppure alla mancata osservanza delle istruzioni di installazione del prodotto.
Per montare il monitor a parete, è necessario acquistare il kit di montaggio a muro che
z
consente di montare il monitor a una distanza di almeno 10 cm dalla superficie della parete. Contattare il centro di assistenza Samsung più vicino per ulteriori informazioni. Samsung
z
Electronics non è da ritenersi responsabile per danni causati dall'utilizzo di un supporto diverso
da quelli specificati.
z
Utilizzare il montaggio a parete conformemente agli standard internazionali.
Controllo funzionamento con test automatico Altro
Verificare l'esito delle seguenti procedure di controllo prima di rivolgersi al servizio di assistenza, poiché nella maggior parte di casi sarà possibile risolvere da soli il problema. Contattare il centro
assistenza per i problemi che non è possibile risolvere da soli.
Controllo funzionamento con test automatico | Mod non ottimale
Driver della scheda video | Manutenzione e pulizia | Problemi e soluzioni consigliate
1. Controllo funzionamento con test automatico
La funzione di test automatico permette di verificare se il monitor funziona in modo appropriato. Se il monitor e il computer sono collegati correttamente ma lo schermo del monitor rimane oscurato e la spia dell'alimentazione lampeggia, eseguire il test automatico del monitor eseguendo la procedura descritta di seguito.
modello
SyncMaster 225MW
1. Spegnere il computer ed il monitor.
2. Scollegare il cavo del segnale video dal retro del computer.
3. Accendere il monitor.
La figura illustrata di seguito ("Check Signal Cable", controllare il cavo del segnale) viene visualizzata su uno sfondo nero quando il monitor è in condizioni di funzionamento normale, ma non rileva la presenza di alcun segnale video: In modalità di test automatico, il LED dell'indicatore di alimentazione resta di colore verde mentre l'immagine si sposta sullo schermo.
Se una delle caselle non appare questo indica un problema nel monitor. Questa casella appare anche durante il normale funzionamento se il cavo di segnale video viene scollegato o se è danneggiato.
4. Spegnere il monitor e ricollegare il cavo di segnale video; quindi accendere il computer ed il
monitor.
Se lo schermo del monitor rimane oscurato dopo aver eseguito la procedura sopradescritta,
controller video e il sistema; il monitor funziona correttamente.
2. Mod non ottimale
Nel caso venga impostata una delle due risoluzioni elencate di seguito, il monitor funzionerà correttamente anche se tali risoluzioni non sono supportate dal prodotto. In questo caso, appare il messaggio "
Esso indica che l'impostazione corrente non è ottimale, e che la funzione Auto Regolaz. può non
Not optimum mode
", che scompare dopo tre secondi.
controllare il
funzionare correttamente.
visualizzazione della modalità di temporizzazione preimpostata per l'impostazione ottimale della risoluzione.
Consultare > Modi di visualizzazione per uno schema relativo alle impostazioni di frequenza e risoluzione supportate dal monitor.
3. Driver della scheda video
La scheda video è la scheda di controllo del segnale video installata nel computer. Se la stessa non è stata correttamente configurata, non sarà possibile impostare risoluzione, frequenza o colore e non sarà possibile installare i driver del monitor.
1. Verifica del driver della scheda Fare clic su Start --> Impostazioni --> Pannello di controllo --> Schermo --> Impostazioni --> Avanzate --> Scheda. Se viene indicato "Default" (Predefinito) o un modello di prodotto errato, significa che il driver dell'adattatore non è correttamente installato. Installare nuovamente il driver dell'adattatore in base alle informazioni fornite dal produttore del computer o della scheda video.
2. Installazione dei driver della scheda video
Le seguenti istruzioni si riferiscono a circostanze generiche. Per indicazioni più specifiche, contattare il produttore del computer o della scheda video interessato.
1) Fare clic su Start --> Impostazioni --> Pannello di controllo --> Schermo --> Impostazioni --> Avanzate --> Scheda --> Cambia --> Avanti --> Visualizza un elenco di driver disponibili permettendo di selezionare il driver desiderato --> Avanti -> Disco driver (inserire il disco contenente i driver della scheda video) -> OK -> Avanti -> Avanti -> Fine.
2) Se si dispone di un file di installazione dei driver della scheda video, eseguire il file Setup.exe o Install.exe.
4. Manutenzione e pulizia
1. Manutenzione del rivestimento del monitor Eseguire la pulizia con un panno soffice dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.
Non utilizzare benzene, solventi o altre sostanze infiammabili, né
z
panni umidi. Al fine di evitare il danneggiamento dello schermo, si consiglia di
z
utilizzare il detergente di Samsung.
2. Manutenzione dello schermo piatto Pulire delicatamente con un panno soffice (batuffolo di cotone).
Non utilizzare acetone, benzene o solventi
z
(tali sostanze possono provocare imperfezioni o la deformazione della superficie dello schermo). In caso di danni causati dall'utente, quest'ultimo sarà l'unico
z
responsabile nel sostenere tutte le spese relative alla riparazione.
5. Problemi e soluzioni consigliate
Il monitor ricrea i segnali visivi ricevuti dal PC. Quindi, se è presente un problema nel PC o nella scheda video, questo può far oscurare il monitor, essere causa di colori sbiaditi, disturbi, Frequenza troppo elevata, eccetera. In tal caso, verificare prima l'origine del problema e poi contattare il centro di assistenza o il proprio rivenditore.
1. Verificare se il cavo dell'alimentazione e gli altri cavi sono collegati correttamente al computer.
2. Verificare se il computer attiva un segnale acustico per più 3 volte quando viene avviato. (Se questo segnale acustico viene attivato per più di tre volte, richiedere l'assistenza per la scheda madre del computer).
3. Se è stata installata una nuova scheda video o se il PC è stato assemblato, assicurarsi di avere installato il driver della scheda (video) e quello del monitor.
4. Verificare se il rapporto di scansione dello schermo sia impostato a 56 Hz ~ 75 Hz. (Se si utilizza la risoluzione massima non superare i 60 Hz).
5. In caso di problemi nell'installazione del driver della scheda (video), avviare il computer nella modalità provvisoria, rimuovere la Scheda video da "
Pannello di controllo, Sistema, Gestione periferiche
quindi riavviare il computer per installare di nuovo il driver della scheda (video).
La seguente tabella elenca una serie di possibili problemi e le relative soluzioni. Consultare le informazioni presenti in questa sezione prima di rivolgersi all'assistenza tecnica poiché potrebbe essere possibile risolvere da soli il problema. Se si necessita di assistenza tecnica, chiamare il numero di telefono fornito sul tagliando di garanzia, il numero di telefono della sezione
Informazioni o contattare il proprio rivenditore.
Installazione | Schermo | Audio | Telecomando
1. Problemi relativi all'installazione
Segue un elenco dei problemi legati all'installazione del monitor e le rispettive soluzioni.
" e
Problemi Soluzioni
PC Sembra che il PC non
funzioni correttamente.
Lo schermo del monitor presenta effetti di sfarfallio.
TV La schermata TV è sfocata o
visualizza un segnale disturbato.
Non si riceve alcun segnale TV.
2. Problemi relativi allo schermo
Segue un elenco dei problemi legati allo schermo del monitor e le rispettive soluzioni.
Problemi Soluzioni
Lo schermo è vuoto e l'indicatore dell'alimentazione è spento.
Verificare che i driver della scheda video (driver
z
VGA) siano correttamente installati (Consultare la sezione Installazione dei driver)
Verificare che il cavo del segnale che collega il
z
monitor al computer sia saldamente connesso e serrato. (Consultare la sezione Collegamento a un computer)
Verificare che il connettore dell'antenna TV sia
z
saldamente collegato all'antenna esterna. (Consultare la sezione Collegamento a TV)
Selezionare "Automatico" per configurare il sistema
z
canale automaticamente. (Consultare la sezione
Memorizzazione auto.)
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato e che il monitor LCD sia acceso. (Consultare la sezione Collegamento a un computer)
Viene visualizzato il messaggio "Check Signal Cable"
Viene visualizzato il messaggio "Video mode not supported"
L'immagine scorre verticalmente.
L'immagine non è chiara e risulta sfocata.
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato e che il monitor LCD sia acceso. (Consultare la sezione Collegamento a un computer)
z Accertarsi che il PC o l'origine video sia accesa.
Verificare la risoluzione e la frequenza massima della scheda
z
video.
z Confrontare questi valori con i dati presenti nel grafico Modi
di Visualizzazione.
Verificare che il cavo del segnale sia saldamente collegato.
z
Ricollegarlo con cura. (Consultare la sezioneCollegamento a
un computer)
Avviare le procedure di regolazione della frequenza Grossa e
z
Fine.
Riaccendere il monitor dopo aver scollegato tutti gli accessori
z
esterni (cavo di prolunga video, ecc.).
Impostare i parametri di risoluzione e frequenza in modo che
z
rispettino gli intervalli raccomandati.
L'immagine è instabile e vibra.
Vengono visualizzate immagini "fantasma".
L'immagine è troppo luminosa o troppo scura.
I colori dello schermo non sono realistici.
L'immagine a colori risulta distorta con ombre scure.
Il bianco risulta povero.
L'indicatore di alimentazione lampeggia ed è verde.
Lo schermo è vuoto e la luce dell'indicatore di alimentazione è stabilmente verde o lampeggia a intervalli di 0,5 / 1 secondi.
La schermata è vuota e lampeggiante.
3. Problemi relativi all'audio
z Verificare che i parametri di risoluzione e frequenza siano
compresi negli intervalli supportati dal monitor. In caso contrario, reimpostare tali parametri facendo riferimento a
Informazioni nel menu del monitor e ai Modi di Visualizzazione.
Regolare luminosità e contrasto .
z
(Consultare la sezione Luminosità, Contrasto)
Regolare le impostazioni di colore nel sottomenù Personaliz
z
del menu di regolazione del colore OSD Colore.
Il monitor sta salvando le modifiche effettuate alle
z
impostazioni nella memoria OSD.
Il monitor sta utilizzando il sistema di gestione del risparmio
z
energetico. Spostare il mouse del computer o premere un tasto qualsiasi
z
della tastiera.
z Se si vede il messaggio "TEST GOOD" sullo schermo
quando si preme il pulsante MENU, controllare il collegamento del cavo tra il monitor e il computer per assicurarsi che il connettore sia propriamente collegato.
Segue un elenco dei problemi legati al segnale audio e le rispettive soluzioni.
Problemi Soluzioni
Nessun suono
Il livello del suono è troppo basso.
Il suono ha picchi troppo elevati o troppo bassi.
4. Problemi relativi al telecomando
Segue un elenco dei problemi legati al telecomando e le rispettive soluzioni.
Problemi Controlli da effettuare
I pulsanti del telecomando non rispondono.
Accertarsi che il cavo audio sia saldamente collegato alla
z
porta di ingresso audio del monitor e alla porta di uscita audio della scheda audio. (Consultare la sezione Collegamento a un computer) Controllare il livello del volume. (Consultare la sezione
z
Volume)
Controllare il livello del volume. (Consultare la sezione
z
Volume)
z Se il volume è ancora troppo basso dopo averlo portato al
massimo mediante l'apposito controllo, controllare il volume della scheda audio del computer o del programma software.
z Regolare le impostazioni di Alti e Bassi al livello appropriato.
Verificare la polarità delle batterie (+/-).
z
Verificare che le batterie non siano esaurite.
z z Verificare che il sistema sia acceso.
Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato. Controllare la presenza di una lampada al neon o
z
fluorescente speciale nelle immediate vicinanze.
Domande & Risposte
Domanda Risposta
Qual è la procedura di modifica della frequenza?
In che modo si regola la risoluzione?
In che modo si imposta la funzione di Risparmio energetico?
Come si pulisce il rivestimento esterno del monitor e il cinescopio?
La frequenza può essere cambiata riconfigurando la scheda
z
video. Si noti che il supporto della scheda video può variare, in base
z
alla versione utilizzata di driver. (Refer to the computer or the video card manual for details.)
Windows ME/XP/2000 : Impostare la risoluzione da Pannello
z
di controllo --> Schermo --> Impostazioni.
z Per maggiori informazioni contattare il costruttore della
scheda video.
Windows ME/XP/2000 : Impostare la funzione nel BIOS-
z
SETUP del computer oppure nella sezione relativa agli screen saver del sistema operativo.(Consultare la sezione Windows/Computer manuale).
Scollegare il cavo d'alimentazione e quindi pulire il monitor
z
con un panno morbido, utilizzando un preparato per pulitura o acqua.
z Non lasciare residui di detergente o non graffiare il
rivestimento. Non far entrare acqua nel monitor.
Loading...