Avete acquistato uno strumento di comunicazione dell'ultima generazione della marca SAGEM. Ci
congratuliamo con voi per la vostra decisione. Questo terminale multi-funzione soddisferà tutti i vostri
requisiti professionali.
Al fine di fornire una soddsfacente illustrazione di questo terminale, nel presente manuale viene
utilizzata la seguente convenzione:
TerminaleModelloApparecchiatura
Laser Pro 351 A
Si consiglia di leggere il presente manuale, in modo da essere in grado di utilizzare le diverse funzioni
del terminale.
Lista degli accessori
• Scheda di memoria rubrica.
• Contenitore carta per 500 fogli.
• Kit PC Companion Suite Pro
• Kit di activazzione PCL
1
®
6 e SGScript 3 (secondo del modello).
• Scanner a colori duplex
• Stampante laser bianco e nero 18 ppm
Consumabili
Vi rinviamo alla fine delle presenti "istruzioni per l'uso" per conoscere i codici di riferimento dei
consumabili del vostro fax.
1. La lista degli accessori può venire modificata senza preavviso.
12. Simbolo"Linea" :
* Si illumina: collegamento attivo.
* Lampeggia: attivazione del collegamento.
13. Simbolo: modalità colore impostata.
14. Spia per stampa duplex :
* Si illumina: stampa duplex attivata.
* Off: stampa duplex disattivata.
15. Spia scorta di "Toner" :
si illumina : toner esaurito,
lampeggia : toner quasi esaurito.
16. Spia inceppamento nella stampante.
* si illumina : ricezione possibile.
* Lampeggia : documento/i non stampato/i in
memoria o ricezione in corso.
* Off : ricezione impossibile.
17. tastiera numerica.
18. tastiera alfabetica.
Í
19. Tasto
cursore.
20. Tasto : immissione o cambio riga.
21. Tasto : immissione di caratteri speciali.
22. Tasto
23. Tasto : convalida
24. Tasto
25. Tasto: richiamo del menù e scorrimento del
menù verso il basso.
26. Tasto
dell'immissione.
27. Tasto: scorrimento del menù verso l'alto.
28. Tasto : interruzione dell'operazione in corso.
29. Tasto : richiamo della rubrica e dell'elenco
selezione abbreviata.
30. Tasto : multiple contact sending.
: cancella il carattere a sinistra del
:
maiuscolo/minuscolo.
OK
: conferma della selezione indicata.
C
: ritorno al menù precedente e correzione
Sommario
1INSTALLAZIONE1-1
Installazione del terminale1-1
Collocazione 1-1
Togliere gli accessori dalla confezione1-4
Togliere dall'imballo la cassetta della carta supplementare
(a seconda del modello o degli accessori)1-5
Togliere dall'imballo l'unità di stampa duplex
(a seconda del modello o degli accessori)1-6
Descrizione1-7
Montaggio dei componenti amovibili1-8
Montaggio del raccoglitore dei documenti da scannerizzare 1-8
Montaggio del vassoio di uscita della stampante 1-9
Montaggio dal cassetto della carta della stampante 1-10
Inserimento della carta 1-11
Impostazione del piano dei documenti 1-13
Alimentazione manuale della carta 1-13
Montaggio dal cassetto della carta supplementare
(a seconda del modello o come opzione)
Montaggio dell'unità di stampa duplex (a seconda del
modello o come opzione)
Collegamenti1-19
Collegamento LAN (Modello B) 1-20
Collegamento alla rete elettrica e accensione 1-20
1-15
1-16
2CONSULTAZIONERAPIDA2-1
Principi di navigazione2-1
Funzionamento base 2-1
L'accesso alle funzioni 2-3
Guida delle funzioni2-4
Modello A 2-4
Modello B 2-6
3CONFIGURAZIONEDELL'APPARECCHIO3-1
Impostazioni generali3-1
Parametri tecnici 3-4
Impostazioni rete locale (Modello B)3-6
Impostazioni rete locale 3-6
Server Fax (secondo l’opzione) 3-7
Messaggeria e Internet3-9
Parametri d'accesso 3-9
Impostazioni 3-11
Connessione alla rete 3-15
Bloccare la funzione funzione E-mail 3-15
Creazione di schede interlocutori4-2
Aggiunta di una scheda 4-2
-1-
Creazione di liste interlocutori4-3
Aggiungere una lista 4-3
Aggiunta o cancellazione di un interlocutore da una lista 4-4
Consultazione di una scheda o di una lista4-5
Modifica di una scheda o di un gruppo4-5
Cancellazione di una scheda o di un gruppo4-6
Stampa della rubrica4-6
Importazione di una rubrica4-6
Caselle di inserimento del file 4-6
Procedura 4-7
Esportazione di una rubrica4-8
5UTILIZZO5-1
Fotocopiare5-1
Copia locale 5-1
Invio (modello B)5-6
Posizionamento del documento 5-6
Scegliere la risoluzione/il contrasto 5-7
Composizione del numero 5-8
Emissione dal server fax
(secondo l’opzione)
Trasmissione tramite Internet 5-10
Lista di attesa per la trasmissione 5-13
Interruzione di una comunicazione in corso 5-14
Ricezione (modello B)5-15
Ulteriori funzioni5-15
Giornali (modello B) 5-15
Stampa della lista funzioni 5-16
Stampa della lista delle impostazioni 5-16
Stampare i tipi di font 5-16
Contatori 5-16
Protezione 5-17
Fare la scansione su PC (a seconda del modello) 5-18
5-9
Sommario
6MANUTENZIONE6-1
Manutenzione6-1
Generalità 6-1
Sostituzione dei materiali di consumo (toner e cartuccia tamburo) 6-2
Pulizia 6-15
Manutenzione 6-17
Calibratura dello scanner 6-17
Problemi6-17
Problemi stampante 6-18
Altri problemi 6-24
Imballo e trasporto dell'apparecchio 6-24
-2-
Sommario
Caratteristiche tecniche6-26
Caratteristiche tecniche dell'apparecchio 6-26
7SICUREZZA7-1
Questo apparecchio è stato concepito nel rispetto delle norme europee I-CTR37 e CTR21 ed è destinato ad essere
collegato alla rete telefonica pubblica. Se si dovessero verificare dei problemi, rivolgetevi dapprima al vostro
rivenditore.
La conformità dei prodotti con la direttiva R&TTE 1999/5/CEE è confermata dal marchio CE.
La sicurezza dell'uso risponde alla direttiva 73/23/CEE. La compatibilità elettromagnetica risponde a quella 89/336/
CEE.
Il costruttore conferma che i prodotti sono stati realizzati in conformità ai requisiti dell'ALLEGATO II della direttiva
R&TTE 1999/5/CEE.
La dichiarazione di conformità può essere consultata sul sito www.sagem.com alla rubrica "supporto" o può
4 rue du petit albi - 95800 Cergy Saint-Christophe - FRANCE
essere richiesta all'indirizzo seguente:
E - Custumer relation departement
-3-
Sommario
-4-
1INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEDELTERMINALE
COLLOCAZIONE
La giusta collocazione del terminale ne assicura una durata maggiore. Tenete presenti i seguenti
suggerimenti nello scegliere il luogo di collocazione.
Scegliete un punto ben aerato.
1-1
Installazione
Fate attenzione a non coprire le aperture di ventilazione sul lato sinistro dell'apparecchio. Se il luogo di
installazione si trova vicino ad un muro, accertatevi che questo sia distante almeno 25 cm da ogni lato
dell'apparecchio. In tal modo si può aprire più facilmente il coperchio dello scanner e si assicura una
sufficiente ventilazione dell'apparecchio
• Assicuratevi che in tale punto non ci sia alcun rischio di emissione di ammoniaca o di altri gas
organici.
• La presa elettrica a terra (si vedano le avvertenze di sicurezza nel capitolo Sicurezza) a cui si
pensa di collegare il terminale deve essere vicina e facilmente accessibile.
• Assicuratevi che il terminale non sia esposto alla luce diretta del sole.
• Non collocate il terminale in un punto esposto ad una corrente d'aria generata da un impianto di
condizionamento, di riscaldamento o di ventilazione, né in un punto soggetto a rilevanti
escursioni termiche o di umidità.
• Scegliete una superficie stabile, solida ed orizzontale sulla quale il terminale non sia esposto a
forti vibrazioni.
• Allontanare dal terminale qualsiasi oggetto che possa ostruire le sue aperture di ventilazione.
• Non mettete il terminale vicino a tende, ad arazzi o ad altri materiali combustibili.
• Scegliete un punto in cui il rischio di schizzi d'acqua o di altri liquidi sia limitato.
• Il luogo di installazione deve essere asciutto, pulito e privo di polvere.
• Precauzioni d'uso
• Quando utilizzate il terminale, adottate le seguenti precauzioni.
• Ambiente di utilizzo
• Nella seguente sezione si illustrano le caratteristiche che deve avere l'ambiente di utilizzo del
terminale:
• temperatura: 10 °C a 35 °C con una variazione massima di 10 °C/all'ora.
• umidità: dal 20 all'80 % di umidità relativa (senza condensa) con una variazione massima del 20
%/all'ora.
• Terminale
• La seguente sezione illustra le precauzioni da prendere nell'utilizzare il terminale.
• Durante la stampa non spegnete mai il terminale e non aprite gli sportelli.
1-2
Installazione
• Non utilizzate mai vicino al terminale dei gas o dei liquidi infiammabili o oggetti che
possano generare campi magnetici.
• Quando staccate il cavo di alimentazione, non tirate il cavo ma la spina. Un cavo
danneggiato potrebbe generare rischi di incendio o di scariche elettriche.
• Non toccate mai il cavo di alimentazione con le mani umide, perché c'è il rischio di prendere
una scossa.
• Staccate sempre il cavo di alimentazione prima di spostare il terminale. Altrimenti si rischia
di danneggiare il cavo e creare così un rischio d'incendio o di scariche elettriche.
• Staccate il cavo di alimentazione se prevedete di non utilizzare il terminale per un periodo di
tempo prolungato.
• Non cercate mai di togliere un pannello o un coperchio fissato. Il terminale contiene circuiti
ad alta tensione. Toccando tali parti si può prendere una scossa.
• Non cercate mai di riparare o di modificare il terminale. Questo potrebbe generare un
rischio di incendio o di scarica elettrica.
• Non mettete mai oggetti pesanti sul cavo di alimentazione, non piegatelo né tiratelo. Questo
potrebbe generare un rischio di incendio o di scarica elettrica.
• Assicuratevi sempre che il terminale non sia appoggiato sul cavo di alimentazione o sui cavi
di collegamento di altre apparecchiature elettriche. Al terminale non si devono collegare
altri cavi di alimentazione o di altro tipo. Ciò potrebbe limitare la funzionalità del terminale
e causare un incendio.
• Assicuratevi sempre che le graffette, i punti metallici o altri piccoli oggetti metallici non
penetrino nel terminale attraverso le aperture di aerazione o di altre fessure. Tali oggetti
creano un rischio d'incendio o di scarica elettrica.
• Evitate che l'acqua o qualsiasi altro liquido si spargano sul terminale o vicino ad esso.
Qualsiasi contatto del terminale con acqua o altri liquidi può generare un incendio o una
scarica elettrica.
• Se dei piccoli oggetti metallici o dei liquidi dovessero penetrare accidentalmente nel
terminale, spegnetelo immediatamente, staccate la spina dalla presa di corrente e rivolgetevi
al rivenditore. Diversamente, ciò potrebbe generare un rischio di incendio o di scarica
elettrica.
• Se il terminale dovesse riscaldarsi eccessivamente, emettere fumo, odori insoliti o rumori
anormali, staccate la spina dalla presa di corrente e contattate il vostro rivenditore.
Diversamente, ciò potrebbe generare un rischio di incendio o di scarica elettrica.
• Carta per la stampa Non usate mai carta già stampata, infatti residui di inchiostro o di toner
su fogli già stampati da un lato potrebbero danneggiare l'unità di stampa del terminale.
Attenzione - Mettete il terminale in un ambiente ben aerato, poichè il funzionamento della
stampante genera una piccola quantità di ozono. La stampante potrebbe emettere un odore
sgradevole se utilizzata a lungo in un ambiente poco aerato. Per un utilizzo sicuro, collocate il
terminale in un ambiente ben ventilato.
1-3
TOGLIEREGLIACCESSORIDALLA
CONFEZIONE
Togliete dalla confezione la protezione per il trasporto, il materiale d'imballo e l'apparecchio.
Assicuratevi che ci siano gli accessori illustrati di seguito.
Installazione
Cavo di alimentazione
(a seconda delle
norme locali)
Brevi istruzioni per l'uso
Terminale
Vassoio di uscita
Stampa
Ingresso documenti
CD-ROM
Istruzioni per l'uso
Kit CD-Rom per PC (a seconda del modello)
Kit CD-Rom per LAN
(a seconda del modello)
Cassetta della carta
Stampante
1-4
Confezione di cartone
Installazione
TOGLIEREDALL'IMBALLOLACASSETTA
DELLACARTASUPPLEMENTARE
(ASECONDADELMODELLOODEGLI
ACCESSORI)
Togliete i sacchetti di plastica ed assicuratevi che ci siano i componenti illustrati di seguito.
Cassetta della carta
Unità meccanica della
cassetta della carta
Confezione di cartone
Per il montaggio della cassetta della carta supplementare (si veda il capitolo Descrizione,
pagina 1-7)
1-5
Installazione
TOGLIEREDALL'IMBALLOL'UNITÀDI
STAMPADUPLEX (ASECONDADELMODELLO
ODEGLIACCESSORI)
Togliete il sacchetto di plastica ed assicuratevi che ci siano i componenti illustrati di seguito.
Istruzioni per il montaggio
Unità per
stampa duplex
Confezione di cartone
Per il montaggio dell'unità di stampa duplex (si veda il capitolo Montaggio dell'unità di stampa
duplex (a seconda del modello o come opzione), pagina 1-16)
1-6
Installazione
i
a
l
z
l
h
r
r
DESCRIZIONE
Alimentazione carta,
impostabile
alimentazione autom.
(a seconda del
Scanner,
(ADF)
Pannello di comando
Stampante
Seconda cassetta della
carta
(opzione)
(500 fogli)
Porta parallela PC
modello)
Porta USB
Presa di collegamento
LAN (a seconda
del modello)
Ingresso dei
documenti da scanneriz
Piano per l'uscita
del documento orig
Impugnatura per l'ape
dello scanner piano
Lettore per microc
Vassoio di uscit
stampante
Piano per
l'alimentazione
manuale di carta
per incarichi
Cassetta della ca
stampante
Cassetta del tamburo/toner
(già inserita nella stampante)
Presa, collegamento
alla rete
1-7
Interruttore principa
On/off
cavo di alimentazione,
(a seconda delle norme loca
Installazione
MONTAGGIODEICOMPONENTIAMOVIBILI
Questo capitolo descrive il montaggio dei componenti amovibili dell'apparecchio.
MONTAGGIODELRACCOGLITOREDEIDOCUMENTIDA
SCANNERIZZARE
Fissare l'alimentazione dei documenti facendo scattare il supporto (B) nelle apposite aperture
(A).
A
B
1-8
Installazione
MONTAGGIODELVASSOIODIUSCITADELLASTAMPANTE
Inserire le due sporgenze (B) del contenitore nelle apposite aperture (A).
A
B
1-9
Installazione
MONTAGGIODALCASSETTODELLACARTADELLASTAMPANTE
Inserite piano il cassetto posizionandolo nelle guide a destra e a sinistra (si veda la figura).
1-10
Installazione
INSERIMENTODELLACARTA
Togliete il coperchio dal cassetto della carta della stampante.
Premete sulla guida destra della carta dal cassetto per spostare le due guide a sinistra o a
destra a seconda del formato della carta.
Inserite una pila di fogli nella cassetta (mai più di 250 fogli). Se inserite fogli di carta
intestata, fate attenzione che il lato da stampare sia rivolto verso l'alto.
Per fissare la pila di carta, fate scorrere le guide della carta vicine ai bordi laterali dei fogli.
1-11
Installazione
Attenzione - Non inserite mai carta nel cassetto mentre l'apparecchio sta stampando.
Tipi di carta utilizzabili :
cassetta della cartada 60 a 90 g/m
alimentazione manualeda 60 a 160 g/m
2
2
Rimettete il coperchio dal cassetto della carta. .
1-12
Installazione
IMPOSTAZIONEDELPIANODEIDOCUMENTI
Sistemate il ripiano a seconda del formato del documento da scannerizzare A4 o Legal..
ALIMENTAZIONEMANUALEDELLACARTA
Se voleste stampare su carta speciale, per es. carta per stampa a colori, utilizzate i tipi di carta con
peso che varia da 60 fino a 160 g/m
per stampa laser) si consiglia di usare l'alimentazione manuale nella quale si possono inserire al
massimo 10 fogli. Inserite i fogli fra i due limiti, 1 e 2, sul coperchio della cassetta della carta
fino a raggiungere la stampante in fondo alla cassetta.
2
al massimo. Nel caso di impiego di film trasparente (adatto
1-13
Se necessario regolate la larghezza del foglio o del film mediante i limiti.
Installazione
1-14
Installazione
MONTAGGIODALCASSETTODELLACARTASUPPLEMENTARE
(ASECONDADELMODELLOOCOMEOPZIONE)
1. Estraete dalla confezione il
cassetto della carta supplementare
e il contenitore della carta.
Togliete le reggette di protezione
che tengono uniti i singoli
componenti.
3. Togliete il coperchio del
contenitore della carta.
2. Mettete l'apparecchio sul cassetto
della carta supplementare. Fissate
i perni sulle cavità corrispondenti
posti sotto la stampante.
4. Premete sulla piastra che tiene
premuta la carta nel relativo
contenitore fino a farla scattare.
5. Mettete una pila di max. 500 fogli
nel contenitore della carta.
1-15
6. Rimettete il coperchio e spingere
il contenitore nell'alimentazione
supplementare della carta.
Installazione
Remarque : Quando si estrae o si rimette il contenitore della carta nella cassetta supplementare, prenderlo sempre con
entrambe le mani.
MONTAGGIODELL'UNITÀDISTAMPADUPLEX (ASECONDA
DELMODELLOOCOMEOPZIONE)
Dopo il montaggio dell'unità di stampa duplex si possono stampare i fax ricevuti o le copie locali su
entrambi i lati in modalità duplex.
Spegnete l'apparecchio e staccate la spina dalla presa di corrente.
Estraete l'unità di stampa duplex dalla confezione e togliete la pellicola di protezione.
A
B
C
Togliete la copertura del connettore (C) per scoprirlo.
Inserite il connettore del nastro trasportatore (E) dell'unità di stampa duplex nella presa (D) a
sinistra sotto l'apparecchio.
1-16
Installazione
Inserite i due perni di plastica (B) nelle apposite sedi (A).
D
E
Tenete ferma l'unità nelle sedi e ribaltate il coperchio con i due tasti di bloccaggio nella
vostra direzione.
1-17
Installazione
Tenete l'unità di stampa duplex in posizione e premete forte su entrambi i tasti di arresto azzurri
(A). Così facendo fate una rotazione di 90 gradi in senso antiorario per bloccare l'unità di stampa
duplex sul lato posteriore dell'apparecchio.
A
Dopo aver bloccato l'unità chiudete il coperchio. L'unità di stampa duplex è pronta per l'uso.
Reinserite la spina nella presa di corrente e accendete l'apparecchio mediante l'interruttore
principale situato sul lato sinistro.
1-18
Installazione
COLLEGAMENTI
A
B
C
D
E
1
D
Assicuratevi che l'interruttore principale si trovi in posizione 0 (off).
A : porta parallela (a seconda del
modello)
B : porta USB
C : presa collegamento LAN (a
seconda del modello)
D : presa collegamento telefonico
E : cavo di alimentazione, (a seconda
delle norme locali)
1-19
Installazione
COLLEGAMENTO LAN (MODELLO B)
Collegamento LAN. Collegate un'estremità del cavo LAN (fornito dal vostro amministratore di
rete) con la presa (C) dell'apparecchio, l'altra estremità con la presa della vostra rete locale,
prevista per l'apparecchio.
COLLEGAMENTOALLARETEELETTRICAEACCENSIONE
Attenzione - Osservate le avvertenze di sicurezza nel capitolo Sicurezza.
Collegate un'estremità del cavo di alimentazione (E) con la presa (D) dell'apparecchio, l'altra
estremità con la presa a muro della rete elettrica.
Mettete l'interruttore principale in posizione "I" (on).
Dopo qualche secondo, al termine della fase di riscaldamento della stampante, appaiono data e ora. Per
impostare la lingua e l'ora dell'apparecchio, si veda il capitolo Configurazione dell'apparecchio,
pagina 3-1.
1-20
2CONSULTAZIONE
RAPIDA
P
RINCIPI DI NAVIGAZIONE
FUNZIONAMENTOBASE
Il navigatore permette all'utente di accedere ai menu che compaiono sullo schermo.
Il sistema di navigazione
Il navigatore è composto da 4 tasti con i quali
si possono gestire le funzioni dei menu offerti
dall'apparecchio.
2-1
Muoversi all'interno dei menu
FunzioneTastoSimbolo
Consultazione rapida
Conferma dell'inserimento e passaggio al
menu successivo
Selezione della riga successiva di un menu
Selezione della riga precedente di un menu
Ritorno al menu precedente.C
Uscita dal menu attuale confermando
l'operazione in corso
Uscita dal menu attuale senza confermare
l'operazione in corso
Spostarsi in una casella di inserimento
OK
FunzioneTastoSimbolo
Spostamento a destra del cursore
Spostamento a sinistra del cursore
2-2
Consultazione rapida
Conferma dell'inserimentoOK
FunzioneTastoSimbolo
Cancellare un carattere spostando il cursore
sulla sinistra
Conferma dell'inserimento e ritorno alla
videata iniziale
Lo schermo di visualizzazione
Lo schermo è costituito da due righe di 20 caratteri ciascuna.
Il cursore indica la riga selezionata.
2RUBRICA
3 IMPOSTAZIONI
Con i tasti direzionali
ecc.) (non visibili) in caso di menu con più di due possibilità di scelta.
e del navigatore si possono fare apparire le righe successive (3, 4,
L'ACCESSOALLEFUNZIONI
L'accesso alle funzioni può avvenire in due modi diversi:
• Accesso guidato dai menu
• Accesso diretto alle funzioni,
C
Accesso guidato dai menu
Per avere sempre a portata di mano il codice di una funzione, potete stampare le brevi istruzioni
per l'uso premendo il tasto oppure potete navigare nei menù come descritto qui di seguito.
Premete il tasto per visualizzare il menu delle funzioni.
Con l'aiuto delle frecce del navigatore o nella riga desiderata del menu.
4IMPOSTAZIONI
5STAMPA
Confermate la selezione premendo il tasto OK.
2-3
Consultazione rapida
Spostate il cursore con l'aiuto delle frecce del navigatore o all'interno del menu
selezionato fino ad arrivare alla riga desiderata del sottomenu corrispondente.
51LISTA FUNZIONI
52GIORNALE
Confermatela selezione premendo il tasto OK.
Osservazione : L'opzione stampa duplex non è possibile per stampare le brevi istruzioni per l'uso, che vengono solo stampate
solo fronte.
Accesso diretto tramite il numero
Per sapere qual è il numero per richiamare direttamente una funzione si può stampare la guida dei menu
51 OK).
(
In modo di stand-by:
Premete successivamente il tasto , inserite il numero della funzione desiderata e confermate
con OK.
GUIDADELLEFUNZIONI
MODELLO A
MENU PRINCIPALE 1: IMPOSTAZIONI
FunzioniDescrizione della funzionePagina
21 OK - DATA/ORAImpostazione della data e dell'oraP. 3-2
29 OK
20 OK
203 OKL
51 OK - LISTAFUNZIONIStampa della lista funzioniP. 5-16
54 OK
80 OK - CALIBRAZIONECalibrazione dello scannerP. 6-17
81 OK
811 OKC
- P TECNICIAccesso ai parametri tecniciP. 3-4
- GEOGRAFICOImpostazioni specifiche del paeseP. 3-2
INGUASelezione tipo di lingua
MENU PRINCIPALE 2: STAMPA
P. 3-2
FunzioniDescrizione della funzionePagina
- IMPOSTAZIONIStampa della lista delle impostazioniP. 5-16
94 OK
941 OKT
942 OKT
943 OKP
944 OKA
945 OKI
946 OKS
95 OK
96 OK
A. Questi menu/funzioni appaiono solo se avete già impostato un provider.
UTENT??????P. 3-10
ATTIVAZIONEAttivazione autenticazione SMTP
- ACCESSOIMMED.
- IMPOSTAZIONI
IPOCONNESSIONEScelta del tipo di connessioneP. 3-12
XMEM/ADFScelta del tipo di trasmissioneP. 3-12
ERIODOScelta della durata di connessioneP. 3-12
VV. RECAPI TOImpostazione della stampa di avviso recapitoP. 3-13
NDIRIZZORISPOSTAIndirizzo per le risposte a messaggi e-mailP. 3-13
TAMPAStampa dei parametri InternetP. 3-13
- INVIO E-MAIL
- ORDINAMAIL
Accesso immediato al provider
Impostazioni Internet
Trasmissione di E-mail
Scelta del tipo di ricezione
2-8
A
A
A
A
A
P. 3-15
P. 3-12
P. 5-10
P. 3-13
3CONFIGURAZIONE
Fine
Sfine
Photo
DELL'APPARECCHIO
IMPOSTAZIONIGENERALI
Inserendo la corrente per l'apparecchio il display visualizza:
FRI 31 DEC 23:59
PLEASE WAIT
Fine
Sfine
Photo
È necessario impostare la data e l'ora, la rete telefonica e la lingua e controllare le impostazioni
riportate qui di seguito.
3-1
Data/Ora
È possibile modificare in qualsiasi momento la data e l'ora impostate nel terminale.
Per modificare la data e l'ora:
Inserire in successione le cifre corrispondenti alla data e all'ora desiderate,
(per esempio, per l'8 novembre 2004 alle ore 9.33 , premere i tasti 0811040933), e
confermare premendo il tasto OK.
Numero terminale (secondo il modello)
Questo campo permette di inserire il nome del terminale: si tratta del nome visualizzato quando si
stampa l’elenco dei parametri.
N.B. : Il campo numero non viene utilizzato. Lasciarlo vuoto.
Per memorizzare il numero del fax ed il nome:
22 OK - IMPOSTAZIONI / NUMERO / NOME
Appare il campo del numero. Premereo OK.
Inserite il vostro nome (20 caratteri al massimo) e confermate con il tasto OK.
Impostazioni geografiche
Configurazione dell'apparecchio
21 OK - IMPOSTAZIONI / DATA/ORA
Queste impostazioni consentono all'utente di utilizzare l'apparecchio in vari paesi preimpostati ed in
diverse lingue.
Lingua
Con questa funzione si può scegliere una lingua diversa da quella che viene data
automaticamente dall'impostazione
Per impostare la lingua:
SCELTA DEL PAESE.
203 OK - IMPOSTAZIONI / GEOGRAFICO / LINGUA
selezionare l'opzione desiderata e confermare con il tasto OK.
Segreteria fax (memoria dei fax)
La segreteria fax consente di mantenere la riservatezza dei documenti ricevuti memorizzandoli, senza
stamparli sistematicamente alla ricezione.
La spia "Messaggi" indica lo stato delle segreteria fax:
• accesa: non ci sono documenti nella memoria dell'apparecchio e la segreteria è attiva.
• lampeggia: il terminale contiene dei documenti in memoria oppure una ricezione è in corso.
• Spento: memoria piena, il fax non è in grado di ricevere altri documenti.
Per garantire la riservatezza dei documenti ricevuti si può utilizzare un codice di accesso a 4 cifre. Una
volta registrato, questo codice di accesso sarà richiesto all'utente per:
• stampare i messaggi fax ricevuti e inseriti in memoria,
• attivare o disattivare la segreteria fax.
3-2
Configurazione dell'apparecchio
Registrazione di un codice di accesso
Inserite il codice desiderato (4 cifre) e confermate con il tasto OK.
Attivazione o disattivazione della segreteria
Se è stato registrato un codice di accesso alla segreteria fax, digitare il codice e confermarlo
premendo il tasto OK.
Selezionare l'opzione desiderata tra: SÌ o NO , e confermare premendo il tasto OK.
Stampa dei messaggi fax ricevuti in memoria
Se è stato impostato un codice di accesso alla segreteria fax, digitare il codice e
confermarlo premendo il tasto OK.
I documenti ricevuti in memoria vengono stampati.
Stampa duplex (a seconda del modello)
Questa funzione è a vostra disposizione solo se in precedenza avete installato sul retro
dell'apparecchio l'unità duplex e il contenitore supplementare della carta.
Dopo aver montato l'unità duplex sul retro del vostro apparecchio multifunzionale, potete
stampare i fax in due modi:
• SOLO FRONTE,
• FRONTE/RETRO.
Indipendentemente dall'impostazione del tasto di stampa duplex, tutti i fax in ricezione vengono
stampati nella modalità selezionata in questo menù.
383 OK - FAX / RX PROTETTA / CODICE
382 OK - FAX / RX PROTETTA / ATTIVAZIONE
381 OK - FAX / RX PROTETTA / STAMPA
Modalità di stampa dei messaggi e-mail:
244 OK - IMPOSTAZIONI / RICEZIONE / STAMPA DUPLEX
Selezionate la funzione desiderata SOLO FRONTE o FRONTE/RETRO e confermate la scelta
con il tasto OK.
3-3
Configurazione dell'apparecchio
PARAMETRITECNICI
Il fax è già impostato per default quando è consegnato all'utente. Tuttavia è possibile adattarlo alle
proprie esigenze regolando i parametri tecnici.
Per regolare i parametri tecnici:
29 OK - IMPOSTAZIONI / PARAMETRI
Selezionare il parametro desiderato e confermare premendo il tasto OK.
Tramite i tasti o modificare l'impostazione del parametro desiderato secondo la tabella
seguente e poi confermare premendo il tasto OK.
ParametriImpostazioneModelloSignificato
1 - RISOLUZIONE
8 - ECO ENERGIA
10 INTESTAZIONE RX
1 - NORMALE
2 - ALTA
3 - S.ALTA
4 - FOTO
1 - SENZA
2 - TEMPO
5 MINUTI
3 - TEMPO
15 MINUTI
4 - TEMPO
30 MINUTI
5 FASCIA ORARIA
1 - CON
2 - SENZA
A e B
A e B
B
Impostazione standard della risoluzione
di scansione dei documenti da
trasmettere.
Allo scadere del tempo (espresso in
minuti) di INATTIVITÀ oppure dopo
l'intervallo di tempo scelto dall'utente,
l'apparecchio passa automaticamente in
modalità standby.
Se questo parametro è attivo, tutti i
documenti ricevuti dal fax vengono
stampati con un'intestazione recante il
nome ed il numero del mittente (se
disponibile), la data di stampa (la data di
ricezione del vostro fax) ed il numero
delle pagine ricevute.
3-4
Configurazione dell'apparecchio
ParametriImpostazioneModelloSignificato
74 - CANCELLA
MAILBOX
76 - FORMATO
ALL.
77 - LAN SPEED
80 - RISPARMI
TONE
1 - CONB
2 - SENZAB
1 - IMAGE
2 - PDF
AUTO
100 FULL
100 HALF
10 FULL
10 HALF
1 - CON
2 - SENZA
B
B
A e B
Quando il telefax riceve un'E-mail con
un allegato informatico che non sa
gestire, cancella il messaggio dalla
MBX del provider, stamp a e trasmette al
mittente un messaggio di errore nella
lettura.
In caso di ricezione di un'E-mail, il
telefax non cancella il messaggio dalla
MBX. L'apparecchio stampa un
Messaggio per avvertire che è
impossibile leggere il documento e
chiede all'utente di recuperare questo
messaggio con gli strumenti informatici.
Questo parametro è utile solo se l'utente
è in possesso di dispositivi informatici.
La capacità di memoria offerta dal
provider è limitata. Se non svuotate
regolarmente la vostra MBX, si rischia
di saturarla nel lungo termine e di
impedire la ricezione di nuovi messaggi.
Formato standard dei documenti inviati
tramite internet:
PDF : monocromo o colore
IMAGE : monocromo (TIFF) o colore
(JPEG)
Definisce la velocità del terminale di
comunicazione sulla base di quella della
rete LAN utilizzata.
Schiarisce la stampa per risparmiare il
toner
90 - RAW PORT
91 - TIMEOUT ERR.
92 - TIMEOUT
ATTES
9100
30 minB
15 sec
3-5
B
Numero della porta della stampante
nella rete RAW
Durata dell'attesa prima che la stampa in
corso del documento sia interrotta, in
caso di errore della stampante in
modalità di stampa da PC
B
Durata dell'attesa dei dati dal PC prima
che l'ordine di stampa del PC venga
interrotto
Configurazione dell'apparecchio
ParametriImpostazioneModelloSignificato
93 - SOSTIT
FORMAT.
94 - CLASSE
STAMP.
1 - NO
2 - LETTER / A4
1 - PCL/KIT PC
2 - KIT PC SOLO
B
A e B
bio del formato della pagina
Stampa con modo PCL/Postscript
Stampa con modo GDI
IMPOSTAZIONIRETELOCALE (MODELLO B)
Il vostro apparecchio appartiene ad una nuova generazione di fax che si possono integrare nella rete
locale dell'utente, come un PC. Infatti grazie alla scheda integrata di accesso alla rete locale, potete
inviare i vostri documenti tramite un server di messaggeria locale SMTP/POP3 (interno o esterno a
seconda delle impostazioni del proprio server di messaggeria).
Per sfruttare appieno le opzioni di rete disponibili, devono essere effettuate le impostazioni descritte
nelle sezioni seguenti:
• le impostazioni per la rete locale, per integrare il fax alla propria rete locale,
• le impostazioni di messaggeria, affinché tutte le E-mails siano gestite automaticamente dal server
di messaggeria.
Attenzione - Nonostante siano piuttosto semplici, le impostazioni di rete necessitano a volte di una
buona conoscenza della configurazione della propria rete. Se nella vostra azienda c'è una persona che
se ne occupa, si consiglia di consultarla per le seguenti impostazioni.
IMPOSTAZIONIRETELOCALE
Configurazione automatica
Si consiglia di effettuare una configurazione manuale dell'apparecchio.Tuttavia potete usare la
configurazione automatica dei parametri per la rete locale se si dispone, sulla propria rete locale, di un
server di messaggeria di tipo DHCP o BOOTP che è in grado di attribuire dinamicamente degli ind irizzi
alle periferiche presenti in rete.
Per configurare automaticamente i parametri di rete locale:
Selezionare AUTOMATICO, poi confermare premendo OK. L'apparecchio cerca sulla rete locale
un server DHCP o BOOTP che gli possa attribuire dinamicamente i parametri necessari (sul
display appare
Verificare, quando non appare più il messaggio AUTOCONF. IN CORSO sul display, se i
parametri Indirizzo IP, Subnet mask e router siano registrati correttamente. Altrimenti è
necessario effettuare una configurazione manuale (si veda il punto successivo).
AUTOCONF. IN CORSO).
2541 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / CONFIGURAZIONE
3-6
Configurazione dell'apparecchio
Configurazione manuale
Per configurare il vostro apparecchio manualmente, dovete disporre delle informazioni abituali
che permettono di parametrizzare una periferica (indirizzo IP, Subnet mask, router).
Per configurare manualmente i parametri di rete locale:
Selezionare MANUALE, poi confermare premendo OK.
Indirizzo IP
Impostare l'indirizzo IP del proprio apparecchio e confermare premendo OK.
Subnet mask
Impostare l'indirizzo della vostra subnet, e confermare premendo OK.
Indirizzo del router
Impostare l'indirizzo IP del router di rete, identificabile dal PC.
2541 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / CONFIGURAZIONE
2542 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / INDIRIZZO IP
2543 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / SUBNET MASK
2544 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / ROUTER
Indirizzo IEEE (o indirizzo Ethernet) o MAC
2545 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / INDIRIZZO IEEE
La scheda Ethernet (di rete) del vostro apparecchio contiene già un indirizzo IEEE che non si può
modificare, ma che può essere consultato.
Nomi Netbios
Questi nomi, utilizzabili con le opzioni di rete, permettono di identificare il vostro apparecchio
fax da un personal computer collegato ad una rete locale (per esempio sotto il nome
"STAMP-RETE-1").
2546 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / NOME NETBIOS 1
2547 OK - IMPOSTAZIONI / RETE / NOME NETBIOS 2
Inserite il nome desiderato (massimo 15 caratteri) e confermate con il tasto OK.
SERVER FAX (SECONDOL’OPZIONE)
È possibile inviare fax ad un apparecchio fax compatibile con il terminale. Questo tipo di
emissione è possibile soltanto se un server fax è installato sulla rete LAN e se la funzione "Server
fax" è attiva sul terminale (menu 83).
3-7
Configurazione dell'apparecchio
Accesso al tipo di connessione
831 OK - FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / TIPO CONNESS.
Selezionare una delle seguenti opzioni: NON ATTIVA, MESSAGGISTICA o DIRETTA, quindi
convalidare premendo OK.
Blocco dei parametri del server fax
Questa funzione permette di bloccare l’accesso al server fax.
833 OK FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / BLOCCO
Inserimento del codice di blocco
8331 OK FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / BLOCCO / CODICE BLOCCO
Inserire il codice di blocco di quattro cifre sulla tastiera e convalidare premendo il tasto OK.
Inserire il nuovo codice di blocco di quattro cifre sulla tastiera e convalidare premendo il tasto
OK.
Confermare il nuovo codice di quattro cifre premendo OK.
Attivazione del blocco di accesso
8331 OK FUNZIONI AV ANZATE / SERVER FAX / BLOCCO / BLOCCO ACCESSO
Inserire il codice di blocco e convalidare premendo il tasto OK.
Mediante i tasti o del navigatore, scegliere l’opzione AVEC.
Convalidare premendo il tasto OK.
Configurazione del nome del server fax
834 OK FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / NOME SERV. FAX
Inserire il nome del server fax.
Convalidare premendo il tasto OK.
Configurazione dell’indirizzo IP del server fax
835 OK FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / INDIRIZZO IP
Inserire l’indirizzo IP del server fax.
Convalidare premendo il tasto OK.
Configurazione del nome di dominio del server fax
836 OK FUNZIONI AVANZATE / SERVER FAX / NOME DOMINIO
Inserire il nome di dominio del server fax.
Convalidare premendo il tasto OK.
3-8
Configurazione dell'apparecchio
MESSAGGERIAE INTERNET
Con il vostro apparecchio fax potete utilizzare Internet per inviare e ricevere documenti in tutto
il mondo tramite E-mail
Una E-mail è un messaggio di posta elettronica inviata attraverso Internet ad un indirizzo E-mail
(una mailbox Internet personale).
L'accesso ad internet avviene tramite un provider Internet. Quest' ultimo mette a disposizione
dell'utente un server o un computer a cui si può accedere tramite la propria linea telefonica per
poi connettersi a Internet e consultare la propria mailbox telematica.
Per poter comunicare col mondo intero via Internet è necessario:
• avere sottoscritto un abbonamento Internet presso un provider,
• aver verificato che tutte le impostazioni dell'apparecchio siano conformi alle indicazioni
fornite dal proprio provider,
• effettuare, all'occorrenza, le impostazioni per l'accesso ad Internet.
A questo punto è possibile collegarsi ad Internet ed inviare e ricevere fax Internet e E-mail. Tali
operazioni sono effettuabili durante una connessione ad Internet.
PARAMETRID'ACCESSO
Si devono definire o almeno verificare tutti i parametri necessari all'identificazione dell'utente
in rete. Tali parametri vi saranno forniti dal provider non appena avrete sottoscritto un
abbonamento sulla rete locale.
I parametri d'accesso si dividono in tree categorie:
• messaggeria, che permette di definire l'identificativo di messaggeria, la parola d'ordine
(password) di messaggeria e l'indirizzo E-mail,
• server, che consentono di stabilire il nome o l'indirizzo IP dei server SMTP (trasmissione) e
POP3 (ricezione nella propria mailbox) in Internet nonché quello dei server DNS
PRIMARIO e DNS SECONDARIO. Tale indirizzo è costituito da 4 gruppi di massimo 3
cifre separati da punti.
• Autentificazione SMTP, consente l'impiego del protocollo di autentificazione, in caso che
il server SMTP utilizzato per l'invio di E-mail lo richieda.
Accesso ai parametri di connessione e messaggeria
91 OK - INTERNET / PROVIDER
L'impostazione ACCESSO PROTETTO per visualizzare i parametri di connessione
Convalidare premendo il tasto.
Le choix SANS ACCES vous permet d’inhiber les fonctions internet de votre appareil. OK
921 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / CONNESSIONE
Inserite l' IDENTIFICATIVO DI MESSAGGERIA e confermate col tasto OK.
Inserite la PASSWORD DI MESSAGGERIA e confermate col tasto OK.
3-9
Inserire l' INDIRIZZO E-MAIL e confermate col tasto OK.
Accesso ai parametri dei server
922 OK - INTERNET / INT. PROV ID E R / SERVER
Inserite il SERVER SMTP e confermate premendo OK.
Inserite il SERVER POP3 e confermate premendo OK.
Inserite il DNS 1 (primario) e confermate premendo OK.
Impostare autentificazione SMTP
923 OK - INTERNET / INIZIALIZZARE / AUTENT. SMTP
Nel menù ATTIVARE scegliete CON per attivare l'autentificazione SMTP e confermate con il tasto
OK.
Nel menù PARAMETRI scegliete ID SE RV ME SS. per mantenere le impostazioni di identificazione
per tutti i messaggi o SPEC AUTENT. per inserire altri valori per l'identificazione e confermate con
il tasto OK. Se avete selezionato SPEC AUTENT. eseguite le seguenti operazioni.
Inserite IDENTIFICATIVO e confermate con il tasto OK.
Inserite la PASSWORD e confermate con il tasto OK.
Configurazione dell'apparecchio
Esempio di parametri rete locale per l'apparecchio terminale
Il vostro provider vi fornirà i seguenti dati d'accesso:
IDENTIFICATORE E-MAIL:
PASSWORD E-MAIL:*****
INDIRIZZO E-MAIL:demo2@gofornet.com
SERVER:
SMTPmail.gofornet.com
POPmail.gofornet.com
DNS 1103.195.014.001
DNS 2103.195.014.002
Le informazioni di cui sopra sono fornite solo a titolo di esempio e non corrispondono necessariamente
alle impostazioni del vostro apparecchio.
3-10
demo jt12
Configurazione dell'apparecchio
Riportate quindi i dati appropriati nei seguenti MENU del vostro apparecchio fax:
91PROVIDERPROVIDER 1
9211IDENT. MESSAGGERIAdemo jt 12
9212PASSWORD MESSAGGERIA*****
9213INDIRIZZO E-MAIL:demo2@gofornet.com
9221SMTPmail.gofornet.com
9222POP3mail.gofornet.com
9223DNS 1103.195.014.001
9224DNS 2103.195.014.002
9231ATTIVAZIONECon o Senza
MESSAGGI
SERVER
AUTENT. SMTP
IMPOSTAZIONI
Le impostazioni si dividono in diverse categorie:
•le impostazioni correnti, che definiscono il tipo e frequenza della connessione Internet ed
il tipo di trasmissione dei documenti da inviare,
• le impostazioni della funzione ordina mail ricevute che definisce la gestione delle E-mail
contenute nella mailbox dell'utente.
3-11
Impostazioni correnti
Ci sono due tipi di impostazioni che consentono all'utente di definire:
• il tipo e la frequenza della connessione verso il proprio provider Internet.
Configurazione dell'apparecchio
A ORE FISSE
PERIODICA
VOLONTARIA
A. Per evitare di saturare l'accesso ad Internet, la connessione automatica sarà in realtà effettuata
entro un margine di ca. 12 minuti prima o dopo l'ora stabilita.
• Il tipo di trasmissione tramite rete locale.
IMMEDIATO
IN CASO DI
CONNESSIONE
È possibile verificare le impostazioni dell'apparecchio in qualsiasi momento stampandole.
Viene stabilita una connessione ad Internet ogni giorno
alle ore 9.00, 12.30 e 17.00
La connessione Internet viene effettuata ogni 3 ore
(valore inserito per default).
La connessione viene effettuata su richiesta dell'utente
attraverso un
Connessione Internet, pagina 3-17).
La trasmissione del documento avverrà immediatamente
ad ogni richiesta di trasmissione.
Le trasmissioni saranno effettuate unicamente durante le
connessioni programmate
ACCESSO IMMEDIATO (si veda il capitolo
A
.
A ORE FISSE o PERIODICA.
Accesso alla selezione del tipo di connessione
941 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / T IPO CONNESSIONE
Selezionare una delle opzioni di connessione: A ORE FISSE, PERIODICA o VOLONTARIA, e
confermate premendo OK.
Impostare modalità di invio
942 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / TIPO TRASM
Selezionate una delle modalità di invio IMMEDIATO o IN CONNESS e confermate con il tasto
OK.
Modifica delle ore di connessione (per l'impostazione: PERIODICA)
943 OK - INTERNET / IMPO STAZIONI / PERIODO
Se è impostato il modo connessione PERIODICA dovete inserire le ore desiderate con il tastierino
numerico (valore compreso tra le ore 00.01 e 23.59) e confermare premendo OK.
Una connessione ad Internet avviene ogni 3 ore (valore inserito per default).
Modidica delle ore di connessione (tipo punctual)
943 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / ORE
In modalità PUNCTUAL, mediante i pulsanti del navigatore o , posizionare il cursore sotto
la cifra da modificare. Inserite le ore desiderate con la tastiera numerica (valore compreso tra le
ore 00.01 e 23.59), e confermate premendo OK.
3-12
Configurazione dell'apparecchio
Accesso alla selezione per la stampa di recapito avvenuto
Selezionate una delle opzioni proposte per il recapito avvenuto: CON, SENZA, SEMPRE o
SE INSUCCESSO, e confermate premendo OK.
Selezione dell’indirizzo e-mail di risposta
Inserire l’indirizzo e-mail, quindi premere OK.
Stampa delle impostazioni parametri di rete
Le impostazioni Internet vengono stampate.
Queste impostazioni possono anche essere stampate assieme alle altre impostazioni
dell'apparecchio (si veda il capitolo Stampa della lista delle impostazioni, pagina 5-14).
Ordina mail
Questa funzione consente di scegliere come gestire i documenti Internet conservati nella mailbox
Internet.
Si può scegliere tra tre possibilità:
SOLO F@X: con cui si possono individuare e stampare le e-mail tramite il telefax,
•
SOLO PC: per conservare le proprie e-mail nella mailbox fino a quando non vengano
•
rilevate da un PC (quest' ultima operazione non è effettuabile con l'apparecchio fax),
CONDIVISIONE PC con cui è possibile:
•
- se il PC ed il fax hanno due indirizzi diversi, trasferire ad un PC tutte le mail o solo quelle
con allegati illeggibili per il fax,
- se il PC ed il fax hanno lo stesso indirizzo si può utilizzare il fax come stampante di E-mail
per il PC.
944 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / AVV. RECAPITO
945 OK - INTERNET / PARAMETRI / IND. RISPOSTA
946 OK - INTERNET / IMPOSTAZIONI / STAMPA
96 OK - INTERNET / ORDINA MAIL
3-13
Configurazione dell'apparecchio
Modo solo F@x
Selezionare dal menu l'opzione SOLO F@X, e confermare premendo il tasto OK.
Tutte le mail vengono rilevate e stampate.
Modo solo PC
Selezionare dal menu l'opzione SOLO PC, e confermare premendo il tasto OK.
Le E-mail non vengono né scaricate né stampate, l'accesso può essere effettuato solo tramite un PC.
Dopo ogni connessione viene visualizzato sullo schermo il numero di E-mail presenti nella mailbox
dell'utente.
Modo condivisione PC
Selezionare dal menu l'opzione CONDI V ISIONE PC, e confermare premendo il tasto OK.
Si può quindi decidere di trasferire le proprie E-mail ad un computer o di utilizzare il fax come
stampante di E-mail.
Per trasferire le E-mail ad un PC:
Selezionare dal menu l'opzione CON INVIO PC, e confermare premendo il tasto OK.
Inserire nel PC gli indirizzi ai quali le E-mail devono essere inoltrate e confermate con il tasto
OK.
Selezionare l'opzione desiderata dalla seguente tabella e confermare con il tasto OK.
MenuDescrizione
TUTTE LE MAILTutte le E-mail devono essere trasferite al PC.
ALLEGATO
INUTILIZZABILE
Per utilizzare il fax come stampante di E-mail:
Il fax rileva e stampa le E-mail che si possono elaborare. Le E-mail
con allegati, che il fax non può eleborare, vengono inviate
automaticamente alla mailbox del PC.
Selezionare dal menu l'opzione SENZA INVIO PC, e confermare premendo il tasto OK.
Selezionare l'opzione desiderata dalla seguente tabella e confermare con il tasto OK.
MenuDescrizione
CON ELIMINAZIONE
SENZA ELIMINAZIONELe E-mai già scaricate ed elaborate dal fax non vengono eliminate.
Dopo ogni connessione viene visualizzato sullo schermo il numero di E-mail ancora presenti nella
mailbox dell'utente.
Le E-mail già individuate ed elaborate dal fax (senza allegati che
richiedono l'utilizzo di software specifici) vengono eliminate dopo
essere state stampate dal fax.
3-14
Configurazione dell'apparecchio
Si possono trasmettere e al contempo ricevere dei documenti nel corso della medesima
connessione.
Ecco come avviene una connessione:
• Tutti i messaggi fax Internet da spedire vengono trasferiti nella mailbox Internet
dell'interlocutore/degli interlocutori.
Se il destinatario è un computer, il fax trasmesso sarà ricevuto sotto forma di allegato di
un'E-mail.
• Ricezione di tutti i fax-Internet e E-mail recapitati nella mailbox Internet personale
dell'utente.
È possibile connettersi immediatamente o automaticamente a seconda degli intervalli o delle
ore programmate. L'avvio di una connessione programmata a Internet dipende dalle
impostazioni correnti programmate sull'apparecchio.
Connessione immediata
Ci sono due modi per connettersi immediatamente a Internet:
Accesso dal menu:
Accesso diretto:
Premere il tasto tre volte, o due volte se BIS non appare.
CONNESSIONEALLARETE
93 OK - INTERNET / ACCESSO IMMED.
Connessione programmata
L'avvio di una connessione programmata a Internet dipende dalle impostazioni programmate
sull'apparecchio ed in particolare da quelle correnti (si veda il capitolo Impostazioni correnti,
pagina 3-14).
BLOCCARELAFUNZIONEFUNZIONE E-MAIL
Se non si desidera utilizzare le funzioni Internet:
91 OK - INTERNET / PROVIDER
Selezionare l'opzione ACCESSO PROTETTO dalla lista dei provider di Internet e
confermare premendo il tasto OK.
3-15
Configurazione dell'apparecchio
3-16
4RUBRICA(MODELLOB)
Il fax offre la possibilità di creare una rubrica memorizzando le Schede interlocutori e le Liste
interlocutori.
• Sono ben 500 le schede interlocutori disponibili per registrare i nomi degli interlocutori ed il
loro dati.
• È possibile anche raggruppare vari interlocutori in una lista creando fino a 32 liste diinterlocutori.
Una lista interlocutori è creata sulla base delle schede interlocutori già registrate.
Per ogni scheda o lista interlocutori potete:
• creare,
•consultare,
• modificare il contenuto,
• cancellare,
• stampare la rubrica.
Potete anche fare un backup e poi, se necessario, ripristinare la rubrica con i menu 161 e 162 (si veda
il capitolo Guida delle funzioni, pagina 2-4). A tal fine si dovrà richiedere al proprio riverditore il
"kit di backup".
4-1
CREAZIONEDISCHEDEINTERLOCUTORI
Osservazione : Il campo TEL (numero di fax dell’abbonato) appare soltanto se il fax è attivo.
Per ogni scheda di un contatto compilate la lista riportata qui di seguito. Solo le caselle del nome e del
numero di telefono devono essere assolutamente riempiti:
• NOME del contatto,
• TEL, n. fax del contatto,
• indirizzo e-mail, per es.: dupont@messagerie.com, (secondo il modello),
o
• indirizzo FTP, per es.: 134.1.22.9
Osservazione : Se non avete inserito i dati dell'indirizzo E-MAIL, avete ora la possibilità di indicare un indirizzo FTP (per
Osservazione : Con il tasto potete annullare tale procedura in qualsiasi momento (nella rubrica e durante la creazione di una
l'archiviazione).
• Formato: standard per l'allegato come PDF o Image (tiff o .jpeg).
• Numero di operazione: questo numero viene assegnato automaticamente dal fax (potete tuttavia
modificarlo). Permette un accesso veloce alla rubrica del telefono.
AGGIUNTADIUNASCHEDA
11 OK - RUBRICA / INSERIRE NOME
Ora potete aggiungere una scheda interlocutore, inserendo innanzitutto il nome dell'interlocutore
e poi confermando con il tasto OK.
lista interlocutori).
Inserite il numero di telefono del fax dell'interlocutore e confermate con il tasto OK.
Per attribuire un indirizzo e-mail:
Inserire l'indirizzo E-mail dell'interlocutore (se disponibile) e confermate con il tasto OK.
Definire il formato del file allegato (Immagine o PDF).
Sullo schermo appare il numero a selezione abbreviata attribuito automaticamente a questo
interlocutore. Se desiderate modificarlo, è sufficiente inserire un altro numero libero e
confermare la scelta con il tasto OK.
Potete selezionare l'opzione CON tasto di selezione diretta se attribuite una lettera (per la
selezione diretta) ad un interlocutore. La prima lettera disponibile viene offerta
automaticamente. Se desiderate modificare questa lettera, scorrete l'alfabeto con i tasti
confermate con il tasto OK.
O per attribuire un indirizzo FTP:
non immettere un indirizzo E-mail.
Inserite l'indirizzo FTP del contatto e confermate con il tasto OK (per es. 134.1.22.9).
4-2
o e
Inserite il nome utente FTP (per es.: Durand).
Inserite la password FTP.
Inserite eventualmente la directory di destinazione per i file del server FTP, per es. nome
del server / COPPI (se questa casella non è stata compilata, i file vengono salvati
direttamente nella directory root (di base)).
Stabilire il formato dei dati dell'allegato (Image o PDF) OK.
Una cifra attribuita automaticamente al vostro interlocutore appare automaticamente sul
display. Se non vi piace questa cifra potete cambiarla inserendone un'altra. Confermate con
il tasto OK.
Scegliete l'opzione con il tasto relativo se volete assegnare una lettera al vostro contatto
(tasto per chiamata rapida). Normalmente appare la prima lettera libera. Se desiderate
usare un'altra lettera fate scorrere l'alfabeto con i tasti
volete con il tasto OK.
e e confermate la lettera che
CREAZIONEDILISTEINTERLOCUTORI
Una lista interlocutori viene creata sulla base delle schede interlocutori già registrate.
Per ogni lista interlocutori si devono riempire le seguenti caselle:
•
NOME della lista,
NUMERO ABBR. della lista, tale numero è attribuito automaticamente dal fax. È così
•
possibile accedere rapidamente alla rubrica,
COMPOS. GRUPPO, in questa casella sono indicati i numeri assegnati alle schede
•
interlocutori che fanno parte della lista,
NUM. GRUPPO, un numero che permette di identificare la lista così creata e che appare
•
nella rubrica con il contrassegno (L).
Uno stesso interlocutore può fare parte di diverse liste.
Attenzione - Una lista interlocutori non può essere inserita in un'altra lista interlocutori.
AGGIUNGEREUNALISTA
Per aggiungere un'altra lista:
12 OK - RUBRICA / INSERIRE GRUPPO
Ora potete aggiungere una nuova lista, inserendo innanzitutto il nome della lista e poi
confermando con il tasto OK.
Osservazione : Potete annullare in qualsiasi momento la procedura di creazione di una lista premendo il tasto . Inoltre
non è necessario inserire subito tutti i dati al momento delle creazione della lista, potete memorizzare la
lista non ancora completa premendo il tasto .
Appare la casella vuota COMPOS. GRUPPO, inserite in questa casella il numero di memoria
(numero assegnato) degli interlocutori che desiderate inserire nella lista.
4-3
Si possono utilizzare tre metodi, indicati nella tabella qui di seguito, per selezionare ed in tal
modo includere uno o più interlocutori in una lista, confermando poi la scelta con il tasto OK.
Per ...Procedura
Utilizzare la tastiera alfabetica per inserire le
nome dell'interlocutore
prime lettere del nome dell'interlocutore ed
aggiungere le lettere successive fino alla
visualizzazione completa del nome
dell'interlocutore.
numero assegnato all'interlocutore
Inserite direttamente il numero assegnato
all'interlocutore desiderato.
Premete il tasto e con i tasti o
rubrica interlocutori
selezionate l'interlocutore desiderato tra quelli
memorizzati.
Ripetete quest'ultima operazione per tutti gli altri interlocutori da inserire in questa lista e
confermate la composizione della lista con il tasto OK.
Osservazione : Potete interrompere in qualsiasi momento l'operazione di aggiunta interlocutori ad una lista premendo il tasto
.
Il numero attribuito automaticamente alla lista appare sullo schermo. Se desiderate modificarlo,
è sufficiente inserire un altro numero libero e confermare la scelta con il tasto OK.
Confermate la composizione della lista con il tasto .
AGGIUNTAOCANCELLAZIONEDIUNINTERLOCUTOREDAUNA
LISTA
13 OK - RUBRICA / MODIFICA
Selezionate la lista interlocutori desiderata (L) con i tasti e e confermate questa scelta
con il tasto OK.
4-4
Visualizzate la casella COMP OS. GRUPPO premendo il tasto OK. Come descritto nella
tabella seguente potete aggiungere o eliminare un interlocutore:
Per ...Procedura
inserite il numero assegnato all'interlocutore da aggiungere e
aggiungere
confermate con il tasto OK.
Ripetete quest'ultima operazione per ogni interlocutore da
aggiungere.
Con i tasti o portate il cursore sul numero assegnato
all'interlocutore da cancellare.
cancellare
Premete il tasto C per cancellare il numero assegnato dalla lista.
Ripetete le ultime 2 operazioni per ogni interlocutore da cancellare
dalla lista.
Premete il tasto, per confermare la nuova lista interlocutori.
CONSULTAZIONEDIUNASCHEDAODI
UNALISTA
Premete il tasto.
Viene visualizzata la rubrica in ordine alfabetico.
Selezionate l'interlocutore o la lista interlocutori (L) desiderato/-a.
MODIFICADIUNASCHEDAODIUN
GRUPPO
13 OK - RUBRICA / MODIFICA
Viene visualizzata la rubrica in ordine alfabetico.
Con i tasti direzionali o selezionate l'interlocutore o la lista interlocutori (L)
desiderato/-a e confermate con il tasto OK.
Modificate la casella o le caselle interessate dell'interlocutore o della lista e confermate
ogni modifica con il tasto OK.
Osservazione : Le modifiche possono anche essere confermate con il tasto , ma in questo modo si esce dal menu e
non si ha accesso alle caselle successive.
4-5
CANCELLAZIONEDIUNASCHEDAODIUN
GRUPPO
14 OK - RUBRICA / CANCELLA
Viene visualizzata la rubrica in ordine alfabetico.
Con i tasti direzionali o selezionate l'interlocutore o la lista interlocutori (L) desiderato/
-a e confermate con il tasto OK.
Premete ancora una volta il tasto OK per confermare la cancellazione.
La scheda o la lista sono cancellate dalla rubrica.
STAMPADELLARUBRICA
È possibile stampare tutti i numeri memorizzati nelle rubrica, compresi tutti gli interlocutori e tutte le
liste interlocutori esistenti.
Per stampare la rubrica:
15 OK - RUBRICA / STAMPA
Viene stampata la rubrica in ordine alfabetico.
IMPORTAZIONEDIUNARUBRICA
È possibile importare sul fax una rubrica esistente sotto forma di file. Il file deve però essere
caratterizzato da una sintassi specifica e non deve superare le 500 voci.
Questo file viene ricevuto e trattato come se fosse l'allegato di un messaggio di posta elettronica. La
fonte per l'importazione della rubrica è quindi la rete.
Attenzione - Importando una rubrica si cancella completamente quella preesistente.
CASELLEDIINSERIMENTODELFILE
Il file che contiene le informazioni della rubrica deve includere cinque caselle per riga, ognuna separata
da quella successiva mediante un segno, uguale per tutto il file (per es. una tabulazione, una virgola o
un punto e virgola). Ogni riga deve essere separata dalla successiva da un ritorno a capo (return).
CaselleContenuti
Nome
Nome unico nella rubrica, di lunghezza massima di 20 caratteri. Casella
obbligatoria. Non usare mai la spaziatura all'interno del nome/nome della ditta.
4-6
Numero
di fax
Senza spazi né punti, il numero del fax dell'interlocutore può avere fino a 30
caratteri (compresi i simboli * e #). Questa casella può rimanere vuota, se per
es. si tratta di un interlocutore al quale si inviano unicamente E-mail e mai dei
fax.
Indirizzo
E-mail
Scelta
rapida
RiservatoNon inserire nessuna informazione in questo campo.
Composto da max. 80 caratteri, l'indirizzo di posta elettronica dell'interlocutore
non deve includere il simbolo di separazione utilizzato nel file. In questa
casella, che può rimanere vuota, sono ammessi tutti i caratteri.
Potete assegnare le lettere da A a Z, rispettivamente una sola volta nell'ambito
della rubrica, ad un interlocutore specifico, per poterlo selezionare
rapidamente. Come i due campi precedenti anche questo può restare vuoto.
Attenzione - Almeno una delle caselle Numero di fax o Indir. E-mail deve essere compilata.
Per ottenere una riga vuota inserire 4 separatori successivi.
Esempio:
Rossi;0911123456;paolo.rossi@libero.it;M;14.4
Ottico Verdi;089112233;ottico.verdi@libero.it;U;
Il simbolo @ da solo significa che a questa voce non è stato assegnato un tasto.
Attenzione - Il simbolo di separazione deve essere immesso sempre, anche se una casella è
vuota. Nell'esempio precedente, in cui il separatore è il punto e virgola, per l'interlocutore
"Antonio" non sono stati specificati né l'indirizzo di posta elettronica né il tasto di scelta rapida.
PROCEDURA
Per importare la rubrica:
17 OK - RUBRICA / IMPORTA
Selezionate l'opzione CON per autorizzare l'importazione di una rubrica.
Su un PC, preparate la rubrica in un file la cui sintassi corrisponda a quella descritta sopra.
Perché sia riconosciuto come rubrica, il file deve contenere obbligatoriamente il termine
directory ed avere l'estensione .csv ad esempio: rossidirectory01.csv,
bianchidirectory.csv o più semplicemente directory.csv.
Preparate quindi un messaggio di posta elettronica al quale allegherete il file. Inserite
l'indirizzo E-mail del fax e inviate il messaggio tramite il server del vostro gestore di rete.
Il fax riceve il messaggio con la rubrica non appena si collega al server della messaggeria
ed inserisce il file nella sua rubrica.
Ripetete l'operazione tante volte quante necessarie, ad esempio per disporre delle stesse
rubriche su tutti i fax, se ne utilizzate diversi.
Attenzione - Non appena importate una rubrica, si cancella automaticamente quella
preesistente. Quando sul fax è disponibile una rubrica completa, si consiglia di bloccare
l'importazione se si desidera proteggere i dati memorizzati sul fax.
4-7
Per bloccare l'importazione
17 OK - RUBRICA / IMPORTA
Selezionate l'opzione SENZA per impedire l'importazione di una rubrica.
ESPORTAZIONEDIUNARUBRICA
Una rubrica presente sul fax può essere anche esportata, sotto forma di file di testo, ed inviata a qualsiasi
cliente della messaggeria (PC o fax). Il destinatario la riceverà come allegato ad un messaggio di posta
elettronica, dal nome directoryxxx.csv.
Per esportare la rubrica:
18 OK - RUBRICA / ESPORTA
Inserite l'indirizzo di posta elettronica del PC o di un altro fax sul quale esportare la rubrica degli
interlocutori. La rubrica può essere esportata contemporaneamente su più fax (si veda il capitolo
Composizione, pagina 5-3).
Confermate con OK.
Ripetete l'operazione tante volte quante necessarie, ad esempio per disporre delle stesse rubriche
su tutti i fax, se se ne utilizzano diversi, oppure per inviare lo stesso file a diversi utenti di PC
della rete locale.
4-8
5UTILIZZO
FOTOCOPIARE
L'apparecchio offre la possibilità di fare fotocopie, in uno o più esemplari, di una o più pagine.
Se sul vostro terminale è installata un'unità di stampa duplex (a seconda del modello), potete fare
delle fotocopie stampate fronte retro
COPIALOCALE
Copia semplice
Posizionate il documento (si veda il capitolo Posizionamento del documento, pagina 5-6).
Premere due volte il tasto .
Copie stampate fronte retro (a seconda del modello)
Questa funzione è disponibile per copiare solo se prima avete montato sul retro
dell'apparecchio l'unità di stampa duplex e un contenitore supplementare della carta.
Osservazione : L'unità duplex funziona solamente con carta del formato A4 (210 x 297).
Premete una volta il tasto . .
quando la modalità duplex è attiva, sul display appare un icona.
Osservazione : ad eccezione che in modalità PAPERSAVE i menù dell'apparecchio possono venire stampati solo fronte.
Le possibilità sono descritte nella seguente tabella:
5-1
Copia eleborata
Posizionate il documento con il dato da digitalizzare girato verso l'apparecchio (si veda il
capitolo Posizionamento del documento, pagina 5-6).
Premete il tasto.
Inserite il numero di copie desiderato e confermate con il tasto OK.
Selezionare la modalità d'analisi F/R->F/R
SEMPLI->SEMPL mediante i tasti
Se è stata selezionata una stampa in modalità F/R, selezionare BORDO CORTO o BORDO
LUNGI mediante i tasti
Selezionare la risoluzione ULT RAP, RAPIDA, QUALITÀ o FOTO mediante i tasti o ,
quindi confermare premendo OK.
Regolare il valore di contrasto desiderato mediante i tasti o , quindi confermare premendo
OK.
Regolare il valore della luminosità desiderata mediante i tasti o , quindi confermare
premendo OK.
Selezionare il tipo di output COPIE FASCICOLATE o NON FASCICOLATE quindi
confermare premendo OK.
Regolare il valore dello zoom desiderato, da 25% a 400% mediante i tasti o del tastierino
numerico o eventualmente mediante il tasto
premendo OK.
Regolare i valori predefiniti desiderati mediante i tasti o del tastierino numerico, quindi
confermare premendo OK.
Selezionare il tipo di carta NORMALE, SPESSA mediante i tasti o , quindi confermare
premendo OK.
FORMATO DI PARTENZA➨FORMATO FINALE
FRONTE/RETRO➨FRONTE/RETRO
SOLO RETRO➨FRONTE/RETRO
FRONTE/RETRO➨SOLO RETRO
SOLO RETRO➨SOLO RETRO
1
o SEMPLICE->F/R1 o F/R->SEMPLICE o
o , quindi confermare la scelta premendo OK.
o , quindi confermare premendo OK.
dedicato a tale funzione, quindi confermare
Utilizzo
1. Se sul vostro terminale è installata un'unità di stampa duplex.
5-2
Utilizzo
Selezionare il raccoglitore carta AUTOMATICO, SUPERIORE o INFERIORE
mediante i tasti
o , quindi confermare premendo OK.
Impostazioni scanner
841 OK - RISOLUZIONE
L'opzione RISOLUZIONE imposta la risoluzione delle fotocopie. Scegliete mediante i tasti
RAPIDA, QUALITAo FOTO e confermate la vostra scelta con il tasto OK.
e
842 OK - ZOOM
L'opzione ZOOM consente di ingrandire o ridurre una parte di un documento selezionando il
punto di partenza e il fattore da utilizzare dal 25% al 400%. Inserite il fattore desiderato mediante
la tastiera numerica e confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
843 OK - MONTATO
Con l'opzione MONTATO potete decidere se le pagine stampate dalla vostra stampante escano in
ordine progressivo o meno. Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
Se necessario, potete modificare la zona di scansione dello scanner.
Con l'inserimento di nuovi valori di X e Y in mm (X <210 e Y<286) potete spostare la zona di
scansione come indicato nella figura seguente.
Zona di scansione
Vista dall'alto: pagina da digitalizzare dal basso
FIN FEUILLE
DEBUT FEUILLE
y
x
Con l'aiuto dei tasti direzionali o selezionate le coordinate X e Y.
Inserite le coordinate desiderate tramite il tastierino numerico oppure usate i tasti
direzionali
e .
Confermate l'impostazione premendo il tasto OK.
845 OK - CONTRASTO
Con l'opzione Contrasto per l'impostazione del contrasto di una fotocopia, impostate il contrasto
desiderato mediante i tasti
e. Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
Potete impostare il contrasto anche direttamente con il tasto. Premete questo tasto fino
a quando raggiungete l'impostazione desiderata, anche senza richiamare il menù 845 OK.
846 OK - LUMINOSITA
5-3
Utilizzo
Con l'opzione Luminosità per schiarire o scurire il vostro documento potete impostare la
luminosità desiderata mediante i tasti
e. Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
847 OK - RILEGATURA
Con l'opzione Rilegatura potete scegliere mediante i tasti e se un documento di più pagine
debbe essere rilegato sul margine lungo o corto. Confermate la vostra scelta premendo il tasto
OK.
Tutte le impostazioni eseguite in questo menù vengono inserite come impostazioni standard.
85 OK - ALTRE FUNZIONI / SCAN. STAMPA
Mediante i tasti e del navigatore fate scorrere le impostazioni descritte qui di seguito fino
a raggiungere quella che desiderate modificare.
Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
851 OK - ALTRE FUNZIONI / CARTA
Selezionate mediante i tasti e il tipo di carta che desiderate utilizzare: Normale o Pesante.
Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
1) Se si sceglie carta pesante, la stampa viene rallentata.
2) Utilizzate l'alimentazione manuale della carta se la grammatura supera 90 g/m².
852 OK - FUNZ. AVANZATE / SUPP. CARTA
Selezionate mediante i tasti e il contenitore della carta che desiderate utilizzare:
AUTOMATICO, SUPERIORE o INFERIORE.
Confermate premendo il tasto OK.
853 OK - FUNZ. AV ANZATE / PAPERSAVE
Con questa funzione tutti i documenti vengono stampati fronte retro.
per questa funzione è indispensabile aver montato sul retro dell'apparecchio l'unità di stampa
duplex e un contenitore supplementare della carta (come opzione o a seconda del modello).
Scegliete mediante i tasti e CON o SENZA.
Confermate premendo il tasto OK.
854 OK - FUNZ. AVANZATE / MARGINI S.F.
Se durante la scansione desiderate spostare verso destra o sinistra i bordi pagina del vostro documento
quando utilizzate l'alimentazione automatica:
impostate lo spostamento del bordo di sinistra / destra mediante i tasti e (0,5 mm per
volta).
Confermate premendo il tasto OK.
855 OK - FUNZ. AVANZATE / MARG. PIANO
Se durante la scansione desiderate spostare verso destra o sinistra i bordi pagina del vostro
documento quando utilizzate lo scanner piano:
impostate lo spostamento del bordo di sinistra / destra mediante i tasti e (0,5 mm per
volta).
5-4
Utilizzo
Confermate premendo il tasto OK.
856 OK - FUNZ. AVANZATE / MARG. STAMPA
Se desiderata spostare i bordi pagina del vostro documento verso sinistra o verso destra:
impostate lo spostamento del bordo di sinistra / destra mediante i tasti e (0,5 mm
per volta).
Confermate premendo il tasto OK. Funzioni avanzate
5-5
INVIO (MODELLO B)
I documenti trasmessi via Internet sono dapprima messi in memoria e trasmessi al momento della
connessione Internet.
Tutti i fax sono trasmessi in bianco e nero.
È possibile inviare documenti in bianco e nero (formato TIFF) o a colori (formato JPEG).
POSIZIONAMENTODELDOCUMENTO
Scanner
Alimentazione automatica
Guida dei
fogli
Utilizzo
Posizionate i documenti originali
sull'apposito caricatore:
- con la facciata stampata rivolta sopra,
- la prima pagina in fondo.
Adattate il supporto fogli alla larghezza
del documento.
Una volta terminata l'operazione,
recuperate i documenti originali dal
piano dei documenti digitalizzati dallo
scanner.
Attenzione -
foglio bianco non stampato.
Avvertenza: Dato che i dati del destinatario sono generalmente scritti sul documento da trasmettere, potete comporre il
numero prima di inserire il documento.
Se il documento da inviare è inserito per il verso contrario, il destinatario riceve un
5-6
Utilizzo
Risoluzione
Scanner a piatto
Con l'impugnatura ribaltate verso l'alto
l'ingresso automatico dei documenti.
Sistemate il vostro documento con il lato
stampato rivolto verso il basso sul piano
Origine scanner
Scanner origin
di vetro dello scanner. Il punto di partenza
dello scanner si trova davanti a sinistra,
visto dalla vostra posizione, come
mostrato nell'illustrazione.
Quando l'operazione è terminata
richiudete l'ingresso e togliete il
documento.
SCEGLIERELARISOLUZIONE/ILCONTRASTO
È possibile scegliere tra tre tipi di risoluzione per la trasmissione dei documenti.
La scelta di risoluzione dipende dal documento da trasmettere:
• Normale: sullo schermo non appare alcun simbolo, usate questa impostazione per
documenti di buona qualità senza immagini né particolari di piccole dimensioni,
• Alta: Al di sotto dello schermo appare Alta, usate questa impostazione per i documenti con
immagini o scritti con caratteri di piccole dimensioni,
• S.alta: Al di sotto dello schermo appare S. Alta, usate questa impostazione per documenti
con immagini (a tratti molto sottili) o caratteri di dimensioni molto ridotte (purché il fax del
destinatario possa leggerli),
• Foto: Al di sotto dello schermo appare Foto, si utilizza per i documenti fotografici.
Per selezionare il tipo di risoluzione:
Premete il tasto fino a quando sia impostata la risoluzione desiderata. Il simbolo
sullo schermo indica il tipo di risoluzione selezionato.
Contrasto
È possibile regolare il contrasto se il documento da inviare è troppo chiaro o eccessivamente
scuro. Se il documento è chiaro, bisogna aumentare il contrasto. Se il documento è troppo scuro,
bisogna diminuirlo.
Per impostare il contrasto:
Premete il tasto più volte per aumentare o diminuire il contrasto. L'impostazione del
contrasto viene indicata dalla posizione del cursore sullo schermo.
5-7
COMPOSIZIONEDELNUMERO
Dalla rubrica
Ricerca alfabetica
Utilizzare la tastiera alfabetica per inserire le prime lettere del nome dell'interlocutore ed
aggiungere le lettere successive fino alla visualizzazione completa del nome dell'interlocutore
desiderato.
Tramite il numero assegnato
Premete il tasto.
Il terminale visualizza gli interlocutori e le liste interlocutori della rubrica in ordine alfabetico.
poi
Usate i tasti direzionali
interlocutori e posizionare il cursore sull'interlocutore o sulla lista interlocutori desiderata.
o
Premete il tasto.
Inserite quindi la lettera assegnata per la chiamata diretta che avete associato all'interlocutore (si
veda il capitolo 611 OK - Rubrica / Inserire nome, pagina -2).
Sul display appare il nome del destinatario associato a questa lettera.
o
Inserite il numero assegnato all'interlocutore o lista di interlocutori desiderata.
Sullo schermo appare il nome dell'interlocutore o della lista di interlocutori, associati al numero
attribuito scelto.
Utilizzo
o del navigatore per fare scorrere tutti gli interlocutori e le liste
Mediante l'ultimo numero telefonico composto.
È possibile richiamare un numero tra gli ultimi dieci numeri di interlocutori di che l'utente ha composto.
Premere il tasto.
Sul display appare l’ultimo indirizzo di posta elettronica utilizzato.
Mediante i pulsanti o del navigatore, selezionare un altro indirizzo di posta elettronica.
A più destinatari
Potete anche preparare la trasmissione in modo tale da inviare un documento simultaneamente a più
destinatari.
Attenzione - Ciò è possibile solo se l'apparecchio in dotazione è impostato per la trasmissione dalla
memoria.
Inserite il numero di fax o l'indirizzo E-mail, o utilizzate la rubrica (si veda il paragrafo
precedente).
Premete il tasto . inserite il numero dell'interlocutore o della lista successiva.
5-8
Utilizzo
Ripetete l'operazione precedente fino a quando siano inseriti tutti i destinatari desiderati o
liste di interlocutori (max. 10 destinatari o liste di interlocutori).
Confermare l’ultimo abbonato premendo OK, o.
Instradare
Questa funzione consente di inoltrare fax ricevuti a un contatto della rubrica. Per applicare questa
funzione, dovete eseguire due operazioni: stabilire l'indirizzo al quale il fax deve essere inoltrato
e attivare tale funzione.
Attivare l'instradamento
391 OK - TELECOPIA / REINSTRAD. / ATTIVARE
. Mediante i tasti e dal navigatore, selezionare l'opzione >>3911 CON.
. Confermare premendo il tasto OK.
Osservazione : Selezionando SENZA il Menu 392 e 393 non verranno visualizzati nell'elenco della guida al momento
Osservazione : È possibile reindirizzare un telefax a un indirizzo e-mail di un destinatario della rubrica se questo non
della stampa.
• Stabilire il destinatario dell'inoltro
392 OK - TELECOPIA / REINSTRAD. / DESTINATARIO
. Mediante i tasti e dal navigatore, selezionare dalla rubrica il destinatario (se non ci sono
nomi nella rubrica verrà visualizzato RUBRICA VUOTA) quindi comporre il numero del
corrispondente direttamente o inserire il nome e il numero nella rubrica (si veda il capitolo
Creazione di schede interlocutori, pagina -2).
possiede un numero di fax, il telefax verrà trasmesso in allegato al formato precedentemente stabilito
dall'utente (p. 3-5 per la registrazione della scelta dei formati degli allegati).
393 OK - TELECOPIA / REINSTRAD. / DESTINATARIO / COPIA
. Mediante i tasti e dal navigatore, selezionare l'opzione di copia (stampa locale dei
documenti reindirizzati sul vostro terminale)
. Confermare premendo il tasto OK.
CON o SENZA.
EMISSIONEDALSERVERFAX
(SECONDO L’OPZIONE)
È possibile inviare fax a un apparecchio fax compatibile con il terminale. Questo tipo di
emissione è possibile soltanto se il server fax è installato sulla rete LAN e se la funzione "Server
fax" è stata attivata sul terminale (menu 83).
Posizionarsi sul documento (consultare il paragrafo Document depositing, pagina 5-5
Inserire il numero di fax o scegliere la modalità di composizione del numero (consultare il
paragrafo Composizione del numero, pagina 5-7), quindi premere.
Al termine della trasmissione, appare la schermata iniziale.
5-9
Utilizzo
TRASMISSIONETRAMITE INTERNET
Invio di un documento in bianco e nero ad un indirizzo E-mail
Posizionate il documento (si veda il capitolo Posizionamento del documento, pagina 5-6).
Premete il tasto ed inserite l'indirizzo E-Mail del destinatario,
o scegliete un'altra possibilità di composizione del numero (si veda il capitolo Composizione,
pagina 5-3).
Se necessario, impostate il contrasto e la risoluzione (si veda il capitolo Scegliere la risoluzione/
il contrasto, pagina 5-7).
Premete il tasto.
Il documento viene scandito e memorizzato. Verrà inviato all’ora della connessione Internet.
Se l'apparecchio di destinazione è un PC, esso riceve un'E-mail nella quale il vostro fax appare come
allegato nel formato monocromo TIFF o PDF, a seconda del formato da voi selezionato.
Se l'apparecchio di destinazione è un fax, esso riceve il messaggio su carta.
Invio di un documento a colori ad un indirizzo E-mail
Posizionate il documento (si veda il capitolo Posizionamento del documento, pagina 5-6).
Premete il tasto e inserite l'indirizzo E-mail del destinatario o scegliete una delle altre
possibilità di composizione del numero (si veda il capitolo Composizione, pagina 5-3).
Se necessario, impostate il contrasto e la risoluzione (si veda il capitolo Scegliere la risoluzione/
il contrasto, pagina 5-7).
Premete il tasto
Il documento viene digitalizzato ed inserito in memoria; sarà inviato alla prossima connessione
a Internet.
Se l'apparecchio di destinazione è un PC, esso riceve un'E-mail nella quale il vostro fax appare come
allegato nel formato monocromo TIFF o PDF, a seconda del formato da voi selezionato.
Se l'apparecchio di destinazione è un fax, esso riceve il messaggio su carta.
Invio di un messaggio immesso con la tastiera ad
un indirizzo E-mail
Si può inviare un messaggio inserito con la tastiera ad una casella di posta elettronica. È inoltre
possibile aggiungere un allegato a questo messaggio scritto con la tastiera (l'allegato è un documento
cartaceo digitalizzato).
Accesso dal menu:
5-10
95 OK - INTERNET / INVIO E-MAIL
Utilizzo
Accesso diretto:
Premete il tasto.
Poi per l'invio ad un indirizzo E-mail:
Inserite l'indirizzo E-mail del destinatario o scegliete una delle altre possibilità di
composizione del numero (si veda il capitolo Composizione, pagina 5-3).
Se necessario, inserite l’indirizzo dei destinatari in copia (CC:) e confermate con il
tasto OK.
Inserite l'oggetto (80 caratteri al massimo) e confermate con il tasto OK.
Con la tastiera alfabetica inserite il testo (100 righe di 80 caratteri) e confermate con il
tasto OK.
• per passare alla riga successiva: Premete il tasto.
Dopo l'inserimento del testo avete due possibilità:
Inviare direttamente la mail scritta con la tastiera. Premete il tasto OK; la mail viene
inserita in memoria e sarà inviata durante la prossima connessione a Internet, premete il
tasto, per confermare.
Il destinatario riceverà un'E-mail.
Aggiungere un allegato (documento digitalizzato dallo scanner) alla propria mail :
Per procedere alla scansione del vostro documento selezionate lo scanner relativo:
SCANNER ADF (alimentazione automatica) o SCANNER PIANO (si veda il capitolo
Descrizione, pag. 1-7).
Confermate con il tasto OK.
Selezionate SCAN N&B per inviare un documento in bianco e nero oppure SCAN
COLORI per inviare un documento a colori. Confermate con il tasto OK (questa
impostazione può venire eseguita in qualsiasi momento durante la preparazione dell'invio
con il tasto Colore).
Inserite la denominazione dell'allegato e confermate con il tasto OK.
Se necessario, modificate il formato file dell'allegato: PDF o IMAGE e confermate con il
tasto OK.
Se avete iniziato la scansione sul piano, potete proseguire con la scansione di ulteriori
pagine. Appoggiate la pagina successiva, selezionate SEGUENTE e confermate con OK.
Premete il tasto @.
Impostate eventualmente il contrasto e la risoluzione (si veda il capitolo Impostare
risoluzione / contrasto, pag. 5-2).
Premete il tasto .
Viene fatta la scansione del documento e salvata l'E-mail. Verrà spedita via internet alla prossima
connessione.
Il vostro interlocutore riceve una E-mail con un allegato.
5-11
Utilizzo
Fare la scansione verso FTP
Con la funzione Fare la scansione verso FTP, potete salvare i vostri documenti TIFF, JPEG o PDF sul
server FTP per es. per archiviarli.
Per collegarvi con il server FTP dovete conoscere il nome utente e la password.
Durante l'invio dei file l'apparecchio si collega al server FTP con i dati stabiliti per il collegamento.
Archiviazione semplice di un file su un server FTP:
posizionate il documento su una delle possibilità di scansione (si veda il capitolo Posizionamento
del documento, pagina 5-1).
Selezionate con i tasti e Fare la scansione verso FTP e premete poi il tasto OK.
Inserite l'indirizzo del server FTP o selezionatelo dalla rubrica premendo il tasto .
Inserite il nome utente FTP (non è possibile se l'indirizzo si trova nella rubrica).
Inserite la password FTP (non è necessario se l'indirizzo è stato selezionato dalla rubrica).
Per procedere alla scansione del vostro documento selezionate lo scanner relativo: SCANNER
ADF (alimentazione automatica) o SCANNER PIANO (si veda il capitolo Descrizione,
pag. 1-7).
Confermate con il tasto OK.
Selezionate SCAN N&B per inviare un documento in bianco e nero oppure SCAN COLORI
per inviare un documento a colori. Confermate con il tasto OK (questa impostazione può venire
eseguita in qualsiasi momento durante la preparazione dell'invio con il tasto Colore).
Inserite la denominazione dell'allegato e confermate con il tasto OK.
Se necessario, modificate il formato file dell'allegato: PDF o IMAGE e confermate conil
tasto OK.
Se avete iniziato la scansione sul piano, potete proseguire con la scansione di ulteriori pagine.
Appoggiate la pagina successiva, selezionate SEGUENTE e confermate con OK.
Diffusione
La diffusione non è possibile con il tasto apposito.
Per eseguire questo tipo di invio dovete per prima cosa creare un gruppo che contenga solamente
indirizzi FTP.
Procedete poi come per gli invii singoli, con la differenza che in questo caso nella rubrica selezionate
un gruppo di indirizzi FTP e non un solo indirizzo.
5-12
Utilizzo
LISTADIATTESAPERLATRASMISSIONE
Questa funzione consente all'utente di consultare la lista dei documenti in attesa di trasmissione,
compresi quelli in attesa di richiamo, a invio differito ecc.
Consente di:
• Consultare o modificare la lista d’attesa. In questa lista d'attesa i documenti sono ordinati
come segue:
numero d'ordine nella lista d'attesa / stato del documento / numero telefonico del
destinatario.
Lo stato dei documenti può essere:
- COM: comando in fase di esecuzione,
- CNX: connessione Internet,
- NET: trasmissione Internet,
• eseguire immediatamente una trasmissione in attesa,
• stampare un documento in memoria, in attesa di trasmissione o in deposito,
• stampare la lista d'attesa, per conoscere lo stato di ogni documento in attesa. Si possono
verificare i seguenti dati:
- numero d'ordine nella lista,
- numero o nome del destinatario del indirizzo,
- numero di pagine del documento,
- dimensioni del documento (percentuale di spazio che occupa in memoria)
• annullare una richiesta di trasmissione in attesa.
5-13
Eseguire immediatamente una trasmissione in attesa
61 OK - LISTA FILE / ES EG U I
Selezionate il documento desiderato nella lista d'attesa e confermate la scelta premendo il tasto
OK o per eseguire immediatamente la richiesta di trasmissione selezionata.
Consultare o modificare la lista di attesa
62 OK - LISTA FILE / MODIFICA
Selezionare il documento desiderato nella lista d'attesa e confermare con il tasto OK.
si possono ora modificare i parametri della richiesta di trasmissione selezionata e confermare le
modifiche con il tasto.
Annullare una trasmssione in attesa
63 OK - LISTA FILE / CANCELLA
Selezionare il documento desiderato nella lista d'attesa e confermare con il tasto OK.
Stampare un documento in attesa o in deposito
Utilizzo
64 OK - LISTA FILE / STAMPA
Selezionare il documento desiderato nella lista d'attesa e confermare con il tasto OK.
Stampare la lista d'attesa
65 OK - LISTA FILE / STAMPA LISTA
Si stampa il documento riassuntivo chiamato ** FILE **.
INTERRUZIONEDIUNACOMUNICAZIONEINCORSO
Si possono interrompere tutti i tipi di trasmissione in corso, indipendentemente dal tipo di trasmissione.
L'interruzione avviene in modo diverso, a seconda del fatto che il documento venga inviato a uno o a
più destinatari.
• In caso di trasmissione dalla memoria ad un solo destinatario, il documento viene cancellato nella
memoria.
• In caso di trasmissione a più destinatari, solo il destinatario di cui è in corso la trasmissione è
eliminato dalla lista d'attesa.
5-14
Utilizzo
Per interrompere una trasmissione in corso.
Premete il tasto.
Sullo schermo appare un messaggio che vi invita a confermare l'interruzione premendo di
nuovo il tasto.
Premete il tasto per confermare l'interruzione dell'attuale trasmssione.
Se l'apparecchio è stato impostato per la stampa di un rapporto di trasmissione, tale rapporto viene
stampato. In esso viene indicato che l'interruzione della comunicazione è stata richiesta
dall'operatore.
RICEZIONE (MODELLO B)
Qualunque sia il documento ricevuto, la ricezione è effettuata automaticamente ed ogni
connessione a Internet.
I documenti ricevuti che non siano fax (file di testo, DTP, ecc.) non possono venire elaborati dal
vostro fax. Tuttavia possono venire conservati nella mailbox Internet fino a quando potete
scaricarli con un computer o trasferirli automaticamente (si veda il capitolo Ordina mail,
pagina 3-13).
ULTERIORIFUNZIONI
GIORNALI (MODELLO B)
I giornali di trasmissione e di ricezione registrano le ultime 30 comunicazioni (di trasmissione e
di ricezione) effettuate dal terminale.
Dopo 30 trasmissioni il giornale viene stampato automaticamente. Tuttavia potete richiedere in
qualsiasi momento la stampa del giornale, anche prima di raggiungere le 30 trasmissioni.
Ogni giornale (sia di trasmissione che di ricezione) contiene, in una tabella, i seguenti dati:
• data e ora dell'operazione di trasmissione o di ricezione,
• il numero telefonico dell'interlocutore o l'indirizzo E-mail,
• l'impostazione della risoluzione (normale, alta, s.alta o foto),
• il numero delle pagine trasmesse o ricevute,
• la durata della comunicazione,
• il risultato dell'operazione di trasmissione o di ricezione è:
stata eseguita correttamente,
• motivo della mancata trasmissione di un documento (es.: l’interlocutore non risponde).
Per stampare i giornali:
5-15
OK quando la trasmissione è
52 OK - STAMPA / GIORNALE
Utilizzo
I giornali di trasmissione e di ricezione sono stampati sulla stessa pagina.
STAMPADELLALISTAFUNZIONI
In qualsiasi momento si può stampare la lista funzioni del terminale:
Per stampare la lista funzioni:
51 OK - STAMPA / LISTA FUNZ.
STAMPADELLALISTADELLEIMPOSTAZIONI
In qualsiasi momento è possibile stampare la lista dei parametri d'impostazione del terminale, per
controllare le eventuali modifiche (per es. dopo una modifica alle impostazioni di default).
Per stampare la lista delle impostazioni:
54 OK - STAMPA / PARAMETRI
Il fax stampa la lista delle impostazioni attuali dell'apparecchio.
STAMPAREITIPIDIFONT
Potete stampare in qualsiasi momento una lista dei tipi di font installati nell'apparecchio.
Per stampare caratteri PCL:
57 OK - STAMPA / CARATTERI PCL
Per stampare caratteri SG Script:
58 OK - STAMPA / CARAT SGSCRIPT
Il vostro fax stampa la lista dei tipi di font.
CONTATORI
In qualsiasi momento si possono consultare i contatori di attività dell'apparecchio.
Per l'accessso ai contatori:
82 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI
Questi contatori indicano il numero di:
• pagine trasmesse, (modello B),
821 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / PAGINE IN TX
5-16
Utilizzo
• copie ricevute, (modello B),
822 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / PAGINE IN RX
• pagine scansione,
823 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / PG SCANSION.
• pagine scansione.
824 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / SCAN. F/R
• pagine stampate.
825 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / PAG ST AMPATE
• Fogli stampate.
826 OK - FUNZ. AVANZATE / CONTATORI / FOGLI. STAMPATE
PROTEZIONE
Il vostro terminale è dotato delle seguenti funzioni di blocco:
• Blocco della stampa dei documenti ricevuti, (modello B),
• Protezione tastiera,
• Blocco dei parametri Internet (modello B).
Inserimento del codice di blocco
I parametri di accesso alla rete sono riservati e possono venire protetti da un codice di quattro cifre
che dovrebbero conoscere solo le persone autorizzate.
Per accedere al codice di blocco:
811 OK - FUNZ. AVANZATE / PROTEZIONE / CODICE DI PROTEZIONE
Inserite il codice di blocco a quattro cifre tramite il tastierino numerico.
Confermate premendo il tasto OK.
Confermate il codice di blocco funzione digitandolo nuovamente.
Confermate premendo il tasto OK.
Avvertenza: Quando è già registrato un codice, si deve prima digitare il codice vecchio per poi inserire un nuovo
codice.
Protezione tastiera
Con questa funzione si impedisce l'accesso all'apparecchio ai non autorizzati. Per ogni tentativo
di accesso all'apparecchio viene richiespo l'inserimento di un codice.
Per accedere al menu di blocco della tastiera:
812 OK - FUNZ. AVANZATE / PROTEZIONE / PROT. TASTIERA
5-17
Inserite il codice di blocco a quattro cifre tramite il tastierino numerico.
Confermate premendo il tasto OK.
Con l'aiuto dei tasti direzionali o del navigatore selezionate l'opzione CON.
Confermate premendo il tasto OK.
Avvertenza: Il blocco tastiera viene riattivato automaticamente ogni volta dopo l'uso.
Protezione selezione numero (modello B)
Questa funzione blocca la composizione dei numeri ed il tastierino numerico non funziona più. È
possibile solo la trasmissione a numeri registrati nella rubrica.
È ancora possibile inviare mail digitando l'indirizzo del destinatario (se l'indirizzo non comprende
cifre).
Per accedere al menu di blocco della composizione di numeri:
813 OK - FUNZ. AVANZATE / PROTEZIONE / PROTEZIONE NUMERO
Inserite il codice di blocco a quattro cifre tramite il tastierino numerico.
Confermate premendo il tasto OK.
Con l'aiuto dei tasti direzionali o del navigatore selezionate l'opzione SOLO ELENCO.
Confermate premendo il tasto OK.
Utilizzo
Blocco dei parametri Internet (modello B)
Questa funzione blocca l'accesso a tutti i parametri Internet del menu 9.
Le modifiche inopportune di questi parametri possono causare ripetuti difetti di connessione.
Nonostante il blocco è sempre possibile inviare documenti ad un indirizzo E-mail (m 95) e a realizzare
una connessione Internet (M 93).
Per l'accessso al blocco parametri Internet:
814 OK - FUNZ. AVANZATE / PROTEZIONE / BLOCCO PARAMETRI
Inserite il codice di blocco a quattro cifre tramite il tastierino numerico.
Confermate premendo il tasto OK.
Con l'aiuto dei tasti direzionali o del navigatore selezionate l'opzione CON.
Confermate premendo il tasto OK.
FARELASCANSIONESU PC (ASECONDADELMODELLO)
Osservazione : Il vostro apparecchio è dotato del tasto Fare la scansione su PC. Questo tasto attiva per prima cosa la funzione
SCAN-TO-PC collegata al kit Companion Suite Pro. Viene inviato un segnale a un PC collegato con la richiesta
di aprire un'applicazione per la scansione. Per ulteriori informazioni osservate il manuale d'istruzioni consegnato
con il kit PC (Companion Suite Pro).
5-18
6MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
GENERALITÀ
Per assicurare a lungo l'efficienza del vostro apparecchio, si consiglia di provvedere periodicamente
alla pulizia dell'interno.
L'uso normale dell'apparecchio implica il rispetto delle seguenti norme:
• Non lasciare il coperchio aperto se non è necessario.
• Non cercare di lubrificare l'apparecchio.
• Non chiudere il coperchio con violenza e non sottoporre l'apparecchio a vibrazioni.
• Non aprire il coperchio durante la stampa.
• Non tentare di smontare l'apparecchio.
• Non utilizzare fogli che siano rimasti troppo a lungo nel contenitore fogli.
Osservate anche le avvertenze di sicurezza nel capitolo Sicurezza al termine delle istruzioni.
6-1
Manutenzione
S
OSTITUZIONE DEI MATERIALI DI CONSUMO (TONER E
CARTUCCIA TAMBURO
Per accedere alle percentuali ancora disponibili:
85 OK - FUNZ. AVANZATE / MAT. CONSUMO
Con la cartuccia toner ed il tamburo viene fornita una scheda chip.
Dopo avere sostituito un materiale di consumo, è necessario inserire nell’apparecchio le informazioni
relative ad esso.
A tale scopo, la scheda chip fornita con ogni cartuccia toner deve essere letta dopo ogni
installazione di un materiale di consumo.
Sostituzione del materiale di consumo
Sostituzione delle cartucce toner
Eseguite le seguenti operazioni per sostituire la cartuccia toner.
Lo schermo indica:
CAMBIARE TONER
CONFERMARE CON <OK>
1 -Aprite il coperchio della stampante.
)
6-2
Manutenzione
Attenzione - Durante l'uso l'unità di fusione dentro la stampante può surriscaldarsi. Non
toccate l'area per evitare ustioni.
2 - Estraete l'unità tamburo/toner.
Attenzione - Non gettate la cartuccia toner usata nei comuni rifiuti domestici, contribuite
a proteggere l'ambiente. Rispettate le norme locali per uno smaltimento corretto.
6-3
Manutenzione
3 - Sbloccate la cartuccia del toner ruotando la levetta azzurra nella direzione mostrata
nell'illustrazione.
4 - Separate la cartuccia del tamburo da quella del toner.
Cartuccia tambouro
Cartuccia toner
5 - Estraete la nuova cartuccia del toner dalla confezione. Tenetela salda con entrambe le mani.
6-4
Manutenzione
6 .- Agitate la cartuccia del toner nella direzione mostrata nell'illustrazione qui sotto.
7 - Tirate via le reggette di protezione di plastica come mostrato qui sotto.
6-5
Manutenzione
8 -Inserite la nuova cartuccia del toner nella cartuccia del tamburo fino a quando si blocca. .
Attenzione - Fate attenzione a non toccare il tamburo verde che si trova sotto il coperchio amovibile.
La qualità di stampa dei fax o delle fotocopie ne potrebbe risentire.
Attenzione - Come indicato dalla figura non toccate mai le parti di metallo che si trovano ai lati
dell'unità tamburo/toner, per evitare danni dovuti a scariche di energia statica..
Rullo tamburo
Attenzione - Badate a non toccare mai il rullo nero dello sviluppatore che si trova davanti alla
cartuccia del toner. La qualità di stampa dei fax o delle fotocopie ne potrebbe risentire.
rullo dello sviluppatore
6-6
Manutenzione
9 - Inserite l'unità tamburo/toner, come mostrato qui sotto.
10 - Richiudete il coperchio della stampante fino a quando scatta, premendo su di esso con
cautela, ma saldamente. .
Premete il tasto OK del pannello di comando dello scanner. Lo schermo indica:
LUN. 02 APR 13:39
INSERIRE LA
SCHEDA
6-7
Manutenzione
Inserire la scheda chip (viene fornita con la cartuccia toner) nel lettore assicurandosi che il chip
sia orientato come indicato nell'illustrazione.
Freccia verde
Sullo schermo del quadro comandi dello scanner compare:
CAMBIARE TONER?
SÌ= OK - NO= C
Premete il tasto OK.
Al termine del procedimento di lettura appare sullo schermo :
TONER OK
ESTRARRE LA SCHEDA
Estraete la scheda.
Attenzione - Se viene visualizzato quanto segue, verificare di avere inserito la scheda chip nella
direzione corretta.
SCHEDA ILLEGGIBILE
ESTRARRE LA SCHEDA
Sostituzione cassetta tamburo (OPC)
Eseguite le seguenti operazioni per sostituire la cassetta tamburo.
Quando sullo schermo appare la seguente segnalazione:
CAMBIA TAMBURO
CONFERMARE CON <OK>
6-8
Manutenzione
1 - Aprite il coperchio della stampante. .
6-9
Manutenzione
2- Estraete l'unità tamburo/toner usata. Per proteggere l'ambiente, non gettate la cartucciadel
tamburo tra i rifiuti comuni, ma fate in modo che possa venire riciclata secondo le norme
locali.
Attenzione - Durante l'esercizio dell'apparecchio, l'unità di fissaggio che si trova all'interno della
stampante,sul retro, può diventare molto calda. Evitate di toccarla, vi potreste ustionare.
3 - Sbloccate la cartuccia del toner ruotando la levetta azzurra nella direzione mostrata
nell'illustrazione. .
6-10
Manutenzione
4 - Separate la cartuccia del tamburo da quella del toner.
5 - Estraete la nuova cartuccia del tamburo dalla confezione. Tenetela salda con entrambe
le mani.
Attenzione - Fate attenzione a non toccare il tamburo verde che si trova sotto il coperchio
amovibile. La qualità di stampa dei fax o delle copie locali ne potrebbe risentire.
Attenzione - Come sotto mostrato non toccate mai le parti di metallo che si trovano sui lati
dell'unità tamburo/toner, per evitare danni dovuti a scariche di energia statica.
Rullo tamburo
Attenzione - Badate a non toccare mai il rullo nero dello sviluppatore che si trova davanti alla
cartuccia del toner. La qualità di stampa dei fax o delle copie locali ne potrebbe risentire.
rullo dello sviluppatore
6-11
Manutenzione
6 - Inserite la cartuccia del toner, estratta precedentemente, nella cartuccia del tamburo fino a quando
scatta. .
7 - Inserite l'unità tamburo/toner nella stampante n el posto giusto e in posizione corretta, come mostrato
qui sotto. .
6-12
Manutenzione
8 - Richiudete il coperchio della stampante fino a quando scatta, premendo su di esso con cautela,
ma saldamente.
Premete il tasto OK del pannello di comando dello scanner. Lo schermo indica:
LUN 02 APR 13:39
INSERIRE SCHEDA
TAMBURO
Inserire la scheda chip (viene fornita con la cartuccia tamburo) nel lettore assicurandosi
che il chip sia orientato come indicato nell'illustrazione.
Freccia verde
6-13
Manutenzione
Sullo schermo del quadro comandi dello scanner compare:
CAMBIARE TAMBURO?
SÌ= OK - NO= C
Premete il tasto OK del pannello di comando dello scanner.
Al termine del procedimento di lettura appare sullo schermo:
TAMBURO OK
ESTRARRE LA SCHEDA
Estraete la scheda.
Attenzione - Se viene visualizzato quanto segue, verificare di avere inserito la scheda chip nella
direzione corretta.
SCHEDA ILLEGGIBILE
ESTRARRE LA SCHEDA
Attenzione - Se appare il seguente messaggio, rimuovere la scheda ed inserirla sull’altro lato:
ILLEGGIBILE
CAMBIA LATO
6-14
Manutenzione
Pulizia del lettore dello scanner
Procedete nel modo seguente se sulle copie realizzate trasmessi appaiono una o più strisce
verticali.
PULIZIA
Aprite il coperchio dell'unità di
scansione dello scanner
ribaltandola all'indietro fino a
che scatta in posizione verticale.
Pulizia della stampante
La presenza di polvere, di sporcizia e di frammenti di carta sulle superfici esterne ed interne della
stampante possono nuocere al suo funzionamento. Pulire quindi regolarmente l'apparecchio.
Attenzione - Utilizzate un panno morbido per pulire la stampante. Non usate mai detergenti
abrasivi o solventi.
L'unità di fusione può raggiungere temperature molto elevate durante il funzionamento. Non
toccate questa zona per evitare ustioni. Attendere almeno 10 minuti dopo avere spento
l'apparecchio e verificate che l'unità di fusione si sia raffreddata prima di pulire l'interno della
stampante.
Pulite i due vetri trasparenti con
un panno morbido antipilling
imbevuto di alcol.
Chiudete il coperchio dell'unità
di scansione dello scanner. Fate
una fotocopia per assicurarvi che
le anomalie siano scomparse.
6-15
Manutenzione
Pulizia dell'esterno della stampante
Pulite l'esterno della stampante con un panno morbido impregnato di detergente neutro per uso
domestico.
Pulizia del rullo di trasporto dei fogli
1 - Spegnete l'apparecchio e staccate la spina dalla presa di corrente.
3 - Pulite con un panno morbido i rulli di alimentazione della carta che si trovano sotto l'unità
di fissaggio .
4 - Inserite di nuovo l'unità tamburo/toner, si veda il capitolo Sostituzione dei materiali di
consumo (toner e cartuccia tamburo), pagina 6-2
5 - Chiudete il coperchio della stampante. Inserite di nuovo la spina nella presa di corrente e
riaccendete l'apparecchio con l'interruttore di rete che si trova sul lato sinistro
dell'apparecchio.
Attenzione - Durante l'esercizio dell'apparecchio, l'unità di fissaggio che si trova all'interno della
stampante, sul retro, può diventare molto calda. Evitate di toccarla, vi potreste ustionare.
6-16
Manutenzione
PROBLEMI
MANUTENZIONE
Per mantenere l'efficienza dell'apparecchio si deve eseguire regolarmente la manutenzione della
stampante dopo ogni 50.000 pagine stampate (sostituzione dell'unità di fusione e dei rullo di
trasporto). Informatevi al riguardo presso il vostro rivenditore.
CALIBRATURADELLOSCANNER
Si può effettuare questa operazione quando la qualità dei documenti fotocopiati non è più
soddisfacente.
80 OK - FUNZIONI AVANZATE / CALIBRAZIONE
Confermate la vostra scelta premendo il tasto OK.
Codici Internet (modello B)
Codice 40 e 41 - Nessuna risposta dal provider
Impossibile stabilire la connessione del modem con il provider. Se l'errore è sistematico,
verificate il numero di chiamata del provider, ed eventualmente il prefisso locale impostato
nell'apparecchio.
Codice 42 - Accesso provider impossibile
Il provider rifiuta la connessione, il servizio momentaneamente non è disponibile. Se l'errore è
sistematico, verificare i parametri di connessione a Internet.
Codice 43 - Server trasm. non possibile
Impossibile collegarsi al server SMTP di consegna della posta, il servizio non è
momentaneamente disponibile. Se l'errore è sistematico, verificare i parametri della messaggeria
Internet e del server.
Codice 44 - Server ricez. non possibile
Impossibile collegarsi al server POP3 per scaricare la posta, il servizio non è momentaneamente
disponibile. Se l'errore è sistematico, verificare i parametri della messaggeria Internet e del
server.
Code 45 - Disconnessione dal provider
Il servizio non è disponibile momentaneamente, ritentare l'operazione più tardi.
Codice 46 - Disc. server trasmissione
Disconnessione del server SMTP di consegna della posta, il servizio non è momentaneamente
disponibile, ritentare l'operazione più tardi.
6-17
Codice 47 - Disc. server ricezione
Disconnessione del server POP3 di ricezione della posta, il servizio non è momentaneamente
disponibile, ritentare l'operazione più tardi.
Code 48 - Disconnessione da Internet
Il servizio non è disponibile momentaneamente, ritentare l'operazione più tardi.
Code 49 - Conness. Internet impossibile
Verificate il numero di chiamata ed eventualmente il prefisso locale impostato.
Stampate i parametri Internet per verificarli premendo i tasti 9, 4, 5 e OK.
Messaggi di errore
Quando si verifica uno dei seguenti problemi alla stampante, il messaggio corrispondente appare sullo
schermo del fax.
MessaggioAzione
Manutenzione
PROBLEMISTAMPANTE
CAMBIARE TONER
CONFERMARE CON
<OK>
CAMBIARE TAMBURO
CONFERMARE CON
<OK>
ILLEGGIBILE
CAMBIA LATO
CHIUDERE COP. Chiudete il coperchio anteriore della stampante
SOSTITUIRE PRESTO:
TAMBURO
SOGLIA RAGGIUNTA:
TONER
CARTA ESAURITARiempite il contenitore con i fogli del formato desiderato.
FOGLI INCE PPATI IN
CONTENITORE
Sostituite la cartuccia del toner.
Procedere seguendo le istruzioni del paragrafo Sostituzione delle
cartucce toner, pagina 6-2.
Sostituite la cartuccia del tamburo.
Procedere secondo le istruzioni del paragrafo Sostituzione cassetta
tamburo (OPC), pagina 6-8.
Inserire la scheda chip sull’altro lato.
La cartuccia tamburo sarà presto esaurita (10 % della capacità utile
ancora disponibile).
La cartuccia del toner sarà presto esaurita (10 % della capacità utile
ancora disponibile).
Aprite il contenitore.
Togliete il foglio inceppato.
6-18
Manutenzione
MessaggioAzione
FOGLI INCEPPATI
ESTERNO
FOGLI INCEPPATI
INTERNO
ERRORE STAMPANTE
XX
CARTA NON ADATTAVerificate il formato del foglio (A4 / LETTER / .......)
FOGLI INCEPPATI
MODULO RV SUP
FOGLI INCEPPATI
MODULO RV INF
VERIFICA TIPO CA
FOGLI INCEPPATI
NEL CONTENITORE
Aprite il coperchio.
Togliete il foglio inceppato all'uscita della stampa.
Aprite il coperchio.
Togliete il foglio inceppato tra il contenitore ed il rullo fusore.
Disinserite ed inserite il terminale.
Se il problema persiste, contattate il rivenditore.
Inceppamento nella parte superiore dell'unità duplex. Aprite il
coperchio superiore dell'unità e togliete la carta inceppata.
Inceppamento nella parte inferiore dell'unità duplex. Aprite il
coperchio inferiore dell'unità e togliete la carta inceppata.
Controllate che il tipo di carta utilizzata corrisponda alle indicazioni
del produttore si veda il capitolo Caratteristiche tecniche,
pagina 6-26
Controllate le dimensioni della carta nell'unità duplex e che la carta
corrisponda alle indicazioni del produttore si veda il capitolo
Caratteristiche tecniche, pagina 6-26
Inceppamento dei fogli nella stampante
Inceppamento interno
Eseguite le seguenti operazioni per togliere i fogli inceppati dalla stampante.
Attenzione - Durante l'uso l'unità di fusione dentro la stampante può surriscaldarsi.Non toccate
l'area per evitare ustioni.
Aprite il coperchio anteriore della stampante.
Estraete l'unità tamburo/toner dalla stampante.
6-19
Manutenzione
Togliete il/i foglio/i inceppato/i.
Aprite il coperchio posteriore della stampante fino a che scatti dietro la linguetta A.
Togliete il/i foglio/i inceppato/i.
A
Inserite di nuovo l'unità tamburo/stampante si veda il capitolo Sostituzione dei materiali di
consumo (toner e cartuccia tamburo), pagina 6-2.
Chiudete correttamente il coperchio anteriore e posteriore della stampante.
Inceppamento nella zona del piano di uscita
Le figure seguenti presentano diverse possibilità di inceppamento dei fogli che si possono verificare
durante l'utilizzo dell'apparecchio.
6-20
Manutenzione
Togliete i fogli inceppati eseguendo l'operazione indicata dalla freccia a seconda della
posizione dell'inceppamento.Problemi dello scanner
Nella zona del piano di uscita stampa
Nella zona dell'alimentatore automatico
di fogli
Nella zona dell'alimentatore manuale di
fogli
6-21
Cassetto e scomparto supplementare (come opzione)
Manutenzione
6-22
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.