JU-06A
Manuale dell’UtenteMODULO SONORO
© 2019 Roland Corporation
Italiano
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragra intitolati “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio "USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO"). Dopo la lettura, tenete il
documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
Introduzione
JU-06A è un modulo sonoro che può essere usato insieme alla tastiera K-25m (venduta separatamente).
Il suono può essere riprodotto tramite i diusori incorporati.
* JU-06A può funzionare a batterie o alimentato dal bus USB. Se volete usare le batterie, inserite
quattro batterie AA,controllando che siano orientate correttamente.
* Quando ribaltate l’unità, state attenti a proteggere tasti e manopole da eventuali danni. Inoltre,
maneggiate l’unità con cura, per evitare di farla cadere.
* Quando le batterie sono consumate, il display indica “
Usare la JU-06A insieme al DK-01 Boutique Dock
&
Per l’installazione/rimozione/regolazione dell’inclinazione, consultate il manuale del DK-01.
Usare il JU-06A con la tastiera K-25m
&
Per l’installazione/rimozione/regolazione dell’inclinazione, consultate il manuale
del K-25m.
(venduta separatamente)
(venduta separatamente)
bLo”. Installate batterie nuove.
Suonare il JU-06A via MIDI o USB
Potete suonare il JU-06A anche via MIDI o USB. Per i dettagli, fate riferimento a “Pannello Posteriore
(Connettere i Vostri Dispositivi)”.
Descrizioni del Pannello
Pannello Superiore
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10
KEYBOARD
1
Controllo Spiegazione
Tasto [HOLD]
Tasto [CHORD] Attiva Chord Memory.
Tasto [NOTE]
2 ARPEGGIO
Controllo Spiegazione
Tasto [ON/OFF] Attiva/disattiva l'arpeggiatore.
Selettore [MODE]
Selettore [RANGE]
Manopola [RATE]
3 LFO
Qui potete creare variazioni cicliche (modulazioni) del suono.
Controllo Spiegazione
Cursore [RATE] Specica la velocità di modulazione dell’LFO.
Cursore [DELAY TIME]
4 DCO
Qui potete selezionare la forma d’onda che determina il carattere del suono, e specicare la sua
intonazione.
Controllo Spiegazione
Tasti RANGE [16]
[8] [4] ‘
Cursore [LFO]
Se premete questo tasto per farlo accendere, il suono dell’ultima nota eseguita
continua anche dopo aver sollevato la mano dal tasto. Se suonate un tasto
diverso mentre è applicato l’Hold, anche il suono cambia.
10
Se premete questo tasto per farlo accendere, i
utilizzati come una tastiera. Per i dettagli, fate riferimento a “Usare i Tasti Come
una Tastiera (NOTE)”.
Seleziona il tipo di arpeggio.
UP (verso l’alto), U&D (verso l’alto e verso il basso), DOWN (verso il basso)
Seleziona l’estensione in cui suona l’arpeggio.
1–3 ottave
Specica la durata della nota per ogni step dell’arpeggio.
tasti Step possono essere
4 (nota da 1/4), 4t (terzina di note da 1/4), 8 (nota da 1/8), 8t (terzina di note
da 1/8),
16 (nota da 1/16), 16t (terzina di note da 1/16), 32 (nota da 1/32),
32t (terzina di note da 1/32), 64 (nota da 1/64), 64t (terzina di note da 1/64)
Specica il tempo tra la riproduzione del suono e il momento in cui l’LFO
raggiunge la sua ampiezza massima.
Specicano l’ottava dell’oscillatore.
Permette all’LFO
3
di modulare l’intonazione, creando un eetto di vibrato.
Controllo Spiegazione
Cursore [PWM]
Selettore [LFO/MAN/
ENV]
]
Tasto [
Tasto [
]
Tasto [SUB] Attiva e disattiva il sub-oscillatore.
Cursore [SUB] Regola il volume del sub-oscillatore.
Cursore [NOISE] Regola il volume del rumore.
Quando il selettore [LFO/MAN/ENV] è impostato su “MAN” (MANUAL)
Regola il valore dell’ampiezza dell’impulso (pulse width).
Quando il selettore [LFO/MAN/ENV] è impostato su “LFO”
Regola l’intensità della modulazione prodotta dall’LFO.
Quando il selettore [LFO/MAN/ENV] è impostato su “ENV”
Regola l’intensità della modulazione prodotta dall’ENV.
Che cos’è la “Pulse Width”?
Pulse width (ampiezza dell’impulso) è la quantità della porzione superiore
dell’onda impulsiva, espressa come percentuale della lunghezza d’onda
complessiva. Se le ampiezze superiore e inferiore sono diverse, la forma d’onda
viene chiamata onda impulsiva asimmetrica.
Seleziona se il valore di pulse width è il valore sso specicato dal cursore
[PWM] (MAN), se viene modulato da
(inviluppo).
Seleziona la forma d’onda alla base del suono.
(Onda quadra/Onda impulsiva asimmetrica), (Onda a dente di sega)
3
LFO (LFO), o viene modulato da 8 ENV
5 HPF
Questo è un ltro passa-alto che lascia passare le frequenze acute e taglia le frequenze basse.
Controllo Spiegazione
Cursore [FREQ]
Specica la frequenza di taglio del ltro passa-alto. Le componenti della
frequenza al di sotto della frequenza di taglio vengono eliminate.
6 VCF
Questo è un ltro passa-basso che lascia passare le frequenze basse e taglia le frequenze acute.
Controllo Spiegazione
Cursore [FREQ]
Cursore [RES]
Selettore [
Cursore [E]
Cursore [LFO]
Cursore [KYBD]
Specica la frequenza di taglio del ltro passa-basso. Le componenti della
frequenza al di sopra della frequenza di taglio vengono eliminate, rendendo il
suono più caldo e corposo.
La risonanza enfatizza il suono nella regione della frequenza di taglio del ltro.
Valori più elevati producono un’enfasi più intensa creando il caratteristico suono
“da sintetizzatore”.
Seleziona la polarità (direzione) dell’inviluppo.
]
8
Regola l’intensità con cui
3
Usa l’LFO
Regola il modo in cui l’altezza della nota inuenza la frequenza di taglio (key
follow) quando si utilizza la tastiera per controllare la frequenza di taglio.
per variare la frequenza di taglio.
ENV (inviluppo) controlla la frequenza di taglio.
7 VCA
Qui potete regolare l’intensità della variazione nel tempo (inviluppo) del volume.
Controllo Spiegazione
Selettore [
Cursore [LEVEL] Regola il volume della patch.
Seleziona se il volume viene controllato da
]
segnale di gate ( ).
8
ENV (inviluppo) ( ) o dal
8 ENV
Qui potete creare delle variazioni temporali (inviluppo).
Controllo Spiegazione
Cursore [A] Tempo di attacco
Cursore [D] Tempo di decadimento
Cursore [S] Livello di risonanza
Cursore [R] Tempo di rilascio
9 SEQUENCER
Controllo Spiegazione
Tasto [START] Avvia la riproduzione del sequencer (acceso) o la arresta (spento).
Tasto [EDIT] Vi permette di modicare lo step sequencer.
Selettore [NOTE/
GATE]
Manopola [VALUE] Usatela per modicare i valori.
Seleziona l’oggetto della modica (note number o gate time).
10 Sezione comune
Qui potete selezionare i suoni (patch/bank).
Controllo Spiegazione
Display
Mostra il numero del banco e il numero della patch.
Durante la modica della patch, un punto decimale “
destra del numero della patch.
Se il tasto SEQUENCER [EDIT] è acceso, questo mostra il tempo o il valore del
sequencer che state modicando.
. ” viene visualizzato a
Controllo Spiegazione
Che cos’è una “Patch/Bank”?
Qui potete salvare o richiamare 64 timbri presi dal JUNO-60 (8 patch × 8 banchi)
e altri 64 timbri presi dal JUNO-106.
Per cambiare il banco/patch
1. Premete i tasti BANK [1 (5)]–[4 (8)] per cambiare il banco.
Ogni volta che premete lo stesso tasto del banco, alternate tra i banchi 1–4
e 5–8.
Per selezionare i banchi 5–8, potete anche tenere premuto il banco
Tasti
BANK [1 (5)]–[4 (8)]
Tasti PATCH [1]–[8]
(5–8) che volete selezionare, e poi premere un altro tasto del banco per
selezionarlo.
2. Premete i tasti PATCH [1]–[8] per cambiare la patch.
Per salvare la patch
* Quando modicate una patch, appare un punto nel display.
1. Premete il tasto BANK [1 (5)]–[4 (8)] di destinazione del salvataggio.
Ogni volta che premete lo stesso tasto del banco, alternate tra i banchi 1–4
e 5–8.
Per selezionare i banchi 5–8, potete anche tenere premuto il banco
(5–8) che volete selezionare, e poi premere un altro tasto del banco per
selezionarlo.
Tasto [CHORUS
Tasto [CHORUS
Tasto [DELAY] Attiva e disattiva l’eetto di delay.
Tasto [MANUAL] Fa sì che il suono venga prodotto secondo le impostazioni correnti dei cursori.
Selettore [60/106] Alterna tra i suoni del JUNO-60 e i suoni del JUNO-106.
Presa EXT CLK IN
Pannello Posteriore
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete
tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento.
2. Tenete premuto il tasto PATCH [1]–[8] di destinazione del salvataggio.
]
Attiva e disattiva l’eetto chorus -
]
Immette un segnale di clock da un dispositivo esterno.
Potete far sì che gli step del sequencer avanzino in sincrono con il clock
(impulso) che viene immesso.
/ .
(Connettere i Vostri Dispositivi)
A B C D E F
G
Porta Micro USB (O)
A
Usate un cavo USB 2.0 disponibile in commercio (A-micro B) per
collegare questa porta al vostro computer. Può essere usata per
trasferire dati USB MIDI e USB audio.
Dovete installare il driver USB quando collegate il JU-06A al vostro computer. Scaricate il driver USB
del sito Web Roland. Per i dettagli, fate riferimento a Readme.htm è incluso nel download.
&
https://w ww.roland.com/support/
B Manopola [ VOLUME]
Regola il tono.
C Presa PHONES
Collegate qui delle cue (vendute separatamente).
D Presa OUTPUT
Collegate questa presa al vostro amplicatore o diusori monitor.
E Presa MIX IN
Questa è la presa di ingresso audio. Il suono dal dispositivo
collegato viene emesso dalla presa OUTPUT e dalla presa PHONES.
MIDI OUT
MIDI IN
F Porta MIDI
Potete suonare il JU-06A collegando un dispositivo MIDI tramite un
cavo MIDI disponibile in commercio.
Tastiera MIDI
JU-06A
G Interruttore [POWER]
Accende e spegne lo strumento.
Accendere il JU-06A
* Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima di accendere/spegnere l’unità. Anche
con il volume al minimo, potreste avvertire un rumore all'accensione/spegnimento. Ma questo è
normale, e non indica un malfunzionamento.
* Mentre maneggiate il modulo sonoro per regolare la sua inclinazione o durante l’istallazione, fate
attenzione a non schiacciarvi le dita tra le parti mobili e l’unità. In luoghi in cui sono presenti bambini
piccoli, è necessaria la supervisione continua di un adulto.
* Non utilizzate un cavo micro USB progettato solo per la ricarica dei dispositivi. Questo tipo di cavi
non può trasmettere dati.
Usare i Tasti Come una Tastiera (NOTE)
Potete suonare utilizzando i tasti Step [1]–[16] come se fossero una tastiera da un’ottava.
1. Premete il tasto KEYBOARD [NOTE] per farlo accendere.
I tasti Step [1]–[12] sono accesi.
2. Suonate premendo i tasti Step [1]–[12].
Potete usare i tasti Step [13] e [14] per trasporre l’estensione della tastiera in intervalli di un’ottava.
Potete usare i tasti Step [15] e [16] per selezionare le modalità solo/unison/poly.
Modo Spiegazione
SOLO Suona in modo monofonico.
UNISON Produce tutti i suoni all’unisono.
POLY Suona in modo polifonico.
Usare l’Arpeggiatore
1. Premete il tasto ARPEGGIO [ON/OFF] per farlo accendere.
2. Usate il selettore [MODE] per selezionare il tipo di arpeggio.
UP (verso l’alto), U&D (verso l’alto e verso il basso), DOWN (verso il basso)
3. Usate il selettore [RANGE] per specicare l’intervallo (1–3 ottave) in cui suona l’arpeggio.
4. Usate la manopola [RATE] per specicare la durata delle note.
5. Tenete premuti più tasti simultaneamente.
Potete suonare utilizzando questa funzione insieme a Chord Memory e al tasto [HOLD].
Potete anche usare i tasti step per suonare la tastiera. Per i dettagli, fate riferimento a “Usare i Tasti
Come una Tastiera (NOTE)”.
Chord Memory
Ecco come suonare gli accordi che sono assegnati ai tasti Step [1]–[16].
1. Premete il tasto [CHORD] per farlo accendere.
2. Suonate un tasto.
Potete usare il tasto [HOLD] per far continuare il suono.
Potete anche utilizzare i tasti Step per suonare la tastiera. Per i dettagli, fate riferimento a “Usare i
Tasti Come una Tastiera (NOTE)”.
Selezionare una Chord Memory
1. Premete il tasto [NOTE] per farlo spegnere.
2. Tenete premuto il tasto [CHORD] e premete un tasto Step [1](c1)–[16](c16).
* Potete eettuare una selezione anche tenendo premuto il tasto [CHORD] e ruotando la manopola
[VALUE].
Modicare una Chord Memory
1. Selezionate la Chord Memory (c1–c16) che volete modicare.
2. Premete il tasto [NOTE] per farlo accendere.
3. Tenete premuto il tasto [CHORD] e premete i tasti [1]–[14] come desiderate.
Usate questi tasti per modicare le impostazioni della Chord Memory selezionata.
Tasto Spiegazione
[1]–[12] Specicano le note dell’accordo (C–B)
[13], [14] Cambiano l’ottava
Potete anche modicare la Chord Memory tenendo premuto il tasto [CHORD] e suonando i tasti
della K-25m.
Usare il Modo Step Sequencer
Che cos’è uno step sequencer?
Lo step sequencer vi permette di immettere una nota in ognuno dei 16 step, e di riprodurre queste note
in loop (ripetutamente).
Potete cambiare il numero degli step tra 1 e 16. Possono essere memorizzati sino a 16 pattern.
Tasto Step [1]–[16]
In modo step sequencer, i tasti [1]–[16] vengono chiamati “tasti step.”
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Selezionare/Suonare i Pattern
1. Tenete premuto il tasto [START] e premete un tasto [1]–[16] per selezionare un pattern.
Il display mostra il numero del pattern.
* Potete selezionare un pattern anche tenendo premuto il tasto [START] e ruotando la manopola
[VALUE].
2. Premete il tasto [ START] per riprodurre il pattern.
Ad ogni pressione del tasto, il pattern suona o si arresta. Potete anche selezionare il pattern
successivo mentre sta già suonando un pattern. Quando il pattern corrente ha nito di suonare,
suona il pattern successivo.
Cambiare il Tempo
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo accendere.
Il display indica il tempo.
2. Usate la manopola [VALUE] per cambiare il tempo.
Attivare e Disattivare gli Step
Ecco come specicare se ogni step suona.
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo accendere.
2. Premete i tasti step [1]–[16] che volete attivare o disattivare.
(attivo): La nota che è immessa nello step suona.
Acceso
Spento
(disattivato): La nota che è immessa nello step non suona.
Potete scegliere se disattivando uno step questo diventa una pausa, o la riproduzione salta quello
step e procede allo step successivo (fate riferimento a “Impostazioni del Sequencer”).
Immettere un Pattern Avanzando Automaticamente negli Step
(Modo Step Entry)
1. Tenete premuto il tasto SEQUENCER [EDIT] e premete il tasto [START].
Il tasto step [1] lampeggia, il display indica “
S 1,” e l’unità si pone nella modalità step entry.
2. Premete il tasto KEYBOARD [NOTE] per farlo lampeggiare.
3. Usate i tasti step [1]–[12] per immettere l’intonazione.
Il valore del gate time sarà pari a 50.
4. Lo step avanza automaticamente ogni volta che suonate una nota.
Quando avete immesso 16 step, il modo entry nisce.
Se usate la K-25m
Immetterete le note usando la tastiera della K-25m al posto delle istruzioni ai punti 2–3.
Immettere/Modicare le Note
(NOTE)
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo accendere.
2. Impostate il selettore [NOTE/GATE] nella posizione “NOTE”.
3. Tenete premuto il tasto step in cui volete inserire una nota, e usate la manopola [VALUE] per
selezionare il note number.
Il display mostra il numero della nota (note number).
• Potete selezionare un note number anche tenendo premuto il numero di uno step e suonando una
nota sulla tastiera della K-25m.
• Tenendo premuti più tasti step e ruotando la manopola [VALUE], potete immettere lo stesso note
number per tutti i tasti che state tenendo premuti.
• Un tasto step acceso indica un note-on, e un tasto step spento indica un note- o.
Immettere/Modicare il Gate Time
(GATE)
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo accendere.
2. Impostate il selettore [NOTE/GATE] nella posizione “GATE”.
3. Tenete premuto il tasto step in cui volete inserire la durata, e usate la manopola [VALUE] per
selezionare il gate time.
Il display indica il valore.
• Tenendo premuti più tasti step e ruotando la manopola [VALUE], potete immettere lo stesso gate
time (durata) per tutti i tasti che state tenendo premuti.
Immettere una Legatura
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo accendere.
2. Tenete premuto il tasto step in cui volete immettere una legatura, e premete il tasto SEQUENCER
[EDIT].
Potete immettere una legatura anche per gli step successivi premendo ancora il tasto SEQUENCER [EDIT].
Se fate spegnere un tasto step, la legatura di quello step viene cancellata.
Salvataggio
Se avete modicato le impostazioni, le impostazioni modicate vanno perse se spegnete l’unità o
selezionate un’altra patch, chord memory, o pattern.
Se volete conservare le modiche eettuate, eseguite l’operazione Write.
* Le impostazioni KEYBOARD e ARPEGGIO non vengono salvate.
Salvare una Patch
* Se modicate le impostazioni della patch, un punto decimale appare nel display.
1. Premete il tasto BANK [1 (5)]–[4 (8)] di destinazione del salvataggio.
Ogni volta che premete lo stesso tasto del banco, alternate tra i banchi 1–4 e 5–8.
Per selezionare i banchi 5–8, potete anche tenere premuto il banco (5–8) che volete selezionare, e
premere un tasto del banco dierente.
2. Tenete premuto il tasto PATCH [1]–[8] di destinazione del salvataggio.
Quando i dati sono salvati, l’indicatore lampeggia.
* Le impostazioni KEYBOARD e ARPEGGIO non vengono salvate nella patch.
Salvare una Chord Memory
* Se modicate le impostazioni della chord memory, un punto decimale appare nel display.
1. Premete il tasto [NOTE] per farlo spegnere.
2. Tenete premuto il tasto [CHORD] e premete a lungo un tasto Step [1]–[16].
Quando i dati sono salvati, l’indicatore lampeggia.
Salvare un Pattern
* Se modicate le impostazioni del pattern, un punto decimale appare nel display.
1. Tenete premuto il tasto SEQUENCER [START] e premete a lungo un tasto Step [1]–[16].
Quando i dati sono salvati, l’indicatore lampeggia.
Modica
Tasti numerici [1]–[16]
In modo di modica, i 16 tasti numerici mostrati nell’illustrazione vengono chiamati tasti [1]–[16].
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Parametri della Patch
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo spegnere.
2. Tenete premuto il tasto [MANUAL (16)] e selezionate un parametro premendo uno dei tasti
numerici indicati nella seguente tabella.
3. Usate la manopola [VALUE] per modicare il valore.
4. Premete nuovamente il tasto [MANUAL (16)] per uscire dalla modica del parametro della patch.
Tasto Parametro Valore/Spiegazione
Portamento
[1]
Switch
Portamento
[2]
Time
[3] Bend Range
[4] Tempo Sync
LFO
[5]
waveform
LFO Key
[6]
Trigger
* Salvato come impostazione della patch.
Parametri del Delay
1. Premete il tasto SEQUENCER [EDIT] per farlo spegnere.
2. Tenete premuto il tasto [DELAY (15)] e selezionate un parametro premendo uno dei tasti
numerici indicati nella seguente tabella.
3. Usate la manopola [VALUE] per modicare il valore.
4. Premete nuovamente il tasto [DELAY (15)] per uscire dalla modica del parametro del delay.
Tasto Parametro Valore/Spiegazione
[1] Delay Level
[2] Delay Time
Delay
[3]
Feedback
* Salvato come impostazione della patch.
Impostazioni del Sequencer
1. Tenete premuto il tasto SEQUENCER [EDIT] e selezionate un parametro premendo uno dei tasti
numerici indicati nella seguente tabella.
2. Usate la manopola [VALUE] per modicare il valore.
3. Premete ancora il tasto SEQUENCER [EDIT] per uscire dalla modica delle impostazioni del
sequencer.
Tasto Parametro Valore/Spiegazione
[1] Shue
Step Order
[2]
Type
[3] O Step Mode
[5] Last Step
Cambia in modo lineare l’intonazione dalla prima nota suonata alla nota
successiva.
OFF, On
Regola il tempo impiegato dalla variazione di intonazione del portamento.
0–255
Specica l’estensione della variazione di intonazione in intervalli di semitono.
OFF, 1–24
Sincronizza il RATE dell’LFO o il TIME del DELAY al tempo.
OFF, On
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
Tri (Onda triangolare), Sqr (Onda quadra), SA1 (Onda a dente di sega1),
SA2 (Onda a dente di sega2), Sin (Onda sinusoidale), rd1 (Onda casuale1),
rd2 (Onda casuale2)
Specica se il ciclo dell’LFO è allineato con la temporizzazione con cui suonate
il tasto (on) o non è allineato (o).
OFF, On
Regola il volume del suono del delay.
0–15
Regola il tempo di ritardo del suono.
0–15
Regola la quantità di feedback (ripetizioni del delay).
0–15
Regola la temporizzazione delle note degli step pari.
-50–50
Specica come suona lo step sequencer.
nOr (Normal): Suona in avanti dal primo step.
EOr (Even/Odd reverse): Scambia gli step pari con gli step dispari durante
Odd (Odd only): Suona gli step con numero pari consecutivamente
la riproduzione.
EVn (Even only): Suona gli step con numero dispari
dall’inizio.
O-E (Odd only
E-O (Even only
0
Even only): Suona gli step con numero dispari
0
consecutivamente dall’inizio.
consecutivamente dall’inizio, e dopo aver
raggiunto l’ultimo step, suona gli step con
numero pari consecutivamente dall’inizio.
Odd only): Suona gli step con numero pari consecutivamente
dall’inizio, e dopo aver raggiunto l’ultimo
step, suona gli step con numero dispari
consecutivamente dall’inizio.
rnd (Random): Suona gli step in modo casuale.
Specica come suonano gli step che sono disattivati.
rSt (Rest): Producono una pausa.
SKP (Skip): Avanzano allo step successivo senza suonare.
Specica la lunghezza degli step che vengono suonati.
L1 (1step) –L16 (16step)
Tasto Parametro Valore/Spiegazione
[6] Scale
* Le impostazioni Shue, Step Order Type, e O Step Mode tornano ai loro valori di default allo
spegnimento.
* Le impostazioni Last Step e Scale vengono salvate come impostazioni del pattern.
Specica la durata della nota (scala) di ogni step.
2t (terzina di note da 1/2), 4 (nota da 1/4), 4t (terzina di note da 1/4), 8
(nota da 1/8),
note da 1/16),
8t (terzina di note da 1/8), 16 (nota da 1/16), 16t (terzina di
32 (nota da 1/32)
Impostazioni System
1. Tenete premuto il tasto ARPEGGIO [ON/OFF] e selezionate un parametro premendo uno dei tasti
numerici indicati nella seguente tabella.
2. Usate la manopola [VALUE] per selezionare il valore.
3. Premete di nuovo il tasto ARPEGGIO [ON/OFF] per confermare il valore e uscire dalle
impostazioni di sistema.
Tasto Parametro Valore Spiegazione
[1] Master Tune
[2] MIDI Channel
433–448 Hz
1–16
At (AUTO)
[3]
MIDI
Clock Source
Int
(INTERNAL)
MId (MIDI)
USb (USB)
Transpose
[4]
[5]
*1
Key Velocity
*1
-6–5
Specica come il generatore sonoro risponde ai dati di velocity (la forza con cui
suonate una nota).
* Questa impostazione si applica anche all’uscita MIDI quando suonate la K-25m.
tch (TOUCH)
64
127
Imposta il tocco della tastiera.
LHt (Light)
MEd
(Medium)
[6]
Velocity
Curve
*1
HVY (Heavy)
OFF (OFF)
[7] Auto O
30 (30 min)
Off (OFF)
[8] LED DEMO
1 (1 min)
3 (3 min)
10 (10 min)
Benché il JU-06A abbia una polifonia di quattro
note, potete incrementare la polifonia usando
un cavo MIDI per connettere due o più unità
[9] Chain Mode
JU-06A e attivando il modo Chain.
OFF (OFF)
On (ON)
OFF (NOISE
[10] Chorus Noise
OFF)
HLF (HALF)
OrG
(ORIGINAL)
OFF (OFF)
Control
[11]
Change
Output Mode
Arpeggio
[12]
Style
*1 Solo quando utilizzate la tastiera K-25m (venduta separatamente)
USb (USB)
MId (MIDI)
ALL (USB &
MIDI)
1 (Type 1)
2 (Type 2)
Specica l’intonazione di riferimento.
Default: 440 Hz
Specica il canale MIDI di trasmissione e ricezione (1–16).
Default: 1 ch
Se il clock MIDI viene immesso dal connettore MIDI IN o
dalla porta USB, il tempo del JU-06A viene sincronizzato
automaticamente al clock MIDI (default).
Il JU-06A funziona con il tempo specicato sull’unità
stessa. Scegliete l’impostazione "INTERNAL" se non volete
sincronizzarvi a un dispositivo esterno.
Si sincronizza sempre al clock MIDI ricevuto dal connettore
MIDI IN.
Si sincronizza sempre al clock MIDI ricevuto dalla porta USB.
Traspone la tastiera in intervalli di semitono.
Default: 0
Il generatore sonoro risponde ai dati di velocity.
Indipendentemente dalla velocity, il generatore sonoro
funziona sempre con un valore sso (64 o 127).
Default: 127
Imposta la tastiera su un tocco leggero.
Questa è l’impostazione standard del tocco della tastiera
(valore di default).
Imposta la tastiera su un tocco pesante.
Lo strumento non si spegne automaticamente.
L’unità si spegne automaticamente dopo 30 minuti (valore
di default).
Auto O non avviene durante il collegamento USB.
Specica il tempo prima che sia visualizzato LED DEMO.
Default: 3 min
MIDI INMIDI OUT
Se il modo Chain è attivo, la quinta voce e le note successive
vengono passate all’unità successiva dalla MIDI OUT.
Default: OFF
Specica l’intensità del rumore quando è attivo il chorus.
OrG (ORIGINAL) riproduce il rumore del chorus originale del
JUNO (valore di default).
Specica la destinazione di uscita dei messaggi MIDI che
vengono trasmessi quando modicate le impostazioni di una
patch (agite sul pannello).
Default: USB
Specica come suona l’arpeggio.
1 (Type 1) riproduce l’arpeggio del JUNO-60 originale (valore
di default).
Ripristino delle Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset)
Ecco come riportare il JU-06A alle condizioni impostate in fabbrica.
1. Tenendo premuto il tasto BANK [1], accendete l’unità.
Il tasto ARPEGGIO [ON/OFF] lampeggia.
Se decidete di annullare il factory reset, spegnete l’unità.
2. Premete il tasto ARPEGGIO [ON/OFF] per eettuare il factory reset.
3. Quando tutti i tasti lampeggiano, spegnete e riaccendete il JU-06A.
Backup/Ripristino dei Dati
Backup
1. Collegate il vostro computer alla porta USB del JU-06A tramite un cavo USB.
2. Tenendo premuto il tasto BANK [2], accendete l’unità.
Servono circa 20 secondi per preparare il drive.
3. Aprite il disco “JU-06A” sul vostro computer.
I le di backup si trovano all’interno della cartella “BACKUP” del disco “JU-06A”.
4. Copiate i le di backup sul vostro computer.
5. Completata la copia, espellete il disco USB.
Windows 8/7
Cliccate col tasto destro sull’icona “JU-06A” in “My Computer” ed eseguite “Eject”.
Mac OS
Trascinate l’icona “JU-06A” nel Cestino nel Dock.
6. Spegnete il JU-06A.
Ripristino
1. Come descritto nella procedura di “Backup” ai punti 1–3, aprite il disco “JU-06A” sul vostro
computer.
2. Copiate i le della backup JU-06A nella cartella “RESTORE” del disco “JU-06A”.
3. Completata la copia, espellete il disco USB e poi premete il tasto ARPEGGIO [ON/OFF].
4. Dopo che i LED hanno smesso completamente di lampeggiare, spegnete l’unità.
Modo Operativo Fixed Battery
Questo modo fa sì che l’unità funzioni a batterie senza passare all’alimentazione dal bus anche quando è
connessa la porta USB.
Ciò vi permette di usare l’unità anche con una porta USB che non è in grado di fornire l’alimentazione.
1. Tenendo premuto il tasto PATCH [1], accendete l’unità.
* Se le batterie vengono usate in modo improprio, possono esplodere o perdere liquidi. Osservate
scrupolosamente tutte le indicazioni relative alle batterie elencate in “USARE L’UNITÀ IN MODO
SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglietto “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO”).
Modo Control Surface
Questo fa funzionare l’unità con una supercie di controllo. Il JU-06A non produce suono.
1. Tenendo premuto il tasto PATCH [8], accendete l’unità.
Speciche Principali
Roland JU-06A: MODULO SONORO
Polifonia
Massima
Alimentazione
Consumo 500 mA (alimentazione dal bus USB)
Dimensioni 300 (L) x 128 (P) x 49 (A) mm
Peso 995 g (batterie incluse)
Accessori
Accessori
Opzionali
* Questo documento illustra le speciche del prodotto nel momento in cui il documento è stato
redatto. Per le informazioni più recenti, fate riferimento al sito Web Roland.
4 voci
Batteria Ni-MH ricaricabile (AA, HR6) x 4, batteria alcalina (AA, LR6) x 4,
Alimentazione dal bus USB
Manuale dell’Utente, Foglio “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO”, batterie alcaline (AA,
LR6) x 4
Tastiera: K-25m
Dock Boutique: DK-01