Robinair ACM3000 Original Instructions Manual

ACM3000 & variants
de
Originalbetriebsanleitung
Klimaservicegerät
en
Original instructions
AC service units
fr
Appareil SAV pour la climatisation
es
Manual original
Aparato de servicios de
aire acondicionado
it
Istruzioni originali
Attrezzatura per assistenza
climatizzatore
pl
Instrukcja obsługi
Jednostki usługowe AC
pt
Manual original
Aparelho de manutencao de sistemas
de ar condicionado
hu
Üzemeltetési kézikönyv
AC kiszolgáló egységek
M2
HIGH
LOW
P1
T1
T2
EV2
1
2
P
EV1
EV5
EV4
3 F1
C
P2
HP
5
VU2
6
F2
9
4
EV3
7
V1
8
V3 V2V4
V6V5
M1
M3
VU3
VU1
10
11
16
14
17
12
13
15
18
21
19
20
23
22
Italiano 4
English 34
Français 64
Deutsch 94
Español 124
Português 154
Polsko 185
Magyar 214
È proibita la riproduzione anche parziale di questo manuale in qualsiasi forma, senza
l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
I dati e le caratteristiche indicati in questo manuale non impeg nano il produttore, che si riserva il
diritto di apportare tutte le modifiche ritenute opportu ne senza obblighi di preavviso o sostituzione.
Tutti i nomi di marchi e di prodotti o marchi registrati app artengono ai rispettivi proprietari.
S P00 D00 104 – 2013/11
Gentile autoriparatore,
vogliamo ringraziarla di aver scelto un nostro apparecchio per la Sua officina. Siamo sicuri che trarrà da esso la massima soddisfazione e un notevole aiuto nel Suo lavoro.
La preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute in questo manuale operativo, da conservare c on cura e a portata di mano per consultarlo ogni qualvolta ne avrà l’esigenza.
ACM3000 è un’unità elettronica per il recupero, il riciclo, il vuoto e la carica degli impianti A/C che impiegano R134a come gas refrigerante.
Un semplice ma affidabile sistema di allacciamento garantisce la sicurezza totale nello svolgimento delle operazioni: recupero e riciclo del refrigerante; vuoto e prova tenuta; iniezione di lubrificante; infine, ric arica del circuito e test della pressione di esercizio.
Il flusso di refrigerante è controllato e gestito mediante bilancia elettronica, in modo da rendere impossibile la tracimazione della bombola o l’afflusso di una quantità di refrigerante superiore a quella consentita.
La quantità da caricare nell'impianto A/C viene programmata dall’ope rato re attraverso la tastiera funzionale oppure consulta ndo il database interno. Un distillatore-separatore consente la separazione del refrigerante dal lubr ifi c ante.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 5
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
6 MANUALE OPERATIVO
SOMMARIO
LEGENDA 8 INFORMAZION I GENERALI PER L’UTENTE 9
Smaltimento dell’apparecchio 9 Smaltimento delle batterie 9
1.0 - PER UN USO SICURO ACM3000 10
1.1 - Per un uso sicuro 10
1.2 - Dispositivi di sicurezza 11
1.3 - Ambiente operativo 12
2.0 - INTRODUZIONE ALL'UNITÀ 13
3.0 - DESCRIZIONE DELL’UNITÀ 14
3.1 - La tastiera 14
4.0 - INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ 15
4.1 - Disimballo e controllo dei comp onenti 15
4.2 - Movimentazione e stoccaggio della macchina 15
4.3 - Preparazione all’uso 15
4.4 - Riempimento bombola 17
5.0 - USO DELL’UNITÀ 18
5.1 - Database 18
5.2 - Recupero del refrigerante 19
5.3 - Evacuazione dell'impianto A/C 20
5.4 - Iniezione olio e carica impianto A/C 21
5.5 - Disconnessione dall’impianto A/C 22
5.6 - Funzione automatica 22
5.7 - Funzione di riciclaggio 24
5.8 - Carica incompleta 24
6.0 - MESSAGGI VISUALIZZATI A DISPLAY 25
6.1 - Messaggi di servizio 25
6.2 - Messaggi di errore 25
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 7
7.0 - MANUTENZIONE 26
7.1 - Sostituzione olio pompa di vuoto 26
7.2 - Azzeramento contatore olio pompa di vuoto 27
7.3 - Sostituzione filtro deidratatore 28
7.4 - Azzeramento del contatore filtro deidratatore 29
7.5 - Taratura bilancia refrigerante 30
8.0 - ARRESTO PER LUNGHI PERIODI 31
9.0 - DEMOLIZIONE/SMALTIMENTO 31
9.1 - Smaltimento delle attrezzature 31
9.2 - Smaltimento dei materiali ricicl ati 31
10.0 - CARATTERISTICHE TECNIC HE 32
11.0 - PARTI DI RICAMBIO 32
12.0 - GLOSSARIO DEI TERMINI 33
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
8 MANUALE OPERATIVO
LEGENDA
M1 Manometro bassa pressione M2 Manometro alta pressione M3 Manometro serbatoio interno T1 Tubo di servizio bassa pressione T2 Tubo di servizio alta pressione LOW Valvola bassa pressione gruppo manometrico HIGH Valvola alta pressione gruppo manometrico V1 Valvola tubo lato vapore bombola V2 Valvola tubo lato liquido bombola V3 Valvola lato vapore bombola V4 Valvola lato liquido bombola V5 Valvola di sicurezza V6 Valvola scarico in condensabili VU1 Valvola unidirezionale ingresso b ombola VU2 Valvola di non ritorno distillatore VU3 Valvola unidirezionale linea recupero F1 Filtro meccanico linea recupero F2 Filtro deidratatore EV1 Elettrovalvola linea vuoto EV2 Elettrovalvola reintegro olio EV3 Elettrovalvola scarico olio EV4 Elettrovalvola di carica EV5 Elettrovalvola di recupero/riciclo 1 Ampolla reintegro olio 2 Pompa per vuoto 3 Regolatore di pressione 4 Distillatore-separatore per olio recuperato 5 Distillatore-separatore per olio compressore 6 Compressore 7 Bombola di stoccaggio 8 Bilancia elettronica 9 Ampolla scarico olio 10 Scambiatore di calore P1 Trasduttore di pressione P2 P ressostato di alta pressione
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 9
INFORMAZIONI GENERALI PER L’UTENTE
Smaltimento dell’apparecchio
Non smaltire queste apparecchiature come rifiuto municipale solido misto ma
effettuare una raccolta separata.
Il reimpiego o il corretto riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
(AEE) è importante per preservare l’a mbiente e la salute umana stessa.
Secondo la Direttiva Europea RAEE 2002/96/EC sono disponibili specifici centri di
raccolta a cui consegnare i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La pubblica amministrazione ed i produttori di AEE sono impegnati ad agevolare i
processi di reimpiego e recupero dei rifiuti di AEE attraverso l’organizzazione delle attività di raccolta e attraverso l’util izzo di opportuni accorgimenti progettuali.
La legge punisce con opportune sanzi oni chi smaltisce abusivamente i rifiuti di AE E.
Smaltimento delle batterie
È necessario riciclare le batterie o disfarsene in modo appropriato.
Non gettare le batterie nei rifiuti urbani.
Non gettare le batterie nel fuoco!
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
10 MANUALE OPERATIVO
1.0 - PER UN USO SICURO ACM3000
L’avanzata tecnologia utilizzata per progettazione e produzione fa dell’ACM3000 un’unità estremamente semplice ed affidabile nello svolgimento di tutte le operazioni. Pertanto l’utente, seguendo le regole generali di sicurezza riportate più oltre, facendo un uso proprio della unità e mantenendola correttamente, non è soggetta ad alcun rischio.
NOTA BENE:
Questa unità è destinata esclusivamente ad operatori professionalmente preparati che devono conoscere i fondamenti della refri gerazione, i sistemi frigoriferi, i gas refrigera nti e gli eventuali danni che possono provocare le apparecchiature in pressione. Si richiede una attenta lettura del presente manuale da parte dell'utilizzatore, per il corretto e sicuro impiego dell'a pparecchiatura.
1.1 - Per un uso sicuro
È obbligatorio indossare adeguate protezioni quali occhiali e guanti, il contatto con
il refrigerante può provocare cecità e altri danni fisici all'operatore. Fare riferimento alla simbologia qui sotto riportata:
Leggere attentamente le istruzioni.
Non usare all'aperto in condizi oni di pioggia o forte umidità.
Obbligo di usare guanti.
Obbligo di usare occhiali di p r otezione.
Evitare il contatto con la pelle, la bassa temperatura di ebollizione (circa -30 °C)
può provocare congelamenti.
Evitare l’inalazione dei vapo r i dei gas refrigeranti.
Prima di effettuare collegamenti fra l'unità ACM3000 ed un impianto A/C o un
contenitore esterno, verificare che tutte le valvole siano chiuse.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 11
Prima di scollegare l'unità ACM3000, verificare che il ciclo sia stato completato e
che tutte le valvole siano chiuse, si evita così di disperdere il gas refrigerante nell’atmosfera.
Non modificare la taratura delle valvole di sicurezza e dei sistemi di controllo.
Non utilizzare serbatoi esterni o altri contenitori di stoccaggio che non siano
omologati oppure privi di valvole di sicurezza.
Non lasciare l’unità sotto tensione se non se ne prevede l’utilizzo immediato,
interrompere l'alimentazione elettrica prima di un lungo periodo di inattività della unità oppure prima di effettuare dei lavori di manutenzione interna.
Durante le operazioni di manutenzione fare attenzione perché i tubi di
collegamento po trebbero contenere refrigerante sotto pressione.
Non utilizzare l’unità in ambi enti esplosivi.
Gli interventi di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti solo da personale autorizzato.
La pressione o le perdite delle apparecchiature di servizio HCF-134a o dei sistem i di
aria condizionata del veicolo non devono essere provate con aria compressa. Alcune miscele di aria/HCF-134a sono combustibili a pressioni elevate. Queste miscele sono potenzialmente pericolose e possono causare incendi o esplosioni con conseguenti infort uni o danni materiali.
Ulteriori informazioni relative alla salvaguardia della salute umana e della sicurezza possono essere ottenute dai produttori del refrigerante.
1.2 - Dispositivi di sicurezza
L’ACM3000 è dotata dei seguenti dispositivi di sic ur ezza:
Valvole di sovrapressione.
In aggiunta alla valvola di sovrapressione è stato inserito un pressostato di
massima pressione che interviene arrestando il compressore in caso di eccessiva pressione.
ATTENZIONE:
Non è ammesso alcun tipo di manomissione dei d isposit ivi di sicurezza
sopracitati.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
12 MANUALE OPERATIVO
1.3 - Ambiente operativo
L'unità deve funzionare in ambient e suffic ientemente aerato.
ATTENZIONE: Lavorare a distanza da fiamme libere e superfici calde; alle alte
temperature il gas refrigerante si decompone liberando sostanze tossiche e aggressive, dannose per l'operatore e per l'ambiente.
Per un corretto funzionamento, l'unità deve operare in piano; anche durante brevi
spostamenti, evi tare di sottoporl a a scuotimento eccessivo.
Non sottoporre a vibrazioni l'unità ACM3000.
ATTENZIONE: Durante le varie operazioni, evitare assolutamente di disperdere in
ambiente il
refrigerante. Tale precauzione, oltre ad essere richiesta dalle norme internazionali a tutela dell’ambiente, è indispensabile al fine di evitare che la presenza di refrigerante in ambiente renda difficile la localizzazione delle eventuali perdite.
Lavorare in ambienti sufficientemente illum inati.
Evitare di inalare i refrigeranti e gli oli degli impianti. L’esposizione può irritare gli
occhi e le vie respiratorie. Per rimuovere R134a dall’impianto A/C, utilizzate solamente unità adatte al riciclaggio dell’R134a. Se avvengono emissioni accidentali di refrigerante in atmosfera, ventilate l’area di lavoro prima di ricominciare il servizio.
Non utilizzare l’unità sotto l’azione diretta del sole; l’esposizione al sole può causare
temperature eccessive e mal funzionamenti. Le temperature di esercizio indicate sono riferite all’unità non esposta direttamente al sole.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 13
2.0 - INTRODUZIONE ALL'UNITÀ
L’unità ACM3000 è adatta per il servizio su tutti i condizionatori/climatizzatori funzionanti con gas refrigerante R134a che equipaggiano autovetture, camion e veicoli industriali.
Il microprocessore che equipaggia l'unità ACM3000, permette di gestire tutte le funzioni tramite l’utilizzo di una bilancia elettronica, un LCD per la visualizzazione dei valori in peso o in minuti e di messaggi di aiuto delle diverse procedure selezionate e un pannello di comando con tasti era.
Collegando l'unità ACM3000 ad un impianto A/C, il gas refrigerante potrà essere recuperato, riciclato, pronto per essere immesso di nuovo nell'impianto stesso dopo avere effettuato una buona evacuaz ione.
È possibile misurare la quantità di lubrificante sottratta all'impianto A/C durante il recupero del refrig erante e successivam en te reintegrarlo. L’unità è equipaggiata con una pompa monostadio per alto vuoto e con un gruppo manometrico per il monitoraggio continuo delle operazioni in corso. La verifica di tenuta dell'impianto A/C viene effettuata mediante i manometri dell’unità stessa.
L’unità è dotata di speciali raccordi per evitare contaminazioni con sistemi che utilizzano R12.
ATTENZIONE: Non cercare di adattare questa unità per condizionatori/climatizzatori
che utilizzano R12.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
14 MANUALE OPERATIVO
3.0 - DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
11. Tastiera.
12. Manometro bassa pressione.
13. Manometro alta pressione.
14. Manometro serbatoio interno.
15. Valvola alta pressione.
16. Valvola bassa pressione.
17. Stampante (optional).
18. Interruttore generale alimentazi one.
19. Porta per aggiornamenti software.
20. Tubo per collega mento bassa pressione.
21. Tubo per collegamento alta pressione.
22. Contenitore iniezione olio.
23. Contenitore scarico olio.
3.1 - La tastiera
24. Led funzione di CARICA.
25. Led funzione di VUOTO.
26. Led funzione di RECUPERO.
27. Tasto funzione di RECUPERO.
28. Tasto funzione di VUOTO.
29. Tasto funzione AUTOMATICA
30. Tasto funzione di CARICA.
31. Tasto STOP.
32. Tasto ENTER.
33. Tasto movimento cursore verso il basso .
34. Tasto movimento cursore verso l’alto.
35. Display.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 15
4.0 - INSTALLAZION E DELL’UNITÀ
Di seguito verranno descritte le operazioni da effettuare per la messa in funzione dell’unità.
4.1 - Disimballo e controllo d ei componenti
Rimuovere l’imballo della macchina.
Controllare la presenza di tutti i componenti accessori:
Manuale d’uso. N°2 raccordi bombola.Certificato di conformità della valvola di sicurezza della bombola.
4.2 - Movimentazione e stoccaggio della macchina
Togliere l’unità dal bancale di ba se d ell’imballo. L’unità viene movimentata sulle quattro ruote; le due anteriori sono frenabili. Su terreni accidentati l’ACM3000 può venire spostata mantenendola inclinata ed appoggiata a terra sulle due ruote posteriori. Nonostante i componenti più pesanti dell’unità siano stati installati sul fondo per abbassare il baricentro non è stato possibile eliminare totalmente il
rischio di rovesciamento.
4.3 - Preparazione all’uso
Prima di iniziare ad utilizza r e la st azione ACM3000, è possibile personalizzarla. Questi settaggi non sono obbligat ori sui modelli standard. Per personalizz are la stazione A/C procedere come segue:
Accendere la stazione ed attendere la visualizzazione della pagina di STAND-BY
(data e ora).
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto (34) e verso
il basso (33) per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù con le opera zioni che si possono eseguire.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per far
scorrere il menù.
Selezionare la funzione desiderata e premere ENTER (32) per entrare.
Premere STOP (31) per tornare alla pagina STAND-BY.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
16 MANUALE OPERATIVO
CAMBIO LINGUA
Selezionare la funzione CAMBIO LINGUA e premere ENTER.
Il display visualizza l’elenco delle lingue disponibili in memoria.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per far
scorrere il menù e premere ENTER per impostare la lingua scelta.
Il display visualizza nuovament e il m enù principale.
DATA E ORA
Selezionare la funzione DATA E ORA e premere ENTER.
Il display visualizza la data e l’ ora correnti e il cursore si posiziona sulla data.
Digitare la data, premere e mantenere pr emuto il tasto ENTER per alcuni secondi.
Il cursore si posiziona sull’ora.
Digitare l’ora, premere e mantenere premuto il tasto ENTER per alcuni secondi.
Il display visualizza nuovament e il m enù principale.
UNITÀ DI MISURA
Selezionare la funzione UNITÀ DI MISURA e premere ENTER.
Il display visualizza l’elenco delle unità di misura disponibili in memoria.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per far
scorrere il menù e premere ENTER per impostare l’unità di misura scelta.
Il display visualizza nuovament e il m enù principale.
CONTRASTO
Selezionare la funzione CONTRASTO e premere ENTER.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
modificare il contrasto e premere ENTER per confermare.
Il display visualizza nuovament e il m enù principale.
AGGIORNAMENTO DATABASE Questo menù viene utilizzato per l’aggiornamento del database case auto.
Inserire la chiavetta di aggiornamento sulla parte frontale della scheda.
Selezionare la funzione AGGIORNAMENTO DB e premere ENTER.
Al termine dell’operazione la sched a si ripristina automaticamente.
Togliere la chiavetta.
NOTA BENE:
Non spegnere l’unità A/C durante l’aggiornamento.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 17
4.4 - Riempimento bombola
Prima di potere utilizzare la stazione, dopo averla personalizzata, è necessario immettere del refrigerante nella bombola interna. Procedere come segue:
Collegare il tubo di servizio ad un contenitore esterno pieno di refrigerante
(utilizzare i raccordi forniti in dotazione).
NOTA BENE: Ci sono due tipi di serbatoio sorgente: con pescante e senza pescante.
I serbatoi con pescante devono rimanere in posizione diritta per poter trasferire il refrigerante liquido, per questo ti po di serbatoi collegarsi alla valvola LIQUID. I serbatoi senza pescante normalmente hanno soltanto una valvola e devono quindi essere capovolti per trasferire il refrigerante liquido.
Aprire la valvola sulla bombola est erna e sul tubo di servizio.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto (34) e verso
il basso (33) per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
selezionare RIEMPIMENTO BOMBOLA e premere ENTER per confermare.
Il display visualizza lo spazio disponibile in bombola.
Premere ENTER per proseguire.
Impostare la quantità di refrigerante che si vuole immettere (si consiglia
circa 4 kg).
Premere ENTER per iniziare l’operazione.
La stazione si arresta automaticament e una volta raggiunto il valore impostato.
Chiudere la valvola sulla bombol a esterna.
Premere ENTER per completare l’operazione e svuotare i tubi e il distillatore.
NOTA BENE: Normalmente la quantità di refrigerante finale recuperata è maggiore della quantità
impostata, in quanto viene svuotato anche il distillatore e i tubi.
La funzione si arresta automaticamente quando non c’è più pressione nell’impianto.
Il display visualizza la pagi na di STAND-BY.
Chiudere le valvole sulla stazione.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
18 MANUALE OPERATIVO
5.0 - USO DELL’UNITÀ
Di seguito vengono descritte le funzio ni della stazione.
5.1 - Database
È possibile prelevare i dati relativi alla carica direttamente dal database interno. Il database contiene anche una serie di ulteriori informazioni che possono essere visualizzati o stampati (per le unità dotate di stampante).
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto e verso il
basso per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso per selezionare
DATABASE e premere ENTER per confermare.
Selezionare la funzione DATABASE EUROPEO e premere ENTER per
confermare.
Utilizzare i tasti movimento cursore verso l’alto o verso il basso per selezionare la
marca specifica dell’auto in prova e premere ENTER per confermare.
Utilizzare i tasti movimento cursore verso l’alto o verso il basso per selezionare il
modello specifico dell’auto in prova e premere ENTER per confermare.
Dopo aver fatto scorrere tutti i dati il display visualizza due possibilità di selezione
utilizzando i tasti movimento cursore verso l’alto o verso il basso e premendo ENTER per confermare:
CONFERMA DATI: per memorizzare i dati e utilizzarli per la successiva
operazione di manutenzione. Il programma visualizza nuovamente la pagina di STAND-BY. Questa selezione carica il valore di refrigerante da utilizzare per la successiva operazione di ricarica e per le stazioni con stampante installata, stampa i dati del veicolo (marca e modello) nel report di stampa.
VISUALIZZA DATI: per visualizzare i dati a display. Utilizzare i tasti
movimento cursore verso l’alto o verso il basso per far scorrere le informazioni relative al veicolo.
Premere ENTER per stampare (solo per le unità con stampante). Premere STOP per tornare al menù DATABASE.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 19
5.2 - Recupero del refrigerante
ATTENZIONE:
Indossare sempre occhiali
protettivi e guanti quando si lavora con il
refrigerante. Leggere e osservare tutte le avvertenze all’inizio di questo manuale prima di usare l’unità.
Per recuperare il refrigerante presente nel l’impianto A/C procedere come segue:
Collegare i tubi flessibili T1 bassa pressione e T2 alta pressione all'im pianto A/C.
Aprire i rubinetti posti sugli atta cchi rapidi dei tubi T1 e T2.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Premere il tasto di RECUPERO (27), il display visualizza la quantità massima di
refrigerante recuperabile.
La funzione non viene avviata se nell’impianto non è presente pressione; in questo
caso viene visualizzato a display un messaggio che informa l’operatore.
Premere ENTER per iniziare la funzione, viene avviata la funzi one di autopulizia.
NOTA BENE:
Questa funzione serve per una corretta pesatura del refrigerante recuperato. È possibile by-passare la funzione di autopulizia tenendo premuto per alcuni secondi il tasto di RECUPERO.
Terminata l’autopulizia, inizia il recupero del refrigerante.
NOTA BENE:
La funzione si arresta automaticamente quando la pressione nell’impianto scende al di sotto di 0 bar.
Al termine del recupero automaticamente viene scaricato l’olio e vengono
controllate le pressioni.
Terminato il tempo di attesa:
La funzione riparte automaticamente, se la pressione è risalita. Il display visualizza la quantità di refrigerante recuperato, se la pressione è
rimasta ferma.
Chiudere le valvole sulla stazione.
Premere STOP per tornare alla pagina di STAND-BY.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
20 MANUALE OPERATIVO
NOTA BENE:
Per le stazioni dotate di stampante (optional), dopo la visualizzazione dati è possibile procedere come segu e:
Inserire il valore dell’olio recuperato utilizzando il tasto movimento cursore
verso l’alto o verso i l basso e premere ENTER per confermare.
Premere ENTER per stampare. Premere STOP per uscire.
5.3 - Evacuazione dell'impianto A/C
NOTA BENE:
Se la pompa ha lavorato per più di 50 ore compare il messaggio CAMBIARE OLIO. Eseguire la manutenzione secondo le pr ocedure descritte nell’apposito capitolo.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Premere il tasto di VUOTO (28).
La funzione non viene avviata se nell’impianto è presente pressione; in questo caso
viene visualizzato a display un messaggio che informa l’operatore.
Inserire il tempo di vuoto desiderato utilizzando il tasto movimento cursore verso
l’alto o verso il basso.
Premere ENTER per confermare ed avviare la funzione.
Terminato il tempo di vuoto viene avviato il tempo di controllo delle pressioni.
Al termine del tempo viene verificato se l’impianto ha avuto o meno delle perdite e viene visualizzato a display l’esit o del controllo.
Chiudere le valvole sulla stazione.
Premere STOP per tornare alla pagina di STAND-BY.
NOTA BENE:
Per le stazioni dotate di stampante (optional), dopo la visualizzazione dell’esito del test è possibile procedere come segue:
Premere ENTER per stampare. Premere STOP per uscire.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 21
5.4 - Iniezione olio e carica im pianto A/C
ATTENZIONE:
Questa funzione de ve essere es eguita esclu sivamente su i mpianti A/C in depressione (dopo una funzione
di vuoto impianto). Al termine
della funzione di iniezione olio viene eseguita una funzione di carica.
Eseguire la carica dal solo lato di alta pressione. In caso di impianti
con solo attacco di bass
a pressione (LOW), dopo la carica attendere
almeno 10 minuti prima di avviare l’impianto A/C.
Verificare che i tubi di servizio siano c ollegati ed abbiano le valvole aperte.
Premere il tasto di CARICA (30).
Digitare la quantità di refrigerante da caricare utilizzando il tasto movimento
cursore verso l’alto o verso il basso e p remere ENTER per proseguire.
NOTA BENE:
Se i veicoli vengono selezionati mediante il Database, il display visualizza automaticamente la quantità di r efrigerante da caricare relativa al veicolo scelto.
Il display richiede di eseguire l’inserimento dell’olio.
Se si vuole procedere all’immissione dell’olio, premere il tasto AUTO e verificare
sulla bottiglia olio la quantità caricata. Premere ENTER per iniziare la carica.
Se non si vuole caricare l’olio, premere ENTER per iniziare la carica.
La stazione esegue la carica del refrigerante ed al termine visualizza il valore di
refrigerante caricato.
Per verificare se l'impianto è efficiente, è necessario procedere alla verifica delle
pressioni di funzionamento.
Chiudere le valvole sulla stazione.
ATTENZIONE: La mancata chiusura dei rubinetti può causare errori, mal
funzionamenti o danneggiamenti dei componenti interni.
Accendere la vettura e l’impianto A/C.
Verificare le pressioni.
Spegnere l’impianto A/C e la vettura.
NOTA BENE:
Per le stazioni dotate di stampante (optional), dopo la visualizzazione del refrigerante caricato è possibile procedere come segu e:
Inserire il valore dell’olio caricato utilizzando il tasto movimento cursore verso
l’alto o verso il basso e premere ENTER per confermare.
Premere ENTER per stampare. Premere STOP per uscire.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
22 MANUALE OPERATIVO
5.5 - Disconnessione dall’impianto A/C
Per disconnettersi dall’impianto A/C della vettura procedere come segue:
Chiudere il rubinetto sull’attacc o rapido di alta pressione posto sulla vettura.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Accendere la vettura e l’impianto A/C.
Verificare che la pressione sui manometr i si stabilizzi a circa 1-2 bar.
Chiudere il rubinetto sull’attacco rapido di bassa pressione posto sulla vettura.
Spegnere l’impianto A/C e la vettura.
Scollegare i tubi dall’impianto A/C.
Effettuare un recupero per vuota r e i tub i da l gas residuo.
5.6 - Funzione automatica
Questa funzione permette di eseguire le funzioni di recupero, vuoto e carica in sequenza automatica.
ATTENZIONE: Per le vetture dotate di un solo attacco di servizio, è consigliabile
eseguire la funzione di carica in modo manuale, seguendo la procedura consigliata dal costruttore.
Per eseguire la funzione automatica procedere come segue:
Collegare i tubi flessibili T1 bassa pressione e T2 alta pressione all'impianto A/C.
Aprire i rubinetti posti sugli atta cchi rapidi dei tubi T1 e T2.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Premere il tasto funzione AUTOMATICA (29).
Il display richiede l’inserimento del tempo di vuoto.
Digitare il valore e premere ENTER per confermare (seguire la procedura descritta
nel capitolo 5.3).
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 23
Il display richiede l’inserimento della quantità di refrigerante da caricare (seguire la
procedura descritta nel capitolo 5.4) e premere ENTER per confermare.
NOTA BENE:
Se i veicoli vengono selezionati mediante il Database, il display visualizza automaticamente la quantità di r efrigerante da caricare relativa al veicolo scelto.
La funzione si avvia e procede automaticamente fino al termine della funzione di
vuoto.
Il display richiede di eseguire l’inserimento dell’olio.
Se si vuole procedere all’immissione dell’olio, premere il tasto AUTO e
verificare sulla bottiglia olio la quantità caricata. Premere ENTER per iniziare la carica.
Se non si vuole caricare l’olio, premere ENTER per iniziare la carica.
NOTA BENE:
In caso di errori, la stazione si arresta visualizzando il relativo messaggio d’errore.
Per verificare se l'impianto è efficiente, è necessario procedere alla verifica delle
pressioni di funzionamento.
Chiudere le valvole sulla stazione.
ATTENZIONE: La mancata chiusura dei rubinetti può causare errori, mal
funzionamenti o danneggiamenti dei componenti interni.
Accendere la vettura e l’impianto A/C.
Verificare le pressioni.
Spegnere l’impianto A/C e la vettura.
Eseguire la procedura di distacco come descritto nel capitolo 5.5.
NOTA BENE:
Per le stazioni dotate di stampante (optional), dopo la visualizzazione dati è possibile procedere come segu e:
Inserire il valore dell’olio recuperato utilizzando il tasto movimento cursore
verso l’alto o verso i l basso e premere ENTER per confermare.
Inserire il valore dell’olio caricato utilizzando il tasto movimento cursore verso
l’alto o verso il basso e premere ENTER per confermare.
Premere ENTER per stampare. Premere STOP per uscire.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
24 MANUALE OPERATIVO
5.7 - Funzione di riciclaggio
ATTENZIONE: Durante la funzione di riciclaggio tenere chiuse le valvole di alta e
bassa pressione sulla stazione.
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto (34) e verso
il basso (33) per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
selezionare RICICLAGGIO e premere ENTER per confermare.
La funzione è autolimitata a 60 minuti.
Premere STOP per terminare la funzione.
La funzione si arresta automaticamente dopo aver completato lo svuotamento del
circuito interno.
5.8 - Carica incompleta
Chiudere la valvola dell'attacco rapido di alta pressione posta sul tubo di servizio
T2 dell'impianto A/C.
Avviare il sistema del veicolo.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Premere ENTER per completare la carica.
Lasciare aspirare il refrigerante residuo fino a quando sui manometri non compare
una pressione di circa 1-2 bar.
Chiudere la valvola dell'attacco rapido di bassa pressione posta sul tubo di servizio
T1 dell'impianto A/C.
Spegnere il veicolo e disconnettere l'unità dal veicolo.
Chiudere le valvole sulla stazione.
ATTENZIONE:
Disconnettere i tu bi con estrema cura. Tu tti i tubi possono cont enere refrigerante liquido sotto pressione. Leggere e seguire le avvertenze
all’inizio di questo manuale prima di utilizzare l’unità.
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 25
6.0 - MESSAGGI VISUALIZZATI A DISPLAY
6.1 - Messaggi di servizio
CAMBIARE OLIO
Sostituzione olio pompa di vuoto (vedere capitolo 7.1).
CAMBIARE FILTRO
Sostituzione filtro deidratatore (vedere capitolo 7.3).
6.2 - Messaggi di errore
PRESSIONE ELEVATA
Pressione eccessiva in uscita al compressore. Spegnere la stazione ed attendere circa 30 minuti. Se il problema si ri presenta, contattare l’assistenza tecnica.
ERRORE DI PROGRAMMA
Errore nel software, contattare l’a ssi stenza tecnica.
BOMBOLA PIENA
La bombola ha raggiunto la capienza massima, eseguire alcune cariche per ridurre la quantità di refrigerante all’interno.
RICALIBRARE BILANCIA
Errore nella calibrazione della bilancia, ricalibrarla. Se l’errore persiste, contattare l’assistenza tecnica.
TEMPO RECUPERO ELEVATO
Tempo di recupero superiore al limite di sicurezza impostato. Verificare che non ci siano perdite nell’impianto A/C. Se non ci sono perdite nell’impianto A/C, contattare l’assistenza tecnica.
IMPIANTO SCARICO
Nell’impianto A/C non è presente r ef rigerante.
IMPIANTO PIENO
Nell’impianto A/C è presente refrigerante.
CARICA INCOMPLETA
Tempo di carica eccessivo; questo indica che la pressione presente in bombola è uguale alla pressione presente nell’impianto A/C (vedere capitolo 5.8).
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
26 MANUALE OPERATIVO
7.0 - MANUTENZIONE
L’ACM3000 è una unità di grande affidabilità e costruita con la componentistica di migliore qualità, facendo uso della tecniche produttive più avanzate.
Per questi motivi gli interventi di manutenzione sono ridotti al minimo e caratterizzati da frequenza molto bassa; inoltre, grazie al sistema elettronico di controllo, ogni intervento periodico viene segnalato al momento prescritto.
CAMBIARE OLIO Sostituzione olio pompa di vuoto (50 ore). CAMBIARE FILTRO Sostituzione del filtro deidratatore.
7.1 - Sostituzione olio pompa di vuoto
L’olio della pompa di vuoto deve essere cambiato frequentemente per permettere migliori prestazioni.
Quando è il momento di cambiare l’olio della pompa di vuoto, il messaggio CAMBIARE OLIO compare sul display.
Per la sostituzione seguire le istruzioni di seguito indicate:
Scollegare l’unità dalla rete elettric a.
Aprire il tappo superiore (36).
Posizionare un bicchiere sotto il tappo (38), aprirlo e fare scendere tutto l’olio
contenuto nella pompa di vuoto.
Una volta vuotata la pompa riavvitare il tappo (38).
Riempire la pompa con l’olio versandolo nell’apertura superiore.
Verificare il riempimento della pompa attraverso la finestra (37); il livello deve raggiungere la mezzeria della sp ia di controllo.
Una volta riempita la pompa, chiudere il tappo superiore (36).
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 27
7.2 - Azzeramento contatore olio pompa di vuoto
Una volta sostituito l’olio della pompa di vuoto bisogna azzerare il contatore di lavoro. Per azzerare il contatore seguire att en tamente le seguenti operazioni:
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto (34) e
AUTO (29) per alcuni secondi.
Il display visualizza 0000.
Utilizzando il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso digitare il valore
5555 e premere ENTER per confermare ogni singolo valore inserito.
Dopo aver impostato il codice 5555, premere e mantenere premuto il tasto
ENTER per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
selezionare CAMBIO OLIO e premere ENTER per confermare.
Il display visualizza un valore corr ispondente in ore di lavoro della pompa di vuoto.
Premere e mantenere premuto il tasto ENTER.
Quando il display visualizza 0000 rilasciare il tasto ENTER.
Il display visualizza nuovament e il m enù di funzioni.
Premere STOP per tornare alla pagina STAND-BY.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
28 MANUALE OPERATIVO
7.3 - Sostituzione filtro deidratatore
Il filtro deidratatore di questa unità è disegnato per eliminare le parti acide e per rimuovere l’alto contenuto di acqua del refrigerante R134a.
Il filtro deve essere cambiato quando sul display compare il messaggio CAMBIARE FILTRO.
Per la corretta sostituzione del filtro deidratatore seguire le istruzioni di seguito indicate.
Collegare l’unità alla corrente elettrica; premere e mantenere premuto il
tasto RECUPERO per alcuni secondi.
Aprire le valvole di alta e bassa pressione sulla stazione.
Attendere la fine dell’autopulizia.
Lasciare funzionare il compressore fino a che la pressione indicata sui manometri
non sia scesa sotto il valore di 0 (zero) bar.
La funzione si arresta automaticamente.
Chiudere le valvole sulla stazione.
Disconnettere l’unità dall’alimentazione elettrica e rimuovere la protezione
anteriore.
ATTENZIONE:
Durante la prossima opera
zione è necessario aprire il circuito del
refrigerante nell’unità. Indossare occhiali e guanti protettivi.
Scollegare il filtro con cautela e so stituirlo con quello nuovo.
ATTENZIONE: Verificare il corretto posizionamento degli anelli di tenuta.
Rimontare la protezione in plastica .
_________________________________________________________________________________ ACM3000
it
MANUALE OPERATIVO 29
7.4 - Azzeramento del contatore filtro deidratatore
Una volta sostituito il filtro deid r atatore bisogna azzerare il contatore di lavoro. Per azzerare il contatore seguire att en tamente le seguenti o perazioni:
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore ve rso l’alto e AUTO
per alcuni secondi.
Il display visualizza 0000.
Utilizzando il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso digitare il valore
5555 e premere ENTER per confermare ogni singolo valore inserito.
Dopo aver impostato il codice 5555, premere e mantenere premuto il tasto
ENTER per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
selezionare CAMBIO FILTRO e premere ENTER per confermare.
Il display visualizza un valore in kg o libbre corrispondente alla quantità di fluido frigorigeno filtrato.
Premere e mantenere premuto il tasto ENTER.
Quando il display visualizza 0000 rilasciare il tasto ENTER.
Il display visualizza nuovamente il menù d i funzioni.
Premere STOP per tornare alla pagina STAND-BY.
it
ACM3000 _________________________________________________________________________________
30 MANUALE OPERATIVO
7.5 - Taratura bilancia refrigerante
Attrezzatura richiesta:
2 Pesi campione.
Dopo avere rimosso la copertura anteriore, rimuovere il contenitore dal piatto bilancia.
NOTA BENE:
Non è necessario scollegare le tubazioni dal contenitore interno. Se si desidera scollegarli, chiudere i rubinetti sui tubi e sulla bombola.
Premere contemporaneamente i tasti movimento cursore verso l’alto e AUTO
per alcuni secondi.
Il display visualizza 0000.
Utilizzando il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso digitare il valore
1111 e premere ENTER per confermare ogni singolo valore inserito.
Dopo aver impostato il codice 1111, premere e mantenere premuto il tasto
ENTER per alcuni secondi.
Il display visualizza un menù di funzioni.
Premere il tasto movimento cursore verso l’alto (34) o verso il basso (33) per
selezionare TARATURA BOMBOLA e premere ENTER per confermare.
Il display visualizza PESO ZERO.
Con il piatto bilancia completamente vuoto, inserire il valore numerico 00.00 e
premere il tasto ENTER (per variare il valore a display utilizzare il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso).
Il display visualizza PESO CAMPIONE.
Posizionare sul piatto bilancia il peso campione (consigliato 10 kg).
Inserire il valore peso campione e premere il tasto ENTER (per variare il valore a
display utilizzare il tasto movimento cursore verso l’alto o verso il basso).
Il display visualizza nuovament e il m enù di funzioni.
Premere STOP per tornare alla pagina STAND-BY.
Loading...
+ 220 hidden pages