RME Fireface 400 User manual

Manuale Operativo
Fireface 400
Portable FireWire at its best!
Sistema digitale I/O FireWire 400
8 + 8 + 2 canali analogici / ADAT / SPDIF
Audio digitale a 24 Bit / 192 kHz
Matrix Router 36 x 18
I/O MIDI
Modalità standalone
MIDI Remote Control
Modalità di controllo via MIDI in standalone
2
Generale
1 Introduzione ............................................................................ 6
2 Cosa c’è nella confezione ...................................................... 6
3 Requisiti minimi di sistema................................................. 6
4 Breve descrizione e caratteristiche……………..................... 7
5 Primo utilizzo / Guida d’avvio rapido.....................................7
5.1 Connettori e pannello frontale ………..................................7
5.2 Guida d’avvio rapido ............................................................9
6 Accessori ................................................................................ 9
7 Garanzia................................................................................... 10
8 Appendice………..................................................................... 10
Installazione e operatività - Windows
9 Installazione hardware............................................................ 14
10 Driver e Firmware
10.1 Installazione del driver ......................................................... 14
10.2 Aggiornamento driver .......................................................... 15
10.3 Disinstallazione del driver ………......................................... 15
10.4 Aggiornamento Firmware..................................................... 15
11 Configurare la Fireface
11.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale............ 16
11.2 Settings dialog – Input Gain ................................................ 20
11.3 Settings dialog – DDS ………...............................................20
11.4 Modalità di clock - sincronizzazione……….......................... 22
11.5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwith) ......................... 24
12 Operatività ed utilizzo
12.1 Riproduzione………..............................................................24
12.2 Riproduzione DVD (AC-3 / DTS) ......................................... 26
12.3 Latenza bassa con MME…………….................................... 27
12.4 Note su WDM....................................................................... 28
12.5 Funzionamento multi-client ..................................................29
12.6 Registrazione digitale .......................................................... 30
12.7 Registrazione analogica……................................................ 31
13 Operando con ASIO 2.0
13.1 In generale ...........................................................................32
13.2 Problemi noti ........................................................................33
14 Operando con GSIF............................................................... 33
15 Utilizzare più di una Fireface................................................ 34
16 DIGICheck ............................................................................. 35
17 Hotline – Risoluzione di problemi
17.1 In generale ...........................................................................36
17.2 Installazione .........................................................................38
18 Diagrammi
18.1 Routing dei canali ASIO a 96 kHz ....................................... 39
18.2 Routing dei canali MME a 96 kHz....................................... 40
Mac OS X – Installazione e Operatività
19 Installazione hardware.......................................................... 42
20 Driver
20.1 Installazione dei driver ……..................................................42
20.2 Aggiornamento driver........................................................... 43
21 Aggiornamento Firmware..................................................... 43
22 Configurare la Fireface
22.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – in generale........... 44
22.2 Settings dialog – Input Gain ................................................ 47
22.3 Settings Dialog – DDS ......................................................... 47
22.4 Modalità di clock - sincronizzazione ……............................ 49
22.5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwidth)…................... 50
23 Mac OS X FAQ
23.1 Riguardo l’installazione dei driver........................................ 51
23.2 Non funziona il MIDI ........................................................... 52
3
23.3 Frequenza di campionamento supportate........................... 52
23.4 Riparare i permessi del disco…………................................ 52
23.5 Compatibilità FireWire......................................................... 53
23.6 Informazioni varie…………….............................................. 53
24 Hotline – Risoluzione dei problemi ..................................... 53
25 Diagramma: Routing dei canali a 96 kHz .............................. 56
Applicazioni in stand-alone, connessioni e TotalMix
26 Modalità stand-alone
26.1 Operazioni sul pannello frontale .......................................... 58
26.2 Convertitore AD/DA a 8 canali………….............................. 59
26.3 Preamplificatore microfonico a 2 canali............................... 59
26.4 Monitor Mixer ...................................................................... 59
26.5 Convertitore di formato digitale............................................ 60
26.6 Matrice di routing analogico/digitale …................................ 60
27 Ingressi analogici
27.1 Linee sul retro ..................................................................... 60
27.2 Microfono / Linea frontale…………...................................... 61
27.3 Ingresso per strumenti (instrument) .................................... 61
28 Uscite analogiche
28.1 Linea ………….................................................................... 62
28.2 Cuffie (Headphones) (7/8)................................................... 63
29 Connessioni digitali
29.1 ADAT .................................................................................. 63
29.2 SPDIF.................................................................................. 64
29.3 MIDI...................................................................................... 65
30 Word Clock
30.1 Ingresso e uscita Word Clock ............................................. 66
30.2 Descrizione tecnica ed utilizzo ........................................... 67
30.3 Cablaggio e terminazione.................................................... 69
30.4 Operatività................................................................ 70
31 TotalMix: Routing e Monitoring
31.1 Panoramica ……….............................................................. 70
31.2 L’interfaccia utente ............................................................. 73
31.3 Elementi di un canale ……………........................................ 74
31.4 Panoramica su TotalMix ..................................................... 75
31.5 Vista Submix (Submix View) .............................................. 77
31.6 Mute e Solo ........................................................................ 78
31.7 Il pannello Quick access (accesso rapido) ......................... 78
31.8 Preset ................................................................................. 79
31.9 Il pannello Monitor .............................................................. 81
31.10 Preferences (Preferenze).................................................. 82
31.11 Modificare i nomi............................................................... 83
31.12 Hotkeys o tasti di accesso rapido ..................................... 84
31.13 Opzioni Menu.................................................................... 85
31.14 Misuratore di livello... ........................................................ 86
32 TotalMix: La matrice (Matrix)
32.1 Panoramica ………...............................................................87
32.2 Gli elementi della Matrix View (Vista Matrice) ..................... 87
32.3 Operatività................................................................. 88
32.4 Vantaggi della Matrix ........................................................... 88
33 Caratteristiche speciali di TotalMix
33.1 Monitoring diretto ASIO (solo Windows) ..............................89
33.2 Selezione e operazione dei gruppi ...................................... 90
33.3 Copiare routing su altri canali............................................... 90
33.4 Cancellare routing………….................................................. 91
33.5 Registrare un sottogruppo (Loopback)................................. 91
33.6 L’utilizzo di effetti esterni …………………............................ 93
33.7 Processamento MS ............................................................. 94
34 MIDI Remote Control – controllo remoto TotalMix
34.1 Panoramica ………...............................................................95
34.2 Mapping (Mappatura)........................................................... 95
34.3 Configurazione .................................................................... 96
4
34.4 Funzionamento .................................................................... 96
34.5 Controllo MIDI semplice ...................................................... 97
34.6 Loopback Detection ............................................................. 98
34.7 Controllo MIDI in modalità stand-alone ............................... 98
Riferimento tecnico
35 Tech Info ................................................................................102
36 Specifiche tecniche
36.1 Analogico ……….................................................................. 103
36.2 MIDI...................................................................................... 104
36.3 Digitale ………….................................................................. 104
36.4 Ingressi digitali ..................................................................... 104
36.5 Uscite digitali……………...................................................... 105
36.6 Modalità di trasferimento: Ris./Bit per campione (solo Win). 106
36.7 In generale ...........................................................................106
37 Background tecnico
37.1 Lock e SyncCheck ............................................................... 107
37.2 Latenza e monitoring............................................................ 108
37.3 Audio FireWire ..................................................................... 109
37.4 Numero di canali e carico del bus........................................ 110
37.5 DS – Double Speed ............................................................. 112
37.6 QS – Quad Speed................................................................ 113
37.7 AES/EBU – SPDIF .............................................................. 113
37.8 Livello di rumore in modalità DS / QS ….............................. 114
37.9 SteadyClock ........................................................................ 114
38 Diagrammi
38.1 Diagramma a blocchi Fireface 400……………………...…… 116
38.2 Configurazione connettori ....................................................117
5
Guida all'uso
RME
6
1. Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto la Fireface 400. Questo straordinario ed unico sistema audio può trasferire segnale audio analogico e digitale direttamente ad un computer da praticamente qualsiasi tipo di sorgente. La più recente tecnologia di Plug and Play garantisce un'installazione semplice anche ad utenti non esperti. Grazie alle numerose nuove caratteristiche ed un pannello di controllo intuitivo, la Fireface 400 si piazza tra le migliori interfacce audio in combinazione con un computer.
La confezione contiene i driver per Windows 2000 SP4, Windows XP, XP 64, Vista, Vista 64, Mac OS X e Mac OS X x86.
La nostra filosofia consente di avere le massime prestazioni del sistema, facendo eseguire più funzioni possibile all'hardware stesso e non al driver (la CPU).
2. Cosa c'è nella confezione
Per favore controllate che all'interno della confezione della Fireface 400 ci sia:
Fireface 400
Un cavo Firewire IEEE1394a (FW400), 4m
Cavo MIDI breakout
Alimentatore
Il manuale
CD con i driver RME
Un cavo ottico (TOSLINK), 2m
3. Requisiti minimi di sistema
Windows 2000 SP4, Windows XP, Windows XP 64, Vista, Vista 64, Mac OS X (10.3 o più
recente) PPC o Intel
Una porta FireWire 400 OHCI (1394a) oppure 800 (1394b)
Pentium III 866 Mhz o superiore, G4 Dual 867 o superiore
Note: Esempi dettagliati di sistemi audio desktop possono essere trovati su Tech Info RME Reference PCs: Hardware recommmendations. Informazioni o compatibilità e prestazioni di portatili sono incluse sulle Tech Infos about notebooks di RME, HDSP System – Notebook Basics and Tests.
7
4. Breve descrizione e caratteristiche
Mixed Mode migliorato: Analogico, ADAT e SPDIF I/O utilizzabile contemporaneamente
disponibili 8 valori di buffer size/latenza: 1.0 / 1.5 / 2.1 / 3 / 6 / 12 / 17 / 23 ms
Tutte le impostazioni possono essere modificate in tempo reale
4 canali 96 kHz/24 bit registrazione/riproduzione via ADAT ottico (S/MUX)
Modalità clock slave e master
Modalità automatica ed intelligente del controllo del clock master/slave
Bitclock PLL (sincronizzazione audio) insuperato in modalità ADAT
Ingresso ed uscita Word clock
TotalMix per submix senza latenza e ASIO Direct Monitoring perfetto
TotalMix: mixer a 648 canali con risoluzione interna a 42 bit
SyncAlign garantisce un allineamento dei campioni e canali sempre in fase
SyncCheck controlla e riporta lo stato di sincronizzazione dei segnali in ingresso
2 x MIDI I/O, 32 canali MIDI high-speed
1 x uscita per cuffia Hi-power
DIGICheck DSP: Indicatore di livello in hardware, calcolo di peak ed RMS
5. Primo utilizzo / Guida d'avvio rapido
5.1 Connettori e pannello frontale
Il pannello frontale della Fireface 400 prevede un ingresso per strumento, ingressi microfonici ed ingressi di linea, un'uscita stereo per linea/cuffia, un encoder con un display a 7 segmenti e svariati LED indicatori
I jack combo della Neutrik degli ingressi MIC/LINE accettano l’utilizzo di connettori XLR e TRS ¼”. Entrambi gli ingressi visualizzano gli ‘overload’ (CLIP), la presenza del segnale (SIG) e l’alimentazione phantom (48V) con dei LED verdi rossi e gialli.
Gli ingressi 3/4, INST/LINE, accettano sia un segnale bilanciato di linea che un segnale sbilanciato ‘instrument’ attraverso connettori TRS 1/4”.
Il potenziometro a rotazione (rotary encoder) viene utilizzato per impostare il livello d’ingresso e d’uscita direttamente dall’unità. Questo, oltre che essere utile per l’utilizzo stand-alone, può essere utilizzato anche come volume dei monitor. Premendo il potenziometro cambia dalla modalità CANALE (CHANNEL) a modalità LIVELLO (LEVEL). Tenendolo premuto per più di qualche secondo, viene attivato la modalità canale singolo oppure la modalità impostazioni stereo.
I LED Digital State (WC, SPDIF, ADAT, TCO) indicano un valido segnale in ingresso separato per ogni ingresso digitale. In aggiunta, il SyncCheck esclusivo di RME indica se uno di questi ingressi è
8
locked, ma non sincronizzato con gli altri; in questo caso il LED lampeggerà. Vedi anche i capitoli
11.3/22.3, Modalità di Clock – Sincronizzazione.
Il LED rosso HOST si illumina quando si accende la Fireface 400. Allo stesso tempo questo LED opera anche come indicatore di errori, se la connessione FireWire non è ancora stata inizializzata oppure se è stata interrotta (errore, cavo non connesso, ecc.).
I led gialli del MIDI indicano la presenza di dati MIDI in entrata o in uscita separatamente per entrambi gli ingressi e le uscite MIDI.
Phones (Cuffie) è un uscita di linea a bassa impedenza di altissima qualità. Fornisce un volume sufficiente e senza distorsioni usato con delle cuffie.
Il pannello posteriore della Fireface 400 dispone di quattro ingressi e sei uscite analogiche, la presa per il cavo di alimentazione e tutti gli ingressi ed uscite digitali.
SPDIF I/O coassiale (RCA): completamente compatibile con il formato AES/EBU tramite transformer-coupling e adattamento del livello. La Fireface 400 accetta i formati digitali comunemente usati, SPDIF e AES/EBU.
ADAT I/O (TOSLINK): può anche essere usato come ingresso/uscita SPDIF ottico se impostato correttamente dal pannello di controllo (Settings dialog). Il pannello di controllo si avvia cliccando sul simbolo “fuoco” nell'area di notifica della barra applicazioni.
Word Clock I/O (BNC): Un pulsante permette di attivare una terminazione interna (75 Ohm). Quando la terminazione è attiva il LED giallo accanto all'interruttore si illumina.
MIDI I/O: Fornisce due ingressi e due uscite MIDI attraverso un cavo breakout incluso.
FW 400: una presa FireWire a 6-pin per la connessione al vostro computer. La seconda presa fornisce una funzione di hub per collegarvi altre periferiche FireWire.
POWER (interruttore): La Fireface 400 può essere alimentata attraverso una alimentatore esterno (EXT.) o attraverso il bus FireWire.
9
Nota: Le prese FireWire a 4-pin, che di sovente si trovano sui portatili non forniscono alimentazione!
Presa per l'alimentazione. La modalità switch ad elevate prestazioni del alimentatore, permette alla Fireface ad operare tra 100V a 240V AC. L'alimentatore è protetto da corto circuito, ha un filtro di rete, ha una regolazione completa contro le fluttuazioni di voltaggio e sopprime interferenze esterne.
5.2 Guida d'avvio rapido
Dopo l'installazione dei driver (capitolo 10 / 20) collegate i connettori jack (TRS) oppure XLR con le sorgenti di segnale analogico. La sensibilità degli ingressi sul retro può essere cambiata dal pannello di controllo (Input Level), assicurando così il miglior rapporto segnale/rumore. Provate ad ottenere il livello ottimale regolando la sorgente stessa. Aumentate il livello d'uscita della sorgente affinché l'indicatore di livello di TotalMix raggiunga circa -3 dB.
Gli ingressi analogici della Fireface 400 possono essere usati a +4 dBu e -10 dBv. Lo stadio d'ingresso elettronico può gestire sia segnale bilanciato (XLR, jack TRS) che segnale sbilanciato (Jack TS).
I livelli degli ingressi frontali della Fireface possono essere ottimizzati usando il potenziometro. Un LED per il segnale ed un LED per i clip aiutano a trovare il giusto livello.
La Fireface dispone di uscite digitali SPDIF (compatibile AES/EBU) e ADAT ottico.
Per quanto riguarda le uscite analogiche (DA), è possibile regolare il livello delle uscite sul retro attraverso il pannello di controllo (Output Level).
Le uscite dei canali 7/8 si trovano sul pannello frontale. Il loro livello può essere variato usando il potenziometro. Questa uscita è ad impedenza molto bassa, che può essere usata per collegarvi delle cuffie.
La funzione Store in Flash Memory (Pannello di controllo) e Flash current mixer state (TotalMix) permette di salvare le impostazioni sulla Fireface 400. L'unità ricorderà così tutti i settaggi che verranno caricati automaticamente accendendo la Fireface 400. Con questo, la Fireface 400 può essere usata in modalità standalone in base ai settaggi, sostituendo numerose altre periferiche (vedi capitolo 26).
6. Accessori
RME offre svariati componenti opzionali per la Fireface 400:
Numero articolo Descrizione
Cavo FireWire 400 standard, entrambi i lati 6-pin maschio:
FWK660100BL Cavo Firewire IEEE1394a 6M/6M, 1 m FWK660300BL Cavo Firewire IEEE 1394a 6M/6M, 3 m FWK660400BL Cavo Firewire IEEE 1394a 6M/6M, 4 m
10
Cavo FireWire 400, 4-pin maschio a 6-pin maschio (prese a 4-pin si trovano di sovente sui portatili):
FWK460100BL Cavo FireWire IEEE1394a 4M/6M, 1 m FWK460300BL Cavo FireWire IEEE1394a 4M/6M, 3 m FWK460400BL Cavo FireWire IEEE 1394° 4M/6M 4 m
Nota: Cavi più lunghi di 4,5m non rispettano le specifiche FireWire.
Cavi ottici per SPDIF o ADAT:
OK0050 Cavo ottico, TOSLINK, 0,5 m OK0100 Cavo ottico, TOSLINK, 1 m OK0200 Cavo ottico, TOSLINK, 2 m OK0300 Cavo ottico, TOSLINK, 3 m OK0500 Cavo ottico, TOSLINK, 5 m OK1000 Cavo ottico, TOSLINK, 10 m
NTCARDBUS Alimentazione esterna per la Fireface 400. Alimentatore robusto e leggero,
100 V-240 V AC, 12 V 2 A DC.
7. Garanzia
Ogni Fireface 400 è sottoposta ad un esteso controllo di qualità e test completo prima di essere spedita. L'utilizzo di componenti di altissima qualità ci permette di offrire una garanzia completa per due anni. Accettiamo soltanto copie di prove d'acquisto valide per legittimare la garanzia.
Se avete un sospetto che il vostro prodotto sia difettoso, contattate il vostro rivenditore locale. La garanzia non copre danneggiamenti causati da installazione impropria o maltrattamento – in questi casi, sostituzioni o riparazioni possono essere effettuate soltanto a spese del proprietario.
RME non accetta reclami su danneggiamenti di qualsiasi tipo, la responsabilità è limitata al valore della Fireface 400. Valgono sempre le condizioni generali del commercio della Synthax Audio AG.
8. Appendice
Le novità di RME, aggiornamenti di driver e ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul nostro sito web:
http://www.rme-audio.com
Produttore: IMM Elektronik GmbH, Leipziger Strasse 32, D-09648 Mittweida
Marchi di fabbrica
Tutti i marchi di fabbrica sono registrati o altrimenti, sono proprietà dei rispettivi proprietari. RME DIGI96, SyncAlign, ZLM, SyncCheck, DIGICheck e Hammerfall sono marchi di fabbrica di RME Intelligent Audio Solutions. TMS, TotalMix e Fireface sono marchi di fabbrica di RME Intelligent Audio Solutions. Alesis e ADAT marchi di fabbrica di Alesis Corp. ADAT ottico è marchio di fabbrica di
11
Alesis Corp. Microsoft, Windows e Windows 2000/XP sono marchi di fabbrica di Microsoft Corp. Steinberg, Cubase e VST sono marchi di fabbrica di Steinberg Media Technologies GmbH. ASIO è un marchio di fabbrica di Steinberg Media Technologies GmbH. FireWire, il simbolo FireWire ed il logo FireWire sono marchi di fabbrica di Apple Computer, Inc.
Copyright © Matthias Carstens, 1/2007. Version 1.3 Current driver version: W2k/XP: 2.62, Mac OS X: 2.56a, Firmware 1.47
Sebbene il contenuto del manuale d'uso sia stato controllato severamente evitando errori, RME non può garantire che lo sia del tutto. RME non accetta alcuna responsabilità verso informazioni ingannevoli o errate all'interno di questo manuale. Prestare/noleggiare o copiare qualsiasi parte della guida all'uso o del RME Driver CD (CD contenente i driver RME), o qualsiasi sfruttamento commerciale di questi media senza l'espresso permesso scritto da parte della RME Intelligent Audio Solutions è vietata. RME si riserva il diritto di cambiare specifiche in qualsiasi momento senza preavviso.
CE / FCC
CE
Questo dispositivo è stato testato e dichiarato conforme alle definite da European Council Directive sulla base dei termini degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica in base agli RL89/336/EWG e RL73/23/EWG.
FCC Compliance
Certificato per la conformità dei limiti dei dispositivi di Classe B in base alla sottoparte J o alla parte 15 delle regole FCC .
Normative FCC
Questo dispositivo e! conforme alle normative FCC Part 15. Le operazioni sono soggette alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non dovra! causare interferenze nocive e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese interferenze che potrebbero causare operazioni non volute. Questo prodotto e! stato valutato conforme ai requisiti FCC RF Exposure. Questo dispositivo non dovrebbe essere collegato vicino ad altre antenne o trasmettitori. Attenzione: Modifiche o variazioni non espressamente approvate da RME possono annullare il diritto dell’utente ad utilizzare il dispositivo. Nota: Questo dispositivo e! stato testato e rilevato conforme alle limitazioni di un dispositivo digitale di Classe B e conforme alle normative FCC Part 15. Queste limitazioni sono state definite per fornire una protezione adeguata contro interferenze nocive in luoghi residenziali. Questo dispositivo genera, usa e puo! diffondere frequenze radio e, se non viene installato ed utilizzato seguendo le istruzioni, puo! causare interferenze a comunicazioni radio. Tuttavia, non ci sono garanzie che delle interferenze possano verificarsi in casi particolari
Si consiglia di tenere con cura l’unita! in modo da evitare eccessiva polvere, umidita!, vibrazioni, urti, calore o altre condizioni che potrebbero danneggiare l’unita!. Non esistono parti separate che possono essere utili all’utente. Non provate ad aprire l’unita!.
12
13
Guida all'uso
Fireface 400
Installazione e Operatività - Windows
14
9. Installazione Hardware
Computer fisso
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione. Nel caso che il vostro computer non fosse provvisto di una porta FireWire si possono usare delle schede PCI con porte FireWire multiple. Schede FireWire sono disponibili presso negozi di computer locali.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e successivamente ad una presa di corrente adatta.
Accendete il computer. Installate i driver quando Windows mostra la scrivania.
Computer portatile
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione. Nel caso che il vostro portatile non fosse provvisto di una porta FireWire si possono usare delle schede CardBus con porte FireWire. Se il vostro portatile non dovesse avere delle prese a 6-pin, o non fosse provvisto di un adattatore da 6-pin a 4-pin: questi adattatori sono disponibili presso negozi di computer locali, anche come cavi completi da 4-pin a 6-pin.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e successivamente ad una presa di corrente adatta.
Accendete il portatile. Accendete la Fireface quando Windows mostra la scrivania.
10. Driver e Firmware
10.1 Installazione del driver
Dopo aver collegato la Fireface, (vedi capitolo 9, Installazione Hardware) appare il simbolo con la freccia verde sulla barra delle applicazioni (Rimozione sicura dell'hardware) perché Windows ha trovato un hardware esterno.
Inserite il CD con i Driver RME (RME Driver CD) nel vostro CD-ROM e seguite le istruzioni che seguono sullo schermo del vostro computer. I driver sono localizzati nella directory \Fireface W2k sul CD con i driver RME.
Windows ora installa i driver della Fireface 400 e la registra come nuova periferica audio sul sistema. Dopo un riavvio, il simbolo del mixer ed il pannello di controllo (Settings dialog) appariranno nella barra delle applicazioni (vedi sopra). Il LED d'errore rosso HOST si spegne.
Se appare il messaggio di Microsoft 'Digital signature not found', 'Do not install driver', 'not certified driver' (non installare driver, driver non certificato) o simile: ignoratelo tranquillamente e continuate l'installazione.
Se l'installazione guidata Hardware non si avvia automaticamente dopo aver collegato la scheda, non provate ad installarla manualmente! Un’installazione di driver per hardware non riconosciuto causerà
15
una schermata di errore riavviando Windows!
Possibili motivi perché la Fireface non venga rilevata automaticamente:
La porta FireWire non è attiva nel sistema (i driver della scheda FireWire PCI o CardBus non sono
stati installati)
Il cavo FireWire non è inserito o non è inserito correttamente
La Fireface non è alimentata. Dopo l'accensione della Fireface almeno il display a 7 segmenti
deve essere illuminato.
10.2 Aggiornamento Driver
Gli aggiornamenti dei driver RME spesso includono nuovi file fireface.inf. Per impedire che Windows 2000/XP utilizzi un vecchio file fireface.inf, o che andasse a copiare qualche vecchio file del driver, assicuratevi di non permettere a Windows di cercare automaticamente il driver!
Da >Pannello di controllo /Sistema /Gestione Periferiche /Controller audio video e giochi /RME Fireface 400 /Proprietà /Driver< troverete il pulsante 'Aggiorna Driver'. Selezionate 'Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti), per continuare scegliere ‘avanti’ e selezionate il percorso esatto puntando sulla directory del driver.
Questo metodo permette inoltre di installare driver più vecchi di quelli installati.
10.3 Disinstallazione dei driver
Una disintallazione dei driver della Fireface non è necessaria – e non supportata da Windows. Grazie alla tecnologia Plug & Play, i file del driver non verranno caricati dopo la rimozione dell'hardware. Se desiderato, questi file possono poi essere cancellati manualmente.
Sfortunatamente i metodi di Windows Plug & Play non prevedono l’aggiuntiva registrazione in esecuzione automatica di TotalMix, il pannello di controllo e la registrazione del driver ASIO. Queste registrazioni possono essere rimosse dal registro con un comando di disinstallazione del software. Andate sul pannello di controllo, Installazione applicazioni, selezionate 'RME Fireface' per la disinstallazione.
10.4 Aggiornamento Firmware
L'utility per aggiornare il Firmware (Flash Update Tool) aggiorna il firmware della Fireface 400 all'ultima versione. Per aggiornare il firmware è necessario che il driver sia già installato.
Lanciate l'applicazione fireface_fut.exe. L'utilità per aggiornare il firmware (Flash Update Tool) visualizza la versione corrente del firmware della Fireface e, se è necessario, lo aggiorna. Se è richiesto l'aggiornamento, cliccate semplicemente il pulsante 'Update'. Una barra d'avanzamento indica quando il processo di aggiornamento è terminato (Verify OK).
Se vi sono più di una Fireface installate, tutte le unità possono essere aggiornate cambiando la
16
prossima sezione dai tab in alto della finestra e ripetendo l'operazione.
Dopo l'aggiornamento la scheda deve essere resettata. Questo avviene semplicemente spegnendo la Fireface per alcuni secondi. Attenzione: lasciate la Fireface spenta per almeno 5 secondi, per assicurare che il Windows scarichi completamente i driver.
Non è necessario riavviare il computer.
In caso di mancato aggiornamento (stato: failure), il BIOS secondario della scheda verrà usato per il prossimo avvio (Secure BIOS Technology). Conviene poi ripetere il processo di aggiornamento da un altro computer.
11. Configurare la Fireface
11.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale
La Fireface 400 si può configurare utilizzando il pannello di controllo. Il pannello 'Settings' si apre:
cliccando sul simbolo 'fuoco' nella barra delle applicazioni in basso a destra
Cliccando sul simboletto del 'mixer' nella barra delle applicazioni si apre il
mixer della Fireface 400 (TotalMix)
L'hardware della Fireface 400 prevede svariate funzioni/opzioni pratiche ed utili per gestire il funzionamento della scheda – può essere configurata per soddisfare molte esigenze. Di seguito le opzioni sul pannello di controllo 'Fireface Settings':
Sezione ingressi
Livello di I/O analogiche
Configurazione di I/O digitali
Impostazioni di sincronizzazione
Settaggi I/O
Frequenza di campionamento
Latenza
Ogni modifica delle impostazioni nel pannello di controllo saranno applicate immediatamente – una conferma (ad es. cliccando su OK oppure uscendo dal pannello di controllo) non è necessaria. Tuttavia è sconsigliabile modificare le impostazioni durante la riproduzione oppure la registrazione in quanto può causare dei disturbi (click) indesiderati. Tenete presente che anche se fermate la riproduzione/registrazione, molti software tengono la periferica audio attiva il che può
17
impedire la validazione immediata della modifica delle impostazioni.
In basso a destra vengono visualizzate informazioni precise riguardo le condizioni del sistema attuale e le condizioni di tutti i segnali digitali SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincrono (Sync). L'AutoSync Ref mostra l'ingresso e la frequenza dell'attuale sorgente di sync.
La stringa Errors sarà visualizzata soltanto in caso di errori di trasmissione PCI/Firewire quando rilevati. La visualizzazione viene resettata ad ogni avvio di riproduzione/registrazione, praticamente viene azzerato e per questo motivo non più visualizzato. Troverete maggiori informazioni nel capitolo
37.3.
Buffer Size
Il parametro Buffer Size determina la latenza tra il segnale entrante e quello uscente di dati ASIO e GSIF, questo valore ha effetto anche sulla stabilità del sistema (vedi capitolo 13/14). Sotto Windows MME, questo valore determina la buffer size DMA (vedi capitolo 12.3). GSIF e MME possono essere impostati da 48 a 256 campioni. Al di sopra dei 256 campioni interessa soltanto l'ASIO.
Limit Bandwith (limita larghezza di banda)
Permette di ridurre l'ampiezza della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Vedi capitolo 11.4.
All channels (predefinito) attiva tutti i 18 ingressi e le uscite. Analog + SPDIF attiva i 10 canali analogici più l'SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi 8 canali
analogici.
SPDIF In
Determina il segnale d'ingresso SPDIF. 'Coaxial' (coassiale) fa riferimento alla presa RCA, 'ADAT2' al secondo ingresso ottico TOSLINK.
SPDIF Out
Il segnale d'uscita SPDIF è sempre presente sull'uscita RCA. Avendo selezionato 'ADAT2' verrà indirizzato anche alla seconda uscita ottica TOSLINK. Per maggiori dettagli riguardo le impostazioni 'Professional', 'Emphasis' e 'Non-Audio', vi preghiamo di fare riferimento al capitolo 29.2.
SPDIF Freq.
Visualizza la frequenza di campionamento del segnale presente all'ingresso SPDIF.
Input Level 5-8
Determina il livello di riferimento degli ingressi analogici 1-5 sul retro.
18
Output Level 1-6
Determina il livello di riferimento delle uscite analogiche 1-6 sul retro
Phones Level (livello delle cuffie) Determina il livello di riferimento delle uscite posteriori 7/8.
Instrument / Line
Attiva le opzioni Inst 3 e Inst 4 da usare sugli ingressi 3 e 4 con strumenti. L’impedenza degli ingressi aumenta a 470 kOhm. Pad 3 e Pad 4 abbassa la sensibilità dell’ingresso di 6 dB.
Phantom Power
L'alimentazione Phantom (48V) può essere attivata per ogni ingresso microfono separatamente.
SyncCheck
SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincronizzato (Sync). AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sync in uso. Vedi capitolo 37.1.
Options
Check Input verifica il segnale d’ingresso digitale comparando con il settaggio sul software di registrazione in uso. Se disattivato, sarà sempre permesso di registrare, anche se il segnale d’ingresso non è valido. Check Input è valido solo per MME.
SyncAlign garantisce che i canali siano sempre sincronizzati quando si usa un software multitraccia MME. Consigliamo di disattivare questa opzione soltanto in caso di malfunzionamenti con il software in combinazione con SyncAlign attivato.
TMS attiva la trasmissione dei dati dello stato del canale (Channel Status) e informazioni su marker di traccia sull’ingresso SPDIF.
Attivando Interleaved, le periferiche WDM possono essere utilizzate come periferiche a 8 canali (vedi capitolo 12.5).
19
Clock Mode
L’interfaccia può essere configurata in modo che utilizzi come sorgente il clock interno (Master), oppure la sorgente di clock predefinita attraverso Pref. Sync Ref (AutoSync).
Pref. Sync Ref.
Serve a pre-selezionare la sorgente di clock desiderata. Se la sorgente selezionata non è disponibile, l’interfaccia cambierà alla prossima sorgente disponibile. La sorgente di clock e la frequenza di campionamento è visualizzata nel display di AutoSync Ref.
La selezione automatica del clock controlla e cambia tra le sorgenti di clock Word Clock, ADAT and SPDIF.
Word Clock Out
Di solito il segnale d’uscita Word clock è alla stessa frequenza di campionamento in uso. Selezionando “Single Speed”, il word clock sarà sempre tra 32 kHz a 48 kHz. In questo caso, lavorando ad una frequenza di campionamento a 96 kHz e a 192 kHz, l’uscita word clock è sempre a 48 kHz.
System Clock
Visualizza lo stato di clock della Fireface 400 in uso. Il sistema può essere sia Master (utilizzando il clock interno) oppure Slave (vedi AutoSync Ref).
Store in Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, tutte le impostazioni in uso vengono trasmesse alla memoria flash della Fireface. Queste impostazioni saranno poi attive subito dopo l’accensione ed ovviamente anche in modalità stand-alone.
Read Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, vengono richiamate le impostazioni sulla memoria flash della Fireface.
20
11.2 Settings dialog – Input Gain
Mic
Il canale 1/2 della Fireface 400 sono provvisti di un preamplificatori controllato digitalmente di altissima qualità. Il controllo digitale permette delle impostazioni con una precisione di 1 dB tra i 10 dB e i 65 dB. E’ possibile configurare direttamente dal potenziometro oppure attraverso le la finestra di dialogo delle impostazioni al tab Input Gain. L’opzione Link semplifica la configurazione di entrambi i canali quando devono avere le stesse impostazioni/valori. Il guadagno corrente è visualizzato in dB sotto il fader.
Nel range basso il fader scatta da 10 dB a 0 dB. Questa impostazione aggiuntiva permette di operare anche con segnali di linea con un ingresso microfonico (fino a +10 dBu).
Instrument
Gli ingressi 3 e 4 non possono essere configurati dalla finestra principale delle impostazioni ma hanno comunque un preamplificatore controllato digitalmente. Permette di avere un guadagno aggiuntivo tra 0 e 18 dB con scatti di 0.5 dB. La configurazione avviene direttamente dall’unità con il potenziometro oppure dalla finestra di dialogo delle impostazione al tab Input Gain.
L’opzione Link semplifica il settaggio di entrambi i canali quando devono avere lo stesso settaggio/valore. Il guadagno corrente viene visualizzato in dB in basso al fader. Per ulteriori informazioni vedete il capitolo 27.3.
11.3 Settings dialog - DDS
Di solito le schede ed interfacce audio generano il loro clock interno (master mode) tramite quarzo. Quindi il clock interno può essere impostato su 44.1 kHz oppure 48 kHz, ma non su un valore intermedio. SteadyClock, il sensazionale Low Jitter Clock System, è basato su un Direct Digital Synthesizer (DDS). Questo circuito può generare quasi ogni frequenza una un’elevatissima precisione.
DDS è stato implementato nella Fireface con particolare riguardo alle necessità di applicazioni video professionali e per avere la massima flessibilità. La finestra di dialogo DDS include sia una lista delle frequenze video tipiche (chiamate pull up/pull down at 0.1% e 4%) e due fader che permettono di cambiare la frequenza di campionamento liberante ad intervalli di 1 Hz. (!).
Il dialogo DDS richiede che la Fireface sia impostata sulla modalità di clock Master! Le impostazioni delle frequenze saranno applicato solo su questa specifica Fireface!
21
Cambiando la frequenza di campionamento ad intervalli maggiori durante la riproduzione/registrazione può creare una perdita del segnale audio o generare un messaggio d’errore da parte del software audio che si sta utilizzando. Conviene quindi impostare la frequenza di campionamento di base prima di avviare il software.
DDS
Attiva tutte le impostazioni della finestra di dialogo.
Value
Visualizza la frequenza di campionamento impostata su questo riquadro. La frequenza di campionamento è definita dall’impostazione di base (Frequency), il moltiplicatore(Freq. Multiplier), e la posizione dal fader attivato.
Frequency
Imposta una frequenza di campionamento fissa di base, la quale può essere modificata attraverso il moltiplicatore ed il fader.
Freq. Multiplier
Cambia la frequenza di campionamento di base tra le modalità Single, Double oppure Quad Speed.
Coarse
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo grossolano. Cliccate Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Fine
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo sottile. Cliccate Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Note sui fader
Un click con il mouse all’interno dell’area del fader sopra o sotto, sposta il fader del valore minimo in su o in giu. Con Ctrl-Click il fader salta al centro (0).
22
Esempi di applicazioni
DDS permette un simultaneo cambio di velocità e di intonazione durante la registrazione e la riproduzione. Dall’allineamento ad altre sorgenti fino alla creazione di nuovi effetti – tutto è possibile..
DDS permette di stonare intenzionalmente tutto il DAW. In questo modo, il DAW può uguagliare strumenti che hanno un intonazione sbagliata o non raggiungibile.
DDS permette di definire una frequenza di campionamento specifica. Questa caratteristica può essere utile quando il sistema cambia la frequenza di campionamento a caso – per motivi non spiegabili. Può anche impedire il cambio da Double Speed (96kHz) a Single Speed (48 kHz), il che può causare problemi di configurazione e di routing risultanti dal cambio di canali ADAT disponibili.
11.4 Modalità di Clock – Sincronizzazione
Nel mondo digitale, tutte le periferiche devono essere “Master” (sorgente di clock) oppure “Slave” sincronizzati ad un master. Ogni volta che svariate apparecchiature sono collegate all’interno di un sistema, deve esserci un unico master clock. Il controllo di clock intelligente della Fireface è molto “user friendly” dato che può passare dalle varie modalità di clock automaticamente. Selezionando AutoSync attiverete questa modalità.
In modalità AutoSync, il sistema esamina costantemente gli ingressi digitali per l’eventuale presenza di un segnale valido. Se trova una segnale valido, la Fireface passa dal quarzo interno (System Clock Mode visualizza “Master”) al clock estratto dal segnale d’ingresso (System Clock – Mode visualizza “Slave”). A differenza dalle solite modalità slave, quando il riferimento di clock fallisce, il sistema passerà automaticamente ad utilizzare il clock interno operando in modalità “Master”.
AutoSync garantisce che la registrazione durante la riproduzione funzionerà sempre in modo corretto. In alcuni casi, ad esempio se gli ingressi e le uscite di un DAT sono connessi direttamente alla Fireface 400, può capitare che AutoSync causi un feedback e la sincronizzazione fallisce. In questi casi impostate il clock della Fireface su “Master”.
Ricordate che un sistema digitale può avere soltanto un master! Se la modalità di clock della Fireface è impostata su “Master”, tutte le altre periferiche devono essere impostate come “Slave”.
Gli ingressi ADAT ottici e SPDIF della Fireface operano simultaneamente. Non essendoci un selettore d’ingresso è necessario dire alla Fireface 400 quale dei segnali usare come riferimento di sincronizzazione (una periferica digitale può essere “cloccata” solo da una singola sorgente). Attraverso Pref. Sync Ref (preferred synchronization reference - riferimento di sincronizzazione preferito) può essere selezionato l’ingresso preferito. Affinché la scheda veda un segnale valido, questo ingresso sarà utilizzato come sorgente di sincronizzazione.
La Fireface è stata equipaggiata con una selezione di sorgente di clock automatico, adottando il primo ingresso valido con un segnale digitale valido come ingresso di clock di riferimento. Se nessuno degli ingressi riceve un segnale valido, la scheda passa automaticamente alla modalità “Master”. L’ingresso in uso come riferimento di sync e la frequenza di campionamento sono visualizzati nel campo AutoSync Ref .
23
Per far fronte ad alcune situazioni che possono verificarsi durante le lavorazioni in uno studio di registrazione, è essenziale definire un riferimento di sync. Un esempio: Un registratore ADAT è collegato all’ingresso ADAT (ADAT diventa immediatamente la sorgente in AutoSync) e un lettore CD è collegato all’ingresso SPDIF. Provate a registrare dal CD e sicuramente rimarrete stupiti. Pochissimi lettori CD possono essere sincronizzati. I campioni saranno inevitabilmente corrotti perché il segnale dal lettore CD viene letto con il clock (sbagliato) dell’ADAT, di conseguenza fuori sync. In questo caso, Pref Sync Ref dovrà essere impostato temporaneamente su SPDIF.
Quando diverse periferiche digitali vengono utilizzate contemporaneamente in un sistema, non è sufficiente che operino alla stessa frequenza di campionamento ma anche che siano sincronizzate tra di loro. Questo è il motivo perché i sistemi digitali necessitano di una singola periferica definita come “master”, la quale manda lo stesso segnale di clock a tutti le altre periferiche che ovviamente devono essere in modalità “slave”.
La tecnologia esclusiva di RME SyncCheck (implementata per la prima volta nella seria Hammerfall) permette una verifica e visualizzazione dello stato del clock in uso. SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincronizzato (Sync). Il campo AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sincronizzazione in uso (vedi capitolo 37.1).
In pratica, SyncCheck permette all’utente di controllare in modo semplice se le periferiche digitali sono connesse e configurate in modo corretto. Con SyncCheck, tutti possono superare questa fonte di errori comune che finora è stato sicuramente l’argomento più complesso in ambiente digitale negli studi di registrazione.
Grazie alla tecnologia AutoSync ed i PLL velocissimi, la Fireface 400 non è soltanto capace di gestire le frequenze di campionamento standard ma anche qualsiasi frequenza di campionamento tra 28 e 200 kHz. Anche l’ingresso di work clock, il più usato in operazioni varispeed, permette qualsiasi frequenza tra 28 kHz ed 200 kHz.
A 88.2 oppure 96 kHz: se gli ingressi ADAT sono selezionati in Pref Sync Ref, la frequenza di campionamento visualizzata nel campo SPDIF Freq. Differisce da quello visualizzato in AutoSync Ref. L’interfaccia passa automaticamente alla modalità S/MUX perché gli ingressi e le uscite ottiche ADAT possono arrivare solo fino a 48 kHz. I dati da/a singoli ingressi/uscite vengono divisi su due canali, la frequenza interna rimane a 44.1 o 48 kHz. In questi casi, la frequenza di campionamento ADAT è soltanto la metà della frequenza SPDIF.
24
11. 5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwith)
Questa opzione permette di ridurre l’ammontare della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Un esempio tipico è l’utilizzo della Fireface in combinazione con un portatile. Solo in rari casi le due porte ADAT sono necessarie, spesso neanche una delle due porte viene utilizzata. L’opzione Analog+SPDIF riduce l’ammontare di dati trasferiti costantemente (!) da circa 3 MByte (6 in entrambe le direzioni) a soli 1.7 MByte (3.4 in entrambe le direzioni). La connessione FireWire sarà più stabile e affidabile, liberando ulteriore larghezza di banda per l’utilizzo con altre periferiche connesse allo stesso bus FireWire. Allo stesso tempo i sovraccarichi di CPU e sistema saranno ridotti in quanto meno canali dovranno essere processati e trasferiti. Su TotalMix, i canali di riproduzione attraverso il software disattivati saranno sostituiti con spazi vuoti. Per ulteriori dettagli consultate il capitolo 37.4.
Impostazioni disponibili
All channels (predefinito) attiva tutti (18) i canali di ingressi ed uscite . Analog + SPDIF attiva tutti i 10 canali analogici più l’SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi otto canali analogici.
12. Operatività ed utilizzo
12.1 Riproduzione
La Fireface 400 può riprodurre dati audio soltanto nei formati supportati (frequenza di campionamento, risoluzione bit). Altrimenti apparirà un messaggio d’errore (ad esempio a 22 kHz e 8 bit).
Nell’applicazione audio in uso, la Fireface deve essere selezionata come periferica predefinita per la riproduzione audio. Spesso, questo può essere effettuato attraverso i menu Opzioni, Preferenze o Impostazioni come periferica di riproduzione, periferica audio, audio o simile..
Consigliamo di disattivare tutti i suoni di sistema (attraverso >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio<). Inoltre sconsigliamo di usare HDSP come Periferica predefinita per la riproduzione, in quanto può causare la perdita di sincronizzazione e rumori indesiderati. Se proprio non potete fare a meno dei suoni di sistema, dovreste considerare il fatto di acquistare un clone di una semplice scheda sonora economica e selezionarla come Periferica predefinita in >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<
25
Lo “screenshot” mostra il riquadro di una configurazione tipica di un “wave editor” (stereo). Dopo aver selezionato una periferica, i dati audio saranno inviati alla porta analogica o digitale (ADAT / SPDIF), in base a cosa è stato selezionato come periferica predefinita per la riproduzione audio.
Aumentando la “audio buffersize” solitamente si evitano dei dropout di segnale ma aumenta la latenza, di conseguenza il segnale in uscita ha un ritardo. Per una riproduzione di audio e midi (o simile) sincronizzata, assicuratevi di attivare “Get position from audio driver” (ricevi posizione dal driver audio).
Le interfacce ottiche ADAT della Fireface supportano frequenza di campionamento fino a 96 kHz usando un registratore ADAT standard. Dati a singolo canale a questa frequenza richiedono due canali ADAT, ottenuto utilizzando la tecnica di Sample Multiplexing. Ciò riduce il numero disponibile dei canali da 8 a 4. Con Windows MME, i canali vengono indirizzato alla periferica ADAT in modalità double-speed come segue:
Solo i quattro canali stereo della periferica ADAT sono disponibili
Questo tipo di implementazione permette un utilizzo senza problemi di entrambe le porte ADAT in modalità Single e Double Speed in quanto il routing non cambia per l’ADAT. Tuttavia l’hardware distribuisce i dati in modo diverso:
Il canale 1 è trasmesso attraverso i canali 1 e 2, canale 2 attraverso 3 e 4 etc.
Fate riferimento al diagramma nel capitolo 18.2. Il routing per la registrazione e la riproduzione è identica.
26
12.2 Riproduzione DVD (AC-3/DTS)
AC-3 / DTS
Usando software di lettori DVD come WinDVD e PowerDVD, i loro dati audio possono essere inviati a qualsiasi ricevitore AC-3/DTS utilizzando l’uscita SPDIF della Fireface. In questo caso è necessario selezionare dal >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio< la periferica SPDIF WDM* della Fireface 400. Attivate l’opzione “Utilizza solo periferiche predefinite”. (*In alcuni casi MME non è
supportato)
Nelle proprietà audio del software DVD sarà adesso disponibile “SPDIF Out”, “Usa SPDIF” o “attiva uscita SPDIF”. Selezionando una di queste opzioni, il software trasferirà lo stream di dati digitali in multicanale non decodificati alla Fireface.
Il segnale ‘SPDIF’ ha un suono distorto ad altissimo livello. Per questo, la Fireface 400 attiva automaticamente il bit ‘non-audio’ all’interno dello stream di dati digitale per impedire alla maggior parte dei ricevitori SPDIF di accettare il segnale e di conseguenza evitare un eventuale danno alle attrezzature collegate.
Multicanale
I software come PowerDVD e WindDVD possono anche operare come ‘software decoder’ inviando uno stream di dati in multicanale direttamente alle uscite analogiche della Fireface. Tutte le modalità sono supportate, da 2 ad 8 canali, ad una risoluzione di 16 bit e fino ad una frequenza di campionamento di 192 kHz. Fino a 48 kHz, la riproduzione è possibile anche attraverso le uscite ADAT della Fireface.
Per una riproduzione in multicanale, una periferica di streaming* WDM, oppure la periferiche di riproduzione corretta MME** della Fireface 400 dovrà essere selezionata in >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<. Inoltre spuntate l’opzione ‘Utilizza solo periferiche predefinite’. Nelle proprietà audio di PowerDVD troverete adesso elencate svariate modalità mutlicanale. Se una di queste è selezionata, PowerDVD manda i dati multicanale decodificati alle uscite analogiche della Fireface.
*L’opzione Interleaved nella finestra di dialogo delle impostazioni deve essere attivato. ** Alcune periferiche di riproduzione MME della Fireface supportano la riproduzione in multicanale (Interleaved-Interlacciato) con 2, 4, 6 e 8 canali:
-- Fireface Analog (1+2): Fino a 192 kHz, riproduzione sulle uscite analogiche 1-8
-- Fireface ADAT (1+2): Fino a 48 kHz, riproduzione sui canali 1-18
Grazie a TotalMix, i canali di riproduzione del software possono essere indirizzati su qualsiasi uscita hardware. Quindi una riproduzione a 96 kHz utilizzando le uscite analogiche può essere inviata anche ad entrambe le porte ADAT. Questo rimuove una limitazione di alcuni software (come ad esempio PowerDVD 5), i quali usano sempre il canale 1 come primo canale della riproduzione in multicanale.
Con PowerDVD i canali sono assegnati come segue:
1 – Sinistra 2 – Destra 3 – Centro
27
4 – LFO (Effetti a bassa frequenza) 5 - SL (Surround sinistra) 6 – SR (Surround destra)
Nota 1: Selezionare la Fireface come periferica di riproduzione predefinita di sistema è contrario alle nostre raccomandazioni di ottimizzazione in quanto delle schede professionali non sono specializzate per riprodurre suoni di sistema e non dovrebbero essere interrotte da eventi riguardanti il sistema.
Nota 2: Il lettore DVD sarà sincronizzato alla Fireface. Questo significa che quando si usa AutoSync e/o word clock, la velocità di riproduzione ed il pitch segue il segnale di clock entrante.
12.3 Latenza bassa con MME (regolazione della ‘Buffer Size’)
Con Windows 95 o 98 non c’era bisogno di preoccuparsi della ‘buffer size’. Latenze al di sotto di 46ms non erano possibili. Nel frattempo, sia i computer che i sistemi operativi sono diventati molto più potenti e con Windows 2000/XP è possibile usare delle latenze molto più basse. SAWStudio e Sonar permisero di usare queste impostazioni già dall’inizio. Sequoia è stato aggiornato con la versione
5.91, WaveLab con la versione 3.04.
Nella finestra di dialogo delle impostazioni, la ‘buffer size’ DMA si regola usando il campo Buffer Size (Latency). Valori tra 48 e 256 campioni (samples) sono disponibili. Queste impostazioni sono valide per MME, ASIO e GSIF contemporaneamente, con valori al di sopra dei 256 sono validi solo per l’ASIO. I computer che usiamo per effettuare i test permettono persino di usare 48 campioni senza click, però mostrano un alto carico di CPU di base. Pertanto raccomandiamo di usare almeno 64 campioni. Per favore ricordate che queste impostazioni riguardano soltanto la ‘buffer size’ dell’hardware. La vera ed effettiva latenza è configurata all’interno dell’applicazione MME!
Attenzione: I ‘buffer’ DMA non possono avere un valore maggiore a quello usato nelle applicazioni. La riproduzione risulterebbe disturbata e distorta.
Esempio: se impostate la Fireface su 256 non potete usare 128 con un software. Però impostando il ‘buffer’ MME su 128 potete selezionare il valore 128 o maggiore attraverso il software.
Ricordate che queste specifiche non sono garantite ma invitiamo a provare voi stessi se il vostro sistema è in grado di supportare 3 o 6 ms con MME. Semplicemente provate qual è il settaggio più basso supportato dal vostro sistema ed il software che usate. Alcune schede madre con larghezza di band PCI insufficiente (specialmente con chipset VIA) provocano ‘drop-out’ e ‘crackling’ con valori al di sotto di 512. Assicuratevi in questi casi di impostare un valore di 512 o più alto (oppure acquistate una nuova scheda madre…).
28
12.4 Note su WDM
Il driver mette a disposizione due periferiche per ogni coppia stereo, come Fireface Analog (1+2) e Fireface Analog (1+2) MME.
Fireface Analog (1+2) Le periferiche senza la dicitura ‘MME’ finale, sono Periferiche di streaming WDM (WDM Streaming Devices). Lo streaming WDM è il driver e sistema audio attuale di Microsoft integrato nel sistema
operativo. Lo streaming WDM è praticamente inutilizzabile per applicazioni musicali professionali in quanto tutti i dati vengono processati dal ‘Kernel Mixer’, causando una latenza di minimo 30 ms. Inoltre, il WDM può applicare conversioni di frequenza di campionamento senza preavviso, causare offset tra i dati di registrazione e di riproduzione, bloccare canali involontariamente e altro ancora. Raccomandiamo quindi di non utilizzare periferiche WDM se non strettamente necessario.
Lo streaming WDM rimpiazza inoltre il precedente DirectSound. Sintetizzatori e campionatori che ottenevano latenza al di sotto di 10 ms con DirectSound, sono adesso forzati ad usare WDM con Windows XP, e di conseguenza operano ad alta latenza. Nel frattempo la maggior parte dei programmi ormai supporta l’ASIO come driver a bassa latenza.
Diversi programmi non permettono la selezione diretta della periferica, ma usano la periferica di riproduzione predefinita di Windows: <Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<. Questi software spesso richiedono delle funzioni speciali forniti da WDM, e pertanto opereranno meglio utilizzando una periferica WDM. Per favore ricordate che utilizzando la Fireface come periferiche predefinita per la riproduzione di sistema è contro le nostre raccomandazioni in quanto le interfacce professionali non dovrebbero essere disturbate da eventi riguardanti il sistema operativo del computer.
Il programma Sonar di Cakewalk è unico sotto molti aspetti. Sonar usa il cosiddetto WDM Kernel Streaming, ‘bypassando’ il mixer WDM, di conseguenza si ottengono prestazioni simili al driver ASIO ed il nostro driver MME (vedi sotto). L’operazione superiore a bassa latenza attesa e annunciata da tempo dello Streaming del Kernel WDM non si è mai realizzata. Questo non ci meraviglia se analizziamo il modello del driver. I primi report di una prestazione ottimale intorno a 1 ms di latenza ad un carico della CPU del 100% si sono presto rivelati come driver difettosi, operando a latenza molto più alte di 1 ms.
Nel frattempo Sonar supporta anche l’ASIO. Consigliamo a questo punto di testare e provare voi stessi quale di questi driver funziona al meglio con il vostro sistema.
Informazioni su multicanale WDM nel capitolo 12.5.
Fireface Analog (1+2) MME
Le periferiche con suffisso MME ‘bypassano’ il ‘Windows Kernel Mixer’. In questo modo, ottengono quasi le stesse prestazioni dei precedenti (vero) driver MME di RME. Anche il loro comportamento (offset, start/stop, multi-client) è identico. Pertanto se non usate GSIF o ASIO, MME dovrebbe essere la vostra scelta preferita.
Una piccola nota su ASIO e GSIF: questi driver sono completamente indipendenti dallo streaming WDM.
29
Operano a prestazioni uguali ai nostri precedenti driver ‘just WDM’.
12.5 Funzionamento multi-client
Le interfacce audio della RME supportano il funzionamento multi-client. Questo significa che diversi programmi possono essere utilizzati contemporaneamente. Anche tutti i formati come ASIO, MME e GSIF possono essere utilizzato allo stesso tempo. L’utilizzo del funzionamento mutli-client richiede le seguenti due semplici regole:
Funzionamento mutli-client richiede la stessa frequenza di campionamento!
Ad es. non è possibile usa un software con 44.1 e l’altro a 48 kHz.
Diversi software non possono usare gli stessi canali contemporaneamente.
Se ad esempio Cubase utilizza i canali 1/2, questo bus stereo per la riproduzione non può essere usato con il Gigasampler/Studio (GSIF) e neanche con MME (WaveLab etc.). Questa non è una limitazione perché TotalMix permette qualsiasi tipo di ‘routing’ delle uscite e con questo possono essere riportate le varie uscite di riproduzione dei vari software sulla stessa uscita hardware se necessario. Ricordate che gli ingressi possono essere usati contemporaneamente in quanto il driver invia i dati a tutte le applicazione contemporaneamente.
Multiclient-ASIO
Le interfacce audio della RME supportano il funzionamento ASIO multi-client. E’ possibile usare più di un software ASIO contemporaneamente. Anche in questo caso la frequenza di campionamento deve essere identica, ed ogni software deve usare le proprie uscite di riproduzione. Anche qui le entrate sono disponibili su tutti i software contemporaneamente.
Il ‘tool’ sofisticato della RME DIGICheck fa eccezione a questa regola. Opera come un host ASIO utilizzando una tecnica speciale per accedere ai canali di riproduzione occupate. DIGICheck è quindi in grado di analizzare e di visualizzare i dati di riproduzione di qualsiasi software indipendentemente dal formato in uso dal software.
Multi-client e Multi-canale utilizzando WDM
Le periferiche di streaming WDM del nostro driver operano come normali periferiche stereo oppure come periferiche a 8 canali. L’opzione interlacciato (interleaved) nella finestra di dialogo delle impostazioni determina la modalità in uso.
Interleaved non attivo: Le periferiche WDM operano come normali periferiche stereo. Il funzionamento mutli-client si svolge come descritto sopra con WDM, ASIO, MME e GSIF.
Interleaved attivo: Le periferiche WDM possono essere usate anche come periferiche a 8 canali. Sfortunatamente il Mixer del Kernel (Kernel Mixer), attivo con ogni riproduzione WDM, blocca in questo caso tutti i canali (8) in una volta anche se WaveLab o Media Player utilizzano solo un uscita di riproduzione stereo (2 canali).
30
Pertanto:
Se una di queste uscite stereo del gruppo a 8 canali è in uso, tutto il gruppo di questi 8 canali è bloccato. Di conseguenza nessun altra coppia di canali stereo di questo gruppo può essere utilizzata, non con ASIO, MME oppure GSIF.
La Fireface fornisce 2 gruppi a 8 canali: gli ingressi analogici da 1 a 8 e la porta ADAT.
Avviando la riproduzione attraverso MME, ASIO o GSIF su un qualsiasi paio stereo compreso nel gruppo a 8 canali prima di avviare la riproduzione WDM, impedirà al ‘Kernel Mixer’ di aprire la periferica a 8 canali in quanto due di questi canali sono già in uso. Il ‘Kernel Mixer’ passa poi automaticamente ad aprire una periferica con un’uscita di riproduzione stereo.
I software in grado di usare più di una periferica MME usando solitamente le periferiche (WDM-) MME. Una riproduzione in surround attraverso il Media Player dovrebbe essere possibile senza la necessità di riconfigurare. Per questo motivo l’opzione Interleaved è attivata ‘di default’ nella finestra di dialogo delle impostazioni.
12.6 Registrazione digitale
Diversamente dalle schede sonore analogiche che producono file wave vuoti (o con rumore) quando non è presente un segnale in ingresso, le interfacce digitale necessitano sempre di un valido segnale d’ingresso per poter iniziare la registrazione.
Tenendo presente questa cosa, RME ha incluso tre caratteristiche uniche nella Fireface 400: una visualizzazione comprensiva dello stato dei segnali I/O che visualizza, frequenza di campionamento, stato di lock e di sync nella finestra di dialogo delle impostazioni, LED per ogni singolo ingresso ed una funzione di protezione: Check Input.
Quando vi è un segnale a 48 kHz all’ingresso e l’applicazione è impostata su 44,1 kHz, Check Input non permette di registrare. Questo impedisce la registrazione di ‘take’ errati che spesso si scoprono soltanto andando avanti con la produzione. Queste tracce risultano con la frequenza di campionamento di riproduzione errata – la qualità audio di per sé non è alterata.
La frequenza di campionamento visualizzata nella finestra di dialogo delle impostazioni (vedi capitolo
11.1, videata ‘Settings’) è utile per avere un veloce e facile controllo delle configurazione in uso (la scheda stessa e tutte le apparecchiature esterne collegate). Quando nessuna frequenza di campionamento è rilevata, visualizzerà ‘No Lock’.
In questo modo, configurare un sistema audio per registrazioni digitali è facile. Dopo aver selezionato l’ingresso, la Fireface 400 visualizza la frequenza di campionamento in uso. Questo parametro può poi essere modificato attraverso le impostazioni dell’applicazione.
Loading...
+ 87 hidden pages