RME Fireface 400 User manual

Manuale Operativo
Fireface 400
Portable FireWire at its best!
Sistema digitale I/O FireWire 400
8 + 8 + 2 canali analogici / ADAT / SPDIF
Audio digitale a 24 Bit / 192 kHz
Matrix Router 36 x 18
I/O MIDI
Modalità standalone
MIDI Remote Control
Modalità di controllo via MIDI in standalone
2
Generale
1 Introduzione ............................................................................ 6
2 Cosa c’è nella confezione ...................................................... 6
3 Requisiti minimi di sistema................................................. 6
4 Breve descrizione e caratteristiche……………..................... 7
5 Primo utilizzo / Guida d’avvio rapido.....................................7
5.1 Connettori e pannello frontale ………..................................7
5.2 Guida d’avvio rapido ............................................................9
6 Accessori ................................................................................ 9
7 Garanzia................................................................................... 10
8 Appendice………..................................................................... 10
Installazione e operatività - Windows
9 Installazione hardware............................................................ 14
10 Driver e Firmware
10.1 Installazione del driver ......................................................... 14
10.2 Aggiornamento driver .......................................................... 15
10.3 Disinstallazione del driver ………......................................... 15
10.4 Aggiornamento Firmware..................................................... 15
11 Configurare la Fireface
11.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale............ 16
11.2 Settings dialog – Input Gain ................................................ 20
11.3 Settings dialog – DDS ………...............................................20
11.4 Modalità di clock - sincronizzazione……….......................... 22
11.5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwith) ......................... 24
12 Operatività ed utilizzo
12.1 Riproduzione………..............................................................24
12.2 Riproduzione DVD (AC-3 / DTS) ......................................... 26
12.3 Latenza bassa con MME…………….................................... 27
12.4 Note su WDM....................................................................... 28
12.5 Funzionamento multi-client ..................................................29
12.6 Registrazione digitale .......................................................... 30
12.7 Registrazione analogica……................................................ 31
13 Operando con ASIO 2.0
13.1 In generale ...........................................................................32
13.2 Problemi noti ........................................................................33
14 Operando con GSIF............................................................... 33
15 Utilizzare più di una Fireface................................................ 34
16 DIGICheck ............................................................................. 35
17 Hotline – Risoluzione di problemi
17.1 In generale ...........................................................................36
17.2 Installazione .........................................................................38
18 Diagrammi
18.1 Routing dei canali ASIO a 96 kHz ....................................... 39
18.2 Routing dei canali MME a 96 kHz....................................... 40
Mac OS X – Installazione e Operatività
19 Installazione hardware.......................................................... 42
20 Driver
20.1 Installazione dei driver ……..................................................42
20.2 Aggiornamento driver........................................................... 43
21 Aggiornamento Firmware..................................................... 43
22 Configurare la Fireface
22.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – in generale........... 44
22.2 Settings dialog – Input Gain ................................................ 47
22.3 Settings Dialog – DDS ......................................................... 47
22.4 Modalità di clock - sincronizzazione ……............................ 49
22.5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwidth)…................... 50
23 Mac OS X FAQ
23.1 Riguardo l’installazione dei driver........................................ 51
23.2 Non funziona il MIDI ........................................................... 52
3
23.3 Frequenza di campionamento supportate........................... 52
23.4 Riparare i permessi del disco…………................................ 52
23.5 Compatibilità FireWire......................................................... 53
23.6 Informazioni varie…………….............................................. 53
24 Hotline – Risoluzione dei problemi ..................................... 53
25 Diagramma: Routing dei canali a 96 kHz .............................. 56
Applicazioni in stand-alone, connessioni e TotalMix
26 Modalità stand-alone
26.1 Operazioni sul pannello frontale .......................................... 58
26.2 Convertitore AD/DA a 8 canali………….............................. 59
26.3 Preamplificatore microfonico a 2 canali............................... 59
26.4 Monitor Mixer ...................................................................... 59
26.5 Convertitore di formato digitale............................................ 60
26.6 Matrice di routing analogico/digitale …................................ 60
27 Ingressi analogici
27.1 Linee sul retro ..................................................................... 60
27.2 Microfono / Linea frontale…………...................................... 61
27.3 Ingresso per strumenti (instrument) .................................... 61
28 Uscite analogiche
28.1 Linea ………….................................................................... 62
28.2 Cuffie (Headphones) (7/8)................................................... 63
29 Connessioni digitali
29.1 ADAT .................................................................................. 63
29.2 SPDIF.................................................................................. 64
29.3 MIDI...................................................................................... 65
30 Word Clock
30.1 Ingresso e uscita Word Clock ............................................. 66
30.2 Descrizione tecnica ed utilizzo ........................................... 67
30.3 Cablaggio e terminazione.................................................... 69
30.4 Operatività................................................................ 70
31 TotalMix: Routing e Monitoring
31.1 Panoramica ……….............................................................. 70
31.2 L’interfaccia utente ............................................................. 73
31.3 Elementi di un canale ……………........................................ 74
31.4 Panoramica su TotalMix ..................................................... 75
31.5 Vista Submix (Submix View) .............................................. 77
31.6 Mute e Solo ........................................................................ 78
31.7 Il pannello Quick access (accesso rapido) ......................... 78
31.8 Preset ................................................................................. 79
31.9 Il pannello Monitor .............................................................. 81
31.10 Preferences (Preferenze).................................................. 82
31.11 Modificare i nomi............................................................... 83
31.12 Hotkeys o tasti di accesso rapido ..................................... 84
31.13 Opzioni Menu.................................................................... 85
31.14 Misuratore di livello... ........................................................ 86
32 TotalMix: La matrice (Matrix)
32.1 Panoramica ………...............................................................87
32.2 Gli elementi della Matrix View (Vista Matrice) ..................... 87
32.3 Operatività................................................................. 88
32.4 Vantaggi della Matrix ........................................................... 88
33 Caratteristiche speciali di TotalMix
33.1 Monitoring diretto ASIO (solo Windows) ..............................89
33.2 Selezione e operazione dei gruppi ...................................... 90
33.3 Copiare routing su altri canali............................................... 90
33.4 Cancellare routing………….................................................. 91
33.5 Registrare un sottogruppo (Loopback)................................. 91
33.6 L’utilizzo di effetti esterni …………………............................ 93
33.7 Processamento MS ............................................................. 94
34 MIDI Remote Control – controllo remoto TotalMix
34.1 Panoramica ………...............................................................95
34.2 Mapping (Mappatura)........................................................... 95
34.3 Configurazione .................................................................... 96
4
34.4 Funzionamento .................................................................... 96
34.5 Controllo MIDI semplice ...................................................... 97
34.6 Loopback Detection ............................................................. 98
34.7 Controllo MIDI in modalità stand-alone ............................... 98
Riferimento tecnico
35 Tech Info ................................................................................102
36 Specifiche tecniche
36.1 Analogico ……….................................................................. 103
36.2 MIDI...................................................................................... 104
36.3 Digitale ………….................................................................. 104
36.4 Ingressi digitali ..................................................................... 104
36.5 Uscite digitali……………...................................................... 105
36.6 Modalità di trasferimento: Ris./Bit per campione (solo Win). 106
36.7 In generale ...........................................................................106
37 Background tecnico
37.1 Lock e SyncCheck ............................................................... 107
37.2 Latenza e monitoring............................................................ 108
37.3 Audio FireWire ..................................................................... 109
37.4 Numero di canali e carico del bus........................................ 110
37.5 DS – Double Speed ............................................................. 112
37.6 QS – Quad Speed................................................................ 113
37.7 AES/EBU – SPDIF .............................................................. 113
37.8 Livello di rumore in modalità DS / QS ….............................. 114
37.9 SteadyClock ........................................................................ 114
38 Diagrammi
38.1 Diagramma a blocchi Fireface 400……………………...…… 116
38.2 Configurazione connettori ....................................................117
5
Guida all'uso
RME
6
1. Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto la Fireface 400. Questo straordinario ed unico sistema audio può trasferire segnale audio analogico e digitale direttamente ad un computer da praticamente qualsiasi tipo di sorgente. La più recente tecnologia di Plug and Play garantisce un'installazione semplice anche ad utenti non esperti. Grazie alle numerose nuove caratteristiche ed un pannello di controllo intuitivo, la Fireface 400 si piazza tra le migliori interfacce audio in combinazione con un computer.
La confezione contiene i driver per Windows 2000 SP4, Windows XP, XP 64, Vista, Vista 64, Mac OS X e Mac OS X x86.
La nostra filosofia consente di avere le massime prestazioni del sistema, facendo eseguire più funzioni possibile all'hardware stesso e non al driver (la CPU).
2. Cosa c'è nella confezione
Per favore controllate che all'interno della confezione della Fireface 400 ci sia:
Fireface 400
Un cavo Firewire IEEE1394a (FW400), 4m
Cavo MIDI breakout
Alimentatore
Il manuale
CD con i driver RME
Un cavo ottico (TOSLINK), 2m
3. Requisiti minimi di sistema
Windows 2000 SP4, Windows XP, Windows XP 64, Vista, Vista 64, Mac OS X (10.3 o più
recente) PPC o Intel
Una porta FireWire 400 OHCI (1394a) oppure 800 (1394b)
Pentium III 866 Mhz o superiore, G4 Dual 867 o superiore
Note: Esempi dettagliati di sistemi audio desktop possono essere trovati su Tech Info RME Reference PCs: Hardware recommmendations. Informazioni o compatibilità e prestazioni di portatili sono incluse sulle Tech Infos about notebooks di RME, HDSP System – Notebook Basics and Tests.
7
4. Breve descrizione e caratteristiche
Mixed Mode migliorato: Analogico, ADAT e SPDIF I/O utilizzabile contemporaneamente
disponibili 8 valori di buffer size/latenza: 1.0 / 1.5 / 2.1 / 3 / 6 / 12 / 17 / 23 ms
Tutte le impostazioni possono essere modificate in tempo reale
4 canali 96 kHz/24 bit registrazione/riproduzione via ADAT ottico (S/MUX)
Modalità clock slave e master
Modalità automatica ed intelligente del controllo del clock master/slave
Bitclock PLL (sincronizzazione audio) insuperato in modalità ADAT
Ingresso ed uscita Word clock
TotalMix per submix senza latenza e ASIO Direct Monitoring perfetto
TotalMix: mixer a 648 canali con risoluzione interna a 42 bit
SyncAlign garantisce un allineamento dei campioni e canali sempre in fase
SyncCheck controlla e riporta lo stato di sincronizzazione dei segnali in ingresso
2 x MIDI I/O, 32 canali MIDI high-speed
1 x uscita per cuffia Hi-power
DIGICheck DSP: Indicatore di livello in hardware, calcolo di peak ed RMS
5. Primo utilizzo / Guida d'avvio rapido
5.1 Connettori e pannello frontale
Il pannello frontale della Fireface 400 prevede un ingresso per strumento, ingressi microfonici ed ingressi di linea, un'uscita stereo per linea/cuffia, un encoder con un display a 7 segmenti e svariati LED indicatori
I jack combo della Neutrik degli ingressi MIC/LINE accettano l’utilizzo di connettori XLR e TRS ¼”. Entrambi gli ingressi visualizzano gli ‘overload’ (CLIP), la presenza del segnale (SIG) e l’alimentazione phantom (48V) con dei LED verdi rossi e gialli.
Gli ingressi 3/4, INST/LINE, accettano sia un segnale bilanciato di linea che un segnale sbilanciato ‘instrument’ attraverso connettori TRS 1/4”.
Il potenziometro a rotazione (rotary encoder) viene utilizzato per impostare il livello d’ingresso e d’uscita direttamente dall’unità. Questo, oltre che essere utile per l’utilizzo stand-alone, può essere utilizzato anche come volume dei monitor. Premendo il potenziometro cambia dalla modalità CANALE (CHANNEL) a modalità LIVELLO (LEVEL). Tenendolo premuto per più di qualche secondo, viene attivato la modalità canale singolo oppure la modalità impostazioni stereo.
I LED Digital State (WC, SPDIF, ADAT, TCO) indicano un valido segnale in ingresso separato per ogni ingresso digitale. In aggiunta, il SyncCheck esclusivo di RME indica se uno di questi ingressi è
8
locked, ma non sincronizzato con gli altri; in questo caso il LED lampeggerà. Vedi anche i capitoli
11.3/22.3, Modalità di Clock – Sincronizzazione.
Il LED rosso HOST si illumina quando si accende la Fireface 400. Allo stesso tempo questo LED opera anche come indicatore di errori, se la connessione FireWire non è ancora stata inizializzata oppure se è stata interrotta (errore, cavo non connesso, ecc.).
I led gialli del MIDI indicano la presenza di dati MIDI in entrata o in uscita separatamente per entrambi gli ingressi e le uscite MIDI.
Phones (Cuffie) è un uscita di linea a bassa impedenza di altissima qualità. Fornisce un volume sufficiente e senza distorsioni usato con delle cuffie.
Il pannello posteriore della Fireface 400 dispone di quattro ingressi e sei uscite analogiche, la presa per il cavo di alimentazione e tutti gli ingressi ed uscite digitali.
SPDIF I/O coassiale (RCA): completamente compatibile con il formato AES/EBU tramite transformer-coupling e adattamento del livello. La Fireface 400 accetta i formati digitali comunemente usati, SPDIF e AES/EBU.
ADAT I/O (TOSLINK): può anche essere usato come ingresso/uscita SPDIF ottico se impostato correttamente dal pannello di controllo (Settings dialog). Il pannello di controllo si avvia cliccando sul simbolo “fuoco” nell'area di notifica della barra applicazioni.
Word Clock I/O (BNC): Un pulsante permette di attivare una terminazione interna (75 Ohm). Quando la terminazione è attiva il LED giallo accanto all'interruttore si illumina.
MIDI I/O: Fornisce due ingressi e due uscite MIDI attraverso un cavo breakout incluso.
FW 400: una presa FireWire a 6-pin per la connessione al vostro computer. La seconda presa fornisce una funzione di hub per collegarvi altre periferiche FireWire.
POWER (interruttore): La Fireface 400 può essere alimentata attraverso una alimentatore esterno (EXT.) o attraverso il bus FireWire.
9
Nota: Le prese FireWire a 4-pin, che di sovente si trovano sui portatili non forniscono alimentazione!
Presa per l'alimentazione. La modalità switch ad elevate prestazioni del alimentatore, permette alla Fireface ad operare tra 100V a 240V AC. L'alimentatore è protetto da corto circuito, ha un filtro di rete, ha una regolazione completa contro le fluttuazioni di voltaggio e sopprime interferenze esterne.
5.2 Guida d'avvio rapido
Dopo l'installazione dei driver (capitolo 10 / 20) collegate i connettori jack (TRS) oppure XLR con le sorgenti di segnale analogico. La sensibilità degli ingressi sul retro può essere cambiata dal pannello di controllo (Input Level), assicurando così il miglior rapporto segnale/rumore. Provate ad ottenere il livello ottimale regolando la sorgente stessa. Aumentate il livello d'uscita della sorgente affinché l'indicatore di livello di TotalMix raggiunga circa -3 dB.
Gli ingressi analogici della Fireface 400 possono essere usati a +4 dBu e -10 dBv. Lo stadio d'ingresso elettronico può gestire sia segnale bilanciato (XLR, jack TRS) che segnale sbilanciato (Jack TS).
I livelli degli ingressi frontali della Fireface possono essere ottimizzati usando il potenziometro. Un LED per il segnale ed un LED per i clip aiutano a trovare il giusto livello.
La Fireface dispone di uscite digitali SPDIF (compatibile AES/EBU) e ADAT ottico.
Per quanto riguarda le uscite analogiche (DA), è possibile regolare il livello delle uscite sul retro attraverso il pannello di controllo (Output Level).
Le uscite dei canali 7/8 si trovano sul pannello frontale. Il loro livello può essere variato usando il potenziometro. Questa uscita è ad impedenza molto bassa, che può essere usata per collegarvi delle cuffie.
La funzione Store in Flash Memory (Pannello di controllo) e Flash current mixer state (TotalMix) permette di salvare le impostazioni sulla Fireface 400. L'unità ricorderà così tutti i settaggi che verranno caricati automaticamente accendendo la Fireface 400. Con questo, la Fireface 400 può essere usata in modalità standalone in base ai settaggi, sostituendo numerose altre periferiche (vedi capitolo 26).
6. Accessori
RME offre svariati componenti opzionali per la Fireface 400:
Numero articolo Descrizione
Cavo FireWire 400 standard, entrambi i lati 6-pin maschio:
FWK660100BL Cavo Firewire IEEE1394a 6M/6M, 1 m FWK660300BL Cavo Firewire IEEE 1394a 6M/6M, 3 m FWK660400BL Cavo Firewire IEEE 1394a 6M/6M, 4 m
10
Cavo FireWire 400, 4-pin maschio a 6-pin maschio (prese a 4-pin si trovano di sovente sui portatili):
FWK460100BL Cavo FireWire IEEE1394a 4M/6M, 1 m FWK460300BL Cavo FireWire IEEE1394a 4M/6M, 3 m FWK460400BL Cavo FireWire IEEE 1394° 4M/6M 4 m
Nota: Cavi più lunghi di 4,5m non rispettano le specifiche FireWire.
Cavi ottici per SPDIF o ADAT:
OK0050 Cavo ottico, TOSLINK, 0,5 m OK0100 Cavo ottico, TOSLINK, 1 m OK0200 Cavo ottico, TOSLINK, 2 m OK0300 Cavo ottico, TOSLINK, 3 m OK0500 Cavo ottico, TOSLINK, 5 m OK1000 Cavo ottico, TOSLINK, 10 m
NTCARDBUS Alimentazione esterna per la Fireface 400. Alimentatore robusto e leggero,
100 V-240 V AC, 12 V 2 A DC.
7. Garanzia
Ogni Fireface 400 è sottoposta ad un esteso controllo di qualità e test completo prima di essere spedita. L'utilizzo di componenti di altissima qualità ci permette di offrire una garanzia completa per due anni. Accettiamo soltanto copie di prove d'acquisto valide per legittimare la garanzia.
Se avete un sospetto che il vostro prodotto sia difettoso, contattate il vostro rivenditore locale. La garanzia non copre danneggiamenti causati da installazione impropria o maltrattamento – in questi casi, sostituzioni o riparazioni possono essere effettuate soltanto a spese del proprietario.
RME non accetta reclami su danneggiamenti di qualsiasi tipo, la responsabilità è limitata al valore della Fireface 400. Valgono sempre le condizioni generali del commercio della Synthax Audio AG.
8. Appendice
Le novità di RME, aggiornamenti di driver e ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul nostro sito web:
http://www.rme-audio.com
Produttore: IMM Elektronik GmbH, Leipziger Strasse 32, D-09648 Mittweida
Marchi di fabbrica
Tutti i marchi di fabbrica sono registrati o altrimenti, sono proprietà dei rispettivi proprietari. RME DIGI96, SyncAlign, ZLM, SyncCheck, DIGICheck e Hammerfall sono marchi di fabbrica di RME Intelligent Audio Solutions. TMS, TotalMix e Fireface sono marchi di fabbrica di RME Intelligent Audio Solutions. Alesis e ADAT marchi di fabbrica di Alesis Corp. ADAT ottico è marchio di fabbrica di
11
Alesis Corp. Microsoft, Windows e Windows 2000/XP sono marchi di fabbrica di Microsoft Corp. Steinberg, Cubase e VST sono marchi di fabbrica di Steinberg Media Technologies GmbH. ASIO è un marchio di fabbrica di Steinberg Media Technologies GmbH. FireWire, il simbolo FireWire ed il logo FireWire sono marchi di fabbrica di Apple Computer, Inc.
Copyright © Matthias Carstens, 1/2007. Version 1.3 Current driver version: W2k/XP: 2.62, Mac OS X: 2.56a, Firmware 1.47
Sebbene il contenuto del manuale d'uso sia stato controllato severamente evitando errori, RME non può garantire che lo sia del tutto. RME non accetta alcuna responsabilità verso informazioni ingannevoli o errate all'interno di questo manuale. Prestare/noleggiare o copiare qualsiasi parte della guida all'uso o del RME Driver CD (CD contenente i driver RME), o qualsiasi sfruttamento commerciale di questi media senza l'espresso permesso scritto da parte della RME Intelligent Audio Solutions è vietata. RME si riserva il diritto di cambiare specifiche in qualsiasi momento senza preavviso.
CE / FCC
CE
Questo dispositivo è stato testato e dichiarato conforme alle definite da European Council Directive sulla base dei termini degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica in base agli RL89/336/EWG e RL73/23/EWG.
FCC Compliance
Certificato per la conformità dei limiti dei dispositivi di Classe B in base alla sottoparte J o alla parte 15 delle regole FCC .
Normative FCC
Questo dispositivo e! conforme alle normative FCC Part 15. Le operazioni sono soggette alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non dovra! causare interferenze nocive e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese interferenze che potrebbero causare operazioni non volute. Questo prodotto e! stato valutato conforme ai requisiti FCC RF Exposure. Questo dispositivo non dovrebbe essere collegato vicino ad altre antenne o trasmettitori. Attenzione: Modifiche o variazioni non espressamente approvate da RME possono annullare il diritto dell’utente ad utilizzare il dispositivo. Nota: Questo dispositivo e! stato testato e rilevato conforme alle limitazioni di un dispositivo digitale di Classe B e conforme alle normative FCC Part 15. Queste limitazioni sono state definite per fornire una protezione adeguata contro interferenze nocive in luoghi residenziali. Questo dispositivo genera, usa e puo! diffondere frequenze radio e, se non viene installato ed utilizzato seguendo le istruzioni, puo! causare interferenze a comunicazioni radio. Tuttavia, non ci sono garanzie che delle interferenze possano verificarsi in casi particolari
Si consiglia di tenere con cura l’unita! in modo da evitare eccessiva polvere, umidita!, vibrazioni, urti, calore o altre condizioni che potrebbero danneggiare l’unita!. Non esistono parti separate che possono essere utili all’utente. Non provate ad aprire l’unita!.
12
13
Guida all'uso
Fireface 400
Installazione e Operatività - Windows
14
9. Installazione Hardware
Computer fisso
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione. Nel caso che il vostro computer non fosse provvisto di una porta FireWire si possono usare delle schede PCI con porte FireWire multiple. Schede FireWire sono disponibili presso negozi di computer locali.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e successivamente ad una presa di corrente adatta.
Accendete il computer. Installate i driver quando Windows mostra la scrivania.
Computer portatile
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione. Nel caso che il vostro portatile non fosse provvisto di una porta FireWire si possono usare delle schede CardBus con porte FireWire. Se il vostro portatile non dovesse avere delle prese a 6-pin, o non fosse provvisto di un adattatore da 6-pin a 4-pin: questi adattatori sono disponibili presso negozi di computer locali, anche come cavi completi da 4-pin a 6-pin.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e successivamente ad una presa di corrente adatta.
Accendete il portatile. Accendete la Fireface quando Windows mostra la scrivania.
10. Driver e Firmware
10.1 Installazione del driver
Dopo aver collegato la Fireface, (vedi capitolo 9, Installazione Hardware) appare il simbolo con la freccia verde sulla barra delle applicazioni (Rimozione sicura dell'hardware) perché Windows ha trovato un hardware esterno.
Inserite il CD con i Driver RME (RME Driver CD) nel vostro CD-ROM e seguite le istruzioni che seguono sullo schermo del vostro computer. I driver sono localizzati nella directory \Fireface W2k sul CD con i driver RME.
Windows ora installa i driver della Fireface 400 e la registra come nuova periferica audio sul sistema. Dopo un riavvio, il simbolo del mixer ed il pannello di controllo (Settings dialog) appariranno nella barra delle applicazioni (vedi sopra). Il LED d'errore rosso HOST si spegne.
Se appare il messaggio di Microsoft 'Digital signature not found', 'Do not install driver', 'not certified driver' (non installare driver, driver non certificato) o simile: ignoratelo tranquillamente e continuate l'installazione.
Se l'installazione guidata Hardware non si avvia automaticamente dopo aver collegato la scheda, non provate ad installarla manualmente! Un’installazione di driver per hardware non riconosciuto causerà
15
una schermata di errore riavviando Windows!
Possibili motivi perché la Fireface non venga rilevata automaticamente:
La porta FireWire non è attiva nel sistema (i driver della scheda FireWire PCI o CardBus non sono
stati installati)
Il cavo FireWire non è inserito o non è inserito correttamente
La Fireface non è alimentata. Dopo l'accensione della Fireface almeno il display a 7 segmenti
deve essere illuminato.
10.2 Aggiornamento Driver
Gli aggiornamenti dei driver RME spesso includono nuovi file fireface.inf. Per impedire che Windows 2000/XP utilizzi un vecchio file fireface.inf, o che andasse a copiare qualche vecchio file del driver, assicuratevi di non permettere a Windows di cercare automaticamente il driver!
Da >Pannello di controllo /Sistema /Gestione Periferiche /Controller audio video e giochi /RME Fireface 400 /Proprietà /Driver< troverete il pulsante 'Aggiorna Driver'. Selezionate 'Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti), per continuare scegliere ‘avanti’ e selezionate il percorso esatto puntando sulla directory del driver.
Questo metodo permette inoltre di installare driver più vecchi di quelli installati.
10.3 Disinstallazione dei driver
Una disintallazione dei driver della Fireface non è necessaria – e non supportata da Windows. Grazie alla tecnologia Plug & Play, i file del driver non verranno caricati dopo la rimozione dell'hardware. Se desiderato, questi file possono poi essere cancellati manualmente.
Sfortunatamente i metodi di Windows Plug & Play non prevedono l’aggiuntiva registrazione in esecuzione automatica di TotalMix, il pannello di controllo e la registrazione del driver ASIO. Queste registrazioni possono essere rimosse dal registro con un comando di disinstallazione del software. Andate sul pannello di controllo, Installazione applicazioni, selezionate 'RME Fireface' per la disinstallazione.
10.4 Aggiornamento Firmware
L'utility per aggiornare il Firmware (Flash Update Tool) aggiorna il firmware della Fireface 400 all'ultima versione. Per aggiornare il firmware è necessario che il driver sia già installato.
Lanciate l'applicazione fireface_fut.exe. L'utilità per aggiornare il firmware (Flash Update Tool) visualizza la versione corrente del firmware della Fireface e, se è necessario, lo aggiorna. Se è richiesto l'aggiornamento, cliccate semplicemente il pulsante 'Update'. Una barra d'avanzamento indica quando il processo di aggiornamento è terminato (Verify OK).
Se vi sono più di una Fireface installate, tutte le unità possono essere aggiornate cambiando la
16
prossima sezione dai tab in alto della finestra e ripetendo l'operazione.
Dopo l'aggiornamento la scheda deve essere resettata. Questo avviene semplicemente spegnendo la Fireface per alcuni secondi. Attenzione: lasciate la Fireface spenta per almeno 5 secondi, per assicurare che il Windows scarichi completamente i driver.
Non è necessario riavviare il computer.
In caso di mancato aggiornamento (stato: failure), il BIOS secondario della scheda verrà usato per il prossimo avvio (Secure BIOS Technology). Conviene poi ripetere il processo di aggiornamento da un altro computer.
11. Configurare la Fireface
11.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale
La Fireface 400 si può configurare utilizzando il pannello di controllo. Il pannello 'Settings' si apre:
cliccando sul simbolo 'fuoco' nella barra delle applicazioni in basso a destra
Cliccando sul simboletto del 'mixer' nella barra delle applicazioni si apre il
mixer della Fireface 400 (TotalMix)
L'hardware della Fireface 400 prevede svariate funzioni/opzioni pratiche ed utili per gestire il funzionamento della scheda – può essere configurata per soddisfare molte esigenze. Di seguito le opzioni sul pannello di controllo 'Fireface Settings':
Sezione ingressi
Livello di I/O analogiche
Configurazione di I/O digitali
Impostazioni di sincronizzazione
Settaggi I/O
Frequenza di campionamento
Latenza
Ogni modifica delle impostazioni nel pannello di controllo saranno applicate immediatamente – una conferma (ad es. cliccando su OK oppure uscendo dal pannello di controllo) non è necessaria. Tuttavia è sconsigliabile modificare le impostazioni durante la riproduzione oppure la registrazione in quanto può causare dei disturbi (click) indesiderati. Tenete presente che anche se fermate la riproduzione/registrazione, molti software tengono la periferica audio attiva il che può
17
impedire la validazione immediata della modifica delle impostazioni.
In basso a destra vengono visualizzate informazioni precise riguardo le condizioni del sistema attuale e le condizioni di tutti i segnali digitali SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincrono (Sync). L'AutoSync Ref mostra l'ingresso e la frequenza dell'attuale sorgente di sync.
La stringa Errors sarà visualizzata soltanto in caso di errori di trasmissione PCI/Firewire quando rilevati. La visualizzazione viene resettata ad ogni avvio di riproduzione/registrazione, praticamente viene azzerato e per questo motivo non più visualizzato. Troverete maggiori informazioni nel capitolo
37.3.
Buffer Size
Il parametro Buffer Size determina la latenza tra il segnale entrante e quello uscente di dati ASIO e GSIF, questo valore ha effetto anche sulla stabilità del sistema (vedi capitolo 13/14). Sotto Windows MME, questo valore determina la buffer size DMA (vedi capitolo 12.3). GSIF e MME possono essere impostati da 48 a 256 campioni. Al di sopra dei 256 campioni interessa soltanto l'ASIO.
Limit Bandwith (limita larghezza di banda)
Permette di ridurre l'ampiezza della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Vedi capitolo 11.4.
All channels (predefinito) attiva tutti i 18 ingressi e le uscite. Analog + SPDIF attiva i 10 canali analogici più l'SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi 8 canali
analogici.
SPDIF In
Determina il segnale d'ingresso SPDIF. 'Coaxial' (coassiale) fa riferimento alla presa RCA, 'ADAT2' al secondo ingresso ottico TOSLINK.
SPDIF Out
Il segnale d'uscita SPDIF è sempre presente sull'uscita RCA. Avendo selezionato 'ADAT2' verrà indirizzato anche alla seconda uscita ottica TOSLINK. Per maggiori dettagli riguardo le impostazioni 'Professional', 'Emphasis' e 'Non-Audio', vi preghiamo di fare riferimento al capitolo 29.2.
SPDIF Freq.
Visualizza la frequenza di campionamento del segnale presente all'ingresso SPDIF.
Input Level 5-8
Determina il livello di riferimento degli ingressi analogici 1-5 sul retro.
18
Output Level 1-6
Determina il livello di riferimento delle uscite analogiche 1-6 sul retro
Phones Level (livello delle cuffie) Determina il livello di riferimento delle uscite posteriori 7/8.
Instrument / Line
Attiva le opzioni Inst 3 e Inst 4 da usare sugli ingressi 3 e 4 con strumenti. L’impedenza degli ingressi aumenta a 470 kOhm. Pad 3 e Pad 4 abbassa la sensibilità dell’ingresso di 6 dB.
Phantom Power
L'alimentazione Phantom (48V) può essere attivata per ogni ingresso microfono separatamente.
SyncCheck
SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincronizzato (Sync). AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sync in uso. Vedi capitolo 37.1.
Options
Check Input verifica il segnale d’ingresso digitale comparando con il settaggio sul software di registrazione in uso. Se disattivato, sarà sempre permesso di registrare, anche se il segnale d’ingresso non è valido. Check Input è valido solo per MME.
SyncAlign garantisce che i canali siano sempre sincronizzati quando si usa un software multitraccia MME. Consigliamo di disattivare questa opzione soltanto in caso di malfunzionamenti con il software in combinazione con SyncAlign attivato.
TMS attiva la trasmissione dei dati dello stato del canale (Channel Status) e informazioni su marker di traccia sull’ingresso SPDIF.
Attivando Interleaved, le periferiche WDM possono essere utilizzate come periferiche a 8 canali (vedi capitolo 12.5).
19
Clock Mode
L’interfaccia può essere configurata in modo che utilizzi come sorgente il clock interno (Master), oppure la sorgente di clock predefinita attraverso Pref. Sync Ref (AutoSync).
Pref. Sync Ref.
Serve a pre-selezionare la sorgente di clock desiderata. Se la sorgente selezionata non è disponibile, l’interfaccia cambierà alla prossima sorgente disponibile. La sorgente di clock e la frequenza di campionamento è visualizzata nel display di AutoSync Ref.
La selezione automatica del clock controlla e cambia tra le sorgenti di clock Word Clock, ADAT and SPDIF.
Word Clock Out
Di solito il segnale d’uscita Word clock è alla stessa frequenza di campionamento in uso. Selezionando “Single Speed”, il word clock sarà sempre tra 32 kHz a 48 kHz. In questo caso, lavorando ad una frequenza di campionamento a 96 kHz e a 192 kHz, l’uscita word clock è sempre a 48 kHz.
System Clock
Visualizza lo stato di clock della Fireface 400 in uso. Il sistema può essere sia Master (utilizzando il clock interno) oppure Slave (vedi AutoSync Ref).
Store in Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, tutte le impostazioni in uso vengono trasmesse alla memoria flash della Fireface. Queste impostazioni saranno poi attive subito dopo l’accensione ed ovviamente anche in modalità stand-alone.
Read Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, vengono richiamate le impostazioni sulla memoria flash della Fireface.
20
11.2 Settings dialog – Input Gain
Mic
Il canale 1/2 della Fireface 400 sono provvisti di un preamplificatori controllato digitalmente di altissima qualità. Il controllo digitale permette delle impostazioni con una precisione di 1 dB tra i 10 dB e i 65 dB. E’ possibile configurare direttamente dal potenziometro oppure attraverso le la finestra di dialogo delle impostazioni al tab Input Gain. L’opzione Link semplifica la configurazione di entrambi i canali quando devono avere le stesse impostazioni/valori. Il guadagno corrente è visualizzato in dB sotto il fader.
Nel range basso il fader scatta da 10 dB a 0 dB. Questa impostazione aggiuntiva permette di operare anche con segnali di linea con un ingresso microfonico (fino a +10 dBu).
Instrument
Gli ingressi 3 e 4 non possono essere configurati dalla finestra principale delle impostazioni ma hanno comunque un preamplificatore controllato digitalmente. Permette di avere un guadagno aggiuntivo tra 0 e 18 dB con scatti di 0.5 dB. La configurazione avviene direttamente dall’unità con il potenziometro oppure dalla finestra di dialogo delle impostazione al tab Input Gain.
L’opzione Link semplifica il settaggio di entrambi i canali quando devono avere lo stesso settaggio/valore. Il guadagno corrente viene visualizzato in dB in basso al fader. Per ulteriori informazioni vedete il capitolo 27.3.
11.3 Settings dialog - DDS
Di solito le schede ed interfacce audio generano il loro clock interno (master mode) tramite quarzo. Quindi il clock interno può essere impostato su 44.1 kHz oppure 48 kHz, ma non su un valore intermedio. SteadyClock, il sensazionale Low Jitter Clock System, è basato su un Direct Digital Synthesizer (DDS). Questo circuito può generare quasi ogni frequenza una un’elevatissima precisione.
DDS è stato implementato nella Fireface con particolare riguardo alle necessità di applicazioni video professionali e per avere la massima flessibilità. La finestra di dialogo DDS include sia una lista delle frequenze video tipiche (chiamate pull up/pull down at 0.1% e 4%) e due fader che permettono di cambiare la frequenza di campionamento liberante ad intervalli di 1 Hz. (!).
Il dialogo DDS richiede che la Fireface sia impostata sulla modalità di clock Master! Le impostazioni delle frequenze saranno applicato solo su questa specifica Fireface!
21
Cambiando la frequenza di campionamento ad intervalli maggiori durante la riproduzione/registrazione può creare una perdita del segnale audio o generare un messaggio d’errore da parte del software audio che si sta utilizzando. Conviene quindi impostare la frequenza di campionamento di base prima di avviare il software.
DDS
Attiva tutte le impostazioni della finestra di dialogo.
Value
Visualizza la frequenza di campionamento impostata su questo riquadro. La frequenza di campionamento è definita dall’impostazione di base (Frequency), il moltiplicatore(Freq. Multiplier), e la posizione dal fader attivato.
Frequency
Imposta una frequenza di campionamento fissa di base, la quale può essere modificata attraverso il moltiplicatore ed il fader.
Freq. Multiplier
Cambia la frequenza di campionamento di base tra le modalità Single, Double oppure Quad Speed.
Coarse
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo grossolano. Cliccate Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Fine
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo sottile. Cliccate Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Note sui fader
Un click con il mouse all’interno dell’area del fader sopra o sotto, sposta il fader del valore minimo in su o in giu. Con Ctrl-Click il fader salta al centro (0).
22
Esempi di applicazioni
DDS permette un simultaneo cambio di velocità e di intonazione durante la registrazione e la riproduzione. Dall’allineamento ad altre sorgenti fino alla creazione di nuovi effetti – tutto è possibile..
DDS permette di stonare intenzionalmente tutto il DAW. In questo modo, il DAW può uguagliare strumenti che hanno un intonazione sbagliata o non raggiungibile.
DDS permette di definire una frequenza di campionamento specifica. Questa caratteristica può essere utile quando il sistema cambia la frequenza di campionamento a caso – per motivi non spiegabili. Può anche impedire il cambio da Double Speed (96kHz) a Single Speed (48 kHz), il che può causare problemi di configurazione e di routing risultanti dal cambio di canali ADAT disponibili.
11.4 Modalità di Clock – Sincronizzazione
Nel mondo digitale, tutte le periferiche devono essere “Master” (sorgente di clock) oppure “Slave” sincronizzati ad un master. Ogni volta che svariate apparecchiature sono collegate all’interno di un sistema, deve esserci un unico master clock. Il controllo di clock intelligente della Fireface è molto “user friendly” dato che può passare dalle varie modalità di clock automaticamente. Selezionando AutoSync attiverete questa modalità.
In modalità AutoSync, il sistema esamina costantemente gli ingressi digitali per l’eventuale presenza di un segnale valido. Se trova una segnale valido, la Fireface passa dal quarzo interno (System Clock Mode visualizza “Master”) al clock estratto dal segnale d’ingresso (System Clock – Mode visualizza “Slave”). A differenza dalle solite modalità slave, quando il riferimento di clock fallisce, il sistema passerà automaticamente ad utilizzare il clock interno operando in modalità “Master”.
AutoSync garantisce che la registrazione durante la riproduzione funzionerà sempre in modo corretto. In alcuni casi, ad esempio se gli ingressi e le uscite di un DAT sono connessi direttamente alla Fireface 400, può capitare che AutoSync causi un feedback e la sincronizzazione fallisce. In questi casi impostate il clock della Fireface su “Master”.
Ricordate che un sistema digitale può avere soltanto un master! Se la modalità di clock della Fireface è impostata su “Master”, tutte le altre periferiche devono essere impostate come “Slave”.
Gli ingressi ADAT ottici e SPDIF della Fireface operano simultaneamente. Non essendoci un selettore d’ingresso è necessario dire alla Fireface 400 quale dei segnali usare come riferimento di sincronizzazione (una periferica digitale può essere “cloccata” solo da una singola sorgente). Attraverso Pref. Sync Ref (preferred synchronization reference - riferimento di sincronizzazione preferito) può essere selezionato l’ingresso preferito. Affinché la scheda veda un segnale valido, questo ingresso sarà utilizzato come sorgente di sincronizzazione.
La Fireface è stata equipaggiata con una selezione di sorgente di clock automatico, adottando il primo ingresso valido con un segnale digitale valido come ingresso di clock di riferimento. Se nessuno degli ingressi riceve un segnale valido, la scheda passa automaticamente alla modalità “Master”. L’ingresso in uso come riferimento di sync e la frequenza di campionamento sono visualizzati nel campo AutoSync Ref .
23
Per far fronte ad alcune situazioni che possono verificarsi durante le lavorazioni in uno studio di registrazione, è essenziale definire un riferimento di sync. Un esempio: Un registratore ADAT è collegato all’ingresso ADAT (ADAT diventa immediatamente la sorgente in AutoSync) e un lettore CD è collegato all’ingresso SPDIF. Provate a registrare dal CD e sicuramente rimarrete stupiti. Pochissimi lettori CD possono essere sincronizzati. I campioni saranno inevitabilmente corrotti perché il segnale dal lettore CD viene letto con il clock (sbagliato) dell’ADAT, di conseguenza fuori sync. In questo caso, Pref Sync Ref dovrà essere impostato temporaneamente su SPDIF.
Quando diverse periferiche digitali vengono utilizzate contemporaneamente in un sistema, non è sufficiente che operino alla stessa frequenza di campionamento ma anche che siano sincronizzate tra di loro. Questo è il motivo perché i sistemi digitali necessitano di una singola periferica definita come “master”, la quale manda lo stesso segnale di clock a tutti le altre periferiche che ovviamente devono essere in modalità “slave”.
La tecnologia esclusiva di RME SyncCheck (implementata per la prima volta nella seria Hammerfall) permette una verifica e visualizzazione dello stato del clock in uso. SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincronizzato (Sync). Il campo AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sincronizzazione in uso (vedi capitolo 37.1).
In pratica, SyncCheck permette all’utente di controllare in modo semplice se le periferiche digitali sono connesse e configurate in modo corretto. Con SyncCheck, tutti possono superare questa fonte di errori comune che finora è stato sicuramente l’argomento più complesso in ambiente digitale negli studi di registrazione.
Grazie alla tecnologia AutoSync ed i PLL velocissimi, la Fireface 400 non è soltanto capace di gestire le frequenze di campionamento standard ma anche qualsiasi frequenza di campionamento tra 28 e 200 kHz. Anche l’ingresso di work clock, il più usato in operazioni varispeed, permette qualsiasi frequenza tra 28 kHz ed 200 kHz.
A 88.2 oppure 96 kHz: se gli ingressi ADAT sono selezionati in Pref Sync Ref, la frequenza di campionamento visualizzata nel campo SPDIF Freq. Differisce da quello visualizzato in AutoSync Ref. L’interfaccia passa automaticamente alla modalità S/MUX perché gli ingressi e le uscite ottiche ADAT possono arrivare solo fino a 48 kHz. I dati da/a singoli ingressi/uscite vengono divisi su due canali, la frequenza interna rimane a 44.1 o 48 kHz. In questi casi, la frequenza di campionamento ADAT è soltanto la metà della frequenza SPDIF.
24
11. 5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwith)
Questa opzione permette di ridurre l’ammontare della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Un esempio tipico è l’utilizzo della Fireface in combinazione con un portatile. Solo in rari casi le due porte ADAT sono necessarie, spesso neanche una delle due porte viene utilizzata. L’opzione Analog+SPDIF riduce l’ammontare di dati trasferiti costantemente (!) da circa 3 MByte (6 in entrambe le direzioni) a soli 1.7 MByte (3.4 in entrambe le direzioni). La connessione FireWire sarà più stabile e affidabile, liberando ulteriore larghezza di banda per l’utilizzo con altre periferiche connesse allo stesso bus FireWire. Allo stesso tempo i sovraccarichi di CPU e sistema saranno ridotti in quanto meno canali dovranno essere processati e trasferiti. Su TotalMix, i canali di riproduzione attraverso il software disattivati saranno sostituiti con spazi vuoti. Per ulteriori dettagli consultate il capitolo 37.4.
Impostazioni disponibili
All channels (predefinito) attiva tutti (18) i canali di ingressi ed uscite . Analog + SPDIF attiva tutti i 10 canali analogici più l’SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi otto canali analogici.
12. Operatività ed utilizzo
12.1 Riproduzione
La Fireface 400 può riprodurre dati audio soltanto nei formati supportati (frequenza di campionamento, risoluzione bit). Altrimenti apparirà un messaggio d’errore (ad esempio a 22 kHz e 8 bit).
Nell’applicazione audio in uso, la Fireface deve essere selezionata come periferica predefinita per la riproduzione audio. Spesso, questo può essere effettuato attraverso i menu Opzioni, Preferenze o Impostazioni come periferica di riproduzione, periferica audio, audio o simile..
Consigliamo di disattivare tutti i suoni di sistema (attraverso >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio<). Inoltre sconsigliamo di usare HDSP come Periferica predefinita per la riproduzione, in quanto può causare la perdita di sincronizzazione e rumori indesiderati. Se proprio non potete fare a meno dei suoni di sistema, dovreste considerare il fatto di acquistare un clone di una semplice scheda sonora economica e selezionarla come Periferica predefinita in >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<
25
Lo “screenshot” mostra il riquadro di una configurazione tipica di un “wave editor” (stereo). Dopo aver selezionato una periferica, i dati audio saranno inviati alla porta analogica o digitale (ADAT / SPDIF), in base a cosa è stato selezionato come periferica predefinita per la riproduzione audio.
Aumentando la “audio buffersize” solitamente si evitano dei dropout di segnale ma aumenta la latenza, di conseguenza il segnale in uscita ha un ritardo. Per una riproduzione di audio e midi (o simile) sincronizzata, assicuratevi di attivare “Get position from audio driver” (ricevi posizione dal driver audio).
Le interfacce ottiche ADAT della Fireface supportano frequenza di campionamento fino a 96 kHz usando un registratore ADAT standard. Dati a singolo canale a questa frequenza richiedono due canali ADAT, ottenuto utilizzando la tecnica di Sample Multiplexing. Ciò riduce il numero disponibile dei canali da 8 a 4. Con Windows MME, i canali vengono indirizzato alla periferica ADAT in modalità double-speed come segue:
Solo i quattro canali stereo della periferica ADAT sono disponibili
Questo tipo di implementazione permette un utilizzo senza problemi di entrambe le porte ADAT in modalità Single e Double Speed in quanto il routing non cambia per l’ADAT. Tuttavia l’hardware distribuisce i dati in modo diverso:
Il canale 1 è trasmesso attraverso i canali 1 e 2, canale 2 attraverso 3 e 4 etc.
Fate riferimento al diagramma nel capitolo 18.2. Il routing per la registrazione e la riproduzione è identica.
26
12.2 Riproduzione DVD (AC-3/DTS)
AC-3 / DTS
Usando software di lettori DVD come WinDVD e PowerDVD, i loro dati audio possono essere inviati a qualsiasi ricevitore AC-3/DTS utilizzando l’uscita SPDIF della Fireface. In questo caso è necessario selezionare dal >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio< la periferica SPDIF WDM* della Fireface 400. Attivate l’opzione “Utilizza solo periferiche predefinite”. (*In alcuni casi MME non è
supportato)
Nelle proprietà audio del software DVD sarà adesso disponibile “SPDIF Out”, “Usa SPDIF” o “attiva uscita SPDIF”. Selezionando una di queste opzioni, il software trasferirà lo stream di dati digitali in multicanale non decodificati alla Fireface.
Il segnale ‘SPDIF’ ha un suono distorto ad altissimo livello. Per questo, la Fireface 400 attiva automaticamente il bit ‘non-audio’ all’interno dello stream di dati digitale per impedire alla maggior parte dei ricevitori SPDIF di accettare il segnale e di conseguenza evitare un eventuale danno alle attrezzature collegate.
Multicanale
I software come PowerDVD e WindDVD possono anche operare come ‘software decoder’ inviando uno stream di dati in multicanale direttamente alle uscite analogiche della Fireface. Tutte le modalità sono supportate, da 2 ad 8 canali, ad una risoluzione di 16 bit e fino ad una frequenza di campionamento di 192 kHz. Fino a 48 kHz, la riproduzione è possibile anche attraverso le uscite ADAT della Fireface.
Per una riproduzione in multicanale, una periferica di streaming* WDM, oppure la periferiche di riproduzione corretta MME** della Fireface 400 dovrà essere selezionata in >Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<. Inoltre spuntate l’opzione ‘Utilizza solo periferiche predefinite’. Nelle proprietà audio di PowerDVD troverete adesso elencate svariate modalità mutlicanale. Se una di queste è selezionata, PowerDVD manda i dati multicanale decodificati alle uscite analogiche della Fireface.
*L’opzione Interleaved nella finestra di dialogo delle impostazioni deve essere attivato. ** Alcune periferiche di riproduzione MME della Fireface supportano la riproduzione in multicanale (Interleaved-Interlacciato) con 2, 4, 6 e 8 canali:
-- Fireface Analog (1+2): Fino a 192 kHz, riproduzione sulle uscite analogiche 1-8
-- Fireface ADAT (1+2): Fino a 48 kHz, riproduzione sui canali 1-18
Grazie a TotalMix, i canali di riproduzione del software possono essere indirizzati su qualsiasi uscita hardware. Quindi una riproduzione a 96 kHz utilizzando le uscite analogiche può essere inviata anche ad entrambe le porte ADAT. Questo rimuove una limitazione di alcuni software (come ad esempio PowerDVD 5), i quali usano sempre il canale 1 come primo canale della riproduzione in multicanale.
Con PowerDVD i canali sono assegnati come segue:
1 – Sinistra 2 – Destra 3 – Centro
27
4 – LFO (Effetti a bassa frequenza) 5 - SL (Surround sinistra) 6 – SR (Surround destra)
Nota 1: Selezionare la Fireface come periferica di riproduzione predefinita di sistema è contrario alle nostre raccomandazioni di ottimizzazione in quanto delle schede professionali non sono specializzate per riprodurre suoni di sistema e non dovrebbero essere interrotte da eventi riguardanti il sistema.
Nota 2: Il lettore DVD sarà sincronizzato alla Fireface. Questo significa che quando si usa AutoSync e/o word clock, la velocità di riproduzione ed il pitch segue il segnale di clock entrante.
12.3 Latenza bassa con MME (regolazione della ‘Buffer Size’)
Con Windows 95 o 98 non c’era bisogno di preoccuparsi della ‘buffer size’. Latenze al di sotto di 46ms non erano possibili. Nel frattempo, sia i computer che i sistemi operativi sono diventati molto più potenti e con Windows 2000/XP è possibile usare delle latenze molto più basse. SAWStudio e Sonar permisero di usare queste impostazioni già dall’inizio. Sequoia è stato aggiornato con la versione
5.91, WaveLab con la versione 3.04.
Nella finestra di dialogo delle impostazioni, la ‘buffer size’ DMA si regola usando il campo Buffer Size (Latency). Valori tra 48 e 256 campioni (samples) sono disponibili. Queste impostazioni sono valide per MME, ASIO e GSIF contemporaneamente, con valori al di sopra dei 256 sono validi solo per l’ASIO. I computer che usiamo per effettuare i test permettono persino di usare 48 campioni senza click, però mostrano un alto carico di CPU di base. Pertanto raccomandiamo di usare almeno 64 campioni. Per favore ricordate che queste impostazioni riguardano soltanto la ‘buffer size’ dell’hardware. La vera ed effettiva latenza è configurata all’interno dell’applicazione MME!
Attenzione: I ‘buffer’ DMA non possono avere un valore maggiore a quello usato nelle applicazioni. La riproduzione risulterebbe disturbata e distorta.
Esempio: se impostate la Fireface su 256 non potete usare 128 con un software. Però impostando il ‘buffer’ MME su 128 potete selezionare il valore 128 o maggiore attraverso il software.
Ricordate che queste specifiche non sono garantite ma invitiamo a provare voi stessi se il vostro sistema è in grado di supportare 3 o 6 ms con MME. Semplicemente provate qual è il settaggio più basso supportato dal vostro sistema ed il software che usate. Alcune schede madre con larghezza di band PCI insufficiente (specialmente con chipset VIA) provocano ‘drop-out’ e ‘crackling’ con valori al di sotto di 512. Assicuratevi in questi casi di impostare un valore di 512 o più alto (oppure acquistate una nuova scheda madre…).
28
12.4 Note su WDM
Il driver mette a disposizione due periferiche per ogni coppia stereo, come Fireface Analog (1+2) e Fireface Analog (1+2) MME.
Fireface Analog (1+2) Le periferiche senza la dicitura ‘MME’ finale, sono Periferiche di streaming WDM (WDM Streaming Devices). Lo streaming WDM è il driver e sistema audio attuale di Microsoft integrato nel sistema
operativo. Lo streaming WDM è praticamente inutilizzabile per applicazioni musicali professionali in quanto tutti i dati vengono processati dal ‘Kernel Mixer’, causando una latenza di minimo 30 ms. Inoltre, il WDM può applicare conversioni di frequenza di campionamento senza preavviso, causare offset tra i dati di registrazione e di riproduzione, bloccare canali involontariamente e altro ancora. Raccomandiamo quindi di non utilizzare periferiche WDM se non strettamente necessario.
Lo streaming WDM rimpiazza inoltre il precedente DirectSound. Sintetizzatori e campionatori che ottenevano latenza al di sotto di 10 ms con DirectSound, sono adesso forzati ad usare WDM con Windows XP, e di conseguenza operano ad alta latenza. Nel frattempo la maggior parte dei programmi ormai supporta l’ASIO come driver a bassa latenza.
Diversi programmi non permettono la selezione diretta della periferica, ma usano la periferica di riproduzione predefinita di Windows: <Pannello di controllo/Suoni e periferiche audio/Audio<. Questi software spesso richiedono delle funzioni speciali forniti da WDM, e pertanto opereranno meglio utilizzando una periferica WDM. Per favore ricordate che utilizzando la Fireface come periferiche predefinita per la riproduzione di sistema è contro le nostre raccomandazioni in quanto le interfacce professionali non dovrebbero essere disturbate da eventi riguardanti il sistema operativo del computer.
Il programma Sonar di Cakewalk è unico sotto molti aspetti. Sonar usa il cosiddetto WDM Kernel Streaming, ‘bypassando’ il mixer WDM, di conseguenza si ottengono prestazioni simili al driver ASIO ed il nostro driver MME (vedi sotto). L’operazione superiore a bassa latenza attesa e annunciata da tempo dello Streaming del Kernel WDM non si è mai realizzata. Questo non ci meraviglia se analizziamo il modello del driver. I primi report di una prestazione ottimale intorno a 1 ms di latenza ad un carico della CPU del 100% si sono presto rivelati come driver difettosi, operando a latenza molto più alte di 1 ms.
Nel frattempo Sonar supporta anche l’ASIO. Consigliamo a questo punto di testare e provare voi stessi quale di questi driver funziona al meglio con il vostro sistema.
Informazioni su multicanale WDM nel capitolo 12.5.
Fireface Analog (1+2) MME
Le periferiche con suffisso MME ‘bypassano’ il ‘Windows Kernel Mixer’. In questo modo, ottengono quasi le stesse prestazioni dei precedenti (vero) driver MME di RME. Anche il loro comportamento (offset, start/stop, multi-client) è identico. Pertanto se non usate GSIF o ASIO, MME dovrebbe essere la vostra scelta preferita.
Una piccola nota su ASIO e GSIF: questi driver sono completamente indipendenti dallo streaming WDM.
29
Operano a prestazioni uguali ai nostri precedenti driver ‘just WDM’.
12.5 Funzionamento multi-client
Le interfacce audio della RME supportano il funzionamento multi-client. Questo significa che diversi programmi possono essere utilizzati contemporaneamente. Anche tutti i formati come ASIO, MME e GSIF possono essere utilizzato allo stesso tempo. L’utilizzo del funzionamento mutli-client richiede le seguenti due semplici regole:
Funzionamento mutli-client richiede la stessa frequenza di campionamento!
Ad es. non è possibile usa un software con 44.1 e l’altro a 48 kHz.
Diversi software non possono usare gli stessi canali contemporaneamente.
Se ad esempio Cubase utilizza i canali 1/2, questo bus stereo per la riproduzione non può essere usato con il Gigasampler/Studio (GSIF) e neanche con MME (WaveLab etc.). Questa non è una limitazione perché TotalMix permette qualsiasi tipo di ‘routing’ delle uscite e con questo possono essere riportate le varie uscite di riproduzione dei vari software sulla stessa uscita hardware se necessario. Ricordate che gli ingressi possono essere usati contemporaneamente in quanto il driver invia i dati a tutte le applicazione contemporaneamente.
Multiclient-ASIO
Le interfacce audio della RME supportano il funzionamento ASIO multi-client. E’ possibile usare più di un software ASIO contemporaneamente. Anche in questo caso la frequenza di campionamento deve essere identica, ed ogni software deve usare le proprie uscite di riproduzione. Anche qui le entrate sono disponibili su tutti i software contemporaneamente.
Il ‘tool’ sofisticato della RME DIGICheck fa eccezione a questa regola. Opera come un host ASIO utilizzando una tecnica speciale per accedere ai canali di riproduzione occupate. DIGICheck è quindi in grado di analizzare e di visualizzare i dati di riproduzione di qualsiasi software indipendentemente dal formato in uso dal software.
Multi-client e Multi-canale utilizzando WDM
Le periferiche di streaming WDM del nostro driver operano come normali periferiche stereo oppure come periferiche a 8 canali. L’opzione interlacciato (interleaved) nella finestra di dialogo delle impostazioni determina la modalità in uso.
Interleaved non attivo: Le periferiche WDM operano come normali periferiche stereo. Il funzionamento mutli-client si svolge come descritto sopra con WDM, ASIO, MME e GSIF.
Interleaved attivo: Le periferiche WDM possono essere usate anche come periferiche a 8 canali. Sfortunatamente il Mixer del Kernel (Kernel Mixer), attivo con ogni riproduzione WDM, blocca in questo caso tutti i canali (8) in una volta anche se WaveLab o Media Player utilizzano solo un uscita di riproduzione stereo (2 canali).
30
Pertanto:
Se una di queste uscite stereo del gruppo a 8 canali è in uso, tutto il gruppo di questi 8 canali è bloccato. Di conseguenza nessun altra coppia di canali stereo di questo gruppo può essere utilizzata, non con ASIO, MME oppure GSIF.
La Fireface fornisce 2 gruppi a 8 canali: gli ingressi analogici da 1 a 8 e la porta ADAT.
Avviando la riproduzione attraverso MME, ASIO o GSIF su un qualsiasi paio stereo compreso nel gruppo a 8 canali prima di avviare la riproduzione WDM, impedirà al ‘Kernel Mixer’ di aprire la periferica a 8 canali in quanto due di questi canali sono già in uso. Il ‘Kernel Mixer’ passa poi automaticamente ad aprire una periferica con un’uscita di riproduzione stereo.
I software in grado di usare più di una periferica MME usando solitamente le periferiche (WDM-) MME. Una riproduzione in surround attraverso il Media Player dovrebbe essere possibile senza la necessità di riconfigurare. Per questo motivo l’opzione Interleaved è attivata ‘di default’ nella finestra di dialogo delle impostazioni.
12.6 Registrazione digitale
Diversamente dalle schede sonore analogiche che producono file wave vuoti (o con rumore) quando non è presente un segnale in ingresso, le interfacce digitale necessitano sempre di un valido segnale d’ingresso per poter iniziare la registrazione.
Tenendo presente questa cosa, RME ha incluso tre caratteristiche uniche nella Fireface 400: una visualizzazione comprensiva dello stato dei segnali I/O che visualizza, frequenza di campionamento, stato di lock e di sync nella finestra di dialogo delle impostazioni, LED per ogni singolo ingresso ed una funzione di protezione: Check Input.
Quando vi è un segnale a 48 kHz all’ingresso e l’applicazione è impostata su 44,1 kHz, Check Input non permette di registrare. Questo impedisce la registrazione di ‘take’ errati che spesso si scoprono soltanto andando avanti con la produzione. Queste tracce risultano con la frequenza di campionamento di riproduzione errata – la qualità audio di per sé non è alterata.
La frequenza di campionamento visualizzata nella finestra di dialogo delle impostazioni (vedi capitolo
11.1, videata ‘Settings’) è utile per avere un veloce e facile controllo delle configurazione in uso (la scheda stessa e tutte le apparecchiature esterne collegate). Quando nessuna frequenza di campionamento è rilevata, visualizzerà ‘No Lock’.
In questo modo, configurare un sistema audio per registrazioni digitali è facile. Dopo aver selezionato l’ingresso, la Fireface 400 visualizza la frequenza di campionamento in uso. Questo parametro può poi essere modificato attraverso le impostazioni dell’applicazione.
31
La schermata a destra mostra una tipica finestra di dialogo utilizzata per cambiare parametri di base come frequenza di campionamento e risoluzione in un’applicazione audio.
Qualsiasi risoluzione di bit può essere selezionata, ovviamente se supportata sia da hardware audio che da software. Anche se il segnale in ingresso è di 24 bit, l’applicazione può comunque registrarla ad una risoluzione di 16 bit. Gli ultimi 8 bit (e quindi qualsiasi segnale oltre i 96dB di livello massimo) saranno persi del tutto. Invece, non si guadagna nulla registrando un segnale che è a 16 bit ad una risoluzione di 24 bit in quanto occuperebbe soltanto dello spazio prezioso sull’harddisk.
Spesso è utile monitorare il segnale d’ingresso oppure inviarlo direttamente sull’uscita. Questo può essere fatto a latenza zero utilizzando TotalMix (vedi capitolo 31).
Attualmente esistono due soluzioni per abilitare un controllo automatizzato di un “monitoring in tempo reale”. ZLM (Zero Latency Monitoring) permette di monitorare in modalità “Punch I/O” – con questo il sistema si comporta come una registratore a nastro. Questo metodo è stato implementato in tutte le versioni di Samplitude (di Magix), e può essere attivato utilizzando l’opzione di “global track” ‘Hardware monitoring durino Punch’. Dato che ZLM è limitato all’applicazione con MME, questa modalità non è più supportata dalla Fireface 400.
L’altra soluzione è attraverso il protocollo ASIO della Steinberg e con i nostri driver ASIO 2.0 e un programma compatibile con l’ASIO 2.0 (anche Samplitude…). Attivando ‘ASIO Direct Monitoring’ (monitoring diretto asio), l’ingresso in entrata viene indirizzato in tempo reale sull’uscita quando si avvia la registrazione.
12.7 Registrazione analogica
Per registrazione attraverso gli ingressi analogici deve essere selezionata la corrispondente periferiche di registrazione (Fireface (x+x)). A parte i tre livelli di riferimento, la Fireface non ha nessuna possibilità per cambiare il livello d’ingresso. Questo non avrebbe alcun senso con gli ingressi digitali, ma anche gli ingressi analogici ne possono fare a meno. Non è importante se la Fireface sta operando con una consolle di missaggio oppure con dei preamplificatori microfonici mutlicanale, in ogni caso il livello può essere controllato dalla sorgente per regolare la esatta sensibilità della Fireface.
La sensibilità degli ingressi frontali può essere regolata utilizzando i rispettivi guadagni per adattare le sorgenti esterne in modo perfetto, vedi capitolo 27.2.
32
13.0 Operando con ASIO 2.0
13.1 In generale
Avviate il software ASIO e selezionate ASIO Fireface come periferica audio I/O. Ciccando sul pulsante ‘ASIO system control’ (o simile) si apre la finestra di dialogo delle impostazioni della Fireface (vedi capitolo 11 / 22, Configurazione).
La Fireface 400 supporta ‘ASIO Direct Monitoring’ (ADM). Tenete presente che attualmente Nuendo, Cubase e Logic non supportano ADM completamente senza errori.
Utilizzando driver MIDI emulati spesso crea degli spostamenti o ritardi tra audio e MIDI. Consigliamo di usare porte MIDI non emulate (MME) in questi casi.
Quando la frequenza di campionamento è impostata su 88.2 o 96 kHz, il numero dei canali ASIO ADAT si riducono a 4. A frequenze di campionamento di 176,4 o 192 kHz (Quad Speed Mode) gli ingressi/uscite ADAT non saranno più disponibili. Nonostante tutto inviano un segnale sincronizzato ADAT ad un quarto della frequenza di campionamento. Il driver ASIO corregge il numero di canali cambiando da Single a Double o Quad Speed. Il “routing” di entrambe le porte ADAT è mostrato nel capitolo 18.1 e 37.5.
Alcuni programmi non riconoscono il cambio dinamico del numero di canali ADAT e di conseguenza non operano bene in modalità Double e Quad Speed. Una procedura alternativa può essere quella di usare il DDS. Dopo aver impostato la frequenza di campionamento desiderata, il software ASIO riconoscerà il corretto numero di canali I/O direttamente all’avvio.
33
13.2 Problemi noti
Se un computer non fornisce sufficienti risorse CPU e/o un bus PCI con velocità di trasmissione insufficiente si possono avvertire dei “drop outs”, “crackling” e rumori. Consigliamo di disattivare tutti i PlugIns per verificare che non siano loro il motivo di questi disturbi.
Controller harddisk aggiuntivi, sia on-board che PCI, spesso non rispettano le specifiche PCI. Per ottenere la massima capacità di trasmissione riducono il bus PCI, anche con le impostazioni predefinite (di default). Di conseguenza anche a bassa latenza si possono avere dei fastidiosi “drop out” o “click”. Provate a risolvere il problema cambiando le ipostazioni predefinite del controller. (ad esempio riducendo l’utilizzo del bus PCI (‘PCI Bus Utilization’).
La nota in alto riguardo al PCI non è un errore in questo manuale: tutti i controller FireWire sono collegati al bus PCI. Per questo motivo tutti i problemi conosciuti con schede audio PCI possono verificarsi anche con interfacce audio FireWire. Ulteriori informazioni al capitolo 37.3.
Un altro problema ricorrente è quello della sincronizzazione non corretta. L’ASIO non supporta operazioni asincrone, il che significa che i segnali d’ingresso e di uscita non solo devono avere la stessa frequenza di campionamento ma devono anche essere perfettamente sincronizzate. Tutte le periferiche collegate alla Fireface 400 devono essere configurate correttamente per operare in “Full Duplex”. Affinché SyncCheck (nella finestra di dialogo delle impostazioni) visualizzi solo Lock invece che Sync, la periferica non è stata impostata correttamente!
Utilizzando più di una Fireface 400, tutte le Fireface devono essere in sync, vedi capitolo 15. Altrimenti si sentono dei disturbi (rumori) periodici.
14. Operando con GSIF (Gigasampler Interface)
Windows 2000/XP
L’interfaccia GSIF della Fireface 400 permette un diretto funzionamento con Gigastudio con fino a 28 canali, 96 kHz e 24 bit. Anche il nuovo GSIF 2.0 è supportato sia dall’audio che dal MIDI.
Il Gigastudio richiede molte risorse della CPU del computer. Si ottengono le migliori prestazione con un computer dedicato all’utilizzo stand-alone GSIF. La latenza GSIF della Fireface 400 può essere impostata tra 48 e 256 campioni. Solo l’ASIO può gestire più di 256. Un impostazione di questo tipo può prevenire dei problemi di prestazione su computer più lenti quando si utilizza ASIO e GSIF contemporaneamente.
Tenete presente che il driver W2k/XP supporta il funzionamento multi-client includendo la combinazione MME/ASIO. Questo significa che ad esempio si può usare Cubase, Gigastudio e Sonar contemporaneamente, fornendo ad ogni programma la possibilità di usare dei canali audio esclusivi sulla Fireface 400. Ad esempio ASIO potrebbe usare i canali 1/2 e Gigastudio (con GSIF) i canali 3/4 contemporaneamente, e così via.
34
Lavorando contemporaneamente con GSIF e ASIO implica l’utilizzo di canali diversi. Ad esempio, se Cubase usa le tracce 1/2, queste tracce non possono essere usate da Gigastudio.
Problemi ricorrenti
Ricordate che Gigastudio è attivo in ‘background’ (così bloccando i canali audio assegnati) appena le porte MIDI del Gigastudio sono utilizzate – anche se Gigastudio non è stato ancora lanciato. Questo particolare crea molta confusione in quanto il driver sembra aver un malfunzionamento e l’utente non riconosce la semplice ragione per questo – ad esempio operando contemporaneamente con ASIO e GSIF sugli stessi canali.
Se Gigastudio è avviato in modo corretto, carica anche i file gig, però non suona neanche con l’utilizzo della tastiera virtuale: Andate su Hardware/Routing e selezionate una porta MIDI d’ingresso valida. Ricordate che un campo vuoto non lo è, ma <none> lo è.
15. Utilizzare più di una Fireface
L’attuale driver supporta fino a tre Fireface 400 e 800. Tutte le unità devono essere in sync, cioè devono ricevere un’informazione di sync valido (sia via word clock oppure usando AutoSync e segnali sincronizzati)
Se una delle Fireface è impostata come Master nelle modalità di clock, tutte le altre devono
essere impostate su AutoSync e devono essere sincronizzate dal master, ad esempio con un segnale di word clock. Le modalità di clock di tutte le unità devono essere impostate in modo corretto dalla finestra di dialogo delle impostazioni della Fireface.
Se tutte le unità ricevono un clock sincrono, cioè tutte le unità visualizzano Sync nella loro finestra
di dialogo delle impostazioni, tutti i canali possono essere usati contemporaneamente. Questo è particolarmente facile da gestire con l’ASIO in quanto il driver ASIO metterà a disposizione tutte le unità come un’unica periferica.
Quando si usano più di una Fireface 400 potrebbe essere necessario disattivare alcuni canali. L’utilizzo di più di una Fireface 400 insieme ad un harddisk FireWire (funzionalità hub) può creare problemi.
Per ulteriore informazioni vedere il capitolo 37.4.
Il driver si occupa della numerazione di tutte le Fireface onde evitare che cambi. L’unità con il numero di serie più basso è sempre la ‘Fireface (1)’. Ricordate che:
Se la Fireface (1) è spenta, la Fireface (2) logicamente diventerà la prima ed unica Fireface. Se la
Fireface (1) viene accesa dopo, la numerazione cambia e diventa l’unità Fireface (2) immediatamente.
Il driver non ha nessun controllo sulla numerazione delle periferiche WDM. Quindi sarà possibile
che le periferiche WDM (2) siano “mappate” all’unità (1), specialmente accendendo un’altra Fireface durante la lavorazione su Windows. Un riavvio con tutte le Fireface accese dovrebbe risolvere questo problema.
35
Nota: TotalMix è parte dell’hardware di ogni Fireface. Fino a tre mixer sono disponibili però questi sono separati e non possono intercambiare dati. Quindi avere un mixer globale per tutte le unità non è possibile.
16. DIGICheck
Il software DIGICheck è un utilità unica sviluppata per eseguire dei test, misurare ed analizzare gli stream digitali di audio. Anche se questo software Windows è molto semplice, include comunque un aiuto online (online help) comprensivo. DIGICheck 4.5 opera come host ASIO mulit-client e può quindi essere usato in parallelo a qualsiasi software, che sia WDM, MME, ASIO o GSIF, sia con gli ingressi che le uscite (!). Di seguito un breve sommario delle funzioni disponibili attualmente:
Level Meter. Ad alta precisione con una risoluzione di 24 bit, 2/10/28 canali. Esempio
d’applicazione: Misurazione di livello di picco, misurazione di livello RMS, over-detection (per misurare i segnale che va oltre al segnale massimo ammissibile), misurazione della correlazione della fase, rapporto dinamico e rapporto segnale/rumore, differenza tra RMS e picco (loudness), misurazione di picco a lungo termine (long term peak measurement), controllo dell’ingresso. Modalità di “oversampling” per livelli oltre ai 0 dBFS. Supporto di visualizzazione secondo il sistema K (K-system).
Vector Audio Scope. Goniometro unico a livello mondiale che visualizza il tipico “afterglow” di un
oscilloscopio a valvole. Include Correlation meter e level meter.
Spectral Analyser. Tecnologia unica a livello mondiale per la visualizzazione di un filtro
passabande a 10-, 20- o 30-bande. Anche a 192 kHz!
Totalyser. Analizzatore di spettro, Level Meter e Vector Audio Scope in un’unica finestra.
Channel Status Display. Visualizzazione d’analisi dettagliata di dati di stato dei canali SPDIF e
AES/EBU.
Completely multi-client. Potete aprire tutte le finestre che volete su qualsiasi canale d’ingresso o
di uscita!
Come sappiamo dal level meter di TotalMix, la Fireface calcola i livello Over, Peak ed RMS di tutti i canali direttamente con l’hardware. Utilizzando questi dati dalla sorgente del display del Level Meter, il risultante carico CPU è limitato alle routine di grafica – ed è quasi zero sui computer attuali:
Meter Bridge: Seleziona l’ingresso hardware, Riproduzione hardware o uscita hardware come
sorgente (F3). DIGICheck riceve adesso tutti i dati dei livelli direttamente dall’hardware con un carico della CPU quasi zero.
Per installare DIGICheck, andate alla directory \DIGICheck sul CD dei driver RME e lanciate setup.exe. Seguite le istruzioni che seguiranno sullo schermo.
L’ultima versione di DIGICheck può essere scaricata direttamente dal sito web www.rme-audio.com, sezione Downloads/Tools.
36
17. Hotline – Risoluzione di problemi
17.1 In generale
Potete trovare le ultime informazioni aggiornate sul sito www.rme-audio.com , sezione FAQ, test Additions.
Il segnale d’ingresso non può essere monitorato in tempo reale
Il monitoring diretto ASIO non è stato abilitato, e/o il monitoring è stato disabilitato del tutto
Gli 8 canali ADAT non funzionano
L’uscita ottica ADAT è stata impostata su SPDIF. Come potete vedere nel diagramma, tutti i
canali ed i loro assegnamenti esistono tutt’ora, però il transmitter ottico è stato disabilitato dall’ADAT e porta adesso un segnale SPDIF. La periferica di riproduzione ADAT esiste tuttavia assegnando e missandola con le uscite attraverso TotalMix.
La riproduzione funziona ma non funziona la registrazione
Controllate che vi sia un segnale valido in ingresso. Se sì, la frequenza di campionamento in uso
è visualizzata nella finestra di dialogo delle impostazioni (Settings dialog).
Controllate se la Fireface 400 è stata selezionata come periferica di registrazione
dall’applicazione.
Controllate che la frequenza di campionamento impostata sull’applicazione audio (‘Proprietà di
registrazione’ o simile) combaci con il segnale in ingresso.
Controllate che i cavi/periferiche non siano collegate in ‘closed loop’. Se sì, impostate la modalità
di clock del sistema su Master.
Rumori (‘crackle’) durante la registrazione o riproduzione
Aumentate il numero e la misura del buffer nella finestra di dialogo ‘Impostazioni’ (Settings)
dall’applicazione.
Provate più cavi (coassiali o ottici) per verificare se uno di essi è difettoso.
Controllate che cavi/periferiche non siano collegate in ‘closed loop’. Se sì, impostate la modalità di
clock del sistema su Master.
Aumentate la ‘buffer size’ dell’harddisk e della ‘cache’.
Attivate la modalità ‘Busmaster’ per gli harddisk.
Se avete di recente aggiornato il BIOS della vostra scheda madre: Probabilmente “Load BIOS
Defaults’ è stato caricato anziché ‘Load Setup Defaults’. Questo imposta il ‘PCI Latency Timer’ su 0 (di default: 32)
Controllate se la finestra di dialogo delle impostazioni visualizza qualche Errore.
37
Latenza bassa in modalità ASIO con Windows 2000/XP su sistemi a singola CPU:
Per usare l’ASIO a bassissima latenza con Windows 2000/XP anche avendo una sola CPU, le
prestazioni del sistema devono essere ottimizzate per i servizi in background. Andate su Pannello di controllo/Sistema/Avanzate/Prestazioni. Cambiate da ‘Programmi’ (predefinito) a ‘Servizi in background’. La latenza più bassa utilizzabile scenderà da 23 ms a circa 3 ms.
L’installazione dei driver e la finestra di dialogo delle impostazioni (settings dialog)/TotalMix funzionano però non è possibile riprodurre o registrare
Mentre il riconoscimento di periferiche e di controllo sono applicazioni a bassa larghezza di
banda, la registrazione/riproduzione necessita le prestazioni dell’intera larghezza di band di trasmissione FireWire. Cavi FireWire difettosi possono quindi limitare la trasmissione della larghezza di banda causando questo tipo di errore.
38
17.2 Installazione
Dopo l’installazione dei driver, la Fireface 400 sarà presente in ‘Gestione periferiche’ (<Impostazioni/Pannello di controllo/Sistema>), categoria ‘Controller audio video e giochi’. Un doppio click su ‘RME Fireface 400’ avvia la finestra di dialogo delle proprietà. La voce conosciuta ‘Risorse’ non esiste perché la Fireface è una periferica esterna attraverso il controller FireWire. Quest’ultimo può essere usato per controllare gli interrupt e l’ampiezza della memoria.
Le più recenti informazioni riguardo ai problemi hardware sono disponibili sul nostro sito
www.rmeaudio.com, sezione FAQ, Hardware Alert: riguardo l’incompatibilità hardware.
Se l’installazione guidata hardware non appare automaticamente dopo l’installazione della scheda, non provate ad installarla manualmente! Un’installazione di driver per hardware non riconosciuto causerà una schermata blu riavviando il Windows!
Se la Fireface non viene rilevata automaticamente può dipendere dai seguenti motivi:
La porta FireWire non è attiva sul sistema. (i driver della scheda PCI o CardBus Firewire non sono
stati installati)
Il cavo FireWire non è connesso o non inserito in modo corretto.
Manca l’alimentazione. Dopo aver acceso la Fireface, almeno il LED rosso ‘Host error’ deve
illuminarsi.
La scheda PCI FireWire è difettosa
Una lista di controller FireWire 800 incompatibili si può trovare nelle Tech Info FireWire 800 Hardware – Compatibility Problems. Le Tech Info FireWire 800 under Windows XP SP2 includono informazioni
dettagliate riguardo ai problemi FireWire dopo l’installazione del Service Pack 2.
39
18. Diagrammi
18.1 Routing dei canali ASIO a 96 kHz
Questo diagramma mostra il percorso del segnale in modalità ASIO double speed (88.2 / 96 kHz). Le periferiche disponibili attraverso il driver ASIO sono state designate in modo da evitare conflitti durante un normale funzionamento. I canali 5, 6, 7 e 8 della porta ADAT non hanno più alcuna funzione per vengono utilizzate dall’hardware per trasmettere dati alla doppia frequenza di campionamento. Registrazione e riproduzione è identica.
40
18.2 Routing dei canali MME a 96 kHz
Questo diagramma mostra il percorso del segnale in modalità MME double speed (88.2 / 96 kHz). Le periferiche disponibili attraverso il driver MME sono state designate in modo da evitare conflitti durante un normale funzionamento. I canali 5, 6, 7 e 8 della porta ADAT non hanno più alcuna funzione però vengono utilizzate dall’hardware per trasmettere dati alla doppia frequenza di campionamento. Registrazione e riproduzione è identica.
41
Manuale d’uso
Fireface 400
Mac OS X – Installazione e Operatività
42
19. Installazione Hardware
Computer fisso
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e poi ad una presa di corrente adatta.
Accendete il computer.
Computer portatile
Collegate il computer e la Fireface usando il cavo FireWire (IEEE1394a) a 6-pin compreso nella
confezione.
Collegate l’alimentatore alla Fireface e poi ad una presa di corrente adatta.
Accendete il portatile.
20. Driver
20.1 Installazione dei driver
Dopo aver acceso la Fireface, (vedi capitolo 19. Installazione Hardware) installate i driver dal CD Driver RME. I driver si trovano nella cartella Fireface. L’installazione si avvia automaticamente con un doppio click sul file fireface.mpkg.
RME raccomanda di scaricare l’ultimo driver dal site RME! Una volta scaricata, la procedura è la seguente:
Doppio click su fireface_xx.gz per espandere il file archivio a fireface_xx.tar e la cartella Fireface che include il driver fireface.mpkg. L’installazione si avvia automaticamente con un doppio click su questo file.
Durante l’installazione dei driver, anche la finestra di dialogo delle impostazioni (Settings dialog) ed il Fireface mixer (TotalMix) vengono installati. Questi due programmi si avviano automaticamente appena una Fireface viene rilevata. Essi rimangono nel dock quando vengono chiusi e si rimuovono automaticamente dal dock quando si scollega la Fireface.
43
Riavviate il computer dopo l’installazione.
Se la Fireface non viene rilevata automaticamente può avere i seguenti motivi:
La porta FireWire non è attiva sul sistema. (i driver della scheda PCI o CardBus Firewire non sono
stati installati)
Il cavo FireWire non è connesso o non inserito in modo corretto.
Manca l’alimentazione. Dopo aver acceso la Fireface, almeno il display a 7 segmenti deve
illuminarsi.
20.2 Aggiornamento driver
Quando aggiornate il driver, non è necessario rimuovere il vecchio driver in quanto sarà soprascritto durante l’installazione.
21. Aggiornamento Firmware
Con l’utilità “Flash Update Tool” si aggiorna la Fireface 400 all’ultima versione. E’ necessario che vi sia un driver installato prima di avviare la procedura di aggiornamento firmware.
Lanciate l'applicazione Fireface Flash. L'utilità per aggiornare il firmware (Flash Update Tool) visualizza la versione corrente del firmware della Fireface, e se è necessario lo aggiornar. Se richiede l'aggiornamento, semplicemente cliccate il pulsante 'Update'. Una barra d'avanzamento indica quando il processo di aggiornamento è terminato (Verify OK).
Se vi sono più di una Fireface installate, tutte le unità possono essere aggiornate cambiando alla prossima sezione dai tab in alto della finestra e ripetendo l'operazione.
Dopo l'aggiornamento la scheda deve essere resettata. Questo avviene semplicemente spegnendo la Fireface per alcuni secondi. Un riavvio del computer non è necessario.
In caso di mancato aggiornamento (stato: failure), il BIOS secondario della scheda verrà usato per il prossimo avvio a freddo (Secure BIOS Technology). Perciò la scheda rimarrà del tutto funzionante. Conviene poi ripetere il processo di aggiornamento da un altro computer.
44
22. Configurare la Fireface
22.1 Pannello di controllo (Settings dialog) – In generale
La Fireface si può configurare utilizzando il pannello di controllo. Il pannello ‘Settings’ si apre cliccando sull’icona fuoco nel dock. Il mixer della Fireface (TotalMix) si apre cliccando sull’icona mixer nel dock.
L’hardware della Fireface prevede svariate funzioni/opzioni pratiche ed utili per gestire il funzionamento della scheda- può essere configurata per soddisfare molte esigenze. Di seguito le opzioni sul pannello di controllo ‘Fireface Settings’:
Sezione ingressi
Livello di I/O analogiche
Configurazione di I/O digitali
Impostazioni di sincronizzazione
Settaggi I/O
Frequenza di campionamento
corrente
Ogni modifica delle impostazioni nel pannello di controllo saranno applicate immediatamente – una conferma (ad es. cliccando su OK oppure uscendo dal pannello di controllo) non è necessaria. Tuttavia è sconsigliabile modificare le impostazioni durante la riproduzione oppure la registrazione in quanto può causare dei disturbi (click) indesiderati.
In basso a destra vengono visualizzate informazioni precise riguardo le condizioni del sistema attuale e le condizioni di tutti i segnali digitali SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincrono (Sync). L'AutoSync Ref mostra l'ingresso e la frequenza dell'attuale sorgente di sync.
La stringa Errors sarà visualizzata soltanto in caso di errori di trasmissione PCI/Firewire quando rilevati. La visualizzazione viene resettata ad ogni avvio di riproduzione/registrazione, praticamente viene azzerato e per questo motivo non più visualizzato. Troverete maggiori informazioni nel capitolo
37.3.
45
Ingressi analogici
1 Mic, 2 Mic
Impostazioni di guadagno (gain) dei preamplificatori degli ingressi 1 e 2. Il guadagno corrente viene visualizzato in dB alla sinistra del fader. L’alimentazione phantom (48V) può essere selezionata per ogni ingresso microfonico separatamente.
3 Line, 4 Line
Impostazioni di guadagno per gli ingressi 3 e 4 di linea/strumento. Il guadagno corrente viene visualizzato in dB alla sinistra del fader. Attivate l’opzione Inst per usare gli ingressi 3 e 4 con strumenti. L’impedenza dell’ingresso aumenta a 470 kOhm. Pad abbassa la sensibilità dell’ingresso di 6 dB.
5-8 Line Definisce il livello di riferimento per gli ingressi 5-8 sul retro.
Uscite analogiche
1-6 Line
Definisce il livello di riferimento delle uscite analogiche 1-6 sul retro.
7-8 Phones
Definisce il livello di riferimento delle uscite analogiche 7/8 sul retro.
Impostazioni digitali
SPDIF In
Determina il segnale d'ingresso SPDIF. 'Coaxial' (coassiale) fa riferimento alla presa RCA, 'Optical' all’ingresso ottico TOSLINK.
SPDIF Out
Il segnale d'uscita SPDIF è sempre presente sull'uscita RCA. Avendo selezionato 'Optical' verrà indirizzato anche all’uscita ottica TOSLINK. Per maggiori dettagli riguardo le impostazioni 'Professional', 'Emphasis' e 'Non-Audio', vi preghiamo di fare riferimanto al capitolo 29.2.
SPDIF Freq.
Visualizza la frequenza di campionamento del segnale presente all'ingresso SPDIF (o AES).
Clock Mode
L’interfaccia può essere configurata in modo che utilizzi come sorgente il clock interno (Master), oppure la sorgente di clock predefinita attraverso Pref. Sync Ref (AutoSync).
Pref. Sync Ref.
Serve a pre-selezionare la sorgente di clock desiderata. Se la sorgente selezionata non è disponibile, l’interfaccia cambierà alla prossima sorgente disponibile. La sorgente di clock e la frequenza di campionamento è visualizzata nel display di AutoSync Ref.
46
La selezione automatica del clock controlla e cambia tra le sorgenti di clock Word Clock, ADAT e SPDIF.
Word Clock
Di solito il segnale d’uscita Word clock è alla stessa frequenza di campionamento in uso. Selezionando “Single Speed”, il word clock sarà sempre tra 32 kHz a 48 kHz. In questo caso, lavorando ad una frequenza di campionamento a 96 kHz e a 192 kHz, l’uscita word clock è sempre a 48 kHz.
AutoSync Ref.
Visualizza la sorgente di clock e frequenza di campionamento della clock corrente.
SyncCheck
SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word clock, ADAT e SPDIF), oppure se vi è una segnale valido e sincronizzato (Sync). AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sync in uso.
System Clock
Visualizza lo stato di clock della Fireface 400 in uso. Il sistema può essere sia Master (utilizzando il clock interno) oppure Slave (vedi AutoSync Ref).
Limit Bandwith (limita larghezza di banda)
Permette di ridurre l'ampiezza della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Vedi capitolo 22.4.
All channels (predefinito) attiva tutti i 18 ingressi e le uscite. Analog + SPDIF attiva i 10 canali analogici più l'SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi 8 canali analogici.
Read Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, vengono richiamate le impostazioni sulla memoria flash della Fireface.
Store in Flash Memory
Ciccando su questo pulsante, tutte le impostazioni in uso vengono trasmesse alla memoria flash della Fireface. Queste impostazioni saranno poi attive subito dopo l’accensione ed ovviamente anche in modalità stand-alone.
47
22.2 Settings dialog – Input Gain
Mic 1/2
Il canale 1/2 della Fireface 400 sono provvisti di un preamplificatori controllato digitalmente di altissima qualità. Il controllo digitale permette delle impostazioni con una precisione di 1 dB tra i 10 dB e i 65 dB. E’ possibile configurare direttamente dal potenziometro oppure attraverso le la finestra di dialogo delle impostazioni al tab Input Gain. Il guadagno corrente è visualizzato in dB sulla sinistra del fader.
Nel range basso il fader scatta da 10 dB a 0 dB. Questa impostazione aggiuntiva permette di operare anche con segnali di linea con un ingresso microfonico (fino a +10 dBu).
Line 3/4
Gli ingressi 3 e 4 non possono essere configurati dalla finestra principale delle impostazioni ma hanno comunque un preamplificatori controllato digitalmente. Permette di avere un guadagno aggiuntivo tra 0 e 18 dB con scatti di 0.5 dB. La configurazione avviene direttamente dall’unità con il potenziometro oppure dalla finestra di dialogo delle impostazione. Per maggiori informazioni andate al capitolo 27.3.
Line 5-8
Determina il livello di riferimento delle uscite analogiche 5-8 sul retro.
22.3 Settings dialog - DDS
Di solito le schede ed interfacce audio generano il loro clock interno (master mode) tramite quarzo. Quindi il clock interno può essere impostato su 44.1 kHz oppure 48 kHz, ma non su un valore intermedio. SteadyClock, il sensazionale Low Jitter Clock System, è basato su un Direct Digital Synthesizer (DDS). Questo circuito può generare quasi ogni frequenza una un’elevatissima precisione.
DDS è stato implementato nella Fireface con particolare riguardo alle necessità di applicazioni video professionali e per avere la massima flessibilità. La finestra di dialogo DDS include sia una lista delle frequenze video tipiche (chiamate pull up/pull down at 0.1% e 4%) e due fader che permettono di cambiare la frequenza di campionamento liberante ad intervalli di 1 Hz. (!).
Il dialogo DDS richiede che la Fireface sia impostata sulla modalità di clock Master! Le impostazioni delle frequenze saranno applicato solo su questa specifica Fireface!
Cambiando la frequenza di campionamento ad intervalli maggiori durante la riproduzione/registrazione può creare una perdita dell’audio, oppure visualizza un messaggio d’errore da parte del software audio che si sta utilizzando. Conviene quindi di impostare la frequenza di
48
campionamento in modo grossolano prima di lanciare il software.
DDS
Attiva tutte le impostazioni della finestra di dialogo.
Value
Visualizza la frequenza di campionamento impostata su questo riquadro. La frequenza di campionamento è definita dall’impostazione di base (Frequency), il moltiplicatore(Freq. Multiplier), e la posizione dal fader attivato.
Frequency
Imposta una frequenza di campionamento fissa di base, la quale può essere modificata attraverso il moltiplicatore ed il fader.
Freq. Multiplier
Cambia la frequenza di campionamento di base tra le modalità Single, Double oppure Quad Speed.
Coarse
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo grossolano. Cliccate su Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Fine
Fader per modificare la frequenza di campionamento di base in modo sottile. Cliccate Active per attivarlo. L’intervallo minimo è di 1 Hz.
Note sui fader
Un click con il mouse all’interno dell’area del fader sopra o sotto, sposta il fader del valore minimo in su o in giu. Con Ctrl-Click il fader salta al centro (0).
Esempi di applicazioni
DDS permette un simultaneo cambio di velocità e di intonazione durante la registrazione e la riproduzione. Dall’allineamento ad altre sorgenti fino alla creazione di nuovi effetti – tutto è possibile..
DDS permette di stonare intenzionalmente tutto il DAW. In questo modo, il DAW può uguagliare strumenti che hanno un intonazione sbagliata o non raggiungibile.
DDS permette di definire una frequenza di campionamento specifica. Questa caratteristica può essere utile quando il sistema cambia la frequenza di campionamento a caso – per motivi non spiegabili. Può anche impedire il cambio da Double Speed (96kHz) a Single Speed (48 kHz), il che può causare problemi di configurazione e di routing risultante dal cambio di canali ADAT disponibili.
49
22.4 Modalità di Clock – Sincronizzazione
Nel mondo digitale, tutte le periferiche devono essere “Master” (sorgente di clock) oppure “Slave” sincronizzati ad un master. Ogni volta che svariate apparecchiature sono collegate all’interno di un sistema, deve esserci un unico master clock. Il controllo di clock intelligente della Fireface è molto “user friendly” dato che può passare dalle varie modalità di clock automaticamente. Selezionando AutoSync si attiva questa modalità.
In modalità AutoSync, il sistema esamina costantemente tutti gli ingressi digitali per verificare la presenza di un segnale valido. Se trova un segnale valido, la Fireface passa dal quarzo interno (System Clock – Mode visualizza “Master”) al clock estratto dal segnale d’ingresso (System Clock – Mode visualizza “Slave”). A differenza dalle solite modalità slave, quando il riferimento di clock fallisce, il sistema passa automaticamente ad utilizzare il clock interno operando in modalità “Master”.
AutoSync garantisce che registra e registra durante la riproduzione funzionerà sempre in modo corretto. In alcuni casi, ad esempio se gli ingressi e le uscite di un DAT sono connessi direttamente alla Fireface 400, può capitare che AutoSync causi un feedback e la sincronizzazione fallisce. In questi casi impostate il clock della Fireface su “Master”.
Ricordate che un sistema digitale può avere soltanto un master! Se la modalità di clock della Fireface è impostata su “Master”, tutte le altre periferiche devono essere impostate come “Slave”.
Gli ingressi ADAT ottici e SPDIF della Fireface operano simultaneamente. Non essendoci un selettore d’ingresso è necessario dire alla Fireface 400 quale dei segnali usare come riferimento di sincronizzazione (una periferica digitale può essere “cloccata” solo da una singola sorgente). Attraverso Pref. Sync Ref (preferred synchronization reference - riferimento di sincronizzazione preferito) può essere selezionato l’ingresso preferito. Affinché la scheda veda un segnale valido, questo ingresso sarà utilizzato come sorgente di sincronizzazione.
La Fireface è stata equipaggiata con una selezione di sorgente di clock automatico, il che adotta il primo ingresso valido con un segnale digitale valido come ingresso di clock di riferimento. Se nessuno degli ingressi riceve un segnale valido, la scheda passa automaticamente alla modalità “Master”. L’ingresso in uso come riferimento di sync e la frequenza di campionamento sono visualizzati nel campo AutoSync Ref .
Per far fronte ad alcune situazioni che possono sorgere durante le lavorazioni in uno studio di registrazione è essenziale definire un riferimento di sync. Un esempio: Un registratore ADAT è collegato all’ingresso ADAT (ADAT diventa immediatamente la sorgente in AutoSync) e un lettore CD è collegato all’ingresso SPDIF. Provate a registrare dal CD e sicuramente rimarrete delusi. Pochissimi lettori CD possono essere sincronizzati. I campioni saranno inevitabilmente corrotti perché il segnale dal lettore CD viene letto con il clock (sbagliato) dell’ADAT, di conseguenza fuori sync. In questo caso, Pref Sync Ref dovrà essere impostato temporaneamente su SPDIF.
Quando svariate periferiche digitali vengono utilizzate contemporaneamente in un sistema, non è sufficiente che operino alla stessa frequenza di campionamento ma anche che siano sincronizzati tra di loro. Questo è il motivo perché i sistemi digitali necessitano di una singola periferica definita come “master”, la quale manda lo stesso segnale di clock a tutti le altre periferiche che ovviamente devono
50
essere in modalità “slave”.
La tecnologia esclusiva di RME SyncCheck (implementata per la prima volta nella seria Hammerfall) permette una verifica e visualizzazione dello stato del clock in uso. SyncCheck indica se vi è un segnale valido (Lock, No Lock) per ogni ingresso (Word Clock, ADAT, SPDIF), oppure se vi è un segnale valido e sincronizzato (Sync). Il campo AutoSync Ref visualizza l’ingresso e la frequenza della sorgente di sincronizzazione in uso (vedi capitolo 37.1).
In pratica, SyncCheck permette all’utente di controllare in modo semplice se le periferiche digitali sono connesse e configurate in modo corretto. Con SyncCheck, tutti possono superare questa fonte di errori comune che finora è stato sicuramente l’argomento più complesso in ambiente digitale negli studi di registrazione.
Grazie alla tecnologia AutoSync ed i PLL velocissimi, la Fireface 400 non è soltanto capace di gestire le frequenze di campionamento standard ma anche qualsiasi frequenza di campionamento tra 28 e 200 kHz. Anche l’ingresso di work clock, il più usato in operazioni varispeed, permette qualsiasi frequenza tra 28 kHz ed 200 kHz.
A 88.2 oppure 96 kHz: se l’ingresso ADAT è selezionato su Pref Sync Ref, la frequenza di campionamento visualizzata nel campo SPDIF Freq. Differisce da quello visualizzato in AutoSync Ref. L’interfaccia passa automaticamente alla modalità S/MUX perché l’uscita ottica ADAT può arrivare solo fino a 48 kHz. I dati da/a singoli ingressi/uscite vengono divisi su due canali, la frequenza interna rimane a 44.1 o 48 kHz. In questi casi, la frequenza di campionamento ADAT è soltanto la metà della frequenza SPDIF.
22.5 Limita larghezza di banda (Limit Bandwith)
Questa opzione permette di ridurre l’ammontare della larghezza di banda usata sul bus FireWire. Un esempio tipico è l’utilizzo della Fireface in combinazione con un portatile. Solo in rari casi entrambi le porte ADAT sono necessarie, spesso neanche una delle due porte viene utilizzata. L’opzione Analog+SPDIF riduce l’ammontare di dati trasferiti costantemente (!) da circa 3 MByte (6 in entrambe le direzioni) a soli 1.7 MByte (3.4 in entrambe le direzioni). La connessione FireWire sarà più stabile, affidabile e robusta, liberando ulteriore larghezza di banda per l’utilizzo con altre periferiche connesse allo stesso bus FireWire. Allo stesso tempo i sovraccarichi di CPU e sistema saranno ridotti in quanto meno canali dovranno essere processati e trasferiti. Su TotalMix, i canali di riproduzione attraverso il
51
software disattivati saranno sostituiti con spazi vuoti. Per ulteriori dettagli consultate il capitolo 37.4.
Impostazioni disponibili
All channels (predefinito) attiva tutti (18) i canali di ingressi ed uscite . Analog + SPDIF attiva i 10 canali analogici più l’SPDIF. Analog 1-8 attiva soltanto i primi otto canali analogici.
23. Mac OS X FAQ
23.1 Riguardo l’installazione dei driver
Il driver con il suffisso gz fornito da RME è un archivio compresso TAR. TAR contiene diversi file e cartelle in un unico file però non ne comprime le dimensioni né accelera i tempi di download. Sia TAR che gz sono supportati in modo nativo dal sistema operativo OS X; un doppio click su questo file è tutto ciò che dovete fare.
Browser più vecchi non riconoscono l’archivio gz e tentano di caricarlo come documento. In questo caso vedrete un testo tipo ‘criptato’ sulla finestra del vostro browser. Potete scaricare questo file con un click destro del mouse (ctrl-click) e Salva oggetto come. Nonostante questa procedura, alcune versioni più vecchie di browser, come ad esempio Netscape 4.78 non salveranno in modo corretto questi file – l’archivio risulterà corrotto.
Il driver consiste di un file package (pkg), che contiene le varie cartelle e files, simile al TAR. Un doppio click lancerà l’installer per OS X. Onde evitare di installare sia il driver audio che quello MIDI separatamente, il driver della Fireface contiene un aggiuntivo meta package (mpkg) che punta sui singoli ‘packages’. Questo singoli ‘packages’ non vengono visualizzati nel Finder in quanto risiedono all’interno della cartella invisibile ‘.contained_packages’. Solo il mpkg è visibile. Importante: un’installazione può essere eseguita soltanto con la cartella completa. Se copiate solo il mpkg altrove, non troverà i singoli packages di driver!
L’attuale driver audio appare come file di estensione kernel. L’installer lo copia in >System/Library/Extensions<. Il nome del file è FirefaceAudioDriver.kext. Esso è visibile nel Finder permettendovi di verificare data e versione del driver. Anche adesso si tratta di una cartella contenente sottocartelle e files.
Nonostante ciò, il ‘file del driver’ può essere rimosso semplicemente trascinandolo nel cestino. Questo può essere utile quando l’installazione del driver non andasse a buon fine. Un’installazione incompleta attualmente (10.3.2) può essere scoperta soltanto in modo indiretto: La routine d’installazione non apre una finestra con il messaggio con una nota di riavviare il computer. Questo indica che il file non è stato copiato e che il driver non è stato installato!
Diversi utenti hanno osservato che occasionalmente la routine d’installazione si ferma e non funziona correttamente. Questo può essere risolto rimuovendo il corrispondente file di estensione prima dell’installazione. In alcuni casi, anche (o solo) il fatto di riparare i privilegi (permessi) del disco ha risolto il problemi.
Abbiamo anche ricevuto qualche report secondo il quale l’aggiornamento del driver non è stato
52
possibile installarlo sul disco di sistema – con una croce rossa visualizzata durante l’installazione. Riparando i permessi del disco si può risolvere questo problema. Se non funziona ancora, vi raccomandiamo di contattare la Apple. I nostri driver non sono correlati con le cartelle di sistema, dischi ecc., l’installazione è gestita completamente dall’installer OS X.
23.2 Non funziona il MIDI
In alcuni casi il MIDI non funziona dopo l’installazione dei driver della Fireface. Precisiamo: alcune applicazioni non mostrano le porte MIDI installate. La soluzione si trova solitamente all’interno delle Impostazioni Audio MIDI. Non visualizza la periferica RME MIDI oppure la periferica è in grigio e quindi inattivo. Il più delle volte, rimuovendo la periferica in grigio e cercando periferiche MIDI nuovamente risolve questo problema. Se non fosse così, vi raccomandiamo di rimuovere i driver MIDI manualmente e di installare il driver completo nuovamente. Altrimenti riparare i permessi del disco può essere utile.
Il driver MIDI della Fireface è un plugin. Durante l’installazione verrà copiato in >Library/ Audio/ MIDI Drivers<. Il nome del file è Fireface MIDI.plugin. Questo file può essere visualizzato nel Finder e anche rimosso semplicemente trascinandolo nel cestino.
23.3 Frequenze di campionamento supportate
Il driver di RME per OS X supporta tutte le frequenze di campionamento messe a disposizione dall’hardware. Queste includono 32 kHz e 64 kHz, e anche 128 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz per gli I/O analogici e SPDIF.
Ma non ogni software supporterà tutte le frequenze di campionamento dell’hardware. Ad esempio Spark non visualizza 32 kHz e 64 kHz. Le capacità dell’hardware possono verificate da Configurazione MIDI Audio. Selezionate Dispositivi audio sotto Proprietà per: e scegliete la Fireface. Un click su Formato elencherà le frequenze di campionamento supportate.
Se l’unità è in modalità di clock Master, selezionando una frequenza di campionamento imposterà immediatamente la frequenza di campionamento dell’unità che potrà poi essere verificata attraverso il pannello di controllo della Fireface (System Clock). Formato vi permette così di attivare qualsiasi frequenza di campionamento in modo rapido e facile (però DDS è ancora più veloce – vedi capitolo
22.2).
23.4 Riparare i permessi del disco
Riparare i permessi del disco può risolvere problemi che riguardano la procedura d’installazione – e anche altro. Per fare questo, avviate Utilità disco che si trova all’interno dell’ Utilità. Selezionate il vostro disco di sistema nella lista dei drive(dischi)/volume a sinistra. Il tab SOS a destra vi permetterà adesso di riparare di permessi o privilegi del disco.
53
23.5 Compatibilità FireWire
La Fireface 400 della RME dovrebbe essere completamente compatibile con qualsiasi porta FireWire su computer Apple Mac. Questo non è valido per i vecchi modelli come il G3 Pismo in quanto il loro controller FireWire non è compatibile OHCI. Sebbene avessimo testato la compatibilità con moltissimi modelli, una compatibilità totale non può essere garantita. In caso di problemi contattate la RME.
23.6 Informazioni varie
Il driver è stato testato solo sotto 10.3. Versioni più vecchie di OS X non sono e non saranno sopportate.
Attraverso >Preferenze di sistema/ Configurazione Audio-MIDI< l’hardware può essere configurato per l’utilizzo generico del sistema. Programmi che non supportano schede o la selezione di più canali useranno la configurazione predefinita selezionata come Ingresso di default e Uscita di default. (Soundstudio, Mplayer, Amplitube etc.).
Nella parte inferiore della finestra vengono visualizzate le caratteristiche hardware e in alcuni casi possono essere modificate. Da parte della registrazione non è possibile modificare. Programmi che non supportano la selezione di canali useranno sempre i canali 1/2, il primo paio stereo. Per accedere ad altri ingressi bisogna usare il seguente 'workaround' con TotalMix: assegnate le entrate desiderate ai canali d’uscita 1/2. Tenete premuto il tasto Ctrl e ciccato su AN1 e AN2 della fila in basso. Si accendono di rosso ed è attiva la modalità interna di loop. Risultato: Il segnale d’ingresso desiderato è adesso a disposizione sui canali 1/2, senza ulteriore ritardo/latenza.
La riproduzione dell’OS X 10.3 può essere configurata liberamente e a qualsiasi canale di riproduzione. Questo si fa attraverso Configura altoparlanti. Anche la riproduzione in multicanale (Surround, lettore DVD) può essere configurata facilmente.
Operazione con più schede
L’OS X supporta più di una periferica audio. Il loro utilizzo simultaneo all’interno di un programma è stato limitato al Digital Perfomer della Motu fino alla versione 10.3.9. A partire dalla versione 10.4 (Tiger), il Core Audio offre la funzione Dispositivo aggiunto che permette di combinare diversi dispositivi in una, in modo che una funzione a più dispositivi risulta possibile da qualsiasi software.
Il driver della Fireface assegna un numero ad ogni unità, così saranno del tutto accessibili in qualsiasi software che supporta più schede.
24. Hotline – Risoluzione dei problemi
Potete trovare le ultime informazioni aggiornate sul nostro sito www.rme-audio.com, sezione Support, Macintosh OS. Un report riguardo l’incompatibilità di controller FireWire 800 si trova nelle Tech Info
FireWire 800 Hardware – Compatibilità Problems.
L’unità e i driver sono installati correttamente ma la riproduzione non funziona:
54
Risulta la Fireface 400 elencata nel System Profiler? (Vendor ID 2613, 800 MB/s).
E’ impostata la Fireface come attuale dispositivo di riproduzione nelle applicazioni audio?
Gli 8 canali ADAT non funzionano
L’uscita ottica ADAT è stata impostata su SPDIF. Come potete vedere nel diagramma tutti i canali
ed i loro assegnamenti esistono tutt’ora, però il transmitter ottico è stato disabilitato dall’ADAT e porta adesso un segnale SPDIF in uscita. La periferica di riproduzione ADAT esiste tuttavia assegnandola e missandola con le uscite attraverso TotalMix.
La riproduzione funziona ma non funziona la registrazione
Controllate che vi sia un segnale valido in ingresso. Se sì, la frequenza di campionamento in uso
è visualizzata nella finestra di dialogo delle impostazioni (Settings dialog).
Controllate se la Fireface 400 è stata selezionata come periferica di registrazione
dall’applicazione.
Controllate che la frequenza di campionamento impostata sull’applicazione audio (‘Proprietà di
registrazione’ o simile) combaci con il segnale in ingresso.
Controllate che i cavi/periferiche non siano collegate in ‘closed loop’. Se sì, impostate la modalità
di clock del sistema su Master.
Rumori ‘crackle’ durante la registrazione o riproduzione
Aumentate il numero e la misura del buffer nella finestra di dialogo ‘Impostazioni’ (Settings) on
dall’applicazione.
Provato più cavi (coassiali o ottici) per verificare se uno di essi è difettoso.
Controllate che i cavi/periferiche non siano collegate in ‘closed loop’. Se sì, impostate la modalità
di clock del sistema su Master.
Controllate se il pannello di controllo visualizza errori (Errors).
Se la Fireface non funziona può dipendere da:
Il cavo FireWire non è o non è inserito correttamente.
Non c’è alimentazione. Dopo aver acceso la Fireface, almeno il LED Host error deve illuminarsi.
L’installazione dei driver e la finestra di dialogo delle impostazioni (settings dialog)/TotalMix funzionano però non è possibile riprodurre o registrare
Mentre il riconoscimento di periferiche e di controllo sono applicazioni a bassa larghezza di
banda, la registrazione/riproduzione necessita le prestazioni dell’intera larghezza di banda di
55
trasmissione FireWire. Cavi FireWire difettosi possono quindi limitare la trasmissione della larghezza di banda causando questo tipo di errore.
56
25. Diagramma: Routing dei canali a 96 kHz
Il diagramma mostra il percorso del segnale in modalità double speed (88.2 / 96 kHz). I canali 5, 6, 7 e 8 della porta ADAT non hanno alcuno funziona nel Core Audio, però vengono usate dall’hardware per trasmettere i dati alla doppia frequenza di campionamento. Il routing del segnale è identico per la registrazione e per la riproduzione.
57
Guida all’uso
Fireface 400
Applicazione in stand-alone, Connessioni e TotalMix
58
26. Modalità Stand-alone
La Fireface 400 ha una memoria interna per contenere tutti i dati di configurazione in modo permanente. Questi sono:
Pannello di controllo (Settings dialog)
Frequenza di campionamento, modalità di clock Master/Slave, configurazione dei canali e di I/O digitali.
TotalMix
Configurazione completa del mixer.
La Fireface carica queste impostazioni subito dopo l’accensione. Una semplice ed utile applicazione è quella di salvare la corretta modalità di clock evitando un ‘clocking’ sbagliato con rumori e disturbi digitali in un ‘setup’ complesso, causato da una sincronizzazione errata. Di solito l’unità viene configurata dal driver di Windows; in questo caso, tra l’accensione ed il avvio del driver di Windows, le impostazioni potrebbero essere errate.
Questa caratteristica di configurazione totale in modalità stand-alone – senza una connessione ad un computer – trasforma la Fireface in tante periferiche dedicate. Alcuni esempi nei capitoli da 26.2 a 26.6. Inoltre TotalMix (e con tutti questi esempi) può essere controllato anche in modalità stand-alone, vedi capitolo 34.7, Controllo
MIDI in modalità Standalone.
In modalità stand-alone, il potenziometro può operare come controller MIDI, inviando controlli MIDI compatibili con il protocollo Macie attraverso dell’uscita MIDI della Fireface. Per attivare questa modalità dovete prima attivare il controllo MIDI da TotalMix (Enable MIDI control), poi trasferite questa impostazione attraverso Flash current mixer state all’unità. Si disabilita questa modalità allo stesso modo, ma con MIDI control disattivato.
26.1 Operazioni sul pannello frontale
Il potenziometro frontale, chiamato anche ‘rotary encoder’, serve per impostare i guadagni degli ingressi ed i volumi delle uscite direttamente dall’unità. L’encoder può operare in modalità CHANNEL o LEVEL. Premendo l’encoder si cambia tra queste due modalità. La modalità corrente è indicata da un LED verde.
In modalità CHANNEL, ruotando l’encoder si seleziona il canale desiderato. Le seguenti stringhe verranno visualizzate sul display: i.1 -> i.4 Ingresso Mic 1 -> ingresso strumento/linea 4 L.1 -> L.6 Uscita di linea 1 -> 6 PH Cuffie (uscita linea 7/8) SP uscita SPDIF A.1 -> A.8 Uscite ADAT 1 -> 8
59
i.1 / i.2
Il guadagno dei due ingressi microfonici 1/2 può essere definita nel range tra 10dB a 65 dB ad intervalli di 1 dB. Inoltre è disponibile il settaggio 0 dB. La variazione del guadagno sarà eseguita su base analogica all’interno del hardware.
i.3 / i.4
Il guadagno delle due entrate strumento/linea 3/4 può essere definito nel ragne tra 0 dB a 18 dB ad intervalli di 0.5 dB. I valori x.5 verranno visualizzati con un punto alla destra. Il variazione del guadagno sarà eseguita su base analogica all’interno del hardware.
L.1 -> L.6, PH, SP, A.1 -> A8
I livelli in uscita di queste uscite possono essere definiti nel range tra +6 dB e -58 dB ad intervalli di 1 dB. Inoltre è disponibile l’impostazione di massima attenuazione (Mute). La variazione di guadagno sarà eseguita digitalmente attraverso TotalMix.
Modalità Stero (Stereo Mode) Premendo l’encoder per più di un secondo, attiva la modalità Link (Gang). Il display visualizzerà off o on. In modalità stereo attivata (on), il display mostra solo il canale sinistra di un paio stereo (L1, L3, L5…). Il volume del guadagno sarà poi valido per entrambi i canali.
26.2 Convertitore AD/DA a 8 canali
Caricando il preset di fabbrica di default 1 di TotalMix sull’unità, la Fireface diventa un convertitore AD/DA ad altissima qualità di 8 canali. Questo preset permette anche di monitorare gli 8 canali DA attraverso i canali 7/8 (Preset 2: monitorando anche tutti gli 8 ingressi). Una piccola modifica permette un monitoring di tutti gli I/O via SPDIF I/O.
26.3 Preamplificatore microfonico a 2 canali
Utilizzate Totalmix per assegnare i due ingressi microfonici direttamente alle uscite analogiche. In questo modo trasformate la Fireface 400 in un preamplificatore microfonico a due canali. La conversione da AD e DA causerà un piccolo ritardo di circa 0.35 ms (a 192 kHz, vedi capitolo 37.2). Però questo veramente non è importante in quanto equivale ad uno spostamento di posizione del microfono pari a 12 centimetri.
26.4 Monitor Mixer
TotalMix permette qualsiasi tipo di configurazione degli I/O della Fireface. Ad esempio, impostate la periferica come monitor mixer per 8 segnali analogici, 8 digitali attraverso ADAT e 2 attraverso SPDIF. In più, con TotalMix potete configurare dei submix, di conseguenza è possibile usare tutte le uscite esistenti per qualsiasi utilizzo monitorando gli ingressi indipendentemente. Un perfetto monitor mixer per le cuffie!
60
26.5 Convertitore di formato digitale
Data la possibilità di TotalMix di assegnare qualsiasi ingresso a qualsiasi uscita, la Fireface 400 può essere utilizzata come convertitore da ADAT a SPDIF e come convertitore da SPDIF ad ADAT.
26.6 Matrice di routing analogico/digitale
La Matrice (Matrix) in TotalMix vi permette di assegnare e ‘linkare’ tutti gli ingressi e le uscite senza limite. Tutte le funzioni menzionate sopra sono inoltre disponibili contemporaneamente, possono essere mixate e combinate in qualsiasi maniera. In poche parole: la Fireface 400 è la perfetta matrice di routing analogico/digitale!
27. Ingressi analogici
27.1 Linee sul retro
La Fireface ha ingressi di linea bilanciati con 1/4 jack TRS sul retro dell’unità. Lo stadio d’ingresso elettronico è costruito basato su connettori servo-bilanciati che gestiscono correttamente segnali bilanciati (jack stereo) o sbilanciati (jack mono) regolando automaticamente il livello di riferimento.
Quando usate cavi con jack TRS: assicuratevi che il contatto sull’anello del jack sia collegato alla massa. Altrimenti avrete un rumore di fondo causato da un ingresso non connesso negativo dell’ingresso bilanciato.
Uno dei principali obiettivi lavorando con convertitori AD è quello di mantenere tutta la gamma dinamica entro il miglior livello di utilizzo. A questo scopo, la Fireface 400 utilizza internamente degli interruttori elettronici per così adattare in modo perfetto tutti gli ingressi sul retro ai tre più comuni livelli usati in studio.
I livelli studio ‘standardizzati’ non sempre, come spesso desiderato, risultano essere a livello ‘full scale’, però considerate un headroom digitale aggiuntivo. L’headroom varia con lo standard ed inoltre è impostato diversamente dai vari produttori. Per questo motivo abbiamo deciso di definire i livelli della Fireface nel modo più compatibile possibile.
Riferimento 0 dBFS @ Headroom
Lo Gain +19 dBu 15 dB +4 dBu +13 dBu 9 dB
-10 dBV +2 dBV 12 dB
Selezionando +4 dBu, l’headroom rispetta le ultime raccomandazioni EBU per utilizzo Broadcast. A -10 dBV un headroom di 12 dB è uno standard, ogni consolle di missaggio che opera a ’10 dBV può mandare e ricevere segnale a livelli molto più alti. Lo Gain è adatto agli utenti professionali i quali preferiscono lavorare con segnale bilanciato e ad altissimo livello. Lo Gain fornisce un headroom di 15 dB ad
61
un livello nominale di +4 dBu.
Questi livelli si possono trovare anche nella nostra serie di convertitori ADI-8, la Multiface e anche nei nostri preamplificatori microfonici QuadMic ed OctaMic. Quindi tutta la serie RME è del tutto compatibile.
27.2 Microfono / Linea frontale
Gli ingressi microfonici bilanciati della Fireface 400 dispongono di un guadagno regolabile da 10 a 65 dB. L’alimentazione Phantom (48 Volt) con sistema ‘soft switching, hi-current’, permette un utilizzo professionale di microfonici a condensatore. L’utilizzo di circuiti integrati hi-end (PGA 2500) garantiscono un eccellente qualità sonora con THD (total harmonic distorsion) bassissimo e un massimo rapporto segnale/rumore a qualsiasi regolazione del guadagno.
I due ingressi jack combo, permettono sia l’utilizzo di jack mono che stereo. Questi jack portano solitamente segnale al livello di linea. Per una regolazione corretta può essere abbassato a 0 dB. Gli ingressi sono comunque servo-bilanciati però possono gestire livelli fino a +10 dBu.
Gli ingressi 1/2 possono lavorare con livelli da -55 dBu fino a -10 dBu. Due LED visualizzano la presenza di segnale (a partire da -65 dBFS) e segnalano sovraccarichi (-2 dBFS).
27.3 Ingresso per strumenti / linea frontale
Gli ingressi per strumenti 3/4 della Fireface 400 sono particolarmente flessibili. Svariate opzioni di guadagno ed impedenza li rendono ideali per segnali di linea e strumento.
Linea Gli ingressi 3/4 dispongono di ingresso a jack TRS 1/4" bilanciato. Lo stadio d’ingresso elettronico servo-bilanciato è stato realizzato per gestire in modo corretto ed automatico un segnale sbilanciato (jack mono) e bilanciato (jack stereo) regolando il livello di riferimento.
Quando usate cavi sbilanciati con jack: assicuratevi di collegare l’anello del connettore alla massa. Altrimenti potreste riscontrare del rumore causato dal ingresso negativo scollegato dell’ingresso bilanciato.
Gli ingressi 3/4 operano in perfetta armonia con gli ingressi da 5 a 8 sul retro in quanto usano lo stesso livello di riferimento:
Riferimento 5-8 0 dBFS @ Impostazione ¾
Lo Gain +19 dBu Pad +4 dBu +13 dBu No Pad
-10 dBV +2 dBV Inst
- +8 dBu Inst + Pad
62
Instrument – strumento
La principale differenza tra il segnale d’ingresso di linea e di uno strumento è l’impedenza. Con l’opzione Inst 3 e Inst 4 nella finestra di dialogo delle impostazioni, l’impedenza dell’ingresso cambia da 10 kOhm a 470 kOhm. Allo stesso tempo la sensibilità dell’ingresso aumenta a – 10 dBV. Usando strumenti attivi, quest’impostazione può causare degli overload. In questo caso si può utilizzare l’opzione Pad, riducendo la sensibilità di 6 dB.
L’ingresso dello strumento è comunque servo-bilanciato e può quindi gestire anche un segnale bilanciato.
Input Gain (Guadagno in ingresso)
Con Input Gain nella finestra di dialogo delle impostazioni, oppure utilizzando l’encoder frontale, si può applicare un ulteriore guadagno ai segnali in ingresso dei canali 3/4. L’ampiezza del guadagno varia tra 0 dB a 18 dB, ad intervalli di 0.5 dB. Questa opzione non permette soltanto l’utilizzo di sorgenti con segnale molto basso, ma ad esempio può essere utile per regolare il bilanciamento tra il canale 3 e 4 in modo molto preciso già prima di registrare.
Generalmente, gli ingressi 3/4 possono lavorare a livelli da -16 dBu a +19 dBu. Due LED visualizzano la presenza di segnale (a partire da -65 dBFS) e segnalano eventuali overload (-2 dBFS).
28. Uscite analogiche
28.1 Linea
Le otto uscite di linea con protezione contro corto circuiti ed a bassa impedenza sono disponibili sul retro dell’unità come jack TRS 1/4”. Lo stadio d’uscita elettronico è costruito in un design servo bilanciato che può gestire segnale sbilanciato (jack mono) e segnale bilanciato (jack stereo) in modo corretto.
Per ottenere un livello ottimale per qualsiasi tipo di periferica connessa alle uscite analogiche, la Fireface 400 utilizza dei commutatori interni elettronici ad altissima qualità i quali permettono di adattare nel miglior modo tutte le uscite ai tre livelli più usati in studio.
Come gli ingressi analogici, anche i livelli delle uscite analogiche sono definite per mantenere un funzionamento senza problemi con la maggior parte delle periferiche. L’headroom della Fireface 800 è tra 9 e 15 dB in base ai livelli di riferimento selezionati:
Riferimento 0 dBFS @ Headroom
Hi Gain +19 dBu 15 dB +4 dBu +13 dBu 9 dB
-10 dBV +2 dBV 12 dB
Selezionando +4 dBu, l’headroom rispetta le ultime raccomandazioni EBU per
63
utilizzo Broadcast. A -10 dBV un headroom di 12 dB è uno standard, ogni consolle di missaggio che opera a ’10 dBV può mandare e ricevere segnale a livelli molto più alti. Lo Gain è adatto agli utenti professionali i quali preferiscono lavorare con segnale bilanciato e ad altissimo livello. Lo Gain fornisce un headroom di 15 dB ad un livello nominale di +4 dBu.
Questi livelli si possono trovare anche nella nostra serie di convertitori ADI-8, la Multiface e anche nei nostri preamplificatori microfonici QuadMic ed OctaMic. Quindi tutta la serie RME è del tutto compatibile.
28.2 Cuffie (Headphones) (7/8)
I canali 7/8 della Fireface si trovano sul pannello frontale attraverso un Jack TRS 1/4" sbilanciato (uscita stereo). Questi canali utilizzano gli stessi convertitori delle uscite di linea ed hanno di conseguenza le stesse caratteristiche tecniche (112 dBA SNR).
Queste uscite hanno un tipo d’impedenza particolarmente bassa per un utilizzo con cuffie. Possono comunque essere usate anche come uscite ad alta qualità (sbilanciate) di linea. Per ottimizzare un utilizzo per gli ascolti e di monitorino in generale, l’uscita 7/8 ha un circuito a 3 stadi hardware dedicato per il livello fornendo così una perfetta pre-regolazione alle casse collegate. Il volume generale può essere controllato poi da TotalMix sul computer o direttamente sull’unità (encoder, PH).
Se volete usare l’uscita come uscita di linea, vi occorrerà un adattatore da jack TRS a RCA phono oppure un adattatore a TS.
I pin sono collegati in base agli standard internazionali. Il canale sinistro è collegato alla punta ed il destro all’anello del connettore a jack TRS.
29. Connessioni digitali
29.1 ADAT
Gli ingressi ottici ADAT della Fireface 400 sono del tutto compatibili con tutte le uscite ottiche ADAT. Il Bitclock PLL insuperabile della RME riesce a prevenire rumori di ‘click’ e ‘drop out’ anche in situazioni estreme di ‘varipitch’ e garantisce un ‘lock low jitter’ al segnale digitale in ingresso. Un semplice cavo TOSLINK è sufficiente per la connessione. Potete trovare maggiori informazioni su Double Speed (S/MUX) nel capitolo 37.5.
64
ADAT In
Interfaccia per la prima o unica periferica che invia del segnale ADAT alla Fireface
400. Riceve i canali da 1 a 8. Ricevendo un segnale ‘Double Speed’, questo ingresso riceve i canali da 1 a 4.
ADAT Out
Interfaccia per la prima o unica periferica che riceve del segnale ADAT dalla Fireface 400. Trasmette i canali da 1 a 8. Trasmettendo un segnale ‘Double Speed’, questa porta trasmette i canali da 1 a 4.
29.2 SPDIF
L’ingresso SPDIF si configura nella finestra di dialogo delle impostazioni. La Fireface 400 accetta tutte le sorgenti digitali comunemente usate come SPDIF ed AES/EBU. Lo stato del canale e la ‘copy protection’ vengono ignorate.
Per ricevere del segnale in formato AES/EBU bisogna utilizzare un adattatore. I pin 2 e 3 del connettore femmina XLR sono connessi individualmente ai due pin del connettore RCA.
La schermatura è collegata soltanto al pin 1 del connettore XLR – non al connettore RCA.
Il design senza massa, con trasformatori di ingressi ed uscite digitali coassiali permette una connessione senza problemi con tutte le periferiche e senza ronzii di fondo (hum) ed è del tutto compatibile con il formato AES/EBU.
In modalità SPDIF, il segnale di entrambe le uscite ottiche e coassiali è identico. Un utilizzo ovvio è quello di collegare due periferiche ed in questo caso usare la Fireface 400 come splitter.
Caratteristiche speciali dell’uscita SPDIF
Oltre ai dati audio, i segnali digitali nel formato SPDIF o AES/EBU hanno un ‘header’ contenente informazioni di stato del canale. Uno stato di canale errato è spesso il motivo per un malfunzionamento. La Fireface 400 ignora i ‘header’ ricevuta e né crea uno completamente nuovo per il segnale in uscita.
Ricordate che in modalità di registrazione o con monitor attivo, dei bit di enfasi impostati spariranno. Registrazioni con un impostazione di enfasi devono essere riprodotti sempre con il bit di enfasi attivato!
L’enfasi si attiva selezionando Emphasis nella finestra di dialogo delle impostazioni (SPDIF Out). Questa impostazione ha effetto immediato, anche durante la
65
riproduzione.
Nota: Registrazioni con (pre-) enfasi mostrano un aumento delle frequenze acute (50/15 µs) il quale deve essere compensato in riproduzione. Di conseguenza, quando l’enfasi è attiva, tutte le uscite analogiche saranno trattate da un filtro ad alte frequenze basato su 50/15µs, il che suona come un filtro taglia alti.
Il ‘header’ in uscita creato dalla Fireface è ottimizzato per la miglior compatibilità con altre periferiche digitali:
32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz in base alla
frequenza di campionamento in uso
Utilizzo audio, Non-Audio
Senza copyright, permesso di copiare
Formato consumer o professionale
Categoria generale, Generazione non indicata
2 canali, No enfasi oppure 50/15 µs
Aux bits uso Audio
Apparecchiature professionali AES/EBU possono essere collegate alla Fireface 400 grazie alle uscite coassiali bilanciate a trasformatori, con l’opzione di formato ‘Professional’ si ottiene un segnale a voltaggio doppio. I cavi d’uscita hanno gli stessi collegamenti di pin degli ingressi (vedi sopra) però con un connettore XLR maschio anziché femmina.
Ricordate che la maggior parte delle attrezzature HiFi (con ingressi ottici o SPDIF RCA) accettano soltanto segnale in formato ‘Consumer’!
L’audio bit nel ‘header’ può essere impostato su ‘Non-Audio’. Il più delle volte questo è necessario quando dei dati codificati in Dolby AC-3 vengono inviati ad encoder esterni (ricevitori di suono surround, set per televisione etc. con ingressi digitali AC-3) in quanto questi decoder non riuscirebbero a riconoscere i dati come AC-3.
29.3 MIDI
La Fireface 400 dispone di due porte MIDI I/O con quattro prese DIN a 5-pin. Queste porte MIDI saranno aggiunte al sistema attraverso il driver. Utilizzando software capace di gestire il MIDI, queste porte possono essere selezionate con il nome Fireface Midi. Usando più di una Fireface, il sistema operativo aggiunge un numero consecutivo al nome della porta, come ad es. Fireface MIDI (2) etc.
Le porte MIDI supportano l’utilizzo multi-client. Un segnale d’ingresso MIDI può essere ricevuto da diversi programmi contemporaneamente. In più è a disposizione la porta MIDI GSIF-2 a bassa latenza da usare con Gigastudio 3. Anche le uscite MIDI possono essere usate contemporaneamente da diversi programmi però data la limitata larghezza di banda del MIDI, questo tipo di applicazione risulta spesso avere delle problematiche.
66
Nota: Il LED d’ingresso MIDI visualizza qualsiasi tipo di attività MIDI includendo MIDI Clock, MTC e ‘Active Sensing’. Quest’ultimo viene inviato dalla maggior parte delle tastiere ogni 0.3 secondi.
30. Word Clock
30.1 Ingresso e uscita Word Clock
Steady Clock garantisce delle prestazioni eccellenti in tutte le modalità di clock. Basata sulla efficientissima soppressione di jitter, la Fireface esegue un ‘refresh’ e ‘clean up’ del segnale di clock fornendo così un clock di riferimento alle uscite BNC (vedi sezione 37.9).
Ingresso
Gli ingressi word clock della Fireface (transformer isolated) sono attivi quando Pref. Sync Ref nella finestra di dialogo delle impostazioni è impostato su Word Clock, la
modalità di clock su AutoSync, e la presenza di un segnale di clock valido. Il segnale all’ingresso BNC può essere Single, Double o Quad Speed, la Fireface 400 si adatta automaticamente di conseguenza. Appena un segnale valido è rilevato, il LED WC si illumina e la finestra di dialogo delle impostazioni visualizza Lock o Sync (vedi capitolo 37.1).
Grazie al circuito che adatta il segnale (Signal Adaption Circuit) della RME, l’ingresso word clock opera correttamente anche in presenza di segnale pesantemente disturbato, ronzio dc, segnale troppo basso o troppo alto. In teoria 300 mV (0.3V) di livello in ingresso è sufficiente grazie al sistema di ‘automatic signal centering’, di conseguenza degli sbalzi di volume o disturbi ad alte frequenze non causano errori di clock.
L’ingresso word clock della Fireface è ad alta impedenza (non terminato). Un pulsante permette di attivare una terminazione interna (75 Ohm). Questo pulsante si trova sul retro accanto la presa d’ingresso word clock. Usate una matita o simile per premere il pulsante blu. Il LED giallo si illumina quando la terminazione è attiva. Premendo un’altra volta rilascia il pulsante e disattiva la terminazione.
Uscita
L’uscita word clock della Fireface è sempre attiva fornendo la frequenza di campionamento in uso come segnale di word clock. Di conseguenza, in modalità Master, il word clock viene impostato direttamente dal software in uso. In modalità Slave, la frequenza è identica a quella presente sull’ingresso di clock impostato. Quando vi sono problemi con il segnale di clock, la Fireface 400 passa automaticamente alla modalità Master impostandosi sulla prossima frequenza di campionamento più adatta (44.1 kHz, 48 kHz etc.).
67
Selezionando Single Speed nella finestra di dialogo delle impostazioni significa che il segnale in uscita sarà sempre tra 32 kHz e 48 kHz. Se la frequenza di campionamento è 96 kHz e 192 kHz, il word clock in uscita sarà 48 kHz.
Il segnale word clock ricevuto può essere distribuito ad altre periferiche utilizzando l’uscita word clock out. In questo modo possiamo evitare i classici adattatori a T e la Fireface 400 agisce anche come Signal Refresher. Raccomandiamo caldamente questo tipo di utilizzo in quanto:
ingresso e uscita sono perfettamente in fase (0°) e “loccati” tra di loro
SteadyClock rimuove quasi tutti gli effetti di jitter dal segnale in ingresso
L’ingresso eccezionale (1 Vpp di sensibilità invece di 2.5 Vpp, dc cut, Signal
Adaptation Circuit) e in più SteadyClock garantiscono un funzionamento sicuro anche con segnali di word clock molto critici.
Grazie all’ingresso a bassa impedenza e protetto contro cortocircuiti, la Fireface offre 4 Vpp a 75 Ohm. In caso di terminazione errata con 2 x 75 Ohm (37.5 Ohm) rimangono comunque 3.3 VPP in uscita.
30.2 Descrizione tecnica ed utilizzo
In dominio analogico tutte le attrezzature si possono collegare tra di loro, una sincronizzazione non è necessaria. L’audio digitale è diverso. Utilizza un clock, la frequenza di campionamento. Il segnale può essere processato e trasmesso soltanto se tutte le attrezzature dividono lo stesso clock. In caso contrario, il segnale sarà soggetto a campioni errati, distorsioni, ‘crackle’ e ‘drop out’.
I formati AES/EBU, SPDIF ed ADAT portano un segnale di clock proprio (self­clocking) ed una connessione di clock esterno non è necessaria. Però quando si usa più di una periferica contemporaneamente i problemi sorgono. Ad esempio non funzionerà un sistema ‘self-clocking’ in una situazione in ‘loop’ se non c’è un ‘master’ (main clock) all’interno di questo ‘loop’. Inoltre il clock di tutte le attrezzature collegate deve essere sincrono. Questo è spesso impossibile con attrezzature che sono limitate alla riproduzione, come ad esempio dei lettori CD in quanto hanno ingressi SPDIF però non possono usare la tecnica di self clocking come clock di riferimento.
In uno studio digitale, la sincronizzazione avviene collegando tutte le attrezzature ad una sorgente di sync centrale. Ad esempio il mixer è il master ed invia un segnale di riferimento, il word clock, a tutte le altre attrezzature. Ovviamente tutto questo funziona soltanto se tutte le altre periferiche dispongono di un ingresso di word clock o di sync e sono quindi in grado di funzionare come slave (alcuni lettori CD professionali hanno infatti un ingresso word clock). A questo punto tutte le periferiche ricevono lo stesso clock e possono funzionare in qualsiasi combinazione
68
possibile tra di loro.
Ricordate che in un sistema digitale può esserci solo un master! Se la modalità di clock della Fireface è impostata su ‘Master’, tutte le altre periferiche devono essere impostate su ‘Slave’.
Però il word clock non risolve proprio tutti i problemi, ma ha anche qualche svantaggio. Il word clock è basato su una frazione del clock che realmente è necessario. Ad esempio SPDIF: 44.1 kHz word clock (un semplice segnale ad onda quadra) deve essere moltiplicato per 256 all’interno dell’attrezzatura utilizzando dei PLL speciali (fino a 11.2 MHz). Questo segnale sostituisce quello del cristallo a quarzo. Grande svantaggio: di conseguenza al fattore moltiplicatore alto, il clock ricostruito avrà delle grandi deviazioni chiamate jitter. Il jitter di un word clock è solitamente 15 volte più alto rispetto ad un clock basato su quarzo.
La fine di questo problema doveva essere il cosiddetto Superclock che usa una frequenza di clock moltiplicata per 256. Questo è pari alla frequenza interna del quarzo, così nessun PLL è necessario per la moltiplicazione ed il clock può essere utilizzato direttamente. Però la realtà è un’altra, il Superclock ha mostrato di essere molto più critico che il word clock. Un segnale ad onda quadra di 11 MHz distribuito su diverse periferiche – cioè significa semplicemente che bisogna fare i conti con la tecnologia ad alta frequenza. Riflessioni, qualità dei cavi, carichi di capacità – a
44.1 kHz questi fattori potranno pur essere ignorati, a 11 MHz sono la fine di una rete di clock. Inoltre è stato riscontrato che un PLL non genera soltanto jitter ma respinge anche disturbi. Il PLL lento funziona come un filtro per frequenze indotte e modulate al di sopra di parecchi kHz. Dato che il Superclock viene utilizzato senza filtrazioni, questo tipo di eliminazione di jitter e rumori manca. Non ci meravigliamo che il Superclock non è diventato uno standard comunemente accettato.
La vera soluzione a questo problema viene offerta dalla tecnologia SteadyClock della Fireface 400. Combinando i vantaggi della tecnologia digitale più moderna e più veloce con tecniche di filtro analogico, rigenerare un segnale ‘low jitter clock” di 11 MHz da un word clock lento a 44.1 kHz non è più un problema. Inoltre, ‘jitter’ sul segnale in ingresso viene severamente respinto e di conseguenza si ottiene un segnale di clock rigenerato di altissima qualità.
69
30.3 Cablaggio e terminazione
Solitamente, la distribuzione di segnale di word clock avviene come in una rete, per splittare il segnale si usano degli adattatori BNC a T e terminati con delle resistenze. Consigliamo di usare cavi BNC pronti per collegare tutte le attrezzature tra di loro in quanto sono i cavi usati per la maggior parte di reti di computer. Troverete tutti i componenti necessari (adattatori a T, terminatori, cavi) in quasi tutti i negozi di elettronica o di computer.
Nel caso ideale, il segnale word clock è un’onda quadra a 5 Volt con la frequenza pari a quella di campionamento, i quali armonici vanno fino ad oltre 500 kHz. Per evitare perdite di voltaggio e di riflessioni, sia il cavo stesso che le resistenze dei terminatori alla fine della catena devono avere un’impedenza di 75 Ohm. Se il voltaggio è troppo basso, la sincronizzazione fallirà. Un effetto di riflessioni ad alta frequenza può causare sia jitter che problemi di sincronizzazione.
Sfortunatamente vi sono tuttora delle attrezzature sul mercato, anche alcuni mixer digitali nuovi, che dispongono di un uscita word clock di qualità insoddisfacente. Se l’uscita scende a 3 Volt con una terminazione di 75 Ohm, dovete tenere in conto che un’attrezzatura che lavora dai 2.8 Volt in su, non funzionerà più in modo corretto con cavi oltre soli tre metri di lunghezza. Per questo motivo non dobbiamo meravigliarci che le reti con un voltaggio maggiore in alcuni casi possono essere più stabili e affidabili senza terminazione.
Nel caso ideale, tutte le uscite di word clock delle attrezzature sono a bassa impedenza, però tutti gli ingressi di word clock ad impedenza alta in modo che non si indebolisca il segnale all’interno della catena. Però ci sono anche casi negativi, ad esempio quando i 75 Ohm sono integrati e non è possibile disabilitare la terminazione. In questo caso il carico del network risulta 2 x 75 Ohm e l’utente è obbligato ad acquistare un particolare distributore di word clock. Un distributore di word clock è comunque consigliabile in grandi studi.
L’ingresso word clock della Fireface può essere ad alta impedenza o con terminazione interna assicurando una massima flessibilità. Quando la terminazione è necessario (ad esempio perché la Fireface è l’ultima unità della catena), premete il pulsante sul retro accanto le prese BNC (vedi capitolo 30.1).
Quando la Fireface 400 è all’interno di una catena ricevente word clock, inserite un adattatore a T nella presa d’ingresso BNC, un cavo che porta il segnale word clock da un lato e dall’altro collegate le altre attrezzature che fanno parte della catena con un altro cavo BNC. L’ultima unità della catena dovrà poi essere terminata con un adattatore a T ed una resistenza di 75 Ohm (disponibili come connettori BNC corti). Ovviamente le unità con terminazione interna non hanno bisogno di una
70
terminazione esterna.
Consigliamo di non utilizzare degli adattatori a T ma l’uscita word clock della Fireface per sfruttare così la straordinaria tecnologia SteadyClock della Fireface
400. Grazie a SteadyClock, verrà rimosso il jitter – e in caso di perdita di segnale o di drop out – il segnale in uscita ripristina una valida frequenza.
30.4 Operatività
Il LED verde ‘Lock’ sul frontale (DIGITAL STATE) si illumina quando un segnale di word clock viene rilevato. Per passare a word clock come sorgente di clock, attivate come clock mode AutoSync ed impostate Pref. Sync Ref su Word Clock all’interno della finestra di dialogo delle impostazioni. Il display di stato passerà da AutoSync Ref a Word appena riceve un segnale valido sull’ingresso BNC. Questo messaggio ha lo stesso significato del LED verde Lock, però appare sul monito, cioè l’utente può verificare immediatamente se vi è un segnale valido di wordclock e se è in uso in quel momento.
AutoSync Ref visualizza inoltre la frequenza (Freq.) del segnale di riferimento, in questo caso la frequenza del segnale di word clock in uso misurato dall’hardware.
31. TotalMix: Routing e Monitoring
31.1 Panoramica
La Fireface 400 include un potentissimo mixer digitale in tempo reale, il Fireface mixer, basato sulla tecnologia indipendente da frequenza di campionamento ed
unica di RME: TotalMix. Essa permette praticamente illimitate operazioni di missaggio e di routing con tutti i canali di ingresso (input) e di riproduzione (playback) contemporaneamente a qualsiasi uscita (output) dell’ hardware.
Alcune applicazioni tipiche TotalMix:
Submix senza ritardo (mix cuffie). La Fireface permette l’utilizzo di fino a 9 (!)
stereo submix indipendenti. Su un mixer analogico servirebbero 18 (!) mandate ausiliari.
Routing illimitato di ingressi ed uscite (utilizzo libero, funzionalità patchbay).
Distribuire segnale su diverse uscite in una volta. TotalMix offre funzionalità
‘state-of-the-art’ come splitter e distributore di segnale.
Riproduzione simultanea da diversi programmi utilizzando una sola uscita
stereo. Il driver ASIO multiclient permette di usare diversi programmi allo stesso tempo però soltanto su diversi canali di riproduzione. TotalMix permette di missare e monitorare questi canali su una singola uscita stereo.
Missaggio di segnali in ingresso su segnali di riproduzione (ASIO Direct
Monitoring completo). RME non è soltanto il pioniere del ADM ma offre la più completa implementazione delle funzionalità ADM.
Integrazione di periferiche esterne. Usate TotalMix per inserire effetti esterni, sia
71
nel percorso di segnale di riproduzione che di registrazione. In base all’applicazione in uso, le funzionalità equivalgono agli insert o mandate e ritorni degli effetti, ad esempio aggiungendo del riverbero alle voci durante il monitoring in tempo reale.
Ogni singolo canale d’ingresso, di riproduzione e di uscita hardware si avvale delle funzionalità di misurazione del livello Peak ed RMS calcolato all’interno dell’hardware. Questi display di livello sono molto utili per determinare la presenza e destinazione del routing di segnali audio.
Per capire meglio le varie funzionalità di TotalMix è utile essere a conoscenza delle seguenti cose:
Come mostrato nel diagramma a blocchi (pagina seguente), il segnale in
registrazione di solito rimane inalterato. TotalMix non modifica il percorso di segnale in registrazione e non cambio il livello di registrazione né i dati audio (eccezione: modalità loopback).
Il segnale in ingresso hardware può essere distribuito tutte le volte che si
desidera; pure con livelli diversi. Questa è una grande differenza rispetto ai mixer convenzionali dove il fader del canale comanda sempre i livelli di tutte le destinazioni del routing contemporaneamente.
Gli indicatori di livello dei canali d’ingresso e di riproduzione sono connessi pre-
fader per poter così monitorare visivamente dove vi è segnale in quel momento. Gli indicatori di livello delle uscite hardware sono post-fader e visualizzano il livello in uscita attuale.
72
73
31.2 L’interfaccia utente
Il design grafico di TotalMix è un risultato delle sue capacità di indirizzare gli ingressi hardware e canali di riproduzione software a qualsiasi uscita hardware. La Fireface 400 offre 18 canali d’ingresso, 18 canali di riproduzione software e 18 canali d’uscita hardware:
36 canali non possono essere visualizzati sullo schermo lato a lato a parte il fatto che non sarebbe una vista utile. I canali d’ingresso dovrebbero essere sopra i corrispettivi canali d’uscita. A questo scopo, i canali sono stati disposti come conosciuti dai mixer Inline e la fila Software Playback corrisponde ai Tape Return di un mixer reale:
74
Fila in alto: Ingressi hardware (Hardware inputs). I livelli visualizzati
corrispondono ai segnali in ingresso, cioè indipendenti dai fader. Attraverso il fader ed il campo per il routing, qualsiasi canale d’ingresso può essere assegnato e missato a qualsiasi uscita hardware (hardware output) (fila in basso).
Fila in mezzo: Canali di riproduzione (playback channels) (tracce di riproduzione
del software audio). Attraverso il fader ed il campo di routing, qualsiasi canale di riproduzione può essere assegnato e missato a qualsiasi uscita hardware (hardware output) (fila in basso).
Fila in basso: Uscite hardware. Qui possiamo regolare il livello totale dell’uscita.
Questo potrebbe essere il livello connesso a delle casse oppure la necessità di ridurre il livello di un submix in overload.
Il capitolo seguente spiega passo dopo passo tutte le funzioni di questa interfaccia grafica utente.
31.3 Elementi di un canale
Un singolo canale consiste di vari elementi:
Canali d’ingresso e canali di riproduzione hanno entrambi un pulsante di mute e di solo.
Sotto abbiamo il panpot, realizzato con un indicatore a barra (L/R) per risparmiare spazio.
Il campo sotto rappresenta il livello visualizzato in RMS o Peak che verrà aggiornato approssimativamente ogni mezzo secondo. Sovraccarichi (overload) vengono indicati da un punto rosso.
Poi c’è il fader con il misuratore di livello che visualizza sia valori di picco (zero attack, 1 campione è sufficiente per una visualizzazione ‘full scale’) con una linea gialla, e valori RMS matematicamente corretti dalla barra verde. La visualizzazione di RMS ha una costante di tempo relativamente lenta per visualizzare un livello sonoro soggettivo medio al meglio.
Sotto il fader abbiamo il guadagno attuale ed i valori del panorama.
Il campo bianco mostra il nome del canale. Si selezionano uno o più canali ciccando sul campo bianco che si illumina di arancio. Ciccando sulla terza fila con il tasto CTRL premuto attiva la modalità interno di ‘loopback’, il campo si illumina di rosso. Ciccando con il tasto destro apre un dialogo per rinominare.
Il campo nero (routing field) mostra l’attuale ‘target’ di routing. Un click con il mouse apre la finestra del routing per selezionare un altro ‘routing target’. La lista mostra
75
tutte le destinazioni di routing attivate.
31.4 Panoramica su TotalMix
Questo capitolo è una guida pratica ed un’introduzione all’utilizzo e funzionamento di TotalMix.
Avviando TotalMix vengono richiamate automaticamente le ultime impostazioni. Eseguendo l’applicazione per la prima volta, vengono caricate le impostazioni di default inviando tutte le tracce di riproduzione 1:1 alle corrispondenti uscite hardware con un guadagno a 0 dB ed il monitoring delle cuffie attivo.
Tenete premuto il tasto CTR e cliccate sul pulsante preset 1 per assicurarvi che il preset di fabbrica sia caricato. I fader della fila più in alto sono impostati su ‘maximum attenuation’ (attenuazione massima, di seguito m.a.) e senza monitoring dei canali in ingresso. La Vista Submix (Submix View) è attiva, quindi per una migliore panoramica tutte le uscite eccetto le cuffie sono in grigietto. Inoltre, tutti i fader sono impostati avendo come target di routing le cuffie. Tutti i fader della fila media sono impostate su 0 dB, di conseguenza da qualsiasi canale di riproduzione, l’audio sarà udibile attraverso l’uscita delle cuffie. Provateci!
Vogliamo adesso creare un submix sulle uscite analogiche 1/2. Avviate una riproduzione a più tracce. Cliccate sui canali dell’uscita hardware della terza fila AN1 o AN2. La Vista Submix cambia da Phones ad AN1/AN2. Sia i settaggi dei fader e i livelli d’uscita di tutti gli altri canali sono visibili però in grigetto per una migliore visualizzazione.
Appena AN1/AN2 è attivo, tutti i fader della seconda fila saltano alla posizione in basso – eccetto i canali di riproduzione 1/2. Questo è normale, perché come menzionato sopra il preset di fabbrica include un routing 1:1. Cliccate su AN 3/4 ed i fader sopra sono gli unici attivi, lo stesso vale per AN5/6 e così via.
Torniamo a AN1/2. Adesso potete cambiare tutti i fader di tutti i canali di ingressi e riproduzione come volete, di conseguenza potete ascoltare qualsiasi segnale in ingresso o di riproduzione attraverso le uscite AN1/2. Anche il panorama può essere variato. Cliccate sul campo sopra il fader e spostate la barretta verde per impostare il panorama tra sinistra e destra. I misuratori di livello della terza fila visualizzano i cambi di livello in tempo reale.
Come vedete e molto semplice configurare un submix specifico per qualsiasi uscita: selezionate il canale d’uscita, regolate i fader ed i pan degli ingressi o riproduzione – fatto!
Per utenti avanzati a volte ha senso lavorare senza la vista Submix. Esempio: volete vedere ed impostare alcuni canali di diversi submix contemporaneamente senza il bisogno di cambiare ogni volta. Disabilitate la vista dei Submix ciccando sul pulsante verde. Adesso il campo nero in basso al fader non visualizzano più la stessa entrata (AN1/2). La posizione del fader e del pan è quella individuale
76
visualizzando la destinazione di routing.
Andate sul canale 1 di playback (fila intermedia), contrassegnata Out 1, cliccate sul campo di routing sottostante. Nella lista di pop up vedete una spunta davanti a ‘Phones’ e ‘AN 1+2’. Di conseguenza il canale di playback 1 è indirizzato a queste due destinazioni di routing. Cliccate su ‘AN 5+6’. La lista si chiude, il campo di routing non visualizza più ‘AN 1+2’ ma ‘AN 5+6’. Adesso spostate il fader con il mouse. Appena il valore del fader è diverso da m.a., lo stato verrà memorizzato ed il routing è disattivato. Muovete il fader portandolo a circa 0 dB. Il guadagno viene visualizzato sotto il fader con lettere verdi.
Nella fila in basso, sul canale 5, potete vedere il livello di ciò che state ascoltando dall’uscita 5. Il misuratore di livello dell’uscita hardware visualizza il livello uscente. Cliccate sull’area sopra il fader e spostate con il mouse per regolare il panorama, in questo caso corrisponderà al routing tra i canali 5 e 6. Il valore attuale del pan verrà inoltre visualizzato sotto il fader.
Ripetete gli stessi passi per l’Out 2 completando il routing anche dell’uscita 6.
In breve: Mentre configurate il Submix AN5/AN6 avete accesso diretto ad altri submix su altri canali perché il loro campo di routing è impostato su un’altra destinazione. Inoltre avete una visualizzazione immediata dei loro fader e pan.
Questo tipo di visualizzazione è molto avanzata e potente, però può essere anche difficile da capire per molti utenti richiedendo una conoscenza approfondita di visualizzazioni di routing complesso. Quindi consigliamo di lavorare nella modalità
‘Submix View’.
Spesso i segnali sono in stereo, cioè un paio di due canali. E’ quindi utile poter applicare delle impostazioni di routing per due canali alla volta. Tenete premuto il tasto Ctrl e cliccate all’interno del campo di routing di Out 3. Appare la lista di pop up con una spunta su ‘AN 3+4’. Selezionate ‘AN 5+6’ e automaticamente verrà impostato anche per l’Out 4.
A volte può essere difficile portare il fader esattamente a 0 dB, in base alla configurazione del mouse. Spostate il fader vicino alla posizione dello 0 e poi premete il tasto Shift. Questo attiva la modalità fine che amplia i movimenti del mouse per un fattore di 8. In questa modalità, la regolazione del guadagno accurata allo 0.1 dB risolve tutti i problemi.
Adesso portate il guadagno di Out 4 a circa -20 dB ed il pan vicino al centro.
77
Adesso cliccate sul campo di routing. Vedrete adesso due spunte, una su ‘AN 3+4’ e l’altra su ‘AN 5+6’. Cliccate su ‘SPDIF’. La finestra si chiude, il fader ed il pan saltano alla posizione dei valori iniziali; il segnale può adesso essere assegnato all’uscita SPDIF. Potete continuare in questo modo affinché tutte le voci abbiano una spunta; questo significa che potete inviare il segnale a tutte le uscite contemporaneamente.
Sicuramente avrete notato che il segnale alle uscite 5/6 non è cambiato pure avendo cambiato il routing del canale 4 cambiano destinazione e con diversi valori di guadagno. Di solito il fader di un mixer analogico o gran parte dei mixer digitali controlla il livello di tutti i bus assegnati – con TotalMix non è così. TotalMix permette di impostare dei valori individuali. Perciò i fader e panpot saltano alla loro posizione in base alla destinazione di routing selezionata.
In alcuni casi può essere utile avere il routing non indipendente. Diciamo che avete inviato un segnale a diversi submix e volete cambiare un po’ il volume su tutti i submix. Trascinando il fader utilizzando il tasto destro del mouse attiva la modalità Post Send che cambierà il livello di tutti i canali di input e di playback in modo relativo. Ricordate che tutti i movimenti dei fader per tutte le mandate vengono memorizzati. Portando il fader in basso (attenuazione massima), le impostazioni individuali tornano attive ciccando con il tasto destro del mouse portando su il fader. Le impostazioni individuali si perdono alla posizione m.a. appena si clicca con il tasto sinistro del mouse sul fader. Finché non c’è livello di segnale alla posizione di m.a., il tasto sinistro del mouse può essere utilizzato per cambiare il guadagno del routing in uso.
Le spunte si tolgono automaticamente portando il fader alla posizione di m.a. Questa impostazione disattiva il routing . . perché avere un routing attiva senza livello? Cliccate su ‘AN 5+6’ nella finestra di routing, abbassate il fader, riaprite la finestra di routing – la spunta non c’è più.
Il numero dei canali ADAT viene ridotta automaticamente quando si opera in modalità Double Speed (96 kHz). La visualizzazione si regola di conseguenza e tutte le impostazioni dei fader rimangono memorizzati. Passando alla modalità Quad Speed (192 kHz) tutti i canali ADAT scompaiono e Totalmix visualizza un totale di soli 10 canali.
31.5 Vista Submix (Submix View)
Con una così vasta gamma di possibilità è facile perdersi. Questo perché praticamente tutte le uscite hardware possono essere usate per diversi submix (fino a 9 stereo submix completamente indipendenti, 4 sumbix a 4 canali etc.). Aprendo la finestra del routing potete vedere una marea di spunte però è difficile orientarsi, cioè, come viene sommato il segnale e dove. Questo problema trova la soluzione con la modalità Vista Submix (Submix View). In questa modalità, tutti i campi di routing visualizzano il paio di routing selezionato in quel momento. In questo modo potete vedere immediatamente quali canali, quali fader ed impostazioni di pan
78
creano un submix (ad esempio ‘AN 5+6’). Allo stesso tempo la vista Submix semplifica la configurazione del mixer in quanto tutti i canali possono essere impostati simultaneamente alla stessa destinazione di routing con un semplice click.
Si può cambiare ad un’altra destinazione (canale di output) attraverso il campo di routing o ciccando sul paio di output desiderato nella fila in basso.
31.6 Mute e Solo
Il Mute è pre-fader, di conseguenza mette in mute tutti i percorsi assegnati (routing) di quel canale. Appena un tasto di mute è premuto, il tasto Mute Master si illumina nell’area ‘Quick Access’. Qui è possibile attivare e disattivare consecutivamente tutti i mute selezionati. Potete creare comodamente dei gruppi di mute o attivare e disattivare diversi Mute contemporaneamente.
Lo stesso è valido per il Solo ed il tasto Solo Master. Come con i mixer convenzionali, Il Solo agisce soltanto sull’uscita definita come ‘Monitor Main’, come un ‘solo-in-place’, post fader. Appena un tasto di Solo è premuto, il tasto Solo Master si illumina nell’area ‘Quick Access’. Qui è possibile attivare e disattivare consecutivamente tutti i Solo selezionati. Potete creare comodamente dei gruppi di Solo o attivare e disattivare diversi Solo contemporaneamente.
31.7 Il Pannello Quick Access (accesso rapido)
Questa sezione contiene delle opzioni addizionali per migliorare l’utilizzo di TotalMix. I tasti Master per il Mute ed il Solo li abbiamo già descritti; essi permettono l’utilizzo basato su gruppi di queste funzioni.
Le singole file del mixer possono rese visibili o invisibili dalla sezione View (Vist). Se gli ingressi non servono, ad esempio perché si sta eseguendo un mix con i soli canali di riproduzione; la fila in alto può essere nascosta ciccando sul tasto Input. Se anche le uscite hardware non dovessero servire è sufficiente fare un ulteriore click per ridurre il vista ai soli canali di riproduzione per guadagnare spazio. Tutte le combinazioni sono possibili ed ammissibili.
Come descritto in precedenza, la modalità Submix imposta tutte le finestre di routing alla stessa selezione. Disattivando Submix viene richiamata automaticamente la vista precedente. Il mixer può essere ridotto orizzontalmente e verticalmente. In questo modo il TotalMix può essere reso più piccolo risparmiando spazio sulla scrivania/schermo, se avete due monitor o se volete mostrare solo alcuni canali o misuratori di livello.
I Preset sono una tra le più potenti ed utili caratteristiche di TotalMix. Dietro a questi otto pulsanti si nascondo 8 file (vedi prossimo capitolo). Questi file contengono lo stato completo delle impostazioni del mixer. Tutti i fader ed altre impostazioni seguono il cambio dei preset in tempo reale semplicemente ciccando con il mouse. Il tasto Save permette di
79
salvare le impostazioni in uso su qualsiasi preset. Potete commutare senza problema tra una distribuzione di segnale, monitoring completo degl’ingressi, un mix stereo e mono e vari submix.
Anche in questo caso potete osservare l’amore per i dettagli di RME. Se un qualsiasi parametro è stato cambiato dopo aver caricato un preset (ad. Esempio spostando un fader), il pulsante del display lampeggia per segnalare che qualcosa è stato cambiato, visualizzando comunque su quale preset è stato basato lo stato del mix in atto.
Se nessun pulsante è illuminato, significa che un altro preset è stato caricato attraverso il menu File e Open file. Le impostazioni del mixer possono comunque essere salvate al solito modo e con nomi di file lunghi.
Invece di un solo preset, possono essere caricati banchi completi di (8) preset alla volta. Vantaggio: I nomi definiti per i tasti di preset saranno salvati e caricati automaticamente.
Fino a tre Fireface possono essere utilizzate contemporaneamente. Il pulsante Unit serve a selezionare l’unità desiderata. Tenendo premuto il tasto Ctrl mentre si clicca sul pulsante Unit 2 o Unit 3 aprirà un’altra finestra di TotalMix.
31.8 Preset
TotalMix include otto preset di fabbrica, memorizzati all’interno del programma. I preset user possono essere modificati in qualsiasi momento perché TotalMix salva e carica i preset modificati dai file preset11.fmx a preset81.fmx che si trovano nella cartella nascosta di Windows Documents and Settings, <nome utente>, Impostazioni locali, Dati applicazioni, RME TotalMix. Sul mac il percorso è partendo dalla cartella Utente, <nome utente>, Library / Preferences / Fireface. Il primo numero indica il preset in uso, il secondo numero l’unità.
Questo metodo offre due vantaggio principali:
I preset modificati dall’utente non saranno mai soprascritti quando si installa
nuovamente o si aggiorna il driver
I preset di fabbrica rimangono invariati e possono essere ricaricati in qualsiasi
momento.
Mouse: I preset di fabbrica originali possono essere ricaricati premendo tenuto il tasto Ctrl e ciccando su uno dei tasti di preset. In alternativa i file descritti sopra possono essere rinominati, spostati in una directory diversa o cancellati.
Tastiera: Utilizzando il tasto Ctrl e un qualsiasi numero tra 1 e 8 (non
80
sul tastierino numerico!) caricherà il preset di fabbrica predefinito corrispondente. Con il tasto Alt verranno invece caricati i preset dell’utente.
Quando si carica un file di preset, ad esempio ‘Main Monitor AN 1_2 plus headphone mix 3_4.fmx’, il nome del file verrà visualizzato nella piccola barra della finestra di TotalMix. Anche quando si carica un preset attraverso i tasti di preset, il nome del preset verrà visualizzato nella piccola barra di titolo. In questo modo è sempre chiaro su cosa l’attuale stato di TotalMix è basato.
Gli otto preset di fabbrica forniscono un buona base da poter essere modificato in base alle necessità personali. La modalità Submix View è attiva di default su tutti i preset di fabbrica.
Preset 1
Descrizione: Tutti i canali sono assegnati 1:1, monitoring di tutti i canali di riproduzione attraverso le cuffie.
Dettagli: Tutti gli ingressi con massima attenuazione. Tutti i canali di playback sono a 0 dB, assegnati alla stessa uscita. Tutte le uscite sono a 0 dB, Cuffie a -6 dB. I Submix di tutti i canali di ingresso e di riproduzione (playback) su canale 9/10 (Cuffie). Visualizzazione di livello RMS +3 dB. View Submix attivo.
Note: Questo è il preset predefinito (Default), offrendo le funzionalità standard di un sistema I/O.
Preset 2
Descrizione: Tutti i canali sono assegnati 1:1, ingressi e playback con monitoring attraverso le cuffie. Come Preset 1, più submix di tutti gli ingressi (0 dB) ai canali 7/8 (cuffie).
Preset 3
Descrizione: Tutti i canali sono assegnati 1:1, ingressi e playback con monitoring attraverso le cuffie e le uscite. Come Preset 2, però tutti gli ingressi impostati su 0 dB (1:1 monitoring).
Preset 4
Descrizione: Tutti i canali assegnati 1:1, ingressi e playback con monitoring attraverso le cuffie e le uscite. Come Preset 3 però tutti gli ingressi in mute.
Preset 5
Descrizione: Playback con monitoring sulle cuffie. Come Preset 1, però tutte le uscite tranne i canali 7/8 (cuffie) impostate su attenuazione massima.
Preset 6
Descrizione: Tutti i canali assegnati 1:1, monitoring di tutti i canali di playback attraverso le cuffie e SPDIF. Come Preset 1 più submix di tutti i playback su SPDIF.
Preset 7
81
Descrizione: Monitoring di tutti i canali di playback attraverso le cuffie e di tutti canali di ingresso e di playback attraverso SPDIF. Come Preset 2 più submix di tutti gli ingressi su SPDIF.
Preset 8
Descrizione: Panic. Come Preset 4, però anche i canali di playback sono in mute (senza segnale in uscita).
Banchi di preset
Invece di un singolo preset, tutti gli otto preset possono essere salvati e caricati in una volta. Andate sul Menu File, Save All Preset as e Open All Preset (suffix del file .fpr). Dopo averli caricati potete attivarli ciccando sui tasti preset. Se i preset sono stati rinominati (vedi capitolo 31.11), anche essi vengono salvati e caricati.
31.9 Il pannello Monitor
Il pannello Monitor fornisce svariate opzioni che di solito si trovano su un mixer analogico. Offre un accesso rapido alle funzioni di monitoring che solitamente sono necessarie in una tipica lavorazione in uno studio.
Monitor Main
Usate il menu a tendina per selezionare le uscite hardware alle quali avete collegato i vostri monitor main.
Dim
Un click su questo pulsante abbasserà il volume dell’uscita main monitor (vedi sopra) di un valore che potete specificare della finestra di dialogo delle Preferenze (vedi sotto). Questo equivale all’abbassare i fader della terza fila, però è più comodo in quanto si torna al livello di prima con un semplice click con il mouse.
Mono
Imposta l’uscita stereo definita sopra come playback monoaurale. Utile per verificare la compatibilità mono e problemi di fase.
Talkback
Cliccando su questo pulsante si attiverà il dim sull’uscita Main Monitor (vedi sopra) del valore impostato nella finestra di dialogo delle preferenze (Preferences). Allo stesso tempo il segnale microfonico della control room (sorgente definita nelle preferenze) verrà inviato alle tre destinazioni descritto sotto come Monitor Phones. Il livello del microfono si regola con il fader del canale d’ingresso.
Monitor Phones 1/2/3
Usate il menu a tendina per selezionare le uscite hardware dove vengono inviati submix. Di solito questi submix vengono utilizzati come mix cuffia per i musicisti. Cliccando su questi tasti si può ascoltare questo submix attraverso le uscite Main Monitor. In questo modo è semplice monitorare i vari submix dei musicista in modo
82
semplice. In altre parole: potete controllare in modo semplice altri sumbix o uscite hardware utilizzando la funzione Monitor Phones senza il bisogno di copiare/incollare i vari routing o di riconfigurare i cablaggi dell’hardware.
31.10 Preferences (Preferenze)
Si accede alla finestra di dialogo attraverso il menu Options o direttamente con il tasto F3.
Talkback
Input: Selezionate il canale d’ingresso per il segnale di Talkback (microfono nella control room). Dim: Valore in dB di attenuazione sull’uscita Monitor Main.
Listenback
Input: Selezionate il canale d’ingresso del segnale di Listenback (microfono nella sala d’incisione). Dim: Valore in dB di attenuazione sull’uscita Monitor Phones.
Note: Il tasto Mute del canale di Talkback e Listenback sono sempre attivi. Quindi non è necessario selezione <NONE> quando uno dei due deve essere disattivato.
MIDI Controller, Full LC Display Support
Vedi capitolo 34.4 per dettagli.
Main Monitor
Dim: Valore in dB di attenuazione sull’uscita Monitor Main. Si attiva con il tasto Dim nel pannello Monitor.
Stereo Pan Law
Il Pan Law può essere impostato su -6 dB, -4.5 dB, -3 dB e 0 dB. Il valore selezionato definisce il livello di attenuazione con il pan al centro. Questa impostazione è utile perché spesso anche l’host ASIO supporta diversi pan law. Selezionando lo stesso valore qui e nell’host ASIO, l’ASIO Monitoring Diretto funziona nel modo ottimale in quanto sia l’host ASIO che Totalmix usano lo stesso pan law. Ovviamente può essere cambiato anche quando non si usa il monitoring diretto (default -6 dB). E’ probabile che troviate un valore di -3 dB con un livello sonoro soggettivo (loudness) più stabile spostando l’oggetto tra destra e sinistra.
83
31.11 Modificare i nomi
I nomi dei canali visualizzato nell’area bianca possono essere modificati. Un click con il tasto destro del mouse su questo campo apre il box di dialogo Enter Name. Qualsiasi nome può essere inserito in questo box di dialogo. Enter/Invio chiudo questo box di dialogo ed il campo bianco visualizzerà adesso le prime lettere di questo nuovo nome. ESC cancella il processo e chiude il box di dialogo.
Muovendo il mouse sopra il campo fa apparire una barretta con il nome completo.
Le uscite hardware (terza fila) possono essere modificate nello stesso modo. In questo caso, i nomi nel menu a tendina del routing si aggiorneranno automaticamente. Anche i nomi nel menu a tendina della sezione Monitor verranno aggiornati.
Si possono dare dei nomi utili anche ai tasti di preset nello stesso modo. Muovete il mouse sopra un tasto, cliccate con il tasto destro del mouse e si aprirà il box di dialogo. Tenete presente che il nome sarà visualizzato soltanto con la barretta che appare con il mouse sopra il tasto di preset.
I nomi dei tasti di preset non vengono salvati con i preset file ma generalmente nel registro, questo significa che caricando o salvando un file non cambia lo stato dei preset. Verranno però aggiornati caricando un banco di preset (vedi capitolo 31.8).
84
31.12 Hotkeys o tasti di accesso rapido
In molte situazioni, il Totalmix può essere controllato in modo rapido e confortevole attraverso la tastiera rendendo la configurazione del mixer molto più semplice e rapida. Il tasto Shift per le modalità fine per fader e panpot è già stata menzionata. Il tasto Ctrl oltre al fatto di cambiare il routing per due canali (paio) può fare molto altro ancora:
Cliccando ovunque all’interno dell’area del fader con il tasto Ctrl premuto porta il
fader sulla posizione di 0 dB.
Cliccando ovunque all’interno dell’area del pan con il tasto Ctrl premuto porta il
panorama alla posizione centrale <C>.
Cliccando un tasto di preset con il tasto Ctrl premuto richiama il preset di
fabbrica originale.
Utilizzando Ctrl e qualsiasi numero tra 1 e 8 (non sul tastierino numerico!)
caricherà il corrispondente preset di fabbrica di default. Alt + numero carica il preset user.
Usando più Fireface e cliccando sul tastino Unit 2 con il tasto Ctrl premuto apre
la seconda finestra di TotalMix per la seconda Fireface 400 invece che sostituirla con la finestra attiva.
I fader possono anche essere spostati a paia, corrispondendo alle impostazioni del routing stereo. Questo si ottiene cliccando il tasto Alt ed è particolarmente utile quando si vuole regolare il livello SPDIF e dell’uscita cuffia. Anche i pan possono essere regolati con il tasto Alt da stereo a mono fino ai canali inversi così come i tasti Mute e Solo.
Anche l’utilizzo di una combinazione di questi tasti è possibile. Se premete i tasti Ctrl e Alt contemporaneamente e cliccate con il mouse, il fader salta per il paio di canali a 0 dB e possono essere portati alla modalità fine contemporaneamente premendo Shift-Alt.
Un’altra cosa molto utile è il fatto che i fader hanno due aree per il mouse. La prima aera è il tasto del fader il quale può essere preso ovunque senza cambiare la posizione attuale. Questo è utile onde evitare cambi non voluti cliccandoci sopra. La seconda area è quella dell’intero fader. Cliccando in questo spazio fa sì che il fader salta direttamente alla posizione del mouse. Se ad esempio volete portare diversi fader alla posizione di m.a., è sufficiente cliccare in basso al fader. Con il tasto Alt premuto questo avviene per paia di canali.
Utilizzando i tasti di accesso rapido I, O e P si visualizzano o si nascondo le intere file dei canali di Input, Playback e Output. Il tasto di accesso rapido S accende e spegne la vista Submix. Questi quattro tasti di accesso rapido hanno la stessa funzionalità dei tasti nella sezione View del pannello di accesso rapido (Quick Access Panel). La finestra di dialogo delle impostazione del misuratore di livello può essere aperto con il tasto F2 (come con DIGICheck). La finestra di dialogo delle Preferenze si apre con il tasto F3.
85
Il tasto di accesso rapido M accende e spegne il Mute Master (e con questo si attiva o disattiva un mute globale). Il tasto di accesso rapido X apre e chiude la vista Matrix (vedi capitolo 32), il tasto di accesso rapido T la vista del mixer. Con L tutti fader vengono linkati come paia stereo.
Ulteriori tasti di accesso rapido sono disponibili per controllare la configurazione il misuratore di livello (vedi capitolo 31.14):
Tasto 4 o 6: Gamma di visualizzazione 40 o 60 dB Tasto E o R: Visualizzazione numerica di Peak o RMS Tasto 0 o 3: Visualizzazione RMS assoluta o relativa a 0 dBFS
31.13 Opzioni Menu (Menu Options)
Always on Top (Sempre in primo piano): Quando attivato (spuntato), la finestra
di Totalmix sarà sempre in primo piano sulla scrivania. Note: Questa funzione può creare problemi con finestre che contengono testi di aiuto in quanto la finestra di TotalMix coprirà anche queste finestre e di conseguenza il testo di aiuto non sarà leggibile.
Deactivate Screensaver (Disattiva salvaschermo): Quando attivo (spuntato) tutti i salvaschermo verranno disabilitati temporaneamente.
Ignore Position (Ignora posizione): Quando attivo, la dimensione e posizione della finestra salvati in un file o preset non verranno usati. Il routing sarà attivato però la finestra non cambia.
ASIO Direct Monitoring (Monitoring Diretto – Solo Windows): Quando disattivato, tutti i comandi ADM verranno ignorati da TotalMix. In altre parole, il Monitoring diretto ASIO è del tutto disattivato.
Link Faders: Selezionando questa opzione tutti i fader saranno trattati come paia stereo. Tasto di accesso rapido L.
MS Processing: Una Macro per una configurazione di routing e fase rapida per encoding and decoding Mid/Side. Vedi capitolo 33.7.
Level Meter Setup: Configurazione del misuratore di livello. Tasto di accesso rapido F2. Vedi capitolo 31.14.
Preferences: Apre la finestra di dialogo per configurare svariate funzioni come il Pan Law, Dim, Talkback Dim, Listenback Dim. Vedi il capitolo 31.10.
Flash current mixer state: Un click su questa voce salva tutte le impostazioni attuali del mixer nella memoria flash della Fireface. Vedi capitolo 26, Operatività
86
Stand-alone.
Enable MIDI Control: Attiva il controllo MIDI. I canali che sono controllati via MIDI sono indicati da un cambio di colore del campo info sotto il fader, il nero diventa giallo.
Deactivate MIDI in Background: Disabilita il controllo MIDI appena un’altra applicazione è attiva oppure quando TotalMix viene ridotto a icona.
31.14 Misuratore di livello
La Fireface 400 calcola tutte le visualizzazioni dei valori di picco, Over e RMS all’interno dell’hardware per così essere indipendenti dal software in uso e per ridurre il carico CPU in modo significativo.
Consiglio: Il Hardware Level Meter è utilizzato da DIGICheck (Solo Windows, vedi capitolo 16) per visualizzare misuratori di livello Peak/RMS di tutti i canali quasi senza carico della CPU.
I misuratori di livello integrati in TotalMix – considerando le loro dimensioni – non possono essere paragonate a DIGICheck. Tuttavia includono tante funzioni utili.
Per ogni canale viene visualizzato il Peak e RMS. ‘Level Meter Setup’ (menu Options oppure F2) e l’utilizzo dei tasti di accesso rapido rendono varie opzioni accessibili:
Gamma di visualizzazione 40 o 60 dB (Tasto di accesso rapido 4 o 6)
Tempo di rilascio del picco (Fast/Medium/Slow)
Display numerico selezionabile, Peak o RMS (Tasto di accesso rapido E o R)
Numero di campioni consecutivi per visualizzazione di Overload (da 1 a 15)
Visualizzazione RMS assoluta o relativa a 0 dBFS (Tasto di accesso rapido 3 o
0)
La scala viene spesso trascurata però tuttavia importante. Una misurazione RMS visualizza 3 dB in meno per un segnale sinusoidale. Pure se matematicamente parlando questo è corretto, questo non è molto ragionevole per un misuratore di livello. A questo scopo la lettura RMS viene corretta di 3 dB in modo che a livello massimo un segnale sinusoidale visualizzerà 0 dBFS su entrambi i misuratori Peak e RMS. Questa impostazione percepisce anche un valore di segnale/rumore diretto. Altrimenti il valore visualizzato con rumore è meglio di 3 dB di quello che realmente è (perché il riferimento non è 0 dB ma -3 dB). Ad esempio con WaveLab.
Il valore visualizzato nel campo di testo è
87
indipendente dalle impostazioni 40/60 dB, esso rappresenta l’intera gamma a 24 bit della misurazione RMS, di conseguenza è possibile eseguire una misurazione di rapporto segnale/rumore ‘RMS non pesato’; solitamente servirebbero dei misuratori estremamente costosi per questo tipo di misurazione. Un esempio: Un RME ADI-8 DS collegato alla porta ADAT di una Multiface visualizzerà un valore intorno ai -113 dBFS su tutti i misuratori di livello degli otto canali in entrata.
Questa visualizzazione di livello mostrerà costantemente l’ampiezza dinamica dei vostri macchinari, forse di tutto lo studio. E’ bello avere tutto a 24 bit però la cruda realtà è che rumori e hum di fondo sono presenti ovunque attorno a -90 dB. Il lato positivo è che TotalMix permette costantemente di monitorare la qualità del segnale senza sforzo. Di conseguenza può essere uno strumento molto valido per l’ottimizzazione del suono e l’eliminazione di errori in uno studio.
La misurazione del rapporto segnale/rumore (SNR) si effettua premendo R (per RMS) e 0 (come riferimento a 0 dBFS, un segnale full scale). La visualizzazione testuale mostrerà lo stesso valore di un costoso sistema di misurazione utilizzando una misurazione ‘RMS non pesata’.
32. TotalMix: La matrice (Matrix)
32.1 Panoramica
La finestra del mixer di TotalMix assomiglia e opera come un normale mixer essendo basato su un convenzionale design stereofonico. La visualizzazione della matrice o matrix ci presenta un metodo diverso per l’assegnazione ed il routing dei canali, basato su un design di singolo canale o monoaurale. La vista matrix della Fireface 400 assomiglia e funziona come un convenzionale quadro incroci (patchbay) aggiungendo delle funzionalità alla lunga superiore a paragonabili soluzioni hardware o software. Mentre la maggior parte delle patchbay vi permetteranno di collegare ingressi ad uscite con il livello del segnale originale (1:1, o 0 dB, come è conosciuto da patchbay meccaniche), TotalMix permette di usare un guadagno liberamente definibile per ogni punto d’incrocio.
La Matrix e TotalMix presentano due modi diversi di visualizzazione degli stessi processi. Per questo motivo, le due visualizzazioni sono sempre del tutto sincronizzate. Ogni modifica su una delle due viste viene immediatamente aggiornato sull’altra vista.
32.2 Gli elementi della Matrix View (Vista Matrice)
Il design della Matrix è determinato principalmente dall’architettura della Fireface 400:
Campi orizzontali: Tutte le uscite hardware
Campi verticali: Tutte le entrate hardware. Sotto ci
sono tutti canali di riproduzione (playback, canali di riproduzione del software)
88
Verde 0.0 dB: Routing standard 1:1
Campo nero di guadagno: Mostra il valore del guadagno in dB
Campo arancione: Il routing è in mute
Campo blu: Fase a 180°
Per mantenere una visualizzazione della finestra ottimizzata a dimensione ridotta, i campi sulla sinistra ed in alto si comportano in modo galleggiante. Saranno sempre visibili durante lo scorrimento.
32.3 Operatività
La Matrix si usa con facilità. È semplice identificare il punto d’incrocio corrente perché i campi esterni si illuminano di color arancio in base alla posizione del mouse.
Se l’ingresso 1 è assegnato all’uscita 1, usate il mouse e cliccate una volta sul punto d’incrocio IN 1 / AN 1. Si inserisce il campo verde 0.0 dB, un altro click lo rimuove. Per cambiare il guadagno (corrisponde ad una diversa posizione del fader, vedete contemporaneamente la visualizzazione della finestra del mixer), premete il tasto Ctrl e spostate il mouse in su o in giù, partendo dal campo del guadagno. Il valore all’interno del campo cambia di conseguenza. Contemporaneamente si muove la posizione del fader corrispondente nella vista del mixer se il routing modificato in uso è visibile.
Vedete la differenza tra il lato sinistro che corrisponde ai canali d’ingresso e di playback del software, ed il lato in alto che rappresenta le uscite hardware. Muovendo un fader nella fila 1 o 2 nella vista TotalMix, solo i livelli specifici (massimo 2) di quel routing cambieranno all’interno la Matrix. Però muovendo un fader nella fila 3 farà muovere tutti i livelli attivi in verticale in contemporanea (ad esempio 7/8, uscita cuffia).
Un campo di colore arancione indica che lo stato di mute è attivo. Il mute può essere cambiato soltanto nella vista del mixer.
Un campo blu indica l’inversione di fase. Questo stato è visualizzato nella Matrix soltanto e può essere cambiato soltanto all’interno di essa. Tenete premuto il tasto Shift mentre cliccate su un campo attivato. Il mute sovrascrive la visualizzazione della fase, il blu diventa arancione. Disattivando il mute, l’inversione di fase sarà di nuovo visualizzata.
32.4 Vantaggi della Matrix
La Matrix non sempre può sostituire la vista del mixer, però aumenta in modo significativo le capacità di routing ed – ancora più importante – è un modo brillante per essere più veloci e per avere una visione veloce e chiara di tutti i routing attivi. Con una semplice occhiata vedete cosa sta accadendo. E poiché la Matrix opera in modalità monoaurale, è veramente facile configurare un routing specifico con guadagni specifici.
89
Esempio 1: Volete che TotalMix assegni tutte le uscite software alle corrispondenti uscite hardware ed avete un submix di tutti gli ingressi ed uscite software sull’uscita delle cuffie (come preset di fabbrica 2). Configurare un submix di questo tipo è facile. Però come fare per controllare in futuro che tutte le impostazioni siano ancora esattamente come lo volevate e non su qualche uscita audio diversa?
Il metodo più efficiente per controllare il routing nella vista del mixer è la vista Submix, passando attraverso tutte le uscite software esistenti ed avendo uno sguardo molto concentrato ai fader ed i livelli visualizzati di ogni routing. Nella vista Matrix vedete semplicemente una linea dalla parte in alto a sinistra che va verso la destra in basso, tutti i campi segnati come guadagno unitario. In può, due righi verticalmente tutti con le stesse impostazioni di livello. Bastano due secondi per assicurarsi che non vi sia un routing indesiderato da qualche parte e che tutti i livelli siano corretti!
Esempio 2: La Matrix vi permette di configurare dei routing che risulterebbero quasi impossibili da ottenere con i livelli e i pan. Diciamo che vogliate inviare l’ingresso 1 all’uscita 1 a 0 dB, all’uscita 2 a -3 dB, all’uscita 3 a -6 dB e all’uscita 4 a -9 dB. Ogni volta che si configura il canale destro (2/4), spostando il pan contrasta le impostazioni del guadagno del canale sinistro (1/2). Una vera scocciatura! Nella vista Matrix è sufficiente cliccare sul corrispondente punto di routing, impostare il livello con Ctrl-mouse e così via. Potete vedere sulla vista di TotalMix come cambia il pan per ottenere questo guadagno e routing particolare alla seconda (quarta…) impostazione.
33. Caratteristiche speciali di TotalMix
33.1 Monitoring diretto ASIO (Solo Windows)
Lanciate Samplitude, Sequoia, Cubase o Nuendo e TotalMix. Attivate l’ADM (ASIO Direct Monitoring o Monitoring diretto ASIO) e muovete i fader nell’applicazione host ASIO. Adesso vedete i corrispondenti fader in TotalMix, si muovono anche essi. TotalMix riflette all’ADM i cambi di guadagno e pan in tempo reale. Ricordate che i movimenti dei fader si vedono soltanto se il routing attivo (routing visibile in quel momento) corrisponde a quello utilizzato dall’host ASIO. Ricordate inoltre che con Matrix potete osservare tutti i cambi in quanto visualizza tutti i possibili routing contemporaneamente.
Con questo, TotalMix diventa un magnifico tool di ‘debugging’ per l’ADM. Semplicemente muovete i fader e pan dell’host e vedete che tipo di comandi ADM riceve il TotalMix.
La fila delle uscite hardware sono sempre incluse in tutti i calcoli di guadagno. Esempio: avete abbassato di qualche dB il livello dell’uscita del submix o semplicemente di un canale specifico. Il segnale audio che passa attraverso l’ADM sarà attenuato dal valore impostato nella terza fila.
90
33.2 Selezione e operazioni dei gruppi
Cliccate sul campo bianco dei canali 1 e 2 di TotalMix. Assicuratevi di avere il fader del canale 3 regolato diversamente e cliccate anche su questo campo. I tre cambi si illuminano adesso di arancione, il che significa che sono selezionati. Muovendo uno di questi fader fa muovere anche gli altri. Questo si chiama ‘creare un gruppo di fader’ mantenendo la loro posizione relativa.
Si possono creare dei gruppi in qualsiasi fila, però solo orizzontalmente all’interno di una fila. Anche se di solito non usate questa funzione, può comunque essere utile raggruppare le uscite analogiche. Il vantaggio rispetto al tasto Alt è che porta i livelli dei due canali allo stesso valore (anche questo può essere molto utile), mentre facendo un gruppo mantiene gli offset dei singoli canali (ad esempio se vi serve un canale con un livello più alto rispetto agli altri etc.).
Note: Le posizioni relative vengono memorizzate affinché i fader vengono abbassati alla loro posizione più bassa e il gruppo viene cambiato (selezionate un altro canale o deselezionate un canale del gruppo).
33.3 Copiare routing su altri canali
TotalMix permette di copiare uno schema completo di routing di ingressi e di uscite.
Esempio 1: Avete l’ingresso 1 (chitarra) indirizzato su diversi submix/uscite hardware (= cuffie). Adesso aggiungete un altro ingresso con delle tastiere che dovrebbero apparire allo stesso modo su tutte le cuffie. Selezionate input 1, aprite il menu Edit e vedrete ‘Copy In 1’. Adesso selezionate l’ingresso nuovo sul quale desiderate copiare il routing, ad esempio In 8. Adesso il menu visualizzerà ‘Paste In 1 to In 8’. Un click ed è fatto. Se siete abituati a questo tipo di copia e incolla, usate semplicemente Ctrl-C e Ctrl-V. Altrimenti il menu si aggiorna automaticamente facendovi sapere sempre cosa sta succedendo.
Suggerimento: Tenete la finestra matrix aperta come seconda finestra durante questa procedura. Vedrete immediatamente il nuovo routing potendo seguire e controllare con facilità.
Esempio 2: Avete configurato un submix complesso sulle uscite 4/5 ma adesso avete necessità di avere lo stesso segnale anche sulle uscite 6/7. Cliccate su Out 4, Ctrl-C, cliccate su Out 6, Ctrl-V, lo stesso con 5/7 – fatto!
La Matrix vi mostrerà la differenza tra questi due esempi. Esempio 1 copia linee (orizzontalmente) mentre l’esempio 2 copia file (verticalmente).
Esempio 3: Diciamo che il chitarrista ha finito di registrare e volete adesso lo stesso segnale su tutte le cuffie ma adesso il segnale viene dal software di registrazione (la fila playback). Nessun problema, potete copiare anche tra le file 1 e 2 (copiare tra la fila 3 e ½ non è possibile).
91
Come selezionare mentre un gruppo è attivo? E’ necessario de-selezionare il gruppo prima? No! TotalMix aggiorna sempre il processo copia/incolla all’ultima selezione. In questo modo non è necessario disattivare una selezione di gruppo prima di eseguire un’azione di copia e incolla.
33.4 Cancellare routing
Il modo più rapido per cancellare un routing complesso è quello di selezionare un canale nella finestra mixer, cliccare sul menu Edit e selezionare Delete. Oppure premete il tasto Canc. Attenzione: con TotalMix non è possibile annullare (undo), quindi usate questa funzione con cautela!
33.5 Registrare un Sottogruppo (Loopback)
TotalMix permette il routing delle uscite di un sottogruppo (=uscite hardware, fila in basso) ad un software di registrazione. Invece del segnale presente sugl’ingressi hardware viene inviato il segnale presente sulle uscite hardware al software di registrazione. In questo modo possiamo registrare dei submix completi senza un cavo esterno di loopback. Inoltre può essere registrato quello che esca da un software in un altro software.
Per attivare questa funziona, cliccate sui campi bianchi della terza fila tenendo premuto il tasto Ctrl. Il colore del campo cambia in rosso. Se questi canali sono parte di un gruppo, il colore cambierà da giallo a arancione segnalando che la funzionalità del gruppo è tuttora attiva per questo canale.
In modalità loopback, il segnale dell’ingresso hardware del canale corrispondente non viene più inviato al software di registrazione, ma passa attraverso TotalMix. Quindi può essere usato TotalMix per assegnare questi segnali d’ingresso a qualsiasi uscita hardware. Usando la registrazione di sottogruppi, l’ingresso può essere comunque usato per registrare su un altro canale.
92
Ognuna di queste 18 uscite hardware può essere assegnata al software di registrazione mantenendo attive e disponibili tutte le entrate hardware. TotalMix offre flessibilità e prestazioni complessive senza rivali.
Inoltre si abbassa notevolmente il rischio di feedback, un problema di base con questo metodo di loopback, perché un feedback all’interno del mixer non è possibile; l’unica causa può essere quella di avere i canali del software audio impostati in modalità di monitoring. Il diagramma a blocchi mostra come il segnale d’ingresso del software viene riprodotto e come ritorna dalle uscite hardware alle entrate del software. Un monitoring attraverso il software sui sottogruppi dei canali di registrazione è permesso soltanto affinché il monitoring è assegnato sia dal software che da TotalMix su canali diversi che quelli dei sottogruppi di registrazione attivi.
Registrare l’uscita di un software
Volendo registrare l’uscita audio di un software con un altro software presenta i seguenti problemi: Il software di registrazione prova ad aprire gli stessi canali di riproduzione che sta utilizzando il software in uso per la riproduzione (già attivi), oppure il software di playback (riproduzione) ha aperto i canali d’ingresso che dovrebbero essere utilizzato dal software di registrazione.
Possiamo risolvere questo problema con facilità. Prima di tutto assicuratevi che tutte vengano rispettate tutte le regole necessarie per un corretto funzionamento multi-client (che non vengano usati gli stessi canali di registrazione/riproduzione in entrambi i programmi). Poi assegnate il segnale di playback attraverso TotalMix all’uscita hardware che corrisponde al software di registrazione ed attivate con il
93
tasto Ctrl-mouse per la registrazione.
Missare più segnali d’ingresso su un canale di registrazione
In alcuni casi può essere utile poter registrare diverse sorgenti su una sola traccia. Ad esempio quando usate due microfoni quando registrate lo strumento e anche l’uscita dalle casse. La modalità ‘Loopback’ di TotalMix sostituisce un mixer esterno. Semplicemente assegnate/missate i segnali d’ingresso alla stessa uscita (terza fila), poi ri-configurate questa uscita come canale di registrazione con Ctrl­mouse – tutto qua. In questo modo è possibile registrare un qualsiasi numero di canali d’ingresso da diverse sorgenti su una sola traccia.
33.6 L’utilizzo di effetti esterni
Con TotalMix, l’utilizzo di hardware esterno – come ad esempio degli effetti – è facile e molto flessibile.
Esempio 1: Il cantante (ingresso microfonico canale 10) vorrebbe un po’ di riverse sulle sue cuffie (uscita 7/8). Un routing diretto da In 10 a Out 7/8 per il monitoring è già stato configurato. Il riverbero esterno è collegato ad una uscita libera, ad esempio il canale 4. Con la modalità Submix View attiva cliccate sul canale 8 nella fila in basso. Portate il fader dell’ingresso 10 a circa 0 dB ed il pan sull’estrema destra. Regolate il livello d’ingresso del riverbero in modo ottimale. Poi, l’uscita del riverbero è collegata ad un ingresso libero stereo, ad esempio 5/6. Utilizzate i misuratori di livello di TotalMix per regolare il livello d’uscita del riverbero esterno. Adesso cliccate sui canali 7/8 della fila in basso e muovete i fader degl’ingressi 5/6 affinché il livello del riverbero diventi un po’ troppo alto nelle cuffie. Adesso cliccate nuovamente sul canale 4 della fila in basso e riabbassate il fader 10 un pochino affinché il mix tra segnale diretto e riverbero sia ottimale per il cantante.
La procedura è esattamente la stessa che si esegue su un mixer analogico. In quel caso il segnale del cantante viene inviato ad un’uscita (di solito si chiamano uscite ausiliari o Aux) e da lì inviato al riverbero esterno, poi vieni rimandato il segnale bagnato o wet (senza segnale diretto) ad un ingresso stereo (ad esempio Ritorno Effetto o Effect return) e poi sommato al segnale. L’unica differenza è la seguente: Le mandate ausiliari di un mixer sono post-fader. Cambiando il livello del segnale originale causa anche un cambio del livello del effetto (in questo caso il riverbero) in modo da avere sempre lo stesso rapporto.
Suggerimento: Una funzione di questo tipo si può ottenere con TotalMix usando il tasto destro del mouse! Trascinando i fader utilizzando il tasto destro del mouse cambia il routing del canale di input o di playback in modo relativo. Questo equivale del tutto alla funzione del fader Aux post.
Esempio 2: Si può inserire un effetto come descritto sopra; anche all’interno di un percorso di registrazione. A differenza del esempio di sopra, un’unità di riverbero manda anche il segnale originale e non vi è un routing dell’ingresso 10 diretto alle uscite 7/8. Per inserire un effetto come un compressore/limiter direttamente sul percorso di registrazione, il segnale in ingresso del canale 10 sarà inviato da
94
TotalMix a qualsiasi uscita, al compressore, tornando al compressore a qualsiasi ingresso. Questo ingresso viene poi selezionato all’interno del software di registrazione.
Sfortunatamente però, spesso non è possibile selezionare ‘al volo’ un ingresso da un’altra traccia. Questo si risolve elegantemente con la modalità loopback. Lo schema di routing rimane uguale, con il canale d’ingresso 10 assegnato a qualsiasi uscita attraverso TotalMix; al compressore e dal compresso ritorna su un qualsiasi ingresso. Adesso questo segnale in ingresso viene assegnato direttamente sull’uscita 10. L’uscita 10 viene adesso impostata su modalità loopback con Ctrl­mouse.
Come abbiamo già spiegato nel capitolo 33.5, l’ingresso fisico del canale 10 non è più assegnato al software di registrazione però rimane connesso a TotalMix (e quindi al compressore). Il software di registrazione riceve invece il segnale del submix canale 10 – cioè il ritorno del compressore.
33.7 Processamento MS
Il principio mid/side è una tecnica speciale di posizionamento dei microfoni che risulta in una segnale centrale su un canale ed un segnale laterale sull’altro canale. Queste informazioni possono essere ritrasformate in un segnale stereo facilmente. Il processo invia il canale monoaurale centrale sul canale sinistro e destro, anche il canale laterale però con la fase inversa (180º) sul canale destro. Per comprendere meglio: il canale centrale rappresenta la funziona L+R, mentre il canale laterale rappresenta L-R.
Durante la registrazione è necessario avere un monitoring in stereo ‘convenzionale’. Affinché TotalMix può invertire la fase, offre anche la funzionalità di decoder M/S. Il menu Options include una macro per semplificare la configurazione. Per primo selezionate i due canali d’ingresso, nell’immagine di lato Analog In 3 e 4 avendo come destinazione di routing Analog Out 1+2. Adesso la stringa MS Processing In 3+4 to AN 1+2 On è visualizzato su Options.
Dopo un click con il mouse TotalMix imposterà i guadagni ed i pan in modo corretto. Ovviamente queste impostazioni possono pure essere eseguite manualmente. Ripetete l’ultimo passaggio per rimuovere tutti i routing (menu Options … Off).
In base al formato della sorgente, il processamento M/S opera automaticamente
95
come encoder o decoder M/S. Processando un normale segnale stereo, tutte le informazioni monoaurali saranno portate al canale sinistro, tutte le informazioni stereo sul canale destro. Di conseguenza il segnale stereo è codificato M/S. Questo aggiunge alcuni aspetti molto interessanti ai contenuti mono/stereo di produzioni musicali moderne. Inoltre alcuni metodi molto interessanti di manipolazione della base stereo e generando nuovi effetti stereo in quanto risulta molto facile processare il segnale laterale con qualche passa alti, expander, compressore o delay. L’applicazione più basilare è già a disposizione direttamente su TotalMix: cambiando il livello del canale laterale permette di manipolare la larghezza della stereofonia da mono a stereo esteso in tempo reale.
34. MIDI Remote Control – controllo remoto TotalMix
34.1 Panoramica
TotalMix può essere controllato attraverso il MIDI. E’ compatibile con il diffusissimo protocollo Mackie Control e può quindi essere controllato da tutti i controller hardware che supportano questo standard. Alcuni esempi: Mackie Control, Tascam US-2400 o Behringer BCF 2000.
Inoltre è possibile controllare i fader dell’uscita stereo (fila in basso) che sono impostati come uscite Monitor Main nel pannello Monitor da un Control Change Volume standard attraverso il canale MIDI 1. In questo modo è possibile controllare il volume generale (main) della Fireface da quasi qualsiasi dispositivo hardware che supporti il MIDI.
34.2 Mapping (Mappatura)
TotalMix supporta i seguenti elementi della superficie di controllo Mackie Control*:
Elemento: Significato in TotalMix:
Fader canale 1-8 volume Fader Master fader dei canali Main Monitor SEL(1-8) + DYNAMICS resetta fader al guadagno unitario V-Pots 1-8 pan Premendo pulsanti V-Pot pan = centro
CHANNEL LEFT o REWIND vai sul canale a sinistra CHANNEL RIGHT o FAST FORWARD vai sul canale a destra BANK LEFT o FRECCIA A SINISTRA vai a sinistra di 8 canali BANK RIGHT o FRECCIA A DESTRA vai a destra di 8 canali FRECCIA IN SU o Assignable1/PAGE+ vai sopra (fila in alto) FRECCIA IN BASSO o Assignable2/PAGE- vai sotto (fila in basso)
EQ Master Mute PLUGINS/INSERT Master Solo STOP Dim Main Monitor
96
PLAY Talkback PAN MAIN MONITOR MONO
MUTE Ch. 1 – 8 Mute SOLO Ch. 1 – 8 Solo SELECT Ch. 1 – 8 Select/Seleziona REC Ch. 1 – 8 solo in modalità Submix: seleziona bus in uscita
F1 – F8 carica preset 1 – 8 F9 seleziona Main Monitor F10 – F12 Monitor Phones (cuffie) 1 – 3
*Testato con Behringer BCF2000 Firmware v1.07 in emulazione Mackie Control, modalità Steinberg e con Mackie Control con Mac OS X.
34.3 Configurazione
Aprite la finestra di dialogo Preferences (menu Options oppure F3). Selezionate
la porta d’ingresso e d’uscita MIDI dove avete collegato il controller.
Se non è necessario un ritorno (usando soltanto dei comandi MIDI standard
invece del protocollo Mackie Control) selezionate NONE come uscita MIDI.
Spuntate Enable MIDI Control nel menu Options.
34.4 Funzionamento
I canali sotto controllo MIDI si riconoscono dal cambio di colore del campo info sotto i fader, il nero passa a giallo.
Il blocco di 8 fader può essere spostato orizzontalmente e verticalmente di uno o otto canali alla volta.
I fader possono essere selezionati per raggrupparli.
In modalità Submix View, la destinazione di routing corrente (bus in uscita) può essere selezionato attraverso REC Ch. 1 – 8. Questo equivale alla selezione di un diverso canale d’uscita nella fila più in basso con un click sul mouse quando in vista Submix. Durante il funzionamento MIDI non è necessario saltare all’ultima fila per attuare questa selezione. In questo modo anche il routing può essere cambiato facilmente via MIDI.
Full LC Display Support: Quest’opzione tra le Preferences (F3) attiva il supporto completo Mackie Control LCD con gli otto nomi dei canali e valori del volume e pan.
Attenzione: questa opzione può causare un pesante sovraccarico della porta MIDI quando si raggruppano più di 2 fader! In questi casi, o quando si usa il Behringer BCF2000, disattivate quest’opzione.
Quando Full LC Display Support è disattivato, viene inviato soltanto
97
un’informazione breve riguardo al primo fader del blocco (canale e fila). Quest’informazione breve è anche disponibile sui display a LED del Behringer BCF2000.
Suggerimento: per utenti Mac OS X: l’applicazione LC Xview (www.opuslocus.com) vi fornisce una visualizzazione sullo schermo emulando i display del hardware Logic/Mackie Control, utile per superfici di controllo che possono emulare Logic/Mackie Control ma non dispongono di un display. Ad esempio il Behringer BCF2000 ed Edirol serie PCR.
Deactivate MIDI in Background (menu Options) disabilita il controllo via MIDI appena un’altra applicazione è in primo piano oppure quando TotalMix viene ridotto a icona. In questo modo, la superficie di controllo controllerà soltanto l’applicazione DAW tranne il caso che TotalMix si trovi in primo piano. Anche molte applicazione permettono di diventare inattive in background e di conseguenza si può passare con il controllo MIDI tra TotalMix e l’applicazione automaticamente.
TotalMix supporta anche il 9º fader di Mackie Control. Questo fader (indicato Master) controllerà (sempre e soltanto) i fader dell’uscita stereo (fila in basso) impostati come Main Monitor nel pannello Monitor.
34.5 Controllo MIDI semplice
I fader dell’uscita stereo (fila in basso) che sono impostati come uscita Monitor Main nel pannello Monitor possono anche essere controllati con un Control
Change Volume standard attraverso il canale MIDI 1. Di conseguenza è possibile controllare il volume generale (main) della Fireface da quasi ogni dispositivo hardware capace di inviare dati MIDI.
Anche se non volete controllare tutti i fader e pan, è molto utile avere alcuni pulsanti in ‘hardware’. Questi sono in particolar modo il Talkback e il pulsante Dim, e le nuove opzioni di monitoring (ascolto dei submix per cuffia). Fortunatamente non è necessario una superficie di controllo compatibile Mackie Control per questi pulsanti in quanto sono gestiti da semplici comandi di Note On/Off sul canale MIDI
1.
Queste note sono (hex /decimale / tasti):
Monitor Main: 3E / 62 / D 3 Dim: 5D / 93 / A 5 Mono: 2A / 42 / #F 1 Talkback: 5E / 94 / #A 5
Monitor Phones 1: 3F / 63 / #D 3 Monitor Phones 2: 40 / 64 / E 3 Monitor Phones 3: 41 / 65 / F 3
Preset 1: 36 / 54 / #F 2
98
Preset 2: 37 / 55 / #G 2 Preset 3: 38 / 56 / #G 2 Preset 4: 39 / 57 / A 2 Preset 5: 3A / 58 / #A 2 Preset 6: 3B / 59 / B 2 Preset 7: 3C / 60 / C 3 Preset 8: 3D / 61 / #C 3
Un esempio di superficie di controllo MIDI che copre queste funzioni (e altre ancora) è la Behringer BCN44. Questa piccola scatoletta ha 4 potenziometri e 8 pulsanti per tutte le funzioni riportate sopra – a meno di 60 euro.
34.6 Loopback Detection
Il protocollo Mackie Control necessità di un feedback dei comandi ricevuti. Per questo motivo, TotalMix sarà configurato sia con l’ingresso che l’uscita MIDI. Purtroppo già un piccolo errore di cablatura o configurazione causerà un feedback loop MIDI che può bloccare il computer (la CPU).
Per impedire che il computer si blocchi, TotalMix invia una nota MIDI speciale ogni
0.5 secondi all’uscita MIDI. Appena rileva questa nota speciale all’ingresso, la funzionalità MIDI verrà disabilitata. Dopo aver sistemato il loopback, controllate Enable MIDI Control da Options per riattivare TotalMix MIDI.
34.7 Controllo MIDI in modalità Stand-Alone
Quando la Fireface 400 non è connessa ad un computer, può essere controllata
direttamente via MIDI. Per sbloccare la modalità di controllo MIDI in stand­alone dovete prima attivare il MIDI control in TotalMix (Enable MIDI control). Poi
trasferite lo stato attraverso Flash current mixer state alla Fireface. Si disabilita la funzione allo stesso modo, però con il controllo MIDI disattivo.
Note: Se non necessaria, conviene non attivare il MIDI in stand-alone in quanto la fireface sarà sensibile alle note MIDI dopo l’accensione ed inoltre invia note MIDI.
Il controllo viene eseguito sia attraverso il protocollo Mackie Control ed alcune funzioni MIDI standard (vedi sotto). In modalità stand-alone, non tutte le funzioni conosciute da TotalMix sono accessibili perché alcune di loro non riguardano l’hardware ma delle routine software. Funzioni come ad esempio: Talkback, DIM, Mono, Solo, ganging relativo dei fader, Monitor Main e Monitor phones sono realizzati con dei codici complessi in software e quindi non sono a disposizione in modalità MIDI stand-alone.
Molte funzioni sono comunque implementate nel hardware, soprattutto le più importanti per controllare la Fireface 400 e quindi a disposizione in modalità stand­alone:
Tutti fader e pan della prima e la terza fila
99
Mute del segnale in ingresso per ogni canale
Ganging attraverso ‘Select’
La scelta della destinazione di routing, del submix in uso.
Invio di dati LED e display al controller Midi
Le seconda fila (riproduzione software) viene ignorata in modalità stand-alone.
La Fireface 400 invia dati per i display come informazione breve, abilitando una semplice navigazione tra le linee e le file. Anche altri dati come PAN e vari status LED sono supportati.
In modalità stand-alone, il dispositivo funziona sempre in modalità View Submix. Solo in questo modo la destinazione di routing può essere cambiata e i vari mixdown/submix possono essere impostati in modo veloce e semplice. La configurazione in uso di TotalMix viene trasferita alla Fireface attraverso ‘Flash current mixer state’, anche la uscita submix selezionata sarà pre-configurata nell’hardware per la modalità MIDI remote in stand-alone.
Protocollo Mackie Control
La modalità stand-alone supporta i seguenti elementi della superficie di controllo Mackie Control*:
*Testato con il Behringer BCF2000 Firmware v1.07 in emulazione Mackie Control per Steinberg mode.
Elemento: Significato per la Fireface:
Fader canali 1 – 8 volume SEL(1-8) + DYNAMICS ripristina guadagno unitario per fader V-Pots 1- 8 pan Premendo pulsanti V-Pot pan = centro
CHANNEL LEFT o REWIND vai sul canale a sinistra CHANNEL RIGHT o FAST FORWARD vai sul canale a destra BANK LEFT o FRECCIA A SINISTRA vai a sinistra di otto canali BANK RIGHT o FRECCIA A DESTRA vai a destra di otto canali FRECCIA IN SU o Assignable1/PAGE+ vai sopra (fila in alto) FRECCIA IN BASSO o Assignable2/PAGE- vai sotto (fila in basso)
EQ Master Mute MUTE Ch. 1 – 8 Mute SELECT Ch. 1 – 8 Select/Seleziona REC Ch. 1 – 8 seleziona bus in uscita
In modalità stand-alone, il protocollo Mackie Control da inoltre accesso ad alcune impostazione nella finestra di dialogo delle impostazioni (Settings dialog):
100
Elemento: Significato per la Fireface:
SOLO Ch. 1 Livello in ingresso Lo Gain SOLO Ch. 2 Livello in ingresso +4 dBu SOLO Ch. 3 Livello in ingresso -10 dBV SOLO Ch. 4 Livello in uscita Hi Gain SOLO Ch. 5 Livello in uscita +4 dBu SOLO Ch. 6 Livello in uscita -10 dBV
SOLO Ch. 7 Modalità di clock AutoSync SOLO Ch. 8 Modalità di clock Master
F9 Alimentazione Phantom Mic 7 F10 Alimentazione Phantom Mic 8 F11 Alimentazione Phantom Mic 9 F12 Alimentazione Phantom Mic 10
F13 Opzione Instrument Drive F14 Opzione Instrument Limiter F15 Opzione Instrument Speaker Emulation
Controllo MIDI semplice
Diversi fader importanti possono essere controllati in modalità MIDI stand-alone utilizzando il Control Change Volume (CC 07) standard e Control Change Pan (CC 10). In questo modo è possibile controllare le impostazioni di volume più importanti della Fireface da quasi ogni dispositivo provvisto di porte MIDI.
I fader vengono controllati attraverso canali MIDI diversi:
Uscite Hardware (equivale alla terza fila, soltanto volume) Analog Out 9+10 (Cuffie) Canale MIDI 1 Analog Out 1+2 Canale MIDI 16
Ingressi Hardware (equivale alla prima fila, volume e pan) Ingresso canale 1 Canale MIDI 2 Ingresso canale 2 Canale MIDI 3 Ingresso canale 3 Canale MIDI 4 Ingresso canale 4 Canale MIDI 5 Ingresso canale 5 Canale MIDI 6 Ingresso canale 6 Canale MIDI 7 Ingresso canale 7 Canale MIDI 8 Ingresso canale 8 Canale MIDI 9 Ingresso canale 9 Canale MIDI 10 Ingresso canale 10 Canale MIDI 11 Ingresso canale 11 Canale MIDI 12 Ingresso canale 12 Canale MIDI 13 Ingresso canale 13 Canale MIDI 14 Ingresso canale 14 Canale MIDI 15
Loading...