Visualizzazione a 6 immagini/Visualizzazione a 12-immagini
....118
Visualizzazione a calendario.......120
Visualizzazione per cartelle
.........119
W
Wi-Fi...................................168, 180
Windows
......................................179
Z
Zoom W/T......................................60
Zoom Digitale................................62
Zoom veloce
................................170
Vi ringraziamo per l’acquisto di questa fotocamera digitale RICOH WG-30W.
Vi invitiamo a leggere il presente manuale prima di utilizzare la fotocamera, in
modo da poter trarre il massimo da tutte le funzioni e caratteristiche di cui è
dotata. Conservate il manuale in luogo sicuro: è uno strumento prezioso che vi
assicura una conoscenza approfondita di tutte le potenzialità della fotocamera.
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con questa fotocamera digitale per scopi diversi da un utilizzo
personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto
d’autore. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad
esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli,
o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo
commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali
ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SDXC è un marchio di fabbrica di SD-3C, LLC.
• Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica registrati di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America e in altre nazioni.
• Macintosh, Mac OS, OS X e Safari sono marchi di fabbrica di Apple Inc.,
registrati negli Stati Uniti e in altre nazioni.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di
fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing, LLC negli Stati Uniti
e/o in altre nazioni.
• Wi-Fi è un marchio di fabbrica di Wi-Fi Alliance.
• Intel, Intel Core e Pentium sono marchi di fabbrica di Intel Corporation negli
Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• AMD, AMD Athlon, e ATI Radeon sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
registrati di Advanced Micro Devices, Inc.
• NVIDIA e GeForce sono marchi di fabbrica e/o marchi di fabbrica registrati di
NVIDIA Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Android e Chrome sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di
Google Inc.
• IOS è un marchio di fabbrica o marchio di fabbrica registrato di Cisco negli Stati
Uniti e in altre nazioni ed è usato su licenza.
• Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Le fotocamere digitali, le
stampanti e il software con supporto PRINT Image Matching consentono ai
fotografi di ottenere immagini più fedeli ai propri obiettivi. Alcune funzioni non
sono disponibili su stampanti non compatibili con PRINT Image Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti riservati.
PRINT Image Matching è un marchio registrato di Seiko Epson Corporation. Il
logo PRINT Image Matching è un marchio registrato di Seiko Epson
Corporation.
• Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi della licenza per portafoglio di
brevetti AVC, per uso personale da parte di un consumatore o per altri usi nei
quali non percepisce remunerazione, ai fini della (i) codifica di video in
conformità allo standard AVC (“Video AVC”) e/o della (ii) decodifica di video
AVC codificati da un consumatore impegnato in un’attività personale e/o
ottenuti da un fornitore di video autorizzato a fornire video AVC. Non viene
fornita nessuna licenza esplicita o implicita per qualsiasi altro uso.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare MPEG LA, LLC.
Vedere http://www.mpegla.com.
• Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Non usate e non lasciate questa fotocamera in prossimità di dispositivi che generino
forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici.
Potenti cariche statiche o campi magnetici prodotti da apparecchi quali
radiotrasmettitori potrebbero interferire col display, danneggiare i dati archiviati
o influire sulla circuiteria interna della fotocamera, causando malfunzionamenti.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display impiega tecnologie di altissima
precisione. Benché ciò assicuri una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99%
o superiore, tenete presente che lo 0,01%, o una percentuale inferiore, dei pixel
possono non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non
ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• Le illustrazioni e le schermate raffigurate nel presente manuale potrebbero differire
leggermente da quelle realmente visibili sul prodotto.
• In questo manuale, ci si riferisce genericamente alle schede di memoria SD, SDHC
e SDXC come Schede di memoria SD.
• In questo manuale, il termine generico “computer” è riferito ad un PC Windows
oppure ad un Macintosh.
• In questo manuale, il termine “batteria(e)” si riferisce a qualsiasi tipo di batteria
utilizzato per la fotocamera ed i relativi accessori.
Utilizzo sicuro della fotocamera
Abbiamo dedicato una particolare attenzione alla sicurezza di questa
fotocamera. Nell’usare questa fotocamera, vi chiediamo di prestare una
speciale attenzione alle voci abbinate ai simboli riportati di seguito.
Avvertenza
Attenzione
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato
rispetto potrebbe causare gravi lesioni personali.
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato
rispetto potrebbe causare lesioni personali di lieve
o media entità o danni materiali.
1
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare la fotocamera o di modificarla. All’interno
della fotocamera sono presenti elevati voltaggi e quindi lo smontaggio
comporterebbe il rischio di una scarica elettrica.
• Non toccate per nessuna ragione le parti interne della fotocamera eventualmente
esposte in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire una scarica elettrica.
• È pericoloso avvolgere la cinghia intorno al collo di una persona. Assicuratevi
che i bambini piccoli non compiano tale operazione.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto,
interrompete immediatamente l’uso, rimuovete la batteria o l’adattatore a rete
e contattate il centro assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe
provocare un incendio o una scarica elettrica.
Attenzione
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo
funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli
scolorire.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo; prestare
particolare attenzione nel toccare a lungo tali parti, per prevenire il rischio di
ustioni.
• Se il display dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti di vetro.
Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con la
pelle, gli occhi e la bocca.
• In base a fattori personali o condizioni fisiche, l’uso della fotocamera potrebbe
causare irritazioni, eruzioni o vesciche cutanee. Se si dovessero produrre
questi effetti anomali, smettete di utilizzare la fotocamera e consultate
immediatamente un medico.
2
Precauzioni riguardanti l’adattatore di alimentazione e
l’adattatore a rete
Avvertenza
• Utilizzate esclusivamente l’adattatore di alimentazione o l’alimentatore a rete
dedicati a questa fotocamera, con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo
di adattatori di alimentazione e adattatori a rete non dedicati a questa
fotocamera o l’utilizzo di adattatori specifici con un’alimentazione o una
tensione non adeguata possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti
alla fotocamera. Il voltaggio specificato è di 100-240V AC.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste operazioni
potrebbero provocare un incendio o una scarica elettrica.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una
qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompete subito il suo utilizzo
e consultate il centro assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe
provocare un incendio o una scarica elettrica.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il centro
assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe provocare un
incendio o una scarica elettrica.
• In presenza di lampi o tuoni durante l’uso dell’adattatore di alimentazione o
dell’adattatore a rete, sospendete l’uso e staccate la spina. L’uso in queste
condizioni potrebbe danneggiare il prodotto, provocare un incendio o una
scarica elettrica.
• In presenza di polvere sulla spina, pulitela bene prima di usarla. La polvere
accumulata può causare un incendio.
Attenzione
• Non fate gravare, né fate cadere oggetti pesanti sul cavo USB o sul cavo di
collegamento alla rete e non piegatelo eccessivamente. Questo potrebbe
danneggiarlo. Se il cavo dovesse danneggiarsi, consultate il centro assistenza
più vicino.
• Non toccate e non cortocircuitate i contatti del cavo USB o del cavo di
collegamento a rete mentre è collegato.
• Non maneggiate la spina con le mani bagnate o umide. Questo potrebbe
provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti di rilievo e prevenite la sua caduta su
superfici dure. Questo potrebbe causarne il malfunzionamento.
• Non usate l’adattatore di alimentazione per ricaricare batterie diverse dalla
batteria ricaricabile agli ioni di litio D-LI92. Questo potrebbe causare
surriscaldamento, esplosione o danneggiare l’adattatore di alimentazione.
3
• Per ridurre i pericoli, usate esclusivamente un cavo di alimentazione certificato
CSA/UL. Il cavo prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione
minima NO.18 AWG in rame, un’estremità deve disporre di spina pressofusa
(in configurazione secondo specifiche NEMA), mentre l’altra deve terminare
con una presa pressofusa (con configurazione di tipo non industriale a
specifiche IEC) o equivalente.
Precauzioni riguardanti la batteria
Avvertenza
• Accertatevi che la batteria sia conservata fuori della portata dei bambini più
piccoli. Il contatto con la bocca può dare una scossa elettrica.
• Se il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi si
potrebbero subire danni alla vista. Lavate immediatamente gli occhi con acqua
pulita e chiamate subito il medico. Non strofinate gli occhi.
Attenzione
• Utilizzate esclusivamente la batteria prescritta per questa fotocamera.
L’impiego di altri tipi di batterie potrebbe provocare un’esplosione o un incendio.
• Non aprite la batteria. Tentativi di aprire una batteria possono provocare
un’esplosione o una perdita di liquido elettrolitico.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si
surriscaldi o fuoriesca fumo dall’apparecchio. In fase di rimozione, fate
attenzione a non ustionarvi.
• Evitate che cavi, mollette ed altri oggetti metallici entrino in contatto coi terminali
+ e - della batteria.
• Non cortocircuitate la batteria e non gettatela nel fuoco. Questo può causare
un’esplosione o un incendio.
• Se del liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con la pelle o i vestiti,
si potrebbero avere irritazioni cutanee. Lavate accuratamente con acqua le
aree interessate.
• Precauzioni per l’utilizzo della batteria D-LI92:
LA BATTERIA POTREBBE ESPLODERE O PRENDERE FUOCO SE
TRATTATA IN MODO IMPROPRIO.
- NON APRITE LA BATTERIA E NON GETTATELA NEL FUOCO.
- NON CARICATE LA BATTERIA IN CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE
SPECIFICATE.
- NON CORTOCIRCUITATE E NON FATE SURRISCALDARE LA BATTERIA
OLTRE I 60°C.
- NON SCHIACCIATE E NON MODIFICATE LA BATTERIA.
4
Tenete la fotocamera e i relativi accessori forniti fuori dalla
portata dei bambini piccoli
Avvertenza
• Accertatevi di mantenere la fotocamera e i suoi accessori fuori della portata dei
bambini più piccoli.
1. Si rischierebbero lesioni a seguito di caduta del prodotto o di movimenti
inaspettati.
2. Si rischierebbe il soffocamento se la cinghia si avvolgesse intorno al collo.
3. I piccoli accessori come la batteria o una scheda di memoria SD potrebbero
essere ingoiati. In caso di ingestione accidentale di un accessorio, rivolgetevi
immediatamente ad un medico.
Cautele durante l’impiego
Prima di usare la fotocamera
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato,
verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare
immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità dei
dati se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento
dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della
fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
• L’obiettivo di questa fotocamera non è intercambiabile. L’obiettivo non può
inoltre essere rimosso.
Precauzioni riguardanti la batteria e l’adattatore di alimentazione
• Per mantenere la batteria in condizioni ottimali, evitate di conservarla in stato di
piena carica o ad alte temperature.
• Una batteria che resta inserita in una fotocamera inutilizzata per lungo tempo
si scarica oltre la norma, riducendo così la sua vita operativa.
• Si raccomanda di caricare la batteria il giorno del previsto utilizzo o il giorno
precedente.
• L’adattatore con spina D-PL135 è progettato per l’uso esclusivo con l’adattatore
di alimentazione D-PA135. Non usatelo con altri dispositivi.
5
Precauzioni riguardanti il trasporto e l’uso della fotocamera
• Andrebbero evitati gli ambienti troppo caldi e umidi. Particolari cautele
riguardano i veicoli, i cui interni possono surriscaldarsi al sole.
• Assicuratevi che la fotocamera non vada soggetta a vibrazioni, urti o pressioni
rilevanti, perché potrebbero causare danni, malfunzionamenti o perdita di
tenuta stagna. Collocate la fotocamera su un cuscino per proteggerla dalle
vibrazioni di una motocicletta, autoveicolo, natante, ecc. Se la fotocamera è
stata sottoposta a vibrazioni, urti o pressioni di notevole entità, consegnatela al
centro assistenza più vicino per un controllo.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego della fotocamera è
compreso tra -10°C e 40°C.
• Il display può oscurarsi alle temperature elevate, ma recupererà la consueta
funzionalità col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. Questo
si deve alle proprietà dei cristalli liquidi e non è un malfunzionamento.
• Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura, si può
formare condensa all’esterno ed all’interno. Nel caso tenetela in una borsa o
sacchetto di plastica per moderare lo sbalzo termico fino alla stabilizzazione
della temperatura.
• Proteggete la fotocamera dal contatto con sporcizia, fango, sabbia, polvere,
acqua, gas tossici e sale. Il contatto con questi elementi può danneggiare
irrimediabilmente la fotocamera. Se la fotocamera si bagna, asciugatela
immediatamente.
• Non premete sul display con forza eccessiva. Vi è altrimenti il rischio che il
monitor si rompa o funzioni in modo anomalo.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché
questo potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera o il display.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere
eccessivamente la vite nell’apposito foro filettato.
Pulizia della fotocamera
• Non pulite la fotocamera con solventi organici come diluenti, alcool o benzene.
• Per rimuovere eventuale polvere accumulatasi sull’obiettivo, servitevi di un
pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette
spray, perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
6
Conservazione della fotocamera
Sicura di
protezione
• Non riponete la fotocamera in prossimità di pesticidi o prodotti chimici. Quando
non usate la fotocamera, toglietela dalla sua custodia e conservatela in un
ambiente ben arieggiato per prevenire la formazione di muffe.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera in ambienti soggetti ad elettricità
statica o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera alla luce diretta del sole o in luoghi
dove possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente
formazione di condensa.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni
uno o due anni.
Altre precauzioni
• La scheda di memoria SD è dotata di una
sicura contro la scrittura dei dati. Portando
l’interruttore su LOCK si impedisce la
registrazione di nuovi dati sulla scheda,
l’eliminazione dei dati presenti nella
scheda e la formattazione della scheda da
parte della fotocamera o del computer.
r appare sul display quando la scheda è protetta dalla scrittura.
•
La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo
l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Tenete chiuso lo sportellino del vano batteria/scheda e non estraete la
scheda di memoria SD né spegnete la fotocamera mentre è in corso la
riproduzione o il salvataggio dei dati sulla scheda, oppure mentre la
fotocamera è collegata al computer tramite cavo USB. Queste operazioni
possono provocare perdita di dati o danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi.
Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché
questo può danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD
potrebbero andare perduti. Non accettiamo alcuna responsabilità per la
perdita di dati
(1) quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria
dall’utente.
(2) quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o
interferenze elettriche.
7
(3) quando la scheda di memoria SD è rimasta inutilizzata per un periodo
prolungato.
(4) quando la scheda di memoria SD viene estratta o le batterie vengono
rimosse durante l’accesso alla scheda.
• Se la scheda rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono
diventare illeggibili. Copiate regolarmente sul computer le immagini che
desiderate conservare.
• Prima di impiegare schede di memoria SD nuove o precedentemente
utilizzate in un altro apparecchio è necessario formattarle con questa
fotocamera. Consultate “Formattazione della memoria” (p.155).
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la
registrazione dei filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato
spazio in memoria, oppure la ripresa e la riproduzione potrebbero
richiedere tempi lunghi.
• Ricordate che l’eliminazione dei dati e la formattazione delle schede di
memoria SD o della memoria interna non cancellano interamente i dati
originali. A volte è possibile recuperare file eliminati utilizzando il software
in commercio. È responsabilità dell’utente assicurare la riservatezza di
questi dati.
8
Costruzione a tenuta stagna, a prova di
Superficie di contatto guarnizione
Guarnizione di tenuta
Superficie di contatto
guarnizione
Guarnizione di tenuta
polvere e antiurto
• Questa fotocamera adotta una costruzione a tenuta stagna conforme alla
classe 8 delle norme JIS e a prova di polvere in classe 6 delle norme JIS
(equivalente a IP68).
• La fotocamera soddisfa il nostro test di caduta (1,5 m di altezza su una
superficie in legno compensato spesso 5 cm) conforme ai metodi di prova agli
urti della Norma MIL 810F Metodo 516.5.
• La fotocamera soddisfa il nostro test di tenuta all’acqua e alla polvere, nonché
la resistenza agli urti, ma questo non garantisce che rimanga esente da
problemi o danni.
• L’impermeabilità non è garantita se la fotocamera è soggetta ad impatto da
caduta o urto.
Precauzioni prima di usare la fotocamera in acqua
Effettuate le seguenti verifiche prima di avvicinarvi all’acqua
• Accertatevi che non vi siano screpolature o graffi sulle guarnizioni in gomma
per la tenuta degli sportellini batteria/scheda e connettori.
• Accertatevi che non vi siano corpi estranei (polvere, sabbia, capelli, fili o liquidi)
sulla guarnizione in gomma o sulla superficie di contatto prima di chiudere gli
sportellini batteria/scheda e connettori. Eliminate eventuali corpi estranei con
un panno pulito che non si sfilacci.
9
• Chiudete gli sportellini batteria/scheda e connettori fino a percepire lo scatto.
In caso contrario l’acqua potrà penetrare e danneggiare la fotocamera.
Fate attenzione in prossimità dell’acqua
• Evitate di aprire gli sportellini batteria/scheda e connettori in prossimità
dell’acqua o con le mani bagnate. Sostituendo la batteria o la scheda di
memoria SD, evitate gli ambienti dove la fotocamera può essere esposta ad
acqua o sporco e accertatevi che la fotocamera e le vostre mani siano
perfettamente asciutte.
• La fotocamera affonda se cade in acqua, quindi abbiate cura di montare la
cinghia e fatela passare attorno al polso quando intendete usare la fotocamera
in acqua o nella sua prossimità.
• Per garantire l’impermeabilità della fotocamera, la parte frontale dell’obiettivo è
protetta da vetro. Sporcizia o acqua sul vetro riducono la qualità delle immagini
riprese, per cui è importante mantenere sempre pulito il vetro.
Precauzioni nell’usare la fotocamera in acqua
• Non usate la fotocamera a profondità di oltre 12 metri. Non usate la fotocamera
sott’acqua per oltre 120 minuti consecutivi.
• Non aprite gli sportellini batteria/scheda e connettori sott’acqua.
• Non usate la fotocamera in acqua molto calda o in sorgenti termali calde.
• Non sottoponete la fotocamera a sollecitazioni eccessive, come tuffandosi in
acqua. Questo potrebbe compromettere la tenuta stagna della fotocamera o
causare l’apertura dello sportellino.
• Non lasciate la fotocamera sulla sabbia al mare, poiché si potrebbe superare la
massima temperatura operativa, oppure potrebbe entrare della sabbia
nell’altoparlante o nel microfono, bloccandoli.
• Evitate vibrazioni, urti o pressioni rilevanti sulla fotocamera, perché queste
potrebbero causare la perdita della tenuta stagna. Se la fotocamera fosse
andata soggetta a rilevanti vibrazioni, urti o pressioni, consegnatela al centro
assistenza più vicino per un controllo.
• Evitate il contatto della fotocamera con creme e oli solari, che potrebbero
provocare scolorimenti della sua superficie. Se cade dell’olio sulla fotocamera,
lavatelo via immediatamente con acqua calda.
• Improvvisi ed estremi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione
di condensa all’interno e all’esterno della fotocamera. Tenete la fotocamera in
una borsa o custodia per rendere più graduale lo sbalzo termico.
10
Precauzioni dopo l’uso della fotocamera in acqua
• Non aprite gli sportellini batteria/scheda e connettori se la fotocamera è
bagnata. Asportate ogni traccia di acqua con un panno pulito che non si sfilacci.
• La superficie interna degli sportellini potrebbe bagnarsi dopo l’apertura.
Asportate ogni traccia di acqua presente sullo sportellino.
• Pulire una fotocamera sporca di sabbia o polvere potrebbe graffiarne le
superfici. Accertatevi che gli sportellini batteria/scheda e connettori siano ben
chiusi prima di lavare la fotocamera in acqua corrente. Una volta lavata la
fotocamera, asciugatela con un panno morbido.
• Ripulite da eventuale sporcizia e sabbia la guarnizione di tenuta e la relativa
superficie di contatto. L’impermeabilità della fotocamera può risultare
compromessa da una guarnizione fuori posto, o da screpolature o danni alla
guarnizione o alla superficie di contatto. In presenza di tali danni, rivolgetevi al
centro assistenza più vicino.
• Se la fotocamera è molto sporca o è stata usata in mare, accertatevi che sia
spenta e che gli sportellini batteria/scheda e connettori siano ben chiusi prima
di risciacquarla sotto acqua corrente o lasciarla in una bacinella di acqua dolce
per breve tempo (2 o 3 minuti).
• Evitate la pulizia con agenti quali acqua e sapone, detergenti anche delicati o
alcool, perché la loro azione potrebbe compromettere la tenuta stagna della
fotocamera.
• Per mantenere le caratteristiche di impermeabilità della fotocamera, si
raccomanda di sostituire la guarnizione di tenuta una volta l’anno. Per la
sostituzione della guarnizione rivolgetevi al centro assistenza più vicino.
(Il servizio prevede un addebito.)
• Gli accessori della fotocamera non sono impermeabili.
11
Sommario
Utilizzo sicuro della fotocamera...............................................................1
Cautele durante l’impiego........................................................................ 5
Costruzione a tenuta stagna, a prova di polvere e antiurto..................... 9
Precauzioni prima di usare la fotocamera in acqua................................. 9
Precauzioni nell’usare la fotocamera in acqua...................................... 10
Precauzioni dopo l’uso della fotocamera in acqua................................ 11
In questo manuale, il metodo per azionare il selettore a 4 vie è mostrato nelle
5
oppure
2
oppure
3
oppure
oppure
4
3
5
2
4
4
2
5
3
illustrazioni, come negli esempi riportati di seguito.
Il significato dei simboli utilizzati in questo manuale di istruzioni è spiegato qui di
seguito.
1
Indica la pagina di riferimento alla quale si trova una spiegazione
per la relativa operazione.
Indica informazioni che è utile conoscere.
Indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.
17
Memo
18
Sommario del presente Manuale Istruzioni
Il manuale istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 Preparazione alla ripresa––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della
fotocamera e prima di iniziare a utilizzarla. Leggetelo con attenzione e attenetevi
alle indicazioni fornite.
2 Procedure base –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, come le
funzioni dei pulsanti, e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete,
consultate i rispettivi capitoli riportati di seguito.
Questo capitolo spiega come impostare funzioni correlate alla fotocamera.
7 Collegamento ad un computer –––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega come collegare la fotocamera al computer e contiene le
istruzioni per l’installazione e una panoramica generale del software in dotazione.
8 Collegamento di uno smartphone o altro dispositivo di comunicazione
Questo capitolo presenta una panoramica generale e spiega come collegarsi ad
un dispositivo di comunicazione, come uno smartphone o un tablet, tramite rete
locale (LAN) wireless.
Questo capitolo riporta suggerimenti di base per la risoluzione di eventuali
problemi e altre informazioni utili.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
Verifica del contenuto della confezione
1Preparazione alla ripresa
1
Preparazione alla ripresa
Fotocamera
RICOH WG-30W
Batteria ricaricabile
Li-ion D-LI92 (*1)
Adattatore di alimentazione
Cinghia
O-ST104 (*
1)
D-PA135/Adattatore per
I-USB157 (*1)
Supporto macro
spina D-PL135 (*2)
Guida Introduttiva
Informazioni su costruzione
a tenuta stagna, a prova di
polvere e antiurto
*1 Disponibili come accessori opzionali.
*2 L’adattatore con spina è montato sull’adattatore di alimentazione.
Cavo USB
O-MS1
20
Nomenclatura
Pulsante
di scatto
Obiettivo
Pulsante di alimentazione/Spia di alimentazione (verde)
Flash
Microfono
Spia autoscatto/
Illuminatore AF
Ricevitore telecomando
Luci macro a LED
Diffusore acustico
Display
Attacco per treppiede
Sportellino batteria/
scheda
Connettore USB
Sicura di blocco della batteria
Sicura
sportellino
connettori
Connettore HDMI
Sportellino connettori
Sicura sportellino
batteria/scheda
Ricevitore
telecomando
Frontale
Dorso
1
Preparazione alla ripresa
21
Comandi operativi
Pulsante 4/W
Pulsante 3
Selettore a 4 vie
Pulsante Verde/i
Pulsante di alimentazione
Pulsante Filmato
Pulsante Q
Comando W/T/f/y
Pulsante di scatto
1
Preparazione alla ripresa
Fate riferimento a “Funzioni attivabili a pulsante” (p.46 - 49) per una
spiegazione delle funzioni di ogni pulsante.
Supporto macro
L’impiego del supporto macro fornito (O-MS1) riduce il movimento della fotocamera
durante la ripresa in modalità (Microscopio digitale) (p.68). Inserite le due clip nelle
sedi predisposte sopra e sotto la parte con le luci macro a LED. Montando e
smontando il supporto macro, non tenetelo per le clip.
* Usando il supporto macro, la fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco
se gli oggetti hanno superfici irregolari.
22
Indicazioni sul display
AWBWB
12
M
ISO
200
LCD spento
Visualizzazione normaleIstogramma + Info
Nessuna informazione
Visualizzazione griglia
Visualizzazione in modalità A
La visualizzazione cambia nella seguente sequenza ad ogni pressione del
pulsante 4: “Visualizzazione normale”, “Istogramma + Info”, “Visualizzazione
griglia”, “Nessuna informazione”, “LCD spento”.
• Tutti i pulsanti della fotocamera funzionano normalmente anche con LCD
spento. Premete il pulsante di scatto per fotografare normalmente.
• In alcune modalità di ripresa non è possibile cambiare la visualizzazione.
OK
12
12
M
383838
383838
OK
OK
OK
AWB
OK
20
200
IS
ISO
1
Preparazione alla ripresa
23
Visualizzazione normale/ Istogramma + Info/ Visualizzazione griglia in
P
1 4 : 2 5
ISISO
20200
AWB
ISO
200
AWB
1212
M
3 838
+1.
+ 1 . 0+1.0
1/25
1 / 2 5 01/250
F3.
F 3 . 5F3.5
DATE
12
M
12/12/20141 2 / 1 2 /2 01 412/12/2014
15
11 121314
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17
B1 B2 B3 B4
A1
B6
B5
16
modalità di ripresa delle fotografie
Le informazioni da 1 a 17 e A1 appaiono selezionando “Visualizzazione normale”.
Le informazioni da B1 a B6 appaiono al posto di 15 selezionando “Istogramma +
Info”. Viene visualizzato solo A1 selezionando “Visualizzazione griglia” o
1
“Nessuna informazione”.
Preparazione alla ripresa
14:2
14:25
Indicatore di livello batteria (p.35)
2
Icona Face Detection (p.92)
3
Impostazione Stampa data (p.101)
4
Compensazione EV (p.89)
5
Tempo di posa
6
Apertura
7
Icona Pixel Track SR (p.91)
8
Stato della memoria (p.39)
9
Capacità di memorizzazione delle
10
immagini rimanente
Modalità flash (p.77)
11
Modalità scatto (p.71 - p.75)
12
Modalità di ripresa (p.63)
1
Messa a fuoco (p.78)
13
Icona Zoom digitale/Zoom
14
intelligente (p.60)
Data e ora (p.44)
15
Impostazione ora mondiale (p.161)
16
Impost. D-Range (p.90)
17
Cornice di messa a fuoco (p.57)
A1
Pixel registrati (p.83)
B1
Qualità (p.84)
B2
Bilanc. bianco (p.85)
B3
Misurazione AE (p.87)
B4
Istogramma (p.29)
B5
Sensibilità (p.88)
B6
24
* 6 e 7 vengono visualizzati solo quando si preme a metà corsa il pulsante di
scatto.
*Per 8, M è visualizzato quando Pixel Track SR è impostato su O (On) nel
menu [A Param. Cattura]. f viene visualizzato alla pressione a metà corsa
del pulsante di scatto se Pixel Track SR è impostato su P (Off) e c’è il rischio di
avere foto mosse.
* Per l’indicazione 13, quando la messa a fuoco è impostata su = ed è attivata
la funzione Auto-Macro, q appare sul display (
* 15 appare per due secondi all’accensione della fotocamera.
* 17 dipende dall’impostazione [Impost. D-Range] nel menu [A Param. Cattura].
Nessuna icona è visualizzata sullo schermo impostando [Correzione luci] e
[Correzione ombre] su [Off].
* Quando la modalità di ripresa è b (Auto Picture) e si preme il pulsante di
scatto a metà corsa, la modalità di ripresa selezionata automaticamente
compare in A1 anche se è stata selezionata l’opzione “Nessuna informazione”.
* Eventuali zone di alteluci sovraesposte nell’immagine lampeggiano in rosso sul
display, mentre eventuali zone d’ombra sottoesposte lampeggiano in giallo.
* Alcune indicazioni possono non essere visualizzate in base alla modalità di
ripresa.
p.78).
1
Preparazione alla ripresa
25
Visualizzazione in modalità Q
10 0
-
00 3 8
F 3 . 5
1 / 2 5 0
ISO
200
AWBWB
12
M
Mod if ic a
Mod if ic a
10 0
-
00 3 8
Mod if ic a
12 / 1 2 / 2 0 14
14 : 2 5
Visualizzazione normaleIstogramma + Info
Nessuna informazione
In modalità di riproduzione il display mostra i dati di ripresa dell’immagine.
La
visualizzazione cambia nella seguente sequenza ad ogni pressione del
1
pulsante 4:
Preparazione alla ripresa
Non è possibile cambiare la visualizzazione premendo il pulsante 4 con un
filmato in riproduzione o in pausa.
10
003
100-0038
Modifica
Modifica12/ 1 2 / 2014
12/12/2014 14:25
14:25
OK
1/25
1/250
F3.
F3.5
Modifica
Modifica
12
M
AWB
10
003
100-0038
IS
20
ISO
200
OK
Modifica
Modifica
26
OK
Visualizzazione normale/Istogramma + Info in modalità di riproduzione
10 0
-
00 38
F 3 . 5
1 / 2 5 0
ISO
200
AWBWB
12
M
Modifica
(Qui le informazioni vengono visualizzate tutte insieme a scopo illustrativo)
Il display mostra informazioni come i dati di ripresa. In “Visualizzazione normale”,
sono visualizzate le informazioni da A1 a A9. In “Istogramma + Info”, sono
visualizzate anche le informazioni da B1 a B8.
A1
10
003
A2
A3
A4
100-0038
A6
A7
A8
1
Preparazione alla ripresa
B1
B2
1/250
1/25
F3.
F3.5
A5
M
Modifica
Modifica
Icona Face Detection (p.92)
A1
Modo di riproduzione
A2
Q : Fotografia (p.116)
K :Filmato (p.117)
Indicatore di livello batteria (p.35)
A3
Icona Proteggi (p.130)
A4
Guida al selettore a 4 vie
A5
Numero file
A6
Numero della cartella (p.164)
A7
Stato della memoria (p.39)
A8
* A1 appare solo se la funzione Face Detection aveva funzionato al momento
dello scatto.
* Nella “Visualizzazione normale”, A3 scompare se non vengono effettuate
operazioni per due secondi.
* A5 appare anche se è stata selezionata l’opzione “Nessuna Informazione”,
ma
scompare se non si eseguono operazioni per due secondi. Quando non
si
eseguono operazioni per due secondi in “Visualizzazione normale” o
“Istogramma + Info”, scompare solo “Modifica”.
* A9 appare solo mentre si regola il volume durante la riproduzione dei
filmati
(p.117).
* Selezionando “Visualizzazione normale”, la data e l’ora correnti appaiono per
* Eventuali zone di alteluci sovraesposte nell’immagine lampeggiano in rosso sul
MENU
display, mentre eventuali zone d’ombra sottoesposte lampeggiano in giallo.
Vis. Guida
1
Durante l’utilizzo, sul display compare una guida per ciascun comando utilizzabile
Preparazione alla ripresa
al momento, con indicazioni come le seguenti.
2Selettore a 4 vie (2)Pulsante zoom
3Selettore a 4 vie (3)Pulsante 4
4Selettore a 4 vie (4)Pulsante di scatto
5Selettore a 4 vie (5)X (verde), i Pulsante Verde/i
Pulsante 3(rosso) Pulsante Filmato
OK
SHUTTER
28
Istogramma
Numero di pixel→
←
Luminosità
→
(Ombre)(Brillante)
Zone scureZone chiare
Immagine scuraImmagine correttaImmagine chiara
Un istogramma mostra la
distribuzione della luminosità di
un’immagine. L’asse orizzontale
rappresenta i livelli di luminosità
(minore verso sinistra e maggiore
verso destra) e l’asse verticale
rappresenta il numero di pixel
corrispondenti ai vari livelli.
La conformazione
dell’istogramma prima e dopo la
ripresa indica se la luminosità ed
il contrasto sono corretti o meno, per decidere se sia opportuno ripetere lo scatto
usando la compensazione EV.
Se la distribuzione della luminosità è corretta, il grafico mostra un picco nella zona
intermedia. Se l’immagine è sottoesposta, il picco si trova a sinistra; se è
sovraesposta, il picco si trova a destra.
Quando l’immagine è sottoesposta, l’istogramma è tagliato a sinistra (aree troppo
scure) e quando l’immagine è sovraesposta, l’istogramma è tagliato a destra
(aree troppo chiare).
Questa fotocamera dispone di una funzione che indica le aree sovraesposte in
rosso lampeggiante e le aree sottoesposte in giallo lampeggiante.
Interpretare il contrasto
Il grafico è progressivo e mostra un picco nella zona intermedia per le immagini dal
contrasto bilanciato. Il grafico mostra due picchi laterali e si abbassa notevolmente
al centro per le immagini ad elevato contrasto con carenza di toni intermedi.
1
Preparazione alla ripresa
29
Montaggio della cinghia
Montaggio della cinghia
1
Preparazione alla ripresa
Montate la cinghia (O-ST104) fornita con la fotocamera.
1
Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso
l’attacco.
2
Fate passare l’altro capo della cinghia attraverso l’asola e
tirate per stringere.
30
Alimentazione della fotocamera
Sicura sportellino
batteria/scheda
Sicura di blocco della batteria
Sportellino
batteria/scheda
Batteria
Installazione della batteria
Usate la batteria ricaricabile a ioni di litio D-LI92 fornita con la fotocamera.
1
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete la sicura dello sportellino batteria/scheda nella direzione mostrata 1,
fate scorrere lo sportellino verso 2 e apritelo verso 3.
2
Usando il lato della batteria per premere la sicura di blocco
nella direzione indicata da 4, inserite la batteria col logo
PENTAX rivolto verso l’obiettivo.
Premete la batteria fino a quando si blocca in posizione.
Se l’orientamento della batteria è scorretto, si possono avere malfunzionamenti.
3
Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete e fate scorrere lo sportellino batteria/scheda con una forza continua e
gentile in direzione opposta a quella indicata da 2.
Lo sportellino batteria/scheda può essere difficile da chiudere perché la guarnizione
di tenuta è spessa per prevenire l’ingresso di acqua nella fotocamera. Per chiudere
lo sportellino batteria/scheda, premete su di esso verso la fotocamera col dito dove
è riportato [PUSH]. Quindi fatelo scorrere finché la sicura dello sportellino batteria/
scheda scorre in posizione coprendo il simbolo giallo sulla sicura.
1
Preparazione alla ripresa
31
1
Preparazione alla ripresa
Rimozione della batteria
1
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
2
Premete la sicura di blocco della batteria verso 4.
La batteria verrà espulsa. Evitate di far cadere la batteria in fase di rimozione.
• Non esercitate una forza eccessiva per aprire e chiudere lo sportellino
batteria/scheda, poiché la guarnizione di tenuta potrebbe rovinarsi. Se la
guarnizione non è in posizione corretta, non si ha la tenuta ermetica della
fotocamera.
• Se lo sportellino batteria/scheda non è ben chiuso e bloccato, acqua,
sabbia o sporco potrebbero penetrare nella fotocamera.
• Questa fotocamera usa una batteria ricaricabile agli ioni di litio D-LI92.
L’utilizzo di batterie di altro tipo può causare malfunzionamenti e
danneggiare la fotocamera.
• Inserite la batteria correttamente. Se l’orientamento della batteria è
scorretto, si possono avere malfunzionamenti.
• A fotocamera accesa, la batteria non va mai rimossa.
• Lasciando inutilizzata la batteria per oltre 6 mesi, si consiglia di caricarla
per 30 minuti con l’adattatore di alimentazione per poi conservarla a parte.
Accertatevi di ricaricare la batteria ad intervalli da 6 a 12 mesi. L’ideale è
conservare la batteria a temperature inferiori alla temperatura ambiente.
Evitate una permanenza prolungata alle alte temperature.
• Se l’apparecchio resta a lungo senza batteria, le impostazioni di data ed
ora possono ritornare ai valori predefiniti.
• Fate attenzione che la fotocamera può scaldarsi notevolmente in caso di
uso continuato per un lungo periodo.
• Prima di s ostituire la batteria, fate asciugare comple tamente la fotocamera.
Evitate di sostituire la batteria dove si rischi di bagnare o sporcare la
fotocamera e accertatevi che le vostre mani siano asciutte.
32
Caricare la batteria
2
3
Cavo USB
Adattatore di alimentazione
4
Alla presa di rete
Spia di alimentazione
Durante la carica: Lampeggia
Al termine della carica: Si spegne
Collegate l’adattatore di alimentazione fornito (D-PA135) alla fotocamera per
caricare la batteria prima di usarla per la prima volta, dopo un lungo periodo di
inutilizzo, o se appare il messaggio [Batterie esaurite].
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta ed aprite lo
sportellino dei connettori.
Spostate la sicura dello sportellino connettori nella direzione mostrata da 1,
fate scorrere lo sportellino nella direzione mostrata da 2 e aprite lo sportellino
nella direzione mostrata da 3.
2
Collegate il cavo USB all’adattatore di alimentazione.
3
Collegate il cavo USB alla fotocamera.
Collegate il terminale del cavo USB col simbolo B rivolto verso il lato con display
della fotocamera.
1
Preparazione alla ripresa
33
4
Inserite l’adattatore di alimentazione nella presa di corrente.
La spia di alimentazione lampeggia durante la carica.
Una volta terminata la carica, la spia di alimentazione si spegne.
1
Preparazione alla ripresa
Lo sportellino connettori non si chiude durante la carica. Durante la carica,
lasciate aperto lo sportellino e non tentate di chiuderlo.
5
Quando la carica è terminata, scollegate l’adattatore di
alimentazione dalla presa di corrente.
6
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
7
Chiudete lo sportellino connettori.
Chiudete lo sportellino connettori nella direzione opposta a q uanto indicato da 3.
Premendo leggermente sullo sportellino, fatelo scorrere via da 2 fino allo scatto.
• Non usate l'adattatore di alimentazione (D-PA135) fornito per scopi diversi
dal collegamento a questa fotocamera e dal ricaricare la batteria dedicata.
Diversame nte si potrebbero avere d anni o surriscaldamento del dispositivo
collegato.
• Se la batteria si scarica troppo rapidamente dopo la carica, significa che
ha raggiunto il limite della sua vita operativa. In tal caso, sostituitela con
una nuova.
• Se la fotocamera è collegata alla presa di corrente ma la spia di carica
non si accende, la batteria può essere difettosa. In tal caso, sostituitela
con una nuova.
• Il tempo massimo richiesto per la ricarica completa è di circa 120 minuti.
(Il tempo necessario alla ricarica può variare in base alla temperatura
ambiente e alle condizioni di carica.) La temperatura ambiente appropriata
per caricare la batteria è compresa fra 0°C e 40°C.
Non è possibile accendere la fotocamera in fase di carica.
•
• Capacità di memorizzazione delle immagini, tempo di registrazione dei
filmati e autonomia in riproduzione
(a 23°C con display acceso e batteria completamente carica)
Capacità di memorizzazione immagini
(usando il flash nel 50% degli scatti)
Circa 300 fotografieCirca 90 min.Circa 260 min.
*1 La capacità di registrazione indica il numero approssimato di scatti rilevato nel
corso di prove secondo gli standard CIPA (alla temperatura di 23°C con
display acceso e flash impiegato nel 50% degli scatti). Le prestazioni effettive
possono variare in base alle condizioni operative.
*2 Secondo verifiche eseguite dal fabbricante.
*1
Tempo di registrazi one
dei filmati
*2
Autonomia in
riproduzione
*2
34
• Le prestazioni delle batterie tendono a calare alle basse temperature.
Presa per
l’adattatore a rete
3
1
6
5
Adattatore per
alimentazione
esterna
4
Se intendete utilizzare la fotocamera in regioni fredde, vi raccomandiamo
di tenere una batteria di scorta al caldo in tasca. Le prestazioni della
batteria ritorneranno normali alle temperature normali.
• Se intendete effettuare viaggi all’estero, visitare regioni fredde o scattare
un numero elevato di foto, munitevi di una batteria di riserva.
• Indicatore di livello batteria
É possibile verificare lo stato di carica della batteria tramite l’indicatore sul display.
Visualizzazione a schermoStato della batteria
(verde)Batteria carica.
(verde)Batteria parzialmente carica.
(giallo)Batteria quasi completamente scarica.
(rosso)Batteria esaurita.
[Batterie esaurite]Dopo questo messaggio, l’apparecchio si spegne.
Utilizzo dell’adattatore a rete
Nei casi di uso prolungato della fotocamera, o se intendete collegarla al computer,
si raccomanda di impiegare il kit adattatore a rete opzionale (K-AC117).
Nota: Cavo di collegamento alla rete AC “Elencato, Tipo SPT-2 o NISPT-2, cavo
flessibile 18/2, classificato 125V, 7A, minimo 1,8 m”
1
Preparazione alla ripresa
35
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta ed aprite lo
sportellino del vano batteria/scheda.
2
1
Preparazione alla ripresa
Rimuovete la batteria.
Consultate p.31 - p.32 per aprire lo sportellino batteria/scheda e rimuovere la
batteria.
3
Inserite l’adattatore per alimentazione esterna.
Usando il lato dell’adattatore per alimentazione esterna per premere la sicura
di
blocco, inserite l’adattatore per alimentazione esterna. Verificate che
l’adattatore per alimentazione esterna sia bloccato in posizione.
Lo sportellino batteria/scheda non si chiude quando è inserito l’adattatore per
alimentazione esterna. Usando l’adattatore per alimentazione esterna, lasciate
aperto lo sportellino e non tentate di chiuderlo.
4
Collegate lo spinotto dell’adattatore alla rete alla presa cc
dell’adattatore per alimentazione esterna.
5
Inserite nell’adattatore a rete la spina del cavo di
collegamento alla rete.
6
Inserite il cavo di collegamento alla rete in una presa di
corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la
fotocamera sia spenta.
• Assicuratevi che il cavo di collegamento alla rete e lo spinotto di
collegamento tra l’adattatore a rete e la fotocamera siano inseriti bene.
I dati potrebbero andare persi se una di queste connessioni dovesse
mancare durante la registrazione sulla scheda di memoria SD o nella
memoria interna.
• Usate l’adattatore di rete con la dovuta attenzione per evitare il rischio di
incendio o scosse elettriche.
Prima di usare l’adattatore di rete, leggete con attenzione “Precauzioni
riguardanti l’adattatore di alimentazione e l’adattatore a rete” (p.3).
• Prima di impiegare il kit adattatore a rete K-AC117, leggete il manuale
istruzioni che lo accompagna.
• Collegando l’adattatore a rete, non è possibile mantenere la fotocamera
verticale sul tavolo a causa del cavo dell’adattatore per alimentazione
esterna che fuoriesce da sotto.
• Non esercitate una forza eccessiva nell’aprire e chiudere lo sportellino
batteria/scheda, poiché la guarnizione di tenuta potrebbe rovinarsi. Se la
guarnizione non è in posizione corretta, non si ha la tenuta ermetica della
fotocamera.
36
Installazione di una scheda di memoria SD
Questa fotocamera può usare schede di memoria SD, SDHC oppure SDXC.
Se
nella fotocamera è inserita una scheda di memoria SD, le immagini vengono
salvate sulla scheda. In assenza di scheda di memoria, i dati vengono salvati
nella memoria interna (
• Prima di impiegare una scheda di memoria SD nuova o utilizzata in
precedenza in altri apparecchi è necessario formattarla (inizializzarla)
con questa fotocamera. Per istruzioni sulla formattazione delle schede,
consultate “Formattazione della memoria” (p.155).
• Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la
scheda di memoria SD.
• Prima di sostituire la scheda di memoria SD, fate asciugare c ompletamente
la fotocamera. Evitate di sostituire la scheda dove si rischi di bagnare o
sporcare la fotocamera e accertatevi che le vostre mani siano asciutte.
• Non esercitate una forza eccessiva nell’aprire e chiudere lo sportellino
batteria/scheda, poiché la guarnizione di tenuta potrebbe rovinarsi. Se la
guarnizione non è in posizione corretta, non si ha la tenuta ermetica della
fotocamera.
• Il numero delle fotografie archiviabili dipende dalla capacità della scheda di
memoria SD e dal numero selezionato per i pixel registrati e la qualità
(p.202).
• La spia di alimentazione lampeggia durante l’accesso alla scheda di
memoria SD (registrazione o lettura dei dati).
Copia di sicurezza dei dati
In caso di malfunzionamento, la fotocamera potrebbe non essere in grado di
accedere ai dati nella memoria interna. Prendete l’abitudine di effettuare copie di
sicurezza dei dati importanti su un computer o altro dispositivo.
p.39).
1
Preparazione alla ripresa
37
1
Scheda di memoria SD
Sportellino
batteria/scheda
Vano scheda di
memoria SD
Preparazione alla ripresa
1
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete la sicura dello sportellino batteria/scheda nella direzione mostrata 1,
fate scorrere lo sportellino verso 2 e apritelo verso 3.
2
Inserite la scheda di memoria SD nell’apposito vano in modo
che l’etichetta sulla scheda sia rivolta verso il frontale della
fotocamera (il lato con l’obiettivo).
Premete la scheda a fondo. Se la scheda non è inserita completamente, non
sarà possibile registrare le immagini.
Per rimuovere la scheda di memoria SD, premetela una volta e quindi estraetela.
3
Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete e fate scorrere lo sportellino batteria/scheda con una forza continua e
gentile in direzione opposta a quella indicata da 2.
Se lo sportellino batteria/scheda non viene chiuso e bloccato bene in fase di
chiusura, acqua, sabbia o sporco potrebbero penetrare nella fotocamera.
• Le dimensioni del file immagine variano in base al numero di pixel registrati
e di conseguenza varia il numero delle immagini che si possono salvare su
una scheda di memoria SD.
• Impostate il numero di pixel registrati per le fotografie dal menu [A Param.
Cattura] e per i filmati dal menu [C Filmato].
• Per un’indicazione approssimata del numero di immagini o della durata dei
filmati registrabili su una scheda di memoria SD, consultate “Caratteristiche
Principali” (p.201).
38
Accensione e spegnimento
Pulsante di
alimentazione/
Spia di alimentazione
3 8
Stato della memoria
dell’apparecchio
1
Premete il pulsante di alimentazione.
La fotocamera si accende insieme alla spia di alimentazione e al display.
Se all’accensione della fotocamera appare la schermata [Language/] o
[Regolazione data], seguite la proce dura descritta a p.41 per impostare la lingua
di visualizzazione e/o la data e l’ora correnti.
2
Premete di nuovo il pulsante di alimentazione.
La fotocamera si spegne insieme alla spia di alimentazione e al display.
Esecuzione di fotografie 1p.57
Controllo della scheda di memoria SD
La scheda di memoria SD viene verificata
all’accensione della fotocamera e lo stato della
memoria viene visualizzato.
La scheda di memoria SD è inserita.
Le immagini saranno salvate sulla scheda
a
di memoria SD.
La scheda di memoria SD non è inserita.
Le immagini saranno salvate nella memoria
+
interna.
La sicura sulla scheda di memoria SD è in
posizione LOCK (p.7). Non è possibile
r
registrare le immagini.
38
38
1
Preparazione alla ripresa
39
Avvio in modalità di riproduzione
Pulsante Q
Pulsante di alimentazione
Usate questa funzione quando volete soltanto riprodurre le immagini, senza
eseguire riprese.
1
Preparazione alla ripresa
1
Tenete premuto il pulsante Q.
Il display si accende e la fotocamera si avvia in modalità di riproduzione.
• Per commutare dalla modalità di riproduzione a quella di ripresa, premete
il pulsante Q o premete a metà corsa il pulsante di scatto.
• Per disattivare l’accensione in modalità di riproduzione, impostate
[Modo Riproduz.] su P (Off) alla voce [Avvia Scorciat.] nel menu
[W Impostazioni]. (p.173)
Visione di fotografie 1p.116
40
Impostazioni iniziali
Pulsante 3
Selettore a 4 vie
Pulsante 4
OFF
Ora legale
La schermata [Language/] viene visualizzata alla prima accensione della
fotocamera. Eseguite le operazioni in “Impostazione della lingua di
visualizzazione” qui di seguito per impostare la lingua e le operazioni in
“Impostazione di Data ed Ora” (p.44) per impostare la data e l’ora correnti.
La lingua, la data e l’ora possono essere cambiate in seguito. Per le relative istruzioni
consultate le pagine qui riportate.
• Per cambiare la lingua, seguite la procedura “Cambiare la lingua visualizzata”
(1p.163).
• Per cambiare la data e l’ora, seguite la procedura “Come cambiare la data e l’ora”
(1p.157).
Impostazione della lingua di visualizzazione
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per scegliere la lingua
di visualizzazione.
1
Preparazione alla ripresa
2
Premete il pulsante 4.
La schermata [Impostaz. iniziali] viene
visualizzata nella lingua selezionata. Se
compaiono le impostazioni desiderate per
[
W Partenza] e [Ora leg.] (Ora legale),
procedete al punto 9.
Impostaz. iniziali
Partenza
Roma
Impostazioni complete
MENU
Annulla
Italiano
DST
OFF
OFF
41
3
OFF
Premete il selettore a 4 vie (3).
La cornice si sposta su [W Partenza].
1
Preparazione alla ripresa
4
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [W Partenza].
5
Utilizzate il selettore a 4 vie (45)
per scegliere una città.
6
Premete il selettore a 4 vie (3).
La cornice si sposta su [Ora leg.].
7
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare O (On)
Impostaz. iniziali
Partenza
Roma
Impostazioni complete
MENU
Annulla
Partenza
à
Roma
Citt
Ora leg.
MENU
Annulla
Italiano
DST
OFF
OFF
OK
OK
oppure P (Off).
8
Premete il pulsante 4.
Ricompare la schermata [Impostaz. iniziali].
9
Premete il selettore a 4 vie (3) per selezionare
[Impostazioni
10
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata [Regolazione data]. Quindi impostate la data e l’ora.
complete].
42
Se avete selezionato accidentalmente una lingua sbagliata e siete già ad operazioni
successive, eseguite la seguente procedura per reimpostare la lingua.
Quando è stata selezionata inavvertitamente una lingua sbagliata
1
Premete il selettore a 4 vie (5).
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare la
lingua desiderata e premete il pulsante 4.
La schermata [Impostaz. iniziali] viene visualizzata nella lingua selezionata.
Quando la schermata successiva al punto 2 viene visualizzata nella
lingua sbagliata
1
Premete il pulsante 3.
Così si esce dalla schermata di impostazioni e si riporta la fotocamera in
modalità di ripresa.
2
Premete il pulsante 3.
Appare il menu [A Param. Cattura].
3
Premete due volte il selettore a 4 vie (5).
4
Utilizzate il selettore a 4 vie (32) per selezionare
[Language/
5
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Language/].
6
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare la
lingua desiderata.
7
Premete il pulsante 4.
Il menu [W Impostazioni] viene visualizzato nella lingua selezionata.
Ora la lingua è impostata secondo la vostra preferenza. Per ripristinare le
impostazioni [Partenza], [Data] e [Ora], seguite le istruzioni delle pagine seguenti.
• Per cambiare la città di partenza seguite la procedura “Impostazione dell’ora
mondiale” (1p.161).
• Per cambiare la data e l’ora, seguite la procedura “Come cambiare la data e l’ora”
(1p.157).
].
1
Preparazione alla ripresa
43
Impostazione di Data ed Ora
MENU
GG/MM/AA
24
h
00:00
Annulla
Impostazioni complete
Regolazione data
Formato data
Date
Ora
01/01/2014
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
1
1
Preparazione alla ripresa
Premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice si sposta su [MM/GG/AA].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per selezionare il formato di
visualizzazione di data e ora.
Potete scegliere fra [MM/GG/AA],
[GG/MM/AA] o [AA/MM/GG].
3
Premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice si porta su [24h].
4
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [24h]
(formato 24 ore) o [12h] (formato 12 ore).
5
Premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice torna su [Formato data].
6
Premete il selettore a 4 vie (3).
La cornice si sposta su [Data].
7
Premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice si porta sul mese.
8
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare il mese.
Allo stesso modo cambiate il giorno e l’anno.
Quindi cambiate l’ora.
Selezionando [12h] al punto 4, la fotocamera commuta am e pm in base all’ora.
9
Premete il selettore a 4 vie (3) per selezionare
[Impostazioni
10
Premete il pulsante 4.
Questo conferma la data e l’ora.
complete].
44
Premendo il pulsante 4 al punto 10, l’orologio della fotocamera viene
ripristinato su 0 secondi. Per impostare l’ora esatta, premete il pulsante 4
quando il segnale orario (TV, radio, ecc.) raggiunge 0 secondi.
Quando è visualizzata la schermata [Impostaz. iniziali] o [Regolazione data],
potete annullare le operazioni di impostazione e passare alla modalità di
ripresa premendo il pulsante 3. In questo caso, apparirà la schermata
[Impostaz. iniziali] alla riaccensione della fotocamera.
È possibile modificare i parametri [Language/], [Data], [Ora], [Partenza] e
[Ora leg.]. Per le relative istruzioni consultate le pagine qui riportate.
• Per cambiare la lingua, seguite la procedura “Cambiare la lingua visualizzata”
(1p.163).
• Per cambiare la data e l’ora, seguite la procedura “Come cambiare la data e l’ora”
(1p.157).
• Per cambiare la città di Partenza oppure abilitare e disabilitare l’ora legale, seguite
la procedura “Impostazione dell’ora mondiale” (1p.161).
1
Preparazione alla ripresa
45
Funzioni attivabili a pulsante
2Procedu re base
2
4
8
6
9
5
3
1
7
Modalità A
2
Procedure base
1Pulsante di alimentazione
Accende e spegne la fotocamera (p.39).
2Pulsante di scatto
Premuto a metà corsa nel modo di ripresa delle fotografie, attiva la messa a
fuoco sul soggetto (tranne quando la messa a fuoco è impostata su 3, s
e \) (p.58).
Premuto a fondo, scatta una fotografia (p.58).
Premuto a fondo avvia e interrompe la registrazione del filmato nei modi
(Filmato), (Filmati sub) e (Filmato veloce) (p.103, p.105 e p.113).
C
3Comando W/T
Varia l’area inquadrata dalla fotografia (p.60).
4Pulsante Q
Passa al modo Q (p.50).
5Selettore a 4 vie
(2): Cambia la modalità di scatto (p.71 - p.75).
(3): Visualizza la palette dei modi di ripresa (p.64).
(4): Cambia la modalità flash (p.77).
(5): Cambia il modo di messa fuoco (p.78).
46
(23) : Regola la messa a fuoco quando il modo di messa a fuoco è
impostato su \ (
p.79).
6Pulsante 4
Cambia le informazioni visualizzate sul display (p.23).
7Pulsante 3
In modalità di ripresa, appare il menu [A Param. Cattura]. In modalità filmato,
appare il menu [C Filmato] (
p.51).
8Pulsante Filmato
Avvia la registrazione di un filmato in modalità di ripresa delle fotografie (p.107).
9Pulsante Verde
Passa alla modalità 9 (Verde) (p.67). Richiama la funzione assegnata se
[Settaggio Fn] è assegnato al Pulsante Verde (p.96). Premetelo di nuovo per
entrare nel modo Wi-Fi. (p.180)
2
Procedure base
47
Modalità Q
2
4
6
8
5
3
1
7
2
Procedure base
1Pulsante di alimentazione
Accende e spegne la fotocamera (p.39).
2Pulsante di scatto
Passa al modo A (p.50).
3Comando f/y
Nella visualizzazione ad immagine singola, premendo f si passa alla
visualizzazione a 6-immagini. Premendo di nuovo f si passa alla
visualizzazione a 12-immagini (
visualizzazione precedente.
Nella visualizzazione ad immagine singola, premendo y si ingrandisce
l’immagine. Premete f per ritornare alla visualizzazione precedente (
Nella visualizzazione a 12-immagini, premete f per passare alla
visualizzazione per cartelle o a calendario (
Nella visualizzazione per cartelle o a calendario, premete y per passare alla
visualizzazione a 12-immagini (
Regola il volume durante la riproduzione dei filmati (p.117).
4Pulsante Q
Passa al modo A (p.50).
p.118). Premete y per ritornare alla
p.119).
p.119).
p.126).
48
5Selettore a 4 vie
(2): Riproduce e mette in pausa un filmato (p.117).
(3): Visualizza la palette dei modi di riproduzione (p.122).
(45): Riproduce l’immagine precedente o la successiva durante la
(2345) : Sposta l’area visualizzata durante la visualizzazione ingrandita
Arresta il filmato in corso di riproduzione (p.117).
visualizzazione ad immagine singola(
Avanza velocemente, riavvolge velocemente, avanza per
fotogramma e riavvolge per fotogramma durante la riproduzione
del filmato (
(
p.126).
Seleziona un’immagine nella visualizzazione a 6 o 12-immagini,
una cartella nella visualizzazione per cartelle e una data nella
visualizzazione a calendario (
Regola la posizione di una cornice o di un’immagine usando la
funzione Cornice originale (
p.117).
p.147).
p.116).
p.118, p.119).
6Pulsante 4
Cambia le informazioni visualizzate sul display (p.26).
Riporta la visualizzazione zoom o la visualizzazione a 6 o 12-immagini alla
visualizzazione ad immagine singola (
Passa alla visualizzazione a 12-immagini della cartella selezionata durante la
visualizzazione per cartelle (
Passa alla visualizzazione ad immagine singola della data selezionata durante
la visualizzazione a calendario (
p.119).
p.119, p.126).
p.120).
7Pulsante 3
Visualizza il menu [W Impostazioni] durante la visualizzazione a immagine
p.51).
singola (
Ritorna alla visualizzazione ad immagine singola durante la visualizzazione
della palette dei modi di riproduzione (
Riporta la visualizzazione zoom o la visualizzazione a 6 o 12-immagini alla
visualizzazione ad immagine singola.
Passa dalla visualizzazione per cartelle/a calendario a quella a 12 immagini col
cursore sull’immagine più recente (
p.120).
p.119).
8Pulsante Verde/i
Passa dalla visualizzazione ad immagine singola alla schermata Elimina (p.127).
Passa dalla visualizzazione a 6 o 12-immagini alla schermata Sel. e Elimina (p.128).
Passa dalla visualizzazione per cartelle alla visualizzazione a calendario (p.119).
Passa dalla visualizzazione a calendario alla visualizzazione per cartelle (p.119).
2
Procedure base
49
Per commutare fra le modalità A e Q
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la
scheda di memoria SD.
In questo manuale, la modalità di ripresa utilizzata per scattare le fotografie viene
definita “modo A” (modalità di ripresa) (“Modalità di ripresa delle fotografie”
indica il modo per scattare le fotografie e “Modalità filmato” indica il modo per
registrare i filmati). La modalità di riproduzione, utile per rivedere sul display
le
immagini acquisite, viene definita “modo Q” (modalità di riproduzione).
In
modalità Q si possono effettuare semplici operazioni di modifica delle
2
immagini riprodotte.
Procedure base
Per commutare fra le modalità A e Q, seguite la procedura riportata di seguito.
Per passare dalla modalità A alla modalità Q
1
Premete il pulsante Q.
La fotocamera passa alla modalità Q.
Per passare dalla modalità Q alla modalità A
1
Premete il pulsante Q, oppure premete a metà corsa il
pulsante di scatto.
La fotocamera passa alla modalità A.
Visualizzazione dei dati archiviati nella memoria interna
Quando nella fotocamera è inserita una scheda di memoria SD, si riproducono le
fotografie e i filmati presenti nella scheda di memoria SD. Per riprodurre le fotografie
e i filmati salvate nella memoria interna, spegnete la fotocamera e rimuovete la
scheda di memoria SD.
50
Impostazione delle funzioni della
38
07 :3 4
Mod ifica
10 0
-
00 38
12/ 12/20 14
14: 25
In modalità di ripresa
In modo di riproduzione
Premuto a
metà corsa
Premuto a
metà corsa
fotocamera
Per modificare le impostazioni della fotocamera, premete il pulsante 3 per
visualizzare il menu [A Param. Cattura] o il menu [W Impostazioni]. Le funzioni
per la riproduzione e la modifica delle immagini sono accessibili dalla palette dei
modi di riproduzione.
Impiego dei Menu
Vi sono tre tipi di menu: [A Param. Cattura], [C Filmato] e [W Impostazioni].
Premete il pulsante 3 nella modalità di ripresa delle fotografie per
visualizzare il menu [A Param. Cattura]. Premete il pulsante 3 nella
modalità filmato per visualizzare il menu [C Filmato]. Premete il pulsante 3
nel modo Q per visualizzare il menu [W Impostazioni].
Usate il selettore a 4 vie (45) per spostarvi tra i menu.
2
Procedure base
P
Modifica
Modifica
38
REC
07:34
07:34
10
003
100-0038
12/12/2014
12/12/2014 14:25
14:25
MENU
SHUTTER
MENU
SHUTTER
MENU
Param. Cattura
Tonalità
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. Bianco
Impostazioni AF
Misurazione AE
MENU
Esci
Pixel registr.
Mov
iSRe
Riduzione vento
MENU
Esci
Suono
Regolazione data 01/01/2014
Allarme
Ora mondiale
Dimensioni testo
Language
MENU
Esci
Filmato
Impostazioni
1/4
Brillante
12
M
AWB
Standard
Italiano
1/4
51
2
MENU
Procedure base
• Durante l’utilizzo dei menu, sul display viene visualizzata l’operatività dei
pulsanti e dei comandi utilizzabili.
• La funzione del pulsante 3 varia in base alla schermata. Fate
riferimento alle indicazioni della guida.
EsciEsce dal menu e ritorna alla schermata originale.
MENU
Annulla Annulla la selezione corrente, esce dal menu e ritorna
MENU
Ritorna alla schermata precedente con le impostazioni
correnti.
alla schermata precedente.
52
Lista Menu
L’elenco seguente visualizza e descrive le voci che si possono impostare nei
menu. Fate riferimento all’elenco delle impostazioni predefinite nell’Appendice
“Impostazioni predefinite” (p.194) per verificare quali impostazioni vengono
salvate allo spegnimento della fotocamera e quali impostazioni ritornano ai valori
predefiniti in fase di ripristino.
Menu [A Param. Cattura]
Questo menu fornisce le funzioni relative alla ripresa di fotografie e filmati.
VoceDescrizionePagina
TonalitàPer impostare la tonalità delle immaginip.82
Pixel registr.
QualitàPer impostare la qualità delle fotografiep.84
Bilanc. Bianco
Area AF
Impostazioni
AF
Misurazione AE
SensibilitàPer impostare la sensibilitàp.88
Gamma AUTO ISO
Compensaz. EV
Impost.
D-Range
Pixel Track SR
Face Detection
Blink Detection
Zoom Digitale
Auto Macro
Servo illum.
AF
Correzione
luci
Correzione
ombre
Per scegliere il numero di pixel registrati delle
fotografie
Per regolare il bilanciamento cromatico in
funzione del tipo di illuminazione
Selezionando = (Standard), q (Macro), o
(Macro 1cm) come messa a fuoco, è possibile
modificare l’area dell’autofocus (Area AF)
Per scegliere se utilizzare o meno la funzione
Auto Macro
Per impostare se utilizzare o meno
l’illuminatore AF
Per scegliere l’area dello schermo misurata per
determinare l’esposizione
Per impostare il campo di regolazione quando la
sensibilità è impostata su AUTO
Per regolare la luminosità complessiva di
un’immagine
Per impostare la funzione di correzione delle
aree troppo luminose
Per impostare la funzione di correzione delle
aree troppo scure
Per scegliere se compensare il movimento della
fotocamera mentre si fotografa
Per impostare automaticamente la messa a
fuoco e l’esposizione in base ai volti rilevati e per
impostare la funzione di assistente autoritratto
Per scegliere se attivare la funzione Blink
Detection con la funzione Face Detection
Per scegliere se utilizzare o meno la funzione di
zoom digitale
p.83
p.85
p.80
p.81
p.81
p.87
p.89
p.89
p.90
p.90
p.91
p.92
p.95
p.62
2
Procedure base
53
VoceDescrizionePagina
[A Param. Cattura], menu 1 [A Param. Cattura], menu 2
[A Param. Cattura], menu 3 [A Param. Cattura], menu 4
RevisionePer scegliere se visualizzare la Revisionep.96
Per scegliere se salvare i valori impostati per
Memoria
le funzioni di ripresa oppure ritornare ai valori
predefiniti allo spegnimento della fotocamera
Pulsante Verde
Per assegnare una funzione al pulsante Verde in
modalità A
NitidezzaPer scegliere contorni netti o morbidip.99
2
Saturazione
Procedure base
(Intonazione)
Per impostare la saturazione del colore.
Selezionando [Monocrom.], la voce cambia in
[Intonazione]
ContrastoPer impostare il livello di contrasto dell’immagine p.100
Stampa data
Migliora IQ*
Luce macro
Per scegliere se riportare la data e/o l’ora sulle
fotografie scattate
Per impostare se applicare il trattamento Migliora
IQ ad un’immagine
Per impostare se accendere o meno le luci
macro a LED per la macrofotografia
Migliora IQ* = Miglioramento della qualità dell’immagine
p.114
p.96
p.100
p.101
p.101
p.102
Param. Cattura
Tonalità
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. Bianco
Impostazioni AF
Misurazione AE
• Utilizzate il modo 9 (Verde) per scattare fotografie in tutta facilità con le
impostazioni standard, indipendentemente dalle impostazioni inserite nel
1/4
Brillante
12
M
AWB
3/4
Param. Cattura
Sensibilità
Gamma AUTO ISO
Compensaz. EV
Impost. D-Range
Pixel Track SR
Face Detection
MENU
Esci
Param. Cattura
Saturazione
Contrasto
Stampa data
Migliora IQ
Luce macro
MENU
Esci
menu [A Param. Cattura] (p.67).
• L’attribuzione delle funzioni di uso più frequente al pulsante Verde
consente l’accesso diretto alla funzione desiderata (p.96).
54
2/4
AUTO
4/4
Off
ISO
125-1600
0.0
Menu [C Filmato]
Menu [C Filmato]
VoceDescrizionePagina
Pixel registr.
Movie SR
Riduzione vento
Filmato
Pixel registr.
Mov
iSRe
Riduzione vento
MENU
Esci
Per scegliere il numero dei pixel registrati e della
cadenza scatti (frame rate) per i filmati
Per scegliere se utilizzare o meno la funzione di
riduzione delle vibrazioni per i filmati (Movie SR)
Per sopprimere il rumore del vento nella
registrazione dei filmati
Menu [W Impostazioni]
VoceDescrizionePagina
Per regolare il volume operativo e di riproduzione ed
Suono
impostare il suono d’avvio, il suono di scatto, il suono
operativo dei tasti e il suono dell’autoscatto
Regolazione dataPer regolare la data e l’orap.157
AllarmePer impostare l’allarmep.159
Ora mondialePer impostare le città di Partenza e Destinazionep.161
Dimensioni testoPer impostare le dimensioni del testo nei menup.163
Language/Per impostare la lingua dei menu e dei messaggip.163
Nome cartella
Per scegliere la modalità di assegnazione dei nomi
alle cartelle di archiviazione delle immagini
Nome filePer scegliere come assegnare i nomi alle immaginip.166
Per impostare il metodo di collegamento della
Collegamento USB
fotocamera ad un computer tramite cavo USB
(MSC o PTP)
Uscita HDMI
Per impostare il formato di uscita HDMI collegandosi
a un dispositivo AV tramite il connettore HDMI
Wi-FiPer vedere i dati di comunicazione del modo Wi-Fi.p.168
LuminositàPer cambiare la luminosità del displayp.168
Spegnimento LCD
Per impostare il tempo di attivazione della modalità di
risparmio energetico
p.108
p.109
p.109
p.156
p.164
p.176
p.168
p.169
2
Procedure base
55
VoceDescrizionePagina
[W Impostazioni], menu 1 [W Impostazioni], menu 2
[W Impostazioni], menu 3
[W Impostazioni], menu 4
Spegn. autom.
Zoom veloce
Per impostare il tempo di attivazione dello
spegnimento automatico
Per scegliere se usare la funzione di zoom veloce
(p.126) nella riproduzione delle immagini
Per impostare se visualizzare spiegazioni per le voci
Vis. Guida
selezionate nella palette dei modi di ripresa e nella
palette dei modi di riproduzione
2
Ripristina
Procedure base
Per ripristinare le impostazioni ai valori predefiniti, ad
eccezione di data e ora, lingua e ora mondiale
Elimina tuttoPer eliminare tutte insieme le immaginip.129
Pixel MappingPer correggere i pixel difettosi sul sensore immaginep.171
Avvia
Scorciat.
Formatta
Modo
Riproduz.
Luce LED
Visual.
orologio
Per impostare se avviare la fotocamera in modalità di
riproduzione
Per impostare se consentire l’accensione delle luci
macro a LED con la fotocamera spenta
Per impostare se visualizzare l’orologio a fotocamera
spenta
Per formattare la scheda di memoria SD/memoria
interna
p.170
p.170
p.171
p.173
p.173
p.173
p.173
p.155
Impostazioni
Suono
Regolazione data01/01/2014
Allarme
Ora mondiale
Dimensioni testo
Questa fotocamera è dotata di svariate funzioni e modalità di ripresa adatte ad
un’ampia gamma di scene e soggetti. Questa sezione spiega la ripresa con le
impostazioni predefinite della fotocamera.
1
Premete il pulsante di alimentazione.
La fotocamera si accende ed è pronta per fotografare. Nel presente manuale,
questa viene chiamata modalità di ripresa delle fotografie.
2
Controllate sul display il soggetto
e i dati di ripresa.
La cornice AF al centro del display indica
l’area per la messa a fuoco automatica.
38
38
3
Ripresa
Quando la fotocamera rileva un volto
umano, si attiva la funzione Face Detection
e viene visualizzata la cornice di
rilevamento del volto (
p.66).
57
3
F 4 . 6
1 / 2 5 0
3 8
Ripresa
È possibile modificare la zona d’inquadratura azionando il comando dello
(p.60).
zoom
Destra (T)Ingrandisce il soggetto.
Sinistra (W)Allarga l’area ripresa dalla fotocamera.
3
Premete a metà corsa il pulsante
di scatto.
La fotocamera emette una luce per aiutare
la messa a fuoco nelle situazioni di ripresa
al buio.
La cornice di messa a fuoco (o la cornice di
rilevamento del volto) sul display diventa
verde quando la fotocamera mette a fuoco
sul soggetto.
4
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di luminosità del
soggetto da riprendere.
L’immagine appare temporaneamente sul display (Revisione: p.60) e viene
salvata sulla scheda di memoria SD o nella memoria interna.
• Premete il pulsante Verde per passare alla modalità 9 (Verde), lasciando
che la fotocamera imposti automaticamente tutte le funzioni di ripresa (p.67).
• Se c’è il rischio di avere foto mosse, alla pressione a metà corsa del
pulsante di scatto viene visualizzato il simbolo f.
1/250
1/250
F4.6
F4.6
38
38
58
Uso del pulsante di scatto
Non premutoPremuto a metà
corsa
(prima posizione)
Premuto a fondo
(seconda
posizione)
Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi qui descritto.
Premere a metà corsa
Indica una dolce pressione sul pulsante di scatto fino alla prima posizione.
Questo blocca la messa a fuoco e l’esposizione. Quando il pulsante di scatto
viene premuto a metà corsa e il soggetto risulta a fuoco, la cornice di messa a
fuoco si illumina in verde sul display. Se il soggetto non è a fuoco, la cornice
diventa bianca.
Premere a fondo
Indica la pressione completa del pulsante di scatto fino alla posizione
completamente abbassata. In questo modo si scatta una fotografia.
Difficoltà di messa a fuoco
La fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco nelle condizioni riportate di
seguito. In questi casi, bloccate la messa a fuoco su un altro oggetto che si trovi alla
stessa distanza del soggetto (tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto),
quindi puntate la fotocamera sul soggetto e premete a fondo il pulsante di scatto.
• Soggetti con limitato contrasto come un cielo blu o una parete bianca
• Ambienti o soggetti oscuri, o condizioni che ostacolino la riflessione della luce
• Trame intricate
• Soggetti in movimento rapido
• Quando sono presenti un soggetto in primo piano ed uno sullo sfondo entro l’area
di ripresa
• Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi)
3
Ripresa
59
Revisione e Blink Detection
Pulsante 3
Comando W/T
Selettore a 4 vie
Pulsante 4
3 8
36.0
Barra Zoom
Rapporto di zoomata
L’immagine appare temporaneamente sul display (Revisione) subito dopo lo
scatto. Se la fotocamera rileva gli occhi chiusi del soggetto tramite Face Detection
(
p.92), il messaggio [Rilevati occhi chiusi] appare per 3 secondi (Blink Detection).
• Quando la funzione Face Detection non è attiva, non lo è nemmeno la
funzione Blink Detection. Anche se i volti dei soggetti sono stati rilevati,
la funzione Blink Detection potrebbe non funzionare in determinate
condizioni dei volti.
• È inoltre possibile disattivare la funzione Blink Detection (p.95).
3
Ripresa
Uso dello zoom
Potete usare lo zoom per cambiare l’inquadratura.
1
Azionate il comando W/T nel
modo A.
W Grandangolare (sinistra)
Allarga l’area ripresa dalla fotocamera.
T Tele (destra)
Ingrandisce il soggetto.
Continuando ad azionare il comando T,
la
60
fotocamera passa automaticamente
dallo
zoom ottico allo zoom intelligente,
fermandosi al punto dove si passa allo zoom digitale.
Rilasciando e azionando di nuovo il pulsante, la fotocamera passa allo zoom
digitale.
Se lo zoom digitale è disattivato nel menu, si possono usare lo zoom ottico e lo
zoom intelligente. Il rapporto di zoomata dello zoom intelligente dipende dal
numero di pixel registrati.
38
36.0
36.0
La barra dello zoom è visualizzata come indicato di seguito.
Viene mantenuta elevata
qualità d’immagine.
Si ha un certo deterioramento
dell’immagine.
Zoom ottico
*1
Zoom
intelligente
*2
Zoom digitale
*1 Lo zoom ottico arriva ad un massimo di 5x.
*2 Il campo utile dello zoom intelligente dipende dal numero di pixel registrati.
Vedere la tabella seguente.
Pixel registrati al massimo rapporto di zoomata
Pixel registr.
//
6/
f/
h
h
V
l
m
(*) V si può impostare solo quando è impostato il modo (Report).
(Il rapporto di zoomata include lo zoom ottico 5x.)
Non disponibile (solo zoom ottico 5x)
(*)
Non disponibile (solo zoom ottico 5x)
Zoom intelligente
Circa 7,5x
Circa 8,9x
Circa 11,3x
Circa 12x
Circa 22,5x
Circa 36× (come lo zoom digitale)
3
Ripresa
Zoom Digitale
Equivalente a
circa 36x
Equivalente a
circa 36x
• Consigliamo di utilizzare un treppiede per prevenire fotografie mosse ai
rapporti di zoomata più spinti.
• Le fotografie riprese con lo zoom digitale mostrano una grana superiore a
quelle scattate con lo zoom ottico.
• Per dettagli sulle funzioni disponibili, consultate “Funzioni disponibili nelle
varie modalità di ripresa” (p.186).
• L’immagine ingrandita con lo zoom intelligente può apparire meno nitida sul
display. Questo non influisce sulla qualità effettiva dell’immagine registrata.
• Lo zoom intelligente è disponibile indipendentemente dall’attivazione o
meno dello zoom digitale.
61
Per impostare lo zoom digitale
L’impostazione predefinita per lo zoom digitale è O (On). Per fotografare
utilizzando soltanto lo zoom ottico e lo zoom intelligente, impostate lo zoom
digitale su P (Off).
1
Premete il pulsante 3 nel modo A.
Appare il menu [A Param. Cattura].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Zoom
Digitale].
3
3
Ripresa
Utilizzate il selettore a 4 vie (45)
per commutare fra O
P
(Off).
O(On)Usa lo zoom digitale
P (Off)Usa solo lo zoom ottico e lo
Questa fotocamera dispone di varie modalità di ripresa per fotografare o
registrare filmati e audio in situazioni differenti semplicemente scegliendo dalla
palette dei modi di ripresa il modo migliore per la specifica situazione.
1
Premete il selettore a 4 vie (3) nel modo A.
Compare la palette dei modi di ripresa.
2
Utilizzate il selettore a 4 vie
(2345) per scegliere un modo
di ripresa.
Una guida alla modalità di ripresa
selezionata viene visualizzata nella parte
inferiore del display.
3
Premete il pulsante 4.
Il modo di ripresa desiderato è selezionato e la fotocamera ritorna alla modalità
di ripresa.
MENU
Paesaggi
Per riprese di paesaggio.
Accentua i colori del
cielo e delle foglie
Annulla
1/2
OK
OK
3
Ripresa
63
I seguenti modi si possono selezionare dalla palette dei modi di ripresa.
StandardNotturneRitratto in
notturna
PaesaggiFioriRitratti
SportLume di
candela
Cielo blu
Ritratti×
Cielo blu
Ritratti×
Controluce
Tramonto
Ritratti×
Tramonto
Foto di gruppoTesto
VoceDescrizionePagina
La fotocamera seleziona automaticamente la
modalità di ripresa più appropriata tra i quindici
modi riportati di seguito
imposta automaticamente il tempo di posa e il
diaframma in fase di ripresa. Tuttavia si possono
selezionare e impostare a piacere altre funzioni,
come il modo flash e il numero di pixel registrati
Combina 3 scatti in un’unica immagine con più
ampia gamma dinamica
Riduce al minimo il movimento per fotografare di
notte e con luce scarsa
Per registrare filmati. L’audio viene registrato in
contemporanea
Acquisisce immagini per la riproduzione
rallentata
Per avere immagini ingrandite di oggetti vicini
(fisso su h)
Per riprese di paesaggio. Accentua i colori del
cielo e delle foglie
⎯
⎯
⎯
⎯
p.105
p.113
p.68
⎯
64
VoceDescrizionePagina
b Fiori
Ritratti
c
Foto SubPer fotografare sott’acquap.103
Filmati sub
Scatto interval.
Filmato
intervallato
Spiaggia/Neve
Q
Bambini
R
Animale
e
domestico
Sport
\
Notturne
A
B Ritratto in notturna
Fuochi d’artificio
S
Cibo
K
Digital SR
c
Report
* Il modo 9 (Verde) (p.67) è disponibile in aggiunta a quelli riportati sopra.
Per fotografare i fiori. Ammorbidisce i contorni
dei fiori
Per eseguire ritratti. Dà alla carnagione un
aspetto sano e luminoso
Usate questo modo per registrare filmati
subacquei
Scatta una serie di immagini con un intervallo di
tempo prefissato
Scatta una serie di immagini con un intervallo di
tempo prefissato e le salva come filmato
Per luce forte come sulla spiaggia e sulla neve.
Espone per scene luminose
Per bambini in movimento. Dà alla carnagione un
aspetto sano e luminoso
Per acquisire immagini di animali domestici in
movimento
Per movimenti rapidi. Insegue con la messa a
fuoco il soggetto fino allo scatto
Per immagini notturne. Si consiglia l’uso di un
treppiede o un appoggio
Per immagini notturne di persone. Si consiglia
l’uso di un treppiede o un appoggio
Per riprese di fuochi artificiali. Si consiglia l’uso di
un treppiede o un appoggio
Per foto di cibi e pietanze. Aumenta la
saturazione e il contrasto
La sensibilità più alta riduce il r ischio di avere foto
mosse
Per riprendere immagini da report, con
risoluzione fissa su 1280 x 960 pixel
⎯
⎯
p.103
p.69
p.110
⎯
⎯
p.68
⎯
⎯
⎯
⎯
⎯
⎯
⎯
3
Ripresa
65
• Nelle modalità di ripresa diverse da R (Programma), A (Notturne),
383 838
Cornice di rilevamento
del volto
3 8
Quando vengono rilevati
più volti
Cornice
principale
Cornice
bianca
C (Filmato), (Microscopio digitale), (Istantanea notturna), (Scatto
interval.), (Filmato intervallato), (Filmato veloce) e c (Digital SR),
Saturazione, Contrasto, Nitidezza, Bilanc. Bianco, ecc. sono impostati
automaticamente ai valori ottimali per la modalità selezionata.
• Alcune funzioni possono non essere disponibili o non essere completamente
operative in base alla modalità di ripresa selezionata. Per maggiori dettagli,
consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
• È possibile disattivare la guida alle modalità di ripresa visualizzata sulla
palette dei modi di ripresa (p.171).
• I tempi di posa risultano più lunghi quando si fotografa in luce scarsa.
Per prevenire il mosso, impostate Pixel Track SR su O (On) (p.91), oppure
3
usate un treppiede e l’autoscatto (p.71) o un telecomando (p.74).
Ripresa
Uso della funzione Face Detection
Quando la fotocamera rileva il volto di una
persona nell’immagine, la funzione Face
Detection visualizza sullo schermo una cornice
gialla intorno al viso, imposta la messa a fuoco
(Face Detection AF) e regola l’esposizione
(Face Detection AE).
Se il soggetto nella cornice di rilevamento del
volto si sposta, anche la cornice si muove e può
cambiare di dimensione inseguendo il volto.
La funzione Fac e Detection può riconoscere fino
a 32 volti di persone. Se vengono riconosciuti
più volti, la fotocamera visualizza una cornice
gialla sul volto principale e cornici bianche sugli
altri volti. Tra cornice principale e cornici
bianche, si può arrivare ad un totale massimo
di
31 cornici visualizzate sullo schermo.
38
38
Commutazione della funzione Face Detection 1p.92
66
Fotografare in modalità di base (Modalità Verde)
38
Nel modo 9 (Verde) è possibile scattare fotografie in tutta facilità con le
impostazioni standard, indipendentemente dalle impostazioni inserite nel menu
[A Param. Cattura].
Le impostazioni della modalità 9 sono mostrate qui sotto.
Modalità flash
Modalità di scatto9 (Standard)SensibilitàAUTO (125-1600)
Messa a fuoco= (Standard)Compensaz. EV±0,0
Visualizzazione dati
Pixel Track SRP (Off)Zoom DigitaleO (On)
Pixel registr.
Bilanc. Bianco
Area AF
Auto MacroO (On)ContrastoG (Normale)
Servo illum. AFO (On)Stampa dataOff
La fotocamera passa alla modalità 9.
Premete di nuovo il pulsante Verde per
ritornare alla modalità precedente la
selezione della modalità 9.
Quando la fotocamera rileva un volto
umano, si attiva la funzione Face Detection
e viene visualizzata la cornice di rilevamento del volto (
2
Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
La cornice di messa a fuoco sul display diventa verde quando la fotocamera
mette a fuoco sul soggetto.
3
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Correzione ombreAuto
Blink DetectionO (On)
RevisioneO (On)
NitidezzaG (Normale)
SaturazioneG (Normale)
Migliora IQO (On)
Luce macroP (Off)
Face Detection
I (Face
Detection On)
38
p.66).
3
Ripresa
67
• Assegnate il modo 9 al [Pulsante Verde] nel menu [A Param. Cattura]
per usare il modo 9 (p.96). (Il modo 9 è l’impostazione predefinita.)
• Premendo il pulsante 3 nel modo 9, appare il menu [W
Impostazioni]. Non è possibile visualizzare il menu [A Param. Cattura].
• Quando la fotocamera viene spenta in modalità 9, si accenderà di nuovo
in mo dalità 9 alla successiva pressione del pulsante di alimentazione.
Come fotografare gli animali domestici (Modo
Animale domestico)
Nel modo e (Animale domestico), la fotocamera fa scattare automaticamente
3
l’otturatore al rilevamento dell’animale.
Ripresa
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare e (Animale domestico) dalla palette dei modi di ripresa.
2
Premete il pulsante 4.
Il modo e è selezionato e la fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
Quando la fotocamera rileva la testa dell’animale, l’otturatore scatta
automaticamente.
Fotografare in modalità Microscopio digitale
Nel modo (Microscopio digitale), si possono effettuare riprese ravvicinate a
partire da 1 cm. Anche grazie all’accensione delle luci macro a LED intorno
all’obiettivo, è possibile ingrandire dettagli minuti come testo, venature di foglie,
esemplari di piccoli insetti ed altro.
L’illuminazione delle luci macro a LED potrebbe essere poco omogenea o
insufficiente in determinate condizioni di ripresa.
68
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare
(Microscopio digitale) dalla palette dei modi di ripresa.
2
Premete il pulsante 4.
Il modo è selezionato e la fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
3
Azionate il comando W/T.
Premendo T, la fotocamera ingrandisce il soggetto.
Si può ingrandire il soggetto fino a 6,6 volte (*).
(*) Incluso lo zoom intelligente. Fino a 1,8 volte con lo zoom ottico.
W Grandangolare (sinistra)
Allarga l’area ripresa dalla fotocamera.
T Tele (destra)
Ingrandisce il soggetto.
L’utilizzo del supporto macro in dotazione (O-MS1) riduce il rischio di
movimento nelle riprese macro (p.22).
Fotografare con un intervallo prefissato
(Scatto interval.)
In questo modo, un numero prestabilito di foto può essere scattato
automaticamente con un intervallo prestabilito a partire da un momento prestabilito.
Si possono impostare intervalli da dieci secondi
Intervallo 10 sec. – 99 min.
Numero
scatti
Ritardo
avvio
1
2 scatti – numero di
immagini registrabili
0 min. – 24 ore
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare
(Scatto interval.) dalla palette dei modi di ripresa.
2
Premete il pulsante 4.
L’impostazione corrente per lo scatto intervallato appare per circa 1 minuto.
Per
fotografare con le impostazioni correnti, andate al punto 10.
3
Premete il pulsante 4 mentre sono visualizzate le
impostazioni correnti.
Appare la schermata per impostare [Scatto interval.]. [Intervallo] è evidenziato
dalla cornice.
a 4 minuti in incrementi di un secondo, oppure
intervalli da 4 minuti a 99 minuti in incrementi di
1 minuto. Non è possibile impostare la fotocamera
per scattare con intervalli inferiori ai dieci secondi.
Si può impostare un massimo di 1.000 scatti.
Tuttavia, non si può superare il numero imposto
dallo spazio in memoria.
Si può impostare in incrementi di 1 minuto. Se il
ritardo all’avvio è impostato su 0 minuti, la prima
fotografia viene scattata quando si preme il
pulsante di scatto.
3
Ripresa
69
3
MENU
Intervallo
Numero scatt
Ritardo avvio
min
0
ora0min
0
2
sec
10
Scatto interval.
Ripresa
4
Impostate l’intervallo.
1 Premete il selettore a 4 vie (5).
2 Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per impostare i minuti, quindi
premete il selettore a 4 vie (5).
3 Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per impostare i secondi, quindi
premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice torna su [Intervallo].
5
Premete il selettore a 4 vie (3).
La cornice si porta su [Numero scatti].
6
Impostate il numero degli scatti.
1 Premete il selettore a 4 vie (5).
2 Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Numero
scatti], quindi premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice torna su [Numero scatti].
7
Premete il selettore a 4 vie (3).
La cornice si porta su [Ritardo avvio].
8
Impostate il ritardo all’avvio.
1 Premete il selettore a 4 vie (5).
2 Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per impostare le ore, quindi
premete il selettore a 4 vie (5).
3 Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per impostare i minuti, quindi
premete il selettore a 4 vie (5).
La cornice torna su [Ritardo avvio].
9
Premete il pulsante 3.
Le impostazioni [Scatto interval.] vengono salvate e la fotocamera ritorna alla
modalità di ripresa.
10
Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
La cornice AF sul display diventa verde quando il soggetto è a fuoco.
70
11
MENU
OK
Mod alit à
sc atto
Aut osca tt o
Ann ulla
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Inizia la ripresa intervallata.
Lo schermo LCD si spegne fra gli scatti (standby). In standby, premete
l’interruttore di alimentazione per visualizzare sullo schermo il rimanente
numero di scatti e l’intervallo.
Il messaggio [Finire scatto a intervalli?] viene visualizzato premendo
l’interruttore di alimentazione e poi il pulsante 3 in fase di standby.
Premendo il pulsante 4 si annulla la ripresa intervallata.
• Anche impostando un allarme, questo non suonerà durante la ripresa
intervallata.
• La ripresa intervallata si interrompe se la scheda di memoria SD viene
rimossa o inserita durante lo standby.
Uso dell’autoscatto
In modalità autoscatto, viene scattata una fotografia dieci secondi oppure due
secondi dopo la pressione del pulsante di scatto.
Per fotografare usando l’autoscatto, stabilizzate la fotocamera con un treppiede
o un altro supporto.
Usate questo modo per prendere parte ad una foto di gruppo. La foto viene
g
scattata dopo circa dieci secondi dalla pressione del pulsante di scatto.
Usate questo modo per prevenire il movimento indesiderato della fotocamera
durante lo scatto. La foto viene scattata dopo circa due secondi dalla
Z
pressione del pulsante di scatto.
1
Premete il selettore a 4 vie (2) nel modo A.
Appare la schermata [Modalità scatto].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare g e premete
il selettore a 4 vie (3).
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (45)
per selezionare g o Z e premete
il pulsante 4.
La fotocamera è pronta a fotografare con
l’autoscatto.
Quando la fotocamera rileva un volto
umano, si attiva la funzione Face Detection
e viene visualizzata la cornice di
rilevamento del volto (
p.66).
Modalit
scatto
Modalità scatto
Autoscatto
Autoscatto
MENU
MENUOK
Annulla
AnnullaOKOKOK
OK
3
Ripresa
71
3
Ripresa
4
Premete il pulsante di scatto per fotografare.
Inizia il conto alla rovescia e i secondi rimanenti sono visualizzati sullo schermo.
Selezionando g
La spia dell’autoscatto e tutte le luci macro a LED si accendono.
A partire da 5 secondi prima dello scatto, le luci macro a LED si spengono in
sequenza a partire da quella in alto a destra.
A partire da 3 secondi prima dello scatto, la spia dell’autoscatto lampeggia.
Selezionando Z
La spia dell’autoscatto e le luci macro a LED lampeggiano.
La fotografia viene scattata dopo un conto alla rovescia di dieci oppure due secondi.
Se si muove l’apparecchio mentre la spia dell’autoscatto lampeggia durante
la ripresa di fotografie, la nitidezza dell’immagine potrebbe risultare
compromessa.
•Nei modi C (Filmato), (Filmati sub) e (Filmato veloce),
la registrazione partirà dopo dieci secondi oppure due secondi.
• Premete a metà corsa il pulsante di scatto mentre l’autoscatto è attivato per
interrompere il conto alla rovescia e premetelo a fondo per farlo ripartire.
• Z non può essere selezionato con le impostazioni predefinite del modo
9 (Verde). Selezionate prima Z in un’altra modalità di ripresa, quindi
impostate la modalità 9.
• La spia dell’autoscatto e le luci macro a LED non si accendono né
lampeggiano nel modo e (Animale domestico).
• Nelle situazioni riportate di seguito, le luci macro a LED rimangono accese
indipendentemente dal conto alla rovescia.
-Nel modo
- Impostando [Luce macro] nel menu [A Param. Cattura] su O (On)
• In alcune modalità di ripresa non è possibile selezionare g/Z.
Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
(Microscopio digitale)
72
Come fotografare in sequenza (Scatti continui/
Scatti continui veloci)
Le fotografie vengono scattate in sequenza continua finché il pulsante di scatto
resta premuto.
Ogni volta che si scatta un’immagine, questa viene salvata
Scatti continui
j
Scatti continui
c
veloci
* Il numero di immagini che si possono scattare in sequenza e l’intervallo fra gli scatti
dipende dalle situazioni di ripresa.
1
Premete il selettore a 4 vie (2) nel modo A.
Appare la schermata [Modalità scatto].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare j o c e poi
premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta per fotografare in sequenza.
3
Premete il pulsante di scatto per fotografare.
Le fotografie vengono scattate in sequenza continua finché dura la pressione
sul pulsante di scatto.
In alcune modalità di ripresa non è possibile selezionare j/c. Per maggiori
dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
•Con j, potete continuare a fotografare fino ad esaurire la capacità della
scheda di memoria SD o della memoria interna.
• L’intervallo di ripresa di j dipende dalle impostazioni [Pixel registr.] e
[Qualità].
• Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco vengono bloccati
al primo scatto.
• Se è attivata la funzione Face Detection (p.92), questa agisce soltanto sul
primo fotogramma.
• La funzione Blink Detection ha effetto solo sull’ultimo scatto.
• Il numero di pixel registrati è fisso su f o in modo c. Impostando
la modalità di ripresa su (Report), il numero di pixel registrati è fisso su
V.
in memoria prima di riprendere l’immagine successiva.
All’aumentare della qualità dell’immagine aumenta anche
l’intervallo fra gli scatti.
Il numero di pixel registrati è fisso su f/ e l’intervallo
tra gli scatti è più breve rispetto a “Scatti continui”.
3
Ripresa
73
Fotografare con un telecomando (Opzionale)
MENU
OK
Mod alit à
sc atto
Tele coma ndo
Ann ulla
OK
Tramite un telecomando (opzionale) si può fotografare rimanendo a distanza
dalla fotocamera.
Premendo il pulsante di scatto sul telecomando, l’otturatore scatterà dopo circa
i
3 secondi.
Premendo il pulsante di scatto sul telecomando, l’otturatore scatterà
h
immediatamente.
1
3
Ripresa
Premete il selettore a 4 vie (2) nel modo A.
Appare la schermata [Modalità scatto].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare i e prem ete
il selettore a 4 vie (3).
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (45)
per selezionare i o h e poi
premete il pulsante 4.
Modalità scatto
Modalit
La spia dell’autoscatto inizia a lampeggiare
lentamente e la fotocamera è pronta a
scattare una fotografia tramite telecomando.
Quando la fotocamera rileva un volto
umano, si attiva la funzione Face Detection
e viene visualizzata la cornice di
rilevamento del volto (
4
Puntate il telecomando al relativo ricevitore sulla fotocamera
p.66).
MENU
MENUOK
Annulla
AnnullaOK
scatto
Telecomando
Telecomando
e premete il pulsante di scatto posto sul telecomando.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice di messa a fuoco diventa verde e la
fotocamera scatta una fotografia come riportato di seguito.
Selezionando i:
La spia dell’autoscatto e le luci macro a LED lampeggiano
rapidamente e la fotocamera scatta una fotografia dopo circa
3 secondi.
Selezionando h:
La fotocamera scatta una fotografia immediatamente.
OK
OK
74
• Il segnale del telecomando può essere ricevuto da uno dei du e ricevitori sul
frontale e sul dorso della fotocamera.
• Il raggio d’azione è di circa 4 m dal frontale della fotocamera e di circa 2 m
dal suo dorso.
•Nei modi C (Filmato), (Filmati sub) e (Filmato veloce), premendo
di nuovo il pulsante di scatto si interrompe la registrazione.
• La fotocamera scatta una fotografia anche se il fuoco non è stato ottenuto.
• Premendo a metà corsa il pulsante di scatto sulla fotocamera durante il
conto alla rovescia, questo si ferma. Premendo di nuovo il pulsante di
scatto sul telecomando, il conto alla rovescia viene riavviato.
• In alcune modalità di ripresa non è possibile selezionare i/h.
Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
• La spia dell’autoscatto e le luci macro a LED non si accendono né
lampeggiano nel modo e (Animale domestico).
Fotografare con regolazioni automatiche
dell’esposizione (Auto Bracketing)
Premete una volta il pulsante di scatto per scattare tre fotografie in successione
con diversi parametri di esposizione. Una volta scattate le fotografie, potete
scegliere la migliore.
L’ordine di scatto è: esposizione corretta → –1,0 EV → +1,0 EV.
1
Premete il selettore a 4 vie (2) nel modo A.
Appare la schermata [Modalità scatto].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare a (Auto
Bracketing), quindi premete il pulsante 4.
Adesso la fotocamera è pronta per fotografare con il bracketing automatico.
• Impostando Revisione su O (On) (p.96), le immagini scattate vengono
mostrate immediatamente dopo lo scatto (p.60).
• In alcune modalità di ripresa non è possibile selezionare a. Per maggiori
dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa”
(p.186).
3
Ripresa
75
Impostazione delle funzioni di ripresa
Uso delle voci del menu Param. Cattura
Le impostazioni per la ripresa si regolano prevalentemente dal menu [A Param.
Cattura]. Per effettuare queste impostazioni consultate le spiegazioni di ciascuna
funzione.
1
Premete il pulsante 3 in modalità di ripresa delle
3
Ripresa
fotografie.
Appare il menu [A Param. Cattura].
Premendo il pulsante 3 nella modalità Filmato si visualizza il menu
Filmato].
[C
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (2345) per selezionare una
voce e impostarla.
Come salvare l’impostazione e iniziare a fotografare
3
Effettuate le impostazioni, premete il pulsante 3.
La fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
L’impostazione viene salvata e la fotocamera ritorna alla schermata precedente.
Quando è visualizzato il menu [W Impostazioni] nel modo Q, potete passare
al modo A premendo il pulsante Q.
Come salvare l’impostazione e dare inizio alla riproduzione delle
immagini
3
Premete il pulsante Q.
Visualizzando il menu [A Param. Cattura], [C Filmato] o [W Impostazioni]
modo A, l’impostazione viene salvata e la fotocamera torna in modalità
nel
di
riproduzione.
Come annullare i cambiamenti e continuare nell’utilizzo dei menu
3
Premete il pulsante 3.
I cambiamenti vengono annullati e si può selezionare un menu.
76
La funzione del pulsante 3 varia in base alla schermata. Fate
MENU
MENU
riferimento alle indicazioni della guida.
EsciEsce dal menu e ritorna alla schermata originale.
MENU
Annulla Annulla la selezione corrente, esce dal menu e ritorna
Ritorna alla schermata precedente con le impostazioni
correnti.
alla schermata precedente.
Scelta del modo flash
Auto
,
Flash
a
disattivato
Flash attivato
b
Auto+Occhi
c
rossi
Flash si+Occhi
d
rossi
• I modi disponibili dipendono dalla modalità di ripresa, dal tipo di messa a
fuoco o dalla modalità di scatto. Per maggiori dettagli consultate “Funzioni
disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
• Usando la funzione Face Detection quando è selezionato ,, la modalità
flash si imposta automaticamente su d.
• La funzione di riduzione degli occhi rossi opera tramite un prelampo prima
dell’emissione principale del flash.
Usando il flash nelle riprese a distanza ravvicinata si può riscontrare una
distribuzione poco omogenea della luce.
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di
luminosità del soggetto da riprendere.
Il flash non si attiva, indipendentemente dalla luminosità.
Usate questo modo per fotografare nei luoghi dove è proibito
fotografare col flash.
Il flash emette il lampo ad ogni scatto, indipendentemente
dalla luminosità.
Questa modalità riduce il fenomeno degli occhi rossi
provocato dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto
fotografato. Il flash si attiva automaticamente.
Questa modalità riduce il fenomeno degli occhi rossi
provocato dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto
fotografato. Il flash si attiva indipendentemente dalle
condizioni di luce.
3
Ripresa
77
1
MENU
OK
Ann ulla
Mod alit à
fl ash
Aut o
Premete il selettore a 4 vie (4) nel
modo A.
Appare la schermata [Modalità flash].
La modalità flash cambia ad ogni pressione
del pulsante. È anche possibile cambiare
l’impostazione tramite il selettore a 4 vie
(23).
2
Premete il pulsante 4.
MENU
MENUOK
Annulla
L’impostazione viene salvata e la fotocamera ritorna alla modalità di ripresa.
3
Il fenomeno degli occhi rossi
Ripresa
Fotografando col flash può succedere che gli occhi del soggetto appaiano rossi
nell’immagine. Questo fenomeno si verifica quando la luce del flash viene riflessa
negli occhi del soggetto. L’effetto può essere ridotto illuminando l’area intorno al
soggetto e/o avvicinandosi al soggetto e impostando una focale più corta sullo zoom.
Anche impostando la modalità flash su c (Auto+Occhi rossi) o d (Flash si+Occhi
rossi) si ottiene una sensibile riduzione dell’effetto occhi rossi.
Se gli occhi del soggetto appaiono rossi nonostante queste precauzioni, si possono
correggere con la funzione Correz. occhi rossi (p.144).
Salvataggio dell’impostazione per la modalità flash 1p.114
flash
Modalit
Modalità flash
Auto
Auto
Selezione del modo di messa a fuoco
OK
OKOKOKAnnulla
78
Si utilizza quando la distanza del soggetto va da 50 cm a ∞.
=
Standard
Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette
a fuoco il soggetto inquadrato dall’area AF.
Si utilizza quando la distanza del soggetto è compresa tra 10 cm
q
Macro
e 60 cm. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera mette a fuoco il soggetto inquadrato dall’area AF.
Si utilizza quando la distanza del soggetto è compresa tra 1 cm e
Macro 1cm
30 cm. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera mette a fuoco il soggetto inquadrato dall’area AF.
Si utilizza per chiedere a qualcuno di scattare la fotografia per voi,
Pan Focus
3
Infinito
s
MFConsente di regolare manualmente la messa a fuoco.
\
oppure per fotografare il panorama dal finestrino di un’automobile
o di un treno. L’immagine risulta a fuoco per tutta la sua profondità.
Si utilizza per la ripresa di soggetti distanti. L’impostazione del
flash è a (Flash disattivato).
1
MENMENUOKMENUOK
AnnullaAnn ull aAnnullaOKOKOK
Messa a fuoco
Mes sa a f uoc o
StandardSta ndar d
Messa a fuoco
Standard
Premete il selettore a 4 vie (5)
nel modo A.
Appare la schermata [Messa a fuoco].
Il modo di messa a fuoco cambia ad ogni
pressione del pulsante. È anche possibile
cambiare l’impostazione tramite il selettore
a 4 vie (23).
2
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata e la fotocamera ritorna alla modalità di ripresa.
• I modi disponibili dipendono dalla modalità di ripresa selezionata. Per
maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
• Il rumore della messa a fuoco viene registrato selezionando un modo di
messa a fuoco diverso da 3 o s nei modi C (Filmato), (Filmati sub)
e (Filmato veloce).
• Attivando [Auto Macro] e fotografando con q selezionato, se il soggetto
dista oltre 60 cm, la fotocamera mette a fuoco automaticamente su
∞ (Infinito).
Salvataggio dell’impostazione per la modalità di messa a fuoco 1p.114
Messa a fuoco manuale MF
La procedura per effettuare la messa a fuoco manuale (\) viene descritta
di
seguito.
1
Premete il selettore a 4 vie (5) nel modo A.
Appare la schermata [Messa a fuoco].
3
Ripresa
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (5) per selezionare \.
3
Premete il pulsante 4.
La porzione centrale dell’immagine inquadrata viene ingrandita a pieno
schermo sul display.
79
4
MENU
OK
OK
Scala \
Premete il selettore a 4 vie (23).
Sul display viene visualizzata la scala \
che riporta la distanza approssimata del
soggetto. Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per regolare la messa a fuoco usando la
scala come guida.
3
Ripresa
2 aumenta la distanza di messa a fuoco
3 riduce la distanza di messa a fuoco
5
Premete il pulsante 4.
La messa a fuoco viene fissata e la fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
Una volta fissata la messa a fuoco, è possibile premere nuovamente il selettore
a 4 vie (5) per visualizzare la scala \ e regolare di nuovo la messa a fuoco.
Le modalità di ripresa e di scatto non si possono cambiare quando è
visualizzata la barra \.
Per passare da \ ad un’altra modalità di messa a fuoco, premete il
selettore a 4 vie (5) mentre è visualizzata la scala \.
MENU
MENU
Cambiare area autofocus
È possibile modificare l’area di messa a fuoco (Area AF).
J MultiplaUsa l’area autofocus normale.
K SpotRiduce l’area autofocus.
W Inseguimento automatico Mantiene a fuoco un soggetto in movimento.
m
2
1
0.5
OK
OK
OK
OK
80
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Impostazioni AF] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Impostazioni AF].
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Area AF].
4
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
5
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare l’area
autofocus.
6
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
I modi disponibili dipendono dalla modalità di ripresa selezionata. Per
maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
Impostazione di Auto Macro
Impostando [Auto Macro] su O(On), la messa a fuoco include il campo macro
(distanza dal soggetto da 10 cm a 60 cm) secondo necessità, anche con la messa
a fuoco impostata su = (Standard).
Disattivandola e impostando la messa a fuoco su =
solo entro il campo standard e la messa a fuoco non può avvenire nel campo macro.
Impostando la messa a fuoco su q (Macro) o (Macro 1cm), il fuoco viene
regolato soltanto entro il rispettivo campo macro e non può avvenire nel campo
standard.
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Impostazioni AF] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Impostazioni AF].
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Auto Macro].
4
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare O (On)/P (Off).
La fotocamera emette automaticamente una luce che aiuta la messa a fuoco nelle
situazioni di ripresa al buio. L’illuminatore AF può essere attivato o disattivato.
(Standard), l’autofocus opera
3
Ripresa
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Impostazioni AF] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Impostazioni AF].
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Servo
illum. AF].
81
4
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare O (On)/P (Off).
L’impostazione viene salvata.
Guardando direttamente verso la luce non si corrono rischi per la salute.
Si consiglia tuttavia di non g uardare l’emettitore da breve distanza per evitare
l’abbagliamento.
La fotocamera può non attivare l’illuminatore AF in base alla modalità di
ripresa o di messa a fuoco. Per maggiori dettagli consultate “Funzioni
disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
3
Ripresa
Impostazione della tonalità
Per impostare la tonalità delle immagini.
È possibile selezionare fra [Brillante], [Naturale] o [Monocrom.].
L’impostazione predefinita è [Brillante].
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Tonalità]
nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare una tonalità
di finitura dell’immagine.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
Selezionando [Monocrom.], [Intonazione] appare al posto di [Saturazione]
nel menu [A Param. Cattura] per impostare l’intonazione delle immagini
monocromatiche.
82
Selezione del numero di pixel registrati
Maggiore dettaglio
3 8
È possibile scegliere il numero di pixel registrati per le fotografie.
Con l’aumentare dei pixel registrati migliora il dettaglio dell’immagine stampata.
Dato
che la qualità della stampa dipende anche dalla qualità dell’immagine,
dall’esposizione, dalla risoluzione della stampante e da altri fattori, non è
necessario selezionare un numero di pixel registrati superiore a quello richiesto.
h è adeguato per stampe di formato cartolina. Aumentando i pixel, l’immagine
diventa più grande e quindi crescono le dimensioni del relativo file.
Fate riferimento alla seguente tabella per scegliere l’impostazione appropriata in
base all’uso previsto.
Pixel registr.Impiego previsto
4608 x 3456
3456 x 3456
4608 x 2592
6 3072 x 2304
3072 x 1728
f 2592 x 1944
2592 x 1464
h 2048 x 1536
h 1920 x 1080
V 1280 x 960
l 1024 x 768
m 640 x 480
• L’impostazione predefinita è .
• V si può impostare solo quando è impostato il modo (Report). V non
compare tra le opzioni [Pixel registr.].
Selezionando /6/f/h/l/m, il rapporto tra i lati della schermata
è 4:3. La visualizzazione sul monitor per
l’acquisizione e la riproduzione
dell’imma gine è quella mostrata a destr a.
Per stampare fotografie di alta qualità in formato A4
(21x29,7 c m) o superiore, o per ritoccare le immagini sul
computer.
Per stampe di formato cartolina.
Per la pubblicazione in siti web o allegati di posta
elettronica.
P
3
Ripresa
38
38
83
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Pixel
registr.] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare il numero dei
pixel registrati.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
3
Ripresa
Il numero selezionabile per i pixel registrati dipende dalla modalità di ripresa.
Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
Selezione della qualità delle fotografie
Selezionate la qualità (fattore di compressione dei dati) per le fotografie in base
all’utilizzo previsto.
Con l’aumentare delle stelle (E), aumenta la qualità dell’immagine, ma cresce
anche il file. Anche il numero selezionato per i pixel registrati influisce sulle
dimensioni del file immagine (1
Qualità
Ottima Fattore di compressione minimo. Adatto per stampe fotografiche.
C
Fattore di compressione standard. Adatto alla visione dell’immagine
Migliore
D
E
su uno schermo da computer. (impostazione predefinita)
Fattore di compressione massimo. Adatto per allegati di posta
Buona
elettronica e creazione di siti web.
p.83).
84
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Qualità] nel
menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare la qualità.
Il numero di fotografie che si possono registrare è visualizzato in alto nello
schermo selezionando un livello di qualità.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
Per regolare manualmente il bilanciamento del
OKMENMENUOKMENU
Bilanc. Bianco
Auto
Aut oAuto
D
OKOKAnnullaAnn ull aOKAnnulla
bianco
Per una corretta resa dei colori, il bilanciamento del bianco deve essere regolato
in funzione del tipo di luce che illumina la scena.
F
G
l
I
J
J
J
K
1
2
3
Auto
Luce solarePer fotografare in esterni, al sole.
OmbraPer fotografare in esterni, all’ombra.
Tungsteno
Fluorescente
D
colori giorno
Fluorescente
N
bianco giorno
Fluorescente
W
bianco freddo
Manuale
• Impostate un diverso bilanciamento del bianco se non siete soddisfatti
dell’equilibrio cromatico delle immagini riprese col bilanciamento impostato
su F.
• L’impostazione del bilanciamento del bianco potrebbe non essere
modificabile in base alla modalità di ripresa selezionata. Per maggiori dettagli
consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Bilanc.
Bianco] nel menu [A Param. Cattura].
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Bilanc. Bianco].
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per cambiare l’impostazione.
È possibile verificare sull’immagine in
anteprima i risultati delle impostazioni
disponibili per il bilanciamento del bianco
premendo più volte il selettore a 4 vie.
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del
bianco.
Utilizzate questo modo per fotografare alla luce di lampadine
al tungsteno o altre luci elettriche non fluorescenti.
Utilizzate questo modo per fotografare in luce fluorescente
(neon).
Utilizzate questa modalità quando desiderate regolare
manualmente il bilanciamento del bianco.
3
Ripresa
85
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
Consultate le seguenti istruzioni se volete impostare il bilanciamento del bianco
selezionando il tipo di luce fluorescente, o regolatelo manualmente.
Se cambiate spesso l’impostazione [Bilanc. Bianco], potete risparmiare
tempo assegnando Settaggio Fn al pulsante Verde (p.96).
Salvataggio dell’impostazione per il bilanciamento del bianco 1p.114
Selezione del tipo di luce fluorescente
3
Ripresa
Selezionate il corretto tipo di luce fluorescente tra JD (Fluorescente colori
giorno), JN (Fluorescente bianco giorno), or JW (Fluorescente bianco freddo).
1
Nella schermata [Bilanc. Bianco], utilizzate il selettore a 4 vie
(23) per selezionare [JD (Fluorescente colori giorno)].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare il tipo di luce
fluorescente.
Il bilanciamento del bianco viene eseguito.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
L’icona visualizzata sulla schermata [Bilanc. Bianco] cambia insieme al tipo
di luce fluorescente.
Impostazione manuale
Procuratevi un foglio di carta o altro materiale di colore bianco.
1
Nella schermata [Bilanc. Bianco], utilizzate il selettore a 4 vie
(23) per selezionare K (Manuale).
2
Puntate la fotocamera verso il foglio o altro materiale bianco,
in modo che riempia la cornice visualizzata al centro dello
schermo.
86
3
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Il bilanciamento del bianco viene eseguito.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata e la schermata ritorna al menu [A Param. Cattura].
Impostazione della misurazione AE
È possibile impostare l’area dello schermo sulla quale misurare la luminosità per
determinare l’esposizione.
Misurazione multi-
L
zona
Misurazione media
M
ponderata al centro
Misurazione Spot
N
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Misurazione AE] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare un metodo
di misurazione.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
• Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, viene misurata la luminosità
per determinare l’esposizione.
• Quando il soggetto non è al centro dello schermo e volete usare la
misurazione AE di tipo Spot, centrate il soggetto sullo schermo e premete
a metà corsa il pulsante di scatto. Tenendolo sempre premuto per bloccare
l’esposizione, ricomponete la foto e premete a fondo il pulsante di scatto.
• L’impostazione della misurazione AE potrebbe non essere modificabile in
base alla modalità di ripresa selezionata. Per maggiori dettagli consultate
“Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa” (p.186).
Salvataggio dell’impostazione per il metodo di misurazione AE 1p.114
La fotocamera divide lo schermo in 256 aree, misura
la luminosità e determina l’esposizione.
La fotocamera effettua una lettura della luminosità
complessiva dello schermo, dando un maggiore peso
al centro nel determinare l’esposizione.
La fotocamera determina l’esposizione misurando la
luminosità soltanto al centro dello schermo.
3
Ripresa
87
Impostazione della sensibilità
È possibile regolare la sensibilità ISO in funzione delle condizioni di luminosità
della scena.
AUTO
3
Ripresa
1
2
3
4
La sensibilità viene impostata automaticamente dalla fotocamera.
Ad una sensibilità inferiore corrisponde un’immagine con meno
disturbi. Il tempo di posa potrebbe però risultare troppo lento in
condizioni di luce scarsa.
A sensibilità maggiori corrispondono tempi di posa più rapidi,
utili per prevenire foto mosse in condizioni di luce scarsa,
ma l’immagine potrebbe presentare disturbi.
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Sensibilità]
nel menu [A Param. Cattura].
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare la sensibilità.
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
• In alcune modalità di ripresa non è possibile cambiare la sensibilità. Per
maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
• Impostando la modalità di ripresa su (Report), il campo di sensibilità
AUTO è fisso su 125-6400.
• Impostando [Pixel Track SR] su O (On), non è possibile selezionare 3200
e 6400.
88
Salvataggio dell’impostazione per la sensibilità 1p.114
Impostazione di Gamma AUTO ISO
Definite il campo di regolazione per quando la sensibilità è impostata su AUTO.
La sensibilità può essere impostata su 125-200, 125-400, 125-800, 125-1600,
125-3200, 125-6400.
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Gamma
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare il campo di
regolazione della sensibilità.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
• Il campo selezionabile per le sensibilità dipende dalla modalità di ripresa
• Impostando [Pixel Track SR] su O (On), non è possibile selezionare
AUTO ISO] nel menu [A Param. Cattura].
selezionata. Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle
varie modalità di ripresa” (p.186).
125-3200 e 125-6400.
Impostazione dell’esposizione (Compensaz. EV)
È possibile intervenire sulla luminosità complessiva dell’immagine.
Usate questa funzione per effettuare una sovra- o sottoesposizione intenzionale.
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Compensaz. EV] nel menu [A Param. Cattura].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per selezionare il valore di
compensazione dell’esposizione.
Per schiarire l’immagine, selezionate un valore positivo (+). Per scurire
l’immagine, selezionate un valore negativo (–).
È possibile scegliere il valore della compensazione in un campo compreso tra
–2,0 EV e +2,0 EV in incrementi di 1/3 EV.
3
Ripresa
89
• Visualizzando un istogramma nella modalità di ripresa delle fotografie o
nella modalità di riproduzione, è possibile verificare la correttezza
dell’esposizione (p.29).
• In alcune modalità di ripresa non è possibile usare la compensazione EV.
Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
Salvataggio dell’impostazione per la compensazione EV 1p.114
Correzione della luminosità (Impostazione
D-Range)
3
Ripresa
Estende la gamma dinamica ed impedisce la comparsa di zone troppo chiare o
troppo scure. [Correzione luci] compensa le zone troppo luminose che possono
apparire sull’immagine, mentre [Correzione ombre] compensa le zone troppo scure.
Auto
OffLa fotocamera non corregge le aree chiare/scure.
1
2
3
La fotocamera corregge automaticamente le aree chiare/scure secondo
necessità.
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Impost.
D-Range] nel menu [A Param. Cattura].
Premete il selettore a 4 vie (5).
Appare la schermata [Impost. D-Range].
Con il selettore a 4 vie (23),
selezionate [Correzione luci] o
[Correzione ombre].
Impost. D-Range
Correzione luci
Correzione ombre
Auto
Auto
90
4
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
5
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare
l’impostazione.
MENU
6
383 838
P
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
L’icona per l’impostazione D-Range
appare sul display.
Impostando [Correzione luci]
P
su [Auto]
Impostando [Correzione ombre]
Q
su [Auto]
Impostando insieme [Correzione
O
luci] e [Correzione ombre] su [Auto]
Se cambiate spesso l’impostazione [Correzione luci] o [Correzione ombre],
potete risparmiare tempo assegnandola al pulsante Verde (p.96).
In alcune modalità di ripresa non è possibile impostare la gamma dinamica.
Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie modalità di
ripresa” (p.186).
Impostazione di Pixel Track SR
È possibile impostare questa funzione affinché venga corretto il tremolio della
fotocamera nelle riprese fotografiche. Impostando Pixel Track SR su O (On),
la
fotocamera corregge automaticamente il tremolio nelle immagini riprese.
L’impostazione predefinita è P (Off).
Le impostazioni per la riduzione delle vibrazioni nei modi C (Filmato) e
(Filmati sub) si configurano sotto Movie SR (p.109).
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Pixel
Track SR] nel menu [A Param. Cattura].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45)
per commutare fra O
P
(Off).
O(On)Corregg e automaticame nte
P (Off)Non corregge il tremolio
L’impostazione viene salvata.
il tremolio della fotocamera.
della fotocamera.
(On) e
Param. Cattura
Sensibilità
Gamma AUTO ISO
Compensaz. EV
Impost. D-Range
Pixel Track SR
Face Detection
MENU
Esci
2/4
AUTO
ISO125-800
0.0
3
Ripresa
91
3
Premete il pulsante 3.
La fotocamera ritorna in modalità di ripresa.
•Nei modi 9 (Verde), C (Filmato), (Filmati sub) e S (Fuochi
d’artificio), Pixel Track SR resta fissa su P (Off).
• Pixel Track SR non funziona quando si attiva il flash, anche se [Pixel
Track SR] è impostato su O (On).
Pixel Track SR può non essere efficace con tempi di posa lunghi. Con tempi
di posa lunghi si consiglia di disattivare [Pixel Track SR] P (Off) e usare un
treppiede.
3
Ripresa
Commutazione della funzione Face Detection
La funzione Face Detection rileva i volti nel fotogramma e regola automaticamente
su di essi la messa a fuoco e l’esposizione. La funzione può essere impostata in
modo che la fotocamera scatti automaticamente una foto quando almeno uno dei
soggetti sorride. L’impostazione predefinita è I (Face Detection On).
I (Face Detection On)La fotocamera rileva il volto di una persona.
J (Smile Capture)
(Assist. autoritratto)
J (Assist. autoritratto +
Smile Capture)
(Face Detection Off)La fotocamera non rileva il volto di una persona.
La fotocamera scatta automaticamente una fotografia
quando il soggetto sorride.
Le luci macro a LED lampeggiano quando la fotocamera
rileva il volto di una persona. La posizione della luce macro
a LED lampeggiante indica dove si trova il volto della
persona sullo schermo.
Le luci macro a LED lampeggiano quando la fotocamera
rileva il volto di una persona. La fotocamera scatta
automaticamente una fotografia quando il soggetto sorride.
92
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Face
Detection] nel menu [A Param. Cattura].
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per cambiare
l’impostazione.
4
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
Sul display appare l’icona Face Detection.
• Le funzioni Face Detection AF e AE possono incontrare difficoltà se il
soggetto porta occhiali da sole, se ha il volto parzialmente coperto o se non
rivolge lo sguardo verso la fotocamera.
• Se non riesce a rilevare il volto del soggetto, la fotocamera esegue la
messa a fuoco con la corrente impostazione selezionata in [Area AF].
• Anche selezionando Smile Capture, questa potrebbe non funzionare e
quindi non verrebbe scattata la fotografia. Ciò dipende dalle condizioni dei
volti riconosciuti, che ad esempio potrebbero essere troppo piccoli. In
questo caso, premete il pulsante di scatto per scattare una fotografia.
• Nel modo e (Animale domestico), la funzione Face Detection può rilevare
un animale (un solo animale).
• In alcune modalità di ripresa non è possibile impostare la funzione Face
Detection. Per maggiori dettagli consultate “Funzioni disponibili nelle varie
modalità di ripresa” (p.186).
3
Ripresa
93
Come usare la funzione di assistente autoritratto
Le luci macro a LED intorno all’obiettivo lampeggiano quando la fotocamera rileva
volti di persone nel modo
Smile Capture). La posizione della luce macro a LED lampeggiante indica dove
si trova il volto della persona sullo schermo.
La posizione (area) del volto rilevato corrisponde alla luce macro a LED
lampeggiante come segue.
(Assist. autoritratto) o J (Assist. autoritratto +
1
3
Ripresa
2
34
Esempio 1. Quando la fotocamera rileva una persona nell’area 1 sul
display.
Esempio 2. Quando la fotocamera rileva due persone nelle aree 2 e 5 sul
display.
6
5
2
1
6
34
5
94
• Quando la fotocamera rileva due volti nella stessa area, lampeggia anche
la luce macro a LED più vicina a quella lampeggiante.
• La fotocamera può indicare tramite le luci macro a LED lampeggianti fino a
tre posizioni di volti rilevati.
• Quando la fotocamera rileva tre volti nell’area 2, i LED da 1 a 3
lampeggiano.
• Quando la fotocamera rileva tre volti nell’area 5, i LED da 4 a 6
lampeggiano.
• Quando la fotocamera rileva quattro o cinque volti, il numero delle luci
macro a LED lampeggianti indica il numero dei volti rilevati. Quando la
fotocamera rileva sei o più volti, tutte le sei luci lampeggiano (ma non
indicano la posizione dei volti rilevati).
•Nel modo b (Auto Picture), le luci macro a LED si spengono dopo aver
premuto a metà corsa il pulsante di scatto quando la fotocamera seleziona
un modo privo di funzione Face Detection.
• Quando è attivata la funzione Assist. autoritratto, le luci macro a LED non
si spengono dopo il tempo impostato per Spegnimento LCD.
• Le luci macro a LED non lampeggiano se i volti rilevati sono troppo piccoli.
Impostazione della funzione Blink Detection
Si specifica se attivare la funzione Blink Detection quando si usa la funzione Face
Detection. L’impostazione predefinita è O (On).
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Blink
Detection] nel menu [A Param. Cattura].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per commutare fra O (On)
e P
(Off).
O(On)La funzione Blink Detection viene attivata.
P (Off)La funzione Blink Detection non viene attivata.
L’impostazione viene salvata.
3
Ripresa
Blink Detection 1p.60
Se durante la ripresa la funzione Blink Detection ha rilevato occhi chiusi,
durante la Revisione compare per 3 secondi il messaggio [Rilevati occhi
chiusi].
95
Impostazione della durata della revisione
Usate questa impostazione per specificare se visualizzare o meno l’immagine
appena scattata. L’impostazione predefinita è O (On: visualizza l’immagine).
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare [Revisione]
nel menu [A Param. Cattura].
2
Utilizzate il selettore a 4 vie (45) per commutare fra O (On)
e P (Off).
O(On)Visualizza la revisione.
3
Ripresa
P (Off)Non visualizza la revisione.
L’impostazione viene salvata.
Revisione 1p.60
Come impostare la funzione del pulsante Verde
È possibile assegnare una delle seguenti funzioni al pulsante Verde: [Mod.
Verde] (
p.67) o [Settaggio Fn] (p.97). Per attivare la funzione assegnata basta
premere il pulsante Verde.
Impostando la modalità di ripresa su 9 (Verde), l’impostazione Pulsante
Verde dal menu [A Param. Cattura] è disabilitata. Passate ad un modo
diverso da 9 per accedere a [Pulsante Verde] nel menu [A Param. Cattura].
Assegnare una funzione al pulsante Verde
1
Utilizzate il selettore a 4 vie (23) per selezionare
[Pulsante
2
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per selezionare una funzione da
assegnare.
Verde] nel menu [A Param. Cattura].
Pulsante Verde
Mod. Verde
Settaggio Fn
96
MENU
Annulla
OK
OK
4
Pixel registr.
Compensaz. EV
Qualità
Bilanc. Bianco
MENU
Pulsante Verde
WB
+
+
+
+
Settaggio Fn
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
[Mod. Verde] è assegnato al Pulsante Verde come impostazione predefinita.
Assegnare funzioni di uso frequente al selettore a 4 vie
(Settaggio Fn)
È possibile assegnare funzioni di uso frequente al selettore a 4 vie. Usando
questa funzione, potete impostare direttamente le funzioni premendo il selettore
a 4 vie senza visualizzare il menu in modalità di ripresa.
In [Settaggio Fn], la modalità di ripresa delle fotografie e la modalità filmato hanno
impostazioni differenti. Per eseguire [Settaggio Fn] nella modalità Filmato,
premete il pulsante 3 in modalità Filmato e utilizzate il selettore a 4 vie
(45) per visualizzare il menu [C Filmato] prima del punto 1 in
3
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per selezionare [Settaggio Fn].
4
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata [Settaggio Fn].
5
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
Pulsante Verde
+
+
+
+
MENU
Annulla
p.96.
Mod. Verde
Settaggio Fn
Compensaz. EV
Pixel registr.
Qualità
WB
Bilanc. Bianco
OK
OK
per selezionare un tasto al quale
desiderate assegnare una
funzione.
3
Ripresa
6
Premete il selettore a 4 vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
97
7
Pixel registr.
Compensaz. EV
Qualità
Bilanc. Bianco
MENU
OK
OKAnnulla
Pulsante Verde
WB
+
+
+
+
ISO
AF
Area AF
Sensibilità
Utilizzate il selettore a 4 vie (23)
per selezionare una voce da
assegnare.
8
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
3
Ripresa
Le funzioni assegnate ai tasti del selettore a 4 vie si possono usare solo
quando [Settaggio Fn] è assegnato al pulsante Verde.
È possibile assegnare una sola funzione a ciascun tasto.
Le impostazioni predefinite per ciascun modo
Modalità di ripresa di fotografieModalità filmato
Impostazioni
predefinite
(2) Compensaz. EV(2) Movie SR
(3) Pixel registr.(3) Compensaz. EV
(4) Qualità(4) Pixel registr.
(5) Bilanc. Bianco(5) Bilanc. Bianco
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.