Ricoh WG-30W Start Guide [it]

Fotocamera Digitale
Guida Introduttiva
Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera, leggete questo manuale prima di utilizzarla.
Vi ringraziamo per l’acquisto di questa fotocamera digitale RICOH WG-30W. Questa Guida Introduttiva fornisce informazioni su come predisporre la vostra RICOH WG-30W all’uso e sulle operazioni di base. Per assicurare un impiego corretto della fotocamera, leggete questa Guida Introduttiva prima di utilizzarla. Per approfondimenti sull’uso dei vari metodi di ripresa e sulle impostazioni, consultate il Manuale Istruzioni (PDF) pubblicato nel nostro sito web. Consultate p.66 per i dettagli sul Manuale Istruzioni.
Questa fotocamera è equipaggiata con una funzione Wi-Fi che consente di collegarla ad un dispositivo di comunicazione, come uno smartphone o un tablet tramite rete locale (LAN) wireless. È possibile fotografare operando sul dispositivo di comunicazione o vedere sullo schermo del dispositivo di comunicazione le immagini salvate nella fotocamera. Consultate il Manuale Istruzioni per le informazioni dettagliate, come le impostazioni.
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con questa fotocamera digitale per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SDXC è un marchio di fabbrica di SD-3C, LLC.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing, LLC negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Wi-Fi è un marchio di fabbrica di Wi-Fi Alliance.
• Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Le fotocamere digitali, le stampanti e il software con supporto PRINT Image Matching consentono ai fotografi di ottenere immagini più fedeli ai propri obiettivi. Alcune funzioni non sono disponibili su stampanti non compatibili con PRINT Image Matching III. Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti riservati. PRINT Image Matching è un marchio registrato di Seiko Epson Corporation. Il logo PRINT Image Matching è un marchio registrato di Seiko Epson Corporation.
• Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi della licenza per portafoglio di brevetti AVC, per uso personale da parte di un consumatore o per altri usi nei quali non percepisce remunerazione, ai fini della (i) codifica di video in conformità allo standard AVC (“Video AVC”) e/o della (ii) decodifica di video AVC codificati da un consumatore impegnato in un’attività personale e/o ottenuti da un fornitore di video autorizzato a fornire video AVC. Non viene fornita nessuna licenza esplicita o implicita per qualsiasi altro uso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare MPEG LA, LLC. Vedere http://www.mpegla.com.
• Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Non usate e non lasciate questa fotocamera in prossimità di dispositivi che generino forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici. Potenti cariche statiche o campi magnetici prodotti da apparecchi quali radiotrasmettitori potrebbero interferire col display, danneggiare i dati archiviati o influire sulla circuiteria interna della fotocamera, causando malfunzionamenti.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display impiega tecnologie di altissima precisione. Benché ciò assicuri una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore, tenete presente che lo 0,01%, o una percentuale inferiore, dei pixel possono non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• Le illustrazioni e le schermate raffigurate nel presente manuale potrebbero differire leggermente da quelle realmente visibili sul prodotto.
• In questo manuale, ci si riferisce genericamente alle schede di memoria SD, SDHC e SDXC come Schede di memoria SD.
• In questo manuale, il termine generico “computer” è riferito ad un PC Windows oppure ad un Macintosh.
• In questo manuale, il termine “batteria(e)” si riferisce a qualsiasi tipo di batteria utilizzato per la fotocamera ed i relativi accessori.
In questo manuale, la modalità di ripresa utilizzata per scattare le fotografie e registrare i filmati viene definita “modo
A” (modalità di ripresa) (“Modalità di
ripresa delle fotografie” indica il modo per scattare le fotografie e “Modalità filmato” indica il modo per registrare i filmati). La modalità di riproduzione, utile per rivedere sul display le immagini acquisite, viene definita “modo (modalità di riproduzione). In modalità
Q si possono effettuare semplici
Q
operazioni di modifica delle immagini riprodotte.
Il significato dei simboli utilizzati in questo manuale è spiegato qui di seguito.
Indica la pagina di riferimento alla quale si trova una spiegazione per la
1
relativa operazione.
Indica informazioni che è utile conoscere.
Indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.

Utilizzo sicuro della fotocamera

Abbiamo dedicato una particolare attenzione alla sicurezza di questa fotocamera. Nell’usare questa fotocamera, vi chiediamo di prestare una speciale attenzione alle voci abbinate ai simboli riportati di seguito.
Avvertenza
Attenzione
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto potrebbe causare gravi lesioni personali.
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto potrebbe causare lesioni personali di lieve o media entità o danni materiali.
1
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare la fotocamera o di modificarla. All’interno della fotocamera sono presenti elevati voltaggi e quindi lo smontaggio comporterebbe il rischio di una scarica elettrica.
• Non toccate per nessuna ragione le parti interne della fotocamera eventualmente esposte in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire una scarica elettrica.
• È pericoloso avvolgere la cinghia intorno al collo di una persona. Assicuratevi che i bambini piccoli non compiano tale operazione.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto, interrompete immediatamente l’uso, rimuovete la batteria o l’adattatore a rete e contattate il centro assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe provocare un incendio o una scarica elettrica.
Attenzione
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli scolorire.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo; prestare particolare attenzione nel toccare a lungo tali parti, per prevenire il rischio di ustioni.
• Se il display dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con la pelle, gli occhi e la bocca.
• In base a fattori personali o condizioni fisiche, l’uso della fotocamera potrebbe causare irritazioni, eruzioni o vesciche cutanee. Se si dovessero produrre questi effetti anomali, smettete di utilizzare la fotocamera e consultate immediatamente un medico.
Precauzioni riguardanti l’adattatore di alimentazione e l’adattatore a rete
Avvertenza
• Utilizzate esclusivamente l’adattatore di alimentazione o l’alimentatore a rete dedicati a questa fotocamera, con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di adattatori di alimentazione e adattatori a rete non dedicati a questa fotocamera o l’utilizzo di adattatori specifici con un’alimentazione o una tensione non adeguata possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti alla fotocamera. Il voltaggio specificato è di 100-240V AC.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste operazioni potrebbero provocare un incendio o una scarica elettrica.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompete subito il suo utilizzo e consultate il centro assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe provocare un incendio o una scarica elettrica.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il centro assistenza più vicino. L’uso in queste condizioni potrebbe provocare un incendio o una scarica elettrica.
• In presenza di lampi o tuoni durante l’uso dell’adattatore di alimentazione o dell’adattatore a rete, sospendete l’uso e staccate la spina. L’uso in queste condizioni potrebbe danneggiare il prodotto, provocare un incendio o una scarica elettrica.
• In presenza di polvere sulla spina, pulitela bene prima di usarla. La polvere accumulata può causare un incendio.
2
Attenzione
• Non fate gravare, né fate cadere oggetti pesanti sul cavo USB o sul cavo di collegamento alla rete e non piegatelo eccessivamente. Questo potrebbe danneggiarlo. Se il cavo dovesse danneggiarsi, consultate il centro assistenza più vicino.
• Non toccate e non cortocircuitate i contatti del cavo USB o del cavo di collegamento a rete mentre è collegato.
• Non maneggiate la spina con le mani bagnate o umide. Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti di rilievo e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo potrebbe causarne il malfunzionamento.
• Non usate l’adattatore di alimentazione per ric aricare batterie diverse dalla batteria ricaricabile agli ioni di litio D-LI92. Questo potrebbe causare surriscaldamento, esplosione o danneggiare l’adattatore di alimentazione.
• Per ridurre i pericoli, usate esclusivamente un cavo di alimentazione certificato CSA/UL. Il cavo prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione minima NO.18 AWG in rame, un’estremità deve disporre di spina pressofusa (in configurazione secondo specifiche NEMA), mentre l’altra deve terminare con una presa pressofusa (con configurazione di tipo non industriale a specifiche IEC) o equivalente.
Precauzioni riguardanti la batteria
Avvertenza
• Accertatevi che la batteria sia conservata fuori della portata dei bambini più piccoli. Il contatto con la bocca può dare una scossa elettrica.
• Se il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi si potrebbero subire danni alla vista. Lavate immediatamente gli occhi con acqua pulita e chiamate subito il medico. Non strofinate gli occhi.
Attenzione
• Utilizzate esclusivamente la batteria prescritta per questa fotocamera. L’impiego di altri tipi di batterie potrebbe provocare un’esplosione o un incendio.
• Non aprite la batteria. Tentativi di aprire una batteria possono provocare un’esplosione o una perdita di liquido elettrolitico.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca fumo dall’apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Evitate che cavi, mollette ed altri oggetti metallici entrino in contatto coi terminali + e - della batteria.
• Non cortocircuitate la batteria e non gettatela nel fuoco. Questo può causare un’esplosione o un incendio.
• Se del liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con la pelle o i vestiti, si potrebbero avere irritazioni cutanee. Lavate accuratamente con acqua le aree interessate.
• Precauzioni per l’utilizzo della batteria D-LI92: LA BATTERIA POTREBBE ESPLODERE O PRENDERE FUOCO SE TRATTATA IN MODO IMPROPRIO.
- NON APRITE LA BATTERIA E NON GETTATELA NEL FUOCO.
- NON CARICATE LA BATTERIA IN CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE.
- NON CORTOCIRCUITATE E NON FATE SURRISCALDARE LA BATTERIA OLTRE I 60°C.
- NON SCHIACCIATE E NON MODIFICATE LA BATTERIA.
3
Tenete la fotocamera e i relativi accessori forniti fuori dalla portata dei bambini piccoli
Avvertenza
• Accertatevi di mantenere la fotocamera e i suoi accessori fuori della portata dei bambini più piccoli.
1. Si rischierebbero lesioni a seguito di caduta del prodotto o di movimenti inaspettati.
2. Si rischierebbe il soffocamento se la cinghia si avvolgesse intorno al collo.
3. I piccoli accessori come la batteria o una scheda di memoria SD potrebbero essere ingoiati. In
caso di ingestione accidentale di un accessorio, rivolgetevi immediatamente ad un medico.

Cautele durante l’impiego

Prima di usare la fotocamera
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità dei dati se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
• L’obiettivo di questa fotocamera non è intercambiab ile. L’obiettivo non può inoltre essere rimosso.
Precauzioni riguardanti la batteria e l’adattatore di alimentazione
• Per mantenere la batteria in condizioni ottimali, evitate di conservarla in stato di piena carica o ad alte temperature.
• Una batteria che resta inserita in una fotocamera inutilizzata per lungo tempo si scarica oltre la norma, riducendo così la sua vita operativa.
• Si raccomanda di caricare la batteria il giorno del previsto utilizzo o il giorno precedente.
• L’adattatore con spina D-PL135 è progettato per l’uso esclusivo con l’adattatore di alimentazione D-PA135. Non usatelo con altri dispositivi.
Precauzioni riguardanti il trasporto e l’uso della fotocamera
• Andrebbero evitati gli ambienti troppo caldi e umidi. Particolari cautele riguardano i veicoli, i cui interni possono surriscaldarsi al sole.
• Assicuratevi che la fotocamera non vada soggetta a vibrazioni, urti o pressioni rilevanti, perché potrebbero causare danni, malfunzionamenti o perdita di tenuta stagna. Collocate la fotocamera su un cuscino per proteggerla dalle vibrazioni di una motocicletta, autoveicolo, natante, ecc. Se la fotocamera è stata sottoposta a vibrazioni, urti o pressioni di notevole entità, consegnatela al centro assistenza più vicino per un controllo.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego della fotocamera è compreso tra -10°C e 40°C.
• Il display può oscurarsi alle temperature elevate, ma recupererà la consueta funzionalità col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. Questo si deve alle proprietà dei cristalli liquidi e non è un malfunzionamento.
• Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura, si può formare condensa all’esterno ed all’interno. Nel caso tenetela in una borsa o sacchetto di plastica per moderare lo sbalzo termico fino alla stabilizzazione della temperatura.
• Proteggete la fotocamera dal contatto con sporcizia, fango, sabbia, polvere, acqua, gas tossici e sale. Il contatto con questi elementi può danneggiare irrimediabilmente la fotocamera. Se la fotocamera si bagna, asciugatela immediatamente.
4
• Non premete sul display con forza eccessiva. Vi è altrimenti il rischio che il monitor si rompa o
Sicura di
protezione
funzioni in modo anomalo.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera o il display.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente la vite nell’apposito foro filettato.
Pulizia della fotocamera
• Non pulite la fotocamera con solventi organici come diluenti, alcool o benzene.
• Per rimuovere eventuale polvere accumulatasi sull’obiettivo, servitevi di un pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray, perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
Conservazione della fotocamera
• Non riponete la fotocamera in prossimità di pesticidi o prodotti chimici. Quando non usate la fotocamera, toglietela dalla sua custodia e conservatela in un ambiente ben arieggiato per prevenire la formazione di muffe.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera in ambienti soggetti ad elettricità statica o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera alla luce diretta del sole o in luoghi dove possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni uno o due anni.
Altre precauzioni
• La scheda di memoria SD è dotata di una sicura contro la s crittura dei dati. Portando l’interruttore su LOCK si impedisce la registrazione di nuovi dati sulla scheda, l’eliminazione dei dati presenti nella scheda e la formattazione della scheda da parte della fotocamera o del computer. r appare sul display quando la scheda è protetta dalla scrittura.
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Tenete chiuso lo sportellino del vano batteria/scheda e non estraete la scheda di memoria SD né spegnete la fotocamera mentre è in corso la riproduzione o il salvataggio dei dati sulla scheda, oppure mentre la fotocamera è collegata al computer tramite cavo USB. Queste operazioni possono provocare perdita di dati o danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché questo può danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
5
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero andare perduti. Non accettiamo alcuna responsabilità per la perdita di dati (1) quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente. (2) quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o
interferenze elettriche. (3) quando la scheda di memoria SD è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato. (4) quando la scheda di memoria SD viene estratta o le batterie vengono rimoss e durante
l’accesso alla scheda.
• Se la scheda rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate regolarmente sul computer le immagini che desiderate conservare.
• Prima di impiegare schede di memoria SD nuove o precedentemente utilizzate in un altro apparecchio è necessario formattarle con questa fotocamera.
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la registrazione dei filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato spazio in memoria, oppure la ripresa e la riproduzione potrebbero richiedere tempi lunghi.
• Ricordate che l’eliminazione dei dati e la formattazione delle schede di memoria SD o de lla memoria interna non cancellano interamente i dati originali. A volte è possibile recuperare file eliminati utilizzando il software in commercio. È responsabilità dell’utente assicurare la riservatezza di questi dati.
6
7

Sommario

Utilizzo sicuro della fotocamera ............................................................................ 1
Cautele durante l’impiego .....................................................................................4
Sommario..............................................................................................................8
Verifica del contenuto della confezione .................................................................. 9
Nomenclatura........................................................................................................... 10
Comandi operativi.................................................................................................... 11
Indicazioni sul display.............................................................................................15
Visualizzazione in modalità A............................................................................ 15
Visualizzazione in modalità Q...........................................................................17
Vis. Guida ...........................................................................................................18
Alimentazione della fotocamera............................................................................. 19
Installazione della batteria ..................................................................................19
Caricare la batteria..............................................................................................21
Installazione di una scheda di memoria SD.......................................................... 24
Accensione e spegnimento dell’apparecchio.......................................................26
Avvio in modalità di riproduzione ........................................................................26
Impostazioni iniziali................................................................................................. 27
Impostazione della lingua di visualizzazione.......................................................27
Impostazione di Data ed Ora .............................................................................. 28
Impostazione delle funzioni della fotocamera ......................................................30
Impiego dei Menu ...............................................................................................30
Lista Menu ..........................................................................................................32
Ripristino delle impostazioni iniziali (Ripristina)..................................................35
Visualizzazione dell’orologio............................................................................... 36
Esecuzione di fotografie ......................................................................................... 37
Ripresa................................................................................................................ 37
Uso dello zoom ...................................................................................................39
Impostazione della modalità di ripresa................................................................ 40
Uso dell’autoscatto..............................................................................................43
Impostazione delle funzioni di ripresa................................................................... 45
Uso delle voci del menu Param. Cattura............................................................. 45
Scelta del modo flash.......................................................................................... 46
Selezione del modo di messa a fuoco ................................................................ 47
Registrazione dei filmati.......................................................................................... 50
Registrazione dei filmati...................................................................................... 50
Registrazione rapida di un filmato usando il pulsante Filmato............................ 51
Riproduzione delle immagini.................................................................................. 53
Visione di fotografie ............................................................................................ 53
Riproduzione di un filmato................................................................................... 53
Uso delle funzioni di riproduzione....................................................................... 54
Eliminazione delle immagini...................................................................................57
Eliminazione di una singola immagine................................................................ 57
Appendice.................................................................................................................58
Caratteristiche Principali ..................................................................................... 58
Condizioni di garanzia......................................................................................... 63
Informazioni sul Manuale Istruzioni..................................................................... 66
Informazioni sulla registrazione dell’utente .........................................................66
8

Verifica del contenuto della confezione

Fotocamera
RICOH WG-30W
Batteria ricaricabile Li-ion D-
LI92 (*1)
Guida Introduttiva
(questo manuale)
Informazioni su costruzione
a tenuta stagna, a prova di
polvere e antiurto
*1 Disponibili come accessori opzionali. *2 L’adattatore con spina è montato sull’adattatore di alimentazione.
Adattatore di alimentazione
Cinghia
O-ST104 (*
D-PA135/ Adattatore per
spina D-PL135 (*2)
1)
I-USB157 (*1)
Supporto macro
Cavo USB
O-MS1
9

Nomenclatura

Pulsante di scatto
Obiettivo
Pulsante di alimentazione/Spia di alimentazione (verde)
Flash
Microfono
Spia autoscatto/ Illuminatore AF
Ricevitore telecomando
Luci macro a LED
Diffusore acustico
Display
Attacco per treppiede
Sportellino batteria/ scheda
Connettore
USB
Sicura di blocco della batteria
Sicura sportellino connettori
Connettore HDMI
Sportellino connettori
Sicura sportellino batteria/scheda
Ricevitore telecomando
Frontale
Dorso
10

Comandi operativi

2
4
8
6
9
5
3
1
7
1 Pulsante di alimentazione
Accende e spegne la fotocamera (p.26).
2 Pulsante di scatto
Modalità A: Premuto a metà corsa nel modo di ripresa delle fotografie, attiva la messa a fuoco sul soggetto (tranne quando la messa a fuoco è impostata su 3, s e \) (p.37). Premuto a fondo, scatta una fotografia (p.38). Premuto a fondo avvia e interrompe la registrazione del filmato nei modi C (Filmato), (Filmati sub) e (Filmato veloce) (p.50). Modalità Q: Passa al modo A.
3 Comando W/T
Modalità A: Varia l’area inquadrata dalla fotografia (p.39). Modalità Q: Nella visualizzazione ad immagine singola, premendo f si passa alla visualizzazione a 6-immagini. Premendo di nuovo f si passa alla visualizzazione a 12-immagini. Premete y per ritornare alla visualizzazione precedente. Nella visualizzazione ad immagine singola, premendo y si ingrandisce l’immagine. Premete f per ritornare alla visualizzazione precedente. Nella visualizzazione a 12-immagini, premete f per passare alla visualizzazione per cartelle o a calendario.
11
Nella visualizzazione per cartelle o a calendario, premete y per passare alla visualizzazione a 12-immagini. Regola il volume durante la riproduzione dei filmati (p.53).
4 Pulsante Q
Modalità A: Passa al modo Q. Modalità Q: Passa al modo A.
5 Selettore a 4 vie
Modalità A: (2) : Cambia la modalità di scatto (p.43). (3) : Visualizza la palette dei modi di ripresa (p.41). (4) : Cambia la modalità flash (p.46). (5) : Cambia il modo di messa fuoco (p.47). (23) : Regola la messa a fuoco quando il modo di messa a fuoco è
Modalità Q: (2) : Riproduce e mette in pausa un filmato (p.53). (3) : Visualizza la palette dei modi di riproduzione (p.56).
(45) : Riproduce l’immagine precedente o la successiva durante la
(2345) : Sposta l’area visualizzata durante la visualizzazione ingrandita.
impostato su \ (p.48).
Arresta il filmato in corso di riproduzione (p.53).
visualizzazione ad immagine singola(p.53). Avanza velocemente, riavvolge velocemente, avanza per fotogramma e riavvolge per fotogramma durante la riproduzione del filmato (p.53).
Selezi ona un’immagine ne lla visual izzazione a 6 o 12-immagini, una cartella nella visualizzazione per cartelle e una data nella visualizzazione a calendario. Regola la posizione di una cornice o di un’immagine usando la funzione Cornice originale.
6 Pulsante 4
Modalità A: Cambia le informazioni visualizzate sul display (p.15). Modalità Q: Cambia le informazioni visualizzate sul display (p.17). Riporta la visualizzazione zoom o la visualizzazione a 6 o 12-immagini alla visualizzazione ad immagine singola. Passa alla visualizzazione a 12-immagini della cartella selezionata durante la visualizzazione per cartelle. Passa alla visualizzazione ad immagine singola della data selezionata durante la visualizzazione a calendario.
12
7 Pulsante 3
5
oppure
2 oppure
3
oppure
oppure
4
3
5
2
4
4
2
5
3
Modalità A: In modalità di ripresa, appare il menu [A Param. Cattura]. In modalità filmato, appare il menu [C Filmato] (p.30). Modalità Q: Visualizza il menu [W Impostazioni] durante la visualizzazione a immagine singola (p.30). Ritorna alla visualizzazione ad immagine singola durante la visualizzazione della palette dei modi di riproduzione (p.55). Riporta la visualizzazione zoom o la visualizzazione a 6 o 12-immagini alla visualizzazione ad immagine singola. Passa dalla visualizzazione per cartelle/a calendario a quella a 12 immagini col cursore sull’immagine più recente.
8 Pulsante Filmato
Modalità A: Avvia la registrazione di un filmato in modalità di ripresa delle fotografie (p.51).
9 Pulsante Verde/i
Modalità A: Passa al modo 9 (Verde) (richiama la funzione assegnata se [Settaggio Fn] è assegnato al Pulsante Verde). Premetelo di nuovo per entrare nel modo Wi-Fi. Modalità Q: Passa dalla visualizzazione ad immagine singola alla schermata Elimina (p.57). Passa dalla visualizzazione a 6 o 12-immagini alla schermata Sel. e Elimina. Passa dalla visualizzazione per cartelle alla visualizzazione a calendario. Passa dalla visualizzazione a calendario alla visualizzazione per cartelle.
In questo manuale, il metodo per azionare il selettore a 4 vie è mostrato nelle illustrazioni, come negli esempi riportati di seguito.
13
Supporto macro
L’impiego del supporto macro fornito (O-MS1) riduce il movimento della fotocamera durante la ripresa in modalità (Microscopio digitale). Inserite le due clip nelle sedi predisposte sopra e sotto la parte con le luci macro a LED. Montando e smontando il supporto macro, non tenetelo per le clip.
* Usando il supporto macro, la fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco
se gli oggetti hanno superfici irregolari.
14

Indicazioni sul display

P
1 4 : 2 5
ISISO
20200
AWB
ISO
200
AWB
1212
M
3 838
+1.
+ 1 . 0+1.0
1/25
1 / 2 5 01/250
F3.
F 3 . 5F3.5
DATE
12
M
12/12/20141 2 / 1 2 / 2 0 1 412/12/2014
15
11 12 13 14
10
1 2 3 4
5 6 7 8 9
17
B1 B2 B3 B4
A1
B6
B5
16
Visualizzazione in modalità A
La visualizzazione cambia nella seguente sequenza ad ogni pressione del pulsante 4: “Visualizzazione normale”, “Istogramma + Info”, “Visualizzazione griglia”, “Nessuna informazione”, “LCD spento”.
Visualizzazione normale/ Istogramma + Info/ Visualizzazione griglia in modalità di ripresa delle fotografie
Le informazioni da 1 a 17 e A1 appaiono selezionando “Visualizzazione normale”. Le informazioni da B1 a B6 appaiono al posto di 15 selezionando “Istogramma + Info”. Viene visualizzato solo A1 selezionando “Visualizzazione griglia” o “Nessuna informazione”.
14:2
14:25
Indicatore di livello batteria (p.23)
2
Icona Face Detection
3
Impostazione Stampa data
4
Compensaz. EV
5
Tempo di posa
6
Apertura
7 8 9 10
Icona Pixel Track SR Stato della memoria (p.26) Capacità di memorizzazione delle
Modalità di ripresa (p.40)
1
immagini rimanente
Icona Zoom digitale/Zoom
14
intelligente (p.39) Data e ora (p.28)
15
Impostazione ora mondiale
16
Impost. D-Range
17
Cornice di messa a fuoco (p.37)
A1
Pixel registr.
B1
Qualità
B2
Bilanc. Bianco
B3
Misurazione AE
B4
Data e ora (p.28)
16
15
Modalità flash (p.46)
11
Modalità scatto (p.43)
12
Messa a fuoco (p.47)
13
*
6 e 7 vengono visualizzati solo quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto.
Istogramma
B5
Sensibilità
B6
*Per 8, M è visualizzato quando Pixel Track SR è impostato su O (On) nel
menu [A Param. Cattura]. f viene visualizzato alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto se Pixel Track SR è impostato su P (Off) e c’è il rischio di avere foto mosse.
* Per l’indicazione 13, quando la messa a fuoco è impostata su = ed è attivata
la funzione Auto-Macro, q appare sul display (p.47).
* 15 appare per due secondi all’accensione della fotocamera. * 17 dipende dall’impostazione [Impost. D-Range] nel menu [A Param. Cattura].
Nessuna icona è visualizzata sullo schermo impostando [Correzione luci] e [Correzione ombre] su [Off].
* Quando la modalità di ripresa è b (Auto Picture) e si preme il pulsante di
scatto a metà corsa, la modalità di ripresa selezionata automaticamente compare in A1 anche se è stata selezionata l’opzione “Nessuna informazione”.
* Eventuali zone di alteluci sovraesposte nell’immagine lampeggiano in rosso sul
display, mentre eventuali zone d’ombra sottoesposte lampeggiano in giallo.
*
Alcune indicazioni possono non essere visualizzate in base alla modalità di ripresa.
16
Visualizzazione in modalità Q
101 0 0-0030 0 3 8100-0038
F3.F 3 . 5F3.5
1/25
1 / 2 5 01/250
ISISO
20200
AWBWB
ISO
200
AWB
12
M
M
12
A1 A2 A3
A4
B1 B2
A5
B5
B6 B7 B8
A6
A8
A7
A9
B3
B4
ModificaModificaModifica
In modalità di riproduzione il display mostra i dati di ripresa dell’immagine. La visualizzazione cambia nella seguente sequenza ad ogni pressione del pulsante
Visualizzazione normale/Istogramma + Info in modalità di riproduzione (Qui le informazioni vengono visualizzate tutte insieme a scopo illustrativo)
Il display mostra informazioni come i dati di ripresa. In “Visualizzazione normale”, sono visualizzate le informazioni da A1 a A9. In “Istogramma + Info”, sono visualizzate anche le informazioni da B1 a B8.
4
:
Icona Face Detection
A1
Modo di riproduzione
A2
Q : Fotografia (p.53)
K : Filmato (p.53) Indicatore di livello batteria (p.23)
A3
Icona Proteggi
A4
Guida al selettore a 4 vie
A5
Numero file
A6
Numero della cartella
A7
Stato della memoria (p.26)
A8
* A1 appare solo se la funzione Face Detection aveva funzionato al momento
dello scatto.
* Nella “Visualizzazione normale”, A3 scompare se non vengono effettuate
operazioni per due secondi.
* A5 appare anche se è stata selezionata l’opzione “Nessuna Informazione”, ma
scompare se non si eseguono operazioni per due secondi. Quando non si eseguono operazioni per due secondi in “Visualizzazione normale” o “Istogramma + Info”, scompare solo “Modifica”.
Icona volume
A9
Tempo di posa
B1
Apertura
B2
Istogramma
B3
Sensibilità
B4
Pixel registr.
B5
Qualità
B6
Bilanc. Bianco
B7
Misurazione AE
B8
Icona volume
A10
17
* A9 appare solo mentre si regola il volume durante la riproduzione dei filmati (p.53).
MENU
* Selezionando “Visualizzazione normale”, la data e l’ora correnti appaiono per
due secondi nelle posizioni da B4 a B8.
* Eventuali zone di alteluci sovraesposte nell’immagine lampeggiano in rosso sul
display, mentre eventuali zone d’ombra sottoesposte lampeggiano in giallo.

Vis. Guida

Durante l’utilizzo, sul display compare una guida per ciascun comando utilizzabile al momento, con indicazioni come le seguenti.
2 Selettore a 4 vie (2) Pulsante zoom 3 Selettore a 4 vie (3) Pulsante 4 4 Selettore a 4 vie (4) Pulsante di scatto 5 Selettore a 4 vie (5) X (verde),
Pulsante 3
OK
SHUTTER
i Pulsante Verde/i
(rosso) Pulsante Filmato
18

Alimentazione della fotocamera

Sicura sportellino batteria/scheda
Sicura di blocco della batteria
Sportellino batteria/scheda
Batteria

Installazione della batteria

Usate la batteria ricaricabile a ioni di litio D-LI92 fornita con la fotocamera.
1
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete la sicura dello sportellino batteria/scheda nella direzione mostrata 1, fate scorrere lo sportellino verso 2 e apritelo verso 3.
2
Usando il lato della batteria per premere la sicura di blocco nella direzione indicata da 4, inserite la batteria col logo PENTAX rivolto verso l’obiettivo.
Premete la batteria fino a quando si blocca in posizione.
Se l’orientamento della batteria è scorretto, si possono avere malfunzionamenti.
3
Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
Premete e fate scorrere lo sportellino batteria/scheda con una forza continua e gentile in direzione opposta a quella indicata da 2. Lo sportellino batteria/scheda può essere difficile da chiudere perché la guarnizione di tenuta è spessa per prevenire l’ingresso di acqua nella fotocamera. Per chiudere lo sportellino batteria/scheda, premete su di esso verso la fotocamera col dito dove è riportato [PUSH]. Quindi fatelo scorrere finché la sicura dello sportellino b atteria/sche da scorre in pos izione c oprendo il simbolo gi allo su lla sicur a.
19
Rimozione della batteria
1
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/scheda.
2
Premete la sicura di blocco della batteria verso 4.
La batteria verrà espulsa. Evitate di far cadere la batteria in fase di rimozione.
• Non esercitate una forza eccessiva per aprire e chiudere lo sportellino batteria/scheda, poiché la guarnizione di tenuta potrebbe rovinarsi. Se la guarnizione non è in posizione corretta, non si ha la tenuta ermetica della fotocamera.
• Se lo sportellino batteria/scheda non è ben chiuso e bloccato, acqua, sabbia o sporco potrebbero penetrare nella fotocamera.
• Questa fotocamera usa una batteria ricaricabile agli ioni di litio D-LI92. L’utilizzo di batterie di altro tipo può causare malfunzionamenti e danneggiare la fotocamera.
• Inserite la batteria correttamente. Se l’orientamento della batteria è scorretto, si possono avere malfunzionamenti.
• A fotocamera accesa, la batteria non va mai rimossa.
• Lasciando inutilizzata la batteria per oltre 6 mesi, si consiglia di caricarla per 30 minuti con l’adattatore di alimentazione per poi conservarla a parte. Accertatevi di ricaricare la batteria ad intervalli da 6 a 12 mesi. L’ideale è conservare la batteria a temperature inferiori alla temperatura ambiente. Evitate una permanenza prolungata alle alte temperature.
• Se l’apparecchio resta a lungo senza batteria, le impostazioni di data ed ora possono ritornare ai valori predefiniti.
• Fate attenzione che la fotocamera può scaldarsi notevolmente in caso di uso continuato per un lungo periodo.
• Prima di s ostituire la batteria, fat e asciugare completamente la fotocamera. Evitate di sostituire la batteria dove si rischi di bagnare o sporcare la fotocamera e accertatevi che le vostre mani siano asciutte.
20
Loading...
+ 50 hidden pages