Manufactured by
Polar Electro Oy
Professorintie 5
FIN-90440 KEMPELE
Tel +358 8 5202 100
Fax +358 8 5202 300
www.polar.fi
17927464.00 DEU/ENG/FRA/ITA/NLD B
FITNESS
Gebrauchsanleitung
User Manual
Manuel d’Utilisation
Manuale d’uso
Gebruiksaanwijzing
Polar FS1/FS2c/FS3c™
Gentile Cliente,
Congratulazioni per l’acquisto di un nuovo cardiofrequenzimetro Polar FS1/FS2c/FS3c™
per il Fitness.
Il presente manuale fornisce le informazioni necessarie per un uso e una manutenzione corretti
del prodotto. Leggere attentamente tutte le istruzioni per imparare a utilizzare le funzioni del
cardiofrequenzimetro Polar e a sfruttarne al massimo tutte le potenzialità.
Per informazioni sui programmi di allenamento personalizzati e sui diari in linea nonché per
consigli utili e informazioni di base sugli allenamenti, visitate i nostri siti Web:
www.polarpersonaltrainer.com
www.polar.fi
ITALIANO
81
GUIDA RAPIDA
o
La modalità User
[Utente] consente
di impostare l’età
(FS3c).
Attendere 3 secondi
Impostare l’età
La visualizzazione
dell’ora
È possibile ritornare alla visualizzazione dell’ora del giorno da qualsiasi modalità, ad eccezione di Exercise [Allenamento], tenendo premuto
il pulsante frontale.
*Heart Touch modifi ca la visualizzazione nella modalità Allenamento.
82
La modalità Exercise
[Allenamento]
consente di
misurare la
frequenza cardiaca.
Attendere 3 secondi
Frequenza cardiaca
Heart Touch*
Durata
dell’allenamento
Ora del giorno
Frequenza cardiaca
corrente
La modalità
File consente di
visualizzare i dati
relativi all’ultimo
allenamento.
Attendere 3 secondi
Durata totale
dell’allenamento
Frequenza
cardiaca media
Frequenza cardiaca
massima
Data
dell’allenamento
La modalità Zone
[Limiti] consente di
impostare i limiti
della frequenza
cardiaca in modo
manuale.
Attendere 3 secondi
Attivazione/
disattivazione
dell’allarme
target zone della
frequenza cardiaca
Impostare il limite
superiore
Impostare il limite
inferiore
La modalità
Time [Ora]
consente di
impostare l’ora
del giorno.
Attendere 3 secondi
Selezionare il formato
dell’ora 12h/24h
Selezionare AM/PM
(nel formato
dell’ora 12h)
Impostare l’ora
Impostare i minuti
La modalità Date
[Data] consente
di impostare
la data
(FS2c/FS3c).
Attendere 3 secondi
Impostare
mese/giorno
Impostare
giorno/mese
Impostare il giorno
della settimana
SOMMARIO
Le informazioni che si riferiscono esclusivamente ai prodotti FS2c/FS3c sono evidenziate in grigio.
Le informazioni che si riferiscono esclusivamente al prodotto FS3c sono indicate con un contorno grigio.
Tutte le altre informazioni si riferiscono a tutti e tre i prodotti: FS1, FS2c e FS3c.
1. INTRODUZIONE AI CARDIOFREQUENZIMETRI
FS1, FS2c E FS3c ......................................................84
1.1 COMPONENTI DEI CARDIOFREQUENZIMETRI ....84
1.2 PULSANTE FRONTALE DELL’UNITÀ DA POLSO
E SIMBOLI DEL DISPLAY ...................................85
11. CLAUSOLA ESONERATIVA DI RESPONSABILITÀ ........105
ITALIANO
83
1. INTRODUZIONE AI CARDIOFREQUENZIMETRI FS1, FS2c E FS3c
Il seguente capitolo fornisce informazioni sui componenti dei cardiofrequenzimetri FS1/FS2c/FS3c e sul loro utilizzo.
1.1 COMPONENTI DEI CARDIOFREQUENZIMETRI
Unità da polso
L’unità da polso visualizza la frequenza cardiaca, il tempo di
allenamento e l’ora del giorno. È possibile indossarla anche
come orologio.
Trasmettitore Polar
Indossare il trasmettitore durante l’allenamento. Le zone
degli elettrodi si trovano nella parte posteriore del trasmettitore. Gli elettrodi rilevano la frequenza cardiaca in modo
continuo e la trasmettono all’unità da polso.
Elastico
L’elastico consente di mantenere il trasmettitore nella
posizione corretta intorno al torace.
Servizi Web Polar
All’indirizzo www.polarpersonaltrainer.com è disponibile
un servizio Web completo progettato per assistere i clienti
nei loro obiettivi di allenamento. La registrazione gratuita
consente di accedere ai diari di allenamento, a test e metodi
di calcolo, report e articoli utili. Inoltre, è possibile trovare
suggerimenti sugli ultimi prodotti e assistenza in linea
all’indirizzo www.polar.fi .
84
1.2 PULSANTE FRONTALE DELL’UNITÀ DA POLSO E SIMBOLI DEL DISPLAY
La presente sezione spiega come far funzionare l’unità da polso e fornisce una guida ai simboli per la lettura dei dati
visualizzati sul display.
I cardiofrequenzimetri Polar FS1, FS2c e FS3c sono dotati di un pulsante di funzionamento frontale.
Funzioni del pulsante frontale:
• Avvio e arresto della misurazione della frequenza cardiaca e del cronometro.
• Spostamento alla modalità successiva.
• Blocco della selezione/valore desiderato.
• Ritorno alla visualizzazione dell’ora del giorno da qualsiasi modalità, ad eccezione di Allenamento (EXE),
tenendo premuto il pulsante.
• Attivazione dell’allarme target zone della frequenza cardiaca nella modalità Allenamento tenendo premuto il pulsante.
• Attivazione della retroilluminazione (FS2c/FS3c).
- È possibile attivare la modalità notturna nella visualizzazione dell’ora del giorno tenendo premuto il pulsante frontale.
Se la modalità notturna è attiva, è suffi ciente premere una volta il pulsante per attivare la retroilluminazione in
qualsiasi modalità. Se non si preme il pulsante frontale, la modalità notturna viene disattivata automaticamente dopo
cinque minuti. Se si preme di nuovo il pulsante frontale prima che siano trascorsi i cinque minuti, la retroilluminazione
viene riattivata e il calcolo dei cinque minuti ricomincia da zero. Se si inizia l’allenamento quando la modalità notturna
è attiva, la modalità rimane attiva fi no alla fi ne dell’allenamento. Durante l’allenamento, è possibile attivare la
retroilluminazione con la funzione Heart Touch.
ITALIANO
85
Simboli del display
Il simbolo dell’orologio indica l’ora del giorno nelle modalità Allenamento e Ora.
Il simbolo dell’allarme target zone della frequenza cardiaca indica quando questo allarme
è attivo nella modalità Allenamento.
Il simbolo a forma di cuore indica che è in corso la misurazione della frequenza cardiaca
e che il valore rilevato è compreso nella target zone.
MON TUE WED THU FRI SAT SUN
86
L’indicatore del giorno della settimana mostra il giorno corrente nella visualizzazione
dell’ora del giorno. I giorni della settimana sono impressi sul bordo del display (FS2c/FS3c).
Il simbolo della batteria nella visualizzazione dell’ora del giorno indica che la batteria
dell’unità da polso è scarica. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Cura e
manutenzione a pagina 99.
L’indicatore del livello di menu mostra il numero di elementi menu. Quando ci si sposta
all’interno dei menu, il simbolo indica il punto in cui ci si trova nell’ambito del livello
di menu corrente.
2. ALLENAMENTO
Il presente capitolo illustra come avviare per la prima volta
il cardiofrequenzimetro e come indossare il trasmettitore.
Prima di iniziare l’allenamento, si consiglia di impostare i
limiti individuali (target zone) della frequenza cardiaca e
l’allarme. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo
Limiti della frequenza cardiaca a pagina 96.
2.1 MISURAZIONE DELLA FREQUENZA
CARDIACA
Per misurare la frequenza cardiaca, è necessario indossare
il trasmettitore.
La codifi ca della frequenza cardiaca consente di ridurre
le interferenze provocate da altri cardiofrequenzimetri
presenti nelle vicinanze. Per assicurarsi che la ricerca
del codice e il controllo della frequenza cardiaca vengano
eseguiti correttamente, posizionare l’unità da polso a una
distanza non superiore a 1 metro/3 piedi dal trasmettitore
(FS2c/FS3c).
Assicurarsi di non essere in prossimità di altre persone che
indossano un cardiofrequenzimetro o utilizzano altre fonti
di interferenza elettromagnetica. Per ulteriori informazioni
sulle interferenze, consultare il capitolo Precauzioni a
pagina 100.
ITALIANO
1. Agganciare un’estremità
del trasmettitore all’elastico.
2. Regolare la lunghezza
dell’elastico del trasmettitore
in modo che sia abbastanza
stretto senza però dare
fastidio. Indossare l’elastico
intorno al torace, appena al
di sotto dei muscoli pettorali,
quindi agganciarlo al
trasmettitore.
3. Allontanare il trasmettitore
dal petto e inumidire le due
zone scanalate degli elettrodi
sul retro. Verifi care che gli
elettrodi inumiditi aderiscano
alla pelle e che il logo Polar
si trovi al centro del torace e
che non sia capovolto.
87
4. Indossare l’unità da polso come un orologio.
5. Nella visualizzazione dell’ora
del giorno, premere il pulsante
frontale per accedere al menu.
Il display visualizza EXE
(Allenamento). Se si necessita
della retroilluminazione durante
l’allenamento, attivare la
modalità notturna tenendo
premuto il pulsante frontale
nella modalità Ora del giorno
(FS2c/FS3c).
6. Dopo tre secondi, l’unità
da polso entra in modalità
Allenamento e il cronometro
si avvia. Viene visualizzato
il cronometro e il contorno del
simbolo a forma di cuore
lampeggia fi no a quando non
viene rilevato il valore della
frequenza cardiaca.
88
7. Entro 15 secondi
compariranno il valore della
frequenza cardiaca e il
simbolo a forma di cuore.
Quando il simbolo a forma di cuore lampeggia, la
misurazione della frequenza cardiaca è in corso. Il simbolo
a forma di cuore lampeggia allo stesso ritmo del cuore.
Il contorno indica che la ricezione della frequenza cardiaca
è codifi cata (FS2c/FS3c).
Nota:
• Consentire un periodo di tempo suffi ciente all’acquisizione del
segnale.
• Se l’unità da polso non riceve il segnale della frequenza
cardiaca, il cronometro continua la sua misurazione e il
contorno lampeggiante del simbolo a forma di cuore
scompare. Verifi care che gli elettrodi del trasmettitore siano
inumiditi e che l’elastico sia abbastanza stretto senza però
dare fastidio
• Se la ricerca del codice non avviene correttamente, il contorno
del simbolo a forma di cuore scompare dopo 15 secondi. Per
ripetere la ricerca del codice, avvicinare l’unità da polso al
logo Polar del trasmettitore. Se la ricerca del codice ancora
non avviene correttamente, ma viene visualizzato il valore
della frequenza cardiaca e il simbolo a forma di cuore senza
contorno lampeggia è possibile iniziare l’allenamento,
ma l’unità da polso può essere disturbata da altri
cardiofrequenzimetri (FS2c/FS3c).
2.2 FUNZIONI DA UTILIZZARE DURANTE
L’ALLENAMENTO
Verifi ca dei dati relativi all’allenamento
Heart Touch
Avvicinando l’unità da polso al
logo Polar del trasmettitore, è
possibile modifi care i dati del
display (Frequenza Cardiaca/
Durata Esercizio/Ora del Giorno)durante l’esercizio.
Tenere l’unità da polso vicina al logo, fi no a quando viene
visualizzata l’informazione desiderata.
1. Frequenza cardiaca corrente
indica che il valore della
frequenza cardiaca è compreso
nei limiti (target zone) della
frequenza cardiaca.
indica che il valore della frequenza cardiaca è
inferiore ai limiti (target zone) della frequenza cardiaca.
indica che il valore della frequenza cardiaca è
superiore ai limiti (target zone) della frequenza cardiaca.
Lampeggia anche il valore della frequenza cardiaca e
l’allarme target zone della frequenza cardiaca emette un
segnale acustico (se l’allarme è attivo), quando il valore si
trova all’esterno della target zone.
2. Durata dell’allenamento (Fino a
un’ora di allenamento il valore
visualizzato è espresso in minuti
e secondi, superata l’ora di
allenamentoil valore è espresso
in ore e minuti).
3. Ora del giorno
Illuminazione del display (FS2c/FS3c)
Se, prima di iniziare l’allenamento, è stata attivata la
modalità notturna, tenendo premuto il pulsante frontale,
la funzione Heart Touch attiva la retroilluminazione.
Nota: Se è stata attivata la modalità notturna, la funzione Heart
Touch attiva in un primo tempo la retroilluminazione. Per cambiare
l’informazione sul display, occorre tenere l’unità da polso vicina al
logo Polar sul trasmettitore fi no a che non compare l’informazione
desiderata.
ITALIANO
89
Indicatore della durata dell’allenamento
Ciascuno dei sei segmenti indicanti la durata
dell’allenamento rappresenta 10 minuti di allenamento.
Quando si inizia l’allenamento, vengono visualizzati
i minuti e i secondi e il primo segmento inizia a
lampeggiare. In questo modo, è possibile tenere sotto
controllo visivamente la durata dell’allenamento per tutta
la durata del tempo e in ogni modalità di allenamento.
Dopo 10 minuti
di allenamento, il
secondo segmento
inizia a lampeggiare.
90
Dopo un’ora di
allenamento, quando
tutti i segmenti si sono
riempiti, il ciclo ricomincia.
Attivazione o disattivazione dell’allarme target
zone della frequenza cardiaca
In modalità Allenamento, è possibile attivare o disattivare
l’allarme acustico target zone della frequenza cardiaca
tenendo premuto il pulsante frontale. Il simbolo dell’allarme
target zone della frequenza cardiaca posto accanto al
simbolo a forma di cuore apparirà/scomparirà.
Nota: si raccomanda di attivare o disattivare l’allarme target zone
della frequenza cardiaca prima di iniziare l’allenamento per evitare
di terminare l’esercizio in modo imprevisto.
2.3 INTERRUZIONE DELL’ALLENAMENTO
Per interrompere la registrazione
dell’allenamento, premere il
pulsante frontale. Il display
visualizza STOP [Interrompi]
e l’unità da polso ritorna alla
visualizzazione dell’ora del
giorno.
3. VERIFICA DEI DATI SALVATI SULL’ALLENAMENTO
I dati relativi all’allenamento rimangono memorizzati
nell’unità da polso fi no al successivo avvio del cronometro.
Questi dati saranno poi sostituiti da quelli relativi
all’allenamento successivo. La modalità File è protetta da
qualsiasi avvio accidentale e i dati vengono salvati solo se
la registrazione dell’allenamento è rimasta attiva per più
di un minuto.
1. Nella visualizzazione
dell’ora del giorno, premere
il pulsante frontale fi no a
quando il display non
visualizza FILE.
2. Attendere tre secondi prima
di accedere al File. Viene
visualizzata la durata totale
(TOTAL) dell’allenamento.
3. Premere il pulsante frontale.
Viene visualizzata la
frequenza cardiaca media
(AVG) della sessione di
allenamento.
4. Premere il pulsante frontale.
Viene visualizzata la
frequenza cardiaca massima
(MAX) della sessione di
allenamento (FS2c/FS3c).
5. Premere il pulsante frontale.
Viene visualizzata la data
dell’ultima sessione di
allenamento (FS2c/FS3c).
6. Premere il pulsante frontale per ritornare alla
visualizzazione dell’ora del giorno.
ITALIANO
91
4. IMPOSTAZIONI
4.1 IMPOSTAZIONE DELL’ORA
1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il
pulsante frontale fi no a quando il display non visualizza
TIME [Ora]. Attendere tre secondi prima di accedere alle
impostazioni dell’ora.
2. 12h o 24h lampeggia.
Premere il pulsante frontale
per selezionare 12h o 24h.
Attendere fi no a quando il
display non visualizza OK?.
Per confermare la propria scelta,
premere il pulsante frontale.
Se non si conferma la propria
scelta entro tre secondi, l’unità
da polso ritorna alla selezione
del formato dell’ora.
92
3. Se si seleziona il formato dell’ora 12h, AM o PM
lampeggia.
Premere il pulsante frontale
per selezionare AM o PM.
Attendere fi no a quando il
display non visualizza OK?.
Per confermare la propria scelta,
premere il pulsante frontale.
4. Le cifre relative alle ore lampeggiano sul display.
Quando
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
viene visualizzato sul display, ridurre il valore
viene visualizzato
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere
fi no a quando l’unità da polso non accede all’impostazione
dei minuti.
5. Le cifre relative ai minuti lampeggiano sul display.
Quando
viene visualizzato
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione
dopo due secondi.
Quando viene visualizzato sul display, ridurre il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere
fi no a quando non viene visualizzato OK?. Per confermare
la propria scelta, premere il pulsante frontale. L’unità da
polso ritorna alla visualizzazione dell’ora del giorno.
4.2 IMPOSTAZIONE DELLA DATA (FS2c/FS3c)
La visualizzazione della data dipende dal formato dell’ora
scelto, ossia 12h o 24h.
Formato dell’ora 12h: Formato dell’ora 24h:
MESE - GIORNO GIORNO - MESE
1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il
pulsante frontale fi no a quando il display non visualizza
DATE [Data]. Attendere tre secondi prima di accedere
alle impostazioni della data.
2. Il valore relativo al mese (nel formato dell’ora 12h) o
al giorno (nel formato dell’ora 24h) lampeggia.
Quando
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando viene visualizzato sul display, ridurre il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
viene visualizzato
ITALIANO
93
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere
fi no a quando l’unità da polso non accede all’impostazione
del giorno (nel formato dell’ora 12h) o del mese (nel
formato dell’ora 24h).
3. Il valore relativo al giorno (nel formato dell’ora 12h)
o al mese (nel formato dell’ora 24h) lampeggia.
Quando viene visualizzato
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando
viene visualizzato sul display, ridurre il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere
fi no a quando non viene visualizzato OK?. Per confermare la
propria scelta, premere il pulsante frontale.
94
4. Il display visualizza DAY [Giorno]. L’indicatore del giorno
della settimana lampeggia. I giorni della settimana
sono impressi sul bordo del display.
Quando viene visualizzato sul display, premere il
pulsante frontale per selezionare il giorno della settimana.
Se occorre spostare l’indicatore del giorno della settimana
al giorno precedente, attendere fi no a quando
viene
visualizzato sul display, quindi premere il pulsante frontale.
Attendere fi no a quando viene visualizzato OK?, quindi
premere il pulsante frontale per confermare la propria
scelta. L’unità da polso ritorna alla visualizzazione dell’ora
del giorno.
Nota: In un anno bisestile, l’unità da polso salterà il 29 di febbraio.
Correggere la data nell’impostazione della data.
4.3 IMPOSTAZIONI UTENTE (FS3c)
Impostazione dell’età
1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il
pulsante frontale fi no a quando il display non visualizza
USER [Utente]. Attendere tre secondi prima di accedere
alle impostazioni dell’utente.
2. Il display visualizza AGE [Età] per due secondi.
Le cifre relative agli anni lampeggiano.
Quando viene visualizzato
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
viene visualizzato sul display, ridurre il valore
3. Quando il display visualizza il valore desiderato,
attendere fi no a quando non viene visualizzato OK?.
Per confermare la propria scelta, premere il pulsante
frontale.
Il display visualizza ZONE SET [Limiti impostati] per
informare che i limiti della frequenza cardiaca in base
all’età sono stati impostati.
L’unità da polso ritorna alla visualizzazione dell’ora del
giorno.
Nota: quando si imposta l’età, i limiti della frequenza cardiaca
basati sull’età avranno la precedenza sui limiti correnti della
frequenza cardiaca (se in precedenza i limiti della frequenza
cardiaca sono stati impostati manualmente). Se si desidera,
è possibile modifi care i limiti della frequenza cardiaca basati
sull’età successivamente nella modalità ZONE [Limiti].
Nota: Se non si modifi ca il valore entro tre secondi, viene
visualizzato OK?. Per confermare la propria scelta, premere il
pulsante frontale. Se non si conferma la propria scelta entro tre
secondi, l’unità da polso ritorna alla modalità di selezione.
ITALIANO
95
4.4 LIMITI DELLA FREQUENZA CARDIACA
Prima di iniziare l’allenamento, si consiglia di impostare
i limiti individuali (target zone) della frequenza cardiaca
e l’allarme. In questo modo, è possibile individuare il
corretto livello di intensità dell’allenamento. Per ulteriori
informazioni, vedere il capitolo 5: La Zona Personale di
Frequenza Cardiaca.
Il cardiofrequenzimetro Polar calcola automaticamente i
limiti della frequenza cardiaca in base all’età, se sono stati
impostati i dati dell’utente (FS3c).
Attivazione o disattivazione dell’allarme acustico
target zone della frequenza cardiaca
1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il
pulsante frontale fi no a quando il display non visualizza
ZONE [Limiti]. Attendere tre secondi prima di accedere
alle impostazioni dell’allarme target zone.
2. Il display visualizza BEEP [Segnale acustico] per due
secondi. ON [Attiva] o OFF [Disattiva] lampeggia.
Premere il pulsante frontale
per selezionare ON o OFF.
Attendere fi no a quando il
display non visualizza OK?.
96
Per confermare la propria scelta, premere il pulsante
frontale. L’unità da polso accede all’impostazione manuale
dei limiti della frequenza cardiaca.
Impostazione manuale dei limiti (target zone) della
frequenza cardiaca
3. Il display visualizza HIGH [Superiore] per due secondi.
Il valore 160, predefi nito per il limite superiore, lampeggia.
In alternativa, viene visualizzato un limite basato sull’età,
se sono stati impostati i dati dell’utente (FS3c).
Quando viene visualizzato
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
viene visualizzato sul display, ridurre il valore
4. Quando il display visualizza il valore desiderato,
attendere fi no a quando non viene visualizzato OK?.
Premere il pulsante frontale per confermare la propria
scelta.
5. Il display visualizza LOW [Inferiore] per due secondi.
Il valore 80, predefi nito per il limite inferiore, lampeggia.
In alternativa, viene visualizzato un limite basato sull’età,
se sono stati impostati i dati dell’utente (FS3c).
Quando viene visualizzato
sul display, aumentare il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si aumenta il valore, l’unità
da polso entra in modalità di
riduzione dopo due secondi.
Quando viene visualizzato sul display, ridurre il valore
premendo il pulsante frontale.
Se si riduce il valore, l’unità da polso ritorna in modalità di
aumento dopo due secondi.
6. Quando il display visualizza il valore desiderato,
attendere fi no a quando non viene visualizzato OK?.
Premere il pulsante frontale per confermare la propria
scelta.
L’unità da polso ritorna alla visualizzazione dell’ora
del giorno.
ITALIANO
97
5. LA ZONA PERSONALE DI FREQUENZA CARDIACA
La frequenza cardiaca è una misura accurata dell’intensità
dell’allenamento.
La frequenza cardiaca massima o FC
massimo di battiti cardiaci al minuto (bpm) in uno sforzo
, è il numero
max
deciso. L’intensità dell’allenamento può essere espressa
come percentuale di FC
allenamento: Elevata, Moderata e Leggera.
FC
= Frequenza cardiaca massima (220-età)
max
Percentuale di
frequenza cardiaca
massima
ELEVATA 80-90%
MODERATA 70-80%
LEGGERA 60-70%
98
. Ci sono tre diverse intensità di
max
Battiti al minuto
FC
max
FC
max
200
180
160
140
120
20 30 40 50 60 Età
190
171
152
133
114
FC
180
162
144
126
108
max
FC
max
FC
170
160
153
144
136
128
119
112
102
96
ELEVATA
Benefi ci: ottimizza la capacità di prestazione.
Come si presenta: respiro pesante, sudorazione intensa
e affaticamento muscolare.
Consigliata per: persone in forma e sessioni di
allenamento brevi.
MODERATA
Benefi ci: migliora la prestazione aerobica.
Come si presenta: buona e facile respirazione,
sudorazione moderata.
Consigliata per: chiunque, sessioni di lunghezza
moderata.
LEGGERA
max
Benefi ci: migliora la resistenza di base e l’allenamento
di recupero. Aiuta nel controllo del peso.
Come si presenta: comoda, respirazione facile,
sudorazione leggera, carico muscolare basso.
Consigliata per: chiunque, sessioni più lunghe.
6. CURA E MANUTENZIONE
Il Cardiofrequenzimetro Polar è uno strumento ad alta tecnologia
che richiede attenzioni e cure particolari. Seguire i suggerimenti
forniti in questa sezione per soddisfare le condizioni specifi cate
nella garanzia.
Riporre sempre il cardiofrequenzimetro in un luogo fresco e asciutto.
Non riporli in un ambiente umido, in materiale non traspirante ad
esempio in un sacchetto di plastica o in una borsa sportiva con
panni umidi.
Assistenza
Durante il periodo di garanzia di due anni, si consiglia di servirsi
esclusivamente dell’assistenza dei centri autorizzati Polar. La
garanzia non copre alcun tipo di danno o danno consequenziale
derivante da interventi di assistenza non autorizzati da Polar
Electro.
Cura del Cardiofrequenzimetro Polar
• Mantenere pulita l’unità da polso. Lavarla utilizzando acqua
e sapone delicato. Asciugare l’unità con cura utilizzando una
salvietta morbida. Non utilizzare mai alcool, né materiali
abrasivi quali lana di vetro o prodotti chimici.
• Non riporre mai il tramettitore quando è bagnato. Il sudore e
l’umidità possono tenere gli elettrodi bagnati e il trasmettitore
attivo, quindi accorciare la durata della batteria.
• Non esporre il cardiofrequenzimetro a temperature molto basse
(-10°C) o molto alte (+50°C).
• Non esporre il cardiofrequenzimetro ai raggi diretti del sole per
lunghi periodi, ad esempio lasciandolo in auto.
• Non tirare né piegare il trasmettitore per evitare di danneggiare
gli elettrodi.
• Asciugare il trasmettitore con un panno e maneggiarlo con
attenzione, per evitare di danneggiare gli elettrodi.
Batterie del trasmettitore
La durata media delle batterie del trasmettitore equivale a 2.500
ore d’uso effettivo. Se si teme che le batterie del trasmettitore siano
esaurite, contattare il Centro di Assistenza Tecnica Polar autorizzato
e richiedere un nuovo trasmettitore. Per ulteriori informazioni, vedere
la Scheda Polar di assistenza e manutenzione.
Batterie dell’unità da polso
La durata media delle batterie dell’unità da polso equivale a
due anni di utilizzo normale (un’ora al giorno, 7 giorni alla settimana).
Il simbolo
essere sostituita. Si noti che l’uso eccessivo del segnale di allarme
e della retroilluminazione (FS2c/FS3c) comporterà un consumo della
batteria ancora più rapido. Non aprire l’unità da polso. Al fi ne di
garantire l’impermeabilità e la qualità dei componenti utilizzati,
eseguire la sostituzione delle batterie dell’unità da polso esclusivamente presso un Centro di Assistenza Tecnica Polar autorizzato.
Allo stesso tempo, verrà eseguito anche un controllo periodico
completo del Cardiofrequenzimetro Polar.
Nota:
• A temperature basse è possibile che venga visualizzato
l’indicatore di batterie esaurite, che viene tuttavia disattivato
quando si torna a una temperatura ambiente normale.
• Gli interventi effettuati da centri non autorizzati renderanno
nulle le condizioni di garanzia relative all’impermeabilità.
• Gli allarmi acustici e la retroilluminazione (FS2c/FS3c) vengono
disattivati quando la batteria è scarica, per ottimizzare la durata
della batteria.
ITALIANO
indica che la batteria è scarica e che dovrebbe
99
7. PRECAUZIONI
7.1 CARDIOFREQUENZIMETRO POLAR
ED INTERFERENZE
Interferenze elettromagnetiche
La presenza di linee elettriche ad alto voltaggio, semafori, linee
ferroviarie elettriche, linee elettriche di autobus o tram, apparecchi
televisivi, automobili, ciclocomputer, alcuni tipi di attrezzature
da palestra e telefoni cellulari nel raggio d’azione del cardiofrequenzimetro, o l’attraversamento di varchi di sicurezza elettrici
possono essere causa di interferenze.
Attrezzature da palestra
Le attrezzature da palestra contenenti componenti elettronici o
elettrici, quali indicatori a LED, motori e freni elettrici, possono
essere causa di interferenze. Per cercare di eliminare il problema,
spostare il ricevitore da polso come indicato di seguito:
1. Togliere il trasmettitore e utilizzare normalmente la macchina
da palestra.
2. Spostare il ricevitore fi no a individuare un’area libera da
interferenze o fi nché il simbolo a forma di cuore non smetterà
di lampeggiare. Poiché le interferenze sono in genere più
marcate di fronte alla console centrale, provare a spostare il
ricevitore alla destra o alla sinistra della macchina.
3. Indossare nuovamente il trasmettitore e posizionare il ricevitore
nell’area libera da interferenze.
4. Se i problemi persistono, le interferenze sono eccessive e non
consentono la misurazione della frequenza cardiaca.
100
Diafonia
L’unità da polso Polar in modalità di funzionamento non codifi cata
rileva i segnali del trasmettitore entro 1 metro/3 piedi.
I segnali non codifi cati simultanei da più di un trasmettitore
possono causare letture errate.
Uso del Cardiofrequenzimetro Polar sott’acqua
L’impermeabilità del Cardiofrequenzimetro Polar è garantita fi no
a una profondità di 30 metri. Per mantenere l’impermeabilità, non
premere i pulsanti laterali del ricevitore da polso sott’acqua.
Durante la misurazione della frequenza cardiaca sott’acqua si
possono riscontrare interferenze per i seguenti motivi:
• L’acqua della piscina eccessivamente clorata e l’acqua
di mare sono altamente conduttive e possono cortocircuitare
gli elettrodi di un trasmettitore Polar rendendo impossibile il
rilevamento dei segnali ECG.
• Tuffi o movimenti bruschi durante il nuoto agonistico
potrebbero provocare lo spostamento del trasmettitore in una
parte del corpo da cui non è possibile ricevere il segnale ECG.
• La potenza del segnale ECG varia per ogni singolo individuo,
anche a seconda della composizione del tessuto cutaneo.
I problemi relativi alla misurazione della frequenza cardiaca
sono più frequenti sott’acqua che in altre condizioni.
7.2 RIDUZIONE DEI RISCHI
DURANTE L’ALLENAMENTO CON
IL CARDIOFREQUENZIMETRO
L’attività fi sica può comportare rischi, soprattutto per soggetti che
conducono una vita sedentaria.
Prima di iniziare un regolare programma di allenamento si consiglia
di rispondere alle seguenti domande per verifi care il proprio stato
di salute. In caso di risposta affermativa a una delle domande,
è consigliabile consultare un medico prima di cominciare un
qualsiasi programma di allenamento.
• Hai smesso d’allenarti da più di 5 anni?
• Hai problemi di ipertensione?
• Hai un tasso di colesterolo elevato?
• Hai sintomi di una qualsiasi malattia?
• Stai prendendo farmaci per l’ipertensione o per il cuore?
• Sei convalescente dopo una malattia importante?
• Sei convalescente in seguito a una malattia grave o a
una cura?
• Sei portatore di pace-maker o di altro dispositivo impiantato?
• Fumi?
• Aspetti un bambino
Nota: Oltre all’intensità d’esercizio, ad alcuni farmaci, alla pressione arteriosa, alla situazione piscologica, all’asma, all’attività
respiratoria, ecc., anche alcune bevande stimolanti, l’alcol e la
nicotina possono avere effetti sulla frequenza cardiaca.
E’ importante prestare attenzione alle proprie reazioni fi siologiche
durante l’esercizio. Se avvertite un’inattesa sensazione di disagio,
o un’eccessiva stanchezza, è bene che sospendiate l’esercizio, o
almeno che ne riduciate l’intensità.
Avvertenza per i portatori di pace-maker, defi brillatori o altri
dispositivi elettronici impiantati. I portatori di pace-maker utilizzano
il Cardiofrequenzimetro Polar a proprio rischio e pericolo. Prima di
utilizzare lo strumento, effettuare una prova da sforzo sotto controllo
medico per accertare che l’uso contemporaneo del pacemaker e del
cardiofrequenzimetro non comporti conseguenze dannose per la
salute.
Se siete allergici a qualche sostanza che viene a contatto con la
pelle o sospettate una reazione allergica dovuta all’utilizzo del
prodotto, controllate i materiali elencati nel capitolo “Informazioni
Tecniche”. Per evitare ogni rischio di reazione allergica da contatto,
dovuta al trasmettitore, indossatelo sopra ad una maglia. In ogni
caso, inumidite bene la maglia nelle zone sotto gli elettrodi per
consentire la trasmissione, senza difetti.
Nota: l’azione combinata dell’umidità e dell’attrito può causare il
distacco del colore nero dalla superfi cie del trasmettitore e quindi
macchiare soprattutto i capi d’abbigliamento chiari.
ITALIANO
101
8. DOMANDE FREQUENTI
Cosa fare se...
...non viene visualizzata la frequenza cardiaca?
1. Verifi care che gli elettrodi siano bagnati e che il trasmettitore
sia posizionato correttamente.
2. Verifi care che il trasmettitore sia pulito.
3. Verifi care che in prossimità del ricevitore da polso non vi siano
fonti elettromagnetiche, quali televisori, telefoni cellulari,
schermi CRT etc.
4. In caso di disturbi cardiaci che comportino l’alterazione della
forma d’onda ECG, consultare il proprio medico.
...il simbolo a forma di cuore lampeggia in modo irregolare?
1. Verifi care che il ricevitore da polso si trovi nel raggio di
trasmissione del trasmettitore (1 metro).
2. Verifi care che l’elastico non si sia allentato durante
l’allenamento.
3. Verifi care che gli elettrodi del trasmettitore siano bagnati.
4. Verifi care che nel raggio di ricezione (1 metro) non vi siano altri
trasmettitori.
5. Una valutazione errata della frequenza cardiaca può essere
causata da un’aritmia cardiaca. Consultare il proprio medico.
...i valori della lettura della frequenza cardiaca sono errati
o estremamente alti?
La presenza di forti campi elettromagnetici può causare errori
di lettura dei valori. È pertanto necessario allontanarsi da eventuali
fonti di disturbo, ad esempio linee elettriche ad alto voltaggio,
102
semafori, linee per treni o tram elettrici, automobili, ciclocomputer,
alcune attrezzature da palestra a motore (ad esempio
apparecchiature per il test delle condizioni fi siche) o telefoni
cellulari.
Se l’allontanamento non produce gli effetti desiderati e gli errori
di lettura dei valori della frequenza cardiaca permangono, ridurre
la velocità e controllare manualmente le pulsazioni. Se si pensa
che il valore rilevato corrisponde al valore massimo sul display,
è possibile che si sia verifi cato un episodio di aritmia cardiaca.
Sebbene nella maggior parte dei casi l’aritmia non ha conseguenze
gravi, consultare il proprio medico.
...la visualizzazione del display sta scomparendo?
Di solito il primo segno dello scaricamento della batteria è
l’indicatore della batteria scarica
sbiaditi durante l’uso della retroilluminazione (FS2c/FS3c).
E’ necessario far controllare le batterie.
...è necessario sostituire le batterie del ricevitore da polso?
Per qualsiasi problema, si consiglia di rivolgersi ad un Centro
Autorizzato Polar. La garanzia internazionale di 2 anni non copre
alcun tipo di danno o danno consequenziale, derivanti da interventi
di assistenza non autorizzati da Polar Electro. Una volta sostituite le
batterie, il Centro di Assistenza Tecnica verifi cherà l’impermeabilità
del ricevitore da polso ed effettuerà un controllo accurato dell’intero
Cardiofrequenzimetro Polar.
o i caratteri sul display
9. SPECIFICHE TECNICHE
Il cardiofrequenzimetro FS1/FS2c/FS3c è progettato
• per aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi personali di forma fi sica.
• per indicare il livello di sforzo fi siologico e l’intensità durante una sessione di allenamento.
Il prodotto non è destinato ad alcun altro uso. La frequenza cardiaca è espressa come numero di battiti cardiaci al minuto.
La resistenza all’acqua dei prodotti Polar, è testata in conformità allo Standard internazionale ISO 2281. A seconda del tipo di resistenza
all’acqua, i prodotti sono divisi in tre categorie. Controllare l’incisione sul retro della cassa del proprio prodotto Polar e confrontarlo con la
tabella qui sotto per sapere a quale categoria di resistenza all’acqua appartiene. Queste defi nizoni, sono riferite ai prodotti Polar e non è detto
che siano valide per prodotti di altri marchi.
Incisione sul retro
della cassa
Water resistant
Water resistant 50m
Water resistant 100m
Unità da polso
Tipo di batteria: CR 2025
Durata della batteria: media di 2 anni (1 h/giorno,
7 giorni/settimana)
Temperatura di
funzionamento: da -10°C a +50°C/da 14°F a 122°F
Materiale del cinturino
dell’unità da polso: poliuretano termoplastico
Materiale della
superfi cie posteriore: acciaio inossidabile conforme alle direttive UE
(direttiva UE 94/27/EU e successiva modifi ca
1999/C 205/05) riguardanti il rilascio di nichel.
Schizzi, sudore,
pioggia etc.
X
X
X
Fare il bagno
e nuotare
X
X
Immersioni con boccaglio
(senza bombole)
X
ITALIANO
Immersioni subacquee
(con bombole)
Precisione dell’orologio: superiore a ± 2 secondi/giorno
Precisione della misurazione
della frequenza cardiaca: ± 1% o ± 1 battito al minuto
(vale l’errore maggiore) in condizioni
di frequenza cardiaca costante
Intervallo di misurazione
della frequenza cardiaca: 15 - 240 battiti al minuto
Orologio: 12h o 24h
Durata dell’allenamento: 0 - 23:59
Limiti della
frequenza cardiaca: 30 - 199 battiti al minuto
Caratteristiche di
resistenza all’acqua
Resistenza a schizzi,
pioggia etc.
Caratteristiche minime
per fare il bagno e nuotare
Per utilizzo frequente
in acqua ma non per
immersioni subacquee
103
10. GARANZIA INTERNAZIONALE POLAR
Visualizzazione del
tempo di allenamento < 1 h: mm:ss
Visualizzazione del
tempo di allenamento > 1 h: hh:mm
Trasmettitore
Tipo di batteria: al litio, incorporata
Durata della batteria: in media 2500 ore d’uso
Temperatura di
funzionamento: da -10°C a +50°C/da 14°F a 122°F
Materiale: poliuretano
Impermeabilità: Water resistant 100m
Elastico
Materiale della fi bbia: poliuretano
Materiale del tessuto: nylon, poliestere e gomma naturale,
inclusa una piccola quantità di lattice
104
• La presente Garanzia Internazionale limitata - POLAR, è
rilasciata da Polar Electro Inc. ai consumatori che hanno
acquistato questo prodotto negli Stati Uniti o in Canada. La
presente Garanzia Internazionale limitata - POLAR, è rilasciata
da Polar Electro Oy ai consumatori che hanno acquistato questo
prodotto in altri Paesi.
• Polar Electro Inc. / Polar Electro Oy garantisce all’acquirente
originale di questo prodotto, che esso è privo di difetti di
fabbricazione e nei materiali, per due anni dalla data
dell’acquisto.
• Conservare lo scontrino fi scale in originale! Esso, unitamente
alla Scheda Polar Assistenza Clienti, costituisce la prova
d’acquisto.
• La presente Garanzia non copre la batteria del ricevitore,
l’elastico, la rottura o la lesione della cassa; i danni derivanti
da cattivo uso, uso improprio, incidenti, mancata osservanza
delle dovute precauzioni, manutenzione inadeguata, uso
commerciale.
• La presente Garanzia non copre alcun danno o smarrimento,
causato o accidentale, costi o spese, diretti, indiretti o
accessori, derivanti da interventi di assistenza non autorizzati.
Durante il periodo di validità della Garanzia, il prodotto sarà
riparato o sostituito gratuitamente presso i Centri di Assistenza
Autorizzati POLAR.
• La presente garanzia non esclude alcun diritto statutario del
consumatore, ai sensi delle leggi nazionali o statali in vigore,
e nessun diritto del consumatore nei confronti del rivenditore
derivante dal relativo contratto di vendita/acquisto.
11. CLAUSOLA ESONERATIVA
DI RESPONSABILITÀ
Il marchio CE indica che l’apparecchio
0537
è conforme alla Direttiva 93/42/EEC.
Questa fi gura del contenitore di spazzatura mobile barrato
con la croce indica che i prodotti Polar sono apparecchiature
elettriche che rientrano nell’ambito della Direttiva 2002/96/EC
del Parlamento e Consiglio Europeo per lo smaltimento dei rifi uti
di natura elettronica (WEEE). Questi prodotti devono quindi essere
smaltiti separatamente nelle nazioni dell’Unione Europea. Polar
incoraggia il rispetto della natura e della salute umana anche al di
fuori dell’Unione Europea seguendo le regole locali sullo smaltimento
e, quando possibile, utilizzando la raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche.
Polar Electro Oy possiede la certifi cazione ISO 9001:2000.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale
può essere utilizzata o riprodotta in qualsiasi forma o mezzo senza
il permesso scritto della Polar Electro Oy.
I nomi e i loghi di questo manuale o degli imballaggi contrassegnati
con la sigla™ sono marchi di fabbrica registrati di Polar Electro Oy.
I nomi e i loghi di questo manuale o degli imballaggi del prodotto
contrassegnati con la sigla ® sono marchi registrati di Polar Electro
Oy.
• I contenuti di questo manuale sono illustrati unicamente a
scopo informativo. I prodotti in esso descritti sono soggetti a
modifi che, senza alcun preavviso; ciò è dovuto al programma di
sviluppo continuo del produttore.
• Polar Electro Inc. / Polar Electro Oy non rilascia dichiarazioni
né fornisce garanzie in merito a questo manuale ed ai prodotti
descritti all’interno. Polar Electro Inc. / Polar Electro Oy non sarà
responsabile per i danni, i costi e le spese, diretti indiretti o
accessori, causati o accidentali, derivanti o riconducibili all’uso
di questo manuale o dei prodotti descritti all’interno.
Il presente prodotto è protetto da uno o più dei seguenti brevetti:
FI 88223, DE 4215549, FR 92.06120, GB 2257523, HK 113/1996,
SG 9591671-4, US 5491474, FI 88972, FR 92.09150, GB 2258587,
HK 306/1996, SG 9592117-7, US 5486818, FI 96380, US 5611346,
EP 665947, DE 69414362, FI 4150, DE 20008882.3, FR 0006504,
US 6477397, FI 4069, DE 29910633, GB 2339833, US 6272365,
US 6361502. Altri brevetti richiesti
ITALIANO
105
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.