Pioneer SX-LX08, LX03BD Manual [it]

0 (0)

Istruzioni per I’uso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recevitore audio multikanale

SX-LX03

Sistema di diffusori

SSP-LX03

Sistema Home Cinema con lettore Blu-ray

Recevitore audio multikanale

D3-4-2-2-2a_A_It
D3-4-2-1-7a_A_It
D3-4-2-2-1a_A_It
D3-4-2-1-4_A_It
D3-4-2-1-3_A_It

IMPORTANTE

Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.

CAUTION

RISK OF ELECTRIC SHOCK

DO NOT OPEN

ATTENZIONE:

PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.

Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.

D3-4-2-1-1_It

ATTENZIONE

Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.

ATTENZIONE

Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.

La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).

ATTENZIONE

Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).

AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE

Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 10 cm sulla parte superiore, 10 cm sul retro, e 10 cm su ciascuno dei lati).

ATTENZIONE

L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.

D3-4-2-1-7b_A_It

Questo prodotto è conforme con la Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e con la Direttiva EMC

2004/108/CE.

D3-4-2-1-9a_A_It

Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione.

Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.

AVVERTENZA

L’interruttore principale (STANDBY/ON) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).

S002*_It
D44-8-4b_It
K041_It
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
K058_B_It

Informazioni per gli utilizzatori finali sulla raccolta e lo smaltimento di vecchi dispositivi e batterie esauste

Simbolo per il prodotto

Esempi di simboli per le batterie

Pb

Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o documenti allegati significano che vecchi prodotti elettrici ed elettronici e batterie esauste non devono essere mischiati ai rifiuti urbani indifferenziati.

Per l’appropriato trattamento, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, fate riferimento ai punti di raccolta autorizzati in conformità alla vostra legislazione nazionale.

Con il corretto smaltimento di questi prodotti e delle batterie, aiuterai a salvaguardare preziose risorse e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana che altrimenti potrebbero sorgere da una inappropriata gestione dei rifiuti.

Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, contattate il vostro Comune, il Servizio di raccolta o il punto vendita dove avete acquistato l’articolo.

Questi simboli sono validi solo nell’Unione Europea.

Per i paesi al di fuori dell’unione Europea:

Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le vostre autorità locali o il punto vendita per il corretto metodo di smaltimento.

Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.

Questo prodotti, LX03BD e SX-LX08 sono conformi al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par. 3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).

Condizioni ambientali di funzionamento

Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento:

da +5 ºC a +35 ºC, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate)

Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).

D3-4-2-1-7c_A_It

Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer.

Si prega di leggere queste istruzioni d’uso per adoperare il proprio modello in modo corretto. Dopo avere letto le istruzioni, porle in un luogo sicuro per poterle consultare in futuro.

Contenuto

Sezione un

Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . .6

01 Comandi e display

Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

Inserimento delle batterie nel

telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Utilizzo del telecomando . . . . . . . . . . . . . .9

Ricevitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Lettore di dischi Blu-ray . . . . . . . . . . . . . . .14

Pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . .14 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . .15

02 Guida all’impostazione dei diffusori (LX03BD)

Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . .16 Impostazione audio home theater . . . . . . .16 Configurazione surround standard . . . . .16 Configurazione Front surround . . . . . . . .16 Preparazione dei diffusori . . . . . . . . . . . . .17

Uso delle basi del diffusori in

dotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Installazione dei diffusori su di un

muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Note addizionali sulla posizione dei diffusori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Collegare i diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Uso di cavi per diffusori propri . . . . . . . .22

02 Guida all’impostazione dei diffusori (SX-LX08)

Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . .24 Impostazione audio home theater . . . . . . .24

Collegare i diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

03 Collegamenti

Collegamenti di base. . . . . . . . . . . . . . . . . 26

04 Come iniziare

Uso della configurazione Auto MCACC

per un suono surround ottimale . . . . . . . . 29

05 Ascolto col sistema

Modalità di ascolto Auto . . . . . . . . . . . . . . 31 Ascolto in audio surround. . . . . . . . . . . . . 31 Impostazioni Dolby Pro Logic II Music . . . . 32 Utilizzo di Advanced Surround . . . . . . . . . 32

Utilizzo di Front Stage Surround

Advance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Ascolto in stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Ascolto con le cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Utilizzo di Sound Retriever . . . . . . . . . . . . 33 Ascolto con EQ Taratura acustica . . . . . . . 34

Enfasi dei dialoghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Utilizzo delle modalità di ascolto

Midnight e Quiet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Regolazione di bassi e acuti . . . . . . . . . . . 35 Aumento del livello dei bassi. . . . . . . . . . . 35 Regolazione del ritardo del suono . . . . . . . 35

06 Collegamento di un iPod

Collegamento di un iPod a questa

unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Riproduzione di iPod. . . . . . . . . . . . . . . . 36

07 Ascolto della radio

Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Come migliorare una cattiva ricezione

in FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Per migliorare il suono in AM . . . . . . . . . 39 Modifica della modalità di riduzione

del rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Memorizzazione di stazioni . . . . . . . . . . . 40 Ascolto delle stazioni memorizzate . . . . . 40

Uso di RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Visualizzazione delle informazioni

RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Ricerca di programmi RDS. . . . . . . . . . . 41

4

It

08 Impostazioni dell’audio Surround

Uso del menù Sound Setup . . . . . . . . . . . 42 Effective Sound (per ottenere un

audio ottimale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Impostazione del livello dei canali . . . . . 43 Impostazione della distanza dei

diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Controllo di gamma dinamica . . . . . . . . 44 Impostazione Dual mono. . . . . . . . . . . . 44 Virtual Surround Back . . . . . . . . . . . . . . 44

Attenuazione LFE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Impostazione DTS CD . . . . . . . . . . . . . . 45

09 Altri collegamenti

Uso di questa unità per l’audio di un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Impostazioni di ingresso audio da televisori flat screen (TV Input). . . . . . . . 46

Ascolto con un dispositivo esterno via questo ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Collegamento per audio digitale . . . . . . 47 Collegamento di un componente

audio analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Ascolto da sorgenti di segnale

esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Emissione di suono da questo ricevitore

ad un dispositivo esterno . . . . . . . . . . . . . 48 Impostazione di Line Output . . . . . . . . . 48 Collegamento di antenne esterne. . . . . . . 49 I collegamenti di controllo di sistema. . . . 49 Collegamento con HDMI . . . . . . . . . . . . . 50

Selezione dell’impostazione audio

HDMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Impostazione di Auto Delay . . . . . . . . . . 51 Ripristino del collegamento HDMI. . . . . 52 Informazioni su HDMI . . . . . . . . . . . . . . 52

10 HDMI Control

Collegamenti HDMI Control . . . . . . . . . . . 53 Impostazione delle opzioni HDMI. . . . . . . 55

Impostazione della modalità HDMI Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Prima di usare la sincronizzazione . . . . . . 55 Modalità ad amplificazione

sincronizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Operazioni ad amplificazione

sincronizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Cancellazione della modalità ad amplificazione sincronizzata . . . . . . . . . 55

11 Informazioni aggiuntive

Impostazioni opzionali di sistema . . . . . . .56 Impostazione dello sleep timer . . . . . . . .56 Affievolimento della luminosità del

display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56

Cambio della modalità del display. . . . . .57 Impostazione blocca tasti . . . . . . . . . . . .57

Impostazione del telecomando per il controllo del televisore. . . . . . . . . . . . . . . .57

Lista dei codici di controllo del

televisore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

Formati del suono surround . . . . . . . . . . .58

Dolby. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58 Dolby Digital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

Dolby Pro Logic II e Dolby Surround . . . .58

DTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

DTS Digital Surround . . . . . . . . . . . . . . .59 Installazione e manutenzione . . . . . . . . . .59 Suggerimenti per l’installazione . . . . . . .59

Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60 Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60 Sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62 Collegamento HDMI . . . . . . . . . . . . . . . .62

Messaggi del display del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62

Ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . .64 Dati tecnici (modello LX03BD). . . . . . . . . .65 Dati tecnici (modello SX-LX08). . . . . . . . . .66

Sezione due

Istruzioni per l’uso per il lettore Blu-ray (BDP-LX08) . . . . . . . . . 68

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

5

It

Contenuto della confezione

Controllare che quanto segue sia presente.

Modello LX03BD

Scatola del ricevitore:

Telecomando

Batterie a secco AA/R6 (per controllare che il sistema funzioni) x2

Antenna a telaio AM

Antenna FM

Microfono (per l’impostazione Auto MCACC)

Cavi di alimentazione x2

Cavi HDMI x2

Adattatori per cavi dei diffusori x5

Panno pulente*

Documento di garanzia

Guida di configurazione

Queste istruzioni per l’uso

Scatola dei diffusori:

Diffusori (anteriori x2, centrali x2, surround x2)

Subwoofer

Cavi dei diffusori x7

Staffe x2

Viti (delle staffe) x4

Basi dei diffusori x2

Cuscinetti antiscivolamento (per i diffusori satellite) x24

Cuscinetti antiscivolamento (per i subwoofer) x4

Cuscinetti antiscivolamento (per le basi dei diffusori) x8

Fermafili a spirale x2

Modello SX-LX08

Telecomando

Batterie a secco AA/R6 (per controllare che il sistema funzioni) x2

Antenna a telaio AM

Antenna FM

Microfono (per l’impostazione Auto MCACC)

Cavi di alimentazione x2

Cavi HDMI x2

Adattatori per cavi dei diffusori x5

Panno pulente*

Documento di garanzia

Guida di configurazione

Queste istruzioni per l’uso

*Pulire il cabinet col panno apposito in dotazione.

Non far entrare in contatto il cabinet con alcool, diluente, benzene o insetticidi, dato che possono danneggiarne le finiture.

6

It

Capitolo 1

Comandi e display

Telecomando

 

 

 

 

 

 

RECEIVER

 

 

BD

 

1

 

 

 

 

 

2

 

1/2

 

 

 

 

 

 

HDMI

 

iPod

TV

LINE

 

3

FM/AM

 

 

 

 

 

 

TUNER

 

 

 

 

 

 

SURROUND ADV SURR

SOUND

 

 

4

RETRIEVER

5

 

 

 

 

 

 

1

 

2

3

 

6

4

 

5

6

 

7

 

8

9

 

 

 

 

 

 

 

 

FL DIMMER

 

 

CLEAR

0

 

7

 

TV CONTROL

 

VOLUME

 

8

CH

 

VOL

 

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INPUT

MUTE

10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TOP MENU

 

 

SETUP

 

11

 

 

TUNE

 

12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TOOLS

 

13

 

 

 

 

ST

 

 

ST

 

ENTER

 

 

HOME

 

 

 

RETURN

 

 

MENU

 

 

 

15

14

 

 

TUNE

 

 

 

 

18

16

CLASS

 

T.EDIT

SOUND

MCACC

HOME MEDIA

 

OUTPUT

VIDEO

POPUP

19

17

GALLERY

RESOLUTION

SELECT

MENU

 

 

 

 

 

 

 

 

/

 

 

 

/

 

20

 

 

 

 

 

 

21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

iPod

 

DISPLAY

23

22

CTRL

 

 

 

 

AUDIO

SUBTITLE

ANGLE

 

 

 

 

24

RECEIVER

BD

 

 

 

 

 

 

 

iPod

 

 

 

I pulsanti del telecomando contrassegnati con lettere blu (pulsanti indicati con un asterisco (*) in questa sezione del manuale) sono usati per controllare un lettore di dischi Blu-ray opzionale. Per eseguire tali operazioni, portare il selettore della funzione del telecomando su BD.

1 RECEIVER

Accende il ricevitore o lo mette in standby.

2 BD

Accende il lettore di dischi Blu-ray o lo porta in standby.

3 Selettori di ingresso

Da usare per scegliere una sorgente di segnale.

Per informazioni riguardanti il tasto TV, vedere la sezione Impostazioni di ingresso audio da televisori flat screen (TV Input) a pagina 46.

4Comandi audio

SURROUND

Seleziona una modalità Surround (pagina 31) oppure attiva la riproduzione stereo (pagina 33).

ADV SURR

Seleziona una modalità surround originale Pioneer (pagina 32).

5SOUND RETRIEVER

Premere per riportare al livello di un CD la qualità di sorgenti audio compresse (pagina 33).

6 Tasti numerici

Da usare per digitare un numero di brano o una stazione radio.

7 FL DIMMER*

Premere per cambiare la luminosità del display del lettore di dischi Blu-ray. L’indicatore FL OFF si accende quando Off viene scelto.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

7

It

8 Tasti TV CONTROL

Controllano i TV Flat-Screen Pioneer.

9VOLUME +/–

Regola il volume.

10MUTE

Interrompe l’audio (premere nuovamente per annullare).

11 TOP MENU

Premere per tornare al menu principale dell’iPod quando questo è in uso.

Portato il selettore di funzione del telecomando su BD, premere il tasto per visualizzare il menu principale di un BD-ROM o DVD video.

12SETUP

Usare per impostare diversi parametri relativi al sistema e al suono surround (pagina 42, 51 e 56).

TOOLS*

Da premere per visualizzare/nascondere il menu TOOLS.

13/ / / (TUNE +/–, ST +/–), ENTER

Da usare per scegliere/cambiare le impostazioni e modalità del sistema e per confermare decisioni prese.

Usare TUNE +/– per trovare frequenze radio ed usare ST +/– per trovare stazioni preselezionate.

14 HOME MENU*

Da premere per visualizzare/nascondere Home Menu.

15 RETURN

Premere questo pulsante per tornare alla schermata precedente.

16CLASS

Permette di scegliere uno dei tre bachi (classi) di stazioni radio preselezionate (pagina 40).

HOME MEDIA GALLERY*

Da premere per visualizzare/nascondere la schermata Home Media Gallery.

17T.EDIT

Memorizza le stazioni preselezionate (pagina 40).

OUTPUT RESOLUTION*

Da usare per cambiare la risoluzione di uscita video dei terminali di uscita HDMI OUT o COMPONENT VIDEO del lettore.

8

18SOUND

Dà accesso al menu audio per regolare tonalità, alti e bassi, ecc. (pagina 32, 34).

VIDEO SELECT*

Premere per cambiare il terminale di uscita video del lettore. Da usare per passare dall’uscita digitale (terminale HDMI OUT) e l’uscita analogica (terminali di uscita COMPONENT VIDEO, S-VIDEO o VIDEO) (i segnali vengono emessi solo dal terminale di uscita video scelto).

19MCACC

Avvia la modalità di impostazione Auto MCACC (pagina 29).

POPUP MENU*

Premere questo pulsante per visualizzare i menu BD-ROM o DVD-Video.

20Comandi di riproduzione

Consultare Riproduzione di iPod a pagina 36 e

Riproduzione di dischi e file a pagina 90 per una spiegazione di questi comandi.

21Pulsanti colorati (rosso/verde/giallo/blu)

Da usare per navigare i menu di un BD-ROM.

22Comandi iPod: CTRL

Permette di passare dai comandi dell’iPod a quelli del ricevitore.

Cambia la modalità di ripetizione impostata.

Cambia la modalità di riproduzione alternata impostata.

Controlli BD/DVD: AUDIO*

Premere per cambiare gli stream/canali audio.

SUBTITLE*

Premere per cambiare sottotitoli.

It

ANGLE*

Premere per cambiare l’angolazione di BDROM o DVD-Video.

23 DISPLAY

Visualizzazione delle informazioni RDS (pagina 41).

Visualizza le informazioni di riproduzione durante l’uso di un iPod.

Portato il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su BD, premere per visualizzare le informazioni sul disco.

24 Selettore della modalità di funzionamento del telecomando

Portarlo su RECEIVER iPod per controllare questo sistema o un iPod, BD per controllare il lettore di dischi Blu-ray.

Inserimento delle batterie nel telecomando

1Aprire il coperchio del vano batterie sul retro del telecomando.

2Inserire due batterie AA/R6 orientandone i poli nel modo indicato sul fondo del vano stesso ( , ).

3Richiudere il coperchio.

Attenzione

Un utilizzo errato delle batterie può causare danni, ad esempio la perdita di liquido ed esplosioni. Si consiglia di seguire le seguenti precauzioni:

Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.

Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie. Anche se possono sembrare simili, batterie diverse potrebbero essere di tensione diversa.

Verificare che i poli positivo e negativo di ciascuna batteria corrispondano alle indicazioni del vano batterie.

Rimuovere le batterie dall’apparecchio se non viene utilizzato per un mese o più.

Nel gettare le batterie usate, rispettare le norme di legge in vigore nel vostro paese per la protezione dell’ambiente.

Non usare o conservare batterie in luoghi esposti a luce solare diretta o troppo caldi, ad esempio in una vettura o vicino ad un calorifero. Questo può causare perdite, il surriscaldamento, l’esplosione o l’incendio delle batterie. Ne può anche ridurre la durata e le prestazioni.

Utilizzo del telecomando

Nell’usare il telecomando, tenere presente quanto segue.

Verificare che tra il telecomando e il sensore per il controllo a distanza dell’unità non siano presenti ostacoli.

Il corretto funzionamento del comando a distanza può venire compromesso se il sensore dell’unità è illuminato dalla luce diretta del sole o da una luce fluorescente.

I telecomandi di dispositivi diversi possono interferire reciprocamente. Evitare l’utilizzo del telecomando per un’altra apparecchiatura posizionata vicino a quest’unità.

Sostituire le batterie quando si nota una diminuzione del raggio di azione del telecomando.

Usare entro la gamma operativa davanti al sensore di telecomando dell’unità nel modo mostrato in figura.

PULL OPEN

HDMI

30

30

7 m

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

9

It

Ricevitore

Pannello anteriore

9

10

 

INPUT SURROUND

ADVANCED

VOLUME

 

 

 

iPod DIRECT

 

 

 

 

 

 

PHONES

MCACC

 

 

 

STANDBY/ON

HDMI

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Aprire lo sportello del pannello anteriore per fare uso dei connettori del pannello anteriore.

1 STANDBY/ON

Accende il sistema o lo mette in standby.

2 Indicatore HDMI (Rosso)

Si illumina quando questo sistema viene collegato ad un componente HDMI (HDCP) compatibile.

Si illumina anche durante l’inizializzazione dopo che si collega quest’unità ad una presa di corrente alternata.

3 Terminale iPod DIRECT

Da usare per il collegamento di Apple iPod come fonte audio di riproduzione (pagina 36).

4Presa PHONES

Collegare le cuffie.

5Presa MCACC

Da usare per collegare il microfono in dotazione per l’impostazione Auto MCACC (pagina 29).

6Sensore di telecomando a raggi infrarossi

7Display del pannello anteriore

Per maggiori dettagli, consultare Display di seguito.

8 Sensore di movimento

Quando il display del pannello anteriore è spento e la modalità del display è Auto Display, il display si accende automaticamente quando il sensore di movimento rileva un movimento (pagina 57).

9 Indicatore di azione

Si accende quando si usa il sensore di sfioramento.

10

It

10 Sensore di sfioramento

Il sensore di sfioramento si trova nel pannello superiore dell’unità.

Per azionare i comandi, toccare in modo leggero le parole o i simboli visualizzati.

INPUT

Sceglie la sorgente che desiderate ascoltare (da Digital 1 a Digital 3, Analog, iPod, HDMI 1 o HDMI 2).

SURROUND

Seleziona una modalità Surround (pagina 31) oppure attiva la riproduzione stereo (pagina 33).

ADVANCED

Seleziona una modalità surround originale Pioneer (pagina 32).

VOLUME +/–

Usare per regolare l’impostazione.

Uso del sensore di movimento

Questo sistema possiede un sensore di movimento. Installarlo in una posizione che permetta di rilevare il movimento di persone vicine.

Il sensore di movimento rileva movimento da destra a sinistra e in alto e in basso entro 2,5 m e con un angolo di 40° (solo 20° in alto). Camminando verso l’unità la gamma di rilevamento si riduce a 0,7 m.

PULL OPEN

HDMI

40

20

 

 

40

5

40

2.

 

Display

1

2

3

 

4

5

DIRECT STEREO

2DAAC

PCM

BASS MODE TONE V.SB L.OUT

 

ADVSURR F.S.SURR

2PL

DTS

ALC S.RTRV DIALOG MCACC

A B C

I

6

7

8

9

1 DIRECT

Si illumina quando Direct Sound è selezionato (vale a dire se Effective Sound è disattivato) (pagina 42).

2Indicatori della modalità di ascolto

STEREO

Si illumina se la modalità Stereo è selezionata o se una sorgente stereo sta venendo riprodotta nella modalità di ascolto Auto (pagina 31).

ADV SURR

Si illumina quando è selezionata una delle modalità Advanced Surround (pagina 32).

F.S.SURR

Si illumina quando è selezionata una delle modalità di ascolto surround anteriore (Front Stage Surround Advance)

(pagina 33).

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

11

It

3Indicatori di formato digitale

2 D

Si illumina durante la riproduzione di una fonte Dolby Digital (pagina 31).

2 PLII

Si illumina durante la decodifica Dolby Pro Logic II (pagina 32).

PCM

Si illumina durante la riproduzione di segnali PCM.

DTS

Si illumina durante la riproduzione di una fonte DTS (pagina 31).

4Indicatori di elaborazione del suono

BASS MODE

Si illumina quando Bass Mode è attivo (pagina 35).

TONE

Si illumina se una delle caratteristiche Midnight, Quiet o di controllo dei toni è stata selezionata (pagina 35).

V.SB

Si illumina quando la modalità Virtual Surround Back è attiva (pagina 44).

L.OUT

Si illumina quando Line Output si trova su Lt/Rt (pagina 48).

ALC

Si illumina quando la modalità di ascolto è A.L.C. (pagina 31).

S.RTRV

Si illumina quando Sound Retriever è attivo (pagina 33).

DIALOG

Si illumina quando è attiva la modalità Dialogue Enhancement (miglioramento dialogo) (pagina 34).

5MCACC

Si illumina quando è attiva la EQ Taratura acustica (pagina 34).

Lampeggia durante l’operazione Auto MCACC Setup (pagina 29).

6Indicatori iPod

Si illumina durante la riproduzione e lampeggia durante la pausa.

Si illumina durante la riproduzione alternata.

Si illumina durante la riproduzione ripetuta.

Si illumina durante la ripetizione di un brano.

7Display dei caratteri

8Spie del sintonizzatore

Si illumina quando si riceve una trasmissione.

Si illumina quando una trasmissione stereo FM viene ricevuta in modalità stereo automatica.

Si illumina quando viene selezionata la ricezione mono FM.

Si illumina quando si è in modalità display RDS o di ricerca.

A, B, C

Indica la classe della funzione del sintonizzatore.

9

Si illumina quando è attivo lo sleep timer (pagina 56).

12

It

Pannello posteriore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

2

 

 

3

4

5

6

7

8

9

10

11

 

 

 

IN

 

OUT

ANALOG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONTROL

 

 

 

OPTICAL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANALOG

R

FRONT 4

L

CENTER 4

 

 

 

 

1

AM

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

LOOP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AUDIO IN

 

 

 

 

 

 

AC IN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNBAL

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

 

 

75

 

 

AUDIO OUT

R SURROUND 8

L

SUB WOOFER 4

COAX

3

 

 

DIGITAL IN

ANTENNA

 

 

 

SPEAKERS

OUT

IN 2

IN 1

 

 

 

 

DIGITAL IN

 

 

 

 

 

HDMI

 

 

 

 

LX03BD

12

 

IN

OUT

 

 

CONTROL

ANALOG

R FRONT

L CENTER

 

 

PREOUT

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AC IN

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

SUBWOOFER

AUDIO OUT

R SURROUND

L

 

 

SX-LX08

SPEAKERS

( 4

- 8 )

 

 

1AC IN – Ingresso di corrente alternata

2Prese AUDIO OUT (ANALOG)

Da collegare ad altri apparecchi audio.

3 Prese CONTROL IN/OUT

Da usare per collegare componenti Pioneer in modo da poter controllare tutti i componenti da un singoli sensore a infrarossi di telecomando.

4 Terminali SPEAKERS

Collegare i cavi dei diffusori ai connettori dello stesso colore.

5 Prese AUDIO IN (ANALOG)

Portano segnale audio da un componente esterno usando il cavo audio stereo. Per ascoltare audio analogico, scegliere l’ingresso

Analog.

6 Presa DIGITAL IN3 (COAX)

Per ascoltare audio digitale via cavo coassiale, scegliere l’ingresso Digital 3 COAX.

7 Connettore HDMI OUT

Collegamento con televisori dotati di terminali HDMI.

8 Connettori HDMI IN1/2

Per collegare dispositivi HDMI compatibili, usare cavi di collegamento audio/video di alta qualità. Collegare il lettore di dischi Blu-ray a

HDMI IN 1.

Per selezionare questo ingresso, scegliere

HDMI 1 o HDMI 2.

9Prese DIGITAL IN1/2 (OPTICAL)

Per riprodurre audio digitale arrivato da ingressi ottici, cambiare l’ingresso su Digital 1 o Digital 2.

10Terminale per antenna AM LOOP

11Presa per antenna FM

12Presa SUBWOOFER PREOUT (solo modello SX-LX08)

Usare il cavo con spinotti RCA in dotazione al diffusore (o sistema alternativo) per collegare un subwoofer autoalimentato.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

13

It

Lettore di dischi Blu-ray

Pannello anteriore

(Controlli nascosti dietro lo sportello del pannello anteriore)

1

2

3

4

5

6

1 STANDBY/ON

Premere per accendere o spegnere.

2 Sensore di telecomando

Puntare il telecomando qui, quindi azionarlo entro 7 m di distanza.

Il lettore potrebbe avere problemi di ricezione i segnali di telecomando se ci fosse una luce a fluorescenza nei passaggi. Se questo accade, allontanare il lettore dalla luce a fluorescenza.

3 Indicatore HDMI

Questo si accende quando si è collegato un dispositivo HDMI compatibile (pagina 76).

9

8

7

4Carrellino disco

5Indicatore FL OFF

Si accende quando Off è scelto con FL DIMMER.

6Display del pannello anteriore

7STOP

Premere questo pulsante per fermare la riproduzione.

8 PLAY

Premere questo tasto per avviare la riproduzione.

9 OPEN/CLOSE

Premere questo pulsante per far aprire e chiudere il cassetto del disco.

Display

1 2 3

PQLS

24HZ CONTROL 50HZ 60HZ

6

5

1

 

Si accende durante la riproduzione.

2

Si illumina quando la riproduzione viene portata in pausa.

4

3 PQLS

Si illumina quando PQLS è attivato (pagina 78).

Attenzione: Questo sistema non può fare uso della funzione PQLS.

14

It

4 Display dei caratteri

VIsualizza il titolo/capitolo/numero di brano, tempo trascorso, ecc.

5 24HZ/50HZ/60HZ

La frequenza del frame o campo video riprodotto si illumina.

6 CONTROL

Si illumina quando HDMI Control è attivato (pagina 78).

Pannello posteriore

 

 

 

 

 

English

 

 

1

2

 

3

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

FRONT SURROUND SURROUND BACK CENTER

 

 

 

 

Deutsch

 

 

L

 

 

 

 

 

 

R

L

 

 

 

VIDEO OUT

 

 

R

 

 

Y

 

AC IN

 

 

 

 

 

 

VIDEO

 

 

AUDIO OUT ( 2 ch )

AUDIO OUT ( 7.1 ch ) SUB WOOFER

 

PB

 

 

 

 

 

 

HDMI OUT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PR

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OPTICAL

 

COMPONENT

S-VIDEO

 

 

 

CONTROL DIGITAL

 

VIDEO

 

 

 

 

IN

OUT

 

 

 

 

 

 

 

7

6

5

 

 

 

Français

1 Terminali AUDIO OUT (2 ch)

7

Terminale CONTROL IN

 

Collegare ai terminali di ingresso audio di un

Usare per controllare questo lettore col

 

televisore, registratore a cassette o altro

telecomando di un altro componente Pioneer

Italiano

apparecchio, ecc.

 

 

dotato di terminale CONTROL OUT e che porti

2 Terminali AUDIO OUT (7.1 ch)

il marchio . Collegare il terminale CONTROL

OUT dell’altro componente a quello CONTROL

Collegare ai terminali di ingresso audio a 7.1

IN di questo lettore con un cavo con spinotto

 

canali di un ricevitore, amplificatore AV o altro

 

mini.

 

 

 

apparecchio, ecc.

 

 

 

 

Nederlands

 

 

 

 

 

 

3

Terminali VIDEO OUT

 

 

Attenzione

 

VIDEO – Collegare al terminale di ingresso

 

 

 

• Non mancare di collegare i cavi di

 

video di un televisore.

 

 

 

 

 

emissione dei segnali audio e video (pagine

 

S-VIDEO – Collegare al terminale di

 

 

 

 

 

 

76 e 80).

 

 

ingresso S-Video di un televisore.

 

 

 

 

• Se i collegamenti System Control sono

Español

 

COMPONENT VIDEO – Collegare ai

 

 

 

stati fatti, puntare il telecomando sul

 

terminali di ingresso component di un

 

 

 

componente desiderato. Il telecomando

 

televisore.

 

 

 

 

 

 

 

non funziona correttamente se puntato su

 

 

 

 

 

 

4

AC IN

 

 

 

questo lettore.

 

Collegare qui il cavo di alimentazione.

 

• Non potete usare System Control con

 

5

Terminale HDMI OUT

 

 

componenti privi di terminale System

 

 

 

Control o di marca non Pioneer.

 

Collegare alla presa HDMI IN 1 del ricevitore

 

 

 

 

 

 

 

col cavo HDMI in dotazione.

 

 

 

 

 

 

6 DIGITAL OUT (OPTICAL)

Collegare col terminale di ingresso audio digitale dell’altro componente audio.

15

It

Capitolo 2

Guida all’impostazione dei diffusori (LX03BD)

Precauzioni per l’installazione

Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.

Se i diffusori devono venire posti uno sull’altro, usare sempre le staffe in dotazione per fermarli insieme (pagina 17).

Impostazione audio home theater

A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’ambiente, è possibile scegliere di collocare i diffusori in due modi diversi per questo sistema.

Configurazione surround standard

Configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali. I diffusori sinistro e destro devono trovarsi da 1,8 m a 2,7 m circa di distanza.

Configurazione Front surround

Configurazione ideale quando non è possibile collocare un diffusore surround posteriore o se si vogliono evitare lunghi cavi dei diffusori nell’ambiente di ascolto. I diffusori surround sinistro e destro devono trovarsi 1,5 m circa di distanza.

Surround

Anteriore

Anteriore

Surround

sinistro

destro

destro

sinistro

 

 

Centrale

 

 

 

Centrale

Subwoofer

Posizione di ascolto

*Quando i diffusori centrali sono disposti al centro.

FL

FR

SLSR

C

Anteriore

Anteriore

sinistro

destro

Centrale

Subwoofer

Surround

Surround

sinistro

destro

 

Posizione di ascolto

*Quando i diffusori centrali sono disposti al centro.

FL

FR FR

C

16

It

Preparazione dei diffusori

1 Applicare i cuscinetti antislittamento alle basi dei diffusori nel modo visto in figura.

Usare il lato adesivo dei cuscinetti per fissarli alla base (superficie piana) di ciascun diffusore.

Cuscinetti antiscivolamento (per i diffusori satellite)

Diffusore

Diffusore

Diffusore

anteriore

centrale

surround

Cuscinetti antiscivolamento (per il subwoofer)

Subwoofer

2 (Nell’installare i diffusori centrali a sinistra e a destra) Accatastare i diffusori e fissarli con la staffa.

Ciascun diffusore possiede un codice a colori sull’etichetta del suo pannello posteriore per facilitarne l’identificazione. Consultare i codici a colori per poter installare i diffusori nella posizione corretta.

Accatastare i diffusori come visto in figura. Allineare le staffa con i fori delle viti sul retro dei due diffusori ed usare le due viti per fissarle al loro posto.

Configurazione surround standard:

Sinistra Destra

Diffusore

Bianco anteriore Rosso

Diffusore

Verde centrale Verde

Diffusore

anteriore

Staffa

Diffusore

centrale

Vite

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

Codice a colori

17

It

Configurazione Front surround:

Sinistra Destra

Blu Diffusoresurround Grigio

Diffusore

Verde centrale Verde

Diffusore

surround

Staffa

Diffusore

centrale

Vite

Attenzione

Non tentare di spostare i diffusori quando sono collegati alla staffa. Facendolo si può danneggiare la staffa o peggiorare i danni alla staffa o ai diffusori nel caso vengano fatti cadere.

3 Collegare i diffusori.

Per le procedure di collegamento, consultare la sezione Collegamenti a pagina 26. Dopo aver terminato i collegamenti, installare i diffusori nel modo visto in figura sopra così da ottenere un suono surround ottimale. Dopo aver installato i diffusori, fare l’impostazione Auto MCACC (pagina 29) per completare l’impostazione della modalità surround.

Uso delle basi del diffusori in dotazione

Nell’installare i diffusori surround anteriori è possibile fare uso delle basi dei diffusori in dotazione. Applicare i cuscinetti antiscivolamento (delle basi dei diffusori) ai quattro angoli delle basi e porre i diffusori sulle basi.

Cuscinetti antiscivolamento

(per le basi dei diffusori)

Base dei diffusori

18

It

Installazione dei diffusori su di un muro

I diffusori anteriori, centrali e surround possiedono un foro di installazione che può essere usato per installare il diffusore su di un muro.

Prima del montaggio

Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che il muro su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solido da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.

Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale che compone il muro e sufficienti a reggere il peso del diffusore.

Attenzione

Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.

Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.

5 mm

10 mm

Vite di montaggio (non in dotazione)

Da 6 mm a 8 mm

Note addizionali sulla posizione dei diffusori

Installare i diffusori principali anteriore sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.

Se si usa l’impostazione surround standard, installare i diffusori surround leggermente al di sopra degli orecchi in modo da ottenere un effetto ottimale.

Precauzioni:

Se si installa il diffusore centrale sopra il televisore, fermarlo bene con nastro adesivo o altri mezzi adatti. Esso potrebbe altrimenti cadere a causa di vibrazioni, ad esempio terremoti, mettendo in pericolo gli astanti o danneggiandosi.

I diffusori anteriori, centrali e surround in dotazione sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. Se questo accade, spegnere il televisore e riaccenderlo dopo da 15 a 30 minuti. Se il problema persiste, installare il diffusore lontano dal televisore.

Il subwoofer non è schermato magneticamente e deve quindi essere lontano dal televisore o monitor. I dispositivi di memoria magnetici, ad esempio dischetti floppy, nastri o videocassette, devono venire tenuti lontani dal subwoofer.

Non appendere il subwoofer ad un muro o al soffitto. Esso potrebbe altrimenti cadere e causare ferimenti.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

19

It

Collegare i diffusori

 

 

IN

 

OUT

 

 

ANALOG

 

 

 

 

 

 

L

 

 

 

CONTROL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANALOG

R

FRONT 4

L

CENTER

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AUDIO IN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

 

AUDIO OUT

R SURROUND 8

L

SUBWOOFER

4

COAX

3

 

SPEAKERS

 

 

 

 

 

DIGITAL IN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anteriore

Centro

Anteriore

Subwoofer

sinistro (Bianco)

(Verde)

destro (Rosso)

(Viola)

Surround sinistro

 

Surround destro

(Blu)

 

(Grigio)

 

Posizione di ascolto

Importante

AVVERTENZA

Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.

Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.

Pioneer non può assumersi alcuna responsabilità per incidenti dovuti a montaggi o installazioni difettosi, muri di insufficiente solidità, serramenti (o altri elementi parti dell’edificio di residenza), errori di uso e disastri.

20

It

Se desiderato, è anche possibile usare altri cavi per diffusori. Per dettagli, consultare

Uso di cavi per diffusori propri a pagina 22.

I cavi dei diffusori anteriori e surround possiedono un connettore colorato su di un lato e due fili sull’altro.

Sono in dotazione due cavi viola per il subwoofer, uno d 4 metri ed uno da

10 metri di lunghezza. Usare quello adatto a seconda della posizione di installazione.

Fili con codice a colori (da collegate ai diffusori)

Connettore con codice a colori (da collegare

al pannello posteriore)

Dato che c’è solo un terminale per collegare due diffusori centrali, per i collegamenti si dovrà fare uso del cavo Y in dotazione.

Girare e togliere il rivestimento di ciascun filo.

Collegare i fili al diffusore. Ciascun diffusore in figura può venire identificato grazie al codice a colori sull’etichetta presente sul suo pannello posteriore.

Far corrispondere il colore del filo al colore dell’etichetta, quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso (+) e l’altro nel terminale nero (–).

Nero (–) Rosso (+)

Fili con codice a colori

Per collegare i diffusori centrali, collegare il cavo Y ai terminali dei due diffusori.

 

 

English

 

Cavo Y

Deutsch

colorati dei diffusori al retro del ricevitore.

Al ricevitore

 

• Collegare l’altra estremità dei terminali

 

Controllare di averli inseriti

 

completamente.

 

Français

La linguetta piccola dello spinotto dei

 

diffusori deve venire rivolta in alto o in

 

basso a seconda che sia collegata al

 

terminale superiore o inferiore dei

 

diffusori. Controllare che sia orientata

 

correttamente.

 

Italiano

 

 

Terminali superiori

Terminali inferiori

Nederlands

 

• Fissare i cavi fra loro con il fermafili a

 

spirale.

 

 

Fissare insieme vari cavi ed avvolgerli a

 

partire dalla loro estremità.

Español

Avvolgere il fermafili a spirale tenendo i

 

cavi nel suo centro.

Il fermafili a spirale può venire tagliato alla lunghezza desiderata.

21

It

Attenzione

Questi terminali portano voltaggio PERICOLOSI. Per evitare il rischio di folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.

Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.

Non collegare i diffusori in dotazione ad un amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso puo causare funzionamenti anormali o incendi.

Dopo aver collegato gli spinotti, tirare leggermente i cavi per verificare che siano bene inseriti nei loro terminali. I collegamenti scadenti causano rumore ed interruzioni del suono.

Se il conduttore dei cavi è esposto ed entra in contatto con quelli di altri cavi, il carico sull’amplificatore diviene eccessivo.

Questo può far smettere di funzionare o perfino guastare l’amplificatore.

Uso di cavi per diffusori propri

Per collegare i diffusori potete acquistate ed usare i cavi che volete al posto di quelli in dotazione. In questo caso, fare la procedura seguente per applicare l’adattatore per cavi per

diffusori ai vostri cavi:1

• Tenere premuti i due pulsanti dell’adattatore, inserire le estremità del proprio cavo nell’adattatore.

Cavo per diffusori acquistato separatamente

Sono in dotazione come accessori adattatori per cavi dei diffusori bianchi, rossi, blu, grigi e viola. Usarli per collegare cavi propri ai diffusori anteriori sinistro e destro, surround sinistro e destro ed al subwoofer.

Per il collegamento del diffusore centrale, usare il cavo Y in dotazione.

Controllare l’orientamento delle polarità +/– dei due fili e i simboli corrispondenti dell’adattatore, quindi inserire l’anima in rame corretta nel lato corrispondente.

Inserite le anime in rame, tirare piano ciascun cavo per controllare che sia ben fissato.

Fare attenzione ad evitare che le anime in rame dei due fili si tocchino, dato che questo produrrebbe un corto circuito.

Nota

1 I cavi dei diffusori possono avere diametri da 0,3 sq e 1,0 sq (equivalente a 22 gauge e 17 gauge in misure statunitensi, rispettivamente).

22

It

Pioneer SX-LX08, LX03BD Manual

Capitolo 2

Guida all’impostazione dei diffusori (SX-LX08)

 

Rosso

 

 

 

ANALOG

 

 

IN

 

OUT

 

L

 

 

 

CONTROL

 

 

 

 

 

 

ANALOG

R

FRONT

L

CENTER

 

 

 

 

 

 

 

R

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREOUT

 

 

 

 

Verde

AUDIO IN

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

SUBWOOFER AUDIO OUT

R

SURROUND

L

 

 

COAX 3

 

SPEAKERS ( 4

- 8 )

 

 

 

DIGITAL IN

 

 

 

Grigio

 

 

 

 

Bianco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Blu

 

 

 

 

All’ingresso a

livello linea

Anteriore

Anteriore

sinistro

destro

 

Centro

Subwoofer

alimentato Surround sinistro

Importante

 

• Prima di fare o modificare i collegamenti,

non mancare di spegnere quest’unità e di

 

scollegare il cavo di alimentazione dalla

 

presa a muro.

 

Completati di collegamenti, collegare la

 

spina di alimentazione alla presa di

 

corrente.

 

Surround

destro

Posizione di ascolto

AVVERTENZA

Pioneer non può assumersi alcuna responsabilità per incidenti dovuti a montaggi o installazioni difettosi, muri di insufficiente solidità, serramenti (o altri elementi parti dell’edificio di residenza), errori di uso e disastri.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

23

It

Precauzioni per l’installazione

Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.

Impostazione audio home theater

Configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali. I diffusori sinistro e destro devono trovarsi da 1,8 m a 2,7 m circa di distanza.

Tenere premuti i due pulsanti dell’adattatore, inserire le estremità del cavo dei diffusori nell’adattatore.

Sono in dotazione come accessori adattatori per cavi dei diffusori bianchi, rossi, blu, grigi e verdi. Usarli per collegare cavi propri ai diffusori anteriori sinistro e destro, surround sinistro e destro ed al diffusore centrale.

Gli adattatori del cavo dei diffusori sono appaiati ai loro diffusori con colori. Inserire il cavo giusto nell’adattatore del colore corrispondente. Controllare le polarità (+/–) sull’adattatore e sul cavo e farle corrispondere.

Anteriore

Anteriore

sinistro

destro

 

Centro

Subwoofer

 

 

 

 

alimentato

Surround

 

Surround

sinistro

Posizione di ascolto

destro

Collegare i diffusori

Collegare un capo del cavo in dotazione ai diffusori (o uno acquistato in commercio) all’adattatore dei cavi dei diffusori in dotazione a questa unità.

Nel collegare i diffusori, consultare le istruzioni loro in dotazione.

Questo sistema non ha in dotazione cavi dei diffusori. I cavi dei diffusori vanno acquistati separatamente.

Attorcigliare insieme i fili esposti.

10 mm

Cavo dei diffusori

Collegare gli adattatori dei cavi dei diffusori ai terminali colorati del retro del ricevitore. Controllare di averli inseriti completamente.

La linguetta piccola dello spinotto dei diffusori deve venire rivolta in alto o in basso a seconda che sia collegata al terminale superiore o inferiore dei diffusori. Controllare che sia orientata correttamente.

Terminali superiori

Terminali inferiori

Collegare l’altra estremità ai terminali dei diffusori del diffusore. Controllare di averli inseriti completamente.

Consultare le istruzioni in dotazione al diffusore e controllare le procedure.

24

It

Collegare il subwoofer.

Usare il cavo a spinotto RCA in dotazione al diffusore (o altro apparecchio) per collegare il connettore SUBWOOFER PREOUT al connettore di ingresso di linea del subwoofer autoalimentato.

Attenzione

Questi terminali portano voltaggio PERICOLOSI. Per evitare il rischio di folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.

Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.

Dopo aver collegato gli spinotti, tirare leggermente i cavi per verificare che siano bene inseriti nei loro terminali. I collegamenti scadenti causano rumore ed interruzioni del suono.

Se il conduttore dei cavi è esposto ed entra in contatto con quelli di altri cavi, il carico sull’amplificatore diviene eccessivo.

Questo può far smettere di funzionare o perfino guastare l’amplificatore.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

25

It

Capitolo 3

Collegamenti

Collegamenti di base

La sezione che segue descrive i collegamenti con un televisore dotato di ingressi HDMI e audio digitali ottici.

Televisore

All’ingresso

 

Antenna AM a telaio

Dall’uscita

 

HDMI

 

digitale ottica

 

 

 

4

5

1

OUT

IN 2

IN 1

HDMI

 

 

3

URROUND SURROUND BACK

CENTER

UDIO OUT ( 7.1 ch )

SUB WOOFER

HDMI OUT

CAL

TAL

T

OPTICAL

 

2

1

AM

 

LOOP

Antenne FM

 

 

FM

2UNBAL 75

DIGITAL IN

ANTENNA

Ricevitore

Lettore di dischi Blu-ray

 

VIDEO OUT

Y

AC IN

 

VIDEO

PB

PR

COMPONENT S-VIDEO

VIDEO

Importante

AVVERTENZA

Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.

Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.

Pioneer non può assumersi alcuna responsabilità per incidenti dovuti a montaggi o installazioni difettosi, muri di insufficiente solidità, serramenti (o altri elementi parti dell’edificio di residenza), errori di uso e disastri.

26

It

1 Installare l’antenna a telaio AM.

fig. a

fig. b

fig. c

a.Piegare il supporto nella direzione indicata dalla freccia.

b.Inserire il telaio nel supporto.

c.Per fissarla ad un muro o altra superficie, eseguire la fase b dopo aver fissato il supporto con viti.

Prima di fissare il supporto con viti, si raccomanda di trovare la posizione di ricezione ottimale.

2Collegare le antenne AM ed FM1.

a.Collegare un filo dell’antenna a telaio AM al terminale dell’antenna AM2.

Per ciascun terminale, premere la levetta per farlo aprire, inserire il filo e lasciare andare la levetta.

2

3

1

b.Spingere la spina dell’antenna FM3 inserendola nello spinotto centrale della presa dell’antenna FM.

3 Collegare il lettore di dischi Blu-ray al ricevitore.

Collegare il cavo HDMI alla presa HDMI IN 1 sul retro del ricevitore.

Collegare l’altro lato del cavo alla presa HDMI OUT sul retro del lettore Blu-ray.

4 Collegare il ricevitore al televisore.

Collegare la presa HDMI OUT del ricevitore ad un ingresso HDMI del televisore.

Si può mandare segnale audio dal ricevitore e segnale audio e video dal lettore Blu-ray al proprio televisore collegando un solo cavo HDMI.

Per collegarsi ad un televisore privo di ingresso HDMI, vedi Collegamento ad un televisore senza ingresso HDMI a pagina 79.

5 Collegare un cavo audio dal televisore al ricevitore.

Per riprodurre l’audio di un televisore con questa unità, collegare l’uscita audio del televisore alla presa DIGITAL IN1 (OPTICAL) del ricevitore.4

Usare un cavo audio coassiale per collegarsi ad un televisore privo di ingresso audio digitale a fibre ottiche; vedi in proposito Uso di questa unità per l’audio di un televisore a pagina 46.

Per usare la funzione HDMI Control quando ci si collega con un TV Flat-Screen Pioneer, è necessario fare uso del sistema HDMI.

Si deve prima di tutto impostare ‘TV Input’ in modo da scegliere l’ingresso dell’audio del televisore di questa unità o da passare all’audio proveniente da un TV Flat-Screen con funzione HDMI Control. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazioni di ingresso audio da televisori flat screen (TV Input) a pagina 46.

Nota

1 • Tenere i cavi dell’antenna lontani dal ricevitore e dagli altri cavi.

Se la ricezione dell’antenna in dotazione fosse scadente, consultare Come migliorare una cattiva ricezione in FM e

Per migliorare il suono in AM a pagina 39 o Collegamento di antenne esterne a pagina 49.

Non collegare alcuna antenna che non sia quella a telaio in dotazione o un’antenna esterna come descritto a pagina 49.

2 • Evitare di farli entrare in contatto con oggetti metallici ed evitare di installarli vicino a computer, televisori o altri elettrodomestici.

Se la ricezione radio fosse scadente, potrebbe venire migliorato reinserendo ciascuno dei fili dell’antenna nel terminale opposto.

Per una ricezione ottimale, mantenere attorcigliati i fili dell’antenna AM a telaio e non avvolgerli attorno all’antenna a telaio stessa.

3Per garantirsi la migliore ricezione possibile, controllare che l’antenna FM sia ben stesa e non attorcigliata o pendente dal retro di quest’unità.

4Se si usano collegamenti digitali, potrebbe essere necessario regolare le impostazioni di uscita audio digitale del televisore. Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni del televisore.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

27

It

6 Collegare i cavi di alimentazione.1

AC IN

Ad una presa di c.a.

Collegare ciascun cavo di alimentazione alla presa di corrente alternata del lettore di dischi Blu-ray e del ricevitore. Collegare ciascun cavo di alimentazione ad una presa di corrente di casa nel seguente ordine:

1.Lettore di dischi Blu-ray

2.Ricevitore

3.Televisore

Solo modello SX-LX08: Collegare allo stesso modo il cavo di alimentazione del subwoofer ad alimentazione indipendente.

Nota

1 • Non usare cavi di collegamento che non siano quelli in dotazione.

Non usare i cavi di alimentazione per qualsiasi scopo che non sia quello originario.

Dopo che quest’unità è stata collegata ad una presa di corrente alternata, iniziano i 15 secondi del processo di inizializzazione. Non è possibile eseguire alcuna operazione durante questo processo. L’indicatore HDMI del pannello anteriore lampeggia durante questo processo e, quando smette di lampeggiare, potere accendere quest’unità.

28

It

Capitolo 4

Come iniziare

Uso della configurazione Auto MCACC per un suono surround ottimale

Il sistema Multichannel Acoustic Calibration (MCACC) misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, prendendo in considerazione il rumore di ambiente e facendo test del ritardo e del livelli dei canali. Dopo che avete impostato il microfono in dotazione, il sistema usa informazioni raccolte da una serie di prove per misurare il riverbero, ottimizzare le impostazioni dei diffusori e l’equalizzazione (Acoustic Calibration EQ) per una stanza particolare.1

Importante

I suoni di prova usati per l’impostazione Auto MCACC sono forti, ma abbassando il volume dell’impostazione si possono ottenere risultati scadenti.

Controllare che il microfono ed i diffusori non vengano spostati durante l’impostazione MCACC.

1 Collegare il microfono alla presa MCACC del pannello anteriore.

Aprire lo sportello del pannello anteriore per avere accesso alla presa MCACC.

iPod DIRECT

PHONES MCACC

IRECT

MCACC

Microfono

2 Porre il microfono nella normale posizione di ascolto.

Posizionarlo all’altezza degli orecchi e assicurarsi che sia in piano utilizzando un tavolo o una sedia.

Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra i diffusori e il microfono.

 

RECEIVER

3

Se il lettore non è ancora acceso,

accenderlo.

Solo modello SX-LX08: Se si possiede un subwoofer, controllare che sia acceso e regolato su di un volume confortevole.

MCACC

4 POPUP Premere MCACC.

MENU

Cercare di restare per quanto possibile in silenzio dopo aver premuto MCACC. Il volume aumenta automaticamente e il sistema emette una serie di test sonori.

Per cancellare l’impostazione MCACC automatica prima che finisca, premere MCACC. Questa unità continua ad usare le impostazioni precedenti.

Español Nederlands Italiano Français Deutsch English

Nota

1 Occorre impostare l’Auto MCACC solo una volta (salvo si cambi la posizione dei diffusori o della disposizione della stanza).

29

It

Se il livello di rumore ambientale è eccessivo, l’indicazione Noisy! lampeggia sul display per cinque secondi. Per far

terminare l’operazione ed eliminare i rumori ambientali1, premere MCACC o, per provare di nuovo, premere ENTER quando Retry appare nel display.

Se si vede una indicazione Error MIC! o Error Speaker! nel display, potrebbe esserci un problema nel microfono o nei

collegamenti del diffusore. Per riprovare, premere ENTER2.

Solo modello SX-LX08: Se sul display appare il messaggio ‘Error SW!’, l’unità non sta ricevendo segnale dal subwoofer. Controllare che il subwoofer sia acceso, portare il volume al livello desiderato e premere ENTER di nuovo.

Quando l’impostazione MCACC è completa, il livello del volume torna alla normalità, l’indicazione Complete3 appare nel display e Acoustic Calibration EQ viene attivata.4

Al completamento della funzione di impostazione Auto MCACC, non dimenticare di scollegare il microfono da quest’unità.

Nota

1• Se la stanza non è ottimale per l’impostazione dell’MCACC automatica (troppo rumore, eco dalle pareti, ostacoli fra i diffusori ed il microfono), le impostazioni finali possono essere scorrette. Controllare quali elettrodomestici (condizionatore d’aria, frigorifero, ventilatore, ecc.) potrebbero avere un’influenza sull’ambiente e spegnerli se necessario.

• Alcuni televisori più vecchi potrebbero interferire con il funzionamento del microfono. Se pare che questo accada, spegnere il televisore durante l’impostazione Auto MCACC.

2Se questo non ha effetto, premere MCACC, spegnere l’apparecchio e controllare quale problema è indicato dal messaggio di errore (Error), quindi riprovare ad effettuare l’impostazione Auto MCACC.

3Se Complete non appare, si è probabilmente avuto un errore durante l’impostazione. Controllare tutti i collegamenti e riprovare.

4Per come attivare e disattivare Acoustic Calibration EQ, vedere Ascolto con EQ Taratura acustica a pagina 34.

30

It

Loading...
+ 102 hidden pages