Sistema di altoparlanti satellitare
Satelliten-Lautsprechersystem
S-DV1000ST
Istruzioni per l’uso
Bedienungsanleitung
Page 2
Condizioni ambientali di
funzionamentoH045 It
Umidità e temperatura di funzionamento:
+5°C – +35°C (+41°F – +95°F); inferiore a 85%RH
(feritoie di raffreddamento non ostruite)
Non posizionare nei seguenti luoghi:
÷ luoghi esposti alla luce diretta del sole o a
forti sorgenti di luce artificiale
÷ luoghi esposti a condizioni di alta umidità
o scarsa ventilazione
VENTILAZIONE: All’installazione
dell’unità, assicuratevi di lasciare uno spazio
intorno all’unità per ottenere una corretta
ventilazione della stessa e per migliorare la
dispersione del calore (lasciate uno spazio
minimo di 15 cm in alto, di 15 cm dietro l’unità
e di 15 cm ai lati).
AVVERTENZA: Feritoie ed aperture
nella struttura sono previste solo per la
ventilazione e, in modo da assicurare il buon
funzionamento del prodotto, proteggerlo dal
surriscaldamento, dai rischi d’incendio, le aperture non devono mai essere ostruite o
ricoperte da oggetti come giornali, tovaglie,
tende, ecc… Inoltre, non posizionare
l’apparecchio su tappetti spessi, letti, divani
o mobili aventi una spessa imbottitura.
Page 3
Queste etichette si possono trovare sul
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION
pannello posteriore del lettore DVD/CD
Sintonizzatore/pannello inferiore e sul pannello
posteriore del subwoofer amplificato.
Al fine di utilizzare al meglio il modello
acquistato, si raccomanda di leggere
attentamente le presenti istruzioni e
conservarle in un luogo sicuro per eventuali
utilizzi futuri.
• Questo lettore non è destinato ad uso
commerciale.
Questo prodotto contiene una tecnologia di
protezione dei diritti di autore, che è a sua
volta protetta dal contenuto di certi brevetti
americani e da altri diritti sulla proprietà
intellettuale, posseduti dalla Macrovision
Corporation e da altri possessori di diritti.
L'uso di questa tecnologia di protezione dei
diritti d'autore deve essere autorizzato dalla
Macrovision Corporation, ed è inteso
solamente per uso domestico, o per altri
scopi limitati, ove non altrimenti autorizzato
dalla Macrovision Corporation. L'uso di
tecniche di inversione e lo smontaggio
sono proibiti.
Sulla base inferiore dell’unità
CAUTION :
VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENNABDECKUNG GEÖFFNET
VORSICHT :
NICHT DEM STRAHL AUSSETZEN!
SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR
ADVARSEL :
STRÀLING.
SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD BETRAKTA
VARNING :
EJ STRÅLEN.
AVATTAESSA ALTISTUT NÄKYVÄ JA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASERSATEIL YLLE. ÄLÄ
VARO! :
KATSO SÄTEESEN.
RADIACIÓN LÁSER VISIBLE E INVISIBLE AL ESTAR ABIERTO. EVITAR EXPOSICIÓN AL
CUIDADO :
RAYO.
VRW1872
Grazie per avere acquistato questo
prodotto Pioneer.
Per utilizzare correttamente il modello
acquistato leggere attentamente le istruzioni
per l’uso. Una volta lette, conservare le
istruzioni in un luogo sicuro.
Precauzioni riguardo
all’installazione
• Installare i componenti in modo tale da
non creare alcuna ostruzione nelle parti
superiori o laterali e a livello dei fori di
ventilazione.
• Lasciare almeno 5 cm di spazio libero
attorno al subwoofer ed almeno 15 cm
attorno al sintonizzatore DVD/CD, come
mostrato di seguito. Ricordarsi di lasciare
tale spazio anche nella parte posteriore.
• Sulla parte inferiore dei componenti sono
previsti dei fori di ventilazione; si sconsiglia
pertanto l’installazione su tappeti a pelo
lungo o su altre superfici che potrebbero
ostruirli.
• Usare regolarmente un aspirapolvere
per pulire la porta del subwoofer in
modo da mantenerla priva di polvere.
5 cm
5 cm
5 cm
Italiano
Design salvaenergia
Questo apparecchio è realizzato per usare
meno di 0,5 W di energia quando il lettore è in
modo di attesa.
Provate l’eccezionale alta qualità audio del
DVD-Audio e del Super Audio CD (SACD).
Il DAC a 24-bit/192kHz incorporato rende il
lettore completamente compatibile con i
dischi ad altra frequenza di campionamento,
in grado di trasmettere suoni di qualità
eccezionale in termini di dinamica,
risoluzione dei bassi e dettagli delle alte
frequenze.
Dolby*1 Digital incorporato, Dolby
Pro Logic e decodifica DTS*
R
Divertitevi con i filmati trasmessi con suono
surround multicanale da dischi Dolby Digital
DVD-Video codificati DTS e da altre sorgenti
che utilizzino la decodifica Dolby Pro Logic e
Dolby Pro Logic II.
Unità di visualizzazione Organic EL
Il display OEL (organic electrolumine-scent)
visualizza le informazioni della sorgente e le
impostazioni del sistema in caratteri e con
grafica brillante, di semplice lettura ed
animata.
Visualizzazioni multilingua
E’ possibile selezionare la lingua di
visualizzazione, nonché le schermate,
selezionandola da 6 diverse lingue.
2
Filtro digitale Super Fine Focus
Migliora la qualità di trasmissione video
riducendo i disturbi video e potenziando la
risoluzione orizzontale a 540 linee.
Schermate grafiche
Grazie alle schermate grafiche,
l’impostazione e l’utilizzo del lettore DVD
risulteranno estremamente semplici.
Compatibilità MP3
Questo lettore è compatibile con dischi CDR, CD-RW e CD-ROM contenenti tracce
audio MP3 (vedi pagine 9–10).
Compatibile con Super VCD
Questo lettore supporta gli standard Super
VCD di IEC. Se paragonato allo standard del
Video CD, Super VCD garantisce una qualità
delle immagini superiore, permettendo
inoltre la registrazione di due brani audio
stereo. Super VCD supporta inoltre la
dimensione a tutto schermo.
Risparmio energetico
In modalità standby, il consumo energetico
dell’apparecchio è pari a 0,5 W.
*1 Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” , ed il simbolo doppia D sono
marchi registrati della Dolby Laboratories.
*2 “DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di
fabbrica registrati di Digital Theater Systems, Inc.
Italiano
Impostazione Simple Room per il
suono surround
L’impostazione del suono surround di base si
effettua tramite una procedura in due fasi,
con la funzione Room Setup. E’ sufficiente
informare l’unità circa il locale di ascolto e la
relativa posizione di ascolto all’interno dello
stesso. Il sistema configurerà
automaticamente il suono surround.
7
It
Page 8
Prima di iniziare01
Contenuto della confezione
Verificare che i seguenti accessori siano
inclusi nella confezione dell’impianto.
• Telecomando
• Unità di visualizzazione
• Batterie a secco AA/R6P x2
• Cavo video (spine gialle)
• Cavo di alimentazione
• Cavo del display (spine grigie)
• Cavo di comando (spine blu)
• Cavo di comando (spine nere)
• Antenna circuito AM
• Antenna cavo FM
• Chiave a brugola & 4 viti
• Cavi altoparlante (5 m) x3
• Cavi altoparlante (10 m) x2
• Foglio pastiglie antiscivolo piccole
• Foglio pastiglie antiscivolo grandi
• Piedini isolanti del subwoofer
• Il presente manuale d’istruzioni
• Scheda di garanzia
Inserimento delle batterie
nel telecomando
1 Aprire il coperchio del vano
portabatterie sul retro del telecomando.
2 Inserire due batterie AA/R6P nel vano
portabatterie seguendo le indicazioni
(ª , ·) riportate all’interno del vano.
3 Chiudere il coperchio.
Nota
Un utilizzo errato delle batterie può
causare danni, quali perdita di liquido ed
esplosione. Si consiglia di seguire le
seguenti precauzioni:
• Non utilizzare contemporaneamente
batterie vecchie e nuove.
• Non utilizzare contemporaneamente tipi
diversi di batterie. Anche se possono
sembrare simili, batterie diverse
potrebbero essere di tensione diversa.
• Verificare che i poli positivo e negativo di
ciascuna batteria corrispondano alle
indicazioni del vano portabatterie.
8
It
Page 9
Prima di iniziare
01
• Rimuovere le batterie
dall’apparecchiatura, se non viene
utilizzata per un mese o più.
• Quando recuperate le pile / batterie
usate, fate riferimento alle norme di
legge in vigore nel vs. paese in tema di
protezione dell’ambiente.
Utilizzo del telecomando
Quando si utilizza il telecomando tenere
presente quanto segue:
• Verificare che tra il telecomando e il
sensore per il controllo a distanza
dell’unità non siano presenti ostacoli.
• Il telecomando ha un raggio di azione di
circa 7 metri.
• Il corretto funzionamento del controllo a
distanza può venire compromesso se il
sensore dell’unità è illuminato dalla luce
diretta del sole o da una luce
fluorescente.
• Telecomandi di dispositivi diversi
possono interferire reciprocamente.
Evitare l’utilizzo del telecomando per
un’altra apparecchiatura posizionata
vicino a quest’unità.
• Sostituire le batterie quando si nota una
diminuzione del raggio di azione del
telecomando.
H048 It
Disco / Compatibilità di
riproduzione dei diversi
formati dei contenuti
Compatibilità generale con il
disco
• Questo lettore è stato progettato
affinché sia compatibile con i software
contenenti uno o più dei seguenti loghi.
DVD-VideoDVD-RDVD-RWDVD-Audio
Audio CDCD-R
• Gli altri formati, inclusi i seguenti, ma
non a questi limitati, non possono
essere riprodotti con questo lettore:
Photo CD, DVD-RAM, DVD-ROM,
CD-ROM*
1
*
Ad eccezione di quelli contenenti file
MP3 formattati come specificato nel
paragrafo “Compatibilità con audiocompressi”.
• Con questa unità non è possibile
riprodurre dischi DVD-R/RW e CD-R/RW
(Audio CD e Video CD) registrati con
registratore DVD, registratore CD o
Personal Computer. Le ragioni possono
essere diverse, incluso, senza essere a
questo limitato: il tipo di disco utilizzato;
il tipo di registrazione; guasti, sporcizia
o formazione di condensa sul disco o
sugli obiettivi del lettore. Riportiamo qui
di seguito alcune note specifiche
riguardanti formati e software
particolari.
Video CD
Nota
1
CD-RW
Super Audio CDSuper VCD
Italiano
9
It
Page 10
Prima di iniziare01
Compatibilità con CD-R/RW
•
Questa unità è in grado di riprodurre
dischi CD-R e CD-RW registrati in
formato CD Audio o Video CD o come
CD-ROM contenenti file audio MP3.
Tuttavia, qualsiasi altro contenuto può
essere causa del mancato funzionamento
del disco o della generazione di disturbi/
distorsioni del suono.
• Questa unità non può registrare dischi
CD-R o CD-RW.
• I dischi CD-R/RW non finalizzati in CD
Audio possono essere riprodotti, ma
non può essere visualizzato l’indice dei
contenuti (durata di riproduzione ecc..).
Compatibilità con DVD-R/RW
• La presente unitàè in grado di
riprodurre dischi DVD-R/RW registrati
utilizzando il formato DVD video e il
formato Video Recording .
• Con questa unità non è possibile
registrare dischi DVD-R/RW.
• Su questo lettore, non è possibile
riprodurre i dischi DVD-R/RW non
finalizzati.
Compatibilità con audio
compressi
• Questa unitàè in grado di riprodurre
dischi CD-ROM contenenti file salvati in
formato MPEG-1 Audio Layer 3 (MP3)
con velocità di trasmissione in bit fissa
pari a, 44,1 o 48kHz. I file non
compatibili non potranno essere
riprodotti e sull’unità sarà visualizzato il
messaggio “UNPLAYABLE”.
• I file a velocità di trasmissione in bit
variabile (VBR) possono essere
riprodotti, tuttavia non è possibile
visualizzarne l’esatta durata di
riproduzione.
• Il CD-ROM utilizzato per compilare i file
MP3 deve essere conforme a ISO 9660
Livello 2.
• Formato fisico dei CD: Mode1, Mode2
10
It
XA Form1.
• Questo lettore è in grado di riprodurre
solamente tracce il cui nome abbia
estensione di file “.mp3” o “.MP3”.
• Questo lettore è compatibile con dischi
a più sessioni, tuttavia riproduce solo le
sessioni vicine.
• Per la registrazione di file MP3, utilizzate
supporti CD-R o CD-RW.
• Questo lettore è in grado di riconoscere
un massimo di 250 cartelle o 250 tracce.
Nei dischi contenenti più di 250 cartelle
o 250 tracce, saranno riprodotte
solamente le prime 250 cartelle/tracce.
• Sono visualizzati i nomi delle cartelle e
delle tracce (escluse quelle con
estensione “.mp3”).
• Ai fini della codifica dei file MP3, sono
disponibili diverse frequenze di
registrazione. Questa unità è stata
progettata in modo tale da essere
compatibile con tutti i tipi di frequenza.
L’audio codificato a 128Kbps dovrebbe
trasmettere una qualità del suono simile
a quella dei normali CD Audio. Questo
lettore riprodurrà tracce MP3 a bassa
frequenza di registrazione, tuttavia la
qualità del suono, a frequenze inferiori,
peggiorerà notevolmente.
Compatibilità con i dischi creati al
computer
• Qualora registriate un disco tramite PC,
persino se in un “formato compatibile”
tra quelli qui di seguito elencati,
potrebbero verificarsi casi in cui il disco
non potrà essere riprodotto con questo
lettore a causa dell’impostazione del
software applicativo utilizzato per creare
il disco. In tal caso, contattate il
produttore del software per ulteriori
informazioni.
• Sulle confezioni del disco del software
DVD-R/RW e CD-R/RW sono riportate
ulteriori informazioni circa la
compatibilità.
Page 11
Prima di iniziare
01
Titoli, capitoli, gruppi e tracce
In genere i dischi DVD-Video sono divisi in
uno o più titoli che, a loro volta, possono
essere ulteriormente suddivisi in capitoli.
I CD-ROM contenenti file MP3 sono suddivisi
in cartelle e tracce. Le cartelle possono
contenere ulteriori sottocartelle.
Traccia 2
Regioni dei DVD-Video
Tutti i dischi DVD-Video presentano sulla
custodia un contrassegno che indica la
regione del mondo con cui il disco è
compatibile. Anche il lettore DVD presenta
un contrassegno della regione, sul pannello
posteriore. Con questo lettore non è
possibile riprodurre dischi di regioni
incompatibili. I dischi contrassegnati con
ALL possono essere riprodotti su qualsiasi
lettore.
Nell’immagine seguente sono mostrate le
varie regioni DVD del mondo.
Italiano
mp3
mp3
mp3
mp3
Cartella ACartella B Cartella C
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 1 Traccia 1
mp3
Traccia 2
mp3
11
It
Page 12
Controlli e display02
Pannello anteriore
1
STANDBY/ON
Utilizzata per accendere il lettore o commutarlo
in modalità di standby
2
Pulsanti VOLUME
Regolazione del volume
/
1313
7
TRAY OPEN/CLOSE
Apertura/chiusura del cassetto del disco
8
DOOR OPEN/CLOSE
Apertura/chiusura del portello del pannello
anteriore
3
TUNER (FM/AM)
Commuta alla funzione di sintonizzazione e tra
le bande AM e FM
4
Spia luminosa DVD / CD
Si accende quando si seleziona la funzione
DVD/CD
5
Cassetto del disco
6
7
Arresto della riproduzione
12
It
9
Jack PHONES
Jack per cuffie
10
6
Commuta alla funzione DVD/CD ed avvia/
sospende/ripristina la riproduzione
11
Portello del pannello anteriore
12
Spia luminosa del timer
Si accende in modalità standby per indicare
l’avvenuta impostazione del wake up timer
13
Pannelli laterali rimovibili
Per quanto concerne le istruzioni per la
rimozione, fare riferimento a quanto riportato a
pagina 78
Page 13
Controlli e display
Telecomando
1
2
3
5
6
8
10
11
13
14
15
STANDBY/ON
CD FM/AM
DVD TUNER TV VIDEO
TRAY
OPEN/CLOSE
0
8
1
3
4
7
DVD MENU
TUNE+
ST–
ENTER
TUNE–
MUTE
MASTER
VOLUME
TV CONTROL
PVOL
INPUT
PROGRAMREPEATRANDOM
AUTO
SURROUND
ANGLE
ROOM SETUP
AUDIOSUBTITLE
TEST TONE
CH LEVELTCP MENUSYS MENU
LANGUAGE
SET UP
DVDSYSTEM
123
456
DIMMERDVD DISPSYS DISP
789
–––
/
FOLDER–
CLR
0
TELETEXT ON/OFF
MAIN
SUB
PCM
AX0000
(CLOCK ADJ)
V1/V2/V3
DOOR
OPEN/CLOSE
¡
RETURN
ST+
SOUND
ADVANCED
ZOOM
FOLDER+
ENTER
TIMER
4
12
02
1
STANDBY/ON
Accensione del lettore e commutazione in
modalità di standby
2
Pulsante di selezione delle funzioni
Selezione della sorgente da ascoltare
3
4
7
9
TRAY OPEN/CLOSE 0
Premere questo pulsante per aprire/chiudere il
cassetto del disco
4
DOOR OPEN/CLOSE
Premere questo pulsante per aprire/chiudere il
portello del pannello anteriore
5
Comandi di riproduzione del disco
3
Avvia/ripristina la riproduzione
8
Interruzione della riproduzione; premerlo
nuovamente per riavviare la riproduzione
¡ and
Utilizzato per avviare l’avanzamento della
riproduzione al rallentatore, l’avanzamento
dei fotogrammi e l’avanzamento della
scansione dei fotogrammi
7
Arresta la riproduzione
1 and
Utilizzato per avviare la riproduzione al
rallentatore all’indietro, l’inversione dei
fotogrammi e della scansione
Italiano
6
4
Salta all’inizio del capitolo o del brano in
fase di riproduzione, quindi ritorna ai
capitoli/brani precedenti
7
¢
Salta al capitolo o al brano successivo
8
MENU DVD
Visualizza il menu del disco DVD o il Disc
Navigator, se è stato caricato un disco
DVD-RW, CD, Video CD o MP3
13
It
Page 14
Controlli e display02
9
RETURN
Premere questo pulsante per ritornare al menu
a video precedente senza salvare le modifiche
apportate nella schermata attuale
10
Pulsanti a cursore, ENTER e pulsanti per
la sintonizzazione
Pulsanti a cursore
Utilizzati per navigare nei menu e nelle
schermate
ENTER
Seleziona l’opzione attualmente
evidenziata
TUNE + / –
Utilizzato per sintonizzare la radio
ST + / –
Utilizzato per selezionare la stazione
preimpostata durante l’ascolto della radio
11
MUTE
Premere questo pulsante per annullare l’audio
dagli altoparlanti e dalle cuffie. Premerlo
nuovamente per ripristinare l’audio
12
SOUND
Premere questo pulsante per accedere al menu
Audio, da cui è possibile regolare il livello
dell’effetto DSP , dei bassi e degli acuti, ecc.
(pagina 51)
13
MASTER VOLUME + / –
Utilizzato per regolare il livello totale del volume
14
TV CONTROL
Accensione del televisore o commutazione
in modalità standby
INPUT
Seleziona l’ingresso del televisore
P + / –
Seleziona i canali sul televisore
VOL + / –
Regola il volume sul televisore
PROGRAM REPEATRANDOM
AUTO
SURROUND
1
ROOM SETUP
2
TEST TONEDVDSYSTEM
3
4
5
6
123
CH LEVEL TOP MENU SYS MENU
456
DIMMER DVD DISP SYS DISP
789
–––
/
LANGUAGE
CLR
MAINSUB
78
ANGLE
AUDIOSUBTITLE
SET UP
FLFR
SEAT POSITION
MC
RLRR
FOLDER–
0
PDP
ADVANCED
FOLDER+
ENTER
TIMER
(CLOCK ADJ)
La maggior parte dei pulsanti posizionati sotto il
coperchio scorrevole dispongono di più funzioni.
E’ possibile accedere alle funzioni il cui nome è
stampato in colore verde facendo scorrere
l’interruttore nella parte inferiore del telecomando
su SUB. Per l’attivazione delle altre funzioni,
spostare l’interruttore su MAIN.
1
PROGRAM
Utilizzato per programmare/riprodurre un
elenco di programmi (pagine 32–34)
AUTO
Seleziona automaticamente un formato di
decodifica, in base alla sorgente (pagine
47–49)
REPEAT
Utilizzato per selezionare una modalità di
riproduzione ripetuta (pagine 30–31)
SURROUND
Utilizzato per selezionare una modalità
surround (pagine 48–49)
RANDOM
Utilizzato per selezionare una modalità
casuale di riproduzione (pagine 31–32)
ADVANCED
Utilizzato per selezionare una modalità
DSP (pagine 49–50)
14
It
15
Coperchio a scorrimento
Page 15
Controlli e display
02
2
ROOM SETUP
Premere questo pulsante per avviare la
sequenza di impostazione room per
l’impostazione del suono surround di base
(pagine 20–21)
ANGLE
Modifica l’angolazione della videocamera
durante la riproduzione di scene
multiangolari dal DVD (pagina 37)
AUDIO
Seleziona il canale audio o la lingua
(pagina 36)
SUBTITLE
Seleziona una lingua per i sottotitoli
(pagine 35–36)
3
Tasti numerici
Utilizzati in Room Setup (pagine 20–21),
durante la ricerca di un disco (pagine 34–
35) e nella selezione della stazione
preimpostata (pagina 40)
TEST TONE
Premere questo pulsante per trasmettere
(o annullare) il test tone durante
l’impostazione dei livelli del canale del
suono surround (pagina 46)
DVD SETUP
Visualizza (o esce da) la schermata DVD
SYSTEM SETUP
Premere questo pulsante per effettuare le
impostazioni del suono surround
4
CH LEVEL
Utilizzato per impostare i livelli del canale
del suono surround (pagina 46)
DVD DISP
Modifica le informazioni visualizzate sul
display (pagine 37–38)
SYS DISP
Visualizza l’orologio e le informazioni RDS
(pagina 42)
6
LANGUAGE
Premere questo pulante per cambiare la
lingua di visualizzazione (pagina 74)
FOLDER + / –
Utilizzato per selezionare la cartella
successiva / precedente in un disco MP3
(pagina 25)
7
MAIN / SUB / PDP
Commuta da MAIN a SUB in modo tale da
accedere alle funzioni stampate in verde.
Commuta a PDP per poter utilizzare il
teletext con i display Pioneer al plasma
(vedi attivazione/disattivazione Teletext quidi seguito)
8
TIMER (CLOCK ADJUST)
Premere questo pulante per impostare gli
wake up (pagina 52) e sleep timer (pagina
53) e per regolare l’orologio (pagina 21)
Attivazione/disattivazione Teletext
(solo su modelli Europei)
Premere questo pulsante per visualizzare/
nascondere la schermata del teletext .
(Utilizzare i tasti numerici ed i pulanti blu,
verde e giallo per navigare nelle schermate
del teletext durante l’utilizzo di un display
Pioneer al plasma ).
Italiano
TOP MENU
Visualizza il menu superiore di un disco
DVD (pagine 25–26)
SYS MENU
Premere questo pulsante per accedere al
menu del sistema
5
DIMMER
Premere questo pulsante per modificare la
luminosità di visualizzazione
15
It
Page 16
Controlli e display02
Display (dischi)
1
13
1
Indicatore della funzione DVD / CD
2
DVD-A
[ L ] [ C ] [ R ]
[L
S
]
23456
[RS]
1 2
[LFE]
1 2 31 2 34 5:
Dolby D96kHzDolby PL II
S’illumina quando si imposta wake-up timer
3
S’illumina quando lo sleep timer è attivato
4
S’illumina durante la riproduzione di scene
multiangolari dal disco DVD
5
VPART
Si accende durante la riproduzione della parte
video del disco DVD
6
PGM / RDM / RPT / RPT-1 / PGM RPT
Indica programma (PGM), occasionale (RDM),
ripetizione (RPT o RPT-1) o riproduzione ripetuta
del programma (PGM RPT)
7
Visualizzazione dei caratteri
V–PART
TRACKGROUPREMAIN
101112
PGMRPT
98
8
Spia luminosa surround
Adv. Surr.
Indica il tipo di surround; ADV. SURR, SURR
OFF o DOWNMIX
9
Dolby PLII
S’illumina selezionando la decodifica Dolby Pro
Logic II
10
Spia luminosa del formato di decodifica
audio
Visualizza il formato di decodifica in uso; Dolby
D (Dolby Digital), DTS
11
Indicatore delle frequenza di
campionamento
Visualizza la frequenza di campionamento
durante la riproduzione di una colonna sonora
PCM lineare
12
Indicatori dei canali
Visualizzano i canali decodificati nella colonna
sonora in fase di riproduzione
7
16
It
13
Tipo di disco / GUI
Visualizza il tipo di disco inserito; DVD-A, DVD,
DVD-RW, SACD, CD, VCD, MP3. Qualora non
sia stato inserito alcun disco, sarà visualizzato il
messaggio ‘No Disc’
GUI s’illumina quando sul video è visualizzato
un OSD
Page 17
Controlli e display
Display (sintonizzatore)
02
1
11
1
Spia luminosa della funzione tuner
FM
2345
S T 3 0
1 0 0 . 0 5 M H z
(sintonizzatore)
2
S’illumina quando si imposta wake-up timer
3
Si illumina quando lo sleep timer è attivato
4
TUNED
Si illumina quando una trasmissione radio è
adeguatamente sintonizzata
5
STEREO / MONO
Indica se una determinata trasmissione FM è
riprodotta in mono o stereo
67
TUNED
STEREORDSPTY SEARCH
6
Dolby PL II
10
RDS
Adv. Surr.
9
Si illumina durante la ricezione di una
trasmissione RDS
7
PTY SEARCH
Si illumina durante la ricerca di un determinato
tipo di programma
8
Visualizzazione caratteri
Visualizza la frequenza del sintonizzatore o il
numero di stazione preimpostata
9
Indicatore di sorround
Qualora si selezioni la modalità Advanced
Sorround, sull’indicatore è mostrato il
messaggio Adv. Surr. o Surr. Off
10
Dolby PLII
S’illumina quando si seleziona la decodifica
Dolby Pro Logic II
8
Italiano
11
AM / FM
Indica la banda AM o FM
17
It
Page 18
Controlli e display02
Display (altro)
123
COAXIAL
[ L ] [ C ] [ R ]
[L
S
]
[RS]
[LFE]
1
Indicatore della funzione TV/Video
V i d e o 3
Dolby D96kHzDolby PL IIAdv. Surr.
Mostra il tipo di collegamento relativo
all’ingresso attualmente in uso (Analog,
Optical, Coaxial o SCART)
2
Si illumina quando si imposta il wake-up timer
3
Si illumina quando lo sleep timer è attivato
4
Visualizzazione caratteri
Visualizza la funzione in ingresso (Television,
Video 1, Video 2 o Video 3)
5
ATT
Si illumina quando l’attenuatore dell’ingresso è
attivo sull’ingresso utilizzato
45
ATT6DIGITAL
9101187
7
Indicatore di surround
Indica il tipo di sorround; ADV. SURR, SURR
OFF o DOWNMIX
8
Dolby PLII
Si accende in caso di selezione della decodifica
Dolby Pro Logic II
9
Indicatore del formato di decodifica
audio
Mostra il formato di decodifica utilizzato: Dolby
D (Dolby Digital), DTS
10
Indicatore della frequenza di
campionatura
Mostra la frequenza di campionatura durante la
riproduzione di una colonna sonora in PCM
lineare
6
DIGITAL
Si accende in caso di ingresso digitale
18
It
11
Indicatori dei canali
Mostra quali canali sono codificati nella
colonna sonora in fase di riproduzione
Page 19
Come iniziare
ENTER
03
Accensione
Dopo aver verificato che tutti i cavi siano
collegati correttamente e che il lettore sia
inserito nel circuito elettrico, premere
STANDBY/ON sul pannello anteriore
oppure sul telecomando per accendere il
lettore.
STANDBY/ON
CD FM/AM
DVD TUNER TV VIDEO
Inoltre, accendere il televisore e verificare
che sia impostato sull’ingresso in cui è
collegato l’impianto.
• Il lettore DVD si accende, ma sul
televisore non viene visualizzata nessuna
immagine.
Verificare che il televisore sia impostato
sull’ingresso video corretto, non su un
canale televisivo. Ad esempio, se il
lettore è stato collegato agli ingressi
VIDEO 1 del televisore, commutare
quest’ultimo su VIDEO 1.
Nota
• Questo impianto è provvisto di tre
salvaschermo per il display OEL . Il
salvaschermo si attiva, qualora non si
prema alcun pulsante per cinque
minuti. Per apportare eventuali
modifiche al salvaschermo, fare
riferimento a Modalità Entertainment a
pagina 74.
• E’ inoltre prevista una funzione
salvaschermo per lo schermo del
televisore. Per quanto riguarda le
modalità di attivazione di questa
funzione, fare riferimento a Screen Saver
a pagina 62.
V1/V2/V3
Pulsanti di accensione automatica
Così come il pulsante STANDBY/ON sul
telecomando, tutti i pulsanti di selezione
funzioni (CD DVD, TUNER, TV, VIDEO), i
pulsanti 0 TRAY OPEN/CLOSE e 0 DOOROPEN/CLOSE permetteranno di attivare
l’impianto nella rispettiva funzione. Per
quanto concerne il pulsante CD DVD ,
qualora sia inserito un disco, avvierà
automaticamente la riproduzione.
Impostazione dell’unità in
funzione dell’impianto TV
Accendendo l’impianto per la prima volta,
sul TV sarà visualizzata una schermata di
benvenuto. Da questo punto è possibile
impostare il lettore che dovrà funzionare il
tipo di TV disponibile, quindi iniziare a
riprodurre dei dischi.
1 Agendo sui pulsanti / (cursore
verso l’alto/verso il basso) selezionare
una lingua da utilizzare sulle schermate,
quindi premere ENTER.
Hello!
Select the display language
using the cursor keys on the remote
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
Nederlands
Choose one then press
Enter
Italiano
19
It
Page 20
Come iniziare03
2 Utilizzando i pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘Wide
Screen (16:9) (Widescreen (16:9))’ o‘Standard size screen (4:3) (Schermo
standard (4:3))’, in base al tipo di
televisore, quindi premere ENTER.
Let's Get Started Menu
What kind of TV do you have?
Use the / cursor buttons
to choose, then press [ENTER]
Wide screen (16:9) Standard size screen (4:3)
3 Premere nuovamente ENTER per
terminare l’impostazione.
Let's Get Started Menu
Setup complete
If you're finished setting up,
choose [Complete],
to start again choose [Back]
CompleteBack
• Selezionare Back (indietro), quindi
premere ENTER qualora si desideri
modificare le impostazioni appena
definite.
Utilizzo della guida Room
Setup
Grazie al semplice utilizzo della funzione
Room Setup, si possono ottenere buoni
risultati di suono surround dal proprio
sistema.
Impostazioni più dettagliata possono inoltre
essere effettuate successivamente. Tali
impostazioni sono riportate nella sezione
Selezione delle proprie impostazioni di suono
surround (pagine 44–46).
ENTER
ROOM SETUP
FLFR
SEAT POSITION
MC
RLRR
20
It
1 Premere ROOM SETUP.
Il display visualizza un’animazione.
/
2 Agendo sui tasti
(cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare una
dimensione del locale.
• Large Room (Locale grande) – oltre 30
metri quadrati
• Middle Room (Locale medio) – circa
20 metri quadrati
• Small Room (Locale piccolo) – fino a
13 metri quadrati
3 Premere ENTER.
Page 21
Come iniziare
03
4 Con i pulsanti SEAT POSITION,
selezionare una posizione di ascolto del
televisore.
• I pulsanti inerenti alla posizione di
ascolto corrispondono ai tasti numerici
sul telecomando.
5 Premere ENTER
• E’ possibile verificare le impostazioni
attuali premendo ROOM SETUP.
Qualora si desideri modificarle, premere
il pulsante due volte.
Regolazione dell’orologio
Per poter usufruire delle funzioni timer del
sistema, è necessario regolare l’orologio.
Se l’ora non è stata impostata, l’orologio
lampeggia.
ENTER
SYS DISP
TIMER
(CLOCK ADJ)
3 Premere ENTER.
4 Con i pulsanti
/
(cursore verso
l’alto/verso il basso) regolare l’ora.
5 Premere ENTER.
6 Con i pulsanti
/
(cursore verso
l’alto/verso il basso) regolare i minuti.
7 Premere ENTER per regolare
l’orologio.
• Premere SYS DISP per far scorrere la
visualizzazione dell’orologio.
Impostazione del
telecomando per controllare
le funzioni del televisore
E’ possibile impostare il telecomando fornito
in dotazione per controllare le funzioni del
televisore (l’impostazione predefinita si
riferisce al TV Pioneer).
1 Accendere il televisore.
2 Rintracciare il nome del produttore
del televisore dall’elenco predefinito dei
codici (pagine 84–85).
Di fianco al nome di ogni produttore sono
indicati uno o più codici a tre cifre, che
indicano al telecomando il tipo di televisore.
Se il nome del produttore del televisore non è
visualizzato nella tabella, non sarà possibile
impostare il telecomando per controllare le
funzioni del televisore.
Italiano
1 Premere TIMER (CLOCK ADJ).
2 Qualora a video non sia visualizzato
‘Clock Adjust (Regolazione dell’orologio)’,
selezionarlo agendo sui pulsanti
/
(cursore a sinistra/a destra).
21
It
Page 22
Come iniziare03
3 Puntare il telecomando verso il
televisore, tenere premuto il pulsante
CLR, quindi immettere il codice a tre cifre
relativo al proprio televisore.
Il telecomando trasmette un segnale on/off
al televisore. Qualora sia stato immesso il
codice esatto, il televisore si spegnerà.
Nel caso in cui il televisore non si spegna,
ripetere la procedura utilizzando il codice
successivo nell’elenco, fino ad ottenere il
risultato desiderato. Una volta terminata
l’impostazione, sarà possibile utilizzare i
singoli comandi del televisore, come di
seguito riportato.
TV CONTROL
INPUT
PVOL
PulsanteA cosa serve?
Accende il televisore o lo
commuta in modalità di
standby.
P +/–Cambia il canale televisivo.
VOL +/–Regola il volume.
INPUTCommuta l’ingresso del
televisore tra sintonizzatore TV
incorporato e sorgente video
esterna.
eseguire impostazioni audio e video
avanzate.
Tutte le schermate vengono richiamate nello
stesso modo, utilizzando i tasti cursore per
modificare le voci evidenziate e premendo
ENTER per selezionare la voce desiderata.
RETURN
ENTER
SET UP
DVD
PulsanteA cosa serve?
DVD SETUPVisualizza/Chiude il display su
schermo.
Modifica la voce di menu
evidenziata.
ENTERSeleziona la voce di menu
evidenziata (entrambi i
pulsanti ENTER funzionano
allo stesso modo).
RETURNRitorna al menu precedente
senza salvare le modifiche.
Utilizzo dei display su
schermo
Per maggiore facilità con questo lettore
vengono utilizzati display su schermo (OSD)
grafici. È necessario apprendere il
funzionamento dei display OSD per poterli
utilizzare durante l’impostazione del lettore,
tramite alcune delle funzioni di riproduzione
come la riproduzione di programma, e per
22
It
• Nell’ambito del presente manuale, il
termine ‘Seleziona’ indica l’utilizzo dei
tasti a cursore per evidenziare una voce
a video, quindi la pressione del tasto
ENTER.
Page 23
Come iniziare
• La guida all’utilizzo dei pulsanti
visualizzata sulla parte inferiore di ogni
schermata OSD indica I pulsanti che
possono essere utilizzati a fronte di tale
schermata.
Riproduzione di dischi
Sono qui di seguito spiegati i controlli
basilari per la riproduzione di dischi DVD,
CD, SACD, Video CD e MP3. Ulteriori
informazioni sono riportate nel capitolo
successivo.
• Nell’ambito del presente manuale, il
termine ‘DVD’ identifica qualsiasi tipo di
disco DVD (DVD-Video, DVD-Audio o
DVD-R/RW).
1 Premere 0 TRAY OPEN/CLOSE per
accendere l’impianto, aprire il pannello
anteriore ed il cassetto del disco.
Qualora si stia riproducendo un DVD o un
Video CD, accendere anche il televisore e
verificare che sia impostato sull’ingresso
video corretto.
2 Inserire un disco.
Inserire un disco, tenendo l’etichetta rivolta
verso l’alto, ed allinearlo seguendo la guida
del cassetto del disco.
3 Premere 3 (6) per chiudere il
cassetto de disco ed iniziare la
riproduzione.
Sul display è visualizzato il tipo di disco
inserito.
Qualora si stia riproducendo un DVD o un
Video CD, sarà visualizzato un menu. Per
informazioni al riguardo, vedi le pagine 25, 26.
Qualora si stia riproducendo un disco MP3,
la riproduzione inizierà dopo qualche
secondo, in base alla complessità della
struttura del disco.
• Dopo aver caricato un disco DVD, questo
viene automaticamente espulso dopo
pochi secondi!
Molto probabilmente, il numero di
regione del disco non è compatibile con
il lettore. Il numero di regione dovrebbe
essere riportato sul disco; verificare che
sia identico a quello del lettore (riportato
sul pannello posteriore). Fare riferimento
anche a quanto riportato a pagina 11.
Se il numero di regione è corretto, il disco
potrebbe essere danneggiato o sporco.
Pulire il disco e verificare che non sia
danneggiato. Fare riferimento anche a
quanto riportato a pagine 77–78.
• Non vi sono immagini!
Verificare che il televisore sia impostato
sull’ingresso video cui è collegato
l’impianto. Ad esempio, qualora
l’impianto sia stato collegato
all’ingresso VIDEO 1, verificare che sul
televisore sia selezionato VIDEO 1.
• Perché il disco caricato non viene
riprodotto?
In primo luogo verificare che il disco sia
stato caricato correttamente (con
l’etichetta rivolta verso l’alto) e che non
sia sporco o danneggiato. Per
informazioni circa la pulizia dei dischi,
vedere pagine 77–78.
Se il disco caricato correttamente non
viene riprodotto, è probabile che sia di
formato o tipo incompatibile, tipo un
DVD-ROM. Per ulteriori informazioni
sulla compatibilità dei dischi, vedere
pagina 9.
03
Italiano
23
It
Page 24
Come iniziare03
• Possiedo un televisore widescreen;
perché, riproducendo alcuni dischi, sono
visualizzate delle bande nere nella parte
superiore e inferiore dello schermo?
Alcuni formati cinematografici
richiedono la visualizzazione di bande
nere nella parte inferiore e superiore
dello schermo anche quando riprodotti
su un televisore widescreen. Non si
tratta di un malfunzionamento.
• Possiedo un televisore standard (4:3) ed
ho impostato il lettore per la
visualizzazione di DVD widescreen in
formato Pan & Scan; perché riproducendo
alcuni dischi vengono visualizzate delle
bande nere nella parte superiore e
inferiore dello schermo?
Alcuni dischi ignorano le preferenze di
visualizzazione del lettore, quindi anche
utilizzando un formato 4:3 (Pan &Scan), la visualizzazione dei dischi
risulta in formato letterbox. Non si tratta
di un malfunzionamento.
• Per quale motivo non è possibile sentire i
DVD-Audio e SACD audio dalle uscite
digitali?
DVD-Audio e SACD audio possono
essere trasmessi solamente attraverso
uscite analogiche. Non si tratta pertanto
di un malfunzionamento.
• La riproduzione del CD con tracce MP3
non si attiva!
Verificare che le tracce siano codificate
nel formato MPEG1 audio layer 3. Vedi
anche Compatibilità con audiocompressi riportato a pagina 10.
Controlli base della riproduzione
La tabella di seguito riportata mostra I
controlli di base del telecomando ai fini della
riproduzione dei dischi. Nel capitolo
seguente sono trattate nel dettaglio ulteriori
funzioni di riproduzione.
8
1
¡
3
7
RETURN
RETURN
ENTER
FOLDER– FOLDER+
0
4
4
DVD MENU
123
456
789
24
It
• Alcune tracce MP3 non sono visualizzate.
Dove si trovano?
I nomi di file che non terminano con
l’estensione “.mp3” non possono essere
riconosciuti dal lettore. Inoltre, qualora
vi siano più di 250 cartelle o tracce sul
disco, saranno riconosciute solo le
prime 250.
• La riproduzione dei dischi DVD-Audio si
avvia, ma si arresta immediatamente!
Il disco potrebbe essere stato copiato
illegalmente.
Page 25
Come iniziare
PulsanteA cosa serve?
3Avvio della riproduzione.
DVD and Video CD: qualora
sul display sia visualizzato
RESUME, la riproduzione sarà
avviata da punto in cui è stata
interrotta.
8Sospende la riproduzione di
un disco o riavvia la
riproduzione sospesa.
7Interrompe la riproduzione.
DVD e Video CD: sul display è
visualizzata l’indicazione
RESUME. Premete
nuovamente 7 per annullare la
funzione di ripristino.
1Premere per avviare la
scansione indietro veloce.
Premere 3 (riproduzione) per
avviare la normale
riproduzione.
¡Premere per avviare la
scansione in avanti veloce.
Premere 3 (riproduzione) per
ripristinare la normale
riproduzione.
4Passa all’inizio della traccia o
del capitolo attuali, quindi alle
tracce/capitoli precedenti.
¢Passa alla traccia o al capitolo
successivi.
FOLDER + / – Qualora si inserisca un disco
MP3, seleziona la cartella
successiva / precedente.
NumeriUtilizzati per immettere un
numero di titolo/gruppo/
traccia. Premere ENTER per
effettuare la selezione (oppure
attendere alcuni secondi).
• Se la riproduzione era stata
interrotta, riprenderà dal titolo/
gruppo selezionato (per DVD) o
dal numero di traccia (per CD/
SACD/Video CD/MP3).
• Durante la riproduzione, si
passerà all’inizio del capitolo o
traccia selezionati.
• Con alcuni dischi DVD, in determinate
sezioni, i controlli di riproduzione
potrebbero non funzionare. Non si tratta
di un malfunzionamento.
Menu del disco DVD
Molti dischi DVD-Video e DVD-Audio
prevedono dei menu dai quali è possibile
selezionare il programma che si desidera
vedere o ascoltare. Tali menu consentono
l’accesso ad ulteriori funzioni, quali la
selezione della lingua dell’audio e dei
sottotitoli, oppure funzioni speciali, quali
presentazioni. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a quanto riportato sulla custodia
del disco.
A volte i menu sono visualizzati
automaticamente all’avvio della
riproduzione; altri vengono visualizzati solo
nel momento in cui si preme DVD MENU.
• Alcuni dischi DVD-Audio presentano un
‘bonus group’. Per accedervi, è
necessario immettere una password,
reperibile dalla custodia del disco. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
quanto riportato a pagine 64–65.
03
Italiano
25
It
Page 26
Come iniziare03
PulsanteA cosa serve?
TOP MENUVisualizza il menu ‘top’ disc
(cambia in base al disco
inserito).
DVD MENUVisualizza un menu del disco
(potrebbe essere identico al
‘top’ menu).
Sposta il cursore all’interno
dello schermo.
ENTERSeleziona l’opzione di menu
RETURNRitorna alla schermata del
NumeriEvidenzia un’opzione di menu
attuale.
menu precedentemente
visualizzato. Con alcuni dischi
DVD-Audio con possibilità di
esplorazione immagini,
premere per visualizzare la
schermata del browser.
numerata (solo per alcuni
dischi). Premere ENTER per
effettuare la selezione (o
attendere qualche secondo).
Navigare nei menu del disco DVDRW (modalità VR)
1 Premere DVD MENU.
2 Utilizzando I pulsanti a cursore
commutare tra le schermate Original
(Elenco originale) and Play List (Elenco di
riproduzione).
• La schermata Original visualizza il
contenuto del disco, così come
registrato. La schermata Play List
visualizza il contenuto nell’ordine
programmato dall’utente che ha
registrato il disco (non tutti i dischi
DVD-RW prevedono un Elenco di
riproduzione (sequenza brani).
• Durante la riproduzione del disco, non è
possibile commutare tra le schermate
Original e Play List.
/
/
3 Utilizzando I pulsanti a cursore
,
evidenziare una voce del menu
dall’elenco, quindi premere ENTER per
selezionarla.
• Per visualizzare in anteprima il primo
fotogramma della voce del menu
selezionata, premere il cursore
(cursore a destra).
• Per visualizzare il menu del disco
durante la riproduzione, premere DVDmenu.
Menu Video CD PBC
Alcune Video CD dispongono di menu dai
quali è possibile selezionare ciò che si
desidera ascoltare. Sono denominati menu
PBC (controllo della riproduzione).
E’ possibile riprodurre un PBC Video CD
senza necessità di visualizzare il contenuto
del PBC; la riproduzione può essere avviata
attraverso un tasto numerico per selezionare
un brano, piuttosto di azionare il pulsante 3
(6).
PulsanteA cosa serve?
RETURNVisualizza il menu PBC.
NumbersSeleziona un’opzione
4Visualizza la pagina del menu
¢Visualizza la pagina del menu
numerata del menu. (Premere
ENTER per selezionarla o
attendere qualche secondo)
precedente (se esistente).
successiva (se esistente).
26
It
Page 27
Riproduzione di dischi
04
Introduzione
Per la maggior parte delle funzioni descritte
in questo capitolo sono utilizzate le
schermate a video. Per ulteriori informazioni
circa l’esplorazione dei menu, fare
riferimento a Utilizzo dei display su schermopagina 22.
Molte delle funzioni trattate nel presente
capitolo riguardano i dischi DVD e SACD,
Video CD, CD e MP3, sebbene il corretto
funzionamento di alcune di queste funzioni
vari leggermente in base al disco caricato.
Per alcuni dischi DVD viene utilizzato un
numero inferiore di funzioni (ad esempio,
riproduzione casuale o ripetuta). Non si
tratta di un malfunzionamento.
Utilizzando Video CD, alcune funzioni non
sono disponibili durante la riproduzione
PBC. Se si desidera utilizzare tali funzioni,
avviare la riproduzione con un tasto
numerico per selezionare una traccia.
• Per accedere alle funzioni stampate in
verde sul telecomando, spostare
l’interruttore a scorrimento da MAIN aSUB.
Utilizzo del Disc Navigator
per visualizzare i contenuti di
un disco
(Disponibile solamente qualora si utilizzi
l’OSD)
Utilizzare Disc Navigator per visualizzare i
contenuti di un disco e rintracciare la
sezione che si desideri riprodurre.
2 Effettuare la selezione desiderata.
Il Disc Navigator potrà apparire leggermente
diverso, in base al tipo di disco inserito.
Sulla schermata dei dischi DVD-Video
vengono visualizzati I titoli ed i capitoli.
Selezionare un titolo o un capito all’interno
di un titolo.
Per MP3, selezionare una cartella o un brano
all’interno di una cartella.
Disc Navigator
MP3
Folder(1-017)
001. AC P
002. Nth Degree
003. Pfeuti
004. Live
005. Glitch music
006. CodHead
007. Thermo
008. Missing Man
Track(1-010)
001. Gravity deluxe
002. Tesla's patent
003. Border dispute
004. Delayed by rain
005. Accident incident
006. Pigeon post
007. Outernational
008. Vacuum tube
Scansione dei dischi
E’ possibile effettuare una rapida scansione
in avanti o indietro dei dischi, a varie
velocità.
1 Durante la riproduzione, premere 1
o ¡ per avviare la scansione.
2 Premere ripetutamente per
aumentare la velocità di scansione.
• La velocità di scansione è visualizzata a
video.
3 Per ripristinare la velocità di
riproduzione normale, premere 3
(riproduzione) (6 sul pannello
anteriore).
Nota
• Durante la scansione dei dischi audio
CD e MP3, l’audio è attivato.
• I dischi MP3 dispongono di una sola
velocità di scansione.
• Non viene visualizzato alcun sottotitolo
e, durante la scansioni dei DVD e dei
Video CD, l’audio è disattivato.
• In base al disco, quando sul disco DVD
viene raggiunto un nuovo capitolo,
potrebbe ripristinarsi automaticamente
la riproduzione normale.
La riproduzione si avvia dopo aver premuto
ENTER.
• Disc Navigator è disponibile solamente
previo caricamento del disco.
• Per rintracciare una particolare sezione
del disco, è inoltre possibile utilizzare le
modalità di ricerca. Fare riferimento a
Ricerca di un disco a pagine 34–35.
28
It
Riproduzione al rallentatore
E’ possibile effettuare la riproduzione al
rallentatore avanti/indietro di DVD e Video
CD a diverse velocità.
1 Durante la riproduzione, premere 8
(pausa) (6 sul pannello anteriore).
2 Premere e tenere premuto
finché si avvii la riproduzione al
rallentatore.
• La velocità di riproduzione al rallentatore
è visualizzata sullo schermo.
• Durante la riproduzione al rallentatore,
l’audio è disattivato.
o
Page 29
Riproduzione di dischi
04
3 Premere ripetutamente per cambiare
la velocità di riproduzione al rallentatore.
• La velocità di riproduzione al rallentatore
è visualizzata sullo schermo.
4 Per ripristinare la riproduzione
normale, premere 3 (riproduzione) (6
sul pannello anteriore).
Nota
• I Video CD supportano solo la
riproduzione lenta indietro.
• La qualità dell’immagine durante la
riproduzione lenta è inferiore rispetto a
quella della riproduzione normale.
• In base al tipo di disco, quando si
raggiunge un nuovo capitolo, la normale
riproduzione potrebbe riprendere
automaticamente.
Avanzamento fotogramma
avanti/indietro
E’ possibile far avanzare/retrocedere ogni
singolo fotogramma del disco DVD. Con i
Video CD, è possibile utilizzare solamente la
funzione di avanzamento fotogrammi.
1 Durante la riproduzione, premere 8
(pausa) (6 sul pannello anteriore).
2 Premere
retrocedere o avanzare un fotogramma
per volta.
3 Per ripristinare la riproduzione
normale, premere 3 (riproduzione) (6
sul pannello anteriore).
Nota
• La qualità dell’immagine durante
l’avanzamento di un singolo
fotogramma indietro non è pari a quella
dell’avanzamento di un singolo
fotogramma in avanti.
• In base al tipo disco, nel momento in cui
si raggiunge un nuovo capitolo, la
normale riproduzione potrebbe
riprendere automaticamente.
o per far
• In caso di dischi DVD-Audio con
immagini navigabili, premere
o
al fine di accedere all’immagine
precedente/successiva.
Ripetizione in loop di una
sezione del disco
La funzione A-B Repeat permette di
specificare due punti (A e B) nell’ambito di
un brano (CD e Video CD) o di un titolo
(DVD) che forma un loop ripetuto
continuamente.
• La funzione A-B Repeat non è
disponibile sui dischi MP3, Video CD in
modalità PBC o SACD.
1 Durante la riproduzione, premere
DVD SETUP e selezionare ‘Play Mode’.
2 Selezionare ‘A-B Repeat’ dall’elenco
delle funzioni a sinistra.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
3 Premere ENTER su ‘A(Start Point)’ per
impostare il punto di avvio della
ripetizione in loop.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
A(Start Point)
B(End Point)
Off
A(Start Point)
B(End Point)
Off
Italiano
29
It
Page 30
Riproduzione di dischi04
4 Premere ENTER su ‘B(End Point)’ per
impostare il punto di termine della
ripetizione in loop.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
A(Start Point)
B(End Point)
Off
Dopo aver premuto ENTER, la riproduzione
ritorna al punto d’inizio e ripete il loop.
• Il tempo minimo di loop è pari a 2
secondi.
5 Per ripristinare la riproduzione
normale, selezionare ‘Off’ dal menu.
• Durante la riproduzione in loop, è
possibile premere CLR per ripristinare la
riproduzione normale.
Utilizzo della riproduzione
ripetuta
Esistono numerose opzioni di riproduzione
ripetuta, in base al tipo di disco caricato. E’
anche possibile utilizzare la riproduzione
ripetuta unitamente alla riproduzione
programmata per ripetere le tracce/capitoli
nell’elenco dei programmi (fare riferimento a
Creazione degli elenchi dei programmi a
pagine 32–34).
Utilizzo di OSD
1 Durante la riproduzione, premere
DVD SETUP e selezionare ‘Play Mode’.
2 Selezionare ‘Repeat’ dall’elenco delle
funzioni a sinistra.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
3 Selezionare un’opzione di
riproduzione ripetuta.
Le opzioni ripetute possono essere diverse in
base al disco inserito:
Per DVD-Video e DVD-RW:
• Title Repeat
• Chapter Repeat
• Repeat Off
Per DVD-Audio:
• Group Repeat
• Track Repeat
• Repeat Off
Per SACD / CD / Video CD:
• Disc Repeat
• Track Repeat
• Repeat Off
Per MP3:
• Disc Repeat
• Folder Repeat
• Track Repeat
• Repeat Off
Title Repeat
Chapter Repeat
Repeat Off
30
It
• La funzione Repeat play non è
disponibile nei Video CD in modalità
PBC.
Page 31
Riproduzione di dischi
04
Utilizzo dell’unità di
visualizzazione
• Durante la riproduzione, premere
REPEAT per selezionare un’opzione di
riproduzione ripetuta.
Premere ripetutamente finché l’opzione
richiesta sia visualizzata sul display.
Le opzioni di riproduzione ripetuta sono
identiche a quelle disponibili dall’OSD (vedi
sopra).
• Qualora sia stata creato un elenco di
programmi,
sarà disponibile anche la funzione di
Program Repeat.
• Durante la riproduzione, è possibile
cancellare la riproduzione ripetuta
premendo CLR.
Nota
• Non è possibile utilizzare la riproduzione
ripetuta unitamente alla riproduzione
casuale.
• Qualora si modifichi l’angolo di
visualizzazione durante la riproduzione
ripetuta, questa sarà annullata.
Utilizzo della funzione di
riproduzione casuale
Utilizzare la funzione di riproduzione casuale
per riprodurre il contenuto di un disco in
ordine casuale.
E’ possibile impostare l’opzione di
riproduzione casuale durante la riproduzione
di un disco o dopo aver interrotto la
riproduzione.
• Non è possibile utilizzare la funzione di
riproduzione casuale con I dischi DVDRW, Video CD in modalità PBC o con
SACD.
Utilizzo dell’OSD
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Play Mode’.
2 Selezionare ‘Random’ dall’elenco
delle funzioni a sinistra.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
Random Title
Random Chapter
Random Off
3 Selezionare l’opzione di riproduzione
casuale.
Le opzioni di riproduzione casuale possono
essere diverse, in base al disco inserito:
DVD-Video:
• Random Title
• Random Chapter
• Random Off
DVD-Audio:
• Random Group
• Random Track
• Random Off
CD / Video CD / MP3:
•On
•Off
Utilizzo dell’unità di
visualizzazione
1 Premere RANDOM per selezionare
un’opzione di riproduzione casuale.
Premere ripetutamente finché l’opzione di
riproduzione casuale desiderata sia
visualizzata sul display.
Le opzioni di riproduzione casuale sono
identiche a quelle disponibili dall’OSD (vedi
sopra).
Italiano
31
It
Page 32
Riproduzione di dischi04
2 Qualora si riproduca un disco DVD,
premere ENTER o 3 (riproduzione) (6
sul pannello anteriore).
Nota
• La riproduzione casuale viene annullata
premendo 7 (stop).
• Per annullare la riproduzione casuale
senza arrestare la riproduzione del
disco, premere CLR. Il resto del disco
viene normalmente riprodotto.
• Durante la riproduzione casuale, i tasti
4 e ¢ hanno un funzionamento
leggermente diverso rispetto al normale:
4 consente di ritornare all’inizio della
traccia/capitolo attuale. Non è possibile
tornare ulteriormente indietro rispetto a
questo punto. ¢ consente di
selezionare casualmente un’altra
traccia/capitolo tra le rimanenti.
• Non è possibile utilizzare la riproduzione
casuale unitamente alla riproduzione
programmata o ripetuta.
Utilizzo dell’OSD
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Play Mode’.
• In alternativa, in caso di caricamento di
DVD, premere PROGRAM per passare
direttamente al punto 4.
2 Selezionare ‘Program’ dall’elenco
delle funzioni a sinistra.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
3 Selezionare ‘Create/Edit’ dall’elenco
delle opzioni dei programmi.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
Create/Edit
Playback Start
Playback Stop
Program Delete
Program Memory ‰ Off
Create/Edit
Playback Start
Playback Stop
Program Delete
Program Memory ‰ Off
Creazione degli elenchi dei
programmi
Grazie a questa funzione è possibile
programmare l’ordine di riproduzione di
titoli/gruppi/capitoli/cartelle/brani di un
disco. E’ possibile utilizzare la schermata o
l’unità di visualizzazione per aiutare quale
supporto nella creazione dell’elenco dei
programmi.
• La riproduzione programmata non è
disponibile sui dischi DVD-RW.
32
It
4 Selezionare un titolo, un capitolo, un
gruppo, una cartella o un brano per la
prima fase o la fase successiva
nell’elenco.
La schermata playlist create/edit visualizzata
dipende dal tipo di disco inserito. La
schermata di seguito riportata mostra un
disco DVD-Video con 38 titoli; il titolo 1
contiene 4 capitoli.
Program
Program Step
01. 01
02.
03.
04.
05.
06.
07.
08.
Current program step
Title (1-38)
Title 01
Title 02
Title 03
Title 04
Title 05
Title 06
Title 07
Title 08
Current selection
Chapter (1-004)
Chapter 001
Chapter 002
Chapter 003
Chapter 004
Page 33
Riproduzione di dischi
04
• Alla prima visualizzazione di questa
schermata, il primo titolo, cartella o
brano sul disco viene evidenziato come
selezione attuale.
• Dal DVD è possibile selezionare un titolo
o un capitolo completi.
• In base al tipo di disco, alcuni titoli e/o
capitoli sui dischi DVD possono essere
in grigio. Non è possibile aggiungere
alla lista dei programmi i titoli/ capitoli
in grigio.
• Dal disco DVD-Audio è possibile
selezionare un gruppo o un brano.
• Da un SACD, CD o Video CD,
selezionare un brano.
• Da un disco MP3 è possibile selezionare
una cartella o una pista.
5E’ possibile aggiungere alter voci
all’elenco dei programmi, procedendo
nello stesso modo.
• L’elenco dei programmi può contenere
un massimo di 24 fasi.
• Per cancellare una fase nell’elenco dei
programmi, spostarsi sulla colonna
Program Step, evidenziare la fase da
cancellare, quindi premere CLR.
• Per inserire una fase nell’elenco dei
programmi, spostarsi sulla colonna
Program Step ed evidenziare la fase in
cui si desideri che venga inserita una
nuova fase. Dopo aver selezionato un
titolo/un capitolo/una cartella/una pista,
tutte le fasi dei programmi si
sposteranno verso il basso in modo tale
da lasciare lo spazio necessario per
l’inserimento della nuova fase.
6 Per riprodurre l’elenco dei programmi,
premere 3 (riproduzione).
• La riproduzione dei programmi rimane
attiva finché sia disattivata (vedi sotto),
sia cancellato l’elenco dei programmi
(vedi sotto) o si spenga il lettore.
Altre funzioni disponibili nel menu dei
programmi OSD
Così come per la creazione e la modifica
dell’elenco dei programmi, dal menu
Program è possibile avviare o cancellare la
riproduzione dei programmi, cancellare
l’elenco dei programmi e memorizzare un
elenco dei programmi.
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Play Mode’.
2 Selezionare ‘Program’ dall’elenco
delle funzioni a sinistra.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
Create/Edit
Playback Start
Playback Stop
Program Delete
Program Memory ‰ Off
3 Selezionare una funzione di
riproduzione dei programmi.
• Create/Edit – Vedi sopra
• Playback Start – avvia la riproduzione
dell’elenco dei programmi salvato
• Playback Stop – disattiva la
riproduzione dei programmi, senza
cancellare l’elenco dei programmi
• Program Delete – Cancella l’elenco dei
programmi e ne disattiva la riproduzione
• Program Memory (solo DVD-Video) –
Selezionare On per salvare l’elenco dei
programmi per il disco inserito.
(Selezionare Off per cancellare la
memorizzazione dei programmi relativi
al disco inserito)
Italiano
33
It
Page 34
Riproduzione di dischi04
• Gli elenchi dei programmi del disco
inserito vengono salvati. Inserendo un
disco con un elenco di programmi
salvato, la riproduzione dei programmi
sarà attivata automaticamente.
• E’ possibile salvare gli elenchi dei
programmi per un massimo di 24 dischi.
Superato tale limite, l’ultimo sarà
sostituito dal nuovo programma salvato.
Utilizzo dell’unità di
visualizzazione
Nonostante l’OSD sia disponibile sui dischi
SACD, CD e MP3, sul display del pannello
anteriore sono visualizzate le informazioni
necessarie per semplificare l’utilizzo
dell’elenco dei programmi. Qualora sia in
corso la riproduzione di un disco, è
innanzitutto necessario sospenderla.
1 Premere PROGRAM.
Vi sarà chiesto di immettere una pista o una
cartella per la prima fase dell’elenco dei
programmi.
4 Per riprodurre l’elenco dei programmi,
premere 3 (riproduzione).
L’elenco dei programmi rimane attivo finché
si prema 7 (stop), si azzeri l’elenco di
riproduzione (vedi sotto), si tolga il disco o si
spenga il lettore.
Azzeramento dell’elenco dei
programmi
Per poter programmare un nuovo elenco, è
possibile azzerare l’elenco dei programmi
precedente.
1 Nel caso in cui sia in atto la
riproduzione di un disco, premere 7
(stop).
2 Premere CLR.
Ricerca di un disco
Utilizzando la funzione search mode dal
menu Play Mode, è possibile passare
rapidamente in una determinate sezione del
disco che si sta ascoltando o guardando.
PGM 00
2 Utilizzando i pulsanti /, selezionare
una cartella/una pista, quindi premere
ENTER.
• Solamente per dischi MP3: per
selezionare una sola pista all’interno di
una cartella, selezionare la cartella
utilizzando i pulsanti
premere
, infine selezionare il brano
con i pulsanti /. Premere ENTER.
PGM 01 03
Al completamento delle selezioni, attendere
finché sia visualizzato il messaggio di richiesta.
In caso di errori, premere CLR per cancellare
l’ultima pista programmata (la più recente).
3 Per realizzare l’elenco dei programmi,
ripetere le fasi 2.
L’elenco dei programmi può contenere un
34
Massimo di 24 fasi.
It
, quindi
/
• Non è possibile utilizzare le funzioni di
ricerca durante la riproduzione di Video
CD/Super VCD in modalità PBC.
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Play Mode’.
2 Selezionare ‘Search Mode’ dall’elenco
delle funzioni a sinistra.
La visualizzazione delle opzioni di ricerca
dipende dal tipo di disco inserito. La
schermata di seguito riportata mostra le
opzioni di ricerca di un disco DVD-Video.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
Title Search
Chapter Search
Time Search
Page 35
Riproduzione di dischi
04
3 Selezionare una modalità di ricerca.
4 Utilizzando I tasti numerici, immettere
un titolo, un gruppo, un capitolo, una
cartella, una pagina, un numero di pista o
un’ora.
Play Mode
A-B Repeat
Repeat
Random
Program
Search Mode
Title Search
Chapter Search
Time Search
Input Chapter
0 0 1
• Per quanto riguarda la ricerca
temporale, immettere il numero di
minuti e secondi nel titolo in fase di
riproduzione (DVD-Video) o la pista
(Video CD) da cui si desideri ripristinare
la riproduzione. Ad esempio, premere 4,5, 0, 0 per riavviare la riproduzione da 45
minuti nella pista/titolo. Per 1 ora, 20
minuti e 30 secondi, premere 8, 0, 3, 0.
• Alcuni dischi DVD-Audio prevedono la
navigazione all’interno di pagine
grafiche . Immettere il numero di pagina
desiderato.
5 Premere ENTER per avviare la
riproduzione.
Nota
• Riprodurre il disco in modo tale da
utilizzare la ricerca temporale.
• E’ spesso possibile selezionare ciò che
si desidera vedere dal menu del disco
DVD. Vedi anche pagine 25–26.
Riproduzione di DVD-Audio
‘Gruppo Bonus’
Alcuni DVD-Audio dispongono di un gruppo
di extra ‘bonus’ a cui è possibile accedere
tramite un numero chiave a 4 cifre. Maggiori
informazioni circa il numero chiave, sono
riportate sulla confezione del disco.
Provando e riproducendo il gruppo bonus, il
lettore richiederà automaticamente
l’immissione del numero chiave.
1 Utilizzando I tasti numerici, immettere
il numero chiave a 4 cifre.
• Questo numero chiave può anche
essere immesso dal menu delle Opzioni.
Vedi pagine 64–65.
Cambio di sottotitoli
Alcuni dischi DVD-Video dispongono di
sottotitoli in una o più lingue; sulla
confezione del disco sono generalmente
riportate le lingue disponibili per i sottotitoli.
Durante la riproduzione, è possibile cambiar
la lingua dei sottotitoli.
1 Premere ripetutamente SUBTITLE per
selezionare un’opzione per I sottotitoli.
Subtitle1 English
• Durante la visualizzazione della suddetta
schermata, è inoltre possibile premere il
per visualizzare un menu a
tasto
comparsa, quindi selezionare una
lingua per i sottotitoli dall’elenco.
Subtitle1 English
Off
1. English
2. French
3. German
4. Italian
1/ 1
Italiano
35
It
Page 36
Riproduzione di dischi04
Nota
• In alcuni dischi è possibile solamente
cambiare la lingua per I sottotitoli dal
menu del disco. Premere TOP MENU
per accedervi.
• Per impostare le preferenze
relativamente alla lingua utilizzabile per
i sottotitoli, fare riferimento a LinguaSottotitoli, pagine 59–60.
Modifica lingua per l’audio
dei DVD-Video
Durante la riproduzione di un disco DVDVideo registrato con dialoghi in due o più
lingue, è possibile modificare la lingua di
ascolto durante la riproduzione.
1 Premere ripetutamente AUDIO per
selezionare un’opzione di lingue
utilizzabili per l’audio.
AudioDolby Digital 3/2.1CH2 French
• Durante la visualizzazione della suddetta
schermata, è inoltre possibile premere il
pulsante
comparsa, quindi selezionare
dall’elenco una lingua utilizzabile per
l’audio.
per visualizzare un menu a
Cambio di canale audio durante la riproduzione di DVDAudio
In base al tipo di disco, durante la
riproduzione di dischi DVD-Audio è possibile
commutare tra i vari canali—maggiori
dettagli sono riportati sulla confezione del
disco.
1 Premere ripetutamente AUDIO per
selezionare un’opzione del canale audio.
AudioStereo
Cambio di canale audio durante la riproduzione di CD/
MP3/Video CD/Super VCD
Durante la riproduzione di CD/MP3/Video
CD/Super VCD, è possibile commutare tra il
canale stereo, solo il canale sinistro o solo il
canale destro.
1 Premere ripetutamente AUDIO per
selezionare un’opzione del canale audio.
AudioStereo
36
It
AudioDolby Digital 3/2.1CH
2 French
Dolby Digital 3/2.1CH
Dolby Digital 3/2.1CH
Dolby Digital 2CH
Dolby Digital 2CH
1/ 1
Nota
1. English
2. French
3. German
4. Italian
• In alcuni dischi è possibile cambiare la
lingua per l’audio solamente dal menu
del disco. Premere TOP MENU per
accedervi.
• Per impostare le preferenze
relativamente alla lingua utilizzabile per
l’audio, fare riferimento a Lingua audio,
pagina 59.
Page 37
Riproduzione di dischi
04
Cambio degli angoli di
visualizzazione
Alcuni dischi DVD-Video prevedono la
possibilità di ripresa delle scene da due o più
angolazioni—maggiori dettagli sono riportati
sulla confezione del disco.
Qualora si riproduca una scena
multiangolare, sullo schermo sarà
visualizzata un’icona
per indicare che
sono disponibili altri angoli (l’icona può
essere disattivata—vedi pagina 61).
¶ Durante la riproduzione (o la pausa),
premere ANGLE per cambiare
l’angolazione.
Qualora il disco sia in pausa, la riproduzione
riprenderà tenendo in considerazione la
nuova angolazione.
Visualizzazione delle
informazioni del disco
Sullo schermo è possibile visualizzare
numerose informazioni riguardanti la pista, il
capitolo ed il titolo, nonché la velocità di
trasmissione video dei dischi DVD.
1 Durante la riproduzione, premere
DVD DISP per visualizzare/commutare tra
le informazioni visualizzate.
Tenere premuto DVD DISP per modificare le
informazioni visualizzate.
• Schermate DVD-Video
PlayDVD
3
Current / Total Elapsed
Title
1 English
Dolby Digital 3/2.1CH
Audio
PlayDVD
3
Current / Total Elapsed
Chapter
Tr. Rate :8.6Mbps
PauseDVD
8
Current / Total Elapsed
Chapter
Tr. Rate : 6.0Mbps
In caso di sospensione della
riproduzione del disco, il display
visualizza anche il numero di
fotogramma.
2.0511/38
2.0511/38
0.06 152/36
Remain
Total
4.57
7.02
1 English1
Remain
4.57
Remain
1.40
Total
AngleSubtitle
7.02
Total
1.46
• Schermate DVD-Audio
PlayDVD-Audio
3
Current / Total Elapsed
Track
1 Linear PCM
Audio
192kHz 24bit 2/0CH
PlayDVD
3
Current / Total Elapsed
Group
Tr. Rate :9.5Mbps
-Audio
3.201/14
3.211/3
Remain
Tota l
2.41
6.01
- -1
Remain
53.20
• Schermate DVD-RW
PlayDVD-RW Original
3
Current / Total Elapsed
Title
1
Audio
PlayDVD-RW Original
3
Current / Total
Chapter
1/3
Tr. Rate3.0Mbps
0.081/3
Subtitle
Remain
146.29
– –
Tota l
146.37
• Schermate SACD
PlaySACD
3
Current / Total Elapsed
Track
Remain
0.131/14
Tota l
4.21
4.34
(solamente durante la riproduzione
multicanale)
PlaySACD
3
Current / Total Elapsed
Track
3/2.1CH
Audio
PlaySACD
3
Disc
0.221/9
Elapsed
Remain
3.38
Remain
73.00
Tota l
73.05
0.05
• Schermate CD e Video CD
PlayCD
3
Elapsed
Remain
Disc
PlayVCD
3
Current / Total Elapsed
Track
28.00
1.072/16
30.20
Remain
4.40
Tota l
Tota l
58.20
5.47
(solamente durante la riproduzione
PBC)
PlayVCD
3
Tota l
Total
AngleSubtitle
56.41
Italiano
4.00
37
It
Page 38
Riproduzione di dischi04
• Schermate dischi MP3
PlayMP3
3
Current / Total Elapsed
Track
Track Name Outernational
PlayMP3
3
Current / Total
Folder
2/7
Folder Name ACP
Remain
12.42
Total
13.00
0.181/17
• E’ possibile visualizzare le informazioni
inerenti al disco (numero di titoli /
capitoli, gruppi, piste, cartelle, ecc.)
dalla schermata Disc Navigator. Fare
riferimento a Utilizzo del Disc Navigatorper visualizzare i contenuti di un disco, a
pagina 27.
Utilizzo del display del pannello
anteriore
Durante la riproduzione del disco, dal display
del pannello anteriore è possibile verificare
diverse informazioni su piste, capitoli o piste.
• Per visualizzare/commutare tra le
informazioni visualizzate, premere DVD
DISP.
Tenere premuto DVD DISP per cambiare le
informazioni visualizzate.
• Schermate DVD-Video
Tempo
trascorso
Tempo residuo
del capitolo
• Schermate DVD-Audio
Tempo
residuo
del titolo
• Schermate SACD
Tempo
trascorso
Tempo residuo
del disco
Tempo
residuo
della pista
• Schermate DVD-RW
Tempo
trascorso
Tempo residuo
del titolo
• Schermate Video CD (ad eccezione della
riproduzione PBC)
Tempo
trascorso
Tempo residuo
della pista
Tempo
residuo
del disc
• Schermate CD
Tempo
trascorso
Tempo residuo
Tempo
residuo
della pista
del disco
• Schermate MP3 disc
Tempo
trascorso
della cartella
Nome
della pista
Nome
(La lunghezza massima dei nomi delle
piste e delle cartelle è di 8 caratteri)
38
It
Tempo
trascorso
Tempo residuo
del gruppo
Tempo
residuoe
della pista
Page 39
Ascolto delle trasmissioni radio
05
Selezione delle stazioni radio
Il sintonizzatore può ricevere le
radiodiffusioni sia in modalità FM, sia AM,
permettendo la memorizzazione delle
stazioni preferite in modo tale da non doverle
sintonizzare ogni volta in cui si desideri
ascoltarle.
FM/AM
TUNER
TUNE+
ENTER
TUNE–
2 Sintonizzarsi su una determinata
frequenza.
Sono previste tre modalità di sintonizzazionemanuale, automatica e ad alta velocità:
Sintonizzazione manuale: premere
ripetutamente TUNE + o – per
modificare la frequenza visualizzata.
Sintonizzazione automatica: premere e
tenere premuto TUNE + o – finché I
valori di frequenza visualizzati inizino a
muoversi, quindi rilasciare il pulsante. Il
sintonizzatore si fermerà
automaticamente sulla stazione
successiva rintracciata. Ripetere
l’operazione per ricercare altre stazioni.
Sintonizzazione ad alta velocità:
premere e tenere premuto TUNE + o –
finché I valori di frequenza visualizzati
inizino a muoversi rapidamente. Tenere
premuto il pulsante fino a raggiungere
la frequenza desiderata. Se necessario,
ottimizzare la frequenza effettuando la
sintonizzazione manuale.
Ottimizzazione della ricezione FM
Qualora si stia ascoltando una stazione FM
in stereo, ma la ricezione sia debole, sarà
possibile migliorare la qualità audio
commutando in modalità mono.
Italiano
SYS MENU
1 Premere TUNER (dal telecomando o
dal pannello anteriore) per passare al
sintonizzatore e selezionare la banda
AM o FM.
Premere ripetutamente per commutare tra
AM e FM.
1 Premere SYS MENU.
2 Utilizzando I pulsanti
(cursore a
/
sinistra/a destra), selezionare ‘FM
Mode’.
3 Agendo sui pulsanti
(cursore
/
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘Mono’, quindi premere ENTER.
L’indicatore MONO sul display si accende
quando il sintonizzatore si trova in modalità
di ricezione mono.
• Selezionare ‘Auto’ per ritornare alla
modalità auto-stereo (l’indicatore stereo
si accende durante la ricezione di una
trasmissione stereofonica).
39
It
Page 40
05
Ascolto delle trasmissioni radio
Memorizzazione delle
stazioni
E’ possibile memorizzare un massimo di 30
stazioni preimpostate, in modo tale da poter
sempre accedere alle stazioni preferite,
senza doverle sintonizzare manualmente
ogni volta.
FM/AM
TUNER
TUNE+
ST+
ST–
ENTER
TUNE–
123
SYS MENU
456
SYS DISP
789
1 Sintonizzazione di una stazione radio
AM o FM.
Per quanto riguarda la banda FM,
selezionare la ricezione mono o auto-stereo,
secondo necessità. Questa impostazione
viene salvata unitamente alla predefinita.
2 Premere SYS MENU.
3 Utilizzando i pulsanti
(cursore a
/
sinistra/a destra), selezionare ‘Station
Memory’.
4 Se necessario, utilizzando I pulsanti
(cursore verso l’alto/verso il basso)
/
per selezionare la preselezione delle
stazioni preferite.
Sono disponibili 30 ubicazioni
preselezionate, da ST1 a ST30. In ognuna di
esse è possibile memorizzare una stazione
predefinita.
5 Premere ENTER per salvare la
preimpostazione delle stazioni.
Ascolto delle stazioni
preimpostate
1 Verificare che la funzione TUNER sia
stata attivata.
2 Utilizzando I pulsanti ST –/+,
selezionare una preselezione per la
stazione.
• E’ possibile selezionare una stazione
preimpostata anche utilizzando i
pulsanti numerici e premere ENTER.
40
It
Nota
• Nel caso in cui l’unità sia totalmente
scollegata dall’alimentazione, le stazioni
rimarranno memorizzate per diversi
giorni. Trascorso tale periodo, sarà
necessario effettuare una nuova
memorizzazione.
Page 41
Ascolto delle trasmissioni radio
05
Informazioni su RDS
Il Radio Data System o RDS, come
normalmente conosciuto, è un sistema
utilizzato dalle stazioni radio FM per fornire
agli ascoltatori diversi tipi di informazioni—
ad esempio, il nome della stazione ed il tipo
di programma in fase di radiodiffusione.
Queste informazioni vengono visualizzate
come testo. Sarà possibile commutare tra I
vari tipi di informazioni disponibili a video.
Nonostante le informazioni RDS non siano
disponibili da tutte le stazioni radio FM, lo
sono per la maggior parte di esse.
Probabilmente la funzione migliore di RDS
consiste nella possibilità di effettuare la
ricerca automatica per tipo di programma.
In questo modo, qualora desideriate
ascoltare musica jazz, potrete ricercare una
stazione idonea, selezionando il tipo di
programma JAZZ. Sono previsti circa 30 tipi
di programmi, tra cui diversi generi musicali,
notiziari, sport, talk show, informazioni
finanziarie, ecc.
E’ possibile visualizzare automaticamente tre
diversi tipi di informazioni RDS: Radio Text,
Nome del servizio programmi e tipo di
programma.
Radio Text (RT) corrisponde ai messaggi
inviati dalla stazione radio. Potrebbe trattarsi
di qualsiasi messaggio selezionato
dall’organizzazione di radiodiffusione—a una
stazione radio talk potrebbe comunicare, ad
esempio, il numero di telefono come RT.
Program Service Name (PS) è il nome della
stazione radio.
Program Type (PTY) indica il tipo di programma in fase di trasmissione.
Questa unità può ricercare e visualizzare i
seguenti tipi di programmi:
NESSUN PTY (nessun tipo di programma)
NOTIZIARIO
MAGAZINE
INFORMAZIONI
SPORT
EDUCAZIONE
PROSA
CULTURA
SCIENZA
VARI GENERI
MUSICA POP
MUSICA ROCK
MUSICA LEGGERA
CLASSICA LEGGERA
MUSICA CLASSICA
MUSICA VARIA
METEO
ECONOMIA
RAGAZZI
SOCIETA
RELIGIONE
OPINIONI
VIAGGI E TURISMO
SVAGO
MUSICA JAZZ
MUSICA COUNTRY
MUSICA ITALIANA
REVIVAL
MUSICA FOLK
DOCUMENTARI
Sono inoltre previsti tipi di programma, TEST
ALLARME e !!ALLARME!!, utilizzati per
annunci in edizione straordinaria Non è
possibile effettuare questa ricerca, tuttavia il
sintonizzatore commuterà automaticamente
su questo segnale di radiodiffusione RDS.
Italiano
41
It
Page 42
05
Ascolto delle trasmissioni radio
Utilizzo del display RDS
E’ possibile visualizzare I diversi tipi d
informazioni RDS (RT, PS e PTY, come
spiegato alla pagina precedente) sullo
schermo.
1 Utilizzando il pulsante TUNER,
selezionare la banda FM.
RDS viene trasmesso solamente sulla banda
FM.
2 Per visualizzare le informazioni RT, PS
e PTY RDS, premere SYS DISP.
Ad ogni pressione del tasto, la
visualizzazione cambia come segue:
RT / PS / PTY
Frequenza
Orologio
Nota
Orologio
3
2
• In caso di disturbi durante la
visualizzazione di Radio Text, alcuni
caratteri potrebbero essere visualizzati
in modo errato.
SEARCH
Orologio
1
PTY
Ricerca dei programmi RDS
Una delle funzioni più utili di RDS consiste
nella possibilità di ricercare un particolare
tipo di programma radio. La ricerca può
riguardare qualsiasi tipo di programma
(elencato nella pagina precedente).
1 Utilizzando il pulsante TUNER,
selezionare la banda FM.
RDS viene trasmesso solamente sulla banda
FM.
2 Premere ripetutamente SYS DISP
finché sul display sia visualizzato PTY
SEARCH.
3 Utilizzando I pulsanti
sinistra/a destra), selezionare il tipo di
programma da ascoltare.
4 Premere ENTER per effettuare la
ricerca del tipo di programma.
Avrà inizio la ricerca automatica nelle
stazioni preselezionate. Una volta
rintracciato il programma richiesto, la
ricerca sarà interrotta e la stazione riprodotta
per cinque secondi.
5 Qualora si desideri ascoltare i
programmi di tale stazione, premere
ENTER entro 5 secondi.
Qualora non si prema ENTER, la ricerca sarà
annullata.
(cursore a
/
42
It
Nota
• RDS ricerca solamente nell’ambito delle
preimpostazioni per le stazioni FM. Nel
caso in cui non sia stata preimpostata
alcuna stazione FM (vedi pagina 40), il
programma uscirà dalla modalità di
ricerca.
Page 43
Riproduzione di altri componenti
06
Selezione di un componente
esterno quale sorgente
L’impianto dispone di tre serie di ingressi
audio/video che possono essere utilizzati per
collegare fino a tre componenti esterni. E’
inoltre previsto un paio di ingressi audio da
utilizzare per indirizzare l’audio del televisore
nell’impianto.
Per maggiori informazioni circa il
collegamento di componenti esterni
all’impianto, fare anche riferimento a Altri
collegamentiTV alle pagine da 69 a 73.
1 Premere ripetutamente V1/V2/V3
VIDEO per selezionare l’ingresso esterno
desiderato.
• Premere TV per selezionare l’ingresso
del televisore.
2 Avviare la riproduzione del
componente esterno.
Modifica dell’ingresso audio da
analogico a digitale
Gli ingressi Video 2 e Video 3 sono provvisti
di ingressi audio sia analogici, sia digitali. E’
possibile commutare tra questi due ingressi,
secondo necessità.
1 Premere V1/V2/V3 VIDEO per
selezionare
‘Video 2’ o ‘Video 3’, come richiesto.
L’ingresso selezionato viene visualizzato sul
display.
Riduzione del livello del
segnale di linea
• Impostazioni predefinite: ATT OFF
Alcune sorgenti analogiche producono un
alto livello di segnale che può essere causa
di noiosi disturbi provenienti dagli
altoparlanti. In questo caso, è possibile
ridurre il livello di ingresso, in modo tale da
ripristinare il livello di audio adeguato. Ogni
ingresso analogico è provvisto della propria
impostazione dell’attenuatore.
1 Immettere il sistema in modalità di
standby.
2 Premere SYS MENU.
3 Utilizzando i pulsanti
sinistra/a destra), selezionare l’ingresso:‘Video 1 Audio’, ‘Video 2 Audio’, ‘Video 3
Audio’ o ‘TV Audio’.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
un’impostazione.
Sono disponibili tre diverse impostazioni:
• 6dB ATT – riduce il livello di ingresso di
6dB
• 10dB ATT – riduce il livello di ingresso
di 10dB
• ATT OFF – nessuna modifica apportata
nel livello di ingresso
5 Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
(cursore a
/
(cursore
/
Italiano
2 Premere SYS MENU.
/
3 Utilizzando i pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Video 2
Audio’ o ‘Video 3 Audio’.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare il
tipo di ingresso.
Per l’ingresso Video 2 è possibile selezionare
tra Optical e Analog. Per il Video 3,
selezionare tra Coaxial e Analog.
5 Premere ENTER
(cursore a
/
(cursore
43
It
Page 44
07
Impostazione del suono surround
Selezione delle proprie
impostazioni di suono surround
Grazie alla procedura Room Setup (pagine
20–21) sarà possibile ottenere un suono
surround ottimale nell’ambito del proprio
locale di ascolto. Le impostazioni sono più
dettagliate e permettono quindi di
specificare, ad esempio, la distanza tra il
punto d’ascolto di ogni altoparlante. Questo
permette quindi di ottenere un suono
surround migliore.
ENTER
SET UP
SYSTEM
• La schermata delle impostazioni si
disattiva automaticamente dopo 20
secondi di inattività.
Impostazione della distanza
dall’altoparlante anteriore
• Impostazione predefinita: 3.0 m
Con questa impostazione è possibile
specificare la distanza degli altoparlanti
anteriori sinistro/destro dal proprio normale
punto di ascolto.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Speaker L/
R’.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), impostare la
distanza.
La distanza può essere impostata da 0.3 m a
9 m con incrementi di 0.3 m.
4 Premere ENTER.
Impostazione della distanza dall’altoparlante
centrale
• Impostazione predefinita: 3.0 m
Con questa impostazione è possibile
specificare la distanza dell’altoparlante
centrale dal proprio normale punto di
ascolto.
(cursore a
/
(cursore
/
44
It
Nota
• Le impostazioni eseguite a questo punto
avranno priorità sulle impostazioni
effettuate in Room Setup.
• Le impostazioni sono espresse in metri.
• Le impostazioni inerenti al livello di
canale ed alla distanza dagli altoparlanti
possono anche essere effettuate dal
menu Initial Settings (Impostazioni
iniziali) (pagine 66–68) direttamente
dalle schermate.
• Le impostazioni inerenti alla distanza
dagli altoparlanti, non hanno alcun
effetto sulla riproduzione SACD.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Speaker C’.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), impostare la
distanza.
La distanza può essere impostata da 0.3 m a
9 m con incrementi di 0.3 m.
4 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Page 45
Impostazione del suono surround
07
Impostazione della distanza
dall’altoparlante surround
• Impostazione predefinita: 3.0 m
Con questa impostazione è possibile
specificare la distanza degli altoparlanti
surround sinistro/destro dal proprio normale
punto di ascolto.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Speaker
LS/RS’.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), impostare la
distanza.
La distanza può essere impostata da 0.3 m a
9 m con incrementi di 0.3 m.
4 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Impostazione del controllo del
campo dinamico
• Impostazione predefinita: Off
Con questa impostazione, è possibile
regolare il campo dinamico di una colonna
sonora Dolby Digital in modo tale da
controllare i picchi di suono alto,
mantenendo contemporaneamente il livello
dei suoni bassi. Quanto sopra è utile durante
l’ascolto a basso volume.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘D.R.C.’.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
un’impostazione.
• Off – Nessun effetto. Da utilizzare
durante l’ascolto a volume normale.
• Medium – Da utilizzare durante
l’ascolto ad un volume leggermente
inferiore al normale.
• High – Da utilizzare durante l’ascolto a
volume molto basso.
(cursore a
/
(cursore
/
Impostazione Dual mono
• Impostazione predefinita: L-ch1/R-ch2
Questa impostazione è efficace solamente
durante l’ascolto di colonne sonore Dolby
Digital in dual mono. Questi dischi non sono
molto utilizzati, se non occasionalmente per
separare il backing track dalle vocali sui
dischi di karaoke. Grazie a questa
impostazione è possibile selezionare quale/i
canale/i ascoltare.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Utilizzando i pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Dual
Mono’.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
un’impostazione.
• L-Ch1/R-Ch2 – Riproduce il canale 1
dall’altoparlante anteriore sinistro;
riproduce il canale 2 dall’altoparlante
destro
• Ch1Mono – Riproduce s olamente il
canale 1 da entrambi gli altoparlanti (o
mediante entrambi gli altoparlanti
anteriori, se in modalità Stereo)
• Ch2Mono – Riproduce solamente il
canale 2 da entrambi gli altoparlanti (o
mediante entrambi gli altoparlanti
anteriori, se in modalità Stereo)
4 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Impostazione attenuatore LFE
• Impostazione predefinita: 0 dB
Le sorgenti audio Dolby Digitale e DTS
includono il canale dei bassi ultrabassi?
(canale LFE) che è riprodotto dal subwoofer.
Impostare l’attenuatore LFE quanto
necessario per controllare il livello di tale
canale.
1 Premere SYSTEM SETUP.
2 Utilizzando i pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘LFE ATT’.
(cursore a
/
Italiano
4 Premere ENTER.
45
It
Page 46
07
Impostazione del suono surround
3 Agendo sui pulsanti / (cursore
verso l’alto/verso il basso), selezionare
un’impostazione.
• 0dB – Livello di uscita LFE standard
• –10dB – Livello ridotto di uscita dal
canale LFE
• Off – Nessuna uscita dal canale LFE
4 Premere ENTER
Impostazione dei livelli di canale
• Impostazioni predefinite per tutti gli
altoparlanti: 0dB
A garanzia di un suono surround ottimale, è
necessario impostare i relativi livelli di canale
dalla normale posizione di ascolto, in modo
tale che tutti i suoni dei canali siano
bilanciati in termini di volume. E’ possibile
procedere in questo senso durante la
riproduzione di un disco con suono surround
o utilizzando il generatore dei toni di prova
incorporato. Prima di procedere, scollegare
le cuffie.
Utilizzo del test tone per
l’impostazione dei livelli dei canali
1 Premere SURROUND per selezionare
una modalità surround diversa da ‘Auto’
o ‘Stereo’.
• Per maggiori informazioni sulle varie
modalità di suono surround, fare
riferimento a quanto riportato alla
paginae 47–48.
• Se la modalità sorround è Audio oStereo (sul display è visualizzato il
messaggio “Can’t Use” o qualora sia
attiva la modalità muting (soppressione
audio), non sarà possibile trasmettere
alcun segnale di prova.
2 Premere TEST TONE per ascoltare il
test tone.
ll test tone viene emesso alternativamente da
ogni altoparlante:
LeftCenter
Subwoofer
Right
Surround R
Surround L
3 Premere MASTER VOLUME +/– per
regolare il volume ad un livello adeguato.
4 Utilizzando i pulsanti
verso l’alto/verso il basso), regolare il
livello dell’altoparlante visualizzato.
Il livello di canale è compreso tra ± 10 dB.
5 Premere ENTER per terminare
l’impostazione.
(cursore
/
Utilizzo di una sorgente di suono
surround per impostare i livelli di
canale
I livelli di canale possono essere regolati
durante l’ascolto di un disco. La modalità
audio attivata determinerà quale canale è
possibile regolare. Ad esempio, qualora si
stia ascoltando in Stereo, sarà possibile
regolare solamente gli altoparlanti anteriori
sinistro e destro ed il subwoofer.
1 Riprodurre una sorgente di suono
surround.
Un disco Dolby Digital o DTS DVD-Video del
canale 5.1 è l’ideale.
2 Premere CH LEVEL.
/
3 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare un canale
da regolare.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), regolare il
livello del canale selezionato.
Il livello di canale è compreso tra ± 10 dB.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 per impostare il
livello di canale per gli altri altoparlanti.
6 Premere ENTER per terminare
l’impostazione.
(cursore a
(cursore
/
46
It
Page 47
Sorgenti di riproduzione
08
Introduzione
Sono disponibili tre modalità base di ascolto:
Auto, Surround e Advanced Surround. La
modalità Stereo (disponibili nelle tre
modalità) bypassa le modalità del suono
multicanale ed effettua il downmix delle
sorgenti multicanale verso i due altoparlanti
anteriori.
Auto
La modalità AUTO decodifica
automaticamente le sorgenti Dolby Digital,
DTS o Dolby Surround. E’ possibile
identificare il software Dolby Digital dai
segni d’identificazione 1 o
maggior parte dei software Dolby Surround
sono identificati con il segno 3;
tuttavia è anche possibile che vi siano
software Dolby Surround senza segni
d’identificazione.
Modalità Surround
Le opzioni della modalità surround (di
seguito riportate) possono aggiungere il
suono surround alle sorgenti stereo (ad
eccezione di SACD e DVD-Audio).
Selezionare una delle seguenti opzioni per
aggiungere profondità ad una sorgente di 2
canali:
. La
Dolby Pro Logic II Music
Questa modalità garantisce un suono
surround dal canale 5.1 ed è idoneo per
l’ascolto della musica. Se confrontato con
Dolby Pro Logic II Movie, l’effetto surround è
più avvolgente.
Modalità Advanced Surround
Studiate per essere utilizzate con sorgenti
audio/visive di suoni surround multicanale
(tipo DVD e LD). Le modalità Most Advanced
Surround sono studiate per essere utilizzate
per ascoltare le colonne sonore dei film.
Tuttavia, alcune modalità sono anche idonee
per l’ascolto di sorgenti musicali. Provare
diverse impostazioni con varie colonne
sonore per selezionare quella preferita.
Advanced Music
Simula l’ambiente acustico di una grande
sala da concerti ed è adatta per musica o
sorgenti musicali identificate con 1
(
Advanced Movie
Simula l’ambiente tranquillo di un teatro ed
è adatta per guardare film su sorgenti
identificate con 1 (
) o R.
) o R.
Italiano
Dolby Pro Logic
Questa modalità garantisce un suono
surround dal canale 4.1 E’ meno sensibile
alla qualità del materiale sorgente, pertanto
può essere utile qualora i risultati ottenuti
dalle modalità Dobly Pro Logic II Movie /
Music non siano buoni.
Dolby Pro Logic II Movie
Questa modalità garantisce un suono
surround dal canale 5.1 E’ adatto per filmati,
in particolare quando registrati in Dolby
Surround. La separazione del canale ed i
movimenti degli effetti surround sono
paragonabili a Dolby Digital 5.1.
Virtual Surround Back
L’effetto Virtual Surround Back simula
l’ascolto del canale surround 6.1, dando
l’impressione della presenza di un
altoparlante surround posteriore durante
l’ascolto di una sorgente dal canale 5.1.
47
It
Page 48
Sorgenti di riproduzione08
Expanded
Questa modalità è particolarmente studiata
per garantire una profondità di suono alle
sorgenti stereo. L’effetto globale ricrea un
ambiente realistico e profondo che permette
ai segnali di due canali (stereo) di imitare un
suono riprodotto da cinque altoparlanti.
Utilizzata con Dolby Pro Logic a garanzia di un
effetto stereo surround. E’ inoltre possibile
utilizzare le sorgenti Dolby Digital per ottenere
un campo stereo più vasto rispetto a quanto
ottenuto utilizzando le modalità Surround.
TV Surround
E’ possibile utilizzare questa modalità per
garantire un suono surround alle sorgenti
audio TV mono o stereo.
Virtual Surround
Qualora si selezioni questa modalità si potrà
ascoltare l’effetto del suono surrond emesso
solamente dai due altoparlanti anteriori.
Selezionando questa modalità, non si udirà
alcun suono proveniente dagli altri
altoparlanti presenti nell’impianto.
5-Channel Stereo
Garantisce un audio potente da tutti gli
altoparlanti ad una sorgente stereofonica
che, a sua volta, garantisce la stessa qualità
audio a tutti gli altoparlanti. Specialmente
adatto per fonti musicali con bassi profondi
e ritmo incalzante.
Listening in Auto mode
In modalità Auto, le sorgenti stereo vengono
riprodotte in stereo (dagli altoparlanti
anteriori sinistro/destro) e le sorgenti del
suono surround (Dolby Digital, DTS e Dolby
Surround) sono riprodotte con il suono
surround.
AUTO
1Selezionare la sorgente che si
desideri riprodurre.
2Premere AUTO.
Utilizzo delle modalità Surround
La disponibilità delle modalità Surround
dipende dal tipo di sorgente riprodotta:
stereo o surround.
CD FM/AM
DVD TUNER TV VIDEO
V1/V2/V3
Phones Surround
Molto simile alla modalità Virtual Surround e
disponibile qualora si ascolti tramite le cuffie
in modo tale da creare un effetto di suono
surround globale.
Stereo
Qualora si selezioni Stereo (disponibili
solamente in modalità Surround), sarà
possibile ascoltare la sorgente solo dagli
altoparlanti anteriori sinistro e destro. Le
sorgenti multicanale Dolby Digital e DTS
48
sono downmixed a stereo.
It
SURROUND
Page 49
Sorgenti di riproduzione
ENTER
ADVANCED
SOUND
08
1Selezionare la sorgente che si
desideri riprodurre.
2Premere ripetutamente SURROUND
per selezionare una modalità Surround .
Per una sorgente surround:
Auto
Stereo
Standard
• Auto – Fare riferimento alla modalità
Listening in Auto sopra descritta
• Standard – Come la modalità Auto, ma
utilizzabile con le modalità Advanced
Surround (vedi di seguito). Sul display
viene visualizzata la sorgente come
Dolby digital o DTS
• Stereo – Downmix delle sorgenti
surround ai fini della riproduzione dagli
altoparlanti anteriori sinistro/destro
Per una sorgente stereo:
Auto
3Avviare la riproduzione del
componente selezionato al punto 1.
Nota
• Durante la riproduzione delle sorgenti a
PCM 96 kHz, o qualora siano collegate
le cuffie, sarà disponibile solamente la
modalità Stereo.
Utilizzo delle modalità Advanced Surround
Utilizzare le modalità Advanced Surround
per aggiungere gli effetti DSP alla
riproduzione di una sorgente in modalità di
ascolto surround.
Italiano
Dolby Pro Logic Stereo
Dolby
Pro Logic II
Music
Dolby
Pro Logic II
Movie
• Auto – Fare riferimento alla modalità
Listening in Auto sopra descritta
• Dolby Pro Logic – decodifica del suono
surround dal canale 4.1
• Dolby Pro Logic II Movie – decodifica
del suono surround dal canale 5.1,
particolarmente ideale per i filmati
• Dolby Pro Logic II Music – decodifica
del suono surround dal canale 5.1,
particolarmente ideale per ascoltare la
musica
• Stereo – Riproduzione stereo normale
1Premere ripetutamente ADVANCED
per selezionare una delle opzioni del
suono.
Advanced
Music
5ch
Stereo
Virtual
Surround
TV
Surround
Advanced
Movie
Virtual
Surround
Back
Expanded
49
It
Page 50
Sorgenti di riproduzione08
• Advanced Music – Ricrea l’ambiente di
una sala di concerti
• Advanced Movie – Ricrea il suono dei
teatri
• Virtual Surround Back – Simulazione
del suono surround da un altoparlante
posteriore back speaker dagli
altoparlanti surround
• Expanded – Fase di suono
particolarmente ampio
• TV Surround – Suono surround da un
suono TV mono o stereo
• Virtual Surround – Simulazione del
suono surround solo dagli altoparlanti
anteriori sinistro/destro
• 5ch Stereo – suono surround dal canale
5.1 da una sorgente stereo
• Qualora si colleghino le cuffie, sarà
disponibile solamente l’opzione Phones
Surround
• Per maggiori informazioni dettagliate
circa queste modalità, fare riferimento a
quanto riportato alla pagina 48
Nota
• Non è possibile utilizzare le modalità
Advanced Surround con le fonti SACD,
DVD-Audio e 96 kHz PCM.
• Qualora si modifichi l’impostazione del
suono surround, l’impostazione
Advanced Surround sarà
automaticamente disattivata.
Regolazione del livello degli
effetti
E’ possibile regolare il livello degli effetti
della modalità Advanced Surround al fine di
ottenere il suono desiderato.
Nota
• Non è possibile regolare il livello di
effetti sonori del 5-Channel Stereo o
della modalità Virtual Surround Back.
1Premere SOUND.
Durante questa operazione, verificare che
una delle modalità Advanced Surround sia
attiva (fare riferimento a Utilizzo dellemodalità Advanced Surround riportato alla
pagina precedente).
2Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Effect’.
3Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), regolare il
livello degli effetti.
Il livello degli effetti può essere regolato da
10 (min.) a 90 (max.).
4Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
(cursore a
/
(cursore
/
50
It
Page 51
Regolazione del suono
09
Regolazione dei bassi e degli
acuti
Quale supporto per ottenere il suono
desiderato, è possibile alzare o abbassare i
bassi e gli acuti.
Nota
• Durante l’utilizzo dei dispositivi di
controllo dei bassi e degli acuti delle
fonti DVD-Audio o SACD, sono
interessati solamente i canali sinistro/
destro e del subwoofer.
• Durante la riproduzione di fonti PCM a
96 kHz, non è possibile utilizzare i
dispositivi di controllo dei bassi e degli
acuti.
1Premere SOUND.
2Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Bass’ o‘Treble’.
3Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), regolare il
suono.
I bassi e gli acuti possono essere regolati da
–3 a +3.
4Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
(cursore a
/
(cursore
/
Aumento del livello dei bassi
Qualora si desideri aumentare il livello
minimo per determinati tipi di musica o
sorgenti musicali, commutare su P.BASS.
Nota
• Non è possibile utilizzare P.BASS
contemporaneamente alle modalità
Midnight o Quiet (vedi di seguito), o in
caso di collegamento delle cuffie.
4Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
Modalità di ascolto Quiet /
Midnight Listening
Le modalità di ascolto Quiet e Midnight
permettono di ascoltare l’effettivo suono
surround dei filmanti a basso volume.
L’effetto viene regolato automaticamente in
conformità alla regolazione del volume di
ascolto.
Nota
• Non è possibile utilizzare la modalità di
ascolto Quiet/Midnight con sorgenti
PCM 96kHz, DVD-Audio o SACD.
1Premere SOUND.
2Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Quiet/
Midnight’.
3Agendo sui tasti
l’alto/verso il basso), selezionare ‘Midnight Mode’ o ‘Quiet Mode’.
4Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
(cursore a
/
(cursore verso
/
Esclusione dell’audio
Utilizzare il pulsante MUTE qualora si
desideri disattivare temporaneamente il
suono emesso dagli altoparlanti.
•Premere MUTE per disattivare il
volume.
Per riattivare l’audio, regolare il volume o
premere nuovamente MUTE.
Italiano
1Premere SOUND.
2Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘P.BASS’.
3Agendo sui tasti
l’alto/verso il basso), selezionare ‘On’ o
‘Off’.
(cursore a
/
(cursore verso
/
51
It
Page 52
Utilizzo del timer10
Impostazione del wake-up
timer
Utilizzare il wake-up timer per impostare il
sistema affinché si accenda in un
determinato momento ed avvii la
riproduzione di una determinata sorgente.
Nota
• Impostare l’orologio all’ora esatta
affinché il wake-up timer funzioni in
modo adeguato (vedi pagina 21).
STANDBY/ON
CD FM/AM
DVD TUNER TV VIDEO
ENTER
MASTER
VOLUME
V1/V2/V3
2 Preparare la sorgente.
Ad esempio, sintonizzarsi sulla stazione
radio che si desidera attivare.
Qualora sia stato selezionato un CD,
verificare che non sia in funzione.
3 Regolare il volume
4 Premere TIMER.
5 Agendo sui pulsanti
(cursore a
/
destra / a sinistra), selezionare ‘WakeUp’, quindi premere ENTER.
6 Agendo sui pulsanti
(cursore
/
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘Timer Edit, quindi premere ENTER.
7 Impostare il tempo di accensione.
Agendo sui pulsanti
, selezionare l’ora,
/
quindi premere ENTER. Regolare i minuti,
procedendo allo stesso modo, quindi
premere ENTER.
8 Impostare il tempo di spegnimento.
Agendo sui pulsanti
, selezionare l’ora,
/
quindi premere ENTER. Regolare i minuti,
procedendo allo stesso modo, quindi
premere ENTER.
Dopo aver premuto ENTER l’ultima volta, le
impostazioni del wake-up timer saranno
visualizzate sul display.
TIMER
1 Selezionare la sorgente che si desideri
riprodurre.
Ad esempio, premere TUNER per selezionare
la radio quale sorgente.
52
It
9 Immettere il sistema in modalità di
standby.
Il wake-up timer non funzionerà qualora
l’impianto sia lasciato acceso!
• E’ possibile verificare le impostazioni del
timer in modalità standby, premendo
TIMER.
Page 53
Utilizzo del timer
ENTER
TIMER
Sintonizzazione del wake-up
timer
Qualora il wake-up timer sia attivato, si
accenderà quotidianamente all’ora
impostata. Istruzioni per l’attivazione/la
disattivazione del timer:
1 Premere TIMER.
2 Agendo sui pulsanti
destra/a sinistra), selezionare ‘Wake-Up’,
quindi premere ENTER.
3 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘Timer On’ o ‘Timer Off’.
• Per poter selezionare On, il timer deve
essere impostato (vedi di seguito). Il
wake-up timer si attiva/disattiva in
conformità alle impostazioni
precedentemente effettuate.
4 Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
Nota
• La funzione del wake-up timer sarà
automaticamente annullata qualora si
azzeri l’orologio.
(cursore a
/
(cursore
/
Impostazione dello sleep
timer
Lo sleep timer spegne l’impianto dopo un
determinato tempo. E’ quindi possibile
addormentarsi senza preoccupazioni al
riguardo.
Nota
• La funzione del wake-up timer sarà
automaticamente annullata qualora si
azzeri l’orologio.
1 Premere TIMER.
2 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘Sleep
Timer’.
3 Agendo sui tasti
tempo di spegnimento.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
• AUTO – System si disattiva 1 minuto
dopo il termine di riproduzione
dell’attuale fonte. La riproduzione
Repeat non è in grado di funzionare in
caso di attivazione dello sleep timer.
• 90 min – l’impianto si spegno dopo 90
minuti
• 60 min – l’impianto si spegne dopo
un’ora
• 30 min – l’impianto si spegno dopo 30
minuti
• Off – annulla la funzione dello sleep
timer
(cursore a
/
, selezionare un
/
10
Italiano
• Per verificare il tempo residuo, ripetere
le fasi 1 e 2, quindi premere ENTER. Il
tempo residuo viene visualizzato per
circa 20 secondi.
4 Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
53
It
Page 54
11
Menu delle impostazioni video
Video Adjust (Regolazione
del Video)
• Impostazione predefinita: Professional
Dalla schermata Video Adjust, è possibile
selezionare la presentazione video standard
o definire personalmente le preselezioni.
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Video Adjust’ dalla schermata.
Video Adjust
Play ModeDisc Navigator
Initial Settings
2 Agendo sui pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare una
preimpostazione.
Video Adjust
Professional
• TV (CRT) – ottimizzata per un CRT TV
regolare
• PDP – ottimizzata per schermi al plasma
• Professional – ottimizzata per un
monitor video professionale
• Memory1–3 – Utilizzata per salvare le
propri preselezioni (vedi di seguito)
3 Premere ENTER per effettuare le
selezioni ed uscire dalla schermata Video
Adjust.
Nota
• In base al disco ed al TV/monitor,
l’effetto potrebbe non essere
chiaramente visualizzato.
Creazione di preimpostazioni
personali
E’ possibile creare un massimo di tre
preimpostazioni personali.
1 Selezionare una delle preimpostazioni
di memoria (vedi di seguito).
2 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘Detailed Settings’, quindi premere
ENTER.
Video Adjust
Memory1
Detailed Settings
3 Regolare le impostazioni della qualità
delle immagini.
Memory11/ 3
Recall Settings
Prog. Motion
PureCinema
YNR
CNR
MNR
BNR
fastslow
offmax
offmax
offmax
offmax
• Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare
un’impostazione.
• Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), regolare
l’impostazione attuale.
• Premere DVD DISP per commutare tra
visualizzazione completa e singola.
• Dalle voci del menu Recall Settings, è
possibile modificare il numero
preimpostato.
E’ possibile regolare ogni o tutte le seguenti
impostazioni della qualità delle immagini:
/
Memory1
Auto1
/
(cursore
(cursore a
54
It
Page 55
Menu delle impostazioni video
11
• YNR – Regola la quantità di riduzione
del disturbo nella sezione Y (luminosità)
del segnale video.
• CNR – Regola la quantità di riduzione
del disturbo nella sezione C (colore) del
segnale video.
• MNR – Regola la quantità di riduzione
degli sfarfallii (artefatti visibili attorno al
bordo di un’immagine, causati dalla
compressione MPEG ).
• BNR – Regola la quantità di riduzione
del disturbo causato su blocchi di colore
(artefatti visibili nelle aree di colore
causate dalla compressione MPEG).
• Sharpness High – Regola la nitidezza
degli elementi ad alta frequenza
(dettagliati) nell’immagine.
• Sharpness Mid – Regola la nitidezza
degli elementi a frequenza media (meno
dettagliati) nell’immagine.
• Detail – Regola la nitidezza dei bordi
dell’immagine.
• White Level – Regola l’intensità del
bianco.
• Black Level – Regola l’intensità del
nero.
• Black Setup – Impostazione richiesta
per modificare il colore nero affiorante
per ottenere un effetto tridimensionale
migliore.
• Gamma – Regola la brillantezza delle
immagini più scure.
• Hue – Regola il bilanciamento totale dei
colori tra rosso e verde.
• Chroma Level – Regola il modo di
visualizzazione dei colori saturati.
4 Premere ENTER per salvare le
preimpostazioni ed uscire dalla
schermata Video Adjust.
Italiano
55
It
Page 56
12
Menu delle impostazioni iniziali
Utilizzo del menu Initial
Settings (Impost. iniziali)
Dal menu Initial Settings (Impostazioni
iniziali) è possibile impostare le preferenze in
merito a lingua, uscite audio e video, ecc.
Qualora un’opzione del menu sia visualizzata
in grigio, significa che non è al momento
possibile apportarvi alcuna modifica. Questo
dipende solitamente dal fatto che vi è un
disco in fase di riproduzione. Fermare la
riproduzione del disco, quindi modificare le
impostazioni.
1 Premere DVD SETUP e selezionare
‘Initial Settings’ dalla schermata.
Video Adjust
Play ModeDisc Navigator
Initial Settings
2 Selezionare la categoria
d’impostazione dall’elenco a sinistra,
quindi selezionare una voce dall’elenco
del menu a destra.
3 Eseguire le impostazioni desiderate-
Dolby Digital Out (Uscita Dolby
Dig.)
• Impostazione predefinita: Dolby Digital
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Dolby Digital Out
DTS Out
Linear PCM Out
Dolby Digital
Dolby Digital > PCM
Nel caso in cui il componente collegato sia
compatibile con Dolby Digital, impostare
Dolby Digital, in caso contrario impostare
Dolby Digital > PCM. In caso di dubbi sulla
compatibilità con Dolby Digital, verificare le
informazioni riportate sul manuale fornito in
dotazione all’altro componente.
DTS Out (Uscita DTS)
• Impostazione predefinita: DTS
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Dolby Digital Out
DTS Out
Linear PCM Out
DTS
DTS > PCM
Nota
• Le opzioni inerenti alla lingua
visualizzate sulle illustrazioni della
schermata riportata alle pagine successive, potrebbe non corrispondere a
quelle disponibili nella propria regione o
nel proprio paese.
Impostazioni Digital Audio
Mode (Modalità audio
digitale)
Effettuare queste impostazioni qualora si
colleghi un componente digitale esterno
all’uscita ottica digitale. Tenere presente che
tale jack non è in grado di trasmettere
l’audio DVD-Audio e SACD.
56
It
Nel caso in cui il componente collegato
preveda un decodificatore DTS incorporato,
impostarlo su DTS. In caso contrario,
impostarlo su DTS > PCM. In caso di dubbi
sulla compatibilità con DTS, verificare le
informazioni riportate sul manuale fornito in
dotazione all’altro componente.
Page 57
Menu delle impostazioni iniziali
12
Nota
• Qualora si imposti DTS con un
amplificatore non compatibile con DTS,
durante la riproduzione del disco DTS, si
udiranno dei rumori di disturbo.
• Nonostante tale impostazione, i DTS-CD
sono sempre trasmessi con audio
digitale DTS.
Linear PCM Out (Uscita lineare
PCM)
• Impostazione predefinita: Down
Sample Off
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Dolby Digital Out
DTS Out
Linear PCM Out
Nel caso in cui il componente sia
compatibile con le alte velocità di
campionamento (96 kHz), impostarlo su
Down Sample Off. In caso contrario,
impostarlo su Down Sample On (audio 96
kHz convertito al valore più compatibile di 48
kHz). In caso di dubbi sulla compatibilità con
96 kHz, verificare le informazioni riportate sul
manuale fornito in dotazione all’altro
componente.
Nota
• Anche qualora si imposti Down
Sample Off, alcuni dischi emetteranno
ancora l’audio sottocampionato dalle
uscite digitali (l’audio a velocità
completa di campionamento sarà
emesso solamente dalle uscite
analogiche)-
Down Sample On
Down Sample Off
Impostazioni Video Output
(Uscita video)
TV Screen (Schermo TV)
• Impostazione predefinita: 16:9 (Wide)
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
TV Screen
AV Connector Out
S-Video Out
Still Picture
Nel caso in cui si disponga di un televisore a
schermo largo, selezionare l’impostazione
16:9 (Wide) – nell’area a tutto schermo, sarà
quindi visualizzato il software DVD
widescreen Durante la riproduzione del
software registrato in formato normale (4:3),
le impostazioni sul televisore
determineranno il tipo di presentazione del
materiale – per maggiori dettagli sulle
opzioni disponibile, fare riferimento al
manuale fornito in dotazione al televisore.
Qualora si disponga di un televisore standard, selezionare 4:3 (Letter Box) o 4:3 (Pan& Scan). In modalità Letter Box, il software
widescreen viene visualizzato con delle barre
nere sulle parti superiore ed inferiore dello
schermo. Pan & Scan divide i lati widescreen
material a garanzia di una visualizzazione in
uno schermo 4:3 (pertanto, anche se
l’immagine sullo schermo sembra più
grande, si sta in effetti vedendo una parte
ridotta della stessa). Fare anche riferimento a
quanto riportato alla pagina 83.
4:3 (Letter Box)
4:3 (Pan&Scan)
16:9 (Wide)
Italiano
57
It
Page 58
12
Menu delle impostazioni iniziali
AV Connector Out (Uscita
connettore AV)
• Impostazione predefinita: Video
E’ necessario procedsere a questa
impostazione solo in caso di collegamento del
lettore al televisore mediante connettore AV di
tipo SCART.
• Qualora le impostazioni effettuate siano
incompatibili con il televisore, non sarà
visualizzata alcuna immagine. In tal
caso, disattivate entrambe le unità e
ricollegate il televisore mediante il cavo
video fornito in dotazione o un cavo SVideo (vedi pagina 69 per ulteriori
dettagli).
• I cavi SCART sono forniti in diverse
configurazioni. Utilizzate quello idoneo
al Vostro televisore/monitor. Vedi pagina79 per il diagramma di assegnazione dei
pin SCART.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
TV Screen
AV Connector Out
S-Video Out
Still Picture
Video
S-Video
RGB
58
It
• Video – Compatibile con tutti i tipi di
televisore, tuttavia, quella di qualità
inferiore tra le tre impostazioni AV.
• S-Video – Di qualità simile a quella
RGB, ma con possibilità di ottenere
risultati migliori utilizzando un cavo
lungo SCART.
• RGB – Qualora il televisore sia
compatibile, questa impostazione
garantisce la migliore qualità
d’immagine.
Page 59
Menu delle impostazioni iniziali
12
S-Video Out (Uscita S-Video)
• Impostazione predefinita: S2
Questa impostazione è necessaria solamente
nel caso in cui il lettore sia collegato ad un
televisore tramite un cavo S-Video.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
TV Screen
AV Connector Out
S-Video Out
Still Picture
S1
S2
Se l’immagine risulta allungata o distorta
con l’impostazione predefinita S2, provare a
commutarla su S1 (vedere anche le voci S1 e
S2 del Glossario riportato a pagina 88.)
Still Picture (Immagine ferma)
• Impostazione predefinita: Auto
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Qualora si visualizzi un’immagine ferma da
un disco DVD, il lettore utilizza uno dei due
processi. L’impostazione predefinita Auto
sceglie automaticamente, di volta in volta,
l’impostazione migliore.
• Field – crea un’immagine ferma,
generalmente senza vibrazioni.
• Frame – crea un’immagine più nitida,
ma più propensa a vibrare rispetto
all’opzione field still.
TV Screen
AV Connector Out
S-Video Out
Still Picture
Field
Frame
Auto
Impostazioni Language
(Lingua)
Audio Language (Lingua audio)
• Impostazione predefinita: English
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Si tratta dell’impostazione preferita per la
lingua audio per i dischi DVD-Video. Se la
lingua specificata è presente sul disco, il disco
è automaticamente riprodotto in tale lingua.
Il formato DVD-Video riconosce 136 lingue
diverse. Se si desidera selezionare una
lingua diversa rispetto a quelle elencate,
selezionare Other Language. Vedere anche
Selezione della lingua mediante l’elenco dei
codici delle lingue riportato a pagina 77.
• Durante la riproduzione è possibile
commutare da una lingua all’altra tra
quelle presenti sul disco DVD utilizzando
il tasto AUDIO (ciò non ha effetti
sull’impostazione). Vedere pagina 36.
Subtitle Language (Lingua
Sottotitoli)
• Impostazione predefinita: English
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Audio Language
Subtitle Language
Auto Language
DVD Menu Lang.
Subtitle Display
Audio Language
Subtitle Language
Auto Language
DVD Menu Lang.
Subtitle Display
English
French
German
Italian
Spanish
Dutch
Other Language
English
French
German
Italian
Spanish
Dutch
Other Language
Italiano
59
It
Page 60
12
Menu delle impostazioni iniziali
Si tratta dell’impostazione preferita per la
lingua dei sottotitoli per i dischi DVD-Video.
Se la lingua specificata è presente sul disco,
il disco sarà automaticamente riprodotto con
i sottotitoli in tale lingua.
Il formato DVD-Video riconosce 136 lingue
diverse. Se si desidera selezionare una
lingua diversa rispetto a quelle elencate,
selezionare Other Language. Vedere anche
Selezione della lingua mediante l’elenco dei
codici delle lingue riportato a pagina 77.
• Durante la riproduzione, è possibile
modificare o disattivare i sottotitoli di un
disco DVD utilizzando il tasto SUBTITLE
(ciò non ha alcun effetto conseguenza
sull’impostazione). Vedere pagine 35–
36.
Auto Language (Lingua
automatica)
• impostazione predefinita: On
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Se impostato su On, il lettore seleziona
sempre la lingua dell’audio predefinita sul
disco DVD-Video (ad esempio, dialogo in
francese per un film in francese) e visualizza
i sottotitoli nella lingua dei sottotitoli
preferita solo se diversa. In altre parole, i film
nella propria lingua nativa non presentano
alcun sottotitolo, mentre i film in lingua
straniera saranno provvisti di sottotitoli.
Impostare su Off affinché il lettore riproduca
i dischi rispettando le proprie AudioLanguage o Subtitle Language
Audio Language
Subtitle Language
Auto Language
DVD Menu Lang.
Subtitle Display
On
Off
Affinché Auto Language possa funzionare, le
impostazioni della lingua audio e della lingua
dei sottotitoli devono corrispondere (vedere
anche le pagine 59 e 60).
• Durante la riproduzione, è possibile
commutare dalla lingua audio alla
lingua dei sottotitoli utilizzando i tasti
AUDIO e SUBTITLE.
DVD Menu Language (Lingua
menu DVD)
• Impostazione predefinita: w/Subtitle
Lang.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
In alcuni dischi riprodotti in più lingue, è
possibile visualizzare i menu del disco in
varie lingue. Tramite questa impostazione, è
possibile specificare la lingua in cui i menu
dovranno essere visualizzati. Se si desidera
visualizzare i menu nella stessa lingua dei
sottotitoli, mantenere le impostazioni
predefinite—vedere pagina 59.
Il formato DVD-Video riconosce 136 lingue
diverse. Se si desidera selezionare una
lingua diversa rispetto a quelle elencate,
selezionare Other Language. Vedere anche
Selezione della lingua mediante l’elenco dei
codici delle lingue riportato a pagina 77.
Audio Language
Subtitle Language
Auto Language
DVD Menu Lang.
Subtitle Display
w/Subtitle Lang.
Other Language
60
It
Page 61
Menu delle impostazioni iniziali
12
Subtitle Display (Visualizzazione
dei sottotitoli)
• Impostazione predefinita: On
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Audio Language
Subtitle Language
Auto Language
DVD Menu Lang.
Subtitle Display
On
Off
Assist Subtitle
Quando impostato su On, il lettore visualizza
i sottotitoli in conformità alle impostazioni
inerenti alla lingua per i sottotitoli. Impostare
su Off per disattivare tutti i sottotitoli.
Impostare su Assist Subtitle per visualizzare
i sottotitoli aggiuntivi disponibili su alcuni
dischi.
Impostazioni Display (Display)
OSD Language (Lingua OSD)
• Impostazione predefinita: English
On Screen Display (Schermata a
video)
• Impostazione predefinita: On
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
OSD Language
On Screen Display
Angle Indicator
Background
Screen Saver
On
Off
Consente di selezionare se si desidera
visualizzare le schermate delle operazioni
(Play, Resume, Scan, ecc.).
Angle Indicator (Indicatore
angolo)
• Impostazione predefinita: On
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
OSD Language
On Screen Display
Angle Indicator
Background
Screen Saver
On
Off
Italiano
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
OSD Language
On Screen Display
Angle Indicator
Background
Screen Saver
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
Nederlands
Consente di impostare la lingua delle
schermate visualizzate.
Qualora, durante le scene multi-angolo di
dischi DVD, si desideri non visualizzare
l’icona della telecamera, commutare
l’impostazione su Off.
Background (Sfondo)
• Impostazione predefinita: Black
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Consente di impostare lo sfondo che si
desidera visualizzare sullo schermo alla
sospensione della riproduzione.
OSD Language
On Screen Display
Angle Indicator
Background
Screen Saver
Pioneer Logo
Black
61
It
Page 62
12
Menu delle impostazioni iniziali
Screen Saver (Screen saver)
• Impostazione predefinita: Off
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
OSD Language
On Screen Display
Angle Indicator
Background
Screen Saver
On
Off
Qualora sia visualizzata un’immagine
costante su un normale televisore di tipo
CRT, questa può “burn-in” (imprimersi
indelebilmente) lasciando un’immagine
fantasma sullo schermo. Commutare su On
per essere certi di non visualizzare
un’immagine ferma per lunghi periodi.
Options (Opzioni)
Parental lock (Blocco Genitori)
• Livello predefinito: Off
• Password predefinita: Nessuna
• Codice paese predefinito: us (2119)
Alcuni dischi DVD-Video presentano un
livello di Parental Lock. Se il lettore è
impostato su un livello inferiore rispetto a
quello del disco, il disco non viene riprodotto.
Tale funzione consente di avere un certo
controllo sui dischi che i bambini possono
guardare sul lettore DVD.
Alcuni dischi supportano anche la funzione
di Country Code. A seconda del codice
Paese impostato, alcune scene non vengono
riprodotte.
Prima di potere impostare un livello Parental
Lock o un Country Code, è necessario
memorizzare una password. Il titolare della
password potrà sempre modificare il livello
Parental Lock o il Country Code. È anche
possibile modificare la password.
Nota
• Su alcuni dischi che potrebbero essere
considerati non adatti a bambini la
funzione Parental Lock potrebbe tuttavia
non essere disponibile. La riproduzione
di questi dischi sarà sempre possibile
senza dover inserire la password.
Se si dimentica la password, è necessario
•
ripristinare le impostazioni originali di
fabbrica del lettore (pagina 76), quindi
registrare una nuova password.
Registrazione di una nuova password
È necessario registrare una password prima
di modificare il livello Parental Lock o
immettere un Country Code.
1 Selezionare ‘Password’.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Password
Level Change
Country Code
2 Utilizzare i pulsanti numerati per
immettere una password a 4 cifre.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock: Register Code Number
3
4
1
2
3 Premere ENTER per registrare la
password e tornare alla schermata del
menu Options.
Se si dimentica la password, è possibile
reimpostare il sistema e registrare una
nuova password. Per informazioni sulla
reimpostazione del lettore, vedere a pagina
76.
62
It
Page 63
Menu delle impostazioni iniziali
12
Modifica della password
Per modificare la password, confermare
quella esistente, quindi immetterne una
nuova.
1 Selezionare ‘Password Change’.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Password Change
Level Change
Country Code
2 Utilizzare i pulsanti numerati per
immettere la password esistente, quindi
premere ENTER.
• I numeri vengono visualizzati come
asterischi al momento dell’immissione.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Password Change
Password
New Password
1
**
*
3 Immettere una nuova password.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Password Change
Password
New Password
****
3
1
2
4
4 Premere ENTER per registrare la
nuova password e tornare alla schermata
del menu Options.
Impostazione/modifica del livello
Parental Lock
1 Selezionare ‘Level Change’.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Password Change
Level Change
Country Code
2 Utilizzare i pulsanti numerati per
immettere la password, quindi premere
ENTER.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Level Change
Password
1 2 3 4 5 6 7 8 Off
_
__
_
3 Selezionare un nuovo livello.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Level Change
Password
1 2 3 4 5 6 7 8 Off
****
Premere ripetutamente (cursore sinistro)
per bloccare più livelli (per bloccare più
dischi viene richiesta la password); premere
(cursore destro) per sbloccare il livelli. Non
è possibile bloccare il livello 1.
4 Premere ENTER per impostare un
nuovo livello e tornare alla schermata del
menu Options.
Italiano
63
It
Page 64
12
Menu delle impostazioni iniziali
Impostazione/modifica Country Code
È possibile consultare anche la Lista codici
paesi a pagina 86.
1 Selezionare ‘Country Code’.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Password Change
Level Change
Country Code
2 Utilizzare i pulsanti numerati per
immettere la password, quindi premere
ENTER.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Change Country Code
Password
Country Code ListCode
us
___
2 1 1 9
_
3 Selezionare un codice paese.
È possibile eseguire l’operazione in due
modi.
• Selezione di una lettera del codice:
utilizzare
(cursore su/giù) per
/
modificare il codice paese.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Change Country Code
Password
Country Code ListCode
us
****
2 1 1 9
• Selezione di un numero del codice:
premere
(cursore destro), quindi
utilizzare i pulsanti numerati per
immettere un codice paese a 4 cifre (È
possibile trovare la Lista codici paesi a
pagina 86).
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock : Change Country Code
Password
Country Code ListCode
us
****
2 1 1 9
4 Premere ENTER per impostare un
nuovo Country Code e tornare alla
schermata del menu Options.
Nota
• La modifica del codice paese sarà attiva
a partire dal caricamento del disco
successivo (o dell’attuale disco
ricaricato).
Bonus Group (Gruppo Bonus)
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Alcuni dischi DVD-Audio sono provvisti di un
gruppo ‘bonus’ (aggiuntivo) che, ai fini
dell’accesso, richiede un codice numerico a
quattro cifre. Per ulteriori dettagli e per il
codice numerico fare riferimento a quanto
riportato sulla confezione del disco.
‰ Off (us)
‰ On
‰ Single
‰ DVD-Audio
‰ 2ch Area
‰ PCM Playback
64
It
Page 65
Menu delle impostazioni iniziali
12
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Bonus Group : Key Number Input
_
_
_
_
Durante la riproduzione di un disco DVDAudio provvisto di gruppo bonus, sarà
visualizzata automaticamente la schermata
di immissione del numero chiave. Da questo
punto è possibile accedere alla stessa
schermata.
Nota
• In caso di espulsione del disco,
disattivazione dell’alimentazione o del
lettore, si renderà necessario inserire
nuovamente il codice numerico.
Audio Disc Menu (Menu
automatico del disco)
• Impostazione predefinita: On
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Specifica se il menu (Menu principale) viene
automaticamente visualizzato dopo il
caricamento di un disco. Se si desidera che
il menu sia visualizzato automaticamente,
impostare su On, oppure su Off qualora si
desideri che non sia visualizzato.
• Alcuni dischi DVD visualizzano
automaticamente un menu senza
necessità di tale impostazione.
Premendo il tasto 3 durante la
riproduzione di un disco, questa
impostazione non sarà tenuta in
considerazione.
Nota
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
On
Off
Group Playback (Riproduzione del
gruppo)
• Impostazione predefinita: Single
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
All
Single
I dischi DVD-Audio possono disporre di oltre 9
gruppi di tracce. Se impostato su Single, la
riproduzione del gruppo sarà avviata, quindi il
disco si arresterà, oppure ritornerà alla
schermata del menu. Utilizzare la funzione di
ricerca (pagine 34–35) per selezionare il
gruppo di brani da riprodurre. (in questa
modalità, non è possibile utilizzare la funzione
track skip (salto traccia) 4 / ¢ o i tasti di
scansione 1 / ¡.)
Qualora si desideri riprodurre tutti i gruppi su
un disco consecutivamente, impostare su All.
Nota
• Anche nel caso in cui il lettore sia
impostato su All, selezionando dal menu
del disco un gruppo da riprodurre, solo
questo sarà riprodotto. Sospendendo la
riproduzione, tutti i gruppi saranno
nuovamente riprodotti al riavvio della
riproduzione.
DVD Playback Mode (Modalità di
riproduzione del DVD)
• Impostazione predefinita: DVD-Audio
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Alcuni dischi DVD-Audio, in aggiunta agli
elementi DVD-Audio, contengono elementi
propri dei DVD-Video. Impostate su DVDVideo per riprodurre un disco DVD-Audio
come se fosse un disco DVD-Video. In tal
caso, sarà riprodotta solamente la sezione
del disco propria del DVD-Video.
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
DVD-Audio
DVD-Video
Italiano
65
It
Page 66
12
Menu delle impostazioni iniziali
Nota
• Questa impostazione consente di
commutare a DVD-Audio in caso di
modifica delle funzioni, apertura
cassetto del disco o alimentazione in
modalità standby.
SACD Playback (Riproduzione
SACD)
• Impostazione predefinita: 2ch Area
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
2ch Area
Multi-ch Area
CD Area
I dischi SACD possono essere suddivisi in
molte aree diverse — stereo audio (2chArea), audio multicanale (Multi-ch Area) e,
per i SACD ibridi, standard CD audio (CDArea). Selezionare quale tipo di disco si
desidera ascoltare.
CD Playback (Riproduzione
CD)
• Impostazione predefinita: PCM Playback
Questa impostazione non ha alcuna influenza
sulla riproduzione del CD mediante gli
altoparlanti di sistema; può influenzare
solamente l’audio trasmesso dai jack di uscita.
Se impostato su DTS CD Playback, per i
dischi DTS CD, la riproduzione risulterà
ottimizzata. In questa modalità, non potete
riprodurre i normali CD audio mediante le
uscite analogiche. Per riprodurre i normali
CD, sarà necessario modificare le
impostazioni su PCM Playback.
Speakers (Altoparlanti)
Speaker Distance (Distanza degli
altoparlanti)
• Impostazione predefinita: per tutti gli
altoparlanti, distanza di 3 m
Per ottenere il miglior suono surround
dall’impianto, impostare le distanze degli
altoparlanti dal proprio punto di ascolto.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
1 Agendo sui tasti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare un
altoparlante.
• Gli altoparlanti L e R sono accoppiati a
quelli LS e RS; non è possibile impostarli
in alcun modo diverso.
Speaker Distance
Channel Level
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Parental Lock
Bonus Group
Auto Disc Menu
Group Playback
DVD Playback Mode
SACD Playback
CD Playback
Se impostato sulla riproduzione PCM
Playback, per i normali CD audio, la
riproduzione risulterà ottimizzata. Potete
anche riprodurre i dischi DTS CD, tuttavia
potrebbero verificarsi alcuni rumori di
disturbo all’avvio della relativa riproduzione.
66
Non si tratta di un malfunzionamento.
It
PCM Playback
DTS CD Playback
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
L
3m
C
3m
R
3m
RS
3m
LS
3m
SW
– . –m
Page 67
Menu delle impostazioni iniziali
12
2 Premere (cursore destro) per
cambiare la distanza inerente
all’altoparlante evidenziato.
/
3 Agendo sui pulsanti
(cursore
verso l’alto/verso il basso), modificare la
distanza.
• E’ possibile impostare le distanze in un
raggio da 0,3 m a 9 m, con incrementi di
0,3 m.
4 Qualora si desideri modificare la
distanza di un altro altoparlante, premere
(cursore sinistro) per ritornare
all’elenco degli altoparlanti o premere
ENTER per uscire dalla schermata Speaker
Distance.
Nota
• Le impostazioni inerenti alla distanza
dagli altoparlanti, non hanno alcun
effetto sulla riproduzione SACD.
Channel Level (Livello dei canali)
Questa impostazione non ha alcun effetto
sulle uscite audio digitali.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
A garanzia di un suono surround ottimale, è
necessario impostare i relativi livelli di canale
dalla normale posizione di ascolto, in modo
tale che tutti i suoni dei canali siano
bilanciati in termini di volume. E’ possibile
eseguire tale operazione durante la
riproduzione di a disco audio surround
(istruzioni riportate a pagina 46), o
utilizzando il generatore del segnale di prova
incorporato. Prima di iniziare, scollegare la
spina delle cuffie e verificare che la modalità
muting (soppressione audio) sia attivata.
Speaker Distance
Channel Level
Premere SURROUND per selezionare una
modalità di sorround piuttosto di Auto oStereo. E’ possibile selezionare dei livelli
separati per ogni modalità surround.
E’ possibile impostare i singoli livelli di
canale tra –10dB e +10dB, con incrementi di
1 dB, utilizzando l’uscita del segnale di prova
quale guida per l’impostazione dei livelli
adeguati. Regolare i livelli finché il livello di
uscita da tutti i canali sia identico da ogni
punto abituale di ascolto.
Automatico: Selezionare Auto per attivare
l’uscita test tone.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Auto
0.0dB
L
0.0dB
C
0.0dB
R
0.0dB
RS
0.0dB
LS
0.0dB
SW
Non appena il test tone viene riprodotto da
ogni altoparlante in sequenza, viene
evidenziato sulla schermata. Utilizzare i
pulsanti
(cursore verso l’alto/verso il
/
basso) per regolare il livello di uscita canale
dell’altoparlante attualmente in uso. Premere
(cursore sinistro) per uscire dalla
sequenza dei segnali di prova, o ENTER per
memorizzare le impostazioni ed uscire dalla
schermata di impostazione del livello canale.
Tenere presente che,in base alla modalità
surround selezionata, alcuni altoparlanti
potrebbero essere visualizzati in grigio.
Manuale: Spostare il cursore verso l’alto/
verso il basso per selezionare un
altoparlante.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Auto
0.0dB
L
0.0dB
C
0.0dB
R
0.0dB
RS
0.0dB
LS
0.0dB
SW
Italiano
67
It
Page 68
12
Menu delle impostazioni iniziali
Premere (cursore destro) o ENTER, quindi
utilizzare i pulsanti / (cursore verso l’alto/
verso il basso) per impostare il livello di
uscita canale.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Tenere presente che,in base alla modalità
surround selezionata, alcuni altoparlanti
potrebbero essere visualizzati in grigio.
Initial Settings
Digital Audio Mode
Video Output
Language
Display
Options
Speakers
Per salvare le impostazioni ed uscire dalla
schermata, premere ENTER quando il campo
del livello del canale è evidenziato (come
sopra mostrato).
Auto
0.0dB
L
0.0dB
C
0.0dB
R
0.0dB
RS
0.0dB
LS
0.0dB
SW
Auto
0.0dB
L
0.0dB
C
0.0dB
R
0.0dB
RS
0.0dB
LS
0.0dB
SW
68
It
Page 69
Altri collegamenti
13
Altri collegamenti TV
Sono previsti tre diversi tipi di uscite video
che possono essere utilizzate per collegare
l’impianto al televisore. Le uscite S-Video e
SCART garantiscono una qualità d’immagine
più elevata rispetto a quella ottenuta
utilizzando uscite video composite standard.
Utilizzo dell’uscita S-video
• Utilizzare un cavo S-video disponibile
in commercio per collegare l’uscita SVIDEO OUT ad un ingresso S-video sul
televisore.
Nota
• L’uscita S-video è commutabile tra i
formati S1 e S2. Per maggiori
informazioni al riguardo, fare riferimento
a quanto riportato alla pagina 59.
Utilizzo dell’uscita SCART AV
Il connettore SCART AV funziona sia come
uscita video, sia come uscita audio.
• Utilizzare un cavo SCART disponibile
in commercio per collegare l’uscita AV
CONNECTOR al televisore.
Italiano
Nota
• I cavi SCART sono disponibili in diverse
configurazioni. Verificare che il tipo
acquistato sia idoneo per il lettore ed il
TV/monitor a disposizione. Sulla pagina79 sono riportate le assegnazioni dei
pin.
• Per quanto riguarda la modalità di
modifica del formato uscita video
SCART per la funzione DVD/CD, fare
riferimento a AV Connector Out a pagina
58.
• Per quanto riguarda la modalità di
modifica del formato dell’uscita video
SCART in modo tale da conformarlo agli
ingressi VIDEO 1, 2 e 3, fare riferimento
a quanto riportato alla pagina 72.
69
It
Page 70
Altri collegamenti13
SCommutazione all’uscita audio SCART
Per default, l’uscita audio SCART è
disattivata (poiché normalmente si desidera
ascoltare una colonna sonora dall’impianto
piuttosto che dal televisore). E’ comunque
possibile attivarla.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘On’ o ‘Off’.
5 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Ascolto dei programmi TV
tramite l’impianto
Questo impianto è dotata di una coppia di
ingressi audio stereo che permettono di
ascoltare l’audio dal televisore attraverso gli
altoparlanti dell’impianto.
• Utilizzare un cavo audio stereo con
spina a perni RCA per collegare TV INPUT
all’uscita audio stereo del televisore.
Commutazione dell’ingresso audio TV
da SCART a RCA
E’ possibile impostare l’ingresso audio TV su
RCA o SCART.
70
It
1 Premere TV.
2 Premere SYS MENU.
3 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘TV Audio’.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘SCART’ o ‘RCA’.
5 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Page 71
Altri collegamenti
13
Collegamento di altri
componenti
Connessioni analogiche
E’ possibile collegare un massimo di tre
sorgenti audio o audio/visive all’impianto,
esclusa l’uscita audio dal televisore.
Le tre serie di ingressi sono provviste di
ingressi S-video e video standard (compositi)
e di ingressi audio analogici stereo.
1 Utilizzare un cavo audio stereo con
prese a pin RCA per collegare i jack
AUDIO L / R del VIDEO 1, 2 o 3 IN
all’uscita audio stereo dell’altro
componente.
2 Componenti video: Utilizzare un cavo
audio standard o un cavo S-video per
collegare i jack VIDEO o S-VIDEO di
VIDEO 1, 2 o 3 IN all’uscita video
dell’altro componente.
Connessioni digitali
Le funzioni VIDEO 2 IN e VIDEO 3 IN sono
provviste (rispettivamente) di ingressi audio
digitali coassiali e ottici. Utilizzarli qualora si
desideri collegare un MD esterno o un altro
lettore digitale.
1 Utilizzare un cavo digitale ottico per
collegare il jack OPTICAL DIGITAL IN
all’uscita digitale ottica dell’altro
componente.
2 Utilizzare un cavo digitale coassiale
per collegare il jack COAXIAL DIGITAL IN
all’uscita digitale coassiale dell’altro
componente.
Nota
• Per maggiori informazioni circa la
modalità di commutazione dall’ingresso
analogico a quello digitale, fare
riferimento a quanto riportato a pagina
43.
Italiano
Nota
• Per maggiori informazioni circa la
modalità di commutazione dall’ingresso
digitale a quello analogico, fare
riferimento a quanto riportata a pagina
43.
71
It
Page 72
Altri collegamenti13
Impostazione dell’uscita video
SCART
L’uscita video SCART può essere commutata
indipendentemente a composita o S-video
per ogni ingresso video 1, 2 e 3. Effettuare
l’impostazione in modo tale che l’uscita
SCART rispecchi il tipo di ingresso utilizzato
a fronte di ogni connessione video.
1 Premere V1/V2/V3 VIDEO per
selezionare
‘Video 1’, ‘Video 2’ o ‘Video 3’, come
richiesto.
L’ingresso selezionato viene visualizzato sul
display.
2 Premere SYS MENU.
3 Agendo sui pulsanti
sinistra/a destra), selezionare ‘SCART
Video Output’.
4 Agendo sui pulsanti
verso l’alto/verso il basso), selezionare
‘Video’ o ‘S-Video’, come necessario.
5 Premere ENTER.
(cursore a
/
(cursore
/
Collegamento di un
componente per la
registrazione
La funzione VIDEO 1 prevede entrambi gli
ingressi e le uscite audio e video. Utilizzarli
per collegare un registratore audio o un
videoregistratore. Per quanto riguarda la
riproduzione, procedere ai collegamenti
come sopra descritto nel capitolo
Connessioni Analogiche e Connessioni
Digitali.
1 Per registrare un audio analogico,
collegare i jack AUDIO L / R di VIDEO 1
OUT agli ingressi audio analogici del
registratore.
• Per quanto concerne la modalità di
registrazione del DVD-Audio, fare
riferimento a Registrazione di DVD-Audio
tramite la modalità Rec a pagina 76.
2 Per registrare un video, collegare i
jack VIDEO o S-VIDEO di VIDEO 1 OUT
all’ingresso video o S-video del
registratore.
3 Per registrare un audio digitale,
collegare il jack OPTICAL DIGITAL OUT
all’ingresso digitale ottico del
registratore.
72
It
Registratore DVD, ecc.
Page 73
Altri collegamenti
Collegamento antenna
esterna
Antenna esterna AM
Utilizzare un cavo isolato in vinile da 5-6
metri ed impostare la funzione di utilizzo
all’interno ed all’esterno. Lasciare l’antenna
quadro AM collegata.
Antenna esterna FM
Utilizzare un cavo coassiale 75 Ω per
agganciare un’antena esterna FM.
13
Italiano
Connettore PAL
73
It
Page 74
Informazioni aggiuntive14
Visualizzazione dell’orologio
1Premere SYS DISP per visualizzare
l’orologio.
• Premerlo nuovamente per visualizzare i
secondi.
2Premerlo nuovamente per uscire dalla
schermata dell’orologio.
Modalità di visualizzazione
semplice
• Impostazione predefinita: Off
Qualora riteniate che sullo schermo siano
visualizzate più informazioni di quante necessarie, è
possibile modificare l’impostazione nella versione
semplificata.
1Premere SYS MENU.
2Utilizzando i pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘Simple
Mode’.
3Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare ‘On’ o
‘Off’, quindi premere ENTER.
Modalità Entertainment
• Impostazione predefinita: Mode 1
Le modalità Entertainment agiscono in funzione
di salvaschermo del display OEL, eliminando
inoltre, grazie alla tecnologia di questo tipo di
display, gli effetti grafici fluidi. Non premendo
alcun pulante per cinque minuti, la modalità
entertainment sarà avviata.
Sono previsti tre diverse modalità, oltre
all’impostazione Off.
1Premere SYS MENU.
2Utilizzando i pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare
‘Entertainment’.
3Utilizzare il pulsante / (cursore verso
l’alto / verso il basso) per selezionare ‘Mode
1’, ‘Mode 2’, ‘Mode 3’, o ‘Off’, quindi
premere ENTER.
74
It
Modifica della lingua di
visualizzazione/OSD
• Impostazione predefinita: English
E’ possibile modificare la lingua di
visualizzazione/OSD da Inglese in Francese,
Tedesco, Italiano, Spagnolo o Olandese.
Nota
• Questa impostazione è identica
all’impostazione della lingua OSD nel menu
Initial Settings (Impostazioni iniziali) (pagina
61).
• Non è possibile cambiare la lingua utilizzando
questo metodo nel caso in cui sia visualizzata
una schermata (GUI viene letto evidenziato
sul display).
1Premere LANGUAGE per cambiare la
lingua.
Oscuramento del display
• Impostazione predefinita: 4
Il display prevede cinque livelli di luminosità (1–5),
oltre ad un’impostazione Auto. Quando impostato
su Auto, il display prevede il livello 4, ma, qualora
non si prema alcun pulsante per 20 secondi, il
display si sposterà al livello 1. Al livello 1,
premendo un pulsante, il display diventa
temporaneamente più luminoso.
1Premere DIMMER per cambiare il livello
di luminosità dell’unità di visualizzazione.
Disattivazione della modalità
demo
• Impostazione predefinita: On
Questa unità prevede una funzione demo
automatica che si avvia quando l’unità viene
alimentata per la prima volta. Istruzioni per
disattivare la funzione demo.
1Immettere il sistema in modalità
standby
2Premere SYS MENU.
Page 75
Informazioni aggiuntive
14
3Agendo sui pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘Demo Mode’.
4Agendo sui pulsanti / (cursore
verso l’alto/verso il basso), selezionare ‘Off’.
• Selezionando ‘On’, è inoltre possibile avviare
la funzione demo.
5Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
Impostazione del sistema
televisivo
L’impostazione predefinita per il lettore è AUTO; a
meno che l’imagine sia distorta durante la
riproduzione di alcuni dischi, si consiglia di lasciare
l’impostanzione su AUTO. Se con alcuni dischi le
immagini risultano distorte, impostare il televisore
di modo che corrisponda alle impostazioni locali del
sistema. Questa operazione può tuttavia limitare i
tipi di disco che si possono guardare. Nella tabella
riportata di seguito viene illustrata la compatibilità
tra i vari tipi di disco e le impostazioni disponibili
(AUTO, PAL ed NTSC).
1Immettere il sistema in modalità
standby
2Premere SYS MENU.
Utilizzo del formato NTSC nei
televisori PAL
Nella maggior parte dei modelli di televisori PAL di
recente realizzazione vengono automaticamente
rilevati 50 Hz (PAL)/60 HZ (NTSC) e l’ampiezza
verticale viene modificata automaticamente per
garantire una visualizzazione senza il
rimpicciolimento verticale delle immagini.
Se il televisore PAL utilizzato non è dotato di
controllo V-Hold, può darsi che non sia possibile
guardare i dischi in formato NTSC a causa dello
scorrimento dell’immagine. Se il televisore è dotato
di controllo V-Hold, regolarlo finché l’immagine non
cessa di scorrere.
In alcuni televisori è possibile che le immagini
risultino rimpicciolite verticalmente, con delle
strisce nere nella parte superiore e inferiore dello
schermo. Non si tratta di un funzionamento errato
del televisore; tale effetto è causato dalla
conversione da NTSC a PAL.
Italiano
3Agendo sui pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘TV system’.
L’impostazione attuale è visualizzata sul display.
4Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare AUTO,
NTSC o PAL.
5Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
DiscoImpostazione del lettore
Format
Tipo
DVD/
Super VCD
Video CD
Super VCD
no disc
CD /
NTSC
PAL
NTSC
PAL
––
NTSC
NTSC
PAL
NTSC
NTSC
NTSC
PAL
MOD.PAL
PAL
MOD.PAL
PAL
PAL
AUTO
NTSC
PAL
NTSC
PAL
NTSC o PAL
75
It
Page 76
Informazioni aggiuntive14
Tipo di visualizzazione
inversa
• Impostazione di default: On
Quando questa funzione è impostata su On, I
colori del display grafico saranno periodicamente
invertiti. Per disattivare la funzione, impostarla su
Off.
1Immettere il sistema in modalità
standby.
2Premere SYS MENU.
3Agendo sui pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘Reverse
Display’.
4Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare ‘On’ o
‘Off’.
5Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
Blocco bambini
• Impostazione di default: Off
L’impianto prevede una funzione di blocco
dell’utilizzo da parte di bambini che disabilita i
pulsanti del pannello anteriore. Questa funzione è
particolarmente utile qualora sia stato impostato il
wake-up timer e non si desideri che l’unità sia accesa
prima della sua attivazione.
1Immettere il sistema in modalità
standby.
2Premere SYS MENU.
3Agendo sui pulsanti / (cursore a
sinistra/a destra), selezionare ‘Child Lock’.
L’impostazione attuale è visualizzata sul display.
4Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare ‘On’ o
‘Off’.
5Premere ENTER per uscire dalla
schermata.
76
It
Registrazione di DVD-Audio
tramite la modalità Rec
• Impostazione predefinita: Off
Quando la modalità Rec è On, il downmix
stereofonico dei dischi multicanali DVD-A viene
trasmesso dagli altoparlanti e dai jack audio
analogici. Quando la modalità Rec è Off, i
dischi multicanale DVD-A vengono riprodotti
attraverso tutti gli altoparlanti, tuttavia il jack
audio analogico non trasmette alcun suono.
Tenere presente che alcuni dischi trasmettono
solamente i canali anteriori sinistro/destro.
Inoltre, sia che la modalità Rec sia On o Off,
l’audio del DVD-A non può essere trasmesso
dal jack audio digitale.
1Premere ‘CD DVD’ per commutare
l’impianto alla funzione CD/DVD.
2Premere SYS MENU.
3Agendo sui pulsanti / (cursore
sinistro/ destro), selezionare ‘REC Mode’.
4Agendo sui pulsanti / (cursore verso
l’alto/verso il basso), selezionare ‘On’ o
‘Off’.
5Premere ENTER.
Ripristino dell’unità
Utilizzare questa procedura per ripristinare tutte le
impostazioni del lettore ai valori predefiniti.
1Premere TUNER.
2Premere e tenere premuto il pulsante 7
(stop) sul pannello anteriore finché sia
visualizzato il messaggio ‘Memory Clear?’.
(circa 8 secondi), quindi rilasciarlo.
3Entro 3 secondi, premere e tenere
premuto nuovamente il pulsante 7 (stop)
per altri 3 secondi per ripristinare
l’impianto.
Tutte le impostazioni del lettore sono ora ripristinate
ed è visualizzata la schermata ‘Let’s Get Started’.
Nota
• Anche nel caso in cui il sistema rimanga
scollegato per oltre un mese, tutte le
impostazioni saranno ripristinate ai valori di
default.
Page 77
Informazioni aggiuntive
Selezione della lingua
mediante l’elenco dei codici
delle lingue
Alcune opzioni riguardanti la lingua nel menu Initial
Settings consentono di impostare la lingua
desiderata scegliendola tra le 136 lingue riportate
nell’elenco dei codici lingue a pagina 86.
1Selezionare ‘Other Language’.
2Per evidenziare sia la lingua, sia il
numero di codice, utilizzare i pulsanti
(cursore a destra/a sinistra).
3Per modificare la lingua o il numero di
codice, utilizzare i pulsanti / (cursore
verso l’alto/verso il basso).
• In caso di immissione di un codice della
lingua, è possibile utilizzare i pulsanti
numerici.
Per l’elenco completo di lingue e codici, vedi
pagina 86.
/
Manutenzione del lettore e
dei dischi
Come avere cura dei dischi
Quando si maneggiano dischi di qualsiasi tipo, fare
attenzione a non lasciare impronte o sporco sulla
superficie e a non graffiarla. Maneggiare il disco per
le estremità o tra una estremità e il foro centrale.
I dischi sporchi o danneggiati possono
compromettere la riproduzione. Fare attenzione
anche a non graffiare il lato del disco con l’etichetta.
Sebbene tale lato non sia così fragile come quello
registrato, i graffi possono danneggiare in maniera
irrecuperabile il disco.
Nel caso in cui un disco sia rovinato da impronte,
polvere, ecc., pulirlo con un panno soffice ed
asciutto, passandolo leggermente dal centro al
bordo esterno, come mostrato nello schema
successivo.
14
Strofinare in linea retta dal centro verso
il bordo esterno.
Italiano
Non strofinare la superficie del disco
con un movimento circolare.
Se necessario, per pulire con maggiore accuratezza
il disco utilizzare un panno imbevuto in alcool o un
kit di pulizia per CD/DVD disponibile in commercio.
Non utilizzare mai benzene, solventi o altri
detergenti, inclusi i prodotti per la pulizia dei dischi
in vinile.
Come conservare i dischi
I dischi CD e i DVD sono più durevoli dei dischi in
vinile, ma vanno comunque maneggiati e
conservati con cura. Quando non si utilizza un
disco, riporlo nella custodia e posizionare
quest’ultima in verticale. Evitare di lasciare i dischi in
un ambiente eccessivamente freddo, umido o caldo
(incluso sotto la luce diretta del sole).
Non incollare carta o adesivi sul disco. Non scrivere
sul disco a matita, penna sfera o con altro oggetto
appuntito, dato che tali oggetti potrebbero
danneggiare il disco.
Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni fornite
con i dischi.
Non caricare più di un disco alla volta nel lettore.
77
It
Page 78
Informazioni aggiuntive14
Dischi da evitare
I dischi girano ad elevata velocità all’interno del
lettore. Se si nota che un disco è rotto,
scheggiato, deformato o altrimenti
danneggiato, non caricarlo nel lettore perché
potrebbe danneggiare l’unità.
Questa unità può essere utilizzata con dischi
convenzionali. Si consiglia di non utilizzare un CD
di forma non standard con questo prodotto, si
consiglia di non utilizzare dischi di forma non
standard. Pioneer non si ritiene responsabile a fronte
di danni causati dall’utilizzo di dischi non standard.
Suggerimenti per l’installazione
Per utilizzare l’unità il più a lungo possibile, si
consiglia di fare attenzione alle seguenti indicazioni
riguardanti il posizionamento del dispositivo:
Sì...
✓ Utilizzare il lettore in una stanza ben ventilata.
✓ Posizionare il lettore su una superficie piatta e
solida, quale un tavolo, uno scaffale o un rack
per stereo.
✗ Utilizzare il lettore vicino a un televisore o
un monitor, dato che potrebbero causare
interferenza, in particolare se il televisore e
corredato di un’antenna incorporata.
✗ Utilizzare il lettore in una cucina o in un
altro locale dove il lettore potrebbe essere
esposto a fumo o vapore.
✗ Posizionare il lettore su un tappeto spesso
o sulla moquette e non coprirlo con un
telo, in quanto si impedirebbe il
raffreddamento dell’unità.
✗ Posizionare il lettore su una superficie
instabile o su una superficie ristretta che
non supporta i quattro piedini dell’unità.
Rimozione dei pannelli laterali
Se preferito, è possibile rimuovere i pannelli laterali
in legno, ottenendo un look diverso del sistema.
1Utilizzare la chiave a brugola fornita in
dotazione per rimuovere le quattro viti di
supporto del pannello laterale in legno.
2Rimuovere i pannelli laterali in legno.
Conservare in luogo sicuro sia i pannelli laterali, sia
le viti.
3Sostituire le viti originali con le quattro
viti rimosse con la chiave a brugola.
78
It
No...
✗ Utilizzare il lettore in un luogo esposto a
temperature o umidità elevate, incluso vicino a
caloriferi o altri generatori di calore.
✗ Posizionare su davanzali o altri luoghi dove il
lettore potrebbe essere esposto alla luce diretta
del sole.
✗ Utilizzare il lettore in un ambiente
eccessivamente polveroso o umido.
✗ Posizionare il lettore sopra un amplificatore o
altri componenti dell’impianto stereo che si
surriscaldano con l’uso.
Page 79
Informazioni aggiuntive
14
Pulitura della lente del lettore
La lente del lettore DVD non dovrebbe sporcarsi se
utilizzata normalmente. Se non funziona
correttamente a causa di polvere o sporcizia,
consultare il centro di assistenza di zona Pioneer. In
commercio sono disponibili kit per la pulizia della
lente dei lettori CD, tuttavia se ne sconsiglia
l’utilizzo, in quanto alcuni prodotti potrebbero
danneggiare la lente del lettore.
Problemi di condensa
Se il lettore viene portato in un ambiente caldo
dall’esterno oppure se la temperatura ambientale
cresce improvvisamente, potrebbe formarsi della
condensa all’interno del lettore. La condensa non
danneggia il lettore, ma potrebbe temporaneamente
impedire la corretta riproduzione dei dischi. Per tale
motivo è necessario lasciare trascorrere almeno
un’ora prima di accendere e utilizzare il lettore,
affinché si adatti alla temperatura ambiente.
Spostamento del lettore
Se è necessario spostare il lettore, premere
STANDBY/ON sul pannello anteriore per
spegnere l’unità. Attendere che la scritta
See You scompaia dal display, quindi scollegare il
cavo di alimentazione. Non sollevare o spostare
l’unità durante la riproduzione, in quanto i dischi
ruotano ad alta velocità e potrebbero essere
danneggiati.
Avvertimento riguardante il filo
di alimentazione
Prendete sempre il filo di alimentazione per la
spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso
e non toccate mai il filo con le mani bagnati,
perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o
scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure
dei mobili sopra il filo di alimentazione e
controllate che lo stesso non sia premuto. Non
annodate mai il filo di alimentazione nè
collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione
devono essere collocati in tal modo che non
saranno calpestati. Un filo di alimentazione
danneggiato potrebbe causare incendi o scosse
elettriche. Controllate il filo di alimentazione
regolarmente. Quando localizzate un eventuale
danno, rivolgetevi al più vicino centro
assistenza autorizzato della Pioneer oppure al
vostro rivenditore per la sostituzione del filo di
alimentazione.
Assegnazione pin presa SCART
Il seguente schema mostra l’assegnazione del
connettore a 21 pin della presa SCART, il quale
fornisce i segnali video e audio per il collegamento
ad un televisore o monitor a colori compatibile.
Italiano
Nota
• Scollegando l’unità in anticipo, prima che il
messaggio See You non sia più visualizzato,
causerà il ripristino dell’impianto alle
impostazioni predefinite in fabbrica.
PIN no. & Assignment
1 ... Audio R OUT
2 ... Audio R IN
3 ... Audio L OUT
4 ... GND (audio)
5 ... GND (video)
6 ... Audio L IN
7 ... B OUT
8 ... Stato
9 ... GND (video)
10 .. Nessun
collegamento
11 .. G OUT
12 .. Nessun
collegamento
13 .. GND (video)
14 .. GND (video)
PIN no. & Assignment
15 .. R o C OUT
16 .. BLANK OUT
17 .. GND (video)
18 .. GND (video)
19 .. Video o Y OUT
20 .. Nessun
collegamento
21 .. GND (video)
79
It
Page 80
Informazioni aggiuntive14
Localizzazione guasti
Spesso, in caso di funzionamento inadeguato, si pensa ad un guasto o ad un malfunzionamento. Qualora
pensiate che vi sia qualche problema inerente al presente componente, fate riferimento ai punti qui di
seguito riportati. Talvolta il guasto potrebbe riguardare un altro componente. Controllare gli altri componenti
e le apparecchiature elettriche utilizzate. Qualora non sia possibile rilevare il guasto anche dopo aver
controllato i seguenti punti, rivolgetevi al centro assistenza Pioneer più vicino o al Vostro rivenditore.
Nota
• Nel caso in cui l’unità non funzioni adeguatamente a causa di interferenze esterne, quali l’elettricità
statica, scollegare la spina dalla presa di corrente e reinserirla per ripristinare le normali condizioni di
funzionamento.
Informazioni generali
Problema
L’alimentazione non si attiva.
La spia luminosa del timer
lampeggia, tuttavia
l’alimentazione non si attiva.
Dopo aver selezionato una
funzione, non viene emesso
alcun suono.
Durante la riproduzione dei
dischi, non viene emessa alcuna
immagine.
Non viene emesso alcun suono
dagli altoparlanti surround o
centrali.
Il telecomando non funziona,
80
It
Azioni correttive
• Collegare la spina alla presa a parete.
• Scollegare la spina dalla presa e reinserirla.
• Verificare che non vi siano fili sciolti dell’altoparlante a contatto
con il pannello posteriore. Questo potrebbe causare lo
spegnimento automatico dell’unità.
• Scollegare l’unità per un minuto, quindi reinserire la spina ed
attivare l’unità.
• Verificare che la ventola nella parte posteriore dell’unità non sia
bloccata.
• Controllare che gli altoparlanti siano adeguatamente collegati.
• Verificare che la tensione dell’alimentazione di rete utilizzata sia
idonea al modello d’unità acquistato.
• In caso di persistenza del problema, portare l’unità al centro
assistenza Pioneer più vicino o dal proprio rivenditore.
•
Qualora si utilizzi l’ingresso di linea, verificare che il componente
sia collegato in modo corretto (fare riferimento a quanto riportato
alle pagine 69–72 e sulla guida all’impostazione).
• Premere MUTE sul telecomando per disattivare la funzione di
esclusione audio.
• Regolare il MASTER VOLUME.
• Verificare che il televisore sia collegato in modo corretto
riferimento a quanto riportato alle pagine 69–70 e sulla guida
all’impostazione)
• Verificare di non aver selezionato la modalità audio STEREO
(vedi pagine 48–49).
• Collegare gli altoparlanti in modo adeguato (vedi guida
all’impostazione).
• Sostituire le batterie (vedi pagina 8).
• Attivarlo entro un raggio di 7 m, 30° rispetto al telecomando
del display.
• Rimuovere eventuali ostruzioni o azionarlo da una posizione diversa.
• Evitare di esporre il sensore remoto sul pannello anteriore alla
luce solare diretta.
.
(fare
Page 81
Informazioni aggiuntive
14
Problema
Non vi è alcuna visualizzazione.
Sul display è visualizzato 96kHz,
mentre la sorgente è 88,2 kHz.
Lettre CD DVD/CD/Video
Problema
Una volta inserito, il disco viene
espulso automaticamente.
Non è possibile avviare la
riproduzione.
La riproduzione delle immagini si
arresta e non è possibile utilizzare
i relativi pulsanti di azionamento.
Le impostazioni vengono
cancellate.
Non vi è alcuna immagine/colore.
Lo schermo è allungato o
l’aspetto non cambia.
Disturbi a livello delle immagini
durante la riproduzione o
immagini scure.
Azioni correttive
• Verificare che ogni componente sia adeguatamente collegato.
• Il display visualizza 96kHz, tuttavia non si tratta di un
malfunzionamento.
Azioni correttive
• Pulire il disco.
• Allineare il disco nella relativa guida.
• Se il numero della regione sul disco DVD-video non corrisponde
al numero riportato sul lettore, il disco sarà inutilizzabile (pagina
11).
• Lasciar evaporare qualsiasi condensa formatasi all’interno del
lettore. Evitare di utilizzare il lettore in prossimità di unità di
condizionamento.
• Il disco è stato inserito capovolto. Ricaricare il disco tenendo
l’etichetta rivolta verso l’alto.
• Premere 7, quindi riavviare la riproduzione (3).
• Scollegare l’alimentazione, quindi riattivarla tramite il pulsante
STANDBY/ON sul pannello anteriore.
• In caso di interruzione dovuta a mancanza di alimentazione o
scollegamento del cavo di alimentazione, le impostazioni
saranno cancellate.
• Verificare che i collegamenti siano esatti e che le spine siano
adeguatamente inserite.
• Fare riferimento al manuale di istruzioni del TV/monitor per
verificare che le impostazioni del TV/monitor siano esatte.
• Le impostazioni dello schermo TV sono errate. Impostare le
opzioni adeguate per lo schermo TV utilizzato (pagina 59).
• Questo lettore è compatibile con il sistema di protezione contro
le copie Macro-Vision System. Alcuni dischi includono un segnale
di divieto di esecuzione copie. Riproducendo questo tipo di disco,
su alcune sezioni dell’immagine potrebbero apparire delle righe o
altri disturbi, in base al tipo di televisore. Non si tratta di un
malfunzionamento.
• I dischi rispondono in modo diverso a determinate funzioni del
lettore. In funzione di quanto sopra, lo schermo potrebbe scurirsi
per qualche secondo o presentare dei leggeri movimenti durante
l’esecuzione delle funzioni. I problemi sono principalmente
dovuti alle differenze esistenti tra i dischi ed il contenuto dei
dischi. Non si tratta di malfunzionamenti del lettore.
Italiano
81
It
Page 82
Informazioni aggiuntive14
Problema
Notevole differenza nel volume
del DVD e del CD.
Il cassetto non espelle il disco.
Durante l’ascolto di un disco
DVD-A, l’audio trasmesso dalle
cuffie risulta discontinuo.
Sintonizzatore
Problema
Presenza di notevoli disturbi
durante le trasmissioni radio.
La sintonizzazione automatica
non rileva alcune stazioni.
L’audio è solamente mono.
Azioni correttive
• I DVD ed i CD prevedono metodi di registrazione diversi. Non si
tratta di un malfunzionamento.
• Verificare che non vi siano ostruzioni che blocchino l’apertura
del portello del pannello anteriore.
• Alcuni dischi multicanali DVD-A trasmettono i canali sinistro/
destro solamente attraverso le cuffie.
• Estendere completamene l’antenna a cavo FM, posizionandola
ai fini di una ricezione ottimale, quindi fissarla alla parete.
• Collegare un’antenna FM esterna (vedi pagina 73).
• Regolare la direzione e la posizione per garantire una ricezione
ottimale.
• Collegare un’ulteriore antenna AM interna o eterna (vedi
pagina 73).
• Spegnere qualsiasi apparecchiatura che possa causare dei
disturbi o allontanarla dall’unità.
• Allontanare ulteriormente l’antenna da apparecchiature che
possano causare dei disturbi.
• Il segnale radio è debole. La sintonizzazione automatica rileverà
solamente le stazioni con un buon segnale. A garanzia di una
sintonizzazione più sensibile, collegare un’antenna eterna.
• Verificare che il sintonizzatore non sia impostato su FM mono
(vedi pagina 39).
82
It
Page 83
Informazioni aggiuntive
14
Dimensioni dello schermo e
formati dei dischi
I dischi DVD-Video sono forniti con diversi
rapporti prospettici, da programmi TV,
generalmente 4:3, a pellicole per widescreen
CinemaScope, con un rapporto prospettico
massimo di 7:3.
Anche i televisori sono disponibili con diversi
rapporti di forma: standard 4:3 e widescreen
16:9.
Televisore widescreen
Se si ha un televisore widescreen, il valore
TV Screen (Schermo TV) (pagina 57) di
questo lettore deve essere impostato su
16:9(Wide).
Quando si riproducono dischi registrati in
formato 4:3, è possibile utilizzare i controlli
del televisore per selezionare le modalità di
visualizzazione dell’immagine. Il televisore
potrebbe disporre di numerose opzioni di
zoom e allungamento. Per ulteriori
informazioni, vedere le istruzioni fornite con
il televisore.
Notare che alcuni rapporti di forma
cinematografici sono superiori a 16:9, quindi
anche avendo un televisore widescreen,
questi dischi vengono riprodotti in formato
‘letterbox’ con barre nere nella parte
superiore e inferiore dello schermo.
Televisore standard
Qualora si possegga un televisore standard,
il valore dell’impostazione dello schermo
televisivo nell’ambito del presente sistema
(vedi pagina 57) deve essere pari a 4:3(Letter Box) o 4:3 (Pan&Scan), a Vostra
discrezione.
Con l’impostazione 4:3(Letter Box) i dischi
widescreen vengono riprodotti con barre
nere nella parte superiore e inferiore della
schermo.
Mentre con l’impostazione 4:3(Pan&Scan) i
dischi widescreen vengono riprodotti con le
estremità destra e sinistra dell’immagine
tagliate. Anche se l’immagine sembra più
grande su schermo, in realtà viene
visualizzata una porzione inferiore di
pellicola.
Notare che molti dischi widescreen ignorano
le impostazioni del lettore e,
indipendentemente dall’impostazione
selezionata, il disco viene riprodotto in
formato letterbox.
Italiano
• Se si sceglie l’impostazione 16:9(Wide)
con un televisore 4:3 standard oppure
un’impostazione 4:3 qualsiasi con un
televisore widescreen, l’immagine
visualizzata sarà distorta.
Argentina, 0118, ar
Australia, 0121, au
Austria, 0120, at
Belgium, 0205, be
Brazil, 0218, br
Canada, 0301, ca
Chile, 0312, cl
China, 0314, cn
Denmark, 0411, dk
Finland, 0609, fi
France, 0618, fr
Germany, 0405, de
86
It
Hong Kong, 0811, hk
India, 0914, in
Indonesia, 0904, id
Italy, 0920, it
Japan, 1016, jp
Korea, Republic of, 1118, kr
Malaysia, 1325, my
Mexico, 1324, mx
Netherlands, 1412, nl
New Zealand, 1426, nz
Norway, 1415, no
Pakistan, 1611, pk
Philippines, 1608, ph
Portugal, 1620, pt
Russian Federation, 1821, ru
Singapore, 1907, sg
Spain, 0519, es
Switzerland, 0308, ch
Sweden, 1905, se
Taiwan, 2023, tw
Thailand, 2008, th
United Kingdom, 0702, gb
United States of America, 2119, us
Page 87
Informazioni aggiuntive
14
Glossario
Audio analogico
Segnale elettrico che rappresenta in maniera
diretta il suono. Confrontare con l’audio
digitale, che può essere un segnale elettrico,
ma non è una rappresentazione diretta del
suono. Vedi anche Audio digitale.
Rapporto di forma
Rapporto tra la larghezza e l’altezza dello
schermo del televisore. I televisori
tradizionali sono 4:3 (ovvero, lo schermo è
quasi quadrato); i modelli widescreen sono
16:9 (la larghezza dello schermo è quasi
doppia dell’altezza).
Gruppo aggiuntivo (solo per DVD-Audio)
Gruppo “extra” su alcuni dischi DVD-Audio il
cui accesso prevede l’immissione di un
codice numerico.
Immagini visualizzabili (solo per DVDAudio)
Questa funzione, prevista su alcuni dischi
DVD-Audio, consente all’utente di utilizzare
immagini ferme registrate sul disco durante
la riproduzione.
Audio digitale
Rappresentazione indiretta del suono tramite
numeri. Durante la registrazione, il suono è
misurato a determinati intervalli (44.100 volte
/ secondo in caso di CD audio) da un
convertitore analogico-digitale, con
generazione di un flusso numerico. Alla
riproduzione, il convertitore digitaleanalogico genera un segnale analogico
basato su tali numeri. Vedi anche Frequenzadi campionamento e Audio analogico.
Dolby Digital
1
Sistema surround di elevata qualità, basato
su un massimo di 5.1 canali audio, utilizzato
in numerose sale cinematografiche
all’avanguardia in tutto il mondo.
Il display su schermo consente di
visualizzare i canali attivi, ad esempio 3/2.1.
dove 3 indica i due canali anteriori e il canale
centrale, 2 indica i canali surround e .1
indica il canale LFE.
Dolby Pro Logic / Dolby Pro Logic II
5
Un sistema di decodifica a matrici che
estrae il suono surround dal canale 4.1
(Dolby Pro Logic) o 5.1 (Dolby Pro Logic II) da
una sorgente a due canali.
DTS
R
DTS significa Digital Theater Systems. DTS è
un sistema surround diverso dal Dolby
Digital, molto utilizzato in cinematografia.
Gamma dinamica
Differenza tra i suoni più alti e più bassi in
un segnale audio, (senza incorrere nella
distorsione o nel rumore). Le colonne sonore
Dolby Digital e DTS sono in grado di
riprodurre una gamma dinamica molto
ampia, che consente di ottenere notevoli
effetti cinematografici.
Estensione del file
Sigla aggiunta alla fine del nome del file per
indicare il tipo di file. Ad esempio “.mp3”
indica un file MP3.
Video interlacciato
Metodo di visualizzazione delle immagini in
cui in una fase vengono aggiornate le righe
con numeri dispari e nella successiva quelle
con numeri pari. Vedi anche Progressive scanvideo.
MP3
MP3 (MPEG1 audio layer 3) è un formato di
file audio compresso. I file vengono
classificati in base alla relativa estensione
“.mp3” or “.MP3”.
Italiano
87
It
Page 88
Informazioni aggiuntive14
MLP / Packed PCM (solo per DVD-Audio)
Un sistema di compressione senza perdite
che permette di memorizzare più PCM audio
su un disco DVD-Audio di quanto sia
altrimenti possibile.
MPEG audio
Formato audio utilizzato per dischi Video CD
ed alcuni DVD.
MPEG Video
Formato video utilizzato per dischi Video CD/
DVD. i dischi Video CD utilizzano lo standard
MPEG-1 nella versione più datata, mentre i
dischi DVD/Super VCD utilizzano lo standard
MPEG-2 più recente e di qualità superiore.
PCM (Pulse Code Modulation)
Il più comune sistema di codifica dell’audio
digitale, utilizzato su CD e DAT. È di qualità
eccellente, ma richiede una quantità
superiore di dati rispetto a formati quali il
Dolby Digital e l’audio MPEG. Per garantire
la compatibilità con registratori audio digitali
(CD, MD e DAT) e amplificatori AV con
ingressi digitali, questo lettore può convertire
l’audio Dolby Digital, DTS e MPEG in PCM.
Vedi anche Audio digitale.
PBC (PlayBack Control) (solo per Video
CD)
Sistema di navigazione Video CD/Super VCD
tramite menu a video registrati sul disco.
Ottimo per dischi che generalmente non
sono riprodotti dall’inizio alla fine, ad
esempio i dischi di karaoke.
Progressive scan video
Denominato anche video non interlacciato,
questo metodo di visualizzazione immagini
aggiorna tutte le righe in una sola fase, a
garanzia di immagini più stabili, senza
sfarfallii rispetto alle immagini sui video
interlacciati (a fronte di una determinata
velocità di scansione). Vedi anche Videointerlacciati.
Regioni (soltanto DVD-Video)
I dischi e i lettori vengono associati a
determinate aree del mondo. Questo lettore
consente di riprodurre soltanto dischi con
codici di regione compatibili. Il codice della
regione del lettore viene riportato sul
pannello posteriore dell’unità. Alcuni dischi
sono compatibili con più di una regione (o
con tutte le regioni).
S1 Uscita S-video
Questo formato di segnale S-video include
informazioni circa il rapporto di forma (4:3 o
16:9) nell’ambito del segnale video.
S2 Uscita S-video
S2 è una versione ottimizzata di S-video che,
oltre alle informazioni sul rapporto
prospettivo, include le informazioni letterbox
/ pan & scan. I televisori Widescreen
compatibili con S2 S-video commutano
automaticamente alla modalità adeguata, in
base al segnale.
Frequenza di campionamento
Velocità a cui un suono viene misurato
quando deve essere trasformato in dati audio
digitali. A frequenze di campionamento
superiori, la qualità del suono risulta
migliore, ma viene generato un numero
superiore di dati digitali. L’audio di CD
standard ha una frequenza di
campionamento di 44,1 kHz, ovvero 44.100
campioni al secondo. Vedi anche Audiodigitale.
Super Audio CD (SACD)
Super Audio CD è un formato di disco ad
elevata qualità, in grado di supportare una
frequenza elevata di campionatura ed audio
multicanale, nonché diversi CD audio
normali sullo stesso disco.
88
It
Page 89
Informazioni aggiuntive
14
Specifiche
Sezione amplificatore
Alimentazione continua (RMS) .... 75 W / canale
(1 kHz, THD 10%, 6 Ω)
Sezione del disco
Caratteristiche dell’audio digitale
.......................................... DVD fs: 96 kHz, 24-bit
Tipo ............. Sistema DVD, Sistema Video CD e
sistema audio digitale Compact Disc
Risposta di frequenza
campionamento 48 kHz .......... 4 Hz – 22 kHz
campionamento 96 kHz .......... 4 Hz – 44 kHz
campionamento 192 kHz ........ 4 Hz – 88 kHz
rapporto S/N ............................................. 110 dB
Campo dinamico ........................................98 dB
• Le specifiche ed il progetto sono
soggetti a modifiche, senza notifica
anticipata, dovute a miglioramenti
dell’impianto.
89
It
Page 90
BetriebsbedingungenH045 Ge
Betriebstemperatur und -feuchtigkeit:
+5°C – +35°C (+41°F – +95°F); weniger als 85%
rel. Luftfeuchtigkeit (Lüftungsöffnungen nicht
blockiert)
Nicht an folgenden Orten aufstellen:
÷ Orte, die direktem Sonnenlicht oder
starkem künstlichen Licht ausgesetzt sind
÷ Orte mit hoher Luftfeuchtigkeit oder
schlechter Belüftung
BELÜFTUNG: Wenn Sie dieses Gerät
installieren, achten Sie darauf, daß Sie um
das Gerät herum für die Belüftung Platz lassen,
um die Wärmeabstrahlung zu verbessern
(mindestens 30 cm oben, 15cm hinten und
15cm an jeder Seite).
WARNUNG: Schlitze und andere
Öffnungen im Gehäuse gewährleisten
einen zuverlässigen Betrieb des Geräts und
schützen es vor Überhitzung. Um
Brandgefahr auszuschließen, dürfen die
Öffnungen niemals mit Gegenständen, wie
Zeitungen, Tischtüchern, Gardinen usw.
blockiert bzw. abgedeckt werden.
Außerdem dürfen Sie das Gerät nicht auf
dicken Teppichen, Betten, Sofas oder
Stoffen mit dickem Flor aufstellen.
Page 91
Diese Etiketten befinden sich am DVD/CDTuner auf der Rückseite/Unterseite und am
aktiven Subwoofer auf der Rückseite.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Bitte lesen Sie diese Bedienungsanweisungen
sorgfältig durch, um sich mit der
Funktionsweise Ihres Modells vertraut zu
machen. Nachdem Sie die Anweisungen
durchgelesen haben, bewahren Sie sie an
einem sicheren Ort zum späteren
Nachschlagen auf.
• Dieser Player eignet sich nicht für
kommerzielle Verwendung.
Dieses Produkt enthält
Urheberrechtsschutz-Technologien, die
durch bestimmte US-Patente geschützt
sind und anderen geistigen
Eigentumsrechten von Macrovision
Corporation und anderen Inhabern
unterliegen. Die Verwendung dieser
Urheberrechtsschutz-Technologien
unterliegt der Genehmigung seitens
Macrovision Corporation und ist für die
Anwendung im Heimbereich und andere
beschränkte Anwendungen bestimmt, falls
keine anderweitige Autorisierung durch
Macrovision Corporation vorliegt.
Rückübersetzungen und
Disassemblierungen sind verboten.
Auf der Unterseite des Geräts
CAUTION :
VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENNABDECKUNG GEÖFFNET
VORSICHT :
NICHT DEM STRAHL AUSSETZEN!
SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR
ADVARSEL :
STRÀLING.
SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD BETRAKTA
VARNING :
EJ STRÅLEN.
AVATTAESSA ALTISTUT NÄKYVÄ JA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASERSATEIL YLLE. ÄLÄ
VARO! :
KATSO SÄTEESEN.
RADIACIÓN LÁSER VISIBLE E INVISIBLE AL ESTAR ABIERTO. EVITAR EXPOSICIÓN AL
CUIDADO :
RAYO.
VRW1872
Danke, dass Sie sich für dieses Produkt von
Pioneer entschieden haben.
Bitte lesen Sie diese Bedienungsanleitung
sorgfältig durch, um sich mit dem Gerät
vertraut zu machen. Heben Sie die Anleitung
für späteres Nachschlagen an einem sicheren
Ort auf.
Hinweise zur Installation
• Stellen Sie bei der Installation der
Komponenten sicher, dass sich keine
Hindernisse über oder neben den
Komponenten befinden und dass die
Lüftungsöffnungen nicht blockiert werden.
• Lassen Sie neben dem Subwoofer
mindestens 5 cm und neben dem DVD/
CD-Tuner mindestens 15 cm Platz, wie im
Folgenden dargestellt. Denken Sie auch
daran, hinter den Geräten Platz zu lassen.
• Stellen Sie Komponenten nicht auf dicken
Veloursteppichen auf, da dadurch die
Lüftungsöffnungen auf der Unterseite
blockiert werden können.
• Entfernen Sie den Staub am SubwooferAnschluss regelmäßig mit einem
Staubsauger.
5 cm
5 cm
5 cm
Deutsch
Energiesparfunktion
Dieses Gerät ist auf eine
Leistungsaufnahme von weniger als 0,5 W
im Bereitschaftsbetrieb ausgelegt.
Erfahren Sie die hervorragende
hochqualitative Audio-Performance von
DVD-Audio und Super Audio CD (SACD).
Der eingebaute 24 Bit/192 kHz DAC zeigt an,
dass dieser Player mit Disks, die über hohe
Sampling-Raten verfügen, voll kompatibel ist
und in der Lage ist, eine außergewöhnliche
Klangqualität im Bezug auf den
Dynamikbereich, eine geringe Auflösung
und Hochfrequenzdetails zu erzeugen.
Eingebaute Dolby*1 Digital-, Dolby
Pro Logic- und DTS*2-Dekodierung
R
Sie können Filme mit Mehrkanal-SurroundSound von Dolby Digital- und DTS-kodierten
DVD-Video-Disks sowie von anderen Quellen
mit Dolby Pro Logic- und Dolby Pro Logic IIDekodierung wiedergeben.
Das auffällige OEL-Display (Organische
Elektrolumineszenz) zeigt
Quellinformationen und
Systemeinstellungen in hellen, leicht
lesbaren animierten Schriftzeichen und
Grafiken an.
Mehrsprachiges Display
Für die Displayeinheit und die
Bildschirmanzeige stehen sechs Sprachen
zur Auswahl.
Super Fine Focus Digitalfilter
Dies verbessert die Qualität der
Videoausgabe, indem Videogeräusche
reduziert und die horizontale Auflösung auf
540 Zeilen erhöht werden).
Grafische Bildschirmanzeigen
Die Einstellung und Verwendung Ihres DVDPlayers wird Ihnen durch grafische
Bildschirmanzeigen sehr einfach gemacht.
MP3-Kompatibilität
Dieser Player ist kompatibel mit CD-R, CDRW und CD-ROM Disks, die MP3Audiostücke enthalten (siehe Seiten 9–10).
Kompatibel mit Super VCD
Dieser Player unterstützt den Super VCDStandard der IEC. Gegenüber dem Video CDStandard bietet Super VCD bessere
Bildqualität und ermöglicht die Aufnahme
zweier Stereo-Tonspuren. Darüber hinaus
unterstützt Super VCD die Breitwandgröße.
Energiespar-Konzept
Dieses Gerät wurde so konzipiert, dass es im
Standby-Modus nur 0,5 W Strom verbraucht.
*1 In Lizenz von Dolby Laboratories hergestellt.
“Dolby”, “Pro Logic” , und das Doppel-D-Symbol sind
Warenzeichen der Dolby Laboratories.
*2 “DTS” und “DTS Digital Surround” sind
eingetragene Warenzeichen der Digital Theater Systems,
Inc.
Deutsch
Einfache Raumeinrichtung für
Surround-Sound
Mit der Raumeinrichtungs-Funktion kann die
Einrichtung von Surround-Sound in zwei
Schritten erfolgen. Wenn Sie dem Gerät die
Größe des Hörraums und Ihre Hörposition
mitteilen, konfiguriert das System den
Surround-Sound automatisch.
7
Ge
Page 96
Bevor Sie beginnen01
Mitgeliefertes Zubehör
Vergewissern Sie sich, dass die folgenden
Zubehörteile mit dem Gerät ausgeliefert
wurden.
• Fernbedienung
• Displayeinheit
• AA/R6P-Trockenbatterien x2
• Videokabel (gelbe Stecker)
• Stromkabel
• Displaykabel (graue Stecker)
• Steuerkabel (blaue Stecker)
• Steuerkabel (schwarze Stecker)
• AM-Rahmenantenne
• FM-Drahtantenne
• Inbusschlüssel und 4 Schrauben
• Lautsprecherkabel (5 m) x3
• Lautsprecherkabel (10 m) x2
• Blatt mit kleinen rutschfesten Pads
• Blatt mit großen rutschfesten Pads
• Isolierfüße für Subwoofer
• Diese Bedienungsanweisung
• Garantiekarte
Einlegen der Batterien in die
Fernbedienung
1 Öffnen Sie den Batteriefachdeckel an
der Rückseite der Fernbedienung.
2 Legen Sie die 2 AA/R6P-Batterien in
das Batteriefach ein und beachten Sie
dabei die Polung (ª , ·).
3 Schließen Sie den Deckel wieder.
Unsachgemäße Handhabung der
Batterien kann dazu führen, dass diese
auslaufen oder andersweitig beschädigt
werden. Achten Sie auf Folgendes:
• Verwenden Sie nie alte und neue
Batterien gemeinsam.
• Verwenden Sie nie unterschiedliche
Batterien gemeinsam. Auch wenn
Batterien ähnlich aussehen, können Sie
unterschiedliche Spannungswerte
aufweisen.
• Achten Sie beim Einlegen auf die Plusund Minusmarkierungen im
Batteriefach.
8
Ge
Page 97
Bevor Sie beginnen
01
• Nehmen Sie die Batterien heraus, wenn
das Gerät länger als einen Monat nicht
benutzt wird.
• Zur Entsorgung von verbrauchten
Batterien beachten Sie bitte
diegesetzlichen Vorschriften bzw.
Umweltschutzbestimmungen Ihres
Landes.
Die Fernbedienung
Folgendes ist beim Gebrauch der
Fernbedienung zu beachten:
• Vergewissern Sie sich, dass keine
Hindernisse zwischen der
Fernbedienung und dem Sensor am
Gerät stehen.
• Die Reichweite der Fernbedienung
beträgt etwa 7 Meter.
• Bei starker Sonneneinstrahlung oder zu
heller Beleuchtung kann es zu
Beeinträchtigungen des Sensors am
Gerät kommen.
• Fernbedienungen verschiedener Geräte
können sich gegenseitig beeinflussen.
Vermeiden Sie den Gebrauch anderer
Fernbedienungen in der Nähe dieses
Geräts.
• Wechseln Sie die Batterien aus, wenn
Sie bemerken, dass die Funktion der
Fernbedienung nachlässt.
H048 Ge
Disc / Inhalt Format
Wiedergabe Kompatibilität
Allgemeine Disc-Kompatibilität
• Dieser Player wurde entwickelt und
gebaut, und ist mit Software kompatibel,
die ein oder mehrere der folgenden
Logos enthalten.
DVD-VideoDVD-RDVD-RWDVD-Audio
Audio CDCD-R
• Andere Formate, einschließlich der
Folgenden (aber nicht darauf
beschränkt), werden durch diesen
Player nicht unterstützt.
Photo CD, DVD-RAM, DVD-ROM,
CD-ROM*
1
*
Ausgenommen jene, die MP3Dateien enthalten, welche so formatiert
wurden, wie es in dem Kapitel
“Kompatibilität Komprimierter AudioDateien” festgelegt ist.
• DVD-R/RW und CD-R/RW-Discs (AudioCDs und Video-CDs), die unter
Verwendung eines DVD-Recorders, CDRecorders oder PCs aufgenommen
wurden, können auf diesem Gerät
eventuell nicht abgespielt werden. Dies
kann mehrere Ursachen haben, unter
anderem (aber nicht ausschließlich): die
verwendete Art der Disc, die Art der
Aufnahme; Schäden, Schmutz oder
Kondensation entweder auf der Disc
oder auf der Aufnahmelinse des Players.
Hinweise zu spezifischen Formaten und
Software folgen untenstehend.
Video CD
1
CD-RW
Super Audio CDSuper VCD
Deutsch
9
Ge
Page 98
Bevor Sie beginnen01
CD-R/RW-Kompatibilität
• Dieses Gerät spielt CD-R- und CD-RWDiscs ab, die im CD-Audio-Format, CDVideo-Format oder als CD-ROMs mit
MP3-Audiodateien aufgenommen
wurden. Dennoch kann es vorkommen,
dass anderweitiger Inhalt dazu führt,
dass die Disc nicht abgespielt werden
kann oder Geräusche/Verzerrungen bei
der Ausgabe entstehen.
• Dieses Gerät kann keine CD-R- oder CDRW-Discs aufnehmen.
• Nicht abgeschlossene CD-R/RW-Discs,
die im CD-Audio-Format aufgenommen
wurden, können abgespielt werden,
doch es können nicht alle Inhalte des
Inhaltsverzeichnisses (Spielzeit usw.)
angezeigt werden.
DVD-R/RW-Kompatibilität
• Dieses Gerät kann DVD-R/RW-Disks
wiedergeben, die im DVD-Video-Format
oder Video-Aufnahmeformat
aufgenommen wurden.
• Dieses Gerät kann keine DVD-R/RWDisks aufnehmen.
• Nicht abgeschlossene DVD-R/RW-Disks
können mit diesem Player nicht
wiedergegeben werden.
Kompatibilität Komprimierter
Audio-Dateien
• Dieses Gerät kann CD-ROM-Discs mit
Dateien abspielen, die im Format MPEG1 Audio Layer 3 (MP3) mit einer Sampling-Rate von 44,1 oder 48 kHz
formatiert sind. Nicht kompatible
Dateien werden nicht abgespielt und
“UNPLAYABLE” erscheint auf dem
Display des Gerätes.
• Dateien mit Variabler Bitrate (VBR)
können abgespielt werden, doch es ist
möglich, dass die Spielzeit nicht korrekt
angezeigt wird.
• Die zur Zusammenstellung Ihrer MP3Dateien verwendete CD-ROM muss mit
10
Ge
dem Standard ISO 9660 Ebene 2
normkonform sein.
• CD Physisches Forma: Mode1, Mode2
XA Form1.
• Dieser Player gibt nur Stücke wieder, die
mit der Dateierweiterung “.mp3“ oder
„.MP3“ benannt sind.
• Dieser Player ist kompatibel mit
Multisession-Disks, doch er spielt nur
abgeschlossene Sessions ab.
Verwenden Sie CD-R oder CD-RW-Medien
•
zur Aufnahme Ihrer MP3-Dateien.
• Dieser Player erkennt maximal 250
Ordner oder 250 Stücke. Disks, die mehr
als 250 Ordner oder 250 Stücke enthält,
werden zwar abgespielt, aber nur die
ersten 250 Ordner/Stücke.
Ordner- und Stücknamen (außer die mit
•
der Erweiterung „.mp3“) werden angezeigt.
• Es gibt viele verschiedene Aufnahme-
Bitraten, die zur Dekodierung Ihrer MP3Dateien verfügbar sind. Dieses Gerät
wurde so entwickelt, dass es mit all
diesen kompatibel ist. Audio-Dateien,
die mit einer Geschwindigkeit von 128
kbps dekodiert werden, sollten qualitativ
so klingen, wie eine reguläre Audio-CD.
Dieser Player spielt auch MP3-Stücke
mit geringerer Bitrate ab, doch
beachten Sie, dass sich die
Klangqualität bei geringeren Bitraten
merklich verschlechtert.
Kompatibilität von PC-erstellten
Disks
• Bei der Aufnahme einer Disk mit einem
Personal-Computer, selbst wenn diese
in einem oben aufgeführten“kompatiblen Format“ aufgenommen
wird, kann es vorkommen, dass die Disk
auf diesem Gerät auf Grund der
Einstellungen der Anwendungssoftware,
die verwendet wurde, um die Disk
herzustellen, nicht abgespielt werden
kann. In diesen besonderen Fällen
sollten Sie bei Ihrem Software-Hersteller
detailliertere Informationen anfordern.
• Die Verpackungen der DVD-R/RW und
CD-R/RW-Software-Disks enthalten
ebenfalls zusätzliche Kompatibilitäts-
Informationen.
Page 99
Bevor Sie beginnen
01
Titel, Kapitel, Gruppen und
Stücke
DVD-Video-Disks sind im Allgemeinen in
einen oder mehrere Titel unterteilt. Titel
können weiter in Kapitel unterteilt sein.
CD-ROMs, die MP3-Dateien enthalten,
werden in Ordner und Stücke unterteilt.
Ordner können auch weitere Unterordner
enthalten.
Strücke 2
DVD-Videoregionen
Alle DVD-Video tragen einen
Regionskennung, die bezeichnet, in welcher
Region der Welt die DVD kompatibel ist. Ihr
DVD-Player trägt ebenfalls eine solche
Kennung. Sie finden diese an der Rückseite
des Geräts. Discs, die aus einer anderen
Region stammen, können nicht
wiedergegeben werden. Discs mit der
Kennung ALL, können mit jedem Player
wiedergegeben werden.
Die Abbildung unten zeigt die verschiedenen
DVD-Regionen.
Deutsch
mp3
mp3
mp3
mp3
Ordner AOrdner B Ordner C
Strücke 1 Strücke 2 Strücke 3 Strücke 1 Strücke 1
mp3
Strücke 2
mp3
11
Ge
Page 100
02
Bedienelemente und Displays
Rückseite
/
1
STANDBY/ON
Schaltet den Player ein oder in den StandbyModus
2
VOLUME-Tasten
Regeln die Lautstärke
3
TUNER (FM/AM)
Schaltet die Tuner-Funktion ein und wechselt
zwischen AM- und FM-Frequenzbereich
DVD/CD-Anzeige
4
Leuchtet auf, wenn die DVD/CD-Funktion
ausgewählt ist
5
Diskfach
6
7
Stoppt die Wiedergabe
1313
7
TRAY OPEN/CLOSE
Öffnet und schließt das Diskfach
8
DOOR OPEN/CLOSE
Öffnet und schließt den Frontplattendeckel
9
PHONES-Buchse
Buchse für Kopfhörer
10
6
Schaltet die DVD/CD-Funktion ein; startet die
Wiedergabe, hält diese an bzw. setzt sie fort
11
Deckel der Frontplatte
12
Timer-Anzeige
Leuchtet im Standby-Modus, um anzuzeigen,
dass der Alarm-Timer eingestellt wurde
13
Abnehmbare Seitenwände
Informationen zum Abnehmen der
Seitenwände finden Sie auf Seite 78
12
Ge
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.