Pioneer DEH-P6900IB User manual

Manuale distruzioni Bedieningshandleiding
Lettore CD con ricevitore RDS
CD RDS-ontvanger
DEH-P6900IB
NederlandsItaliano
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere attentamente queste istruzioni operative, in modo da imparare come azio­nare correttamente il modello. Dopo aver terminato la lettura delle istruzioni, conser-
vare questo manuale in un luogo sicuro, per consultazione futura.
Prima di iniziare
Informazioni sullunità 5 Visita il nostro sito Web 6 In caso di problemi 6 Protezione antifurto dellunità 6
Rimozione del frontalino 7Montaggio del frontalino 7
Informazioni sulla modalità dimostrativa 7 Uso e cura del telecomando 7
Installazione della batteria 7Utilizzo del telecomando 8
Funzionamento dellunità Nomenclatura 9
Unità principale 9Telecomando 9
Funzionamento di base 10
Accensione/spegnimento 10Selezione di una sorgente 10Regolazione del volume 11
Sintonizzatore 11
Funzionamento di base 11Memorizzazione e richiamo delle
frequenze di trasmissione 12
Introduzione alle funzioni avanzate 13Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 13
Sintonizzazione di segnali forti 14Selezione di frequenze alternative 14Ricezione dei notiziari sul traffico 15Uso delle funzioni PTY 15Uso del testo radio 16Elenco PTY 17
Lettore CD incorporato 18
Funzionamento di base 18Selezione diretta di un brano 19Introduzione alle funzioni avanzate 19Selezione di un intervallo di
ripetizione 20
– Riproduzione di brani in ordine
casuale 20
Scansione di cartelle e di brani 20Pausa della riproduzione di un
disco 21
– Uso della compressione e della
funzione BMX 21
– Ricerca ogni 10 brani nel disco o nella
cartella corrente 21
– Uso della funzione del titolo del
disco 21
– Visualizzazione delle informazioni di
testo su un disco 22
– Selezione di brani dallelenco dei titoli
dei brani 22
– Selezione di brani dallelenco dei nomi
dei file 23
Riproduzione di brani sulliPod 23
Funzionamento di base 23Scorrimento dei brani 24Visualizzazione delle informazioni di
testo sulliPod 24Introduzione alle funzioni avanzate 24Riproduzione ripetuta 25Riproduzione di brani in ordine casuale
(shuffle) 25 – Riproduzione di tutti i brani in ordine
casuale (shuffle all) 25 – Messa in pausa di un brano 25
Regolazione dellaudio 26
– Introduzione alla regolazione
dellaudio 26 – Uso della regolazione del
bilanciamento 27
Uso dellequalizzatore 27Regolazione della sonorità 29Uso delluscita subwoofer 29Incremento dei bassi 30Uso del filtro passa alto 30
2
It
Sommario
– Regolazione dei livelli delle
sorgenti 30
– Utilizzo del livellatore automatico del
suono 31
Impostazioni iniziali 31
– Regolazione delle impostazioni
iniziali 31
Selezione della lingua del display 32Impostazione dellorologio 32Attivazione o disattivazione del display
della funzione Off Clock 32
– Impostazione del passo di
sintonizzazione FM 32
– Attivazione/disattivazione della ricerca
automatica PI 33
– Attivazione/disattivazione del tono di
avvertenza 33
– Attivazione/disattivazione
dellimpostazione di un apparecchio ausiliario 33
– Attivazione/disattivazione del
varialuce 33
Regolazione della luminosità 33Impostazione delluscita posteriore e
del controller del subwoofer 34
– Attivazione/disattivazione della
funzione di silenziamento/attenuazione del suono 34
– Attivazione/disattivazione della
dimostrazione delle caratteristiche 34
– Attivazione/disattivazione della
modalità inversa 35
– Attivazione/disattivazione della
funzione di scorrimento costante 35
– Attivazione della sorgente BT
Audio 35
– Immissione del codice PIN per il
collegamento wireless Bluetooth 35
Altre funzioni 36
Uso della sorgente AUX 36Uso dei diversi display di
intrattenimento 37
Uso del tasto PGM 37
Accessori disponibili
Riproduzione di brani sul lettore audio
portatile USB/memoria USB 39
Funzionamento di base 39Selezione diretta di un file audio della
cartella corrente 39
Introduzione alle funzioni avanzate 39Visualizzazione delle informazioni di
testo di un file audio 40
– Selezione di file dallelenco dei nomi
dei file 40
Audio Bluetooth 41
Funzionamento di base 41Introduzione alle funzioni avanzate 42Collegamento di un lettore audio
Bluetooth 42
– Riproduzione di brani sul lettore audio
Bluetooth 42
Messa in pausa di un brano 42Interruzione della riproduzione 42Scollegamento di un lettore audio
Bluetooth 43
– Visualizzazione dellindirizzo BD
(Bluetooth Device) 43
– Visualizzazione della versione del
sistema per la riparazione 43
Telefono Bluetooth 44
Funzionamento di base 44Impostazione delle chiamate in
vivavoce 45
Effettuare una chiamata 45Ricezione di una telefonata 45Introduzione alle funzioni avanzate 46Collegamento di un telefono
cellulare 47
Italiano
3
It
Sommario
– Scollegamento di un telefono
cellulare 47
– Registrazione del telefono cellulare
collegato 47
– Eliminazione di un telefono
registrato 48
– Collegamento di un telefono cellulare
registrato 48
Uso della rubrica 49Uso del registro delle chiamate 51Utilizzo dei numeri di preselezione 52Effettuazione di una chiamata
immettendo il numero di telefono 52
Cancellazione della memoria 52Impostazione della funzione di rifiuto
automatico delle chiamate 53
– Impostazione della risposta
automatica 53
– Attivazione/disattivazione del tono di
chiamata 53
– Annullamento delleco e riduzione del
rumore 53
– Visualizzazione dellindirizzo BD
(Bluetooth Device) 53
– Visualizzazione della versione del
sistema per la riparazione 54
Lettore multi-CD 54
Funzionamento di base 54Selezione diretta di un brano 55Introduzione alle funzioni avanzate 55Uso della lista di riproduzione ITS 56Uso della funzione del titolo del
disco 58
– Uso della funzione CD TEXT 58
Lettore DVD 59
Funzionamento di base 59Selezione di un disco 59Selezione di una cartella 59Introduzione alle funzioni avanzate 59
Sintonizzatore TV 61
Funzionamento di base 61Memorizzazione e richiamo delle
stazioni di trasmissione 62 – Memorizzazione delle stazioni di
trasmissione più forti in sequenza 62
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi 64 Spiegazione dei messaggi di errore 64 Linee guida per luso dei dischi e del
lettore 65 Dual Disc 65 File audio compressi 65
Esempio di gerarchia 66Compatibilità audio compressa 66
Informazioni sul dispositivo iPod 67
– Informazioni sulle impostazioni
delliPod 67
Dati tecnici 68
4
It
Prima di iniziare
Se si vuole eliminare questo prodotto, non get­tarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un si­stema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei venticinque paesi membri dellUE, di Svizzera e Norvegia, possono resti­tuire senza alcun costo i loro prodotti elettroni­ci usati ad appositi servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno si­mile). Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento. In questo modo, si è sicuri che il proprio pro­dotto eliminato subirà il trattamento, il recupe­ro e il riciclo necessari per prevenire gli effetti potenzialmente negativi sullambiente e sulla vita delluomo.
Informazioni sullunità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità sono destinate alluso in Europa occidentale, in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea­nia. L’uso in altre aree può dare come risultato una ricezione non adeguata. La funzione RDS (Radio Data System) è operativa solo nelle aree in cui esistono stazioni FM che trasmetto­no segnali RDS.
ATTENZIONE
! Non lasciare che questa unità entri a contatto
con liquidi, in caso contrario possono verifi­carsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità entra a contatto con liquidi, può subire danni oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
! “PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
Questo prodotto contiene un diodo a laser di classe superiore a 1. Per la sicurezza conti­nua, non rimuovere nessuna copertura o cer­care di accedere allinterno del prodotto. Rivolgersi a personale qualificato per qualsia­si intervento di servizio.
! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
! Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le precau­zioni operative.
! Mantenere sempre il volume abbastanza
basso, in modo da poter udire i suoni prove­nienti dallesterno del veicolo.
! Proteggere questa unità dallumidità. ! Se la batteria viene scollegata o si scarica, la
memoria delle preselezioni viene cancellata e deve essere riprogrammata.
Informazioni sul formato WMA
Il logo Windows Mediastampato sulla con­fezione indica che questa unità può riprodurre dati WMA. WMA è lacronimo di Windows Media Audio e si riferisce a una tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. I dati WMA possono essere codificati utilizzan­do Windows Media Player versione 7 o succes­siva. Windows Media e il logo Windows sono mar­chi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. ! A seconda dellapplicazione utilizzata per
codificare i file WMA, questa unità potreb­be non funzionare correttamente.
Sezione
01
Italiano
5
It
Sezione
01
Prima di iniziare
Informazioni sul formato MP3
La fornitura di questo prodotto prevede il tra­sferimento di una licenza esclusivamente per uso privato, non-commerciale e non prevede la concessione di una licenza, né implica qual­siasi diritto a utilizzare questo prodotto in qual­siasi trasmissione in diretta commerciale (ovvero, che generi profitti) terrestre, via satelli­te, cavo e/o tramite altro mezzo, trasmissioni/ diffusioni tramite Internet, Intranet e/o altre reti o in altri sistemi elettronici di distribuzione di contenuti, come applicazioni di trasmissio­ne audio a pagamento o audio-on-demand. Per tali usi è necessaria una licenza specifica. Per dettagli, visitare http://www.mp3licensing.com.
Informazioni sul formato AAC
AAC è lacronimo di Advanced Audio Coding e si riferisce a uno standard tecnologico per la compressione audio utilizzato con gli standard MPEG 2 e MPEG 4. È possibile utilizzare diverse applicazioni per codificare i file AAC, ma le estensioni e i for­mati file sono diversi a seconda dellapplica­zione utilizzata per la codifica. Questa unità riproduce i file AAC codificati con iTunes iTunes è un marchio di Apple Computer, Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Compatibilità iPod
Questa unità consente di controllare e ascolta­re brani su un iPod.
! iPod è un marchio di Apple Computer, Inc.,
! Lunità è compatibile esclusivamente con
! Questa unità non è compatibile con versio-
! Il funzionamento può variare a seconda
®
versione 6.0.5 e precedente.
®
registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi.
dispositivi iPod dotati di connettore Dock.
ni del software precedenti allaggiornamen­to iPod 2004-10-20. Per informazioni sulle versioni compatibili, consultare il rivendito­re Pioneer più vicino.
della versione del software di iPod.
Visita il nostro sito Web
Visita il seguente sito Web:
! Potrai registrare il tuo prodotto. Pioneer
conserverà i dettagli dellacquisto per age­volare il riferimento a tali informazioni nel caso di una richiesta di risarcimento assi­curativa, come in caso di furto o smarri­mento.
! Sul nostro sito Web sono disponibili le in-
formazioni più recenti su Pioneer Corporation.
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni correttamente, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vi­cino.
Protezione antifurto dellunità
È possibile staccare il frontalino per scorag­giare i furti. ! Se il frontalino non viene staccato dalluni-
tà principale entro cinque secondi dallo spegnimento del motore dellautomobile, viene emesso un tono di avvertenza.
! È possibile disattivare il tono di avvertenza.
Vedere Attivazione/disattivazione del tono di avvertenza a pagina 33.
Importante
! Rimuovere o montare il frontalino delicata-
mente.
! Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-
vi.
! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
6
It
Prima di iniziare
Sezione
01
Rimozione del frontalino
1 Premere OPEN per aprire il frontalino.
2 Impugnare il lato sinistro del frontalino e tirarlo delicatamente verso lesterno.
Si raccomanda di non impugnare il frontalino con forza eccessiva, di non lasciarlo cadere e di proteggerlo da contatti con lacqua e con altri liquidi per evitare danni permanenti.
3 Inserire il frontalino nella custodia pro­tettiva fornita, per conservarlo in sicurez­za.
Montaggio del frontalino
% Per riapplicare il frontalino sulla base tenerlo in verticale rispetto allunità e inse­rirlo sugli appositi ganci.
Importante
Il conduttore rosso (ACC) di questa unità deve es­sere collegato a un terminale accoppiato al fun­zionamento on/off dellinterruttore della chiave di avviamento. In caso contrario, la batteria dellau­tomobile potrebbe scaricarsi.
Modalità inversa
Se non si esegue nessuna operazione per circa 30 secondi, le indicazioni su schermo vengono visualizzate in ordine inverso e conti­nuano a essere invertite ogni 10 secondi. Se si preme BAND quando lunità è spenta mentre linterruttore della chiave di avviamento è in posizione ACC o ON la modalità inversa viene annullata. Premere nuovamente BAND per av­viare la modalità inversa.
Modalità dimostrazione delle caratteristiche
La dimostrazione delle caratteristiche viene av­viata automaticamente quando lunità viene spenta con linterruttore della chiave di avvia­mento posizionato su ACC o ON. Se si preme DISPLAY quando è attiva la dimostrazione delle caratteristiche, tale modalità viene disat­tivata. Premere nuovamente DISPLAY per av­viare la modalità dimostrazione delle caratteristiche. Se la dimostrazione delle ca­ratteristiche continua mentre il motore del vei­colo è spento, la batteria potrebbe scaricarsi.
Italiano
Informazioni sulla modalità dimostrativa
Per questa unità sono disponibili due modalità dimostrative. Una è la modalità inversa, laltra è la modalità dimostrazione delle caratteristi­che.
Uso e cura del telecomando
Installazione della batteria
Estrarre il cassetto sulla parte posteriore del telecomando e inserire la batteria con i poli positivo (+) e negativo (–) rivolti nella direzione corretta. ! Quando si utilizza il telecomando per la
prima volta, estrarre la pellicola che sporge dal cassetto.
It
7
Sezione
01
Prima di iniziare
AVVERTENZA
Tenere la batteria lontana dalla portata dei bambi­ni. Se la batteria viene inghiottita, rivolgersi im­mediatamente a un medico.
ATTENZIONE
! Utilizzare esclusivamente una batteria al litio
CR2025 (3 V).
! Rimuovere la batteria se il telecomando non
viene utilizzato per un mese o per un periodo di tempo più prolungato.
! Pericolo di esplosione se la batteria non viene
sostituita correttamente. Sostituire solo con lo stesso tipo o un tipo equivalente.
! Non maneggiare la batteria con attrezzi metal-
lici.
! Non conservare la batteria assieme a materia-
li metallici.
! In caso di perdite dalla batteria, pulire a fondo
il telecomando e installare una batteria nuova.
! Quando si smaltiscono le batterie esaurite, os-
servare la normativa governativa o le regole ambientali delle istituzioni pubbliche applica­bili al Paese o allarea geografica.
! Non lasciar cadere il telecomando sul fondo
della vettura, dove potrebbe incastrarsi sotto il pedale del freno o dellacceleratore.
Utilizzo del telecomando
Per l’utilizzo, puntare il telecomando nella di- rezione del pannello anteriore. ! Il telecomando potrebbe non funzionare
correttamente se esposto alla luce solare diretta.
Importante
! Non conservare il telecomando a temperature
elevate o in una posizione esposta alla luce solare diretta.
8
It
1
4
2
3
56789
a9b
c
d
egi
j
f
5
h
h
1
1
Funzionamento dellunità
Sezione
02
Nomenclatura
Unità principale
1 Tasto SOURCE
Questa unità viene accesa selezionando una sorgente. Premere questo tasto per pas­sare in rassegna tutte le sorgenti disponibi­li.
2 MULTI-CONTROL
Spostarlo per eseguire la sintonizzazione manuale, lavanzamento rapido, la modalità inversa e i comandi per la ricerca dei brani. Vengono inoltre utilizzati per controllare al­cune funzioni. Ruotarlo per alzare o abbassare il volume.
3 Tasto OPEN
Premere per aprire il frontalino.
4 Tasto TA/NEWS
Premere per attivare o disattivare la funzio­ne TA. Premere e tenere premuto questo tasto per attivare o disattivare la funzione NOTIZIE.
5 Tasto DISPLAY
Premere questo tasto per selezionare diversi display.
6 Tasto SW
Premere per selezionare il menu di imposta­zione del subwoofer. Premere e tenere pre­muto per selezionare il menu di impostazione dellincremento dei bassi.
7 Tasto EQ
Premere questo tasto per selezionare le varie curve d equalizzazione.
8 Tasto LIST
Premere per visualizzare lelenco dei titoli dei dischi, lelenco dei titoli dei brani, lelen­co delle cartelle, lelenco dei file o lelenco canali preselezionati, in base alla sorgente.
9 Tasto BAND
Premere questo tasto per selezionare una delle tre bande FM e MW/LWe per annullare la modalità di controllo delle funzioni.
Telecomando
Il funzionamento è analogo a quello dei tasti presenti sullunità principale.
a Tasti VOLUME
Premere questo tasto per alzare o abbassare il volume.
Italiano
9
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
b Tasto FUNCTION
Premere questo tasto per selezionare le fun­zioni.
c Joystick
Spostarlo per eseguire la sintonizzazione manuale, lavanzamento rapido, la modalità inversa e i comandi per la ricerca dei brani. Vengono inoltre utilizzati per controllare al­cune funzioni. Le funzioni vengono controllate in modo analogo a MULTI-CONTROL, tranne per il controllo del volume.
d Tasto DIRECT
Premere per selezionare direttamente il brano desiderato.
e Tasto CLEAR
Premere per annullare il numero inserito quando vengono utilizzati i tasti da 0 a 9.
f Tasti da 0 a 9
Premere per selezionare direttamente il brano, la preselezione sintonia o il disco de­siderato. I tasti da 1 a 6 possono controllare la preselezione sintonia per il sintonizzatore o la ricerca del numero del disco per il letto­re multi-CD.
g Tasto PGM
Premere per utilizzare le funzioni prepro­grammate per ciascuna sorgente. (Vedere Uso del tasto PGM a pagina 37.)
h Tasto ATT
Premendo questo tasto si abbassa rapida­mente il livello del volume, di circa il 90%. Premere nuovamente il tasto per tornare al livello di volume originale.
i Tasto ENTERTAINMENT
Premere questo tasto per cambiare il di­splay di intrattenimento.
j Tasto AUDIO
Premere questo tasto per selezionare i diver­si controlli della qualità audio.
Funzionamento di base
Accensione/spegnimento
Accensione dellunità
% Premere SOURCE per accendere lunità.
Spegnimento dellunità
% Premere e tenere premuto SOURCE fino a quando lunità non si spegne.
Selezione di una sorgente
È possibile selezionare la sorgente che si desi­dera ascoltare. Per attivare il lettore CD incor­porato, inserire un disco nellunità (vedere a pagina 18).
% Premere SOURCE per selezionare una sorgente.
Premere ripetutamente SOURCE per passare a una delle sorgenti seguenti:
SintonizzatoreTelevisioneLettore DVD/Lettore multi-DVDLettore CD in­corporatoLettore multi-CDiPodUSB
Unità esterna 1Unità esterna 2AUX1AUX2Audio BTTelefono BT
Note
! Nei casi seguenti, la sorgente sonora non
cambia: Quando a questa unità non è collegato
nessun dispositivo corrispondente alla sor-
gente selezionata.
Quando nel lettore non è stato inserito nes-
sun disco o caricatore.
Quando AUX (ingresso ausiliario) è disatti-
vato (off) (vedere a pagina 33).
Quando la sorgente BT Audio è disattivata
(off) (vedere Attivazione della sorgente
BT Audio a pagina 35).
! Per impostazione predefinita, la sorgente
AUX1 è attivata. Disattivare la sorgente AUX1 quando non viene utilizzata (vedere Attivazio-
ne/disattivazione dellimpostazione di un appa­recchio ausiliario a pagina 33).
10
It
7
12384
569
Funzionamento dellunità
Sezione
02
! Ununità esterna è un prodotto Pioneer (ad
esempio un prodotto disponibile in futuro) che, sebbene incompatibile come sorgente, consente il controllo delle funzioni di base da parte di questa unità. Con questa unità è pos­sibile controllare due unità esterne. Quando si collegano due unità esterne, la loro assegna­zione allunità esterna 1 o allunità esterna 2 viene impostata automaticamente da questa unità.
! Quando il conduttore isolato blu/bianco di
questa unità viene collegato al terminale di controllo del relè dellantenna automatica, lantenna dellautomobile si estende quando si accende lunità. Per ritirare lantenna, spe­gnere la sorgente.
Regolazione del volume
% Usare MULTI-CONTROL per regolare il livello sonoro.
Sintonizzatore
Funzionamento di base
È possibile attivare e disattivare (on/off) la fun­zione AF (ricerca delle frequenze alternative) di questa unità. Per le operazioni normali di sintonizzazione, la funzione AF deve essere di­sattivata (vedere a pagina 14).
RDS
Il sistema RDS (radio data system) contiene in­formazioni impercettibili che facilitano la ricer­ca delle stazioni radio. ! Il servizio RDS non viene fornito da tutte le
stazioni.
! Le funzioni RDS come AF e TA sono attive
solo quando la radio è sintonizzata su una stazione RDS.
1 Indicatore di banda 2 Indicatore stereo (5)
Mostra quando la frequenza selezionata viene trasmessa in stereo.
3 Indicatore numero di preselezione 4 Indicatore del livello di segnale
Mostra lintensità delle onde radio.
5 Indicatore TP (
Mostra quando si è sintonizzata una stazione TP.
6 Indicatore notiziari (
Mostra quando viene ricevuto il programma per i notiziari impostato.
7 Nome di servizio del programma 8 Indicatore delletichetta PTY 9 Indicatore TEXT
Mostra quando viene ricevuto il testo radio.
)
)
Italiano
11
It
6
12453
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Non RDS o MW/LW
1 Indicatore di banda 2 Indicatore stereo (5)
Mostra quando la frequenza selezionata viene trasmessa in stereo.
3 Indicatore LOC
Mostra lattivazione della ricerca di sintonia in modo locale.
4 Indicatore numero di preselezione 5 Indicatore del livello di segnale
Mostra lintensità delle onde radio.
6 Indicatore di frequenza
1 Premere SOURCE per selezionare il sin­tonizzatore.
2 Premere BAND per selezionare una banda.
Premere BAND fino a quando è visualizzata la banda desiderata, FM-1, FM-2, FM-3 per FM o
MW/LW.
3 Per eseguire la sintonizzazione manua­le, spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra.
4 Per eseguire la ricerca di sintonia, spin­gere e tenere premuto MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per circa un secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione delle fre­quenze fino a quando non trova un segnale abbastanza forte per una buona ricezione.
# È possibile annullare la ricerca di sintonia spingendo MULTI-CONTROL a sinistra o a de­stra. # Se si spinge e si tiene premuto MULTI-CONTROL a sinistra o a destra è possibile
saltare le stazioni. La ricerca di sintonia viene av­viata non appena si rilascia MULTI-CONTROL.
Nota
Se si ascolta la radio MW mentre liPod è collega­to a questa unità, potrebbero generarsi rumori. In questo caso, scollegare liPod dallunità per elimi­nare i rumori.
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
È possibile memorizzare sino a sei frequenze di trasmissione e quindi richiamarle in segui­to. ! È possibile memorizzare fino a 18 stazioni
FM, sei per ognuna delle tre bande FM e sei stazioni MW/LW.
1 Quando viene individuata una frequen­za che si desidera memorizzare, premere LIST.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per memo­rizzare la frequenza selezionata.
Ruotare per modificare il numero di presele­zione; premere e tenere premuto per memoriz­zare. Il numero selezionato lampeggia nellelenco dei numeri di preselezione e quindi rimane ac­ceso. La frequenza della stazione radio selezio­nata risulta quindi memorizzata.
3 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare la stazione desiderata.
Ruotare per modificare la stazione; premere per selezionare.
# È inoltre possibile modificare la stazione spin­gendo MULTI-CONTROL in alto o in basso. # Se non si attiva la lista entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizza­zione normale.
12
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
Utilizzo del telecomando
% Quando viene individuata una frequen­za che si desidera memorizzare, premere uno dei tasti di preselezione sintonia da 1 a 6, mantenendolo premuto fino a quando il numero di preselezione non cessa di lam­peggiare.
Il numero premuto lampeggia nellindicatore di preselezione sintonia e quindi rimane acce­so. La frequenza della stazione radio seleziona­ta risulta quindi memorizzata. Da questo momento, premendo lo stesso tasto di preselezione sintonia la frequenza della stazione radio viene richiamata dalla me­moria.
# È inoltre possibile richiamare le frequenze delle stazioni radio assegnate ai numeri di prese­lezione sintonia premendo MULTI-CONTROL in alto o in basso quando è visualizzato il display della frequenza.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Premere MULTI-CONTROL per visualiz­zare il menu principale.
Sul display vengono visualizzate le indicazioni
FUNCTION, AUDIO e ENTERTAINMENT.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare FUNCTION.
Ruotare per modificare lopzione di menu; pre­mere per selezionare. Sul display viene visualizzato il nome della fun­zione.
3 Ruotare MULTI-CONTROL per seleziona­re la funzione.
Se si ruota MULTI-CONTROL, sul display ven- gono visualizzate le funzioni seguenti:
BSM (memoria delle stazioni migliori) Regional (regionale)Local (ricerca di sinto-
nia in modo locale)PTY search (selezione del tipo di programma)Traffic Announce (attesa di notiziari sul traffico) Alternative FREQ (ricerca delle frequenze al-
ternative)News interrupt (interruzione dei programmi per i notiziari)
# È inoltre possibile selezionare questa funzione premendo FUNCTION sul telecomando. # Se è selezionata la banda MW/LW, è possibile selezionare solo BSM o Local. # Per tornare al display della frequenza, preme­re BAND. # Se nessuna funzione viene attivata entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizzazione normale.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più forti
La funzione BSM (memoria stazioni migliori) consente di memorizzare automaticamente le sei frequenze di trasmissione più forti asse­gnandole ai tasti da 1 a 6 del telecomando e, una volta memorizzate, è possibile richiamarle con la semplice pressione di un tasto. ! La memorizzazione delle frequenze di tra-
smissione tramite BSM può comportare la sostituzione delle frequenze di trasmissio­ne memorizzate usando i tasti da 1 a 6 del telecomando.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare BSM nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la funzione BSM.
Le sei frequenze di trasmissione più forti ven­gono memorizzate in ordine decrescente di forza del segnale.
# Per annullare il processo di memorizzazione, premere nuovamente MULTI-CONTROL.
3 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare la stazione desiderata.
Ruotare per modificare la stazione; premere per selezionare.
# È inoltre possibile modificare la stazione spin­gendo MULTI-CONTROL in alto o in basso.
Italiano
13
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Sintonizzazione di segnali forti
La ricerca di sintonia in modo locale consente di sintonizzare solo le stazioni radio con se­gnali radio sufficientemente forti per una buona ricezione.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Local nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la ricerca di sintonia in modo locale.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la ricerca di sintonia in modo locale.
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per impostare la sensibilità.
Sono disponibili quattro livelli di sensibilità per FM e due livelli per MW/LW: FM: Level 1Level 2Level 3Level 4 MW/LW: Level 1Level 2 L’impostazione Level 4 consente la ricezione solo delle stazioni più forti, mentre le imposta­zioni più basse consentono di ricevere stazioni sempre più deboli.
Selezione di frequenze alternative
Se il sintonizzatore riceve un segnale debole, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa della stessa rete.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Alternative FREQ nel menu delle fun­zioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la funzione AF.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la funzione AF.
Note
! Quando la funzione AF è attivata, solo le sta-
zioni RDS vengono sintonizzate durante la ri­cerca di sintonia o la funzione BSM.
! Quando si richiama una stazione preselezio-
nata, il sintonizzatore può aggiornare la stazio­ne preselezionata con una nuova frequenza
tratta dallelenco AF delle stazioni. Sul display non viene visualizzato nessun numero di pre­selezione se i dati RDS relativi alla stazione ri­cevuta differiscono da quelli relativi alla stazione memorizzata in origine.
! Durante una ricerca di frequenza AF, laudio
può essere temporaneamente interrotto da un altro programma.
! È possibile attivare o disattivare la funzione AF
in modo indipendente per ogni banda FM.
Uso della ricerca PI
Se il sintonizzatore non riesce a trovare una stazione adatta o se la ricezione si indebolisce, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa con la stessa programmazione. Duran­te la ricerca, viene visualizzata lindicazione PI seek el’uscita viene silenziata.
Uso della funzione di ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le stazioni preselezionate, come ad esempio nel corso di lunghi viaggi, è possibile impostare lunità in modo che esegua la ricerca PI du­rante il richiamo delle stazioni preselezionate stesse. ! L’impostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Attiva-
zione/disattivazione della ricerca automatica PI a pagina 33.
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
Quando si utilizza la funzione AF, la funzione regionale limita la selezione a stazioni che tra­smettono programmi regionali.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Regional nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la funzione regionale.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la funzione regionale.
14
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
Note
! I programmi regionali e le reti regionali sono
organizzati in modo diverso a seconda del Paese (cioè, possono cambiare a seconda del­lora, dello Stato o dellarea di trasmissione).
! Il numero della preselezione può scomparire
dal display se il sintonizzatore si sintonizza su una stazione regionale diversa dalla stazione selezionata in origine.
! La funzione regionale può essere attivata o di-
sattivata in modo indipendente per ogni banda FM.
Ricezione dei notiziari sul traffico
La funzione TA (attesa di notiziari sul traffico) consente di ricevere automaticamente i noti­ziari sul traffico, indipendentemente dalla sor­gente che si sta ascoltando. È possibile attivare la funzione TA sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) sia per una stazione TP con estensio­ne alle altre stazioni del network (una stazione che trasmette informazioni che forniscono rin­vii a stazioni TP).
1 Sintonizzarsi su una stazione TP o su una stazione TP con estensione alle altre stazioni del network.
L’indicatore TP (
2 Premere TA/NEWS per attivare lattesa di notiziari sul traffico.
# Per disattivare la modalità di attesa di notiziari sul traffico, premere nuovamente TA/NEWS.
3 Usare MULTI-CONTROL per regolare il volume TA quando inizia un notiziario sul traffico.
Il volume appena impostato viene memorizza­to e richiamato per i notiziari sul traffico suc­cessivi.
) si accende.
4 Per annullare il notiziario sul traffico, premere TA/NEWS mentre è in corso la rice­zione del notiziario sul traffico.
Il sintonizzatore torna alla sorgente originale ma resta in modalità di attesa fino a quando si preme di nuovo TA/NEWS.
Note
! La funzione TA può essere attivata e disattiva-
ta anche dal menu visualizzato utilizzando MULTI-CONTROL.
! Dopo la ricezione di un notiziario sul traffico, il
sistema torna alla sorgente originale.
! Quando la funzione TA è attivata, solo le sta-
zioni TP e le stazioni TP con estensione alle altre stazioni del network vengono sintonizzate durante la ricerca di sintonia o la funzione BSM.
Uso delle funzioni PTY
È possibile sintonizzarsi su una stazione usan­do le informazioni PTY (tipo di programma).
Ricerca di una stazione RDS tramite le informazioni PTY
È possibile ricercare programmi di trasmissio­ni di tipo generali, come quelli elencati a pagi­na 17.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare PTY search nel menu delle funzioni.
2 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare un tipo di program­ma. News&InfPopularClassicsOthers
3 Premere MULTI-CONTROL per avviare la ricerca.
L’unità ricerca una stazione che trasmette il tipo di programma selezionato. Quando viene trovata una stazione, viene visualizzato il nome di servizio del programma. Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro­gramma) sono elencate a pagina 17.
Italiano
15
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
# Per cancellare la ricerca premere nuovamente
MULTI-CONTROL.
# Il programma di alcune stazioni può essere di­verso da quello indicato dal PTY (Tipo di program­ma) trasmesso. # Se nessuna stazione trasmette il tipo di pro­gramma ricercato, per circa due secondi viene vi­sualizzata lindicazione Not found e poi il sintonizzatore torna alla stazione originale.
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari
Quando viene trasmesso un programma di no­tizie da una stazione di notizie del codice PTY, lunità può passare da qualsiasi stazione alla stazione che trasmette notizie. Quando il pro­gramma di notizie è terminato, viene ripresa la ricezione del programma precedente.
% Premere e tenere premuto TA/NEWS per attivare linterruzione dei programmi per i notiziari.
Premere TA/NEWS fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione NEWS ON.
# Per disattivare linterruzione dei programmi per i notiziari, premere TA/NEWS e tenerlo pre­muto fino a quando sul display viene visualizzata lindicazione NEWS OFF. # Il programma per i notiziari può essere annul­lato premendo TA/NEWS.
Nota
Il programma per notiziari può essere annullato o attivato anche dal menu visualizzato utilizzando MULTI-CONTROL.
Ricezione della trasmissione di allarme PTY
Quando viene trasmesso il codice di allarme PTY, lunità lo riceve automaticamente (viene visualizzata lindicazione ALARM). Al termine della trasmissione, il sistema torna alla sor­gente precedente. ! È possibile annullare un annuncio di emer-
genza premendo TA/NEWS.
Uso del testo radio
Il sintonizzatore può visualizzare i dati di testo radio trasmessi dalle stazioni RDS, come le in­formazioni sulla stazione, il titolo della canzo­ne correntemente in trasmissione e il nome dellartista. ! Il sintonizzatore memorizza automatica-
mente le ultime tre trasmissioni di testo radio ricevute, sostituendo il testo della ri­cezione meno recente con nuovo testo, ap­pena viene ricevuto.
Visualizzazione del testo radio
È possibile visualizzare il testo radio corrente­mente in corso di ricezione e i tre testi radio più recenti.
1 Premere DISPLAY e tenerlo premuto per visualizzare il testo radio.
Il testo radio della stazione che sta trasmetten­do correntemente viene visualizzato.
# È possibile annullare il display del testo radio premendo DISPLAY o BAND. # Se non viene ricevuto nessun testo radio, sul display viene visualizzata lindicazione No text.
2 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per richiamare i tre testi radio più re­centi.
Spingendo MULTI-CONTROL a sinistra o a de- stra si alterna il display del testo radio corrente con quello dei dati dei tre testi radio più recen­ti.
# Se in memoria non ci sono dati di testi radio, il display non cambia.
3 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per scorrere.
Spingere MULTI-CONTROL in alto per andare allinizio del testo radio. Spingere MULTI-CONTROL in basso per scorrere i dati del testo radio.
16
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
Memorizzazione e richiamo di testo radio
È possibile memorizzare dati fino a un massi­mo di sei trasmissioni di testo radio per i tasti da 1 a 6 del telecomando.
1 Visualizzare il testo radio che si deside­ra salvare in memoria.
Vedere Visualizzazione del testo radio nella pa­gina precedente.
2 Premere e tenere premuto uno dei tasti da 1 a 6 sul telecomando per memorizzare il testo radio selezionato.
Viene visualizzato il numero di memoria e il testo radio selezionato viene memorizzato. Da questo momento, premendo lo stesso tasto del telecomando, nel display del testo radio il testo memorizzato viene richiamato dalla memoria.
Elenco PTY
Generali Specifico Tipo di programma
News&Inf News Notizie
Affairs Problemi attuali
Info Informazioni e consigli ge-
nerali
Sport Sport
Weather Previsioni del tempo/infor-
mazioni meteorologiche
Finance Indici di Borsa, commer-
cio, affari, ecc.
Popular Pop Mus Musica popolare
Rock Mus Musica moderna contem-
poranea
Easy Mus Musica rilassante
Oth Mus Musica varia
Jazz Jazz
Country Musica country
Nat Mus Musica nazionale
Oldies Oldies, vecchi successi
Folk mus Musica folk
Classics L. Class Musica classica di facile
ascolto
Classic Musica classica
Others Educate Programmi educativi
Drama Commedie e serie radiofo-
niche
Culture Cultura nazionale o regio-
nale
Science Natura, scienza e tecnolo-
gia
Varied Intrattenimento leggero
Children Bambini
Social Questioni sociali
Religion Argomenti o servizi religio-
si
Phone In Chiamate in diretta
Touring Programmi di viaggi, non
per notiziari sul traffico
Leisure Hobby e attività ricreative
Document Documentari
Italiano
17
It
4
123
5
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Lettore CD incorporato
Funzionamento di base
Il lettore CD incorporato può riprodurre CD audio (CD-DA) e file audio compressi (WMA/ MP3/AAC/WAV) registrati su CD-ROM. (Vede­re a pagina 65 per informazioni sui file che è possibile riprodurre.) Leggere le avvertenze relative ai dischi e al let­tore a pagina 65.
1 Indicatore WMA/MP3/AAC/WAV
Mostra il tipo di file audio compresso corren­temente in riproduzione.
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella correntemente in riproduzione durante la riproduzione del file audio compresso.
3 Indicatore del numero di brano 4 Indicatore del tempo di riproduzione 5 Indicatore della velocità in bit/frequenza di
campionamento Mostra la velocità in bit e la frequenza di cam­pionamento del brano (file) corrente durante la riproduzione del file audio compresso.
! Quando si riproducono file WMA regi-
strati come file VBR (variable bit rate, ve­locità in bit variabile), viene visualizzato il valore medio della velocità in bit.
! Quando si riproducono file MP3 regi-
strati come file VBR (variable bit rate, ve­locità in bit variabile), al posto del valore della velocità in bit, viene visualizzata lindicazione VBR.
1 Premere OPEN per aprire il frontalino.
Il vano dinserimento dei dischi si apre.
Vano d’inserimento dei dischi
Tas to EJECT
# Per evitare problemi di malfunzionamento, as­sicurarsi che nessun oggetto in metallo venga a contatto con i terminali quando il frontalino è aperto.
2 Inserire un CD (CD-ROM) nel vano din­serimento dei dischi.
La riproduzione viene avviata automaticamen­te.
# Accertarsi di inserire il disco con letichet- ta rivolta verso lalto.
# Dopo aver inserito un CD (CD-ROM), premere
SOURCE per selezionare il lettore CD incorporato.
# È possibile espellere un CD (CD-ROM) pre­mendo EJECT.
3 Chiudere il frontalino.
4 Premere MULTI-CONTROL su o giu per selezionare una cartella durante la riprodu­zione di un file audio compresso.
# Non è possibile selezionare una cartella in cui non sono memorizzati file audio compressi. # Per ritornare alla cartella 01 (PRINCIPALE), premere e tenere premuto BAND. Tuttavia, se la cartella 01 (PRINCIPALE) non contiene file, la ri­produzione comincia dalla cartella 02.
5 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, spingere e tenere premu­to MULTI-CONTROL a sinistra o a destra.
# Se si seleziona Rough search e si spinge e si tiene premuto MULTI-CONTROL a sinistra o a de- stra, è possibile ricercare ogni 10 brani del disco (cartella) corrente. (Vedere Ricerca ogni 10 brani nel disco o nella cartella corrente a pagina 21.)
18
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
6 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, spingere MULTI-CONTROL a si­nistra o a destra.
Note
! In alcuni casi possono intercorrere alcuni
istanti tra lavvio della riproduzione del disco e lemissione del suono. Durante la lettura viene visualizzata lindicazione Format read.
! Se viene visualizzato un messaggio di errore,
ad esempio ERROR-11, vedere Spiegazione dei messaggi di errore a pagina 64.
! Quando si riproducono CD-EXTRA o CD MO-
DALITÀ MISTA, è possibile alternare tra file audio compressi e CD-DA premendo BAND.
! Se si alternano file audio compressi e CD-DA,
la riproduzione viene avviata dal primo brano del disco.
! Quando si riproducono file registrati come
VBR (variable bit rate, velocità bit variabile), è possibile che il tempo di riproduzione trascor­so non venga visualizzato correttamente.
! Quando si riproducono file audio compressi,
durante lavanzamento rapido e la modalità in­versa non viene emesso audio.
! La riproduzione viene eseguita nellordine del
numero dei file. Se le cartelle non contengono file, vengono ignorate. (Se la cartella 01 (PRIN­CIPALE) non contiene file, la riproduzione co­mincia dalla cartella 02.)
! A seconda dei set di caratteri presenti sul
disco, il testo cirillico potrebbe essere visualiz­zato in modo distorto. Per informazioni sui set di caratteri per il testo cirillico, vedere File audio compressi a pagina 65.
Selezione diretta di un brano
Se si utilizza il telecomando, è possibile sele­zionare direttamente un brano immettendo il numero di brano desiderato. ! Durante la riproduzione dei file audio, è
possibile selezionare i brani nella cartella corrente.
1 Premere DIRECT.
Viene visualizzato il display per limmissione del numero di brano.
2 Premere i tasti da 0 a 9 per immettere il numero di brano desiderato.
# È possibile annullare limmissione del numero premendo CLEAR.
3 Premere DIRECT.
Viene riprodotto il brano corrispondente al nu­mero immesso.
# Dopo aver selezionato la modalità di immis­sione del numero, se non si esegue alcuna opera­zione entro circa otto secondi, la modalità viene automaticamente annullata.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Premere MULTI-CONTROL per visualiz­zare il menu principale.
Sul display vengono visualizzate le indicazioni
FUNCTION, AUDIO e ENTERTAINMENT.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare FUNCTION.
Ruotare per modificare lopzione di menu; pre­mere per selezionare. Sul display viene visualizzato il nome della fun­zione.
3 Ruotare MULTI-CONTROL per seleziona­re la funzione.
Se si ruota MULTI-CONTROL, sul display ven- gono visualizzate le funzioni seguenti:
Play mode (riproduzione ripetuta) Random mode (riproduzione casuale) Scan mode (riproduzione a scansione) Pause (pausa)Compression (compressione e BMX)—Search mode (metodo di ricerca) TitleInput "A" (immissione titolo del disco)
# È inoltre possibile selezionare questa funzione premendo FUNCTION sul telecomando.
Italiano
19
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
# Quando si riproduce un disco CD TEXT, non è possibile passare al display di immissione del ti­tolo del disco. Sul disco CD TEXT il titolo del disco è già stato registrato. # Quando si riproduce un disco contenente file audio compressi, non è possibile passare al di­splay di immissione del titolo del disco. # Per tornare alla visualizzazione normale, pre­mere BAND. # Se nessuna funzione viene attivata entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizzazione normale, tranne nel caso della funzione TitleInput "A".
Selezione di un intervallo di ripetizione
Con la riproduzione ripetuta viene riprodotto lo stesso brano/cartella nellintervallo di riprodu­zione ripetuta selezionato. Inoltre, lintervallo di ripetizione determina lin­tervallo della riproduzione casuale e della let­tura a scansione.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Play mode nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per selezio­nare lintervallo di ripetizione.
! Disc repeat – Ripete tutti i brani ! Track repeat – Ripete solo il brano corrente ! Folder repeat – Ripete la cartella corrente
# Se durante la riproduzione ripetuta si selezio-
na unaltra cartella, lintervallo di riproduzione ri­petuta cambia in ripetizione di un disco. # Quando si riproduce un CD, se si esegue la ri­cerca di un brano o lavanzamento rapido/la mo­dalità inversa, la riproduzione ripetuta viene annullata automaticamente. # Quando si riproducono file audio compressi, se si esegue la ricerca di un brano o lavanzamen­to rapido/la modalità inversa durante la modalità Track repeat (ripetizione di un brano), lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in ripetizione della cartella. # Quando viene selezionato Folder repeat (ripe- tizione della cartella), non è possibile riprodurre i
brani presenti nelle cartelle secondarie della car­tella.
Riproduzione di brani in ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre i brani in ordine casuale nellintervallo di ripe­tizione selezionato. Vedere Selezione di un intervallo di ripetizione in questa pagina.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Random mode nel menu delle funzio­ni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la riproduzione casuale.
I brani vengono riprodotti in ordine casuale.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la riproduzione casuale.
Scansione di cartelle e di brani
La lettura a scansione consente di eseguire la ricerca di un brano nellintervallo di ripetizione selezionato. Vedere Selezione di un intervallo di ripetizione in questa pagina.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Scan mode nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la lettura a scansione.
Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni brano.
3 Quando si trova il brano desiderato, premere MULTI-CONTROL per disattivare la lettura a scansione.
# Se il display è tornato automaticamente alla visualizzazione della riproduzione, selezionare di nuovo Scan mode utilizzando MULTI-CONTROL. # Dopo che la scansione del disco (o della car­tella) è terminata, la riproduzione normale dei brani riprende.
20
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
Pausa della riproduzione di un disco
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Pause nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la pausa.
La riproduzione del brano corrente viene messa in pausa.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la pausa.
Uso della compressione e della funzione BMX
L’uso delle funzioni COMP (compressione) e BMX consente di regolare la qualità della ri­produzione audio di questa unità.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Compression nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per selezio­nare limpostazione preferita. COMP/BMX OFFCOMP 1COMP 2 COMP/BMX OFFBMX 1BMX 2
Ricerca ogni 10 brani nel disco o nella cartella corrente
È possibile alternare il metodo di ricerca tra avanzamento rapido/modalità inversa e la ri­cerca ogni 10 brani. Selezionando Rough search, è possibile cercare ogni 10 brani.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Search mode nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per selezio­nare Rough search.
! FF/REV – Avanzamento rapido e modalità
inversa
! Rough search – Ricerca ogni 10 brani
# Per selezionare FF/REV, premere di nuovo
MULTI-CONTROL.
3 Premere BAND per tornare al display della riproduzione.
4 Spingere e tenere premuto MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per cercare ogni 10 brani del disco (cartella).
# Se il numero dei brani restanti è inferiore a 10, premendo e tenendo premuto MULTI-CONTROL viene richiamato il primo (o lultimo) brano.
Uso della funzione del titolo del disco
È possibile immettere il titolo del CD e visualiz­zarlo. La volta successiva che si inserisce un CD del quale si è immesso il titolo, il titolo del CD viene visualizzato.
Immissione dei titoli dei dischi
Utilizzare la funzione di immissione del titolo del disco per memorizzare fino a 48 titoli di CD nellunità. Ciascun titolo può essere lungo fino a 10 caratteri.
1 Riprodurre il CD del quale si desidera immettere il titolo.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare TitleInput "A" nel menu delle funzio­ni.
3 Premere DISPLAY per selezionare il tipo di carattere desiderato.
Premere ripetutamente DISPLAY per alternare i seguenti tipi di carattere: Alfabeto (maiuscole), numeri e simboliAlfa­beto (minuscole)Caratteri europei, quali quelli accentati (ad esempio, á, à, ä, ç)Nu­meri e simboli
4 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per selezionare una lettera dellalfa­beto.
5 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per spostare il cursore sulla posizio­ne del carattere precedente o successivo.
Italiano
21
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
6 Spostare il cursore sullultima posizione spingendo MULTI-CONTROL a destra dopo limmissione del titolo.
Quando si spinge MULTI-CONTROL a destra una o più volte, il titolo immesso viene memo­rizzato.
7 Premere BAND per tornare al display della riproduzione.
Note
! I titoli rimangono memorizzati, anche dopo
che il disco è stato rimosso dallunità e vengo­no quindi richiamati quando il disco viene reinserito.
! Dopo che sono stati inseriti in memoria i dati
relativi a 48 dischi, i dati relativi a un nuovo disco sovrascrivono quelli meno recenti.
! Se si collega un lettore multi-CD, è possibile
immettere i titoli di 100 dischi.
! Se viene collegato un lettore multi-CD che
non supporta le funzioni di titolo del disco, non è possibile immettere i titoli dei dischi in tale unità.
Visualizzazione delle informazioni di testo su un disco
% Premere DISPLAY per selezionare lin- formazione di testo desiderata.
Per CD per i quali è stato immesso il titolo
Tempo di riproduzione tempo di riproduzione
Per i dischi CD TEXT
Tempo di riproduzione
: titolo del brano: artista del disco e : titolo del disco del brano brano
: artista del brano e : titolo del
: titolo del brano e tempo di riprodu-
zione
Per i dischi WMA/MP3/AAC
Tempo di riproduzione la e
: nome del file: nome dellartista e
: titolo del brano: nome dellartista e : titolo dellalbum tolo del brano
: titolo del brano e tempo di
: titolo del disco e
: artista del disco e
: titolo del disco e : titolo
: nome della cartel-
: titolo dellalbum e : ti-
riproduzione
: commento e tempo di ripro-
duzione
Per i dischi WAV
Tempo di riproduzione la e
: nome del file
Note
! È possibile scorrere a sinistra del titolo pre-
mendo e tenendo premuto DISPLAY.
! I CD audio che contengono alcune informa-
zioni, ad esempio testo e/o numeri, sono CD TEXT.
! Se su un disco non è stata registrata nessuna
informazione specifica, il titolo o il nome non vengono visualizzati.
! A seconda della versione di iTunes
per scrivere i file MP3 su un disco, i commenti potrebbero non essere visualizzati corretta­mente.
! A seconda della versione di Windows Media
Player utilizzata per codificare i file WMA, i nomi degli album e altre informazioni di testo potrebbero non essere visualizzate corretta­mente.
! La frequenza di campionamento visualizzata
nel display potrebbe essere abbreviata.
! Quando la funzione Scorrimento costante è
attivata come impostazione iniziale, sul di­splay scorrono continuamente le informazioni di testo. Vedere Attivazione/disattivazione della funzione di scorrimento costante a pagina 35.
: nome della cartel-
®
utilizzata
Selezione di brani dallelenco dei titoli dei brani
L’elenco dei titoli dei brani consente di visualiz- zare la lista dei titoli dei brani su dischi CD TEXT e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Premere LIST per passare alla modalità dellelenco titoli dei brani.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare il titolo del brano desiderato.
Ruotare per modificare il titolo del brano; pre­mere per selezionare.
22
It
213
Funzionamento dellunità
Sezione
02
# È inoltre possibile modificare il titolo del brano spingendo MULTI-CONTROL in alto o in basso. # Se non si attiva la lista entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizza­zione normale.
Selezione di brani dallelenco dei nomi dei file
L’elenco dei nomi dei file consente di visualiz- zare la lista dei nomi dei file (o dei nomi delle cartelle) e di selezionarne uno da riprodurre.
1 Premere LIST per passare alla modalità dellelenco dei nomi file.
Sul display vengono visualizzati i nomi dei file e delle cartelle.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare il nome del file (o il nome della cartel­la) desiderato.
Ruotare per modificare il nome del file o della cartella; premere per avviare la riproduzione; spingere a destra per visualizzare un elenco dei file (o delle cartelle) nella cartella selezio­nata.
# È inoltre possibile modificare il nome del file o della cartella spingendo MULTI-CONTROL in alto o in basso. # Per tornare allelenco precedente (la cartella superiore di un livello), spingere MULTI-CONTROL a sinistra. # Se il numero della cartella/file è superiore a 100, vengono visualizzate le ultime 2 cifre del nu­mero della cartella/file. # Il numero della cartella/file nella cartella cor­rentemente selezionata viene visualizzato a destra del display. # Se non si attiva la lista entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizza­zione normale.
Riproduzione di brani sulliPod
Funzionamento di base
È possibile utilizzare questa unità per controlla­re un iPod utilizzando un cavo (ad esempio, CD­I200), venduto a parte.
1 Indicatore del numero del brano 2 Indicatore del tempo di riproduzione 3 Tempo del brano (barra di avanzamento)
1 Collegare liPod a questa unità.
La riproduzione viene avviata automaticamen­te. Quando liPod è collegato a questa unità, sul­liPod viene visualizzata lindicazione PIONEER (o
(un segno di spunta)).
# Prima di collegare il connettore dock di que­sta unità alliPod, scollegare gli auricolari dalli­Pod. # Dopo aver collegato liPod a questa unità, pre- mere SOURCE per selezionarlo. # Quando si rimuove liPod, questa unità si spe- gne.
2 Per eseguire lavanzamento rapido o la modalità inversa, spingere e tenere premu­to MULTI-CONTROL a sinistra o a destra.
3 Per saltare a un altro brano allindietro o in avanti, spingere MULTI-CONTROL a si­nistra o a destra.
Note
! Leggere le precauzioni relative alliPod a pagi-
na 67.
! Se viene visualizzato un messaggio di errore,
ad esempio ERROR-11, vedere Spiegazione dei messaggi di errore a pagina 64.
Italiano
23
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
! Collegare direttamente il connettore dock di
questa unità alliPod in modo che questa unità funzioni correttamente.
! Quando linterruttore della chiave di avvia-
mento è posizionato su ACC o ON, la batteria delliPod si carica se il dispositivo è collegato a questa unità.
! Quando liPod è collegato a questa unità, non
è possibile accendere o spegnere autonoma­mente liPod.
! L’iPod collegato a questa unità si spegne circa
due minuti dopo che linterruttore della chiave di avviamento è stato portato in posizione OFF.
Scorrimento dei brani
Il funzionamento di questa unità per controlla­re liPod è concepito per essere quanto più si­mile possibile a quello delliPod e semplificare le operazioni e la ricerca dei brani. ! Se e stata selezionata playlist, questa unita
mostra per prima cosa una playlist con il nome del proprio iPod. Questa playlist ri­produce tutti brani presenti nelliPod.
! Se i caratteri registrati sulliPod non sono
compatibili con questa unità, tali caratteri non verranno visualizzati.
1 Per passare al menu superiore della ri­cerca delle liste, premere LIST.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare una categoria.
Ruotare per modificare la categoria; premere per selezionare. Playlists (liste di riproduzione)Artists (arti­sti)Albums (album)Songs (brani) Genres (generi) Viene visualizzata la lista per la categoria sele­zionata.
# È possibile avviare la riproduzione nella cate­goria selezionata premendo e tenendo premuto MULTI-CONTROL. # È inoltre possibile modificare la categoria spingendo MULTI-CONTROL in alto o in basso. # È inoltre possibile selezionare la categoria spingendo MULTI-CONTROL a destra.
# Per tornare alla lista precedente, spingere MULTI-CONTROL a sinistra. # Per passare al menu superiore della ricerca delle liste, spingere e tenere premuto MULTI-CONTROL a sinistra. # Se non si attiva lelenco entro circa 30 secon- di, la ricerca nelle liste viene annullata automati­camente.
3 Ripetere il punto 2 per trovare il brano che si desidera ascoltare.
Visualizzazione delle informazioni di testo sulliPod
% Premere DISPLAY per selezionare lin- formazione di testo desiderata.
Tempo di riproduzione
: nome dellartista e
: titolo del brano: nome dellartista e : nome dellalbum titolo del brano
: nome dellalbum e :
: titolo del brano e tempo
di riproduzione
# Se i caratteri registrati sulliPod non sono compatibili con questa unità, tali caratteri non verranno visualizzati.
Note
! È possibile scorrere a sinistra delle informa-
zioni di testo premendo e tenendo premuto DISPLAY.
! Quando la funzione Scorrimento costante è
attivata come impostazione iniziale, sul di­splay scorrono continuamente le informazioni di testo. Vedere Attivazione/disattivazione della funzione di scorrimento costante a pagina 35.
Introduzione alle funzioni avanzate
1 Premere MULTI-CONTROL per visualiz­zare il menu principale.
Sul display vengono visualizzate le indicazioni FUNCTION, AUDIO e ENTERTAINMENT.
24
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare FUNCTION.
Ruotare per modificare lopzione di menu; pre­mere per selezionare. Sul display viene visualizzato il nome della fun­zione.
3 Ruotare MULTI-CONTROL per seleziona­re la funzione.
Se si ruota MULTI-CONTROL, sul display ven- gono visualizzate le funzioni seguenti:
Play mode (riproduzione ripetuta) Shuffle mode (shuffle)Shuffle all (shuffle all)—Pause (pausa)
# È inoltre possibile selezionare questa funzione premendo FUNCTION sul telecomando. # Per tornare al display della riproduzione, pre­mere BAND. # Se nessuna funzione viene attivata entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizzazione normale.
Riproduzione ripetuta
Per la riproduzione dei brani delliPod, sono di­sponibili due intervalli di riproduzione ripetuta: Repeat One (ripete un brano) e Repeat All (ri­pete tutti i brani della lista).
! Se lopzione Play mode è impostata su
Repeat One, non è possibile selezionare
gli altri brani.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Play mode nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per selezio­nare lintervallo di ripetizione.
! Repeat One – Ripete solo il brano corrente ! Repeat All – Ripete tutti i brani dellelenco
selezionato
Riproduzione di brani in ordine casuale (shuffle)
Per la riproduzione dei brani delliPod, sono di­sponibili due metodi di riproduzione casuale: Shuffle Songs (riproduce i brani in ordine ca­suale) e Shuffle Albums (riproduce gli album in ordine casuale).
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Shuffle mode nel menu delle funzioni.
2 Premere MULTI-CONTROL per selezio­nare limpostazione preferita.
! Shuffle Songs – Riproduce in ordine ca-
suale i brani contenuti nellelenco selezio­nato
! Shuffle Albums – Seleziona casualmente
un album e quindi riproduce in ordine tutti i relativi brani
! Shuffle OFF – Annulla la riproduzione ca-
suale
Riproduzione di tutti i brani in ordine casuale (shuffle all)
Questo metodo riproduce tutti brani sulliPod in ordine casuale.
% Premere e tenere premuto MULTI-CONTROL per attivare la funzione shuffle all durante la visualizzazione della riproduzione.
Per alcuni istanti viene visualizzata lindicazio­ne Shuffle All e tutti brani sulliPod vengono riprodotti in ordine casuale.
Nota
La funzione shuffle all può essere attivata anche dal menu visualizzato usando MULTI-CONTROL.
Italiano
Messa in pausa di un brano
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Pause nel menu delle funzioni.
It
25
1
Sezione
02
Funzionamento dellunità
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la pausa.
La riproduzione del brano corrente viene messa in pausa.
# Premere nuovamente MULTI-CONTROL per disattivare la pausa.
Regolazione dellaudio
Introduzione alla regolazione dellaudio
1 Display dellaudio
Mostra lo stato della regolazione dellaudio.
1 Premere MULTI-CONTROL per visualiz­zare il menu principale.
Sul display vengono visualizzate le indicazioni
FUNCTION, AUDIO e ENTERTAINMENT.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare AUDIO.
Ruotare per modificare lopzione di menu; pre­mere per selezionare. Sul display viene visualizzato il nome della fun­zione audio.
3 Ruotare MULTI-CONTROL per seleziona­re la funzione audio.
Se si ruota MULTI-CONTROL, sul display ven- gono visualizzate le funzioni audio seguenti:
Fader (regolazione del bilanciamento) Powerful (regolazione dellequalizzatore grafi-
co)50Hz (regolazione dellequalizzatore gra­fico a 7 bande)LOUD (sonorità)Sub W.1 (impostazione on/off del subwoofer) Sub W.2 (impostazione del subwoofer)Bass (incremento dei bassi)HPF (filtro passo alto)
SLA (regolazione del livello della sorgente)ASL (livellatore automatico del suono)
# È inoltre possibile selezionare questa funzione audio premendo AUDIO sul telecomando. # È possibile selezionare Sub W.2 solo quando luscita subwoofer è attivata in Sub W.1. # Quando si seleziona il sintonizzatore FM come sorgente, non è possibile passare alla funzione SLA. # Per tornare al display di ogni sorgente, preme­re BAND.
26
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
# Se nessuna funzione viene attivata entro circa 30 secondi, il display torna automaticamente alla visualizzazione normale, tranne nel caso della funzione 50Hz.
Uso della regolazione del bilanciamento
È possibile modificare limpostazione della dis­solvenza/bilanciamento in modo che realizzi un ambiente di ascolto ideale per tutti i posti occupati.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Fader.
# Se limpostazione del bilanciamento è stata regolata in precedenza, viene visualizzata lindica­zione Balance.
2 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per regolare il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL in alto o in basso, il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori viene spostato verso la parte anteriore o quella posteriore. Viene visualizzata lindicazione da F15a R15 mentre che il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori si sposta dalla parte ante­riore a quella posteriore.
# F/R 0 èl’impostazione corretta quando si usano solo due altoparlanti. # Quando limpostazione delluscita posteriore è Rear SP :S/W, non è possibile regolare il bilan­ciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori. Vedere Impostazione delluscita posteriore e del controller del subwoofer a pagina 34.
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per regolare il bilanciamento dellal­toparlante sinistro/destro.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL a sini- stra o a destra, il bilanciamento dellaltopar­lante sinistro/destro viene spostato verso la parte sinistra o quella destra. Viene visualizzata lindicazione da L15a R15 mentre il bilanciamento dellaltoparlante sini­stro/destro si sposta da sinistra a destra.
Uso dellequalizzatore
L’equalizzatore consente di regolare l’equaliz- zazione in modo che corrisponda alle caratte­ristiche acustiche dellinterno dellautomobile in base alle esigenze dellascoltatore.
Richiamo delle curve dequalizzazione
Sono disponibili sette curve dequalizzazione memorizzate che possono essere richiamare in qualsiasi momento. Ecco la lista delle curve dequalizzazione:
Display Curva dequalizzazione
Powerful Powerful
Natural Naturale
Vocal Vocal
Custom 1 Personalizzata 1
Custom 2 Personalizzata 2
Flat Piatta
Super Bass (S.Bass) Super bass
! Custom 1 e Custom 2 sono curve dequa-
lizzazione personalizzate, che possono es­sere create dallutente. Le regolazioni possono essere eseguite con un equalizza­tore grafico a 7 bande.
! Quando si seleziona Flat non viene effet-
tuata nessuna aggiunta o correzione al suono. Questa opzione risulta utile per con­trollare leffetto delle curve dequalizzazione alternando lopzione Flat e una curva de­qualizzazione impostata.
% Premere EQ per selezionare lequalizza- zione.
Se si preme ripetutamente EQ, sul display ven- gono visualizzate le seguenti impostazioni del­lequalizzatore:
PowerfulNaturalVocalCustom 1 Custom 2FlatSuper Bass (S.Bass)
Italiano
27
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Regolazione delle curve dequalizzazione
Le curve dequalizzazione fornite dal produtto­re, con leccezione di Flat, possono essere re- golate con precisione (controllo delle sfumature).
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare la regolazione dellequalizzatore gra­fico.
Sul display viene visualizzata lindicazione Powerful. Se la curva dequalizzazione è stata seleziona­ta in precedenza, al posto di Powerful viene visualizzata la cur va selezionata in preceden­za.
2 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare una curva dequaliz­zazione.
Ogni volta che si spinge MULTI-CONTROL a sinistra o a destra, si seleziona una curva de­qualizzazione nellordine seguente:
PowerfulNaturalVocalCustom 1 Custom 2FlatSuper Bass (S.Bass)
3 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per regolare la curva dequalizzazio­ne.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL in alto o in basso la curva dequalizzazione aumenta o diminuisce. A seconda se la curva dequalizzazione viene aumentata o diminuita, viene visualizzata unindicazione compresa tra +6 e –4 (o –6).
# L’intervallo effettivo di regolazione varia a se- conda di quale curva dequalizzazione è stata se­lezionata. # Non è possibile regolare la curva dequalizza- zione con tutte le frequenze impostate su 0.
Regolazione dellequalizzatore grafico a 7 bande
Per le curve dequalizzazione Custom 1 e Custom 2, è possibile regolare il livello di ogni
banda. ! Per ogni sorgente è possibile creare una
curva Custom 1 separata. (Il lettore CD in­corporato e il lettore multi-CD sono auto­maticamente impostati alla stessa regolazione di equalizzazione della sorgen­te.) Se si eseguono regolazioni quando è selezionata una curva diversa da Custom 2, le impostazioni della curva de- qualizzazione verranno memorizzate in Custom 1.
! È inoltre possibile creare una curva
Custom 2 comune a tutte le sorgenti. Se si eseguono regolazioni quando è selezionata la curva Custom 2, la curva Custom 2 viene aggiornata.
1 Richiamare la curva dequalizzazione che si desidera regolare.
Vedere Richiamo delle curve dequalizzazione nella pagina precedente.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare la regolazione dellequalizzatore gra­fico a 7 bande.
Sul display viene visualizzata la frequenza e il livello (ad esempio, 50Hz +4).
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare la banda dequaliz­zazione da regolare.
Ogni volta che si spinge MULTI-CONTROL a sinistra o a destra, si seleziona una banda de­qualizzazione nellordine seguente:
50Hz125Hz315Hz800Hz2kHz 5kHz12,5kHz
28
4 Premere MULTI-CONTROL in alto o in basso per regolare il livello della banda de­qualizzazione.
Ogni volta che si spinge MULTI-CONTROL in alto o in basso, il livello della banda dequaliz­zazione aumenta o diminuisce.
It
Funzionamento dellunità
Sezione
02
A seconda se il livello viene aumentato o dimi­nuito, viene visualizzata un indicazione com­presa tra +6 e –6.
# Quindi, è possibile selezionare unaltra banda e regolarne il livello.
5 Premere BAND per annullare la regola­zione dellequalizzatore grafico a 7 bande.
Regolazione della sonorità
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme dei suoni bassi e alti a basso volume.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare LOUD.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare la sonorità.
Sul display viene visualizzato la sonorità (ad esempio, Mid).
# Per disattivare la sonorità premere nuovamen­te MULTI-CONTROL.
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare il livello desiderato.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL a sini- stra o a destra, si seleziona un livello nellordi­ne seguente: Low (basso)Mid (medio)High (alto)
Uso delluscita subwoofer
L’unità è dotata di un’uscita subwoofer che può essere attivata o disattivata.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Sub W.1.
# È inoltre possibile selezionare il menu di impo­stazione del subwoofer premendo SW sullunità.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare luscita subwoofer.
Sul display viene visualizzata lindicazione Normal.L’uscita subwoofer è attivata.
# Per disattivare luscita subwoofer, premere nuovamente MULTI-CONTROL.
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare la fase delluscita subwoofer.
Spingere MULTI-CONTROL a sinistra per sele- zionare la fase invertita e sul display viene vi­sualizzata lindicazione Reverse. Spingere MULTI-CONTROL a destra per selezionare la fase normale e sul display viene visualizzata lindicazione Normal.
Regolazione delle impostazioni del subwoofer
Se luscita subwoofer è attivata, è possibile re­golare le frequenze di taglio e il livello di uscita del subwoofer.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Sub W.2.
# È inoltre possibile selezionare il menu di impo­stazione del subwoofer premendo SW sullunità. # Quando luscita subwoofer è attivata, è possi- bile selezionare Sub W.2.
2 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare la frequenza di ta­glio.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL a sini- stra o a destra, si seleziona una frequenza di taglio nellordine seguente:
50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
Solo frequenze più basse di quelle presenti nellintervallo selezionato vengono emesse dal subwoofer.
3 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per regolare il livello di uscita del subwoofer.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL in alto o in basso, il livello del subwoofer aumenta o di­minuisce. A seconda se il livello viene aumen­tato o diminuito, viene visualizzata unindicazione compresa tra +6 e –24.
Italiano
29
It
Sezione
02
Funzionamento dellunità
Incremento dei bassi
La funzione di incremento dei bassi aumenta il livello dei bassi dei segnali sonori con fre­quenza inferiore a 100 Hz. Più si aumenta il li­vello dei bassi, più i segnali sonori bassi vengono enfatizzati e il suono diventa com­plessivamente più potente. Quando si utilizza questa funzione con il subwoofer, vengono in­crementati i segnali sonori inferiori alla fre­quenza di taglio.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare Bass.
# È inoltre possibile selezionare limpostazione di incremento dei bassi premendo e tenendo pre­muto SW.
2 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per selezionare il livello desiderato.
A seconda se il livello viene aumentato o dimi­nuito, viene visualizzata lindicazione da 0 a +6.
Uso del filtro passa alto
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla gamma di frequenza delluscita subwoo­fer non siano riprodotti dagli altoparlanti ante­riori o posteriori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto). Solo le frequenze più alte di quelle comprese nellinter vallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
1 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare HPF.
2 Premere MULTI-CONTROL per attivare il filtro passa alto.
Sul display viene visualizzata lindicazione 80Hz. Ora il filtro passa alto è attivato.
# Se il filtro passa alto è stato regolato in prece­denza, al posto di 80Hz verrà visualizzata la fre­quenza selezionata in precedenza. # Per disattivare il filtro passa alto, premere nuo­vamente MULTI-CONTROL.
3 Spingere MULTI-CONTROL a sinistra o a destra per selezionare la frequenza di ta­glio.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL a sini- stra o a destra, si seleziona una frequenza di taglio nellordine seguente:
50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
Solo le frequenze più alte di quelle comprese nellintervallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
Regolazione dei livelli delle sorgenti
La funzione SLA (regolazione del livello della sorgente) consente di regolare il livello di volu­me di ogni sorgente per prevenire cambia­menti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra. ! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume del sintonizzatore FM, che rimane immutato.
1 Confrontare il livello di volume del sin­tonizzatore FM con il livello della sorgente che si desidera regolare.
2 Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio­nare SLA.
3 Spingere MULTI-CONTROL in alto o in basso per regolare il volume della sorgen­te.
A ogni pressione di MULTI-CONTROL in alto o in basso, il volume della sorgente aumenta o diminuisce. A seconda se il volume della sorgente viene aumentato o diminuito, viene visualizzata lin­dicazione da SLA +4 a SLA –4.
Note
! Con le regolazioni del livello della sorgente è
anche possibile regolare il livello di volume del sintonizzatore MW/LW.
30
It
Loading...
+ 104 hidden pages