PHILIPS MCM772 User Manual [it]

Page 1
Register your product and get support at
MCM772
EN User manual 3
DA Brugervejledning 27
DE Benutzerhandbuch 52
ES Manual del usuario 78
FR Mode d’emploi 105
IT Manuale utente 131
SV Användarhandbok 183
Page 2
Page 3
Sommario
1 Importante 132
Sicurezza 132
Sicurezza per l’udito 134
Avviso 134
Smaltimento delle apparecchiature obsolete e delle batterie scariche 135
6 Regolazione del livello del volume e
dell’effetto sonoro 147
Regolazione del livello del volume 147 Selezione di un effetto sonoro predefi nito 147 Ottimizzazione dei bassi 147 Selezione del controllo automatico del volume 147 Disattivazione dell’audio 147 Ascolto tramite le cuffi e 147
2 Micro Hi-Fi Sytstem 136
Introduzione 136 Contenuto della confezione 136 Panoramica sull’unità principale 137 Panoramica del telecomando 139
3 Guida introduttiva 141
Collegamento degli altoparlanti 141 Collegamento dell’antenna FM 141 Collegamento del cavo di controllo 142 Collegamento dell’alimentazione 142 Preparazione del telecomando 142 Impostazione dell’orologio 142 Accensione 143
Consente di passare alla modalità standby 143
4 Riproduzione da disco/USB 144
Riproduzione da disco 144 Riproduzione da USB 144
5 Controllo della riproduzione 145
Passaggio al brano desiderato 145 Pausa/ripresa della riproduzione 145 Ricerca all’interno di un brano 145 Visualizzazione delle informazioni sulla riproduzione 145 Ripetizione della riproduzione 145 Riproduzione casuale 145 Programmazione dei brani 146 Scansione di tutti i brani 146
7 Sintonizzazione delle stazioni radio
FM 148
Programmazione automatica delle stazioni radio 148 Programmazione manuale delle stazioni radio 148 Sintonizzazione su una stazione radio preimpostata 148 Visualizzazione delle informazioni RDS 149 Impostazione dell’orologio RDS 149
8 Per sfruttare al massimo le funzioni
del audio system 150
Impostazione della sveglia 150 Impostazione del timer di spegnimento 150 Collegamento degli altri dispositivi 150
Ascolto mediante altri dispositivi 150 Ascolto da altri dispositivi 150
9 Informazioni sul prodotto 151
Specifi che 151
Amplifi catore 151 Disco 151 Sintonizzatore (FM) 151 Altoparlanti 151
Informazioni generali 152 Informazioni sulla riproducibilità USB 152 Formati disco MP3 supportati 152 Tipi di programma RDS 153
10 Risoluzione dei problemi 154
Assenza di audio o audio scarso 154
Italiano
131
IT
Page 4
1 Importante
Sicurezza
Simboli sulla sicurezza
Il “fulmine” indica che il materiale non isolato nell’unità potrebbe causare una scossa elettrica. Per la sicurezza di tutti nell’ambiente domestico, non rimuovere la protezione dal prodotto. Il “punto esclamativo” richiama l’attenzione sulle funzioni per le quali è necessario leggere attentamente la documentazione allegata per evitare problemi di funzionamento e manutenzione. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, l’apparecchio non deve essere esposto alla pioggia o umidità e non devono essere posizionati sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, come i vasi, ad esempio. ATTENZIONE: per evitare una scossa elettrica, far corrispondere la lama grande della presa all’alloggiamento maggiore, inserendola completamente.
a Leggere le istruzioni. b Conservare le istruzioni. c Fare attenzione a tutte le avvertenze. d Seguire tutte le istruzioni. e Non utilizzare l’apparecchio vicino
all’acqua.
f Pulire solo con un panno asciutto.
g Non ostruire le aperture per la
ventilazione. Installare secondo quanto previsto dalle istruzioni del produttore.
h Non installare vicino ad alcuna fonte di
calore, come radiatori, termoregolatori, stufe o altri apparecchi (inclusi gli amplifi catori) che producono calore.
i Per i paesi con prese polarizzate, non
annullare l’effi cacia della spina polarizzata o di tipo a terra. Una spina polarizzata dispone di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina a terra dispone di due lame ed una terza spina a terra. La lama più ampia o la terza spina sono forniti per motivi di sicurezza. Se la spina fornita non è adatta alla presa, contattare un elettricista per sostituire la presa di vecchio tipo. Attenzione: per evitare una scossa elettrica, far corrispondere la lama grande della presa all’alloggiamento più ampio, inserendola completamente.
j Proteggere il cavo di alimentazione
per evitare di calpestarlo o stringerlo, in particolare vicino alle prese, in luoghi specifi ci o nel punto in cui esce dall’apparecchio.
k Utilizzare solo collegamenti/accessori
specifi cati dal produttore.
l Utilizzare solo carrello, supporto,
cavalletto, staffa o tavolo specifi cati dal produttore o venduti con l’apparecchio. Durante l’utilizzo di un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparecchio per evitare di ferirsi a causa di un eventuale ribaltamento.
132
IT
Page 5
m Scollegare l’apparecchio durante i
temporali o se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
n Per qualsiasi controllo, contattare
personale per l’assistenza qualifi cato. Il controllo è necessario quando l’apparecchio è stato in qualche modo danneggiato: ad esempio, il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, è stato versato del liquido o sono caduti degli oggetti sull’apparecchio, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o umidità, non funziona regolarmente o è stato fatto cadere.
o ATTENZIONE: utilizzo della batteria. Per
evitare la dispersione della batteria che potrebbe causare danni alle persone, alle cose o danni all’apparecchio:
Installare tutte le batterie correttamente, con + e - come contrassegnati sull’apparecchio.
Non utilizzare combinazioni di batterie diverse (vecchie e nuove, al carbonio e alcaline, ecc.).
Rimuovere le batterie quando l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
p Evitare che l’apparecchio sia esposto a
schizzi o liquidi.
q Non appoggiare sull’apparecchio oggetti
che potrebbero essere pericolosi (ad esempio, oggetti che contengono del liquido o candele accese).
r Il prodotto potrebbe contenere piombo
e mercurio. Lo smaltimento di questi materiali può essere regolato per il rispetto ambientale. Per le informazioni sullo smaltimento o riciclaggio, contattare
le autorità locali o Electronic Industries Alliance: www.eiae.org.
Come collegare una spina I fi li del cavetto per la rete sono colorati con il codice: blu = neutro (N), marrone = sotto tensione (L). Poiché i colori potrebbero non corrispondere ai colori che identifi cano i terminali della presa, procedere nel modo seguente:
Collegare il cavo blu al terminale contrassegnato N o di colore nero.
Collegare il cavo marrone al terminale contrassegnato L o di colore rosso.
Non collegare uno dei cavi al terminale a terra della presa, contrassegnato E (o e) o di colore verde (o verde e giallo). Prima di sostituire la protezione della spina, assicurarsi che il cavo sia stretto sulla guaina, non semplicemente sui due fi li.
Le parti meccaniche dell’apparecchio contengono cuscinetti autolubrifi canti e
non necessitano di lubrifi cazione. Spina per la rete L’apparecchio è fornito di una spina 13 Amp idonea. Per cambiare un fusibile in questo tipo di spina procedere nel modo seguente:
a Rimuovere la protezione del fusibile e il
fusibile. b Posizionare il nuovo fusibile che dovrebbe
essere BS13625 Amp, A.S.T.A. o del tipo
approvato BSI. c Riposizionare la protezione del fusibile.
Se la nuova spina non è adatta alle prese, dovrebbe essere rimossa e sostituita con una appropriata. Se la spina per la rete contiene un fusibile, deve essere del valore di 5 Amp. Se si utilizza una spina senza fusibile, il fusibile disponibile nella distribuzione non deve essere superiore a 5 Amp. La spina staccata deve essere smaltita per evitare una possibile scossa elettrica se fosse inserita in una presa da 13 Amp.
Italiano
133
IT
Page 6
Avvertenza
Non rimuovere il rivestimento della audio system per
nessun motivo.
Non lubrifi care mai alcuna parte della audio system.
Posizionare la audio system su una superfi cie piana, rigida e stabile
Non posizionare mai la audio system su un’altra apparecchiatura.
Utilizzare la audio system solo all’interno. Tenere lontana la audio system da acqua, umidità e oggetti contenenti liquido.
Tenere lontana la audio system dalla luce diretta del sole, fi amme vive o calore.
Non guardare mai il raggio laser all’interno del audio system.
Sicurezza per l’udito
Ascoltare a volume moderato.
L’utilizzo delle cuffi e a volume elevato può danneggiare l’udito. Questo prodotto è in grado di riprodurre suoni a un livello di decibel che può provocare la perdita dell’udito in persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. I livelli di decibel maggiori sono previsti per persone che hanno già subito danni all’udito.
La percezione dei suoni può essere ingannevole. Con il passare del tempo, l’orecchio si adatta a volumi di ascolto sempre più elevati. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avvertiti come “normali” potrebbero essere alti e dannosi per l’udito. Al fi ne di evitare questo problema, impostare il volume a un livello di sicurezza prima che l’orecchio si adatti e non alzarlo.
Per impostare un livello sicuro del volume:
Impostare il volume a un livello basso.
Aumentarlo lentamente fi no a quando il suono non risulta piacevole, chiaro e non
distorto. Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
L’esposizione prolungata ai suoni, anche se
a livelli normalmente “sicuri”, può causare
la perdita dell’udito.
Utilizzare l’apparecchio senza eccedere e
interrompere l’ascolto di tanto in tanto. Quando si utilizzano le cuf e, attenersi alle indicazioni seguenti.
La riproduzione deve avvenire a un volume
ragionevole e per periodi di tempo non
eccessivamente lunghi.
Non regolare il volume dopo che
l’orecchio si è adattato.
Non alzare il volume a un livello tale da
non sentire i suoni circostanti.
Nelle situazioni pericolose è necessario
prestare attenzione o interrompere
temporaneamente l’ascolto. Non utilizzare
le cuffi e quando si è alla guida di veicoli
motorizzati, biciclette, skateboard, ecc.,
al fi ne di evitare pericoli per il traffi co. In
numerose località l’utilizzo delle cuffi e non
è consentito. Norge Typeskilt fi nnes på apparatens bakside. Observer: Nettbryteren er sekunder t innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke fraktoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten. For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet, ikke utsettes for regn eller fuktighet.
Avviso
Qualsiasi modifi ca o intervento su questo dispositivo, se non espressamente consentiti da Philips Consumer Electronics, possono invalidare il diritto dell’utente all’uso dell’apparecchio.
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea. Questo prodotto è conforme ai requisiti delle seguenti direttive e linee guida: 2004/108/EC + 2006/95/EC
134
IT
Page 7
L'uso di comandi o regolazioni o l'esecuzione di procedure diverse da quelle illustrate nel presente manuale, può provocare un'esposizione pericolosa alle radiazioni od altra operazione non sicura.
Smaltimento delle apparecchiature obsolete e delle batterie scariche
Informazioni per l’utente relative alla raccolta e allo smaltimento delle apparecchiature obsolete e delle batterie scariche
Se il prodotto, le batterie, l’imballaggio e/o la documentazione fornita a corredo ripor tano i seguenti simboli, signifi ca che le batterie e i prodotti elettrici ed elettronici utilizzati non possono essere smaltiti unitamente ai normali rifi uti domestici. Per il corretto smaltimento, recupero e riciclaggio dei prodotti obsoleti e delle batterie scariche, servirsi degli appositi punti di raccolta ecologici, in conformità alle normative nazionali e alle direttive 2002/96/EC e 2006/66/EC. Smaltendo correttamente i prodotti e le batterie, l’utente contribuirà a salvaguardare il patrimonio ambientale e ad evitare impatti negativi sulla salute, derivanti da uno smaltimento non corretto dei rifi uti speciali. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e riciclaggio delle batterie e i prodotti obsoleti, contattare il municipio di competenza, il servizio di raccolta rifi uti locale o il punto vendita dove è stato acquistato l’articolo. Informazioni sullo smaltimento in altri paesi non appartenenti all’Unione Europea Questi simboli sono validi sono nell’Unione Europea. Per lo smaltimento di questi articoli, rivolgersi alle autorità locali o al rivenditore per informazioni sul metodo di smaltimento corretto.
Nota per il simbolo della batteria
Questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico. In tal caso, è conforme ai requisiti stabiliti dalla Direttiva per le sostanze chimiche. Informazioni per il rispetto ambientale È stato omesso qualsiasi tipo di imballaggio superfl uo; inoltre, abbiamo prestato estrema attenzione affi nché si possano separare con facilità i vari materiali che costituiscono l’imballaggio. Attenersi alle norme locali in materia di smaltimento dei materiali per l’imballaggio. Per la registrazione o riproduzione del materiale potrebbe essere necessaria l’autorizzazione. Vedere il Copyright Act 1956 e i Performer’s Protection Acts dal 1958 al 1972.
Windows Media e il logo Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Italiano
135
IT
Page 8
2 Micro Hi-Fi
Sytstem
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire completamente del supporto offerto da Philips, registrare il prodotto sul sito www.Philips.com/welcome.
Introduzione
Con questo audio system è possibile ascoltare musica direttamente da dispositivi USB e dischi audio o ascoltare stazioni radio FM. Questo audio system consente di impostare diversi effetti sonori che arricchiscono l’esperienza audio con le funzioni DSC (Digital Sound Control), DBB (Dynamic Bass Boost) e l’ottimizzazione di bassi/alti (intensità sonora). Il audio system supporta i seguenti formati multimediali:
Contenuto della confezione
Controllare e identifi care i seguenti contenuti della confezione:
Unità principale
Cavo di controllo piatto
2 altoparlanti
2 cavi degli altoparlanti
Telecomando con batteria
Antenna FM
136
IT
MCM772 Philips
Page 9
Panoramica sull’unità principale
b
a
k
c
d
l
m
e
n
f
g
h
o
i
j
IT
Italiano
137
Page 10
a STANDBY-ON
Consente di accendere il audio system, passare alla modalità standby o Standby Eco Power.
b
Presa per un dispositivo di memorizzazione di massa USB.
c Sensore IR d Pannello display
Mostra lo stato corrente.
e Vassoio del disco
Per inserire un disco CD/MP3.
f
/
Esegue il riavvolgimento o l’avanzamento rapido all’interno di un brano/disco.
Consente di sintonizzarsi su una stazione radio.
g
/
Consente di passare al brano precedente/successivo.
Consente di selezionare una stazione radio preimpostata.
h
Consente di interrompere la riproduzione o eliminare un programma.
i
Consente di avviare o mettere in pausa la riproduzione.
j
Per espellere o chiudere il cassetto del disco.
k
Consente di collegare una cuffi a.
l SOURCE
Consente di selezionare una sorgente:
• CD/MP3, USB, AUX o TUNER (FM).
m - BASS +
Consente di regolare i bassi
• manualmente.
n - TREBLE +
Consente di regolare gli alti manualmente.
o VOLUME
Regolazione del volume.
• Regolazione dell’ora.
138
IT
Page 11
Panoramica del telecomando
x w v
u
t
s
r q
p
o
n
a
b
c d e
f
g
h
i
j
k
l m
a
Consente di accendere il audio system, passare alla modalità standby o Standby Eco Power.
b Tasti origine ( CD , USB , FM , AUX )
Consente di selezionare una sorgente: CD/MP3, USB, AUX o TUNER (FM).
c SLEEP
Consente di impostare il timer di spegnimento.
d TIMER
Consente di impostare la sveglia.
e DISPLAY
Durante la riproduzione da disco/ USB, consente di selezionare diverse informazioni sulle modalità di riproduzione.
f RDS
Visualizza le informazioni RDS (Radio Data System) disponibili di una stazione radio FM.
g VOL + / -
Regolazione del volume.
Regolazione dell’ora.
h MUTE
Disattiva l’audio.
i DIM
Consente di regolare la luminosità del display.
j LOUD
Attiva/disattiva la regolazione automatica del volume per l’ottimizzazione di bassi/alti.
k DSC
Consente di selezionare le
• preimpostazioni audio: ROCK, JAZZ, POP, CLASSIC o FLAT (SUONO PURO).
Italiano
139
IT
Page 12
l DBB
Attiva/disattiva la modalità di
• ottimizzazione dei bassi.
m SHIFT
Consente di immettere numeri
• composti da 2 o 3 cifre (utilizzato insieme al tastierino numerico).
n PROG
Consente di programmare i brani.
• Consente di programmare le stazioni
• radio.
o Tastierino numerico
Consente di selezionare un brano
• direttamente da un disco.
p ALBUM +/-
Consente di passare all’album
• precedente/successivo.
q
Consente di interrompere la
• riproduzione o eliminare un programma.
r INTRO
Esegue la scansione di tutti i brani.
s
/
Esegue il riavvolgimento o l’avanzamento rapido all’interno di un brano/disco. Consente di sintonizzarsi su una
• stazione radio.
t
Consente di avviare o mettere in
• pausa la riproduzione.
u
/
Consente di passare al brano
• precedente/successivo. Consente di selezionare una stazione
• radio preimpostata.
v CLOCK
Impostazione dell’orologio.
w SHUFFLE
Consente di riprodurre i brani in modo casuale.
x REPEAT/ST.
Consente di selezionare una modalità di ripetizione della riproduzione.
Consente di selezionare l’uscita audio stereo o mono per una stazione radio FM.
140
IT
Page 13
3 Guida
introduttiva
Attenzione
Utilizzare i comandi solo come indicato dal presente
manuale dell’utente.
Seguire sempre le istruzioni di questo capitolo in sequenza. Quando si contatta Philips, verrà richiesto il numero del modello e il numero di serie. Il numero del modello e di serie di questo audio system si trovano sul retro o sulla base del audio system stesso. Annotare i numeri qui: N° modello __________________________ N° di serie ___________________________
2 Inserire completamente l’estremità argento
del cavo degli altoparlanti nella presa nera (+) dell’unità principale.
3 Ripetere i passaggi 1-2 per il cavo dell’altro
altoparlante.
4 Ripetere i passaggi da 1 a 3 per collegare
l’altro altoparlante.
Collegamento dell’antenna FM
Collegamento degli altoparlanti
Nota
Inserire completamente la porzione senza rivestimento
di ciascun cavo dell’altoparlante nella relativa presa.
Per ottenere prestazioni audio ottimali, utilizzare solo gli altoparlanti in dotazione.
Collegare solo altoparlanti la cui impedenza è uguale o maggiore rispetto a quella degli altoparlanti forniti in dotazione. (vedere ‘Specifi che’ a pagina 151 )
1 Inserire completamente l’estremità rossa
del cavo degli altoparlanti nella presa rossa (+) dell’unità principale.
Suggerimento
Per una ricezione ottimale, allungare e regolare la
posizione dell’antenna.
Per una migliore ricezione stereo FM, collegare un’antenna FM esterna alla presa jack FM ANTENNA .
Il audio system non suppor ta la ricezione radio MW.
1 Collegare l’antenna FM in dotazione
alla presa jack FM ANTENNA sull’unità principale.
Italiano
141
IT
Page 14
Collegamento del cavo di controllo
1 Collegare il cavo di controllo tra il lettore e
l’amplifi catore.
Collegamento dell’alimentazione
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione
dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro o sul fondo della audio system.
Rischio di scosse elettriche! Quando si scollega il cavo di alimentazione CA, staccare sempre la presa. Non tirare mai il cavo.
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
Preparazione del telecomando
Attenzione
Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti
di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le batterie nel fuoco.
Primo utilizzo
1 Rimuovere la linguetta protettiva per
attivare le batterie del telecomando.
Sostituzione delle batterie del telecomando
1 Aprire il coperchio del vano batteria. 2 Inserire one batteria al lithium CR2025 con
la corretta polarità (+/-) come indicato.
3 Chiudere il coperchio del vano batteria.
Nota
Prima di premere i tasti funzione sul telecomando,
selezionare la fonte corretta con il telecomando anziché dall’unità principale.
Se non si deve utilizzare il telecomando per lunghi periodi, rimuovere le batterie.
Impostazione dell’orologio
1 Collegare il cavo di alimentazione alla presa
di corrente.
142
IT
In modalità standby, tenere premuto
1
CLOCK per attivare la modalità di impostazione dell’ora.
Le cifre dell’ora iniziano a lampeggiare.
»
Se le cifre dell’ora non vengono
»
visualizzate, tenere premuto oltre 2 secondi per passare alla modalità standby, quindi ripetere il passo 1.
per
2 Premere + VOL - per impostare l’ora.
Le cifre dei minuti iniziano a
»
lampeggiare.
3 Premere + VOL - per impostare i minuti.
Page 15
4 Premere CLOCK per confermare
l’impostazione dell’ora.
Accensione
Premere .
1
»
Il audio system passa all’ultima sorgente selezionata.
Consente di passare alla modalità standby
1 Premere per passare alla modalità
Standby Eco Power del audio system.
Viene attivata la retroilluminazione sul
»
display. L’indicatore Eco Power blu si accende.
»
Per mettere il audio system in modalità standby:
1 In modalità Standby Eco Power, tenere
premuto
»
»
per oltre 3 secondi. L’orologio (se impostato) viene visualizzato sul display.
L’indicatore Eco Power blu si spegne.
Italiano
143
IT
Page 16
4 Riproduzione da
disco/USB
Riproduzione da disco 1
Premere CD per selezionare la sorgente
CD.
2 Premere sul pannello frontale.
»
Il vassoio del disco si apre.
3 Inserire un disco nel vassoio, quindi
richiuderlo.
Assicurarsi che l’etichetta sia rivolta
»
verso l’alto.
4 La riproduzione si avvia automaticamente.
Se la riproduzione non ha inizio, premere
• / per selezionare un brano, quindi
premere
Riproduzione da USB
.
2 Inserire il dispositivo USB nell’apposita
presa.
3 Premere USB per selezionare la sorgente
USB.
Viene visualizzato il numero totale dei
»
brani.
4 Premere ALBUM +/- per selezionare una
cartella.
5 Premere / per selezionare un le. 6 Premere per avviare la riproduzione.
Nota
Ve rifi care che il dispositivo USB contenga musica
riproducibile. Per i formati supportati, vedere Informazioni sulla riproducibilità USB (vedere ‘Informazioni sulla riproducibilità USB’ a pagina 152 ) .
1 Abbassare il coperchio che ripor ta il
144
simbolo
IT
sul pannello anteriore.
Page 17
5 Controllo della
riproduzione
Passaggio al brano desiderato
Per i CD:
1 Premere / per selezionare un altro
brano.
Per selezionare un brano
• direttamente, è possibile premere un tasto del tastierino numerico.
Suggerimento
Per immettere un numero composto da 2 o 3 cifre
premere SHIFT , quindi immettere il numero.
Per dischi MP3 e USB:
1 Premere ALBUM +/- per selezionare un
album o cartella.
2 Premere / per selezionare un brano o
le.
Pausa/ripresa della riproduzione
Durante la riproduzione, premere
1
per mettere in pausa/riprendere la
riproduzione.
Ricerca all’interno di un brano
Visualizzazione delle informazioni sulla riproduzione
Per i CD:
1 Premere ripetutamente DISPLAY per
visualizzare le seguenti informazioni.
Numero del brano e tempo di
»
riproduzione trascorso del brano corrente
Numero del brano e tempo di
»
riproduzione rimanente del brano corrente
Numero del brano e tempo totale di
»
riproduzione residuo
Per i dischi MP3:
1 Premere DISPLAY per visualizzare le
informazioni ID3 (se disponibili).
Ripetizione della riproduzione
Durante la riproduzione, premere
1
ripetutamente REPEAT/ST. per selezionare:
[REPEAT] (Ripeti): riproduce il brano
»
corrente ripetutamente. [REPEAT ALL] (Ripeti tutto): riproduce
»
tutti i brani ripetutamente. [REPEAT] (Ripeti) e [ALB] (Album)
»
(solo per MP3 e USB): riproduce l’album corrente ripetutamente.
2 Per tornare alla riproduzione normale,
premere REPEAT/ST. fi no a quando la funzione selezionata non è più visualizzata.
Italiano
1
Durante la riproduzione, tenere premuto
/ .
2 Rilasciare il tasto per tornare alla
riproduzione normale.
Riproduzione casuale 1
Premere SHUFFLE .
Tutti i brani vengono riprodotti in
»
maniera casuale.
145
IT
Page 18
2 Per tornare alla riproduzione normale,
premere nuovamente SHUFFLE .
Suggerimento
Le funzioni di ripetizione e riproduzione casuale non
possono essere attivate contemporaneamente.
Programmazione dei brani
È possibile programmare un massimo di 20 brani.
1 Premere PROGRAM per attivare la
modalità di programmazione.
Il numero di un brano lampeggia.
»
2 Premere / per selezionare il numero di
un brano da programmare, quindi premere PROGRAM per confermare.
Per selezionare un brano di un disco
• MP3 o un dispositivo USB, premere ALBUM +/- per selezionare l’album in cui è contenuto il brano. Viene visualizzato [P-X] , dove “X”
• indica la posizione successiva per la programmazione.
3 Ripetere i passaggi da 2 a 3 per selezionare
e salvare tutti i brani da programmare.
4 Premere PROGRAM per completare
l’operazione.
»
Viene visualizzato [PROG] (programma).
5 Premere per visualizzare i brani
programmati.
Per cancellare la programmazione,
• premere PROGRAM .
Scansione di tutti i brani 1
Premere INTRO per riprodurre i primi 10
secondi di ogni singolo brano.
Per interrompere la scansione,
• premere nuovamente INTRO .
146
IT
Page 19
6 Regolazione
del livello del volume e dell’effetto sonoro
Selezione del controllo automatico del volume
La funzione relativa al volume consente al sistema di aumentare l’effetto sonoro dei toni alti e bassi a volume basso (maggiore è il volume, minore è l’aumento dei toni bassi e alti).
1 Durante la riproduzione, premere
LOUD per attivare/disattivare il controllo automatico del volume.
Nota
Non è possibile utilizzare le funzioni DSC, DBB e
Loudness (volume) contemporaneamente.
Regolazione del livello del volume
Durante la riproduzione, premere VOL
1
+ / - per aumentare/ridurre il livello del
volume.
Selezione di un effetto sonoro predefi nito
Durante la riproduzione, premere
1
ripetutamente DSC per selezionare:
[ROCK] (rock)
[JAZZ] (jazz)
[POP] (pop)
[CLASSIC] (classic)
[FLAT] (piano)
Disattivazione dell’audio 1
Durante la riproduzione, premere MUTE
per attivare/disattivare l’audio.
Ascolto tramite le cuffi e
Collegare un paio di cuffi e alla presa del
1
audio system.
Italiano
Ottimizzazione dei bassi 1
Durante la riproduzione, premere DBB per
attivare/disattivare l’ottimizzazione dei bassi.
147
IT
Page 20
7 Sintonizzazione
delle stazioni radio FM
1 Accertarsi che l’antenna FM in dotazione
sia completamente allungata e collegata.
2 Premere FM . 3 Tenere premuto / . 4 Quando viene visualizzato [SEARCH]
(Cerca), rilasciare il tasto.
»
Il sintonizzatore FM si sintonizza automaticamente su una stazione con un segnale forte.
5 Per sintonizzarsi su altre stazioni, ripetere i
passi 3-4. Per sintonizzarsi su una stazione con un segnale debole: Premere ripetutamente ottiene una ricezione ottimale.
Programmazione automatica delle stazioni radio
/ fi no a che non si
Programmazione manuale delle stazioni radio
Nota
È possibile programmare un massimo di 20 stazioni
radio preimpostate.
1 Consente di sintonizzarsi su una stazione
radio.
2 Premere PROGRAM per attivare la
programmazione.
3 Premere / per assegnare alla stazione
radio un numero da 1 a 20, quindi premere PROGRAM per confermare.
Vengono visualizzati il numero e la
»
frequenza della stazione preimpostata.
4 Ripetere i passi sopra descritti per
programmare altre stazioni.
Nota
Per sovrascrivere una stazione programmata,
memorizzare un’altra stazione al suo posto.
Nota
È possibile programmare un massimo di 20 stazioni
radio preimpostate.
1 Premere / per selezionare un numero
predefi nito per avviare la programmazione.
2 Tener premuto / per 2 secondi per
attivare la programmazione automatica.
»
Viene visualizzato [AUTO] .
»
Tutte le stazioni disponibili vengono programmate in base alla capacità di ricezione della banda.
L’ultima stazione radio programmata
»
viene visualizzata automaticamente.
148
IT
Sintonizzazione su una stazione radio preimpostata
1
Premere / per selezionare il numero
predefi nito desiderato.
Page 21
Suggerimento
È possibile utilizzare anche il tastierino numerico per
selezionare direttamente una stazione.
Per immettere un numero composto da 2 o 3 cifre premere SHIFT , quindi immettere il numero.
Visualizzazione delle informazioni RDS
RDS (Radio Data System, Sistema Dati Radio), è un servizio che consente alle stazioni FM di visualizzare ulteriori informazioni. Se si è sintonizzati su una stazione RDS, vengono visualizzati l’icona RDS e il nome della stazione. Se viene utilizzata la programmazione automatica, le stazioni RDS vengono programmate per prime.
1 Sintonizzarsi su una stazione RDS. 2 Premere ripetutamente RDS per scorrere
le informazioni seguenti (se disponibili):
»
Nome della stazione
»
Tipo di programma, ad esempio [NEWS] , [SPORT] , [POP M] ...
»
Messaggi di testo della radio
»
Frequenza
1 Sintonizzarsi su una stazione radio RDS
che trasmette segnali orari.
Il audio system rileva l’ora RDS e
»
imposta automaticamente l’orologio.
Nota
L’accuratezza dell’ora trasmessa dipende dalla stazione
RDS che trasmette il segnale orario.
Nota
Per una defi nizione dettagliata dei tipi di programma
RDS disponibili, vedere Tipi di programma RDS (vedere ‘Tipi di programma RDS’ a pagina 153 ) .
Impostazione dell’orologio RDS
È possibile utilizzare il segnale di trasmissione oraria unitamente al segnale RDS per impostare automaticamente l’orologio del audio system.
Italiano
149
IT
Page 22
8 Per sfruttare
al massimo le funzioni del audio system
Collegamento degli altri dispositivi
Attenzione
Prima di collegare altri dispositivi al audio system,
verifi care di aver scollegato l’alimentatore dalla presa di alimentazione del audio system.
Impostazione della sveglia 1
Ver ifi care di aver impostato correttamente
l’orologio.
2 In modalità standby, tenere premuto
TIMER .
»
Le cifre dell’ora iniziano a lampeggiare.
3 Premere + VOL - per impostare l’ora.
»
Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
4 Premere + VOL - per impostare i minuti. 5 Premere TIMER per confermare. 6 Per attivare il timer di accensione, premere
+ VOL - per selezionare [ON] .
»
Sul display verrà visualizzata l’icona di un orologio.
»
Il audio system si accende automaticamente all’ora impostata e passa all’ultima sorgente selezionata.
Per disattivare la sveglia, selezionare [OFF]
seguendo la stessa procedura descritta nel
passo 6.
Impostazione del timer di spegnimento
Nota
Se il dispositivo è dotato di un jack mono, collegarlo al
jack sul lato sinistro del audio system. In alternativa, è possibile utilizzare un cavo cinch “da singolo a doppio”.
Ascolto mediante altri dispositivi
È possibile collegare al audio system altri dispositivi.
1 Collegare le prese di uscita audio alle prese
AUDIO OUT (L/R) del audio system.
Ascolto da altri dispositivi
È possibile utilizzare il audio system per ascoltare musica da altri dispositivi.
1 Collegare le prese di uscita audio alle prese
AUX IN (L/R) del audio system.
Quando il audio system è acceso, premere
1
ripetutamente SLEEP per selezionare un
determinato periodo di tempo (in minuti).
»
Il audio system si spegne automaticamente dopo il periodo di tempo stabilito.
150
IT
Page 23
9 Informazioni sul
prodotto
Nota
Le informazioni relative al prodotto sono soggette a
modifi che senza preavviso.
Sintonizzatore (FM)
Gamma di sintonizzazione 87,5-108 MHz Griglia di sintonizzazione 50 KHz Sensibilità
- Mono, rapporto segnale/ rumore 26 dB – Stereo, rapporto segnale/ rumore 46 dB
Selettività di ricerca > 28 dBf Distorsione totale armonica < 3% Rappor to segnale/rumore > 55 dB
< 22 dBf
> 43 dBf
Specifi che
Amplifi catore
Potenza nominale in uscita 2 X 50 W RMS Risposta di frequenza 50 - 20000 Hz,
±3 dB Rappor to segnale/rumore > 65 dB Ingresso Aux 0,5 V RMS 20
kohm
Disco
Tipo laser Semiconduttore Diametro disco 12 cm/8 cm Suppor to disco CD-DA, CD-R,
CD-RW, MP3-CD,
WMA-CD Audio DAC 24 Bit / 44,1 kHz Distorsione totale
armonica Risposta di frequenza 50-20 KHz (44,1 KHz) Rappor to segnale/
rumore
< 1%
> 65 dBA
Altoparlanti
Impedenza altoparlanti
Driver altoparlanti Woofer da 4” + tweeter
Sensibilità > 82 dB/m/W
4 ohm
da 1”
Italiano
151
IT
Page 24
Informazioni generali
Alimentazione CA 220 - 230 V, 50
Hz
Consumo energetico durante il funzionamento
Consumo energetico in standby
Consumo energetico in modalità Standby Eco Power
Uscita audio 1 Vpp ± 0,1Vpp,
Uscita cuffi e 2 X 15 mW, 32
USB Direct Versione 2.0 Dimensioni
– Unità principale (L x A x P) – Cassa altoparlanti (L x A x P)
Peso
- Con imballo
- Unità principale
- Cassa altoparlanti
50 W
< 4W
< 1 W
3,5 kohm
ohm
160 x 150 x 280 mm 140 x 210 x 250 mm
10 kg 3 kg 2 x 2,5 kg
WMA v9 o versioni precedenti
Director y nidifi cata fi no a un massimo di 8 livelli
Numero di album/car telle: massimo 99
Numero di brani/titoli: massimo 999
Tag ID3 versione 2.0 o successiva
Nome fi le in Unicode UTF8 (lunghezza massima: 128 byte)
Formati non supportati:
Album vuoti, vale a dire album che non contengono fi le MP3/WMA e che, pertanto, non vengono visualizzati sul display. I formati di fi le non supportati
• vengono ignorati. Ad esempio, i documenti Word (.doc) o i fi le MP3 con estensione .dlf vengono ignorati e non sono riprodotti. File audio in formato AAC, WAV, PCM
• File WMA protetti da codifi ca DRM
• (.wav, .m4a, .m4p, .mp4, .aac) File WMA in formato senza perdita
Formati disco MP3 supportati
Informazioni sulla riproducibilità USB
Dispositivi USB compatibili:
Memoria fl ash USB (USB 2.0 o USB
1.1)
lettori USB Flash (USB 2.0 o USB 1.1).
Schede di memoria (con lettore di schede supplementare per funzionare con questo audio system)
Formati supportati:
Formato fi le memoria o USB FAT12, FAT16, FAT32 (dimensioni settore: 512 byte)
Velocità di trasferimento dati MP3: 32­320 Kbps e velocità di trasferimento variabile
152
IT
ISO9660, Joliet
Numero massimo di titoli: 512 (in base alla lunghezza del nome fi le)
Numero massimo di album: 255
Frequenze di campionamento suppor tate: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz Velocità di trasferimento supportate:
• 32~256 (kbps), velocità di conversione variabili
Page 25
Tipi di programma RDS
NO TYPE Nessun tipo di
programma RDS NOTIZIE Notiziari AFFAIRS Politica e attualità INFO Programmi speciali di
carattere divulgativo SPORT Sport EDUCATE Istruzione e formazione
avanzata DRAMA Letteratura e commedie
radiofoniche CULTURE Cultura, religione e società SCIENCE Scienza VARIED Programmi di
intrattenimento POP M Musica pop ROCK M Musica rock MOR M Musica leggera LIGHT M Musica classica leggera CLASSICS Musica classica OTHER M Programmi musicali
speciali WEATHER Previsioni del tempo FINANCE Finanza CHILDREN Programmi per bambini SOCIAL Programmi di carattere
sociale RELIGION Religione PHONE IN Programmi con telefonate
in diretta TRAVEL Viaggi LEISURE Divertimento JAZZ Musica jazz PAESE Musica country NATION M Musica folkloristica OLDIES Musica revival FOLK M Musica folk DOCUMENT Documentari TES Prova sveglia ALARM Sveglia
Italiano
153
IT
Page 26
10 Risoluzione dei
problemi
Attenzione
Non rimuovere il rivestimento della audio system per
nessun motivo.
Al fi ne di mantenere valida la garanzia, non provare a riparare il sistema. Se si verifi cano problemi quando si utilizza il audio system, consultare l’elenco riportato di seguito prima di richiedere l’assistenza. Se il problema persiste, consultare il sito Web Philips (www.Philips.com/support). Quando si contatta Philips, assicurarsi di avere il audio system, il numero del modello e il numero di serie a portata di mano (vedere ‘Guida introduttiva’ a pagina 141 ) .
Assenza di alimentazione
Verifi care che l’adattatore CA del audio
system sia collegato correttamente. Assicurarsi che venga erogata corrente
dalla presa CA. Il sistema è dotato di una funzione di
risparmio energetico, grazie alla quale si spegne automaticamente 15 minuti dopo il termine della riproduzione di un brano se non viene effettuata alcuna operazione.
Assenza di audio o audio scarso
Assenza di audio o audio scarso
Regolare il volume.
Scollegare le cuffi e.
Verifi care che gli altoparlanti siano collegati correttamente.
Verifi care che il cavo dell’altoparlante sia stretto.
Scollegare le cuffi e.
L’uscita audio sinistra e destra sono invertite
Verifi care le connessioni e la posizione degli altoparlanti.
Nessuna risposta dal audio system
Scollegare e ricollegare la spina di alimentazione CA e accendere nuovamente il sistema.
Il sistema è dotato di una funzione di risparmio energetico, grazie alla quale si spegne automaticamente 15 minuti dopo il termine della riproduzione di un brano se non viene effettuata alcuna operazione.
Il telecomando non funziona
Prima di premere i tasti funzione, selezionare la fonte corretta con il telecomando anziché dall’unità principale.
Ridurre la distanza tra il telecomando e il sistema audio system.
Inserire la batteria con le polarità (segni +/–) allineate come indicato.
Sostituire la batteria.
Puntare il telecomando in direzione del sensore sulla parte anteriore del audio system.
Disco assente
Inserire un disco.
Verifi care che il disco non sia inserito capovolto.
Attendere che la condensa dell’umidità presente sulla lente sia scomparsa.
Sostituire o pulire il disco.
Utilizzare un CD fi nalizzato o il formato disco corretto.
Impossibile visualizzare alcuni fi le nel dispositivo USB
Il numero di cartelle o fi le contenuti nel dispositivo USB supera il limite massimo consentito. Ciò non costituisce un malfunzionamento del dispositivo.
I formati di questi fi le non sono supportati.
Dispositivo USB non supportato
Il dispositivo USB non è compatibile con il
audio system. Provare a collegare un altro dispositivo.
154
IT
Page 27
Scarsa ricezione radio
Aumentare la distanza tra il sistema audio system e il televisore o il videoregistratore.
Estendere completamente l’antenna FM.
Collegare un’antenna FM esterna.
Il timer non funziona
Impostare correttamente l’ora.
Attivare il timer.
L’impostazione orologio/timer si è cancellata
Si è verifi cata un’interruzione di alimentazione o il cavo di alimentazione è stato scollegato.
Ripristinare l’orologio/timer.
Italiano
155
IT
Page 28
156 IT
Page 29
205
Page 30
© 2008 Koninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved.
Loading...