This apparatus is fitted with an approved 13
Amp plug. To change a fuse in this type of plug
proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse.
2 Fix new fuse which should be a BS1362 3 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket
outlets, it should be cut off and an appropriate
plug fitted in its place.
If the mains plug contains a fuse, this should
have a value of 3 Amp. If a plug without a fuse
is used, the fuse at the distribution board
should not be greater than 3 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to
avoid a possible shock hazard should it be
inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with
the following code: blue = neutral (N),
brown = live (L).
¶ As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in
your plug, proceed as follows:
– Connect the blue wire to the terminal
marked N or coloured black.
– Connect the brown wire to the terminal
marked L or coloured red.
– Do not connect either wire to the earth
terminal in the plug, marked E (or e) or
coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain
that the cord grip is clamped over the sheath
of the lead - not simply over the two wires.
CAUTION
Use of controls or adjustments or
performance of procedures other than
herein may result in hazardous
radiation exposure or other unsafe
operation.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may
require consent. See Copyright Act 1956 and
The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
2
Page 3
6
1
7
8
9
0
!
@
2
3
4
5
3
Page 4
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio MCD289 Philips
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1
del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert
innkoplet. Den innebygde netdelen er
derfor ikke frakoplet nettet så lenge
apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk
støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller
fuktighet.
DK
Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgå
utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra nettet. Den
indbyggede netdel er derfor tilsluttet til lysnettet så længe netstikket sidder i stikkontakten.
4
Page 5
Index
English ------------------------------------------------ 6
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in
Philips!
Per trarre completo vantaggio dall'assistenza
offerta da Philips, registra il prodotto su
www.philips.com/welcome.
Questo prodotto è conforme ai requisiti
sull'interferenza radio della Comunità
Europea.
Accessori forniti
– 1 adattatore di alimentazione certificato
(marchio: PHILIPS, modello n.: AS-650-190AB340 Ingresso: 100-240V ~50/60 Hz 1,6A,
uscita: 19V3,4 A)
–2 altoparlanti con 2 cavi
–Telecomando (con 1 batteria CR2025)
– Supporto
Informazioni di sicurezza
● Prima di utilizzare il sistema, verificare che la
tensione di funzionamento indicata sulla
targhetta (o le indicazioni all'interno del selettore
di tensione) del sistema corrisponda al tipo di
alimentazione in uso. In caso contrario,
consultare il rivenditore.
● Se si usa la spina di RETE o un accoppiatore per
scollegare il dispositivo, assicurarsi il dispositivo
scollegato sia ancora funzionante.
● Non esporre l'apparecchio a gocce o schizzi.
● Collocare il sistema su una superficie piana,
stabile e resistente.
● Collocare il sistema in un luogo con adeguata
ventilazione per evitare il surriscaldamento del
sistema. Lasciare uno spazio di almeno 10 cm (4
pollici) tra la parte posteriore e quella superiore
dell'unità e di 5 cm (2 pollici) da entrambi i lati.
● Evitare di coprire l'unità con oggetti, come
giornali, tovaglie, tende ecc. per non ostacolare la
ventilazione.
● Non esporre il sistema, le batterie o i dischi a
umidità, pioggia, infiltrazioni di sabbia o calore
eccessivo causato da sistemi di riscaldamento o
dalla luce diretta del sole.
● Non posizionare sull'unità sorgenti di fiamme
non protette, ad esempio candele accese.
● Non posizionare sull'unità oggetti contenenti
liquidi, come vasi ecc.
● Installare l'unità accanto a una presa CC e in una
posizione che consenta di raggiungere facilmente
la presa.
● Se il sistema viene spostato direttamente a un
luogo caldo a un luogo freddo o posizionato in
una stanza molto umida, quest'ultima potrebbe
condensarsi sulla lente del disco all'interno del
sistema. In tal caso, il lettore CD non funzionerà
correttamente. Lasciare acceso l'apparecchio per
circa un'ora senza alcun disco nel sistema, finché
non è possibile riproduttore nuovamente.
● Le parti meccaniche dell'apparecchio
contengono cuscinetti auto lubrificati e non
devono essere oliate né lubrificate.
● Quando il sistema passa alla modalità
Standby, continua a consumare corrente.
Per scollegare completamente il sistema
dall'alimentazione, rimuovere la spina
CA dalla presa a muro.
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato
progettato e fabbricato con
materiali e componenti di alta
qualità, che possono essere
riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo
del bidone con le ruote segnato da una croce,
significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva
Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale
di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed
elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non
smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti
domestici. Il corretto smaltimento del prodotto
aiuta ad evitare possibili conseguenze negative
per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Italiano
57
Page 8
Informazioni generali
Italiano
58
Informazioni su Digital Audio
Broadcasting (DAB)
La radio digitale DAB è un nuovo sistema di
trasmissione radio tramite una rete di trasmettitori
terrestri, che fornisce agli utenti una maggiore
possibilità di scelta e di informazioni, trasmesse con
una qualità sonora perfetta, senza interferenze.
– Questa tecnologia consente al ricevitore di
bloccare il canale più potente nel momento in
cui questo viene localizzato.
– Con le stazioni digitali DAB, non è necessario
memorizzare le frequenze poiché le impostazioni
vengono sintonizzate in base al nome della
stazione, evitando ulteriori sintonizzazioni
durante il movimento.
Cos'è il multiplex?
L'operazione radio digitale è costituita da un
blocco singolo di frequenze chiamate multiplex.
Ogni multiplex lavora con uno spettro di
frequenza, come Band III per le trasmissioni DAB.
Nota
– Si potranno ricevere solo le stazioni presenti
nell'ambito della propria area di trasmissione.
Trasmettitori DAB e DLS
Ciascun trasmettitore DAB (altrimenti detto
operatore multiplex) fornisce anche servizi di dati
audio e di testo. Alcuni programmi sono supportati
da Dynamic Label Segments (DLS). Si tratta di dati
che è possibile leggere come testo a scorrimento sul
display radio DAB. Alcune stazioni trasmettono le
ultime notizie, informazioni su traffico e condizioni
atmosferiche, programmazione attuale e futura,
indirizzi di pagine Web e numeri telefonici.
Per ulteriori informazioni sui servizi e sulla coper tura
della radio digitale, visitare il sito www.drdb.org.
Informazioni sull'ambiente
Si è evitato l'uso di qualsiasi imballo non necessario. Si è
cercato, inoltre, di semplificare la raccolta differenziata,
usando per l'imballaggio tre materiali: cartone (scatola),
polistirene espanso (materiale di separazione) e
polietilene (sacchetti, schiuma protettiva).
Il sistema è composto da materiali che possono
essere riciclati e riutilizzati purché il
disassemblaggio venga effettuato da aziende
specializzate. Attenersi alle norme locali in
materia di riciclaggio di materiali per l'imballaggio,
batterie usate e vecchie apparecchiature.
Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
● L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può
danneggiare l'udito. Questo prodotto è in grado
di riprodurre suoni a decibel che possono
provocare la perdita dell'udito in persone
normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1
minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati
previsti per persone che hanno già subito una
perdita dell'udito.
● La percezione dei suoni può essere ingannevole.
Con il passare del tempo, l'orecchio si adatta a
volumi di ascolto sempre più elevati. Per questa
ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni
avver titi come "normali" potrebbero essere alti e
dannosi per l'udito. Al fine di evitare questa
situazione, impostare il volume a un livello di
sicurezza prima che l'orecchio si adatti e non
alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
● Impostare il volume a un livello basso.
● Aumentarlo lentamente fino a quando il suono
non risulta piacevole, chiaro e non distorto.
Ascoltare per periodi non
eccessivamente lunghi:
● L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a
livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita
dell'udito.
● Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e
interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi
alle indicazioni seguenti.
● Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi
di tempo non eccessivamente lunghi.
● Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è
adattato.
● Non alzare il volume a un livello tale da non
sentire i suoni circostanti.
● Nelle situazioni pericolose è necessario prestare
attenzione o interrompere temporaneamente
l'ascolto.
● Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di
veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al
fine di evitare pericoli per il traffico. In numerose
località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.
Page 9
Controlli
Comandi presenti
sull'apparecchio
1
– Jack per periferica di storage USB esterna
2 SCAN/PROGRAM
– CD/USB: consente di programmare i brani
– FM: consente di programmare stazioni radio
preimpostate.
– DAB : consente di avviare la scansione del
servizio DAB.
3 VOLUME
– Consente di regolare il livello del volume
4 MENU
– Consente di selezionare la scansione DAB
completa, la scansione rapida, la sintonizzazione
manuale e il valore DRC dal menu DAB.
5 ALBUM/ PRESET + /-
– CD/USB: consente di selezionare degli album
(solo per MP3/WMA)
– FM: consente di selezionare una stazione radio
preimpostata
– Clock/Timer: consente di regolare le ore e i
minuti
4 / ¢
– CD/USB: (press and hold) fast searches CD
tracks/files backwards/forwards
– DAB : selects a preset radio station.
– CD/MP3-CD/USB: Consente di passare all'inizio
del brano corrente/precedente/successivo.
ÉÅ
– CD/USB: consente di avviare o mettere in pausa
la riproduzione
– DAB : premere per selezionare un'opzione.
– DAB : tenere premuto per avviare la
sintonizzazione manuale.
6 IR
– Sensore per il telecomando a infrarossi
8 STANDBY-ON/ ECO POWER
In modalità standby:
–Tenere premuto per passare alla modalità Eco
power .
– Premere per accendere l'apparecchio
In modalità Eco power
–Tenere premuto per accendere l'apparecchio
– Premere per passare alla modalità di standby
In modalità ON:
– Premere per passare alla modalità di standby.
–Tenere premuto per passare alla modalità Eco
power .
9 OPEN/CLOSE 0
– Consente di aprire/chiudere lo sportellino
dell'unit CD.
0 USB DELETE
– Consente di eliminare un singolo file MP3/WMA
o tutti i brani di un disco USB
! SOURCE
– Consente di selezionare una sorgente audio CD,
USB, FM, DAB o AUX
– In modalit standby: consente di accendere
l'apparecchio e selezionare una sorgente audio
CD, USB, FM, DAB, o AUX
@ STOP
– CD/USB: consente di interrompere la
riproduzione o cancellare un programma
Italiano
Suggerimenti utili:
puntare sempre il telecomando in direzione di
questo sensore.
7 CD RIP
– Consente di registrare i brani di un CD o i file di
un MP3/WMACD in un disco USB
59
Page 10
Controlli
Telecomando
MODE
#
MENU
$
%
Italiano
CD RIP
^
&
ALBUM/
PRESET
*
(
)
¡
™
USB DEL
SLEEP
Note per il telecomando
– Selezionare la sorgente che si desidera
controllare premendo uno dei pulsanti di
selezione della sorgente dal telecomando
(ad esempio, CD, TUNER).
- Selezionare la funzione desiderata (ad
esempio ÉÅ,í , ë).
BB
1
B
BB
In modalità standby:
–Tenere premuto per passare alla modalità Eco
power .
– Premere per accendere l'apparecchio
In modalità Eco power
–Tenere premuto per accendere l'apparecchio
– Premere per passare alla modalità di standby
In modalità ON:
– Premere per passare alla modalità di standby.
–Tenere premuto per passare alla modalità Eco
power .
2 Pulsanti sorgente
USB
– Consente di selezionare una sorgente USB .
– In modalità standby: consente di accendere
l'apparecchio e selezionare una sorgente USB.
DISC
– Consente di selezionare una sorgente CD
– In modalità standby: consente di accendere
l'apparecchio e selezionare una sorgente CD.
60
DAB/FM
– Consente di selezionare una sorgente del
sintonizzatore e passare da FM a DAB e
1
2
3
4
@
5
6
7
8
9
0
!
viceversa
– In modalità standby: consente di accendere
l'apparecchio e selezionare una sorgente del
sintonizzatore.
AUX
– Consente di selezionare l'ingresso audio da un
apparecchio aggiuntivo collegato
– In modalità standby: consente di accendere
l'apparecchio e selezionare l'ingresso audio da un
apparecchio aggiuntivo collegato
3 SCAN
– Consente di avviare la scansione automatica per
le frequenze DAB.
4 INFO./RDS
–Per FM, consente di visualizzare le informazioni
RDS.
5 à / á
Per CD/MP3-CD/USB
Consente di effettuare una
ricerca veloce in avanti o indietro
all'interno di un brano/disco
(tenere premuto).
¡ / ™
Per CD/MP3-CD/USB
................................. Consente di passare all'inizio del
brano corrente/precedente/
successivo.
Per l'orologio/timer
................................. Consente di regolare le ore e i
minuti in modalità DAB.
Per DAB
................................. Consente di sintonizzare la
stazione DAB preimpostata.
ENTER/ÉÅ
– Consente di avviare o interrompere la
riproduzione.
– Premere per selezionare un'opzione (solo DAB).
6 USB DEL
– Consente di eliminare un singolo file MP3/VMA
o un album in un disco USB
7 VOL +/-
– Consente di regolare il livello del volume
8 DISPLAY
–Per CD/MP3/USB, visualizza le informazioni sul
brano durante la riproduzione.
Page 11
Controlli Preparazione
9 SLEEP
– Consente di impostare il timer di spegnimento
0 DSC (controllo digitale del suono)
– Consente di selezionare le caratteristiche audio:
CLASSIC/POP/JAZZ/ROCK/OFF
! DBB (amplificazione dinamica dei bassi)
– Consente di attivare/disattivare il potenziamento
dei bassi
@ TIMER
– Consente di impostare la funzione del timer
# MODE
– Consente di selezionare le modalit di
riproduzione tra: REP, REP ALL, SHUFFLE REP
ALL, SHUFFLE, INTRO e OFF.
$ MENU
– Consente di selezionare la scansione DAB
completa, la scansione rapida, la sintonizzazione
manuale e il valore DRC?dal menu DAB.
% CLOCK
Clock:
– Orologio: - Premere una volta per visualizzare
l'ora
– Premere due volte per entrare nella modalit di
impostazione dell'orologio
FM/DAB/Audio CD/USB/AUX:
– consente di passare dalla visualizzazione
dell'orologio alla visualizzazione di riproduzione e
viceversa
^ CD RIP
– Consente di registrare i brani di un CD o i file di
un MP3/WMACD in un disco USB
& 9
– CD/USB: consente di interrompere la
riproduzione o cancellare un programma
* ALBUM/PRESET +/-
Per MP3-CD/USB, consente di passare all'inizio
dell'album corrente/precedente/
successivo.
Per il sintonizzatore
................................. Consente di sintonizzare la
stazione FM preimpostata.
Per l'orologio/timer
................................. Consente di regolare le ore e i
minuti in modalit CD/USB/
TUNER.
( MUTE
– Consente di disattivare temporaneamente
l'audio
) Tastierino numerico (0-9)
– selects track or station number
¡ PROG
–Per CD/MP3/USB, consente di programmare i
brani.
Per FM/DAB ...... consente di programmare le
stazioni radio.
™ SHIFT
– Consente di immettere il numero di brani
desiderato (utilizzato insieme al tastierino
numerico).
Posizionamento dell'apparecchio
L'apparecchio è dotato di un supporto che può
essere collegato o scollegato dall'unità principale.
Montaggio del supporto sull'apparecchio
1 Individuare l'alloggiamento sulla base dell'unità
principale, quindi far scorrere il supporto
all'interno dell'alloggiamento finché non si blocca
in posizione come mostrato nella figura
seguente.
Italiano
61
Page 12
Preparazione
Antenna DAB/FM tipo T
DAB/FM T-type antenna
Italiano
Altoparlante
(destro)
Posizionamento dell'apparecchio
Avvertenza
– Non effettuare o modificare i
collegamenti in presenza di alimentazione.
– Installare l'unità accanto a una presa CA
e in una posizione che consenta di
raggiungere facilmente la presa di corrente
CA.
A Collegamento degli altoparlanti
Utilizzare solamente gli altoparlanti forniti
con l'apparecchio. L'utilizzo di altoparlanti
differenti potrebbe provocare danni
all'apparecchio, compromettendo
negativamente la qualità audio.
● Collegare il cavo dell'altoparlante sinistro su
LEFT (rosso e nero) e quello dell'altoparlante
destro su RIGHT (rosso e nero) nel modo
seguente:
a. Premere il clip del terminale rosso e inserire
completamente l'estremità del cavo colorato
(o contrassegnato) dell'altoparlante nella
presa, quindi rilasciare il clip
b. Premere il clip del terminale nero e inserire
completamente l'estremità del cavo nero (o
non contrassegnato) dell'altoparlante nella
presa, quindi rilasciare il clip.
62
Altoparlante
(sinistro)
Cavo di
alimentazione CA
B Collegamento dell'antenna FM/DAB
Tenere sospesa un'estremità dell'antenna FM/
DAB di tipo T e mantenere l'altra estremità
orizzontale rispetto all'antenna stessa per
assicurare la ricezione dei suoni DAB.
Nota:
– Il sistema non supporta la ricezione delle onde
MW.
Suggerimenti
–Per una ricezione audio di qualità ottimale,
posizionare l'unità principale e le antenne il più
lontano possibile dall'adattatore di alimentazione.
Page 13
Preparazione
Collegamento opzionale
Le apparecchiature e i cavi di connessione
opzionali non sono forniti in dotazione. Per
ulteriori dettagli, fare riferimento alle istruzioni di
funzionamento delle apparecchiature collegate.
Connessione a un dispositivo USB o
scheda di memoria
Collegando una periferica USB di archiviazione di
massa (tra cui memorie flash USB, lettori USB
flash o schede di memoria) al sistema Hi-Fi
system, è possibile ascoltare i file musicali
archiviati nel dispositivo tramite i potenti
altoparlanti de sistema.
● Inserire il cavo USB del dispositivo USB nella
porta sul dispositivo.
OPPURE
Per dispositivi con cavo USB:
1 Inserire la spina del cavo USB (non fornito) nella
porta sul dispositivo.
2 Inserire l'altra estremità nel terminale di uscita
USB del dispositivo USB.
OPPURE
Per la scheda di memoria:
1 Inserire la scheda di memoria in un lettore di
schede (non in dotazione).
2 Utilizzare un cavo USB (non fornito) per
collegare il lettore di schede alla porta sul
dispositivo.
Collegamento di un dispositivo non USB
Utilizzare un cavo cinch per collegare AUX IN
ai terminali di uscita audio analogica di un
dispositivo esterno (TV, VCR, lettore CD a laser,
lettore DVD o registratore CD).
Utilizzo dell'alimentazione CA
1 Accertarsi di aver eseguito tutti i collegamenti
prima di alimentare l'apparecchio.
2 Collegare l'adattatore di alimentazione CA/CC
alla presa CC (posizionata sul pannello
posteriore dell'unità principale) e alla presa di
corrente a muro. In questo modo, è possibile
alimentare l'apparecchio.
Al fine di evitare danni al dispositivo, usare
solo l'adattatore fornito in dotazione.
Quando il sistema passa alla modalità standby,
continua comunque a consumare corrente. Per
scollegare completamente il sistema
dall'alimentazione, rimuovere la spina dalla presa
a muro.
La targhetta del modello è situata sul retro
del dispositivo.
Per gli utenti del Regno Unito: seguire le
istruzioni a pagina 2.
ATTENZIONE
Radiazione laser visibile e invisibile. Se lo
sportello è aperto, non guardare il raggio
laser. Alto voltaggio! Non aprire. È possibile
che si verifichino scosse elettriche.
L''apparecchio non contiene parti che
possono essere riparate dall'utente.
Eventuali modifiche apportate al prodotto
potrebbero comportare radiazioni
pericolose di tipo EMC (compatibilità
elettromagnetica) o funzionamento non
sicuro.
Italiano
63
Page 14
Preparazione
Prima di utilizzare il
telecomando
1 Rimuovere la plastica protettiva.
2 Selezionare la sorgente che si desidera
controllare premendo uno dei pulsanti di
selezione della sorgente dal telecomando (ad
Italiano
esempio, CD, TUNER).
3 Selezionare la funzione desiderata (ad esempio
ÉÅ , à , á).
Remove the plastic protective sheet
Rimuovere la pellicola protettiva
Sostituzione della batteria (al
litio CR2025) del telecomando
1 Premere l'alloggiamento del vano batteria.
2 Aprire il vano batteria
3 Sostituire la batteria con una nuova e richiudere
completamente il vano batteria nella posizione
iniziale.
Regolazione dell'orologio
Dopo aver collegato l'apparecchio
all'alimentazione, impostare l'orologio.
IMPORTANTE!
Per impostare il timer nella modalità Eco
Power, tenere premuto il tasto ECO
POWER/STANDBYON B sul dispositivo,
per almeno 3 secondi, per tornare alla
normale modalità prima di iniziare le
procedure riportate in basso.
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare l'ora.
4 Premere CLOCK per confermare.
➜ Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
5 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare i minuti.
6 Premere CLOCK per confermare.
– Per uscire senza memorizzare l'impostazione
dell'orologio, premere 9.
1
CR2025
2
3
ATTENZIONE
Le batterie devono essere smaltite in modo
appropriato poiché contengono sostanze
chimiche.
64
Suggerimenti
– Quando si scollega il sistema dall'alimentazione,
l'impostazione dell'orologio viene cancellata.
Page 15
Funzioni di base
IMPORTANTE!
Prima di mettere in funzione l'impianto,
eseguire le procedure di preparazione.
Accensione e spegnimento
dell'apparecchio e selezione
delle funzioni
Per accendere l'apparecchio, premere
1
STANDBY-ON/ ECO POWER o
SOURCE sull'apparecchio (o y sul
telecomando)
➜ L'impianto passa all'ultima sorgente
selezionata.
➜ Sul telecomando, premere il pulsante source
(ad esempio, USB, DISC, DAB/FM, AUX).
2 Se l'apparecchio è acceso, premere
STANDBY-ON/ ECO POWER per
spegnerlo (oppure y sul telecomando).
3 Per selezionare una funzione, premere
SOURCE una o più volte sull'apparecchio
(oppure USB, DISC, DAB/FM, AUX sul
telecomando).
Attivazione della modalità
standby Eco Power
1 Quando l'apparecchio è spento, tenere premuto
STANDBY-ON/ ECO POWER per passare
alla modalità ECO POWER (o y sul
telecomando) e premere una volta per passare
dalla modalità ECO POWER alla modalità di
standby e viceversa.
Nella modalità ECO POWER (modalità di
risparmio energetico):
➜ Viene visualizzato ECO POWER.
➜ Il display è spento.
➜ L'indicatore rosso si illumina.
Nella modalità standby:
➜ viene visualizzato l'orologio.
Suggerimenti
– Nella modalità standby/Eco power, il tono, le
impostazioni audio, le preimpostazioni del
sintonizzatore e il livello del volume (fino ad un
massimo di 12) verranno conservate nella
memoria dell'apparecchio.
Standby automatico di risparmio
energetico
Il sistema DVD passa automaticamente alla
modalità standby se non viene premuto alcun
tasto per 15 minuti dall'interruzione della
riproduzione.
Controllo del volume
Regolazione del volume
● Regolare il volume premendo o tenendo
premuto VOLUME +/- (o VOL +/- sul
telecomando).
➜ Verranno visualizzati VOL e il valore attuale
(tra 1 e 31).
➜ VOL MIN indica il livello di volume minimo.
➜ VOL MAX indica il livello di volume massimo.
MUTE
È possibile disattivare temporaneamente l'audio
senza spegnere l'apparecchio.
1 Premere MUTE per disattivare l'audio.
➜ Viene visualizzato il messaggio MUTE . La
riproduzione continua senza audio.
2 Per attivare l'audio, è possibile:
– Premere nuovamente MUTE ;
–Utilizzare i comandi del volume;
– Modificare la sorgente.
Controllo audio
DSC
Gli effetti DSC e DBB non possono essere
utilizzati insieme.Digital Sound Control consente
di selezionare le impostazioni audio predefinite.
● Premere ripetutamente DSC per selezionare
l'impostazione audio desiderata: ROCK, JAZZ,
POP, CLASSIC, OFF.
DBB
● Premere una o più volte DBB (Dynamic Bass
Boost) per attivare o disattivare l'amplificazione
dei bassi.
➜ Se DBB è attivato, verrà visualizzato il
messaggio DBB.
Visualizzazione dell'orologio
● Durante la riproduzione, premere CLOCK sul
telecomando per visualizzare l'orologio.
Italiano
65
Page 16
CD
Italiano
Dischi per la riproduzione
Il sistema è in grado di riprodurre :
–Tutti i CD preregistrati
–Tutti i dischi audio CDR e CDRW
– CD MP3 (CD ROM con brani MP3)
IMPORTANTE!
– Il sistema è progettato per dischi di
formato regolare. Si consiglia, pertanto,
di non utilizzare accessori come anelli
stabilizzatori o pellicole di protezione
per dischi, ecc.
Informazioni su MP3/ WMA
La tecnologia di compressione musicale MP3
(MPEG1 Audio Layer 3) e WMA (Windows
Media Audio) consente di ridurre in modo
significativo i dati digitali di un CD audio
mantenendo il suono di qualità del CD.
Windows Media Audio® è un marchio
registrato di Microsoft Corporation.
Formati supportati:
– Disco in formato ISO9660, Joliet, UDF (creato
su Adaptec Direct CD) e CD multisessione
–Velocità di trasferimento dati MP3: 32-320
Kbps e velocità di trasferimento variabile
– Directory nidificata fino a un massimo di 8
livelli
– Il numero massimo di brani più l'album è: 999
– WMA v9 o versioni precedenti
Il sistema non supporta e non è in grado
di riprodurre:
• Album vuoti, vale a dire album che non
contengono file MP3/WMA e che, pertanto, non
vengono visualizzati sul display.
•I formati di file non supportati vengono
ignorati. Pertanto, documenti Word .doc o file
MP3 con estensione .dlf vengono ignorati e non
riprodotti.
• File WMA protetti da copia (DRM)
• File WMA in formato Lossless o VBR
IMPORTANTE!
– Accertarsi che i file MP3 abbiano
estensione .mp3.
–Per i file WMA protetti DRM, utilizzare
Windows Media Player 10 (o versioni
successive) per la masterizzazione/
conversione dei CD. Visitare il sito
www.microsoft.com per dettagli relativi a
Windows Media Player e WM DRM
(Windows Media Digital Rights
Management)
Riproduzione dei dischi
1 Premere una o più volte SOURCE per
selezionare CD (o premere CD sul
telecomando)
➜ Viene visualizzata l'icona CD
2 Premere OPEN/CLOSE0 per aprire lo
sportellino dell'unità CD.
➜ Viene visualizzato il messaggio OPEN
(Aperto).
3 Inserire un disco con il lato stampato rivolto
verso l'alto. Premere nuovamente OPEN/
CLOSE0 per chiudere lo sportellino dell'unità
CD.
➜ La scritta READING (Lettura in corso) viene
visualizzata mentre il lettore CD esegue la
scansione del contenuto del disco
➜ Audio CD: vengono visualizzati il numero
totale dei brani e il tempo di riproduzione.
➜ MP3/WMA: vengono visualizzati i numeri
totali degli album e dei brani.
Suggerimenti
– Se sul disco i file MP3/WMA non sono stati
organizzati in album, tutti i file saranno
automaticamente assegnati a un album
denominato “A000” .
4 Premere ÉÅ per avviare la riproduzione.
➜ Sul display, viene visualizzato il numero del
brano corrente e il tempo di riproduzione
trascorso.
5 Per mettere in pausa la riproduzione, premere
ÉÅ. P er riprendere la riproduzione, premere
nuovamente il pulsante.
6 Per interrompere la riproduzione, premere
STOPÇ
66
Page 17
CD
Suggerimenti
La riproduzione del CD si interrompe anche
quando:
– Lo sportellino dell'unità CD è aperto.
– Il disco è arrivato alla fine.
– Viene selezionata un'altra sorgente: DAB, FM,
USB o AUX.
Selezione e ricerca
Selezione di un brano diverso
● Premere 4 / ¢ sull'apparecchio (o í/ ë
sul telecomando ) una o più volte finché sul
display non viene visualizzato il numero del
brano desiderato.
MP3/WMA: ➜ vengono passate in rassegna
brevemente le informazioni sul brano.
MP3/WMA:
● Premere ALBUM/ PRESET +/-
sull'apparecchio o sul telecomando una o più
volte per selezionare l'album successivo o
precedente.
➜ Vengono passate in rassegna brevemente le
informazioni sull'album.
oppure
● In posizione di arresto, premere ALBUM/
PRESET +/- sull'apparecchio o sul
telecomando, quindi premere 4 / ¢ ( o
í/ ë sul telecomando ) per selezionare
l'album e il brano desiderati.
➜ MP3/WMA: sul display, viene visualizzato il
numero dell'album/brano corrente.
Ricerca di una sequenza all'interno di
un brano durante la riproduzione
1 Durante la riproduzione, tenere premuto 4 /
¢ sull'apparecchio (oppure à / á sul
telecomando).
➜ Il CD viene riprodotto ad alta velocità.
2 Quando viene riconosciuta la sequenza
desiderata, rilasciare 4 o ¢ o à / á.
➜ Riprende la riproduzione normale.
Programmazione dei brani
È possibile memorizzare fino a 32 brani secondo
una sequenza scelta. Se necessario, è possibile
memorizzare lo stesso brano più di una volta.
1 In posizione di arresto, premere PROGRAM
per avviare la programmazione.
➜ Questo pulsante inizia a lampeggiare.
2 Premere 4 / ¢ sull'apparecchio (oppure
í/ ë sul telecomando) una o più volte finché
sul display non viene visualizzato il numero del
brano desiderato.
● MP3/WMA: premere ALBUM/ PRESET +/-
sull'apparecchio (o 3 / 4 sul telecomando ) e
4 / ¢ sull'apparecchio (o í/ ë sul
telecomando ) per selezionare l'album e il brano
desiderati.
3 Premere PROGRAM per confermare.
➜ Il numero dei brani programmati viene
visualizzato brevemente sul display.
➜ Viene visualizzato il numero dell'ultimo brano
memorizzato.
4 Ripetere i passaggi 2-3 per selezionare e
memorizzare tutti i brani desiderati.
➜ Viene visualizzato il messaggio PROG FULL
(PROGRAMMAZIONE COMPLETA) se si tenta
di programmare più di 32 brani.
5 Premere ÉÅ per avviare il programma.
Suggerimenti
– L'apparecchio ritornerà in posizione di arresto
se non viene premuto alcun pulsante entro 20
secondi. Per riprendere la programmazione,
premere PROGRAM.
– MP3/WMA: durante la riproduzione di un
programma, i comandi ALBUM/ PRESET non sono
disponibili.
Cancellazione di un programma
Per cancellare i contenuti di un programma, è
possibile:
● Premere STOP9
– Una volta, se la riproduzione è interrotta
– Due volte, durante la riproduzione
● Premere STANDBY-ON/ ECO POWER.
● Selezionare un'altra sorgente audio.
● Aprire lo spor tellino dell'unità CD.
➜ PROG disappears.
Italiano
67
Page 18
CD
Modalità di riproduzione diverse:
REPEAT, SHUFFLE
REP
– Consente di riprodurre il brano corrente in
maniera continua.
REP ALL
Italiano
– Consente di riprodurre l'intero disco/
programma in modo continuo.
SHUFFLE
– Consente di riprodurre tutti i brani in ordine
casuale.
SHUFFLE REP ALL
– Consente di riprodurre tutti i brani
ripetutamente in modo casuale.
INTRO
– Consente di riprodurre i primi 10 secondi in
ciascun brano
OFF– Consente di riprodurre i brani
normalmente
1 Durante la riproduzione, premere una o più
volte REPEAT o SHUFFLE per selezionare la
modalità di riproduzione.
2 Per tornare alla riproduzione normale, premere
REPEAT o SHUFFLE finché non vengono più
visualizzate le varie modalità di riproduzione.
Suggerimenti
– In modalità shuffle, premere ¢ per
selezionare i brani.
Visualizzazione delle
informazioni sul brano (solo
MP3/WMA)
Il tag ID3 fa parte di un file MP3/WMA e
contiene varie informazioni sul brano, come il
titolo del brano o il nome dell'artista.
● Durante la riproduzione, premere ripetutamente
DISPLAY sul telecomando.
➜ Sul display, vengono visualizzati il titolo, il
nome dell'album e le informazioni del tag ID3.
Suggerimenti
– Completare la informazioni del tag ID3 con il
software del decoder MP3/WMA prima di
masterizzare l'MP3/WMA-CD.
68
Page 19
Sintonizzatore
Sintonizzazione delle stazioni radio
Premere una o più volte SOURCE per selezionare
1
FM (oppure premere DAB/FM sul telecomando).
2 Tenere premuto 4 / ¢ (o 5 /6 sul
telecomando) finché non viene visualizzato "SEARCH".
➜ La radio si sintonizza automaticamente su una
stazione con una ricezione sufficiente. Il display visualizza
RICERCA durante la sintonizzazione automatica.
3 Se necessario, ripetere il punto 2 fino
all'individuazione della stazione desiderata.
● Per sintonizzare una stazione con segnale
debole, premere 5 /6 sul telecomando e
finché non si trova la ricezione ottimale.
Programmazione di stazioni radio
In memoria, è possibile salvare un totale di 40
stazioni radio (FM e DAB), in modo manuale o
automatico.
Programmazione automatica
La programmazione automatica inizia dal
numero preimpostato 1 o dal numero
preimpostato selezionato. Da questo numero
preimpostato in poi, le stazioni radiofoniche
programmate in precedenza verranno
cancellate. L'apparecchio programma solo le
stazioni che non sono già presenti in memoria.
1 Premere una o più volte i pulsanti ALBUM/
PRESET +/- per selezionare il numero
preimpostato da cui avviare la programmazione.
Nota:
– Se non vengono selezionati dei numeri di
preimpostazione, la preselezione automatica parte
da 1 sovrascrivendo tutte le preselezioni esistenti.
2 Tenere premuto PROG sul telecomando)
finché non viene visualizzata la scritta AUTO
PROGRAM.
➜ Le stazioni disponibili sono programmate:
stazioni RDS seguite da stazioni FM (vedere
RDS).
➜ Dopo aver memorizzato tutte le stazioni,
viene riprodotta la prima stazione preimpostata.
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere
Sintonizzazione delle stazioni radio).
2 Premere PROG sul telecomando per attivare la programmazione.
3 Premere ALBUM/ PRESET +/- per associare
alla stazione un numero compreso tra 1 e 20.
4 Premere PROG sul telecomando per confermare.
➜ Il display visualizza il numero preimpostato, la lunghezza
d'onda e la frequenza della stazione preimpostata.
5 Ripetere i passaggi 1 - 4 per memorizzare altre stazioni.
● È possibile cancellare una stazione preimpostata
memorizzando un'altra frequenza al suo posto.
Ascolto di una stazione preferita
● Premere una o più volte i pulsanti ALBUM/
PRESET +/- finché non viene visualizzata la
stazione preimpostata desiderata.
RDS
RDS (Radio Data System) è un servizio di
trasmissione che consente alle stazioni radio FM di
inviare informazioni aggiuntive tramite il segnale
radio FM. Durante la ricezione di una stazione RDS,
vengono visualizzati e il nome della stazione.
Passaggio da un'informazione RDS all'altra
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio RDS desiderata
sulla banda di frequenza FM (vedere
Sintonizzazione delle stazioni radio)
2 Premere ripetutamente INFO./RDS sul
telecomando per passare da un'informazione
all'altra (se disponibile):
– Nome della stazione
– Tipo programma (ad esempio: News, Sport, ecc.)
– Messaggi di testo della radio
– Frequenza
Nota:
– Se si preme INO./RDS e non è disponibile alcun
segnale RDS, viene visualizzata la scritta NESSUN
PS, NESSUN TIPO o NESSUN TESTO.
Impostazione orologio automatica
tramite RDS
Se l'apparecchio è acceso, è possibile impostare
automaticamente l'orologio tramite un segnale
di trasmissione oraria insieme al segnale RDS.
Funziona solo se la stazione RDS è in grado di
inviare questo segnale orario.
Nota:
– Il segnale di trasmissione oraria di alcune
stazioni RDS potrebbe non essere sempre
accurata.
Italiano
69
Page 20
Ricezione DAB
Sintonizzazione di un tipo di
programma (PTY)
PTY consente di sintonizzare un tipo di
programma desiderato.
1 Programmare le stazioni RDS (vedere
Programmazione delle stazioni radio).
2 Durante la sintonizzazione su una stazione RDS,
Italiano
premere ripetutamente RDS/NEWS sul
telecomando finché non viene visualizzato il tipo
di programma.
3 Premere ripetutamente ALBUM/ PRESET +/-
sull'apparecchio (o 3 / 4 sul telecomando) per
selezionare il tipo di programma desiderato.
4 Tenere premuto 4 / ¢ sull'apparecchio (o
à / á sul telecomando) finché non viene
visualizzato il messaggio SEARCH (RICERCA) .
➜ La radio si sintonizza su una trasmissione
radio del tipo di programma desiderato.
➜ Se il tipo di programma non è disponibile,
viene visualizzato il messaggio TYPE NOT
FOUND (TIPO NON TROVATO).
Tuning to DAB for the first time
1 Premere SOURCE sul lato superiore del
sistema per selezionare DAB (oppure premere
DAB/FM sul telecomando).
➜ Il sistema avvia una scansione completa per
cercare automaticamente tutti i canali Band III
disponibili.
➜ Se non è disponibile alcun servizio DAB, verrà
visualizzata la scritta "stazione non disponibile".
➜ Se sono disponibili alcuni servizi DAB, il
sistema memorizza tutte le stazioni rilevate.
Risintonizzazione
Tr amite la risintonizzazione, è possibile
aggiornare nuovamente l'elenco dei canali
multipli DAB (insieme). Al termine della
scansione, il sistema si sintonizzerà sul primo
servizio del primo canale multiplo (insieme)
dell'elenco dei canali multipli aggiornati (insieme).
Durante la scansione, il sistema visualizza
inizialmente il canale seguente, dove "CH" è il
canale DAB e "N" è il numero del canale
multiplo corrente (insieme).
CH N
● Premere brevemente SCAN.
➜ Il pannello del display visualizza la scritta
"FULL SCAN" e il sistema avvia una nuova
scansione completa per cercare
automaticamente tutti i canali Band III disponibili.
● Tenere premuto SCAN per più di due secondi.
➜ Il pannello del display visualizza la scritta
"QUICK SCAN" e il sistema avvia una nuova
scansione rapida per cercare automaticamente
tutti i canali Band III disponibili.
● Se si preme 9 durante la scansione, il processo si
arresta e il sistema torna alla frequenza DAB
prima che inizi la scansione.
➜ Gli altri pulsanti di funzionamento DAB
verranno bloccati.
Nota:
– Se durante i processi sopra descritti non viene
rilevato alcun servizio DAB, il pannello del display
visualizza la scritta "NESSUN SEGNALE".
Sintonizzazione manuale
1 Tenere premuto OK/ÉÅ (oppure ENTER/
ÉÅ sul telecomando) per più di 2 secondi
per avviare la sintonizzazione manuale.
➜ Vengono visualizzati il canale e la frequenza
DAB correnti.
2 Premere ¡ / ™ sul telecomando per scorrere i
canali DAB desiderati avanti e indietro.
3 Premere OK /ÉÅ (oppure ENTER/ÉÅ
sul telecomando) per confermare e sintonizzare
il canale selezionato.
70
Page 21
Ricezione DAB
Visualizzazione delle
informazioni DAB
È possibile visualizzare le informazioni sul servizio
DAB nelle seguenti 3 modalità di informazione. A
seconda della stazione radio DBA che si sta
sintonizzando, alcune modalità di informazioni
potrebbero non essere disponibili.
● Premere ripetutamente INFO./RDS per
visualizzare le seguenti informazioni.
Canale e frequenza
Consente di visualizzare il canale e la frequenza
centrale del multicanale corrente (insieme).
12B 225 648
Data e ora
Consente di visualizzare la data e l'ora del
multicanale corrente (insieme) nel formato MMGG HH:MM (MM: mese; DD: giorno; HH: ore;
MM: minuti).
MM•DD HH:MM
Velocità di trasferimento e stato
dell'audio
Consente di visualizzare la velocità di
trasmissione in bit al secondo (kbps) e lo stadio
audio del servizio corrente, mono o stereo.
Funzionamento menu
È possibile anche selezionare la scansione
completa DAB, la scansione rapida, la
sintonizzazione manuale e il valore DRC?dal
menu DAB.
1 Premere MENU sull'apparecchio.
➜ Viene visualizzato un menu DAB sul pannello
del display.
2 Premere 4 / ¢ (oppure 5 /6 sul
telecomando) per selezionare l'elemento
desiderato.
3 Premere OK/ÉÅ (oppure ENTER/ÉÅ
sul telecomando) per confermare.
Programmazione delle stazioni
DAB
È possibile memorizzare fino a 20 stazioni radio
DAB.
1 Premere PROG sul telecomando.
➜ Il display visualizza la scritta "PN", in cui N
rappresenta il numero preimpostato.
2 Premere ALBUM/ PRESET +/- (oppure ¡ /
™ sul telecomando) per selezionarle il numero
preimpostato desiderato. Quindi, premere
nuovamente PROG sul telecomando.
● È possibile utilizzare anche il tastierino
numerico (0~9) per immettere direttamente
un numero e sintonizzarsi sulla relativa stazione.
● Per immettere un numero superiore a 10,
premere una o più volte SHIFT per selezionare
la prima cifra desiderata, quindi utilizzare il
tastierino numerico (0~9) per immettere la
seconda cifra.
➜ Il display visualizzata la scritta "PN SAVED"
per breve tempo, per indicare che il numero
preimpostato è stato salvato.
Nota:
– Se non è associato nessun servizio al numero
inserito, il display visualizza la scritta "PN VUOTO"
per breve tempo, dove N?indica il numero
preimpostato inserito.
Sintonizzazione di stazioni DAB
preimpostate
● Premere ALBUM/ PRESET +/- (oppure ¡ /
™ sul telecomando) una o più volte fino a che
non viene visualizzata la stazione preimpostata
desiderata.
Italiano
71
Page 22
USB
Italiano
Utilizzo di un dispositivo di
memorizzazione di massa USB
Collegando una periferica di memorizzazione di
massa USB al sistema Hi-Fi, è possibile ascoltare
la musica sul dispositivo attraverso i potenti
altoparlanti dell'impianto Hi-Fi.
Riproduzione da una periferica di
memorizzazione di massa USB
Dispositivi di memorizzazione di massa
USB compatibili
Con questo sistema Hi-Fi, è possibile utilizzare:
– Memoria flash USB (USB 2.0 o USB 1.1)
– Lettori flash USB (USB 2.0 o USB 1.1)
– Schede di memoria (con lettore di schede
supplementare per funzionare con questo
lettore Hi-Fi).
Note:
– In alcuni lettori flash USB (o dispositivi di
archiviazione), il contenuto memorizzato viene
registrato utilizzando una tecnologia coperta da
copyright. Contenuti protetti di questo tipo non sono
riproducibili su altri dispositivi (come il sistema HiFi).
– Compatibilità della connessione USB su questo
micro impianto:
a) Il lettore supporta la maggior parte dei
dispositivi USB MSD (Mass Storage Device)
compatibili con i relativi standard.
i) I dispositivi di memorizzazione USB sono
unità flash, Memory Stick, memorie USB ecc.
ii) Se, una volta collegato il dispositivo di
memorizzazione di massa al computer,
compare un'"unità disco", è molto probabile che
il dispositivo sia compatibile con MSD e funzioni
correttamente con il micro impianto.
b) Se il dispositivo di memorizzazione necessita di
alimentazione da batteria/rete elettrica.
Assicurarsi di utilizzare una batteria nuova o
ricaricare prima il dispositivo USB, quindi
collegarlo di nuovo al micro impianto.
– tipo di file musicali supportati:
a) Il dispositivo supporta solo musica non protetta
con le seguenti estensioni di file: .mp3 .wma
b) La musica acquistata da un negozio di musica
on-line non è supportata perché dotata di
protezione DRM (Digital Rights Management).
c) I file con le seguenti estensioni non sono
supportati:
.wav; .m4a; .m4p; mp4; .aac ecc...
– Non è possibile effettuare una connessione diretta
dalla porta USB del computer al micro impianto anche
se il PC è dotato di un lettore per file .mp3 e .wma.
Formati supportati:
– Formato file memoria o USB FAT12, FAT16,
FAT32 (dimensioni settore: 512 byte).
–Velocità di trasferimento (dati) MP3: 32-320
kbps e velocità di trasferimento variabile
– WMA v9 o versioni precedenti
– Directory ad albero fino a un massimo di 8
livelli
– Numero di album/cartelle: massimo 99
–Numero di brani/titoli: massimo 500
–Tag ID3 versione 2.0 o successiva
– Nome file in Unicode UTF8 (lunghezza
massima: 128 byte)
Il sistema non supporta e non è in grado
di riprodurre:
– Album vuoti, vale a dire album che non
contengono file MP3/WMA e che pertanto
non vengono visualizzati.
– Formati di file non supportati, che vengono ignorati.
Per tanto, documenti Word .doc o file MP3 con
estensione .dlf vengono ignorati e non riprodotti.
– File audio in formato AAC, WAV, PCM
– File WMA con protezione DRM
– File WMA in formato senza perdita
Come trasferire file musicali dal PC a un
dispositivo USB di memorizzazione di massa
Tr amite trascinamento dei file musicali è possibile
trasferire facilmente i brani preferiti dal PC a un
dispositivo USB di memorizzazione di massa.
Per i lettori con memoria flash è inoltre possibile usare il
software di gestione dei brani musicali per trasferire i file.
72
Page 23
Tuttavia, i file WMA potrebbero non
essere riproducibili per motivi di
compatibilità.
Come organizzare i propri file MP3/
WMA in un dispositivo USB di
memorizzazione di massa
Il sistema cerca i file MP3/WMA in cartelle/sottocartelle/ordine titoli.
Esempio:
Root
Title 001
Title 002
Title 003 Album 01
Title 001Title 002 Title 003
Album 02
Title 001 Title 002 Title 003 Album 03
Title 001 Title 002 Title 003
Organizzare i file MP3/WMA in diverse cartelle
altrimenti sono necessarie delle sotto-cartelle.
Note:
– Se sul disco i file MP3/WMA non sono stati
organizzati in album, tutti i file saranno
automaticamente assegnati a un album
denominato "01".
– Accertarsi che i file MP3 abbiano estensione
.mp3. e i nomi dei file WMA con .wma.
–Per i file WMA con protezione DRM, utilizzare
Windows Media Player 10 (o versioni successive) per la
conversione. Visitare www.microsoft.com per dettagli
relativi a Windows Media Player e WM DRM
(Windows Media Digital Rights Management).
1 Verificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente.
2 Premere una o più volte SOURCE (USB sul
telecomando) per selezionare USB.
USB
– Se sul dispositivo USB non sono presenti file
audio, viene visualizzato il messaggio AUDIONON DISPONIBILE.
3 Riprodurre i file audio del dispositivo USB allo
stesso modo degli album e dei brani presenti su
un CD (vedere Operazioni CD/MP3).
Note:
–Per motivi di compatibilità, le informazioni sull'album o
sul brano potrebbero essere diverse da quelle visualizzate
dal software di gestione dei brani musicali lettore flash.
–I nomi dei file o dei tag ID3 verranno visualizzati
come ---se non sono in inglese.
Ripping - Copia dei file di un disco
su un dispositivo USB
L'apparecchio consente di copiare i file musicali
o i contenuti parlati di un disco su un dispositivo
USB esterno. È possibile registrare un solo
brano, l'intero disco o una selezione di brani
tramite l'apposita funzione.
1 Verificare che il dispositivo USB sia collegato correttamente.
2 Inserire un disco (audio CD o MP3 o WMA).
3 Premere una o più volte SOURCEper selezionare
CD (o premere CD sul telecomando).
4 Per registrare un file
a. Selezionare il brano che si desidera registrare.
b. Premere una o più volte USB REC finché non
viene visualizzato il messaggio lampeggiante "RIP
ONE" (COPIA DI UN BRANO).
➜ La riproduzione del disco viene avviata
automaticamente dall'inizio del brano selezionato.
4 Per registrare tutti i file
a. Premere una o più volte USB REC finché non
viene visualizzato il messaggio lampeggiante "RIP
ALL" (COPIA DI TUTTI I BRANI).
➜ La riproduzione viene avviata
automaticamente dall'inizio del disco.
5 Per interrompere la registrazione, premere prima
9, quindi scollegare il dispositivo USB.
● Nella modalità di copia di un brano, la
riproduzione si interromperà automaticamente
una volta terminata la copia di un brano/file.
● Durante la registrazione di file MP3 e WMA,
verificare che la riproduzione del file da
registrare sia stata completata prima di
interrompere manualmente la registrazione. In
caso contrario, una o più parti del file
potrebbero non venire registrate.
● Se la memoria del dispositivo USB si esaurisce durante
la registrazione, la riproduzione viene interrotta.
73
Italiano
Page 24
USBUSB /AUX
Italiano
Suggerimenti
– In modalità di registrazione (anche il dispositivo
USB è scollegato dall'apparecchio), le opzioni
relative al brano/album e la modalità di
riproduzione (modalità di ripetizione e di
ripetizione casuale) non sono disponibili.
–Tutti i file audio registrati vengono memorizzati
nella cartella denominata _PHILIPS, creata per la
registrazione.
– Il file audio registrato viene salvato in formato
.mp3 (se il disco è un CD audio o MP3) o in
formato .wma (se il disco è un CD WMA).
–I CD protetti da copyright non possono essere
registrati.
–I dischi WMA con protezione DRM non sono
supportati.
– Non scollegare direttamente il dispositivo USB
per interrompere la registrazione per evitare la
possibile perdita di una parte del contenuto
registrato.
– Registrazioni MP3 e WMA: se il nome di un file
da registrare è identico al nome di uno dei file
memorizzati sul dispositivo USB, il file non verrà
registrato. In tal caso, sul display dell'apparecchio
lampeggiano per tre secondi alternativamente le
indicazioni "Err" e "duP" (Errore/Duplicato).
–Per i dispositivi USB più lenti, la riproduzione
può procedere per alcuni secondi con l'audio
disattivato, a causa della ridotta capacità di tali
dispositivi.
6 Per non procedere con l'eliminazione, attendere
fino a quando l'indicazione "DEL" scompare
dopo aver lampeggiato per 4 secondi oppure
premere 9.
Suggerimenti
– Con alcuni lettori MP3 , l'apparecchio rileva una
sola cartella contenente tutti i file audio del lettore,
anche nel caso in cui siano state create più
cartelle..
– L'apparecchio non è in grado di eliminare file/
album memorizzati su alcuni lettori MP3.
La copia non autorizzata di materiale protetto da
copia, inclusi
La copia non autorizzata di materiale
protetto da copia, inclusi
programmi per computer, file,
trasmissioni e registrazioni audio, può
rappresentare
una violazione della legge sul copyright e
costituire un reato penale. Questo
apparecchio non deve essere utilizzato a
tale scopo.
Eliminazione di file audio da
un dispositivo USB
1 Verificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente.
2 Premere una o più volte SOURCE per
selezionare USB (o premere USB sul
telecomando).
3 Per eliminare un file
a. Selezionare il brano che si desidera eliminare
prima o durante la riproduzione.
b. Premere USB DEL sul telecomando.
➜ Viene visualizzato "DELETE X" (ELIMINA X).
4 Per eliminare tutti i file
a. Tenere premuto USB DEL sul telecomando per
2 secondi.
➜ Viene visualizzato "DELETE ALL" (ELIMINA
TUTTO).
5 Per procedere con l'eliminazione, premere
nuovamente USB DEL.
74
Utilizzo di una periferica non
USB
1 Collegare i terminali di uscita audio
dell'apparecchio esterno (TV, VCR, lettore CD a
laser, lettore DVD o registratore CD) ai terminali
AUX-IN del sistema.
2 Premere ripetutamente SOURCE (oppure
AUX sul telecomando) per selezionare
l'apparecchio esterno.
Nota:
–Tutte le funzioni di controllo audio (ad esempio,
DSC o DBB) possono essere selezionate.
–Per i dettagli sull'apparecchio collegato, fare
riferimento alle istruzioni di funzionamento
relative.
Page 25
Orologio/Timer
Impostazione dell'orologio
Sono disponibili due metodi diversi per
impostare l'orologio: manualmente o
automaticamente tramite RDS.
Impostazione automatica
Fare riferimento a "Impostazione dell'orologio
RDS".
Impostazione dell'orologio manuale
1 In modalità standby, tenere premuto CLOCK
sul telecomando.
➜ Le cifre dell'ora dell'orologio lampeggiano.
2 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare l'ora.
3 Premere nuovamente CLOCK.
➜ Le cifre dell'ora dell'orologio lampeggiano.
4 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare i minuti.
5 Premere CLOCK per confermare l'ora.
Impostazione del timer
È possibile utilizzare l'apparecchio come sveglia,
se la sorgente selezionata (DAB, FM, DISC o
USB) consente di avviare la riproduzione a un
orario preimpostato. Prima di utilizzare il
timer, assicurarsi che l'orologio sia
impostato.
1 Tenere premuto TIMER sul telecomando.
➜ TIMER ON e le cifre dell'ora iniziano a
lampeggiare.
2 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare l'ora.
3 Premere TIMER per confermare.
➜ Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
4 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare i minuti.
5 Premere TIMER per confermare.
➜ TIMER OFF e le cifre dell'ora iniziano a
lampeggiare.
6 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare l'ora.
7 Premere TIMER per confermare.
➜ Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
8 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare i minuti.
9 Premere nuovamente TIMER.
➜ È possibile selezionare la modalità sorgente.
0 Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
selezionare la sorgente per la sveglia (DAB, FM,
DISC or USB).
Nota
– Se si seleziona FM come sorgente per la sveglia,
tenere premuto o premere ripetutamente ALBUM/
PRESET +/- sull'apparecchio per selezionare una
stazione preimpostata.
! Tenere premuto o premere ripetutamente
ALBUM/PRESET+/- sull'apparecchio per
impostare il volume della sveglia.
" Premere TIMER per confermare.
➜ A questo punto, il timer è impostato e attivo.
Nota:
– L'apparecchio esce dalla modalità di
impostazione timer se non viene premuto alcun
pulsante entro 10 secondi.
Attivazione e disattivazione del
TIMER
● Premere ripetutamente TIMER sul
telecomando per attivare o disattivare il timer.
➜ Se disattivato, viene visualizzata la scritta
"TIMER OFF".
Suggerimenti
Il timer non funzionerà all'ora impostata se
–è disattivato.
L'apparecchio passa automaticamente alla
sorgente Radio se :
– non è stato inserito nessun CD nonostante sia
stata selezionata la sorgente
CD;
– nessun dispositivo USB è connesso nonostante
sia stata selezionata la sorgente USB.
Italiano
75
Page 26
SLEEP
TIMER DI SPEGNIMENTO
È possibile impostare un certo intervallo di
tempo dopo il quale l'apparecchio si spegne.
● Sul telecomando, premere ripetutamente
SLEEP per selezionare le opzioni per
l'intervallo di tempo desiderato (in minuti):
Italiano
➜Il display visualizza in sequenza: SLEEP OFF,
120, 90, 60, 45, 30, 15, 5, SLEEP OFF...
➜ Il display visualizza l'opzione per breve tempo
e ritorna allo stato precedente. Viene visualizzata
l'icona .
● Per visualizzare il numero di minuti restanti del
timer di spegnimento, premere il tasto SLEEP.
Note:
– Premendo nuovamente SLEEP è possibile
modificare il tempo di spegnimento automatico
selezionando il successivo intervallo preimpostato
più breve.
Per disattivare il timer di spegnimento,
premere ripetutamente SLEEP fino a SLEEPOFF..
➜ L'icona scompare.
oppure
Premere STANDBY-ON/ ECO POWER per
spegnere l'apparecchio (oppure y sul
telecomando.
Suggerimenti
– La funzione SLEEP non influisce sulle
impostazioni della sveglia.
76
Page 27
Specifiche
AMPLIFICATORE
Potenza in uscita ................................... 2 x 30 W RMS
Gamma d'onda DAB ........................... 174-240 MHz
ALTOPARLANTI
Bass Reflex System a 2 vie
ALFORMAZIONI GENERALI
Alimentazione CA ...............110 – 240 V, 50/60 Hz
Consumo energetico in standby ...................... ≤ 6 W
Consumo energetico in ECO standby .........≤ 1 W
Dimensioni (l x a x p)
– Unità principale (l x a x p) ............................................
.......................................................... 210 x 249 x 116 mm
– Confezione altoparlanti (l x a x p)
.......................................................... 157 x 249 x 190 mm
Peso
– Con imballo .......................................................... 5.85 kg
– Unità principale ................................................... 1.43 kg
– Confezione altoparlanti .................................. 1.19 kg
Le specifiche e l'aspetto esterno
sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Italiano
Pulizia del mobiletto
● Utilizzare un panno morbido leggermente
inumidito in una soluzione appena detergente.
Non utilizzare soluzioni contenenti alcool, spirito,
ammoniaca o abrasivi.
Pulizia dei dischi
● Se un disco è sporco, pulirlo
utilizzando un panno. Pulire il
disco dal centro verso l'esterno.
● Non utilizzare solventi come
benzene, diluenti chimici,
detersivi d'uso comune o spray
antistatici per dischi analogici.
Manutenzione
Pulizia della lente del disco
● Dopo un utilizzo prolungato, lo sporco o la
polvere possono accumularsi sulla lente del
disco. Per assicurare una buona qualità di
riproduzione, pulire la lente del disco con il
detergente adatto prodotto da Philip o con un
qualsiasi detergente d'uso comune. Seguire le
istruzioni fornite con il detergente.
77
Page 28
Risoluzione dei problemi
AVVERTENZA
Per nessun motivo, l'utente deve tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la
garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche.
In caso di malfunzionamento, consultare l'elenco riportato di seguito prima di rivolgersi
all'assistenza. Se non è possibile risolvere il problema attenendosi ai suggerimenti riportati di
seguito, rivolgersi al rivenditore o a Philips per ottenere assistenza.
Italiano
ProblemaSoluzione
Viene visualizzata la scritta “NO DISC”.
Alcuni file presenti nel dispositivo USB
non vengono visualizzati.
La ricezione radio è scarsa.
Il sistema non risponde alla pressione dei
tasti.
Non si sente l'audio oppure è di scarsa
qualità.
✔ Inserire un disco.
✔ Attendere che la condensa dell'umidità presente
sulla lente sia scomparsa.
✔ Sostituire o pulire il disco, vedere
"Manutenzione".
✔ Utilizzare un CD-RW finalizzato o un disco MP3/
WMA-CD del formato corretto.
✔ Verificare che non siano presenti più di 999
cartelle o 999 titoli
✔ Se il segnale è troppo debole, regolare l'antenna
o collegare un'antenna esterna per una migliore
ricezione.
✔ Aumentare la distanza tra il sistema Micro Hi-Fi e
il televisore o il videoregistratore.
✔ Scollegare e ricollegare la spina di alimentazione
CA e accendere nuovamente il sistema.
✔ Regolare il volume.
✔ Scollegare le cuffie.
✔ Verificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
✔ Verificare che il cavo dell'altoparlante sia stretto.
✔ Assicurarsi che il MP3-CD sia stato registrato a
una velocità compresa tra 32 e 256 kbps con
frequenze di campionamento di 48 kHz, 44,1
kHz o 32 kHz.
L'uscita audio sinistra e destro sono
invertiti.
Viene visualizzata l'indicazione "Stazione
non disponibile".
78
✔ Verificare le connessioni e la posizione degli
altoparlanti.
✔ La copertura DAB non è al momento
disponibile nella zona.
-Attendere che la copertura riprenda.
✔ Il segnale DAB è debole.
-Riposizionare l'apparecchio.
Page 29
Risoluzione dei problemi
Il telecomando non funziona
correttamente.
Il timer non funziona.
L'impostazione orologio/timer si è
cancellata.
Il dispositivo USB non viene riprodotto
sull'apparecchio.
Non è possibile registrare il file del disco
sul dispositivo USB
✔ Selezionare la fonte (ad esempio, CD o TUNER)
prima di premere il pulsante funzione (ÉÅ,í,
ë).
✔ Avvicinare il telecomando al sistema.
✔ Inserire la batteria con le polarità (segni +/–)
allineate come indicato.
✔ Sostituire la batteria.
✔ Puntare il telecomando direttamente al sensore
infrarossi sulla parte anteriore del sistema.
✔ Verificare che l'unità sia spenta
✔ Impostare correttamente l'ora.
✔ Premere TIMER per attivare il timer.
✔ Si è verificata un'interruzione di alimentazione o
il cavo di alimentazione è stato scollegato.
Ripristinare l'orologio/timer.
✔ Non è stata impostata la modalità USB.
Selezionare la modalità USB.
✔ Il dispositivo non è collegato alla porta USB
dell'apparecchio. Ricollegare il dispositivo.
✔ Il dispositivo non è supportato dall'apparecchio
o il file audio memorizzato sul dispositivo non è
supportato dall'apparecchio. Utilizzare un
dispositivo compatibile o un formato audio
riproducibile.
✔ La registrazione è stata interrotta durante la
riproduzione del file MP3/WMA da registrare.
Selezionare la modalità di registrazione di un
solo brano o interrompere la registrazione solo
quando la riproduzione del file MP3 o WMA sia
stata completata.
✔ La memoria del dispositivo USB è esaurita.
Eliminare uno o più file non necessari dal
dispositivo USB per liberare spazio in memoria o
utilizzare un altro dispositivo USB con memoria
sufficiente a contenere i file da registrare.
✔ Il nome di un file MP3 o WMA presente sul
disco è identico al nome di uno dei file
memorizzati sul dispositivo USB. Modificare il
nome del file sul dispositivo USB.
Italiano
79
Page 30
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
PageBack_MCB2792008.5.8, 17:0576
MCB279
CLASS 1
LASER PRODUCT
Printed in China
PDCC-JW-0819
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.