Copyright 2002 Philips Consumer Electronics B.V. Eindhoven, Paesi Bassi.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,
memorizzata in un sistema di ricerca dell' informazione o essere trasmessa, in
alcuna forma o attraverso alcun mezzo, elettronico, meccanico, photocopying,
senza previo permesso della Philips.
Pubblicato da RB 0261 Service PaCEStampato in Paesi Bassi.Conforme a modificaIT 3122 785 12170
IT 2L01H.2E1.
Specifiche tecniche, connessioni e panoramica telaio
1.Specifiche tecniche, connessioni e panoramica telaio
Nota: le specifiche descritte sono valide per
prodotti.
1.1Specifiche tecniche
1.1.1Ricezione
Sistema di sintonizzazione: PLL
Sistemi del colore: PAL B/G, D/K, I
: 2 x 3 W stereo
Tensione di rete: 220 - 240 V (± 10 %)
Frequenza di rete: 50 / 60 Hz (± 5 %)
Temperatura ambiente: da + 5 a + 45 °C
Umidità massima: 90 %
Consumo corrente: da 36 W (14”) a
17 ANALOG BLUE IN
18 ANALOG GREEN IN
19 ANALOG RED IN
20 FAST BLANKING IN
21 GROUND CVBS-OUT
22 CVBS-OUT
23 AUDIO OUT MONO
24 RESERVE
25 AUDIO OUT MONO
26 GROUND AUDIO IN
27 RIGHT AUDIO OUT
28 LEFT AUDIO OUT
29 RIGHT AUDIO IN
30 LEFT AUDIO/MONO IN
31 CVBS/Y IN
32 "C" IN
CL16532138_028.eps
171201
RJ11 CONNECTOR
1CLOCK
2DATA IN
3+5V
4DATA OUT
5GND
6IR DATA
DESCRIPTION
Figura 1-4
1.3Panoramica telaio
CLOCK PANEL
G
SP/LS (SMART PLUG LOADER
I
+LOUDSPEAKER SOCKET )
UIR/LS/Vbat MODULE
H
INTERFACE
J
SMART CARD
1, 4 SPEAKER +
2 SPEAKER -
CL 16532138_011.eps
221101
2
MAIN
CHASSIS
PANEL
CRT PANEL
POWER SUPPLY
LINE DEFLECTION
FRAME DEFLECTION
TUNER IF
VIDEO + SOUND IF
SYNCHRONISATION
CONTROL (µP)
AUDIO AMPLIFIER
NICAM + 2CS +
BTSC DECODER
A/V SWITCHING
HEADPHONE + FR. CONTROL
REAR I/O SCART
B
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A12
A14
Figura 1-6
EPS 4 (EXTERNAL
POWER SUPPLY)
CL 16532138_034.eps
F
211201
IT 4L01H.2E2.
Istruzioni di sicurezza e manutenzione, attenzioni e note
2.Istruzioni di sicurezza e manutenzione, attenzioni e note
2.1Istruzioni di sicurezza per riparazioni
Regolazioni di sicurezza richiesti durante una riparazione:
•Dovuto a parti calde del chassis, il sttaggio deve essere
connesso all' AC power attraverso l'isolamento del
trasformatore.
•Componenti di sicurezza, sono indicati dai simboli ,
sarebbero sostituiti da componenti originali.
•Quando sostituite il CRT, gli occhiali di protezione non
devono essere logorati.
Le regolazioni di sicurezza richiesti dopo una riparazione, il
settaggio deve ritornare nelle condizioni iniziali. prestare
particolare attenzione ai seguenti punti:
•Istruzioni generali di riparazioni: con particolare precisione,
avvisiamo di risaldare le connessioni di saldatura anche se
la corrente di deflessione orizzontale e la seguente, in
particolare:
– tuti i piedini in uscita del trasformatore di linea (LOT)
– fly-back capacita (s)
– S-correzione capacita (s)
– uscita transistor
– i piedini del connettore con il filo della bobina di
deflessione
– altri componenti inoltre la corrente di deflessione che
scorre.
Note: queste risaldature servono a prevenire cattivi contatti
dovuti alla tenuta metallica delle saldature sui connettori percio
solo necessario per i televisori con piu' di due anni di vita.
•ruotare la fila dei cavi e correttamente il cavo EHT e quindi
assicurarsi che i cavi sono montati al morsetto.
•controllare l'isolamento del cavo di alimentazione AC per
danneggiamenti esterni.
•Controllare le macchie in rilievo del cavo di alimentazione
AC per una funzionlita consona, per prevenire il contatto
del cavo dal CRT, componenti caldi, o i dissipatori.
•Controllo della resistenza elettrica DC tra l'AC plug e il
secondario (solo per i TV che hanno l'isolante sul
l'alimentatore). fate questo come segue:
1. disconnettere il cavo dell'alimentatore AC e connettere
il filo tra i due piedini dell'AC plug.
2. Accendere dall'interruttore principale (tenere il cavo
dell'alimentatore AC scollegato!).
3. misurare il valore della resistenza tra i piedini dell'AC
plug e la schermatura del tuner o connesione antenna
del TV set. la lettura sarebbe tra 4.5 M e 12 M.
4. spegnere il TV e rimuovere i cavi tra i due piedini
dell'AC plug.
•controllare il mobile se difettoso, per prevenire la possibilita
che il cliente non tocchi nessuna parte interna.
2.2Istruzioni di manutenzione
2. Pulire l'alimentazione e il circuito della deflessione sul
chassis.
3. Pulire il pannello dello cinescopio e il collo del
cinescopio.
2.3Attenzione
•nel prevenire i danneggiamenti sull' ICs e i transistor,
evitare tutte le scariche ad alta tensione. Nel prevenire il
danneggiamento del cinescopio, usate il metodo mostrato
in Fig. 2-1, per scaricare il cinescopio. usate una sonda ad
alto tensione e un multi-meter (posizione VDC). scaricate
fino a leggere sul multi-meter 0 V (approssimativamente
dopo. 30 s).
V
CL 26532098/042
140792
Figura 2-1
•tutti gli ICs e molti altri conduttori sono suscettibili di
scariche elettrostatiche (ESD)".La non curanza nel
maneggiarlo durante la riparazione puo' ridurre
drasticamente la sua vita. Quando riparate, assicuratevi
che siate connessi con una potenziale massa del TV set
attraverso un polsino con resistenza. tenere i componenti
e gli attrezzi a questo potenziale. E ordinabile l' ESD
equipaggiamento di protezione:
– Il kit completo ESD3 (piccola tavola , polsino,
connessione box, cavo di estensione, e cavo di terra)
4822 310 10671.
– polsino tester 4822 344 13999.
•Insieme con l'unita di deflessione e l'unita multi-pole, la
forma del cinescopio piatto e le unit d'integrati. L'unit di
deflessione e multi-pole sono settate ottimamente dalla
fabbrica. Regolare queste unit durante la riparazione non
raccomandabile.
•Fare attenzione durante le misure di alta tensione e al
piompo della sezione sul cinescopio.
•Mai sostituire i moduli o altri componenti quando le unita
sono accese ON.
•Quando regolate il settaggio, usate degli attrezzi in plastica
piuttosto che in metallo. questo vi permettera di prevenire i
corti circuiti e la pericolosita di un circuito che diventi
instabile.
Si raccomanda di effettuare l'ispezione e manutenzione fuori
attraverso un personale qualificato del servizio. l'intervento
dipende dalle condizioni d'utilizzo:
•Quando il TVset utilizzato sotto le normali circostanze, per
esempio nel soggiorno, l'intervallo raccomandato dai tre ai
cinque anni.
•Quando il TV set utilizzato in ambienti con molta polvere,
grasso o livelli di umidita, per sempio in cucina, l'intervento
raccomandato di un anno.
•L'ispezione della manutenzione include le seguenti azioni:
1. Attuare le istruzione generali delle riparazioni qui sotto
segnate.
Istruzioni di sicurezza e manutenzione, attenzioni e note
2.4Note
•Misurate le tensioni e le waveforms con cura sul chassis (
tuner) terra (,), o terra calda (-), dipende dalla area del
circuito inizzialmente testate.
•Le tensioni e le waveforms mostrate nei diagrammi sono
indicative. Entrambe le misure in Service Default Mode
(vedi il capitolo 5) con un seganale colore a barre e in
stereo sound (L: 3 kHz, R: 1 kHz Altrimenti non testato) e
l'immagine portata a 475.25 MHz (PAL) or 61.25 MHz
(NTSC, cannale 3).
•Dove necessario, misurate la waveforms e le tensioni con
()) e senza (*) Segnale d'antenna. Misurate le tensione
dell'alimentazioni nelle sezioni tra normale operativita (+)
e in standby (/). Questi valori sono indicati attraverso
significativi simboli appropriati.
•Il pannello del cinescopio stato stampato sul scaricatore.
Ogni scaricatore connesso tra l'elettrodo del cinescopio al
stiletto rivestito.
•I semiconduttori indicati nel diagramma del circuito e nella
lista ricambi sono completamente intercambiabili per
posizione con i semiconduttori nelle unita',rispettando il
tipo indicato nel vostro semiconduttore.
IT 5L01H.2E2.
IT 6L01H.2E3.
Ingresso
La voce di menu "Ingresso" consente di
scegliere la sorgente di ingresso desiderata
che verrà assegnata al programma. Valori
possibili sono Antenna (uscita anteriore), AV1,
AV2 e AV2YC (interfaccia interna, soltanto per
televisori "system"), e RADIO.
Sistema
EUROPA DELL’ OVEST (PAL/SECAM-BG) e
EUROPA DELL’ EST (PAL/SECAM-DK),
INGHILTERRA (PAL-I), FRANCIA (SECAM-L/
L').
Ricerca manuale
Si possono inserire cifre per indicare una
frequenza in MHz. Il cursore di destra avvia
una ricerca automatica; durante l'inserimento
della frequenza, le cifre non ancora immesse
sono visualizzate come trattini "-".
Inserire “0” per frequenze inferiori a 100 MHz.
Numero di programma
Si può scegliere il tipo di programma utilizzan-
do i pulsanti sinistro/destro del cursore. Questi
pulsanti eseguono la commutazione tra tutti i
tipi di programma disponibili: "TV", "INFO",
"PAY-TV" e "RADIO".
Se il numero di programma di un certo tipo è 0,
tale tipo corrispondente non sarà visualizzato.
Per visualizzare un numero di programma dei
tipi summenzionati, immettere sempre due
cifre, ad esempio: “01” per TV1 oppure la cifra
“1” e il cursore su/giù.
Memorizzazione
Le informazioni correnti del programma
vengono memorizzate premendo il pulsante
destro/sinistro del cursore. Premere Menu per
uscire senza memorizzare.
Sintonia fine
Utilizzando i comandi "controllo sinistro/
destro", si avvia la sintonizzazione fine.
Protezione
Questa funzione indica se il programma scelto
è protetto oppure no. Si può commutare la
protezione tra "SI" e "NO", utilizzando i tasti
destro/sinistro del cursore.
Identificazione
Con questa voce del menu si può aggiungere
un’edintificazione/un nome ad ogni programma.
Per entrare o uscire dal campo etichetta,
premere i pulsanti destro/sinistro; premendo il
cursore su/giù, si possono, invece, inserire
caratteri alfanumerici.
Premere M (pulsante Menu) per uscire dal
menu Etichetta.
Lingua Teletext
Questo menu consente all'utente di scegliere il
set di caratteri del teletext da utilizzare per il
canale scelto.
Utilizzando il cursore destro/sinistro si può
scegliere la lettera corrispondente ai diversi
gruppi linguistici:
“W”: Pan Europeo (Latin) / opzione West
(occidentale)
“E”: Pan Europeo (Latin) / opzione East
(orientale)
“G”: Greco
“A”: Arabo
“C”: Cirillico
Video assente
Questa voce del menu può variare tra "SI" e
"NO" per attivare o disattivare l'inibizione
dell'immagine.
Audio muto
Questa voce del menu può variare tra "SI" e
"NO" per attivare o disattivare l'audio.
Note
TV su/giù, INFO su/giù, PAY-TV su/giù e
RADIO su/giù sono attivi in modalità menu, e il
televisore si comporta allo stesso modo come
in modalità TV.
• Impostazione orologio
Si può accedere al menu di impostazione
dell'orologio da questa voce di menu.
Le voci di menu effettivamente visualizzate
dipendono dalla presenza o meno di un display
a LED dell'orologio.
Display (solo OSD)
Definisce se sullo schermo viene visualizzata o
meno l'ora esatta.
Display in attesa (solo LED)
Si utilizza questa voce del menu per impostare
l'intensità di visualizzazione dell'orologio
quando il televisore è in modalità standby.
Display Acceso (solo LED)
Si utilizza questa voce del menu per impostare
l'intensità del display dell'orologio quando il
televisore è acceso.
Regolazione orologio
Si utilizza questa voce del menu per regolare
l'ora esatta sull'orologio.
3.Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
I
telecomando.
Installazione del telecomando
• Rimuovere il coperchio posto sul retro del
PHILIPS Institutional TV - Istruzioni per l'uso
portabatterie facendo attenzione alla polarità.
un'apposita vite nel foro del copribatterie.
• Inserire le batterie del tipo indicato nel vano
• Per evitare il furto delle batterie, inserire
Nota
Le funzioni di orologio e sveglia non sono
disponibili sugli apparecchi Pro-Plus, se il
televisore è staccato dall'alimentazione di rete.
elevata", si può accedere al menu di installazione
Accesso al menu di installazione
Quando l'apparecchio è in modalità "Sicurezza
standard", si può accedere al menu di installazio-
soltanto con un telecomando di installazione
Institutional modello T374AH (RG4172BK).
Quando l'apparecchio è in modalità "sicurezza
La funzione Lingua è indicata nel menu con
"LINGUA" e i suoi stati validi sono "ENGLISH"
(inglese), "DEUTSCH" (tedesco), "FRANCAIS"
ne con un telecomando "guest" (tipo il modello
RC2882, e/o l’RC86702) mediante una sequenza
di comandi (3 1 9 7 5 3 MUTE).
Navigazione
Questa voce del menu può essere selezionata
mediante i tasti cursore su/giù. Si può accedere
ai sottomenu delle voci di menu corredate del
simbolo “" ” premendo il tasto cursore destro.
• Lingua
(francese) e "ITALIANO".
• N. di programmi
Questo sottomenu consente di impostare il
numero di programmi TV, PAY-TV, Radio e
Info.
Il numero massimo complessivo di programmi
è 125.
Quando questo menu è aperto, tutte le
protezioni sono disattivate. Per uscire da
qualsiasi voce del menu, premere il tasto
• Installazione
Menu.
Installazione TV
Sicurezza
resistente.
lati e 10 cm sopra il televisore per garantire
all'apparecchio una sufficiente ventilazione.
giornali, abiti, tendine, ecc. Non collocare
fiamme libere tipo candele accese sopra il
televisore.
soli; contattare sempre un tecnico qualificato.
d'acqua e non appoggiare contenitori pieni di
• Posizionare il televisore su una base solida e
• Lasciare almeno 5 cm di spazio su entrambi i
• Non coprire le griglie di ventilazione con
• Non cercare mai di riparare l'apparecchio da
liquido sopra il televisore.
• Non esporre il televisore a umidità o spruzzi
Tutela dell'ambiente
Questo televisore contiene materiale riciclabile,
che può essere riutilizzato da ditte specializzate.
Attenersi alle disposizioni locali circa lo
smaltimento degli apparecchi televisivi usati e, in
particolare, lo smaltimento delle batterie usate. Il
televisore consuma corrente anche in modalità
stand-by. Il consumo di energia contribuisce
all'inquinamento dell'aria e dell'acqua. Si racco-
manda di spegnere completamente il televisore
durante le ore notturne e di non lasciarlo in
stand-by.
Collegamento alla rete elettrica
Inserire la spina dell'alimentazione nella presa a
muro e accendere. Verificare la giusta tensione di
funzionamento dell'apparecchio sull'etichetta
posta sul retro dello stesso.
Istruzioni per l'uso
• Sintonizzazione a passi (SI/NO)
Se si sceglie SI, i programmi TV (da 1 a 9) si
sintonizzano immediatamente alla pressione di
una cifra.
Se si sceglie NO, i programmi si sintonizzano
soltanto dopo che è scomparso il trattino.
• Tempo limite di inserimento
È il tempo massimo in cui immettere la
seconda cifra per selezionare i programmi TV
dal numero 10 in poi.
• Display programma
I valori indicativi del programma possono
essere: numero, etichetta, tutto, niente.
• Blocco tastiera
In modalità Commerciale, la funzione di menu
"Blocco tastiera" disattiva le funzioni di volume
e comando programmi della tastiera locale del
televisore.
• Libera programmi protetti
Questa funzione consente di liberare tutti i
programmi protetti. Se "Libera programmi
protetti" è impostato su "SI", l'utente può
accedere a tutti i programmi; se questa
funzione è impostata su "NO", si possono
selezionare i programmi protetti, ma suono ed
immagine sono inibiti.
• ESP
La modalità Energy Saving Programmability,
ovvero risparmio energetico programmabile
(ESP), controlla il tempo massimo di visione
continuata ammesso dal sistema di controllo.
Essa consente al sistema di limitare il tempo in
cui il televisore rimane attivo dopo che l'Ospite
è uscito dalla stanza. La funzione di Menu ESP
viene visualizzata come "ESP" e i valori validi
sono 00 - 99 (in ore). Il valore 00 significa OFF.
• Interfaccia
Questa voce di menu è presente soltanto negli
apparecchi di "sistema" ed è utilizzata per
abilitare o disabilitare la comunicazione con il
DCM (Data Communication Module, modulo di
comunicazione dati).
• Audio / Video Muto
La funzione di menu Audio/Video Muto
determina se lo schermo deve essere cancella-
to e l'audio tolto, nel caso in cui il canale
sintonizzato in quel momento non abbia
segnale (blu, nero, OFF).
• Scart automatica
Abilita / disabilita la commutazione automatica
ad una presa Scart esterna.
• Messaggio di benvenuto
Premere il cursore destro/sinistro per
visualizzare il menu di accesso al Messaggio di
benvenuto:
Messaggio di benvenuto, riga 1 e riga 2. Per
impostare i caratteri del messaggio, utilizzare il
cursore su/giù.
• Guida ai programmi
Questa caratteristica abilita/disabilita, in un
"elenco" o "pagina", i numeri di programma con
le etichette associate agli stessi.
• Promemoria
Questa funzione del menu viene visualizzata
come "PROMEMORIA" e può avere gli stati
"SI" e "NO".
• Sicurezza
La funzione di menu "SICUREZZA" consente
all'utente di selezionare uno dei due stati,
"ELEVATA" o "STANDARD". Lo stato
predefinito è "STANDARD". Se l'apparecchio è
in modalità "sicurezza elevata", si può accede-
re al menu di installazione soltanto con un
telecomando di installazione Institutional
modello T374AH. Se l'apparecchio è in
modalità "sicurezza standard", si può accedere
al menu di installazione con un telecomando
"guest" mediante una serie di comandi (3 1 9 7
5 3 MUTO).
Dichiarazione di conformità
Si dichiara che l’apparecchio “Televisore a Colori”
risponde alle prescrizioni dell’articolo 2 comma 1
del DM 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Monza il 02/01/02:
Philips S.p.A. Institutional TV EMEA
Via Casati 23
20052 Monza (MI)
Italy
IT 7L01H.2E3.
Gli stati validi di commutazione sono "SI" e
"NO": se è attivo SI, il volume rimane fisso ad
un certo valore, se è attivo NO, il volume
• Volume fisso
Orario di download da Teletext
contiene 63 valori distinti.
ad un determinato orario, utilizzando Teletext.
disattivare la funzione di download automatico,
Programma di download
Si utilizza questa voce del menu per attivare o
Per visualizzare la barra del volume mentre lo
si regola, selezionare "SI". Scegliere "NO" per
nascondere la barra.
Questa voce imposta il limite di volume minimo
ammesso per l'apparecchio televisivo. Per
regolare, utilizzare il cursore destro/sinistro.
Questa voce imposta il limite di volume
massimo ammesso per l'apparecchio televisi-
vo. Per regolare, utilizzare il cursore destro/
sinistro.
• Barra del volume
canale da cui scaricare l'ora esatta del teletext.
Si utilizza questa voce del menu per scegliere il
• Volume Min.
chio TV si sintonizza sul programma scelto.
Si utilizza questa voce del menu per regolare lo
Quando questa voce è selezionata, l'apparec-
Correzione orario
• Volume Max.
indichi l'ora esatta del paese corrispondente.
ricevuto dal canale Teletext, in modo che
scartamento richiesto per adattare l'orario
Il comando della luminosità contiene 63 valori
distinti tra la regolazione minima e massima.
• Luminosità
Questa voce imposta il volume del televisore al
• Volume all'accensione
Il comando del colore contiene 63 valori distinti
tra la regolazione minima e massima.
• Colore
momento dell'accensione. Per regolare,
utilizzare il cursore destro/sinistro.
Questa voce imposta il volume della suoneria
della sveglia. Per regolare, utilizzare il cursore
destro/sinistro.
Questa voce imposta il programma del
televisore al momento dell'accensione.
La funzione Accensione del menu definisce il
• Volume suoneria
Il comando del contrasto contiene 63 valori
distinti tra la regolazione minima e massima.
• Contrasto
• Programma all'accensione
Il comando della nitidezza contiene 63 valori
distinti tra la regolazione minima e massima.
• Nitidezza
Si utilizza questo comando per attivare o
• Mono forzato (solo per TV stereo)
comportamento del televisore quando riceve
• Accensione
disattivare la modalità stereo in apparecchi
stereo. Commutare tra SI e NO utilizzando Il
cursore destro/sinistro.
corrente.
Le condizioni valide sono "FORZATA",
"STANDARD" e “STANDBY”.
In caso di accensione “FORZATA”, si può
spegnere il televisore soltanto dall'interruttore
generale, con un telecomando di installazione
o con la funzione ESP (Energy Saving
Programmability, ovvero risparmio energetico
Bilancia l'uscita sonora degli altoparlanti destro
e sinistro del televisore.
Regola le frequenze degli alti dell'uscita sonora
• Bilanciamento (solo per TV stereo)
degli altoparlanti del televisore.
• Toni alti (solo per TV stereo)
il televisore si accende nello stato precedente,
ON o Stand-by. In caso di accensione “STAND-
BY”, il televisore si accende sempre in Stand-
programmabile: controlla il tempo massimo di
visione continuata ammesso dal sistema di
controllo). In caso di accensione “STANDARD”,
Regola le frequenze dei bassi dell'uscita
sonora degli altoparlanti del televisore.
• Toni bassi (solo per TV stereo)
by.
La caratteristica del livellatore automatico del
volume è visualizzata nel menu con “AV L” e i
relativi stati validi sono “SI”; “NO”.
• AVL (livellatore automatico del volume)
IT 8L01H.2E4.
Istruzioni meccaniche
4.Istruzioni meccaniche
Nota: Le figure riportate possono essere leggermente diverse
dalla situazione reale a causa di differenti realizzazioni dei
modelli.
4.1Rimozione del coperchio posteriore
1. Rimuovere tutte le viti di fissaggio (sette) del coperchio
posteriore: due nella parte alta, due in ciascuna parte
laterale e una vicino al supporto del cavo rete.
2. Tirare il coperchio posteriore e rimuoverlo.
4.2Posizione di servizio del pannello principale
1. Liberare il cavo rete dal blocco antistrappo.
2. Togliere il pannello principale premendo i due ganci
centrali esterni [1]. Contemporaneamente sfilare il modulo
CRT dal cinescopio [2].
3. Scollegare la bobina di smagnetizzazione togliendo il cavo
dal connettore 0201 (rosso).
4. Muovere il pannello verso sinistra e ruotarlo di 90 gradi [3],
con i componenti rivolti verso il cinescopio.
1
1
2
A
3
B
CL 16532016_006.eps
220501
Figura 4-1
4.3Montaggio del coperchio posteriore.
Prima di montare il coperchio posteriore:
1. Sistemare il cavo rete nella sua guida (blocco antistrappo).
2. Sistemare tutti i cavi nella loro posizione originale.
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
5.Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
IT 9L01H.2E5.
Indice:
1. Punti di test.
2. Modalità di servizio.
3. Problemi e consigli per la risoluzione (relativi a CSM).
4. Buffer di errore.
5. Procedura del LED lampeggiante.
6. Protezioni.
7. Consigli per la riparazione.
5.1Punti di test
Il telaio è dotato di punti di test stampati sugli assemblaggi delle
schede del circuito. Questi punti di test fanno riferimento ai
blocchi funzionali:
Tavola 5-1
PANORAMICA PUNTI DI TEST L01
Punti di testCircuitoDiagramma
A1-A2-A3-..Elaborazione audioA8, A9 / A11
C1-C2-C3-..ControlloA7
F1-F2-F3-..Comando e uscita di
La numerazione è in sequenza logica per fini diagnoistici.
Partire sempre dalla diagnosi all'interno di un blocco funzionale
in base alla sequenza dei punti di test relativi a quel blocco.
Eseguire le misurazioni alle seguenti condizioni:
•Modalità allineamento predefinito di servizio
•Video: segnale della barra colori.
•Audio: 3 kHz sinistro, 1 kHz destro.
5.2Modalità di servizio
La modalità di allineamento predefinito di servizio (Service
Default Alignment Mode, SDAM) offre varie funzioni per il
tecnico dell'assistenza; mentre invece la modalità assistenza
cliente (Customer Service Mode, CSM) viene utilizzata per la
comunicazione fra il rivenditore ed il cliente.
A3
Specifiche
•Frequenza di sintonizzazione:
– 475.25 MHz per PAL/SECAM (Europa e AP-PAL)
•Sistema colore:
– PAL-M per LATAM BI/TRI/FOUR-NORMA.
– SECAM L per Francia.
– NTSC per NAFTA e AP-NTSC.
– PAL-BG per Europa e AP-PAL.
•Tutte le impostazioni immagine al 50 % (luminosità,
contrasto, colore).
•Bassi, alti e bilanciamento al 50 %; volume al 25 %.
•Tutte le modalità di servizio non-friendly (se presenti) sono
disabilitate, ad es.:
– (sleep) timer,
– blocco accesso bambini,
– blue mute,
– modalità hotel/comunità
– spegnimento automatico (quando non viene ricevuto
•Usare un telecomando System 7 tipo T374AH
(trasmettitore-RC RG4172BK) e digitare il codice '062596'
direttamente seguito dal pulsante 'M' (menu) o
•Mettere in cortocircuito i fili dei ponticelli 9631 e 9641 sul
carrier mono (vedi fig. 8-1) e applicare corrente CA. Quindi
premere il pulsante di accensione (togliere il corto circuito
dopo l'avvio). Attenzione: l'immissione di SDAM attuando
un cortocircuito dei fili 9631 e 9641 salterà la protezione da
+8V. Eseguire questa procedura solo per un breve
periodo. Durante questa operazione si richiede estrema
attenzione in quanto questa procedura potrebbe
danneggiare l'apparecchiatura.
Dopo aver attivato SDAM, appare la seguente schermata, con
una S sull'angolo superiore destro per riconoscimento.
Menu SDAM
Tavola 5-2
Gruppo SW Nome software Tipo UOCDiversità
1EU1L01HE1 X.YTDA9552L01H.2E
Abbreviazioni: H = Hotel, E = Europa, 1 = Basic, Basic Plus
e System, Inglese, Francese, Tedesco e Italiano
5.2.1Modalità allineamento predefinito di servizio (SDAM)
Scopo
•Modificare le impostazioni delle opzioni.
•Creare una impostazione predefinita per ottenere gli stessi
risultati di misurazione presentati nel manuale.
•Visualizzare/cancellare il buffer del codice di errore quando
si lascia SDAM con il tasto "STANDBY" sul telecomando.
•Saltare le protezioni software.
•Eseguire allineamenti
•Avviare la procedura del LED lampeggiante.
LLLL AAAABC X.YS
ERR XX XX XX XX XX
OP XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX
OPTIONS>
DEFLECTION>
TUNER>
WHITE TONE>
GEOMETRY>
CL 16532138_014.eps
221101
Figura 5-1
1. LLLL Questo è il contatore delle ore dui funzionamento.
Esegue il conteggio delle ore di funzionamento normale,
non le ore di standby.
2. AAAABC-X.Y Questa è l'identificazione software del
controllore micro principale:
– A = nome del progetto (L01H).
IT 10L01H.2E5.
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
– B = regione: E= Europa, A= Asia del Pacifico, U=
NAFTA, L= LATAM.
– C = funzione e lingua:
– (Europa: 1 = Basic, Basic Plus e System, Inglese,
Francese, Tedesco e Italiano)
– (AP: 1 = Z, R e Y System, Inglese, Malay e Cinese
semplificato)
– (Latam: 1=H e sistema S )
– X = numero della versione software principale.
– Y = numero della sottoversione software.
3. Indicazione S della modalità corrente. S= SDAM=
Service Default Alignment mode (modalità allineamento
predefinito di servizio).
4. Bufer di errore Sono possibili cinque errori.
5. Byte di opzione Sono possibili sette codici.
6. Opzioni Impostare i byte di opzione. Per ulteriori
informazioni fare riferimento al cap. 8.3.1.
7. Deflessione Impostare i valori di deflezione. Per ulteriori
informazioni fare riferimento al cap. 8.3.2.
8. Sintonizzatore Allineare il sintonizzatore. Per ulteriori
informazioni fare riferimento al cap. 8.3.3.
9. Tonalità del bianco Allineare la tonalità del bianco. Per
ulteriori informazioni fare riferimento al cap. 8.3.4.
10. Geometria Allineare la Geometria. Per ulteriori
informazioni fare riferimento al cap. 8.3.5.
Come navigare
Usare uno dei seguenti metodi:
•In SDAM, selezionare le voci del menu con il tasto
CURSOR UP/DOWN sul telecomando. La voce
selezionata verrà evidenziata. Quando sullo schermo non
entrano tutte le voci di menu, spostare il tasto CURSOR
UP/DOWN per visualizzare voci di menu precedenti o
successive.
•Con i tasti CURSOR LEFT/RIGHT è possibile:
– Attivare la voce del menu selezionato.
– Modificare il valore della voce di menu selezionato.
– Attivare il sottomenu selezionato.
•Quando si preme il tasto MENU in un sottomenu, si ritornerà al menu precedente.
Come salvare le impostazioni
Per salvare le impostazioni, passare al menu principale (fig. 5-
1) con il tasto "MENU" del telecomando e quindi lasciare la
SDAM con il pulsante "STANDBY" del telecomando.
Come uscire
Mettere l'apparecchio in STANDBY premendo il pulsante sul
telecomando. Il buffer di errore viene cancellato (se si spegne
l'apparecchio togliendo la corrente C.A., quando la corrente CA
viene riapplicaata l'apparecchio ritornerà in modalità SDAM ed
il buffer di errore non verrà cancellato).
5.2.2Customer Service Mode (CSM)(modalità assistenza
cliente)
Scopo
Quando un cliente ha problemi con l'apparecchio TV, potrà
chiamare il suo rivenditore. Il tecnico dell'assistenza chiederà
al cliente di attivare il CSM per identificare lo stato
dell'apparecchio. Ora, il tecnico dell'assistenza può giudicare
l'entità del guasto/disfunzione. In molti casi potrà aiutare il
cliente a risolvere il problema o potrà decidere se invece è
necessario visitare il cliente.
La CSM è una modalità in sola lettura, pertanto non sono
possibili modifiche in questa modalità.
Menu CSM
1 AAAABC X.Y CSM
2 CODE XX XX XX XX XX
3 OP XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX
4 DETECTED SYSTEM DETECTED SOUND
5 NOT TUNED SKIPPED
6 TIMER
7 CO XX CL XX BR XX SH XX
8 VL XX BL XX
9 BS XX TR XX
10 COMMERCIAL/CONSUMER SMARTPORT ON/OFF
11 PROGRAM NO. XXX
CL 16532138_019.eps
141201
Figura 5-2
1. Identificazione software del controllore micro principale
(per spiegazioni fare riferimento al par. 5.2.1).
2. Buffer dei codici di errore (per ulteriori informazioni fare
riferimento al par. 5.4). Mostra gli ultimi cinque errori del
buffer codice errori.
3. In questa linea sono visibili gli Option Bytes (OB). Ogni
byte di opzione viene visualizzato come numero decimale
fra 0 e 255. L'apparecchio potrebbe non funzionare
correttamente se viene impostato un codice opzione
errato. Fare riferimento al cap. 8.3.1 per ulteriori
informazioni sulle impostazioni delle opzioni.
4. Indica quale sistema di colore e di suono sia installato per
il pre-set selezionato.
5. Indica se l'apparecchio sta ricevendo un segnale "IDENT"
sulla sorgente selezionata. Altrimenti mostrerà il
messaggio "NOT TUNED".
6. Mostra “TIMER” se il timer di sleep è stato abilitato; non
mostra nulla se non è stato abilitato.
7. Valore indicante i livelli di parametro all'ingresso CSM.
CO= CONTRAST, CL= COLOR, BR= BRIGHTNESS, SH=
SHARPNESS
8. Valore indicante i livelli di parametro all'ingresso CSM. VL=
VOLUME LEVEL, BL= BALANCE LEVEL
9. Valore indicante i livelli di parametro all'ingresso CSM
(SOLO PER APPARECCHI STEREO). BS= BASS, TR=
TREBLE
10. Modalità commerciale = modalità Hotel / Istituzione o
modalità Consumatore. Smartport. Indica se Smart Port è
stato selezionato oppure no.
11. Program NO. TV. Indica su quale canale la TV è
sintonizzata.
Come uscire
Usare uno dei seguenti metodi:
•Premere un pulsante qualsiasi del telecomando.
•Premere RECALL su un telecomando System 7 (il
trasmettitore-RC RG4172BK).
•Spegnere l'apparecchio TV con l'interruttore di
alimentazione C.A.
5.3Individuazione e consigli per la risoluzione dei
guasti (relativi alla CSM)
5.3.1Problemi di immagine
Nota: I problemi descritti sotto sono tutti quelli relativi alle
impostazioni TV. Vengono descritte le procedure per
modificare il valore (o stato) delle varie impostazioni.
Come attivare la CSM
Per attivare CSM premere RECALL sul temecomando System
7 mod. RG4171BK.
Dopo aver attivato la modalità CSM, apparirà la seguente
schermata:
Nessun Colore / Rumori nell'immagine
Controllare la linea CSM 4. È stato installato un sistema colore
errato. Per modificare le impostazioni:
1. Premere il pulsante MENU sul telecomando.
2. Selezionare il sottomenu INSTALLATION.
3. Selezionare l'impostazione SYSTEM fino a quando
l'immagine ed il suono sono corretti.
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
IT 11L01H.2E5.
4. Selezionare la voce di menu STORE (salva).
Colori non corretti /Immagine instabile
Controllare la linea CSM 4. È stato installato un sistema colore
errato. Per modificare le impostazioni:
1. Premere il pulsante MENU sul telecomando.
2. Selezionare il sottomenu INSTALLATION.
3. Selezionare l'impostazione SYSTEM fino a quando
l'immagine ed il suono sono corretti.
4. Selezionare la voce di menu STORE (salva).
Immagine troppo scura o troppo luminosa
Aumentare / diminuire il valore della LUMINOSITA' e / o del
CONTRASTO quando:
•L'immagine migliora dopo aver premuto il tasto "Smart
Picture" sul telecomando.
•L'immagine migliora dopo aver attivato la modalità CSM
Il nuovo valore di preferenza "Personal" viene salvato
automaticamente.
Linea bianca attorno ad elementi dell'immagine e al testo
Diminuire il valore SHARPNESS quando:
•L'immagine migliora dopo aver premuto il tasto "Smart
Picture" sul telecomando.
Il nuovo valore di preferenza "Personal" viene salvato
automaticamente.
Immagine annebbiata
Controllare la linea CSM 5. Se questa linea indica 'Not Tuned'
(non sintonizzato), controllare quanto segue:
•Segnale antenna difettoso o assente. Connettere un
segnale antenna adeguato.
•Antenna non collegata. Collegare l'antenna.
•Nessun canale /pre-set è salvato su questo numero di
programma. Andare al menu INSTALL e salvare un canale
appropriato su questo numero di programma.
•Il sintonizzatore è difettoso (in questo caso la linea CODES
contiene il numero di errore 10). Controllare il tuner e
sostituire/riparare se necessario.
scritto sul lato sinistro e tutti gli altri errori si spostano di una
posizione sulla destra.
5.4.1Come si legge il buffer di errore
Usare uno dei seguenti metodi:
•Sullo schermo attraverso la SDAM (solo se l'apparecchio
TV da' un'immagine). Esempi:
– ERROR: 0 0 0 0 0 : Nessun errore rilevato
– ERROR: 6 0 0 0 0 : il codice errore 6 è l'ultimo ed unico
errore rilevato
– ERROR: 9 6 0 0 0 : il codice errore 6 è stato il primo ad
essere rilevato ed il codice errore 9 è l'ultimo errore
rilevato (il più recente)
•Attraverso la procedura del LED lampeggiante (quando
non c'è immagine). Vedi paragrafo successivo.
5.4.2Come cancellare il buffer di errore
Il buffer dei codici di errore viene cancellato nei seguenti casi:
•Quando si esce dalla SDM con il comando STANDBY del
telecomando (quando si lascia SDAM, scollegando
l'apparecchio dall'alimentazione c.a. il buffer di errore non
viene cancellato).
•Se il contenuto del buffer di errore non è stato modificato
per 50 ore, riazzererà il buffer automaticamente.
Codici di errore
In caso di guasti non intermittenti, cancellare il buffer degli
errori prima di iniziare la riparazione. Questo garantirà che i
vecchi codici di errore non siano più presenti.
Se possibile, controllare l'intero contenuto del buffer di errore.
In alcune situazioni un codice di errore è solo il risultato di un
altro codice di errore e non la causa reale (ad es., un guasto
nel circuito di rilevazione della protezione può anche portare ad
una protezione).
Immagine annebbiata e/o immagine instabile
•Viene ricevuto un segnale decodificato o reso indecifrabile.
Immagine in bianco e nero
Aumentare il valore del colore quando:
•L'immagine migliora dopo aver premuto il pulsante "Smart
Picture" sul telecomando.
Il nuovo valore di preferenza "Personal" viene salvato
automaticamente.
Testo del menu non sufficientemente chiaro
Diminuire il valore CONTRASTO quando:
•L'immagine migliora dopo aver premuto il pulsante "Smart
Picture" sul telecomando.
Il nuovo valore di preferenza "Personal" viene salvato
automaticamente.
5.3.2Problemi di suono
Assenza di suono o volume troppo alto (dopo cambio di
canale /accensione)
Aumentare/diminuire il livello del VOLUME quando il volume è
OK dopo aver attivato la modalità CSM. Il nuovo valore di
preferenza "Personal" viene salvato automaticamente.
5.4Buffer di errore
Il buffer dei codici di errore contiene tutti gli errori rilevati a
partire dall'ultima volta che il buffer è stato eliminato. Il buffer
viene scritto da sinistra verso destra. Quando si verifica un
errore che non è ancora nel buffer dei codici di errore, viene
sintonizzatore
11TDA6107/8Protezione di spira corrente nera7330, RGB amps, CRTB1, B2
12M65669Errore di identificazione MAP I2C
(USA)
Nota: L'errore 7 non è applicabile a causa di un problema ASD.
5.5Procedura del LED lampeggiante
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
1000, 7482A2, A4
7803P
Attraverso questa procedura si possono rendere visibili i
contenuti del buffer di errore attraverso la spia LED anteriore;
ciòè particolarmente utile quando non vi è immagine.
Andare al menu SDAM con uno dei seguenti metodi:
1. '062596 M' su un telecomando System 7 (trasmettitore-RC
RG4172BK).
2. Mettere in cortocircuito i fili 9631 e 9641 sul carrier mono
ed applicare la corrente c.a. Quindi premere il pulsante di
alimentazione (togliere il cortocircuito dopo l'avvio).
Non appena si è in SDAM, la procedura del LED lampeggiante
partirà.
I codici di errore si vedono nel seguente modo:
1. n brevi lampeggiamenti (il numero n rappresenta il numero
del codice di errore.),
2. una pausa di 1,5 sec.,
3. n brevi lampeggiamenti (per l'errore successivo),
4. quando tutti i codici di errore sono visualizzati, la sequenza
termina con un lampeggiamento LED di 3 sec.,
5. la sequenza riparte di nuovo.
Esempio di buffer di errori: 12 9 6 0 0
Dopo essere entrati in modalità SDAM:
1. 12 brevi lampeggiamenti seguiti da una pauda di 1,5 sec.,
2. 9 brevi lampeggiamenti seguiti da una pausa di 1,5 sec.,
3. 6 brevi lampeggiamenti seguiti da una pausa di 1,5 sec.,
4. 1 un lungo lampeggiamento di 3 sec. per terminare la
sequenza,
5. la sequenza parte di nuovo,
5.6Protezioni
Se viene rilevata una situazione di guasto, verrà generato un
codice di errore e se necessario l'apparecchio verrà messo in
modalità protezione. Il lampeggiamento del LED rosso ad una
frequenza di 3 Hz indica la modalità protezione. In alcuni casi
di errore, il microprocessore non mette l'apparecchio in
modalità protezione. I codici di errore del buffer degli errori
possono essere letti attraverso il menu assistenza (SDAM) o
attraverso la procedura del LED lampeggiante.
Per poter ottenere una diagnosi rapida il telaio è dotato di due
modalità di assistenza:
•La modalità Customer Service Mode (CSM).
•Modalità Service Default Alignment Mode (SDAM).
Permette di avviare l'apparecchio in una modalità
predefinita e di regolare l'apparecchio attraverso il menu
con l'aiuto di modelli di test.
5.7Consigli di riparazione
Segue la descrizione di alcuni sintomi di guasto assieme al
consiglio per la riparazione.
•L'apparecchio sembra spento ed emette dei suoni a
singhiozzo'MainSupply' è disponibile. Il singhiozzo smette
non appensa si toglie la saldatura da L5561, il che significa
che il problema è nella linea 'MainSupply'. Nessuna
tensione di uscita su LOT, nessuna deflezione orizzontale.
Motivo: il transistore di linea TS7460 è difettoso.
•L'apparecchio sembra spento e non ha nessun suono.
Controllare l'alimentatore IC7520. Risultato: la tensione sui
piedini 1, 3, 4, 5 e 6 è di circa 180 V e il piedino 8 è di 0 V.
Il motivo per cui la tensione di questi piedini è così elevata
è perché il driver di uscita (piedino 6) ha un filo aperto.
Ecco perché MOSFET TS7521 non può commutare.
Motivo: il resistore di controreazione 3523 è difettoso.
Attenzione: fare attenzione quando si misura sulla porta di
TS7521; il circuito ha ohm elevati e può essere
danneggiato facilmente! (collegare la strumentazione di
misurazione prima a terra e poi sulla porta).
•L'apparecchio è in modalità "hiccup" e si spegne dopo
8 sec.. LED lampeggiante (apparecchio in modalità
SDAM) indica un errore 5. Poiché è improbabile che P
'POR' e 'protezione +8V' si verifichino allo stesso tempo,
misurare '+8V'. Se questa tensione manca, controllare il
transistore TS7480.
•L'apparecchio è non-stop in modalità "hiccup"
L'apparecchio è in modalità sovracorrente; controllare il
sensore secondario (accoppiatore ottico 7515) e la
tensione 'MainSupply'. Il segnale 'Stdby_con' deve essere
basso logico nelle normali condizioni operative e diventare
alto (3,3 V) nelle condizioni di guasto ed in standby.
•L'apparecchio si accende ma senza immagini e suoni.
Lo schermo mostra un effetto nebbia ma l'OSD e gli altri
menu sono a posto. La procedura del LED lampeggiante
indica un errore 11, pertanto si prevede un problema nel
sintonizzatore (pos. 1000). Verificare la presenza delle
tensioni di alimentazione. Poichè i 'Vlotaux+5V' sul piedino
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
5 e 7 sono a posto, significa che manca 'VT_supply' sul
piedino 9. Conclusione: resistore 3460 difettoso.
•L'apparecchio si accende, ma dalla metà dello
schermo in basso. Il suono è a posto.Il LED
lampeggiante (impostato in modalità SDAM) indica un
errore 3. Verificare 'Vlotaux+13V' e '+50V'. Se sono a posto
il problema dovrebbe essere sull'amplificatore verticale
IC7471. Misurare con un indicatore la forma dell'onda del
piedino 17 dell' UOC. Misurare anche il piedino1 di IC7471.
Se manca il segnale, significa che un resistore difettoso
R3244 è la causa del problema.
IT 13L01H.2E5.
IT 14L01H.2E5.
Personal Notes:
Modalità di servizio, codici di errore e individuazione guasti
Block- and Wiring Diagram, Testpoints, I2C, and Supply Voltage Over-
15L01H.2E6.
6.Block- and Wiring Diagram, Testpoints, I2C, and Supply Voltage Overview
Block Diagram
SP/LS (For PRO-BASIC and SYSTEM)
I
UIR/LS/Vbat (For PRO-PLUS)
H
U1
Clock
2
Data-in
3
+5V
4
Data-out
5
Ground
6
IR-Data
RJ11
1251
MAIN, AUX
1
TO
2
0251
A1
SUPPLY
A12
MONO
V
L
A4
STBY
3
4
FRONT I/O (optional)
STEREO
V
L
R
TUNER IF
Vbat
CVBS-FRONT-IN
A2
V
+5V
LOTAUX
0265
SDA
SCL
SEL-IF-LL-M-TRAP
POWER SUPPLY
0211
1
TV
3001
3000
0231
FM
A7
A7
A7
A1
150 - 250V
SINGLE RANGE
90 - 276V
FULL RANGE
INTERFACE
CIRCUITS
L-FRONT-IN
R-FRONT-IN
VT_SUPPLY
5001
1000 6, 7 9
2
ERR
10
I1
I2
7001
7002
Degaussing
Coil
MAINS
SWITCH
A10
A5
A10
A10
FM-RADIO
TUNER
+
TV TUNER
AGC
5
4
FILTER
SELECTION
1
1500
T4E
7520
TEA1507
3
CTRL
A14
V1-OUT
A5
V-OUT
A5
A5
A5
A5
A10
A10
6001
BZX79-C33
VT
10
FM
11
IF
1
0212
1
2
5500 :
5502
DRAIN
DRIVE R
DEMAG
CONTROL
IC
G
J6
OR
OR
AUDIO/VIDEO / SOURCE SWITCHING
A10
SEL_MAIN_FRNT_RR
A7
SC2-CTRL
A9
L-FRONT-IN
A12
L1-IN
A14
SC1-LOUT
A9
R-FRONT-IN
A12
R1-IN
A14
SC1-R-OUT
A9
FM RADIO
VIDEO
IF
AGC
QSS
SOUND
IF + AGC
SOUND
DE-EMPH.
10
9
13
12
7515
TCET1103
CR3
CR4
B
CR1
CR2
C
DR3
A
VIDEO
PLL
DEMOD.
QSS MIXER
AM DEMOD.
AUDIO
SWITCH
28 29
L1-IN
7580
ENERGIZING
CIRCUIT
5562
556055635561
V
DEFL
IC4
IC5
IC3
1
1
R
+t
6500
AC
+5V
+5V
1002
1003
1004
P
2
6502
P2
SCART 1
21
20
2
1
3504
+t
+t
3503
6501
6503
7521
STP7NB60FP
G
6520
2521
IC1
CONTROL
0237
1259
1
TO
2
0240
A7
3
CONTROL
4
5
6
7
OR
8
9
CVBS1-IN
FBL-1
STATUS 1
L1-IN
R1-IN
A5
FM
VIF_1
VIF_2
SIF1
SIF2
RF_AGC
R
3
3
P1
1
2503
2
3
D
S
5
3526
6
7
N.C.
3519
P3
HOT GROUND
AC
BR1
DC
HOTCOLD
A5
A5
A7
A10 A5
A10
VIDEO IF, SOUND IF
7209, 7210
PRE-AMPLIFIER
7200-A
TDA95XX
18
19
22
23
24
FM-DEMOD.
A14
A12
LF FRONT-IN
1515
43
2
1
5520
3
1
2
4
T1
1
2
5
4
IC2
SDA, SCL, +5V
DATA-OUT
DATA-IN
CLOCK
IR-OUT
DCM_DISABLE
REAR I/O SCART
7101
R-Y-IN
G-Y-IN
B-U-IN
L1 - OUT
R1 - OUT
I3
I4
3527
8
3523
6
3525
5
SENSE
3522
4
3531
1
VCC
EPS 4 (EXTERNAL POWER SUPPLY only for "SYSTEM" set)
F
0211
0213
HOT GROUNDCOLD GROUND
CLOCK
U1U2
SDA
DRIVERLED
SCL
+5
7801
HEF4052BT
9
SWITCH
LOGIC
10
1
5
10
12
14
10
FMR
+13V
V
LOTAUX
6562
3564
6564
2564
7561, 7562
7564
POWER
DOWN
CIRCUIT
6560
6561
A2
7540, 6540
REFERENCE
CIRCUIT
7541, 7542
STANDBY
CIRCUIT
D4
DS
3
13
49
VIDEO
AMPLIFIER
SOUND
AMPL.
+ AVL
P5
2561
DISPLAY
BUZZER
7803
7804
SC1-R IN
3214
38
33
48
3558
7560
3570
AUDIO SUPPLY GND
ERR
7
3543
3544
STDBY_CON
0228
5
4
3
2
1
D2
D3
BZ1
SC1-LIN
A9
L1-OUT
A14
A9
R1-OUT
A14
V1-OUT
V10
+8V
+3.9V
P4
+3.3V
2567
M_AUX
MAIN AUX
POWER DOWN
P6
95V
MAIN SUPPLY
A7
+3V3
GND
TO
0228
+12V
J
INTERFACE
GND
+5V
INTERFACE (only for "SYSTEMS" sets)
J
32 PIN SMART CARD CONNECTOR
1259
9P
NICAM + 2CS (STEREO) DECODER
A9
QSS-AM-DEM-OUT
FMR
MONO/AM-MONO-SOUND
A11
A5
SC1-L IN
A10
SC1-R IN
A10
SDA
A7
SCL
A7
QSS_AM_DEM_OUT
+8V
A14
7201
3208
7206
3230
MONO/AM_
MONO_SOUND
A8 A9
SYNCHRONISATION
A6
EHT INFO
A2
SANDCASTLE
N.C.
H FLYBK
A2
A6
A7
POWER-DOWN
A1
EHT INFO
A2
EHT o
A2
0251
TO 1251
1
H
2
UIR/LS/Vbat
3
OR TO 0251
4
J
INTERFACE
DATA-OUT/SDA
SDA
SCL
25
24
31
30
4
51
52
2203
SY-CVBS-IN
CVBS1-IN
H
V
DATA-IN
A10
A9
A8
5241
9
2nd LOOP
GEOMETRY
GEOMETRY
INTERFACE
CIRCUITS
7834
7835
3834 2847
3833
3832
AUDIO CARRIER
FILTERS
5201
1200
5.5MHz
1201
6MHz
3259
3242
3247
A7
A6
7241
7831
MSP34X5G
47
DEMODULATOR
44
41
42
8
7
2254
11
31
S1
34
VIDEO
A14
AUDIO
DATA
CONTROL
NICAM, 2CS,
AM, FM
INPUT
SWITCHING
ERR
4
3213
A10
A14
7200-D
TDA95XX
VIDEO IDENT
H/V SYNC
SEPARATOR
H-OSC
+PLL
0237
V9
ERROR CODE LIST
Error Description
0No error
1X-Ray / over voltage protection (USA only)
2High beam (BCI) protection
3Vertical guard protection
4I2C error while communicating with the sound processor
5Power ON reset (POR bit) 3.3V protection / +8V protection
6General I2C error
7Power Down (over current) protection
8EW protection (Large Screen only)
9I2C error EEPROM error
10I2C error PLL tuner
11Black current loop instability protection
POR
CLOCK
SCL
NC
SUPPLY
SUPPLY
MAIN-OUT-L
MAIN-OUT-R
MONO/AM-MONO-SOUND
SC1-L OUT2X
SC1-R OUT
SC2-CTRL
1831
18M432
7200-C
TDA95XX
40
44
42
+8V
H-DRIVE
H-SHIFT
TXT/OSD
DISPLAY
V-DRIVE
+
EW
+
0240
1
2
3
0240
4
CONTROL
5
6
7
0251
TO 0251
SUPPLY
0228
TO 0228EPS
A10
A10
A10
I/O
SWITCHING
VIDEO
FILTERS
VIDEO
IDENT
S2
30
S3
17
S4
16
S5
15
TO
A7
A1
F
A5
Y-DELAY
PAL/NTSC
SECAM
DECODER
3251
H DRIVE
V DRIVE+
3244
V DRIVE-
3249
3250
47
N.C.
AUDIO AMPLIFIER
A8
MONO SETS ONLY
MONO/AM-
MONO-SOUND
A5
BASS-PANORAMA
A7
TREBLE-BUZZER-
HOSP-APP
A7
OR
VOLUME MUTE
A7
MAINAUX
A1
3220
R-Y
BASE
BAND
B-Y
DELAY
R-V-IN
A14
G-Y-IN
A14
B-U-IN
A14
FBL-1
A14
LINE DEFLECTION
A2
FRAME DEFLECTION
A3
VDRIVE+
VDRIVE-
7941:7943
7901 AN7522N (STEREO)
7902 AN7523N (MONO)
OR
62 L+
8
4L-
9
10R-
ERR
1
12R+
7
HEADPHONE
A12
(optional)
L+
L-
R-
R+
A1
L1
L+
L-
R-
R+
V-OUT2X
A14
RGB
MATRIX
RGB
INSERT
Y
BLACK
STRETCH
U
WHITE
V
STRETCH
51 52 53 5054
V
+13V
LOTAUX
V
DEF
7403
7404
7401
DRIVER
STAGE
F1
3474
3479
TDA9302H
F2
MAIN-OUT-L
WITHOUT
A1
A2
A3
A4
OSD
RGB
R
CONTROL
G
OSD TEXT
B
INSERT
BLUE
STRETCH
WHITE-P.
ADJ
7204
EHT INFO
PROC.
M_AUX
6406
BAV70
3404
5444
HFLYBK
A6
VLOT AUX +13V
7471
7
1
3475
SIDE AV
+HP
0246
4
3
2
1
6471
2
+
OP. AMP
-
56
R
57
G
B
58
55
MAIN SUPPLY
L3
7402
BUT11APX
L2
2473
6
FLYBACK
GENERATOR
THERMAL
PROTECTION
4
-13V
L
R
L
R
3201
3202
3203
3204
95V
Spk-
Spk+
3235
A12
6692
TSOP1836
+3.3V
H
OR
I
1246
V5
V6
V7
V9
BLK
BLK-IN
A2
EHT INFO
LINE
OUTPUT
CIRCUIT
FRONT CONTROL
LOCAL
KEYBOARD
LS PART
1
2
0243 0245
1
2
3
4
5
6
A2
6409
0221
1
2
F5
3
F3
5
F4
IRIR
6691
LED
KEYBOARD
BATHROOM
SPEAKER
CONNECTION
U2
2
4
1
CRT
B
V11
1
2
3
4
BLKCURINFO
5
6
+160V
3416
VIDEOSUPPLY
5445
2
7
1
HOR.
DEFL.
COIL
ERR
3
V_GUARD
0222
3471
1
2
3471
A7
A14
A14
A1
POWER DOWN
KEYBOARD
7311:
V12
3347
V13
0244
0220
A2
VERT.
DEFL.
COIL
CONTROL
ERR
5
STATUS1
STATUS2
LED
-
7313
321
EHT
FOCUSVG2
8
5
4
N.C.
3
10
6410
9
6
6413
7200-B
TDA95XX
67
1
2
69
5
80
MEMORY
CVBS
BL
COR
33163326
7321:
-
7323
FILAMENT
6402
3421
7408
6405
3428 3427
6423
3411
66 61 59
TRANSCEIVER
PORTS
ROM
RAM
1/10
PAGES
TELE
TEXT
SYNC
R
G
B
TELETEXT
3317
7331:
-
7333
ERR
11
3423
2419
+3.3V
I/O
IIC
BUS
I/O
OSD
DISPLAY
3336
5341
2417
R
7407
L7
3413
3412
56035602
PWM-
G
B
VST
DAC
CPU
3317
5604
H
V
+160V
3327
3337
V16
3422
L8
7406, 7409
7405
687
+3.9V
72
C4
71
C5
3
6
70
78
77
TREBLE-BUZZER-HOSP-APP
73
C1
63
1660
64
12MHz
C2
POR
65
74
DATA-OUT
DATA-IN
75
CLOCK
76
77
SERVICE
COMPAIR
CONNECTION
V14
V15
7
5
3
3349
V
+13V
LOTAUX
3425
3431
L4
2422
L5
2410
L6
PROT
CIRCUIT
PROT
CIRCUIT
ERR
7602
M24C08
EEPROM
(NVM)
ERR
9
36063607
3625
SDA
3624
SCL
SEL-IF-LL-M-TRAP
STANDBY-CON
SEL-MAIN-FRONT-RR
BASS PANORAMA
VOLUME/MUTE
9641
9631
SDA
SCL
R
G
B
3348
3350
ERR
2
EHT INFO
V
+13V
LOTAUX
V
+5V
LOTAUX
+8V
FILAMENT
-13V
VT_SUPPLY
V
GUARD
BLK-IN
EHT o
CL 16532138_026.eps
2
8
6
5
SDM
G2
V FOCUS
V
A6
ERR
A4
A3
A5
+3.3V
6
3611
36033604
SDA
SCL
0240
1
2
3
4
5
6
7
0217
1
2
3
A5 A6
A4
A7
A9
A4
A1
A10
A8
A8
A8
TO
0240
INTERFACE
OR
TO
1259
SP / LS
CRT
25kV
EHT
211201
J
I
Block- and Wiring Diagram, Testpoints, I2C, and Supply Voltage Over-
Wiring Diagram
16L01H.2E6.
4P3P
0237
4P
1251
1246
12400259
5P
5P
LEFT
RIGHT
0217
6P
0240
PRO-BASIC VERSION
7P
5P
0246
0251
2P
5P
0259
0211
2P
0228
5P
0251
4P
SP/LS MODULE
1251
3P
1246
3P
10P
0242
9P
1259
I
9P
1259
6P
0227
0237
0217
4P
5P
0259
0240
7P
4P
UIR/LS/Vbat MODULE
H
HJ
(eitheris in or)
0242
7P3P3P
3P
0229
MONO CARRIER
02270236
A
mains
cord.
2P
2P
0213
0211
EPS4 MODULE
4P
J6(0237)
CLOCK MODULE
0228
5P
F
INTERFACE MODULE
JH
(eitheris in or)
G
CL 16532138_036.eps
J
211200
Block- and Wiring Diagram, Testpoints, I2C, and Supply Voltage Over-
Block- and Wiring Diagram, Testpoints, I2C, and Supply Voltage Over-
I2C and Supply Voltage Diagram
POWER SUPPLY
A1
150 - 250V
SINGLE RANGE
90 - 276V
FULL RANGE
0211
0231
MAINS
SWITCH
I2C BUS INTERCONNECTION DIAGRAM
CONTROL
A7
7200-B
SET
PROCESSOR
PART OF
VIDEO-
PROCESSOR
ERR
5
UIR/LS/ Vbat (PRO-plus)
H
1240
DATA-OUT
1
DATA IN
2
CLOCK
3
4
SCL
5
+3.9V
36073606
C4
SDA
72
71
SCL
C5
687
74
DATA OUT / SDA
DATA IN
75
CLOCK
76
SCL
77
DATA-OUT
INTERFACE
DATA-IN
5500 :
5502
1500
T4E
7520
TEA1507
3
F
0211
0213
+3.9V
CLOCK
8
DRAIN
DRIVE R
SENSE
CTRL
DEMAG
VCC
CONTROL
IC
EPS 4 (EXTERNAL POWER SUPPLY only for "SYSTEM" sets)
HOT GROUND
3625
3624
3604
7602
M24C08
EEPROM
(NVM)
ERR
9
U1
4
RJ11
2
SMART
PLUG
1
3603
65
6
5
4
1
3527
3523
3525
3522
3531
BR1
IC1
CONTROL
0240
2
3
4
6
6500
AC
AC
0237
1
2
DC
ERR
0217
6502
P2
6
1
2
3
OR
OR
OR
6501
6503
7521
STP7NB60FP
G
3526
6520
2521
P3
SDA
SCL
FOR
COMPAIR
P1
5520
1
2503
2
3
D
S
5
6
7
N.C.
3519
3
4
HOT GROUND
T1
B
1
2
C
5
4
A
IC2
HOTCOLD
TUNER IF
A4
I1I2
INTERFACE
J
(only for "system" sets)
0240
DATA OUT/SDA
2
DATA IN
3
CLOCK
4
SCL
6
13
12
10
9
1
7515
TCET1103
2
COLD GROUND
CR3
CR4
CR3
CR4
D3
3001
3000
45
1000
TUNER
ERR
10
SCL
TC3
1
DATA IN
CLOCK
3549
IC4
IC5
SDA
SCL
+5V
3716
DATA OUT
/ SDA
55605563
6564
6562
5562
7540, 6540
REFERENCE
CIRCUIT
7541, 7542
STANDBY
CIRCUIT
D4
D5
NICAM, 2CS,
A9
BTSC DECODER
A7A8
+5V
3717
3742
3715
3744
7701
7702
6560
6561
3564
2564
7561, 7562
7564
POWER
DOWN
CIRCUIT
+3V3
+12V
+5V
3833
7831
MSP34X5G
AUDIO
DECODER
ERR
+5V
3729
DATA/OUT
DATA IN
2561
3543
3544
4
3832
78
SCL
CLK
P6
5561
P5
3537
AUDIO SUPPLY GND
7560
3557
3558
MAIN AUX
140V MAIN SUPPLY
0228
5
4
3
2
1
1800
15
32P
8
CONN.
14
7
18L01H.2E6.
95V
MAIN SUPPLY
12V
M_AUX
MAIN AUX
POWER DOWN
V DEFL.
P4
+3.3V
2567
+3.9V
A7
STBY_CON
0251
1
2
3
4
DATA OUT/
SDA
SCL
DATA
OUT/SDA
DATA IN
CLOCK
AUDIO AMPL.
A8
MAIN AUX
AUDIO SUPPLY
GND
CONTROL
A7
+3.9V
(TO 3606
3607,3633)
INTERFACE (only for "SYSTEM" sets)
J
0228
1
2
3
4
5
0251
1
2
OR
3
4
SP / LS (For PRO-BASIC)
I
1251
1
OR
2
UIR/LS/Vbat (For PRO-PLUS)
H
1251
F1
13
2
OR
3
Vbat
4
0237
1
OR
2
OR
1259
1
OR
2
OR
3
+3.3V
5602
66
5603
61
5604
59
3611
8
+5V
1700
+12Veps
400mA
6701 3739
STDBY
140/95V
D2
R1
D1
R24
U4
R25
STDBY
LOAD
CIRCIUT
CLOCK
G
0247
1
2
SP/LS (For PRO-BASIC and SYSTEM)
I
1259
1
2
3
7901
AUDIO
1
OR
OUTPUT
STEREO
7902
AUDIO
1
OR
OUTPUT
MONO
7200-B
uC
7602
EEPROM
(NVM)
SYNCHRONISATION
A6
+3.3V (TO 3256)
FRONT CONTROL
A12
+3.3V
4693
POR
+5V
+5V
0237
3
+5V
SDA
SCL
R2
R11
R12
Q1
V DEFL.
4011
+3.3V eps
+12V eps
+5V
+5V
+3V3A
+5V
+5V
4012
+8V
+5V
+5V
R13
LINE DEFLECTIONA2
MAIN SUPPLY
M_AUX
VLOT AUX +13V
6467
H-DRIVE
0259
2
0259
2
1800
10
0217
4
1259
STDBY
6
8
0237
3
+5V
R14
15
14
R9
R7
R6
3487
2450
3404
LINE
OUTPUT
1
2
32P
SMART
3
CARD
CONN.
4
U1
DRIVER
DATA-OUT
DATA-IN
CLOCK
5451
6406
OR
OR
5445
EHT
FOCUS
LOT
2
U1
VG2
VIDEO
3416
6409
73
9
6405
6
6410
8
6402
5
VLOT AUX +5V
NICAM 2CS -
A9
DECODER
VLOT AUX +5V
5833
AUDIO VIDEO
A10
SOURCE SWITCHING
+8V
3801
REAR I/O SCART
A14
+8V
SP/LS (In "SYSTEM"
I
configuration)
1259
6
R33
+5V
8
CLOCK
G
J6
3
4
RJ11
2
SMART
PLUG
1
+5V
7408
+8V
34116413
34286423
3421
34243423
+5VA
5832
+5V
to 2419
7407
6420
TO E-7406
+8V
U1
SUPPLY
FILAMENT
3412
3413
46
33
3
0220
2
1
-13V
3427
VT_SUPPLY
VLOT AUX +5V
TO
C-6408
B-7409
3422
6419
+8V
VLOT AUX +5V
VLOT AUX +13V
3415
7831
AUDIO
DECODER
+6V8
RJ11
SMART
PLUG
ERROR CODE LIST
Error Description
0No error
1X-Ray / over voltage protection
2High beam (BCI) protection
3Vertical guard protection
4I2C error while communicating with the sound processor
5Power ON reset (POR bit) 3.3V protection / +8V protection
6General I2C error
7Power Good (over current) protection
8EW protection (Large Screen only)
9I2C error EEPROM error
10I2C error PLL tuner
11Black current loop instability protection
B
CRT
EHT
ANODE CRT
FOCUS
FOCUS CRT
VG2
VG2 CRT
0244
160V
3
5341
2
1
TUNER IF
A4
VT_SUPPLY 33V
VLOT AUX +5V
FRAME DEFLECTION
A3
VLOT AUX +13V
POWER SUPPLY
A1
VIDEO IF
A5
SYNCHRONISATION
A6
+8V
A7
0217
4
AUDIO AMPLIFIER
A8
3349
3350
6001
BZX79
-/C33
5001
+8V (TO 3008)
-13V
VLOT AUX
VLOT AUX +13V
TO DEGAUSSING CIRCUIT
VLOT AUX +5V
(TO 2234)
+8V
5202
+8VA (TO 3248)
5241
CONTROL
VLOT AUX +5V (TO 3619)
+8
+8
+8V (TO 3948, 3950)
VLOT AUX +5V (TO 9904)
VIDEO
OUTPUTS
3336
C-7332
3326
C-7322
3316
C-7312
TO CRT
FILAMENT
1000
9
TUNER
6
7
7471
4
FRAME
OUTPUT
3
7200-A
VIDEO
39
+8VA
7200-D
SYNC
9
PROC.
CL 16532138_016.eps
IF
201201
7.Schematics and PWB’s
Mono Carrier: Power Supply
Schematics and PWB’s
19L01H.2E7.
A
B
C
D
E
G
0211 B1
0212 B1
0213 C4
0231 B1
0251 E11
F
2502 B5
0282 F11
1500 B3
2503 B6
2504 B7
1515 A7
2500 B3
2505 B2
2501 B5
2506 B6
123
POWER SUPPLY
P1P2 = +308V (317V)
50V / div DC
20us / div
DEGAUSSING COIL
0212
1
2
0211
2
1
MAINS
150 - 276 V SINGLE RANGE
90 - 276 V FULL RANGE
P3
22u
2521
2507 B7
2521 D1
2508 C7
2522 D6
2515 B7
2523 D7
2516 B7
2524 D6
2520 F2
2525 E6
P3
5V / div DC
50ms / div
9500
0231
SDDF
56
24
13
MAINS SWITCH
9501
2M2
3500
3501
4M7
3531
100R
6522
2528
470n
6520
BYD33D
22R
3521
2547 F9
2526 D6
2559 F10
2527 D7
2560 D8
2528 D2
2561 D9
2540 E9
2562 B8
2542 E9
P4 = +3V3
P5 = +12V4 (+3V9)
P6 = +95V
2n2
2505
1500
T4E.250V
7520
TEA1507
16V8
(13V8)
1
Vcc
2
Gnd
BZX79-C20
INPUT
CONTROL
1V3
3
Ctrl
CIRCUIT
BURST
DETECTOR
10n
1K2
2520
3520
..V.. Normal Operation
(..V..) Standy Mode
HOT GROUND
COLD GROUND
2500
FREQUENCY
CONTROL
2563 D8
2564 B9
2565 D8
2566 C9
2567 B10
470n
3506
SUPPLY
MANAGEMENT
TEMPERATURE
1
2
1
2
220R
3507
DSP
VOLTAGE
CONTRLLED
OSCILLATOR
OVER
PROTECTIOM
POWER-ON
RESET
2568 G8
2569 C8
2580 A9
3500 C2
3501 D2
+t
Rp
1
5500
DMF-2820
5501
DMF-2405
C914 31
3502 B4
3503 A4
3504 A4
3505 B4
3506 C3
3507 D3
3508 B4
3519 E7
3520 F2
3521 E2
3522 C5
3523 E6
3524 D6
3525 E5
3526 D6
3527 B6
3528 D6
3529 C5
3530 C5
3531 D2
3540 E8
3541 E8
3542 E9
3543 E10
3544 F10
3545 F9
3546 E8
3547 F9
3548 E9
3549 D10
3552 F8
3558 A9
3559 A9
3560 B9
3561 C8
3562 C8
3563 C9
3564 B9
3565 A9
3566 F8
3567 C9
3568 C10
3569 F8
3570 C10
3580 A8
5500 B4
5501 C4
5502 C4
5520 B7
5521 C7
5560 D8
5561 D10
5562 B8
5563 D9
6500 B5
6501 B6
6502 B5
6503 B6
6520 E1
6521 D7
6522 D2
6523 C5
6540 F9
6541 E8
6560 D8
6561 D8
6562 B8
6563 C8
6564 C8
6565 A10
6566 F10
6567 D8
6569 F8
6570 G7
6580 A8
6581 A8
7515 E7
7520 D2
7521 C6
7522 C6
7540 F9
7541 F8
7542 F8
7560 A10
7561 D9
7562 C9
7564 B10
7580 A8
9500 B2
9501 C2
9502 B4
9503 A7
9504 C10
9520 C7
4567891011
VlotAux+13V
3
Rs
4
3
4
3
46 5502
LOGIC
CONTROL
CIRCUIT
MAXIMUM
ON-TIME
PROTECTION
3504
2
3508
1M5
3505
3503
V
VALLEY
+t
ZPB
9502
3502
t
0213
2
1
START-UP
CURRENT SOURCE
START-UP
CURRENT SOURCE
CURRENT
SENSING
OUTPUT
DRIVER
OVER
POWER
PROTECTION
2501
2502
B57237
For ITV
ONLY
2n2
2n2
Drain
HVS
Demag
Sense
Driver
6500
1N5062 (COL)
6502
1N5062 (COL)
3529
3530
3522
309V
(317V)
8
7
4
3525
5
1K
6
2V
6501
1N5062 (COL)
6503
1N5062 (COL)
47K
6523
1N4148
7522
4K7
BC847B
470K
(317V)
2522
100n
3524
56K
388V
P1
2n2
2503
2506
3527
2K2
7521
STP7NB60FP
2V5
G
3528
10K
2524
1n
2526
3523
100R
2525
470p
G5P
1515
9503
23
14
7580
BC857B
6581
BAS216
6580
BAS216
2516
1n5
470p
3561
6563
2562
1n
6562
EGP20DL
6564
SB340
100R
BAS216
2504
2508
470p
5520
W8096
1
2515
RES
EAR
47u
2n2
220u
2507
2
9520
P2
3
5521
308V
(317V)
D
0V
S
2523
1n2
2527
470p
5
6
78
5562
13
2569
12
11
10
9
BZX384-C4V7
2565
5560
470p
BYW76
6521
3526
1N5062 (COL)
0R22
1n
BYW76
3519
270R
7515
TCET1103(G)
1V3
8V9
1K
3540
16V410V
3541
470R
3546
100R
7541
PDTC143ZT
9V
10K
3569
7542
BC857B
3552
22K
3566
6570
2K2
2568
BZX384-C6V8
BAS16
0u47
2560
1n
6560
6561
6541
6569
2563
100n
6567
3580
3562
10K
BZX79-C10
0V
220K
6540
3565
330R
2580
2564
3542
47u
5563
1K5
8V3
6V
BZX79
2m2
3560
3567
7540
BC547B
B6V2
-2V9
-V28
3548
2542
4V8
3K9
15K
1n5
3558
3564
0R33
68R
2566
47u
BC857B
2561
6V3
3547
0R22
2547
1m
7562
3563
8K2
330R
11V6
92V4
(95V)
1K
3559
L78L33ACZ
12V3V3
3568
10K
+3.3V
3V3
7561
PDTC143ZT
47u
1n5
3543
2540
82K
3545
3544
6566
BAS16
7560
1
7564
BC858B
5561
470R
82K
6K8
2
27u
3549
+3.9V
(3V9)
6565
A
BAV70
P4
3
2567
P5
+3.3V
(3V3)
47u
M_Aux
12V4
(3V9)
TO OF
AudioSupplyGnd
B
C
6R8
3570
9504
**
2559
100n
MainAux
POWER_DOWN
MainSupply
(95V)
P6
Vdef
0251
1
2
3
4
FOR ITV ONLY
0282
TO
MainSupplyGnd
Stdby_con
TO
0251
OF
TO 0283
OF
A7-11
A2-64
A7-5
Diversity Table A1
Item Description
0213 CON 2P
0251 4P Male
1515 RELAY 1P 12V 5A
2503 450V 100U
2504 1KV 2N2
2566 47uF 25VX X X X X
2568 1uF 50VX X X X XXXXXXX
2580 25V 47U
3502 NTC DC 4R7
3503 PTC DC 10 R
3505 VDR DC 1MA/423V
3506 1/2W 220R
3508 1M5
3521 22RX X X X
3521 4R7 X X X X X X X
3523 100RX X X X
3523 47R X X X X X X X
3526 0.18R 1WX X X X
3526 0.15R 1W X X X X X X X
3546 JumperX X X X XXXXXXX
3552 10KX X X X XXXXXXX
3558 330R 1W
3559 1KX X X X XXXXXXX
3560 47RX X X X X
3564 0.1R 2WX X X X X
3564 4.7R 2W X X X X X X
3565 330R 1WX X X X XXXXXXX
3566 2K2X X X X XXXXXXX
3567 2K2X X X X X
3568 8K2X X X X X
3569 5K6X X X X XXXXXXX
3570 10R 1W X X X X X X
3580 47K
5500 FIL MAINS 20MH
5502 FIL MAINS 5MH 1A
5520 TFM SMT LAYER S359B4-09 B X X X X X X X
5520 TFM SMT LAYER SS28010-06 B X X X X
5562 BEAD 100MHzX X X X
5562 BEAD 100MHz X X X X X X X
6561 BYW76-RAS15/10 X X X X X X X
6562 EGP20DL-5100X X X X XXXXXXX
6564 SB340L-7024
6566 BAS316 X X X X XXXXXXX
6566 BAS216 X X X X XXXXXXX
6569 BAS316 X X X X XXXXXXX
6569 BAS216 X X X X XXXXXXX
6570 BZX284-C6V2X X X X XXXXXXX
6580 DIO SIG SM BAS216
6581 DIO SIG SM BAS216
7521 STP6NC80ZFP X X X X X X X
7521 STP4NC80ZFPX X X X
7521 STP6NC80ZFP X X X X X X X
7521 STP4NC80ZFPX X X X
7541 PDTC114ET X X X X XXXXXXX
7542 BC857B X X X X XXXXXXX
7562 BC857B X X X X X
7564 BC857B X X X X X
7580 TRA SIG SM BC857B
9500 Wir e
9501 Wir e
9502 Wir eX X X X X X X X X X X
9503 Wir eX X X X X X X X X X X
9504 Wir eX X X X X
9520 Wir e
2401 50V 680P
2402 250V 680N
2403 capacitor
2404 560nF 250VX
2404 680nF 250V X
2404 390nF 250V X
2404 470nF 250V X X
2405 1N 50VX X X X X
2406 50V 330P
2407 9nF1 1.6kV X X X
2407 11nF 1.6kVX
2407 12nF 1.6kV X
2408 22nF 50VX X X X
2408 47nF 50V X
2415 capacitor
2416 220pF 2kV X X
2416 470pF 2kV X
2416 560pF 2kV X
2416 2.2nF 2kV X
2424 47N 100VXXXXX
3221 1/6W 560R
3222 1/6W 100R
3401 330K
3402 1/6W 18K
3403 22RXXXXX
3406 1/6W 10KXXXXX
3407 220R
3408 8K2 1/6WXXXXX
3412 39KXXXXX
3414 12KXXXXX
3425 12KX X X X
3425 18K X
3431 100R X
3431 1KX
3431 2K7 X
3431 4K7 X
3431 5K6 X
5401 68U
5403 10UX X X
5406 COI LINCOR DRUM X X
5406 COI LINCOR DRUM X
5408 22U X
5408 27UX X X X
5445 TFM 1142.5093D BXXXXX
6401 DIO SIG BAV21
6412 BYD33DXXXXX
7402 TRA POW BUT11APX
7407 TRA POW BD135-16
7408 TRA POW BD135-16
9402 Wire
9403 Wire X X
9404 Wire X X
9408 Wire
21"
20"
17"
14" Black matrix
14" Black line
A
B
C
D
0222 C6
2471 B3
2472 C3
2473 A4
2475 C2
2476 C4
2477 B2
3471 D5
3472 D5
3473 B1
3474 B2
3475 C1
123456
FRAME DEFLECTION
Vguard
A2-65
VlotAux+13V
3473
3475
3474
2K2
3479
2K2
F3
10V / div DC
1K
1K
5ms / div
Vdrive+
A6-19
Vdrive-
A6-20
F1
500mV / div DC
5ms / div
F2
500mV / div DC
5ms / div
3476 C4
3477 C5
2477
470p
470p
2475
VlotAux-13V
F4
1V / div DC
5ms / div
3478 C5
3479 C2
F1
F2
2471
0V9
F5
10V / div DC
5ms / div
5471 B5
6471 A3
7471
TDA9302H
100n
IN+
7
IN-
1
6472 B5
6473 C5
6471
BYD33D
12V5
2
VSUP
POWER
AMPLIFIER
GND
4
-13V4
2472
100n
7471 B3
9471 B5
F5
2473
100u
6
12V8
VSUPO
FLYBACK
GENERATOR
THERMAL
PROTECTION
-12V2
2476
220n
3
FLYB
OUT
Diversity Table A3
Item Description
2474 50V 220P
2478 50V 100N
3471 3R3X X X
3471 4R7 X
3471 5R6 X
3472 3R9X
3472 5R6 X X
3472 6R8 X X
5471 BEAD
6472 DIODE
220R
6473 DIODE
9471 Wire
F3
0222
1
2
*
6472
9471
*
0V
5
3476
*
1R5
5471
Bead
6473
*
3477
21"
14" Black line
20"
VERTICAL
DEFLECTION
COIL
17"
14" Black matrix
A
B
C
F4
3478
220R
3471
3472
CL 16532020_006.eps
050601
D
123456
Mono Carrier: Tuner IF
XXXXXXXXX
Schematics and PWB’s
22L01H.2E7.
A
B
C
D
E
0265 A3
0283 B1
0285 B1
1000 A2
1002 D6
1003 E6
1004 E6
2001 C2
2002 C2
2003 D4
2004 B4
2005 A4
2006 B5
2007 B5
2008 C4
2009 C7
2010 A3
3000 C2
3001 C2
3002 C5
3003 B6
3004 C6
3005 C7
3006 D4
3007 D4
3008 D4
3009 D5
3010 D2
3011 D3
3012 A5
4001 C4
4002 E6
4003 E5
4004 E6
4005 D5
4006 D4
4007 B6
4011 F6
4012 F6
5001 A5
5002 C4
5003 F7
6001 A4
6002 B5
6003 C5
6004 D4
6005 D5
7001 E4
7002 E5
9001 D5
12345678
TUNER IF
FM-RADIO ANTENNA
0265
1
2
3
VT_Supply
VlotAux+5V
FOR ITV ONLY
Diversity Table A4
A
TO 0282
OF
A7-13
A7-14
A5-24
0285
FOR EMC ONLY
0283
SCL
SDA
FM
3000
100R
3001
100R
3010
100R
1000
12
13
MT
14
15
ASSCL SDA
34567
I2
2001
TUNER
4.3V
4.3V
I1
RES
RES
2002
1K
3011
FM-ANT
+5V ADC
4.9V
8
AGC
+5V
1n
2010
1
2
9
VT
10
FM
11
IF
I4
2004
I3
5002
10n
2003
*
2K2
3006
*
4006
2005
47n
820n
4001
3007
6004
10u
6K8
BA792
6001
2008
BZX79-C33
100u
+8V
2K2
3008
4005
BAS216
BAS216
6005
****
SEL-IF-LL_M-TRAP
A7-3
5V
0V
7001
PDTC124ET
0V
7002
PDTC124ET
F
I1
I2
I3
I4
6002
6003
3002
10K
5001
2006
3009
BA792
5u6
470u
2K2
*
*
2007
9001
4003
3012
100n
33R
4007
3003
4K7
FOR ITV ONLY
4004
*
4011
*
3004
10
4002
*
4012
3005
680R
22K
1002
*
OFWG1984M
1
2
1003
*
OFWK6272K
SWI
1
IN
2
ING
GND
3
1004
*
OFWG1984M
1
2
Item Description
0265 3PX X X X X X
0285 1P
1000 TUN V+U PLL IEC BGDK X X X
1000 TUNER UR1316R/A I -3X X X X X X
1002 OFWK3953M X X X
B
1003 OFWK6289KX X X X X X
1004 OFWK9656M X X X
2003 50V 10NX X X X X X X X X
2010 1NX X X X X X
RF_AGC
22n
2009
4
5
3
4
O1
5
O2
8
4
2u7
5003
5
3
VIF_1
VIF_2
SIF_1
SIF_2
A5-25
A5-27
A5-26
A5-28
A5-29
3002 10K X X X
3002 JumperX X X X X X
3004 8K2
3010 330RX X X
3010 Jumper X X X
C
3011 330R X X X
4001 Jumper
4002 JumperX X X X X X X X X
4003 Jumper X X X
4004 Jumper
4005 Jumper
4006 Jumper
4011 Jumper X X X
4012 Jumper
4608 JumperX X X X X X
D
4609 JumperX X X X X X
5003 1U8 X X X
6002 BAS316 X X X
6002 BAS216 X X X
6004 BA792X X X X X X X X X
6005 BA792
9001 Wire
1200 Chrystal 5M5/5M74X XXXXXXXXXXX
1201 Chrystal 5M5/5M7/6M5 X X X XXXXXXXXXXXX
1202 Chrystal 4MHZ5
1203 Chrystal 10MHz X X X
2202 100nF 25VX X X X X X X X XXXXXX
2207 68pF 50VX X X X XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
2213 22N 50VX X X X XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
2214 22N 50VXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
2215 22N 50VXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
2220 470nF 50VX X X X
2221 22nF 25VX X X X
2222 10nF 50V X X X
2223 10pF 50V X X X
2225 220nF 25V X X X X XXXXXXXX XXX XXXXXX
2226 3.9nF 50V X X X X X X X XXXXX XXX XXXXXX
2227 4.7nF 50V X X X X X X X XXXXX XXX XXXXXX
2228 820pF 50V X X X X X X X XXXXX XXX XXXXXX
2229 10uF 50V X X X X X X X XXXXX XXX XXXXXX
2230 4.7uF 50V X X X X X X XXXXXX
2234 100nF 25V X X X X X X X
2235 1nF 50V X X X
2238 1nF 50V X X X X X X X
2239 1nF 50V X X X X
2240 1nF 50V X X X X X X X
3208 150R X XXXXXXXXXXXXXX
3208 390RX X XXXXXXXXXX
3210 1/6W 4K7
3211 1/6W 4K7
3220 100RX X X X
3227 100K X X X X X X XXXXXX XXX XXXXXX
3228 100K X X X X X X XXXXXX XXX XXXXXX
3229 820RX X X
3230 1K X X XXXXXXXXXX XXX XXXXXX
3230 270RX X X
3231 560RX X X
3231 Jumper X X XXXXXXXXXX XXX XXXXXX
3232 2K2 X X XXXXXXXXXX XXX XXXXXX
3233 820R X X X X X X X
3234 680R X X X
3236 100K X X X
3236 150K X X X X
3237 1K2 X X X X
3237 330R X X X
3238 270R X X X
3238 560R X X X X
3239 270R X X X X
3239 330R X X X
3240 100K X X X X X X X
3261 330R X X X
4204 Jumper
4205 Jumper
4206 Jumper
4207 Jumper
4209 Jumper X X X
4210 JumperX X X
4211 Jumper X X X X XXXXXXXX XXX XXXXXX
4212 Jumper X X X X X X X X
4213 Jumper X X X X XXXXXXXX XXX XXXXXX
4214 Jumper
4216 JumperX X X X X XXXXX X XXX XXXXXX
5201 2U2 X X XXXXXXXXXXXXX
5201 4U7X X X XXXXXXXXX
7200 TDA9551H/N1/3 X X X X X
7200 TDA9552H/N1/3X X X X X X
7200 TDA9567H/N1/5 X X
7200 TDA9571H/N1/3 X X X X X
7200 TDA9572H/N1/3 X X X X
7200 TDA9561H/N1/5 X X X X X
7202 TRA SIG SM BC857B
7203 TRA SIG SM BC857B
7205 TRA SIG SM BC857B
7206 BC847C X X X X X X XXXXXXXXX XXX XXXXXX
7209 BFS20 X X X X X X X
7210 BFS20 X X X X X X X
9200 Wire
9298 Wire
9299 Wire
9618 WireX X X X
21" Stereo, 1page txt, PAL, SECAM L-L1
21" Stereo, 2scarts
14" Mono, 1Watt, No txt, Headphone, PAL, SECAM L-L1
14" Mono, 1Watt, 1page txt, Headphone
14" Stereo, PAL, SECAM L-L1R
20" Mono, PAL, SECAM L-L1, 1page txt
37TA ., PAL, SECAM L-L1, 1page txt
51TA ., PAL, SECAM L-L1, 1page txt
52TA/TB ., PAL, SECAM L-L1, 1page txt
20" Mono, PAL, SECAM L-L1, no txt
37TA/TB ., PAL, SECAM L-L1, no txt
5XTA/TB ., PAL, SECAM L-L1, no txt
14" Mono, 4Watt
17" Mono, 4Watt
21" Mono, 4Watt
21" Stereo, 1 page txt, East Europe
21" Stereo, 1scart
21" Mono 1Watt
14" Mono, 1Watt, No txt, Headphone, East Europe
21" Mono 1Watt
14" Stereo, East Europe
14" Mono, 1Watt, 1page txt, No-Headphone
20" Mono, East Europe, 1page txt
21" Mono 1Watt
14" Mono, 1Watt, No txt, No-Headphone
A
20" Mono, East Europe, no txt
21" Mono 1Watt
B
C
D
E
2V / div DC
20us / div
EHTinfo
A2-16
A6-16
SANDCASTLE
A7-17
Hflybk
A2-18
500mV / div DC
20us / div
3259
470K
27K
3242
Diversity Table A6
Item Description
2246 4.7uF 50V XXXX
2254 100pF 50VX X X X
2254 Jumper X X
3254 1M
POWER_DOWN
A7-11
14" Mono
17" Mono
20" Mono
21" Mono
X
3258
2u2
14" Stereo
21" Stereo
500mV / div DC
5ms / div
2254
100p
330K
22n
2249
2250
S1
2242
500mV / div DC
5ms / div
3257
10M
7200-D
TDA95XX
3241
22K
1u
2n2
2243
VIDEO IDENT
H/V SYNC SEP.
H-OSC. + PLL
12
3V9
4n7
2241
4V
H
V
GEOMETRY
3V8
2244
100n
BZX284-C6V8
14
31
0V9
H-DRIVE
2nd LOOP
H-SHIFT
V-DRIVE
+
21
20
3V9
3245
6241
2V9
2V1
39K
11
34
3246
10K
3254
1M
TELETEXT/ODS
DISPLAY
EW
GEOMATRY
2245
1n
7V9
9
+8V
30
1V2
17
1V3
16
1V2
15
0V
13
0V
BC857B
7241
S2
S3
S4
S5
2247
3251
100R
3248
27K
3247
220K
100u
5241
10u
5242
10u
3244
820R
2252
1n
3249
820R
2253
1n
3250
100R
2246
4u7
2248
22n
3256
1K
+8V
+3.3V
Hdrive
A2-21
Vdrive+
A3-19
Vdrive-
A3-20
EWdrive|EWD_dyn
(FOR E/W ONLY)
+8VA
EHTinfo
EHTo
N.C.
A6-16
A2-23
A
B
C
D
E
CL 16532020_012.eps
050601
1234567
Mono Carrier: Control
X
XXX
X
Schematics and PWB’s
25L01H.2E7.
A
B
C
D
E
F
G
12345
CONTROL
VlotAux+5V
STATUS2
A14-2
ITV_MSG
A14-75
SEL-IF-LL_M-TRAP
A4-3
A5-3
A12-4
A1-5
SEL-MAIN-FRNT-RR
A10-12
A8-7
A8-15
Treble_Buzzer_Hosp-app
A8-6
A7-14
A7-13
A5-44
A6-17
LED
+3.3V
Stdby_con
Bass_panorama
+3.3V
Volume|Mute
+3.3V
SDA
SCL
+8V
FMR
SANDCASTLE
FOR ITV ONLY
0250
FOR ITV ONLY
0287
9647
3605
2K2
FOR ITV ONLY
0261
4620
4604
10u
3614
3617
4K7
3615
10K
4K7
TO 0240
OF
3635
100R
3636
100R
2604
0240
3601
3612
3609
1K
3618
10K
SDM
9641
9631
0217
1
2
3
4
5
6
FOR ITV ONLY
POR
1
DATA-OUT
2
DATA-IN
3
CLOCK
4
GND
5
TREBLE-BUZZ
6
Bass_panorama
7
8K2
8K2
3623
4K7
FOR
COMPAIR
FOR ITV ONLY
8K2
3610
3619
TO 0217
OF
8K2
C1
1V / div DC
500us / div
FOR ITV ONLY
FOR ITV ONLY
0273
C5
C4
C2
1V / div DC
500us / div
2616
7200-B
TDA95XX
71
3V7
72
3V7
3
0V
5
3V2
6
3V3
70
5V
78
0V
79
73
0V
74
0V
75
0V
76
0V
77
0V
47n
SCL
SDA
R
G
B
BL
COR
C4
2V / div DC
200us / div
66
61
3V3
3V2
IIC-BUS
TRANSCEIVER
I/O
PORTS
VST PWM-DAC
ROM/RAM
OSD
TELETEXT
DISPLAY
7
4
3V2
59
C5
10n
2618
H
V
2V / div DC
200us / div
100n
2608
2611
100n
ENHANCED
80C51
CPU
TELETEXT
ACQUISITION
1/10 PAGES
MEMORY
6789
+3.3V
5602
5u6
2601
220n
5603
*
3606
4601
*
4602
*
4603
2K2
5u6
5604
5u6
1n
2615
1
0V
2
0V
67
3V3
68
0V
69
3V2
80
3V3
C3
60
0V
62
0V
63
1V5
64
0V
65
0V
C1
C2
Diversity Table A7
CVBS
SYNC
Item Description
0217 3P MaleX X XXXXX X XX X XXX
0240 7P Male
1660 Chrystal 12MHz X X XXXXX X XX X XXX
3601 1/6W 8K2
3609 1KX X X
3610 8K2X X X
3614 4K7 XXXX X XX X
3615 10K XXXX X XX X
3617 4K7 XXXX X XX X
3619 8K2 XXXX X XX X
3633 1R
3635 100RX X
3635 Wire XXXXX X XX X XXX
4601 Jumper
4602 Jumper
4603 Jumper
4604 Jumper
4618 Jumper
9647 Wire
9692 Wire XXXX X
9693 Wire XXXX X XX X XXX
9694 Wire
9696 Wire
0246 3P MaleX X X X X X X X X X X X X X X
0246 5P Male X X X
1831 Chrystal 18.432MHz X X X
2904 1uF 16VX X X X X X X X X X X X X X X
2904 470nF 16V X X X
2906 470nF 16V X X X
2907 1nF 50VX X X X X X
2941 1uF 50VX X X X X X X X
2941 10uF 50V X X X X X X X
2942 33nF 50VX X X X X X X X
2943 100nF 16VX X X X X X X X
2944 47nF 50VX X X X X X X X
2945 10nF 50VX X X X X X X X
2946 1uF 16VX X X X X X X X
3903 3K3 X X X
3903 8K2X X X X X X X X X X X X X X X
3905 3K3 X X X
3906 10K X X X
3921 330K
3922 330K
3941 100RX X X X X X X X
3942 3K9X X X X X X X X
3943 2K7X X X X X X X X
3944 2K7X X X X X X X X
1X" Mono, XWatt
17" Mono, 4Watt
21" Mono, 4Watt
14" Mono, 1Watt, No-Headphone, Smart Sound
20" Mono, 1Watt, No-Headphone
21" Mono, 1Watt, No-Headphone
14" Mono, 1Watt, Headphone
21" Mono, 1Watt, Headphone
14" Mono, 1Watt, No-Headphone, No-Smart Sound
37TA/TB ., Mono, 1Watt, No-Headphone
51TA/TB ., Mono, 1Watt, No-Headphone
52TA/TB ., Mono, 1Watt, No-Headphone
37TA/TB ., Mono, 1Watt, Headphone
51TA/TB ., Mono, 1Watt, Headphone
52TA/TB ., Mono, 1Watt, Headphone
21" Stereo, Side AV
Item Description
14" Stereo
21" Stereo, Non Side AV
3945 1KX X X X X X X X
3946 18KX X X X X X X X
3947 330RX X X X X X X X
3948 47KX X X X X X X X
3949 15KX X X X X X X X
3950 560RX X X X X X X X
3951 390RX X X X X X X X
4901 JumperX X X X X X X X X X X X X X X X X X
4902 Jumper
4903 Jumper X X X
4904 Jumper
4921 Jumper
4941 Jumper X X X X X X X
7901 AN7522N X X X X X X
7902 AN7523N X X X X X X X X X X X X
7941 BC847B X X X X X X X X
7942 BC847B X X X X X X X X
7943 BC847B X X X X X X X X
9901 Wi re X X X X X X X X
9902 Wi re X X X X X X X X
9913 Wi re X X X
9914 Wi re X X X
9921 Wi reX X X X X X X X X X X X X X XXXX
2831 1pF 50VX X X XXXX
2832 1pF 50VXXXXXXX
2833 47pF 50VXXXXXXX
2834 470pF 50VXXXXXXX
2835 220pF 50VXXXXXXX
2836 1nF5 50VXXXXXXX
2837 4.7uF 50V XXXXXXX
2838 47pF 50VXXXXXXX
2839 47pF 50VXXXXXXX
2840 100nF 25VXXXXXXX
2841 10uF 50VXXXXXXX
2842 100nF 25VXXXXXXX
2843 10uF 50VXXXXXXX
2844 10uF 50VXXXXXXX
2845 100nF 25VXXXXXXX
2846 100uF 25VXXXXXXX
2847 16V 1U
2849 1nF 50VXXXXXXX
2850 1nF 50VXXXXXXX
2851 4.7uF 10VXXXXXXX
2852 1nF 50VXXXXXXX
2853 4.7uF 10VXXXXX
2854 1nF 50VXXXXXXX
2855 27pF 50VXXXXXXX
2856 15pF 50VXXXXXXX
2857 150pF 50VXXXXXXX
2858 1nF 50VX X X X X
2859 1nF 50VX X X X X
2860 56pF 50VX X X X
2860 82pF 50V X X X
2894 220pF 50VXXXXXXX
2895 560pF 50VXXXXXXX
2897 390pF 50VXXXXXXX
2898 10nF 50VXXXXXXX
3831 47KXXXXXXX
3832 100RXXXXXXX
3833 100RX XXXXXX
3834 1/6W 100R
3836 1KX XXXXXX
3837 100RX XXXXXX
3838 1KX XXXXXX
3839 100RX XXXXXX
3840 4K7X X X X X
3841 8K2X X X X X
3842 1KX X X X X
3843 2K2X X X X
3849 470RX X X X X
4831 Jumper
4832 Jumper
4833 Jumper
4835 Jumper X X
4836 Jumper
5831 6U8X X XXXXX
5832 6U8X X XXXXX
5833 6U8X X XXXXX
5833 Wire X
5835 12U X X XXXXX
5861 10U
6831 1N4148X X XXXXX
7831 MSP3415G-PO-B8 X X XXXXX
7832 BC847B X X XXXXX
7833 BC847B X X XXXXX
7834 BC847B X X X X X
7835 BC847B X X X X X
9852 Wire
2801 22uF 50VX X
2802 220nF 25VX
2803 4.7uF 10VX X
2804 4.7uF 10VX X
2805 4.7uF 10VX X
2806 10V 2U2
3801 220RX X
3802 1KX X
3803 100KX X
3804 82KX X
3805 1KX X
3806 100KX X
3807 82KX X
3808 1KX X
3809 150RX
4801 JumperX X X X X X X X X X X
4802 Jumper
4803 JumperX X X X X X X X X X X
4804 Jumper
4805 JumperX X
4806 Jumper X X X X X X X X X
4807 Jumper X X X X
4808 Jumper
4809 Jumper
7801 HEF4052BT X X
7802 HEF4053BT X
7803 BC847B X X
7804 BC847B X X
9801 WireX X
9819 Wire
0215 CON 3P
0218 SOC CINCH H 2P F X X X X X
0218 SOC CINCH H 3P F X X
0219 6P Male X X
B
0232 SOC PHONE H 1P F XXXXXXXX XXXX
0259 5P Male
1606 SWI TACT
2181 22pF 50VX XXXXXX
2182 390pF 50VX X XXXXX
2183 390pF 50V X X
2184 4.7uF 10VX X X XXXXXX
2185 390pF 50VX X X XXXX
2186 390pF 50V X X
C
2981 10uF 50VXXXXXXXX XXXX
2982 470pF 50VXXXXXXXX XXXX
2983 10uF 50VXXXXXXXX XXXX
2984 470pF 50VX XXXXXXX XXXX
3181 75RX XXXXXX
3182 100RX X XXXXX
3183 150RX X XXXXX
3184 47KX X X XXXX
D
3185 150R X X
3186 47K X X
3681 390RX X X X X X XXXX XXXX
3681 470R X X X XXXXX
3682 3K3X X X XXXXXXX XXXX
3682 3K9 X X X XXXXX
3683 270R X X X X XXXX
3683 390RX X X XXXXXXX XXXX
E
3684 470R X X X X XXXX
3684 560RX X X X XXXXXX XXXX
3686 1K5X X X X XXXXXX XXXX
3686 1K8 X X X X X X X X
3692 1KX X X XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
3695 330R
3981 120RXXXXXXXX XXXX
3982 120RXXXXXXXX XXXX
4692 JumperXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
F
4693 JumperX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
9181 WireX X XXXXXXX
9982 WireX X X X X X X X X X
14" Mono, 1&10 page txt, Headphon
17" Mono
21" Mono, 1&10 page txt, no side av
14" Mono, no txt, headphone
21" Mono, no txt, headphone
14" Stereo
21" Stereo, no side av
21" Mono, 10 page txt, side av
21" Stereo, side av
37 Mono, 1page txt
51 Mono, 1page txt
52 Mono, 1page txt, headphone
37 Mono, no txt, headphone
14" Mono, 1page txt, no headphone
20" Mono, 1page txt
21" Mono, 10 page txt, no headphon
52 Mono, 1page txt, no headphone
14" Mono, no txt, no headphone
G
20" Mono, no txt
21" Mono, no txt
37 Mono, no txt, no headphone
51 Mono, no txt
AmpOutR_Pos
A8-72
12345678910
CL 16532020_019.eps
030901
Mono Carrier: Rear I/O SCART
V
X
X
1234567891011
REAR I/O SCART
SCART 1SCART 2
A
Audio-R_out
Audio-R_in
Audio-L_out
Audio-L_in
B
RGB-B_in
Function_Sw
RGB-G_in
C
RGB-R_in
RGB-BL_in
Terr_CVBS_out
D
Diversity Table A14
Item Description
0235 SOC EURO H 21P F X
0235 21P FemaleX
0235 42P F X
0235 42P Female X
E
0236 3P Male
2109 4U7 10VX X
2139 4.7uF 10V X
2140 390pF 50V X
2142 4.7uF 10V X
2143 330pF 50V X
2144 330pF 50V X
2145 22pF 50V X
2147 22pF 50V X
2152 100n
F
2154 100n
3139 27K X
3140 6K8 X
3140 6K8X
3142 100R X
3143 68R X
3144 1K X
3145 150R X
3146 10R X
4101 JumperX
4102 JumperX
0254 9P F CRT N-NECK X X X X
0254 9P F CRT M-NECKX X
2313 270P 50VX X
2313 220P 50VX X X X
F
2323 50V 390PX X X X X X
2331 50V 390PX X X X X X
3313 10RX X X X X X
3323 10RX X X X X X
3333 10RX X X X X X
3349 1R X
3349 1R5X X X
3349 1R8 X X
3350 1R X
3350 1R5X X X
G
3350 1R8 X X
5341 4U7X
5341 22U X
5341 1U X
5341 15U X X
5341 12U
Condizioni generali di allineamento
Allineamento hardware
Allineamento software ed impostazioni
Nota:
•la modalità Service Default Alignment Mode (SDAM)
(modalità allineamento predefinito di assistenza) è stata
descritta al capitolo 5.
•La navigazione del menu viene eseguita con i tasti
'CURSOR UP, DOWN, LEFT o RIGHT' del telecomando.
•Le figure possono essere leggermente diverse dalla
situazione reale a causa delle esecuzioni dell'apparecchio
o delle versioni software.
8.1Condizioni di allineamento generali
Eseguire tutte le regolazioni elettriche alle seguenti condizioni:
•Tensione c.a. e frequenza: in base agli standard nazionali.
•Collegare l'apparecchio all'alimentazione c.a. attraverso
un trasformatore di isolamento.
•Lasciare riscaldare l'apparecchio per circa 20 minuti.
•Misurare le tensioni e forme d'onda in rapporto alla terra
del telaio (ad eccezione delle tensioni sul lato primario
dell'alimentatore). Non usare mai le ventole di
raffreddamento come terra.
•Sonda del test: Ri > 10 MΩ; Ci < 2,5 pF.
•Usare un compensatore/cacciavite isolato per eseguire gli
allineamenti.
8.2Allineamenti hardware
C
0212
0231
0231
8.2.1Regolazione Vg2 (metodo AKB)
1. Collegare l'uscita RF del generatore del modello
all'ingresso antenna. Il modello del test è un'immagine nera
(schermo nero sul CRT senza alsuna info OSD). Impostare
il TV in modalità AV.
2. Attivare lo SDAM.
3. Selezionare Opzioni e disabilitare la protezione (su "off")
dell'articolo.
4. Selezionare il menu Deflezione.
– Impostare AKB su OFF (OFF=1 posizione, spira CCC
disabilitata)
– Impostare LUMINOSITÀ su 75%
– Impostare CONTRASTO su zero.
5. Staccare il connettore della bobina di deflessione verticale
"0222" (una linea verticale luminosa).
6. Regolare Vg2 fino a quando la linea verticale appare.
7. Ricollegare il connettore della bobina di deflezione "0222"
8. Reimpostare AKB su ON (=0).
9. Ripristinare la luminosità ed il contrasto ai valori normali.
10. Selezionare Opzioni e riabilitare la protezione dell'articolo
su "ON".
11. Ritornare in modalità SDAM (menu principale) attraverso il
tasto MENU
12. Uscire dalla modalità di assistenza
8.2.2Focalizzazione
1. Sintonizzare l'apparecchio su un modello di test a cerchio
o a tratteggio incrociato (usare un generatore di modelli
video esterni).
2. Scegliere modalità immagine NATURALE con il pulsante
'SMART PICTURE' sul telecomando.
3. Regolare il potenziometro FOCUS (vedi Fig. 8-1) fino a
quando le linee verticali a 2/3 da est e da ovest, all'altezza
della linea centrale, raggiungono una larghezza minima e
senza alcun alone.
8.3Allineamenti ed impostazioni software
0217
1004
1002
1000 (TUNER)
Attivare la modalità Service Default Alignment Mode (vedi
capitolo 5). Sullo schermo ora apparirà il menu SDAM.
Selezionare uno dei seguenti allineamenti:
QSSON / OFF
PIN2NESSUNO / UIR MSG
PIN77NESSUNO / I2C
CLOCKOSD / LED / NESSUNO
BUZZERNESSUNO/ INT / EXT
EWON / OFF
GRANDE SCHERMOON / OFF
SINTONIZZATORENESSUNO/ APLS /
LNAON / OFF
RADIOON / OFF
WSLNESSUNO/ 4136 / 1836
LED ATTIVO-SPENTOON / OFF
RGBSEMPRE / AV
AV1ON / OFF
AV2ON / OFF
AV3ON / OFF
AV2YCON / OFF
NESSUNO STANDBY IDENTON / OFF
ON / OFF
EST / FRANCIA
PHILIPS
Come modificare un byte di opzione
Un byte di opzione rappresenta un numero di diverse opzioni.
La modifica di questi byte rende possibile impostare in modo
rapido tutte le opzioni. Tutte le opzioni sono controllate da sette
byte di opzione. Selezionare il byte dell'opzione (OB1....OB7)
con i tasti MENU UP/DOWN ed immettere il nuovo valore.
Lasciando il sottomenu OPZIONE e spegnendo l'apparecchio
con il pulsante di standby sul telecomando permette di salvare
le modifiche delle impostazioni Byte di opzione. Alcune
modifiche avranno effetto solo dopo che l'apparecchio è stato
spento e poi riacceso con l'interruttore di alimentazione c.a.
(partenza a freddo).
Come calcolare il valore di un byte di opzione
Il valore di un byte di opzione (OB1...OB7) si calcola nel
seguente modo:
1. Verificare lo stato dei singoli bit dell'opzione (OP): possono
essere abilitati (1) o disabilitati (0).
2. Quando un bit di opzione è disabilitato (1) rappresenta un
certo valore (vedi la prima colonna "valore fra parentesi"
nella prima tabella sottostante). Quando un bit di opzione
è disabilitato il suo valore è 0.
3. Il valore totale di un byte di opzione è dato dalla somma dei
suoi otto bit di opzione. Fare riferimento alla seconda
tabella sottostante per i byte di opzione corretti in base al
numero di tipo.
Nota: Le opzioni sono usate per controllare la presenza/
assenza di certe caratteristiche e dell' hardware.
5EW1 = il telaio supporta allineamento Est-Ovest
4Cina1 = Vision IF è impostato per la Cina
3Radio1 = il sintonizzatore dispone della radio FM ed il telaio TV supporta la radio FM
2LNA1 = il sintonizzatore dispone di LNA
1Sintonizzatore0 = Nessuno (senza sintonizzatore), 1 = Philips (modello), 2 = Alps (modello)
0
Byte 37Non usato
(Dispositivi)6Non usato
5Non usato
4Codice Regione US1 = il codice regione US viene utilizzato in SmartPort (eccetto il comando 0x00)
1 = BG (o EU occidentale), 2 =I (o GB), 3 = DK (o EU dell'est), 4 = M, 5 = LL (o Francia)
AV stereo
2
C (sull'interfaccia scheda a 32-pin)
3SmartPort1 = il telaio supporta SmartPort (SPI o I
2LED attivo-
Byte 57Non usato
(Funzione)6Protezione1 = Protezione (l'unità TV va in standby). 0 = nessuna protezione ma gli errori vengono comunque
Byte 67Non usato
6Non usato
5Non usato
4AVYC1 = AV disponibile
3AV31 = AV disponibile
2AV21 = AV disponibile
1AV11 = AV disponibile
0RGB0 = ingresso RGB ammesso sempre, 1 = inserimento RGB permesso solo quando la sorgente di
5Dispositivo di
protezione
4Nessuno
Standby Ident
3Tipo buzzer0 = Nessuno (senza buzzer), 1 = Interno (generato dal microp TV), 2 = Esterno (generato dal
2
1Tipo di clock0 = Nessuno (senza clock), 1 = OSD, 2 = Modulo LED
0
6Non usato
5Non usato
4Non usato
3Non usato
2Non usato
1Non usato
0Non usato
1 = LED acceso
ingresso corrente è AV1
registrati.
1 = il dispositivo di protezione è abilitato
1 = l'apparecchio TV va in standby dopo 10 min. senza segnale RF.
dispositivo I
2
C)
2
C)
8.3.2Deflezione
Allineamenti
IT 51L01H.2E8.
Il sottomenu Deflezione contiene le seguenti voci:
•AKB, ON per abilitare, OFF per disabilitare la 'spira di
corrente nera' (AKB = Auto Kine Bias).
•Luminosità, (impostare Luminosità)
•Contrasto, (impostare Contrasto)
"Vedi allineamento Vg2"
Menu deflessione
AK BON/OFF
BR IGHTNESS
CONTRAST
CL 16532138_020.eps
Figura 8-2
8.3.3Sintonizzatore
Nota: Gli allineamenti descritti sono necessari solo quando la
NVM (art. 7602) viene sostituita.
Sottomenu Sintonizzatore
S
IFPLLXXX
AG CXXX
SLXXX
CLXXX
CL 16532108_010.eps
131201
Figura 8-3
Il sottomenu Sintonizzatore contiene le seguenti voci:
•Phase Locked Loop (spira bloccata di fase) usata per i
sistemi di sintonizzazione FST. Regolare il valore IFPLL (il
valore predefinito è 30) con i tasti cursore LEFT/RIGHT.
•(punto di rilevamento AGC) asis Emphasistype=
'Bold'>Impostare il generatore di modelli esterno sul
segnale video della barra colori e collegare l'uscita RF
all'ingresso antenna. Impostare l'ampiezza a 10 mV e la
frequenza su 475,25 MHz (PAL/SECAM) o 61,25 MHz
(NTSC). Collegare un multimetro C.C. sul piedino 1 del
sintonizzatore (art. 1000 sul pannello principale).
1. Attivare la SDAM.
2. Andare al sottomenu SINTONIZZATORE.
3. Selezionare AGC con i tasti cursore UP/DOWN.
4. Regolare il valore AGC (il valore predefinito è 28) con i
tasti cursore RIGHT/LEFT fino a quando la tensione
sul piedino1 del sintonizzatore è fra i 3,8 e 2,3 V.
5. Mettere l'apparecchio in STANDBY.
•Livello trasmissione a finestraLivello della trasmissione
a finestra per la sinc. verticale. Questa regolazione è
sempre impostata su 0 (solo per il sistema NTSC)
•CL (livello del drive del catodo) Regolare il valore CL (il
valore predefinito è 4) con i tasti cursore LEFT/RIGHT.
S
141201
8.3.4Tonalità bianco
Menu Tonalità bianco
NORMAL RED XX
NORMAL GREEN XX
NORMAL BLUE XX
DELTA
DELTAC O O L G R E E N X X
DELTA C O O L B L U E X X
C O O L R E DX X
DELTA W A R M R E D X X
DELTA W A R M G R E E N X X
DELTA W A R M B L U E X X
Figura 8-4
Nel sottomenu TIONALITÀ BIANCO, si possono regolare i
valori di cut off del livello del nero. In genere non è necessario
alcun allineamento per il Tono bianco. Si possono utilizzare i
valori predefiniti.
Con i tasti cursore su/giù e destro/sinistro si può selezionare la
modalità temperatura colore (NORMALE, FREDDA e CALDA)
ed il colore (ROSSO, VERDE e BLU). Il valore si può
modificare con i tasti cursore LEFT/RIGHT. Innanzitutto,
selezionare i valori per la temperatura colore NORMALE. poi
selezionare i valori per le modalità FREDDO DELTA e CALDO
DELTA. Dopo l'allineamento, mettere l'apparecchio in standby
per salvare gli allineamenti.
Il menu degli allineamenti della geometria contiene varie voci
per allineare l'apparecchio ed ottenere così una geometria
dell'immagine corretta.
Geometria
1
2
3
4
5
6
7
Figura 8-5
Collegare un generatore di modello video esterno ad un
ingresso antenna dell'apparecchio TV ed immettere un
modello di test a tratteggio incrociato. Impostare l'ampiezza del
generatore su almeno 1 mV ed impostare la frequenza a
475,25 MHz (PAL/SECAM) o 61,25 MHz (NTSC).
1. Attivare il menu SDAM (vedi capitolo 5).
2. Andare al sottomenu GEOMETRIA
Ora si possono eseguire i seguenti allineamenti:
•Parallelogramma orizzontale (HP) Allineare le linee
verticali nella parte alta e in quella bassa; la rotazione
verticale attorno al centro.
•Traccia orizzontale (HB) Allineamento delle linee
orizzontali diritte nella parte alta e bassa dello schermo;
rotazione orizzontale attorno al centro.
•Spostamento orizzontale (HS) Allineamento del centro
orizzontale dell'immagine con il centro orizzontale del
CRT.
•Pendenza verticale (VS) Allineamento del centro verticale
dell'immagine con il centro verticale del CRT. Si tratta del
primo degli allineamenti verticali che devono essere
eseguiti. Per un facile allineamento, impostare SBL su ON.
verticale in modo da rendere visibile l'intero modello del
test.
•Correzione-S verticale (SC) Allineamento della linearità
verticale in modo che gli intervalli verticali di un modello
griglia siano eguali per l'intera altezza dello schermo.
•Spostamento verticale (VSH) Allineamento del
centraggio verticale in modo che il modello del test sia
posizionato verticalmente nel mezzo. Ripetere
l'allineamento "ampiezza verticale" se necessario.
•Mascheramento di servizio(SBL) Abilitare o disabilitare
(ON o OFF) il mascheramento della parte inferiore dello
schermo (da usarsi in combinazione all'allineamento della
pendenza verticale).
VERT. SLOPE
VERT. SHIFT
VERT. AMPLITUDE
V.S-CORRECTION
HOR. SHIFT
HOR. PARALLELOGRAM
HOR. BOW
CL 16532108_015.eps
310801
•Impostare Traccia Orizzontale per impedire che la parte
superiore e inferiore dell'immagine si pieghi sui lati.
•Selezionare Zoom Verticale per allineare la linearità
verticale sull'intera altezza dello schermo (solo per le
applicazioni 16:9).
•Impostare Correzione Trapezio per allineare le linee sui lati
verticali.
•Selezionare Ampiezza Est-Ovest e allineare la larghezza
dell'immagine fino a quando scompaiono le dentature
laterali.
•Selezionare Parabola Est-Ovest/Ampiezza e allineare i lati
verticali fino a quando sono dritti.
•Selezionare Parabola Angolo Superiore per raddrizzare la
parte alta delle linee verticali sui lati.
•Selezionare Parabola Angolo Inferiore per raddrizzare la
parte inferiore delle linee verticali sui lati.
•Ripetere gli ultimi 5 passaggi se necessario.
Menu allineamenti geometria
Tavola 8-5
S
SCXX
SBLON/OFF
VSXX
VSHXX
VAXX
HSXX
HPXX
HBXX
Per versioni EW
•Impostare Parallelogramma Orizzontale per impedire che
l'immagine si sposti su un lato.
9.Descrizione del circuito
Indice di questo capitolo:
1. Introduzione
2. Percorso segnale Audio
3. Percorso segnale Video
4. Sincronismi
5. Deflessione
6. Alimentazione
7. Controllo
8. Abbreviazioni
Note:
•Ci possono essere delle leggere differenze dovute alle
diverse architetture dei TV.
•Per una facile comprensione delle seguenti descrizioni,
utilizzare lo schema a blocchi al capitolo 6, o lo schema
elettrico al capitolo 7. Dove necessario, viene utilizzato un
uno schema aggiuntivo.
Descrizione del circuito
IT 53L01H.2E9.
9.1Introduzione
Il telaio L01 un telaio montato su tutti i modelli del 2001 con
schermo che va da 14 - 21 (small screen) a 21 - 32 (large
screen).
Il TV costituito da un pannello principale, un pannello per il
cinescopio, un pannello per i frontali I/O (non sempre presente)
e un pannello per la tastiera (Top Control).
Sul pannello principale sono presenti componenti di tipo
discreto e pochissimi componenti smd.
Figura 9-1
Le funzioni di processo video, microprocessore (P) e
decodifica teletext (TXT) sono elaborate da un unico IC
(TDA958xH), chiamato anche Ultimate One Chip (UOC).
Questo IC in smd ed e montato sul lato rame sul pannello
principale.
Figura 9-2
I TV L01 sono divisI in due categorie, mono e stereo. Per i TV
mono l'audio &; gestito dal IC UOC, mentre per le versioni
stereo viene utilizzato un IC diverso.
Il sistema di ricerca offre 100 canali. Questo sistema si avvale
di un Tuner, un microprocessore ed una memoria montati sul
pannello principale.
In alcuni modelli, e presente una radio FM con 40 canali.
Il microprocessore dialoga con la memoria, la tastiera, il
ricevitore, il tuner, il UOC e l'integrato di uscita audio via I2C
bus.La memoria contiene i canali programmati, le regolazioni
dell'utente e le regolazioni/dati di servizio.
Lo OSD e la grafica sono gestite dal microprocessore e
mandate al processore del segnale video per essere inserite
sul segnale principale.
Il telaio utilizza uno Switching Mode Power Supply (SMPS)
come alimentatore. E presente una massa calda sulla parte
primaria ed una massa fredda sulla parte seconadaria
dell'alimentatore e sul resto del telaio
9.2Processo del segnale Audio
9.2.1 Stereo
Nei TV stereo, il segnale passa attraverso un SAW filter
(posizione 1004 in caso di demodulazione QSS e 1003 in caso
di demodulazione Intercarrier), e va alla parte demodulatore
audio demodulator del UOC IC7200. L'uscita stereo sul pin 33,
via TS7206, va al decoder stereo 7831.
Lo switch all'interno di IC 7831 seleziona (via I
interno o quello di una sorgente esterna.
Il NICAM 2CS AMFM stereo decoder e un ITT MSP34X5.
L'uscita viene mandata all'amplificatore audio (AN7522 in
posizione 7901). Il livello del volume controllato da questo IC
(pin 9) grazie alla linea (VolumeMute) proveniente dal
microprocessore. Il segnale audio dal 7901 viene poi mandato
al pannello di uscita speakerheadphone.
2
C) o il segnale
IT 54L01H.2E9.
Descrizione del circuito
FM ANT.
0265
RF ANT.
11
POWER
SUPPLY
EXT. AUDIO
1000
TUNER
EXT. VIDEO
INPUT
1
INPUT
AUDIO SOURCE SELECTION
FMFMR
10
11
AGC
VIDEO SOURCE
SELECTION
V
BAT
AUDIO
12V
3.9V
3.3V
7801
7209
7210
FM IF
BUFFER
SAW
FILTER
SAW
FILTER
1200 : 1202
SOUND
TRAP
INT_CVBS
EXT_CVBS
7802
7861
7831
CONTROL
AUDIO DECODING
AND
PROCESSING
SELECTION
4724
MATR. SWITCH
7834
7200
SIF
23
24
VIF
18
19
22
38
40
42
VIDEO
SWITCH
33
SOUND
IF
DEMOD.
VISION
IF
DEMOD.
7835
µP
I2C
VIDEO
PROCESSING
SYNC
PROCESSING
16 17 15 30
25
RGB/YUV
PROCESSING
7901
AUDIO
AMPL.
56:58
EXT. AUDIO OUT
68
50:53
H
EW
V+
V-
7602
7330
7460
7471
NVM
VIDEO
AMPL.
HOR.
DEFL.
+
EW
VERT.
DEFL.
EHT
EXT RGB/YUV INPUT
9.2.2Mono
In TV mono, il segnale attraversa il SAW filter (posizione1004
in caseo di demodulazione QSS e 1003 in caso di
demodulazione Intercarrier), e va alla parte di demodulazione
del UOC IC7200. L'uscita audio sul pin 48 va direttamente, via
EXT. AUDIO
OUTPUT
FM IF
FMFMR
BUFFER
SAW
FILTER
SAW
FILTER
FM ANT.
0265
RF ANT.
11
EXT. AUDIO
INPUT
1000
TUNER
10
11
1
AGC
CL 16532008_039.eps
220501
Figura 9-3
buffer 7943, all'amplificatore audio (AN7523 in posizione
7902).
Il livello del volume controllato da questo IC (pin 9) grazie alla
linea (VolumeMute) proveniente dal microprocessore.
Il segnale audio dal 7902 viene poi mandato al pannello di
uscita speakerheadphone.
7941
7942
7943
SMART
SND
7200
SIF
23
24
18
19
22
SOUND
IF
DEMOD.
VIF
VISION
IF
DEMOD.
AUDIO SWITCH
µP
48
AVL
68
7902
AUDIO
AMPL.
9
VOLUME MUTE
7602
NVM
Figura 9-4
CL 16532008_040.eps
220501
Descrizione del circuito
IT 55L01H.2E9.
9.2.3FM radio (se presente)
La radio FM usa il concetto a 10.7 MHz. Questa frequenza SIF
&; disponibile al pin 10 del tuner.Via un pre-amplificatore
(TS7209 e TS7210), il segnale viene mandato per la
demodulazione o al UOC (per mono FM radio) o al Micronas
MSP34X5 (per stereo FM radio).
9.3Processo del segnale Video
9.3.1Introduzione
Il percorso del segnale video consiste nelle seguenti parti:
•processo del segnale RF.
•Selezione della sorgente Video.
•Demodulazione Video.
•Processo dei segnali di Luminanza e Chrominanza.
•Controllo RGB.
•Amplificatore RGB
Tutti i processi descritti sopra vengono gestiti dal processore
UOC. I componenti intorno servono per adattarlo alle diverse
applicazioni. L'I
9.3.2Processo del segnale RF
Il segnale RF va al tuner (pos. 1000), dove il segnale 38.9 MHz
IF viene elaborato e amplificato. Il segnale IF viene poi
mandato all'uscita sul pin 11 per poi passare attraverso il the
SAW filter (posizione 1002 in caso di demodulazione QSS o
1003 in caso di demodulazione Intercarrier). Il segnale viene
poi mandato alla parte di processione IF del UOC (pos. 7200).
Tuner AGC (Automatic Gain Control) riduce il guadagno del
tuner e questo la sua tensione d'uscita quando viene ricevuto
un segnale forte. La regolare l'AGC take-over point via Service
Alignment Mode (SAM). Il tuner AGC inizia a lavorare quando
l'ingresso video-IF raggiunge un certo livello e regola questo
livello via I
attraverso l'open collettor del pin 22 del UOC.
L'integrato genera anche un segnale di Automatic Frequency
Control (AFC) che va al circuito di tuning via I
da correggere la frequenza quando e necessario.
Il segnale demodulato di video composito disponibile al pin 38
e bufferato dal transistor 7201.
9.3.3Selezione della Sorgente Video
Il Composite Video Blanking Signal (CVBS) dal buffer 7201 va
alla trappola della portante audio (1200 e 1201) per eliminare il
segnale audio. Il segnale va poi al pin 40 di IC7200. Lo switch
interno seleziona i seguenti segnali d'ingresso:
•Pin 40: input CVBS terrestre
•Pin 42: input AV1 CVBS external
•Pin 44: input Side IO CVBS o AV2 Luminance (Y) external
•Pin 45: input AV2 Chrominance (C) external
2
C bus serve per controllare i diversi segnali.
2
C bus. Il segnale di tuner AGC va al pin11 del tuner
2
C bus, in modo
7200
UOC
RGB
RGB/YUV
INSERT
AV1_CVBS1_1
CVBS_FRONT_IN
AV1_AUDIO_IN
FRONT_AUDIO_IN
INTERNAL_CVBS_IN
5, 14
1, 12
SEL-MAIN-FRNT-RR
SC2-CTRL
910
SC1-IN
40
42
44
70
41,423, 13
4
QSS_AM_DEM_OUT
477831
SOUND
DEC
P
VIDEO
PROC.
SOUND
PROCES
56 58
MAIN_OUT
24,25
CL 16532016_012.eps
Figura 9-5
Una volta selezionata la sorgente, viene fatta una calibrazione
di chroma. Per fare questo viene utilizzata la frequenza della
sotto portante del burst color. Allo stesso modo il filtro passa
banda del chroma per il PAL o il cloche filter per il SECAM
viene attivato. Il segnale di luminanza selezionata (Y) viene
mandato al circuito di separazione dei sindronismi orizzontale
e verticale e la circuito di processo della luminanza. Nel circuito
del processo di luminanza, il segnale di luminanza viene
mandato al filtro di trappola della chroma. Questa trappola
viene attivata o no a seconda del rilevamento del colour burst
fatto dal circuito di calibrazione del chroma.
La parte di correzione del gruppo di ritardo puo essere
commutata tra BG e un caratteristico gruppo di ritardo. Questo
ha il vantaggio in un ricevitore multi-standard di evitare
compromessi nella scelta del SAW filter.
9.3.4Demodulazione Video
Il circuito di decodifica colore, riconosce e aggancia i sistemi
PAL, NTSC o SECAM. Il risultato e dato dal riconoscimento del
auto system manager. Il decoder PALNTSC ha un generatore
di clock interno, stabilizzato alla frequenza richiesta grazie al
quarzo a 12 MHz del decoder microcontrollerteletext.
La linea di ritardo in banda base &; utilizzata pereliminare
l'effetto cross-colour.
Le linee di ritardo di luminanza Y e di differenza colore U e V
sono all'interno del processore video.
9.3.5processo dei segnali di Luminanza e Chrominanza
L'uscita del separatore YUV &; mandata allo switch YUV
interno, che commuta l'uscita del separatore YUV o la YUV
proveniente da una sorgente estena (per DVD o PIP) sui pins
51-53. Il pin 50 &; l'ingresso per il controllo dell'inserzione
chiamato anche FBL-1. Quando il livello di questo pin &;
compreso tra 0,9 V (ma meno di 3 V), il segnale RGB ai pins
51, 52 e 53 sono inseriti nell'immagine utilizzando uno switch
interno.
In questa parte di circuito sono state implementate anche altre
funzioni che migliorano la qualita d'immagine:
•Black stretch Questa funzione corregge il livello del nero
presente sul segnale d'ingresso, il quale ha una differenza
tra il livello di nero e il livello di blanking. Il livello di
correzione dipende dalla differenza tra l'attuale livello del
nero e la parte piu scura del segnale che sta arrivando.
Questo viene rilevato principalmente da un condensatore
interno.
•White stretch Questa funzione adatta il trasferimento
all'amplificatore della luminanza in modo non lineare in
CRT
PANEL
7901
AUDIO
AMPL.
120401
IT 56L01H.2E9.
Descrizione del circuito
funzione della media del contenuto di luminanza
nell'immagine. Fa in modo da allargare la banda quando
viene ricevuto un segnale video con un livello molto basso.
Con immaggini molto luminose questo circuito non
interviene.
•Dynamic skin tone correction Questo circuito, corregge
(instantaneamente e localmente) l'amplificazione di quei
colori che sono posizionati nella fascia che comprende i
colori della pelle.La correzione dipende dalla luminosita e
dalla saturazione.
Il segnale YUV viene poi mandato alla parte che gestisce la
matrice per convertirlo in RGB.
IL segnale OSD/TXT proveniente dal processore viene inserito
nel segnale principale prima che questo arrivi sulle uscite che
vanno al CRT (pins 56, 57 and 58).
9.3.6RGB Control
Il circuito di controllo RGB, consente la regolazione di
contrasto, luminosita e saturazione, via menu e telecomando.
In aggiunta questo circuito regola in modo automatico i segnali
RGB grazie alla linea di cut-off in modo da ottenere lo stesso
pilotaggio del cinescopio. Quindi questo circuito inserisce
l'impulso di misura del cut-off nei segnali RGB durante il
periodo di ritraccia verticale.
Vengono utilizzati anche i seguenti controlli:
•Calibrazione della Black current Il circuito di
stabilizzazione della corrente del nero, fa si che sia il livelo
del nero e l'ampiezza dei segnali d'uscita RGB dipendano
dalle caratteristiche del cinescopio. Il sistema controlla se
la corrente di ritorno misurata, rientra nei parametri e
adatta il livello d'uscita ed il guadagno quando e
necessario. Dopo la stabilizzazione di questo loop, i
segnali di pilotaggio RGB sono attivi.Questo sistema,
chiamato 2-point black level, adatta la tensione di
pilotaggio per ciascun catodo in modo che le due correnti
di misura abbiano il valore corretto. Questo viene fatto
durante la misurazione degli impulsi di ritorno di quadro.
Durante il primo quadro, vengono generati tre impulsi con
una corrente di 8 A per la regolazione della tensione di cutoff. Durante il secondo quadro, vengono generati tre
impulsi con una corrente di 20 A per regolare il white
drive.Questo fa si che un cambiamento di guadagno sullo
stadio di uscita viene compensato dallo stadio del circuito
di controllo RGB. Il pin 55 (BLKIN) del UOC viene usato
come input di feedback del CRT.
•Blue stretch Questa funzione aumenta la temperatura
colore in immagini luminose (ampiezza che supera un
valore di 80 dell'ampiezza nominale). Questo effetto &;
ottenuto riducendo il guadagno di segnale dei canali rosso
e verde, che superano il livello di 80.
•Limitazione della corrente di Beam Un circuito di
limitazione della corrente di beam all'interno del UOC,
gestisce il controlllo di contrasto e luminosita per i segnali
RGB. Questo previene problemi di errato pilotaggio del
CRT il quale potrebbe danneggiare lo stadio di riga. Il
riferimento usato per questa funzione e il livello in DC
presente sul pin 54 (BLCIN) del processore. La riduzione
del contrasto e della luminosita e proporzionale alla
tensione presente su questo pin.La riduzione del Contrasto
avviene quando la tensione sul pin 54 e piu bassa di 2,8V.
La riduzione della luminosita parte quando sul pin 54 la
tensione e meno di 1,7V. la tensione sul pin 54
normalmente e di circa 3,3 V (limiter non attivo). Durante lo
spegnimento del TV il circuito che controlla la corrente del
nero genera una beam current di 1mA. Questa corrente
assicura la scarica della capacita del cinescopio. Durante
lo spegnimento la deflessione verticale viene portata in
over scan, in modo da non verdere l'effetto della scarica
sullo schermo.
9.3.7Amplificatori RGB
Dalle uscite 56, 57 e 58 di IC7200, i segnali RGB vengono
mandati all'amplificatore sul pannello CRT. Il segnale R e
amplificato dal circuito che ruota intorno ai transistors TS 7311,
7312 e 7313.
La tensione per gli amplificatori e di 160V ed e ricavata dal trafo
di riga.
9.4Sincronismi
All'interno di IC7200 (parte D), vengono separati i sincronismi
di orizzontale e verticale. Questi segnali di sincronismo V e H
sono sincronizzati con il segnale CVBS selezionato. Vengono
mandati ai circuiti di pilotaggio verticale e orizzontale e al
circuito OSDTXT per la sincronizzazione del OSD e del TXT.
9.5Deflessione
9.5.1 Pilotaggio orizzontale
Il segnale di pilotaggio orizzontale e ottenuto da un VCO
interno, il quale lavora al doppio della frequenza di riga. Questa
frequenza e divisa per due in modo da agganciare il primo
control loop sul segnale d'ingresso.
Quando l?IC viene acceso, L'Hdrive viene soppresso fino al
raggiungimento della frequenza corretta .
L'Hdrive e disponibile al pin 30. Il segnale Hflybk e mandato al
pin 31 per agganciare la fase dell'oscillatore orizzontale, in
questo modo TS7401 non puo condurre durante il tempo di
flyback.
Il segnale di pilotaggio di EW per il circuito di EW (se presente),
e disponibile al pin 15, da qui viene pilotato il transistor 7400
per correggere la linearita orizzontale.
Quando viene acceso il TV, la tensione di 8V sul pin 9 di
IC7200, parte il pilotaggio di riga in soft start mode. L'impulso
di riga ha un tempo di T
stessa durata di quando funziona normalmente. La frequenza
durante questo periodo &; doppia. Il tempo di T ON viene
portato al valore nominale poco per volta in circa 1175 ms.
Quando il valore nominale viene raggiunto, per Il circuito PLL
le regolazioni di correzione di fase saranno molto poche.
La linea EHTinformation sul pin 11 viene usata come X-ray
protection. Quando questa protezione viene attivata ( la
tensione supera i 6V), il pilotaggio di riga al pin 30 viene
bloccato immediatamente. A questo punto il pin 11 ritorna
basso, e il pilotaggio di riga riparte in soft start mode.
La linea EHTinformation (Aquadag) arriva anche al pin 54 del
UOC IC7200, in modo da regolare l'immagine in funzione di
cambiamenti della beam current.
L atensione dei filamenti viene monitorata in modo che non si
alzi troppo o che non manchi. Questa tensione raddrizzata dal
diodo 6413 viene mandata all'emitter di 7405. Se questa
tensione supera i 6,8 V, il transistor 7405 inizia a condurre
portando la linea EHT0 alta, e verra bloccato l'impulso di riga
al pin 30 del UOC.
IL pilotaggio di riga esce dal pin 30 di IC7200 e va al transistor
di pilotaggio di riga 7401. Questo segnale amplificato viene
mandato poi alla base del finale di riga 7402. Questo pilota il
trafo di riga e il suo circuito. Il LOT fornisce l'alta tensione EHT,
la VG2, il Fuoco e la tensione dei filamenti per il CRT, mentre
il circuito di riga pilota la bobina di deflessione.
9.5.2Pilotaggio Verticale
Un circuito divisore si occupa della sincronizzazione verticale.
Il circuito che genera la rampa verticale si avvale di una
resistenza (R3245 pin 20), e di un condensatore (C2244 pin
molto corto. Il T
ON
OFF
ha invece la
Descrizione del circuito
IT 57L01H.2E9.
21), esterni. L'uscita bilanciata sui pin 16 e 17 viene agganciata
in DC allo stadio di uscita verticale.
Per evitare che il tubo si danneggi quando il verticale si guasta,
la linea VGUARD viene portata all'ingresso di beam current
limiting. Quando viene rilevato un guasto o non e collegato lo
stadio del circuito di deflessione verticale, VGUARD blocchera
le uscite RGB.
I segnali VDRIVE e VDRIVE- vanno agli ingressi di IC7471 pins
7 e 1 (finale verticale). Queste tensioni bilanciate pilotano i due
ingressi. IC7200 fornisce uscite in corrente convertite in
tensione da R3474 e R3479. La tensione bilanciata viene
confrontata con la caduta di tensione su R3471 che fornisce un
feedback interno. La tensione su R3471 e proporzionale alla
corrente di uscita data al pin 5 il quale pilota la bobina di
deflessione verticale (connettore 0222).
IC7471 e alimentato con -13 V. La tensione di flyback verticale
e generata al pin 3.
9.6Alimentazione
V
LINE
V
IN
C
IN
V
CC
TEA1507
VccDrain
1
Gnd
2
Ctrl
3
Demag4
Driver
Sense
8
HVS
7
6
5
Figura 9-6
1
V
CC
S1
2
GND
3
CTRL
2.5 V
TEA1507
M-level
burst
detect
−1
MANAGEMENT
internal
supply
CONTROLLED
OSCILLATOR
FREQUENCY
CONTROL
TEMPERATURE
PROTECTION
POWER-ON
SUPPLY
UVLO start
VOLTAGE
OVER-
RESET
MAXIMUM
ON-TIME
PROTECTION
UVLO
LOGIC
LOGIC
SQ
R
Q
C
SS
R
SS
START-UP
CURRENT SOURCE
VALLEY
R
short
winding
SENSE
N
100 mV
N
P
C
Vcc
blank
D
OVER-
VOLTAGE
PROTECTION
DRIVER
LEB
OCP
0.75 V
N
clamp
S
CL 16532020_074.eps
OVERPOWER
PROTECTION
I
ss
0.5 V
soft
start
S2
CL 16532020_073.eps
060701
120401
8
7
4
6
5
V
DRAIN
HVS
n.c.
DEM
DRIVER
I
sense
questo Quasi-Resonant Flyback porta alcuni grossi vantaggi
confrontato con alimentatori a frequenza fissa. L'efficacia puo
arrivare fino a 90, questo porta ad una riduzione dei consumi e
ad un abbassamento della temperatura.
L'alimentatore parte non appena la tensione raddrizzata dal
ponte diodi arriva al pin 8 passando da T5520 e R3532. La
tensione di lavoro per il circuito pilota viene prelevata anche dal
primario del trafo.
IC7520 inizia a pilotare il FET, in modo da far caricare d'energia
l'avvolgimento primario del trafo 5520. L'energia accumulata
dal primario viene poi data al secondario durante il tempo T
OFF.
La linea Main Supply e il riferimento dell'alimentatore. Viene
ripartita da R3543 e 3544 e mandata all'ingresso del regolatore
IC7540. Questo pilota il fotoaccoppiatore 7515 il quale porta il
riferimento in tensione al pin 3 di 7520.
L'alimentatore viene acceso ogni volta che arriva una tensione
in AC al TV.
Tensioni ricavate
Le tensioni sul secondario di T5520 sono:
•MainAux per il circuito audio (il valore dipende dal TV, vedi
tabella sotto).
OUT
•3.3 V e 3.9 V per il microprocessore
•MainSupply per la deflessione orizzontale (il valore
dipende dal TV, vedi tabella sotto).
Le altre tensioni sono fornite dal LOT. IL LOT fornisce i 50V
(solo per grandi schermi), 13V, 8,V, 5V e 200V per il CRT. Le
tensioni secondarie del LOT sono monitorate dallelinee
HTinformation e mandate ai pins 11 e 34 di IC7200 (UOC).
Questo circuito blocca il pilotaggio di riga in caso do overvoltage o di una eccesivabeam-current.
A1
Degaussing
Control
Circuit
EHT
Mains AC
Input
A1
Main
Power
Supply
+3.9V+3.3V
Main Supply
Main Aux
3V3 Reg.
A2
Focus
VG2
VideoSupply
Filament
Lot
VlotAux +13V
VlotAux -13V
*VlotAux +50V
VlotAux +5V
+8V
VT_Supply
+6.8V
B1/B2
CRT
Panel
A15
Tilt&
Rotation
A1
Degaussing
Circuit
A2
EW
Correction
A2
Horizontal
Deflection
A3
Frame
Deflection
A4
Tuner
A7
uP
A5
Video
Processing
A9
Sound
Processing
A11
A8
Audio
Amplifier
A10
Source
Selection
Switch
CL 16532008_004.eps
Vaux
+3.3V
+3.9V
Vaux
250401
Figura 9-8
Figura 9-7
9.6.1Introduzione
L'alimentatore e uno Switching Mode Power Supply (SMPS).
La frequenza operativa cambia con il carico. Le prestazioni di
IT 58L01H.2E9.
Descrizione del circuito
6FUHHQ
9ROWDJH
6L]H
QDPH
´
´
´
´
$OO
RWKHUV
3RZHUVXSSO\YROWDJHV/
0HDV
SRLQW
9DOXH 5HPDUN
Figura 9-9
Smagnetizzazione
Quando viene acceso il TV il rele 1515 viene attivato dal
transistor 7580 che conduce. Grazie al circuito temporizzatore
dato da R3580 e C2580, 7580 viene bloccato dopo circa 3 o 4
secondi.
9.6.2Funzionamento base
Per una piu semplice comprensione del Quasi-Resonant
supplry, consultare lo schema semplificato (vedi figura sotto).
In questo schema il secondario viene portato sulla parte
primaria ed il trasformatore sostituito da un induttanza L
la capacita totale di drain che comprende anche la capacita di
risonanza C
capacita dell'avvolgimento C
, capacita parassita d'uscita C
R
del trasformatore. Il rapporto di
W
OSS
spire del trasformatore viene rappresentato da n (N
CL 16532008_063.pdf
230501
. CD e
P
del mosfet e la
).
PNS
n(V
V
IN
). VF e la caduta di tensione del diodo non
OUT VF
viene considerata da questo momento. La corrente
cambiera la sua derivata positiva, corrispondente a V
in una derivata negativa, corrispondente a -nV
OUT LP
INLP
.
•Intervallo 3: t2 t t3 nel terzo intervallo il secondario si
carica, l'energia accumulata viene trasferita al carico, il
diodo inizia a condurre e la corrente induttiva I
diminuisce.
L
In altre parole, il trasformatore viene smagnetizzato.
Quando questa corrente induttiva diventa zero, inizia
l'intervallo successivo.
•Intervallo 4: t3 t t00 nel quarto intervallo detto resonance
time, l'energia accumulata nella capacita di drain C
risonanza con l'induttanza L
. Le forme d'onda della
P
va in
D
tensione e della corrente hanno una forma sinusoidale. La
tensione di drain cadra da V
INnVOUT
to VIN-nV
OUT
.
Frequenza
La frequenza nel QR-mode e detrminata dallo stadio d'uscita e
non e influenzata dal circuito di controllo (importanti parametri
e CD). La frequenza varia con la tensione d'ingresso
sono L
P
V
e lo stadio d'uscita P
IN
. Se la richiesta d'energia aumenta,
OUT
dovra essere accumulata piu energia nel trasformatore.
Questo tiene piu a lungo magnetizzato t
t
il quale diminuira la frequenza. Vedere le diverse
SEC
e smagnetizzato
PRIM
frequenze d'uscita sotto. Le frequenze caratteristiche non
dipendono solo dall'uscita, ma anche dalla tensione d'ingresso,
piu piccolo e t
switching
frequency
, piu grande sara la frequenza.
PRIM
MAX
P2
V
IN_MAX
f
,
V
IN
C
V
GATE
V
D
0
I
L
0
IN
V
GATE
Magnetization
t
0
I
L
L
P
D
V
IN
Demagneti-
zation
3
2
1
t
t
2
1
T
C
D
t
C
OUT
V
D
4
3
CL 16532020_084.eps
n⋅V
t
00
n⋅V
OUT
Valley
110401
OUT
Figura 9-10
Nel Quasi-Resonant mode ciascun periodo puo essere diviso
in quattro differenti intervalli di tempo, nell'ordine cronologico:
•Intervallo 1: t0 t t1 All'inizio del primo intervallo il prinmario
si caricail Mosfet conduce e l'energia viene accumulata
nell'induttanza primaria (magnetizzazione). Ad un certo
punto il Mosfet si blocca e parte il secondo intervallo.
•Intervallo 2: t1 t t2 Nel secondo intervallo avviene la
commutazione, la tensione di drain cresce da quasi zero a
V
P
OUT_MIN
IN_MIN
P
power
f
MIN
QR frequency characteristics at different input voltages
P1
OUT_MAX
CL 16532020_077.eps
100401
Figura 9-11
Point P1 e la frequenza minima f
questo accade quando si
MIN
ha la tensione d'ingresso minima e la massima richiesta dal
carico d'uscita. Sicuramente la frequenza minima deve essere
scelta sopra al valore limite udibile (20 KHz).
Start-up
Non appena la tensione rettificata VIN (attraverso il pin 8)
raggiunge un livello detto operativo (Mlevel: tra 60 e 100V), lo
switch interno viene aperto e e una corrente di start-up inizia a
caricare il condensatore C2521sul pin di alimentazione
CC
come mostrato sotto.
Lo switch di soft start viene chiuso quando V
e il condensatore di soft start C
(C2522, tra il pin 5 e la
SS
raggiunge 7 V
CC
resistenza di sensing R3526), viene caricato con 0.5 V.
Una volta che il condensatore V
start-up V
(11 V), l'integrato inizia pilotare il MOSFET.
CC-start
si e caricato alla tensione di
CC
Non appena viene raggiunta questa tensione di start-up
entrambi le sorgenti delle correnti interne vengono spente . La
resistenza R
(3524) scarica il condensatore di soft start, in
SS
modo che il picco di corrente si alzi lentamente. Questo evita
ronzzi da parte del trasformatore.
Durante lo start-up, il condensatore V
viene scaricato fino a
CC
quando l'avvolgimento ausiliare di primario non prende il suo
posto.
Descrizione del circuito
V
IN
I
V
CC
C
Vcc
V
CC
C
charged
Vcc
by current
V
SENSE
I
L
V
OUT
V
GATE
Nel momento in cui la tensione sul pin 1 scende sotto una certa
soglia (under voltage lock out level, UVLO 9 V), l'integrato si
blocca per poi ripartire da capo con lo start-up.
Operation
L'alimentatore puo girare in tre modi diversi che dipendono dal
carico:
•Quasi-Resonant mode (QR) Il modo QR descritto sopra,
viene utilizzato durante il normale funzionamento. Questo
offre un'alta efficienza.
•Frequency Reduction mode (FR) Il modo FR (detto anche
VCO mode) viene utilizzato per diminuire le perdite quando
il carico chiede poco. In questo modo aumenta l'efficienza
anche quando la richiesta &; minore, e il consumo &;
minore di 3 W in stand by. La tensione al pin 3 (Ctrl),
determina dove la frequenza inizia a diminuire. Una
tensione di Crtl esterna di 1,425V corrisponde ad un livello
interno di VCO di 75 mV. Questo livello fissato di VCO
viene chiamato V
funzione della tensione di VCO ed &; compresa tra 75 mV
e 50 mV (ad un livello piu grande di 75 mV, tensione Ctrl a
1,425 V, l'oscillatore lavora alla massima frequenza f
175 kHz tipico). A 50 mV (V
ridotta al livello minimo di 6 kHz. Lo switching in questo
modo &; ancora attivo.
•Minimum Frequency mode (MinF) Con il livello di VCO
sotto i 50 mV, la frequenza minima rimane a 6 KHz, questo
viene chiamato MinF mode. Con questo livello basso di
frequenza, &; possibile lavorare con un carico molto basso
senza avere problemi di regolazione.
in(Vcc)
1
Mlevel
0.5V
-
2
soft start
+
8
I
SS
V
R
SENSE
SS
5
C
SS
V
OCP
I
L
R
SENSE
Start-up sequence
V
=11V
(start)
≈
7V
τ
Charging of VCC capacitor
taken over by the windin g
⋅
= R
C
SS
SS
CL 16532020_078.eps
110401
Figura 9-12
. La frequenza si riduce in
VCO,start
) la frequenza viene
VCO,max
oscH
IT 59L01H.2E9.
V
VCO,start
(restart)(VCC)
STAB
frequency limit
P
power
CL 16532020_080.eps
non carica il
CC
) viene riattivata in
affianco allo
OUT_MAX
100401
CC
la
= 175 kHz
f
oscH
kH
switching
frequency
f
oscL
= 6 kHz
MinF FR QR
V
VCO,max
P
OUT_MIN
Multi mode operation
Figura 9-13
Safe-Restart Mode
Questo modo viene utilizzato per evitare la distruzione di
componenti in condizioni di guasto. Viene utilizzato anche per
lavorare in burst mode. Il Safe-Restart mode viene attivato da
una delle seguenti condizioni:
•Over voltage protection,
•Short winding protection,
•Maximum on time protection,
raggiunge il livello di UVLO (fold back durante un
•V
CC
sovracarico),
•Riconosce un impulso per il burst mode,
•Over temperature protection.
Quando si attiva il Safe-Restart mode, l'uscita di pilotaggio
viene subito bloccata. L'avvolgimento V
condensatore V
e la tensione VCC scende fino a quando
CC
viene raggiunto UVLO. Per ricaricare il condensatore V
sorgente della corrente interna (I
modo da ripartire con una nuova sequenza di start-up descritta
precedentemente. Questa condizione di Safe-Restart mode
rimane attiva fino a quando il controller non rileva piu guasti o
burst triggers.
Standby
Il TV va in stand by nei seguenti casi:
•Dopo aver premuto il tasto stand by del telecomando.
•Quando il TV &; in protezione.
In standby, l'alimentatore funziona in burst mode.
In standby, la potenza consumata &; sotto 1 W con
l'alimentatore in burst mode. In questo modo il controller &;
attivo (genera impulsi di gate) per un periodo breve rimanendo
inattivo per un periodo piu lungo in attesa del successivo burst
cycle.
Nel periodo attivo l'energia viene trasferita al secondario e
immagazzinata nel condensatore C
stabilizzatore lineare (vedi figura sotto). Durante il periodo
inattivo, il carico (p.e. microprocessore), scarica questo
condensatore. Nel descritto modo, il controller fa uso dello
Safe-Restart mode.
IT 60L01H.2E9.
R
1
R
2
D
V
CC
windi ng
I
(ovp)(demag)
I
(opp)(demag)
Demag4
Ctrl
Gn
d
Vcc Drain
HVS
Driver
Sens
3
2
1
5
6
7
8
configurat ion
A
B
0V
OUT
S
Vcc
V
N
N
⋅
IN
P
Vcc
V
N
N
⋅
Demagnetization
V
GATE
V
WINDING
Magnetization
V
demag
Comparator
threshold
V
demag
0.7V
0V
-0.25V
V
CC
C
Vcc
Descrizione del circuito
V
IN
V
1
Vcc Drain
2
Gnd
3
Ctrl
Demag4
Driver
Sense
8
7
HVS
6
5
R
1
Basic Burst mode configuration
STAB
Linear
C
STAB
Current pulse
generator
stabilizer
Burst-Mode stand-b y on/off
from microprocessor
Figura 9-14
L'alimentatore entra in burst mode quando il micro attiva la
linea di standby. Quando questa linea diventa alta, la base di
TS7541 si alza. Questo &; polarizzato dalla corrente di
collettore di TS7542. Quando TS7541 conduce, l'optocoupler
(7515), conduce aumentando la corrente sul pin 3 (Ctrl). Di
conseguenza, l'IC smette di pilotare ed entra in hic-cup mode.
Questa attivazione di burts dovrebbe essere presente per un
periodo piu lungo rispetto al burst blank period (tipico 30 s): il
tempo di blanking previene falsi burst trigger dovuti a spikes.
L'alimentatore lavora in burst mode fino a quando la linea di
standby controllata dal micro non ritorna bassa. La base di
TS7541 non e piu alta e lui si blocca . In questo modo si
disattiva il burst mode. L'alimentatore riparte con la sequenza
di start-up e inizia a lavorare normalmente.
Per una piu chiara descrizione del burst cycle, sono stati definiti
tre intervalli:
•t1: Scarica di V
quando il pilotaggio di gate viene attivato.
CC
Durante il primo intervallo l'energia viene trasferita, ne
risulta una tensione che sale (V
)sullo stabilizzatore.
STAB
Quando stata immagazzinata abbastanza energia nel
condensatore, l'IC viene bloccato da un impulso in corrente
generato sul secondario. Quest'impulso viene portato sul
primario attraverso l'optocoupler. Il controller disattiva il
pilotaggio d'uscita (safe restart mode), quando sul pin Ctrl
viene raggiunta una corrente di 16 mA. La resistenza R
(R3519) posta in serie all'opto, limita la corrente sul pin
Ctrl. Nel frattempo il condensatore V
deve stare sopra V
•t2: Scarica di V
.
UVLO
quando il pilotaggio di gate e inattivo.
CC
Durante il secondo intervallo, V
. La tensione di uscita diminuisce in funzione del
di V
UVLO
viene scaricato, ma
CC
viene scaricata al livello
CC
carico.
•t3: Carica di V
quandoil pilotaggio di gate e inattivo. Il
CC
tezo intervallo parte quando viene raggiunta UVLO. La
sorgente di corrente interna carica il condensatore V
(viene ricaricato anche il condensatore del soft start). Una
volta caricato il condensatore V
dalla tensione di start up,
CC
il pilotaggio viene attivato e riparte un nuovo burst cycle.
V
CL 16532020_081.eps
µ
C
100401
CC
t2
Active/
inactive
I
L
V
STAB
V
CC
t1
Burst mode waveforms
t3
Soft start
V
µC
V
(start)
V
(UVLO)
CL 16532020_082.eps
100401
Figura 9-15
9.6.3Protezioni
Lo SMPS IC7520 si occupa delle seguenti protezioni:
Demagnetisation sense
Questa protezione previene la conduzione discontinua in ogni
condizione. L'oscillatore inibisce l'uscita fino a quando non e
stato dato tutto al carico. Questo assicura che il FET 7521 non
conduca fino a quando il trasformatore 5520 non e
completamente smagnetizzato. Questa funzione e una
ulteriore protezione contro:
•saturazione del trasformatore,
•danneggiamento di componenti durante la fase di start up,
•un sovraccarico sull'uscita.
Il circuito di demag(netisation), e realizzato da un circuito
interno che controlla la tensione al pin 4 (Vdemag), il quale e
collegato all'avvolgimento V
tramite la resistenza R1
CC
(R3522). La figura sotto mostra il circuito e la forma d'onda
ideale su questo avvolgimento.
e
1
Figura 9-16
Over Voltage Protection
La Over Voltage Protection, controlla che la tensione d'uscita
rimanga bassa e regolabile. Controlla la tensione aux
monitorando la corrente che arriva sul pin 4 (DEM) durante il
secondo intervallo. Questa tensione corrisponde esattamente
all'andmento della tensione d'uscita. Eventuali spike sono
livellati da un filtro interno.
Se la tensione d'uscita supera il livello di OVP, il circuito OVP
blocca il pilotaggio del MOSFET.
Poi il controller aspetta fino a quando la tensione UVLO (9 V)
viene raggiuntasul pin 1 (V
). Questo e seguito da uno safe
CC
restart cycle, dopo di che lo switching riparte ancora. Questo
ciclo si ripete fino a quando la condizione di OVP rimane. La
tensione di riferimento per la partenza di questa protezione
OVP viene regolata da R3522.
Over Current Protection
Il circuito di protezione interno OCP limita la tensione sul pin 5
ad un livello interno.
Descrizione del circuito
IT 61L01H.2E9.
Over Power Protection
Durante la prima fase, la tensione d'ingresso in AC raddrizzata
viene misurata dalla corrente di sensing sul pin 4 (DEM).
Questa corrente dipende dal valore di tensione sul pin 9 del
trasformatore 5520 e dal valore di R3522. Questa informazione
in corrente viene utilizzata per regolare il picco in corrente sul
drain, misurato via pin I
SENSE
.
Short Winding Protection
Se la tensione sul pin 5 supera la tensione di short winding
protection (0.75 V), il converter blocca lo switching. Una volta
che V
scende sotto il livello di UVLO, il condensatore C2521
CC
verra ricaricato e l'alimentatore riparte. Questo ciclo si ripete
fino a quando non viene rimosso il corto circuito (safe restart
mode). La protezione short winding si attiva anche nel caso in
cui un diodo sul secondario vada in corto.
Questa protezione si attiva dopo il leading edge blanking time
(LEB).
LEB time
Il LEB (Leading Edge Blanking) time e una ritardo creato
internamente, in modo da prevenire false partenze del
comparatore dovute a degli spikes. Questo ritardo determina il
tempo minimo di on del controller.
Over Temperature protection
Quando la temperatura di giunzione supera il punto di
shutdown (typ. 140 C), L'IC disabilita il pilotaggio. Quando la
tensione V
ricaricato al livello di V
troppo alta, la tensione V
cade al livello di UVLO, il condensatore VCC viene
CC
. se la temperatura rimane ancora
(start)
ricade ancora al livello di UVLO
CC
(Safe-Restart mode). Questa condizione rimane fino a quando
la temperatura di giunzione non scende di 8 gradi al di sotto del
valore tipico di shutdown.
Abilitazione del livello operativo dipendente dalla rete
In modo da evitare che l'alimentatore parti con una tensione
d'ingresso bassa, questo causerebbe un ronzio molto forte, e
stato inserito un controllo di rete (Mlevel). Questo parametro
viene controllato al pin 8, il quale rileva la tensione minima di
start-up che deve essere compresa tra 60 e 100 V. Percio il
controller abilita lo switching solo quando questa tensione e
compresa tra 60 e 100 V.
Un vantaggio ulteriore dato da questa funzione, e la protezione
contro un eventuale apertura del condensatore (C
). In questo
IN
caso, l'alimentatore non e in grado di partire perche il
condensatore V
non viene caricato dalla tensione di start-up.
CC
9.7Controllo
Signal
Processing
LED
IR
User
Interface
KEYBOARD/
Deflection
16:9
Sound
Amplifier
Processing
Tilt
ITV
or
Pip
Expansion
Slot
(EW protection
PANORAMA
VOLUME/
MUTE
TREBLE/Tilt
BASS
BUZZ
PANORAMA
ITV-DATA-OUT
ITV-DATA-IN
ITV-CLOCK
RESET
uP - Control
Figura 9-17
9.7.1Introduzione
La parte di controllo del UOC decodifica anche il teletext. Menu
utente, Service Default Mode, Service Alignment Mode e
Customer Service Mode sono generati dal P. La
comunicazione con gli altri IC e fatta via I
2
9.7.2 I
C-Bus
La parte di controllo del UOC IC7200 (microprocessore),
comunica con gli altri componenti estrni (tuner, NVM, MSP,
2
etc) via I
C-bus. Un interno I2C-bus e utilizzato per dialogare
con le altre funzioni interne tipo video processing, sound IF,
vision IF, synchronisation, etc.
9.7.3Interfaccia utente
Ci sono due segnali di controllo chiamati KEYBOARDprotn e
IR. L'utente puo interagire con essi utilizzando il telecomando
o la tastiera locale.
Il telaio L01 utilizza il protocollo RC5. Questo segnale arriva al
pin 67 del UOC.
La tastiera locale collegata al UOC con il pin 80, permette il
controllo del TV. Attraverso un divisore in tensione viene
riconosciuto il tasto premuto.
La linea KEYBOARDprotn, serve anche a rilevare guasti sul
circuito di EW, e attraverso il processore mettere il TV in
standby.
Il LED (6691) e collegato all'uscita del microprocessore (pin 5).
Permette di conoscere lo stato del TV (acceso, Standby,
protezione).
internal I2C Bus
STATUS 1
STATUS 2
SEL-MAIN-FRNT-RR
POWER_DOWN
STBY_CON
WRITE Enable
SEL-IF-LL/M-TRAP
I2C Bus
2
C-bus.
I/O
Power
Supply
NVM
Tuner / IF
CL 16532016_015.eps
220301
9.7.4Interfaccia audio
Ci sono tre segnali di controllo, chiamati VolumeMute,
TrebleBuzzerHospapp and Basspanorama.
La linea VolumeMute controlla il livello d'uscita
dell'amplificatore audio e il muto in caso non ci sia
identificazione del segnale video o l'attivazione via
telecomando. Questa linea controlla anche il livello di volume
durante l'accensione e lo spegnimento del TV (prevenzione
plop audio).
Le linee Treble e Bass hanno un'altra funzione:
IT 62L01H.2E9.
Descrizione del circuito
–La linea Basspanorama e usata per commutare in
panorama mode nei TV widescreen (per visualizzare un
immagine 4:3 in un tubo 16:9, e possibile applicare una
correzione orizzontale, in modo d'avere l'immagine su tutto
lo schermo senza bande nere o perdita di segnale).
–La linea TrebleBuzzerHospapp e usata nelle applicazioni
ITV per altre funzioni e nei TV 16:9 per regolare il tilt
(rotazione immagine), via R3172 sullo schema A8 della
deflessione.
9.7.5Selezione In-Output
Per il controllo della selezione Input-Output vengono usate tre
linee:
•STATUS1 Questo segnale fornisce l'informazione dellla
presenza di un segnale sulla SCART1 AV.
–0 to 2 V: INTERNAL 4:3
–4.5 to 7 V: EXTERNAL 16:9
–9.5 to 12 V: EXTERNAL 4:3
•STATUS2 Questo segnale fornisce l'informazione dellla
presenza di un segnale sulla SCART2 AV. Per TV con
l'ingresso SVHS, fornisce l'informazione aggiuntiva se
sono presenti sorgenti YC o CVBS (il segnale e alto). La
presenza di una sorgente esterna YC porta alta questa
linea, mentre se la sorgente e CVBS questa linea e bassa.
–0 to 2 V: INTERNAL 4:3
–4.5 to 7 V: EXTERNAL 16:9
–9.5 to 12 V: EXTERNAL 4:3
•SEL-MAIN-FRNT-RR Questo e il controllo del segnale
della selezione della sorgente del microP. Questa linea e
controllabile dall'utente o puo essere attivata dalle altre
due linee di controllo.
9.7.6Controllo dell'alimentatore
La parte microP e alimentata con 3,3V e 3,9V entrambe
derivate dalla tensione MainAux attraverso uno stabilizzatore
3V3 (7560) e un diodo.
Sono utilizzati due segnali per il controllo dell'alimentatore:
•Stdbycon Questo segnale viene generato dal microP
quando c'e una over current sulla linea MainAux. Questo
viene fatto per mettere l'alimentatore in burst mode
standby e per mantenerlo in queste condizioni durante una
protezione. Questo segnale in condizioni normali e basso
e va alto (3V3) in condizioni di stand by o di protezione.
•POWERDOWN Questo segnale e generato
dall'alimentatore. In condizioni di normale funzionamento e
alto (3,3V). Durante lo standby questo segnale corrisponde
ad un treno d'impulsi di 10Hz circa e rimane alto per 5 ms.
Viene utilizzato per dare informazioni al UOC sullo stato di
salute del circuito di alimentazione dell'amplificatore audio.
Questa informazione e generata dal circuito di corrente di
sensing sulla linea MaiAux (viene usata la caduta di
tensione su R3564 per triggerare T7562). Questo segnale
va basso quando la corrente in DC sulla linea MainAux
supera 1,6-2,0 A. E anche usata per dare un feedback
veloce al UOC in caso di guasti sull'alimentatore. In fine
questa informazione viene usata per attivare il muto audio
onde evitare switch-off noise e per risolverelo switch-off
spot.
9.7.7Tuner IF
Pin 3 del UOC (SEL-IF-LLM-TRAP), serve per la selezione del
SAW-filter a seconda del sistema.
•Se il pin 3 del UOC e basso, il sistema selezionato e:
–West Europe: PAL BG, I, SECAM LL
–East Europe: PAL B/G
–Asia Pacific: NTSC M
•Se il pin 3 del UOC e alto il sistema selezionato e:
–West Europe: SECAM L, L-NICAM
–East Europe: PAL DK
–Asia Pacific: PAL BG, DK, I
Note: Per il West Europe, sono utilizzati due SAW-filter
separati (1002 e 1004) per il video e per l'audio (Quasi Split
Sound demodulation). Per l' East Europe, viene usato un solo
filtro (1003) per entrambi (Intercarrier Demodulation).
9.7.8Protezioni
Il microP UOC controlla diverse protezioni:
•BC protection, per proteggere il tubo da una elevata
beam current. Il UOC ha la possibilita di misurare il livello
di black current durante il flyback verticale. Cosi se per
qualche ragione il cinescopio non funziona correttamente
(alta beam current), la corrente del nero andra piu alta del
suo range di 75 A, e il UOC spegnera l'alimentatore. Dato
che questa e una situazione dove la beam current e alta, lo
schermo sara molto luminoso prima che il TV si spenga.
•I2C protection, controlla tutti gli IC collegati a I
funzionino correttamente.
Nel caso che una di queste protezioni venga attivata, il TV va
in standby. L'accensione e lo standby del led sono controllate
dal UOC.
algoritmo che installa il TV
direttamente da una trasmittente via
cavo predendo le informazioni dal suo
televideo.
ADCAnalogue to Digital Converter
AFCAutomatic Frequency Control:
Corregge gli errori in frequenza
AFTAutomatic Fine Tuning
AGCAutomatic Gain Control: algoritmo che
controlla l'ingresso video del tuner
AMAmplitude Modulation
APAsia Pacific
ARAspect Ratio: 4:3 o 16:9
ATSAutomatic Tuning System
AVExternal Audio Video
AVLAutomatic Volume Level
BC-PROTBeam Current Protection
BCLBeam Current Limitation
BGMonochrome TV system. La portante
audio e a 5.5 MHz
BLC-INFORMATIONBlack current information
BTSCBroadcast Television Standard
Committee. Multiplex FM stereo sound
system, originario dal USA e usato
p.e. nelle nazioni LATAM e AP-NTSC
B-TXTBlue teletext
CCClosed Caption
ComPairComputer aided rePair
CRTCathode Ray Tube or picture tube
CSMCustomer Service Mode
CTIColour Transient Improvement:
elabora i transienti del chroma
CVBSComposite Video Blanking and
Synchronisation
DACDigital to Analogue Converter
DBEDynamic Bass Enhancement:
Amplificazione extra delle basse
frequenze
DBXDynamic Bass Expander
DKMonochrome TV system. La portante
audio e a 6.5 MHz
DFUDirection For Use: descrizioni di uso
DNRDynamic Noise Reduction
DSPDigital Signal Processing
DSTDealer Service Tool: telecomando
speciale utilizzato dai rivenditori e dai
centri di riparazione
2
C
Descrizione del circuito
IT 63L01H.2E9.
DVDDigital Versatile Disc
EEPROMElectrically Erasable and
Programmable Read Only Memory
EHTExtra High Tension
EHT-INFORMATIONExtra High Tension information
EUEurope
EWEast West, relativo alla deflessione
orizzontale del TV
EXTExternal (source), entrata del segnale
via SCART o via Cinch
FBLFast Blanking: segnale in DC presente
con gli RGB
FILAMENTFilamenti del CRT
FLASHFlash memory
FMField Memory
FMFrequency Modulation
HAHorizontal Acquisition: sincronismo
orizzontale che esce dal HIP
HFBHorizontal Flyback Pulse: impulso di
sincronismo orizzontale proveniente
dalla deflessione
HPHeadphone (cuffia)
Hue Colour phase control for NTSC (non
valido per la tinta)
IMonochrome TV system. La portante
audio e a 6.0 MHz
I2CIntegrated IC bus
IFIntermediate Frequency
IICIntegrated IC bus
InterlacedModo di scansione dove due
semiquadri sono utilizzati per un
quadro.Ogni semiquadro contiene
meta del numero delle righe totali. I
semiquadri vengono scritti in coppia
causando dello sfarfallio.
ITVInstitutional TV
LATAMLatin America
LEDLight Emitting Diode
LLMonochrome TV system. La portante
audio e a 6.5 MHz. L e Band I, L sono
per tutte le bande ad eccezione di
Band I
LNALow Noise Amplifier
LSLarge Screen
LSLoudspeaker
LSPLarge signal panel
MNMonochrome TV system. La portante
audio e a 4.5 MHz
MSPMultistandard Sound Processor: ITT
MHz e PAL N 3.582056 MHz)
PCBPrinted Circuit board
PIPPicture In Picture
PLLPhase Locked Loop. Usato ad
esempio per il FST tuning systems.
L'utente puo digitare direttamente la
frequenza di trasmissione desiderata
PORPower-On Reset
Progressive ScanModo di scansione dove le righe
vengono scritte in un unico quadro allo
stesso tempo, creando una
risoluzione verticale doppia.
PTPPicture Tube Panel (o pannello CRT)
RAMRandom Access Memory
RCRemote Control (telecomando)
RC5Remote Control system 5, segnale
proveniente dal telecomando
RGBRed Green Blue
ROMRead Only Memory
SAMService Alignment Mode
SAPSecond Audio Program
SCSandcastle: impulso ricavato dai
segnali di sincronismo.
SCShort Circuit
SCAVEMScan Velocity Modulation
SCLSerial Clock
SDASerial Data
SDMService Default Mode
SECAMSEequence Couleur Avec Memoire.
Sistema colore usato principalmente
in Francia e in Europa dell'Est.
Portante colore 4.406250 MHz e
4.250000 MHz
SIFSound Intermediate Frequency
SSSmall Screen
STBYStandby
SVHSSuper Video Home System
SWSoftware
THDTotal Harmonic Distortion
TXTTeletext
PMicroprocessor
UOCUltimate One Chip
VAVertical Acquisition
VBATTensione di alimentazione per lo
stadio di deflessione (solitamente 141
V)
V-chipViolence Chip
VCRVideo Cassette Recorder
WYSIWYRWhat You See Is What You Record:
Sistema per registrare quello che si
sta guardando
XTALQuarzo
YCSegnali di Luminanza (Y) e