PHILIPS HD8942 User Manual [it]

Page 1
Registra il prodotto e chiedi supporto sul sito
www.philips.com/welcome
ISTRUZIONI PER L'USO
01
Italiano
Type HD8942
IT01
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA.
Page 2
SCHEMA MONTAGGIO CARAFFA
Per il corretto utilizzo della cara a, fare riferimento alle istruzioni riportate a pag.12.
La manutenzione dei circuiti della cara a è riportata a pag.36.
Lo smontaggio e la pulizia dei componenti è riportato a pag.41.
1 2
4
5 6
A
3
C
A D
B B
7
ASSICURARSI DI UNA BUONA PULIZIA SIA IN FASE DI PRIMO UTILIZZO CHE DOPO DIVERSO TEMPO DI INUTILIZZO. LA PERFETTA IGIENE E PULIZIA DELLA CARAFFA ASSICURA UN BUON FUNZIONAMENTO ED EVITA IL PROLIFERARSI DI CARICHE BATTERICHE DANNOSE PER LA SALUTE.
8
E
Page 3
INDICE
GENERALITÀ - DATI TECNICI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
APPARECCHIO - PANNELLO COMANDI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSTALLAZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
AVVIO DE LLA MACCHIN A
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IMPOSTARE LA LINGUA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MISURAZIO NE DELLA DUREZZA DEL L'ACQUA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PRIMO UTILIZZO  UTILIZZO DOPO UN PERIODO D'I NUTILIZZO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FILTRO ACQUA INTENZA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REGOLAZIONI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CORPO SITÀ CAFFÈ
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
OPTIDOSE INDICAZI ONE QUANTITÀ DI CAFFÈ DA MAC INARE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SAECO ADAPTING S YSTEM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REGOLAZIO NE MACINACA FFÈ
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REGOLAZIO NE DELL’ALTEZZA DELL'EROGATORE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
STANDBY
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
UTILIZZO CONTENITORE LATTE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EROGAZIONE CAFFÈ
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ESPRESSO /ESPRESSO LUNGO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EROGAZION E BEVANDA CON CAFFÈ PREMACINATO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPPUCCINO / LATTE MACCHIATO / CAFFÈ LATTE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CICLO PULIZIA: CLEAN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EROGAZIONE ACQUA CALDA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PRODOTTI "SPECIAL"
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EROGAZION E DI VAPORE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAFF È AMERICA NO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LATTE CALDO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ESPRESSO MACC HIATO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PROGRAMMAZIONE RAPIDA LUNGHEZZA BEVANDE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MENU BEVANDA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MENU MACCHINA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MANUTENZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PULIZIA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MANUT ENZIONE DURANTE IL FUNZIONAMENTO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PULIZIA GENERALE DELLA MACCHINA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PULIZIA GRUPPO CAFFÈ
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PULIZIA CA RAFFA LATTE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MONTAGGIO CAR AFFA LATTE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEGNALAZIONI MACCHINA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NORME DI SICUREZZA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
GENERALITÀ - DATI TECNICI APPARECCHIO - PANNELLO COMANDI INSTALLAZIONE
AVVIO DELLA MACCHINA IMPOSTARE LA LINGUA MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA PRIMO UTILIZZO  UTILIZZO DOPO UN PERIODO D'INUTILIZZO FILTRO ACQUA INTENZA
REGOLAZIONI
CORPOSITÀ CAFFÈ OPTIDOSE INDICAZIONE QUANTITÀ DI CAFFÈ DA MACINARE SAECO ADAPTING SYSTEM REGOLAZIONE MACINACAFFÈ REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELL'EROGATORE STANDBY
UTILIZZO CONTENITORE LATTE EROGAZIONE CAFFÈ
ESPRESSO /ESPRESSO LUNGO EROGAZIONE BEVANDA CON CAFFÈ PREMACINATO
CAPPUCCINO / LATTE MACCHIATO / CAFFÈ LATTE CICLO PULIZIA: CLEAN EROGAZIONE ACQUA CALDA PRODOTTI "SPECIAL"
EROGAZIONE DI VAPORE CAFFÈ AMERICANO LATTE CALDO ESPRESSO MACCHIATO
PROGRAMMAZIONE RAPIDA LUNGHEZZA BEVANDE MENU BEVANDA MENU MACCHINA MANUTENZIONE PULIZIA
MANUTENZIONE DURANTE IL FUNZIONAMENTO PULIZIA GENERALE DELLA MACCHINA PULIZIA GRUPPO CAFFÈ PULIZIA CARAFFA LATTE MONTAGGIO CARAFFA LATTE
SEGNALAZIONI MACCHINA NORME DI SICUREZZA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1111
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2020
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2222
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2525
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3232
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3838
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1414
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1414
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1717
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1818
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1919
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1919
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2020
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2020
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1010
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1212
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1515
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1616
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2121
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3838
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3939
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4040
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4141
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4242
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4343
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4545
Page 4
2
GENERALITÀ - DATI TECNICI
GENERALITÀ
La macchina da ca è è indicata per la preparazione di ca è espresso impiegando ca è in grani ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione: non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
• riparazioni non eseguite presso i centri d’assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo d’alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente della macchina;
• impiego di pezzi di ricambio ed accessori non originali;
• mancata decalci cazione della macchina o in caso d‘uso a temperature al di sotto di 0°C.
IN QUESTI CASI VIENE A DECADERE LA GARANZIA.
IL TRIANGOLO D’AVVERTIMENTO INDICA TUTTE LE ISTRUZIONI
IMPORTANTI PER LA SICUREZZA DELL’UTENTE. ATTENERSI SCRUPO LOSAMENTE A TALI INDICAZIONI PER EVITARE FERIMENTI GRAVI!
IMPIEGO DI QUESTE ISTRUZIONI
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per ca è qualora un’altra persona dovesse utilizzarla. Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi rivolgetevi ai Centri di Assistenza Autorizzati.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI SUL CAVO ELETTRICO
• Viene fornito un cavo elettrico abbastanza corto per evitare che si attorcigli o che vi inciampiate.
• Si possono utilizzare, con molta attenzione, delle prolunghe. Qualora venga utilizzata una prolunga, veri care:
a. che il voltaggio riportato sulla prolunga sia corrispondente
al voltaggio elettrico dell’elettrodomestico;
b. che sia munita di una spina a tre spinotti e con messa a
terra (qualora il cavo dell’elettrodomestico sia di questo tipo);
c. che il cavo non penda dal tavolo per evitare di
inciamparvi.
• Non utilizzare prese multiple
DATI TECNICI
Tensione nominale Vedere targhetta posta sull’apparecchio Potenza nominale Vedere targhetta posta sull’apparecchio Alimentazione Vedere targhetta posta sull’apparecchio Materiale corpo Termoplastico/Metallo Dimensioni (l x a x p) 280 x 370 x 420 mm Peso 16 Kg Lunghezza del cavo 1200 mm Pannello comandi Frontale Serbatoio acqua 1,6 litri - Estraibile Capacità contenitore ca è 350 grammi di ca è in grani Pressione della pompa 15 bar Caldaia Acciaio inossidabile Macinaca è Con macine in ceramica Quantità ca è macinato 7 - 10,5 g Capacità cassetto raccogli fondi circa 14 Dispositivi di sicurezza Valvola di sicurezza pressione caldaia - doppio termostato di sicurezza.
Page 5
APPARECCHIO - PANNELLO COMANDI
I riferimenti di questa tabella sono riportati nel cartoncino allegato, dove sono illustrati i particolari.
COMPONENTI APPARECCHIO
3
1 Serbatoio acqua + coperchio 2 Piano appoggia tazze 3 Scompartimento per ca è pre-macinato 4 Sportello di servizio 5 SBS 6 Tubo erogazione acqua calda / vapore 7 Galleggiante vasca piena 8 Contenitore ca è in grani con coperchio 9 Regolazione macinatura 10 Pannello comandi 11 Innesti contenitore latte 12 Erogatore 13 Vasca raccogli gocce + griglia + supporto con
guarnizione
14 Gruppo Ca è
15 Cassetto raccoglifondi + protezione 16 Vasca recupero liquidi + coperchio 17 Tasto apertura sportello 18 Interruttore generale 19 Presa a vaschetta 20 Contenitore latte 21 Misurino ca è pre-macinato 22 Provino per test durezza acqua 23 Grasso per Gruppo Ca è 24 Decalci cante 25 Pastiglie per pulizia Gruppo Ca è 26 Cavo alimentazione 27 Filtro acqua "Intenza" 28 Pennello di pulizia 29 Tappo innesti cara a
PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi è stato studiato per consentire un utilizzo ergonomico di tutte le funzioni presenti sulla macchina.
Tasto per erogare un espresso
Tasto per selezione aroma
Tasti funzione
Tasto per eseguire un ciclo di pulizia
Tasto per erogare un cappuccino
Tasto per erogare acqua calda
Tasto per erogare un espresso lungo
08/11/10
11:11
Tasti funzione
Tasto per portare la macchina in stand-by
Tasto per erogare un ca èlatteTasto per accedere a bevande speciali
Tasto per erogare un latte macchiato
Page 6
4
INSTALLAZIONE
AVVIO DELLA MACCHINA
Prima d'avviare la macchina, assicurarsi che l'interruttore generale sia sulla posizione "0".
1
Sollevare il coperchio esterno destro e rimuovere il coperchio interno.
4
Estrarre il serbatoio dell'acqua utilizzando la maniglia
Riempire con il ca è in grani. Riposizionare il coperchio interno e chiudere quello esterno.
5 6
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile; non superare mai il livello massimo riportato sul serbatoio. Riposizionare in ne il serbatoio.
32
Aprire il coperchio esterno sinistro e rimuovere il coperchio interno.
Inserire la spina nella presa posta nella parte posteriore della macchina, e l’altro capo in una presa di corrente adeguata (vedere targhetta dati).
7
Premere l’interruttore generale sulla posizione „I”.
Successivamente l'impostazione della lingua potrà essere eseguita solo con l'apposito menu (vedere pag.27).
8
Il display si presenta con un led lampeggiante rosso. Premere sul tasto per avviare la macchina.
Solo al primo avvio, verrà mostrata la videata (1) di pagina 5.
Terminato il riscaldamento, la macchina esegue il caricamento e un ciclo di risciacquo dei circuiti interni. Viene erogata una piccola quantità d’acqua. Attendere che questo ciclo venga portato a termine automaticamente. Successivamente viene visualizzata la videata per l'erogazione dei prodotti; vedere pag.3.
Page 7
IMPOSTARE LA LINGUA
LINGUA
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
LINGUA
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
RISCIACQUO
STOP
08/11/10
11:11
RISCALDAMENTO...
Questa impostazione consente di scegliere la lingua di funzionamento della macchina. Inoltre permette di adattare i parametri delle bevande al gusto proprio del Paese di utilizzo. Ecco perchè alcune lingue sono di erenziate anche per Paese. Se non viene selezionata la lingua, questa regolazione viene richiesta nuovamente al successivo avvio della macchina.
5
1
Selezionare la lingua desiderata premendo i tasti (
) o ( ).
4
Terminato il riscaldamento, la macchina esegue un ciclo di risciacquo dei circuiti interni. Si può interrompere il ciclo premendo il tasto "STOP".
2
3
Premere il tasto per memorizzare. La macchina inizia la fase di
riscaldamento; attendere che questa venga portata a termine.
5
Viene erogata una piccola quantità di acqua. Attendere che questo ciclo venga
6
Al termine la macchina è pronta al funzionamento.
portato a termine automaticamente.
Il test può essere usato solo per una misurazione.
1 2
Immergere, per 1 secondo nell’acqua, il provino per i test di durezza dell’acqua, presente nella macchina.
MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
1234
Veri care il valore della durezza dell'acqua ed impostare:
- il grado di durezza dell'acqua nella macchina (pag.30);
- l’Intenza Aroma system (pag.7).
Intenza Aroma System
A
B
Impostazione durezza macchina
C
Page 8
6
08
OK ESC
INSERIRE
CAFFE’ IN POLVERE
E PREMERE OK
INSTALLAZIONE
PRIMO UTILIZZO - UTILIZZO DOPO UN PERIODO D'INUTILIZZO
Per migliorare la qualità dei prodotti , si deve eseguire questa procedura la prima volta che si utilizza la macchina ed ogni volta che la si lascia ferma per un periodo prolungato.
Queste poche e semplici operazioni faranno si che possiate gustare le vostre bevande preferite mantenendo costante la qualità.
1
Posizionare un contenitore capiente sotto all'erogatore ca è.
4
SENZA inserire il ca è, premere il tasto "OK" per iniziare l'erogazione di acqua dall'erogatore.
2
Premere il tasto una o più volte  no a far apparire l'icona sul display.
5
Terminata l'erogazione, rimuovere il contenitore e posizionarlo sotto al tubo acqua calda.
3
Scegliere il prodotto premendo sul tasto indicato.
6
Premere il tasto ed attendere che venga erogata la quantità programmata. Questa può essere interrotta premendo "STOP".
7
Al termine prelevare il contenitore e vuotarlo.
8
5
7
Ripetere le operazioni dal punto 5 al punto 7  no ad esaurire l'acqua contenuta nel serbatoio.
9
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile come descritto precedentemente. Ora potete utilizzare al meglio la vostra macchina.
Page 9
7
ABILIT. FILTRO
ATTIV. FILTRO
MENU ACQUA
OK ESC
ATTIVARE
IL FILTRO ?
OK
INSERIRE FILTRO
RIEMPIRE SERBATO
OK
PORRE RECIPIENT SOTTO EROGATOR
ACQUA CALDA
FILTRO ACQUA INTENZA
Per migliorare la qualità dell'acqua utilizzata, garantendo nel contempo una vita più lunga all'apparecchio, consigliamo d'installare il  ltro acqua. Dopo l'installazione procedere con il programma d'attivazione del  ltro (vedere "MENU MACCHINA" pag.25); in questo modo la macchina avvisa l'utente quando il  ltro deve essere sostituito.
Togliere il  ltro dalla confezione ed immergere Il  ltro in posizione verticale (con l'apertura verso l'alto) in acqua fredda e premere delicatamente i lati per far uscire le bolle d'aria.
1
Rimuovere il  ltrino bianco presente nel serbatoio, conservarlo in luogo asciutto protetto dalla polvere.
4 5
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile e reinserirlo nella macchina.
7
Impostare l’Intenza Aroma System: A = Acqua leggera B = Acqua media (standard) C = Acqua dura.
Posizionare un contenitore sotto al tubo per l'erogazione dell'acqua calda.
8
32
Inserire il  ltro nella sede all’interno del serbatoio vuoto (vedere  gura). Premere  no al punto di arresto.
6
Accedere nel "MENU MACCHINA" (vedere pag.25). Selezionare "MENU ACQUA" e "ATTIV. FILTRO", poi premere "OK".
9
Premere il tasto "OK". Premere il tasto "OK" per confermare
l'inserimento del nuovo  ltro.
Premere il tasto "OK" per confermare. Attendere. Quando il ciclo viene concluso rimuovere il contenitore.
NOTA: al termine della procedura la macchina si riporta automaticamente nella videata per l'erogazione prodotti.
Quando il  ltro acqua non è presente si deve inserire, nel serbatoio, il  ltrino bianco rimosso al punto 1.
Page 10
8
08
REGOLAZIONI
CORPOSITÀ CAFFÈ
Il dispositivo SBS è stato appositamente studiato per consentire di dare al ca è la corposità e l’intensità di gusto desiderata. Una semplice rotazione del pomello e noterete che il ca è assumerà il carattere che meglio si addice ai vostri gusti.
SBS  SAECO BREWING SYSTEM
Per regolare la corposità del ca è erogato. La regolazione può essere eseguita anche durante l’erogazione del ca è. Questa regolazione ha un e etto immediato sull’erogazione selezionata.
CAFFÈ MEDIO
CAFFÈ
LEGGERO
CAFFÈ FORTE
(OPTI-DOSE) INDICAZIONE QUANTITÀ DI CAFFÈ DA MACINARE
La macchina consente di regolare la giusta quantità di ca è macinato per ogni prodotto. La regolazione standard, per ogni prodotto e per ogni utente, si può programmare con il "MENU BEVANDA" (vedere pag.22).
Tuttavia, la macchina consente una regolazione immediata della quantità di ca è da macinare, nel caso in cui si voglia modi care temporaneamente questa impostazione; questa modi ca vale solo per l'erogazione di un singolo ca è successivo.
Premendo il tasto " ca è pre-macinato.
1
" si modi ca temporaneamente la quantità di ca è che viene macinato e si può anche selezionare la funzione di
2
= dose leggera
= dose media
= dose forte
= la bevanda verrà preparata utilizzando il ca è pre-macinato
Nota: Non è possibile eseguire questa regolazione quando si eroga un ca è americano (vedere "Prodotti Special" pag.20)
Page 11
9
SAECO ADAPTING SYSTEM
Il ca è è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina da ca è Saeco è dotata di un sistema di auto-regolazione che consente d'utilizzare tutti i tipi di ca è in grani esistenti in commercio (non caramellati).
• La macchina si regola automaticamente per ottimizzare l'estrazione del ca è, assicurando la perfetta compattazione della pastiglia per ottenere un ca è espresso cremoso, in grado di sprigionare tutti gli aromi, indipendentemente dal tipo di ca è utilizzato.
• il processo di ottimizzazione è un processo di apprendimento che richiede l’erogazione di un certo numero di ca è per permettere alla macchina di regolare la compattazione della polvere.
• attenzione ci possono essere delle miscele particolari, che richiedono una regolazione delle macine per ottimizzare l'estrazione del ca è.
REGOLAZIONE MACINACAFFÈ
La macchina consente di e ettuare una regolazione del grado di macinatura del ca è per adattarlo al tipo di ca è utilizzato.
Nota importante: la regolazione del grado di macinatura deve essere e ettuata solo quando il macinaca è è in funzione; questa fase si ha nella prima parte della preparazione di un ca è.
La regolazione può essere e ettuata agendo sulla manopola presente all’interno dello scompartimento ca è senza entrare a contatto con organi in movimento.
Premere e ruotare la manopola (di uno scatto alla volta) facendo riferimento alle indicazioni riportate sul coperchio.
Si consiglia di eseguire piccole variazioni ed erogare 2-3 ca è; solo in questo modo si può notare la variazione del grado di macinatura in modo da poterlo adattare alle vostre esigenze.
A B C
Premere e ruotare. In questa posizione si ha una macinatura
In questa posizione si ha una macinatura molto grossa.
molto  ne.
Page 12
10
REGOLAZIONI
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELL'EROGATORE
Regolare l'altezza dell'erogatore prima dell'erogazione dei prodotti per poter usare diversi tipi di tazze.
Per la regolazione, far scorrere manualmente l'erogatore come mostrato in  gura.
1 2 3
4
Nota: In alcuni casi l'erogatore può essere rimosso per l'utilizzo di contenitori particolarmente capienti.
Page 13
11
STAND-BY
La macchina è predisposta per il risparmio energetico. Dopo 60 minuti dall'ultimo utilizzo la macchina va in modalità stand-by, la caldaia non viene più alimentata e tutti i dispositivi vengono spenti. I consumi sono ridotti al minimo. Per riavviare la macchina sarà su ciente premere un tasto qualsiasi. La macchina può essere portata volontariamente in stand-by mantenendo premuto per 3 secondi il tasto.
Nota:
1 La macchina non si porta in modalità "stand-by" se lo sportello di servizio è
aperto.
2 Il tempo di attivazione automatica dello "stand-by" può essere modi cato
mediante il "MENU MACCHINA" a pag. 28.
3 Quando la macchina si porta in modalità "stand-by" esegue un ciclo di
risciacquo dei circuiti interni. Si può interrompere il ciclo premendo il tasto "STOP".
A
La macchina può essere riattivata eseguendo una delle azioni seguenti:
1 Premendo uno qualsiasi dei tasti del pannello comandi. 2 Aprendo lo sportello di servizio (alla chiusura dello sportello la macchina si riporta in
modalità "stand-by").
3 Se interviene un timer pre-impostato.
Quando la macchina è in "stand-by" la spia rossa lampeggia.
Page 14
12
UTILIZZO CONTENITORE LATTE
La macchina è provvista di un contenitore che consente una gestione ottimale del latte per la preparazione di un gustoso Cappuccino, Latte macchiato e per tutte le vostre bevande che richiedono l'utilizzo del latte.
Nota: prima di ogni utilizzo assicurarsi che la cara a sia correttamente pulita e igienizzata. Nel caso in cui venga conservato del latte nella cara a, prima di ogni utilizzo veri care che il latte sia idoneo al consumo alimentare.
Il contenitore, permette un utilizzo facile e pratico del latte; questo può essere facilmente rimosso dalla macchina dopo ogni singolo utilizzo ed essere riposto nel frigorifero.
Il circuito d'erogazione, dopo ogni utilizzo, viene automaticamente lavato con un ciclo automatico di pulizia. Questo ciclo automatico di pulizia funziona solo se attivato (vedere pag.31) e può essere eseguito anche manualmente premendo successivamente anche il tasto "CLEAN" (vedere pag.17).
Almeno 1 volta a settimana, il contenitore deve essere smontato per una corretta pulizia di tutti i componenti; così potrete mantenere alto il livello di igienicità delle bevande erogate. Per la corretta pulizia, consultare il paragrafo "PULIZIA CARAFFA LATTE" (vedere pag.41).
1 2 3
I
A
B
A = Fori cara a B = Perni Cara a
II
C
D
C = Innesti macchina D = Guide per i perni Cara a
B
Rimuovere la copertura di protezione dalla macchina e conservarla in un luogo pulito. Si consiglia d'inserirla nella sede del coperchio acqua.
Ruotare in senso orario il manico per sganciare il blocco.
4 5 6
Versare il latte nel contenitore. Riempire di latte dal livello MIN e non superare il livello MAX.
Riposizionare il coperchio avendo cura di accertarsi che sia chiuso in modo corretto. Riposizionare il manico in posizione centrale per garantire una perfetta chiusura.
Premere sui tasti di sgancio per consentire la rimozione del coperchio.
Presentare la cara a inclinata frontalmente. La base della cara a deve essere appoggiata all'inserto (E) posto sulla vasca raccogli gocce.
Page 15
13
7
B B
In questa fase i fori della cara a (A) sono più bassi degli innesti (C). I perni della cara a (B) sono alla stessa altezza delle guide (D).
È VIETATO FORZARE LA CARAFFA OLTRE LA SUA NATURALE INCLINAZIONE.
C
A D
8
Inserire, la cara a, con un movimento combinato rototraslatorio verso il basso (come indicato in  gura),  no all'avvenuto aggancio dell'inserto (E) posto nella vasca raccogligocce.
RIMOZIONE DELLA CARAFFA
Le operazioni illustrano come eseguire una corretta rimozione della cara a dalla macchina.
9
E
La cara a si ritroverà naturalmente nella propria sede.
È VIETATO FORZARE LA CARAFFA OLTRE LA SUA NATURALE INCLINAZIONE.
1
Ruotare la cara a verso l'alto ,  no al naturale sgancio con l' inserto (E) posto nella vasca raccogli gocce , dopodichè tirare  no a disimpegno avvenuto.
Dopo l'utilizzo estrarre il contenitore dalla macchina e riporlo nel frigorifero per una corretta conservazione.
Si consiglia di NON mantenere troppo a lungo il contenitore a temperatura ambiente - Max 10 minuti. -
Conservare il latte come speci cato sulla confezione del produttore e NON utilizzarlo dopo la sua naturale data di scadenza.
Il contenitore deve essere lavato come descritto nel paragrafo "PULIZIA CARAFFA LATTE" (vedere pag.41).
2
Page 16
14
ESPRESSO
STOP
ESPRESSO
STOP
ESPRESSO
EROGAZIONE CAFFÈ
ESPRESSO / ESPRESSO LUNGO
Questa procedura mostra come erogare un espresso. Per erogare un altro tipo di ca è, selezionarlo premendo sul tasto relativo. Utilizzare tazzine o tazze idonee per evitare che il ca è fuoriesca.
Per l’erogazione di 2 tazze, premere il tasto 2 volte; la macchina eroga metà della quantità impostata e interrompe brevemente l’erogazione per macinare la seconda dose di ca è. L'eroga zione del ca è viene quindi riavviata e portata a termine.
1 2
Posizionare 1/2 tazzina/e per erogare uno o due espresso/i.
4
La macchina inizia la macinatura del quantitativo di ca è impostato.
Posizionare 1/2 tazza/e per erogare un espresso o un espresso lungo.
5
Inizia l'erogazione della bevanda selezionata.
3
Scegliere il prodotto premendo sul tasto corrispondente; una volta per 1 tazza e due volte per 2 tazze.
6
L'erogazione del ca è può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il tasto "STOP".
La macchina termina l’erogazione del ca è automaticamente secondo le quantità impostate in fabbrica.
È possibile personalizzare le quantità vedere pag.22.
Page 17
15
0
OK ESC
INSERIRE
CAFFE’ IN POLVERE
E PREMERE OK
OK ESC
INSERIRE
CAFFE’ IN POLVER
E PREMERE OK
EROGAZIONE BEVANDA CON CAFFÈ PRE-MACINATO
La macchina consente l'uso di ca è pre-macinato e deca einato.
Il ca è pre-macinato deve essere versato nell'apposito scomparto posto nella parte centrale della macchina. Versare solo ca è per macchine espresso macinato e mai ca è in grani o solubile. (vedere capitolo "MENU BEVANDA" pag.22).
Questo esempio mostra come erogare un ca è espresso utilizzando un ca è pre-macinato.
1 3
Posizionare 1 tazzina per erogare un espresso.
4
La videata ricorda all’utente di versare il ca è macinato nell’apposito scomparto.
2
Premere il tasto una o più volte  no a far apparire l'icona sul display.
5
Premere sullo sportello per aprirlo; sollevare lo sportello. Versare ca è macinato nell'apposito scomparto utilizzando il misurino fornito a corredo.
ATTENZIONE: SOLO QUANDO SI DESIDERA EROGARE UN PRODOTTO CON CAFFÈ PREMACINATO VERSARE NELLO SCOMPARTO QUESTO TIPO DI CAFFÈ.
Scegliere il prodotto premendo sul tasto corrispondente.
6
Premere il tasto "OK" per iniziare l'erogazione.
Nota:
Dopo 30 secondi da quando appare la videata (4), se non si avvia l’erogazione, la macchina ritorna al menu principale e scarica l’eventuale ca è inserito nel cassetto raccogli fondi;
Se non viene versato il ca è pre-macinato nello scomparto, si avrà solo l’erogazione dell’acqua;
Se la dose è eccessiva o se vengono aggiunti 2 o più misurini di ca è, la macchina non eroga il prodotto ed il ca è versato sarà scaricato nel cassetto raccogli fondi.
INSERIRE UN SOLO MISURINO DI CAFFÈ MACINATO ALLA VOLTA. NON SI POSSONO EROGARE DUE CAFFÈ CONTEMPORANEAMENTE.
Page 18
16
CAPPUCCINO
ATTENDERE PREGO...
STOP
CAPPUCCINO
STOP
CAPPUCCINO / LATTE MACCHIATO / CAFFÈ LATTE
EROGAZIONE
ALL’INIZIO DELL’EROGAZIONE POSSONO VERIFICARSI BREVI SPRUZZI DI LATTE MISTA A VAPORE CON IL PERICOLO DI SCOTTATURE. PRIMA DI PRELEVARE IL CONTENITORE, ATTENDERE LA FINE DEL CICLO. CONSULTARE ILPARAGRAFO "UTILIZZO CONTENITORE LATTE" VEDERE PAG.12.
Per tutti i prodotti con uso di latte, la macchina eroga prima il latte e poi il ca è.
In questo caso non si può erogare un doppio prodotto contemporaneamente.
1 2 3
Posizionare la tazza o il contenitore dove si vuole preparare un qualsiasi prodotto con il latte.
4
La macchina inizia la preparazione; macina il ca è e si riscalda per l'erogazione del latte. In questo caso la funzione ECOMODE è su "ON" (vedere pag.26).
La macchina richiede un tempo di attesa perchè la funzione ECOMODE è attivata; questo consente un sensibile risparmio di energia. La
preparazione del cappuccino e delle altre bevande con il latte può essere eseguita più rapidamente disativando la funzione ECOMODE a
Questa funzione può essere disattivata solo per mezzo del "MENU MACCHINA" (vedere pag. 26).
Ruotare la parte superiore del manico del contenitore sulla tazza. Per evitare fuoriuscite di latte, utilizzare sempre una tazza di dimensioni adeguate.
5
Inizia l'erogazione del latte. Questa può essere interrotta premendo "STOP".
scapito del risparmio energetico.
Scegliere il prodotto premendo sul tasto corrispondente; si può selezionare un solo prodotto alla volta.
6
Terminata l'erogazione del latte, inizia l'erogazione del ca è. Questa può essere interrotta premendo "STOP".
Page 19
7 8
Attendere qualche istante. La macchina avvia il processo automatico di pulizia della cara a (se abilitato - vedere pag.31)
CICLO PULIZIA: CLEAN
17
Al termine, prelevare la tazza con il cappuccino e riposizionare il manico nella posizione iniziale.
NON AFFERRARE L'IMPUGNATURA DELLA CARAFFA DURANTE IL CICLO DI PULIZIA; PERICOLO DI SCOTTATURE.
Il procedimento è analogo per l'erogazione di un latte macchiato, di un ca èlatte o di un latte caldo (consultare il relativo paragrafo dei
Rimuovere il contenitore e riporlo nel frigorifero appena terminato il ciclo di pulizia.
prodotti "special" - Vedere pag.18).
CICLO PULIZIA: CLEAN
La macchina consente d'eseguire un ciclo di pulizia rapido ogni volta che lo si desidera.
Il Ciclo di pulizia può essere eseguito prima di erogare una bevanda e/o subito dopo la preparazione della stessa.
Questa opzione viene fornita per consentirvi di gestire la pulizia del contenitore del latte come meglio preferite.
Questa pulizia può essere utilizzata anche per l'igienizzazione dei circuiti dopo un periodo di lungo inutilizzo.
1 32
Posizionate il contenitore come descritto a pag.12-13. Il ciclo di pulizia interessa solo i condotti a contatto con il latte; viene eseguito indipendentemente dalla presenza di latte nel contenitore.
Per il corretto inserimento/rimozione della cara a consultare le istruzioni riportate a pag.12 e pag.13.
Premete il tasto. La macchina esegue un ciclo di pulizia aggiuntivo.
Al termine, è possibile rimuovere il contenitore che è già pronto all'uso.
Page 20
18
ACQUA CALDA
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
ALL’INIZIO DELL’EROGAZIONE POSSONO VERIFICARSI BREVI SPRUZZI D’ACQUA CALDA CON IL PERICOLO DI SCOTTATURE. IL TUBO PER L’EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA/VAPORE PUÒ RAGGIUNGERE TEMPERATURE ELEVATE: EVITARE DI TOCCARLO DIRETTAMENTE CON LE MANI, UTILIZZARE UNO STROFINACCIO PER RUOTARLO.
1 32
Posizionare un contenitore sotto al tubo acqua calda.
Ripetere l'operazione per erogare una nuova quantità di acqua calda.
All'interno delle condutture rimane un residuo di acqua che può fuoriuscire a gocce; questo funzionamento è una normale caratteristica
Premere il tasto ed attendere che venga erogata la quantità programmata. Questa può essere interrotta premendo "STOP".
della macchina.
Al termine prelevare il contenitore con la quantità di acqua desiderata.
Page 21
SPRESSO MACCHIATO
LATTE CALDO
CAFFE’ AMERICANO
BEVANDE SPECIAL
CAFFE’ AMERICAN
VAPORE
BEVANDE SPECIA
PRODOTTI "SPECIAL"
ESPRESSO MACCHIA
LATTE CALDO
CAFFE’ AMERICANO
BEVANDE SPECIAL
TASTO "SPECIAL"
La macchina è predisposta per erogare altri prodotti che non sono presenti direttamente nel pannello comandi. Nota: Se non viene selezionato nessun prodotto, la macchina ritorna nel menu principale.
ALL’INIZIO DELL’EROGAZIONE DEL VAPORE POSSONO VERIFICARSI BREVI SPRUZZI D’ACQUA CALDA CON IL PERICOLO DI SCOTTATURE. IL TUBO PER L’EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA/VAPORE PUÒ RAGGIUNGERE TEMPERATURE ELEVATE: EVITARE DI TOCCARLO DIRETTAMENTE CON LE MANI, UTILIZZARE UNO STROFINACCIO PER RUOTARLO.
19
1
Premere il tasto per accedere al menu.
2
Nel display appare la pagina che consente d'erogare le bevande "speciali". Selezionare la bevanda desiderata premendo i tasti (
) o ( ).
3
Quando è stata selezionata la bevanda desiderata, premere (OK) per iniziare la preparazione.
Consultare il relativo paragrafo per l'erogazione della bevanda desiderata.
Nota: dopo 10 secondi la macchina si riporta nella videata principale.
Per la preparazione del latte caldo o dell'espresso macchiato, fare riferimento al paragrafo della preparazione del cappuccino per la
sequenza dell'erogazione e per i dettagli della pulizia (Vedere pag.16 e 17).
EROGAZIONE DI VAPORE
Il vapore può essere utilizzato per il riscaldamento del latte, dell'acqua o di altre bevande.
1 3
2
Posizionare un contenitore sotto al tubo vapore.
Dopo aver selezionato la voce "VAPORE" premere (OK) ed attendere che venga erogata la quantità di vapore programmata.
L'erogazione può essere interrotta premendo "STOP". Al termine prelevare il contenitore con la bevanda riscaldata.
Per un miglior risultato si consiglia di eseguire leggeri movimenti circolari.
Page 22
20
ESPRESSO MACCHIAT
CAFFE’ AMERICANO
VAPORE
BEVANDE SPECIAL
ESPRESSO MACCHIAT
LATTE CALDO
CAFFE’ AMERICANO
BEVANDE SPECIAL
ESPRESSO MACCHIA
LATTE CALDO
CAFFE’ AMERICANO
BEVANDE SPECIAL
PRODOTTI "SPECIAL"
CAFFÈ AMERICANO
Questo particolare programma consente di preparare un ca è di tipo americano; l'erogazione del ca è viene gestita in modo particolare per far risaltare il gusto dell'American co ee.
Nota: Ruotare completamente la manopola SBS in senso antiorario come indicato a display (vedere pag. 8). Per la preparazione di questo prodotto vengono eseguiti due cicli di erogazione ca è. Non è possibile eseguire la regolazione dell'aroma "Opti­dose" (vedere pag.8) quando si eroga questo prodotto. Questa ricetta non può essere modi cata dall'utente.
1 3
Posizionare la tazza sotto all'erogatore.
2
Dopo aver selezionato “CAFFE' AMERICANO” premere (OK).
LATTE CALDO
Questo particolare programma consente di preparare un latte caldo.
1
Posizionare la tazza. Ruotare la parte superiore del manico del contenitore
2
Dopo aver selezionato “LATTE CALDO” premere (OK).
sulla tazza.
ESPRESSO MACCHIATO
Questo particolare programma consente di preparare un espresso macchiato.
Al termine dell'erogazione, prelevare la tazza con il ca è.
3
Al termine dell'erogazione, prelevare la tazza con il latte.
1
Posizionare la tazzina di dimensioni adeguate. Ruotare la parte superiore del manico del contenitore sulla tazza.
2
Dopo aver selezionato “ESPRESSO MACCHIATO” premere (OK).
3
Al termine dell'erogazione, prelevare la tazzina.
Page 23
PROGRAMMAZIONE RAPIDA LUNGHEZZA BEVANDE
CAPPUCCINO
ATTENDERE PREGO...
MEMO
CAPPUCCINO
STOP
MEMO
CAPPUCCINO
STOP
MEMO
21
ALL’INIZIO DELL’EROGAZIONE POSSONO VERIFICARSI BREVI SPRUZZI DI LATTE MISTO A VAPORE CON IL PERICOLO DI SCOTTATURE. CONSULTARE ILPARAGRAFO "UTILIZZO CONTENITORE LATTE"
In questo paragrafo si prende in esame la programmazione di una bevanda come il Cappuccino perchè si vogliono mostrare tutte le fasi necessarie per una programmazione semplice e veloce di tutte le vostre bevande.
Dopo aver eseguito una programmazione veloce della bevanda (che consiste solo nella lunghezza) , potete eseguire una regolazione più dettagliata e precisa consultando il "MENU BEVANDA" (vedere pag.22).
1 2 3
Posizionare la tazza o il contenitore dove si vuole preparare il cappuccino o il latte macchiato.
4
La macchina inizia la preparazione; macina il ca è e si riscalda per l'erogazione del latte.
Ruotare la parte superiore del manico del contenitore sulla tazza. Utilizzare la tazza che usate abitualmente.
5
Inizia l'erogazione del latte. Quando è stata raggiunta la quantità desiderata, premere "STOP".
Mantenere premuto il tasto per 3 secondi per iniziare la programmazione.
6
Terminata l'erogazione del latte, inizia l'erogazione del ca è. Quando è stata raggiunta la quantità desiderata, premere "STOP".
La lunghezza della bevanda è programmata.
Ad ogni selezione successiva, sarà erogata detta lunghezza.
Per tutte le altre bevande seguite la medesima procedura mantenendo premuto il tasto relativo alla bevanda che desiderate
programmare.
Page 24
22
08/11/10
11:11
MENU BEVANDA
MENU MACCHINA
MENU
MENU BEVANDA
É possibile personalizzare le impostazioni di ogni bevanda.
1
Premere il tasto MENU per accedere al menu principale della macchina.
Tasto di uscita
2
Premere il tasto OK per acccedere al MENU BEVANDA.
Tasto scorrimento/selezione
MENU BEVANDA
ESPRESSO
ESPRESSO LUNGO
CAPPUCCINO
DEFAULT
Tasto scorrimento/selezioneTasto di selezione/conferma
Per ogni bevanda è possibile riprogrammare i valori standard prede niti dal costruttore. Una volta selezionata questa funzione, le impostazioni personali saranno eliminate.
Page 25
23
In questo caso prendiamo in esame la programmazione di un cappuccino personalizzato. Quando si programma l'erogazione di un ca è (espresso o lungo) non saranno mostrate le opzioni riguardanti il trattamento del latte.
CAPPUCCINO
QUANTITA’ CAFFE’
PREINFUSIONE
TEMPERATURA CAFFE’
QUANTITÀ CAFFÈ
PREINFUSIONE
TEMPERATURA CAFFÈ
LUNGHEZZA CAFFÈ
Questa sezione consente di programmare la quantità di ca è che viene macinato per la preparazione della bevanda; questa impostazione avrà e etto sul'aroma del ca è. MACINATO = la bevanda verrà preparato utilizzando il ca è pre-macinato LEGGERO = dose leggera MEDIO = dose media FORTE = dose forte
La preinfusione: il ca è viene leggermente inumidito prima dell'infusione e ciò fa risaltare l'aroma pieno del ca è che acquista un gusto eccellente. OFF: non viene eseguita la preinfusione. BASSA: attivata. ALTA: più lunga per esaltare il gusto del ca è.
Questa sezione consente di programmare la temperatura per la preparazione del ca è. BASSA: temperatura bassa. NORMALE: temperatura media. ALTA: temperatura alta.
Questa sezione consente di programmare la quantità di ca è che viene erogato ogni volta che seleziono la bevanda. I tasti (
) o ( ) permettono di regolare in modo  ne la quantità di ca è da erogare; la banda sul display visualizza in modo indicativo questo parametro.
Page 26
24
MENU BEVANDA
CAPPUCCINO
QUANTITA’ CAFFE’
PREINFUSIONE
TEMPERATURA CAFFE’
QUANTITÀ LATTE
EMULSIONE LATTE
Questa sezione consente di programmare la quantità di latte che viene erogato ogni volta che seleziono la bevanda. I tasti ( ) o ( ) permettono di regolare in modo  ne la quantità di latte da erogare; la banda sul display visualizza in modo indicativo questo parametro.
Questa sezione consente di programmare il tipo di emulsione con il quale il latte sarà erogato: BASSA = emulsione minima NORMALE = emulsione media ALTA = emulsione massima OFF = emulsione disattivata (viene erogato solo il latte riscaldato)
Nota: Solo per alcuni prodotti è consentita la disattivazione dell'emulsione del latte. Ad emulsione disattivata la temperatura del latte erogato risulta inferiore , è possibile riscaldare la bevanda mediante l'ausilio dell'erogazione di vapore dal tubo vapore (vedere pag.19) .
ACQUA CALDA
QUANTITA’ ACQUA
DEFAULT
QUANTITÀ ACQUA
Questa sezione consente di programmare la quantità di acqua che viene erogata ogni volta che premo il tasto relativo. I tasti (
) o ( ) permettono di regolare in modo  ne la quantità di acqua da erogare; la banda sul display visualizza in modo indicativo questo parametro.
Page 27
La macchina consente di personalizzare le impostazioni di funzionamento.
MENU MACCHINA
08/11/10
11:11
MENU BEVANDA
MENU MACCHINA
MENU
La macchina consente di personalizzare le impostazioni di funzionamento.
25
1
Premere il tasto MENU per accedere al menu principale della macchina.
Tasto di uscita
2
Selezionare il menu premendo il tasto ( ). Premere il tasto OK per acccedere al MENU MACCHINA.
MENU MACCHINA
MENU GENERALE
MENU DISPLAY
CALENDARIO
2
Tasto scorrimento/selezione
1
Tasto di selezione/conferma
Tasto scorrimento/selezione
Page 28
26
MENU MACCHINA
MENU GENERALE
MENU GENERALE
SUONO
ECOMODE
Per modi care le impostazioni di funzionamento della macchina.
Questa funzione consente di attivare/disattivare gli avvisi acustici.
OFF
ON
Questa funzione gestisce l'attivazione delle caldaie presenti nella macchina per consentire un risparmio d'energia.
OFF
ON
Per disattivare i toni acustici
Per attivare i toni acustici
In questo modo, all'accensione della macchina vengono attivate tutte le caldaie per la preparazione immediata di tutti i prodotti. In questo modo si ha un consumo maggiore d'energia.
In questo modo, all'accensione della macchina, viene attivata solo la caldaia del ca è. La macchina consuma meno energia ma richiede più tempo per l'erogazione dei prodotti con latte.
Page 29
MENU DISPLAY
27
MENU DISPLAY
LINGUA
LUMINOSITÀ
Questo menu consente d'impostare la lingua dei menu ed il contrasto del display.
L'impostazione è di fondamentale importanza per la corretta regolazione dei parametri della macchina in funzione del Paese dell'utilizzatore.
ITALIANO
Per impostare il corretto contrasto del display in funzione dell'illuminazione dell'ambiente.
Viene evidenziata la lingua attualmente selezionata.
Page 30
28
MENU MACCHINA
IMPOSTAZIONI CALENDARIO
CALENDARIO
ORARIO
DATA
Questo menu consente d'impostare tutte le funzioni per la gestione dell'orologio, del calendario e di tutte le funzioni associate.
L'impostazione è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di tutte quelle funzioni che richiedono una corretta gestione dell'orario.
ORA
MINUTI
FORMATO
L'impostazione è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di tutte quelle funzioni che richiedono una corretta gestione della data.
ANNO
MESE
GIORNO
Per regolare l'ora corrente.
Per regolare i minuti dell'ora corrente.
Per regolare il formato di visualizzazione dell'orario. L'impostazione può essere nel formato 24H o nel formato anglosassone AM/PM. Tutte le variazioni saranno riportate automaticamente in tutte le funzioni che prevedono la visualizzazione del formato.
Per regolare l'anno corrente.
Per regolare il mese corrente
Per regolare il giorno corrente
IMPOST. STANDBY
15 MINUTI
30 MINUTI
60 MINUTI
180 MINUTI
FORMATO
Per regolare il formato di visualizzazione della data in funzione delle esigenze personali. Tutte le variazioni saranno riportate automaticamente in tutte le funzioni che prevedono la visualizzazione del formato.
Per impostare dopo quanto tempo, dall'ultima erogazione, la macchina passerà in stand-by.
Il tempo di default impostato è «dopo 1 ora».
Trascorso il tempo impostato la macchina si pone in stand-by. Per riattivare la macchina, premere su un tasto qualsiasi. Dopo aver eseguito la diagnosi delle funzioni e la fase di riscaldamento, la macchina è di nuovo pronta per l'uso.
Page 31
CALENDARIO
TIMER ACCENSIONE
29
Questo menu consente di programmare gli orari di accensione della macchina secondo le vostre esigenze. La macchina gestisce questa funzione solo se è accesa mediante l'interruttore generale. É possibile programmare 3 orari di accensione di erenti che vengono gestiti in modo indipendente; per semplicità sarà descritto solo la programmazione del "TIMER 1". Gli altri timer possono essere programmati in modo analogo.
Nota: lo spegnimento viene gestito mediante la programmazione dello "STAND-BY".
TIMER 1
MINUTI
GIORNO DELLA SETT.
ORA
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
Questo menu consente di regolare e programmare il primo orario di accensione.
Per regolare l'ora di accensione.
Per regolare i minuti dell'ora di accensione.
Per programmare in quali giorni della settimana questo timer deve accendere la macchina.
Selezionare un giorno con i tasti ( ) o ( ) e confermare premendo il tasto (OK).
Modi care l'impostazione di ogni giorno con i tasti
) o ( ) e confermare premendo il tasto (OK).
( OFF = Orario disattivato ON = Orario attivato
Nota: ogni giorno deve essere impostato separatamente.
TIMER 2
TIMER 3
Questo menu consente di regolare e programmare il secondo orario di accensione.
Questo menu consente di regolare e programmare il terzo orario di accensione.
Page 32
30
MENU MACCHINA
MENU ACQUA
MENU ACQUA
DUREZZA
ABILIT. FILTRO
ATTIV. FILTRO
Questo menu consente d'impostare i parametri per la corretta gestione dell'acqua per erogazione delle bevande.
Per modi care l'impostazione della durezza dell'acqua nella macchina. Grazie alla funzione "Durezza" potrete adattare la vostra macchina al grado di durezza dell’acqua che utilizzate, in modo che la macchina vi chieda di decalci care al momento opportuno.
Misurare la durezza dell'acqua come mostrato a pag.5.
Per attivare/disattivare l’avviso di sostituzione del  ltro acqua. Attivando questa funzione la macchina avvisa l'utente quando il  ltro acqua deve essere sostituito. OFF: Avviso disabilitato. ON: Avviso abilitato ( questo valore viene impostato automaticamente quando viene eseguita l'attivazione del  ltro).
Per eseguire l'attivazione del  ltro dopo la sua installazione o la sua sostituzione. Per la corretta installazione e/o sostituzione, consultare il relativo capitolo a pag. 7.
Page 33
MANUTENZIONE
31
MANUTENZIONE
PULIZIA GRUPPO
PULIZIA CARAFFA
DECALCIFICAZIONE
CONTATORI
Questo menu consente d'impostare tutte le funzioni per la corretta gestione della manutenzione della macchina
Questa funzione permette di visualizzare quanti prodotti sono stati preparati per ogni singolo tipo di bevanda, dall'ultimo reset.
Questa funzione permette d'eseguire il ciclo di lavaggio del Gruppo Ca è (Vedere pag.32).
Questa funzione permette d'eseguire il ciclo di lavaggio della cara a che viene utilizzata per la preparazione delle bevande contenenti il latte (Vedere pag.36).
Nota: questa pulizia è importante per la corretta manutenzione della cara a.
Questa funzione permette d'eseguire il ciclo di decalci cazione (la macchina segnala quanti litri mancano alla decalci cazione) (Vedere pag.33).
CLEAN CARAFFA
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
IMP. DI FABBRICA
OFF
ON
Questa funzione consente d'eseguire la pulizia automatica della cara a dopo ogni preparazione di un prodotto contenente latte.
La funzione di autopulizia viene disabilitata.
La funzione di autopulizia viene abilitata.
Questa funzione consente di ripristinare tutti i parametri di fabbrica.
Nota: il ripristino dei parametri di fabbrica cancella tutti i parametri personali.
Page 34
32
CONTATORI
PULIZIA GRUPPO
PULIZIA CARAFFA
MANUTENZIONE
OK
PORRE RECIPIENT
SOTTO EROGATOR
CAFFE’
OK
RIEMPIRE
SERBATOIO ACQUA
OK ESC
ESEGUIRE
PULIZIA GRUPPO
OK
INSERIRE LA PASTIG
PULIZIA GRUPPO
PULIZIA GRUPPO
MANUTENZIONE
MENU CICLO PULIZIA GRUPPO
Per il lavaggio del Gruppo Ca è è su ciente eseguire la pulizia con acqua come mostrato a pag.40. Questo lavaggio completa la manutenzione del Gruppo Ca è. Consigliamo d'eseguire questo ciclo mensilmente oppure ogni 500 ca è utilizzando le pastiglie Saeco; queste sono acquistabili separatamente presso il vostro rivenditore di  ducia.
IL CICLO DI LAVAGGIO NON PUÒ ESSERE INTERROTTO. DEVE ESSERE PRESENTE UNA PERSONA DURANTE L’OPERAZIONE.
Ruotare completamente il pomello SBS in senso antiorario (Ved. pag.8) prima dell'inizio del ciclo.
1
Selezionare la voce dal menu.
2
Confermare premendo il tasto "OK".
Confermare premendo il tasto "OK".
4 6
Inserire la pastiglia nello scompartimento per il ca è macinato.
7
5
Dopo aver inserito la pastiglia premere il tasto "OK".
8
3
Riempire il serbatoio acqua con acqua fresca potabile. Dopo premere "OK".
Posizionare un contenitore sotto all'erogatore del ca è.
9
Dopo aver posizionaro il contenitore, premere "OK".
Il ciclo di pulizia del gruppo ca è viene eseguito automaticamente.
Al termine rimuovere il conteniore e vuotarlo in modo idoneo.
Dopo aver eseguito il ciclo, riportare il pomello SBS nella posizione desiderata (vedere pag.8).
Page 35
33
PULIZIA CARAFFA
DECALCIFICAZIONE
CLEAN CARAFFA
MANUTENZIONE
OK ESC
ESEGUIRE
DECALCIFICAZIONE
OK
RIEMPIRE SERBATO CON DECALCIFICAN
MENU CICLO DECALCIFICAZIONE CALDAIA
La decalci cazione è necessaria ogni 1-2 mesi o quando la macchina lo segnala. La macchina deve essere accesa e gestisce automaticamente la distribuzione del decalci cante.
Quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione ha priorità rispetto alle indicazioni riportate su accessori e/o materiali d’uso venduti separatamente, laddove sussista un con itto.
DEVE ESSERE PRESENTE UNA PERSONA DURANTE L’OPERAZIONE. ATTENZIONE! NON UTILIZZARE IN NESSUN CASO L’ACETO COME DECALCIFICANTE.
Utilizzare solo il decalci cante Saeco, che è stato studiato per rispettare le caratteristiche tecniche della macchina, mantenendo le sue performance nel tempo, in pieno rispetto della sicurezza per il consumatore. La soluzione decalci cante deve essere smaltita secondo quanto previsto dal costruttore e/o dalle norme vigenti nel Paese d’utilizzo.
Nota: prima d’iniziare il ciclo di decalci cazione assicurarsi che:
1. SIA STATO RIMOSSO IL FILTRO ACQUA INTENZA;
2. abbiate a disposizione un contenitore di dimesioni adeguate o un paio di contenitori che possano essere posizionati nei punti che verranno identi cati
IL CICLO DI DECALCIFICAZIONE E/O DI RISCIACQUO NON POSSONO ESSERE INTERROTTI; LE FASI DEVONO ESSERE PORTATE A TERMINE. NEL CASO IN CUI LA MACCHINA VENGA SPENTA O IN CASO DI MANCANZA DI CORRENTE IL CICLO IN ESECUZIONE DEVE ESSERE RIPETUTO.
IN OGNI CASO OGNI CICLO PUÒ ESSERE SOSPESO PREMENDO IL TASTO "PAUSA"; SI POTRÀ RIAVVIARE IL CICLO SUCCESSIVAMENTE CON LA MASSIMA FLESSIBILITÀ PREMENDO IL TASTO "AVVIA".
RUOTARE COMPLETAMENTE IL POMELLO SBS IN SENSO ANTIORARIO VED. PAG.8 PRIMA DELL'INIZIO DEL CICLO.
Nota: durante il ciclo di decalci cazione è normale che vengano visualizzati alcuni messaggi di allarme per consentire
una corretta gestione della macchina. Dopo aver ripristinato il messaggio, per proseguire con il ciclo di decalci cazione,
premere sempre il tasto "AVVIO".
1
Selezionare la voce dal menu. Confermare premendo il tasto "OK".
2
Attenzione: confermando questa selezione si deve concludere tutto il ciclo. Confermare premendo il tasto "OK" o uscire premendo il tasto "ESC"
3
Versare tutto il contenuto della bottiglia di decalci cante concentrato Saeco nel serbatoio dell’acqua e riempire con acqua fresca  no al livello MAX. Dopo premere "OK".
Page 36
34
PAU SA
FASE 1/2
DECALCIFICAZIONE...
PAU SA
FASE 1/2
OK
RISCIACQUARE IL
SERBATOIO E RIEMP.
CON ACQUA
OK
RISCIACQUARE IL
SERBATOIO E RIEM
CON ACQUA
OK
SVUOTARE VASCA
SOTTO GRUPPO
OK
SVUOTARE VASCA
SOTTO GRUPPO
OK
PORRE IL RECIP. SOT
EROGATORE CARAF
E ACQUA CALDA
OK
RIEMPIRE LA CARAF
A META’ CON ACQUA
INSERIRLA IN EROGA
OK
RIEMPIRE LA CARAF
A META’ CON ACQUA
INSERIRLA IN EROGA
MANUTENZIONE
4
Svuotare la vasca raccogli gocce posta sotto al gruppo (pag.38 -  g.2) e reinserirla. Dopo premere "OK".
7
Il ciclo di decalci cazione viene avviato. La barra consente di visualizzare lo stato d'avanzamento.
5
Riempire la cara a con acqua fresca  no a metà del contenuto (pag.36). Inserire la cara a e posizionarla per l'erogazione. Dopo premere "OK".
8
Nel caso in cui si debbano svuotare i contenitori, premere il tasto "PAUSA". Dopo premere "AVVIO".
6
Posizionare un contenitore sotto all'erogatore e un contenitore sotto al tubo acqua calda. Dopo premere "OK".
9
Al termine della prima fase, quando il decalci cante è terminato, la macchina richiede il risciacquo del serbatoio.
10
Riscacquare il serbatoio e riempirlo con acqua fresca potabile. Dopo premere "OK".
La fase di risciacquo richiede l'utilizzo di un deteminato quantitativo di acqua prede nito in fabbrica.
Questo consente un ciclo di risciacquo ottimale per garantire l'ergazione dei prodotti in condizioni ottimali.
La richiesta di riempire il serbatoio, durante l'esecuzione del ciclo di risciacquo è normale e fa parte della procedura.
12
Svuotare completamente la cara a e riempirla con acqua fresca (pag.36). Inserire la cara a e posizionarla per l'erogazione. Dopo premere "OK".
11
Svuotare la vasca raccogli gocce posta sotto al gruppo (pag.38 -  g.2) e reinserirla. Dopo premere "OK".
Page 37
35
PAU SA
FASE 2/2
RISCIACQUO...
PAU SA
FASE 2/2
RISCIACQUO...
08/11/10
11:11
OK
PORRE IL RECIP. SOT
EROGATORE CARAF
E ACQUA CALDA
13
Posizionare un contenitore sotto all'erogatore e un contenitore sotto al tubo acqua calda. Dopo premere "OK".
16
Al termine della seconda fase, la macchina si riporta automaticamente in pronto per l'uso.
14
Il ciclo di risciacquo viene avviato. La barra consente di visualizzare lo stato d'avanzamento.
15
Nel caso in cui si debbano svuotare i contenitori, premere il tasto "PAUSA". Dopo premere "AVVIO".
Successivamente si devono risciacquare tutti i componenti.
Dopo averli lavati, asciugarli con cura e riposizionarli nel loro alloggiamento.
Riposizionare il pomello SBS nella posizione desiderata (vedere pag.8).
Page 38
36
PULIZIA GRUPPO
PULIZIA CARAFFA
DECALCIFICAZIONE
MANUTENZIONE
OK ESC
ESEGUIRE
LAVAGGIO CARAFF
OK
RIEMPIRE
SERBATOIO ACQUA
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE CIRCUITI LATTE
I circuiti del latte possono essere igienizzati eseguendo un ciclo facile e veloce che garantisce una pulizia approfondita. Questo lavaggio completa la manutenzione del contenitore del latte. Consigliamo d'eseguire questo ciclo mensilmente utilizzando il detergente Saeco acquistabile presso il vostro rivenditore di  ducia.
IL CICLO DI LAVAGGIO NON PUÒ ESSERE INTERROTTO. DEVE ESSERE PRESENTE UNA PERSONA DURANTE L’OPERAZIONE.
1
Selezionare la voce dal menu. Confermare premendo il tasto "OK".
La cara a deve essere rimossa dalla macchina e svuotata dal suo contenuto. Sganciare il manico ruotandolo in senso orario.
7 8
2
3
Confermare premendo il tasto "OK". Riempire il serbatoio con acqua fresca
potabile. Confermare premendo il tasto "OK".
5
Premere ai lati e sollevare il coperchio.
64
Riempire la cara a  no al livello MAX con acqua fresca potabile. Inserire il contenuto di una bustina di detergente per il contenitore del latte.
9
Riposizionare il coperchio avendo cura di accertarsi che sia chiuso in modo corretto.
Riposizionare il manico in posizione centrale per garantire una perfetta chiusura.
Presentare la cara a inclinata frontalmente. La base della cara a deve essere appoggiata all'inserto (E) posto sulla vasca raccogli gocce.
Page 39
37
OK
RIEMPIRE
SERBATOIO ACQUA
OK
INSERIRE DETERGEN
NELLA CARAFFA E
RIEMPIRLA CON ACQ
OK
RIEMP. CARAFFA CO
ACQUA FRESCA
PULIZIA CARAFFA
RISCIACQUO CARAFFA
C
A D
B B
In questa fase i fori della cara a (A) sono più bassi degli innesti (C). I perni della cara a (B) sono alla stessa altezza delle guide (D).
12 13
E
La cara a si ritroverà naturalmente nella propria sede.
15
1110
Inserire, la cara a, con un movimento combinato rototraslatorio verso il basso (come indicato in  gura),  no all'avvenuto aggancio dell'inserto (E) posto nella vasca raccogligocce.
14
Inserire un contenitore vuoto di capacità
Confermare premendo il tasto "OK". adeguate e mettere in posizione d'erogazione.
16
17
Il ciclo di pulizia viene avviato. La barra consente di visualizzare lo stato d'avanzamento.
18
Inserire un contenitore vuoto di capacità adeguate e mettere in posizione d'erogazione.
Al termine del lavaggio, riempire il serbatoio con acqua fresca potabile. Confermare premendo il tasto "OK".
Rimuovere la cara a, risciacquarla e
riempirla con acqua fresca potabile.
Confermare premendo il tasto "OK".
19
Dopo aver terminato il ciclo di pulizia, si consiglia di sciacquare tutti i componenti con acqua fresca potabile.
Il ciclo di risciacquo viene avviato. La barra consente di visualizzare lo stato d'avanzamento. Quando il ciclo viene terminato la macchina si riporta nella pagina per l'erogazione dei prodotti.
Page 40
38
PULIZIA
MANUTENZIONE DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Durante il normale funzionamento può apparire il messaggio "SVUOTARE CONTENITORE FONDI" e/o "SVUOTARE VASCA RACCOGLIGOCCE". Questa operazione deve essere eseguita quando la macchina è accesa.
1
Premere il pulsante e aprire lo sportello di servizio.
4 5
Svuotare e lavare la vasca raccogligocce ed il coperchio con acqua fresca.
Vuotando i fondi a macchina spenta non viene azzerato il conteggio dei fondi depositati nel cassetto. Per questo motivo la macchina può visualizzare il messaggio "SVUOTARE CONTENITORE FONDI" anche solo dopo aver preparato pochi ca è.
2 3
Estrarre la vaschetta ed il cassetto raccogli fondi.
Riposizionare correttamente i componenti.
Svuotare il cassetto raccogli fondi e lavarlo con acqua fresca.
6
Inserire la vaschetta ed il cassetto raccogli fondi e chiudere le sportello di servizio.
Page 41
PULIZIA GENERALE DELLA MACCHINA
La pulizia di seguito descritta deve essere eseguita almeno una volta a settimana. Nota: se l’acqua rimane per più giorni nel serbatoio non riutilizzarla.
ATTENZIONE! non immergere la macchina nell’acqua.
39
1
Spegnere la macchina e scollegare la spina.
4
Estrarre la griglia e lavarla con cura.
2
Estrarre il serbatoio acqua e lavarlo con acqua fresca.
5 6
Estrarre il supporto posto sotto alla griglia. Lavarlo prestando attenzione alla zona della guarnizione. Riposizionarlo solo dopo aver lavato l'interno della vaschetta di recupero acqua.
3
Estrarre la vaschetta di recupero acqua.
Lavare la vaschetta di recupero acqua.
Dopo averla asciugata, montarla e
riposizionarla nella macchina.
7
Estrarre l'erogatore e lavarlo con acqua corrente.
8
Con il pennello in dotazione, pulire lo scomparto ca è pre-macinato.
9
Con un panno umido pulire il tubo
vapore ed il display.
Page 42
40
PULIZIA
PULIZIA GRUPPO CAFFÈ
Il Gruppo Ca è deve essere pulito almeno una volta a settimana. Prima di estrarre il gruppo si deve estrarre il cassetto raccogli fondi come mostrato nella  g.2 a pag.38. Lavare il Gruppo Ca è con acqua tiepida. Lubri care il Gruppo Ca è dopo circa 500 erogazioni. Il grasso per la lubri cazione del Gruppo Ca è è acquistabile presso i centri d'assistenza autorizzati.
ATTENZIONE! Non lavare il Gruppo Ca è con detergenti che possano comprometterne il corretto funzionamento. Non lavarlo in lavastoviglie.
1
Premere sul tasto PUSH per estrarre il Gruppo Ca è.
4
Distribuire il grasso uniformemente sulle due guide laterali.
7
2
Lavare il gruppo ed il  ltro; asciugarlo.
5
Assicurarsi che il gruppo sia in posizione di riposo; i due riferimenti devono coincidere.
8
3
Solo con il grasso fornito in dotazione, lubri care le guide del gruppo.
6
Assicurarsi che i componenti siano nella corretta posizione. Il gancio mostrato deve essere nella corretta posizione; per veri care premere con decisione il tasto PUSH”.
9
La leva posta nella parte posteriore del gruppo deve essere a contatto con la base.
Rimontarlo senza premere sul tasto PUSH!
Inserire il cassetto raccogli fondi e chiudere lo sportello di servizio.
Page 43
PULIZIA CARAFFA LATTE
La cara a deve essere smontata e lavata accuratamente almeno ogni settimana. Questa operazione garantisce una perfetta igiene di tutti i componenti.
Nota: prestate attenzione a come sono montati i particolari; questo piccolo accorgimento vi faciliterà il successivo rimontaggio. Una breve guida è riportata nella parte interna dello sportello di servizio per il successivo riassemblaggio della cara a.
41
1
Per la pulizia, la cara a deve essere rimossa dalla macchina e svuotata dal suo contenuto.
4
Ruotare il manico nella posizione di sblocco ruotandolo in senso antiorario.
7
2
Sganciare il manico ruotandolo in senso orario.
5
Estrarre il connettore che va a contatto con la macchina.
8
3
Premere ai lati e sollevare il coperchio.
6
Estrarre il manico con il tubo di
aspirazione.
9
Estrarre il tubo di aspirazione.
Dopo aver lavato i componenti, rimontarli eseguendo le istruzioni riportate nella pagina successiva.
Rimuovere il raccordo esterno tirandolo.
Tutti i componenti possono essere lavati accuratamente con acqua calda.
Rimuovere il raccordo interno.
Page 44
42
PULIZIA
MONTAGGIO CARAFFA LATTE
Il rimontaggio deve essere eseguito con cura. Nel caso in cui i particolari si montassero con una certa di coltà, consultare le istruzioni in modo dettagliato e provare nuovamente la procedura.
Nota: Una breve guida è riportata nella parte interna dello sportello di servizio per il successivo riassemblaggio della cara a.
1
Inserire il raccordo interno nel tubo e premerlo  no in fondo.
4
Inserire il gruppo appena montato nella base del coperchio. Fare attenzione al riferimento.
2
Inserire il raccordo esterno nel precedente raccordo. Fare attenzione il verso d'inserimento è mostrato dalla freccia.
5
Inserire la copertura esterna. Questa si deve inserire nelle guide della base.
3
Inserire il tubo nel raccordo esterno.
6
Ruotare in senso orario il manico  no al simbolo (
).
7
Inserire il coperchio nella cara a.
8
Ruotare il manico in senso antiorario per riportarlo nella posizione di chiusura.
9
A questo punto la cara a può essere utilizzata.
Page 45
SEGNALAZIONI MACCHINA
Messaggio di guida visualizzato Come ripristinare il messaggio
Chiudere o posizionare correttamente il coperchio interno del contenitore ca è in grani
INSERIRE
COPERCHIO CHICCHI
AGGIUNGERE CAFFE’
INSERIRE GRUPPO
per poter erogare qualsiasi prodotto.
Riempire il contenitore del ca è con ca è in grani.
Inserire il Gruppo Ca è nella propria sede.
Inserire il cassetto raccogli fondi posto all'interno dello sportello di servizio.
43
INSERIRE
CONTENITORE FONDI
INSERIRE VASCA
RACCOGLIGOCCE
SVUOTARE
CONTENITORE FONDI
SVUOTARE VASCA RACCOGLIGOCCE
CHIUDERE SPORTELLO
FRONTALE
Nota: questo messaggio appare in modo alternato con " INSERIRE VASCA RACCOGLIGOCCE".
Inserire la vasca raccogligocce posta sotto al Gruppo Ca è.
Nota: questo messaggio appare in modo alternato con " INSERIRE CONTENITORE FONDI".
Estrarre il cassetto raccoglifondi e svuotare i fondi in un contenitore idoneo.
Nota: il cassetto raccogli fondi deve essere vuotato solo quando la macchina lo richiede e a macchina accesa. Lo svuotamento del cassetto a macchina spenta non permette alla macchina di registrare l'avvenuto svuotamento. Nota: questo messaggio appare in modo alternato con " SVUOTARE VASCA RACCOGLIGOCCE".
Aprire lo sportello frontale e svuotare la vaschetta di raccolta che si trova sotto il Gruppo Ca è.
Attenzione: eseguendo questa operazione a macchina accesa, la stessa registra l’avvenuto svuotamento del cassetto raccoglifondi azzerandone il relativo contatore; per questo motivo bisogna anche svuotare i fondi di ca è. Nota: questo messaggio appare in modo alternato con " SVUOTARE CONTENITORE FONDI".
Per poter rendere operativa la macchina si deve chiudere lo sportello di servizio.
Page 46
44
SEGNALAZIONI MACCHINA
Messaggio di guida visualizzato Come ripristinare il messaggio
Estrarre il serbatoio e riempirlo con acqua fresca potabile oppure provvedere al
RIEMPIRE
SERBATOIO ACQUA
RUOTARE CARAFFA
IN EROGAZIONE
ESC
RUOTARE CARAFFA
IN RISCIACQUO
ESC
INSERIRE CARAFFA
rabbocco dall'apposita apertura.
É stata selezionata una bevanda con il latte. La macchina richiede di posizionare il beccuccio del manico della cara a nella posizione di erogazione.
Premere il tasto "ESC" per annullare la selezione.
É stata selezionata la funzione di risciacquo della cara a.
Premere il tasto "ESC" per annullare la selezione.
É stata selezionata un'operazione che richiede l'erogazione dal contenitore del latte. Inserire il contenitore sulla macchina come speci cato nel manuale.
ESC
08/11/10
11:11
08/11/10
11:11
RIAVVIARE PER
RISOLVERE IL
PROBLEMA
Premere il tasto "ESC" per annullare la selezione.
La macchina richiede un ciclo di decalci cazione. Con questo messaggio si può continuare ad utilizzare la macchina ma si rischia di comprometterne il buon funzionamento. Si ricorda che i danni causati dalla mancata decalci cazione, non sono coperti da garanzia.
La macchina richiede di sostituire il  tro acqua "Intenza" con uno nuovo. Procedere alla sostituzione del  ltro come descritto a pag.7.
L'allarme viene visualizzato solo se è la funzione "Abilita Filtro" è su ON. (Vedere pag. 30).
Led rosso lampeggiante. Macchina in Stand-By.
Si possono modi care le impostazioni di Stand-By
Premere il tasto "
"
Si è veri cato un evento che richiede il riavvio della macchina. Prendere nota del codice (E xx) che viene riportato in basso. Spegnere la macchina e riaccenderla dopo 30 secondi. Se il problema si ripete contattare il centro assistenza.
Page 47
SOS
NORME DI SICUREZZA
45
IN CASO D’EMERGENZA
Estrarre immediatamente la spina dalla presa di rete.
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE L’APPARECCHIO
• In luogo chiuso.
• Per la preparazione di ca è, acqua calda e per montare il latte.
• Per l’impiego domestico.
• L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacità  siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insu cienti, a meno che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
• Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’apparecchio.
PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO DELLA MACCHINA
• Non utilizzare la macchina per scopi diversi da quelli sopra indicati, al  ne di evitare pericoli.
• Non introdurre nei contenitori sostanze diverse da quelle indicate nel manuale istruzioni.
• Durante il normale riempimento di ogni contenitore, è obbligatorio chiudere tutti i contenitori vicini.
• Riempire il serbatoio acqua soltanto con acqua fresca potabile: acqua calda e/o altri liquidi possono danneggiare la macchina.
• Non utilizzare acqua addizionata con anidride carbonica.
• Nel macinaca è è vietato introdurre le dita e qualsiasi materiale che non sia ca è in grani.
• Prima di intervenire all’interno del macinaca è spegnere la macchina con l’interruttore generale e togliere la spina dalla presa di corrente.
• Non introdurre ca è solubile o in grani nel contenitore ca è macinato.
• Per far funzionare la macchina, utilizzare solo le dita della mano.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle norme di sicurezza vigenti nel paese d’utilizzazione. La presa, alla quale collegare la macchina deve essere:
• conforme al tipo di spina installata nella medesima;
• dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati all'interno dell'apparecchio.
• collegata ad un e ciente impianto di messa a terra.
Il cavo d’alimentazione, non deve:
• entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di scosse elettriche e/o incendio;
• essere schiacciato e/o entrare in contatto con super ci taglienti;
• essere utilizzato per spostare la macchina;
• essere utilizzato se risulta danneggiato;
• essere manipolato con le mani umide o bagnate;
• essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
• essere manomesso.
INSTALLAZIONE
• Scegliere un piano d’appoggio ben livellato (non deve superare i 2° d’inclinazione), solido e fermo.
• Non installare la macchina in zone nelle quali può essere utilizzato un getto d’acqua.
• Temperatura ottimale di funzionamento: 10°C÷40°C
• Umidità massima: 90%.
• Il locale deve essere su cientemente illuminato, areato, igienico e la presa di corrente deve essere facilmente raggiungibile.
• Non collocare su super ci incandescenti!
• Porre ad almeno 10 cm di distanza da pareti e piastre di cottura.
• Non utilizzare in ambienti la cui temperatura possa raggiungere valori uguali e/o inferiori a 0°C; nel caso in cui la macchina abbia raggiunto tali condizioni contattare un centro assistenza per e ettuare un controllo di sicurezza.
• Non utilizzare la macchina in prossimità di sostanze in ammabili e/o esplosive.
• E vietato l’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell’aria.
• Non installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
Page 48
46
NORME DI SICUREZZA
PERICOLI
• L’apparecchio è pericoloso per i bambini. Se incustodito, scollegarlo dalla presa di alimentazione.
• Non lasciare i materiali utilizzati per imballare la macchina alla portata dei bambini.
• Non dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore surriscaldato e/o d’acqua calda: pericolo di scottature.
• Non inserire oggetti attraverso le aperture dell’apparecchio (Pericolo! Corrente elettrica!).
• Non toccare la spina con le mani e piedi bagnati, non estrarla dalla presa tirando il cavo.
• Attenzione pericolo di ustioni al contatto con l’acqua calda, il vapore e il beccuccio per l’acqua calda.
GUASTI
• Non utilizzare l’apparecchio in caso di guasto accertato o sospetto, ad esempio dopo una caduta.
• Eventuali riparazioni devono essere e ettuate dal servizio assistenza autorizzato.
• Non utilizzare un apparecchio con cavo di alimentazione difettoso. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti. (Pericolo! Corrente elettrica!).
• Spegnere l’apparecchio prima di aprire lo sportello di servizio. Pericolo di ustioni!
PULIZIA / DECALCIFICAZIONE
• Per la pulizia dei circuiti del latte e del ca è utilizzare solo i detergenti consigliati e forniti con la macchina. Questi detergenti non devono essere utilizzati per altri scopi.
• Prima di pulire la macchina, è indispensabile posizionare l’interruttore generale su SPENTO (0); staccare la spina dalla presa di corrente ed attendere che la macchina si ra reddi.
• Pulire la macchina con detergente neutro ed un panno umido (non usare panni abrasivi o pagliette metalliche).
• Impedire che l’apparecchio venga a contatto con schizzi d’acqua o immerso in acqua.
• Non asciugare le parti della macchina in forni convenzionali e/o a microonde.
• L’apparecchio ed i suoi componenti devono essere puliti e lavati dopo un periodo d’inutilizzo dell’apparecchio.
PARTI di RICAMBIO
Per ragioni di sicurezza, utilizzare solo parti di ricambio e accessori originali.
SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei ri uti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla  ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri ri uti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a  ne vita agli idonei centri di raccolta di erenziata dei ri uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta di erenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili e etti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
ANTINCENDIO
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL FILTRO INTENZA
Per utilizzare correttamente il  ltro acqua Intenza vi elenchiamo alcune avvertenze da prendere in considerazione:
1. Conservare il  ltro acqua Intenza in un ambiente fresco al riparo dal sole; la temperatura dell’ambiente deve essere compresa tra +1°C e +50°C;
2. Leggere attentamente le istruzioni di utilizzo e le avvertenza di sicurezza allegate in ogni  ltro.
3. Conservare le istruzioni allegate al  ltro insieme al manuale.
4. Le istruzioni riportate nel presente manuale integrano quelle inserite nel manuale, in quanto prendono in esame la speci ca applicazione del  ltro nella macchina.
Page 49
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA‘ CE
ANNO 09
EC 2006/95, EC 2004/108.
SAECO INTERNATIONAL GROUP S.P.A
Via Torretta, 240 - 40041 Gaggio Montano (Bo) - Italy
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto:
MACCHINA PER CAFFE’ AUTOMATICA
HD 8942
al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme alle seguenti norme :
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Requisiti generali EN 60335-1 (2002) + A1(2004) + A2(2006) + A11(2004) + A12 (2006) +A13 (2008)
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Parte 2-15 Requisiti speci ci per apparecchi per riscaldare liquidi EN 60 335-2-15 (2002) + A1(2005) + A2 (2008).
• Sicurezza apparecchi per uso domestico e similare. Campi elettromagnetici Metodi per la valutazione e le misure - EN 62233 (2008).
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi eletricci - Parte 2-14 Requisiti speci ci per polverizzatori e macinaca è - EN 60335-2-14 (2006) + A1 (2008).
• Limiti e metodi di misurazione dei disturbi radio caratteristici di apparecchi con motore elettrico e termici per uso domestico e simili scopi, strumenti elettrici e simili apparecchiature elettriche - EN 55014-1 (2006).
• Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3^ Limiti - Sezione 2 :
Limiti per le emissioni di corrente armonica (corrente in ingresso dell’apparecchiatura ≤ 16A per fase) - EN 61000-3-2 (2006)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3^ Limiti - Sezione 3 :
Limitazione delle  uttuazioni e dei picchi di tensione nei sistemi di alimentazione a bassa tensione per apparecchiature con corrente
nominale ≤ 16A.
EN 61000-3-3 (1995) + corr.(1997) + A1(2001) + A2 (2005).
• Requisiti di immunità per elettrodomestici, strumenti e apparecchi similari.
Norma per famiglia di prodotti EN 55014-2 (1997) + A1 (2001)
47
secondo le disposizioni delle direttive: EC 2006/95 , EC 2004/108.
Gaggio Montano 28/04/2009
R & D Manager
Ing. Andrea Castellani
Page 50
48
Page 51
49
Page 52
01
Rev.01 del 15-01-11
Il produttore si riserva il dir itto d`appo rtare qualsiasi modifica senza preavv iso.
www.philips.com/saeco
IT01
Loading...