PHILIPS DTR220 User Manual

Page 1
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
DTR 220
FR Télévision Numérique Terrestre 3
ES Sintonizador de Televisión Digital Terrestre 21
DE Terrestrischer Digital-Receiver 39
IT Decoder per TV Digitale Terrestre 59
Page 2
Indice
Breve istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Collegamento ad un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Allacciamento ad un televisore e ad un
videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Informazioni sulle presenti istruzioni per l'uso . . . . 61
Sicurezza e misure precauzionali . . . . . . . . . . . . . . . 61
batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Altre note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Simboli ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Contenuto del cartone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Identificazione degli elementi di
comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Set-Top-Box digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Alimentatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Uso del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Alimentatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Collegamento del Set-Top-Box
digitale ad altri apparecchi . . . . . . . . . . . . 65
Allacciamento ad un televisore e ad un
lettore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Allacciamento ad un televisore e ad
apparecchi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Accensione/spegnimento . . . . . . . . . . . . . 66
Prima installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Cambio programma . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . 67
Disattivazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Richiamo dell'Infobanner . . . . . . . . . . . . . 67
Uso delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Uso del televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Uso dell'elenco programmi . . . . . . . . . . . 68
Impostazione e modifica dell'elenco
dei programmi preferiti . . . . . . . . . . . . . . 69
Rendere preferiti dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . 69
Spostare le emittenti nell'elenco dei preferiti . . . . . 69
Cancellare delle emittenti dall'elenco dei preferiti . 69
Installazione avanzata . . . . . . . . . . . . . . . 69
Ricerca automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Ricerca manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
EPG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Aggiungere una trasmissione all'elenco Timer . 71
Modifica dell'elenco Timer . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Cancellazione di trasmissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Modifica del Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Disattivare la funzione corrente del Timer . . . 71
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Ripristino della configurazione di fabbrica . . . . . . . . 71
Visualizzazione dell'informazione emittente e
del sistema / centraggio dell'antenna . . . . . . . . . . . . 72
Indicazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Esecuzione dell'aggiornamento software . . . . . . . . . 72
Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impostazioni di immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Menu impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Interrogazione della configurazione di fabbrica 74
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Inibizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Inibizione del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Tutela dei minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Modifica del codice PIN dell'apparecchio . . . . . . . . . 75
Localizzazione di anomalie . . . . . . . . . . . . 76
Sintomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Possibile causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Rimedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Paese
Repubblica ceca 800 142 840 Danimarca 35 25 87 59 Finlandia 09 2311 3415 Francia 0821 611655 0.09 Germania 0900 1101211 0.10 /min Italia 840 320 086 0.08 Spagna 902 888 784 0.10 Svezia 08 5792 9100
Phillips Consumer Care no.
Nota
/min
/min/min
INDICE 59
Page 3
Breve istruzione
Collegamento ad un televisore
Antenna UHF
Boccola d'ingresso RF
Esempio di un televisore, parte posteriore
Ingresso SCART nel televisore
Cavo SCART (compreso in dotazione)
Uscita SCART
verso il televisore
Parte posteriore del Set-Top-Box
Alimentatore di rete del Set-Top-Box (compreso in dotazione)
12V DC
Allacciamento ad un televisore e ad un videoregistratore
Antenna UHF
d'ingresso AF
Parte posteriore del Set-Top-Box
Esempio di un televisore, parte posteriore
Ingresso SCART nel televisore
Cavo SCART (compreso in dotazione)
Uscita SCART
Boccola
Boccola d'uscita AF
verso il
televisore
Alimentatore di rete del Set-Top-Box (compreso in
12V DC
dotazione)
60
Cavo AF
Boccola d'uscita AF
videoregistratore
SCART verso il videoregistratore
SCART verso il cavo SCART (non compreso in dotazione)
Boccola d'ingresso AF videoregistratore
Esempio di un videoregistratore, parte posteriore
Page 4
Introduzione
Molte grazie per l'acquisto di questo prodotto, che sarà al vostro servizio per molti anni senza complicazioni nella sua versione e costruzione.
Informazioni sulle presenti istruzioni per l'uso
Il presente manuale contiene tutte le informazioni necessarie per configurare e vedere gli esistenti canali 'Freeview' (ricevibili liberamente) con il vostro Set-Top­Box.
Sicurezza e misure precauzionali
La sicurezza è molto importante
Per garantire la vostra sicurezza come pure quella degli altri, vi preghiamo di accertarvi di aver letto attentamente le informazioni di sicurezza prima di utilizzare questo prodotto.
Nota: Si raccomanda di conservare queste informazioni in un luogo sicuro, affinché possano essere consultate anche in un secondo momento.
Informazioni di sicurezza
Prima di collegare il ricevitore e di metterlo in funzione, si prega di osservare i punti seguenti:
- L'apparecchio è concepito per l'utilizzo nella sfera privata.
- Con l'apparecchio è consentito eseguire esclusivamente le funzioni descritte nel presente manuale d'istruzione.
- Si raccomanda di conservare il manuale d'istruzione possibilmente sempre a portata di mano in prossimità dell'apparecchio.
- Si raccomanda di consegnare le presenti istruzioni per l'uso anche ad un'eventuale futuro proprietario dell'apparecchio.
Pericoli da elettricità
- All'interno dell'apparecchio dominano pericolose tensioni. Non aprire mai l'apparecchio o introdurre degli oggetti estranei attraverso le prese d'aria.
- Collegare l'apparecchio solo ad una presa di corrente da 230 V installata conformemente alle prescrizioni vigenti e munita di una rispettiva protezione.
- La presa di corrente deve essere sempre ben accessibile, affinché si possa immediatamente staccare la spina dalla presa di corrente in casi di emergenza.
- Accertarsi di non incastrare o schiacciare i cavi di collegamento.
- Non mettere in nessun caso in funzione l'apparecchio in caso di danneggiamenti visibili esternamente sui
conduttori di collegamento o in seguito ad una caduta accidentale dell'apparecchio.
- Qualora dovesse verificarsi una evidente disfunzione (per esempio fumo o simili) durante il funzionamento, staccare immediatamente l'alimentatore di rete dalla presa di corrente. In questo caso si raccomanda di toccare sempre la spina e mai il cavo.
- Non sovraccaricare le prese di corrente e i cavi di prolunga, poiché altrimenti persiste un imminente pericolo di incendio! Domandate al momento dell'acquisto il massimo assorbimento di corrente ammesso.
- Per sconnettere completamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica, è necessario staccare l'alimentatore di rete dalla presa di corrente.
- Si raccomanda di lasciare eseguire le riparazioni all'apparecchio esclusivamente da parte di personale specializzato e qualificato. L'apertura dell'apparecchio o tentativi di riparazione effettuati arbitrariamente comportano la perdita della garanzia. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per incidenti dovuti ad un'apertura arbitraria dell'apparecchio da parte dell'utente! Un cablaggio sbagliato dei collegamenti può avere la conseguenza di notevoli disfunzioni o difetti dell'apparecchio!
- Non apportare nessun genere di modifiche all'apparecchio.
- Utilizzare esclusivamente i cavi e alimentatori di rete forniti in dotazione.
- Durante un temporale gli apparecchi collegati alla rete elettrica possono riscontrare dei danni. Pertanto, durante un temporale si raccomanda di staccare sempre l'alimentatore di rete dalla presa di corrente.
- In caso di un'assenza prolungata e durante un temporale, è necessario sconnettere il ricevitore dall'alimentatore di rete e dall'antenna. Lo stesso vale anche per gli apparecchi collegati con il ricevitore.
Pericolo di scosse elettriche da umidità
- L'apparecchio non deve essere esposto a gocce d'acqua o spruzzi d'acqua. Evitare qualsiasi penetrazione di liquido all'interno dell'apparecchio. Staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente in caso d'emergenza.
- L'apparecchio non deve essere utilizzato in locali umidi (per esempio in bagno) o in locali esposti ad una forte formazione di polvere.
- Sull'apparecchio non si devono appoggiare alcuni oggetti riempiti d'acqua, per esempio vasi.
INTRODUZIONE 61
Page 5
Pericolo di lesioni da altre cause
- Accertarsi che i cavi di collegamento non costituiscano alcun pericolo su cui inciampare.
Pericoli per bambini
- Non lasciare mai insorvegliati i bambini con questo apparecchio. I bambini sottovalutano il pericolo durante la manipolazione con apparecchiature elettriche.
Note sul luogo di installazione
- Appoggiare l'apparecchio esclusivamente sopra una superficie piana.
Non esporre questo apparecchio a temperature estreme. Pertanto:
- evitare una diretta esposizione ai raggi solari e calore di riscaldamenti;
- Nella parte inferiore dell'apparecchio si trovano i piedini d'appoggio. Poiché i mobili ovvero le superfici del pavimento sono realizzati con i più svariati materiali e trattati altrettanto con i più svariati prodotti di cura, non si può completamente escludere che alcune di queste sostanze contengano componenti che aggrediscono o plastifichino i piedini nell'apparecchio. Piazzare all'occorrenza una stuoia antiscivolo sotto i piedini.
- L'apertura dell'apparecchio comporta la perdita della garanzia.
Questo simbolo avvisa sul fatto che l'adattatore è un apparecchio appartenente alla classe II e che non richiede nessun collegamento alla terra.
Questo simbolo avvisa sul fatto che l'adattatore è concepito esclusivamente per essere utilizzato in casa.
- non ostacolare la ventilazione attraverso le prese d'aria con altri oggetti, per esempio giornali, tovaglie, tendaggi, ecc.;
- lasciare una distanza libera verso l'alto e dai lati di almeno 40 cm circa. Evitare qualsiasi stasi termica all'interno dell'apparecchio! In caso contrario il calore potrebbe danneggiare l'apparecchio con la conseguenza di un imminente pericolo di incendio!
- L'apparecchio non deve essere piazzato direttamente in prossimità di materiali infiammabili (per esempio tendaggi, liquidi infiammabili, ecc.).
batteria
- Custodire le batteria al di fuori della portata dei bambini.
- In seguito all'ingestione di una piletta o batteria, la persona colpita deve immediatamente ricorrere all'intervento di un medico.
- Non tentare in nessun caso di riattivare le batteria esaurite con calore, cicli di ricarica o altri mezzi.
- Non gettare in nessun caso le batteria del fuoco, decomporle o collegarle in cortocircuito.
- Si raccomanda di cambiare le batteria almeno una volta all'anno, per prevenire una fuoriuscita di acido.
Questo simbolo avvisa sul fatto che l'adattatore soddisfa le normative CE.
Simboli ambientali
Il vostro prodotto è stato fabbricato con pregiati materiali e componenti riciclabili e riutilizzabili.
Se un prodotto o il suo imballaggio dovesse riportare questo simbolo con il bidone della spazzatura depennato, significa che il prodotto soddisfa la direttiva CE 2002/96/CEE.
Vi preghiamo comunque di informarvi sul sistema di raccolta locale separato per prodotti elettronici.
Si prega di rispettare scrupolosamente le prescrizioni locali e non smaltire prodotti vecchi nei normali rifiuti urbani. Uno smaltimento appropriato del vostro prodotto vecchio contribuisce notevolmente alla salvaguardia del nostro ambiente nonché a prevenire potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo "Riciclabilità materiali" riportato sul cartone dell'imballaggio e nelle istruzioni per l'uso indica che questi componenti sono riutilizzabili. Pertanto, non effettuare lo smaltimento attraverso i normali rifiuti urbani.
- Cambiare sempre contemporaneamente ambedue le batteria e solo con lo stesso tipo (per esempio alcaline oppure zinco/carbonio).
- In caso di un'assenza prolungata, si raccomanda di rimuovere le batteria dal telecomando.
Altre note
- Non piazzare fiamme libere sull'apparecchio, quali ad esempio candele accese.
- L'antenna utilizzata deve essere collegata alla terra.
- Accendere l'apparecchio solo dopo aver stabilito tutti i collegamenti con l'antenna e il cavo SCART.
62 INTRODUZIONE
Il simbolo "Riciclabilità materiali" riportato sulle parti dell'imballaggio in materiale sintetico indica che questi componenti sono riutilizzabili. Pertanto, non effettuare lo smaltimento attraverso i normali rifiuti urbani.
Il "Punto verde" applicato sull'imballaggio di cartone indica che la PHILIPS fornisce un contributo finanziario all'organizzazione per "Scansare e riutilizzare rifiuti di imballaggi".
Page 6
Primi passi
Disimballare con cautela il Set-Top-Box digitale e rimuovere tutti i componenti dell'imballaggio.
Contenuto del cartone
Il cartone contiene:
- Set-Top-Box digitale
- Telecomando (batterie tipo AAA)
- Alimentatore di rete 230 V AC/50 Hz fino 12 V DC
- Cavo SCART to SCART (per il collegamento del Set-Top-Box digitale verso la presa d'ingresso SCART del televisore)
- Istruzioni per l'uso (il presente manuale)
Qualora dovesse mancare uno dei componenti o presentare dei danneggiamenti, contattare immediatamente il servizio assistenziale al numero telefonico della Philips-Hotline. Questo è indicato alla pagina 59.
Vi preghiamo di mantenere a portata di mano il numero di modello del vostro Set-Top-Box, quando ci telefonate. L'adesivo con la denominazione del tipo e il numero di serie si trova sotto il ricevitore.
Note: Per un centraggio e utilizzo ottimale del prodotto, si raccomanda di accertarsi che la parte posteriore dell'apparecchio sia distante almeno 10 cm dal bordo del tavolo o dello scaffale.
Identificazione degli elementi di comando
Telecomando
ON/OFF (standby)
Ta s to
I-II
(selezione audio)
Tast o T IMER Tas t i c olor a t i
Tas t o I NFO
Tas t o OK
Tas t o E XIT
Regolazione del
volume +/-
Tast i n u meri c i
TESTO / tasto pagina AVANTI
Tasto pagina INDIETRO Tasto EPG Tas t i a f r e c cia
Tas t o BAC K / P < P Tas t o LIS T /FAV
Canale su/giù
Tas t o di ammutolazione
Tasto MENU
Le batterie possono essere rimosse dal telecomando con l'ausilio di normali utensili per l'uso domestico (ad esempio con un cacciavite).
Le batterie fornite in dotazione non contengono sostanze pericolose, quali ad esempio mercurio, cadmio oppure piombo.
Tuttavia, non è consentito smaltirle attraverso i normali rifiuti urbani, bensì presso un centro di raccolta locale per rifiuti speciali.
Tasto RADIO
PRIMI PASSI 63
Page 7
Set-Top-Box digitale
Ved
n
V
uta anteriore
Ricevitore IR / LED blu, uso regolare - spento, standby - acceso
Parte posteriore
Uscita AF
Ingresso AF dell'antenna
Boccola d'uscita SCART per apparecchi video e DVD
Alimentatore di rete
Prego inserirla in una presa di corrente da 230V AC
Il telecomando
Uso del telecomando
Per utilizzare il telecomando, basta soltanto dirigerlo verso la parte frontale del Set-Top-Box.
Il telecomando non funziona nel caso in cui il raggio d'azione sino all'apparecchio dovesse essere interrotto.
ATTENZIONE: La radiazione solare o luce intensa riduce notevolmente la sensibilità del telecomando.
Ingresso allacciamento rete, 12 V DC
Boccola d'uscita SCART per TV
Cavo d'alimentazione (1,5 m)
Spina di rete per il collegamento al Set-Top-Box
SPDIF (uscita audio digitale)
Si raccomanda di osservare che è necessario staccare esclusivamente l'adattatore dalla presa di corrente, per separare il Set-Top-Box digitale dalla rete elettrica. Nel caso in cui la presa di corrente fosse dotata di un interruttore di rete, potete disinserire l'energia alternativamente anche attraverso quest'ultimo.
Adattatore di rete del Set-Top-Box
Per l'allacciame alla rete di 230
Alimentatore di rete
La dotazione comprende un alimentatore di rete per l'alimentazione elettrica. Questi è dotato di un cavo collegato in modo fisso, che sbocca in una spina di rete da poter inserire direttamente in una presa di collegamento da 12 V sulla parte posteriore del Set-Top-Box digitale. L'adattatore è illustrato a destra.
Inserire il cavo nella presa di collegamento da 12V DC situata nella parte posteriore. Inserire l'alloggiamento dell'adattatore in una rispettiva presa di corrente.
64 PRIMI PASSI
+12V DC
Parte posteriore del Set-Top-Box
Page 8
Collegamento del Set-Top-Box digitale ad altri apparecchi
Le seguenti rappresentazioni mostrano soltanto strutture tipiche che possono distinguersi leggermente dall'esteriore dall'apparecchio presente. In caso di eventuali dubbi relativi all'allacciamento del vostro Set-Top-Box, vi raccomandiamo di consultare sempre il manuale di istruzione fornito in dotazione con l'apparecchio.
Allacciamento ad un televisore e ad un lettore DVD
Antenna UHF
Esempio di un televisore, parte posteriore
Ingresso SCART nel televisore
SCART verso il cavo SCART (compreso in dotazione)
Alimentatore di rete del Set-Top-Box (compreso in dotazione) 12V DC
Boccola
d'ingresso AF
Boccola d'uscita AF
Uscita SCART
verso il
televisore
Parte posteriore del Set-Top-Box
SCART verso il cavo
SCART (non compreso
in dotazione)
SCART verso il lettore DVD
Esempio di un lettore DVD, parte posteriore
Se desiderate collegare un lettore DVD oppure un registratore DVD alla presa Video-Scart del vostro ricevitore digitale, vi raccomandiamo di regolare il formato d'uscita DVD sull'opzione CVBS o PAL. Consultate comunque le istruzioni per l'uso del vostro lettore DVD ovvero registratore DVD. Per collegare il Set-Top-Box ad un apparecchio di riproduzione musicale digitale, per esempio un ricevitore, potete utilizzare una spina S/Pdif.
Allacciamento ad un televisore e ad apparecchi audio
Antenna UHF
Esempio di un televisore, parte posteriore
Ingresso SCART nel televisore
SCART verso il cavo SCART (compreso in
Boccola
d'ingresso AF
Boccola d'uscita AF
dotazione)
Uscita SCART
verso il
televisore
Alimentatore di rete del Set-Top-Box (compreso in dotazione)
12V DC
Parte posteriore del Set-Top-Box
Esempio di un apparecchio audio, parte posteriore
SPDIF Uscita audio digitale
PRIMI PASSI 65
Page 9
Impiego
Accensione/spegnimento
Accendere il ricevitore, premendo il tasto ON/OFF (tasto stand-by) sul telecomando e attendere quindi fino alla visualizzazione della schermata del benvenuto sullo schermo.
Mentre è acceso il ricevitore, rimane spento il LED.
Quando accendete per la prima volta il vostro ricevitore, durante il caricamento del software,lampeggia il LED. Seguite i passi riportati al paragrafo Prima installazione di questa pagina.
Se il ricevitore si trova nel modo standby, il LED si illumina in blu.
Il LED lampeggia durante un aggiornamento del software.
Prima installazione
Dopo la prima accensione viene visualizzata la seguente schermata del benvenuto:
3 Regolare a questo punto consecutivamente i valori.
Osservare a tal fine:
-Con i tasti a freccia oppure modificate i valori visualizzati,
-con i tasti a freccia oppure tra le singole possibilità di impostazione.
4 Marcare successivamente con i tasti a freccia oppure
dietro Applica il campo OK e premere il tasto OK.
Viene visualizzata la prossima finestra:
Note: I valori visualizzati per la frequenza iniziale e finale di regola possono essere conservati.
potete commutare
1 Premere il tasto OK, per visualizzare la prossima pagina.
2 Selezionate alla prossima pagina la lingua desiderata
premendo il tasto a freccia o  e premete nuovamente su OK.
A questo punto viene visualizzata la finestra
Impostazioni:
5 Se desiderato, modificare con i tasti a freccia o i
valori per la frequenza iniziale e finale.
6 Con i tasti a freccia  oppure potete definire
l'emittente da dover ricercare: Tutte le emittenti oppure Solo emittenti libere.
7 Marcare successivamente con il tasto a freccia oppure
vicino Avvia ricerca il campo OK e premere quindi il
tasto OK.
Viene avviata la ricerca. La finestra di dialogo visualizzata sullo schermo vi informa allo stesso tempo circa il progresso di ricerca dei programmi.
Note: Si prega di osservare anche i testi di informazione visualizzati sullo schermo. Questi testi contribuiscono affinché vengano impostati i valori corretti. I testi di informazione vengono visualizzati anche durante l'impiego futuro.
66 IMPIEGO
Note: Premendo il tasto EXIT, potete interrompere in qualsiasi momento la ricerca.
Non appena è stata conclusa ricerca, verrà visualizzata una rispettiva segnalazione. Confermare questa e la segnalazione successiva con OK, per accedere al modo televisione.
Page 10
Cambio programma
È possibile cambiare in parecchi modi i programmi:
-Premendo il tasto Canale + oppure -.
-Premendo i Tasti a freccia oppure .
- Premendo il tasto Back / P<P potete cambiare alternativamente tra i due programmi scelti per ultimo.
- Selezionando il programma direttamente dall'elenco programmi, si veda a pagina 68.
- Digitando il numero del posto di memoria nell'elenco programmi. Digitare a tal fine il numero attraverso i tasti numerici. Se il posto di memoria possiede, per esempio, il numero 0014, premete rapidamente e consecutivamente i tasti numerici 1 e 4. Non è necessario digitare gli zeri.
Mentre l'Infobanner viene sovrimpresso nel bordo inferiore dello schermo, premendo nuovamente il tasto INFO potete richiamare l'Infobanner avanzato. Nell'Infobanner avanzato vengano visualizzati maggiori dettagli sulla trasmissione attuale.
Regolazione del volume
-Utilizzate i tasti del volume + e -, per aumentare o ridurre il volume, oppure
- utilizzate a tal fine i tasti a freccia oppure .
Disattivazione audio
Premendo il tasto muto viene interrotta la riproduzione dell'audio. L'audio viene riattivato, quando ...
- ... premete nuovamente il tasto muto, oppure
- ... premete uno dei tasti per la regolazione del volume.
Richiamo dell'Infobanner
In ogni cambio del programma viene visualizzato l'Infobanner.
Da osservare:
- Qualora il testo dovesse diventare più voluminoso, verrà distribuito su parecchie pagine. Nel precedente esempio illustrato viene, per esempio, visualizzata la pagina 1 di 3 (1/3). Premendo ripetutamente sulla tasto OK, potete sfogliare attraverso le pagine (sono altrettanto possibili i tasti a freccia e ).
- Premendo il tasto INFO oppure il tasto a freccia verranno visualizzate le informazioni sulla prossima trasmissione. Premendo il tasto a freccia potete accedere di nuovo alle informazioni della trasmissione attualmente in corso.
Note: L'Infobanner avanzato non viene chiuso automaticamente.
2 Premere il tasto EXIT, per chiudere l'Infobanner.
Uso delle opzioni
Alcune emittenti occasionalmente trasmettono prospettive da parecchie camere, tracce audio e oppure funzioni televideo.
,
1 Premere il tasto INFO, per richiamare l'Infobanner senza
cambiare il programma.
L'Infobanner indica il numero del posto di programma selezionato come pure l'emittente. Inoltre, nel bordo sinistro dell'Infobanners viene indicata l'ora.
Le barre di indicazione a destra vicino all'ora indicano graficamente la durata già trascorsa della trasmissione. Nella riga menu inferiore viene indicata la trasmissione attuale e quella successiva con l'ora di trasmissione. Dopo alcuni secondi l'Infobanner scompare di nuovo automaticamente.
Note: Potete definire a piacere la durata di sovrimpressione dell'Infobanner risp. sopprimere completamente la sovrimpressione automatica, si veda “Menu impostazioni” a pagina 74.
Se in un programma sono disponibili una o parecchie di queste opzioni, richiamando il programma, nell'angolo destro viene visualizzato il rispettivo nome del tasto, ma possono esserne visualizzati anche parecchi, per esempio
TESTO e I-II.
IMPIEGO 67
Page 11
Ciò significa che è p. es. disponibile una selezione audio, dei sottotitoli o del televideo.
Come utilizzare le opzioni:
-Premendo nuovamente il tasto TESTO , il televideo diventa trasparente e quindi sovrimpresso sull'immagine televisiva. Premendo ancora volta questo tasto viene completamente nascosto il televideo.
-Con il tasto Back / P<P si commuta alternativamente tra televideo e testo trasparente.
2 Nascondere completamente il televideo, premendo il
tasto EXIT o il tasto TESTO .
Uso dell'elenco programmi
1 Premere il tasto LIST/FAV, per richiamare l'elenco dei
programmi.
1 Richiamare il programma desiderato.
2 Per la selezione dell'audio, premere il tasto I-II.
- Se viene offerto un televideo, potrete richiamarlo attraverso il tasto TESTO.
Uso del televideo
1 Premere il tasto TESTO , per richiamare il televideo.
Note: Eventualmente potrebbe essere necessario premere ancora il tasto OK, per visualizzare il televideo e stabilire
quindi se voler utilizzare il televideo del vostro televisore o del ricevitore.
Impiego al dettaglio:
- Attraverso i tasti numerici potete saltare in modo mirato ad una determinata pagina.
-Tramite il tasto MENU potete saltare direttamente alla pagina 100, mentre attraverso il tasto EPG o LIST/ FAV alla pagina 300.
-Con i tasti a freccia  e rispettivamente alla prossima ovvero precedente pagina. Anche a tal fine potete utilizzare il tasto rosso rispettivamente il tasto verde.
-Con il tasto colorato giallo ovvero blu sfogliate rispettivamente avanti o indietro di 10 pagine, in funzione del prossimo valore numerico intero, per esempio 133 > 140 > 150 ecc.
-Con i tasti canale + e - sfogliate rispettivamente avanti o indietro di 100 pagine, in funzione del prossimo valore di centinaia intero, per esempio 462 > 400 > 300 ecc.
-Con i tasti a freccia  e  potete selezionare un numero di pagina sulle pagine di contenuto e accedervi direttamente, premendo il tasto OK.
- La rappresentazione del televideo viene ingrandita premendo il tasto I-II. Premendo nuovamente questo tasto, viene di nuovo rappresentata la grandezza normale.
- Premendo il tasto TIMER viene interrotta la funzione automatica per sfogliare in avanti verso una sottopagina (ad esempio alla pagina 3/6).
potete passare
Note: Se sullo schermo non è aperta nessuna ulteriore finestra, potete richiamare l'elenco dei programmi anche premendo il tasto OK.
In questo elenco sono riportate tutte le emittenti TV, che sono state trovate e memorizzate dall'apparecchio nell'ambito della ricerca.
Note: Premendo nuovamente il tasto LIST/FAV, viene visualizzato l'elenco dei preferiti. Questo elenco di
programmi individuali contiene solo i programmi identificati come „preferiti“. Per maggiori informazioni, si veda a pagina 69. I preferiti vengono identificati nell'elenco programmi con una stellina.
2 Utilizzare i tasti a freccia  / /
selezionare il programma desiderato nell'elenco.
-Con i tasti a freccia oppure potete marcare la prossima o la precedente emittente nell'elenco.
-Con i tasti a freccia oppure potete saltare avanti di otto posti o indietro di otto posti nell'elenco programmi.
3 Per indicare i passi precedenti o successivi, utilizzare la
funzione TEXT /Pagina avanti e Pagina indietro.
4 Premere il tasto OK, dopo aver selezionato l'emittente
desiderata.
La trasmissione del programma selezionato viene indicata in background; l'elenco dei programmi rimane aperto per alcuni altri secondi.
Durante questo periodo potete anche selezionare un'altra emittente con i tasti a freccia oppure chiudere subito l'elenco dei programmi, premendo il tasto OK.
Note: Se l'apparecchio si trova nel modo radio, potete eseguire nello stesso modo le azioni qui descritte anche per le emittenti radio.
/ , per
68 IMPIEGO
Page 12
Impostazione e modifica dell'elenco dei programmi preferiti
In determinate circostanze l'elenco dei programmi potrebbe presentarsi poco panoramico, oppure contenere anche programmi che non vi interessano affatto.
Attraverso il menu principale potete creare e modificare il vostro proprio elenco dei preferiti.
1 Premere il tasto MENU.
2 Selezionare tramite i Tasti a freccia o il punto menu
Ordina programmi TV e premere OK.
4 Spostare il canale selezionato tramite i Ta s t i a f r ec c i a
oppure
5 Premere OK, per depositare l'emittente sulla posizione
desiderata.
Cancellare delle emittenti dall'elenco dei preferiti
1 Utilizzare i Tas t i a f re c ci a oppure , per selezionare
l'emittente prevista per lo spostamento.
2 Premere il tasto rosso.
3 Per cancellare tutte le voci nell'elenco dei preferiti,
premere il tasto giallo.
sulla posizione desiderata.
Installazione avanzata
Nel menu principale si possono selezionare le opzioni
Ricerca automatica e Ricerca esperti.
3 Dopo avere effettuato le impostazioni desiderate,
premere il tasto EXIT, per chiudere la finestra.
Rendere preferiti dei programmi
L'elenco dei preferiti contiene tutti i programmi che avete identificato come preferiti. Con questa lista avete la possibilità di combinare un elenco personale dei programmi.
1 Selezionare tramite i Tasti a freccia o il programma
che desiderate rendere ossia identificare come preferito.
2 Premere il Tas t o O K, per aggiungere il programma
all'elenco dei preferiti.
3 Ripetere questo procedimento per tutti i programmi che
desiderate identificare come preferiti.
Note: Le funzioni qui descritte sono disponibili anche per l'elenco delle emittenti radio. Premere il tasto RADIO, per accedere alla panoramica delle emittenti radio. Premendo nuovamente il tasto RADIO,
potete ritornare di nuovo indietro all'elenco dei programmi TV.
Spostare le emittenti nell'elenco dei preferiti
Potete stabilire la successione delle emittenti all'interno dell'elenco dei programmi.
Dopo la prima installazione, si veda a pagina 66, potrebbe essere necessario effettuare una nuova ricerca dei programmi o di determinati programmi trasmessi in via supplementare oppure aggiunti.
Note: Per eseguire la nuova installazione, è innanzitutto necessario ripristinare l'apparecchio alla configurazione di fabbrica, si veda a pagina 71.
Ricerca automatica
Normalmente questo ciclo di ricerca è quello giusto, poiché in questa ricerca vengono di regola trovate automaticamente tutte le emittenti.
1 Marcare Ricerca automatica e premere il tasto OK.
2 Premere il tasto OK, per avviare il ciclo di ricerca
automatico.
Successivamente viene avviata la ricerca. Al completamento della ricerca viene visualizzato quanto segue:
1 Premere il tasto a freccia , per selezionare e
modificare quindi l'elenco dei preferiti.
2 Utilizzare i Tasti a freccia oppure , per selezionare
l'emittente prevista per lo spostamento.
3 Premere OK, per confermare la selezione dell'emittente.
IMPIEGO 69
Page 13
3 Selezionare con il tasto a freccia oppure , se
- aggiungere le emittenti trovate al vecchio elenco (impostazione standard),
- dover trascrivere il vecchio elenco emittenti,
- scartare le nuove emittenti trovate.
4 Premere il tasto OK.
Ricerca manuale
Questo tipo di ricerca consente di trovare in modo mirato singole emittenti. Questo è soprattutto opportuno nel caso in cui vogliate registrare singole emittenti nel vostro elenco di programmi e qualora vi fossero note le informazioni sul canale e la frequenza.
1 Marcare Ricerca Manuale e premere il tasto OK.
EPG
La guida elettronica ai programmi (dall'inglese „Electronic Programm Guide“, in breve denominata EPG) vi offre una panoramica completa su tutte le emittenti, che trasmetteranno entro la prossima settimana i programmi attualmente previsti.
Da osservare:
- Non tutte le emittenti offrono una completa EPG.
- Molte emittenti trasmettono l'attuale programma giornaliero, tuttavia, non offrono alcune descrizioni dettagliate.
- Esistono anche emittenti che non offrono alcune informazioni EPG.
- Ma grazie alla progressiva evoluzione tecnica, si considera che in futuro saranno sempre di più le emittenti che offrono questi servizi.
1 Selezionare il programma desiderato.
2 Premere il tasto EPG, per richiamare la guida elettronica
ai programmi.
2 Selezionare con i tasti a freccia
consecutivamente i valori impostabili.
- Potete regolare la frequenza desiderata attraverso il tasto a freccia  oppure .
- Potete digitare la frequenza in MHz attraverso i tasti numerici del telecomando.
- Potere regolare la larghezza di banda attraverso i
tasti a freccia.
3 Selezionate se volete ricercare Tutte le emittenti
oppure Solo emittenti libere.
4 Marcare infine OK e premere il tasto OK, per avviare la
ricerca esperti.
Successivamente viene avviata la ricerca.
- Non appena sono state trovate delle emittenti, verrà visualizzata la stessa interrogazione del ciclo di ricerca automatico, come descritto al paragrafo precedente.
- Se invece non sono state trovate alcune emittenti, verrà visualizzata la rispettiva segnalazione. Premere il tasto OK.
o
Cosa offre l'EPG:
- Se desiderate maggiori informazioni su un'emittente, marcatele con i tasti a freccia il tasto INFO.
- Cambiare al programma di un altro giorno attraverso il tasto a freccia . Con il tasto a freccia potete ritornare indietro.
- Per cambiare tra i programmi del pomeriggio e quelli serali, premere i tasti colorati visualizzati nel'EPG.
Note: Dipendentemente dal momento del giorno, può anche essere visualizzato il momento „domani“.
- Premendo il tasto Canale + oppure - potete visualizzare l'EPG di un altro programma.
- Se desiderate applicare una trasmissione nell'elenco Timer, marcatela e premete il tasto TIMER. Confermare la successiva interrogazione, premendo il tasto OK.
oppure e premete
70 IMPIEGO
Note: Informazioni dettagliate sull'argomento „Timer“ sono da apprendere al paragrafo seguente.
3 Chiudere l'EPG, premendo il tasto EXIT.
Page 14
Timer
Con l'impostazione Timer potete accendere e spegnere il vostro ricevitore a determinati orari, ad esempio, per effettuare una registrazione attraverso un videoregistratore. In questo caso l'apparecchio si accende automaticamente in standby. Una volta acceso l'apparecchio, questi si commuta automaticamente alla trasmissione selezionata.
Note: Ricordatevi però di programmare anche il vostro videoregistratore ai rispettivi orari.
Aggiungere una trasmissione all'elenco Timer
La funzione Timer viene applicata nell'elenco Timer attraverso l'EPG, si veda al paragrafo precedente.
1 Aprire l'EPG e marcare quindi la trasmissione desiderata.
Modifica del Timer
1 Selezionare la trasmissione desiderata e premere il tasto
OK.
2 Modificare le impostazioni visualizzate con l'ausilio dei
tasti a freccia e dei tasti numerici. Qui avete le
possibilità seguenti:
2 Premere il tasto TIMER.
3 Premere il tasto OK.
La finestra viene chiusa e la trasmissione selezionata depositata nell'elenco Timer.
Modifica dell'elenco Timer
Premere durante la normale riproduzione del programma il tasto TIMER, per aprire l'elenco timer.
- modificare la data (mese e giorno)
- l'ora (ora iniziale e durata)
- il turno (interessante per telefilm e trasmissioni periodiche)
3 Marcare infine OK dietro Applica e premere il tasto
OK.
Disattivare la funzione corrente del Timer
Note: Durante una trasmissione timer, sono disponibili soltanto alcuni tasti: I-II, i tasti del volume + e - nonché il tasto di ammutolazione.
Per disattivare la funzione timer:
1 Premere ON / OFF.
Viene visualizzata una segnalazione sul programma.
2 Premere il tasto OK.
Altre funzioni
Cancellazione di trasmissioni
1 Selezionare la trasmissione desiderata.
2 Premere il rispettivo tasto colorato:
rosso: la trasmissione selezionata viene cancellata giallo: tutte le trasmissioni vengono cancellate.
3 Premere il tasto OK, per confermare la seguente
interrogazione.
Ripristino della configurazione di fabbrica
È possibile ripristinare l'apparecchio alla configurazione di fabbrica. Allo stesso tempo viene però cancellato anche l'elenco dei preferiti individualmente messo insieme.
1 Premere il tasto MENU, per aprire il menu principale.
2 Marcare con i tasti a freccia o  la voce menu
Impostazioni Box e premere quindi il tasto OK.
IMPIEGO 71
Page 15
3 Marcare la voce menu Ripristina configurazione di
fabbrica e premere quindi il tasto OK.
4 Settare con il tasto a freccia Si e premere quindi il
tasto OK.
A questo punto l'apparecchio viene riavviato. In questo momento si spegne per breve e dopodiché si riaccende.
5 Eseguire una prima installazione, si veda a pagina 66.
Visualizzazione dell'informazione emittente e del
sistema / centraggio dell'antenna
Questa funzione è prevista esclusivamente per informazione attraverso una emittente. Ma può essere anche utilizzata per centrare l'antenna e per migliorare la ricezione televisiva.
Indicazione dell'ora
1 Premere il tasto TESTO , per visualizzare l'ora attuale
durante la riproduzione del programma.
2 Premere un qualsiasi tasto TESTO, per nascondere di
nuovo l'ora.
Esecuzione dell'aggiornamento software
Note: A tal fine è necessario che l'apparecchio si trovi nel modo stand-by.
Ogni notte, tra le ore 01:00 e 05:00 l'apparecchio verifica se è disponibile un aggiornamento del software. Se ciò fosse il caso, alla prossima accensione del ricevitore riceverete una rispettiva segnalazione e successivamente potete avviare l'aggiornamento del software.
Potete avviare anche manualmente il ciclo di ricerca.
1 Aprire il menu principale e selezionare quindi del campo
Informazioni tecniche l'opzione Informazione sistema.
2 Marcare con i tasti a freccia il punto Aggiornamento
software
3 Premere il tasto OK, per avviare l'aggiornamento del
software.
.
1 Premere il tasto MENU, per aprire il menu principale.
2 Selezionare con i tasti a freccia
Informazione tecnica e premere quindi il tasto OK.
3 Selezionare il punto Informazione emittente e
premere il tasto OK.
4 Dirigere l'antenna in maniera tale che le due indicazioni
Intensità segnale e Qualità segnale mostrino un
valore possibilmente alto.
Note: A seconda del tipo di antenna, avete anche la possibilità di effettuare alcune regolazioni, se richiesto.
o la voce menu
Radio
Note: Attualmente un programma digitale radiofonico non viene trasmesso attraverso l'antenna in tutti i paesi.
1 Se nel vostro paese viene trasmesso un programma
digitale radiofonico, premete il tasto RADIO, per poterlo ricevere.
2 Per poter vedere di nuovo il programma televisivo,
premere nuovamente il tasto RADIO.
Impostazioni
1 Premere il tasto MENU, per aprire il menu principale. Il
punto menu Impostazioni è selezionato come standard.
2 Premere OK.
Viene visualizzata la schermata seguente:
5 Premere una volta il tasto EXIT e confermare la
selezione Informazione sistema con il tasto OK. Qui si trovano informazioni tecniche sul vostro apparecchio. Queste informazioni di regola sono rilevanti solo per casi di supporto.
6 Premere due volte il tasto EXIT, per visualizzare di
nuovo il normale programma televisivo.
72 IMPIEGO
3 Marcare con il tasto a freccia
desiderata e premere il tasto OK, per richiamarla.
oppure l'opzione
Page 16
Note: Si prega di osservare in ogni caso i testi di informazione visualizzati sullo schermo. Questi contribuiscono affinché vengano effettuate le impostazioni giuste.
La selezione e la modifica delle impostazioni avviene come di consueto attraverso i tasti a freccia / / / finestre visualizzate possono essere di nuovo chiuse premendo il tasto EXIT.
, le
Impostazioni di immagine
La rappresentazione video sul televisore dipende sostanzialmente dai fattori seguenti: formato dallo schermo, impostazioni del decoder (formato immagine) nonché impostazioni di formato e contenuti trasmessi.
Letterbox 14:9
Quest'impostazione rappresenta un compromesso tra le altre due impostazioni. Vengono inserite piccole barre nere e tagliata solo una piccola parte del bordo destro e sinistro dello schermo.
Uscita video TV
Per l'„Uscita video TV“ sono disponibili i formati RGB, Video (FBAS) e S-Video (Y/C). Qui nella maggior parte dei casi RGB è la scelta giusta.
Uscita video VCR
Formato schermo: il formato dello schermo può essere
impostato secondo l'opzione del televisore: 4:3 o 16:9
Formato immagine: attraverso queste funzioni è possibile determinare la graduazione di scala dell'immagine. Il modo d'azione di una funzione selezionata viene immediatamente visualizzato in background.
Formato schermo 16:9
Stretched
riproduce anche le immagini in formato 4:3 su tutto lo schermo. Tuttavia, l'immagine viene com­pressa nel livello verticale, per evi­tare di tagliare il bordo superiore e inferiore dell'immagine.
Pillarbox
riduce in scala un'immagine riprodotta nel modo 4:3 per televisori in formato 16:9. A tal fine, a destra e a sinistra della rappresentazione sullo schermo viene sovrimpressa una barba nera nell'immagine.
Zoom
riproduce le immagini in formato 4:3 su tutto lo schermo. Il bordo superiore e inferiore dello schermo viene però tagliato.
Note: Questo punto può essere selezionato soltanto se nell'„Uscita video-TV“ non avete selezionato RGB.
Qui potete scegliere tra Video (FBAS) e S-Video (Y/C).
AFD automatico
Il formato di immagine trasmesso può deviare da quello visualizzato. AFD riconosce e correggere la rappresentazione, quando viene selezionata l'opzione
ON.
Te l e v i d e o
Con questa funzione potete stabilire se il televideo deve essere rappresentato dal vostro ricevitore ovvero dal vostro televisore.
Impostazioni standard
Con questa funzione potete ripristinare la configurazione delle impostazioni di immagine ai valori standard preconfigurati. Nella maggior parte dei casi queste impostazioni consentono una riproduzione passabile di immagine & lingua.
Lingua
Lingua menu
Qui potete impostare in quale lingua visualizzare l'OSD (On Screen Display), cioè le sovrimpressioni.
Formato schermo 4:3
Letterbox 16:9
riduce conformemente alla scala i film che vengono trasmessi in for­mato 16:9 per televisori in for­mato 4:3 e inserisce a tal fine una barra nera nella parte superiore e inferiore dello schermo.
Pan Scan / CCO
rappresenta i film in formato 16:9 su tutta la superficie dello schermo. Nei televisori in formato 4:3 viene tagliato il bordo sinistro e destro dello schermo.
Lingua audio
Qui potete selezionare la lingua in cui riprodurre le trasmissioni.
Seconda lingua audio
Qui potete selezionare una lingua opzionale in cui riprodurre le trasmissioni.
Note: Se la trasmissione desiderata non viene trasmessa nella lingua impostata all'opzione „lingua audio“, allora viene utilizzata la „seconda lingua audio“.
IMPIEGO 73
Page 17
Lingua dei sottotitoli
Ora legale
Qui potete selezionare la lingua in cui riprodurre i sottotitoli.
Seconda lingua sottotitoli
Qui potete selezionare una lingua opzionale in cui riprodurre i sottotitoli, si veda anche „Seconda lingua audio“.
Sottotitoli automatici
Impostare questa opzione su ON, se desiderate visualizzare automaticamente i sottotitoli trasmessi nella lingua selezionata (standard: OFF).
Menu impostazioni
Durata di sovrimpressione dell'Infobanner
Qui potete stabilire la durata di sovrimpressione dell'Infobanner, si veda a pagina 67, che viene visualizzato in ogni cambio di canale. Se desiderate sopprimere completamente la sovrimpressione dell'Infobanner al cambio dei canali, selezionate Nessuno.
Infobanner automatico
All'avvio di una nuova trasmissione, come standard viene sovrimpresso automaticamente l'Infobanner. Se non desiderate questa sovrimpressione, selezionate qui l'opzione OFF.
Settare il punto menu Ora legale su OFF, qualora attualmente non ci fosse l'ora legale. Potete anche selezionare l'impostazione Automatico. In questa impostazione il ricevitore acquisisce l'informazione relativa all'ora legale attraverso l'emittente attualmente selezionata.
Formato uscita audio
Per l'uscita audio sono disponibili i formati Mono e Stereo.
Interrogazione della configurazione di fabbrica
Questa funzione è già stata descritta in un altro paragrafo, si veda a pagina 71.
Sicurezza
1 Premere il tasto MENU.
2 Selezionare con i tasti a freccia la voce menu Sicurezza
e premere quindi il tasto OK.
3 Digitare il codice PIN e confermare successivamente con
OK.
Note: Questa opzione è disponibile solo quando il valore impostato nella „durata di sovrimpressione dell'Infobanner“ corrisponde almeno a 4 secondi.
Lingua menu
Impostare qui la lingua dell'OSD.
Note: Questa funzione è disponibile anche in „Lingua“, si veda a pagina 73.
Trasparenza
Impostare qui la lingua dell'OSD. Se avete delle difficoltà di leggere l'OSD con l'impostazione trasparente, selezionate qui l'opzione Nessuna.
Generalità
Regolazione del fuso orario
Selezionare qui se impostare automaticamente lo spostamento locale dell'ora rispetto all'ora normale di Greenwich o se desiderate definire da soli questo valore.
Fuso orario
Selezionare per la Germania e l'Europa centrale la voce GMT +01:00 (differenza di tempo rispetto all'ora del meridiano di Greenwich).
Note: Il codice PIN in fabbrica è preimpostato su 0000. Osservare anche le informazioni indicate. Queste contribuiscono affinché vengano effettuate le impostazioni giuste.
Da osservare:
- La selezione e la modifica delle impostazioni avviene come di consueto con i tasti a freccia.
- Una finestra visualizzata può essere di nuovo chiusa premendo il tasto EXIT.
Inibizione dell'apparecchio
Settare questa opzione su ON, se desiderate proteggere tutto il vostro apparecchio contro l'accesso non autorizzato.
Al prossimo inserimento del ricevitore viene visualizzata all'interrogazione del codice PIN (il codice PIN è preimpostato in fabbrica su 0000).
Inibizione del menu
74 IMPIEGO
Settare questa opzione su ON, se desiderate proteggere il vostro menu contro l'accesso non autorizzato.
Page 18
Al prossimo richiamo del menu viene visualizzata all'interrogazione del codice PIN (il codice PIN è preimpostato in fabbrica su 0000).
Tutela dei minori
Qui potete definire un'età minima per determinate trasmissioni. Queste trasmissioni vengono protette con un codice PIN e abilitate solo in seguito ad una corretta immissione del codice PIN richiesto.
Modifica del codice PIN dell'apparecchio
Qui potete stabilire il vostro codice PIN personale.
1 Premere il tasto OK.
2 Digitare a tal fine l'attuale codice PIN e confermatelo
successivamente con il tasto OK.
3 Digitare quindi il nuovo codice PIN e premere il tasto
OK.
4 Per confermare il nuovo codice PIN, occorre digitarlo
ancora una volta e premere il tasto OK.
IMPIEGO 75
Page 19
Localizzazione di anomalie
In caso abbiate eventualmente constatato delle anomalie di funzionamento nel vostro Set-Top-Box digitale, vi preghiamo di consultare la tabella sotto riportata per la localizzazione di anomalie e le rispettive informazioni.
Sintomo Possibile causa Rimedio
Video e audio mancante Elenco programmi mancanti o errato Avviare un ciclo di ricerca automatico
delle emittenti
Cortocircuito nel cavo dell'antenna Spegnere il ricevitore, eliminare il
cortocircuito e riaccendere quindi
l'apparecchio Collegamento del cavo difettoso o mancante Verificare tutti i cavi Antenna non centrata bene Centrare l'antenna Spina allentata o cavo troppo lungo Verificare le spine e accorciare il cavo
Nessun video ovvero immagine a forma di blocchi
Antenna troppo piccola Utilizzare un'antenna più grande Spina SCART non completamente inserita Verificare la spina SCART
Audio presente, ma nessuna immagine
Nessuna ricezione dei programmi che sono stati ricevuti in precedenza
Il telecomando non funziona Presenza di un ostacolo tra telecomando e
Di tanto in tanto alcune emittenti non possono essere ricevute
Pessima qualità di immagine o colori mancanti
Antenna non correttamente centrata o difettosa
Il programma viene trasmesso con i parametri modificati
Spina SCART non completamente inserita Verificare la spina SCART Il programma non viene più trasmesso Nessuno Interferenza dovuta a telefoni „DECT“ o
ricetrasmittenti
Il programma viene trasmesso con i parametri modificati
ricevitore Flusso dati difettoso Staccare la spina del ricevitore dalla
Batteria scarica Cambiare la batteria Questi programmi non vengono trasmessi per tutto l'arco delle ventiquattr'ore e di
conseguenza talvolta non sono disponibili. Non si tratta di un errore.
Segnale d'uscita TV SCART errato Provate a commutare da RGB a CVBS
Tipo video non adatto Regolare l'uscita video secondo i
Verificare l'antenna
Avviare un ciclo di ricerca automatico
(si veda installazione fine)
Allontanare il più possibile il telefono/
ricetrasmittente dal ricevitore, finché
cessa l'interferenza
Avviare un ciclo di ricerca automatico
(si veda installazione fine)
Eliminare l'ostacolo
presa di corrente e inserirla di nuovo
o viceversa (si veda configurazione)
requisiti video del televisore (si veda
configurazione)
Codice PIN dimenticato o modificato
Qualora non dovesse funzionare nessuna delle proposte menzionate, provate a spegnere e riaccendere il Set-Top-Box. Se neanche questa soluzione dovesse essere un rimedio, rivolgetevi al fornitore o ad un'impresa di riparazioni qualificata. Non provate mai a riparare da soli il vostro Set-Top-Box.
76 LOCALIZZAZIONE DI ANOMALIE
Ripristino della sicura per bambini. Per
poter accedere alla sicura per bambini
è necessario utilizzare il seguente
codice a quattro posizioni: 8111. Si
raccomanda di mantenere in segreto
questo codice, affinché non possa
essere utilizzato da parte di altre
persone non autorizzate.
Per informazioni dettagliate, si prega di
consultare il paragrafo “Tutela dei
minori” a pagina 75.
Page 20
Dati tecnici
Generalità
- Ricevitore terrestre DVB Free-To-Air secondo EN 300 744
- Supporto gamma di frequenze VHF e UHF
- Uscita video e audio via 2x SCART
- Uscita audio digitale
- Ricerca rapida delle emittenti
- Supporto decodificatore Reed-Solomon (EN 300 744)
- Definizione automatica FEC (1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8)
- Supporto flusso dati MPEG2: ISO/IEC 13818-1
- Supporto DVB-Video/Audio: ISO/IEC 13818-2, -3
- Aggiornamento software attraverso l'antenna (Update­Over-Air)
Specificazione base
- QPSK / QAM16/64 demodulazione in concordanza con lo standard DVB Terrestrial Standard EN 300 744
-COFDM 2k e 8k
- VHF- e UHF (174…862 MHz)
- Larghezza di banda canale 7/8 MHz
Alimentatore di rete
- Alimentatore di rete 230VAC/50Hz fino 12VDC
- Consumo di corrente durante il funzionamento inferiore a 7 W
- Massimo consumo nel modo standby: 5 W
Dimensioni del ricevitore: ca. 200 x 95 x 33 mm
Accessori
-Alimentatore di rete
- Cavo SCART/SCART
-Telecomando
- 2 batteria (per il telecomando)
- Istruzioni per l'uso
Te m p e r a t u r a
- Campo di temperature +5 °C…+40 °C
Questo prodotto soddisfa i modelli delle direttive 95/47/CEE e 2002/21/CEE.
Il prodotto è conforme con le direttive seguenti: 73/23/ CEE, 93/68/CEE, 89/336/CEE
- Modi Guard Interval: durata simbolo attiva 1/32, 1/16, 1/ 8, 1/4
- Elevata velocità di sintonizzazione PLL: Grandezza di passo 62,5 kHz / 166,67 kHz
Ingresso / uscita
2 uscite SCART (VCR & TV)
- TV SCART uscita video: RGB, CVBS, Y/C
- VCR SCART uscita video: CVBS, Y/C
- Segnale di comando: 0 / 6 / 12 V
- Uscita audio (sinistra/destra)
Uscita audio digitale (S/PDIF)
Ingresso AF
Boccola di collegamento IEC60169-2
- Terminale 75 Ohm
- Return Loss: min. 6 dB (75 Ohm)
Baypassare segnali RF
- Terminale d'uscita 75 Ohm
DATI TECNICI 77
Loading...