PHILIPS 26PF7521D, 50PF7521D, 37PF7531D, 37PF7521D, 42PF7521D User Manual [it]

...
Page 1
Italiano
Page 2
Country Number Tariff Austria 0820 901114 €0.20/min Belgium 070 222 303 €0.17/min Denmark 3525 8759 local Finland 09 2311 3415 local France 08 9165 0005 €0.23/min Germany 0180 5 356 767 €0.12/min Greece 0 0800 3122 1280 free Ireland 01 601 1777 local Italy 199 404 041 €0.25/min Luxemburg 40 6661 5644 local Netherlands 0900 8407 €0.20/min Norway 2270 8111 local Portugal 2 1359 1442 local Spain 902 888 784 €0.15/min Sweden 08 5792 9100 local Switzerland 0844 800 544 local UK 0906 1010 016 £0.15/min
Page 3
Page 4
Page 5
Introduzione
La ringraziamo per aver acquistato questo televisore. Questo libretto è stato pensato per aiutarla ad installare e utilizzare l’apparecchio. Consigliamo di leggerlo attentamente.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D. M. 26/03/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell’art. 1 dello stesso D.M. Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedere indicazioni sull’etichetta nel retro della televisione) risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M.
28 Agosto 1995 n. 548. Fatto a Dreux, il Gennaio 2005 P. E.G.P. 1, rue de Réveillon 28104 Dreux France
Indice
Informazioni sulla sicurezza/Consigli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Tasti e connettori del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Tasti del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Tasti del telecomando (altre funzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Che cos’è la TV digitale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Canali digitali e analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Sintesi del menu principale e dei sottomenu digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima accensione del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Descrizione della barra delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Visualizzazione o ascolto di nuovi programmi TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Aggiunta di nuovi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Reinstallazione di tutti i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Prova ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Preferenze lingua e località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
DIGITALE
Elenco di programmi preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scaricamento di nuovo software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Utilizzo del menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Guida TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Funzione Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Televideo digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Utilizzo del Modulo di accesso condizionato (CAM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Sintonizzazione automatica di programmi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sintonizzazione manuale di programmi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Assegnazione di nomi ai canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzo della funzione Sleeptimer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzo delle funzioni Contrast+ e NR (Riduzione disturbi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Funzione Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Regolazioni del suono e delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Utilizzo della funzione PIP (Picture-in-Picture) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Formati video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzo della funzione Active Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Utilizzo delle funzioni Smart Picture e Smart Sound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Televideo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
ANALOGICO
Utilizzo del televisore come monitor PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Utilizzo del televisore in modalità HD (alta definizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Consigli per l’individuazione e la risoluzione delle anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Tabella delle frequenze centrali (in KHz) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Helpline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Italiano
Riciclaggio
L’apparecchio ha un imballo riciclabile. Per informazioni sul corretto smaltimento del materiale attenersi ai regolamenti locali in vigore.
Smaltimento di apparecchi non più in uso
L’apparecchio è stato progettato e prodotto con materiali e componenti di qualità elevata riciclabili e riutilizzabili. Il simbolo del cassonetto su ruote barrato indica che l’apparecchio è conforme alla Direttiva Europea 2002/976/EC. Informarsi sui regolamenti locali in merito alla raccolta differenziata di prodotti elettronici ed elettrici. Attenersi ai regolamenti locali ed evitare di smaltire i vecchi apparecchi come normali rifiuti domestici.
Si ricorda che un corretto smaltimento dell’apparecchio aiuta a salvaguardare la salute e l’ambiente.
Page 6
Informazioni sulla sicurezza
m
10 c
10 cm
10 c
m
X
Lasciare almeno 10 cm sui lati del televisore per consentire il corretto ricircolo dell’aria. Collocare l’apparecchio su un piano stabile. Evitare assolutamente di coprire le aperture di ventilazione del televisore con panni o altro materiale in quanto ciò potrebbe provocare problemi di surriscaldamento. Non inserire oggetti nelle aperture di ventilazione. L’inserimento di oggetti metallici o infiammabili potrebbe, infatti, provocare scosse elettriche o incendi.
X
Evitare di collegare troppi apparecchi alla stessa presa in quanto l’eventuale sovraccarico potrebbe provocare scosse elettriche o incendi.
X
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre il televisore alla pioggia o all’umidità.
Per pulire la superficie o lo schermo del televisore, passare delicatamente con una salvietta di cotone assorbente, un panno o materiale morbido tipo camoscio, dopo averli perfettamente strizzati. Non utilizzare acetone, toulene o alcool. Come misura di sicurezza, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
X
Staccare il cavo di alimentazione agendo sulla spina, senza tirare il cavo. Utilizzare sempre prese in perfette condizioni. Inserire la spina a fondo. Se la spina non è stata inserita perfettamente possono prodursi degli archi e, di conseguenza, incendi.
X
Non collocare sorgenti a libera fiamma (candele accese) sopra il televisore o nelle vicinanze.
X
Evitare di collocare il televisore in punti direttamente esposti ai raggi del sole o a fonti di calore.
L’installazione a parete del televisore deve essere effettuata da un tecnico qualificato. Un’installazione non corretta può pregiudicare la sicurezza dell’apparecchio.
Come misura di sicurezza, durante i temporali evitare di toccare parti del televisore, il cavo di alimentazione o il cavo dell’antenna.
X
Evitare di collocare vasi pieni d’acqua sul televisore. Infatti, l’entrata d’acqua all’interno dell’apparecchio potrebbe provocare scosse elettriche. In caso di versamenti d’acqua, non utilizzare l’apparecchio. e farlo controllare immediatamente da un tecnico qualificato.
Page 7
Connettori e tasti del televisore
32” TV
– PROGRAM +MENU– VOLUME +POWER
HDMI 2
AC in ~
TV da 37” / 42”/50”
L
R
DVI
(AUDIO IN)
HDMI 1
11
AUDIO
R L
IN
EXT.2 /SVHS2
EXT. 4
Pb Y
Pr
EXT. 1
14
12
13
AUDIO IN
VIDEO IN
S-VIDEO
10
R
L
14
ATTENZIONE:
Apparecchio di Classe 1. Da collegare a connettore di RETE dotato di terra.
ï
TV al plasma da 42”/50”
MAINS ~
HDMI 2
L
R
DVI
(AUDIO IN)
HDMI 1
11
AUDIO
R L
IN
EXT 2 /SVHS2
EXT 4
Pr
Pb Y
EXT 1
12
+ PROGRAM –MENU+ VOLUME – POWER
10
ANTENNA
TV
LCD da
37”
13
AC in ~
Page 8
Connettori e tasti del televisore
2
1
3
4
10
26” TV
HDMI 2
AC in ~
POWER . : per accendere o spegnere il
1
televisore. L’apparecchio resta sotto tensione anche quando questo tasto è disattivato.
VOLUME –/+ : per regolare il livello audio.
2
MENU : per entrare o uscire dai menu.
3
I tasti PROGRAM –/+ permettono di
selezionare una voce di menu mentre il tasto VOLUME – / + serve per accedere alla voce di menu selezionata e fare le regolazioni desiderate.
PROGRAM / CHANNEL –/+ : per
4
selezionare programmi.
Presa di ALIMENTAZIONE : inserire la
5
spina di rete nella presa a muro.
Ingresso audio DVI : per collegare un
6
apparecchio HD (alta definizione) o un computer con uscita DVI.
Ingressi audio / video composito : per
7
collegare apparecchi quali DVD, Ricevitore satellitari che hanno gli stessi connettori. Collegare gli ingressi audio del televisore alle uscite del dispositivo assieme agli ingressi video componente.
Slot CI (Common Interface) : per collegare
8
un modulo CAM (Conditional Access Module) ed una smartcard.
L
R
DVI
(AUDIO IN)
HDMI 1
11
EXT 4
Pr
AUDIO
R L
IN
EXT 2 /SVHS2
Connettore DATA : riservato al Servizio
9
Assistenza.
Connettore SPDIF : per il collegamento
10
ad un amplificatore dotato di digitale
coassiale (disponibile solo in modalità digitale).
Connettori HDMI 1 /HDMI 2 : per il
11
collegamento a Ricevitore satellitari, lettore/ registratore DVD, ricevitore/apparecchio ad alta definizione o PC.
Connettore EXT1 e EXT2 : per il
12
collegamento ad apparecchi come lettore/ registratore DVD, VCR, Decoder con connessioni Scart.
Importante : per il collegamento del
decoder utilizzare solo il connettore scart
EXT1.
13
Connettore antenna TV : inserire la spina
dell’antenna nel connettore a 75 Ω : (antenna TV).
Connessioni laterali : per collegare
14
dispositivi quali video camera o camcorder. Inoltre servono per collegare le cuffie.
Pb Y
EXT 1
12
13
NOTA Per maggiori informazioni sui collegamenti, vedere la GUIDA AI COLLEGAMENTI
AUDIO IN
VIDEO IN
S-VIDEO
R
L
14
Page 9
Tasti del telecomando
1
2
3
17
Standby
1
Per attivare la modalità standby. Per
accendere il televisore, premere , da
a oppure il tasto + P(age) –.
Selettore modalità
2
Per attivare il telecomando in modalità TV,
DVD o AUX (vedere pagina 6).
Annulla
3
In modalità digitale, funziona come tasto
d’uscita per televideo MHEG quando non sono disponibili collegamenti ai tasti colorati per uscire.
4
5
6
7
22
8
9
10
11
12
13
14
15
16
* L’indicatore della potenza del segnale
si riferisce al segnale della trasmissione del programma in corso.
18
19
20
22
23
24
25
26
27
21
Menu TV
4
Per visualizzare o modificare da menu
analogico.
Cursore
5
Questi 4 tasti servono per spostarsi nel
menu o per accedere direttamente ai formati dello schermo.
Modalità digitale o analogica
6
Per passare dalla modalità analogica a quella
digitale, e viceversa.
Volume + / –
7
Per regolare il livello audio.
Mute
8
Per attivare/disattivare l’audio.
Tasti numerici
9
Per accedere direttamente ai programmi.
Per selezionare un numero di programma a 2 (3) cifre, immettere la seconda (terza) cifra prima che sparisca il trattino. Vengono visualizzati il numero, il nome (e la modalità audio, in modo analogico) per qualche secondo.
10
Informazioni a video
In modalità digitale, premere una volta per
visualizzare la barra delle informazioni e una seconda volta per uscire (vedere pagina 11).
In modalità analogica, visualizzare/eliminare
il numero del programma, la modalità audio, il tempo di spegnimento restante e l’indicatore della potenza del segnale.
11
Modalità audio/Televideo
In modalità televideo, funziona come tasto
televideo (vedere pagine 27-28).
In modalità TV, serve per forzare i
programmi da Stereo o Nicam Stereo a Mono oppure, per i programmi bilingue, per scegliere tra Dual I o Dual II. In posizione forzata, l’indicazione Mono è rossa.
12
Modalità sottotitoli
In modalità digitale, attiva/disattiva la
modalità sottotitoli.
Page 10
Tasti del telecomando
13
Televideo/formato video
In modalità televideo, funziona come tasto
televideo (vedere pagine 27-28).
In modalità TV, serve per accedere a formati
video diversi (vedere pagina 25).
14
AV/Televideo
In modalità televideo, funziona come tasto
televideo (vedere pagine 27-28).
In modalità TV, serve per visualizzare
l’elenco delle sorgenti per selezionare l’apparecchio TV o periferico collegato a EXT1, EXT2/SVHS2, EXT3/SVHS3, EXT 4, HDMI 1, HDMI 2 o per passare in modalità TV digitale.
15
Radio / TV digitale
In modalità digitale, serve per accedere
alle stazioni radio digitali. Premere accedere all’elenco radio. Nota : Per tornare
alla modalità video digitale, premere di nuovo il tasto Radio / TV
16
Smart Picture / Audio
Per accedere ad una serie di impostazioni
audio/immagine (vedere pagina 26).
17
Opzioni / DVD/AUX Per la funzione Opzioni, vedere pagina 15. Per la funzione DVD / AUX, vedere pagina
6.
18
Menu digitale Per visualizzare o uscire dal menu digitale
(con TV in modalità digitale).
19
OK Conferma la selezione. Inoltre accede
all’elenco dei programmi in modalità digitale.
OK
per
20
Guida TV (vedere pagina 16).
Selezione programmi
21
Per accedere al programma precedente/
seguente (o alla pagina in menu digitale).
Canale alternativo / Modifica o ritorno
22
In modalità Analogica/Digitale consente
di passare dal programma visualizzato in precedenza a quello corrente.
Inoltre, funziona da tasto di modifica/ritorno
quando si nomina il canale preferito (vedere pagina 14 per la modalità digitale e pagina 21 per la modalità analogica).
Attivazione/disattivazione televideo
23
(vedere pagine 27-28).
Attivazione/disattivazione PIP
24
(immagine nell’immagine)
Per visualizzare la schermata PIP sul TV.
Premendo il tasto in successione si modifica il formato della finestra (vedere pagina 24).
25
Pixel +
Consente un’ottimale combinazione di
nitidezza, profondità, dettagli naturali, colori vivaci e brillanti. Premere per una dimostrazione di Pixel +.
26
Active Control
Ottimizza la qualità dell’immagine in base alla
qualità del segnale in ingresso e alle condizioni di luce nel locale (vedere pagina 26).
27
Photo Viewer
Tasto non in uso
Tasti del telecomando (DVD o AUX)
Premere il tasto (amplificatore). Si accende la spia del telecomando per visualizzare la modalità selezionata. Il telecomando torna automaticamente alla modalità TV. NOTA : Funzioni non disponibili su
dispositivo DVD-R Philips.
standby
riavvolgimento veloce
avanzamento veloce
registrazione
pausa
stop
riproduzione
menu visualizzazione
(SELEZIONA) per selezionare la modalità desiderata: DVD o AUX
per confermare selezioni/regolazioni
per navigare/regolare le voci dei menu
tasti numerici per la selezione diretta dei programmi
selezione programma
selezione audio
menu uscita
Page 11
Che cos’è la TV digitale?
La TV digitale consente una scelta decisamente più vasta rispetto alla classica televisione analogica,
per cui l’esperienza televisiva risulta completamente nuova. Oggi è disponibile una vasta scelta di
programmi widescreen, molti dei quali su canali digitali, che non sempre il televisore analogico è in
grado di ricevere correttamente.
La TV digitale consente un’esperienza interattiva totalmente nuova. Con il telecomando è possibile
accedere a tutti i tipi di informazione come testo digitale, con risultati decisamente migliori rispetto al
vecchio televideo. Si possono visualizzare informazioni sul programma in corso ed è anche possibile
consultare una Guida elettronica ai programmi che permette di scorrere rapidamente l’elenco
completo dei programmi digitali come se si stesse consultando un giornale o una rivista TV.
Canali digitali o analogici
Quando si accende il televisore per la prima volta, è attiva la modalità DIGITALE.
Per ricevere i canali TV, il televisore è dotato di 2 sintonizzatori: uno per canali digitali, l’altro per
canali analogici. Utilizzare il tasto
tasto P(age) +/– o i tasti da
sul telecomando per passare da una modalità all’altra. Utilizzare il
a per selezionare i canali.
Sintesi del menu principale e dei sottomenu
& Selezionare la modalità digitale con il tasto sul telecomando. é Dalla modalità digitale, premere il tasto “ Per navigare, selezionare e modificare le voci di menu utilizzare i tasti Î ï Í Æ.
per visualizzare il menu di configurazione.
Installazione
Preferiti
Elenco 1
Nome
Seleziona canali TV
Seleziona stazioni radio
Aggiungi tutti i servizi
Rimuovi tutti i canali
Elenco 2
Nome
Seleziona canali TV
Seleziona stazioni radio
Aggiungi tutti i servizi
Rimuovi tutti i canali
Elenco 3
Nome
Seleziona canali TV
Seleziona stazioni radio
Aggiungi tutti i servizi
Rimuovi tutti i canali
Elenco 4
Nome
Seleziona canali TV
Seleziona stazioni radio
Aggiungi tutti i servizi
Rimuovi tutti i canali
Page 12
Sintesi del menu principale e dei sottomenu digitali
Installazione
Preferenze Tipo di Selezione
Lingua Audio
Tedesco, Greco, Ungherese, Italiano, Norvegese, Polacco, Portoghese, Russo, Serbo, Slovacco, Spagnolo,
Svedese, Turco, Gallese
Modalità Sottotitoli Attiva, Disattivato, Auto
Sistema Cesky, Deutsch, English, Español, Français,
Italiano, Magyar, Norski, Polski, Portugués Suomi, Svenska
Località Paese Australia, Austria, Belgio, Ceco, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia,
Svezia, Svizzera, Regno Unito Fuso orario Audio Digitale PCM/MPEG, AC3
PCM, MPEG
Sottotitoli/Televideo
Sottotitoli per non udenti
Basco, Catalana, Croato, Ceco, Danese, Olandese, Inglese, Finlandese, Francese, Gealico, Galiziano,
Sì, No
Polonia, Portogallo, Spagna,
Informazioni
Software di sistema
Versione software corrente
Protezione accesso
Imposta protezione codice pin Attiva, Disattivato
Limite di età
Stazioni radio Modifica codice pin
Accetta sempre nuovo software
Canali TV
Sì, No
Page 13
Sintesi del menu principale e dei sottomenu digitali
Installazione
Installazione Elenchi canali Riordino dei programmi Visualizza nuovi canali TV Ascolta le nuove stazioni radio
Configurazione del canale Aggiungi nuovi servizi Ricerca Trovati canali TV Trovati canali radio Altri canali individuati Memorizza Ignora Reinstalla tutti i canali Ricerca Trovati canali TV Trovati canali radio Altri canali individuati Memorizza Ignora Prova ricezione Frequenza Nome rete Qualità segnale Intensità del segnale
Page 14
Prima accensione del televisore
Alla prima accensione del TV, sullo schermo viene visualizzato un menu.
Setup 11:46
Language
Country
Time Zone
Service Scan
Select your preferred language
English Español Français Italiano Magya
r
& Premere il tasto Æ per entrare in modalità
Lingua e premere i tasti Î ï per selezionare la lingua.
Notare che la Lingua può essere scelta indipendentemente
dal Paese.
é Premere il tasto per confermare la
selezione.
Premere il tasto Î ï per entrare in modalità
Paese o Fuso orario orario e premere il tasto Æ per entrare in modalità Paese o Fuso orario.
Premere i tasti Î ï per selezionare Paese
o Fuso orario e premere il tasto
per
entrare in modalità Paese o Fuso orario.
ATTENZIONE : Se si seleziona una
nazione sbagliata, la numerazione dei canali non corrisponderà allo standard locale e, di conseguenza, si potrebbero non ricevere tutti i programmi.
( Premere il tasto ï per selezionare
Ricerca servizio e il tasto per avviare l’installazione.
10
Page 15
Descrizione della barra delle informazioni
Quando si seleziona un programma digitale, per alcuni secondi viene visualizzata una barra delle informazioni nella parte superiore del video.
Descrizione della barra delle informazioni
numero preimpostato
2 11:06-11:09 11:46 BBC 2 Snooker Minutes left : 14
nome canale nome titolo tempo restante
ora inizio/fine programma
simboli
TXT
del programma
orologio
La barra contiene informazioni sul numero preimpostato, il nome del canale, la durata del programma, l’orologio, il titolo del programma e il tempo restante del programma corrente.
Riordino dei programmi
Descrizione dei simboli: i Altre informazioni sul programma in
corso: premere una volta il tasto
per
visualizzarle e due volte per cancellarle.
Sottotitoli disponibili : per visualizzarli,
premere il tasto
oppure il tasto per accedere al menu delle opzioni e selezionare i sottotitoli.
TXT
Indica la disponibilità di televideo analogico
in modalità digitale.
ù Sono disponibili altre lingue audio,
selezionabili dal menu delle opzioni.
u L’elenco dei preferiti viene visualizzato
nel colore (rosso, verde, giallo o blu) dell’elenco attivo.
Nota : Se il programma è stato memorizzato
in più elenchi di preferiti non attivi al momento, appare
u
in colore bianco.
Questo menu consente di modificare l’ordine delle stazioni radio e dei canali digitali memorizzati.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Utilizzare il tasto ï per selezionare
Installazione e premere due volte Æ per selezionare il menu Elenchi canali
Installazione Installazione
Elenchi canali
Configurazione del canale
Prova ricezione
Gestione elenchi canali
Riordino dei programmi Visualizza nuovi canali TV Ascolta le nuove stazioni radio
Chiudi
11:46
Con i tasti Î ï selezionare Riordino dei
programmi e premere il tasto Æ.
Con i tasti Î ï selezionare il canale da
riordinare.
( Premere
per attivare.
Per disinstallare il canale selezionato,
premere il tasto rosso.
§ Selezionare (Î ï) il numero del nuovo canale da riordinare.
è Premere il tasto
per confermare.
L’operazione è conclusa.
! Ripetere le operazioni da a è fino a
riordino ultimato.
ç Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
à Premere il tasto per uscire dal menu.
11
Page 16
Visualizzazione o ascolto di nuovi programmi
Questo menu permette di verificare la disponibilità di canali TV o stazioni radio lanciati dall’emittente successivamente all’installazione iniziale.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Con il tasto ï selezionare Installazione e
premere due volte Æ per selezionare il menu
Elenchi canali.
Aggiunta di nuovi programmi
Questo menu consente di ricercare nuovi canali TV o nuove stazioni radio lanciate dall’emittente successivamente all’installazione iniziale.
Installazione
Installazione
Elenchi canali
Configurazione del canale
Prova ricezione
Installazione e gestione dei canali
Aggiungi nuovi servizi Reinstalla tutti i canali
Chiudi
11:46
Con i tasti Î ï selezionare Visualizza
nuovi canali TV oppure Ascolta le nuove stazioni radio.
Se sono disponibili nuovi programmi, premere
Æ per inserirli nell’elenco e utilizzare i tasti Î ï per spostarsi nell’elenco.
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
§ Premere il tasto
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu.
é Con il tasto ï selezionare Installazione e
premere il tasto Æ.
Selezionare Configurazione del canale (ï)
e premere il tasto Æ.
Premere Æ per aggiungere nuovi programmi e
premere il tasto
Inizia la ricerca. Vengono memorizzati
soltanto i canali nuovi. Vengono visualizzati la percentuale di installazione completata e il numero di canali trovati. Al termine della ricerca, premere il tasto
per uscire dal menu.
per attivare l’installazione.
per confermare.
Reinstalla tutti i programmi
Questo menu consente di reinstallare tutte le stazioni radio e i canali TV digitali.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
Installazione Installazione
Elenchi canali
Configurazione del canale
Prova ricezione
Installazione e gestione dei canali
12
Aggiungi nuovi servizi Reinstalla tutti i canali
Chiudi
11:46
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
§ Premere il tasto per uscire dal menu
é Utilizzare il tasto ï per selezionare
Installazione e premere il tasto Æ.
Seleziona Configurazione del canale (ï) e
premere il tasto Æ.
Selezionare Reinstalla tutti i canali (ï) e
premere il tasto Æ.
( Premere il tasto
A questo punto inizia la ricerca di tutti i
programmi digitali, che vengono memorizzati automaticamente.
Al termine della ricerca, il menu indica il
numero di programmi digitali trovati.
§ Al termine della ricerca, premere il tasto per memorizzare i servizi.
è Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
! Premere il tasto per uscire dal menu.
per avviare l’installazione.
Page 17
Prova ricezione
Questo menu consente di verificare la potenza del segnale ricevuto attraverso l’antenna.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Con il tasto ï selezionare Installazione e
premere il tasto Æ per visualizzare il menu relativo.
Installazione Installazione
Elenchi canali
Configurazione del canale
Prova ricezione
Test qualit
à segnale
Frequenza Nome rete Qualit
à segnale
Intensit
à del segnale
Chiudi
11:46
Con il tasto ï selezionare Prova ricezione
e premere il tasto Æ. Si ottiene un’indicazione della frequenza effettiva del programma , il nome della rete, la qualità e la potenza del segnale
Preferenze lingua e località
Questo menu consente di selezionare la lingua preferita per l’audio, i sottotitoli, televideo e il menu nonché di modificare la località (paese e fuso orario).
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Con il tasto ï selezionare Preferenze e
premere Æ.
Installazione
Preferenze
Lingua
Localit
Digital Audio Output
Selezionare la lingua desiderata
Audio Sottotitoli/Televideo
à
Modalit
à Sottotitoli
Sottotitoli per non udenti Sistema
Chiudi
Selezionare Lingua, Località o Digital Audio
Output (ï) e premere il tasto Æ.
Con i tasti Î ï selezionare un’impostazione
e premere il tasto Æ per entrare nel sottomenu. Effettuare le modifiche e premere il tasto o il tasto Í per uscire.
11:46
Con il tasto Æ accedere alla voce Frequence
e utilizzare i tasti da
a per immettere la frequenza del canale digitale che si desidera provare. Con il tasto Æ postarsi allo spazio del carattere successivo. L’elenco del numero dei canali digitali in genere è indicato sulle riviste TV.
Consultare la tabella delle frequenze a pag. 34.
Se dopo questa operazione la ricezione
resta scarsa, provare a migliorare, sostituire, regolare o aggiornare l’antenna. Per risultati ottimali, si consiglia di rivolgersi ad un installatore qualificato.
( Dopo avere immesso la frequenza, utilizzare il
tasto
per uscire dalla voce Frequenza.
§ Per tornare al menu precedente, premere il tasto Í.
è Premere il tasto per uscire dal menu.
Impostazioni predefinite per la lingua
Audio : per selezionare la lingua audio.
Sottotitoli/Televideo : per selezionare la
lingua dei sottotitoli/televideo.
Modalità Sottotitoli : disattivata, attivata o
automatica (sottotitoli visualizzati soltanto in caso di trasmissione audio originale).
Sottotitoli per non udenti : per attivare o
disattivare sottotitoli per non udenti (se previsti dall’emittente).
Sistema : per selezionare la lingua dei menu.
Impostazioni relative alla località
Paese : per selezionare la nazione in cui viene
utilizzato il televisore. ATTENZIONE : Se si
seleziona una nazione sbagliata, la numerazione dei canali non corrisponderà allo standard locale e, di conseguenza, si potrebbero non ricevere tutti i programmi. Notare che la Lingua può es sere scelta indipendentemente dal Paese.
Fuso orario : per selezionare il fuso orario.
Impostazioni relative all’uscita audio digitale
Per selezionare AC3 (se l’amplificatore supporta
il formato Dolby Digital) oppure PCM/MPEG (se non supporta il formato Dolby Digital).
Nota : Se si seleziona AC3, il televisore deve
essere collegato ad un amplificatore o sistema Home Theatre. In questa modalità, dagli altoparlanti TV non esce alcun suono.
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
§ Premere il tasto per uscire dal menu.
13
Page 18
Protezione
Questo menu consente di configurare la protezione dei canali digitali.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Con il tasto ï selezionare Protezione
accesso e premere il tasto Æ per visualizzare
il menu relativo.
Premere Æ per accedere al menu Imposta
protezione codice pin.
Setup
Protezione accesso
Imposta protezione codice pin
Limite di et
Stazioni radio
Modifica codice pin
Commuta protezione codice pin “sì” o “no”
à
Canali TV
Attiva Disattivato
Chiudi
Con i tasti Í Æ scegliere l’opzione Attiva
e premere per uscire. A questo punto è possibile accedere alle altre regolazioni :
Avvertenza : se si decide di utilizzare un qualsiasi
tipo di protezione, occorre inserire il codice pin ogniquavolta si programma una registrazione.
11:46
Limite di età : selezionare il limite da utilizzare per bloccare il canale.
Questa opzione funziona soltanto se
l’emittente trasmette i dati corrispondenti con il programma.
Canali TV : selezionare il canale TV da bloccare e premere
.
Stazioni radio : selezionare la stazione radio da bloccare e premere
.
Modifica codice pin : premere Æ per accedere al menu. Seguire le istruzioni a video per modificare il codice d’accesso.
Il codice pin predefinito è 1234. Nel caso sia
stato dimenticato il codice personale, è possibile ripristinare il codice pin predefinito (1234) immettendo il codice universale 0711.
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto e Í.
§ Premere per uscire dal menu.
Il televisore è dotato di slot CI (Interfaccia
comune) (vedere pagina 19). Un modulo CI può abilitare altri servizi (es., Pay TV). Se installato, il menu Protezione segnala Protezione CI. Il modulo CI è responsabile dei messaggi e dei testi a video. In caso di guasto o di comportamento anomalo, occorre rivolgersi all’assistenza tecnica CI.
Elenco programmi preferiti
Questo menu consente di creare elenchi contenenti le stazioni radio e i canali TV preferiti. I singoli componenti del nucleo familiare hanno la possibilità di creare un proprio elenco.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
Installazione
Preferiti
Preferenze
Informazioni
Protezione accesso
Installazione
Apportare modifiche all’elenco dei programmi preferiti
é Premere Æ per accedere al menu Favourite. Si
possono creare fino a a 4 elenchi.
Con i tasti Î ï selezionare l’elenco
Preferiti d’interesse: Elenco 1, Elenco 2, Elenco3 o Elenco 4 e premere Æ.
14
Elenco 1 Elenco 2 Elenco 3 Elenco 4
Chiudi
11:46
Con i tasti Î ï selezionare un’impostazione e
premereÆ per accedere al sottomenu.
Nome : con i tasti Í Æ spostarsi nell’area
di visualizzazione del nome (16 caratteri) e selezionare i caratteri con i tasti – P(age) +.
Dopo aver immesso il nome, premere il tasto
per uscire.
Seleziona canali TV :con i tast Î ï
selezionare i canali TV preferiti e confermare con il tasto
. Premere Í per uscire.
Seleziona stazioni radio : con i tasti Î
ï selezionare la stazione radio preferita e confermare con il tasto
. Premere Í per uscire. Aggiungi nuovi servizi :
premere per aggiungere tutti i servizi nell’elenco dei preferiti.
Rimuovi tutti i canali : premere
per
cancellare tutti i servizi dall’elenco.
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
§ Premere per uscire dal menu. L’elenco dei preferiti può essere selezionato dal
menu delle opzioni (vedere pagina seguente).
Page 19
Informazioni
Questo menu fornisce informazioni sulla versione software e sull’installazione di nuovo software.
& Dalla modalità digitale, premere il tasto
per visualizzare il menu di configurazione.
é Con il tasto ï selezionare le informazioni e
premere Æ due volte.
Installazione
Preferiti
Preferenze
Informazioni
Protezione accesso
Installazione
Fornisce le informazioni sui rapporti dei problemi e l’installazione del nuovo software
Software di sistema
Chiudi
11:46
Viene visualizzata la versione del software.
Con il tasto Æ accedere alla modalità di selezione.
Con i tasti Í Æ selezionare o No. È possibile abilitare il menu ad accettare automaticamente l’aggiornamento software della TV digitale. In genere, l’apparecchio rileva se vi sono aggiornamenti disponibili quando è in modalità standby. Alla successiva accensione, viene visualizzato un messaggio che indica la la disponibilità di nuovo software. Selezionando il
tasto
si attiva il download del software.
Il menu di download software fornisce una
descrizione del software unitamente alla data e all’ora del download. In questo modo è possibile aggiornare determinati menu e funzioni o aggiungerne di nuovi, ma in genere non viene modificata la modalità operativa del televisore. Una volta accettato, il download ha luogo all’ora e alla data previste.
Nota : Perché il download possa essere
eseguito, il televisore deve essere in standby.
Scaricamento di nuovo software
Ogniqualvolta è disponibile nuovo software, è
sempre consigliabile accettarne il download.
La disponibilità di nuovo software viene segnalata da un messaggio che appare
all’accensione del televisore. Nel menu appare un messaggio che indica la data e la durata
del download. Premere Importante : Per effettuare l’aggiornamento è necessario lasciare il televisore in standby. Non accendere l’interruttore principale.
Se si verifica un problema durante il download del software, si verrà informati del prossimo
download programmato. Premere il tasto per continuare ad utilizzare normalmente il televisore.
Se il download va a buon fine, ciò viene segnalato da un messaggio. Premere
accettare. Per informazioni sulla disponibilità di nuovo software e istruzioni sull’aggiornamento visitare il sito www.philips.com/
( Per tornare al menu precedente, premere il
tasto Í.
§ Premere per uscire dal menu.
per procedere.
per
Utilizzo del menu Opzioni
Questo menu consente di accedere direttamente ad alcune opzioni, quali: elenco preferiti, selezione della lingua ed altre selezioni.
& Dalla modalità digitale premere il tasto
bianco opzioni di menu.
é Con i tasti Î ï selezionare un’impostazione
e premere Æ per accedere al sottomenu.
Opzioni
Lingua sottotitoli
Selezionare elenco preferiti attivo
OPTIONS per visualizzare le
Preferiti
Lingua audio
Modalit
Nessuno Elenco 1 Elenco 2 Elenco 3
à
Elenco 4
ï
11:46
Esci
Preferiti : con i tasti Î ï selezionare l’elenco dei preferiti e confermare con il tasto
. L’opzione “nessuno” disattiva gli elenchi dei
preferiti. Per creare un elenco di preferiti, vedere pagina 14.
Lingua sottotitoli : con i tasti Î ï modificare temporaneamente la lingua e confermare con il tasto .
Lingua audio : per modificare temporaneamente la lingua del sonoro.
Per modificare in modo permanente la lingua
dei sottotitoli e la lingua del sonoro utilizzare il menu Preferiti (p. 13).
Modalità : è possibile scegliere di avere solo stazioni radio, canali TV o servizi senza audio o video.
Nota : solo per UK, l’elenco TV conterrà stazioni
radio e canali TV.
Durata banner : per selezionare la durata di visualizzazione della barra delle informazioni
Premere il tasto bianco
OPTIONS per
uscire dal menu.
15
Page 20
Guida TV
La guida TV è una guida elettronica ai programmi che permette di visualizzare rapidamente e facilmente l’elenco completo dei programmi digitali come se si trattasse di un giornale o di una rivista TV. È possibile navigare nell’elenco e ottenere informazioni dettagliate sui programmi. Inoltre, è possibile programmare il televisore in modo da registrare un canale digitale.
& Dalla modalità digitale, premere per
visualizzare la guida TV :
1 17:24 BBC 17:24
Preselezione/Canale Adesso Prossimo
1 BBC See It Saw Microsoap 2
BBC TWO Snooker Ice Skating 3 ITC Channel 3 Trisha This morning 4 Channel 4 – 5 ITV 2 Gmtv2 This afternoon 6 BBC CHOICE
Registra Elenco registrazioni Alto Chiudi Opzioni
Ora/Prossimo Oggi
Oakie Doke Bodger & Badger
Viene visualizzato l’elenco di tutti i programmi digitali dell’elenco preferiti selezionato al momento.
é Con il tasto ï accedere all’elenco
Preselezione/Canale oppure premere Æ per accedere all’elenco Oggi.
Con i tasti Í Æ selezionare un programma.
Le funzioni della guida TV vengono
visualizzate in fondo alla schermata. Attivarle con i tasti colorati (rosso, verde, giallo, blu o bianco).
Registra (tasto rosso) : questa funzione consente di registrare un canale digitale anche se il televisore è in modalità standby. Occorre programmare il videoregistratore. Dopo aver impostato il timer è possibile continuare a guardare un altro canale digitale, semplicemente cambiando canale.
Impostare il registratore sulla registrazione a
pin 8* (se la prevede).
*Con registrazione pin 8 s’intende la tecnica
che utilizza il segnale sul pin 8 del cavo Scart (solitamente utilizzato per indicare la presenza di segnale per la visualizzazione su TV) tra idTV/Set-top box e VCR, per attivare la modalità registrazione del registratore. Il segnale sul pin 8 agisce come un dispositivo di attivazione/disattivazione della registrazione e, contemporaneamente, segnala il rapporto larghezza/altezza del segnale video presente sul cavo.
IMPORTANTE : In modalità digitale,se
si cambia canale quando è iniziata la registrazione, viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare se si desidera interrompere la registrazione. Selezionare per interrompere la registrazione. Il televisore si porta sul canale che è stato cambiato. Se si sceglie No, il televisore registra l’ultimo canale selezionato. Durante la registrazione non è possibile accedere al menu digitale. Se si
preme il tasto
appare lo stesso messaggio quando si cambia canale dopo l’inizio della registrazione.
Elenco registrazioni (tasto verde) : questo menu presenta l’elenco delle registrazioni programmate.Con il cursore o i tasti colorati è possibile verificare, modificare, cancellare o aggiungere nuovi programmi.
Inizio (tasto giallo) : per andare direttamente all’inizio dell’elenco.
Chiudi (tasto blu) : per uscire dalla guida TV.
Opzioni (tasto bianco) : da questo menu, è possibile selezionare l’elenco di preferiti, modalità o temi. I temi sono aree d’interesse. Ad esempio, è possibile visualizzare soltanto commedie, notiziari, film etc.
( Premere il tasto
per visualizzre ulteriori informazioni sul programma selezionato (se disponibile).
§ Premere il tasto
per uscire dal menu.
16
Page 21
Funzione Registrazione
Questa funzione consente di registrare un canale digitale mentre il televisore è in modalità standby. Occorre programmare il videoregistratore. Dopo aver impostato il timer è possibile continuare a guardare un altro canale digitale, semplicemente cambiando canale. IMPORTANTE : Il videoregistratore deve essere collegato a EXT2/SVHS2. NON è possibile registrare un canale digitale e contemporaneamente guardarne un altro. Invece, è possibile guardare un canale analogico mentre si registra un canale digitale e viceversa.
& Dalla modalità digitale, premere
per
visualizzare la guida TV.
é Con il tasto
ï
accedere all’elenco Preselezione/Canale loppure premere Æ per accedere all’elenco Oggi.
Premere il tasto ROSSO per richiamare il
menu Registra.
2 BBC 2
Nome
Canale
Digitare il Vostro codice pin se bloccato
Giorno e mese
Orario di inizio
Orario di conclusione
Lingua audio
Store Cancel Chiudi
See it saw 2 BBC 2
16/02 12:15 12:30
English
ï
11:46
Digitare il Vostro codice pin se bloccato : immettere il codice segreto soltanto se è stata attivata la protezione (vedere pagina 14). Premere
per confermare.
Giorno e mese : immettere la data utilizzando i tasti – P(age) +. Premere
per
confermare.
Orario di inizio : immettere l’ora d’inizio.
Orario di conclusione : immettere l’ora di fine.
Lingua audio : selezionare la lingua e confermare con
.
Lingua sottotitoli : effettuare la selezione e confermare con
.
Sottotitoli per non udenti : selezionare
o No e confermare con
.
Evento : selezionare Una volta, Ogni
giorno o
Settimanale
e confermare con .
( Premere il tasto ROSSO per memorizzare la
registrazione. Viene visualizzata la guida TV.
Premere il tasto VERDE per visualizzare
l’elenco delle registrazioni programmate.
§ Quando si finisce di guardare il televisore, lo si deve lasciare in standby affinché venga attivato il programma di registrazione.
IMPORTANTE : se è stata programmata
una registrazione non spegnere televisore con il tasto di accensione/spegnimento, ma utilizzare il tasto
sul telecomando. In caso contrario
tutte le registrazioni vanno perse.
Con i tasti Î ï selezionare un’opzione
e premere Æ per accedere al sottomenu. Effettuare la regolazione e premere il tasto
o il tasto Í per uscire.
Nome : il programma selezionato viene visualizzato qui.
Canale : è possibile modificare il numero o del programma da registrare. Premere il tasto
per confermare.
Nota : è possibile indicare soltanto numeri
nell’elenco preferiti selezionato al momento.
è Dopo aver impostato il timer è possibile
continuare a guardare un altro canale digitale, semplicemente cambiando canale.
Importante : In modalità digitale, se si cambia
canale dopo l’inizio della registrazione, il televisore registra l’ultimo canale selezionato.
! Se si sta guardando un altro canale digitale
nel momento in cui è stata programmata l’attivazione del timer, entra in funzione un allarme sonoro e viene chiesto se si desidera cambiare canale o continuare la visione del canale corrente.
ç È possibile guardare canali analogici mentre si
registrano canali digitali. Premere il tasto per selezionare la modalità analogica.
17
Page 22
Televideo digitale (MHEG)
Disponibile solo nel Regno Unito
I servizi di televideo digitale si differenziano decisamente dal televideo analogico: le immagini contengono grafica e il testo viene presentato e gestito secondo le scelte dell’emittente. Alcuni canali digitali (selezionabili come canali normali) offrono servizi televideo dedicati . Inoltre, alcuni canali digitali propongono informazioni sul programma in corso di trasmissione (sul video possono apparire messaggi o istruzioni).
& Per utilizzare il televideo digitale, seguire le
istruzioni a video.
é A seconda del servizio, può essere necessario
utilizzare i tasti Í Æ Î ï (cursori),
(tasti colorati), (tasto di
attivazione/disattivazione televideo) o i tasti numerici
Nota : Se non sono disponibili collegamenti
a tasti colorati in televideo digitale per uscire dalla modalità televideo, utilizzare il tasto
sul telecomando.
.
Per uscire da televideo, selezionare un altro
canale con i tasti P /+ oppure seguire le istruzioni a video per tornare a visualizzare le immagini.
Quando si seleziona un canale digitale con collegamenti al servizio televideo, viene scaricato l’apposito software in background. Attendere
un attimo prima di premere consentire la fine del download. Se si preme
prima che il software sia stato scaricato completamente, si dovrà attendere un attimo prima di vedere visualizzata la schermata di televideo.
Quando si naviga in televideo digitale, si deve attendere un attimo perché venga scaricata la pagina. Durante questo breve periodo di tempo, può apparire un messaggio che indica lo stado di avanzamento.
in modo da
Televideo analogico in modalità digitale
Disponibile in tutti i paesi
Se appare l’icona senza servizi di televideo digitale significa che è disponibile Televideo analogico in modalità digitale. Premere per accedere a televideo analogico. Per utilizzare le funzioni di televideo analogico, vedere pagine 27 e 28.
TXT
su un canale digitale
18
Page 23
Utilizzo del Modulo di accesso condizionato (CAM)
Il menu Conditional Access Mode (CAM) permette di accedere a funzioni contenute sul modulo CAM. Tale modulo può essere inserito nella slot CI (Common Interface) posta sul fianco dei televisori da 26”/32” e sul retro di quelli da 37”/42”/50”. Prima di inserire il modulo, togliere l’adesivo.
Togliere l’adesivo
Slot CI
26’ / 32” TV
Late superiore
PCMCIA
del modulo
IMPORTANTE
Prima di inserire o togliere il modulo spegnere sempre il televisore.
Inserimento del modulo CAM
& Spegnere il televisore.
é Prima di inserire la card nell’apertura del
modulo verificare che la freccia sulla card sia rivolta verso quella del modulo.
Introdurre il modulo nell’apertura della
Common Interface (CI) del TV. Se il modulo viene inserito posteriormente nel TV (26/32”), la freccia riportata sulla parte superiore della card dev’essere rivolta verso l’utente. Se il modulo viene inserito frontalmente nel TV (26/32”), la parte posteriore del modulo (senza la freccia) dev’essere rivolta verso l’operatore. Per i televisori da 37”/42’/50”, se si inserisce il modulo da dietro televisore, il lato inferiore del modulo (senza frecce) deve essere rivolto verso l’utente.
Lato inferiore del modulo
PCMCIA
L
R
DVI
(AUDIO IN)
HDMI 1
HDMI 2
37” / 42” /50” TV
AUDIO
R L
IN
EXT 2 /SVHS2
26’ / 32” TV
Togliere l’adesivo
Common Interface slot
EXT 4
Pr
Pb Y
EXT 1
ANTENNA
Lato inferiore del modulo
Accendere il televisore.
( Premere per attivare la modalità digitale,
portarsi al menu Protezione. Il menu CAM è l’ultima voce in elenco.
§ Accedere al menu CAM.
è Premere come indicato a video per
accedere alle funzioni CAM.
Se il modulo non è stato inserito o se è stato
inserito in modo improprio, il menu CAM non viene visualizzato.
(Se è stato inserito il modulo, controllare che
sia stato inserito a fondo e correttamente come indicato al precedente punto 3).
Le funzioni visualizzate dipendono dal
contenuto del modulo CAM selezionato. Vedere le istruzioni del modulo o consultare il rivenditore.
19
Page 24
Sintonizzazione automatica di programmi analogici
Questo menu consente di effettuare la ricerca automatica dei programmi analogici disponibili nella regione.
Prima di lanciare la ricerca, verificare che il televisore sia in modalità analogica. Se non lo è,
A/D
premere il tasto
(Analogico / Digitale).
& Dalla modalità analogica, premere il tasto
.
é Con il tasto ï, selezionare Installazione
OK
e con il tasto Æ /
accedere al menu
Installazione.
Con il tasto ï, selezionare Mem. Automat.
OK
e con il tasto Æ / automatica dei canali. Vengono memorizzati tutti i programmi TV disponibili. Questa operazione richiede pochi minuti. Il display mostra l’avanzamento della ricerca e il numero di programmi trovati.
avviare la ricerca
Æ
Æ
Ricerca
Æ
Æ
Æ
Importante : ricerca, premere il tasto
Per uscire o interrompere la
MENU
TV
.
Se si interrompe la ricerca durante la
memorizzazione automatica, non tutti i canali vengono memorizzati. Per memorizzare tutti i canali occorre ripetere di nuovo la ricerca automatica.
NOTA Funzione ATS (sistema di sintonizzazione automatica)
Se il trasmettitore o la rete via cavo inviano il segnale automatico di ordinamento, i programmi vengono numerati correttamente. In questo caso, l’installazione è completa. Altrimenti occorre utilizzare il menu Riordinare.
Funzione ACI (installazione automatica di canali)
Se viene rilevato un sistema via cavo o un canale TV che trasmette ACI, viene visualizzato un elenco di programmi. Senza la trasmissione ACI, i canali vengono numerati in base alla lingua e al paese selezionati. Per rinumerare i programmi utilizzare il menu Riordino.
In modalità analogica non è possibile
selezione Lingua o Paese. Per farlo, si deve uscire dalla modalità analogica ed entrare in modalità digitale (vedere “Preferenze
lingua e località” a pagina 13).
Riordino dei programmi
& Premere . Sul video viene visualizzato TV
Menu.
Æ Æ Æ Æ Æ Æ
é Con il tasto ï, selezionare il menu
Installazione e accedervi con il tasto
OK
Æ /
20
.
Con il tasto ï selezionare Riordinare e
OK
accedere al menu con Æ /
Selezionare il numero del programma da
spostare con i tasti Î ï e accedere alla modalità Riordino con Æ / è rivolto verso sinistra).
( Con i tasti Î ï selezionare il nuovo numero
di programma e confermare con il tasto
OK
. (La freccia è rivolta a destra e il
Í / riordinamento è completo).
§ Ripetere i punti e ( ( per ogni numero di
programma da rinumerare).
è Per tornare al menu precedente premere .
Per uscire dal menu premere .
8
.
OK
. (ora il cursore
Page 25
Sintonizzazione manuale di programmi analogici
Questo menu consente di memorizzare i programmi uno alla volta.
Premere il tasto .
1
Con ï, selezionare il menu Predisposizione
2
e accedervi con Æ /
Con ï selezionare Mem. Manuale e
3
accedere al menu con il tasto Æ /
Con i tasti Î ï selezionare le voci da
4
OK.
OK
.
OK
modificare o attivare.
Sistema : con i tasti Í Æ selezionare
5
Europa (rilevazione automatica*) oppure Francia (standard LL’) oppure UK (standard I), Europa Occ. (standard BG), Europa Est (standard DK).
* Solo per la Francia (standard LL’), occorre
selezionare Francia.
Æ
Æ
Æ
Æ
Ricerca :
6
OK
Premere Æ /
. Inizia la ricerca. Quando viene individuato un programma, la scansione si interrompe e viene visualizzato il nome (se disponibile).
Andare al punto successivo. Se si conosce
la frequenza del programma, immetterla direttamente con tasti da
a .
Se non appare nessuna immagine, vedere
“Consigli per l’individuazione e la risoluzione delle anomalie” on page 31.
Nr. Programma :
7
Immettere il numero richiesto con i tasti da
a oppure con Í Æ.
Sintonia Fine :
8
Se la ricezione non è soddisfacente, regolarla
con i tasti Í Æ .
Memorizzare : Per memorizzare le
9
OK
modifiche, premere il tasto Æ /
. A questo
punto il programma è stato memorizzato.
Ripetere i punti da 6 a 9 per ogni
10
programma da memorizzare.
Per tornare al menu precedente, premere il
11
tasto
Per uscire dal menu, premere .
12
.
Assegnazione di nomi ai canali
Volendo, è possibile assegnare un nome al canale TV.
Premere .
1
Con il tasto ï, selezionare Installazione e
2
con Æ /
OK accedere allo stesso menu.
OK
Æ Æ Æ
Æ
Æ
Æ
3
Con il tasto ï selezionare Nome e con Æ
accedere alla modalità di assegnazione del nome.
4
Con i tasti Î ï selezionare il programma
OK
da nominare e con Æ /
accedere alla
modalità di assegnazione del nome.
5
Con i tasti Î ï selezionare i caratteri
(massimo 5 caratteri) e con i tasti Í Æ spostarsi nella zona di assegnazione del nome.
6
Premere il tasto Æ / OK finché non appare
il nome nell’angolo superiore destro dello schermo TV. A questo punto il nome risulta memorizzato.
21
Page 26
Utilizzo delle funzioni Contrast+ e NR (Riduzione disturbi)
Premere il tasto .
1
Con il tasto ï, selezionare Speciali e con
2
Æ /
Con i tasti Î ï selezionare Contrast+ o
3
accedere allo stesso menu.
NR (Riduzione disturbi) e con i tasti Í Æ scegliere Attiva o Disattivato.
Per tornare al menu precedente, premere il
4
tasto
Per uscire dal menu premere il tasto .
5
.
Definizione delle funzioni Contrast+ :
– ottimizza il contrasto totale dell’immagine,
migliorandone la visibilità.
– selezionare On per attivare la funzione.
NR (Riduzione disturbi) : – migliora i disturbi dell’immagine (puntini)
dovuti a trasmissione di segnale debole.
– selezionare On per attivare la funzione.
Utilizzo della funzione Spegnimento
La funzione Spegnimento consente di selezionare un *periodo di tempo durante il quale l’apparecchio si porta automaticamente in standby all’ora selezionata. Selezionare Disattivato per disattivare la funzione.
Premere .
1
Con il tasto ï, selezionare Speciali e con
2
Æ /
Con il tasto Í Æ selezionare un periodo di
3
OK accedere al menu Speciali
OK
tempo.
Per tornare al menu precedente, premere .
4
Per uscire dal menu, premere .
5
* periodo di tempo
• 15, 30, 45 o 60 minuti.
OPPURE
• 90 o 120 minuti
OPPURE
• 180 o 240 minuti
NOTA : Nell’ultimo minuto di Sleep, viene visualizzato un conteggio alla rovescia. Premendo un tasto del telecomando si annulla la funzione Spegnimento.
Funzione Timer
Questo menu consente di utilizzare il televisore come allarme.
& Premere il tasto . é Con il tasto ï, selezionare il menu Speciali,
quindi Timer :
Sleep: per selezionare un periodo di standby
automatico.
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Ora: immettere l’ora corrente.
Nota: l’ora viene aggiornata
automaticamente ogniqualvolta si accende il televisore tramite le informazioni di televideo sul programma 1. Se questo programma non ha televideo, l’aggiornamento non ha luogo.
22
Timer
Spegniemento
Nr.Programma
Ora
Ora Inizio
Ora Fine
Attivare
10:56
( Ora Inizio : immettere l’ora d’inizio.
§ Ora Fine : immettere l’ora di fine standby. è Nr. Programma : immettere il numero del
programma per l’allarme di attivazione
! Attivare : prevede le seguenti impostazioni:
Una volta allarme singolo,
Giornaliero ogni giorno,
Disattivato per annullare.
ç Premere
standby. All’ora programmata, il televisore si attiverà automaticamente.
Se viene lasciato acceso, il televisore cambia
programma all’ora indicata (e si porta in standby all’ora di fine).
per mettere il televisore in
Page 27
Regolazioni del suono e delle immagini
Premere il tasto .
1
Con il tasto Î ï selezionare Immagine o
2
Suono.
Con il tasto Í Æ / OK accedere al menu
3
Immagine o Suono.
Luminosità
120 Hz
500 Hz
1500 Hz
5 KHz
10 KHz
Con i tasti Î ï selezionare un’impostazione
4
Immagine o Suono ed utilizzare i tasti Í Æ
per effettuare la regolazione.
Per ritornare al menu precedente premere
5
.
Premere per uscire dal menu.
6
Descrizione delle impostazioni dell’immagine
Luminosità : modifica la brillantezza
dell’immagine.
Colore : modifica l’intensità del colore. Contrasto : modifica la differenza tra toni chiari
e scuri. Nitidezza : aumenta o riduce la nitidezza
migliorando i dettagli dell’immagine. Temp. Colore. : modifica la resa del colore:
Fredda (più blu), Normale (bilanciata) o Calda (più rossi).
Memorizzare : per memorizzare le regolazioni e le impostazioni.
Descrizione delle impostazioni del suono
Equalizzazione : per modificare la tonalità del
suono (da basso: 120 Hz ad acuto : 10 KHz). Bilanciamento : per correggere gli scarti fra
altoparlante destro e sinistro. Reg. Volume : consente di compensare
eventuali differenze di volume tra i programmi o le prese EXT. Nota : I programmi da 0 a 40 hanno regolazioni di volume individuali. mentre i programmi da 41 in poi hanno regolazioni comuni.
Limit Volume : consente di limitare gli improvvisi aumenti del livello sonoro, specialmente quando si cambia canale o durante gli spot pubblicitari.
Dolby Virtual : per attivare/disattivare l’effetto surround.
È possibile accedere a queste impostazioni anche con
.
il tasto
Memorizzare : per memorizzare le impostazioni del suono.
23
Page 28
Utilizzo della funzione PIP (Picture-in-Picture)
La funzione PIP (Picture-in-Picture) consente di richiamare una finestra PIP da PC o dispositivo HD (ad alta definizione) mentre si sta guardando un programma TV.
IMPORTANTE
Per richiamare una finestra
PIP
da PC, procedere
nel modo seguente :
L’ingresso HDMI 1 o HDMI 2 DEVE
DVI
essere collegato all’uscita
del PC. Per la connessione utilizzare un cavo adattatore HDMI-DVI.
PIP
Per richiamare una finestra
da dispositivo HD,
procedere nel modo seguente :
L’ingresso HDMI 1 o HDMI 2 DEVE essere collegato all’uscita HDMI del dispositivo
NOTA
Mentre si sta guardando un programma TV, è
possibile richiamare una finestra PIP da una sola sorgente.
Andare al menu PIP e selezionare HDMI.
Vedere più avanti come accedere al menu PIP.
Selezionare HDMI 1 o HDMI 2 a seconda
della connessione.
PIP
Formato PIP Orizzontale Verticale
HDMI
Æ
Æ
Æ
Æ
HDMI-1
Orizzontale Verticale
PIP
Formato PIP
HDMI
Æ
Æ
Æ
Æ
HDMI-2
HD
Con i tasti Î ï selezionare PIP. Utilizzare il tasto Æ per accedere al menu PIP.
PIP
Formato PIP
Orizzontale
Verticale
HDMI
Æ
Off
Æ
Æ
Æ
( Con i tasti Î ï selezionare le voci del menu
PIP.
§ Con i tasti Í Æ Î ï accedere alle voci del
menu PIP e fare le regolazioni seguenti.
è Per uscire dalla schermata PIP, selezionare
Formato PIP e seguito da Disattivato.
Definizione delle voci PIP
.
Formato PIP
Orizzontale
Verticale : Spostare la finestra PIP in senso
HDMI : Se sono collegati sia HDMI 1 che
Accesso alla schermata PIP tramite tasto PIP
: Selezionare un formato PIP
(Disattivato, Piccolo, Medio, Grande e Doppia Immagine).
: Spostare la finestra PIP in senso
orizzontale da sinistra a destra e viceversa.
verticale dall’alto in basso e viceversa.
HDMI 2 è possibile selezionare soltanto una sorgente, HDMI 1 o
HDMI 2.
Accesso alla finestra PIP da menu PIP
Nota : Questa operazione è possibile soltanto
quando viene rilevato un segnale PIP.
& Premere il tasto per visualizzare il menu
principale.
é Con il tasto Î ï, selezionare Speciali
e con il tasto Æ / Speciali.
accedere al menu
OK
Speciali
Æ
Timer
NR
PIP
Æ
Æ
Æ
Contrast+
Formato PIP
Orizzontale
Verticale
HDMI
24
& Premere il tasto sul telecomando per
visualizzare la schermata PIP. Sul video TV appare una piccola finestra PIP.
é Premere una seconda volta il tasto la
finestra PIP da piccola diventa media.
Premere una terza volta il tasto la finestra
PIP da media diventa grande.
Premere una quarta volta il tasto la
finestra PIP da grande diventa laterale (schermata TV su un lato e finestra PIP sull’altro).
( Premere una quinta volta il tasto per
uscire dalla modalità PIP.
NOTA Per maggiori informazioni sulle connessioni al PC/dispositivo HD, vedere la GUIDA AI COLLEGAMENTI.
Page 29
Formati video
Le immagini che si ricevono possono essere trasmesse in formato 16:9 (wide screen) o 4:3 (schermo tradizionale). In alcuni casi, le immagini in formato 4:3 presentano una banda nera a destra e a sinistra dello schermo (formato letterbox). Questa funzione consente di ottimizzare la visualizzazione delle immagini sullo schermo.
Se il televisore ha uno schermo da 16:9
Premere il tasto dispositivo di commutazione automatica che seleziona il formato ideale se con i programmi vengono trasmessi anche segnali specifici.
(oppure Í Æ) per selezionare le diverse modalità. Il televisore è dotato di
Formato 4:3
L’immagine viene riprodotta in formato 4:3. Sui due lati dell’immagine appare una banda nera.
Formato 14:9
L’immagine viene ingrandita al formato 14:9. Sui due lati dell’immagine appare una sottile banda nera.
Formato 16:9
L’immagine viene ingrandita al formato 16:9. Questa modalità è consigliabile per visualizzare immagini che presentano bande nere in alto e in basso (formato letterbox).
Zoom sottotitoli
Questa modalità consente di visualizzare immagini 4:3 utilizzando tutta la superficie dello schermo e lasciando visibili i sottotitoli.
Superzoom
Questa modalità consente di visualizzare immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati.
Widescreen
Vengono ripristinate le proporzioni delle immagini trasmesse in formato 16:9.
Nota: se si visualizza un’immagine 4:3 con questa modalità, essa risulta allargata in senso orizzontale.
25
Page 30
Utilizzo della funzione Active Control
La funzione Active Control modifica
automaticamente l’impostazione dell’immagine
ottimizzandone continuamente la qualità con
qualsiasi segnale.
& Premere ripetutamente il tasto per
disattivare/attivare la funzione ( Active Control Off/Active
Active Control Off
Control On
Active Control On
).
é Selezionare Active Control On per
attivare la funzione.
Selezionare Active Control Off per
disattivare la funzione.
Utilizzo delle funzioni Smart Picture e Smart Sound
La funzione Smart Picture consente 5 diverse selezioni dell’immagine: Multimediale, Personale, Ricca, Naturale e Tenue.
Premere ripetutamente il tasto da una modalità all’altra fino a scegliere la preferita.
per passare
Definizione delle selezioni dell’immagine Ricca : Si ottengono immagini brillanti
e nitide adatte per ambienti luminosi e per demo, in quanto viene evidenziata la qualità del televisore in condizioni ottimali.
Naturale : Modalità consigliabile per le
classiche situazioni di visione, con segnale medio.
Tenue : Per segnali di scarsa qualità, in
situazioni di visione normali.
La funzione Smart Sound consente 4 diverse selezioni audio : Teatro, Musica, Parlato, e Personale.
Premere ripetutamente il tasto da una modalità all’altra fino a scegliere quella preferita.
per passare
26
Multimediale Personale : In base alle preferenze dell’utente.
Definizione delle selezioni audio
Teatro : Sottolinea i momenti d’azione
Musica : Enfatizza i toni bassi (bassi
Parlato : Enfatizza i toni alti (acuti
Personale : In base alle preferenze dell’utente.
NOTA : La modalità Personale viene
impostata nella sezione Immagine/Audio del menu principale. Si tratta dell’unica impostazione modificabile in Smart Picture/Smart Sound. Le altre impostazioni sono preimpostate di fabbrica.
: Ideale per applicazioni grafiche.
(bassi e acuti enfatizzati).
enfatizzati).
enfatizzati).
Page 31
Televideo
Televideo è un sistema di informazioni trasmesso da alcune emittenti, consultabile come un giornale. Inoltre, consente di accedere ai sottotitoli per non udenti o per chi non conosce perfettamente la lingua dei dialoghi (rete via cavo, canali satellitari, etc.).
1
Attivazione di televideo
3
2
Selezione di una
5
4
5
5
2
1
pagina
3
Accesso diretto alle rubriche
Per richiamare/uscire da televideo. Viene visualizzato il sommario con l’elenco delle varie rubriche. Ogni rubrica ha un numero di pagina a 3 cifre. Se il canale selezionato non trasmette televideo, appare l’indicazione 100 e lo schermo resta vuoto. Uscire da televideo e scegliere un altro canale.
Immettere il numero di pagina con i tasti da 0 a 9 oppure con i tasti P –/+. Esempio: per pagina 120, immettere 120. Il numero viene visualizzato in alto a sinistra dello schermo. Una volta individuata la pagina, il contapagine interrompe la ricerca. Per visualizzare un’altra pagina, ripetere questa operazione. Se il contapagine continua la ricerca, significa che la pagina non viene trasmessa. Selezionare un altro numero.
In fondo alla schermo vengono visualizzate zone colorate. I 4 tasti colorati servono per accedere alle rubriche o alla pagine corrispondenti. Le zone colorate lampeggiano finché non sono disponibili la rubrica o la pagina.
Sommario
4
Visualizzazione
5
delle sottopagine
Per tornare al sommario (in genere pagina
100).
Alcune pagine contengono sottopagine che si succedono automaticamente. Questo tasto consente di arrestare o riprendere la visualizzazione delle sottopagine. In alto a sinistra appare l’indicazione
.
27
Page 32
Using the TV as a PC Monitor
Televideo
Televideo su due
6
pagine
7
Informazioni nascoste
9
9
8
8
8
Ingrandimento di una pagina
Pagine preferite
9
Funzione non disponibile
Per visualizzare o coprire informazioni nascoste (soluzioni di giochi).
Per visualizzare la parte superiore o inferiore della pagina. Premendo di nuovo questo tasto, la pagina torna alle dimensioni normali.
In luogo delle zone colorate standard visualizzate in fondo al video, è possibile memorizzare 4 pagine preferite per i primi 40 canali che pertanto saranno direttamente accessibili con i tasti colorati (rosso, verde, giallo, blu). Una volta impostate, queste diventano le pagine di default quando si seleziona televideo.
9
9
6
9
TV
MENU
Premere il tasto
1
modalità pagine preferite.
Con i tasti / accedere alla
2
pagina di televideo da memorizzare.
TV
MENU
per passare in
28
Premere senza lasciarlo per 5 secondi il
3
7
tasto colorato a scelta. La pagina risulta memorizzata.
Ripetere i punti 2 e 3 con gli altri tasti
4
colorati.
MENU
TV
Per uscire dalla modalità Pagine
5
preferite, premere
Per uscire dalla modalità Televideo
6
premere
TV
.
MENU
.
NOTA : Per cancellare le pagine
preferite, premere senza lasciarlo per 5 secondi il tasto
.
Page 33
Utilizzo del televisore come monitor PC
NOTA : La connessione con il PC deve essere fatta esclusivamente
con connettore HDMI / DVI. Il connettore VGA non è compatibile.
Il televisore può essere utilizzato come monitor del computer.
IMPORTANTE
Per utilizzare il televisore come monitor PC, procedere come segue :
& L’ingresso HDMI 1 o HDMI 2 DEVE
essere collegato all’uscita DVI del PC. Per la connessione, utilizzare un adattatore DVI ­HDMI.
é Premere il tasto
fonte
e i tasti
HDMI 2
Con il tasto
3
.
per visualizzare
Î ï
per selezionare
Æ
/ OK portarsi sulla sorgente
HDMI 1 o
il menu
selezionata.
Fonte
Æ
TV
EXT.1 EXT.2/SVHS2 EXT.3/SVHS3 EXT.4 HDMI 1 HDMI 2
Utilizzo dei menu PC
& Premere il tasto
Fonte
TV EXT.1 EXT.2/SVHS2 EXT.3/SVHS3 EXT.4
HDMI 1 Æ
HDMI 2
TV
per visualizzare il menu
MENU
PC.
é Con il tasto Î ï accedere alle impostazioni
e con il tasto Í Æ selezionare o regolare le impostazioni (che vengono salvate automaticamente):
Descrizione delle selezioni dell’immagine Luminosità / Contrasto :
– Per regolare la luminosità e il contrasto. Temp Colore :
– Modifica la resa del colore : Freddo (più blu),
Normale (bilanciata) o Calda (più rossi).
Selezione Audio :
– Consente di scegliere il suono riprodotto sul
TV (PC o TV).
Risoluzioni PC supportate
640 x 480, 60 Hz 800 x 600, 72 Hz 640 x 480, 67 Hz 800 x 600, 75 Hz 640 x 480, 72 Hz 1024 x 768, 60 Hz 640 x 480, 75 Hz 1024 x 768, 70 Hz 800 x 600, 56 Hz 1024 x 768, 75 Hz 800 x 600, 60 Hz
Descrizione delle funzioni Formato :
– Consente di scegliere tra schermo pieno o
formato nativo del PC.
PIP (Picture-in Picture) : – Visualizza una finestra PIP consentendo la
visione contestuale di programmi TV.
* Selezione Modalità : – Quando si collega un PC o un dispositivo HD
che supportano risoluzioni di 480p, 576p o
720p, viene evidenziata la voce Selezione Modalità nel menu Speciali. In questo modo
è possibile scegliere tra modalità PC e HD. Se non sono supportate le risoluzioni 480p, 576p o 720p, non è possibile accedere a questa funzione.
Utilizzo della funzione PIP
La funzione PIP (Picture-in-Picture) consente di richiamare la finestra PIP di un programma TV mentre si è in modalità PC.
IMPORTANTE Per richiamare una finestra PIP del programma
TV, procedere nel modo seguente :
L’ingresso HDMI-1 o HDMI-2 DEVE essere collegato all’uscita DVI del dispositivo PC. Utilizzare un adattatore HDMI - DVI per realizzare la connessione.
Le voci del menu PIP (: Formato PIP, Orizzontale e Verticale) funzionano esattamente come in modalità TV. A parte HDMI, non sono previste selezioni per altre sorgenti.
PIP
HDMI
Æ
Æ
Æ
Æ
HDMI
Í
Nessuna selezione
Formato PIP Orizzontale Verticale
IPer la descrizione e il funzionamento delle voci del menu PIP, vedere la sezione “Utilizzo delle funzione PIP (Picture-in-Picture) a pagina 24.
NOTA Per maggiori informazioni sulla connessione al PC, vedere la GUIDA AI COLLEGAMENTI.
29
Page 34
Utilizzo del televisore in modalità HD (alta definizione)
Modalità HD
La modalità HD (alta definizione) permette di avere un’immagine più chiara e definita quando si utilizza un dispositivo HD che trasmette programmi ad alta definizione.
IMPORTANTE
Per utilizzare il televisore in modalità HD, procedere come segue :
& L’ingresso HDMI 1 o HDMI 2 DEVE
essere collegato all’uscita HDMI/DVI del dispositivo HD . Utilizzare un adattatore HDMI-DVI se si collega un DVI. Per
maggiori informazioni, vedere la Guida ai collegamenti.
é Premere il tasto per visualizzare
Î ï
l’Elenco sorgenti e il tasto
per
selezionare HDMI 1 o HDMI 2.
Con il tasto
OK
Æ
/
portarsi sulla sorgente
selezionata.
Fonte
Æ
TV
EXT.1 EXT.2/SVHS2 EXT.3/ SVHS3 EXT.4 HDMI 1 HDMI 2
Fonte
TV EXT.1 EXT.2/SVHS2 EXT.3/SVHS3 EXT.4
HDMI 1 Æ
HDMI 2
Utilizzo dei menu HD
&
Premere il tasto HD.
TV
per visualizzare il menu
MENU
é Con il tasto Î ï accedere alle impostazioni e
con il tasto Í Æ selezionare o modificare le impostazioni.
Menu Installazione HD
Nota : Dal menu HD non è possibile accedere al menu Installazione, in quanto NON previsto.
Regolazione dell’audio e delle immagini in modalità HD
Le funzioni di regolazione dell’audio e delle immagini in modalità HD sono identiche alle funzioni corrispondenti in modalità TV (vedere pagina 23).
Funzioni HD
Timer : Le funzioni Sleeptimer e Timer sono
identiche alle corrispondenti funzioni in modalità TV (vedere pagina 22).
PIP : Visualizza una finestra PIP che consente la visione contestuale di programmi TV. Le voci del menu PIP - Formato PIP, Orizzontale e Verticale – funzionano esattamente come in modalità TV.
Per la descrizione e il funzionamento delle voci del menu PIP, vedere la sezione “Utilizzo della funzione PIP (Picture-in Picture)” a pagina 24.
* Spostamento Orizzontale : Modifica la posizione orizzontale dell’immagine.
* Selezione Modalità : Quando si collegano un PC o un dispositivo HD che supportano risoluzioni di 480p, 576p o 720p, viene evidenziata la voce Selezione Modalità del menu Features, consentendo di selezionare tra modalità PC e HD. Se non sono supportate le risoluzioni 480p, 576p o 720p, non è possibile accedere a questa funzione.
Speciali
Æ
Timer
Contrast+
NR
Æ
PIP Spost.Orizz.
Tipo ricerca
Formato HD supportato
480p 576p 720p 1080i
NOTA : Per maggiori informazioni sulla connessione al dispositivo HD, vedere la GUIDA AI COLLEGAMENTI.
Æ
Æ
HD
30
Il televisore Philips è compatibile HDMI. Se la qualità delle immagini è scarsa, cambiare il formato video del dispositivo (lettore DVD, set-top box, etc.) in formato standard. Ad esempio, per lettori DVD, selezionare 480p, 576p, 720p o 1080i. Per PC, selezionare 640 x 480, 800 x 600 o 1024 x 768. Se il problema persiste, consultare il manuale del PC in merito a possibili upgrade del software alla scheda grafica in uso.
Si ricorda comunque che non si tratta di un difetto del televisore.
Page 35
Consigli per l’individuazione e la risoluzione delle anomalie
Segue un elenco di problemi che potrebbero verificarsi con il televisore. Prima di rivolgersi al servizio assistenza, fare questi semplici controlli.
Problema Cause possibili Che cosa fare
TV Spento
Ricezione scadente (immagine annebbiata e rumore)
Assenza di immagine
Assenza di suono su determinati canali
Assenza di suono
Disturbi
Il televisore non risponde al telecomando
Sporadica presenza di macchie rosse, blu, verdi e nere sul video
Sfarfallio o immagine intermittente in modalità HD
Assenza di suono o immagine anche se è accesa la spia rossa sul pannello frontale
Occorre molto tempo per passare da un canale all’altro.
• Alimentazione difettosa
• Televisore spento
• Collegamento antenna difettoso
• Trasmissione debole
• Sistema TV improprio
• Cavo e antenna difettosi
• Selezione di sorgente impropria
• Sistema TV improprio • Verificare che sia stato selezionato il sistema TV
• Volume assente
• Audio disattivato
• Cuffie collegate
• Interferenze provocate da elettrodomestici
• Batterie inserite in modo improprio
• Batterie scariche
• Caratteristica degli schermi ai cristalli liquidi
• * Autenticazione HDCP (vedere glossario) non riuscita
Televisore in modalità
standby
I canali Pay TV sono
codificati dal fornitore della TV via cavo e ci vuole più tempo per la decodifica.
• Verificare che il cavo di alimentazione sia stato collegato correttamente alla presa di rete e al televisore. Se il problema persiste, scollegare la spina. Attendere 60 secondi e reinserirla. Riaccendere il televisore.
• Premere il tasto
• Verificare il collegamento dell’antenna sul retro del
TV.
• Provare a cambiare la direzione dell’antenna.
• Provare a regolare l’immagine manualmente (vedere pagina 21).
• Controllare se il sistema TV è quello corretto (vedere pagina 21).
• Verificare se cavi o prese d’antenna sono stati collegati correttamente.
• Verificare che sia stata selezionata la sorgente giusta.
Premere il tasto per accedere all’elenco sorgenti
e selezionare la sorgente corretta.
corretto (vedere pagina 21).
• Provare ad aumentare il volume.
• Verificare che non sia attiva la modalità mute (
Se attiva, premere il tasto
• Puntare il telecomando direttamente sul sensore sul davanti del televisore.
• Scollegare le cuffie (solo per TV da 26”/32”).
• Provare a spegnere gli elettrodomestici (asciugacapelli, aspirapolvere etc.) eventualmente accesi.
• Controllare la polarità delle batterie.
• Provare a sostituire le batterie.
• Non si tratta di un problema. Lo schermo ai cristalli liquidi è frutto di una tecnologia di altissimo livello che permette di visualizzare le immagini con la massima precisione. Sporadicamente, sul video potrebbero apparire pixel non attivi come se fossero punti rossi, blu, verdi e neri - il che comunque non influisce sulle prestazioni del televisore.
• In caso di autenticazione *HDCP del dispositivo digitale collegato (lettore DVD o Set-Top box) non riuscita, possono verificarsi dei disturbi. Consultare il manuale del dispositivo digitale in uso.
• Utilizzare un cavo HDMI-DVI standard.
• Premere il tasto sul telecomando.
• Si tratta si una cosa normale, per cui non è richiesta alcuna azione.
sul telecomando.
per disattivarla.
).
31
Page 36
Consigli per l’individuazione e la risoluzione delle anomalie
Problema Cause possibili Che cosa fare
Lingua di configurazione incomprensibile
• È stata selezionata accidentalmente una lingua non richiesta
• Premere il tasto Premere di nuovo il tasto per visualizzare il
menu.
Premere il tasto del menu e il tasto Æ
successivo.
Premere di nuovo il tasto Æ
selezionare la quinta voce del menu.
Premere il tasto Æ
successivo. Con i tasti Premere
Premere il tasto per uscire dal menu a video.
Î ï selezionare la lingua desiderata.
OK
per uscire dal menu a video.
ï per selezionare la seconda voce
per accedere al livello di menu
e il tasto
ï per
per accedere al livello di menu
per confermare.
Impossibile accedere al menu Installazione
La modalità PC non funziona
Il colore S-Video si affievolisce
Banda nera nella parte superiore e inferiore dello schermo in modalità PC
Impossibile accedere al menu digitale
La scansione non individua determinati canali/nessun canale
• È stata selezionata la modalità AV EXTERNAL o HD.
• Collegamenti impropri
• È stata selezionata una sorgente impropria.
• Risoluzione non corretta.
• Impostazione errata della scheda grafica del PC
• Cattivo rilevamento del segnale
• Frequenza di refresh del PC troppo ravvicinata
• Modalità analogica ancora attiva
• Antenna TV collegata in modo improprio al dispositivo digitale
• La presa a muro dell’antenna potrebbe essere danneggiata
• Premere il tasto AV e selezionare la modalità TV. A questo punto è possibile accedere al menu Installazione con il tasto (menu TV analogico).
• Verificare che i collegamenti siano stati realizzati correttamente.
(Per maggiori informazioni sui collegamenti al PC,
vedere la “Guida ai collegamenti”.
• Verificare che sia stata selezionata la sorgente giusta.
Premere il tasto
sorgenti e selezionare la sorgente corretta.
• Verificare che il computer sia stato configurato per una risoluzione compatibile (vedere “Utilizzo del televisore come schermo PC” a pagina 29).
• Controllare l’impostazione della scheda grafica del PC.
• Verificare che il cavo di alimentazione sia stato collegato correttamente
• Premere il tasto P +/– sul telecomando ed effettuare una ricerca dei canali.
• Portare a 60 Hz la frequenza di refresh del PC.
• Premere il tasto
• Verificare il collegamento dell’antenna TV al dispositivo digitale.
• Verificare le condizioni della presa a muro dell’antenna e sostituire la presa se danneggiata.
per accedere all’elenco delle
per passare alla modalità digitale.
32
Page 37
Glossario
DVI (Digital Visual Interface) : Standard
d’interfaccia digitale sviluppato dal Digital Display Working Group (DDWG) per convertire segnali analogici in segnali digitali supportati su monitor analogici e digitali.
Segnali RGB : Si tratta dei tre segnali video (rosso, verde, blu) che formano l’immagine. L’utilizzo di questi segnali migliora la qualità dell’immagine.
Segnali S-VHS : I 2 segnali video Y/C sono separati rispetto agli standard di registrazione S­VHS e Hi-8. I segnali di luminanza Y (nero e bianco) e i segnali di crominanza C (a colori) vengono registrati separatamente su nastro, il che migliora la qualità dell’immagine rispetto al video standard (VHS e 8 mm) dove i segnali Y/C sono combinati per produrre un unico segnale video.
Audio NICAM : Processo che consente la trasmissione del suono digitale.
16:9 : Si riferisce al rapporto tra la lunghezza e l’altezza del video. I televisore wide screen hanno un rapporto di 16/9 mentre quelli con schermo convenzionale hanno un rapporto 4/3.
MHEG (Multimedia & Hypermedia information Coding Expert Group) : Produce standard per la rappresentazione codificata di oggetti contenenti informazioni multimediali e ipermediali scambiati tra applicazioni e servizi utilizzando svariati tipi di supporti. Gli oggetti definiscono la struttura della presentazione multimediale e ipermediale.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) : Interfaccia audio/video completamente digitale e non compressa tra il televisore ed eventuali componenti audio/video dotati di HDMI, quali Set-Top box, lettori DVD e ricevitori A/V. HDMI supporta video migliorati o ad alta definizione più audio digitale bicanale.
Sistema : Le immagini TV non vengono trasmesse nello stesso modo in tutti i paesi, ma con diversi standard: BG, DK, I e LL’. La configurazione del sistema (pagina 24) consente di selezionare lo standard corretto. Da non confondersi con la codifica dei colori PAL o SECAM. PAL è in uso nella maggior parte dei paesi europei, SECAM in Francia, Russia e nella maggior parte dei paesi africani. Stati Uniti e Giappone utilizzano un sistema diverso, detto NTSC.
HDCP (High-bandwidth Digital-Content Protection): HDCP cripta la trasmissione di contenuti digitali tra la sorgente video o trasmettitore (es., computer, lettore DVD, Set-Top box) e il dispositivo di visualizzazione digitale o ricevitore (es., monitor, televisore, proiettore).
PCM (Pulse Code Modulation) è un comune metodo per l’archiviazione e la trasmissione di audio digitale non compresso. Dato che si tratta di un formato generico, può essere letto dalla maggior parte delle applicazioni audio (analogamente ad un file di solo testo che può essere letto da qualsiasi programma di word processing). PCM viene utilizzato da CD audio e nastri audio digitali (DAT).
AC3 (Audio Coding 3), anche Dolby Digital, è una codifica supportata come standard audio facoltativo da Digital Video Broadcast. Il segnale Dolby Digtial si adatta al sistema di riproduzione in uso assicurando il miglior suono possibile, indipendentemente dall’apparecchio in uso.
MPEG (Moving Picture Experts Group) è il è il soprannome dato alla famiglia di standard internazionali utilizzati per la codifica delle informazioni audio-visive in formato digitale compresso.
33
Page 38
Tabella delle frequenze centrali (in KHz)
Frequenza digitale Frequenza centrale canale
21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .474 000
22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .482 000
23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .490 000
24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .498 000
25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .506 000
26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .514 000
27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .522 000
28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .530 000
29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .538 000
30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .546 000
31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .554 000
32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .562 000
33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .570 000
34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578 000
35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .586 000
36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .594 000
37 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .602 000
38 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610 000
39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .618 000
40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .626 000
41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .634 000
42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .642 000
43 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .650 000
44 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .658 000
45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .666 000
nominale KHz
Frequenza digitale Frequenza centrale canale
46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .674 000
47 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .682 000
48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .690 000
49 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .698 000
50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .706 000
51 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .714 000
52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .722 000
53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .730 000
54 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .738 000
55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .746 000
56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .754 000
57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .762 000
58 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .770 000
59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .778 000
60 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .786 000
61 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .794 000
62 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .802 000
63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .810 000
64 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .818 000
65 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .826 000
66 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .834 000
67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .842 000
68 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .850 000
69 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .858 000
nominale KHz
34
Page 39
Specifiche
Dimensioni schermo 660 mm (26”) 800 mm (32”) 940 mm (37”) 1070 mm (42”)
Uscita audio 2 x 5 W 2 x 15 W 2 x 15 W 2 x 15 W 2 x 15 W
Sistema TV PAL, SECAM
Riproduzione video NTSC, PAL, SECAM
Sistema Audio Mono, Nicam Stereo, Virtual Dolby Surround
Connettività Posteriore Ingresso antenna 75 Ω, Scart 1, Scart 2, HDMI 1, HDMI 2,
Ingresso Video Component, prese SPDIF (37’’/42”/50” TV), Slot Common Interface (37’’/42”/50” TV) Laterale Ingresso audio, Ingresso video, Ingresso S-Video, Cuffie, Presa SPDIF (26”/32” TV), slot Common Interface (26’’/32” TV)
Consumo di potenza 50 W 65 W 75 W 230 W 290 W
Consumo di potenza in standby
26PFxxxx 32PFxxxx 37PFxxxx 42PFxxxx 50PFxxxx
1270 mm (50”)
< 1 W < 1 W < 2 W < 2 W > 2 W
Dimensioni apparecchio (con supporto)
Larghezza 697.5 mm 935 mm 1114 mm 1249 mm 1425 mm Profondità 246.8 mm 233 mm 306 mm 306 mm 325 mm Altezza 540.2 mm 558 mm 683 mm 748 mm 856 mm
Peso Netto con stand 13 kg 19.2 kg 25.9 kg 43 kg 57.3 kg
35
Page 40
Specifications are subject to change w ithout notice. Trademarks are the property of Koninklijke Philips Electronics N.V. or their respective owners. 2005 © K oninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved
.
www.philips.com
3139 125 37811
Loading...