Pentax V-227, V-227N, V-200 User Manual [it]

TOTAL STATION
SERIE
V-200
GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO
PROCEDURE DI BASE POWERTOPOEXPRESS
PENTAX Industrial Instruments Co., Ltd.
2-5-2 Higashi-Oizumi Nerima-Ku, Tokyo 178-8555, Japan Tel. +81 3 5905 1222 Fax +81 3 5905 1225 E-mail: international@piic.pentax.co.jp Website: www.pentax.co.jp/piic/survey
Ahead of Vision
Total Surveying Solutions
Guida rapida di
riferimento procedure
di base per Stazione totale serie V-200
V-227N
V-227
La descrizione riguardante la funzione senza riflettore presente
in questo manuale viene applicata al modello V-227N.
PENTAX Industrial Instruments Co., Ltd.
3
CONTENUTO
Generale
Manuali Istruzioni 6 Precauzioni Riguardanti la Sicurezza 6 Avvertenza 6 Istruzioni per la sicurezza d’uso dello strumento 7
1 Basisanleitungen 8
1.1 Rimozione della batteria 8
1.2 Inserimento della batteria 8
1.3 Accensione e spegnimento della batteria 9
1.4 Display e tastiera 9
1.4.1 Tasti funzionamento 9
1.4.2 Tasti funzione 10
1.5 Misurazione dell’angolo 12
1.5.1 Angolo orizzontale 12
1.5.2 Angolo verticale 12
1.6 Misurazione della distanza 13
1.6.1 Seleziona il bersaglio 13
1.6.2 Misurazione della distanza 13
1.6.3 Cambio delle costanti del bersaglio 13
1.6.4 Inserimento della temperatura e della pressione atmosferica 14
1.6.5 Regolazione del contrasto del display 14
1.6.6 Regolazione della luminosità dell’illuminazione 14
2 Modificare le impostazioni dello strumento 15
2.1 Menu di guida 15
2.2 Elementi di impostazione dello strumento 15
3 Messaggi di avvertenza e di errore 16
4 Caratteristiche tecniche 17
Avviso per l’utilizzatore di questo prodotto 19
>>
4
SOMMAIRE
>>
PowerTopoExpress
5 Avvio della funzione speciale 24
6 Creazione / Selezione di un file lavoro 24
7 Immettere le coordinate di un punto noto 25
8 Misurazione coordinate cartesiane 26
8.1 Station Point Setup (Impostazione punto stazione) 26
8.2 Orientamento(Impostazione angolo orizzontale punto stazione) 27
8.3 Misurazione 28
8.4 Misurazione Offset 29
8.5 Misurazione remota 30
9 Misurazione coordinate polari 31
9.1 Station Point Setup (Impostazione punto stazione) 31
9.2 Orientamento (Impostazione angolo orizzontale punto stazione) 32
9.3 Misurazione 33
9.4 Misurazione Offset 34
10 Stazionamento libero 35
10.1 Known Point Setup (Impostazione punto noto) 35
10.2 Misurazione 35
10.3 Calcolo 36
11 Picchettatura 36
11.1 Station Point Setup (Impostazione punto stazione) 36
11.2 Orientamento (Impostazione angolo orizzontale punto stazione) 37
11.3 Stakeout Point Setup (Impostazione punto picchettatura) 37
11.4 Misurazione picchettatura 37
12 Picchettatura (Punto alla linea) 39
12.1 Station Point Setup (Impostazione punto stazione) 39
12.2 Orientamento (Impostazione angolo orizzontale punto stazione) 39
12.3 Impostazione punto A 40
12.4 Impostazione punto B 40
12.5 Misurazione punto alla linea 41
13 INVERSO 42
14 Calcolo dell’Area 42
15 REM 43
16 RDM (Misurazione remota della distanza) 44
Lista preferenze 45
5
Manuali Istruzioni
La Guida rapida di riferimento è stata ideata per fornire un rapido punto di riferimento sul campo.Per maggiore praticità,i seguenti manualetti di Guida rapida vengono forniti in dotazione nell’apposita valigetta.
1. Guida rapida di riferimento (Procedura di base) (Power Topo Express, Procedura operativa)
I manuali istruzioni completi sono nel CD allegato ad ogni V-200. Nella presente guida viene utilizzato il simbolo “xN”per indicare quante volte deve essere premuto un tasto.Ad esempio,“ x2”indica che il tasto [ESC] deve essere premuto due volte. Il simbolo “+”indica che più tasti devono essere premuti contempo­raneamente.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA
Prima di utilizzare questo prodotto, e per garantirne il corretto fun­zionamento, assicurarsi di aver letto completamente e compreso il contenuto del manuale istruzioni che si trova nel CD-ROM allegato.
AVVERTENZA
Osservazione solare
Non utilizzare il telescopio per osservare direttamente il sole, poiché questo può provocare la cecità.
Sicurezza laser
V-200 è un prodotto laser di classe II (2). Evitare l’esposizione diretta degli occhi. Non fissare con lo sguardo il raggio laser.
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Questo apparecchio è conforme ai requisiti di sicurezza per la pro­tezione di aree commerciali o residenziali. L’apparecchio potrebbe subire l’influenza di eventuali campi magnetici qualora fosse utilizzato nei pressi di aree industriali o trasmettitori.
6
Pericolo di esplosione
Non usare questo prodotto in un luogo dove è presente polvere di carbone o in prossimità di materiali infiammabili, perché esiste il pericolo di esplosione.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA D’USO DELLO STRUMENTO
Costante del bersaglio
Prima di eseguire la misurazione,confermare la costante del bersaglio dello strumento.
Senza riflettore
La portata della misurazione senza riflettore viene determinata dal bersaglio e dalla brillantezza che lo circonda.
Nel caso in cui la misurazione senza riflettore non dovesse risultare precisa, effettuare la misurazione della distanza con prisma. (V-227N).
Batteria & caricabatterie
Utilizzare un caricabatterie adatto al tipo di batteria che si sta uti­lizzando.In caso di spruzzi d’acqua sullo strumento o sulla batteria, asciugare immediatamente con un panno e lasciar poi asciugare in un luogo asciutto.
7
1. Operazioni di base
1.1 Rimozione della batteria
(1) Ruotare in senso antiorario la manopola situata sopra il
pacco batteria.
(2) Sollevare il pacco batteria e rimuoverlo dallo strumento.
1.2 Inserimento della batteria
(1) Posizionare la scanalatura alla base del pacco batteria in modo
da farla combaciare con la parte sporgente dello strumento. Riposizionare il pacco batteria.
(2) Ruotare in senso orario la manopola.
8
1.3 Accensione e spegnimento dello strumento
HELP
Per accendere: Per spegnere:
Per spegnere, premere il tasto I/O per più di 1 secondo, quindi rilasciare. L’apparecchio si spegne.
NOTA: lo strumento si spegne automaticamente se per dieci
minuti non viene eseguita alcuna operazione. (Impostazione di fabbrica).
1.4 Display e tastiera
1.4.1 Tasti operazione
Torna alla schermata precedente o annulla un’operazione.
Accende e spegne l’illuminazione del display LCD e del reticolo del telescopio.
Muove il cursore nelle varie direzioni. I tasti verso l’alto e verso il basso aumentano o diminuiscono,rispettivamente, il valore.
.
Accetta la scelta selezionata (evidenziata) o il valore visualizzato sullo schermo.
Premendo questo tasto si apre un menu di guida in MODO A (modalità A) o MODO B (modalità B), oppure viene visualizzato un messaggio help.
9
1.4.2 Tasti funzioni
AZZERA
MISURA
MIRA
DISP
MODO
Modalità A
Premendo questo tasto una volta viene misurata la distan­za in modalità normal. Premendo questo tasto due volte viene visualizzata la distanza in modalità coarse.
Selezionare il bersaglio con il seguente ordine. PRISMA / SENZA RIFLETTORE
(solo modelli V-227N)
Premendo questo tasto due volte, l’angolo orizzontale viene azzerato a 0° 0’0”.
Cambia la composizione del display nell’ordine “Angolo O./ dist.O./ dist.V.”,“Angolo O./angolo V./dst. S.”e “Angolo O./angolo V./dist. O./dist.S./dist.V.”
Cambia lo schermo fra MODO A (modalità A) e MODO B (modalità B).
10
Modalità B
CORR
MANTIENI
IMP. ANG.
MODO
S.FUNC
PowerTopoExpress-Sonderfunktionen
Apre la schermata relativa all’impostazione dell’angolo per inserire i parametri relativi all’angolo.(ANGOLO O./GRADO %,IMMETTI ANGOLO O. e R/L REVERSE)
Durch zweimaliges Drücken dieser Taste wird der angezeigte Horizontalwinkel beibehalten.
Apre la schermata per cambiare per cambiare la costante del bersaglio,la temperatura e l’impostazione della pressione.
Cambia la schermata fra MODO A (modalità A) e MODO B (modalità B).
11
1.5 Misurazione dell’angolo
AZZERA
MODO
MANTIENI
DISP
IMP. ANG.
ACCETTA
AZZERA
MANTIENI
MANTIENI
MODO
IMP. ANG.
ACCETTA
MODO
IMP. ANG.
MODO
ACCETTA
1.5.1 Angolo orizzontale
Impostare la maschera MODO A :
Tasti per misurare l’angolo orizzontale:
Per azzerare l’angolo :
Per mantenere l’angolo :
Per rilasciare MANTIENI :
Per immettere un angolo :
inserire i valori utilizzando :
Per leggere l’angolo orario :
1.5.2 Angolo verticale
Per visualizzare un angolo verticale :
Per leggere la % di pendenza :
Maschera MODO A
x2
12
1.6 Misurazione della distanza
ACCETTA
HELP
ACCETTA
CORR
Impostare la maschera MODO A:
Maschera MODO A
1.6.1 Seleziona il bersaglio (solo modelli V-227N)
Selezionare il tipo di bersaglio (modalità misurazione):
(Prisma) (senza riflettore)
MIRA
NOTA: Il bersaglio selezionato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
1.6.2 Misurazione della distanza
MISURA
Per la misurazione di una singola ripresa:
Per la misurazione tracking:
MISURA MISURA
NOTA: il numero di riprese può essere definito. L’impostazione
predefinita è "una volta ".Le modalità di misurazione attivate dalle operazioni di cui sopra possono essere modificate.
1.6.3 Cambio delle costanti del bersaglio
Le impostazioni predefinite per le costanti sono: Prism (prisma): -30 mm Reflector-less (senza riflettore: sempre 0 mm
(solo modelli V-227N)
Prima di modificare le costanti,selezionare la modalità "INPUT" come impostazione iniziale per la costante del bersaglio:
Per modificare la costante Prisma:
inserire i valori utilizzando:
x2
MODO
13
1.6.4 Inserimento della temperatura e della pressione atmosferica
MODO CORR
ACCETTA
MODO CORR
ACCETTA
RETICOLO
Per inserire la temperatura:
inserire il valore utilizzando:
Per inserire la pressione atmosferica:
inserire il valore utilizzando:
1.6.5 Regolazione del contrasto del display
+
o
1.6.6 Regolazione della luminosità dell’illuminazione
per il display
per il reticolo
+
+
o
o
x2
x3
14
2. Modificare le impostazioni dello strumento
HELP
ACCETTA
2.1 Menu di guida
Quando la schermata è MODO A o MODO B:
Selezionare la voce desiderata utilizzando o
Modificare l’impostazione
Alcune voci rimandano a sottomenu nei quali viene nuovamente
NOTA:
ripetuta la procedura di selezione utilizzando i tasti di direzione.
2.2 Voci per l’impostazione dello strumento
Lista menu di guida (HELP) (Impostazione predef.) Altre opzioni
COST.PRISMA (-30 mm), 0mm, IMMETTI ATM CORR (IMMETTI ATM ), IMMETTI ppm, NIL RIPRESE CONTINUE NUMERO RIPRESE (1 volta), 3 volte, 5 volte, IMMETTI
CRV/ REF CORR (0.14), 0.2, NIL ATM CORR DISP (OFF), ON MIN UNIT ANG. (FINE), COARSE V.ANG. STYLE (Z.0), H. 0,COMPASS QUAD BUZ (OFF), ON AUTO OFF (10 MIN), 20 MIN, 30 MIN,NIL EDM OFF (3 MIN), 5 MIN, 10 MIN, NIL COMPENSATORE (EIN), AUS UNITA’ ATM. UNITA’TEMP. (Centigradi), Fahrenheit
UNITA’ DIST. (m), piede, piede + pollici UNITA’ ANG. (DEG), DEC, GRD,MIL SET UP COM. BAUD RATE (1200), 2400, 4800,9600
IMMETTI RIPRESE (01 volte), immetti
UNITA’ PRESS (hPa), mmHg,inchHg
LUNGHEZZA DATI (8), 7 BIT DI PARITA’ (NIL), EVEN, ODD BIT DI STOP (1), 2 CONTROLLO SEGNALE (EIN), AU S XON/XOFF (EIN), AUS THROUGH COMMAND (NIL), a, b,c, d, e,f
15
3. Messaggi di avvertenza e di errore
Messaggio di avvertenza Significato Cosa fare
Fuori del campo di ribaltamento
Dati eccessivi
Bersaglio male accoppiato
Bersaglio troppo vicino.
Condizione non appropriata
Visualizzato quando lo strumento viene ribaltato oltre il campo di compensazione verticale (±3') nel caso in cui sia selezionata la compensazione automatica. Questo messaggio può essere tempo­raneamente visualizzato se lo strumento viene girato troppo rapidamente.
I dati di immissione oltrepassano il campo consentito.
Questo messaggio viene visualizzato quan­do la distanza di misurazione è superiore a quella misurabile dal V-227N in modalità bersaglio non corretto. Selezionare il bersaglio corretto e poi misurare. Quando viene selezionato un bersaglio non corretto,non è possibile misurare la distan­za correttamente.
La distanza di misurazione è inferiore a 1,5 m in modalità prisma.
• Sotto luce solare troppo forte.
• Valore di luce instabile a causa di tremolio dell’aria o ostacoli.
• Bersaglio o prisma non si trovano di fronte allo strumento.
• Bersaglio o prisma non sono corretta­mente in vista.
• Campo di misurazione oltrepassato in modalità senza riflettore.
• Segnale sufficiente non ritorna in caso di vista di bordo acuminato ecc. in modalità senza riflettore.
Procedere ad un nuovo livellamento dello stru­mento. È necessaria una riparazione se il messaggio viene visualizzato anche quando lo strumento è stato livellato in maniera appropriata.
Premere il tasto [ESC] e immettere i dati corretti.
Selezionare la modalità del bersaglio corretta.
Selezionare un punto più lungo o usare un metro a nastro.
Cambiare l’oggetto che ha una migliore riflettività oppure utilizzare un pris­ma, altrimenti attendere che l’attività solare si attenui.
Messaggio di errore Significato Cosa fare
EDM ERROR 04 -05,34-39, 50-53 ETH ERROR 70-76
MEMORY ERROR 19 ERROR PS DATA of EDM
ERROR P DATA of EDM ERROR ETH DATA
Anomalia nel sistema di misurazione della distanza Anomalia nel sistema di misurazione
dell’angolo Anomalia nella memoria Anomalia dei parametri interni di misurazione
della distanza Anomalia dei parametri interni di misurazione del-
l’angolo
16
Spegnere e riaccendere lostrumento.È necessaria una riparazione se il messaggio riappare.
4. Caratteristiche tecniche
V-227 N V-227
Telescopio
Ingrandimento 30 x Potere separatore 3” Campo di vista 2.6% (1° 30’) Fuoco minimo 1.0m Autofocus Manuale
Misurazione della distanza
Classe di laser Laser visibile: classe II (2) Campo di misurazione (buone condizioni) Senza riflettore 1.5m – 90m ­Mini prisma 1.5m-800m (1100m) 1.5m-600m (900m) 1P 1.5m-1400m (1900m) 1.5m-1000m (1300m) 3P 1.5m-1900m (2400m) 1.5m-1300m (1600m)
Precisione
Prisma ±(3+2ppm x D)mm Senza riflettore ±(5+2ppm x D)mm -
Tempo di misurazione
Ripetere misur. Normale: prisma 2.0sec.(1mm)
Misurazione dell’angolo
Metodo di misurazione Codificatore rotatorio assoluto Conteggio minimo 5” (10cc) /10”(20cc) selezionabile Precisione (ISO17123-3) 7” Compensatore Monoasse
Sensibilità livelle
Livella a piastra 40”/1div. Livella circolare 8’/2mm
Dimensioni/Peso
Strumento 172(W) x 343(H) x 177(L) mm Peso (incl. batteria) 5.4kg
Pacco batteria BP02
Fonte di alimentazione Ni-MH (ricaricabile)(4300mAh) ,DC6V Tempo di funzionamento Continuo circa 5 ore (ETH+EDM),12 ore
Memoria interna
Dati delle coordinate 6000 punti
Altro
Comunicazione dati RS-232C Impermeabile IP44 (strumento soltanto) Temperatura ambiente -20°C ~ +50°C / -4°F ~122°F (campo di lavoro) Filetto treppiede 5/8”x 11 Caricabatterie BC03 e Tensione di ingresso (AC01) :100~240V adattatore AC AC01 Tensione di uscita (BC03) :DC7.5V Base Amovibile Piombino Ottico
Track:prisma 0.4sec.(1cm)
(ETH) con circa 2.2 ore di tempo di carica
17
NOTA:
* Il campo di misurazione può variare a seconda delle
condizioni di misurazione.
* Condizioni normali: 20km di visibilità con lieve tremolio.
* Buone condizioni: 40km di visibilità, coperto nuvoloso,
assenza di calore,assenza di tremolio e vento moderato.
* Il tempo di misura EDM varia in funzione della distanza da
misurare e dalle condizioni ambientali.
* Il tempo di esecuzione si riduce a basse temperature: le
prestazioni della batteria dipendono della temperatura.
* I punti che possono essere registrati in un file lavoro sono
al massimo 2.000 punti di misurazione (XYZ).L’utilizzatore può produrre fino a 8 file lavoro.
18
AVVISO PER L’UTILIZZATORE DI QUESTO PRODOTTO
Per garantire la conformità alle normative di sicurezza 21 CFR,capitolo 1, sottocapitolo J, il Bureau of Radiological Health (Ufficio per la salute contro le radiazioni) degli Stati Uniti prescrive che vengano fornite le seguenti informazioni:
Può essere pericoloso guardare il raggio con strumenti ottici quali binocoli e telescopi.
1. Caratteristiche delle radiazioni laser
A) Il modulo EDM della serie V-200 produce un raggio di luce
visibile che viene emesso dalla lente dell’obbiettivo del telesco­pio e dal foro centrale della piastra di base dello strumento. Lo strumento V-200X è stato progettato e costruito per avere un diodo laser con emissioni a 620-690 nm.
B) Potenza radiante
V-200 è stato progettato e costruito per irradiare una potenza radiante media massima 0,95mW dal telescopio. L’utilizzatore può essere soggetto a queste radiazioni provenienti dal raggio durante il funzionamento dello strumento, finché lo strumento non viene spento.
2. Le seguenti etichette vengono applicate a questo prodotto laser e devono rimanere applicate.
A) La seguente etichetta di certificazione è collocata in prossimità
della livella a piastra:““Il presente prodotto laser è conforme a quan­to previsto da 21 CFR 1040.10 e 1040.11.Per un prodotto laser della Classe II.”
B) Das Warnetikett befindet sich nahe der Ausgangsblende:„AVOID
EXPOSURE. Laser radiation is emitted from this aperture.“
C) Das Warnsymbol ist am Gehäuse des Teleskops angebracht:
„CAUTION LASER RADIATION DO NOT STARE INTO BEAM“.
D)Etichetta per “Avvertenza”collocata in prossimità dell’uscita
di apertura.
19
3. Precauzioni per mantenere la sicurezza in conformità alla normativa:
A) Al fine di mantenere i livelli di sicurezza previsti dalla normativa,
non effettuare alcuna operazione,interventi di manutenzione o regolazioni se non presenti in questo Manuale Istruzioni.
B) Interventi, attività di manutenzione,regolazioni o impieghi diversi
da quanto specificato in questo manuale possono causare un’esposizione a radiazioni pericolose.
C) Interventi di manutenzione e riparazione non contenuti in questo
manuale devono essere effettuati da un rivenditore autorizzato Pentax.
D) L’emissione del raggio laser nella misurazione a distanza può
essere conclusa premendo il tasto o .
MISURA
20
Il raggio laser è emesso da questa apertura
Etich. apertura
Avvertenza
V-227 N
V-227
Targhetta identific.
La spia luminosa è accesa durante l’emissione
21
Logo di avvertenza
Logo di avvertenza
Logo di avvertenza
22
PowerTopoExpress
Procedura operativa
23
5. Avvio della funzione speciale
MENU PRINCIPALE
MASCHERA
MODO
S.FUNC
MENU PRINCIPALE
6. Creazione / Selezione di un file lavoro
Per creare un nuovo file lavoro:
MENU PRINCIPALE
inserire il nome di un nuovo file lavoro utilizzando
ACCETTA
O per selezionare un file lavoro:
selezionare un inserire un file lavoro utilizzando
x2 x2
ACCETTA
NOTA: Quando un file lavoro viene creato o selezionato,è
efficace fino alla creazione o alla selezione di un altro file lavoro. Il file lavoro predefinito "PENTAX" viene sempre fornito così che i dati siano memorizzati anche se non esiste un file lavoro utente definito.I punti che possono essere registrati in un file lavoro sono al massimo 2.000 punti di misurazione (XYZ).L’utilizzatore può produrre fino a 8 file lavoro.
24
7. Immettere le coordinate di un punto noto
MENU PRINCIPALE
Per immettere e memorizzare le coordinate di un punto noto:
ripetere per immettere il valore
NOTA: Ci sono altre funzioni nel menu VIEW (Visualizza); Graphical
View (Vista grafica),Edit Rectangular Data (Modifica dati carte­siani), e Edit Polar Data (Modifica dati polari). Per ulteriori dettagli riguardanti tali funzioni, vedere il manuale istruzioni PowerTopoExpress.
Per immettere il PC (punto codice):
Muovere il cursore su PC
la lista PC viene visualizzata quando i codici punto vengono mem
NOTA:
orizzati nel lavoro denominato “PointCodeList”(lista codice punto). È possibile creare Il lavoro “PointCodeList”(lista codice punto) con la procedura descritta alla sezione 2, e il PC (codice punto) può essere memorizzato immettendo PN (nome punto) e PC (codice punto) come dati coordinata.La lista PC (codice punto) può inoltre essere trasferita da computer. Per maggiori infor mazioni, consul­tare il manuale istruzioni PowerTopoLite.Un nuovo codice punto può essere immesso e memorizzato come dati coordinata punto,ma non è memorizzato come dati della “PointCodeList” (lista codice punto). Se occorre aggiungere un nuovo PC (codice punto) alla lista, selezionare il lavoro “PointCodeList” (lista codice punto) ed aggiungere un PC (codice punto) come nuovo dato coordinate cartesiane.
x2
Inserire il nome punto (PN) utilizzando
X-Z,PC (codice punto)
ACCETTA
inserire il PC
selezionare un PC dalla lista utilizzando
25
x2
ACCETTA
ACCETTA
x2
8. Misurazione coordinate cartesiane
MENU PRINCIPALE
IMPOSTAZIONE
PUNTO STAZIONE
SUPERIORE
ULTIMO
IMPOSTA ANGOLO O.
x2
8.1 Impostazione punto stazione
Per selezionare dalla memoria:
selezionare il punto utilizzando
TROVA PN
LISTA
IMPOSTA ANGOLO O.
O per immettere informazione punto stazione:
,
Immettere un punto nome utilizzando
ACCETTA
ACCETTA
X-Z,PC(codice punto)
SALVA o
ACCETTA
Ripetere per immettere il valore
Immettere il PC
ACCETTA
SALVA
NOTA: L’elemento di immissione (posizione del cursore) può
essere selezionato utilizzando
26
Per immettere il PC (codice punto):
MASCHERA
DI MISURA
Selezionare un PC
dalla lista utilizzando
Muovere il cursore sul PC
NOTE: Gli elementi di immissione sono PN (nome punto), X,Y, Z, IH
(altezza strumento), e PC (codice punto). Se il PN immesso esiste già nella memoria, viene visualizzata sullo schermo la corrispondente informazione punto (coordinate e codice punto). Il risultato della Free Station (stazione libera),prima della picchettatura,viene automaticamente impostato in ogni campo di Station Setup (imposta stazione).
8.2 Orientamento (Impostazione angolo orizzontale punto stazione)
Per immettere un dato angolo:
IMMETTI
immettere il valore utilizzando
O per azzerare l’angolo 0°:
AZZERA AZZERA
O per calcolare utilizzando il Back Sight Point (punto lettura altimetr.indietro)
ORIENT
immettere il valore o selezionare dalla lista
puntare il Back Sight Point (punto lettura altimetr.indietro)
27
LISTA
MASCHERA
DI MISURA
MASCHERA
DI MISURA
ACCETTA
8.3 Misurazione
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
MISURA
MISURA
PAGINA
EDITA
SALVA
Per selezionare il tipo di bersaglio: (solo modelli V-227N)
PAGINA
MIRA
x2
Ripetere fino a selezionare il tipo di bersaglio desiderato
PAGINA
NOTA: È possibile verificare il tipo di bersaglio selezionato a sinistra del
simbolo della batteria nella linea superiore della schermata.
Per misurare:
O per avviare il tracking:
x2
NOTA: Lo Shot Count (numero delle riprese)
può essere cambiato utilizzando
x2
Per immettere l’informazione punto:
selezionare utilizzando
immettere il valore utilizzando
ACCETTA
Immettere il PC (codice punto)
0
ACCETTA
SALVA
Per salvare l’informazione punto:
(misurazione successiva)
28
O per misurare e salvare:
MIS./SALVA
MASCHERA
DI MISURA
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
(misurazione successiva)
NOTA: il numero punto viene aumentato o diminuito automati-
camente per dare la possibilità di fare misurazioni rapide
e continue.
8.4 Misurazione Offset
Per Offset radiale (la distanza orizzontale offset lungo la linea di misurazione):
MASCHERA
DI MISURA
PAGINA
immettere il valore utilizzando
OFFSET
ACCETTA
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
Per Offset tangenziale:
MASCHERA
DI MISURA
PAGINA
immettere il valore utilizzando
OFFSET
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
x3
Per Offset distanza (distanza di pendenza):
PAGINA
immettere il valore utilizzando
OFFSET
x2
ACCETTA
29
NOTE: I valori Offset vengono cancellati una volta che la
MASCHERA
DI MISURA
ZURÜCK ZUR MESSUNG
WERTE WERDEN
BEIM DREHEN DES
TELESKOPS AKTUALISIERT
EDITA
MASCHERA
DI MISURA
METODO REM. I VALORI MISURATI SONO AGGIORNATI RUOTANDO
IL TELESCOPIO
EDITA
misurazione è stata salvata.
8.5 Misurazione remota
Per accedere al metodo remoto:
PAGINA
REMOTO
x2 x2
PAGINA
MISURA
selezionare utilizzando
immettere il valore utilizzando
Immettere PC
o
selezionare utilizzando
immettere il valore utilizzando
Immettere PC
30
MISURA
ACCETTA
ACCETTA
PAGINA
ACCETTA
ACCETTA
o
SALVA
REMOTO
o
SALVA
x2
(misurazione successiva)
(misurazione successiva)
NOTA: I valori remoti vengono calcolati sulla base del piano di
ACCETTA
MENU PRINCIPALE
MASCHERA
DI MISURA
MENU PRINCIPALE
COORD. POLARI
IMPOSTA ANGOLO O.
riferimento.Sono disponibili tre tipi di piano di riferi­mento in PowerTopoExpress; superficie cilindrica,piano fisso (predefinito) e piano ruotato.
Per cambiare tipo di piano di riferimento:
x4
Selezionare utilizzando
Per interrompere il metodo remoto:
PAGINA
REMOTO
x2
9. Misurazione coordinate polari
9.1 Impostazione punto stazione
Per immettere l’informazione punto:
immettere il punto nome utilizzando
ripetere per immettere il valore
o confermare “ppm”
31
o
ACCETTA
SALVA
NOTA: Gli elementi di immissione sono PN (nome punto), IH (altez-
za strumento), PC (codice punto),TEMP (temperatura), PRES (pressione atmosferica), e ppm. "TEMP" e "PRES" possono essere immessi esclusivamente quando "Atmospheric Correction" (Correzione atmosferica) viene impostata su "ATM INPUT" (immetti ATM). "ppm" può essere immesso esclusivamente quando "Atmospheric Correction" (cor­rezione atmosferica) è impostata su "ppm INPUT" (immetti ppm). L’elemento di immissione (posizione cursore) può essere selezionato utilizzando
9.2 Orientamento (Impostazione angolo orizzontale punto stazione)
Esclusivamente quando viene richiesto l’orientamento dell’angolo oriz­zontale,seguire la procedura di seguito illustrata.In caso contrario pas­sare al punto successivo
Per immettere un dato angolo:
immettere il valore utilizzando
IMMETTI
O azzerare l’angolo:
AZZERA AZZERA
MASCHERA
DI MISURA
O per calcolare utilizzando il Back Sight Point (punto lettura altimetr.Indietro):
INVERSO
selezionare punto finale dalla lista
LISTA
Selezionare punto iniziale dalla lista
LISTA
ACCETTA
32
x2
MASCHERA DI MISURA
ACCETTA
MASCHERA
DI MISURA
9.3 Misurazione
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
MISURA
MISURA
PAGINA
EDITA
SALVA
Per selezionare il tipo di bersaglio: (solo modelli V-227N)
MIRA
x2
Ripetere fino a selezionare il tipo di bersaglio desiderato
PAGINAPAGINA
NOTA: È possibile verificare il tipo di bersaglio a sinistra del
simbolo della batteria nella linea superiore della schermata.
Per misurare:
O per avviare il tracking:
x2
NOTA: Lo Shot Count (numero delle riprese) può essere
cambiato utilizzando:
Per immettere l’informazione punto:
immettere il valore utilizzando
x2
immettere il punto nome utilizzando
ACCETTA
ACCETTA
immettere il PC
Per salvare l’informazione punto:
(misurazione successiva)
ACCETTA
33
O per misurare e salvare:
MIS./SALVA
(misurazione successiva)
NOTA: Il numero punto viene aumentato o diminuito auto-
maticamente per misurazioni rapide e continue.
9.4 Misurazione Offset
Per Offset radiale (offset distanza orizzontale lungo la linea di misurazione):
MASCHERA
DI MISURA
PAGINA
immettere il valore utilizzando
OFFSET
ACCETTA
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
Per Offset distanza (offset distanza di pendenza):
MASCHERA
DI MISURA
PAGINA
immettere il valore utilizzando
ACCETTA
OFFSET
RITORNO ALLA
MASCHERA DI MISURA
NOTA: I valori Offset vengono cancellati una volta che la
misurazione è stata salvata.
34
10. Stazionamento libero
MENU PRINCIPALE
IMPOSTA
PUNTO NOTO
SUPERIORE
ULTIMO
IMPOSTA
PUNTO NOTO
immettere altezza strumento (IH) utilizzando
x3
10.1 Impostazione punto noto
Per selezionare dalla memoria:
selezionare il punto utilizzando
TROVA PN
LISTA
MASCHERA
DI MISURA
,
O immettere il PN già registrato in memoria per richiamarlo e visual­izzarne le coordinate note.
10.2 Misurazione
Selezionare il tipo di bersaglio e misurare:
ACCETTA
MIRA
Ripetere fino a selezionare il bersaglio desiderato (solo modelli V-227N)
MISURA
NOTE: È possibile verificare il tipo di bersaglio a sinistra del
simbolo della batteria nella linea superiore della schermata.
Per passare al punto successivo:
EGG
Ripetere "Impostazione punto noto" e "Misurazione" per tutti i punti noti.
35
10.3 Calcolo
MENU PRINCIPALE
IMPOSTAZIONE
PUNTO STAZIONE
SUPERIORE
ULTIMO
IMPOSTA ANGOLO O.
MASCHERA
DI MISURA
immettere il punto nome utilizzando
CAL
ACCETTA
ACCETTA
selezionare il codice punto dalla lista o immettere
ACCETTA
MENU PRINCIPALE
NOTA: Il risultato di Free Station (stazione libera) viene automati-
camente riportato alla impostazione stazione della mis­urazione delle coordinate cartesiane e picchettatura.
11. Picchettatura
x4
11.1 Impostazione punto stazione
Selezionare dai dati memorizzati:
Selezionare il punto utilizzando
TROVA PN
LISTA
,
O immettere il PN già registrato in memoria per richiamarlo e visualizzarne le coordinate note.
NOTE: Il risultato di Free Station (stazione libera), prima della
picchettatura, viene impostato automaticamente in ogni campo della Station Setup (Imposta stazione).
x2
ACCETTA
36
11.2 Orientamento (Station Point H.Angle Setup - Impostazione
SUPERIORE
ULTIMO
angolo orizzontale punto stazione)
Per immettere un dato angolo:
IMMETTI
immettere il valore utilizzando
IMPOSTA
COORD.
PICCHETTATURA
O per azzerare l’angolo:
AZZERA AZZERA
IMPOSTA
COORD.
PICCHETTATURA
O per calcolare utilizzando il Back Sight Point (punto lettura altimetr.Indietro):
BSP
punta Back Sight Point
immettere il valore o
selezionare dalla lista
IMPOSTA COORD.
PICCHETTATURA
LIST
11.3 Stakeout Point Setup (Impostazione punto picchettatura)
Selezionare il punto dai dati memorizzati:
Selezionare il punto utilizzando
TROVA PN
BSP
MISURAZIONE
PICCHETTATURA
,
ACCETTA
ACCETTA
11.4 Misurazione picchettatura
Verificare il valore designato e premere per continuare con la schermata Picchettatura. Girare lo strumento fino a quando "Angolo DH" visualizza "0". Selezionare il tipo di bersaglio:
37
SCORRI
MIRA
Ripetere fino a selezionare il tipo di bersaglio desiderato (solo modelli V-227N)
NOTA: È possibile verificare il tipo di bersaglio selezionato a
sinistra del simbolo della batteria nella linea superiore della schermata.
Per misurare in modalità tracking:
MEAS
Per interrompere la misurazione
(muovere il bersaglio fino a quando "dist. DH" visualizza "0")
x2
Per confermare la posizione del picchetto:
PAGINA
SALVA
C. CARTES.
Per passare al punto successivo:
MISURAZIONE
PICCHETTATURA
EDITA
38
MEAS
MISURA
RITORNO ALLA
MASCHERA DI
PICCHETTATURA
(ripetere da “Stakeout Point Setup“ – Impostazione punto picchettatura)
(posizionare
accuratamente il
bersaglio)
EDITA
Immettere PN, PH e PC
12. Picchettatura (Punto alla linea)
MENU PRINCIPALE
IMPOSTAZIONE
PUNTO STAZIONE
SUPERIORE
ULTIMO
"Punto alla linea" dà la distanza tra SOP e Int.P, A e Int. P, B e Int. P.
x4
12.1 Station Point Setup (Impostazione punto stazione)
Selezionare il punto dai dati memorizzati:
LISTA
TROVA
ACCETTA
,
IMPOSTA ANGOLO O.
NOTA: il risultato della Free Station (stazione libera), prima
della picchettatura, viene Automaticamente impostato in ogni campo di Station Setup (imposta stazione).
12.2 Orientamento (Station Point H. Angle Setup - Impostazione
angolo orizzontale punto stazione)
Per immettere un dato angolo:
IMMETTI
immettere il valore utilizzando
O per azzerare l’angolo:
AZZERA AZZERA
39
IMPOSTA PUNTO B
IMPOSTA
PUNTO A
ACCETTA
O per calcolare utilizzando il Back Sight Point
IMPOSTA PUNTO B
SUPERIORE
ULTIMO
(punto lettura altimetr.indietro):
immettere il valore o
BSP
selezionare dalla lista
mira il Back Sight
Point (punto lettura
altimetr.indietro)
12.3 Impostazione punto A
Per immettere i valori:
ripetere per immettere il valore
immettere il punto nome utilizzando
X-Z, PC (codice punto)
O per selezionare dalla memoria:
selezionare il punto utilizzando
LISTA
TROVA PN
IMPOSTA
PUNTO B
12.4 Impostazione punto B
,
LISTA
immettere il PC
IMPOSTA PUNTO A
SALVA o
ACCETTA
ACCETTA
ACCETTA
ACCETTA
SALVA
ACCETTA
Per immettere i valori:
immettere il punto nome utilizzando
ACCETTA
40
X-Z, PC (codice punto)
SUPERIORE
ULTIMO
ripetere per immettere il valore
O per selezionare dalla memoria:
immettere il PC
SALVA o
ACCETTA
ACCETTA
MISURAZIONE
SALVA
selezionare il punto utilizzando
LISTA
MISURAZIONE
TROVA
,
12.5 Misurazione punto alla linea
Per selezionare il tipo di bersaglio:
MIRA
Ripetere fino a selezionare il tipo di bersaglio desiderato (solo modelli V-227N)
Per misurare in modalità tracking:
MISURA
(muovere il bersaglio nella posizione desiderata)
x2
Per interrompere la
misurazione
Per confermare la posizione del picchetto:
PAGINA
SALVA
C. CARTES.
x2
MISURA
MISURA
RITORNO ALLA MASCHERA DI
PICCHETTATURA
(posizionare
accuratamente
il bersaglio)
EDITA
Immettere PN, PH e PC
ACCETTA
41
13. INVERSO
MENU PRINCIPALE
MASCHERA RISULTATO
MENU PRINCIPALE
MASCHERA RISULTATO
Per immettere SP (punto stazione):
immettere il punto nome utilizzando
x3
ACCETTA
ripetere per immettere il valore
14. Calcolo dell’area
Per avviare il calcolo dell’area:
ACCETTA
Per ritornare alla maschera menu calcolo:
MASCHERA
RISULTATO
X-Z,PC(codice punto)
selezionare i punti del poligono
ripetendo la selezione
x2
42
immettere il PC
x3
MASCHERA MENU
DI CALCOLO
SALVA o
ACCETTA
ACCETTA
Immettere
End Point
(punto finale)
NOTA: questa funzione calcola la lunghezza del perimetro 2D di un
MENU PRINCIPALE
EDITA
VALORE REMOTO
VISUALIZZATO IN BASSO
ALLA MASCHERA
MASCHERA MENU
DI CALCOLO
poligono, e la superficie (area) 2D del poligono. Il poligono viene definito selezionando i punti in modo tale che i segmenti del perimetro del poligono non si intersechino. L’ultimo punto selezionato viene automaticamente legato al primo punto selezionato per formare la figura completa. Ci sono diversi tasti funzione per la selezione del punto come "TUTTO", "TROVA PN",“DA","A", e "ORDINA". Vedere il manuale istruzioni sul CD-R.
15. REM
Per avviare REM:
x3
x2
Misurare il punto di riferimento:
Misurare l’elevazione del punto remoto:
Per ritornare al menu di calcolo:
Immettere prisma o
altezza (di riferimento)
mirare il punto da misurare
x2
43
MISURA
16. RDM (Misurazione remota della distanza)
MENU PRINCIPALE
MISURA PUNTO
DI RIFERIMENTO
EDITA
MASCHERA
RISULTATO
MENU PRINCIPALE
Per avviare RDM:
x4
Misurare il punto di riferimento:
immettere l’altezza del
bersaglio utilizzando
(selezionare il bersaglio se necessario)
Misurare il 2° punto (punto bersaglio):
MISURA
MASCHERA RISULTATO
DISTANZA DAL PUNTO
DI RIFERIMENTO
Misurare il 3° punto (punto bersaglio):
MISURA
MISURA
MASCHERA RISULTATO DISTANZA DAL PUNTO
DI RIFERIMENTO
Per tornare al menu principale PowerTopoLite:
MASCHERA RISULTATO
DISTANZA DAL PUNTO
DI RIFERIMENTO
x2
44
MASCHERA RISULTATO DISTANZA DAL PUNTO
DI RIFERIMENTO
(ripetere misurazione punto di riferimento)
Lista preferenze
Etichette assi
Lingua
Qualsiasi carattere alfanumerico
INGLESE (ITALIANO)XYZBASE
DISP.1
Elemento Predefinito Opzioni Commento
Lingua
ASSE COORD
visualizzate
nella linea 1, 2 e 3
Direzione di
orientamento
di ogni asse.
Direzione di misurazione
dell’angolo orizzontale
Qualsiasi carattere alfanumerico
Qualsiasi carattere alfanumerico
ANGOLO RETTO ALTEZZA
DIREZIONE BASE, ALTEZZA
DIREZIONE BASE ANGOLO RETTO
CCW
MODELLO DIVISO,MATRIX
ANGOLO RETTO
ALTEZZACWMODELLO COMPLETO
DISP.2
DISP.3
DISP.1 ASSE
DISP.2 ASSE
DISP.3 ASSE
ROTAZIONE
IMMETTI METODO
Messaggio "PUNTA" ON/OFF
Tipo di procedura operativa
Maschera picchettatura
TIPO STRUTTURA
FACCIA CILINDRO, PIASTRA RUOTATA
CARATTERE GRANDEON-9999,999 m – +9999,999 m
TIPO DI PROCESSO
PIANO FISSO
TUTTO IN UNA INFO.
OFF
METODO AZIONE
METODO REMOTO
RAFFRONTO METODO
RICHIESTA
0.00000001 - 1.99999999
0 m
1.0
ELEV.MEDIA
SCALA
PUNTAMENTO
FATTORE ELEV.
ON
OFF
CONTR. DUPLICA PN
45
Lista funzioni
GESTIONE FILE INFORMAZIONE
MISURA COORD.CARTESIANE
VISUALIZZA VISTA GRAFICA & EDITA CREA PUNTO CARTES.
STAZIONE LIBERA PICCHETTATURA PICCHETTATURA
CALCOLO INVERSO
RDM TRASFERISCI RICEVI DC1
PREFERENZA LINGUA
CREA Sì CANCELLA Sì ANNULLA TUTTO
COORD.POLARI -
MODIFICA DATI CARTESIANI Sì MODIFICA DATI POLARI
PUNTO ALLA LINEA
SUPERFICIE 2D Sì REM
DATI CARTES CSV
INVIA DATI CARTES. DC1
INVIA DATI POLARI DC1
COMUNICAZIONE RICEVI Sì IMPOSTA DATI CARTES INVIA
SISTEMA COORD. Sì IMMETTI METODO Sì METODO AZIONE Sì METODO REMOTO Sì RAFFRONTO METODO Sì RICHIESTA PUNTAMENTO Sì FATTORE ELEV. Sì CONTR. DUPLICA PN
ExtCSV Sì
CSV Sì Sì ExtCSV Sì
AUX
DATI CARTES INVIA – DATI POLARI
V-227 N V-227
46
PENTAX Industrial Instruments Co., Ltd.
Nerima-Ku,Tokyo 178-8555, Japan
E-mail: international@piic.pentax.co.jp
Website: www.pentax.co.jp/piic/survey
2-5-2 Higashi-Oizumi
Tel.+81 3 5905 1222
Fax +81 3 5905 1225
www.pentaxsurveying.com
Stampato in Belgio
Japan Surveying Instruments Manufacturers’ Association
Il marchio CE garantisce che questo prodotto è conforme con le disposizioni de la normativa CE in materia di sicurezza.
Total Construction Solutions
010807 V200-Q01A
Loading...