Pentax OPTIO E60 User Manual [it]

Fotocamera Digitale
Manuale Istruzioni
Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra foto-videocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
Grazie per aver acquistato questa fotocamera digitale PENTAX. Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con questa fotocamera digitale PENTAX per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale non possono essere utilizzate senza autorizzazione, ai sensi dei diritti specificati dalla legge sul Copyright. Prestare attenzione, poiché sussistono casi in cui sono poste limitazioni allo scatto di immagini, anche per solo scopo personale, durante dimostrazioni, esecuzioni artistiche oppure oggetti esposti nelle mostre. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• PENTAX e Optio sono marchi di fabbrica di HOYA Corporation.
• Il logo SDHC ( ) è un marchio di fabbrica.
• Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. L’utilizzo combinato di fotocamere digitali, stampanti e software PRINT Image Matching aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro intenzioni. Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti non compatibili con PRINT Image Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti riservati. PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation. Il logo PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
• Tutti gli altri marchi o nomi di prodotto sono marchi commerciali o marchi depositati dei rispettivi titolari.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi del display è realizzato mediante tecnologia di altissima precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• Esiste la possibilità che le illustrazioni e le corrispondenti schermate del display riportate nel manuale siano diverse dal prodotto effettivo.
• Di seguito nel presente manuale si farà riferimento sia alla scheda di memoria SD sia a quella SDHC come a Scheda di memoria SD.
• Di seguito nel presente manuale, si farà riferimento sia al PC Windows sia al Macintosh con il termine generico “computer”.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
Informazioni sulla registrazione del prodotto
Al fine di offrire un servizio migliore, richiediamo ai clienti di compilare il modulo di registrazione del prodotto che si trova sul CD-ROM (S-SW81) fornito con la fotocamera o disponibile sul sito di PENTAX. Grazie per la collaborazione. Consultare il “Manuale di collegamento al computer” (in basso a destra sulla pagina 1) per ulteriori informazioni.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza di questo prodotto.Durante l'utilizzo di questo prodotto, vi preghiamo di osservare scrupolosamente le istruzioni che riportano i simboli seguenti.
Avvertenza
Attenzione
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera incorporano componenti ad elevato voltaggio e quindi lo smontaggio della fotocamera comporterebbe il rischio di scariche elettriche.
• Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale della scheda rivolgetevi immediatamente ad un medico.
Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete previsto dalla Casa costruttrice per questo apparecchio. L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse elettriche.
• Se la fotocamera emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque altra irregolarità di funzionamento, rimuovete subito le batterie, scollegate l’eventuale adattatore a rete e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• In caso di temporale, scollegare l'adattatore di corrente AC ed evitarne l'utilizzo. Il suo utilizzo può comportare guasti all'apparecchiatura, pericolo di incendio o di scossa elettrica.
Questo simbolo indica che la mancata osservanza delle relative indicazioni può causare gravi lesioni personali.
Questo simbolo indica che la mancata osservanza delle relative indicazioni può causare lievi o medie lesioni personali, o danni alle cose.
1
Attenzione
• Non cercate di aprire o cortocircuitare le batterie. Non gettate batterie esaurite nel fuoco, perché potrebbero esplodere.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
• Evitare di attivare il flash se questo è a contatto con gli abiti perché esiste il rischio che possano scolorirsi.
• Nel caso in cui un'eventuale perdita di liquido delle batterie entri in contatto con gli occhi, evitare di strofinarli, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico. Se un'eventuale perdita delle batterie entra in contatto con la pelle o i vestiti,
• lavare accuratamente le zone interessate con acqua.
Rimuovere immediatamente le batterie dalla fotocamera nel caso si surriscaldino o emettano fumo. Fare attenzione a non scottarsi durante la rimozione.
Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.
• In caso di rottura del display a cristalli liquidi, fare attenzione ai frammenti di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con epidermide, occhi e bocca.
• In funzione dei propri fattori intrinseci o condizioni fisiche, l'utilizzo della fotocamera potrebbe causare prurito, eritemi o vesciche. In caso di qualsiasi fenomeno anomalo, smettere di utilizzare la fotocamera e rivolgersi immediatamente al medico.
Precauzioni nel maneggiare le batterie
Questa fotocamera usa due batterie stilo (AA), di tipo alcalino, al litio, Ni-MH
• o nickel manganese. Non usate batterie diverse da quelle sopra specificate. L’impiego di batterie di tipo diverso potrebbe causare un funzionamento insoddisfacente della fotocamera, danni alle batterie o incendi.
• Le comuni batterie stilo (AA) alcaline, al litio o nickel manganese non possono essere ricaricate. Non tentate di aprire le batterie. Cercando di ricaricare o aprire le batterie, queste potrebbero danneggiarsi o avere fuoriuscite di liquido elettrolitico.
• Non rimuovere il sigillo esterno della batteria. La rimozione del sigillo può causare un corto circuito nella batteria, possibile incendio, guasto, perdita o surriscaldamento.
• Non utilizzate contemporaneamente batterie di marca, tipo o capacità differenti. Non combinate batterie vecchie e nuove. Ciò potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi. Fate attenzione a non inserire le batterie con le polarità positive (+) e negative
• (–) rovesciate. Questo potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi.
2
Precauzioni riguardanti l’adattatore a rete
Attenzione
• Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che oggetti pesanti vi cadano sopra e che possa venire danneggiato da piegature eccessive. Se il cavo di collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
• Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre è collegato alla rete elettrica.
• Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con le mani bagnate. Questo potrebbe provocare una scarica elettrica.
• Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo potrebbe causarne il malfunzionamento.
• Per ridurre i rischi di situazioni di pericolo, utilizzare esclusivamente cavi di alimentazione elettrica certificati CSA/UL (tipo SPT-2 o superiore), sezione dei conduttori minima di 18 AWG, un'estremità con spina elettrica presso fusa standard (configurazione NEMA specificata) e l'altra estremità con corpo connettore a spina femmina (configurazione di tipo non industriale specificata IEC) o equivalenti.
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi l’elenco dei centri assistenza nel mondo (Worldwide Service Network), inclusi nella confezione. Potrebbe esservi utile nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità dei dati registrati se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
• L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcuna ragione.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici come solventi, alcool o benzene.
Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità, specialmente all’interno di un’auto parcheggiata al sole.
3
• Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici. Per una conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Questa fotocamera non è impermeabile, quindi non utilizzatela in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia, acqua o altri liquidi.
• Accertarsi che la fotocamera non sia soggetta a notevoli vibrazioni, urti o pressione poiché ciò potrebbe causare danni o malfunzionamenti. Collocare la fotocamera su un cuscino protettivo, se soggetta a vibrazioni di motocicletta, automobile, nave, ecc. Se la fotocamera è soggetta a notevoli vibrazioni, urti o pressione, portarla al centro di assistenza PENTAX più vicino per farla controllare.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C.
• Il display a cristalli liquidi tende a oscurarsi in presenza di elevate temperature, ma ritorna alla normalità con temperature normali.
• La velocità di risposta del display a cristalli liquidi tende a diminuire a basse temperature. Ciò è dovuto alle caratteristiche dei cristalli liquidi e non si tratta di un difetto.
• Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un check-up periodico, ogni uno o due anni.
Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura, si può avere formazione di condensa all’esterno ed all’interno. Nel caso tenetela in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con maggior gradualità, estraendola soltanto dopo che la temperatura si sia stabilizzata.
• Fate attenzione ad evitare che sporco, fango, sabbia, polvere, acqua, gas tossici o sale entrino in contatto con la fotocamera, perché questa potrebbe riportare danni. Nel caso, rimuovete immediatamente le gocce di pioggia o d’acqua e fate asciugare bene la fotocamera prima di usarla.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD” (p.25).
• Si osservi che la formattazione della scheda di memoria SD o della memoria incorporata cancellerà tutti i dati; In caso di eliminazioni errate, esistono software dedicati al recupero dei dati. La manipolazione della memoria della fotocamera è a rischio dell'utente.
Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul display.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo potrebbe danneggiare l’esterno della fotocamera o il display.
• Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente la vite nell’apposito foro filettato.
4
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA....................................1
Cautele durante l’impiego.................................................................3
Indice ................................................................................................5
Sommario del presente Manuale Istruzioni ......................................9
Caratteristiche della fotocamera .......................................................10
Nomenclatura .................................................................................12
Comandi operativi...........................................................................13
Indicazioni sul monitor ....................................................................14

Preparazione alla ripresa 17

Il contenuto della confezione.............................................................17
Montaggio della cinghia.....................................................................18
Alimentazione della fotocamera ........................................................19
Installazione delle batterie ..............................................................19
Uso dell’adattatore a rete con una normale presa
di corrente.......................................................................................21
Inserimento della scheda di memoria SD.........................................23
Capacità di memoria delle fotografie ..............................................27
Capacità di memoria dei filmati ......................................................27
Accensione e spegnimento dell’apparecchio ..................................28
Accendere la fotocamera in modalità di ripresa .............................28
Accendere la fotocamera in modalità di riproduzione.....................29
Impostazioni iniziali ............................................................................30
Impostazione della lingua ...............................................................30
Impostazione di Data e ora.............................................................32

Avvio rapido 34

Esecuzione di fotografie ....................................................................34
Visione di fotografie ...........................................................................37
Visione delle immagini....................................................................37
Riproduzione di immagini precedenti o successive........................37
Rotazione dell’immagine visualizzata.............................................38
Passaggio dalla Modalità Ripresa alla Modalità Riproduzione e
viceversa ........................................................................................39

Procedure base 40

Funzioni attivabili a pulsante.............................................................40
In Modalità Ripresa.........................................................................40
In modalità Riproduzione................................................................42
5
Uso del menu ......................................................................................44
Come impostare i menu .................................................................44
Lista Menu ......................................................................................47
Uso delle tavolozze modalità .............................................................49
Come selezionare le modalità ........................................................49
Elenco tavolozze modalità..............................................................49
Impostazione della funzione Riconoscimento facciale ...................51

La ripresa 54

Scattare fotografie in una modalità selezionata ..............................54
Per fotografare in Modalità base (Mod. Verde) ..............................54
Lasciare alla fotocamera la scelta della modalità di ripresa ottimale
(Modalità Auto Picture) ...................................................................56
Per lasciare alla fotocamera la scelta delle impostazioni ottimali
(Modalità Programma)....................................................................57
Scattare fotografie alle persone (Modalità Ritratto mezzobusto/
Ritratti/Bambini) ..............................................................................58
Per fotografare gli animali domestici (Modalità Animale domestico) ..... 60
Per fotografare con luce scarsa (Modalità Notturne/Ritratto in
notturna) .........................................................................................61
Riduzione delle vibrazioni della fotocamera quando si scattano
fotografie (Modalità Digital SR).......................................................62
Scatto di immagini panoramiche (Modalità Panorama digitale) .....63
Incorniciare le immagini (modalità Aggiungi cornice) .....................66
Scattare fotografie con impostazioni personalizzate ......................68
Scelta del livello di risoluzione.......................................................68
Selezione del livello di qualità.........................................................70
Uso dello zoom...............................................................................71
Selezione del modo di messa a fuoco............................................74
Selezione della Modalità Messa a fuoco Automatica (Area AF).....76
Scelta del modo flash .....................................................................77
Impostazione della sensibilità.........................................................79
Impostazione dell’esposizione (Compensaz. EV) ..........................81
Ulteriori operazioni e funzioni utili ....................................................82
Visualizzazione delle informazioni di scatto ..................................82
Uso dell’autoscatto (Autoscatto).....................................................83
Per scattare immagini in sequenza ................................................84
Impostazione dell'indicatore della data........................................... 86
Salvataggio delle impostazioni (Memoria)......................................87
Registrazione dei filmati.....................................................................89
Registrazione di un filmato .............................................................89
Selezione delle impostazioni per la realizzazione di filmati ............ 91
6

Riproduzione ed eliminazione Delle immagini 94

Riproduzione di immagini sulla fotocamera ....................................94
Riproduzione di immagini fisse.......................................................94
Rivedere le informazioni di scatto..................................................94
Visualizzazione a nove immagini, visualizzazione cartelle e
visualizzazione calendario..............................................................95
Riproduzione ingrandita..................................................................97
Eseguire automaticamente lo zoom in avanti sul viso del soggetto
(Riproduzione visi in primo piano) ..................................................98
Presentazione...............................................................................100
Riproduzione dei filmati ...................................................................102
Riproduzione di un filmato ............................................................102
Riproduzione di immagini sul televisore ........................................103
Eliminazione delle immagini e dei file sonori.................................104
Eliminazione di singole immagini e file audio ...............................104
Eliminazione di immagini e file audio selezionati
(dalla visualizzazione a nove immagini) .......................................106
Eliminazione di tutte le immagini e dei file sonori .........................108
Recupero di immagini eliminate ...................................................109
Protezione di immagini e file audio contro eliminazioni indesiderate
(Proteggi)......................................................................................110

Modifica e stampa delle immagini 112

Editing delle Immagini......................................................................112
Come cambiare la risoluzione e la qualità delle immagini
(Ridimensiona) .............................................................................112
Ritaglio delle immagini..................................................................114
Per copiare immagini e file audio .................................................115
Uso dei Filtri digitali ......................................................................117
Uso del filtro Luminosità ...............................................................119
Aggiunta di un frame (Aggiungi cornice) ......................................120
Correzione effetto occhi rossi .......................................................124
Impostazione dei dati di stampa (DPOF) ........................................125
Stampa di singole immagini..........................................................125
Stampa di tutte le immagini ..........................................................127
Stampa con PictBridge.....................................................................128
Collegamento della fotocamera alla stampante ...........................128
Stampa di singole immagini..........................................................129
Stampa di tutte le immagini ..........................................................131
Per stampare usando le impostazioni DPOF ...............................132
Scollegamento del cavo dalla stampante .....................................132
7

Registrazione e riproduzione del sonoro 133

Registrazione del suono (Modo Registrazione audio) ..................133
Riproduzione del sonoro..................................................................135

Impostazioni 136

Impostazioni della fotocamera ........................................................136
Formattazione della scheda di memoria SD.................................136
Per cambiare le impostazioni audio..............................................137
Correzione di data e ora ...............................................................139
Impostazione Ora mondiale..........................................................141
Cambio di lingua per il display......................................................143
Per cambiare il nome della cartella immagini ............................... 144
Come cambiare il collegamento USB...........................................146
Commutazione dello standard di uscita video ..............................147
Regolazione della luminosità del display......................................148
Utilizzo della funzione Spegnimento LCD ....................................149
Impostazione dello spegnimento automatico ...............................150
Ritorno alle impostazioni iniziali (Ripristina) .................................151

Appendice 152

Elenco delle città dell'ora mondiale ................................................ 152
Impostazioni predefinite...................................................................153
Funzioni disponibili nelle varie modalità di ripresa.......................156
Accessori opzionali ..........................................................................157
Messaggi............................................................................................158
Problemi di ripresa e relative soluzioni ..........................................160
Caratteristiche Principali..................................................................162
GARANZIA .........................................................................................166
Indice..................................................................................................169
8
Sommario del presente Manuale Istruzioni
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 “Preparazione alla ripresa” ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della fotocamera e prima di iniziare ad utilizzarla. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
2 “Avvio rapido” ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Utilizzarlo se si desidera scattare fotografie o riprodurre immediatamente le immagini.
3 “Procedure base”––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, come le funzioni dei pulsanti, e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i rispettivi capitoli riportati di seguito.
4 “Scattare fotografie in una modalità selezionata” –––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega le diverse opzioni disponibili per la ripresa e le impostazioni relative alle varie funzioni.
5 “Riproduzione ed eliminazione Delle immagini”–––––––––––––––––––––
Questo capitolo tratta la visione delle fotografie e dei filmati (sulla fotocamera o TV) e l’eliminazione dei file immagine che non si desidera conservare.
6 “Modifica e stampa delle immagini”–––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo illustra i vari metodi di stampa delle immagini fisse e come modificarle con la fotocamera. Per ulteriori informazioni sul trasferimento delle immagini sul computer e l'installazione del software applicativo in dotazione, vedere il “Manuale di collegamento al computer” fornito con la fotocamera. Per ulteriori dettagli sulla modifica e stampa delle immagini sul computer, vedere il menu Guida del software applicativo.
7 “Registrazione e riproduzione del sonoro”–––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo illustra come registrare file sonori (Modalità registrazione voce) e come riprodurre file sonori.
8 “Impostazioni” ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo si occupa di come impostare le funzioni correlate alla fotocamera.
9 “Impostazioni predefinite” ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo tratta la risoluzione dei problemi e contiene l'elenco degli accessori opzionali.
Il significato dei simboli utilizzati in questo Manuale Istruzioni è spiegato qui di seguito.
indica il numero della pagina di riferimento della spiegazione dell'operazione correlata.
1
indica informazioni utili da sapere.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
indica precauzioni da prendere durante il funzionamento della fotocamera.
9

Caratteristiche della fotocamera

La fotocamera Optio E60 presenta svariate modalità di ripresa per adattarsi a molteplici situazioni. Di seguito è descritto brevemente come ottenere il meglio dalle funzioni chiave della fotocamera. La spiegazione del funzionamento vi consentirà di sfruttare a fondo la fotocamera.
Facile navigazione tra le funzioni di ripresa e riproduzione!
La fotocamera Optio E60 dispone di un comodo display da 2,4 pollici. Inoltre, le impostazioni di acquisizione, riproduzione e modifica sono facili da selezionare. È sufficiente selezionare le icone che appaiono sul display. Scattare fotografie non è mai stato così semplice in modalità (Verde). Con la semplice pressione di un pulsante, è possibile catturare ogni sorriso, ogni momento e ogni ricordo. (p.54) Se non si è sicuri della modalità di ripresa da utilizzare, selezionare
Picture). La fotocamera seleziona la modalità di ripresa appropriata in funzione della scena. (p.56) * Quando si sceglie
(Standard),
\
(Sport) e < (Fiori).
b
A
(Auto Picture), si seleziona una modalità di ripresa tra -
(Notturne), q (Paesaggi), (Ritratti), (Ritratto in notturna),
b
(Auto
10
Lasciare alla fotocamera la scelta delle impostazioni ottimali. Usate la modalità Verde per fotografare nel modo più semplice
con le impostazioni standard.
È divertente aggiungere un frame a una fotografia o scattare fotografie panoramiche!
Con la fotocamera Optio E60, è possibile aggiungere un frame elegante, ad esempio, quando si scatta una fotografia di un bambino o di un cucciolo. (p.66) È inoltre possibile aggiungere frame alle immagini già scattate. Anche la realizzazione di fotografie panoramiche è molto semplice, dato che la fotocamera è in grado di unire 3 immagini in un'unica scena panoramica. (p.63)
Per decorare le immagini con
la giusta cornice.
Per catturare una scena
panoramica.
Stampa facilitata senza usare un computer!
Collegando la fotocamera a una stampante che supporta la funzione PictBridge mediante un cavo USB/AV, è possibile stampare le immagini direttamente dalla fotocamera premendo un solo pulsante. Sono finiti i tempi in cui non riuscivate a stampare le vostre foto in casa per le difficoltà legate all’utilizzo del computer!
Stampa facilitata senza usare un computer.
Visualizzare immagini e file sonori in formato calendario.
La fotocamera Optio E60 consente di visualizzare le immagini registrate in formato calendario. È possibile trovare facilmente l'immagine che si desidera riprodurre esaminando l'album.
(p.96).
11
Nomenclatura
Frontale
Interruttore di alimentazione
Pulsante di scatto
Flash Spia autoscatto
Attacco cinghia
Sportellino per il cavo dell’alimentazione esterna
Retro
Display
Diffusore acustico
Connettore USB/AV
Attacco per treppiede
Obiettivo
Microfono
Spia di accensione
Sportellino batteria/card
12
Comandi operativi
Interruttore di alimentazione
Pulsante di scatto
Comando Zoom/w/x/f/y Pulsante Q Pulsante Selettore a 4-vie
Pulsante 4/W
Pulsante Verde/i
Pulsante 3
Fate riferimento a “Funzioni attivabili a pulsante” (p.40 - p.43) per una spiegazione delle funzioni di ogni pulsante.
I
13
Indicazioni sul monitor
+ 1 . 0
3 8
1 4 : 2 5
0 5 / 0 5 / 2 0 0 8
Visualizzazione normale nel modo di Ripresa delle fotografie
Il display mostra informazioni come i dati di ripresa.
76
38
1 2
3
38
10 11
12
8 9
4
05/05/2008
+1.0
+1.0
14:25
5
Modalità di ripresa (p.49)
1
Icona Face Priority (p.51)
2
Modo flash (p.77)
3
Icona rischio di mosso (p.82)
4
(appare solo quando il pulsante di scatto è premuto a mezza corsa Impostazione Stampa data (p.86)
5
Modalità scatto (p.83, p.85)
6
Modo di messa a fuoco (p.74)
7
Icona Zoom Digitale e Zoom
8
intelligente (p.71)
* Alcune indicazioni potrebbero non apparire in funzione della modalità di ripresa.
Stato della memoria(p.28)
9
+ : Memoria interna
(senza scheda) a : Scheda di memoria SD r : La scheda è protetta
dalla scrittura Capacità di memorizzazione delle
10
immagini rimanenti Indicatore livello batteria (p.20)
11
Cornice di messa a fuoco (p.34)
12
Compensazione EV (p.81)
13
Data e Ora (p.32)
14
Impostazione Ora mondiale (p.141)
15
13
14
15
14
Visualizzazione completa nel modo di Ripresa delle fotografie
F 2 .9
1 / 2 50
+ 1 .0
38
ISO
100
0 5 / 0 5 / 2 0 0 8
1 4 :25
(Tutte le indicazioni vengono fornite qui a scopo esplicativo).
38
10
M
100
ISO
1
1/250
2
1/250
F2.9
F2.9
+1.0
+1.0
05/05/2008
14:25
14:25
3 4
5
Velocità otturatore
1
(appare solo quando il pulsante di scatto è premuto a mezza corsa) Apertura
2
(appare solo quando il pulsante di scatto è premuto a mezza corsa)
* Alcune indicazioni potrebbero non apparire in funzione della modalità di ripresa.
Pixel registr. (p.68)
3
Livello qualità (p.70)
4
Sensibilità (p.79)
5
15
Visualizzazione completa nel modo di Riproduzione delle fotografie
100
F 2 . 9
1 / 2 5 0
1 0 0
-
0 0 3 8
ISO
1 4 : 2 5
0 5 / 0 5 / 2 0 0 8
(Tutte le indicazioni vengono fornite qui a scopo esplicativo)
Il display mostra informazioni quali le condizioni di ripresa. Appaiono A1 - A10 quando è selezionato “Display Normale” o “Display dettagliato”. Appaiono B1 - B5 solo quando è selezionato “Display dettagliato”. (p.94)
A1
A2
100
0038
100-0038
A3 A4
A5
10
B1 B2 B3
B4 B5
Modo riproduzione (p.53)
A1
Icona Face Priority (p.53)
A2
Numero cartella (p.144)
A3
Numero file (p.37)
A4
Icona Proteggi (p.110)
A5
Indicatore livello batteria (p.20)
A6
Indicatore volume (p.137)
A7
Stato memoria (p.28)
A8
+ :
Memoria interna
(senza scheda) a : Scheda di memoria SD r : La scheda è protetta da scrittura
In visualizzazione normale, A6 e A9 scompaiono se non vengono effettuate operazioni per due secondi.
Guida operativa pulsanti
La guida operativa pulsanti appare sul display durante il funzionamento. I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
Selettore a 4-vie (2) 2 Comando Zoom Selettore a 4-vie (3) 3 Selettore a 4-vie (4) 4 Pulsante di scatto Selettore a 4-vie (5) 5 Pulsante 3 Pulsante I
M
100
100
ISO
ISO
1/250
1/250 F2.9
F2.9
MENU
A6 A7 A8
05/05/2008
14:25
Data e ora di scatto (p.32)
A9
Guida operativa del selettore a
A10
4-vie Pixel registr. (p.68)
B1
Qualità (p.70)
B2
Sensibilità (p.79)
B3
Velocità otturatore
B4
Apertura
B5
Pulsante 4/W
Pulsante Verde/i | or i
A9 A10
OK
SHUTTER
I
16

Preparazione alla ripresa

Il contenuto della confezione

Verificare che la fotocamera sia fornita con gli articoli seguenti.

Fotocamera

Optio E60

Cavo USB/AV

I-UAV77 (*)

Guida rapida

Cinghia

O-ST62 (*)

Due batterie stilo

(AA) alcaline

Software (CD-ROM)

Manuale Istruzioni (questo
manuale) / Manuale di
collegamento al computer
1
Preparazione alla ripresa

S-SW81

(CD-ROM)
Gli accessori contrassegnati con un asterisco (*) sono disponibili anche come opzionali. Per un elenco di altri accessori opzionali fare riferimento a “Accessori opzionali” (p.157).
17

Montaggio della cinghia

Montate la cinghia (O-ST62) fornita con la fotocamera.
1
Preparazione alla ripresa
1 Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso
l’attacco.
2 Fate passare l’altro capo della cinghia attraverso l’asola
e tirate per stringere.
2
1
18

Alimentazione della fotocamera

Installazione delle batterie
Inserite le batterie nella fotocamera. Usate due batterie stilo (AA) alcaline, al litio, Ni-MH, nickel o nickel manganese.

1 Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.

Far scorrere lo sportellino batteria/card nella direzione 1. Il coperchio si aprirà automaticamente nella direzione 2 quando si rilasciano le dita.
2 Inserire le batterie, accertandosi che i terminali (+) e (-) sulle
stesse coincidano con i simboli (+) e (-) riportati all'interno del compartimento batterie.
3 Chiudere lo sportellino batteria/card e farlo scorrere nella
direzione opposta di 1.
• Le batterie stilo (AA) alcaline, al litio e al nickel manganese non sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa le batterie non vanno mai rimosse, né va aperto il coperchio del vano batteria/card.
• Se la fotocamera rimane inutilizzata per lungo tempo, è opportuno riporla priva delle batterie. In caso contrario si rischiano danni provocati dall’eventuale perdita di liquido dalle batterie.
• Se le batterie sono state rimosse dalla fotocamera a lungo, alla prima accensione dopo il loro reinserimento potrebbe apparire il messaggio [Batterie esaurite]. Questo potrebbe capitare anche la prima volta che si utilizza la fotocamera, ma non indica un malfunzionamento. Per reimpostare la fotocamera, spegnerla, attendere un minuto quindi accenderla nuovamente. Anche la data e l’ora potrebbero essere da reimpostare.
• Inserite le batterie correttamente. Se le batterie sono orientate in maniera errata, si possono avere malfunzionamenti. Se le estremità delle batterie appaiono sporche, pulirle prima di inserire le batterie nella fotocamera.
1
Preparazione alla ripresa
19
Se intendete utilizzare la fotocamera per un tempo prolungato, si raccomanda di alimentarla a rete tramite l’apposito kit adattatore K-AC62 (opzionale). (p.21)
• Capacità di memorizzazione delle immagini, Autonomia in riproduzione (a 23°C col display acceso e batterie Cariche)
1
Numero di immagini registrabili e tempo di riproduzione delle batteria alcaline tipo AA.
Preparazione alla ripresa
Capacità di memorizzazione immagini*
Circa 200 immagini Circa 280 min.
*1: La capacità di registrazione indica il numero approssimato di scatti rilevato nel corso
di prove secondo gli standard CIPA (a 23°C con il display acceso e le batterie alcaline AA nuove inserite). Le prestazioni effettive possono variare in base alle condizioni operative.
*2: Dati basati sulle verifiche effettuate in fabbrica.
1
Autonomia in riproduzione*
• In generale, le prestazioni delle batterie calano temporaneamente alle basse temperature. Usando la fotocamera in climi freddi, portate con voi batterie di scorta e tenetele calde proteggendole in una tasca o sotto gli abiti. Anche se le prestazioni delle batterie si riducono alle basse temperature, esse si ripristinano tornando a temperatura normale.
• Per le loro caratteristiche, le batterie AA alcaline e nickel manganese possono non consentire di sfruttare in pieno le possibilità della fotocamera alle basse temperature. Si consiglia l'utilizzo di batterie AA al litio o Ni-MH se si impiega la fotocamera a temperature fredde.
• Se intendete effettuare viaggi all’estero, visitare regioni fredde o scattare un numero elevato di foto, fornitevi di batterie di scorta.
• Indicatore del livello di carica della batteria
É possibile verificare lo stato di carica delle batterie tramite il simbolo w sul display.
Visualizzazione a schermo Stato della batteria
(verde) Batterie cariche.
w
(verde) Batterie parzialmente cariche.
x
(giallo) Batterie quasi completamente scariche.
y
(rosso) Batterie completamente scariche.
z
[Batterie esaurite] Dopo questo messaggio, l’apparecchio si spegne.
2
20
Come conseguenza delle caratteristiche delle batterie AA nickel manganese, con queste batterie lo stato di carica potrebbe non essere indicato correttamente. Potrebbe essere visualizzato w anche con le batterie quasi scariche. La fotocamera potrebbe anche spegnersi senza preavviso, anche se viene visualizzato il simbolo w.
Cavo di collegamento a rete
Spinotto dell’adattatore a rete
Sportellino per il cavo dell’alimentazione esterna
Adattatore per
alimentazione esterna
Cavo per alimentazione
Presa DC
esterna
Uso dell’adattatore a rete con una normale presa di corrente
Nei casi di uso prolungato della fotocamera, o se intendete collegarla al computer, si raccomanda di impiegare il kit adattatore a rete K-AC62 (opzionale).
1 Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC
dell’adattatore per alimentazione esterna.
2 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta ed aprite lo sportellino
del vano batteria/card.
Far scorrere lo sportellino batteria/card nella direzione 1. Il coperchio si aprirà automaticamente nella direzione 2 quando si rilasciano le dita.
3 Inserire l'accoppiatore CC nel compartimento batterie,
accertandosi che i terminali (+) e (-) sullo stesso coincidano con i simboli (+) e (-) riportati all'interno del compartimento batterie.
4 Aprite lo sportellino per il cavo dell’alimentazione esterna,
fate passare il cavetto dell’adattatore attraverso l’apertura e chiudete il vano batteria/card.
Fate scorrere lo sportellino in direzione opposta a 1. Accertatevi che lo sportellino abbia compiuto l’intero movimento e chiuda bene il vano batteria/card.
5

Inserite nell’adattatore la spina del cavo di collegamento a rete.

6 Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.

1
Preparazione alla ripresa
21
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• Assicuratevi che il cavo di collegamento a rete e il cavo di alimentazione che collegano l’adattatore a rete alla fotocamera siano inseriti bene. I dati
1
Preparazione alla ripresa
potrebbero andare persi se uno di questi cavi dovesse scollegarsi durante la registrazione dei dati.
• Usate l’adattatore a rete con la dovuta attenzione per prevenire il rischio di incendio o scariche elettriche. Assicuratevi di leggere “UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA” (p.1) e “Precauzioni riguardanti l’adattatore a rete” prima di usare l’adattatore a rete.
• Per l’impiego del kit adattatore a rete K-AC62, leggete con attenzione il manuale istruzioni che lo accompagna.
22

Inserimento della scheda di memoria SD

Scheda di memoria SD
Vano scheda di memoria SD
Questa fotocamera utilizza schede di memoria SD o schede di memoria SDHC. (In seguito definite entrambe schede di memoria SD). Le immagini e i file audio vengono salvati sulla scheda di memoria SD se una scheda è inserita nella foto­camera. In assenza di scheda di memoria, i dati vengono salvati nella memoria interna.
• Prima di impiegare una scheda di memoria SD nuova o precedentemente utilizzata in un altro apparecchio è necessario formattarla con questa fotocamera. Al riguardo, consultate “Formattazione della scheda di memoria SD” (p.136).
• Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD.
Il numero di fotografie memorizzabili dipende dalla capacità della scheda di memoria SD e dalle impostazioni relative alla risoluzione e alla qualità dell’immagine. (p.162)
1
Preparazione alla ripresa
Copia di sicurezza dei dati
In caso di malfunzionamento, la fotocamera potrebbe non essere in grado di accedere ai dati nella memoria interna. Prendete l’abitudine di effettuare copie di sicurezza dei dati importanti su un computer o altro dispositivo.
23

1 Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card.

Far scorrere lo sportellino batteria/card nella direzione 1. Il coperchio si aprirà automaticamente nella direzione 2 quando si rilasciano le dita.
2 Inserite la scheda di memoria SD nell’apposito vano in modo
1
Preparazione alla ripresa
che l’etichetta sia rivolta verso il display.
Premete la scheda fino a sentire uno scatto. Se la scheda non è inserita a fondo, non sarà possibile registrare immagini e suono.
3 Chiudere lo sportellino batteria/card e farlo scorrere nella
direzione opposta a
Rimozione della scheda di memoria SD
1.

1 Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria/card. 2 Premete la scheda di memoria SD per attivarne l’espulsione

dal vano.
Estraete la scheda.
24
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
La scheda di memoria SD è dotata di protezione dalla scrittura. Impostando l’interruttore su LOCK si proteggono i dati memorizzati inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione di quelli esistenti e la formattazione della scheda. Quando la scheda è protetta dalla scrittura il simbolo
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso il salvataggio dei dati, la riproduzione di immagini o suoni o il loro trasferimento al computer tramite cavo USB/AV, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione perché questo può danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero venire cancellati. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i dati cancellati (1) quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria
(2) quando la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica
(3) quando la card è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato. (4) quando la scheda viene estratta o le batterie rimosse mentre è in corso
La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate regolarmente sul computer le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica o interferenze elettriche.
Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Usando una scheda di memoria SD con bassa velocità di registrazione, la registrazione di filmati potrebbe interrompersi anche se c’è un adeguato spazio in memoria, oppure la ripresa e la riproduzione possono richiedere un tempo più lungo del previsto.
• Per ulteriori informazioni sulle schede di memoria SD compatibili, visitare il sito PENTAX.
• Accertarsi di formattare una scheda di memoria SD non utilizzata o una che sia stata impiegata su un'altra fotocamera. Consultare la sezione “Formattazione di una scheda di memoria SD”. (p.136)
r
compare sul display.
dall’utente.
o interferenze elettriche.
la registrazione o l’accesso ai dati.
Sicura di protezione
1
Preparazione alla ripresa
25
• Si osservi che la formattazione della scheda di memoria SD non cancella necessariamente i dati in modo che non possano essere recuperati mediante software di recupero dati commerciale. Sono disponibili in commercio programmi di cancellazione sicura dei dati che eliminano completamente tutte le informazioni. Se la scheda di memoria SD viene gettata, regalata o
1
venduta, è opportuno accertarsi che i dati in essa contenuti siano
Preparazione alla ripresa
completamente eliminati; nel caso contenga dati personali o informazioni sensibili, se ne consiglia la distruzione. In ogni caso, la gestione dei dati della scheda di memoria SD è a rischio dell'utente.
26
Capacità di memoria delle fotografie
Selezionare [Pixel registr.] e [Qualità] per le immagini fisse secondo l'utilizzo previsto. Come [Pixel registr.], i valori selezionabili sono [10M], [7M], [5M], [3M], [16:9] (2.1M, 1920x1080), [1024] e [640]. Come [Qualità], è possibile selezionare [C (Ottima)], [D (Migliore)], e [E (Buona)]. Eseguire la selezione nel menu [A Param. Cattura].
Scelta del livello di risoluzione 1p.68
Selezione del livello di qualità 1p.70
La capacità di memoria varia in funzione dei pixel registrati e della cadenza scatti selezionati. Per ulteriori dettagli, vedere la tabella sulla pagina indicata di seguito.
Capacità di memoria delle immagini e del tempo di registrazione (immagini fisse) 1p.162
Capacità di memoria dei filmati
Selezionare [Pixel registr.] e [Cadenza scatti] per i filmati secondo l'utilizzo previsto. Come [Pixel registr.], è possibile selezionare [640] o [320]. Come [Cadenza scatti], è possibile selezionare [30fps] o [15fps]. Eseguire la selezione in [Filmati] nel menu [A Param. Cattura].
Selezione delle impostazioni per la realizzazione di filmati 1p.91
La capacità di memoria varia in funzione dei pixel registrati e della cadenza scatti selezionati. Per ulteriori dettagli, vedere la tabella sulla pagina indicata di seguito.
1
Preparazione alla ripresa
Capacità di memoria dei filmati 1p.163
27
Accensione e spegnimento
3 8
0 5/ 05 /2 0 08
1 4: 25
dell’apparecchio
1
Preparazione alla ripresa
Interruttore di alimentazione
Pulsante Q
Accendere la fotocamera in modalità di ripresa

1 Premete l’interruttore di alimentazione.

Il display si accende e l'obiettivo si estende. La fotocamera si accende in modo ripresa. Se appare lo schermo [Language / ] o [Regolaz. Data] quando si accende la fotocamera, attenersi alle procedure su p.30 per selezionare la lingua del display e/o impostare data e ora correnti.

2 Premete di nuovo l’interruttore di alimentazione.

Il display si spegne, l'obiettivo si chiude e la fotocamera si spegne.
Controllo della scheda di memoria
La scheda di memoria viene controllata automatica­mente all’accensione della fotocamera. Il simbolo + appare sul display in assenza di scheda di memoria SD nella fotocamera. In questo caso le immagini e i file sonori vengono registrati nella memoria interna. Se la scheda SD è protetta dalla scrittura, appare r invece di a. Se l’interruttore di protezione è in posizione di blocco non è possibile registrare immagini e suoni.
Se le batterie sono state rimosse dalla fotocamera a lungo, alla prima accensione dopo il loro reinserimento potrebbe apparire il messaggio [Batterie esaurite]. Questo potrebbe capitare anche la prima volta che si utilizza la fotocamera, ma non indica un malfunzionamento. Per reimpostare la fotocamera, spegnerla, attendere un minuto quindi accenderla nuovamente. Anche la data e l’ora potrebbero essere da reimpostare. Nel caso seguite la procedura illustrata a p.32.
Stato della memoria
38
38
05/05/2008
14:25
28
Loading...
+ 144 hidden pages