Pentax OPTIO 33WR User Manual [it]

Fotocamera Digitale
Manuale istruzioni
Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manu ale Istruzioni.
Grazie per aver scelto una fotocamera digitale PENTAX Optio 33WR! Vi invitiamo a legge re con attenzione il presente manu ale, e a conservar lo accuratament e: è uno strumento p rezioso che vi conse ntirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà ser virvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la Optio 33WR per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quant o concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, all’interno di insediamenti industriali, o destinate alla pubblica visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• PENTAX è un marchi o d i fabbrica della P E NT AX Cor poration.
• Optio è un marchi o di f abb ri c a del l a PE NTAX Corp orat i on.
• Tutte le altr e denominazioni di mar ca o prodotto corri s pon dono a marchi di f abbrica o a marchi regi str ati di proprietà dei ri spe tti vi det e nt ori .
• Questo prodot to s up port a PRINT Image Matchi ng II. L’utilizzo com binato di fotoca mer e digit ali, stam panti e sof twar e PRINT Ima ge Matc hing II aiuta i fot ogra f i a produrre immagi ni più fedel i al le lo ro intenzioni. Copyright PRINT Image Matc hi ng è un m arc h io di fa bbr ica della Seiko Ep son Corporation.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la pos sib ili t à che i dati regi st rati v eng ano c a nc el l ati o c he l a fot ocamera non funzioni corr et tam ent e se uti li zz ata nei pressi di i nst al l azi oni c he ge neri no radiazion i elettromagn etiche di forte enti t à o cam pi m agnetici.
• Il pannello a cristalli liqui di ut i l izzato per il di spl ay è costruito con t e c nol ogi e d i al ta precisione, che as si c ura no una percentu ale di pi x el funzionanti pari al 99,99% o superiore. T enete però prese nte c he lo 0 , 01% o m eno di pixel p uò no n il l um in arsi o illuminarsi i n modo errato. Nat uralm ent e questo fatto non h a al c una ri levanza sull’immagine registrata .
• Le illustraz ioni e l e visual izz azioni del mon itor raffigur ate ne l pres ente m anuale posson o differire l egg erm ent e d a quanto visibil e sul prodott o real e.
©
2001 Seiko Eps on Co rporation. Tut ti i di ri tt i so no ri s er v ati.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
Sebbene l’apparecchio sia stato proget tato con particolare attenzio ne alla sicurezza, dur ante il suo utilizzo vi richiediamo la massi ma attenzione alle voci contrassegnate dai seguenti simboli.
Avvertenza
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza può causare se rie lesioni personali.
Attenzione
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza può causare danni personali di lieve o media entità o danni mat eriali.
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. All’interno della fotocamera sono presenti circu iti ad al to volta ggio che potre bber o provoc are forti s cariche el ettri che.
• Non toccate mai c omponenti int erni della fot ocamera even tualmente es posti a segu ito di cadute o rottur e di v ari a na t ura: c ’ è i l ri sc hi o di subi re f o rt i sca ri c he el ett ri che.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Per prevenire i l ri sc hio di in ges ti one, mantenete la s cheda di memoria Secu reDi gi t al / MultiMedia Card f uori della portata d ei bam bi ni . Nel cas o di i ngest i on e ac ci dentale rivolgetevi i mm edi atamente ad un me di co.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete dedicato a questo apparecchio, conalimenta­zione e tensione ad eguate. L’u tilizzo di adat tatori a rete non spe cifici per quest o prodotto o l’utilizzo dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione o una tensione non specifica possono provoc are in c endi , s cariche elett ri che o guasti all a f otoc a mer a.
• Se doveste rilevar e irregolar ità nell’ uso, come fumo o un od ore incon sueto, interr ompete immediatamente l’uso, rimuov ete l e batter ie o l’ adatt atore a ret e e cont atta te il pi ù vici no centro assis tenz a PE NTAX. Prosegui re n ell ’ uso i n queste condi zio ni può provocare incendi o sca rich e el et t ri che.
• Durante i temp oral i , in t erro mpe t e l ’u so e s col l egat e l’ ad at tat ore AC dal la ret e e lett rica dall’alimentazione. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare danni all’appare cchio, incendi o scariche elett ri che.
Attenzione
• Non cercate di aprire, cortocircuitare o gettare le batterie nel fuoco. Le batterie potrebbero esplodere o p rend ere f uoco.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie potrebbero esplodere o pre ndere fuoco. F ra i vari ti pi di batterie util i zzabi l i c on ques to apparec chio , solo quelle Ni-M H sono ricaricabil i.
• Togliete imme di atam ent e le batterie da ll a fotocamera nel c aso i n cui s i surri s cal di o fuoriesca f u mo dal l ‘ apparecchio. I n fas e di ri m oz i one , f ate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l ’ apparecchio c on pr ec auzi one per preve ni re i l r ischio di ustioni.
• Per prevenire i l rischio di us tioni non ponete le dita sul flash durant e il suo fun zionamento.
1
Utilizzo della fotocamera
• Se la fotocamera è ri ma s ta in ut i liz zat a per l ungo tempo, o se dovet e ut ili z zarl a per occasioni imp ort an t i (mat ri m oni , v i aggi , ec c. ) , p ri ma d el l’us o c ontrollate che f unzi oni correttament e. P E NTAX non è res p ons ab il e n ei confronti d i da nni cons e guenti (costile gat i al le ri prese, perdita d i p rofi t t i, ecc.) dovuti al m ancat o fu nzi onamento dell’appar ecchio.
• L’obiettiv o su que sta f otocam era non è int ercam biabi le, n é rim ovibile per alcun a ragi one.
• Non pulite l’ apparecchio co n detergenti organici, come sol v en ti, al cool o benzene.
• Evitate ambie nt i con t em per at ura o umidità tr oppo elevate. No n abb andonate la foto­camera all’interno di un veicolo, perché la temperatura potrebbe risultare eccessiva.
• Non riponete la f ot o c amera v i ci no a c o ns ervanti, pesti cid i o prodotti chimi ci. P er un riposo prolungat o, toglie tela dall ’astucc io e conservat ela in un ambi ente ben ariegg iato, in modo da prevenire la formaz i one di m uff e.
• Evitate di sot topor re l’appar ecchi o a fort i vibr azioni , colpi o pression i. Do vendola portare su mezzi di tra sporto, prote ggetela con una imbottitura adeguata.
• Il campo delle tempe rature co mpatibili con l’ impiego de ll’apparec chio è compreso t ra 0°C e 40°C.
• Il display a c ri sta lli li qu id i p uò os curarsi a tempe r ature elevate, ma ri prende la norm al e funzionalit à col normalizzar si d el la temperatura.
• Alle basse temper ature, la veloci tà di ris posta dei crist alli l iquidi r allent a. E’ u na caratt eristic a normale e non va considerat a un d ifet to.
• Per mantenere l a f otocamera in effi c i enza, si rac comanda un check - up ogni uno o due anni.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa all’interno e all’esterno d ell’ appare cchio. Per r endere p iù grad uale i l cambi amento d i t emperatu ra ed evitare il con tat to dell a fot ocamera fred da con l ’umidi tà del l’ar ia, t enetela in un sacche tto di polietilene, estraendola solo dopo che l a t em peratura si sia s tabilizzata.
• Sporcizia, sabbia, polvere, l i qui di , s al e e ga s tos si ci p os sono provocare se ri danni alla fotocamera, che va protetta co nt ro q ues ti agenti esterni . S e l ’a pparecchio si bag na, asciugatelo im mediatamente.
• Per dettagli sull’utilizzo della scheda SecureDigital/MultiMedia Card consultate “Precauzioni nel l’ut i l izz o di s chede SecureDigital /M ul t iMedia Card” (p.18) .
• Per prevenire d anni o m al f unzi onamenti, evitate di premer e con f orza sul monit or LCD.
2
Fotocamera impermeabile
• Questa fotocam era è c erti f i cat a com e re s istente all'ac qua in cl ass e J IS 5 (Japanese Industrial St andard), e impe rme abi l e di cl as se 7 (non ci devono es sere infiltr azi oni di acqua se il pr odott o v ie ne i mmerso fino a un metro di profondi t à al m ass i mo p er 30 minuti).
• Questa fotocam era non può venire ut i liz zat a per riprese su bacquee.
• Subito dopo l’uso, eliminare eventuale acqua e sporcizia con un panno morbido e asciutto.
• Utilizzand o la fot ocam era in spiaggi a o luo ghi c on forte presenza di polvere o um idit à, non appoggiat el a di ret tamente su sab bi a, f ango, ecc. Il c ontat t o con grandi qua nt i tà di sabbia o umidi t à può danneggia re l a f otocamera.
• L’interno del la f otoc am era non è impermeabi le . Prim a de ll ’ uti li zz o a s sicu rat evi c he il copriterminale e lo sportellino dell’alloggiamento batterie/card siano ben chiusi. Dovendo sostit ui re l e ba t t eri e o i nserire/rimuov ere la s cheda di memoria, p rov vedete prima a rimuovere con cura acqu a o s po r ci zia e aprite il cope rc hi o i n un l uo go ri parato da acqua o pol vere. Se acqua, sabbi a o f an go dovessero pene t rare al l’ i nterno, lafoto­camera ne risul t ereb be danneggiata.
• Se la fotocamera venisse a contatto con fango o acqua salata, accertatevi che l’interruttore generale sia spento e c he gli sp ortellin i di prote zione dei terminali e del van o batteri e/card siano ben chius i e lava te la fot ocamera sotto un ge tto non t roppo for te del rubin etto o su una bacinell a d’ ac qu a pul i t a per due o tre minu t i.
• Questa fotocam era non deve essere i m mer sa per periodi di t em po superiori ai trenta minuti o sotto pos ta a pressioni tr o ppo elevate.
• Non lavate la fotocamera con acqua saponata, detergenti o alcool perché l’impermeabilit à ne risultere bbe compromessa. F at e att e nz i one a non rovesciare caf fè o bevande sul la fotocamera, perc h é anc h e i n questi casi l’ impermeabilità ne risultereb be ri dotta.
• Prima di utiliz zare la fotoc amera, elim inate sabbi a o impurit à dalle guarni zioni e dall e loro sedi. Graff i e d anneggi amenti all e guar nizio ni o a lle aree di tenut a o qu als iasi al tra fo rma di deterioram ent o d ell e g uarnizioni pos sono ridurre drast i cam en t e l’ i mperm eabilità dell’apparecchio. Nel caso, rivolgetevi immediatamente ad un centro assistenza autorizzato PENTAX.
• Gli accessori come scheda di memoria SD, batterie, cavo USB e cavo AV non sono impermeabili .
3
Indice
PER LA VOSTRA SICUREZZA .......................................................................1
Utilizzo della fotocamera..................................................................................2
Fotocamera impermeabile...............................................................................3
Indice ...............................................................................................................4
Capitoli del presente Manuale Istruzioni ..........................................................7
Il Contenuto della Confezione..........................................................................8
Nomenclatura...................................................................................................9
Comandi operativi ..........................................................................................10
Preparazione alla ripresa 11
Montaggio della cinghia.....................................................................................11
Alimentazione della fotocamera ........................................................................12
Installazione delle batterie .............................................................................12
Utilizzo dell’adattatore a rete..........................................................................15
Inserimento / Rimozione della scheda Secure
Digital / MultiMedia Card.....................................................................................16
Accensione e spegnimento dell’apparecchio ..................................................19
..............................................................................................................................19
Impostazioni iniziali ............................................................................................20
Impostazione della lingua ..............................................................................20
Impostazione della città di riferimento (Ora locale)........................................ 21
Impostazione dell’Ora legale..........................................................................21
Impostazione dello standard di Uscita video..................................................22
Impostazione di Data e Ora...........................................................................22
Avvio rapi do 24
Esecuzione di fotografie.....................................................................................24
Visione di fotografie (Playback)......................................................................... 26
Visione delle immagini................................................................................... 26
Visione di immagini precedenti o successive.................................................26
Utilizzo di una scheda di memoria SecureDigital/MultiMedia Card................28
Procedure base 30
Selezione delle funzioni......................................................................................30
Modo Ripresa.................................................................................................30
Modo Playback ..............................................................................................31
Impostazione del menu.......................................................................................32
Come utilizzare i menu ..................................................................................32
Lista menu .....................................................................................................34
La Ripresa 36
Impostazione delle funzioni di ripresa. .............................................................36
Cambio di modalità ........................................................................................36
Per cambiare le impostazioni di messa a fuoco.............................................37
Scelta del modo flash.....................................................................................39
Scelta della risoluzione immagine (Pixel Registrati)......................................40
Selezione del livello di qualità........................................................................41
Regolazione del bilanciamento del bianco.....................................................42
Impostazione dell’area di messa a fuoco.......................................................44
4
Impostazione del modo di misurazione dell’esposizione ...............................45
Impostazione della sensibilità........................................................................46
Impostazione della nitidezza dell’immagine................................................... 47
Impostazione della saturazione del colore..................................................... 48
Impostazione del contrasto dell’immagine .....................................................49
La ripresa .............................................................................................................50
Programma ....................................................................................................50
Modalità Picture .............................................................................................51
Ripresa di foto panoramiche (Modo Panorama Assist) .................................53
Ripresa continua (Sequenza/Sequenza Multipla).......................................... 55
Riprese ad intervalli fissi (Ripresa Intervallata)..............................................56
Uso dell’autoscatto.........................................................................................58
Uso dello zoom ..............................................................................................59
Registrazione del suono (Modo Registrazione Vocale).................................61
Compensazione EV ............................................ ........... .......... ........... .......... .62
Ripresa di filmati (Modo Filmati) ....................................................................63
Modifica dei Pixel Registrati nella ripresa di filmati........................................65
Modifica della Modalità Colore nella ripresa di filmati....................................66
Ripresa di filmati accelerati (Film.avanz.rap.) ................................................67
Salvataggio delle impostazioni..................... .......... ........... .......... ........... .......... . 68
Salvataggio delle singole voci di menu (Memoria).........................................68
Riproduzione/Eliminazione 70
Riproduzione delle immagini .............................................................................70
Visione di fotografie (Playback) .....................................................................70
Zoom sull’immagine in visione.......................................................................70
Visualizzazione di nove immagini ..................................................................71
Uso di Presentazione per la riproduzione continua. ......................................72
Riproduzione di filmati....................................................................................73
Aggiunta di un memo vocale..........................................................................74
Registrazione di un messaggio vocale ..........................................................75
Riproduzione del suono.................................................................................76
Eliminazione delle immagini ..............................................................................77
Eliminazione di una immagine.......................................................................77
Eliminare tutte le immagini.............................................................................79
Protezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi)..................................80
Visione delle immagini sullo schermo TV.........................................................81
Impostazioni di stampa (DPOF).........................................................................82
Stampa di singole immagini...........................................................................82
Stampa di tutte le immagini............................................................................84
Editing delle Immagini/Impostazioni 85
Editing delle immagini ........................................................................................85
Ridimensionamento delle immagini ...............................................................85
Ritaglio delle immagini...................................................................................87
Per intervenire sulle immagini coi Filtri digitali ...............................................88
Impostazioni della Fotocamera..........................................................................90
Formattazione di una scheda SecureDigital/MultiMedia Card.......................90
Impostazioni Audio.... ........... .......... ........... .......................................... .......... .91
Modifica di Data/Ora e del formato della data................................................92
Impostazione dell’Ora mondiale.....................................................................93
Cambio di lingua per il display.......................................................................94
5
Impostazione del modo di visualizzazione..................................................... 95
Cambio dello Schermo d’avvio ......................................................................97
Impostazione del Colore di sfondo.................................................................98
Scelta dello standard di Uscita video.............................................................99
Impostazione dello Spegnimento automatico ................................................99
Ritorno alle impostazioni predefinite (Ripristina)............................................99
Impostazione dell’allarme................................................................................. 100
Controllo dell’allarme ...................................................................................100
Impostazione dell’allarme ............................................................................101
Spegnimento dell’allarme.............................................................................102
Appendice 103
Elenco Nomi di Città .........................................................................................103
Messaggi............................................................................................................104
Accessori Opzionali.......................................................................................... 105
Problemi di ripresa e relative soluzioni........................................................... 106
Caratteristiche Principali.................................................................................. 108
GARANZIA .........................................................................................................110
6
Capito l i del pres ente Manual e Istruzioni
Il manuale istruzioni che state leggendo, si compone dei se guenti capitol i.
1 Preparazione alla Ripresa ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle ind icazioni fornite.
2 Avvio Rapido––––––––– ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate partire subito con le riprese. Vi indica inoltre come utilizzare la scheda di memoria SecureDigital/MultiMedia Card.
3 Procedure bas e–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Si occupa del le operazioni pi ù com uni , ad e s em pio le funz i oni dei pulsanti e l’ut i l izzo dei menu. P er informaz ioni pi ù complete , consult ate i capi toli “Ripre sa”, “Ri produzione/ Eliminazione” e “Impostazioni”.
4 Ripresa––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Spiega le diverse opzioni per la ripresa delle immagini e come impostare le relative funzion i , ad e sempio come impostare la ghie ra virtuale dei modi per cambiare le modalit à di ri presa e come sel ezionare la giu st a m odalità in base al soggetto.
5 Riproduzione/Eliminazione –––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Tratta la visione delle immagini (su fotocamera o TV) e l’eliminazione di quelle che non si desidera conserv are.
6 Editing delle Immagin i/Impo stazion i––––––––––––––––––––––––––––––
Si occupa di co me correggere le imma gi ni e i mpo s tare l e f un z io ni del l a f otocam era.
7 Appendice –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Spiega com e risolvere i problemi e presenta gli accessori opzionali.
Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa operazione.
Indica informazioni utili. Indica precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
e
C F
Le icone relative alle funzioni disponibili in modalità di ripresa sono mostrate all’inizio del capitolo.
1
2
3
4
5
6
7
7
Il Contenuto della Confezione
Fotocamera Optio 33WR
Cavo AV
I-AVC7 (*)
Scheda di m em oria SD
(16 MB)
Cinghia
O-ST5 (*)
Cavo USB I-USB7 (*)
Manuale is tr uzioni
(il present e m anuale)
Software
(CD-ROM) S-SW13
Batterie alcaline a stilo (2)
(PC Connection Manual)
Viewing Your Digital
Camera Images
On Your PC
Manuale istruzioni
(Manua le di co lle ga me nto
al computer)
(*) Gli access o ri contrassegnati con un aste ri s co sono disponibil i a nc he come opzionali . Per un elen co di altri accessori opzionali , c onsultate “Accessori Opzionali” (p.105) .
8
Nomenclatura
Fronte
Retro
Pulsante di scatto Interruttore di alimentazione
Attacco cinghia Microfono
Obiettivo
Flash Spia autoscatto
Guarnizione di tenuta
Sportellino batterie/card
Copriterminale Diffusore acustico
Mirino Presa DC
Terminale di uscita USB/AV
Guarnizione di tenuta
Monitor LCD
Attacco per cavalletto
9
Comandi operativi
Spia di stato AF (verde) Spia di stato del flash (rossa) Pulsante Zoom/f/y
Pulsante playback Q Pulsante OK Selettore a 4-vie (2345) Pulsante Menu Pulsante )/i Pulsante b/Z Pulsante O
Display guida
Durante l’utilizzo, sul monitor LCD compare una guida alla funzione dei pulsanti. I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
Selettore a 4-vie (2) 2
Selettore a 4-vie (4) 4 Selettore a 4-vie (5) 5 Pulsante i Pulsante Menu Pulsante Z Pulsante di scatto Pulsante OK
Pulsante Zoom/f/y (Solo per zoom digitale ed ingrandimento in riproduzione)
ySelettore a 4-vie (3) 3
10
Preparazione alla ripresa
Montaggio della cinghia
Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso l’attacco e attaccatela come mostrato in figura.
1
Prep a razione alla ripresa
11
Alimentazione della fotocamera
1
Prep a razione alla ripresa
(Usando batterie stilo AA) (Usando una CR-V3)
Installazione delle batterie
Installate le b atterie nell a fotocamera. Usate una bat teria CR-V3, oppure du e batterie stilo (AA) al litio, Ni-MH o alcaline. Prima di sostituire le batterie spegnete la fotocamera. Prima di sostit uire le batterie rimuovete acqua o sporcizia dalla fotocamera con un pann o asciutto. Non sostituite le batterie con le mani bagnate o sporche.
1 Fate scorrere lo sportellino dell’alloggiamento batterie nella
direzione indicata dal la freccia e apritelo sollevandolo.
2 Inseri te le ba tteri e con le po lari tà +- orientat e come indicat o
all’interno del vano.
3 Rimuovete eventuale sabbia o impurità dalla guarnizione e dalla
relativa area di appoggio e ten uta.
4 Chiudete lo sportellino delle batterie e spingetelo in orizzontale
per bloccarlo.
12
Per un utilizzo prolungato, si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete D-AC5 (p.15).
• La batteria CR-V 3 e l e batterie alc al i ne o al litio nel for m ato stilo (AA) no n sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, non rimuovete le batterie né aprite lo sportellino del suo alloggiamento.
• Se non intende te ut ilizzar e la f otoc amera p er un peri odo pr olunga to, ri muovete le batterie pe r prevenire la perdita di elettrolitico.
• Dopo un periodo prolungato privo di batterie la fotocamera richiede la reimpostazione di data ed ora, tramite la procedura di “Impostazione di Data e Ora” (p.22).
• Inserite le batterie correttamente. L’inserimento errato può provocare danni alla fotocamera.
Numero di riprese e durata della riproduzione (a temperatura ambiente con batterie nuove)
• Riprese (usando il flash nel 50% dei casi) • Riproduzione
Capacità di
memorizzazione
CR-V3 Circa 540 CR-V3 Circa 230 min. Batterie stilo (AA) litio Circa 360 Batterie stilo (AA) litio Circa 160 min. Batterie stilo (AA) Ni-MH Circa 300 Batterie stilo (AA) Ni-MH Circa 125 min. Batterie stilo (AA) alcaline Circa 125 Batterie stilo (AA) alcaline Circa 75 min.
immagini
• Questi dati si basano sulle condizioni di misura PENTAX e possono variare in base alle modalità o alle condi zioni di ripresa.
• Le prestazioni del l e batterie si rid ucono temporaneamente all e basse temperature. Utilizzando la fotocamera in climi freddi, procuratevi batterie di scorta e te netele calde ad esempio in tasca. Tornando in am bienti risca ldati, le batterie riacquisteranno le prestazioni normali.
• Nel caso di lunghi viaggi, riprese in climi freddi, o se si prevede di scattare molte foto, s i r accomanda di fo rni rsi di batteri e di sc orta.
Autonomia in
riproduzione
(playback)
1
Prep a razione alla
13
Indicatore di livello batterie
È possibile verificare lo stato di carica delle batterie tramite il simbolo * visualizzato nel monitor LCD.
1
Prep a razione alla
(acceso
*
verde)
(acceso
,
verde)
(acceso
;
giallo)
(acceso
%
rosso)
Batteria esaurita : Dopo aver mostrato questo messaggio la fotocamera si spegne.
: Batterie cariche.
: Batterie parzialmente cariche.
: Batterie quasi completamente scariche.
: Batterie esaurite.
14
!
#
"
$
Utilizzo dell’adattatore a rete
Utilizzando a lungo il monitor LCD o quando si collega la fotocamera al PC, si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete D-AC5 (opzionale).
1 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il
coperchio dei terminali.
2 Collegate lo spinott o dell ’adatt atore a r ete all a presa DC de lla
fotocamera.
3 Inserite nell’adattatore la spina del cavo di al imentazione. 4 Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la foto­camera sia spenta.
• Verificate che le connessioni fra la fotocamera, l’adattatore a rete, il cavo di alimenta zione e la presa di corr ente sia no buone. Interruzi oni all’a limentazion e durante la mem orizzazio ne o l a l et tura dei dati ne c auseranno la pe rdi ta.
• Prima di usare l ’a dat tat ore a rete D-A C5, l eggete il r ela t ivo m anuale istruzi oni .
• Il col l ega men t o del l ’a datt atore a rete no n ri cari c a l e ba tte ri e nel l a f ot oca me ra.
1
Prep a razione alla
15
Inserimento / Rimozione della scheda Secure Digital / MultiMedia Card
1
Prep a razione alla ripresa
Scheda SecureDigital / MultiMediaCard
Sportellino batterie / card
#
$
Le immagini o le registrazioni audio vengono memorizzate nella scheda SecureDigital / MultiMedia Card. Pr ima di inser ire o ri muovere la sche da Secu reDigital / Mult iMedia Card ass icuratevi che la fotocamera sia spenta . Prima di inserire o rimuovere la sc heda di memoria spe gnete la fotocamera. Prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria rimuovete acqua o sporcizia dalla fotocamera con un panno asciutto. Non inserite o ri muovete la scheda con le mani bagnate o sporche.
Installazione
"
1 Fate scorrere lo sportel lino dell’alloggiamento batterie / card
nella direzi one i ndica ta dal la frecci a e ap ri tel o solle van dolo.
2 Inserite la schede Se cureDi gital/ Mult iMedia Card con l’etic hetta
(o il simbolo 2) rivolto verso l’obiettivo fino a sentire uno scatto di blocco. Se la scheda non è inser ita correttamente, non sarà possibile registrare immagini e suono.
3 Rimuovete eventuale sabbi a o impurità dalla guarnizi one e
dalla relativa area di appoggio e tenuta.
4 Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batterie / card.
16
Rimozione
1 Fate scorrere lo sportel lino dell’alloggiamento batterie / card
nella direzi one i ndica ta dal la frecci a e ap ri tel o solle van dolo.
2 Premete la scheda SecureDigital/MultiMedia Card nella direzione
della freccia ", e poi estraetela.
3 Rimuovete eventuale sabbi a o impurità dalla guarnizi one
e dalla relativa area di appog gio e ten uta.
4 Chiudete lo sportellino dell’alloggiamento batterie/card.
• Aprendo lo sportellino del van o bat terie/card durante il salv ataggio dell’immagine, l’operazione viene interrotta (l’immagine non viene salvata).
Numero Approssimato di Immagini Registrabili, Risoluzione e Qualità
Qualità
Pixel di registrazione
2048×1536 7 12 18 1600×1200 11 20 27 1024×7680 25 45 56
640×480 53 82 100
• Questi dati si riferiscono agli scatti consentiti usando una scheda di memoria SD da 16MB.
• Questi dat i si basano su condizioni di ripresa st andard PENTA X e possono var iare in conse guenza di sogge tto, condizion i di ri presa, modalit à di ri presa e scheda SD usata.
Ottim a /
C
Migli o r e /
D
Buona /
Film ati
E
(320×240)
40 sec 150 sec 30 min.
Filmati
(160×120)
Registrazione
audio
1
Prep a razione alla
17
• Precauzioni nell’utilizzo di schede SecureDigital/MultiMedia Card
• Prima di aprire lo sportellino batterie/card, assicuratevi che la foto­camera sia spenta.
• La scheda SecureDigital/MultiMedia Card è dotata di protezione dalla scrittura. Impostando l’interruttore su [Lock] si proteggono i dati memorizzati inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione
1
di quelli esistenti e la formattazione della scheda.
Prep a razione alla
• Schede SecureDigital/MultiMedia Card formattate su un PC o dispositivo diverso da questa fotocamera non sono utilizzabili. Assicuratevi di formattare la scheda con la fotocamera.
• Fate attenzione perché subito dopo l’uso la scheda SecureDigital/ MultiMedia Card può essere molto calda.
• Non rimuovete la scheda SecureDigital/MultiMedia Card e non spegnete la fotocamera mentre è in corso la registrazione o la riproduzione di immagini o audio o il loro trasferimento a PC tramite cavo USB. Ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda SecureDigital/MultiMedia Card e non sottoponetela a forti colpi. Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Schede nuove o utilizzate su altre fotocamere vanno formattate prima dell’uso. Per ulteriori informazioni sulla formattazione consultate “Formattazione di una scheda SecureDigital/ MultiMe d ia C ar d” (p.90).
• Non rim uove te la s che da Se c ureD igital/Mu ltiM ed i a Car d me ntre è i n cor so la for m att azio ne . La scheda potrebbe danneggiarsi e diventare inutilizzabile.
• I dati salvati su una scheda SecureDigital/MultiMedia Card possono venire cancellati nei casi seguenti. PENTAX non accetta responsabilità riguardo la cancellazione di dati.
•Quando la scheda SecureDigital/MultiMedia Card viene utilizzata in maniera impropria
dall’utente.
•Quando la scheda SecureDigital/MultiMedia Card si trova in presenza di elettricità
statica o interferenze elettriche.
•Quando la scheda di memoria rimane a lungo inutilizzata
•Quando la scheda viene estratta, l’alimentatore a rete scollegato o le batterie rimosse
mentre è in corso l’accesso ai dati memorizzati sulla scheda SecureDigital/MultiMedia Card.
• La scheda SecureDigital/MultiMedia Card ha una vita utile limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti poss ono diventare illeggibili. Copiate periodica­mente sul PC i dati da conservare.
• Evitate di usare o conservare la scheda in presenza di elettricità statica o interferenze elettriche.
• Evitate di usare o conservare la scheda dove possa essere esposta a rapidi sbalzi di temperatura, condensa o luce solare diretta.
Sicura di protezione
18
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
11:2 0
10/ 10/ 200 3
Interruttore di alimentazione
Pulsante Playback
1 Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende. Per spegnerla premetelo di nuovo.
Verifica della scheda di memoria
All’acc e ns io ne della fotoc am era viene ef f ettuata una verifica automatica della sched a di memoria. Se non viene rilevata la scheda SecureDigital/MultiMedia Card, il simbolo ^ appare sul monitor LCD. Se l’interruttore di protezione alla scrittura è impostato su LOC, il simbol o ^ appare sul monitor LCD ad indicare l’impossibilità di registrare immagini e audio.
10/10/2003
10/10/2003
11:20
11:20
1
Prep a razione alla ripresa
0
19
Impostazioni iniziali
1
Interruttore di alimentazione
Prep a razione alla ripresa
Selettore a 4-vie Pulsante OK
Pulsante Menu
Se accendendo la fotocamera compare lo schermo delle impostazioni inizi ali, seguite la seguente procedura per impostare lingua, ora locale, ora legale, standard di uscit a video e data/ora correnti. Se la data e l’ora che compaiono nell’angolo in basso a de stra del mon itor LCD al l’acce nsione del la fotoc amera per la prima volt a sono di verse da quelle correnti, eseg uite la r elativa regolazione attenend ovi alle istruzioni “Modifica di Data/Ora e del formato della data” (p.92). Una vol ta ch e le im po st azio ni in iz ia li s iano st ate es eg ui te , il r ela ti vo sc he rmo n on comparirà più su l monitor LCD.
Impost az io ne della lingua
Potete sceglie re la lingua in cui verrann o visualizzati menu, messaggi di errore, ecc. s c egliendo tra: inglese, francese, tedesco, sp agnolo, italia no, russ o, cinese o giappo ne se .
1 Accendete la fotocamera. 2 Utilizzate il sel ettore a 4-vie (45)
per selezionare la lingua preferita.
La lingua predefinita (default) è l’inglese.
Initial Settings
Language/ Ora loc. Ora leg. Uscita video
3 Premete il selettore a 4-vie (3).
Viene visualizzato lo schermo per l’impostazione dell’ora loca le.
Italiano ROM
PAL
MENU
Esci
OK
OK
20
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Cambio di lingua per il displ ay” (p .94).
Impostazione della città di riferimento (Ora locale)
Potete scegliere la città (Ora loc.) in cui utilizzerete la fotocamera.
1 Premete il selettore a 4-vie (45)
per selezionare la ci ttà di riferimento desiderata (Ora loc. ).
Initial Settings
Language/ Ora loc. Ora leg. Uscita video
2 Premete il selettore a 4-vie (3).
Viene visualizzato lo schermo per l’impostazione dell’ora legale.
• Per l’elenco dell e città e dei corrispondenti codi ci, consultate p.103.
• Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione dell’Ora mondiale” (p.93).
Impostaz ione de ll ’Ora legale
Potete scegliere se visualizzare o no il modo “Ora legale”.
1 Utilizzate il sel ettore a 4-vie (45) pe r
stabilire se inse rire O (On) oppure P (Off).
L’impostazio ne predefinita è P (Off).
Initial Settings
Language/ Ora loc. Ora leg. Uscita video
2 Premete il selettore a 4-vie (3).
Compare ora lo schermo per l’impostazione del la voce successiva.
Italiano ROM
PAL
MENU
Italiano ROM
PAL
MENU
Esci
Esci
1
Prep a razione alla
OK
OK
OK
OK
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione dell’Ora mondiale” (p.93)
.
21
Impostazione dello standard di Uscita video.
Potete scegliere il formato vi deo (NTSC o PAL) per la ripresa o la riproduzione delle immagini sullo schermo TV.
1
1 Utilizzate il sel ettore a 4-vie (45)
Prep a razione alla
per scegliere lo standard desiderato.
L’impostazio ne predefinita è NTSC.
2 Premete il pulsante OK.
Initial Settings
Language/ Ora loc. Ora leg. Uscita video
Compare ora lo schermo di impostazione data eora.
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Scelta dello standar d di Uscita video” (p.99).
Impostazione di Data e Ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione Formato data.
1
Premete il selettore a 4-vie (23) per selezionare il Formato data.
2 Premete il selettore a 4-vie (5).
23 si trovano ora sopra e sotto "24h".
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA 24h
01 / 01 / 2003
00 : 00
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA
01 / 01 / 2003
00 : 00
3 Premete il selettore a 4-vie (23) per selezionare 24h
(formato 24 ore) o 12h (formato 12 ore).
Italiano ROM
PAL
MENU
MENU
MENU
Esci
Esci
Esci
OK
OK
OK
OK
24h
OK
OK
22
4 Premete il selettore a 4-vie (5).
23 compaiono sopra e sotto il mese.
5 Premete il selettore a 4-vie (23) per
cambiare il mese.
6 Premete il selettore a 4-vie (5).
23 compaiono sopra e sotto la data.
7 Premete il selettore a 4-vie (23)
per impostare la data e poi premete il selettore a 4-vie ( 5) di nuovo.
23
compai on o so pra e sotto l’a nn o
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA
01 / 01 / 2003
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA
03 / 01 / 2003
00 : 00
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA
03 / 01 / 2003
Regolaz. data
Formato data MM/GG/AA
03 / 01 / 2003
8 Ripetete il passo 7 per cambiare l’anno,
l’ora e il minuto.
9 Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa. Impostando la data e l’ora col pulsante Menu, tornerete allo schermo di Me nu. Premete di nuovo il pulsante OK.
00 : 00
00 : 00
00 : 00
MENU
MENU
MENU
MENU
Esci
Esci
Esci
Esci
24h
1
OK
OK
Prep a razione alla
24h
OK
OK
24h
OK
OK
24h
OK
OK
• Premendo il pulsante Menu prima di completare le impostazioni iniziali, le impostazioni vengono c ancellate, ma potrete effettuare riprese. In tal caso lo schermo delle impostazioni iniziali viene riproposto alla successiva accensione della fotoca m era.
• Le impostazioni possono venire modificate in seguito dallo schermo di Menu. Per accedere al menu, consultat e “Modifica di Data/Ora e del formato del l a data” (p.92)
.
23
Avvio rapido
11:2 0
10/ 10/ 200 3
Esecuz io ne di foto gr afie
Interruttore di alimentazione Pulsante di scatto
2
Avvio rapido
Pulsante Zoom/f/y
Spia di stato AF (verde) Spia di stato del flash (rossa)
Monitor LCD
Questo è il modo più semplice per scattare fotografie. Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di luce.
1 Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende.
2 Controllate il soggetto e i dat i di ripresa
sul monitor LCD.
La cornice di messa a fuoco al centro dello schermo LCD indi ca l’area in cui vi ene effettuata la messa a fuoco automatica. Premete il pulsante Zoom per cambiare l’angolo di ripresa e quindi le dimensioni del soggetto inquadrat o.
x Il soggetto appare più grande. w Il soggetto appare più piccolo.
La composizione dell’inquadratura può essere verifi cata anche attraverso il mirino.
Cornice di messa a fuoco
3 Premete il pulsante di scatto.
La fotogr afia scattata verrà visualizzata sul monitor LCD per 1,5 secondi (Revisione) e registrata sulla scheda SecureDigital/MultiMedia Card. Mentre l’immagine viene registrata, le spie verde e rossa in prossimità del mirino lampeggiano alternativamente.
100
10/10/2003
10/10/2003
11:20
11:20
24
Uso del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi.
• Pressione a metà corsa
Premend o le ggermente (a metà corsa) il pul sante, vengo no bl occati messa a f uoco, esposizione e bilanciamento del bianco. Le impostazioni di tempo e diaframma compaiono soltanto mentre il pulsante di scatto è premuto a met à corsa. Il moni t or LC D, la spi a di st at o AF e l a spi a di st at o fla sh for ni scon o le inf or maz ion i c he seguono.
1. Cornice di me ssa a fuoc o
La cornice si illumina in verde quando è raggiunta la messa a fuoco e non si vede quando l’imm agine è fuori f uoco.
2.Spia del fuoco e Spia del flash
Spia di stato AF (verde) Spia di stato del flash (rossa) Acceso Il soggetto è a fuoco. Il flash è pronto Lampeggiante Il soggetto è sfocato. Il flash è in ricarica.
Durante l a fase di carica de l flash non è possibi l e l a ri presa di foto.
• Premete a fondo
Premete a fo ndo il pulsante di sc atto per scatta re una fotograf ia.
• Difficoltà di messa a fuoco
La fotocamera può non riuscire a mettere a fuoco se il soggetto si trova nelle condizioni riportate di seguito. In tal caso bloccate la messa a fuoco su qualcosa che disti da voi quanto il soggetto (premete a metà cors a i l pul sante di scatto), quindi ricom ponete l’immagine e premete a fondo il pulsante di scatto.
• Ogg etti con lim i tato co ntrasto come un cielo azzurr o o un a paret e bi anca.
• Ambient i o soggetti oscuri e condizioni che os tacolino la ri flessione della luce.
• Soggett i con linee orizzontali o trama mol t o fine.
• Soggett i i n m ovimento rapido
• Quando un soggetto in primo piano ed uno sullo s fondo si trovano nell’area di messa a fuoco.
• Soggett i con una forte luce ri flessa o in forte c ontroluce (sf ondi troppo lum i nosi).
2
Avvio rapido
Revisione (Visione immediata)
La revisione mostra l’immagine ripresa per 1,5 secondi. Per eliminare l’immagine durante questo tempo premete il pulsante i (viene mostrato il menu [Elimina]), selezi onate [Elimina] e premete il pulsante OK.
25
Avvio rapido
11:2 0
10/ 10/ 200 3
Visione di fotografie (Playback)
Pulsante Elimina
2
Avvio rapido
Pulsante Playback Pulsante OK
Monitor LCD
Visione delle immagini
Per vedere le fotografie:
1 Scattata una foto, premete i l pul sante
Playback.
L’immag ine viene visualizzata sul monitor LCD.
Visione di immagini precedenti o success ive
Potete far comparire le foto in memoria una alla volta in sequenza.
1 Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Playback.
L’immag ine viene visualizzata sul monitor LCD.
2 Premete il selettore a 4-vie (45).
Fa comparir e la foto preced ente. Fa comparire la foto successiva .
100-0001Start
10/10/2003
10/10/2003
11:20
11:20
26
Pulsante i
Tutte imm./suoni
Esci
Pulsante Playback Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Monitor LCD
Eliminazione di una immagine visualizzata
Mentre l’immagi ne è visibile, premete il pulsant e i per mostrare lo schermo Elimina. Premete il selettore a 4-vie (2) per selezi onar e Eli mi na , e preme te O K. L’ i mmagi ne viene el im in at a. Premete a metà corsa o a fondo il pulsante di scatto per riportare la fotocame ra in condizioni di ripresa.
• Pass ando al lo sc herm o di ri produzione (Pla y back) , v i en e mo st rat a p er prima l’immagine col numero di file più alto.
• L’i mmagi ne vis uali zzata sul mon itor LC D si pu ò ingr andir e prem endo i l puls ante zoom/f/y.
Riproduzione Zoom 1p.70
• Per i filmati, viene visualizzato il primo fotogramma.
• Se non ci sono immagini in memoria, viene mostrato il messaggio “Nessuna immagine/suono”.
Elimina Annulla
Tutte imm./suoni
Tutte imm./suoni
MENU
100-0001
OK
OKOKOK
Esci
Esci
2
Avvio rapido
27
Avvio rapido
Utilizzo di una scheda di memoria SecureDigital/
MultiMedia Card
Le immagi ni r ipr es e co n la f o toca mer a ve ng ono reg is tra t e sulla scheda SecureDigi tal/Mult iMedia Card. E’ poi possi bile visionar le sulla st essa foto camera, tr asferi rle nel com puter
2
e stampa rl e .
Avvio rapido
Visione di immagini sulla fotocamera
Un vantaggio delle fotocamere digitali è la possibilità di controllare la foto immediatamente dopo la ripresa. E’ poss ibile controllare la composiz ione e l’esposizione ed eventualmente ripetere la ripresa se non si è soddisfatti del risul tato.
Visione di fo tografie (Playback) 1p.70
Visione delle Immagini sullo schermo TV
La visione delle fotografie sul televisor e è comoda quando ci si ritrova in gruppo. Per vedere le foto sul televisore, collegare l a fotocamera al te levisore con i l cavo AV.
28
Visione dell e immagini sul l o sc hermo TV 1p.81
Loading...
+ 86 hidden pages