Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra
fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale
Istruzioni.
Grazie per aver scelto una fotocamera digitale PENTAX Optio 30.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale e a conservarlo
accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza
approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà
servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la Optio 30 per scopi diversi da un utilizzo personale, non
sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative vigenti. Anche nel caso di un uso
personale p ossono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne
riprese eseguite nel corso di manifestazioni, all’interno di i nsediamenti industriali,
o destinate alla p ubblica visione. Tenete in oltre presente che le immagini eseguite a
sco po commerciale non possono essere impiegate se non nell’am bito degl i scopi per i
quali ne sono stati sanciti i diritti.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• PENTAX è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Optio è un marchio di fabbrica della PENTAX Corporation.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a
marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
• Questo prodotto supporta PRINT Image Matching II.
L’utilizzo combinato di fotocamere digitali, stampanti e software PRINT Image Matching II
aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro intenzioni.
Copyright
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
• “PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante,
utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare
direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano persi o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni
elettromagnetiche di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta
precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore.
Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo
errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor raffigurate nel presente manuale possono
differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alle
problematiche della sicurezza, vi raccomandiamo ugualmente di attenervi
scrupolosamente, durante l’uso, alle precauzioni indicate dalla simbologia
che segue.
Avvertenza
Attenzione
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata
osservanza può causare all’utente serie lesioni.
Questi simboli segnalano precauzioni, la cui mancata
osservanza può causare all’utente danni di lieve o media
entità, o di natura fisica.
Avvertenza
• Non cercate m ai di smontare l’a pparecchi o o di modi ficarlo. I circuiti della fotoc amera
incorpo rano compone nti ad elevato voltaggio e quindi sussiste il rischio di forti
scariche elettriche.
• Non toccate per nessuna ra gione i componenti interni della fotocamera eventualmente esposti in seguito a rottura o caduta: c’è il ri schio di subire forti scariche
elettriche.
• Avvolg ere la cinghia intorno al collo può comportare dei pe ricoli. In particol are
assicuratevi che i bambini più piccoli n on compiano tale op erazion e.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della
portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale rivolgetevi immediatamente
ad un medico.
• Utilizzate esclusivamente l’ali mentato re a rete previsto d alla Casa costruttrice per
questo apparecchio. L ’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse
elettriche.
• Se la fotocamera emette fu mo o un odore incons ueto, o nel caso si manifesti una
qualunque alt ra irre golarità di funzionamento, rimu ovete subito la batteria o scollegate l’ alimentatore a rete e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• Allo scopo di prevenire rischi di scosse, in c aso di forti temporali inte rrompete
l’utili zzo dell’alimentatore a rete.
1
Attenzione
• Non cercate di aprire o cortocircuitare la batteria. Non gettate batterie esaurite nel
fuoco: potrebbero esplodere.
• Non cercate di cari care bat terie diverse da quelle ri caricabili Ni-MH. Le batterie
potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con
questo apparecchio, solo quelle Ni-MH s ono ricaricabili.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli
occhi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente
un medico.
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con
l’epidermide o i vestiti, lavate accuratamente con ac qua le aree interessate.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surris caldi
o fuoriesca fumo dal l‘appa recchio . In fase di rimozione, fate attenzione a non
ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo.
In tal caso, è necessario maneggiare l’a pparecchio c on precauzion e per
evitare danni.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
• Non azionate il flash mentre questo è a contatt o di abiti, perché potrebbe farli
scolorire.
• Nel caso il pannello LCD dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai framment i
di vetro. Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli l iquidi entrino in contatto
con epidermide, occhi e bocca.
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi la garanzia internazionale.
Portate anche l’elenco dei centri assistenza nel mondo (Worldwide Servic e
Network), inclusi nella confezione. Que sti document i vi saranno u tili ne l caso di
problemi con la fotocamera durante la vostra p ermanen za all ’estero.
• Se la fotocamera è rimasta inutil izzata per lungo tempo, prima di riadop erarla
eseguite dei test per verificarne il corretto funzionamento, specialmente se dovete
usarla per un’occasione importante (come un matrimonio o una lunga vacanza).
PENTAX non può fornire alcuna garanzia nei confronti di danni coll aterali (come
costi sostenuti per riprese non riuscite, o pe rdite di guadagni derivanti da riprese
fotografiche) dovuti al mancato funzionamento dell’apparec chio.
• L’obie ttivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcu na
ragione.
• Non pulite l’appare cchio con detergenti organici, come sol venti o alcoo l.
• Evitate di t enere la fotocamera in ambienti con livelli elevati d i temperatura o umidità,
specialmente all’interno d i un’au to parcheggiata al sole.
2
• Non riponete la fotocamera in luoghi ove venga no man ipolati pesti cidi o prodotti
chimici. Per una con servazione di lungo period o, togliete la foto camera dall’astuccio
e con servatela in un a mbiente b en arieggiato, in modo da prev enire la formazione di
muffe.
• Non utilizzate la fotocamera in l uoghi dove possa venire a contatto con pioggia o
acqua, poiché non è impermeabile. Se si d ovesse bagnare o fo sse stata soggetta
a spruzzi, pulitela immediatamente con un panno morb ido e a sciutt o.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti v ibrazioni, colpi o p ression i.
Dovendola trasportare su un me zzo di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata
su un’imbottitura.
• Il cam po delle tem perature compatib ili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra
0° e 40°C.
• I display a cristall i liqui di si oscura no con tempera ture superiori a 60°C.
Con il normalizzarsi della temperatura recuperano però la lo ro piena funzionalità.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta.
E’ una caratteristica normale, e non va quindi considerata come un malfunzionamento.
• Per mantenere l’app arecchio sempre in e fficienza, si raccomanda d i sottoporlo ad
un check-up periodico, ogn i uno o due ann i.
• Se la fotocamera viene sottoposta a repe ntini sbalzi di tem peratura si può formare
della condensa, all’estern o ed al l’interno dell‘apparecchio.
Tenetelo in un sacchetto di polie tilene in modo che lo sbalzo termico avvenga con
maggior gradualità, ed estrae telo soltanto dopo che la temperatura s i è stab ilizzata.
• Polvere, sabbia, acqua o gas tossici pos sono procurare seri danni alla f otocamera,
che va quindi protetta da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna,
asciugatelo immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria SD fate rife rimento a “Precauzioni
nell’utilizzo di schede di memoria SD” (p.16)
• Per pre venire danni o malfunziona menti, evitate di premere con fo rza sul monit or
LCD.
• Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché
questo potrebbe danneggiare l’esterno d ella fotocamera or il monitor LCD.
• Usando la fotocamera su un treppi ede, fate attenzione a non stringere eccessi vamente la vite nel foro filettato della fotocamera.
3
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ....................................1
Cautele durante l’impiego .................................................................2
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 Preparazione alla ripresa –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dopo l’acquisto della fotocamera e
prima di iniziare ad utilizzarla. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni
fornite.
Questo capitolo si occupa delle operazioni che si eseguono più spesso, come le funzioni
dei pulsanti, e l’utilizzo dei menu. Per informazioni più complete, consultate i capitoli
“Ripresa”, “Riproduzione / Eliminazione” e “Editing / Impostazioni”.
4 La Ripresa –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Questo capitolo spiega le varie modalità di ripresa delle immagini e come impostare le
relative funzioni. Viene illustrato l’utilizzo della ghiera virtuale dei modi per cambiare la
modalità di ripresa e come selezionare il programma dedicato (Modo Picture) più adatto
alla scena da fotografare.
Vi spiega i messaggi che possono apparire sul monitor LCD e cosa fare in caso di
difficoltà.
Il significato dei simboli utilizzati in questo Manuale Istruzioni è spiegato qui di seguito.
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa
operazione.
Indic a informazioni utili.
1
2
3
4
5
6
7
e,H,A,B,
J,L,I,C,K
,E,C,F
Indic a precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
Le icone raffigurate al disopra di certi tito li rappresentano i modi di rip resa
utilizzabili con quella funzio ne.
Esempio:
Impostazione della nitidezza dell’immagine
eHABJLI CKEF
7
Il Contenuto della Confezione
Fotocamera
Optio 30
Cavo USB
I-USB6 (*)
Manuale Istruzioni
(Manuale di Collegamento al
Computer)
Cinghia
O-ST18 (∗)
Batterie alcaline a stilo (2)Manuale Istruzioni
Software
(CD-ROM) S-SW18
(il presente manuale)
Accessori contrassegna ti con (∗)
∗ Gli accessori contrassegnati con (∗) sono opzional i. Per un ele nco di altri accessori
opzionali fate riferimento alla p. 106.
∗Tipi di cavi di collegamento a rete
D-CO2A Australia / D-CO2B Regno Unito / D-CO2E Europa / D-CO2H Hong
Kong / D-CO2J Giappone / D-CO2K Corea / D-CO2U Nord America, Canada
8
Nomenclatura
Frontale
Retro
Pul sante di scat to
Interru ttore di alimentazione
Spia autoscatto
Flash
Presa DC
Terminale di uscita USB
Obiettivo
Spia del mirino (rossa)
Mirino
Attacco cinghia
Monitor LCD
Sportellino Batteria / Card
Attacco per cavalletto
9
Comandi operativi
Pulsante )/i
Pulsante Zoom/f/y
Pulsante b/Z
Pulsante OK
Selettore a 4-vie (2345)
Pulsante Q Playback
Pulsante MENU
Indicazioni guida
Durante l’utilizzo, sul monitor LCD compare una guida alla funzione dei pulsanti.
I pulsanti sono indicati come mostrato sotto.
Selettore a 4-vie (2)2Pulsante Zoom/f/y
Selettore a 4-vie (3)
Selettore a 4-vie (4)4per ritaglio
Selettore a 4-vie (5)
Pulsante MENUPulsante Z
Pulsante Q Playback
3per zoom digitale y
5Pulsante i
QPulsante OK
OK
10
Preparazione alla ripresa
Montaggio della cinghia
Fate passare l’estremità più stretta della cinghia attraverso l’attacco e l’altra
estremità attraverso l’asola.
1
Preparazione alla ripresa
11
Alimentazione della fotocamera
1
Preparazione alla ripresa
Sportellino Batteria / Card
1
22
(Usando batterie stilo AA)
(Usando una CR-V3)
Installazione delle batterie
Installate le batterie nella fotocamera. Usate una batteria CR-V3, oppure due
batterie stilo (AA) al litio, Ni-MH o alcaline.
1Per aprire l’alloggiamento batterie / card, fate prima scorrere e poi
ruotare lo sportellino come indicato dalle frecce.
2Inserite le batterie con le polarità +- orientate come indicato
all’interno del vano.
3Chiudete lo sportellino batterie / card e spingetelo in orizzontale
per bloccarlo.
Per un utilizzo prolungato, si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete
D-AC5 (opzionale) (p.14).
• La ba tteria CR-V3 e le batterie alcal ine o a l litio nel formato stilo (AA) non
sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, non rimuovete le batterie né aprite lo sportellino
dell’alloggiamento batterie / card.
• Se la fotocamera rimane inutil izzata per lungo tempo, è opportu no riporla
priva delle batterie. In caso contrario si rischiano danni provocati
dall’eventuale perdita di liquido dalle batterie.
• Dopo un periodo prolungato privo di batterie la fotocamera richiede la
reimpostazione di data e d ora, tramite la procedura di “Impostazione di
data e ora” (p.19).
• Inserite le batterie correttam ente. L’inserimento errato può provocare
malfunzionamenti.
12
Numero di scatti e autonomia in riproduzione
(a 25°C, con batterie nuove)
• Scatti (utilizzando il flash nel 50% dei casi) • Riproduzione
Capacità di
memorizzazione
CR-V3Circa 600CR-V3Circa 520 min.
Batterie stilo (AA) Ni- MHCirca 420Batterie stilo (AA) Ni-MHCirca 340 min.
Batterie stilo (AA) alc alineCirca 140Batterie stilo (AA) alcalineCirca 240 min.
• Questi dati si basano su condizioni di misurazione standard PENTAX. I risultati po ssono variare
in cons eguenza di modalità e condizioni di ripresa.
• In gene re le prestazioni delle batterie calano temporaneamente alle basse
temperature. Usando la fotocamera in ambiente fred do, tenete caldo
l’apparecchio tramite adeguate forme di protezione come ad esempio i
vestiti. Anche se le prestazioni delle batterie si riducono alle basse
temperature, esse si ripristina no tornando a temperatura normale.
• A causa del le caratteristiche delle batterie alcaline, le prestazioni della
fotocamera possono ridursi alle basse temperature. In queste condizi oni si
raccomanda l’uso di altri tipi di batterie (come le CR-V3).
• Se intendete effe ttuare viaggi all’estero, visita re regioni fredde o scattare
un numero el evato di foto, forn itevi d i una b atteria di scorta.
• Potete prol ungare l’autonomia delle batteri e speg nendo il monitor LCD e
usando il mirino ottico p er inquadrare la scena da fotografare.
immagini
Autonomia in
riprod uzione
Indicatore di livello batteria
Tr amite il simbol o * visualizzato nel pannello LCD, è possibile verificare lo stato
di carica della batteria.
*
,
;
%
(acceso
verde)
(acceso
verde)
(acceso
giallo)
(acceso
rosso)
[Batterie esaurite] : Dopo la compa rsa di questo messaggio, la fot ocamera si spegne.
: Batteria carica.
↓
: Batteria parzialmente carica.
↓
: Batteria quasi completamente scarica.
↓
: Batteria esaurita.
↓
1
Preparazione alla ripresa
13
Alla pres a di rete
1
Preparazione alla ripresa
Uso dell’alimentatore a rete (opzionale)
Se fate un uso prolungato del monitor LCD o collegate la fotocamera al computer,
si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete D-AC5 (opzionale).
1Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della
fotocamera.
2Inserite nell’adattatore la spina del cavo di alimentazione.
3Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a ret e, assicuratevi che la
fotocamera sia spenta.
• Verificate il buon collega mento fra foto camera, ad attatore a rete, termi nale
del cavo di alimentazione e presa di corrente. Se il cavo si dovesse
scollegare durante la registra zione sulla scheda di memoria SD, i dati
potrebbero andare persi.
• Per l’impiego dell’adattatore a rete D-AC5, leggete con attenzione il
manuale istruzioni che lo accompagna.
• Non è possibile caricare le batterie Ni-MH sulla fotocamera collegando
l’adattatore a rete. Per caricare le batterie Ni-MH occorre utilizzare
l’apposito caricabatterie.
14
Inserimento / rimozione della scheda
di memoria SD
Scheda di memoria SD
2
3
Questa fotocamera utilizza supporti di memoria di tipo SD. Le immagini riprese
vengono registrate sulla scheda di memoria SD, a condizione che essa sia
inserita (icona ? sul monitor LCD), oppure nella memoria interna in assenza di
card (icona @ sul monitor LCD). Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima
di inserire o rimuovere la scheda di memoria.
2
1Per aprire l’alloggiamento batterie / card, fate prima scorrere e poi
ruotare lo sportellino come indicato dalle frecce.
2Inserite la scheda di memoria SD con l’etichetta col simbolo 2 rivol ta
verso il dorso della fotocamera e premetela fino a sentire uno scatto.
3Chiudete lo sportellino batterie / card e spingetelo in orizzontale per
bloccarlo.
Per rimuovere la scheda, premete la scheda come indicato dalla freccia per
azionare il meccanismo di estrazione.
1
1
Preparazione alla ripresa
15
Salvataggio dei dati
Molto raramente, i dati archiviati nella memoria interna si rendono illeggibili. Come misura
di sicurezza vi raccomandiamo pertanto di scaricare i dati più importanti in un PC o di
memorizzarli su un supporto diverso dalla memoria interna.
1
Preparazione alla ripresa
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
• Prima di aprire lo sportellino batterie / card, assicuratevi che la
fotocamera sia spenta.
• La scheda di memoria SD è dotata di protezione dalla scrittura.
Impostando l’interruttore su [Lock] si proteggono i dati memorizzati
inibendo la scrittura di nuovi dati, l’eliminazione di quelli esistenti e
la formattazione della scheda.
• Dovendo acquistare schede di memoria SD, consultate il sito web
PENTAX per verificarne in anticipo la compatibilità con la vostra
fotocamera. Domande sulla compatibilità possono anche avere
risposta presso il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
• Schede di memoria SD formattate su un PC o dispositivo diverso da questa fotocamera
non sono utilizzabili. Assicuratevi di formattare la scheda con la fotocamera.
• Fate attenzione perché subito dopo l’uso la scheda di memoria SD può essere molto
calda.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso
la registrazione o la riproduzione di immagini o il loro trasferimento a PC tramite cavo
USB. Ciò potrebbe provocare perdita di dati o danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi.
Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Schede nuove o utilizzate su altre fotocamere vanno formattate prima dell’uso.
Per ulteriori informazioni sulla formattazione consultate “Formattazione della scheda di
memoria SD o della memoria interna” (p.94).
• Non rimuovete la scheda di memoria SD mentre è in corso la formattazione.
La scheda potrebbe danneggiarsi e diventare inutilizzabile.
• I dati salvati su una scheda di memoria SD possono venire eliminati nei casi seguenti.
PENTAX non accetta responsabilità riguardo la perdita di dati.
(1) Quando la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente
(2) Quando la scheda di memoria SD si trova in presenza di elettricità statica o
interferenze elettriche
(3) Quando la scheda di memoria rimane a lungo inutilizzata
(4) Quando la scheda viene estratta, l’alimentatore a rete scollegato o le batterie rimosse
mentre è in corso l’accesso ai dati memorizzati sulla scheda di memoria SD
• La scheda di memoria SD ha una vita utile limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a
lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiate periodicamente sul PC
i dati da conservare.
• Evitate di usare o conservare la scheda in presenza di elettricità statica o interferenze
elettriche.
• Evitate di usare o conservare la scheda dove possa essere esposta a rapidi sbalzi di
temperatura, condensa o luce solare diretta.
Sicura di
protezione
16
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
Interruttore di alimentazione
Pulsante Q Play back
1Premete l’interruttore di alimentazione.
All’accensione, si apre il copriobiettivo e l’obiettivo si estende.
Per spegnerla premetelo di nuovo .
Verifica della scheda di memoria
Accendendo la fotocamera ed usando la memoria
interna, sul monitor LCD appare il simbolo @.
Usando una scheda di memoria SD, sul monitor LCD
appare il simbolo ?.
Quando l’interruttore di protezione dalla scrittura
10/10/2004
sulla scheda di memoria SD è impostato su LOCK,
appare il simbolo Y e non è possibile registrare
10/10/2004
11:20
11:20
immagini.
Modo di sola riproduzione
Per attivare la modalità di sola riproduzione premete l’interruttore di accensione
insieme al pulsante Q Riproduzione.
1
Preparazione alla ripresa
0
• All’accensione della fotocamera nel modo di sola riproduzione, l’obiettivo non
si estende.
• Per passare dalla modalità di sola riproduzione a quella di ripresa, premete due
volte l’interruttore di accensione per spegnere e riaccendere la fotocamera.
Visione di fotografie 1 p.72
17
Impostazioni iniziali
1
Interruttore di alimentazione
Preparazione alla ripresa
Selettore a 4 -vie
Pulsante OK
Se accendendo la fotocamera compare lo schermo delle impostazioni iniziali,
seguite la seguente procedura per impostare lingua e data/ora correnti. Se la data
e l’ora che compaiono nell’angolo in basso a destra del monitor LCD
all’accensione della fotocamera per la prima volta sono diverse da quelle correnti,
eseguite la relativa regolazione attenendovi alle istruzioni “Modifica di data/ora e
del formato della data” (p.95).
Se non compare lo schermo delle impostazioni iniziali, significa che queste sono
già state eseguite.
Impostazione della lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore,
ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo, cinese
o giapponese.
1Accendete la fotocamera.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare la lingua preferita.
La lingua pred efinita (default) è l’inglese.
3Premete il pulsante OK.
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Con sultate
“Cambio di lingua per il display” (p.95).
Impostazioni iniziali
English
Français
Deutsch
Español
Italiano
MENU
OK
OKEsci
18
Impostazione di data e ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione Formato data.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare il formato di visualizzazione.
Regolaz. data
Formato data
0101
//
:
0000
MENU
MM/GG/AA
2004
1
24h
Preparazione alla ripresa
OK
OKEsci
2Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 compaiono sopra e sotto a “24h”.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare 24h (formato 24 ore) o 12h
(formato 12 ore).
4Premete il selettore 4-vie (5).
2 e 3 compaiono sopra e sotto al mese.
5Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
cambiare il mese.
6Premete il selettore a 4-vie (5).
2 e 3 compaiono sopra e sotto al giorno.
Regolaz. data
Formato data
0101
//
:
0000
MENU
Esci
Regolaz. data
Formato data
01012004
//
:
1200
MENU
MENU
Esci
Regolaz. data
Formato data
01012004
//
:
1200
MENU
MENU
Esci
MM/GG/AA
2004
OK
OK
MM/GG/AA
AM
OK
OK
OK
MM/GG/AA
AM
OK
OK
OK
24h
12h
12h
19
7Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
cambiare il giorno e premete di nuovo il
selettore a 4-vie (5).
2 e 3 compaiono sopra e sotto l’anno.
1
Preparazione alla ripresa
8Ripetete il punto 7 per cambiare [anno],
Regolaz. data
Formato data
03
012004
//
:
1200
MENU
MENU
Esci
MM/GG/AA
AM
[ora] e [minuti].
9Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa. Impostando la data e l’ora col pulsante
MENU, tornere te alla schermata di Menu. Premete di n uovo il pulsante OK.
• Una volta finite le impostazioni, pre mendo il pulsante OK per impostare
date ed ora l’orologio interno della fotocamera viene reimpostato a 00
secondi.
• Potete uscire dalla procedura d’impostazione sullo schermo iniziale e
passare al Modo Ripresa premendo il pulsante MENU. In tal caso, l o
schermo delle impostazioni iniziali ricomparirà al la successiva accensione
della fotocamera.
• Le impostazioni introdotte si possono modif icare in qualunque momento .
Consultate “Modifica di data/o ra e del formato del la data” (p.95).
Impostazione della risoluzione e della qualità dell’immagine
Si possono impostare la risoluzione e la qualità per adeguarle all’applicazione
prevista per l’immagine.
Si può ottenere e stampare un’immagine molto più dettagliata impostando livelli
superiori di pixel registrati e qualità.
Per questa impostazione usate il menu [A Param. cattura].
Per la procedura di impostazione consultate “Funzionamento di base del menu
FULL” (p.31) , “Scelta della risoluzione immagine (Pixel registrati)” (p.41) e
“Scelta della qualità” (p.42).
12h
OK
OK
OK
20
! Selezione della risoluzione (pixel registrati) e applicazioni consigliate
2048×1536Adatto per stampe fino al formato A4 (21 × 29,7 cm).
1600×1200Adatto per stampe fino al formato A5 (14,8 × 21 cm).
1024×768Adatto per stampe fino al formato cartolina (10 × 15 cm).
640×480Adatto per allegati di posta elettronica e siti web.
L’impostaz ione predefi nita è [2048×1536].
! Selezione della qualità e applicazioni consigliate
C
D
E
Ottimo
Migliore
Buono
Minore fattore di compressione; indicato per stampe di qualità
fotografica.
Fattore di compressione standar d; indicato per la vision e su
schermo da computer.
Massimo fattore di compressione. Indic ato per allegati di posta
elettronica e siti web.
L’impostaz ione predefi nita è [C].
! Numero approssimato di immagini registrabili, livelli di Risoluzione e
Qualità
Qualità
Pixel registrati
2048×153671319
1600×1200122028
1024×768254658
640×4805484103
• La tabella sopra indica l’autonomia di immagini riferita alla memoria interna (16MB).
• I dati della tabella sopra si basano su condizioni di ripresa standard prestabilite da PENTAX e
possono variare a s econda del so ggetto, della situazione e modalità di ripresa, d el tip o di scheda
in uso, ecc.
.
Ottima
C
Migliore
D
Buona
E
Fil mati
(320×240)
42 s ec1 55 sec
Filmati
(160×120)
Impostazioni nel menu SIMPLE
Questa fotocamera offre due tipi di menu: SIMPLE (semplice), per impostare le
funzioni di uso più comune, e FULL (completo), per impostare tutte le funzioni.
Nel menu SIMPLE, i pixel registrati e la qualità sono impostati insieme sotto la
voce Qualità immagine.
Funzionamento di base del menu SIMPLE 1p.29
1
Preparazione alla ripresa
21
Avvio rapido
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
Esecuzione di fotografie
Spia del mir ino (rossa)
Interru ttore di alimentazione
Pulsante di scatto
2
Pulsante Zoom/f/y
Avvio rapido
Monitor LCD
La procedura più semplice per scattare fotografie:
Il flash si attiva automaticamente, in base alle condizioni di luce della scena
inquadrata.
1Premete l’interruttore di alimentazione.
La fotocamera si accende.
2Controllate il soggetto e i dati di ripresa
sul monitor LCD.
La corn ice AF al centro del monitor LCD i ndica
la zona in cui viene eseguita la messa a fuoco
automatica. Per variare la composizione e le
dimensioni del soggetto nell’inquadratura
azionate il comando Zoom.
x : Aumenta l’ ingrandimento del soggetto
w : Aum enta il campo visi vo riducendo
l’ingrandimento
La composizione dell’inqua dratura può e ssere verificata anche attraverso
il mirino.
Cornice di messa a fuoco
3Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
4Premete il pulsante di scatto.
L’immagine viene mostrata sul monitor L CD per 1,5 secondi (Revisione) e
registrata sulla scheda di memoria SD o nella m emoria interna (la spia del
mirino lampeggia lentamente durante la registrazion e dell’ immagine).
100
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
22
Uso del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto ha un funzionamento a due stadi qui descritto.
• Pressione a metà corsa
Premendo leggermente (a metà corsa) il pulsante di scatto, la messa a fuoco,
l’esposizione e il bilanciamento del bianco vengono bloccati. Tramite il monitor
LCD e la spia del mirino si ricevono le informazioni elencate di seguito.
1. Cornice autofocus
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice si illumina in colore verde. Se il soggetto non
è a f uoco la corni ce si illumina in ro sso.
2. Spia del mirino
La spia del mirino (rossa) si accende quando il flash ha completato la carica.
La spia del mirino lampeggia durante la ricarica del flash.
Non è possibile scattare una foto m entre il f lash è i n fase di ricarica o la foto camera st a
registrando un’immagine.
• Premete a fondo
La ripresa viene eseguit a.
[Difficoltà di messa a fuoco]
La fotocamera può non riuscire a mettere a fuoco se il soggetto si trova nelle
condizioni riportate di seguito. In tal caso bloccate la messa a fuoco su qualcosa
che disti da voi quanto il soggetto (premete a metà corsa il pulsante di scatto),
quindi ricomponete l’immagine e premete a fondo il pulsante di scatto.
• Soggetti con limitato contrasto come un cielo azzurro o pareti bianche.
• Ambienti o soggetti oscuri e condizioni che ostacolino la riflessione della luce.
• Soggetti con trama molto fine
• Soggetti in movimento rapido
• Quando un soggetto in primo piano ed uno sullo sfondo si trovano nella stessa
immagine.
• Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi).
2
Avvio rapido
Revisione
L’impostazione predefinita per la durata della Revisione è di 1,5 secondi. Durante
questo tempo potete eliminare l’immagine premendo il pulsante i (sarà mostrato
il menu [Elimina]), scegliendo [Elimina] e premendo il pulsante OK.
23
Avvio rapido
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
Visione di fotografie
Pulsante i
2
Avvio rapido
Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Pulsante Q Pla yback
Visione delle immagini
E’ possibile visionare l’immagine ripresa.
1Dopo aver scattato una foto, premete il
pulsante Q Riproduzione.
Sul mon itor LCD comparirà l’immagine ri presa.
Visione di immagini precedenti o successive
Le foto possono essere viste una alla volta, procedendo sia in avanti che
all’indietro.
1Dopo aver scattato una foto, premete il pulsante Q Riproduzione.
Sul monitor LCD compare una fotografia.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45).
100-0001
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
24
fa comparire la foto precedente.
fa comparire la foto successiva.
Eliminazione di una immagine visualizzata
O K
E sci
Tu tt e
Mentre l’immagine è visualizzata, potete
eliminarla premendo il pulsante i
(Compare lo schermo Elimin a), seleziona ndo
tramite il selettore a 4-vie (2) l ’opzione [Elimina] ,
e confermando l’ope razione col pu lsante OK.
Per ritornare in condizioni di ripresa premete a
metà corsa o a fondo il pul sante d i scatto.
• Passando al la schermata di riproduzione, viene mostrata per prima
l’immagine identificata dal numero superiore.
• L’im magine vi sualizzata sul monito r LCD si può ingrandire premendo x/y
sul comando Zoom/f/y.
• Nel caso di un filmato, verrà v isualizzato il foto gramma iniziale.
• Se non vi sono immagini in memoria, viene visualizzato il messaggio
[Nessuna immagine].
MENU
Esci
Zoom sull’immagine in visione 1 p.72
Elimina
Annulla
Tutte
Tutte
File n°
100-020
OK
OK
OKEsci
2
Avvio rapido
25
Procedure base
Uso del Selettore delle Funzioni
1
2
3
, ,
4
3
Procedure base
I pulsanti della fotocamera hanno funzioni differenti nelle diverse modalità.
Modo Ripresa
Pulsante )
1
Cambia la modalità di ripresa come segue.
Modo macro ( 1p.38), Modo Infinito-paesaggi (1p.38),
Modo Manualfocus (1p.38)
Pulsante Zoom
2
Varia le dimensioni del soggetto sul monitor LCD e nel mirino. (1p.59)
Pulsante b
3
Cambia la modalità flash. (1p.40)
Selettore a 4-vie (45)
4
Regola la compensazione EV. (1p.6 1)
Selettore a 4-vie (2)
5
Selezi ona le modalità riprese in sequenza o autoscatto. ( 1p.58, 57)
Selettore a 4-vie (3)
6
Mostra la ghi era virtuale dei modi e cambia la modali tà di ripresa. (1p.35)
Pulsante OK
7
Conferma la voce di menu.
Pulsante Q Riproduzione
8
Commuta sul modo Riproduzione. ( 1p.35)
Pulsante MENU
9
Visual izza il menu SIMPLE oppure il menu [A Param. cattura]. ( 1p.33)
56
7
8
9
26
1
2
3
,
4
5
6
7
8
Modo Riproduzione
Pulsante i
1
Elimin a l’immagine. (1p.84)
Comando Zoom/f/y
2
Per modificare il campo visivo dell’inquadratura sul monitor LCD, premete y
durante la normale riproduzione. (1p.72)
Per mostrare nove i mmagini contemporaneamente, premete f nella normale
riproduzione. (1p.74)
Pulsante Z
3
Protegge l’immagine dall’eliminazione. (1p.80)
Selettore a 4-vie (45)
4
Riproduce immagini precedenti o succes sive. (1p.24)
Selettore a 4-vie (2)
5
Imposta I dati DPOF. (1p.81)
Pulsante OK
6
Salva l a funzione selezionata dalla voce di menu. (1p.29, 31)
Premendolo nel modo [visualizzazione zoom] o in quello di [visualizzazione di
nove immagini], commuta al modo di normale riproduzione. (1 p.72, 74)
Pulsante Q Riproduzione
7
Commuta sul modo Ripresa.
Pulsante MENU
8
Mostra il menu SIMPLE o il menu [Q Riproduzione]. (1p.29, 34)
3
Procedure base
27
Impiego dei menu
O K
E nde
Premendo il pulsante MENU, sul monitor LCD compaiono i menu. Si possono
così impostare funzioni, regolare le impostazioni della fotocamera e salvarle allo
spegnimento.
Questa fotocamera offre due tipi di menu: SIMPLE (semplice) per impostare le
funzioni di uso più comune e FULL (completo) per impostare tutte le funzioni.
Come visualizzare i menu
3
1Premete il pulsante MENU nelle modalità
Procedure base
di ripresa o riproduzione.
Viene visualizzato come predefinito il menu
SIMPLE.
2Premete il comando Zoom/f/y.
Viene mostrata la schermata del menu FULL.
Premete di nuovo il comand o Zoom/f/y per
visualizzare la schermata del menu SIMPLE.
Qualità immagine
Filmati
Zoom Digitale
Scatta con le impostazioni
seguenti. Pixel registrati
2048x1536 Qualità
MENU
Esci
Menu SIMPLE
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
SIMPLE
Menu FULL
Superiore
On
OK
OK
OKEnde
FULL
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
28
L’impostazione del menu viene salvata nella f otocamera anche dopo lo
spegnimento.
Se la fotocamera viene spenta col menu FULL (c ompleto) vis ualizzato,
il menu FULL sarà visualizzato a lla successiva riaccensione.
Passando dal menu FULL a quello SIMPLE, le impostazioni non disponibili
nel menu SIMPLE saranno reimpostate ai valori predefiniti .
Funzionamento di base del menu SIMPLE
Il menu SIMPLE visualizza soltanto le voci di menu di uso più comune.
Lo stesso menu viene visualizzato nei modi ripresa e riproduzione.
1Per selezionare una voce, servitevi del selettore a 4-vie (23).
Utilizzate il selettore a 4-vie ( 23) per muovere in alto o in basso la cornice.
Una descrizione della voce di menu viene visualizzat a in fondo allo sche rmo.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per cambiare impostazione.
Se esiste una schermata di selezione, servitevi del selettore a
4-vie (5) per spostarvi su di essa.
Una volta completate le impostazioni, premete il pulsante OK per ritornare
al menu.
3Premete il pulsante OK.
Le impostazioni vengono salvate e lo schermo ritorna alla condizione di ripresa
o di riproduzione.
• Se premete un pulsante qualsiasi che non sia quello OK e l asciate lo
schermo di menu senza aver confermato col pulsante OK, i cambi di
impostazione non verrann o salvati.
• Anche se premete il pulsante OK e lasciate lo schermo di m enu, s e non
spegnete l’apparecchio in maniera corretta (ad esempio rimuove te la
batteria prima dello spegnimento), i cambi di impostazione non verranno
salvati.
Elenco delle voci del menu SIMPLE
VoceDescrizioneRiferimento
Qualità di
immagine
Filmati
Zoom DigitalePer impostare lo zoom digitale
Filtri digitaliPer applica re filtri all’immagine registrata
FormattaPe r formattare la scheda di memoria SD o la memoria internap.94
Regola z. dataPer regolare data e ora
Langua ge/
Impost. displayPer impostare lo schermo d’avvio e lo sfondo
Collegamento
USB
Per impostare i pixel di registrazione e la qualità delle fotografie
Per impo stare i pixel d i reg istrazione dei fi lmati, la modalit à colore
e i fotogrammi al secondo del filmato ad avanzamen to rapido
Per modific are la lingua in cui ve ngono visualizzati menu e
messaggi
Per cambiar e il tipo di connessione USB
p.42
p.64 - 68
p.60
p.92
p.95
p.95
p.96
p.99
3
Procedure base
29
Esempio di funzionamento del menu SIMPLE
O K
E nd e
Qualità immagine
Filmati
Zoom Digitale
Scatta con le impostazioni
seguenti. Pixel registrati
2048x1536 Qualità
MENU
Esci
Superiore
On
FULL
1
Qualità immagine Superiore
3
Filmati
Procedure base
Zoom Digitale
Imposta pixel registrati,
colore e cadenza per filmato
ad avanzamento rapido
MENU
On
FULL
1
Qualità immagine
Filmati
Zoom Digitale
Impostare ON per zoom
digitale 12x e OFF per solo
MENU
Allo schermo successivo
Superiore
On
zoom ottico 3x
FULL
OK
OK
OKEnde
2’
OK
OKEsci
2
OK
OKEsci
Schermo di Selezione
Filmati
Pixel registr.
Modalità colore
Film.avanz.rap.
MENU
Qualità immagine
Filmati
Zoom Digitale
Impostare ON per zoom
digitale 12x e OFF per solo
MENU
Esci
320x240
Full color
Off
OK
Superiore
Off
zoom ottico 3x
FULL
OKEsci
OK
OK
30
Funzionamento di base del menu FULL
La schermata del menu FULL visualizza tutte le voci di menu. Il menu FULL
visualizza i menu [A Param. cattura], [Q Riproduzione] e [B Preferenze].
1Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare un menu.
Quando la cornice è sul cartellino del menu, utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per cambiare il menu .
2Per selezionare una voce, servitevi del selettore a 4-vie (23).
Utilizzate il selettore a 4-vie ( 23) per spostare la cornice in alto o in basso.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per cambiare impostazione.
Se esiste una schermata di selezione, servitevi del selettore a 4-vie
(5) per spostarvi su di essa.
Una volta completate le impostazioni, premete il pulsante OK per ritornare al
menu.
4Premete il pulsante OK.
Le impostazioni vengono salvate e lo schermo ritorna alla condizione di ripresa
o di riproduzione.
• Se premete un pulsante qualsiasi che non sia quello OK e l asciate lo
schermo di menu senza aver confermato col pulsante OK, i cambi di
impostazione non verrann o salvati.
• Anche se premete il pulsante OK e lasciate lo schermo di m enu, s e non
spegnete l’apparecchio in maniera corretta (ad esempio rimuove te la
batteria prima dello spegnimento), i cambi di impostazione non verranno
salvati.
3
Procedure base
31
Esempio di funzionamento del menu FULL
E xi t
O K
(Premendo il pulsante MENU in modalità di ripresa)
Menu [A Param. c att ura ]
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Per copiare file tra la memoria interna e la scheda
di memoria SD
Menu [B Preferenze]
VoceDescrizioneRiferimento
Formatta
3
Procedure base
Regolaz. dataPer cambiare le impostazioni iniziali di data ed ora
Language/
Impost. display Per impostare lo schermo d’avvio e lo sfondo
Collegamento
USB
Attesa riposoPer impostare la funzione di risparmio energia
Spegn. autom.
Ripristina
Per formattare la scheda di memoria SD o la
memoria intern a
Per modificare la lingua in cui vengono visualizzati menu
e messaggi
Per cambiare il tipo di connessione USBp.99
Per impostare lo spegnimento automatico della
fotocamera.
Per riportare le impostazioni della fotocamera ai
valori predefiniti
p.8 8
p.9 0
p.7 6
p.9 2
p.94
p.95
p.95
p.96
p.98
p.98
p.99
34
La Ripresa
Impostazione delle funzioni di ripresa
Cambio di modalità
Il modo Ripresa consente di scattare le immagini, mentre il modo Riproduzione
serve per rivederle o eliminarle.
Per alternare i modi ripresa e riproduzione
• Per commutare l’apparecchio dal modo Ripresa a quello Riproduzione,
premete il pulsante Q Riproduzione.
• Per commutare l’apparecchio dal modo Riproduzione a quello Ripresa,
premete il pulsante Q Riproduzione oppure premete a metà corsa o
a fondo il pulsante di scatto.
Selezione del modo Ripresa
La scelta si opera facendo comparire la ghiera virtuale dei modi e scegliendo
una modalità di ripresa tra le 12 disponibili.
Programma
e
H
A
B
J
L
I
C
K
E
C
F
Modo Paesaggi
Modo Notturne
Ritratti notturni
Modo Ritratti
Modo Spiaggia/neve
Modo Picture
Modo FioriIdeale per riprendere i fiori con colori brillanti.
Modo Feste
Modo CiboIdeale per fotografie appetitose di pietanze.
Modo Animali
domestici
Modo FilmatiConsente la ripresa di filmati.p.62
Modo Panorama assist
La fotocamera imposta automaticamente tempo
di posa e diaframma per scattare le foto.
Ideale per la ripresa di foto di paesaggio con
colori brillanti.
Ideale per riprese in luce debole come ad
esempio nella fotografia notturna.
Ideale
per eseguire ritratti in condizioni di oscurità.
Ideale per eseguire ritratti di effetto, enfatizzando
la persona.
Ideale per belle foto in condizioni di luce
abbagliante, come spiagge e montagne
innevate.
Ideale per riprendere una festa evidenziando
anche lo sfondo.
Ideale per fotografare gli animali domestici con
una perfetta riproduzione del colore del mantello.
Consente di riprendere una serie di immagini da
unire tramite il software in dotazione ottenendo
una foto panoramica.
p.5 1
p.5 2
p.5 5
4
La Ripresa
35
1In modo Ripresa, premete il selettore
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare una modalità.
L’icona viene circondata da una cornice.
4
La Ripresa
3Premete il pulsante OK.
Viene mostrata l’icona della modalità di
Ripresa selezionata e la fotocamera è
pronta per la ripresa.
OK
OK
OK
OK
100
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
36
Visualizzazione dei dati di ripresa in modalità di Ripresa
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
1 / 100
F 3. 5
Durante la ripresa, si possono visualizzare informazioni sul monitor LCD.
Ad ogni pressione del pulsante OK la modalità di visualizzazione cambia come segue.
Visualizzazione normale
All’accensione vengono visualizzate le informazioni
di ripresa.
1 Modo flash
2 Modo di scatto
3 Modo di messa a fuoco
4 Modo di ripresa
5 Cornice AF
6 Card / Memoria interna
7 Numero di immagini registrabili
8 Carica della batteria
9 Data e ora
Display Istogramma
Viene visualizzata la distribuzione della luminosità.
L’asse orizzontale mostra la luminosità
(minore a sinistra, maggiore a destra),
mentre l’asse verticale indica il numero
di pixel corrispondenti ai livelli di luminosità.
1 Tempo di posa
2 Di aframma
3 Istogramma
(I dati 1 e 2 appaiono premendo il pulsante
di scatto a metà corsa)
Display senza informazioni
Non compaiono informazioni di ripresa.
In modo autofocus compare la cornice AF.
Le impostazioni modificate vengono mostrate
per alcuni secondi.
1 2 34 5 6 7
8
1/100
1/100
F3.5
F3.5
12
10/10/2004
10/10/2004
100
11:20
11:20
9
100
3
4
La Ripresa
Monitor LCD Spento
Il monitor LCD si spegne.
Non è possib ile spegnere i l disp lay nelle
modalità C e F
Salvataggio della modalità Display 1p.70
Display normale
37
Scelta della modalità di messa a fuoco
Modo di messa a fuoco
4
La Ripresa
(Nessuna
Modo Autofocus
icona)
qModo Ma cro
Modo Infinit o-
s
paesaggi
Modo Manualfocus
z
Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera
mette a fuoco il sogge tto in una zona corr ispondente all’area
AF. Si utilizza questa modalità operativa quando la distanza
del soggetto su pera i 50cm.
Si utilizza quando la distanza del soggetto è compresa circa tra
2 e 60cm. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera mette a fuoco il soggetto nella zona c orrispondente
all’area AF.
Serve pe r la rip resa d i soggetti distanti.
Regolate manualmente la mes sa a fuoco utilizzando il
selettore a 4-v ie (23).
1In modo Ripresa, premete il pulsante ).
Il modo di messa a fuoco cambia ad ogni p ressio ne e la modalità impostata
viene visualizzata sul monitor LCD.
La fotocamera è pronta alla ripresa nel modo di messa a fuoco selezionato.
• L’impostazione predefinita per il modo di messa a f uoco è [Autofocus].
• Selezionando la modalità Filmati (1p.62), è disponibile solo il modo
[Autofocus].
• Usando il flash in [modalità Macro], l’immagine può risultare sovresposta
oppure può apparire una vignettatura (zona scura) in bas so a destra nella
foto.
• In modalità macro l’obiettivo rimane fisso sulla posizio ne grandangolare.
Se fotografa te con la messa a fuoco regolata sul [modalità M acro], il campo
effettivamente ripreso sarà dif ferente da qu ello i nquadrato nel mirino.
In que sti casi controllat e l’inquadratura su l monitor LCD.
1
38
Manualfocus
Nella modalità z, utilizzate il selettore a 4-vie (23) per ingrandire a pieno
schermo la porzione centrale dell’immagine sul monitor LCD.
Utilizzate il selettore a 4-vie per regolare la messa a fuoco osservando l’immagine
sul monitor. La posizione di messa a fuoco corrente è visualizzata sulla sinistra
del monitor LCD.
Aumenta la distanza di messa a fuoco
Riduce la distanza di messa a fuoco
Dopo aver messo a fuoco, potete premere un pulsante qualsiasi ad eccezione
del selettore a 4-vie (23) o semplicemente rilasciare il selettore a 4-vie.
Dopo cinque secondi lo schermo ritorna alla visualizzazione normale.
Per mettere a fuoco velocemente, tenete premuto il selettore a 4-vie (23).
Salvataggio della modalità di messa a fuoco 1p.70
4
La Ripresa
39
Scelta del modo flash
1
4
La Ripresa
(Nessuna
Flash automatico
icona)
Flash Off
a
Flash On
b
Flash Automatico +
c
Riduzione oc chi rossi
Flash On +
d
Riduzione oc chi rossi
• Il flash è disabil itato quando il modo Ripre sa è regolato sulle modali tà
Filmati, Scatti in sequenza, Riprese multiple continue, oppure quando
la messa a fuoco è impostata su Infinito-paes aggi.
• In modalità Automatico + Riduzione occhi rossi o Flash On + Ridu zione
occhi rossi, il flash emette un pre-lampo per far contrarre la pupilla del
soggetto, subito prima di attivarsi nuovamente per la ripresa della foto.
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di
luminosità del soggetto da ripr endere.
Il flash non entra in funzione, a prescindere dalle condizion i di
luce del soggetto.
Il flash lampeggia a prescindere dalle condiz ioni di luce del
soggetto.
Questa modalità minimizza i l fenomeno “occhi rossi”, che viene
provocato dal riflesso del lampo negli occhi del soggetto
fotografato. Il flash si attiva automaticamente.
Questa moda lità minimizza il fenomeno “occhi rossi”, che
viene pr ovocato dal riflesso del lampo ne gli occhi del
soggetto fotograf ato. Il flash si attiva a prescindere dalle
condizioni di luce.
1Premete il pulsante b in modo Ripresa.
Il modo flash cambia ad ogni pressione del pulsante e l’icona corrispondente
viene visualizzata sul monitor LCD.
La fotocamera è pronta alla ripresa nel modo flash se lezionato.
• Salvataggio del modo flash 1p.70
40
Param. cattura
2, 3
4
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
SIMPLE
1
eHABJLICKEF
Scelta della risoluzione immagine
(Pixel registrati)
Si può scegliere il numero di pixel registrati, tra [2048×1536],
[1600×1200], [1024×768] e [640×480].
All’aumentare dei pixel, aumentano le dimensioni dell’immagine e del file.
Le dimensioni del file dipendono anche dalle impostazioni della qualità.
2048×1536Ada tto per stampe fino al formato A4 (21 × 29,7 cm).
1600×1200Ada tto per stampe fino al formato A5 (14,8 × 21 cm).
1024×768Adatto per stampe fino al formato cartolina (10 × 15 cm).
640×480Adatto per allegati di posta elettronica e siti web.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Pixel registr.].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per cambiare il numero di pixel registrati.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
• Nella modalità Filmati, si può scegliere fra 320×240 pixel o 160×120 pixel.
(1p.62)
• Scegliendo una risoluzione elevata, la foto appari rà più dettagliata una
volta stampata.
• Nel menu SIMPLE, i pixel registrati e la qualità vengono impo stati insieme
sotto la voce Qualità immagine. (1p.42)
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
4
La Ripresa
OK
OKEsci
41
Param. cattura
Pixel registr.
MENU
2, 3
4
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
SIMPLE
1
eHABJLICKEF
Scelta della qualità
Potete scegliere il fattore di compressione dell’immagine.
4
Ad un numero superiore di stelle corrisponde una migliore qualità ed un file di
La Ripresa
maggiori dimensioni.
Anche la risoluzione dell’immagine influisce sulle dimensioni del file registrato.
C
D
E
Ottimo
Migliore
Buono
Minore fattore di compressione; indicato per stampe di qualità
fotografica.
Fattore di compressione standar d; indicato per la vision e su
schermo da computer.
Massimo fattore di compressione. Indic ato per allegati di posta
elettronica e siti web.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Qualità].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per cambiare il livello di qualità.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
42
Impostazioni nel menu SIMPLE
Nel menu SIMPLE, i pixel registrati e la qualità sono impostati insieme sotto la
voce Qualità immagine. Si può scegliere fra le seguenti quattro qualità.
Qualità di immaginePixel reg istr.Qualità
Superiore2048×1536C
Super1600×1200
Normale1024×768
Economic a 640×480
D
D
D
4
La Ripresa
43
Param. cattura
2, 3, 4
5
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
SIMPLE
1
eHABJLICKEF
Regolazione dell’equilibrio cromatico in base alla luce
(Bilanciamento del bianco)
4
Per una corretta resa dei colori, il bilanciamento del bianco deve essere regolato
La Ripresa
in funzione del tipo di luce che illumina la scena.
AutoLa fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
F
Luce diurnaPer fot ografare in estern i, al sole.
G
OmbraPer fotografare in esterni, all’ombra.
H
Lampade a
I
incandescenza
Lampade al neon Utilizzate questo modo per fotografare in luce fluorescente (neon).
J
Utilizzate questo modo p er fotografare alla luce di lam pade
a incandescenza.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Bilanc. bianco].
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Bilanc. bianco
AWB
Compare lo schermo del bilanciamento
del bi anco.
4Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per cambiare impostazione.
MENU
5Premete due volte il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Salvataggio del bilanciamento del bianco 1p.70
OK
OK
OK
OKEsci
44
Param. cattura
Pixel registr.
MENU
2, 3
4
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
1
eHABJLICKEF
Cambio dell’area di messa a fuoco
(area AF)
Si può variare l’angolo dell’area AF.
MultiplaArea normale
SpotL’area di lettura dell’autofocus divent a più ristretta
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Area AF].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per cambiare impostazione.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
SIMPLE
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
4
La Ripresa
OK
45
Param. cattura
2, 3
4
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
SIMPLE
1
eHABJLICKEF
Impostazione del modo di misurazione per determinare
l’esposizione (Esposizione AE)
4
Potete scegliere su quale porzione dell’inquadratura effettuare la lettura della luce.
La Ripresa
Multi-zona
L
Ponderata al centro
M
Spot
N
La lettura dell’esposizione vien e effettuata su tutto il campo
inquadrato.
La lettura dell’esposizione vien e effettuata principalmen te sulla
zona centrale del campo inquadrato
La lettura dell’esposizione viene determinata esclusivamente da
una piccola po rzione al centro del campo inquadrato.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Esposizione AE].
3Servitevi del selettore a 4-vie (45)
per cambiare il modo di misurazione.
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
Esci
OK
OK
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
46
Salvataggio della misurazione AE 1p.70
Param. cattura
2, 3
4
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
SIMPLE
OK
1
eHABJLICKEF
Impostazione della sensibilità
E’ possibile regolare la sensibilità ISO in funzione delle condizioni di luminosità
della scena.
AutoLa fotocamera imposta la sensibilità automaticamente.
50• Ad una sensibilità inferiore corrisponde una immagine più nitida e con meno
100
200
400
disturbi. Il tempo di posa potrebbe però risult are troppo lento in condizioni
di luce scarsa.
• Ad una maggiore sens ibilità corrispondono tempi di posa più rapidi, utili per
prevenire foto mosse in cond izioni di luce scarsa, ma l’immagine potrebbe
presentare disturbi.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Saturazione].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare l’impostazione da x (Normale)
a z (Maggiore) o y (Minore).
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
Saturazione
Contrasto
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
SIMPLE
OK
OK
4
La Ripresa
OK
49
2, 3
4
1
Impostazione del contrasto dell’immagine
Questa funzione regola il contrasto di immagine.
4
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
La Ripresa
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Contrasto].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
cambiare l’impostazione da x (Normale)
a z (Maggiore) o y (Minore).
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
SIMPLE
eHABJLICKEF
Param. cattura
Saturazione
Contrasto
MENU
Esci
OK
OK
OK
OK
50
La Ripresa
Con una scheda di memoria SD inserita, tutte le immagini vengono salvate sulla
scheda. Le immagini vengono salvate nella memoria interna in assenza di una
scheda inserita.
5, 6
1, 2
3
4
Impostazione delle funzioni
(Programma)
In modalità programmata (e), la fotocamera imposta automaticamente tempo di
posa e diaframma per scattare le foto. Se necessario, potete comunque cambiare
le impostazioni delle funzioni.
1In modo Ripresa, premete il selettore a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare [e].
3Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
4Impostate le funzi oni desiderate.
Per maggiori dettag li sull’impostazione delle
funzioni fate riferimento a “Impostazione delle
funzioni di ripresa” (d a p.35 a p.50).
5Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
6Premete il pulsante di scatto.
La ripresa viene esegui ta.
Esecuzione di fotografie 1p.24
OK
OK
4
La Ripresa
51
4, 5
1, 2
3
Scelta del Modo Picture in funzione della scena
da riprendere (Modo Picture)
Potete scegliere il modo Picture in base al tipo di ripresa da effettuare.
4
La Ripresa
Modalità Picture
Nel modo Picture vi sono nove modi disponibili.
Modo PaesaggiIdeale per la ripresa di foto d i pae saggio con colori brillanti.
H
Modo Notturne
A
BModo Ritratti no tturni Ideale
JModo RitrattiIdeale per eseguire ritratti di effetto, enfatizzando la persona.
LModo Spiagg ia/neve
Modo FioriIdeale per ripren dere i fior i con color i brillanti.
I
CModo FesteIdeale per riprendere una festa evidenziando an che lo sfondo.
KModo CiboIdeale pe r fotografie appetitose di pietanze.
Modo Animali
E
domestici
Ideale per ripres e in luce debole come ad esempio nella
fotogra fia notturna.
per eseguire r itratti in condizioni di os curità.
Ideale per belle foto in condizioni di luc e abbagliante, come
spiagge e montagn e innevate.
Ideale per fotogr afare gli a nimali dome stici con una perfetta
riprodu zione del colore del mantello.
52
1In modo Ripresa, premete il selettore
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
2Servitevi del selettore a 4-vie (45)
per selezionare il modo Picture.
OK
OK
3Premete il pulsante OK.
Il modo Picture è selezionato.
L’esempio mostra le immagini selezionan do H
(modo Paesaggi).
4Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul
monitor LCD diventa verde.
5Premete il pulsante di scatto.
La ripresa viene esegui ta.
In modalità Picture, la compensazione EV, la saturazione, il contrasto, la
nitid ezza e il bilanciamento del bianco sono impost ati automaticamente ai
valori ottimali per ogni caso, ma possono essere cambiati.
Per evitare il rischio di foto mosse nei modi [Scene notturne] o [Ritra tti
notturni], vi raccomandiamo di montare la fotocamera su un treppiede.
OK
OK
100
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
4
La Ripresa
53
Ripresa di foto nel modo Animali domestici
Nel modo Animali domestici, si possono scattare fotografie che rendono al meglio
i colori del mantello degli animali.
Selezionate l’icona più appropriata in base al colore chiaro o scuro del mantello
del vostro animale domestico.
1In modo Ripresa, premete il selettore
a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
2Servitevi del selettore a 4-vie (45)
4
La Ripresa
per selezionare il modo Animali domestici.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare E o F.
Ci sono due icone pe r il modo Animali domestici: un cane e un gatto.
Quando è selezionato il modo Animali domestici , premete il pulsante y
per scegliere fra E, H, F e G.
*Non ha importanza se si sceglie il cane o il gatto, mentre l ’immagine verrà
influe nzata d alla scelta del colore chiaro o scuro.
4Premete il pulsante OK.
Il modo Anima li domestici è selezionato.
5Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul monitor LCD diventa verde.
6Premete il pulsante di scatto.
L’immagini viene ripresa col modo Animali domestici selezionato.
OK
OK
OK
OK
54
5, 6
1, 2, 3, 4
7
Ripresa di Foto Panoramiche
(Modo Panorama Assist)
Usando il software fornito (ACDSee for PENTAX), si possono unire più immagini
per creare foto panoramiche. Usate il modo Panorama assist mode per combinare
immagini che abbiano una parte sovrapponibile per ottenere una singola foto
panoramica.
1In modo Ripresa, premete il
selettore a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
OK
OK
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
selezionare [F Panorama assist].
3Premete il pulsante OK.
OK
OK
4Utilizzate il selettore a 4-vie per scegliere
la direzione in cui un ire le immagi ni.
4 Unisce le immagini verso sinistra.
5 Unisce le immagini verso destra.
2 Unisce le immagini verso l’alto.
3 Unisce le immagini verso il basso.L’esempio mostra le immagini selezionan do 5.
Setta direzione
di scorrimento
4
La Ripresa
55
5Scattate la prima foto.
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
10 0
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
Premete il pulsante di scatto per riprendere l a
prima f oto. Il bordo destro dell’immagi ne vie ne
mostra to in forma semitrasparent e nella parte
sinistra del monitor LCD.
6Muovete la fotocamera verso destra e
scattate una seconda foto.
Muovete la fotocamera finché l’immagine
semitrasparente e l’inquadratura corrente si
sovrappongono, quin di premete il pulsante
di scatto. Ripetete i passi 5 e 6 per scattare
la terza foto e le successive.
7Premete il pulsante OK.
4
La Ripresa
Lo schermo ri torna al passo 4.
Per annullare il modo Panorama passare ad un altro modo di funzionamento.
• Non è possibile ottenere immagini panoramiche direttamente sul la
fotocamera. Per unire le foto si deve usare il software fornito (ACDSee for
PENTAX). Per dettagli su come creare immag ini pano ramiche, consultate
il libretto separato “Manuale d i coll egamento al PC”.
• La ripresa continua e la ripresa multi pla co ntinua non so no possibili nel
modo Panorama assist.
100
100
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
999999
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
56
2, 3
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
1
eHABJLICKECF
Uso dell’autoscatto
La fotografia viene eseguita dieci secondi oppure due secondi dopo la pressione
del pulsante di scatto.
1Per mostrare g o r sul monitor LCD
premete il selettore a 4-vie (2) in modalità
100
di Ripresa.
2Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul
monitor LCD diventa verde.
3Premete il pulsante di scatto.
g L’autoscatto viene attivato e si accende la
relativa spia per circa sette secondi. Lo scatto avvie ne circa tre secondi dopo
che la spia ha iniziato a lampeggiare.
r L ’autos catto viene attivato e lo scatto avviene circa due se condi dopo che la
spia ha iniziato a lampeggiare.
• Il conteggio dei secondi mancanti allo scatto sarà visualizzato sul monitor
LCD.
• Per annullare l’au toscatto, premete il selettore a 4-vie o il pulsante MENU
durante il conteggio dei second i.
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
4
La Ripresa
Visione di fotografie 1p.24
57
2, 3
1 0 /10 / 20 0 4
1 1 :20
1
eHABJLICKEK
Ripresa continua
(Sequenza / Sequenza multipla)
4
Tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera riprende immagini in sequenza.
La Ripresa
Sono previsti due modi: Sequenza e Sequenza multipla.
SequenzaLe immagini vengono riprese, elaborate e salvate una ad una.
j
Sequenza multipla
_
Le immagini vengono riprese in gruppi di quattro fotogrammi
salvati come immagine singola.
1Premete il selettore a 4-vie (2) per
mostrare j o _ sul monitor LCD.
2Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF sul
monitor LCD diventa verde.
3Premete il pulsante di scatto.
Gli scatti verranno e ffettuati in sequenza,
j
finché si terrà premuto il pulsante di scatt o.
La sequenza si interrompe quand o viene rilasciato i l puls ante di scatt o.
Le immagini vengono riprese in gruppi di quattro fotogrammi salvat i come
_
immagine singola.
Visione di fotografie 1p.24
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
3
58
•
Potete continuare a sc attare fino al riempimento della scheda di memoria SD.
•
L’intervallo varia in base alle impostazioni di [Pixel registr.] e [Qualità].
•
Nel modo Sequenza multipla i pixel registrati rimangono fissi su 1280 × 960.
• Nei modi Sequenza e Sequenza multipla il fla sh non si att iva.
• La Sequenza e la Sequenza multipla non sono consentite nelle modalità
Filmati, Panorama assist, Scene nottu rne e Ritratti nottu rni.
1
10 0
eHABJLICKEF
Uso dello zoom
Si può utilizzare lo zoom per eseguire riprese in modalità grandangolo o tele.
1In modo Ripresa, azionate il pulsante
Zoom.
x : aumenta l’ingrandimento de l soggetto.
w : aumenta il campo visivo riducendo
l’ingrandimento.
Quando la funzione zoom digitale è disabilitata,
è possibile fotografare con un fattore di
ingrandimento di tre volte tramite lo zoom ottico.
Quando lo zoom digitale è abilitato, si può
ingrandire ulteriormente il soggetto fino ad
un massimo equivale nte a quattro volte.
Barra Zoom
100
100
100
4
La Ripresa
Zoom digitale
Salvataggio della posizione dello zoom 1p.70
59
2, 3
4
1
Per abilitare la funzione Zoom digitale
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
4
La Ripresa
Viene mostrato il menu SIMPLE oppure il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Zoom Digitale].
3Utilizzate il selettore a 4-vie (5)
per selezionare [On].
4Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Param. cattura
MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
Salvataggio dell’Impostazione della funzione Zoom Digitale
1p.70
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
+ 2 .0
1
eHABJLICKECF
Compensazione EV
E’ possibile fotografare effettuando una sovra- o sottoesposizione intenzionale.
1
In modo Ripresa, utilizzate il selettore
a 4-vie (45).
Per schi ari re l’immagine, impostate val ori positi vi +.
Per scurire l’immagine, impostate valori negativi –.
I valori di compensazione EV possono essere
selezionati in passi di 1/3 EV nel campo compreso
fra –2,0 EV e +2.0 EV.
+2.0
L’impostazione della Compensazione EV è
visualizzata sul monitor LCD.
Premendo una volta il selettore a 4-vie (45), o impostando ± 0, il s imbolo
scompare dopo due secondi.
Salvataggio de ll’impostazione del valo re di Compensazio ne EV
1
p.70
Valore di compensazi one EV
100
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20+2.0
4
La Ripresa
61
4, 5
1 5 : 3 7
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
1, 2
3
Ripresa di filmati
(modo Filmati)
È possibile riprendere filmati. La durata del singolo filmato è visualizzata
4
nell’angolo superiore destro del monitor LCD. Non è possibile registrare l’audio.
La Ripresa
1In modo Ripresa, premete il selettore
a 4-vie (3).
Compare la ghiera virtuale dei modi.
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
selezionare la modalità Filmati (C).
3Premete il pulsante OK.
1 Simbolo di flash disinserito
2 Icona modo F ilmati
3 Scheda / Memoria interna
4 Tempo di registrazione disponibile
123 4
OK
OK
OK
OK
15:37
15:37
62
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
4Premete il pulsante di scatto.
Inizia la registrazione del filmato. E’ possibile variare l’inquadratura tramite il
comando Zoom.
x : aumenta l’ingrandimento del soggetto.
w : aumenta il campo visivo riducendo l’i ngrandimento.
5Premete il pulsante di scatto.
La ripresa termina. Viene mostrato il tempo ri manente per riprese successive.
Se si tiene premuto il pulsante di scatto
Tenendo premuto il pulsante di scatto per più di un secondo, le riprese verranno
eseguite finché dura questa pressione. Rilasciando il pulsante di scatto, la ripresa
si interrompe.
Riproduzione di Filmati 1p.75
• Nel modo Filmati il flash non si attiva.
• La sequenza e la sequenza multipla non sono possibili nel modo Filmati.
• Nel modo Filmati si può impiegare soltanto la [modalità Autofocus].
4
La Ripresa
63
Param. cattura
Pixel registr.
MENU
2, 3, 4
5
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
1
Modifica dei Pixel registrati nella ripresa di filmati
Nel modo Filmati, si può scegliere il numero di pixel registrati, tra [320×240] e
4
[160×120].
La Ripresa
All’aumentare dei pixel, aumentano le dimensioni dell’immagine e si riduce la
possibile durata della registrazione.
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene mostrato il menu SIMPLE oppure il menu [A Param. cattura].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Filmati].
3Premete il selettore a 4-vie (5).
Verrà visualizzato lo schermo delle impostazi oni
dei fil mati.
selezionare [Off (×1)], [×2], [×5], [×10],
[×20], [×50] o [×100].
6Premete due volte il pulsante OK.
Filmati
Pixel registr.
Modalità colore
Film.avanz.rap.
La fotocamera è pronta a ri prendere il filmato .
MENU
Esci
• Off (×1) è l’imposta zione n ormale per i filmati (15 fotogrammi al secon do).
Selezionand o ×2 o ×5, il numero di fotogrammi al secondo si riduce
ad 1/ 2 o 1/5.
• Dato che i filmati vengono normalmente riprodotti a 15 fo togrammi al
secondo, quelli ri presi con impostazione x2 appaiono avere una velocità
doppia del normale e q uelli ripresi a x5 appaiono riprodotti ad una velocità
di cinque volte superiore.
320x240
Full color
Off
OK
OK
Ripresa di Filmati 1p.62
4
La Ripresa
69
Salvataggio delle impostazioni (Memoria)
Salvataggio delle singole voci di menu (Memoria)
E’ possibile far sì che i valori impostati al momento in cui viene spenta
la fotocamera rimangano memorizzati per la successiva riaccensione.
Selezionando O (On), le impostazioni vengono salvate nello stato in cui
si trovavano immediatamente prima dello spegnimento
Selezionando P (Off), allo spegnimento dell’apparecchio le impostazioni
verranno ripristinate alla condizione predefinita.
Voc eDescrizione
FlashSalva l’impostazione del modo flash relativa al pulsante b.O
4
Bilanc . bianco
La Ripresa
Compens az. EV Il valor e di Compens azione EV impostato viene salv ato.P
Esposizione AE
Sensibilità
Zo om Digitale
Messa a fuocoIl modo di messa a fuoco rimane memorizzato.P
Posizione zoom L a posizione zoom rimane memorizzata.P
DisplaySalv a il modo di visualizzazione del mon itor LCD.P
File n°
Salva l’impostazione [Bilanc.bianco] nel
menu [A Param.cattura].
Salva l’impostazione [Esposizione AE] nel
menu [A Param.cattura].
Salva l’impostazione [Sensibilità] nel
menu [A Param.cattura].
Salva l’impostazione [Zoom Digitale] nel
menu [A Param.cattura].
Il numero file rimane memorizzato. Se viene inserita una
nuova scheda di memoria SD, l’assegnazione dei numeri
dei file manterrà la sequenza.
• Spegnendo la fotocamera, le voci di menu non comprese in [Memoria]
verranno salvate anche n elle impostazioni dei menu relati vi alle varie
funzioni.
• L’impostazione re lativa alla p osizione dello zoom digitale non verrà
salvata nemmeno se in [Memoria] è stato scelto il salvataggio della
[Posizione zoom].
Impostazione
predefinita
P
P
P
O
O
70
1Premete il pulsante MENU in modo Ripresa.
Viene visualizzato il menu [A Param. cattura].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
Viene visualizzato il menu FULL.
Flash
Bilanc. bianco
Compensaz. EV
Zoom Digitale
Esposizione AE
MENU
4
La Ripresa
OK
OKEsci
71
Riproduzione / Eliminazione
Riproduzione delle immagini
Con una scheda di memoria SD inserita, vengono visualizzate le immagini
salvate sulla scheda.
Senza una scheda di memoria inserita, vengono visualizzate le immagini presenti
nella memoria interna.
2
1
3
Visione di fotografie
5
Consultate “Visione delle immagini” (p.24), o “Visione di immagini precedenti o
Riproduzione / Eliminazione
successive” (p.24).
Zoom sull’immagine in visione
Si possono vedere immagini ingrandite fino ad un massimo di otto volte.
Una guida operativa compare sul monitor LCD durante l’ingrandimento.
1Impostate il modo Riproduzione e scegliete l’immagine che
desiderate ingrandire utilizzando il selettore a 4-vie (45).
2Premete x/y sul pulsante Zoom/f/y.
L’immagine verrà in grandita (da 1× a 8×).
Tenend o premuto il comando , l’ingrandimento
dell’immagine cambierà progressivamente.
1.5x
• Mentre è visualizzata l’immagine ingrandita, si
possono eseguire le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (2345): muove la posizione da ingrandire.
Comando Zoom/f/y verso (x) : ingrandisce il soggetto.
Comando Zoom/f/y verso (w) : allarga l’inquadratura e riduce il soggetto.
3Premete il pulsante OK.
La visione ingrandita viene conclusa.
Non è possib ile zoomare sulle immagini dei filmati.
72
Visualizzazione dei dati di ripresa in modo Riproduzione
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
1 / 100
F 3. 9
AWB
AUT O
WB
AE
ISO
20 48
1 1 :20
1 0 /10 / 20 0 4
Durante la ripresa, si possono visualizzare informazioni sul monitor LCD.
I dati in visione possono essere cambiati premendo il pulsante OK.
Display normale
Compaiono le informazioni di ripresa .
1 Modo Riproduzione
2 Nome cartella, Nome file
3 Icona Proteggi
4 Icona Card / Memoria interna
5 Guida o perativa per il selettore a 4-vie
6 Data e ora di ripresa
7 Indicatore batteria
Display Istogramma
Viene visualizzata la distribuzione della luminosità.
L’asse orizzontale mostra la l uminosità (mi nore a
sin istra, maggi ore a destra), mentre l’a sse verticale
indica il numero di pixel corrisponde nti ai livell i di
luminosità.
1 Istogramma 2 Pi xel registrati
3 Qualità4 Bilanciamento del
bianco
5 Misurazione AE6 Sensibilità
7 Diaframma8 Tempo di posa
Display senza informazioni
Non compaio no informazioni di ripresa.
7
1/100
1/100
F3.9
F3.9
87
1
1
2
100-0001
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
6
2
3
100-0001
2048
2048
AWB
WB
AWB
WB
AE
AE
AUTO
AUTO
ISO
ISO
10/10/2004
10/10/2004
11:20
11:20
6
5
3
4
5
4
5
Riproduzione / Eliminazione
Display normale
73
2
1
3
Visualizzazione di nove immagini
Si possono visualizzare nove mini-immagini contemporaneamente.
1Impostate il modo Riproduzione e scegliete un’immagine tramite
il selettore a 4-vie (45).
2Premete w/f sul pulsante Zoom/f/y.
5
Riproduzione / Eliminazione
Compariranno nove immagini, con al centro
quella selezionata.
Scegli ete un’immagine col selettore a 4-vie
(2345). Quand o ci sono più di nove immagini
registrate, premend o il s elettore a 4-vie (5)
mentre è sele zionat a l’immagine in basso a
destra si pass a alle nov e immagini succes sive; se
invece si preme il selettore a 4-vie (4) mentre è
selezionata l’immagine in alto a sinistra vengono
mostra te le nove immagini preced enti. Analogamente, preme ndo il seletto re a
4-vie ( 2) mentre è selezionata un’immagine della riga superiore vengono
mostra te le nove immagi ni precede nti; se inv ece si prem e il selet tore a 4-v ie (3)
mentre è sele zionat a un’immagine della riga in feriore si passa alle nove
immag ini succ essive.
Immagine seleziona ta
3Premete il pulsante OK.
Lo schermo ri torna a visualizzare la sola foto selezionata.
Nel caso di filmati, verrà mostrato un singolo fotogramma.
• I filmati vengono visualizzati con C.
• Il display ritornerà all a visualizzazione a pieno schermo dell’immagine
selezionata anche premendo i pulsanti MENU, i, o Zoom/f/y.
74
1, 2, 3
1 5 : 3 7
0 5 /03 / 20 0 4
1 2 :12
4
Riproduzione di filmati
E’ possibile visionare i filmati sulla fotocamera. Durante la visione, sul monitor
LCD compare una guida operativa.
1
Impostate il modo Riproduzione e scegliete il filmato che desiderate
visionare tramite il selettore a 4-vie (45).
2Premete il selettore a 4-vie (2).
La riproduzione ha inizio. Vengono visualizzati i
secondi di riproduzione rimanenti.
• Durante la riproduzione si possono eseguire
le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (4): Visione all’indietro
Selettore a 4-vie (5): Visione in avanti
Selettore a 4-vie (2): Pausa
• Mentre è in funzione la Pausa, si possono
eseguire le seguenti operazioni.
Selettore a 4-vie (4): Indietro di un fotogramma
Selettore a 4-vie (5): Avanti di un fotogramma
Selettore a 4-vie (2): Disinserisce la funzione di Pausa
100-0001
15:37
15:37
05/03/2004
05/03/2004
12:12
12:12
3Premete il selettore a 4-vie (3).
La riproduzione del filmato si arres ta e lo s chermo ritorna al primo fotogramma.
4Premete il pulsante Q Riproduzione.
La fotocamera ritorna in m odo Ripresa.
5
Riproduzione / Eliminazione
75
Copia dei file
E xit
O K
Riproduzione
Ridimensiona
MENU
2, 3, 4, 5
6
1
Si possono copiare file di immagini dalla memoria interna alla scheda di memoria
SD e viceversa. Non è possibile selezionare questa funzione se nella fotocamera
non è inserita una scheda di memoria.
Copiando dalla memoria interna alla scheda di memoria SD, tutti i file sono copiati
insieme. Copiando dalla scheda di memoria SD alla memoria interna, i file
5
vengono controllati uno alla volta prima di essere copiati.
Riproduzione / Eliminazione
1Impostate il modo Riproduzione e premete il pulsante MENU.
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzato il menu [Q Riproduzione].
Premete il pulsante Zoom/f/y se viene mostrato il menu SIMPLE. (1p.28)
3Premete il selettore a 4-vie (3) per selezionare
[Copia immagine…].
4Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene mostrato lo schermo Copia i mmagine.
Taglio imm.
Copia immagine...
Filtri digitali
MENU
Exit
Esci
SIMPLE
OK
OK
OK
Per copiare dalla memoria interna alla scheda di memoria SD
5Selezionate [ ! ] premendo
il selettore a 4-vie (2).
6Premete il pulsante OK.
Tutti i file sono copiati sulla s cheda
di memoria SD
76
Copia immagine...
Annulla
MENU
OK
OKEsci
Per copiare dalla scheda di memoria SD alla memoria interna
O K
E sci
5Selezionate [ ! ] e premete
il pulsante OK.
Appare la schermata di selezione d ell’im magine.
Copia questa immagine
6Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per scegliere l’immagine da copiare.
7Premete il pulsante OK.
L’immagine selezionata viene copiata nella
MENU
Esci
memoria i nterna.
Ripetete i passi 6 e 7 per copiare altre immagi ni.
8Premete tre volte il pulsante MENU.
La fotocamera è pronta a ri prendere o visualizzare immagini .
Ad un f ile copiato dalla scheda di memoria SD alla memoria interna
viene attribuito un nuovo nome di file.
Assicuratevi di spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere
la scheda di memoria SD.
100-0020
OK
OK
OKEsci
5
Riproduzione / Eliminazione
77
Eliminazione delle immagini
O K
E sci
Tu tt e
2
1, 3
4
Eliminare una singola immagine
Potete eliminare le immagini una alla volta.
5
Riproduzione / Eliminazione
• Una volta eliminate, le immagini non si possono pi ù recup erare.
• Le immagini protette non possono veni re eliminate. (1p.80)
1Impostate il modo Riproduzione e scegliete l’immagine da eliminare
tramite il selettore a 4-vie (45).
2Premete il pulsante i.
Compare lo schermo Elimina.
3Premete il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Elimina].
4Premete il pulsante OK.
L’immagine selezionata verrà eliminata.
MENU
Esci
Elimina
Annulla
Tutte
Tutte
100-020
OK
OK
OKEsci
78
E’ possibile eliminare immagini anche in Revisione (1p.23).
Elimina re tutte le immagini
E lim in a tu tt o
E lim in ar e tu tt e le i mm ag in i
n ell a sc he da d i me mo ri a?
A nnu ll a
E sci
O K
E’ possibile eliminare tutte le immagini in una volta sola.
• Una volta eliminate, le immagini non si possono pi ù recup erare.
• Le immagini protette non possono veni re eliminate. (1p.80)
1
2
3
1Impostate il modo Riproduzione
e premete due volte il pulsante i.
Viene mostrato lo schermo Elimina tutte
le immagini.
2Premete il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Elimina tutto].
3Premete il pulsante OK.
Tutte le immagini verranno eliminate.
Eliminare tutte le immagini
Eliminare tutte le immagini
nella scheda di memoria?
nella scheda di memoria?
Elimina tutto
Elimina tutto
Annulla
Annulla
MENU
EsciOK
Esci
OK
OK
5
Riproduzione / Eliminazione
79
2
O K
Tu tt e
E sci
1, 3
4
Protezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi)
Le immagini possono essere protette contro un’eliminazione accidentale.
1Impostate il modo Riproduzione e scegliete l’immagine da proteggere
tramite il selettore a 4-vie (45).
2Premete il pulsante Z.
5
Riproduzione / Eliminazione
Compare lo schermo Proteggi.
3Premete il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Proteggi].
4Premete il pulsante OK.
L’immagine viene protetta.
• Per rimuovere la protezione seleziona te [Rim. Protezione] al Punto 3.
• Se l’immagi ne è protett a, quan do vie ne visionata compare il simbolo Z.
Protezione di tutte le immagini
Si possono proteggere tutte le immagini.
MENU
Esci
Esci
Proteggi
Rim. Protezione
Tutte
Tutte
1Impostate il modo Riproduzione e premete due volte il pulsante Z.
Compare lo schermo Proteggi tutto.
2Premete il selettore a 4-vie (2) per selezionare [Protezione di tutte
le immagini].
3Premete il pulsante OK.
Tutte le immagini vengono protette.
Per eliminare la protezione su tutte le immagin i selezio nate [Rim. Protezione]
al punto 2.
Formattando la scheda di memoria SD o l a memoria interna, anche le
immagini protette saranno eliminate.
100-0001
OK
OK
OK
80
Impostazioni per la stampa (DPOF)
O K
E sci
Tu tt e
O K
E sci
Tu tt e
È possibile stampare le immagini registrate sulla scheda di memoria SD con una
stampante compatibile DPOF (Digital Print Order Format) o presso un laboratorio
di stampa.
1, 2, 3, 4
5
Stampa di una singola Immagine
Impostate le seguenti voci per ogni immagine.
Copie: Selezionate il numero di stampe fino ad un massimo di 99.
Data: Specificate se desiderate che sulla stampa venga impressa la data
di ripresa oppure no.
1Impostate il modo Riproduzione e utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per scegliere l’immagine cui attribuire impostazioni DPOF.
2Premete il selettore a 4-vie (2).
Compare la schermata DPOF.
Copie
Data
MENUDPOF
Esci
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
programmare il numero di stampe, poi
premete il selettore a 4-vie (3).
La corn ice si sposta su [Data].
Copie
Data
MENU
Esci
DPOF
Tut te
Tut te
Tut te
Tut te
100-0001
00
OK
OK
OKEsci
100-0001
01
OK
OK
OKEsci
5
Riproduzione / Eliminazione
81
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare O[On] o P [Off].
O (On) : La data verrà impressa.
P (Off) : La data non verrà impressa.
5Premete il pulsante OK.
E’ possibile eseguire le stampe in base alle impostazioni.
• Se per un’immagine sono già state eseguite impostazioni DPOF, n umero
stampe e data On / Off pre cedenti vengono visualizzati.
• Per cancellare le impostazioni DPOF, portare a 00 il nume ro delle stampe
e premere il pulsante OK.
• Non è possibile attribuire impostazi oni DPOF alle immagini presenti nella
memoria int erna. Aggiungete le impostazioni DPOF alle immagini d opo
averl e copiate sulla scheda di memoria SD. (p.76)
• Le impostazioni DPOF non possono essere attribuite ai fil mati.
• In base al tipo di stampante o di appare cchiatura di stam pa del la boratorio,
la d ata può non essere i mpressa s ulle fotog rafie, an che se è stata eseguita
la relativa impostazione DPOF.
5
Riproduzione / Eliminazione
82
1, 2, 3, 4, 5
O K
C opi e
D ata
E sci
I mpo st az io ne D PO F
d i t ut te l e im ma gi ni .
6
Stampa di tutte le immagini
1Entrate nel modo Riproduzione e premete il selettore a 4-vie (2).
Compare la schermata DPOF.
2Premete il selettore a 4-vie (2).
Compare lo schermo Impostazione DPOF di tutte le immagini.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per programmare il numero di stampe.
Potete stampare fino ad un massimo di 99 copie.
4Premete il selettore a 4-vie (3).
5Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare O[On] o P [O ff].
O (On) : La data verrà impressa.
Impostazione DPOF
Impostazione DPOF
di tutte le immagini.
di tutte le immagini.
Copie
Copie
Data
Data
MENU
Esci
Esci
000000
OK
P (Off) : La data non verrà im pressa .
6Premete il pulsante OK.
E’ possibile eseguire le stampe in base alle impostazioni.
• Le impostazioni per le singole immagini saranno annullate.
• Quando specificate il numero di stampe nelle impostazioni DPOF , il
numero si applica a tutte le fotografie. Prima della stampa, verificate che il
numero sia corretto.
• Non è possibile attribuire impostazi oni DPOF alle immagini presenti nella
memoria int erna. Aggiungete le impostazioni DPOF alle immagini d opo
averl e copiate sulla scheda di memoria SD. (1p.76)
• Non sono consentite impostazioni DPOF per i filmati.
• Per cancellare le im postazioni DPOF ave ndo selezi onato [Tutte], imp ostate
a 00 il numero dell e stampe.
OK
OK
5
Riproduzione / Eliminazione
83
Stampa diretta dalla fotocamera collegata ad
O K
S ele zi on at e la m od al it
di
s tam pa
una stampante (PictBridge)
Usando il cavo USB fornito con la fotocamera (I-USB6) per collegarla ad una
stampante che supporti PictBridge, è possibile stampare direttamente le
immagini dalla fotocamera senza usare un PC. La scelta delle immagini da
stampare e del numero delle copie si effettua tramite i comandi della fotocamera
dopo che questa è stata collegata alla stampante.
• Quando la fotocamera vi ene collegata ad una stampante si raccomanda
l’uso dell’adatta tore a rete D-AC5 (op zionale). Se il livello di carica della
batteria si abbassa eccessivamente durante il collegamento alla
stampante, questa potrebbe non funzionare correttamente e si ri schia la
perdita dei dati dell’immagine.
• Durante il trasferimento dei dati dalla fotocamera alla stampante la spia
del mirino l ampeggia lentamente . Non scollegate il cavo USB durante il
trasferimento dei dati.
In bas e al tipo di s tampante, le imposta zioni dell a fotocame ra (come la qualità
5
Riproduzione / Eliminazione
e le impostazioni DPOF) potrebbe ro non essere rispettate.
Collegamento della fotocamera alla stampante
1Selezionate [PictBridge] per [Collegamento USB] nel menu
[BPreferenze].
1“Come cambiare il collegamento USB” (p.99)
2Collegate la fotocamera e la stampante col
cavo USB in dotazione.
Appare la schermata di selezione della modalit à
di stampa.
Selezionate la modalit
Selezionate la modalità di
stampa
stampa
Stampa tutte
Stampa una
DPOF AUTOPRINT
à di
OK
OK
OK
84
Stampa di una singola Immagine
O K
S ele zi on at e la m od al it
di
s tam pa
E sci
D ata
S tam pa
1Selezionate [Stampa una] utilizzando
il selettore a 4-vie (23).
2Premete il pulsante OK.
Appare la schermata di stampa.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per scegliere l’immagine da stampare.
4Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per programmare il numero di stampe.
Si possono programmare fino a 10 copie.
Selezionate la modalit
Selezionate la modalità di
stampa
stampa
Stampa tutte
Stampa una
DPOF AUTOPRINT
Stampa immagine
à di
OK
OK
OK
100-0001
5Usate il pulsante Q Riproduzione
per selezionare O[On] o P [O ff].
O (On) : La data verrà impressa.
P (Off) : La data n on verrà impressa.
6Premete il pulsante OK.
L’immagine viene stampata utilizzando le impo stazioni inserite.
Stampata l’immagine , compare il messaggio “Continuare a st ampare?”.
Premete il pulsante OK per ritornare al punto 3 e continuare a stampare.
Premete il pulsante MENU per uscire dall a stampa.
Premete il pulsante MENU per interrompere la s tampa in qual unque momento.
Copie
MENU
Esci
Esci
01
Data
Data
Data
OK
Stampa
Stampa
5
Riproduzione / Eliminazione
85
Stampa di tutte le immagini
E sci
D ata
S tam pa
E sci
S tam pa
1Selezionate [Stampa tutte] utilizzando il selettore a 4-vie (23).
2Premete il pulsante OK.
Appare la schermata Stampa tutte.
Utilizzate il selettore a 4-vie ( 45)
Stampa tutte le immagini
per controllare le immagini.
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per programmare il numero di stampe.
È possibile selezionare il numero delle stamp e.
Copie
Totale
MENU
Esci
Esci
4Premete il pulsante Q Riproduzione
per selezionare O (On) o P (Off).
O (On) : La data verrà impressa.
P (Off) : La data n on verrà impressa.
5Premete il pulsante OK.
E’ possibile eseguire le stampe in base alle impostazioni.
Stampata l’i mmagine, compare il messaggio “Continuare a stampare?”.
3
5
Riproduzione / Eliminazione
Premete il pul sante OK per ritornare al punto
Premete il pulsante MENU per interrompere la s tampa in qual unque momento.
e continuare a stampare.
Stampa utilizzando le impostazione per la stampa in
laboratorio (DPOF)
1Selezionate [DPOF AUTOPRINT]
utilizzando il selettore a 4-vie (23).
2Premete il pulsante OK.
Stampa con imp. DPOF
Appare la schermata di stampa DPOF.
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per controlla re
le immagini e le impostazioni per la stampa in
laboratorio.
Copie
Totale
MENU
Esci
EsciStampa
3Premete il pulsante OK.
L’immagine selezionata viene stampata con le i mpost azioni per la stampa in
laboratorio.
Stampata l’immagine , compare il messaggio “Continuare a st ampare?”.
Premete il pulsante OK per ritornare al punto 3 e cont inuare a stampare.
Premete il pulsante MENU per interrompere la s tampa in qual unque momento.
01
20
05
10
Data
Data
100-0001
Data
OK
Stampa
Stampa
100-0001
OK
Stampa
86
Scollegamento della fotocamera dalla stampante
Completata la stampa, scollegate la fotocamera dalla stampante.
1Spegnete la fotocamera.
2Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
3Scollegate il cavo USB dalla stampante.
Premendo il pulsante MENU mentre appare il messaggio “Continuare a
stampare?”, viene visual izzato il messaggio “Rimoz . sicura cavo USB”.
Scoll egando il cavo USB dalla fo tocamera, questa ritorna automaticamente
in modalità di ripresa.
5
Riproduzione / Eliminazione
87
Editing immagini / Impostazioni
E xit
O K
O K
E sci
Editing delle Immagini
Riproduzione
Ridimensiona
MENU
2, 3, 4, 5, 7,
8, 9, 11
6, 10, 12
1
Ridimensionamento delle Immagini
Cambiando dimensioni e qualità di una certa immagine, potete ridurne il file
rispetto all’originale. Dopo il ridimensionamento, l’immagine può essere salvata
con un nuovo nome oppure sovrascrivere il file originale.
1Premete il pulsante MENU.
2Premete il selettore a 4-vie (5).
6
Editing immagini / Impostazioni
Sarà mostrato il menu [Q Riproduzione].
Se è visualizzato il menu SIMPLE, premete il pulsante Zoom/f/y e premete
il selettore a 4-vie (
5).
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Ridimensiona].
4Premete il selettore a 4-vie (5).
Compare lo schermo di Ridi mensionamento.
Taglio imm.
Copia immagine...
Filtri digitali
MENU
Exit
Esci
SIMPLE
OK
OK
OK
100-0001
5Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine da ridimensionare.
88
MENU
Esci
OK
OK
OKEsci
6Premete il pulsante OK.
O K
E sci
Seleziona risoluzione
Pixel registr.
Qualità
MENU
Esci
100-0001
e qualità
1600x1200
7Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare [Pixel registr.].
8Premete il selettore a 4-vie (3).
La corn ice di selezione si porta su [Qualità].
9Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare [Qualità].
10Premete il pulsante OK.
11Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Sovrascrivi]
o [Salva con nome...].
12Premete il pulsante OK.
L’immagine ridimensionata viene salvata.
• Non è possibile ridimensionare le immagini dei filmati.
• Non è possibile selezionare una risoluzione superiore a quella del file
originale.
• Non è possibile selezionare una qualità superiore a quella dell’immagine
originale.
E’ possibile ritagliare una porzione di una immagine e salvarla come immagine
separata.
1Premete il pulsante MENU.
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Sarà mostrato il menu [Q Riproduzione].
Se è visualizzato il menu SIMPLE, premete il pulsante Zoom/f/y e premete
il selettore a 4-vie (
5).
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Taglio imm.].
6
4Premete il selettore a 4-vie (5).
Editing immagini / Impostazioni
Verranno visualizzate le immagin i che possono essere ritag liate.
5Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere l’immagine
di ritagliare.
6Premete il pulsante OK.
Compare lo schermo di Ritag lio.
OK
OK
OK
100-0001
7Ritagliate l’immagine.
• Operazioni eseguibili nella schermata di ritaglio.
Comando Zoom/f/y:Modifica il campo visivo dell’inquadratura sul
Pulsante Z:Commuta tra l’immagine orizzontale e verticale.
Selettore a 4-vie (2345):Sposta la posizione di taglio in alto, in basso, a
Pulsante MENU:Ritorna allo schermo per selezionare l’immagine
90
monitor LCD
destra e a sinistra
da ritagliare
MENU
Esci
Esci
Dimensioni
Ruotare
Dimensioni
Ruotare
OK
OK
OK
8Premete il pulsante OK.
O K
E sci
9Dopo il ritaglio, utilizzate il selettore
a 4-vie (45) per selezionare la Qualità.
Seleziona qualità
d'immagine
Qualità
100-0001
MENU
Esci
10Premete il pulsante OK.
L’immagine ritaglia ta vie ne salvata come immagine separata.
• Non è possibile ritagliare le i mmagini dei filmati.
• Non è possibile selezionare una qualità superiore a quella dell’immagine
originale.
OK
OK
OKEsci
6
Editing immagini / Impostazioni
91
E xit
O K
Riproduzione
Ridimensiona
MENU
2, 3, 4, 5, 6, 8
7, 9
Taglio imm.
Copia immagine...
Filtri digitali
MENU
Esci
Exit
SIMPLE
1
Per intervenire sulle immagini coi Filtri digitali
Sono disponibili filtri colorati (rosso, verde, blu, ecc.), ed un filtro Luminosità che
regola la luminosità dell’immagine. Questi filtri possono venire usati per modificare
un’immagine tramite la modalità Filtri digitali.
! Filtri colorati
I filtri colorati sono disponibili in otto varietà: bianco e nero, seppia, rosso, rosa,
viola, blu, verde e giallo. Quando selezionate un colore in modalità Filtri
digitali, il display del monitor LCD viene filtrato del colore scelto, e le immagini
verranno salvate applicando quel colore.
6
Editing immagini / Impostazioni
! Filtro luminosità
Tramite il filtro Luminosità, le immagini possono essere schiarite o scurite e
salvate in questo modo.
OK
OK
OK
92
1Premete il pulsante MENU.
O K
E sci
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Sarà mostrato il menu [Q Riproduzione].
Se è visualizzato il menu SIMPLE, premete il pulsante Zoom/f/y e premete
il selettore a 4-vie (
5).
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Filtri digitali].
4Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzato la schermata di impostazione
dei Fil tri digitali.
100-0001
5Utilizzate il selettore 4-vie (45) per
selezionare l’immagine da modificare.
6Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare il filtro digitale desiderato.
L’immagine filtrata viene mostrata sul moni tor
LCD.
• Operazioni disponibili col filtro Luminosità P
Pulsante Zo om/f /y verso (x) : Schiarisce l’immagine
Pulsante Zo om/f /y verso (w) : Scurisce l’immagine
MENU
Esci
7Premete il pulsante OK.
8Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Sovrascrivi]
o [Salva con nome...].
9Premete il pulsante OK.
L’immagine modificata coi filtri digitali vie ne sal vata.
OK
OK
OKEsci
6
Editing immagini / Impostazioni
93
Impostazioni della fotocamera
Come richiamare il menu [B Preferenze]
Param. cattura
Pixel registr.
MENU
Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Pulsante MENU
Formattazione della scheda di memoria SD o
della memoria interna
La formattazione cancella tutti i dati della scheda di memoria SD se state
impiegando una scheda, e tutti i dati nella memoria interna se non c’è alcuna
6
scheda inserita.
Editing immagini / Impostazioni
• Non aprite lo sportellino dell’alloggiamento card mentre la scheda di
mem oria SD è in corso di formattazione. La sched a potre bbe danne ggiarsi
e diventare inutilizzabi le.
• Schede di memoria SD formattate su un PC o d ispositivo diverso da questa
fotocamera non sono utilizzabili. Assicuratevi di formattare la sched a con
la fotocamera.
• Con la formattazione vengono eliminate anche le fotografie protette.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
SIMPLE
1Selezionate [Formatta] nel menu SIMPLE o nel menu [B Preferenze].
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzato lo schermo di format tazion e.
Formatta
Tutti dati cancellati
3Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Formatta].
MENU
Formatta
Annulla
4Premete il pulsante OK.
La formattazione ha inizio.
Quando è completata, la fotocamera è pronta per la ripresa.
94
OK
OKEsci
Preferenze
Formatta
Regolaz. data
Impost display
Collegamento USB
MENU
05/03/2004
Italiano
PC
OK
OKEsci
SIMPLE
Modifica di data/ora e del formato della data
Data e ora iniziali possono essere modificate.
Si può anche cambiare il formato di visualizzazione della data. Scegliete [mm/gg/
aa], [gg/mm/aa] o [aa/mm/gg].
1
Selezionate [Regolaz. data] dal menu SIMPLE o dal menu [B Preferenze].
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzato lo schermo di regolazione della data.
Per la procedura d’impostazione consultate “Impo stazio ne di data e ora” (p. 19).
Cambio di lingua per il display
Potete selezionare la lingua preferita per la visualizzazione di menu, messaggi di
errore, ecc.
1Selezionate [Language/] nel menu SIMPLE
o nel menu [B Preferenze].
2Premete il selettore a 4-vie (5).
3Utilizzate il selettore a 4-vie (2345)
per selezionare la lingua.
4Premete due volte il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a ri prendere o
visua lizzare immagini.
English
Français
Deutsch
Español
Italiano
MENU
OK
OKEsci
6
Editing immagini / Impostazioni
95
Come richiamare il menu [B Preferenze]
Param. cattura
MENU
Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Pulsante MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
SIMPLE
Cambio dello schermo d’avvio e del colore dello sfondo
1Selezionate [Impost display] nel menu
SIMPLE o nel menu [B Preferenze].
2Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzata la schermata Impost display.
Impost display
Cambia schermo d'avvio
Colore di sfondo
On
1
OK
OK
MENU
Cambio dello schermo d’avvio
6
Editing immagini / Impostazioni
All’avviamento della fotocamera potete mostrare come schermo d’avvio una delle
foto registrate nella fotocamera.
3
Selezionate [ Cambia sch ermo d’avv io]
e premete il selettore a 4-vie (5).
Viene mostrata la schermata per cambiare
Cambia schermo d'avvio
Schermo d'avvio
lo schermo d’avvio.
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare O [On] o P [Off ].
O (On) : Mostra lo schermo d’avvio
P (Off) : Nasconde lo schermo d’av vio
MENU
Immagine
5Premete il pulsante Z.
6Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere l’immagine
da mostrare come schermo di avvio.
7Premete quattro volte il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a ri prendere o visualizzare immagini .
Una volta che lo schermo d ’avvio è stato impostato, esso non viene
cancellato neanche se l’immagin e originale viene eliminat a o la scheda di
memoria SD o la memoria interna vengono formattate. Per annullare lo
schermo d’avvio, ripristinate le impostazion i predefinite. (1p.99)
96
OK
OKEsci
OK
OKEsci
Preferenze
Formatta
Regolaz. data
Impost display
Collegamento USB
MENU
05/03/2004
Italiano
PC
OK
OKEsci
SIMPLE
Impostazione del colore dello sfondo
Potete scegliere l’aspetto e il colore dello sfondo del monitor LCD.
La scelta prevede sei colori.
3Premete il selettore a 4-vie (3)
per selezionare [Colore di sfondo].
Impost display
Cambia schermo d'avvio
Colore di sfondo
On
1
MENU
4Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare il colore dello sfondo.
L’aspetto e i l colore dello sfondo dei m enu cambia in base alla scelta.
5Premete due volte il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a ri prendere o visualizzare immagini .
Esci
OK
OK
6
Editing immagini / Impostazioni
97
Come richiamare il menu [B Preferenze]
Param. cattura
MENU
Selettore a 4-vie
Pulsante OK
Pulsante MENU
Pixel registr.
Qualità
Bilanc. bianco
Area AF
Esposizione AE
MENU
MENU
Esci
2048x1536
AWB
Multiplo
OK
OK
SIMPLE
Attesa riposo
E’ possibile impostare il monitor LCD in modo che si spenga automaticamente
dopo un intervallo prefissato in cui non vengono eseguite operazioni.
1Selezionate [Attesa riposo] dal menu [B Preferenze].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare [30sec], [1min],
[2min] o [Off].
3Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a ri prendere o visualizzare immagini .
6
Questa funzione è disattivata quando il cavo USB è collegato.
Editing immagini / Impostazioni
Impostazione dello spegnimento automatico
E’ possibile impostare la fotocamera in modo che si spenga automaticamente
dopo un intervallo prefissato durante il quale non siano state eseguite operazioni.
1Selezionate [Spegn. autom.] dal menu [B Preferenze].
2Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere [3 min], [5 min] o [Off].
3Premete il pulsante OK.
La fotocamera è pronta a ri prendere o visualizzare immagini .
La fun zione di spegnimento automatico non è attiva quando si collega
il cavo USB.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.