Prima di utilizzare il televisore, leggere queste istruzioni
e conservarle per riferimento futuro.
Italiano
L’illustrazione mostrata è una immagine.
Gentile cliente Panasonic
Benvenuto nella famiglia di clienti Panasonic e Le auguriamo una buona visione grazie
alla tecnologia avanzata di questo esclusivo schermo al plasma.
Per sfruttare al meglio queste potenzialità, La invitiamo a leggere dapprima questo
manuale e a conservarlo per un riferimento futuro.
Inoltre, conservi anche copia della ricevuta di acquisto dello schermo e annoti il Numero
di modello e di serie di questo apparecchio nell’apposito spazio riportato nell’ultima
pagina di questo manuale.
La invitiamo a visitare il sito web Panasonic http://panasonic.net
Indice
Informazioni particolari sulla sicurezza ................. 3
Precauzioni relative alla Sicurezza ........................ 4
Risoluzione dei problemi ....................................... 61
Lista delle modalità di aspetto .............................. 62
Segnali di ingresso applicabili .............................. 63
Lista di comandi di Weekly Command Timer ...... 64
Specifi che tecniche ................................................ 65
.... 41
... 48
... 57
2
Informazioni particolari sulla sicurezza
AVVERTENZA:
1) Per evitare danni che potrebbero causare rischi di incendi o scosse elettriche, non esporre questo
apparecchio a gocce o spruzzi.
Non appoggiare contenitori con acqua (vasi da fi ori, tazze, cosmetici, ecc.) sull’apparecchio. (ripiani
sopra inclusi, ecc.)
Non porre sull’apparecchio alcuna fonte di fi amma scoperta, quali candele e simili.
2) Per impedire scosse elettriche, non rimuovere il pannello posteriore. È possibile venire a contatto con parti
elettriche molto pericolose. Questa oparazione va effettuata soltanto da personale esperto.
3)
Non rimuovere lo spinotto di terra dalla presa. Questo apparechio è dotato di una spina di alimentazione con tre piedini, di
cui uno per la terra di massa, per garantire una sicurezza adeguata. La spina si adatta soltanto a prese elettriche idonee.
Se non si è in grado di inserire questa spina in una presa elettrica, rivolgersi ad un tecnico per evitare di danneggiarla.
4) Per prevenire scosse elettriche, assicurarsi che il piedino di messa a terra del cavo di alimentazione in c.a. sia
collegato in modo sicuro.
ATTENZIONE
Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato in ambienti relativamente esenti da campi elettromagnetici.
L’utilizzo di questo apparecchio vicino a sorgenti di forti campi magnetici, o dove disturbi elettrici possono sovrapporsi ai
segnali di ingresso, potrebbe essere causa di suono o immagini tremolanti, o essere causa di interferenze quali il rumore.
Per evitare la possibilità di danneggiare questo apparecchio, tenerlo lontano da sorgenti di forti campi elettromagnetici.
Riconoscimenti dei marchi di fabbrica
• VGA è un marchio di fabbrica di International Business Machines Corporation.
• Macintosh è un marchio di fabbrica registrato di Apple Inc., USA.
• SVGA, XGA, SXGA e UXGA sono marchi di fabbrica registrati della Video Electronics Standard Association.
Anche in assenza di specifi ci riconoscimenti dei marchi di fabbrica o di prodotti in ogni parte del manuale, i diritti
di questi marchi di fabbrica sono stati interamente rispettati.
Nota:
Non si deve lasciare un fermo immagine visualizzato per un lungo periodo di tempo, perché ciò può causare una
permanente ritenzione di immagine sullo schermo al plasma.
Come esempi di fermi immagine elenchiamo i logo di aziende, i giochi elettronici, le immagini da computer, le
videate teletext e le immagini visualizzate in rapporto 4:3.
3
Precauzioni relative alla Sicurezza
AVVERTENZA
Approntamento
Lo schermo al plasma può essere utilizzato soltanto con i seguenti accessori opzionali. L’utillizzo di accessori
diversi può causare l’instabilità dello schermo e provocare danni a cose o persone.
(Tutti gli accessori seguenti sono fabbricati da Panasonic Corporation.)
• Scheda di presentazione senza fi li ..........................................TY-FB10WPE
• Scatola terminali AV ................................................................TY-TB10AV
Per l’installazione, rivolgersi esclusivamente a un tecnico qualifi cato.
Le parti piccole possono comportare pericolo di soffocamento se ingerite inavvertitamente. Tenere le parti piccole
lontano dalla portata dei bambini. Gettare tutte le piccole parti e gli altri oggetti non necessari, compresi i materiali
della confezione e i sacchetti/fogli di plastica, al fi ne di evitare che i bambini piccoli ci giochino e corrano il rischio di
soffocarsi.
Non posizionare lo schermo al plasma su superfi ci inclinate o instabili.
• Lo schermo potrebbe cadere o rovesciarsi.
Non appoggiare alcun oggetto sullo schermo.
• Per evitare danni che possono dar luogo a incendi o a corti circuiti, non rovesciare liquidi sullo schermo né appoggiare
oggetti che possano cadere all’interno. Qualora penetrasse qualsiasi oggetto estraneo, contattare il rivenditore
locale Panasonic autorizzato.
Trasportare soltanto in posizione verticale!
• Il trasporto dell’unità con il suo schermo rivolto in alto o in basso potrebbe danneggiare la circuiteria interna.
Non ostacolare ventilazione coprendo i fori di ventilazione con degli oggetti quali giornali, tovaglie e tende.
Per una ventilazione suffi ciente;
Se si usa il piedistallo (accessorio opzionale), lasciare uno spazio di 10 cm o più sulla parte superiore, destra e
sinistra, e 15 cm o più sulla parte posteriore, e lasciare anche uno spazio tra la parte inferiore dello schermo e
la superfi cie del pavimento. Se si usa un metodo di installazione diverso, seguire le istruzioni del suo manuale.
(Se nel manuale di installazione non ci sono indicazioni specifi che delle dimensioni di installazione, lasciare
uno spazio di 10 cm o più sopra, sotto, a destra e a sinistra, e uno spazio di 15 cm o più dietro.)
4
Precauzioni relative alla Sicurezza
Per un corretto utilizzo dello schermo al plasma
La tensione di esercizio dello schermo al plasma è di 220 - 240 V in c.a., a 50/60 Hz.
Non coprire le fessure di ventilazione.
• L’ostruzione delle fessure può provocare il surriscaldamento dello schermo e causare gravi danni.
Non inserire oggetti estranei nello schermo.
• Non inserire o far cadere oggetti metallici o infi ammabili nelle fessure di ventilazione dello schermo, in quanto
potrebbero provocare incendi o corti circuiti.
Non rimuovere o modifi care la posizione del pannello.
•
All’interno dello schermo sono presenti componenti elettrici ad alto voltaggio che possono causare seri danni. Per
operazioni di manutenzione o di riparazione, rivolgersi esclusivamente al rivenditore locale Panasonic autorizzato.
Assicuratevi che ci sia un accesso facile alla spina del cavo di alimentazione.
Un componente con costruzione di CLASS I deve essere collegato a una presa di corrente di rete con
connessione di messa a terra di protezione.
Non usare alcun altro cavo di alimentazione diverso da quello fornito con questa unità.
• Ciò potrebbe causare un incendio o scosse elettriche.
Inserire completamente la spina nella presa elettrica.
• Se la spina non è inserita completamente, può verifi carsi il surriscaldamento delle parti elettriche e dare luogo a
incendi. Se la spina o la presa elettrica sono danneggiate, non utilizzarle.
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• Si può essere colpiti da forti scosse elettriche.
Non arrecare danni in alcun modo al cavo di alimentazione. Quando si scollega lo schermo, estrarre il cavo
reggendolo dalla spina.
• Non danneggiare il cavo, apportarvi modifi che, posizionare oggetti pesanti al di sopra, esporlo a fonti di calore,
attorcigliarlo, piegarlo eccessivamente o tirarlo. Possono verifi carsi incendi e gravi danni ai circuiti interni. Se il
cavo risultasse danneggiato, farlo riparare dal rivenditore locale Panasonic autorizzato.
Se non si utilizza lo schermo al plasma per lungo tempo, estrarre il cavo dalla presa elettrica.
Se si verifi cano problemi durante l’utilizzo
Se si verifi ca un problema (ad esempio, l’assenza di immagini o di suoni) o se dallo schermo esce fumo o
strani odori, estrarre immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• Se si continua a utilizzare lo schermo al plasma in queste situazioni, è possibile andare incontro a incendi o corti
circuiti. Una volta verifi cata l’interruzione di emissioni di fi mo, contattare il rivenditore locale Panasonic autorizzato
per le opporune riparazioni. Per queste operazioni, rivolgersi esclusivamente a personale esperto.
Se all’interno dello schermo penetrano liquidi oppure oggetti estranei, se lo schermo cade o se l’apparato
risulta danneggiato, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione.
• Può verifi carsi un corto circuito che potrebbe provocare un incendio. Per le riparazioni necessarie, rivolgersi al
rivenditore locale Panasonic autorizzato.
5
Precauzioni relative alla Sicurezza
ATTENZIONE
Per un corretto utilizza dello schermo al plasma
Non appoggiare le mani, il viso o altri oggetti sui fori di ventilazione dello schermo al plasma.
• Dalle fessure di ventilazione esce aria riscaldata e la superfi cie superiore dello schermo potrebbe essere molto
calda. Non avvicinare quindi le mani, il viso o altri oggetti che possono deformarsi al contatto di superfi ci molto
calda.
Accertarsi di aver scollegato tutti i cavi prima di spostare lo schermo.
• Se lo schermo viene spostato quando sono collegati ancora dei cavi, questi ultimi possono essere danneggiati e
provocare corti circuiti.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa in via
cautelativa.
• In caso contrario, possono verifi carsi corti circuiti o si può essere colpiti da scosse elettriche.
Pulire regolarmente il cavo di alimentazione per impedire l’accumulo di polvere.
• L’accumulo di polvere sul cavo e l’umidità risultante possono danneggiare l’isolamento e quindi provocare gravi
danni. Estrarre il cavo dalla presa elettrica e pulirlo con un panno asciutto.
Non bruciare o rompere le batterie.
• Le batterie non devono essere esposte a calore eccessivo (raggi diretti del sole, fuoco, ecc.).
Il schermo al plasma emana raggi infrarossi, per cui può infl uire su altri apparecchi di comunicazione ai raggi
infrarossi.
Installare il sensore ai raggi infrarossi in un luogo lontano dalla luce diretta o rifl essa del display al plasma.
Pulizia e manutenzione
Il pannello anteriore dello schermo al plasma è stato trattato con un processo particolare. Pulire delicatamente
la superfi cie del pannello utilizzando soltanto un panno per pulizie morbido o privo di peluria.
• Se la superfi cie è particolarmente sporca, pulirla con un panno morbido senza fi lacce che è stato immerso in acqua
pura o acqua in cui un detersivo neutro è stato diluito 100 volte, e usare poi un panno asciutto dello stesso tipo
fi nché la superfi cie è asciutta.
• Non grattare o graffi are la superfi cie del pannello con le unghie o con altri utensili, perché in questo modo potrebbe
essere rovinata. Inoltre, evitare il contatto con sostanze volatili, come ad esempio insetticidi, solventi e diluenti, che
possono danneggiare la qualità dello schermo.
Se il telaio esterno è sporco, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
• Se il telaio risulta particolarmente sporco, pulirlo con un panno inumidito e strizzato con acqua e detergente neutro.
Utilizzare, quindi, un panno asciutto per asciugare il telaio.
• Prestare attenzione affi nché la superfi cie dello schermo al plasma non venga in contatto con alcun detergente. Se
all’interno dell’unità dovessero cadere gocce di acqua, possono verifi carsi problemi di funzionamento.
• Evitare il contatto con sostanze volatili, come ad esempio insetticidi, solventi e diluenti, che possono danneggiare e
scrostare la superfi cie del telaio. Inoltre, non esporlo al contatto per lunghi periodi con articoli di gomma o PVC.
6
Accessori
Accessori forniti
Accertarsi di disporre degli accessori e degli oggetti indicati
Istruzioni
per l’uso
Nucleo in ferrite
× 2
Utilizzare i nuclei in ferrite e il fi ltro antidisturbo
per rispettare la conformità con lo standard
EMC (vedere a pag. 59).
CD-ROM
(Istruzioni
per l’uso)
Filtro
antidisturbo
Telecomando
EUR7636090R
Pile per il
telecomando
(formato R6
(UM3) × 2)
Morsetto × 1Copribullone
× 1
Usare il morsetto
per collegare il
cavo LAN (vedere
a pag. 59).
Etichetta coprilogo × 1
Cavo in CA
Fascetta di
fi ssaggio × 2
Vite a occhiello × 1
(M12)
Chiave a
brugola
Pile del telecomando
Sono necessarie due pile R6.
1. Tirare il gancio per aprire il
coperchio delle pile.
2. Inserire le pile – osservare la
polarità corretta ( + e -).
+
+
-
Formato R6 (UM3)
Consiglio utile:
Se si usa molto il telecomando, sostituire le pile vecchie con pile nuove di tipo alcalino.
Precauzioni per l’uso delle pile
Un’installazione incorretta può essere causa di perdita di liquido e corrosione che potrebbe danneggiare il telecomando.
Smaltire le batterie in un modo che rispetti l’ambiente.
Osservare le precauzioni seguenti:
1. Le pile vanno sempre sostituite tutte e due assieme. Sostituire le pile vecchie con pile nuove.
2. Non usare una pila nuova insieme a una pila vecchia.
3. Non usare assieme pile di tipo diverso (esempio: “Zinco-carbonio” e “Alcalina”).
4. Non provare a caricare, cortocircuitare, smontare, surriscaldare o bruciare pile consumate.
5. La sostituzione delle pile è necessaria quando il funzionamento del telecomando diventa discontinuo o non riesce
a comandare lo Schermo al plasma.
6. Non bruciare o rompere le batterie.
Le batterie non devono essere esposte a calore eccessivo (raggi diretti del sole, fuoco, ecc.).
3. Rimettere a posto il coperchio.
7
Collegamenti
Connessione terminali AUDIO OUT
Cavo di alimentazione a corrente alternata (vedere a pag. 12)
– Fissaggio del cavo di alimentazione a corrente alternata
R L
AUDIO OUT
Codice suono stereofonico
attrezzatura audio
line-in
Inserire il cavo CA nel display.
1
Inserire il cavo CA fi no a bloccarlo.
2
Fissare il cavo CA con il serrafi lo.
Nota:
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia bloccato ad
entrambi i lati destro e sinistro.
Per chiudere
Spingere
fi nché il
gancio
scatta.
Per aprire
2. Tirare
via.
1. Mantenere
premuta
l’appendice.
Sfi lare il cavo CA
Sfi lare il cavo
CA premendo
sui due bottoni.
Nota:
Quando si stacca il cavo di
alimentazione, staccare sempre
per prima la spina del cavo dalla
presa di corrente.
– Fascetta di fi ssaggio cavo
Fissare l’eccesso dei cavi con la fascetta, come necessario.
Nota: Con questa unità vengono fornite due fascette di fi ssaggio. Nel caso che i cavi debbano essere fi ssati
in tre posizioni, acquistare una fascetta supplementare.
Fare passare la fascetta
di fi ssaggio del cavo in
dotazione attraverso il
fermaglio, come indicato
nella fi gura.
Per fi ssare i cavi collegati ai terminali, avvolgere la fascetta di fi ssaggio dei cavi
intorno ad essi e quindi fare passare l’estremità appuntita attraverso la sezione di
bloccaggio, come indicato nella fi gura.
Verifi care che i cavi abbiano gioco suffi ciente per minimizzare la forza di
trazione (soprattutto per il cavo di alimentazione) e procedere poi a legare
insieme i cavi fi ssandoli con l’apposita fascetta fornita.
Per fi ssare:Per allentare:
Tirare
Premere sul blocchetto
1
SLOT1 SLOT3
Fessure di
inserimento
(coperte) per
schede opzionali
dei terminali
2
Terminali DVI-D
IN (equivalenti alla
Morsettiera DVI-D
(TY-FB11DD))
(vedere a pag. 11)
AUDIO AUDIO
DVI-D IN
SLOT2
Terminale
LAN
(vedere a
pag. 59)
Terminali
COMPONENT/
RGB IN
(vedere a
pag. 11)
COMPONENT/RGB IN LAN
P R /C R /R P B /C B /B
Y/G
Dal terminale
EXIT (uscita)
dello schermo,
sul computer
(vedere a pag. 9)
AUDIO
SERIAL PC IN
Dal terminale
SERIAL sul
computer
(vedere a
pag. 10)
Tirare
Ingresso verso
un amplifi catore
audio
(vedere a
pag. 8)
Nota: Al momento della spedizione dalla fabbrica, la scheda terminali viene installata in SLOT 2 e SLOT 3.
8
RL
AUDIO OUT
Collegamenti
Collegamento dei terminali di ingresso PC
Computer
(Femmina)
AUDIO
PC IN
Adattatore di conversione
(se necessario)
RGB
Cavo PC
AUDIO
Utilizzare un cavo che si adatti al terminale di
uscita audio del computer.
mini terminale D-sub
a 15 piedini
(Maschio)
Spinotto stereo
Note:
• Riguardo ai tipici segnali di ingresso PC descritti nella lista dei segnali di ingresso compatibili (vedere a pagina 63), i
valori di regolazione come quelli per le posizioni e le dimensioni standard delle immagini sono già stati memorizzati
in questa unità. Si possono aggiungere fi no a otto tipi di segnali di ingresso PC non inclusi nella lista.
• I segnali di ingresso emessi dal computer e compatibili con lo schermo sono quelli con frequenza di scansione
orizzontale compresa tra i 15 e i 110 kHz e con frequenza di scansione verticale compresa tra 48 e 120 Hz. (Tuttavia,
i segnali eccedenti 1.200 linee non verranno visualizzati in modo appropriato.)
• La risoluzione del display è di un massimo di 1.440 × 1.080 punti quando la modalità di aspetto è impostata a “4:3”,
e di 1.920 × 1.080 punti quando la modalità di aspetto è impostata a “16:9”. Se la risoluzione del display supera
questi massimi, la visualizzazione dei dettagli fi ni con suffi ciente chiarezza potrebbe non essere possibile.
• I terminali di ingresso dei PC sono compatibili con le prese DDC2B. Se il computer da collegare non è compatibile
con questo standard, è necessario modifi care le impostazioni del computer al momento del collegamento.
• Alcuni modelli di PC non possono essere collegati a questo tipo di schermo al plasma.
• Non è richiesto l’utilizzo di un adattatore per computer con mini terminali D-sub a 15 piedini compatibili DOS/V.
• Il computer illustrato in fi gura ha solo uno scopo esemplifi cativo.
• Le apparecchiature aggiuntive e i cavi mostrati in questo schema non sono in dotazione a quest’apparecchio.
• Non impostare frequenze di scansione orizzontale e verticale, relative a segnali PC, a livelli superiori o inferiori
all’intervallo di frequenza specifi cata.
• L’ingresso componente è possibile con i pin 1, 2 e 3 del miniconnettore 15P D-sub.
• Per usare i segnali VBS d’ingresso sincronizzato, usare un connettore che incorpora una resistenza di terminazione
di 75 ohm disponibile in commercio, per il collegamento del connettore HD dove vengono immessi i segnali VBS.
• Cambiare l’impostazione “Selezione ingresso componente/RGB” nel menu “Approntamento” in quella “Componente”
(con il collegamento Componente) o “RGB” (con il collegamento del segnale RGB). (vedere a pag. 48)
Nomi dei segnali per il mini connettore D-sub a 15 piedini
45
10
15 14 13 12 11
1
2
67839
Disposizione dei piedini per
il terminale di ingresso PC
No. piedino
1
2
3
4
5
Segnale
R (PR/CR)
G (Y)
B (PB/CB)
NC (non collegato)
GND (terra)
No. piedino
6
7
8
9
10
Segnale
GND (terra)
GND (terra)
GND (terra)
C.C. +5 V
GND (terra)
No. piedino
11
NC (non collegato)
12
13
14
15
Segnale
SDA
HD/SYNC
VD
SCL
9
Collegamenti
Come collegare i terminali SERIAL
Il terminale SERIAL viene utilizzato quando il controllo dello schermo al plasma è gestito da un computer.
Nota: Per utilizzare il controllo seriale per questa unità, impostare “Selezione I/F controllo” nel menu “Impostazione
rete” su “RS-232C”.(vedere a pag. 53)
Computer
(Maschio)
13452
6789
Cavo diritto RS-232C
(Femmina)
SERIAL
Disposizione dei piedini del
terminale SERIAL
Connettore D-sub a 9 piedini
Note:
• Per collegare il computer allo schermo al plasma, usare il cavo diritto RS-232C.
• I computer mostrati in fi gura sono solo a scopo illustrativo.
• Le apparecchiature aggiuntive e i cavi mostrati in questo schema non sono in dotazione a quest’apparecchio.
Il terminale SERIAL è conforme alle specifi che per le
interfacce RS-232C, quindi il controllo dello schermo al
plasma può essere gestito da un computer collegato tramite
questo terminale.
Il computer richiede un programma che consente di inviare
e ricevere dati di controllo compatibili con le specifi che
riportate di seguito. Per creare il programma, utilizzare
un’applicazione per PC, come ad esempio un applicazione
per linguaggi di programmazione. Per i dettagli, consultare
la documentazione relativa all’applicazione software.
Parametri di comunicazione
Livello di segnaleConforme all’RS-232C
Metodo di sincronizzazione
Velocità in baud9600 bps
ParitàNessuna
Lunghezza caratteri8 bits
Bit di arresto1 bit
Controllo di fl usso-
Asincrono
Formato base dei dati di controllo
La trasmissione dei dati di controllo dal computer ha inizio
rispettivamente con un segnale STX, seguito dal comando, dai
parametri e infi ne dal segnale ETX. Se non vengono utilizzati
parametri, non è necessario inviare il segnale relativo ai parametri.
STXC1 C2 C3P1 P2 P3 P4:P5ETX
Avvio
(02h)
Due punti Parametro (i)
comando di 3
caratteri (3 byte)
(1 - 5 byte)
Fine
(03h)
Note:
• Quando bisogna trasmettere più comandi, aspettare prima
la risposta al primo comando da quest’unità e poi mandare
un comando successivo.
• Se per errore si invia un comando non corretto, l’unità
rimanda al computer il comando “ER401”.
• SL1A, SL1B, SL2A e SL2B dell’IMS di comando sono
disponibili soltanto quando si è collegata una scheda
terminali di doppio ingresso.
Nomi dei segnali per il connettore D-sub 9P
No. piedino
2
3
5
4
6
•
7
8
1
9
•
(Cortocircuitato in questa unità)
Dettagli
R X D
T X D
GND
Non uso
NC
Questi nomi dei segnali sono quelli delle specifi che del computer.
Selezione modalità video (selezione vicendevole)
Zoom1 (per i segnali video/SD/PC)
16:9
N-Zoom (per i segnali video/SD)
4:3 (per i segnali video/SD/PC)
Panasonic Auto (per i segnali video)
Zoom2 (per il segnale HD)
Zoom3 (per il segnale HD)
N-Zoom (per il segnale HD)
4:3 (per il segnale HD)
Formato 4:3 (per il segnale HD)
14:9
Dettagli sui controlli
Quando è spento, questo schermo risponde solo al
comando di accensione (PON).
10
Collegamenti
Collegamento DVI-D
Questa unità è dotata di piastre terminali equivalenti a quelli della morsettiera DVI-D (TY-FB11DD) come attrezzatura standard.
PC con uscita
video DVI-D
Cavo video DVI-D
(5 m max.)
AUDIO
DVI-D IN
SLOT2
Minispina (M3)
Disposizione dei piedini del
connettore di ingresso DVI-D
24
16
8
17
9
1
Veduta porta di
collegamento
Piedi-
no No.
1
Dati T.M.D.S. 2-
2
Dati T.M.D.S. 2+
3
Dati T.M.D.S. 2 schermato
4
5
6
Orologio DDC
7
Dati DDC
8
9
Dati T.M.D.S. 1-
10
Dati T.M.D.S. 1+
11
Dati T.M.D.S. 1 schermato
1224
Nome segnale
Piedi-
no No.
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Nome segnale
+5 V, CC
Terra
Rilevamento “Hot plug”
Dati T.M.D.S. 0Dati T.M.D.S. 0+
Dati T.M.D.S. 0 schermato
• Le apparecchiature aggiuntive, i cavi e le spine adattatrici mostrati non vengono forniti con questo apparecchio.
• Per il segnale d’ingresso utilizzabile, vedere a pag. 61.
•
Usare il cavo DVI-D conforme allo standard DVI. Le immagini potrebbero deteriorarsi a seconda della lunghezza e della qualità del cavo.
Collegamento COMPONENT / RGB
Esempio di sorgente di
segnale d’ingresso
DVD
TV-SET-TOP-BOX
(DTV-STB) digitale
Note:
•
Cambiare l’impostazione “Selezione ingresso componente/RGB” nel menu “Approntamento” in quella “Componente”
(con il collegamento del segnale Componente) o “RGB” (con il collegamento del segnale RGB). (vedere a pag. 48)
• Le apparecchiature aggiuntive, i cavi e le spine adattatrici mostrati non vengono forniti con questo apparecchio.
• È necessario il segnale Sync on G (vedere a pag. 52).
COMPONENT VIDEO OUT
P
R
PB
B,PR,
Y, P
OUT
Y
L
AUDIO
R
OUT
Computer
Camcorder RGB
Oppure
Spina adattatrice
RCA-BNC
Minispina (M3)
AUDIO
COMPONENT/RGB INLAN
PR/CR/R PB/CB/B
SLOT3
Y/G
11
Accensione / Spegnimento
Collegamento dello spinotto del cavo in c.a. allo schermo al plasma.
Fissare accuratamente il cavo di alimentazione a
corrente alternata allo schermo al plasma per mezzo
del fermaglio. (vedere a pag. 8)
Collegamento alla presa a muro della rete
elettrica
Note:
• La configurazione della spina del cavo di
alimentazione elettrica varia da paese a paese.
Il tipo di spina mostrato a destra potrebbe quindi
non coincidere con quello adatto al paese dove
l’apparecchio viene usato.
• Quando si stacca il cavo di alimentazione, staccare
sempre per prima la spina del cavo dalla presa di
corrente.
Per l’accensione, premere l’interruttore di
alimentazione che si trova sullo Schermo al
plasma.
Sensore di
telecomando
Superfi cie
lato destro
Interruttore
principale
accensione /
spegnimento
Indicatore di
alimentazione
Indicatore di alimentazione: Verde
Premere il tasto di alimentazione
Schermo al plasma.
Indicatore di alimentazione: luce rossa (standby)
Premere il tasto di alimentazione , sul telecomando, per attivare lo Schermo
al plasma.
Indicatore di alimentazione: luce verde
Disattivare lo schermo al plasma premendo l’interruttore sull’unità, quando
lo schermo al plasma è acceso o in modalità Attesa.
Nota:
Nel corso dell’uso della funzione di gestione dell’alimentazione, ad apparecchio
spento la spia dell’accensione si illumina in arancione.
, sul telecomando, per disattivare lo
12
Accensione / Spegnimento
Quando si accende l'unità per la prima volta
Quando si accende l'unità per la prima volta, viene visualizzata la schermata seguente.
Selezionare le opzioni con il telecomando. I pulsanti dell'unità non sono
utilizzabili.
Lingua OSD
1
Selezionare la lingua.
2
Impostare.
Impostazione ora attuale
Lingua OSD
English (UK)
Deutsch
Français
Italiano
Español
ENGLISH (US)
RegolareSelezionare
1
Selezionare “Giorno della settimana” o “Ora attuale”.
2
Impostare “Giorno della settimana” o “Ora attuale”.
1
Selezionare “Regolare”.
2
Impostare.
Impostazione ora attuale
Ora attuale MON 99:99
Regolare
Giorno della settimana
Ora attuale
Impostazione ora attuale
Ora attuale MON 99:99
Regolare
Giorno della settimana
Ora attuale
MON
99:99
TUE
10:00
Orientamento schermo
Orientamento schermo
1
Per l'installazione verticale, selezionare “Verticale”.
2
Impostare.
Orizzontale
Verticale
Note:
• Una volta impostate le opzioni, le schermate non vengono visualizzate quando si accende l'unità la volta
seguente.
• Dopo l'impostazione, le opzioni possono essere cambiate nei menu seguenti.
Lingua OSD (vedere a pag. 41)
Impostazione ora attuale (vedere a pag. 36)
Orientamento schermo (vedere a pag. 42)
Dalla seconda volta in poi, viene visualizzata la schermata seguente per qualche momento (la condizione di
impostazione è un esempio).
PC
16:9
NANODRIFT
13
Selezione del segnale di ingresso
Selezionare i segnali in ingresso da collegare installando la scheda opzionale di terminali.
Premere per selezionare il segnale di ingresso da riprodurre
dall’apparecchio che è stato collegato allo schermo al plasma.
I segnali di ingresso cambiano come segue:
INPUT1INPUT2PC
INPUT3
Premere il tasto di selezione della modalità di ingresso INPUT
“1”, “2”, “3” o “PC” per selezionare la modalità di INPUT.
Questo pulsante viene usato per passare direttamente alla
modalità INPUT.
Questi pulsanti possono soltanto visualizzare l’alloggiamento che
è installato. Quando si preme un pulsante il cui alloggiamento
non è installato, apparirà automaticamente il segnale di ingresso
attuale.
Quando si collega una scheda terminali di doppio ingresso, viene
visualizzato A o B a seconda del segnale d’ingresso selezionato.
(Per es., INPUT1A, INPUT1B)
Note:
• È inoltre possibile selezionare premendo il pulsante INPUT
sull’unità.
• I terminali di ingresso non contenenti la scheda dei terminali installata
nello SLOT apposito non vengono selezionati.
• Selezionare conformemente ai segnali dall’apparecchiatura sorgente
collegata ai terminali di ingresso componente/RGB. (vedere a pag.
48)
• Nella visualizzazione a due immagini sullo schermo, non si può
selezionare lo stesso ingresso per l’immagine principale e per
l’immagine secondaria.
• Sullo schermo al plasma si potrebbe verificare la ritenzione di
immagine (ritardo di immagine) se si mantiene visualizzato un fermo
immagine per un lungo periodo di tempo. La funzione che scurisce
leggermente lo schermo si attiva per evitare la ritenzione di immagine
(vedere a pag. 61). Questa funzione non è la soluzione perfetta alla
ritenzione di immagine.
ENTER /
+ /
VOL
-
MENU
INPUT
/
14
Controlli di base
Unità principale
Sensore del telecomando
Indicatore di
alimentazione
L’indicatore di alimentazione si accenderá.
• Spento...........L’indicatore è spento (Se la
spina del cavo di alimentazione
è inserita in una presa a muro
della rete elettrica, l’unità
comunque consuma una
seppur minima quantità di
energia elettrica.)
• Attesa ............Rossa
Arancione (se “Slot power” è
impostato su “On”. Vedere a
pag. 56)
Arancione (in base al tipo
della scheda funzioni installata
quando lo slot è alimentato)
Arancione (se “Selezione
I/F controllo” è impostato su
“LAN”. Vedere a pag. 53)
• Acceso ..........Verde
• DPMS (Gestione alimentaz)
........................Arancione (con segnale di
ingresso PC. Vedere a
pagina 40)
Superfi cie
lato destro
ENTER/
+ /
VOL
-
/
MENU
INPUT
Tasto di memorizzazione o variazione del
formato di visualizzazione
(vedere alle pag. 17, 21)
Regolazione del volume
Aumento “+” e diminuzione “-” del volume
Quando viene visualizzata la schermata:
“+”: premere “+” per spostare il cursore
verso l’alto
“–”: premere “–” per spostare il cursore
verso il basso
(vedere a pag. 21)
Attivazione (ON) e disattivazione (OFF)
della schermata del menu (MENU)
Ad ogni successiva pressione del tasto MENU,
le indicazioni dello shermo cambiano.
(vedere a pag. 21)
Visione mormale
SuonoPos. /Dimen.
Immagine
Approntamento
Tasto INPUT (selezione segnale di
ingresso)
(vedere a pag. 14)
Interruttore principale
ccensione / spegnimento
15
Controlli di base
Trasmettitore di comandi a distanza
Tasto R (vedere a pag. 21)
Premere il tasto R per tornare alla schermata del menu
precedente.
Tasto di attesa (ON/OFF)
Collegare dapprima lo schermo al plasma ad una presa di
alimentazione, poi accenderlo (vedere a pag. 12).
Premere ON per accendere il Display al Plasma dalla
modalità Standby (Attesa). Premere OFF per spegnere il
Display al Plasma dalla modalità Standby (Attesa).
Tasto N
(vedere alle pag. 25, 26, 27, 33)
Tasti POSITION
Tasto ACTION
Premere per eseguire le selezioni.
Pulsante POS. /Dimen.
(vedere a pag. 23)
Tasto PICTURE
(vedere a pag. 26)
Tasto INPUT
Ad ogni successiva pressione
del tasto l’ingresso selezionato
scorre, nell’ordine, fra gli ingressi
INPUT1, INPUT2, INPUT3 e PC.
(vedere a pag. 14)
Quando si collega una scheda
terminali di doppio ingresso, viene
visualizzato A o B a seconda del
segnale d’ingresso selezionato.
(Per es., INPUT1A, INPUT1B)
Attivazione/
disattivazione suono muto
Premere questo tasto per silenziare
il suono. Premere di nuovo per
riattivare l’audio. La riattivazione
dell’audio avviene anche dopo che
l’unità è stata spenta o il volume è
stato cambiato.
Pulsanti numerici
(vedere a pag. 44)
Tasto ASPECT
Premere per il menu di
regolazione ASPECT (vedere
a pag.17)
Tasto SURROUND
L’impostazione surround viene attivata
o disattivata ogni volta che si preme
il tasto SURROUND.
I vantaggi di un impianto sonoro con sistema
surround sono enormi. La sensazione è quella di
essere completamente avvolti dal suono; proprio
come se si fosse ad un concerto o al cinema.
On Off
Tasto di stato
Premere il tasto di stato per visualizzare
lo stato corrente del sistema.
Etichetta di ingresso
1
Modalità Aspect
2
(vedere a pag. 17)
Uso del Saver NANODRIFT
(vedere a pag. 38)
Timer spegnimen.
3
L’indicatore del timer viene
visualizzato soltanto se è stato
impostato il timer.
Visualizzazione orologio (vedere a pag. 56)
4
PC
NANODRIFT
10:00
4
Timer spegnimen.
90
1
4:3
2
3
Tasto SETUP (vedere a pag. 21)
Tasto SOUND (vedere a pag. 32)
Pulsanti DIRECT INPUT
Premere il tasto di selezione della
modalità di ingresso INPUT “1”, “2”,
“3” o “PC” per selezionare la modalità
di INPUT. (vedere a pag. 14)
Questo pulsante viene usato per
passare direttamente alla modalità
INPUT.
Regolazione del volume
Premere i tasti di regolazione volume
verso l’alto “+” o verso il basso “–”
per aumentare o diminuire il livello
dell’audio.
Regolazione del canale
Questo pulsante non può essere
usato per questo modello.
Tasto Timer
È possibile impostare lo schermo
al plasma perché venga spento in
modalità Attesa dopo un intervallo di
tempo prefi ssato. L’impostazione passa
a 30 minuti, 60 minuti, 90 minuti o 0
minuti (il timer viene disattivato) ogni
volta che si preme il relativo tasto.
3060
90
0
Quando mancano tre minuti allo
spegnimento, sullo schermo apparirà
la scritta “Timer spegnimen. 3”.
Il timer viene disattivato se si
verifi ca un calo di tensione.
Blocco ID Telecomando
(vedere a pag. 44)
Zoom digitale (vedere a pag. 20)
Pulsanti MULTI fi nestre
(vedere a pag. 18)
16
Surround
On
Comandi ASPECT
Con lo Schermo al plasma diventa possibile vedere le immagini nella loro grandezza massima, formato cinema incluso.
Nota: Tenere presente che se si sistema lo schermo in un luogo pubblico a scopo di commercio o di visione
in pubblico e si usa poi la funzione di modalità del formato per ridurre o espandere le immagini, si
potrebbero violare i diritti di autore della legge sul copyright. È vietato mostrare o alterare i materiali
coperti da copyright di altre persone a scopo di commercio senza avere precedentemente ottenuto
il permesso del proprietario del copyright.
Premere ripetutamente per spostarsi fra le opzioni di Aspetto (rapporto tra
altezza e larghezza immagini):
Per i dettagli sulla modalità di aspetto, vedere “Lista delle modalità di aspetto”.
(vedere a pag. 62).
Per l’ingresso di segnale AV (S VIDEO):
[dall’unità]
Superfi cie lato destro
ENTER/
+
/
VOL
-
/
4:3
N-Zoom
Nota:
Quando si seleziona uno slot d’ingresso di collegamento della scheda doppi
terminali video BNC (TY-FB9BD), Panasonic Auto non può essere selezionato.
La modalità Aspetto cambia ogni volta che si preme il tasto ENTER.
Zoom1Zoom2
14:9
16:9
Panasonic Auto
Per l’ingresso di segnale PC:Per l’ingresso di segnale SD (525 (480) / 60i • 60p, 625 (575) / 50i • 50p):
•
solamente nel caso di ingresso di segnale video.
• La modalità di visualizzazione del formato viene
memorizzata separatamente per ciascuno dei
terminali di ingresso.
• Non si devono lasciare le immagini visualizzate
per un lungo periodo di tempo nella modalità 4:3,
perché ciò può causare una permanente ritenzione
di immagine sullo schermo al plasma.
La visualizzazione viene ingrandita automaticamente (in funzione della sorgente di immagini) e questo consente di
vedere le immagini nella loro grandezza massima.
416
39
Per le immagini letterbox
4
3
Per un’immagine 4:3
Panasonic Auto
L’immagine viene allargata
Cambia in funzione
dell’impostazione della
modalità Panasonic Auto
(vedere a pag. 50).
Note:
La modalità “Panasonic Auto” è progettata per regolare automaticamente il
•
rapporto tra altezza e larghezza delle immagini per trattare un misto di materiale
programmato nel formato 16:9 e 4:3. Alcuni materiali programmati nel formato
4:3, quali le schermate di dati della Borsa possono, a volte, determinare il
cambiamento improvviso della grandezza delle immagini. Quando si visualizzano
programmi di questo tipo, si raccomanda di impostare ASPECT su 4:3.
•
Se regolando Pos. V/Dimen. V immagine” in Panasonic Auto con modalità
16:9, la regolazione non viene memorizzata. Quando si esce da tale modalità,
lo schermo ritorna alla regolazione precedente.
Modalità All Aspect
Impostare “All Aspect” su “On” nel menu Options per abilitare la modalità di aspetto estesa (pagina 56). Nella modalità
All Aspect, la modalità di aspetto delle immagini cambia come segue. Per i dettagli sulla modalità di aspetto, vedere
“Lista delle modalità di aspetto” (pagina 62).
Per l’ingresso di segnale AV (S VIDEO):
4:3Zoom116:9JustZoom2Zoom3Panasonic Auto14:9
Nota: Quando si seleziona uno slot d’ingresso di collegamento della scheda doppi terminali video BNC (TY-FB9BD),
Si possono visualizzare due immagini, come una immagine video e una immagine del computer, in un display di due
schermate. (Per questa operazione, usare il telecomando. Essa non è possibile con i tasti dell’unità principale.)
Impostazione MULTI PIP
Impostare le funzioni e la modalità per la visualizzazione su due schermate in
“Impostazione MULTI PIP” nel menu “Approntamento”.(vedere a pag. 45)
Selezione della modalità di visualizzazione
Lo schermo cambia ogni volta che si preme questo tasto.
Nota:
Lo schermo cambia come quando si cambia “Modalità di visualizzazione” in “Impostazione MULTI PIP”. (vedere a pag. 45)
Durante “PIP”: Durante “PIP avanzato”:
Una schermataDue schermate (P and P)
INPUT1
PC
INPUT1
schermata
principale
Due schermate (P out P)Due schermate (P in P)
INPUT1
PC
schermata
secondaria
PC
Modalità di
ingresso
schermata
principale
Modalità di
ingresso
schermata
secondaria
Una schermata
8
PIP avanzato
schermata
secondaria
1–
schermata
principale
7
2
6
3
4
5
Nota:
Le operazioni dei tasti e non sono utilizzabili
durante la funzione PIP avanzata.
Durante “PIP Trasparente” (funzione di schermo composito):
Viene visualizzata una immagine composita con la schermata secondaria posizionata sopra la schermata principale.
Per esempio, i dati di testo, come una immagine del computer, possono essere visualizzati come didascalie su un
fi lm o su una immagine fi ssa.
Una schermataSchermo PienoP in P
18
Varie forme di immagine nell’immagine (MULTI PIP)
Funzione Trasparenza e funzione Inserimento:
Per “Blend PIP” sono disponibili due funzioni: la funzione di trasparenza e la funzione di inserimento. Impostare queste
funzioni con “Transparency” o “Insert” in “Impostazione MULTI PIP” (vedere a pag. 45).
Funzione di trasparenza:
I dati, come un testo, vengono visualizzati in modo
trasparente sull’immagine di fondo.
Nota:
Tenere presente che se si sistema lo schermo in un luogo pubblico a scopo di commercio o di visione in pubblico e si usa poi “Blend PIP” per
visualizzare una schermata composita, si potrebbero violare i diritti di autore della legge sul copyright. È vietato mostrare o alterare i materiali
coperti da copyright di altre persone a scopo di commercio senza avere precedentemente ottenuto il permesso del proprietario del copyright.
Funzione di inserimento:
L’immagine della schermata secondaria viene divisa in aree
trasparente e non trasparente, e sull’immagine di fondo vengono
inserite e visualizzate soltanto le aree non trasparenti.
Scambio di schermate
Ogni volta che si preme questo tasto si seleziona la
schermata principale o la schermata secondaria, e
viceversa
Due schermate
(P and P)
schermata
principale
schermata
secondaria
.
Due schermate
(P out P)
Due schermate
(P in P)
Selezione della schermata di destinazione delle operazioni
Ogni volta che si preme questo tasto si cambia la
schermata di destinazione delle operazioni.
Operazioni sulla
schermata principale
INPUT1
PC
schermata
principale
Modalità di ingresso schermata principale
schermata
secondaria
Operazioni sulla
schermata secondaria
INPUT1
PC
Modalità di ingresso schermata secondaria
Note:
•
Quando si eseguono le operazioni per la schermata secondaria,
viene riprodotto il suono della schermata secondaria.
•
Se non si esegue alcuna operazione, la destinazione
dell’operazione torna alla schermata principale dopo 5 secondi
circa. Si può anche tornare alle operazioni sulla schermata
principale usando i tasti del telecomando (eccetto per ).
Selezione della posizione della schermata secondaria (durante la visualizzazione “P in P’’)
Ogni volta che si preme questo tasto si cambia la
posizione della schermata secondaria.
Note:
• Il display delle due schermate non deve essere usato per un lungo tempo. Ciò causa la permanente ritenzione di
immagine sullo schermo.
• Se “INPUT lock” nel menu delle Opzioni non è impostato su “Off”, la funzione MULTI PIP non è disponibile.
• L’uscita del suono proviene dall’immagine che è selezionata in Audio Out (vedere a pag. 33).
• Nella visualizzazione a due immagini, non è possibile selezionare lo stesso ingresso per l’immagine principale e
per l’immagine secondaria.
L’immagine principale e l’immagine secondaria vengono elaborate da circuiti diversi, il che produce una leggera differenza nella
•
nitidezza delle immagini. Potrebbe anche sussistere una differenza nella qualità dell’immagine o dell’immagine secondaria a
seconda del tipo di segnali visualizzati nell’immagine principale e a seconda della modalità di visualizzazione di due immagini.
•
A causa delle piccole dimensioni delle sotto-immagini, queste sotto-immagini non possono essere mostrate in dettaglio.
• L’immagine dello schermo del computer appare in un formato semplifi cato e potrebbe non essere possibile distinguere
i dettagli su di essa in maniera soddisfacente.
• Le seguenti combinazioni di due segnali analogici potrebbero non apparire simultaneamente;
Componente – Componente, Componente – PC (RGB), PC (RGB) – Componente, PC (RGB) – PC (RGB)
•
I segnali 2k1k ricevuti con la piastra terminali HD-SDI Dual Link (TY-FB11DHD) non possono essere visualizzati su due schermate.
Nota:
Alcune posizioni della
schermata secondaria
potrebbero nascondere
la schermata del menu.
19
Zoom digitale
Questa funzione consente di visualizzare un ingrandimento della parte di
immagine designata.
Visualizzazione della guida operativa.
1
Premere per attivare lo zoom digitale.
Viene visualizzata la guida operativa.
Nel zoom digitale, solo i seguenti tasti sono operativi.
[Telecomando]
Tasti POSITION /
ACTION
Tasto VOL
Tasto MUTE
Tasto SURROUND
Tasto OFF TIMER
Selezione della zona di immagine che si vuole ingrandire.
2
Agire opportunamente sui tasti per designare la zona desiderata.
Il cursore si sposta.
[Unità]
Superfi cie lato destro
ENTER/
+
/
VOL
-
/
MENU
INPUT
Tasto VOL
Uscire
1
Uscire
2
2
Selezione del rapporto di ingrandimento per la zona desiderata.
3
Ad ogni successiva pressione di questo tasto, il rapporto di ingrandimento varia.
Questo rapporto viene visualizzato sulla zona prescelta.
× 1× 2× 3× 4
Ritorno alla visualizzazione normale (disattivazione dello zoom digitale).
4
Agire qui per disattivare lo zoom digitale.
Note:
• In caso di disattivazione dell’apparecchio (inclusi i Timer di spegnimento), la funzione di zoom digitale viene
disattivata.
• La funzione di zoom digitale non può essere selezionata quando si sta già utilizzando una delle seguenti funzioni:
Funzione di visualizzazione plurima (P and P, P out P, P in P). (vedere a pag. 18)
Quando l'impostazione MULTI DISPLAY è On (vedere a pag. 43).
Quando Impostazione ritratto è On (vedere a pag. 46).
Quando si è attivato il salvaschermo (immagine negativa eccettuata) (vedere a pag. 35).
• Durante il funzionamento dello Zoom Digitale, non è possibile usare “Regolazione Pos./Dimen.”.
20
Loading...
+ 46 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.