Panasonic KXFC265JT, KXFC275JT User Manual [de]

Istruzioni per l’uso
Fax a CARTA COMUNE con DECT
Modello Nr. KX-FC265JT
KX-FC275JT
KX-FC275
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente il manuale d’istruzioni e conservarlo per ogni consultazione futura.
FOR ENGLISH USERS: You can select English for the voice guidance, display and report of the base unit (feature #48 and #50 pa­ge 43) and the display of the cordless handset (page 47).
R Questo apparecchio è compatibile con la funzione ID chiamante. È necessario sottoscrivere
l’abbonamento presso il proprio fornitore del servizio/compagnia telefonica.
Vi ringraziamo per aver scelto un apparecchio fax Panasonic.
Allegare qui lo scontrino di acquisto.
Cose da ricordare
Promemoria
Data di acquisto
Numero di serie (sul retro dell’apparecchio)
Nome e indirizzo del rivenditore/distributore
Numero di telefono del rivenditore/distributore
È possibile selezionare la lingua desiderata.
R Unità principale: La lingua delle istruzioni vocali, del display e dei rapporti può essere italiano o inglese. L’impostazione
predefinita è Italiano. Per modificare l’impostazione, vedere le funzioni #48 e #50 a pagina 43.
R Microtelefono portatile: È possibile selezionare la lingua del display. L’impostazione predefinita è Italiano. Per modificare
l’impostazione, vedere pagina 47.
Nota:
R In queste istruzioni viene omesso il suffisso del numero di modello.
Attenzione:
R Tenere presente che le immagini di documenti copiati o ricevuti rimarranno sulla pellicola inchiostro usata. Attenersi a regole
di riservatezza quando si smaltisce la pellicola inchiostro.
R Non strofinare o eseguire cancellazioni sul lato stampato della carta di stampa, in quanto la stampa potrebbe sbavare. R In caso di problemi, contattare il proprio fornitore. R Questo dispositivo è studiato esclusivamente per il funzionamento su reti analogiche pubbliche di telecomunicazione in Italia.
Dichiarazione di conformità:
R Panasonic System Networks Co., Ltd. dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e alle altre
disposizioni rilevanti della direttiva europea sugli apparati radio e terminali di telecomunicazione (R&TTE) Direttiva 1999/5/EC. Le dichiarazioni di conformità relative ai prodotti Panasonic descritti nel presente manuale possono essere scaricate dal sito: http://www.doc.panasonic.de
Contattare rappresentante autorizzato: Panasonic Testing Centre Panasonic Marketing Europe GmbH Winsbergring 15, 22525 Amburgo, Germania
Avviso per lo smaltimento, il trasferimento o la restituzione del prodotto:
R Questo prodotto può memorizzare informazioni private/riservate. Per proteggere la propria privacy/riservatezza, si consiglia
di cancellare le informazioni quali la rubrica (o le informazioni chiamante) dalla memoria prima di smaltire, trasferire o restituire il prodotto.
Ambiente:
R Il disegno strategico di Panasonic ingloba il rispetto per l’ambiente in tutti gli aspetti del ciclo di vita del prodotto, dallo sviluppo
alle tecnologie di risparmio energetico; da una maggiore riutilizzabilità del prodotto a pratiche di imballaggio ecosostenibili.
2
ENERGY STAR:
R Come partner ENERGY STAR®, Panasonic ha stabilito che questo prodotto soddisfa le linee guida ENERGY STAR
sull’efficienza energetica. ENERGY STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti.
3

Informazioni importanti

Per la propria sicurezza

Per evitare gravi lesioni o morte e danni all’apparecchiatura, leggere attentamente questa sezione prima di utilizzare l’apparecchio, in modo da garantirne un funzionamento corretto e sicuro.
AVVERTENZA
Alimentazione e collegamento a terra
R Staccare l’unità dalle prese di corrente se emette fumo, un
odore anomalo o dei rumori insoliti. Queste situazioni possono generare un incendio o una scossa elettrica. Assicurarsi che non vi sia più emissione di fumo e contattare il centro servizi autorizzato.
R Utilizzare solo le sorgenti di alimentazione specificate
sull’apparecchio. Se non si conosce con sicurezza il tipo di alimentazione dell’abitazione, consultare il proprio rivenditore/distributore o la società elettrica locale.
R Per ragioni di sicurezza, l’apparecchio è dotato di una spina
con messa a terra. Se non si dispone di questo tipo di presa, installarne una. Non utilizzare adattatori di qualsiasi tipo che annullino l’effetto di questo accorgimento di sicurezza.
R Non mettere oggetti sul cavo di alimentazione. Installare
l’apparecchio in modo che nessuno cammini sul cavo o vi inciampi.
R Non sovraccaricare le prese di alimentazione e le
prolunghe. Ciò può comportare rischi di incendio o di scossa elettrica.
R Inserire a fondo l’adattatore CA/la spina di alimentazione
nella presa di corrente. La mancata osservanza di queste istruzioni può causare scosse elettriche e/o surriscaldamento con conseguente rischio di incendio.
R Rimuovere regolarmente ogni traccia di polvere, ecc.
dall’adattatore CA e dalla spina di alimentazione estraendoli dalla presa di corrente e pulendoli con un panno asciutto. L’accumulo di polvere può causare un mancato isolamento dall’umidità, ecc. con conseguente rischio di incendio.
R Scollegare dalle prese di corrente e non toccare l’interno
del prodotto se il telaio si rompe aprendosi.
R Non toccare mai la spina con le mani bagnate. Esiste il
rischio di scossa elettrica.
Installazione
R Collocare l’apparecchio su di una superficie piana stabile.
Cadendo, l’apparecchio potrebbe subire o provocare danni gravi.
R Per evitare il rischio di incendio o di scosse elettriche, non
esporre questo apparecchio a pioggia o a qualsiasi forma di umidità.
R Utilizzare questo apparecchio in un’area ben ventilata. In
modo particolare, se si intende utilizzare l’apparecchio per periodi prolungati o si prevede di stampare grossi quantitativi, assicurarsi di ventilare sufficientemente il locale.
R Non posizionare o utilizzare questo prodotto accanto a
dispositivi a controllo automatico quali porte automatiche o allarmi antincendio. Le onde radio emesse da questo
prodotto possono causare funzionamenti difettosi di tali dispositivi con conseguente rischio di incidenti.
R Evitare che l’adattatore CA o il cavetto della linea telefonica
venga eccessivamente tirato, piegato o posizionato sotto oggetti pesanti.
Misure precauzionali di funzionamento
R Prima di pulire l’apparecchio, scollegarlo dalla presa di rete.
Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
R Non coprire le fessure e le aperture dell’apparecchio. Sono
studiate per la ventilazione interna e la protezione dal surriscaldamento. Non collocare l’apparecchio in prossimità di termosifoni o in luoghi in cui non vi sia una sufficiente ventilazione.
R Non infilare oggetti nelle fessure dell’apparecchio. Ciò può
comportare rischi di incendio o di scossa elettrica. Non versare liquidi all’interno dell’apparecchio.
R Per evitare il rischio di scosse elettriche, non smontare
l’apparecchio. In caso di problemi, portare l’apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato. L’apertura o la rimozione dei coperchi espone al rischio di scossa elettrica e altri rischi. Un montaggio errato delle parti potrebbe provocare scosse elettriche quando in seguito l’apparecchio viene utilizzato.
R Attenersi a tutte le avvertenze e istruzioni segnate
sull’apparecchio.
R Non smontare il prodotto. R Non versare liquidi (detergenti, solventi, ecc.) sulla spina
del cavetto di linea telefonica ed evitare che si inumidisca. Ciò può causare rischi di incendio. Se la spina del cavetto di linea telefonica si inumidisce, scollegarlo immediatamente dalla presa telefonica e non utilizzarlo.
R Nei seguenti casi, scollegare l’apparecchio dalla presa di
corrente e rivolgersi a centri di assistenza autorizzati: – Se il cavo di alimentazione è danneggiato o sfilacciato. – Se l’apparecchio è entrato in contatto con pioggia,
acqua o liquidi. Per evitare danni permanenti, non utilizzare un forno a microonde per accelerare il processo di asciugatura delle parti dell’apparecchio (incluso il microtelefono portatile).
Se, pur seguendo le istruzioni, non è possibile far
funzionare l’apparecchio. Utilizzare soltanto i controlli descritti nel manuale di istruzioni. Regolazioni errate possono comportare un prolungato intervento da parte
di un centro di assistenza autorizzato. – Se l’apparecchio è caduto o è danneggiato. – Se l’apparecchio funziona in maniera anomala.
Strutture mediche
R Consultare il produttore di eventuali dispositivi medici
personali, quali pacemaker o ausilii uditivi, per verificare che siano adeguatamente schermati da energia in radiofrequenza esterna. (Il prodotto opera nella gamma di frequenza da 1,88 GHz a 1,90 GHz e la potenza di trasmissione RF è di 250 mW (max.).)
R Non utilizzare questo prodotto in ambienti ospedalieri se
sono presenti regolamenti nell’area che ne vietano l’uso. Gli ospedali e gli ambienti ospedalieri potrebbero fare uso di apparecchiature sensibili all’energia in radiofrequenza esterna.
4
Informazioni importanti
ATTENZIONE
Installazione e posizionamento
R Dopo aver spostato l’apparecchio da zone fredde a zone
più calde, attendere circa 30 minuti prima di collegarlo per consentire all’apparecchio di adeguarsi alla temperatura ambiente. Se l’apparecchio viene collegato troppo presto dopo un repentino cambio di temperatura, può formarsi della condensa all’interno e causare funzionamenti difettosi.
R Non capovolgere o inclinare di lato l’apparecchio durante
gli spostamenti.
R Non effettuare mai l’installazione di un cavo telefonico
durante un temporale.
R Non installare mai prese telefoniche in punti umidi, a meno
che la presa non sia di tipo appositamente studiato.
R Non toccare un filo telefonico non isolato né i terminali, a
meno che la linea telefonica non sia stata scollegata dalla rete.
R Prestare la massima attenzione nell’installare o modificare
linee telefoniche.
R L’adattatore CA viene utilizzato come dispositivo principale
di disconnessione. Assicurarsi che la presa CA sia installata vicino all’apparecchio e sia facilmente accessibile.
R Questo apparecchio non consente di effettuare chiamate
quando: – le batterie del microtelefono portatile devono essere
ricaricate o non funzionano in modo corretto. – si verifica un’interruzione di corrente. – la funzione di blocco tastiera è attivata.
R Non posizionare l’apparecchio in una collocazione instabile
o soggetta a vibrazioni.
Spia a LED
rischi di cortocircuitazione della batteria e/o surriscaldamento del materiale conduttivo con conseguenti ustioni.
R Caricare la batteria (o le batterie) fornita o studiata per l’uso
con questo prodotto soltanto in base alle istruzioni e alle restrizioni specificate in queste istruzioni per l’uso.
R Per la ricarica delle batterie, servirsi unicamente del
caricatore compatibile. Non tentare di manomettere il caricatore. La mancata osservanza delle presenti istruzioni potrebbe causare la perdita di sostanze pericolose dalle batterie o la loro esplosione.

Norme importanti di sicurezza

Le indicazioni che seguono sono norme di sicurezza basilari, per ridurre al minimo il rischio di incendio, scosse elettriche o altri danni alle persone.
1. Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di acqua, ad
esempio nelle vicinanze di vasche da bagno, lavabi, lavandini, ecc.
2. Durante i temporali è bene evitare di utilizzare telefoni, con
l’eccezione dei modelli senza filo (cordless). Esiste un rischio, seppur remoto, di folgorazione da fulmini.
3. Non utilizzare il telefono dell’apparecchio (se in dotazione)
per comunicare una perdita di gas nelle vicinanze della perdita stessa.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione e le batterie indicate
in queste istruzioni per l’uso.
5. Non gettare la batteria o le batterie sulla fiamma. Vi sono
rischi di esplosione. Per eventuali istruzioni speciali di smaltimento, verificare le normative locali.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
PRODOTTO LED CLASSE 1
R Quando l’unità è in funzione, non rivolgere lo sguardo
direttamente alla luce CIS del LED. L’esposizione diretta al raggio LED può causare danni alla vista.
Proprietà della spia LED CIS
Uscita di radiazione LED: 1 mW max. Lunghezza d’onda: Standard 570 nm verde giallognola Emissione: Continua
Batteria
R Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e
nuove.
R Non aprire o modificare la batteria o le batterie. L’elettrolita
eventualmente fuoriuscito dalla batteria (o batterie) è corrosivo e può causare bruciature o lesioni agli occhi e alla pelle. L’elettrolita è tossico e può essere dannoso se ingerito.
R Prestare attenzione quando si maneggiano le batterie.
Evitare che materiali conduttivi quali anelli, braccialetti o chiavi entrino a contatto con le batterie, altrimenti vi sono

Per risultati ottimali

Tasti di funzione
R Per evitare funzionamenti difettosi, non posizionare
l’apparecchio vicino ad elettrodomestici, quali televisori o altoparlanti, che generano un campo magnetico intenso.
Elettricità statica
R Per evitare di causare danni dovuti a elettricità statica ai
connettori di interfaccia o ad altri componenti elettrici all’interno dell’unità, toccare una superficie metallica con messa a terra prima di toccare i componenti.
Ubicazione e rumore
Per comunicare tra di loro, l’unità base e gli altri apparecchi Panasonic compatibili utilizzano onde radio. R Per ottenere una copertura massima e comunicazioni prive
di disturbi, collocare l’unità base: – in un luogo appropriato, elevato e centrale che non
presenti ostacoli tra il microtelefono portatile e l’unità base in un ambiente in interni.
5
A
B
C
Informazioni importanti
lontano da apparecchiature elettroniche quali
televisori, radio, computer, dispositivi wireless o altri
telefoni. – rivolta in senso opposto rispetto ai trasmettitori di
frequenze radio, come ad esempio le antenne esterne
delle stazioni dei telefoni cellulari. (Evitare di collocare
l’unità base su una finestra a loggia sporgente o
accanto a una finestra.)
R La copertura e la qualità della trasmissione vocale variano
a seconda delle condizioni ambientali locali.
R Se la ricezione della posizione dell’unità base corrente non
è soddisfacente, spostare l’unità base in un luogo diverso.
Ambiente
R Tenere l’apparecchio lontano da dispositivi che generano
disturbi, come lampade fluorescenti e motori.
R Polvere, alte temperature e vibrazioni possono
danneggiare l’apparecchio.
R L’apparecchio non deve essere esposto a luce solare
diretta.
R Non collocare oggetti pesanti sull’apparecchio. R Quando non si ha intenzione di utilizzare l’unità per un
lungo periodo di tempo, scollegarla dalla presa di alimentazione.
R Tenere l’apparecchio lontano da sorgenti di calore quali
termosifoni, stufe, ecc. Non collocare l’apparecchio in locali con temperatura inferiore a 5 °C (unità base)/0 °C (microtelefono portatile, caricatore) o superiore a 35 °C (unità base)/40 °C (microtelefono portatile, caricatore). Evitare l’uso in locali umidi.
R È possibile che si verifichi una riduzione della distanza
massima per le chiamate se l’apparecchio viene utilizzato nei luoghi seguenti: nei pressi di luoghi che possono presentare ostacoli come colline, tunnel, metropolitane, oggetti metallici (reticolati), ecc.
Manutenzione ordinaria
R Strofinare la superficie esterna dell’apparecchio con un
panno morbido. Non utilizzare benzine, solventi o polveri abrasive.

Informazioni per gli utenti sulla raccolta e l’eliminazione di vecchie apparecchiature e batterie usate

Questi simboli (A, B, C) sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sulle documentazioni o manuali accompagnanti i prodotti indicano che i prodotti elettrici, elettronici e le batterie usate non devono essere buttati nei rifiuti domestici generici.
Per un trattamento adeguato, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie usate, vi preghiamo di portarli negli appositi punti di raccolta, secondo la legislazione vigente nel vostro Paese e le Direttive 2002/96/EC e 2006/66/EC. Smaltendo correttamente questi prodotti e le batterie, contribuirete a salvare importanti risorse e ad evitare i potenziali effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente che altrimenti potrebbero verificarsi in seguito ad un trattamento inappropriato dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e sul riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, vi preghiamo di contattare il vostro comune, i vostri operatori per lo smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove avete acquistato gli articoli. Sono previste e potrebbero essere applicate sanzioni qualora questi rifiuti non siano stati smaltiti in modo corretto ed in accordo con la legislazione nazionale.
Per utenti commerciali nell’Unione Europea
Se desiderate eliminare apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi preghiamo di contattare il vostro commerciante od il fornitore per maggiori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento rifiuti in altri Paesi fuori dall’Unione Europea
Questi simboli (A, B, C) sono validi solo all’interno dell’Unione Europea. Se desiderate smaltire questi articoli, vi preghiamo di contattare le autorità locali od il rivenditore ed informarvi sulle modalità per un corretto smaltimento.
Nota per il simbolo delle batterie
Questo simbolo (B) può essere usato in combinazione con un simbolo chimico (C); in questo caso è conforme ai requisiti indicati dalla Direttiva per il prodotto chimico in questione.

Copie illegali

R La legge proibisce la copia di alcuni tipi di documenti.
La copia di alcuni tipi di documenti potrebbe essere illegale nel proprio paese. Coloro che fossero ritenuti colpevoli potrebbero rischiare multe e/o detenzione. I seguenti sono esempi di documenti di cui potrebbe essere illegale la copia nel proprio paese. – Valuta
Banconote e assegni – Obbligazioni e titoli bancari e di stato – Passaporti e carte d’identità – Materiale coperto da copyright e marchi depositati,
senza il consenso dei proprietari
Francobolli e altri strumenti negoziabili
Questo elenco non è esaustivo e non si assume alcuna responsabilità circa la sua completezza o accuratezza. In caso di dubbio, contattare il proprio consulente legale.
Avvertenza:
R Per impedire l’effettuazione di copie illegali, installare la
macchina in un’area soggetta a supervisione.
6

Sommario

1. Introduzione e installazione
Accessori
1.1 Accessori in dotazione ..........................................9
1.2 Informazioni sugli accessori ..................................9
Individuazione dei tasti di funzione
1.3 Descrizione dei pulsanti dell’unità base ................9
1.4 Descrizione dei pulsanti del microtelefono
portatile ................................................................10
1.5 Descrizione del display del microtelefono
portatile ................................................................11
1.6 Panoramica .........................................................12
Installazione
1.7 Pellicola di inchiostro ...........................................13
1.8 Vassoio carta .......................................................14
1.9 Carta di stampa ...................................................14
1.10 Cavo del microtelefono (solo KX-FC275) ............16
1.11 Installazione/sostituzione della batteria ...............16
2. Preparazione
Collegamenti e configurazione
2.1 Collegamenti .......................................................17
2.2 Ricarica della batteria ..........................................18
2.3 Accensione/spegnimento del microtelefono
portatile ................................................................18
2.4 Modo di composizione .........................................18
Volume
2.5 Regolazione del volume del microtelefono
portatile ................................................................19
2.6 Regolazione del volume dell’unità base ..............19
Programmazione iniziale
2.7 Data e ora ............................................................19
2.8 Logo ....................................................................20
2.9 Numero di fax ......................................................20
3. Telefono
Esecuzione e risposta a chiamate
3.1 Esecuzione di chiamate ......................................21
3.2 Risposta a chiamate ............................................21
Composizione automatica
3.3 Rubrica del microtelefono portatile ......................22
3.4 Composizione di numeri concatenati (solo telefono
cordless) ..............................................................23
3.5 Rubrica dell’unità base ........................................23
3.6 Composizione One-touch (solo unità
base) ...................................................................23
ID chiamante
3.7 Servizio ID chiamante .........................................24
3.8 Visualizzazione e richiamata ...............................25
3.9 Modifica del numero di telefono di un chiamante
prima della richiamata .........................................25
3.10 Cancellazione delle informazioni sul
chiamante ............................................................26
3.11 Memorizzazione delle informazioni sul chiamante
nella rubrica .........................................................26
4.2 Requisiti dei documenti .......................................27
4.3 Invio di un fax utilizzando la rubrica e la
composizione One-touch .....................................28
4.4 Trasmissione multistazione .................................28
Ricezione di fax
4.5 Selezione del metodo di utilizzo dell’apparecchio
fax ........................................................................29
4.6 Ricezione manuale di un fax – Risposta automatica
disattivata ............................................................30
4.7 Ricezione automatica di un fax – Risposta
automatica attivata ..............................................31
4.8 Ricezione in polling (ricezione di un documento in
memoria su un altro apparecchio fax) .................32
4.9 Filtro per fax indesiderati (esclusione della ricezione
fax per chiamanti non desiderati) ........................32
5. Copia
Esecuzione di copie
5.1 Esecuzione di una copia .....................................34
6. Segreteria telefonica
Annuncio
6.1 Registrazione del messaggio di saluto ................35
Messaggi in ingresso
6.2 Ascolto dei messaggi registrati ............................35
Messaggio memo
6.3 Registrazione di un messaggio per terzi o di un
messaggio memo ................................................36
Uso remoto
6.4 Utilizzo della segreteria telefonica con il
portatile ................................................................36
6.5 Utilizzo da una posizione remota ........................38
7. Funzioni programmabili
Unità principale
7.1 Programmazione dell’unità base .........................39
Microtelefono portatile
7.2 Programmazione del microtelefono
portatile ................................................................45
8. Funzionamento con più apparecchi
Apparecchi aggiuntivi
8.1 Uso di apparecchi aggiuntivi ...............................48
8.2 Registrazione di un microtelefono portatile su
un’unità base .......................................................48
Altre funzioni
8.3 Intercomunicante .................................................49
8.4 Trasferimento di una chiamata/chiamata in
conferenza ...........................................................49
8.5 Copia delle voci della rubrica ..............................50
9. Informazioni utili
Informazioni utili
9.1 Immissione dei caratteri ......................................52
4. Fax
Invio di fax
4.1 Invio manuale di un fax .......................................27
7
Sommario
10. Guida
Rapporti e schermi
10.1 Messaggi dei rapporti ..........................................54
10.2 Visualizzazione dei messaggi .............................54
Risoluzione dei problemi
10.3 Quando una funzione non è utilizzabile ..............57
11. Manutenzione
Inceppamenti
11.1 Inceppamenti della carta di stampa .....................63
11.2 Inceppamenti dei documenti ...............................64
Pulizia
11.3 Pulizia dell’alimentatore documenti/alimentatore
carta di stampa/vetro di scansione ......................64
11.4 Pulizia della testina termica .................................65
12. Informazioni generali
Stampa di rapporti
12.1 Liste e rapporti di consultazione (solo unità
base) ...................................................................67
Specifiche
12.2 Specifiche ............................................................67
13. Indice
13.1 Indice............................................................70
8

1.1 Accessori in dotazione

A
B
AGHIJKFEDCB
L
M
N
Q
O
P
S
U
T
R
1. . Introduzione e installazione
A Cavetto telefonico B
C Cavetto microtelefo-
*1
no
E Pellicola di stampa ini-
ziale (10 metri)
G Batterie ricaricabili H Adattatore AC
Microtelefono
D Vassoío carta
A Supporto carta B Vassoío carta
F Telefono cordless
(PQLV219CE)
*1
*1*2
1. Introduzione e installazione
Nota:
R Conservare la scatola e i materiali di imballaggio originali
per eventuali trasporti futuri dell’apparecchio.
R Dopo aver estratto dalla confezione il prodotto, conservare
accuratamente i materiali di imballaggio e/o il cappuccio della spina di alimentazione.

1.2 Informazioni sugli accessori

Accessori aggiuntivi o di ricambio – Pellicola di ricambio
Nr. di modello (Nr. parte): KX-FA52X
30 m ´ 2 rotoli (ciascun rotolo stampa circa 90 pagine formato A4.)
Batterie ricaricabili
Nr. di modello (Nr. parte): P03P o HHR-4MRE
2 batterie ricaricabili all’idruro di Nichel (Ni-MH), formato AAA (R03)
Microtelefono portatile digitale aggiuntivo
Nr. di modello (Nr. parte): KX-TGA641EX
Ripetitore DECT
Nr. di modello (Nr. parte): KX-A272
*1
Per garantire un funzionamento corretto dell’apparecchio, si consiglia l’uso di pellicola di ricambio Panasonic. La pellicola di stampa non è
riutilizzabile. Non riavvolgere e riutilizzare la pellicola di stampa.
*2
La capacità delle batterie sostitutive potrebbe differire dalla capacità delle batterie in dotazione.
Per ordinare KX-FA52X in rete Visitare il sito Web all’indirizzo:
http://www.panasonic-ebiz.com/consumer/it/
*1
*2
I
Alimentatore
K Guida installazione ra-
pida
*1 Solo KX-FC275 *2 I numeri di parte sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
*1
J Istruzioni per l’uso

1.3 Descrizione dei pulsanti dell’unità base

MMICN (Microfono) R Microfono incorporato. MSALUTO/REG.N R Per registrare l’annuncio di risposta (pagina 35). MSALUTO/CONTR.N R Per controllare l’annuncio di risposta (pagina 35).
9
A B
C
D
E F
1. Introduzione e installazione
MMEMON R Per registrare un promemoria (pagina 36). MCANC.N R Per cancellare i messaggi (pagina 35, 35). MRISPOSTA AUTOMATICAN R Per attivare/disattivare l’impostazione di risposta
automatica (pagina 30, 31).
MASCOLTO MESS.N R Per riprodurre dei messaggi (pagina 35). MRPN/MPAUSAN R Per riselezionare l’ultimo numero selezionato. Se la
linea è occupata quando si esegue una chiamata
telefonica utilizzando il tasto MVIVA VOCEN oppure
quando si invia un fax, l’apparecchio comporrà
automaticamente il numero due o più volte. R Per inserire una pausa durante la composizione di un
numero.
MRN R Per accedere ai servizi telefonici speciali o per il
trasferimento delle chiamate in derivazione. R Si può cambiare il tempo di richiamo/flash (funzione
#72 a pagina 44).
MID CHIAMANTEN R Per utilizzare le funzioni ID chiamante (pagina 25). MSTOPN R Per interrompere un’operazione o una sessione di
programmazione.
R Per cancellare un carattere/numero (pagina 52). MCERCA PORTATILEN/MINTERCOMUNICANTEN R Per chiamare o rispondere alle chiamate
intercomunicanti (pagina 49).
R Per chiamare o localizzare un portatile (pagina 49). MSTAMPA RAPPORTON R Per stampare liste e rapporti a scopo di riferimento
(pagina 67).
MMENUN R Per iniziare o terminare la programmazione. Navigatore/MRUBRICAN/MVOLUMEN R Per cercare una voce memorizzata (pagina 23,
28).
R Per selezionare le funzioni o le impostazioni di una
funzione durante la programmazione (pagina 39).
R Per regolare il volume (pagina 19). R Per aprire una rubrica.
MMEM.N R Per memorizzare un’impostazione durante la
programmazione.
MTONIN R Per passare temporaneamente dal modo a impulsi a
quello a toni durante la selezione quando la linea ha
servizi di composizione a impulsi.
MESC. MIC.N R Per silenziare la propria voce durante una
conversazione. Premere di nuovo per riprendere la conversazione.
MVIVA VOCEN R Per l’uso dell’altoparlante del telefono. MFAX INVION R Per inviare o ricevere un fax. MCOPIAN R Per copiare un documento (pagina 34).

1.4 Descrizione dei pulsanti del microtelefono portatile

Tasti programmabili
R Per selezionare le funzioni o le operazioni visualizzate
immediatamente sopra ciascun tasto (pagina 11).
M N (Conversazione) R Per effettuare chiamate o rispondere alle chiamate
(pagina 21, 21).
M N (Vivavoce) R Per l’uso dell’altoparlante del telefono. M N (Spegnimento/Accensione) R Per accendere/spegnere l’apparecchio (pagina 18).
R Per riagganciare (pagina 21, 21). R Per interrompere un’operazione o la programmazione.
Navigatore
R Per regolare il volume del ricevitore o dell’altoparlante
(alzandolo o abbassandolo) durante la chiamata (pagina 19).
R Per scorrere i diversi elenchi o le diverse voci (verso
l’alto o verso il basso) (pagina 22).
R Per spostare il cursore (a sinistra o a destra) per la
modifica del numero o del nome.
M N (Richiamo) R Per accedere ai servizi telefonici speciali o per il
trasferimento delle chiamate in derivazione.
R Si può cambiare il tempo di richiamo/flash (funzione
#72 a pagina 44).
R Per impostare la funzione di allarme (pagina 47).
10
1. Introduzione e installazione

1.5 Descrizione del display del microtelefono portatile

Icone del display
Icona del di­splay
Significato
Nel raggio di comunicazione di un’unità base R Lampeggiante: Il microtelefono porta-
tile sta individuando l’unità base. (pa-
gina 59) Modo localizzatore o intercomunicante. Il microtelefono portatile sta effettuando
una chiamata esterna. Chiamata senza risposta*1 (pagina 24)
Se visualizzato accanto all’icona della bat­teria: È stata attivata l’impostazione di ri­sposta automatica. (pagina 31) R Quando la funzione #10 è impostata
su SOLO SALUTI”, verrà visualizza-
to . Se visualizzato con l’aggiunta di un nu-
mero: Sono stati registrati nuovi messag­gi. (pagina 36)
La segreteria telefonica risponde alle chiamate con un messaggio di saluto e i messaggi dei chiamanti non vengono re­gistrati. (pagina 37)
Livello di carica della batteria L’allarme è attivato. (pagina 47) Il volume della suoneria è disattivato. (pa-
gina 19) È stato ricevuto un nuovo messaggio di
posta vocale.
R Un altro utente sta utilizzando la linea. R La segreteria telefonica è utilizzata da
un altro telefono cordless.
*2
Icone di selezione
Icona di se­lezione
Simboli utilizzati in queste istruzioni di funzionamento
Simboli Significato
“ ” Selezionare le parole tra virgolette sul di-
Azione
Torna alla schermata precedente. Visualizza il menu. Conferma la selezione corrente. Visualizza un numero di telefono composto
precedentemente. Apre la rubrica del microtelefono portatile. Visualizza il modo di immissione dei carat-
teri per la ricerca nella rubrica. (pagi­na 22)
Disattiva la funzione di blocco tastiera. (pa­gina 21)
Consente di selezionare un modo di immis­sione caratteri.
Interrompe la registrazione o la riproduzio­ne.
Inserisce una pausa di composizione. Cancella la voce selezionata. Consente di effettuare una chiamata inter-
comunicante. Consente di passare a una schermata di-
versa. (pagina 25) Cancella un numero/carattere. Disattiva l’audio della chiamata.
splay (ad esempio, Impost. Orologio”) premendo MDN o MCN
*1 Soltanto per abbonati al servizio Identificativo chiamante *2 Soltanto per abbonati al servizio di posta vocale
Tasti programmabili
Il microtelefono portatile dispone di 3 tasti di selezione. Premendo un tasto programmabile, è possibile selezionare la funzione mostrata direttamente sopra il tasto sul display.
11
HI J K
L
M
N
A
B
C
D
EF
G
* Il modello illustrato è il KX-FC275.
* Il modello illustrato è il KX-FC275.
E
B
A
D
C
1. Introduzione e installazione

1.6 Panoramica

1.6.1 Unità base
Rimozione del nastro di trasporto
Nota:
R Le posizioni del nastro di spedizione sono soggette a
modifica senza preavviso.
1.6.2 Telefono cordless
A Guide documento B Vassoío carta C Guida in metallo per carta di stampa D Supporto carta E Uscita della carta di stampa F Ingresso della carta di stampa G Antenna H Microfono I Coperchio anteriore J Ingresso documento K Uscita documento L Altoparlante M Tasto verde (tasto di rilascio coperchio posteriore) N Coperchio posteriore
A Indicatore di carica
Indicatore di suoneria
B Altoparlante C Ricevitore D Microfono E Contatti di ricarica
12
A
C
B
D
E
1. Introduzione e installazione

1.7 Pellicola di inchiostro

La pellicola di stampa fornita è parte di un kit per le fasi iniziali d’uso.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Rilasciare il coperchio posteriore premendo il tasto verde
(A).
R Assicurarsi che l’ingranaggio blu (B) e l’ingranaggio
bianco (C) siano installati come indicato.
5 Ruotare l’ingranaggio blu (D) nella direzione della freccia
fino a tendere la pellicola di stampa (E) e in modo che almeno uno strato di pellicola di stampa sia avvolto intorno al nucleo blu (F).
3 Aprire il coperchio posteriore.
4 Inserire l’ingranaggio blu del rullo per pellicola di inchiostro
nell’alloggiamento anteriore di sinistra dell’unità (B) e l’ingranaggio bianco del rullo per pellicola di inchiostro nell’alloggiamento posteriore di sinistra dell’unità (C). R La pellicola di stampa può essere maneggiata senza
che rimanga deposito di inchiostro sulle mani come per la carta carbone.
13
F
Teso
1 giro
Non c’è pellicola inchiostro avvolta attorno al nucleo blu.
Allentato/Increspato
Rovescio
G
B
A
1. Introduzione e installazione
Corretto
Non corretto

1.8 Vassoio carta

Sollevare la guida in metallo per carta di stampa (A), quindi installare il vassoío carta (B).
6 Chiudere saldamente il coperchio posteriore premendo
sull’area punteggiata su entrambe le estremità (G).
7 Chiudere in modo saldo il coperchio anteriore.
R Controllare che le frecce sul vassoío carta coincidano con
quelle sull’unità.
R Se il supporto carta è ripiegato, aprirlo.

1.9 Carta di stampa

L’unità può contenere fino a 20 fogli di carta da 64 g/m2 a 80 g/m2.
14
Nota per la carta di stampa:
R Non utilizzare i seguenti tipi di carta:
Carta con contenuto di cotone e/o fibre superiore al 20
%, come carta intestata
A
1. Introduzione e installazione
Carta estremamente liscia, lucida o troppo granulosa – Carta patinata, danneggiata o sgualcita – Carta con oggetti estranei attaccati, come linguette o
punti metallici – Carta polverosa, sfilacciata o unta – Carta soggetta a sciogliersi, evaporare, scolorirsi,
bruciare o emettere fumi dannosi a temperature vicine
a 200 °C, come la pergamena. Questi materiali
potrebbero trasferirsi sul rullo fusore e danneggiare
l’apparecchio. – Carta umida
R Alcuni tipi di carta possono essere stampati solo su una
facciata. Provare ad utilizzare l’altra facciata del foglio se non si è soddisfatti della qualità di stampa o se si verificano inceppamenti.
R Per la corretta alimentazione della carta e la migliore qualità
di stampa, si consiglia l’uso di carta di buona qualità.
R Non utilizzare contemporaneamente carta di tipo o
spessore diverso. In caso contrario, ciò può causare inceppamenti.
R Evitare di stampare in fronte-retro. R Non utilizzare la carta stampata con questo apparecchio
per stampe in fronte-retro con altre copiatrici o stampanti. In caso contrario, ciò può causare inceppamenti.
R Per evitare di incurvare la carta, non aprire il pacco di carta
prima dell’uso effettivo. Mantenere la carta non utilizzata nella confezione originale e in un luogo asciutto e fresco.
R Per i clienti che vivono in aree caratterizzate da alti livelli di
umidità: Assicurarsi sempre che la carta venga conservata in luoghi climatizzati. Se si stampa su carta umida, è possibile che si verifichino inceppamenti.
1. Smazzare la carta per evitare degli inceppamenti.
2. Inserire la carta con cautela, con il lato di stampa rivolto
verso il basso (A).
R Non forzare la carta nel vassoío.
R Se la carta non è inserita correttamente, rimuoverla
tutta e reinstallarla con cautela. Altrimenti la carta potrebbe incepparsi.
Corretto Inclinato
Nota:
R Rimuovere tutta la carta installata prima di aggiungerne
altra.
15
A
1. Introduzione e installazione

1.10 Cavo del microtelefono (solo KX-FC275)

Collegare il cavo del microtelefono (A).

1.11 Installazione/sostituzione della batteria

Importante: R UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE batterie all’idruro di
Nichel (Ni-MH) di formato AAA (R03). NON utilizzare batterie alcaline/al manganese/al nichel-cadmio, ecc.
1 Premere con decisione sulla tacca del microtelefono
portatile e far scorrere il coperchio. R Quando si sostituiscono le batterie, rimuovere per
primo il terminale positivo ( ) delle batterie vecchie.
2 Inserire le batterie cominciando con il terminale negativo
( ). Chiudere il coperchio del microtelefono portatile.
R Quando viene visualizzata l’opzione di selezione della
lingua, vedere pagina 47.
R Utilizzare le batterie ricaricabili in dotazione. Per la
sostituzione, si consiglia di utilizzare le batterie ricaricabili Panasonic indicate a pagina 5 e 9.
R Strofinare i terminali delle batterie ( , ) con un panno
asciutto.
R Evitare di toccare le estremità della batteria ( , ) o i
contatti dell’apparecchio.
R Verificare che le polarità siano corrette ( , ). R Installare la batterie senza toccare i terminali delle
batterie ( , ) né i contatti dell’apparecchio.
16

2.1 Collegamenti

B
A
C
25 mm
C
A
B
2 mm
*1
2. . Preparazione
Importante: R L’apparecchio non funzionerà durante le interruzioni
di corrente. Si consiglia di collegare un telefono con cavo (senza l’adattatore CA) alla stessa linea telefonica o allo stesso jack della linea telefonica, se questo tipo di jack è disponibile in loco.
2.1.1 Unità base
A Cavetto telefonico
R Da collegare a una presa singola della linea tele-
fonica.
B Cavo di alimentazione
R Eseguire il collegamento alla presa di corrente
(220 V – 240 V, 50 Hz).
2. Preparazione
R Se si utilizza l’apparecchio con un computer e il fornitore di
servizi Internet richiede l’installazione di un filtro (C), procedere al collegamento del filtro come segue.
2.1.2 Caricatore (solo KX-FC275)
A Adattatore AC
R Eseguire il collegamento alla presa di corrente
(220 V – 240 V, 50 Hz).
B Ganci
R Fissare il cavo dell’adattatore AC, per impedire che
si scolleghi.
C Viti (non incluse)
R Il caricatore si può montare a parete, se necessa-
rio.
Attenzione: R Quando si mette in funzione l’apparecchio, è
consigliabile che la presa elettrica si trovi vicino ad esso e che sia facilmente accessibile.
R Assicurarsi di utilizzare il cavetto telefonico fornito con
l’apparecchio.
R Non collegare il cavetto telefonico a prolunghe.
Nota:
R Se sulla stessa linea telefonica è collegato un qualunque
altro dispositivo, questo apparecchio potrebbe disturbare la condizione della rete del dispositivo.
*1 Usare viti con lunghezza superiore a 20 mm.
Attenzione: R UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE CON l’adattatore AC
Panasonic fornito in dotazione.
R L’adattatore AC deve sempre rimanere collegato. (È
normale che l’adattatore risulti caldo durante l’uso.)
R L’adattatore AC deve essere collegato ad una presa di
corrente disposta verticalmente o installata a pavimento. Non inserire l’adattatore AC in una presa di corrente rivolta verso il basso (ad es., sotto il piano di una scrivania), in quanto il peso dell’adattatore potrebbe provocarne lo scollegamento.
17
A
D
B
B
C
A
2. Preparazione
R Inserire saldamente la spina dell’adattatore AC.

2.2 Ricarica della batteria

Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, collocare il microtelefono portatile sull’unità base o sul caricatore per circa 7 ore. Verificare che In carica venga visualizzato.
Una volta che la ricarica delle batterie è stata completata, l’indicatore di ricarica (A) si spegne.
KX-FC275
KX-FC265
asciutto morbido una volta al mese. Eseguire la pulizia con maggiore frequenza se l’apparecchio viene esposto a grassi, polvere o umidità elevata.
Livello di carica della batteria
Icona Livello di carica della batteria
Elevato Medio Basso Occorre eseguire la ricarica.
Prestazioni delle batterie Panasonic Ni-MH (batterie incluse)
Funzionamento Tempo funzionamento
Uso continuo Massimo 18 ore Non in uso (standby) Massimo 170 ore
Nota:
R È normale che le batterie non raggiungano la capacità
completa con la carica iniziale. Le prestazioni massime delle batterie si raggiungono dopo alcuni cicli completi di carica/scarica (ovvero con l’uso).
R Le prestazioni reali delle batterie dipendono dalla
combinazione di quanto si usa il microtelefono portatile e quanto rimane in fase di standby.
R Anche quando il microtelefono portatile è completamente
caricato, lo si può lasciare nell’unità principale o nel caricatore senza che ciò danneggi le batterie.
R Il livello di carica delle batterie potrebbe non apparire
correttamente dopo la sostituzione delle batterie. In tal caso, collocare il microtelefono portatile sull’unità base o sul caricatore e lasciare che si ricarichi per almeno 7 ore.
Nota:
R Il microtelefono portatile si riscalda durante la ricarica,
tuttavia si tratta di una condizione normale.
R Pulire i contatti di ricarica del microtelefono portatile (B),
dell’unità base (C) o del caricatore (D) con un panno
18

2.3 Accensione/spegnimento del microtelefono portatile

Accensione
Premere M N per circa 1 secondo.
Spegnimento
Premere M N per circa 2 secondi.

2.4 Modo di composizione

Se non è possibile comporre il numero telefonico (pagina 21, 27), modificare questa impostazione in base al servizio disponibile per la linea telefonica in uso.
Con l’unità base
1 MMENUN 2 Premere MBNM1NM3N per visualizzare “MODALITÀ
CHIAM.”.
2. Preparazione
3 Premere M1N o M2N per selezionare l’impostazione
desiderata.
M1N IMPULSI: Per la composizione a impulsi. M2N TONO (predefinito): Per la composizione a toni.
4 MMEM.N 5 Premere MMENUN per uscire.

2.5 Regolazione del volume del microtelefono portatile

Volume della suoneria
1.
2. Premere MDN o MCN per selezionare “Program. Portat.”. A
3. Premere MDN o MCN per selezionare Prog. suoneria”.
A
4. Premere MDN o MCN per selezionare Vol.suoneria. A
5. Premere MDN o MCN per selezionare il volume desiderato. A A M N
Nota:
R Quando si riceve una chiamata, è possibile regolare il
volume della suoneria premendo MDN o MCN.
R Quando il volume della suoneria è disattivato, viene
visualizzato e il microtelefono portatile non squillerà per le chiamate esterne. Tuttavia, anche se il volume della suoneria è stato disattivato, il microtelefono portatile squillerà: – al livello minimo per l’allarme (pagina 47) e le
telefonate intercomunicanti (pagina 49)
al livello massimo per la localizzazione (pagina 49)
Volume del ricevitore del microtelefono portatile Mentre si utilizza l’il ricevitore, premere MDN o MCN.
Volume dell’altoparlante Mentre si utilizza l’altoparlante, premere MDN o MCN.
Volume del ricevitore del microtelefono (solo KX-FC275) Mentre si utilizza l’il ricevitore, premere MJN o MKN.
Volume dell’altoparlante Mentre si utilizza l’altoparlante, premere MJN o MKN.

2.7 Data e ora

La data e l’ora possono essere impostate tramite l’unità base o il portatile. R L’apparecchio fax dell’interlocutore stamperà la data e l’ora
nella parte superiore di ciascuna pagina inviata, secondo l’impostazione della data e dell’ora del proprio apparecchio.
R In caso di interruzione dell’alimentazione, l’impostazione
della data e dell’ora potrebbe venire riazzerata. Impostare di nuovo la data e l’ora se non vengono visualizzate correttamente una volta che è stata ripristinata l’alimentazione.
2.7.1 Con il portatile
1 2 Program. Portat.A 3 Impost. OrologioA 4 Imposta Data/OraA 5 Immettere la data, il mese e l’anno correnti. A
Esempio: 3 Agosto 2010 M0NM3N M0NM8N M1NM0N
6 Immettere l’ora e i minuti correnti.
Esempio: 10:15 (formato a 12 ore)
M1NM0N M1NM5N R È possibile selezionare il formato a 24 ore o il formato
a 12 ore (AM o PM) premendo MGN.
7 A M N
Per correggere un errore
Premere MDN o MCN per spostare il cursore sul numero errato ed effettuare la correzione.
2.6 Regolazione del volume dell’unità
base
Volume della suoneria Mentre l’apparecchio è inattivo, premere MJN o MKN.
R Il volume della suoneria può essere regolato solo se non vi
sono documenti nell’ingresso dell’alimentatore documenti.
Per disattivare la suoneria
Premere ripetutamente MKN per visualizzare “NO SUONER=OK?”. A MMEM.N
R L’unità principale non suonerà per le chiamate esterne.
L’unità base squillerà al livello di volume minimo per le chiamate intercomunicanti.
R Per riattivare la suoneria, premere MJN.
2.7.2 Con l’unità base
Importante: R Se appare il simbolo sull’unità principale, significa
che la data e l’ora non sono state impostate o sono andate perse (per una mancanza di corrente o qualcosa di simile). Impostare la data e l’ora premendo MMEM.N, quindi seguire i passaggi da 2 a 4.
1 MMENUN A MBNM0NM1N A MMEM.N 2 Immettere la data corrente (giorno/mese/anno)
selezionando 2 cifre per ciascuna voce.
Esempio: 3 agosto 2010
M0NM3N M0NM8N M1NM0N
19
2. Preparazione
3 Immettere l’ora e il minuto correnti selezionando 2 cifre per
ciascuna voce.
Esempio: 10:15 PM (formato a 12 ore)
1. M1NM0N M1NM5N
2. Premere MGN ripetutamente per selezionare PM”.
Premere ripetutamente MGN per impostare AM o PM o l’immissione a 24 ore.
4 MMEM.N 5 Premere MMENUN per uscire.
Per correggere un errore
Premere MFN o MEN per spostare il cursore sul numero errato ed effettuare la correzione.
Se è stato sottoscritto un servizio di identificazione del chiamante
La data e l’ora verranno automaticamente impostate in base alle informazioni del chiamante ricevute. R Se l’ora non è stata precedentemente impostata, la
funzione ID chiamante non regola l’orologio.
R È possibile disattivare questa funzione (funzione #33 a
pagina 41).

2.8 Logo

Si può programmare il proprio logo (nome, ditta, ecc.) in modo che appaia all’inizio di ciascuna pagina inviata.
Con l’unità base
1 MMENUN A MBNM0NM2N A MMEM.N 2 Immettere il proprio logo, fino a 30 caratteri (vedere
pagina 52 per l’immissione di caratteri).
R Per immettere un trattino, premere MRN. R Per immettere uno spazio, premere MESC. MIC.N.
3 MMEM.N 4 Premere MMENUN per uscire.
4 Premere MMENUN per uscire.
Per correggere un errore
Premere MFN o MEN per spostare il cursore sul numero errato ed effettuare la correzione.
R Per cancellare tutti i numeri, tenere premuto MSTOPN.
Per correggere un errore
Premere MFN o MEN per spostare il cursore sul carattere errato, quindi effettuare la correzione.
R Per cancellare tutti i caratteri, tenere premuto MSTOPN.

2.9 Numero di fax

Si può programmare il proprio numero di fax in modo che appaia all’inizio di ogni pagina inviata.
Con l’unità base
1 MMENUN A MBNM0NM3N A MMEM.N 2 Immettere il proprio numero di fax, fino a 20 cifre.
R Per immettere “+”, premere MGN. R Per immettere uno spazio, premere MBN. R Per immettere un trattino, premere MRN. R Per cancellare un numero, premere MSTOPN.
3 MMEM.N
20
3. Telefono

3.1 Esecuzione di chiamate

3. . Telefono
3.1.1 Con il portatile
1 Sollevare il microtelefono portatile e comporre il numero di
telefono. R Per correggere una digitazione, premere .
2 M N
R Per chiamare a mani libere, premere M N.
3 Per riagganciare, premere M N o collocare il
microtelefono portatile sull’unità base o sul caricatore.
Nota:
R Mentre si parla usando M N, è possibile passare ad una
conversazione a mani libere premendo M N. Per ritornare al modo precedente, premere M N.
R Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare il vivavoce in un
ambiente tranquillo.
Per silenziare la conversazione
Quando l’audio è disattivato, è possibile ascoltare l’interlocutore, tuttavia l’interlocutore non sarà in grado di udire l’audio.
1. Premere durante la conversazione. R lampeggia.
2. Per tornare alla conversazione, premere nuovamente
.
Per comporre nuovamente un numero utilizzando l’elenco di ricomposizione (ricomposizione da memoria)
Gli ultimi 10 numeri di telefono composti dal microtelefono portatile vengono memorizzati nell’elenco di ricomposizione (ognuno composto da un massimo di 24 cifre).
1.
2. Premere MDN o MCN per selezionare il numero desiderato.
3. M N o M N
Per cancellare dei numeri nell’elenco di ricomposizione
1.
2. Premere ripetutamente MDN o MCN per selezionare il numero
desiderato. A A
3. “SiA A M N
Blocco tastiera
Il portatile può essere bloccato in modo da impedire di effettuare chiamate o impostazioni. Durante il blocco della tastiera, le chiamate in ingresso possono essere risposte ma tutte le altre funzioni sono disabilitate. Per attivare il blocco della tastiera, premere per circa 3 secondi.
R Viene visualizzata l’icona . R Per disattivare il blocco della tastiera, premere per
circa 3 secondi.
Nota:
R Le chiamate ai numeri di emergenza non possono essere
effettuate finché il blocco tastiera non viene disattivato.
Pausa (per utenti con servizi PBX/extraurbani)
Quando si utilizza un PBX o un servizio di linea extraurbana, viene talvolta richiesta una pausa. Anche per la memorizzazione del numero di accesso di una scheda telefonica e/o il PIN in una rubrica, occorre inserire una pausa (pagina 23). Esempio: Se occorre comporre il numero di accesso alla linea “0” quando si effettuano chiamate esterne con un PBX:
1. M0N A
2. Comporre il numero di telefono. A M N
Nota:
R Viene inserita una pausa di 3 secondi ogni volta che si
preme . Ripetere questa operazione in base alle esigenze per inserire pause più lunghe.
3.1.2 Con l’unità base
KX-FC275:
1 Sollevare il microtelefono o premere MVIVA VOCEN. 2 Comporre il numero di telefono. 3 Per riagganciare, riporre il microtelefono o premere MVIVA
VOCEN.
KX-FC265:
1 MVIVA VOCEN 2 Comporre il numero di telefono. 3 Per riagganciare, premere MVIVA VOCEN.
Per comporre nuovamente l’ultimo numero composto dall’unità base
KX-FC275: Sollevare il microtelefono o premere MVIVA VOCEN. A MRPN
KX-FC265:
MVIVA VOCEN A MRPN
R Se si preme MVIVA VOCEN e la linea è occupata,
l’apparecchio richiamerà automaticamente il numero 2 o più volte.
Per silenziare la conversazione
Quando la chiamata è silenziata, sarà possibile udire l’interlocutore mentre l’interlocutore non potrà sentire alcuna voce.
Premere MESC. MIC.N.
R Per disattivare il silenziatore della chiamata, premere
MESC. MIC.N.

3.2 Risposta a chiamate

3.2.1 Con il portatile
Quando si riceve una chiamata, l’indicatore suoneria del microtelefono portatile lampeggia.
21
3. Telefono
1 Sollevare il microtelefono portatile, quindi premere M N o
M N quando il microtelefono portatile squilla. R È inoltre possibile rispondere a una chiamata
premendo qualsiasi tasto di composizione da M0N a M9N, MGN o MBN (qualsiasi tasto di funzione
chiamata).
2 Per riagganciare, premere M N o collocare il
microtelefono portatile sull’unità base o sul caricatore.
Funzione Risposta automatica (Telefono cordless)
È possibile rispondere alle chiamate sollevando semplicemente il microtelefono portatile dall’unità base o dal caricatore. Non risulta necessario premere M N. Per attivare tale funzione, vedere pagina 45.
3.2.2 Con l’unità base
KX-FC275:
1 Sollevare il microtelefono oppure premere MVIVA VOCEN
e parlare nel MMICN.
2 Per riagganciare, riporre il microtelefono o premere MVIVA
VOCEN.
KX-FC265:
1 Premere MVIVA VOCEN e parlare nel MMICN. 2 Per riagganciare, premere MVIVA VOCEN.
3.3.2 Chiamata telefonica utilizzando la rubrica
1 2 Premere ripetutamente MDN o MCN per visualizzare la voce
desiderata.
R È possibile scorrere le voci di rubrica tenendo premuto
MCN o MDN.
3 M N
Per cercare un nome tramite la relativa iniziale
1.
R Se necessario, modificare il modo di immissione
caratteri:
A Premere MCN o MDN per selezionare il modo di
immissione caratteri. A
2. Premere il tasto di composizione (da M0N a M9N) che
contiene il carattere da ricercare (pagina 52). R Premere lo stesso tasto di composizione ripetutamente
per visualizzare la prima voce corrispondente a ciascun carattere sul tasto di composizione.
R Se non vi sono voci corrispondenti al carattere
selezionato, verrà visualizzata la voce successiva.
3. Premere ripetutamente MDN o MCN per scorrere la rubrica,
se necessario.
3.3.3 Modifica di una voce memorizzata
3.3 Rubrica del microtelefono
portatile
Si possono memorizzare fino a 100 voci nella rubrica del microtelefono portatile. Se il sistema è dotato di portatili aggiuntivi (pagina 48), ciascun portatile può avere la propria rubrica. R Anche l’unità base è dotata di una propria rubrica
(pagina 23).
R È possibile copiare le voci di rubrica tra l’unità base e il
microtelefono portatile oppure tra 2 microtelefoni portatili (pagina 50).
3.3.1 Memorizzazione delle voci della rubrica
1
A
2 Nuovo inserim.A 3 Immettere il nome, fino a 16 caratteri (vedere pagina 52
per l’immissione di caratteri). A R È possibile modificare il modo di immissione caratteri
premendo (pagina 52).
4 Immettere il numero di telefono, fino a 24 cifre. A 2
volte R Per aggiungere altre voci, ripetere la procedura dal
passaggio 3.
5 M N
Modifica di un nome o di un numero di telefono
1. Trovare la voce desiderata (pagina 22). A
2. “ModificaA
3. Modificare il nome se necessario. Per ulteriori dettagli,
vedere la procedura di memorizzazione a pagina 22. A
4. Modificare il numero di telefono se necessario. Per ulteriori
dettagli, vedere la procedura di memorizzazione a pagina 22. A 2 volte
5. M N
3.3.4 Cancellazione di una voce memorizzata
Per cancellare una voce specifica
1. Trovare la voce desiderata (pagina 22). A
2. “CancellaA
3. “SiA A M N
Per cancellare tutte le voci
1. A
2. “Cancella tuttoA
3. “SiA
4. “SiA A M N
22
3. Telefono
3.4 Composizione di numeri
concatenati (solo telefono cordless)
Questa funzione consente di comporre numeri di telefono contenuti nella rubrica del microtelefono portatile durante una chiamata. La funzione può essere utilizzata, ad esempio, per comporre un numero di accesso per scheda telefonica o un PIN di conto bancario memorizzato nella rubrica del microtelefono portatile senza doverlo comporre manualmente.
Durante una chiamata esterna, premere . A
1 2 Premere ripetutamente MDN o MCN per selezionare la voce
desiderata. R Per cercare tramite il primo carattere (ricerca per
indice), vedere pagina 22.
3 Premere per comporre il numero.
Nota:
R Quando si memorizza il numero di accesso di una scheda
telefonica e/o il PIN come voce di rubrica, premere per inserire pause dopo il numero e il PIN in base alle esigenze (pagina 21).
R Se si dispone di un servizio a impulsi, occorre premere
MGN prima di premere durante il passaggio 1 per
impostare temporaneamente la modalità per la composizione a toni. Durante l’aggiunta di voci nella rubrica, si consiglia di aggiungere MGN all’inizio dei numeri di telefono per cui si desidera effettuare la composizione concatenata (pagina 22).
3 KX-FC275:
Sollevare il microtelefono o premere MVIVA VOCEN.
KX-FC265: MVIVA VOCEN
Per cercare un nome tramite la relativa iniziale
1. MRUBRICAN
2. Premere MJN o MKN per entrare nella rubrica.
3. Premere il tasto di composizione (da M0N a M9N) che
contiene il carattere da ricercare (pagina 52). R Premere lo stesso tasto di composizione ripetutamente
per visualizzare la prima voce corrispondente a ciascuna lettera del tasto di composizione.
R Se non vi sono voci corrispondenti alla lettera
selezionata, premere un altro tasto di composizione.
4. Premere ripetutamente MJN o MKN per scorrere la rubrica,
se necessario.
3.5.3 Modifica di una voce memorizzata
1 MRUBRICAN 2 Premere ripetutamente MJN o MKN per visualizzare la voce
desiderata. A MMENUN A MGN
3 Modificare il nome se necessario. A MMEM.N 4 Modificare il numero di telefono se necessario. A
MMEM.N

3.5 Rubrica dell’unità base

Si possono memorizzare 100 voci nella rubrica dell’unità principale. R Anche il portatile è dotato di una propria rubrica
(pagina 22).
R È possibile copiare voci di rubrica tra l’unità base e il
microtelefono portatile (pagina 50).
3.5.1 Memorizzazione delle voci della rubrica
1 Premere ripetutamente MMENUN per visualizzare
IMPOSTARUBRICA”. A MGN
2 Immettere il nome, fino a 16 caratteri (vedere pagina 52
per l’immissione di caratteri). A MMEM.N
3 Immettere il numero di telefono, fino a 24 cifre. A
MMEM.N R Per programmare altre voci, ripetere i passaggi da 2 a
3.
4 MMENUN
3.5.2 Chiamata telefonica utilizzando la rubrica
1 MRUBRICAN 2 Premere ripetutamente MJN o MKN per visualizzare la voce
desiderata.
3.5.4 Cancellazione di una voce memorizzata
1 MRUBRICAN 2 Premere ripetutamente MJN o MKN per visualizzare la voce
desiderata. A MMENUN A MBN R Per annullare la cancellazione, premere MSTOPN.
3 MMEM.N
3.5.5 Cancellazione di tutte le voci
1 MRUBRICAN A MCANC.N 2 Premere ripetutamente MJN o MKN per selezionare “SI”.
A MMEM.N R Per annullare la cancellazione, premere MSTOPN.
3 MMEM.N

3.6 Composizione One-touch (solo unità base)

I tasti di composizione dell’unità principale da M1N a M9N possono essere tutti utilizzati come tasti One-touch, consentendo all’utente di comporre un numero dalla rubrica dell’unità principale semplicemente premendo un tasto.
Per assegnare una voce a un tasto di composizione One-touch
1. MRUBRICAN
23
Loading...
+ 53 hidden pages