PANASONIC DMCFZ8 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni d’uso
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FZ8
EG
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
Web Site: http://www.panasonic-europe.com
VQT1B32
Page 2
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Egregio cliente,
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI AL PRODOTTO,
• NON ESPORLO ALLA PIOGGIA, UMIDITÀ, GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI ED EVITARE DI METTERVI SOPRA OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, COME VASI.
• USARE SOLTANTO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI.
• NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O RETRO); ALL’INTERNO NON CI SONO PARTI RIPARABILI DALL’UTENTE. PER LE RIPARAZIONI, RIVOLGERSI AL PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
• Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni d’uso.
• Il logo SDHC è un marchio.
• Leica è un marchio registrato di Leica Microsystems IR GmbH.
• Elmarit è un marchio registrato di Leica Camera AG.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
Osservare attentamente le leggi sul copyright. La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
2
VQT1B32
Attenzione
Rischio di incendi, esplosioni e ustioni. Non smontare le batterie, non riscaldarle oltre i 60 xC e non incenerirle.
La marcatura di identificazione del prodotto si trova sul fondo dell’unità.
Page 3
Prima dell’uso
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. In alternativa, in alcune nazioni potrebbe essere possibile restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente. Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far risparmiare
preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare la propria autorità locale o il punto di raccolta designato più vicino. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
'
Per gli utenti aziendali nell
Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in nazioni al di fuori dell'Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell'Unione Europea. Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
Informazioni relative al caricabatterie • Il caricabatterie si trova in standby quando
ATTENZIONE!
• PER MANTENERE UNA BUONA VENTILAZIONE, NON INSTALLARE O SISTEMARE QUESTA UNITÀ IN UNO SCAFFALE DEI LIBRI, ARMADIETTO INCORPORATO OD ALTRO SPAZIO RISTRETTO. PER PREVENIRE I RISCHI DI SCOSSE O INCENDIO DOVUTI A SURRISCALDAMENTO, ACCERTARSI CHE TENDE OD ALTRO MATERIALE NON OSTRUISCANO LE CONDIZIONI DI VENTILAZIONE.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DELL’UNITÀ CON
si utilizza l’alimentazione CA. Il circuito primario è sempre attivo finché il caricabatterie rimane collegato a una presa elettrica.
Custodia della fotocamera
Non scuotere violentemente o urtare la fotocamera.
L’unità può funzionare in modo non corretto, la registrazione delle immagini può risultare impossibile o l’obiettivo/il monitor LCD possono danneggiarsi.
• Ritrarre l’obiettivo prima di trasportare la fotocamera o di riprodurre delle immagini.
GIORNALI, TOVAGLIE, TENDE ED ALTRI OGGETTI SIMILI.
• NON METTERE SULL’UNITÀ SORGENTI DI FIAMME NUDE, COME CANDELE ACCESE.
• DISFARSI DELLE PILE RISPETTANDO L’AMBIENTE.
VQT1B32
3
Page 4
Prima dell’uso
• Prestare particolare attenzione quando ci si trova nelle seguenti condizioni, in quanto possono causare il malfunzionamento dell’unità.
– Presenza di molta sabbia o polvere. – Presenza di acqua che può bagnare
l’unità, ad esempio quando si utilizza la fotocamera in una giornata piovosa o su una spiaggia.
• Se la fotocamera viene colpita da schizzi di acqua dolce o salata, utilizzare un panno asciutto per pulire accuratamente il corpo della fotocamera.
Condensa (Quando l’obiettivo o il
mirino sono appannati)
• La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano come descritto sotto. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo. – Quando la fotocamera viene portata da
un ambiente esterno freddo a uno interno riscaldato.
– Quando la fotocamera viene spostata
dall’esterno all’interno di un auto con condizionatore.
– Quando la fotocamera è esposta
direttamente alla corrente di aria fredda generata da un condizionatore o da un altro apparecchio.
– In luoghi umidi
• Per evitare la formazione di condensa, infilare la fotocamera in una busta di plastica, finché la temperatura della fotocamera non si è avvicinata a quella ambientale. Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore. Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa scomparirà naturalmente.
• Leggere insieme alle “Precauzioni per l’uso”. (P129)
4
VQT1B32
Schede utilizzabili in questa unità
È possibile utilizzare una scheda di memoria SD, una scheda di memoria SDHC e una MultiMediaCard.
• In queste istruzioni operative, il termine
scheda si riferisce ai seguenti tipi di scheda di memoria. – Scheda di memoria SD
(da 8 MB a 2 GB) – Scheda di memoria SDHC (4 GB) – MultiMediaCard
Informazioni più specifiche sulle schede di memoria utilizzabili con questa unità.
• Se si utilizzano schede con capacità di 4 GB o più è possibile utilizzare solo una scheda di memoria SDHC.
• Se la scheda di memoria da 4 GB è priva del logo SDHC, non è conforme allo standard SD e non funzionerà su questo prodotto.
OK
44
• Una MultiMediaCard è compatibile solo con immagini fisse.
Page 5
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza ............. 2
Preparazione
Accessori standard ...................................7
Nome dei componenti...............................7
Installazione del copriobiettivo/
del cordino.............................................9
Installazione del paraluce .......................10
Guida rapida ...........................................12
Caricamento della batteria con il
caricabatterie....................................... 13
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili) Inserimento e rimozione della batteria/
della scheda (opzionale) .....................15
Informazioni sulla memoria interna/sulla
scheda (opzionale)..............................16
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Modifica dell’impostazione dell’orologio
Il selettore della modalità........................19
Impostazione del menu...........................20
Informazioni sul menu SETUP................ 21
Visualizzazione sul monitor
LCD/Commutazione della
visualizzazione sul monitor LCD .........25
Base
Ripresa di immagini................................27
Ripresa di immagini in modalità Semplice
Ripresa di immagini con lo zoom............33
• Utilizzo dello zoom ottico..........................33
Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)
• Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom ....... 35
Controllo dell’immagine registrata
(Revisione) ..........................................36
Riproduzione/eliminazione delle immagini
Avanzato
(Registrazione di immagini)
Il monitor LCD/Mirino..............................40
• Cambiamento delle informazioni
visualizzate.......................................40
...14
....18
..... 18
..... 31
..... 34
....37
Aumento della luminosità del monitor LCD
• (Modalità Power LCD/Angolo elevato)
Ripresa di immagini con il flash
incorporato ..........................................44
Ripresa di immagini con l’autoscatto ......49
Compensazione dell’esposizione............50
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...........................................52
Stabilizzatore ottico di immagine ............53
Ripresa di immagini in modalità Scatto
a raffica ...............................................54
Modifica della sensibilità in base al
movimento del soggetto che si sta
riprendendo .........................................56
Ripresa di immagini ravvicinate..............57
AE a priorità di apertura..........................59
AE a priorità di tempi ..............................59
Esposizione manuale..............................60
Valore dell’apertura e velocità
dell’otturatore ......................................61
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco manuale.....................................61
Ripresa di immagini adatte per la scena che
si sta registrando (Modalità Scena)
– [RITRATTO]...................................65
– [SOFT SKIN]..................................65
– [SCENARIO]..................................66
– [SPORT] ........................................66
– [PANORAMICA] ............................ 66
– [RITRATTO NOTT.] ....................... 67
– [SCENARIO NOTT.]......................67
– [CIBO]............................................68
– [PARTY].........................................68
– [LUME DI CANDELA]....................68
– [BAMBINI1]/[BAMBINI2]................69
– [ANIM. DOMESTICI]......................69
– [TRAMONTO]................................70
– [ALTA SENSIB.] ............................70
– [CIELO STELLATO] ......................70
– [FUOCHI ARTIFIC.] ....................... 71
– [SPIAGGIA] ...................................72
– [NEVE]...........................................72
– [FOTO AEREA] ............................. 72
Modalità Immagine in movimento ...........73
Registrazione del giorno della vacanza
in cui è stata ripresa l’immagine..........75
Visualizzazione dell’ora in uso nella
zona di destinazione del viaggio
(Ora Mondiale) ....................................77
Utilizzo del menu Modalità [REG] ...........79
• [BIL. BIANCO] Regolazione della tonalità, per
un’immagine più naturale .................80
......43
..........64
VQT1B32
5
Page 6
• [REG.BIL.BIAN.]...............................81
Regolazione fine del bilanciamento
del bianco......................................... 81
• [SENSIBILITA] Impostazione della sensibilità alla luce
• [FORMATO] Impostazione del formato delle
immagini........................................... 83
• [DIM. IMMAG.]/[QUALITA] Impostazione della dimensione e della qualità delle immagini più appropriate per l’uso che si intende farne
• [REG. AUDIO] Registrazione di immagini fisse con
audio.................................................85
• [MOD. ESPOSIM.] Selezione del metodo di misurazione
della luminosità.................................86
• [MODALITA’ AF] Impostazione della messa a fuoco ... 86
• [AF CONT.] Messa a fuoco continua di un soggetto
• [LUCE ASSIST AF] Facilita la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione
• [EFFETTO COL.] Impostazione di effetti colore per le
immagini registrate...........................89
• [REGOL. IMM.] Regolazione della qualità per le
immagini registrate...........................90
• [ANIM. FLIP] Collegamento di immagini per creare
un file di immagini in movimento ...... 90
• [CONVERSIONE]
Utilizzo di una lente opzionale.......... 92
• [IMP. OROL.] Imposta la data, l’ora e il formato di
visualizzazione................................. 94
.......................89
......82
.............. 84
Avanzato (Riproduzione)
Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla) .......................95
Visualizzazione delle immagini in
base alla data di registrazione
(Riproduzione calendario) ................... 96
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione Riproduzione di immagini in movimento/
Immagini con audio.............................98
Creazione di immagini fisse da
un’immagine in movimento .................99
Utilizzo del menu della modalità
[RIPR.]...............................................101
6
VQT1B32
• [PRESENTAZ.] Riproduzione delle immagini in
sequenza a intervalli fissi ............... 101
• [PREFERITI] Impostazione delle immagini
preferite..........................................103
• [RUOTA IMM.]/[RUOTA] Per visualizzare l’immagine
ruotata ............................................104
• [STAMPA DATA] Impressione di informazioni quali la
data sulle immagini registrate......... 105
• [STAMPA DPOF] Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe
• [PROTEGGI] Prevenzione della cancellazione
accidentale delle immagini .............109
• [SONORIZZ.] Aggiunta di audio dopo aver ripreso
... 88
le immagini .....................................110
• [MOD. DIM.] Riduzione delle dimensioni
dell’immagine .................................110
• [RIFIL.] Ingrandimento e rifilatura di
un’immagine...................................111
• [CONV. FORM.] Modifica del formato di un’immagine
in 16:9.............................................113
• [COPIA]
Copia dei dati delle immagini ......... 114
• [FORMATO]
Inizializzazione della scheda.......... 115
Collegamento ad altri
apparecchi
Collegamento a un PC..........................116
Stampa delle immagini .........................119
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo............................. 124
Varie
Utilizzo della protezione MC/
... 97
del filtro ND .......................................125
Visualizzazione schermo ......................126
Precauzioni per l’uso ............................129
Messaggi visualizzati ............................131
Ricerca guasti.......................................133
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione ................139
Specifiche .............................................142
.....107
Page 7
Preparazione
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
12
CGR-S006E
3
K2CQ2CA00006
45
K1HA08CD0013 K1HA08CD0014
67
DE-A44A
Preparazione
1 Gruppo batterie
(Indicato come batteria nel testo)
2 Caricabatterie
(Indicato come caricabatterie nel testo)
3 Cavo CA 4 Cavo di collegamento USB 5 Cavo AV 6 CD-ROM 7 Tracolla 8 Copriobiettivo/
Cordino del copriobiettivo
9 Paraluce/Adattatore del paraluce
A: Argentato B:Nero
• Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono indicate con il termine scheda.
• La scheda è opzionale. È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda. (P16)
Nome dei componenti
1234
VFC4160
8
VYK1T69
9
A: VYQ3997/VYQ3998 B: VYQ3981/VYQ3797
1 Obiettivo (P130) 2 Flash (P44) 3 Microfono (P85, 110) 4 Indicatore autoscatto (P49)
Lampada aiuto AF (P89)
7
VQT1B32
Page 8
Preparazione
7
2
9
8
13
12 14 15 16
5 Pulsante di apertura flash (P44) 6 Selettore di regolazione diottrica (P41) 7 Mirino (P40, 126) 8 Altoparlante (P98) 9 Pulsante [EVF/LCD] (P40)
10 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P12, 18)
11 Joystick (P30, 37, 59, 60)
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni eseguite tramite il joystick sono descritte mediante illustrazioni come quella sotto. ad es.: Quando si sposta il joystick
verso destra
11
10956 7
1
16 Pulsanti cursore
2/Pulsante Autoscatto (P49) 4/Pulsante [REV] (P36) 1/Pulsante di impostazione flash (P44) 3/Pulsante Compensazione
dell’esposizione (P50)/Bracketing automatico (P52)/Regolazione della potenza del flash (P47)/ Compensazione del controluce in modalità Semplice (P33)
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni con i tasti cursore vengono descritte tramite delle illustrazioni. ad es.: Quando si preme il pulsante 4
17 Pulsante [MENU/SET] (P20)
18 1
ad es.: Quando si preme il centro del
joystick
12 Monitor LCD (P40, 126) 13 Pulsante [DISPLAY/LCD MODE]
(P40, 43) 14 Indicatore di stato (P27) 15 Pulsante Modalità Scatto singolo o
Scatto a raffica (P54)/
Eliminazione (P38)
8
VQT1B32
20 21 2
18 Leva zoom (P33) 19 Pulsante di scatto otturatore (P27, 73) 20 Selettore modalità di funzionamento
(P19)
21 Pulsante di commutazione della messa
a fuoco (P61)
22 Pulsante Stabilizzatore ottico di
immagine (P53)
Page 9
23 Occhiello cinghia (P9)
4
5 6
3
7
24 Presa [DIGITAL/AV OUT]
(P116, 119, 124)
25 Presa [DC IN] (P116, 119)
• Utilizzare sempre un adattatore CA Panasonic originale (DMW-AC7E; opzionale).
• Non è possibile utilizzare la fotocamera per caricare la batteria, anche se l’adattatore CA (DMW-AC7E; opzionale) è collegato.
26 Sportello dei terminali 27 Cilindro dell’obiettivo
Preparazione
Installazione del
2
2
2 2
2
copriobiettivo/ del cordino
Copriobiettivo (in dotazione)
1 Far passare il cordino attraverso
il foro sul copriobiettivo.
2 Far passare lo stesso cordino
attraverso il foro sulla fotocamera.
3 Installare il copriobiettivo.
28 29
28 Sportello scheda/batteria (P15) 29 Attacco treppiede
• Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che sia stabile quando la fotocamera è installata su di esso.
• Quando si spegne/si trasporta la fotocamera, o si riproducono delle immagini, installare il copriobiettivo per proteggere la superficie dell’obiettivo.
• Rimuovere il copriobiettivo prima di accendere la fotocamera in modalità Registrazione.
• Fare attenzione a non perdere il copriobiettivo.
9
VQT1B32
Page 10
Preparazione
Cinghia (in dotazione)
1 Far passare la cinghia attraverso
il foro dell’occhiello.
2 Far passare la cinghia attraverso
il fermo e fissarla.
A: Tirare la cinghia per 2 cm o più.
• Collegare la cinghia all’altro lato della fotocamera, facendo attenzione a non girarla.
• Controllare che la cinghia sia saldamente collegata alla fotocamera.
• Installare la cinghia in modo che il logo
UMIX” sia rivolto verso l’esterno.
“L
Installazione del paraluce
In condizioni di forte illuminazione o di controluce, il paraluce ridurrà la luce parassita e le immagini fantasma. Il paraluce riduce l’illuminazione in eccesso e migliora la qualità delle immagini.
• Controllare che la fotocamera sia spenta.
• Chiudere il flash.
1 Installare l’adattatore del
paraluce (in dotazione).
• Non serrare eccessivamente l’adattatore del paraluce.
2 Rovesciare la fotocamera,
allineare il segno sul paraluce con il segno A sulla fotocamera, quindi inserire il paraluce.
10
VQT1B32
• Controllare se la vite è allentata, quindi installare il paraluce.
Page 11
Preparazione
3 Serrare la vite.
• Non serrare troppo la vite.
Rimozione dell’adattatore del
paraluce
• Tenere l’adattatore del paraluce per il bordo quando lo si rimuove.
Rimozione temporanea del paraluce
1 Allentare la vite e rimuovere il
paraluce.
2 Voltare il paraluce.
3 Installare il paraluce con la vite
rivolta verso l’alto, quindi serrare nuovamente la vite.
• Controllare se la vite è allentata, quindi installare il paraluce.
• Non serrare troppo la vite.
4 Installare il copriobiettivo.
• Accertarsi che il copriobiettivo sia installato saldamente.
• Non riprendere immagini mentre il paraluce è temporaneamente rimosso.
VQT1B32
11
Page 12
Preparazione
• Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto può risultare scura (effetto vignetta) e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash fotografico può essere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
• Quando si utilizza la lampada di aiuto AF in condizioni di oscurità, scollegare il paraluce.
• Per informazioni sulla procedura di installazione della protezione MC e del filtro ND, vedere P125.
• Non è possibile installare le lenti di conversione e la lente addizionale quando è installato il paraluce.
• Per installare le lenti di conversione è necessario l’apposito adattatore (DMW-LA2; opzionale).
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
Guida rapida
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
1 Caricare la batteria. (P13)
2 Inserire la batteria e la scheda.
(P15)
3 Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
• Impostare l’orologio. (P18)
OFF ON
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le immagini. (P27)
4 Riprodurre le immagini.
• Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
12
VQT1B32
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P37)
Page 13
Caricamento della batteria con il caricabatterie
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
1 Inserire i terminali della batteria e
collegare la batteria al caricabatterie.
2 Collegare il cavo CA.
Preparazione
3 Una volta completata la ricarica,
scollegare la batteria.
• Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il cavo CA dalla rete elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso. Questo non è indice di un malfunzionamento.
• Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si esaurirà. In tal caso, ricaricarla.
• È possibile ricaricare la batteria anche se non è completamente scarica.
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Non smontare o modificare il caricabatterie.
• Il cavo CA non può essere spinto interamente nel terminale di ingresso CA. Rimarrà uno spazio vuoto come illustrato sotto.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si illumina in verde, ha inizio la ricarica.
• La ricarica è completa quando l’indicatore [CHARGE] A si spegne (dopo circa 120 minuti).
• Se l’indicatore [CHARGE] lampeggia, vedere P14.
13
VQT1B32
Page 14
Preparazione
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili)
Durata della batteria Numero di immagini registrabili (In base allo standard CIPA in modalità programma di esposizione automatica AE [ ])
Numero di immagini registrabili
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
• Temperatura: 23 °C/ Umidità: 50% quando il monitor LCD è
¢
acceso.
• Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (16 MB)
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [MODE1])
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
• Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni registrazione.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti.
¢Il numero di immagini diminuisce quando
si utilizzano le funzioni Power LCD o Angolo elevato (P43).
• CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Circa 380 immagini (Circa 190 min)
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra le registrazioni. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. [ad es. Quando si esegue una registrazione ogni 2 minuti, il numero di immagini registrabili diminuisce a circa 95.]
Numero di immagini registrabili quando si utilizza il mirino
(Condizioni di registrazione conformi allo standard CIPA.)
Numero di immagini registrabili
Circa 380 immagini (Circa 190 min)
Autonomia di riproduzione quando si utilizza il monitor LCD
Autonomia di riproduzione
Circa 420 min
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda delle condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
Ricarica
Tempo di caricamento
Circa 120 min
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale (CGR-S006E) sono gli stessi indicati sopra.
• Quando ha inizio la ricarica, l’indicatore [CHARGE] si illumina.
Quando l’indicatore [CHARGE]
lampeggia
• La batteria è eccessivamente scarica. Dopo qualche tempo, la spia si accenderà e avrà inizio una normale ricarica.
• Quando la temperatura della batteria è troppo alta o bassa, il tempo della ricarica sarà più lungo del normale.
14
VQT1B32
Page 15
• I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno asciutto.
• Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
Condizioni di ricarica
• Caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 35 oC. (Anche la temperatura della batteria dovrebbe essere la stessa.)
• In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
Inserimento e rimozione della batteria/della scheda (opzionale)
• Controllare che l’unità sia spenta.
• Chiudere il flash.
• Preparare una scheda. (opzionale)
• È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda. (P16)
1 Far scorrere la leva di sgancio
nella direzione della freccia, e chiudere completamente lo sportello della scheda/delle batterie.
Preparazione
• Utilizzare sempre batterie Panasonic originali (CGR-S006E).
• Se si utilizzano altre batterie, non possiamo garantire la qualità di questo prodotto.
2 Batteria:
Inserirla fino in fondo, facendo attenzione alla direzione in cui la si inserisce. Tirare la leva A nella direzione indicata dalla freccia per rimuovere la batteria.
Scheda: Premerla fino in fondo finché non si sente uno scatto, facendo attenzione alla direzione in cui la si inserisce. Premerla finché non si sente uno scatto, quindi estrarla in linea retta.
• Non toccare i terminali di connessione della scheda.
• Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire dei danni.
15
VQT1B32
Page 16
Preparazione
3 1 Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2 Far scorrere la leva di sgancio
in direzione della freccia.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo sportello della scheda/della batteria, controllarne l’orientamento e inserirla nuovamente.
• Rimuovere la batteria.
• Non rimuovere la scheda e la batteria mentre è in corso l’accesso alla scheda. I dati possono essere danneggiati.
• Non rimuovere la batteria con la fotocamera accesa, altrimenti le impostazioni possono non essere memorizzate correttamente.
• La batteria in dotazione è studiata specificamente per la fotocamera. Non utilizzarla con altri apparecchi.
• Non inserire o rimuovere la batteria o la scheda mentre questa unità viene accesa. I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono esser danneggiati e andare perduti. Fare particolare attenzione mentre è in corso l’accesso alla memoria interna o alla scheda. (P25)
• Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Informazioni sulla memoria interna/sulla scheda (opzionale)
La memoria interna può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo quando la scheda utilizzata è piena.
Memoria interna [ ] È possibile registrare o riprodurre le immagini presenti nella memoria interna. (La memoria interna non può essere utilizzata quando è inserita una scheda.)
• La capacità della memoria interna è di circa 27 MB.
• Le dimensioni delle immagini sono fisse su QVGA (320k240 pixel) quando si registrano immagini in movimento nella memoria interna. (P73)
Scheda [ ] Quando una scheda è inserita, è possibile registrare o riprodurre delle immagini sulla scheda.
Scheda (opzionale)
• La scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono schede esterne rimuovibili piccole e leggere. Leggere P4 per informazioni sulle schede utilizzabili in questa unità.
• La scheda di memoria SDHC è uno standard per schede di memoria fissato dalla SD Association nel 2006 per le schede di memoria ad alta capacità, superiori ai 2 GB.
• La velocità di lettura/scrittura di una scheda di memoria SD e di una scheda di memoria SDHC è elevata. Entrambi i tipi di scheda sono dotati di un interruttore di protezione da scrittura A che impedisce la scrittura e la formattazione della scheda. (Se l’interruttore è posizionato sul lato [LOCK], non è possibile scrivere o
16
VQT1B32
Page 17
cancellare i dati sulla scheda né formattarla. Quando l’interruttore è posizionato sull’altro lato, queste funzioni diventano disponibili.)
2
• Questa fotocamera è compatibile con le schede di memoria SD conformi alle specifiche sulle schede di memoria SD e formattate con il sistema FAT12 e FAT16. È anche compatibile con schede di memoria SDHC conformi alle specifiche sulle schede di memoria SD e formattate con il sistema FAT32.
• È possibile utilizzare una scheda di memoria SDHC in apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC; non è invece possibile utilizzarle se l’apparecchio è compatibile solo con le schede di memoria SD. (Leggere sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio che si sta utilizzando. Se ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa delle immagini, informarsi in anticipo.)
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è solo in inglese.)
• Vedere P139 per informazioni sul numero di immagini registrabili e sull’autonomia di registrazione disponibile per ciascuna scheda.
• Si consiglia di utilizzare schede di memoria SD ad alta velocità/schede di memoria SDHC quando si registrano immagini in movimento. (P73)
Preparazione
• I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo analogo.
• La velocità di lettura/scrittura di una MultiMediaCard è inferiore a quella di una scheda di memoria SD o SDHC. Quando si utilizza una MultiMediaCard, le prestazioni di alcune funzioni possono risultare leggermente inferiori a quanto dichiarato.
• Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera, per garantire un funzionamento corretto. (P115)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirla.
17
VQT1B32
Page 18
Preparazione
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Impostazione iniziale
L’orologio non è impostato, per cui all’accensione della fotocamera compare la seguente schermata.
OFF ON
IMPOSTARE L'OROLOGIO
IMPOST. OROLOGIO
MENU
3 Premere [MENU/SET] per
impostare.
• Dopo aver impostato l’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi posizionare il selettore su una modalità di registrazione per accendere la fotocamera e controllare se l’impostazione dell’orologio è corretta o meno.
Modifica dell’impostazione
dell’orologio 1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare
[IMP. OROL.] (P94) 3 Premere 1, quindi eseguire i passaggi
2 e 3 per impostare l’orologio.
4 Premere [MENU/SET] per chiudere il
menu.
• È anche possibile impostare l’orologio nel menu [SETUP]. (P21)
A: Pulsante [MENU/SET] B: Pulsanti cursore
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare la data e l’ora.
: :
IMP. OROL.
GEN
11 2007
00 00
:
..
G/M/A
ANNULL.
SELEZ. IMP. ESCI
MENU
A: Ora nell’area di residenza B: Ora nell’area di destinazione del
viaggio (P77)
2/1: Selezionare la voce desiderata.
3/4: Impostare l’ordine di visualizzazione per la data e l’ora.
: Annulla senza impostare l’orologio.
18
VQT1B32
• Se la batteria carica è rimasta inserita per oltre 24 ore, l’impostazione dell’orologio viene memorizzata (nella fotocamera) per circa 3 mesi anche se la batteria viene rimossa. (Se si inserisce una batteria non sufficientemente carica, l’impostazione dell’orologio può essere memorizzata per un periodo più breve.) Al termine di tale periodo, l’impostazione dell’orologio viene comunque annullata. In tal caso, impostare nuovamente l’orologio.
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24 ore.
• Se l'orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando la si imprime sulle immagini con [STAMPA DATA] (P105) o ci si rivolge a uno studio fotografico per stampare le immagini. (P108)
Page 19
Il selettore della modalità
Se si accende l’unità e quindi si ruota il selettore della modalità di funzionamento, è possibile non solo passare dalla modalità di Registrazione a quella di Riproduzione e viceversa, ma anche selezionare la modalità Scena più adatta per le condizioni di ripresa.
Azionamento del selettore della
modalità di funzionamento
S
A
M
P
N
C
S
AE PROGRAMMA
Posizionare la parte A sulla modalità desiderata. Ruotare il selettore della modalità di funzionamento lentamente e con decisione per impostare ciascuna modalità. (Il selettore della modalità di funzionamento ruota di 360 o)
• La schermata riprodotta sopra B viene visualizzata sul monitor LCD/nel mirino se si ruota il selettore della modalità di funzionamento. (P25)
• La modalità correntemente selezionata viene visualizzata sul monitor LCD/nel mirino quando si accende la fotocamera.
Preparazione
Base
: Modalità Programma di
esposizione automatica (P27)
L’esposizione viene regolata automaticamente dalla fotocamera.
: Modalità semplice (P31)
È la modalità consigliata per i principianti.
: Modalità Riproduzione (P37)
Questa modalità consente di riprodurre le immagini registrate.
Avanzate
: Controllo intelligente della
sensibilità ISO (P56)
Questa voce consente di impostare la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore ottimali per il movimento e la luminosità del soggetto.
: AE a priorità di apertura (P59)
La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore dell’apertura impostato.
: AE a priorità di tempi (P59)
Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità dell’otturatore impostata.
: Esposizione manuale (P60)
L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità dell’otturatore, che vengono regolate manualmente.
: Modalità Scena (P64)
Consente di riprendere immagini che riproducono fedelmente la scena.
: Modalità Immagine in movimento
(P73)
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
: Modalità Stampa (P119)
Utilizzare questa modalità per stampare le immagini.
19
VQT1B32
Page 20
Preparazione
Impostazione del menu
Visualizzazione delle schermate dei
menu
Premere [MENU/SET].
1
ESCI
AWB
AUTO
/
4
MENU
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
SELEZ.
A Icone dei menu B Pagina corrente C Voci e impostazioni dei menu
• Ruotare la leva dello zoom per passare facilmente alla pagina successiva/ precedente.
• Le icone e le voci dei menu visualizzate differiscono a seconda della posizione del selettore della modalità di funzionamento.
Icone dei menu
Menu della modalità [REG] (P79):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ].
Menu della modalità [RIPR.] (P101):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [].
Menu [MODALITA’ SCENA] (P64):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [].
Menu [SETUP] (P21):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/ [].
Impostazione delle voci dei menu
• L’esempio sotto mostra come impostare [QUALITA] quando è selezionata la modalità Programma di esposizione automatica [ ].
1 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu.
1
ESCI
ESCI
AWB
AUTO
2
OFF
OFF
/
4
o
MENU
/
4
MENU
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
SELEZ.
REG
QUALITA REG. AUDIO MOD. ESPOSIM. MODALITA' AF AF CONT.
SELEZ.
• Premere 4 in A per passare alla schermata successiva.
2 Premere 1.
2
REG
QUALITA REG. AUDIO MOD. ESPOSIM. MODALITA' AF AF CONT.
SELEZ. IMP.
/
4
OFF
o
OFF
MENU
3 Premere 3/4 per selezionare
l'impostazione.
2
REG
QUALITA REG. AUDIO MOD. ESPOSIM. MODALITA' AF AF CONT.
SELEZ. IMP.
/
4
OFF
o
OFF
MENU
20
VQT1B32
Page 21
Preparazione
4 Premere [MENU/SET] per
impostare.
2
ESCI
OFF
OFF
/
4
MENU
SET
o
MENU
REG
SELEZ.
QUALITA REG. AUDIO MOD. ESPOSIM. MODALITA' AF AF CONT.
Chiusura della schermata dei menu
Premere [MENU/SET].
• Quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/ [ ], è anche possibile chiudere la schermata dei menu premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
Passaggio al menu [SETUP]
1 Premere 2 in una schermata dei
menu.
1
ESCI
/
AWB
AUTO
4
o
MENU
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
2 Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP].
1
ESCI
OFF
/
5
n
0
o
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGGIO
SELEZ.
3 Premere 1.
1
ESCI
/
n
OFF
5
0
o
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGG IO
SELEZ.
• Selezionare quindi una voce di menu e impostarla.
Informazioni sul menu SETUP
• Impostare le voci come si desidera. (Per informazioni su ciascuna voce di menu vedere le pagine da P21 a 25.)
• Selezionare [AZZERA] per riportare le impostazioni ai valori iniziali. (P24)
• [IMP. OROL.], [REVIS. AUTO] e [RISP. ENERG.] sono voci importanti. Controllare le loro impostazioni prima di utilizzarli.
[IMP. OROL.] (P18)
(Modifica della data e dell’ora.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Modifica la data e l’ora.
(Visualizzazione dell’immagine registrata.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare per quanto tempo l’immagine verrà visualizzata dopo essere stata ripresa.
[1SEC.], [3SEC.], [ZOOM], [OFF]
• La funzione di revisione automatica non è attivata in modalità Immagine in movimento [ ].
MENU
SET
[REVIS. AUTO]
MENU
SET
21
VQT1B32
Page 22
Preparazione
• Quando le immagini vengono registrate in modalità Bracketing automatico (P52) o Scatto a raffica (P54), la funzione di revisione automatica viene attivate indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.)
• La funzione di revisione automatica viene attivata mentre è in corso la registrazione di immagini con audio (P85), indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.)
• Quando la qualità è impostata su [RAW], la funzione di revisione automatica è disponibile solo fino al termine della registrazione sulla scheda. (L’immagine non viene ingrandita.)
• L’impostazione di revisione automatica viene disabilitata quando si utilizza la modalità Bracketing automatico o Scatto a raffica, in modalità Immagine in movimento [ ], quando [REG. AUDIO] è impostato su [ON] o quando la qualità è impostata su [RAW].
• In modalità Semplice [ ], la funzione di revisione automatica è fissa su [1SEC.].
[RISP. ENERG.]
(Spegnimento automatico dell’unità.)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) La modalità Risparmio energetico viene attivata (la fotocamera viene spenta automaticamente per prolungare la durata delle batterie) se la fotocamera non viene utilizzata per il periodo di tempo selezionato con questa impostazione.
[1MIN.]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.], [OFF]
• Per annullare la funzione di risparmio energetico premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.
• In modalità Semplice [ ], la modalità Risparmio energetico è fissa su [5MIN.].
• La modalità Risparmio energetico non viene attivata nei seguenti casi. – Quando si utilizza l’adattatore CA
(DMW-AC7E; opzionale)
– Quando l’unità è collegata a un PC o ad
una stampante
– Quando si registrano o si riproducono
immagini in movimento
– Durante una presentazione (P101)
[ORA MONDIALE] (P77)
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare l’ora in vigore nell’area di residenza e nella località di destinazione del viaggio.
[]:Zona di residenza. []:Zona di destinazione del viaggio.
[MONITOR/MIRINO]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) È possibile regolare la luminosità del monitor o del mirino su 7 livelli.
[LINEE GUIDA]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare lo schema di linee guida visualizzato quando si riprendono le immagini. È anche possibile decidere se le informazioni di registrazione e l’istogramma verranno visualizzati insieme alla griglia di guida. (P40, 42)
[INF. DI REG.]: [ON]/[OFF] [ISTOGRAMMA]: [ON]/[OFF] [STRUTTURA]: [ ]/[ ]
22
VQT1B32
Page 23
[DATA VIAGGIO] (P75)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare la data di partenza e la data di ritorno per la vacanza.
[SET], [OFF]
[RIPR. SU LCD] (P41)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Se si è selezionato il mirino quando la fotocamera si trovava in una modalità di registrazione, la visualizzazione passerà automaticamente al monitor LCD quando si rivedono o si riproducono le immagini.
[ON], [OFF]
[RIPRIST. ZOOM]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) La posizione dello zoom viene memorizzata allo spegnimento dell’unità. Quando l’unità viene riaccesa, lo zoom ritorna automaticamente alla posizione in cui si trovava al momento dello spegnimento. (P34)
[ON], [OFF]
• La funzione di ripristino zoom non può essere impostata nei seguenti casi. – In modalità Semplice [ ]. – Quando [CONVERSIONE] nel menu
della modalità [REG] è impostato su [ ] o [ ].
[ASSIST. MF] (P60)
(Solo modalità Registrazione)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Quando è selezionata la messa a fuoco manuale, al centro dello schermo appare un riquadro che facilita la messa a fuoco del soggetto.
Preparazione
[MF1]: Il centro dello schermo viene ingrandito.
È possibile regolare la messa a fuoco e nel contempo decidere la composizione dell’intero schermo.
[MF2]: Viene ingrandito l’intero schermo. È
utile per regolare la messa a fuoco in modalità Wide.
[OFF]: Lo schermo non viene ingrandito.
[BIP]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP]
MENU
SET
e selezionare la voce da impostare. (P20) Consente di impostare il segnale acustico.
[]:Nessun suono di funzionamento []:Suono di funzionamento a basso
volume
[]:Suono di funzionamento ad alto volume
[BIP AF]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP]
SET
e selezionare la voce da impostare. (P20) Questo consente di impostare il segnale acustico AF.
[]:Nessun segnale acustico AF []:Segnale acustico AF a basso volume []:Segnale acustico AF ad alto volume
[OTTURATORE]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Consente di impostare il suono dell’otturatore.
[]:Nessun suono dell’otturatore []:Suono dell’otturatore a basso volume []:Suono dell’otturatore ad alto volume
[VOLUME]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP]
MENU
SET
e selezionare la voce da impostare. (P20) Il volume degli altoparlanti può essere regolato su 7 livelli, da 6 a 0.
• Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli altoparlanti del televisore non cambia.
23
VQT1B32
Page 24
Preparazione
[AZZERA NUM.]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001. (P117)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999. Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la memoria interna (P115) o la scheda, quindi utilizzare questa funzione per azzerare il numero di file. Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [SI] per azzerare il numero di cartella. (P117)
[AZZERA]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Le impostazioni dei menu [REG] o [SETUP] vengono riportate ai valori iniziali.
• [PREFERITI] (P103) è fisso su [OFF] e [RUOTA IMM.] (P104) è fisso su [ON].
• Se si azzerano le impostazioni del menu [SETUP], verranno azzerate anche le seguenti impostazioni. – Le impostazioni della data di nascita per
[BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P69) e [ANIM. DOMESTICI] (P69) in modalità Scena.
– Il numero di giorni trascorsi dalla data di
partenza in [DATA VIAGGIO]. (P75)
– L’impostazione di [ORA MONDIALE]
(P77).
– [RIPRIST. ZOOM] (P23)
• L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
[USC.VIDEO] (P124)
(Solo in modalità Riproduzione)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare il sistema per televisori a colori in uso in ciascun paese. [NTSC]: Il sistema di output video è
impostato su NTSC.
[PAL]: Il sistema di output video è
impostato su PAL.
[FORMATO TV] (P124)
(Solo in modalità Riproduzione)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare il valore corrispondente al tipo di televisore.
[ ]:
Quando l’unità è collegata a un televisore con schermo in formato 16:9.
[]:
Quando l’unità è collegata a un televisore con schermo in formato 4:3.
[M. A F. MAN. m/ft] (P61)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Cambia l’unità di misura in cui viene espressa la distanza di messa a fuoco in modalità Messa a fuoco manuale. [m]: La distanza viene visualizzata in
metri.
[ft]: La distanza viene visualizzata in
piedi.
24
VQT1B32
Page 25
[MENU SCENA] (P64)
1/25
F2.8
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare la schermata che verrà visualizzata quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su []. [AUTO]: Viene visualizzata la schermata
del menu [MODALITA’ SCENA].
[OFF]: Viene visualizzata la schermata
della registrazione nella modalità Scena correntemente selezionata.
[SELEZ. DISPL.] (P19)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) Impostare se visualizzare o no il display del selettore della modalità di funzionamento quando il selettore viene ruotato.
[ON], [OFF]
[LINGUA]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P20) IImpostare la lingua visualizzata sullo schermo.
[ENGLISH], [DEUTSCH], [FRANÇAIS], [ESPAÑOL], [ITALIANO], [POLSKI], [ČEŠTINA], [MAGYAR], [NEDERLANDS], [TÜRKÇE], [PORTUGUÊS], [ ]
• Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [ ] dalle icone dei menu per impostare la lingua desiderata.
Preparazione
Visualizzazione sul monitor LCD/ Commutazione della visualizzazione sul monitor LCD
Indicazioni su schermo in modalità
Programma di esposizione automatica AE [ ] (al momento dell’acquisto)
3
12
17
16
15
1 Modalità Registrazione 2 Modalità flash (P44) 3 Area AF (P27)
• L’area AF visualizzata è più estesa del normale quando si riprendono immagini in condizioni di oscurità.
4 Messa a fuoco (P27) 5 Dimensioni immagine (P84) 6 Qualità (P84)
: Allarme oscillazioni (P29)
7 Indicazione relativa alla batteria
F2.8
4
56 7
1/25
1314
12 11
8
7
9
10
• L’indicazione diventa rossa e lampeggia se la carica residua della batteria si esaurisce. (L’indicatore di stato lampeggia quando il monitor LCD si spegne.) Ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
25
VQT1B32
Page 26
Preparazione
• Non viene visualizzata quando si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA (DMW-AC7E; opzionale) collegato.
8 Numero di immagini registrabili (P139) 9 Memoria interna/Scheda
• L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini nella memoria interna (o nella scheda). – Quando si utilizza la memoria
interna
– Quando si utilizza la scheda
• Non eseguire le seguenti operazioni quando l’indicazione di accesso si illumina. La scheda o i dati in essa contenuti possono essere danneggiati e questa unità può cessare di funzionare normalmente. – Spegnere l’unità. – Rimuovere la batteria o la scheda.
(quando si utilizza una scheda) – Scuotere o urtare l’unità. – Scollegare l’adattatore CA.
(DMW-AC7E; opzionale) (quando
si utilizza l’adattatore CA)
• Non eseguire le operazioni sopra elencate mentre è sono in corso la lettura o l’eliminazione di immagini, o la formattazione delle memoria interna (o della scheda) (P115).
• Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
10 Stato della registrazione 11 Selezione area AF (P87) 12 Funzionamento del joystick
(P30, 37, 59, 60) 13 Velocità dell’otturatore (P27) 14 Valore dell’apertura (P27)
• Se l’esposizione non è adeguata, il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi. (Questo non avviene quando il flash è attivato.)
15 Compensazione esposizione (P50) 16 Modalità esposimetrica (P86) 17 Stabilizzatore ottico di immagine (P53)
• Vedere a P126 per informazioni sulle indicazioni visualizzate nelle altre schermate.
Commutazione delle indicazioni
visualizzate su schermo
È possibile cambiare le indicazioni visualizzate sullo schermo premendo [DISPLAY]. Questo consente di visualizzare informazioni quali le dimensioni dell’immagine o il numero di immagini registrabili mentre si stanno riprendendo le immagini, o di non visualizzare alcuna informazione. Per ulteriori informazioni vedere a P40.
26
VQT1B32
Page 27
Base
1/25
F2.8
Ripresa di immagini
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto.
Base
3 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
1/25
F2.8
OFF ON
1: Pulsante di scatto otturatore
• L’indicatore di stato 3 si illumina per circa 1 secondo quando si accende l’unità 2. (Quando si utilizza il monitor LCD.)
• L’indicatore di stato rimane illuminato se si accende la fotocamera quando si utilizza il mirino.
1 Tenere l’unità delicatamente con
entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
BA
A: Lampada aiuto AF B: Quando si tiene la fotocamera in
verticale
2 Inquadrare nell’area AF il punto
che si desidera mettere a fuoco.
• L’indicazione di messa a fuoco 2 si illumina in verde e l’area AF 1 passa da bianca a verde.
3: Valore dell’apertura 4: Velocità dell’otturatore
• Il soggetto non viene messo a fuoco nei seguenti casi. – L’indicazione di messa a fuoco
lampeggia (verde).
– L’area AF passa da bianca a rossa o
non è presente.
– Viene emesso per 4 volte il segnale
acustico di messa a fuoco.
• Se la distanza supera a quella utile di messa a fuoco, è possibile che l’immagine non venga messa a fuoco correttamente anche se l’indicazione di messa a fuoco si illumina.
4 Premere fino in fondo il pulsante
di scatto dell’otturatore per riprendere un’immagine.
27
VQT1B32
Page 28
Base
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la luminosità dello schermo aumenta o diminuisce per qualche momento. Questa funzione consente una facile regolazione della messa a fuoco, e non ha effetto sull’immagine registrata.
• Fare attenzione a non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Non coprire il microfono o la lampada di aiuto AF con le dita o oggetti.
• Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo.
• Quando si riprendono immagini, assicuratevi che il vostro equilibrio sia stabile e che non ci sia pericolo di collisione con un’altra persona, una palla, ecc.
Esposizione (P50)
• L’esposizione viene regolata automaticamente sul valore appropriato dall’unità (AE=Auto Exposure, ossia esposizione automatica). In alcune condizioni di ripresa, tuttavia, (come in caso di controluce), l’immagine registrata risulterà scura.
In questo caso, compensare l’esposizione. Questo consente di riprendere immagini bene illuminate.
Messa a fuoco (P28, 57, 63)
• L’immagine viene messa a fuoco automaticamente dall'unità (AF=Auto Focus, ossia messa a fuoco automatica). Nei seguenti casi, però, è possibile che l’immagine non venga messa a fuoco correttamente. La distanza utile di messa a fuoco è di 30 cm a (Grandangolo), 2 m a (Teleobiettivo). – Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente. – Quando la scena ha un basso contrasto. – Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato. – Quando si riprendono immagini
ravvicinate di un soggetto. – Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera.
Provare ad utilizzare la messa a fuoco preliminare, la tecnica del blocco AF/AE o [AF MACRO].
Colore (P80, 81)
• Il colore del soggetto sarà diverso a seconda del tipo di luce circostante (luce solare, illuminazione alogena, ecc.). L’unità è però in grado di regolare automaticamente la tonalità in modo da ottenere una tonalità vicina a quella reale. (bilanciamento automatico del bianco)
Impostare il bilanciamento del bianco se si vuole cambiare la tonalità che si ottiene con il bilanciamento automatico. Per regolare ulteriormente il bilanciamento del bianco, eseguire la regolazione fine.
Quando si desidera riprendere un
soggetto al di fuori dell’area AF (Blocco AF/AE)
Quando si riprendono immagini di persone con una composizione simili a quella della figura seguente, non è possibile mettere a fuoco il soggetto, perché le persone si trovano al di fuori dell’area AF.
P
7
28
VQT1B32
Page 29
In tal caso,
1/25
F2.8
1/25
F2.8
1/10
F2.8
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF. 2 Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per fissare la messa a fuoco e l’esposizione.
• Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa indicazione.
3 Mantenere parzialmente premuto il
pulsante di scatto dell’otturatore
mentre si sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
4 Premere fino in fondo il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• È possibile ripetere più volte il blocco AF/AE prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
P
1/25
F2.8
P
1/25
F2.8
Funzione di rilevazione
dell’orientamento
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente (ruotate). (Solo quando [RUOTA IMM.] (P104) è impostato su [ON])
• È possibile che le immagini non vengano visualizzate in verticale se sono state riprese puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso.
• Le immagini non possono essere visualizzate in verticale quando si registrano immagini in movimento o si creano animazioni flip.
Base
Come evitare le oscillazioni della
fotocamera
• Fare attenzione alle oscillazioni quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Se vi è il rischio di oscillazioni a causa della bassa velocità dell’otturatore, viene visualizzato l’allarme oscillazioni A.
1/10
F2.8
• Quando appare l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare un treppiede. Se non è possibile utilizzare un treppiede, fare attenzione a come si tiene la fotocamera (P27). L’utilizzo dell’autoscatto evita le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore quando si sta utilizzando un treppiede (P49).
• La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi (P44) – [RITRATTO NOTT.] (P67) – [SCENARIO NOTT.] (P67) – [PARTY] (P68) – [LUME DI CANDELA] (P68) – [CIELO STELLATO] (P70) – [FUOCHI ARTIFIC.] (P71) – Quando si imposta una velocità bassa
per l’otturatore (P59, 60)
29
VQT1B32
Page 30
Base
1/30
F4.0
1/60
F2.8
Cambio programma
In modalità Programma di esposizione automatica, è possibile cambiare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si tratta del cosiddetto cambio programma. È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il valore dell’apertura o registrare un soggetto in movimento in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore quando si riprende un’immagine in modalità Programma di esposizione automatica.
• Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, quindi utilizzare il joystick per attivare il cambio programma mentre il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore sono visualizzati sullo schermo (circa 10 secondi).
1/60
F2.8
7
Esempio di cambio programma
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
2
2.8
4
(A)
5.6
8
11
1 1
1
1
1
1
1
1
/
/
/
/
2
4
8
15
1
/
/
/
/
30
60
125
(B)
1
/
250
500
14
1
1
/
/
1000
2000
(A): Valore dell’apertura (B): Velocità dell’otturatore
1 Dimensioni del cambio programma 2 Grafico lineare del cambio programma 3 Limite del cambio programma
• Se l’esposizione non è adeguata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi.
• Se passano più di 10 secondi dopo l’attivazione del cambio programma, il cambio programma viene annullato e la fotocamera ritorna alla normale modalità programma di esposizione automatica. Tuttavia l’impostazione del cambio programma viene memorizzata.
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che il cambio programma non venga attivato.
1/30
F4.0
• L’indicazione del cambio programma D viene visualizzata sullo schermo quando viene attivato il cambio programma.
• Il cambio programma viene annullato se si spegne la fotocamera o se il joystick viene spostato in alto e in basso finché l’indicazione del cambio programma non scompare.
30
VQT1B32
Page 31
Ripresa di immagini in modalità Semplice
Questa modalità consente agli utenti meno esperti di riprendere facilmente delle immagini. Per semplificare le operazioni, nei menu vengono visualizzate solo le funzioni di base.
Impostazioni di base dei menu
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu desiderata, quindi premere 1.
MODALITA' SEMPLICE
MODO IMM.
REVIS. AUTO
BIP IMP. OROL.
SELEZ. IMP.
3 Premere 3/4 per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere [MENU/SET].
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
• È anche possibile utilizzare il joystick per eseguire i passaggi da
MENU
ENLARGE
"
4
k
6"/10k15cm
E-MAIL
2 a 4.
Base
Impostazioni in modalità Semplice
[MODO IMM.]
Adatta per ingrandire le
[ENLARGE]
immagini da stampare su carta di dimensioni 8qk10q, letter, ecc. Adatta per la stampa su
[4qk6q/ 10k15cm]
carta di dimensioni normali.
Adatta per le immagini da
[E-MAIL]
allegare a e-mail o da aggiungere a siti Web.
[REVIS. AUTO]
L’immagine registrata non viene
[OFF]
visualizzata automaticamente.
L’immagine registrata viene
[ON]
automaticamente visualizzata sullo schermo per circa 1 secondo.
[BIP]
Nessun suono di
[OFF]
funzionamento
Suono di funzionamento a
[BASSA]
basso volume
Suono di funzionamento ad
[ALTA]
alto volume
[IMP. OROL.]
Modifica la data e l’ora. (P18)
•Se [ 4qk6q/10k15cm] o [ E-MAIL ]
è impostato su [MODO IMM.], viene attivato lo zoom ottico esteso. (P34)
• Le impostazioni di [BIP] e [IMP. OROL.] in modalità Semplice sono applicate anche ad altre modalità di registrazione.
31
VQT1B32
Page 32
Base
• Le impostazioni di [ORA MONDIALE] (P22), [MONITOR/MIRINO] (P22), [DATA VIAGGIO] (P23), [RIPRIST. ZOOM] (P23), [BIP] (P23), [BIP AF] (P23), [OTTURATORE] (P23), [AZZERA NUM.] (P24), [SELEZ. DISPL.] (P25) e [LINGUA] (P25) nel menu [SETUP] sono applicate alla modalità Semplice.
Altre impostazioni in modalità
Semplice
In modalità Semplice, le altre impostazioni sono fisse sui seguenti valori. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione, vedere la pagina indicata.
•[REVIS.AUTO] (P21): [1SEC.]
• [RISP. ENERG.] (P22): [5MIN.]
• Autoscatto (P49): 10 secondi
• Stabilizzatore ottico di immagine (P53): [MODE1]
• Velocità scatto a raffica (P54): Bassa velocità (2 fotogrammi/secondo)
• [BIL. BIANCO] (P80): [AWB]
• [SENSIBILITA] (P82): L’impostazione diviene la stessa di quando la sensibilità ISO massima è impostata su [ISO800] in modalità Controllo intelligente della sensibilità ISO []. (P56)
• [FORMATO]/[DIM. IMMAG.]/[QUALITA] (P83, 84): – [ ENLARGE]:
:(7M)/
–[ 4qk6q/10k15cm]:
: (2,5M EZ)/
–[ E-MAIL]:
: (0,3M EZ)/
• [MODALITA’ AF] (P86): []
• [LUCE ASSIST AF] (P89): [ON]
• [MOD. ESPOSIM.] (P86): []
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni in modalità Semplice. – Modalità Angolo elevato – Regolazione fine del bilanciamento del
bianco – Compensazione esposizione – Regolazione della potenza del flash – Bracketing automatico – [REG. AUDIO] – [ZOOM DIGIT.] – [EFFETTO COL.] – [REGOL. IMM.] – [AF CONT.] – [RIPR. SU LCD] – Visualizzazione fuori dell’inquadratura – [LINEE GUIDA]
• Non è possibile impostare le seguenti voci in modalità Semplice. – [RIPRIST. ZOOM] – [DATA VIAGGIO] – [ORA MONDIALE] – [CONVERSIONE]
Distanza utile di messa a fuoco in
modalità Semplice
5 cm
2 m
1 m
• I valori dell’ingrandimento dello zoom cambieranno quando si utilizza lo zoom ottico extra.
• Vedere P58 per informazioni sulla funzione Tele-Macro.
32
VQT1B32
Page 33
Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto. In questo caso il soggetto (ad esempio una persona) diventerà scuro, per cui questa funzione compensa il controluce aumentando la luminosità dell’intera immagine.
Premere 3.
• Quando è attivata la funzione di compensazione del controluce, viene visualizzato [ ] (A indicazione compensazione del controluce ON). Premere nuovamente 3 per annullare questa funzione.
7
7
Base
Ripresa di immagini con lo zoom
Utilizzo dello zoom ottico
Utilizzando lo zoom ottico 12k è possibile far apparire più vicini persone e oggetti, e riprendere paesaggi con il grandangolo. (equivalente per fotocamera con pellicola 35 mm: 36 mm a 432 mm)
Per avvicinare i soggetti utilizzare
(Teleobiettivo)
Ruotare la leva dello zoom verso Teleobiettivo.
CONTROL.
CONTROL.
• Si consiglia di utilizzare il flash quando si attiva la funzione di compensazione del controluce. (il flash è fisso su Attivazione forzata [ ].)
• L’impostazione del flash è fissa su AUTO/ Riduzione occhi rossi [ ] quando la funzione di compensazione del controluce è impostata su [OFF].
TW
Per far apparire più lontani i soggetti
utilizzare (Grandangolo)
Ruotare la leva dello zoom verso Grandangolo.
TW
Modifica della velocità dello zoom
È possibile azionare lo zoom a 2 velocità modificando l’angolo di rotazione della leva dello zoom. La velocità dello zoom diminuisce quando l’angolo di rotazione è piccolo, mentre aumenta quando l’angolo di rotazione è grande.
A:Alta B:Bassa C: Leva zoom
33
VQT1B32
Page 34
Base
Memorizzazione della posizione dello
zoom (Ripristino zoom)
Se [RIPRIST. ZOOM] (P23) nel menu [SETUP] è impostato su [ON], la posizione dello zoom viene memorizzata allo spegnimento dell'unità. Quando l’unità viene accesa nuovamente, lo zoom ritorna automaticamente alla posizione in cui si trovava al momento dello spegnimento.
• La posizione di messa a fuoco non viene memorizzata.
• Se si utilizza la funzione zoom dopo aver messo a fuoco il soggetto, ripetere la messa a fuoco.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Il cilindro dell’obiettivo (P9) si sposta in avanti o all’indietro a seconda della posizione dello zoom. Fare attenzione a non interrompere il movimento del cilindro mentre si ruota la leva dello zoom.
• In modalità Immagine in movimento [ ] l’ingrandimento dello zoom è fisso sul valore impostato all’inizio della registrazione.
• Quando si ruota la leva dello zoom, è possibile che la fotocamera emetta dei suoni, o che si verifichino delle oscillazioni. Non si tratta di un malfunzionamento.
Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)
Questa fotocamera ha uno zoom ottico da 12k. Se però le dimensioni dell’immagine non sono impostate sul valore massimo per ciascun formato [ / / ], è possibile ingrandire l’immagine fino a 18k con lo zoom ottico senza che la qualità dell’immagine risulti deteriorata.
Meccanismo dello zoom ottico esteso
Quando si impostano le dimensioni dell’immagine su [ ] (3M EZ) (3 milioni di pixel), l’area di 7M (7 milioni di pixel) del CCD viene rifilata all’area centrale di 3M (3 milioni di pixel), consentendo di ottenere un’immagine con un effetto zoom più elevato.
Dimensioni dell’immagine e
ingrandimento massimo dello zoom
(±: Disponibile, —: Non disponibile)
Formato
(P83)
Dimensioni
immagine
(P32, 84)
/(7M)
(5M EZ) 14,4
(3M EZ) (2M EZ) (1M EZ)
(0,3M EZ)
(2,5M EZ)
Ingrandimento
massimo
dello zoom
(Teleobiettivo)
(5,5M)
/
/
(2M EZ)
Zoom ottico
esteso
12k (6M)
18
34
VQT1B32
Page 35
Base
• “EZ” è un’abbreviazione di “Extra optical Zoom”.
• Se si imposta una dimensione dell’immagine che causa l’attivazione dello zoom ottico estesotra, sullo schermo viene visualizzato [ ] quando si utilizza la funzione di zoom.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Quando si utilizza lo zoom ottico esteso, è possibile che l’indicazione dello zoom sullo schermo non cambi in modo regolare se si ruota la leva dello zoom in prossimità della posizione Teleobiettivo. Non si tratta di un malfunzionamento.
• In modalità Immagine in movimento [ ] e quando è selezionato [ALTA SENSIB.] in modalità Scena, lo zoom ottico esteso non funziona.
Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom
È possibile ingrandire un’immagine fino a 48k utilizzando lo zoom ottico da 12k e lo zoom digitale da 4k quando [ZOOM DIGIT.] è impostato su [ON] nel menu [REG]. Se però si seleziona una dimensione dell’immagine che consente l’utilizzo dello zoom ottico esteso, è possibile ottenere un ingrandimento massimo di 72k utilizzando lo zoom ottico esteso da 18k e lo zoom digitale da 4k.
Utilizzo dei menu
1 Premere [MENU/SET].
• Quando è selezionata una modalità Scena, selezionare il menu [REG] [ ], quindi premere 1.
2 Premere 3/4 per selezionare
[ZOOM DIGIT.], quindi premere 1.
3 Premere 4 per selezionare [ON],
quindi premere [MENU/SET].
3
REG
LUCE ASSIST AF
ZOOM DIGIT. EFFETTO COL. REGOL. IMM. ANIM. FLIP
SELEZ. IMP.
/
4
ON
OFF
OFF
ON
MENU
MENU
SET
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
Attivazione dello zoom digitale
Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo, l’indicazione dello zoom sullo schermo può momentaneamente interrompersi. È possibile attivare lo zoom digitale ruotando la leva in posizione Teleobiettivo con un unico movimento o rilasciando la leva una volta e poi ruotandola in posizione Teleobiettivo.
[OFF]:
[ON]:
W
W
W
T
T
(Quando si utilizzano contemporaneamente lo zoom digitale e lo zoom ottico esteso [ ] (3M EZ).)
1 Zoom ottico 2 Zoom digitale 3 Zoom ottico esteso
35
VQT1B32
T
Page 36
Base
• Quando si utilizza lo zoom digitale viene visualizzata un’area AF di grandi dimensioni (P86). Inoltre la funzione di stabilizzazione può essere inefficace.
• Quando è attivato lo zoom digitale, maggiore è l’ingrandimento dell’immagine, più la qualità risulta deteriorata.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede è il teleobiettivo (P49) per riprendere le immagini.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Lo zoom digitale è temporaneamente impostato su [OFF] nei seguenti casi. – Quando la qualità è impostata su [RAW]
(P84)
– Quando [CONVERSIONE] nel menu
[REG] è impostato su [ ] (P92)
• Lo zoom digitale non funziona nei seguenti casi: – In modalità Semplice [ ]. – In modalità Controllo intelligente della
sensibilità ISO [ ].
– Quando sono selezionati [SPORT],
[BAMBINI1]/[BAMBINI2], [ANIM. DOMESTICI] e [ALTA SENSIB.] in modalità Scena.
Controllo dell’immagine registrata (Revisione)
È possibile controllare le immagini registrate mentre ci si trova ancora in modalità [REG].
1 Premere 4 [REV].
REVISIONE1X
ELIM.
4X
ESCI
• L’ultima immagine registrata viene visualizzata per circa 10 secondi.
• La revisione viene annullata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o si preme nuovamente 4 [REV].
2 Premere 2/1 per selezionare le
immagini.
REVISIONE1X
36
VQT1B32
o
ELIM.
4X
ESCI
2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva
Page 37
Ingrandimento dell’immagine
1 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] (T).
• Ruotare la leva dello zoom in posizione [ ] [T] per ottenere un ingrandimento di 4k, quindi ruotarla ulteriormente per un ingrandimento di 8k. Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [W] dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
2 Premere 3/4/2/1 per spostare
la posizione.
REVISIONE4X
o
1X
• Quando si modifica l’ingrandimento o la posizione da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom A viene visualizzata per circa 1 secondo.
Eliminazione dell’immagine registrata
durante la revisione (Eliminazione rapida)
Durante la revisione è possibile eliminare una singola immagine, più immagini o tutte le immagini. Vedere le pagine da P37 a 38 per informazioni su come eliminare le immagini.
ELIM.
8X
Base
Riproduzione/ eliminazione delle immagini
Quando non è inserita una scheda, vengono riprodotti o eliminati i dati delle immagini contenute nella memoria interna. Quando è inserita una scheda, vengono riprodotti o eliminati i dati delle immagini contenute sulla scheda. (P16)
Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate. Controllare le immagini una ad una ed eliminare quelle non desiderate.
Riproduzione delle immagini
Premere 2/1 per selezionare le immagini.
1/7
o
10:00 1.DIC.2007
2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva
Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Tenere premuto 2/1 durante la riproduzione.
• Quando [RUOTA IMM.] (P104) è impostato su [ON], le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte con lo stesso orientamento (ruotate).
10:00 1.DIC.2007
2: Riavvolgimento veloce 1: Avanzamento veloce
1/7
o
37
VQT1B32
Page 38
Base
• Il numero di file A e il numero di immagine B cambiano solo di uno alla volta. Rilasciare 2/1 quando viene visualizzato il numero dell’immagine desiderata per riprodurre l’immagine.
• Continuando a premere 2/1, il numero di immagini saltate in avanti/ all’indietro aumenta.
• Durante la ricerca veloce all’indietro in modalità Registrazione o la riproduzione multipla (P95), è possibile andare avanti/indietro di una sola immagine alla volta.
• Questa fotocamera è basata sullo standard DCF “Design rule for Camera File system”, fissato da “JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association)”.
• Il monitor LCD può non essere in grado di visualizzare i dettagli delle immagini registrate. È possibile utilizzare lo zoom durante la riproduzione (P97) per controllare i dettagli delle immagini.
• Se si riproducono immagini che sono state registrate con altri apparecchi, la loro qualità può risultare deteriorata. (Le immagini vengono visualizzate come [VIENE VISUALIZZATA UN'ANTEPRIMA] sullo schermo.)
• Se si cambia un nome di cartella o di file sul PC, è possibile che le immagini non vengano riprodotte sulla fotocamera.
• Se si riproduce un file non standard, il numero di file/cartella è indicato con [—] e lo schermo può diventare nero.
• In alcuni casi sullo schermo può apparire un’interferenza iridescente. Si tratta del cosiddetto effetto moiré, e non è indice di malfunzionamento.
Per eliminare una singola immagine
1 Premere [ ] mentre è in corso la
riproduzione dell’immagine.
2 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET].
ELIM. IMM. SINGOLA
ELIMIN. QUESTA IMM?
SI
SELEZ.
MENU
IMP.
NO
MULT./TUTTE
MENU
SET
• Mentre è in corso l’eliminazione dell’immagine, sullo schermo appare [].
Per eseguire l’operazione di
eliminazione [ELIM. IMM. MULT]/ [ELIMINA TUTTE]
1 Premere [ ] due volte. 2 Premere 3/4 per selezionare
[ELIM. IMM. MULT] o [ELIMINA TUTTE] a, quindi premere [MENU/SET].
ELIM. MULT./TUTTE
ELIM. IMM. MULT. ELIMINA TUTTE
MENU
IMP.
SELEZ.
ANNULL.
•[ELIM. IMM.MULT] > passaggio 3.
• [ELIMINATUTTE] > passaggio
• [ELIMINA TUTTE TRANNE ] [Solo quando è impostato [PREFERITI] (P103)] > passaggio
5.
(Tuttavia non può essere selezionato se nessuna delle immagini è contrassegnata da [ ].)
MENU
SET
5.
38
VQT1B32
Page 39
3 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4 per eseguire l’impostazione.
(Solo quando si seleziona [ELIM. IMM. MULT])
ELIM. IMM. MULT.
7
8 9
11
1210
SELEZ. SEGNA/ANN.
ELIM.
ESCI
MENU
• Ripetere la procedura sopra descritta.
• Le immagini selezionate sono contrassegnate con [ ]. Premendo nuovamente 4 l’impostazione viene annullata.
• L’icona [ ] lampeggia di luce rossa se l’immagine selezionata è protetta e non può essere eliminata. Annullare la protezione, quindi eliminare l’immagine. (P109)
4 Premere [ ]. 5 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET] per eseguire l’impostazione.
(Schermata visualizzata quando si seleziona [ELIM. IMM. MULT])
ELIM. IMM. MULT.
ELIMINARE LE IMM. CONTRASSEGNATE?
SI
NO
SELEZ. IMP.
• Quando si eliminano le immagini, solo quelle presenti nella memoria interna o sulla scheda possono essere eliminate. (Non è possibile eliminare contemporaneamente le immagini presenti nella memoria interna e quelle sulla scheda.)
MENU
SET
MENU
SET
Base
• [ELIM. TUTTE LE IMM. NELLA MEMORIA INTERNA ?] viene visualizzato quando si utilizza [ELIMINA TUTTE] e [ELIMINARE TUTTE TRANNE ?] viene visualizzato quando si utilizza [ELIMINA TUTTE TRANNE ].
• Se si preme [MENU/SET] mentre si stanno eliminando delle immagini utilizzando [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNE ], l’operazione di eliminazione si interromperà.
• Non spegnere la fotocamera durante l’eliminazione delle immagini.
• Quando si eliminano delle immagini, utilizzare batterie sufficientemente cariche (P25) o l’adattatore CA (DMW-AC7E; opzionale).
• È possibile eliminare fino a 50 immagini contemporaneamente utilizzando [ELIM. IMM. MULT].
• Più alto è il numero di immagini da eliminare, più tempo richiede l’operazione.
• Se vi sono immagini protette [ ] (P109), non conformi allo standard DCF (P38) o che si trovano su una scheda con l’interruttore di protezione da scrittura posizionato su [LOCK] (P16), tali immagini non verranno eliminate anche se si seleziona [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNE ].
39
VQT1B32
Page 40
Avanzato (Registrazione di immagini)
Avanzato (Registrazione di immagini)
Il monitor LCD/Mirino
In modalità Registrazione
Cambiamento delle informazioni visualizzate
1 Passaggio dal monitor LCD al mirino
e viceversa
Premere il pulsante [EVF/LCD] per cambiare.
A Monitor LCD (LCD) B Mirino (EVF)
• Quando il monitor LCD si accende, il mirino si spegne (e viceversa).
2 Selezione del display da utilizzare
Premere il pulsante [DISPLAY] per cambiare il display.
• Quando appare la schermata del menu, il pulsante [DISPLAY] non è attivato. Con lo zoom di riproduzione (P97), mentre vengono riprodotte immagini in movimento (P98) e durante una presentazione (P101), si possono selezionare solo “Visualizzazione normale J” o “Nessuna visualizzazione L”.
In modalità Semplice [ ]
7 7
E Visualizzazione normale F Display con istogramma G Visualizzazione fuori dell’inquadratura H Nessuna indicazione (Griglia di guida
per la registrazione)
¢3
I Nessuna indicazione
¢1 Istogramma ¢2 Quando il numero di immagini
rimanenti è superiore a 1000 o il tempo rimanente in modalità Immagine in movimento è superiore a 1000 secondi, viene visualizzato [ ].
¢3 Le informazioni sul display saranno
diverse a seconda di ciò che è stato impostato usando [LINEE GUIDA] (P22) sul menu [SETUP]. (P42)
1 2
7
CONTROL.
C Visualizzazione normale D Nessuna indicazione
40
VQT1B32
Page 41
In modalità Riproduzione
1/7
1˚ GIORNO
9
mesi
10
giorni
10:00 1.DIC.2007
4
5
F2.8 1/25
10:00 1.DIC.2007
1/7
ISO
AWB
100
J Visualizzazione normale K Display con informazioni sulla
registrazione e istogramma L Nessuna indicazione ¢4 Visualizzate se si era selezionato
[IMP. DATA DI NASC.] e [CON ETÀ] in [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P69) e [ANIM. DOMESTICI] (P69) in modalità Scena prima di riprendere le immagini.
¢5 Il numero di giorni trascorso dalla data
di partenza viene visualizzato se è impostato [DATA VIAGGIO] (P75).
• Quando sono selezionati
[RITRATTO NOTT.] (P67), [SCENARIO NOTT.] (P67), [CIELO STELLATO] (P70) e [FUOCHI ARTIFIC.] (P71) in modalità Scena, le righe sono grigie.
Visualizzazione fuori dell’inquadratura
Le informazioni sulla registrazione vengono visualizzate sul margine inferiore e destro dello schermo. Quando si riprendono le immagini, è così possibile concentrarsi sul soggetto, senza essere disturbati dalle informazioni visualizzate sullo schermo.
Regolazione diottrica
Adattare il mirino alla propria acuità visiva, in modo da ottenere una visione chiara.
• Premere il pulsante [EVF/LCD] per
visualizzare il mirino.
Avanzato (Registrazione di immagini)
Osservare l’immagine visualizzata nel mirino e ruotare il selettore di regolazione diottrica fino ad ottenere la massima chiarezza della schermata.
7
Priorità monitor
Quando [RIPR. SU LCD] è impostato su [ON] nel menu [SETUP] (P23), il monitor LCD si accende nei seguenti casi. È possibile risparmiare il tempo necessario a passare da un display all’altro anche quando si utilizza il mirino per registrare.
• Quando si passa dalla modalità Registrazione a quella di Riproduzione.
• Quando si rivedono le immagini. (P36)
• Quando si accende la fotocamera in modalità Riproduzione.
41
VQT1B32
Page 42
Avanzato (Registrazione di immagini)
Griglia di guida per la registrazione
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e verticali o alle loro intersezioni, è possibile effettuare inquadrature corrette osservando le dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del soggetto.
C Quando i valori sono concentrati sulla
destra, l’immagine è sovraesposta.
Esempi di istogramma
1/7
ISO
AWB
100
F2.8 1/200
10:00 1.DIC.2007
1/7
ISO
AWB
100
F2.8 1/100
10:00 1.DIC.2007
A[]: Viene utilizzato quando si
desidera suddividere l’intero schermo in 3 sezioni k3, allo scopo di riprendere immagini con una composizione ben equilibrata.
B[]:Viene utilizzato quando si
desidera posizionare il soggetto esattamente al centro dello schermo.
Istogramma
• Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale.
• Consente di controllare facilmente l’esposizione di un’immagine.
• È molto utile in caso di regolazione manuale dell’apertura dell’obiettivo e della velocità dell’otturatore, specialmente quando l’esposizione automatica può risultare difficoltosa a causa dell’illuminazione non uniforme. Utilizzando la funzione Istogramma è possibile ottenere le migliori prestazioni dalla fotocamera. A Quando i valori sono concentrati a
sinistra, l’immagine è sottoesposta.
B Quando i valori sono distribuiti in
maniera uniforme, l’esposizione è corretta e la luminosità è ben bilanciata.
1/7
ISO
AWB
100
F2.8 1/50
10:00 1.DIC.2007
A Sottoesposta B Esposta correttamente C Sovraesposta
¢Istogramma
• Quando l’immagine registrata e l’istogramma non coincidono nelle seguenti condizioni, l’istogramma viene visualizzato in arancione.
– Quando l’aiuto per l’esposizione
manuale è diverso da [n0EV] durante la compensazione dell’esposizione o in
modalità esposizione manuale – Quando il flash è attivato – In [CIELO STELLATO] (P70) o [FUOCHI
ARTIFIC.] (P71) in modalità Scena – Quando il flash è chiuso
1 Quando la luminosità dello schermo
non viene visualizzata correttamente in condizioni di oscurità
2 Quando l’esposizione non è regolata
correttamente
• L’istogramma visualizzato in modalità Registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma di un’immagine può essere diverso a seconda della modalità.
42
VQT1B32
Page 43
• L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quelli visualizzati nel software di editing delle immagini sul PC, ecc.
• L’istogramma non viene visualizzato nelle seguenti condizioni. – Modalità semplice [ ] – Modalità Immagine in movimento [ ] – Riproduzione multipla – Zoom durante la riproduzione – Riproduzione calendario
Aumento della luminosità del monitor LCD
(Modalità Power LCD/Angolo elevato)
1 Premere [LCD MODE] A per un
secondo.
Avanzato (Registrazione di immagini)
[]: [POWER LCD]
[]: [ANGOLO ELEV.]
Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere anche quando si riprendono delle immagini in esterni.
Il monitor LCD diventa più facile da vedere quando la fotocamera viene tenuta sopra la testa. È utile quando non è possibile avvicinarsi al soggetto a causa della presenza di una persona. (Tuttavia la visibilità peggiora quando si osserva il monitor in linea retta.)
2 Premere 3/4 per selezionare una
modalità.
LCD
MODO LCD
OFF POWER LCD ANGOLO ELEV.
SELEZ.
IMP.
o
MENU
[OFF] Il monitor LCD ritorna
alla luminosità normale.
3 Premere [MENU/SET].
7
B C
• Viene visualizzata l’icona [POWER LCD] B o [ANGOLO ELEV.] C.
43
VQT1B32
Page 44
Avanzato (Registrazione di immagini)
Annullamento della modalità Angolo
elevato o Power LCD
• Tenendo nuovamente premuto [LCD MODE] per 1 secondo viene visualizzata la schermata illustrata al passaggio
2.
Selezionare [OFF] per annullare la modalità Power LCD o Angolo elevato.
• La modalità Angolo elevato viene annullata anche se si spegne la fotocamera o si attiva la modalità Risparmio energetico.
• Quando si attiva la modalità Power LCD o Angolo elevato la luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD viene modificata. Per questo alcuni soggetti possono apparire differenti sul monitor LCD. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
• Il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità normale dopo 30 secondi quando si esegue una registrazione in modalità Power LCD. Premere qualsiasi pulsanti per aumentare nuovamente la luminosità del monitor LCD.
• Se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole, si consiglia di utilizzare la mano o un oggetto per bloccare la luce quando si utilizza la fotocamera.
• La modalità Angolo elevato non viene attivata nei seguenti casi. – In modalità Semplice [ ] – In modalità riproduzione [ ] – In modalità Stampa [ ] – Mentre è visualizzata la schermata dei
menu
– Mentre è visualizzata la schermata della
revisione
Ripresa di immagini con il flash incorporato
OPEN
A Per aprire il flash
Premere il pulsante [ OPEN].
B Per chiudere il flash
Premere il flash finché non si sente uno scatto.
• Ricordarsi di chiudere il flash quando non lo si utilizza.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ] quando è chiuso.
Selezione dell’impostazione del flash
appropriata
Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash.
1 Premere 1 []. 2 Premere 3/4 per selezionare una
modalità.
FLASH
AUTO
AUTO/OCCHI R. ATT. FORZ. FLASH SINC.L/OCCHI R.
SELEZ. IMP.
o
MENU
44
VQT1B32
Page 45
• È anche possibile premere 1 [ ] per effettuare la selezione.
• Per informazioni sulle impostazioni del flash selezionabili, vedere “Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione”. (P46)
3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata automaticamente.
:AUTO
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario.
: AUTO/Riduzione occhi rossi
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario. Viene attivato una volta prima della ripresa vera e propria, per ridurre il fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono rossi nell’immagine), quindi viene attivato nuovamente per la ripresa.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone in condizioni di scarsa illuminazione.
: Attivazione forzata
Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce o illuminato da luce fluorescente.
¢1
Avanzato (Registrazione di immagini)
: Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi
¢1
• Il flash viene impostato su Attivazione forzata/Riduzione occhi rossi solo quando è selezionato [PARTY] (P68) o [LUME DI CANDELA] (P68) in modalità Scena.
: Sinc. lenta./Riduzione occhi
¢1
rossi
Quando si riprende un’immagine con uno sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da schiarire lo sfondo. Contemporaneamente riduce il fenomeno degli occhi rossi.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone su uno sfondo scuro.
: Disattivazione forzata
Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa funzione quando si riprendono immagini in luoghi in cui non è consentito l’uso del flash.
¢1 Il flash viene attivato due volte. Il
soggetto non dovrebbe muoversi finché non viene attivato il secondo flash.
45
VQT1B32
Page 46
Avanzato (Registrazione di immagini)
Impostazioni del flash disponibili a
seconda della modalità di registrazione
Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile, —: Non disponibile, ¥: Impostazione iniziale)
1
2
¢2 Diventa Attivazione forzata [ ]
quando è attivata la funzione di compensazione del controluce.
• Le impostazioni del flash possono cambiare se viene modificata la modalità di registrazione. Impostare nuovamente il flash se necessario.
• L’impostazione del flash viene memorizzata anche se la fotocamera è spenta. Tuttavia viene riportata all’impostazione iniziale quando viene cambiata la modalità Scena.
Distanza utile del flash per la ripresa
di immagini
Sensibilità ISO
(P82)
[AUTO]
Distanza utile del
flash
Grandangolo
30 cm a 6 m
Teleobiettivo
1 m a 5,4 m
[ISO100]
Grandangolo
30 cm a 3 m
Teleobiettivo
1 m a 2,7 m
[ISO200]
Grandangolo
40 cm a 4,2 m
Teleobiettivo
1 m a 3,8 m
[ISO400]
Grandangolo
60 cm a 6 m
Teleobiettivo
1 m a 5,4 m
[ISO800]
Grandangolo
80 cm a 8,5 m
Teleobiettivo
1 m a 7,7 m
[ISO1250]
Grandangolo
1 m a 8,5 m
Teleobiettivo
1 m a 7,7 m
• La distanza utile è solo indicativa.
• La distanza utile del flash dipende dalla modalità di registrazione. (P142)
• Se si utilizza il flash quando la sensibilità ISO è impostata su [AUTO] o in modalità
46
VQT1B32
Page 47
Controllo intelligente della sensibilità ISO [ ] (P56), la sensibilità ISO viene aumentata automaticamente fino a un massimo di [ISO400].
• In modalità Immagine in movimento [ ] e [SCENARIO] (P66), [SCENARIO NOTT.] (P67), [TRAMONTO] (P70), [ALTA SENSIB.] (P70), [CIELO STELLATO] (P70), [FUOCHI ARTIFIC.] (P71) o [FOTO AEREA] (P72) in modalità Scena, l’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ] anche se il flash è aperto.
Velocità dell’otturatore per ciascuna
impostazione del flash
Impostazione del
flash
Velocità
otturatore (Sec.) :AUTO :AUTO/
Riduzione occhi rossi
:Attivazione
forzata
da 1/30 a 1/2000
:Attivazione
forzata/ Riduzione occhi rossi
: Sinc. lenta./
Riduzione occhi rossi
da 1 a 1/2000 da 1/8 a 1/2000
¢
da 1 a 1/2000
: Disattivazion
e forzata
(In modalità Programma di esposizione automatica)
¢ [PARTY] (P68) in modalità Scena
• Vedere P61 per informazioni sulle modalità AE a priorità di apertura, AE a priorità di tempi o Esposizione manuale.
• In modalità Scena vi possono essere differenze nelle velocità dell’otturatore sopra elencate. – [SCENARIO NOTT.] (P67):
8 secondi–1/2000 di secondo
Avanzato (Registrazione di immagini)
– [CIELO STELLATO] (P70):
15 secondi, 30 secondi, 60 secondi
– [FUOCHI ARTIFIC.] (P71):
1/4 di secondo, 2 secondi
Regolazione della potenza del flash
Regolare la potenza del flash quando il soggetto è piccolo o la sua riflettività è estremamente elevata/bassa.
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzato [FLASH], quindi premere 2/1 per impostare la potenza del flash.
FLASH
SELEZ. ESCI
MENU
• Selezionare [0] per tornare alla potenza del flash originale.
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• La gamma delle possibili regolazioni va da [j2EV] a [i2 EV] in intervalli di [1/3 EV].
• Quando si regola la potenza del flash, il relativo valore viene visualizzato nella parte superiore sinistra dello schermo.
• Il valore della potenza del flash viene conservato in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• Il valore della potenza del flash non può essere regolato nei seguenti casi: – In modalità Semplice [ ] – In modalità Immagine in movimento
[]
– Quando sono selezionati [SCENARIO]
(P66), [SCENARIO NOTT.] (P67), [TRAMONTO] (P70), [ALTA SENSIB.] (P70), [CIELO STELLATO] (P70), [FUOCHI ARTIFIC.] (P71) o [FOTO AEREA] (P72) in modalità Scena
VQT1B32
47
Page 48
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Non fissare il flash da vicino quando è attivato.
• Non avvicinare troppo il flash agli oggetti, e non chiuderlo mentre è attivato. Il calore o il lampo possono causare lo scolorimento degli oggetti.
• Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando il flash è attivato, l’icona del flash diventa rossa.
• Quando si riprende un’immagine al di là della distanza utile del flash, è possibile che l’esposizione non venga regolata in modo corretto e che la luminosità dell’immagine aumenti o diminuisca.
• Se il livello del flash è insufficiente per il soggetto, è possibile che il bilanciamento del bianco non venga regolato correttamente. (P80)
• Quando la velocità dell’otturatore è elevata, l’effetto del flash può essere insufficiente.
• Se si riprende ripetutamente un’immagine, la ricarica del flash può richiedere più tempo. Riprendere l'immagine dopo che l’indicazione di accesso è scomparsa.
• Durante il caricamento del flash, l’icona del flash lampeggia di luce rossa, e non è possibile riprendere immagini anche premendo fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Quando si riprende un’immagine con il flash, si consiglia di rimuovere il paraluce. In qualche caso esso può impedire la corretta illuminazione della scena.
• Non chiudere il flash subito dopo la sua attivazione preliminare quando è impostato AUTO/Riduzione occhi rossi, ecc. In caso contrario non funzionerà correttamente.
• L’effetto della funzione Riduzione occhi rossi differisce da persona a persona. Se inoltre il soggetto è molto distante dalla fotocamera, o non stava guardando quando è scattato il primo flash, l’effetto può essere poco evidente.
• Quando si utilizza una lente di conversione (opzionale) o un adattatore macro (opzionale), l’impostazione del flash incorporato è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• Quando sono impostate le modalità scatto a raffica o bracketing automatico, viene ripresa 1 sola immagine ad ogni scatto del flash.
48
VQT1B32
Page 49
Ripresa di immagini con l’autoscatto
1 Premere 2 []. 2 Premere 3/4 per selezionare una
modalità.
AUTOSCATTO
OFF
2 SEC. 10 SEC. 10 S/3IMMAGINI
SELEZ. IMP.
• È anche possibile premere 2 [ ] per effettuare la selezione.
• Se si imposta [10 S/3IMMAGINI], dopo 10 secondi la fotocamera riprende 3 immagini a intervalli di circa 2 secondi.
3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata automaticamente.
o
MENU
Avanzato (Registrazione di immagini)
4 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per riprendere l’immagine.
7
MENU
ANNULL.
A: Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
B: Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
• Quando è selezionato
[10 S/3IMMAGINI], l’indicatore dell’autoscatto lampeggia di nuovo dopo che sono state riprese la prima e la seconda immagine, e l’otturatore viene attivato 2 secondi dopo che l’indicatore lampeggia.
• L’indicatore
dell’autoscatto C lampeggia e dopo 10 (o 2) secondi si attiva l’otturatore.
• Premendo il pulsante [MENU/SET]
quando è impostato l’autoscatto, l’impostazione dell’autoscatto viene annullata.
49
VQT1B32
Page 50
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Quando si utilizza un treppiede o in altri casi, è utile impostare l’autoscatto a 2 secondi per evitare le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore, il soggetto viene messo a fuoco automaticamente subito prima della ripresa. In condizioni di oscurità, l’indicatore dell’autoscatto lampeggia, e può illuminarsi per fungere da lampada di aiuto AF (P89), allo scopo di agevolare la messa a fuoco del soggetto da parte della fotocamera.
• In modalità Semplice [ ], la velocità dello scatto a raffica è fissa su 10 secondi.
• Quando si imposta l’autoscatto su [2SEC.] o [10SEC.] in modalità Scatto a raffica, la fotocamera inizia a riprendere immagini 2 o 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Il numero di immagini riprese contemporaneamente è fisso a 3.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si esegue una registrazione con l’autoscatto.
• In determinate condizioni di ripresa, l’intervallo tra una ripresa e l’altra può superare i 2 secondi quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI].
• La potenza del flash può non essere costante quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI].
• Non è possibile selezionare [10 S/3IMMAGINI] quando è impostato il bracketing automatico.
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni quando è selezionato [10 S/3IMMAGINI]. – Modalità Scatto a raffica – [REG. AUDIO]
Compensazione dell’esposizione
Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi che seguono.
Sottoesposta
Compensazione dell’esposizione con un valore positivo.
Esposta correttamente
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un valore
negativo.
50
VQT1B32
Page 51
Utilizzo del joystick
1 Selezionare [ ] tramite 2 sul
joystick, quindi compensare l’esposizione con 3/4.
7
• È possibile compensare da [j2EV] a [i2 EV] in intervalli di [1/3 EV].
• Selezionare [ ] solo per tornare all’esposizione originale (0 EV).
Utilizzo dei tasti cursore
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzata [ESPOSIZIONE], quindi compensare l’esposizione con 2/1.
ESPOSIZIONE
Avanzato (Registrazione di immagini)
• EV è l’abbreviazione di “Exposure Value”. Indica la quantità di luce fornita al CCD in base al valore di apertura e alla velocità dell’otturatore.
• Il valore della compensazione dell’esposizione è visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Il valore dell’esposizione impostato viene conservato in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
• L’esposizione non può essere compensata quando si utilizza [CIELO STELLATO] in modalità Scena.
MENU
SELEZ.
ESCI
• È possibile compensare da [j2 EV] a [i2 EV] in intervalli di [1/3 EV].
• Selezionare [0 EV] per tornare all’esposizione originale.
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
51
VQT1B32
Page 52
Avanzato (Registrazione di immagini)
Ripresa di immagini con il Bracketing automatico
In questa modalità, 3 immagini vengono registrate automaticamente nella gamma di compensazione dell’esposizione selezionata ogni volta che si preme il pulsante dell’otturatore. È possibile selezionare l’immagine con l’esposizione desiderata tra le 3 con esposizioni differenti.
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzato [BRACKETING AUTO], impostare la gamma di compensazione con 2/1.
BRACKETING AUTO
SELEZ. ESCI
• È possibile selezionare [OFF] (0), [d1/3 EV], [d2/3 EV] o [d1EV].
• Quando non si utilizza il bracketing automatico, selezionare [OFF] (0).
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
• Quando si imposta il bracketing automatico, la relativa icona [ ] viene visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo.
MENU
• Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo aver impostato la gamma di compensazione dell’esposizione, le immagini riprese sono basate sulla gamma di compensazione dell’esposizione. Quando l’esposizione è compensata, il relativo valore viene visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• L’impostazione del bracketing automatico viene annullata se si spegne la fotocamera o si attiva la modalità Risparmio energetico.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, verrà attivato il bracketing automatico.
• Quando è impostato il bracketing automatico, la funzione di revisione automatica viene attivata indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.) Non è possibile impostare la funzione di revisione automatica nel menu [SETUP].
• Quando il bracketing automatico è attivato, [REG. AUDIO] non può essere utilizzato.
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga compensata con il bracketing automatico.
• Quando si imposta la qualità su [RAW], non è possibile riprendere immagini con il bracketing automatico.
• In modalità AE a priorità di tempi e Esposizione manuale, se la velocità dell’otturatore è impostata a più di 1 secondo il bracketing automatico è disabilitato.
• Quando il flash è attivato o il numero di immagini registrabile è minore o uguale a 2, si può riprendere solo 1 immagine.
• Il bracketing automatico non può essere impostato su [CIELO STELLATO] in modalità scena.
52
VQT1B32
Page 53
Stabilizzatore ottico di immagine
Questa modalità rileva le oscillazioni e le compensa.
1 Tenere premuto il pulsante dello
stabilizzatore ottico finché non viene visualizzato [STABILIZZ.].
2 Premere 3/4 per selezionare la
modalità della funzione Stabilizzatore, quindi premere [MENU/SET].
STABILIZZ.
OFF MODE1 MODE2
MENU
IMP.
SELEZ.
DEMO
• È anche possibile utilizzare il joystick per effettuare la selezione.
[MODE1]
()
Lo stabilizzatore è sempre attivo e può essere di aiuto nella fase di composizione della foto.
[MODE2]
()
Le oscillazioni vengono compensate quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. L’effetto di stabilizzazione è maggiore.
[OFF]
()
Quando non si desidera utilizzare lo stabilizzatore.
MENU
SET
Avanzato (Registrazione di immagini)
Schermata dimostrativa
dell’indicatore di oscillazioni/ movimento
Premere 1 nella schermata visualizzata al passaggio
2 per visualizzare la schermata
dimostrativa dell’indicatore di oscillazioni/ movimento. (Mentre è visualizzata la schermata dimostrativa, non è possibile riprendere immagini.) Premere 1 per uscire dalla schermata dimostrativa.
DEMO OSC. E MOV. SOGG.
IMPOSS, VISUALIZZ. IM MODALITÀ REC.
ESCI
A: dimostrativa dell’indicatore di
oscillazioni
B: dimostrativa dell’indicatore di
movimento
• La fotocamera rileva automaticamente le oscillazioni e il movimento del soggetto, e li visualizza sull’indicatore.
• Per la demo della funzione di rilevazione del movimento, si consiglia di utilizzare un soggetto bene illuminato e con un contrasto elevato.
• La schermata dimostrativa è solamente indicativa.
• La fotocamera rileva il movimento del soggetto anche quando la sensibilità ISO viene impostata automaticamente in modalità Controllo intelligente della modalità ISO [ ] (P56) e [SPORT] (P66), [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P69) e [ANIM. DOMESTICI] (P69) in modalità Scena.
53
VQT1B32
Page 54
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Nei seguenti casi la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace. – Quando le oscillazioni sono forti. – Quando l’ingrandimento dello zoom è
elevato. – Nel raggio di azione dello zoom digitale. – Quando si riprendono immagini
seguendo un soggetto in movimento. – Quando la velocità dell’otturatore viene
ridotta per la ripresa di immagini in
interni o in condizioni di scarsa
illuminazione. Fare attenzione alle oscillazioni della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• In modalità Semplice [ ], l’impostazione è fissa su [MODE1], mentre quando è selezionato [CIELO STELLATO] (P70) è fissa su [OFF]. Il menu di selezione della modalità per la funzione di stabilizzazione non viene visualizzato.
• In modalità Immagine in movimento [ ] o quando è selezionato [PANORAMICA] in modalità Scena, [MODE2] non può essere impostato.
Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica
1 Tenere premuto il pulsante della
modalità Scatto a raffica.
2 Premere 3/4 per selezionare una
modalità.
SCATTO CONTINUO
OFF
ALTA VELOCITÀ BASSA VELOCITÀ SENZA LIMITI
SELEZ. IMP.
• È anche possibile utilizzare il pulsante della modalità Scatto singolo o Scatto a raffica per effettuare la selezione.
3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata automaticamente.
4 Riprendere un’immagine.
• Tenere premuto fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per attivare la modalità Scatto a raffica.
o
MENU
54
VQT1B32
Page 55
Numero di immagini riprese in
modalità scatto a raffica
Velocità dello
scatto a
raffica
(immagini/
secondo)
¢
3
¢
2
circa 2
Numero di immagini
registrabili (immagini)
max. 5 max. 7
Dipende dalla capacità residua della memoria interna/della scheda.
¢ La velocità dello scatto a raffica è
costante indipendentemente dalla velocità di trasferimento della scheda.
• Il numero di immagini indicato si riferisce a quando la velocità dell’otturatore è superiore a 1/60 e il flash non è attivato.
• In determinate condizioni di ripresa (come in caso di scarsa illuminazione), o se la sensibilità ISO è elevata, la velocità dello scatto a raffica (immagini/secondo) può diminuire.
• Se si riprendono immagini in modalità Scatto a raffica utilizzando la memoria interna, la scrittura dei dati delle immagini richiederà tempo.
• In modalità Semplice [ ], le impostazioni diventano le seguenti. Sulla sinistra dello schermo viene visualizzato [ ]. (P127) – [ ENLARGE]:
/Massimo 5 immagini
–[ 4qk6q/10k15cm]/[ E-MAIL]:
/Massimo 7 immagini
• Quando il flash è attivato, è possibile riprendere solo 1 immagine.
• Quando lo scatto a raffica è impostato su Senza limiti – La velocità dello scatto diminuirà
mentre è in corso la ripresa delle immagini. La velocità reale dipende dal
tipo di scheda, dalle dimensioni e dalla qualità delle immagini.
Avanzato (Registrazione di immagini)
– È possibile riprendere delle immagini
fino a quando la capacità della memoria interna o della scheda non si esaurisce.
• La messa a fuoco è sempre quella impostata quando viene ripresa la prima immagine.
• L’esposizione e il bilanciamento del bianco variano a seconda dell’impostazione della modalità. Quando la modalità Scatto a raffica è impostata su [ ], sono fissi sui valori impostati per la prima immagine. Quando la velocità dello scatto è impostata su [ ] o [ ], vengono regolati ogni volta che si riprende un’immagine.
• Se si sta seguendo un soggetto in movimento in un luogo al chiuso, all’aperto, ecc. in cui vi è un forte contrasto tra luce ed ombra, può essere necessario qualche tempo prima che l’esposizione si stabilizzi. Se si utilizza lo scatto a raffica in questo intervallo, l’esposizione può non essere quella ottimale.
• Quando si utilizza l’autoscatto, il numero di immagini registrabili in modalità Scatto a raffica è fisso su 3.
• La modalità Scatto a raffica non viene annullata allo spegnimento della fotocamera.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, verrà attivato il bracketing automatico.
• Quando è impostato lo scatto a raffica, la funzione di revisione automatica viene attivata indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.) Non è possibile impostare la funzione di revisione automatica nel menu [SETUP].
• Quando lo scatto a raffica è attivato, [REG. AUDIO] non può essere utilizzato.
• Non è possibile riprendere immagini in modalità Scatto a raffica quando la qualità è impostata su [RAW] o quando è selezionato [CIELO STELLATO] in modalità Scena.
55
VQT1B32
Page 56
Avanzato (Registrazione di immagini)
F2.8
F2.8
F2.8
Modifica della sensibilità in base al movimento del soggetto che si sta riprendendo
La fotocamera rileva il movimento del soggetto vicino al centro dello schermo e quindi imposta la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore ottimale a seconda del movimento e della luminosità del soggetto.
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare
[LIMITE ISO], quindi premere 1.
1
IMP.
/
4
AWB
400
AUTO
800
1250
MENU
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN.
ISO
LIMITE ISO
MAX
FORMATO DIM. IMMAG.
SELEZ.
3 Premere 3/4 per selezionare la
voce, quindi premere [MENU/SET].
Voc e Impostazioni
400 La sensibilità ISO aumenta
automaticamente fino al
800
valore impostato in base al
1250
• Maggiore è il valore impostato per la
movimento e alla luminosità del soggetto.
sensibilità ISO, più saranno ridotte le oscillazioni. Tuttavia i disturbi dell’immagine aumenteranno.
• Per evitare vibrazioni quando si riprende un soggetto in rapido movimento al chiuso, vengono aumentate la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore.
F2.8
1/125 ISO800
• Per evitare la comparsa di disturbi quando si riprendono immagini di un soggetto immobile al chiuso, viene diminuita la sensibilità ISO.
F2.8
1/30 ISO200
• Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, viene visualizzato [] A. Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore, la velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO vengono visualizzate per qualche tempo.
F2.8
A
56
VQT1B32
Page 57
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Quando il flash è attivato, la sensibilità ISO viene aumentata automaticamente fino a un massimo di [ISO400].
• In determinate condizioni di luminosità e di velocità del soggetto, le oscillazioni non possono essere evitate.
• Nei seguenti casi, è possibile che la fotocamera non sia in grado di rilevare il movimento del soggetto. – Quando il soggetto in movimento è
piccolo
– Quando il soggetto in movimento si
trova sul bordo dello schermo
– Quando il soggetto inizia a muoversi
nell’istante in cui il pulsante di scatto dell’otturatore viene premuto fino in fondo
• Per evitare disturbi dell’immagine, si consiglia di diminuire la massima sensibilità ISO o di impostare [RIDUZ. RUMORE] in [REGOL. IMM.] su [HIGH] o impostare tutte le voci tranne [RIDUZ. RUMORE] su [LOW] per riprendere le immagini. (P90)
• Lo zoom digitale non può essere utilizzato.
Ripresa di immagini ravvicinate
1 Tenere premuto il pulsante di
commutazione della messa a fuoco finché non viene visualizzata la schermata di selezione della messa a fuoco.
2 Premere 3/4 per selezionare
[AF MACRO].
MESSA A FUOCO
AF
AF MACRO
MF
SELEZ. IMP.
o
MENU
• È anche possibile utilizzare il pulsante di commutazione della messa a fuoco per effettuare la selezione.
3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata automaticamente.
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es. quando si riprendono immagini di fiori. È possibile riprendere immagine di un soggetto fino a 5 cm dall’obiettivo ruotando la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k). Man mano che si ruota la leva dello zoom verso Teleobiettivo, la distanza utile per la ripresa di immagini ravvicinate aumenta gradualmente fino a un massimo di 2 m. (11k)
57
VQT1B32
Page 58
Avanzato (Registrazione di immagini)
Distanza utile di messa a fuoco
5 cm
2 m
1 m
• I valori dell’ingrandimento dello zoom cambieranno quando si utilizza lo zoom ottico extra.
Funzione Tele-Macro
7
Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo è possibile riprendere delle immagini avvicinando il soggetto fino a 1 m dall’obiettivo. (Viene visualizzata l’icona Tele-Macro [ ].) È utile quando si riprendono in posizione eretta immagini ravvicinate di fiori che crescono a livello del suolo, o si riprendono da lontano immagini ravvicinate di insetti.
• In modalità Macro, si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P49).
• Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di messa a fuoco (profondità di campo) si riduce in misura significativa. Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
• In modalità Tele-Macro, la profondità di campo si riduce e il rischio di oscillazioni della fotocamera aumenta. Quando non è possibile utilizzare un treppiede, quindi, si consiglia di riprendere le immagini con una luminosità equivalente ad una valore dell’apertura di F4.0 o superiore, e a una velocità dell’otturatore di 1/125 di secondo o superiore, per mantenere la profondità di campo e le prestazioni della funzione di stabilizzazione.
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
• AF Macro dà la priorità ai soggetti vicini alla fotocamera. Se perciò la distanza tra la fotocamera e il soggetto è superiore a 1 m la messa a fuoco richiederà più tempo in modalità Macro che in modalità Programma di esposizione automatica AE [].
• La distanza utile del flash è di circa 30 cm a 6 m (Grandangolo). (Quando la sensibilità ISO è impostata su [AUTO].) Si consiglia di impostare il flash su Disattivazione forzata [ ] quando si riprendono immagini ravvicinate.
• Se si mette a fuoco un soggetto da una distanza di 2 m o inferiore con la funzione Tele-Macro, con l’ingrandimento dello zoom ottico impostato su 12k e poi si ruota la leva dello zoom per impostare l’ingrandimento dello zoom ottico su 11k o meno, il soggetto va fuori fuoco.
• Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la risoluzione della parte periferica dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
58
VQT1B32
Page 59
AE a priorità di apertura
F2.8
F3.2
1/30
1/30
F3.2
1/40
Avanzato (Registrazione di immagini)
AE a priorità di tempi
Impostare un valore più elevato per l’apertura quando si desidera uno sfondo nitido. Impostare un valore più basso per l’apertura quando si desidera uno sfondo sfumato.
1 Piegare il joystick verso 3/4 per
impostare il valore dell’apertura.
7
F2.8
2 Riprendere un’immagine.
F3.2
1/30
• Vedere P61 per informazioni sui valori dell’apertura e della velocità otturatore disponibili.
• Impostare un valore più elevato per l’apertura quando il soggetto è troppo luminoso. Impostare un valore più basso per l’apertura quando il soggetto è troppo scuro.
• La luminosità dello schermo e quella delle immagini riprese possono differire. Controllare le immagini tramite la funzione di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore visualizzati sullo schermo diventano rossi quando l’esposizione non è adeguata.
Quando si desidera riprendere un’immagine nitida di un soggetto in rapido movimento, impostare una velocità dell’otturatore più elevata. Quando si desidera creare un effetto scia, ridurre la velocità dell’otturatore.
1 Piegare il joystick verso 3/4 per
impostare la velocità dell’otturatore.
7
1/30
2 Riprendere un’immagine.
F3.2
1/40
• Vedere P61 per informazioni sui valori dell’apertura e della velocità otturatore disponibili.
• La luminosità dello schermo può differire da quella reale delle immagini riprese. Controllare le immagini tramite la funzione di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Non è possibile impostare le seguenti voci in modalità AE a priorità di tempi. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[ ] (P44)
• Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore visualizzati sullo schermo diventano rossi quando l’esposizione non è adeguata.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando la velocità dell’otturatore è bassa.
59
VQT1B32
Page 60
Avanzato (Registrazione di immagini)
1/30
F2.8
1/125
F4.0
1/125
F5.6
Esposizione manuale
Definire l’esposizione impostando manualmente il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore.
1 Piegare il joystick verso 3/4/2/
1 per impostare il valore
dell’apertura e la velocità dell’otturatore.
7
1/30
F2.8
Impostare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore.
3 Riprendere l’immagine.
1/125
F5.6
Aiuto per l’esposizione manuale
L’esposizione è corretta.
Aumentare la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
Ridurre la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
• L’aiuto per l’esposizione manuale è solo indicativo. Si consiglia di controllare le immagini dopo averle riprese utilizzando la funzione di revisione.
Passare dal valore dell’apertura alla velocità dell’otturatore e viceversa.
2 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore.
1/125
F4.0
• L’aiuto per l’esposizione manuale A viene visualizzato per circa 10 secondi, per indicare l’esposizione.
• Impostare nuovamente il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore quando l’esposizione non è adeguata.
60
VQT1B32
• Vedere P61 per informazioni sui valori dell’apertura e della velocità otturatore disponibili.
• La luminosità dello schermo può differire da quella reale delle immagini riprese. Controllare le immagini tramite la funzione di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Se l’esposizione non è adeguata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, l’indicazione del valore dell’apertura e della velocità otturatore diventa rossa.
• Non è possibile impostare le seguenti voci quando è selezionata l’esposizione manale. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[ ] (P44)
– Sensibilità ISO impostata su [AUTO]
(P82) (La sensibilità ISO è impostata automaticamente su [ISO100] quando si passa da [AUTO] a Esposizione manuale.)
– Compensazione esposizione (P50)
Page 61
Valore dell’apertura e velocità dell’otturatore
AE a priorità di apertura
Valori dell’apertura
disponibili
(A intervalli di 1/3
di EV)
F8.0 da 8 a 1/2000 F7.1 F6.3 F5.6 da 8 a 1/1600 F5.0 F4.5 F4.0 da 8 a 1/1300 F3.6 F3.2 F2.8 da 8 a 1/1000
AE a priorità di tempi
Velocità otturatore
disponibile (Sec.) (A intervalli di 1/3
di EV)
86 54
3.2 2.5
21.6
1.3 1
1/1.3 1/1.6
1/2 1/2.5
1/3.2 1/4
1/5 1/6
1/8 1/10 1/13 1/15 1/20 1/25 1/30 1/40 1/50 1/60 1/80 1/100
1/125 1/160 1/200 1/250 1/320 1/400 1/500 1/640 1/800 1/1000
1/1300 F4.0 a F8.0 1/1600 F5.6 a F8.0 1/2000 F8.0
Velocità otturatore
(Sec.)
Valore
dell’apertura
F2.8 a F8.0
Avanzato (Registrazione di immagini)
Esposizione manuale
Valori dell’apertura
disponibili
(A intervalli di 1/3
di EV)
F2.8 a F3.6 da 60 a 1/1000 F4.0 a F5.0 da 60 a 1/1300 F5.6 a F7.1 da 60 a 1/1600
F8.0 da 60 a 1/2000
• I valori dell’apertura elencati nella tabella sopra sono quelli disponibili quando la leva dello zoom è posizionata su Grandangolo.
• Con alcuni ingrandimenti dello zoom, determinati valori dell’apertura possono non essere disponibili.
Velocità otturatore
disponibile (Sec.) (A intervalli di 1/3
di EV)
Ripresa di immagini con la messa a fuoco manuale
Utilizzare questa funzione quando si desidera correggere la messa a fuoco o quando la distanza tra l’obiettivo e il soggetto è definita, e non si desidera attivare la messa a fuoco automatica.
1 Tenere premuto il pulsante di
commutazione della messa a fuoco finché non viene visualizzata la schermata di selezione della messa a fuoco.
61
VQT1B32
Page 62
Avanzato (Registrazione di immagini)
6.6
3.3
ft
B C
MF
2 Premere 3/4 per selezionare
[MF].
MESSA A FUOCO
AF AF MACRO
MF
o
SELEZ. IMP.
MENU
• È anche possibile utilizzare il pulsante di commutazione della messa a fuoco per effettuare la selezione.
3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo circa 5 secondi. Trascorso questo intervallo, la voce selezionata viene impostata automaticamente.
4 Piegare il joystick verso 3/4 per
mettere a fuoco il soggetto.
ft
6.6
3.3
MF
5 Riprendere l’immagine.
Aiuto MF
Piegando il joystick verso 3/4 quando [ASSIST. MF] è impostato su [MF1] o [MF2], viene attivato l’aiuto MF e la schermata viene ingrandita. Questo consente di mettere a fuoco più facilmente il soggetto.
1 Premere [MENU/SET], quindi
premere 2.
1
ESCI
AWB
AUTO
/
4
MENU
SET
MENU
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
SELEZ.
2 Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ], quindi premere 1.
1
ESCI
n
OFF
/
5
0
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGG IO
SELEZ.
B: MF sparisce C: Distanza utile di messa a fuoco
• L’aiuto MF sparisce circa 2 secondi dopo che si finisce di azionare il joystick.
• La distanza utile di messa a fuoco scompare circa 5 secondi dopo che si smette di azionare il joystick.
62
VQT1B32
3 Premere 3/4 per selezionare
[ASSIST. MF], quindi premere 1.
2
ESCI
/
OFF
1SEC.
5MIN.
OFF
MF1
5
MENU
SETUP
RIPR. SU LCD REVIS. AUTO RISP. ENERG. RIPRIST. ZOOM
ASSIST. MF
SELEZ.
Page 63
4 Premere 3/4 per selezionare
[MF1] o [MF2], quindi premere [MENU/SET].
2
IMP.
/
5
OFF
1SEC.
5MIN.
OFF
OFF
MF1 MF2
MENU
MF1
MENU
SET
SETUP
RIPR. SU LCD REVIS. AUTO RISP. ENERG. RIPRIST. ZOOM
ASSIST. MF
SELEZ.
• [MF1]: Il centro dello schermo viene ingrandito. È possibile regolare la messa a fuoco e nel contempo decidere la composizione dell’intero schermo.
• [MF2]: Viene ingrandito l’intero schermo. È utile per regolare la messa a fuoco in modalità Wide.
• [OFF]: Lo schermo non viene ingrandito.
5 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile chiudere il menu premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
• È anche possibile utilizzare il joystick per eseguire i passaggi da
Tecnica di ripresa con la messa a
fuoco manuale
2 a 5.
Avanzato (Registrazione di immagini)
Messa a fuoco preliminare
Si tratta di un tecnica che consente di mettere a fuoco in anticipo il punto in cui verranno riprese le immagini, quando il soggetto è difficile da mettere a fuoco automaticamente a causa della rapidità del suo movimento. [ad es. quando è selezionato [PANORAMICA] (P66) in modalità Scena]
Questa funzione è utile quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è certa.
Modifica dell’area dello zoom
Quando lo schermo è allargato utilizzando l’aiuto MF, è possibile modificare l’area ingrandita. È utile quando si desidera modificare la posizione di messa a fuoco per riprendere le immagini.
1 Piegare il joystick verso 3/4. 2 Piegarlo ancora un po’. 3 Piegare il joystick nella direzione
opposta per effettuare una regolazione fine della messa a fuoco.
1 Visualizzare l’Aiuto MF premendo 3/4
sul joystick.
2 Modificare l’area ingrandita con i tasti
cursore 3/4/2/1.
• L’allargamento viene annullato dopo circa 2 secondi.
• Quando si esegue una delle seguenti operazioni l’area di messa a fuoco ritornerà alla posizione originale. – Commutazione della messa a fuoco su
[AF] o [AF MACRO].
– Modifica delle dimensioni o del formato
dell’immagine.
– Spegnimento della fotocamera.
63
VQT1B32
Page 64
Avanzato (Registrazione di immagini)
• È anche possibile effettuare una ripresa con la messa a fuoco manuale in modalità Immagine in movimento [ ]. Quando si riprendono immagini in movimento, però, la messa a fuoco è fissa.
• Se si mette a fuoco il soggetto con la leva dello zoom posizionata su Grandangolo e poi la si ruota su Teleobiettivo, la messa a fuoco può risultare non corretta. In tal caso, mettere di nuovo a fuoco il soggetto.
• Non è possibile impostare la messa a fuoco continua (P88) quando è impostata la messa a fuoco manuale.
• La schermata di aiuto MF non viene visualizzata quando si utilizza lo zoom digitale.
• La distanza del soggetto visualizzata sullo schermo è solo indicativa. Ricordarsene quando si riprende un’immagine.
• Utilizzare la schermata di aiuto per un controllo finale della messa a fuoco.
• Dopo aver annullato la modalità Risparmio energetico, mettere nuovamente a fuoco l’oggetto.
Ripresa di immagini adatte per la scena che si sta registrando (Modalità Scena)
Quando si seleziona una modalità scena adatta al soggetto e alla situazione di ripresa, la fotocamera imposta l’esposizione e la tonalità ottimali per ottenere l’immagine desiderata.
• Vedere le pagine da P65 a 72 e “Informazioni ” per informazioni su ciascuna modalità scena.
1 Premere 1 per visualizzare il
menu [MODALITA’ SCENA].
2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare la modalità Scena.
MODALITA' SCENA
SCN
SELEZ.
1/
21
BAMBINI1
IMP.
2
o
MENU
64
VQT1B32
MODALITA' SCENA
SCN
SELEZ.
2/
CIELO STELLATO
IMP.
2
MENU
• Premere 4 in A per passare alla schermata dei menu successiva.
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
Page 65
3 Premere [MENU/SET] per
impostare.
• È anche possibile premere il centro del joystick per effettuare l’impostazione.
• Si passa dalla schermata dei menu a quella di registrazione nella modalità Scena selezionata.
• Premere [MENU/SET], quindi eseguire i passaggi modalità Scena.
Informazioni
• Se si preme [DISPLAY] quando si seleziona una modalità Scena al passaggio spiegazioni su ciascuna modalità Scena. (Se si preme nuovamente [DISPLAY], la schermata ritorna la menu [MODALITA’ SCENA].)
1, 2 e 3 per cambiare la
2, verranno visualizzate delle
INFORMAZIONI
BAMBINI1 Per immagini di bambini. Se si imposta la data di nascita, si può visualizzare l'età insieme all'immagine.
ANNULL. IMP.
MENU
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Le seguenti funzioni non possono essere impostate in modalità Scena perché la fotocamera le regola automaticamente sull’impostazione ottimale. – [SENSIBILITA] – [MOD. ESPOSIM.] – [EFFETTO COL.] – [REGOL. IMM.]
[RITRATTO]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) La persona spicca rispetto allo sfondo ed ha un colorito più sano.
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile
2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare
• Questa modalità è adatta solo per riprese diurne all’aperto.
MENU
SET
verso Teleobiettivo.
l’efficacia di questa modalità.
• L’impostazione del flash viene memorizzata anche se si spegne la fotocamera. Tuttavia l’impostazione della modalità del flash torna al valore iniziale quando si cambia la modalità Scena. (P46)
• Quando si riprende un’immagine con una modalità Scena inadatta allo scopo, la tonalità dell’immagine può differire da quella della scena reale.
• Se si preme 2 quando si seleziona [RITRATTO] o [CIELO STELLATO] al passaggio
2, viene visualizzato il menu
[MODALITA’ SCENA] [ ]. Se si seleziona quindi il menu [REG] [ ]o il menu [SETUP] [ ], è possibile impostare le voci desiderate. (P20)
[SOFT SKIN]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di ottenere un aspetto della pelle più sfumato rispetto a [RITRATTO].
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile
2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare
MENU
SET
Tecnica di ripresa in modalità Soft skin
verso Teleobiettivo.
l’efficacia di questa modalità.
65
VQT1B32
Page 66
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Questa modalità è adatta solo per riprese diurne all’aperto.
• Se un’area ad esempio dello sfondo ha un colore simile a quello della pelle, anch’essa verrà sfumata.
• Questa modalità può non essere efficace quando la luminosità è insufficiente.
[SCENARIO]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini di un ampio paesaggio.
• Selezionare [AF] tramite il pulsante di commutazione della messa a fuoco.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5m a ¶.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
MENU
SET
[SPORT]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Impostare questa modalità quando si desidera riprendere scene sportive o altri soggetti in rapido movimento.
• Posizionare il selettore della messa a fuoco su [AF].
• Questa modalità è adatta per riprendere immagini di soggetti ad una distanza di 5 m o superiore.
• Se si riprendono immagini di un soggetto in rapido movimento al chiuso, la sensibilità ISO diventa la stessa di quando
MENU
SET
66
VQT1B32
in modalità Controllo intelligente della sensibilità ISO [ ] si imposta una sensibilità massima di [ISO800]. (P56)
• Lo zoom digitale non può essere utilizzato.
[PANORAMICA]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Quando si sposta la fotocamera per seguire un soggetto che si muove in una determinata direzione, come un corridore o una macchina, lo sfondo si sfuoca, mentre il soggetto rimane a fuoco. Questo effetto è detto “panning”. Questa modalità facilita l’ottenimento di tale effetto.
Tecnica di ripresa in modalità Panning
Per ottenere delle buone immagini in modalità Panning, spostare la fotocamera orizzontalmente durante la ripresa.
1 Spostare la fotocamera in modo
2 Premere il pulsante di scatto
3 Spostare la fotocamera in maniera
• Si consiglia di attenersi alle seguenti raccomandazioni: – Utilizzare il mirino. (P40) – Selezionare un soggetto in rapido
– Utilizzare la messa a fuoco preliminare.
– Utilizzare questa modalità insieme alla
SET
regolare seguendo il soggetto nel mirino.
dell’otturatore mentre si sta spostando la fotocamera.
continuativa.
movimento.
(P63)
modalità Scatto a raffica. (P54) (Sarà quindi possibile selezionare le immagini migliori fra quelle riprese.)
Page 67
• La velocità dell’otturatore in modalità Panning viene ridotta per ottenere il relativo effetto. Di conseguenza, è facile che si verifichino delle oscillazioni.
• Nei seguenti casi la funzione Panning può rivelarsi inefficace. – D’estate, in giornate molto luminose. Si
consiglia di utilizzare un filtro ND (DMW-LND52; opzionale). (P125)
– Quando la velocità dell’otturatore è
superiore a 1/100.
– Quando si sposta la fotocamera troppo
lentamente perché anche il soggetto si muove lentamente. (Lo sfondo non si sfuocherà.)
• Non è possibile impostare [MODE2] come modalità per la funzione di stabilizzazione. Quando si imposta [MODE1], in modalità Panning è possibile compensare solo le oscillazioni verticali.
• L’impostazione della lampada di aiuto AF e dell’AF continuo è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[RITRATTO NOTT.]
notturno
MENU
SET
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini vivide del paesaggio notturno.
Tecnica di ripresa in modalità ritratto
• Utilizzare il flash.
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P49) per riprendere le immagini.
• Evitare che il soggetto si muova per circa 1 secondo dopo la ripresa dell’immagine.
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k) e di porsi
Avanzato (Registrazione di immagini)
a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si riprende un’immagine.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1,2 m a 5 m. (Vedere P46 per informazioni sulla distanza utile del flash.)
• Ricordarsi di chiudere il flash quando non lo si utilizza.
• L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 1 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• Quando si usa il flash, è selezionato Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] e il flash viene attivato ogni volta.
• L’impostazione di AF continuo è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[SCENARIO NOTT.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini vivide del paesaggio notturno.
Tecnica di ripresa in modalità
• Selezionare [AF] tramite il pulsante di commutazione della messa a fuoco.
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta (fino a circa 8 sec.) utilizzare un treppiede. Si consiglia anche di utilizzare l’autoscatto (P49) per riprendere le immagini.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5m a ¶.
MENU
SET
Scenario notturno
67
VQT1B32
Page 68
Avanzato (Registrazione di immagini)
• L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondi) dopo aver ripreso un’immagine a causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF e dell’AF continuo è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[CIBO]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini di cibi con una tonalità naturale, senza l’influenza delle luci dell’ambiente circostante in ristoranti o ambienti analoghi.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a .
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
MENU
SET
[PARTY]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini durante un ricevimento nuziale, una festa al chiuso, ecc. Questa modalità consente di riprendere immagini di una persona e dello sfondo con una luminosità simile a quella reale.
MENU
SET
Tecnica di ripresa in modalità Party
• Aprire il flash. (P44)
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P49) per riprendere le immagini.
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k) e di porsi a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si riprendono le immagini.
• La modalità del flash può essere impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] o su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi [ ].
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[LUME DI CANDELA]
candela
MENU
SET
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere delle immagini con unìatmosfera simile a quella creata dalle candele.
Tecnica di ripresa in modalità Lume di
• Sfruttando al massimo la luce delle candele, è possibile riuscire a riprendere delle immagini senza utilizzare il flash.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P49) per riprendere le immagini.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
• La modalità del flash può essere impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] o su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi [ ].
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
68
VQT1B32
Page 69
1
[BAMBINI1]/
2
[BAMBINI2]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere un bambino conferendogli un colorito sano. Quando si utilizza il flash, la sua luce è più debole del normale. È possibile impostare due diverse date di nascita utilizzando [BAMBINI1] e [BAMBINI2]. È possibile visualizzare l’età impostata quando si riproducono le immagini e imprimere l’età sulle immagini registrate con [STAMPA DATA] (P105).
• L’età può anche essere stampata su ciascuna immagine utilizzando il software [LUMIX Simple Viewer] o [PHOTOfunSTUDIO-viewer-] nel CD-ROM (in dotazione). (Per informazioni sulla stampa, vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.)
Impostazione della visualizzazione
dell’età
• Per visualizzare l’età, impostare prima la data di nascita, quindi ricordarsi di impostare [CON ETÀ] prima di riprendere le immagini.
1
BAMBINI1
CON ETÀ SENZA ETÀ
IMP. DATA DI NASC.
ANNULL.
SELEZ. IMP.
MENU
Impostazione della data di nascita 1 Premere 3/4 per selezionare
[IMP. DATA DI NASC.], quindi premere [MENU/SET].
2 Quando viene visualizzato un
messaggio, premere 2/1 per selezionare le voci (Anno/Mese/Giorno), quindi premere 3/4 per impostarle.
3 Premere [MENU/SET] per terminare
l’impostazione.
Avanzato (Registrazione di immagini)
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a .
• La sensibilità ISO diventa la stessa di quando in modalità Controllo intelligente della sensibilità ISO [ ] si imposta una sensibilità massima di [ISO400]. (P56)
• Se si accende la fotocamera in modalità [BAMBINI1]/[BAMBINI2], l’età e la data e l’ora correnti sono visualizzate per circa 5 secondi nella parte inferiore dello schermo.
• Lo stile di visualizzazione dell’età varia a seconda delle impostazioni della lingua nella modalità di registrazione.
• Lo stile di visualizzazione in fase di stampa può essere leggermente diverso rispetto a quello sullo schermo.
• Se l’età non viene visualizzata correttamente, controllare le impostazioni dell’orologio e della data di nascita.
• Se la fotocamera è impostata su [SENZA ETÀ], l’età non viene registrata anche se l’ora e la data di nascita sono impostate. Ciò significa che l’età non può essere visualizzata anche quando la fotocamera è impostata su [CON ETÀ] dopo che le immagini sono state riprese.
• L’impostazione della data di nascita può essere azzerata con [AZZERA]. (P24)
• Lo zoom digitale non può essere utilizzato.
[ANIM. DOMESTICI]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Selezionare questa impostazione quando si vogliono riprendere immagini di animali domestici, ad esempio un cane o un gatto. Questa modalità consente di impostare la data di nascita del proprio animale domestico.
MENU
SET
69
VQT1B32
Page 70
Avanzato (Registrazione di immagini)
È possibile visualizzare l’età impostata quando si riproducono le immagini e imprimere l’età sulle immagini registrate con [STAMPA DATA] (P105).
• L’età può anche essere stampata su ciascuna immagine utilizzando il software [LUMIX Simple Viewer] o [PHOTOfunSTUDIO-viewer-] nel CD-ROM (in dotazione). (Per informazioni sulla stampa, vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.)
Vedere [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P69) per informazioni sull’impostazione di visualizzazione dell’età e sull’impostazione della data di nascita.
• L’impostazione iniziale della lampada di aiuto AF è su [OFF]. (P89)
• Vedere [BAMBINI1]/[BAMBINI2] per altre informazioni su questa modalità.
[TRAMONTO]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini vivide del colore rosso del sole.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
MENU
SET
[ALTA SENSIB.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Ciò avvia l’elaborazione ad alta sensibilità e permette ai soggetti di essere ripreso alla sensibilità ISO 3200.
MENU
SET
70
VQT1B32
• La risoluzione dell’immagine ripresa diminuisce leggermente a causa del processo di elaborazione. Non si tratta di un malfunzionamento.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm (Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a .
• Si possono riprendere immagini adatte per la stampa 4qk6q/10k15 cm.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• La qualità non può essere impostata su [RAW].
• Lo zoom ottico extra e lo zoom digitale non possono essere utilizzati.
[CIELO STELLATO]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini vivide di un cielo stellato o di un soggetto scuro.
Impostazione della velocità
• Selezionare la velocità dell’otturatore tra [15 SEC.], [30 SEC.] e [60 SEC.].
1 Premere 3/4 per selezionare il numero
MENU
SET
dell’otturatore
di secondi, quindi premere [MENU/SET].
CIELO STELLATO
15 SEC.
30 SEC. 60 SEC.
ANNULL.
SELEZ. IMP.
MENU
• Se si desidera cambiare il numero di secondi, premere [MENU/SET], quindi premere nuovamente 1 per selezionare [CIELO STELLATO].
Page 71
2 Ripresa di immagini.
15
MENU
ANNULL.
• Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per visualizzare la schermata del conto alla rovescia. Non spostare la fotocamera dopo la comparsa della schermata. Al termine del conto alla rovescia, viene visualizzato il messaggio [ATTENDERE] per un periodo pari alla velocità dell’otturatore impostata, per consentire l’elaborazione del segnale.
• Premere [MENU/SET] per interrompere la ripresa mentre è visualizzata la schermata del conto alla rovescia.
Tecnica di ripresa in modalità Cielo
stellato
• L’otturatore si apre per 15, 30 o 60 secondi. Ricordarsi di utilizzare un treppiede. Si consiglia anche di riprendere le immagini con l’autoscatto. (P49)
• Si consiglia di utilizzare la messa a fuoco preliminare (P63) per mettere prima a fuoco un soggetto, come una stella luminosa o una luce lontana, facile da mettere a fuoco.
• Il monitor LCD diventa automaticamente più scuro.
• Gli istogrammi sono sempre visualizzati in arancione. (P42)
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• La funzione dello stabilizzatore ottico di immagine è fissa su [OFF].
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni. – [ESPOSIZIONE] –[BRACKETINGAUTO] – Modalità Scatto a raffica – [REG. AUDIO] – [AF CONT.] – [BIL. BIANCO]
Avanzato (Registrazione di immagini)
[FUOCHI ARTIFIC.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere belle immagini di fuochi d’artificio che esplodono nel cielo notturno.
Tecnica di ripresa in modalità Fuochi
Si consiglia di attenersi alla seguente procedura per eseguire la messa a fuoco preliminare nel punto in cui verranno riprese le immagini, in modo da non perdere l’opportunità di scattare quando i fuochi vengono sparati.
1 Puntare la fotocamera su un oggetto,
2 Premere parzialmente il pulsante di
3 Posizionare il pulsante di commutazione
4 Puntare la fotocamera nella direzione da
5 Premere fino in fondo il pulsante di
• Se si utilizza lo zoom, la posizione di messa a fuoco non sarà corretta. Ripetere i passaggi da 2 a 5.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 m a i passaggi da messa a fuoco preliminare.)
MENU
SET
artificiali
come una luce lontana, che si trova a una distanza simile al punto in cui verranno sparati i fuochi artificiali.
scatto dell’otturatore finché l’indicazione di messa a fuoco (P27) non si illumina.
della messa a fuoco su [MF]. (P61)
cui arriveranno i fuochi artificiali e attendere.
scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine quando i fuochi artificiali vengono sparati.
in modalità AF. (Si consiglia di eseguire
1
a 5 sopra descritti per la
71
VQT1B32
Page 72
Avanzato (Registrazione di immagini)
• La velocità dell’otturatore diventa la seguente. – Quando la funzione dello stabilizzatore
ottico di immagine è impostata su [OFF]: Fissa su 2 secondi
– Quando la funzione dello stabilizzatore
ottico di immagine è impostata su [MODE1] o [MODE2]: 1/4 o 2 secondi (La velocità dell’otturatore diventa 2 secondi solo quando la fotocamera ha rilevato che le oscillazioni sono scarse, ed es. quando si usa un treppiede ecc.)
• Gli istogrammi sono sempre visualizzati in arancione. (P42)
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF e dell’AF continuo è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[SPIAGGIA]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini ancora più vivide del colore blu del mare, del cielo, ecc. Evita inoltre che le persone risultino sottoesposte in condizioni di forte illuminazione.
• Non toccare la fotocamera con le mani bagnate.
• La sabbia o l’acqua di mare possono causare il malfunzionamento della fotocamera. Fare attenzione che la sabbia o l’acqua di mare non penetrino nell’obiettivo o nei terminali.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
72
VQT1B32
[NEVE]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere immagini che riproducono il più fedelmente possibile il bianco della neve in una località sciistica o una montagna innevata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
[FOTO AEREA]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA’ SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P64) Questa modalità consente di riprendere delle immagini attraverso il finestrino di un aeroplano.
Tecnica di ripresa in modalità Foto aerea
• Si consiglia di utilizzare questa tecnica se la messa a fuoco risulta difficoltosa quando si riprendono immagini di nuvole ecc. Puntare la fotocamera su un soggetto ad elevato contrasto, premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco, quindi puntare la fotocamera sul soggetto desiderato e premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
• Spegnere la fotocamera al decollo e all’atterraggio.
• Quando si utilizza la fotocamera, seguire tutte le istruzioni fornite dal personale di bordo.
• Fare attenzione al riflesso del finestrino.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• L’impostazione della lampada di aiuto AF è disabilitata.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato.
SET
Page 73
Modalità Immagine in
10
10
movimento
1 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per avviare la registrazione.
R 50
s
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Se durante la registrazione la memoria interna o la scheda si esauriscono, la fotocamera si arresta automaticamente.
Illustrazione delle operazioni con i
tasti cursore
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare
[FORMATO], quindi premere 1.
1
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. FORMATO MODO IMM. MOD. ESPOSIM.
SELEZ. IMP.
/
3
AWB
10
MENU
3
s
A: Registrazione audio
• L’autonomia di registrazione disponibile B viene visualizzata nella parte superiore destra dello schermo, mentre il tempo trascorso C viene visualizzato nella parte inferiore destra.
• Quando il soggetto è a fuoco, appare l’indicazione di messa a fuoco.
• La messa a fuoco automatica, lo zoom e il valore dell’apertura sono fissi sui valori impostati al momento in cui inizia la registrazione (primo fotogramma).
• Contemporaneamente viene registrato anche l’audio, dal microfono interno di questa unità. (Le immagini in movimento non possono essere registrate senza audio.)
• Quando si utilizza la funzione di stabilizzazione, la modalità è fissa su [MODE1].
2 Premere completamente il
pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la ripresa.
3 Premere 3/4 per selezionare la
voce, quindi premere [MENU/SET].
4 Premere 3/4 per selezionare
[MODO IMM.], quindi premere 1.
1
REG
BIL. BIANCO REG.BIL.BIAN. FORMATO MODO IMM. MOD. ESPOSIM.
SELEZ. IMP.
/
3
AWB
10
MENU
5 Premere 3/4 per selezionare la
voce, quindi premere [MENU/SET].
Se si è selezionato [ ] nella schermata riprodotta al passaggio
Voc e
[30fpsVGA]
[10fpsVGA] 10 [30fpsQVGA] [10fpsQVGA] 10
Dimensioni
immagine
640k480 pixel
320k240 pixel
2
fps
30
30
VQT1B32
73
Page 74
Avanzato (Registrazione di immagini)
Se si è selezionato [ ] nella schermata riprodotta al passaggio
Voc e
[30fps16:9] [10fps16:9] 10
Dimensioni
immagine
848k480 pixel
2
fps
30
• fps “frames per second (fotogrammi al secondo)”; Indica il numero di fotogrammi utilizzati in 1 secondo.
• “30 fps” consente di registrare immagini in movimento più fluide.
• “10 fps” consente di registrare immagini in movimento più lunghe, anche se la qualità delle immagini è inferiore.
• [10fpsQVGA] consente di ottenere file di piccole dimensioni, che possono essere allegati a e-mail.
¢ È possibile registrare immagini in
movimento nella memoria interna quando [FORMATO] è [ ] e le dimensioni dell’immagine sono impostate su [30fpsQVGA] o [10fpsQVGA] (320k240 pixel).
6 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
• Vedere P141 per informazioni sull’autonomia di registrazione.
• È possibile che l’autonomia di registrazione visualizzata sullo schermo non diminuisca regolarmente.
• Questa unità non supporta la registrazione di immagini in movimento su MultiMediaCard.
• Quando si imposta la qualità dell’immagine su [30fpsVGA] o [30fps16:9], si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD ad alta velocità contrassegnata dalla dicitura “10MB/s” o superiore sulla confezione.
74
VQT1B32
• Con alcuni tipi di scheda, la registrazione può interrompersi prima del termine.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD/SDHC Panasonic.
• Con alcuni tipi di scheda è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla scheda. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• E’ possibile registrare immagini in movimento senza interruzioni sino ad occupare 2 GB. Sullo schermo viene visualizzata l'autonomia massima di registrazione solo fino a 2 GB.
• Quando le immagini in movimento registrate con questa fotocamera vengono riprodotte su altri apparecchi, è possibile che la qualità dell’immagine e del suono risulti deteriorata, o che non sia possibile riprodurle. Le informazioni di registrazione, inoltre, possono non essere visualizzate correttamente.
• In modalità Immagine in movimento [ ], non è possibile utilizzare la funzione di rilevazione dell’orientamento e la funzione di revisione.
• Non è possibile impostare [MODE2] per la funzione Stabilizzatore ottico di immagine.
• Il software contenuto nel pacchetto include QuickTime, per la riproduzione su PC di file di immagini in movimento registrati con la fotocamera.
Page 75
Registrazione del giorno della vacanza in cui è stata ripresa l’immagine
Se si imposta in anticipo la data di partenza della vacanza, quando si riprende un’immagine viene registrato il numero di giorni trascorsi dalla data di partenza (ossia di quale giorno della vacanza si tratta). È possibile visualizzare il numero di giorni trascorsi quando si riproducono le immagini e imprimerlo sulle immagini registrate con [STAMPA DATA] (P105).
1/7
1˚ GIORNO
10:00 2.DIC.2007
A:Il numero di giorni trascorsi dalla data di
partenza
• Il numero di giorni trascorsi dalla data di partenza può anche essere stampata su ciascuna immagine utilizzando il software [LUMIX Simple Viewer] o [PHOTOfunSTUDIO-viewer-] nel CD-ROM (in dotazione). (Per informazioni sulla stampa, vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.)
Impostazione della data di partenza/di
ritorno
(i seguenti sono esempi della schermata visualizzata in modalità Immagine normale [ ].)
1 Premere [MENU/SET], quindi
premere 2.
Avanzato (Registrazione di immagini)
2 Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ], quindi premere 1.
3 Premere 3/4 per selezionare
[DATA VIAGGIO], quindi premere
1.
4 Premere 4 per selezionare [SET]
quindi premere [MENU/SET].
1
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGGIO
SELEZ. IMP.
/
5
n
0
OFF
MENU
SET
MENU
SET
5 Premere 3/4/2/1 per impostare
la data di partenza, quindi premere [MENU/SET].
DATA VIAGG IO
IMPOSTARE DATA DI PARTENZA
2007
2
DIC..
SELECT
SELEZ. IMP.
EXIT
MENU
MENU
MENU
SET
2/1: Selezionare la voce desiderata. 3/4: Impostare l’anno, il mese e la
data.
6 Premere 3/4/2/1 per impostare
la data del ritorno, quindi premere [MENU/SET].
DATA VIAGGIO
IMPOSTARE LA DATA DEL RITORNO
..
SELEZ. ESCI
2/1: Selezionare la voce desiderata. 3/4: Impostare l’anno, il mese e la
data.
MENU
MENU
SET
75
VQT1B32
Page 76
Avanzato (Registrazione di immagini)
• La data del viaggio viene annullata se la data corrente è posteriore a quella del ritorno.
• Se non si desidera impostare la data del ritorno, premere [MENU/SET
]
mentre è visualizzata la barra della data.
• Non è possibile impostare una data anteriore a quella di partenza.
7 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
8 Riprendere un’immagine.
7
1˚ GIORNO
10:00 2.DIC.2007
A: Il numero di giorni trascorsi dalla data di
partenza
• Il numero di giorni trascorsi dalla data di partenza viene visualizzato per circa 5 secondi se questa unità viene accesa ecc. dopo aver impostato la data del viaggio, o quando viene impostata la data del viaggio.
• Quando viene impostata la data del viaggio, nella parte inferiore destra dello schermo viene visualizzata l’indicazione [ ]. (Non viene visualizzata se la data corrente è posteriore alla data del ritorno.)
Annullamento della data del viaggio
La data del viaggio viene annullata automaticamente se la data corrente è posteriore alla data del ritorno. Se si desidera annullare la data del viaggio prima della fine della vacanza, selezionare [OFF] nella schermata riprodotta al passaggio [MENU/SET].
4, quindi premere due volte
• La data del viaggio è calcolata utilizzando la data indicata nell’impostazione dell’orologio (P18) e la data di partenza impostata. Se si imposta [ORA MONDIALE] (P77) sulla destinazione del viaggio, la data del viaggio viene calcolata utilizzando le impostazioni dell’orologio e della destinazione del viaggio.
• L’impostazione della data del viaggio viene conservata in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• Se si imposta una data di partenza e poi si riprende un’immagine in una data anteriore, viene visualizzato un [-] (meno) in arancione e il giorno della vacanza in cui è stata ripresa la foto non viene registrato.
• Se si imposta una data di partenza e poi si cambia l’impostazione dell’orologio indicando la data e l’ora in vigore nel luogo di destinazione del viaggio, viene visualizzato un [-] (meno) in bianco e il giorno della vacanza in cui è stata ripresa la foto non viene registrato quando la data locale è ad esempio precedente di un giorno rispetto alla data di partenza.
• Se [DATA VIAGGIO] è impostato su [OFF], il numero di giorni trascorsi dalla data della partenza non verrà registrato anche se si è impostata la data del viaggio o la data del ritorno. Anche se [DATA VIAGGIO] viene impostato su [SET] dopo aver ripreso le immagini, il giorno della vacanza in cui sono state riprese non viene visualizzato.
• Impostare l’orologio se viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L'OROLOGIO]. (P18)
• L’impostazione di [DATA VIAGGIO] rimane la stessa anche in modalità Semplice [].
76
VQT1B32
Page 77
Visualizzazione dell’ora in uso nella zona di destinazione del viaggio (Ora Mondiale)
Se si impostano l’area di residenza e l’area di destinazione del viaggio quando si viaggia all’estero, ecc., l’ora locale nell’area di destinazione del viaggio può essere visualizzata sullo schermo e registrata sull’immagine ripresa.
• Selezionare [IMP. OROL.] per impostare in anticipo la data e l’ora correnti. (P18)
1 Premere [MENU/SET], quindi
premere 2.
2 Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ], quindi premere 1.
3 Premere 3/4 per selezionare
[ORA MONDIALE], quindi premere 1.
1
ESCI
/
n
OFF
5
0
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGGIO
SELEZ.
• Se si sta impostando il fuso orario per la prima volta, viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L’AREA DI ORIGINE]. In tal caso, premere [MENU/SET], quindi effettuare l’impostazione dalla schermata riprodotta al passaggio 2 in “Impostazione dell’area di residenza [ORIGINE]”.
Avanzato (Registrazione di immagini)
Impostazione dell’area di residenza
[ORIGINE]
(Eseguire i passaggi
1, 2 e 3.)
1 Premere 4 per selezionare [ORIGINE],
quindi premere [MENU/SET] per effettuare l’impostazione.
ORA MONDIALE
DESTINAZIONE ORIGINE
10:00 1.DIC.2007
ANNULL.
SELEZ.
IMP.
MENU
MENU
SET
2 Premere 2/1 per selezionare la zona
in cui ci si trova, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l’impostazione.
10:00
Berlin Paris Rome Madrid
GMT+1:00
SELEZ. IMP.
ANNULL.
MENU
SET
MENU
• L’ora corrente viene visualizzata nella parte superiore sinistra dello schermo e la differenza rispetto al GMT “Greenwich Mean Time” viene visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Se nella zona di residenza è in vigore l’ora legale [ ], premere 3. Premere di nuovo 3 per tornare all’ora originale.
• Se si imposta l’ora legale per l’area di residenza, l’ora corrente non avanzerà. Mettere avanti di un’ora l’impostazione dell’orologio. (P18)
77
VQT1B32
Page 78
Avanzato (Registrazione di immagini)
Fine dell’impostazione dell’area di
residenza
• Se si sta impostando l’area di residenza per la prima volta, viene visualizzata nuovamente la schermata riprodotta al passaggio 1 di “Impostazione dell’area di residenza [ORIGINE]” dopo che si è premuto [MENU/SET] per impostare l’area in cui ci si trova. Premere 2 per tornare alla schermata visualizzata al passaggio
3, quindi premere
[MENU/SET] per chiudere il menu.
• Se si sta impostando l’area di residenza per la seconda volta, ecc., viene visualizzata nuovamente la schermata riprodotta al passaggio
3 dopo che si è
premuto [MENU/SET] per impostare l’area in cui ci si trova. Premere nuovamente [MENU/SET] per chiudere il menu.
Impostazione della zona di
destinazione del viaggio
(Eseguire i passaggi
1, 2 e 3.)
1 Premere 3 per selezionare
[DESTINAZIONE], quindi premere [MENU/SET] per effettuare l’impostazione.
ORA MONDIALE
DESTINAZIONE ORIGINE
--:-- --.--.----
ANNULL.
SELEZ.
IMP.
MENU
MENU
SET
A: A seconda dell’impostazione, viene
visualizzata l’ora in vigore nell’area di destinazione del viaggio o nell’area di residenza.
• Se si sta impostando l’area di destinazione del viaggio per la prima volta, la data e l’ora vengono visualizzati come indicato nella schermata sopra.
2 Premere 2/1 per selezionare la zona
in cui si trova la destinazione del viaggio, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l’impostazione.
10:00 18:00
Seoul Tokyo
+8:00
SELEZ. IMP.
ANNULL.
MENU
SET
MENU
• L’ora in vigore nell’area di destinazione del viaggio selezionata è visualizzata nella parte superiore destra dello schermo, mentre la differenza rispetto all’area di residenza è visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Se nella zona di residenza è in vigore l’ora legale [ ], premere 3. (All’impostazione della fotocamera viene aggiunta un’ora.) Premere nuovamente 3 per tornare all’ora soriginale.
3 Premere [MENU/SET] per terminare.
1
ESCI
/
n
OFF
5
MENU
0
SET
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA
DATA VIAGGIO
SELEZ.
• L’icona cambia da [ ] a [ ] dopo che si è impostata la destinazione del viaggio.
• Al termine della vacanza riportare l’impostazione su [ORIGINE] eseguendo i passaggi
1, 2, 3 e quindi i passaggi 1 e
2 di “Impostazione dell’area di residenza [ORIGINE]”.
• Se non è possibile trovare la destinazione del viaggio nelle zone visualizzate sullo schermo, impostarla in base alla differenza di fuso orario rispetto alla zona di residenza.
• L’impostazione [ORA MONDIALE] è la stessa anche in modalità Semplice [ ].
• L’icona della destinazione del viaggio [ ] viene visualizzata quando si riprendono immagini riprese nella località di destinazione del viaggio.
78
VQT1B32
Page 79
Utilizzo del menu Modalità [REG]
Consente di aumentare la varietà delle immagini che è possibile riprendere impostando il bilanciamento del bianco, la modalità colore ecc. Le voci di menu impostabili differiscono a seconda della modalità di registrazione.
Impostazione dalla schermata dei menu Premere [MENU/SET] per visualizzare il menu [REG], quindi selezionare la voce da impostare. (P20)
Voci impostabili (Registrazione in modalità programma di esposizione automatica AE [ ])
Scherma
ta dei menu
1/4
2/4
3/4
4/4
Voc e
: [BIL. BIANCO] (P80) : [REG.BIL.BIAN.] (P81) : [SENSIBILITA] (P82) : [FORMATO] (P83) : [DIM. IMMAG.] (P84) : [QUALITA] (P84) : [REG. AUDIO] (P85) : [MOD. ESPOSIM.]
(P86) : [MODALITA’ AF] (P86) : [AF CONT.] (P88) : [LUCE ASSISTAF]
(P89) : [ZOOM DIGIT.] (P35) : [EFFETTO COL.] (P89) : [REGOL. IMM.] (P90) : [ANIM. FLIP] (P90) : [CONVERSIONE] (P92) : [IMP. OROL.] (P94)
Avanzato (Registrazione di immagini)
Utilizzo delle impostazioni rapide
È possibile utilizzare il joystick per impostare facilmente le seguenti voci quando si esegue una registrazione. (In modalità Programma di esposizione automatica [ ])
• Modalità AF (P86)
• Modalità esposimetrica (P86)
• Bilanciamento del bianco (P80)
• Sensibilità ISO (P82)
• Dimensioni immagine (P84)
• Qualità (P84)
1 Tenere premuto il joystick quando
si registra.
AUTO
AWB
SELEZ.
7
ESCI
2 Spostare il joystick 3/4/2/1 per
selezionare la voce del menu e l’impostazione, quindi premere il centro del joystick per terminare.
AUTO
AWB
SELEZ.
• L’impostazione [ ] per il bilanciamento del bianco non viene visualizzata quando si utilizza l’impostazione rapida.
7
ESCI
79
VQT1B32
Page 80
Avanzato (Registrazione di immagini)
[BIL. BIANCO]
Regolazione della tonalità, per un’immagine più naturale
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Questa funzione consente di riprodurre un colore bianco più vicino a quello reale nelle immagini riprese con luce solare, illuminazione alogena, ecc., in cui il colore bianco può apparire rossastro o bluastro. Selezionare un’impostazione idonea per le condizioni di ripresa.
[AWB] (Bilanciamento automatico del bianco)
(Luce diurna)
(Tempo nuvoloso)
(Ombra)
(Flash)
(Lampada alogena)
(Impost. bianco 1)
(Impost. bianco 2)
(Impost. bianco)
MENU
SET
per l’impostazione automatica
per la registrazione all’aria aperta in una giornata luminosa
per la registrazione all’aria aperta in una giornata nuvolosa
per la registrazione all’aria aperta all’ombra in una giornata luminosa
solo per la registrazione con il flash
per la registrazione in condizioni di luce alogena
per utilizzare il bilanciamento del bianco preimpostato
per impostare nuovamente il bilanciamento del bianco
Bilanciamento automatico del bianco
L’immagine che segue descrive la gamma entro cui il bilanciamento del bianco funziona correttamente. Quando si riprende un’immagine al di fuori di tale gamma, l’immagine può apparire rossastra o bluastra. Anche all'interno della gamma, inoltre, il bilanciamento automatico del bianco, può non funzionare correttamente se il soggetto è circondato da molte sorgenti luminose o se non vi sono colori simili al bianco. In tali casi, impostare una modalità diversa da [AWB] per il bilanciamento del bianco.
1 Il bilanciamento del bianco funzionerà
all’interno della seguente gamma. 2 Cielo azzurro 3 Cielo nuvoloso (Pioggia) 4Ombra 5 Schermo TV 6Luce solare 7 Luce fluorescente bianca 8 Lampada a incandescenza 9 Alba e tramonto
10 Luce di candela
2)
3)
4)
5)
1)
6)
7)
8)
9)
10)
KlTemperatura Colore Kelvin
Impostazione manuale del
bilanciamento del bianco ( )
Utilizzare questa voce per impostare manualmente il bilanciamento del bianco. 1 Selezionare [ ] (Impost. bianco),
quindi premere [MENU/SET].
80
VQT1B32
Page 81
2 Selezionare [ IMPOST. BIANCO 1] o
AWB
[ IMPOST. BIANCO 2], quindi premere [MENU/SET].
IMPOST. BIANCO
IMPOST. BIANCO 1
IMPOST. BIANCO 2
MENU
SELEZ.
IMP.
MENU
SET
• È anche possibile utilizzare il joystick per effettuare la selezione o l’impostazione.
3 Puntare la fotocamera su un foglio di
carta bianca o un oggetto analogo in modo che il riquadro al centro sia occupato soltanto dall’oggetto bianco, quindi premere [MENU/SET].
IMPOST. BIANCO
MENU
SET
MENU
IMP.ANNULL.
4 Premere [MENU/SET] due volte per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore o premere il centro del joystick per terminare.
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato nei seguenti casi. – In modalità Semplice [ ]. – Quando sono selezionati [SCENARIO],
[PANORAMICA], [RITRATTO NOTT.], [SCENARIO NOTT.], [CIBO], [PARTY], [LUME DI CANDELA], [TRAMONTO], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [SPIAGGIA], [NEVE] e [FOTO AEREA] in modalità Scena.
[REG.BIL.BIAN.] Regolazione fine del bilanciamento del bianco
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Quando non è possibile ottenere la tonalità desiderata tramite l’impostazione del bilanciamento del bianco, è possibile ricorrere alla regolazione fine.
1 Premere 3/4/2/1 per effettuare
la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
REG.BIL.BIAN.
• Quando si riprende un’immagine con il flash, è possibile che il bilanciamento del bianco non venga regolato correttamente se il livello del flash è insufficiente per il soggetto.
• L’impostazione del bilanciamento del bianco viene conservata in memoria anche se si spegne la fotocamera. Tuttavia, l’impostazione del bilanciamento del bianco per la modalità Scena ritorna su [AWB] quando la modalità Scena viene cambiata.
o
REGOL.
IMP.
MENU
2 : A (AMBER: ARANCIONE CHIARO)
1 : B (BLUE: BLUASTRO)
3 : G_ (GREEN: VERDASTRO)
4 : M` (MAGENTA: ROSSASTRO)
81
VQT1B32
Page 82
Avanzato (Registrazione di immagini)
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere il centro del joystick per terminare.
• Se si regola in modo fine il bilanciamento del bianco su A (amber), l’icona del bilanciamento del bianco sul monitor LCD diventa arancione. Se si regola in modo fine il bilanciamento del bianco su B (blue), l’icona del bilanciamento del bianco sul monitor LCD diventa blu.
• Se si esegue una regolazione fine del bilanciamento del bianco selezionando G_ (verde) o M` (magenta), accanto all’icona del bilanciamento del bianco sul monitor LCD/nel mirino viene visualizzata l’indicazione [_] (ad es.:
) o [`] (ad es.: ).
• Selezionare il punto centrale se non si sta eseguendo la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
• È possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco indipendentemente per ciascuna voce del bilanciamento del bianco.
• L’impostazione della regolazione fine del bilanciamento del bianco si riflette nell’immagine quando si usa il flash.
• L’impostazione della regolazione fine del bilanciamento del bianco viene conservata in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• Quando [EFFETTO COL.] (P89) è impostato su [COOL], [WARM], [B/W] o [SEPIA], non è possibile eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
• I livelli di regolazione fine in [ ] o [ ] ritornano all’impostazione standard (punto centrale) se si resetta il bilanciamento del bianco in [ ].
82
VQT1B32
• Non è possibile eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco quando è selezionato [SCENARIO], [PANORAMICA], [RITRATTO NOTT.], [SCENARIO NOTT.], [CIBO], [PARTY], [LUME DI CANDELA], [TRAMONTO], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [SPIAGGIA], [NEVE] e [FOTO AEREA] in modalità Scena.
[SENSIBILITA]
Impostazione della sensibilità alla luce
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) L’iso è una misura della sensibilità alla luce. Più alto è il valore impostato, meno luce è necessaria per riprendere un’immagine, per cui la fotocamera diviene più adatta per le riprese in condizioni di oscurità.
• Quando si imposta [AUTO], la sensibilità ISO viene regolata automaticamente da [ISO100] a [ISO200] a seconda della luminosità. (Può essere regolata su un valore compreso tra [ISO100] e [ISO400] quando si utilizza il flash.)
Sensibilità ISO 100 1250 Utilizzo in
condizioni di forte illuminazione (Ad es. all’aperto)
Utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione
Velocità dell’otturatore
Disturbi Meno Più
SET
Adatta Non adatta
Non adatta Adatta
Bassa Alta
Page 83
• La sensibilità ISO non può essere impostata su [AUTO] in modalità Esposizione manuale.
• La sensibilità ISO è fissa su [ISO3200] quando è selezionato [ALTA SENSIB.] (P70) in modalità Scena.
• Per evitare disturbi, si consiglia di ridurre la sensibilità ISO, di impostare [RIDUZ. RUMORE] in [REGOL. IMM.] su [HIGH] o di impostare tutte le voci tranne [RIDUZ. RUMORE] su [LOW] per riprendere le immagini. (P90)
• La sensibilità ISO è impostata su [LIMITE ISO] in modalità Controllo intelligente della sensibilità ISO. (P70)
• Vedere P61 per informazioni sulla velocità dell’otturatore.
• La sensibilità ISO non può essere impostata nei seguenti casi. – Modalità Semplice [ ] – Modalità Immagine in movimento [ ] – Modalità Scena
Avanzato (Registrazione di immagini)
[FORMATO]
Impostazione del formato delle immagini
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Modificando il formato, è possibile selezionare un angolo di visuale appropriato per il soggetto.
MENU
SET
Selezionare per le immagini lo stesso formato di un televisore 4:3 o del monitor di un computer.
Selezionare per le immagini lo stesso formato 3:2 della pellicola da 35 mm.
È adatto per fotografie di paesaggi e soggetti analoghi, in cui è preferibile una vista ampia. È anche adatto per la riproduzione di immagini su un televisore widescreen, un televisore ad alta definizione, ecc.
• In modalità Immagine in movimento [ ], non è possibile selezionare [ ]. (P73)
83
VQT1B32
Page 84
Avanzato (Registrazione di immagini)
• In fase di stampa è possibile che le estremità delle immagini registrate vengano tagliate. (P137)
[DIM. IMMAG.]/[QUALITA]
Impostazione della dimensione e della qualità delle immagini più appropriate per l’uso che si intende farne
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Un’immagine digitale è costituita da numerosi punti chiamati pixel. Anche se sul monitor della fotocamera non è possibile rilevare la differenza, più alto è il numero di pixel, più risulterà definita l’immagine quando viene stampata su un foglio di grandi dimensioni o visualizzata sul monitor di un computer. La qualità dell’immagine si riferisce al rapporto di compressione quando si salvano le immagini digitali.
MENU
SET
Quando il formato è [ ].
(7M) 3072k2304 pixel (5M EZ) 2560k1920 pixel (3M EZ) 2048k1536 pixel (2M EZ) 1600k1200 pixel (1M EZ) 1280k960 pixel (0,3M EZ) 640k480 pixel
Quando il formato è [ ].
(6M) 3072k2048 pixel (2,5M EZ) 2048k1360 pixel
Quando il formato è [ ].
(5,5M) 3072k1728 pixel (2M EZ) 1920k1080 pixel
Qualità
Fine (Compressione bassa): Privilegia la qualità dell’immagine. La qualità dell’immagine sarà alta.
Standard (Compressione elevata): Privilegia il numero di immagini registrabili e genera immagini di qualità standard.
File RAW:
RAW
Impostare questo valore quando si modificano le immagini su un PC.
A Molti pixel (Fine) B Pochi pixel (Poco definita)
Numero di pixel
È possibile ottenere stampe più nitide quando si sceglie una dimensione elevata per l’immagine [ ] (7M). Quando si sceglie una dimensione inferiore per le immagini [ ] (0,3M EZ) è possibile registrare più immagini e allegarle a un’e-mail o postarle su un sito Web, in quando si ottengono file di piccole dimensioni.
84
VQT1B32
• Il numero di pixel selezionabile varia a seconda del formato. Se si modifica il formato, impostare la dimensione dell’immagine.
• “EZ” è l’abbreviazione di “Extra optical Zoom”. (P34)
• Lo zoom ottico esteso non funziona quando è selezionato [ALTA SENSIB.] in modalità Scena, per cui le dimensioni dell’immagine per [EZ] non vengono visualizzate.
• A seconda del soggetto e delle condizioni di registrazione, le immagini potrebbero apparire come un mosaico.
Page 85
• Per informazioni sul numero di immagini registrabili vedere P139.
• Quando la qualità è impostata su [RAW] – Contemporaneamente viene creato
anche un file JPEG. La sua qualità è [ ] e le dimensioni sono fisse su [ ], [ ] o [ ].
– Quando il file RAW viene eliminato sulla
fotocamera, anche il file JPEG creato viene rimosso.
• Se si registra un’immagine RAW utilizzando la memoria interna, la scrittura dei dati delle immagini richiederà tempo.
• Quando la qualità è impostata su [RAW], non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
• La qualità non può essere impostata su [RAW] nella modalità [ALTA SENSIB.] (P70).
• In modalità Semplice [ ], le impostazioni diventano le seguenti. – [ ENLARGE]:
:(7M)/
–[ 4qk6q/10k15cm]:
: (2,5M EZ)/
–[ E-MAIL]:
: (0,3M EZ)/
• Non è possibile selezionare le seguenti funzioni quando la qualità è impostata su [RAW]. – Modalità Scatto a raffica – Bracketing automatico – Registrazione audio – Stampa data – Sonorizzazione – Modifica dimensioni – Rifil. – Conversione formato
• Si può sfruttare un editing più avanzato delle immagini se si utilizzano i file RAW. Si possono salvare i file RAW in un formato di file (JPEG, TIFF ecc.) che può essere visualizzato sul PC, ecc., svilupparli ed editarli usando il software “SILKYPIX Developer Studio”
Avanzato (Registrazione di immagini)
dell’Ichikawa Soft Laboratory su CD-ROM (in dotazione).
[REG. AUDIO]
Registrazione di immagini fisse con audio
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) È possibile registrare dell’audio insieme a un’immagine fissa se questa voce è impostata su [ON]. Ciò significa che è possibile registrare la conversazione che si è svolta durante le riprese o una spiegazione dell’immagine.
• [ ] viene visualizzato sullo schermo quando si imposta [REG. AUDIO] su [ON].
• Mettere a fuoco il soggetto e premere il pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione. La registrazione verrà automaticamente interrotta dopo circa 5 secondi. Non occorre tenere premuto il pulsante di scatto dell’otturatore.
• L’audio è registrato attraverso il microfono incorporato della fotocamera.
• Premendo il pulsante [MENU/SET] durante la registrazione audio, questa viene annullata. L’audio non viene registrato.
• Quando l’audio è registrato insieme a ciascuna immagine, il numero totale di immagini memorizzabili su ciascuna scheda diminuisce leggermente.
• Non è possibile riprendere immagini con audio nei seguenti casi: – Bracketing automatico – Modalità Scatto a raffica – Quando la qualità è impostata su [RAW] – [CIELO STELLATO] in modalità Scena
MENU
SET
85
VQT1B32
Page 86
Avanzato (Registrazione di immagini)
[MOD. ESPOSIM.]
Selezione del metodo di misurazione della luminosità
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) È possibile passare da uno all’altro delle seguenti modalità esposimetriche.
• La modalità esposimetrica è fissa su Multipla [ ] in modalità Semplice [ ].
SET
Multiplo: In questa modalità la fotocamera misura l’esposizione più appropriata valutando automaticamente l’allocazione della luminosità sull’intero schermo. Normalmente si consiglia di utilizzare questo metodo.
Ponderato al centro: È il metodo utilizzato per mettere a fuoco il soggetto al centro dello schermo e misurare l’intera schermata in maniera uniforme.
Spot: È un metodo che consiste nel misurare il soggetto all’interno dell’area esposimetrica spot A.
[MODALITA’ AF]
Impostazione della messa a fuoco
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Selezionare la modalità più idonea per le condizioni di ripresa e la composizione dell’immagine.
La fotocamera mette a fuoco tutte le aree selezionate. È utile quando il soggetto non si trova al centro dello schermo.
La fotocamera mette rapidamente a fuoco tutte e 3 e aree di messa a fuoco–sinistra, destra o centro. È utile quando il soggetto non si trova al centro dello schermo.
La fotocamera mette rapidamente a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
MENU
SET
Messa a fuoco su più aree:
Messa a fuoco su 3 aree
(Velocità elevata):
Messa a fuoco su 1 aree
(Velocità elevata):
Messa a fuoco su 1 area:
86
VQT1B32
Messa a fuoco spot:
La fotocamera mette a fuoco un’area limitata e ristretta dello schermo.
Page 87
Informazioni su [ ] o [ ]
1/60
F5.0
• Consentono di mettere a fuoco il soggetto più rapidamente delle altre modalità AF.
• Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore il movimento dell’immagine può bloccarsi per un momento prima che questa venga messa a fuoco. Non si tratta di un malfunzionamento.
• L’area AF visualizzata è più grande del normale quando si utilizza lo zoom digitale o quando si riprendono immagini in condizioni di oscurità.
P
Avanzato (Registrazione di immagini)
Selezione dell’area AF
È possibile selezionare l’area AF quando è selezionato [ ], [ ], [ ] o [ ].
1 Premere il pulsante di commutazione
della messa a fuoco finché non viene visualizzata la modalità di messa a fuoco, quindi premere 3/4 per selezionare [AF] o [AF MACRO].
2 Selezionare l’area AF 1 tramite il
joystick, quindi premere il centro del joystick.
1/60
F5.0
• Quando più aree AF (max. 5 aree) si accendono contemporaneamente, la fotocamera sta mettendo a fuoco tutte le aree AF. La posizione di messa a fuoco non è predeterminata. Viene stabilita automaticamente dalla fotocamera al momento della messa a fuoco. Se si desidera stabilire la posizione di messa a fuoco per la ripresa delle immagini, passare dalla messa a fuoco automatica a [ ], [] o [].
• Se la modalità AF è impostata su [ ] o [ ], l’area AF non viene visualizzata finché l’immagine non è a fuoco.
• Passare dalla messa a fuoco automatica a [ ] o [ ] se è difficile mettere a fuoco con [ ].
• La modalità AF non può essere impostata in modalità Semplice [ ].
7
3 Spostare l’area AF tramite i tasti cursore
o utilizzando 3/4/2/1 sul joystick.
o
4 Premere [MENU/SET] o il centro del
joystick per effettuare l’impostazione.
87
VQT1B32
Page 88
Avanzato (Registrazione di immagini)
Quando si seleziona [ ], [ ] o []
È possibile selezionare 1 area AF tra le 11 disponibili.
[AF CONT.]
Messa a fuoco continua di un soggetto
Quando si seleziona [ ]
È possibile selezionare le aree AF come illustrato nella figura che segue spostando il joystick verso 3/4/2/1.
• L’area esposimetrica spot può anche essere spostata in modo da farla coincidere con l’area AF quando si utilizza [].
• Se si eseguono le seguenti operazioni l’area AF tornerà alla posizione precedente. – Quando il selettore delle modalità di
funzionamento è posizionato sulla modalità Semplice [ ]
– Attivazione della modalità Risparmio
energetico
– Spegnimento dell’unità
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Questa modalità consente di comporre più facilmente un’immagine mantenendo sempre a fuoco il soggetto. Il tempo necessario per la messa a fuoco quando si preme parzialmente il pulsante di scatto si ridurrà quando la modalità AF è impostata su [ ], [ ] o [ ].
• L’indicazione [ ] viene visualizzata quando è impostato [ON].
• La batteria si esaurirà più velocemente del normale.
• La messa a fuoco del soggetto può richiedere tempo se si ruota la leva dello zoom da Grandangolo a Teleobiettivo o si passa improvvisamente da un soggetto distante a uno vicino.
• Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando è difficile mettere a fuoco il soggetto.
• L’impostazione di [AF CONT.] è fissa su [OFF] quando sono selezionati [PANORAMICA] (P66), [RITRATTO NOTT.] (P67), [SCENARIO NOTT.] (P67), [CIELO STELLATO] (P70) e [FUOCHI ARTIFIC.] (P71) in modalità Scena, in modalità Semplice [ ] e quando è impostata la messa a fuoco manuale.
88
VQT1B32
Page 89
[LUCE ASSIST AF]
Facilita la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) L’illuminazione del soggetto facilita la messa a fuoco quando si esegue una ripresa in condizioni di scarsa illuminazione che rendono difficile la messa a fuoco.
• Se la lampada di aiuto AF è impostata su [ON], viene visualizzata un’area AF di dimensioni superiori al normale e la lampada di aiuto AF A si accende quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore in condizioni di oscurità, ecc.
[ON] La lampada di aiuto AF si accende
[OFF] La lampada di aiuto AF non si
MENU
SET
in condizioni di scarsa illuminazione. Contemporaneamente sullo schermo compare la relativa icona [ ]. La distanza utile della lampada di aiuto AF è di 1,5 m.
accende.
Avanzato (Registrazione di immagini)
impostare [LUCE ASSIST AF] su [OFF]. In tal caso, la messa a fuoco del soggetto risulterà difficile.
• L’impostazione di [LUCE ASSIST AF] è fissa su [ON] in modalità Semplice [ ].
• Un effetto vignetta può apparire sulla circonferenza della lampada di aiuto AF poiché la lampada può essere oscurata dall’obiettivo, tuttavia ciò non influisce sulle prestazioni della fotocamera.
• L’impostazione di [LUCE ASSIST AF] è fissa su [OFF] quando sono selezionati [SCENARIO] (P66), [PANORAMICA] (P66), [SCENARIO NOTT.] (P67), [TRAMONTO] (P70), [FUOCHI ARTIFIC.] (P71), e [FOTO AEREA] (P72) in modalità Scena.
• L’impostazione iniziale di [ANIM. DOMESTICI] (P69) in modalità Scena è [OFF].
[EFFETTO COL.]
Impostazione di effetti colore per le immagini registrate
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Selezionare un effetto colore idoneo per le condizioni di ripresa e per l’immagine che si desidera riprendere.
MENU
SET
• Fare attenzione ai seguenti aspetti quando si utilizza la lampada di aiuto AF. – Non fissare la lampada di aiuto AF da
vicino. – Rimuovere il paraluce. – Non coprire la lampada di aiuto AF con
le dita o con oggetti.
• Quando non si desidera utilizzare la lampada di aiuto AF (ad es. quando si riprendono immagini di animali in condizioni di scarsa illuminazione),
[COOL] Le immagini diventano bluastre. [WARM] Le immagini diventano
rossastre.
[B/W] L’immagine diventa in bianco e
nero.
[SEPIA] Le immagini assumono una
tonalità seppia.
89
VQT1B32
Page 90
Avanzato (Registrazione di immagini)
[REGOL. IMM.]
Regolazione della qualità per le immagini registrate
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Selezionare un effetto idoneo per le condizioni di ripresa e per l’immagine che si desidera riprendere.
[HIGH] Aumenta la differenza tra le
[LOW] Diminuisce la differenza tra le
[HIGH] L’immagine è nettamente
[LOW] L’immagine è sfumata.
[HIGH] I colori dell’immagine diventano
[LOW] I colori dell’immagine diventano
MENU
SET
[CONTRASTO]
parti luminose e quelle scure dell’immagine.
parti luminose e quelle scure dell’immagine.
[NITIDEZZA]
definita.
[SATURAZIONE]
vividi.
naturali.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi. Per evitare la comparsa di disturbi, si consiglia di impostare [RIDUZ. RUMORE] in [REGOL. IMM.] su [HIGH], o di impostare tutte le voci tranne [RIDUZ. RUMORE] su [LOW] per riprendere le immagini.
[ANIM. FLIP]
Collegamento di immagini per creare un file di immagini in movimento
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Questa fotocamera consente di creare file di immagini in movimento di durata fino a 20 secondi collegando delle immagini registrate in modalità Animazione flip.
Esempio: Catturando una serie di immagini in sequenza del soggetto, spostando a poco a poco la fotocamera e allineando le immagini, il soggetto appare in movimento.
MENU
SET
[RIDUZ. RUMORE]
[HIGH] L’effetto di riduzione dei disturbi
viene aumentato. La risoluzione dell’immagine può peggiorare leggermente.
[LOW] L’effetto di riduzione dei disturbi
viene ridotto. È possibile ottenere immagini con una risoluzione più elevata.
90
VQT1B32
Page 91
• È possibile riprodurre le animazioni flip create con la stessa procedura utilizzata per la riproduzione delle immagini in movimento. (P98)
1 Premere 3/4 per selezionare
[ANIM. FLIP], quindi premere 1.
3
ESCI
/
ON OFF OFF
4
MENU
REG
LUCE ASSIST AF
ZOOM DIGIT. EFFETTO COL. REGOL. IMM. ANIM. FLIP
SELEZ.
2 Selezionare [CATTURA IMM.],
quindi premere 1.
ANIM. FLIP
CATTURA IMM.
CREA IMM. IN MOV.
ELIM. IMM. IN MOV.
SELEZ. ESCI
MENU
• Le dimensioni sono fissate a 320k240 pixel.
3 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore e catturare le immagini un fotogramma alla volta.
Avanzato (Registrazione di immagini)
• È possibile registrare fino a 100 immagini. Il numero di immagini registrabili visualizzato è solo indicativo.
4 Premere [MENU/SET], premere
3/4 per selezionare [CREA IMM. IN MOV.], infine premere 1.
MENU
SET
ANIM. FLIP
CATTURA IMM.
CREA IMM. IN MOV.
ELIM. IMM. IN MOV.
SELEZ.
ESCI
MENU
5 Selezionare [FOTOGR./SEC],
quindi premere 1.
CREA IMM. IN MOV.
ESCI
5fps
MENU
FOTOGR./SEC
CREA IMM. IN MOV.
SELEZ.
6 Premere 3/4 per selezionare
[5fps] o [10fps], quindi premere [MENU/SET].
ESCI
8
MENU
92 RIMANENTI
• È possibile controllare l’immagine registrata con 4 e l’immagine precedente o successiva con 2/1.
• Eliminare le immagini non necessarie con il pulsante [ ].
CREA IMM. IN MOV.
IMP.
5fps
10fps
MENU
MENU
SET
FOTOGR./SEC
CREA IMM. IN MOV.
SELEZ.
[5fps] 5 fotogrammi/secondo [10fps] 10 fotogrammi/secondo. (Le
immagini in movimento sono più fluide.)
VQT1B32
91
Page 92
Avanzato (Registrazione di immagini)
7 Premere 4 per selezionare
[CREA IMM. IN MOV.], premere 1, quindi creare un’animazione flip.
CREA IMM. IN MOV.
ESCI
5fps
MENU
FOTOGR./SEC
CREA IMM. IN MOV.
SELEZ.
• Dopo che si è creata un’animazione flip, viene visualizzato il numero di file.
• Premere [MENU/SET] per chiudere il menu dopo aver creato l’animazione flip.
Eliminazione di tutte le immagini fisse
utilizzate per creare l’animazione flip
Quando si seleziona [ELIM. IMM. IN MOV] nel menu [ANIM. FLIP], viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [SI] con 3, quindi premere [MENU/SET].
• Non è possibile utilizzare la funzione di rilevazione dell’orientamenti, la modalità Scatto a raffica, il bracketing automatico e [REG. AUDIO].
• Le immagini di ciascun fotogramma non vengono visualizzate durante la revisione normale. (P36)
• Se si esegue [CREA IMM. IN MOV.], l’animazione flip viene creata utilizzando tutte le immagini registrate a questo scopo. Eliminare le immagini non necessarie.
• L’audio non può essere registrato.
• Non è possibile registrare l’audio utilizzando la sovraincisione audio. (P110)
• La riproduzione può risultare impossibile su altri apparecchi. È anche possibile che si sentano dei rumori durante la riproduzione su altri apparecchi che non dispongono di una funzione Mute.
92
VQT1B32
[CONVERSIONE]
Utilizzo di una lente opzionale
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) La lente di conversione teleobiettivo (DMW-LT55; opzionale) consente di riprendere immagini ancora più ravvicinate (1,7k in più). La lente di conversione grandangolo (DMW-LW55; opzionale) consente di riprendere immagini con un angolo ancora più ampio (0,7k in più). L’adattatore macro (DMW-LC55; opzionale) consente di riprendere immagini più ravvicinate di soggetti di piccole dimensioni.
• Per installare una lente di conversione o l’adattatore macro è necessario l’apposito adattatore (DMW-LA2; opzionale).
1 Rimuovere il copriobiettivo, il
paraluce e l’adattatore del paraluce.
2 Installare l’adattatore per la lente
(DMW-LA2; opzionale).
• La lente di conversione non può essere utilizzata insieme al filtro ND (DMW-LND52) e la protezione MC (DMW-LMC52). Rimuovere sempre il filtro ND o la protezione MC prima di installare la lente di conversione.
• Ruotare la lente con attenzione.
Page 93
3 Installare la lente di conversione
o l’adattatore macro.
• Non è possibile installare la lente di conversione o l’adattatore macro quando è installato il paraluce (in dotazione).
4 Accendere la fotocamera,
premere 3/4 per selezionare [CONVERSIONE], quindi premere
1.
4
ESCI
OFF
/
4
MENU
REG
CONVERSIONE IMP. OROL.
SELEZ.
5 Premere 3/4 per impostare [ ],
[ ] o [ ], quindi premere
C
[MENU/SET].
CONVERSIONE
OFF
C
SELEZ.
IMP.
MENU
MENU
SET
Avanzato (Registrazione di immagini)
• [OFF]: Quando non si installa la lente di conversione.
•[ ]: Quando si installa la lente di conversione grandangolo.
•[ ]: Quando si installa la lente di conversione teleobiettivo.
•[ ]:
C
Quando si installa l’adattatore macro.
• Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o premere [MENU/SET] per chiudere il menu dopo aver terminato l’impostazione.
Distanza utile di ripresa quando si
utilizza una lente di conversione
Quando si installa la lente di conversione teleobiettivo
Grandangolo Teleobiettivo
Normale
—5,4m a
Macro —5,4m a
Quando si installa la lente di conversione grandangolo
Grandangolo Teleobiettivo
Normale
15 cm a
Macro 15 cm a
Quando si installa l’adattatore macro
Grandangolo Teleobiettivo
Normale
20 cm a 50 cm 40 cm a 50 cm
Macro 5 cm a 50 cm 40 cm a 50 cm
Tele
Macro
33 cm a 50 cm
93
VQT1B32
Page 94
Avanzato (Registrazione di immagini)
• Lo zoom è fisso su Grandangolo quando si utilizza la lente di conversione Teleobiettivo, ed è fisso su Teleobiettivo quando si utilizza la lente di conversione Grandangolo.
Ingrandi-
Indicazione
mento
effettivo
Lente di
conversione
Tel e-
12k 20,4k
¢
obiettivo
Lente di
conversione
Grand-
1k 0,7k
angolo
¢ L’ingrandimento reale quando si utilizza
lo zoom digitale (P35) e lo zoom ottico esteso (P34) è di 1,7k l’ingrandmento visualizzato quando si imposta Teleobiettivo.
• Quando si utilizza l’adattatore macro è possibile utilizzare l’intera gamma dello zoom.
• Quando si utilizza la lente di conversione o l’adattatore macro:
–Il flash incorporato non può essere
attivato.
–Se si imposta [CONVERSIONE] su
[OFF], le prestazioni della lente di conversione o dell’adattatore macro non saranno ottimali.
• Quando si utilizza la lente di conversione
teleobiettivo: –Si consiglia di utilizzare un treppiede. –È possibile che la funzione di
stabilizzazione non sia abbastanza efficace.
–A causa delle oscillazioni l’indicazione di
messa a fuoco può illuminarsi anche se il soggetto non è a fuoco.
–Il tempo necessario per la messa a
fuoco può aumentare.
• Se si imposta [CONVERSIONE] su [ ], [ ] o [ ], non è possibile utilizzare il
C
flash incorporato o la lampada di aiuto AF. (P89)
• Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni per l’uso della lente di conversione.
• Quando si utilizza una lente di conversione grandangolo lo zoom digitale non è disponibile.
• Quando la superficie della lente è sporca (acqua, olio, impronte, ecc.), l’immagine può risultare deteriorata. Pulire leggermente la superficie della lente con un panno asciutto e morbido prima e dopo aver ripreso delle immagini.
• Accertarsi che [CONVERSIONE] sia impostato su [OFF] quando non si utilizza una lente di conversione.
94
VQT1B32
[IMP. OROL.] Imposta la data, l’ora e il formato di visualizzazione
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P79) Modifica la data e l’ora. (P18)
SET
Page 95
Avanzato (Riproduzione)
Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla)
1 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] [W] per visualizzare le schermate multiple.
(Aspetto dello schermo quando sono visualizzate 9 immagini)
1.DIC.
2007
1/26
TW
2007
ANNULL.
MENU
5/261.DIC.
T
W
1 schermata>9 schermate> 25 schermate>Schermata Calendario (P96)
• Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] per tornare alla schermata precedente.
2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare un’immagine.
Avanzato (Riproduzione)
– [ ][ ] ([BAMBINI1]/[BAMBINI2]/
[ANIM. DOMESTICI] in
modalità Scena) – [ ] (Data viaggio) – [ ] (Destinazione del viaggio) – [ ] (Animazione flip) – [ ] (Immagini con impressa
[S TA MPA DATA ] )
Esempi di 25 schermate
1.DIC.
2007
1/26
CAL
W
T
ANNULL.
MENU
Per tornare alla riproduzione normale
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] o premere [MENU/SET].
• Attorno all’immagine viene visualizzato un riquadro arancione.
Per eliminare un’immagine durante la
riproduzione multipla
1 Premere 3/4/2/1 per selezionare
un’immagine, quindi premere [ ].
2 Premere 3 per selezionare [SI]. 3 Premere [MENU/SET].
ANNULL.
MENU
T
W
o
A:Numero dell’immagine selezionata e
numero totale di immagini registrate
• È anche possibile utilizzare il joystick per l’operazione.
• A seconda dell’immagine registrata e dell’impostazione, verranno visualizzate le seguenti icone. – [ ] (Preferiti)
– [ ] (Imm. in mov.)
• In modalità Riproduzione multipla, le informazioni di registrazione ecc. visualizzate sul monitor LCD non possono essere eliminate nemmeno premendo [DISPLAY].
• Le immagini non verranno visualizzate ruotate anche se [RUOTA IMM.] è impostato su [ON]. (P104)
95
VQT1B32
Page 96
Avanzato (Riproduzione)
Visualizzazione delle immagini in base alla data di registrazione
(Riproduzione calendario)
È possibile visualizzare le immagini in base alla data di registrazione utilizzando la funzione Riproduzione calendario.
1
Ruotare ripetutamente la leva dello zoom verso [ ] [W] per visualizzare la schermata del calendario.
SUN
MON
TUE
WED
THU FRI SAT
5
2007
ANNULL.
2007
1
TW
2923 24 25 26 27
MENU
1/10
MENU
SET
MENU
2 34 678
9 11 12 13 14 15
10
16 17 18 19 20 212822
30
31
GIORNO IMP.
MESE
• La data di registrazione dell’immagine selezionata nella schermata di riproduzione diviene la data selezionata quando viene visualizzata per la prima volta la schermata del calendario.
• Se vi sono più immagini con la stessa data di registrazione, viene visualizzata la prima immagine registrata quel giorno.
2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare la data da riprodurre.
2/1: Selezionare la data 3/4: Selezionare il mese
• Se un mese non vi sono immagini registrate, tale mese non viene visualizzato.
3 Premere [MENU/SET] per
visualizzare le immagini registrate alla data selezionata.
1.DIC.
CAL
W
96
VQT1B32
• Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [W] per tornare alla schermata del calendario.
4 Premere 3/4/2/1 per
selezionare un’immagine, quindi premere [MENU/SET].
• Verrà visualizzata l’immagine selezionata.
Per ritornare alla riproduzione a tutto
schermo
Dopo che è stata visualizzata la schermata del calendario, ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] per visualizzare 25, 9 e infine 1 immagine per schermata. (P95)
• Le immagini vengono visualizzate senza essere ruotate anche se si imposta [RUOTA IMM.] su [ON]. (P104)
• È possibile visualizzare il calendario per le date comprese tra gennaio 2000 e dicembre 2099.
• Se la data di registrazione dell’immagine selezionata nella schermata di riproduzione multipla di 25 immagini non è compresa tra gennaio 2000 e dicembre 2099, la fotocamera la visualizza automaticamente in corrispondenza della data del calendario più remota.
• Le immagini modificate su un PC verranno visualizzate con date diverse da quelle reali di registrazione.
• Se la data non è impostata sulla fotocamera (P18), la data di registrazione viene impostata come 1 gennaio 2007.
• Se si riprendono delle immagini dopo aver impostato la destinazione del viaggio in [ORA MONDIALE] (P77), in modalità Riproduzione calendario queste verranno visualizzate in base alla data in vigore nell’area di destinazione del viaggio.
• È anche possibile utilizzare il joystick per effettuare la selezione o l’impostazione.
Page 97
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
1 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] [T] per ingrandire l’immagine.
2X
TW
4X ANNULL.
•:1k>2k>4k>8k>16k
• Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [W] dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento diminuisce. Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [T], l’ingrandimento aumenta.
• Quando si modifica l’ingrandimento, l’indicazione della posizione dello zoom A appare per circa 1 secondo per poter controllare quale parte dell’immagine viene ingrandita.
2 Premere 3/4/2/1 per spostare
la posizione.
2X
ELIMINA
Avanzato (Riproduzione)
Per smettere di utilizzare lo zoom
durante la riproduzione
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [W] o premere [MENU/SET].
Per eliminare un’immagine in fase di
zoom durante la riproduzione 1 Premere [ ]. 2 Premere 3 per selezionare [SI]. 3 Premere [MENU/SET].
• È anche possibile cancellare le
informazioni di registrazione sul monitor LCD/Mirino durante lo zoom in riproduzione premendo [DISPLAY].
• Più un’immagine viene ingrandita, più la
qualità si riduce.
• Se si desidera salvare l’immagine
ingrandita, utilizzare la funzione di rifilatura. (P111)
• È possibile che lo zoom durante la
riproduzione non funzioni se le immagini sono state registrate con altri apparecchi.
o
4X ANNULL.
ELIMINA
• Quando si modifica l’area da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom viene visualizzata per circa 1 secondo.
97
VQT1B32
Page 98
Avanzato (Riproduzione)
Riproduzione di immagini in movimento/ Immagini con audio
Immagini in movimento
Premere 2/1 per selezionare un’immagine con l’icona di un’immagine in movimento []/[]/[]/[]/ [ ]/[ ], quindi premere 4 per riprodurre.
RIPR. IMM. IN MOV.
A: Durata dell’immagine in movimento
• Dopo l’avvio della registrazione, il tempo di riproduzione trascorso viene visualizzato nella parte inferiore destra della schermata. Ad esempio, 1 ora 20 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [1h20m30s].
• Il cursore visualizzato durante la riproduzione è lo stesso di 3/4/2/1.
100_0001
10:00 1.DIC..2007
1/7
25s
Interruzione della riproduzione di un’immagine in movimento
Premere 4.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce
Tenere premuto 2/1 durante la riproduzione di immagini in movimento.
2: Riavvolgimento veloce 1: Avanzamento veloce
• La fotocamera ritorna alla riproduzione normale di immagini in movimento quando 2/1 viene rilasciato.
Per interrompere temporaneamente la riproduzione
Premere 3 durante la riproduzione dell’immagine in movimento.
• Premere nuovamente 3 per annullare la pausa.
Avanzamento fotogramma per fotogramma/ Riavvolgimento fotogramma per fotogramma
• Premere 2/1 mentre la presentazione è in pausa.
Immagini con audio
Premere 2/1 per selezionare un’immagine con l’icona dell’audio, quindi premere [ ] e poi 4 per riprodurre.
RIPR. AUDIO
1/7
98
VQT1B32
10:00 1.DIC.2007
• Vedere [REG. AUDIO] (P85) e [SONORIZZ.] (P110) per informazioni su come creare immagini fisse con audio.
Page 99
• Il suono può essere ascoltato tramite l’altoparlante. Vedere [VOLUME] (P23) per informazioni su come regolare il volume nel menu [SETUP].
• Questa fotocamera è in grado di riprodurre file in formato QuickTime Motion JPEG.
• Si noto che il software contenuto nel pacchetto include QuickTime, per la riproduzione su PC di file di immagini in movimento creati con la fotocamera. (P117)
• La riproduzione di alcuni file QuickTime Motion JPEG registrati con un PC o altri apparecchi può risultare impossibile su questa fotocamera.
• Se si riproducono immagini in movimento registrate con altri apparecchi, la qualità delle immagini può essere deteriorata e può risultare impossibile riprodurre le immagini.
• Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più lento del solito.
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni con immagini in movimento e immagini con audio. – Zoom durante la riproduzione
(durante la riproduzione/pausa dell’immagine in movimento)
– [RUOTA IMM.]/[RUOTA]/[SONORIZZ.]
(Solo Immagini in movimento)
– [STAMPA DATA]/[MOD. DIM.]/[RIFIL.]/
[CONV. FORM.]
Avanzato (Riproduzione)
Creazione di immagini fisse da un’immagine in movimento
È possibile creare delle immagini fisse da un'immagine in movimento registrata. È utile quando si sono riprese scene in movimento, quando si desidera analizzare il movimento di uno sportivo, ecc.
1 Premere 2/1 per selezionare
un’immagine con l’icona di un’immagine in movimento [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/ [ ]/[ ], quindi premere 4 per riprodurre.
RIPR. IMM. IN MOV.
2 Premere 3 per mettere in pausa
la riproduzione dell’immagine in movimento.
• Premere nuovamente 3 per tornare alla riproduzione dell’immagine in movimento.
• Premere 2/1 mentre la riproduzione è in pausa per avanzare di un fotogramma alla volta.
100_0001
10:00 1.DIC.2007
W
SALVA
1/7
5s
5s
99
VQT1B32
Page 100
Avanzato (Riproduzione)
• Premendo il pulsante di scatto dell’otturatore, è possibile salvare le immagini fisse visualizzate come un'unica immagine. (Eseguire il passaggio
4)
3 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] [W] per visualizzare la schermata multipla da 9immagini.
TW
SELEZ.
• Dopo che è stata visualizzata la schermata multipla da 9 immagini, ruotare la leva dello zoom verso [ ] [W] per impostare il numero di fotogrammi al secondo.
Quando è selezionato []/[]/[ ]
30 fotogrammi/secondo > 15 fotogrammi/secondo > 10 fotogrammi/secondo > 5 fotogrammi/secondo
Quando è selezionato []/[]/[ ]
10 fotogrammi/secondo > 5 fotogrammi/secondo
• Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] per tornare alla schermata fotogrammi/secondo precedente.
• È possibile avanzare di un fotogramma alla volta premendo 3/4/2/1. 3/4: Avanzamento/riavvolgimento
3 fotogrammi alla volta.
2/1: Avanzamento/riavvolgimento
1 fotogramma alla volta.
SALVA
4 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.
• Viene visualizzato il messaggio [SALVARE QUESTE 9 IMMAGINI COME UNA SOLA ?]. Viene visualizzato anche il messaggio [SALVARE COME IMMAGINE SINGOLA ?] se si salva l'immagine al passaggio
2.
5 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET].
SALVARE QUESTE 9 IMMAGINI COME UNA SOLA ?
SI
NO
SELEZ. IMP.
• Le nove immagini vengono salvate come un'unica immagine.
Dimensioni immagine
Voc e 1immagine 9 immagini [30fpsVGA] 0,3 M 2 M [10fpsVGA] 0,3 M 2 M
[30fpsQVGA] 0,3 M 1 M [10fpsQVGA] 0,3 M 1 M
[30fps16:9] 2M 2M [10fps16:9] 2M 2M
• [QUALITA] (P84) è fissa su [ ].
• È possibile che non si riesca a salvare delle immagini fisse da un’immagine in movimento ripresa su un altro apparecchio.
MENU
MENU
SET
100
VQT1B32
Loading...