Onkyo TX-8050 Instructions Manual

Italiano Deutsch
Network Stereo Receiver
TX-8050
Manuale di istruzioni
Grazie per l’acquisto del ricevitore stereo di rete Onkyo. Leggere con attenzione questo manuale prima di eseguire i collegamenti e di accendere l’unità. Seguendo le istruzioni di questo manuale sarà possibile ottenere il massimo delle prestazioni e del piacere d’ascolto del nuovo ricevitore stereo. Conservare il manuale per riferimenti futuri.
Introduzione
Einführung
Collegamenti
Anschlüsse
Ascolto delle sorgenti audio
Wiedergabe von Audioquellen
................................... It-2
................................... De-2
............................... It-10
................................De-10
............................ It-18
.............................De-18
Bedienungsanleitung
Vielen Dank für Ihre Entscheidung zu einem Stereo­Netzwerkreceiver von Onkyo. Bitte lesen Sie sich diese Bedienungsanleitung vor Herstellen der Verbindungen und der Inbetriebnahme sorgfältig durch. Befolgen Sie alle Hinweise und Anweisungen dieser Bedienungsanleitung, um Ihren neuen Stereoreceiver gründlich kennen und richtig bedienen zu lernen. Bitte bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem sicheren Ort auf.
Appendice Risoluzione dei problemi Caratteristiche tecniche
Anhang Fehlersuche Technische Daten
..............................De-52
..................De-55
It De
..... It-52
....... It-55

Istruzioni importanti per la sicurezza

AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOS­SE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO AP- PARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRI­CHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESEN­TI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE. PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSO­NALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del rivestimento del prodotto che possono essere di intensità sufficiente da costituire un rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equila- tero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione (riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
AVIS
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
S3125A
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione. Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore, come ad esempio radiatori, convogliatori di calore, stufe, o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra. Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga dell’altra. Una spina del tipo con presa di terra ha due lamelle più una terza punta per la messa a terra. La lamella larga o la terza punta vengono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non corrisponde alla vostra presa di corrente, consultare un elettricista per la sostituzione della presa elettrica di vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’essere calpestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le prese di corrente, e il punto dove i cavi escono dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
12. Usare solo con il carrello, supporto, treppiede, staffa, o tavolo specificato dal fabbricante, o venduto con l’apparecchio. Se viene utilizzato un carrello, fare attenzione quando si sposta l’insieme carrello/ apparecchio, per evitare ferite
It-2
a causa di rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al personale tecnico di assistenza qualificato. L’assistenza tecnica si richiede quando l’apparecchio è danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, all’interno dell’apparecchio sono stati versati liquidi o sono caduti oggetti, l’apparato
è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, oppure è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e rivolgersi per riparazioni a personale tecnico qualificato nelle seguenti condizioni: A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,
B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell’apparecchio,
C. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’acqua,
D. Se l’apparecchio non funziona normalmente
quando si seguono le istruzioni per l’uso. Usare solo i comandi indicati nelle istruzioni per l’uso perché regolazioni improprie di altri comandi possono causare danni e spesso richiedono riparazioni laboriose da parte di tecnici qualificati per riportare l’apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato in
qualsiasi modo, e
F. Quando l’apparecchio mostra un netto
cambiamento nelle prestazioni: questo indica la necessità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell’apparecchio attraverso le aperture, perché potrebbero toccare parti ad alta tensione o cortocircuitare parti, con il rischio di incendi o scosse elettriche. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o schizzi d’acqua, e sull’apparecchio non deve essere collocato nessun oggetto riempito con liquidi, come ad esempio vasi. Non posizionare le candele o gli altri oggetti infiammabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie Per lo smaltimento delle batterie, considerare sempre i problemi di carattere ambientale e seguire i regolamenti locali.
18. Se si installa l’apparecchio all’interno di un mobile, come ad esempio una libreria o uno scaffale, assicurarsi che ci sia un’adeguata ventilazione. Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati dell’apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore dello scaffale o il ripiano sopra l’apparecchio devono essere regolati a 10 cm di distanza dal pannello posteriore o dal muro, creando un’apertura per la fuoriuscita dell’aria calda.

Precauzioni

1. Diritti d’autore delle registrazioni—A eccezione del solo uso per scopo personale, la copia del mate­riale protetto dal diritto d’autore è illegale senza il permesso del possessore del copyright.
2. Fusibile AC—Il fusibile AC presente all’interno dell’apparecchio non è riparabile dall’utente. Se non è possibile accendere l’apparecchio, contattare il vostro rivenditore Onkyo.
3. Cura—Spolverate di tanto in tanto l’apparecchio con un panno morbido. Per macchie più resistenti, utilizzate un panno morbido imbevuto in una soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la pulizia asciugate immediatamente l’apparecchio con un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi, solventi, alcool o altri solventi chimici poiché potrebbero danneggiare la finitura o rimuovere i caratteri sui pannelli.
4. Alimentazione AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO PER LA PRIMA VOLTA, LEGGETE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE SEZIONE. La tensione delle prese CA varia a seconda del paese. Assicuratevi che la tensione presente nella vostra zona corrisponda alla tensione richiesta e stampata sul pannello posteriore dell’apparecchio (per es. CA 230 V, 50 Hz o CA 120 V, 60 Hz).
La spina del cavo dell’alimentazione serve per scollegare l’apparecchio dalla sorgente CA. Accertatevi che la spina sia sempre facilmente accessibile.
Premendo il tasto ON/STANDBY per selezionare il modo Standby non si disconnette completamente dai principali. Se non si intende utilizzare l’unità per un periodo prolungato, rimuovere il cavo di ali­mentazione dalla presa AC.
5. Evitare la perdita dell’udito Attenzione
Eccessiva pressione proveniente da auricolari e cuffie può provocare la perdita dell’udito.
6. Batterie ed esposizione al calore Avvertenza
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere esposte a un calore eccessivo quale luce solare, fuoco o altro.
7. Non toccate l’apparecchio con le mani bagnate— Non toccate l’apparecchio o il cavo dell’alimentazione con le mani bagnate o umide. Se nell’apparecchio dovesse penetrare acqua o altro liquido, fatelo controllare dal vostro rivenditore Onkyo.
8. Note sul montaggio
• Se dovete trasportare l’apparecchio, utilizzate l’imballo originale e confezionatelo come si presentava al momento dell’acquisto.
• Non lasciate per un lungo periodo di tempo oggetti di gomma o di plastica sull’apparecchio poiché potrebbero lasciare segni sull’involucro.
• Il pannello superiore e il pannello posteriore dell’apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un uso prolungato. Ciò è normale.
• Se non utilizzate l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, la volta successiva in cui lo accendete potrebbe non funzionare correttamente, quindi cercate di utilizzarlo di tanto in tanto.
Per i modelli per l’Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH LIEGNITZERSTRASSE 6, 82194 GROEBENZELL, GERMANIA
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065, EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANIA
K. MIYAGI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
It-3

Caratteristiche

Pannello anteriore in alluminio dal design
pulito
Funzioni di rete
• Radio via Internet
• DLNA (Digital Living Network Alliance)
Collegamento digitale diretto di iPod/
iPhone
1*
via USB
Dispositivo USB di memorizzazione di massa
compatibile USB
*2
Music Optimizer
per i file musicali digitali
compressi
Tecnologia di amplificazione a gamma ampia
WRAT (Wide Range Amplifier Technology)
Amplificatore discreto con trasformatore
massiccio
Funzionamento Zona 2Terminali placati in oro130 Watt/canale @ 6
Ω (IEC)
100 Watt/canale @ 6 Ω (FTC)40 preselezioni AM/FMRDS (PS/PTY/RT/TP) (modello europeo)Modalità audio puroModalità DirectTelaio ovale antivibrazioniEqualizzatore PhonoIngresso 1 ingresso e 1 uscita IR
®
Porta universale per il dock dell’iPod
iPhone
®1*
/ modulo sintonizzatore DAB+
/
modulo sintonizzatore
Uscita per le cuffiePreuscite 2.1 canali
*1
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod shuffle, e iPod touch sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. “Made for iPod” e “Made for iPhone” indicano che un accessorio elettronico è stato progettato per collegarsi specificamente a un iPod o iPhone, rispettivamente, ed è stato certificato dal produttore per rispettare gli standard prestazionali Apple. Apple non è responsabile del funzionamento di questo dispositivo o della sua conformità con gli standard legali e di sicurezza.
L’uso di questo accessorio con iPod o iPhone può influire sulle prestazioni wireless.
*2 Music Optimizer™ è un marchio di Onkyo Corporation.
HD Radio™, HD Radio Ready™, e il logo HD Radio Ready sono marchi proprietari di iBiquity Digital Corporation. Questo ricevitore HD Radio Ready™ è pronto per ricevere trasmissioni HD Radio quando collegato al modulo sintonizzatore HD Radio Onkyo UP-HT1 (venduto separatamente).
Windows e il logo Windows sono marchi del gruppo aziendale Microsoft.
It-4

Sommario

Istruzioni importanti per la sicurezza...............2
Precauzioni ......................................................... 3
Caratteristiche ....................................................4
Accessori in dotazione ...................................... 6
Installazione delle batterie......................................... 6
Puntamento del telecomando ....................................6
Iniziare a conoscere il ricevitore....................... 7
Pannello frontale .......................................................7
Pannello posteriore....................................................8
Display ...................................................................... 8
Telecomando ............................................................. 9
Collegamento del ricevitore ............................10
Precauzioni per il collegamento degli altoparlanti ... 10
Collegamento dei cavi degli altoparlanti.................10
Collegamento di un subwoofer amplificato ............11
Collegamento di un amplificatore ...........................11
Configurazione dell’impedenza degli altoparlanti.... 12
Collegamento delle antenne............................13
Collegamento dei dispositivi...........................14
Informazioni sui collegamenti AV.......................... 14
Collegamento dei dispositivi Onkyo . ...............16
Collegamento di un dispositivo di registrazione.....17
Collegamento del cavo di alimentazione ................ 17
Accensione del ricevitore................................ 18
Accensione e Standby ............................................. 18
Cambio del display di ingresso ............................... 18
Utilizzo delle sorgenti audio............................ 19
Silenziamento del ricevitore
(solo telecomando) ...............................................19
Uso delle cuffie .......................................................19
Impostazione della luminosità del display ..............20
Uso della funzione Sleep Timer
(solo telecomando) ...............................................20
Regolazione dei toni e del bilanciamento ...............20
Selezione dell’ingresso audio.................................. 20
Selezione delle modalità di ascolto ......................... 21
Godere del suono Pure Audio .................................21
Registrazione....................................................22
Registrazione della sorgente d’ingresso..................22
Registrazione audio e video da sorgenti diverse.....22
Caratteristiche di rete/USB ..............................34
Collegamento alla rete .............................................34
Requisiti di rete........................................................34
Requisiti del server ..................................................34
Requisiti dispositivo USB .......................................35
Formati file audio supportati ...................................35
DLNA ......................................................................35
Riproduzione iPod/iPhone tramite docl
Onkyo.................................................................36
Uso del dock Onkyo ................................................36
Controllo dell’iPod/iPhone......................................37
Controllo di altri dispositivi .............................39
Impostazioni avanzate......................................40
Modifica delle impostazioni avanzate .....................40
Menu Impostazioni avanzate ...................................41
Zone 2 ................................................................44
Connecting Zone 2 ..................................................44
Impostazioni Zone 2 Out .........................................44
Come utilizzare la Zona 2........................................45
Collegamento di dispositivi non raggiunti dal
segnale del telecomando (IR IN/OUT).............47
Se il segnale del telecomando non raggiunge il
sensore del ricevitore ............................................47
Se il segnale del telecomando non raggiunge gli
altri dispositivi ......................................................47
Aggiornamento del firmware...........................48
Aggiornamento del firmware via rete......................48
Aggiornamento del firmware via USB....................50
Risoluzione dei problemi .................................52
Alimentazione..........................................................52
Audio .......................................................................52
Video .......................................................................52
Sintonizzatore ..........................................................52
Telecomando ...........................................................52
UP-A1 Dock per iPod/iPhone .................................53
Registrazione ...........................................................53
Zona 2......................................................................53
Server musicale e radio via Internet ........................53
Dispositivo USB di riproduzione ............................54
Varie ........................................................................54
Caratteristiche tecniche ...................................55
Ascolto della radio ...........................................23
Ascolto delle stazioni AM/FM................................ 23
Utilizzo dell’RDS (solo modello europeo) ............. 26
Uso dei dispositivi USB/di rete ....................... 28
Collegamento diretto dell’iPod alla porta USB ......28
Riproduzione dei dispositivi USB........................... 29
Ascolto della radio via Internet ...............................30
Riproduzione di file musicali su un server..............31
Riproduzione remota...............................................32
It-5

Accessori in dotazione

30°
30°
Sensore del telecomando
Circa 5 metri
TX-8050
Accertarsi di disporre dei seguenti accessori:
Telecomando e due batterie (AAA/R03)
Antenna FM per interni
Antenna AM a telaio
* Nei cataloghi e sulle confezioni, la lettera aggiunta alla fine
del nome del prodotto indica il colore. Le caratteristiche
tecniche e le funzioni sono identiche a prescindere dal colore.

Installazione delle batterie

Note:
• Se il telecomando non funziona correttamente, provare a sostituire entrambe le batterie.
• Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove oppure di diverso tipo.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie per evitare eventuali perdite e corrosione.
• Le batterie esaurite devono essere rimosse non appena possibile per evitare eventuali perdite e corrosioni.

Puntamento del telecomando

Per usare il telecomando, puntarlo verso il relativo sensore del ricevitore come viene mostrato sotto.
It-6

Iniziare a conoscere il ricevitore

a 93 4 5 8726
j k m n o p qrs tul
v

Pannello frontale

Modello nordamericano
Modello europeo
Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
a Pulsante ON/STANDBY (18, 45, 52) b Interruttori SPEAKERS A e B (19) c Pulsante DISPLAY (25) d
Pulsante DIMMER (modello nordamericano) (20)
e Pulsante SETUP (12, 40, 44) f Pulsanti TUNING / , PRESET /
(23, 24, 27, 40)
g Pulsante ENTER (27) h Pulsante RETURN (40) i Controllo VOLUME (19) j Connettore PHONES (19) k Pulsante e indicatore PURE AUDIO (21)
l Pulsanti ZONE 2, OFF (45) m Selettore INPUT (19, 22, 23, 27, 45) n Controllo BASS (20) o Controllo TREBLE (20) p Controllo BALANCE (20) q Pulsante MEMORY/MENU (24) r Pulsante TUNING MODE/ / (23, 25, 52) s Pulsante PRESET / (24) t Pulsante PRESET / (24) u Porta USB (28) v Pulsante RT/PTY/TP (modello europeo) (27)
It-7
Iniziare a conoscere il ricevitore—Continua
ab4c 5 6 7
8 9jk mn p ql or

Pannello posteriore

Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
a Connettore REMOTE CONTROL (16) b Connettore UNIVERSAL PORT (15) c Porta ETHERNET (15) d Connettore MONITOR OUT (15) e Connettori PRE OUT (11) f Connettori ZONE 2 PRE OUT (44) g Connettori IR IN/OUT (47) h Connettore FM ANTENNA e terminale AM
ANTENNA (13)
i
Connettori DIGITAL IN COAXIAL e OPTICAL (15)
j Terminale PHONO IN (MM) e GND (15) k Connettori CD IN (15) l Connettori TV/TAPE IN/OUT (15, 17) m Connettori GAME IN (15) n Connettori CBL/SAT IN (15) o Connettori VCR/DVR IN/OUT (15, 17) p Connettori BD/DVD IN (15) q Terminali SPEAKERS A (10) r Terminali SPEAKERS B (10)
Per informazioni sui collegamenti, vedere “Collegamento del ricevitore” da ( pagine 10 –17).

Display

c 45 7ab
6
Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
a Indicatore DIRECT (21) b Indicatore Z 2 (Zona 2) (45) c Indicatore altoparlanti A/B (19) d Indicatore M.Opt (21) e Indicatori , f Area dei messaggi g Indicatori di sintonizzazione
• Indicatore RDS (modello europeo) (26)
• Indicatore AUTO (23)
It-8
• Indicatore TUNED (23)
• Indicatore FM STEREO (23, 52)
h Indicatore cuffie i Indicatore NET (30, 31) j Indicatore MUTING (52) k Livello del volume (19) l Indicatore USB (28, 29) m Indicatore SLEEP (20, 41) n Indicatori dell’ingresso audio
nj9 mlk8
a
4
b
3
7
8
j
l
6
5
m
9
v
u
t
s
r
q
p
n
o
k
Iniziare a conoscere il ricevitore—Continua

Telecomando

Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
a Pulsante (12, 18, 45) b Pulsanti INPUT SELECTOR (18, 19, 22, 23,
38, 39, 45)
c Pulsanti di controllo (38, 39) d Pulsante REPEAT (38, 39) e Pulsante LIST f Pulsanti freccia []/[]/[]/[] ed ENTER
(12, 23, 38, 39, 40, 44)
g Pulsante SETUP (12, 40, 44) h Pulsanti CH/ALBUM (25, 38, 39) i Pulsanti VOLUME / (19, 46) j Pulsanti numerici (23, 24, 39) k Pulsante l Pulsante DISPLAY (25, 38, 39) m Pulsante DIMMER (20) n Pulsante REMOTE MODE (9, 39, 45, 46) o Pulsante MODE (38, 39) p Pulsante RANDOM (38, 39) q Pulsante MENU (39) r Pulsante RETURN (38, 39, 40) s Pulsante AUDIO (21) t Pulsante MUTING (19, 45, 46) u Pulsante CLR (25) v Pulsante SLEEP (20)
>
10/CAPS/D.TUN (24)
Uso dei pulsanti REMOTE MODE
È possibile utilizzare la funzione Zone 2 del telecomando per controllare un dispositivo Zona 2.
Per controllare un dispositivo Zona 2, iniziare premendo il pulsante REMOTE MODE [ZONE 2]. Dopo l’utilizzo del dispositivo Zona 2, se si desidera nuovamente utilizzare il ricevitore, premere il pulsante REMOTE MODE [MAIN].
Se la funzione desiderata non viene eseguita anche se il telecomando è puntato verso il ricevitore, potrebbe essere selezionato Zone 2. Premere il pulsante REMOTE MODE [MAIN]. Una volta premuto il pulsante REMOTE MODE [MAIN], non serve premerlo nuovamente prima di ogni operazione; è sufficiente utilizzare il telecomando come al solito per controllare il ricevitore. Analogamente, una volta premuto il pulsante REMOTE MODE [ZONE 2], è possibile continuare a controllare il dispositivo Zona 2 senza dover premere nuovamente questo pulsante per ogni operazione.
It-9

Collegamento del ricevitore

15 mm
++ ++
Ricevitore
Altoparlante
destro
Altoparlante
sinistro
Serie di altoparlanti BSerie di altoparlanti A
Altoparlante
destro
Altoparlante
sinistro
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro prima di eseguire qualsiasi collegamento.

Precauzioni per il collegamento degli altoparlanti

È possibile collegare al ricevitore due serie di altoparlanti. Se si utilizzano due serie di altoparlanti, è possibile scegliere su quale serie trasmettere l’audio o utilizzare entrambi le serie contemporaneamente. (pagina 19 su “Speakers A” e “Speakers B”)
• Quando si collega una serie di altoparlanti ai terminali SPEAKERS A oppure SPEAKER B, o quando si collegano due serie di altoparlanti a entrambi i terminali e si utilizza solo una serie per l’uscita audio, utilizzare gli altoparlanti con impedenza compresa tra 4 e 16 Ω e impostare l’impedenza degli altoparlanti sul ricevitore a 4 o 6 Ω (pagina 12). Se l’impedenza degli altoparlanti da utilizzare è inferiore a 6 Ω, impostare l’impedenza su 4 Ω.
• Se si collegano gli altoparlanti a entrambi i terminali SPEAKERS A e SPEAKERS B e si utilizzano entrambe le serie contemporaneamente per l’uscita audio, utilizzare altoparlanti con impedenza compresa tra 8 e 16 Ω. Impostare l’impedenza degli altoparlanti sul ricevitore su 4 Ω.
• Leggere le istruzioni fornite con gli altoparlanti.
• Prestare particolare attenzione alla polarità dei cablaggi degli altoparlanti. In altri termini, collegare i terminali positivi (+) esclusivamente ai terminali positivi (+) e i terminali negativi (–) esclusivamente ai terminali negativi (–). In caso di errori di collegamento, il suono risulta sfasato e innaturale.
• Evitare di usare cavi di altoparlanti eccessivamente lunghi o troppo sottili in quanto possono influire sulla qualità del suono.
• Prestare attenzione a non cortocircuitare i fili elettrici positivi e negativi. Ciò può danneggiare il ricevitore.
• Non collegare più di un cavo per ogni terminale degli altoparlanti. Ciò può danneggiare il ricevitore.
• Non collegare un altoparlante a più di una coppia di terminali.

Collegamento dei cavi degli altoparlanti

Eliminare circa 15 mm di
1
isolamento dalle estremità dei cavi e attorcigliare saldamente la parte scoperta dei fili come viene mostrato di seguito.
Svitare il terminale.
2
Inserire a fondo il filo scoperto.
3
Avvitare saldamente il terminale.
4
La seguente figura mostra quale altoparlante collegare a ciascuna coppia di terminali.
Nota:
In caso di impostazione errata degli altoparlanti o dei valori di impedenza, è possibile che il circuito di protezione incorporato si attivi e non venga emesso alcun suono dagli altoparlanti.
It-10
Collegamento del ricevitore—Continua
Subwoofer amplificato
Amplificatore
Altoparlanti

Collegamento di un subwoofer amplificato

Utilizzando un apposito cavo, collegare il PRE OUT del ricevitore: SUBWOOFER a un ingresso del subwoofer amplificato. Se il subwoofer non è amplificato e si utilizza un amplificatore esterno, collegare PRE OUT: SUBWOOFER a un ingresso dell’amplificatore.

Collegamento di un amplificatore

Se si desidera utilizzare un amplificatore più potente e utilizzare il ricevitore come preamplificatore, collegare il connettore PRE OUT: L, R del ricevitore all’ingresso dell’amplificatore e collegare gli altoparlanti all’amplificatore.
LINE IN
++
It-11
Collegamento del ricevitore—Continua
ENTER

SETUP

Configurazione dell’impedenza degli altoparlanti

L’impedenza predefinita per gli altoparlanti sull’amplificatore è “6 Ω”. Leggere attentamente la seguente procedura prima di “Precauzioni per il collegamento degli altoparlanti” a pagina 10 modificare l’impedenza degli altoparlanti.
Premere il pulsante [SETUP] sul
5
telecomando per completare l’impostazione.
Se si desidera riportare l’impedenza al valore di fabbrica di 6 Ω, seguire la procedura descritta sopra.
Note:
• Questa procedura può anche essere effettuata sul ricevitore utilizzando [SETUP], TUNING []/[], PRESET []/[], ed [ENTER].
• Premere il pulsante [RETURN] per ritornare al menu precedente.
Esempio d’impostazione:
Se si utilizza solo una delle serie di altoparlanti collegati a SPEAKERS A o B, scegliere l’impostazione 4 Ω se l’impedenza di ciascun altoparlante è compresa tra 4 Ω e meno di 6 Ω, oppure scegliere l’impostazione 6 Ω se l’impedenza di ciascun altoparlante è pari o superiore a 6 Ω.
Se si utilizzano entrambe le serie di altoparlanti collegati a SPEAKERS A e B, scegliere l’impostazione 4 Ω se
Nota:
Ridurre al minimo il livello del volume sul ricevitore prima di configurare l’impedenza degli altoparlanti.
l’impedenza di ciascun altoparlante è compresa tra 8 e 16 Ω.
It-12
Premere il pulsante [] per accendere il
1
dispositivo.
Premere il pulsante [SETUP] sul
2
telecomando.
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
3
“3. Hardware Setup,” e poi premere [ENTER].
Utilizzare i pulsanti []/[] per cambiare il
4
valore dell’impedenza su “4 Ω”.

Collegamento delle antenne

Antenna AM a telaio (fornita in dotazione)
Montaggio dell’antenna AM a telaio
Premere
Inserire il conduttore
Rilasciare
Puntine da disegno o affini.
Inserire completamente lo spinotto nella presa.
Antenna FM per interni (fornita in dotazione)
Attenzione:
nell’utilizzare le puntine da disegno, prestare attenzione a non ferirsi.
Modello nordamericano
Modello europeo
Questa sezione spiega come collegare l’antenna FM per interni e l’antenna AM a telaio fornite in dotazione. Il ricevitore non riceve segnali radio se non vi è un’antenna collegata, quindi per utilizzare il sintonizzatore è necessario
collegare un’antenna.
Note:
• Quando il ricevitore è pronto per l’uso, occorre sintonizzarsi su una stazione radio e regolare la posizione dell’antenna in modo da ottenere la migliore ricezione possibile.
• Tenere l’antenna AM il più lontano possibile dal ricevitore, dal televisore, dai cavi degli altoparlanti e da quelli di alimentazione.
• Consultare “Hardware Setup” a pagina 41 per maggiori informazioni sulla commutazione della frequenza.
Suggerimenti:
• Se non è possibile ottenere una buona ricezione con l’antenna FM per interni fornita, provare a usare un’antenna FM per esterni reperibile in commercio.
• Se non è possibile ottenere una buona ricezione con l’antenna AM a telaio per interni fornita, provare a usare un’antenna AM per esterni reperibile in commercio.
It-13

Collegamento dei dispositivi

Ricevitore
Video Audio
TV, proiettore, ecc. Console giochi
Lettore Blu-ray/
DVD
Corretto!
Sbagliato!
V
OPTICAL
L
R

Informazioni sui collegamenti AV

Collegamento dei componenti AV
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento AV, leggere i manuali forniti in dotazione con gli altri dispositivi AV.
• Non collegare il cavo dell’alimentazione prima di aver eseguito e controllato tutti i collegamenti audio e video.
• Per effettuare dei buoni collegamenti, spingere gli spinotti fino in fondo. (collegamenti poco saldi possono causare rumore o malfunzionamenti).
• Per evitare interferenze, mantenere i cavi audio e video lontano dai cavi di alimentazione e dai cavi degli altoparlanti.
Cavi AV e connettori
Segnale Cavo Connettore Descrizione
Video Video composito
Audio Audio digitale
ottico
Audio digitale coassiale
Audio analogico (RCA)
Giallo
COAXIAL
Arancione I collegamenti digitali coassiali consentono di
Bianco
Rosso
Il video composito viene di solito utilizzato su TV, VCR e altre apparecchiature video.
I collegamenti digitali ottici consentono di apprezzare il suono digitale. La qualità audio è uguale a quella coassiale.
apprezzare il suono digitale. La qualità audio è uguale a quella ottica.
I collegamenti audio analogici (RCA) trasportano audio analogico.
Note:
• Il ricevitore non supporta spine SCART.
• Il ricevitore non supporta l'ingresso audio multicanale. Il segnale PCM può essere trasmesso solo ai terminali d’ingresso digitali. Assicurarsi che PCM sia selezionato sul dispositivo di riproduzione.
• I connettori digitali ottici del ricevitore hanno degli otturatori che si aprono quando viene inserita una spina ottica e si chiudono quando viene rimossa. Spingere fino in fondo le spine.
Attenzione:
Quando si inserisce e rimuove la spina ottica, mantenerla diritta in modo da non danneggiarla.
It-14
Collegamento dei dispositivi—Continua
.
Num. Connettore/Porta Componenti collegabili
USB iPod/iPhone, lettore MP3, chiavetta USB
1
DIGITAL IN OPTICAL 1 (GAME) Console giochi
2
2 (CD) TV, lettore CD
COAXIAL 1 (BD/DVD) Lettore Blu-ray/DVD
2 (CBL/SAT) Ricevitore satellitare/via cavo, decoder digitale, RI dock ecc.
UNIVERSAL PORT Dock opzione Universal port (UP-A1 ecc.)
3
ETHERNET Router
4
MONITOR OUT TV, proiettore, ecc.
5
BD/DVD IN Lettore Blu-ray/DVD
6
VCR/DVR INVideoregistratore o registratore DVD/video digitale, dock RI CBL/SAT IN Ricevitore satellitare/via cavo, decoder digitale, ecc. GAME IN Console per videogiochi, dock RI TV/TAPE IN TV, registratore a cassette, dock RI CD IN Lettore CD, Giradischi PHONO IN Giradischi
Note:
• Per maggiori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo collegato.
• Non collegare la porta USB del ricevitore a una porta USB del computer. Non è possibile riprodurre la musica presenta sul computer in questo modo.
• Connettere un giradischi (MM) che ha un preamplificatore fono integrato a CD IN, o a PHONO IN con il preamplificatore fono spento. Se il giradischi (MM) non è dotato di un preamplificatore mono, collegarlo a PHONO IN. Se il giradischi ha una cartuccia di tipo MC (Moving Coil, ovvero a bobina mobile), è richiesto un normale amplificatore disponibile in commercio per testine MC o un trasformatore MC per il collegamento a PHONO IN. Per maggiori informazioni, vedere il manuale del giradischi. Se il giradischi ha un filo di messa a terra, collegarlo alla vite GND. Su alcuni giradischi, la connessione del filo di messa a terra potrebbe produrre un ronzio. In questo caso, scollegarlo.
• I collegamenti 3 e 6 consentono di ascoltare e registrare audio da dispositivi esterni mentre si è in Zona 2. È possibile ascoltare e registrare audio da dispositivi esterni nella stanza principale e ascoltare audio anche nella Zona 2.
• Se il lettore Blu-ray/DVD è dotato sia di uscite principali stereo e multicanale, assicurarsi di collegare l’uscita principale stereo utilizzando il collegamento 6.
Come registrare una sorgente video
Per effettuare i collegamenti per la registrazione video, consultare “Registrazione” (pagina 22).
It-15
Collegamento dei dispositivi—Continua
Per es. lettore Per es.
Cavo
Cavo audio analogico
Cavo audio analogico
Cavo
Collegamento dei dispositivi Onkyo .
Assicurarsi che ciascun dispositivo Onkyo
1
sia collegato con un cavo audio analogico (collegamento (pagina 15).
Effettuare il collegamento
2
(v. illustrazione).
Con (Remote Interactive), è possibile utilizzare le seguenti funzioni speciali:
Accensione/spegnimento automatico
Quando viene avviata la riproduzione su un dispositivo collegato mediante , se il ricevitore è in Standby, questo si accende e seleziona automaticamente quel dispositivo come sorgente di ingresso.
Cambio diretto
Quando la riproduzione viene avviata su un dispositivo collegato mediante , il ricevitore seleziona automaticamente quel dispositivo come sorgente di ingresso.
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando del ricevitore per controllare gli altri dispositivi Onkyo compatibili con , puntando il telecomando verso il sensore del ricevitore anziché su quello del dispositivo.
6 negli esempi)
serve per collegare altri dispositivi compatibili con .
• Collegare solo dispositivi Onkyo ai connettori . Il collegamento di dispositivi di altre marche potrebbe causare malfunzionamenti.
• Alcuni dispositivi potrebbero non supportare tutte le funzioni . Fare riferimento al manuale in dotazione con i dispositivi Onkyo.
• Quando è attiva la Zona 2, le funzioni di accensione/spegnimento automatico e cambio diretto non sono disponibili.
Note:
• Utilizzare soltanto cavi per i collegamenti . I cavi vengono forniti in dotazione con i lettori Onkyo (CD, ecc.).
• Alcuni dispositivi sono dotati di due connettori . Collegare uno qualsiasi dei due al ricevitore. L’altro
It-16
Collegamento dei dispositivi—Continua
Videoregistratore, registratore DVD ecc.
Registratore a cassette, CDR, ecc.
Cavo audio analogico
Cavo audio analogico
Cavo video composito

Collegamento di un dispositivo di registrazione

Per una spiegazione, consultare “Registrazione” ( pagina 22).
Note:
• Per eseguire la registrazione, il ricevitore deve essere acceso. Non è possibile effettuare registrazioni mentre il ricevitore si trova in modalità Standby.
• Per effettuare registrazioni dirette dal televisore o dal videoregistratore utilizzato per la riproduzione al videoregistratore utilizzato per la registrazione, senza passare per il ricevitore, collegare le uscite audio e video del televisore/videoregistratore direttamente agli ingressi audio e video del videoregistratore utilizzato per la registrazione. Per informazioni dettagliate, consultare i manuali forniti in dotazione
• Non è possibile registrare i dischi Blu-ray e DVD con protezione anticopia.
• Le sorgenti collegate a un ingresso digitale non possono essere registrate. Possono essere registrati solo gli ingressi analogici.
• I segnali DTS vengono registrati come rumore, quindi non tentare di effettuare una registrazione analogica da DTS CD o LD.
• Se è attivata la funzione Pure Audio, non sarà trasmesso alcun segnale video dal ricevitore. Se si vogliono effettuare registrazioni, selezionare un’altra modalità di ascolto.
con il televisore o il VCR/DVR.
• I segnali video collegati agli ingressi audio e video composito possono venire registrati soltanto tramite le uscite video composito. Se il televisore/videoregistratore è collegato a un ingresso video composito, il videoregistratore utilizzato per la registrazione deve essere collegato a un’uscita video composito.

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare il cavo di alimentazione del ricevitore a una presa di corrente idonea.
Note:
• Prima di collegare il cavo di alimentazione, effettuare il collegamento di tutti gli altoparlanti e i dispositivi AV.
• L’accensione del ricevitore può causare una sovratensione momentanea che potrebbe interferire con altre apparecchiature elettriche presenti sullo stesso circuito. Se ciò costituisce un problema, collegare il ricevitore a un altro circuito di diramazione.
It-17

Accensione del ricevitore

MON/STANDBY
M
VCR/DVR
GAME
TV/TAPE

Accensione e Standby Cambio del display di ingresso

Premere il pulsante [ON/STANDBY]. In alternativa, premere il pulsante [] del telecomando.
Il ricevitore si accende e il display si illumina.
Per spegnere il ricevitore, premere il pulsante [ON/ STANDBY] o il pulsante [] del telecomando. Il ricevitore entra in modalità Standby. Per evitare sorprese dovute a un volume eccessivo alla successiva riaccensione, prima di spegnere il ricevitore abbassare sempre il volume.
Nota:
Se non è possibile utilizzare il telecomando per accendere/spegnere il ricevitore, assicurarsi che REMOTE MODE sia impostata correttamente. (pagina 9)
Per i pulsanti [TV/TAPE], [VCR/DVR] e [GAME], è possibile cambiare il nome del display di ingresso come descritto sotto.
Se il nome del display di ingresso è stato cambiato per uno dei seguenti pulsanti, non è possibile cambiare il nome per l’altro pulsante.
• Pulsante [TV/TAPE]:
• Pulsante [VCR/DVR]: VCR/DVR
• Pulsante [GAME]: GAME
Premere il corretto pulsante INPUT
1
SELECTOR sul telecomando.
Apparirà sul display il nome dell’ingresso selezionato.
Per cambiare il nome sul display, tenere
2
premuto il pulsante INPUT SELECTOR selezionato nel passaggio 1 per circa 3 secondi.
TV/TAPEDOCK
DOCK
DOCK
It-18

Utilizzo delle sorgenti audio

VOLUME
INPUT
PHONES
INPUT SELECTOR
VOLUME
F/H
MUTING
SPEAKERS A, B
Indicatori A, B
Ruotare il selettore [INPUT] del ricevitore o
1
premere i pulsanti INPUT SELECTOR del telecomando per selezionare la sorgente da cui si desidera ascoltare.
Selezionare la serie di altoparlanti
2
desiderati utilizzando i pulsanti [SPEAKERS A] e [SPEAKERS B] sul ricevitore.
Gli indicatori A e B mostrano se ciascuna serie è attiva o meno.
Avviare la riproduzione sul dispositivo
3
selezionato.
Per regolare il volume, utilizzare il controllo
4
[VOLUME] del ricevitore o i pulsanti VOLUME []/[] del telecomando.
Girare il controllo in senso orario per aumentare il volume o in senso antiorario per abbassarlo.

Silenziamento del ricevitore (solo telecomando)

È possibile silenziare temporaneamente l’uscita del ricevitore.
Premere il pulsante [MUTING] sul telecomando.
Il ricevitore viene silenziato.
Per annullare il silenziamento del ricevitore, premere nuovamente il pulsante [MUTING].
Nota:
La funzione di silenziamento viene annullata se vengono premuti i pulsanti [VOLUME] del telecomando o se il ricevitore viene posto in modalità Standby.

Uso delle cuffie

Per l’ascolto privato è possibile collegare un paio di cuffie stereo (spinotto da 1/4 di pollice) al connettore PHONES del ricevitore.
Note:
• Abbassare sempre il volume prima di collegare le cuffie.
• Mentre lo spinotto delle cuffie è collegato al connettore PHONES, gli altoparlanti sono spenti.
• Se si collega un iPod o un iPhone alla porta USB del ricevitore, non verrà emesso alcun suono dal connettore delle cuffie.
It-19
Utilizzo delle sorgenti audio—Continua
SLEEP
MODE
DIMMER
BASS
TREBLE
BALANCE
Indicatore SLEEP
It-20

Impostazione della luminosità del display

È possibile regolare la luminosità del display.
Premere ripetutamente il pulsante [DIMMER] sul telecomando per selezionare: intensità luminosa debole, molto debole o normale.
È anche possibile utilizzare il pulsante [DIMMER] del ricevitore (non sul modello europeo).

Uso della funzione Sleep Timer (solo telecomando)

La funzione sleep timer (spegnimento ritardato) permette di impostare il ricevitore in modo che si spenga automaticamente dopo un intervallo di tempo specificato.
Premere ripetutamente il pulsante [SLEEP] sul telecomando per selezionare l’ora dello spegnimento ritardato:
È possibile impostare la funzione sleep timer da 90 a 10 minuti in incrementi di 10 minuti.
L’indicatore SLEEP appare sul display quando viene impostato lo sleep timer, come viene mostrato di seguito. La durata sleep timer specificata appare sul display per circa 5 secondi, quindi riappare la visualizzazione precedente.
Per annullare lo spegnimento ritardato, premere il pulsante [SLEEP] ripetutamente fino a che non scompare l’indicatore SLEEP.
Per controllare il tempo residuo prima dello spegnimento, premere il pulsante [SLEEP]. Si noti che
se premendo il pulsante [SLEEP] mentre viene visualizzato il tempo sleep, quest’ultimo verrà abbreviato di 10 minuti.

Regolazione dei toni e del bilanciamento

Se viene trasmessa una sorgente digitale, la selezione dell’ingresso passerà automaticamente su digitale.
Regolazione dei bassi
Il controllo BASS regola i toni bassi. Girarlo verso destra per aumentarli. Girarlo verso sinistra per diminuirli. Di solito, va impostato al centro.
Regolazione degli alti
Il controllo TREBLE regola i toni alti. Girarlo verso destra per aumentarli. Girarlo verso sinistra per diminuirli. Di solito, va impostato al centro.
Regolazione del bilanciamento
Il controllo BALANCE è utilizzato per regolare il volume relativo dei sistemi di altoparlanti sinistro e destro.
Nota:
Se le cuffie sono collegate, il controllo BALANCE non ha effetto.

Selezione dell’ingresso audio

Questa sezione spiega le funzioni che possono essere utilizzate con qualunque sorgente d’ingresso.
Utilizzo delle sorgenti audio—Continua
AUDIO
PURE AUDIO
Direct MonoPure Audio
Stereo Stereo (M.Opt: ON)

Selezione delle modalità di ascolto

Premere ripetutamente il pulsante [AUDIO] sul telecomando per selezionare la modalità di ascolto: Questa impostazione cambia nel seguente modo a ciascuna pressione del pulsante [AUDIO].
Quando viene mostrata l’indicazione Stereo, premendo il pulsante [AUDIO] il display indicherà “Music Optimizer: On” per diversi secondi e si illuminerà anche l’indicatore “M.Opt”. In questo stato, è possibile godere del suono stereo ottimizzato dalla funzione Music Optimizer.
Quando la funzione DIRECT è disattivata, i controlli dei toni possono essere utilizzati per regolare il suono e l’indicatore DIRECT si spegne.
Quando la funzione DIRECT è attiva, i controlli dei toni vengono bypassati così è possibile apprezzare il suono puro. L’indicatore DIRECT si illumina.
È possibile configurare se applicare o meno la funzione DICRECT per ogni singola sorgente d’ingresso.
La funzione Music Optimizer migliora la qualità sonora dei file musicali compressi.
Per annullare la funzione Music Optimizer, premere ripetutamente il pulsante [AUDIO] fino a quando non scompare l’indicatore “M.Opt”.
Premere ripetutamente il pulsante [AUDIO] sul telecomando per selezionare Stereo e per annullare la
funzione DIRECT. Nota:
La funzione Music Optimizer funziona solo con segnali d’ingresso audio digitale PCM con una frequenza di campionamento inferiore a 48 kHz e segnali d’ingresso audio analogici.
Music Optimizer viene disattivato se vengono selezionate le modalità di ascolto Pure Audio o Direct.

Godere del suono Pure Audio

Premere il pulsante [PURE AUDIO] sul ricevitore per attivare la modalità d’ascolto Pure Audio.
La modalità di ascolto Pure Audio consente di godere di un suono più puro disabilitando l’uscita del segnale video e spegnendo l’indicazione sul display.
Nella modalità d’ascolto Pure Audio, i controlli dei toni vengono bypassati e le regolazioni dei controlli BASS e TREBLE vengono ignorate.
È possibile attivare/disattivare la modalità d’ascolto Pure Audio per ogni singola sorgente d’ingresso.
Nota:
• Non è possibile selezionare la modalità Pure Audio se Zone 2 è attivo.
Per annullare la modalità d’ascolto Pure Audio, premere il pulsante [PURE AUDIO] sul ricevitore.
It-21

Registrazione

A meno di non avere il pieno consenso del titolare dei diritti d’autore, la legge proibisce di utilizzare le registrazioni per scopi diversi dall’uso personale!
INPUT
INPUT SELECTOR
segnale video segnale audio
Lettore CD
Videoregistratore
Questa sezione spiega come registrare la sorgente di ingresso selezionata su un dispositivo con funzioni di registrazione e come registrare l’audio e il video da sorgenti differenti.

Registrazione della sorgente d’ingresso

Le sorgenti audio possono essere registrate su un registratore (per es. registratore a cassette, CDR, MD). Le sorgenti video possono essere registrate su un registratore video (per es. videoregistratore, registratore DVD).
Preparare il registratore:
1
• Impostare il registratore in modo che sia pronto per la registrazione.
• Se necessario, regolare il livello di registrazione sul registratore.
• Consultare il manuale del registratore per maggiori informazioni.
Utilizzare il selettore [INPUT] del ricevitore
2
o premere i pulsanti INPUT SELECTOR del telecomando per selezionare la sorgente da cui si desidera registrare.
Preparare la videocamera e il lettore CD per
Avviare la riproduzione sul dispositivo
3
selezionato al passaggio 1.
Note:
• Se si seleziona un’altra sorgente d’ingresso durante la registrazione, viene registrata tale sorgente d’ingresso.
• I controlli di volume, bilanciamento, silenziamento e toni non influiscono sul segnale registrato.

Registrazione audio e video da sorgenti diverse

È possibile sovraincidere audio su registrazioni video registrando simultaneamente l’audio e il video provenienti da due sorgenti separate. Ciò è possibile poiché la sorgente audio è registrata quando è selezionata una sorgente solo audio quale TAPE, TUNER o CD. È possibile registrare simultaneamente la sorgente video quando questa è collegata a BD/DVD, CBL/SAT o GAME.
Nell’esempio seguente, l’audio del lettore CD collegato ai connettori CD IN, ed il video della videocamera collegata al connettore GAME IN, vengono registrati su un videoregistratore collegato ai connettori VCR/DVR OUT.
It-22
1
la riproduzione.
Preparare il videoregistratore per la
2
registrazione.
Premere il pulsante [GAME] INPUT
3
SELECTOR sul telecomando.
Premere il pulsante [CD] INPUT SELECTOR
4
sul telecomando.
Con questa procedura si seleziona il lettore CD come sorgente audio, ma la videocamera rimane come sorgente video.
Avviare la registrazione sul
5
videoregistratore e la riproduzione sulla videocamera e sul lettore CD.
Il video proveniente dalla videocamera e l’audio proveniente dal lettore CD vengono registrati sul videoregistratore.

Ascolto della radio

TUNING F/H
TUNING MODEINPUT
D.TUN
&/(
Pulsanti numerici
Banda Frequenza
Indicatore AUTO
TUNED FM STEREO

Ascolto delle stazioni AM/FM

Il sintonizzatore incorporato permette l’ascolto delle stazioni radio AM e FM.
1
2
Ruotare il selettore [INPUT] del ricevitore o premere i pulsanti INPUT SELECTOR del telecomando per selezionare AM o FM.
In questo esempio, è selezionata la banda FM.
(L’indicazione effettiva dipende dal paese.)
Premere il pulsante [TUNING MODE] in modo che dal display appaia o scompaia l’indicatore AUTO.
Sintonizzazione automatica
Per attivare questa modalità, premere il pulsante [TUNING MODE] per accendere l’indicatore “AUTO”. In questa modalità, le trasmissioni vengono ricevute in stereo.
Sintonizzazione manuale
Per attivare questa modalità, premere il pulsante [TUNING MODE] per spegnere l’indicatore “AUTO”. In questa modalità, le trasmissioni vengono ricevute in mono.
Premere il pulsante TUNING [] o [].
3
Per sintonizzare la radio è possibile utilizzare anche i pulsanti []/[] del telecomando.
Sintonizzazione automatica
La ricerca si interrompe quando viene trovata una stazione.
Sintonizzazione manuale
La frequenza smette di cambiare quando rilasciate il pulsante.
Premere ripetutamente i pulsanti per cambiare la frequenza un intervallo alla volta.
La frequenza cambia a intervali di 0,05 MHz (o tra 0,05 MHz e 0,2 MHz) per la banda FM nel modello nordamericano e di 9 kHz (o 10 kHz) per quella AM.
Quando si è sintonizzati su una stazione, appare l’indicatore TUNED. Quando si è sintonizzati su una stazione FM, appare anche l’indicatore FM STEREO.
Sintonizzazione su stazioni FM stereo deboli
Se il segnale proveniente da una stazione FM stereo è debole, potrebbe essere impossibile ottenere una buona ricezione. In questo caso, passare alla modalità di sintonizzazione manuale e ascoltare la stazione in mono.
It-23
Ascolto della radio—Continua
CH/ALBUM +/–
DISPLAY
MEMORY
TUNING MODE
Pulsanti numerici
Sintonizzazione sulle stazioni attraverso la
frequenza
È possibile sintonizzarsi direttamente sulle stazioni AM e FM inserendo la frequenza appropriata.
Premere il pulsante [D.TUN] sul
1
telecomando.
(L’indicazione effettiva dipende dal paese.)
Entro 8 secondi utilizzare i pulsanti
2
numerici per inserire la frequenza della stazione radio.
Per esempio, per sintonizzarsi su 87.5 (FM) premere 8, 7, 5.
Preselezione delle stazioni AM/FM
È possibile memorizzare come preselezioni fino a 40 stazioni radio AM/FM preferite.
La preselezione delle stazioni FM/AM viene effettuata dal ricevitore.
Sintonizzarsi sulla stazione AM/FM da
1
memorizzare come preselezione.
Premere il pulsante [MEMORY].
2
Il numero della preselezione lampeggia.
(L’indicazione effettiva dipende dal paese.)
Mentre il numero della preselezione
3
lampeggia (per circa 8 secondi), usare i pulsanti PRESET []/[] per scegliere una preselezione da 1 a 40.
Premere nuovamente il pulsante [MEMORY]
4
per memorizzare la stazione.
La stazione viene memorizzata e il numero della preselezione smette di lampeggiare.
Ripetere questa procedura per tutte le stazioni radio AM/FM preferite.
It-24
Ascolto della radio—Continua
Scelta delle preselezioni
Per scegliere una preseleziona, utilizzare i pulsanti numerici del telecomando, i pulsanti CH/ALBUM [+]/[–] o i pulsanti PRESET []/[] del ricevitore.
Cancellazione delle preselezioni
Selezionare la preselezione che si desidera
1
cancellare.
Si veda la sezione precedente.
Mantenendo premuto il pulsante
2
[MEMORY], premere il pulsante [TUNING MODE].
La preselezione viene cancellata e il suo numero scompare dal display.
Name Edit
È possibile inserire un nome personalizzato per la preselezione radio per semplificarne l’identificazione. Una volta inserito, il nome personalizzato apparirà sul display.
Il nome personalizzato viene modificato utilizzando l’inserimento di caratteri a schermo.
Una volta terminato, per memorizzare il
5
nome utilizzare []/[]/[]/[] per selezionare “OK” e poi premere [ENTER]. In caso contrario, il nome non sarà salvato.
*1
:
Shift
Cambia il carattere visualizzato.
(sinistra)/(destra):
Selezionarli per spostare il cursore nell’area d’inserimento del nome.
Spazio:
Inserisce uno spazio.
Back Space
“Back Space” sposta il cursore indietro di un carattere. Inoltre, “Back Space” cancella il carattere alla sinistra del cursore.
OK:
Indica che l’immissione è completa.
Suggerimenti:
*1 L’operazione è anche possibile sul telecomando
tramite il pulsante >10.
*2 Premendo [CLR] sul telecomando, è possibile
cancellare tutti i caratteri immessi.
*2
:
Premere il pulsante [SETUP] sul
1
telecomando.
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
2
“1. Source Setup,” e poi premere [ENTER].
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
3
“Name Edit,” e poi premere [ENTER].
Utilizzare i pulsanti []/[]/[]/[] per
4
selezionare un carattere e poi premere [ENTER].
Ripetere questo passaggio per inserire fino a 10 caratteri.
Note:
• Questa procedura può anche essere effettuata sul ricevitore utilizzando [SETUP], TUNING []/[], PRESET []/[], ed [ENTER].
• Premere il pulsante [RETURN] per ritornare al menu precedente.
Commutazione del display
Durante la ricezione AM o FM, è possibile premere il pulsante [DISPLAY] del telecomando per passare dalla visualizzazione sul display del nome specificato in Name Edit e la frequenza ricevuta e viceversa.
It-25
Ascolto della radio—Continua
Indicatore RDS

Utilizzo dell’RDS (solo modello europeo)

L’RDS funziona solo nelle zone in cui sono disponibili trasmissioni RDS. Quando si è sintonizzati su una stazione RDS, sul display appare l’indicatore RDS.
Che cos’è l’RDS?
RDS è l’acronimo di Radio Data System, un metodo di trasmissione di dati in segnali radio FM. Tale metodo è stato sviluppato dalla European Broadcasting Union (EBU) ed è disponibile nella maggior parte dei paesi europei. Oggigiorno, molte stazioni FM utilizzano questo metodo. Oltre a visualizzare testo informativo, l’RDS permette di trovare le stazioni radio a seconda del tipo (per es. notizie, sport, rock, ecc.).
Il ricevitore supporta quattro tipi di informazioni RDS:
PS (Program Service)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che trasmette informazioni PS, appare il nome della stazione.
RT (Radio Text)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che trasmette informazioni sottoforma di testo, quest’ultimo appare sul display ( pagina 27).
PTY (Program Type)
Permette di cercare le stazioni radio RDS a seconda del tipo ( pagina 27).
TP (Traffic Program)
Permette di cercare le stazioni radio RDS che trasmettono informazioni sul traffico ( pagina 27).
Note:
• In alcuni casi i caratteri del testo visualizzato sul ricevitore potrebbero non essere identici a quelli trasmessi dalla stazione radio. Inoltre, quando vengono ricevuti caratteri che non sono supportati, potrebbero venire visualizzati caratteri inattesi. Questo non indica un malfunzionamento.
• Se il segnale proveniente da una stazione RDS è debole, i dati RDS potrebbero venir visualizzati a intermittenza o non venire visualizzati affatto.
Tipi di programmi RDS (PTY)
Tipo Display
Nessuno NONE Notiziari NEWS
Attualità AFFAIRS Informazioni INFO Sport SPORT Istruzione EDUCATE Te a tr o D R AM A Cultura CULTURE Scienza e tecnologia SCIENCE Varie VARIED Musica pop POP M Musica rock ROCK M Musica di ambiente EASY M Classica generica LIGHT M Classica specialistica CLASSICS Altra musica OTHER M Previsioni meteorologiche WEATHER Finanza FINANCE Programmi per bambini CHILDREN Società SOCIAL Religione RELIGION Con telefonate degli
ascoltatori Viaggi TRAVEL Tempo libero LEISURE Musica jazz JAZZ Musica country COUNTRY Musica nazionale NAT I ON M Musica del passato OLDIES Musica folk FOLK M Documentari DOCUMENT Prova di allarme TEST Allarme ALARM
PHONE IN
Commutazione del display
Durante la ricezione del segnale RDS, è possibile premere il pulsante [RT/PTY/TP] del telecomando per commutare le informazioni visualizzate sul display.
It-26
Ascolto della radio—Continua
RT/PTY/TP
INPUT
TUNING
F/H
ENTERRT/PTY/TP
INPUT ENTERRT/PTY/TP
Visualizzazione del Radio Text (RT)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che trasmette informazioni di testo, tali informazioni possono essere visualizzate.
Premere una volta il pulsante [RT/PTY/TP].
Le informazioni RT scorrono sul display.
Note:
• Se il ricevitore è in attesa di informazioni RT, potrebbe apparire il messaggio “Waiting” (In attesa).
• Se sul display appare il messaggio “No Text Dat a” (Assenza di dati di testo), non sono disponibili informazioni RT.
Ricerca delle stazioni per tipo (PTY)
Quando viene trovata una stazione che si
5
desidera ascoltare, premere [ENTER].
Se non viene trovata alcuna stazione, appare il messaggio “Not Found” (Non trovata).
Ascolto dei notiziari sul traffico (TP)
È possibile cercare le stazioni che trasmettono informazioni sul traffico.
Utilizzare il selettore [INPUT] per
1
selezionare RDS.
Premere tre volte il pulsante [RT/PTY/TP].
2
Se la stazione radio corrente trasmette TP (Traffic Program), sul display appare “[TP]” e le informazioni sul traffico vengono selezionate quando vengono trasmesse. Se appare “TP” senza parentesi quadre, significa che la stazione non sta trasmettendo TP.
È possibile cercare le stazioni radio a seconda del tipo.
Utilizzare il selettore [INPUT] per
1
selezionare RDS.
Premete due volte il pulsante [RT/PTY/TP].
2
Sul display appare il tipo di programma corrente.
Selezionare il tipo di programma desiderato
3
utilizzando i pulsanti TUNING []/[].
Consultare la tabella a pagina 26.
Per avviare la ricerca, premere il pulsante
4
[ENTER].
Il ricevitore cerca finché non trova una stazione del tipo specificato. A quel punto si arresta brevemente prima di proseguire la ricerca.
Per individuare una stazione che sta
3
trasmettendo TP, premere [ENTER].
Il ricevitore cerca finché non trova una stazione che sta trasmettendo TP.
Se non viene trovata alcuna stazione, appare il messaggio “Not Found” (Non trovata).
It-27

Uso dei dispositivi USB/di rete

USB
U, J, I, Q, R, W, K
RANDOM
MODE
REPEAT
&, (, ENTER
USB port

Collegamento diretto dell’iPod alla porta USB

È possibile utilizzare USB per riprodurre i file musicali memorizzati sull’iPod/iPhone collegabile alla porta USB del ricevitore.
Appare un elenco dei contenuti dell’iPod. Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare una cartella e poi premere [ENTER] per aprirla.
• Con le impostazioni predefinite, è possibile gestire l’iPod/iPhone come modalità standard2*.
• Premendo nuovamente il pulsante [MODE] si ritorna alla modalità standard.
Utilizzare i pulsanti []/[]per selezionare
4
un file musicale e premere [ENTER] o [] per avviare la riproduzione.
• Per ritornare al menu precedente durante la riproduzione, premere [RETURN].
• Per interrompere o arrestare la riproduzione, premere rispettivamente [] o [].
• Premere [] per selezionare il brano successivo. Per selezionare l’inizio del brano attuale, premere []. Premere due volte [] per selezionare il brano precedente.
• Per far avanzare rapidamente il brano, premere []. Per far arretrare rapidamente il brano, premere []
• Per cambiare la modalità di ripetizione, premere [REPEAT]. Per cambiare la modalità casuale, premere [RANDOM].
Riproduzione di file musicali sull’iPod/ iPhone
Questa sezione spiega come riprodurre file musicali sull’iPod/iPhone.
Modelli compatibili di iPod/iPhone Made for:
iPod touch (1a, 2a, 3a e 4a generazione), iPod classic, iPod con video, iPod nano (1a, 2a, 3a, 4a, 5a e 6a generazione), iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G, iPhone
Premere il pulsante [USB] per selezionare
1
l’ingresso USB.
Collegare il cavo USB fornito con l’iPod/
2
iPhone alla porta USB sul lato anteriore del ricevitore.
• USB appare se il display del ricevitore è in grado di leggere l’iPod/iPhone.
• USB lampeggia se il ricevitore non è in grado di leggere l’iPod/iPhone.
Controllo modalità standard
I contenuti non sono visualizzati sul display del ricevitore ma possono essere gestiti utilizzando l’iPod/ iPhone o il telecomando.
Nota:
È possibile riprodurre l’audio dei contenuti video ma quest ultimo non sarà visualizzato a schermo.
Controllo modalità estesa
I contenuti sono visualizzati (sottoforma di elenchi) sul display del ricevitore ed è possibile da qui selezionarli e gestirli
Elenchi principali: Playlists, Artists, Albums, Genres, Songs, Composers,
Shuffle Songs, Now Playing
*1 Quando si scollega l’iPod/iPhone, il ricevitore
memorizza la modalità. Ciò significa che se si scollega in modalità estesa, il ricevitore avvierà la modalità estesa la prossima volta che si collega l’iPod/iPhone.
*2 I seguenti modelli di iPod non sono supportati in
modalità standard. Questi modelli possono essere controllati soltanto in modalità estesa.
iPod (5a generazione) iPod nano (1a generazione)
It-28
Premere il pulsante [MODE] per passare in
3
modalità estesa1*.
Uso dei dispositivi USB/di rete—Continua
USB port
USB MODE
U, J, I, Q, R, W, K
RANDOM
REPEAT
&, (, ENTER

Riproduzione dei dispositivi USB

Questa sezione spiega come riprodurre file musicali da un dispositivo USB (per es. chiavette USB e lettori MP3).
Consultare anche: “Caratteristiche di rete/USB” (pagina 34).
Premere il pulsante [USB] per selezionare
1
l’ingresso “USB”.
Inserire il dispositivo USB nella porta USB
2
del ricevitore.
Apparirà USB sul display. Lampeggerà qualora il ricevitore non sia in grado di leggere il dispositivo USB.
Premere [ENTER].
3
Appare un elenco dei contenuti del dispositivo. Utilizzare i pulsanti []/[ cartella e poi premere [ENTER] per aprirla.
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
4
un file musicale e premere [ENTER] o [] per avviare la riproduzione.
• Per interrompere o arrestare la riproduzione, premere rispettivamente [] o [].
• Premere [] per selezionare il brano successivo. Per selezionare l’inizio del brano attuale, premere []. Premere due volte [] per selezionare il brano precedente.
] per selezionare una
• Per far avanzare rapidamente il brano, premere []. Per far arretrare rapidamente il brano, premere []
• Per cambiare la modalità di ripetizione, premere [REPEAT]. Per cambiare la modalità casuale, premere [RANDOM].
Suggerimenti:
È anche possibile utilizzare i pulsanti [/], [] o [] del ricevitore.
[MENU]: Tenere premuto per passare al menu
principale.
[/]: Avvia riproduzione/Interrompi
riproduzione
[]: Seleziona l’ingizio del brano corrente
(tenere premuto per l’arretramento rapido)
[]: Seleziona il brano successivo (tenere
premuto per l’avanzamento rapido)
Note:
• Se il supporto collegato non è supportato, apparirà sul display il messaggio “No Storage”.
• Se si collega un disco rigido USB alla porta USB del ricevitore, si consiglia di utilizzare l’alimentatore CA del disco per alimentarlo.
• Il ricevitore supporta lettori MP3 USB che supportano lo standard USB Mass Storage Class, che consente ai dispositivi USB di connettersi ai computer senza bisogno di particolari driver o software. Non tutti i lettori MP3 USB supportano lo standard USB Mass Storage Class. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni del lettore MP3 USB.
• Non possono essere riprodotti file musicali WMA protetti sul lettore MP3.
• Onkyo non si assume alcuna responsabilità per la perdita o danni ai dati memorizzati su un dispositivo USB quando il dispositivo viene utilizzato con il ricevitore. Si consiglia di effettuare prima il backup dei file musicali importanti.
• I lettori MP3 contenenti file musicali gestiti con speciale software musicale non sono supportati.
• Non è garantito il funzionamento con tutti i dispositivi USB, compresa la possibilità di alimentarli.
• Non collegare il dispositivo USB tramite un hub USB. Il dispositivo USB deve essere collegato direttamente alla porta USB del ricevitore.
• Se il dispositivo USB contiene molti dati, sarà necessario un po’ di tempo affinché il lettore li legga.
• Non è possibile riprodurre dispositivi USB con funzioni di sicurezza.
• Non scollegare il dispositivo USB o il cavo fornito con l’iPod/iPhone dalla porta USB sul lato anteriore del ricevitore mentre appare il messaggio “Connecting...” sul display.
• Se si collega un iPod o un iPhone alla porta USB del ricevitore, non verrà emesso alcun suono dal connettore delle cuffie.
It-29
Uso dei dispositivi USB/di rete—Continua
NET
MENU
&, (, ENTER

Ascolto della radio via Internet

Collegare il ricevitore alla rete domestica, consultare “Caratteristiche di rete/USB” ( pagina 34)
È possibile selezionare le stazioni radio Internet collegandosi al ricevitore dal computer tramite il browser web.
Sono supportati gli URL delle radio Internet nei seguenti formati: PLS, M3U, e podcast (RSS). Tuttavia, a seconda del tipo di dati o di formato audio utilizzati dalla stazione radio Internet, potrebbe non essere possibile ascoltare alcune stazioni.
Nota:
I servizi disponibili possono variare a seconda della zona. Consultare le relative istruzioni per ulteriori informazioni.
Ascolto di vTuner Internet Radio
L’unità include il servizio vTuner Internet Radio senza alcun costo aggiuntivo. Una volta collegata l’unità a Internet, è possibile selezionare vTuner Internet Radio per cercare e ascoltare le stazioni radio Internet e i podcast in qualsiasi momento. Per migliorare l’esperienza di ascolto radio via Internet, è disponibile il portale http://onkyo.vtuner.com/ in modo da trovare più facilmente le stazioni, impostare e organizzare i preferiti, aggiungere le proprie stazioni, ricevere assistenza ecc. Dopo il primo utilizzo di vTuner Internet Radio sull’unità, è possibile utilizzare l’indirizzo MAC dell’unità per creare un account (indirizzo email e password) sul portale http://onkyo.vtuner.com/. Per verificare il proprio indirizzo MAC, consultare “Network Setup” (pagina 42).
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
2
“vTuner Internet Radio,” e poi premere [ENTER].
Utilizzare i pulsanti []/[] per selezionare
3
un programma e poi premere [ENTER].
Inizia la riproduzione. Premere il pulsante [MENU] per consentire la
selezione delle seguenti voci di menu. Stations like this:
Vengono visualizzate stazioni come quella attualmente in riproduzione.
Add this station to My Favorites:
Aggiunge una stazione all’elenco My Favorites (preferiti).
Ascolto di altre radio via Internet
Per ascoltare altre stazioni radio Internet, eseguire il seguente passaggio dopo il passaggio 1 in “Ascolto di vTuner Internet Radio”.
Avviare il browser web sul computer e
1
inserire l’indirizzo IP del ricevitore nella barra degli indirizzi (URL).
Il browser si connette al ricevitore (WEB Setup Menu).
Note:
• L’indirizzo IP del ricevitore è visualizzato alla voce “IP Address” ( pagina 42).
• Se si utilizza DHCP, il router potrebbe non sempre assegnare lo stesso indirizzo IP al ricevitore, pertanto se non si riesca a connettersi al ricevitore, riverificare l’indirizzo IP del ricevitore alla voce “Network Setup”.
It-30
Premere il pulsante [NET].
1
Sul display apparirà “NET” e l’indicatore NET si illuminerà. Nel caso lampeggi, verificare che il cavo Ethernet sia collegato saldamente al ricevitore.
Fare clic sulla scheda “My Favorites”.
2
Immettere il nome della preselezione e
3
l’indirizzo Internet (URL).
Fare click su “Save” per salvare la stazione
4
radio Internet.
La stazione radio Internet viene quindi
5
aggiunta a “My Favorites”.
Loading...
+ 82 hidden pages