Onkyo BD-SP808 Instructions Manual [it]

Page 1
Contenuto
BLU-RAY DISC PLAYER
BD-SP808
Manuale di istruzioni
Introduzione ............................................. 2
Collegamenti...........................................14
Riproduzione ..........................................21
Impostazione delle funzioni..................40
Altri .......................................................... 56
Grazie per l’acquisto del LETTORE DEL DISCO BLU-RAY Onkyo. Si prega di leggere con attenzione questo manuale prima di eseguire i collegamenti e di accendere l’apparecchio.
Conservare questo manuale per riferimenti futuri.
It
Page 2
PRECAUZIONI
e
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE. PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il contrassegno di precauzione è ubicato sul retro o sul fondo dell’armadietto.
Avvertenza
1. Non cercare di aprire l’apparecchio. All’interno non ci sono parti riparabili dall’utente. Per le riparazioni, rivolgersi a un tecnico qualicato.
2. Le fessure e le aperture del mobile e sui anchi o sulla parte inferiore dell’apparecchio servono alla sua ventilazione. Per assicurare un funzionamento adabile e proteggere l’apparecchio dal surriscaldamento, non bisogna bloccare o coprire queste aperture.
Evitare l’installazione negli spazi chiusi, come le vetrin
dei libri, a meno che non siano adeguatamente ventilati.
3. Tenere l’apparecchio lontano dai radiatori e altre fonti di calore.
4. Evitare l’uso vicino a forti campi magnetici.
5. Non inserire nell’apparecchio alcun oggetto attraverso le sue fessure o aperture, perché potrebbero toccare parti elettriche sotto tensione o cortocircuitarle, causando un incendio o scosse elettriche.
6. Per evitare i pericoli d’incendio o di scosse, non esporre questo apparecchio a gocciolamenti o spruzzi, e non mettere sopra di esso oggetti pieni di liquidi, come vasi.
7. Non posizionare l’apparecchio verticalmente. Usare questo apparecchio soltanto in posizione orizzontale (piana).
8. Questo apparecchio è nella modalità standby quando è spento e il suo cavo di alimentazione è collegato alla presa di corrente.
9. Non mettere alcun oggetto combustibile (candele, ecc.) sull’apparecchio.
10. Prima di spostare l’apparecchio, accertarsi che dentro non ci sia un disco e staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
11. Staccare il cavo di alimentazione per spegnere l’apparecchio in caso di problema o se non si intende usarlo.
12. Il cavo di alimentazione deve sempre essere pronto per l’uso.
13. Leggere i manuali di istruzioni per provvedere una corretta e sicura installazione e collegamento dell’apparecchio nei sistemi multimediali.
14. Mantenere una distanza di 20 cm intorno alle aperture di ventilazione dell'apparecchio.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del rivestimento del prodotto che possono essere di intensità suciente da costituire un rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione (riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
Simbolo della CLASSE II (a doppio isolamento)
AVIS
RISQUE DE CHOC ELEC TRIQUE
NE PAS OUVRIR
Sistemazione
Non sistemare l’apparecchio direttamente sopra o sotto il televisore. Accertarsi che ci siano almento 20 cm tra l’apparecchio e il televisore, e che l’aria possa circolare liberamente attraverso le sue aperture di ventilazione.
Non sistemare l’apparecchio su un mobile che possa essere rovesciato da un bambino o un adulto che vi si appoggino sopra, lo spingano, vi stiano sopra in piedi o vi si arrampichino sopra. L’apparecchio che cade può causare lesioni gravi o anche la morte.
Note riguardo al riciclaggio
I materiali d’imballaggio di questo prodotto sono riciclabili e possono essere riusati. Smaltire qualsiasi materiale osservando le norme locali sul riciclaggio. Questo prodotto è composto da materiali che possono essere riciclati e riusati se smontato da una ditta specializ­zata.
La seguente informativa è valida solo negli Stati membri dell’EU: Smaltimento di batterie e/o accumulatori
Il contenitore per i riuti barrato con una croce indica che le batterie e/o gli accumula­tori devono essere raccolti e smaltiti separatamente dai riuti domestici. Se la batteria o l’accumulatore contiene una quantità di piombo (Pb), mercurio (Hg) e/o
cadmio (Cd) superiore a quella indicata dalla Direttiva 2006/66/EC, allora i simboli chimici del piombo (Pb), mercurio (Hg) e/o cadmio (Cd) appariranno sotto il simbolo del contenitore per i riuti barrato con una croce. Partecipando alla raccolta separate delle batterie, aiuterai lo smaltimento appropriato dei prodotti impedendo conseguenze potenzialmente negative sull’ambiente e sulla salute umana. Per maggiori informazioni sui programmi di raccolta e riciclaggio disponibili nel vostro paese, si prega di contattare l’ucio locale preposto o il negozio in cui il prodotto è stato acquistato.
Pb, Hg, Cd
2 IT
Page 3
PRECAUZIONI
1. Diritti d’autore delle registrazioni—A eccezione del solo uso per scopo personale, la copia del materiale protetto dal diritto d’autore è illegale senza il permesso del possessore del copyright.
2. Fusibile AC — Il fusibile AC presente all’interno dell’apparecchio non è riparabile dall’utente. Se non è possibile accendere l’apparecchio, contattare il vostro rivenditore Onkyo.
3. Cura—Spolverate di tanto in tanto l’apparecchio con un panno morbido. Per macchie più resistenti, utilizzate un panno morbido imbevuto in una soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la pulizia asciugate immediatamente l’apparecchio con un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi, solventi, alcool o altri solventi chimici poiché potrebbero danneggiare la nitura o rimuovere i caratteri sui pannelli.
4. Alimentazione
AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L'APPARECCHIO PER LA PRI­MA VOLTA, LEGGETE ATTENTAMENTE LA SEGUEN­TE SEZIONE.
La tensione delle prese CA varia a seconda del paese. Assicuratevi che la tensione presente nella vostra zona corrisponda alla tensione richiesta e stampata sul pannello posteriore dell’apparecchio (C.a.110-240V, 50/60Hz).
La spina del cavo dell’alimentazione serve per scollegare l’apparecchio dalla sorgente CA. Accer­tatevi che la spina sia sempre facilmente accessibile.
5. Evitare la perdita dell’udito
Attenzione
Eccessiva pressione proveniente da auricolari e cue può provocare la perdita dell’udito.
6. Batterie ed esposizione al calore
Avvertenza
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie in­stallate) non devono essere esposte a un calore eccessivo quale luce solare, fuoco o altro.
7. Non toccate l’apparecchio con le mani ba­gnate
alimentazione con le mani bagnate o umide. Se nell’apparecchio dovesse penetrare acqua o altro liquido, fatelo controllare dal vostro rivenditore Onkyo.
— Non toccate l’apparecchio o il cavo dell’
8. Note sul montaggio
• Se dovete trasportare l’apparecchio, utilizzate l’imballo originale e confezionatelo come si pre­sentava al momento dell’acquisto.
• Non lasciate per un lungo periodo di tempo oggetti di gomma o di plastica sull’apparecchio poiché potrebbero lasciare segni sull’involucro.
• Il pannello superiore e il pannello posteriore dell'apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un uso prolungato. Ciò è normale.
Se non utilizzate l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, la volta successiva in cui lo accendete potrebbe non funzionare corretta­mente, quindi cercate di utilizzarlo di tanto in tanto.
Quando avete terminato di utilizzare l’apparec­chio, rimuovete tutti i dischi e spegnetelo.
9. Come installare l’apparecchio
Installate l’apparecchio in un luogo ben ventila-
to.
Accertatevi che intorno all’apparecchio ci sia un’adeguata ventilazione, specialmente se viene installato in un mobiletto per audio. Se la ventilazione è inadeguata, l’apparecchio po­trebbe surriscaldarsi con conseguenti malfun­zionamenti.
Non esponete l’apparecchio alla luce diretta del sole o a sorgenti di calore poiché la temperatura interna potrebbe aumentare, riducendo la durata del pickup ottico.
Evitate luoghi umidi e polverosi e luoghi sog­getti a vibrazioni provenienti da altoparlanti.
Non collocate mai l’apparecchio al di sopra di un altoparlante o direttamente su di esso.
Installate l’apparecchio in modo orizzontale. Non utilizzatelo mai posizionato su un lato o su una supercie inclinata poiché in questo modo potreste causare malfunzionamenti.
Se installate l’apparecchio vicino a una TV, a una radio o a un VCR, la qualità dell'immagine e del suono potrebbe risentirne. Se ciò dovesse ac­cadere, allontanate l’apparecchio dalla TV, dalla radio o dal VCR.
IT
3
Page 4
PRECAUZIONI
10. Per ottenere un’immagine chiara— Questo apparecchio è un dispositivo di alta tecnologia e precisione. Se la lente del pickup ottico, o il meccanismo del lettore del disco, si sporca o è logorata, la qualità dell’immagine potrebbe risentirne. Per mantenere la migliore qualità dell’immagine, consigliamo di eseguire regolarmente il controllo e la manutenzione (pulizia o sostituzione delle parti logorate). Rivolgersi al rivenditore Onkyo.
11. Umidità di condensa
L’umidità di condensa può danneggiare l’apparecchio.
Leggete attentamente quanto segue:
Allo stesso modo l’umidità può condensarsi sulle lenti del pickup ottico, uno dei componenti più importanti presenti nell’apparecchio.
L’umidità di condensa può vericarsi nelle seguenti situazioni:
L’apparecchio viene spostato da un luogo
freddo a un luogo caldo.
Viene accesa una stufa oppure l’apparecchio
viene investito da aria fredda proveniente da un condizionatore d’aria.
In estate, quando l’apparecchio viene spostato
da una stanza con aria condizionata in un luogo caldo o umido.
L’apparecchio viene utilizzato in un luogo umido.
Non utilizzate l’apparecchio quando è possibile che si formi dell’umidità di condensa. Facendolo potreste danneggiare i dischi e determinati componenti dell'apparecchio.
Se si forma della condensa, rimuovete tutti i dischi e lasciate acceso l’apparecchio per due o tre ore. In questo periodo di tempo l’apparecchio si riscal­da e fa evaporare la condensa.
12. Codici di regione— Lo standard BD/DVD utilizza codici di regione per controllare come i dischi saranno riprodotti nel mondo; il mondo è diviso in tre regioni (BD) o sei regioni (DVD). Questo apparecchio riprodurrà soltanto dischi BD/DVD che corrispondono al codice di regione, reperibile sul pannello posteriore.
13. Informazioni sul manuale— Questo manuale spiega come utilizzare tutte le funzioni di questo apparecchio. Sebbene lo standard BD/DVD ora numerose funzioni particolari, non tutti i dischi le utilizzano quindi, a seconda del disco che viene riprodotto, questo apparecchio può non rispon­dere a determinate funzioni. Per informazioni sulle funzioni supportate, si vedano le note riportate sulla copertina del disco.
Questo apparecchio contiene un sistema laser a semiconduttori ed è classicato come “PRODOTTO LASER DI CLASSE 1”. Pertanto, per un uso corretto dell’ apparecchio, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale di istruzioni. Se riscontrate problemi, rivolgetevi al rivenditore presso cui avete acquistato l’apparecchio.
Per evitare pericolose esposizioni al raggio laser, non aprite il rivestimento.
AVVERTENZA:
RADIAZIONE LASER VISIBILE E INVISIBILE SE SI APRE L'APPARECCHIO E SI MANOMETTE IL DISPOSITIVO DI BLOCCO. EVITARE L'ESPOSIZIONE AL RAGGIO.
QUESTO APPARECCHIO UTILIZZA UN LASER. L’UTILIZZO DEI CONTROLLI O L’ESECUZIONE DI REGOLAZIONI E PROCEDURE DIVERSE DA QUANTO QUI SPECIFICATO PUÒ PROVOCARE PERICOLOSE ESPOSIZIONI A RADIAZIONI.
L’etichetta riportata a destra si trova sul pannello posteriore.
1. Questo apparecchio è un PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 e all’interno del cabinet utilizza un laser.
2. Per evitare l’esposizione al raggio laser, non rimuo­vete il pannello di copertura. Per assistenza rivol­getevi a personale qualicato.
Per i modelli per l’Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH LIEGNITZERSTRASSE 6, 82194 GROEBENZELL, GERMANIA
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065, EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANIA
K. MIYAGI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
4
IT
Page 5
PRECAUZIONI
Accessori in dotazione
Telecomando con 2 R6 (1,5V) pile
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
(CD-ROM)
Cavi audio/video RCA
Cavo CA
Guida all’avvio rapido
Guida all'avvio rapido
Nota relativaal ricilaggio
• I materiali di imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili e possono essere riusati. Smaltire i materiali conformemente alle normative locali sul riciclaggio.
• Non gettare le batterie, né incenerirle, ma smaltirle conformemente alla normativa locale sui rifiuti
chimici.
Controllo del segnale IR
• Se il telecomando non funziona correttamente, è possibile usare una videocamera digitale (compreso un telefono cellulare con videocamera incorporata) per vedere se viene emesso un segnale a infrarossi.
Con una videocamera digitale (comprese le videocamere incorporate nei telefoni cellulari):
Puntare la videocamera digitale verso il telecomando. Premere qualsiasi tasto sul telecomando e guardar e attraverso la videocamera digitale. Se la luce a infrarossi appare attraverso la videocamera, vuol dire che il telecomando funziona.
Copyright
•È’ vietato dalla legge, copiare, trasmettere, mostrare, trasmettere senza permesso il materiale tutelato dai diritti d’autore. I dischi BD-Video/ DVD-Video sono protetti dalla copia, e qualsiasi registrazione eseguita da questi dischi risulterà distorta. Questo prodotto contiene tecnologia di protezione da copia tutelata da diritti di proprietà intellettuale di Rovi Corporation. La progettazione inversa e il disassemblaggio sono vietati.
via cavo, riprodurre in pubblico o noleggiare
brevetti USA e da altri
Note sul cavo CA
Utilizzare esclusivamente il cavo CA in dotazione.
Non utilizzare con altri apparecchi il cavo CA in
dotazione.
Manutenzione
Riparazione
• Vedere le voci pertinenti della “RISOLUZIONE DEI PROBLEMI” alla pagina 56 prima di restituire il prodotto per la riparazione.
• Se l’apparecchio non dovesse funzionare, non cercare di riparare il problema da se stessi. All’interno non ci sono parti riparabili dall’utente. Posizionare l’apparecchio sull modalità standby, staccare la presa di alimentazione e contattare il rappresentante Onkyo.
Pulizia dei dischi
• Per ottenere i migliori risultati, mantenere i vostri dischi puliti. Le impronte digitali e la polvere possono influire sulla qualità del suono e dell’immagine, e devono essere rimosse come segue. Usando un panno morbido pulito, pulire dal centro verso l Non pulire mai strofinando nella direzione circolare.
• Per rimuovere lo sporco ostinato, pulire il disco con un panno morbido inumidito, e quindi asciugarlo con un panno asciutto.
• Non usare mai liquidi per la pulizia a base di solventi, come ad disponibili in commercio, oppure spray antistatico per dischi in vinile, poiché potrebbero danneggiare il disco.
esempio diluente o benzina, detergenti
’esterno, come viene mostrato.
a
IT
5
Page 6
Informazioni sui marchi di fabbrica
PRECAUZIONI
HDMI, il logo HDMI e l’interfaccia multimediale ad
alta definizione (High­Definition Multimedia Interface) sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing LCC negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. Dolby e
simbolo della doppia D
il sono marchi dei Dolby Laboratories.
Fabbricato su licenza sulla base dei brevetti U.S. No: brevetti 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,226,616; 6,487,535; 7,392,195; 7,272,567; 7,333,929; 7,212,872 e altri brevetti statunitensi e internazionali registrati e in fase di registrazione. sono marchi registrati e i loghi DTS-HD, DTS-HD Master Audio|Essential e DTS sono marchi di DTS, Inc. Il prodotto include il software. © DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
THX e il logo THX sono marchi di THX Ltd. in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
DTS e Symbol
registrati
Windows Media e il logo Windows sono marchi o
marchi registrati di Microsoft Corporation negli USA e/o in altri Paesi.
®
, DivX Certified® e i
DivX loghi associati sono marchi registrati di DivX, Inc. e sono utilizzati sotto licenza.
“AVCHD” e il logo “AVCHD” sono marchi di fabbrica di Panasonic Corporation e di Sony Corporation.
“BONUSVIEW” è un marchio di fabbrica della Blu-ray Disc Association.
“BD-Live” e il logo “BD-Live” sono marchi di fabbrica di Blu-ray Disc Association.
®
DLNA
, il logo DLNA e DLNA
®
CERTIFIED fabbrica, marchi di servizio o marchi di certificazione di Digital Living Network Alliance.
“Blu-ray Disc” e sono marchi di fabbrica.
è un marchio di fabbrica della DVD Format/Logo
Licensing Corporation.
sono marchi di
“x.v.Color” e il logo “x.v.Color” sono marchi di fabbrica di Sony Corporation.
Java e tutti gli altri marchi di fabbrica e logo Java sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di Sun Microsystems, Inc. Stati Uniti e/o in altri Paesi.
6
negli
IT
Page 7
CONTENUTO
Introduzione
PRECAUZIONI ............................................................... 2
CARATTERISTICHE ........................................................ 8
Caratteristiche ............................................................................8
Simboli usati in questo manuale .........................................9
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI ................................. 10
Pannello anteriore ..................................................................10
Pannello posteriore ...............................................................10
Telecomando ........................................................................... 11
Schermata di avvio ................................................................12
Indicazione sul pannello anteriore ...................................13
Collegamenti
COLLEGAMENTI .......................................................... 14
Collegamento al televisore .................................................14
Collegamento a un sistema audio ................................... 17
Collegamento di rete con LAN .......................................... 19
Collegamento del cavo CA .................................................19
Controllo di componenti AV lontani dal raggio
d’azione ...................................................................................20
Riproduzione
INFORMAZIONI SULLA RIPRODUZIONE ...................21
RIPRODUZIONE DI BASE ............................................25
Riproduzione di un BD, DVD o di un disco con file
AVCHD .....................................................................................25
Operazioni usando il menu del titolo, menu del
disco e il menu a comparsa ............................................. 26
Riproduzione di un CD audio o di un file DivX®,
MP3, WMA e
Lettura delle schede di memoria SD ...............................29
Riproduzione di file video/musicali/fotografici
da server multimediali per la rete domestica
certificati DLNA .................................................................... 30
RIPRODUZIONE SPECIALE .........................................32
Avanti veloce/Indietro veloce ............................................ 32
Riproduzione lenta in avanti .............................................. 32
Riproduzione passo a passo ...............................................32
Ripetizione della riproduzione .......................................... 32
Ripetizione A-B ........................................................................ 33
Impostazione di PIP (immagine nell’immagine) .........33
Riproduzione programmata ............................................... 33
Riproduzione casuale ............................................................ 34
Riproduzione rapida .............................................................. 35
Angolazione della telecamera ........................................... 35
Utilizzare i dischi BD-Live con internet ...........................35
RICERCA ......................................................................36
IMPOSTAZIONI SPECIALI ...........................................37
Cambiamento dei sottotitoli .............................................. 37
Cambiamento della colonna sonora ...............................37
Impostazione della Modalità audio BD
Regolazione delle immagini ...............................................39
JPEG ............................................................... 26
.......................... 38
Impostazione delle funzioni
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI ........................ 40
Utilizzo del menu di configurazione ................................40
Collegamento di rete .............................................................51
Aggiornamento del software .............................................54
Altri
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................... 56
GLOSSARIO ................................................................. 58
CODICE DELLE LINGUE .............................................. 60
SPECIFICHE TECNICHE ............................................... 61
7IT
Page 8
CARATTERISTICHE
Caratteristiche
Riproduzione video completamente ad alta definizione
Visione dei film con la più alta qualità disponibile per l’HDTV in dotazione. Questo apparecchio offre una riproduzione video completamente ad alta definizione con una risoluzione fino a 1080p, per una incredibile altamente dettagliate e nitidezza maggiore per immagini realistiche.
Upscaling di miglioramento dei DVD per una qualità più alta delle immagini
Le immagini del DVD appaiono ancor più belle grazie alla conversione video. La conversione di miglioramento aumenta la risoluzione dei DVD a definizione standard fino a un’alta definizione di 1080p mediante un collegamento HDMI. Le immagini sono meno seghettate e più realistiche, per una esperienza quasi di alta definizione.
Fruizione dei propri programmi su tipi diversi di supp
La piena compatibilità con i normali DVD, CD e con le schede SD assicura di poter continuare a usare la propria collezione audio-video corrente. Si possono inoltre usare i file DivX MP3/WMA/JPEG.
Ascolto con un ricco suono surround multicanale
Il suono surround multicanale produce un suono realistico dando l’impressione di essere veramente presenti.
Collegamento facile e semplice al proprio HDTV mediante l’HDMI
Si può collegare questo apparecchio al proprio HDTV singolo cavo HDMI (High-Definition Multimedia Interface). Per una compatibilità migliore, si consiglia di usare un cavo HDMI High Speed. Il segnale di uscita video ad alta definizione viene trasferito all’HDTV senza essere convertito in segnali analogici,
si ottiene un’eccellente qualità delle immagini e del
per cui suono, completamente esente da rumore. Grazie alle multiple uscite, si può anche collegare l’apparecchio facilmente al proprio sistema home theater o amplificatore.
HDMI CEC (controllo elettronico per consumatori)
Questo apparecchio supporta controllo del sistema integrato su HDMI e che è parte dello standard HDMI. Onkyo non garantisce l’interoperabilità al 100 % con altre marche di dispositivi conformi a HDMI CEC.
PIP (BONUSVIEW)
Alcuni BD-video hanno la funzione PIP che permette di visualizzare che la scena contiene il video secondario, esso può essere richiamato premendo [PIP].
BD-Live
BD-Live (versione 2 BD-ROM Profilo 2.0) che consente di utilizzare le funzioni interattive quando questo apparecchio viene collegato a Internet, oltre alla varie funzioni sono diverse, in base al disco.
Menu a comparsa
Alcuni BD-video hanno il menu a comparsa, che è un menu di navigazione che può essere richiamato e usato sullo schermo TV senza interrompere la riproduzione. Il menu a comparsa può essere richiamato contenuto dei menu a comparsa varia secondo i dischi.
Riproduzione rapida
Riproduzione a velocità leggermente maggiore quando si tiene premuta l’uscita del suono. La riproduzione rapida è disponibile solo su dischi registrati nel formato Dolby Digital.
il video secondario nel video primario. Ogni volta
premendo [POP UP MENU/MENU]. Il
esperienza visiva. Immagini
con un
HDMI CEC, che consente il
funzione BONUSVIEW. Le
®
orti
/
Colore pro
Deep Color riduce l’effetto di posterizzazione sulle immagini della riproduzione. Fare riferimento a “HDM I Deep Colour” in “CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIO NI” alla pagina 43.
Uscita HDMI a 1080p24 quadri (BD soltanto)
Questo apparecch io è dotato della caratteristica che può produrre il movimento scorrevol materiale originato dai film con una velocità di 24 quadri al secondo con sistema di scansione progressiva. (Disponi bile solo se la periferica video è collegata tramite cavo HDMI.) Fare riferimento a “Risoluz. video HDMI” in “CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI” alla pagina 42.
Riproduzione del contenuto delle schede di memoria SD
È possibile riprodurre AVCHD/MP3/WMA e JPEG memorizzati in una Scheda di memoria SD. A volte i dischi BD-ROM Profilo
2.0 (BD-Live) e Profilo 1.1 contengono commenti PIP, sottotitoli o altri file extra de utilizzare durante la riproduzione tramite il BD-video.
Riproduzione di file AVCHD
Questo apparecch io supporta la riproduzione di file di formato AVCHD (nuovo formato per i camcorder video ad alta definizione) registrati su disco/scheda SD. L’archivio personale ad alta
Riproduzione del file DivX
È possibile riprodurre i file DivX BD-RE/-R, DVD-RW/-R o CD-RW/-R.
x.v.Color
Questo apparecch io supporta la riproduzione di contenuti video su dischi registrati con la tecnologia “x.v.Color”. È necessario utilizzare un televisore o altro dispositivo di visualizzazione, che supporti sia la riproduzio ne di immagine video, commutazione manuale del colore, per poter visualizzare questo contenuto video con lo spazio “x.v.Color”. Fare riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo di visualizzazione in dotazione, per ottenere ulteriori informazioni.
Fruizione per la rete domestica certificati DLNA
Questo apparecch io è un lettore multimediale certificato DLNA in grado di riprodurre file video, musicali e di immagini memorizzati su server multimediali certificati DLNA collegati alla rete
fondo HDMI
e durante la riproduzione del
lla scheda di memoria SD da
definizione è riproducibile in qualità HD.
®
/ DivX®HD
®
che sono registrati su
utilizzando lo standard x.v.Color” e la capacità di
di contenuti memorizzati su server multimediali
domestica dell’utente.
8 IT
Page 9
CARATTERISTICHE
Simboli usati in questo manuale
Per specificare per quale tipo di supporto è ciascuna funzione, collochiamo dei simboli all’inizio di ciascun articolo da attivare.
Simbolo Descrizione
BD-V
La descrizione fa riferimento a BD-video e BD-RE (ver. 2.1) / BD-R (ver. 1.1/ 1.2/ 1.3) registrato in formato BDMV
DVD-V
CD
AVCHD
DivX
MP3
WMA
JPEG
DLNA
VIDEO
DLNA
MUSIC
DLNA
PHOTO
Se nel titolo di una funzione non c’è nessuno dei simboli elencati sopra, vuol dire che l’operazione è applicabile a tutti i supporti.
La descrizione si riferisce a DVD-video
La descrizione si riferisce a CD audio / DTS-CD
La descrizione fa riferimento a DVD-RW/-R e schede SD con file AVCHD
La descrizione fa riferimento a BD-RE/-R, DVD-RW/-R e CD-RW/-R con file DivX®
La descrizione fa rif e rime nto a BD-RE/-R, DVD-RW/-R e CD-RW/-R e schede SD co n file MP3
La descrizione fa riferimento a BD-RE/-R, DVD-RW/-R, CD-RW/-R e schede SD con file Windows Media™
La descrizione fa riferimento a BD-RE/-R, DVD-RW/-R e CD-RW/-R e schede SD con file JPEG
La descrizione fa riferimento a file video del server domestico DLNA
La descrizione fa riferimento a file musicali del server domestico DLNA
La descrizione fa riferimento a file fotografici del server domestico DLNA
Audio
IT
9
Page 10
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Pannello anteriore
731 62 9*111213*10 1484 5
(*) L’apparecchio può anche essere acceso premendo questi tasti.
1. I /Q ON/STANDBY tasto
Premere per accendere l’apparecchio o commutare l’apparecchio sulla modalità standby. (Per spegnere
completamente l’apparecchio, è necessario staccare il cavo di alimentazione CA)
2. STANDBY Indicatore
Questo indicatore si accende in rosso quando l’apparecchio è in modalità standby e si spegne quando l’apparecchio è attivo.
3. Indicatore CD
Questo indic a to re si accende in verde quando si inserisce un CD.
4. Indicatore BD
• Questo indicatore si accende in blu quando si inserisce un Disco Blu-ray.
5. Indicatore DVD
• Questo indicatore si accende in arancione quando si inserisce un DVD.
6. Sensore infrarossi
• Riceve i segnali del telecomando per il controllo dell’apparecchio da distanza.
Pannello posteriore
7. Cassetto del disco
Mettere un disco nel cassetto dopo averlo aperto.
8. Display
• Fare riferimento a “Indicazione sul pannello anteriore” alla pagina 13.
9. A (aperto/chiuso) tasto*
Premerlo per aprire o chiudere il cassetto del disco.
10. SD CARD fessura della
• Inserire una scheda di memoria SD e riprodurne il contenuto.
11. F (pausa) tasto
Premerlo per una pausa durante la riproduzione.
12. C (arresto) tasto
Premerlo per arrestare la riproduzione.
13. B (riproduzione) tasto*
Premerl
14. Tasti H/G (salta giu/su)
Premere per saltare al titolo/capitolo/traccia o file
428731
o per l’avvio o la ripresa della riproduzione.
precedente o seguente.
6
5
IR
IN
RS232
109
1. AC INLET Terminale del
• Serve al collegamento della presa di uscita di corrente alternata usando il cavo
2. AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL) prese
• Serve al collegamento di un ricevitore/amplificatore AV, decoder Dolby Digital/DTS o altro dispositivo con una presa di ingresso ottico/coassiale audio usando un cavo ottico/coassiale audio.
3. VIDEO OUTPUT (COMPONENT) prese
• Servono al collegamento di un televisore o di un ricevitore AV con ingressi video component usando un cavo video component RCA.
4. VIDEO OUTPUT (VIDEO) presa
• Serve al collegamento di un televisore, ricevitore AV o altro dispositivo usando un cavo video RCA.
5. Presa IR IN
•È possibile collegare alla presa IR IN un ricevitore IR disponibile in commercio per poter controllare il lettore BD quando quest’ultimo non è a portata di mano ma è installato, ad esempio, in un armadietto.
CA.
6. Presa IR OUT
•È possibile collegare alla pr esa IR OUT un emettitore a infrarossi dispo nib ile in commercio che tra sm e tta i segnali del telecomando a infrarossi ad altri componenti.
7. CONTROL CONNECTOR (RS-232)
•È possibile collegare questa porta bidirezionale RS-232 a un controller esterno.
8. AUDIO OUTPUT (ANALOG) prese
• Serve al collegamento di un televisore, ricevitore/ amplificatore AV o altro dispositivo usando un cavo audio RCA.
9. ETHERNET Terminale del
• Usare per collegare l’apparecchiatura delle telecomunicazioni con il cavo LAN.
10.HDMI OUT presa
• Serve al collegamento di un televisore, ricevitore/ amplificatore AV o altro dispositivo usando una porta HDMI compatibile con cavo HDMI.
Nota
• Non toccare i piedini interni delle prese sul pannello posteriore. Una scarica elettrostatica potrebbe causare un danno permanente all’apparecchio.
• Questo apparecchio non ha il modulatore RF.
10 IT
Page 11
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11*
12
13
(*) L’apparecchio può anche essere acceso premendo questi tasti.
1. DISPLAY tasto
Premerlo per visualizza r e il menu delle indicazioni su llo schermo.
2. ON/STANDBY I /Q tasto
• Premere per acc end ere l’apparecchio o commutare l’apparecchio sulla modalità standby. (Per spegnere comp letam ente l’app ar e c ch io , è necessario stacca re il cavo di alimentazione CA)
3. Tasti numerici
Premerli per immettere i titoli, capitoli, tracce o numer i dei file.
Premerli per immettere i valori nel campo di immissione.
4. SEARCH tasto
Premerlo per visualizzare il menu di ricerca.
5. A / B / C / D tasto
Premerlo per selezionare le opzio ni su alcuni menu BD .
Quando appare l’elenco dei file/delle miniature, premere per commutare tra le varie pagine.
6. TOP MENU tasto
Premerlo per visualizzare il menu principale.
Durante l’esecuzione delle funzioni relative a server
multimediale domestico DLNA, viene visualizzata una schermata (tranne che durante la riproduzione).
7. K / L / s / B tasti
Premerlo per selezionare opzioni o impostazioni.
8. SETUP tasto
Premerlo per visualizzare il menu di impostazione.
9. SUBTITLE tasto
Premerlo per visualizzare il menu dei sottotitoli.
10. E (indietro) tasto
• Durante la riproduzione, premerlo per farla velocemente indietro.
11. B (riproduzione) tasto*
Premerlo per l’avvio o la ripresa della riproduzione.
14
15*
16
17
18 19 20
21
22
23
24
25
27
28
26
tornare
12. H (salta) tasto
• Durante la ri p ro d uz io n e, premerlo una volta per tornare all’inizio del tit olo, capitolo, traccia o file a ttu ale.
• Durante la riproduzione, premerlo due volte per tornare al titolo, capitolo, traccia o file precedente.
• Durante la riproduzione JPEG, premerlo per tornare al file precedente.
13. F (pausa) tasto
Premerlo per una pausa durante la riproduzione.
Quando la riproduzione è nella modalità di pausa, premerlo ripetutamente per far avanzare la riproduz ione passo a passo.
14. RESOLUTION tasto
Premerlo per selezionare la modalità di uscita HDMI.
15. OPEN/CLOSE A tasto*
Premerlo per aprire o chiudere il cassetto del disco.
16. PIP tasto
Durante la riprod uz ione BD, premere per visualizzare l’impostazione relativa alla funzione PIP (applicabile
o al BD-video che su ppor ta questa funzione).
sol
17. ANGLE tasto
• Premerlo per accedere alle varie angolazioni della telecamera nel disco.
• Premerlo per ruotare i file JPEG in senso orario di 90 gradi.
18. REPEAT tasto
Premerlo per selezionare le varie modalità di rip e tizio ne.
19. CLEAR tasto
• Premerlo per cancellare le informazioni dopo averle inserite o per annullare la programmazione dei CD audio, ecc.
20. A-B tasto
• Premerlo per riprodurre ripetutamente una sezione specificata tra i punti A e B.
21. POP UP MENU/MENU tasto
Premere per visualizzare il menu a comparsa / me nu del disco.
22. ENTER tasto
Premerlo per la conferma o la selezione delle opzioni dei menu.
23. RETURN tasto
• Premerlo per tornare alla schermata di un menu visualizzata precedentemente.
24. AUDIO tasto
Premerlo per visualizzare il menu audio.
25. D (avanti) tasto
Durante la riproduzion e, premerlo per farla avanzare velocemente.
Nella modalità di pausa, premerlo per far avanzare lentamente la riproduzione.
26. C (arresto) tasto
Premerlo per arrestare la riproduzione.
27. G (salta) tasto
• Durante la riproduzione, premerlo per saltare al titolo, capitolo, traccia o file seguente.
28. MODE tasto
• Durante la riproduzione di file BD, DVD o AVCHD , prem ere per visualizzare l’impostazione per la riproduzione rapida e per la regolazione dell’immagine.
Durante la riprod uz ione BD, premere per visualizzare l’impostazione relativa alla funzione PIP (applicabile solo al BD-video che supporta questa funzione).
Durante la riproduzione JPEG, premerlo per visualizzare i menu per cambiare l’effetto visivo per cambiare l’immagine, o per cambiare le dimensioni dell’immagine.
Nella modalità di arresto con un BD inserito, premerlo per visualizzare un menu per l’impostazione della modalità audio BD.
Nella modalità di arresto con un CD audio, un disco con
file MP3, WMA o JPEG inseriti, premerlo per visualizzare i menu per la riproduzione programmata e casuale.
IT
11
Page 12
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Installazione delle pile nel telecomando
Installare 2 R6 (1,5V) pile osservando attentamente la polarità indicata all’interno dell’alloggiamento pile del telecomando.
1) Aprire il coperchio.
2) Inserire le pile.
Uso del telecomando
Tenere a mente quanto segue quando si usa il telecomando:
• Accertarsi che non ci siano ostacoli tra il telecomando e il sensore degli
• Il funzionamento da distanza potrebbe diventare inaffidabile se il sensore degli infrarossi dell’apparecchio è esposto a una forte luce o lampada a fluorescenza.
• I telecomandi di altri dispositivi potrebbero interferire tra di loro. Evitare di usare il telecomando di al dispositivi situati vicino all’apparecchio.
• Sostituire le batterie se si nota una riduzione del campo di funzionamento del telecomando.
• I campi di funzionamento massimi dall’apparecchio sono i seguenti.
Sensore infrarossi
infrarossi sull’apparecchio.
BD-SP808
30˚
30˚
tri
5 m circa
Accertarsi che + e ] sulle pile corrispondano ai contrassegni indicati nell’alloggiamento pile.
3) Chiudere il coperchio.
Nota
L’impiego sbagliato delle batterie p causare pericoli, quali la loro perdita di acido e scoppio. Osservare quanto segue:
Non mischiare insieme batterie nuove e vecchie.
Non usare insieme tipi diversi di batterie. Anche se
sembrano uguali, le batterie diverse possono avere tensioni differenti.
• Accertarsi corrispondano alle indicazioni nello scomparto delle batterie.
•Togliere le batterie dallo scomparto se non si usa il telecomando per un mese o più.
• Per lo smaltimento delle batterie usate, osservare le disposizioni governative o le materia ambientale in vigore nel proprio Paese o area di residenza.
• Non ricaricare, cortocircuitare, riscaldare, bruciare o smontare le batterie.
che le estremità + e - di ciascuna batteria
norme pubbliche in
Schermata di avvio
La schermata di avvio viene visualizzata in modalità di arresto e con “Seleziona Modalità“ impostata su
rete home: per accedere all’elenco di server domestici
DLNA
“Rete“.
rete home
12
IT
Page 13
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Indicazione sul pannello anteriore
1 2
* La luminosità del display è regolabile. Fare riferimento a “Pannello Display” in “CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI” alla pagina 49.
1. Visualizza l’icona dello stato della riproduzione. Vedere la tabella sotto.
2. Visualizza vari tipi di informazioni, come il numero del titolo, il tempo trascorso, la modalità di ripetizione, ecc.
Icona di stato riproduzione
Disco
Scheda di
memoria SD
Riproduzione in corso
Modalità di arresto
Modalità
(solo per AVCHD)
Esempi di messaggi visualizzati
Riproduzione del titolo in corso. Indica il numero del titolo attuale e il tempo trascorso.
Il capitolo attuale è nella modalità di ripetizione del capitolo.
Modalità di pausa
Modalità di avanti veloce
Modalità di indietro veloce
Modalità di avanti lento
Appare quando è impostata la funzione di ripetizione
Viene visualizzata quando il server multimediale DLNA domestico è attivo
Caricamento di un disco.
Riproduzione del suono Dolby Digital in corso.
IT
Riproduzione del suono DTS in corso.
13
Page 14
COLLEGAMENTI
Collegamento al televisore
Effettuare uno dei collegamenti seguenti secondo le capacità del televisore usato.
COLLEGAMENTO AUDIO COLLEGAMENTO VIDEO COLLEGAMENTO
AUDIO/VIDEO
*1
audio/immagini
migliori possibili
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Cavo HDMI
o
TV
audio analogico
AUDIO IN
Cavo audio
RCA
Metodo 1 Metodo 2
immagini
immagini più buone
standard
LR
VIDEO
IN
Cavo video RCA
e
o
COMPONENT
VIDEO IN
Y
PB/C
B
PR/C
R
Cavo video
component
RCA
questo apparecchio
IR
IN
RS232
AUDIO OUTPUT
(ANALOG)
(Rosso)
VIDEO OUTPUT
(VIDEO)
(Blu)
(Verde)
VIDEO OUTPUT
(COMPONENT)
Metodo 3
HDMI IN
HDMI OUT
*1, 2
*1)
Questo apparecchio è compatibile con il sistema di scansione progressiva. Questa caratteristica offre una qualità delle immagini più alta dei sistemi di uscita tradizionali. Per utilizzare questa caratteristica è necessario un collegamento component o HDMI. Fare riferimento all’impostazione di “Risoluz. video HDMI”
*2)
- Per questo collegamento non è necessario il collegamento audio analogico.
o “Uscita Component” alla pagine 42-43 per impostare la risoluzione del video.
- Per una compatibilità migliore, si consiglia di usare un cavo HDMI High Speed (noto anche come cavo HDMI categoria 2).
- Per questo collegamento, utilizzare un cavo HDMI provvisto del logo HDMI
(un cavo certificato HDMI).
I cavi forniti e usati in questo collegamento sono i seguenti:
•1 cavo audio RCA (S/D)
•1 cavo video RCA Si prega di acquistare il resto dei cavi necessari presso il rivenditore di zona.
Nota
• Collegare questo apparecchio direttamente al televisore. Se i cavi audio/video RCA sono collegati a un VCR, le immagini potrebbero essere distorte a causa del sistema di protezione dalle copiature.
• Se le immagini non vengono inviate correttamente al televisore a causa dell’impostazione “Risoluz. video “Uscita Component” tenere premuto [B (riproduzione)] sul pannello anteriore per più di 5 secondi. Le impostazioni “Risoluz. video HDMI” e “Uscita Component” tornano automaticamente a quelle predefinite. La risoluzione video non può essere cambiata durante la riproduzione di un disco Blu-ray. Per
cambiare la risoluzione,
arrestare la riproduzione.
• Un semplice collegamento con 1 cavo di un dispositivo dotato di una presa HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione) permette il trasferimento digitale sia dei segnali video digitali sia dei segnali audio multicanale.
HDMI” o
14 IT
Page 15
COLLEGAMENTI
Modalità di uscita HDMI e segnali di uscita effettiva
Premere [RESOLUTION] per cambiare la risoluzione del segnale video in uscita dalla presa HDMI OUT. La risoluzione video cambia come segue ogni volta che si preme [RESOLUTION].
480/576
*1
B
Progressiva
Indicazione sul
pannello anteriore
Risoluzione video HDMI
Interlacciata
Sistema di protezione del copyright
Per la riproduzione delle immagini video digitali di un BD/DVD usando un collegamento HDMI, è necessario che entrambi l’apparecchio e il televisore (o ricevitore AV) supportino un sistema di protezione del copyright chi a ma to HDCP (sistema di
protezione del contenuto digitale ad alta-ampiezza di banda). comprendente la codifica dei dati e l’autenticazione del dispositivo AV collegato. Questo apparecchio supporta il sistema HDCP. Per maggiori informazioni, leggere le istruzioni per l’uso del televisore (o ricevitore AV) usato.
*1)
“480i” e “480p” appariranno soltanto quando un disco NTSC o un materiale di fotogramma 1080p24 viene riprodotto.
*2)
Anche se l’impo sta zione “Risoluz. video HDMI” è stata configurata su “Sorgente Diretta”, se il televisore di cui si dispone non è
compatibile con la risoluzione video del materiale di un disco, l’impostazion e “Risoluz. video HDMI” viene modificata.
Nota
Se si usa un televisore non compatibile HDCP, le immagini non appaiono correttamente.
I segnali audio dalla presa HDMI OUT (compresa la frequenza di campionamento, il numero di canali e la lunghezza
bit) potrebbero essere limitati dal dispositivo collegato.
•Tra i dispositivi che supportano l
con dispositivi come questo apparecchio, dalla presa HDMI OUT non escono i segnali audio.
I segnali video e audio potrebbero essere tempora neamen te distorti quando si seleziona / dalla modalità di uscita HDMI.
La modalità di uscita HDMI può anche essere cambiata dall’impostazione “Risoluz. video HDMI” nel menu “Video”. In questo men u
si può controllare quali risoluzioni video HDMI sono supportate dal televisore collegato. Fare riferimento alla pagina 42.
•È possibile cambiare la modalità di uscita HDMI anche con [RESOLUTION] durante la riproduzione. (Questo non è
disponibile durante la riproduzione BD/AVCHD.)
Per ottenere una riproduzione naturale e di alta qualità dei filmati di 24 fotogrammi, usare un cavo HDMI (si consiglia un cavo HDMI ad Alta Velocità)
e selezionare 1080p24”, “Auto” o “Sorg e nte Diretta”, se il dispositivo di visualizzazione collegato è compatibile con l’ingresso 1080p24 fotogrammi.
Se il disco contiene materiale di fotogramma 1080p24, verrà emessa l’immagine a 60 o 50 fotogrammi, a meno che
non sia stato selezionato 1080p24”.
Per AVCHD e DivX®, il materiale del film di 24 fotogrammi sarà trasmesso come 60 fotogrammi, perfino se il dispositivo collegato è compatibile
con l’ingr e s so di fotogramma 1080p24 fotogrammi e “Risoluz. video HDMI” è impostato su “1080p24”, “Auto” o “Sorgente Diretta”.
Quando “Risoluz. video HDMI” è impostato su 1080p”, 1080p24” o “Sorgente Diretta”, la “Uscita Component” sarà
impostata su “480i/576i” automaticamente.
Se il video non viene visualizzato correttamente dalla presa HDM I OUT dopo che è stata predisposta l’impostazione “Risoluz.
video HDMI”, modificare la risoluzione video HDMI in base alla risoluzione compatibile premendo premere e tenere premuto
“HDMI Deep Colour” è disponibile solo quando il dispositivo di vis ualizzazione è collegato mediante cavo HDMI e supporta HDMI Deep Colour.
Per “Auto” in “HDMI Deep Colour”, si consiglia l’utilizzo di un cavo HDMI ad alta velocità.
[B(riproduzio n e)]
*1
480/576
BBB B*2B
720
Progressiva
1080
Interlacciata
1080
Progressiva
1080
Progressiva di
24 quadri
HDCP è una tecnologia di protezione dalle copiature
’HDMI, alcuni non supportano l’uscita audio (per es., i proiettori). Nei collegamenti
[RESOLUTION ]
, oppure
sul pannello anteriore per oltre 5 secondi, per riconfigurare l’impostazione.
Sorgente
Diretta
*2
Impostazione audio HDMI
Usando i collegamenti HDMI, impostare “Uscita audio HDMI” nel menu “Audio” sec ond o le specifiche de l dispositivo da collegare. Fare riferim ent o alla pagina 44.
Dispositivo da collegare
Dispositivo compatibile con Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, o la decodifica DTS o DTS-HD
Dispositivo compatibile con 3 o più canali di ingresso audio (non compatibile con Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS o DTS-HD)
Dispositivo compatibile con ingresso audio a 2 canali o dispositivo non compatibile con l’ingresso audio
Collegamento HDMI a un televisore, e collegamento audio digitale (coassiale/ottico) a un amplificatore AV
Multi HDMI (Normale)
Multi HDMI (LPCM)
HDMI 2ch
Audio silenziato
Impostazione
Uscita audio HDMI
Segnale audio HDMI di uscita
Il bitstream Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS o dalla presa HDMI OUT. Impostare i diffusori sull’amplificatore AV, ecc., collegato.
I segnali audio multicanale escono dalla presa HDMI OUT. Eseguire le impostazioni dei diffusori con le opzioni di impostazione dei diffusori che appaiono dopo che si è selezionato “Multi HDMI (LPCM)”. Fare riferimento alla pagina 44.
I segnali audio a 2 canali missati vengono emessi dalla presa HDMI OUT.
L’audio HDMI viene silenzi ato e il bitstream Dolby Digital/ DTS o LPCM viene trasmesso dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL) in base all’impostazione di “Uscita digitale”. Fare riferimento alla pagina 45.
DTS-HD viene emesso
IT
15
Page 16
COLLEGAMENTI
S Uscita dei segnali audio dalla presa HDMI OUT
Impostazione
Uscita audio
HDMI
A
Impostazione
Modalità audio BD
A
SupportoªSorgente audioªQuale formato audio possa essere trasmesso dipende dalla compatibilità del dispositivo connesso.
Multi HDMI (Normale)” Multi HDMI (LPCM)” “HDMI 2ch
Uscita audio
HD
Uscita mix
audio
Uscita audio
HD
Uscita mix
audio
Uscita audio
HD
Uscita mix
audio
*2
*4
*6
*5, 6
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Dolby Digital Dolby Digital Dolby Digital Multi PCM Multi PCM
®
Dolby Digital
Plus
®
DTS
®
DTS-HD
Dolby Digital Multi PCM
®
DTS
®
DTS
DTS
DTS
®
®
Multi PCM
Multi PCM
Dolby Digital Plus
Dolby TrueHD Dolby TrueHD D olby Digital Multi PCM
BD-video
DVD-video
CD audio PCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali DTS-CD DTS
AVCHD
®
DivX
MP3 MP3 PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali WMA WMA PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali
DLNA Video
DLNA Musica
*1
Interamente decodificato.
*2
Solo il substream indipendente viene decodificato.
*3
Lo stream Dolby TrueHD è decodificato.
*4
Solo il substream Dolby Digital viene decodificato.
*5
Solo il substream centrale viene decodificato.
*6
Quando la fonte audio è a canali multipli, decodificati come 7.1ch. Comunque, il numero del canale audio di uscita
MP3/WMA/LPCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali
®
DTS
DTS-HD
LPCM Multi LPCM Multi PCM Multi PCM Multi PCM
Dolby Digital Dolby Digital Multi PCM Downmix 2ch PCM
®
DTS LPCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali MPEG MPEG Multi PCM Downmix 2ch PCM
®
Dolby Digital Dolby Digital Multi PCM Downmix 2ch PCM
LPCM Multi PCM Multi PCM Downmix 2ch PCM
Dolby Digital Dolby Digital Multi PCM Downmix 2ch PCM
PCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali
Dolby Digital Dolby Digital Multi PCM Downmix 2ch PCM
MP2 PCM di 2 canaliPCM di 2 canaliPCM di 2 canali
LPCM Multi PCM Multi PCM Downmix 2ch PCM
*1
Multi PCM
*3
Multi PCM
*6
Multi PCM
*1, 6
Multi PCM
Multi PCM Downmix 2ch PCM
Multi PCM Downmix 2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
*1
*3
*1
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
Downmix
2ch PCM
*2
*4
*5
dipenderà dal numero di altoparlanti collegati.
Se il dispositivo collegato non è compatibile con HDMI BITSTREAM, il suono esce
come multi LPCM o LPCM ridotto a 2 canali, a seconda della capacità del dispositivo collegato, anche se nell’impostazione “Uscita audio HDMI” si seleziona “Multi HDMI (Normale)”. Fare riferimento alla pagina 44.
Se il dispositivo collegato non è compatibile con i
l formato AAC, l’audio viene emesso con il formato PCM, in base alla
capacità del dispositivo collegato.
Quando si effettua la riproduzione di un BD-video che contiene soltanto l’audio primario, l’uscita audio sarà uguale a
“Uscita audio HD” perfino se “Modalità audio BD” è impostato su
“Uscita mix audio”.
Nota
• I segnali audio dalla presa HDMI OUT (compresa la frequenza di campionamento, il numero di canali e la lunghezza
bit) potrebbero essere limitati dal dispositivo collegato.
•Tra i dispositivi che supportano l’HDMI, alcuni non supportano l’uscita audio (per es., i proiettori). Nei collegamenti
dispositivi come questo apparecchio, dalla presa HDMI OUT non escono i segnali audio.
con
• I segnali video e audio potrebbero essere t emporaneamente distorti quando si seleziona / dalla modalità di uscita HDMI.
16
IT
Page 17
COLLEGAMENTI
Collegamento a un sistema audio
Quando si cambiano i collegamenti, tutti i dispositivi devono essere spenti.
Per maggiori informazioni, vedere i manuali che accompagnano i dispositivi esterni.
Collegamento audio analogico di 2 canali
audio
questo apparecchio
Collegamento audio digitale
audio
Ricevitore/amplificatore AV
sistema stereo
prese di ingresso audio
analogico
Cavo audio RCA
AUDIO OUTPUT (ANALOG)
presa di ingresso
ottico audio
digitale
cavo ottico audio
digitale
IR
IN
DIGITAL AUDIO INPUT
OPTICAL
o
AUDIO IN
LR
DIGITAL AUDIO INPUT
COAXIAL
cavo coassiale audio digitale
presa di ingresso coassiale audio digitale
questo apparecchio
IR
IN
RS232
AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL)
I cavi forniti e usati in questi collegamenti sono i seguenti:
•1 cavo audio RCA (S/D)
Si prega di acquistare il resto dei cavi necessari presso il rivenditore di zona.
Nota per il Cavo ottico audio digitale
• Il cavo ottico audio digitale potrebbe danneggiarsi se piegato ad angolo acuto. Accertarsi che i cavi siano avvolti in
cappi con un diametro di 15 cm o più, quando si conservano.
Usare un cavo di 3 m o meno.
Inserire le spine del cavo saldamente nei
connettori, quando si effettuano i collegamenti.
Se la spina presenta polvere o sporco, pulirla con un panno morbido, prima di inserirla nel connettore.
IT
17
Page 18
COLLEGAMENTI
S Uscita dei segnali audio dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL)
Per fare il modo che le impostazioni in “Uscita digitale” abbiano effetto, “Uscita audio HDMI” deve essere impostato su “Audio silenziato”. Altrimenti, le impostazioni effettuate in “Uscita audio HDMI” avranno la priorità e lo stesso segnale che viene emesso dalla presa HDMI OUT sarà emesso anche l’eccezione di Dolby Digital che sarà emesso al posto di Dolby Digital Plus e di Dolby TrueHD, e del segnale DTS che sarà emesso invece di DTS-HD.)
Impostazione
Uscita digitale
A
Impostazione
Modalità audio BD
Supporto
ª
BD-video
DVD-video
CD audio PCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canali DTS-CD DTS
AVCHD
®
DivX
MP3 MP3 PCM di 2 canaliPCM di 2 canali WMA WMA PCM di 2 canaliPCM di 2 canali
DLNA Video
DLNA Musica
*1
Interamente decodificato.
*2
Solo il substream indipendente viene decodificato.
*3
Lo stream Dolby TrueHD è decodificato.
*4
Solo il substream Dolby Digital viene decodificato.
*5
Solo il substream centrale viene decodificato.
A
Sorgente audioªQuale formato audio possa essere trasmesso dipende dalla compatibilità del dispositivo
Dolby Digital Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM
Dolby Digital Plus Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM
Dolby TrueHD Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM*3Downmix 2ch PCM
®
DTS
®
DTS-HD
LPCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM
Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM
®
DTS LPCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canali MPEG MPEG Downmix 2ch PCM
®
Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM
LPCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM
Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM
PCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canali
Dolby Digital Dolby Digital Downmix 2ch PCM
MP2 PCM di 2 canaliPCM di 2 canali
LPCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM
MP3/WMA/LPCM PCM di 2 canaliPCM di 2 canali
Uscita audio HD Uscita mix audio Uscita audio HD Uscita mix audio”
connesso.
®
DTS
®
DTS
Quando si effettua la riproduzione di un BD-video che contiene soltanto l’audio primario, l’uscita audio sarà uguale a “Uscita audio HD” perfino se “Modalità audio BD” è impostato su “Uscita mix audio”.
Se il dispositivo collegato non è
compatibile con il formato AAC, l’audio viene emesso con il formato PCM, in base alla
capacità del dispositivo collegato.
dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL). (Con
Bitstream” “LPCM”
*1
Downmix 2ch PCM
®
DTS
DTS
DTS
®
DTS
®
®
Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM Downmix 2ch PCM*1Downmix 2ch PCM
Downmix 2ch PCM
Downmix 2ch PCM
*2
*4
*5
Nota
• Per poter emettere il segnale LPCM dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL), durante l’emissione del segnale audio HDMI, configurare l’impostazione di “Uscita audio HDMI” su “Multi HDMI (LPCM)”.
18
IT
Page 19
COLLEGAMENTI
Collegamento di rete con LAN
• Collegando questo apparecchio a internet, è possibile aggiornare il software online, riprodurre contenuti memorizzati su server multimediali per la rete domestica DLNA o accedere alla funzione BD-Live.
-Per ulteriori informazioni sull’aggior n a mento del software, fare riferimento alla voce “Aggiornamento rete” alla pagina 54.
-Per ulteriori informazioni sul DLNA, fare riferimento a “Riproduzione di file video/musicali/fotografici da server
multimediali per la rete domestica certificati DLNA” alla pagina 30.
-Per ulteriori infor mazioni sulla funzione BD-Live, fare riferimento alla voce “Utilizzare i dischi BD-Live con internet” alla pagina 35.
Apparecchiature di
telecomunicazione (modem, ecc.)
Hub o router a banda ampia
LAN
Cavo LAN
Cavo LAN
Internet
questo apparecchio
IR
IN
RS232
Collegare le a pparecchiature di telecomunicazione (mo de m , ecc.) al terminale ETHERNET tramite Hub o tramite router a banda larga.
Nessun cavo fornito viene usato in questa connessione:
Si prega di acquistare i necessari cavi presso il rivenditore di zona.
NALNAW
12345
Nota
Dopo aver effettuato il collegamento all’Internet, configurare le necessarie impostazioni di rete.
Inserire soltanto un cavo LAN al terminale ETHERNET, per evitare di danneggiare l’apparecchio.
Se le apparecchiature di comunicazione (modem, ecc.) non sono dotate di funzioni di router a banda ampia,
collegare un router a banda ampia.
Se le apparecchiature di comunicazione in dotazione (modem, ecc.) sono dotate di funzioni di router a banda ampia, usare un hub .
Per un router a banda ampia, usare un router che supporti 10BASE-T/100BASE-TX.
Non collegare il PC in dotazione direttamente al terminale ETHERNET di questo apparecchio.
Per la configurazione della rete, fare riferimento a “Collegamento di rete” alla pagine 51-54.
Per ulteriori informazioni su cavi o connessioni, consultare il manuale allegato al modem, al router a banda ampia e
allo hub in dotazione.
Per il collegamento alle apparecchiature di rete, utilizzare cavi schermati LAN acqu ista ti presso il proprio rivenditore di zona.
Collegamento del cavo CA
Collegare il cavo CA a AC INLET dopo aver effettuato tutti i collegamenti necessari. Collegare poi il cavo CA alla presa di corrente alternata.
Inserire saldamente le spine. I collegamenti scorretti causano la generazione del rumore.
Presa di corrente alternata
C.a. 110-240 V, 50/60 Hz
I cavi forniti e usati in questo collegamento sono i seguenti:
•1 cavo CA
IT
Cavo CA
questo apparecchio
19
Page 20
COLLEGAMENTI
Controllo di componenti AV lontani dal raggio d’azione
Quando il BD-SP808 è fuori dalla portata del telecomando, è possibile utilizzare i seguenti kit multicamera:
•Kit multicamera come ad esempio quelli realizzati da Niles e Xantech.
IR
IN
RS232
IR
IN
Controllo di altri componenti AV lontani dal raggio d’azione
Se un altro componente AV si trova fuori dalla portata del rispettivo tel telecomando ricevuti dalla presa IR IN di BD-SP808 come illustrato di seguito, può essere utilizzato un emettitore a infrarossi disponibile in commercio.
Collegamento blocco
IR IN
IR OUT
BD-SP808 Emettitore a
infrarossi
Telecomando
Altro compo­nente
ecomando, per ritrasmettere i segnali del
Flusso dei segnali
Collegare l’emettitore a infrarossi alla presa IR OUT di BD-SP808 e posizionare l’emettitore a infrarossi
davanti al sensore del telecomando dell’altro componente AV (che di solito si trova sul pannello anteriore), come nella figura in basso. Vedere le istruzioni fornite con l’emettitore a infrarossi.
dalla scatola di derivazione
Altro componente
Sensore del telecomando
Cavo mini-plug
IR
IN
BD-SP808
Mini-plug
Emettitore a infrarossi
Alla presa IR OUT giungono solo i segnali del telecomando ricevuti dall
Emettitore a infrarossi
Flusso dei segnali
a presa IR IN di BD-SP808. Non vengono emessi i
segnali rilevati dal sensore del telecomando di BD-SP808.
20
IT
Page 21
INFORMAZIONI SULLA RIPRODUZIONE
Prima di cominciare la riproduzione di un disco, leggere le informazioni seguenti.
Dischi e file riproducibili
I seguenti dischi/file sono compatibili per la riproduzione con questo apparecchio. Per riprodurre un disco/file, accertarsi che sia conforme ai requisiti per i codici regionali, come descritto sulla quarta di copertina e ai sistemi di colore, come descritto in basso. Si possono riprodurre i dischi che hanno i logo seguenti. La riproduzione di altri tipi di dischi
Dischi riproducibili Logo
Dischi Blu-ray
- BD-video (strato singolo / doppio)
- BD-RE* (ver. 2.1) (strato singolo / doppio) (registrati in formato BDMV)
- BD-R (ver. 1.1/ 1.2/ 1.3) (strato singolo / doppio) (registrati in formato BDMV) (I dischi non chiusi non possono essere riprodotti.)
DVD-video
non è garantita.
DVD-RW (strato singolo) (solo dischi
DVD-R (strato singolo/doppio) (solo dischi in modalità video finalizzati)
CD-DA (CD audio)
CD-RW
CD-R
DTS-CD
in modalità video finalizzati)
TM
TM
* A causa del progresso intenzionale del
formato Blu-ray a cura dell’autorità di impostazione degli standard, l’azienda non può garantire o assicurare la riproducibilità
lle estensioni future del formato del
-
de Disco Blu-ray con questo prodotto.
Tipo di disco/scheda/supporto
Tipo di file/formato
disco/dati
ª
BD-R BD-RE DVD-R/-RW CD-R/-RW
Scheda di memoria SD (8MB - 2GB)
Scheda di memoria SDHC (4GB - 8GB)
Scheda microSD (8MB - 2GB) Scheda microSD (8MB - 2GB)
DLNA
BDMV cc ]] ] ]
Modo video ]] c ]]]
CD audio ]] ] c ]]
®
DivX
cc c c ]]
MP3, WMA cc c c c c
JPEG cc c c c c
MPEG1, MPEG2 ]] ] ] ] c
AVCHD ]] c ] c ]
Commenti PIP (immagine nell’immagine), sottotitoli o altri extra per BD­ROM V. 2 (Profilo 2.0/Profilo 1.1)
c ]
c:supportato
21IT
Page 22
INFORMAZIONI SULLA RIPRODUZIONE
Nota
• INFORMAZIONI SU DIVX VIDEO: DivX® è un formato video digitale creato da DivX, Inc. Si tratta di un dispositivo certificato DivX ufficiale che riproduce video DivX. Visitare www.divx.com per ulteriori informazioni e strumenti di software per convertire i file in video DivX.
• INFORMAZIONI SU DIVX riprodurre il contenut o DivX Video-on-Demand (VOD). Per genera re il codice di registrazione, trovare la sezione DivX VOD nel menu di c onfigurazi one del dispositivo. Andare sul sito vo d.divx.com con questo codice, per completare il processo di registrazione e per ottenere altre informazioni su
DivX Certified
I dischi contenenti i file DivX® con funzioni di riproduzione DivX® GMC(compensazione globale del movimento), che è una funzione supplementare di DivX
®
per riprodurre video in formato DivHD fino a 1080p, inclusi i contenuti premium.
Note per le schede di memoria SD
• Non rimuovere la Scheda di memoria SD e non commutare l’apparecchio sulla modalità standby, quando il contenuto della scheda è in riproduzione. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento o una perdita dei dati delle schede.
Conservare le schede di memoria SD nelle loro custodie quando
Non cercare di aprire o di modificare le schede.
Non toccare la superficie dei terminali con le dita o un oggetto metallico.
Non attaccare alle schede etichette o autoadesivi addizionali.
Non rimuovere le etichette delle schede di memoria SD.
Questo apparecchio supporta le con sistema di file FAT32.
Questo apparecchio potrebbe non leggere le schede di memoria SD formattate con il computer. In tal caso, riformattare le schede di memoria SD con questo apparecchio e riprovare.
Questo apparecchio non supporta le schede di memoria miniSDHC e microSDHC.
Per usare le schede miniSD e microSD è necessario l’adattatore.
Parti di questo prodotto sono protette dalle leggi sul copyright e vengono fornite su licenza di ARIS / SOLANA / 4C.
VIDEO-ON-DEMAND: Questo dispositivo DivX Certified® deve essere registrato per poter
DivX VOD.
®
, non sono riproducibili con questo apparecchio.
non vengono usate.
schede di memoria SD con sistema di file FAT12/FAT16, e schede di memoria SDHC
Adattatore Scheda miniSD
Scheda miniSD
Adattatore Scheda microSD
Scheda microSD
22
IT
Page 23
INFORMAZIONI SULLA RIPRODUZIONE
Dischi e file non riproducibili
I dischi seguenti non possono e sser e riprodotti con questo appare cchio.
CD-ROM CD-I (compact disc interattivo)
DVD-RAM VSD (disco singolo video)
DVD-audio CD video
HD DVD SVCD
disco non finalizzato
La scheda di memoria SD contiene file DivX
Disco ibrido BD/DVD (riprodotto solo come BD-video)
BD contenente file AVC HD
DVD-RW/-R registrato in modalità VR o in formato di registrazione non compatibile.
CD Super audio - Solo l’audio sullo strato CD può
essere ascoltato. Non si sente il suono sullo super audio ad alta densità.
La possibilità di riproduzione dei dischi doppi non è gara nt ita.
BD-RE/-R registrato in formato BDAV o in formato di registrazione non compatibile.
Questo apparecchio non può riprodurre contenuti di
dischi protetti dalla tecnologia Windows Media™ DRM per la gestione dei diritti digitali.
®
.
strato CD
Sistemi di colore
BD e DVD vengono registrati in tutto il mondo con sistemi di colore differenti. Il sistema di colore più utilizzato, soprattutto nel Regno Unito ed in altri paesi UE, è il PAL. Il presente apparecchio utilizza il sistema PAL. Tuttavia, è possibile inoltre riprodurre colore, per esempio NTSC.
BD e DVD con altri sistemi di
Struttura del contenuto dei dischi/schede di memoria SD
Il contenuto dei BD/DVD è generalmente diviso in titoli. I titoli possono essere ulteriormente suddivisi in capitoli.
BD/DVD/ AVCHD
titolo 1 titolo 2
capitolo 1
capitolo 2capitolo 2capitolo 1 capitolo 3
Indicazioni sullo schermo
Le informazioni sul disco attuale possono essere controllate premendo [DISPLAY].
Per richiamare il menu delle informazioni sullo schermo, premere [DISPLAY] durante la riproduzione. Le informazioni cambiano ogni vol [DISPLAY]. Le informazioni possono variare a seconda dei supporti.
BD-V
off A Informazioni del titolo/capitolo A Informazioni del titolo (tempo trascorso) A Informazioni del titolo (tempo restante) A Informazioni sul formato di decodifica A off
AVCHD
ta che si preme
DVD-V
off A Informazioni del capitolo (tempo trascorso) A Informazioni A Informazioni del titolo (tempo trascorso) A Informazioni del titolo (tempo restante) A Informazioni sul formato di decodifica A off
del capitolo (tempo restante)
CD
off (Informazioni della traccia (tempo trascorso))
A Informazioni della traccia (tempo restante) A Informazioni del disco* (tempo trascorso) A Informazioni del disco* (tempo restante)
off (Informazioni della traccia (tempo trascorso))
A
(* non disponibile durante la riproduzione programmata/ causale)
DivX
off A Informazioni del file (tempo trascorso) A Informazioni del file (tempo restante) A Informazioni sul nome del file A Informazioni sul formato di decodifica A off
MP3
off (Informazioni del file (tempo
A Informazioni sul nome del file A off (Informazioni del file (tempo trascorso))
trascorso))
I CD audio sono divisi in tracce.
traccia 1 traccia 2 traccia 3traccia 4 traccia 5
I dati dei dischi o delle schede di memoria SD con file DivX®/MP3/WMA/JPEG sono divisi in cartelle, e le cartelle sono suddivise in file.
cartella (gruppo ) 1
file 1
file 2file 3file 4file 5
CD audio
DivX®/MP3/WMA
/JPEG
cartella (g ruppo) 2
IT
WMA
off (Informazioni del file (tempo trascorso))
A Informazioni sul nome del file A Informazioni tag (nome del titolo) A Informazioni tag (nome dell’artista) A off (Informazioni del file (tempo trascorso))
JPEG
off A Informazioni de A Informazioni sul nome del file A off
l file
23
Page 24
INFORMAZIONI SULLA RIPRODUZIONE
TITLE
S Informazioni sul capitolo
<Informazioni sul titolo/capitolo per BD e AVCHD>
1 3
1
2
1 / 10
4 5
T
<Informazioni sul capitolo per DVD>
2 6
3 / 5 0 : 01 : 02
1
Numero del titolo attuale
2
Numero del capitolo attuale/Numero totale di
capitoli
3
Impostazione attuale della ripetizione (soltanto
quando l’impostazione di ripetizione è attivata) (C: Ripetizione
capitolo, T: Ripetizione titolo, AB:
Ripetizione A-B)
4
Indica che sono disponibili le immagini della
multiangolazione della telecamera sulla scena
5
Stato attuale della riproduzione
6
Tempo trascorso (o tempo restante) del capitolo
attuale
S Informazioni sul titolo
S Informazioni delle tracce/file
1
1 / 14
B
1
Numero della traccia (file) attuale/Numero totale di
2
0 : 00: 51
tracce (file)
2
Tempo trascorso della traccia o del file attuali
(o tempo restante della traccia o del file attuali) (ad eccezione dei file JPEG)
B
3
Indicazione di riproduzione scheda di memoria SD
4
Impostazione di ripetizione
(Soltanto se l’impostazione di ripetizione è attivata)
(T: Ripetizione Traccia/File, G: Ripetizione del gruppo, A: Tutte le ripetizioni, AB: Ripetizione A-B)
SD
3
4
G
attuale
B
S Informazioni sul disco
1
1 / 14
1
Numero della traccia attuale/Numero totale di
tracce
2
Tempo trascorso (o tempo restante) del disco
attuale
2
0 : 00: 51
T
B
1 2
3 / 5 0 : 01 : 02
1
Numero del titolo attuale/Numero totale di titoli
2
Tempo trascorso (o tempo restante) del titolo
3
SD
attuale
3
Indicazione di riproduzione scheda di memoria SD
S Informazioni sul formato di decodifica
1
Dolby Digital
1
Formato di decodifica
S Informazioni sul nome del file
B
1
Icona del supporto e nome del file
1
Nome file_001
: file DivX
: file MP3
: file WMA
: file JPEG
®
S Informazioni tag
<Informazioni sul nome del titolo>
1
TITLE
TITLE
TITLE
<Informazioni sul nome dell’artista>
2
ARTIST NAME
1
Il nome del titolo si basa sulle informazioni tag del
file Windows Media™ Audio attuale
2
Il nome dell’artista si basa sulle informazioni tag
del file Windows MediaAudio attuale
24
IT
Page 25
RIPRODUZIONE DI BASE
Riproduzione di un BD, DVD o di un disco con file AVCHD
BD-V
DVD-V
AVCHD
Premere [ON/STANDBY I /Q].
1
Accendere il televisore a cui è collegato l’apparecchio e
2
selezionare l’ingresso appropriato sul televisore.
Premere [OPEN/CLOSE A] per aprire il cassetto del disco.
3
Mettere un disco nel cassetto con il suo lato dell’etichetta rivolto in alto.
4
Allineare il disco con la guida del disco.
Premere [OPEN/CLOSE A] per chiudere il cassetto del disco.
5
Il caricamento del disco potrebbe richiedere qualche momento.
La riproduzione inizia automaticamente.
6
In caso contrario, premere [B (riproduzione)]. Alcuni dischi visualizzano un titolo o il menu del disco. In questo caso, fare riferimento a “Operazioni usando il menu del titolo, menu del disco e il menu a comparsa” alla pagina 26. Per mettere in pausa la riproduzione: Premere [F (pausa)]. Per ritornare alla riproduzione normale: Premere [B (riproduzione)]. Per arrestare la riproduzione: Premere [C (arresto)]. La riproduzione verrà eseguita in modalità di ripresa dal punto di arresto.
Nota
potrebbe apparire sulla parte superiore des tra dello schermo TV se l’operazione è pr o ibita dal disco o da questo apparecchio .
• Durante la riprod uzione dei dis chi a 2 str ati, le immagini potrebbero arrestarsi momentaneamente. Questo ac cade quando la riproduzione passa dal primo al secondo strato . Ciò non è un mal
Il menu BD/DVD/AVCHD varia in base ai dischi.
Se un disco contiene file AVCHD, la riproduzi one degli altri file ch e sono nello stesso disco non sarà disponibile.
Se, in modalità di pausa, le imm a g in i risultano sfocate, nel
menu “Video” impos tar e “Mod.Fermoimmag.” su “Field” (fare riferimento alla pagina 43).
funzionamento.
Modalità di ripresa dal punto di arresto
Se la riproduzione si trova in modalità di ripresa dal punto di arresto, alla pressio ne successiva di [B avviata la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta.
Nota
• La funzione di ripresa della riproduzione potrebbe non essere possibile con i BD che supportano le applicazioni Java (BD-Java).
• In modalità “Disc”, le informazioni di ripresa saranno azzerate quando:
-[C
(arresto)]
punto di arresto.
-il livello del controllo dei genitori viene modificato.
-il cassetto dischi si apre.
• In modalità “Scheda SD”, le informazioni di ripresa saranno azzerate quando:
-[C
(arresto)]
punto di arresto.
- la Scheda di memoria SD viene rimossa.
- l’apparecchio è impostato in modalità standby.
viene premuto in modalità di ripresa dal
viene premuto in modalità di ripresa dal
(riproduzione )]
verrà
25IT
Page 26
RIPRODUZIONE DI BASE
Operazioni usando il menu del titolo, menu del disco e il menu a comparsa
BD-V
Molti dischi BD-video e DVD-video contengono il menu del titolo (BD-video/DVD-video/AVCHD), il menu del disco (DVD-video) o il menu a comparsa (BD-video), che illustrano le funzioni disponibili sul disco. Il contenuto dei menu potrebbe differire secondo i dischi.
Menu del titolo (BD-video/DVD-video/AVCHD)
DVD-V
AVCHD
1 Premere [TOP MENU].
Appare il menu del titolo.
2 Usare [K / L / s / B] per selezionare una
opzione, e premere poi [ENTER].
3 Premere [TOP MENU] per uscire.
Menu del disco (DVD-video)
1 Premere [POP UP MENU/MENU].
Appare il menu del disco.
2 Usare [K / L / s / B] per selezionare una
opzione, e premere poi [ENTER].
3 Premere [POP UP MENU/MENU] per uscire.
Menu a comparsa (BD-video)
• Questa è una caratteristica speciale disponibile con alcuni BD-video. Quando si preme [POP UP MENU/MENU], sullo schermo TV appare un menu mentre continua la riproduzione del disco.
1 Durante la riproduzione del BD-video,
premere [POP UP MENU/MENU].
Appare il menu a comparsa.
2 Usare [K / L / s / B] per selezionare una
opzione, e premere poi [ENTER].
3 Premere [POP UP MENU/MENU] per uscire.
Riproduzione di un CD audio o di un file DivX®, MP3, WMA e JPEG
Prima di cominciare,
modalità del supporto. Impostare “Seleziona Modalità” su “Disc”.
CD
DivX
Inserire un CD audio o un disco con
1
file DivX
Appare la schermata per il filtro del supporto.
Per CD audio e dischi contenenti solo un tipo
Per ritornare alla prima voce:
Premere [TOP MENU]. Per tornare alla traccia/file riprodotta per ultima:
Premere [POP UP MENU/MENU].
Selezionare il ti po file che si desidera
2
riprodurre nella schermata per il filtro del supporto. Premere poi [ENTER] per visualizzare l’elenco file.
Usare [K/L] per selezion ar e una cartella
3
o file desiderato, quindi premere [ENTER]. Usare [s / B] per andare indietro/ avanti tra le gerarchie. (solo per file DivX
Se si preme [ENTER] sul file desiderato, la
verificare che sia selezionata la corretta
MP3
®
di file, saltare al punto 3.
®
/MP3/WMA/JPEG).
riproduzione comincia.
1
- - / 20
Lista File DISCO_MP3
Cartella_1
Cartella_2
Cartella_3
MP3_A MP3_B MP3_C MP3_D
WMA
, MP3, WMA e JPEG.
3
4
JPEG
5 62
Nota
• Il contenuto dei menu e le operazioni corrispondenti con i menu potrebbero variare tra i dischi. Per i dettagli, vedere il manuale che accompagna il disco.
• Il menu del titolo è disponibile anche per la scheda SD contenente file AVCHD.
26
Pagina prec. Pagina succ. Modo Supp.
ad esempio,) MP3
CD audio
1
DivX®/MP3/ WMA/JPEG
2
CD audio : “CD-DA” viene visualizzato.
DivX®/MP3/ WMA/JPEG
3
CD audio : Lista del numero e tempo delle tracce
DivX®/MP3/ WMA/JPEG
4
Guida al funzionamento
:Informazioni della traccia :Informazioni del file
:Viene visualizzato il nome del disco/
cartella attuali. (Il nome del disco o della scheda di memoria SD viene visualizzato per le gerarchie principali)
:Elenco dei nomi del file o cartella
nella cartella o disco attuale
:Premere [A] per ritornare alla pagina
precedente. Premere [B] per ritornare alla pagina successiva. Premere [D] per selezionare “Modo Supp.”.
IT
Page 27
RIPRODUZIONE DI BASE
5
Pagina attuale/Numero totale di pagine
6
Stato di riproduzione
Icona dei supporti:
: cartelle
: tracce del CD audio : file WMA
: file DivX
®
Si consiglia di registrare con le specifiche seguenti i file da riprodurre con questo apparecchio:
®
>
<DivX
Prodotto DivX
®
Certified originale
Software di compressione/
decompressione riproducibile dei file AVI
Dimensioni massime video :
Frequenza di campionamento del suono :
•Tipo di audio
<MP3/WMA>
• Frequenza di campionamento
• Velocità bit costante : 112 kbps - 320 kbps (MP3)
<JPEG>
Limite superiore : 2.560 x 1.920 punti
Limite inferiore : 32 x 32 punti
Dimensioni massime del
file immagine : 12 MB
: file MP3
: file JPEG
:
DivX® 3.x, DivX® 4.x,
®
DivX
5.x, Div6.x
1.920 x 1.080 @60 fps
16 kHz - 48 kHz
:
Strato audio 3 MPEG1 (MP3), Strato audio 2 MPEG1, Dolby Digital
:32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz
48 kbps - 192 kbps (WMA)
(il sottocampionamento è 4:4:4)
5.120 x 3.840 punti (il
sottocampionamento è
fino a 4:2:2)
Nota
• Se i file DivX® scritti su un DVD o CD-RW/-R non possono essere riprodotti, riscriverli su un BD-RE/-R e pr ovare a riprodurli.
• Il sistema può ric onosc er e fino a 255 cartelle/999 file per CD, 999 cartelle/9999 file per BD , DVD e Scheda della memoria SD (compresi file diversi da MP3). Quando il numero di cartelle / file supera il limite, i file e le cartelle saranno riconosciuti in base all’ordine di registrazione.
• Il nome della cartella e file può essere visualizzato con un massimo di 28 caratteri. I caratteri non riconosciuti vengono sostituiti da asterischi.
• La nona gerarchia e le gerarchie più profonde non possono essere mostrate per il CD e la decima e le gerarchie più profonde non possono apparire per BD, DVD e Scheda di memoria SD.
• Le estensioni diverse da quelle elencate di seguito non sono riconoscibili.
-DivX®: .avi/.divx
-MP3 : .mp3
- WMA : .wma
- JPEG : .jpg/.jpeg*
* L’estensione “.jpeg/.JPEG” non è disponibile per la scheda SD.
Alcune cartelle o file non riproducibili potrebbero essere elencati a causa dello stato di registrazione.
La visualizzazione dei file JPEG ad alta risoluzione richiede più tempo.
I file JPEG pr ogressivi (f ile JPEG salvati nel formato
progressivo) non possono essere riprodotti con questo apparecchio.
• Questo apparecchio riconosce fino a 8 caratteri nel nome dei file delle schede di memoria SD. I caratteri dopo l’ottavo non saranno visualizzati.
Per la riproduzione delle schede di memoria SD, fare riferi me nt o a “Lettura delle schede di mem o r ia SD” alla pagi na 29.
• Se si inserisce un BD, DVD o un CD-RW/-R con file DivX® missati con file MP3/WMA/JPEG, vien e visualizzata la schermat a di selezione del supporto di rip r o du zio n e . Usare [K/L] per selezionare il suppo rto desiderato per la ripr o du zio n e, e premere poi
Selezionare il formato da riprodurre.
Video
Audi o
Immagine
• Premere [D] per richiamare la schermata di se lezione del supporto di riproduz io ne nella modalità di arresto .
• Se un disco contiene file AVC HD, la riproduzione degli altri file che sono nello stesso disco non sarà disponibile.
• Per quel che riguarda i BD-RE/-R multisessione, non è possibile riconoscere ulteriori sezioni registrate.
• Per quel che riguarda i DVD-RW/-R multisession e , potrebbero non essere riconosciute ulteriori sezioni registrate.
[ENTER]
.
IT
Suggerimenti per la riproduzione JPEG
• Ogni pressione di [ANGLE] ruota l’immagine in senso orario di 90 gradi quando è visualizzata.
• Per cambiare l’effetto visivo per il cambiamento delle immagini riprodotte , premere una volta poi
[s/B]
o
[ENTER]
per selezionare “Inserimento/
uscita rapida” o “Sfumatura ingresso/uscita”.
• Durante la riproduzione JPEG, premere due volte per cambiare le dimensioni delle immagini riprodotte e usare poi
[s/B]
o
[ENTER]
per commutare tra “Normale” (100 %) e “P iccolo” (95 %). Il cambiamento delle dimensioni potrebbe non avere alcun effetto su alcuni file (per es., file con immagini di piccole dimensioni).
[MODE]
e usare
[MODE]
27
Page 28
RIPRODUZIONE DI BASE
Per riprodurre il sottotitolo DivX® creato dall’utente
Durante la riproduzione di DivX®si possono visualizzare i sottotitoli creati dall’utente.
®
1) Dopo aver selezionato il file DivX
, utilizzare [K / L] per selezionare il file che si intende riprodurre e quindi premere [C]. Apparirà l’elenco dei sottotitoli.
- / 9
Lista Sottotitoli
DivX_File
[Off]
[ASS] [SMI] [SRT] [SSA] [SUB] [TXT]
Lista File
• Se c’è più di una estensione, nella lista dei sottotitoli appare la selezione dell’estensione.
2) Usare [K / L] per se
lezionare l’estensione desiderata
del file dei sottotitoli che si desidera visualizzare, e premere poi [ENTER].
Suggerimento per il prodotto acquistato o noleggiato provvisto di certificazione ufficiale DivX
®
Quando si acquista o noleggia un file DivX® da un sito
®
ufficiale di video DivX
chiamato servizio DivVOD
(video su richiesta), è necessario il codice di registrazione
®
ogni volta che si ottiene un nuovo file dai servizi DivX
®
VOD. Fare riferimento a DivX
VOD alla pagina 49.
Alcuni file DivVOD hanno la restrizione dei tempi di pagamento limitati (essi non possono essere riprodotti
®
oltre tale limite). Se il file DivX
VOD ha tale limite,
appare la schermata di conferma della riproduzione.
Noleggio DivX(R) VOD
Per questo noleggio sono possibili ancora 5 visioni. Vuole usare adesso una delle visioni 5 ancora disponibili?
Sì No
• Usare [s / B] per selezionare “Sì” se si desidera riprodurre il file, oppure per selezionare “No” se non si desidera riprodurlo. Premere poi [ENTER] per confermare la selezione.
• Non si possono rip ro durre i file DivX® VOD dei quali è scaduto il periodo di noleggio. In tal caso, premere
[ENTER]
e seleziona re altri file che possono essere riprodotti.
Noleggio Scaduto
Questo noleggio è scaduto. Premere ’ENT ER’.
• Con questo apparecchio non si possono riprodurre i file DivX® VOD ottenuti con codici di registrazione diversi. Premere [ENTER] e selezionare altri file che possono essere riprodotti.
Errore Autorizzazione
Questo lettore non è autorizzato a riprodurre questo materiale video. Premere ’ENTER’.
®
Per i file DivX
con formato audio divers o da MPEG1 strato audio 3 (MP3), MPEG1 strato audio 2 e Dolby Digital, l’audio non sarà emesso e solo il video sarà emesso.
Errore formato audio
Il lettore non suppo rta questo formato audio. Premere ’ENT ER’.
Che cos’è il DivX
®
è un software di compressione/decompressione
DivX
®
?
che può comprimere le immagini in una piccola quantità di dati. Il software può comprimere i dati video da quasi tutti i dispositivi nelle dimensioni che possono essere inviate in Internet senza compromettere la qualità visiva delle immagini.
I file con l’estensione “.avi” e “.divx sono ch i a mati file DivX®.
•Tutti i file con l’estensione DivX® sono riconosciuti come
MPEG4.
®
• Per ulteriori informaz io ni circa il DivX
, si prega di visitare
http://www.divx.com.
Note per i DivX
®
• Anche se un file ha l’estensione “.avi” e “.divx”, questo apparecchio non può riprodurlo se è registrato in un
®
formato diverso da DivX
.
• L’uscita del suono e delle immagini potrebbe richiedere un certo tempo dopo che si è inserito un disco e premuto [B (riproduzione)].
• Quando si riproducono file registrati con alte velocità bit, le immagini potrebbero a volte interrompersi.
• Anche se per questo apparecchio
®
logo DivX
, esso non potrebbe essere in grado di
è stato ottenuto il
riprodurre alcuni dati, a seconda delle caratteristiche, velocità bit, impostazioni del formato audio, ecc.
®
Non si puo riprodurre un file DivX
con dimensioni
superiori a 32 GB.
®
Se si seleziona un file DivX
di grandi dimensioni, l’inizio
della riproduzione potrebbe richiedere un certo tempo (a volte, oltre 20 secondi).
®
Se si cerca di riprodurre un file DivX
con una risoluzione
dello schermo non supportata da questo apparecchio, la riproduzione si arresta e appare un messaggio di errore.
®
Alcuni file DivX
non possono essere riprodotti con
questo apparecchio a causa della configurazione e delle caratteristiche del disco, o a causa della condizione della registrazione e del software di authoring.
• Con questo apparecchio non si possono riprodurre
®
VOD masterizzati in multiple sessioni.
DivX
Note per i sottotitoli DivX
®
• L’utilizzo di questa funzione richiede che siano soddisfatte le condizioni seguenti.
-Il file di riproduzione e il file dei sottotitoli devono avere lo stesso nome.
-Il file di riproduzione e il file dei sottotitoli si devono trovare nella stessa cartella.
-Sono supportati so
lo i file dei sottotitoli con le seguenti estensioni: .smi (.SMI), .srt (.SRT), .sub (.SUB), .ass (.ASS), .ssa (.SSA), .txt (.TXT). (I file .sub (.SUB) e .txt (.TXT) potrebbero non essere riconosciuti.)
-I sottotitoli che superano il tempo di riproduzione le DivX® non vengono visualizzati.
del fi
28
IT
Page 29
RIPRODUZIONE DI BASE
Lettura delle schede di memoria SD
MP3
AVCHD
È possibile rip ro durre file AVCHD , MP3, WMA e JPEG memorizzati in una Scheda di memoria SD. Con la Scheda di memoria SD, si può anc he utilizzare il contenuto addizionale speciale per BD-ROM ver. 2 (Profilo2.0/Profilo 1.1) che può essere scaricato da intern et. Tal memorizzato su una scheda di memoria SD usando un computer, e può essere riprodotto con il BD-video. (Per maggiori informazioni sul contenuto addizionale speciale, vedere il libretto di istruzioni che accompagna il disco.)
Impostare la selezione della modalità
1 2
WMA
JPEG
e contenuto può essere
Nella modalità di arresto, premere [SETUP].
Usare [K / L] per selezionare , quindi premere [ENTER].
Veloc e
Seleziona Modalità
Uscita audio HDMI
Risoluz. video HDMI
Uscita Component
Menù Player Italiano
Disc
Multi HDMI (Normale)
Auto
480i/576i
Lettura delle schede di memoria SD
Inserire una Scheda di memoria SD , co n
1
l’etichetta rivolta verso l’alto, nella fessura SD CARD, fino a sentire uno scatto.
Se non funziona alcun disco, sullo schermo del televisore verrà vi su alizzata la schermata “Media Select”.
Usare [K/L] per selezionareScheda
2
SD”, quindi premere [ENTER].
Appare la schermata per il filtro del supporto.
Quando la scheda di memoria SD contiene un solo tipo di file, passare al punto 4.
Selezionare il tipo file che si desider a
3
riprodurre nella schermata per il filtro del supporto. Premere poi [ENTER] per visualizzare l’el enco file .
La ri p roduzion e dei file AVCHD inizierà dopo av er selezionato “Video”. (L’elenco file non è disponib ile per i file AVCHD.)
Usare [K/L] per seleziona re una traccia,
4
una cartella o un file desiderato, quindi premere [ENTER]. Usare [
s/B
andare indietro/avanti tra le gerarchie.
• Se si preme [ENTER] sul file desiderato, la riproduzione comincia.
Per rimuovere la scheda di memoria SD:
In modalità di arresto, sping ere delicatamente in dentro la scheda di memoria SD, quindi estrarla lentamente.
SD Memory Card
] per
3 4
5
Usare [K/L] per selezionare “Seleziona Modalità”, quindi premere [ENTER].
Usare [K/L] per selezionare “Scheda SD”, quindi premere [ENTER ].
Vel oce
Seleziona Modalità
Disc
Scheda SD
Rete
• Ciò dispone l’apparecchio nella modalità “Scheda SD”. Per riprodurre il contenuto di qualsiasi disco, uscire dalla modalità “Scheda SD” selezionando “Disc”.
Premere [SETUP] per uscire.
• Anche se l’apparecchio si trova in standby in modalità “Scheda SD”, all’accensione successiva si troverà in modalità “Disc”.
Schede compatibili:
-Scheda di memoria SD (8MB - 2GB)
-Scheda di memoria SDHC (4GB - 8GB)
-Scheda microSD (8MB - 2GB)
-Scheda microSD (8MB - 2GB)
• Per le schede miniSD e microSD è necessario l’adattatore .
Nota
• La schermata “Media Select” sparirà nelle condizioni indicate di seguito:
-quando è premuto [RETURN].
-quando il menu di configurazione è richiamato.
Non rimuov er e la scheda durante la riproduzione.
• Questo apparecc hio su pporta le schede di memoria SD con sistema di file FAT12/FA T16, e schede di memoria SDHC con sistema di file FAT32.
• Non canc ellare le cartelle o i file delle schede di memoria SD usando il computer. Questo apparecchio potrebbe non
leggere schede SD forma ttat e con il computer.
Questo apparecchio riconosce fino a 8 caratteri (compreso
“~1”) nel nome dei file delle schede di memoria SD. I caratteri dopo l’ottavo non saranno visualizzati.
• Se il nome di una cartella o di un file include uno o più dei seguenti caratteri non riconoscibili, il nom e della cartella o del file potrebbe non essere visualizzato correttamente.
- Caratteri non riconoscibili: . , “ = + [ ] ; / \ : |¥
• Una scheda di memo ria SD non è in grado di riconoscere estensioni dive r s e da quelle riportate di seguito.
-MP3 : “.mp3”
- WMA : “.wma”
- JPEG : “.jpg” “.jpeg” non è disponibile per una scheda di memoria SD.
IT
29
Page 30
RIPRODUZIONE DI BASE
Riproduzione di file video/musicali/ fotografici da server multimediali per la rete domestica certificati DLNA
DLNA
DLNA
VIDEO
Questo apparecchio è in grado di rip rodurre file video , musicali e fotografici salvati su server multimediali domestici certificati DLNA (version e 1.5) collegati alla rete domestica dell’utente. L’utilizzo di questa funzione richiede il collegamento di questo apparecchio a intern e t . Questo apparecchio funziona solo in quanto DMP (lettore
multimediale digitale).
1 2
3
4
5
6
1
Informazioni del file
2
Viene visualizzato il nome della cartella attuale.
3
Elenco dei nomi del file o cartella ne lla cartella attuale
DLNA
MUSIC
PHOTO
Collegare questo apparecchio a internet.
• Fare riferimento a “Collegamento di rete con LAN” alla pagina 19.
Eseguire le impostazioni necessarie per il collegamento di rete.
Fare riferimento a “Collega me nt o di rete” alla pagine 51-54.
Avviare i server multimed iali domestici DLNA della propria rete domestica.
• Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo certificato DLNA.
Durante la visualizzazione della schermata di avvio, premere [D].
• Viene avviato il caricamento dell’elenco dei server domestici su questo apparecchio.
• Per annullare il caricamento, premere
[C (arresto)]
• Per rieseguire il caricamento dell’elenco dei server domestici, premere [D].
.
A caricamento avvenuto, viene visualizzato l’elenco dei server domestici. Selezionare il server domestico cui si desidera accedere, quindi pre mere [ENTER].
Viene visualizzato l’ elenco file del server domestico selezionato. Scegliere il file che si desidera venga riprodotto, quindi
B
premere [
(riproduzione)] o [ENTER]
per avviare la riprodu zione.
Se viene selezionata una cartella, scegliere un file dalla cartella, quindi premere o
[ENTER]
per avviare la riproduzione.
1
TRACK
- - / 16
Lista File
User Files
Photo
Video Music 20090205_0001 Link [KISS Mix] NEXUS 4 HEROES
Pagina prec.
Pagina succ.
[B (riproduzione)]
3
4
5 62
2 / 3
4
Guida al funzionamento
5
Pagina attuale/Numero totale di pagine
6
Stato di riproduzione
Per il controllo della riproduzione, utilizzare i tasti riportati di seguito.
Tasto Azione
j/i (salta)
F (pausa)
B (riproduzione)
C (arresto)
:
Premere [A] per ritornare alla pagina precedente. Premere [B] per ritornare alla pagina successiva.
Consente di saltare al file precedente/successivo durante la riproduzione o in modalità di pausa
Consente la messa in pausa durante la riproduzione
Consente di tornare alla riproduzione normale
Consente di arrestare la riproduzione (per i file video, la riproduzione verrà eseguita in modalità di ripresa dal punto di arresto). <Modalità di ripresa dal punto di arresto per file video> Alla pressione successiva del tasto
[B (riproduzione)]
riproduzione riprende dal punto di arresto. Premendo
[B (riproduzione)]
invece di anziché ripartire dal punto di arresto, la riproduzione riprende dall’inizio del file.
la
[ENTER]
,
Nota
• Per l’elenco dei server domestici è possibile visualizzare un numero massimo di 10 server.
• Il sistema è in grado di riconoscere fino 9.999 file (cartelle incluse).
• La decima gerarchia e quelle più basse non possono essere visualizzate.
• Questo apparecchio supporta i seguenti formati. (i formati diversi da quelli elencati di seguito non sono riconoscibili.)
- Video: MPEG 1
-Musica:LPCM
- Foto: JPEG
• Nel primo elenco non figureranno i file non riproducibili dal server domestico.
• Alcuni file non sono riproducibili neanche se visualizzati nel primo elenco.
• Per poter riprodurr e il contenut o nei server domestic i, lettore e server devono essere collegati allo stesso punto di accesso.
• Compatibilità e disponibilità della funzione di riproduzione possono variare in base al server domestico.
• Se al punto 6 viene selezionato un file fotografico, questo viene r iprodotto e, a rotazione, ogni 10 secondi si passa al file successivo della gerarchia attuale.
• Per quanto riguarda i file f otografici, ad ogni pressione di [ANGLE] l’immagine ruota in senso orario di 90 gradi quando è visualizzata.
• Se una cartella contiene solo file fotografici, viene visualizzato l’elenco dei file o delle miniature, in base alle informazioni provenienti dal server domestico.
Verranno omessi i file video con formati audio non supportati.
La qualità dell’immagine o dell’audio di riproduzione
dipende dalle condizioni della rete.
MPEG 2 PS MPEG 2 TS/TTS
MP3 WMA
30
IT
Page 31
RIPRODUZIONE DI BASE
Client DLNA (DMP) Le nostre specifiche di pianificazione
Voci Descrizione
Versione DLNA
File video
File audio
File di immagine JPEG
Formato di riproduzione DLNA
Voci
File video
File audio
File di immagine JPEG Exif ver.2.21 ]
Codice di errore DLNA
Se l’apparecchio rileva un errore, nella schermata degli errori viene visualizzato un codice errore, come mostrato di seguito. Il codice viene utilizzato per stabilire con precisione la causa dell’errore.
Il codice errore viene visualizzato con “********” (“*” è il codice errore) come mostrato in alto.
Forma del codice errore
Nella Rete domestica (DLNA), il Codice errore viene utilizzato come segue.
002XXXXX
1.5
Flusso di sistema Tipo di codec video Tipo di codec audio
MPEG1 Video MPEG1 MPEG MPEG2-PS MPEG2 MP@ML(SD) LPCM/Dolby-AC3/MPEG
MPEG2-TS/TTS
Tipo di codec audio Frequenza di campionamento Velocità bit
LPCM 44,1k, 48kHz ] MP3
(MPEG1 Strato 3) MP3
(MPEG2 Strato 3) MP3
(MPEG2.5 Strato 3) WMA 8k, 11,025k, 16k, 22,05k, 32k, 44,1k, 48kHz 5k-320k
MPEG1 Video MPEG11.411.200bps MPEG2-PS MPEG2 MP@ML(SD) 10,08 Mbps
MPEG2-TS/TTS
LPCM
MP3 (MPEG1 Strato 3)
MP3 (MPEG2 Strato
MP3 (MPEG2.5 Strato 3)
WMA 8-48 kHz Stereo 5-320 kbps
3)
MPEG2 MP@HL(HD) MPEG2 MP@ML(SD)
32k, 44,1k, 48kHz 32k-320k bps
16k, 22,05k, 24kHz 8k-160k bps
8k, 11,025k, 12kHz 8k-160k bps
YCbCr= 4 : 2 : 0/4 : 2 : 2 Intensità del colore=24
MPEG2 MP@HL(HD) 19,3927 Mbps MPEG2 MP@ML(SD) 19,3927 Mbps 44,1kHz Mono 705,6 kbps 44,1kHz Stereo 1411,2 kbps 48,0kHz Mono 768 kbps 48,0kHz Stereo 1536 kbps Mono 32-160 kbps Stereo 64-320 kbps Mono 8-80 kbps Stereo 16-160 kbps Mono 8-80 kbps Stereo 8-160 kbps
Il sommario del codice errore viene illustrato nell’elenco in basso.
Sommario
Codice errore
error di rete
Non è possibile conne ttersi al server Controllare le impostazioni PremereENTER’.
00202010
02
03 Errore di playback
05 Nessun file trovato
20 errore sistema
21
Codice erroreMessaggio di errore
per es.) Codice errore
22 Lista aggiornata
23 connessione server persa
24
Se si desidera contattarci per ricevere assistenza relativamente alla Rete domestica, confermare il
Codice errore dettagliato
Codice errore completo.
Sommario del codice errore
Dolby-AC3
Risoluzione: 5120 x 3840 o inferiore Formato del file: Exif
Bitrate supportato
(Criterio di certificazione DLNA)
Messaggio di errore
Non è possibile connettersi al server Controllare le impostazioni
Impossibile vedere i file dal server Controllare le impostazioni del server
impossibile connettere più di 10 server Spegnere o arrestare la trasmissione di 1 o più server
IT
31
Page 32
RIPRODUZIONE SPECIALE
Avanti veloce/Indietro veloce
BD-V
WMA
DVD-V
DLNA
VIDEO
CD
DLNA
MUSIC
AVCHD
DivX
MP3
1 Durante la riproduzione, premere
ripetutamente [D (avanti)] per l’avanti veloce.
Durante la riproduzione, premere ripetutamente [E (indietro)] per l’indietro veloce. Ogni volta che si preme [D (avanti)] o [E (indietro)], la velocità di riproduzione cambia.
2 Premere [B (riproduzione)] per tornare alla
riproduzione normale.
Nota
• Per BD, DVD e AVCHD, la velocità cambia in 5 livelli
diversi.
• Per CD audio, sul server domestico DLNA, la velocità cambia in 3
livelli diversi.
Per CD audio,
sul server domestico DLNA, la ricerca avanti veloce/ indietro veloce delle diverse tracce (file) non è disponibile durante la riproduzione programmata e casuale.
• Per il CD audio, l’audio viene emesso a qualsiasi velocità di avanzamento
• Per alcuni file video/musicali sul server domestico DLNA o sui file DivX indietro veloce potrebbe non essere operativa.
• Per alcuni file DivX varino a seconda del file.
DivX®, MP3, WMA, e file musicali/video
DivX®, MP3, WMA, e file musicali/video
rapido e ricerca all’inverso.
®
, la funzione avanti veloce/
®
è possibile che i livelli di velocità
Riproduzione lenta in avanti
Riproduzione passo a passo
DVD-V
BD-V
1
Nella modalità di pausa, premere ripetutamente [F (pausa)].
Ogni volta che si preme [F (pausa)], la riproduzione avanza di un passo alla volta.
AVCHD
DivX
DLNA
VIDEO
2 Premere [B (riproduzione)] per tornare alla
riproduzione normale.
Nota
•È disponibile soltanto il passo a passo in avanti.
Impostare “Mod.Fermoimmag.” su “Field” nel men u “Video”
se le immagin i nella modalità di riproduzione passo a passo sono sfocate (far e riferimento alla pagina 43).
Ripetizione della riproduzione
Le funzioni di ri p eti z ione disponibili potre bber o variare in base ai dischi.
1
Durante la riproduzione, premere ripetutamente [REPEAT] per selezionare la modalità di ripetizione desiderata.
Modalità di ripetizione
Ripetizione del capitolo
Il capitolo attuale viene riprodotto ripetutamente.
Ripetizione del titolo
Il titolo attuale viene riprodotto ripetutamente.
Ripetizione della traccia
La traccia o il file attuale viene riprodotto ripetutamente.
Ripetizione del gruppo
Supporto
disponibile
BD-V
AVCHD
BD-V
AVCHD
CD
MP3
DLNA
VIDEO
DivX
DVD-V
DVD-V
DivX
WMA
DLNA
MUSIC
MP3
BD-V
DVD-V
AVCHD
DivX
DLNA
VIDEO
1 Durante la riproduzione, premere [F (pausa)],
quindi premere [D (avanti)].
Ogni volta che si preme [D (avanti)], la velocità di riproduzione cambia.
2 Premere [B (riproduzione)] per tornare alla
riproduzione normale.
Nota
La velocità in avanti lenta cambia in 3 livelli diversi.
•È disponibile soltanto l’avanti lento.
Impostare “Mod.Fermoimmag.” su “Field” nel menu “Video”
se le immagini nella modalità di riproduzione lenta in avanti sono sfocate (fare riferimento alla pagina 43).
• Per alcuni file video sul server domestico DLNA o sui file DivX potrebbe non essere operativa.
®
, la funzione di riproduzione lenta in avanti
WMA
La cartella attuale viene riprodotta ripetutamente.
DLNA
DLNA
Ripetizione totale
Tutte le tracce o file del supporto vengono riprodotti ripetutamente.
CD
MP3
JPEG
Nota
L’i mp o s t a z io n e di ripetizione si cancella quando si arresta la riproduzion e .
• La ripetizione del capitolo, titolo, traccia o g ruppo si cancella quando si passa a un altro capitolo, titolo, traccia/ file o cartella.
La ripetizione della riproduzione non funziona durante la riproduzione di ripetizione A-B.
La ripetizione del capitolo e del titolo non è disponibile con alcune scene .
Quando l’impostazione ripetuta è c onfigurata per una cartella
(file) MP3 o WMA, l’impostazione ripetuta sarà cancellata se si seleziona l’altra cartella (file) MP3 o WMA da riprodurr e .
• Per alcuni file video/musicali/fotografici sul server domestico DLNA o su i file DivX®, la funzione di riproduzione ripetuta po tr ebbe non essere operativa.
VIDEO
PHOTO
JPEG
DLNA
MUSIC
DivX
WMA
32 IT
Page 33
RIPRODUZIONE SPECIALE
Ripetizione A-B
BD-V
DVD-V
CD
AVCHD
DivX
Si possono riprodurre ripetutamente parti specifiche (tra i punti A e B).
DLNA
VIDEO
1 Durante la riproduzione, premere [A-B] sul
punto A di inizio desiderato.
2 Durante la riproduzione, premere [A-B] sul
punto B della fine desiderato.
Non appena si imposta il punto B, la parte tra i punti A e B comincia a essere riprodotta ripetutamente.
• Per cancellare la ripetizione A-B, premere di nuovo
[A-B]
.
Nota
• Il punto B deve essere impostato entro lo stesso titolo o traccia del punto A.
La ripetizione A-B non è disponibile con alcune scene.
Per cancellare il punto A impostato, premer e [CLEAR].
La ripetizione A-B non funziona durante la ripetizio ne della riproduzione del capitolo, titolo, traccia, gruppo o totale.
Per alcuni file video sul server domestico DLNA o sui
file DivX®, la funzione di riproduzione ripetuta A-B potrebbe non essere operativa.
Impostazione di PIP (immagine nell’immagine)
BD-V
Alcuni BD-video hanno la funzione PIP (immagine nell’immagine), che permette di visualizzare il video secondario nel vi deo primario. Ogni volta che la scena contiene il video secondario, esso può essere richiamato premendo [PIP].
video
principale
video
secondario
1 Durante la riproduzione, premere [PIP].
Appaiono le informazioni PIP.
2
Usare [K/L] per selezionare il video secondario desiderato.
• Viene visualizzato il video secondario e si sente l’audio
secondario.
• Usare [s / B] per cambiare tra l’impostazione attuale e
“Of f ”.
3 Premere [RETURN] o [PIP] per rimuovere
l’informazione PIP.
Nota
[MODE] può anche essere usato al posto di [PIP].
L’ a ud i o secondario non si sente se esso è impos tato su
“Off” o se “Modalità audio BD” è imp o stato su “Uscita audio HDMI”. Fare riferimento a “Cambiamento della colonna sonora” alla pagina 37 e “Impostazione della Modalità audio BD” alla pagina 38.
Riproduzione programmata
CD
MP3
Il disco può essere riprodotto nell’ordine desiderato.
WMA
JPEG
1 Nella modalità di arresto, premere [MODE].
Appare la schermata di programmazione.
2 Usare [K / L] per selezionare una traccia, una
cartella o un file, quindi premere [ENTER].
1 62 3 4
- - / 16
Programma CD_DA
8
0:36
1:14
9
0:45
10
0:50
11
0:53
12
0:20
13
0:54
14
Pagina prec. Pagina succ. Pag. Prec. Pag. Succ.
per es.) CD audio
1
CD audio MP3 /WMA/
: Informazioni della traccia : Informazioni del file
JPEG
2
CD audio : “CD-DA” viene visualizzato. MP3/WMA/
JPEG
: Apparirà il nome della cartella, il
disco attuale o la Scheda di memoria SD.
3
Elenco traccia/ cartella/file
4
Elenco programmato
5
Tempo di riproduzione cumulativo di tutte le
: Elenco traccia/cartella/file in ordine
originale
: Elenco traccia / file in ordine
programmato
tracce nell’elenco programmato (solo CD audio)
6
Stato di riproduzione
7
Pagina attuale/Numero totale di pagine
8
Guida al funzionamento
:
Premere [A] per ritornare alla pagina precedente nell’elenco traccia / file. Premere [B] per passare alla pagina successiva nell’elenco traccia / file. Premere [C] per ritornare alla pagina precedente nell’elenco programmato. Premere [D] per passare alla pagina successiva nell’elenco programmato.
• Per i file MP3, WMA e JPEG, usare [K / L] per selezionare una cartella e quindi premere [ENTER] per primo, quindi usare [K / L] per selezionare un file e premere [ENTER].
Premere
[CLEAR]
per canc e llare l’ultimo file del programma.
Usare [K / L] per selezionare “Cancel.Tut.” in fondo
alla lista per cancellare tutte le tracce/file del programma.
• Le tracce/file programmati vengono visualizzati sulla parte destra dello schermo.
• Usare [s / B] per andare avanti e indietro tra le gerarchie
delle cartelle.
11 12 14
2 4 9
8
Tota le
5
0 : 26 : 24
1:14 0:50 1:14 0:50 0:53 0:54 0:36
7
8
IT
33
Page 34
RIPRODUZIONE SPECIALE
3 Premere [B (riproduzione)] per cominciare la
riproduzione programmata.
La riproduzione programmata comincia.
Per uscire dalla modalità di riproduzione programmata:
Premere [RETURN] in modalità di arresto.
Nota
• Durante la riproduzione programmata, premere una volta [C (arresto)] per impostare il punto della ripresa, e premere poi [B (riproduzione)] per riprendere la riproduzione programmata da dove è stato premuto [C (arresto)] (CD audio) o dall’i nizi o del file dove è stato premuto [C (arresto)] (MP3,
o JPEG).
WMA
Durante la riproduzione programmata, premere
[C (arresto)]. Per tornare alla normale riproduzione programmata, premere [RETURN] per uscire dalla schermata di programmazione e premere poi
[B (riproduzione)].
Il programma si cancellerà quando:
- l’apparecchio è impostato in modalità standby.
- la modalità mu
modalità.
-il disco / scheda viene rimosso. (per quanto
riguarda la modalità “Disc”, la sola apertura del cassetto dischi annullerà le informazioni del programma).
Si possono impostare fino a 99 tracce/file.
Per ripetere la traccia/file attuale de
premere ripetutamente [REPEAT] finché non appare Traccia” durante la riproduzione. Per ripetere l’intero programma, premere [REPEAT] ripetutamente fino a quando “ Tutto” non appare durante la riproduzione.
Anche se un disco inserito contiene file misti MP3 e WMA, la funzione di programmazione permette di programmare una WMA.
La riproduzione da una traccia/file desiderato e la
riproduzione casuale non sono disponibili durante la riproduzione programmata.
• Premere [MODE] per passare alla modalità di riproduzione casuale.
ltimediale è impostata sull’altra
l programma,
combinazione di 99 file MP3 e
Riproduzione casuale
CD
MP3
WMA
Questa funzione mischia l’ordine di riproduzione delle tracce/file.
1
Nella modalità di arresto, premere due volte [MODE].
Appare la schermata di riproduzione casuale.
1 62 3 4 5
- - / 16
Casuale CD_DA
1 0:36
1:14
2
0:45
3
0:50
4
0:53
5
0:20
6
0:54
7
Pagina succ.
1
CD audio MP3 /WMA/
: Informazioni della traccia : Informazioni del file
JPEG
2
CD audio : “CD-DA” viene visualizzato. MP3/WMA/
:
JPEG
3
Elenco
: Elenco traccia / file in ordine
traccia/file
4
Guida al
:
funzionamento
5
Durata complessiva di riproduzione di tutte le tracce (solo CD audio)
6
Stato di riproduzione
2
Premere [B (riproduzione)] per avviare la riproduzione casuale.
Per uscire dalla modalità di riproduzione casuale:
Premere [MODE] in modalità di arresto.
Nota
Durante la riproduzio ne casuale, premere una volta
[C (arresto)]
poi da dove è stato pr emuto del file dove è stato premuto [C
• Durante la riprod uzione casuale, premere cancellare la riproduzione casuale, pr emer e è visualizzata la sc herma ta di riproduzione cas uale.
Si possono impostare fino a 99 tracce/file.
Per ripetere la traccia/file attuale nella selezione casuale,
premere ripetu tamente “ Traccia” appare durante la riproduzione. Per ripetere l’intera selezione casuale, premere fino a quando “ Tutto” appare durante la riproduzione.
• Durante la riproduzione casuale non si può tornare indietro alla traccia/file precedente.
• Per un disco che contiene file misti MP3 e WMA, sarà effettuata la riproduzione casuale di tali file.
per im p o s t a r e il punto de lla ripresa, e premere
[B (riproduzione)]
JPEG
Tot ale
1 : 13 : 29
per es.) CD audio
Apparirà il nome della cartella, il disco attuale o la Scheda di memoria SD.
originale Premere [A] per ritornare alla pagina
precedente nell’elenco traccia / file. Premere [B] per passare alla pagina successiva nell’elenco traccia / file.
per ripr e nd ere la ripro du zio n e casuale
[C (arresto)]
[REPEAT]
(CD audio) o dall’inizio
(arresto)]
(MP3, WMA o JPEG).
[C (arresto)]
[MODE]
fino a quando
[REPEAT]
ripetutamente
. Per
quando
34
IT
Page 35
RIPRODUZIONE SPECIALE
Riproduzione rapida
BD-V
Questa funzione riproduce circa ad una velocità 1,3 volte più rapida della riproduzione normale, pur mantenendo l’uscita dell’audio. Questa funzione è disponibile solo su dischi registrati nel formato Dolby Digital.
DVD-V
AVCHD
1 Durante la riproduzione, premere [MODE]
ripetutamente fino a quando l’impostazione di riproduzione Rapida appare.
Off
2 Premere [ENTER] o [s / B] per passare a (x1,3) o per
spegnere.
“Off” :Riproduce a velocità normale.
:La velocità di riproduzione è di circa 1,3 volte
“”
rispetto a quella normale.
3 Premere [B] per tornare alla riproduzione normale.
Nota
La regolazione dell’immagine e l’impostazione della lingua audio non possono essere modificati durante questa funzione.
In alcuni punti del disco, questa funzione potrebbe non funzionare.
Durante questa funzione, 2ch LPCM sarà emesso
dalla presa HDMI OUT e dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL
OPTICAL/COAXIAL).
Utilizzare i dischi BD-Live con internet
BD-V
Si possono utilizzare le funzioni BD-Live che consentono di fare uso delle funzioni interattive quando l’apparecchio è connesso all’Internet. (Per la connessione alla Rete, fare riferimento alle pagine 51-54.) Esempi per le funzioni interattive BD-Live :
• L’accesso in linea a contenuti supplementari come trail dei film, sottotitoli, applicazioni BD-Java, ecc.
• Durante il download, possono essere riprodotti speciali dati video.
er
Modalità di attivazione della funzione BD-Live
1 Inserire il disco con la funzione BD-Live. 2 Inserire una scheda SD con una capacità sufficiente.
(Si consiglia una scheda SD di almeno 1 GB.)
• Assicurarsi di utilizzare la scheda SD con sistema di file
supportato. (Fare riferimento alla “Note per le schede di memoria SD” alla pagina 22)
3 Premere [TOP MENU] per accedere al menu del
disco.
4 Selezionare “BD-Live”, quindi premere
[B (riproduzione)] o [ENTER].
• Verificare il corretto inserimento della scheda SD e non rimuovere la scheda durante la riproduzione.
• Il servizio e le funzioni sono diversi, in base al disco. Seguire le istruzioni indicate per il disco quando si utilizza la funzione BD-Live.
Angolazione della telecamera
BD-V
Alcuni BD-video e DVD-video contengono scene che sono state riprese contemporaneamente da varie angolazioni. L’angolazione della telecamera può essere cambiata
quando sullo schermo TV appare .
DVD-V
1 Durante la riproduzione, premere [ANGLE].
• L’ a n g o lazione selezionata viene visualizzata sulla barra di visualizzazione, sulla parte superiore dello schermo TV.
2 Usare [K / L] per selezionare l’angolo
desiderato.
1 / 3
Nota
• Se l’impostazione “Icona Angolo” è “Off ” nel menu “Altro”, non appare. Fare riferimento alla
pagina 49.
Nota
• Si deve collegare l’apparecchio a Internet e configurare le necessarie impostazioni per utilizzare BD-Live.
Per certi dischi, potrebbe essere necessario cambiare l’impostazione “Impostazione BD-Live”.
In base all’ambiente del collegamento, potrebbe
volerci del tempo per collegarsi all’Internet oppure il collegamento all’Internet potrebbe
Quando le funzioni BD-Live sono usate e l’apparecchio è collegato a Internet, potrebbero esserci degli addebiti per questa comunicazione.
Durante il collegamento a BD-Live, il download o l’aggiornamento della pagina successiva potrebbe a volte richiedere del tempo.
La riproduzione del
funzione BD-Live richiede disponibilità di memoria. Se non è possibile riprodurre un disco con funzione BD-Live, inserire una scheda SD (da almeno 1 GB) formattata sulla presente unità.
contenuto di alcuni dischi con
non avvenire.
Nota per AACS Online
• Il lettore o gli ID del disco potrebbero essere inviati al fornitore dei contenuti quando si effettua la riproduzione di un disco con la funzione BD-Live.
• Se si salva la cronologia delle visualizzazioni sul server usando questi ID, verranno presentati altri film
i.
simil
• Sarà possibile salvare le cronologie del punteggio dei giochi.
IT
35
Page 36
RICERCA
Utilizzo di [H / G (salta)]
1 Durante la riproduzione, premere [G (salta)]
per passare alla traccia successiva. Premerlo ripetutamente per saltare alle tracce successive. Premere una volta [H (salta)] per tornare indietro all’inizio della traccia attuale. Premerlo ripetutamente per andare alle tracce precedenti.
• Per i file JPEG, premere una volta [H (salta)] per tornare al file precedente.
Nota
Con i BD e i DVD, se il titolo non contiene i capitoli, [H / G (salta)] cambia il titolo.
Con i file JPEG, è disponibile anche [s] o [B].
Utilizzo di [SEARCH]
Usando [SEARCH], si possono selezionare le modalità di ricerca seguenti.
Modalità di ricerca Supporto disponibile
/
Ricerca del capitolo/ titolo
Ricerca della
traccia
BD-V
CD
JPEG
DVD-V
DivX
AVCHD
MP3
WMA
Usando [i tasti numerati] (Ricerca diretta)
Ricerca di titolo
Nella modalità di arresto, immettere il numero del titolo che si vuole ricercare usando [i tasti numerati].
La riproduzione del titolo inizierà in pochi secondi.
Ricerca di capitolo
Nella modalità di riproduzione di un titolo, immettere il numero del capitolo che si vuole ricercare usando [i tasti numerati].
La riproduzione del capitolo inizierà in pochi secondi.
Ricerca di traccia/file
Immettere il numero di traccia/file che si vuole ricercare usando [i tasti numerati].
La riproduzione della traccia/del file inizierà in pochi secondi.
Nota
• Come nel caso di BD-video, le prestazioni dipenderanno fortemente dal disco e potrebbero non funzionare come descritto qui.
tempo
Ricerca del
BD-V
DivX
DVD-V
DLNA
VIDEO
CD
AVCHD
1 Durante la riproduzione, premere
ripetutamente [SEARCH] finché appare la modalità di ricerca desiderata.
2 Impostare il numero del capitolo, titolo,
traccia, file desiderato o il tempo per la ricerca usando [i tasti numerati].
• La ricerca del capitolo, titolo, traccia o tempo
comincia.
• Premere [CLEAR] per cancellare una impostazione sbagliata.
Nota
• Durante la riproduzione programmata e la riproduzione casuale, le funzioni di ricerca non sono disponibili eccettuata la ricerca usando [H / G (salta)].
• La ricerca del tempo è disponibile soltanto nella stessa traccia, file o titolo.
• Per BD/AVCHD, la ricerca del capitolo e disponibile soltanto durante la riproduzione.
• Per alcuni file video sul server domestico DLNA o sui file DivX operativa.
®
, la ricerca del tempo potrebbe non essere
del tempo è
36IT
Page 37
IMPOSTAZIONI SPECIALI
Si può selezionare il formato audio e video, come preferito, secondo il contenuto del disco che si riproduce.
Cambiamento dei sottotitoli
Alcuni materiali video potreb ber o avere sottotit oli in 1 o più lingue. Con i dischi disponibili in commercio, le lingue supportate sono indicate sulla custodia del disco. Procedere come segue per cambiare la lingua dei sottotitoli dur a n t e la riprod uzione.
BD-V
1 Durante la riproduzione, premere [SUBTITLE].
2 Usare [K / L] per selezionare “Sottotitolo
principale”, “Sottotitolo secondario” o “Stile sottotitoli”, quindi premere [ENTER].
ENG
Sottotitolo principale
Sottotitolo secondario Stile sottotitoli
“Sottotitolo principale”
“Sottotitolo secondario”
“Stile sottotitoli” :Imposta lo stile dei sottotitoli.
2 2 2
/25
:Imposta i sottotitoli per il
video primario.
:Imposta i sottotitoli per il
video secondario.
ENG
/ 11 / 11
3 Usare [K / L] per selezionare i sottotitoli o lo
stile desiderati.
• Usare [s / B] per cambiare tra l’impostazione dei sottotitoli attuali e “Off ”.
4 Premere [SUBTITLE] per uscire.
DVD-V
AVCHD
DivX
1 Durante la riproduzione, premere [SUBTITLE]. 2
Usare [K/L] per selezionare i sottotitoli desiderati.
1 ENG / 4
• Usare [s / B] per cambiare tra l’impostazione dei sottotitoli attuali e “Off ”.
3 Premere [SUBTITLE] per uscire.
Nota
• Alcuni dischi permettono soltanto di cambiare i sottotitoli dal menu del disco o dal menu a comparsa. Premere [TOP MENU] o [POP UP MENU/MENU] per visualizzare il menu del disco o il menu a comparsa.
• Se nel menu dei sottotitoli appare un codice di 4 cifre
ingua, fare riferimento a “CODICE DELLE
di una l LINGUE” alla pagina 60.
• Se un disco non ha i sottotitoli o lo stile dei sottotitoli, sullo schermo TV viene visualizzato “Non Disponibile”.
• Durante la ripro duz ione del video secondario, l’impostazione del sottotitolo primario non è dis ponib ile eccetto quando non ci sono i sott o ti t o li per il video secondario.
• L’impostazione dei sottotitoli secondari è disponibile soltanto durante la riproduzio ne del video secondario.
• Se si sceglie una lingua avente un codice di 3 lettere, il codice viene visualizzato ogni volta che si cambia l’impostazione della lingua dei sottotitoli. Se si scelgono riferimento alla pagina 60).
altre lingue, “---” apparirà invece (fare
Cambiamento della colonna sonora
Durante la riproduzione di materiali video registrati con 2 o più colonne sonore (essi sono spesso in diverse lingue audio o formati audio), è possibile cambiarle durante la riproduzione.
BD-V
1 Durante la riproduzione, premere [AUDIO]. 2 Usare [K / L] per selezionare l’audio da
impostare come “Primario” o “Secondario”, quindi premere [ENTER].
Primario
1 ENG
Secondario 1 ENG
“Primario” :Imposta l’audio per il video primario. “Secondario” :Imposta l’audio per il video secondario.
Dolby D
Dolby D+
Multi-ch
Multi-ch
/ 3
/ 3
3 Usare [K / L] per selezionare il canale dello
stream audio desiderato.
Per “Secondario”, usare [s / B] per commutare tra l’impostazione audio corrente e “O ff ”.
4 Premere [AUDIO] per uscire.
DVD-V
CD
AVCHD
DivX
1 Durante la riproduzione, premere [AUDIO]. 2 Usare [K / L] per selezionare il canale dello
stream audio desiderato.
1 ENG
per es.) DVD-video
Con i CD audio si possono selezionare le opzioni
seguenti.
“Stereo” :
“L-ch” : È attivo soltanto il canale sinistro. “R-ch” : È attivo soltanto il canale destro.
Sono attivi en trambi i canali destro e sinistro (stereo).
/ 3Dolby D 3/2.1ch 48k
3 Premere [AUDIO] per uscire.
37IT
Page 38
IMPOSTAZIONI SPECIALI
Nota
• L’ a ud io secondario non si sente se il video secondario non è visualizzato, o se “Modalità audio BD” è impostato su “Uscita audio HD”. (Con alcuni BD, l’audio secondario si sente anche se il video secondario è disattivato.)
• La modalità del suono non può essere cambiata durante la riproduzione dei dischi che non sono stati registrati in multiplo audio.
• Alcuni dischi permettono di cambiare l’ impostazione della lingua audio sul menu del disco. (L’operazione varia secondo i dischi. Fare riferimento al manuale che accompagna il disco)
[AUDIO] potrebbe non operare con alcuni dischi con multipli stream o canali audio (per es., DVD che permettono di cambiare l’impostazione audio sul menu del disco).
Se si seleziona una lingua avente un codice di 3 lettere, il codice viene visualizzato ogni volta che si
cambia l’impostazione della lingua audio. Se si selezionano altre lingue, “---” apparirà inv ece (fare riferimento alla pagina 60).
Se nel menu audio appare un codice di 4 cifre di una lingua, fare riferimento a “CODICE DELLE LINGUE” alla pagina 60.
Se il disco non contiene lingue audio, sullo schermo TV viene visualizzato “Non Disponibile”.
Con i dischi contenenti file DivX®, viene visualizzato
soltanto l’audio MP3, MP2 o Dolby Digital. Gli altri audio vengono visualizzati con “---”.
• Per DTS-CD (disco musicale 5.1), apparirà “DTS”. (La selezione di stream audio o canali non è disponibile.)
Impostazione della Modalità audio BD
BD-V
Esistono 2 modi di configurare l’impostazione “Modalità audio BD”;
uno con l’uscita dell’audio secondario e interattivo accompagnato dall’audio primario, e l’altro con l’uscita dell’audio primario soltanto. In base all’impostazione della modalità, l’uscita Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dol TrueHD, DTS o DTS-HD cambia tra multi LPCM e bitstream.
by
1 Nella modalità di arresto con il BD inserito,
premere [MODE].
2 Usare [K / L] per selezionare l’impostazione
desiderata.
Modalità audio BD Uscita audio HD
“Uscita audio HD”:
Esce soltanto l’audio primario. Impostare questa modalità per l’uscita dell’audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS o DTS-HD di BD attraverso il collegamento HDMI.
“Uscita mix audio”:
Se è disponibile, l’audio secondario e interattivo del BD­video viene emesso con
• L’ a u d i o secondario è l’audio per il video secondario (commento del regista, ecc), e l’audio interattivo è l’audio per l’applicazione interattiva (suono del clic dei tasti, ecc.).
l’audio primario.
3 Premere [RETURN] per uscire.
• Si può anche impostare “Modalità audio BD” dal menu di impostazione. Fare riferimento alla pagina 44.
Nota
• Nella modalità “Uscita mix audio”, se non c’è l’audio secondario e interattivo, l’audio esce come modalità “Uscita audio HD”.
• Nella modalità “Uscita mix audio”, anche se si imposta “Multi HDMI (Normale)” in “Uscita audio HDMI”, per l’audio BD dalla presa HDMI OUT suono multi LPCM. Fare riferimento alla pagina 15.
• Nella modalità “Uscita mix audio” con l’uscita audio HDMI, per l’audio BD dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL) esce il suono LPCM ridotto a 2 canali.
• Nella modalità “Uscita “Uscita audio HDMI” configurata su “Au dio silenziato” e l’impostazione “Uscita digitale” configurata su “Bitstream”, i formati DTS vengono riprodotti come Dolby Digital per audio BD. Fare riferimento alle pagine 15, 18.
• Si può anche impostare “Modalità audio BD” dal menu di impostazione. Fare riferimento alla pagina 44.
mix audio” con l’impostazione
®
, DTS-HD® e LPCM
esce il
38
IT
Page 39
IMPOSTAZIONI SPECIALI
Regolazione delle immagini
BD-V
DVD-V
AVCHD
DivX
DLNA
VIDEO
È possibile regolare la qualità dell’immagine e memorizzare l’impostazione sulla memoria 1-5.
1 Durante la riproduzione, premere ripetutamente [MODE] per selezionare “HD controllo immagine”
o “SD controllo immagine”, quindi premere [ENTER].
“HD controllo immagine”:
Efficace per i segnali video di prese VIDEO OUTPUT (COMPONENT) (480p/576p, 720p e 1080i) e presa HDMI OUT.
“SD controllo immagine”:
Efficace per i segnali video di prese VIDEO OUTPUT (COMPONENT) (480i/576i), presa VIDEO OUTPUT (VIDEO).
2 Usare [K / L] per selezionare una memoria da “Mem.1” a “Mem.5” per memorizzare
l’impostazione, quindi premere [ENTER].
Mem.1
3 Usare [K / L] per selezionare una voce da regolare, quindi usare [s / B] o [ENTER] per regolare
l’impostazione.
2.
Brightness
1.
Contrast
14.
Mod Progressiva
Voce
1. Contrast da -7 a +7 (0*)
2. Brightness da 0 a +15 (0*)Regola la luminosità dell’immagine.
3. Sharpness da -2 a +2 (0*)Regola la nitidezza dell’immagine.
4. Correzione Gamma
5. ICR rosso da 0 a +7(0*)Regola il colore rosso dell’immagine.
6. ICR bluda 0 a +7(0*)Regola il colore blu dell’immagine.
7. ICR verde da 0 a +7(0*)Regola il colore verde dell’immagine.
8. Colore da -7 a
9. Tonalità da -7 a +7(0*)
10. Riduz i o n e rumore
11. MPEG NR Off*, da 1 a 3
12. Aumenta alti Off*,soft, medi, forte Regola il bordo dell’immagine.
13. Qdeo True Color Off
14. Mod Progressiva Auto*, Video
c: disponibile ]: non esiste
*)
Impostazione predefinita
*1)
La visualizzazione dell’impostazione regolata può richiedere diversi secondi.
Gamma di
regolazione
da -2 a +2 (0*)
+7(0*)
Off*, da 1 a 3
*, basso, medi, alto
0
s B
+1
Auto
Descrizione
Regola la differen za tra le parti luminose e le parti scure dell’immagine.
Regola la scarsa luminosità dell’immagine.
Regola la densità cromatic a dell’immagine . Regola il bilanciamento tra il verde e il rosso. Riduce il rumore del segnale di
luminanza e del segnale di crominanza. Riduce il rumore di blocco e il rumore
mosquito.
Regola la nitidezza dell’immagine. È disponibile per una visualizzazione a 10 o 12 bit.
Seleziona l’impostazione della scansione progressiva.
Impostazioni di controllo immagine
“HD controllo
immagine”
cc
cc
*1
c
*1
c c c c cc c
cc
c ]
c
c ]
c ]
“SD controllo
immagine”
c c
]
] ]
]
]
Nota
L ’impostazione rimane anche dopo aver commutato l’apparecchio sulla modalità standby ad eccezione del disinnesto del cavo CA.
Con i file DivX
ICR è l’abbreviazione di Intelligent Color Remapping (rimappatura intelligente del colore).
L’applicazione della tecnolog ia Qdeo True Color (QTC) comporta un’ espans ione dinamica dei video a 8 bit per utilizzare la gamma dinamica completa offerta dalle visualizzazioni a 10 e 12 bit, eliminando i contorni pur mantenendo inalterati i dettagli.
La funzione Qdeo True Color è regolabile ed efficace quando l’unità è collegata a un dispo s it ivo di visualizzazione compatibile con Deep Color.
®
, la riduzione del rumore non è effettiva.
IT
39
Page 40
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Utilizzo del menu di configurazione
Nel menu di impostazione si possono cambiare le impostazioni per l’audio, video, lingua, ecc. Le impostazioni non possono essere cambiate durante la riproduzione. Le voci di impostazione che appaiono in grigio indicano che non sono disponibili nelle condizioni attuali.
Veloce
Il menu “Veloce” contiene le opzioni di impostazione,
dal menu “Personaliz.”, che possono essere usate
estratte frequentemente.
Nella modalità di arresto, premere
1 2 3
[SETUP].
Usare [K / L] per selezionare , quindi premere [ENTER].
Usare [K / L] per selezionare le voci di impostazione desiderate.
Veloc e
Seleziona Modalità
Uscita audio HDMI
Risoluz. video HDMI
Uscita Component
Menù Player Italiano
Disc
Multi HDMI (Normale)
Auto
480i/576i
Personaliz.
“Personaliz.” Il menu contiene tutte le opzioni di impostazione.
Nella modalità di arresto, premere
1 2 3
4
5
[SETUP].
Usare [K / L] per selezionare , quindi premere [ENTER].
Usare [K / L] per selezionare la categoria desiderata, quindi premere [ENTER].
: Linguaggio : Video : Audio : Genitori : Altro
• Per il menu “Genitori”, seguire la procedura a pagina 48.
Usare [K / L] per selezionare le voci di impostazione desiderate.
• Le opzioni di impostazione che non sono disponibili con la condizione attuale dell’apparecchio vengono visualizzate grigie e non possono essere selezionate.
Seguire la procedura seguente secondo le opzioni di impostazione.
4
5
Seguire la procedura seguente secondo le opzioni di impostazione.
A) Se non appare “B” sul lato destro delle
opzioni di impostazione quando si evidenziano le opzioni:
Premere ripetutamente [ENTER] per cambiare le opzioni.
B) Se appare “B” sul lato destro delle
opzioni di impostazione quando si evidenziano le opzioni:
1) Premere [ENTER].
2) Usare [K / L] per selezionare le
opzioni, quindi premere [ENTER].
• Usare [s] o [RETURN] per tornare indietro alla schermata precedente.
Premere [SETUP] per uscire.
A) Se non appare “B” sul lato destro delle
opzioni di impostazione quando si evidenziano le opzioni: Premere ripetutamente [ENTER] per cambiare le opzioni.
B) Se appare “B” sul lato destro delle
opzioni di impostazione quando si evidenziano le opzioni:
1) Premere [ENTER].
2) Usare [K / L] per selezionare le
opzioni, quindi premere [ENTER].
• Usare [s] o [RETURN] per tornare indietro alla schermata precedente.
Premere [SETUP] per uscire.
6
40IT
Page 41
S Linguaggio
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Linguaggio
Audio
Sottotitoli
Menù Disco
Menù Player
DivX Sottotitoli
Original
Off
Inglese
Italiano
Inglese
Per come selezionare le voci e le opzioni di impostazione, fare riferimento a “Personaliz.” alla pagina 40.
Voci di impostazione Opzioni
Audio
Imposta la lingua per l’audio.
Original* / Inglese / Francese / Tedesco / Spagnolo / Italiano / Olandese / Svedese / Portoghese / Norvegese / Polacco / Russo / Cinese / Giapponese / Coreano / Danese / Finlandese / Islandese / Ungherese / Rumeno / Turco / Greco / Irlandese / Ceco / Slovacco / Bulgaro / Altro
Sottotitoli
Imposta la lingua dei sottotitoli.
Off* / Inglese / Francese / Tedesco / Spagnolo / Italiano / Olandese / Svedese / Portoghese / Norvegese / Polacco
/ Russo / Cinese / Giapponese / Coreano / Danese / Finlandese / Islandese / Ungherese / Rumeno / Turco / Greco / Irlandese / Ceco / Slovacco / Bulgaro / Altro
Menù Disco
Imposta la lingua del menu del disco o del menu a comparsa.
Menù Player
Imposta la lingua per le OSD
Inglese* / Francese / Tedesco / Spagnolo / Italiano / Olandese / Svedese / Portoghese / Norvegese / Polacco / Russo / Cinese / Giapponese / Coreano / Danese / Finlandese / Islandese / Ungherese / Rumeno / Turco / Greco / Irlandese /
Auto(XXXX)
Ceco / Slovacco / Bulgaro / Altro
*1
/ English* / Français / Deutsch / Español / Italiano / Nederlands /
Svenska / Português / Polski / Русский
(indicazioni sullo schermo).
DivX Sottotitoli
Imposta la lingua dei sottotitoli DivX
Inglese*/Francese/Tedesco/Spagnolo/Italiano/Olandese/Svedese/Portoghese/
®
.
Polacco/Russo1/Russo2
L’impostazione è effettiva solo per il sottotitolo esterno.
*) Le impostazioni con (*) sono quelle predefinite.
*1)
“Auto” attiva la funzione Ottieni e imposta la lingua del menu. (Vedere a pagina 50)
-“Auto” è disponibile solo quando “HDMI CEC” è impostato su “On”.
-Dentro le parentesi vicino a “Auto” apparirà la lingua che è attualmente selezionata dal televisore.
“Veloce” menu consiste dei menu di impostazione frequentemente usati, e questi sono accompagnati da .
• Se si seleziona “Altro”, inserire il codice del numero a 4 cifre per la lingua desiderata (fare riferimento a “CODICE DELLE LINGUE” a pagina 60). Si possono selezionare soltanto le lingue supportate dal disco.
IT
41
Page 42
S Video
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Video
Funzione Della TV
Formato HDMI
Impostaz. H DMI RGB
Formato autom. HDMI
Risoluz. video HDMI
HDMI Deep Colour
Uscita Component 480i/576i
16:9 Wide
YCbCr
Normale
Massima
Auto
Auto
Per come selezionare le voci e le opzioni di impostazione, fare riferimento a “Personaliz.” alla pagina 40.
Voci di impostazione Opzioni
Funzione Della TV
Imposta le dimensioni delle immagini secondo il formato del televisore collegato.
16:9 Wide*: Selezionare questa opzione se si è collegato un televisore widescreen. I dischi
registrati nel formato widescreen vengono riprodotti sull’intero schermo TV. 4:3 Pan & Scan:
Selezionare questa opzione per riprodurre
i dischi registrati nel formato widescreen con un televisore 4:3 nella modalità pan & scan (con i lati delle immagini tagliati). I dischi che non sono specificati per la modalità pan & scan vengono riprodotti nella modalità letterbox.
4:3 Letter Box: Selezionare questo per riprodurre i dischi registrati in formato a schermo
widescreen con TV 4:3 in modalità letterbox. (con strisce nere sopra e sotto). 16:9 Squeeze:
Quando si riproducono le immagini 4:3, esse vengono visualizzate al centro dello schermo 16:9 con il formato 4:3.
Formato HDMI
Seleziona una moda
lità di uscita
HDMI tra “YCbCr” e “RGB”. Per una esecuzione video ottimale, THX raccomanda le seguenti impostazioni:
YCbCr*: I segnali video e audio component sono emessi dalla presa HDMI OUT.
RGB: I segnali video e audio RGB sono emessi dalla presa HDMI OUT.
“Formato HDMI”=“YCbCr”
Impostaz. HDMI RGB
Imposta la frequenza d’uscita dell’immagine digitale RGB (frequenza dati) dalla presa HDMI OUT.
Normale*: Uscita da “16 (nero)” a “235 (bianco)”.
Avanzata: Uscita da “0 (nero)” a “255 (bianco)”. In base al dispositivo di visualizzazione che si usa, potrebbe sembrare che i colori scuri spicchino maggiormente quando si utilizzano i collegamenti HDMI. In tal caso, impostare su “Avanzata”.
Formato autom. HDMI
Imposta “Auto” per “Risoluz. video HDMI”.
Massima*: Viene rilevata la risoluzione massima per il dispositivo HDMI collegato e, la
risoluzione dell’uscita HDMI viene selezionata automaticamente. Pannello:
Viene rilevato il numero di pixel del pannello del dispositivo HDMI collegato e, la risoluzione dell’uscita HDMI viene selezionata automaticamente.
Risoluz. video HDMI
*1
Imposta la risoluzione video HDMI.
Auto*: La risoluzione video HDMI viene selezionata automaticamente secondo il dispositivo HDMI collegato.
Sorgente Diretta: HDMI La risoluzione video viene impostata sulla risoluzione registrata di un supporto di riproduzione.
480i/576i 480p/576p 720p
1080i 1080p 1080p24:
Produce una riproduzione naturale e di al
ta qualità dei filmati di 24 quadri. Il
televisore collegato deve essere compatibile con l’ingresso 1080p di 24 quadri.
42
IT
Page 43
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Voci di impostazione Opzioni
HDMI Deep Colour
Imposta se dalla presa HDMI OUT escono o meno le immagini con Deep Color.
Uscita Component
Imposta la risoluzione video per l’uscita component.
Mod.Fermoimmag.
Regola la risoluzione e la qualità delle immagini nella modalità di fermoimmagine.
Area attiva TV
Imposta l’area di visualizzazione orizzontale per l’uscita interlacciata (480i).
*) Le impostazioni con (*) sono quelle predefinite.
*1)
Anche se l’impostazione “Risoluz. video HDMI” è stata configurata su “Sorgente Diretta”, se il televisore di cui si dispone non è
compatibile con la risoluzione video del materiale di un disco, l’impostazione “Risoluz. video HDMI” viene modificata.
La tabella seguente descrive la risoluzione di uscita disponibile quando
Supporto 480i/576i 480p/576p 720p 1080i 1080p 1080p24 BD-video cccccc AVCHD ccccc ] DVD-video c ]]]]]
®
DivX JPEG ]]]]c ]
DLNA Video cccc]]
c : disponibile ] : non esiste
*2)
Una immagine individuale sullo schermo TV è chiamata “Frame”, che consiste di due immagini separate chiamate
“Field”. Alcune immagini potrebbero essere sfocate con l’impostazione automatica configurata in “Mod.Fermoimmag.”, a causa delle caratteristiche dei loro dati.
“Veloce” menu consiste dei menu di impostazione frequentemente usati, e questi sono accompagnati da .
Se le immagini non vengono inviate correttamente al televisore a causa dell’impostazione “Risoluz. video HDMI” o
“Uscita Component”, mantenere premuto [B (riproduzione)] sul pannello anteriore per più di 5 secondi. Entrambe le impostazioni tornano automaticamente a quelle di default.
• Per “Impostaz. HDMI RGB”, selezionare “Avanzata” se il contrasto nero-bianco non è nitido. L’impostazione è effettiva solo per l’uscita RGB HDMI.
• Anche se “R is oluz. video HDMI” è impostato su “1080p24”, per il BD che non è stato registrato a 1080p24 quadri o per DVD, vien e emessa una risoluzione video supp or tata dal disco e dal dispositivo di visu alizzazione invece di 1080p24 quadri.
Se “Uscita Component” è impostato su “480i/576i”, 16:9 Squeeze” in “Funzione Della TV” non è disponibile.
Se per la risoluzione video per l’uscita component si è collegato un cavo HDMI, si può selezionare soltanto la risoluzione video che esce attualmente dalla presa HDMI OUT o “480i/576i”.
Se la risoluzione video per l’uscita component e la risoluzione video HDMI non corrispondono, la risoluzione video per l’uscita component cambia in quella “480i/576i”. Questo si verifica anche selezionando “Auto” in “Risoluz. video HDMI”. Dalle prese VIDEO OUTPUT (COMPONENT) potrebbe non uscire alcun segnale, in base al materiale su disco.
• Se si riproduce un DVD-video protetto dalle copiature, dalle prese VIDEO OUTPUT (COMPONENT) esce il segnale “480p/576p” se l’impostazione “Uscita Component” è “720p” o “1080i”.
Le opzioni di impostazione che non sono disponibili con la condizione attuale dell’apparecchio vengono visualizzate grigie e non possono essere selezionate.
An ch e se “Formato HDMI” è impost ato su “YCbCr”, se il dispositivo di visualizzazione non sup porta YCbCr, viene emesso il segnale RGB.
Se “Risoluz. video HDMI” è impostato su “Sorgente Diretta”, 1080p” o 1080p24”, non si può imposta re “Uscita Component”.
Anche se l’impostazione è configurata su 1080p24”, l’uscita sarà a 60 Hz all’accensione de ll’u nit à.
*2
cccc ]]
Auto*: Le immagini dalla presa HDMI OUT vengono inviate con Deep Color al televisore collegato che supporta HDMI Deep Color.
Off: Le immagini dalla presa HDMI OUT vengono inviate
480i/576i* 480p/576p 720p 1080i Auto*:
Seleziona automaticamente l’impostazione della risoluzione migliore (“Frame” o “Field”) in base alle caratteristiche dei dati delle immagini.
Field: Stabilizza le immagini, anche se la della quantità limitata di dati. Selezionare “Field” se le immagini sono ancora instabili anche selezionando “Auto”.
Frame: Visualizza immagini relativamente immobili con una risoluzione più alta. “Frame” migliora la qualità dell causa dell’uscita alternata dei dati di 2 campi.
Normale: Selezionare questa opzione se l’immagine non è stabile quando si utilizza un dispositivo di visualizzazione
Intero*: Selezionare questa opzione per collegare un dispositivo di visualizzazione comunemente in commercio.
Risoluzione dell’uscita
loro qualità potrebbe diventare scarsa a causa
e immagini, anche se potrebbe destabilizzarle a
ad uso professionale.
“Risoluz. video HDMI”
senza Deep Color.
è impostata su
“Sorgente Diretta”
.
IT
43
Page 44
S Audio
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Audio
Modalità audio BD
Uscita audio HDMI
Riduzione campionam.
DRC
Uscita audio HD
Multi HDMI (Normale)
Off
Auto
Per come selezionare le voci e le opzioni di impostazione, fare riferimento a “Personaliz.” alla pagina 40.
Voci di impostazione Opzioni
Modalità audio BD
Con i BD, seleziona l’uscita dell’audio secondario e interattivo, se disponibile, con l’audio primario, o soltanto l’audio primario. Fare riferimento a “Impostazione della Modalità audio BD” alla pagina 38.
Uscita audio HDMI
Imposta il formato audio per l’uscita audio dall
e prese HDMI OUT e AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/ COAXIAL).
Uscita audio HD*: Uscita dell’audio primario soltanto. Impostare questa modalità
per l’uscita dell’audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS o DTS-HD di BD attraverso il collegamento HDMI.
Uscita mix audio: Uscita dell’audio secondario e interattivo, se disponibile, con l’audio primario.
Multi HDMI (Normale)*: I segnali audio multicanale escono dalla presa HDMI OUT con bitstream o LPCM.
Multi HDMI (LPCM): I segnali audio multicanale escono dalla presa HDMI
OUT con LPCM.
• Fare riferimento alle pagine 45-47 per le opzioni di impostazione. HDMI 2ch:
I segnali audio sono emessi dalla presa HDMI OUT con un downmix a 2ch LPCM. Audio silenziato:
Silenzia il segnale audio HDMI e imposta il formato del segnale dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL).
• Fare riferimento a “Impostazioni digitale in uscita” a pagina 45 per le opzioni
di impostazione.
Riduzione campionam.
Imposta l’uscita audio digitale dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL) quando si riproducono i BD o DVD registrati in LPCM.
On: I segnali LPCM vengono convertiti in 48 kHz per l’uscita.
• Impostare su “On” se si usano collegamenti digitali a un amplificatore AV che
non e compatibile con le frequenze di campionamento di 96 kHz.
Off*: Con i BD e DVD registrati in LPCM senza la protezione del copyright, i segnali audio di 2 canali fino a 192 kHz escono come segnali LPCM senza conversione.
DRC
Imposta se comprimere la gamma del volume dell’audio (dynamic range control) quando l’audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus o Dolby TrueHD viene riprodotto.
Auto*: Quando i dischi registrati in formato Dolby TrueHD vengono riprodotti, questo apparecchio rileva l’impostazione DRC del disco e configura l’impostazione “DRC” su “On” o “Off” automaticamente.
Off On
*) Le impostazioni con (*) sono quelle predefinite.
“Veloce” menu consiste dei menu di impostazione frequentemente usati, e questi sono accompagnati da .
“Multi HDMI (Normal
e)”, “Multi HDMI (LPCM)” e “HDMI 2ch” non sono disponibili nei casi seguenti.
-Il cavo HDMI non è collegato alla presa HDMI OUT.
-Il televisore collegato è spento.
-Il televisore collegato non è compatibile con l’uscita audio.
44
IT
Page 45
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Imp
S Impostazioni digitale in uscita
Quando viene selezionato “Audio silenziato” nell’impostazione “Uscita audio HDMI”, il segnale audio HDMI viene silenziato e l’uscita dei segnali audio dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL) cambia in base all’impostazione “Uscita digitale”.
Veloce A Uscita audio HDMI A Audio silenziato A Uscita digitale
Bitstream*: Quando si riproducono i dischi registrati in Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS® o DTS-HD®, vengono trasmessi i segnali core stream (Dolby Digital o DTS®) corrispondenti.
LPCM: Il segnale LPCM sarà emesso dalle prese AUDIO OUTPUT (DIGITAL OPTICAL/COAXIAL).
• Questa impostazione non ha effetto con
S Impostazione dei diffusori
Questo apparecchio permette di fruire del suono surround multicanale, come il suono surround di 7.1/5.1 canali.
l’uscita del segnale audio HDMI.
Diffusori anteriori destro e sinistro
Subwoofer
Diffusore centrale
Diffusori surround destro e sinistro
per es.) disposizione di base con sistema surround di 7.1 canali
Per sfruttare al massimo la funzione, configurare gli altoparlanti accuratamente facendo riferimento alla tabella seguente.
Le opzioni di impostazione dei diffusori sono disponibili dove descritto di
Diffusori surround posteriori destro e sinistro
seguito;
<Impostazione degli altoparlanti per l’uscita del segnale audio dalla presa HDMI OUT>
(Disponibile se si è collegato il cavo HDMI alla presa HDMI OUT) Veloce A Uscita audio HDMI A Multi HDMI (LPCM) Personaliz. A Audio A Uscita
audio HDMI A Multi HDMI (LPCM)
IT
45
Page 46
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Modo di navigare attraverso le impostazioni “Multi HDMI (LPCM)”.
1 Usare [K / L] per selezionare la voce del menu desiderata, e premere poi [ENTER]. 2 Usare [K / L] per selezionare le proprie opzioni di impostazione.
Premere [RETURN] per tornare indietro alla schermata precedente.
3 Usare [s / B] per selezionare le opzioni desiderate. (Eccetto per “Segnale Di Test”,
“Default” e le opzioni di impostazione in “Taglia”.)
Per le opzioni di impostazione in “Taglia”: Premere [ENTER] per selezionare le opzioni desiderate. Per “Segnale Di Test”: Usare [s / B] per selezionare “Off”, “Manuale” o “Auto”, quindi premere [ENTER].
• Viene emesso il segnale di test. Se si seleziona “Manuale”, usare [K / L] per selezionare l’altoparlante desiderato, quindi usare [s / B] per regolare il volume. Se si seleziona “Auto”, usare [s / B] per regolare diffusore che emette il segnale di test.
Se si desidera arrestare il segnale di test, premere [RETURN].
Per “Default”: Premere [ENTER] per ripristinare le impostazioni di default.
4 Premere [SETUP] per uscire.
Menu Voci di impostazione Opzioni Descrizioni
Taglia
Seleziona il diffusore desiderato da impostare. Cambiare poi l’impostazione in modo appropriato facendo riferimento alla descrizione.
Livello Dei Canali
Esegue il test o imposta il volume di ciascun diffusore.
FrontaleLargo* Largo:
Piccolo
CentraleLargo*
Piccolo Sub Woofer On Surround Largo*
Piccolo Surround Back Largo*
Piccolo
DefaultSelezionare “Default”, e premere poi [ENTER]
Segnale Di Test: “Segnale Di Test” è il segnale di test che può essere emesso dai diffusori in modo da permettere di regolare il volume di ciascun diffusore.
Frontale Lch 0dB a
Centrale0dB a -12dB
Sub Woofer 0dB a -12dB
Frontale Rch 0dB a -12dB
Surround Rch 0dB a -12dB
Surround Back Rch 0dB a -12dB
Surround Back Lch 0dB a -
Surround Lch 0dB a -12dB
DefaultSelezionare “Default”, e premere poi [ENTER]
Off* Sel
Manuale
Auto
-12dB
(0dB*)
(0dB*)
(0dB*)
(0dB*)
(0dB*)
(0dB*)
12dB
(0dB*)
(0dB*)
Per i grandi diffusori con capacità di riproduzione delle basse frequenze. Piccolo: Per i piccoli diffusori che non producono un forte suono dei bassi. L’impostazione di “Sub Woofer” essere cambiata. Se il dispositivo collegato non è compatibile con il subwoofer, l’impostazione “Sub Woofer” viene visualizzata in grigio.
per ripristinare l’impostazione di “Taglia”.
ezionare “Off” per disattivare “Segnale Di Test”. Selezionare “Manuale”, e premere poi [ENTER] per regolare manualmente il volume del diffusore desiderato. Selezionare “Auto”, quindi premere [ENTER] per emettere automaticamente il segnale di test da ciascun altoparlante.
Se in “Segnale Di Test” si è selezionato “Manuale”, selezionare il diffusore desiderato e regolare il volume del diffusore selezionato. Se in“Segnale Di Test” si seleziona “Auto”, il segnale di test esce automaticamente in successione. Regolare che emette il segnale di test.
per ripristinare l’impostazione di default di “Livello Dei Canali”.
il volume del
non può
default di
il volume del diffusore
46
IT
Page 47
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Menu Voci di impostazione Opzioni Descrizioni
Tempo Ritardo
Questo è un parametro per ottimizzare il tempo di uscita del suono dai diffusori secondo la loro distanza dalla posizione di ascolto.
*) Le impostazioni con (*) sono quelle predefinite.
Per Taglia”, le impostazioni delle dimensioni di ciascun diffusore possono essere regolate automaticamente in modo
corrispondente a ciascuna impostazione (per esempio, se “Frontale” è impostato su “Piccolo”, non è possibile impostare “Centrale”,
A
• Per “Tempo Ritardo”, la differenza tra il valore dell’impostazione “Frontale”, “Surround” e “Surround Back” non può superare 4,5 m (15 piedi), e la differenza tra il valore dell’impostazione “Frontale” e “Centrale” non può superare 1,5 m (5 piedi).
• Per “Tempo Ritardo”, il valore delle impostazioni “Centrale”, “Surround” e “Surround Back” non può superare il valore dell’impostazione “Frontale”.
• Per “Tempo Ritardo”, l’impostazione di “Centrale”, “Surround” e “Surround Back” sarà modificata automaticamente sul valore di impostazione “Frontale” “Centrale”, “Surround” e “Surround Back” sarà modificata in 18 m (60 piedi).)
Distanza Piedi Impostare il sistema di misurazione
Metri*
FrontaleDa 0 m a 18 m (3,6m*)
(da 0 piedi a 60 piedi (12 piedi*))
CentraleDa 0 m a 18 m (3,6m*)
(da 0 piedi a 60 piedi (12 piedi*))
Surround Da 0 m a 18 m (3,0 m*)
(da 0 piedi a 60 piedi (10 piedi*))
Surround Back Da 0 m a 18 m (3,0 m*)
(da 0 piedi a 60 piedi (10 piedi*))
DefaultSelezionare “Default”, e premere poi [ENTER]
“Surround” e “Surround Back” su “Largo”).
(ad esempio, se “Frontale” è impostato su 18 m (60 piedi), anche l’impostazione di
desiderato. Questo sistema di misurazione viene usato per l’impostazione “Tempo Ritardo”. Premere [ENTER] (o [s / B]) per cambiare le
Selezionare la distanza dalla posizione di ascolto al diffusore, in modo da ottenere il tempo di ritardo ottimale.
per ripristinare l’impostazione di default di “Tempo Ritardo”.
impostazioni.
C
IT
47
Page 48
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
S Genitori
Il controllo del rating permette di impostare un limite che impedisce ai bambini la visione dei materiali inadatti. La riproduzione si arresta se il rating supera il livello impostato, e richiede l’immissione di una password prima della riproduzione del disco.
Genitori
Liv. di rating BD
Liv. di rating DVD
Cambio Password
Tutto
Tutto
1 Usare [K / L] per selezionare , quindi premere [ENTER]. 2 Usare [i tasti numerati] per immettere la password di 4 cifre.
Utilizzo per la prima volta: Usare [i tasti numerati] per immettere un qualsiasi numero di 4 cifre (eccetto 4737), e premere poi [ENTER]. Tale numero viene usato come password dalla seconda volta. Segnarsi la password per il caso in cui la si dimentichi.
• Se si dimentica la password, immettere “Tutto”.
Mentre si immette la password, premere [CLEAR] per cancellare il numero e immettere di nuovo la password.
[4], [7], [3], [7]. La password viene cancellata e il livello di rating diventa
3 Passare a A – C
A) Liv. di rating BD
1)Usare [K / L] per selezionare “Liv. di rating BD”, quindi premere [ENTER].
2)Usare [K / L] per selezionare l’opzione desiderata, e premere poi [ENTER].
“Tutto”: Per rilasciare la limitazione. “Impostaz. età”: Per impostare la limitazione dell’età.
• Dopo aver selezionato “Impostaz. età”, usare [i tasti numerati] per immettere l’età da 0 a 254. (per es., per l’età di 15 anni, premere [0], [1], [5])
3) Premere [SETUP] per uscire.
B) Liv. di rating DVD
1)Usare [K / L] per selezionare “Liv. di rating DVD”, quindi premere [ENTER].
2)Usare [K / L] per selezionare il livello desiderato, e premere poi [ENTER].
3) Premere [SETUP] per uscire.
SPIEGAZIONE DEL RATING
•Tutto :Il Controllo dei genitori non è attivo; tutti i dischi possono essere riprodotti.
8 [Adulti] :Si può riprodurre il software dei dischi di qualsiasi rating (adulti/generale/
7 [NC-17] : Accesso vietato ai minori di 17 anni.
•6 [R] :Restrizione; i minori di 17 anni richiedono la presenza dei genitori
5 [PGR] : È raccomandata la guida dei genitori.
4 [PG13] : Inadatto ai minori di 13 anni.
3 [PG] : È consigliata la guida dei genitori.
2 [G] :Pubblico generale.
1 [Per bambini]
C) Cambio Password
1)Usare [K / L] per selezionare “Cambio Password”, quindi premere [ENTER].
2) Immettere una nuova password di 4 cifre, e premere poi [ENTER].
) Premere [SETUP] per uscire.
3
bambini).
o di un
adulto autorizzato.
:Adatto ai bambini.
Nota
L’ i n f o rmaz i o n e di ripresa si cancella se si cambia il livello genitori mentre l’informazione di ripresa è attiva.
48
IT
Page 49
S Altro
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Altro
Icona Angolo
Off Automati co
Pannello Display
DivX(R) VOD
HDMI CEC
Seleziona Modalità
Connessione di rete Attiva(facile)
On
On
Auto
On
Disc
Per come selezionare le voci e le opzioni di impostazione, fare riferimento a “Personaliz.” alla pagina 40.
Voci di impostazione Opzioni
Icona Angolo On*:
L’icona dell’angolazione appare sullo schermo TV quando si riproducono le scene con varie angolazioni.
Off: L’icona dell’angolazione scompare dallo schermo TV.
Off Automatico On*:
Se si lascia l’apparecchio inattivo per più di 25 minuti, esso si spegne automaticamente. Off:
Disattiva lo spegnimento automatico.
Pannello Display
Imposta la luminosità del display del pannello anteriore.
Auto*: Imposta la luminosità del display del pannello anteriore.
Luminoso: Il display del pannello anteriore diventa più chiaro.
Dimmer: Il display del pannello anteriore diventa più scuro.
DivX(R) VOD Codice di registrazione
Il vostro codice
di registrazione è:
cccccccccc
Per maggiori informazioni visitate il sito www.divx.com/vod
Codice di disattivazione Il codice di disattivazione è:
cccccccc
Per maggiori informazioni visitate il sito www.divx.com/vod
Questa voce del menu fornisce il codice di registrazione DivX registrazione DivX scaricano i file DivX
®
VOD. Il codice di
®
è necessario quando si
®
VOD da Internet. Per ulteriori informazioni su DivX sito www.divx.com/vod.
Questa voce del menu fornisce il codice di disattivazione DivX
®
DivX
Ë necessario quando si scaricano i file DivX®
VOD da Internet dopo la disattivazione. Per ulteriori informazioni su DivX
®
VOD. Il codice di disattivazione
®
VOD, visitare il sito
www.divx.com/vod.
Disattivazione Questo menu disattiva questo apparecchio e
fornisce un nuovo codice di registrazione e un codice di disattivazione per poter scaricare i file DivX
®
VOD da Internet.
una scheda di memoria SD.
Effettuare il test della connessione di rete. Dopo aver
HDMI CEC
Imposta se utilizzare la funzione di HDMI CEC.
Seleziona Modalità
Seleziona il supporto della riproduzione. Quando si posiziona l’apparecchio sulla modalità standby, l’impostazione ritornerà su “Disc”.
On* Off
Disc*: Selezionare questa opzione per riprodurre un disco.
Scheda SD: Selezionare questa opzione per riprodurre
Rete: Selezionare questa opzione quando viene utilizzato il server multimediale domestico DLNA.
Connessione di rete Test di
connessione
No*
modificato l’indirizzo IP o l’impostazione DNS, effettuare sempre questo test.
Attiva(facile)* Se si seleziona “Attiva(facile)”, il
test della connessione inizierà automaticamente.
®
VOD, visitare il
IT
49
Page 50
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Voci di impostazione Opzioni
Connessione di rete Attiva(personal-
Aggiornamento software
Consente di aggiornare il firmware di questo apparecchio. Fare riferimento
*) Le impostazioni con (*) sono quelle predefinite.
HDMI CEC consente il controllo del sistema integrato su HDMI ed è parte dello standard HDMI.
Oltre ai componenti Onkyo AV, consente l’interoperabilità con i componenti AV compatibili con CEC e con i televisori fabbricati
• Quando l’impostazione “HDMI CEC” viene configurata su “On”, le funzioni elencate in basso saranno disponibili.
Cambiamento diretto
Quando l’apparecchio viene acceso, anche il televisore si accende e il canale di ingresso esterno necessario viene selezionato automaticamente. Anche il canale di ingresso esterno automaticamente quando si preme [B (riproduzione)] e si accende l’apparecchio.
Standby
Quando si tiene premuto [I /Q ON/STANDBY] sul pannello anteriore per 2 secondi, il televisore si spegne per primo e quindi cessa anche l’alimentazione dell’apparecchio.
Informazioni sul sistema
Ottenere e impostare la lingua del menu
L’apparecchio riconosce la lingua lingua del menu del lettore (lingua del menu OSD) per questo apparecchio.
Questa funzione è disponibile soltanto quando “Auto( XXXX)” è selezionato nel menu di configurazione “Menù Player”. (Fare riferimento a
alla pagina 54.
da altri produttori.
“Menù Player” alla pagina 41.)
izzato)
Disattiva Disattivare la connessione di rete. controlli accesi Attiva Impostare su “Attiva” per
Versione corrente : Indica l’attuale versione di firmware.
Aggiornamento disco : È possibile aggiornare il software usando il disco.
Aggiornamento rete : La versione del firmware può essere aggiornata collegando l’apparecchio a Internet.
OSD impostata per il televisore e automaticamente imposta la stessa lingua della
Nota
• HDMI CEC è disponibile soltanto solo quando il d is po sit iv o di visualizzazione è connesso da un cavo HDMI e quando supporta la funzione HDMI CEC.
Impostazione indirizzo IP
Impostazione DNS
Impostazione proxy
Velocità di connessione
Impostazione BD-Live
Indirizzo MAC
Disattiva*
Auto(DHCP)* Impostare l’indirizzo IP. Manuale Indirizzo IP
Subnet mask Gateway
predefinito
Auto(DHCP)* Configurare l’impostazione DNS. ManualeDNS
primario DNS
secondario
Non utilizzare* Impostare il server proxy. Utilizza Indirizzo
proxy Porta
proxy
Auto* Impostare la velocità di
10BASE Half 10BASE Full 100BASE Half 100BASE Full
Consenti* Consenti con limitazioni Proibisci
necessario può essere selezionato sul televisore
Nella maggior parte dei casi, si può effettuare la conness ione all’Internet senza alcun cambiamen to all’impostazione predefinita.
Nella maggior parte dei casi, si può effettuare la conness ione all’Internet senza alcun cambiamen to all’impostazione predefinita.
Nella maggior parte dei casi, ci si può collegare all’Internet senza usare il server proxy.
connessione. Nella maggior parte dei casi, si può effettuare la conness ione all’Internet senza alcun cambiamen to all’impostazione predefinita.
Si può limitare l’ac cesso a Internet permesso quando vengono usate le funzioni BD-Live.
È possibile verificare l’indirizzo MAC.
l’accensione/messa in standby
dal dispositivo esterno collegato tramite un cavo LAN. Quando l’impostazione “Attiva” è operativa, il consumo energetico potrebbe raggiungere un limite massimo di 7 W.
50
IT
Page 51
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Collegamento di rete
Configurare le impostazioni di connessione alla rete per poter usare la funzione BD-Live, il server multimediale domestico DLNA o la funzione di aggiornamento della rete.
Test di connessione
Dopo aver attivato un collegamento di rete o modificato le impostazioni di rete, eseguire sempre il test di collegamento per effettuata correttamente.
controllare se la connessione è stata
1 Nella modalità di arresto, premere [SETUP]. 2 Usare [K / L] per selezionare , quindi premere
[ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Altro”, quindi
premere [ENTER].
4 Usare [K / L] per selezionare “Connessione di rete”,
quindi premere [ENTER].
5 Usare [K / L] per selezionare “Test di connessione”,
quindi premere [ENTER].
Il test di connessione inizierà automaticamente e il risultato del test apparirà subito dopo il test di connessione.
“Verifica...” : Il test è in corso.
“Corretto” : Il test di connessione è stato correttamente completato.
“Non
corretto”
Premere [ENTER] per passare all’elenco dello schermo di conferma dello stato della rete.
:Il test di connessione non è riuscito.
Controllare le impostazioni di connessione.
Attiva(facile)
Le impostazioni di rete sono configurate inizialmente nella maniera seguente. (Nella maggior parte dei casi, si può effettuare la connessione all’Internet senza alcun cambiamento alle impostazioni predefinite.)
-Impostazione indirizzo IP Auto(DHCP)
-Impostazione DNS Auto(DHCP)
-Impostazione proxyNon utilizzare
-Velocità di connessione Auto
-Impostazione BD-Live Consenti
Se si vogliono riportare le impostazioni di rete sulle impostazioni predefinite come in alto “Impostazione BD-Live”), seguire la procedura in basso.
(eccetto
1 Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla
pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare “Attiva(facile)”, quindi
premere [ENTER].
• L’apparecchio avvierà il test di connessione automaticamente e il risultato del test apparirà appena il test finisce.
• Quando il test di connessione finisce, premere [ENTER] per ritornare allo schermo di conferma dello stato di rete.
3 Premere [ENTER] per attivare le impostazioni di rete
e impostare la connessione di rete automaticamente. Premere [SETUP] per uscire.
Nota
• L’impos t a z i o n e di “Impostazione BD-Live” non riporterà all’impostazione predefinita, neanche se si segue la procedura.
Altro
Test di connessione
Indirizzo IP
Subnet mask
Gateway predefinito
DNS primario
DNS secondario
spettatore e premere ’ENTER’.
xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx
6 Premere [ENTER] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
Nota
Se il test di connessione riesce, si possono utilizzare le funzioni BD-Live, server multimediale domestico
DLNA o aggiornamento di rete usando Internet senza effettuare altre impostazioni extra.
• Se il test di connessione non riesce, potrebbe essere necessario cambiare le impostazioni dell’indirizzo MAC del router.
• “Test di connessione” non è disponibile quando “Disattiva” è selezionato in “Connessione di rete”.
Attiva(personalizzato)
Nei seguenti casi, selezionare “Attiva(personalizzato)” per impostare ciascuna impostazione come necessario.
-Quando il test di connessione non è riuscito con l’impostazione di “Attiva(facile)”.
-Quando viene richiesto dal provider del servizio Internet di effettuare impostazioni specifiche in conformità con l’ambiente di rete.
• Impostazione indirizzo IP / Impostazione DNS
1 Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla
pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare
“Attiva(personalizzato)”, quindi premere [ENTER].
3 Usare[K / L] per selezionare “Impostazione
indirizzo IP”, quindi premere [ENTER] ripetutamente per selezionare l’impostazione desiderata.
“Auto(DHCP)” : Se il router ha la funzione di server
“Manuale” : Se il router non ha la funzione di
DHCP, selezionare “Auto(DHCP)”.
server
DHCP, selezionare “Manuale”.
IT
51
Page 52
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
Se si seleziona “Manuale”, seguire le istruzioni riportate di seguito per impostare l’indirizzo IP e DNS.
3-a) Usare [K/L] per selezionare “Indiriz zo IP”, “Subnet
mask” o “Gateway predefinito”, quindi prem ere
[ENTER]
Apparirà lo sch ermo di impostazione dell’indirizzo IP. Immettere l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito con i tasti dei cursori e i ta s ti dei numeri.
Altro
Impostazione indirizzo IP
Indirizzo IP
xxx xxx
Subnet mask
xxx xxx xxx xxx
xxx
Gateway predefinito
xxx xxx xxx xxx
xxx
spettatore e premere ’ENTER’.
xxx
xxx xxx xxx
. . .
xxx
xxx
. . .
xxx
xxx
. . .
xxx
xxx
xxx
• Immettere il numero dell’indirizzo IP dopo aver controllato le specifiche del router in dotazione.
• Se il numero dell’indirizzo IP è sconosciuto, controllare il numero dell’indirizzo IP di altri dispositivi. (ad esempio, PC collegato tramite cavo LAN) e assegnare un numero diverso da quell
i degli altri dispositivi.
3-b) Quando tutto è stato inserito correttamente,
premere [ENTER].
• Verrà visualizzato il messaggio di conferma. Selezionare “Sì” per completare le impostazioni.
Altro
Impostazione indirizzo IP
L’impostazione è valida?
Indirizzo IP
Subnet mask
Gateway predefinito
No
xxx . xxx . xxx . xxx
xxx . xxx . xxx . xxx
xxx . xxx . xxx . xxx
3-d) Quando tutto è stato inserito correttamente,
premere [ENTER].
• Verrà visualizzato il messaggio di conferma.
.
Selezionare “Sì” per completare le impostazioni.
Altro
Impostazione DNS
L’impostazione è valida?
DNS primario
DNS secondario
No
xxx . xxx . xxx . xxx
xxx . xxx . xxx . xxx
4 Premere [RETURN] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
Nota
La gamma dei numeri di immissione è tra 0 e 255.
Se si immette un numero più grande di 255, il numero sarà automaticamente 255.
Il numero immesso manualmente sarà salvato anche se si cambia l’impostazione in “Auto( DHC P)”.
Quando si immette un numero sbagliato, premere [CLEAR] per
• Se si vuole immettere un numero di 1 o 2 cifre in una cella, premere [B] per spostarlo alla cella successiva.
Se l’indirizzo IP immesso o il gateway predefinito o il
numero DNS primario è uguale dell’impostazione predefinita, l’impostazione dell’indirizzo IP sarà impostata su “Auto(DHC P)”. (Il numero immesso manualmente sarà salvato.)
• Quando l’impostazione dell’indirizzo IP è configurata su “Manuale”, la configurazione dell’impostazione DNS sarà automaticamente “Manuale” e quando l’impostazione dell’indirizzo IP è configurata su “Auto(DHCP)”, sarà possibile configurare o “Auto(DHCP)” o “Manuale” per l’impostazione DNS.
annullare. (il numero ritornerà sullo “0”).
a quello
3-c) Usare [K / L] per selezionare “DNS primario” o “DNS
secondario”, quindi premere [ENTER]. Apparirà lo schermo di impostazione DNS.
Immettere il DNS primario e il DNS secondario con i tasti dei cursori e i tasti dei numeri.
Altro
Impostazione DNS
DNS primario
xxx xxx
DNS secondario
xxx xxx xxx xxx
xxx
spettatore e premere ’ENTER’.
xxx
xxx xxx xxx
. . .
xxx
xxx
. . .
xxx
xxx
Immettere i numeri indicati dal fornitore Internet.
Se non si conosce il numero, controllare il numero di
altri dispositivi (ad esempio, PC collegato tramite cavo LAN) e assegnare lo
stesso numero.
52
• Impostazione proxy
1 Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla
pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare
“Attiva(personalizzato)”, quindi premere [ENTER].
3 Usare[K / L] per selezionare “Impostazione proxy”,
quindi premere [ENTER] ripetutamente per selezionare l’impostazione desiderata.
• Per le impostazioni predefinite, selezionare “Non utilizzare”.
• Qualora sia necessario modificare l’impostazione proxy, come indicato dal provider del servizio Internet, per impostare l’indirizzo proxy designato e la porta, selezionare “Utilizza”.
Se si seleziona “Utilizza”, seguire le istruzioni riportate di seguito per impostare l’indirizzo proxy e la porta proxy.
IT
Page 53
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
3-a) Usare [K / L] per selezionare “Indirizzo proxy”,
quindi premere [ENTER]. Apparirà lo schermo di impostazione dell’indirizzo Proxy. Immettere
l’indirizzo proxy.
Apparirà lo schermo della tastiera.
Altro
Indirizzo proxy
Cancella Cancel.Tut. OK
[K / L / s / B] :Spostare la parte evidenziata.
[i tasti numerati] : Immettere numeri.
[ENTER] :
3-b) Quando l’indirizzo proxy è stato inserito
correttamente, premere [D].
Verrà visualizzato il messaggio di conferma. lezionare “Sì per completare le impostazioni.
Se
Immettere il numero/parola evidenziata.
[A] :Azzerare il numero o la parola immessa.
[B] :
Azzerare tutti i numeri o le parole immessi.
[C] :Commutare tra abc ? ABC ? @!?
Impostare il numero o la parola
[D] :
immessa.
Altro
Indirizzo proxy
L’impostazione è valida?
xxxxx
No
Nota
• La gamma di numeri di immissione per il numero della porta è tra 0 e 65535. (Se si immette un numero più grande di 65535, sarà considerato come 65535).
• Per la porta proxy, le porte selezionate potrebbero essere bloccate e non in grado di essere usate,
in base
all’ambiente di rete.
• Velocità di connessione
Si può impostare la velocità di connessione come preferenza. (L’impostazione predefinita è “Auto”).
1 Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla
pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare
“Attiva(personalizzato)”, quindi premere [ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Velocità di
connessione”, quindi premere [ENTER].
4 Usare [K / L] per selezionare l’impostazione
desiderata, e premere poi [ENTER]. “Auto”:
Impostare automaticamente la velocità di connessione adeguata, in conformità con l’ambiente di rete.
10BASE Half”:
Impostare la velocità di connessione su “10BASE Half”.
10BASE Full”:
Impostare la velocità di connessione su “10BASE Full”.
100BASE Half”:
Impostare la velocità di connessione su “1
00BASE Half”.
100BASE Full”:
Impostare la velocità di connessione su “100BASE Full”.
5 Premere [RETURN] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
Nota
• Impostare una velocità di connessione conforme all’ambiente di rete.
• La connessione di rete potrebbe essere disattivata, in base al dispositivo, quando le impostazioni vengono modificate.
3-c) Usare [K / L] per selezionare “Porta proxy”, quindi
premere [ENTER]. Apparirà lo schermo di impostazione della porta proxy. Immettere il numero della porta proxy con i tasti dei numeri.
Altro
Porta proxy
Selez. porta proxy ingr.
spettatore e premere ’ENTER’.
xxxxx
3-d) Quando la porta proxy è stata
inserita
correttamente, premere [ENTER].
4 Premere [RETURN] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
IT
•Impostazione BD-Live
È possibile anche limitare l’accesso Internet dalle funzioni BD-Live. (L’impostazione predefinita è “Consenti”.)
1
Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare
“Attiva(personalizzato)”, quindi premere [ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Impostazione BD-
Live”, quindi premere [ENTER].
4 Usare [K / L] per selezionare l’impostazione
desiderata, e premere poi [ENTER]. “Consenti”:
L’accesso Internet è permesso da tutti i contenuti BD-Live.
“Consenti con limitazioni”:
L’accesso Internet è permesso solo per i contenuti BD-Live che dispongono dei certificati del proprietario dei contenuti. L’accesso Internet senza i certificati è proibito.
“Proibisci”:
L’accesso Internet è negato da tutti i contenuti BD-Live.
5 Premere [RETURN] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
53
Page 54
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Disattiva
Disattivare tutta la connessione di rete e le impostazioni.
1
Seguire i punti da 1 a 4 di “Test di connessione” alla pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare “Disattiva”, quindi
premere [ENTER].
3 Premere [RETURN] per tornare allo schermo
precedente o premere [SETUP] per uscire.
Nota
• La connessione di rete può essere riattivata impostando la connessione di rete su “Attiva(facile)” o “Atti va(perso nalizzato)”.
Aggiornamento del software
Versione corrente
È possibile confermare la versione del software attuale.
1
Seguire i punti da 1 a 3 di “Test di connessione” alla pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare “Aggiornamento
software”, quindi premere [ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Versione corrente”,
quindi premere [ENTER].
Altro
Versione corrente
Versione corrente
x.xxx
Per verificare l’aggiornamento più
recente disponibile o altre informazioni sul
prodotto, consultare il nostro sito Web.
www.onkyo.com
4 Premere [ENTER] o [RETURN] per uscire.
Nota
• Visitare il sito www.onkyo.com per scaricare l’ultima versione di firmware.
6 Quando il download è stato completato, appare un
messaggio di conferma. Selezionare “Sì” e premere [ENTER] per avviare l’aggiornamento.
• L’aggiornamento potrebbe richiedere qualche istante. (Attendere fino a quando apparirà “100%” sul display del pannello anteriore.)
7 Dopo aver aggiornato il disco, l’apparecchio riparte
ed espelle il disco.
Nota
• Non staccare il filo di alimentazione CA quando si esegue l’ “Aggi orna m ent o disco”.
•Tutte le impostazioni rimarranno le stesse, perfino se si aggiorna la versione di firmware.
Aggiornamento rete
Il software può essere aggiornato collegando l’apparecchio a Internet.
1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Test di connessione” alla
pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare “Aggiornamento
software”, quindi premere [ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Aggiornamento
rete”, quindi premere [ENTER].
4 Usare [K / L] per selezionare “Sì”, quindi premere
[ENTER].
Questo apparecchio comincerà quindi a controllare l’ultima versione di firmware.
5 Verrà visualizzato il messaggio di conferma.
Usare [K / L] per selezionare “Sì”, quindi premere [ENTER].
• Questo apparecchio comincerà a scaricare l’ultima versione di firmware.
6 Quando il download è stato completato, appare un
messaggio di conferma. Premere [ENTER].
• Questo apparecchio comincerà ad aggiornare la versione di firmware.
• L’aggiornamento potrebbe richiedere qualche istante. (Attendere fino a quando apparirà “100%” sul display del pannello anteriore.)
7 Quando l’aggiornamento è stato completato,
l’apparecchio riparte e apre automaticamente il cassetto dei dischi.
Aggiornamento disco
È possibile aggiornare il software usando il disco.
1
Seguire i punti da 1 a 3 di “Test di connessione” alla pagina 51.
2 Usare [K / L] per selezionare “Aggiornamento
software”, quindi premere [ENTER].
3 Usare [K / L] per selezionare “Aggiornamento
disco”, quindi premere [ENTER].
4 Usare [K / L] per selezionare “Sì”, quindi premere
[ENTER].
5 Il cassetto dei dischi si aprirà automaticamente.
• Inserire il disco per l’aggiornamento del software e quindi premere [OPEN/CLOSE A].
54
Nota
• Non staccare il filo di alimentazione CA o il cavo LAN quando si esegue l’ “Aggiornamento rete”.
•Tutte le impostazioni rimarranno le stesse, perfino se si aggiorna la versione del software.
• Il cassetto dei dischi si aprirà automaticamente quando l’aggiornamento è finito. Ciò non è un
funzionamento.
mal
IT
Page 55
CONFIGURAZIONE DELLE FUNZIONI
Iniz.
Inizializzazione delle impostazioni o della scheda di memoria SD.
Nella modalità di arresto, premere
1
[SETUP].
2 3
Usare [K / L ] per selezionare , quindi premere [ENTER].
Usare [K/L] per selezionare l’opzione desiderata, e premere poi [ENTER].
“Impostazione”:
Ripristina il menu di impostazione di default. L’impostazione per “Genitori”, “Connessione di rete” e “Seleziona Modalità” non sarà riconfigurata.
“Formatta scheda SD” (Disponibile soltanto quando si inserisce una Scheda di memoria SD):
Inizializza la scheda di memoria SD.
“Cancella dati BD-ROM salvati (lettore)”:
Annulla i dati salvati per il contenuto BD-ROM, come i punteggi dei giochi BD-ROM, da questo lettore.
“Cancella dati BD-ROM salvati (scheda SD)” (Disponibile soltanto quando si inserisce una Scheda di memoria SD):
Annulla i dati supplementari per la riproduzione BD-ROM, come i dati dei sottotitoli, dalla Sc hed a di memoria SD.
“Impostazioni di rete”:
Ripristina il menu delle Impostazioni di rete sull’impostazione predefinita.
IT
Iniz.
Impostazione
Formatta scheda SD
Cancella dati BD-ROM salvati (lettore)
Cancella dati BD-ROM salvati (scheda SD)
Impostazioni di rete
Verrà visualizzato il messaggio di conferma. Usare [
K/L
4
premere [ENTER].
Premere [SETUP] per uscire.
] per selezionare “Sì”, quindi
5
Avvertenza
• Non rimuov e r e la Scheda di memoria SD quando si esegue “Formatta scheda SD” o “Cancella dati BD-ROM salvati (scheda SD)”. Tale procedura danneggia la scheda.
55
Page 56
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se l’apparecchio non funziona correttamente quando attivato in base alle istruzioni di questo manuale, controllare l’apparecchio e consultare la seguente lista di controllo.
Problema Soluzione
L’apparecchio non si accende. - Accertarsi che il cavo CA sia collegato correttamente.
-Staccare una volta il cavo CA, aspettare 5-10 secondi e ricollegarlo.
Non ci sono il suono o le immagini.
Nessun segnale audio/video sul dispositivo di visualizzazione tramite cavo HDMI.
Le immagini sono distorte. - A volte potrebbe apparire una piccola quantità di distorsione delle immagini.
Le immagini sono completamente distorte o in bianco e nero quando si usano i BD/DVD.
Non c’è il suono o è distorto. - Regolare il volume.
L’immagine si blocca momentaneamente durante l a riproduzione.
Il disco non può essere riprodotto.
La lettura della scheda di memoria SD non è possibile.
La schermata di avvio non torna quando si rimuove il disco.
L’apparecchio non risponde al telecomando.
I tasti non funzionano o l’apparecchio smette di rispondere.
-Accertarsi che il televisore sia acceso.
-Accertarsi che i collegamenti siano corretti e saldi.
- Accertarsi che il televisore o altro dispositivo collegato supportino l’HDC P. (Da questo apparecchio non esce il segnale video se l’altro dis po s itiv o non supporta l’HDCP.)
-Accertarsi che il formato di uscita di questo apparecchio (FORMATO HDMI) corrisponda al formato di ingresso supportato dall’altro dispositivo collegato.
-Quando questo apparecchio è collegato alla presa DVI sul televisore o sul ricevitore AV, non si può ascoltare alcun suono da HDMI supportano solo DVI.
-Se il dispositivo di visualizzazione non supporta la risoluzione video desiderata, tenere premuto [B (riproduzione)] sul pannello anteriore per più di 5 secondi. Entrambe le impostazioni tornano automaticamente a quelle di default.
-Se
si imposta “Risoluz. video HDMI” su “Sorgente Diretta”, la visualizzazione dell’immagine di riproduzione potrebbe richiedere tempo quando si cambia la risoluzione video del materiale su disco durante la riproduzione.
-Se l’apparecchio è collegato non autorizzato, potrebbe non essere e messo alcun segnale audio/video.
-Eseguire un inserimento hotplug di un cavo HDMI, durante il quale viene scollegato il cavo sia dal televis o re o ricevitor e AV che da questo apparecchio, quindi rico llegarlo ai due disp ositivi ac cesi.
-Assicurarsi che il cavo HDMI sia certificato.
Ciò non è un malfunzionamento.
-Collegare questo apparecchio direttamente al televisore. Se i cavi audio/ video RCA sono collegati a un VCR, le immagini di protezione del copyright.
-Accertarsi che il disco sia compatibile con questo apparecchio.
-Accertarsi che i diffusori siano collegati correttamente.
-Controllare i collegamenti HDMI.
-Controllare le impostazioni nel menu “Audio”.
-Accertarsi che sul disco morbido dal centro al bordo.
-Pulire il disco.
-Pulire il disco.
-Accertarsi che l’etichetta del disco sia rivolta in alto.
-Controllare se il disco è difettoso provando un a
-Cancellare il controllo dei rating o cambiare il livello del controllo.
-Inserire un disco corretto che possa essere riprodotto dall’apparecchio.
-Il formato della scheda non corrisponde a quello dell’apparecchio o l è compatibile. (Vedere a pagina 23.)
-Ripristinare l’apparecchio spegnendolo e riaccendendolo.
-Puntare il telecomando direttamente sul sensore degli infrarossi sul pannello anteriore.
-Ridurre la distanza dal sensore degli infrarossi.
- Sostituire le batterie del telecomando.
- Reinserire le batterie con le loro polarità (simboli +/-) come
-Accertarsi che una forte sorgente di luce non interferisca con il sensore a infrarossi di questo apparecchio. Accertarsi che l’apparecchio non sia soggetto alla diretta luce del sole o a luci fluorescenti di tipo a invertitore. Riposizionare se necessario.
-Se il lettore BD è installato in telecomando potrebbe non funzionare correttamente quando le porte sono chiuse. Aprire le porte o usare un armadietto senza vetro colorato.
-Per ripristinare completamente l’apparecchio, staccare il cavo CA dalla presa di corrente per 5-10 secondi.
tramite un cavo HDMI a un dispositivo di visualizzazione
potrebbero essere distorte a causa del sistema
non ci siano impronte digitali/graffi, e pulirlo con un panno
un armadietto con le porte di vetro colorate, il
OUT, se il televisore o il ricevitore AV
ltro disco.
a scheda non
indicato.
56IT
Page 57
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Soluzione
L’apparecchio non risponde ad alcuni comandi di funzionamento durante la riproduzione.
L’apparecchio non può leggere i BD/DVD/CD.
L’angolazione non cambia. - L’angolazione non può essere cambiata con i BD/DVD che non contengono
La riproduzione non comincia quando si seleziona il titolo.
Il livello del rating della password è stato dimenticato.
Impossibile collegarsi alla rete. - Accertarsi che il collegamento al cavo LAN sia stato effettuato correttamente.
Impossibile collegarsi alla rete quando il mio PC è collegato alla rete.
È diminuita la capacità della scheda SD.
La funzione BD-Live non può essere utilizzata o il download di dati non funziona correttamente.
Impossibile riprodurre BD­video (BD-ROM Profilo 2.0).
La cartella o i file memorizzati sul server multimediale domestico DLNA non vengono visualizzati nell’elenco file o non possono essere riprodotti.
“HDCP NOK” appare sul display del pannello anteriore.
-Le operazioni potrebbero non essere consentite dal disco. Fare riferimento alle istruzioni del disco.
-Si è formata della condensa? (Non usare l’apparecchio per 1 o 2 ore)
-Si cerca di riprodurre un disco
-Pulire il disco o sostituirlo.
multiple angolazioni. In alcuni casi, le multiple angolazioni sono registrate soltanto per scene specifiche.
-Controllare le impostazioni nel menu “Genitori”.
- Immettere la password di default “4737” per cancellare la password dimenticata.
-Accendere il modem o il router a banda ampia.
-Controllare l’impostazione di rete.
-Accertarsi che il router di banda ampia e/o il modem siano correttamente connessi.
-Controllare l’ “Impostazione BD-Live”.
-Controllare il contenuto del contratto di servizio Internet per verificare se il fornitore di servizio Internet prevenga la connessione simultanea di terminali multipli.
- È possibile scrivere i dati sull supporta il pacchetto virtuale e la fessura contiene una scheda SD.
-Inserire una scheda SD con una capacità sufficiente (almeno 1GB).
-Accertarsi
-Accertarsi che la scheda SD non sia protetta da scrittura.
-Inserire una scheda SD (di almeno 1GB) formattata su questo apparecchio. La riproduzione del contenuto di alcuni dischi con funzione BD-Live richiede disponibilità di
-Non rimuovere la scheda durante la riproduzione.
-Accertarsi che la scheda SD non sia protetta da scrittura.
-Controllare l’impostazione del server mu manuale di istruzioni del server multimediale domestico.)
-Controllare il collegamento alla rete e le impostazioni.
“HDCP NOK” appare nelle seguenti condizioni:
-Quando il dispositivo connesso non supporta
-Quando il dispositivo connesso viene riconosciuto come non compatibile con HDCP da HDMI SRM.
-Quando il dispositivo collegato supporta HDCP ma non può essere riconosciuto come un HDCP compatibile per qualche ragione.
che la scheda SD sia inserita correttamente.
memoria.
diverso da uno con i segni indicati a pagina 21.
a scheda SD quando viene utilizzato un BD-video che
ltimediale domestico. (Fare riferimento al
HDCP.
Il lettore BD contiene un microcomputer per l’elaborazione dei segnali e le funzioni rare, gravi interferenze, rumore da una fonte esterna o elettricità statica possono causare un blocco. Qualora ciò accada, staccare i l cavo di alimentazione dalla parete, attendere almeno 5 secondi e quindi riattaccarlo.
di controllo. In situazioni molto
Nota
• Alcune funzioni non sono disponibili in specifiche modalità, ma ciò non è un malfunzionamento. Leggere la descrizione in questo manuale per ulteriori dettagli sul corretto funzionamento.
• Alcune funzioni sono proibite su alcuni dischi.
IT
57
Page 58
GLOSSARIO
Audio analogico
Un segnale elettrico che rappresenta direttamente il suono. Confrontare questo all’audio digitale che può essere un segnale elettrico, ma è una rappresentazione indiretta del suono. Fare riferimento anche a “Audio digitale”.
Audio digitale
Una rappresentazione indiretta del suono in base ai numeri. Durante la registrazione, l’audio è misurato ad intervalli discreti (44.100 volte al secondo per l’audio CD) tramite un convertitore analogico a digitale, e genera una serie di numeri. Al momento della riproduzione, un convertitore digitale analogico sulla base di questi numeri. Vedere anche “Frequenza di campionamento” e “Audio analogico”.
AVCHD
AVCHD è un nuovo formato per i camcorder video ad alta definizione che può registrare e riprodurre immagini HD ad alta risoluzione.
BD-Java
Con alcuni BD che supportano le applicazioni Java, è possibile utilizzare le funzioni interattive come i giochi o i menu interattivi.
BD-Live
BD-Live è un BD-video (BD-ROM versione 2 Profilo 2.0/ Profilo 1.1) che contiene nuove funzioni (ad esempio, connessione Internet), oltre alla funzione BONUSVIEW.
Capitolo
Proprio come un libro è diviso in vari capitoli, un titolo su un BD-video o DVD-video è solitamente diviso in capitoli. Fare riferimento anche a “Titolo”.
Codice regionale
Le regioni associano i dischi e i lettori a particolari aree del mondo. Questo apparecchio può riprodurre solo dischi con codici regionali compatibili. Il codice regionale dell’apparecchio in dotazione è reperibile sul retro del pannello. Alcuni dischi sono compatibili con più regione (o con tutte le regioni).
Deep Color
Questa tecnologia consente la visualizzazione di un maggior numero di colori rispetto a quella tradizionale a 8 bit ed è in grado di riprodurre colori più simili a quelli naturali, senza fiammature.
Disco Blu-ray (BD)
Il disco Blu-ray è il disco ottico di prossima generazione in grado di memorizzare molti più dati di un DVD tradizionale. La grande capacità consente di utilizzare funzioni come i video ad alta definizione, l’audio surround multicanale, i menu interattivi, ecc.
®
DivX
DivX® è un codec (compressione/decompressione) che può comprimere le immagini in una quantità molto piccola di dati. Il software può comprimere i dati video da quasi tutti i dispositivi nelle dimensioni che possono essere inviate in Internet senza compromettere la qualità visiva delle immagini.
a analogico genera un segnale
di una
DLNA (Digital Living Network Alliance)
DLNA è un’organizzazione interprofessionale di elettronica di consumo ideatrice delle Linee guida per l’interoperabilità DLNA, che hanno come scopo la condivisione di contenuti digitali all’interno di una rete domestica.
Dolby Digital
Il sistema per comprimere l’audio digitale sviluppato da Dolby Laboratories. Offre l’audio stereo (2 canali) o l’audio multicanale.
Dolby Digital Plus
Dolby Digital Plus è la prossima generazione di tecnologia di compressione audio digitale sviluppata come estensione a Dolby Digital. Il disco Blu-ray supporta l’uscita audio surround 7.1 multi-canale.
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD è una tecnologia di codificazione senza perdite sviluppata per i dischi ottici di prossima generazione. Il disco Blu-ray supporta l’uscita audio surround 7.1 multi-canale.
DTS® (Digital Theater System)
DTS® è un sistema audio surround multicanale. Si può utilizzare una dinamica cinematografica ed un audio realistico come quello del cinema. Le tecnologie audio DTS surround sono state sviluppate da DTS, Inc.
DTS-HD
DTS-HD® è una tecnologia di codificazione senza perdite, sviluppata come estensione del formato originale DTS Coherent Acoustics. Il disco Blu-ray supporta l’uscita audio surround 7.1 multi-canale.
®
Formato televisivo
La larghezza di uno schermo TV relativa alla sua altezza. I televisori tradizionali sono 4:3 (in altre parole, lo schermo TV è quasi quadrato); i modelli a schermo panoramico sono 16:9 (lo schermo televisivo ha una larghezza quasi doppia dell
’altezza).
Frequenza di campionamento
La velocità di misurazione del suono, in base ad un intervallo specifico, da trasformare in dati audio digitali. I numeri del campionamento in un secondo definiscono la frequenza di campionamento. Maggiore è la velocità, migliore è la qualità del suono.
Gateway
Indirizzo IP dei dispositivi elettronici (come un router) che forniscono l’accesso Internet.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface)
Un’interfaccia digitale tra la sorgente audio e video. Può trasmettere il segnale video componente, audio e di controllo con un’unica connessione di cavo.
Hub
Un dispositivo usato per collegare dispositivi multipli alla rete.
Indirizzo IP
Una serie di numeri che sono assegnati ai dispositivi che partecipano ad una rete di computer.
58 IT
Page 59
GLOSSARIO
JPEG (Joint Photographic Experts Group - Gruppo di esperti fotografici congiunti)
JPEG è un metodo di compressione dei file di immagini statiche. I file JPEG possono essere copiati su BD-RE/-R, DVD-RW/-R, CD-RW/-R, su Scheda di memoria SD o un server domestico DLNA dal computer, e possono essere riprodotti i file su questo apparecchio.
LAN (Local Area Network - Rete dell’area locale)
Un gruppo di reti di computer che ricoprono una piccola area, come una società, una scuola o una casa.
Memorizzazione locale
Un’area di memorizzazione dei contenuti secondari per la riproduzione di pacchetti virtuali su BD-video.
MP3 (Strato audio 3 MPEG)
MP3 è un metodo di compressione dei file. I file MP3 possono essere copiati su BD-RE/-R, DVD-RW/-R, CD-RW/­R, su Scheda di memoria SD o un server domestico DLNA dal computer, e possono essere riprodotti i file su questo apparecchio.
MPEG
Questa è l’abbreviazione di Moving Picture Experts Group, standard internazionale per il metodo di compressione audio delle immagini in movimento. Le immagini di BD e DVD vengono registrate utilizzando questo metodo.
MPEG2-PS
Questo viene utilizzato per il formato di registrazione di DVD e HDD. PS è un’abbreviazione di Program Stream (flusso di programma).
MPEG2-TS/TTS
Sistema impiegato nella trasmissione digitale. TTS (Timestamped TS) è un formato di pacchetto di tipo TS
con informazioni sull’orario di creazione. TS è un’abbreviazione di Transport Stream (flusso di trasporto).
Pacchetto virtuale
La funzione che copia i dati su altri supporti (memorizzazione locale) da Internet e che riproduce il video secondario, l’audio secondario e i sottotitoli contemporaneamente. Il metodo di riproduzione varia in base ai dischi.
PCM (Pulse Code Modulation - Modulazione del codice degli impulsi)
Il sistema più comune di audio digitale di codifica, trovato su CD e DAT. Una qualità eccellente, ma richiede molti dati, rispetto ai formati come Dolby Digital e audio MPEG. Per la compatibilità con i registratori audio digitali (CD, MD
e con i ricevitori AV con gli ingressi digitali, questo
e DAT) apparecchio può convertire Dolby Digital e l’audio MPEG in PCM. Fare riferimento anche a “Audio digitale”.
Router
Un dispositivo di networking che distingue l’indirizzo IP assegnato a ciascun dispositivo e il routing e le informazioni di inoltro nella rete del computer.
Server DNS
Un server che traduce i nomi del dominio Internet in indirizzi IP.
Server proxy
Il server proxy è un server che agisce come intermediario, tra un utente di workstation e l’Internet, e che garantisce la sicurezza.
Subnet mask
Una maschera che viene usata per stabilire a quale subnet un indirizzo IP appartenga.
Titolo
Una raccolta di capitoli su BD-video o DVD-video. Fare riferimento anche a “Capitolo”.
Traccia
Il CD audio utilizza le tracce per dividere il contenuto di un disco. L’equivalente, nel BD-video o nel DVD-video, si chiama capitolo. Fare riferimento anche a “Capitolo”.
Uscita video a componenti
Ciascun segnale di luminanza (Y) e component (PB/CB, PR/
R) viene trasmesso indipendentemente; quindi è
C possibile ottenere il colore dell’immagine proprio com’è.
Inoltre, a causa della compatibilità con il video progressivo (480p/576p), è possibile ottenere un’immagine a densità più alta di quella interlacciata (480i/576i).
Windows Media™ Audio
Windows Media™ Audio è la tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft. È possibile copiare file Windows Media™ Audio su BD-RE/-R, DVD-RW/-R, CD-RW/-R o scheda di memoria SD o server domestico DLNA da un computer e riprodurli su questa unità.
x.v.Color
“x.v.Color” è un nome promozionale assegnato ai prodotti che hanno la capacità di realizzare un ampio spazio di colore sulla base di specifiche xvYCC ed è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
IT
59
Page 60
CODICE DELLE LINGUE
Lingua Codice
A-B
Abkhazo 4748 Afar 4747 Afrikaans 4752 Albanese 6563 Amarico 4759 Arabo 4764 Armeno 5471 Assamese 4765 Aymara 4771 Azerbaigiano 4772 Bashkir 4847 Basco 5167 Bengali; Bangla4860 Bhutani 5072 Bihari 4854 Bislama 4855 Bretone 4864 Bulgaro [BUL] 4853 Burmese 5971 Bielorusso 4851
C-E
Cambogiano 5759 Catalano 4947 Cinese [CHI] 7254 Corso 4961 Croato 5464 Ceco [CZE] 4965 Danese [DAN] 5047 Olandese [DUT] 6058 Inglese [ENG] 5160 Esperanto 5161 Estone 5166
F-H
Faraonese 5261 Figiano 5256 Finnico [FIN] 5255
Lingua Codice
Francese [FRE] 5264 Frisiano 5271 Galiziano 5358 Georgiano 5747 Tedesco [GER] 5051 Greco [GRE] 5158 Groenlandese 5758 Guaranì 5360 Gujarati 5367 Hausa 5447 Ebraico 5569 Hindi 5455 Ungherese [HUN]
I-K
Islandese [ICE] 5565 Indonesiano 5560 Interlingua 5547 Interlingue 5551 Inupiak 5557 Irlandese [IRI] 5347 Italiano [ITA] 5566 Giapponese
[JPN] Giavanese 5669
Kannada 5760 Kashmiri 5765 Kazaco 5757 Kinyarwanda 6469 Kirghiso 5771 Kirundi 6460
Coreano [KOR] 5761 Curdo 5767
L-N
Lao 5861 Latino 5847 Lettone Lingala5860 Lituano 5866
5467
5647
5868
Lingua Codice
Macedone 5957 Malagasy 5953 Malese 5965 Malayalam 5958 Maltese 5966 Maori 5955 Marathi 5964 Moldavo 5961 Mongolo5960 Nauruano 6047 Nepalese 6051 Norvegese [NOR]
Occitano 6149 Oriya 6164 Oromo (Afan) 6159 Panjabi 6247 Pashto;Pushto 6265 Persiano 5247 Polacco [POL] 6258 Portoghese [POR] Quechua 6367 Rhaeto-Romance Rumeno [RUM] Russo [RUS] 6467
Samoano 6559 Sangho 6553 Sanscrito 6547 Gaelico
scozzese Serbo 6564 Serbo-croato 6554 Sesotho 6566 Setswana 6660 Shona 6560 Sindhi 6550 Cingalese 6555
O-R
S
6061
6266
6459 6461
5350
Lingua Codice
Siswat 6565 Slovacco [SLO] 6557 Sloveno 6558 Somalo6561 Spagnolo [SPA] 5165 Sudanese 6567 Swahili6569 Svedese [SWE] 6568
T
Tagalog 6658 Tagico 6653 Tamil 6647 Tartaro 6666 Telugu 6651 Thai 6654 Tibetano 4861 Tigrinya 6655 Tongano 6661 Tsonga 6665 Turco [TUR] 6664 Turkmeno 6657 Twi6669
U-Z
Ucraino 6757 Urdu 6764 Uzbeko 6772 Vietnamita 6855 Volapuk 6861 Gallese 4971
Wolof 6961 Xhosa 7054
Yiddish 5655 Yoruba 716
Zulu7267
1
Nota
• Se si sceglie una lingua con un codice della lingua di 3 lettere (scritta tra parentesi), il codice apparirà ogni volta che si cambia l’impostazione dell’audio o della lingua dei sottotitoli a pagina 37. Se si scelgono altre lingue, apparirà invece “---”.
60 IT
Page 61
SPECIFICHE TECNICHE
Generali
Sistema del segnaleColore NTSC / PAL Requisiti di alimentazione C.a. 110-240 V, 50/60 Hz Consumo energetico 25W (standby: 0,4 W) Dimensioni (larghezza x altezza x
profondità) Peso 5 kg Temperatura di esercizio 5°C a 40°C Umidità Inferiore a 80 % (nessuna condensa)
Audio
Audio lineare BD 4 Hz–88 kHz (192 kHz) Audio lineare DVD 4 Hz–44 kHz (96 kHz), 4 Hz–22kHz (48 kHz) CD audio 4 Hz–20 kHz (44,1 kHz) Rapporto segnale/disturbi 100 dB Gamma dinamica audio 98 dB THD (distorsione armonica totale) 0,005% (1 kHz)
Terminali
Uscita audio (analogica)
Presa RCA x 2L/R: 2 Vrms (impedenza di uscita: più di 1kΩ)
Uscita video
Presa RCA x 1 1Vp-p (75Ω)
Uscita video component
Presa RCA x 3Y: 1Vp-p (75Ω)PB: 700 mVp-p (75Ω)PR: 700 mVp-p (75Ω)
Uscita audio (digitale)
Presa RCA x 1
Lato posteriore
1 presa ottica
Uscita HDMI
1 presa HDMI Video: 480i/576i, 480p / 576p, 720p, 1080i, 1080p, 1080p24 / Audio
ETHERNET Terminale del 10BASE-T/100BASE-TX
435 x 108 x 312 mm
500 mVp-p (75Ω) Connettore digitale
Nota
Le caratteristiche tecniche ed il design del presente prodotto sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso.
61IT
Page 62
Sales & Product Planning Div. : 2-1, Nisshin-cho, Neyagawa-shi, OSAKA 572-8540, JAPAN Tel: 072-831-8023 Fax: 072-831-8163
ONKYO U.S.A. CORPORATION
18 Park Way, Upper Saddle River, N.J. 07458, U.S.A. Tel: 800-229-1687, 201-785-2600 Fax: 201-785-2650 http://www.us.onkyo.com/
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
Liegnitzerstrasse 6, 82194 Groebenzell, GERMANY Tel: +49-8142-4401-0 Fax: +49-8142-4401-555 http://www.eu.onkyo.com/
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH (UK BRANCH)
The Coach House 81A High Street, Marlow, Buckinghamshire, SL7 1AB, UK Tel: +44-(0)1628-473-350 Fax: +44-(0)1628-401-700
ONKYO CHINA LIMITED
2
SN 29400503 (C) Copyright 2010 ONKYO CORPORATION Japan. All rights reserved.
Unit 1 & 12, 9/F, Ever Gain Plaza Tower 1, 88, Container Port Road, Kwai Chung, N.T., Hong Kong. Tel: 852-2429-3118 Fax: 852-2428-9039 http://www.ch.onkyo.com/
HOMEPAGE
http://www.onkyo.com/
BD-SP808(B)CUP2P_BD-SP808(S)CUP2P
E5TE0ED_E5TE2ED / 1VM333957★★★★★
Loading...