Omron ZFX Configuration Manual [it]

Cat. No. Z01E-IT-01
ZFX
Sensore di visione con touch screen incorporato
GUIDA ALL‚IMPOSTAZIONE
ZFX Sensore di visione con touch screen incorporato
Manuale abbreviato
Ver. 1.0, gennaio 2008

SOMMARIO

CAPITOLO 1
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-1 Informazioni generali sul sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-2 Connessione dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1-3 Installazione dell'unità di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
1-4 Installazione delle telecamere intelligenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1-5 Installazione delle telecamere con montaggio a passo C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1-6 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per ZFX-SC50/SC90) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1-7 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per telecamera con montaggio a passo
C (ZFX-S/SC)) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
CAPITOLO 2
Funzionamento principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2-1 Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
2-2 Regolazione della luminosità dell'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2-3 Esempio di impostazione di misurazione (Pattern search) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2-4 Compensazione della posizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-5 Ottenimento di un'immagine nitida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2-6 Modifica delle informazioni di visualizzazione (modalità ADJ/RUN). . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2-7 Nuova misurazione dell'immagine salvata (modalità ADJ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
CAPITOLO 3
Processo di misurazione in modalità Run. . . . . . . . . . . . . . . 33
CAPITOLO 4
Informazioni generali sulle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4-1 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Pattern search) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4-2 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Sensitive search). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4-3 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Flexible search) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4-4 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Graphic search) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
4-5 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Area). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4-6 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Labeling) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4-7 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Position) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
4-8 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Width). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4-9 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Count). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
4-10 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Angle). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
4-11 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Bright) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4-12 Informazioni generali sulle FUNZIONI (HUE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4-13 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Defect) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4-14 Informazioni generali sulle FUNZIONI (Grouping) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3
CAPITOLO 5
Appendici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5-1 Aspetti previsti dall'impostazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5-2 BANK e BANK-Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Storico delle revisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
4

1-1 Informazioni generali sul sistema

Il sensore ZFX-C viene essenzialmente configurato tramite l'unità di controllo e la telecamera.
È possibile selezionare altri dispositivi esterni per utilizzarli in combinazione con lo ZFX-C in base alle necessità dell'utente.
CAPITOLO 1
Preparazione
Telecamere con illuminazione
(precablata)
- Telecamera a colori ZFX-SC10/SC50/SC50W
ZFX-SC90/SC90W
ZFX-SC150/SC150W
- Telecamera monocromatica ZFX-SR10/SR50
Solo telecamera
- Telecamera a colori ZFX-SC
- Telecamera monocromatica ZFX-S
Sono richiesti un obiettivo CCTV e una sorgente luminosa.
Unità di controllo
(*5)
Penna a contatto (*1)
Cavo della telecamera
ZFX-VS/VSR
ZFX-C10/15/20/25
1
3 42
Cavo monitor
FZ-VM
Scheda SD (*4)
Cavo RS-232C
ZFX-XPT_A
Cavo RS-422
ZFX-XPT_B
Cavo parallelo
ZFX-VP
Monitor LCD
(opzionale)
FZ-M08 (*2)
PC
USB
Ethernet
Console ZFX-KP
(*3)
PLC
*1. La penna a contatto (ZFX-TP) viene fornita con l'unità di controllo. *2. La stessa immagine che appare sul monitor LCD dell'unità di controllo può
essere visualizzata sul monitor LCD (opzionale).
*3. È possibile utilizzare la console al posto dei tasti e dei pulsanti di menu
dell'unità di controllo.
*4. Conforme alle "Caratteristiche dello strato fisico 1.01" della scheda SD.
Formato file: FAT16
*5. È possibile collegare lo ZFX-C20/25 a 2 telecamere.
5

1-2 Connessione dei dispositivi

1-2 Connessione dei dispositivi
1-2-1 Collegamento dell'unità di controllo all'alimentazione
Utilizzare un alimentatore che soddisfi i seguenti requisiti.
Caratteristica Specifiche
Tensione di alimentazione Circa 24 Vc.c. (21,6 … 26,4 Vc.c.) Corrente in uscita 1,5 A min. Alimentatore consigliato: S8VS-06024 (24 Vc.c., 2,5 A) Dimensioni dei cavi elettrici consigliate 0,14 … 1,5 mm² (max. 1 m)
Importante Utilizzare un alimentatore c. c. con contromisure contro le alte tensioni (circuiti
di sicurezza a bassissima tensione sul lato secondario). Se il sistema deve soddisfare gli standard UL, utilizzare un alimentatore UL classe II.
1. Allentare le due viti sulla parte supe­riore del connettore di alimentazione (maschio) utilizzando un cacciavite a lama piatta.
2. Inserire il terminale di alimentazione c.c. (filo) nel connettore di alimenta­zione (maschio) e serrare le due viti sulla parte superiore del connettore di alimentazione per fissare il terminale di alimentazione con il cacciavite. Coppia di serraggio: 0,22 … 0,25 Nm.
3. Inserire il connettore di alimentazio­ne (maschio) nel connettore di ali­mentazione dell'unità di controllo (femmina).
4. Serrare le due viti sul lato sinistro e destro del connettore di alimentazione (maschio) con il cacciavite per fissarlo. Coppia di serraggio: 0,22 … 0,25 Nm.
+
24 V c.c.
Preparazione
-
1-2-2 Collegamento dei nuclei in ferrite
Collegare rispettivamente i nuclei in ferrite (in dotazione) a entrambe le estre­mità del cavo della telecamera e del cavo di alimentazione dell'unità di con­trollo.
Nucleo in ferriteNucleo in ferrite
Nucleo in ferrite
Durante il collegamento dei nuclei in fer­rite al cavo di alimentazione dell'unità di controllo, passare il cavo una volta attra­verso ciascun nucleo in ferrite.
-
+
Alimentatore c.c.
6
1-2 Connessione dei dispositivi
1-2-3 Collegamento della telecamera all'unità di controllo
1. Inserire il connettore della telecamera nel connettore dell'unità di controllo.
2. Stringere le due viti di fissaggio del con­nettore della telecamera dell'unità di con­trollo. Coppia di serraggio: 0,15 Nm.
Importante Non toccare i terminali all'interno del connettore.
Importante Fissare il connettore facendo attenzione a non sottoporlo a vibrazioni o urti.
Importante Installare l'unità di controllo in modo da evitare che sul connettore venga
costantemente applicato un carico, ad esempio, sottoponendo i cavi a ten­sione.
Preparazione
Procedura di disconnessione
Allentare le viti di fissaggio (due posizioni) per sbloccare il cavo della teleca­mera, quindi estrarre il connettore del cavo della telecamera.
Importante Accertarsi di afferrare il connettore della telecamera per scollegarlo. In caso
contrario, si corre il rischio di danneggiare il cavo della telecamera.
Importante Non toccare i terminali all'interno del connettore.
7

1-3 Installazione dell'unità di controllo

1-3 Installazione dell'unità di controllo
1-3-1 Precauzioni per l'installazione
Per migliorare la radiazione termica, installare l'unità di controllo con l'orienta­mento illustrato di seguito.
Corretto
Importante Installare l'unità di controllo in modo che la distanza tra l'unità e altri dispositivi
corrisponda almeno alle dimensioni riportate nella figura seguente per miglio­rare la ventilazione.
Quando si installa solo l'unità di controllo:
Quando si installa l'unità di controllo con l'unità di scarico collegata:
Preparazione
Verso l'alto
Errato Errato
Min. 15 mm
Min. 50 mm
Importante Mantenere la temperatura ambiente al di sotto dei 50°C. Se la temperatura
ambiente supera i 50°C, installare un sistema di raffreddamento forzato a ventola o un condizionatore per mantenere la temperatura al di sotto dei 50°C.
Importante Evitare l'installazione su un pannello in cui sono installati dispositivi ad alta
tensione per prevenire interferenze con il funzionamento dello ZFX-C.
Importante Lasciare una distanza di almeno 10 m tra l'unità di controllo e le linee di ali-
mentazione per mantenere un livello di disturbo basso all'interno dell'ambiente operativo.
1-3-2 Installazione sulla guida DIN
1. Agganciare il gancio superiore dell'unità di controllo alla guida DIN.
2. Spingere l'unità di controllo sulla guida DIN fino a quando il relativo gancio inferiore non scatta in posizione.
Min. 15 mm
Min. 50 mm
1
2
Importante Collegare la piastrina di blocco (disponibile a richiesta) a entrambi i lati
dell'unità di controllo sulla guida DIN.
8
1-3 Installazione dell'unità di controllo
Importante Collegare l'unità di scarico (in dotazione) all'unità di controllo quando si instal-
lano altri dispositivi in modo adiacente sulla stessa guida DIN utilizzata per l'unità di controllo.
Preparazione
Piastrina di blocco (disponibile a richiesta) PFP-M
Procedura di rimozione
1. Tirare il gancio inferiore dell'unità di controllo verso il basso.
2. Sollevare la parte inferiore dell'unità di con­trollo per rimuoverla dalla guida DIN.
OMRON
OUTPUT
RUN
ZFX-C10
1234
Guida DIN (disponibile a richiesta)
USB
ENABLE
ERROR
SD
CARD
ADJ
MENU RUN
AUTO ESC
SET
PULL OPEN
PFP-100N (1 m) PFP-50N (0.5 m) PFP-100N2 (1 m)
Unità di scarico
1
2
1-3-3 Montaggio a pannello
1. Installare gli adattatori lunghi per il montaggio a pannello sui quat­tro fori dell'unità di controllo.
2. Installare gli adattatori corti per il montaggio a pannello sui due fori dell'adattatore per il montaggio a pannello lungo.
3. Installare l'unità di controllo con gli adattatori per il montaggio fis­sati al pannello dal lato anteriore.
4. Inserire i ganci della staffa di montaggio nei due fori (due cia­scuno per la parte superiore e quella inferiore) degli adattatori per il montaggio più lunghi e ser­rare le viti. Coppia di serraggio: 1,2 N•m.
5. Accertarsi che l'unità di controllo sia saldamente fissata al pannel­lo.
Adattatori per montaggio a pannello
Pannello
1
3
2
2
1
4
Staffa di montaggio
9

1-4 Installazione delle telecamere intelligenti

0
1-4 Installazione delle telecamere intelligenti
1-4-1 Diagramma ottico
ZFX-SC10/SR10
Distanza di impostazione L (mm)
60
50
49
Preparazione
Distanza di impostazione (L)
Campo di rilevamento (H)
ZFX-SR50 ZFX-SC50/SC50W
Distanza di impostazione L (mm)
300
194
100
38
30
9
9,8 49
Campo di rilevamento H (mm)
ZFX-SC90/SC90W ZFX-SC150/SC150W
Distanza di impostazione L (mm)
160
142
6
34
0
Distanza di impostazione L (mm)
190
187
100
31
30
9,8
Distanza di impostazione L (mm)
240
227
4,9
Campo di rilevamento H (mm)
Campo di rilevamento H (mm)
104
8,9
49
10
67
115
180
100
12080
89
Campo di rilevamento H (mm)
100
40
49
70
Campo di rilevamento H (mm)
10040
89
Nota • L'obiettivo è dotato di una messa a fuoco fissa. Il campo di rilevamento
effettivo e la messa a fuoco variano da obiettivo a obiettivo; pertanto, rego­lare la distanza relativa al target di misurazione dopo aver posizionato l'obiettivo o la telecamera.
La distanza di installazione della telecamera elencata nelle tabelle di
seguito rappresenta un valore approssimativo. Installare la telecamera in modo tale da poter regolare facilmente la distanza relativa al target di misu­razione.
In caso di incompatibilità tra le dimensioni dell'oggetto e il campo di rileva-
mento, utilizzare una combinazione di telecamera (senza illuminazione), obiettivo CCTV standard e sorgente luminosa.
160
148
1-4 Installazione delle telecamere intelligenti
1-4-2 Montaggio della staffa di fissaggio
La staffa può essere montata su tutte e quattro le superfici di fissaggio.
1. Allineare i due ganci presenti su uno dei due lati della staffa di fis­saggio con le due scanalature sul corpo della telecamera.
2. Premere verso il basso l'altro gan­cio fino a quando non scatta in po­sizione. Accertarsi che la staffa di fissag­gio sia saldamente fissata alla te­lecamera.
3. Serrare l'elemento di fissaggio sulla posizione di montaggio con le viti. Coppia di serraggio M4: 1,2 Nm 1/4"-20 UNC: 2,6 Nm
Procedura di sgancio
1. Inserire un cacciavite nell'intersti­zio (uno dei due interstizi) tra la staffa di fissaggio e l'alloggiamen­to della telecamera, quindi rimuo­vere la staffa di fissaggio.
Preparazione
Ganci
Staffa di fissaggio
Scanalature sulla telecamera
1-4-3 Regolazione della messa a fuoco della telecamera
1. Regolare la distanza tra la teleca­mera e il target di misurazione e fissare la telecamera. Fare riferimento al diagramma ot­tico e installare la telecamera in una posizione tale che l'area da controllare rientri nell'area di rile­vamento (monitor LCD). “Diagramma ottico” p. 10.
Campo di rilevamento (H)
2. Ruotare il comando di regolazio­ne messa a fuoco verso sinistra e verso destra secondo necessità.
Staffa di fissaggio
Distanza di impostazione (L)
Comando regolazione messa a fuoco
Nota Ruotare prima il comando della regolazione della messa a fuoco verso sini-
stra e verso destra, per accertarsi che il comando di regolazione della messa a fuoco non si trovi in corrispondenza delle posizioni limite superiore o infe­riore. Non forzare la rotazione del comando onde evitare di danneggiarlo (per il modello ZFX-SC90_/SC150_, il comando interrompe la rotazione in corrispondenza della posizione più vicina. Ruota liberamente in corrispon­denza della posizione di maggiore distanza).
11

1-5 Installazione delle telecamere con montaggio a passo C

Preparazione
1-5 Installazione delle telecamere con montaggio a passo C
1-5-1 Diagramma ottico
I valori riportati nel seguente grafico sono approssimativi e la telecamera deve essere regolata dopo aver effettuato l'installazione.
Modello obiettivo 3Z4S-LE
ML-5018
10000
1000
Distanza telecamera A (mm)Distanza telecamera A (mm)
100
40
4 10 100 1000
Campo di rilevamento (mm)
ML-3519 ML-2514
ML-1614
ML-1214
ML-0813
ML-0614
t: tubo di estensione
Esempio t0: il tubo di esten-
sione non è necessario.
t5: è richiesto un
tubo di esten­sione di 5 mm.
10000
t0
t2
t5
t10
t20
t15
t25
t35
t40
t30
t50
t60
t45
t50
t45
t40
t35
t30
t25
t20
t15
t2
t5
t10
1000
200
2 10 100 1000
t0
Campo di rilevamento (mm)
L'asse X del diagramma ottico indica il campo di rilevamento L (mm), mentre l'asse Y indica la distanza della telecamera A (mm). Le curve sul diagramma ottico mostrano la relazione tra il campo di rilevamento e la distanza della telecamera per ciascun obiettivo CCTV. I valori differiscono notevolmente per ciascun obiettivo; pertanto, effettuare una doppia verifica del modello dell'obiettivo prima di utilizzare il grafico. I valori "t" indicano la lunghezza dei tubi di estensione. Il valore "t0" indica il caso in cui il tubo di estensione non è
Modello obiettivo 3Z4S-LE
ML-10035
ML-7527
12
1-5 Installazione delle telecamere con montaggio a passo C
richiesto, mentre il valore "t5.0" il caso in cui viene utilizzato un tubo di esten­sione di 5 mm.
Esempio
Quando si utilizza un obiettivo CCTV 3Z4S-LE ML-5018 ed è richiesto un campo di rilevamento di 40 mm per il target di misurazione, sono necessari una distanza della telecamera di 500 mm e un tubo di estensione di 5 mm.
Telecamera
Tubo di estensione t (mm)
Distanza tele­camera A (mm)
Campo di rilevamento L (mm)
Obiettivo
Oggetto di misurazione
1-5-2 Installazione della base di montaggio della telecamera
Preparazione
La base di montaggio della telecamera situata sulla parte inferiore della tele­camera può essere installata su tutte e quattro le superfici di fissaggio. Per modificare la superficie di fissaggio, rimuovere le tre viti di montaggio (M2 x 6) dalla telecamera.
ase di montaggio della
elecamera
• Serraggio della coppia durante il fissaggio della base di montaggio sulla posizione di montaggio M4: 1,2 Nm 1/4"-20 UNC: 2,6 Nm
13

1-6 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per ZFX-SC50/SC90)

Preparazione
1-6 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per ZFX-SC50/SC90)
1-6-1 Collegamento del sistema di illuminazione opzionale alla
telecamera
È possibile installare il sistema di illuminazione facoltativo sul connettore posteriore della telecamera (ZFX-SC50_/SC90_) con un solo movimento. Dal momento che l'alimentazione viene fornita dal lato della telecamera, non è richiesta alcuna alimentazione per il sistema di illuminazione opzionale.
ZFX-SC50 ZFX-SC90
È possibile utilizzare il sistema di illumina­zione opzionale con queste due telecamere.
Illuminazione lineare
ZFV-LTL01
Doppia illuminazione
Rimuovere il tappo dal connettore del sistema di illuminazione opzionale sul retro della telecamera.
Illuminazione lineare ad angolo
lineare ZFV-LTL02
ridotto ZFV-LTL04
Connettore del sistema di illuminazione opzionale
Illuminazione a fascio
ZFV-LTF01
14

1-7 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per telecamera con montaggio a passo C (ZFX-S/SC))

Preparazione
1-7 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per telecamera con
montaggio a passo C (ZFX-S/SC))
1-7-1 Collegamento del sistema di illuminazione opzionale alla
telecamera
È possibile collegare il sistema di illuminazione opzionale all'unità di controllo stroboscopio. È anche possibile collegare l'unità di controllo stroboscopio alla telecamera (ZFX-S/SC). Il sistema di illuminazione opzionale non richiede alcuna alimentazione.
Unità di controllo
stroboscopio
Unità di controllo stroboscopio
3Z4S-LT MLEK-C100E1TSX
Illuminazione esterna
Serie 3Z4S-LT
È possibile collegare un'illuminazione con un assorbimento di corrente pari o inferiore a 1,0 A
15
1-7 Installazione dell'illuminazione esterna (solo per telecamera con montaggio a passo C (ZFX-S/SC))
Preparazione
16

2-1 Modalità di funzionamento

ADJ
MENU
RUN
ADJ
MENU
Modalità Descrizione
Modalità MENU Tale modalità consente di
impostare le condizioni di misura. La visualizzazione a icone facile da seguire con­sente di eseguire operazioni in modo intuitivo.
RUN
Selettore di modalità
CAPITOLO 2
Funzionamento principale
Lo ZFX-C dispone delle seguenti tre modalità. Selezionare il modo deside­rato prima di iniziare ad operare. Per la selezione della modalità di funziona­mento, utilizzare l'apposito selettore.
Schermo superiore
Top menu
LIVE
TEA
Modalità ADJ Tale modalità consente di
modificare lo stato di misura e le condizioni di regola­zione. I risultati della misura­zione vengono visualizzati solo sul monitor e non ven­gono giudicati buoni.
Importante
L'ingresso di attivazione non è accettabile
Modalità RUN Tale modalità viene utilizzata
per l'esecuzione della misu­razione reale. I risultati della misurazione vengono visua­lizzati sul monitor e tra­smessi.
Importante
L'attivazione della misura­zione tramite menu avviene con i tasti [SET] e [UP]
Tool
Bank
Setup
System
Schermo superiore
353ms
OK
Camera 0
0.Bank00
0.Pattern Search
Judge OK Correlation 92 Position X 462 Position Y 352 Angle 15
Previous Next
Individual result
TEA
Dsplay SW
Schermo superiore
Individual result
353ms
OK
Camera 0
0.Bank00
0.Pattern Search
Judge OK Correlation 92 Position X 462 Position Y 352 Angle 15
Previous Next Dsplay SW Capture
TEA
Save
Adjust
17

2-2 Regolazione della luminosità dell'immagine Funzionamento principale

2-2 Regolazione della luminosità dell'immagine
2-2-1 Intensità dell'illuminazione (solo per le telecamere intelligenti)
Modalità MENU - [Setup] - [Cameras] - [Light Control]
1. Premere "Auto"
Light Control
A
DB
C
5
5B5
A
ALL
Auto
C
Vengono visualizzate le miniature delle immagini catturate automaticamente con pattern di illuminazione differenti
5 D
CancelApply Capture
TEA
SD
Modalità di visualizzazione dei blocchi
Superficie superiore (superficie stampata con codice modello)
Vista da questo lato
A
D
C
B
Light Control
TEA TEA TEA TEA
TEA TEA TEA TEA
TEA TEA TEA
Apply
Cancel
SD
Capture
3. Premere "Apply"
Viene visualizzata la condizione di illuminazione dell'immagine selezionata
4. Regolare in modo preciso tali condizioni in base alle necessità.
Importante In caso di oggetto lucido, installare la
telecamera su un angolo per evitare che la telecamera rilevi la luce riflessa.
2. Selezionare l'immagine
A
D
B
C
2A3B2C3
ALL
Apply Cancel Capture
Auto
Auto
Valore della luce emessa
Riflessione su superfici a specchio
Light Control
D
SD
TEA
18
Loading...
+ 44 hidden pages