Omron VARISPEED F7 Operators Manual [it]

VARISPEED F7
Inverter per il controllo vettoriale
MANUALE DELL'OPERATORE
Manual No. YEG-TOI-S616-55.1-OY

Indice

Avvertenze.................................................................................................... VII
Misure per la sicurezza e istruzioni d'uso.................................................... VIII
Compatibilità elettromagnetica ....................................................................... X
Filtri di linea .................................................................................................. XII
Marchi registrati ............................................................................................ XV
1 Impiego degli inverter ............................................................ 1-1
Introduzione all'inverter Varispeed F7 .........................................................1-2
Applicazioni dell'inverter Varispeed F7 ..........................................................................1-2
Modelli Varispeed F7 .....................................................................................................1-2
Conferme alla consegna ..............................................................................1-4
Controlli ..........................................................................................................................1-4
Dati sulla targhetta ......................................................................................................... 1-4
Nomi dei componenti .....................................................................................................1-6
Dimensioni esterne e di installazione ..........................................................1-8
Inverter a telaio aperto (IP00) ........................................................................................ 1-8
Inverter a telaio chiuso per installazione a parete (NEMA1) ..........................................1-9
Controllo del luogo di installazione ............................................................1-11
Luogo di installazione ..................................................................................................1-11
Controllo della temperatura ambiente ..........................................................................1-11
Protezione dell'inverter da sostanze estranee .............................................................1-11
Posizione corretta di installazione .............................................................1-12
Rimozione e installazione del copriterminali ..............................................1-13
Rimozione del copriterminali ........................................................................................1-13
Installazione del copriterminali .....................................................................................1-13
Rimozione/Installazione console di programmazione e
coperchio frontale ......................................................................................1-14
Inverter da 18,5 kW o inferiore ....................................................................................1-14
Inverter da 22 kW o superiore .....................................................................................1-17
2 Cablaggio ................................................................................ 2-1
Collegamenti a dispositivi periferici .............................................................2-2
Schema dei collegamenti ............................................................................2-3
Descrizione circuiti .........................................................................................................2-4
Configurazione della morsettiera .................................................................2-5
Cablaggio dei terminali del circuito principale .............................................2-6
Dimensioni dei cavi e dei connettori ad anello chiuso applicabili ..................................2-6
Funzioni dei terminali del circuito principale ................................................................2-11
Configurazioni per il circuito principale ........................................................................2-12
Schemi dei collegamenti standard ...............................................................................2-13
Cablaggio del circuito principale ..................................................................................2-14
Cablaggio dei terminali del circuito di controllo .........................................2-20
Dimensioni dei cavi ......................................................................................................2-20
Funzioni dei terminali del circuito di controllo ..............................................................2-22
Collegamenti dei terminali del circuito di controllo .......................................................2-25
Precauzioni per cablaggio del circuito di controllo .......................................................2-26
I
Verifica del cablaggio ................................................................................ 2-27
Controlli ....................................................................................................................... 2-27
Installazione e cablaggio delle schede accessorie ...................................2-28
Specifiche e modelli delle schede accessorie ............................................................. 2-28
Installazione ................................................................................................................ 2-28
Terminali e specifiche della scheda di controllo della velocità PG .............................. 2-30
PG-X2 ..........................................................................................................................2-30
Cablaggio .................................................................................................................... 2-31
Cablaggio delle morsettiere ......................................................................................... 2-33
3 Console di programmazione e modalità................................3-1
Console di programmazione ....................................................................... 3-2
Display della console di programmazione ..................................................................... 3-2
Tasti della console di programmazione ......................................................................... 3-2
Modalità .......................................................................................................3-4
Modalità dell'inverter ...................................................................................................... 3-4
Attivazione delle modalità .............................................................................................. 3-5
Modalità inverter ............................................................................................................ 3-6
Modalità di programmazione veloce .............................................................................. 3-7
Modalità di programmazione avanzata ......................................................................... 3-8
Modalità di verifica ....................................................................................................... 3-10
Modalità di autotuning ................................................................................................. 3-11
4 Test di funzionamento ............................................................4-1
Procedura per il test di funzionamento ........................................................4-2
Test di funzionamento ................................................................................. 4-3
Tipo di applicazione ....................................................................................................... 4-3
  Installazione del cavo di accoppiamento
(inverter di classe 400 V da 75 kW o superiore) ........................................................... 4-3
Accensione .................................................................................................................... 4-4
Controllo dello stato del display ..................................................................................... 4-4
Impostazioni di base ...................................................................................................... 4-5
Impostazioni per i metodi di controllo ............................................................................ 4-7
Autotuning .....................................................................................................................4-8
Impostazioni per l'applicazione .................................................................................... 4-12
Funzionamento a vuoto ............................................................................................... 4-12
Funzionamento con carico .......................................................................................... 4-12
Verifica e registrazione dei parametri .......................................................................... 4-13
Suggerimenti di regolazione ...................................................................... 4-14
5 Parametri utente ......................................................................5-1
Descrizione parametri utente ...................................................................... 5-2
Descrizione delle tabelle dei parametri utente .............................................................. 5-2
II
Livelli e funzioni di visualizzazione della console di programmazione ........ 5-3
Parametri utente disponibili in modalità di programmazione rapida .............................. 5-4
Tabelle dei parametri utente ........................................................................5-7
A: Impostazioni di configurazione ..................................................................................5-7
Parametri applicativi: b ..................................................................................................5-9
Parametri di autotuning: C ...........................................................................................5-19
Parametri di riferimento: d ...........................................................................................5-25
Parametri motore: E .....................................................................................................5-30
Parametri opzioni: F .....................................................................................................5-35
Parametri per le funzioni dei terminali: H ..................................................................... 5-41
Parametri per le funzioni di protezione: L ....................................................................5-50
N: Regolazioni speciali ................................................................................................5-58
Parametri della console di programmazione: o ...........................................................5-60
U: Parametri di monitoraggio .......................................................................................5-64
Impostazioni di fabbrica che cambiano con il metodo di controllo (A1-02) ..................5-70
Impostazioni di fabbrica che cambiano con la capacità dell'inverter (o2-04) ...............5-72
Valori iniziali dei parametri che variano con l'impostazione di C6-01 .......................... 5-74
6 Impostazione dei parametri in base alla funzione............... 6-1
Applicazione e selezioni per il sovraccarico ................................................6-2
Selezione del sovraccarico in base all'applicazione ......................................................6-2
Frequenza di riferimento ..............................................................................6-7
Selezione dell'origine della frequenza di riferimento .....................................................6-7
Utilizzo del funzionamento a multivelocità ................................................................... 6-10
Metodi di ingresso del comando Run ........................................................6-12
Selezione della sorgente del comando Run ................................................................6-12
Metodi di arresto ........................................................................................6-14
Selezione del metodo di arresto all'immissione del comando di arresto .....................6-14
Utilizzo della frenatura ad iniezione c.c. ......................................................................6-17
Utilizzo dell'arresto di emergenza ................................................................................6-18
Caratteristiche di accelerazione e decelerazione ......................................6-19
Impostazione tempi di accelerazione e decelerazione ................................................6-19
Accelerazione e decelerazione per carichi pesanti (funzione di pausa) ......................6-22
Evitare lo stallo del motore durante l'accelerazione
(funzione di prevenzione dello stallo durante l'accelerazione) .....................................6-22
Prevenzione della sovratensione durante la decelerazione ........................................6-24
Regolazione delle frequenze di riferimento ...............................................6-26
Regolazione delle frequenze di riferimento analogiche ...............................................6-26
Funzionamento con prevenzione della risonanza (funzione frequenza di salto) .........6-28
Limite di velocità (limiti della frequenza di riferimento) ..............................6-30
Limitazione della frequenza di uscita massima ...........................................................6-30
Limitazione della frequenza di uscita minima ..............................................................6-30
Rilevamento della frequenza .....................................................................6-31
Funzione di raggiungimento velocità ...........................................................................6-31
Miglioramento delle prestazioni di funzionamento .....................................6-33
Riduzione della fluttuazione della velocità del motore
(funzione di compensazione scorrimento) ...................................................................6-33
Compensazione della coppia per ottenere una coppia sufficiente
in fase di avvio e di funzionamento a bassa velocità ...................................................6-35
Regolatore automatico di velocità (ASR, Automatic Speed Regulator) .......................6-36
Funzione di prevenzione delle vibrazioni ..................................................................... 6-41
Stabilizzazione della velocità (regolatore automatico di frequenza) ............................6-42
III
Protezione della macchina ........................................................................ 6-43
Limitazione coppia motore (funzione limite di coppia) ................................................. 6-43
Prevenzione dello stallo del motore durante il funzionamento .................................... 6-45
Rilevamento coppia del motore ................................................................................... 6-46
Protezione sovraccarico motore .................................................................................. 6-48
Protezione da surriscaldamento del motore mediante
gli ingressi termistore PTC ..........................................................................................6-50
Limitazione di direzione di rotazione del motore e di rotazione fase di uscita ............. 6-51
Riavvio automatico .................................................................................... 6-52
Riavvio automatico dopo una caduta di tensione momentanea .................................. 6-52
Ricerca della velocità .................................................................................................. 6-53
Continuazione del funzionamento a velocità costante in caso
di perdita della frequenza di riferimento ......................................................................6-57
Riavvio del funzionamento dopo un errore transitorio
(funzione di riavvio automatico) ................................................................................... 6-58
Protezione dell'inverter ..............................................................................6-59
Protezione da surriscaldamento per una resistenza di frenatura
installata sull'inverter ................................................................................................... 6-59
Protezione da surriscaldamento dell'inverter ............................................................... 6-60
Protezione fase aperta dell'ingresso ...........................................................................6-60
Protezione fase aperta dell'uscita ................................................................................ 6-61
Protezione massa a terra ............................................................................................ 6-61
Controllo ventola di raffreddamento ............................................................................ 6-61
Impostazione della temperatura ambiente .................................................................. 6-62
Caratteristiche OL2 a bassa velocità ........................................................................... 6-63
Funzioni terminale di ingresso ..................................................................6-64
Passaggio temporaneo tra console di programmazione e
terminali del circuito di controllo ..................................................................................6-64
Blocco dell'uscita dell'inverter (comandi blocco delle basi) ......................................... 6-64
Ingresso segnale di allarme OH2 (surriscaldamento) ................................................. 6-65
Abilitazione/Disabilitazione ingresso analogico multifunzione A2 ............................... 6-65
Abilitazione/Disabilitazione inverter ............................................................................. 6-66
Interruzione di accelerazione e decelerazione
(mantenimento rampa di accelerazione/decelerazione) .............................................. 6-66
Aumento e riduzione delle frequenze di riferimento mediante
segnali a contatto (UP/DOWN) ................................................................................... 6-67
Aggiunta/Sottrazione di una velocità fissa a una frequenza di
riferimento analogica (controllo ottimizzazione) .......................................................... 6-69
Mantenimento della frequenza di riferimento analogica
tramite tempistica impostata dall'utente ...................................................................... 6-71
Selezione della scheda accessoria di comunicazione come
sorgente di funzionamento .......................................................................................... 6-72
Frequenza di jog con comandi di direzione (FJOG/RJOG) ......................................... 6-72
Arresto dell'inverter in caso di errori su dispositivi esterni
(funzione errore esterno) ............................................................................................. 6-73
Funzioni del terminale di uscita .................................................................6-74
Parametri di monitoraggio ......................................................................... 6-77
Utilizzo delle uscite di monitoraggio analogico ............................................................ 6-77
Utilizzo dell'uscita di monitoraggio a treno di impulsi ..................................................6-78
IV
Funzioni singole .........................................................................................6-80
Utilizzo della comunicazione MEMOBUS .................................................................... 6-80
Uso della funzione di temporizzatore ...........................................................................6-95
Utilizzo del controllo PID .............................................................................................. 6-96
Risparmio di energia .................................................................................................. 6-106
Indebolimento di campo .............................................................................................6-107
Forzatura campo ........................................................................................................6-108
Impostazione dei parametri del motore 1 ..................................................................6-108
Impostazione della linea caratteristica V/f 1 ..............................................................6-110
Impostazione dei parametri del motore 2 ..................................................................6-116
Impostazione della linea caratteristica V/f 2 ..............................................................6-117
Controllo della coppia ................................................................................................6-118
Funzione di controllo caduta ...................................................................................... 6-124
Funzione di azzeramento servo .................................................................................6-125
Buffer di energia cinetica ...........................................................................................6-127
Frenatura ad alto scorrimento (HSB) ......................................................................... 6-128
Funzioni della console di programmazione .............................................6-130
Impostazione delle funzioni della console di programmazione ..................................6-130
Copia dei parametri ...................................................................................................6-132
Proibizione di sovrascrittura dei parametri .................................................................6-136
Impostazione di una password ..................................................................................6-136
Visualizzazione solo dei parametri impostati dall'utente ............................................6-137
Schede accessorie ..................................................................................6-138
Uso di schede accessorie di retroazione PG .............................................................6-138
Schede di riferimento analogico ................................................................................6-141
Schede di riferimento digitale ....................................................................................6-141
7 Soluzione dei problemi .......................................................... 7-1
Funzioni di diagnostica e protezione ...........................................................7-2
Rilevamento degli errori .................................................................................................7-2
Rilevamento degli allarmi ...............................................................................................7-9
Errori di programmazione della console ......................................................................7-12
Errore di autotuning ....................................................................................................7-14
Errori della funzione COPY della console di programmazione .................................... 7-15
Soluzione dei problemi ..............................................................................7-17
Se non è possibile impostare un parametro ................................................................7-17
Se il motore non funziona correttamente ..................................................................... 7-18
Se la direzione di rotazione del motore è dalla porta opposta .....................................7-19
Se il motore va in stallo o l'accelerazione è lenta ........................................................ 7-19
Se il motore funziona a una velocità maggiore rispetto alla
frequenza di riferimento ............................................................................................... 7-20
Bassa precisione di controllo della velocità oltre la velocità di base
in modalità di controllo vettoriale ad anello aperto .......................................................7-20
Se la decelerazione del motore è lenta .......................................................................7-20
Se il motore si surriscalda ............................................................................................7-21
Se i dispositivi periferici (PLC o altri) sono influenzati dall'avvio o
dal funzionamento dell'inverter ....................................................................................7-21
Se l'interruttore di dispersione a terra è in funzione durante
il funzionamento dell'inverter .......................................................................................7-21
Presenza di oscillazione meccanica ............................................................................ 7-22
Se il motore ruota anche con l'uscita dell'inverter bloccata .........................................7-23
Se la frequenza di uscita non raggiunge la frequenza di riferimento ...........................7-23
V
8 Manutenzione e ispezione ......................................................8-1
Manutenzione e ispezione ..........................................................................8-2
Ispezioni periodiche ....................................................................................................... 8-2
Manutenzione periodica dei componenti ....................................................................... 8-3
Sostituzione ventola di raffreddamento ......................................................................... 8-4
Rimozione e installazione della scheda dei terminali ....................................................8-6
9 Specifiche.................................................................................9-1
Specifiche standard dell'inverter ................................................................9-2
Specifiche in base al modello ........................................................................................ 9-2
Specifiche comuni ......................................................................................................... 9-4
10 Appendice ..............................................................................10-1
Precauzioni relative all'applicazione dell'inverter ......................................10-2
Selezione ..................................................................................................................... 10-2
Installazione ................................................................................................................ 10-3
Impostazioni ................................................................................................................ 10-3
Precauzioni di cablaggio o manutenzione ................................................................... 10-4
Precauzioni relative all'applicazione del motore ........................................ 10-5
Utilizzo dell'inverter per un motore standard esistente ................................................ 10-5
Utilizzo dell'inverter per motori speciali ....................................................................... 10-5
Meccanismi di trasmissione (riduttori di velocità, cinghie e catene) ............................ 10-6
Costanti utente .......................................................................................... 10-7
VI

Avvertenze

Non collegare o scollegare cavi e non eseguire test di segnale quando l'alimentazione è attivata.
Il condensatore del bus c. c. Varispeed F7 rimane carico anche dopo la disattivazione dell'alimentazione. Per evitare il pericolo di scosse elettriche scollegare l'inverter di frequenza dall'alimentazione principale prima di eseguire la manutenzione. Attendere quindi almeno 5 minuti dopo lo spegnimento dei LED. Non effettuare un test di tensione di resistenza su nessun componente dell'inverter in quanto sono presenti semiconduttori che non supportano l'applicazione di tensioni così elevate.
Non scollegare la console di programmazione mentre l'alimentazione è attivata. Inoltre non toccare la scheda di potenza mentre l'inverter è collegato all'alimentazione.
Non collegare mai filtri di soppressione interferenze generali LC/RC, condensatori o dispositivi di protezione da sovratensione all'ingresso o all'uscita dell'inverter.
ATTENZIONE
Per evitare il rilevamento di errori di sovracorrente e simili, i contatti di segnale di ogni contattore o commutatore posto tra l'inverter e il motore devono essere integrati nella logica di controllo dell'inverter, ad esempio in un blocco delle basi.
Indispensabile!
Leggere attentamente e per intero il presente manuale prima di collegare e utilizzare l'inverter. Attenersi a tutte le precauzioni sulla sicurezza e alle istruzioni d'uso.
L'inverter deve essere fatto funzionare con i filtri di linea appropriati, in conformità alle istruzioni di installazione fornite nel presente manuale e con tutti i pannelli e i coperchi chiusi e i terminali coperti. Solo in questo modo viene garantita la protezione adeguata. Non collegare o far funzionare dispositivi con danni visibili o parti mancanti. La società utente è responsabile di eventuali lesioni a persone o danni alle apparecchiature derivanti dalla non osservanza delle avvertenze contenute nel presente manuale.
VII

Misure per la sicurezza e istruzioni d'uso

Generali
Leggere per intero le seguenti misure per la sicurezza e le istruzioni d'uso prima di installare e far funzionare l'inverter. Leggere anche tutte le etichette di avvertenza sull'inverter e assicurarsi che non vengano danneggiate o asportate.
È possibile che componenti caldi e sotto tensione siano accessibili durante il funzionamento. Se si rimuovono parti dell'alloggiamento, la console di programmazione o i copriterminali si corre il rischio di gravi lesioni o serie danni in caso di installazione o funzionamento non corretto. Il fatto che gli inverter di frequenza comandano componenti di apparecchiature rotanti potrebbe comportare altri pericoli.
Seguire le istruzioni fornite nel presente manuale. L'installazione, il funzionamento e la manutenzione possono essere eseguiti solo da personale qualificato. A tale proposito, per personale qualificato si intendono persone che hanno familiarità con l'installazione, l'avviamento, il funzionamento e la manutenzione di inverter di frequenza e detengono qualificazioni adeguate per svolgere questo lavoro. Un funzionamento sicuro di queste unità è possibile solo se vengono utilizzate correttamente per l'uso a cui sono designate.
I condensatori del bus c. c. possono mantenere la carica per circa 5 minuti dopo che l'inverter è stato scollegato dall'alimentazione. È quindi necessario lasciar trascorrere questo periodo di tempo prima di aprire le coperture, in quanto sui terminali del circuito principale potrebbero essere ancora presenti cariche di tensione pericolose.
Non consentire l'accesso all'inverter a bambini o altro personale non autorizzato.
Tenere queste misure per la sicurezza e istruzioni d'uso a portata di mano e consegnarle a tutte le persone che hanno accesso, per qualsiasi motivo, agli inverter.
Uso designato
Gli inverter di frequenza sono destinati all'installazione nell'ambito di sistemi o macchinari elettrici.
Tale installazione deve essere conforme agli standard di prodotto dettati dalla Direttiva sulle basse tensioni ed elencati di seguito:
EN 50178, 1997-10,Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza
EN 60204-1, 1997-12Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine
Parte 1: Norme generali (IEC 60204-1:1997)/
Nota: comprende l'errata corrige del settembre 1998
EN 61010-1, A2, 1995Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura,controllo e per utilizzo in laboratorio
(IEC 950, 1991 + A1, 1992 + A2, 1993 + A3, 1995 + A4, 1996, modificata)
Il simbolo CE si riferisce alla normativa EN 50178, se si utilizzano i filtri di linea specificati in questo manuale e ci si attiene alle istruzioni di installazione appropriate.
Trasporto e conservazione
VIII
Le istruzioni per il trasporto, la conservazione e un trattamento adeguato devono essere seguite in conformità ai dati tecnici.
Installazione
Installare e raffreddare gli inverter come specificato nella documentazione. L'aria di raffreddamento deve fluire nella direzione specificata. L'inverter potrà quindi funzionare solo nella posizione specificata, ad esempio in verticale. Mantenere le distanze specificate. Proteggere gli inverter da carichi non consentiti. I componenti non devono essere piegati e la distanza di isolamento non deve essere modificata. Per evitare danni causati dall'elettricità statica non toccare nessun componente elettronico o contatto.
Collegamento elettrico
Svolgere tutti i lavori su apparecchiature sotto tensione conformemente alle norme nazionali sulla sicurezza e per la prevenzione di incidenti sul lavoro. Effettuare tutte le installazioni elettriche in conformità con le normative in materia. In particolare, seguire le istruzioni di installazione per il rispetto della compatibilità elettromagnetica (EMC), ad esempio schermatura, messa a terra, disposizione filtri e stesura cavi. Ciò deve essere applicato anche ad apparecchiature dotate del marchio CE. Il produttore del sistema o della macchina è responsabile per la conformità ai limiti EMC.
Contattare il proprio fornitore o il rappresentante OYMC se si utilizzano interruttori di circuito di corrente di dispersione insieme agli inverter di frequenza.
In alcuni sistemi può essere necessario impiegare dispositivi di monitoraggio e sicurezza aggiuntivi in conformità con le normative relative alla sicurezza e alla prevenzione di incidenti. L'hardware degli inverter di frequenza non deve essere alterato.
Nota
Gli inverter di frequenza VARISPEED F7 sono certificati CE, UL e c-UL.
IX

Compatibilità elettromagnetica

Introduzione
Il presente manuale è stato redatto per aiutare i produttori di sistema a utilizzare gli inverter di frequenza YASKAWA per progettare e installare meccanismi elettrici di comando. Vengono inoltre descritte le misure da adottare per garantire la conformità alle direttive di compatibilità elettromagnetica (EMC) Per questo motivo è obbligatorio attenersi alle istruzioni di installazione e cablaggio contenute nel manuale.
I nostri prodotti vengono collaudati da enti autorizzati in base agli standard elencati di seguito.
Standard di prodotto: EN 61800-3:1996 EN 61800-3; A11:2000
Misure per garantire la conformità degli inverter di frequenza YASKAWA alle direttive
di compatibilità elettromagnetica (EMC)
Gli inverter di frequenza YASKAWA non devono essere necessariamente installati in un quadro.
Poiché non è possibile fornire informazioni dettagliate per tutti i tipi di installazione possibili, in questo manuale verranno fornite solo direttive di carattere generale.
Tutti gli apparecchi elettrici producono interferenze radio e di linea a varie frequenze. I cavi trasmettono queste interferenze all'ambiente circostante come un'antenna.
Pertanto, se si collega un apparecchio elettrico, ad esempio un driver, all'alimentazione senza un filtro di linea, è possibile che vengano generate interferenze ad alta o bassa frequenza nelle linee di alimentazione principali.
Contromisure tipiche sono isolamento del cablaggio di componenti di comando e alimentazione, messa a terra appropriata e schermatura dei cavi.
Per una messa a terra a bassa impedenza delle interferenze ad alta frequenza è necessaria un'ampia area di contatto. È pertanto consigliabile l'uso di piattine di terra al posto di cavi.
Inoltre le schermature dei cavi devono essere collegate con dei fermi di messa a terra specifici.
Stesura dei cavi
Misure contro interferenze portate dalla linea
Il filtro di linea e l'inverter di frequenza devono essere montati sulla stessa piastra di metallo. Montare i due componenti il più possibile vicini uno all'altro mantenendo i cavi il più corto possibile.
Utilizzare un cavo di alimentazione con una buona schermatura di messa a terra. Utilizzare un cavo motore schermato che non superi i 20 metri di lunghezza. Disporre tutti i punti di messa a terra in modo da massimizzare l'area all'estremità del conduttore isolato a contatto con il collegamento a terra, ad esempio una piastra di metallo.
Cavo schermato
Utilizzare un cavo con schermatura intrecciata.
Mettere a terra l'area massima consentita della schermatura. È consigliabile mettere a terra la schermatura
collegando il cavo alla piastra di terra con fermi in metallo (vedere la figura seguente).
X
Fermo di messa a terra Piastra di messa a terra
Le superfici di terra devono essere in metallo non isolato altamente conduttivo. Asportare eventuali strati di vernice o pellicole protettive.
Mettere a terra le schermature dei cavi ad entrambe le estremità del circuito.
Mettere a terra il motore della macchina.
Consultare il documento EZZ006543 su come garantire la conformità degli inverter Yaskawa alla direttiva EMC. Contattare Omron Yaskawa Motion Control per ottenere questo documento.
XI

Filtri di linea

Filtri di linea raccomandati per Varispeed F7
Modello di
inverter
Varispeed F7 Modello
CIMR-F7Z40P4
CIMR-F7Z40P7
3G3RV-PFI3010-SE
CIMR-F7Z41P5
CIMR-F7Z42P2
CIMR-F7Z43P7
3G3RV-PFI3018-SE
CIMR-F7Z45P5
CIMR-F7Z47P5
3G3RV-PFI3035-SE
CIMR-F7Z4011
CIMR-F7Z4015
3G3RV-PFI3060-SE
CIMR-F7Z4018
CIMR-F7Z4022
3G3RV-PFI3070-SE
CIMR-F7Z4030
Filtro di linea
Classe EN
55011*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
A, 100 m
A, 100 m
Corrente
(A)
10 1,1 141 x 46 x 330
18 1,3 141 x 46 x 330CIMR-F7Z44P0
35 2,1 206 x 50 x 355
60 4,0 236 x 65 x 408
70 3,4 80 x 185 x 329
Peso
(kg)
Dimensioni
L x P x A
CIMR-F7Z4037
3G3RV-PFI3130-SE
CIMR-F7Z4055
CIMR-F7Z4075 3G3RV-PFI3170-SE A, 100 m 170 6,0 120 x 170 x 451
CIMR-F7Z4090
3G3RV-PFI3200-SE
CIMR-F7Z4110
CIMR-F7Z4132
3G3RV-PFI3400-SE
CIMR-F7Z4160
CIMR-F7Z4185
3G3RV-PFI3600-SE
CIMR-F7Z4220
CIMR-F7Z4300 3G3RV-PFI3800-SE A, 100 m 800 31,0 300 x 160 x 716
* Classe A, 100 m
Limiti di emissione consentiti per azionamenti elettrici consentita in ambienti commerciali e di industria leggera (EN61800-3, A11) (disponibilità generale, 1° ambiente)
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
130 4,7 90 x 180 x 366CIMR-F7Z4045
250 11 130 x 240 x 610
400 18,5 300 x 160 x 610
600 11,0 260 x 135 x 386
XII
Modello di
inverter
Varispeed F7 Tipo
Classe EN
55011
Filtri di linea
Corrente
(A)
Peso
(kg)
Dimensioni
L x P x A
CIMR-F7Z20P4
3G3RV-PFI3010-SE
CIMR-F7Z21P5
CIMR-F7Z22P2 3G3RV-PFI3018-SE B, 25 m* 18 1,3 141 x 46 x 330
CIMR-F7Z23P7
3G3RV-PFI2035-SE
CIMR-F7Z25P5
CIMR-F7Z27P5
3G3RV-PFI2060-SE
CIMR-F7Z2011
CIMR-F7Z2015
3G3RV-PFI2100-SE
CIMR-F7Z2018
CIMR-F7Z2022
3G3RV-PFI2130-SE
CIMR-F7Z2030
CIMR-F7Z2037 3G3RV-PFI2160-SE A, 100 m 160 6,0 120 x 170 x 451
CIMR-F7Z2045
3G3RV-PFI2200-SE
CIMR-F7Z2055
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
B, 25 m*
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
A, 100 m
10 1,1 141 x 45 x 330CIMR-F7Z20P7
35 1,4 141 x 46 x 330
60 3 206 x 60 x 355
100 4,9 236 x 80 x 408
130 4,3 90 x 180 x 366
200 11,0 130 x 240 x 610
CIMR-F7Z2075
3G3RV-PFI3400-SE
CIMR-F7Z2090
CIMR-F7Z2110 3G3RV-PFI3600-SE A, 100 m 600 11,0 260 x 135 x 386
* Classe A, 100 m
A, 100 m
400 18,5 300 x 160 x 564
A, 100 m
XIII
Installazione di inverter e filtri EMC
L1 L3
L2
PE
PE
Line
Linea
Filtro
Filter
Saldature di messa a terra
Ground Bonds
(rimozione dell'eventuale
( remove any paint )
vernice presente)
Inverter
Inverter
Carico
Load
Cavo il più corto
Cable Length
possibile
as short as possible
Piastra
metallica
Metal Plate
Saldature di messa a terra
(rimozione dell'eventuale
( remove any paint )
vernice presente)
Ground Bonds
PE
L1L2L3
U
W
V
M
3~
PE
Cavo motore
Motor cable
schermato
screened
XIV

Marchi registrati

In questo manuale vengono utilizzati i marchi registrati riportati di seguito.
DeviceNet è un marchio registrato della Open DeviceNet Vendors Association, Inc. (ODVA).
InterBus è un marchio registrato di Phoenix Contact Co.
Profibus è un marchio registrato di Siemens AG.
XV
XVI
Impiego degli inverter
Questo capitolo descrive i controlli che è necessario eseguire quando si riceve o si installa un inverter.
Introduzione all'inverter Varispeed F7....................................1-2
Conferme alla consegna ........................................................1-4
Dimensioni esterne e di installazione.....................................1-8
Controllo del luogo di installazione ......................................1-11
Posizione corretta di installazione........................................1-12
Rimozione e installazione del copriterminali ........................1-13
Rimozione/Installazione console di
programmazione e coperchio frontale .................................1-14
1

Introduzione all'inverter Varispeed F7

Applicazioni dell'inverter Varispeed F7
L'inverter Varispeed F7 è ideale per le seguenti applicazioni:
Ventole, compressori e pompe
Nastri trasportatori, macchine di spinta e per la lavorazione dei materiali
Per un funzionamento ottimale, è necessario regolare le impostazioni in base all'applicazione. Fare riferimento al Capitolo 4 Test di funzionamento.
Modelli Varispeed F7
La serie di inverter Varispeed F7 comprende inverter in due classi di voltaggio: 200 V e 400 V. Le capacità di motore
massime variano da 0,55 a 300 kW (42 modelli).
Tabella 1.1 Modelli Varispeed F7
Specifiche
(specificare sempre indicando la struttura protettiva al
momento dell'ordine)
A telaio aperto
(IEC IP00)
CIMR-F7Z
Rimuovere i coperchi
superiore e inferiore dal
modello a telaio chiuso per
installazione a parete.
A telaio chiuso per
installazione a parete
(IEC IP20, NEMA 1)
CIMR-F7Z
Classe di
tensione
Classe 200 V
Capacità massima
del
motore
(kW)
0,55 1,2 CIMR-F7Z20P4 0,75 1,6 CIMR-F7Z20P7 20P71
1,5 2,7 CIMR-F7Z21P5 21P51 2,2 3,7 CIMR-F7Z22P2 22P21 3,7 5,7 CIMR-F7Z23P7 23P71 5,5 8,8 CIMR-F7Z25P5 25P51 7,5 12 CIMR-F7Z27P5 27P51
11 17 CIMR-F7Z2011 20111 15 22 CIMR-F7Z2015 20151
18,5 27 CIMR-F7Z2018 20181
22 32 CIMR-F7Z2022 20220 20221 30 44 CIMR-F7Z2030 20300 20301 37 55 CIMR-F7Z2037 20370 20371 45 69 CIMR-F7Z2045 20450 20451 55 82 CIMR-F7Z2055 20550 20551 75 110 CIMR-F7Z2075 20750 20751 90 130 CIMR-F7Z2090 20900
110 160 CIMR-F7Z2110 21100
Potenza di uscita
kVA
Varispeed F7
Numero modello base
20P41
1-2
Classe di
tensione
Classe
400 V
Specifiche Capacità massima
del
motore
(kW)
0,55 1,4 CIMR-F7Z40P4 0,75 1,6 CIMR-F7Z40P7 40P71
1,5 2,8 CIMR-F7Z41P5 41P51 2,2 4,0 CIMR-F7Z42P2 42P21 3,7 5,8 CIMR-F7Z43P7 43P71 4,0 6,6 CIMR-F7Z44P0 44P01 5,5 9,5 CIMR-F7Z45P5 45P51 7,5 13 CIMR-F7Z47P5 47P51
11 18 CIMR-F7Z4011 40111 15 24 CIMR-F7Z4015 40151
18,5 30 CIMR-F7Z4018 40181
22 34 CIMR-F7Z4022 40220 40221 30 46 CIMR-F7Z4030 40300 40301 37 57 CIMR-F7Z4037 40370 40371 45 69 CIMR-F7Z4045 40450 40451 55 85 CIMR-F7Z4055 40550 40551 75 110 CIMR-F7Z4075 40750 40751
90 140 CIMR-F7Z4090 40900 40901 110 160 CIMR-F7Z4110 41100 41101 132 200 CIMR-F7Z4132 41320 41321 160 230 CIMR-F7Z4160 41600 41601 185 280 CIMR-F7Z4185 41850 220 390 CIMR-F7Z4220 42200 300 510 CIMR-F7Z4300 43000
Potenza di uscita
kVA
Varispeed F7
Numero modello base
(specificare sempre indicando la struttura protettiva al
momento dell'ordine)
A telaio aperto
(IEC IP00)
CIMR-F7Z
Rimuovere i coperchi
superiore e inferiore dal
modello a telaio chiuso per
installazione a parete.
A telaio chiuso per
installazione a parete
(IEC IP20, NEMA 1)
CIMR-F7Z
40P41
1
1-3
1
r

Conferme alla consegna

Controlli
Alla consegna dell'inverter effettuare le seguenti verifiche.
Verifica Metodo
È stato consegnato il modello di inverter corretto?
L'inverter è danneggiato?
Si sono allentate viti o altri componenti? Utilizzare un cacciavite o altri attrezzi per controllare il serraggio.
Se durante le verifiche sopra riportate si riscontrano delle irregolarità, contattare immediatamente il rivenditore presso il quale è stato acquistato l'inverter o il proprio rappresentate OYMC.
Dati sulla targhetta
Sul lato di ogni inverter è fissata una targhetta contenente il numero del modello, i dati tecnici, il numero di lotto, il numero di serie e altre informazioni relative all'inverter.
Controllare il numero del modello sulla targhetta sul lato dell'inverter.
Esaminare la superficie esterna dell'inverter per verificare se sono presenti graffi o altri danni dovuti alla spedizione.
Esempio di targhetta
Di seguito è riportato un esempio di targhetta per un inverter standard per il mercato europeo: trifase, 400 Vc.a., 0,55 kW, standard IEC IP20 e NEMA 1
Modello inverter Specifiche degli
ingressi
Specifiche delle uscite Numero lotto Numero di serie
MODEL: CIMR-F7Z40P4
OUTPUT: AC3PH 0-480V 0-400Hz 1.8A 1.4kVA
Fig. 1.1 Targhetta
Dati tecnici inverte
Peso
1-4
Modelli di inverter
Il numero di modello riportato sulla targhetta indica i dati tecnici, la classe di tensione e la capacità massima del motore dell'inverter sotto forma di codice alfanumerico.
CIMR – F7 Z 2 0 P4
Inverter Varispeed F7
N.
Z
N.
2 4
Specifiche
OYMC European. Std.
Classe di tensione
Ingresso c.a., trifase, 200 V Ingresso c.a., trifase, 400 V
Fig. 1.2 Modelli di inverter
Capacità massima motore
N.
0P4 0P7
...
300
“P” indica la virgola decimale.
0,55 kW
0,75 kW
...
300 kW
Dati tecnici inverter
I dati tecnici dell'inverter (“SPEC”) riportati sulla targa indicano la classe di tensione, la capacità massima del motore, la struttura protettiva e la revisione dell'inverter sotto forma di codice alfanumerico.
2 0P 4 1
N.
2 4
Classe di tensione
Ingresso c.a., trifase, 200 V Ingresso c.a., trifase, 400 V
1
Capacità massima motore
N. 0P4 0P7
... 300
“P” indica la virgola decimale.
0,55 kW
0,75 kW
...
300 kW
N.
0
A telaio chiuso per installazione
1
a parete (IEC IP20, NEMA type 1)
Fig. 1.3 Dati tecnici inverter
Struttura di protezione
A telaio aperto (IEC IP00)
1-5
1
Nomi dei componenti
Inverter da 18,5 kW o inferiori
L'aspetto esterno e i nomi dei componenti dell'inverter sono illustrati nella Fig. 1.4. L'inverter senza copriterminali è illustrato nella Fig. 1.5.
Coperchio protettivo superiore (parte del tipo a telaio chiuso per installazione a parete (IEC IP20, NEMA Type 1)
Pannello frontale
Console di programmazione
Copriterminali
Coperchio protettivo inferiore
Fig. 1.4 Aspetto inverter (da 18,5 kW o inferiore)
Foro di montaggio
Rivestimento esterno pressofuso
Targhetta
Terminali circuito di controllo
Terminali circuito principale
1-6
Spia di carica
Terminale di massa
Fig. 1.5 Disposizione dei terminali (da 18,5 kW o inferiore)
Inverter da 22 kW o superiore
L'aspetto esterno e i nomi dei componenti dell'inverter sono illustrati nella Fig. 1.6. L'inverter senza copriterminali è illustrato nella Fig. 1.7.
Fori di montaggio
Coperchio inverter
Ventola di raffreddamento
Pannello frontale
Console di programmazione
1
Copriterminali
Terminali circuito di controllo
Terminali circuito principale
Targhetta
Fig. 1.6 Aspetto inverter (da 22 kW o superiore)
Spia di carica
Morsetto di massa
Fig. 1.7 Disposizione dei terminali (da 22 kW o superiore)
1-7
1

Dimensioni esterne e di installazione

Inverter a telaio aperto (IP00)
Di seguito sono riportati gli schemi esterni degli inverter a telaio aperto.
Inverter di classe 200 V/400 V da 0,55...18,5 kW
Inverter di classe 200 V da 22 o 110 kW Inverter di classe 400 V da 22...160 kW
1-8
Inverter di classe 400 V da 185...300 kW
Fig. 1.8 Schemi esterni di inverter a telaio aperto
Inverter a telaio chiuso per installazione a parete (NEMA1)
Di seguito sono riportati gli schemi esterni degli inverter a telaio chiuso per installazione a parete (NEMA1).
Anello di tenuta
1
Inverter di classe 200 V/400 V da 0,55...18,5 kW
Fig. 1.9 Schemi esterni di inverter a telaio chiuso per installazione a parete
Inverter di classe 200 V da 22 o 75 kW Inverter di classe 400 V da 22...160 kW
1-9
1
Tabella 1.2 Dimensioni (mm) e pesi (kg) degli inverter F7 da 0,4...160 kW
Poten-
Classe di
tensione
za di
uscita motore massi-
W H D W1 H1 H2 D1 t1
ma ap-
plicabile
[kW]
A telaio aperto (IP00) A telaio chiuso per installazione a parete (NEMA1)
0,55
200 V
(trifase)
0,75 27 42 69
1,5 50 50 100
140 280
2,2 70 59 129 3,7 5,5 16484248 7,5
200 300 197 186 285
11 7 310 10 7 374 170 544 15
240 350 207 216 335 78 11 240
18,5 380 30 501 211 712
22 250 400 30 275 450 220 435 24 275 615 220 450 435 165 27 865 352 1217 37
375 600
45 330 55
450 725 350 325 700
75 87 95 2019 838 2857 90 500 850 360 378 820
110 575 885 380 445 855 140 150 2733 1242 3975
157
126 266 7
39
5
177 594 177 594
65,5
258
300
7,5
195 385
250 575
13
2,3
100
100
3,2
130
15 4,5
0,55 0,75 17 41 58
157
39
1,5 36 48 84
140 280
2,2 3,7 80 68 148 4,0 70 91 161
126 266 7
5
177 594 177 594
5,5 12782209 7,5
400 V
(trifase)
200 300 197 186 285
11 252 158 410 15
240 350 207 216 335 78 10 240 350 207 216 350 335 78 10
18,5 426 208 634
22
275 450 258 220 435 100 21 275 535 258 220 450 435
30 678 317 995
7,5
65,5
2,3
37
325 550 283 260 535 105 36 325
45 55 1203 495 1698 75
450 725 350 325 700 13
90 89 97 1614 671 2285
110
500 850 360 370 820 14
132 120 130 2388 1002 3390
3,2
130
4,5
160 575 916 378 445 855 46 140 160 579
* Uguale sia per inverter a telaio aperto che a telaio chiuso per installazione a parete.
Dimensioni (mm) Potere calorifico (W)
Peso
ap-
W H D W1 H0 H1 H2 H3 D1 t1
prossi­mativo
3
140 280
6
200
21 250 535
57
380 890
63 330 86
455
108
3
140 280
6 200 300 197 186 300 285
88
455
102
505
Peso
Fori di
mon-
taggio
d*
Ester-noInter-
ap­prossi­mativo
20 39 59
157
126 280 266 7
39
0
3
5
M5
112 74 1 86
300
197 186 300 285
350
207 216 350 335
195 400 385 135
258
300
250 600 575
110
350 325 725 700 305
0
65,5
0
7,5
78 11
100
100
210
13
130
--- M12
6
2,3
219 113 332
429 183 612
M6
24 586 274 860
62
68 1266 505 1771
3,2
94 1588 619 2207
1015 411 1426
M10
2437 997 3434
14 39 53
157
126 280 266 7
39
3
5
M5
59 56 115
0
65,5
6
193 114 307
326 172 498
7,5
85
635
283 260 550 535 105 40
715 165
110
350 325 725 700 13 305
0
124
360 370 850 820 15 395
5
132
378 445 916 855 46 408 140 170 2791 1147 3938
4
2,3
100 24
3,2
130
122
4,5
M6
466 259 725
784 360 1144 901 415 1316
96
1399 575 1974
M10
2097 853 2950
M12
Meto-
do di
Tot a l e
raf-
calore gene-
rato
fred-
da-
mento
Ven t i -
lazio-
ne
natura-
le
Ven t o -
la di
raf-
fredda-
mento
Ven t i -
lazio-
ne
natura-
le
Ven t o -
la di
raf-
fredda-
mento
no
1-10
Classe
di
tensione
400V
(trifase)
Tabella 1.3 Dimensioni (mm) e pesi (kg) degli inverter di classe 400 V da 185...300 kW
Potenza di uscita
motore massi­ma ap-
plicabile
[kW]
W H D W1 W2 W3 H1 H2 D1 t1
185
710 1305 413 540 240 270 1270 15 125,5 4,5
220 280 3740 1537 5277
300 916 1475 413 730 365 365 1440 15 125,5 4,5 405 5838 2320 8158
Dimensioni (mm)
A telaio aperto (IP00)
Peso
appros-
sima-
tivo
260
Fori di
montag-
gio d
M12
Potere calorifico (W)
Ester-noInter-
no
3237 1372 4609
To ta l e
calore
generato
Metodo
di raf-
fredda-
mento
Ve nt o l a
di raf-
fredda-
mento

Controllo del luogo di installazione

Installare l'inverter in un luogo con le caratteristiche riportate di seguito e mantenere delle condizioni ottimali.
Luogo di installazione
Installare l'inverter nelle seguenti condizioni e in un ambiente con un inquinamento di grado 2.
Tipo
A telaio chiuso per installazione a parete
Telaio aperto -10…+45 °C 95% RH o inferiore (senza condensa)
I coperchi di protezione vengono installati sulla parte superiore e inferiore dell'inverter. Accertarsi di rimuovere i coperchi di protezione prima di installare in un pannello un inverter di classe 200 o 400 V con un'uscita da 18,5 kW o inferiore.
Per l'installazione dell'inverter osservare le precauzioni riportate di seguito.
Installare l'inverter in un ambiente pulito privo di polvere e nebbia d'olio. È possibile installare l'inverter in
un pannello completamento chiuso protetto dalla polvere.
Durante l'installazione o il funzionamento dell'inverter, proteggerlo sempre dal contatto con polveri
metalliche, olio, acqua o altre sostanze estranee.
Non installare l'inverter su materiale combustibile, come il legno.
Installare l'inverter in un ambiente privo di materiali radioattivi e combustibili.
Installare l'inverter in un ambiente in cui non sono presenti liquidi e gas nocivi.
Installare l'inverter in un ambiente senza troppe oscillazioni.
Installare l'inverter in un ambiente in cui non è presente del cloruro.
Installare l'inverter in un ambiente non esposto alla luce diretta del sole.
Temperatura ambiente di
funzionamento
-10…+40 °C 95% RH o inferiore (senza condensa)
Umidità
1
Controllo della temperatura ambiente
Per aumentarne l'affidabilità, è necessario installare l'inverter in un ambiente non soggetto ad eccessivi aumenti di temperatura. Se l'inverter viene installato in un ambiente chiuso (ad esempio in una scatola), utilizzare una ventola di raffreddamento o un condizionatore d'aria per mantenere la temperatura interna inferiore a 45 °C.
Protezione dell'inverter da sostanze estranee
Coprire l'inverter durante l'installazione per proteggerlo dalla polvere metallica prodotta dalla foratura.
Rimuovere sempre il coperchio dall'inverter una volta terminata l'installazione. In caso contrario, la ventilazione diminuirà provocando il surriscaldamento dell'inverter.
1-11

Posizione corretta di installazione

E
Installare l'inverter in posizione verticale in modo da non ridurre l'effetto di raffreddamento. Durante l'installazione dell'inverter, accertarsi sempre che lo spazio di installazione sia sufficiente per consentire una normale dispersione di calore.
1
A
30 mm min.
50 mm min.
Ingombro orizzontale
30 mm min.
B
Aria
120 mm min.
Aria
Ingombro verticale
IMPORTANT
A B
Inverter di classe 200V, da 0,55...90 kW
Inverter di classe 400V da 0,55...132 kW
Inverter di classe 200V, da 110 kW
Inverter di classe 400V da 160...220 kW
Inverter di classe 400 V, 300 kW 300 mm 300 mm
Fig. 1.10 Posizione corretta di installazione dell'inverter
1. Per gli inverter a telaio aperto (IP00) e per quelli a telaio chiuso per installazione a parete (IP20, NEMA 1), è richiesto lo stesso spazio sia orizzontale che verticale.
2. Rimuovere sempre i coperchi di protezione prima di installare in un pannello un inverter di classe 200 o 400 V con un'uscita da 18,5 kW o inferiore. Quando si installa in un pannello un inverter di classe 200 o 400 V con un'uscita da 22 kW (o superiore), accertarsi sempre che vi sia abbastanza spazio per i bulloni a occhiello di sospensione e le linee del circuito principale.
50 mm 120 mm
120 mm 120 mm
1-12

Rimozione e installazione del copriterminali

Rimuovere il copriterminali per collegare i cavi ai terminali del circuito di controllo e del circuito principale.
Rimozione del copriterminali
Inverter da 18,5 kW o inferiore
Allentare la vite sulla parte inferiore del copriterminali, esercitare una pressione su entrambi i lati del copriterminali in direzione della freccia 1 e sollevarlo in direzione della freccia 2.
1
2
1
Fig. 1.11 Rimozione del copriterminali (modello CIMR-F7Z25P5 illustrato sopra)
Inverter da 22 kW o superiore
1
Allentare le viti che si trovano sulla parte superiore del copriterminali a sinistra e a destra, estrarre il copriterminali in direzione della freccia 1 e sollevarlo in direzione della freccia 2.
1
2
Fig. 1.12 Rimozione del copriterminali (modello CIMR-F7Z2022 illustrato sopra)
Installazione del copriterminali
Una volta terminato il cablaggio della morsettiera, installare il copriterminali eseguendo la procedura inversa a quella di rimozione.
Per gli inverter con un'uscita da 18,5 kW o inferiore, inserire la linguetta che si trova sulla parte superiore del copriterminali nella scanalatura dell'inverter e premere sulla parte inferiore del copriterminali fino ad incastrarlo.
1-13
Loading...
+ 337 hidden pages